don bosco-angelina.html |
A002000004 |
I {5 [175]} miei affari, egli diceva, cominciarono a procedere prosperamente dal momento che mi sono fatto una legge di non mai mandar via alcun mendico dalla porta di mia casa colle mani vuote. |
A002000005 |
Quando avveniva di incontrarlo per via, quei mendici correvano a lui per ossequiarlo ed esprimergli la propria gratitudine. |
A002000117 |
Volle il Salvatore significare, diceva, che le ricchezze sono vere spine e sorgente infausta di pericoli nella via della salvezza, e ciò pel grande abuso che per lo più se ne fa; spese inutili, viaggi inopportuni, intemperanze, balli, giuochi, oppressione dei deboli, fraudazioni {45 [215]} della mercede agli operai: appagamenti di passioni indegne, liti ingiuste, odio, rabbia e vendette, ecco il frutto che molti raccolgono dalle loro ricchezze. |
A002000139 |
Verso la mezzanotte non potendo più camminare mi scostai alquanto dalla via per riposarmi {55 [225]} alcuni istanti. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000056 |
Se c'è tanto pericolo pei cattivi discorsi, come dovranno fare coloro che si trovano in qualche scuola, o bottega, o negozio, o in qualche altro luogo ove si parla male, e donde non possono venir via?. |
A003000064 |
Essa è la stella del mare, il conforto nel nostro esilio, la luce che ci addita la via del cielo. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000094 |
Essa non è alta che un {39 [439]} metro e tre centimetri, totalmente rachitica, con un apparato muscolare esilissimo, un'ossatura universalmente disgraziata, e gibbosità alla colonna vertebrale; da oltre vent'anni ovunque dovesse trasferirsi, o alla chiesa o al dormitorio o a mensa e via dicendo, bisognava che alcuna delle compagne di peso ve la portasse, e nell'atto del trasporto la regione sua lombare cadeva inerte fuor delle braccia della portante, essendo essa fin costretta ad aggrapparsi al collo della medesima onde tenervisi, come i due medici attuali dell'Ospizio di cui l'uno la conosce da 20 anni e 1'altro da 18, espressamente attestano. |
A004000096 |
La quale con amabile e pia ingenuità nella relazione, che ne scrisse poi, racconta, come lungo quel viaggio di quando in quando si rivolgesse con confidenza alla Madre delle misericordie, supplicandola di volerle fare quella grazia, e per questo ancora si astenesse dal guardar alcun paese od altra curiosità, e ad ogni immagine della Vergine che per via incontrava, le rivolgesse al medesino le più ferventi preghiere. |
A004000100 |
{43 [443]} Cantate le Litanie, una delle compagne per nome Domenica Brusa, avvicinatasi a lei, Vittoria, le disse, vieni, ora ti porto dentro nella cappella, ma non voglio più portarti via. |
A004000113 |
Svegliati che furono ciascheduno raccontava al compagno di aver veduto Gesù Cristo e tutti rispondevano: {55 [455]} anch'io l'ho veduto, anch'io l'ho veduto! In tale visione il Signore li aveva confortati, ed esortati a seguitare la via incominciata; ed essi erano tanto pieni d'allegrezza, gratitudine, fede e amore che non potevano contenersi e volevano uscire per la città a predicare la Divinità di Gesù Cristo. |
A004000125 |
Entrato in casa, essendo salita per non so quali faccende sul solaio al dissopra del secondo piano, fu colta da vertigine e cadde da quell'altezza sul selciato della sottoposta via. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Per via un dei più grandicelli incominciava la preghiera del rosario a cui tutti gli altri rispondevano. |
A012000002 |
Ricoveratisi al Rifugio, in via Cottolengo, una stanza serviva di cappella e la strada pubblica di luogo di ricreazione. |
A012000002 |
Una domenica il padrone venne a congedarlo pel futile motivo che i giovani calpestando il terreno toglievano perfino le radici dell'erba, risoluto a perdere il lìlto purchè andasse via. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000014 |
Quel fanciullo sarà modello di virtù nelle scuole, quello che i maestri proporranno come esempio di diligenza ai condiscepoli; sarà lo specchio di divozione, egli dovrà guidare tanti discoli sul cammino della virtù, confermare tanti buoni nella via del bene; egli sarà il padre dei poveri, la delizia dei genitori; egli sarà colui che in breve giungerà a tal grado di virtù da non conoscere più alcuna strada se non quella che conduce alla Chiesa ed alla scuola; egli sarà colui che dopo aver passato quindici anni nello studio e nella virtù risolve di darsi tutto a Dio nello stato ecclesiastico; lavorare unicamente per la gloria di Dio; egli sarà colui che un giorno divenuto maestro del clero somministrerà molti degni ministri alla Chiesa e guadagnerà molte anime al Cielo. |
A013000033 |
- Dite quello che volete, voi non mi scapperete più, ed io non vi lascerò andare via finchè non vi siate confessato. |
A013000041 |
Egli ci scampò dai pericoli, ci guidò per la via della virtù; egli ci tolse dall'orlo dell'inferno, egli ci mandò al Paradiso. |
A013000066 |
Con animo allegro, ma con fatica, dalla camera si porta al confessionale e là impiega più ore nell'ascoltare le confessioni dei fedeli, di quei fedeli che egli con singolare dottrina, prudenza e pietà guidava per la via del cielo. |
A013000068 |
Quasi tutti i giorni loro sembrava che l'infermo fosse in via di miglioramento, ma in realtà, com'esso diceva, si andava avvicinando al momento di volare al cielo. |
A013000180 |
Ora Gesù mio, vi protesto che nient' altro voglio cercar d'or in avanti che il vostro gusto, il vostro piacere; via da me, via ogni altro fine, che, non siale Voi, mio Dio. |
A013000182 |
Ritraete dalla via di perdizione tanti sgraziati peccatori che corrono al precipizio, accorrete in aiuto di tanti moribondi, che gemono nelle agonie di morte, liberate dalle fiamme del purgatorio tante anime, che vi sono si care, e fate sentire qualche saggio delle vostre consolazioni a' tanti tribolati di questo mondo; e tra gli altri io vi raccomando specialmente il peccatore più grande ai vostri occhi, quel moribondo che più pericola di dannarsi, quell'anima che si trova più abbandonata in purgatorio, e quella persona che sta più desolata su questa terra. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000054 |
Durante il corso ginnasiale non ebbe mai a metterli in angustie, e se una qualche volta gli venne di trascorrere in alcuna mancanza, ciò fu piuttosto effetto di giovanile leggerezza, che di male tendenze, e dotato com'era di carattere docile si rimetteva facilmente sulla buona via ascoltando con sommessione gli avvisi che gli venivan dati. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000029 |
Quindi è che mentre seguiva con alacrità i suoi studii e si preparava a ricevere i diversi gradi della carriera ecclesiastica, volle per tempo anche abilitarsi a quegli altri studii che pur gli dovevano aprire la via a quella dell'insegnamento nelle pubbliche scuole. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000004 |
Se è già per una famiglia una grande benedizione il contare tra i suoi membri un figliuolo pio, docile e obbediente, più grande benedizione è per un collegio il poter annoverare tra i suoi alunni alcuni giovani che per pietà ed esemplare condotta siano il modello dei loro compagni; poichè, dal loro esempio attirati, più e più altri si mettono volonterosi a correre la via della virtù. |
A016000021 |
Per accedere ad esso bisogna arrampicarsi per una via rapidissima. |
A016000021 |
Vivaci e lesti come il pensiero, i più non badando nè punto nè poco alla difficoltà del cammino, s'appigliavan frettolosi per la scorciatoia più breve; nè la tortuosità della via, nè il caldo che il sole già innalzato mandava su quella montagna, valevano ad arrestarne il passo. |
A016000044 |
Esso ti condurrà sicuro per la via del paradiso. |
A016000045 |
Se ti viene il pensiero della casa e dei parenti, rispondi così: La casa e le cose mondane sono il sentiero che guida al Paradiso? No - Via dunque, brutto pensiero, che non ti voglio ascoltare. |
A016000055 |
Questo è l'inganno di molti che non sono capaci a sopportare pazientemente una persona molesta, e si credono poi da tanto di sopportare qualunque disagio nella via della virtù; sono ora continuamente impazienti, ma credono che in altre occasioni saprebbero prendere tutto con pazienza: non sono capaci di fare il loro dovere trattandosi di cose facili, e credono di poterlo fare nelle cose difficili molto: non sarebbero capaci a far la più piccola mortificazione nel vitto, e si credono disposti a fare qualunque sacrifizio. |
A016000056 |
Era solito chiamare questa virtù la via compendiata per andare in Paradiso; e aveva sempre sulle labbra quel detto della Sacra Scrittura, in cui si dice che l'uomo obbediente riporta sempre vittoria. |
A016000070 |
Prima d'incominciare una cosa d'importanza andava in chiesa a pregare; prima di fare una correzione qualunque ad un giovane raccomandava la cosa al Signore, pregandolo dargli grazia a trovare la via di parlargli al cuore; prima di rintracciare e riparare al disordine cercava l'aiuto di Colui {39 [47]} che tutte può comporre le cose e disporle a sua maggior gloria. |
A016000071 |
Come il Signore avrà guardato con occhio di compiacenza quella eletta schiera di giovanetti che tutti i giorni venivano a visitarlo! Quante speciali benedizioni non avrà fatto discendere su loro e su colui che tanto bene li incamminava per la via della virtù!. |
A016000083 |
Questo pensiero per {49 [57]} una parte lo riempiva di giubilo e lo spronava ad acquistare meglio le virtù richieste per sì alto stato, per l'altra lo atterriva, vedendosi come egli spesso diceva, tutto pieno di difetti, ed ancora appena principiante nella via della virtù; pel che si raccomandava a quanti avevano a fare con lui ed anche ai giovanetti alle sue cure affidati; poichè, diceva, tra questi ve n'è sempre qualcuno che ha l'anima ancor affatto candida ed innocente, e questi ottengono col loro cuor puro quelle grazie che anche le preghiere più ferventi degli adulti non possono ottenere. |
A016000118 |
Ci piace qui ricordare una parte della parlata che egli fece allora ai giovani artigiani: « Prima che io fossi accolto dal caro Padre Don Bosco, un giorno m'imbattei per via con un povero vecchio, il quale mi chiese: Giovanotto, come te la passi tu? Ed io risposi: Studio e lavoro. |
A016000138 |
Non che compiangerlo, l'invidiamo; abbiamo perduto un confratello, abbiamo un protettore di più in {70 [78]} Cielo - Ed ora che felice già godi della visione beatifica del Sommo Bene, tu che col soffrire e tacere in brevi giorni ti meritasti corona di gloria immarcescibile, perdona se alcuna volta ti fui d'impedimento nella via della perfezione! E rivolto al buon Gesù ed a Maria, ricorda sovente che hai in questa valle di pianto, tanti fratelli che pregano e sperano di raggiungerti un giorno in Paradiso. |
A016000144 |
Continuando in questo progresso arrivò al termine del suo anno di prova e potè con giubilo immenso consacrarsi tutto a Dio ed accrescere con questa nuova grazia i suoi sforzi per l'avanzamento nella via della perfezione. |
A016000162 |
L'anno di 5 a ginnasiale, sia per l'ingegno già un po' più sviluppato, sia per l'età che va crescendo, riesce assai volte di dissipazione ai giovani ed a varii anche di indietreggiamento nella via della pietà e ben anche di rovina; ma non fu così pel nostro Francesco, il quale anzi andò sempre progredendo e più che mai cercava di dare a questo o a quello dei compagni quei buoni suggerimenti che gli {86 [94]} si porgevano opportuni. |
A016000163 |
Ma qui era venuto il tempo di fare la scelta dello stato e vedere qual via avrebbe dovuto seguire per tutta la sua vita. |
A016000174 |
Ella è incaricata, mi disse, di dirigermi e di guidarmi nella via che conduce al paradiso; è dunque necessario che mi conosca pienamente. |
A016000195 |
I suoi benefattori e parenti l'avrebbero voluto sicuramente in seminario; ma, virtuosi come erano, non vollero fargli gravi difficoltà e sebbene lo incoraggiassero per quella via, finivano sempre con dirgli, che essi ad ogni modo non volevano opporsi alla volontà di Dio, quando egli conoscesse chiaramente quale essa fosse. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000018 |
Che aiuto infatti, che conforto potranno dare all'anima mia in quegli estremi momenti le sale dorate, i ricchi tappeti, le squisite pietanze, i vini prelibati, i domestici in livrea pronti al mio servizio? - Ma la S. V. è assuefatta, riprese D. Bosco, ad avere in casa sua molte comodità della vita; al contrario in un Istituto religioso, quantunque non le si lasci mancare nulla del necessario, tuttavia le dico schietto che le mancheranno tantissime di quelle cose, di cui oggi abbonda e pel vitto, e pel vestito, e pel letto e via dicendo. |
A017000029 |
- Mi scusi, sig. Conte, ma Lei ha detto e ripetuto più volte che da molto tempo sentivasi mosso ad abbandonare il mondo; per meglio conoscere la volontà di Dio ha pregato, ha fatto pregare, ha domandato consiglio a parecchie persone, che la esortarono a tirare innanzi; finalmente per cacciare via ogni dubbio ha posto per condizione ed ottenne di vedere una guarigione, {20 [134]} che Lei stessa giudicò miracolosa. |
A017000029 |
Le osservo poi che tutti i principii sono penosi; che molte volte il demonio movendo la fantasia c'ingrandisce le difficoltà, per atterrirci e farci retrocedere dalla via del bene; e che se Dio l'ha chiamata, come io credo, a questo stato, saprà darle gli aiuti che saranno necessarii. |
A017000035 |
Fin d'allora egli sarebbesi posto nella via ecclesiastica; ma ve lo trattenne e la tenera età del figlio e soprattutto l'umiltà sua, per cui riputavasi indegno di uno stato così alto e glorioso. |
A017000101 |
È segno di umiltà il giudicare se stesso superbo; e benchè D. Amerio nella sua umiltà si credesse indietro nella via del bene, i Superiori ne ammiravano la virtù e la pazienza, e lo giudicavano degno di essere promosso agli ordini sacri, quando appena l'età lo permise. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000017 |
A quest'uopo possono eglino medesimi inviare il nome cognome e l'indicazione di domicilio dei nuovi Socii a D. Bosco, via Cottolengo, n. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000005 |
Il Piemonte che in ogni tempo, e specialmente dopo che è governato dai Reali di Savoia, si distinse per divozione verso la Santa Sede, si segnalò pure in questa circostanza; e a tal fine si eressero parecchi comitati, allo scopo di raccogliere le offerte dei fedeli e spedirle per via sicura al comun Padre dei fedeli che allora esulava a Gaeta. |
A021000057 |
{24 [116]} Entrava poi a ragionare del dono toccando di volo, come gli antichi Romani usavano incoronare di quercia quei che con qualche azione eroica si erano segnalati nel porgere aiuto o scampo a' concittadini, e mostrava come Pio IX regalandoti di quella corona mirava ad incoronare la fortezza da loro spiegata, vedessero di tenerla in sommo pregio, di valersene onde pigliare animo in ogni sorta di combattimenti che loro toccasse di sostenere per la causa di Dio rimirando la crocetta che portava appesa ricordassero come solamente il patire con Cristo apre la via alla gloria da lui meritataci. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000047 |
Nei dì festivi poi non solo assisteva fedelmente alle funzioni parocchiali, ma prima e dopo le medesime tu l'avresti veduto col libro alla mano, a capo di una schiera di divote persone, far la Via Crucis con un raccoglimento e divozione che rapivano alla più grande {24 [190]} maraviglia. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000021 |
Il piccolo Clero, la compagnia del SS. Sacramento, di s. Luigi, la frequente confessione e comunione, i tridui, le novene, gli esercizi spirituali ed in generale tutte le funzioni e le solennità di chiesa, sono altrettanti rigagnoli per cui le grazie e le benedizioni scorrono e si fanno via al cuore de'giovanetti. |
don bosco-catalogo degli oggetti posti in lotteria.html |
A025000007 |
A soddisfare tali spese, a provvedere alla possibilità di proseguire nel bene incominciato, non abbiamo potuto trovare altro mezzo se non una Lotteria di oggetti, come quella che apre la via a qualsiasi condizione di persone di concorrere in quel modo e misura che i mezzi e la carità di ciascuno suggeriscono. |
don bosco-catechismo cattolico sulle rivoluzioni.html |
A026000003 |
Quindi via ogni dipendenza religiosa, via ogni convenzione sociale, via ogni ordine, ogni legge, via ogni autorità: la mia ragione e non altro: la sola forza mi farà ubbidire |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000003 |
Ad appagar questo sprone di perfetta unione con Dio, che già da anni punzecchiavagli il cuore, aveva ben egli già sperimentato un interno presentimento {93 [3]} uscendo Giuseppe per via, vi fu uomo che pel gran concetto si avanzò a baciargli la mano, onde egli forte adontato lo riprese dicendo: « queste esser cose che « non con sè ma sì col paroco doveansi praticare ». |
A027000034 |
Levato via il ritegno della mutua stima, la quale debb'essere sempre indivisibil compagna del vero umore, rimane il cuore svadato e disciolto ne'suoi affetti, svanisce ogni buon sentore di virtù, e dentrovi in cambio si annidano le specie della scioperatezza, del fatuo, del ridicolo, e di queste si spargono, lasciamo stare i ricreamenti, ma gli stessi sacri doveri che esigono la maggior gravità e la più santa apprensione; senza parlare d'altri sconcerti che ingenera un tal procedere, quali sarebbero dileggi, mormorazioni, e talora anche maggiori pericoli. |
A027000035 |
Una giusta via di mezzo fu quella che tenne Giuseppe: col suo discreto e dolce contegno ricreava chiunque usasse con lui; all'occasione però possedeva una somma destrezza per sottrarsi, semprechè s'eccitassero delle melensaggini e scipitezze. |
A027000037 |
Tali furono, siccome sempre nel seguito, le prudenziali cautele che adoperò fin dal primo esordire la sua carriera nel seminario, ed in queste come in altre confermossi via più in que'pochi giorni di spirituali esercizii, {103 [13]} che ad ogni anno scolastico si soglion premettere, in cui si aggiungono in proposito stimoli ed avvisi i più efficaci e stringenti, sia per rimovere i cherici da quegli ostacoli che il corso di lor cultura contrasterebbero, sia ad affezionarli a que'mezzi che avrannosi in mano, capaci di ottenergli perfettamente lo scopo del loro assembramento, eminenza in pietà ed in lettere. |
A027000044 |
Non è mai, che alcuna scienza s'acquisti, sfiorando ad un tempo, e delibando più libri, nè so, chi per questa via vi perverrebbe, chè già Pluribus intentus, minor est ad singula sensus. |
A027000050 |
Giuseppe aggiugnea ne' tempi di studio uno speciale raccoglimento di tutti i sensi, e per tal via veniva egli potentemente aiutato ne'suoi progressi; essendo un gran vero, che un animo facile a spandersi fuori in leggerezze ed inezie, mai non potrà nelle scolastiche specolazioni addentrarsi. |
A027000094 |
In oziose parole, di cui sta scritto doversi render conto al divino giudizio, ei guari non inciampava; perciocchè, avendo ben imparato a tacere (che è via secondo S. Tommaso a saper parlare), non difettava per troppa loquacità, in cui raro è che le oziose parole, l'una dopo l'altra, a guisa delle ciliegie, non si succedano. |
A027000106 |
Spirito, che raccoglie la via più compendiosa, non pure a rendersi in questa della modestia, ma in ogni altra virtù, quanto è lecito ad uomo, perfetto. |
A027000136 |
Ed ecco, per tal via, ogni tempesta sedata. |
A027000139 |
Al fatto narrato, che s'ebbe per singolo di buona {130 [40]} via, dovette alludere la notificazione già detta, quando così s'esprimea: «Spiccò altresì in lui una singolare umiltà e mansuetudine, mentre quella sua irreprensibil condotta gli tirò addosso per qualche tempo il mal animo di alcuni, i quali, come a pretesa spia, fabbricarongli delle imputazioni presso a de' superiori; ma egli coll'umiltà, pazienza, mansuetudine, tutto tollerò, e seppe vincere col bene il male, sicchè ben tosto cessò a lui la tempesta, ed a' malevoli, il sentimento di livore dovette cangiarsi in quello di venerazione, e della più affettuosa amicizia». |
A027000155 |
Inoltre, come altrove fu notato da lui praticarsi, al genio di trattenersi più prolissamente con Dio, sopperiva lungo il dì con islanci d'affetto e cordiali giaculatorie, le quali, mentre dicono, in chi le pratica, un grande avviamento all'unione con Dio, così, giusta l'asserir che ne fa il venerabile Blosio, sono una via compendiosa ed efficacissima per ottenerla. |
A027000157 |
Della medesima via sappiamo, che una tal formola adoperava per reprimere i subitanei moti di bile, affermando lo zio, che in certa emergenza, in cui Giuseppe dovette soffrire non so quale ripulsa, che acerbamente gli dolse al cuore, rintuzzò di presente l'impeto dell'irascibile uscendo in quelle parole: oh Paradiso quanto sei bello! non lasciando per altro di manifestare nel volto i sintomi involontari del combattimento interiore tra la ragione ed il senso. |
A027000195 |
Ombra di noia o di svogliatezza, o d'altro che sapesse di mero complimento, o di pretta costumanza, da questi atti non trapelava, anzi tale una vita, un' anima, loro comunicava che fuori per la via de' sensi riverberava, per cui, ad usar le parole già citate di un testimonio oculare, ognun ben Medea quanto vi partecipasse il suo cuore, e quanto fosse lo spirito di fede che lo animava. |
A027000219 |
Per tal via, rimesso il calore della pietà, in su le prime se ne trascurano i mezzi, poscia si vengono smozzicando, e fra pochi dì interamente tralasciansi. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000062 |
Ed appunto in questo tempo ella previde per quale via sarebbe riuscita a vestire quest'abito cotanto desiderato, e predisse la fondazione di un convento dei padri domenicani, sebbene in allora non vi fosse alcun indizio di tale fondazione. |
A028000081 |
Interrogata una volta che cosa facesse durante quelle tentazioni, essa rispose che pensava alla passione di Gesù Cristo, e che questo molto le serviva a scacciar via ogni cattivo pensiero. |
A028000081 |
Talvolta riprendeva quei tristi spiriti loro dicendo: «E non vi vergognate di fare atti tanto bestiali, essendo voi di così nobile natura? Ben si vede che il peccato vi ha fatto divenire peggiori delle stesse bestie.» Gesù vedendo la fedeltà della sua sposa di quando in quando la consolava, apparendole con grande splendore, cacciando via dalla sua camera quella caterva d'immondi spiriti. |
A028000094 |
E conchiuse dicendo che nello stesso modo che sono illuminati quelli che si mettono alle finestre delle loro case; così ella sarebbe stata illuminata per la via della santità considerando e meditando la passione e la morte da lui sofferta. |
A028000094 |
Le disse quindi che si doveva alzare il muro adoperando il piombino, pel quale venivano significate le tribolazioni, la gravezza delle quali faceva camminar sulla retta via quelli che da {68 [68]} Dio erano amati. |
A028000111 |
Le foglie e le pagliuzze leggiere che nuotano di sopra significano i comuni difetti, i quali non sono di tal qualità {82 [82]} che in tutto oscurino la chiarezza del fonte, mercè la vigilanza de' superiori, che con ogni diligenza e studio s'ingegnano di tosto mandar via le immondezze che dentro si trovassero. |
A028000137 |
Tuttavia facendole grandi istanze quella buona donna, e non terminando di pregarla Caterina credette bene di accettarle con intenzione di restituirle per altra via. |
A028000139 |
Or è da sapere che se non fossero state le limosine delle persone caritatevoli, e di una speciale provvidenza di Dio, che alcune volte le somministrava miracolosamente il necessario per la vita, il lavoro delle sue mani in nessun modo le sarebbe bastato, sia per le frequenti sue infermità, sia perchè dopo aver ricevute le stimmate poco poteva valersi delle proprie mani, e sia ancora perchè la sua grande carità verso i poveri le faceva dar via {103 [103]} quanto aveva. |
A028000163 |
Il che ella faceva affinchè quel padre andasse via da lei con poca buona opinione del fatto suo. |
A028000171 |
Così i suoi seguaci se vogliono giungere con lui alla gloria del cielo devono passare per la stessa via, per la via delle persecuzioni. |
A028000175 |
Essendo dunque male disposto verso di lei il superiore, Caterina gli chiese che gli fosse lasciato il suo consueto {129 [129]} confessore, a fine di avere una persona fidata per rispondere a lettere di principi e grandi maestri; ma egli sebben fosse pregato per via di lettere dalla duchessa di Savoia, dalla marchesa di Monferrato e da altre grandi persone, non mai la volle esaudire. |
A028000181 |
Mentre si trovava in quel castello, una notte le venne innanzi un demonio di terribile aspetto dandole vari assalti; ma ella ricorse al suo Gesù e lo cacciò via. |
A028000181 |
Perciò interrogatala di che qualità fesse questo lume per cui poteva discernere il vere dal falso, e se non le fosse mai accaduto di sbagliare, rispose che non si era mai ingannata quando aveva cotal lume, e quindi per via di somiglianza disse varii modi di questa luce divina, che in certe occasioni le irradiava la mente. |
A028000199 |
Parlando del modo di fare quel lungo viaggio, e dimandando se fosse meglio di condurla in vettura per via di terra, o in barca sul Po, il conte ricordandosi de' suoi viaggi invisibili sorridendo le disse: «Or bene venite senza vettura e senza nave.» Ed ella: ben ci verrò, rispose, se piacerà a' miei condottieri.» Mandò poi un messo a condurla pel Po fino alle rive di Mantova, d'onde condotta al castello vi dimorò per alcuni giorni. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000030 |
Da ciò ognun vede chiaramente come il Comollo fosse avvanzato nella via della perfezione, giacché quei movimenti di tenera commozione, di dolcezza, di contento per le cose spirituali sono un effetto di quella fede viva, e carità infiammata, che altamente gli era radicata nel cuore, e costantemente lo guidava in tutte le sue azioni. |
A029000066 |
Parrebbe sulle prime che un' anima buona, sì cristianamente vissuta qual si era quella del Comollo, non avrebbe dovuto paventare tanto i giudizi divini; ma se ben si osserva, questa è la condotta ordinaria ehe tiene Iddio co'suoi eletti, i quali all'idea di doversi presentare al rigoroso {71[71]} Tribunale ne rimangono pieni di timore, e spavento; ma esso corre in loro soccorso, e in vece che lo spavento del peccatore continua in agitazioni rimorsi, e disperazione, quello dei giusti si cangia in coraggio, confidenza, e rassegnazione che produce nel loro cuore la più dolce allegrezza; e questo è veramente il punto in cui Iddio comincia a far gustare al giusto il centuplicato compenso delle opere buone che egli ha fatto secondo la promessa del Vangelo, con raddolcire le amarezze della morte per via di una pacatezza, e tranquillità d'animo, di un contento, e gaudio interno che ravviva la loro fede, conferma la speranza, infiamma la carità, a segno che il male per dir così, rallenta il suo rigore, e vi sottentra un saggio anticipato del godimento di quel bene che Iddio sta per compartir loro in eterno; il che solo, parmi dovrebbe stimarsi guiderdone sufficiente pei travagli di tutta la vita, confortarci a tollerarli con rassegnazione e regolare tutte le azioni nostre a seconda dei divini precetti. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000060 |
Ma per la via passando di parola in parola finivano con discorsi che a lui non piacevano. |
A030000068 |
E di lui mi giovai per procedere con sicurezza in quella via, nella quale il Signore mi chiamava. |
A030000070 |
Indirizzatemi dubbioso e vacillante, reggetemi nella retta via, che conduce all'eterna vita, giacchè voi siete unica speranza di virtù e di vita, i cui frutti non sono altro che frutti di onore e di onestà. |
A030000085 |
» Da ciò ognuno vede chiaramente, come il Comollo fosse avanzato nella via della perfezione giacchè quei moti di amor di Dio, di dolcezza, di contento per le cose spirituali sono un effetto di quella fede viva, e carità infiammata, che altamente gli stava radicata nel cuore e costantemente lo guidava nelle sue azioni. |
A030000105 |
- Su via, lasciamo a parte i pensieri malinconici, per questo anno pazienza, ma l'anno venturo avremo più copiosa vendemmia e faremo miglior vino. |
A030000118 |
Finite queste ultime vacanze e messosi in via per recarsi in Seminario, era giunto a un luogo, ove progredendo perdeva di vista il suo paese. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000006 |
La grazia dì nostro Signor Gesù Cristo sia il nostro aiuto nella vita, nella morte e ci tensa fermi nella via che conduce al Cielo. |
A031000041 |
Nelle classi di scuola o di catechismo è il disturbatore universale; quando non interviene tutto è in pace; e quando se ne va via fa un beneficio a tutti. |
A031000120 |
Questo quadernetto fu trovato dai compagni dopo la morte di lui, e ne furono molto edificati delle sante industrie usate dal loro condiscepolo per avanzarsi nella via della virtù. |
A031000247 |
Questo pensiero era quello che gli faceva soffrire tutto con gioia; anzi quel male, che per via ordinaria cagionerebbe affanni ed angustie, in lui produceva gioia e piacere. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000002 |
- Io sono venuto via, lo sai, ancor giovine, non ho potuto conoscerlo - ma tu che ci stai ancora, saprai darmi notizie precise. |
A033000093 |
Nel decorso del dialogo il barbiere andava lavorando come meglio poteva, e quei quattro o cinque che furono serviti non vollero andar via, ma se ne stettero li a sentire, tanto più volentieri perchè questo teologo conosceva D. Ambrogio, e ne parlava con chiarezza. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000006 |
Quand'io era a Saluzzo, un mio diocesano fu ordinato in questa Congregazione, il quale brevissimo tempo dopo fu cacciata via perchè scoperto infetto di intemperanza nel bere: e tale esso è ancora presentemente. |
A034000006 |
Quindi io penso che la facoltà di presentare all' Ordinazione giovani legati coi soli voti triennali offra una via troppo facile a tutti i giovani i quali non hanno alcuna intenzione di rendersi religiosi, e che nel Santuario non cercano altro che pane, ed i quali senza un centesimo di spesa recandosi alla Congregazione di D. Bosco, trovano il mezzo di essere Ordinati, e poi cessato il triennio dei voti, si presentano dal' Vescovo che loro cerchi una pensione ecclesiastica ed un impiego: e il Vescovo per riguardo al carattere sacerdotale bisogna che loro provveda anche dopo averli respinti sulle prime quando si presentarono a chiedergli l'abito ecclesiastico. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000057 |
Va bene, signor Curato; ma non andate via, perchè adesso siamo giunti alla parte più importante della questione, e siamo ansiosi di vederne la fine. |
A035000249 |
Volete voi dunque rigettare tutto ciò che pesa? Getterete via il danaro perchè pesa? Rifiuterete il cibo perchè pesa?. |
A035000261 |
Sicché vi sono molte persone pie, le quali per assicurarsi la via della salute, vanno assai spesso a confessarsi, quando anche la loro coscienza non li rimproveri di alcuna colpa. |
A035000374 |
In giovanile età egli erasi iniziato nella via ecclesiastica; poi abbracciò lo stato religioso e visse alcuni anni tra i crociferi o Ministri degl'Infermi. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000047 |
Perchè da qualche tempo io non sono più tranquilla nella mia religione, e voi soggiungete che io sono in gran pericolo di andare all'inferno se non mi fo cattolica; la qual cosa non posso effettuare senza espormi a mille pericoli; anzi temo che lo stesso mio padre mi manderebbe via di casa, oppure mi farebbe mettere in prigione. |
A036000352 |
Ma che? Fatto un breve tratto di strada, l'oscurità, il tuono ed il lampo si risolvono in dirotta pioggia; sicché Giuseppa nell'impossibilità di camminare dovette ricoverarsi sotto ad una grossa pietra che si alzava in riva alla via per cui passava. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000002 |
Affinchè poi si renda più facile lo esercizio di una tale Meditazione si praticherà primieramente con una corona in cui sono accennati i sette principali dolori di Maria, i quali si potranno quindi meditare in sette distinte brevi considerazioni {5 [5]} nel modo che suole farsi la Via Crucis. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000038 |
Colui che si mette in quella via, e per quella cammina, con poca fatica adempie la volontà di Dio, e trova la sua pace; al contrario correrebbe grave {56 [64]} pericolo di rendersi immeritevole delle grazie necessarie per salvarsi. |
A043000038 |
Iddio misericordioso, immensamente ricco di grazie, nella stessa creazione dell'uomo, stabilisce a ciascuno una via, la quale percorrendo egli può con molta facilità conseguire la sua eterna salvezza. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000051 |
Nei casi dubbii e più gravi consulterà il Superior Maggiore o il Direttore generale, e in via di urgenza almeno qualche altro Superiore salesiano. |
A044000368 |
Iddio pertanto delle cristiane chiama le une a servirlo in uno stato meno {73 [221]} perfetto, e le altre in uno più perfetto; talune vuole che lo servano nel mondo da semplici cristiane, le tali altre intende che lo servano da religiose; queste nelle cure di una famiglia, quelle nel recinto di un monastero, e via dicendo. |
A044000369 |
Colei pertanto che si mette nella via, che le ha tracciata il Signore e per quella cammina, con poca fatica adempie la divina volontà sua, trova la pace del cuore e la porta della eterna felicità; chi al contrario di suo arbitrio si mette per altra strada, stenterà a vivere da buona cristiana, e rendendosi immeritevole delle grazie più necessarie, correrà fors'anche pericolo di perdersi. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000001 |
Esaminato lo scopo cui tende la Congregazione Salesiana nelle opere sue secondo le nostre Costituzioni al Capo I, pare, debbasi nè con facilità nè in via ordinaria assumere la direzione di parrocchie, che venissero dai Vescovi offerte. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000132 |
Va dunque, o cristiano, va spesso da questo amico, più sovente andrai da lui, più ti assicurerai di camminare {73 [147]} per la via del cielo; più sovente andrai da lui, ti verrà ognor più confermato il perdono de' tuoi peccati, e ti verrà assicurata quella eterna felicità promessa da quel medesimo Gesù Cristo, che diede un si grande potere ai suoi ministri. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000033 |
Scrivetelo: Alessandro Piatelli, via Reale, n. |
A048000078 |
E già andato via mio padre?. |
A048000086 |
Su via, egli disse con gran voce, alzatevi tutti, è tempo di ballare e non di dormire. |
A048000223 |
Portarono via la sola Bibbia. |
A048000226 |
Da quanto voi mi concedete si può conchiudere: 1° che se il corpo della cristianità formavà la vera Chiesa di Gesù Cristo, questa cristianità era la Chiesa Cattolica; ma i Riformatori partendo da questa Chiesa, non portarono via altro che la Bibbia; dunque la Chiesa Cattolica continuò ad essere la vera Chiesa. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000017 |
Coloro che si associano per 50 copie, o fanno centro di 50 associati, riceveranno i fascicoli franchi di porto per mezzo della via ferrata o dei conducenti. |
A049000018 |
Le domande di associazioni possono farsi o alla Direzione delle Letture Cattoliche, Via di S. Domenico n° 11. |
A049000022 |
Le domande devono essere fatte per lettera affrancata col vaglia postale del prezzo delle opere richieste unicamente alla Direzione centrale delle Letture cattoliche - via S. Domenico, N° 11, a Torino. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000002 |
A tale uopo reputo opportuno di ricordare in via sommaria (come apparisce dimostrato dai documenti già presentati a questo Eccell mo Consiglio di Stato). |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000084 |
Era la provvidenza che lo spingeva ed egli ubbidiva alla voce che lo chiamava, ignaro di ciò che Ella dimandasse da {51 [167]} lai ma determinato di far sempre in tutto la volontà del Signore sicuro essere questa l' unica via per fare vero bene e molto bene. |
A054000177 |
Così la Chiesa è un corpo avente per capo il Papa, e per anima l' Eucarestia, e questa l' accerta della sua immortalità; perchè è la presenza reale di Colui che è la via, la verità e la vita, e senza Lui non possiamo far alcuna cosa. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000076 |
E dalla via smarrita. |
A056000106 |
Abbandoni l'empio la via dell'iniquità e venga {59 [129]} al suo Signore e troverà compassione. |
A056000107 |
Anzi ci assicura che allorquando un peccatore ritorna a Dio, dà motivo di festa più grande in cielo che non farebbero novantanove giusti che camminino per la via della giustizia. |
A056000113 |
Via dunque ogni timore pel rigor della giustizia divina, ringraziamo piuttosto il nostro buon Dio dei tanti benefizi che ci ha comportai nel corso di nostra vita, e specialmente coll'averci aspettati a penitenza. |
A056000126 |
Via dunque ogni timore. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000307 |
Ma può Egli affermare con verità altrettanto? Egli per ben sei volte stampò cose disonorevoli contro ai Salesiani! E poi a fine di precludere loro ogni via alla pubblica e privata difesa, minaccia a D. Bosco la sospensione da incorrersi ipso facto per tutta la Diocesi dall'ascoltare le Sacramentali Confessioni dei fedeli, se stampa o scrive per sè o per altri qualunque cosa SFAVOREVOLE ALL'ATTUALE ARCIVESCOVO DI TORINO. Ancora ultimamente nella causa contro D. Bonetti, non avendo altro da dire contro dei Salesiani, andò a tirare fuori una lettera dell'Arcivescovo suo antecessore, la quale aveva niente da fare nella questione. |
A058000345 |
- Don Bosco a questa sorpresa capisce vie più il giuoco dell'avvocato fiscale, e quindi lo licenzia, promettendogli che penserebbe ancora qualche giorno prima di rompere affatto le trattative; imperocchè, se erasi scritto e telegrafato a Roma, era solo per impedire i temuti equivoci, ma non per chiudere ogni via ad un ulteriore accomodamento. |
A058000350 |
In questo stato di cose non vedo più altra via che lasciare alla S. Sede lo stabilire i miei torti e le mie ragioni, che di tutto buon grado accetto preventivamente qualunque siano per essere. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000078 |
In virtù di questa definizione si tolse via ogni dubbio intorno a questo privilegio della Madre di Dio. |
A059000123 |
Dopo che il S. Padre ebbe compiuta la visita progettata, ripigliò la via di Santa Agnese, dove avea dato ordine di allestire il pranzo per sè, per le persone invitatevi e per quelle del suo corteggio. |
A059000158 |
Questo incidente parea passato in dimenticanza, ma quando il Santo Padre fu per uscire dal Collegio, il fanciullo, che 1'aveva continuamente tenuto d'occhio, si aperse la via tra la folla, si prostrò piangendo ai piedi del Papa e prendendolo {71 [121]} per le vesti, incominciò a coprir di baci e di pianto la sua mano. |
A059000159 |
Detto questo, il Santo Padre un'altra volta la benedisse, e ritornò in carrozza, che lo portò via veloce al Vaticano fra le entusiaste acclamazioni del popolo. |
A059000188 |
«Una persona caritatevole bramosa di procurale una onesta ricreazione ad un piccolo orfanotrofio di Parigi, {92 [142]} andò a depositarvi una somma di cento franchi destinata per un viaggetto sulla via ferrata. |
A059000207 |
Leone XII lo nominò canonico della Chiesa di s. Maria in Via-Lata col titolo di prelato. |
A059000233 |
Alcuni giorni dopo, passando per quel quartiere il Santo Padre, si avvenne in un povero vecchio disteso e presso che senza vita, sul lastrico della via. |
A059000322 |
E il maestro loro, voltatosi ad {156 [206]} essi li interrogò quid tractabatis in via? Ma i discepoli confusi non seppero che rispondere. |
A059000322 |
Ebbene, a voi sacerdoti, i quali ogni mattina sull'altare immolate la vittima senza macchia, Iddio domanderà: Quid tractabatis in via? Sta scritto al libro dei Macabei che certi figli d'iniquità usciti d'israello, fondarono in Gerusalemme un collegio alla maniera delle nazioni; ora noi vediamo sacerdoti in Italia insegnare nelle scuole all'usanza delle nazioni e a questi preti Iddio domanderà: Quid tractabatis in via? E nessuno di noi potrà tacersi a quella domanda, perchè le nostre opere parleranno. |
A059000336 |
Visitatela, e visitandola respingete via quella mano di ferro che le sta sopra a strozzarla. |
A059000343 |
«La Santa Sede fa d'ogni suo potere {171 [221]} per porre un freno a questo slancio sfrenato e per tenersi nella via retta. |
A059000402 |
Nondimeno a partire da quel momento, e frammezzo alla letizia generale suscitata dalla sua venuta al trono pontificale, Pio IX, illuminato internamente dallo Spirito Santo, vide senza alcun velo, schiudersi dinanzi ai suoi passi la dolorosa via della croce. |
A059000418 |
Mi risovveniano allora le parole del Salvatore in s. Luca: Io vel dico in verità chiunque non prenderà a correre la via del cielo a passo di pargolo, noti vi entrerà. |
A059000442 |
In una delle consuete sue passeggiate fuor di città, il Santo Padre andando {220 [270]} per via a piedi seguito da'suoi prelati incontrò un buon contadino che andava alla sua volta dando i denti in un bel tozzo di pane bianco che aveva in mano. |
A059000468 |
Lungo la via d'Albano il Santo Padre non fece altro che incontrar carrozze, persone a cavallo e a piedi, che l'attendeano per dargli il buon viaggio.». |
A059000469 |
«Non cel lasceremo più portar via,» soggiungea con intima convinzione e poi: «so che la Madonna gli porta un gran bene, perchè è Lui che la proclamò immacolata nel suo concepimento.». |
A059000512 |
E via via a raspare. |
A059000558 |
Sbarcano a Civitavecchia, e prendono la via di Roma. |
A059000588 |
So che le piacerà e voi non sarete quello che voglia privarla di un tal piacere.» Il povero generale colpito da siffatte parole dette così alla buona pianse e coprendolo de'suoi baci si portò via il vago cammeo destinato a sua madre, e che ei volle subilo far vedere ai propri amici, informandoli della maniera con che eragli stato offerto. |
A059000600 |
Il soldato uscì via tutto pettoruto e contentissimo della sua ambasciata, e non occorre dirlo, che la dimane si guardò bene dal mancare al convegno datogli dal Vicario di Gesù Cristo. |
A059000622 |
Se il venire a convalescenza è ottima cosa, qual non sarà allorchè ci si viene per via miracolosa! Io non mi proverò a dipingere la somma contentezza provata dal principe Livio Odescalchi, e da'suoi figliuoli, nè parlerò dello sbalordimento del medico; vi dirò solamente che questa miracolosa guarigione felicitò un gran numero di persone, cominciando dagli amici della famiglia e terminando ai poveri di Roma. |
A059000623 |
Ma voi siete protestante, dite or bene, fìgliuol mio, contro che protestate, perchè protestate? e detto questo lo benedisse e venne via da lui senza attendere una risposta, che non sarebbe stata data. |
A059000673 |
A queste se n'aggiunsero altre per via, specialmente romane. |
A059000686 |
Nel rione Monti in via de'Serpenti, trovasi un'osteria divenuta celebre dopo il 20 settembre 1870. |
A059000688 |
In una via attigua alla piazza di Montorio, la sera del 21 luglio facevasi un baccano veramente infernale all'osteria. |
A059000689 |
L'ingegnere Morelli si recò a visitare la fabbrica in via Larga, ove devesi collocare il ministero di Commercio, ed osservati i lavori raccomandò sollecitudine. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000139 |
Su via, cessate da queste inquietudini: prendete; qui ci sono due monete, guardate comè sono lucenti!. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000196 |
Inoltre concediamo ai Rettori pro tempore, dei pii Ritiri, come li chiamano, o delle Case della predetta Congregazione, in quei luoghi, dove non vi siano Frati dell'Ordine dei Minori di S. Francesco della Osservanza e Riformati, che possano erigere Stazioni della Via Crucis o del Calvario, e benedirne le Croci colle Indulgenze annesse, in guisa che i Fedeli, i quali fanno gli Esercizi Spirituali nelle dette Case o Ritiri, se avranno devotamente fatto questo Pio Esercizio della Via Crucis, che quivi è stabilito, ed avranno compiute tutte le opere di pietà che sono ingiunte, acquistino le medesime Indulgenze, che potrebbero conseguire facendo il medesimo esercizio della Via Crucis, o del Calvario, nelle Chiese dei Frati dell'Ordine dei Minori di S. Francesco della stretta Osservanza, e dei Riformati, come è pio costume. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000008 |
Ora le varie religioni insegnando cose diverse, le une contrarie ed opposte alle altre, ne deve perciò derivare {4 [506]} che una sola debba essere la vera religione, e tutte le altre appartenere a credenze erronee, e che chi le professa segua l'errore sia fuori della via della salvezza. |
A062000118 |
Poi permettendo ad ognuno la libera interpretazione del Vangelo, fate un'orribile confusione dei sacramenti e delle altre verità di fede, ed aprite con ciò una larga via all'errore, nel quale l'uomo cade inevitabilmente, se è guidato solo dal proprio lume. |
A062000133 |
Allora il re saviamente ripigliò: Perchè dunque voi l'avete abbandonata? I cattolici affermano che niuno può ottenere salute nella {34 [536]} vostra setta; voi convenite che si può avere nella loro; ragion vuole che io mi attenga alla via più sicura, e preferisca quella religione in cui per comune sentimento io mi posso salvare. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000073 |
Laonde dobbiamo di necessità ammettere che Gesù Cristo colla pienezza dei poteri ha pure dato al papa il dono dell'infallibilità, e ciò sia per togliere a lui ogni ansietà nel timore di poter errare, sia per eccitare tutti gli uomini, gli stessi pagani, gli eretici, i fedeli tutti a lasciarsi con piena fiducia da lui guidare nella via della salute, a lui ubbidire con prontezza, e così formare quella ammirabile unità, che egli per tutti nell'ultima cena domandava al Padre celeste con queste divine parole: «Che essi siano tutti una sola cosa, come tu sei in me, o Padre, e io in te, che sieno anch'essi una cosa sola in noi, onde creda il mondo, che tu mi hai mandato. |
A065000199 |
Imperocchè, o quei vescovi intervengono al concilio, ed allora non potranno a meno che riconoscere la verità, la quale in quell'ampio e venerando consesso risplenderà {142 [142]} della più viva luce, e purchè non si vogliano ostinare nell'errore, del resto dovranno piegare innanzi a lei, abbracciarla e farla abbracciare dai loro fedeli; oppure non intervengono, e in questo caso essi porgeranno ai rispettivi fedeli un buon motivo a sospettare sul loro conto, daranno loro occasione di aprire un po'meglio gli occhi, e forse metterli in questo modo sulla via della verità. |
A065000206 |
L'infallibilità adunque che compete alla Chiesa non è per via di novelle {152 [152]} rivelazioni, ma per via di assistenza nell'esaminar la rivelazione già fatta, nel mettere in chiaro le verità in essa contenute. |
A065000210 |
Dopo ciò si sottoscrivono, cominciando pel primo il papa se vi è presente, od i suoi legati in sua assenza, poscia i cardinali, indi i patriarchi, i primati e via via tutti i padri secondo il grado della loro dignità; usando per lo più queste parole: Io N. N. vescovo definendo ho sottoscritto. |
A065000216 |
Onnipotente ed eterno Iddio, usate anche misericordia al vostro servo, nostro sommo pontefice Pio, e secondo la vostra bontà, guidatelo sulla via dell'eterna salute, affinchè per la grazia vostra egli desideri con ardore e compia con fortezza quanto vi piace. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000021 |
Risoluto ad ogni costo di fuggire la dignità Papale, egli si {25 [351]} travestì, si rinchiuse in una cesta di vinchi e si fece portar via da mercanti. |
A066000024 |
II Pontefice vi acconsentì sebbene con qualche pena; ma il popolo romano affollandosi a questa nuova, e riempiendo la via per cui il Papa andava a s. Pietro, si mise a gridare: Lasciando andare Gregorio voi offendete il Principe degli Apostoli e cagionate la ruina di Roma. |
A066000028 |
Malgrado tutte queste cure avvenne che si trovò un giorno un povero morto in un angolo di una via remota. |
A066000034 |
Voi credete di spaventarci dicendoci: io manderò soldati a Roma per ispezzare l'immagine di s. Pietro e farò portar via Papa Gregorio carico di catene, come già si fece al Papa Martino. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000069 |
In seguito più cose furono da Dio rivelate agli antichi Patriarchi, e soprattutto a Mosè ed ai Profeti, e questo fece Iddio per via d'interne inspirazioni, o col ministero dei suoi Angeli, ed in fine parlò a noi per mezzo di Gesù Cristo, mandato a salvare tutti gli uomini e ad insegnar loro la strada della salute. |
A067000884 |
Allora il Re saviamente ripigliò: perchè dunque voi l'avete abbandonata? I Cattolici affermano {141 [447]} che niuno può ottenere salute nella vostra setta; voi convenite che si può avere nella loro; ragion vuole ch'io mi attenga alla via più sicura, e preferisca quella religione, in cui per comun sentimento io mi posso salvare. |
A067000902 |
Ma giunto alla vista del {146 [452]} palco sentissi il cuore pieno di una gioia inesprimibile, e come se il suo corpo fosse rinvigorito, gittò via il bastone dicendo: Coraggio. |
A067000908 |
Ebbe allora usa quarta moglie, Anna di Clevef, {148 [454]} la quale presto ripudiò, e mandò via per isposare una Caterina Howard, che dopo breve tempo accusò d'intrighi, e le fece altresì tagliar il capo dal boia: ma volle ancor altra donna, la vedova Caterina Pair, la quale non ebbe a far poco per incassare la fine delle altre. |
A067000994 |
Non v'è via più spedita e sicura per convincere un reo che la sua propria confessione. |
A067001030 |
Ma quelli tra gli eretici, che di buona {198 [504]} fede e spassionatamente mettonsi ad esaminare e studiare la nostra Religione negli scritti e nei monumenti degli antichi Padri, conoscono perfettamente che questa non si scostò mai dalla via della verità; e quindi, mossi dalla grazia divina, fanno ad essa ritorno. |
A067001097 |
Oh quanto compiango la sorte di quelli che rifiutano il gran Sacramento dell'Eucaristia! essi sono senza Gesù Cristo che è la via, la verità e la vita. |
A067001139 |
l' unica via della vita, e i cui soli tabernacoli non conoscono la confusione delle lingue, che l' anima mia riposi all' ombra de' tuoi santi misteri. |
A067001283 |
Marito e moglie giunsero a casa insieme, ed al vedersi la casa derubata si pensarono che vi fossero andati i ladri, e cominciarono a gridare aiuto, quando il marito vede sopra un tavolino un biglietto scritto dal suo figlio maggiore, in cui leggevasi così: «Per fare quanto ci comanda la Bibbia, abbiamo portato via e venduto quel che abbiamo potuto; quindi lasciamo padre e madre per essere veri discepoli di Gesù Cristo.». |
A067001433 |
E qual cosa potrete voi rispondere al Giudice Supremo, quando vi domanderà conto delle anime che faceste camminare lontano dalle vie di certezza dei Cattolicismo, per avviarle, secondo voi, per la via dell'incertezza di salvarsi; e secondo tutti i Cattolici per una strada che inevitabilmente vi conduce all'eterna perdizione? Queste sono parole di un vostro fratello che vi ama, e vi ama assai più che voi noi credete. |
A067001451 |
* Volete voi che io creda a chiunque dicesi di questo numero? Se la cosa è così, una larga via è aperta a tutti i seduttori. |
A067001452 |
E varrete voi farmi credere che tale è la via, per la quale Dio conduce gli uomini al discernimento dei libri sacri? No; Dio è la sapienza stessi, e non ha stabilito unir regola che lascierebbe un campo libero ad ognuno per ricevere o rigettare nella Scrittura ciò elce gli piacerebbe. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000087 |
Questo fece Iddio per via d'interiori inspirazioni, o col ministero de' suoi Angeli; e da ultimo parlò a noi per mezzo di Gesù Cristo, mandato a salvare tutti gli uomini del mondo. |
A068000212 |
F. Non può darsi che gli Apostoli di nottetempo lo abbiano di là portato via?. |
A068000215 |
F. Pure ci sembra di aver letto nella Storia che gli Ebrei dicevano come, mentre le guardie dormivano, erano venuti gli Apostoli e si erano portato via il corpo di Gesù. |
A068000257 |
Nelle cose temporali, {83 [83]} come nei contratti e via, ho trovato molte persone oneste e caritatevoli; ma quando cadde il discorso sul Messia mi mossero a vera compassione in udendoli parlare. |
A068000284 |
Ma non tutti cercano di abbracciare una Religione, che comanda di frenare le passioni, di rinunciare ai piaceri della terra e seguire Gesù per la via della mortificazione e dei patimenti. |
A068000289 |
Dio però è misericordioso; e quando trova cuori ben disposti a ricevere i tesori delle sue grazie, sa trarli da ogni impaccio e, se occorre, manda un angelo dal cielo, opera dei miracoli per mettere nella via di salvamento coloro, che ripongono in Lui le loro speranze. |
A068000458 |
F. Una cosa qui non comprendiamo: ci dite che la Chiesa è una sola; e noi sovente udiam parlare di Chiesa Greca, Chiesa Latina, Gallicana, Americana e via. |
A068000483 |
P. Gli eretici in riguardo alla santità delle loro credenze si possono paragonare ai rami di un albero tagliati via dal proprio tronco. |
A068000697 |
Vuolsi certo fare eccezione per coloro che fossero in buona fede, e vivessero nella ferma persuasione di trovarsi nella via della salvezza; ma gli altri che non trovansi in questa condizione si perdono pur troppo. |
A068000718 |
Miei amati figli, se io volessi qui continuarvi a notare tutti gli errori che si leggono negli scritti dei Valdesi e dei Protestanti, sarebbe per me entrare come si dice, nell'un via uno. |
A068000742 |
P. Separato il ramoscello, può essere che esso diventi albero, e che il grande albero cessi di essere tale per la sola perdita di uno degli innumerevoli rami, che gli fu dal vento portato via? {225 [225]}. |
A068000857 |
Allora il Re assennatamente ripigliò: perchè dunque voi la abbandonaste? I Cattolici affermano che niuno può ottenere salute nella vostra setta; voi convenite che la si può conseguire nella loro; quindi ragion vuole ch'io mi appigli alla via più sicura, e preferisca quella religione, in cui per {263 [263]} comun sentimento io mi posso salvare. |
A068000874 |
Ma giunto in vista del palco sentissi il cuore pieno di gioia, e come se il suo corpo si fosse rinvigorito, gittò via il bastone e disse: Coraggio, miei piedi, fate il vostro dovere; poco cammino vi rimane a percorrere. |
A068000885 |
E per vero il separarsi dal Capo della Chiesa Cattolica vuol dire allontanarsi dalla Chiesa di Gesù Cristo, dischiudere la via a tutti i disordini, e poco per volta distruggere ogni fondamento di cristianesimo. |
A068000905 |
Lutero e Calvino erano intimamente persuasi che con un miracolo avrebbero sommamente accreditata la nuova Riforma; e tentarono ogni via per farne alcuni. |
A068000934 |
L'errore principale, e che apre la via a mille altri, è il rifiuto di sottomettersi al Papa. |
A068000979 |
Non v'ha più spedita via e sicura per convincere un reo, che la sua propria confessione. |
A068001013 |
Ma quelli tra gli eretici che di buona fede e spassionatamente accingonsi ad esaminare e studiare la nostra Religione negli scritti e nei monumenti degli antichi Padri, conoscono ben tosto che questa non si scostò mai dalla via della verità; e infine mossi dalla grazia divina fanno ad essa ritorno. |
A068001075 |
F. Oh quanto compiangiamo la sorte di quelli che rifiutano il gran Sacramento dell'Eucaristia! essi rimangono senza Gesù Cristo, che è la via, la verità e la vita. |
A068001086 |
Per costoro le religioni ebrea, turca e maomettana e via, valgono a salvare l'uomo tanto quanto la cristiana. |
A068001092 |
Ma è forse questo che insegna il Vangelo? Eh via! un po' di Vangelo l'abbiamo letto anche noi. |
A068001119 |
O tu, che sei l'unica via della vita e i cui soli tabernacoli non conoscono la confusione delle lingue, deh l'anima mia riposi all'ombra dei tuoi santi misteri. |
A068001121 |
Ora per non ommettere cosa alcuna che faccia rilevare ai Protestanti essere eglino fuori della retta via; e per rendervi sempre più persuasi che i Protestanti non possono più appartenere alla vera Chiesa, è bene che teniamo dietro partitamente ad altri loro errori. |
A068001231 |
Ho già letto un fascicolo sopra un libro del nostro pastore Amedeo Bert, ed ho buttato via con disprezzo tal libro, perchè mi sono convinto che là non ci è che un impasto di falsità e di menzogne. |
A068001254 |
Se non che il marito veduto sopra un tavolino un biglietto scritto dal suo figlio maggiore, lo prende e vi legge queste parole: « Per fare quanto ci comanda la Bibbia, abbiamo portato via e venduto quel che ci è capitato sotto le unghie: e quindi lasciato padre e madre a fine di essere veri discepoli di Gesù Cristo. |
A068001273 |
Tolse via la festività di parecchi Santi ed in loro vece collocò Lutero, Enrico VIII ed altri eretici viziosi ed empi. |
A068001328 |
P. Tutte queste dimande e risposte, e molte altre di simil fatta, che potrei ancora aggiugnere l'una contraria all'altra, discendono tutte per via diritta dalla dottrina protestante. |
A068001365 |
Se la Religione dei Protestanti è tanto perversa, ed apre la via a tanti disordini, i Protestanti dovrebbero essere una mano di ladri, di assassini, di {421 [421]} quanto insomma v'ha di peggiore al mondo. |
A068001448 |
Se la cosa è così, una larga via è aperta a tutti i seduttori. |
A068001449 |
E vorrete voi farmi credere che tale è la via, per la quale Dio conduce gli uomini al discernimento dei libri sacri? No; Dio è la sapienza stessa, e non ha stabilito una regola, la quale lascierebbe un campo libero ad ognuno per ricevere o rigettare nella Scrittura quello che meglio gli tornerebbe a grado. |
A068001450 |
Se avesse tolto via anche questo simultaneamente, voi avreste aperto gli occhi, e vi sareste spaventati sopra questa distruzione del Cristianesimo. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000009 |
La coscienza dice ancora a chi ha offeso Iddio, trasgredendo la sua legge, che egli deve pregarlo con animo contrito a fine di ottenere perdono, e così per via della preghiera di riconciliarsi con lui. |
A069000028 |
Che bel momento non è mai per un amante di Dio quello del suo svegliarsi al mattino! Che gioia soave non prova egli mai pensando che dopo aver passata la notte sotto le ali della divina provvidenza, dopo essersi riposato nella protezione del suo Signore, può ora prendere nuova lena nel cammino del Cielo! Che bel momento è mai quello, che ci apre le porte di una nuova giornata, ci mette nel campo di un nuovo combattimento, ci schiude la via a nuove vittorie e a nuove conquiste per la vita eterna! {15 [23]} Ah! noi felici, se sapremo consacrare questo momento a Dio con un atto di adorazione, con un atto di amore. |
A069000060 |
Egli giorno e notte ci assiste, ci difende dagli assalti del nemico infernale, ci mette nella mente sante inspirazioni, e ci conduce per la via del cielo. |
A069000072 |
Il che comprende l'autorità di fare tutte le leggi necessarie per dirigere i fedeli sulla via della verità e della virtù, e per allontanarli dall'errore e dal vizio. |
A069000093 |
Via adunque i disordini nel mangiare e nel bere; via le danze pericolose e disoneste, via il peccato: e allora in mezzo alle nostre feste innocenti avremo pure la dolce speranza di sì cara compagnia. |
A069000219 |
{166 [174]} Illuminate e corroborate il vostro ministro, che sta per esporre la vostra parola, fate che il buon seme del Vangelo, che egli spande, cada su buon terreno e porti molto frutto, sicchè l'ignorante venga istruito, l'errante sia condotto sulla buona via, il virtuoso si raffermi nel bene, il peccatore si converta, l'afflitto riceva consolazione, e tutti gli uditori ritornino alle case loro edificati e migliorati. |
A069000242 |
Vi raccomando in modo speciale tutti coloro che mi appartengono; allontanate dai medesimi ogni disgrazia, guidateli col vostro santo Spirito, affinchè non escano mai dalla via che conduce al cielo. |
A069000292 |
Per via di questi trasporti dello spirito il cristiano vive quaggiù quasi in una continua unione con Dio, e procaccia a tutte le sue azioni un maggior valore, ed una bontà speciale. |
A069000295 |
Insegnatemi, o Signore, la via che devo prendere: a Voi innalzai l'anima mia. |
A069000381 |
Insegnatemi anche la via di conseguirli con maggior sicurezza e di possederli eternamente. |
A069000436 |
Togliete via da me, mio Dio, questo mio cuore cattivo e ingrato, e datemene uno secondo il vostro, e secondo la vostra perfetta ed eterna volontà. |
A069000442 |
Pei meriti di questa piaga sacrosanta io vi supplico con tutto il cuore, mio Gesù, guardate i miei passi, affinchè essi procedano per la via dei vostri comandamenti, e progredendo di virtù in virtù io arrivi a contemplare voi, mio Dio e mio Signore, nella Sionne celeste. |
A069000448 |
Su via, anima mia, accostati con fiducia al trono di questo beneficentissimo sposo! quivi deponi tutte le tue pene e gli affanni che ti opprimono, quivi riposa in pace. |
A069000451 |
Ma siccome il visitare e venerare personalmente quei luoghi è cosa impossibile alla grande maggioranza dei cristiani, si è pensato saviamente di supplirvi colla divozione della Via Crucis. |
A069000451 |
Ora questa divozione consiste in quattordici croci innalzate o appese al muro in qualche chiesa o luogo a ciò destinato, le quali segnano i punti principali della via che il nostro divin Salvatore percorse dal pretorio di Pilato al Calvario. |
A069000452 |
Bisogna osservare, che la divozione della Via Crucis non si può canonicamente erigere in alcun luogo se non dai Padri Francescani o da chi avesse avuto dal sommo Pontefice un'autorità straordinaria per tale erezione. |
A069000453 |
Ciò posto ognun vede quanto sia ragionevole che ogni cristiano sia divoto della Via Crucis, e procuri di farla più sovente che gli sia possibile, essendo troppo giusto che onoriamo almeno in questo modo i patimenti e la morte del nostro buon Gesù. |
A069000454 |
Quindi i sommi Pontefici per animarci a questa pratica così salutare hanno concesso a chi fa la Via Crucis, le stesse indulgenze che si acquistano visitando i santi luoghi di Gerusalemme, e hanno voluto che queste indulgenze siano applicabili alle anime del purgatorio. |
A069000455 |
Siccome per guadagnare un'indulgenza è sempre necessario di trovarci nello stato di grazia santificante così per togliere via dall'anima nostra i peccati che per avventura avessimo commessi, è conveniente il {265 [273]} cominciare la pratica della Via Crucis da un atto di contrizione. |
A069000577 |
Siate la nostra via per andare a Gesù, e il mezzo, per cui riceviamo tutte le grazie necessarie per salvarci. |
A069000737 |
Costoro, per tranquillare la propria coscienza, e mettersi sulla buona via, non hanno altro mezzo, che quello di una confessione generale di tutta la loro vita, o almeno di tutto quel tempo passato dopo l'ultima confessione ben fatta. |
A069000759 |
E gli dirò: padre, ho peccato contro il cielo e contro di voi: non son più degno d'essere chiamato vostro figlio: abbiatemi di grazia solamente come uno dei vostri servi! Così disse, e così senza indugio postosi in via ritornò al padre suo. |
A069000759 |
III. Quando l'infelice figliuolo conobbe il lacrimevole suo stato, rientrò in sè, e sospirando disse: oh quanti servi in casa di mio padre abbondano di pane, ed io qui me ne muoio di fame! Su via, io {402 [410]} debbo lasciare questo luogo e ritornare al padre. |
A069000817 |
Il vostro Santo Spirito mi conduca sulla via del paradiso. |
A069000832 |
Riguardo ai fragmenti di pane o di carne o simili rimasti nei denti, se si staccano che noi ce ne accorgiamo è bene che li sputiamo via; ma se per caso l'inghiottissimo non ci dobbiamo prendere scrupoli, perchè essi non ci rompono il digiuno, essendo passati per modo di saliva. |
A069000907 |
Onnipotente Gesù, togliete via da me quanto può impedire gli effetti della vostra presenza e bontà, sanate ogni mia impurità ed infedeltà, riempitemi della vostra grazia e sapienza. |
A069000954 |
È sempre per via di tenue cadute che si giunge ai più gravi disordini. |
A069001082 |
Degnatevi di ornarmi della veste nuziale affinchè io mi accosti alla vostra mensa bello, se fosse possibile, come un angelo, e così mi confermi sempre nella via che conduce alle bellezze del cielo che voi avete promesso ai fanciulli che vi temono, vi amano e vi servono con tutto il cuore. |
A069001092 |
Il primo mi ha fatto vostro figliuolo, il secondo ha cancellato le macchie colle quali il peccato aveva tolta via la bellezza dell'anima mia, il terzo mi unì con la unione più intima al vostro divin Figlio. |
A069001093 |
Voi che siete la promessa del divin Padre, suggerite tutto quello che dobbiam fare; Spirito di speranza, dateci questa virtù che assiste al trono della vostra Maestà; Spirito d'intelletto, diradate le tenebre della mia mente, fate brillare nell'anima mia un raggio della vostra luce divina; Spirito di consiglio siate la mia guida, mostratemi la via che mi conduce al Cielo; Spirito di fortezza, inspiratemi sì fatto coraggio da mettere in non cale i discorsi dei cattivi, e le loro derisioni, da confessare altamente la fede di Gesù Cristo e colle parole e colle opere; Spirito di scienza, datemi la scienza dei santi, quella che consiste nel conoscervi e nell'amarvi; Spirito di pietà infondete in me uno zelo ardente pel vostro onore, un santo impegno per tutto ciò che è di vostro gusto. |
A069001104 |
Gesù Salvatore e Redentore degli uomini, il quale avete restituito ad una madre desolata l'unico figlio, di cui ella inconsolabilmente piangeva la morte, e che nella parabola del padre del figliuol prodigo, avete manifestato la vostra misericordia pei figli che sono fuori dalla retta via; ricordatevi ora del mio che si trova sul sentiero della perdizione. |
A069001104 |
Intenerite, ve ne scongiuro, l'indurito suo cuore, affinchè apra finalmente gli occhi alla luce del cielo, e veggendo che la via ora da esso battuta è quella delle tenebre, si getti nelle braccia della vostra misericordia, come un altro Agostino, e venga a penitenza come la Maddalena. |
A069001107 |
Che mi servirebbero i più bei talenti, che mi servirebbe un giorno la più vasta erudizione, se io avessi la disgrazia di abusarmene come {622 [630]} fanno oggidì tanti superbi filosofi, che infatuiscono nei loro pensamenti, che si perdono in falsi ragionamenti, e che di tutto vogliono sapere fuorchè di voi, o mio Dio, che siete la via, la verità, la vita? Ah! Signore, gradite che io vi dimandi in riguardo di scienza, ciò che Salomone vi domandava in fatto di ricchezza. |
A069001107 |
Io darò allo studio tutto quel tempo che si conviene; ma consacrerò ancor più volentieri agli esercizi di pietà tutto il tempo che loro è dovuto e permesso; ed applicato allo studio della scienza, poichè voi così volete, mi applicherò altresì con grande impegno all'acquisto di tutte le virtù di un buon cristiano, e mi sforzerò di formarmi fin da questa mia età una felice abitudine, che sia come il pegno della mia perseveranza {623 [631]} nella via dei vostri santi comandamenti. |
A069001134 |
Benedite i miei sforzi, coronate le mie fatiche, i miei sudori con frutti abbondanti di salute, e per me stesso e per quelli che mi ascoltano, e così tutti possiamo sperare ed ottenere la ricompensa che ci avete promesso per bocca del vostro profeta: « Quelli che saranno stati istruiti nella legge di Dio, e l'avranno osservata brilleranno come fuochi del firmamento, e coloro i quali avranno insegnato a molti la via della giustizia risplenderanno come stelle per tutta l'eternità. |
A069001164 |
Onnipotente ed eterno Iddio, usate misericordia al vostro servo, nostro sommo Pontefice N., e secondo la vostra misericordia guidatelo sulla via dell'eterna salute, affinchè per la grazia vostra desideri con ardore e compia con fortezza quanto vi piace. |
A069001165 |
Vi prego, o Dio onnipotente, che il vostro servo N. nostro re, il quale per vostra misericordia assunse le redini dello stato, riceva pure ogni accrescimento di virtù; affinchè di queste convenientemente {664 [672]} ornato e i vizi possa evitare, e a voi, che siete via, verità e vita, possa nel vostro favore pervenire. |
A069001185 |
Piegatevi, o Signore, alle preghiere delle anime sante, e della Chiesa, Sposa santissima del Figlio vostro; ricordatevi della vostra misericordia; scordatevi della loro idolatria e della loro infedeltà, e fate che finalmente amino colui, che voi mandaste al mondo perchè fosse la nostra salute, la nostra via, la nostra risurrezione. |
A069001235 |
De torrente in via Bibet: * propterea exaltabit caput. |
A069001307 |
De torrente in via bibet: * propterea exaltabit caput. |
A069001645 |
Inoltre, permettendo voi ad ognuno la libera interpretazione del Vangelo di Gesù Cristo, aprite con ciò una larga via all'errore, nel quale l'uomo cade inevitabilmente, se è guidato solo dal proprio lume. |
A069001659 |
Allora il Re saviamente ripigliò: Perchè dunque voi l'avete abbandonata? I Cattolici affermano che niuno può ottener salute nella vostra setta; voi convenite che si può avere nella loro; ragion vuole che io mi attenga alla via più sicura, e preferisca quella religione in cui per comune sentimento io mi posso salvare. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000075 |
Da queste parole è parimenti confermata {42 [58]} l'autorità infallibile che Gesù Cristo compartì a s. Pietro; perciocchè se egli doveva per ordine divino sostenere e confermare nella fede i suoi fratelli, che sono gli apostoli, e se Gesù pregò affinchè questa fede in Pietro non venisse mai meno, non si può metter in dubbio l'infallibilità di s. Pietro e de' suoi successori senza dire che la preghiera del Salvatore non sia stata esaudita e che Dio abbia abbandonalo il genere umano in preda all'errore, esposto a mille pericoli di perdere la fede, senza guida sicura che gli possa additare la via sicura di salvamento. |
A070000169 |
Egli preso da paura fissò in lui gli sguardi dicendo: Chi siete voi, o Signore, che volete? Allora l'Angelo: Iddio si è ricordato delle tue limosine; le tue orazioni giunsero al suo trono, e volendo appagare i tuoi desideri mandò me per additarti la via della salute. |
A070000170 |
Nello stesso tempo udi una voce che disse: Su via, o Pietro, uccidi, e mangia. |
A070000191 |
Dicevansi fedeli perchè venivano a professare {129 [145]} la vera fede; cristicoli, o cultori di Gesù Cristo, perchè riconoscevano in Gesù Cristo il salvatore di tutti gli uomini; nazareni, perchè seguaci del Salvatore la cui patria era Nazareth; santi, perchè l'abbracciare il Vangelo voleva dire professare con perfezione la virtù, e camminare per la via della santità. |
A070000225 |
Simone divenuto l'oggetto delle beffe di tutto il popolo, pieno di confusione pregò alcuni suoi amici di portarlo via di là. |
A070000241 |
Di là per la via sacra detta eziandio trionfale i vincitori ascendevano trionfanti al Campidoglio. |
A070000242 |
Tu sei quella che mi assicuri la via del cielo, sei quella che mi assicuri l'entrata nel regno della gloria. |
A070000254 |
Ma l'anno 255 il papa s. Cornelio a preghiera ed istanza di s. Lucina e di altri cristiani riportò il corpo di s. Paolo nella via di Ostia nel sito dove' era stato decapitato. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000084 |
Assuefatti a nudrirsi di cadaveri si vendicavano sui viventi de'morti i quali loro mancavano; assalivano in pieno giorno, mettevano a brani, divoravano le donne ed i fanciulli; le borgate ed i villaggi ne erano infestati orribilmente, entravano perfino durante la notte nelle città dalle aperture delle mura, portavan via tutto quanto potevano afferrare. |
A073000109 |
Un uomo dolce non lascia nè di sentire una prima emozione, perchè i movimenti della natura prevengono que' della grazia; ma sta fermo affinché la passione non trionfi, e se comparisce in lui, suo malgrado, qualche alterazione nel suo esteriore, si rimette ben presto e rientra nello stato naturale; allorchè è costretto di riprendere, di gastigare, segue la via del dovere, e non mai quella dell' impeto: in ciò imita il Figlio d' Iddio che chiamò S. Pietro Satanno; che nella stessa occasione trattò dieci o dodici volte i giudei d'ipocriti; che rovesciò le tavole de' negoziatori; che tutto ciò fece con una per fetta tranquillità, mentre un uomo senza dolcezza avrebbe fatto per collera. |
A073000112 |
Un dì essendo con diverse persone qualificate, una di queste disse fra le altre imprecazioni bramare che il diavolo via se lo portasse: a queste parole Vincenzo abbracciandola gentilmente gli disse sorridendo: «ed io, Signore, io vi lascio per Dio, perchè sarebbe un gran danno che il demonio vi possedesse.». |
A073000125 |
Non si videro in lui quelle interruzioni di virtù, quegli oscuramenti di fervore quali si scorgono tanto frequenti negli altri; camminava sempre d'egual passo nella via della perfezione, attirando con se tutti coloro che si trovavano sul suo cammino. |
A073000295 |
Un ecclesiastico lo pregò di dare a liti e a tutti gli ecclesiastici della conferenza la sua benedizione, affinchè niuno declinasse dalla via diretta per la quale avevali indirizzati. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000040 |
In quale abisso di colpe non s'immergeva Balaamo, sino a voler maledire il popolo di Dio? ma l'Angelo avendolo ridotto prima ad uno stretto di via, se gli mostrò con ispada fulminante alla mano, e gli disse d'essere venuto appunto a rompergli i passi, perchè {40[126]} i passi suoi erano iniqui e perversi. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000011 |
Ma l'anno 225 il papa s. Cornelio a preghiera ed istanza di s. Lucina e di altri cristiani riportò il corpo di s. Paolo nella via di Ostia, nel sito dove era stato decapitato. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000009 |
Avezzavali sopratutto a fuggir l' ozio; quando altro non facevano, diceva loro: «Or via spazzatemi un poco quella camera, mettete quella cosa qua, questo tavolino là, leggetemi questo libro»; e così mettevali tutti in opera. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000011 |
A fine di soddisfare a questo bisogno si comprò un sito tra via Cottolengo e la piccola Chiesa di s. Francesco di Sales. |
A087000067 |
Voi, o zelante signor Sindaco, che in tante guise prendeste parte al nostro bene, continuateci la vostra protezione e procurateci il favore che la via Cottolengo venga rettificata di fronte alla novella chiesa; e noi vi accertiamo, che raddoppieremo verso di voi la profonda nostra gratitudine. |
A087000068 |
A fine di aprire la via ad ogni piccola oblazione venne iniziata una lotteria di doni il cui provento cede a favorede mentovati Oratorii e specialmente per potere condurre a termine la mentovata chiesa dedicata a MARIA AUSILIATRÌCE.. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000006 |
Visitai la casa di s. Pudente abitata da s. Pietro, come si crede, per la prima volta che fu a Roma; fui al carcere Mamertino seconda abitazione di Pietro; bevetti alla fontana miracolosa che il medesimo santo fece scaturire per battezzare i suoi custodi; {8 [318]} vidi il Campidoglio, la via sacra, il foro romano, i diversi tempii di Roma antica; e fu chi mi mostrò la torre dove è tradizione che Nerone fosse asceso quando diede il fuoco a Roma, accusandone poi i cristiani. |
don bosco-il galantuomo pel 1876.html |
A095000009 |
VI) ti scenderà al cuore e ti additerà una nuova via per renderti felice santificando bene la festa. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000004 |
Invece di servirci d' ora in avanti nel nostro conversare di tanti intercalari ed esclamazioni che van per le bocche, come di corbezzoli, di capperi, {5 [323]} di poffarbacco, e via discorrendo, diciamo invece tutti: Oh santa pace! e tutte le volte che diciamo queste due parole procuriamo che il cuore voli al Signore domandandogli proprio la pace, la vera pace, la pace santa per noi e per tutti i nostri fratelli, anche pei Turchi e pei Scismatici e pei Protestanti che sono essi pure nostro prossimo, come dice il Catechismo. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000020 |
Eh si sa che quello che dice la Chiesa è da ascoltarsi! Ma via, qualche novità, sapete bene, la fiacchezza umana... Essa tutti i giorni ci propone un mistero, una verità od un esemplare, affine di spingerci a buone azioni; ma queste cose hanno perduto del loro vigore, non hanno più vita, non so spiegarmi, ma... via, voi intendete meglio eh'io non ragioni. |
A099000021 |
È forse senza vigore il mistero della Circoncisione del Figliuolo di Dio, che la Chiesa mette davanti ai suoi figli nel primo giorno dell'anno, e che il Galantuomo presenta ai propri lettori? Quanti insegnamenti atti a riformare noi e l'intera società, se ne intendessimo a fondo il significato! Basterebbe ad essa, all'intera società, dico, il riconoscere il suo sbaglio ed il bisogno che ha di essere circoncisa, cioè che si tagli via da se il male che le fa male, (poichè il solo male fa male), per diventare immediatamente sana, vigorosa, robusta, felice, mediante, s'intende, che riconosca i suoi sbagli, gli odii, e si rivolga al Figliuol di Dio per il rimedio; che ti pare?. |
A099000023 |
Da questo solo puoi arsuire quanto {10 [70]} vigore e quanta vita abbiano e diffondano i misteri della religione; l'Epifania o Manifestazione di Gesù Cristo; la sua fuga; la sua vita laboriosissima, tanto nella bottega che in pubblico; la sua Passione, la sua Risurrezione e via dicendo. |
A099000030 |
Non vedete come la società presente va via allontanando da sè tutto che sa di leggero, e si rinforza? Al teatro e nel foro non gusta più chiacchiere, ma scene terribili, discussioni su grandi delitti. |
A099000044 |
mentre, invece d'esser giunti a tanto, con tutto il loro potente grido, avanti, avanti, avanti, non infilarono nemmeno ancor la via della vittoria, ma corrono affannosamente la via di perdizione. |
A099000056 |
Ora mi basta davvero, vado via proprio confuso anch'io dalla sua luce. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000037 |
Dirà taluno: sono tanti i cattivi compagni, che si dovrebbe andar via da questo mondo per fuggirli tutti. |
A105000068 |
E come Cristiano dovevi col buon esempio insegnare a' tuoi compagni la via del Paradiso; ma tu tradisti il mio sangue, e loro insegnasti la strada della perdizione. |
A105000071 |
Oh Dio! chi potrà mai resistere a tali tormenti l Mio figlio, che ora non curi di perdere il Paradiso e Dio, conoscerai la tua cecità, quando vedrai tanti tuoi compagni più ignoranti e più poveri di te trionfare e godere nel regno de' Cieli, e tu maledetto da Dio sarai cacciati via da quella patria beata, dal godimento di lui, dalle compagnia della Vergine, degli Angeli e de'Santi. |
A105000086 |
Felici voi, o miei cari figliuoli, se fuggirete la compagnia de' malvagi! Così facendo sarete sicuri di camminare per la via del Paradiso; altramente correte gravissimo rischio di perdervi in eterno. |
A105000355 |
Gloriosissimo San Giuseppe, fortunato Sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, onde io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000064 |
Indirizzatemi dubbioso e vacillante, reggetemi nella retta via, che conduce all'eterna vita, giacchè Voi siete la Madre del bell'amore, del timore, della cognizione e della santa speranza, i cui fiori sono frutti di onestà e di onore. |
A107000500 |
Si premette che chiunque fa divotamente la Via Crucis, acquista tutte le Indulgenze già accordate dai Sommi Pontefici ai fedeli Cristiani, che personalmente visitano i Luoghi Santi di Gerusalemme; le quali Indulgenze sono anche applicabili alle Anime del Purgatorio. |
A107000501 |
Ma pel conseguimento delle medesime si richiede che nel visitare la Via Crucis si vada considerando la Passione del Nostro Divin Salvatore e Redentore Gesù Cristo, secondo la propria capacità, e che si passi da una Stazione all'altra, per quanto permette o la moltitudine delle persone che la visitano, o la ristrettezza del luogo, dove sono erette le 14 Stazioni. |
A107000502 |
Chi non potesse assolutamente intervenire a visitare in unione con altri o da solo le Stazioni della Via Crucis, erette da chi ne ha speciale facoltà, in qualche Chiesa o pubblico Oratorio, può conseguire le stesse Indulgenze recitando con cuore contrito 14 Pater, Ave e Gloria; più altri cinque Pater, Ave e Gloria alle santissime Piaghe di Gesù Cristo; ed un altro Pater, Ave e Gloria pel Sommo Pontefice, tenendo in mano un Crocifisso a quest'uopo benedetto con applicazione di dette Indulgenze. |
A107000503 |
è soltanto un pio e lodevole costume consigliato e introdotto dai divoti nella visita della Via Crucis, ma non è necessario per l'acquisto delle Indulgenze, bastando a ciò la pia considerazione del fatto rappresentato in quella data Stazione. |
A107000637 |
Gloriosissimo san Giuseppe, fortunato Sposo di Maria, Voi che meritaste di essere fatto Custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, affinchè io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A107000907 |
Justitia ante eum ambulabit: * et ponet in via gressus suos. |
A107001008 |
De torrente in via bibet: * propterea exaltabit caput. |
A107001224 |
Et vide, si via iniquitatis in me est: * et deduc me in via aeterna. |
A107001247 |
In via hac, qua ambulabam, * absconderunt laqueum mihi. |
A107001406 |
Quis est homo qui timet Dominum? * legem statuit ei in via quam elegit. |
A107001423 |
Legem pone mihi, Domine, in via tua, et dirige me in semitam rectam propter inimicos meos. |
A107001628 |
Beati immaculati in via, * qui ambulant in lege Domini. |
A107001678 |
Intellectum tibi dabo, et instruam te in via hac, qua gradieris, * firmabo super te oculos meos. |
A107001704 |
Respondit ei in via virtutis suae: * paucitatem dierum meorum nuntia mihi. |
A107001930 |
Ora le varie religioni insegnando cose diverse, le une contrarie ed opposte alle {421 [549]} altre, ne deve perciò derivare che una sola debba essere la vera religione, e tutte le altre appartenere a credenze erronee, e che, chi le professa, segua l'errore, e sia fuori della via della salvezza. |
A107002037 |
Poi permettendo ad ognuno la libera interpretazione del Vangelo, fate una orribile confusione dei sacramenti e delle altre verità di fede, ed aprite con ciò una larga via all'errore, nel quale l'uomo cade inevitabilmente, se è guidato solo dal proprio lume. |
A107002051 |
Allora il re saviamente ripigliò: Perchè dunque voi l'avete abbandonata? I Cattolici affermano che niuno può ottenere salute nella vostra setta; voi convenite che si può avere nella loro; ragion vuole che io mi attenga alla via più sicura, e preferisca quella religione in cui per comune sentimento io mi posso salvare. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000374 |
Indirizzatemi dubbioso e vacillante, reggetemi nella retta via, che conduce all'eterna vita, giacché voi siete unica speranza di virtù e di vita, i cui frutti non sono altro che frutti di onore e di onestà. |
A108000406 |
Gloriosissimo s. Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de'miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, onde io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000106 |
Vedrai... ma oh Dio! tutto vedrai in un momento, nel quale agli occhi {52 [530]} aprirassi la via dell'eternità: mumentum a quo peudet aeternitas. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000015 |
Non vogliate disprezzare le ricchezze della bontà, della pazienza e della longanimità di Dio; e mentre vi si apre davanti una via così facile ed ampia per conseguire il perdono, non vogliate per la vostra contumacia rendervi inescusabili presso il divino Giudice, e fare per voi tesoro di indegnazione nel giorno dell'ira e della rivelazione del giusto giudizio di Dio. |
A110000130 |
Va dunque, o cristiano, va spesso {99 [285]} da questo amico, più sovente andrai da lui, più ti assicurerai di camminare per la via del cielo; più sovente andrai da lui, ti verrà ognor più confermato il perdono dei tuoi peccati, e ti verrà assicurata quella eterna felicità promessa da quel medesimo Gesù Cristo, che diede un sì grande potere ai suoi' ministri. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000081 |
Mentre però t'invito a rallegrarti in cuor tuo del grande benefizio a te compartito col farti cristiano, ti prego di portar il pensiero sopra tanti uomini, che sono pure stati riscattati dal sangue prezioso di Gesù Cristo, che vivono immersi o nell'idolatria o nell'eresia, e perciò fuori della via della salvezza. |
A111000093 |
Santa Taide camminava per la via dell'iniquità. |
A111000096 |
Di virtù seguan la via,. |
A111000134 |
Quindi dirà anche a coloro che saranno alla sinistra; via da me o maledetti, andate al fuoco eterno che fu preparato pei demonii e pe' suoi seguaci. |
A111000142 |
Basta il dire che, siccome ci assicura il Salvatore, si fa maggior festa in cielo sopra un peccatore che si converta, che non si fu per novantanove giusti, {120 [414]} che camminino per la via della salute. |
A111000145 |
Un abisso conduce ad un altro abisso, sicchè dandosi egli in braccio ai giuochi, alle crapule, ai piaceri, giunse perfino a farsi capo di altri suoi compagni per trarli seco lui nella via del peccato. |
A111000156 |
Chi aveva osato dirle qualche parola fu mandato via con esecrazione. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000041 |
Ben sovente accadde a me, e ad altri, dice il Paroco, d' incontrarlo per via tanto assorto nella preghiera che neppure accorgevasi di averci vicini. |
A112000043 |
Talvolta andava a nascondersi in un antro della montagna, dove prostrato innanzi a qualche sacra immagine, che sempre conservava in libro divoto, recitava le medesime preghiere, come se fosse realmente presente alle sacre funzioni; poscia faceva la Via Crucis. |
A112000060 |
Ma animato dai genitori, e confortato dal confessore non badò più ad alcuno, e disprezzato le dicerie, le derisioni dei maligni fuggiva per fino il loro incontro, e proseguì sempre intrepido a praticare la Via Crucis con grande edificazione e vantaggio dei numerosi fedeli, che vi assistevano. |
A112000060 |
Nell' anno 1858 calpestando ogni umano rispetto aggiunse alle sue divozioni quella di fare tutte le feste la Via Crucis dopo la Messa parochiale. |
A112000070 |
Ai familiari, che gli mostravano indiscreti quei digiuni per la sua tenera età, soleva rispondere: «In paradiso non si va senza mortificazione; perciò e vecchi e giovani, {68 [310]} se vogliono, andare in Paradiso, bisogna che ci vadano per la via della mortificazione. |
A112000081 |
Incontrandomi per via in quel giorno tutto intenerito mi disse: «Mi rincresce tanto di abbandonarla, ma la consolerò con darle buone notizie di me. |
A112000139 |
In essa gli raccomandava di pregare il Signore per questa grazia, e poi gli suggerì alcune pratiche di pietà, come la via crucis; ma più di tutto lo esortò a confessarsi ogni 8 giorni ed a comunicarsi più volte la settimana. |
A112000165 |
La via crucis, soleva dire, è per me una scintilla di fuoco, che mi anima a pregare, mi spinge a sopportare qualunque cosa per amor di Dio. |
A112000165 |
Nei giorni di Venerdì, se gli era possibile, faceva od almeno leggeva la via crucis, che era la sua pratica di pietà prediletta. |
A112000173 |
Il che gli tornò di molto piacere, perchè, diceva, cosi potrò almeno in qualche cosa imitare i Santi del Paradiso, che battendo la via dei patimenti giunsero a salvare le anime loro. |
A112000227 |
Un favore per altro debbo dimandarti ed è che in questo inverno tu faccia la Via Crucis dopo le sacre funzioni come io faceva, quando era in patria. |
A112000323 |
Promisero inoltre che se quel fanciullo fosse guarito l' avvrebbero animato alla pratica della s. Via Crucis ad imitazione di Francesco. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000087 |
Qua i falegnami che chiudevano od aprivano usci, o finestre; là tappezzieri che portavano via strati, tende, addobbi, per riporne altri più opportuni. |
A113000197 |
Levatasi quindi in piedi Sua Santità, ripigliava la via del Pontifìcio appartamento. |
A113000225 |
L'innumerevole popolo festivo e plaudente accorso a riceverlo, i segni di rispetto e di amore venutigli da ogni ordine di persone, gli diedero tosto a vedere che egli entrava qual Padre tra figli amorosi, qual Pastore tra docili pecorelle, che si sarebbero lasciate guidare sulla via dell'eterna salute, e gli avrebbero fatto gustare le consolazioni più dolci. |
A113000228 |
Amante oltremodo dei giovani che aspiravano al Sacerdozio, s'intratteneva sovente con essi, e cosi coll'esempio e col consiglio confermavali nella loro vocazione, ed animavali a calcare la via di quelle virtù, che dovevano un giorno predicare ai popoli. |
A113000230 |
Pastore vigilantissimo, all'appressarsi dei lupi, ne avvisa tosto le amate pecorelle; quindi emana avvertimenti contro le scuole protestanti; dichiarazioni contro il matrimonio civile; pastorali contro l'opera empia di Ernesto Renan, che nuovo Ario nega la divinità di Gesù Cristo; sui correnti errori contro la Religione e il cristiano vivere; sui pericoli di perdere la fede; sulle odierne tendenze del secolo contro la Religione, e via dicendo. |
A113000251 |
Ai 9 d'Aprile del 1827 Leone XII lo promuoveva all'Arcivescovato di Nicea in partibus infidelium, e Gregorio XVI lo creava e pubblicava Cardinale di Santa Chiesa nel Concistoro del 19 Maggio 1837, conferendogli il titolo di Santa Maria in Via. |
A113000264 |
Fu creato Cardinale il 15 di marzo 1852, del titolo di S. Maria in Via. |
A113000275 |
Queste funzioni gli aprirono la via ad occupare una delle Sedi vescovili di Spagna, e la Santità di Pio IX nel Concistoro del 25 settembre 1857 lo preconizzava Vescovo di Oviedo. |
A113000276 |
Prima Luigi Teste, poi il Secolo di Milano del 17 febbraio, scrissero di lui: "L'eminentissimo Lavalletta non fece come coloro che considerano la vita quasi una via aspra e sassosa da percorrere, e quando trovano un praticello fiorito vi si sdraiano a riposare ripetendo beatamente Deus mihi hanec otia fecit del latino autore; per Lavalletta la vita è lavoro incessante. |
A113000313 |
La sua condotta nell'esercizio di quella carica gli aprì la via all' episcopato. |
A113000351 |
Il Santo Padre Pio IX infatti lo elesse invece del primo a segretario della sacra romana ed universale Inquisizione, e succedette al cardinale Antonelli come primo diacono del titolo di Santa Maria in via Lata. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000178 |
Il suo corpo fu dai fedeli portato ad essere seppellito nel cimitero di s. Callisto nella via Appia. |
A114000197 |
Allora i nostri Santi furono condotti nella via Salaria, dove fu scavata una profonda fossa entro cui furono lanciati vivi di modo che furono nel tempo stesso martirizzati e sepolti. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000026 |
I pagani al contrario fuggono e lasciano in abbandono i loro più cari, li gettano nella via prima che siano morti e li lasciano insepolti come letame, tanta è in loro la paura di contrarre il morbo ferale senza però riuscire a scansarlo. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000065 |
Il suo corpo fu portato in un suo cimitero nella via Aurelia, dove fu poscia edificata una chiesa che si crede essere l'odierna basilica di S. Pancrazio. |
A116000124 |
Il corpo di s. Eutichiano fu portato a seppellire nel cimitero di s. Callisto nella via Appia, tre miglia da Roma. |
A116000159 |
Intanto partirono chi per una via chi per un'altra in cerca di passeggieri da spogliare o da assassinare. |
A116000176 |
Non bisogna mai licenziare il poverello colle mani vuote diceva; affinchè non ci accada di mandar via col povero il medesimo divin Salvatore. |
A116000187 |
Più si lascia che rimanga in voi, più difficile riescirà il cacciarlo via. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000018 |
Lo stesso nome a cagione della vicinanza fu comunicato ad una via detta per conseguenza Mamertina. |
A117000048 |
I suoi limiti sono segnati dalla via di Campo Marzio e dal lago della impresa via in Lucina, via del Corso, palazzo Colonna e piazza di Monte Citorio. |
A117000049 |
Il Cenci è meno vasto del Citorio, ed è circondato verso occidente dalla via della Martella; verso mezzodì da quella di S. Bartolomeo de' Vaccinari ed in parte da quella della Fiumara; verso oriente dalla piazza detta delle scuole e da quella di S. Maria del {19 [19]} pianto; verso settentrione dalla via di S. Maria in Cacaberis, dove si unisce nuovamente con quella di Martella. |
A117000114 |
Abbiamo negli atti che si conservano nei codici vaticani, che s. Marcellino mentre era condotto al martirio ordinò, che il suo corpo fosse deposto in una cripta, ovvero in un cubicolo del cimitero di s. Priscilla nella via Salaria presso al corpo di s. Crescentone. |
A117000116 |
Finalmente s. Marcello notte tempo e coll' ajuto di alcuni zelanti cristiani riusci a portar via quei cadaveri. |
A117000129 |
Inoltre durante la persecuzione avveniva che non si poteva dare la sepoltura ai cristiani a segno, che spesso i corpi degli stessi martiri giacevano delle settimane e talvolta dei mesi senza che si potessero seppellire, siccome {68 [68]} avvenne del corpo di s. Marcellino e dei suoi compagni, s. Marcello consacrò certi siti e li destinò ad uso di cimiteri; uno specialmente fu edificato nella via Salaria destinato ad accogliere i corpi di coloro che morivano per la fede. |
A117000146 |
Avvoltili in un lenzuolo li unse con aromi, e nottetempo li pose sopra di un pavone, che è una specie di piccolo feretro, quindi accompagnato da alcuni fervorosi cristiani, li trasportò in un podere della medesima Lucina in distanza di sette miglia da Roma nella via di Ostia che presentamente dicesi di s. Paolo. |
A117000151 |
Il suo corpo fu tolto di notte da un sacerdote di nome Giovanni il quale in compagnia di altri sacerdoti e di altri fedeli lo portarono ad essere seppellito nel cimitero di s. Priscilla nella via Salaria tre miglia lungi da Roma. |
A117000189 |
Per via dovendo passare un fiume si fa il segno della s. Croce ed ecco il passaggio asciutto. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000041 |
I soldati fedeli esecutori degli ordini imperiali prendono il santo Pontefice e legatolo con catene lo conducono al tempio che era fuori della porta Capena lungo la via Appia. |
A118000105 |
Questa chiesa è nella città di Roma in un vico detto una volta patrizio ed oggidì via urbana. |
A118000157 |
Nel venerdì o nella festa fare la Via-Crucis, per la quale si acquistano tutte le indulgenze de' Luoghi Santi di Gerusalemme. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000002 |
Le persone che saranno compiacenti d'inviare scritti riguardanti il presente Giornale, dovranno indirizzarli franchi di posta alla Direzione dell'Amico della Gioventù presso G. Marietti in via di Po, Torino. |
A122000018 |
Qual via abbiano tenuta gli Aborigeni per venire nella nostra penisola non si sa, ma è pur certo, che vennero dall'Asia, poiché l'Asia fu la culla del genere umano. |
A122000074 |
Ai favori spirituali aggiugneva una graziosa somma di danaro, che dovesse servire ad una colezione per questa giornata, affine di vieuimaggiormenle incoraggiare la gioventù a correre con perseveranza la via dei comandamenti di Dio. |
A122000077 |
Per provvedere al bisogno che facevasi ognor più grave sentire, l'ottimo sacerdote Don Bosco, mosso dalla necessità e dall' aiuto di alcune caritatevoli persone, comperò un terreno posto tra la via Cottolengo e l'attuale Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A122000113 |
Questi giovanetti sogliono, finito il corso de'loro studii, dedicarsi al commercio, alla milizia, all'insegnamento, all'arte tipografica e via via. |
A122000118 |
Per soddisfare ai religiosi bisogni della popolazione, che per l'ingrandimento di Roma va ogni anno crescendo sul monte Esquilino, fu scelto all'uopo un sito bellissimo a Castro Pretorio sulla via di San Lorenzo fuori le Mura, non lungi dalla stazione ferroviaria. |
A122000123 |
Il sant'uomo con un dire semplice descrisse brevemente lo stato miserando, in cui giacciono oggidi migliaia di giovanetti; accennò le continue richieste, che da tutte parti si fanno alle Case Salesiane, specialmente a nuella di Torino, affinchè si ricoverino fanciulli pericolanti e degni della più alta compassione; esternò il vivo dolore che prova nel vedersi costretto di rispondere che non vi è più posto, e nel dover lasciare nell'abbandono e nella via della perdizione tanti giovani, i quali, se fossero tolti dal pericolo ed avviati per tempo ad una qualche carriera, farebbero la più consolante riuscita. |
A122000128 |
Le persone che saranno compiacenti d'inviare scritti riguardanti il presente Giornale, dovranno indirizzarli franchi di posta alla Direzione dell' Amico delta Gioventù, presso G. Marietti in via di Po, Torino. |
A122000144 |
Qual via abbiano tenuta gli Aborigeni per venir nella nostra penisola non si sa, ma è pur certo, che vennero dall'Asia, poiché l'Asia fu la culla del genere umano. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000123 |
Oh se ancora noi avessimo in Maria quella fiducia, che deve avere un figlio alla sua madre, quali prodigi non vedremmo anche noi! Su via dunque ravviviamo la nostra fede e nelle nostre necessità ricorriamo alla Medichessa celeste, a Maria, ed essa qual madre pietosa, verrà in nostro aiuto e farà paghi i nostri voti. |
A123000188 |
Il Martedì 7 Maggio adunque benedetti pure da Mons. Arcivescovo, insieme col Dottor Espinosa ci portammo alla stazione della via ferrata del Norte. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000110 |
R. Basta aggiungere uno 0 a qualunque numero e sarà moltiplicato per dieci, per cento se ne aggiungo due, per mille se si aggiungeranno tre 0 e così via. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000027 |
Entrava poi a ragionare del dono toccando di volo, come gli antichi Romani usavano incoronare di quercia que' che con qualche azione eroica si erano segnalati nel porgere aiuto o scampo a' concittadini, e mostrava come Pio IX regalandoli di quella corona mirava ad incoronare la fortezza da loro spiegata, vedessero di tenerla in sommo pregio, di avvalersene onde pigliare animo in ogni sorta di combattimenti che loro toccasse di sostenere per la causa di Dio; rimirando la crocetta che portava appesa ricordassero come solamente il patire con Cristo apre la via alla gloria da lui meritataci. |
A125000036 |
Il luogo dell'esposizione della lotteria è in via della Basilica, porta N° 3, piano 1°, dietro la Chiesa di S. Domenico, ed è sempre aperto dalle 10 del mattino sino alle 4 di sera. |
A125000041 |
L'esposizione è in via della Basilica, porta N° 3, piano 1°, dietro la chiesa di S. Domenico, dalle 10 ore del mattino sino alle 4 della sera. |
A125000043 |
La pubblica esposizione degli oggetti della Lotteria a favore dell'Oratorio maschile di Valdocco continua per tutto maggio nel solito locale, via della Basilica, N° 3, piano primo, dietro S. Domenico. |
A125000060 |
La pubblica esposizione continuerà tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 6 di sera, nel solito locale via della Basilica, N° 3, piano 1°; sul principio di giugno avrà luogo la pubblica estrazione. |
A125000066 |
I signori Associati di Torino potranno ritirarlo all'Ufficio, posto in via Bogino, porta num. |
A125000071 |
da P. De-Agostini, via della Zecca, N° 23, casa Birago. |
A125000072 |
L'esposizione ha luogo nel caffè della Borsa, via di Porta Nuova, vicino piazza S. Carlo. |
A125000075 |
da P. De-Agostini, via della Zecca, N° 23, dal Libraio G. Marietti, dagli Eredi Ormea sotto i portici del Palazzo di Città, e da altri Librai al prezzo di CENT. 10. |
A125000142 |
L'esposizione degli oggetti è in via Porta Nuova, N° 25, casa Gonella, piano 1°. |
A125000156 |
La pubblica esposizione è in via di Porta Nuova, N° 23, p. |
A125000164 |
Si tratta d'un nobile cuore, che, trascinato dai cattivi consigli d'un compagno sulla via del delitto, giunge fino al segno di farsi capobanda di briganti. |
A125000200 |
L'anno mille ottocento sessanta, il giorno 26 del mese di maggio, in Torino, nella casa del M.R. sacerdote D. Giovanni Bosco, tenente convitto di giovani artigiani e studenti, situata in via Cottolengo, casa propria. |
A125000212 |
L'associato s'intende obbligato per sei mesi e le associazioni per ora si ricevono a marzo, a luglio, a settembre ed a gennaio in Torino, via S. Domenico, N° 11, piano terreno. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000053 |
In questa parte l'assoluto {16 [272]} non è la miglior via che si possa tenere. |
A126000081 |
Che è massima consacrata dal Governo di sussidiare per quanto {24 [280]} in lui sta ogni Istituto che sotto qualsiasi denominazione imprende ad educare il popolo, e facilitargli la via a quella educazione morale che li giovani abbandonati non possono altrimenti procacciarsi,. |
A126000085 |
(abitante in via Dora Grossa N° 27, p. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000005 |
Si sta per mettere mano alla costruzione di una nuova Chiesa in Torino nel borgo Dora, e precisamente nel piano tra via Cottolengo e l'Oratorio di San Francesco di Sales, del sacerdote don Giovanni Bosco. |
A127000008 |
Per provvedere al bisogno che facevasi ognor più grave sentire, l'ottimo sacerdote Don Bosco, mosso dalla necessità e dall'aiuto di alcune caritatevoli persone, comperò un terreno posto tra la via Cottolengo e l'attuale Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A127000016 |
La funzione comincierà ad un'ora pomeridiana, e si avrà adito dalla via Cottolengo. |
A127000025 |
3° In quanto al numero, è vero che è grande, mentre in via ordinaria va circa agli ottocento, ma il locale ci sembra competente. |
A127000064 |
Questi due volumi si vendono in Torino dalla libreria dell'Oratorio salesiano, via Cottolengo, numero 32, al tenue prezzo di lire 1 20; e in Napoli da Agostino Pelerano. |
A127000068 |
Si vende in Torino dalla libreria dell'Oratorio di San Francesco di Sales, via Cottolengo, num. |
A127000079 |
- Si vendono dalla libreria dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, via Cottolengo, n°32. |
A127000080 |
Il Lemoyne conobbe la via da percorrere, e, fattosi padrone di quanto vi ha di rilevante nei lavori stampati sopra il suo illustre compaesano, di lui porse in quarantacinque capi tale un ritratto, da riuscire accetto a coloro che già sentono addentro nella storia, e graditissimo ai giovanetti, in servizio dei quali spese queste sue fatiche. |
A127000090 |
Vendesi in Torino alla suddetta tipografia, via Cottolengo, numero 32, per centesimi 15. |
A127000097 |
Mentre noi la annunziamo, già trovasi alla seconda edizione; e la si spedisce franca di posta, come si fece della Gran Bestia, per centesimi 30 dalla libreria e tipografia suddetta dell'Oratorio di San Francesco di Sales, via Cottolengo, n° 32. |
A127000109 |
Il sacerdote D. Bosco, ridotta in iscritto questa presente istituzione, di cui noi qui diamo un sunto, per assicurarle la benedizione del cielo, la sottopose al supremo giudizio del Santo Padre Pio Nono, il quale, esaminatala, la trovò nata fatta per le esigenze del tempo, come quella che apre una nuova via per ripopolare i seminari ed accrescere il numero degli aspiranti agli ordini religiosi; e, lodatosene coll'autore, incuorollo alla impresa e lo benedisse. |
A127000138 |
Il volumetto costa pei non associati alla Biblioteca suddetta centesimi 75; chi poi desidera avere alcuno degli autografi delle presenti lettere sarà accontentato, solo che spedisca lire quattro all'editore prof. D. Celestino Durando, via Cottolengo, N. 32. |
A127000155 |
Una turba di ragazzi e di ragazze ci attraversò la via per avere chi una medaglia, chi un crocifisso od un'immagine. |
A127000216 |
Ma la linea più importante, che avrà anzi un'influenza grandissima sui commerci dell'intera Europa, ed in particolare dell'Italia, sarà la linea di ferrovia da Buenos-Ayres al Chili in via di costruzione. |
A127000216 |
Mediante tale ferrovia, che avrà la lunghezza di 1400 chilometri circa, un viaggiatore che partisse per esempio da Genova per Valparaiso vi arriverebbe in 25 o 26 giorni, mentre ora per la via ordinaria di Panama ne impiega 50, od almeno 40 per quella pericolosa del Capo Horn. |
A127000242 |
Inforco di nuovo il cavallo, e via!. |
A127000262 |
In compenso di questi svantaggi la città è attraversata per ogni verso da tramwais di molta convenienza e comodità; ogni via è illuminata e adorna di ricchissimi negozi e case signorili, accanto a cui sorge talvolta anche una misera capanna coperta di paglia. |
A127000264 |
E sì che questa simpatia è per noi proprio un tratto della Divina Provvidenza, che vuole appianarci la via in questi nostri primi passi. |
A127000320 |
Mandasi franco di posta per lire 8 dalla libreria dell'Oratorio stesso, via Cottolengo, numero 32; da San Pier d'Arena, Ospizio San Vincenzo de' Paoli; e da Nizza Marittima, Patronato di San Pietro. |
A127000362 |
Un terzo progetto viene ad aprire una nuova via per la conversione della Patagonia. |
A127000375 |
Una giovanetta americana, ma di padre italiano, novella Giovanna d'Arco per virtù e coraggio, piena di entusiasmo per questa missione, sellato da se stessa il suo cavallo, vi siede sopra, afferra le briglie e via al galoppo da un luogo all'altro e da una cascina all'altra ad avvertire che il missionario italiano da tanti anni sospirato era venuto e li aspettava della stessa sera! Per lo stesso fine due vivacissimi giovanetti divorano le leghe sopra due fieri cavallini in direzione opposta. |
A127000404 |
Dio vi benedica tutti, ed il vostro angelo custode vi accompagni per via, per mare, sul lavoro e sempre. |
A127000410 |
Ma questa è la via ordinaria che tiene la Provvidenza divina nelle opere sue. |
A127000500 |
Queupumil ascoltò con grande attenzione; egli e i suoi resero grandi onori all'inviato del Signore, lo incaricarono di ringraziare l'Arcivescovo, e affinché il suo buon volere fosse conosciuto in modo chiaro e stabile, il cacico scrisse una lettera in cui espone il suo giudizio sul modo e sulla via da seguirsi per evangelizzare gli Indi, istruirli nella religione, nell'agricoltura e nel commercio. |
A127000507 |
Esisteva bensì anticamente una cappella detta oratorio di San Luigi, con giardino di ricreazione festiva, ma per l'attuazione della via di San Pio V fu ogni cosa quasi ridotta al niente. |
A127000591 |
Questi giovanetti sogliono, finito il corso de' loro studii, dedicarsi al commercio, alla milizia, all'insegnamento, all'arte tipografica e via via. |
A127000619 |
- E che? Crede egli il signor Rho che sia delitto o mancanza di rispetto alle leggi, se alcuno, pur mostrandosi disposto ad ubbidire in ogni caso, domandi alla legittima autorità, cioè a chi ha cura di interpretare le leggi e di applicarle, che veda se mai una legge potesse applicarsi in un modo piuttosto che in un altro, e questo non per suo privato interesse, ma per pubblico bene, e per salvezza di centinaia d'innocenti abbandonati? E che dovrà dirsi nel caso che la legge fosse stata per anni ed anni intesa a quel modo? Non potrà giustamente sospettarsi che il contrario fosse inconsideratezza od arbitrio, piuttosto che legge? Ed il signor D. Bosco avrebbe mancato di rispetto alla legge cercando, non coi soprusi o cogli inganni, ma per la via lecita dei richiami e delle preghiere, di sottrarsi alle avventate od arbitrarie applicazioni di quella?. |
A127000655 |
Per soddisfare ai religiosi bisogni della popolazione, che per l'ingrandimento di Roma va ogni anno crescendo sul monte Esquilino, fu scelto all'uopo un sito bellissimo a Castro Pretorio sulla via di San Lorenzo fuori le Mura, non lungi dalla stazione ferroviaria. |
A127000693 |
Il sant'uomo con un dire semplice descrisse brevemente lo stato miserando, in cui giacciono oggidì migliaia di giovanetti; accennò le continue richieste, che da tutte parti si fanno alle Case Salesiane, specialmente a quella di Torino, affinché si ricoverino fanciulli pericolanti e degni della più alta compassione; esternò il vivo dolore che prova nel vedersi costretto di rispondere che non vi è più posto, e nel dover lasciare nell'abbandono e nella via della perdizione tanti giovani, i quali, se fossero tolti dal pericolo ed avviati per tempo ad una qualche carriera, farebbero la più consolante riuscita. |
A127000746 |
Ed appunto per far conoscere meglio i bisogni e la condizione, grazie a Dio soddisfacente, delle nostre Missioni di America, è venuto espressamente da quei lontani paesi il nostro missionario D. Luigi Lasagna, il quale non lasciò intentata nessuna via per indurmi a preparare anche questa volta una numerosa spedizione di Missionari Salesiani e di Suore di Maria Ausiliatrice. |
A127000746 |
Oltre a ciò, è bene che sappiate che, per assicurare l'esito della totale conversione della Patagonia, abbiamo già stabilito di aprire una via dalla parte occidentale del Chili, e già un drappello di Salesiani si recano colà per fondare una casa al di là delle Cordigliere, nella città di Concepcion, appartenente alla Repubblica chilena. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000200 |
Io tutto promisi, ma a metà strada cedetti all'ingorda brama dell'oro, e sotto allo specioso pretesto che quei ragazzi non mi potevano pagare la spesa del viaggio, gettai a terra il piccolo baule, {53 [53]} e respinsi eglino stessi in mezzo alla via. |
A128000204 |
Quando ecco un'ardente fiamma mi abbaglia gli occhi, ed è lo sparo di una pistola che passandomi rasente i capelli, mi portò via di capo il berrettino. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000501 |
Gloriosissimo San Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di esser fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, ond'io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A129000535 |
De torrente in via bibet: propterea exaltabit caput. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000021 |
L'ubbidienza è la via più facile, più sicura, più breve per arrivare alla vita eterna. |
A132000035 |
Le ragazze che non cercano di occupare santamente il loro tempo, ma che ne spendono la maggior parte nell'adornarsi allo specchio e nel correre dietro alle mode coll'intendimento di farsi ammirare, se sapessero a quali pericoli vanno incontro e quanta stoltezza dimostrino, certo si ritrarrebbero dalla trista via, per cui corrono a precipizio. |
A132000038 |
Dirà taluno: Sono tante le cattive compagne, che si dovrebbe andar via dal mondo per fuggirle tutte. |
A132000058 |
Coll'aiuto di queste divozioni non mancherete di assicurarvi la perseveranza nel bene e camminare con sicurezza per la via del Paradiso. |
A132000071 |
Onde, o figlia, alla luce dell'accennata candela vedrai, se amasti il tuo Dio, oppure se lo disprezzasti; se avesti in onore il suo santo nome, o lo nominasti invano; vedrai le feste profanate, le messe tralasciate, le disobbedienze fatte a'superiori, lo scandalo dato alle tue compagne; vedrai quella superbia, quell'orgoglio, che ti lusingaroni; {41 [219]} vedrai... Ma, oh Dio! tutto vedrai in un momento, nei quale agli occhi tuoi aprirassi la via dell'eternità: momentum a quo pendet aeternitas. |
A132000076 |
Tu come Cristiana dovevi col buon esempio insegnar alle tue compagne la via del Paradiso; ma tu tradisti il mio sangue, e loro insegnasti la strada della perdizione. |
A132000081 |
Giovane cristiana, che ora non curi di perder il tuo Dio e il Paradiso, conoscerai la tua cecità {48 [226]} quando vedrai tante tue compagne più ignoranti e più povere di te trionfare e godere nel regno de' Cieli, e tu maledetta da Dio sarai cacciata via da quella patria beata, dal godimento di lui, dalla compagnia della Vergine e dei Santi. |
A132000461 |
Indirizzatemi dubbiosa e vacillante, reggetemi nella retta via, che conduce all'eterna vita, giacchè voi siete unica speranza di virtù e di vita, i cui frutti non sono altro che frutti di onore e di onestà. |
A132000492 |
Gloriosissimo s. Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitarle vostre virtù, affinchè io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A132000765 |
Iustitia ante eum ambulabit: * et ponet in via gressus suos. |
A132000886 |
De torrente in via bibet: * propterea exaltabit caput. |
A132001104 |
Et vide, si via iniquitatis in me est: * et deduc me in via aeterna. |
A132001129 |
In via hac, qua ambulabam, * absconderunt laqueum mihi. |
A132001363 |
Quis est homo qui timet Dominum? * legem statuit ei in via quam elegit. |
A132001379 |
Legem pone mihi, Domine, in via tua, et dirige me in semitam rectam propter inimicos meos. |
A132001554 |
Beati immaculati in via, * qui ambulant in lege Domini. |
A132001602 |
Intellectum tibi dabo, et instruam te in via hac, qua gradieris, * firmabo super te oculos meos. |
A132001628 |
Respondit ei in via virtutis suae: * paucitatem dierum meorum nuntia mihi. |
A132001729 |
Ora le varie religioni insegnando cose diverse, le une contrarie ed opposte alle altre, ne deve perciò derivare che una sola debba essere la vera religione, e tutte le altre appartenere a credenze erronee, e che, chi le professa, segua l'errore, e sia fuori della via della salvezza. |
A132001808 |
Poi permettendo ad ognuno la libera interpretazione del Vangelo, fate una orribile confusione dei sacramenti e delle altre verità di fede, ed aprite con ciò una larga via all'errore, nel quale l'uomo cade inevitabilmente, se è guidato solo dal proprio lume. |
A132001823 |
Allora il re saviamente ripigliò: Perchè dunque voi l'avete abbandonata? I Cattolici affermano che niuno può ottenere salute nella vostra setta; voi convenite che si può avere nella loro; ragion vuole che io mi attenga alla via più sicura, e preferisca quella religione in cui per comune sentimento io mi posso salvare. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000038 |
Via, Pietro, al lavoro e parti tosto. |
A133000094 |
Caccia pertanto via la tua malinconia, allegro: a tua salute, evviva l'allegria: le cose di Chiesa sono buone per le donne e pei ragazzi. |
A133000101 |
Andrà alla chiesa quando gli piacerà; io non lo impedirò giammai, ma quando egli sarà adulto, oh certamente farà come suo padre e sua madre, ed eccoli... Ah! ah! a tua salute, e via, ogni malinconia!. |
A133000183 |
Adocchiandolo, senza ch'egli se ne avvedesse, mi accorgeva che tutta la sua furberia tendeva a far senza disturbo una {63 [337]} visita al SS. Sacramento, recitare la terza parte del Rosario, e percorrere le stazioni della Via Crucis. |
A133000249 |
Fece la sua confessione e comunione, andò ad ascoltare più messe; dopo mezzodì fece più visite al SS. Sacramento, fece la Via Crucis; recitò il Rosario di Maria con molte altre preghiere. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000005 |
Nè dalle fedeli relazioni delle grazie ricevute puossi tuttavia fare una idea adequata in quanto gran {6 [454]} nomerò siano i favori che Maria Ausiliatrice ottiene tuttodì a suoi divoti; imperocchè la maggior parte di questi è nota a Dio solo, or perchè chi li riceve non sa scriverli, o non può recarsi, personalmente al Santuario per riferirli, or perchè sono grazie spirituali, e talora eziandio perchè non si ha piacere di far conoscere certi mali, e tribolazioni, da cui si fu liberati, per essere segreti di famiglia, e via dicendo. |
A134000056 |
La sera stessa che io scrissi alla {34 [482]} S. V., 20 corrente, sulla via di Alba sotto S. Vittoria, circa la mezzanotte, Maria segnalava la sua celeste bontà con una specialissima grazia. |
A134000081 |
Da quanto vedo, qui non vi è altra via di salute, fuorchè il ricorrere a Maria Ausiliatrice. |
A134000108 |
Il male fu si forte, che, dopo sette od otto giorni di dolori e convulsioni, comparvero i segni dell'imminente necrosi o cancrena, e ad onta di tutti i rimedi dell'arte il dito si aprerse alla sua estremità anteriore, e ben tre pezzi di osso ne furono levati via. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000005 |
Molti avanzi rimangono ancora del teatro Pompeo nel palazzo Pio, nelle case annesse al medesimo, e nel fabbricato situato lungo la via detta del paradiso. |
A135000012 |
Quelle fiere affamate da più giorni talvolta rispettavano i Santi martiri e per un miracolo straordinario andavano mansueti a lambire i loro piedi: altra volta assalivano i custodi e li sbranavano, e si ponevano alle difese dei cristiani; quando poi non era conveniente l' operare un miracolo, o perchè inutile, o perchè quegli atleti avevano già troppo meritata la corona, le fiere aprivano loro la via del cielo divorandoli. |
A135000102 |
Ogni tre lustri ovvero quindici anni solevansi fare gli aumenti agli stipendi militari, si rinnovavano le convenzioni con quelli che nuovamente si arruolavano nella milizia; i pubblici contratti, quali sono somministranze militari, pigioni od altro genere di contratto col governo, per via ordinaria erano di quindici in quindici anni. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000015 |
( ironicamente ) - Su via, voi farete ogni possibile acciòcchè egli si trovi bene. |
A136000040 |
Finora fui sempre trattato con modi indegni, ieri sera poi! Ah! ieri sera fu il colpo di grazia! Una via sola mi si para innanzi per cancellarla. |
A136000046 |
- Val meglio la morte per via della sferza che non pel morso crudele d'insetti velenosi o a cagione dell'aria infetta dai miasmi. |
A136000050 |
Ma quest'azione è poi generosa, onorevole? Via! chi fu mai generoso verso di me? devo essere il solo a praticare la virtù? malinconie!... Tuttavia bisogna operare prudentemente, destramente.... |
A136000105 |
- Siccome m' immagino che vogliate soltanto riposarvi qualche ora prima di rimettervi in via, così parati dovervi bastare una piccola camera e un lettuccio. |
A136000310 |
- Su via, Sconosciuto, parlate. |
A136000481 |
( respingendolo ) - Su via, lasciato questo cadavere al suo proprio delitto. |
A136000531 |
- Non più, Carino! Ora comprendo il mistero di questo gran di che arreca alla mia casa, quantunque per una via inattesa, maggior gloria che non gli umani onori. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000186 |
Informato l'imperatore di queste cose, arse maggiormente di sdegno, e diede ordine che tutti quelli che erano stati battezzati nella casa di Cereale, unitamente al santo pontefice, fossero condotti fuori della città nella via Appia dove eravi un tempio dedicato a Marte. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000109 |
I Tarquinii, avendo invano provato la via delle negoziazioni per risalire sul trono, tentarono una nuova rivoluzione in Roma. |
A139000169 |
Questo coraggioso generale, dopo aver più volte tentato invano l'assalto della città, fece scavare una via sotterranea la quale conduceva nella fortezza. |
A139000195 |
La proposizione di quel traditore mosse a sdegno lo intemerato Fabrizio, che scrisse immediatamente una lettera a Pirro per avvisarlo di non fidarsi di quell'uomo malvagio, e conchiudeva: «punisci questo traditore, {62 [62]} e da questo fatto impara quali siano i tuoi amici, e quali i nemici.» Il re si accertò del fatto, e scoperta la verità, nell'eccesso dello stupore «ammirabile Fabrizio, esclamò: è più facile far cangiare direzione al sole, che deviar te dalla via dell'onore.» Volendo poi in qualche maniera compensare la generosità di Fabrizio, gli mandò tutti i soldati che poc'anzi aveva fatti prigionieri. |
A139000484 |
Questo principe nato di bassa condizione, solo per via delle armi giunse a conseguire il trono. |
A139000682 |
Teodorico divenuto re per via d'un assassinio, come vi ho testè raccontato, faceva temere assai pei poveri italiani, che ora per un motivo, ora per un altro, erano perseguitati ed oppressi. |
A139000707 |
Perciò fateci libero il passo, dateci i viveri necessari, lasciandoci portar via il danaro che abbiamo nelle nostre case.» Narsete esitò alquanto, poi accondiscese. |
A139000780 |
I Longobardi elessero per successore un chiaro capitano per nome Desiderio, il quale pure continuò a molestare i Papi e gli altri principi d'Italia che da lui non dipendevano; la qual cosa diede motivo ad un figlio di Pipino, detto Carlomagno, di mettere in piedi due poderosi eserciti e spedirli in Italia facendone marciare uno pel gran S. Bernardo, l'altro, guidato da lui stesso, per la solita via del Moncenisio e della Novalesa. |
A139000809 |
La qual cosa sebbene Iddio possa farla, come l'ha fatta molte volte, tuttavia per via ordinaria la vittoria appartiene a colui, che ha maggior numero di soldati od un esercito meglio agguerrito. |
A139000928 |
Mentre i Pisani sfogavano la loro rabbia contro ai vinti, e assetati di rapine portavano via quanto vedevano di prezioso, un soldato trovò a caso un rotolo di pergamena scritta (specie di carta fatta di pelle), e lo raccolse senza neppure darsi la briga di esaminare ciò che quello contenesse. |
A139000961 |
Allora i Milanesi, aiutati da un numero di scelti alleati, lo andarono ad incontrare a Legnano sulla via che da Milano conduce al lago di Como. |
A139001078 |
Intanto la prigionia del Pontefice dispiaceva oltremodo a quei di Anagni, i quali prima mossi a compassione, indi a furore, impugnarono le armi, cacciarono via i sacrileghi, ed uniti a quelli che da Roma erano accorsi a liberare il loro padre e sovrano lo condussero sano e salvo nella sua sede tra le acclamazioni e gli applausi della fedele città. |
A139001180 |
Sospendono i loro cavalli a funi e dalle cime delle montagne li calano sui primi scaglioni di quell'anfiteatro, e così via via fino al fondo. |
A139001244 |
Tanta gente si affrettava sul cammino per vedere sì raro uomo, che tutto quel viaggio sembrò a Colombo una via trionfale. |
A139001349 |
Cessate alquanto le guerre in Italia, subito ritornarono a fiorire le scienze, l'industria, il commercio; la città poi di Venezia per le molte isole che possedeva nel Mediterraneo, si poteva ancora considerare come la regina del mare; sebbene avesse alquanto perduto del suo splendore da che gli Spagnuoli divennero padroni dell'America, ove aprirono larga via al commercio per quei lontanissimi paesi. |
A139001414 |
Scoprì eziandio molte stelle fino allora sconosciute, e pel primo asserì, che quella striscia bianca, la quale si vede in cielo quando il tempo è sereno, e che si chiama via lattea, è uno spazio tutto seminato di stelle da noi lontanissime. |
A139001446 |
{432 [432]} Il re sogghignò a tale dimanda e chiamandolo buon abatino lo mandò via dalla sua presenza con dirgli che andasse a recitare il breviario. |
A139001456 |
In questo frangente Carlo Emanuele informato di questo tentativo del padre, non {437 [437]} vedendo più altra via per calmare l'inquieto genitore, ed assicurare la pace al suo Stato, prese una deliberazione quasi inudita nella storia. |
A139001484 |
Imbattutosi in una povera donna cieca, che frastornata dall'abbondante neve caduta non trovava la via per tornarsi a casa, e forte piangeva, il Muratori la copre col suo mantello, si fa guida a lei, e la rimette nel suo casolare. |
A139001694 |
Viene mandato via come spia; ritorna, e a forza d'insistere alla fine viene introdotto presso al Governatore. |
A139001725 |
Da ogni parte affollavansi le popolazioni sulla via che doveva prendere l'augusto Pontefice; uomini e donne, vecchi e fanciulli, da ogni parte venivano colla gioia sul volto e le benedizioni sulle labbra a contemplare il sembiante di un sovrano che seco riportava la fortuna di Roma. |
A139001738 |
Questo malore manifestavasi per via di vomiti e dissenteria che producevano granchi e freddo a tutte le estremità e una spasimante oppressione di stomaco. |
A139001742 |
Questa malattia si manifestava per via di certi piccolissimi insetti che cominciavano a comparire sopra le foglie dei tralci delle viti quasi fossero coperte di cenere. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000122 |
I Tarquinii avendo invano provato la via delle negoziazioni per risalire sul trono, tentarono una nuova rivoluzione in Roma. |
A140000148 |
Un console di nome Minuzio andò loro incontro con poderoso esercito, combattè con valore, ma si lasciò rinchiudere coi suoi fra due colli, donde non si poteva più uscire che dalla parte occupata dal nemico; nè era via di mezzo tra il morire di fame o rimaner trucidato. |
A140000179 |
Questo coraggioso generale, dopo aver più volte tentato invano l'assalto della città, fece scavare una via sotterranea, la quale metteva nella fortezza. |
A140000205 |
La proposizione di quel traditore mosse a sdegno l'intemerato Fabrizio, il quale scrisse immediatamente una lettera a Pirro per avvisarlo di non fidarsi di quell'uomo malvagio e conchiudeva: «Punisci questo traditore, e da questo fatto impara quali siano i tuoi amici e quali i nemici.» Il re si accertò del fatto e, scoperta la verità, nell'eccesso dello stupore, «ammirabile Fabrizio, esclamò, è più facile far cangiare direzione al sole, che deviar te dalla via dell'onore.» Volendo poi in qualche maniera compensare la generosità di Fabrizio, gli mandò tutti i soldati che poco prima aveva fatti prigionieri. |
A140000448 |
Questo principe di basso legnaggio soltanto per via delle armi era giunto a conseguire il trono. |
A140000638 |
Teodorico, divenuto re per via d'un assassinio, faceva temere assai pei poveri italiani, che, ora per un motivo, ora per un altro, erano continuamente perseguitati ed oppressi. |
A140000655 |
Perciò fateci libero il passo, dateci le vettovaglie bastanti, e lasciateci portar via il danaro che abbiamo nelle nostre case.» Narsete stette alquanto esitante, poi accondiscese. |
A140000715 |
Quivi trovò chiusa la via da due ordini di trinceramenti, detti le Chiuse; donde il nome di Chiusa, che un paesello colà vicino tuttavia conserva. |
A140000717 |
Fece marciare l'uno pel gran s. Bernardo, l'altro guidato da lui stesso per la solita via del Moncenisio e della Novalesa. |
A140000747 |
La qual cosa sebbene Iddio possa fare, come fece tante volte, tuttavia non suole Iddio operare miracoli senza bisogno; e per via ordinaria la vittoria appartiene a chi ha maggior numero di soldati, od un esercito meglio agguerrito. |
A140000832 |
Mentre i Pisani sfogavano la propria rabbia contro ai vinti, e assetati di rapine portavano via quanto di prezioso veniva loro a mano, un soldato trovò a caso un rotolo di pergamena tutta scritta e lo raccolse, senza neppure darsi briga di esaminare ciò che vi si contenesse. |
A140000860 |
Allora i Milanesi aiutati da un numero di scelti alleati lo andarono ad incontrare a Legnano, sulla via che da Milano conduce al lago di Como. |
A140000869 |
Essa componesi di una quantità d'isolette, sparse tra mezzo a quelle acque e congiunte insieme per via di ponti; le mura delle case, dei palazzi, delle chiese e degli altri edifizi vengono per la maggior parte battute dalle onde tranquille dei canali, che dividono le sopra indicate isolette, e sopra i canali si vedono continuamente scorrere certe leggiere barchette, appellate gondole. |
A140000959 |
Intanto la prigionia del Pontefice dispiaceva oltremodo a quei di A-nagni, i quali prima mossi a compassione, indi a furore, impugnarono le armi e cacciarono via i sacrileghi; ed unitisi a quelli, che da Roma erano accorsi per liberare il loro padre e sovrano, lo condussero sano e salvo nella sua sede tra le acclamazioni e gli applausi della fedele città. |
A140001064 |
Sospendono i loro cavalli a funi, e dalle cime delle montagne li calano sui primi scaglioni di quell'anfiteatro, e così via via fino al fondo. |
A140001066 |
Fra Siena e Firenze neri ed orrendi nugoloni agitati da venti portavano via i tetti delle case, radevano le muraglie, estirpavano i grossi {290 [290]} tronchi degli alberi, avvolgendo In aria uomini ed animali. |
A140001117 |
Tanta gente si affrettava sul cammino per vedere sì raro uomo, che tutto il viaggio fu per Colombo una via trionfale. |
A140001216 |
Aveva però perduto del suo splendore da che gli Spagnuoli erano divenuti padroni dell'America, ove aprirono larga via al commercio per quei lontanissimi paesi. |
A140001268 |
Scoprì eziandio molte stelle sino allora sconosciute, e pel primo asserì che quella striscia bianca, la quale si vede in notte serena fasciare il cielo, e che si chiama via lattea, è uno spazio tutto seminato di stelle a noi lontanissime. |
A140001310 |
Il re sogghignò a tale dimanda, e, chiamatolo un buon abatino, lo mandò via dalla sua presenza con dirgli che andasse a recitare il breviario. |
A140001344 |
Imbattutosi in una povera donna cieca, che, impedita dall'abbondante neve caduta, non trovava la via per tornare a casa e forte piangeva, il Muratori la copre col suo mantello, le si fa guida e la rimette nel suo casolare. |
A140001381 |
Allora che fa egli? mette la fanteria per sentieri dirupati, e affinchè i nemici non odano il calpestìo de' cavalli e il rumore delle ruote, ordina di spargere letame lungo la via, e colle ruote de' carri fasciate notte tempo passa sotto al forte. |
A140001522 |
Da ogni parte era un affollarsi di popolo sulla via che doveva percorrere l'augusto Pontefice; uomini e donne, vecchi e fanciulli da ogni angolo spuntavano colla gioia sul volto e colle benedizioni sulle labbra a contemplare il sembiante di un sovrano, che seco portava la fortuna del mondo. |
A140001532 |
Questo malore manifestavasi per via di vomiti e dissenteria, che producevano granchi e freddo a tutte le estremità del corpo, e una spasimante oppressione di stomaco. |
A140001535 |
Questa malattia si manifestava per via di certi piccolissimi insetti, che cominciavano a comparire sulle foglie dei tralci delle viti e le rivestivano, quasi fossero coperte di cenere. |
A140001564 |
In questo giorno stesso cominciarono ad arrivare truppe francesi in Genova, mentre altre man mano giungevano in Torino per la via del Moncenisio. |
A140001610 |
Ma da Faenza avviatosi a Ravenna fu sorpreso per via dalla febbre, ed in mezzo ai conforti della religione, che aveva sempre amata e predicata col più caldo zelo, spirò in una villa del collegio dei nobili il 1° ottobre 1828, pochi giorni prima della morte del Monti. |
A140001619 |
Una sera immerso nelle sue triste idee passeggiava fra le tenebre di un' angusta via di Ciamberì; due soli fiorini, ossia 5 franchi, rimanevangli nella borsa. |
A140001635 |
qualche memoria {466 [466]} intorno alla chiave recondita che gli aveva aperta là via a quella straordinaria cognizione di lingue, promise di farlo con una tessera comparativa, cioè con una specie di grammatica, con cui si potessero spiegare le radici delle lingue primitive da cui derivarono e si diramarono di poi tutte le altre. |
A140001664 |
Onorato da' grandi, stimato dai dotti, riverito e careggiato da tutti gli onesti, accresceva splendore alla R. nostra Università e gloria alla patria nostra, quando il 22 febbraio 1838 inciampando tra via cadde e n'ebbe rotto un ginocchio. |
A140001679 |
Nell' età avanzata, oppresso dagli anni, soleva ancora fare un lungo tratto di via per dare gratuitamente lezioni di greco ad un allievo povero, ma di belle speranze. |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000002 |
Il giorno seguente prese la via del monastero, e quivi finalmente quel cuore potè godere intiera pace. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000007 |
Né seppesi ideare altro mezzo più opportuno come quello che tende la mano alla grande ed alla piccola beneficenza in qualunque misura, e ci apre la via a ricorrere eziandio con fiducia tanto ai benemeriti nostri concittadini, quanto alle persone agiate che dimorano nelle altre città o paesi di provincia |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000002 |
Ci parve questo mezzo il più opportuno, come quello che tende la mano alla grande ed alla piccola beneficenza in qualunque misura, e ci apre la via a ricorrere eziandio con fiducia tanto ai benemeriti nostri concittadini, quanto alle persone agiate che dimorano nelle altre città o paesi della provincia. |
A147000002 |
Presentemente però per le spese sostenute nel primo acquisto, nelle riattazioni, riparazioni ed ingrandimento dell'Ediffzio, e pel mantenimento del personale si dovettero contrarre gravi passività, a segno che non si conosce altra via per uscirne fuori, se non quella di ricorrere alla pubblica beneficenza per mezzo di una lotteria di doni. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000902 |
Il giovanetto segue la via cominciata in gioventù, e non l'abbandonerà nella vecchiaia. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000182 |
Affinchè si potessero secondare i disegni della Divina Provvidenza, questa chiesa doveva edificarsi nella via Cottolengo in sito spazioso, libero, nel centro di quella grande popolazione. |
A149000182 |
Venne pertanto scelto un'area posta fra la detta via Cottolengo e l'Oratorio di s. Francesco di Sales. |
A149000224 |
Gli scavi erano cominciati, e si avvicinava il giorno di quindicina quando appunto si doveano pagare gli zappatori, e non si aveva {130 [322]} danaro di sorta; quando un fortunato avvenimento apri una via inaspettata alla beneficenza. |
A149000466 |
Voi, o Signor Sindaco, che in tante guise prendeste parte al nostro bene, continuateci la vostra protezione, e procurateci il favore che la via Cottolengo venga rettificata di fronte alla novella chiesa; e noi vi accertiamo, che raddoppieremo verso di voi la profonda nostra gratitudine. |
A149000486 |
Un giovinetto sul fiore degli anni si vedeva aperta una delle più luminose carriere per la via delle scienze, quando fu colpito da crudo male ad una mano. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000154 |
Un fortunato avvenimento aprì la via inaspettata alla beneficenza, beneficenza che non venne più meno fino al termine dell'edifizio. |
A150000187 |
A caso trovaronsi là alcuni forastieri e al mirare la costernazione che appariva a tutti in volto: - Andate, dicevano con malignità, andate da Maria Ausiliatrice, che vi restituisca quanto ha portato via la grandine - Non parlate così, loro rispose uno con senno: Maria {91 [395]} ci aiutò l'anno scorso, e perciò le siamo riconoscenti; se quest'anno continua i suoi favori avrà un motivo di più alla nostra gratitudine. |
A150000200 |
Un giovinetto sul fiore degli anni si vedeva aperta una delle più luminose carriere per la via delle scienze, quando fu colpito da crudo male ad una mano. |
A150000236 |
Poco tempo fa io caddi in una via della città, ed una carrozza passandomi a traverso mi sfracellò le gambe e le coscie. |
A150000399 |
Pochi giorni dopo per una via totalmente inaspettata, il più grave dei due miei affari si sciolse con mia piena soddisfazione; e nel mese di novembre or passato si sciolse il secondo pure in modo soddisfacente. |
A150000427 |
Non erano ancor passati otto giorni dal nostro abboccamento, e già quell'uomo tutto raggiante di gioia viene a me e grida! Signore, mio figlio cacciò via il bastone, e cammina e lavora senza alcun incomodo. |
A150000657 |
Gioverà soltanto ricordarle come l'anno scorso 1873, nel mese di agosto, essendo caduta gravemente inferma la ragazza per febbre tifoidea, che in due settimane la {291 [595]} ridusse agli estremi, si trovò in poche ore in via di miglioramento, e quindi libera affatto dalla febbre, non appena io implorai con mia lettera alla S. V. la benedizione dell'Augusta Regina del cielo. |
don bosco-massimino.html |
A151000008 |
Suo padre dimorava nella via della Pedacchia a' piè del Campidoglio, e siccome ambidue i genitori dovevano attendere alle cure del loro negozio, così nei giorni di vacanza lasciavano il loro Massimino con un buon giovanetto di sua classe, {6 [128]} perché andasse con lui a fare piccole passeggiate. |
A151000113 |
Quelle poi che si basano sopra ragionamenti aprono la via a molti riflessi, a molte dimande, specialmente intorno al Capo della. |
A151000163 |
Allora studiano la via per cui deve passare e fanno in modo che almeno l'ombra di s. Pietro cada sopra gli ammalati. |
A151000213 |
Chi sarebbe così pazzo per dire: Dio mi diede le gambe per camminare, non gli occhi, e così chiudendo gli occhi, volesse con passo accelerato porsi a correre per una pubblica via. |
A151000220 |
Volete voi che io creda a chiunque dicesi di questo numero? Se la cosa è così, una larga via è aperta a tutti i seduttori. |
A151000221 |
E vorrete voi farmi credere, che tale è la via, per la quale Dio conduce gli uomini al discernimento dei libri {88 [210]} sacri? No; Dio è la sapienza stessa e non ha stabilito una regola, che lascerebbe un campo libero ad ognuno per ricevere o rigettare nella Scrittura ciò che gli piacerebbe. |
A151000239 |
Pochi giorni dopo per una via totalmente inaspettata il più grave dei due miei affari si sciolse con mia quasi piena soddisfazione; e nel mese di novembre or passato si sciolse il secondo pure in modo soddisfacente. |
don bosco-notitia brevis societatis sancti francisci salesii.html |
A152000013 |
Necesse visum est ut nonnulli adolescentuli grandiori etate, derelicti et pauperiores, maxima diligentia a mala via amoverentur. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000014 |
Ed eccomi aperta la via a descrivere il Santuario di N. S. della Pieve di Ponzone |
A154000016 |
E la gran Vergine a lei volgendosi nell'atto più amoroso, a lei giubilante insieme e tremante: « Io sono Maria, le disse, la Madre di Dio: o mia diletta figliuola, va a casa tua, e di' a' tuoi genitori per ordine mio, che facciano d'indurre gli abitanti di queste terre ad erigere qui per onor del mio Nome una chiesa: mi avranno sempre nei loro pericoli, nei loro bisogni difesa e conforto, e troveranno agevole, mediante me, la via del cielo: disse e disparve. |
A154000020 |
A levante del Santuario vedi una piazzetta oblunga; a mezzodì ti si {27 [451]} apre una comoda via che conduce alla porta maggiore: a ponente trovi un piazza discretamente grande, che prospetta la sottostante valle dell'Erro, ed a settentrione pure una piazza assai più estesa, che si unisce alle altre due, le quali tutte vanno guernite di piante ombrose, e sono così disposte da potersi a bell'agio girare intorno al Santuario. |
A154000020 |
Questo colle, che da prima era tutto informe e disuguale, venne nell'anno 1852 e nei successivi abbassato alquanto e spianato in modo, che a dritta ed a manca del suo dorso si poterono costrurre 14 cappelle collo stazioni della Via crucis condotte in affresco dal pittore Ivaldi già nominato. |
A154000021 |
Costrutte che furono le predette cappelle, si pensò a farle benedire, come porta il rito di santa Chiesa {29 [453]} perchè i fedeli facendo la Via crucis potessero lucrare le tante indulgenze annesse a questo pio esercizio: e stantechè la funzione celebrata in quell'occorrenza riuscì ai Ponzonesi, e a quanti vi accorsero in gran numero una solennità delle più tenere e commoventi, non posso rimanermi dal porne qui un cenno a rinfrescarne il gaudio in quanti la videro, ed a perpetuarne il ricordo per quanti verranno. |
A154000022 |
Ed oh! che tenero e dolce spettacolo fu vedere una folla si fitta e straordinaria, accorsa anche {31 [455]} da lontani paesi rimescolantesi nella piazza attigua al novello Calvario, e tenentesi in mezzo al suo amatissimo Vescovo col venerando Clero, e cogli egregi rappresentanti del Municipio Ponzonese, pendere attonita dal labbro eloquente del religioso, che prima di dar principio alla solenne benedizione salito in palco all'aria aperta prese a spiegare qual fosse l'indole della Via crucis, quale il suo scopo: quali le disposizioni, e il modo di farla degnamente, e quanti beni aspettar si possono da sì divoto esercizio! Che tenero e dolce spettacolo fu vedere un popolo immenso andar meditando con sensi di viva fede, e di pietà sincera i misteri sì toccanti insieme ed amabili della Passione e Morte dell'Uomo-Dio rappresentati al vivo nelle stazioni via via percorse dietro al piissimo Prelato, che sotto ai cocenti raggi del sole volle anch'Egli a lenti passi misurare il novello Golgota, e tratto tratto cader ginocchioni sul disagioso cammino! Ma il sacro entusiasmo del popolo toccò al sommo, quando recato {32 [456]} al termine il rito della benedizione, e l'esercizio della Via crucis, il venerando Pastore dalla sommità del colle si rivolse alla sottostante affollatissima moltitudine, e come portava l'acquisto delle indulgenze, con voce alta e commossa si fece a benedirla. |
A154000022 |
Egli, dopo rivolte ai fedeli brevi e patetiche parole sul divoto esercizio della Via crucis, uscì collo stesso accompagnamento in pubblico per assistere alla solenne benedizione delle cappelle, che secondo un pio costume, dovevasi eseguire da' un Religioso dei Minori Osservanti di s. Francesco a ciò delegato. |
A154000025 |
Anche in tal festa sebbene sia tutta propria dei Ponzonesi, molti ciò non di meno sono i divoti, che dalle prossime terre vi accorrono, e intenerisce fino alle lagrime vedere nelle calde ore del meriggio qua e là pel colle prostesi dinanzi alle stazioni drappelli {36 [460]} di gente raccolta nel pietoso esercizio della Via crucis |
A154000025 |
La seconda festa che si celebra cade nella quinta domenica dopo Pasqua, in cui i venerandi confratelli dell'Oratorio di Ponzone sogliono per consuetudine antichissima recarsi in processione al Santuario per ivi fare in corpo la Via crucis, ed assistore alle funzioni parrocchiali, che in tal giorno è solito tenervi il molto Reverendo signor Arciprete di Ponzone. |
A154000028 |
Oltre a tutto questo, ben comprovano quanto sia radicata in questi popoli la divozione a N. S. della Pieve le innumerevoli loro offerte, poichè sebben siano per la maggior parte assai scarsi di beni di fortuna, offrono al Santuario porzione dei loro raccolti, vestimenta, cera, anella, spilli, orecchini e collane d'oro, di maniera che poteronsi compiere nel corso di pochi anni opere di gran rilievo e di molto dispendio, tra le quali primeggia la costruzione delle {40 [464]} cappelle della Via crucis di Sopra accennate. |
A154000038 |
Perchè ne guarisse, o avesse almeno alcun sollievo, venne chiamato il chirurgo del comune che le prodigò ogni cura possibile, ma senza pro: la fistola anzi crebbe via via per modo, che quanti la miravano inorriditi andavan dicendo di non mai aver veduta una gonfiezza sì enorme e sì ributtante. |
A154000038 |
Si fece allora venire da Acqui un altro chirurgo, il quale, visto quel peso di carne sì eccessivo, giudicò opportuno di praticarvi diversi tagli, onde potesse vuotarsi d'ogni maligno umore, e per via d'unzioni, ed altri siffatti rimedii, a poco a poco sparire. |
A154000039 |
Un giorno la madre quasi fuori di sè per l'eccessiva afflizione, si fece piangendo a lamentarsi col marito, come se questi non cercasse ogni via per la guarigione della lor figliuola sì tribolata. |
A154000055 |
- E noi a parole sì commoventi d'una Madre si addolorata, in vista dei gravissimi oltraggi, che si fanno ogni giorno al suo benedetto {99 [523]} Figliuolo, al pensiero di tanti nostri fratelli che vanno a perdersi miseramente, potremo noi restarcene indifferenti e neghittosi? Come farebbero con una venerata Reina, con una Madre amatissima figliuoli teneri, fedeli vassalli, facciam noi con Maria SS., e diciamole tutti più col cuore, che colle labbra: - Eccoci pronti, o Maria, a perder tutto, anche la vita piuttostochè perdere la fede, la grazia di Dio, e l'anima nostra: eccoci pronti ad impiegare ogni mezzo per tenere saldi nella via del cielo i vacillanti, e ricondurvi quegli infelici, che nel delirio delle loro opinioni, nella degradazione dei loro affetti se ne fossero allontanati. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000011 |
e fu quando annunziò che le Chiese e le Case Salesiane aperte sono già in numero di sessanta, e che in tali Chiese, Collegi ed Ospizi ascendono a ben venti mila i giovani, tra studenti ed artigiani, ritratti dalla via del male ed educati a virtù cristiane e civili. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000013 |
Or bene Maria è la stella del mare, il conforto del nostro esiglio, la luce che ci rischiara, la via del cielo, è insomma la vita, la dolcezza, la speranza nostra: vita, dulcedo, et spes nostra. |
A156000016 |
Altri ancor ne osservi, i quali per sua intercessione scamparono dalle mani degli assassini, o dalle acque, o dagli incendi, o da una caduta, e via dicendo. |
A156000128 |
Questi accompagnarono Gesù per buon tratto di via, trattenendosi con Lui in santi colloquii, ascoltando con attenzione e con piacere le sue parole, sebbene non l'avessero conosciuto. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000194 |
Per via Emanuele vide sua moglie ed i suoi figli stretti insieme che dirottamente piangevano, ed egli loro diede l'ultimo addio dicendo: Ecco io vi abbandono: serbate la pace tra voi, e specialmente siate fedeli alla nostra santa religione.» Giunti vicino ad un grand'albero chiesero ed ottennero un po' di riposo ed in questo mentre furono visti a parlare e pregare insieme. |
A157000196 |
Le loro preziose reliquie furono raccolte e portate via. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000041 |
Nessuno ci vede: su via, spicchiamo un ramoscello carico, e scappiamo.». |
A158000068 |
La giovinetta uscendo dalla bottega dell'ebreo corse immantinente presso un fornaio a comperare un grosso pane che nascose sotto il grembiale, poi ritornò, sempre correndo, nella via deserta ove abitava. |
A158000072 |
Voi non avete più fame; via consolatevi; Iddio buono non ci abbandonerà, Pio IX veglia su noi. |
A158000076 |
Il Sommo Pontefice recavasi un giorno al Vaticano in piccol treno, era solo nella Sua carozza di città; senza guardie nobili alle portiere, e senza accompagnamento d'onore, allorchè incontrò per via un convoglio {51 [443]} funebre, solitario, isolato, senza parenti, senz' amici. |
A158000077 |
Altra volta recandosi sconosciuto alla Madonna degli Angeli, vide una giovinetta affannata aggirantesi per una {52 [444]} via. |
A158000103 |
- Via de' Carbonari. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000058 |
Di 100 giorni a quelli che daranno ospizio ai poveri, che riconcilieranno i dissidenti, che ridurranno alla via della salute i traviati, che insegneranno agli ignoranti i comandamenti di Dio e tutto ciò che giova alla salute eterna; e che faranno qualche opera di carità. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000006 |
In questi tempi specialmente pare vada via via maggiormente insinuandosi tale freddezza verso questo augustissimo Sacramento, e pare che pochi soltanto più si ricordino dell'amoroso invito che Gesù Cristo medesimo ci fece di accorrere a riceverlo: « Io sono il pane di vita, diss'Egli, chi mangia di questo pane vivrà in eterno. |
A162000013 |
Laonde quei che vanno via quasi subito fanno male, se non vi è vera necessità che li prema a partire, perchè fanno affronto a Gesù, e perdono in gran parte il frutto della comunione. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000074 |
Perciò, abbracciando la Religione Cattolica intesi di gettare via la scorza, cioè l'apparenza di religione, per assicurarmi d'avere la santa Cattolica Religione tutta intera, come fu fondata dal nostro Signor Gesù Cristo. |
A163000380 |
Raccomandò caldamente alle sue amiche e a tutte le persone buone e pie che ella conosceva, di pregare, e pregare con fervore per quell'infelice; fece eziandio celebrare una messa onde ottenere buon osito dell'opera che stava per intraprendere, e, animata da vivissima fede in Dio, piena di confidenza nel patrocinio di Maria, prese la via e si recò all'ospedale. |
A163000405 |
Io la incontrai per via, e, come ne intesi la morte, ringraziai, unitamente a lei, Iddio d'averci scelti a stromenti per operare la salvezza di quell'anima! {100 [468]}. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000044 |
Se succederà che si portino in Chiesa ragazzini, i quali disturbino con grida o con pianto, avviserà con bontà chi di ragione affinchè siano portati via. |
A164000073 |
nella dottrina Cristiana quei giovani che ivi intervengono: "Voi, o Catechisti, insegnando il Catechismo, fate un' opera di gran merito dinanzi a Dio, perchè cooperate alla salute delle anime redente col prezioso sangue di Gesù Cristo; additando i mezzi atti a seguire quella via che li conduce all' eterna salvezza: un gran merito ancora dinanzi agli uomini, e gli uditori benediranno mai sempre le vostre parole, con cui loro additaste la via per divenire buoni cittadini, utili alla propria famiglia, ed alla medesima civile società. |
A164000093 |
Non mai impresterà musica da portar via. |
A164000121 |
Durante la ricreazione un invigilatore passeggierà pel cortile, per vegliare che nulla si guasti o si porti via; 1' altro non si allontanerà mai dalla camera dei trastulli, ma non si permetterà mai ad alcuno l' introdursi per qualsiasi pretesto nel luogo dove quelli si chiudono. |
A164000137 |
Quelli però, che sono poveri, più abbandonati, e più ignoranti sono di preferenza accolti e coltivati, perchè hanno maggior bisogno di assistenza per tenersi nella via dell' eterna salute. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000065 |
L' Economo, gli spenditori, il Provveditore di libri e di oggetti di cancelleria sono in relazione diretta col Prefetto, e per via ordinaria dipendono da lui. |
A165000377 |
Se incontrate persone che abbiano cariche pubbliche, scuopritevi il capo cedendo loro la parte della via più comoda; altrettanto farete co' religiosi e con ogni persona costituita in dignità, massimamente se venissero o s' incontrassero nell' Oratorio. |
A165000395 |
Non permettano mai che alcuno si arresli per via, o si allontani dall' assistente, per nessun motivo. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000014 |
Est facilis via de cella in coelum. |
A166000047 |
Ma il nemico dell'anima accorgendosi che con questo mezzo uno si emancipa dal suo servizio, suole turbare la mente con mille inganni per farci ritornare indietro e indurci a battere la pericolosa via del secolo. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000006 |
Iddio misericordioso, infinitamente ricco di grazie, nella stessa creazione dell' uomo, stabilisce {5 [203]} a ciascuno una via la quale percorrendo egli può con molta facilità conseguire la sua eterna salvezza. |
A167000006 |
L' uomo che si mette in quella via, e per quella cammina, con poca fatica adempie la volontà di Dio, e trova la sua pace; che se non si mettesse per quella via correrebbe grave pericolo di non avere poi le grazie necessarie per salvarsi. |
A167000007 |
{6 [204]} Se non segui questa vocazione, dirà S. Agostino, Corri bene, ma fuor di via: Bene curris sed extra viam; cioè fuor della via per cui Dio ti ha chiamato per salvarti. |
A167000032 |
Est facilis via de cella in coelum. |
A167000104 |
Ma il nemico dell' anima accorgendosi che con questo mezzo uno si emancipa dal suo servizio, suole turbare la mente con mille inganni per farci ritornare indietro e indurci a battere la pericolosa via del secolo. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000078 |
Primieramente perchè l'impiego, che esse hanno di istruire ed istradare i prossimi nella via della salute, è somigliante a quello degli Angeli santi; perciò è necessario che esse ancora vivano col cuor puro, ed in uno stato angelico, giacchè le Vergini sono chiamate Angeli della terra; in secondo luogo perchè la loro Vocazione per essere ben eseguita richiede un totale distacco interno ed esterno da tutto ciò che non è Dio. |
A168000120 |
Per avanzarsi nella perfezione religiosa gioverà molto il tenere il cuore aperto còlla Superiora, siccome quella che dopo il Confessore è destinata da Dio a dirigerle nella via della virtù. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000119 |
Poco tempo {54 [56]} fa io caddi in una via della città, ed una carrozza attraversandomi sfracellommi le gambe e le coscie. |
A173000137 |
A caso trovaronsi là alcuni forastieri e al mirare la costernazione che appariva a tutti in volto: Andate, dicevano con malignità, andate da Maria Ausiliatrice che vi restituisca quanto ha portato via la grandine. |
A173000202 |
Qui vengono i parvoli e trovano la sapienza che li istruisce, li illumina, li dirige, qui vengono gli adulti e trovano ancora la sapienza, che col suo latte e col suo vino della verità e del celeste amore li nutre e li avvalora, qui vengono i dubbiosi e i bisognosi di consiglio nelle ardue contingenze della vita, e trovano sempre il Maestro divino che li rinfranca ne' buoni propositi, e segna loro la via che devono battere per iscansare i pericoli, e giugnere alla patria dei Santi, qui vengono i tribolati e gli oppressi e ricevono le più pure consolazioni, gustano un saggio soavissimo di celeste felicità. |
A173000202 |
È infatti specialmente nella chiesa dove Gesù Cristo mediante il sacro ministero {112 [114]} da Lui istituito edifica continuamente la società dei suoi fedeli, ascolta ed esaudisce le preghiere del suo popolo, e guida le anime per la via della santità all'acquisto della gloria sempiterna. |
A173000210 |
E quali sono questi religiosi doveri, il cui adempimento è per gli adulti condizione indispensabile onde meritare ed ottenere la beatitudine sempiterna? Siffatti doveri sono molti, e tra essi primeggiano la fede soprannaturale, poichè senza fede è impossibile piacere a Dio, l'osservanza dei precetti divini ed ecclesiastici, poichè questi segnano la via unica che guida al cielo, la partecipazione divota dell'augustissima Eucaristia secondo l'oracolo del Salvatore: Se non mangerete la carne del Figliuol dell'uomo non avrete in voi la vita (Io. |
A173000210 |
Siccome poi la misura della cognizione delle cattoliche verità, che ciascun cristiano è obbligato di acquistare per salvarsi, varia a seconda dello sviluppo intellettuale dei singoli individui, degli impegni religiosi, domestici, sociali che ciascuno assume, e dell'opportunità di attendervi, consegue che se i fanciulli fin dalla più tenera età devono applicarsi allo studio del catechismo, ciò devono fare con maggiore ampiezza i giovani mano mano che crescono negli anni, prendono parte ai molteplici negozii della vita, e incontrano gli ostacoli e i pericoli che in questo mondo accompagnano sempre la pratica della virtù cristiana; consegue che se debbono imparare le verità della fede e della morale cattolica i giovani rozzi ed illetterati, tanto più devono ciò fare quelli che hanno acquistata la capacità di leggere valendosi di questo mezzo per addentrarsi da vantaggio nello studio della {133 [135]} dottrina religiosa; consegue che fa eletta gioventù dedita alle lettere ed alle scienze dee metterò in cima d'ogni suo studio quello della nostra sacrosanta religione, poichè egli è con questo studio fatto nei debiti modi che essa può e dee rendersi ognor più degna della celeste patria, e abilitarsi a correre vigorosamente la via che alla medesima conduce. |
A173000212 |
Considerate, riveriti uditori; che nella fanciullezza e nell'adolescenza, che sono gli stadii dell'umano sviluppo, importa assaissimo che le potenze in sul primo loro svolgersi piglino quell'atteggiamento, nel quale consiste l'abito della virtù, poichè gli abiti acquistati in giovinezza, sieno essi buoni, oppure cattivi, difficilmente si cangiano per tutto il corso della vita giusta la sentenza dello Spirito Santo; «il giovane non abbandonerà neppure nella sua vecchiezza la via sulla quale si è incamminato.» Ora l'insegnamento religioso è il mezzo efficacissimo di conservare e crescere nell'animo giovanile tutti gli abiti della cristiana virtù. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000003 |
Per tali motivi umilmente chiede'a comunicazione dei privilegi ed altre grazie spirituali, di cui le altre Congregazioni, e nominatamente quella del Santissimo Redentore gode con la speciale clausola: « Perinde ac si specialiter, et expresse, ac pariformiter, et acque principaliter A Salesianae Congregazioni concessa, fuissent tamquam de verbo ad verbum exprcssa, et inserta fuissent et specialem mentionem requirerent » e conchiude che in tal guisa la società Salesiana siegue una via già conosciuta, e sicura, e facilmente saranno palesi agli Ordinari respettivi i privilegi, dei quali sarebbe fornita segnatamente nell'intraprendere Missioni, e nell'aprire in estranee regioni nuove case dell'Istituto. |
A174000003 |
la moltitudine dei soci, {7 [107]} collegi e stabilimenti i quali così terrebbero una via uniforme, e già conosciuta dagli Ordinari senza che i rispettivi Rettori siano costretti a ricorrere alla S. ` Sede nella novità di casi occorrenti, e nei dubbi più gravi; 3. |
A174000005 |
E questo anche relativamente ai Regolari non sembra potersi consseguire per via di comunicazione, ma bensì esige una particolare concessione, come i dottori io deducono dall'espressione della cit. |
A174000007 |
concessione delle Dimissoriali ad quemcumque Episcopum si troverebbe la via, come egli riservatamente si esprime nel Som. |
A174000042 |
Sebbene queste abbiano ottenuto per concessione diretta parecchi privilegi, tuttavia perchè avessero una regola studiata, praticata ed uniforme, una via già conosciuta e tracciata, si cominciò per comunicazione concedere alle novelle Congregazioni i Privilegi degli Ordini religiosi ne' limiti che alle medesime convenivano. |
A174000048 |
Ad esempio di queste e di altre Congregazioni Ecclesiastiche, le quali furono graziate della comunicazione dei Privilegi, l'umile esponente Superiore della Pia Società di S. Francesco di Sales, desideroso di tenere una via già conosciuta e praticata da uomini noti per virtù, santità ed esperienza, fa rispettosa preghiera, affinchè alla medesima sia accordata la comunicazione con qualche Congregazione dalla S. Sede definitivamente approvata, e che in mezzo alle varie Diocesi abbia già messi in pratica i Privilegi, gli indulti dalla S. Sede concessi. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000002 |
Tali norme furono poste in esecuzione in via di sperimento per lo spazio di circa sei anni, decorsi i quali in vista del crescente progresso di Operai in palpabili beneficenze a pro de' miseri, il zelante Sacerdote con le Commendatizie di molti Vescovi si ricondusse in Roma per ottenere nella sua qualifica di Fondatore, e Superiore Generale la conferma Apostolica della sua Società. |
A175000009 |
Peraltro nel riflesso che potrebbe avvenire il difetto di età in coloro i quali avessero compiuto i cinque o dieci anni di professione per questo in via eccezionale vorrebbe prevedere tale ipotesi col premunirsi del Beneplacito Apostolico segnatamente per scegliere taluno idoneo alla carica di Superiore Generale benchè non abbia compiuto i quarant'anni; perciò si propone di inserire nel cit. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000501 |
Sulla via che al ciel conduce:. |
A176000701 |
Ritrovar del ciel la via,. |
A176000705 |
Di salute ecco la via;. |
A176000766 |
Ogni macchia fuggir via. |
A176001124 |
E dalla via smarrita. |
don bosco-severino.html |
A177000114 |
Possibile, andava tra me dicendo, che Severino un tempo così diligente, laborioso, onorato ed anche benestante, ora debba morir di fame o mettersi per la via del disonore? Che io non possa più ritirarmi dall'abisso che mi si para dinanzi? - Un amico sciagurato, informato del punto disperato cui era ridotto, Severino, mi disse, avrei un mezzo a suggerirti per liberarti dalle angustie in cui li trovi. |
A177000129 |
Potreste voi sollevarmi e aprirmi una via per conservar l'onor mio e quello di mia famiglia? {56 [56]}. |
A177000239 |
Nella mia partenza mi diedero compagno un amico che doveva eziandio recarsi in quella città, e per dare varietà al nostro cammino si pensò di farci prendere la via di Aosta e passare sul Gran s. Bernardo. |
A177000245 |
Coll'aiuto di Dio vi riuscirono; imperciocchè cacciarono via Calvino e i suoi compagni che erano uomini prezzolati e per lo più stranieri. |
A177000277 |
Da Ginevra Calvino fece varie scorrerie in Italia, ma appena veniva conosciuto per uomo perturbatore era ovunque cacciato via. |
A177000294 |
Ciò detto mi ritrassi sotto il vestibolo di una porta, feci il segno della santa croce, mi inginocchiai supplicando Dio di aprirmi la via della sua misericordia. |
A177000296 |
Niuno in quel momento stimò di farmi osservazioni, forse per non esacerbare di più l'animo mio e si limitarono a dirmi che lo studio e la preghiera mi avrebbero meglio illuminato nella fede; che cacciassi via la malinconia e vivessi allegramente. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000005 |
Correvagli anche per la mente come egli fosse indegno della Congregazione cui aspirava, ma questa non era che un' insidia del nemico, che sotto le apparenze della virtù cerca allontanarci dalla retta via, destando in noi apprensioni e scrupoli, che turbano la mente e inquietano il cuore, e talvolta spingono a deliberazioni, le quali sono poi causa di sciagure irreparabili. |
A181000006 |
Egli si vedeva tracciata una via sicura, da poterlo rendere felice nel tempo e nell' eternità. |
A181000022 |
Esso abbracciò con gioia questa deliberazione de' suoi, perchè così gli si apriva la via ad effettuare un secreto suo pensiero, qua! era quello di abbracciare lo stato ecclesiastico. |
A181000048 |
Avveniva eziandio, che prolungandosi la scuola al mattino, non aveva più tempo a pranzare, ed egli contento d' un pezzo di pane, senza dir nulla ad altri, se ne volava, mangiando per via, a' suoi prediletti giovani. |
A181000067 |
Ci volle tutto il mio ascendente per impedire che partisse alla volta di Torino, avvegnachè io temessi, che sarebbe morto per via. |
A181000074 |
Mio Reverendissimo D. Bosco! Voglia, ad edificazione dei compagni e confratelli del nostro chierico Vigliocco Giacomo esternare loro questi sentimenti, affinchè non si scoraggino dalla via intrapresa, quand' anche dovessero soffrire assai e morire sì giovani. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000004 |
Coadiuvò poi talmente la grazia del Signore in tal giorno ricevuta, che i suoi superiori possono asserire con grande contento del loro cuore, che nel suo chiericato, Giovannetti progredì sempre a grandi passi nella via della virtù. |
A182000010 |
" Ed una settimana dopo, mesto nuovamente scriveva: "Ieri, giovedì, non ho poi potuto far Pasqua; mi confessai la vigilia, mi levai quel mattino, e quando fui in chiesa da un poco, uno svenimento mi sorprese e fui portato via. |
A182000017 |
Un pensiero però sempre dominava la sua mente, ed era quello di consacrarsi a Dio nello stato ecclesiastico; e vedendosi dalla povertà chiusa la via, cotidianamente pregava il Signore che gli desse mezzo di poter mandare ad effetto questo suo ardentissimo {35 [369]} desiderio. |
A182000033 |
L'Arcivescovo non potè aspettare che andassimo da lui per salutarci, ma ci venne ad incontrare {42 [376]} per via, e ci invitò pel domani ad andare all'Arcivescovado. |
A182000043 |
Non andrebbero via tampoco alla sera, se prima non si accostassero ai Sacramenti. |
A182000044 |
Allora bisogna mettersi con santa pazienza e istruirli; ed essi anche lì nel cortile od in mezzo alla via ascoltano volontieri la parola di Dio. |
A182000044 |
Certe volte vengono le 10 di notte e non vorrebbero andar più via. |
A182000044 |
Oh se avessimo già una casa! quanti giovani toglieremmo dalla via del male! Alcune volte prima di andarsene, vi è chi mi dice all'orecchio: Padre, potrei io ancora salvare l'anima mia? Vorrei farmi anch'io missionario, ma non lo dica a nessuno neh, perchè mi scherniscono i compagni se lo sanno. |
A182000049 |
Avevano fatto circa 6 ore di viaggio a cavallo per giungere a Chivilvoy, che è il punto più rimoto, dove arriva la via ferrata da quella parte, poi circa quattro ore di viaggio in ferrovia. |
A182000071 |
La moltitudine cresceva ad ogni istante, ed al momento d'entrar in chiesa la folla era tanto accalcata, che la maggior parte fu costretta a fermarsi sulla pubblica via. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000022 |
Ben avrebbe potuto esso, di sì buon ingegno fornito, percorrere una splendida carriera per qualunque via si fosse messo; e poteva col tempo sperare onori e agiatezza, ma generosamente rinunziò a queste lusinghiere prospettive; si strinse alla Croce, e disse: " Questa sarà la mia por sione in eterno. |
A183000024 |
In ispecial modo lo aiutò a progredire nella via della virtù ed a star costante nella vocazione la quotidiana meditazione delle verità eterne. |
A183000032 |
In tal modo si veniva egli preparando alla morte, {53 [405]} che sembrava quasi volesse scherzare, ed or sì lo avvicinava da parere di portarselo via ad ogni istante, or sì se ne allontanava da far nascere in tutti un raggio di speranza. |
A183000033 |
La sua sincerità, l'amore al dovere e lo studio continuo per migliorare la propria condotta portarono il caro nostro Pietro Scappini molto avanti nella via della perfezione; anche in noi produrranno i loro salutari effetti se in tali virtù sapremo imitarlo. |
A183000070 |
Onde di lui a buon diritto possiamo ripetere il memorabile detto del Savio che nel brevissimo tempo, in cui visse, compiè nella via della cristiana perfezione una lunghissima carriera: Consummatus in brevi explevit tempora multa. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
I suoi pensieri erano costantemente {43 [11} rivolti a cercarsi una via, che lo conducesse al termine di sua carriera. |
A184000033 |
Egli era il primogenito dei cinque fratelli di cui si componeva la famiglia, e pare veramente che fosse un dono speciale, che Iddio avesse fatto ai suoi genitori, perchè fu sempre la loro consolazione in ogni tempo e la guida dei suoi fratelli nella via del bene. |
A184000055 |
lo aiutò a mettersi sulla buona via, e si fu la confidenza illimitata, che subito pose nel suo Direttore. |
A184000058 |
Il padre da prima troppo forte meravigliato della presa risoluzione del figlio, non sapeva persuadersi come uno, che da giovinetto dovette mettere in collegio come per castigo, ora si fosse ridotto a non volerne più venir via, ed anzi voler vestire le divise chiericali e consacrarsi a Dio nello stato religioso, per poi esso stesso farsi educatore di giovinetti dissipati e cattivelli. |
A184000061 |
Da parte mia farò il possibile per pregarla bene anche per lei, acciò le dia forza e le inspiri tutto quello che sarà necessario onde condurci per la via del Paradiso. |
A184000082 |
Finalmente, quando a Dio piacque dargli un po' di tregua nelle sofferenze, potè entrare nell'0ratorio Salesiano, ove regnandovi la vera fratellanza evangelica potè trovarsi in una via in cui poter giungere alla tanto desiata mèta. |
A184000082 |
Vedeva sempre più oscura la via per cui sarebbe uscito da quelle tribolazioni. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000064 |
Prendi la via più stretta,. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000012 |
Il demonio che lo molestava sopra questo vizio una volta gli apparve e diss' egli: O frate, tanta è la potenza del Cielo alla quale tu ti raccomandi, che sopra questo vizio più non ti posso nuocere: e subito disparve via con gran rumore. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000055 |
Allora Gesù fu talmente commosso che cominciarono spuntargli sugli occhi le lacrime, di che dissero i Giudei: vedete come l'amava? Altri dicevano: non poteva costui che apri gli occhi del cieco nato fare che questi non morisse? Gesù comandò: togliete via la pietra; rispose {27[185]} Marta: son quattro giorni che è morto; già è fetente. |
A189000081 |
R. Or mentre un giorno camminava per la via che conduce a Damasco, tutto {37[195]} spirante minaccie e strage contra dei cristiani, investito della facoltà di metter in catene tutti i figli di Giacobbe uomini e donne che si fossero fatti cristiani, e tradurli poscia in Gerusalemme per essere quivi giudicati. |
A189000135 |
R. In mezzo a queste persecuzioni fu assalita da molte eresie che il demonio andava suscitando, affine di sedurre per via dell'errore coloro che non si potevano abbattere coi tormenti. |
A189000148 |
Così {71[229]} colui che a tanti insegnò la via della salute, finì col camminar egli stesso per la via di perdizione (an. |
A189000166 |
Si appigliò alla via delle lusinghe, offrendosi mediatore tra il padre ed il figlio, gli promise di farlo rientrar nella famiglia e nel possesso dei beni paterni. |
A189000377 |
Giunta l'armata cristiana {215[373]} presso Gerusalemme, assalì il nemico con tal impeto, e mostrò tanta prodezza, che dopo cinque settimane di combattimento s'impadronirono della città, cacciarono i nemici, e levarono via tutte le immondezze che disonoravano que' santi luoghi. |
A189000387 |
Sebbene per le rare e nobili qualità personali, e più pel sorprendente suo ingegno si vedesse aperta la via alle più grandi dignità nel mondo, pure, a tutto rinunziò, e guadagnati al Signore trenta gentiluomini, con loro abbracciò lo stato religioso a Cistercio, dove colla sua santità allettò si gran numero di giovani allo stato religioso, che si dovette mandarle a fondar nella Sciampagna altri monasteri, tra cui quello d'Assenzio, orrido ricettacolo di ladroni, che si convertì in asilo di Santi, e dal suo fondatore prese il nome di Chiaravalle. |
A189000446 |
Santa Brigida discendente dai re di Svezia, sin {261[419]} dall'età di sette anni grandemente istruita nella via della perfezione metteva in pratica con tal coraggio le maggiori virtù, che la sua infanzia era stimata un prodigio della grazia divina. |
A189000502 |
R. Calvino dopo d'averla fatta da tiranno alcun tempo in Ginevra, ne fu obbrobriosamente cacciato via, e si rifugiò in varie città, le quali tutte lo facevano fuggire appena lo scorgevano pericoloso e turbolento qual era. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000175 |
Va nella via Appia tre miglia dalla città e troverai un assembramento di poveri. |
A190000186 |
«Su via, deponi la tua audacia, sacrifica agli dei e salva la tua vita. |
A190000240 |
- Informato l'imperatore di quanto era avvenuto nella casa di Cereale, arse di sdegno, e ordinò che tutti i novelli cristiani col pontefice fossero condotti nella via Appia a fare un sacrifizio a Marte, pena la morte a chi si rifiutasse. |
A190000258 |
Aureliano vide che per fare giustizia ai cristiani di Antiochia in cosa appartenente ai loro interessi religiosi, la via più certa era di rimetterla al giudizio del papa, promettendo di farne eseguire la sentenza. |
A190000276 |
Questo oratorio era nel luogo ove ora sorge la bella chiesa di s. Marcello in Roma in via del Corso. |
A190000342 |
A ciò ottenere fuggiva ogni sorta di compagni eccetto s. Gregorio col quale conviveva, nè praticava altra via se non quella della chiesa e quella della scuola. |
A190000437 |
Qualunque cosa lietamente faceva se gli si fosse detto: «Questo piace a Maria.» Per lo contrario se ne asteneva udendo {219 [219]} dire: «Questo a Maria dispiace.» Sebbene per le rare e nobili qualità personali, e più pel sorprendente suo ingegno, si vedesse aperta la via alle maggiori dignità, ciò non ostante a tutto rinunziò per abbracciare lo stato religioso nel monastero di Cistercio. |
A190000527 |
Queste erano le voci della coscienza, la quale suo malgrado protestava contro le sue empietà, ma non bastarono a richiamarlo sulla buona via. |
A190000530 |
Per queste sue tirannie Calvino fu cacciato via da Ginevra; ma a forza di brogli riuscì a ritornarvi e divenirne quasi il sovrano. |
A190000538 |
Il duca di Sommerset suo tutore fece immediatamente dichiarare il protestantismo calvinista religione dello Stato, e tolse via quel poco di cattolicismo che Enrico VIII aveva lasciato. |
A190000558 |
Ma conosciuta la sua unzione, e mandato via da da quel luogo, si diede a raccogliere poveri infermi, stabilendo a tale uopo un ospedale nella città di Granata. |
A190000582 |
A fine poi di promuoverne la pubblicazione e l'applicazione pratica convocò più concilii provinciali e sinodi diocesani, per mezzo dei quali tolse via non pochi gravissimi disordini nella sua vastissima diocesi e nelle diocesi suffraganee della Lombardia. |
A190000585 |
Allora il re saviamente ripigliò: «Perchè dunque voi l'avete abbandonata? I Cattolici affermano che niuno può ottenere salute nella vostra setta; voi convenite che si può avere nella loro; ragion vuole che io mi attenga alla via più sicura e preferisca quella religione, in cui per comune sentimento io mi posso salvare.» Pertanto il re abiurò solennemente il Calvinismo, ricevette dal papa l'assoluzione dalle censure, e si adoperò costantemente per far rifiorire la religione nel suo regno (An. |
A190000607 |
Con questo mezzo sostenne molti per a via della virtù, ricondusse al buon sentiero innumerevoli peccatori e guadagnò non pochi eretici. |
A190000684 |
In virtù di questa definizione si tolse via ogni dubbio intorno a questo privilegio della Madre di Dio. |
A190001180 |
Forum Cornelii o Forum Syllae, città dell'Italia Centrale, nell'antica via Flaminia. |
A190001607 |
Stazioni chiamansi anche le fermate che si fanno dai fedeli innanzi a ciascuna rappresentazione della via Crucis. |
A190001712 |
A questa pratica sono concesse le stesse indulgenze che si acquistano recandosi a Gerusalemme a onorare la via che Gesù C. percorse dal pretorio al Calvario. |
A190001712 |
Via Crucis, via della Croce, o via dolorosa, pratica di pietà, che consiste nel meditare sui patimenti di G. G. fermandosi innanzi a quattordici croci erette a qualche distanza l'una dall'altra. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000046 |
Questi mostri riempierono il mondo di vizi e di scelleraggini; ogni carne aveva corrotto la propria via. |
A191000083 |
Quando i tre viaggiatori stavano per rimettersi in via, uno disse ad Abramo: «Ritornerò a te l'anno venturo, {27 [27]}e Sara allora avrà un figliuolo». |
A191000193 |
«Su via, lor disse, partitevi dal mio paese voi e tutti i figliuoli d'Israele; conducete con voi le vostre pecore e gli armenti, come demandaste, andatevene e pregate per me.» Gli Egiziani stessi tutti atterriti, obbligarono gli Israeliti a partirsene in tutta fretta ed uscir dell'Egitto. |
A191000202 |
Gli Ebrei alla vista di una via si prodigiosa, tutti coi loro armenti entrano con franchezza per quel vasto letto, e felicemente passano all'altra sponda. |
A191000256 |
Il primo sperimento eh' ei fece della prodigiosa sua forza fu lo squarciare colte nude mani la gola ad un leone, che sulla via eraglisi avventato per divorarlo. |
A191000331 |
R. Roboamo Re di Giuda tenendo dietro a' consigli de' giovani viziosi e mal accorti per inesperienza ebbe un regno agitato da continue guerre; e prima di morire con rammarico ebbe a vedersi rapire in Gerusalemme i tesori del tempio e della reggia, che furono portati via dal Re di Egitto. |
A191000398 |
E come era inesperto della via, prima di partire, secondo il comando avutone dal prudente e affezionato genitore, cercatosi un compagno, l' ebbe nell'Arcangelo Raffaele che mandato da Dio se gli offerse sotto umane sembianze senza darsi a conoscere, e con esso si pose in cammino. |
A191000648 |
Da uno stormo di giovanetti facevasi un dì tanto schiamazzo dietro a lui, che gli Apostoli assordati li volevano assolutamente cacciar via. |
A191000662 |
Quando ebbe mandato via tutti, entrò col padre, colla madre e co' tre Apostoli Pietro, Giacomo e Gioanni nella camera dove la morta giaceva, e presala per mano parlò così; «Fanciulla, dico a te, alzati. |
A191000679 |
» Dicevano altri: «Non poteva costui, che apri gli occhi del cieco nato, fare che questi non morisse?' Allora Gesù comandò che si togliesse via la pietra. |
A191000687 |
Alcuni portavano rami di palme, altri spandevano per la via fronde di alberi, e stendevano le loro vesti dove passava Gesù, indi tutti commossi alla vista di lui giubilando gridavano. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000049 |
Costoro empierono il mondo di vizi e di scelleraggini a segno, che ognuno aveva abbandonato la via del Signore. |
A192000072 |
Quando i tre viaggiatori {22 [228]} furono per rimettersi in via, uno disse ad Abramo: Ritornerò a te l'anno venturo, e Sara allora avrà un figliuolo. |
A192000100 |
Ma siccome dopo la perdita di Giuseppe portava speciale affetto a Beniamino così il volle ritenere con sè a casa, per timore non gli accadesse qualche sinistro lungo la via. |
A192000145 |
Su via, loro dice, partitevi dal mio paese voi e tutti i figliuoli d'Israele; conducete con voi le vostre pecore e gli armenti come domandaste, andatevene e pregate per me. |
A192000150 |
Gli Ebrei, alla vista di una via si, inaspettata e prodigiosa, coi loro armenti entrano con franchezza per quel vasto letto, e felicemente passano all'altra sponda. |
A192000196 |
II primo esperimento della prodigiosa sua forza fu lo squarciare colle nude mani le mascelle di un leone, che sulla via eraglisi avventato per divorarlo. |
A192000248 |
Questo cibo di Elia è figura della SS. Eucaristia, che il Signore ci lasciò per fortificarci ed aiutarci a camminare nella via del Cielo; ma e' non basta prenderne una sola volta, bensì sovente. |
A192000276 |
Ignorando che quegli era un angelo di Dio, Buon giovane, gli disse cortesemente, chi sei, conosci la via che conduce nella Media? Io sono Israelita, rispose, conosco il cammino che accenni, ed ho assai tempo dimorato con Gabelo in Rages. |
A192000431 |
Ora se il sale diventa insipido, con quale dosa si salerà? non val più a nulla, se non ad esser gettato via e calpestato dalla gente. |
A192000444 |
Quando ebbe mandato via tutti, entrò col padre e colla madre della fanciulla e co' tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni nella camera, dove la morta giaceva. |
A192000484 |
La via del Calvario. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000025 |
«Sii, o figlia ubbidiente a' tuoi genitori, ed» agli altri tuoi superiori, perchè l'ubbidienza è» la via breve per acquistare la perfezione. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000017 |
Divulgato quell'editto furono subito presi 260 cristiani e condotti fuori di Roma per la via Salaria. |
A194000019 |
Tolsero Insto dal fuoco gli avanzi de' corpi {11 [67]} di quei servi di Dio, li avvolsero in lenzuola, e con grande rispetto li portarono a seppellire nella cripta ovvero chiesa sotterranea, nella via Salaria, nella discesa di un colle detto Cucumero. |
A194000053 |
Usciva di Roma verso la via Flaminia passando per quella porta che ora dicesi Porta del popolo. |
A194000062 |
Mario rispose:«I nostri tesori furono già dati a Nostro Signor Gesù Cristo che ce li aveva per poco tempo affidati a solo fine di promuovere il suo onore e la sua gloria.» Claudio da quel discorso conobbe che era deluso nella sua aspettazione, e perciò con aria di sprezzo li consegnò a Musciano suo Vicario dicendo: «Prendi costoro, menali via di qua; se non faranno sacrifizio agli Dei ed abbandoneranno la loro superstizione farai loro soffrire ogni genere di tormenti». |
A194000082 |
Furono condotti per la via Cornelia a 13 miglia lungi dalla città ad un tratto di via detto allora Ninfe di Catabasso, e che credesi quel luogo stesso che oggidì appellasi s. Ninfa. |
A194000129 |
In quest'anno pure si iniziò la costruzione delle cappellette della Via Crucis che ora adornano la salita del monte. |
A194000129 |
Informatisi dello scopo di questa nuova costruzione e vogliosi di cooperare al cristiano intento di stabilire le stazioni del Calvario lungo la via che conduce alla divota cappella, offerivano quanto era necessario alla erezione di due altre cappellette. |
A194000129 |
Una nobile signora afflitta per una grave malattia, da cui era affetto il suo consorte, aveva nell'anno antecedente fatto promessa {68 [124]} a s. Abaco d'innalzare la prima una delle cappellette della Via Crucis, qualora Iddio si fosse compiaciuto di ridonarle entro quell'anno il marito in buona salute. |
A194000130 |
Alle 14 cappellete per la Via Crucis una se ne aggiunse sul principiar della salita, destinata alla orazione preparatoria per le stazioni. |
A194000130 |
In guisa che coloro fra i pellegrini, che ignari del modo di fare l'esercizio {70 [126]} della Via Crucis (che vi è canonicamente eretta, sia luogo la strada, sia nell'interno della cappella), non fossero in grado di acquistare le indulgenze che vi sono annesse, fossero almeno invitati ad accompagnare la salita colla recita del SS. Rosario, e colla meditazione dei quindici suoi misteri |
A194000131 |
Mentre lo stabilimento della Via Crucis fiancheggiante la strada che conduce al Santuario stava compiendosi mercè lo zelo e la cooperazione dei fedeli, l'amministrazione del Santuario, confortata da altre offerte, ed animata dal sempre crescente bisogno di rendere più capace il sacro recinto della chiesa della montagna, si accinse nel 1855 a raddoppiare l'area del coro con un apposito prolungamento. |
A194000133 |
I nuovi lavori del 1855 attorno al Santuario, e le cappellette della Via Crucis nel 1856 lungo la strada erano appena compiuti, quando l'amministrazione si accorse {73 [129]} che la fatta ampliazione era ancora insufficiente al sempre crescente numero dei divoti che specialmente nel giorno della festa da ogni parte vi convenivano. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000003 |
Senza di questo non so come si potrà andar avanti nella via della salute e della propria santificazione. |
A196000003 |
{5 [441]} Uno dei motivi principali, per cui si fa poco progresso nella via della salute anche dalle persone di buona volontà, è questo senza dubbio, perchè non si fa bene l'esame di coscienza e non si discende abbastanza al particolare nei proponimenti. |
A196000008 |
Schivate quanto potete anche i peccati veniali avvertiti, come sarebbero quelle parole, quegli alti anche leggeri di superbia, di sdegno, alcuni detti o modi non del tutto decenti, quelle piccole bugie e via via. |
A196000009 |
Il vostro coraggio e buon esempio sarà eziandio di forte stimolo per altri più deboli a mettersi per la medesima via a gloria di Dio ed a vostro immenso vantaggio. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000091 |
Nell' eccesso del dolore si mise a piangere, ed andava per le vie di quella città esclamando: « Se mai potessi far tornare a casa il mio Valentino sarei contento che si facesse prete, frate, e qualunque altra cosa, purchè tornasse indietro dalla via del disonore! Padre infelice, figlio sventurato! che tristo avvenire si prepara mai per te! » {42 [220]}. |
A198000092 |
Supplicò alcuni amici che abitavano nella medesima città affinchè volessero tentare i mezzi estremi per richiamare il figlio dalla via del libertinaggio. |
A198000105 |
In quella gli rimproverava nel modo più duro e risentito le perfide insinuazioni con cui l'aveva messo per la via del disonore e della desolazione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000016 |
Lasciate che io sia esposto ai leoni, agli orsi: è questa una via breve per giungere al cielo. |
A199000030 |
Il più semplice di tutti i cattolici, e gli stessi ragazzi sanno che noi non adoriamo i santi, ma li veneriamo come benefattori dell' umanità, che colle loro opere e coi loro esempi ci insegnarono la via del cielo; li veneriamo {22 [466]} come amici di Dio, e partecipi della gloria incomprensibile dei beati. |
A199000047 |
Benchè l'imperatore Traiano sia stato uno dei migliori principi del Paganesimo, tuttavia non conoscendo i cristiani se non per via dei ritratti orrendi che gliene facevano i pagani e i sacerdoti degl' idoli, egli nutriva verso di quelli un odio implacabile. |
A199000090 |
Senza profferire parola alcuna, ella prese il corpo di mio figliuolo che non aveva ancora sepolto e lo portò via correndo. |
A199000143 |
Egli riportava la corona del martirio il tre di maggio l'anno 132, nella via Numentana, sette miglia lungi da Roma, dopo aver governata la santa Sede anni dieci, mesi cinque, giorni venti. |
A199000144 |
Ella pertanto andò e a sette miglia lungi da Roma, in un suo podere sulla via Numentana, seppellì Alessandro, Evenzio in un medesimo monumento, e seppellì Teodolo solo in un luogo separato. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000099 |
In altri luoghi si pratica la Via Crucis. |
A200000116 |
Egli fu sepolto nella via Appia, in un cimitero da lui preparato, poco distante dal cimitero di s. Callisto. |
A200000121 |
Poichè mio padre faceva ogni sforzo per trarmi via dal palco, il giudice comandò che ne fosse rimosso, e per farlo ubbidire si giunse perfino a percuoterlo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000118 |
Deliberata di non voler più piacere ad altri che a Gesù Cristo, ella chiamò a sè Nereo ed Achille, e loro disse: poichè Dio si è servito di voi per inspirarmi il desiderio di consacrarmi tutta a lui, additatemi ancora la via da tenere per averne presto i segni. |
A201000130 |
Que' fedeli immersi in profonda afflizione si posero tutti ginocchioni, e mentre pregavano videro il mare allontanarsi dalle spiagge e scoprire il suo seno per lasciare via aperta e asciutta a chi volesse visitare la tomba che il Signore aveva fatto preparare al suo servo fedele; Tutti lieti per quel prodigio camminarono giù nel profondo delle acque e trovarono un tempio di marmo con entro una cassa che chiudeva il corpo del Santo, accanto a cui vedevasi il macigno col quale, era stato sommerso. |
A201000154 |
Ma Andrea pieno di generosità cristiana gli rispose: credi tu, che io tema i tormenti che mi vai minacciando? Sappi che mi affligge più il vederti fuori della via del cielo che non i tormenti minacciati. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000012 |
Andava una volta di buon mattino a scuola e giunto ad un punto della via, udi le voci di una moltitudine di cristiani che insieme radunati cantavano lodi al Signore e loro presiedeva S. Ponziano. |
A202000017 |
Ma chi non vede essere le loro basi consolidate con ferro e intonacate di piombo perchè stiano immobili e non siano dal vento agitate e rovesciate a terra? Inoltre sappiamo che spesse volte furono rubati dagli uomini e portati via dai ladri; or come potranno liberare gli altri dai mali mentrechè essi sono dagli uomini custoditi o derubati? {12 [420]}. |
A202000018 |
Ponzio confuso a quel segno di bontà, come, disse, avrò il coraggio di sedere accanto a voi, io che insegno cose vane e inutili, e voi che insegnate a conoscere Iddio? Io sederò accanto d'un uomo che invece del sentiero dell'errore mi addita la via della verità, invece dell'oscurità insegna la luce?. |
A202000041 |
Mentre vi preghiamo dal Signore l'aiuto di poter compiere con frutto tali opere lo preghiamo altresì a volervi guidare per quella via che il Salvator nostro, qual pastor supremo, ci ha insegnato. |
A202000042 |
Il che avviene per una maravigliosa disposizione di Dìo onnipotente, affinchè, mentre Iddio ci chiama per via dell'amore, il mondo presente allontani da sè l'animo nostro per via delle tribolazioni che va eccitando; e tanto più {24 [432]} facilmente l'animo si stacchi dall'amor di questo secolo, quanto più facilmente vi è sospinto quando ne è allettato. |
A202000056 |
Sta tu costante nella via del Signore, nella verità de' tuoi sentimenti e nella tua scienza, venga sempre teco la parola di pace e di giustizia. |
A202000071 |
Le sue reliquie furono portate nella via Appia nelle catacombe di S. Callisto, in una diramazione che da questo pontefice fu di poi detta cimitero di S. Ponziano. |
A202000134 |
Il corpo di lui fu dai fedeli portato nella via Appia e sepolto nel cimitero di S. Callisto. |
A202000168 |
Claudio si mordeva la lingua, ne sputava via i pezzi. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000059 |
Mi riusci poi di grande consolazione quando seppi che egli era stato accolto fra i giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales; essendogli così aperta la via alla coltura del raro suo ingegno e della sua luminosa pietà.». |
A205000156 |
Un giorno udì dal pulpito questa massima: giovani, se volete perseverare nella via del cielo, vi si raccomandano tre cose: accostatevi spesso al sacramento della confessione, frequentate la santa comunione, sceglietevi un confessore cui osiate aprire il vostro cuore, ma non cangiatelo senza necessità. |
A205000172 |
La sua età, la sanità cagionevole, l'innocenza di sua vita l'avrebbero certamente dispensato da ogni sorta di penitenza; ma egli sapeva che difficilmente un giovane può conservare l'innocenza senza la penitenza, e questo pensiero faceva si che la {72 [222]} via dei patimenti per lui sembrava coperta di rose. |
A205000272 |
Camminavano, ma come uomini, che smarrita la via non vedono più ove mettano il piede. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000054 |
Sia gloria a te, Signor nostro Gesù Cristo, che ti sei degnato di condurre queste creature dalle tenebre dell'errore alla luce della verità, e liberarle dalla via di perdizione, compisci, o Signore, l'opera della tua misericordia, ed accresci le grazie e le benedizioni sopra i tuoi servi. |
A206000074 |
Condotti a quella chiesa, per via si mostravano vie più accesi d'iniqui pensieri, d'ira ed invidia come Caino fratricida: ma essendosi fermati alla presenza del martire, un timore divino cosi li sorprese che si prostrarono col volto a terra chiedendo perdono de' loro falli. |
A206000076 |
Dopochè i popoli vicini conobbero che era venuto il santo martire Callisto in quelle loro parti, e udirono i miracoli che il Signore per mezzo di lui aveva operato per via, gli infermi di ogni genere a caterve presero a visitare il luogo dove riposava, affinchè pei meriti ed intercessione del Santo fossero liberati dai loro mali, e resa ai corpi la sanità li rendesse più forti nel servizio del Signore, Una notte finito il mattutino ed usciti tutti dalla chiesa, quegli infermi si diedero al sonno. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000023 |
Va tre miglia lungi dalla città nella via Appia: colà troverai un assembramento di poveri. |
A207000078 |
Almacchio riprese: Or via, o donzella, deponi la tua audacia e sacrifica agli Dei, e salva la tua vita: ecco qui nel pretorio le statue a cui puoi offerire incenso. |
A207000087 |
Il Papa adunque per facilitare ai fedeli di potere con qualche sicurezza ricorrere a lui, si trasferì nuovamente nella via Appia nelle tombe dei martiri, dove aveva dimorato prima che si recasse nella casa di s. Cecilia. |
A207000089 |
Di là mandava i suoi ordini nei più remoti paesi della terra, a segno che ambasciatori delle più lontane, parti d'Oriente e di Occidente venivano a Roma, andavano nella via Appia. |
A207000092 |
Urbano con calma rispose: Io non inganno gli uomini, ma insegno loro ad abbandonare la via dell'iniquità per seguire la via della verità. |
A207000103 |
Almacchio disse: Io sono stanco di disputare con costoro; via questa vostra audacia, se volete vivere, altrimenti un cumulo di sciagure vi attende, e una trista morte ne sarà il fine. |
A207000122 |
In simile guisa un uomo ignorante e di bassa condizione corrispondendo alla grazia di Gesù Cristo, in breve divenne martire della fede; mentre tanti dotti e sapienti dei mondo, che pur udivano e comprendevano le stesse verità, camminavano per la via della perdizione. |
A207000146 |
Tuttavia i Tribuni Fabiano, Callisto ed Ammonio, quelli stessi che erano andati a visitar il santo Pontefice nella prigione, scelsero il tempo opportuno, andarono a prendere {75 [369]} quei corpi, fecero gran pianto specialmente sopra il cadavere del loro Pastore che per amor delle sue pecore aveva dato la propria vita, e li portarono tutti a seppellire nel Cimitero detto di Pretestato che è una diramazione di quello di S. Callisto lungo la via Appia. |
A207000150 |
Tale casa era situata a sinistra della via Appia vicino ad un borgo fatto edificare da Vespasiano in distanza di circa tre miglia da Roma. |
A207000185 |
L'altra chiesa dedicata al medesimo santo Pontefice è più nell'interno di Roma: essa è fabbricata sul principio della via detta Alessandrina vicino al Foro ovvero piazza Traiana. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000013 |
Trova, è vero, alcuni che la deridono come datasi al bigottismo; ma ella soffre in pace, e di niuno curandosi, ognor più sollecita mostrasi a correre la via del Cielo. |
A208000015 |
Quel buon sacerdote suo confessore, uomo dotto e pio, vedendo le grazie straordinarie che Iddio operava in quell' anima eletta si prese di lei una cura specialissima per bene indirizzarla sulla via della santità. |
A208000015 |
Sopratutto poi la esortava a fare una guerra continua alle sue cattive inclinazioni, le quali avrebbero potuto ritardare i suoi passi nella via del cielo. |
A208000030 |
Durante questa malattia, che fu dal giovedì santo all' Ascensione, Suor Maria degli Angeli fece vedere di quanta virtù fosse adorna, e quanto innanzi già si trovasse nella via del Cielo e della perfezione. |
A208000033 |
Credesi che circa quel tempo abbia ella fatte alcune forti risoluzioni, a fine di potersi avanzare ogni di più nella via della perfezione. |
A208000040 |
Ciò non pertanto ella si mantiene rassegnata {51 [325]} al volere di Dio, e continua a battere la via del bene coraggiosamente. |
A208000044 |
Emesso un siffatto voto sono giganteschi i passi che ella fece sulla via della perfezione, della santità. |
A208000055 |
Venendo a commettere qualche mancamento non impazientavasi contro se stessa, ma tosto umiliandosi dinanzi a Dio gli domandava perdono, e senza perdersi di coraggio riprendeva più veloce il corso sulla via della santità. |
A208000057 |
Soleva dire che non isperasse di fare qualche passo sulla via del Cielo chi non fosse umile, essendo questa virtù non solo utile, ma necessaria per l' acquisto dell' eterna salute. |
A208000062 |
Talora col solo fare in sulla fronte un segno di Croce metteva nel cuore una dolcissima pace, cacciando via ogni maligno pensiero. |
A208000081 |
Nel mese di aprile 1696, quando le soldatesche francesi andavano devastando le terre del Piemonte, un giorno mentre la Beata stava conversando colle sue religiose, ecco che tutto ad un tratto tace, si concentra in se stessa, e quindi mesta in volto dice loro: «Figlie mie, preghiamo Iddio che ci provveda per altre parti, perchè i nemici ci tagliano e portano via le biade della cascina.» Erano i loro campi lontani cinque miglia da Torino, ed alla sera si ebbe avviso che in quell' ora appunto che Maria lo disse, tutti erano stati guasti dai nemici. |
A208000119 |
Ah! il pensiero di quel celeste guiderdone, o divoto lettore, rincuori noi pure e ci sproni a lasciare il peccato, a {179 [453]} battere la via del bene. |
A208000119 |
Con queste ed altre utili considerazioni, coll' esempio della beata Maria degli Angeli, intraprendiamo coraggiosi la via della virtù e in questo stesso momento risolviamo di voler cominciare una vita veramente degna di un seguace di Gesù Cristo. |
A208000121 |
O generosa Eroina del Carmelo, Beata Maria degli Angeli, che fin dall' infanzia sapeste conoscere le vanità del mondo, e disprezzare con magnanima risoluzione i beni ed i piaceri terreni che vi presentava il secolo ingannatore, deh fate che noi, imitando i vostri generosi sentimenti calpestiamo le massime e gli esempi di seduzione, che ci vorrebbono trascinare al peccato, ed in tal modo disingannati dalle fallacie del mondo, possiamo correre con maggior lena e costanza la via della salute e della perfezione. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000010 |
Per illuminare coloro che giacciono nelle tenebre e nell'ombra della morte, per guidare i nostri passi nella via della pace. |
A209000014 |
Così per tutto il paese d'intorno al Giordano andava predicando il battesimo di penitenza per la remissione {24 [402]} dei peccati; conforme sta scritto nel libro dei sermoni d'Isaia profeta: voce di uno che grida nel deserto: preparate la via del Signore. |
A209000022 |
Loro disse dunque che non era altro che: la voce di colui che grida nel deserto, raddrizzate la via del Signore, come aveva detto il profeta Isaia. |
A209000033 |
Egli esortò i suoi discepoli a seguire Gesù che è la via, la verità, la vita. |
A209000042 |
Le fu data facoltà di fare come meglio credeva, ed allora tutti e due si posero in via per andare al luogo del loro esiglio, accompagnati da quella ballerina che aveva chiesto il capo del santo precursore. |
A209000045 |
I suoi discepoli, come abbiamo detto di sopra, udita la morte del loro maestro, andarono e ne portarono via il corpo, e gli diedero onorevole sepoltura, come credesi, vicino al castello di Macheronte. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000018 |
Per questa via oscura e nascosta Giuseppe si preparava, a sua insaputa, alla {14 [294]} sublime missione che Dio gli aveva riserbato. |
A210000081 |
Due strade si presentavano al viaggiatore, che per la via di terra volesse recarsi in Egitto. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000013 |
A s. Ireneo dolse amaramente che la maggior parte dei cittadini fossero ancora sì stolti da adorare gli idoli, e che in conseguenza fossero schiavi di Satanasso e fuori della via della salute; epperò decise di fare quanto era in lui per convertirli alla fede di G. C. e farli tutti figliuoli di Dio. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000019 |
Il povero contadino, che mai in vita sua era stato testimonio di cose soprannaturali, rimase spaventato; e col cuore pieno di consolazione e nel tempo stesso confuso, si accostò all'orecchio della moglie quasi agonizzante, e fortemente gridò: su via, moglie, tu sei sana, se al glorioso s. Pancrazio martire fai voto... Non potè più oltre parlare l'affannato marito, e la moglie sforzandosi con le tremole labbra di far eco agli ultimi accenti del marito: fate pur volo, rispose. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000015 |
Il Signore soggiunse: Levati su e va nella via chiamata Diritta, e cerca di un certo Saulo nativo di Tarso; tu lo troverai mentre fa orazione. |
A214000068 |
Egli pertanto chiamò a sè gli uscieri e disse loro: i vostri magistrati senza aver cognizione di questa causa, senza alcuna forma di giudizio, hanno pubblicamente fatto battere noi che siamo cittadini romani; ed ora di nascosto ci vogliono mandar via? Certo non sarà così: vengano essi stessi e ci conducano fuori della prigione. |
A214000101 |
Perciocchè la maggior parte dei {76 [242]} forestieri che venivano alle feste di Diana portavano via seco loro questi segni di devozione. |
A214000137 |
Per aver quel ribaldo nelle mani, soggiunsero: noi abbiamo trovata una via ben sicura; resta solo che voi ci diate la mano. |
A214000245 |
Saputasi tal cosa, i Cristiani di Roma andarono a prendere il corpo di Paolo e lo portarono al suo primo luogo lungo la via di Ostia. |
A214000249 |
Ora il Capo di questo grande Apostolo è nella chiesa di S. Giovanni di Laterano, il rimanente del corpo fu sempre conservato nella basilica di S. Paolo lungo la via di Ostia un miglio da Roma. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000049 |
Quindi ordinò agli uccelli di andarsene, e quegli animali irragionevoli furono immediatamente obbedienti alla voce di quell'uomo, cui la morte medesima era sottomessa, e tutti volarono via. |
A216000097 |
22) come Balaamo avendo veduto un angelo che stava davanti a lui in mezzo alla strada, pieno di rispetto si chinò fino a terra per venerarlo: Balaam vidit angelum stantem in via, adoravitque eum pronus in terram. |
A216000144 |
Queste tigri, sazie dalla vista dell'orrido supplizio, ritornarono giulive in Algeri seguitando Alì-Bassà, {88 [476]} il quale andava ripetendo per via: Veramente non mi sarei giammai creduto che questo cristiano subisse la morte con tanto coraggio.». |
A216000155 |
5), queste parole del Salvatore: «Sii «tosto accondiscendente al tuo avversario, «mentre sei in via con lui; affinchè per «disgrazia l'avversario non ti dia nelle «mani del giudice, e il giudice ti consegni «al ministro, indi passi in prigione. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000001 |
Mezzo molto efficace mi sembrò la conoscenza dei fatti che riguardano la vita di quei supremi pastori stabiliti a fare le veci di G. C. sopra la terra e a guidare le nostre anime per la via del Cielo. |
A217000155 |
Ed egli preso da paura fissò in lui gli sguardi dicendo: chi siete voi, o Signore, che volete? Allora l'angelo: Iddio si è ricordato delle tue limosine; le tue orazioni giunsero al suo trono, e volendo appagare i tuoi desiderii mandò me per additarti la via della salute. |
A217000156 |
Nel tempo stesso udì una voce che disse: Su via, o Pietro, uccidi, e mangia. |
A217000211 |
Simone divenuto l'oggetto delle beffe di tutto il popolo, pieno di confusione pregò alcuni suoi amici di portarlo via di là. |
A217000224 |
I Romani conquistatori del mondo dopo aver soggiogate nazioni apparecchiavano la pompa del trionfo sopra un magnifico carro nella valle del Vaticano e di là per la via sacra trionfanti ascendevano al Campidoglio. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000049 |
Poichè sebbene fosse già introdotto l'uso di tenere la sacra ordinazione in varii tempi dell'anno, tuttavia per via ordinaria questi {32 [178]} ordini sacri solevansi conferire nei primi giorni dell'avvento. |
A220000058 |
Ha alcuni fedeli si radunarono intorno al cadavere di lui, e colla massima venerazione lo raccolsero e lo portarono ad essere seppellito nel cimitero di s. Callisto lungo la via Appia,. |
A220000153 |
Una sera nell'oscurità della notte, mentre camminava lungo la via Appia, a mezzogiorno di Roma, giunse presso ad un tempio di Marte, in cui erano un certo Valerio ed il console Massimo, che, secondo il rito de' gentili, facevano sacrifizio ai demonii. |
A220000167 |
Olimpio andava in cerca di tesori temporali, ma Iddio voleva fargli palese un tesoro celeste, la via della salute. |
A220000175 |
Nemesio, dopo aver con maravigliosa fortezza assistito al martirio della figlia, fu condotto fuori di Roma tra la via Appia e la via Latina, dove gli venne troncata la testa il giorno 24 luglio l'anno 259. |
A220000176 |
Santo Stefano avuta la notìzia della morte di Lucilla e di suo padre andò egli stesso, e prese i loro cadaveri e li portò a seppellire presso alla via Latina così detta, perchè conduce ad un paese dei Romani anticamente detto Lazio o Latino. |
A220000183 |
Tale notizia fu subito portata a santo Stefano, il quale di notte venne con parecchi suoi preti e cherici a raccogliere i gloriosi avanzi del corpo di que' martiri e cantando inni a Dio e gloria ai suoi Santi, li portarono a seppellire nella via Latina un miglio lungi dalla città. |
A220000186 |
Fu loro troncata la testa nella via Latina vicino ad un luogo che più tardi fu detto cimitero di s. Tertullino. |
A220000205 |
Dopo molti altri tormenti, dimostrando ognora gran coraggio e fermezza, fu condotto {97 [243]} nella via Latina, due miglia lungi dalla città, dove gli fu troncata la testa. |
A220000213 |
Rimasto libero santo Stefano, si unì ai cristiani che lo circondavano, e andò con loro al cimitero di santa Lucina, che è distante due miglia da Roma lungo la medesima via Appia. |
A220000230 |
Archisilao le condusse lungo la via Cornelia lungi dieci miglia da Roma in un luogo detto Busso. |
A220000241 |
Ritornando egli a Trani, il cavallo su cui sedeva cominciò ad agitarsi per modo che non potendolo più domare, fu strascinato fuori della via. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000022 |
Vedo proprio, che voi volete sapere tutti i più secreti nascondigli del mio cuore; ma via, voglio soddisfarvi: in tali incontri io invidio sempre la loro sorte; e dico fra me medesimo: oh! se potessi riacquistare la vera gioia e contentezza, che come essi godeva già anch'io!. |
A221000024 |
Io invece li considero come pensieri {31 [211]} molesti, li caccio via, cercando tosto altri compagni di mio conio, e cosi alla malinconia faccio seguire il giuoco, l'osteria, le geniali conversazioni, per liberarmi da quella noia. |
A221000058 |
Via; voglio ascoltarvi, troppo chiaro ne scorgo il mio vantaggio; non voglio più ritardare a procurarmelo. |