Don Bosco - Opere Edite
- Tutti gli indici dei 38 volumi -
Vol. I (1844-1845)
Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo
Il Divoto dell’Angelo Custode
Storia Ecclesiastica
Vol. II (1846-1847)
Cenni istruttivi di perfezione
Esercizio di divozione alla misericordia di Dio
Il giovane provveduto
Vol. III (1847-1848)
Storia Sacra
Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà
Vol. IV (1849-1853)
Il sistema metrico decimale
Società di mutuo soccorso
Breve ragguaglio
La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana
Catalogo degli oggetti offerti per la Lotteria
Avvisi ai Cattolici
Il Cattolico istruito nella sua Religione
[Parte prima. Oggetto dei trattenimenti]
Parte Seconda. Della Chiesa di Gesu' Cristo.
Vol. V (1853-1854)
Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento
Fatti contemporanei
Dramma. Una disputa
Vita di Santa Zita
Vita infelice di un novello apostata
Il Galantuomo pel 1854
Catechismo cattolico sulle rivoluzioni
Conversione di una valdese
Raccolta di curiosi avvenimenti
Il Giubileo
Vol. VI (1854-1855)
Il Galantuomo pel 1855
Ai contadini
Maniera facile per imparare la Storia Sacra
Conversazioni
La forza della buona educazione
Vita di San Martino Vescovo di Tours
Il Galantuomo pel 1856
Vol. VII (1855)
La storia d'Italia
Vol. VIII (1856)
La chiave del Paradiso
Vita di S. Pancrazio martire
Vita di San Pietro
Il Galantuomo pel 1857
STRAMBI, Avvisi alle figlie cristiane
Vol. IX (1857)
Catalogo degli oggetti posti in lotteria
Due conferenze intorno al Purgatorio
Vita di S. Paolo apostolo
Vita de' sommi pontefici S. Lino, S. Clemente
Vita de' sommi pontefici S. Anacleto S. Evaristo S. Alessandro I
Vol. X (1857-1858)
Vita de' sommi pontefici S. Sisto, S. Telesforo, S. Igino, S. Pio I
Vita di S. Policarpo
Vita di S. Ireneo Vescovo di Lione e martire.
Il Galantuomo pel 1858
Vita de' sommi pontefici S. Aniceto, S. Sotero, S. Eleutero, S. Vittore e S. Zeffirino
Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata
Vol. XI (1858-1859)
Porta teco cristiano
Vita del sommo pontefice S. Callisto I
Il Galantuomo pel 1859
Vita del giovanetto Savio Domenico
Vita del sommo pontefice S. Urbano I
Vita dei sommi pontefici S. Ponziano, S. Antero e S. Fabiano
Vol. XII (1859-1860)
La persecuzione di Decio e il pontificato di San Cornelio I papa
Il Galantuomo pel 1860
FRASSINETTI Giuseppe, Industrie spirituali; M. SEGUR, Il Papa
Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
Il pontificato di San Sisto II e le glorie di San Lorenzo martire
Biografia del sacerdote Giuseppe Caffasso
Il Galantuomo pel 1861
Vol. XIII (1860-1862)
Angelina
Esempi edificanti
Una famiglia di martiri
Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele
Il pontificato di S. Dionigi
Il Galantuomo pel 1862
Il pontificato di S. Felice primo e di S. Eutichiano papi e martiri
Una preziosa parola ai figli ed alle figlie
Vol. XIV (1862-1863)
Cenni storici intorno alla vita della B. Caterina De-Mattei
Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii
Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I
Le due orfanelle
Germano l'ebanista
Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica
Il giovane provveduto [1863: nuova edizione]
Il pontificato di S. Caio papa e martire
Vol. XV (1864)
Il pontificato di S. Marcellino e di S. Marcello papi e martiri
Episodi ameni e contemporanei
Il cercatore della fortuna
Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d'Argentera
Il Galantuomo pel 1865
Vol. XVI (1865)
La casa della fortuna
Dialogi intorno all'istituzione dal Giubileo
La pace della Chiesa ossia il pontificato di S. Eusebio e S. Melchiade
Lotteria d'oggetti Boccalandro Pietro
Storia dell'Inquisizione
Vita della beata Maria degli Angeli
Il Galantuomo pel 1866
Vol. XVII (1866-1867)
Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii
La perla nascosta di S.E. il Cardinale Wiseman Arcivescovo di Westminster
Una parola da amico all'esercito per Vittorio Marchale
Daniele e i tre suoi compagni in Babilonia
Valentino o la vocazione impedita
Chi è D. Ambrogio?!
Pratiche divote per l'adorazione del SS. Sacramento
Vita di S. Giuseppe
Novelle e racconti
Vol. XVIII (1867-1868)
Il Centenario di S. Pietro apostolo
Vita di San Pietro [3a edizione]
Societas Sancti Francisci Salesii
Lettera del sacerdote D. Giovanni Bosco al P. Alessandro Checcucci D.S.P.
Il Galantuomo pel 1868
I papi da S. Pietro a Pio IX
Notizie storiche intorno al Santuario di Nostra Signora della Pieve in vicinanza di Ponzone
Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii
Vol. XIX (1868)
Il cattolico provveduto per le pratiche di pietà
Vol. XX (1868)
Severino
Maraviglie della Madre di Dio
Vita di S. Giovanni Battista
Vita del giovane Saccardi Ernesto
Vol. XXI (1868-1869)
Rimembranza di una solennità in onore di Maria Ausiliatrice
Il Galantuomo pel 1869
La Chiesa cattolica e la sua Gerarchia
Associazione de' divoti di Maria Ausiliatrice
Vol. XXII (1869-1871)
I Concili Generali e la Chiesa Cattolica
Angelina
Il Galantuomo pel 1870
Nove giorni consacrati all'augusta Madre del Salvatore
Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe
Il Galantuomo Del 1871
Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette
Vol. XXIII (1871)
Corona dei sette dolori di Maria A
Fatti ameni della vita di Pio IX
Vol. XXIV (1871-1872)
Storia Ecclesiastica [4ª edizione]
Il Galantuomo pel 1872
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1872
Fondamenti della Cattolica Religione
Vol. XXV (1872-1875)
Il Galantuomo pel 1873
Vita di S. Pancrazio martire [4° edizione]
Regulae Societatis S. Francisci Salesii [1873]
Le maraviglie della Madonna di Lourdes
Della vera scuola per ravviare la società
Il Galantuomo pel 1874
Societas S. Francisci Salesii [1873]
Massimino
Cenno istorico sulla Congregazione di S. Francesco di Sales [1874]
Regulae Societatis S. Francisci Salesii [Typis de Propaganda Fide, I ]
Regulae Societatis S. Francisci Salesii [Typis de Propaganda Fide, II]
Congregazione particolare dei Vescovi e Regolari
Sagra Congregazione de' Vescovi e Regolari, Consultazione per una Congregazione particolare [marzo 1874]
Unione cristiana
Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874 [ [Augustae Taurinorum 1874]
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1874
Il Galantuomo pel 1875
Associazione di opere buone
Vol. XXVI (1875)
Il giovane provveduto [42a edizione]
Il Giubileo del 1875
Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie
Vol. XXVII (1875-1876)
Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico
Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales
Sagra Congregazione de' Vescovi e Regolari, Consultazione per la Congregazione speciale
Il Galantuomo pel 1876
Ioannis Tamiettii, Sancti Hieronymi de viris illustribus
Brevi biografie dei confratelli salesiani [1876]
Storia Sacra [ 10ª edizione]
Il cercatore della fortuna [2ª edizione]
Vol. XXVIII (1876-1877)
Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà [2ª edizione]
Cooperatori Salesiani [1876]
Da Torino alla Repubblica Argentina
Il Galantuomo pel 1877
Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
Cooperatori Salesiani [ 1877]
Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare
La nuvoletta del Carmelo
Vol. XXIX (1877-1878)
Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
Regolamento dell'Oratorio di S. Francesco di Sales per gli Esterni
Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales
Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales secondo il decreto di approvazione del 3 aprile 1874 (Torino 1877]
La Repubblica Argentina e la Patagonia
Il Galantuomo pel 1878
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1877
Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1877
Vol. XXX (1878-1879)
Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII
Regole o Costituzioni per l'Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1878
Notizie storiche sul Convento e sul Santuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato
Il Galantuomo pel 1879
Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier D'Arena
Le Scuole di beneficenza dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino
Vol. XXXI (1879-1880)
Società di, San Francesco di Sales. Anno 1879
Il Galantuomo pel 1880
L'Arca dell'Alleanza
Esposizione alla S. Sede dello stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales
L'Oratorio di S. Francesco di Sales ospizio di beneficenza
Scelta di Laudi Sacre
Letture amene ed edificanti ossia Biografie salesiane [1880]
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1880
Il Galantuomo pel 1881
Vol. XXXII (1881-1882)
Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana
Biografie. Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell'anno 1880
Eccellentissimo Consigliere di Stato
Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio
Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales
L'aritmetica ed il sistema metrico [7° edizione]
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre sulla Passione
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre in onore dei Santi e delle Sante
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre in onore di Gesù Cristo, di Maria Santissima e dei Santi
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre in onore del S. Cuor di Gesù e del SS. Sacramento
Biografie 1881
Biographie du jeune Louis Fleury Antoine Colle
Vol. XXXIII (1882-1883)
Deliberazioni del secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana
Il Galantuomo pel 1883
Biografie dei salesiani defunti nel 1882
La Figlia Cristiana provveduta [4° edizione]
Vol. XXXIV (1883)
Il Cattolico nel secolo [3° edizione]
Il Galantuomo pel 1884
Vol. XXXV (1884-1885)
Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo [2° edizione]
Il Galantuomo pel 1885
Il giovane provveduto [1885: 101° edizione]
Vol. XXXVI (1885-1887)
Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana e dei suoi Cooperatori
Biografie dei Salesiani defunti negli anni 1883 e 1884
Il Galantuomo pel 1886
Deliberazioni del secondo Capitolo Generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice
Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana
Vol. XXXVII (1887-1888)
La Storia d'Italia [18° edizione]
Elenchus privilegiorum
Vol. XXXVIII
L'Armonia (1849-1863)
L'Unità Cattolica (1864-1888)
L'Amico della Gioventù (1848)
Vol. I (1844-1845)
Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo morto nel seminario di Chieri ammirato da tutti per le sue singolari virtù scritti da un suo collega .1-84
Ai Signori Seminaristi di Chieri 3-4;
CAPO I: Fanciullezza di Luigi Comollo 5-12;
CAPO II: Va a studiare in Chieri 13-25;
CAPO III: Veste l’abito Chiericale; va nel Seminario di Chieri 26-41;
CAPO IV: Circostanze che precedono la sua Malattia 42-48;
CAPO V: Diviene infermo, muore 49-72;
CAPO VI: Suoi Funerali 73-75;
Conseguenze di sua morte 76-82;
Indice 83.
Il Divoto dell’Angelo Custode . . . . . . .87-158
Introduzione 89-92;
Considerazione prima 93-97;
Considerazione seconda 98-103;
Considerazione terza 103-109;
Considerazione quarta 110-115;
Considerazione quinta 115-119;
Considerazione sesta 119-124;
Considerazione settima 124-130;
Considerazione ottava 130-136;
Considerazione nona 136-141;
Considerazione decima 141-147;
Canzoncina spirituale 147-149;
Giorni di special divozione ai Santi Angeli 150-154;
Indulgenze 154-155;
Indulgenze particolari 155-156;
Esercizio di divozione 157-158.
Storia Ecclesiastica
ad uso delle scuole utile per ogni ceto di persone dedicata all’Onorat.mo Signore F. Ervé de la Croix Provinciale dei Fratelli d[etti] i [gnorantelli] d[elle] s [cuole ] c [ristiane] compilata dal sacerdote B. G. . . . . . . . . .160-556
Prefazione 165-170;
Nozioni preliminari 171-176;
EPOCA PRIMA: Dalla nascita di Gesù Cristo fino alla condanna dell’Arianesimo l’anno di G. Cristo 325, comprende an. 325, p. 177-271;
EPOCA SECONDA: Dalla condanna dell’Arianesimo nel Concilio Niceno 325, sino all’origine del Maomettismo nel 622 comprende an. 297, p. 273-330;
EPOCA TERZA: Dall’origine del Maomettismo nel 622, fino alla celebrazione del quarto Concilio Lateranense nel 1215, abbraccia lo spazio d’anni 593, p. 331-391;
EPOCA QUARTA: Dalla celebrazione del quarto concilio di Laterano e duodecimo Ecumenico nel 1215, sino ai principj di Lutero nel 1517, racchiude anni 302, p. 392-444;
EPOCA QUINTA: Dai principii di Lutero nel 1517, fino al rapimento di Pio VI nel 1798. Racchiude lo spazio d’anni 281, p. 445-507;
EPOCA SESTA: Dal rapimento di Pio VI nel 1798 fino ai tempi presenti; racchiude anni 47, p. 508-546;
Cronologia de’ Sommi Pontefici, p. 547-556.
Vol. II (1846-1847)
Cenni istruttivi di perfezione
proposti a' giovani desiderosi della medesima nella vita edificante di Giuseppe Burzio dal sac. Felice Giordano O. di M.V. Operetta specialmente utile agli alunni d'ambi i cleri … 1-69
[Lettera di Don Bosco al p. Felice Giordano] 6-61;
Indice 63-69.
Esercizio di divozione alla misericordia di Dio…71-181
Approvazione di questo esercizio e Indulgenze al medesimo concesse 73-79;
Il regnante Pio IX Papa estende le anzidette indulgenze a tempo perpetuo 79-82.
Esercizio di divozione alla misericordia di Dio: nella vigilia 83-98;
Primo giorno 99-123;
Secondo giorno 124135;
Terzo giorno 136-144;
Quarto giorno 145-161;
Quinto giorno 162-172;
Sesto giorno 173-181.
Il giovane provveduto per la pratica de' suoi doveri degli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'uflizio della Beata Vergine e de' principali Vespri dell'anno coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre ecc. . . 183-532
Alla gioventù 185-188;
PARTE PRIMA: Cose necessarie ad un figliuolo per diventar virtuoso 189-255;
PARTE SECONDA: Esercizi particolari di cristiana pietà 256-323;
PARTE TERZA: Ufficio della Beata Vergine 324-384;
Salmi Inni, e versetti per li vespri di tutto l'anno 384-390;
Salmi ed Inni per li vespri delle feste di tutto l'anno 391-413;
Inni e versetti per le domeniche e feste dell'anrio 413-429;
Feste de' Santi nel decorso di tutto l'anno 429-460;
Compieta maggiore 460-466; Vespro de' morti 466-477;
I sette salmi penitenziali colle litanie dei santi, e preci 477-492;
Novena del SS. Natale 492500; Scelta di laudi sacre 501-527;
Indice 528-532.
Vol. III (1847-1848)
Storia Sacra
per uso delle- scuole utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni compilata dal Sacerdote Gioanni Bosco 2-212
Prefazione 5-8;
Notizie preliminari 9-12;
EPOCA PRIMA: Dalla creazione del mondo fino al diluvio, l'anno 1656, racchiude 1656 anni, 13-19;
EPOCA SECONDA: Dal diluvio l'anno 1656 fino alla vocazione di Abramo l'anno 2083 comprende anni 427, p. 20-24;
EPOCA TERZA: Dalla vocazione di Abramo l'anno 2083 fino all'uscita degli Ebrei dall'Egitto l'anno 2513 comprende 430 anni, p. 25-57;
EPOCA QUARTA: Dall'uscita degli Ebrei dell'Egitto l'anno 2513, sino alla fondazione del Tempio di Salomone l'anno 2993, p. 58-89;
EPOCA QUINTA: Dalla fondazione del tempio di Salomone l'anno del mondo 2993 fino al passaggio degli Ebrei in Babilonia l'anno 3416, racchiude anni 423, p. 90-121;
EPOCA SESTA: Dal totale passaggio degli Ebrei in Babilonia l'anno del mondo 3416 sino alla nascita del Salvatore l'anno del mondo 4000 racchiude anni 584, p. 122-155;
NUOVO TESTAMENTO - EPOCA SETTIMA: Dalla nascita di Gesù Cristo l'anno del mondo 4000 fino alla sua Ascensione al Cielo l'anno 4033, di Cristo 33, p. 157206;
Indice 207-212.
Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà
secondo lo spirito di San Vincenzo de' Paoli. Opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del' medesimo Santo 215-503
Al lettore 217-218;
Cenni storici intorno alla vita di San Vincenzo de' Paoli 219-227;
Giorno primo: Carattere di S. Vincenzo de' Paoli 228-236;
Giorno secondo: Sua imitazione di Gesù Cristo 237-242;
Giorno terzo: Sua carità verso de' mendici 243-250;
Giorno quarto: Amore del Santo per Dio 250-261;
Giorno quinto: Sua carità verso il prossimo e specialmente verso de' condannati alle galere 262-274;
Giorno sesto: Servigi resi dal Santo ad ogni grado di persone 274-283;
Giorno settimo: Conversioni operate da S. Vincenzo de' Paoli 284-298;
Giorno ottavo: Della sua dolcezza 299312;
Giorno nono: Delle sue divozioni particolari 312-320;
Giorno decimo: Dell'eguaglianza del suo spirito 320-325;
Giorno decimoprimo: Dell'umiltà di S. Vincenzo de' Paoli 325-335;
Giorno decimosecondo: Della sua fede 335-341;
Giorno decimoterzo: Delle sue massime 341-352;
Giorno decimoquarto: Sua mortificazione 353-364;
Giorno decimoquinto: Sue occupazioni 364-372;
Giorno decimosesto: Sua pazienza 373-382;
Giorno decimosettimo: Sua povertà 383-389;
Giorno decimottavo: Sua prudenza 390-397;
Giorno decimonono: Sua purità 397-405;
Giorno vigesimo: Sua Gratitudine 406-411;
Giorno vigesimoprimo: Suo rispetto verso i superiori ecclesiastici 411-417;
Giorno vigesimosecondo: Suoi ritiri spirituali 418-428;
Giorno vigesimoterzo: Sua semplicità 428-434;
Giorno vigesimoquarto: Della sua confidenza in Dio 435-441;
Giorno vigesimoquarto: Sua uniformità al Divino volere 442-447;
Giorno vigesimosesto: Della sua condotta 448-456;
Giorno vigesimosettimo: Sue Missioni 456-467;
Giorno vigesimottavo: Suo zelo per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime 468-473;
Giorno vigesimonono: Del suo disinteresse e del suo distacco dai beni della terra 473-480;
Giorno trentesimo: Sua preziosa morte 481-486;
Giorno trentesimoprimo: Elogio per la festa del Santo 486-495;
Al glorioso S. Vincenzo de' Paoli 496-500;
Indice 501-502.
Vol. IV (1849-1853)
Il sistema metrico decimale
ridotto a semplicità preceduto dalle quattro prime operazioni dell'aritmetica ad uso degli artigiani e della gente di campagna per cura del sacerdote Bosco Giovanni . 1-80
Avvertenza 3-4; [le quattro operazioni] 5-21;
Del sistema decimale 21-39;
[Riduzione delle misure antiche in quelle nuove] 39-74;
Appendice sulle monete 75-77;
Indice 78-80.
Società di mutuo soccorso
di alcuni individui della Compagnia di San Luigi eretta nell'Oratorio di San Francesco di Sales . 83-90
Avvertenza 85;
Regolamento 86-90.
Breve ragguaglio
della festa fattasi nel distribuire il regalo
di Pio IX ai giovani degli oratorii di Torino . 93-119
La Chiesa Cattolica-Apostolica-Romana
è la sola vera Chiesa di Gesù Cristo. Avvisi ai Cattolici . 121-143
Al cattolico lettore 123-126;
Fondamenti della Cattolica Religione 127-143.
Catalogo degli oggetti offerti per la Lotteria
a beneficio dell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco . 145-162
Appello della Commissione 149-154;
Piano della Lotteria 155-156;
Membri della Commissione 157-162.
Avvisi ai Cattolici
165-193
Al cattolico lettore 167-169;
I. Idea generale della vera Religione 171-172;
II. Una sola è la vera Religione 172-176;
III. Le Chiese degli Eretici non hanno i caratteri della Divinità 176-179;
IV. Nella Chiesa degli Eretici non c'è la Chiesa di Gesù Cristo 179-181;
V. Una risposta ai Protestanti 182-183;
VI. I Protestanti convengono che i Cattolici sono nella vera Chiesa 183-186;
VII. Tre particolari ricordi alla gioventù 187-191;
Indice 193.
Il Cattolico istruito nella sua Religione
[Parte prima. Oggetto dei trattenimenti]
Trattenimenti di un padre di famiglia co' suoi figliuoli secondo i bisogni del tempo epilogati dal sac. Bosco Giovanni . . 195-646
Oggetto di questi trattenimenti 197-200;
Trattenimento I. Conoscenza di Dio 201-207;
Trattenimento II. Necessità di una Religione 207-212;
Trattenimento III: Necessità della rivelazione 212-217;
Trattenimento IV. Veracità dei libri dell'Antico Testamento 217-219;
Trattenimento V. Divinità dei libri dell'Antico Testamento 219-222;
Tratienimento VI. Storia della Religione e Profezie riguardanti al Messia da Adamo fino a Davidde 223-230;
Trattenimento IX. Profezie e storia della Religione da Davidde fino al Messia 230-237;
Trattenimento X. Profezie avverate in Gesù Cristo 237-241;
Trattenimento XI. Il Vangelo 241244;
Trattenimento XII. Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo 244-247;
Trattenimento XIII. Risurrezione ed Ascensione di Gesù Cristo. Altro argomento della sua divinità 248-252;
Trattenimento XIV. Cenno sopra gli Ebrei 253-267.
Parte Seconda. Della Chiesa di Gesu' Cristo.
Trattenimento I. Prodigiosa propagazione del Cristianesimo 269-278;
Trattenimento II. Necessità di una Società, Cristiana per conservare la Religione di Gesù Cristo 278-281;
Trattenimento III. Fondazione della Chiesa di Gesù Cristo 282-288;
Trattenimento IV. La sola Chiesa Romana ha i caratteri della Chiesa di Gesù Cristo perché è UNA 288-293;
Trattenimento V. La sola Chiesa Romana è SANTA 293-296;
Trattenimento VI. La sola Chiesa Romana è CATTOLICA 297-300;
Trattenimento VII. La sola Chiesa Romana è APOSTOLICA 301-305;
Trattenimento VIII. Gerarchia ecclesiastica 309-313;
Trattenimento IX. Autorità dei Concilii 313-322;
Trattenimento X. Autorità stabilita da Gesù Cristo nella Chiesa 323-332;
Trattenimento XI. Visibilità della Chiesa di Gesù Cristo 332-343;
Trattenimento XII. Capo visibile della Chiesa di Gesù Cristo 343-353;
Trattenimento XIII. Il Maomettismo 355-362;
Trattenimento XIV. Scisma dei Greci 362368;
Trattenimento XV. Vera origine dei Valdesi 368-380;
Trattenimento XVII. Mala fede dei ministri valdesi 380-389;
Trattenimento XVIII. Altri segni di mala fede dei ministri Valdesi 390-397;
Trattenimento XIX. Separazione dei Valdesi dalla Chiesa di Gesù Cristo 397-406;
Trattenimento XX. Lutero 407-417;
Trattenimento XXI. Tremenda incertezza di Lutero 417-424;
Trattenimento XXII. Sentimenti di Lutero intorno alla Chiesa Cattolica 424-427;
Trattenimento XXIII. Strana gerarchia stabilita da Lutero 428-433;
Trattenimento XXIV. Calvino 433-443;
Trattenimento XXV. Beza discepolo di Calvino 443-448;
Trattenimento XXVI. Scisma Anglicano 448-457;
Trattenimento XXVII. Unione degli Anglicani coi Protestanti e co' Valdesi 457-463;
Trattenimento XXVIII. I predicatori della Riforma non aveano missione divina 464-470;
Trattenimento XXIX. La Chiesa Cattolica non variò mai i dogmi insegnati dagli Apostoli 471-487;
Trattenimento XXX. I Protestanti non possono indicare verun domma degli Apostoli variato dalla Chiesa Romana. Si convincono colle confessioni degli stessi loro autori 487-507;
Trattenimento XXXI. Le definizioni dommatiche, che di tempo in tempo pronuncia la Chiesa Cattolica, sono semplici dichiarazioni, non già nuovi dommi della Fede 507-521;
Trattenimento XXXII. I Protestanti rinnovarono le eresie già condannate dalla Chiesa primitiva 522-537; Trattenimento XXXIII. Si continua il confronto dei Protestanti cogli antichi eretici 537-550;
Trattenimento XXXIV. Errore fondamentale 551-558;
Trattenimento XXXV. Vani sforzi dei Protestanti per difendere lo spirito privato 558-571;
Trattenimento XXXVI. Cominciano le contraddizioni 571-581;
Trattenimento XXXVII. Una conseguenza non voluta 581-590;
Trattenimento XXXVIII. Un'impudente arroganza, ed un fatto mostruoso 591-596;
Trattenimento XXXIX. Variazioni Protestanti 597-607;
Trattenimento XL. Guazzabuglio protestante 608-617;
Trattenimento XLI. I ministri protestanti in un labirinto 617-624;
Trattenimento XLII. Calunnie dei Protestanti contro alla Chiesa Romana 624-632;
Trattenimento XLIII: Due parole ai Ministri Protestanti 632-638;
Nota A. Errore di Calvino intorno allo spirito privato 639-646.
Vol. V (1853-1854)
Notizie storiche intorno al miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino il 6 giugno 1453 con un cenno sul. quarto centenario del 1853 . 1-48
Al Lettore 3-4;
Pregiò dei miracoli 5-6;
Racconto storico del miracolo 7-10;
Chiesa del Corpus Domini 11-13;
I canonici del Corpus Domini 13-14;
Un fatto 15-17;
Dialogo tra un torinese ed un forestiero 18-28;
Fonti storici 28-30;
Il centenario del 1853 31-35;
Pratiche religiose 35-46;
Indice 47.
Fatti contemporanei
esposti in forma di dialogo . 51-98
Al Lettore 53;
Dialogo I. Una promessa 55-60;
Dialogo II. La caduta 60-65;
Dialogo III. Il ravvedimento 65-73;
Dialogo IV. L'infermo 74-79;
Dialogo V. Il punto di morte 79-84;
Dialogo VI. La madre cruciata 84-87;
Dialogo VII. La buona accoglienza 87-96;
Racconto 96-98.
Dramma. Una disputa
tra un avvocato ed un ministro protestante 101-168
Al Lettore 103-104;
Interlocutori 105;
Atto I. 107-132;
Atto Il. 133-168.
Vita di Santa Zita
serva e di Sant'Isidoro contadino . 171-179
Introduzione 173-178;
Indice 179.
Vita infelice di un novello apostata . . 181-228
Prefazione 183-184;
Conversazione 1. 185-203;
Conversazione II. 204-214;
Conversazione terza ed ultima 214-223;
Esempio 224-227.
Il Galantuomo pel 1854
Almanacco nazionale pel 1854 . . 231-239
Ai miei lettori 233-237;
Indice 239.
Catechismo cattolico sulle rivoluzioni . . 243-246
Al Lettore 245-246.
Conversione di una valdese
Fatta contemporaneo . 249-366
Urgente notificanza di Monsignor Vescovo di Biella a' suo diocesani 251-258;
Al Lettore 261;
La ricreazione 263-273;
Il buon curato 273-284;
La notte inquieta 284-289;
Una visita al Ministro 290-296;
Giuseppa dal Ministro 297-302;
Il Magnetismo 302-307;
La Prigione 307-319;
Il segreto svelato 320-328;
La fuga 329-339;
L'abiura 340-349;
Il Battesimo 350-356;
Un fatto 357-361;
Conclusione 361-365;
Indice 366.
Raccolta di curiosi avvenimenti esposti dal sac. Bosco Gioanni . . 369-476
Avviso 371-372;
Un parroco in mano agli assassini 373-378;
Buon senno di un operaio 379-384;
Una bella similitudine 384-386;
Fermezza cattolica 386-392;
Le miserie dell'annata 392-400;
La verità conosciuta 400-409;
Il lavoro ne' giorni festivi 409-413;
Apparizione della Beata Vergine a due pastorelli sulla montagna di La Salette 415-451;
Conversione e morte di un giovane protestante 452-469;
Aneddoti diversi 469-474;
Indice 475.
Il Giubileo e pratiche divote per la visita delle Chiese . . 479-542
Al Lettore 481-482;
Enciclica del S.P. 483-492;
Dialogo primo. Il Giubileo presso agli Ebrei 493-499;
Dialogo secondo. Il Giubileo presso ai cristiani 500-510;
Dialogo terzo. Delle Indugenze 510-521;
Dialogo quarto. Acquisto delle Indulgenze 521-525;
Visita della prima chiesa. Pensiero della salute 526-529;
Visita della seconda chiesa. Il pensiero della morte 529-532;
Terza visita. Il Giudizio 532-536; Coroncina 537-541;
Indice 542.
Vol. VI (1854-1855)
Il Galantuomo pel 1855
Almanacco Nazionale pel 1855 coll'aggiunta di varie utili curiosità 1-36
Il Galantuomo a' suoi amici 3-6;
Ricetta per bevanda suppletiva al vino bianco 8-13;
Dialogo intorno alla sacramental confessione 15-34;
Indice 36.
Ai contadini.
Regole di buona condotta per la gente di campagna utili a qualsiasi condizione di persone . 39-46
Ai nostri associati 41-46.
Maniera facile per imparare la Storia Sacra ad uso del popolo cristiano per cura del sac. Bosco Giovanni . 49-143
Al Lettore 51;
I. Sacra Scrittura e Tradizione 53-55;
II. Creazione del mondo 5.5-57;
III. Creazione degli Angeli e dell'uomo 57-59;
IV. Caduta dell'uomo 59-61;
V. Posterità di Adamo 62-63;
VI. Il Diluvio 64-65;
VII. I figli di Noè 65-66;
VIII. Il popolo di Dio 66-69;
IX. Posterità di Abramo 70-73;
X. Mosè libera il popolo di Dio 73-75;
XI. Gli Ebrei nel deserto 76-78;
XII. Primi re degli Ebrei 78-80;
XIII. Il Regno di Giuda e il Regno d'Israele 80-82;
XIV. Regno di Giuda 83-85;
XV. Dei Profeti 85-87;
XVI. Gli Ebrei dopo la schiavitù 87-89;
XVII. Nascita di G.C. 89-92;
XVIII. Vita di Gesù Cristo 92-94;
XIX. Predicazione di Gesù Cristo 94-95;
XX. Dottrina del Vangelo 95-97;
XXI. Istituzione dell'Eucarestia 98-99;
XXII. Passione e morte di G.C. 100-102;
XXIII. Risurrezione di G.C. 102-104;
XXIV. Del Sacramento della Penitenza 104-105;
XXV. Ascensione di G.C. e venuta dello Spirito Santo 105-106;
XXVI. Chiesa di Gesù Cristo 106-108;
XXVII. Predicazione degli Apostoli 108-112;
XXVIII. Vita dei primitivi cristiani 112-114;
XXIX. Rovina di Gerusalemme 114-116;
XXX. Governo della Chiesa di Gesù Cristo 116-118;
XXXI. Caratteri della Chiesa di G.C. 118-120;
XXXII. Società separate dalla Chiesa Cattolica 120-122; Geografia dei nomi che trovansi in questo libro 123-130;
Cronologia 131-138;
Massime morali ricavate dalla Sacra Scrittura 139-140;
Indice 141-142.
Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della Confessione per cura del Sac. Bosco Giovanni 145-272
Scopo di queste conversazioni 147-150;
Conversazione I. Festino di campagna 151-155;
II. La confessione è necessaria 155-163;
III. Instituzione divina della confessione 164-180;
IV. La confessione praticata ai tempi degli Apostoli 180-185;
V. La confessione nei primi tempi della Chiesa 185-190;
VI. La confessione praticata dal IV secolo fino al Concilio Lateranese celebrato nel 1215, 190-202;
VII. La confessione nel Concilio Lateranese e nel Concilio Tridentino 202-209;
VIII. La confessione praticata presso ai gentili 209-214;
IX. La confessione praticata presso agli Ebrei 214-218;
X. La' confessione èun gran conforto al cristiano ed un mezzo efñcace per fuggire il male e praticare il bene 219-230;
XI. Paterne accoglienze del confessore. Gran segreto della confessione 230-240;
XII. La confessione in punto di morte 240-251;
XIII. Esempio 252-256;
Appendice sul libro intitolato La Confessione saggio dogmatico storico 256-266;
Alcuni detti proferiti da celebri protestanti, intorno alla confessione 266-271;
Indice 272.
La forza della buona educazione curioso episodio contemporaneo per cura del Sac. Bosco Giovanni . 275-386
Al Lettore 277-278;
Capo I. La fabbrica dei zolfanelli 279-287;
Capo II. La preparazione 287-296;
Capo III. La confessione 296304;
Capo IV. Il giorno della Comunione 304-312;
Capo VI. La conversione del padre 312-322;
Capo VII. Le vicende della gioventù 322-329;
Capo VIII. Fatti particolari 329-336;
Capo IX. Singolarità di sua divozione 336-343;
Capo X. La separazione dalla casa paterna 343-348;
Capo XI. La vita militare 349-354;
Capo XI. La morte del padre 354-363;
Capo XII. Partenza per la Crimea 364-369;
Capo XV. Sue vicende in Crimea 369-375;
Capo XIV. Conclusione 375-377;
Litanie pei Defunti 378-385;
Indice 386.
Vita di San Martino Vescovo di Tours
per cura del sacerdote Bosco Giovanni . . 389-484
Avviso importante 391-396;
Capo I. Prima educazione di s. Martino Vescovo di Tours 397-403;
Capo II. Martino lascia il servizio militare, e va a Poitiers 404-407;
Capo III. Nel passaggio delle Alpi cade nelle mani degli assassini. - Giunge in sua patria e converte sua madre ed altri alla fede di Cristo 407-411;
Capo IV. S. Martino in Italia. - Ritorna a Poitiers 411-415;
Capo V. Risuscita due morti. - E' fatto Vescovo di Tours 415-420;
Capo VI. Sua sollecitudine pastorale. Fonda il monastero di Marmoutier 421-425;
Capo VII. Opera due miracoli e converte molti idolatri 425-431;
Capo VIII. S. Martino alla corte dell'imperatore Valentiniano I, e a quella dell'imperatore Massimo 431-441;
Capo IX. Sua pazienza, similitudine del prato. Fa parlare l'ombra d'un morto 441-448;
Capo X. Altri miracoli ed ultime fatiche di s. Martino 448-451;
Capo XI. Preziosa morte di s. Martino 451-455;
Capo XII. Sepoltura e tomba di san Martino 456-459;
Capo XIII. L'invocazione e il culto dei Santi 459-465;
Capo XIV. Reliquie dei Santi 465-470;
Il martire Geronimo 471-477;
Nota. Il Purgatorio 478-482;
Indice 483-484.
Il Galantuomo pel 1856
almanacco nazionale pel 1856.
Coll'aggiunta di varie utili Curiosità . 487-509
Il Galantuomo a' suoi amici 489-509.
Vol. VII (1855)
La storia d'Italia
raccontata alla gioventù da' suoi primi abitatori sino ai nostri giorni corredata di una Carta Geografica d'Italia dal Sacerdote Bosco Giovanni 1-561
Scopo e divisione.di questa Storia 3-5;
EPOCA PRIMA. L'Italia pagana. Dai primi abitatori d'Italia fino al principio dell'Era volgare.
I. L'Italia antica 7-10;
II. Primi abitatori dell'Italia. Dall'anno 2600 al 900 avanti Cristo 10-12;
III. L'idolatria. Dal 900 al 752 avanti Cristo 13-16;
IV. Romolo primo Re di Roma. Dall'anno 752 al 714 avanti Cristo 16-22;
V. Il filosofo Pitagora. Verso il 712 avanti Cristo 22-24;
VI. Numa Pompilio legislatore II Re di Roma. Dall'anno 712 al 670 avanti Cristo 24-26;
VII. Due re guerrieri. Dall'anno 670 all'anno 614 avanti Cristo 27-30;
VIII. Tarquinio primo e la Prima invasione dei Galli. Dal 614 al 576 avanti Cristo 30-33;
IX. Servio Tullio e Tarquinio il Superbo, ultimi re di Roma. Dal 576 al 509 avanti Cristo 33-36;
X. L'Italia ai tempi della Repubblica Romana 36-38;
XI. Porsenna a Roma. Dall'anno 507 al 493 avanti Cristo 38-40;
XII. I Dittatori e i Tribuni del popolo. Dall'anno 493 al 488 avanti Cristo 40-43;
XIII. Coriolano e Tullio Azio. Dall'anno 488 al 485 avanti Cristo 43-45;
XIV. Cincinnato l'agricoltore. Dal 485 al 449. 45-48;
XV. I Tiranni di Siracusa. Dal 425 al 396. 48-54;
XVI. Veio presa dai Romani, Roma presa dai Galli. Dall'anno 396 al 321 avanti Cristo 54-57;
XVII. 1 Romani alle forche caudine. Dal 321 al 280 avanti Cristo 58-59;
XVIII. Pirro e Fabrizio. Dal 280 al 263 avanti Cristo 60-63;
XIX. I Romani a Cartagine o la prima guerra punica. Dal 263 al 218 avanti Cristo 63-68;
XX. Annibale in Italia o la seconda guerra punica. Dal 218 al 211 avanti Cristo 68-72;
XXI. Scipione in Africa e fine della seconda guerra punica. Dal 211 al 200 avanti Cristo 72-75;
XXII. Archimede il matematico 75-76;
XXIII. La rovina di Cartagine o la terza guerra punica. Dall'anno 182 all'anno 146 avanti Cristo 76-79;
XXIV. Rivoluzione dei Gracchi. Dal 146 al 121 avanti Cristo 79-80;
XXV. Mario a Vercelli. Dal 120 al 100 avanti Cristo 81-83;
XXVI. Alleanza degli Italiani contro Roma. Mario e Silla. Dal 100 all'88 avanti Cristo 84-88;
XXVII. Il Primo Triumvirato. Pompeo, Cesare e Crasso. Dall'88 al 61 avanti Cristo 88-93;
XXVIII. Il Secondo Triumvirato. Dal 61 all'anno 1 dell'era volgare 93-97.
EPOCA SECONDA. L'Italia cristiana. Dal principio dell'Era volgare fino alla caduta del Romano impero in Occidente nel 476.
I. L'Impero d'Augusto. Dall'anno 1 all'anno 13 dopo Cristo 98-103;
II. Avversità di Augusto 103-105;
III. Crudeltà di Tiberio e di Caligola. Dal 14 al 41 dell'Era volgare 105-108;
IV. I primi martiri. Dal 42 al 68 dopo Cristo 109-112;
V. La battaglia di Bebriaco. Dal 68 al 71 dopo Cristo 112-114;
VI. Vespasiano. Dal 70 al 79 di Cristo 114-116;
VII. Eruzione del monte Vesuvio. Dal 79 all'81 dopo Cristo 117-119;
VIII. Domiziano e Apollonio il mago. Dall'anno 81 al 96 dopo Cristo 120-122;
IX Quatro imperatori buoni. Dai 96 al 161 dopo Cristo 122-124;
X. La Legione fulminante. Dall'anno 161 al 180 dopo Cristo 124-126;
XI. Quattro imperatori malvagi. Dal 180 al 222 dopo Cristo 127-131;
XII. Alessandro Severo. Dall'anno 222 al 238 dopo Cristo 131-134;
XIII. I Goti. Dal 240 al 251 dopo Cristo 134-137;
XIV. Scompiglio del Romano Impero. Dal 252 al 282 dopo Cristo 137-140;
XV. L'era dei martiri. Dal 284 al 312 dopo Cristo 140-142;
XVI. La battaglia di Torino. L'anno 312 dopo Cristo 143-145;
XVII. Regno di Costantino il Grande. Dal 312 al 337. 145-149;
XVIII. Giuliano l'apostata. Dal 337 al 662. 149-151;
XIX. L'Impero di Oriente e l'Impero d'Occidente. Dal 365 al 378. 152-155;
XX. Teodosio il Grande. Dal 378 al 395. 155-159;
XXI. Saccheggio di Roma. Dal 395 al 410. 160-164;
XXII. Ezio ed Attila re degli Unni. Dal 410 al 455. 164-168;
XXIII. Ultimi imperatori d'Occidente. Dal 455 al 476. 169-172;
Usi e costumi degli antichi italiani. Ordine civile 172-174;
Ordine religioso 174-175;
Ordine del tempo 175-176;
Ordine delle milizie 176-178;
Altri usi e costumi degli antichi italiani 179-181;
Abiti, abitazioni, vitto e funerali 181-183.
EPOCA TERZA. L'Italia nel Medio Evo. Dalla caduta dell'impero Romano in occidente nel 476 alla scoperta del nuovo mondo nel 1492.
I. Odoacre primo re d'Italia. Dal 476 al 493. 184-188;
II. Regno di Teodorico. Dal 493 al 526. 188-190;
III. Vitige, Belisario, e Totila. Dal 526 al 550. 190-194;
IV. Totila e Narsete. Dal 550 al 568. 194-196;
V. Invasione dei Longobardi. Dal 568 al 573. 197-199;
VI. Autari e Teodolinda. Dal 573 al 590. 200-202;
XVI (VII). Agilulfo e Teodolinda. Dal 590 al 625. 202-205;
VIII. Re longobardi da Adaloaldo alla morte di Liutprando. Dal 625 al 744. 205-208;
IX. Dei beni temporali della Chiesa e del dominio del Sommo Pontefice. Dal 700 al 750. 208-214;
IX². Ultimi re Longobardi. Dal 744 al 773. 214-218;
X. Il secondo impero d'Occidente. Dal 774 all'814. 218-222;
XI. I successori di Carlomagno. I Saraceni in Italia. Sacrilegio di Lottario. Dall'814 all'888. 222-227;
XII. L'Italia cade sotto ai re di Germania. Dall'888 al 961, 227-234;
XIII. Venuta dei Normanni in Italia. Dal 961 al 1030, 234-239;
XIV. Papa Leone in mezzo a' Normanni. Dal 1030 al 1073. 239-244;
XV. Gregorio VII. Dal 1073 al 1085. 244-249;
XVI. Le Crociate. Dal 1085 al 1099. 249-254;
XVIII. Gerusalemme liberata. L'anno 1099. 254-258;
XVIII². Saccheggio di Amalfi nel 1135.258-262;
XIX. Federico Barbarossa. Dal 1154 al 1162. 263-268;
XX. Ultime azioni di Federico Barbarossa e la Lega Lombarda. Dal 1162 al 1190. 268-273;
XXI. Dandolo di Venezia. Dal 1190 al 1207. 273-278;
XXII. I Guelfi ed i Ghibellini. Dal 1205 al 1240. 278-283;
XXIII. Carlo d'Angiò ed i Vespri Siciliani. Dal 1268 ai 1285. 283-288.
XXIV. La Repubblica di Genova e la battaglia della Meloria. Dall'anno 1268 al 1288. 288-293;
XXV. Cimabue e Giotto pittori. Dal 1276 al 1320. 293-297;
XXVI. Dante e la lingua italiana. Dal 1265 al 1321. 297-301;
XXVII. Corso Donato. Il Duca d'Atene. La gran compagnia. Dal 1321 al 1343. 301-303;
XXVIII. Dal ' 1307 al 1367. 304-307;
XXIX. Il Decamerone ''del Boccaccio. e l'in-coronazione del Petrarca. Dall'anno' 1340 al 074. 307-312;.
XXX. Il ritorno dei Papi a Roma. Dal 1367 al 1317. 312-315;
XXXI. I Conti di Savoia. Dal 1040 al 1340. 315-321;
XXXII Il Conte Verde. Dall'anno 1340 al 1390. 322-325;
XXXIII. Il Conte di Carmagnola e il Duca Amedeo di Savoia. Dal 1400 al 1450, 325-331;
XXXIV. La banda di Braccio di Montone. Dall'anno 1400 al 1475. 331-336;
XXXV. I Turchi in Italia. Dal 1453 al 1481, 336-341;
XXXVI. La Congiura de' Pazzi. Dal 1464 al 1492, 341-346;
XXXVII. Curiose scoperte e l'invenzione della stampa 346-349.
EPOCA QUARTA. Storia Moderna. Dalla scoperta del nuovo mondo nel 1492 fino ai tempi nostri 1856.
I. La scoperta del nuovo mondo. L'anno 1492. 350-355;
II. Colombo in America. Dal 1492 al 1493. 356-360;
III. Altri viaggi di Colombo in America. Dal 1493 al 1505. 360-364;
IV. Ludovico il Moro e Carlo VIII. Dal 1495 al 1510. 364-369;
V. La Lega di Cambrai, la battaglia di Agnadello, di Ravenna, di Novara e di Marignano. Dal 1509 al 1514. 370-374;
VI. Il secolo di Leone X. Tartaglia, Bramante, Buonaroti, Leonardo da Vinci 374-379;
VII. Buonaroti, Raffaele ed altri uomini celebri del pontificato di Leone X. Morte di questo pontefice. Dal 1513 al 1521. 379-383;
VIII. Battaglia di Pavia. Dal 1515 al 1521. 384-386;
IX. Saccheggio di Roma. Dal 1524 al 1527. 386-390;
X. Andrea Doria e la congiura dei Fieschi. Dal 1530 al 1547. 391-393;
XI. I Duchi di Toscana e la pace di Cambrese. Dal 1520 al 1559. 394-396;
XII. La battaglia di Lepanto. Dal 1560 al 1576. 397-400;
XIII. La peste in Milano. Dal 1576 al 1584. 401-405;
XIV. L'interdetto di Venezia e gli Uscocchi. Dal 1600 al 1616. 406-408;
XV. Venezia liberata. Dal 1616 al 1618. 408-413;
XVI. Carlo Emanuele il grande. Dal 1580 al 1630. 413-417;
XVII. Galileo Galilei ed altri uomini illustri. Dal 1564 al 1642. 418-423;
XVIII. Masaniello pescivendolo. Dall'anno 1642 al 1660. 423-428;
XIX. Vittorio Amedeo II e la guerra per la successione di Spagna. Dal 1675 al 1700. 428-430;
XX. L'assedio di Torino e la pace di Rastadt. Dal 1700 al 1714, 431-436;
XXI. Gli ultimi anni di Vittorio Amedeo Il. Dall'anno 1714 al 1731. 436-438;
XXII. La battaglia dell'Assietta e la liberazione di Genova. Dal 1731 al 1748. 438-444;
XXIII. Uomini celebri di questo secolo Alberoni, Tanucci, Muratori. Dal 1748 al 1789. 444-449;
XXIV. Metastasio e Parini 449-454;
XXV. L'Italia invasa dai Francesi. Dal 1789 al 1799. 454-460;
XXVI. Napoleone imperatore. Dall'anno 1800 al 1810. 461-465;
XXVII. Caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna. Dall'anno 1810 al 1814. 465-470;
XXVIII. Antonio Canova. L'anno 1822. 470-476;
XXIX. Rivoluzione di Napoli e di Sicilia. L'anno 1820. 476-479;
XXX. La rivoluzione in Piemonte. Dal 1821 al 1822. 479-483;
XXXI. La guerra dell'indipendenza italiana. Dal 1822 al 1849. 483-489;
XXXII. L'assassinio del conte Rossi. Nel 1848. 489-495;
XXXIII. La Repubblica Romana. Nel 1849. 495-503;
XXXIV. Roma liberata. Dal 30 aprile al 30 giugno 1849. 503-510;
XXXV. Il ritorno di Pio IX. Nel 1850. 510-514;
XXXVI. Assassinio del Duca di Parma ed altre cose contemporanee 514-518;
XXXVII. La guerra d'Oriente. Dal 1854 al 30 marzo 1856. 519-523;
XXXVIII. Consione 524-525;, Geografia dell'Italia antica comparata coi no- mi moderni 527-540;
Indice e sommario 541-552;
Indice dei capi 553-558.
Vol. VIII (1856)
La chiave del Paradiso
in mano al cattolico che pratica i doveri di buon cristiano . . 1-192
Al benevolo lettore 3-4;
Compendio di ciò che un Cristiano deve sapere, credere e praticare 5-29;
Esercizi particolari di cristiana pietà. Preghiere del mattino 29-37;
Preghiere per la sera 37-43;
Maniera pratica per ascoltare con frutto la S. Messa 43-56;
Disposizioni necessarie per ricevere il Sacramento della Penitenza 57-73;
Apparecchio alla santa Comunione 73-84;
Visita al SS. Sacramento ed a Maria Santissima 84-93;
Breve modo di praticare la Via Crucis 93-107;
Rosario di Maria Vergine 108-124;
Preghiera per la buona morte 124-131;
Vespro della Domenica 132-140;
Vespro della B.V. 140-156;
Litanie de' Santi 156-163;
Novena del SS. Natale 163-167;
Modo pratico per servire la Santa Messa 167-171;
Fondamenti dalla Cattolica Religione 171-180;
Scelta di Laudi Sacre 180-190;
Indice 191-192.
Vita di S. Pancrazio martire
con appendice sul Santuario a lui dedicato vicino a Pianezza . 195-290
Avviso importante 197-202;
Capo I. Patria, educazione di s. Pancrazio. Perde i suoi genitori. Va ton suo zio a Roma 203-207;
Capo II. S. Pancrazio con suo zio a Roma. - Persecuzione di Diocleziano. - Eglino fanno conoscenza col sommo Pontefice. - Tenera accoglienza loro fatta dal medesimo 207-214;
Capo III. Il papa continua ad istruire s. Pancrazio e s. Dionigi nella fede. Loro battesimo. Morte di s. Dionigi 214-220;
Capo IV. I Pagani fomentano la persecuzione. S. Pancrazio alla presenza di Diocleziano e suo interrogatorio 220-228;
Capo V. Martirio di s. Pancrazio 228-234;
Capo VI. Tomba di s. Pancrazio in Roma, chiesa a lui dedicata, maraviglie ivi operate 234-239;
Capo VII. Reliquie di s. Pancrazio in varie chiese della cristianità 239-246;
Capo VIII. Santuario di s. Pancrazio in Lantosca 246-254;
Appendice sul Santuario di S. Pancrazio vicino a Pianezza.
Capo I. Racconto storico di questo Santuario 255-261;
Capo II. I Reali di Savoia. Le Compagnie di Pianezza e di Druent al Santuario di s. Pancrazio. Energumeni liberati, storpi guariti ed altre maraviglie ivi 'operate 262-266;
Capo III. Rotture, piaghe, ernie, febbri maligne; elisie guarite per intercessione del Santo 267-272;
Capo IV. Paralitici, ciechi, sordo-muti ed altri mali guariti ad intercessione del Santo 272-275;
Capo V. Fatti contemporanei 275-281;
Capo VI: Stato attuale di questo Santuario 281-286;
Capo VII. Coroncina spirituale in onore di s. Pancrazio 286-289;
Indice 290.
Vita di San Pietro
principe degli Apostoli Primo Papa dopo Gesù Cristo per cura del sac. Bosco Giovanni . 293-474
[al lettore] 259-302;
Capo I. Patria e professione di S. Pietro. Suo fratello Andrea lo conduce da C.G. Anno 29 di G.C. 303-307;
Capo II. Pietro conduce in nave il Salvatore - Pesca miracolosa. - Accoglie Gesù in sua casa - miracoli ivi operati. Anno di G.C. 30, 307-312;
Capo III. S. Pietro capo degli Apostoli è inviato a predicare: cammina sopra le onde: bella risposta data al Salvatore. Anno 31 di G.C. 312-317;
Capo IV. Pietro confessa la seconda volta G.C. per figliuolo di Dio; è costituito capo della Chiesa e gli sono promesse le chiavi del regno de' cieli. Anno 32 di G.C. 317-322;
Capo V. S. Pietro dissuade il suo divin Maestro dalla passione. Va con Lui sul monte Tabor. Anno di Gesù C. 32, 322-326;
Capo VI. Gesù risuscita la figlia di Giairo - paga per Pietro il tributo - ammaestra i suoi apostoli nell'umiltà. Anno di G.C. 32, 326-329;
Capo VII. Pietro parla con Gesù del perdono delle ingiurie, e del distacco delle cose terrene - rifiuta di lasciarsi lavare i piedi - sua amicizia con S. Giovanni - Anno di G.C. 33, 329-336;
Capo VIII. Gesù predice la negazione di Pietro - Esso lo segue nell'orto di Getsemani - taglia l'orecchio a Malco - sua caduta, suo ravvedimento. Anno di G.C. 33, 336-344;
Capo IX. Pietro al sepolcro del Salvatore - Gesù gli appare più volte - sul lago di Tiberiade dà tre distinti segni di amore verso Gesù che lo costituisce capo e supremo pastore della Chiesa 344-350;
Capo X. Gesù predice a S. Pietro la morte di croce - promette assistenza alla Chiesa sino al fine del mondo. - Ascensione di Gesù - ritorno degli Apostoli nel Cenacolo. Anno di G.C. 33, 351-354;
Capo XI. S. Pietro surroga Giuda. - Venuta dello Spirito Santo. - Miracolo delle lingue. Anno di G.C. 33, 354-359;
Capo XII. Prima predica di Pietro. Anno di G.C. 33, 359-364;
Capo XIII. S. Pietro guarisce uno storpio; sua seconda predica; Anno di G.C. 33, 364-368;
Capo XIV. Pietro è messo con Giovanni in prigione e ne viene liberato, 369-373;
Capo XV. Vita dei primitivi Cristiani. Fatto di Anania e Zaffira. Miracoli di S. Pietro. Anno di G.C. 34, 373-377;
Capo XVI. S. Pietro dinuovo messo in prigione, è da un angelo liberato. Anno di G.C. 34, 378-382; Capo XVII. Elezione di sette diaconi. - S. Pietro resiste alla persecuzione di Gerusalemme. - Va in Samaria. - Suo primo scontro con Simon mago. Anno di G.C. 35, 382-387;
Capo XVIII. S. Pietro fonda la Cattedra di Antiochia, ritorna in Gerusalemme. E' visitato da S. Paolo. Anno di G.C. 36, 387-392; Capo XIX. S. Pietro visita parecchie chiese, guarisce Enea paralitico. Risuscita la defunta Tabita. Anno di G.C. 38, 392-396;
Capo XX. Dio rivela a S. Pietro essere giunto il tempo della vocazione de' Gentili. Va in Cesarea e battezza la, famiglia di Cornelio Centurione. Anno di G.C. 39, 396-404;
Capo XXI. Erode fa decapitare S. Giacomo il maggiore e mettere S. Pietro in prigione, ma ne è liberato da un angelo. - Morte di Erode. Anno di G.C. 41, 405-413;
Capo XXII. S. Pietro trasferisce la cattedra Apostolica a Roma. Progresso del Vangelo. Anno di G.C. 42, 413-420;
Capo XXIII. S. Pietro va al Concilio di Gerusalemme, definisce una questione. S. Giacomo conferma il suo
giudizio. Anno di G.C. 50, 421-426;
Capo XXIV. S. Pietro conferisce a S. Paolo ed a S. Barnaba la pienezza dell'Apostolato. E' avvisato da S. Paolo. Ritorna a Roma. Anno di G.C. 54, 426-430;
Capo XXV. S. Pietro fa risuscitare un morto. Anno di G.C. 66, 430-433;
Capo XXVI. Volo - Caduta - Disperata morte di Simon Mago. Anno di G.C. 67, 433-438;
Capo XXVII. Pietro cercato a morte; Gesù gli appare e gli predice imminente il martirio. Testamento di questo Apostolo. Anno di G.C. 68; dell'era volgare 64, 438-445;
Capo XXVIII. S. Pietro in prigione converte Processo " e Martiniano. - Suo Martirio. Anno di G.C. 69-70; dell'era volgare 66, 446-451;
Capo XXIX. Sepolcro. - Tempio. - Reliquie di S. Pietro. - Conclusione 451-457;
Appendice sulla venuta di S. Pietro a Roma 457-466;
Indice 467-472.
Il Galantuomo pel 1857
Almanacco nazionale pel 1857. Coll'aggiunta di varie utili Curiosità 477-484
Meist Tomà '1 pastissè 478-483;
Indice 484.
STRAMBI, Avvisi alle figlie cristiane
del venerabile monsignor Strambi aggiunto un modello di vita virtuosa nella giovane Dorotea ' . 487-506
Vol. IX (1857)
Catalogo degli oggetti posti in lotteria
a favore dei giovani dei tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova, del Santo Angelo Custode in Vanchiglia . 1-17
Invito 3-6;
Piano di Regolamento 6-8;
Membri della Commissione 8-17.
Due conferenze intorno al Purgatorio
e intorno ai suffragi dei Defunti 19-164
La Direzione ai benemeriti corrispondenti ed ai signori associati 21-32;
Elenco delle operette 33-35;
Al lettore cattolico 39-42;
Conferenza prima sul Purgatorio e sul modo di suffragare i defunti.
Capo I. Occasione di questa Conferenza 43-48;
Capo II. Dottrina della Chiesa Cattolica sul Purgatorio 48-53;
Capo III. La dottrina del Purgatorio contenuta nella Bibbia 53-61;
Capo IV. Il fatto di Giuda Maccabeo 61-77;
Capo V. Le sette separate dalla Chiesa cattolica fanno suffragi pei defunti 78-90;
Capo VI. Consenso universale pei suffragi de' defunti 91-96;
Capo VII. I Protestanti ammettono il Purgatorio 96-106;
Conferenza seconda. Difficoltà contro al Purgatorio.
Capo I. Nella Bibbia esiste la :parola Purgatorio. La credenza di questo dogma non è contraria alla sana ragione 107-118;
Capo II. Dove sia il Purgatorio. - Che cosa ivi si soffra. - La liturgia cattolica 118-124;
Capo III. La solennità pei fedeli defunti 124-130;
Capo IV. Invito a suffragare i defunti 131-136;
Appendice. Sulle Liturgie. Autorità ed antichità delle liturgie 136-145;
Liturgia cofta 145-147;
Liturgie siriache 147-148;
Della liturgia dei Nestoriani e di quella degli Armeni 148-150;
Liturgie greche 150-152;
Delle liturgie latine 152-160;
Indice 161-162;
Rendiconto 163-164.
Vita di S. Paolo apostolo
dottore delle Genti per cura del sacer. Bosco Giovanni . . 167-334
Capo I. Patria, educazione di s. Paolo; suo odio contro ai Cristiani Cristiani 169-174;
Capo II. Conversione e Battesimo di Saulo. Anno di Cristo 34, p. 174-179;
Capo III. Primo viaggio di Saulo. - Ritorna a Damasco; gli sono tese insidie. - Va in Gerusalemme; si presenta agli Apostoli. Gli appare Gesú Cristo. - Anno di G.C. 35-6-7, p. 179-183;
Capo IV. Profezia di Agabo. - Saulo e Barnaba ordinati; vescovi. - Vanno nell'isola di Cipro. -: Conversione del, pro. console Sergio. - Castigo del mago Elima. - Gian Marco ritorna in Gerusalemme. - Anno di G.C. 40-1-2-3, p. 183-188;
Capo V. S. Paolo predica in Antiochia di Pisidia. Anno di Gesù Cristo 44, p. 188193;
Capo VI. S. Paolo predica in altre città. Opera un miracolo a Listri dove di poi vien lapidato e lasciato per morto. Anno di Gesù Cristo 45, p. 193-196;
Capo VII. S. Paolo miracolosamente risanato. Altre sue fatiche apostoliche. Conversione di S. Tecla 197-199;
Capo VIII. S. Paolo va a conferire con S. Pietro. Assiste al Concilio di Gerusalemme. - Anno di Cristo 50, p. 200-204;
Capo IX. Paolo si separa da Barnaba - Percorre varie città dell'Asia - Dio lo manda in Macedonia - A Filippi converte la famiglia di Lidia. - Anno di Cristo 51, p. 205-211;
Capo X. S. Paolo libera una fanciulla dal demonio. - E' battuto con verghe. - Vien posto in prigione - Conversione del carceriere e della sua famiglia. - Anno di C. 51, p. 212-218;
Capo XI. S. Paolo predica in Tessalonica - Affare di Giasone. Va a Berea ove è di nuovo disturbato dagli Ebrei. Anno di Cristo 52, p. 218-222;
Capo XII. Stato religioso degli Ateniesi - S. Paolo nell'Areopago - Conversione di s. Dionigi. Anno di Cristo 52, p. 222-228;
Capo XIII. S. Paolo a Corinto - Sua dimora in casa di Aquila - Battesimo di Crispo e di Sostene - Scrive ai Tessalonicesi - Ritorno ad Antiochia. Anno di Gesù Cristo 53-4, p. 228-235;
Capo XIV. Apollo in Efeso - Il sacramento della Cresima - S. Paolo opera molti miracoli. - Fatto di due esorcisti Ebrei - Anno di Cristo 55, p. 235-240;
Capo XV. Sacramento della Confessione - Libri perversi bruciati - Lettera ai Corinti - Sollevazione per la dea Diana - Lettera ai Galati - Anno di Cristo 56-57, p. 240-246;
Capo XVI. S. Paolo ritorna a Filippi - Seconda lettera ai fedeli di Corinto - Va in questa città - Lettera ai Romani - Sua predica prolungata in Troade - risuscita un morto. - Anno di Cristo 58, p. 246-252;
Capo XVII. Predica di S. Paolo a Mileto - Suo viaggio fino a Cesarea - Profezia di Agabo. - Anno di Cristo 58, p. 252-256;
Capo XVIII. S. Paolo si presenta a S. Giacomo - Gli Ebrei gli tendono insidie - Parla al popolo - Rimprovera il sommo Sacerdote. Anno di Cristo 59, p. 257-263;
Capo XIX. Quaranta Giudei si obbligano con voto di uccidere S. Paolo; - Un suo nipote scopre la trama. - E' traslocato a Cesarea - Anno di Cristo 59, p. 264-268;
Capo XX. Paolo dinanzi al governatore Felice. - I suoi accusatori e la sua difesa. Anno di Cristo 59, p. 268-272; Capo XXI. Paolo dinanzi a Festo. - Sue parole al re Agrippa. Anno di Cristo 60, p. 272-278;
Capo XXII. S. Paolo è imbarcato per Roma - Soffre una terribile burrasca, da cui è salvato co' suoi compagni. Anno di Gesù Cristo 60, p. 279-284;
Capo XXIII. S. Paolo nell'isola di Malta; è liberato dal morso di ' una vipera; è accolto in casa di Publio, di cui guarisce il padre - Anno di Cristo 60, p. 284-288;
Capo XXIV. Viaggio di san Paolo da Malta a Siracusa - Predica in Reggio - Suo arrivo in Roma - Anno di Cristo 60, p. 288-293;
Capo XXV. Paolo parla agli Ebrei e predica loro G.C. Progresso del Vangelo in Roma. Anno di Cristo 61, p. 293-298;
Capo XXVI. S. Luca. - I Filippesi mandano sussidii a S. Paolo. - Malattia e guarigione di Epafrodito. - Let
tera al Filippesi. - C Conversione di Onesimo. AM», di G.C. 61, p. 298-302;
Capo XXVII. Lettera di S. Paolo a Filemone. Anno di Gesù Cristo 62, p. 302-306;
Capo XXVIII. S. Paolo scrive ai Colossesi, agli Efesini ed agli Ebrei. Anno di Cristo 62, p. 307-310;
Capo XXIX. S. Paolo è messo in libertà. - Martirio di s. Giacomo il Minore. Anno di Cristo 63, p. 310-314;
Capo XXX. Altri viaggi di s. Paolo - Scrive a Timoteo e a Tito - Suo ritorno a Roma'Anno di Cristo 68, p. 314-317;
Capo XXXI. S. Paolo è di nuovo messo in prigione - Scrive la seconda lettera a Timoteo - Suo martirio - Anno di Cristo 69-70, p. 318-323;
Capo XXXII. Sepoltura di s. Paolo - Maraviglie operate alla sua tomba - Basilica a lui dedicata. 324-327;
Capo XXXIII. Ritratto di S. Paolo. - Immagine del suo spirito. - Conclusione 328-331;
Indice 332-334.
Vita de' sommi pontefici S. Lino, S. Clemente
per cura del Sac. Bosco Giovanni . . 337-443
Capo I. Della Chiesa e de' suoi vari nomi 339-345;
Capo II. Del Romano Pontefice - Suoi vari titoli 345-351;
Capo III. Elezione del Sommo Pontefice. Il conclave 351-353;
Capo IV. Gerarchia ecclesiastica. - Cardinali - Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi 354-357;
Capo V. S. Lino 2° Papa. Patria, educazione di s. Lino. - Suo incontro con s. Pietro - lo consacra Vescovo e lo costituisce suo Vicario 358-361;
Capo VI. Lino va a Besanzone - Battezza il Tribuno Onosio; guadagna molti a Cristo; sua partenza da quella città 361-366;
Capo VII. Elezione di s. Lino. La formola non vedrai i giorni di Pietro. Morte di Nerone 366-370;
Capo VIII. Eresia di Menandro e di Cerinto. Morte di questo Eresiarca 370-372;
Capo IX. S. Lino comanda il velo alle donne. - Consacra Vescovi e Sacerdoti. - Suoi scritti. - Suoi miracoli. - Suo maritiro 372-376;
Capo X. Rovina di Gerusalemme e dispersione degli Ebrei 376-381;
Capo XI. Apostolato e morte di s. Bartolomeo e di s. Tommaso Apostoli 381-383;
Capo XII. S. Cleto III Papa. - Sua patria, sua educazione, incontra s. Pietro. - Presbiteri - Sacerdoti - Le formole satutem et Apostolicam benedictionem - Pax vobis - Dominus vobiscum. - Dall'anno di G.C. 80 al 93, p. 384-389;
Capo XIII. Origine delle stazioni. - Prime chiese cristiane. - Seconda persecuzione. - Martirio di s. Cleto nell'anno 93, p. 389-391;
Capo XIV. Martirio di S. Giovanni Evangelista 392-396;
Capo XV. S. Clemente I quarto Papa - Sua educazione, sue relazioni con S. Pietro e S. Paolo - Succede a S. Cleto - I Sette notai - Abiti sacerdotali - Canone della Messa - Benedizione dei frutti della terra 396-401;
Capo XVI. Scisma di Corinto e lettera di S. Clemente 401-406;
Capo XVII. Martirio de' santi Nereo, Achille e Domitilla 406-412;
Capo XVIII. Interrogatorio, esilio e martirio di S. Clemente - miracoli avvenuti alla sua tomba 412-418;
Capo XIX. S. Mattia e s. Matteo Apostoli 418-422;
Capo XX. S. Filippo 422-424;
Capo XXI. S. Simone e Giuda 424-429;
Capo XXII. S. Andrea 429-434;
Capo XXIII. Ultime azioni di S. Giovanni Evangelista 434-440;
Indice 441-443.
Vita de' sommi pontefici S. Anacleto S. Evaristo S. Alessandro I
per cura del Sac. Bosco Giovanni . 445-524
Capo I. Sant'Anacleto. Quinto papa; anno di C. 103. - Sua elezione. - Sue fatiche in compagnia di S. Pietro. - Suo zelo pel Vangelo 447-449;
Capo II. Martirio di S. Simeone. Traiano interroga e condanna a morte S. Ignazio 450-454;
Capo III. Lettera di S. Ignazio alla chiesa Romana 454-458;
Capo IV. S. Ignazio giunge a Roma - Suo martirio - Invocazione de' Santi - Anno di C. 107, p. 459-463;
Capo V. Zelo di Anacleto - Frequente comunione - Consacrazione de' Vescovi e dei preti - Memoria di s. Pietro - Sepolcro de' Pontefici - Cimitero dei Martiri - Martirio di questo Pontefice 463-470;
Capo VI. S. Evaristo sesto Papa - Sua patria, educazione. - E' annoverato nel clero romano, sua elezione - Sua sollecitudine contro gli Eretici 471-473;
Capo VII. Titoli, benedizione delle Chiese. - Diaconi assistenti dei vescovi. - Benedizione nuziale. - Scritti di S. Evaristo. - Suo martirio 474-479;
Capo VIII. S. Alessandro I. - Succede a S. Evaristo. - Sue belle qualità. - Uso del pane azimo. - Mescolanza dell'acqua col vino nella santa messa. - Acqua benedetta e sua efficacia 479-485;
Capo IX. S. Alessandro ordina sacri ministri. - Guadagna molti alla fede - E' posto in prigione col prefetto di Roma. - Colloquio di questo prefetto con Quirino 486-493;
Capo X. Preghiera di s. Alessandro - Un angelo il conduce alla casa di Quirino - Ermete racconta la storia della sua conversione 493-498;
Capo XI. S. Alessandro dall'angelo ricondotto in prigione - Guarisce la figlia di Quirino - Predica ai prigionieri - Converte molti alla fede 498-505;
Capo XII. Martirio di s. Quirino - di Ermete - di Balbina e di molti altri - S. Alessandro alla presenza di Aureliano - Vien posto sull'eculeo 505-513;
Capo XIII. Interrogatorio e flagellazione di S. Evenzio e Teodolo - Sono gettati con S. Alessandro in una fornace ardente. - Loro martirio 513516;
Capo XIV. Sepoltura di S. Alessandro. - Terribile morte di Aurelíano. - Culto verso le reliquie di S. Alessandro 517-520;
Capo XV. Un riflesso importante 520-524.
Vol. X (1857-1858)
Vita de' sommi pontefici S. Sisto, S. Telesforo, S. Igino, S. Pio I
Con appendice sopra S. Giustino apologista della religione per cura del Sac. Bosco Giovanni . 1-95
Capo I. Breve osservazione. - S. Sisto I succede a S. Alessandro. -Combatte l'eresia 3-7;
Capo II. Proibizione di toccare i vasi sacri. - I corporali di lino. Il Sanctus nella messa. - Il memento dei morti 7-10;
Capo III. Breve digressione sugli imperatori Adriano ed Antonino. - Cristiani martirizzati. - Martirio di S. Sisto. Anno di Cristo 142, p. 11-14;
Capo IV. Traslazione del corpo di S. Sisto da Roma nella, città di Alatri: miracoli e grazie ottenute ad intercessione di lui 14-21;
Capo V. Alcune parole sui fatti antecedenti 21-24;
Capo VI. Gli anacoreti del Carmelo. - S. Telesforo nono Pontefice. - La quaresima e l'astinenza dalle carni 24-28;
Capo VII. Le tre messe di Natale. - Il gloria in excelsis Deo. - Il Vangelo nella Santa Messa. - Altre istituzioni di S. Telesforo 29-31;
Capo VIII. S. Telesforo manda predicatori a portare il Vangelo in varii paesi; resiste all'eresia di Marcione e di Valentino. - Suo martirio 31-35;
Capo IX. S. Igino. - Suo decreto sui patrini nel battesimo. - Distribuzione dei gradi del clero. - Suo martirio. - Dal 154 al 158, p. 35-39;
Capo X. S. Pio I. - Questione della Pasqua. - Consacrazione del primo tempio. - Beni ecclesiastici. - Battesimo degli eretici 39-46;
Capo XI. Scrive due lettere a S. Giusto vescovo di Vienna 46-49;
Capo XII. Quarta persecuzione. - Fatiche di S. Pio. Suo martirio 50-53;
Appendice sopra S. Giustino martire ed apologista.
I. Apologisti della fede 53-56;
II. Educazione di S. Giustino. - Maravigliosa comparsa di un vecchio. - Suoi sforzi per conoscere la verità. - Sua conversione 56-60;
III. Pietà e zelo di S. Giustino. - Sua esortazione ai Greci. - Sua lettera a Diognete 61-65;
IV. Scrive la sua prima apologia e la presenta all'Imperatore ed al Senato 65-69;
V. Maraviglioso accordo della disciplina della Chiesa primitiva con quella che professa la Chiesa Cattolica oggidì 69-75;
VI. Disputa di S. Giustino con Trifone e col filosofo Crescente; scrive un'altra apologia che presenta all'Imperatore 75-77;
VII. S. Giustino è messo in prigione. Suo interrogatorio e suo glorioso martirio 77-84;
Silvio Pellico illustra la vita di S. Giustino coi seguenti sublimi versi 85-90;
Indice 91-94.
Vita di S. Policarpo vescovo di Smirne e martire e del suo discepolo S. Ireneo vescovo di Lione e martire . 97-192
Prefazione 99-100;
Capo I. Memorie antichissime che si hanno di s. Policarpo 101-103;
Capo Il. Primi anni di s. Policarpo
Capo III. Progressi di S. Policarpo nella virtú e nella scienza 107-109;
Capo IV. E' promosso al sacro ordine del Diaconato e del Sacerdozio 109-114;
Capo V. E' fatto Vescovo di Smirne, suo zelo nell'episcopato 114-125;
Capo VI. Martirio di s. Policarpo, quale è descritto nella lettera dei fedeli di Smime 125-140;
Capo VII. Osservazioni a farsi sulle cose sopraddette 140-142;
Vita di S. Ireneo Vescovo di Lione e martire.
Prefazione 143-145;
Capo I. Testimonianze degli antichi scrittori su s. Ireneo 147-148;
Capo II. Patria, nascita, educazione di S. Ireneo 148-152;
Capo III. E' fatto sacerdote, poi Vescovo di Lione 152-155;
Capo IV. Zelo di s. Ireneo durante il suo episcopato 156-169;
Capo V. Suo martirio, sue reliquie e onori renduti alla sua memoria 169-174;
Capo VI. Orribili profanazioni commesse dai Protestanti contro le reliquie di S. Ireneo e suoi compagni 174-179; Capo VII. Osservazioni da farsi sulle opere di S. Ireneo 179-186;
Conclusione 187-189;
Indice 191-192.
Il Galantuomo pel 1858
Almanacco nazionale per l'Anno Comune ed Embolismale 1858 aggiuntovi varie utili curiosità . 195-202
Un presagi 197-201;
Indice 202.
Vita de' sommi pontefici S. Aniceto, S. Sotero, S. Eleutero, S. Vittore e S. Zeffirino
…205-292
Capo I. Breve digressione 207-208;
Capo II. Elezione di s. Aniceto. Concorso di Eretici a Roma 209-212;
Capo III. S. Egisippo a Roma. Santità della religione cristiana 212-215;
Capo IV. S. Policarpo e s. Aniceto. Eresia di Montano 215-219;
Capo V. Pestilenza. - Guerra contro ai Marcomanni. Si rinnova la persecuzione. Martirio di s. Felicita e de' suoi sette figliuoli 219-222;
Capo VI. Decreti di s. Aniceto. Sue ordinazioni. Suo Martirio. Sue reliquie 222-225;
Capo VII. Patria di s. Sotero. Sua elezione al pontificato. Sua beneficenza a tutte le chiese della cristianità 226-230;
Capo VIII. Il digiuno nella Santa Messa. - Le donne non tocchino i vasi sacri, né offrano incenso. - La comunione del Giovedì Santo. - La benedizione sacerdotale, e il consenso dei parenti nel Matrimonio 230-232;
Capo IX. La legione fulminante. - Rinnovamento della .persecuzione. - Martirio di s. Fotino e di s. Sotero. - Morte di Marco Aurelio 233-236;
Capo X. L'eresia di Marco. La confessione dei peccati 236-238;
Capo XI. Elezione di s. Eleutero. Lettera dei martiri di Lione al Papa s. Ireneo a Roma 238-242;
Capo XII. Fine di Marcione e di altri eretici. Decreto di s. Eleutero ai vescovi delle Gallie 242-244;
Capo XIII. S. Eleutero manda Missionari in Inghilterra. - Conversione di que' popoli alla fede. - Ultime azioni di Eleutero e sua morte. - Misera fine di Commodo 244-248,
Capo XIV. Prevaricazione di Tertulliano. - Pontificato di s. Vittore I. - Eresia di Teodoro coriario e di Teodoro argentiere 249-252;
Capo XV. Questione della Pasqua. Diversi concilii di Vescovi per tale questione 252-255;
Capo XVI. Atti del Concilio di Gerusalemme. Concilio Romano 255-261;
Capo XVII. Il Battesimo solenne a Pasqua. - I catecumeni. - Benedizione del fonte battesimale. - L'astinenza delle carni nel venerdì 262-265;
Capo XVIII. Persecuzione di Severo. Ultime fatiche di s. Vittore. Suo martirio 265-267;
Capo XIX. Elezione miracolosa di s. Zefirino. Combatte i Teodoziani. Ravvedimento di Natale, confessore 267-270;
Capo XX. La persecuzione è mitigata per la morte di Severo. Conversione di Cecilio 270-273;
Capo XXI. La comunione pasquale. - Il calice nella Santa Messa. - La sacra ordinazione. - Giudizio sui vescovi. - Assoluzione dei penitenti 274-278;
Capo XXII. Martirio di s. Perpetua e di s. Felicita 279-283;
Capo XXIII. Interrogatorio, condanna e supplizio dei Santi Martiri 284-290;
Indice 291-292.
Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata
ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni 295-486
Della divozíone a Maria 297-298;
La Chiesa approva questa divozione e concede indulgenze a chi la pratica 298-300;
Istruzione intorno al modo di praticare il mese Mariano 300-305;
Ultimo giorno d'aprile. Motivi di essere divoti di Maria 306-313;
Primo giorno di maggio. Dio nostro Creatore 313-317;
Giorno secondo. L'anima 317-322;
Giorno terzo. La Redenzione 322-326;
Quarto giorno. La Chiesa di Gesù Cristo 327-332;
Giorno quinto. Il capo della Chiesa 332-337;
Giorno sesto. I Pastori della Chiesa 337-341;
Giorno settimo. Fede 342-349;
Giorno ottavo. I Santi Sacramenti 349-354;
Giorno nono. Dignità del Cristiano 354-359;
Giorno decimo. Preziosità del tempo 359-365;
Giorno undecimo. Presenza di Dio 365-369;
Giorno duodecimo. Fine dell'uomo 369375;
Giorno decimoterzo. La salvezza dell'anima 375-379;
Giorno decimoquarto. Il peccato 380-384;
Giorno decimoquinto. La morte 384-389;
Giorno decimosexto. Giudizio particolare 389-394;
Giorno decimosettimo. Il giudizio universale 394-401;
Giorno decimottavo. Le pene dell'inferno 401-406;
Giorno decimonono. Eternità delle pene dell'inferno 407-412;
Giorno ventesimo. La misericordia di Dio 412-417;
Giorno vigesimoprimo. La confessione 418-423;
Giorno vigesimosecondo. Il confessore 423-427;
Giorno vigesimoterzo. La Santa Messa 428-432;
Giorno vigesimoquarto. La Santa Comunione 433-438;
Giorno vigesimoquinto. Il peccato di disonestà 438-444;
Giorno vigesimosesto. La virtù della purità 444-448;
Giorno vigesimosettimo. Il rispetto umano 449-453;
Giorno vigesimottavo. Del Paradiso 453-458;
Giorno vigesimonono. Un mezzo per assicurarsi il Paradiso 458-463;
Giorno trigesimo. Maria nostra prorettrice nella vita presente 463-469;
Giorno trigesimoprimo. Maria nostra protettrice in punto di morte 469-473;
Giorno primo di giugno. Modo di assicurarsi la protezione di Maria 473-477;
Offerta del cuore a Maria 478-482;
Lode a Maria 483-484;
Indice 485-486.
Vol. XI (1858-1859)
Porta teco cristiano
ovvero avvisi importanti intorno ai doveri del cristiano acciocché ciascuno possa conseguire la propria salvezza nello stato in cui si trova: 1-71
Al Lettore 3-4;
Avvisi generali ai fedeli cristiani 5-7;
Avvisi generali ad un padre di famiglia del B. Sebastiano Valfré 8-22;
Avvisi particolari pei capi di famiglia ricavati dalla Sacra Scrittura e dai S. Padri 22-33;
Ricordi generali di san Filippo Neri alla gioventù 34-36;
Avvisi importanti ai giovani intorno ai loro particolari doveri 36-47;
Avvisi del beato Sebastiano Valfré in due lettere scritte a due madri di famiglia 48-55;
Avvertimenti importanti alle ragazze intorno ai loro particolari doveri 56-65;
Avvisi speciali per le donne di servizio 65-66;
Indice 69-71.
Vita del sommo pontefice S. Callisto I
per cura del sacerdote Bosco Giovanni . 73-136
Capo I. Patria di S. Callisto. - Sua elezione - suo zelo. – Gara degli osti. - Giudizio dell'Imperatore Alessandro. - S. Maria in Trastevere. - Miracolo dell'olio 75-79;
Capo II. Cimiteri antichi - Tombe. - Catacombe di S. Callisto. - Cripte cristiane 79-83;
Capo III. I gradi di parentela. - Ordinazione de' preti. - Il digiuno delle quattro Tempora 83-85;
Capo IV. Incendio del Campidoglio. - Auguri ed Aruspici. - Statua di Giove - Caduta del fulmine. - S. Palmazio gentile accusa i Cristiani. Risposta dell'Imperatore Alessandro 86-89;
Capo V. S. Cali-podio. - Soldati accecati. Sacrifizio a Mercurio e minaccia di morte a chi non interviene 89-93;
Capo VI. La Vergine Giuliana. - Palmazio va da S. Callisto - è istruito nella fede - riceve il battesimo con tutta la sua famiglia 94-97;
Capo VII. Carceri Mamertine. - Palmazio alla presenza dell'Imperatore - è consegnato a Simplicio Senatore, affinché lo faccia prevaricare 98-101;
Capo VIII. Palmazio guarisce una paralitica. - S. Callisto istruisce e battezza Simplicio con tutta la sua famiglia. - Parole di S. Calipodio 101-104;
Capo IX. Ordine di persecuzione. - Martirio di S. Calipodio. - S. Callisto va a dimorare in casa di S. Poliziano. - Sepoltura e cimitero di S. Calipodio 104-107;
Capo X. S. Callisto in prigione. Suoi patimenti. - Dio lo conforta con una visione. Guarisce miracolosamente un soldato. E' gettato in un pozzo. Sua sepoltura. Chiesa di S. Callisto 108-113;
Capo XI. Culto e reliquie di S. Callisto 113-117;
Capo XII. Atti della traslazione dall'Italia a Cisonio: dal MS di Giovanni Bulzelino. V. Boll. 14 ottobre, 118-127;
Capo XIII. Chiesa di S. Maria in Trastevere 127-130;
Capo XIV. Parte interiore di questa Chiesa 130-134;
Indice 135-136.
Il Galantuomo pel 1859
Almanacco nazionale per l'Anno Comune ed Embolismale 1859 aggiuntevi varie utili letture 139-148
Al Lettore 141-146;
Indice 148.
Vita del giovanetto Savio Domenico
allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni 150-292
Estratto di Lettera Pastorale di Mons. Gioanni Antonio Gianotti 153-156;
Giovani carissimi 157-160;
Capo I. Patria - indole di questo giovane suoi primi atti di virtù 161-164;
Capo II. Morale condotta tenuta in Murialdo - Bei tratti di virtù - Frequenza della scuola di quella borgata 164-167;
Capo III. E' ammesso alla prima comunione - Apparecchio - Raccoglimento e ricordi di quel giorno 167-171;
Capo IV. Scuola di Castelnuovo d'Asti. - Episodio edificante. - Savia risposta ad un cattivo consiglio 171-176;
Capo V. Sua condotta nella scuola di Castelnuovo d'Asti. - Parole del suo maestro 176-180;
Capo VI. Scuola di Mondonio. Sopporta una grave calunnia 180-183;
Capo VII. Prima conoscenza fatta di lui - Curiosi episodi in questa congiuntura 184-187;
Capo VIII. Viene all'Oratorio di S. Francesco di Sales. Suo primo tenore di vita ivi cominciato 187-191;
Capo IX. Studio di latinità. - Curiosi incidenti. - Contegno nella scuola. - Impedisce una rissa 191-199;
Capo X. Sua deliberazione di farsi santo 200-202;
Capo XI. Suo zelo per la salute delle anime 203206;
Capo XII. Episodii e belle maniere di conversare coi compagni 207-212;
Capo XIII. Suo spirito di preghiera. - Divozione verso la Madre di Dio. - Il mese di Maria 212-217;
Capo XIV. Sua frequenza ai santi sacramenti della confessione e comunione 217-222;
Capo XV. Sue penitenze 222-225; Capo XVI. La Compagnia dell'Immacolata Concezione 225-233;
Capo XVII. Sue amicizie particolari - Sue relazioni col giovane Gavio Camillo 233-238;
Capo XVIII. Sue relazioni col giovane Massaglia Giovanni 238243;
Capo XIX. Grazie speciali e fatti particolari 243-249;
Capo XX. Suoi pensieri sopra la morte, e sua preparazione a morir santamente 249-252;
Capo XXI. Sua sollecitudine per gli ammalati - Lascia l'Oratorio - Sue parole in tale occasione 252-256;
Capo XXII. Dà l'addio a' suoi compagni 256-259;
Capo XXIII. Andamento di sua malattia. - Ultima confessione, riceve il Viatico. - Fatti edificanti 260-265;
Capo XXIV. Suoi ultimi momenti e sua preziosa morte 265-269;
Capo XXV. Annunzio di sua morte. Parole del prof. D. Picco a' suoi allievi 269-279;
Capo XXVI. Emulazione per le virtù del Savio - Molti si raccomandano a lui per ottenere celesti favori e ne sono esauditi - Un ricordo per tutti 280-286;
Protestatio Auctoris 287-288;
Indice 289-292.
Vita del sommo pontefice S. Urbano I
per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . . 295-406
Capo I. Introduzione - Notai romani - Giovinezza di S. Urbano - Confessa la fede cristiana - Sua elezione - Sue prime cure apostoliche 297-302;
Capo II. I vasi sacri d'oro o d'argento. Ministri della Cresima - Beni ecclesiastici. Sedia gestatoria 302-307;
Capo III: Si rinnova la persecuzione contro ai cristiani - S; Urbano istruisce S. Cecilia nella fede - Si ritira nelle catacombe - Ivi istruisce S. Valeriano e gli amministra il battesimo 307-316;
Capo IV. Urbano riceve Tiburzio; gli amministra il battesimo, e dopo d'averlo ritenuto otto giorni .con sé lo rímanda a Cecilia 316-322;
Capo V. S. Valeriano e S. Tiburzio davanti al tribunale di Almacchio - Loro martirio 322-333;
Capo VI. S. Urbano va in casa di s. Cecilia e riceve molti alla fede 333-335;
Capo VII. Martirio di S. Cecilia - S. Urbano va ad assisterla negli ultimi momenti di vita, e le dà onorevole sepoltura 336-341;
Capo VIII. S. Urbano ritorna nelle catacombe. - Almacchio lo fa venire alla sua presenza, e lo condanna alla prigione 342-347;
Capo IX. Urbano di nuovo condotto ad Almacchio. E' rimproverato per aver dato ai poveri i tesori di Santa Cecilia. - Due sacerdoti sono flagellati coi piombi 347-351;
Capo X. Urbano risponde ad Almacchio. - E' di nuovo condotto in prigione. Ivi riceve di notte tre Tribuni e due sacerdoti. Battezza il carceriere Anolino, che soffre il martirio 352-358;
Capo XI. Urbano è per la quarta volta condotto ad Almacchio. - Da Carpasio è trascinato al tempio di Giove. - Sua fermezza nella fede. - Ultima prova di Almacchio 358-364;
Capo XII. Almacchio fugge - Nuovi supplizi - Martirio di s. Urbano e de' suoi compagni 365-370;
Capo XIII. Terribile morte di Carpasio. - Conversione di santa Marmenia e di sua figlia. - Traslocamento del corpo di Urbano 371-376;
Capo XIV. S. Marmenia e sua figlia con altri fedeli condotti al tribunale di Almacchio confessano intrepidamente la fede di Gesù Cristo e sono tutti coronati del martirio 376-381;
Capo XV. Culto e reliquie di s. Urbano. - Miracoli avvenuti alla sua tomba 382-387;
Capo XVI. Chiesa a s. Urbano in Roma. - Altra sul fiume Marne in Francia e miracoli ivi operati 387-390;
Capo XVII. Ad invocazione del nome di s. Urbano due giovanetti sono liberati dagli assassini. - Un altro è liberato da una morsicatura d'una vipera. - Altri miracoli 391-396;
Capo XVIII. Alcune parole per conclusione 396-398;
Estratto di Circolare di Monsig. Vicario Generale 399401;
Indice 402-405.
Vita dei sommi pontefici S. Ponziano, S. Antero e S. Fabiano
per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . . 409-508
Capo I. Elezione di S. Ponziano. Il Confiteor nella Santa Messa 411-415;
Capo II. S. Ponzio va da S. Ponziano da cui è instruito nella fede 415-420;
Capo III. Ponzio diventa catecumeno, tratta della fede con suo padre, ed ambidue col rimanente della famiglia ricevono il battesimo 421-427;
Capo IV. S. Ponziano è mandato in esilio nell'isola di Sardegna. Prima lettera di questo Pontefice 427-434;
Capo V. Seconda lettera di S. Ponziano 434-445;
Capo VI. Morte dell'imperatore Alessandro. Massimino gli succede. - Sesta persecuzione. La corona del soldato 445-448;
Capo VII. Morte di S. Barbara. Patimenti e martirio di S. Ponziano 448-453;
Capo VIII. Errore sulla successione dei Papi. Elezione di S. Antero. Suo viaggio a Roma; 453-456;
Capo IX. Atrocità di Massimino. Sollecitudine di S. Antero per raccogliere gli atti dei martiri. Suo decreto sulla residenza dei Vescovi. Suo martirio 456-459;
Capo X. S. Fabiano. Sua prodigiosa elezione. Protonotari. Suddiaconi regionarii per l'assistenza dei poveri 459-463;
Capo XI. Morte dell'Imperatore Massimino. Successione di Filippo 463-465;
Capo XII. S. Ponzio offre le sue sostanze a S. Fabiano a favore dei poveri. Instruisce l'imperatore nella fede 466-471;
Capo XIII. S. Ponzio conduce all'imperatore S. Fabiano che instruisce lui e suo figlio nella fede e ad ambidue amministra il battesimo 471-474;
Capo XIV. Filippo proibisce i luoghi e le canzoni oscene. - Sua sommissione a S. Fabiano. - La confessione prima di comunicarsi 474-477;
Capo XV. Origene. - Sue virtù. - Viene a Roma. - Sua sommissione alla Chiesa. - Sua lettera a S. Fabiano. - Sua morte 477-484;
Capo XVI. - Sollecitudini di S. Fabiano pei sacri edifici. Condanna l'eretico Privato. Suoi scritti 484-486;
Capo XVII. Settima persecuzione. Morte dei due Imperatori Filippi. - Martirio di S. Fabiano 487-491;
Capo XVIII. Missionari spediti nelle Gallie dal Pontefice S. Fabiano 491-495;
Capo XIX. - Prigionia di S. Ponzio. E' preservato dall'eculeo, dagli ardori del fuoco. Suo martirio e sepoltura 495-505;
Indice 506-508.
Vol. XII (1859-1860)
La persecuzione di Decio e il pontificato di San Cornelio I papa
per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . 1-111
Capo I. Sede vacante - Caduti - Sacrificati - Turificati - Idolatri -Libellatici - Fedeli - Martiri - Confessori - Estorri - Professori 3-8;
Capo II. Gloriosa confessione di S. Acacio 8-17;
Capo III. S. Vittoria e S. Anatolia martiri 17-27;
Capo IV. Storia dei sette dormienti 28-39;
Capo V. Moltitudine di martiri. - S. Polliutto - Pionio - Andrea - Paolo - Dionigia - S. Cristoforo e sue immagini - S. Venanzio 39-45;
Capo VI. Ritiro di S. Cipriano = Lettera al suo clero ed ai Confessori di Cartagine 45-49;
Capo VII. Biglietti d'indulgenza - Fermezza della Chiesa Romana - Lettera ai Cartaginesi 49-53;
Capo VIII. Attaccamento di S. Cipriano alla Chiesa Romana. - Lettera del clero di Roma a questo santo 53-57;
Capo IX. - Elezione di S. Cornelio. Rare virtù di questo pontefice 57-61;
Capo X. Scisma di Novaziano. Eccessi di questo scismatico 61-65;
Capo XI. Lettera di S. Dionigi alessandrino. Rispetto di S. Cipriano pel sommo pontefice 65-68;
Capo XII. Felicissimo a Roma - Lettera di s. Cipriano al Papa 68-70;
Capo XIII. Concilio di Roma - Novaziano si allontana da questa città - Ritorno alla fede cattolica 71-75;
Capo XIV. Trattato dell'unità della Chiesa 75-79;
Capo XV. Morte dell'imperatore Decio. - Trasporto delle reliquie di S. Pietro e di S. Paolo. - Rinnovamento della persecuzione 79-84;
Capo XVI. Gloriosa confessione di S. Cornelio. - Suo esilio. - Lettera a lui scritta da S. Cipriano 84-89;
Capo XVII. S. Cornelio richiamato a Roma è interrogato dall'imperatore. - Guarisce una paralitica. - Converte alla fede la famiglia di S. Cereale. - Suo martirio 89-94;
Capo XVIII. Ordinazioni e scritti di S. Cornelio. - Suo culto e protezione di lui contro alla paralisia 95-97;
Capo XIX. Profanazione di alcune reliquie di S. Cornelio. Sono tolte al furore de' protestanti 97-101;
Capo XX. Dottrina della Chiesa Cattolica intorno al culto delle reliquie 101-106;
Indice 107-110.
Il Galantuomo pel 1860
Almanacco Piemontese-Lombardo per l'anno bisestile 1860 aggiuntevi varie utili letture . 113-120
VII. Certo ed incerto - Desideri di pace - Timor della guerra -Una predica - Tristi presentimenti 115-119;
Indice 120.
FRASSINETTI Giuseppe, Industrie spirituali; M. SEGUR, Il Papa
INDUSTRIE SPIRITUALI secondo il bisogno dei tempi per Giuseppe Frassinetti aggiunta l'operetta IL PAPA questioni del giorno per M. Segur 123-144
Anno VIII delle Letture Cattoliche 125-128;
Operette pubblicate nei sette primi anni 129-134;
Elenco di benemerite persone 135-139;
Al Lettore 140;
Indice 141-144.
Vita e martirio de' sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I
per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . 147-266
Breve di S.S. il Regnante Pio IX 149-161;
Capo I. Elezione di s. Lucio - Suo esilio - Suo ritorno a Roma 163-166;
Capo II. A Lucio Papa Romano tornato dall'esilio Cipriano coi colleghi manda salute 167-171;
Capo II (ma III). Pestilenza nel Romano impero - S. Gregorio Taumaturgo guarisce prodigiosamente gli appestati - Conversione di Gentili 171-176;
Capo IV. La Dalmatica. L'assistenza al vescovo nel predicare ed altre istituzioni di S. Lucio 177-180;
Capo V. Si rinnova la persecuzione, patimenti e martirio di s. Lucio 180-182;
Capo VI. Culto verso le reliquie di s. Lucio - Parole di s. Cipriano - Morte di Gallo e Volusiano 183-186;
Capo VII. S. Stefano e sue prime azioni nel Pontificato 186-188;
Capo VIII. Santo Stefano condanna Marciano di Arles; e Basilio e Marziale vescovi di Spagna 188-192;
Capo IX. Questione dei ribattezzanti - Dottrina cattolica sull'amministrazione del battesimo 192196;
Capo XI. Benedizione degli abiti sacri e uso de' medesimi in chiesa - Valeriano e Gallieno imperatori 196-199;
Capo XI. S. Ippolito conduce molti Gentili a s. Stefano, da cui sono battezzati - Messa celebrata nelle cripte 200-206;
Capo XII. Adria e Paolina abbracciano le fede - Scaltrezza di Massimo carceriere 206-209;
Capo XIV. Massimo, assalito da uno spirito maligno, si pente, chiede il battesimo e muore martire 209-212;
Capo XIV. Interrogatorio e ricerca de' cristiani. Martirio di s. Ippolito e de' suoi compagni 212-216;
Capo XV. S. Stefano esorta il suo clero alla fermezza nella fede. - Conferisce gli ordini sacri; a molti altri amministra il Battesimo 217-220;
Capo XVI. Santo Stefano battezza il tribuno Nemesio, e con un miracolo guarisce la figlia di lui dalla cecità 220-223;
Capo XVII. Massimo è punito mentre fa sacrifizio al demonio. - Nemesio è fatto prigioniero 223-228;
Capo XVIII. Valeriano fa mettere in prigione Lucilla e Sinfronio economo di Nemesio. - Facendo quegli una preghiera distrugge un idolo 228-230;
Capo XIX. Olimpio, sua moglie ed i figli si convertono alla fede e sono da s. Stefano battezzati 231-234;
Capo XX. Martirio di Nemesio e di Lucilla, di Sinfronio, d'Olimpio con sua moglie e suo figlio - Carità di s. Stefano 234-238;
Capo XXI. Martirio di dodici sacerdoti di s. Stefano - Conversione di Tertullino e suo martirio 238-244;
Capo XXII. Santo Stefano alla presenza di Valeriano. - Condotto ad un simulacro di Marte, fa una preghiera, e quello cade rovinato 244-247;
Capo XXIII. S. Stefano, accompagnato da cristiani, va al cimitero di s. Lucina, dove, celebrato il sacrifizio della s. Messa, compie il suo martirio 247-249;
Capo XXIV. Sepoltura di s. Stefano. - Martirio di s. Tarsiccio. - S. Melano, primo vescovo di Rouen 249-251;
Capo XXV. Santa Seconda e s. Rufina sorelle vergini e martiri 251-257;
Capo XXVI. Culto e miracoli operati ad intercessione di s. Stefano Papa e martire 257-263;
Indice 264-266.
Il pontificato di San Sisto II e le glorie di San Lorenzo martire
per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . 269-348
Capo I. Singolare prerogativa del papato - Patria, studio di s. Sisto - Incontra s. Lorenzo - Viene eletto Pontefice 271-275;
Capo II. Eresia de' Sabelliani - Ossequio di s. Dionigi alessandrino alla S. Sede 275-277;
Capo III. S. Lorenzo - Sua patria - Suoi genitori - Va a Roma - Suo zelo in questa città 278-282;
Capo IV. Rinnovamento della persecuzione di Valeriano - Parole di s. Sisto al suo clero - E' condotto alla presenza dell'imperatore 282-286;
Capo V. S. Sisto disprezza il culto degli Dei. - Suo colloquio con s. Lorenzo 286-290;
Capo VI. S. Lorenzo distribuisce i tesori della Chiesa ai poveri - Opera un miracolo in casa di s. Ciriaca, ed un altro in casa di s. Narcisso - Esorta alla fermezza nella fede 290-294;
Capo VII. Confessione di s. Sisto. Compie il suo martirio 294-297;
Capo VIII. S. Lorenzo dà miracolosamente la vista a molti ciechi - Converte Ippolito carceriere - Invece di tesori raduna una schiera di poveri dinanzi all'imperatore - Principio dei suoi patimenti 298-301;
Capo IX. S. Lorenzo viene esposto a nuovi flagelli. Conversione e martirio di s. Romano soldato 302-306;
Capo X. S. Lorenzo è dinuovo interrogato - E' condannato al fuoco - Sua eroica fortezza - Compie il martirio 306310;
Capo XI. Chiese in Roma edificate in onore di S. Lorenzo 311-316;
Capo XII. Molti operai sono prodigiosamente alimentati. Miracolo avvenuto nella ristorazione di un tempio dedicato a s. Lorenzo 317-320;
Capo XIII. Maraviglie intorno al sangue di s. Lorenzo. - Reintegrazione di un calice avvenuta in Milano. - Storia di una singolare guarigione della cecità 320-325;
Capo XIV. Rispetto alle reliquie del Santo. - Prodigiosa vittoria riportata da s. Enrico. - Profanazione del giorno festivo punita 325-328;
Capo XV. Miracolosa liberazione di prigionieri - Altare preservato dalle fiamme - Santificazione del dì festivo ricompensata 329-332;
Capo XVI. Un contadino è liberato dalla pioggia - Altri sono puniti per la violazione della festa del santo 332-335;
Capo XVII. Pioggia prodigiosa - Prodigio succeduto alla tomba di s. Lorenzo 335-338;
Capo XVIII. Chiesa di s. Lorenzo in Torino. Voto del duca Emanuele Filiberto 338-342;
Varietà. Regola di vita cristiana 343-346;
Indice 347-348.
Biografia del sacerdote Giuseppe Caffasso
esposta in due ragionamenti funebri dal sacerdote Bosco Giovanni . 351-494
Funerale celebrato nell'Oratorio di San Francesco di Sales in memoria del Sac. Caffasso Giuseppe 353-358;
Discorso funebre sul sacerdote Caffasso Giuseppe.
I. Esordio 359-362;
II. Giovinezza del sac. Caffasso 362-364;
III. Vita clericale di Don Caffasso 364-367;
IV. Vita sacerdotale pubblica di D. Caffasso 368-375;
V. Vita sacerdotale privata di D. Caffasso 375-379;
VI. Vita mortificata di Don Caffasso 379-384;
VII. Sua santa morte 384-395;
Esequie e sepoltura del sacerdote Caffasso Giuseppe 396-400;
Solenne pompa funebre celebrata nella chiesa di San Francesco d'Assisi 400-412;
Ragionamento funebre esposto il giorno XXX agosto nella chiesa di San Francesco d'Assisi,
I. 413-417;
II. Principii del Sacerdote Caffasso 417-423;
III. Il Convitto ecclesiastico di S. Francesco 423-430;
IV. Sue fatiche apostoliche nelle carceri 431-438;
V. Cose maravigliose di D. Caffasso 438-441;
VI. Segreti di D. Caffasso per far molto bene 441-447;
VII. Sua preziosa morte 448-460;
Appendice 460-494.
Il Galantuomo pel 1861
e le sue profezie. Almanacco piemonteseLombardo pel 1861 . . 497-504
Il Galantuomo ai suoi amici 499-503;
Indice 504.
Vol. XIII (1860-1862)
Angelina
o la buona fanciulla istruita nella vera divozione a Maria Santissima . 1-44
A chi legge 3-5;
Capo X. La Comunione 7-10;
Capo XIX. La Confessione 11-16;
Capo XX. Frequenza alla santa Comunione 16- 22;
Capo XXI. La Chiesa di Gesù Cristo 22-28;
Capo XXIV. Le conversazioni 29-32;
Capo XXV. Maria nostra protettrice nella vita presente 33-36;
Capo XXVI. Maria nostra protettrice in punto di morte 37-41;
La fanciulla che brama di amare Gesù Cristo, a Maria di lei madre 42-43;
Indice 44.
Esempi edificanti
proposti specialmente alla gioventù. Fiori di Lingua . 47-54
Ai nostri lettori 49-50;
Indice 51-54.
Una famiglia di martiri
ossia vita de' santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario ad essi dedicato presso Caselette, per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . 57-152
Capo I. Fonti da cui ricavansi le memorie riguardanti a questi santi 59-62;
Capo II. Genitori de' Ss. Audiface ed Abaco. - Educazione data alla loro figliuolanza. - Loro venuta a Roma 62-65;
Capo III. Mario colla sua famiglia va a venerare i corpi dei Santi, soccorre i prigionieri, seppellisce i corpi de' martiri 65-68;
Capo IV. Mario colla sua famiglia dà sepoltura a S. Cirino, indi è accolto in una adunanza di Cristiani 69-71;
Capo V. S. Valentino confessa la fede di G. Cristo e dà la vista ad una fanciulla cieca 71-76;
Capo VI. Conversione, martirio di s. Asterio e della sua famiglia 77-82;
Capo VII. Martirio di s. Valentino. Mario colla sua famiglia davanti all'Imperatore 82-85;
Capo VIII. Mario, Marta, Audiface ed Abaco disprezzano le minacce e le promesse di Musciano, perciò sono battuti con verghe e posti sopra l'eculeo 86-89;
Capo IX. Mario, Marta, Audiface ed Abaco sottoposti al fuoco, agli ucini, sono loro troncate le mani. Parole di s. Marta e di s. Abaco 90-93;
Capo X. Mario, Marta, Audiface ed Abaco condotti per Roma incatenati; in fine sono tutti coronati del martirio 93-97;
Capo XI. Trasporto delle reliquie de' Ss. Martiri Mario, Marta, Audiface ed Abaco in varie chiese di Roma 97-101;
Capo XII. Trasporto delle reliquie de' medesimi santi in altri paesi 101-103;
Capo XIII. Trasporto delle loro reliquie in Germania insieme con quelle di s. Marcellino e Pietro martiri 104-109;
Capo XIV. Miracoloso riconoscimento delle reliquie dei santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco 109-113;
Appendice sul Santuario dedicato a sant'Abaco presso Caselette.
Titolo I. Origine di questo Santuario 114-119;
Titolo 3I. Stato della Cappella di s. Abaco sul monte di Caselette in varie epoche
Titolo III. Visita della Regina Maria Teresa, e Maria Adelaide di Savoia alfa Cappella di san Abaco. - Stabilimento della Via Crucis 123-127;
Titolo IV. Continuazione dei lavori `ed ampliazione 128-131;
Titolo V. Grazie speciali ottenute ad intercessione di s. Abaco dai devoti che gli si raccomandarono. Breve di S.S. Pio IX 132-149;
Indice 150-152.
Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele
allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . 155-250
Giovani carissimi 155-160;
Capo I. Curioso incontro 161-165;
Capo II. Sua vita precedente e sua venuta all'Oratorio di s. Francesco di Sales 165-170;
Capo III. Difficoltà e riforma morale 170174;
Capo IV. Fa la sua confessione e comincia a frequentare i Ss. Sacramenti 174-178;
Capo V. Una parola alla gioventù 178-183;
Capo VI. Sua esemplare sollecitudine per le pratiche di pietà 183-187;
Capo VII. Puntualità ne' suoi doveri 187-193;
Capo VIII. Sua devozione verso la B. Vergine Maria 193-197;
Capo IX. Sua sollecitudine e sue pratiche per conservare la virtù della purità 197-201;
Capo X. Bei tratti di carità verso del prossimo 201-207;
Capo XI Fatti e detti arguti di Magone 207-213;
Capo XII. Vacanze di Castelnuovo d'Asti. Virtù praticate in quella occasione 214-219;
Capo XIII. Sua preparazione alla morte 219-226;
Capo XIV. Sua malattia e circostanze che l'accompagnano 226-231;
Capo XV. Suoi ultimi momenti e stia preziosa morte 231-238;
Capo XVI. Sue esequie; ultime rimembranze; Conclusione 239-244;
Preghiera quotidiana a Gesù Agonizzante 245-248;
Indice 249-250.
Il pontificato di S. Dionigi
con appendice sopra S. Gregorio Taumaturgo per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . . 253-316
Capo I. Vita eremitica - elezione di S. Dionigi 255-259;
Capo II. Martirio di s. Cipriano 259-264;
Capo III. Costanza ammirabile di un fanciullo 264-267;
Capo IV. Punizione de' persecutori. Carità de' cristiani 267-270;
Capo V. Concilio Romano - Relazione di San Dionigi d'Alessandria con s. Dionigi papa 270-274;
Capo VI. Massa Candida. - Martirio di S. Marino - S. Asterio al Giordano 274-278;
Capo VII. Eresia di Paolo Samosateno. Grave sentenza di Aureliano imperatore a favor de' cristiani 279-283;
Capo VIII. Ultime azioni di S. Dionigi papa. Sua morte 283-288;
Appendice sopra S. Gregorio Taumaturgo.
Capo I. Nascita. - Studii di s. Gregorio 289-292;
Capo II. Trame contro di Gregorio. - Lettera a lui di Origene. - Suo battesimo. - Suo ritiro 293-296;
Capo III. Sua visione. - E' promosso alla sede vescovile di Neocesarea. - Suoi miracoli in un tempio d'idoli 296-300;
Capo IV. Miracoli operati in Neocesarea. - Numerose conversioni ivi operate. - Prosciuga un lago. -Arresta una inondazione 300-304;
Capo V. Consacra Alessandro il Carbonaio vescovo di Comana. - Castiga la ribalderia di due Giudei 305-308;
Capo VI. Miracolosa guarigione di Gregorio 308-310;
Capo VII. Ritorno di Gregorio a Neocesarea. - Conversioni ivi da lui operate. - Fa che cessi la peste. - Sua morte. - Suoi scritti 310-314;
Indice 315-316.
Il Galantuomo pel 1862
e le sue profezie. Almanacco piemontese lombardo pel 1862 . . 319-336
Il Galantuomo a' suoi amici 321-334;
Indice 335.
Il pontificato di S. Felice primo e di S. Eutichiano papi e martiri
per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . 339-434
Capo I. Visibilità della vera Chiesa 341-346;
Capo II. Elezione di S. Felice I. - Nona persecuzione sotto Aureliano 347-350;
Capo III. Patimenti del vescovo S. Reveriano con dieci compagni 351354;
Capo IV. S. Sinforiano ricusando di adorare gli dei viene eziandio esposto ai tormenti. - Suo martirio 355-360;
Capo V. S. Felice istruisce molti nella Fede. - Battezza s. Bonosa e cinquanta soldati che muoiono martiri 360-368;
Capo VI. La regina Zenobia. - Fatiche di Felice papa per la fede cattolica 369-372;
Capo VII. Sepolcri. - Memorie dei Martiri. - Confessione. - Pietre Sacrate. - Catechismi. - Omelie 373-380;
Capo VIII. S. Eutichiano papa. - Trista fine di Aureliano. - Probo fa cessare la persecuzione. - Prime fatiche del novello Pontefice 381-385;
Capo IX. Manete. - Sua eresia. - Sua morte 385-390;
Capo X. L'offertorio della santa Messa - Benedizione dei frutti della terra 391-397;
Capo XI. Scomunica contro gli ubbriachi. - Modo di seppellire i Martiri. - Colobio. - Tunica - Dalmatica. - Martirio e sepoltura di s. Eutichiano 397-401;
Appendice sopra S. Caritone Abate e Martire.
Capo I. Patria ed interrogatorio di s. Caritone nella persecuzione di Aureliano 402-407;
Capo II. Patimenti di s. Caritone. - Semivivo è strascinato in carcere 407-410;
Capo III. S. Caritone liberato dalla carcere cade nelle mani degli assassini, da cui è miracólosamente liberato 410-415;
Capo IV. S. Caritone converte la spelonca in una chiesa. - Fabbrica un monastero e dà principio alla vita eremitica 415-421;
Capo V. Caritone parte da Faran, edifica un'altra Laura sui monti di Gerico; di poi una terza vicino a Tecua 421-428;
Capo VI. Dio gli fa conoscere vicina la morte. - Chiama a se i suoi religiosi, lascia molti ricordi e muore santamente 428-432;
Indice 432-434.
Una preziosa parola ai figli ed alle figlie
437-459
Vol. XIV (1862-1863)
Cenni storici intorno alla vita della B. Caterina De-Mattei
da Racconigi dell'Ord. delle pen. di s. Dom. per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . 1-192
Avvertenza 3-6;
Capo I. Patria. - Educazione e rimi atti di virtù di Caterina 7-14;
Capo II. Riceve da Gesù la croce. - Suo modo di pregare e di combattere le tentazioni. - Sua unione col Si-gnore 15-22;
Capo III. Sue limosine. - Si palesa ognor più la sua santità. - Supera altre gravi tentazioni 22-28;
Capo IV. Del suo voto di verginità. - Con quali mezzi lo abbia custodito 29-40;
Capo V. Riceve le stimmate ed altri segni della passione di Gesù Cristo 41-44;
Capo VI. Alcune sue profezie. - Altri doni dal suo divino Sposo 44-47;
Capo VII. Gesù le cangia il cuore. - Altre maraviglie di Dio. - Sente lo stato di aridità 47-51;
Capo VIII. Va soggetta a gravi tentazioni da cui riesce vittoriosa. - Riceve il cingolo della castità 52-62;
Capo IX. Suoi figliuoli spirituali. - Conduce sulla buona strada varii peccatori. - Diverse visioni 62-69;
Capo X. Fondazione del convento di s. Domenico in Racconigi. - Contrarietà insorte e già prevedute da Caterina 69-72;
Capo XI. E' accusata d'eresia e di magia. - Va a Torino a purgarsi di quest'accusa. - Sua conoscenza coi grandi del .mondo. - Veste l'abito della penitenza. - Sua carità verso il prossimo 72-77;
Capo XII. E' visitata dal conte Pico della Mirandola 77-80;
Capo XIII. Visione di una fonte misteriosa - Vede le pene del purgatorio. - Suffraga molte anime 80-86;
Capo XIV. Contempla l'Ascensione di Gesù al cielo. - Si carica le pene del prossimo. - Opera varii miracoli 87-90;
Capo XV. Delle sue molte preghiere ed afflizioni pel bene della chiesa e per la salute delle anime 90-93;
Capo XVI. Seguita delle afflizioni patite e delle offerte fatte pel bene delle anime 94-97;
Capo XVII. Sua grande saviezza nel dar consigli 97-99;
Capo XVIII. Sua andata a Saluzzo, e quello che vi fece. - Sue cognizioni sopranaturali 100-104;
Capo XIX. Alcuni suoi patimenti. - Vari soccorsi dati. - Diversi miracoli da lei operati 105-111;
Capo XX. Suo potere sulla natura. - Prega per li suoi nemici 111-114;
Capo XXI. Suo privato tenor di vita. - Come si diportasse in occasione di una feroce pestilenza. - Sua umiltà 115122;
Capo XXII. Come fosse a molti conosciuta la sua santità. - A pro di chi se ne serviva. - Varie tentazioni. - Alcune profezie 122-128;
Capo XXIII. Sostiene varie persecuzioni. - E' bandita da Racconigi. - Viene ad abitare in Caramagna 128-135;
Capo XXIV. Va a Rodi. - Quello che ivi le occorse. - Alcune sue limosine 135-139;
Capo XXV. Miracoli da Caterina operati. - Maravigliose . sue trasportazioni in vari luoghi. - Predizioni 139-146.
Capo XXVI. Sua andata alla Mirandola - Quel che ivi le accadde. - Morte del conte Pico. - Preghiere ed apparizioni 146-150;
Capo XXVII. Come conosceva i segreti del cuore altrui. Ammonizioni fatte ai peccatori 151-155;
Capo XXVIII. Alcune sue visioni e profezie155-158;
Capo XXIX. Porge aiuto ad alcune. - Altre suevisioni 158-161;
Capo XXX, Guarigioni ottenute per sua intercessione. - Soccorsi portati ai suoi divoti. - Visioni 161-167;
Capo XXXI. Sue ultime azioni. - Sua preziosa morte 167-171;
Capo XXXII. Sua sepoltura - Sua traslazione a Garessio. - Miracoli operati dopo la sua morte per sua intercessione 171-175;
Capo XXXIII. Sua venerazione presso i popoli. - Sua beatificazione. - Monumenti eretti in suo onore 176-179;
Capo XXXIV. Suo culto in Caramagna 179-186;
Conclusione 186-187;
Indice 188-192.
Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii
di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e dell'Angelo custode in Vanchiglia 195-222
Invito 197-200;
Piano di Regolamento per la Lotteria 201-202;
Membri della Commissione 203;
Promotori 204-215;
Promotrici 216-222.
Novella amena di un vecchio soldato di Napoleone I
esposta dal Sacerdote Bosco Giovanni 225-287
Capo I. I due amici 227-242;
Capo II. La confessione e le pratiche di pietà 242-259;
Capo III. L'indomani e la vittoria di tre nemici 259-272;
Varietà. Fatto contemporaneo. Breve cenno sulla vita e sul martirio di due cattolici Annamiti 273-286;
Indice 287.
Le due orfanelle
ossia le consolazioni nella cattolica religione 289-302
Varietà. Fatti contemporanei 290-299;
Indice 301-302.
Germano l'ebanista
o gli effetti di un buon consiglio 305-310
Appendice. Ricordi 306-309;
Indice 310.
Specchio della Dottrina Cristiana Cattolica
approvato dal Vesc. di Mondovì per la sua Diocesi e caldamente raccomandato ad ogni classe di persone 313-343
Fr. Gioanni Tommaso Ghilardi dell'Ord. de' Pred. Vesc. di Mondovì ecc. 315-317;
Specchio della dottrina cristiana cattolica 317-330;
Appendice allo Specchio. Caratteri della vera Chiesa 331-333;
Caratteri delle Chiese false 333-335;
[preghiere] 335-339;
Massime cristiane per ciascun giorno della settimana 339-343.
Il giovane provveduto [1863: nuova edizione]
per la pratica de' suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della Beata Vergine e de' Vespri di tutto l'anno. Coll'agg. di una scelta di Laudi sacre ecc. del Sacerdote. Bosco Giovanni. Nuova edizione accresciuta . . 345-361
Alla gioventù 347-350;
Indice 351-361.
Il pontificato di S. Caio papa e martire
per cura del Sacerdote Bosco Giovanni . . 363-482
Capo I. L'era dei Martiri 365-369;
Capo Il. Patria ed elezione di S. Cajo. - Suo decreto sui giudici degli Ecclesiastici. - Le cause degli Eretici e dei Gentili contro ai medesimi non sono da ascoltarsi 370-374;
Capo III. Tonsura. - Ostiariato. - Lettorato. - Esorcistato. - Accolitato. - Suddiaconato. - Diaconato. - Presbiterato. - Episcopato 375-380;
Capo IV. Carino e Numeriano imperatori. - La persecuzione di Diocleziano. - Principj di s. Sebastiano 381-386;
Capo V. S. Cajo manda s. Policarpo in Campania e ritiene s. Sebastiano in Roma. - Esorta i cristiani alla fermezza nella fede. - Zelo del giovanetto Tiburzio 387-391;
Capo VI. S. Cajo si ritira nella casa di Castulo. - Tiburzio operando un miracolo converte tre infedeli ohe conduce al Pontefice pel battesimo 392-396;
Capo VII. Martirio di S. Sebastiano e de' suoi Compagni 396-401;
Capo VIII. S. Pancrazio e S. Dionigi vanno a trovare il Pontefice da cui sono instruiti nella fede 402-409;
Capo IX. S. Cajo amministra il battesimo e la cresima a s. Pancrazio e a s. Dionigi - Morte di questo, e martirio di s. Pancrazio 409-414;
Capo X. Gabinio instruisce Susanna nella virtù e la conduce a s. Cajo 415-419;
Capo XI. S. Cajo in casa di Gabinio. - Susanna ricusa ogni sorta di nozze e consacra a Dio la sua castità 419-422;
Capo XII. Cajo Papa parla della fede a Claudio: lo esorta alla penitenza, promettendogli il perdono dei peccati 423-427;
Capo XIII. Claudio con sua famiglia riceve il battesimo. - Il Pontefice amministra loro la confermazione e la santa Eucaristia 427-432;
Capo XIV. Carità di Claudio. - L'Imperatore manda Massimo per avere definitiva risposta di Susanna 432-435;
Capo XV. Massimo in casa di Gabinio e di Cajo è instruito nella fede e domanda il battesimo 435-441;
Capo XVI. Massimo riceve il battesimo - Distribuisce i suoi beni ai poveri. - Con Claudio riporta la palma del martirio 441-445;
Capo XVII. Susanna in casa di Diocleziano - Suo martirio - Cajo muta in chiesa la casa di Susanna 445-449;
Capo XVIII. Martirio di s. Gabinio. - Ultime fatiche e morte di s. Cajo 449-454;
Capo XIX. Eresia di Gerace. - S. Macario confuta l'eresiarca e lo confonde con un miracolo 454-459;
Capo XX. Vita, martirio di s. Grisanto e di s. Daria 459-466;
Capo XXI. Azioni e martirio de' fratelli Ss. Cosma e Damiano 467-475;
Varietà. Fatto contemporaneo. Una lettera spedita al Cielo 476-478;
Indice 479-482.
Vol. XV (1864)
Il pontificato di S. Marcellino e di S. Marcello papi e martiri
pel sacerdote Bosco Giovanni . 1-115
Nozioni topografiche intorno alla città di Roma 3-23;
Capo I Diocleziano e Massimiano imperatori. - Galerio e Costanzio Cloro Cesari. - Elezione di s. Marcellino. - Sue prime fatiche Apostoliche 25-29;
Capo II. S. Marcellino amministra la cresima a s. Maurizio ed a' suoi compagni, e raccomanda loro la costanza nella fede 29-33;
Capo III. S. Grisogono e S. Anastasia 33-38;
Capo IV. Decima persecuzione 38-42;
Capo V. Moltitudine di martiri. - Coraggio del giovane Pietro 43-46;
Capo VI. Terme di Diocleziano. - S. Marcellino con s. Ciríaco e s. Sisinio 46-51;
Capo VII. Martirio di Saturnino, di Sisinio, Papia e Mauro 51-53;
Capo VIII. Ultime fatiche di s. Marcellino. Suo martirio 53-56;
Capo IX. Osservazioni sul pontificato e sulla supposta caduta di s. Marcellino 57-59;
Capo X. Trista fine di Diocleziano e di Massimiano 60-64;
Capo XI. Galerio e il Romano impero. - Principii di s. Marcello. - Suoi provvedimenti pel bene della Chiesa 65-70;
Capo XII. Patria di s. Emidio. - Sua venuta in Milano, e a Roma 70-75;
Capo XIII. II Pontefice consacra Emidio vescovo, e lo manda a governare la chiesa d'Ascoli, dove lavorando per la fede è coronato del martirio 75-78;
Capo XIV. Martirio di s. Ciriano e de' suoi compagni 78-80;
Capo XV. S. Marcello consacra in Chiesa la casa di santa Lucina. - E' condannato a servire alle bestie 81-86;
Capo XVI. Trista fine di Carpasio e de' suoi compagni 86-88;
Capo XVII. Culto verso s. Marcello. - Grazie e miracoli dopo morte a di lui intercessione operati 89-93;
Capo XVIII. Una muta acquista la loquela, ed una donna cieca ricupera la vista 93-95;
Appendice sui martiri della Legione Tebea 96-111;
Indice 113-115.
Episodi ameni e contemporanei
ricavati da pubblici documenti 117-227
Episodio I. Il segno della santa Croce 119-125;
Episodio II. Capo I. Cenno sulla vita di Gio. Enrico Reher 125-129;
Episodio II. Capo II. Il miracolo della Madonna di Re nella Valle Vigezzo, e conversione di Enrico 130-137;
Episodio II. Capo III. Premura di Giovanni Enrico nell'istruirsi, e prepararsi alla sua riconciliazione 137-140;
Episodio II. Capo IV. Abiura e Battesimo 140-144;
Episodio III. Le Suore di Carità non possono esistere che nel Cattolicismo 144-146;
Episodio IV. Una buona lettura 147-149;
Episodio V. Una doppia elemosina 150-151;
Episodio VI. Atto eroico d'una giovinetta 151-156;
Episodio VII. La lettura della passione di Gesù Cristo 156-157;
Episodio VIII. Il miglior modo di far orazione 157-158;
Episodio IX. La ghinea dei poveri Irlandesi a Pio IX 159;
Episodio X. II Maresciallo d'alloggio che arrestò Fio VII convertito da un Cardinale Arcivescovo 160-162;
Episodio XI. Brevi cenni sulla vita del canonico Giuseppe Cottolengo 163-175;
Episodio XII. Il segno della santa Croce. 176-178;
Episodio XIII. Un frutto della Confessione 178-179;
Episodio XIV. Il Coscritto 179-180;
Episodio XV. La Corona 180-183;
Episodio XVI. I tre Pater noster 183-184;
Episodio XVII. La vigilia del mese di maggio 184-185;
Episodio XVIII. Un piccolo seminario salvato dall'incendio 185-190;
Episodio XIX. I cattivi libri sentenziati da una fanciulla 190-192;
Episodio XX. Una predica del. Vescovo d'Orléans 192-193;
Epísodio XXI. La morte d'un taglialegna 194-205;
Episodio XXII. Il Papa e l'Eucaristia 205-214;
Episodio XXIII. Un assassinio fallito per intercessione della Madonna d'Oropa 214-218;
Episodio XXIV. Pio IX ed un contadino Brettone 218-221;
Episodio XXV. Risposta d'un Pastorello 222-223;
Episodio XXVI. Bontà del nostro S. Padre, Pio IX 223-224;
Indice 225-227.
Il cercatore della fortuna
229-241 Varietà. Piccola tavola cronologica della Storia Sacra e della Storia Ecclesiastica 230-237;
Al Servo di Dio Savio Domenico 238-239;
Orazione a San Giuseppe 240;
Indice 241.
Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d'Argentera
pel sacerdote Bosco Giovanni . . 242-435
Giovani carissimi 245-248;
Capo I. Patria. - Genitori. - Prima educazione del giovane Besucco 249-253;
Capo II. Morte della madrina. - Affetto alle cose di Chiesa. - Amore alla preghiera 254-259;
Capo III. Sua ubbidienza. - Un buon avviso. Lavora la campagna 259-262;
Capo IV. Episodj e condotta di scuola 263-268;
Capo V. Vita di famiglia. - Pensiero notturno 268-273;
Capo VI. Besucco e il suo Paroco - Detti. - Pratica della confessione 274-281;
Capo VII. La santa Messa. - Suo fervore. - Conduce il gregge sulle montagne 281-289;
Capo VIII. Conversazioni. - Contegno in Chiesa. Visite al SS. Sacramento 289-295;
Capo IX. Il benedetto crocifisso. - La corona del rosario. - La presenza di Dio 295-298;
Capo X. Fa il Catechismo. - Il giovane Valorso 298-301;
Capo XI. La santa Infanzia. - La Via Crucis. - Fuga dei cattivi compagni 301-306;
Capo XII. La prima comunione. - Frequenza a questo Sacramento 306-310;
Capo XIII. Mortificazioni. - Penitenze. - Custodia dei sensi. - Profitto nella scuola 310-316;
Capo XIV. Desiderio e deliberazione di recarsi all'Oratorio di S. Francesco di Sales 316-322;
Capo XV. Episodii e viaggio a Torino 323-326;
Capo XVI. Tenore di vita nell'Oratorio. Primo trattenimento 327-332;
Capo XVII. Allegria 332-335;
Capo XVIII. Studio e diligenza 336-341;
Capo XIX. La confessione 342-347;
Capo XX. La sanata Comunione 347-351;
Capo XXI. Venerazione al SS. Sacramento 351-355;
Capo XXII. Spirito di preghiera 355-361;
Capo XXIII. Sue penitenze 361-366;
Capo XXIV. Fatti e detti particolari 366-371;
Capo XXV. Sue lettere372-384;
Capo XXVI. Ultima lettera. - Pensieri alla madre 384390;
Capo XXVII. Penitenza inopportuna e principio di sua malattia 390-393;
Capo XXVIII. Rassegnazione nel suo male. Detti edificanti 393-399;
Capo XXIX. Riceve il Viatico. - Altri detti edificanti. - Un suo rincrescimento 399-405;
Capo XXX. Riceve l'Olio Santo. - Sue giaculatorie in questa occasione 405-408;
Capo XXXI. Un fatto maraviglioso - Due visite. - Sua preziosa morte 408-414;
Capo XXXII. Suffragi e tumulazione 414-416;
Capo XXXIII. Commozione in Argentera e venerazione pel giovane Besucco 417-420;
Capo XXXIV. Conclusione 421-423;
Appendice sopra il benedetto Crocifisso 424-432;
Indice 433-435.
Il Galantuomo pel 1865
e le sue avventure. Almanacco Nazionale per l'anno 1865.
Strenna offerta ai Cattolici italiani . . 437-468
Prefazione 439-449;
Il Clero e l'educazione della gioventù 450-457;
La lampada del SS. Sacramento 457-459;
Riflessioni pel mese di Marzo 460-461;
Il Galantuomo dà ai suoi amici alcune norme per la coltura degli orti e giardini 463-466;
Indice 467-468.
Vol. XVI (1865)
La casa della fortuna
rappresentazione drammatica pel sacerdote Bosto Giovanni 1-72
Cenno storico 3-6;
Atto primo 7-40;
Atto secondo 40-71.
Dialogi intorno all'istituzione dal Giubileo
colle pratiche divote per la visita delle chiese del sacerdote Bosco Giovanni 75-170
Al lettore 77-78;
Pubblicazione del Giubileo fatta da S.S. Pio Papa IX 79-89;
Dialogo I. Del Giubileo in generale 91-98;
Dialogo II. Del Giubileo presso gli Ebrei 98-105;
Dialogo III. Il Giubileo presso ai Cristiani 106-112;
Dialogo IV. Prima pubblicazione solenne del Giubileo ovvero anno santo 112-122;
Dialogo V. Delle Indulgenze 122-135;
Dialogo VI. Acquisto delle Indulgenze 135-140;
Pratiche divote per l'acquisto del Giubileo 141-157;
Tre meditazioni che possono eziandio servire per le visite delle tre chiese in occasione del giubileo 158-169;
Indice 170.
La pace della Chiesa ossia il pontificato di S. Eusebio e S. Melchiade
ultimi martiri delle dieci persecuzioni 173-245
Nozioni topografiche intorno alla città di Roma 175-192;
Capo I. Giovinezza di Costantino il grande 193-198;
Capo II. Conversione di Costantino al Cristianesimo 198-203;
Capo III. Costantino a Roma - Morte di Massenzio 203-207;
Capo IV. Elezione di s. Eusebio. - Morte di Galerio 208-211;
Capo V. Istituzioni di s. Eusebio papa, principii di s. Eusebio vercellese 211-215;
Esiglio e morte di s. Eusebio Papa 215-220;
Capo VII. S. Melchiade dà sepoltura ai martiri e riceve l'imperatore Costantino 220-223;
Capo VIII. Palazzo Laterano. - Scisma de' Donatisti 224-227;
Capo IX. Lettera di Costantino a s. Melchiade. Concilio di Laterano 227-232;
Capo X. Lettera di Costantino ai vescovi cattolici. - Calunnie de' Donatisti contro s. Melchiade 232-235;
Capo XI. Solennità della Domenica e del giovedì. Distribuzione del pane benedetto. - Niuno è da condannarsi se non è convinto di reità 236-239;
Capo XII. Ultime fatiche di s. Melchiade. Sua morte . - Indizione Romana 239-244;
Indice 245.
Lotteria d'oggetti Boccalandro Pietro 247-253
Programma 247-250;
Piano di Regolamento per la Lotteria 250-251;
Membri della Commissione 252.
Storia dell'Inquisizione
ed alcuni errori alla - medesima falsamente imputati pel sacerdote Pietro Boccalandro Rettore di s. Marco in Genova . . 255-272
[Maria provvidenza e soccorso di chi la prega] 257-260;
Varietà. Esempi 261-270;
Indice 272. .
Vita della beata Maria degli Angeli carmelitana scalza torinese 274-466
Prefazione 277-279;
Capo I. Nascita e prima fanciullezza di Maria degli Angeli - Tenta di fuggire nel deserto - E' guarita miracolosamente da una malattia mortale 281-286;
Capo II. Propone di farsi santa - Gravi contrasti - Suo amore al Crocifisso - Gesù le si dà a vedere in uno specchio - Sue industrie per essere tutta di Gesù 287-294;
Capo III. Sua prima comunione - Suoi progressi nella santità - Suo amore alla penitenza - Carità verso il prossimo 294-301;
Capo IV. Suo desiderio di farsi religiosa - Corre un pericolo per l'anima. - Governa prudentemente la casa - Risolve di rendersi Carmelitana scalza. - Ne veste l'abito 301-311;
Capo V. Suo noviziato - Amarezze e desolazioni di spirito - Cade in :malattia, e ne guarisce prodigiosamente - Nuove battaglie, e sue vittorie - Fa la solenne professione 312-321;
Capo VI. Risoluzioni - Iddio la purifica colle aridità di spirito e con altre pene - Le compare Gesù e la Beata Vergine a confortarla - Sua intima unione con Dio 322-331;
Capo VII. Sua esattezza nell'osservanza delle regole - Fa voto di osservare il più perfetto - Suo intrattenimento interno, e continuo con Dio 332-334;
Capo VIII. Suo amore alla penitenza 334-338;
Capo IX. Sua ubbidienza - Opera prodigi 338-346;
Capo X. Sua purità - Sue cautele per conservarla 346-349;
Capo XI. Sua povertà - Ama di essere trattata da povera - Effetti in lei prodotti da questa virtù 349-353;
Capo XII. Sua umiltà interna ed esterna 353-361;
Capo XIII. Viene eletta priora del monastero - Cerca di sgravarsi di questa carica - Vi si sottomette per ubbidienza - Governa sapientemente 361-368;
Capo XIV. Suo amore verso Dio - Suoi santi discorsi - Zelo per impedire l'offesa di Dio, e per la salute delle anime 369-375;
Capo XV. Fondazione del Monastero di Moncalieri - Sua confidenza in Dio 375-379;
Capo XVI. Sua fede - Suo amore alla Chiesa Cattolica, e rispetto al Papa 379-381;
Capo XVII. Sua. divozione a Gesù Sacramentato - Sua divozione verso Maria Santissima, e grazie da Lei ricevute 382-390;
Capo XVIII. Sua carità verso il prossimo - Giova ad ogni sorta di persone e colle parole e colle opere - Assedio di Torino 390-400;
Capo XIX. Sua carità verso le anime del Purgatorio - Loro corrispondenza 400-403;
Capo XX. Dono di profezia - Conosce l'interno dei cuori - Miracoli da lei operati in vita 403-414;
Capo XXI. Dell'alta stima, in cui era tenuta da tutti - Si mantiene umile 414-417;
Capo XXII. Chiede a Gesù di morire - Principio della sua ultima malattia 417-425;
Capo XXIII. Sua pazienza - Riceve il SS. Viatico - Sue preziose parole, e dolce quiete 425-431;
Capo XXIV. Comparte alle monache la materna benedizione - Riceve l'Estrema Unzione - Sua preziosa morte 431-437;
Capo XXV. Pianto e desolazione - Esposizione del suo cadavere - Divozione del popolo - Esequie e sepoltura 438-443;
Capo XXVI. Santità di Maria degli Angeli dopo morte, e suoi miracoli - Causa di sua beatificazione - Viene innalzata all'onor degli altari dalla Santità di Pio IX 443-451;
Conclusione 452-455;
Colloqui per una novena alla Beata Maria degli Angeli 456-461;
Orazione a Maria SS. 461-462;
Indice 463-466.
Il Galantuomo pel 1866
Almanacco per l'anno 1866 . . 469-494
Il Galantuomo ai suoi lettori 471-474;
Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino-Valdocco 476-477;
Rimembranza della funzione per la pietra angolare a Maria Ausiliatrice in Torino-Valdocco 478-490;
Piano di Regolamento per la Lotteria 491-492;
Indice 494.
Vol. XVII (1866-1867)
Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli Oratorii
di s. Francesco di Sales in Valdocco, di s. Luigi a Porta nuova, dell'Angelo Custode in Vanchiglia e per la costruzione della Chiesa dedicata a MARIA AUSILIATRICE . 1-23
Programma 1-4;
Piano di Regolamento 4-5;
Membri della Commissione 6;
Promotori 9-17;
Promotrici 18-23.
La perla nascosta di S.E. il Cardinale Wiseman Arcivescovo di Westminster
25-142
Argomento 27-29;
Personaggi 30;
Atto primo 31-82;
Atto secondo 83-142.
Una parola da amico all'esercito per Vittorio Marchale
145-152
Viva Maria Ausiliatrice! 147-150;
Indice 152.
Daniele e i tre suoi compagni in Babilonia
Dramma in due atti del P. Giulio Metti Prete dell'Oratorio di s. Filippo. Coll'appendice della Farsa Lo Spazzacamino 155-176
Lo Spazzacamino, atto unico 157-175.
Valentino o la vocazione impedita
Episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni 179-242
Capo I. La madre di famiglia 181-186;
Capo II. Primo anno di Collegio 186-191;
Capo III. Le vacanze 191-197;
Capo IV. Nuovo Collegio. Ritorna alla pietà 197-203;
Capo V. La vocazione 203-207;
Capo VI. Le difficoltà 207-212;
Capo VII. Una guida fatale 213-218;
Capo VIII. Le amarezze di Osnero 218-221;
Capo IX. Ultime notizie di Valentino 222-229;
Capo X. Morte di Mari 229-239;
Divota preghiera nelle presenti calamità della Chiesa 240-241;
Indice 242.
Chi è D. Ambrogio?!
Dialogo tra un barbiere ed un teologo 245-260
Pratiche divote per l'adorazione del SS. Sacramento
263-278
Invito alla frequente Comunione 264-273;
Indice 275-278.
Vita di S. Giuseppe
Sposo di Maria SS. e Padre putativo di G.Crísto raccolta dai più accreditati Autori colla Novena in preparazione alla festa del Santo 281-390
Prefazione 283-286;
Capo I. Nascita di s. Giuseppe. - Suo luogo nativo 287-291;
Capo II. Gioventù di Giuseppe. - Si trasferisce a Gerusalemme. - Voto di castità 292-295;
Capo III. Matrimonio di s. Giuseppe 295-302;
Capo IV. Giuseppe ritorna in Nazaret colla sua sposa 303-307;
Capo V. L'Annunciazione di Maria SS. 308-310;
Capo VI. Inquietudine di Giuseppe. - E' rassicurato da un Angelo 311-312;
Capo VII. Editto di Cesare Augusto. - Il censo. - Viaggio di Maria e di Giuseppe verso Betlemme 313-315;
Capo VIII. Maria e Giuseppe si rifugiamo in una povera grotta. - Nascita del Salvator del mondo. - Gesù adorato dai pastori 316-317;
Capo IX. La Circoncisione 318-321;
Capo X. Gesù adorato dai Magi. - La Purificazione 322-325;
Capo XI. Il tristo annunzio. - La strage degli innocenti. - La sacra famiglia parte per l'Egitto 326-328;
Capo XII. Viaggio disastroso. - Una tradizione 329-332;
Capo XIII. Arrivo in Egitto. - Prodigi avvenuti al loro ingresso in questa terra. - Villaggio di Matarie. - Abitazione della sacra Famiglia 332-335;
Capo XIV. Dolori. - Consolazione e termine dell'esilio 336-338;
Capo XV. Il nuovo annunzio. - Ritorno in Giudea. - Una tradizione riferita da s. Bonaventura 338-341;
Capo XVI. Arrivo di Giuseppe in Nazareth. - Vita domestica con Gesù e Maria 342-345;
Capo XVII. Gesù va con Maria sua madre e s. Giuseppe a celebrare la Pasqua in Gerusalemme. - E' smarrito e ritrovato dopo tre giorni 346-349;
Capo XVIII. Sèguita della vita domestica della santa famiglia 349-352;
Capo XIX. Ultimi giorni di s. Giuseppe. - Sua preziosa agonia 352-359;
Capo XX. Morte di s. Giuseppe. - Sua sepoltura 360-361;
Capo XXI. Potenza di s. Giuseppe nel cielo. - Motivi della mostra confidenza 362-372;
Capo XXII. Propagazione del culto ed istituzione della festa del 19 marzo e del Patrocinio di s. Giuseppe 372-379;
Sette Allegrezze e Sette Dolori di s. Giuseppe 380-386;
Indice 387-390.
Novelle e racconti
tratti da Vari Autori ad uso della Gioventù . . 393-456
Al benigno lettore 395-396;
I. Rispetto ai vecchi 397-398;
II. I capricci d'un padroncino 398;
III. E' meglio salvare l'onore che la vita 399;
IV. Il detrattore 399;
V. I tre grandi medici 400;
VI. Onorare i genitori 400-401;
VII. La Provvidenza 401-402;
VIII. Pensateci prima 402-403;
IX. L'ozio 403;
X. Le voglie 403-404;
XI. L'annegato 404-405;
XII. Il bambino caritatevole 405-406;
XIII. Il cittadino modesto 406-408;
XIV. La concordia 408-410;
XV. Il pittore 410-412;
XVI. Il coraggio dell'artista 413-415;
XVII. Mangiar poco 416-417;
XVIII. I più poverini 418-421;
XIX. La roba d'altri 421-423;
XX. Onore ai maestri 423-424;
XXI. Le bolle di sapone 424-425;
XXII. Il giovinetto industrioso 426-427;
XXIII. I due matti 427-429;
XXIV. I tre amici 429-431;
XXV. Il medico ed il fanciullo infettino 432-433;
XXVI. `I1 contadino ed i topi 434;
XXVII. Una famiglia cristiana 435-439;
XXVIII. Un bel cavallo 439-440;
XXIX. La croce d'oro 440-443;
XXX. Una tomba illustre 443-444;
XXXI. Il fiasco rotto 444-446;
XXXII. Un orfanello e quattro scudi 447-449;
XXXIII. II vecchio Giudi 449-453;
XXXIV. Il mio ritratto 454;
Indice 455-456.
Vol. XVIII (1867-1868)
Il Centenario di S. Pietro apostolo
colla vita del medesimo Principe degli Apostoli ed un Triduo in preparazione della Festa dei santi apostoli Pietro e Paolo pel sacerdote Bosco Giovanni 1-240
[Prefazione] 3-5;
Circolare Pontificia sul Centenario di S. Pietro 7-12;
Anno del Martirio di S. Pietro Apostolo 13-16;
Vita di S. Pietro Apostolo.
Capo I. Patria e professione di s. Pietro. - Suo fratello Andrea lo conduce da G.C. Anno 29 di G.C. 17-21;
Capo II. Pietro conduce in nave il Salvatore. - Pesca miracolosa. - Accoglie Gesù in sua casa. - Miracoli ivi operati. - Anno di G.C. 30, 21-27;
Capo III. S. Pietro capo degli Apostoli è inviato a predicare. - Cammina sopra le onde. - Bella risposta data al Salvatore. - Anno 31 di G.C. 28-33;
Capo IV. Pietro confessa la seconda volta G. C. per figliuolo di Dio, è costituito capo della Chiesa e gli sono promesse le chiavi del regno de' cieli. - Anno 32 di G.C. 33-40;
Capo V. S. Pietro dissuade il suo divin Maestro dalla passione. - Va con lui sul monte Tabor. - Anno di Gesù C. 32 40-44;
Capo VI. Gesù risuscita la figlia di Giairo. - Paga per Pietro il tributo. - Ammaestra i suoi apostoli nell'umiltà. - Anno di G.C. 32 45-48;
Capo VII. Pietro parla con Gesù del perdono delle ingiurie, e del distacco dalle cose terrene. - Rifiuta di lasciarsi lavare i piedi. - Sua amicizia con s. Giovanni. - Anno di G.C. 33 48-56;
Capo VIII. Gesù predice la negazione di Pietro. - Esso lo segue nell'orto di Getsemani. - Taglia l'orecchio a Malco. - Sua caduta, suo ravvedimento. - Anno di G.C. 33 56-66;
Capo IX. Pietro al sepolcro del Salvatore. - Gesù gli appare più volte. - Sul lago di Tiberiade dà tre distinti segni di amore verso Gesù che lo costituisce capo e supremo pastore della Chiesa 66-74;
Capo X. Gesù predice a s. Pietro la morte di croce. - Promette assistenza alla Chiesa sino alla fine del mondo. - Ascensione di Gesù. - Ritorno degli Apostoli nel cenacolo. - An. di G.C. 33 75-79;
Capo XI. S. Pietro surroga Giuda. - Venuta dello Spirito Santo. - Miracolo delle lingue. - Anno di G.C. 33 79-84;
Capo XII. Prima predica di Pietro. - Anno di G.C. 33 84-89;
Capo XIII. S. Pietro guarisce uno storpio. - Sua seconda predica. - Anno di G.C. 33 90-95;
Capo XIV. Pietro è messo con Giovanni in prigione e ne viene liberato 95-99;
Capo XV. Vita dei primitivi Cristiani. - Fatto di Anania e Saffira. - Miracoli di s. Pietro. - Anno di G.C. 34 100-105;
Capo XVI. - S. Pietro di nuovo messo in prigione. - E' da un angelo liberato. - Anno di G.C. 34 105-110;
Capo XVII. Elezione di sette diaconi. - S. Pietro resiste alla persecuzione di Gerusalemme. - Va in Samaria. - Suo primo scontro con Simon mago. - Anno di G.C. 35 110-116;
Capo XVIII. S. Pietro fonda la cattedra di Antiochia; ritorna in Gerusalemme. - E' visitato da s. Paolo. Anno di G.C. 36 116-122;
Capo XIX, S. Pietro visita parecchie chiese. - Guarisce Enea paralitico. - Risuscita la defunta Tabita. - Anno di G.C. 38 122-126;
Capo XX. Dio rivela a s. Pietro essere giunto il tempo della vocazione de' Gentili. - Va in Cesarea e battezza la famiglia di Cornelio Centurione. - Arino di G.C. 39 126-135;
Capo XXI: Erode fa decapitare s. Giacomo il maggiore e mettere s. Pietro in prigione, ma ne è liberato da un angelo. - Morte di Erode. - Anno di G.C. 41 136-145;
Capo XXII. Il nome cristiano. '- S. Pietro trasferisce la cattedra Apostolica a Rorna. - Progresso del Vangelo. - Anno di G.C. 42 145-155;
Capo XXIII. S. Pietro al Concilio di Gerusalemme definisce una questione. - S. Giacomo conferma il suo giudizio. - Anno di G.C. 50 156-162;
Capo XXIV. S. Pietro conferisce a s. Paolo ed a s. Barnaba la pienezza dell'Apostolato. - E' avvisato da s. Paolo. - Ritorna a Roma. - Anno di G.C. 54 162-166;
Capo XXV. S. Pietro fa risuscitare un morto. - Anno di G.C. 66 167-170;
Capo XXVI. Volo. - Caduta. - Disperata morte di Simon Mago. - Anno di G.C. 67 171-176;
Capo XXVII. Pietro è cercato a morte; Gesù gli appare e gli predice imminente il martirio. - Testamento del santo Apostolo. - Anno di G.C. 68, dell'era volgare 64 176-184;
Capo XXVIII. S. Pietro in prigione converte Processo e Martiniano. - Suo martirio. - Anno di G.C. 70; dell'era volgare 66-67 185-192;
Capo XXIX. Sepolcro di s. Pietro. - Attentato contro al suo corpo 193-196;
Capo XXX. Tomba e Basilica di s. Pietro in Vaticano 196-206; Appendice sulla venuta di s. Pietro a Roma 207-217;
Triduo in onore di s. Pietro e di s. Paolo 218-229;
Festa dei ss. Pietro e Paolo 230-235;
Indice 236-240.
Vita di San Pietro [3a edizione]
principe degli Apostoli ed un Triduo in preparazione alla Festa dei santi apostoli Pietro e Paolo pel sacerdote Bosco Giovanni 243-265
Prefazione 245-250;
Appendice sulla venuta di s. Pietro a Roma 252-254;
Giorno 29 giugno. Festa dei ss. Pietro e Paolo 255-260;
Indice 261-265.
Societas Sancti Francisci Salesii
267-301
Eiusdem Societatis origo 268-272;
Huius Societatis finis 272-274;
Huius Societatis forma 274-276;
De voto obedientiae 276-278;
De voto paupertatis 278-279;
De voto castitatis 279-280;
Religiosum Societatis regimen 280-281;
Internum Societatis regimen 282-283;
De Rectores Maioris electione 284-287;
De ceteris Superioribus 287-288;
De domibus peculiaribus 289-291;
De acceptione 291-293;
Pietatis exercitia 293-295;
De vestimento 296;
Formula votorum 296-299;
Appendix. De externis 299.
Lettera del sacerdote D. Giovanni Bosco al P. Alessandro Checcucci D.S.P.
D[elle] S [ cuole ] Kiel. Rettore del Collegio Nazareno di Roma . . 303-307
Il Galantuomo pel 1868
Almanacco per l'anno bisestile 1868 . . 311-324
Il Galantuomo di ritorno da un viaggio ai benevoli suoi amici 313-320;
Un consiglio a tutti 321-323;
Indice 324.
I papi da S. Pietro a Pio IX
fatti storici . . . . 327-422
Prefazione 329-330;
Capo I. Il primo Papa dà la sua vita per Gesù Cristo 331-334;
Capo II. Lettera di s. Clemente ai Corinzii 334-337;
Capo III. Zelo dei Papi per la propagazione della luce Evangelica. - Piccolo esercito che va a conquistare la Gallia 338-340;
Capo IV. I Papi dinanzi agli Imperatori Ariani. - Il Papa Liberio 340-344;
Capo V. Munificenze dei Papi verso le Chiese. - S. Sisto III 344-347;
Capo VI. S. Leone il Grande ferma Attila e addolcisce Genserico 347-350;
Capo VII. Esempio ammirabile del distacco dagli onori 350-352;
Capo VIII. Un esempio di modestia e un orgoglio scandaloso 353-354;
Capo IX. L'Inghilterra convertita 354-356;
Capo X. Virtù e lavori di s. Gregorio il grande 356-359;
Capo XI. Il Papa s. Martirio perseguitato per la fede 360-363;
Capo XII. Parole di Gregorio III a Leone Isaurico l'Iconoclasta 363-364;
Capo XIII. Donazioni fatte alla Chiesa Romana. - Potere temporale de' Papi 365-367;
Capo XIV. Inviolabilità e legittimità del potere temporale del Papa. - Vantaggi di questo potere temporale. - Testimonianze di Bossuet, di Fleury e di Napoleone 367-370;
Capo XV. A che servono i beni della Chiesa 370-372;
Capo XVI. I Papi ed i dominii dei Re e s. Gregorio VII, 372-376;
Capo XVII. Sentimenti di due autori protestanti rispetto alla questione precedente 376-378;
Capo XVIII. Ritratto dell'Imperatore Enrico 378-379;
Capo XIX. Urbano II predica la prima crociata a Clermont 379-382;
Capo XX. Riflessioni di due scrittori sulle crociate. - Servizi che, secondo questi autori, esse hanno reso alla società europea 383-385;
Capo XXI. I Papi protettori delle scienze, delle lettere, delle belle arti, e dell'industria 385-388;
Capo XXII. Amore di Sisto V per le belle arti 388-391;
Capo XXIII. I Papi difendono la società cristiana contro la barbarie musulmana 391-393;
Capo XXIV. L'eresia protestante. - Concilio di Trento 393-396;
Capo XXV. Zelo dei papi per estendere la civilizzazione per mezzo delle Missioni. - Testimonianza di Buffon in favore delle Missioni 396-399;
Capo XXVI. Ritratto di un missionario 399-401;
Capo XXVII. I Papi lottanti contro lo spirito d'incredulità e contro lo spirito rivoluzionario. - Pio VI e la rivoluzione francese 401404;
Capo XXVIII. Pio VII e l'imperatore Napoleone 404-408;
Capo XXIX. Breve elogio di Pio VII 409-410;
Capo XXX. La giornata di Pio IX 410-414;
Varietà. Ricordo linguistico monumentale 415-420;
Indice 421-422.
Notizie storiche intorno al Santuario di Nostra Signora della Pieve in vicinanza di Ponzone
diocesi di Acque 425-568
Rev.mo Padre 429-432;
Notizie storiche.
Capo I. Introduzione del Cristianesimo in Aoqui, e ne' suoi dintorni 433-441;
Capo II. Antichità del Santuario di N.Ş. della Pieve e tradizione rispetto alla sua origine 441-448;
Capo III. Intorno al Santuario e ad alcune sue particolarità 448-457;
Capo IV. Divozione in ogni tempo professata a Nostra Signora della Pieve 458-467;
Capo V. Si tocca in generale delle grazie ottenute dai divoti di Nostra Signora della Pieve 467-473;
Capo VI. Di alcune grazie straordinarie ottenute dai divoti di Nostra Signora della Pieve 473-487;
Capo VII. Segue la narrazione di altre grazie straordinarie 488-499;
Capo VIII. Di alcune grazie succedute in questo secolo 499-511;
Capo IX. Cenno sulle grazie spirituali 512-518;
Conclusione 518-532;
Appendice: Novena preparatoria alla festa dèll'Annunziazione 533-540;
Novena in preparazione alla festa dell'Assunzione di Maria al Cielo 541-559;
Orazione a Nostra Signora della Pieve 561-562;
Litanie della Beata Vergine 563-565;
Indice 566-568.
Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ed eamdem spectantia . . 571-586
Vol. XIX (1868)
Il cattolico provveduto per le pratiche di pietà con analoghe istruzioni secondo il bisogno dei tempi 1-773
Protesta dell'Autore 5;
Al Lettore 7-8;
Della Preghiera 9-29;
Origine del segno della Santa Croce 30-35;
Istruzione sulle principali orazioni del cristiano 36-103;
Istruzione sulla S. Messa 104-139;
Preghiere per la S. Messa in suffragio dei defunti 140-170;
Istruzione sulla Divina Parola 170-176;
Azioni quotidiane 176-199;
Delle giaculatorie 199-204;
Divoti pensieri nel corso della giornata 205-208;
Regole di vita cristiana 208-218;
Divozione per la sera 219;
Divozioni per ciascun giorno della settimana 220-317;
Divozione al Sacro Cuore di Maria 317-353;
Divozione del SS. Rosario 354-370;
Mese di Maria 371-378;
Confessione e Comunione 379-475;
Preghiere durante la S. Messa 476-521;
Santificazione del mese in preparazione alla morte 522-592;
Preghiere per diverse circostanze della vita 593-711;
Vespro della B. Vergine 712-716;
Vespro maggiore 716-723;
Vespro dei Morti 723-730;
Litanie de' Santi 731-743;
Modo pratico per servire la santa Messa 743-746;
Novena del SS. Natale 746-751;
Fondamenti della Cattolica Religione 751-764;
Indice 765-773.
Vol. XX (1868)
Severino
ossia avventure di un giovane alpigiano raccontate da lui medesimo ed esposte dal sacerdote Giovanni Bosco 1-189
Capo I. Chi fosse Severino. - Quali cose abbiano dato motivo a questi racconti 3-5
Capo II. Severino parla delle industrie di suo padre pel bene della famiglia 5-11;
Capo III. Severino parla dell'indolenza di sua madre 12-17;
Capo IV. Severino racconta un grave disastro avvenuto in famiglia 17-23;
Capo V. Severino parla delle fatiche del padre 23-28;
Capo VI. Severino racconta la morte del padre 28-35;
Capo VII. Parla de' suoi trattenimenti nell'Oratorio 35-42;
Capo VIII. Severino racconta parecchi ameni episodi 42-49;
Capo IX. Severino parla de' suoi studi 50-55;
Capo X. Severino parla della sua caduta nel protestantesimo 55-60;
Capo XI. Severino parla della sua partenza da Torino e della morte del b. Pavonio 61-66;
Capo XII. Severino parla dello studio fatto sull'origine de' Valdesi 67-75;
Capo XIII. Severino parla della valle di Luserna e della vera origine dei Valdesi 75-80;
Capo XIV. Severino espone la diffusione dei Valdesi e la loro unione coi Protestanti 81-85;
Capo XV. Severino parla delle variazioni della dottrina valdese 85-89;
Capo XVI. Severino parla di alcuni curiosi episodi della dottrina Valdese 90-104;
Capo XVII. Severino racconta della sua partenza per Ginevra e del suo arrivo sul Gran s. Bernardo 104-111;
Capo XVIII. Severino parla di alcuni incidenti sul Gran s. Bernardo 112-122;
Capo XIX. Severino parla di Ginevra e di Calvino 122-133;
Capo XX. Severino parla delle vicende del Cattolicismo in Ginevra 133-138;
Capo XXI. Severino parla della sua dimora in Ginevra 139-146;
Capo XXII. Severino parla della morte di un suo amico e va alla chiesa dei cappuccini 146-154;
Capo XXIII. Severino parla del suo viaggio a Torino, e della sua nuova vita in famiglia 154-161;
Capo XXIV. Severino racconta una conferenza animatissima tra un prete ed il ministro Valdese 161-167;
Capo XXV. Severino racconta il suo traslocamento e la sua guarigione inaspettata 167-173;
Capo XXVI. Ultimi anni di Severino: morte della madre 173-178;
Conclusione 178-185;
Appendice sulla morte di Severino 185-186;
Indice 187-189
Maraviglie della Madre di Dio
invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice raccolte dal Sacerdote Giovanni Bosco 192-376
Al lettore 197-200;
Cap. I. Maria riconosciuta con simboli aiuto del genere umano 201-211;
Capo II. Maria dimostrata aiuto dei Cristiani dall'Arcangelo Gabriele nell'atto di annunziarla madre di Dio 212-222;
Capo III. Maria manifesta nelle nozze di Cana il suo zelo e la sua potenza presso suo figlio Gesù 223-229;
Capo IV. Maria eletta aiuto dei Cristiani sul monte Calvario da Gesù moribondo 229-234;
Capo V. Divozione de' cristiani primitivi alla Santa Vergine Maria 234-241;
Capo VI. La B. Vergine spiega a s. Gregorio i misteri della fede. - Castigo di Nestorio 241-247
Capo VII. Maria favorisce chi -lavora per la fede; mentre Dio punisce chi oltraggia la Santa Vergine 247-253;
Capo VIII. Maria protettrice degli eserciti che combattono per la fede 253-263;
Capo IX. Battaglia di Lepanto 263-267;
Capo X. La liberazione di Vienna 268-273;
Capo XI. Associazione di Maria Ausiliatrice in Monaco 273-275;
Capo XII. Convenienza della festa di Maria Ausiliatrice 276-280;
Capo XIII. Instituzione della festa di Maria aiuto dei cristiani 281-287;
Capo XIV. Ritrovamento dell'immagine di Maria Auxilium Christianorum di Spoleto 287-295;
Capo XV. Divozione e progetto di una chiesa a Maria A. in Torino 296-301;
Capo XVI. Principio dell'edifizio e funzione della pietra fondamentale 302-313;
Capo XVII. Continuazione e termine dell'edífizio 313-317;
Capo XVIII. Ancona maggiore. - Dipinto di s. Giuseppe. - Pulpito 317-320;
Capo XIX. Mezzi con cui fu edificata questa Chiesa 321-330;
Inni per la festa di Maria A. 332-337;
Appendice di cose diverse.
I. Antico uso della consacrazione delle chiese 338-340;
II. Spiegazione delle principali cerimonie che si usano nella consacrazione delle chiese 340-344;
Copia della inscrizione chiusa nella pietra angolare della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Valdocco 345;
Traduzione 346;
Inno letto nella solenne benedizione della pietra angolare 347-350;
Rimembranza della funzione 351-361;
Grazie ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice 362-373;
Indice 376.
Vita di S. Giovanni Battista
379-442
Capo I. Rivelazione della nascita di san Giovanni Battista 381-387;
Capo II. Santificazione di s. Giovanni Battista prima della sua nascita 388-391;
Capo III. Natività di s. Giovanni Battista. - Cantico di Zaccaria 391-396;
Capo IV. Ritiro di s. Giovanni Battista nel deserto 396-399;
Capo V. Austerità del santo Precursore. - Dà principio alla sua missione 399-403;
Capo VI. Alcune predicazioni di s. Giovanni Battista. - Egli proclama il Messia 403-407;
Capo VII. S. Giovanni riconosce e battezza il Salvatore 407-410;
Capo VIII. Testimonianza formale del santo Precursore. - Mostra l'Agnello di Dio. - Esalta la gloria del Salvatore 411-416;
Capo IX. Giovanni alla corte di Erode. Sua prigionia 416-420;
Capo X. Deputazione di s. Giovanni Battista. - Due risposte del Salvatore 421-423;
Capo XI. Martirio del santo Precursore 424-429;
Capo XII. Castigo toccato agli uccisori di s. Giovanni Battista 430-434;
Capo XIII. Culto del santo Precursore 434-439;
Indice 441-442.
Vita del giovane Saccardi Ernesto
fiorentino scritta dal sacerdote Giovanni Bonetti Direttore del Seminario di Mirabello 445-464
Capo XVIII. Sua preziosa morte 447-455;
Appendice per coloro che desiderassero più ampie informazioni del Piccolo Seminario vescovile di Mirabello 457-461;
Indice 462-464.
Vol. XXI (1868-1869)
Rimembranza di una solennità in onore di Maria Ausiliatrice
pel sacerdote Giovanni Bosco 1-174
Protesta dell'Autore 4;
Dedica 5;
Una parola al lettore 7-8;
Lettera di S. S. Pio Papa IX Sulla Consacrazione della Chiesa di Maria Ausiliatrice 9-13;
Capo I. Uno sguardo sulla costruzione di questa Chiesa 15-19;
Capo II. Il Sommo Pontefice 19-23;
Capo III. Speranza di grazie particolari 23-24;
Capo IV. La Vigilia della Consacrazione 24-26;
Capo V. Funzioni religiose 26-28;
Capo VI. L'antifona Sancta Maria 28-31;
Capo VII. Paramentali ed altre somministrazioni pel servizio religioso 32-35;
Capo VIII. I pranzi 35-38;
Capo IX. Funzioni religiose 38-40;
Capo. X. Fatti particolari. - Messa del maestro De-Vecchi. - Guarigione di un fanciullo e di una fanciulla 40-44;
Capo XI. Funzioni religiose 44-46;
Capo XII. Fatto particolare. Guarigione di una donna di Caramagna 46-49;
Capo XIII. Altri fatti particolari 49-53;
Capo XIV. Funzioni religiose 53-55;
Capo XV. Fatti particolari. - Offerta di un mendico. - Una guarigione. - Fiasco di Gavazzi 55-59;
Capo XVI. Pinelli di Avigliana. - Giacchetti di Biella 59-62;
Capo XVII. Funzioni religiose 62-64;
Capo XVIII. Fatti particolari. - Venuta dei Mornesini alla nuova chiesa 64-70;
Capo XIX. Funzioni religiose 70-73;
Capo XX. Fatti particolari 73-75;
Capo XXI. Alcune relazioni di grazie ottenute 75-79;
Capo XXII. Funzioni religiose 80-81;
Capo XXIII. Fatti particolari. - Maria Casati. - Commedia latina 82-85;
Capo XXIV. Funzioni religiose 85-87;
Capo XXV. Fatti particolari 87-91;
Capo XXVI. Servizio funebre pei Benefattori defunti 91-94;
Capo XXVII. Una parola ai benemeriti Oblatori 94-96;
Capo XXVIII. A quelli che hanno ottenuto grazie da Maria Ausiliatrice 97-100;
La Dedicazione del Tempio di Maria SS. Ausiliatrice in Torino 101-122;
Dell'importanza e delle condizioni dell'Insegnamento Cattolico 122-154;
Appendice sopra alcune relazioni di grazie ricevute 155-165;
Iscrizioni latine dettate da Tommaso Vallauri 166-171;
Indice 172-174.
Il Galantuomo pel 1869
Almanacco per l'anno 1869 . . 177-182
Cari Lettori 179-180;
Indice 181-182.
La Chiesa cattolica e la sua Gerarchia
pel sacerdote Giovanni Bosco 185-336
Al cortese lettore 187-188;
Capo I. Religione. - Sacra Bibbia. - Storia Sacra. - Antico Testamento. - Nuovo Testamento. - Sacri Scrittori. - Loro autorità. - Tradizione. - Storia ecclesiastica 189-200;
Capo II. Chiesa di Gesù Cristo. - Segni per riconoscerla. - Una. - Santa. - Cattolica. - Apostolica. - Solo la Chiesa Romana ha i veri caratteri di Chiesa di G.C. - Chiesa Gallicana. - Greca. - Armena ecc. - Sede Apostolica. - Santa Sede 200-219;
Capo III. Scisma. - Eresia. - Chiesa Anglicana. - Luterana. -- Calvinista. - Riformata o Protestante. -- Evangelica. - Greca Scismatica. - Russa Ortodossa 219-248;
Capo IV. Fondatori della Chiesa di Gesù Cristo. - Gerarchia Ecclesiastica. - Capo invisibile e Capo visibile. - Somma autorità del Capo visibile. - Autorità Spirituale 248-264;
Capo V. Autorità temporale del Papa. - Spiegazione del nome Papa. - Antipapi 265-271;
Capo VI. Elezione del primo Papa. - Elezione del Papa nei tempi primitivi. - Conclave e sua origine. - Uso che se ne fa al presente 271-289;
Capo VII. Cardinali. - Loro origine. - Cardinali preti, diaconi, vescovi. - Loro dignità e preminenza. - Numero e residenza. - Loro abito. - Loro titolo 290-299;
Capo VIII. Patriarchi. - Romano. - Antiocheno. - Alessandrino. - Costantinopolitano. - Gerosolimitano. - Altri patriarchi. - Esarchi diocesani. - Primati. - Metropolitani. - Arcivescovi. - Vescovi. - Vicari apostolici. - Corepiscopi. - Vicari generali. - Vicari foranei. - Parochi 299-319;
Capo IX. Triregno. - Tiara. - Mitra. - Cattedra di s. Pietro. - Sedia gestatoria. - Sediarii. - Flabelli. - Pallio. - Anello. - Pastorale. - Loggia della benedizione. - Benedizione pontificia 319-335;
Indice 335-336.
Associazione de' divoti di Maria Ausiliatrice
canonicamente eretta nella chiesa a Lei dedicata in Torino. Con ragguaglio storico su questo titolo pel sacerdote Giovanni Bosco 339-434
Al Lettore 341-342;
I. Maria Ausiliatrice 343-347;
II. Battaglia di Lepanto 348-351;
III. La liberazione di Vienna 352-355;
IV. Instituzione della festa di Maria Aiuto dei Cristiani 355-362;
V. Divozione a Maria Ausiliatrice in Monaco ed in Torino 362-366;
VI. Favori del sommo Pontefice per questa chiesa 366-369;
Supplica all'Arcivescovo di Torino 370-372;
Decreto della Curia di Torino 374-377;
Decreto della Curia Romana 378-385;
Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice 386-393;
Preghiere e pratiche divote 393-423;
Delle Indulgenze 423-433;
Indice 434.
Vol. XXII (1869-1871)
I Concili Generali e la Chiesa Cattolica
Conversazioni tra un paroco e un giovane parochiano pel sacerdote Giovanni Bosco 1-168
Proemio 3-5;
Conversazione I. Concili. - Loro specie; particolari e generali. - Diocesani, provinciali e nazionali. - Condizioni perché un concilio si possa dire generale e legittimo. - Chi possa convocare il concilio generale. - Chi abbia il diritto d'intervenirvi e dare il voto deliberativo. - Concili apostolici. - Utilità dei concili 7-38;
Conversazione II. Il papa è superiore al concilio. - Il papa nelle cose di fede e di morale è infallibile anche per sé solo. - Nessun papa come papa ha mai errato. - Infallibilità ed autorità del concilio. - Nei concili non si creano nuovi dogmi. - Le definizioni e le leggi di un concilio obbligano per se stesse i cristiani. - Testimonianze non sospette in favore dei concili 39-79;
Conversazione Terza. Quanti sieno stati i concili generali; breve cenno di ciascuno 80-132;
Conversazione IV. Del concilio vaticano primo. - Suo scopo. - Sua opportunità. - Gravi ragioni che mossero il Papa a convocarlo. - Invito fatto ai vescovi scismatici ed ai protestanti. - Apertura del concilio. - Discussione e modo con cui è infallibile la Chiesa. - Chiusura. - Preghiera e speranza 133-166;
Indice 167-168.
Angelina
o l'orfanella degli Appennini pel sacerdote Giovanni Bosco 171-240
Al Lettore 173-174;
Capo I. La famiglia fortunata 175-180;
Capo II. Uno strano incontro 180-185;
Capo III. La buona domestica 185-191;
Capo IV. Rare doti dell'orfanella 191-195;
Capo V. L'assistenza di un moribondo 196-202;
Capo VI. Il prevosto e l'orfanella 202-205;
Capo VII. Chi fosse l'orfanella; sua educazione 206-210;
Capo VIII. Le agiatezze 211-215;
Capo IX. Le angustie 215-223;
Capo X. La fuga 223-228;
Capo XI. Ultime azioni dell'orfanella 229-233;
Capo XII. Morte dell'orfanella 234-239;
Indice 240.
Il Galantuomo pel 1870
Almanacco per l'anno 1870 . . 243-250
Il Galantuomo a' suoi lettori ed amici 245-248;
Indice 250.
Nove giorni consacrati all'augusta Madre del Salvatore
sotto al titolo di Maria Ausiliatrice pel sacerdote Giovanni Bosco . . 253-356
Al Lettore 255-257;
Primo giorno 259-266;
Esempio 266-268;
Secondo giorno 269-274;
Esempio 274-275;
Terzo giorno 276-284;
Esempio 284-285;
Quarto giorno 286-293;
Esempio 293-295;
Quinto giorno 296-304;
Esempio 304-305;
Sesto giorno 306-313;
Esempio 313-314;
Settimo giorno 315-322;
Esempio 322-325;
Ottavo giorno 326-333;
Esempio 333-334;
Nono giorno 335-342;
Esempio 342-343;
Festa di Maria Ausiliatrice 344-350;
Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice 351-356.
Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe
Pel sacerdote G.B. Lemoyne Direttore del Collegio-Convitto di Lanzo 359-377
Capo XIV. L'Oratorío di s. Francesco di - Sales 360-373;
Indice 375-377.
Il Galantuomo Del 1871
Almanacco per l'anno 1871 . . 379-398
Il Galantuomo ai suoi Amici 381-386;
Sepolcro di s. Pietro e attentato contro il suo corpo 387-390;
Tomba e basilica di s. Pietro in Vaticano 390-397;
Indice 398.
Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette
con altri fatti prodigiosi raccolti da pubblici documenti pel sacerdote Giovanni Bosco 401-492
Protesta dell'Autore 403;
Al Lettore 405-407;
Apparizione della B. Vergine sulle montagne della Salette 409-430;
Altra apparizione della santa Vergine in Francia 431-437;
Relazione di Monsig. Pietro Losanna vescovo di Biella intorno al fatto avvenuto nella cappella della Madonna d'Oropa il 28 luglio 1869, p. 438-448;
Maravigliosa efficacia di una processione 449-451;
Prodigiosa manifestazione di Gesù nella SS. Eucarista 451-454;
Gesù predica agli infedeli 455-458; S. Giuseppe salva dai briganti 458-460;
Conversione ottenuta per intercessione di S. Giuseppe 461-463;
S. Giuseppe salva una fanciulla da morte 463-465;
Repentina guarigione dalla sordità per intercessione di Maria Ausiliatrice 466-471;
Una medaglia di Maria Ausiliatrice 471-478;
Avvenimento prodigioso di Soriano 478-485;
Guarigione da una cancrena 485-488;
Indice 491-492.
Vol. XXIII (1871)
Corona dei sette dolori di Maria A
con sette brevi considerazioni sopra i medesimi esposte in forma della Via Crucis 1-49
Proemio 5-6;
Corona dei Sette Dolori della Beata Vergine 7-17;
Pianto della B.V. 18-23;
I Sette Dolori di Maria meditati in forma della Via Crucis 25-48.
Fatti ameni della vita di Pio IX
raccolti da pubblici documenti 51-402
Al lettore 53-55;
I. Pio IX prima del suo pontificato 57-58;
II. Pio IX e gli orfanelli 59-64;
III. Pio IX e la comparsa di una colomba 64-67;
IV. Carità del Cardinale Mastai 67-70;
V. Elezione di Pio IX, 70-77;
VI. Pio IX e il giorno della prima sua messa 78-79;
VII. Pio IX all'altare 79-81;
VIII. Il viatico dell'esule 81-84;
IX. Divozione di Pio IX a Maria 84-90;
X. Divozione di Pio IX a Maria SS. Immacolata 90-93;
XI. Gloria tributata a Maria Immacolata da Papa Pio IX, 93-99;
XII. Preghiera da recitarsi nelle presenti circostanze 100-101;
XIII. La Madonna di Pio IX, 101-103;
XIV. Pio IX protetto da Maria 103-107;
XV. Pio IX e sue oblazioni ai Santuarii di Maria 108-110;
XVI. Divozione di Pio IX a Maria Ausiliatrice in Torino 111-112;
XVII. Amore di Pio IX pei fanciulli 113-114;
XVIII. Un poverello premiato dal Papa 115;
XIX. Pio IX al Sacro Cuore in Roma 116-117;
XX. Lettera di un poverello al Papa 117-120;
XXI. Il piccolo peruviano consolato da Pio IX, 120-122;
XXII. Pio IX benedice i fanciulli 122-124;
XXIII. Lettera di un fanciullo 124-129;
XXIV. Prima comunione di una villanella 130-132;
XXV. Prima comunione delle bambine Fisher 132-139;
XXVI. Amore dei fanciulli a Pio IX, 140-141;
XXVII. I premi donati al Papa 141-142;
XXVIII. Offerta dei poveri orfanelli al Papa 142-144;
XXIX. Il bambino caritatevole 144-146;
XXX. Prima messa di Pio IX, 147-152;
XXXI. Altre prove del suo affetto ai poveri 152-154;
XXXII. Pio IX padre del popolo 154-155;
XXXIII. Il Papa e il regalo di un cavallo 156-157;
XXXIV. L'insalata di Sisto V e l'elisire di Pio IX, 157-163;
XXXV. Il padre dei poveri 164-165;
XXXVI. Bontà di Pio IX per gli Ebrei 165-168;
XXXVII. Pio IX e il povero pellegrino 168-170;
XXXVIII. Pio IX e sua bontà ineffabile 170-174;
XXXIX. Pio IX e i colerosi 174175;
XL. Memorie di un coscritto 176-180;
XLI. Il carnevale santificato 180-181;
XLII. Il divertimento del Papa 181-182;
XLIII. Pio IX e la paralitica 182-183;
XLIV. Pio IX e sua bontà coi peccatori 183-185;
XLV. Pio IX e la peccatrice morente 185-186; -
XLVI. Pio IX e i prigionieri 186-187;
XLVII. Conversione d'un gran peccatore 187-188;
XLVIIL Pio IX e suo spirito di preghiera 189-193;
XLIX. Bisogna pregare pel Papa 193-197;
L. Pio IX e sua fiducia in Dio 197-199;
LI. Dopo la battaglia di Solferino 199-203;
LII. L'arma del Papa 203-204;
LIII. La politica di Pio IX, 20;
LIV. Consigli del Papa ai predica predicatori della Quaresima 206-208;
LV. Due serve di Dio glorificate da Pio IX, 208-212;
LVI. Severa ' rimostranza 212-213;
LVII. Pio IX oratore 214-220;
LVIII. Pio IX con Luigi Veuillot 220-224;
LIX. Pio IX e i vescovi della Polonia 225-228;
LX. I sacerdoti polacchi ai piedi di Pio IX, 228-234;
LXI. Amore dei polacchi a Pio IX, 234-241;
LXII. L'obolo dei preti polacchi 242-245;
LXIII. L'eletto di Dio 246-248;
LXIV. Una vendetta di Pio IX, 248-250;
LXV. Insorti disarmati 250;
LXVI. Perdono evangelico 251;
LXVII. Pio IX offre la vita pe' suoi nemici 252253;
LXVIII. La casa paterna di Pio IX, 253-257;
LXIX. Le immagini della Madre di Pio IX, 257-259;
LXX. Pio IX e suo fratello di latte 259-261;
LXXI. Pio IX fra i vescovi 261-264;
LXXII. Il più accessibile dei sovrani 264-266;
LXXIII. Le lagrime di compassione 267-269;
LXXIV. Il pane del soldato 269-271;
LXXV. Pio IX col basso popolo 271-275;
LXXVI. Il bicchiere d'acqua fresca 275277;
LXXVII. I presciutti offerti al Papa 277-280;
LXXVIII. Vera popolarità 280-282;
LXXIX. La donna centenaria e Pio IX, 282-283;
LXXX. Buon umore di Pio IX, 283-285;
LXXXI. La barca di S. Pietro 285-286;
LXXXII. Pio IX e il breviario del curato di campagna 286-288;
LXXXIII. Giovialità del Papa 288-290;
LXXXIV. La cannonata di Pio IX, 290-291;
LXXXV. Motti spiritosi di Pio IX, 291-294;
LXXXVI. Il buon capo d'anno a Pio IX, 294-295;
LXXXVII. Il danaro della vedova 295-297;
LXXXVIII. La questua pel Papa 297-298;
LXXXIX. Tutte le fibbíe al Papa 298-300;
XC. La doppia d'oro d'un pazzo 300-303;
XCI. Generosità di Pietro il mendicante 303-305;
XCII. L'anello nuziale 305-306;
XCIII. Consolantissima conversione 306-311;
XCIV. Gli irlandesi 311;
XCV. I canarini del Papa 312;
XCVI. Carità di Pio IX, 313-320;
XCVII. 1 soldati francesi al Vaticano 320321;
XCVIII. Generosità del Papa 321-323;
XCIX. Il rosario dell'armata 324-325;
C. Preghiera pei soldati defunti 325-326;
CI. Messa celebrata dal Papa per un soldato francese 326-328;
CII. Pio IX preconizzato da sante religiose 328-331;
CIII. Pio IX profetizzato da Pio VII, 332-334;
CIV. Guarigione miracolosa 334-336;
CV. Quanto giovi la benedizione del S. Padre 336-338;
CVI. Pio IX e il medico protestante 339-340;
CVII. La calotta di Pio IX; 340343;
CVIII. Virtù dell'immagine di Pio IX, 344-347;
CIX. Efficacia della parola del Papa 347-349;
CX. Pio IX e i giovani degli Oratorii di Torino 350-353;
CXI. Sentimenti del S. Padre a favore di detta offerta 353-356;
CXII. Solennità delle corone 356-359;
CXIII. Un fatto di Pio IX inaudito nei fasti della Chiesa 359-362;
CXIV. Il Giubileo pontificale del 16 giugno 1871, 363-368;
CXV. Il ventitré di agosto 368-371;
CXVI. Alcuni atti benefici di Pio IX, 372-377;
CXVII. Punizione istantanea di alcuni bestemmiatori 377-380;
Appendice. Di alcuni fatti ameni della vita di Pio IX.
I. Pio IX e il pranzo di cacio 381-382;
II. Pio IX e i rifugiati in Grecia 382-383;
III. Pio IX benefattore universale 383-384;
IV. Pio IX e gli Arabi 384-385;
V. Offerta di una povera donna a Pio IX 385;
VI. Munificenza di Pio IX, 386;
VII. Pio IX e il Generale Randon 386-388;
VIII. Pio IX e i danneggiati di Pariài 388-389;
IX. Pio IX e due poveri giovanetti 389;
X. Pio IX e i danneggiati dal terremoto della repubblica dell'Equatore 390;
XI. Pio IX e la rosa d'oro alla Spagna 390-391;
XII. Pio IX e il viceré d'Egitto 391-392;
XIII. Pio IX amico degli infelici 392-394;
XIV. Pio IX e un libero pensatore 394-396;
XV. Pio IX e la Chiesa di Costantinopoli 397;
XVI. Pio IX e gli innondati nell'alta Italia 397-398;
Indice: 399-402.
Vol. XXIV (1871-1872)
Storia Ecclesiastica [4ª edizione]
ad uso della gioventù utile ad ogni grado di persone pel sacerdote Giovanni Bosco . . . . 1-464
Al Lettore- 3-4;
Nozioni preliminari 5-8;
EPOCA PRIMA: Dalla fondazione della Chiesa di Gesù Cristo l'anno 30 dell'era volgare sino alla conversione dell'imperatore Costantino il Grande l'anno 312.
Capo I. Chiesa di Gesù Cristo. - Elezione degli Apostoli. - S. Pietro capo della Chiesa. - Schiarimenti. - Porte dell'inferno. - Chiavi del paradiso. - Primato di s. Pietro e de' suoi successori. - Loro infallibilità 9-20;
Capo II. Gli Apostoli nel Cenacolo. - Venuta dello Spirito S. - Prima predica di s. Pietro. - Suo primo miracolo. - Primi cristiani. - Primi diaconi. - Persecuzione di Gerusalemme. - Martirio di s. Stefano. - Di s. Giacomo Maggiore. - S. Pietro liberato dal carcere 20-27;
Capo III. S. Paolo e sua conversione. - S. Tecla. - Cornelio abbraccia la fede. - Simon Mago 27-31;
Capo IV. Divisione degli Apostoli e loro simbolo di fede. - Libri del nuovo Testamento. - Morte di Maria SS. Miracoli di s. Pietro. - Concilio di Gerusalemme. - Persecuzione di Nerone. - Martirio di s. Pietro e di s. Paolo 32-40;
Capo V. S. Lino papa. - Morte di Nerone. - Rovina di Gerusalemme e dispersione degli Ebrei. - Fatiche e martirio di s. Lino 41-48;
Capo VI. S. Cleto. - Seconda persecuzione. - S. Clemente. - Scisma di Corinto. - Terza persecuzione. - Esilio e martirio di s. Clemente 48-54;
Capo VII. S. Anacleto. - S. Simeone di Gerusalemme. - S. Ignazio di Antiochia 54-57;
Capo VIII. S. Evaristo. - S. Alessandro I in presenza di Aureliano. - Suo interrogatorio e martirio 57-61;
Capo IX. Quarta persecuzione. - San Policarpo a Roma. - Santa Felicita e suoi figli. - Eresia di Montano 61-66;
Capo X. Legione fulminante. - S. Fotino. - Morte di Marco Aurelio. - Eresia di Marco e la confessione dei peccati 66-69;
Capo XI. S. Eleutero e i martiri di Licne. - S. Ireneo a Roma. - Fine di Marcione e di altri eretici. - Conversione dei Bretoni al cristianesimo 69-74;
Capo XII. S. Vittore e Tertulliano. - I due Teodoti. - Settimio Severo e la quinta persecuzione. - Martirio de' santi Vittore, Ireneo, Felicita e Perpetua. - S. Zefirino e l'eretico Natale 74-79;
Capo XIII. Chiesa di santa Maria in Transtevere. - Cimiteri e tombe. - Catacombe e cripte. - Martirio del papa s. Callisto 79-84;
Capo XIV. S. Urbano e. s. Cecilia. - Loro martirio - Martirio de' loro compagni 84-93;
Capo XV. Sesta persecuzione. - Ss. Ponziano - Antero e s. Barbara. - Morte di Massimino. - Settima persecuzione. - S. Fabiano. - Fine della settima persecuzione. - S. Gregorio Taumaturgo. - San Paolo primo Eremita 93-99;
Capo XVI. Origene. - Sua fine. - Sede romana vacante. - Caduti. - Sacrificati. - Turificati. - Idolatri. - Libellatici. - Martiri. - Confessori. - Estorri. - Professori 99-106;
Capo XVII. Scisma di Novaziano. - Primo antipapa. - Interrogatorio. - Carcere. - Martirio di s. Cornelio e de' suoi compagni 106-111;
Capo XVIII. S. Sisto II e i Sabelliani. - Ottava persecuzione. - S. Lorenzo. - Martirio di san Cipriano. - Il giovanetto Cirillo. - Morte di Valeriano. - Aureliano e la nona persecuzione. - Eresia di Manete 111- 119;
Capo XIX. S. Caio, e la decima persecuzione. - S. Marcellino e la Legion tebea. - Martirio della medesima. - Era dei Martiri. - Decreto di Diocleziano. - Sua fine infelice 119-127;
Capo XX. S. Marcello. - Morte di Galerio. - Primizie di pace in Oriente 127-132.
EPOCA SECONDA: Dalla conversione di Costantino nel 3I2 all'origine del maomettismo nel 622. Abbraccia anni 3I0.
Capo I. Costantino il grande. - Comparsa della croce. - Il Labaro. - Entrata in Roma. - S. Melchiade. - Palazzo e basilica Laterana. - Scisma dei donatisti. - Lettera di Costantino. - Concilio di Laterano. - Morte di s. Melchiade 133-142;
Capo II. S. Biagio. - Basilica di s. Pietro in Vaticano 142-145;
Capo III. Ario e sua dottrina. - Concilio Niceno. - Gli Ariani e s. Atanasio. - Morte di Ario. - Ritrovamento della santa croce. - Morte di Costantino 145-152;
Capo IV. Concilio di Riminí. - S. Antonio monaco. - Vita monastica. - Giuliano l'apostata. - Perseguita i cristiani. - Sua morte 152-158;
Capo V. S. Eusebio. - S. Ambrogio. - Secondo concilio ecumenico e i Macedoniani. - S. Gregorio Nazianzeno. - S. Basilio magno. - S. Damaso papa. - S. Girolamo 158-166;
Capo VI. Donatisti e s. Agostino. - Pelagio e i suoi errori. - Morte di S. Agostino. - Nestorio e il terzo Concilio ecumenico. - Fine di Nestorio. - Eutiche ed il quarto Concilio ecumenico 166-175;
Capo VII. S. Leone ed Attila. - S. Massimo di Toríno. - S. Gelasio Papa 175-178;
Capo VIII. S. Benedetto e monte Cassino. - Cose memorabili di esso. - I tre Capitoli e il quinto Concilio ecumenico 178-182;
Capo IX. S. Gregorio il grande. - Missioni in Inghilterra. - Altre cose di lui memorabili e sua morte. - Disciplina e stato della Chiesa in quest'epoca 182-187.
EPOCA TERZA: Dallo stabilimento del Maomettismo nel 622 alla celebrazione del IV Concilio Lateranese nel 1215 abbraccia lo spazio di anni 593.
Capo I. Maometto e la sua religione. - Miracolo della santa Croce. - Monoteliti e papa s. Martino I. - Concilio 6° ecumenico 188-193;
Capo II. Gli Iconoclasti. - Concilio VII ecumenico. - San Giovanni Damasceno 194-196;
Capo III. Carlo Magno. - Dominio temporale de' Papi. - Martiri di Bagdat. - S. Leone IV. - Persecuzione nella Spagna. - Eresia di Gottescalco. - Scisma di Fozio. - Concilio VIII ecumenico 196-204;
Capo IV. Decimo secolo. - Progressi della Fede. - S. Bernone. - S. Romualdo. - Eresia di Stefano e di Lisoio 205-208;
Capo V. S. Leone IX. - Ravvedimento di Berengario. - S. Pietro Damiani. - S. Gregorio VII. - Sua morte e suoi miracoli 208-213;
Capo VI. S. Brunone. - Liberazione de' Luoghi Santi. - S. Isidoro il contadino 213-217;
Capo VII. Nono e decimo Concilio Ecumenico. - S. Bernardo. - Suoi miracoli. - Sua morte. - Eresia dei Valdesi. - Undecimo Concilio Ecumenico. - S. Tommaso di Cantorberì 217-223;
Capo VIII. Federico Barbarossa. - S. Giovanni di Mata. - Riti e leggi disciplinari di quest'epoca 223-228;
EPOCA QUARTA: Dal IV Concilio Laterano e XII ecumenico nel 1215 ai principii di Lutero nel I517. - Racchiude anni 302.
Capo I. Concilio IV di Laterano. - S. Domenico e l'ordine de' Predicatori. - Ordine Francescano 229-234;
Capo II. S. Antonio di Padova. - Concilio XIII ecumenico. - S. Luigi re di Francia. - Festa del Corpus Domini 234-238;
Capo III. S. Tommaso d'Aquino. - S. Bonaventura. - Concilio XIV generale. - Il giovanetto Verner. - San 'Celestino V, 238-243,
Capo IV. Giubileo. Concilio XV generale. - Flagellanti. - Santa Br e santa Caterina da Siena 244-249;
Capo V. La Santa Sede in Avignone. - Grande scisma di Occidente. - Wiclefo. - L'imperatore Venceslao e s. Giovanni Nepomuceno. - Concilio XVII ecumenico 249-259;
Capo VI. Miracolo del SS. Sacramento. - Maometto Il. - Scoperta del nuovo mondo. - S. Francesco di Paola. - Concilio XVIII ecumenico. - Disciplina di questa epoca 259-266.
EPOCA QUINTA: Dai principj di Lutero nel 1517 fino alla morte di Pio VI nel 1799. Abbraccia anni 282.
Capo I. Epoca Quinta. - Lutero. - Calvino. - Scisma anglicano 267-274;
Capo II. Ordini religiosi. - Barnabiti. - Cappuccini. - S. Gaetano e i Teatini. - S. Giovanni di Dio e i Fate bene Fratelli. - S. Girolamo Emiliani e i Somaschi. - S. Ignazio di Lojola. - Adorazione delle Quarant'Ore. - Fine di Lutero. - L'imperatore Carlo V, 274-286;
Capo III. Concilio di Trento. - S. Pio V. - S. Teresa. - S. Carlo Borromeo. - S. Luigi Gonzaga 287-293;
Capo IV. Enrico IV. - S. Filippo Neri. - Persecuzione del Giappone. - Il piccolo Pietro martire. - Cesare de Bus e i Dottrinari. - S. Camillo e i ministri degli infermi. - S. Rosa di Lima. - S. Francesco di Sales e il Chiablese 294-303;
Capo V. Giansenio. - Nuove barbarie nel Giappone. - Castigo de' persecutori. - S. Giuseppe Calasanzio e le Scuole pie. - S. Vincenzo de' Paoli e i Lazzaristi. - Progressi del Vangelo nel nuovo mondo 303-310;
Capo VI. Fratelli delle scuole cristiane. - Benedetto XIV. - S. Paolo della Croce e i Passionisti. - Origine de' Franchi-Muratori. - Moderna filosofia. - Voltaire e Rousseau 310-318;
Capo VII. S. Alfonso e i Redentoristi. - Soppressione de' Gesuiti. - Persecuzione Francese. - Robespierre. - Pio VI, 318-324;
Carpo VIII. Persecuzione in Roma. - Rapimento e patimenti di Pio VI. - Sua gloriosa morte. - Regole disciplinari di quest'epoca 324-329.
EPOCA SESTA: Dalla morte di Pio VI nel I799, al Concilio Vaticano nel 1870, racchiude anni 71.
Capo I. Pio VII. - Contrasti con Napoleone. - Prigionia di Pio VII. - Suo ritorno a Roma 3301-334;
Capo II. Caduta di Napoleone. - Suoi ultimi giorni. - Morte di Pio VII, 334-337;
Capo III. Leone XII e Pio VIII. - La Chiesa Ortodossa di Russia. - Persecuzione contro i cattolici in quell'impero. - Gregorio XVI e Nicolò imperatore 337-342;
Capo IV. Elezione di Pio IX. - Amnistia e applausi. - Rivoluzione in Roma. - Pio IX a Gaeta. - Repubblica. - Roma liberata. - Ritorno del pontefice a Roma 343-349;
Capo V. Immacolata Concezione. - Propagazione della fede. - P. Giovanni da Triora. - Carlo Corney. - Gabriele Perboire. - Libertà cristiana in Cina. - Ordini religiosi 350-358;
Capo VI, Beatificazione dei martiri Giapponesi. - Concilio Vaticano. - Quarta sessione. - Stato presente della cattolica religione. - Che debbasi imparare dalla Storia Ecclesiastica 358-371;
Cronologia dei Sommi Pontefici 372-379;
Dizionario di vocaboli geografici 380-456;
Indice 457-464.
Il Galantuomo pel 1872
Almanacco per l'anno bisestile 1872 . . 467-486
Il Galantuomo ai suoi amici 469-481;
Profezie del Galantuomo sul l'anno 1872 ed alcune sue massime 483-484;
Indice 485-486.
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1872
489-500
Elenco generale 491-493;
Casa Maggiore 494-495;
[Singole Case] 496-498;
Ricordi 499.
Fondamenti della Cattolica Religione
per cura del Sacerdote Giovanni Bosco . . 503-545
I. Idea generale della vera religione 505-506;
II. Una sola è la vera religione 506-511;
III. Le Chiese degli Eretici non hanno i caratteri della Divinità 512-515;
IV. La Chiesa degli Eretici non è la Chiesa di Gesù Cristo 516-519;
V. Del Capo della Chiesa cattolica 519-524;
VI. Dell'infallibilità pontificia 525-530;
VII. Vantaggi della definizione della infallibilità pontificia 530-533;
VIII. Una risposta ai protestanti 533-535;
IX. I protestanti convengono che i cattolici sono nella vera Chiesa 535-539;
X. Tre ricordi per la gioventù 539-544;
Indice 545.
Vol. XXV (1872-1875)
Il Galantuomo pel 1873
Almanacco per l'anno 1873 1-16
Il Galantuomo ai suoi amici 3-14;
Indice 16.
Vita di S. Pancrazio martire [4° edizione]
con appendice sul Santuario a lui dedicato vicino a Pianezza e coroncina di preghiere ad onore di detto Santo pel Sacerdote Giovanni Bosco 19-32
Capo VI. Stato attuale di questo Santuario 20-25;
Capo VII. Coroncina spirituale in onore di s. Pancrazio 25-29;
Indice 31-32.
Regulae Societatis S. Francisci Salesii [1873] 35-72
I. Prooemium 37-38;
II. De eiusdem societatis primordiis 38-41;
III. Huius societatis finis 42-43;
IV. Huius societatis forma 44-46;
V. De voto obedientiae 46-47;
VI. De voto paupertatis 47-48;
VII. De voto castitatis 48-49;
VIII. Religiosum societatis regimen 49-50;
IX. Internum societatis regimen 51-53;
X. De Rectoris maioris electione 53-56;
XI. De caeteris superioribus 56-60;
XII. De singulis domibus 60-62;
XIII. De acceptione 62-65;
XIV. Pietatis exercitia 65-67;
XV. De vestimento 68;
Formula votorum 68-70;
Appendix. De externis 71.
Le maraviglie della Madonna di Lourdes
75-76 [Ai benemeriti nostri corrispondenti e lettori].
Della vera scuola per ravviare la società
pel prof. teol. missionario apostolico Antonio Maria G[B]elasio Direttore Spirituale del seminario di Vigevano 79-82
Carissimo Teol. Prof. D. Belasio 81-82.
Il Galantuomo pel 1874
Almanacco per l'anno 1874 85-100
Dialogo fra il Galantuomo e un suo Abbuonato 87-97;
Indice 99-100.
Societas S. Francisci Salesii [1873]
103-121
De Societate S. Francisci Salesii brevis notitia et nonnulla decreta ad eamdem spectantia 105-118;
Salesianae Societatis praesens conditio 119-121.
Massimino
ossia incontro di un giovanetto con un Ministro Protestante sul Campidoglio esposto dal sacerdote Giovanni Bosco 123-229
Cenno storico intorno a Massimino 125-130;
I lupi 131-138;
La Chiesa Cattolica e la Riforma Protestante 138-162;
Capo visibile dalla Chiesa 162-174;
Le reliquie 174-182;
Il culto religioso 182-190;
La Santa Vergine 190-200;
Appendice A. Errore di' Calvino intorno allo Spirito privato 201-212;
Appendice B. Sul luogo della dimora de' Papi in Roma 213-220;
Grazie ottenute da Maria Ausiliatrice 221-227;
Indice 229.
Cenno istorico sulla Congregazione di S. Francesco di Sales [1874]
e relativi schiarimenti . . 231-250
I. Primordi di questa congregazione 233-235;
II. Pensieri del S. Padre intorno a questa pia società 235-237;
III. Il decreto di Commendazione del 1864, 237-238;
IV. Difficoltà per le sacre Ordinazioni 238-239;
V. L'approvazione del I" Marzo I869, 239243;
VI. Studio 243-247;
VII. Le dimissorie 247-250.
Regulae Societatis S. Francisci Salesii [Typis de Propaganda Fide, I ]
253-292
Prooemium 255-256;
De eisdem societatis primordiis 256-259;
I. Huius societatis finis 260-261;
II. Huius societatis forma 262-264;
III. De voto obedientiae 264-265;
IV. De voto paupertatis 265-266;
V. De voto castitatis 266-267;
VI. Religiosum societatis regimen 267-268;
VII. Internum societatis regimen 269-271;
VIII. De Rectoris maioris electione 271-273;
IX. De caeteris superioribus 273-277;
X. De singulis domibus 277-280;
XI. De acceptione 280-282;
XII. De studio 282-283;
XIII. Pietatis exercitia 283-285;
XIV. De novitiorum magistro eorumque regimine 285-288;
XV. De vestimento 288;
Formula votorum 289-291;
Appendix. De Externis 292.
Regulae Societatis S. Francisci Salesii [Typis de Propaganda Fide, II]
295-333
Prooemium 297-298;
De eiusdem societatis primordiis 298-301;
I. Huius societatis finis 302-303;
II. Huius societatis forma 304-306;
III. De voto obedientiae 306-307;
IV. De voto paupertatis 307-308;
V. De voto castitatis 308-309;
VI. Religiosum societatis regimen 309-310;
VII. Internum societatis regimen 311-313;
VIII. De Rectoris maioris electione 313-315;
IX. De caeteris superioribus 315-319;
X. De singulis domibus 319-322;
XI. De acceptione 322324;
XII. De studio 324-325;
XIII. Pietatis exercitia 325-327;
XIV. De novitiorum magistro eorumque regimine 327-330;
XV. De vestimento 330;
Formula votorum 331-333.
Congregazione particolare dei Vescovi e Regolari
composta degli Emi e Rmi signori cardinali Patrizi - De Luca - Bizzarri - Martinelli - Torinese sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana [marzo 1874]. Relatore Illmo e Rmo Monsignore Nobili Vitelleschi Arcivescovo di Seleucia segretario . 335-385
[Documenti] 337-384;
Indice 385.
Sagra Congregazione de' Vescovi e Regolari, Consultazione per una Congregazione particolare [marzo 1874] 387-400
Unione cristiana 403-410
1. [Il fine] 403;
2. Associazione salesiana 403-404;
3. Scopo di questa Associazione 404-405;
4. Costituzione e governo 405-407;
5. Obblighi particolari 407;
6. Vantaggi 407-408;
7. Pratiche religiose 408-409;
Formola d'accettazione 409-410.
Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874 [ [Augustae Taurinorum 1874]
412-460
I. Salesianae societatis finis 415-417;
II. Huius societatis forma 417-419;
III. De voto obedientiae 420-421;
IV. De voto paupertatis 421-423;
V. De voto castitatis 423-425;
VI. Religiosum societatis regimen 425-427;
VII. Interius societatis regimen 427-429;
VIII. De Rectoris maioris electione 430-433;
IX. De caeteris superioribus 433-438;
X. De singulis domibus 438-442;
XI. De acceptione 442-445;
XII. De studio 445-446;
XIII. Pietatis exercitia 446-450;
XIV. De tyronum, seu novitiorum magistro eorumque regimine 451-456;
XV. De vestimento 456-457;
Formula votorum 457-460;
Conclusio 460.
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1874 463-469
Elenco generale 465-466;
Casa di Valsalice 467;
[Confratelli defunti nel I873] 468.
Il Galantuomo pel 1875
Almanacco per l'anno 1875 471-478
Incontro del Galantuomo col suo Abbonato 473-476;
Indice 477-478.
Associazione di opere buone 48I-494
I. Unione Cristiana nel bene operare 483-484;
II. Congregazione Salesiana 484-485;
III. Associazione Salesiana 485-486;
IV. Maniera di cooperazione 486-488;
V. Costituzione e governo dell'Associazione 488-490;
VI. Obblighi particolari 490-491;
VII. Vantaggi 491-492;
VIII. Pratiche religiose 492-494.
Vol. XXVI (1875)
Il giovane provveduto [42a edizione]
per la pratica de' suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei morti coll'aggiunta di una scelta di laudi sacre pel Sacerdote Bosco Giovanni 2-184
Alla gioventù 5-7;
PARTE PRIMA: Cose necessarie ad un giovane per diventar virtuoso 9-18;
Cose da fuggirsi massimamente dalla gioventù 19-30;
Sette considerazioni per ciascun giorno della settimana 30-48;
Divozione a Maria SS. 49-52;
Le sei domeniche e la Novena di s. Luigi Gonzaga 52-76;
Festa di S. Luigi 77-80;
PARTE SECONDA: Esercizi particolari di cristiana pietà 81-169;
Indice 171-184.
Il Giubileo del 1875
Sua istituzione e pratiche divote per la visita delle Chiese pel sac. Giovanni Bosco 187-301
Al Lettore 189-190;
Pubblicazione del Giubileo del 1875, p. 191 217;
Per la Diocesi di Torino 219-224;
Dialogo I. Del Giubileo in generale 225-232;
Dialogo II. Del Giubileo presso gli Ebrei 233-240;
Dialogo III. Il Giubileo presso i Cristiani 240-247;
Dialogo IV. Prima pubblicazione solenne del Giubileo, ovvero anno santo 247-256;
Dialogo V. Delle Indulgenze 256-270;
Dialogo VI. Acquisto delle Indulgenze 270-275;
Intenzioni della Chiesa nel promulgare il Giubileo 277-280;
Visita alla prima chiesa. La confessione 281-286;
Visita alla seconda chiesa. La santa Comunione 287-291;
Visita alla terza chiesa. La limosina 292-296;
Visita alla quarta chiesa. Pensiero della salute 297-300;
Indice 301.
Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie
ottenute nel primo settennio della Consacrazione della Chiesa a Lei dedicata in Torino per cura del sacerdote Giovanni Bosco 304-624
Prefazione 307-310;
Capo I. Origine della divozione a Maria Ausiliatrice 311-319;
Capo II. La battaglia di Lepanto e la liberazione di Vienna 320-325;
Capo III. Festa di Maria, Aiuto dei Cristiani 325-330;
Capo IV. Progetto di una chiesa a Maria Ausiliatrice in Torino 330-335;
Capo V. Costruzione della Chiesa 335-343;
Capo VI. Descrizione della Chiesa 344-361;
Capo VII. Festa della consacrazione 361-368;
Capo VIII. Mezzi con cui fu edificata questa chiesa 368-384;
Grazie ricevute ad intercessione di Maria Ausiliatrice 385-607;
Sommario di grazie varie 608-611;
Conclusione 612-613;
Cenni intorno all'Arciconfraternita dei divoti di Maria Ausiliatrice eretta nella chiesa a Lei dedicata in Torino 614-619;
Indice 620-624.
Vol. XXVII (1875-1876)
Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico benedetta e raccomandata dal Santo Padre Pio Papa IX 1-8
Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales
secondo il decreto di approvazione del 3 aprile 1874 [Torino I875] 10-99
Ai Soci Salesiani 13-50;
I. Scopo della Società di S. Francesco di Sales 53-55;
II. Forma di questa società 55-58;
III. Del voto di ubbidienza 58-59;
IV. Del voto di povertà 59-61;
V. Del voto di castità 62-63;
VI. Governo religioso della società 63-65;
VII. Governo interno della società 65-68;
VIII. Della elezione del Rettore maggiore 68-72;
IX. Degli altri superiori 72-77;
X. Di ciascuna casa in particolare 77-81;
XI. Dell'accettazione 81-84;
XII. Dello studio 84-85;
XIII. Pratiche di pietà 86-89;
XIV. Degli ascritti ossia dei novizi 90-91;
XV. Dell'abito 92;
Formolario della professione religiosa 92-98;
Conclusione 98-99.
Sagra Congregazione de' Vescovi e Regolari, Consultazione per la Congregazione speciale
composta dagli Eminentissimi e Reverendissimi Cardinali Patrizi, De Luca, Bizzarri, Martinelli. Relatore illustrissimo e reverendissimo Monsignor Vitelleschi Arciv. di Seleucia Segretario 101-143
Taurinen. seu Societatis S. Francisci Salesii super Literis dimissorialibus, et communicatione privilegiorum 101-125;
Sommario 127-143.
Il Galantuomo pel 1876
Almanacco per l'Anno Bisestile 1876 . . 145-154
All'amico lettore 147-152;
Indice 153-154.
Ioannis Tamiettii, Sancti Hieronymi de viris illustribus
liber singularis vitae s. Pauli primi eremitae, Hilarionis eremitae, Malchi monaci, et epistolae selectae cum adnotationibus Ioannis Tamiettii Sac. politior. litterar. doctoris 157-164
Joannes Bosco sacerdos candido lectori s.d. 159-161;
Index 163-164.
Brevi biografie dei confratelli salesiani [1876]
chiamati da Dio alla vita eterna 167-205
Prefazione 169-170;
Confratelli Salesiani chiamati alla vita eterna nell'anno 1874.
Il sac. Provera Francesco 171-176;
Il sac. Cagliero Giuseppe 176-180;
Il chier. Ghione Luigi 180-183;
Il sac. Pestarino Domenico 183-188;
Confratelli Salesiani Chiamati alla vita eterna nell'anno 1875. Il giovane Giacomo Para 189-198;
Antonio Lanteri 198-202;
Barberis Defendente 202-205.
Storia Sacra [ 10ª edizione]
per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni, stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco 207-478
Prefazione 209-210;
Nozioni preliminari 211-212;
EPOCA PRIMA. Dalla creazione del Mondo sino al diluvio: abbraccia anni 1656.
Capo Primo. Creazione del mondo. - Creazione dell'uomo. - Paradiso terrestre. - Creazione degli Angeli 213-215;
Capo Secondo. Primo peccato. - Suo castigo. - Promessa del Salvatore 216-217;
Capo Terzo. Caino ed Abele. - Castigo di Caino. - Suoi discendenti. - Morte di Adamo e di Eva 217-219;
Capo Quarto. Seth. - Malvagità degli uomini. - Noé e la costruzione dell'arca. - Noé predica la giustizia. - Osservazione 219-220;
EPOCA SECONDA. Dal Diluvio l'anno I656 fino alla vocazione di Abramo l'anno 2083: comprende anni 427.
Capo Primo. Noé nell'arca. - Diluvio universale. - Fine del diluvio. - Noé ringrazia il Signore. - Insolenza di Cam e morte di Noé 221-223;
Capo Secondo. Torre di Babele. - Divisione del mondo. - Particolarità della torre di Babele. - Gli Ebrei. - Nascita di Abramo. - Origine e propagazione dell'idolatria 224-225;
EPOCA TERZA. Dalla vocazione di Abramo l'anno 2083 fino all'uscita degli Ebrei dall'Egitto l'anno 25I3: comprende anni 430.
Capo Primo. Vocazione di Abramo. - Le tre promesse. - Abramo in Egitto. - Si separa da Lot. - Sua vittoria. - Melchisedecco. - Ospitalità di Abramo. - Incendio di Sodoma e Gomorra 226-229;
Capo Secondo. Sacrificio d'Abramo. - Abramo ed Eliezero. - Matrimonio d'Isacco e di Rebecca. - Nascita di Esaù e di Giacobbe. - Morte di Abramo. - Isacco in Gerara 229232;
Capo Terzo. Esaù vende la primogenitura. - Conseguenze di questa vendita. - Scala di Giacobbe. - Giacobbe in casa di Labano. - Sua partenza. - Labano lo insegue. - Lotta con un angelo. - Giacobbe si riconcilia con Esaù. - Fatto di Dina. - Giacobbe fa le esequie al padre 233-237;
Capo Quarto. Figliuoli di Giacobbe. - Predilezione per Giuseppe e invidia dei fratelli. - Sogni di Giuseppe. - Giuseppe nella cisterna. - E' venduto a mercanti di Madian. - Dolore di Giacobbe. - Giuseppe in prigione 237-240;
Capo Quinto. Giuseppe spiega i sogni del coppiere e del panattiere. - Spiega i sogni del Re. - Trionfo di Giuseppe. - Grave carestia 240-242;
Capo Sesto. I fratelli di Giuseppe in prigione. - Sono mandati a casa. - Ritornano con Beniamino. - Giuseppe li tratta lautamente. - La tazza d'argento. - Angustie per questa tazza. - Giuseppe si dà a conoscere ai fratelli 243-247;
Capo Settimo. Incontro di Giacobbe con Giuseppe. - Morte di Giacobbe. Suoi funerali. - Morte di Giuseppe 247-249;
Capo Ottavo. Giobbe. - Suoi infortuni. - Sua pazienza eroica. Iddio lo ricompensa. - Sua santa morte 249-251;
Capo Nono. Oppressione degli Ebrei. - Mosé salvato dall'acque. - Fugge in Madian. Va a liberare il suo popolo 251-253;
Capo Decimo. Mosé ed Aronne accolti dal popolo. - Si presentano a Faraone. - Piaghe d'Egitto. - Agnello pasquale. - Morte de' primogeniti. - Liberazione degli Ebrei. - Osservazioni 253-257.
EPOCA QUARTA. Dall'uscita degli Ebrei dall'Egitto l'anno 2513 fino alla fondazione del tempio di Salomone l'anno 2993.
Capo Primo. Gli Ebrei escono dall'Egitto. Colonna di nube. - Faraone insegue gli Ebrei. - Passaggio del mar Rosso. - Faraone sommerso. - Acque amate raddolcite. La Manna. - Acqua prodigiosa. - Vittoria sopra gli Amaleciti. - Giudici del popolo 258-260;
Capo Secondo. Monte Sinai. - Decalogo. - Vitello d'oro. - Tavole della legge. - Tabernacolo. - Arca dell'alleanza. - Sacrifizi e feste degli Ebrei. - Ministri del divin culto. - Castigo del fuoco. -- Sepolcri della concupiscenza. - Esploratori della terra promessa. - Ribellione e castigo di Core, Datan ed Abiron. - Verga di Aronne. - Serpente di bronzo. - Il bestemmiatore ed il profanatore delle feste punito. - Balaamo. - Ultime azioni di Mosé. - Sua morte 261-269;
Capo Terzo. Passaggio del Giordano. - Fertilità della terra promessa. - Caduta di Gerico. - Ingegnosa finzione dei Gabaoniti. - Fermata del sole. - Ultime azioni di Giosué 270-273.
Capo Quarto. Gli Ebrei sotto ai Giudici. - Debora e Sisara. - Gedeone. - Sue vittorie. - Sua morte. - Abimelecco. - Sacrificio di Iefte 273276;
Capo Quinto. Sansone. - Flagella i Filistei. - Vari tentativi per catturarlo. - E' tradito da Dalila. - Sua morte. - Rut 277-279;
Capo Sesto. Figli di Eli malvagi. - Samuele virtuoso. - Castigo di Eli e de' suoi figli. - Dagon e l'arca del Signore. - L'arca in Betsames e in Gabaa. - Saulle primo Re d'Israele. - Sua infedeltà 279-282;
Capo Settimo. Davidde. - Lo scettro nella tribù di Giuda. - Davidde alla corte di Saulle. - Stringe amicizia con Gionata. - Vince il gigante Golia. - Ingratitudine di Saulle. - Sua tragica morte 282-286;
Capo Ottavo. Davidde piange Saulle. - L'arca dell'alleanza sul monte Sion. - Vittorie di Davidde. - Sua caduta e suo ravvedimento. - Ribellione d'Assalonne. - Pestilenza in Israele. - Santa morte di Davidde 286-288.
EPOCA QUINTA. Dalla fondazione del tempio di Salomone, l'anno del mondo 2993, fino alla cattività degli Ebrei in Babilonia, l'anno 3416; racchiude anni 423.
Capo Primo. Salomone ottiene da Dio la sapienza. - Primo tratto di giustizia. - Edifícazione del tempio. - Solenne dedicazione. - La regina Saba.- Prevaricazione e fine infelice di Salomone 289-292;
Capo Secondo. Osservazione. - Divisione del regno d'Israele. - Regno di Roboamo e di Geroboamo. - Scisma Samaritano 292-294;
Capo Terzo. Elia riprende Acabbo e predice una siccità. - E' pasciuto dai corvi. - Miracoli di Elia. - Confonde i profeti di Baal. - Ottiene da Dio la pioggia 294-297;
Capo Quarto. Fuga di Elia. - Eliseo lo segue. - Assassinio di Nabot. - Morte di Acabbo e trista fine di Gezabele 297-299;
Capo Quinto. Elia predice la morte ad Ocozia. - E' rapito in cielo. - Acque amare raddolcite. - Insolenza castigata. - Miracolo dell'olio. - Minestra risanata. - Pani moltiplicati. - Risurrezione di un fanciullo. - Naamano Siro. - Bugia punita 299-303;
Capo Sesto. I soldati di Benedad in Samaria. - Strettezze e liberazione di questa città. - Morte di Eliseo, e le sue reliquie. - Giona profeta. - Sua predicazione a Ninive 303-305;
Capo Settimo. Fine del regno d'Israele. - Gli Israeliti nell'Assiria: - Virtù di Tobia. - Sua pazienza. - Ricordi di Tobia. - Manda suo figlio in Rages. - Sua guarigione e sua morte 305-309;
Capo Ottavo. Abia ed Asa re di Giuda. - Pietà di Giosafatte. - Trista fine di Gioramo e di Ocozia; Gioas, Giojada. - Depravazione e trista fine di Gioas - Empietà di Amasia. - Ozia punito; Gioatano giusto; - Acaz empio. - Iaaia pro- feta. - Infermitá e guarigione di Ezechia. - Castigo del bestemmiatore Sennacheribbo. - Santa morte di Ezechia 309-313;
Capo Nono. Empietà di Manasse e sua conversione. '- Morte di Oloferne. - Ammone empio. - Giosia pio. - Gioacaz e Gioachino fratelli. - Geremia profeta. - Trista fine di Gioachino. - Zelo di Geremia. - Anania falso profeta. - Geconia in Babilonia. - Sedecia. - Strettezze e saccheggio di Gerusalemme 313-318.
EPOCA SESTA. Dal totale passaggio degli Ebrei in, Babilonia, l'anno; del mondo 3416, sino alla nascita del Salvatore, l'anno del mondo 4000; racchiude anni 584.
Capo Primo. Osservazione. - Daniele alla corte di Nabucodonosor. - Libera Susanna. - Spiega il primo sogno a Nabucodonosor. - E' innalzato a grandi onori.
I tre fanciulli nella fornace. - Secondo sogno di Nabucodonosor. - Si compiono le divine minacce 319-324;
Capo Secondo. Convito sacrilego di Baldassare. - Daniele in mezzo ai leoni. - Atterra l'idolo di Belo. - E' di nuovo messo nella fossa dei leoni. - Daniele liberato 324-329;
Capo Terzo. Ester e Mardocheo. - Gli Ebrei salvati. - Amano punito. - Ezechiele profeta. - I dodici profeti minori. - Ciro dà la libertà agli Ebrei. - Riedificazione del tempio. - Parole di Aggeo. - Gerusalemme rifabbricata. - Gli Ebrei dopo la schiavitù. - Alessandro il grande in Gerusalemme 329-334;
Capo Quarto. Eliodoro flagellato nel tempio. - Funesti presagi. - Comincia la persecuzione di Antioco. - Il vecchio Eleazaro. - Splendido martirio di una madre co' suoi sette figliuoli 334-337;
Capo Quinto. Zelo e coraggio di Matatia. - Giuda Maccabeo vince Apollonio e Gerone. - Vince Nicanore, Gorgia e Lisia. - Ristorazione del tempio di Gerusalemme 338-340;
Capo Sesto. Giuda visibilmente protetto da Dio. - Terribile morte di Antioco. - Eupatore fa pace cogli Ebrei. - Coraggio di Eleazaro. - Pietà di Giuda Maccabeo. - Sua gloriosa morte 340-344;
Capo Settimo. Alcimo percosso nel tempio. - Gionata succede a Giuda. - Sue imprese. - Sua morte. - Simone procura la pace alla Giudea 344-346;
Capo Ottavo. Assassinio di Simone. - Governo di Giovanni Ircano. - Aristobolo e Alessandro Gianneo. - Suoi successori fino ad Erode. - Erode straniero re della Giudea 347-348.
NUOVO TESTAMENTO. Profezie avverate in Gesù Cristo 349-353;
EPOCA SETTIMA. Dalla nascita di Gesù Cristo, l'anno del mondo 4000, fino all'eccidio di Gerusalemme, l'anno del mondo 4070, di Gesù Cristo 70.
Capo Primo Maria SS. e s. Giuseppe. - Nascita del Salvatore. - Gesù adorato dai Magi. - E' presentato al tempio 354-357;
Capo Secondo. Strage degl'Innocenti. - La sacra famiglia in Egitto. - Trista morte di Erode. - Disputa co' Dottori 357-359;
Capo Terzo. S. Giovanni Battista. - Battesimo di Gesù Cristo. - Cambia l'acqua in vino. - Sue tentazioni nel deserto. - Martirio di s. Giovanni Battista. - Gesù scaccia i trafficatori dal tempio. - Elezione degli Apostoli 359-363;
Capo Quarto. Beatitudini evangeliche. - Continuazione del discorso sul monte. - Intenzione e cure del buon cristiano. - Giudizi temerari. - Fine del discorso sul monte. - Gesù riprende i Farisei. - Parla del giudizio universale. - Riceve la Maddalena. - E' vero amico dei fanciulli 364-371;
Capo Quinto. Il lebbroso. - II servo del centurione. - La figlia di . Giairo. - Il figliuolo di una vedova. - Moltiplicazione dei pani. - Varie guarigioni. - Un cieco nato vede lume. - Risurrezione di Lazzaro 371-377;
Capo Sesto. Parabola della pecora smarrita. - Del figliuol .prodigo. - Delle dieci Vergini. - Del ricco Epulone 377-382;
Capo Settimo. Trasfigurazione di Gesù Cristo. - Predica la sua passione. - Concilio de' Farisei. - Gesù entra trionfante in Gerusalemme. - Celebra la Pasqua cogli Apostoli. - Instituisce l'Eucarestia. - Lava i piedi agli Apostoli - Predice la negazione di Pietro e la venuta dello Spirito Santo 382-388;
Capo Ottavo. Gesù nell'orto di Getsemani. - E' tradito da Giuda. - E' percosso crudelmente in casa di Caifasso. - Pietro rinnega Gesù. - Disperazione di Giuda. - Gesù condotto a Ponzio Pilato. - Flagellato, coronato di spine e condannato a morte. - Via del Calvario. - Gesù in croce. - Conversione del buon ladrone. - Ultime parole di Gesù. - Spira in croce 389-394;
Capo Nono. Carità di Gesù. - Miracoli seguiti alla sua morte. - E' deposto nel sepolcro. - Risorge il terzo giorno. - Comparisce alla Maddalena. - I discepoli di Emaus 394-398;
Capo Decimo. Gesù si manifesta agli Apostoli. - La confessione dei peccati. - Dubbio di s. Tommaso. - Pesca miracolosa. - S. Pietro capo della Chiesa. - Missione degli Apostoli - Ascensione al Cielo 398-401;
Capo Undecimo. Gli Apostoli nel cenacolo. - Discesa dello Spirito Santo - Prime prediche di S. Pietro. - Vita de' primi Cristiani. - Persecuzione di Gerusalemme. - Martirio di s. Stefano. - S. Pietro liberato 401-404;
Capo Duodecimo. S. Paolo e sua conversione. - Cornelio Centurione abbraccia la fede. - Simon Mago 405-407; Capo Decimoterzo. Divisione degli Apostoli. - Libri del Nuovo Testamento. - Miracoli di s. Pietro. - Concilio di Gerusalemme. - Persecuzione di Nerone. - Martirio de' ss. Pietro e Paolo 408-411;
Capo Decimoquarto. Profezia sopra Gerusalemme. - Segni che ne precedono l'avveramento. - Eccidio della città e dispersione degli Ebrei 411-413;
Capo Decimoquinto.
Conclusione 414-415;
Dizionario 417-457;
Monete, pesi e misure ebraiche 458-462;
Geografia della Terra Santa 463-472;
Indice 473-478.
Il cercatore della fortuna [2ª edizione] 481-492
Varietà. - Piccola tavola cronologica della Storia Sacra e della Storia Ecclesiastica 483-489;
Al Servo di Dio Savio Domenico 490-491;
Indice 492.
Vol. XXVIII (1876-1877)
Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà [2ª edizione]
secondo lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli. Opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del medesimo Santo pel sacerdote Giovanni Bosco 1-252
Al lettore 3-5;
Cenni storici intorno alla vita di S. Vincenzo de' Paoli 7-14;
Giorno Primo. Carattere di S. Vincenzo de' Paoli 15-22;
Giorno Secondo. Sua imitazione di Gesù Cristo 23-27;
Giorno Terzo. Sua carità verso de' mendici 28-33;
Giorno Quarto. Amore del Santo verso Dio 34-43;
Giorno Quinto. Sua carità verso de' condannati alle galere 43-54;
Giorno Sesto. Servigi resi dal Santo ad ogni grado di persone 54-63;
Giorno Settimo. Conversioni operate da S. Vincenzo de' Paoli 63-75;
Giorno Ottavo. Della sua dolcezza 76-86;
Giorno Nono. Delle sue divozioni particolari 87-93;
Giorno Decimo. Dell'eguaglianza del suo spirito 94-98;
Giorno Decimoprimo. Dell'umiltà di s. Vincenzo de' Paoli 98-106;
Giorno decimosecondo. Della sua fede 107-112;
Giorno Decimoterzo. Delle sue massime 112-121;
Giorno Decimoquarto. Sua mortificazione 121-131;
Giorno Decimoquinto. Sue occupazioni 131-137;
Giorno decimosesto. Sua pazienza 137-145;
Giorno Decimosettimo. Sua povertà 145-151;
Giorno Decimottavo. Sua prudenza 151-157;
Giorno Decimonono. Sua purità 157;163;
Giorno Vigesimo. Sua gratitudine 164-168;
Giorno Vigesimoprimo. Suo rispetto verso i superiori ecclesiastici 168-173;
Giorno Ventesimosecondo. Suo attaccamento e figliale ossequio al Sommo Pontefice 173-184;
Giorno Vigesimoterzo. Suoi ritiri spirituali 184-192;
Giorno Vigesimoquarto. Sua semplicità 193-197;
Giorno Vigesimoquinto. Della sua confidenza in Dio 198-203;
Giorno Vigesimosesto. Della sua condotta 203-211;
Giorno Vigesimosettimo. Sue missioni 211-220;
Giorno Vigesimottavo. Suo zelo perla gloria di Dio e per la salvezza delle anime 220-225;
Giorno Vigesimonono. Del suo disinteresse e del suo distacco dai beni della terra 225-231;
Giorno Trentesimo. Sua preziosa morte 231-236;
Giorno Trentesimoprimo. Elogio per la festa del Santo 236-244;
Al glorioso S. Vincenzo de' Paoli 245-249;
Indice 251-252.
Cooperatori Salesiani [1876]
ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società [1876] . . 255-271
I. Unione cristiana nel bene operare 257-258;
II. La Congregazione Salesiana vincolo di unione 258-259;
III. Scopo de' Cooperatori Salesiani 260;
IV. Maniera di cooperazione 261-262;
V. Costituzione e Governo dell'Associazione 263-264;
VI. Obblighi particolari 265-266; VII. Vantaggi 266-267;
VIII. Pratiche religiose 268-269;
Avviso 270;
Cooperatori Salesiani 271.
Da Torino alla Repubblica Argentina
Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Cesare Chiala 273-300
Capo IV. Viaggio a Roma. Benedizione del Santo Padre 275-276;
Capo V. Ultimo giorno nell'Oratorio, e partenza 277, 278-291;
Capo VI. Ultimi preparativi - Partenza da Genova 291-294;
Nuova Spedizione di Missionari nella Repubblica Argentina e nella Patagonia 295-299;
Indice 300.
Il Galantuomo pel 1877
Almanacco per l'Anno Comune 1877 . . 303-310
Agli Associati delle Letture Cattoliche ed a' suoi Lettori il Galantuomo 305-306;
Indice 308-310.
Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
313-336
Avvertenze 315;
Vita comune 316;
Sanità e riguardi 316-317;
Studio 317;
Studio per gli allievi 317-318;
Libri di testo 318-319;
Moralità tra i Soci Salesiani 319-320;
Moralità tra gli allievi 320-321;
Abiti e biancheria 321-322;
Economia nelle provviste 322;
Economia nei lumi 323;
Economia nella cucina e nei legnami 323-324;
Economie nei viaggi 324-325;
Economie nei lavori e nelle costruzioni 325:
Rispetto ai Superiori 326-327;
Ispettorati o Provincie 327-328;
Ospitalità inviti e pranzi 328-329;
Usanze religiose 329-330;
Abitudini 330-331;
Limosine 331;
Degli Ascritti 332-333;
Vacanze 333-334;
Regolamento dei Capitoli Generali della Pia Società di S. Francesco di Sales 335-336.
Cooperatori Salesiani [ 1877]
ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società [ 1877] 339-378
Al lettore 341-342;
Supplica al Sommo Pontefice Pio IX 343-344;
Breve di S. S. Papa Pio IX 345-350;
Elenco delle Indulgenze 351-364;
Regolamento dei Cooperatori Salesiani:
I. E' necessario che i cristiani si uniscano nel bene operare 365-366;
II. La Congregazione Salesiana vincolo di unione 366-367;
III. Scopo dei Cooperatori Salesianí 367-368;
IV. Maniera di cooperazione 368-369;
V. Costituzione e governo dell'Associazione 369-371;
VI. Obblighi particolari 371-372;
VII. Vantaggi 372-373;
VIII. Pratiche religiose 373-374;
Avviso 375;
Dichiarazione di accettazione 377;
Indice 378.
Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare
Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù 380-446
Inaugurazione 382-390;
Storia 390-401;
Scopo di questo Istituto 402-411;
Mercede 412-421;
Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù:
I. In che cosa consista il Sistema Preventivo e perché debbasi preferire 422-429;
II. Applicazione del sistema Preventivo 430-437;
III. Utilità del sistema Preventivo 438-440;
Una parola sui castighi 440-443;
Indice delle materie 444-445.
La nuvoletta del Carmelo
ossia la divozione a Maria Ausiliatrice premiata di nuove grazie per cura del sacerdote Giovanni Bosco . . 449-565
Prefazione 451-456;
I. Guarigione di un vecchio più che ottuagenario 457-461;
II. Subitanea guarigione da bronchite e da suoi effetti 461-465;
III. Guarigione da un colpo di apoplessia 466-468;
IV. Una madre ottiene il latte per un bambino 469-470;
V. Una lite felicemente composta 470-471;
VI. Una donna consolata 471-473;
VII. Guarigione da lunga malattia e da forte emoraggia 473-475;
VIII. Guarigione da malattia polmonare 475-477;
IX. Due fanciulli infermi restituiti a florida salute 477-478;
X. Guarigione di un fanciullo da ostinata febbre 479-481;
XI. Guarigione da una forte indigestione 481-482;
XII. Tre persone cadute in un'acqua e salvate da certa morte 482-484;
XIII. Guarigione da grave malattia 484-485;
XIV. Un giovinetto riceve il dono della memoria 486-487;
XV. Un giovane esentato dal servizio militare 487-489;
XVI. Guarigione da vomito e da mal di stomaco 489-490;
XVII. Guarigione da più mali 490-492;
XVIII. La concordia rientrata in famiglia 492-493;
XIX. Guarigione da sinoco mortale 493-495;
XX. Una scossa elettrica ossia una guarigione istantanea 495-499;
XXI. Guarigione di una Moribonda 500-501;
XXII. Guarigione da respirazione impedita 502;
XXIII. Un fanciullo guarito da dolori intestini 503;
XXIV. Guarigione da mal caduco 504-506;
XXV. Liberazione da un dispiacere 506-507;
XXVI. Due guarigioni, ossia Maria potente e clemente 507-511;
XXVII. Guarigione da bronchite, reuma e polmonite 511-512;
XXVIII. Guarigione da tisi polmonare 512-513;
XXIX. Grazia di una buona morte 513-515;
XXX. Offerta per una messa da celebrarsi nella Chiesa di Maria Ausiliatrice per guarigione ottenuta. Sonetto 515;
XXXI. Una malata salva per miracolo 516-518;
XXXII. Liberazione dall'amputazione di una gamba 518-520;
XXXIII. Guarigione di una inferma in fin di vita per malattia polmonare 520-522;
XXXIV. Una fanciulla guarita nelle gambe e varie altre grazie 523-525;
XXXV. Maria Ausiliatrice nutrice degli orfani 525-527;
XXXVI. Maria Ausiliatrice e le locuste d'America 527-533;
XXXVII. La conversione di un eretico 533-546;
Sommario di grazie varie 546-557;
Tre orazioni da recitarsi nella novena e nella festa di Maria Ausiliatrice 558-561;
Indice 563-565.
Vol. XXIX (1877-1878)
Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
eretta nell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli in San Pier D'Arena 1-28
Opera di Maria Ausiliatrice 3-13;
Primi esperimenti 15;
Mezzi 15-17;
Vantaggi spirituali 17-24;
Programma 25-27;
Indice 28.
Regolamento dell'Oratorio di S. Francesco di Sales per gli Esterni 31-94
PARTE PRIMA.
Scopo di quest'opera 33-34;
Capo I. Del Direttore 35-36;
Capo II. Del Prefetto 36-37;
Capo III. Del Catechista o Direttore Spirituale 37-38;
Capo IV. Dell'Assistente 38-39;
Capo V. Dei Sacrestani 39-42;
Capo VI. Del Monitore 42-43;
Capo VII. Degli Invigilatori 43-44;
Capo VIII. Dei Catechisti 4448;
Capo IX. Dell'Archivista o Cancelliere 49-50;
Capo X. Dei Pacificatori 50-51;
Capo XI. Dei Cantori 51-53;
Capo XII. Regolatori della Ricreazione 53-55;
Capo XIII. Dei Patroni e Protettori 5657.
PARTE SECONDA.
Capo I. Incumbenze riguardanti a tutti gli impiegati di quest'Oratorio 58-59;
Capo II. Condizioni d'accettazione 59-61;
Capo III. Contegno in ricreazione 61-63;
Capo IV. Contegno in Chiesa 63-64;
Capo V. Contegno fuori dell'Oratorio 64-65;
Capo VI. Pratiche religiose 66;
Capo VII. Confessione e Comunione 66-69;
Capo VIII. Materia delle Prediche, e delle Istruzioni 70-71;
Capo IX. Feste cui sono annesse le sante Indulgenze 71-72;
Capo X. Pratiche particolari di Cristiana pietà 73-74;
Capo XI. Compagnia di s. Luigi 75-76.
PARTE TERZA. Delle Scuole Elementari Diurne e Serali.
Capo I. Classi e condizioni di accettazione 77-79;
Capo II. Del Portinaio 79-80;
Capo III. Delle scuole serali di commercio e di musica 80-81;
Capo IV. Dei Maestri 81-83;
Capo V. Norme generali [per diverse circostanze] 83-88;
Del Bibliotecario 88-89;
Indice 91-92.
Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales 97-196
Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù 99;
I. In che cosa consista il Sistema Preventivo e perché debbasi preferire 99-102;
II. Applicazione del sistema Preventivo 102-106;
III. Utilità del sistema Preventivo 106-107;
Una parola sui castighi 108-109;
Articoli generali 111-113;
PARTE PRIMA. REGOLAMENTO PARTICOLARE.
Capo I. Del Direttore 115;
Capo II. Del Prefetto 116-121;
Capo III. Catechista 121-124;
Capo IV. Catechista degli artigiani 125-126;
Capo V. Consigliere scolastico 127-129;
Capo VI. Dei Maestri di scuola 129-131;
Capo VII. Del Maestro d'arte 131-132;
Capo VIII. Assistenti di scuola e di studio 132-134;
Capo IX. Dell'assistente dei laboratori 134-136;
Capo X:; Assistenti o capi' di dormitorio 136-137;
Capo XI. Dispensiere 138-139;
Capo XII. Dei Coadiutori 139-140;
Capo XIII. Del cuoco e degli aiutanti della cucina 141-142;
Capo XIV. Dei camerieri 142-143;
Capo XV. Del portinaio 143-145;
Capo XVI, Del teatrino 146-151;
Capo XVII. Regolamento per l'infermeria 151-153.
PARTE SECONDA. REGOLAMENTO PER LE CASE DELLA CONGREGAZIONE DI S. FRANC. DI SALES.
Capo I. Scopo delle case 155-156;
Capo. II. Dell'accettazione 156-158;
Capo III. Della pietà 159-160;
Capo IV. Contegno in chiesa 160-164;
Capo V. Del lavoro 164-165;
Capo VI. Contegno nella scuola e nello studio 166-169;
Capo VII. Contegno nei laboratori 169-171;
Capo VIII. Contegno verso i Superiori 171-173;
Capo IX. Contegno verso i compagni 173-174;
Capo X. Della modestia 174-176;
Capo XI. Della pulizia 176-177;
Capo XII. Contegno nel regime della Casa 177-179;
Capo XIII. Contegno fuori della Casa 179-181;
Capo XIV. Del passeggio 182-183;
Capo XV. Contegno nel teatrino 183-184;
Capo XVI. Cose con rigore proibite nella casa 184-185;
APPENDICE al Regolamento della Casa. Sul modo di scrivere lettere. Regole generali 187-189;
Parti della lettera 189-191;
Corso della lettera e forma della medesima 191-194;
Indice 19.5-196.
Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales secondo il decreto di approvazione del 3 aprile 1874 (Torino 1877] I99-288
Ai Soci Sálesiani 201-241;
Lettera di s. Vincenzo de' Paoli indirizzata a' suoi religiosi sul levarsi tutti all'ora medesima 241-249;
REGOLE O COSTITUZIONI DELLA SOCIETA' DI S. FRANCESCO DI SALES.
I. Scopo della Società di S. Francesco di Sales 251-253;
II. Forma di questa Società 253-255;
III. Del voto di ubbidienza 255-256;
IV. Del voto di povertà 256258;
V. Del voto di castità 258-259;
VI. Governo religioso della Società 259-261;
VII. Governo interno della Società 261-263;
VIII. Della elezione del Rettore Maggiore 263-266;
IX. Degli altri Superiori 266-270;
X. Di ciascuna Casa in particolare 271274;
XI. Dell'accettazione 274-276;
XII. Dello studio 276277;
XIII. Pratiche di pietà 278-281;
XIV. Degli ascritti ossia dei novizi 281-282;
XV. Dell'abito 283.
FORMOLARIO della Professione religiosa per i Soci di S. Francesco di Sales 283-288;
Conclusione 288.
La Repubblica Argentina e la Patagonia
Lettere dei Missionari Salesiani pel Sac. Giulio Barberis . . 291-316
Ai benevoli lettori 293-294;
Il Sac. Cesare Chiala 295-303;
APPENDICE. Promemoria di un progetto 305-312;
Indice 313-316.
Il Galantuomo pel 1878
Almanacco per l'anno 1878 . . 319-333
Prefazione 321-325;
Avviso sulle cattive letture 326-331;
Indice 332-333.
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1877
335-374 Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell'anno 1876.
Il ch. Giacomo Piacentino 337-343;
Il ch. Antonio Vallega 343-350;
Vigliocco Giacomo 350-373;
Il Sac. Giuseppe Giulitto 373;
Il Sac. Cesare Chiala 374.
Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo Torinese nel settembre 1877
377-472
Figli amatissimi in Gesù Cristo 379-381;
Introduzione 382-387;
Socii Salesiani che presero parte al I Capitolo Generale 388-390;
DELIBERAZIONI DEL CAPITOLO GENERALE.
Distinzione I. STUDIO.
Capo I. Studio tra i Salesiani 391;
Capo II. Studio tra gli allievi 391-393;
Capo III. Libri di testo e premii 394-396;
Capo IV. Diffusione di buoni libri 397;
Capo V. La stampa 397-398;
Distinzione II. VITA COMUNE 399-401;
Capo I. Articoli Generali 401-403;
Capo II. Direzione 403-404;
Capo III. Amministrazione 404-405;
Capo IV. Abiti e Biancheria 405-407;
Capo V. Vitto e Camera 407-409;
Capo VI. Libri 409410;
Capo VII. Sanità e Riguardi 410-412;
Capo VIII. Ospitalità, Inviti, Pranzi 412-413;
Capo IX. Abitudini 414-415;
Capo X. Traslocamento di personale 415-417;
Capo XI. Rispetto ai Superiori 417-419;
Distinzione III. MORALITA'.
Capo I. Moralità tra i Soci Salesiani 420-423;
Capo II. Pratiche di pietà 424-426;
Capo III. Moralità tra gli allievi 426-429;
Capo IV. Usanze Religiose 429-432;
APPENDICE. Del Teatrino 432-437;
Distinzione IV. ECONOMIA.
Capo I. Articoli generali - Provviste 438-443;
Capo II. Economia nei viaggi 443-444;
Capo III. Economia nei lavori e nelle costruzioni 444-446;
Capo IV. Economia nella cucina 446-449;
Capo V. Economia nei lumi 449450;
Capo VI. Economia nella carta 450-451;
Distinzione V. REGOLAMENTO PER L'ISPETTORE.
Capo I. Sua elezione 452-453;
Capo II. Doveri dell'Ispettore 453-456;
Capo III. Facoltà 456-457;
Capo IV. Visita dell'Ispettore 457-459;
APPENDICI.
I. Regolamento pei Direttori 460-462;
II. Regolamento dei Capitoli generali 463-465;
III. Monografie - Costumiere 465-467;
IV. Associazioni varie - I Cooperatori Salesiani 467-469;
V. Delle Suore 470-471;
Indice 472.
Vol. XXX (1878-1879)
Il più bel fiore del Collegio Apostolico ossia la elezione di Leone XIII
con breve biografia dei suoi elettori pel Sac. Giovanni Bosco 1-288
Prefazione 3-6;
Capo I. Camerlengo. - Suo uffizio 7-10;
Capo II. Elezione del primo Papa 10-15;
Capo III. Elezione del Papa nei tempi primitivi - : Intervento dei principi e del popolo Romano 15-24;
Capo IV. Conclave e sua origine - Leggi e scrutinio per la elezione dei Papi 24-30;
Capo V. Triregno - Tiara - Mitra - Pallio. - Anello - Pastorale 30-39;
Capo VI. Cattedra di s. Pietro - Sedia Gestatoria - Sediari - Flabelli - Loggia della benedizione - Benedizione Pontificia 40-47;
Capo VII. Morte inaspettata di Pio IX. - Suoi Novendiali - La salma in Vaticano - Tumulazione 47-53;
Capo VIII. Preparativi pel Conclave - Entrata dei Cardinali in esso 54-63;
Capo IX. Celebrazione del Conclave - Elezione di Leone XIII 63-71;
Capo X. Solenne benedizione del nuovo Pontefice 72-76;
Capo XI. Solenne incoronazione di Leone XIII 77-84;
Capo XII. Messa dell'incoronazione nella Cappella Sistina 84-96;
Capo XIII. Possesso 96-97;
CENNI BIOGRAFICI DI PAPA LEONE XIII.
Capo I. Nascita, fanciullezza e primi studi 98-102;
Capo II. Suoi studi teologici - Insegna filosofia. - E' fatto Sacerdote 103-107;
Capo III. Monsignor Pecci Delegato Apostolico 107-113;
Capo IV. Monsignor Pecci Nunzio nel Belgio 113-118;
Capo V. Monsignor Pecci Vescovo e Cardinale di Perugia - Atti ed opere del suo zelo 118-130;
Capo VI. Il Cardinal Pecci creato Camerlengo di Santa Romana Chiesa - E' dato per Successore al Grande Pio IX 131-140.
APPENDICE. Gli elettori di Leone XIII, 141-148;
BIOGRAFIE DEI CARDINALI.
I. Il Cardinale Luigi Amat 148-151;
II. Cardinale Camillo Di Pietro 151-152;
III. Cardinale Carlo Sacconi 152-153;
IV. Il Cardinale Filippo Maria Guidi 154-155;
V. Cardinale Luigi Bilio 155-156;
VI. Cardinale Luigi Morichini 156-157;
VII. Il Cardinale Federico Schwartzemberg 158-159;
VIII. Il Cardinale Asquini 160-161;
IX. Il cardinale Domenico Caraffa di Traetto 161-162;
X. Il cardinale Donnet (Franc. Ang. Ferd.) 162-165;
XI. Card. Ant. Maria Ăntonucci 165-166;
XII. Il Cardinale Panebianco 167-168;
XIII. Il Cardinale Antonino De Luca 168-171;
XIV. Il Cardinale Giovanni Battista Pitra 171-172;
XV. Card. Enrico de Bonnechose 172-173
XVI. Cardinale Paolo Cullen 174-175;
XVII. Il Cardinale Gustavo di Hohenlohe 175-176;
XVIII. Cardinale Luciano Bonaparte 176-177;
XIX. Il Cardinale Innocenzo Ferrieri 178-179;
XX. I'1 cardinale Giuseppe Berardi 179-181;
XXI. Card. Gio. Ignazio Moreno 182-183;
XXII. Il Cardinale Raffaele Monaco Lavalletta 183-185;
XXIII. Il Card. Moraes Cardoso 185-186;
XXIV. Card. Renato Francesco Régnier 186-188;
XXV. Cardinale Flavio Chigi 188-190;
XXVI. Card. Alessandro Franchi 190-191;
XXVII. Card. Giuseppe Ippolito Guibert 192-193;
XXVIII. Il Card. Luigi Oreglia 193-195;
XXIX. Card. Giovanni Simor 195-196;
XXX. Card. Tommaso Martinelli 196-198;.
XXXI. Card. Roggero AnticiMattei 198-199;
XXXII. Card. Pietro Giannelli 199-201;
XXXIII. Il Cardinale Miecislao Ledochowski 201-203;
XXXIV. Il Cardinale Giovanni Mac-Closkey 203-204;
XXXV. Il Cardinale Enrico Edoardo Manning 204-207;
XXXVI. Il Cardinale Vittore Atigusto Dechamps 207-209;
XXXVII. Cardinale Goffredo Brossais Saint-Mare 209-210;
XXXVIII. Card. Giovanni Simeoni 211-213;
XXXIX. Card. Domenico Bartolini 213-214;
XL. Card. Bartolomeo d'Avanzo 215-217;
XLI. Card. Giovanni Franzelin 217-220;
XLII. Il Cardinale Francesco di Paola Benavides 220-221;
XLIII. Card. Saverio Apuzzo 221-223;
XLIV. Card. Emanuele Garcia-Gil 223-224;
XLV. Edoardo Howard 224-226;
XLVL Card. Michele Paya y Rico 226-229;
XLVII. Card. Lodovico Caverot 230-233;
XLVIII. Card. Luigi di Canossa 233-236;
XLIX. Cardinale Luigi Serafini 237-238;
L. Il Card. Giuseppe Mihalovitz 239-240;
LI. Card. Giovanni Kutschker 240-242;
LII. Cardinale Lucido Parocchi 242-245;
LIII. Card. Vincenzo Moretti 246-248;
LIV. Card. Edoardo Borromeo 248-251;
LV. Card. Prospero Caterini 251-253;
LVI. Card. Teodolfo Mertel 254-257;
LVII. Card. Domenico Consolini 258-259;
LVIII. Card. Lorenzo Randi 260-261;
LIX. Card. Bartolomeo Pacca 261262;
LX. Card. Lorenzo Nina 263-265;
LXI. Card. Enea Sbarretti 265-267;
LXIL Card. Federico De Falloux 268-270;
LXIII. Card. Antonio Pellegrini 270-271.
DELLA ELEZIONE DEL SOMMO PONTEFICE. Orazione recitata ai cardinali 272-282;
Principali Atti del Pontificato di Leone XIII 283-285;
Indice 286-288.
Regole o Costituzioni per l'Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice
aggregate alla Società Salesiana 291-354
Alle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice 293-296;
Regole o Costituzioni dell'Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice.
Titolo I. Scopo dell'Istituto 297-298;
Titolo II. Sistema generale dell'Istituto 298-300;
Titolo III. Regime interno dell'Istituto 301-303;
Titolo IV. Elezione della Superiora Generale, Vicaria, Economa, e delle due Assistenti 303-307;
Titolo V. Elezione della Direttrice delle Case particolari e rispettivo Capitolo. - Capitolo Generale 307-309;
Titolo VI. Della Maestra delle Novizie 309-310;
Titolo VII. Condizioni di accettazione 310-311;
Titolo VIII. Della Vestizione e della Professione 312-313;
Titolo IX. Virtù principali proposte allo studio delle Novizie, ed alla pratica delle Professe 313-314;
Titolo X. Distribuzione del tempo 314-316;
Titolo XI. Particolari pratiche di pietà 317-319;
Titolo XII. Della Clausura 319-320;
Titolo XIII. Del voto di Castità 321-322;
Titolo XIV. Del voto di Obbedienza 322-324;
Titolo XV. Del voto di Povertà 324;
Titolo XVI. Regole generali 325-333;
Formolario per la vestizione delle Figlie di Maria Ausiliatrice 334-347;
Formola per la professione delle Figlie di M. Ausiliatrice 347-353;
Indice 354.
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1878
357-402
Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell'anno 1877. Il Ch. Giovannetti Michele 359-368;
Il sac. missionario Giovanni Battista Baccino.
Capo I. D. Baccino prima della partenza per le Missioni 369-374;
Capo II. Partenza per le Missioni e sue prime fatiche 374-378;
Capo III. Nuove fatiche, necessità d'altro personale 378-386;
Capo IV. Una giornata di D. Baccino. Grande stima in cui era generalmente tenuto 386-391;
Capo V. Arrivano aiuti 391-393;
Capo VI. Ultimi mesi di sua vita 394-397;
Capo VII. Sua preziosa morte 397-400.
Notizie storiche sul Convento e sul Santuario di Santa Maria delle Grazie presso Nizza Monferrato
Nell'occasione faustissima che il Santuario veniva riaperto al divin culto ed il convento tramutato in casa di educazione pel Sac. Francesco Arrigotti 405-426
Pratiche per ottenere dalle Autorità Ecclesiastiche facoltà di acquistar il sopradetto Convento e Santuario 407-412;
[Conclusione soddisfacente] 413-421;
Istituto Femminile sotto la protezione della Madonna delle Grazie in Nizza Monferrato. Programma 422-427;
Indice 428.
Il Galantuomo pel 1879
Almanacco per l'anno 1879 431-438
Il Galantuomo ai suoi amici 433-437;
Indice 438.
Lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier D'Arena
approvata dalla R. Prefettura di Genova con Decreto 24 luglio 1877 Elenco degli oggetti graziosamente donati 441-446
Lotteria di doni diversi 443-446;
Membri della Commissione 446.
Le Scuole di beneficenza dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino
davanti al Consiglio di Stato. Pel Sacerdote Giovanni Bosco 449-480
Maestà, 451-453;
Parte prima 455-467;
Parte seconda 468-473;
Allegati 475-480.
Vol. XXXI (1879-1880)
Società di, San Francesco di Sales. Anno 1879 1-59
Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell'anno 1878, 3-4;
Il chierico Carlo Becchio 4-8;
Il chierico Omodei Stefano 8-19;
Il coadiutore Carlo Barberis 20-23;
Il sac. Giovanni Battista Ronchail 24-33;
Il chierico Peloso Cesare 33-46;
Il chierico Salvo Paolo 46-58.
Il Galantuomo pel 1880
Almanacco per l'anno bisestile 1880 61-88
Prefazione. Dialogo tra il Galantuomo e il suo Editore 63-86;
Indice 88.
L'Arca dell'Alleanza
ossia la potenza di Maria Ausilíatrice in favore de' suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt. 91-234
Prefazione 93-98;
I. Vendita, contrastata di un terreno 99-101;
II. Raccolto abbondante di bozzoli da seta 101-103;
III. Un giovane esentato dal servizio militare 103-105;
IV. Moribondo guarito 106;
V. Guarigione da un colpo di apoplessia 107-108;
VI. Fanciullo guarito dal male d'occhi 108-111;
VII. Guarigione dal Vaiuolo 111-112;
VIII. Guarigione dall'asma 113-114;
IX. Fanciullo liberato dalla febbre tifoidea 114-115;
X. Paralitica risanata e fanciullo corretto 115-117;
XI. La concordia rientrata in famiglia 118-119;
XII. Guarigione da un male alla gamba 119-121;
XIII. Guarigione da una paralisi ostinata 121-122;
XIV. Un fanciullo salvo in una caduta mortale 123;
XV. Conversione 124-128;
XVI. Sanità ridonata ad una bambina 128-130;
XVII. Guarigione da grave malattia 130-132;
XVIII. Maria aiuto di un Sacerdote 133-134;
XIX. Guarigione da infiammazione di ventricolo 134-136;
XX. Vigneti preservati dalla grandine 137;
XXI. Guarigione spirituale 138-139;
XXII. Maria Madre dei Ministri del Signore 140-142;
XXIII. Appartamento appigionato dopo un ricorso a Maria 142-145;
XXIV. Guarigione dalla Tenia 146;
XXV. Un prigioniero liberato 146-153;
XXVI. Infermo dichiarato incurabile dai medici e guarito da Maria 153-153;
XXVII. Maria SS. guarisce una bambina 155-156;
XXVIII. Guarigione dalla paralisi alle gambe 156-157;
XXIX. Guarigione da una sciatica ostinata 158160;
XXX. Guarigione di malori dichiarati incurabili 161-163;
XXXI. Effetti di una novena in onore della Madonna 163-164;
XXXII. Fanciullo risanato da scrofole 165-167;
XXXIII. Da morte a vita 167-172;
XXXIV. Dacci il pane quotidiano 172;
XXXV. Vista conservata ad un bambino 173-175;
XXXVI. Figlio ricondotto a migliori sentimenti 175-177;
XXXVII. Guarigione da una fistola nell'occhio 177-178;
XXXVIII. Chierico salvato dalla leva 178-180;
XXXIX. Due maestre ritrovano le patenti perdute 180-182;
XL. Chi domanda ottiene 182-184;
XLI. Guarigione dal mal di stomaco 185-186;
XLII. Sanità restituita 186-187;
XLIII. Come 'Maria SS. Ausiliatrice ripaghi in morte i suoi divoti 188-192;
XLIV. Vigna liberata dai bruchi 192-193;
XLV. Guarigione di una gastrica verminosa 193-194;
XLVI. Un giovane risanato dalla pazzia 194-195;
XLVIL Guarigione da una risipola 195-196;
XLVIII. Guarigione dalla febbre tifoidea 196-197;
XLIX. Altra guarigione sorprendente 197-199;
L. Sanità riacquistata per il consiglio di un buon amico 199-200;
LI. E fece udire i sordi 200-202;
LII. Orribile Burrasca 202-221;
LIII. Una grazia che molti non ebbero, ed alla quale, molti di coloro che l'ebbero, non badarono 222-227;
Benedizione di Maria Ausiliatrice 228-229;
Indice 231-234.
Esposizione alla S. Sede dello stato morale e materiale della Pia Società di S. Francesco di Sales
nel marzo del I879 . . 237-254
[Introduzione] 239;
Brevi notizie sulla Congregazione di S. Francesco di Sales dall'anno 1841 al 1879 240-241;
Ispettoria Piemontese 242-244;
Ispettoria Ligure 244-245;
Ispettoria Romana 246;
Appendice all'Ispettoria Piemontese 246;
Appendice all'Ispettoria ",figure per le case di Francia 246-247;
Ispettoria Americana 247-248;
Repubblica dell'Uruguay 249;
Case di cui i Salesiani andranno quanto prima a prendere la Direzione 249;
Osservazioni 249-250;
Istituto delle Figlie di M. Ausiliatrice 250-251;
Case D'America 252;
Osservazioni 252;
Stato morale della Congregazione Salesiana 253-254.
L'Oratorio di S. Francesco di Sales ospizio di beneficenza
Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco 257-300
L'Oratorio di S. Francesco di Sales non è un Ginnasio privato 259;
Primordii e scopo di questo Oratorio 259-261;
Il Senato del Regno e il Ministro dell'Interno 261-263;
Il Municipio di Torino 263,
Le scuole dell'Oratorio di S. Francesco di Sales e l'Autorità scolastica 263-265;
Errore di fatto 265-266;
Supplica 266-267;
Appendice N. l. Estratto dagli Atti del Parlamento Subalpino 269-274;
Appendice N. 2 275-287;
Appendice N. 3 288-293;
Appendice N. 4 294-295;
Appendice N. 5 296-300.
Scelta di Laudi Sacre
ad uso delle Missioni e di altre opportunità della Chiesa . . 303-382
Al lettore 305-306;
Il Pater noster 307;
L'amabile volontà di Dio 307-308;
Traduzione del Te Deum 309-310;
A Gesù Bambino 310-311;
Altra 312-315;
Altra 315;
Altra 316;
Al SS. Nome di Gesù 317;
Per l'Epifania 317-318;
Sopra la passione di Gesù Cristo 318-319;
L'amante del Crocifisso 319-320;
Colloquio a Gesù Crocifisso 321;
Al Santo Sepolcro 321-322;
Invito a Gesù Sacramentato 322-323;
Fede ed Amore verso Gesù Sacramentato 323-324;
Sopra il SS. Sacramento 324-325;
Per la prima Comunione 326;
A Gesù Sacramentato in occasione della Comunione 327;
Dopo la Comunione 327-328;
Traduzione del Pange lingua 329;
O sacrum convivium, O salutaris Hostia 330;
Affetti a Gesù 330-331;
Colloquio a Gesù Cristo 332;
Al Cuor di Gesù 332;
Altra 333;
L'anima al Sacro Cuore di Gesù 333-334;
L'amante di Maria 335-336;
Altra 336;
Maria Madre nostra 337-338;
Maria nostra speranza 338-339;
SS. Nome di Maria 339-340;
Altra 340;
Immacolata Concezione 341;
Altra 341-342;
Il SS. Rosario 342-343;
Al sacro Cuore di Maria 343-344;
A Maria Consolatrice 344-346;
Altra 346-347;
Maria nostra Madre 348;
Altra 348-349;
Maria Madre di misericordia 350;
A Maria Ausiliatrice 350-352;
Maria Rifugio dei Peccatori 352-353;
I figli di Maria 353-354;
Un figlio che chiama Maria 355;
Affetti a Maria 355;
Traduzione dell'Ave Maria 356;
Parafrasi della Salve Regina 356-357;
Parafrasi dello Stabat Mater 357-359;
A S. Giuseppe 359-361;
Al Cuore di S. Giuseppe 361-362;
L'anima e l'Angelo Custode 362-364;
All'Angelo Custode 364-365;
A S. Luigi Gonzaga 365;
Versione dell'Infensus 365-366;
Invito al pentimento 366-367;
Dio invita il peccatore a penitenza 367-368;
Versione del Miserere 369-371;
Atto di sincero proponimento 371-372;
Proponimenti 372;
I quattro novissimi 372-373;
In suffragio delle anime purganti 373-374;
Versione del Dies irae 375-376;
Giudizio universale 376-378;
L'inferno 378379;
Paradiso 379-380;
Indice 381-382.
Letture amene ed edificanti ossia Biografie salesiane [1880] 385-388
[Eccettuata la Prefazione, è stereotipia del vol. « Società di San Francesco di Sales. Anno 1879 ». V. sopra p. 4-59]
Prefazione 387-388.
Società di S. Francesco di Sales. Anno 1880 391-439
Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna Nell'anno 1879.
Tonelli Carlo 393-399;
Chierico Scappini Pietro 399-406;
Il chierico Luigi Bianchi 406-412;
Il chierico Benna Clemente 412-416;
Il chierico Trivero Carlo 416-423;
Il chierico Giacomo Delmastro 423-438.
Il Galantuomo pel 1881
Almanacco per l'anno 1881 441-452
Prefazione. Il Galantuomo a' suoi Amici 443-447;
Indice 449-451.
Vol. XXXII (1881-1882)
Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana 1-3
[Unico esemplare esistente presso l'Archivio Centrale Salesiano, con correzioni di Don Gioacchino Berto].
Biografie. Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell'anno 1880
5-35
Il sac. Alfonso Scaravelli 7-13;
Il sac. Francesco Bodrato 13;
I1 chierico Antonio Giuliano 14-22;
Il chierico Giuseppe Galvagno 22-27;
Il chierico Giovanni Fabrici 28-33;
Indice 34.
Eccellentissimo Consigliere di Stato 37-47
Illustrissimo Signore 39-47.
Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio 49-124
Ragioni di questa esposizione 51-53;
Proemio 55;
1872, p. 56-57;
1873, p. 57-61;
1874, p. 61-65;
I875, p. 65-72;
1876, p. 72-77;
1877, p. 77-97;
1878, p. 97-98;
1879, p. 99-100;
1880, p. 100-108;
1881, p. 108-120;
Conseguenze 121-123;
Una preghiera 123-124;
Protesta 124.
Favori e grazie spirituali concessi dalla Santa Sede alla Pia Società di S. Francesco di Sales 127-258
Figliuoli in G.C. Carissimi 129-131;
[Prime Facoltá] 133-135;
Approvazione della Compagnia di S. Luigi Gonzaga e Indulgenze concesse 136-141;
Patente a Direttore Capo degli Oratorii di S. Francesco di Sales, del S. Angelo Custode e di S. Luigi in Torino, in favore del Signor D. Giovanni Bosco 141-142;
[varie] 142-150;
Decreto di collaudazione della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari per l'Istituto Salesiano 150-157;
Chiesa e Arciconfraternita di Maria SS. Ausiliatrice 157-176;
Decreto per l'Approvazione definitiva delle Costituzioni della Congreg. di S. Fran. di Sales 176-203;
[in favore dei missionari] 204-212;
[varie]. 212-222;
Supplica al Sommo Pontefice Pio IX pei Cooperatori Salesiani 223-228;
Supplica al Sommo Pontefice Pio IX in favore dell'Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico 229-234;
Facoltà di aprire un Noviziato nella Repubblica Argentina 235-236;
[varie] 236-248;
Formula Benedictionis in -honorem et cum invocatione B.M. Virginis sub titulo Auxilium Christianorum 248-250;
Nomina del Cardinal Protettore della Congregazione Salesiana 250-255;
Facoltà [varie] 256-258.
L'aritmetica ed il sistema metrico [7° edizione]
portati a semplicità per le classi elementari col confronto dei prezzi e delle misure antiche d'Italia in metrico-decimale pel sac. Giovanni Bosco . . 261-354
Al' benevolo lettore 263-264;
I. Nozioni Preliminari e Numerazione 265-270;
II. Dell'Addizione 270-272;
III. Della Sottrazione 273-275;
IV. Della Moltiplicazione 276-280;
V. Della Divisione 280-284;
VI. Dei Numeri Decimali 285-286;
VII. Dell'Addizione Decimale 287;
VIII. Della Sottrazione Decimale 288;
IX. Della Moltiplicazione dei Decimali 289-290;
X. Della Divisione Decimale 290-293;
DEL SISTEMA METRICO DECIMALE.
XI. Nozione Generale di questo Sistema 293-294;
XII. Unità Fondamentali 294-296;
XIII. Multipli e Sottomultipli Decimali 296-297;
XIV. Lettura e Scrittura dei Numeri esprimenti misure Metrico Decimali 298-300;
XV. Delle Frazioni Ordinarie 301-315;
XVI. Della Regola del Tre 315-317;
XVII. Applicazioni della Regola del Tre nei Problemi d'interesse e di Società semplici 317-319;
XVIII. Definizione delle Figure Geometriche più importanti 320-328;
XIX. Geometria Solida 329-332;
APPENDICE I.
Tavole dei Numeri Fissi e Maniera di usarle 332-343;
Maniera di ridurre le Misure Antiche in Misure Metrico-decimali e reciprocamente, secondo il modello esposto nelle precedenti tavole 344-346;
APPENDICE II.
Confronto fra le Monete di varii Stati d'Europa e delle Provincie d'Italia colla Lira nuova o Franco 347-351;
Indice 353-354.
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre sulla Passione
sulle Feste principali del Signore e sui Novissimi 357-363
Al Lettore 359-360;
Indice 361-363.
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre in onore dei Santi e delle Sante
protettori della gioventù con gli Inni per le Feste dei medesimi 365-368
Indice 367-368.
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre in onore di Gesù Cristo, di Maria Santissima e dei Santi
371-380
Indice 372-380.
Arpa cattolica o raccolta di Laudi Sacre in onore del S. Cuor di Gesù e del SS. Sacramento
383-385
Indice 384-385.
Biografie 1881
387-417
[Prefazione] 389-391;
Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell'anno 1881. Il coad. Giuseppe Rossi 393-397;
il sac. Stefano Albano 397-403;
Il sac. Stefano Chicco 403-412;
Il coad. Giuseppe Zana 413-417.
Biographie du jeune Louis Fleury Antoine Colle
par jean Bosco prêtre 420-545
Monsieur et madame Colle 425-429;
Chapitre I. La Famille de Monsieur Colle. Naissance de Louis 431-436;
Chapitre II. Education première 437-455;
Chapitre III. Enfance de Louis, sa piété - Il est admis à la première Communion - Son esprit de foi - Son amour pour les enseignements de notre sainte Religion 457-479;
Chapitre IV. Sagesse de Louis. Ses principales vertus 481-498;
Chapítre V. L'instruction de Louis, ses brillantes aptitudes - Son amour du travail - Ses succès 499-506;
Chapitre VI. Mauvaise canté de Louis - Ses voyages - Sa charité pour les oeuvres catholiques - Sa simplicité 507-520;
Chapitre VII. Dernière maladie 521-528;
Chapitre VIII. Mort de Louis - Ses obsèques 529-541;
Table 543.
Vol. XXXIII (1882-1883)
Deliberazioni del secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana
tenuto in Lanzo torinese nel settembre 1880 1-96
Carissimi Figli in G.C. 3-5;
Indice 7;
DISTINZIONE I. Regolamenti speciali;
I. Regolamento peí Capitoli Generali 9-12;
II. Regolamento per l'elezione dei membri del Capitolo Superiore 12-16;
III. Uffizi di ciascun membro del Capitolo Superiore 16; 1. - Del Rettor Maggiore 17; 2. - Del Prefetto della Società 17118; 3. - Del Direttore Spirituale ossia Catechista 19-20; 4. - Dell'Economo 20-21; 5. - Del Consigliere scolastico 22-23; 6. - Degli altri Consiglieri 24;
IV. Regolamento dell'Ispettore 24;
Capo I. Sua Elezione 25;
Capo II. Doveri dell'Ispettore 25-27;
Capo III. Facoltà 27-28;
Capo IV. Visita dell'Ispettore 28-30;
V. Regolamento pel Direttore 30-33;
VI. Direzione Generale delle Suore 34-35;
DISTINZIONE II. Vita Comune 36-37;
Capo I. Articoli Generali 38-39;
Capo II. Direzione 39-40;
Capo III. Rispetto ai Superiori 41-42;
Capo IV. Amministrazione 43;
Capo V. Abiti e biancheria 43-45;
Capo VI. Vitto e Camera 45-46;
Capo VII. Libri 47;
Capo VIII. Sanità e riguardi 48-50;
Capo IX. Ospitalità, Inviti, Pranzi 50-51;
Capo X. Abitudini 51-52;
Capp XI. Trasferimento di personale 52-54;
Capo XII. Monografie - Costumiere 54-55;
DISTINZIONE III. Pietà e moralità.
Capo I. Moralità tra i Soci Salesiani 56-59;
Capo II. Pratiche di pietà 59-61;
Capo III. Moralità tra gli allievi 61-64;
Capo IV. Mezzi per coltivare le vocazioni allo stato Ecclesiastico 64-67;
Capo V. Usanze Religiose 67-69;
Capo VI. Associazioni varie - I Cooperatori Salesiani 69-72;
DISTINZIONE IV. Studii.
Capo I. Studii Ecclesiastici 73-77;
Capo II. Studii filosofici e letterarii 77-79;
Capo III. Studio tra gli allievi 79-80;
Capo IV. Libri di testo e premii 81-82;
Capo V. Diffusione dei buoni libri 83;
Capo VI. La stampa 83-84;
DISTINZIONE V. Economia.
Capo I. Articoli Generali 85-87;
Capo II. Provviste 87-90;
Capo III. Economia nei viaggi 90;
Capo IV. Economia nei lavori e nelle costruzioni 91-92;
Capo V. Economia nella cucina 92-94;
Capo VI. Economia nei lumi 94-95;
Capo VII. Economia nella carta 95-96.
Il Galantuomo pel 1883
Almanacco per l'anno 1883 99-112
Un Addio del Galantuomo ai suoi carissimi Lettori 101-110;
Indice 112.
Biografie dei salesiani defunti nel 1882
115-178
[Prefazione] 117-118;
Il Conte D. Carlo Cays di Giletta 119-161;
Il Sac. Gio. Battista Caraglio 161-166;
Il Sac. Amerio Secondo 166-175;
Il Coadiutore Falco Luigi 175-178.
La Figlia Cristiana provveduta [4° edizione]
perla pratica dei 'suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della B.V. de' Vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei Morti coll'aggiunta di una scelta di Laudi Sacre pel sacerdote Giovanni Bosco 180-673
Alle Giovani Cristiane 183-184;
Parte Prima. Cose necessarie ad una giovane per diventar virtuosa 185-195;
Cose da fuggirsi massimamente dalla gioventù 196-212;
Sette Considerazioni per ciascun giorno della settimana 212-236;
Le Sei Domeniche e la Novena di San Luigi Gonzaga 237-248;
Tre Considerazioni che valgono a compiere l'esercizio dei nove giorni per la novena di S. Luigi 248-256;
Parte Seconda. Esercizi particolari di cristiana pietà 257-358;
Parte Terza. Uffizio della B.Vergine 359-427;
Salmi ed Inni pei Vespri di tutto l'anno 427-447;
Inni e Versetti per le Domeniche e Feste dell'anno 448-463;
Santi nel corso di tutto l'anno 463-499;
Ufficio de' Morti 500-531;
Preci diverse 531-561;
Fondamenti della Cattolica Religione 562-589;
Scelta di Laudi Sacre 590-660;
Indice 661-673.
Vol. XXXIV (1883)
Il Cattolico nel secolo [3° edizione]
Trattenimenti famigliari di un padre co' suoi figliuoli intorno alla Religione pel sac. Giovanni Bosco 1-454
Occasione di questi trattenimenti 5-12;
PARTE PRIMA. Dei fondamenti della Religione Cattolica e della Chiesa di Gesù Cristo.
Trattenimento I. Dio Creatore - Argomento metafisico 13-17;
Trattenimento II. Argomento fisico 17-22;
Trattenimento III. Argomento morale. Credenza generale dell'esistenza di Dio 23-29;
Trattenimento IV. Necessità di una Religione 29-34;
Trattenimento V. Necessità della Rivelazione 35-39.
Trattenimento VI. Veracità dei libri dell'Antico Testamento 40-43;
Trattenimento VII. Divinità dei libri dell'Antico Testamento 43-46;
Trattenimento VIII. Storia della Religione e Profezie riguardanti al Messia da Adamo fino a Davidde 46-52;
Trattenimento IX. Profezie e storia della Religione da Davidde fino al Messia 53-58;
Trattenimento X. Profezie avverate in Gesù Cristo 59-62;
Trattenimento XI. Il Vangelo 62-66;
Trattenimento XII. Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo 66-69;
Trattenimento XIII. Risurrezione ed Ascensione di Gesù Cristo. Argomento certo della sua divinità 70-75;
Trattenimento XIV. Cenno sopra gli Ebrei 75-80;
Trattenimento XV. Gli Ebrei aspettano invano il Messia 80-93;
Trattenimento XVI. Propagazione del Cristianesimo 94-102;
Trattenimento XVII. Fondazione della Chiesa di Gesù Cristo 103-112;
Trattenimento XVIII. Capo visibile della Chiesa di Gesù Cristo 113-122;
Trattenimento XIX. Visibilità della Chiesa di Gesù Cristo 122-135;
Trattenimento XX. Caratteri della Chiesa di Gesù Cristo 135-138;
Trattenimento XXI. La Chiesa Romana ha il carattere dell'UNITA' 139-145;
Trattenimento XXII. La sola Chiesa Romana è SANTA 146-149;
Trattenimento XXIII. La sola Chiesa Romana è CATTOLICA 150-156;
Trattenimento XXIV. La sola Chiesa Romana è APOSTOLICA 157-163;
Trattenimento XXV. Gerarchia Ecclesiastica 163167;
Trattenimento XXVI. Autorità dei Concilii 167-176.
PARTE SECONDA. Credenze o sétte tuttora esistenti che in vari tempi si separarono dalla Chiesa Cattolica.
Trattenimento I. Il Maomettismo 177-187;
Trattenimento II. Scisma dei Greci 187-192;
Trattenimento III. Origine dei Valdesi 193-198;
Trattenimento IV. Continua lo stesso argomento 199-204;
Trattenimnto V. Mala fede dei ministri Valdesi 205-213;
Trattenimento VI. Altre prove di mala fede dei ministri Valdesi 214-221;
Trattenimento VII. Separazione dei Valdesi dalla Chiesa Cattolica 221-229;
Trattenimento VIII. Lutero 230-238;
Trattenimento IX. Incertezza di Lutero e suoi sentimenti intorno alla Chiesa Cattolica 238-245;
Trattenimento X. La gerarchia di Martin Lutero 246-250;
Trattenimento XI. Calvino 251-259;
Trattenimento XII. Beza discepolo di Calvino 260-264;
Trattenimento XIII. Dello Scisma Anglicano 264-272;
Trattenimento XIV. Unione degli Anglicani coi Protestanti e coi Valdesi 273-278;
Trattenimento XV. I predicatori della Riforma non avevano missione divina. 279-285,
Trattenimento XVI. Chiesa Ortodossa di Russia 285-290.
PARTE TERZA. Invariabilità della Dottrina Cattolica.
Trattenimento I. La Chiesa Cattolica non variò mai i dommi insegnati dagli Apostoli 291-305;
Trattenimento II. I Protestanti non possono indicare verun domma degli Apostoli variato dalla` Chiesa Romana. - Si convincono colle confessioni degli stessi loro autori 305-322;
Trattenimento III. Le definizioni dommatiche, che in diversi tempi pronuncia la Chiesa Cattolica, sono semplici dichiarazioni, non già nuovi dommi della Fede 322-330;
Trattenimento IV. La Chiesa Cattolica non accrebbe mai gli articoli di fede 331-336;
Trattenimento V. 1 Protestanti rinnovarono le eresie già condannate dalla Chiesa primitiva 336-349;
Trattenimento VI. Si continua il confronto dei Protestanti cogli antichi eretici 350-361;
Trattenimento VII. Errore fondamentale 362-368;
Trattenimento VIII. Vana difesa dello spirito privato 369-379;
Trattenimento IX. Contraddizioni 380-389;
Trattenimento X. Una conseguenza non voluta 389-398;
Trattenimento XI. Un'impudente arroganza e la Papessa Evangelica 399-404;
Trattenimento XII. Variazioni protestanti 404-415;
Trattenimento XIII. Guazzabuglio protestante 415-423;
Trattenimento XIV. I ministri protestanti in un labirinto 424-430;
Trattenimento XV. Calunnie contro alla Chiesa Romana 430-438;
Trattenimento XVI. Due parole ai Ministri Protestanti 438-443;
Nota per la pagina 425.
Errore di Calvino intorno allo spirito privato 444-450;
Indice 451-454.
Il Galantuomo pel 1884
Almanacco per l'anno bisestile I884 . . 457-470
Il Galantuomo ai suoi Abbonati 459-468;
Indice 470.
Vol. XXXV (1884-1885)
Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo [2° edizione]
morto nel Seminario di Chieri ammirato da tutti per le sue rare virtù scritti dal Sacerdote Giovanni Bosco suo collega 1-120
Al Lettore 3-5;
Capo I. Patria e genitori di Luigi Comollo - Sua fanciullezza - Primi tratti di virtù 7-14;
Capo II. Sua prima Confessione - Prima Comunione - Suo desiderio di farsi Ecclesiastico 14-21;
Capo III. Va a studiare a Chieri - La fama di sue virtù precorre in questa città - Fatto eroico di pazienza - Varii attestati di sua commendevole condotta. - Esempi pratici 21-31;
Capo IV. Vari fatti edificanti - Sua amenità nel parlare - Riguardi nel discorrere di religione - Onomastico del suo professore - Fuga dei pubblici spettacoli - Sua allegria nel bruciare un cattivo libro - Sua deliberazione di abbracciare lo stato Ecclesiastico 31-38;
Capo V. Preparazione - Vestizione chiericale - Parole di sua madre 39-45;
Capo VI. Entra in Seminario - Sua bella massima - La vae del campanello - Rispetto ed obbedienza ai suoi superiori - Sua pazienza in un insulto - Sue conversazioni - Sua tenera divozione 45-52;
Capo VII. Modestia degli occhi e mortificazione de' suoi sensi - Sue penitenze - Sue vacanze - Sua ritiratezza - Sua prima predica - Buoni effetti di essa 53-60;
Capo VIII. Presagi di sua morte - La vista del'e campagne - Parole dirette al Cav. Fassone - Ultimo sguardo alla patria - Parole del padre - Rientra in Seminario - Straordinario suo fervore 61-66;
Capo IX. Suoi pensieri sul paradiso - Suo raccoglimento nella preghiera - Meditazioni sull'inferno - Gli esercizi spirituali 67-70;
Capo X. Sintomi di sua malattia - Giudizi di Dio - Sogno spaventoso - La tranquillità 70-78;
Capo XI. Ultima Confessione - Il Santo viatico - Avvisi al suo amico - Divozione alla B. V. - Scelta dei buoni compagni - Si raccomanda agli amici affinché preghino per lui 79-88;
Capo XII. Aumenta la violenza del male - E' visitato dai suoi genitori - Parole loro indirizzate - Riceve l'Olio Santo - Sua preghiera a Maria - Sue ultime parole - Sua preziosa morte 88-98;
Capo XIII. Costernazione per la morte del Comollo - Si ottiene di seppellirlo in Chiesa - Discorso del Teologo Arduino - Solenne sepoltura 98-101;
Capo XIV. Santa memoria di Luigi Comollo in Seminario - Sua modestia e purità di costumi - Comparsa ad una camerata di compagni 102-108;
Capo XV. Favori celesti che si assicurano ottenuti ad intercessione del Comollo - Liberazione da grave tentazione - Da grave malattia - Relazione del geometra G.B. Paccotti 108-117;
Indice 118-120.
Il Galantuomo pel 1885
Almanacco per l'anno 1885 123-128
Il Galantuomo ai suoi Amici 125-126;
Indice, 128.
Il giovane provveduto [1885: 101° edizione]
per la pratica de' suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà per la recita dell'Uffizio della B. Vergine dei Vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei Morti coll'aggiunta di una scelta di Laudi Sacre pel Sac. Giovanni Bosco 130-648
Alla Gioventù 133-136;
Parte Prima. Cose necessarie ad .un giovane per diventar virtuoso 137-146;
Cose da fuggirsi massimamente dalla gioventù 147-163;
Sette considerazioni per ciascun giorno della settimana 164-182;
Le Sei domeniche e la Novena di S. Luigi Gonzaga 183-201;
Il giovane nella scelta dello stato 201-204;
Parte Seconda. Esercizi particolari di pietà 205-326;
Parte Terza. Uffizio della Beata Vergine Maria 327-403;
Salmi ed Inni pei Vespri di tutto l'anno 404-415;
Inni e Versetti per le varie domeniche e feste dell'anno 416-432;
Santi nel corso di tutto l'anno 433-472;
Ufficio de' Morti 473-503; [Preci diverse] 503-548;
Fondamenti della Cattolica Religione 549-569;
Scelta di Laudi Sacre 570-634;
Indice 635-648.
Vol. XXXVI (1885-1887)
Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana e dei suoi Cooperatori 1-3
Biografie dei Salesiani defunti negli anni 1883 e 1884 5-136
Figliuoli miei carissimi 7-8;
Il Ch. Arata Giovanni 9-55;
Sac. Giuseppe Stra 55-60;
Il Ch. Casimiro Nicco 60-64;
Il Sac. Vincenzo Reggiori 64-73;
Il Ch. Giovanni Battista Fauda 73-79;
Il Ch. Salvatore Carra 79-84;
Il Ch. Zappellí Francesco 85-113;
Il Ch. ascritto Luigi Gamerro 114-124;
Il Ch. Repetto Lorenzo 125-135;
Indice 136.
Il Galantuomo pel 1886
Almanacco per l'anno 1886 . . 139-146
Amici cari 141-145;
Indice 146.
Deliberazioni del secondo Capitolo Generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice
tenuto in Nizza Monferrato nell'agosto del 1886 149-250
Dilettissime Figlie in Gesù C. 151-153;
DISTINZIONE I.
Regolamenti speciali. Regolamento peí Capitoli Generali 155-158;
Regolamento per la elezione dei membri del Capitolo Superiore 158161;
Regolamento per ciascuna Suora del Capitolo Superiore 161-162;
Capo I. Uffizio della Superiora Generale 162-165;
Capo II. Uffizio della Vicaria 165-167;
Capo III. Uffizio dell'Economa 168-169;
Capo IV. Uffizio della prima Assistente 169-171;
Capo V. Uffizio della seconda Assistente 171-173;
Regolamento dell'Ispettrice 173;
Capo I. Elezione della Ispettrice 174;
Capo II. Doveri dell'Ispettrice 174-176;
Capo III. Facoltà dell'Ispettrice 176-177;
Capo IV. Visita dell'Ispettrice 178-180;
Regolamento per la Direttrice 180-184;
Regolamento per l'impianto e sviluppo degli Oratorii festivi presso le Case delle Suore 184-188;
DISTINZIONE II.
Vita comune 189;
Capo I. Articoli generali 189-190;
Capo II. Direzione 190-192;
Capo III. Rispetto ai Superiori 192-193;
Capo IV. Amministrazione 194;
Capo V. Abiti e biancheria 194-197;
Capo VI. Vitto e Camera* 197-198;
Capo VII. Libri 198-199;
Capo VIII. Sanità e riguardi 199-202;
Capo IX. Ospitalità e pranzi 202-203;
Capo X. Abitudini 203-204;
Capo XI. Trasferimento di personale 204-205;
Capo XII. Monografie - Costumiere 205-206;
Capo XIII. Giorni onomastici dei Superiori e delle Superiore 207-209;
DISTINZIONE III. Moralità e pietà.
Capo I. Moralità tra le Suore 210-212;
Capo II. Pratiche di pietà 212-214;
Capo III. Motivi e norme pel licenziamento delle Suore dall'Istituto 215-217;
Capo IV. Moralità tra le allieve 218-221;
Capo V. Mezzi per coltivare tra le giovinette la vocazione allo stato religioso 221-224;
Capo VI. Usanze religiose 224-225;
Capo VII. Associazioni varie 226-228;
DISTINZIONE IV. Studii.
Capo I. Studio tra le Suore 229-231;
Capo II. Studio tra le allieve 231-233;
Capo III. Libri di testo e distribuzione dei premii 233-235;
Capo IV. Diffusione dei buoni libri 235-236;
DISTINZIONE V. Economia 237;
Capo I. Articoli generali 237-239;
Capo II. Provviste 239-242;
Capo III. Economia nei viaggi 242;
Capo IV. Economia nei lavori e nelle costruzioni 243-244;
Capo V. Economia nella cucina 244-246;
Capo VI. Economia nei lumi 246-247;
Capo VII. Economia nella carta 247-248;
Conclusione 248;
Indice 249-250.
Deliberazioni del terzo e quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana
tenuti in Valsalice nel settembre 1883-86 253-280
Carissimi Figli in G.C. 255-256;
I. Regolamento per le Parrocchie 257-259;
1. Vita Comune 259-260;
2. Relazione cogli esterni 260-263;
3. Proventi parrocchiali 263-265;
II. Delle Sacre Ordinazioni 265-268;
III. Dello spirito religioso e delle vocazioni fra i coadiutori e gli artigiani;
1. Dei Coadiutori 268-269;
2. Dei giovani artigiani 270-274;
IV. Regolamento per gli Oratorii Festivi 274-276;
V. Bollettino Salesiano 276-277;
VI. Modo di provvedere alla esenzione dalla leva militare 278-279;
Indice 280.
Vol. XXXVII (1887-1888)
La Storia d'Italia [18° edizione]
raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco 1-558
[Presentazione] 3-4;
Giudizi pubblicati dalla Civiltà Cattolica 5-6;
Pensieri di N. Tommaseo su questa Storia 7-9;
Scopo e divisione di questa Storia 11-12.
Epoca Prima. L'Italia pagana. Dai primi abitatori d'Italia fino al principio dell'Era volgare.
I. Geografia dell'Italia antica 13-15;
II. Etnografia, ovvero dei primi abitatori d'Italia (Dall'anno 2000 al 900 avanti Cristo) 16-I8;
III. L'idolatria (Dal 900 al 752 avanti Cristo) 18-20;
IV. Fondazione di Roma e Romolo primo Re (Dall'anno 752 al 7I4 avanti Cristo) 21-22;
V. Regno di Romolo e di Tito Tazio 22-25;
VI. Il filosofo Pitagora (Circa il 7I2 av. Cristo) 25-28;
VII. Numa Pompilio legislatore, secondo Re di Roma (Dall'anno 7I2 al 670 avanti Cristo) 28-30;
VIII. Due Re guerrieri (Dall'anno 670 all'anno 614 av. Cristo) 30-32;
IX. Tarquinio Prisco e la prima invasione dei Galli (Dal 614 al 576 avanti Cristo) 32-35;
X. Servio Tullo e Tarquinio il Superbo ultimi Re di Roma (Dal 576 al 500 avanti Cristo) 35-37;
XI. Abolizione del Governo Regio e stabilimento della Repubblica 38;
XII. Guerre dopo l'espulsione di Tarquinio. Porsenna a Roma (Dall'anno 506 al 493 avanti Cristo) 38-40;
XIII. Contese tra i Patrizi ed i Plebei i Dittatori e i Tribuni del popolo (Dall'anno 493 al 488 av. Cristo) 41-43;
XIV. Coriolano e Tullo Anzio (Dall'anno 488 al 485 av. Cristo) 43-45;
XV. I trecento Fabi. - Cincinnato l'agricoltore (Dal 485 al 449) 45-48;
XVI. I Tiranni di Siracusa (Dal 425 al 396) 48-52;
XVII. Guerra di Veio. - Camillo. - I Galli Senoni a Roma (Dall'anno 396 al 32I avanti Cristo) 52-55;
XVIII. Guerre sannitiche e le Forche Caudine (Dall'anno 321 al 280 avanti Cristo) 55-58;
XIX. Pirro e Fabrizio (Dal 280 al 263 avanti Cristo) 58-61;
XX. Conquiste dei Romani fuori d'Italia o la prima guerra Punica (Dal 263 al 2I8 avanti Cristo) 61-65;
XXI. Annibale in Italia o la seconda Guerra Punica (Dal 218 al 21I avanti Cristo) 65-68;
XXII. Scipione in Africa e fine della seconda Guerra Punica (Dal 211 al 200 avanti Cristo) 68-70;
XXIII. Archimede il matematico 70-71;
XXIV. Catone il maggiore. La rovina di Cartagine o la terza Guerra Punica (Dall'anno 182 all'anno 146 avanti Cristo) 71-73;
XXV. Rivoluzione de' Gracchi (Dall'anno 146 al 121 avanti Cristo) 73-74;
XXVI. Guerra giugurtina. - Mario a Vercelli (Dal 120 al 100 avanti Cristo) 75-77;
XXVII. Alleanza degli Italiani contro Roma, Mario e Silla (Dall'anno 100 all'88 avanti Cristo) 77-80;
XXVIII. Guerra Servile. - Guerra mitridatica. Cicerone e Catilina. Primo Triunvirato, Pompeo, Cesare e Crasso (Dall'88 al 61 avanti Cristo) 80-83;
XXIX. Guerra tra Cesare e Pompeo. Cesare padrone della Repubblica. - Sua morte 83-85;
XXX. Secondo Triunvirato. - Caduta della Repubblica e principio del governo : imperiale Dal 61 l av. Cristo all'anno 1 dell'era volgare) 85-88.
Epoca Seconda. L'Italia cristiana. Dal principio dell'era volgare fino alla caduta del Romano impero in occidente nel 476.
I. L'Impero d'Augusto (Dall'anno 1 al 13 dopo Cristo) 89-93;
II. Avversità e morte di Augusto 93-94;
III. Crudeltà di Tiberio e di Caligola (Dal 14 al 41 dell'Era volgare) 95-97;
IV. I *primi martiri (Dall'anno 42 al 68 dopo Cristo) 97-100;
V. Imperatori proclamati dalle legioni e la battaglia di Bebriaco (Dal 68 al 70 dopo Cristo) 100-101;
VI. Vespasiano e la distruzione di Gerusalemme (Dal 70 al 79 di Cristo) 102-104;
VII. Tito e l'eruzione del Vesuvio (Dal 79 all'81 dopo Cristo) 104-106;
VIII. Domiziano e Apollonio il Mago (Dall'anno 81 al 96 dopo Cristo) 106-108;
IX. Quattro Imperatori buoni (Dal 96 al 161 dopo Cristo) 108-109;
X. Marco Aurelio e la Legione Fulminante (Dal 16I al 180 dopo Cristo) 110-111;
XI. Quattro imperatori malvagi e la decadenza dell'Impero (Dal 180 al 222 dopo Cristo) 111-114;
XII. Alessandro Severo. - I tre Gordiani (Dall'anno 222 al 240 dopo Cristo) 114-117;
XIII. Filippo. - Decio e i barbari (Dal 240 al 25'1 dopo Cristo) 117-119;
XIV. Scompiglio del Romano Impero (Dall'anno 252 al 284 dopo Cristo) 119121;
XV. Diocleziano e l'era dei martiri (Dal 284 al 312 dopo Cristo) 122-123;
XVI. Battaglia di Torino. - Costantino a Roma (L'anno 314 dopo Cristo) 124-126;
XVII. Impero di Costantino il Grande (Dal 3I2 al 337) 126-129;
XVIII. Giuliano l'Apostata (Dal 337 al 365) 129-131;
XIX. L'Impero d'Oriente e l'Impero d'Occidente (Dal 365 al 378) 131-133;
XX. Teodosio il Grande (Dal 378 al 395) 134-137;
XXI. Saccheggio di Roma (Dal 395 al 4I0) 137-140;
XXII. Ezio ed Attila re degli Unni (Dal 410 al 455) 141-144;
XXIII. Ultimi imperatori d'Occidente, e principii di Odoacre (Dal 455 al 476) 144-146;
USI E COSTUMI DEGLI ANTICHI ITALIANI.
Ordine civile 147-149;
Ordine religioso 150-151;
Ordine del tempo 151-153;
Ordine della milizia 153-155;
Monete. - Pesi. Misure di capacità e di lunghezza 156-157;
Giuochi. - Gladiatori. - Giuochi scenici. Arte e scienze 157-161;
Abiti, abitazioni, vitto e funerali 161-163.
Epoca Terza. L'Italia nel Medio Evo. Dalla caduta del Romano impero in occidente nel 476 alla scoperta del nuovo mondo nel 1492.
I. Odoacre primo Re d'Italia. - Invasione de' Goti (Dal 476 al 493) 164-167;
II. Regno di Teodorico (Dal 493 al 526) 167-169;
III. Amalasunta, Vitige, Belisario e Totila (Dal 526 al 550) 169-172;
IV. Totila e Narsete. - Caduta dei Goti. - I Franchi (Dal 550 al 568) 172-173;
V. Invasione dei Longobardi (Dal 568 al 573) 174-176;
VI. Autari e Teodolinda (Dal 573 al 590) 176-178;
VII. Agilulfo, Teodolinda e S. Gregorio Magno (Dal 590 al 625) 178-180;
VIII. Rotari - L'Editto longobardo (Dal 625 al 7I2) 180-183;
IX. Regno di Liutprando Dal 712 al 744) 183-185;
X. Dei beni temporali della Chiesa e del Dominio del Sommo Pontefice (Dal 700 al 750) 186-190;
XI. Contese dei Re Longobardi coi Papi e ricorso di questi ai Franchi (Dal 744 al 773) 190-191;
XII. Pipino e Carlo Magno in Italia. Caduta del Regno Longobardo 191-193;
XIII. Regno di Carlomagno o il secondo Impero d'occidente. Riordinamento d'Italia (Dal 774 all'814) 193-196;
XIV. Scompartimento dell'Italia. - Origine e prime glorie di Venezia. - I successori di Carlomagno (Dall'814 all'843) 197-199;
XV. I Saraceni in Italia. - Sacrilegio di Lottario. Fine dei Carolingi in Italia (Dall'828 all'888) 199-201;
XVI. I due Berengarii. - L'Italia sotto ai Re di Germania (Dal1'888 al 961) 201-206;
XVII. Crescenzio. - Ardoino. - La Cavalleria. Venuta dei Normanni in Italia (Dal 961 al 1030) 206-209;
XVIII. Papa Leone in mezzo ai Normanni (Dal 1030 al 1073) 209-213;
XIX. Gregorio VII (Dal 1073 al 1085) 213-217;
XX. Le Crociate (Dal 1085 al 1099) 217-220;
XXI. Gerusalemme liberata (L'anno 1099) 220-223;
XXII. Saccheggio di Amalfi (Nel 1135) 223-226;
XXIII. Federico Barbarossa (Dal 1154 al 1162) 226-230;
XXIV. Ultime azioni di Federico Barbarossa. Lega veronese. Lega lombarda (Dal 1I62 al 1I90) 230-234;
XXV. Dandolo di Venezia (Dal 1190 al I207) 234-238;
XXVI. I Guelfi e i Ghibellini (Dal I205 al 1240) 238-242;
XXVII. Carlo d'Angiò ed i Vespri Siciliani (Dal I238 al I285) 242-246;
XXVIII. La Repubblica di Genova ed i Pisani (Dal 1268 al I288) 246-248;
XXIX. La battaglia della Meloria ed il conte Ugolino 248-250;
XXX. Cimabue e Giotto pittori (Dal I279 al 1320) 250-253;
XXXI. Dante e la lingua italiana (Dal 1265 al 132I) 253-255;
XXXII. Corso Donato. - Il Duca d'Atene. La grande compagnia (Dal I321 al I343) 256-258;
XXXIII. I papi in Avignone (Dal I305 al 1365) 258-261;
XXXIV. Il Decamerone del Boccaccio e l'incoronazione del Petrarca (Dal 1340 al I374) 261-265;
XXXV. Il ritorno dei papi a Roma (Dal 1367 al 1377) 265-267;
XXXVI. Marino Faliero e Vittor Pisani (Dal I354 al I380) 268-270;
XXXVII. I Conti di Savoia (Dal I040 al 1340) 270-275;
XXXVIII. Il Conte Verde (Dal 1340 al I390) 275-278;
XXXIX. Il Conte di Carmagnola e il Duca Amedeo di Savoia (Dal I400 al 1450) 278-283;
XL. Le bande di Braccio da Montone, di Muzio Sforza, di Piccinino e di Colleoni. - La famiglia dei Foscari (Dal I400 al 1475) 283-287;
XLI. Caduta di Costantinopoli. - I Turchi in Italia (Dal I453 al 148I) 288-291;
XLII. I Duchi di Urbino. - La congiura de Pazzi (Dal 1454 al I492) 291-295;
XLIII. Recenti scoperte e l'invenzione della stampa 295-298.
Epoca Quarta. Storia moderna. Dalla scoperta del nuovo mondo nel 1492 fino al 1875.
I. Scoperta del nuovo mondo (Anno I492) 299-303;
II. Colombo in America (Dal 1492 al I493) 304-307;
III. Altri viaggi di Colombo in America (Dal 1492 al 1505) 307-310;
IV. Lodovico il Moro e Carlo VIII (Dal 1495 al 1510) 310-314;
V. La Lega di Cambrai, la battaglia di Agnadello, di Ravenna, di Novara e di Marignano (Dal I509 al 1514) 315-318;
VI. Secolo di Leone X. - Tartaglia, Bramante, Buonarotti, Leonardo da Vinci 318-322;
VII. Buonarotti, Rafaele ed altri uomini celebri del pontificato di Leone X. - Morte di questo pontefice (Dal 1513 al 1521) 322-325;
VIII. Battaglia di Pavia (Dal 1515 al I521) 326-328;
IX. Saccheggio di Roma. - Assedio di Nizza (Dal 1524 al 1527) 329-332;
X. Andrea Doria e la congiura dei Fieschi (Dal 1530 al 1547) 332-334;
XI. I Duchi di Toscana e la pace di Castel Cambresis (Dal 1520 al 1559) 333-337;
XII. Cose di" Francia 337-339;
XIII. La battaglia di Lepanto (Dal 1560 al 1576) 339-342;
XIV. La peste in Milano (Dal 1576 al 1584) 342-345;
XV. Riforma gregoriana. Sisto V. L'interdetto di Venezia e gli Uscocchi (Dal 1582 al 1616) 345-348;
XVI. Venezia liberata (Dal 1616 al 1618) 248-351;
XVII. Carlo Emanuele il grande (Dal 1580 al 1630) 352-355;
XVIII. Lodovico Ariosto. - Torquato Tasso. - Galileo Galilei (Dal 1516 al 1624) 355-360;
XIX. Masaniello pescivendolo (Dal 1642 al 1660) 360-364;
XX. Bartoli e Segneri (Dal 1608 al 1694) 364367;
XXI. Vittorio Amedeo II e la guerra per la successione di Spagna (Dal 1665 al 1700) 367-368;
XXII. L'assedio di Torino e la pace di Rastadt (Dal 1700 al 1714) 369-373;
XXIII. Ultimi anni di Vittorio Amedeo II (Dal 1714 al 1731) 374-375;
XXIV. La battaglia dell'Assietta e la liberazione di Genova (Dal 1731 al 1748) 375-380;
XXV. Uomini celebri di questo secolo: Alberoni, Tanucci, Muratori (Dal 1748 al 1789) 380-384;
XXVI. Metastasio e Parini 384-388;
XXVII. L'Italia invasa dai Francesi (Dal 1789 al 1799) 388-394;
XXVIII. Napoleone imperatore (Dal 1800 al 1810) 395-399;
XXIX. Caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna (Dal 1810 al 1814) 399-403;
XXX. Rivoluzione di Napoli e di Sicilia (L'anno 1820) 403-406;
XXXI. La rivoluzione in Piemonte (Dal 1821 al 1822) 406-409;
XXXII. La guerra dell'indipendenza italiana (Dal 1822 al 1849) 409-413;
XXXIII. L'assassinio del Conte Rossi (1848) 413-417;
XXXIV. La Repubblica Romana (Nel 1849) 417-423;
XXXV. Roma liberata (Dal 30 aprile al 30 giugno 1849) 423-428;
XXXVI. Il ritorno di Pio IX (1850) 428-431;
XXXVII. Assassinio del Duca di Parma. - Il coleramorbus. La crittogama. - Infortunii nella Casa Reale di Savoia 431-434;
XXXVIII. La guerra d'Oriente (Dal 1854 al 30 marzo 1856) 434-438;
XXXIX. Terremoto di Napoli. - Entrata nella China. Cometa Donati 438-441;
XL. Guerra del 1859 ossia la conquista della Lombardia 441-444;
XLI. Carlo Denina (Nato nel 1731, morto nel 1813) 445-446;
XLII. Giuseppe De-Maistre (Nato nel 1754, morto nel 1821) 447-449;
XLIII. Antonio Canova (Nato nel 1757, morto nel 1822) 449-454;
XLIV. Antonio Cesari (Nato nel 1760, morto nel 1828) 454-456;
XLV. Vincenzo Monti (Nato nel 1754, morto nel 1828) 456-462;
XLVI. Il cardinale Giuseppe Mezzofanti (Nato nel 1774, morto nel 1849) 462-467;
XLVIL Silvio Pellico (Nato nel 1789, morto nel 1854), 467-473;
XLVIIL Antonio Rosmini (Nato nel 1797, morto nel 1855) 473-475;
XLIX. Le università degli studi in Piemonte e Carlo Boucheron 476-477;
L. Pier Alessandro Paravia (Dal 1797 al 1857) 477-480;
LI. L'Abate Amedeo Peyron (Dal 1785 al 1870) 480-484;
LII. Alessandro Manzoni (Dal 1785 al 1873) 484-487;
LIII. Conclusione 487-488. Sommario cronologico dei principali avvenimenti dalla Pace di Villafranca (1859) alla morte di Napoleone III (1873) 489-499;
GEOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA col riscontro dei nomi moderni. Monti e divisioni dell'Italia 500-504;
Nomi antichi e moderni delle provincie, città, castella, dei fiumi, laghi, monti, ecc. 505-531;
Indice e Sommario 532-552;
Indice 553-558.
Elenchus privilegiorum
seu facultatum et gratiarum spiritualium quibus potitur Societas S. Francisci Salesü ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe et Congregationis SS. Redemptoris communicatione in usum presbyterorum eiusdem societatis 561-580
Dilectissimis in Christo Filiis, Inspectoribus et Directoribus Domo rum Universae Salesianae Congregationis, Salutem in Domino 563-564;
Pro Coronide. I sentimenti di Don Bosco intorno al Papa 565;
Appendix 566;
Index et ordo rerum quae in hoc Elencho continentur 567-580.
Vol. XXXVIII
L'Armonia (1849-1863)
L'Unità Cattolica (1864-1888)
L'Amico della Gioventù (1848)
|