don bosco-angelina.html |
A002000113 |
Mi voleva sempre accanto al letto, ed io colla religione e con segni di benevolenza mi adoperava in tutte guise per renderle meno amara la sua agonia. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000039 |
Ed altre volte gli diceva: io ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga meno; e tu a tempo debito conferma i tuoi fratelli nella fede. |
A003000060 |
Dove si trovava s. Luigi niuno più ardiva profferire parola meno onesta, e sopraggiugnendo egli in atto che altri ne pronunziava alcuna, tosto si diceva: zitto, c'è Luigi. |
A003000085 |
Per essere veri divoti di Maria, in primo luogo conviene evitare il peccato mortale; perchè chi commette peccati mortali siccome offende Gesù, così non può a meno di arrecare anche un grande dispiacere alla sua Madre. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000104 |
Ora chi ponga mente a tutte le circostanze onde venne preceduto ed accompagnato il fatto in discorso e segnatamente alle sì diverse condizioni della Vittoria prima e dopo la visita al Santuario d'Oropa, per cui mentre da più di 20 anni era inabile a muoversi ora cammina, come attestano i due dottori nella accennata loro relazione, non potrà a meno di affermare che il dito di Maria è qui manifesto. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000002 |
Dovranno forse i figliuoli della luce essere meno prudenti, che i figliuoli delle tenebre? No certamente. |
A010000018 |
Dove gli associati fossero meno di dieci, corrisponderanno col Direttore della casa più vicina o direttamente col Superiore. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000005 |
Guai a chi avesse fatto il minimo segno di disprezzo al loro prete; guai a chi si fosse permesso di parlare meno bene di lui. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000049 |
Non accavallava mai un ginocchio sull' altro; a mensa non diceva mai: questo mi piace più o meno; tutto era di suo gusto. |
A013000056 |
Più glie ne diarno, più ne dimanda, meno gliene si dà, meno egli dimanda. |
A013000058 |
Pur troppo, egli soggiunse con ilarità, verrà tempo in cui si dovrà concedere qualche cosa di più a questo corpo; ma non voglio appagarlo finchè non possa più farne a meno. |
A013000094 |
Per ciò che spetta all'affluenza del clero, devesi confessare, senza timor di esagerazione, che furono non meno di tre centinaia gli accorsi non solo da tutte le parti della città, ma eziandio dai distanti paesi. |
A013000097 |
Oh! amato D. Caffasso, ogni qualvolta vedrai dal Cielo raccolti intorno al tuo sepolcro, come ad un luogo di ambito convegno que' tali che già ebber da te consiglio, coraggio ed affetto, e che dopo averti mostrata una qualche riconoscenza ripareranno alla tua tomba, quasi ad un portò tra le tempeste, tu fa sentire l'effetto che si provava quando ti approssimavano in vita; allora questi giorni passeranno men tristi per la tua dipartita e le anime da te beneficato continueranno a usufruire dell'opera tua, forse meno sensibile, ma certo più efficace ancora. |
A013000110 |
Ma tutti concordano in asserire che ne' quarantanove anni di vita loro non fu mai dato di notare un'azione, un gesto, uno sguardo, una parola od una sola facezia meno dicevole ad un giovane virtuoso, ad un cherico esemplare, ad un santo sacerdote. |
A013000166 |
Prima però che noi partiamo di qui, voi potete, o D. Caffasso, con una parola renderci meno infelici. |
A013000195 |
Se meno Voi aveste fatto, meno io domanderei, ma poichè l'impegno vostro fu sempre di farvi vedere grande, come veramente lo siete, io credo di secondare le vostre mire, ed esaltare la vostra liberalità, la vostra potenza Dell'avanzar di tanto le mie domande. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000035 |
La vita sua pareva spegnersi giornalmente e le forze fisiche sensibilmente lo abbandonavano, ma la bontà ed il coraggio non gli venivano meno. |
A015000038 |
Ma il Signore pago del suo sacrifizio, volle premiare la sua rassegnazione coll'elevarlo al sacerdozio quando meno egli se lo aspettava, ed allietare il suo cuore con una gioia tanto più soave, quanto più inaspettata. |
A015000060 |
Oh cara Congregazione, che arricchisci coi meriti dell'Apostolato non soltanto i dedicati al ministero sacerdotale, che recano colla predicazione l'Evangelio nelle più remote contrade, ma quei laici eziandio che vi prendono parte comechesia, anche meno direttamente, coll'aiuto che possono prestare a questi operai della vigna del Signore! Tale si fu il nostro confratello coadiutore Domenico Zana. |
A015000064 |
Intanto tra le alternative del male ora più, ora meno minaccioso, tra le preghiere ch'egli andava ripetendo, tra quelle che gli facevano i Confratelli che lo assistevano, passarono ancora due giorni ed il termine di sua vita si faceva imminente. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000023 |
Altro fatterello, non meno caratteristico è il seguente. |
A016000026 |
Siccome, la sanità nol favoriva molto a S. Pier d'Arena, si pensò di provare se l'aria di Torino meno soggetta ai venti potesse giovargli, e nell'8 {11 [19]} Luglio del 1874 fece il suo ingresso nell'Oratorio. |
A016000028 |
Avea qualche ramo di scienza in cui si trovava più indietro ed anche, diremo, gli tornava meno gradito: ma di questo più che degli altri si occupava; e la matematica, la quale in sul principio gli riusciva molto dura, mercè de' suoi sforzi, coll'andar del tempo, gli si rese agevole e gradita. |
A016000032 |
Le giaculatorie « Maria auxilium Christianorum, ora pro me » « Maria aiutatemi » gli erano continuamente sulle labbra come gli erano stampate nel cuore, e tanta ne era la foga che non poteva a meno di farla apparire. |
A016000055 |
È ben vero che il Signore ne' grandi bisogni dà grazie straordinarie: ma è pur vero che colui il quale non sa mortificarsi nel poco, lo saprà fare tanto meno nel molto. |
A016000090 |
Colà non venne meno nella virtù, e quando, pel naturale che aveva sensibilissimo e pronto, doveva soffrire alcunchè, all'esterno appariva sempre mansueto e dolce, domando mirabilmente sè stesso. |
A016000093 |
Nei mesi estivi del 1883 i Superiori credettero bene d'inviarlo alla casa di Lanzo, ove il clima è più forte e meno sensibile il caldo. |
A016000096 |
Sentendosi intanto venir meno le forze, chiese egli stesso l'Estrema Unzione. |
A016000110 |
Non meno felicemente riuscì nelle altre assistenze ed occupazioni affidategli dai Superiori. |
A016000118 |
Non meno affettuosa fu la festa che in occasione della sua Messa novella si fece nel nostro Oratorio. |
A016000120 |
Eletto a vice-catechista degli artigiani, gli si moltiplicarono le fatiche, ma non vennegli meno il buon volere e lavorò indefessamente, finchè gli mancarono le forze. |
A016000123 |
Vorrei dirvi tante altre cose, ma mi sento venir meno. |
A016000133 |
E quanto gli stesse a cuore il rendersi meno indegno del titolo di salesiano lo dimostrò la costanza nel farsi tutto l'anno violenza; poichè mille volte promesso, mille volte ricadeva ne' suoi soliti piccoli falli; ma ebbe la costanza mille volte di rialzarsi sempre un po' più rinvigorito di prima, poichè non mai volle far la menoma tregua co' suoi difetti. |
A016000151 |
Imitiamo questo confratello nella pietà nell'umiltà e nell'osservanza delle sante nostre regole e poco per volta potremo renderci meno indegni della Congregazione, che è come nostra madre e del cielo cui dobbiamo sempre volgere gli sguardi come a vera nostra patria. |
A016000155 |
» Era anche dotato di grande ingegno, cosicchè sempre primeggiava fra i compagni, sebbene la sua umiltà e l'indole sua naturalmente quieta e taciturna lo facesser comparire quasi zotico a chi non l'osservava attentamente; e tutti gli anni riportò il premio, meno uno, che fu l'ultimo che passò nelle scuole pubbliche; ma la causa per la quale fu privato di tale onore, assai più di cento premii fece vedere la sua saviezza e virtù. |
A016000159 |
Con riuscita non meno buona della pietà e dello studio procedevano in lui le virtù; ma per non andare a lungo nel loro racconto credo solo di far notare l'amorevolezza e carità che usò sempre coi compagni. |
A016000167 |
La grande allegrezza che aveva in cuore in quei giorni non poteva a meno di trasparirgli al di fuori ed in tale circostanza tutto promise a Dio di fare per la sua maggior gloria, e con tali buoni pensieri cominciò il secondo anno di filosofia, perseverando nella santa vita dell'anno antecedente e dandosi a tutt'uomo allo studio sì sacro che profano mirando sempre ad abilitarsi per poter poi un giorno riuscir utile a molte anime. |
A016000179 |
È bensì vero che non ostante i motivi che abbiamo di rallegrarci alla sorte beata che ha già raggiunto, sul momento non ci è possibile marginare la cruda ferita che tuttora viva e sanguinosa abbiam nel nostro cuore, ma se non possiamo marginarla rendiamola meno sanguinolenta con una vera rassegnazione. |
A016000180 |
Ah triste pensiero! poichè finì i suoi giorni in una età così verde, in quel che tutto intorno gli sorridea, lontano dal suo paese diletto, senza il conforto della cara e desolata genitrice di cui formava con l'esemplarità della vita la più grande consolazione; senza vedere i suoi cari fratelli e le dilette sorelle che egli amava cotanto ci sentiamo {100 [108]} presi da sì acerbo dolore che non possiamo a meno di non rompere nelle più amare lagrime e pieni di angoscia esclamare: Ahi morte, morte! perchè hai tolto alla Chiesa così belle speranze? Perchè alla dolente famiglia la sua consolazione? Perchè a noi il nostro modello? Ora però a che valgono questi lamenti se è stata questa la volontà di un Dio a cui il solo pensier di resistere è grave offesa? Tutto che egli opera è per il nostro meglio: sì: Iddio nella sua infinita sapienza ha voluto togliere dai pericoli, inganni e lusinghe di un mondo traditore l'ornatissimo giovanetto Francesco Zappelli, lo ha chiamato a sè per meritamente retribuirlo delle sue virtù. |
A016000190 |
Disceso, e, direi quasi senza tema d'esagerare, precipitato da quel tetto mezzo abbrustolito ed invitato da me a venire in canonica a bere un bicchierino di confortabile, rispose: « ho fatto nè più nè meno che il mio dovere; tante grazie: » e non accettò nè congratulazioni nè compense. |
A016000201 |
Il Direttore per distrarlo da quel pensiero della morte, sapendo che desiderava molto d'andare missionario gli disse: Tu non hai da morire: in Patagonia vi sono molte anime che aspettano la salute eterna e i Superiori hanno pochi da lasciare partire: preghiamo insieme la Madonna che ti faccia guarire e poi ti faccia diventare un buon missionario affinchè possa salvare molte anime; e la Madonna non può far a meno che ottenerci questa grazia. |
A016000232 |
Non meno che la modestia si distingueva nel nostro Lorenzo la sua grande carità verso dei compagni. |
A016000233 |
In essa gli manifestava la sua gioia e lo assicurava che la sua gratitudine non gli sarebbe mai venuta meno per averlo tanto aiutato a farsi Salesiano. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000014 |
Non meno che l'illustre suo genitore, il nostro Conte fu sempre carissimo al suo Sovrano e alla reale famiglia. |
A017000015 |
Nè dobbiamo passare sotto silenzio che il Conte Carlo, nella VI Legislatura, dal 1857 al 1860 fu Deputato del Collegio di Condove al Parlamento Subalpino, e non venne meno giammai alla fiducia de'suoi elettori. |
A017000018 |
Per lo meno non mi pare imprudenza il tentare la prova. |
A017000029 |
Gli disse pertanto: - Convengo appieno che V. S. provi delle difficoltà nella nuova vita intrapresa: chi più chi meno ne provano tutti ed i giovani stessi: tanto più ne deve provare Lei a questa sua età, e assuefatta finora ad un tenore di vita comodo ed agiato. |
A017000040 |
Sapendo il molto lavoro che avevano in quei paesi, e quanto si affaticassero per guadagnare anime a Dio, egli fu udito a dire più volte: - Se avessi 20 anni di meno volerei di buon grado ancor io in loro soccorso; ma a 66 anni è giuocoforza che mi contenti di essere Missionario col desiderio. |
A017000043 |
- Tutto va bene, continuava il nobile non meno che umile Conte, tutto va bene, ad eccezione del povero Direttore, il quale si sente assai lontano dal possedere le doti necessarie per corrispondere all'importanza della sua posizione. |
A017000076 |
- Se la nostra vita sarà seminata di spine, e noi ne avremo sofferto con coraggio le punture per amor di Gesù Cristo, il letto della nostra morte sarà coperto più o meno di rose, e fin da quegli estremi momenti Iddio ci farà come {46 [160]} respirare un'anticipata fragranza del Paradiso. |
A017000101 |
Ma chi gli era compagno nell'ufficio di prefetto attesta, che specialmente nei tre ultimi anni di vita la pazienza di D. Amerio fu proprio ammirabile; che egli soffriva spasimi acerbissimi di petto, e che non di meno non fu mai visto turbarsi nè lamentarsi per dolore che sentisse; solo a volte si udiva esclamare: O Vergine santa, aiutatemi; e rispondeva {59 [173]} a chi voleva incoraggiarlo: Ma che vuoi che faccia io? Il Signore mi manda questo male: il padrone è Lui; sia fatta la volontà sua. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000053 |
Finalmente lo stesso Sommo Gerarca Pio IX, dall'alto del suo trono pontificale rivolgendo l'occhio paterno alle piccole noti meno che alle grandi opere di beneficenza cristiana, si compiaceva di benedirla e promuoverla nella maniera seguente:. |
A021000054 |
Quando questo glorioso successore di s. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, {22 [114]} ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse ve fatiche, addolcisse ve pene dell'esilio, e presto lo ridonasse alla sua sede, da inoltre vedevano secondo ve voro forze di concorrere a fornirgli que' mezzi materiali che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
A021000055 |
Ritornato sotto occhio il dono in epoca meno trista, mandava {23 [115]} ordine si acquistassero tue grossi pacchi di corone portanti appesa una corvetta, e queste benedette ti sua mano inviava an prenotato sacerdote affinchè fossero distribuite a' giovanetti degli Oratorii. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000017 |
Per quanto acuti fossero i dolori che pativa, come fece sempre durante la sua vita, così pure in quest'ultima e breve malattia non venne meno la sua eroica pazienza. |
A022000029 |
Cogli anni cresceva in lui lo spirito di preghiera e il desiderio di accostarsi spesso ai SS. Sacramenti specialmente alla santa Comunione che riceveva immancabilmente per lo meno ogni domenica, con non comune edificazione degli astanti. |
A022000054 |
» Si crede non senza ragione che egli avesse qualche avviso o per lo meno uno straordinario presentimento di sua preziosa dipartita perchè tre giorni prima che apparissero i sintomi di malattia, essendo andato secondo il solito a levare le lettere dalla posta, disse all'ufiziale: «di qui a due giorni altri verranno {30 [196]} a prendere le lottare. |
A022000057 |
Un giorno fra gli altri correva dietro a qualche pecorella sbandata, e mentre meno sel pensava trovasi mancar la terra sotto i piedi e precipita in un profondo burrone. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000012 |
È meglio dare un libro meno gradito ma buono, anzi che uno ambito è curioso ma che contenga massime o principii dannosi ai premiandi. |
A023000034 |
Non si mettano fiamme maggiori di quanto fa strettamente bisogno, non si accendano prima dell'ora dovuta, e si spengano appena se ne possa fare a meno. |
A023000034 |
Questa precauzione oltre essere economica e pure igienica in quanto che disturba meno chi dorme, e non ferisce la vista di chi si sveglia. |
A023000069 |
Il far uso di vino, di caffè o di altre bibite fuori paste; dormire dopo il pranzo o studiare in tempo di riposo, conservare in camera bottiglie, confetti od altro simile per uso particolare, sono cose da non permettersi a meno che la sanità di qualche socio esiga qualche eccezione. |
don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html |
A024000003 |
Nell'atto di consegna dell' oggetto verrà rilasciata una carta di ricevuta, ove sarà descritta la qualità del dono ed il nome del donatore, a meno che questi ami conservare l'anonimo. |
don bosco-catalogo degli oggetti posti in lotteria.html |
A025000010 |
Da Dio presso cui non vi verrà meno la ricompensa; dagli uomini poi avrete la più sentita riconoscenza, mentre uno stuolo di giovani benediranno ogni momento la mano benefica che li ha tolti dai pericoli delle strade, avviandoli al buon sentiero, al lavoro, alla salvezza dell'anima. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000002 |
Giuseppe Burzio che fin da' più teneri anni, come vedemmo, sentivasi trarre a Dio colle forti non meno che soavissime funicelle dell'amor suo, giunse finalmente a salutar quel dì sospirato che segnar gli doveva il principio d'una vita tutta di Dio, siccome tutte di Dio sarebbero le cose a cui senza più l'avria richiamato incessantemente l'abito chiericale. |
A027000007 |
Grazia tale codesta, che, trafficandola come può e deve qualunque levita, non puossi a meno di ripor, tarne abbondantissimo frutto. |
A027000061 |
Vero è però, che a' molto studiosi avvien d'ordinario, che la sottigliezza delle speculazioni di scuola ruba fuormisura l'applicazione dell'intelletto, per cui la volontà meno si sente inchinare agli esercizi pietosi, e pian piano viene ommettendo, o trascurando i mezzi della divozione, con grave danno allo spirito. |
A027000068 |
Il solo regolamento di un seminario, quando venga da un chierico, sì come da Giuseppe, perfettamente adempito in tutte e singole sue parti, è di tal natura, da formare, più che non pare, materia sufficientissima di esterna non meno che interiore mortificazione. |
A027000076 |
Quindi fu, che raro facea parte in que' divertimenti, che dopo mangiare vengono a'chierici accordati, preferendo più presto una modesta conversazione, {115 [25]} in cui meschiando l'utile col dolce, le forze non meno che l'animo veniva ricreando. |
A027000126 |
Comechè Giuseppe sortito avesse spiriti vivaci e ardenti, non però lasciavasi, ne'disgustosi incontri, facili ad avvenire nel convitto di molti, trasportar a parole di dispetto, o a sentimenti di sdegno, tanto meno a progetti di qualche vendetta. |
A027000134 |
In questo mezzo tempo, il compagno gli disse: che era da doversi andar, eglino stessi, da' superiori, e così premunirsi da ulteriori sinistri, invocando, ed attestando la propria innocenza; ma Giuseppe a lui, con prudente non meno che avveduto consiglio: «Se noi ci farciamo da' superiori a trattar nostra causa, avranno allora gli avver sani nostri un argomento alle mani in pro loro, e noi più non potremo, come finora, affermare che giammai non furono per noi fatti de'rapporti a'superiori, a conto de'nostri compagni; e poi vi {129 [39]} è altro: che, scoprendosi la verità, i caporioni della trama ne avrebbero, certo, una punizione esemplare; il meglio è, che lasciamo ogni cosa in mano alla Providenza, e ricordiamoci in fine che Gesù Cristo ha patito qualcosa di più». |
A027000190 |
L'esser fatto carico d'incombenti di chiesa, talora abietti agli occhi degli uomini, era cosa che a lui tornava di gusto non meno che di onore. |
A027000214 |
«Io lessi la presente lettera del sig. sacerdote D. Bosco, intorno alla condotta irreprensibile del fu sig. chierico Burzio, e dico contenere la verità, anzi dico aver detto, a mio parere, molto meno di quel che realmente ne era. |
A027000221 |
al di d'oggi gl'Angioli delle diocesi con tanto impegno si argomentano di poter riuscire, come lor venga fatto, di tôr da' piè de' seminaristi questo rovinoso trabocchetto delle vacanze in patria, col provido mezzo di case da villeggiare in autunno, con non meno gran prò de' corpi, che degli spiriti. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000047 |
Entrata in camera si pose a cercare e trovò una camicia di suo fratello, che forse aveva fatta ella stessa, e tosto la portò a quel mendico, il quale ricevutala disse: «Per questa ti sarà data una veste tale, che non mai ti verrà meno.». |
A028000048 |
Domandò Caterina: che cosa volesse dire, una veste tale che non mai le sarebbe venuta meno?. |
A028000060 |
Portava ancora un aspro e forte cilicio, che mai non depose fuorchè negli ultimi anni di sua vita, quando per la sua vecchiezza le cominciavano venir meno le forze. |
A028000072 |
In un'altra visione vide il Salvatore in atto di salire al Calvario, e lo vedeva a venir meno e stramazzare per terra sotto la pesante croce. |
A028000134 |
Ed in ciò si avverava quello che Gesù Cristo le aveva promesso, cioè che egli non mai le sarebbe venuto meno della sua divina sapienza nel conversare colla gente. |
A028000139 |
Tanto è vero che Dio non viene meno nelle cose, del corpo a quelli, che pensano alle cose dell'anima. |
A028000163 |
Tuttavia pregava Iddio che le cangiasse questa penitenza in un'altra meno apparente. |
A028000249 |
Una cosa rimaneva ancora a farsi dai Caramagnesi in onore di questa loro benemerita concittadina, ed anche questa volta non venne meno la loro pietà e divozione verso di Lei. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000012 |
Egli è consueto costume degli studenti di passare il tempo d'ingresso in ischerzi, giuochi, e salti, alle volte anche pericolosi; a ciò pure era invitato il Comollo; ma esso sempre si scusava col dire che non era pratico, non aveva destrezza; nulla meno un giorno un suo compagno gli si avvicinò, e colle parole, e con importuni scuotimenti voleva costringerlo a prender parte di quei salti smoderati che nella scuola si facevano; «no, mio caro, dolcemente rispondeva Luigi, non sono esperto, mi espongo a far topica. |
A029000015 |
D'umore sempre uguale, ed allegro, imperturbabile ad ogni avvenimento, non dava mai a conoscere quello che fosse di special suo gusto, sempre contento di {17[17]} quanto se gli offriva, non mai si sentì da lui profferire, questo è troppo salso, o troppo insipido, oppure fa molto caldo, o molto freddo; non mai si udì dalla sua bocca una parola meno che onesta, o moderata; parlava volentieri delle cose di religione, e se qualcheduno metteva fuori discorso, o racconto spettante alla religione pretendeva sempre che si parlasse con massima riverenza e rispetto dei sacri ministri. |
A029000015 |
Nè queste belle doti erano meno esercitate fuori di scuola. |
A029000025 |
Nella ricreazione, nei circoli, nei tempi di passeggiata desiderava sempre discorrere di cose scientifiche, anzi suoleva in tempo di studio formarsi nella mente una serie delle cose che meno intendeva per quindi tosto comunicarle in tempo libero ad un compagno, con cui aveva special confidenza, onde averne nel miglior modo possibile, la dichiarazione. |
A029000031 |
Sovente era visitato da alcune sue cugine di Chieri, e questo {34[34]} gli era un grave cruccio, dovendo trattare con persone di diverso sesso, onde appena detto quello che la stretta convenienza, e il bisogno voleva, raccomandando loro con bella maniera di venirlo a trovare il meno possibile, tosto da loro si licenziava. |
A029000033 |
Un altro {37[37]} compagno disse più volte che voleva adoperarsi a tutta possa per farsi santo, e per riuscirvi non erasi fissato altro che seguire le traccie del Comollo; e benchè si vedesse di gran lunga indietro da lui, nulla meno essere assai contento di quel tanto che veniva in lui ricopiando. |
A029000039 |
Io tengo presso di me questo discorso, nel quale quantunque siasi servito di alcuni autori, nulla meno la composizione è sua; e vi si scorgono espressi tutti quei vivi affetti onde ardeva il suo cuore verso la gran Madre di Dio. |
A029000053 |
Non v'era altro passaggio che salire su quella scala, a salire la quale non osava inoltrarmi, temendo essere da {55[55]} que'serpenti divorato; quivi abbattuto dalle angustie, e dagli affanni, privo di forze già veniva meno, quando una donna che io giudico essere la comune nostra Madre, vestita nella più gran pompa, mi prese per mano, fecemi rizzare in piedi e dicendomi di andare con lei s'incamminava qual guida su per quella scala. |
A029000065 |
Eranvi altresì due Diaconi che gli leggevano il proficiscere, il quale terminato, mentre l'anima sua si raccomandava alla Vergine Santissima, agli Angeli onde fosse da loro offerta nel cospetto dell'Altissimo, nell'atto che si pronunciavano i nomi di Gesù, e di Maria, sempre sereno, e ridente in volto, movendo egli un dolce sorriso a guisa di chi resta sorpreso alla vista di un maraviglioso, e giocondo {70[70]} oggetto, senza far alcun movimento l'anima sua bella si separò dal corpo volando, come piamente si spera, a riposare nella pace del Signore; le due pomezzanotte prima che sorgesse l'aurora del due aprile 1839 in età d'anni 22 meno 5 giorni. |
A029000065 |
Terminata questa fervorosa preghiera pareva venir sorpreso da un letargo mortale, onde per tenerlo in sentimento gli dimandai se sapeva qual età avesse San Luigi, quando morì, alla qual domanda scossosi, « S. Luigi, rispose, aveva ventitre anni compiuti, io muoio che non ne ho ancora nemmen ventidue » Vedendolo intanto estremamente sfinito di forze, venirgli meno il polso, m'accorsi appressarsi il momento che egli doveva dare l'ultimo abbandono al mondo, ed ai compagni; perciò presi a suggerirgli quel tanto {69[69]} che venivami a proposito in simili circostanze, ed egli tutto attento a ciò che gli si diceva, col volto, e colle labbra ridenti, conservando l'inalterabile sua tranquillità fissi gli occhi nel Crocifisso che stretto teneva tra le mani giunte innanzi al petto, si sforzava di ripettere ogni parola che gli veniva suggerita. |
A029000073 |
«Egli fu appunto alla morte del Comollo, {76[76]} dice un suo compagno, che mi sono risoluto di menare una vita da bravo Chierico per divenire santo ecclesiastico, e quantunque tale determinazione sia stata finora inefficace, ciò nulla meno non mi rimango, anzi voglio addoppiare vieppiù ogni giorno l'impegno.» Nè queste furono solamente determinazioni di primo movimento, ma continua ancora oggidì farsi sentire il buon odore delle virtù del Comollo. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000036 |
Nulla di meno un giorno un suo compagno gli si avvicinò, e colle parole e con importuni scuotimenti voleva costringerlo a prender parte a quei salti smoderati che nella scuola si facevano. |
A030000039 |
Mostrandosi sempre contento di quanto se gli offriva, non mai si udì da lui proferire: Questo è troppo insipido, oppure fa molto caldo, o molto freddo; non mai si udì dalla sua bocca una parola meno che onesta, o non moderata. |
A030000039 |
Nè queste belle doti erano meno esercitate fuori di scuola. |
A030000044 |
Ma il Comollo persuaso di poter fere a meno di questi passatempi, tosto recavasi al Catechismo dei fanciulli solito {29 [29]} a farsi nella Chiesa di S. Antonio. |
A030000050 |
La sua pietà e il suo buon cuore non mai venne meno eziandio, quando trattavasi di dare qualche segno di gratitudine. |
A030000080 |
Nella ricreazione, nei circoli, nei tempi di passeggiata desiderava sempre discorrere di cose scientifiche, anzi in tempo di studio soleva formarsi nella mente una serie delle cose, che meno intendeva, per quindi tosto comunicarle in tempo libero ad un compagno, con cui avea special confidenza, onde averne la spiegazione. |
A030000086 |
Sovente era visitato da alcune sue cugine di Chieri, e questo gli era di grave cruccio, dovendo trattare con persone di altro sesso; onde appena detto quello che la {53 [53]} convenienza e il bisogno volevano, raccomandando loro con bella maniera di venirlo a trovare il meno possibile, tosto da loro si licenziava. |
A030000097 |
Io tengo presso di me questo discorso, nel quale, quantunque siasi servito di accreditati autori, nulla di meno la composizione è sua, e vi si scorgono espressi tutti quei vivi affetti, di cui ardeva il suo cuore verso la gran Madre di Dio. |
A030000133 |
Quivi abbattuto dalla stanchezza e dagli affanni, privo di forze, già veniva meno, quando una donna ch' io giudico essere la comune nostra Madre, vestita in gran pompa, mi prese per mano e fecemi rizzare in piedi dicendo: « Vieni meco. |
A030000174 |
» Vedendo venirgli meno il polso, m'accorsi appressarsi il momento che egli dovea abbandonare il mondo ed i suoi compagni; perciò presi a suggerirgli quel tanto, che venivami a proposito in simili circostanze. |
A030000175 |
Il suo felice transito avvenne alle due dopo mezzanotte, prima che {96 [96]} sorgesse l'aurora del due aprile 1839, in età d'anni 22 meno cinque giorni. |
A030000181 |
Ciò nulla di meno una folla immensa accompagnò il feretro colla massima divozione e raccoglimento. |
A030000203 |
Ciò detto rimasi alquanto più tranquillo, e quindi all'indomani mi trovai presso che libero da una malattia, per cui credevo di dover soccombere, o per lo meno diventare una persona d'incomodo o d'aggravio alla famiglia. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000243 |
Mi ricordo che alla unzione della bocca disse: O mio Dio, se voi mi aveste fatta seccare questa lingua la prima volta che la usai ad offendervi, quanto sarei fortunato! quante offese di meno; mio Dio, perdonatemi tutti i peccati che ho fatti colla bocca, io me ne pento con tutto il cuore. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000010 |
Forse sarebbe meglio chiamarla Società anzi che Congregazione; perchè sotto a questo nome esisterebbe meno, osservata. |
A032000027 |
La seconda è il Noviziato propriamente detto, che dura non meno di un anno. |
A032000039 |
Ammessi poi alla filosofia sono tutti radunati nella casa di Torino e si applicano a questa {13 [243]} scienza non meno di due anni. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000043 |
[5], che vive d'una sola vita con una sola dottrina, come una sola è la vera Chiesa: e chi non dipende e non è unito al suo superiore, non può essere buon cattolico, tanto meno buon predicatore. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000022 |
Ora mi ha recato non poca sorpresa lo scorgere che la maggior parte di esse sono state omesse, o eluse sotto pretesti più o meno speciosi allegati dal Superiore Generale in una così detta dichiarazione delle regole annessa alla supplica. |
A034000031 |
Però affinchè esso possa presentare di nuovo ali' esame ed approvazione della S. Sede una compilazione meno difettosa, ho creduto {30 [366]} di esaminare diligentemente la presente redazione e di fare sopra di essa le, seguenti altre animadversioni. |
A034000048 |
Si opinerebbe che per lo meno fossero 3, o 4, dei quali due almeno siano sacerdoti. |
A034000071 |
Si porrà che ne decadino dopo emessi i voti perpetui, meno quei benefici che fossero propri della famiglia. |
A034000080 |
26 N. 4) dovranno essere almeno tre o quattro, dei quali due per lo meno siano Sacerdoti. |
A034000110 |
Ma tanto nella composizione e stampa di questi libri, quanto nella diffusione di molti altri, come pure nella predicazione e nei catechismi si ebbe sempre di mira lo scopo fondamentale della Congregazione che fin dal suo principio fu costantemente SOSTENERE E DIFENDERE L' AUTORITA' DEL Capo SUPREMO DELLA CHIESA NELLA CLASSE MENO AGIATA DELLA SOCIETÀ E PARTICOLARMENTE DELLA GIOVENTÙ PERICOLANTE. V. REGOLE C. I e VI. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000004 |
Per quanto fu possibile mi sono astenuto dal nominare gli autori e le empietà contenute negli scritti dei nemici {IV [148]} della Confessione, e ciò feci per due motivi; per non cagionare troppo grave afflizione ai buoni Cattolici, che non possono a meno di essere profondamente addolorati nel vedere profanate le cose più venerande di nostra Religione; ed anche per non eccitare la curiosità di leggere i libri perversi che contengono tali errori e tali sconcezze. |
A035000048 |
Queste cose recano danno a voi; e non è meno probito il recar danno a sè, di quel che {17 [161]} sia il recar danno agli altri. |
A035000050 |
Non dite più adunque; io sono uomo onesto, a che andarmi a confessare? Noi siamo tutti peccatori chi più, chi meno, e credo che lo sia più degli altri colui, che pretende essere irreprensibile dinanzi a Dio. |
A035000180 |
Basta, basta, signor Curato, voi ci recitate tutta la storia Ecclesiastica, io non posso a meno di convenire con voi essere la confessione stata praticata nei primi tempi della Chiesa. |
A035000243 |
Perciocché essendo egli l'offeso e noi gli offensori non è giusto che ci sottoponiamo alle condizioni a lui benevise per rientrare in grazia sua? Per me poi vi assicuro che non capisco come la confessione possa essere una tortura; a meno che si voglia chiamare tortura quel rimedio che fa guarire un'infermità. |
A035000244 |
Ciò non voglio supporre; perciocché sebbene {75 [219]} un rimedio sia di cattivo gusto, agiti molto il corpo, e produca dolorose sensazioni, nulla di meno trattandosi di guarire si prende comunque siasi. |
A035000405 |
Nell'anno 1839 un ministro protestante in una riunione di uomini dotti, essendosi venuto a parlare della confessione, non potè a meno di rendere questa testimonianza a favore del cattolicismo: «Mi sembra che basti entrare in se stesso per comprendere come la Chiesa Romana oltre alle grazie di cui è depositaria, oltre la sua divina autorità, ella trovi eziandio grandi conforti pei bisogni più segreti dell'anima nostra. |
A035000411 |
Voltaire in più cose peggiore di Rousseau e gran dispregiatore di ogni cosa sacra, tuttavia non poteva a meno di lodare la confessione sacramentale. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000015 |
Nella confessione di nostra fede, il sig. Bert, nel Libro di famiglia, mi dice, che noi crediamo nella Chiesa di G. C, la quale non può venir meno, né essere annullata; e intanto egli stesso, nel principio del medesimo libro, mi dice, che per nove secoli nulla si sa dei Valdesi, e per mille e cinquecento anni nulla si sa de'Protestanti. |
A036000317 |
Mi sento pieno di sdegno contro mia figlia, ma non posso a meno di non ammirare le risposte date. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000048 |
Dovranno forse i figliuoli della luce essere meno prudenti, che i figliuoli delle tenebre? No certamente. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000003 |
Non meno poi di una volta al mese terrà a quest' uopo una Conferenza ai soci confratelli. |
A042000058 |
A tale uopo si facciano non meno di tre conferenze all' anno coi medesimi maestri. |
A042000063 |
Ogni giorno non vi sia meno di nove ore tra scuola e studio. |
A042000119 |
Sì pei Coadiutori, come pei Sacerdoti e Chierici sarà uniforme, sia per l' estate sia per l' inverno, a meno che per ragionevoli motivi il Superiore giudicasse altrimenti. |
A042000161 |
Il fare uso di vino, di caffè o d' altre bibite fuor di pasto, dormire dopo il pranzo, l' andare ogni giorno al passeggio, sono cose da non permettersi, a meno che la sanità esiga tale eccezione. |
A042000214 |
Ma si noti bene che il rendiconto si raggira solamente su cose esterne e non di confessione, a meno chee il {49 [425]} socio ne facesse egli stesso argomento per suo spirituale vantaggio. |
A042000253 |
Si eviti il pronunziare il nome di Dio, a meno che ciò avvenga a modo di preghiera o di ammaestramento; tanto meno si proferiscano bestemmie od imprecazioni ad oggetto di farne di poi la correzione. |
A042000269 |
Senza giusto motivo non permetta a chicchessia 1' entrata sul palco, meno ancora nel camerino degli attori; ed invigili che, durante la recita, nessuno si trattenga qua e là in colloquii particolari. |
A042000302 |
Non si vada mai ad alloggiare o a mangiare negli alberghi o nei caffè, a meno che non sir possa fare altrimenti. |
A042000332 |
Non si mettano fiamme maggiori di quanto fa strettamente bisogno; non si accendano prima dell' ora dovuta e si spengano appena se ne possa fare a meno. |
A042000342 |
La carta d' imballaggio e di giornali non si sprechi, ma si adoperi nell' avviluppare merci che occorre mandare lontano, ed anche quando è usata si adoperi ancora nelle varie spedizioni, servendosi il meno possibile di carta nuova. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000003 |
Perciò mentre raccomando lo studio e la pratica delle Costituzioni non posso a meno di raccomandare pure caldamente a ciascuno dei confratelli questo libro delle Deliberazioni, a fine di conoscerle e di poterle all'occorrenza osservare, procurando così il loro spirituale vantaggio con quello della Società. |
A043000046 |
Negli studentati vi sarà non meno di tre ore di scuola al giorno. |
A043000047 |
Nelle case dove non si può ancora avere un regolare studentato sono stabilite non meno di cinque ore di scuola per settimana. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000003 |
Perciò mentre raccomando lo studio e la pratica delle Costituzioni non posso a meno di raccomandare pure caldamente a ciascuna Suora questo libro delle Deliberazioni, a fine di conoscerle e di osservarle, procurando così il proprio spirituale vantaggio con quello della Comunità. |
A044000096 |
In modo speciale le si raccomanda di non mai venir meno al suo titolo di 1 a Assistente e di Segretaria, e perciò aiuterà sempre nel miglior {22 [170]} modo possibile la Superiora Generale, e terrà nel più alto segreto le confidenze, che passano per le sue mani o vengono altrimenti a sua cognizione. |
A044000181 |
Tutte le Suore, specialmente le Professe, si stimino fortunate di prestare l'opera loro o nell'assistere o nell'istruire le giovanette dell'Oratorio, persuadendosi essere questo un apostolato oggidì non meno utile che quello delle maestre nelle scuole, perchè si può dire che per molte fanciulle delle città e delle grosse borgate l'Oratorio sia una tavola di salvamento. |
A044000183 |
Ove non convenga o non si possano celebrare nell'Oratorio le religiose funzioni della sera, vi si {37 [185]} trattengano non di meno le giovinette anche solo per la ricreazione nelle ore che non vi sono funzioni in parrocchia; si faccia loro un poco di catechismo, si racconti qualche esempio edificante, si faccia cantare una lode e simili. |
A044000186 |
La Direttrice vedrà se in alcune circostanze particolari, come negli ultimi giorni del carnovale, sia il caso di permetterlo alle figlie esterne adulte, coll'unico fine di allontanarle dai balli pubblici e promiscui, e da altri spettacoli non meno pericolosi. |
A044000186 |
La ricreazione essendo uno degli allettamenti più efficaci per attirare all'Oratorio la gioventù, si procuri che vi siano giuochi e divertimenti di vario genere, secondo l'età delle ragazze e gli usi del paese, ma si allontani ogni trastullo meno che onesto e conveniente. |
A044000229 |
Tra le Figlie di Maria Ausiliatrice non essendovi la classe delle Suore, dette comunemente Converse, l'abito suddescritto sarà alquanto modificato per quelle di loro, tanto Professe quanto Novizie, che devono uscire per fare commissioni, o trattare più frequentemente con persone fuori di Casa, od impiegarsi in uffizii più o meno faticosi. |
A044000230 |
Giova notare altresì che in caso di necessità o di convenienza è lecito di andare vestite nella foggia più o meno comune, specialmente in occasione di lunghi viaggi o di dimora in luoghi avversi alla nostra santa Religione. |
A044000269 |
Il fare uso di vino, di caffè o d'altre bevande simili fuor di pasto, l'uscir ogni giorno di casa pel passeggio, dormire dopo il pranzo, sono cose da non permettersi, a meno che la sanità o il clima esiga tale eccezione. |
A044000368 |
Iddio pertanto delle cristiane chiama le une a servirlo in uno stato meno {73 [221]} perfetto, e le altre in uno più perfetto; talune vuole che lo servano nel mondo da semplici cristiane, le tali altre intende che lo servano da religiose; queste nelle cure di una famiglia, quelle nel recinto di un monastero, e via dicendo. |
A044000377 |
Si consiglino attentamente le allieve alla fuga delle cattive compagne ed alla frequenza delle buone, all'amore del lavoro e della preghiera, ad astenersi dalla lettura di libri non solo cattivi e pericolosi, ma anche dagli inutili o meno opportuni. |
A044000410 |
Le studenti oltre al tempo pei lavori femminili avranno non meno di tre ore di scuola al giorno e tre ore di studio. |
A044000427 |
Ogni giorno non vi sia meno di otto ore tra scuola, studio e lavoro. |
A044000478 |
Non si vada ad alloggiare o a mangiare negli alberghi o nei caffè, a meno che non si possa convenientemente fare in altro modo. |
A044000502 |
Non si mettano fiamme maggiori di quanto fa strettamente bisogno; non si accendano prima dell'ora dovuta e si spengano appena se ne possa fare a meno. |
A044000510 |
La carta d'imballaggio e di giornali non si sprechi, ma si adoperi nell'avviluppare merci che occorre mandar lontano; ed anche quando già fu usata si adoperi ancora nelle varie spedizioni, servendosi il meno possibile di carta nuova. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000016 |
Vi sia un'ora stabilita per il pranzo e per la cena, e per quanto è possibile il Parroco veda di trovarsi co' suoi confratelli, a meno che l'esercizio del suo ministero lo chiami altrove. |
A045000022 |
Sarà bene perciò, oltre le norme che suggeriscono i moralisti e i maestri di spirito ai Parroci perchè diventino forma gregis, che qui si notino alcune regole per noi religiosi, acciocchè non abbia a venir meno lo spirito, che deve informare ogni nostro detto, ogni nostra operazione. |
A045000033 |
In qualche circostanza potrà preferire qualche bisognoso meno buono per guadagnarne il cuore; e la prova alle volte riesce. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000010 |
E qui non possiamo a meno di tributarvi le massime e meritate lodi, V. F., perchè non tralasciate di innalzare con ogni zelo la vostra voce episcopale contro tanta empietà. |
A047000132 |
Si trattasse anche d' impedire un grave male, di liberare se stesso e tutto il mondo dalla morte, egli non può servirsi di una notizia avuta in confessione, a meno che il penitente gli doni espressa facoltà di parlarne. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000090 |
Si tratta niente meno che di una disputa. |
A048000136 |
La cosa è di grave importanza; si tratta niente meno che di una disputa coi protestanti. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000004 |
Ringraziamo gli Associati, i quali col loro obolo concorsero a sostenere quest' opera, la quale sebbene umile in se stessa, non è però meno importante di qualunque altra clamorosa pubblicazione. |
A049000090 |
Di più le loro preghiere erano dirette ad ottenere il perdono dei peccati pei defunti, i quali perciò non erano creduti trovarsi nel seno di Abramo ove niente d'impuro era ammesso; tanto meno all' inferno, dove non c'è più nè speranza nè perdono. |
A049000213 |
Appunto così Se non si contiene la parola, tanto meno si contiene il senso che la parola esprime. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000028 |
In conferma di tutto questo viene il fatto che una innumerevole quantità di giovani, di cui sarei pronto a declinare i nomi, usciti da questo Oratorio coprono oggidì nella Società ufficii più o meno cospicui sia nei Licei e nelle Università; sia nell'Esercito e nelle pubbliche Amministrazioni. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000016 |
2° Nell'atto che si consegneranno gli oggetti sarà descritta sopra un catalogo la qualità del dono, ed il nome del donatore, a meno che questi ami di conservare l'anonimo. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000066 |
Poscia affrontando di nuovo il pericolo con novello ardore, si slancia verso il giovine garzone, che la corrente strascinava giù, lo prende {39 [155]} pei capelli, lo strascina sopra un monticello, ove l' acqua batteva con meno violenza, se lo carica sopra le spalle e lo trasporta accanto alla sorella. |
A054000084 |
Nell' anno 1818 essendo morto uno dei canonici della congregazione del Corpus Domini di Torino i membri superstiti posero gli occhi su del nostro degno sacerdote e quantunque pienamente sconosciuto di persona ai suoi elettori fu non di meno da essi anteposto ai Torinesi e chiamato a far parte della loro congregazione. |
A054000086 |
Ben oltre trenta mila sono le persone che vennero soccorse quivi dalla divina provvidenza nel giro di poco più di trentanni che venne fondata questa casa e di presente contiene poco meno di due mila individui che in varii spartimenti divisi (ventiquattro e più) vivendo dell' altrui carità magnificano grandemente la divina provvidenza. |
don bosco-esempi edificanti.html |
A055000001 |
Sebbene sia scopo delle LETTURE CATTOLICHE di pubblicare operette di stile semplice e dirette specialmente alla classe meno erudita del popolo; tuttavia ci parve cosa utile stampare una serie di fatti curiosi ed edificanti, i quali, mentre possono tornare utili ad ogni condizione di persone, siano in modo particolare diretti alla gioventù. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000109 |
Potranno forse venire meno queste ampie promesse? Non mai; passeranno il cielo e la terra, ritorneranno al niente tutti gli elementi, ma sarà sempre quel Dio che parla così, non mancherà mai nelle suo promesse, sarà sempre buono o misericordioso e qual tenero padre amorosamente ci accoglierà ogni qualvolta a lui ritorneremo. |
A056000112 |
Questo maggiormente significò il Redentore colla parabola del figliuol prodigo, dicendo che egli è quel padre il quale vedendo ritornare il tiglio perduto gli corre all'incontro; e prima che quegli parli l'abbraccia, lo bacia teneramente, e quasi vien meno di tenerezza per la consolazione che prova (Luca 15. |
A056000113 |
Perciò non può a meno che provare soddisfazione quando vede i suoi patimenti produrre frutti col ravvedimento del peccatore. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000065 |
Il 4 Dicembre l'Arcivescovo, essendo venuto a sapere che un Paroco della Diocesi di Como chiedeva di farsi Salesiano, scrisse tosto lettera all'Ordinario di quel luogo, nella quale diceva: "Si prevenga il D. Guanella (ne è il nome) che venendo in quest'Archidiocesi non potrà mai ottenere nè il Maneat, e molto meno la facoltà di ascoltare le Confessioni Sacramentali. |
A058000240 |
Ch'egli non poteva a meno di vedere quali gravi conseguenze derivassero alla sua Congregazione da questo screscio, ed anche il doloroso effetto nella pubblica opinione. |
A058000272 |
E non posso a meno di sentire amaro rincrescimento nel vedere le cose in cotale guisa travisate. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000004 |
Ma la pia madre del giovanetto {7 [57]} Gianmaria metteva la religione in cima di tutti i suoi pensieri, e senza farsi troppo sollecita cura dell'avvenire più o meno splendido, che i suoi figliuoli potrebbero occupare un giorno nella società, procurava piuttosto d'inspirar loro una vera e soda pietà, con grande zelo per la causa di Dio, ed un ardente amore verso i poverelli. |
A059000367 |
«Negli scorsi giorni arrivarono a Roma cinque pellegrini, ma mica di quei pellegrini che viaggiano sui battelli a vapore, o sulle strade di ferro, o per lo meno in vettura, intendo di quei pellegrini dei bei tempi cristiani, che attraversavano l'Europa a piedi, col bordone alla mano, col crocifisso appoggiato sul loro cuore. |
A059000475 |
- Santissimo Padre, vorrei, se è permesso, riprendere il breviario parigino, meno lungo del romano: e io ne guadagnerei più tempo per applicarmi alle fatiche del mio ministero. |
A059000603 |
Un altro fatto non meno importante è narrato nella notizia sulla vita di Anna-Maria Taïgi, pubblicata dal signor Luquet, ed è una profezia di questa gran serva di Dio a riguardo di Pio IX. |
A059000679 |
- Ne accenneremo alcune scelte a caso, e sono delle meno considerevoli. |
A059000681 |
Era appunto quello il {323 [373]} tempo d'importunare con racconti di privati infortunii il buon Pio! Con tutto ciò Egli ebbe non solo la degnazione di leggere quella lettera, ma di riporla tra le sue carte: e quando un ecclesiastico del luogo onde era venuta quella lettera, fu per caso dal santo Padre, la prima domanda che gli diresse fu s'egli conosceva un tale di cui gli recitò il nome, e udito che sì, gli consegnò duecento lire, perchè le facesse avere al supplicante, aggiungendovi queste parole: «Ditegli che per ora non posso mandargli di più, ma se Iddio provvederà, gli manderò qualche altra cosarella.» E come disse, così fece: dopo circa tre mesi gli inviò per le mani della stessa persona niente meno che cinquecento lire. |
A059000712 |
Di presente che il Papa vive anch'Egli coll'obolo della carità dei fedeli, non è venuto meno al bisogno. |
A059000712 |
E non poteva venir meno, perchè non vi è Principe che abbia tanto illustrato il suo reame colla beneficenza quanto Pio IX. |
A059000712 |
In fatti, senza punto gravar di un soldo i fondi erariali, egli ha distribuito nel tempo del suo pontificato per occasioni di tremuoti, alluvioni, pesti ed altre sventure, alla Spagna, all'Ungheria, alla Francia, alla Siria, all'America, alla Toscana, alla Sardegna non meno di 2,260,000 franchi. |
A059000723 |
I due giovani furono rinchiusi, e la madre sborsò anticipatamente, com'è costume, la dozzina mensile non meno che tutte le altre spese necessarie in siffatte bisogne: sacrifizio certo assai sensibile per una vedova priva di cospicue rendite, gravata del peso di numerosa prole e che s'induceva a quella spesa solo in vista dell'educazione de'suoi figli. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000040 |
Io però ci credo niente al protestantismo; verrò nulla di meno una volta o due a queste prediche, finchè m'abbiano pagato il debito, e poi tutto è finito. |
A060000123 |
Ma qui, vedete, io non voglio subito giudicare; ma però, almeno si potrebbe fare a meno, perchè io giudico che siano cose inutili. |
A060000205 |
Ora che mi hai detto il più, dimmi il meno; che cosa vuoi dire io sono andato là? in che luogo sei andato?. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000151 |
Essendo già la Pia Società Salesiana estesa in non meno di sette Diocesi, e non potendo i Soci tenere una stabile e costante dimora in certe e determinate Case, ma invece occorrendo loro di essere trasferiti di luogo in luogo, si frappongono da ciò non pochi ostacoli perchè i rispettivi Ordinarli possano avere quella sicura conoscenza dei promovendi per ammetterli alle Ordinazioni, quando pure già siano dotati dei debiti requisiti. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000088 |
La dottrina dell'infallibilità pontificia si recava dal Vangelo, e segnatamente dal capo 22 del Vangelo di s. Luca dove il Salvatore dice a s. Pietro: Ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga mai meno, e tu quando ti sarai riavuto {23 [525]} dalla tua caduta conferma nella fede i tuoi fratelli. |
A062000091 |
Il Salvatore pregò per s. Pietro affinchè la sua fede non venisse meno; e siccome niuno oserà mettere in dubbio che la preghiera del Salvatore non ottenga il suo effetto, così niuno oserà mettere in dubbio, anzi ognuno crederà fermamente che non sarà per mancare la fede di Pietro che perciò è infallibile. |
A062000151 |
La Chiesa di Gesù Cristo non verrà meno per le persecuzioni?. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000033 |
Non posso a meno che convenire con lei. |
A065000050 |
[13];» ed affinchè egli potesse ben compiere questo sublime ufficio lo assicurò del dono d'infallibilità nei suoi insegnamenti: «Io ho pregato per te, affinchè non venga meno la tua fede |
A065000056 |
Io non mi dispero mai, e tanto meno con un giovane docile, come tu sei, il quale se per avventura può avere nella testa storte idee le abbandona tostochè per tali le conosce. |
A065000062 |
A s. Pietro soltanto diede l'incarico di pascolare gli agnelli e le pecore, cioè i fedeli tutti non esclusi i pastori; lui solo munì del dono dell'infallibilità, dicendo che la sua fede non sarebbe venuta meno; e perciò ancora a lui solamente raccomandò di conservare e confermare nella medesima i suoi fratelli, confirma fratres {43 [43]} tuos. |
A065000074 |
Questa infallibilità dottrinale concessa al papa apparisce ancora più chiaramente dalle parole che Gesù volse a Pietro quando gli comandò di confermare nella fede gli altri apostoli suoi fratelli: «Simone, Simone, gli disse Gesù Cristo, ecco che Satana va in cerca di voi per vagliarvi, come si fa del grano; ma io ho pregato per te, affinchè non venga meno la tua fede |
A065000192 |
Il glorioso Pontefice, che stimò questo un tempo opportuno ne accennò pure le buone ragioni, le quali per poco che uno consideri non può a meno {136 [136]} di convenire con lui ed applaudire al pontificio divisamente. |
A065000199 |
Imperocchè, o quei vescovi intervengono al concilio, ed allora non potranno a meno che riconoscere la verità, la quale in quell'ampio e venerando consesso risplenderà {142 [142]} della più viva luce, e purchè non si vogliano ostinare nell'errore, del resto dovranno piegare innanzi a lei, abbracciarla e farla abbracciare dai loro fedeli; oppure non intervengono, e in questo caso essi porgeranno ai rispettivi fedeli un buon motivo a sospettare sul loro conto, daranno loro occasione di aprire un po'meglio gli occhi, e forse metterli in questo modo sulla via della verità. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000003 |
S. Pietro si trovava a Roma con s. Paolo sotto l'imperatore Nerone a' tempi in cui Simon Mago facevasi ammirare per diversi prodigi, ch'ei faceva col mezzo della magia divertendo il popolo non meno che l'imperatore colle sue sacrileghe azioni. |
A066000021 |
Egli restò ciò non di meno sempre inconsolabile del grave carico, che gli era stato imposto, di portare il quale era certamente più che ogni altro degno. |
A066000086 |
I governi cattolici, invece di ascoltare questi paterni avvisi, facevano essi stessi più o meno apertamente la guerra alla Chiesa. |
A066000091 |
Dopo tre anni di dura schiavitù a Savona, lo strascinarono a Fontainebleau dove la cattività non fu meno dolorosa. |
A066000102 |
Quindi si chiamarono in aiuto le arti tutte del disegno ad abbellirla; e ciascuna traduzione si fece più o meno rilevante con nobili e ricche legature; e a dare autenticità alle traduzioni {91 [417]} stesse, per i diversi luoghi da cui si mandarono vennero queste munite della firma dei rispettivi Prelati ordinarii. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000030 |
È curioso questo aneddoto, mi piace tanto: ciò nonostante debbo dirvi, che non posso a meno di non sentirmi pieno di stupore, osservando gli uomini antichi avere per tanto tempo ignorato Iddio. |
A067000048 |
Sebbene Iddio sia infinitamente beato e di nulla abbisogni dall'uomo, tuttavia per la necessaria relazione che passa tra la causa e l' effetto, ossia tra Dio creatore e l'uomo creatura, egli non può a meno di gradire di essere da lui servito. |
A067000098 |
° L' ammirabile efficacia che ha sul cuore di coloro che la leggono: conciossiachè gli stessi malvagi leggendo la Bibbia senza prevenzione, non possono a meno di non sentirsene compresi, e dire esser quella opera di Dio. |
A067000272 |
Piuttosto vi dico che questa gente, dopo di avere condannato a morte, il Divin Salvatore, degenerò {71 [265]} talmente e nella religione e nella cognizione delle stesse cose naturali, che, chiunque studiò attentamente la loro posizione politica e religiosa dopo la venuta di Gesù Cristo non può a meno di riconoscere in quella un segno permanente e sensibile della divina maledizione. |
A067000272 |
Più altre cose avrei a dirvi a questo riguardo, le quali stimo bene di tacere, sia perchè non possono a meno di eccitare il disprezzo verso di questa già troppo infelice nazione, sia perchè mi fa vergogna il raccontarle. |
A067000407 |
Il Salvatore disse chiaramente a S. Pietro: Ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga mai meno. |
A067000517 |
Di fatti le Chiese degli eretici, altre più, altre meno, andarono mai sempre,e vanno spesso cangiando governo e dottrina: una setta distrugge le fondamenta dell'altra, perchè di credenze opposte; nella medesima setta si credono articoli fondamentali da taluno, che da un altro della medesima setta sono negati: quindi, cadendo di errore in errore, si sfasciano, distruggendosi in esse ogni elemento di verità: quindi in una tremenda certezza di trovarsi allatto separati dalla Chiesa di Gesù Cristo, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A067000605 |
Costui (nel secolo nono) era segretaro dell'Imperatore, perciò laico: nè mai erasi dato allo studio delle cose ecclesiastiche, tanto meno alla pratica delle virtù necessarie a chi aspira alla sublime dignità di sacerdote. |
A067000823 |
Fra i più dotti discepoli di Lutero, fu un certo Filippo Melantone, uomo assai erudito {120 [426]} e, diciamolo ad onor della verità, meno vizioso degli altri Luterani; e perchè era affezionatissimo a Lutero suo maestro, non potè mai risolversi ad abbandonarlo, sebbene sia vissuto nella persuasione che la Chiesa Cattolica era migliore della Riformata. |
A067000871 |
In quel momento terribile venne meno il suo coraggio. |
A067000935 |
Miei figli, ogni qualvolta noi vedremo disprezzarsi la religione, temiamo grandemente, non perla religione in se stessa, perchè ella è eterna, come eterno è Iddio, suo autore; e non potrà mai venir meno; ma temiamo per quei paesi in cui accade tale disprezzo, perchè loro sovrasta la gran minaccia del Signore, quando disse: toglierò la mia vigna, la mia religione da' figli indegni, e la affiderò a migliori coltivatori che daranno frutto a suo tempo, come io desidero. |
A067000947 |
Questo eresiarca, in un' opera stampata ( Lutherus in colloquiis, pag. 234), al vedere i disordini a cui si abbandonavano i nuovi riformatori, non potè a meno di lagnarsi col dire: «La maggior parte de' miei seguaci vivono da Epicurei: non cercano che scorrere giorni gaudenti. |
A067000959 |
Ma a rovesciare d' un sol colpo questa asserzione {168 [474]} dei Protestanti contro la nostra Chiesa, ci basterebbe stringerli con questo unico argomento che voi farete bene a non dimenticare: Voi, Protestanti, ammettete che la Chiesa Cattolica è stata un tempo la vera Chiesa di Gesù Cristo; ma la Chiesa di Gesù Cristo, secondo il Vangelo, non può mai venir meno, non può giammai fallire; perchè il Salvatore promise ad essa la sua perpetua assistenza, dicendo agli Apostoli ed in essi ai loro successori: «Ecco che io sono con voi sino alla fine dei secoli |
A067001010 |
Inoltre Calvino censura la Chiesa Cattolica, perchè la insegna che le nostre buone opere sono veramente meritorie presso Iddio, e che la fede senza le buone opere non basta a render giusto ed a salvare l'uomo: eppure egli non può a meno di confessare che questi due dommi furono egualmente insegnati dagli antichi dottori, e mandati alla pratica nella primitiva Chiesa. |
A067001098 |
Lutero usa alle donne la stessa {225 [531]} liberalità, dicendo che elle possono assolvere dai peccati non meno del Vescovo e del Papa. |
A067001104 |
Ne più nè meno, o miei figli: anzi {227 [533]} Lutero dice, che l'uomo nelle cose spirituali è come la statua di sale, in cui fu cangiata la moglie di Lot. |
A067001111 |
Giviniano, eretico, insegnò, che la grazia di Dio, ricevuta veramente una volta, non si può più perdere, per quante enormità si commettano; disse che la distinzione dei cibi e i digiuni non son punto meritorii; che il matrimonio è accetto a Dio non meno della verginità; e, di più, che in Paradiso tutti i giusti hanno premio eguale. |
A067001230 |
Egli è per questo che nella traduzione del Diodati, come ho già fatto notare a' miei figli, ci ho trovato non meno {269 [575]} di 1927 aggiunte ne' soli Salmi, senza contare le alterazioni del testo, e gli sbagli della traduzione; inoltre questa Bibbia, che tu mi supponi ben tradotta, potrebbe al più servire per quei pochi che tu mi dici essere in grado di. |
A067001406 |
Ho pregato per te, affinchè la tua fede non venga meno, tu poi conferma i Tuoi fratelli. |
A067001412 |
Nel solo Vangelo di S. Matteo io ci ho trovato non meno di ducento settanta espressioni fabbricate dall'autore, e che non esistono nel testo; nel libro de' Salmi ci ho trovato non meno di mille e novecentoventisette aggiunte per far dire alla Bibbia quanto va a genio del traduttore. |
A067001436 |
Ci fanno, diceva Calvino, questa dimanda: se voi non vi appoggiate sui decreti della Chiesa, come potete voi essere persuaso e sapere con certezza, che la Scrittura è la voce di Dio? Calvino risponde: « Io do la medesima risposta, egli dice, come se alcuno ci dimandasse: onde noi apprendiamo a discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, il dolce dall' amaro? Perciocchè la Scrittura si fa sentire in un modo non meno evidente nè meno infallibile, che le cose bianche e nere mostrano il loro colore, e che le cose dolci ed amare fanno sentire il loro sapore. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000008 |
P. Se alcuno volesse supporre uno sconosciuto, il quale abbia creato e dato esistenza alle cose, noi diremo subito che questi è Dio: perciocchè non dandosi effetto senza causa, ne segue, che non può esistere la creatura senza il Creatore; a meno che si volesse asserire che una cosa possa esser causa ed effetto ad un tempo, dare esistenza a sè e poi darla agli altri; la qual cosa è assolutamente assurda, perchè non si vide mai alcuna cosa farsi da sè. |
A068000019 |
P. Ora'tanto meno potrà entrare in un capo ragionevole, che questo universo sia stato fatto dal caso. |
A068000052 |
Il certo è questo, che l'uomo anche più depravato non può a meno di sentire una voce interna, la quale gli dice: Vi è Dio. |
A068000054 |
In una provincia di centomila abitanti vi avrà sempre, per lo meno, un cinquanta pazzi. |
A068000146 |
P. Sta in fatto, cari figli, che Giuda in quel tempo era un semplice pastore; ciò non di meno già cominciava ad esercitare una qualche autorità sopra le altre tribù, finchè un Davidde di lui discendente salì sul trono, e cinse la corona reale, che dopo di lui si conservò nella tribù di Giuda fino alla venuta del Salvatore. |
A068000279 |
Piuttosto vi farò notare che gli Ebrei, dopo la morte del Salvatore, degenerarono talmente nel fatto della Religione, che, chiunque abbia studiato attentamente la loro condizione politica e religiosa, non può a meno di riconoscervi un segno sensibile permanente della maledizione del Cielo. |
A068000304 |
Ciò nulla di meno quanto più erano vive ed inumane le persecuzioni, tanto più grande diveniva il numero dei credenti. |
A068000437 |
Di fatto le Chiese degli eretici, altre più, altre meno, andarono e vanno sempre mai cangiando governo e dottrina. |
A068000533 |
Il Salvatore disse chiaramente a s. Pietro: « Ho pregato per te, o Pietro, perchè la tua fede non venga mai meno; ed agli Apostoli: {167 [167]} Predicate il mio Vangelo a tutte le nazioni; ed io sarò con voi sino alla fine del mondo. |
A068000561 |
Laonde i pastori ed i ministri protestanti non sono più sacerdoti; {175 [175]} che se radunansi a concilio essi formano un'assemblea di laici, e non già un'adunanza di sacerdoti e tanto meno di Vescovi uniti al Vicario di Gesù Cristo, ai quali solamente fu detto; Andate, insegnate « ite, docete. |
A068000579 |
Ciò non di meno davasi vanto di averne operato uno; e spacciava che essendo caduto dal cielo un pezzo di luna nella sua manica, egli aveva saputo rimetterlo al suo posto. |
A068000600 |
Io ne capisco poco, ed i miei fratelli meno ancora. |
A068000670 |
Ciò non di meno, trattando qui dell'origine dei Valdesi, voglio {208 [208]} notarvi alcuni dei più grossolani spropositi registrati nel libro sovra narrato. |
A068000789 |
F. Ma Lutero non era in buona fede? o per lo {238 [238]} meno non mostravasi persuaso di quello che predicava agli altri?. |
A068000807 |
Fu tra i più dotti discepoli di Lutero, Filippo Melantone, uomo di molta erudizione e, diciamolo ad onor della verità, meno vizioso degli altri Luterani. |
A068000844 |
In quel momento terribile vennegli meno il coraggio. |
A068000883 |
Tutte queste cose gli rendevano l'esistenza così amara che meno sarebbe stata la morte. |
A068000914 |
Questo eresiarca, in un'opera {283 [283]} stampata ( Luterus in colloquiis, pag. 234), al mirare i disordini a cui si abbandonavano i nuovi riformatori, non potè a meno di lagnarsene col dire: « La maggior parte dei miei seguaci vivono da Epicurei: non cercano che scorrere giorni gaudenti. |
A068000945 |
Ma la Chiesa di Gesù Cristo, secondo il Vangelo, non può mai venir meno, non può giammai fallire. |
A068000994 |
Ciò nulla di meno egli non può non confessare che questi due dommi furono egualmente insegnati dagli antichi Dottori, e convertiti in pratica nella primitiva Chiesa. |
A068001029 |
Ogni qualvolta gli avvocati discordano intorno a qualche articolo di legge, si disputa più o meno a lungo da una parte e dall'altra, finchè il supremo magistrato interviene e dichiara quale ne debba essere lo spirito e il senso. |
A068001039 |
Da prima noi rispondiamo ai Protestanti, che le voci nuove usate dalla Chiesa quantunque non si rinvengano nella Santa Scrittura identicamente quanto alla forma loro materiale e grammaticale, ciò nulla di meno vi si trovano sostanzialmente quanto al senso da esse espresso. |
A068001074 |
Lutero in questa parte fu men tristo di Calvino; perocchè sebbene anch'esso avesse desiderato spacciarsi di questo augustissimo mistero dell'Eucarestia, ciò nulla di meno in risguardo alla presenza reale trovò il linguaggio e le testimonianze di tutta l'antichità così chiare, che si tenne fermo a difenderla contro gli altri novatori; innestandovi però due errori; ciò sono che nella Eucarestia insieme col Corpo vero di Cristo vi resta anco il pane, e che Cristo vi si trova presente soltanto nell'uso, ossia nell'atto della comunione. |
A068001076 |
Lutero usa alle donne la stessa liberalità, dicendo che esse possono assolvere dai peccati non meno del Vescovo e del Papa. |
A068001082 |
P. Nè più nè meno, o miei figli; e Lutero insegna che l'uomo nelle cose spirituali è come la statua di sale, in cui fu convertita la moglie di Lot. |
A068001089 |
L'eretico Gioviniano insegnò che la grazia di Dio, ricevuta una volta, non si può mai più perdere per quante enormezze uno commetta; che l'astinenza e i digiuni non sono punto meritorî; che il matrimonio è accetto a Dio non meno della verginità, e inoltre che in paradiso tutti i giusti hanno un premio uguale. |
A068001115 |
Era cattolico di nascita e di educazione; ciò non di meno, tra per l'avvilimento grande in che vedeva la Religione Cattolica tenuta dal governo protestante, e i pregiudizi che contrasse in conversando coi Protestanti e leggendone i libri, prese l'anno 1829 la sconsigliata deliberazione di rendersi protestante. |
A068001204 |
Per questa ragione nella versione del Diodati, come ho già fatto notare a' miei figli, trovai non meno di 1927 aggiunte nei soli Salmi, senza contare le alterazioni del testo e gli sbagli della traduzione istessa. |
A068001234 |
La Chiesa permette che la si stampi in lingua volgare; sì veramente che abbia il testo originale a fronte e contenga note dichiarative in fondo di pagina; o per lo meno dopo essersi bene accertata che l'originale non fu punto alterato. |
A068001338 |
F. Diteci per lo meno come definiscano la propria religione ne' loro libri. |
A068001405 |
Essi queste non potranno mai provare, a meno che si vogliano ammettere per prova le menzogne e le contraddizioni di cui abbondano i loro scritti. |
A068001406 |
A lui il Salvatore disse: « Tu sei Pietro, e sopra questa pietra fonderò la mia Chiesa: pascola le mie pecore, pascola i miei agnelli: ho pregato per te, affinchè la tua fede non venga meno; tu poi conferma nella fede i tuoi fratelli. |
A068001412 |
Nel libro dei Salmi poi ci ho notato non meno di mille e novecentoventisette aggiunte inserte per far dire alla Bibbia quanto andava a genio del traduttore. |
A068001412 |
Nel solo Vangelo di san Matteo io ci ho trovato non meno di duecento settanta espressioni coniate dal traduttore, le quali non hanno corrispondenza nel testo. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000057 |
Oh quanto Maria si compiace che noi la salutiamo col dolce nome di Madre della misericordia, e che la invochiamo coi titoli dolcissimi di vita, dolcezza e speranza nostra! Una madre non può fare a meno di correre in aiuto de' suoi figliuoli, quando questi piangendo le espongono i loro mali e i loro bisogni. |
A069000085 |
Non lasciamoci poi ingannare, nè condurre a trasgredire questo precetto da quelli i quali vanno dicendo, a Dio nulla importare, che noi prendiamo più o meno cibo in questo o in quell'altro giorno: imperciocchè a Dio importa assai, che noi siamo docili alla sua voce, e adempiamo i suoi comandi: e noi sappiamo quanto a Dio importasse che Adamo osservasse la proibizione fattagli di mangiare del frutto proibito: chè appena ne assaggiò, tosto Iddio lo condannò al più rigoroso castigo, infliggendogli quelle pene che soffriamo ancora noi perchè suoi figli. |
A069000094 |
Affinchè questa fede che noi abbiamo da Dio ricevuto nel santo battesimo non venga mai meno nel nostro cuore {87 [95]} dobbiamo spesso eccitarla. |
A069000105 |
Finalmente lo chiama mondo, tale cioè che non resterebbe macchiato dall'indegnità dell'offerente, la qual cosa non può essere dei sacrifizi puramente spirituali, i quali più o meno partecipano dei difetti dell'umana debolezza. |
A069000109 |
Siccome dunque il sacrifizio predetto tanti anni prima da Malachia non può essere il sacrifizio incruento della croce, nè un sacrifizio interno di lode o di buone opere, e meno ancora un sacrifizio dei giudei e dei gentili, bisogna di necessità intendere il sacrifizio instituito dal divin Salvatore nell'ultima cena, il quale non cessò mai da quel tempo di essere offerto in ogni parte del mondo dai sacerdoti della sua Chiesa. |
A069000217 |
Onde se egli non procura continuamente di ravvivare in sè la memoria de' suoi doveri e delle grandi verità che muovono il cuore umano al bene operare, la volontà si raffredda, cade nell'indifferenza, ed il cristiano vien meno di costanza, e cede agli assalti delle passioni e del mondo. |
A069000221 |
Iddio è l'ultimo fine di tutte le nostre azioni, perciò noi dobbiamo fare le cose non per puro genio, o abitudine, o convenienza, nè anche per necessità e molto {168 [176]} meno per un fine terreno, ma dobbiamo prefiggerci un'intenzione più elevata e più sublime, ed avere per mira solo Iddio, la sua gloria, nel che sta il bene dell'anima nostra. |
A069000307 |
Le mie forze vennero meno, aiutatemi, o Signore, poichè Voi il potete. |
A069000363 |
Schivate tutto ciò che si mostra meno onesto, e rispettate sempre la presenza del vostro Angelo. |
A069000658 |
Questi nemici ferocissimi del Cristianesimo minacciavano strage a tutti i popoli cattolici, e dopo avere messo ogni cosa a ferro e a fuoco in quei luoghi ove già avevano esteso il loro dominio, fatti audaci da così prosperi successi miravano niente meno che a venire in Italia e portar la desolazione nella stessa Roma. |
A069000717 |
Dove non avvi un vero pentimento, non si ottiene da Dio perdono, poichè egli, che è la santità per essenza, non può a meno di odiare il peccato e chi ama il peccato; nè può giammai divenire amico di un'anima, la quale non abbomini davvero il peccato. |
A069000732 |
Così pure leggiamo, che il Signore alle preghiere di Mosè perdonò al popolo il peccato d'idolatria, ma non di meno gli fece sentire che l'avrebbe castigato sino alla terza, e alla quarta generazione. |
A069000764 |
Dubitando deliberatamente di qualche verità ed investigando curiosamente le ragioni dei misteri - prestando fede superstiziosa ai sogni, usando sortilegi, ricorrendo agli indovini per interrogarli su cose future, lontane o nascoste o servendosi a questo fine dello spiritismo o degli spiritisti - leggendo, imprestando, comperando, vendendo, procurandosi libri o giornali o altri scritti, che più o meno insultano la fede e la Chiesa cattolica senza {405 [413]} essere munito della debita licenza, o ancorchè provveduto di licenza senza un giusto motivo - conversando senza motivi ragionevoli con persone che parlano male della religione, deridendo gli insegnamenti, le prescrizioni, pratiche, o cerimonie della Chiesa - acconsentendo esternamente per rispetto umano a proposizioni o sentenze cattive, come per es. |
A069000817 |
Non rifiutate, o Signore, di ascoltarmi; le mie forze cominciano a venir meno. |
A069000821 |
Se noi non ci nutriamo, il nostro corpo divien debole, infine vien meno e muore; così è dell'anima. |
A069000866 |
Non permettete, o Signore, che io mentisca allo Spirito Santo, allorchè il sacro ministro invitandomi ad innalzare a voi il mio cuore, io gli rispondo, che già l'ho a voi innalzato; vuotatelo di ogni affetto terreno, e riempitelo del vostro celeste amore, affinchè io sia meno indegno di ricevere voi, che circondato di maestà e di gloria regnate in cielo. |
A069000882 |
E dopo aver ricevuto il sacrato pegno della salute ritiratevi con una rispettosa e divota modestia, e fermatevi qualche tempo in dolce silenzio e cogli occhi bassi per essere meno distratto. |
A069000888 |
Illuminatemi, affinchè io conosca ciò che v'è più caro; muovetemi, affinchè l'abbracci e l'adempia; infervoratemi perchè non venga mai meno in me la buona volontà. |
A069000896 |
Voi solo desideri, e venga meno pensando alle vostre sovrane stanze del Paradiso, affinchè {499 [507]} desideri di sciogliersi da questo corpo per venire ad essere con Voi. |
A069000989 |
T'affanni, anima mia, al pensiero di questo totale abbandono? Ciò non di meno tu lo dovrai fare. |
A069000992 |
Avrò io tempo di prepararmi alla morte? Io non lo so; questo unicamente io so, che molti muoiono quando meno se lo aspettano. |
A069001023 |
Iddio fece bensì per mezzo del profeta Natan annunziare a Davide il perdono del commesso adulterio ed omicidio; ma ciò non di meno Davide dovette sottomettersi a pene temporali molto sensibili, come la morte del suo caro figliuolo. |
A069001025 |
E quanto essa durava? Quaranta, od anche cento giorni pei peccati meno gravi; due anni pel furto, sette pel peccato disonesto, undici per lo spergiuro, quindici per l'adulterio, venti per l'omicidio, tutta la vita per l'apostasia ed altri più enormi peccati. |
A069001025 |
Ma che sono mai cotali penitenze in paragone del cumulo di pene temporali, che noi ci aumentiamo ogni dì più coi nostri peccati? Quanto tempo perciò non ci toccherebbe patire nel purgatorio, qualora non venisse in nostro aiuto questa buona madre la santa chiesa! Essa non ci viene meno in tanto bisogno. |
A069001025 |
Stavano nel tempo dei divini uffizi alla porta della chiesa, raccomandandosi alle preghiere dei loro fratelli che passavano, e questo per un tempo più o meno lungo secondo il numero e la gravezza dei loro peccati. |
A069001038 |
Per giudicare se vi sia parte notabile o no, è d'uopo badare alla quantità delle opere prescritte, se più o meno lunghe. |
A069001048 |
2° Che coll'indulgenza non si ottiene la remissione di verun peccato commesso, e tanto meno di peccati futuri. |
A069001070 |
Non meno la esalta s. Atanasio quando dice: « La verginità è un tesoro inesauribile, una margarita preziosa, il tempio di Dio e l'abitazione dello Spirito Santo: essa è la vincitrice della morte, la vita degli Angeli, la corona degli eletti. |
A069001138 |
Dovrei mille volte benedire questa Provvidenza divina, che mai non mi venne meno, quando io ho posto in lei la mia fiducia, e feci dal canto mio quel che poteva. |
A069001208 |
Nelle alte colonne tu scorgi una guerra più o meno aperta ai principii di religione, ai diritti della Chiesa, alla sua Gerarchia, agli oggetti da lei venerati; nelle basse colonne guerra ai buoni costumi, e alla virtù. |
A069001208 |
Per compiere questo avviso così importante contro le cattive letture, non è da passare sotto silenzio un altro genere di scritti, che si spargono più che mai ai giorni nostri, il pericolo dei quali è tanto più grande e da temersi quanto e meno osservato; io vo' dire i cattivi giornali. |
A069001209 |
E non è egli vero che per lo meno null'altro si mira, null'altro si ode in queste rappresentazioni, se non ciò che vi ha di più vivo ed animato nelle passioni? amori tutt'altro che onesti, e talora apertamente disonesti; canti tutt'altro che casti, per non dire pienamente osceni, parole sdolcinate e molli, sospiri, intrighi di matrimonio, famigliarità eccessive, proteste di adorazione prodigate a misere creature, e lagrime, e gemiti, e sospiri; in una parola tutto quanto può contribuire a far sì che si esca da quei luoghi meno casto di quando vi si entrò. |
A069001210 |
Può ella convenire a tutte le età una cosa, che ci espone sovente al pericolo di peccato? Si possono essi ingentilire i costumi in quei luoghi, che sono, e vennero costantemente riguardati come il tempio del demonio, il seggio dell'impurità? Sarà opera solo di mente piena di pregiudizi, di zelo maligno condannare quegli spettacoli, che eccitano alla mollezza, all'incontinenza? che riempiono la mente di brutti pensieri, il cuore d'impuri desideri? Oh! il bel mezzo davvero, che sono le commedie, le tragedie e simili per formar lo spirito, per correggere i costumi! Venne forse già fatto a qualcuno che recandosi a queste rappresentazioni vi abbia imparato a diportarsi con maggior riserbatezza, ad essere più cauto, più guardingo, più casto? Riportò forse qualcuno di là una più delicata coscienza, idee più pure, maniere meno libere nel parlare, nel trattare? e tu, lettor mio, qualora fossi amante dei teatri, dimmi di grazia, all'uscir da quei luoghi li sentisti forse crescere l'amore della divozione, ti sentisti animato a menare una vita più da cristiano? Ah! entra in {693 [701]} te stesse, esaminati spassionatamente, e vedrai se non trovi di che rimproverarti dinnanzi a Dio. |
A069001212 |
Nè parlò meno con forza e con eloquenza contro al ballo e chi interviene, il grande s. Ambrogio, vescovo di Milano. |
A069001219 |
Sonvi ancora alcuni altri passatempi e divertimenti dei quali sebbene non presentino essi pericoli {699 [707]} come i già mentovati, voglio non di meno dirti qualche cosa. |
A069001221 |
Ma cattive e quindi proibite esse diventano quando manca in esse qualcuna {700 [708]} di queste condizioni; poichè se troppo lunghe per lo meno fanno perdere tempo, e questo non è poco male; se tra persone non buone o pericolose, il meno mettono l'anima a rischio di offender Iddio, e ciò non è permesso. |
A069001222 |
Non sarà dunque permesso ad un cattolico l'intervenire a nozze celebrate in tempi dalla Chiesa proibiti; sarà poi per lo meno assai riprovevole portarsi a conviti troppo frequentemente, essendo questo da parassito. |
A069001676 |
D. La Chiesa di Gesù Cristo non verrà meno per le persecuzioni?. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000032 |
Quasi che dir volesse: Oh Signore, io non son degno di stare alla vostra presenza, ammirando, dice s. Ambrogio, i doni di Dio, sicchè tanto più meritava quanto meno di se presumeva. |
A070000074 |
Colle quali parole il divin Salvatore promise una assistenza particolare al Capo della sua Chiesa, la cui fede non sarebbe giammai venuta meno, sebbene i suoi ministri nelle cose estranee alla fede fossero caduti in colpa, come diffatto avvenne a s. Pietro. |
A070000074 |
Io ho pregato per te, affinchè la tua fede non venga meno. |
A070000075 |
Da queste parole è parimenti confermata {42 [58]} l'autorità infallibile che Gesù Cristo compartì a s. Pietro; perciocchè se egli doveva per ordine divino sostenere e confermare nella fede i suoi fratelli, che sono gli apostoli, e se Gesù pregò affinchè questa fede in Pietro non venisse mai meno, non si può metter in dubbio l'infallibilità di s. Pietro e de' suoi successori senza dire che la preghiera del Salvatore non sia stata esaudita e che Dio abbia abbandonalo il genere umano in preda all'errore, esposto a mille pericoli di perdere la fede, senza guida sicura che gli possa additare la via sicura di salvamento. |
A070000127 |
Noi non possiamo fare a meno di palesare quel che abbiamo udito e veduto. |
A070000206 |
Perciocchè se il Signore ha promesso la sua assistenza al Capo della chiesa, affinchè la sua fede non venga mai meno, lo assiste certamente quando è congregata coi principali pastori della chiesa; tanto più che Gesù Cristo ci assicurò di trovarsi di fatto in mezzo a quelli che in numero anche solo di due si fossero radunati in suo nome. |
A070000276 |
Ma noi diciamo che quel disaccordo degli scrittori antichi dimostra la verità del fatto: dimostra che uno scrittore non ha copiato dall'altro, che ciascuno si serviva di que' documenti o di quelle memorie che aveva ne' rispettivi paesi e che erano pubblicamente conosciuti come certi; nè deve farci meraviglia tal disaccordo di cronologia (che è di uno o due anni più o meno) in que' tempi remoti in cui ogni nazione aveva un modo suo proprio di computare gli anni. |
A070000294 |
Affinchè poi fossimo assicurati che questo Supremo Pastore avrebbe sempre conservato il deposito della fede senza mai cadere in errore Gesù Cristo disse a Pietro: Io ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga meno: Rogavi pro te, Petre, ut non deficiat fides tua, et tu aliquando conversus confirma fratres tuos. |
A070000308 |
È pure verità di fede che avvi un solo Dio in tre persone realmente distinte, che avvi un solo battesimo, una sola vera Chiesa, che è la cattolica; che niuno può salvarsi fuori di questa Chiesa; che è il Romano {215 [231]} Pontefice, cui noi dobbiamo ubbidire come a Gesù Cristo, di cui egli fa le veci; che i Sacramenti insinuiti da nostro Signor Gesù Cristo sono sette, nè più, ne meno. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000011 |
Da san Francesco di Sales venne Vincenzo eletto per superiore, e direttore delle figlie dell'instituto, sotto l'immediata protezione di Maria Vergine SS. della Visitazione, ed in trentott'anni di governo mantenne florido il fervore della perfezione, e colla sua fermezza e soavità lo accrebbe di modo, che perfettamente corrispose al giudizio, che di lui aveva formato il dolcissimo santo Prelato, il quale non potè a meno di esternare la {9 [223]} sua allegrezza dicendo, che non poteva trovare nè uomo più savio nè Sacerdote più degno di Vincenzo. |
A073000030 |
Il suo cocchiere avendo impensatamente rovesciato alcuni pani, Vincenzo, per timore che fossero meno vendibili, feceli pagare al momento. |
A073000032 |
«Noi litighiamo il meno che possiamo, scriveva ad un de'suoi che spontaneamente si era inoltrato in un affare ch'era ito a male; e quando noi siamo costretti a litigare, ciò avviene dopo aver preso consiglio e al di {20 [234]} dentro e al di fuori; amiamo meglio perdere del nostro, che scandalizzare il prossimo.» Dio ciò non ostante ha permesso ch'egli avesse alcune liti, ne guadagnasse, e ne perdesse, ma la Provvidenza voleva formare di lui un modello per tutti gli stati; e quello de'litiganti ha bisogno di grandi esempi. |
A073000073 |
Ben lontano dal credere che l' umile loro stato fosse una ragione di stimarli meno, trovava in esso de'motivi di una perfetta venerazione. |
A073000091 |
Tutta la provincia dove abitava fu maravigliata vedendo un uomo vendicativo, collerico all'eccesso, e che non conosceva altre leggi fuori quelle della convenienza del secolo, abbracciare in meno di quindici giorni i più rigorosi esercizi d'una vita perfettamente cristiana. |
A073000111 |
Devesi egualmente trattare con dolcezza coloro che hanno meno riguardi per noi, e se giungessero ad oltraggiarci sino a darci uno schiaffo, bisogna offerire a Dio e soffrire per amor suo questo ingiurioso trattamento; devonsi ancora trattenere gl' impeti della collera e preferire ad ogni altro linguaggio quello della dolcezza, perchè una parola di dolcezza può convertire un ostinato, quando all'opposto una parola aspra è capace di desolare un'anima. |
A073000117 |
La sua modestia, il tuono con cui proferiva le parole che rammentano al sacerdote i propri falli e la propria dignità; la serenità del suo volto allorchè si volgeva al popolo per annunziargli la pace e la benedizione del Signore; in una parola tutto ciò che si vedeva in lui quanto all'esteriore, era proprio a far impressione sopra coloro, cito ne sono meno capaci; sembrava di veder un Angelo all'altare. |
A073000119 |
La sua divozione non appariva meno negli uffizi solenni; al sentirlo cantare e salmeggiare in coro, sarebbesi preso per un Serafino anzichè per un uomo, tanto ora elevato su di se stesso. |
A073000122 |
« Quei cari defunti, diceva, sono i membri vivi di Gesù Cristo; sono animati dalla sua grazia ed assicurati di partecipare un giorno alla sua gloria; a questi titoli siamo obbligati ad amarli, a servirli, ad assisterli a tutta possa.» Vincenzo dimenticava ancor meno i benefattori della sua congregazione; vi si dice in loro suffragio in comune il salmo De profundis tre volte al giorno, cioè ai due esami particolari che {105 [319]} precedono la refezione, ed all'esame generale della sera; ed è cosa assai bella il vedere una numerosa comunità non portarsi mai a prendere il suo nutrimento, se non dopo aver pregato per coloro che li hanno beneficati. |
A073000124 |
Quella situazione del corpo e dell'anima, per cui un uomo, qualunque cosa succeda, resta sempre tranquillo, sempre simile a se stesso «è meno, dice Vincenzo, una virtù particolare, che uno stato il quale suppone il complesso di tutto te virtù. |
A073000124 |
Sia pure oppresso dagli attiri, abbia dalla mano di Dio i colpi meno previsti, sia dimenticato, disprezzato, schiacciato da coloro che ha amato e ricolmato di onori, il suo cuore è sempre nello stesso stato, la sua fronte egualmente serena, le sue parole dirette sempre dalla moderazione, la voce stessa non cangia tuono, e sembra essere anticipatamente ciò che saranno un giorno gli eletti in quello stato felice, ove non esiste più alterazione nè vicissitudine. |
A073000130 |
Se a questi tratti che lo caratterizzano già abbastanza, si aggiunge {112 [326]} che Vincenzo preferiva un merito comune ad un merito brillante; ch'era sua regola di non farsi conoscere altro che dal lato più debole, e di scegliere sempre fra due pensieri il più comune ed il meno proprio a farlo risaltare, sarà difficile di non riconoscere che, per trovare la vera umiltà sulla terra, bisognava cercarla in Vincenzo de'Paoli. |
A073000135 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, abbenchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d'una cosa che riguarda l'essenza e lo spirito,la nascita ed i progressi, le funzioni ed il fine del nostro istituto. |
A073000138 |
S. Paolo pubblicò in tutta la terra che aveva avuto la disgrazia di bestemmiare contro Dio, e di perseguitare la sua Chiesa: sant'Agostino palesò í peccati segreti della sua gioventù; Vincenzo aggiungeva che coloro, cui Dio preservò da cadute sì vergognose, non furono perciò meno umili; che s. Francesco di Sales parlava del mondo qual uomo che ne disprezza tutte le vanità; che il signor Cardinale di Bérulle costumava dire essere molto bene il tenersi bassi; gli stati più abbietti essere i più sicuri, e trovarsi un non so che di maligno nelle condizioni alte e distinte; perciò appunto i Santi aver sempre sfuggito le dignità, e che nostro Signore disse, parlando di se stesso, ch'era venuto al mondo per servire, non per essere servito. |
A073000139 |
«Siccome, diceva, meno si vede il sole quanto più in esso si fissa lo sguardo, {121 [335]} per egual maniera meno si crede colla fede quanto più si vuol ragionare sulle verità della Religione. |
A073000146 |
«È cosa molto salutare il pensar all'ultima sua ora, diceva ad una persona che ne aveva grande apprensione, il Figlio di Dio l'ha raccomandato; ma questo pensiero deve avere le sue regole ed i suoi limiti; non è necessario {127 [341]} nè meno espediente, che l'abbiate di continuo presente, basterà che ve ne occupiate due o tre volte al giorno, senza fermarvi lungamente su di esso, neppure dovete soffermarvi su di esso in caso che continui a darvi troppa inquietudine.». |
A073000162 |
Riguardava egli stesso questo cangiamento come una specie di miracolo e to attribuiva alla compassione di chi Io aveva avvertito di prendere un aspetto metto cupo e meno austero. |
A073000167 |
Oltre i digiuni prescritti dalla Chiesa, e da' quali giammai si dispensò, digiunava ordinariamente due volte per settimana, nè le sue infermità, nè la sua vecchiezza poterono fargliene tralasciare l'abitudine: il suo nutrimento fu sempre dei più comuni; non vi era alcuna differenza fra lui e l'ultimo de'suoi nè per la quantità, nè per la qualità de' cibi; sceglieva sempre a preferenza nella sua porzione il meno appetente, e per timore di allettare la sensualità, quale s'insinua dovunque, spargeva di tempo in tempo sugli alimenti una polvere amara che rendevali disgustosi. |
A073000170 |
Soleva dire che la vera mortificazione non la perdona nè all'anima, nè al corpo; che sacrifica il giudizio, la volontà, i sensi, le passioni, le inclinazioni le più dolci e le più naturali: il giudizio, conducendo l'uomo a stimare le proprie idee meno delle altrui; la volontà, facendole seguire l'esempio del {147 [361]} Salvatore, il quale nell'intero corso di sua vita non fece mai la propria, ma sempre quella del suo celeste Padre: quæ plavita sunt ei facio semper: i sensi, tenendoli soggetti a Dio, e soprattutto vegliando attentamente sulla curiosità di vedere e di udire, curiosità tanto pericolosa e che ha tanta forza da distogliere lo spirito da Dio; le stesse inclinazioni naturali, e principalmente quella che domina in molti di conservare la sanità erano per lui l'oggetto di mortificazione. |
A073000173 |
Un altro uomo laborioso, meno sostenuto dalla grazia avrebbe soggiaciuto sotto quella moltitudine di affari. |
A073000178 |
In quel modo che per le campagne vi sono degli anni sterili, in cui le speranze del coltivatore sono più o meno deluse, così per le opere di Dio ci sono delle stagioni le quali sembrano sonnacchiose riguardo a' suoi più fedeli servitori. |
A073000188 |
A queste infermità abituali se ne aggiunse un'altra, la quale lo tormentò sì crudelmente, che era costretto esclamare con S. Bernardo; «Signore, se trattate cosi i vostri {164 [378]} amici nel tempo stesso della misericordia, che farete mai a' vostri nemici nel tempo che destinate alle vostre vendette?» In meno di quattro mesi la morte gli tolse tre persone ch'erano il sostegno della sua vecchiezza. |
A073000193 |
Era sua regola prendere per se ciò che vi ora di più cattivo; portava i suoi abiti per tanto tempo quanto poteva valersene, ovvero prendeva quelli di già usitati da altri all' incirca {169 [383]} della sua statura onde averne de' nuovi il meno che fosse possibile. |
A073000195 |
Nella sua deposizione il primo medico del re, quando vide un uomo di tanto merito e di tanta riputazione alloggiato così miserabilmente,attonito asserì che non aveva altri mobili se non quelli di cui assolutamente non poteva fare di meno. |
A073000197 |
Un giorno dopo aver loro detto che un uomo, il quale ha il vero spirito di povertà, nulla teme, tutto può, e va dovunque, non potè fare a meno di render loro giustizia, dicendo: «Che {174 [388]} mediante la misericordia di Dio quello spirito si trovava nella congregazione; bisognava perciò pregare Iddio di mantenervelo, e credersi felici di morir poveri s sull'esempio del Salvatore, che cominciò a da una mangiatoia e terminò sulla croce.». |
A073000199 |
Essa consulta la ragione, ma essendo sovente deboli i lumi della ragione, consulta con maggior sicurezza le massime della fede insegnateci da Gesù Cristo, perchè sa che il cielo e la terra verranno meno, ma le parole di lui saranno eterne.». |
A073000211 |
«Voglio credere, diceva, parlando d' una lettera troppo tenera, sulla quale era stato consultato, voglio credere che la persona, la quale vi scrisse così teneramente, non pensa esservi male; ma bisogna confessare che la sua lettera è capace di colpire un cuore, che vi fosse disposto e meno forte del vostro. |
A073000219 |
Un fanciullo che gl'indicasse la strada, un fratello che gli accendesse la lucerna o facesse ancor meno per lui, era sicuro di esserne ringraziato. |
A073000224 |
Secondo lui la cattedra di verità era fatta per inveire contro ai disordini non già del pastore, che ciò facendo s'inasprisce senza convertirsi, ma contra il popolo, che si nasconde nella folla, e che sente meno l'amarezza del calice, perchè la divide con molti. |
A073000227 |
La sua carità sacerdotale non venne mai meno, e quantunque abbia speso oltre un millione in ornamenti, biancherie, vasi sacri, abiti, libri e riparazioni di chiese, pure non credè di aver fatto abbastanza. |
A073000254 |
Siate certo che se a lui piace che la cosa si faccia, il ritardo non la guasterà in alcun modo, e che F quanto meno ci sarà del nostro, tanto più ci sarà del suo.». |
A073000258 |
Egli era nemico dichiarato di tutto ciò che sentiva di presunzione, meno amava di rispondere prima di aver preso tempo onde riflettere su ciò che venivagli proposto. |
A073000258 |
La grazia di dare un addio eterno alla propria famiglia, a'più teneri amici, non era accordata che a quelli che la sollecitavano per molto tempo e con ardore, ed e perciò che il Santo giudicava prudentemente che un uomo chiamato da Dio fa maggior frutto di molti altri, la Vocazione de'quali è meno libera e meno pura. |
A073000258 |
Questi saggi riguardi non degeneravano in debolezza, nè n una molle condiscendenza, e diceva che, siccome i cattivi successi della guerra s'attribuiscono a'Generali degli eserciti, per egual modo il decadimento delle comunità deve attribuirsi a' Superiori; che i più cattivi sono coloro che, per piacere a'loro confratelli e farsi amare, tutto dissimulano e lasciano correre le cose come vanno; eh' egli aveva veduto una comunità {236 [450]} delle più regolari che vi fossero nella Chiesa decadere in meno di quattro anni per la indolenza e la viltà d'un Superiore. |
A073000260 |
«Io vi compatisco nella vostra situazione, scriveva ad un Superiore stanco del suo uffizio; ma non dovete spaventarvi delle difficoltà, ed ancor meno lasciarvi abbattere, poichè se ne trovano ovunque, e basta che vivano insieme perchè due uomini sieno in contraddizione. |
A073000261 |
La disubbidienza era il difetto che meno perdonava ad un seminarista, {240 [454]} e se non si emendava, per quante altre buone qualità ei possedesse, lo congedava. |
A073000265 |
Riguardo a' pastori, oltre il permesso del vescovo, di cui non si può far a meno, nulla intraprendeva mai senza il gradimento de' parroci. |
A073000270 |
In quel giorno, in cui la meno animata divozione si risveglia alla vista di un buon numero di giovanetti pieni di fede e di amore, si chiude d'ordinario la missione. |
A073000280 |
«Un missionario che lavora coll'altrui borsa non è meno colpevole di un cappuccino che tocchi il danaro. |
A073000281 |
A questo primo genere dì disinteresse Vincenzo ne congiungeva un altro più difficile e molto meno comune. |
A073000285 |
Alla prima notizia ch'egli n'ebbe, scrisse ad {260 [474]} un suo amico: «I buoni amici si partecipano il bene ed il male che loro accade; e siccome voi siete uno de' migliori che noi abbiamo, non posso a meno di comunicarvi la perdita fatta della lite e del podere, non già come un male che ci sia avvenuto, ma come una grazia fattaci da Dio affinchè voi vi compiacciate aiutarci a ringraziarvelo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000015 |
Anzi colla fermezza e soavita lo accrebbe di modo, che il santo Prelato non pote a meno di esternare la sua allegrezza dicendo, che non poteva trovare ne uomo più savio ne Sacerdote più degno di Vincenzo. |
A074000033 |
Il suo cocchiere avendo impensatamente rovesciato alcuni pani, Vincenzo, per timore che fossero meno vendibili, feceli pagare al momento. |
A074000035 |
"Noi litighiamo il meno che possiamo, scriveva ad un de'suoi che spontaneamente si era inoltrato in un affare ch'era ito a male; e quando noi siamo costretti a litigare, ciò avviene dopo aver preso consiglio tal di dentro e al di fuori; amiamo meglio perdere del nostro, che scandalizzare il prossimo. |
A074000050 |
Era egli a questo riguardo di una vigilanza tale che a detta di coloro i quali l'osservarono più da vicino, per mancarvi meno di lui bisognava non esser uomini. |
A074000074 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, benchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d'una cosa che riguarda l'essenza e lo spirito, la nascita ed i progressi, {102 [102]} le funzioni ed il fine del nostro insituto. |
A074000077 |
S. Paolo pubblicò in tutta la terra che aveva avuto la disgrazia di bestemmiare contro Dio, e di perseguitare {104 [104]} la sua Chiesa: sant'Agostino palesò i peccati segreti della sua gioventù; Vincenzo aggiungeva che coloro, cui Dio preservò da cadute si vergognose, non furono perciò meno umili; che s. Francesco di Sales parlava del mondo qual uomo che ne disprezza tutte le vanità; che IlSig. Cardinale di Bérulle costumava dire essere molto bene il tenersi bassi; gli stati più abbietti essere i più sicuri, e trovarsi un non so che di maligno nelle condizioni alte e distinte; perciò appunto i Santi aver sempre sfuggite le dignità, e che nostro Signore disse, parlando di se stesso, ch'era venuto al mondo per servire, non per essere servito. |
A074000079 |
"Siccome, diceva, meno si vede il sole quanto più in esso si fissa lo sguardo, per egual maniera meno si crede colla fede quanto più si vuol ragionare sulle verità della Religione. |
A074000086 |
"È cosa molto salutare il pensare all'ultima sua ora, diceva ad una persona che ne aveva grande apprensione, il Figlio di Dio l'ha raccomandato; ma questo pensiero deve avere le sue regole ed i suoi limiti; non è necessario, nè meno espediente, che l'abbiate di continuo presente; basterà che ve ne occupiate due o tre volte al giorno, senza fermarvi lungamente su di esso; neppure dovete soffermarvi su di esso in caso che continui a darvi troppa inquietudine. |
A074000100 |
Riguardava egli stesso questo cangiamento come una specie di miracolo e lo attribuiva alla compassione di chi lo aveva avvertito di prendere un aspetto meno cupo e meno austero. |
A074000105 |
Il suo nutrimento fu sempre dei più comuni; non vi era alcuna differenza fra lui e l'ultimo de'suoi nè per la quantità, nè per la qualità dei cibi; sceglieva sempre a preferenza nella sua porzione il meno appetente, e per timore di allettare la sensualità, la quale s'insinua dovunque, spargeva sugli alimenti una polvere amara che rendevagli disgustosi. |
A074000108 |
Soleva dire che la vera mortificazione non la perdona nè all'anima, nè al corpo; che sacrifica il giudizio, la volontà, i sensi, le passioni, le inclinazioni le più dolci e le più naturali: il giudizio, conducendo l'uomo a stimare le proprie idee meno delle altrui; la volontà, facendole seguire l'esempio del Salvatore, il quale nell'intero corso di sua vita non fece mai la propria, ma sempre quella del suo celeste Padre: quae placita sunt ei facio semper: i sensi, tenendoli soggetti a Dio, e sopratutto vegliando attentamente sulla curiosità di vedere e di udire, curiosità tanto pericolosa e che ha tanta forza da distogliere lo spirito da Dio, le stesse inclinazioni naturali, e principalmente quella che domina in molti di conservare la sanità erano per lui l'oggetto di mortificazione. |
A074000111 |
Un altro uomo laborioso, meno sostenuto dalla grazia avrebbe soggiaciuto sotto quella moltitudine di affari. |
A074000125 |
Era sua regola prendere per se ciò che vi era di più cattivo portava i suoi abiti per tanto tempo quanto poteva valersene, ovvero prendeva quelli di già usitati da altri all'incirca della sua statura, onde averne de'nuovi il meno che fosse possibile. |
A074000127 |
Nella sua deposizione il primo medico del re, quando vide un uomo di tanto merito e di tanta riputazione alloggiato così miserabilmente, attonito asserì che non aveva altri mobili se non quelli di cui assolutamente non poteva fare di meno. |
A074000130 |
Un giorno dopo aver loro detto che un uomo, il quale ha il vero spirito di povertà, nulla teme, tutto può, e, va dovunque, non potè fare a meno di render loro giustizia, dicendo: Che mediante la misericordia di Dio quello spirito si trovava nella congregazione; bisognava perciò pregare Iddio di mantenervelo, e credersi {150 [150]} felici di morir poveri sull'esempio del Salvatore, che cominciò da una mangiatoia e terminò sulla croce. |
A074000132 |
Essa consulta la ragione, ma perchè sovente sono deboli i lumi della ragione, consulta con maggior sicurezza le massime della fede insegnateci da Gesù Cristo, perchè sa che il cielo e la terra verranno meno, ma le parole di lui saranno eterne. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000015 |
Ah mio caro Custode, io non comprendo il vostro amore per me, perchè comprendere non posso il vostro amore per Gesù e Maria, e meno quel di Gesù e Maria verso di me, conosco solo, che troppo son reo per avervi finora sì mal corrisposto. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000007 |
Onesta bevanda si fa in 4 o 5 giorni d'estate, ed in 8 o 15 d'inverno, secondochè il locale è più o meno temperato. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000007 |
Tutto quello che ora si fa pel bene della gioventù, anche all' infuori dell' azione del prete cattolico, è stato più o meno da esso inspirato, suggerito, praticato. |
A086000016 |
Non {20 [456]} si può calcolare l' effetto di una comunione di meno nella vita di un cristiano:» e sull' istante egli partì e fece duecento leghe per non privare i suoi figliuoli del soccorso della sua paternità spirituale. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000071 |
2° Nell' atto che si consegneranno gli oggetti sarà scritta sopra un catalogo la qualità del dono e il nome del donatore, a meno che questi ami di conservare l' anonimo. |
don bosco-il galantuomo pel 1869.html |
A089000001 |
Quest'anno io Galantuomo sarò meno ciarliero degli anni scorsi, e lascierò parlare gli altri. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000019 |
Non fidatevi di chi non va in chiesa, e non santifica le feste, perchè colui che non si fa scrupolo di offendere Iddio, e non dà a Lui ciò che gli viene, tanto meno si farà scrupolo di offendere Voi, prendervi il fatto vostro, ed anche tradirvi, quando ne abbia il suo interesse. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000007 |
Ai nostri tempi Iddio vuol far un gran miracolo, preghiamo, e quando meno ce lo penseremo udiremo un gran fracasso, e sarà la torre di Babele che cadrà a terra, come un di al suono delle trombe caddero le mura di Gerico. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000014 |
Nelle alte colonne tu scorgi una guerra più o meno aperta ai principii di religione, ai diritti della Chiesa, alla sua Gerarchia, agli oggetti da lei venerati; nelle basse colonne guerra ai buoni costumi, e alla virtù. |
A097000014 |
Per compiere questo avviso così importante contro le cattive letture, non è da passare sotto silenzio un altro genere di scritti, che si spargono più che mai ai giorni nostri, di pericolo dei quali è tanto più grande e da temersi quanto meno osservato; io vo' dire i cattivi giornali. |
don bosco-il galantuomo pel 1881.html |
A100000005 |
? Or bene rimane ancor un resto? Questo {5 [444]} resto è egli ancor considerevole? sono ancor 50, gli anni che ci aspettano, per consumar il nostro minuendo? sono forse soli 20, od ancor meno? sono forse soli 5, oppure questo 1881 farà il saldo? Terribile mistero!. |
A100000014 |
Ora, innanzi di congedarmi da voi, non posso a meno di pregarvi e supplicarvi. |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000004 |
Ma prima di darvi l'ultimo addio, non posso fare a meno di dirvi due parole d'affetto, due parole sulla mia origine e vita. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000021 |
La prima che siate sinceri co'vostri maggiori, non coprendo con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli. |
A105000040 |
Dove si trovava san Luigi Gonzaga niuno più ardiva proferire parola meno onesta, e {24 [204]} sopraggiugnendo egli in atto che altri ne pronunziava alcuna,tosto si diceva: zitto, c'è Luigi. |
A105000041 |
Felici voi se le fuggirete, io vi assicuro che non potrete a meno che giugnere alla vostra eterna salvezza. |
A105000074 |
Oh come è desiderabile e amabile quel luogo ove si godono tutti i beni! Il beato non potrà a meno di non esclamare: io sono sazio della gloria del Signore: Satiabor cum apparuerit gloria tua. |
A105000240 |
° Intendo con questa visita di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000024 |
La prima che siate sinceri coi vostri maggiori, non coprendo mai con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli. |
A107000036 |
Tuttavia non posso a meno di raccomandarvi di preferenza que' trastulli, che, mentre servono di ricreazione, possono recarvi qualche utilità. |
A107000046 |
Dove si trovava s. Luigi Gonzaga niuno più ardiva proferire parola meno onesta e, sopraggiungendo egli in atto che altri ne pronunziava, tosto si diceva: Zitto c'è Luigi. |
A107000063 |
Antepose costantemente la volontà di Dio a quella del padre e della madre, che pur teneramente amava e profondamente rispettava, e preferì di rinunciare a tutti i vantaggi temporali, anzi che venir meno alla grazia della sua vocazione. |
A107000234 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo Cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1 o In ringraziamento di questo gran dono; 2° Per compensarvi di tutte le ingiurie, che ricevete in questo Sacramento da tutti gl'infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi Cristiani; 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove Voi Sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
A107002007 |
R. La dottrina dell'infallibilità pontificia si ricava dal Vangelo, e segnatamente dal capo 22 del Vangelo di s. Luca dove il Salvatore dice a s. Pietro: Ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga mai meno, e tu quando ti sarai riavuto dalla tua caduta conferma nella fede i tuoi fratelli. |
A107002010 |
Il Salvatore pregò per s. Pietro affinchè la sua fede non venisse meno; e siccome niuno oserà mettere in dubbio che la preghiera del Salvatore non ottenga il suo effetto, così niuno oserà mettere in dubbio, anzi ognuno crederà fermamente che non sarà per mancare la fede di Pietro, che perciò è infallibile. |
A107002069 |
D. La Chiesa di Gesù Cristo non verrà meno per le persecuzioni? {439 [567]}. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000227 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1° in ringraziamento di questo gran dono; 2° per compensarvi di tutte le ingiurie che ricevete in questo sacramento da tutti gl'infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi cristiani 1 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000010 |
benché diverso ordine e istituto, e parimente dagli attuali Ordinarii, nelle città, diocesi e territori dei quali si dovranno ricevere le dette confessioni, approvato per ascoltare le confessioni delle persone secolari; quali Confessori entro lo spazio del sopra nominato anno, quelle e quelli che sinceramente e seriamente avranno stabilito di lucrare il presente Giubileo, e con questo animo di lucrarlo {17 [203]}e di compiere le altre opere necessarie per lucrarlo, si appresseranno ad essi per emettere la loro confessione, per questa volta e soltanto nel foro della coscienza, possano assolverli dalla scomunica, sospensione ed altre ecclesiastiche sentenze e censure comminate ed inflitte a jure vel ab nomine per qualunque causa, ancorché riservata agli Ordinarii dei luoghi, e a noi o alla Sede Apostolica, compresi i casi in modo speciale riservati a chiunque e al sommo Pontefice e alla Sede Apostolica, e che altrimenti in qualunque concessione quantunque ampia non s'intenderebbero concessi; parimente potranno i detti Confessori assolvere i nominati penitenti da tutti i peccati ed eccessi, per quanto gravi ed enormi, ancora, come si dice, riservati agli stessi Ordinarii, e a noi e alla Sede Apostolica; ingiunta ad essi una penitenza salutare ed altre cose da ingiungersi per diritto; come ancora potranno commutare in altre opere pie e salutari qualunque voto {18 [204]} anche giurato e riservato alla Sede Apostolica (eccettuati però sempre i voti di castità, di religione e di obbligazione che sia stata accettata da un terzo, o nei quali si tratti del pregiudizio di un terzo, non che i voti penali che chiamansi preservativi dal peccato, seppure la commutazione non si giudichi tale, che non meno della prima materia del voto allontani dal commettere il peccato); e finalmente colla stessa autorità ed ampiezza dell'apostolica benignità concediamo e permettiamo che possano dispensare questi tali penitenti, anche regolari, costituiti negli ordini sacri, dall'occulta irregolarità per l'esercizio dei medesimi Ordini, e per ascendere agli altri superiori, contratta solamente per la violazione delle censure. |
A110000014 |
Se per conseguir questi beni, si uniranno le vostre menti ed i vostri sforzi, non potrà essere a meno che il regno di Cristo e la di lui giustizia riceva grandi incrementi, e che in questo tempo accettevole e in questi giorni di salute la celeste-clemenza diffonda sopra i figli dell'amore grande copia di doni superni. |
A110000130 |
Si trattasse anche d'impedire un grave male, di liberare se stesso e tutto il mondo dalla morte, egli non può servirsi di una notizia avuta in confessione, a meno che il penitente gli doni espressa facoltà di parlarne. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000024 |
A! glorioso nome di Madre di Dio vien meno l'ingegno umano, perciò chinando la fronte in segno della più profonda venerazione, ci limitiamo a dire che niuna creatura può essere elevata a dignità più sublime, nessuna creatura può conseguire maggior grado di gloria; e per conseguenza nessuna creatura può essere più potente presso Dio quanto è Maria. |
A111000035 |
Se noi, o cristiano, apriamo gli occhi, e diamo libero corso al nostro pensiero, non possiamo a meno che riconoscere l'esistenza, la potenza e la sapienza di Dio, da cui ogni {19 [313]} cosa fu creata, ogni cosa dipende e si conserva. |
A111000076 |
Fa dunque come hai cominciato, frequenta la Chiesa, e Iddio non ti verrà meno. |
A111000076 |
Un giorno non potè trattenersi dall' indirizzargli queste parole: come va questo affare! io mi affatico più di te nel lavoro, e non guadagno da potermi nutrire; e tu lavorando meno provvedi a te ed alla tua famiglia? Alla quale dimanda, volendo egli santamente ingannare il compagno e fargli frequentare la Chiesa, gli risposo cosi: sappi, fratello, che io vado in certo luogo in cui trovo moneta, per la quale io sono arricchito; se tu vuoi venire con me, ogni dì ti chiamerò, e ciò che troveremo sarà mezzo mio e mezzo tuo. |
A111000076 |
Vedendo egli il suo vicino che con meno fatica manteneva sè e la sua famiglia, incominciò a maravigliarsi e a portargli invidia. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000025 |
Amici come siamo, loro diceva, non conviene percuoterci, tanto meno per queste inezie {23 [265]} che non hanno alcun nome: vogliamoci bene, sappiamo compatirci gli uni gli altri come comanda Iddio. |
A112000025 |
Essi avevano concepito tanta stima pel nostro Francesco che guardavansi fino di lasciarsi sfuggir parole meno dicevoli alla sua presenza. |
A112000071 |
Se alcuna volta per inavvertenza fuggivangli parole meno esatte, da se medesimo imponevasi qualche penitenza, condannando la sua lingua a segnare sul pavimento molte croci. |
A112000158 |
Eziandio in patria si occupava volentieri ad ajutare i compagni più giovani di lui o meno istruiti a prepararsi per comunicarsi degnamente, e a fare dopo il dovuto ringraziamento. |
A112000323 |
Giunta poi la notizia della sua morte la sera del giorno tredici corse tosto di bocca in bocca, ed in meno di un' ora Francesco era presentato dalla maggior parte dei genitori a modello delle loro rispettive {175 [417]} famiglie. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000012 |
In quel tempo cessano tutte le cariche meno il Cardinale Vicario e la Sacra Penitenzieria. |
A113000018 |
Ma chi porgerà consiglio agli altri Apostoli affinchè non si perdano? Chi li chiamerà al buon sentiero? Chi insomma li confermerà nella fede? Gesù lo disse: Egli è s. Pietro, e perciò soggiunse: Ma io ho pregato per te, o Pietro, affinchè non venga meno la tua fede; e tu quando ti sarai ravveduto conferma i tuoi fratelli. |
A113000022 |
Ma quando andavano in città, dove non v' erano ancora Cristiani, creavano e consacravano Vescovi, Preti e Diaconi senza punto dimandare il consenso di alcuno, e molto meno il voto e 1' approvazione dei principi temporali. |
A113000022 |
È chiaro che nè il popolo nè il principe potevano avere questo diritto, perchè Gesù Cristo non diede ai laici la facoltà di eleggere e creare i sacri ministri, molto meno il Capo Supremo di essi. |
A113000058 |
Essi sono più o meno secondo il tragitto che si deve fare. |
A113000116 |
Allora tutti i baldacchini sono abbassati, meno quello dell' eletto. |
A113000209 |
Un'altra non meno luminosa prova abbiamo ancora del suo ingegno e del suo sapere sin da quel tempo. |
A113000211 |
In questo tempo egli continuò a segnalarsi tra gli altri non meno per la eccellenza dell'ingegno, che per la esemplarità della vita. |
A113000221 |
Nè meno intenso fu l'amore che egli nutrì sempre verso del Belgio; anzi vi si affezionò cotanto, che ritornato in Italia fece del suo palazzo 1'asilo di ogni suo cittadino che vi si fosse presentato; e nel tempo delle vacanze vi accoglieva spesso gli alunni del Collegio Belga di Roma, nel quale egli pure soleva alloggiare quando pei negozi della Chiesa doveva trasferirsi nella metropoli del cristianesimo. |
A113000233 |
Imperocchè in sì lunga serie di anni, e negli stessi travolgimenti politici egli non venne meno giammai ai suoi pastorali doveri. |
A113000240 |
Io temo meno la morte che non fanno uomini sagacissimi, come per esempio il vostro Imperatore. |
A113000257 |
lasciò gettare in prigione, piuttosto che venir meno al suo dovere episcopale. |
A113000267 |
De Luca cooperò efficacemente alla pratica esecuzione del celebre Concordato {169 [169]} conchiuso l'anno precedente tra quella Corte e la Santa Sede, atto che segnò una gloriosa pagina nella storia della monarchia Austro-Ungarica, e che avrebbe prodotto ottimi risultati per la Chiesa, e per l'Impero, se questo in appresso non fosse Tenuto meno a suoi impegni. |
A113000267 |
Provvide alla educazione morale e letteraria del giovane clero, aprì un distinto seminario per chierici meno agiati; fondò una comunità religiosa di Padri Passionisti per catechizzare la classe inferiore del popolo; chiamò un buon numero di Figlie della Carità instituite da S. Vincenzo de Paoli, affidando loro la direzione dell'Orfanotrofio delle fanciulle povere, e delle scuole gratuite esterne per la istruzione delle ragazze. |
A113000282 |
Ed a Parigi lo zelantissimo Guibert si adoperò sempre per pacificare gli animi e rendere meno fatali le disgrazie che avevano colpito la sua nazione. |
A113000293 |
Uno degli ultimi suoi scritti fu una lettera intorno al liberalismo, nella quale vengono valorosamente confutati molti pregiudizi e molti errori, con cui si vuole giustificare questo sistema, non meno dannoso agli interessi religiosi che civili. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000003 |
Ma Iddio fece che questi intrepidi campioni non venissero mai meno. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000070 |
Le luminose virtù di Gregorio non potevano a meno di risvegliare la pubblica attenzione. |
A115000075 |
Fu pure risparmiata durante la persecuzione tanto crudele e violenta di Diocleziano e di Massimiano, la qual cosa fu considerata non meno maravigliosa delle altre. |
A115000077 |
Un'altra volta in un modo non meno miracoloso comandò alle acque del fiume Lico, il quale ingrossando improvvisamente, principalmente in tempo d'inverno, rompeva gli argini, inondava le campagne e seco travolgeva ricolti, bestiami e fino gli abitanti. |
A115000083 |
Altri avendo perduta ogni speranza di guarigione, e meno temendo la perdita di un infelice avanzo di vita, che la privazione della sepoltura, si strascinavano ancora viventi dentro i sepolcri. |
A115000086 |
Egli era chiarissimo per la sua erudizione, non meno che per la singolarità del suo genio. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000074 |
Quindi al vedere le ceneri di coloro che morirono per la fede non possiamo a meno di non sentirci incoraggiati ad imitarli nella virtù e nella fortezza; a praticare la stessa religione, e professare, colla perdita anche della vita la fede confessata dai martiri e sigillata col proprio loro sangue. |
A116000111 |
Egli è vero che taluni specialmente nelle grandi città si studiano di fare a meno di benedizioni; essi godonsi dei frutti della terra come se eglino stessi ne fossero gli autori, come se fossero da Dio loro dovuti; li consumano, li mangiano quasi come fanno i bruti, cioè senza dare alcun segno di gratitudine verso del Creatore, senza riconoscere la sua bontà ed invocarne la benedizione. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000049 |
Il Cenci è meno vasto del Citorio, ed è circondato verso occidente dalla via della Martella; verso mezzodì da quella di S. Bartolomeo de' Vaccinari ed in parte da quella della Fiumara; verso oriente dalla piazza detta delle scuole e da quella di S. Maria del {19 [19]} pianto; verso settentrione dalla via di S. Maria in Cacaberis, dove si unisce nuovamente con quella di Martella. |
A117000114 |
Egli era coronato del martirio il 26 aprile 304, dopo aver governata la santa Sede otto anni meno sette giorni. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000025 |
0 meno 0 resta 0, si scrive 0 nel residuo. |
A119000025 |
4 meno 6 oppure chi di 4 paga 6 paga troppo, perciò si prende una unità dal 3 che unendo al F resta decina onde risulterà 14, 14 meno 6 resta 8; scriviamo 8 nel residuo. |
A119000025 |
L'operazione si farà così; 5 meno 5 resta nulla, si scrive 0 nel residuo. |
A119000025 |
Ora dal 3 avendo preso i resta 2; e si dirà 2 meno i resta i. |
A119000053 |
Questo 8 si scrive sotto al g del dividendo, e si farà la sottrazione dicendo: 9 meno 8 resta 1, Si proseguirà: il 4 in 1 non istà più, perciò si abbassa un'altra cifra del dividendo che è 2, e si porrà a {18 [18]} destra dell' 1 che farà 12. |
A119000114 |
Separate tre cifre pel fattore, ed altre due per li 83 centimetri, ne risulteranno 94 piedi, 92552, decimali, poco meno di 95 piedi. |
A119000125 |
Separate tre cifre pel fattore, ed altre tre per li 435 millimetri, resteranno 8 tese, 998605 decimali, poco meno di 9 tese. |
A119000154 |
Separate tre cifre pel fattore, e tre altre per le frazioni 208, si otterranno 7 trabucchi cubi, 997,072 decimali, cioè poco meno di 8 trabucchi. |
A119000160 |
Separate cinque cifre, due pel fattore e tre per le frazioni 080, si avranno 29 piedi cubi, 98800 decimali, cioè poco meno di 30 piedi cubi. |
A119000170 |
Separate tre cifre pel numero fisso, e le altre tre per la frazione 738, si avranno 17 tese, 966124 decimali, cioè poco meno di 18 tese. |
A119000183 |
Separate quattro cifre, due per il fattore e due per li 20 litri, ne risultano 39 emine, 9280 decimali, poco meno di 40 emine. |
A119000193 |
Separate quattro cifre pel fattore e due altre per la frazione 50, si avranno poco meno di 45 rubbi. |
A119000203 |
Separate sei cifre, tre pel fattore e tre per la frazione 526, ne risultano 17 oncie, 976078 decimali, cioè poco meno di 18 oncie. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000003 |
L'ardente brama d'istruirsi e ricrearsi leggendo diffusa per tutte le classi sociali è suggello che contrassegna ove più ove meno la presente generazione. |
A122000012 |
E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoché nella universale tendenza {291 [291]} degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia così ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa. |
A122000018 |
Quantunque vera fosse questa sentenza non sarebbe men provata l'antichità del popolo Italiano, e meno evidente la ragione per cui la nostra penisola fosse detta Saturnia. |
A122000063 |
Finalmente lo stesso Sommo Gerarca Pio IX, dall' allo del suo trono pontificale rivolgendo l'occhio paterno alle piccole non meno che alle grandi opere di beneficenza cristiana, si compiaceva di benedirla e promuoverla nella maniera seguente. |
A122000122 |
Giovedì passato, 25 del corrente, abbiamo pure ricevuto una non meno gioconda impressione, assistendo alla Conferenza dei cooperatori e delle cooperatrici salesiane, tenuta nella bellissima chiesi di S. Giovanni Evangelista. |
A122000129 |
L'ardente brama d'istruirsi e ricrearsi leggendo diffusa per tutte le classi sociali è suggello che contrassegna ove più ove meno la presente generazione. |
A122000138 |
E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoche nella universale tendenza degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia cosi ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa. |
A122000144 |
Quantunque vera fosse questa sentenza non sarebbe men provata l'antichità del popolo Italiano, e meno evidente la ragione per cui la nostra penisola fosse detta Saturnia. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000050 |
Il medico stesso riconosce la grazia della Madonna, affermando che a guarirlo non vi voleva meno di un miracolo. |
A123000138 |
Mentre i dottori raddoppiavano visite, cure e medicine {79 [169]} i suoi parenti ed amici innalzavano fervide e costanti preghiere, a Dio, alla Santa Vergine, al castissimo di lei sposa S. Giuseppe, per ottenere la miracolosa guarigione, poichè i medici stessi dichiaravano, che a guarirla non ci voleva meno di un miracolo. |
A123000147 |
Se le madri di famiglia nelle ardue loro fatiche per l'educazione dei loro figliuoli, e per le angoscie che provano nel richiamare tante volte inutilmente sul retto sentiero quei loro cari, che sviano, ricorressero al potente aiuto di Maria, quante lagrime di meno verserebbero, e da quanti dolori sarebbbero sollevate. |
A123000168 |
Finita la confessione e partito il Pievano, dopo brevi istanti l'inferma ricade nel più profondo letargo, le vien meno il polso.... |
A123000192 |
Ed anche senza di ciò, resisterà molti giorni, ma poi mancheranno i viveri, verrà meno il carbone alla macchina, e allora che faremo senza vele e senza timone? Con questi riflessi mi ritirai in camera e ci facemmo coraggio l'un l'altro, pensando che quella morte accettata volentieri dalla mano del Signore sarebbe stata grato sacrificio a Dio, che anzi era quella urta morte invidiabile, e che forse Dio in premio del nostro sacrificio, avrebbe conceduto alle missioni dei nostri fratelli un frutto più copioso. |
A123000196 |
Non si andò a Baia; perchè non si poteva più continuare il viaggio in mare stretto con un bastimento in quello stato, e poi, non meno del timone, eran pur rotti gli stomachi di ognuno di noi.... |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000010 |
La lunghezza di una strada, un'esercito, sono quantità perchè le possiamo considerare una lunghezza, un'essere più o meno grande. |
A124000035 |
L'ultima casella potrà avere meno di tre cifre. |
A124000087 |
R. S'indica con una lineetta orizzontale - (che si esprime colla parola meno), posta fra il numerò minuendo ed il sottraendo. |
A124000088 |
Così dovendosi sottrarre 5 dal 7, si fa la sottrazione scrivendo 7-5=2, e si dirà sette meno cinque uguale a due. |
A124000129 |
Questo 8 si scrive sotto al 9 del dividendo e si farà la sottrazione dicendo 9 meno 8 resta 1. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000015 |
Lo smercio accelerato della prima edizione di questa Operetta che, sebbene copiosa, venne in meno di tre mesi esaurita; il suffragio riscosso dai pubblici giornali; gli aumenti ed i miglioramenti fatti dall'Autore ci fanno ripetere il giudicio da noi già altra volta esternato, essere cioè questo libro di massima utilità pel grande passaggio che siamo per fare dall'antico sistema al nuovo metrico-decimale. |
A125000023 |
Finalmente lo stesso Sommo Gerarca Pio IX, dall'alto del suo trono pontificale rivolgendo l'occhio paterno alle piccole non meno che alle grandi opere di beneficenza cristiana, si compiaceva di benedirla e promuoverla nella maniera seguente. |
A125000024 |
Quando questo glorioso successore di s. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell'esiglio e presto lo ridonasse alla sua sede, ma inoltre vedevano secondo le loro forze di concorrere a fornirgli que' mezzi materiali che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
A125000025 |
Ritornato sott'bcehio il dono in epoca meno triste, mandava {15 [15]} ordine si acquistassero due grossi pacchi di corone portanti appesa una crocetta, e queste benedette di sua mano inviava al prelodato sacerdote affinchè fossero distribuite a' giovanetti degli Oratorii. |
A125000204 |
Copiosi e ricchi sono specialmente i doni di S.A.R. il principe Eugenio, quelli del principe Tomaso, duca di Genova, del sindaco di Torino e di molti altri che non è possibile tutti nominare, tanto meno descrivere. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000073 |
, di quell'altro non meno sgraziato per nome Guglielmo Giacomo B...... che gli veniva già raccomandato con nota di questo Ministero del 19 Giugno ora scorso; alla quale perciò il Sacerdote Bosco resta pregato di fare il più presto possibile un riscontro per opportuna norma del sottoscritto. |
A126000089 |
- Il sottoscritto non può a meno di secondare la fattagli domanda, trattandosi di procurare collocamento ad un giovane, il quale essendo di onesti costumi e di sana complessione, puo essere inviato a qualche arte o mestiere con sensibile suo vantaggio morale e materiale. |
A126000097 |
Non può fare a meno il Ministero di secondare un così lodevole desiderio del giovane B.... |
A126000142 |
Il sottoscritto non può quindi a meno di aggiungere i suoi vivi uffici all'istanza del ricorrente acciò voglia compiacersi il Reverendo Sac. Giovanni Bosco, Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di veder il miglior modo possibile di accogliere nel Pio Istituto il giovane P.... |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000122 |
Si fu allora che cominciò la parte più commovente della funzione, che sollevò in tutto il tempio singulti e pianti, e vinse la stessa serenità dei giovani apostoli, poiché non è virtù il non sentir pietà; che la religione cristiana {129 [129]} non ismorza gli affetti, ma dà il coraggio a superarli, perché non ci trattengano dall'eseguire la volontà di Dio; il missionario che parte reca con sé l'amore alla patria e alla famiglia, ma nobilitato e perfezionato, né ci vuole meno d'un cuore sensibilissimo per rinunziare ai propri comodi, alle più geniali affezioni, alla vita stessa, affine di portare a lontani fratelli il beneficio incomparabile della fede. |
A127000156 |
Eccetto D. Fagnano, D. Tomatis, Gioia e Scavini, gli altri tutti soffersero, chi più chi meno. |
A127000189 |
Al punto in cui già erano le cose non potemmo a meno di accettare, dividendo per ora il nostro personale fra Buenos-Ayres e S. Nicolas, in attesa di altri missionari dall'Oratorio. |
A127000189 |
Si vede che noi eravamo qui aspettati da lunga pezza, e che fummo preceduti da tal fama e credito, che ci toccherà sudare non poco per tenerci in gamba, ossia per non venir meno alla comune aspettazione. |
A127000243 |
Tuttavia, per non parer da meno del giovinetto che mi accompagnava, e che trottava sul suo cavallo colla maggior indifferenza, tenni saldo per tre ore, finché, alle sei, giungemmo ad una casa di un piano con due camere ed un fienile, il tutto coperto di paglia. |
A127000270 |
Dite a don Bosco che ci mandi quanto prima non meno di dieci Salesiani con trenta suore di Maria Ausilia-trice. |
A127000270 |
Ma verrà meno la carità dei fedeli in un affare che riguarda direttamente la salvezza delle anime? Non si potrà dalle mani dei ricchi, dai viaggi, dai passatempi detrarre qualche cosa da impegnare per queste anime, che loro chiedono soccorso e pietà? Ad ogni modo, sebbene in così piccolo numero, coll'aiuto di qualche Padre, a Pasqua faremo un esperimento con una muta di spirituali esercizi ai soli Italiani (la prima volta, credo, dopo che è piantata l'America). |
A127000295 |
Noi avevamo la linea telegrafica che ci segnava il cammino, diversamente sarebbe come viaggiare senza bussola in mare; nessuno se ne caverebbe i piedi, a meno di riconoscere le capanne ( estancias ) che sono abitate dai guardiani delle mandre di cavalli, buoi e pecore e che si trovano alla distanza di una lega l'una dall'altra. |
A127000303 |
La cappella stava adornata ed illuminata in modo da poter ricevere meno indegnamente il primo Prelato della Repubblica. |
A127000316 |
Non vi ha forse studio che più si inculchi nelle scuole mezzane, e che dia meno frutto del greco. |
A127000351 |
Se poi il signor don Bosco nella sua squisita gentilezza abbia stretta la mano ai signori ministri, io non so, perché non mi trovavo presente; ma, se così fu, sarebbe almeno desiderabile che le Loro Eccellenze gli si mostrassero non meno cortesi, e quindi gli porgessero potente la mano ad impartire ad un numero ognor più grande di fanciulli quella saggia educazione, che non può mancare di essere maschia, perché sinceramente cattolica». |
A127000364 |
Tutte queste cose sono in trattative, e si spera che in poco tempo i tre progetti potranno esser messi in esecuzione; intanto sono richiesti non meno di 20 missionari, che si preparano, e mediante la carità dei fedeli si potrà preparare il corredo opportuno, e partire nel prossimo ottobre per Montevideo e Buenos-Ayres. |
A127000379 |
In quanto agli Italiani, debbo dirvi con vera soddisfazione che in molti di loro si è conservata la vera semplicità, ma in moltissimi grande malizia, in tutti poi una crassa ignoranza! E come può succedere diversamente, posto che non possono avere né chiesa né scuola? Eppure gli Italiani, a detta di tutti, sono ancora la colonia più laboriosa e meno viziata! Essi stessi sentono la necessità di missionari italiani: il ricordo della loro patria, la lingua natia e più ancora l'accento del loro paese li scuote, li commuove al punto che con entusiasmo ritornano alla religione negletta e dimenticata!. |
A127000391 |
Divisi poi in quattro sezioni, i cento e venti alunni diedero principio agli esercizi di ginnastica diretti dal professore Tomatis, e se l'assemblea rimase soddisfatta degli esercizi letterarii, non lo fu di meno al vedere le difficili evoluzioni militari che eseguirono ed i voli che fecero sul passo-volante. |
A127000414 |
Non possiamo a meno anche di lodare in ciò il ministro degli esteri del Regno d'Italia. |
A127000428 |
Oh! i poeti hanno buon tempo a dipingere in tempo di burrasca i poveri naufraghi, chi correr di qua, chi di là, chi stender supplici le mani al cielo, chi prostrarsi bocconi a far voti!... Quanto io vidi fu ben diverso, ma non meno desolante. |
A127000428 |
Qui cominciarono subito i venti e le tempeste! Il mare era furiosamente adirato; scosse continue si succedevano, ed in poco d'ora tutti i viaggiatori furono costretti a ritirarsi e chiudersi nelle loro stanzette o cabine per isdraiarsi sui loro letti, essendo questa la posizione in cui meno si patisce il male di mare. |
A127000516 |
Don Bosco, mosso da così urgente bisogno e tocco dalla morte precoce avvenuta nell'Argentina del Padre Bacino, uno de' più zelanti e robusti sacerdoti della prima Missione, sta presentemente divisando un terzo imbarco, il quale porti in quelle regioni non meno di 40 persone tra Salesiani e Suore di Maria Ausi-liatrice, appartenenti all'Oratorio istesso. |
A127000518 |
Che se più rari che non una volta sorgono tra noi i preti, non sono però dovechessia in numero così piccolo da venir meno alle necessità dei fedeli. |
A127000519 |
Una persona molto versata nella storia moderna ebbe a ripeterci che ogni missionario spedito all'estero frutta non meno di dieci fratelli, i quali si avviano allo stato sacerdotale, e pigliano posto nella schiera, che quegli abbandonò eroicamente per recare agli infedeli il vangelo. |
A127000535 |
Ed affinché il vostro coraggio nel bene operare non venga mai meno, io ben di cuore v'impartisco la mia benedizione. |
A127000579 |
E qui, con vera compiacenza di tutti, si fermò a dire delle scuole salesiane incominciate nella città di Spezia dalla liberalità dell'immortale Pontefice Pio IX, e continuate dalla non meno esimia carità del suo degno successore Leone XIII, che le sostiene con un assegno mensile. |
A127000589 |
Ma come fare ad uscire dalle mani de' suoi istitutori? ed uscitone, dove ricoverarsi essendo orfanello, e non avendo che parenti eretici? - Egli aveva difeso l'onor di Maria, e questa buona madre non gli venne meno. |
A127000661 |
Gli Italiani dimoranti in Marsiglia perdono in lui l'uomo della carità, che non veniva mai meno nei loro bisogni. |
A127000692 |
Giovedì passato, 25 del corrente, abbiamo pure ricevuto una non meno gioconda impressione, assistendo alla Conferenza dei cooperatori e delle cooperatrici salesiane, tenuta nella bellissima chiesa di S. Giovanni Evangelista. |
A127000719 |
Questi missionarii sono necesarii per evangelizzare in ogni parte quella contrada, estesa poco meno che l'Europa intiera; per erigere ed amministrare in varii punti chiese e cappelle a religioso servizio dei nuovi convertiti; per istruire e reggere parrocchie, fondare e mantenere scuole ed istituti pei fanciulli e per le fanciulle degli Indi; per adoperarsi a fare della Patagonia quello, che gli apostoli fecero già del mondo antico, di pagana convertirla in cristiana. |
A127000721 |
Giunti poi sul campo dei loro sudori, i missionarii troveranno di che nutrirsi e difendersi dalla fame, poiché il loro vitto in quei luoghi non ha nulla di ricercato, e assai di spesso non è che carne di cavallo abbrustolita ed ancor sanguinante; ma essi non potranno a meno di fabbricare sacri edifizi, ove raccoglierei fedeli, soprattutto dovranno fondare {276 [276]} asili per la innocenza dei fanciulli e delle fanciulle, esposti ai più gravi pericoli per causa della immoralità dominante. |
A127000724 |
I Torinesi non vennero meno alla loro pietà, e sebbene fosse giorno feriale, tuttavia pieni di ammirazione si portarono in gran numero nella chiesa di Maria Ausiliatrice a far larga corona ai novelli apostoli e alle coraggiose spose di Gesù Cristo. |
A127000746 |
E noi dovremo disanimarci? Oh no! Anzi raddoppieremo gli sforzi, per non lasciar venir meno quelle opere, che già ci costarono tanti sudori e tanti sacrifizi. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000016 |
Questo è il solo mezzo per non cadere nell'errore, secondo la promessa di G. C. che disse a S. Pietro: {10 [10]} ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga meno. |
A129000074 |
Ricchi e noveri, giusti e peccatori di qualsiasi stato e condizione, tutti morremo... Noi morremo quando meno ci penseremo, e il momento di nostra morte deciderà della nostra eternità. |
A129000295 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1 o In ringraziamento di questo gran dono; 2 o per compensarvi di tutte le ingiurie che ricevete in questo sacramento da tutti gl'infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi cristiani; 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra dove voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000020 |
Non meno chiaramente ne parlano i ss. padri. |
A131000020 |
Non meno chiaro parlano gli altri padri della Chiesa. |
A131000039 |
Dacchè noi predichiamo, il mondo diventa più tristo, più empio, più svergognato: Io stesso sono più negligente che non fossi sotto il papismo, e vengo meno alla disciplina ed allo zelo che dovrei avere più che mai. |
A131000048 |
Venne meno la sede di Antiochia, ma Roma stette; cadde la sede di Alessandria, ma Roma rimase invitta. |
A131000054 |
Costoro però sono in uno stato meno deplorabile, imperocchè se essi sono fermamente persuasi di trovarsi nella vera religione, se intanto osservano la legge di Dio, e i loro doveri, possono ancora salvarsi. |
A131000063 |
Sono più o meno soggetti ai principi secolari anche {47 [231]} nelle cose spirituali. |
A131000086 |
[32]; al solo s. Pietro Gesù Cristo raccomandò di confermare i fratelli, e a questo fine disse che Egli aveva pregato in modo {73 [257]} speciale per lui, affinchè non venisse meno la sua fede. |
A131000091 |
Per questa autorità il Papa nella Chiesa Cattolica regge, governa, dispone come crede bene nel Signore, e generalmente omnia potest, può tutto, meno contro la fede, e contro la morale. |
A131000091 |
Un concilio anche generale ed ecumenico non fa autorità, le sue decisioni non si possono tenere per infallibili, finchè il Papa con sua autorità suprema non abbia {79 [263]} data la sua approvazione e confermazione, poichè solo il papa è infallibile per se stesso, e per lui solamente Gesù impegnò la sua parola, che non lo avrebbe lasciato cadere nell'errore: io ho pregato per te, affinchè non venga meno la tua fede. |
A131000096 |
Giova qui notare che {85 [269]} l' antipapa non poteva godere nessuna autorità nella Chiesa, perchè Gesù Cristo, Dio di verità e principe della pace, non lo considerava per suo vicario, nè per successore di s. Pietro, e quindi nullo si rendeva tutto quello che egli comandava e decretava, a meno che il vero papa altrimenti disponesse per impedire maggiori mali. |
A131000101 |
Ma chi porgerà consiglio agli altri apostoli affinchè non si perdano? chi li chiamerà sul buon sentiero? chi insomma li confermerà nella fede? Gesù lo disse: egli è s. Pietro, e perciò soggiunse: Ma io ho pregato per te, o Pietro, affinchè non venga meno la tua fede; e tu quando ti sarai ravveduto conferma i tuoi fratelli |
A131000103 |
Questa facoltà fu solamente data agli apostoli e ai loro successori, sebbene gli apostoli talvolta per condiscendenza concedessero {93 [277]} al popolo di scegliere i soggetti addatti, come fu fatto coi sette diaconi; tuttavia quando andavano in città dove ancora non v'erano cristiani, creavano e consacravano e vescovi e preti e diaconi senza punto dimandare il consenso di alcuno e molto meno il voto e l'approvazione dei principi temporali. |
A131000103 |
È chiaro che nè il popolo nè i principi potevano avere questo diritto, perchè Gesù Crinon diede ai laici la facoltà di eleggere e creare i sacri ministri, molto meno il Capo supremo di essi. |
A131000105 |
Ciò non di meno la Chiesa vedendosi talora minacciata da spiriti turbolenti concesse in particolare ad alcuni successori di Carlo Magno, come a Lodovico I e Lotario I suo figlio, il personale privilegio non già di eleggere, ma solo di confermare la elezione {95 [279]} del papa. |
A131000109 |
Entrati che vi siano per incominciare la elezione, più non ne possono uscire finchè ella sia terminata, a meno di grave malattia. |
A131000116 |
Nei primi secoli e anche in seguito non solo in Roma, ma in altre città, i principali sacerdoti, e poscia i canonici erano fregiati del titolo di cardinali; ma s. Pio V nel 1567 tolse quest'uso ordinando espressamente che niun'altra chiesa meno quella di Roma si arrogasse l'istituzione dei cardinali, nè a verun altro si addicesse questo nome fuorchè ai cardinali della Santa Romana Chiesa, creati dal sommo Pontefice. |
A131000133 |
Giova qui notare che i patriarchi cattolici latini di queste città, meno Gerusalemme |
A131000136 |
Per Primate s'intende il primo vescovo di un dato regno, o numero di provincie più o meno grande. |
A131000140 |
Questo di meno {129 [313]} hanno i vescovi a paragone degli apostoli: ciascuno degli apostoli per ispeciale privilegio di Gesù Cristo era infallibile nelle cose di fede e di morale. |
A131000173 |
Essi sono più o meno secondo il tragitto che si deve fare. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000021 |
La prima che siate sincere, non coprendo mai con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli. |
A132000033 |
Tuttavia non posso a meno di raccomandarvi di ricrearvi di preferenza in quelle cose, che mentre servono di ricreazione, possono recarvi qualche utilità. |
A132000042 |
Dove si trovava san Luigi Gonzaga niuno più ardiva profferire parola meno onesta, e sopraggiungendo egli in atto che altri ne pronunziava, tosto si diceva: Zitto, c'è Luigi. |
A132000045 |
S. Caterina di Cartagine non sapeva che cosa fosse il rispetto umano, allorchè davanti ad una radunanza dei più dotti uomini del suo tempo, e al cospetto dello stesso imperatore Massimino confessò G. C. vero Dio e sofferse il più doloroso martirio, anzichè venir meno alla fede giurata a Cristo. |
A132000091 |
Oh come è desiderabile e amabile quel luogo, ove si godono tutti i beni! Il beato non potrà a meno di esclamare: Io sono sazio della gloria del Signore: Satiabor cum apparuerit gloria tua. |
A132000093 |
Era poi così desiderosa della gloria goduta, che ogni volta che udiva battere le ore dell'orologio esultando diceva: Lodato Iddio, un'ora di meno e poi in Paradiso. |
A132000276 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1° in ringraziamento di questo gran dono; 2° per compensarvi di tutte le ingiurie che ricevete in questo Sacramento da tutti gl' infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi cristiani; 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove Voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
A132001841 |
D. La Chiesa di Gesù Cristo non verrà meno per le persecuzioni?. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000176 |
La libertà, di cui parli, neppur può aver luogo tra le coso comandate, o proibite dalla legittima autorità umana, quanto meno {59 [333]} presso Dio. |
A133000214 |
Voi e mia madre mi regalavate qualche cosa pe' miei minuti piaceri, io potei farne a meno; una parte tengo per me, onde fare le prime spese giunto che sarò al mio reggimento: il rimanente lascio a voi: e vi lascio la somma di dugento cinquanta franchi. |
A133000235 |
Ricevuta questa lettera Pietro non potè a meno di essere afflitto e quasi per conforto comunicava le sue pene ad alcuni suoi più famigliari amici, i quali al par di lui desideravano di condurre una vita da giovani onesti e morigerati. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000072 |
I medici raccolti a consulta non sapevano spiegare la sua malattia, e tanto meno prescriverle rimedii opportuni. |
A134000161 |
Il giorno dopo, quando meno era da {83 [531]} aspettarselo, la funesta compagnia in gran parte riprese il volo e lasciò le nostre terre. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000026 |
Ciò nulla di meno Galerio non acconsenti. |
A135000034 |
Costantino comunque vivesse in mezzo ai cristiani aveva non di meno si poca cognizione del Cristianesimo che non comprese qual cosa significasse quella croce. |
A135000058 |
La Chiesa per altro non assolveva quei delitti se non dopo lunga e grave penitenza che era più o meno lunga secondo la gravità del peccato. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000040 |
Più d'uno ha guadagnato la porpora con maniere molto meno acconcie. |
A136000064 |
- Silenzio! Noi lo detestiamo non meno di te. |
A136000227 |
- Meno ingiurie: io son libero al par di te. |
A136000304 |
- E così nè più nè meno. |
A136000349 |
- Si, bene, e per meno d'assai di un impostore e di un briccone. |
A136000375 |
- Per questo non istiamo troppo bene; egli dà sempre il meno che può. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000074 |
Santa Vittoria non ebbe una sorte meno felice. |
A137000116 |
Procurate altresì che i preti, i quali offrano {47 [47]} per voi il sacrifizio, vadano solamente uno alla volta accompagnati da un solo diacono, affinchè il cangiar le persone li renda meno sospetti. |
A137000141 |
Il martirio che tu avresti sostenuto, per non essere cagion di scisma, non sarebbe stato meno glorioso che morire per non idolatrare. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000022 |
Per impedire poi che gli attuali missionari non restino oppressi dal lavoro è mestieri di spedire al più presto possibile non meno di dieci religiosi |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000032 |
Convien però notare che l'idolatria degli Italiani fu sempre meno mostruosa di quello che fosse presso alle altre nazioni, e parecchie istituzioni, almeno nella loro origine, parvero assai ragionevoli. |
A139000063 |
Perchè fu sempre conosciuto che {22 [22]} senza la coltura delle arti belle, il commercio illanguidisce e vien meno. |
A139000178 |
Avevano i Romani appena ristorata la città e riparati i mali che i nemici avevano cagionati quando, insorsero nuove guerre, e non meno delle antecedenti, accanite. |
A139000193 |
Ed egli senza muoversi nè punto sbigottirsi, sorridendo disse al re: «Questi terrori possono sopra di me nè più nè meno dei regali che ieri mi offriste.» Attonito Pirro a tanta nobiltà e fermezza d'animo, appagò i desiderii di lui, e gli diede i prigionieri da condursi a Roma sopra la sola sua parola, che li dovesse nuovamente a lui condurre a semplice richiamo. |
A139000435 |
A tal patto i Pretoriani lo proclamarono imperatore, presentandolo al Senato, che non potè a meno di riconoscerlo. |
A139000487 |
Non meno funesta è la morte di Galerio. |
A139000496 |
In sul mezzodì egli non meno che l'esercito tutto vide in aria una Croce splendida, sulla quale stavano scritte queste {144 [144]} parole con questo segno vincerai. |
A139000540 |
In un'altra occasione la clemenza di Teodosio venne meno, poichè mentre esso era in Milano, gli abitanti di Tessalonica, città dell'Illirio, si rivoltarono contro al governatore, lo uccisero, atterrando in pari tempo una statua che Teodosio aveva fatto innalzare a suo padre. |
A139000543 |
Felice sant'Ambrogio per la sua fermezza, non meno felice Teodosio per la sua umiltà! {158 [158]}. |
A139000627 |
Il giorno dividevasi in dodici ore più o meno lunghe secondo la stagione, nel modo che era praticato dagli Ebrei. |
A139000648 |
Un altro genere di spettacolo non meno atroce e non meno gradito al popolo romano era quello dei gladiatori. |
A139000742 |
Quanto più essi occupavansi dei loro affari d'Oriente per combattere i Persiani, i Saraceni, ed altri loro nemici di quelle parti, tanto meno badavano agli affari d'Occidente e di quella parte d'Italia che loro ancora ubbidiva, la quale lasciavano governare dai prefetti che vi mandavano; anzi avvenne che, morto un prefetto, non si davano neppur pensiero di nominargli il successore, così che gl'italiani cominciarono a nominarli essi stessi. |
A139000806 |
Diceva che a sè, siccome a figliuolo del secondogenito di Carlomagno, sarebbe toccato il grado d'Imperatore, e non a Lodovico il Bonario figlio terzogenito, e tanto meno a Lottario. |
A139000924 |
La qual cosa destava grande invidia ad una altra città, non meno ricca, potente e desiderosa di signoreggiare. |
A139001025 |
Già dai tempi di Abramo 1'oro si adoperava ridotto a verghe e lamine, delle quali si tagliavano pezzi più o meno lunghi che si pesavano sulle bilancie, secondo la maggiore o minor somma che si doveva sborsare; solamente al tempo de' Maccabei il popolo ebreo cominciò ad usare monete coniate. |
A139001078 |
Per tre giorni il Papa restò come prigione nel proprio {304 [304]} palazzo ove soffrì mille insulti ed abiezioni specialmente per parte di un romano chiamato Sciarra Colonna, il quale giunse a tale scelleratezza sino a dargli un forte schiaffo e lo avrebbe pur anche ucciso, se non fosse stato rattenuta dallo stesso Nogaret meno feroce di quella belva. |
A139001090 |
Ciò non di meno si videro in quella congiuntura bellissimi esempi di coraggio e di cristiana carità; poichè parecchi uomini virtuosi si esposero al rischio di essere vittima di quel morbo attaccaticcio per {308 [308]} assistere e soccorrere i poveri ammalati, far seppellire i morti, e per impedire la diffusione del male. |
A139001142 |
Allora il Carmagnola restò governatore di Genova e vi abitò alcun tempo con riputazione non meno di eccellente politico che di egregio capitano. |
A139001223 |
Colombo non si smarrì a queste voci da forsennati, ma indusse i meno temerari a star cheti; punì i pertinaci, placò tutti; e con un coraggio irremovibile andò incontro a' maggiori disastri. |
A139001366 |
Gregorio si accorse di tale inconveniente, e nel desiderio di ripararlo radunò in Roma i più rinomati astronomi di quel tempo, cioè quegli uomini che in maniera particolare si erano dedicati a studiare il corso del sole e delle stelle, e i varii loro movimenti, e d'accordo con essi stabilì che ogni quattro secoli ci fosse un giorno bisestile di meno, il quale periodo di tempo giunge appunto a formare un giorno pell'accumulazione degli undici minuti di ciascun anno. |
A139001387 |
Ma fra i congiurati, che Renault riputava tutti egualmente fedeli e devoti, trovavasi un altro francese di nome Giafieri, il quale, vedendo quell'uomo crudele a parlar freddamente di tanti disastri, non potè a meno di provare un involontario terrore; e benchè neppure egli mancasse di coraggio e di ferocia, tuttavia non potò risolversi a lasciar perire un sì gran numero d'innocenti, mentre con una sola parola avrebbe potuto impedire quell'orrenda calamità. |
A139001413 |
Galileo conchiuse da ciò che un pendolo sarebbe uno strumento da aggiungersi agli orologi, per regolare il giro delle ruote in modo che non corrano nè più nè meno di quanto è necessario per avere un moto regolare e costante. |
A139001566 |
Alcuni si arresero prigionieri ai Russi; altri vollero {467 [467]} piuttosto morire sul campo, e i più venendo meno pel freddo si lasciavano cader di mano le armi e perivano o di fame o di malattia, e pochissimi poterono fuggire a quegli infortunii; Napoleone stesso a stento potè scampare fuggendo. |
A139001791 |
Alemanni, popolo che occupava la Germania fra il Meno, il Reno e il Danubio. |
A139002024 |
Maguntia, città della Gallia Belgica, in prossimità del confluente del Reno e del Meno. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000047 |
Conviene tuttavia notare che l' idolatria degli Italiani fu sempre meno mostruosa di quel che fosse presso alle altre nazioni; e parecchie istituzioni, almeno nella loro origine, parvero assai ragionevoli. |
A140000076 |
Il credereste, o giovani miei, che in mezzo a tanto commercio le scienze fossero col più vivo ardore coltivate? Ci assicura la storia che molte scuole erano stabilite per l'istruzione dell' alta ed anche della bassa classe del popolo, perchè fu sempre conosciuto che senza la coltura delle arti belle il commercio illanguidisce e vien meno. |
A140000077 |
Dipoi lo sottometteva alla prova del silenzio che durava tre, quattro o cinque anni secondo che lo scorgeva più o meno inclinato a cianciare. |
A140000188 |
Avevano i Romani appena ristorata la città e riparati i mali dai nemici cagionati, quando insorsero nuove guerre e non meno delle antecedenti sanguinose. |
A140000232 |
Ma Annibale capitano non meno coraggioso, che accorto, seppe trarsi da quel pericolo con uno stratagemma. |
A140000328 |
Dormiva meno di sette ore; e se avveniva, che si svegliasse in quel frattempo chiamava alcuni giovanetti, che gli facessero lettura finchè ripigliato avesse il sonno. |
A140000451 |
Non meno funesta è stata la morte di Galerio. |
A140000458 |
In sul mezzodì egli, non meno che l'esercito tutto, vide in aria una croce splendida, sulla quale stavano scritte queste parole: Con questo segno vincerai. |
A140000497 |
In altra occasione la clemenza di Teodosio venne meno; poichè, mentre egli era in Milano, gli abitanti di Tessalonica, città dell'Illirio, si rivoltarono contro al governatore, lo uccisero, e atterrarono in pari tempo una statua, che Teodosio aveva fatto innalzare al proprio padre. |
A140000500 |
Felice sant'Ambrogio per la sua fermezza! Non meno felice Teodosio per la sua umiltà!. |
A140000572 |
Papa Gregorio nel 1582 stabilì che vi fosse qualche anno bisestile di meno; e questa riforma dal suo autore si chiamò Gregoriana. |
A140000579 |
ORE DEL GIORNO. - Il giorno dividevasi in dodici ore più o meno lunghe, secondo la stagione, nel modo che era praticato dagli Ebrei. |
A140000604 |
GLADIATORI. - Un altro genere di spettacolo non meno barbaro, non meno gradito al popolo romano, era quello dei gladiatori. |
A140000664 |
Sotto ai duchi stavano gli Sculdasci o Centenari, di cui ognuno reggeva un distretto di 144 famiglie o fare con autorità pari a quella del duca, benchè meno estesa. |
A140000680 |
Oltre il mundio lo sposo con quel atto doveva sborsare al padre della sposa una somma più o meno cospicua secondo le sue facoltà, che addimandavasi Meta. |
A140000685 |
Quanto più essi occupavansi per combattere i Persiani, i Saraceni ed altri nemici di quelle provincie, tanto meno badavano agli affari d'Occidente. |
A140000743 |
Ora, siccome l'essere imperatore portava superiorità di comando e di autorità sopra tutti i i re, perciò Bernardo se l'ebbe a male, e disse che a sè, siccome figliuolo del secondogenito di Garlomagno, sarebbe toccato il grado d'imperatore, e non a Lodovico il Bonario, figliuolo terzogenito, e tanto meno a Lottario. |
A140000828 |
Tuttavia da quel tempo in poi fu sempre lasciato libero ai cristiani di poter visitare la Terra santa; e quantunque alcuni di quei sacri luoghi siano oggidì nelle mani degli eretici o degli infedeli, sono non di meno da loro medesimi tenuti in venerazione. |
A140000920 |
Già dai tempi di Abramo questi metalli si adoperavano ridotti in verghe e lamine, dalle quali si tagliavano pezzi più o meno grossi, che si pesavano sulle bilance, secondo la maggiore o minor somma che si doveva pagare. |
A140000929 |
Ugolino fu prima straziato dal miserando spettacolo dei figliuoli e dei nipoti, i quali ad uno ad uno sfiniti dalla inedia gli caddero morti ai piedi; ed egli poscia venne meno dal digiuno. |
A140000959 |
Costui giunse alla scelleratezza di dare un forte schiaffo al Papa; e lo avrebbe pur anche ucciso, se non fosse stato rattenuto dallo stesso Nogaret, meno feroce di quella belva. |
A140000970 |
Ciò non di meno si videro in quella occasione bellissimi esempi di coraggio e di cristiana carità; poichè parecchi uomini virtuosi si esposero al rischio di essere vittime di quel morbo attaccaticcio, a fine di assistere e soccorrere i poveri ammalati, far seppellire i morti, ed impedire la diffusione del male. |
A140001039 |
Meno glorioso fu il regno di suo figlio Lodovico. |
A140001103 |
Al fine crescendo ogni giorno i pericoli, quella gentaglia si ammutinava e morte, gridavano inferociti, morte a chi volle pazzamente sacrificare tanti bravi! Colombo non si smarrì a queste voci da forsennati, ma indusse i meno temerari a star cheti, punì i {301 [301]} pertinaci, placò tutti, e con un coraggio irremovibile andò incontro a maggiori disastri, e spinse le navi innanzi nell'Oceano. |
A140001126 |
Ciò non di meno Colombo passò due anni trascurato dalla corte, dimandando invano di essere investito della dignità di vicerè delle terre scoperte, come era stato pattuito. |
A140001138 |
Piagnoni appellavansi i suoi partigiani; ed erano per lo più gente del popolo; Arrabbiati i suoi avversari, uomini di condizione più elevata, ed amanti di un governo meno libero e popolare. |
A140001188 |
Fu dopo questa battaglia che Francesco scrisse a sua madre Luigia di Savoia, cui fra le altre cose diceva: Signora, tutto è perduto, meno l'onore e la vita, che è sana (anno 1525). |
A140001226 |
Quanti contadini arando nei campi venivano meno a metà dei solchi! Quanti signori furono trovati morti alla mattina dai loro servi, che lasciati li avevano sani alla sera! e non mancarono di quelli, che morti o moribondi furono trovati nella vettura, in cui eransi messi a tare una breve passeggiata. |
A140001232 |
D'accordo con essi stabili, che in ogni spazio di quattro secoli ci fosse un anno bisestile di meno, il quale periodo di tempo giunge appunto a formare un giorno per accumulamento degli undici minuti di ciascun anno. |
A140001267 |
Galileo conchiuse da ciò che un pendolo sarebbe uno strumento da aggiungere agli orologi per regolare il giro delle ruote in modo, che non corressero nè più nè meno di quanto è necessario per avere un moto regolare e costante. |
A140001401 |
Alcuni si arresero prigionieri ai Russi, altri vollero piuttosto morire sul campo, e i più venendo meno del freddo si lasciavano cadere di mano le armi, e perivano o di fame o di malattia, e pochissimi poterono fuggire a quegli infortunii. |
A140001436 |
Certamente voi direte che il Papa, padre di tutti i fedeli cristiani, non fu e non sarà giammai per determinarsi a muovere guerra ad alcuno, tanto meno a popoli cristiani, i quali, a qualunque paese o nazione appartengano, sono sempre suoi figliuoli spirituali. |
A140001533 |
Non di meno nelle città di Sassari e di Cagliari in Sardegna fu terribile assai. |
A140001535 |
Da alcuni anni tuttavia è assai meno funesto, e in molti luoghi scomparve già interamente. |
A140001557 |
Questo nucleo lascia dietro di sè uno sprazzo di materia sottile e luminosa, che ci appare più o meno lungo, e dicesi coda, ovvero chioma, donde venne loro il nome di comete. |
A140001569 |
Così una guerra, che pareva dover durare assai tempo, fu terminata quando meno era da aspettarsi, e l'iride di pace tornò a balenare sui nostri stati. |
A140001629 |
«Io era in viaggio per andare a vedere una maraviglia nel cielo (diceva dipoi il nobile straniero nel recarsi l'anno 1822 a Genova per osservare un'eclissi annidare del sole), ed {463 [463]} un fenomeno mi presentò la terra non meno stupendo nella. |
A140001689 |
Dissero alcuni, che Alessandro Manzoni negli ultimi suoi anni ritornasse a sentimenti meno cristiani; ma noi dovendo giudicare uno scrittore dalle sue opere pubblicate e non dal suo privato modo di sentire, il quale non ci è dato di conoscere, diciamo che in tutti i libri del Manzoni non una frase incontrasi, che non si accòrdi pienamente colla dottrina cattolica. |
A140001702 |
- Enciclica di S. S. Pio IX per dichiarare al mondo cattolico ch'egli non può rinunziare ad alcuna parte del suo dominio senza venir meno a' suoi giuramenti, - eccitar querele e moti nelle altre provincie della S. Sede, - recar ingiuria a tutti i cattolici - debilitare i diritti di tutti i Principi del mondo cristiano - e assentire a perniciosissimi principii. |
A140001893 |
Verso la parte di meno eranvi i Cenomani con Brixia (Brescia), Mantua (Mantova), e Cremona, che ritiene lo stesso nome. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000021 |
Nè meno favorevoli furono le relazioni di questo Istituto colle Autorità Scolastiche. |
A143000043 |
5° Le scuole Salesiane, che coll'approvazione di tutte le Autorità godettero per più di 30 anni la facoltà di sussistere e prosperare senza i professori titolati, pare che abbiano acquistato un diritto di prescrizione, che non deve loro esser tolto, se non vengano meno allo scopo della loro fondazione, ed allo spirito che le informava. |
don bosco-lettera del sacerdote d. giovanni bosco al p. alessandro checcucci d.s.p..html |
A144000001 |
Dirò inoltre che l'insegnamento non è la parte meno considerevole del Nazareno, avendovi trovato buoni metodi e nobili eccitamenti, e ciò che più monta, uomini molto sapienti, che fui ben lieto di conoscere, come fra gli altri mi piace ricordare il P. Taggiasco, il P. Farnocchia, ed il P. Rolletta, ed alcuni di chiara fama come il P. Chelini, di cui l'Università di Bologna dolora sempre la perdita, avendone ammirato il perspicace e profondo ingegno. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000013 |
Nell' atto che si consegneranno gli oggetti sarà scritta sopra un catalogo la qualità dei dono e il nome del donatore, a meno che questi ami di conservare l' anonimo. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000007 |
Nell'atto che si consegneranno gli oggetti sarà scritto sopra un catalogo la qualità del dono e il nome del donatore, a meno che questi ami di conservare l'anonimo. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000677 |
No; una casa senza fondamento rovina; così una chiesa che non abbia Pietro e i suoi successori per capo è una casa senza fondamento, che non può a meno di rovinare. |
A148000685 |
Non possono errare, perchè G. C. ha detto; io ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga meno. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000027 |
Or chi oserà pensare che Gesù sul trono di {18 [210]} gloria, alle preghiere che gli presenta Maria abbia da essere verso di lei meno generoso che non fu Salomone verso la madre sua?. |
A149000029 |
Onde il citato padre Mendoza fa osservare che se le acque abbondarono per quarant'anni nel deserto ciò fu pei meriti di quella santa donna; ed applicando questo l'atto a Maria SS. dice, che se non verranno mai più meno nella Chiesa le grazie agli uomini, ciò è dovuto a Maria che prima in terra poi in cielo interpose i suoi meriti dinanzi all'Altissimo. |
A149000029 |
Racconta Mosè nel libro dei Numeri che allorquando Maria sua sorella morì vennero meno le acque. |
A149000056 |
Alle parole di Gesù un'anima meno confidente, meno coraggiosa di Maria, avrebbe desistito dallo sperare più in là. |
A149000221 |
Io mi trovo in grave difficoltà di rispondere a me stesso, perciò meno in grado di soddisfare agli altri. |
A149000233 |
Si cominciò la novena ed eravamo già all'ultimo giorno; io doveva dare in quella sera non meno di mille franchi ai terrazzieri. |
A149000237 |
Un favore spirituale o temporale più o meno segnalato fu sempre il frutto della dimanda e del ricorso fatto alla pietosa Madre, al potente aiuto dei cristiani. |
A149000325 |
Il Pontefice s. Clemente I, creato l'anno 93, successore non meno che discepolo di san Pietro, tra le altre sue ordinazioni decretò, che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000151 |
Io mi trovo in grave difficoltà di rispondere a me stesso, perciò meno in grado di soddisfare agli altri. |
A150000154 |
Un fortunato avvenimento aprì la via inaspettata alla beneficenza, beneficenza che non venne più meno fino al termine dell'edifizio. |
A150000155 |
Si cominciò la novena ed eravamo già all'ultimo giorno; io doveva dare in quella sera non meno di mille {67 [371]} franchi ai terrazzieri. |
A150000159 |
Un favore spirituale o temporale più o meno segnalato. |
A150000173 |
Nè le maraviglie della bontà del Signore vennero meno in provvedere tutto ciò che era necessario ad onesto sostentamento di que'giorni. |
A150000176 |
Se mai ti accadesse, o cristiano lettore, di entrare nella chiesa dedicata a MARIA AUSILIATRICE, non potrai a meno di sentirti compreso da ammirazione rimirando un edilizio appena dà alcuni anni consacrato al divin culto e già ornato di voti che a più centinaia stanno appesi alle mura. |
A150000294 |
Pieno di fiducia che non mi verranno meno le benedizioni di Dio e {143 [447]} la protezione della grande sua Genitrice, non cesserò di ringraziarla sopra la terra finché per la misericordia del Signore mi sia dato di poterla lodare eternamente in cielo. |
A150000361 |
Già questa la circondava tutto intorno ed essa si sentiva venir meno, quando drizzando gli occhi stralunati alla finestra, le si affacciò da quella la statua di Maria Ausiliatrice che torreggia sulla chiesa di Valdocco, vicino alla quale si trovava la sua abitazione. |
A150000481 |
{205 [509]} Quindi noi non possiamo a meno che ringraziare la gran Madre di Dio per tanto favore mandandole una seconda oblazione. |
A150000653 |
Di fatto le mie condizioni di salute male andata non potevano fauni sperare nuova prole, e a detta di rinomati professori, io non era più in grado di essere consolata con altra figliuolanza, a meno di un miracolo. |
A150000744 |
- E bene qui di notare che per l'acquisto delle suddette indulgenze plenarie è prescritta la sacramentale Confessione e Comunione, a meno che l'Aggregato abbia la lodevole pratica di accostarsi ogni settimana alla Confessione. |
don bosco-massimino.html |
A151000059 |
Ohibò, ohibò! Volete adunque che la vostra riforma sia cominciata al tempo degli apostoli? Io non ci credo a meno che vogliate dire abbia cominciato con Giuda Iscariota. |
A151000106 |
Di fatto le chiese degli eretici, altre più, altre meno, andarono mai sempre, e vanno spesso cangiando governo e dottrina; una setta distrugge le credenze dell'altra, perchè di credenze opposte; nella medesima setta si credono articoli fondamentali da taluno, che da un altro della medesima setta sono negati quindi, cadendo di errore in errore, si sfasciano, distruggendo ogni elemento di verità: perciò in una tremenda {39 [161]} certezza di trovarsi affatto separati dalla Chiesa di Gesù Cristo, fiori di cui niuno può salvarsi. |
A151000209 |
Ci fanno, diceva Calvino, questa dimanda: Se voi non vi appoggiate sui decreti della Chiesa, come potete {79 [201]} voi essere persuaso e sapere con certezza, che la Scrittura è la voce di Dio? Calvino risponde: « Io do la medesima risposta, egli dice, come se alcuno ci dimandasse: Onde noi apprendiamo a discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, il dolce dall'amaro? Perciocchè la Scrittura si fa sentire in un modo non meno evidente nè meno infallibile, che le cose bianche e nere mostrano il loro colore, e che le cose dolci ed amare fanno sentire il loro sapore. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000001 |
In mezzo alla comune esultanza cui prendono parte tutti i buoni Cattolici per la solennità del Centenario in memoria del Miracolo del SS. Sacramento da Dio operato in questa nostra città, spero non debba riuscire discaro un racconto storico, breve e semplice per modo che possa rendere abbastanza istruiti i meno culti, e quelli cui mancano libri opportuni, o non hanno tempo a percorrere i volumi stampati intorno a questo glorioso avvenimento. |
A153000101 |
Queste cose ebbero luogo negli antecedenti centenari; forsechè verranno meno nel mille ottocento cinquantatrè? No certamente. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000024 |
La prima delle feste si è l'Annunziazione di Maria, e benchè una tal festa sia tra le soppresse, e ricorra {34 [458]} in una stagione, in cui ordinariamente l'aere è tuttavia inclemente, e le strade sogliono essere assai disagiate, massime in quelle parti; ciò non di meno fa meraviglia il vedere le circostanti popolazioni partirsi dalle lor case talvolta anche nel cuor della notte, non ostante la neve ed i ghiacci, per condursi a festeggiare il memorabile annunzio di Gabriele alla gran Vergine di Nazaret, e seco rallegrarsi dell'ineffabile dignità di Madre diDio, toccata all'umile Ancella del Signore, e adorare un mistero, che fu pel genere umano principio della sua redenzione. |
A154000025 |
Anche in tal festa sebbene sia tutta propria dei Ponzonesi, molti ciò non di meno sono i divoti, che dalle prossime terre vi accorrono, e intenerisce fino alle lagrime vedere nelle calde ore del meriggio qua e là pel colle prostesi dinanzi alle stazioni drappelli {36 [460]} di gente raccolta nel pietoso esercizio della Via crucis |
A154000026 |
Comecchè questa novena cada in un tempo poco a proposito sia per la gente civile, correndo i calori del sollione, sia per la gente di bassa mano, dovendo attendere ai {37 [461]} lavori di campagna, ciò non di meno attrae al Santuario anche di lontano ogni genere di persone a gran numero, e non può dirsi con quanta avidità ascoltino la divina parola, con qual raccoglimento assistano all'incruento sacrifizio, con quale trasporto riempiano l'aere di lodi ed inni, e quanto s'affollino ai confessionali per disporsi a celebrar con vero spirito di pietà il glorioso trionfo di Maria assunta al cielo. |
A154000032 |
E di vero quei fatti tanto strepitosi dell'apparizione di Maria, e della loquela data alla muta pastorella non poterono a meno di risvegliare in cuore a' fortunati che li seppero, i sensi più teneri di ammirazione insieme e di gratitudine, e di confidenza per una Vergine, che veniva a piantare in mezzo ad un popolo da Lei prescelto le belle sue tende, ed autenticava la sua venuta con un miracolo incontrastabile. |
A154000033 |
Anche nei tempi successivi all'erezione del Santuario, anzichè venir meno, crebbe la divozione a N. S. della Pieve nelle popolazioni circostanti, e ce ne fa sicuri l'aver esse per ben due volte fatto ricostrurre il Santuario, e mano mano ampliare; ce ne fa sicuri la gara ognor mostrata di accrescere il decoro e lo splendore con nuovi abbellimenti, con preziose suppellettili, e con pii donativi: ce ne fa sicuri il fervore e la fiducia, che le turbe devote mostrarono sempre ricorrendo a N. S. della Pieve in ogni pubblica e privata necessità. |
A154000039 |
Nè fu meno insigne la grazia toccata a certa Gratarola Maria figlia di Domenico di Ponzone, giovanetta decenne. |
A154000044 |
Nostra Signora della Pieve, come apparisce da queste memorie, fu sempre, ed è tuttavia l'Angelo tutelare {75 [499]} delle fortunatissime genti in mezzo a cui piantò le sue tende, e siccome in esse la pietà e divozione verso sì gran Reina non venne meno giammai, durando florida eziandio in questi ultimi tempi, così anche nel secolo in cui viviamo, apparve Maria co' suoi clienti pronta e generosa a dispensare le sue grazie. |
A154000053 |
Ora venendo al nostro proposito, vorremo noi credere, che nostra Signora mostratasi nella sua {90 [514]} Pieve si pietosa e potente nel soccorrere alle miserie temporali del popolo suo divoto, abbiane curate meno le spirituali? Vorremo noi credere, che Ella abbia mostrato più amore e sollecitudine per la prosperità dei corpi terreni e caduchi, che per la salvezza delle anime sì preziose ed immortali? Ah! quella gran Vergine, che ebbe l'incomparabil sorte di concepire nel suo purissimo seno il Figliuol di Dio fatto Uomo per la redenzione del mondo: quella gran Donna, che appiè della Croce non dubitò di offrire alla morte più barbara ed ignominiosa il suo stesso Divin Figlio, sostenendo per noi miseri peccatori un dolore più acerbo che quello di tutti i martiri; quella Madre cotanto amorosa, che nutre Ella sola per gli uomini maggior tenerezza d'affetto, che non tutti gli Angeli e i Santi insieme, chi può dubitare che non fosse co' visitatori del suo Santuario liberalissima di grazie spirituali, massime delle più importanti per la loro eterna salvezza? Le stesse grazie temporali, di cui ella fu prodiga, vennero {91 [515]} certo dal suo Cuore materno ordinate a risvegliare nei fedeli più viva sollecitudine di fuggire il vizio, praticare la virtù, e così tenersi più fedeli, e costanti nel divin servizio. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000033 |
Non si fa riduzione per chi stesse fuori dell'Istituto meno di quindici giorni. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000016 |
All'uscire di colà tu non potrai a meno che esclamare: O Maria, quanto sei potente e quanto {11 [263]} sei buona, quanto mai è vero che tu porti aiuto a chi ti invoca nelle necessità della vita. |
A156000040 |
- Quasi poi questi due disordini non bastassero a desolare la terra, un terzo se ne aggiunge non meno alle anime funesto, voglio dire i discorsi irreligiosi e disonesti. |
A156000042 |
Sant'Agostino parlando di quelli che bestemmiano Gesù Cristo, dice che il loro peccato non è meno grande di quello de'Giudei che lo hanno messo in croce: non minus peccant qui blasphemant Christum regnantem in coelo, quam qui crucifixerunt ambulantem in terris |
A156000042 |
Sappi che ciò che non è lecito di fare, non è pur lecito di pensarlo, e tanto meno di dirlo in presenza altrui; anzi spesso anche di ciò che ti sarebbe lecito di fare, è delitto parlarne con altri. |
A156000058 |
Non differire di volta in volta, perchè ti metteresti in pericolo di fare confessioni sacrileghe, o per lo meno con grave danno dell'anima tua. |
A156000100 |
Ma qual regola potrai tu seguire nel frequentare la Comunione? Su di questo dimanda al tuo confessore, il quale non potrà a meno che darti saggi consigli. |
A156000126 |
E noi dal canto nostro {75 [327]} faremo di meno per Gesù, Re dei re, Prìncipe del Cielo e della terra, nostro amico, nostro fratello, nostro padre? Sarebbe questa una mancanza troppo grave e disonorevole per un cristiano, troppo penosa pel cuore di Gesù amabilissimo. |
A156000176 |
- È bene qui di notare che per l'acquisto delle suddette Indulgenze plenarie è prescritta la Sacramentale Confessione e Comunione a meno che l'Aggregato abbia la lodevole pratica di accostarsi ogni settimana alla Confessione. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000005 |
Civile va alla messa ed alla predica; Trombetta ne fa di meno. |
A157000096 |
- Potresti tu farne a meno?. |
A157000097 |
- Potrei farne a meno certamente qualora ne fosse il caso. |
A157000136 |
Se questa notte Dio richiamasse l'anima tua, saresti tu preparato? Sei {33 [257]} sicuro di aver un anno, un giorno, un minuto solamente? Dio non ci ha forse avvisati di tenerci sempre preparati, assicurandoci che sarebbe venuto al momento, in cui meno ci avremmo pensato? E se egli venisse prima che giugnesse il tuo più tardi?.... |
A157000179 |
Nemmeno pensatevi, che egli lasci uscire dalla sua bocca una parola sconcia, o canzoni disoneste; egli sa che il padrone, il quale comanda, ha gli occhi per vedere, le orecchie per udire; egli non vede che la fatta promessa, e si astiene dalle parole equivoche e da espressioni meno oneste. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000034 |
Sedea nel letticciuolo, avendo presente Veronica moglie sua poco meno vecchia di lui, e con voce chiara e sonora mi parlava di lasciare la vita con animo gagliardo: e scrisse ad un amico nostro lettere di consiglio e di conforto. |
A158000035 |
Quantunque i terreni ancor non mostrassero frutti o grani di sorta, spuntavano su d'ogni colle le violette, verdeggiavano i campi, i prati, gli alberi: l' aria si era fatta meno fredda, e il cielo sereno. |
A158000044 |
[4] vide un ragazzino che, sbattuto del sapone nell'acqua, con una cannuccia ne levava una stilla, poi soffiandola fuori ne formava de' globi più o meno grossi e leggerissimi. |
A158000057 |
Qui vi era un infelice a soccorrere, un'anima a salvare; bisognava assai di meno per determinare il ministro di Gesù Cristo a sospendere il suo cammino. |
A158000109 |
Il 28 marzo 1847 nel momento, in cui erano in gran vigore le misure di polizia messe dal governo pontificio per liberare la Capitale dai vagabondi e mendicanti più o meno pericolosi, i Carabinieri arrestarono vicino al palazzo papale un vecchio coperto di polvere e cencioso, il quale fu immantinente condotto all' ufficio di polizia. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html |
A160000006 |
Per queste ed altre ragioni si propone un corso di studi secondari per giovani adulti anche di condizione meno agiata, ma che intendono esclusivamente di percorrere la carriera Ecclesiastica. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000005 |
Aspettarono il buon servo di Dio in una {5 [373]} strada meno frequentata per tentargli un colpo. |
A163000275 |
Eppure sono fanciulli (notate bene) nè più nè meno come gli altri. |
A163000346 |
Se il Papa fa bene il suo dovere, sarà santo; ma sarà sempre meno della Vergine Santissima: se non fa il suo dovere, sarà punito più degli altri. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000023 |
Nel nominare qualcuno a carica dimanderà il parere degli altri impiegati, e se sono Ecclesiastici consulterà il Superiore Ecclesiastico, o il Paroco della Parochia in cui esiste l' Oratorio, a meno che siano notoriamente conosciuti, e si presupponga nulla esistervi in contrario. |
A164000051 |
Nelle feste ordinarie al Vespro quattro, nelle Solennità sei; alla Benedizione del Santissimo se ne devono accendere non meno di quattordici: ( Sinod. |
A164000072 |
Vedendo taluno ciarlare o dormire, lo correggeranno con belle maniere, movendosi il meno possibile dal loro posto, senza mai percuotere alcuno anche per motivi gravi; nemmeno sgridarlo con parole aspre, o con voce alta. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000003 |
Questo sistema è facile, meno faticoso e giova specialmente nella milizia e in generale tra le persone adulte ed assennate, che devono da se stesse essere in grado di sapere e ricordare ciò che è conforme alle leggi e alle altre prescrizioni. |
A165000068 |
A tal fine ogni settimana assegnerà non meno di una lezione da recitarsi. |
A165000171 |
Si accostino non meno di una volta al mese con divozione alla santa Confessione e Comunione, e ciò facciano nella propria Chiesa o proprio 0ratorio, affinchè la loro cristiana condotta sia conosciuta dai giovani della Casa, e serva loro di buon esempio. |
A165000177 |
Deve rigorosamente proibire l' ingresso in cucina ai giovani e a qualunque persona della Casa, a meno che siano ivi addetti a qualche lavoro o debbano compiere qualche ordine Superiore. |
A165000209 |
Non sia mai nominato il nome di Dio, a meno che ciò avvenga a modo di preghiera o di ammaestramento: tanto meno si proferiscano bestemmie od imprecazioni ad oggetto di farne di poi la correzione. |
A165000227 |
Senza giusto motivo non permetta a chicchessia l' entrata sul palco, meno ancora nel camerino degli attori; e su questi invigili che, durante la recita, non si trattengano qua e là in colloqui particolari. |
A165000342 |
Abbiate cura di non mai discorrere dei difetti dei vostri compagni, a meno che ne siate interrogati dal vostro Superióre. |
A165000363 |
Per impiegarvi meno tempo e per più agevolmente tenervi pulito il capo, portate costantemente i capelli corti. |
A165000376 |
Quando aveste a recarvi a passeggio, oppure a scuola, od a fare commissioni fuori dell' Oratorio, non fermatevi a mostrare a dito a chicchessia, nè fare risa smodate, tanto meno gettar pietre, divertirsi saltando fossi od acquedotti. |
A165000433 |
Dall' iscrizione al cominciamento della lettera si suol lasciare un' intervallo più o meno {95 [191]} largo secondo il maggior o minor grado della persona, a cui si scrive; la stessa regola conviene osservare pel màrgine a sinistra. |
A165000442 |
Sono da biasimare coloro, che scrivono a gran furia, e per ogni piccola cosa inviano altrui grandi letteroni; ma non meno sono da biasimare coloro che piegando al vizio contrario, s' inducono a stento a rispondere altrui eziandio, quando vi ha stringente bisogno. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000018 |
Altrimenti egli fa a Dio una promessa stolta ed infedele, la quale non può a meno che dispiacergli. |
A166000113 |
Ciascheduno, oltre le orazioni vocali, farà ogni giorno non meno di mezz'ora di orazione mentale, ad eccezione che ne sia impedito dal sacro ministero. |
A166000129 |
Ma in tutto questo bisogna usare prudenza, perché non indeboliscano di soverchio le forze dei soci, quindi non riescano meno atti a compiere i doveri della nostra congregazione. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000014 |
Perchè dopo quel giorno o quel1' ora, succedendo altra occasione, gli sarà men difficile poi di ottenere più lungo tempo; sintantochè il chiamato divenendo più debole e meno assistito dalla grazia, cede affatto ed abbandona la vocazione! E perciò S. Girolamo a chi è chiamato ad uscire dal mondo {9 [207]} dà questo consiglio: Festina, quaeso te, et haerenti in solo naviculae funem magis praescinde, quam soloe. |
A167000050 |
Ma si noti bene che il rendiconto si raggira solamente in cose esterne e non di confessione, a meno che il socio ne facesse egli stesso argomento per suo spirituale vantaggio. |
A167000090 |
Chi non può fare questo esercizio in comune lo faccia separatamente, e chi per occupazioni non può impiegare l' intera giornata faccia quanto può e rimandi ad altro giorno ciò che non è strettamente necessario, ma tutti da più a meno seguano questa regola:. |
A167000107 |
Di qui nasceva che tali persone, essendo meno attente sopra se stesse, il loro operare era più languido, e la comunità ineguale nelle sue pratiche. |
A167000109 |
Un mercatante si leva di buon mattino per diventar ricco, tutti i momenti gli sono preziosi; i ladri fanno altrettanto e passano le notti per sorprendere i passeggieri: abbiamo ad aver noi meno diligenza pel bene, che essi non abbiano pel male? I mondani fanno le lor visite fin dal mattino,e si trovano con gran premura al levarsi di un grande personaggio. |
A167000219 |
Ciascheduno, oltre le orazioni vocali, farà ogni giorno non meno di mezz' ora di orazione mentale, ad eccezione che ne sia impedito dal sacro ministero. |
A167000235 |
Ma in tutto questo bisogna usare prudenza, perchè non indeboliscano di soverchio le forze dei soci, quindi non riescano meno atti a compiere i doveri della nostra congregazione. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000040 |
La giovane accettata tra le Postulanti vi si trattiene non meno di 6 mesi nell'esercizio delle virtù proprie dell'Istituto; nell'apprenderne lo spirito, e nell'abilitarsi a tutto ciò che le potrà giovare nei vari uffizi, massime per fare scuola e catechismi. |
A168000042 |
{22 [312]} Qualora poi non fosse approvata, farà ritorno alla propria famiglia, a meno che il Capitolo giudichi di prolungarne la prova per 6 mesi, dopo i quali si verrà alla definitiva votazione. |
A168000059 |
Nelle Domeniche, ed in tutte le altre Feste di precetto, le Suore reciteranno l'ufficio della Beatissima Vergine, a meno che prendano parte alle funzioni parrocchiali, od assistano a qualche Congregazione. |
A168000060 |
Verso il loro Confessore abbiano grande rispetto e confidenza, quale si conviene a chi è destinato da Dio ad essere Padre, Maestro e Guida delle anime loro, ma non parlino mai tra esse di cose di Confessione, e tanto meno del Confessore. |
A168000120 |
Sono però escluse da questo rendiconto le cose interne, ed anche le esterne quando queste formassero materia di Confessione, a meno che per ispirito di umiltà e volontariamente si volessero manifestare per avere utili consigli e direzione. |
A168000137 |
Il Signore sia con voi; il divino aiuto non vi verrà meno, e Maria vi proteggerà. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000063 |
Le maraviglie della bontà del Signore nel provvedere quanto occorreva pel divin culto non vennero meno in tutto ciò che era necessario ad onesto sostentamento di que' giorni. |
A173000146 |
Si crede che non meno di diecimila fossero presenti alla {72 [74]} predica di Monsig. |
A173000206 |
Così cercasi sbandire da tutte le menti l'ignoranza, e diffondere in tutti la luce della scienza e della civiltà, lo certamente non riprovo, nè avverso sì grande premura di estendere a tutti il beneficio della istruzione, ma dico che la dottrina della religione dee tenere il primo posto sopra ogni altro ramo di insegnamento non meno pei fanciulli che per gli adulti, non meno per le umili scuole del volgo che per gl'istituti più elevati della colta gioventù; dico che tutti gli studii devono essere in perfetto accordo colle dottrine cattoliche, sicchè, invece di urlare con esse, vengano anzi dalle medesime illustrati e diretti; e ciò perchè la cognizione dei grandi insegnamenti di nostra religione sacrosanta è incomparabilmente più importante d'ogni, ultra umana coltura, e perchè gli studii delle lettere e delle scienze, ove non sieno in armonia cogl'infallibili dettami della {124 [126]} fede, invece di rischiarare la mente, la ottenebrano, invece di dirigere ed avvalorare la volontà, la pervertono e la svigoriscono, invece di giovare, riescono di gravissimo detrimento. |
A173000215 |
La storia dei tempi trascorsi, ed anco i fatti contemporanei ci porgono argomenti non meno dolorosi che incontrastabili di queste amarissime conseguenze della superba presunzione di assoggettare il magistero della Chiesa Cattolica al sindacato dell'inferma intelligenza umana. |
A173000217 |
O celeste Regina, amorosissima nostra Ausiliatrice, siate larga del vostro soccorso non meno ai maestri che ai discepoli, onde {151 [153]} quelli impartendo, e questi ricevendo una istruzione ed educazione veramente cattolica formino insieme quaggiù in terra il Tempio vivo dello Spirito Santo. |
A173000222 |
Se mai ti accadesse, o cristiano lettore, di entrare nella chiesa dedicata a MARIA AUSILIATRICE non potrai a meno di sentirti compreso da ammirazione rimirando un edifizio appena da alcuni mesi consacrato al divin culto e già ornato di voti che già a centinaio alle mura stanno appesi. |
A173000242 |
Pieno di fiducia che non mi verranno meno le benedizioni di Dio e la protezione della grande sua Genitrice non cesserò di ringraziarla sopra la terra finchè per la misericordia del Signore mi sia dato di poterla lodare eternamente in cielo. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000010 |
Per questo è stato sorprendente lo spaccio di Letture Cattoliche, che contano 23 anni di pubblicazione, benedette dal S. Padre, che si degnò raccomandarle con apposita Circolare scritta dall'Emo e RiboSig. Card. Vicario, quindi non fa meraviglia se del solo libro intitolato Il Giovane provveduto furono spacciati in pochi anni non meno di un milione di esemplari; 4. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000306 |
Il cuor mi vien meno,. |
A176000768 |
Noi meschini veniam meno,. |
don bosco-severino.html |
A177000002 |
{4 [4]} Sono uomo e sento vivamente quello che onora o degrada la povera umanità; potete non di meno essere certi che in mezzo a' miei detti non vi sarà sillaba che non si appoggi sopra la verità di quanto vi verrò esponendo. |
A177000034 |
Se io fossi solo, diceva, sentirei meno il peso della sventura, ma {24 [24]} la moglie... i miei figli morranno di fame. |
A177000040 |
Non meno di una {27 [27]} volta al mese conducevami seco a ricevere i santi sacramenti. |
A177000108 |
Ma dopo aver letti i sacri, mi sentiva vivo trasporto pei profani ed anche pei giornali, che sebben non irreligiosi, nulla di meno erano inopportuni alla mia età. |
A177000189 |
La valle di Luserna contiene vaghe pianue e colli ben coltivati; sorgono in essa vari paesetti come Angrogna, Perosa, S. Martino, Torre Pellice e molti altri più o meno rinomati. |
A177000209 |
In questa guisa i Valdesi abbandonarono la loro meno perversa dottrina per abbracciarne un' altra assai peggiore e ammettere errori, i quali per lo addietro non avevano nè professati nè conosciuti. |
A177000239 |
È vero che nelle dispute era sempre contro di loro, non di meno si mostrarono ognor soddisfatti della mia schiettezza. |
A177000391 |
E tanto meno io temo voi in questo momento, perchè so che l'infermo è pentito d'aver dato il nome alla vostra credenza e vuole morire cattolico. |
A177000442 |
Ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga mai meno; e tu {184 [184]} quando sarai convertito conferma i tuoi fratelli. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000049 |
La malattia, ad intervalli più o meno gravi, gli durò vari mesi; ma egli per niente raffreddato nel suo fervore, alla quaresima veniente domandò di nuovo la stessa cosa. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000010 |
Dicendogli qualcuno che dette pratiche potevano nuocergli, rispose: "un po' più, un po' meno di male, non conta; ma se mi fo del bene me lo troverò; e poi il Signore se vuol guarirmi, lo può fare con la medesima facilità; io spero in Lui ed in Maria Ausiliatrice. |
A182000018 |
Ma Baccino non si lasciò sgomentare, e con una costanza più unica che rara, in meno di due anni compì tutti gli studi classici, e con'ammirazione di tutti quei che lo conoscevano ai Santi del 1869 potè con indicibile sua consolazione vestire l'abito clericale. |
A182000027 |
" Recatosi a Genova per l'imbarco, quivi provò la più forte emozione; poichè, se la separazione da ogni altro luogo e persona è dura per chi tanto si allontana, oh come più dura a noi riesce la separazione dall'amato D. Bosco! Il nostro missionario si trovava forte, perchè sua fortezza era in {40 [374]} Dio, pel cui amore aveva già più volte offerta la sua vita, tuttavia in quell'istante non potè a meno che dare in un forte scoppio di pianto. |
A182000039 |
Due hanno 20 anni circa, gli altri poco meno. |
A182000064 |
Siamo varii a confessare tutti i giorni ed in qualunque ora ed alla domenica non siamo mai meno di tre, eppure abbiamo da fare fino a mezzodì e per lo più ad un'ora. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000008 |
Ebbene, ad imitazione di lui, voglio anch'io combattere me stesso, e se non mi vien meno la sua intercessione, che umilmente invoco, spero di riuscirvi. |
A183000015 |
Lavoro continuo e pietà soda: ecco in compendio la vita che menò il caro nostro confratello Tonelli Carlo; ecco le doti che debbono ornare la vita di un coadiutore salesiano, per non venir meno alla sua vocazione. |
A183000020 |
Ed in vero, non passò molto tempo ch'egli attirò l'attenzione non meno dei Superiori che dei compagni, con una condotta irreprensibile, anzi esemplare, e col suo ingegno non ordinario, che congiunto ad assidua applicazione, gli procacciava quasi sempre i primi posti di onore nelle scuole. |
A183000040 |
{56 [408]} Due però sono le virtù, che in esso spiccarono in modo affatto particolare: l'umiltà e l'ubbidienza: umiltà per cui si riputava sempre da meno dei compagni, e perciò gli pareva di essere sempre meglio trattalo che non avesse meriti; ubbidienza che lo faceva correre alla voce del superiore con grande prontezza o con gioia indicibile. |
A183000054 |
osservando la massima del nostro santo Dottore: {62 [414]} Vorrei che le persone divote fossero le più pulite e le meno ambiziose, (Filot. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Ad un suo amico intrinseco accennava spesso le persone, dalle quali sperava soccorso, ma ultimava sempre la frase con un sospiro, che non poteva a meno che di commovere chi l'udiva: chi sa di quale mezzo si servirà la divina Provvidenza perchè io giunga alla sospirata mêta!? Ci arriverò io? E poi soggiungeva: non vedi tu le molteplici spese, che tutto giorno van facendo, e in particolare e in società gli uomini in festini, in teatri, in lauti banchetti, in lusso e in molte altre cose al solo fine di divertirsi cogli amici? ebbene, non sarebbe forse buona cosa, che un poco di cotesto danaro speso superfluamente, fosse impiegato anche pel vantaggio della vita futura o per secondare la vocazione dei poveri giovani? E con ciò il poveretto arrestava il suo dire, lasciando travedere dal volto dimesso e malinconico una passione che gli feriva il cuore; come sarebbe d'un povero viandante, che facendo lunga pezza di strada nelle giornate estive, stanco del lungo cammino ed arso dalla sete, non trova fonte o ruscello ove possa dissetare le secche sue labbra, e intanto vede da lungi e fuori della sua strada, in luogo chiuso, limpidi ruscelli e fresche fontane, che copiosi di azzurre acque, scorrono placidamente pel loro declivio. |
A184000013 |
Chi lo conobbe assai da vicino e lo frequentò per più anni; asserisce di non aver mai udita alcuna parola meno cauta uscirgli dal labbro. |
A184000013 |
Quantunque fosse suo vivo desiderio di prender commiato da casa, tuttavia il suo cuore ben fatto non potè a meno negli ultimi momenti che gonfiargli e versare in seno alla madre un abbondante pioggia di lagrime. |
A184000013 |
Ripetè adunque la quarta elementare, e poi vedendo che a necessità non si può contraddire, si determinò ad intraprendere i lavori campestri nei quali consumò due anni; ma non che venir meno, sempre più viva si faceva sentire in lui l'eloquente voce della divina chiamata, ed egli, risoluto di volerla assecondare, pregava il Signore che gliene desse mezzo. |
A184000038 |
Tutti conoscevano il suo buon cuore, la sua abnegazione e lo zelo che lo animava, e non si poteva fare a meno che di farne gli elogi; ma egli cercava di evitare le lodi e tutto ciò che avrebbe potuto ridondare a suo onore. |
A184000043 |
E qui non possiamo a meno che di riferire la relazione che ci fecero quei confratelli che l'assistettero nella sua malattia. |
A184000061 |
"Col cominciare di quest'anno, scriveva altra volta al suo Direttore, voglio eziandio cominciare a condur vita un poco meno indegna di quella, che fino ad ora menai, e stabilii il mio punto di partenza, per avanzare poi di grado in grado nell'amore di Gesù e della cara mia madre Maria, verso i quali {70 [38]} pur troppo è vero che il mio cuore è freddissimo. |
A184000068 |
Il padre gravemente ammalato lo chiama a' suoi fianchi: la famiglia desolata non può farne a meno, ed egli con l'ambascia nel cuore parte da Torino e vola in mezzo ai suoi. |
A184000080 |
All'età di nove anni essendo rimasto orfano di padre, cercava di migliorare la sua condotta per rendere meno amara alla madre la sua vedovanza. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000004 |
In meno di quattro ore giunsero a Parigi, e discesero alla porta {79 [257]} dell' avvocato presso il quale trovarono Teodoro, che non aspettando sua madre e sua sorella che alle otto ore di sera fu gradevolmente sorpreso. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000006 |
I fatti del tutto profani o civili, aridi, o meno interessanti, oppure posti in questione li ho affatto tralasciati, o solamente accennati; quelli poi che mi parvero più teneri, e commoventi gli ho trattati più circostanziatamente, affinché non solo l'intelletto venga istruito, ma il cuore eziandio provi tali affetti da rimanerne non senza gran giovamento spirituale compreso. |
A189000094 |
In simil guisa in meno di trent'anni dopo la prima predicazione del Vangelo, il vero Dio ebbe degli adoratori in tutte le parti del mondo. |
A189000245 |
G. Cristo aveva predetto che del Tempio di Gerusalemme non rimarrebbe più pietra sopra pietra; Giuliano si propose volergli dar una mentita col riedificar quel famoso Tempio; ma non riuscì ad altro che toglierne fin l'ultima pietra, senza poter nemmeno porvi le fondamenta; giacchè al cominciar dell'edifizio poste appena le prime pietre sopravvenne uno spaventevole terremoto che le rigettò dal seno della terra, e lanciolle a gran distanza contro gli operai, e specialmente contro gli ebrei che vi concorrevano con una specie di fanatismo, e tutti rimasero in quelle rovine sepolti, o per lo meno storpiati. |
A189000273 |
Pelagio e i suoi partigiani pensarono meno a sottomettersi, che ad evitar il rossore della condanna, si tolsero la maschera, e si appellarono ad un concilio generale; ma s. Agostino fece lor vedere che questo concilio era illusorio, e che la Chiesa insieme adunata non farebbe altro che firmare ciò che era stato deciso dai Vescovi dell'Affrica, e ratificato dal Supremo Pontefice, e che in tal caso non trattavasi più di esaminar l'eresia, ma di reprimerla. |
A189000436 |
Dopo cinque mesi di Pontificato, spinto da vera umiltà e dall'amor per la solitudine con esempio non ancor veduto prima di lui abdicò al Papato, e benchè i Cardinali piangendo gli facessero le più vive rimostranze, nulla meno ei volle spogliarsi d'ogni dignità, e ripigliar le sue povere vesti d'anacoreta. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000004 |
In fine vi è la cronologia de'Papi con un piccolo Dizionario, in cui brevemente si spiegano i nomi meno facili ad intendersi e che possono agevolare assai lo studio e la lettura della storia ecclesiastica. |
A190000039 |
Ho pregato per te, o Pietro, gli diceva Gesù, affinchè la tua fede non venga mai meno. |
A190000040 |
Con queste parole il Divin Salvatore promise un'assistenza particolare al Capo della Chiesa, in virtù della quale la sua fede non sarebbe giammai venuta meno, ma servirebbe a tenere ferma la fede degli altri pastori. |
A190000060 |
Così in meno di trent'anni dopo la prima predicazione del vangelo fatta da s. Pietro in Gerusalemme il vero Dio ebbe adoratori in tutte le parti del mondo allora conosciuto. |
A190000078 |
S. Lino si valse di questo fatto terribile per confermare nella fede gli Ebrei già convertiti, e per guadagnare quelli che erano meno ostinati. |
A190000085 |
Il corpo non può fare a meno dei servigi dei piccoli membri.». |
A190000128 |
Aniceto sebbene desiderasse l'uniformità per tutta la Chiesa, nulla di meno credette bene di non dispiacere ai vescovi dell'Asia, e tollerare in que'paesi la celebrazione della Pasqua nel detto plenilunio. |
A190000152 |
In questa guisa la Chiesa cattolica trionfava dell'eresia, e faceva vedere al mondo tutto la verità di quelle parole dette da Gesù Cristo a s. Pietro, e in esso a utti i suoi successori: «Io ho pregato per le, o Pietro, affinchè non mai venga meno la tua fede.» ( V. Eusebio, lib. |
A190000249 |
A me come vecchio si conviene una lotta meno dura, ma a te, che sei giovane, si prepara un combattimento più atroce. |
A190000266 |
La decimazione fu eseguita; ma la costanza dei Tebei non venne meno, così che Massimiano comandò si facesse una seconda decimazione. |
A190000330 |
Questi coraggiosi cristiani animati da tanto maestro conducevano una vita simigliante a quella degli angeli, formando così uno spettacolo non meno maraviglioso di quello de'martiri. |
A190000332 |
Essi erano accorsi con frenetico entusiasmo per tentar la riedificazione dell'antico loro tempio; ma vari di essi rimasero in quelle rovine seppelliti o per lo meno storpiati. |
A190000461 |
Questa legge mentre mostra la clemenza della Chiesa, che si contenta del meno possibile, è ancora giustissima; chè certamente chi non si accosta ai detti sacramenti, non merita più il nome di cristiano, ed è indegno di goderne i diritti. |
A190000463 |
- Se s. Domenico coll'ordine dei predicatori apprestava alla Chiesa un aiuto potentissimo, non meno efficace fu quello che procacciò s. Francesco d'Assisi instituendo {232 [232]} la religione dei frati minori, detti volgarmente Francescani. |
A190000560 |
Questa religione dopo 254 anni di esistenza aveva sotto alla sua direzione oltre a 295 spedali con 9208 letti assistiti da non meno di 3469 confratelli. |
A190000605 |
In questa guisa ebbe principio l'istituzione dei Fratelli delle scuole cristiane, che ha per iscopo esclusivo 1'educazione cristiana dei fanciulli della classe povera o meno agiata della società. |
A190000621 |
Non di meno egli riceveva da per tutto onori, come se fosse condotto in trionfo. |
A190000637 |
E ciò perchè non essendosi prima osservato con bastevole esattezza, che il nostro globo nel suo giro annuo attorno al sole impiega 365 giorni e 6 ore meno qualche minuto. |
A190000649 |
- Napoleone, benchè nel tempo della prosperità abbia perseguitata la religione nella persona del suo capo visibile, nulla di meno quando si calmò l'ambizione e potè riflettere sulla vanità delle umane grandezze, parve rientrare in se stesso e ravvedersi. |
A190000750 |
Alemagna, paese fra il Reno, il Danubio e il Meno. |
A190001264 |
Magonza, città della Gallia belgica, sul confluente del Reno e del Meno. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000021 |
Che anzi gli stessi malvagi leggendo la Bibbia senza spirito di parte non possono a meno di non sentirsene compresi e dire essere quella opera Divina. |
A191000058 |
Così ebbe fine il diluvio, che durò un anno meno tredici giorni. |
A191000099 |
Egli non poté a meno di non provare una grande inquietudine. |
A191000398 |
Un viaggio cominciato con si buoni auspizi non poteva a meno che {109 [109]} riescire prospero e felice. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000055 |
Così ebbe fine il diluvio, che durò un anno, meno tredici giorni. |
A192000080 |
Egli non poto a meno di provare grande inquietudine; ma avendo la coscienza pura depose ogni timore e si abbandonò nelle mani della divina Provvidenza. |
A192000361 |
Cominciò ad allettarlo colla promessa di farlo ricco e felice ` se avesse abbandonata la sua legge; ma l' intrepido giovanetto si mostrava insensibile alle promesse, non meno che alle minacce. |
A192000431 |
Ma se voi non perdonate, ne meno il Padre celeste nei cio;zern a voi i vostri mancamenti. |
A192000439 |
In verità vi dico che passeranno cielo e terra, ma le mie parole non verranno meno. |
A192000446 |
Gesù rispose: Non bisogna partano digiune, perché forse verranno meno per istrada; date loro a mangiare. |
A192000470 |
Ma io ho pregato per te, affinché la tua fede non venga meno, e tu dopo la tua conversione conferma i tuoi fratelli nella fede. |
A192000499 |
Con queste parole il Salvatore assicurò Pietro che la sua dottrina non sarebbe mai venuta meno, cioè che il suo insegnamento sarebbe stato infallibile, e che a lui e a'suoi successori era commesso il carico di confermare gli altri apostoli e i loro successori nella fede. |
A192000499 |
Più volte Gesù aveva manifestato che eleggeva Pietro capo della sua Chiesa, e quando gli predisse la sua caduta avevagli tosto soggiunto: Ho pregato per te, o Pietro, a frznchè la tua fede non venga mai meno; e come ti sarai riavuto della caduta, conferma i tuoi fratelli nella fede. |
A192000518 |
Così, in meno di 30 anni dopo la prima predicazione del Vangelo fatta da s. Pietro in Gerusalemme, il vero Dio ebbe adoratori in tutte le parti del mondo. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000050 |
Il Parroco non potendo a meno d'ammirare tanti lumi in una giovine figlia, le disse: O Dorotea, come voi siete felice! quante consolazioni non avete voi nel vostro stato?. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000081 |
La qual cosa è totalmente vera; poichè la religione cristiana, che è la sola vera, non ammettendo che un Dio solo creatore del cielo e della terra, e di tutte le cose che in essi trovansi, non può a meno che rifiutarsi di fare sacrifizio agli Dei che sono miserabili creature per lo più rappresentati con istatue fatte dalle mani degli uomini. |
A194000104 |
Tale però non era la volontà di Dio, ed i santi martiri apparsi a varie persone in differenti guise fecero conoscere chiaramente che volevano essere collocati non in questo luogo, ma in Mulinheim superiore, altra terra situata sul Meno ove un'altra chiesa vi aveva eretta Eginardo. |
A194000113 |
A questa ogni anno dai vicini {59 [115]} paesi muovono in folla i visitatori, i quali, se non sempre attratti da spirito di divozione, giunti però alla meta del pellegrinaggio, non possono a meno di non sentirsi spinti ad una preghiera verso quegli incliti Patroni, che da tempo immemorabile sono con miracoloso successo invocati nelle maggiori necessità. |
A194000117 |
Il certo si è che la divozione al piccolo Santuario quando più, quando meno infiammata, marcò pure gl'ingrandimenti ed i ristauri, l'abbandono ed i deperimenti della sacra Cappella. |
A194000129 |
Alle auguste persone, tennero dietro nobili matrone e signori, ecclesiastici e secolari, titolati e plebei, uomini e donne, facoltosi e meno agiati, tutti chi più chi meno concorsero alla formazione di alcune delle cappellette, come lo attestano i nomi dei singoli patroni, scritti su ciascuna di esse. |
A194000166 |
È consolante il girare lo sguardo attorno a quelle pareti; e mentre questo rapido volgere di occhi è sufficiente a forzare chicchessia a confessare quante giustamente appartenga a s. Abaco e compagni il glorioso titolo di Patroni dei febbricitanti, chiaramente pure dimostra non esser meno loro dovuto il titolo di protettori in ogni qualunque necessità. |
A194000168 |
Non v'è scampo pei miseri sepolti, e se ad annichilarli non basta la terribile mitraglia che si solleva da sotto ai loro piedi, un secondo pericolo non meno gravo, tuttora li minaccia. |
don bosco-unione cristiana.html |
A197000004 |
Dove gli associati fossero meno di dieci corrisponderanno col Direttore della casa più vicina o direttamente col Superiore. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000101 |
Ritardò ciò non di meno alcuni giorni finchè vedendo ognor più crescere le sue pene, ed i suoi affanni, si deliberò di fare la proposta visita al suo paroco. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000037 |
Questo pane disceso dal cielo ha egli minor virtù oggidì di quello che aveva allora? Oppure siamo noi più forti di quelli? È vero che le persecuzioni dei pagani hanno cessato, ma le passioni non hanno preso il posto dei tiranni? La scostumatezza che trionfa oggidì fa ella forse meno apostati agli {25 [469]} occhi di Dio di quello che faceva il timor de' tormenti agli occhi degli uomini? Animiamoci adunque e siamo solleciti di comunicarci bene e comunicarci sovente. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000007 |
Cosi Roma fu in tutti i tempi centro della verità e della fede non meno che dell' unità. |
A200000047 |
Il suo martirio avvenne il 22 aprile l'anno 179, dopo di aver governata la Chiesa quattro anni meno dodici giorni. |
A200000068 |
In questa guisa la Chiesa cattolica trionfava dell'eresia e faceva vedere al mondo tutto la verità di quelle parole dette da Gesù Cristo a s. Pietro, e in esso a tutti i suoi successori: «Ho pregato per te, o Pietro, affinchè non venga meno la tua fede». |
A200000117 |
Ogni volta che ci facciamo a considerare i pastori del primo secolo della Chiesa, non possiamo a meno di ammirare il loro zelo per conservare il sacro deposito della fede, per vegliare sulla purità della morale, e sulla santità della disciplina. |
A200000119 |
Finalmente mi fu portato, e due diaconi, Faustino e Pomponio, ottennero, pagando una somma, che fossimo collocati per qualche ora in un luogo meno incomodo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000020 |
Qui è bene di notare che i Papi non sono successori di G. C, perchè essendo egli Pontefice eterno ed onnipotente non può venire meno, perciò non può avere alcun successore; egli ha solamente un vicario che esercita la sua autorità in vece sua, siccome disse egli stesso: sicut misti me Pater et ego mitto vos. |
A201000043 |
Il suo cuore essendo naturalmente buono provava in se stesso avversione al vizio e amore alla virtù; ma ignorava quella religione santissima, senza la quale ogni vizio trionfa, ogni virtù vien meno. |
A201000078 |
Egli si valse certamente di quel fatto terribile per confermare nella fede gli Ebrei già convertiti, e guadagnare quelli che erano meno ostinati; giacchè in quello sterminio i romani non fecero altro che prestare il braccio alla vendetta celeste. |
A201000113 |
Il corpo non può fare a meno dei servizi dei piccoli membri.». |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000042 |
Ma in ogni cosa dipendano sempre dai Sommi {23 [431]} Pontefici, nè mai siano rimproverati e tanto meno accusati da uomini secolari o di mala vita. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000007 |
Egli è Gesù Cristo che ha pregato e prega il suo Eterno Padre, perchè la fede di Pietro non venga meno. |
A203000081 |
Egli governò la santa sede nove anni e sei mesi meno tre giorni. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000032 |
Non si farà alcuna riduzione a chi {134 [458]} rimane fuori del Piccolo Seminario meno di quindici giorni. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000011 |
La pietà già dimostrata pregando sul limitare della Chiesa non venne meno col crescere degli anni. |
A205000058 |
E ciò faceva con maravigliosa tranquillità d'animo e serenità di aspetto anche sotto l'intemperie della stagione invernale, per crudo freddo, per pioggia o neve; il che non poteva a meno di essere riconosciuto dal proprio maestro per prova ed esempio di raro merito. |
A205000116 |
Per qualche giorno disse nulla, ma era meno allegro del solito, sicchè se ne accorsero i compagni e me ne accorsi anch'io. |
A205000129 |
La sua aria allegra, l'indole vivace lo rendevano caro anche ai compagni meno amanti della pietà, per modo che ognuno {57 [207]} godeva di potersi trattenere con lui, e prendevano in buona parte quegli avvisi che di quando in quando suggeriva. |
A205000140 |
Nelle comunità di giovani sogliono esservene alcuni che o per essere alquanto rozzi, ignoranti, meno educati, o cruciati da qualche dispiacere, sono per lo più lasciati da parte dai loro compagni. |
A205000173 |
Gesù nella capanna di Betlemme e quando era in croce, era meno coperto di me. |
A205000347 |
Alle belle speranze, che io ne aveva concepite, certamente egli non {124 [274]} venne meno allorchè nel presente anno scolastico prese a frequentare la mia scuola. |
A205000347 |
E prima di averlo in iscuola già l'aveva annunziato ad alcuno de' miei allievi come un emulo con cui bello sarebbe il gareggiare non meno nello studio che nella virtù. |
A205000348 |
Ella è cosa consueta anche nei giovani meno dissipati, che tratti dalla naturale vivacità e dalle distrazioni, a cui va soggetta questa fervida vostra età, pochissima riflessione facciano al senso delle orazioni, cui sono invitati a recitare e quasi con nessuno affetto del cuore li accompagnino. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000060 |
Ma l'uomo non vive soltanto di pane: la parola di Dio e la sua santa grazia sono conforti che non vengono meno al cristiano; onde Callisto pascolando l'animo delle verità della fede si diede vie {36 [108]} piu con fervore a pregare. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000006 |
Questi metalli essendo assai duri sono meno porosi e meno soggetti a spezzarsi; di più colla loro preziosità vengono anche a significare l'infinito prezzo di ciò che devono contenere, che è Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Nostro Signor Gesù Cristo. |
A207000026 |
Similmente un idolo ha pure la forma di uomo, ma non può fare opera alcuna, in lui tutto è morto, anzi un idolo è meno di un cadavere, perchè il cadavere ha già avuto vita, ha avuto gli occhi, le orecchie, la bocca, le mani, i piedi che adempivano il loro ufficio: cose tutte che negli idoli non mai esistettero. |
A207000097 |
{52 [346]} Perciocchè la preghiera è un conforto che al cristiano non viene mai meno, anche nelle più gravi tribolazioni. |
A207000138 |
Alla vista di quella statua ridotta in cenere e di quei sacerdoti idolatri colpiti di morte repentina venne meno ogni coraggio ad Almacchio, e temendo simile sciagura per sè, diedesi a precipitosa fuga coi suoi soldati, e andò a nascondersi in una segreta camera di sua casa. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000023 |
Qualora poi ella per assicurarsene di presenza voglia compiacersi di visitarlo, son certo che troverà le religiose quanto austere nell'abito, altrettanto nobili e cortesi nel tratto; quanto poche di numero, altrettanto più unite di cuore, sicché non potrà a meno che rimanerne innamorata. |
A208000027 |
Dipendeva in ogni cosa dal cenno dell' ubbidienza, e da questa eccellente {38 [312]} virtù prendeva la regola dei suoi pensieri, non meno che delle sue operazioni. |
A208000028 |
Ed ecco in un subito riuscirle dura ogni osservanza, e poco meno che insoffribile il peso di quella {40 [314]} religione, che prima cotanto desiderava. |
A208000028 |
Queste visite e questi rimproveri non potevano a meno che traffigerla viemaggiormente, e farle passare giorni di rammarico. |
A208000029 |
Giova però notare a gloria di lei che se in mezzo a si fieri contrasti e desolazioni si sarebbe scoraggiata una virtù meno forte, punto non venne meno quella di Suor Maria degli Angeli. |
A208000030 |
Venuto a visitarla il medico, e trovatala in ottimo stato di salute rimase fuor di se per la maraviglia, e non si potè a meno che riconoscere in quella guarigione la potente mano di Dio. |
A208000045 |
Era solita ad uscire in infuocate giaculatorie, le quali non potevano fare a meno che andare a ferire dolcemente il cuore del suo amato Gesù, e ad eccitarlo a sempre meglio compiacersi della diletta sua sposa. |
A208000047 |
Ciò non di meno anche in questo l' ubbidienza riportava vittoria. |
A208000049 |
Fin dagli anni suoi più giovanili essendo ella stata conosciuta cosi amante e gelosa di cotesta virtù, ognuno alla sua presenza ben si guardava di profferir parola o fare azione meno che onesta; lo avrebbe rimproverato senza riguardo. |
A208000053 |
Un cuore così distaccato dalle terrene cose, così desideroso di trovarsi mancante anche del necessario per amor di Gesù, {78 [352]} non poteva a meno che essere ripieno delle cose celesti, di anelare a quelle ricchezze, a quei tesori, che ai poveri stanno preparati in Cielo. |
A208000059 |
Essendo questo più non molto lontano il padre Luigi suo confessore volle prevenirla di quello, che si pensava di fare, Affinchè il colpo venisse ad essere meno sensibile all' umiltà di quel cuore. |
A208000063 |
Tale e si grande era l' abbondanza e la gagliardia dell' amore, che divampava nel petto della nostra Beata, che anche nel forte dell' inverno sudava cotanto da bagnarne gli abiti; e crebbe a segno quel celeste ardore, che più non potendo tollerarne la vampa le si dovevano concedere copiose bibite di acqua fresca, affinchè non ne venisse meno, e non ne morisse. |
A208000067 |
Piena di fiducia in Dio, a quelli, che avrebbero voluto distorta da quell' opera, ella rispondeva, che con molto meno la loro madre s. Teresa faceva le sue fondazioni; che quell' opera doveva essere tutta della Provvidenza; che il glorioso s. Giuseppe, al cui onore ella intendeva di consecrare quel monastero, avrebbe avuto cura di soccorrerlo; che infine quella non era opera sua, ma di Dio, il quale poteva fare il {102 [376]} tutto con nulla. |
A208000077 |
Ma nell' universale compiangimento della quasi disperata liberazione non vien meno la carità di Maria degli Angeli. |
A208000085 |
Non meno mirabile era in lei il dono di conoscere i segreti del cuore. |
A208000110 |
Non meno maravigliosa è la guarigione ottenuta da un certo Bernardo Trompei. |
A208000112 |
A questo fine intraprese con grande fiducia una novena in onore di lei, finita la quale, sebbene non le apparisse verun segno della grazia, non venne meno nella speranza, ma continuò a pregare caldamente. |
A208000113 |
Non, meno stupendo è il miracolo che nel mese di luglio 1841 fu operato dalla Beata Maria degli Angeli in favore di una religiosa conversa nel monastero delle Agostiniane {173 [447]} di Caprarola, della diocesi di Civita-Castellana, chiamata suor Maddalena di s. Francesco. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000005 |
Imperocchè da Nazaret che era in fondo alla Galilea sino a Ebron che era all'altra estremità delle montagne di Giuda vi erano per lo meno ottanta miglia. |
A209000005 |
L'arcangelo Gabriele discese una seconda volta dal cielo, non più in Gerusalemme, la città reale, nè nel tempio, che ne faceva la grandezza, nè nel santuario, che ne era la parte più sacra, nè fra gli esercizi più santi di una funzione tutta divina, nè ad un uomo famoso per la dignità di sua carica e per lo splendore di sua nascita sacerdotale, ma bensì in una città di Galilea, provincia delle meno considerate, e di più in una piccola città, il cui nome era appena noto. |
A209000014 |
Il suo esteriore che non insegnava meno la penitenza che i suoi discorsi, non contribuiva poco ad attirargli molti seguaci. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000011 |
Anzi ciascun Israelita era artigiano, imperocchè ogni padre di famiglia, qualunque fosse la sua fortuna e l'altezza del suo grado, era obbligato a far imparare un mestiere al figliuolo a meno che, diceva la legge, ne avesse voluto fare un ladro. |
A210000061 |
Il giorno cominciava a venir meno quando entrarono nella città. |
A210000092 |
Lo chiamarono ancora quelle onorabili matrone e fecero lo stesso; non si vergognava meno la madre che il fanciullo, ma tuttavia umilmente li ringraziò. |
A210000108 |
Si spense dolcemente come una fiamma cui venga meno l'alimento. |
A210000118 |
Il figliuol di Dio che ha scelto Giuseppe per suo padre, per ricompensarne tutti i servigi e dargli in cambio le dimostrazioni del più tenero amore nel tempo della sua vita mortale, non l'ama meno in cielo di quello che lo amasse sopra la terra. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000034 |
S. Gregorio di Tours scrive, il numero dei cristiani scannati in quell'occasione, e dice essere stato sì grande che il sangue scorreva a rivi per le piazze; e se crediamo a ciò che leggesi in una iscrizione, la quale ancora esiste nella chiesa di S. Ireneo a Lione, i cristiani, che in quella sola persecuzione diedero il sangue per Gesù Cristo non furono meno di 12000. |
A211000051 |
Possono ancor meno risuscitare i morti, come il Salvatore e gli Apostoli hanno fatto, e come fanno i fedeli. |
A211000052 |
Ora se i miracoli erano necessarii ed utili al tempo di S. Ireneo, non sono meno utili, e sono anche necessarii (almeno ove regna l'idolatria) a' tempi nostri. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000085 |
Che se taluno venisse a dirli che queste grazie e questi miracoli atteso la loro quantità e grandezza potrebbero rendersi meno credibili; tu gli risponderai: a chi ha fede tutto è possibile. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000008 |
Ma avvi un Dio che assiste e governa la sua Chiesa, e quando che meno ci pensiamo egli viene in soccorso di chi in lui confida. |
A214000055 |
Fu eziandio chiamata Asia proconsolare una parte dell'Asia Minore più o meno estesa secondo il numero delle province affidate al governo del proconsole Romano. |
A214000217 |
Dopo tali misfatti ne provava i più acuti rimorsi, perciocchè gli uomini comunque scellerati non possono a meno di sentire in loro stessi i flagelli della coscienza. |
A214000235 |
Dalle quali parole apprendiamo che oltre la dottrina scritta vi sono delle altre verità non meno utili e certe che devono essere trasmesse da voce in voce con una successione non interrotta per tutti i tempi avvenire. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000017 |
I vescovi e gli altri ecclesiastici quivi presenti, non poterono a meno di approvare tale elezione, veggendo che la volontà di Dio erasi manifestata in modo cosi sensibile; epperò di comune consenso, Policarpo, che probabilmente aveva poco più di 30 anni, fu chiamato ad essere vescovo di Smirne. |
A215000019 |
Nè Pionio, nè altri, non {21 [117]} ci lasciarono scritto minutamente le molte cose che Policarpo deve avere fatto pel bene delle anime, mentre che esso fu vescovo; nulladimeno egli è chiaro, che un uomo cosi zelante, cosi pio e casto, cosi umile e modesto, e che aveva adempito gli obblighi di diacono e sacerdote con tanta edificazione e tanta soddisfazione di tutti i fedeli, non poteva a meno di essere tutto fervore per la conversione degli idolatri e dei peccatori. |
A215000033 |
«Ma un certo cristiano per nome Quinto, che era venato di fresco dalla Frigia, vedute le fiere si sentì venir meno il coraggio; e questi di sua spontanea volontà aveva esposto se stesso ed altri al martirio: e il Proconsole esortandolo con molte ragioni, lo indusse a giurare per gli Dei, e a loro offrire sacrificio.». |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000023 |
Ma un suo compagno, meno crudele di lui, gli trattenne il braccio; sicchè si limitò a legargli dietro le mani e affidarlo ad un altro assassino che lo custodisse e lo menasse in parte più remota. |
A216000085 |
L'ora della morte per le anime giuste non è spavento, ma consolazione; e certamente {63 [451]} chi ha amato e servito Iddio nella vita non può far a meno che esser pieno di fiducia nelle divine promesse ed aspettarsi l'eterna ricompensa dopo la morte. |
A216000143 |
Altri rinnegati per non esser tenuti meno buoni musulmani di Tamango, presi anch'essi dei pestelli finirono di schiacciare Geronimo sotto gli strati di terra. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000008 |
Mentre poi dal canto mio prometto di non risparmiare nè fatica nè sollecitudine {8 [300]} perchè riesca esatto quanto sono per iscrivere, non posso a meno di rivolgermi ai ministri dell'altare, ed a quelli tutti che esercitano qualche influenza ne' popoli cristiani affinchè vengano in mio aiuto per diffondere questi libretti in que' luoghi e tra quelle famiglie presso le quali ne scorgeranno uno special bisogno. |
A217000022 |
Quasi che dir volesse: Oh Signore, io non son degno di stare {17 [309]} alla vostra presenza, ammirando, dice S. Ambrogio, i doni di Dio, sicchè tanto più meritava quanto meno di sè presumeva. |
A217000062 |
Colle quali parole il divin Salvatore promise un'assistenza particolare al capo della sua Chiesa, la cui fede non sarebbe giammai venuta meno, sebbene i suoi ministri nelle cose estranee alla fede fossero caduti in colpa, come diffatti avvenne a S. Pietro. |
A217000062 |
Io ho pregato per te, affinchè la tua fede non venga meno. |
A217000113 |
Noi non possiamo fare a meno di palesare quel tanto che abbiamo udito e veduto. |
A217000251 |
Ma noi diciamo che tal disaccordo degli scrittori antichi dimostra la verità del fatto: dimostra che uno scrittore non ha copiato dall'altro, che ciascuno si serviva di que' documenti, o di quelle memorie che aveva ne' rispettivi paesi e che eraso pubblicamente conosciuti come certi; nè deve farci maraviglia tal disaccordo di cronologia (che è di uno o due anni più o meno) in que' tempi remoti {172 [464]} in cui ogni nazione aveva un modo suo proprio di computare gli anni. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000008 |
In questa medesima edizione mi {VI [248]} sono eziandio adoperato di rettificare quelle espressioni che taluno avrebbe forse potuto prendere in senso meno retto contro a quanto io certamente intendeva di esprimere. |
A218000016 |
È pure verità di fede che avvi un solo Dio in tre persone realmente distinte, che avvi un solo battesimo, una sola vera Chiesa, che è la cattolica; che niuno può salvarsi fuori di questa Chiesa; che è il Romano {214 [256]} Pontefice, cui noi dobbiamo ubbidire come a Gesù Cristo, di cui egli fa le veci; che i Sacramenti instituiti da nostro Signor Gesù Cristo sono sette, nè più, ne meno. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000029 |
Poco fa ci siamo rallegrati con voi, fratello carissimo, quando Dio si degnò di stabilirvi con doppio onore Confessore e Sacerdote nell' amministrazione della sua Chiesa; ma anche ora non meno ci congratuliamo con voi, coi compagni vostri, e con tutti i fratelli, perchè la benigna e grande protezione di Dio vi ebbe colla stessa gloria e lode vostra ricondotto nuovamente a' suoi; affinchè al gregge bisognoso di pascolo fosse restituito il pastore, alla nave da esser governata fosse renduto il piloto, ed alla plebe da essere retta ritornasse il rettore. |
A220000073 |
Ho pregato per te, o Pietro, affinchè la tua fede non venga meno; e tu conferma nella fede i tuoi fratelli. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000055 |
Se non potete assolutamente subito disimpegnarvi da quell'impiego; pazienza: ma quello che dovete praticare senza indugio si è, che tosto eseguiate il proponimento di ritornare alla Cattolica Chiesa, e poi trattenetevi quanto meno potete in quelle occasioni, e Dio vi aiuterà. |
A221000066 |
Fortunato quel Nizzardo, che segui i santi consigli di un sacerdote pieno di zelo quale era S. Vincenzo de'Paoli; ma non meno fortunati saranno tutti coloro, i quali, trovandosi fuori della Cattolica Religione, seguiranno sì bello esempio, facendo ritorno a questa Cattolica Religione, unica santa, unica Religione di Gesù Cristo, fuori di cui niuno può salvarsi. |