don bosco-angelina.html |
A002000118 |
Credetelo: quando Dio dà delle sostanze temporali ad un uomo, fa una grazia, ma la grazia è assai maggiore, quando inspira il coraggio di farne buon uso. |
A002000127 |
Egli amando la nudità, conservò la veste, ossia la grazia di Gesù Cristo; e voi vestiti in seta avete perduto il vestimento della grazia di Cristo. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000011 |
«O Madre mia Immacolata, voi, che» prima di sedervi in Paradiso alla destra» del vostro Gesù, l'avete ricevuto ogni» giorno nella comunione santissima più» degnamente che non l'hanno ricevuto» tutti i Santi insieme, ottenetemi la grazia» di far bene la mia prima comunione.» Io sono una debole e misera fanciulla» priva di quelle virtù, che col loro odore» soavissimo attraggono nel cuore l'Agnello» senza macchia, il vostro Gesù. |
A003000020 |
Ah! che il Signore mi faccia la grazia, che non mi accada mai di fare una cattiva confessione!. |
A003000033 |
Ah! venga presto il tempo in cui io possa fare molto sovente la santa comunione, e la Madre mia Maria SS. mi ottenga la grazia di potermi accostare degnamente a ricevere il suo divin Figlio. |
A003000068 |
Qui tu vedi un infermo spedito dai medici, che riacquista la sanità; là, grazia ricevuta, ed è uno che è stato liberato dalle febbri; colà un altro risanato dalla cancrena; qua grazia ricevuta, ed è uno che è stato liberato per intercessione di Maria dalle mani degli assassini; colà un altro che non fu schiacciato sotto un enorme macigno cadente; là per la pioggia o serenità ottenuta. |
A003000072 |
Come ben sai, a Maria si danno tanti titoli, viene chiamata con tanti nomi; ebbene tutti questi titoli ricordano un favore da lei ottenuto; di più tutte le solennità che si celebrano nella chiesa ebbero origine da qualche grande miracolo, da qualche grazia straordinaria che Maria ottenne a favore della Chiesa. |
A003000081 |
Ma più d'ogni altra sono tenere e consolanti le parole che dicono i sacri ministri e gli altri che recilano l'uffìzio della beata Vergine, quando chiamano: Maria, madre della grazia e della clemenza, tu difendici dalle insidie del nemico infernale, e nell'ora della morte accogli {91 [39]} l'anima nostra. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000057 |
La sposa del Padre di famiglia dimandava grazia, e nello stesso tempo recavasi dai due più giovani figli del Padre di famiglia, cioè i due più deboli e più ignoranti. |
A004000057 |
Questi figli sciagurati pensano di poter sottrarsi al castigo, afferrano e spezzano le verghe che li percuotono, invece di cader ginocchioni, domandar grazia e misericordia, e specialmente promettere di cambiar vita. |
A004000096 |
La buona Vittoria saputo della progettata visita all'insigne nostro Santuario, supplicò caldamente di esservi pure condotta per chiedere la grazia della guarigione alla Madonna in cui da {40 [440]} lungo tempo aveva riposto una singolare fiducia. |
A004000096 |
La quale con amabile e pia ingenuità nella relazione, che ne scrisse poi, racconta, come lungo quel viaggio di quando in quando si rivolgesse con confidenza alla Madre delle misericordie, supplicandola di volerle fare quella grazia, e per questo ancora si astenesse dal guardar alcun paese od altra curiosità, e ad ogni immagine della Vergine che per via incontrava, le rivolgesse al medesino le più ferventi preghiere. |
A004000098 |
Cominciò egli tosto a camminare per la chiesa con universale maraviglia; il quale racconto fece sovra la povera Vittoria sì profonda impressione, e le inspirò tanta confidenza, da tenersi già sicura di conseguire essa pure la desiderata grazia. |
A004000099 |
Lesse ella medesima quasi tutte le considerazioni e preghiere apposite, supplicando in ciascuna delle cappelle, come essa racconta, la Santissima Vergine di ottenermi dal suo e mio Gesù la grazia di guarire. |
A004000100 |
Ecco il momento, disse allora a Maria, nel quale mi farete questa grazia; tutti pregano per me, fate conoscere a tutti la grande vostra potenza e misericordia; non avete da dir altro a Gesù che un voglio, e subito è fatto, e andava ripetendo: Vergine Santissima, fatemi guarire, fatemi guarire, con altre simili invocazioni. |
A004000100 |
La commozione prodotta nel loro animo da questa repentina guarigione non è possibile a descriversi da noi... altro non udivasi, scrive con graziosa e commovente semplicità la stessa Vittoria, che singhiozzi e pianti di consolazione: di me non parlo perchè in quel gran momento non so quel che passava, nè che si operava, ma quello che so certamente, si è che io non poteva camminare ed ora la SS. Vergine d'Oropa mi ha ottenuta la grazia e cammino, e la ricevetti nel giorno 28 luglio. |
A004000100 |
La madre l'aiuta, e già Vittoria è in piedi; e quella insistendo, Vittoria coraggio, cammina, cammina... essa, giunte le mani, fissa un istante la Statua della Vergine, quindi {44 [444]} rivolta alla superiora, la Madonna mi ha ottenuta la grazia, afferma con sicurezza, e porgendole la madre un dito della sua sinistra mano, essa il prese e si fa per camminare verso la porticina della cappella, e di fatto sull'istante cammina, esce, discende il gradino... Prodigio, prodigio, esclama, non potendo più contenere la sua gioia la buona superiora, ed esclamano con lei dentro la cappella, e nella chiesa tutti i presenti, che erano in gran numero, e non pure dell'Ospizio di Garignano, ma di altri luoghi assai. |
A004000107 |
L'immagine divota rimase nella chiesa di s. Elisabetta dove si andava a pregare ogni giorno per ottenere la sospirata grazia. |
A004000114 |
Per corrispondere meglio che poteva alla grazia ricevuta, cominciò tosto ad occuparsi della conversione {56 [456]} delle donne, esercitando l'ufficio di Catechista. |
A004000130 |
Ma il celebrante dice {67 [467]} recisamente: Io odo, parla più sotto voce, la Madonna mi ha fatta la grazia. |
A004000132 |
Terminata la Messa e giunto in sacristia le sue prime parole furono: Io sono guarito, Maria Ausiliatrice mi ha fatto la grazia. |
A004000134 |
Celebrata la santa messa all'altar di Maria Ausiliatrice, non finiva più lungo il giorno di raccontare la grazia ottenuta, magnificando la grande potenza di Maria. |
A004000134 |
Disceso il vicecurato gli raccontò come la Madonna gli avesse ottenuta la grazia e come era suo fermo proposito di recarsi all'Oratorio di s. Francesco di Sales, ossia alla chiesa di Maria Ausiliatrice per ringraziarla. |
A004000161 |
O mio Dio! La s. Vergine m'ha fatta la grazia. |
A004000182 |
Promisi pertanto di recitare alcune preghiere per un tempo determinato con una offerta a quella chiesa se otteneva la grazia. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000008 |
Maria è salutata dall'Arcangelo Gabriele che la chiama piena di grazia; rimira Iddio la grande umiltà di Maria e la solleva alla dignità di Madre del Verbo Eterno. |
A009000117 |
Siccome il solo desiderio di piacervi è quello che mi porta ad abbracciare questa divota Associazione; così umilmente vi supplico, o santa Vergine, di volermi ricevere nel novero dei vostri figli, e ottenermi la grazia di corrispondere {56 [394]} colla bontà dei costumi, e colla santità delle opere all'eccelso carattere di vostro servo. |
A009000117 |
[2], affinchè pei meriti di Gesù Cristo vostro caro Figliuolo, e per la vostra potente intercessione tutti gli Associati siano preservati da ogni male spirituale e corporale nella loro vita; che siano benedetti dal Signore in tutte le loro azioni, e che finalmente ottengano la grazia di morire della morte de' giusti. |
A009000119 |
Fatemi grazia di poter appartenere a Lei come figliuolo, e di averla per Madre in tutto il tempo della mia vita mortale su questa terra. |
A009000120 |
Ricevete di grazia la mia protesta; gradite la confidenza, con cui mi abbandono nelle vostre braccia. |
A009000235 |
Dio vi salvi, piena di grazia, il Signore è con voi, e la grazia vostra {79 [417]} sia con me, benedetta siete fra le donne, e benedetta sia s. Anna vostra madre, dalla quale siete nata, o Vergine Maria, senza macchia e peccato; e poi da voi è nato Gesù Cristo Figliuolo di Dio vivo. |
A009000260 |
Per comprendere ciò che voglia dire Indulgenza è bene che riteniamo come il peccato produca due amarissimi effetti nell'anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell'amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l'ingresso al Paradiso. |
A009000262 |
Ora il sommo Pontefice, rappresentante di Gesù Cristo in terra, Capo della grande società cristiana, senza dubbio ha diritto di far grazia, di commutare, di rimettere in tutto o in parte le pene incorse pel peccato, in favore di quelli, che di cuore fanno ritorno a Dio. |
A009000273 |
Per lucrare questa come ogni altra Indulgenza, si ricerca anzitutto che uno sia in grazia di Dio, perchè colui il quale dinanzi a Dio per grave colpa è reo di pena eterna, certamente non è, nè può essere capace di ricevere la remissione della pena temporale. |
A009000275 |
Il sommo Pontefice Clemente VI per eccitare tutti i Cristiani all'acquisto della plenaria Indulgenza del Giubileo diceva: «Gesù Cristo, colla sua grazia e colla sovrabbondanza de' meriti di sua passione lasciò alla Chiesa militante qui in terra un infinito tesoro, non nascosto entro un lenzuolo, nè sotterrato in un campo, ma lo commise da dispensarsi salutevolmente ai fedeli, lo commise al beato Pietro, che porta le chiavi del Cielo, ed a' suoi successori vicarii di Gesù Cristo in terra; al quale tesoro somministrano amminicolo i meriti della Beate Madre di Dio e di tutti gli eletti». |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000003 |
Questa biografia è un compendio della vita del sac. Caffasso che ho in animo di compilare se il Signore nella sua misericordia mi darà sanità e grazia. |
A013000036 |
Certamente se quel carcerato avesse voluto, avrebbe potuto svincolarsi dalle mani di D. Caffasso col più leggiero urto, ma fosse rispetto alla persona, o meglio frutto della {21 [371]} grazia del Signore, fatto sta che il prigioniero si arrese, e si lasciò tirar da D. Caffasso in un angolo del camerone. |
A013000038 |
Questo fatto, che scelgo tra migliaia di tal genere, sia che si voglia chiamare miracolo della grazia di Dio, sia che si voglia dire miracolo della carità di Don Caffasso è forza di conoscere in esso l'intervento della mano del Signore |
A013000124 |
O forza maravigliosa della santa cattolica religione! O ammirabile D. Caffasso! E che cosa non può fare uno zelante ministro di Gesù Cristo confortato dalla grazia del Signore?. |
A013000135 |
Ma... Signori: parlo di un solo o di più ministri di Gesù Cristo? io parlo, uditori, di un uomo solo; ma di un uomo che ha lo spirito del Signore, parlo di quell'eroe che con zelo maraviglioso fa vedere quanto possa la carità di un sacerdote coadiuvato dalla divina grazia. |
A013000149 |
Oh Maria! ancora questa grazia vi domando: ottenetemi dal vostro figlio che io muoia, ma io muoia con voi e con voi me ne voli al bel Paradiso. |
A013000167 |
Ma fate, oh sì questa grazia ve la dimandiamo di cuore! fate che dopo una vita di buon cristiano, possiamo, prima di morire, {109 [459]} ricevere degnamente i conforti di nostra santa cattolica religione, possiamo in quegli ultimi istanti essere aiutati da Maria, protetti da Maria, difesi da Maria, scompagnati e guidati da Maria al bel Paradiso per godere e benedire con voi Iddio in eterno. |
A013000179 |
Ma non è ancor questa l'ultima grazia, che io desidero da Voi in questo giorno: conoscere la volontà vostra, grazia di poterla fare sì, ma non mi basta ancora; vorrei farla, ma farla con pura e santa intenzione, farla unicamente per gusto vostro, perchè così a Voi piace. |
A013000186 |
O Maria, a Voi mi rivolgo ed a Voi, dirò con S. Anselmo, tocca il salvare tanti poveri vostri figli, che sono in procinto di perdersi, liberare tante anime che sospirano di vedervi dal fondo del purgatorio, e confortare tanti tribolati, che confidano nel vostro aiuto; ed a chi altro mai toccherà l'aiutarli, più che a Voi, che loro {129 [479]} siete madre? Mostratevi adunque, vi dirò con Chiesa Santa, mostratevi di esser madre: monstra te esse matrem; mostratevi madre coll'ottener loro quella grazia, che voi conoscete più necessaria; una sola vostra parola, o Maria, presso il vostro figlio Gesù sarà bastante a rassicurare il cuore di tanti afflitti, rapire tante prede all'inferno, popolare di tanti cittadini il cielo, e di altrettanti vostri devoti la terra. |
A013000188 |
Altre volte vi ho chiesto la grazia di farmi un sacerdote santo, un sacerdote puro, fervoroso, zelante, ma in quest'oggi vi prego, vi supplico a farmi un sacerdote umile. |
A013000188 |
Eh! che bella grazia sarebbe questa per me, o Signore, ve la chiedo e vorrei avere mille cuori, mille lingue per domandarvela sempre; datemi adunque umiltà ed umiltà profonda, ma umiltà di cuore, umiltà sincera; datemela per amore del vostro sacerdozio, per bene delle vostre anime. |
A013000188 |
O Signore, se mi fate questa grazia, sarà la più grande che io aspetto da voi, e di cui solo in Paradiso potrò abbastanza ringraziarvene, perchè se sarò umile, sarò tutto, se non lo sono, sarò niente. |
A013000192 |
Oh! quanto pochi vi amano, mio Dìo, quanti vorrei che vi amassero, è questa l'altra grazia che io vi domando, che io zeli cioè il vostro onore, procuri di dilatare la vostra gloria, ma sinceramente, ma con tutto l'impegno mio. |
A013000193 |
Benedite voi, o Signore, da quel tabernacolo questa mia volontà; confermatela, aumentatela, accompagnate colla vostra grazia le mie fatiche, infiammate le mie parole, sicchè possa in voi e per voi, operare degnamente nella vostra vigna, e ricevere in sul fine de' giorni miei la mercede dei buoni operai. |
A013000193 |
Questa grazia io chiedo non solo a me, ma a tutti i vostri ministri qui in terra, fate che in questi tempi di peccato in cui ci troviamo, siano come tanti argini ai vizi, che inondano, e che d'accordo cerchiamo non le cose nostre, i nostri comodi, i vantaggi nostri, ma cerchiano soltanto la pura vostra gloria, il vostro puro onore, sicchè un giorno accompagnali da un gran corteggio d'anime da noi salvate possiamo trovarci in compagnia vostra in Paradiso. |
A013000194 |
O dolcissimi miei cuori di Gesù e di Maria, apritemi in quest'oggi i tesoti delle {136 [486]} vostre misericordie, io comincio dal chiedervi una grazia, che caldamente io desidero, ed è, che io non me ne parta da questo mondo senza prima esser munito dei Ss. Sacramenti, fornito di quella ultima papale benedizione, che forma una delle mie più grandi speranze, ed insieme confortato con tutti quegli aiuti, che la religione nostra sacrosanta tiene preparati in quel punto estremo. |
A013000196 |
Oh Maria! che sorte sarebbe questa per me, se in quelle mie angustie vi vedessi a comparire attorno al mio letto di morte! la grazia è grande, lo so, e grande è la mia indegnità, ma più grande di tutto è la vostra misericordia. |
A013000197 |
Oh Maria! questa grazia vi chiedo pel vostro Gesù, che tanto amaste, per tutti quei dolori, che soffriste ai piè della croce per me; ma ve la chiedo principalmente appoggiato. |
A013000202 |
Appoggiato e fermo in questa vostra promessa, che non può fallire, mi presento al trono di vostra divina Maestà a domandarvi una grazia, che eccede, lo so, ogni mio merito, ma non eccede però la vostra potenza, la vostra misericordia. |
A013000204 |
O Maria, ancor questa grazia ottenetemi, che io muoia con Voi, e con Voi me ne voli al bel Paradiso: troppo duro mi sarebbe, o cara madre, se avessi in purgatorio {143 [493]} a sospirare il vostro volto con quello del vostro benedetto Gesù, mi serva di purgatorio questa valle di lagrime, che non ha la bella sorte di vagheggiarvi, amori miei dolcissimi, ma, sciolto da questo carcere, fate, o Madre, che non abbia a vedermi differita questa mia desiderata sorte, ma insieme con Voi e col vostro Gesù cominci quella vita, che dovrà formare la mia occupazione per tutti i secoli de' secoli. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000030 |
Io penso che come S. Stanislao, aveva in quei giorni chiesto al Signore la grazia di ritrovarsi in paradiso ed esser con Maria nel dì della sua assunzione, pur anche il nostro Giuliano abbia rivolto al Signore consimil preghiera di passar da questa all'altra vita, in questi giorni rivestito come si vedea della innocenza battesimale. |
A014000031 |
E sì che il Signore gli fece questa grazia; che quella malattia da lui non curata, mitigatasi per qualche giorno venne ben tosto a riacerbarsi sì fattamente, che tolta ogni speranza, lo condusse in pochi giorni agli estrèmi. |
A014000051 |
Buon per il nostro Giuseppe che preferito il Collegio alla casa paterna potè approfittare di quest'ultima grazia che certamente gli sarebbe mancata fra le braccia de' suoi. |
A014000063 |
Raddoppiando le preghiere per avere da Dio lume e coraggio, con maggiore accuratezza e fervore si lavava nelle acque di penitenza, e si nutriva del pane dei forti, cosicchè condotto dalla grazia del Signore e rinvigorito dal consiglio del suo Direttore (cui tutta aveva aperta l'anima sua) nel giorno 13 Settembre {26 [30]} 1878 ebbe la consolazione di emettere i voti perpetui, che lo avvinsero alla cara Congregazione dei Salesiani. |
A014000073 |
Fu segnalato favore per lui che al primo attacco avuto in S. Pier d'Arena gli si erano amministrati i ss. Sacramenti, e solito com'era ad accostarvisi ogni otto giorni, non era gran tempo che ne aveva ricevuto la grazia; e che colla sua vita esemplare si trovasse da lungo tempo preparato ad incontrare la morte con animo tranquillo. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000002 |
S. Gregorio ci ha dato avviso che per avere la grazia di non paventare l'arrivo del Giudice Supremo dobbiamo premunirci di un buon corredo d'opere buone che fiammeggino ed avvampino come lucerne ardenti, nelle mani di coloro {3 [389]} che aspettando il loro Signore quando sia per ritornare dalle nozze, saranno trovati pronti e vigilanti a riceverlo. |
A015000024 |
La sorte d'aver al letto di morte l'assistenza del nostro Superiore è per noi Salesiani tale una grazia, che ci dà prova della tenerezza d'amore con che il Signore doveva prediligere quell'anima bella, da farci arguire che bella pur molto debba essere stata la vita che precedette tal morte. |
A015000026 |
Che {11 [397]} bella morte! Questa grazia, è tale un favore di Gesù, che ci fa prora dei meriti acquistati in vita da chi ha potato essere in morte così specialmente favorito. |
A015000029 |
Prevenuto dalla grazia del Signore chiedeva ed otteneva il favore di vestire l'abito clericale nel giorno della Epifania del 1870 con sommo giubilo dell'anima sua. |
A015000035 |
Era un presentimento, era grazia specialmente del Signore? Egli è ben certo che n'era proprio il tempo. |
A015000063 |
Utile alla casa e caro a tutti, seppe meritarsi la benevolenza dei Confratelli compagni, come dei Superiori, e la grazia di compiacere al Signore nell'eseguire la sua volontà. |
A015000064 |
E fu una vera grazia del Signore, che più tardi, e nei tre giorni che precedettero la morte sua, essendosi subitamente aggravato e nulla più potendo inghiottire, non avrebbe più potuto cibarsi del Pane della vita eterna. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000038 |
Quando un po' d'ira divideva i compagni, fu visto molte volte mettersi paciere in mezzo a loro: anzi pare proprio che abbia ottenuto grazia speciale su ciò, poichè adoperava pochissime parole e nullameno si attirava i cuori di {18 [26]} tutti. |
A016000048 |
Sì, essi specialmente saranno il mio aiuto: io li pregherò tutti i giorni e terminerò sempre la preghiera con domandar loro la grazia di avere piuttosto a morire che peccare. |
A016000053 |
Egli già l'avea praticata in tutto il corso della sua vita, non solo perchè ricchezze non avea, ma perchè fin da fanciullo cercò distaccare il suo cuore dalle cose di questa terra, e non desiderò ricchezze nè stato agiato; anzi come di una grazia segnalata era solito ringraziare Iddio d'averlo fatto nascere povero, perchè, diceva, se fossi nato ricco, ora forse non mi troverei chierico ed ascritto Salesiano: forse mi troverei invischiato ne' vizii, e malcontento ed infelice per tutta l'eternità. |
A016000055 |
Era sempre non solo parco, ma molto mortificato nei cibi; e tutte le preghiere, le giaculatorie, gli atti della presenza di Dio, i digiuni, le Comunioni, le visite a Gesù Sacramentato erano dirette a poter ottenere dal Signore la grazia di conservare questa virtù. |
A016000055 |
Quanti impegni, quante preghiere gli costò il conservarsi immaculatus ab hoc saeculo! Oh quante volte, prostrato all'altare della SS. Vergine, a calde lagrime chiamò la grazia di poter conservarsi puro e casto: quante volte prometteva di voler essere tutto di Maria! quante promesse, quante assicurazioni, quanti sospiri, quanti gemiti e quante lagrime! Ma vi riuscì. |
A016000066 |
Subito da principio si ottenne ordine perfetto; e avendo col tempo scorto la necessità di fare alcune variazioni e riforme, sia nei giovani, che nell'ordine e disposizione delle tavole, dei banchi e cose simili, fece il tutto tanto delicatamente e con tanta grazia, che niuno mosse lamento di sorta ed anzi tutti se ne mostraron contenti; sebbene già prima altri assistenti avessero tentata la prova, ma con poco esito. |
A016000070 |
Prima d'incominciare una cosa d'importanza andava in chiesa a pregare; prima di fare una correzione qualunque ad un giovane raccomandava la cosa al Signore, pregandolo dargli grazia a trovare la via di parlargli al cuore; prima di rintracciare e riparare al disordine cercava l'aiuto di Colui {39 [47]} che tutte può comporre le cose e disporle a sua maggior gloria. |
A016000072 |
Egli seppe mettere in loro così grande desiderio d'accostarsi alla Sacra Mensa, che tutti si posero a studiar bene l'intiero catechismo, per poter poi nella notte del Santo Natale fruire di una grazia così insigne. |
A016000105 |
Caro Oratorio, quante anime elette, quante anime preziose al cospetto di Dio vennero già fra le tue sacre mura! Il mondo certi misteri di grazia li spregia perchè non li conosce. |
A016000126 |
Il male rincrudiva ognor più ed ei nel vaneggiamento, che i dolori gli cagionavano, recitava ad alta voce il Te Deum, come in ringraziamento della visita che il buon Gesù gli aveva fatto e della grazia che ora facevagli accelerandogli l'ora del felice transito ai suoi eterni amori. |
A016000128 |
Il portare con Gesù la Croce del dispregio, dell'umiltà, dell'ubbidienza, della rassegnazione, dell'abnegazione di noi medesimi e da tutto ciò che sente di carnale e di mondano, quanto non costa alla nostra natura corrotta ed attaccata alle cose caduche di quaggiù! Non è da porsi in dubbio: difficile è il cammino che conduce al Paradiso; ma forse che per questo dovremo disperarne? L'Apostolo ci fa avvertiti che se nulla possiamo per noi medesimi, tutto potremo coll'aiuto e colla grazia di Dio: omnia possum in eo qui me confortat. |
A016000144 |
Continuando in questo progresso arrivò al termine del suo anno di prova e potè con giubilo immenso consacrarsi tutto a Dio ed accrescere con questa nuova grazia i suoi sforzi per l'avanzamento nella via della perfezione. |
A016000153 |
A quanto pare, fu veramente una di quelle anime fortunate, che, prevenute dalla divina grazia, non perdettero mai la stola dell'innocenza battesimale. |
A016000156 |
- Quando poi ancor meglio potè capire il benefizio grande che fu per lui l'esser venuto nelle case {81 [89]} di D. Bosco, allora tutto gongolava di gioia e Dio e Maria SS. sanno quanti ringraziamenti loro rese per tale grazia. |
A016000163 |
Avuto notizia che era stato accettato, oh quanto giubilo, oh quanti ringraziamenti al Signore! Solo il buon Dio lo sa! Più volte palesò anche ai compagni la grande grazia {87 [95]} che teneva di aver ricevuta da Dio in tale occasione, e per questo pensiero si fu che non mai si permise la pia piccola trascuranza nei doveri suoi in tutto il tempo che rimase tra noi sia come ascritto sia come professo, e soleva dire che temeva sempre di dover dopo morte dar conto a Dio di qualche mancanza dopo una grazia così segnalata che Dio gli aveva fatto nel chiamarlo allo stato religioso. |
A016000167 |
Quando poi li ebbe emessi, contento e grato a Dio del compimento della grande grazia, che da molto tempo chiamava al Signore, non rifiniva di ringraziarne la Madonna, per cui intercessione diceva d'averla ottenuta. |
A016000170 |
Non esito nel dire queste parole; poichè son persuaso che sia volato subito in paradiso e non credo azzardato il dire che se qualcuno di voi abbisogna di qualche grazia si raccomandi pure a questo compagno; poichè come i santi tutti hanno special cura dei loro divoti, così esso che vede meglio che altri le vostre necessità, le vostre circostanze, per voi specialmente che lo amaste sempre e gli avete anche resi dei servizi non mancherà di ottenerle dal buon Dio ai piedi del cui trono già sono persuaso che sia prostrato. |
A016000174 |
Mi guardò egli, sorridendo alla mia domanda e con cenni e con quel poco che ancora aveva di voce mi assicurò che non solamente avea nulla che su tal punto lo inquietasse, ma che non sentiva omai più da assai tempo neppur tentazioni di tal genere; essere quindi colla grazia di Dio perfettamente tranquillo in tutto e per tutto. |
A016000177 |
Ora ci sia ancor lecito in forma quasi di appendice recare qui due documenti: il primo è una piccola orazione funebre che un suo antico compagno di scuola, quando Francesco era ancor a suo paese, disse in presenza degli altri suoi compagni, la quale ci fa vedere in quanta venerazione fosse sempre stato tra loro; il secondo è una lettera del suo ultimo direttore indirizzata al signor D. Bosco dove si racconta d'una grazia straordinaria ottenuta dal Sacro Cuore di Gesù per intercessione del nostro Zappelli, lettera già pubblicata nel Bollettino Salesiano del Gennaio 1884. |
A016000183 |
Ebbene: la grazia fu conseguita, e quello che umanamente non si poteva sperare si ottenne in modo, che si può dire miracoloso. |
A016000193 |
Tanta fu la sua abilità ed applicazione negli studii che in due anni fece passare le materie prescritte pel ginnasio e fu ammesso alla filosofia; sul che è a dire che abbia ottenuto grazia speciale dalla Beata Vergine, perchè non sembra probabile che naturalmente un giovane il quale aveva appena fatta la 2 a elementare, e poi intralasciati per tanto tempo gli studii, potesse così in breve riuscire tra la buona mediocrità nella prima filosofia. |
A016000197 |
Egli adunque non aveva già più altro desiderio da quello in fuori di consumare la sua vita per qualche opera che piacesse al Signore, e pare che il Signore accettasse di buon grado questa sua offerta; e già la sua santa grazia doveva aver fatto questo lavorio nel cuor di lui onde preparare, come giova a creder, una vittima adatta per un sacrifizio ben a lui accetto. |
A016000197 |
L'ultimo di gennaio 1884, venuto ammalato il nostro caro padre e fondator D. Bosco e proponendosi ciascuno preghiere e sacrifizi speciali per ottener da Dio la grazia della sua guarigione, Gamerro offerì coraggiosamente la sua vita stessa a Dio con umile e sincera domanda al Signore d'essere esaudito. |
A016000201 |
Il Direttore per distrarlo da quel pensiero della morte, sapendo che desiderava molto d'andare missionario gli disse: Tu non hai da morire: in Patagonia vi sono molte anime che aspettano la salute eterna e i Superiori hanno pochi da lasciare partire: preghiamo insieme la Madonna che ti faccia guarire e poi ti faccia diventare un buon missionario affinchè possa salvare molte anime; e la Madonna non può far a meno che ottenerci questa grazia. |
A016000222 |
Oh! è proprio vero che la Madonna tiene preparato a' suoi divoti grandi consolazioni in punto di morte! O confratelli in Cristo carissimi, giova ripeterlo e vorrei che questa voce fosse udita per tutto il mondo: Ciò che ci renderà la morte così dolce e consolata sarà l'assistenza della nostra cara Madre, Maria SS. S. Alfonso è di parere che Maria Vergine o visibilmente, o con grazia speciale invisibilmente, compaia sempre a consolar in morte i suoi divoti. |
A016000230 |
Il nostro buon Lorenzo, fedele ai suoi propositi ed alla grazia del Signore, risoluto di farsi santo, si diede con tale slancio all'adempimento di tutti i suoi doveri che fino dai primi giorni divenne l'ammirazione non solamente de' suoi compagni di scuola e de' suoi maestri, i quali lo proponevano agli altri per modello, ma di tutti i Superiori, i quali ringraziavano il Signore che aveva fatto questo bel regalo alla Congregazione Salesiana. |
A016000230 |
Più volte il Superiore della casa ebbe a {120 [128]} dire: Oh se tutti corrispondessero alla grazia del Signore come il chierico Repetto, ben presto la terra si cambierebbe in un paradiso!. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000002 |
S. Gregorio ci ha dato avviso che per avere la grazia di non paventare l'arrivo del Giudice Supremo dobbiamo premunirci di un buon corredo di opere buone che fiammeggino ed avvampino come lucerne ardenti, nelle mani di coloro che aspettando il loro Signore quando sia per ritornare dalle nozze, saranno trovati pronti e vigilanti a riceverlo. |
A017000020 |
Guidato dalla più viva fede il nostro compianto D. Carlo Cays, nell'abbracciare l'Istituto dei Salesiani, non intendeva tanto di fare un regalo di se stesso al Signore, quanto di ricevere da Lui una grazia, della quale nella sua umiltà reputavasi indegno. |
A017000031 |
Ora sono convinto che Ella fece quella grazia sul serio; dunque ragion vuole che faccia la cosa sul serio ancor io. |
A017000058 |
Contento poscia e riconoscente di questa nuova grazia che il Signore gli fece, egli ne lo ringraziò coi più caldi affetti. |
A017000061 |
Penso che sia una grazia che mi ottenne la mia cara madre Maria. |
A017000063 |
Per grazia di Dio mi son fatto Salesiano e intendo morire da Salesiano. |
A017000096 |
Uno di questi amici fu il compianto D. Luigi Gamarra, al quale D. Amerio fu sempre affezionatissimo, perchè diceva di aver imparato da lui quella divozione a Maria, e che al consiglio ed esempio di lui doveva pure la grazia di aver preso parte, sin da quei primi mesi, alle pie società di S. Luigi e del SS. Sacramento. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000050 |
Alla gratitudine unendo poscia i sentimenti della più grande umiltà, u io penso, soggiunse, che il nostro Superiore conoscesse che io doveva tra poco morire; del resto non avrebbe fatto a me una grazia così segnalata, che n'era immeritevole. |
A022000050 |
Il buon giovane ebbe sempre questa per una grazia segnalata e sul letto di morte un'ora prima di rendere l'anima a Dio, parlandone col Direttore della casa, lo pregò che, dando al suo Superiore l' annunzio di sua morte, lo ringraziasse del favore che fatto gli aveva coll'avergli concesso di far professione pochi mesi prima, preferendolo a tanti suoi compagni. |
A022000057 |
Balzato in piedi misurò coll'occhio l'altezza spaventosa da cui era caduto, e riconoscendo da Gesù e da Maria la liberazione da sì grande pericolo, si sentì riempiere il cuore di gratitudine, e disse fra sè stesso: Questa vita, che ho conservato per grazia di Gesù e di Maria, tutta voglio impiegarla a loro, servizio. |
A022000065 |
Con buona grazia li attirava a sè, li rendeva attenti con piccoli premiuzzi che loro prometteva e si osservò che i giovani della sua classe di catechismo, attirati dai suoi bei modi, erano assai costanti ad intervenire ed imparavano assai bene. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000006 |
L' ingresso in seminario non fu per lui un atto indifferente o tampoco di mera necessità, ma quale una grazia del Cielo lo ravvisò; siccome grazia ella è veramente il participare a' beni di questi recinti di ecclesiastica disciplina, dove non solo v'è riparo da' pericoli che talora nelle case secolari s'incontrano, ma dove anzi siete come legato a far bene, sì dall'indirizzo di savi regolamenti, si dall'accurata istituzione con che, a norma del Tridentino, venite scorto ad ogni dover dello stato, ed a questo quasi sospinto da tanti mezzi corroborati dalla vigilanza de'superiori, e dall'esimia pietà de'medesimi, che con ottimo discernimento sempre si pongono eletti tra mille da poter essere in omnibus exemplum bonorum operum, secondo l'Apostolo, e giusta il voler di Pietro, forma fatti gregis ex animo. |
A027000007 |
Grazia tale codesta, che, trafficandola come può e deve qualunque levita, non puossi a meno di ripor, tarne abbondantissimo frutto. |
A027000033 |
Un terzo scoglio, da cui si guardò, quello fu della leggerezza e della troppa famigliarità e diffusione cogli stessi amici, qual sarebbe, exempli grazia lo schernirsi a vicenda, l'urtarsi, il corrersi dietro folleggiando, o altro tale atto d'inconvenevole dimestichezza che rende l'uomo insipido come liquore che hai lasciato incautamente senza coperchio, ed ha perduto ogni miglior suo brio. |
A027000070 |
In questo particolar genere di mortificazione nel comandar a se stesso, rompendo in ogni occasione le voglie della natura, si rese sopra modo distinto il nostro Giuseppe, mentre tale e si fatta era la premura, la puntualità, la costanza, unitamente a certa amenità e grazia, con che ogni articoletto del regolamento ed ogni particella de' suoi doveri adempiva, che non solo (qual s'esprime il rettore di quel venerando seminario) giammai non porse argomento minimo a'superiori di dispiacenza; che anzi, di questi, con quella sua esattezza e soavità di maniere, avea provocato una speciale attenzione e benevolenza, per modo, che ne gioivano dentro, preconizzandolo giovane delle più liete speranze, da dover riuscire col tempo un ministro ottimo del santuario. |
A027000150 |
Fanciullo ancora, se ci ricorda, prevenuto qual era dal Cielo con ogni benedizione di soavità e dolcezza, già ponea, dal canto suo, ogni opera, onde innalzarsi, colla sua corrispondenza alla grazia, a più stretta unione con Dio; chierico, non è da dire, quanto più intendesse all'adesione perfetta di quel Signore, cui s'era eletto ad unica porzione in eterno. |
A027000171 |
Ad ogni modo, ciò che eccitava spesso in me un sentimento di particolar maraviglia, era il notare, com' egli fosse impegnatissimo, non solo ad iscansare nelle sue azioni ogni cosa menomamente disdicevole ad un chierico, ma ben più nel compierle con certa prontezza, grazia e ilarità, che innamorava. |
A027000201 |
Una volta mi domandò con tutta confidenza, qual mezzo io giudicassi più sicuro, per avanzarsi nell'amore di Maria; al che risposto come meglio ho saputo, feci a lui questa interrogazione: giudica ella, che Maria possa molto in nostro favore? Egli guardandomi con aria di ammirazione: - Oh sì che sarei un bel chierico, mi rispose, quando ne dubitassi! - Soggiunse poi:- Se non fosse un far torto a Dio, direi, ch'Ella è a lui eguale, perché: quod Deus imperio, tu prece, Virgo, potes, e il ripetè più volte, e volea dire, secondo il sentimento de'Santi a Padri, esser divenuta Maria onnipotente per grazia, a come Gesù di lei figlio lo è per natura». |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000020 |
Rispose Maria: Egli presto verrà, ma sappi, figlia mia, che siccome il gran freddo fa perdere la bellezza alle piante, fa perire i fiori e le frutta, così accadrebbe di te, qualora ti mancasse la grazia di mio figlio. |
A028000029 |
Caterina ringraziò quanto potè Gesù e Maria, e conoscendo che da se sola non avrebbe potuto piacere al suo divino sposo, pregò la Beata Vergine dicendo: Giacchè per grazia e carità vostra vi siete degnata di ottenermi un si grande favore; io con tutta fiducia vi cerco una grazia ancora, ed è che io possa sempre dar lode al vostro figliuolo, amarlo e servirlo con tutte le mie forze. |
A028000029 |
Io so che potrei per mia colpa cader dalla {13 [13]} vostra grazia, e perciò vi prego di tutto cuore, che questo giammai non mi accada. |
A028000032 |
Una volta Gesù le disse: «Grandi molestie soffrirai dai demoni, ma non dubitare che resterai sempre vittoriosa.» Ella rispose: Gesù speranza mia, non ista in me il poter resistere e vincere, ma dipende dalla vostra grazia. |
A028000034 |
Quando montava i gradini della scala, nel più basso ella meditava la viltà e bassezza del peccato, e di mano in mano che saliva {18 [18]} più in alto, considerava gli ordini delle virtù, fino a tanto che giunta in camera si metteva a meditare la bellezza e la dignità dell'anima quando possiede la grazia di Dio, ed il posto sublime che il Signore le tiene preparato in Cielo. |
A028000035 |
Una volta s'imbattè in una immagine di s. Caterina da Siena, e vedendo come questa santa tenesse il crocifisso ed un bianco giglio nella mano destra, e nella sinistra il cuore elevato, andava meditando, e tra se stessa diceva: «Pel giglio si deve intendere la purità, pel crocifisso la continua memoria della passione di Gesù, e pel cuore elevato si deve intendere il vero distaccamento dalle cose di questa terra.» Intanto pregava la santa che le ottenesse la grazia d'imitarla. |
A028000056 |
Appena l'ebbe veduto, Caterina si prostrò a terra, ed incrocicchiate le braccia esclamò: « O bone Jesu, o sposo mio dolce, o salute dell'anima mia!» Allora il benigno Signore pigliandola per la mano l'alzò da terra dicendole: «Che vuoi tu da me, sposa mia? Caterina: {33 [33]} «Fatemi la grazia che io ad onore e gloria vostra possa superare tutti gli assalti de' miei nemici.» Gesù soggiunse: «Tutto supererai colla virtù della pazienza.» E così dicendo le presentò una grossa croce. |
A028000058 |
Tu per grazia di Dio sarai liberata dalle tentazioni contro alla virtù della modestia. |
A028000068 |
Nell'anno ventesimo quarto della sua età, il terzo giorno dopo pasqua, circa l'aurora, meditava il mistero della lunga orazione e del sudor di sangue di Gesù Cristo nell'orto, e intanto pregava caldamente il suo sposo {41 [41]} Gesù che le facesse la grazia di potere a lui rassomigliare ne' suoi patimenti. |
A028000069 |
La sua umiltà la costrinse a chiedere a Dio la grazia che questi segni fossero occulti, il che ottenne, ma tuttavia le mani le restarono così addolorate e deboli che ella a grande stento poteva attendere all'arte del tessere, e ad altri servizi domestici. |
A028000076 |
Essendo ella adunque in questo stato, temendo d'aver perduta la grazia del suo Gesù, se ne stava in grande afflizione. |
A028000076 |
Io non bramo che la vostra grazia, senza la quale l'anima mia non può essere contenta. |
A028000076 |
Signore, vi siete per sì lungo {50 [50]} tempo da me allontanato? Se voi avete ciò fatto per qualche offesa da me ricevuta, vi prego di manifestarmela, perchè io sono pronta a farne la penitenza, e soffrire tutto quello che potranno le mie forze.» Soggiunse Gesù: «Io l'ho fatto per vedere con che diligenza e con che dolore mi avresti cercato.» Riprese Caterina: «O Signore, e non conoscevate già ogni cosa? che bisogno avevate di fare tale sperimento? Non vi è noto il mio cuore, non sapete che nel vostro aiuto io ho collocato ogni mia speranza, e vi tengo per mio rifugio, per mio conforto?» Ripigliò Gesù: «Io già ben conosceva ogni cosa, ma ho voluto che tu pure conoscessi te stessa, conoscessi la preziosità della mia grazia, e così ti studiassi di conservarla con maggiore dir ligenza.» Ciò detto, sparve, lasciando Caterina piena di contentezza celeste. |
A028000084 |
Ohimè! che dubito di essere caduta in qualche peccato.» A cui rispose il benignissimo Salvatore: «Sta di buon animo, perchè non sei caduta dalla mia grazia. |
A028000152 |
Di giorno e di notte pregava per loro, affinchè Dio li illuminasse colla sua divina grazia e non andassero dannati. |
A028000154 |
Con maggior diligenza ancora, quando andava alla chiesa per confessarsi, ella esaminava la sua coscienza di quello che le paresse peccato; e dopo la confessione pregava Dio che le concedesse {115 [115]} la grazia di emendare i suoi costami, e di far tutto a suo onore e gloria. |
A028000156 |
Per questo salita nella sua cameretta con più lagrime che avesse mai fatto racomandava a Dio il suo amico dicendo: «Voi me lo avete dato, perchè non me lo conservate? Già maggiori cose mi avete concedute, e non diffido che mi con ediate ancora questa, poichè mi parrebbe troppo duro a soffrire se mi negaste questa grazia, che vi chieggo per vostro amore.». |
A028000162 |
Dicendo un giorno al padre Morelli, che ella si teneva per la più grande peccatrice che fosse al mondo, egli le disse: «Ma come può essere questo, mentre si sa, che la terra è piena così d'uomini come di donne di scellerata vita, e voi, per grazia di Dio, non bestemmiate, non rubate, non uccidete, nè fate alcuno de' mali ch'essi fanno?» Ed ella rispose: «Ohimè! se costoro avessero ricevute quelle grazie, che Iddio si compiacque di concedere a me, io son certa che essi non solamente non sarebbero caduti in tanti peccati, ma anzi sarebbero a Dio molto più grati di me, e meglio le avrebbero adoperate a salute.». |
A028000163 |
E aggiungeva ancora un altro motivo, cioè di tenersi guardata dagli inganni del demonio, e perciò diceva: «Il Signore Iddio concede alle volte una grazia e poi la ritoglie a suo talento, ed io persuadendomi che Dio mi dovesse sempre conservare senza cibo corporale, potrei cadere in qualche presunzione. |
A028000198 |
Tu pure avrai molto a patire, ma tutto vincerai per dono e grazia di Dio.». |
A028000256 |
Così facendo potremo sperare anche noi la grazia del Signore e la pace del cuore nella mortale nostra vita e nel punto di morte. |
A028000256 |
Quella grazia e quella pace che può soltanto aspettarsi chi visse nel bene operare. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000021 |
Parlava con trasporto dell'immenso amor di Gesù nel darsi a noi in cibo nella santa Comunione: quando discorreva della Madonna, tutto si vedeva compreso di tenerezza, e dopo d'avere raccontato, o udito raccontare qualche grazia concessa dalla Madonna a favore del corpo, egli sul finir tutto rosseggiava in volto, e alle volte rompendo anche in lagrime esclamava: se Maria cotanto favorisce questo miserabile corpo, quanti non saranno i favori che sarà per concedere a pro delle anime di chi la invoca? {24[24]} Tanta era la stima che aveva delle cose di religione, che non solo non poteva patire se ne parlasse con disprezzo, ma nemmeno con indifferenza; a me stesso una volta accadde che scherzando, mi servii di parole della sacra scrittura, e ne fui vivamente ripreso, dicendomi non doversi faceziare colle parole del Signore. |
A029000054 |
Intanto avvertito l'infermo essere cosa buona che in quel giorno ricevesse i ss. Sacramenti, occorrendo appunto la solennità di Pasqua, « volontieri ripigliò, e poichè dicono che il Signore risuscitò dal sepolcro in circa quest'ora (erano le quattro, e mezzo del mattino) vorrei che risuscitasse anche nel mio cuore coll'abbondanza della sua grazia. |
A029000064 |
Ad un tocco e mezzo benchè conservasse sempre la solita serenità nel volto, apparve talmente estenuato di forze, che sembrava mancargli il respiro; rinvenuto poscia un tantino, raccolto quanto di vigor aveva, con voce franca, con gli occhi elevati in alto proruppe in tali accenti: «Vergine santa Madre Benigna, cara madre del mio amato Gesù, Voi che fra tutte le creature sola foste degna di portarlo nel Vergineo ed immacolato Seno, Deh per quel amore con cui l'allattaste lo stringeste amorosamente fra le vostre braccia, per quel che soffriste allorchè gli foste compagna nella sua, povertà, allorchè lo vedeste fra gli strapazzi, sputi, flagelli, e finalmente spasimare morendo in Croce; Deh per tutto questo ottenetemi il dono della fortezza, viva fede, ferma speranza, infiammata Carità, con sincero dolore dei miei peccati, ed ai favori che mi avete ottenuti in tutto il tempo di mia vita, aggiungete la grazia che io possa fare una santa morte. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000048 |
Quando discorreva della Beata Vergine, si vedeva tutto compreso di tenerezza, e dopo di aver raccontato, o udito raccontare qualche grazia concessa a favore del corpo, egli sul finire tutto rosseggiava in volto e alle volte rompendo anche in lagrime esclamava; « Se Maria favorisce cotanto questo miserabile corpo, quanti non saranno i favori che sarà per concedere a pro delle anime di chi la {33 [33]} invoca? Oh! se tutti gli uomini fossero veramente divoti di Maria, che felicità ci sarebbe in questo mondo! ». |
A030000070 |
Eccomi ai vostri piedi, o Vergine pietosa, per impetrare da voi la grazia importantissima {41 [41]} della scelta del mio stato. |
A030000129 |
« Ella è la grazia più grande, diceva con trasporto ai suoi compagni, che Dio possa fare ad un cristiano, accordargli tempo, onde disponga delle cose dell'anima con piena cognizione, con tutto l'agio, e con soccorso di circostanze sì favorevoli, quali sono meditazioni, {69 [69]} istruzioni, letture, buoni esempi. |
A030000172 |
Rinvenuto poscia un tantino, raccolto quanto avea di vigore, con voce tronca, cogli occhi elevati al cielo proruppe in questi accenti: « Vergine santa, Madre benigna, cara madre del mio amato Gesù, Voi, che fra tutte le creature sola foste degna di portarlo nel vostro immacolato seno, deh! per quell'amore, con cui l'allattaste, lo stringeste amorosamente fra le vostre braccia, per quel che soffriste allorchè gli foste compagna nella sua povertà, allorchè lo vedesti fra gli strapazzi, sputi, flagelli, e finalmente spasimare morendo in croce; deh! per tutto questo ottenetemi il dono della fortezza, viva fede, ferma speranza, infiammata carità, con sincero dolore de' miei peccati; ed ai favori, che mi avete ottenuti in tutto il tempo di mia vita, aggiungete la grazia, che io possa fare una santa morte. |
A030000212 |
Il Signore Iddio conceda questa grazia a me che scrivo, a te che leggi, e a tutti i fedeli cristiani. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000004 |
Ascoltò egli l'amorosa chiamata e costantemente corrispondendo alla grazia divina giunse a trarre in ammirazione quanti lo conobbero, palesandosi così quanto siano maravigliosi gli effetti della grazia di Dio verso di coloro che si adoperano per corrispondervi. |
A031000006 |
La grazia dì nostro Signor Gesù Cristo sia il nostro aiuto nella vita, nella morte e ci tensa fermi nella via che conduce al Cielo. |
A031000084 |
Io credo che se costoro gustassero anche un solo momento la grande consolazione che provasi da chi si trova in grazia di Dio, tutti andrebbero a confessarsi per placare l'ira di Dio, dare tregua ai rimorsi della coscienza, e godere della pace del cuore. |
A031000086 |
Dice in questa o in quell'altra azione non esservi alcun male? Si segua il consiglio, e si vada avanti con pace ed allegria di cuore Insomma {23 [177]} l'obbedienza ai Confessore è il mezzo più efficace per liberarci dagli scrupoli e perseverare nella grazia del Signore. |
A031000191 |
Interrogato di poi sullo scopo di quella partenza inaspettata da' suoi compagni per {63 [217]} andare a far visita al SS. Sacramento, schiettamente rispondeva: Io temo assai di ricadere nell'offesa di Dio, perciò vado a supplicare Gesù nel SS. Sacramento affinchè mi doni aiuto e forza a perseverare nella sua santa grazia. |
A031000208 |
Incoraggiava poi ognuno a farsi un santo impegno per passare il nuovo anno nella grazia del Signore; perchè, soggiungeva, forse per taluno di noi sarà l'ultimo anno di vita. |
A031000221 |
Il venerdì mattina voleva levarsi pel desiderio di fare la s. Comunione, siccome egli soleva fare in onore della Passione di Nostro Signor Gesù Cristo per ottenere la grazia di fare una buona morte; ma ne fu impedito perchè il male apparve più aggravato. |
A031000248 |
Quindi per grazia speciale di nostro Signor Gesù Cristo non solo pareva insensibile al male, ma pareva sentire grande consolazione nei medesimi patimenti. |
A031000274 |
Deh! ti preghiamo, facci conoscere che tu sei ora nel luogo della gioia, nella terra beata dei viventi; facci sentire che tu ti ritrovi ora presso alla fonte, anzi al mare della grazia e che la tua musica voce interfusa a quella dei cori celesti è possente, è gradita alle orecchie di Dio! Impetraci zelo, amore e carità... impetraci di vivere buoni, casti divoti, virtuosi... di morire lieti, sereni, calmi, fidenti nelle divine misericordie. |
A031000280 |
Ohimè! saranno tutti in grazia, o forse alcune migliaia sono ancora in istato di peccato mortale!. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000060 |
Ricondotto alla fede dalle sue considerazioni, e da' suoi studi aiutati dalla divina grazia, egli si dimostrò d'allora in poi cristiano e cattolico sincero. |
A035000142 |
Parlando egli della confessione scriveva: «noi dobbiamo assolutamente astenerci da ogni sorta di vizio, perchè non sappiamo se avremo tempo di confessarci a Dio ed al prete.» Ed altrove: È prescritto evidentissimamente dalla parola del Signore, che si dia la grazia del celeste Sacramento anche a quelli che sono colpevoli di gravissimo peccato, purchè di tutto cuore e con manifesta confessione del peccato ne facciano la penitenza. |
A035000243 |
Perciocché essendo egli l'offeso e noi gli offensori non è giusto che ci sottoponiamo alle condizioni a lui benevise per rientrare in grazia sua? Per me poi vi assicuro che non capisco come la confessione possa essere una tortura; a meno che si voglia chiamare tortura quel rimedio che fa guarire un'infermità. |
A035000290 |
Appunto a questo riguardo era solito a dire il dotto Silvio Pellico con un suo amico: «sono immensi i vantaggi» spirituali e temporali che apporta la» confessione! Quante famiglie rappacificate!» quanti giovani ricondotti a' loro genitori!» {85 [229]} quante risse impedite, quanti» furti riparati! e ciò tutto in grazia della» confessione.». |
A035000322 |
Ma io {97 [241]} posso assicurarvi che se voi andate a confessarvi con buona volontà, e metterete in pratica gli avvisi del confessore, e se corrisponderete alla grazia che Iddio per certo non mancherà di comunicare all'anima vostra, voi non cadrete più in peccato. |
A035000334 |
Oltre il tempo è necessaria la grazia. |
A035000334 |
Senza questo aiuto della grazia di Dio noi non possiamo fare una buona confessione. |
A035000337 |
Adagio, sig. Curato, voi ci spaventate tutti con queste minacce; parmi che voi mettiate l'uomo alla disperazione, quasi che il Signore gli voglia negare la grazia, quand'anche la chiami: mentre si dice che fintantochè c'è fiato c'è vita. |
A035000338 |
Non dico che il Signore nieghi la grazia all'uomo mentre è in vita: io voglio solamente dire che l'abuso fatto della misericordia e della grazia di Dio, il tempo mal impiegato, o impiegato inutilmente, rendono l'uomo indegno di quei segnalati favori che in questi ultimi momenti sono indispensabili per fare una buona confessione. |
A035000339 |
Ma facciamo Iddio più buono e supponiamo che egli ci doni tempo e grazia, come possiamo sperare dalla sua infinita bontà. |
A035000340 |
Ritenete essere cosa incertissima che il Signore doni tempo e grazia nei modo cho dite voi, ma supponendo ancora che Egli conceda l'uno e l'altra, pensate voi che nulla più ci manchi?. |
A035000342 |
La grazia di Dio è simile alla pioggia che cade nel campo. |
A035000342 |
Per fare una buona confessione è necessario il tempo e la grazia, e queste due condizioni vengono dal Signore; ma è indispensabile una buona volontà dal canto nostro. |
A035000342 |
Siccome torna inutile la pioggia, ove il campo non sia coltivato, così rimane senza frutto la grazia di Dio ove noi non ci adopriamo di coltivarla nel nostro cuore con una volontà ferma e risoluta. |
A035000353 |
Al Re Saulle ed al Re Salomone mancò forse tempo o grazia per convertirsi?. |
A035000353 |
Di fatto ditemi in grazia vostra, come può essere che un uomo sempre stato alieno da Dio, od almeno, non curante di lui, e de' Sacramenti in tutta la sua vita, possa poi ad un tratto, colle facoltà sue intellettuali così sfinite come io saranno in quel punto, rivolgersi totalmente a lui, ricevere colle debite disposizioni i Sacramenti, cioè abborrire il peccato sempre avuto così caro, abbracciare di tutto cuore la virtù fin allora quasi sconosciuta, e ciò tutto per principio d' amore? Gli esempi che riscontriamo nelle sacre scritture sono terribili. |
A035000354 |
Costoro ebbero ambidue e tempo e grazia; anzi ottennero da Dio favori straordinari. |
A035000359 |
Posto anche e tempo e grazia, nondimeno il male, i rimorsi del passato e del presente, l'abuso fatto della grazia di Dio, il demonio, che habens iram magnam (Apoc. |
A035000362 |
Del resto, miei cari, di tutti quelli che sono all'inferno posso assicurarvi che niuno voleva dannarsi, tutti avevano volontà di convertirsi prima di morire, ed intanto o sia loro mancata la grazia, o sia mancato il tempo, fatto sta che la loro volontà rimase inefficace ed ora sono dannati eternamente; e dal mezzo di quelle fiamme vanno gridando: - oh se ci fosse dato un po' di tempo per riconciliarci con Dio! Oh si daretur hora! - Ma loro si risponde per tutta l'eternità: «non vi è più tempo: tempus non erit amplius.». |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000013 |
La grazia del Signore che illuminò questa fortunata giovane a venire alla cognizione della verità, illumini ed incoraggisca tutti quelli di sua setta a seguire sì generoso esempio; serva pure di conforto ai Cattolici a mantenersi fedeli e costanti nella Santa loro Religione. |
A036000033 |
Il penitente ascolta sempre ciò che gli dice il pastore, il quale finisce così: Poiché, mio fratello, il Signore Iddio vi ha ricevuto nella sua grazia, siate vigilante per l'avvenire, vigilate e pregate continuamente, per timore che il demonio, il mondo e la carne vi facciano ricadere nel peccato. |
A036000091 |
Ma, di grazia, non si potrebbe dire lo stesso dei nostri pastori? Non si possono eziandio mostrare i loro antecessori da noi fino agli Apostoli?. |
A036000126 |
- E la grazia che Iddio ti donerà quando abbraccerai la Religione Cattolica. |
A036000186 |
La qual grazia dimandava da Dio, raccomandandosi per tale effetto alla B. V. e a tutti i Santi e a tutte le Sante del Paradiso. |
A036000401 |
Confesso ancora, che vi sono veramente e propriamente sette Sacramenti della nuova Legge, istituiti da nostro Signore Gesù Cristo, e necessarii alla salute dell'uman genere, sebbene nol siano tutti assolutamente necessarii a ciascheduno, vale a dire, il Battesimo, la Cresima, la Santa Eucaristia, la Penitenza, l'Estrema Unzione, l'Ordine, e il Matrimonio; riconosco che essi danno la grazia, e che tra i medesimi il Battesimo, la Cresima, e l'Ordine, non si possono reiterare senza sacrilegio. |
A036000449 |
Qual cosa, le chiese il prelato, vi tornò di maggior gradimento di quanto si fece questa mattina? Tutto mi piacque, rispose Giuseppa, ma ciò, che supera ogni altra cosa fu la contentezza che provai dopo la confessione; credetelo, Monsignore, quando il sacerdote mi assicurò che io era in grazia di Dio, che ogni più piccola colpa mi era stata rimessa, allora cessarono tutte le mie inquietudini e tutti i miei affanni. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000003 |
Ci accompagni il Signore colla sua celeste grazia e benedizione perchè si ottenga il bramato intento, sicchè l'anima di ciascuno resti vivamente penetrata dalla frequente memoria de'dolori di Maria con vantaggio spirituale dell'anima, e tutto a maggior gloria di Dio. |
A039000015 |
O Vergine addolorata, per quell'acutissima spada, con cui il santo vecchio Simeone vi predisse che sarebbe stata trafitta l'anima vostra nella passione e morte del vostro caro Gesù, vi supplico ad impetrarmi {9 [9]} grazia di aver sempre presente la memoria del vostro cuore trafitto e delle acerbissime pene sofferte dal vostro Figlio per la mia salute. |
A039000023 |
O Madre sconsolata, voi che nella perdita della presenza corporale del vostro Figlio, lo andaste per tre giorni continui ansiosamente cercando, deh! impetrate grazia a tutti i peccatori onde ancora essi lo vadano cercando con atti di contrizione e lo ritrovino. |
A039000039 |
O Martire de'Martiri Maria, per quell'acerbo tormento che soffriste allorchè sepolto il vostro Figlio vi convenne allontanarvi da quella tomba amata, ottenete grazia, vi prego, a tutti i peccatori, affinchè conoscano di quanto grave danno sia all'anima l'essere lontana dal suo Dio. |
A039000174 |
Afflittissima Vergine, ahi! quanto sconoscente nel tempo trascorso io sono stato verso il mio Dio, con {25 [25]} quanta ingratitudine ho corrisposto agl'innumerabili suoi benefizi! Ora me ne pento, e nell'amarezza del mio cuore e nel pianto dell'anima mia, dimando a Lui umilmente perdono per avere oltraggiato la sua infinita bontà, risolutissimo in avvenire colla celeste grazia di non mai più offenderlo. |
A039000215 |
Ora noi dolenti e pentiti di aver cagionato tanti dolori al vostro Figlio e a voi tanta amarezza ci prostriamo a'vostri piedi e per tutte quelle pene che ci faceste la grazia di meditare, concedeteci questo favore: che la memoria delle medesime resti sempre vivamente impressa nella nostra mente, che si consumino i nostri cuori per amore {46 [46]} del nostro buon Dio, e di Voi nostra dolcissima Madre, e che l'ultimo sospiro della nostra vita sia unito a quelli che versaste dal fondo dell'anima vostra nella dolorosa passione di Gesù, a cui sia onore, gloria, e rendimento di grazie per tutti i secoli de'secoli. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000109 |
B. O no, non di soccorso, ma di grazia e di misericordia. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000005 |
Il Nostro Signor Iddio ci continui la sua grazia ed infonda nei nostri cuori coraggio e costanza da praticare esemplarmente le nostre Costituzioni, tenendo fisso il nostro cuore là dove sta preparato un gran premio a tutti coloro che sono fedeli al divino servizio sopra la terra. |
A042000006 |
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con noi e pregate per me che sono con paterno affetto. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000005 |
Lo sviluppo della nostra pia Società in Europa ed in America è un sicuro indizio che Iddio la benedice in una maniera speciale: Sia perciò impegno d'ogni Salesiano di rendersi ognor più degno della grazia del Signore collo spirito di preghiera, d'ubbidienza e di sacrifizio. |
A043000006 |
La grazia di N. S. G. C. ci renda sempre più costanti nella pratica della virtù, ci conforti nel divino servizio sulla terra, per meritarci un giorno l'immensa gloria che Iddio promette ai suoi fedeli in cielo. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000005 |
Sia perciò impegno d'ogni Suora di rendersi ognor più degna della grazia del Signore collo spirito di preghiera, d'ubbidienza e di sacrifizio. |
A044000006 |
La grazia di N. S. G. C. vi renda sempre più costanti nella pratica della virtù, e vi conforti nel divino servizio sulla terra, per meritarvi {4 [152]} un giorno l'immensa gloria, che Iddio promette alle sue Spose fedeli in cielo. |
A044000375 |
Occorrendo di dare qualche avviso o fare qualche rimprovero ad una giovanetta appartenente ad alcuna di queste associazioni, per quanto è possibile, lo si faccia privatamente e con buona grazia. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000011 |
Imperocché attendiamo dall'esimio Vostro zelo pastorale, che pigliando la spada dello spirto, che è la parola di Dio, e confortali' nella grazia del S. N. G. C. vogliate con zelo raddoppiato ogni giorno più provvedere che i fedeli alla Vostra cura affidati « si astengano dalle erbe nocive che G. Cristo non coltiva, perchè non sono piantagione del Padre » |
A047000013 |
Ma se sempre, VV. FF. ora più che mai in tanta sciagure della Chiesa e della società civile, in mezzo a tante cospirazioni dei nemici contro la religione Cattolica e questa Santa Sede, in mezzo a tanta congerie d' errori, è del tutto necessario che ci presentiamo con fiducia al tròno della divina clemenza per conseguire misericordia e trovare grazia ceri opportuno aiuto. |
A047000014 |
Essendo poi senza dubbio più grate a Dio le preghiere degli uomini, se queste a Lui si presentino con cuore mondo da ogni macchia; quindi giudicammo di aprire con apostolica liberalità i celesti tesori della Chiesa commessi alla Nostra dispensazione, affinchè i fedeli più ardentemente accesi di vera pietà e purificati dalle macchie dei peccati col Sacramento della Penitenza con maggior fiducia {11 [85]} presentino a Dio le loro preghiere, e consegniscano la sua misericordia e la sua grazia. |
A047000064 |
2° La libertà che il popolo di Dio dava agli schiavi figurava la compiuta liberazione che noi acqaisteremo colla grazia di Dio cui mercé siamo liberati dalla dura schiavitù del Demonio. |
A047000093 |
- Per farvi comprendere ciò che voglia dire Indulgenza è bene che riteniate come il peccato produca due amarissimi effetti nell' anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell' amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l' ingresso al Paradiso. |
A047000099 |
Ora il sommo Pontefice, rappresentante di Gesù Cristo {52 [126]} in terra, capo della grande Società Cristiana, senza dubbio ha diritto di far grazia, di commutare, di rimettere in tutto o in parte le pene incorse pel peccato, in favore di quelli, che di cuore fanno ritorno a Dio. |
A047000121 |
- Per lucrare questa come ogni altra Indulgenza, si ricerca anzitutto che uno sia in grazia di Dio, perchè colui il quale dinanzi a Dio é reo di qualche grave colpa e di pena eterna, certamente non è, né può essere capace di ricevere la remissione della pena temporale. |
A047000124 |
Il Sommo Pontefice Clemente VI per eccitare i cristiani di tutto il mondo all' acquisto del Giubileo, diceva: «Gesù Cristo colla sua grazia e colla sovrabbondanza de' meriti di sua passione lasciò alla Chiesa militante qui in terra un infinito tesoro non nascosto entro un lenzuolo, né sotterrato in un campo, ma lo commise da dispensarsi salutevolmente ai fedeli, lo commise al beato Pietro, che porta le chiavi del cielo, ed a' suoi successori vicarii {65 [139]} di Gesù Cristo in terra; al quale tesoro somministrano amminicolo i meriti della Beata Madre di Dio e di tutti gli eletti» |
A047000130 |
Se vi fosse un reo condannato a morte per grave delitto, e nell' atto di essere condotto al patibolo si presentasse a lui un ministro del re dicendo: La tua colpa è perdonata; il re ti fa grazia della vita, e ti accoglie fra suoi amici; e perchè non dubiti di quanto dico, ecco il decreto che mi autorizza a rivocarti la sentenza di morte. |
A047000136 |
Se tu sei peccatore procura di metterti in grazia col Sacramento della Confessione, e poi accostati alla santa Comunione, e ne avrai grande ajuto. |
A047000145 |
O mio Redentore, voi avete speso il vostro sangue per comperare l' anima mia, ed io l' ho tante volte perduta col peccato! Vi ringrazio che mi diate ancor tempo di mettermi in grazia vostra. |
A047000154 |
Ma per pietà fatemi la grazia, che io possa essere uno di quelli che sono benedetti dal vostro eterno Padre in vita, in morte e dopo morte. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000021 |
Di grazia, amico, avreste voi veduto un fanciullo di bello aspetto, dell'età di quattordici anni, che da più ore io cerco invano?. |
A048000200 |
Di grazia, o che non era visibile, e non'era più la Chiesa di G. C.; o che era visibile, e ditemi dove era questa visibilità. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000027 |
Leggi, o lettore, per tua salutare istruzione, e nel leggere ti unisci con me a pregare Iddio misericordioso che ci doni forza e grazia da vivere in modo, che dopo morte possiamo scampare la gravezza delle pene del Purgatorio e volare immediatamente alla gloria dei beati in cielo. |
A049000040 |
Ecco le parole del testo: «Se qualcheduno dice che, per la grazia giustificante, la colpa {13 [49]} e la pena eterna sono talmente rimesse al penitente che non gli resti più alcuna pena temporale a soffrire in questo mondo o nel Purgatorio prima di entrar nel regno dei Cieli sia anatema (sia scomunicato). |
A049000096 |
S. Cipriano vescovo di Cartagine, martirizzato nel terzo secolo, parla così: alla Chiesa si fa commemorazione di {32 [68]} tutti i morti che chiusero i loro occhi nella comunione del corpo e del sangue del Signore: vale a dire di tutti quelli che avendo ricevuti i santi Sacramenti prima di morire, facevano sperare di essere morti in grazia di Dio. |
A049000186 |
Leibnizio, che passa tra' più eruditi protestanti, parlando del Purgatorio si esprime così: II sentimento più antico della Chiesa si è che bisogna pregare pei morti, i {64 [100]} quali ricevono suffragio dalle nostre preghiere, e che quelli che sono usciti da questa vita sebbene siano divenuti eredi del cielo, per la remissione della pena eterna, e pel loro ritorno in grazia con Dio, ciò non ostante hanno ancora da subire un castigo paterno pei loro peccati, ed essere purificati, soprattutto se non hanno abbastanza cancellate queste macchie durante la loro vita sopra la terra. |
A049000214 |
Vi dissi fin da principio che la Chiesa cattolica crede come verità di fede uno stato in cui sono trattenute le anime che muoiono in grazia di Dio e che hanno qualche cosa a scontare colla divina giustizia. |
A049000235 |
Perciocchè se l'uomo ottiene da Dio il {76 [112]} perdono de' suoi peccati, deve entrare in grazia: le opere di Dio non devono essere imperfette. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000021 |
«Dio glorioso, e nostro Signore Gesù Cristo, e la grazia dello Spirito Santo degninsi d' illuminare i cuori di coloro che descrivono si grandi {14 [130]} prodigi. |
A054000026 |
0 Maria come siete grande! Sentesi tutto intieramente commosso; cessa l' avversione a farsi cattolico; pensieri di conversione occupano tutta la sua mente; ogni sforzo da lui adoperato per discacciarli riesce vano, trionfa la grazia; egli è in suo cuore cattolico. |
A054000026 |
Maria però vedeva lui, e si preparava a fargli la più segnalata grazia, quella della sua conversione. |
A054000034 |
- Di grazia, quali sono questi mezzi?. |
A054000045 |
Io confessarmi! a me si osa far tale proposta? E batte sulla tavola gridando: Io confessarmi! lo confessarmi! Ma intanto la grazia del Signore che lo aveva là condotto non cessava di operare in quel povero cuore. |
A054000081 |
Assicuratevi, che se il santo Padre passasse per questi paesi, verrebbe egli stesso a vedervi, non già per maledirvi: lo potreste solo sospettare? no, me ne rendo io mallevadore per lui, ma per benedirvi e darvi l' assoluzione.» A queste parole il vecchio tutto commosso si arrende, e il suo cuore che da lungo tempo già sentiva il pentimento si apri alla speranza ed alla grazia divina. |
A054000166 |
Il Papa è il primo ministro dell' Eucaristia, il sovrano Pontefice, il rappresentante visibile di Colui che se ne sta invisibile sotto i veli del sacramento, e che abita tra noi pieno di grazia e di carità. |
A054000168 |
La sposa di Cristo conserva il deposito delle verità, il tesoro dell' Eucarestia, la sorgente dei sacramenti, che sono i canali della grazia divina; ella offre a Dio il sacrifizio, che a Lui è gradito, e riposa sopra Pietro come un edificio sopra immobili fondamenta. |
A054000176 |
Ed ecco come Gesù Cristo, Dio con noi è il centro da cui partono i raggi nel regno della grazia divina, ed ove tutto ha il suo compimento nella Chiesa! Papato! questa è la più alta espressione del ministero apostolico, da cui irradiano per cosi dire tutti i {95 [211]} ministeri della grazia, ed ove tutti convengono Gesù ostia, e vittima, pontefice invisibile; il Papa grande sacrificatore e sovrano pontefice. |
A054000183 |
Per il che io crederei di rendermi colpevole e verso Dio e verso Maria SS. di grave omissione ed ingratitudine, se non rendessi di pubblica cognizione una segnalatissima grazia operata da Maria SS. nella persona d' un certo Domenico Zanone di Zumaglia paese poco distante dalla città di Biella. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000006 |
Essa fu stabilita già da parecchi anni a Torino in alcuni pii stabilimenti, e specialmente in quelli di S. Anna, di S. Maria Maddalena e del Rifugio, coll'oggetto d'invocare la Misericordia di Dio: d'invocarla, non solo ciascun'anima a favore di sè, ma ciascun'anima a favore di tutte le nazioni della terra, ricordandoci che siamo tutti peccatori, tutti infelici per effetto della colpa, tutti bisognosi di perdono e di grazia, tutti redenti da nostro Signore col suo preziosissimo sangue, tutti chiamati all'eterna salvezza, se ascoltando le divine ispirazioni detestiamo {14 [84]} il peccato e ci diamo di cuore ad una perfetta obbedienza verso Dio e verso la santa Chiesa Cattolica da lui fondata. |
A056000014 |
Due amarissimi effetti produce il peccato nell' anima: la colpa che ci priva della grazia e dell'amicizia di Dio, e la pena che ne consegue e che c'impedisce l'ingresso al Paradiso. |
A056000016 |
Questa dottrina {21 [91]} l'insegnò il Sommo Pontefice di S. memoria Clemente VI dicendo che G. C. colla sua grazia, e colla sovrabbondante sua passione lasciò alla Chiesa militante qui in terra un infinito tesoro non riposto entro un lenzuolo, nè ascoso in un campo, ma lo commise, da dispensarsi salutevolmente a' fedeli, al Beato Pietro, che porta le chiavi del Cielo, e a' suoi successori vicari di G. C. in terra; al quale tesoro somministrano amminicolo i meriti della Beata Madre di Dio e di tutti gli eletti. |
A056000025 |
E poichè il peccatore per lo più dopo la caduta più non pensa di ritornare al suo Signore, noi in questo giorno in modo speciale da Dio illuminati prostriamoci davanti al trono della divina Misericordia e invochiamola che faccia discendere la sua divina grazia sull'ostinato peccatore, lo illumini affinchè a lui ritorni. |
A056000026 |
E voi, o amorosa Madre delle misericordie, dolcezza e conforto de' peccatori, fate ch'io sia esaudito, giacchè non si è mai dimandata grazia a Dio per voi la quale non sia stata concessa. |
A056000026 |
La grazia che domando per me, la domando altresì per tutti i peccatori affinchè tutti conoscano la vostra grande bontà in beneficarli, lascino una volta lo stato infelice in cui si trovano e ritornino a gustare le delizie di un patire amante quale siete voi. |
A056000026 |
Questa grazia dimando per i meriti infiniti del vostro divin figliuolo e nostro Salvatore Gesù Cristo. |
A056000094 |
Deh! la tua grazia usata. |
A056000105 |
Quelli si pentono de' loro peccati, ricorrono di cuore a Dio, egli subito mosso a pietà li riceve nella sua grazia, li libera da'loro nemici e li fa godere pace e tranquillità. |
A056000106 |
Di poche parole fu questa confessione, ma bastanti per farlo entrare {58 [128]} nella grazia del suo Dio, ed incontanenti si meritò di sentirsi quelle consolanti voci dal Profeta: «Anche il Signore perdonò il tuo peccato, non morrai.» Dominus transtulit peccatum tuum, non morieris. |
A056000107 |
Iddio mosso a pietà dello stato suo deplorabile con un raggio della sua grazia la illumina. |
A056000109 |
Pietro lo nega per tre volte, egli lo mira con uno sguardo {67 [137]} di compassione, lo fa rientrare in sè stesso, e lo riceve di nuovo nella sua grazia. |
A056000113 |
Intanto noi riconoscenti a tanti, segni della bontà divina e animati dalle amorevoli accoglienze con cui ci riceve, accostiamoci {83 [153]} con confidenza al trono della grazia, e sicuri di ottenere il perdono de' nostri peccati promettiamo a Dio d'impiegare ogni momento di nostra vita nel ringraziarlo, benedirlo e lodarlo. |
A056000125 |
Abbandonate coraggiosamente il peccato, fate fermo proponimento di non peccare mai più confidando nella grazia di Dio che vi darà la forza d' osservare questo gran proponimento. |
A056000128 |
E che diremo d'un beneficio così grande qual è il sacramento della penitenza, la cui mercè noi possiamo riacquistare l'amicizia d'Iddio perduta col peccato? Però non finirono qui i divini favori; volle di più provvederci di tutti i mezzi necessari a fortificare la nostra debolezza, e 'mantenerci in grazia sua. |
A056000128 |
Ed oh qual benefizio inapprezzabile fu il crearci capaci di profittare della sua grazia e di andare in paradiso! qual benefizio particolarmente per noi l' averci {103 [173]} fatto nascere in paesi cattolici ove abbiamo tanti aiuti per salvarci! Come Signore supremo ci ha dato l'esistenza; come padre ci ha conservati, come Redentore ci ha riscattati. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000148 |
Il Sacerdote Lazzero, non sapendo darsi ragione di questa nuova ed assoluta sospensione di assolvere sacramentalmente, si rivolge al Vicario Generale perchè implori da Monsignore la grazia della riammessione ad audiendas fidelium confessiones, od almeno lo preghi a sapergli dare qualche ragione di questa sì dannosa e grave misura usata verso di lui, che trovasi alla Direzione di una Chiesa e di un Istituto di circa 900 poveri fanciulli, i quali domandano inutilmente di confessarsi, come anche di una grande quantità di fedeli esterni, che vengono a circondare invano il suo confessionale. |
A058000370 |
Il povero artigiano per liberarsi da queste molestie, sul principio di Novembre scrisse al Ministro di Grazia e Giustizia, e nello stesso tempo ricorse al Santo Padre. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000070 |
A Maria, lo dichiara Egli stesso, andò debitore della grazia di sua vocazione al sacerdozio, ed alla santità {41 [91]} necessaria per salire a sì sublime dignità. |
A059000077 |
Pio IX dopo nuove preghiere giudicò di procedere finalmente a questa sospirata definizione, ed assistito dai cardinali, dai patriarchi, da gran numero di arcivescovi e vescovi, alla presenza di una moltitudine immensa di sacerdoti e laici, l'anno 1854, il giorno 8 dicembre, sacrato a Maria Immacolata, prima di celebrare solennemente la santa messa nella basilica vaticana pronunciò questo decreto: È dottrina rivelata da Dio, che la B. Vergine Maria fin dal primo istante della sua concezione fu preservata immune {44 [94]} da ogni macchia di colpa originale per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in riguardo dei meriti di Gesù Cristo Salvatore dell'uman genere, e che perciò si deve da tutti i fedeli fermamente e costantemente credere. |
A059000083 |
« Salute: O piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra tutte le donne:. |
A059000160 |
I nostri lettori ci sapranno grado {74 [124]} della riproduzione di questo piccolo capo d'opera di grazia e d'ingenua pietà. |
A059000190 |
La si riconobbe a quei tratti regolari e delicati che cominciarono a modellare con grazia squisita l'angelica sua figura, a quelle {94 [144]} forme morbide e geniali, le quali diedero a tutta la sua persona e fino a'suoi più piccoli movimenti, quel fare pieno di maestà e di vero regal portamento, che tutti si dilettano d'ammirare in lui; la si vede soprattutto ai buoni istinti che s'infusero come da se medesimi nel semplice e candido suo cuore, per isvilupparsi poi al di fuori in frutti deliziosi di pietà e di virtù. |
A059000278 |
Giunto alla chiesa vicina, ascoltò la confessione dello sconosciuto; l'esortò, l'animò, lo benedisse, e con quella pienezza di potere della quale è depositario, lo mandò assoluto, e terminando coll'unzione della sua parola ciò che dall'alto avea cominciato la grazia, ebbe la fortuna di ridonare alla società un uomo convertito alle leggi civili del pari che a quelle di Dio. |
A059000285 |
«Se il bisogno fu di tutti i tempi, lo è più specialmente dell'ora presente, di fronte a tante calamità della Chiesa, e dell'umana società, in presenza della grande cospirazione ordita contro il cattolicismo e la Santa Sede e in faccia a quel diluvio di errori sparsi per ogni dove, di circondare con fiduciosa istanza il trono della grazia per avere misericordia e trovare assistenza in un aiuto opportuno. |
A059000303 |
«Ora che questo dono è stato ottenuto, noi vi incarichiamo a chiamare i fedeli di questa capitale del Cristianesimo acciocchè intervengano alle solenni azioni di grazia da offrire al Signore, che si degnò far cessare il più terribile dei flagelli, la guerra. |
A059000397 |
Del resto altamente compresi da angoscia e da dolore alla vista dello stato sì deplorabile della Polonia, noi preghiamo umilmente e supplichiamo senza intermissione {194 [244]} il Signore, che è tanto ricco in misericordia, affinchè guardi con occhio propizio le tribolazioni della vostra nazione, e faccia, colla sua divina grazia, che tutti i polacchi, esposti a tanti pericoli e a si gravi calamità, perdurino immobili e ogni giorno più forti nella professione di nostra fede, e della nostra Santissima Religione, e si tengano fermamente e con costanza sempre maggiore a questa sede di s. Pietro. |
A059000406 |
Le due reliquie colle loro autentiche sono riposte fra le stesse pareti della coperta d'oro di uno spessore considerevole, mediante un cerchio di pietre preziose, e la stessa coperta è lavorata con quella finita grazia e raffinatezza particolare alla oreficeria sacra quale esce dalle mani degli artisti romani. |
A059000407 |
Ottenne la grazia, e rientrando nella sua città episcopale, fé conoscere a que'disgraziati rivoltosi, che aveano prese le armi contro il loro Pontefice e re tutta 1'enormezza del loro peccato. |
A059000414 |
Monsignor Stella e Cenni suoi camerieri abiteranno vicino a Lui; finalmente tutti i membri di sua famiglia, e li nomina senza lasciarne dimenticato un solo, nelle ore libere verranno a star seco ed Egli converserà con loro; s'informerà dello stato loro, darà loro buoni consigli, li inviterà al bene con parole, nelle quali la grazia ineffabile dell'apostolo si contemprerà alla dolce famigliarità del parente. |
A059000475 |
Dopo che ebbe risposto alle diverse interrogazioni amorevoli al Papa, fatto cuore al vederlo così indulgente e condiscendente, l'abate N... volle trar profitto della circostanza per ottenere una grazia da lui tanto desiderata. |
A059000481 |
È una grazia alla quale non puoi sottrarti, è un misto di rigore e di dolcezza, di cortese e di franco, d'ingegnosa acutezza e d'ingenita benevolenza. |
A059000533 |
«No, no, di grazia, tenete, fatemi questo piacere. |
A059000539 |
Serravasi da sola nella piccola sua cameretta, e gettandosi ai piedi di Maria versava lagrime copiose per la conversione e salute del proprio padre; di più quando piena di fervore possedeva nel suo cuore Iddio {257 [307]} in Eucaristia, si consumava in sospiri e in preghiere per ottenere la tanto bramata grazia. |
A059000543 |
«Ah! padre mio, proruppe con uno slancio d'amore, e gettandoglisi al collo, padre mio, vi domando una grazia, non la negate a me. |
A059000624 |
Nel vederla priva d'ogni speranza nei sussidi umani da ben più che un anno, una suora, che l'amava molto, l'indusse a rivolgere ogni sua fede in Dio; e poichè avea udito parlare di guarigioni ottenute mediante la benedizione di Pio IX, e di più avendo la fortuna di possedere una calotta, che gli avea servito un tempo, l'esortò a fare un triduo di {291 [341]} preghiere in onore di Maria Immacolata, a pregare questa amorosa Madre, acciocchè volesse farle la grazia della guarigione pei meriti del grande Pontefice defìnitore del dogma, che le portò tanto onore. |
A059000636 |
Camello, fratel mio e canonico, si pose a recitar con lui le azioni di grazia. |
A059000665 |
Ma siccome il Signore è solito concedere grazie straordinarie negli straordinarii bisogni, non risparmiando neppure i miracoli; così volle in questi calamitosi tempi concederci questa grazia straordinaria, questo vero miracolo, non avvenuto mai nei 18 secoli da che G. C. fondò la sua Chiesa, per darci un pegno solenne della sua divina misericordia e del trionfo del papato. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000104 |
Mi rallegro di tutto cuore con te, o caro Felice, pel trionfo che la divina grazia portò del tuo cuore. |
A060000223 |
Caro Luigi, in questo momento io provo il più gran piacere: Domenica poi questo medesimo piacere l'avranno gli Angioli tutti del paradiso, i quali, secondo le parole del Vangelo, faranno festa, perchè tu ritorni a metterti in grazia di Dio. |
A060000231 |
Ora lo aveva abbandonato di mala grazia, ed egli stesso sa che più volte aveva anche parlato male di lui; pure egli mi accoglie come se nulla fosse stato, e pare che mi ami ancor più; questi sono i veri amici. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000010 |
Vivete felici e la grazia di N. S. Gesù Cristo sia sèmpre con noi. |
A061000025 |
Nel resto accondiscese per la grazia, come si domanda, nella forma tuttavia consueta della Chiesa, e dall'Apostolica Sede prescritta. |
A061000055 |
Che della grazia ecc. |
A061000167 |
Sua Santità poi a mezzo del relatore sottoscritto, Segretario della Congregazione dei Sacri Riti, per grazia speciale così benignamente degnassi accondiscendere alle preghiere, che ritenuto l'Uffizio e la Messa del giorno 24 Maggio, sotto il rito competente ai Titolari, in qualche giorno posteriore, non però oltre il mese di Luglio, in cui non occorra alcuna Festa della stessa Madre di Dio, nè Duplice di Prima o Seconda Classe, Vigilia od Ottava privilegiata, osservate le Rubriche, e fatto vedere il presente Decreto nella Cancelleria Ecclesiastica Torinese prima della sua esecuzione, nella sopradetta Chiesa si possano celebrare tutte le Messe proprie come nell'Appendice del Messale Romano del giorno 24 Maggio; non ommettendo tuttavia nè la Messa Parrocchiale o Conventuale, nè l'Ufficio del giorno corrispondente, se e in quanto siavi obbligo di celebrarla: Non ostante qualunque cosa in contrario. |
A061000193 |
Intenti con pio zelo ad accrescere la divozione dei fedeli e cooperare alla salute delle anime coi celesti Tesori della Chiesa, a tutti e singoli i Fedeli dell'uno e dell'altro sesso, che, veramente pentiti e confessati e comunicati, visiteranno divotamente la Chiesa in Torino ad onore della B. V. M. sotto il titolo di {61 [187]} Maria Ausiliatrice in un giorno dell'anno, da eleggersi ad arbitrio di ciascuno, e quivi innalzeranno divote preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori e per la esaltazione della S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo la Indulgenza Plenaria, e remissione di tutti i loro peccati, la quale potranno anche applicare per modo di suffragio alle Anime dei Fedeli, che passarono di questa vita nella grazia di Dio. |
A061000203 |
Da ultimo concediamo che in tutte le Chiese della detta Società, dove si conserva il SS. Sacramento dell'Eucaristia, nella notte della Natività di N. S. G. C. si possano celebrare tre Messe dal medesimo Sacerdote; ed a tutti e singoli i Fedeli dell'uno e dell'altro sesso, che nella medesima Notte della Natività del Signore veramente pentiti e confessati avranno fatto la SS. Comunione in una qualunque delle Chiese predette, ed avranno divotamente visitato la Chiesa medesima, e quivi innalzato pie preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori e per l'esaltazione della S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo la Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati, la quale concediamo che possano anche applicare per modo di suffragio alle anime dei Fedeli, che in grazia a Dio passarono di questa vita. |
A061000297 |
Noi pertanto, assecondando questi voti, e volendo dare prova di speciale benevolenza verso tutti e singoli coloro, in favore dei quali è concesso questo Breve, assolvendoli e considerandoli assolti, in grazia unicamente di questo favore, da qualunque ecclesiastica sentenza, censura e pena di scomunica e di interdetto, in qualunque maniera e per qualsivoglia causa inflitta, se mai vi fossero incorsi, di Nostra Apostolica Autorità, in virtù di questo Breve, concediamo in perpetuo alla detta Arciconfraternita dei divoti di Nostra Signora la Vergine SS. Ausiliatrice, istituita in Torino nella Chiesa di S. Maria Aiuto dei Cristiani, la facoltà di aggregare a sè altre Confraternite dello stesso nome e tenore, eziandio di tutte le altre Diocesi del Piemonte, purchè siano state canonicamente erette, e siasi accuratamente osservata la forma di Clemente Papa VIII Nostro Predecessore di felice memoria, non che le altre Apostoliche Ordinazioni sopra ciò pubblicate. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000140 |
Noi cattolici dobbiamo: 1° Ringraziar Dio d'averci creati in quella religione, che unica può condurci a salvamento; 2° Pregar di cuore il Signore perchè ci conservi fedeli alla sua grazia, e nel suo santo servizio, e pregarlo eziandio per tutti coloro che vivono da lui lontani, e separati dalla vera santa Chiesa, onde li illumini, e li conduca tutti da buon pastore al suo ovile. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000027 |
Non confondiamo una cosa coll'altra, caro mio, poichè altro è intervenire al concilio per diritto, altro è intervenirvi per grazia, per privilegio concesso dalla Chiesa per giusti {17 [17]} motivi, ed anche in questo caso non già per giudicare e definire come vescovi, ma per assistere e dare protezione. |
A065000043 |
In fine Pietro alzatosi in mezzo all'assemblea profferisce la sua sentenza, e definisce non essere più necessaria l'osservanza della circoncisione, e tanto gli ebrei quanto i gentili poter ottenere la salute eterna per la grazia di Gesù Cristo. |
A065000043 |
«Voi sapete, egli disse, che a me è stato affidato dal Signore che i popoli abbiano a udire dalla mia bocca la verità: ebbene io definisco che per salvarsi basta la grazia del N. S. G. C, e che non si deve imporre ai discepoli un giogo, che i nostri padri medesimi stentarono a portare.» Alle parole di Pietro tacque tutta la moltitudine: tacuit omnis moltitudo. |
A065000085 |
Ma di grazia, sig. prevosto, non è forse mai avvenuto che qualche Papa abbia... Mi pare di aver udito che qualcuno sia.... |
A065000097 |
«Coll'autorità del N. S. G. C, così il Papa, dei beati apostoli {67 [67]} Pietro e Paolo, e coll'autorità nostra, Noi dichiariamo, pronunziamo, definiamo che la dottrina (attento neh! Tommaso), la quale tiene che la Beatissima Vergine Maria, fin dal primo istante della sua Concezione, fu per grazia e singolare privilegio di Dio onnipotente, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, preservata da ogni macchia di colpa originale, è dottrina rivelata da Dio, e perciò da credersi fermamente e costantemente da tutti i fedeli...» Hai inteso?. |
A065000104 |
Ed affinchè tu ben te ne persuada, dimmi di grazia; affinchè le leggi e i comandi di Dio obblighino i cristiani di uno stato, è forse necessario che queste leggi e questi comandi vengano prima approvati ed acconsentiti dalla potestà civile che vi presiede? Può ella la civile potestà col negare la sua approvazione togliere la forza, l'obbligazione di queste leggi divine? dimmi su, che te ne pare?. |
A065000112 |
Eh! caro mio, guai se s'incomincia a chiudere il cuore alla grazia di Dio! Così fra gli altri ha fatto il dotto Leibnitz. |
A065000216 |
Onnipotente ed eterno Iddio, usate anche misericordia al vostro servo, nostro sommo pontefice Pio, e secondo la vostra bontà, guidatelo sulla via dell'eterna salute, affinchè per la grazia vostra egli desideri con ardore e compia con fortezza quanto vi piace. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000006 |
« La Chiesa di Dio che è a Roma, alla Chiesa di Dio che è a Corinto; a coloro che sono chiamati e santificati per la volontà di Dio in N. S. G. C., che la grazia e la pace di Dio onnipotente, per Gesù Cristo si accresca in ciascuno di voi e sia reciproca. |
A066000007 |
Perchè adunque vi sono tra noi contenzioni? {10 [336]} Non abbiamo forse tutti lo stesso Dio, lo stesso Cristo, lo stesso spirito di grazia diffuso su di noi, la stessa vocazione in Gesù Cristo? Perchè divideremo noi le sue membra? Perchè facciamo noi la guerra al nostro proprio corpo? Siamo noi talmente insensati da dimenticare che noi siamo membra gli uni degli altri? O miei dilettissimi, noi vi scriviamo non solamente per avvertire voi, ma anco per donare un salutare avvertimento a noi stessi; imperocchè noi facciamo tutti lo stesso viaggio, ed il medesimo combattimento ne è imposto. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000275 |
Di tutto cuore pertanto {72 [266]} preghiamo anche noi io a sospendere il suo castigo verso questo popolo infelice; si degni di versar sopra di lui i tesori delle divine misericordie, affinché, illuminato da celeste grazia, conosca le assurdità ed il fantasma di religione che presentemente professa, apra gli occhi alla luce del Vangelo, riconosca in Gesù Cristo il suo Salvatore, e mercè la rigenerazione delle acque battesimali possa entrare nel grembo della Chiesa Cattolica, unica vera, unica santa, unica depositaria della divinità, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A067000292 |
Gl'imperatori, i giudici, gli stessi carnefici, non sapendo a quale cosa attribuire quel maraviglioso spettacolo, rimanevano attoniti e pieni di stupore, e non di rado {80 [274]} avveniva, che da celeste grazia illuminati, abbracciavano quella stessa religione che perseguitavano. |
A067000359 |
Gli eretici hanno neppure un santuario ove esista un vestigio di grazia ricevuta, o di miracolo operato. |
A067000465 |
Dobbiamo fuggire con grande orrore la loro dottrina, starne lontani, nè contrarre con loro alcuna famigliarità: pregare il Signore Iddio che usi loro misericordia e li illumini colla sua grazia; ma, finchè non sono ravveduti, dobbiamo seguire l'avviso del Salvatore, che dice nel Vangelo: fuggi chi non ascolta la Chiesa, come fuggiresti un gentile ed un pubblicano: si Eclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus. |
A067000646 |
Eglino stessi si chiamano poveri di spirito, perocchè il Signore dice: Beati i poveri di spirito! E il sono veramente in quanto che sono poveri di ogni bene spirituale e di ogni grazia dello Spirito Santo. |
A067000853 |
Processato, convinto e condannato per un delitto abbominevole (mi astengo dal nominarlo), fu marchiato di fordaliso sul dorso con un ferro ardente, e ciò per grazia singolare del Vescovo e dei magistrati, giacchè il rogo era l'ordinaria pena di tal delitto; gravi scrittori di lui contemporanei si accordano ad affermare, ch'egli fu bandito dalla patria a cagione della depravazione della sua vita. |
A067001003 |
Egli nondimeno lo nega, asserendo che l'uomo opera per necessità; ed ha l'audacia di affermare, nel capo 14, che non può scusarsi l'errore degli antichi intorno alla grazia ed al libero arbitrio, in quanto che i Ss. Padri insegnarono che la divina grazia non necessita punto l'uomo ad operare, ma gli lascia la libertà di cooperarvi o di resistervi, siccome il dettano pure la ragione e la fede. |
A067001030 |
Ma quelli tra gli eretici, che di buona {198 [504]} fede e spassionatamente mettonsi ad esaminare e studiare la nostra Religione negli scritti e nei monumenti degli antichi Padri, conoscono perfettamente che questa non si scostò mai dalla via della verità; e quindi, mossi dalla grazia divina, fanno ad essa ritorno. |
A067001035 |
Pertanto la sola luce della verità, la sola virtù della divina grazia, potè operare {200 [506]} simili conversioni: epperò queste sono una prova lampante della verità e santità della nostra Cattolica Religione. |
A067001082 |
[46], {218 [524]} insegnò che per salvarsi non è punto necessario curarsi dell'osservanza della legge divina: « Perchè, diceva a' suoi seguaci, dovevano essere salvati non dalle buone opere, ma dalla grazia. |
A067001111 |
Giviniano, eretico, insegnò, che la grazia di Dio, ricevuta veramente una volta, non si può più perdere, per quante enormità si commettano; disse che la distinzione dei cibi e i digiuni non son punto meritorii; che il matrimonio è accetto a Dio non meno della verginità; e, di più, che in Paradiso tutti i giusti hanno premio eguale. |
A067001113 |
Con un granello di fede pretendono diventar tanti santoni: fatti cosi una volta santi, pretendono che niun delitto può far loro perdere la divina grazia: e poi, dopo aver menata una vita così comoda e gioconda, vogliono per soprappiù avere in cielo una mercede eguale a quella degli Antoni, degli {232 [538]} Ilarioni, degli Arsevi, che per tanti anni si macerarono le carni nei deserti; anzi eguale a quella dei Martiri che tanto patirono per la fede, eguale a quella della stessa gran Madre di Dio, e per poco a quella di Gesù Cristo. |
A067001167 |
- È luce, perchè ben predicata infonde i lumi della grazia divina nèl cuore degli uditori e fa loro conoscere le verità della fede. |
A067001230 |
Mi fai un'osservazione molto adattata al nostro discorso: - ma di grazia, chi ti assicura che quella traduzione sia ben fatta? Noi Cattolici abbiamo i Parrochi. |
A067001434 |
Tutto compreso da terrore e da spavento per l' incertezza della salute del l'anima vostra e dei vostri seguaci, alzo gli occhi e le mani al Cielo invitando voi e tutti i buoni a pregare il Dio delle misericordie onde vi voglia tutti illuminare coi raggi della sua celeste grazia; sicchè, facendo ritorno al paterno ovile di Gesù Cristo, possiamo procurare una grande allegrezza a tutto il Paradiso, pace alle anime vostre e fondata speranza di salvezza per tutti. |
A067001444 |
Di grazia, dove precipiterebbesi costui?. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000060 |
Noi intanto, miei cari figliuoli, ringraziamo il Signore che ci fece la grazia di poterlo conoscere non solo col lume della ragione, ma ancora meglio col lume della Fede. |
A068000084 |
Diteci in grazia a quali segni noi possiamo conoscerla?. |
A068000282 |
Anzi preghiamo Iddio che nella sua infinita bontà si degni di sospendere i castighi che pesano sul loro capo; e siccome per tanti secoli questo fu il popolo eletto, il popolo di Dio, così supplichiamo ritorni per lui il tempo della misericordia; di modo che illuminato dalla celeste grazia, vegga il fantasma, le assurdità della religione che presentemente professa, apra gli occhi alla luce del Vangelo, riconosca in Gesù Cristo il suo Salvatore, e mercè la rigenerazione delle acque {90 [90]} battesimali entri in grembo della Chiesa Cattolica, unica vera, unica santa, unica depositaria della verità, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A068000304 |
Gl'imperatori, i giudici, gli stessi carnefici, non sapendo a che attribuire l'invincibile fermezza dei Martiri, restavano pieni di stupore, e non di rado da celeste grazia illuminati abbracciavano quella religione, cui poco prima avevano perseguitato. |
A068000347 |
F. Di grazia fermatevi: qui abbiamo a chiedervi tante cose. |
A068000387 |
Ora diteci, di grazia, dal Vangelo rilevasi egli forse che la Chiesa di Gesù Cristo debba essere visibile?. |
A068000479 |
Ma gli eretici non possono additarci nemmeno un Santuario dove esista vestigia di grazia ricevuta o di miracolo operato presso di loro. |
A068000643 |
Eglino stessi chiamansi poveri di spirito! Perciocchè il Signore dice: Beati i poveri di spirito! E lo sono veramente in quanto che sono poveri di ogni bene spirituale e di ogni grazia dello Spirito Santo. |
A068000677 |
Diteci adunque in grazia, che cosa attribuisce al priore Marco Aurelio di Luserna?. |
A068000832 |
Processato, convinto e condannato per un delitto abbominevole (mi astengo dal nominarlo) fu marchiato di fiordaliso sul dorso con un ferro rovente; e ciò solo per grazia singolare del Vescovo e dei magistrati, giacchè il {253 [253]} rogo era l'ordinaria pena del suo delitto. |
A068000987 |
14, non potersi scusare l'errore degli antichi intorno alla grazia ed al libero arbitrio, in quanto che i ss. Padri insegnarono che la divina grazia non costringe punto l'uomo ad operare, ma gli lascia la libertà di cooperarvi o di resistervi, siccome il dettano pure la ragione e la fede. |
A068001013 |
Ma quelli tra gli eretici che di buona fede e spassionatamente accingonsi ad esaminare e studiare la nostra Religione negli scritti e nei monumenti degli antichi Padri, conoscono ben tosto che questa non si scostò mai dalla via della verità; e infine mossi dalla grazia divina fanno ad essa ritorno. |
A068001018 |
La sola luce della verità, adunque, la sola efficacia della divina grazia, poterono operare simili conversioni, somministrando così altra prova lampante della verità e santità della nostra Cattolica Religione. |
A068001060 |
[56], insegnò che per ottenere la eterna salute non è punto necessario curarsi dell'osservanza della legge divina; perchè, diceva a' suoi seguaci, dovevano essere salvati non dalle buone opere, ma dalla grazia. |
A068001089 |
L'eretico Gioviniano insegnò che la grazia di Dio, ricevuta una volta, non si può mai più perdere per quante enormezze uno commetta; che l'astinenza e i digiuni non sono punto meritorî; che il matrimonio è accetto a Dio non meno della verginità, e inoltre che in paradiso tutti i giusti hanno un premio uguale. |
A068001091 |
I Protestanti cercano il paese del Bengodi, ed amano la cuccagna! Di digiuni, di castità, di mortificazioni non se ne parli punto: basta loro un granello di fede; e con esso eccoli diventati tanti santi viventi! Fatti così una volta santi, eglino pretendono che niun delitto possa far loro perdere la divina grazia: e dopo aver menata una vita grandemente comoda e gioconda, vogliono per soprappiù aversi in cielo una mercede uguale a quella degli Antoni, degli Ilarioni e degli Arseni, i quali per tanti anni si macerarono le carni nei deserti; anzi un guiderdone uguale a quello dei martiri che tanto patirono per la fede, uguale a quello della istessa gran Madre di Dio; e per poco non aspirano alla immensa gloria di Gesù Cristo. |
A068001146 |
È luce, perchè a dovere predicata infonde i lumi della grazia divina nel cuore degli uditori e fa loro conoscere la verità della fede. |
A068001425 |
Ciò posto ditemi in grazia: quando per andare in un paese vi ha due strade, una certa, l'altra dubbia, quale di queste due giudicherete voi si debba tenere?. |
A068001432 |
Tutto compreso da spavento alla incertezza della eterna vostra salute, alzo gli occhi e le mani al Cielo, invitando voi e tutti i buoni a pregare il Dio delle misericordie, affinchè si degni illuminarvi colla sua celeste grazia, tantochè, facendo voi ritorno al paterno ovile di Gesù Cristo possiate procurarvi una grande allegrezza in cielo, pace alle anime vostre e fondata speranza di salvezza per noi tutti. |
A068001440 |
Costui, di grazia, dove andrebbe egli a precipitare?. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000008 |
Come mai dunque un cristiano potrebbe non pensar volentieri a Dio, suo amorosissimo Padre e a Gesù suo misericordioso Redentore, ed esternargli sentimenti di riverenza, di riconoscenza, di amore, e con soave confidenza pregarlo di aiuto e di grazia?. |
A069000013 |
Chi prega deve essere nello stato di grazia santificante, cioè non avere sulla coscienza alcun peccato mortale, che non sia stato cancellato colla confessione sacramentale o con la contrizione. |
A069000015 |
Deve pregare con umiltà e sentire per una parte il bisogno della grazia, per l'altra {8 [16]} la totale mancanza in se stesso di qualunque merito o titolo atto ad ottenere quanto domanda. |
A069000015 |
Imperocchè « Iddio resiste ai superbi e dà agli umili la sua grazia » (s. |
A069000017 |
Bisogna pregare in nome di Gesù Cristo, conciossiachè nessuna grazia si possa ottenere da Dio, se non pei meriti del nostro divin Redentore. |
A069000045 |
A lei presentatosi l'Angelo così le disse: Dio ti salvi, o piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne. |
A069000049 |
Quindi le rinnoviamo quel bello elogio che le fece l'Angelo, proclamandola piena di grazia e ricolma delle benedizioni del Signore fin dal primo istante della sua immacolata Concezione, benedetta perciò fra tutte le figlie di Eva, e fra tutte essa sola eletta alla dignità di Madre di Dio. |
A069000095 |
Abbiamo continuamente bisogno dell'aiuto della grazia di Dio per vivere santamente su questa terra. |
A069000095 |
Ora questa misericordia, questo perdono, questo aiuto della sua grazia Iddio non vuole concederlo se non a chi lo spera. |
A069000106 |
Lo chiama mondo ancora per opposizione a quelli de' giudei e del gentilesimo, i quali od erano impuri, ovvero non possedevano alcuna virtù interna di comunicare agli uomini la grazia e l'interna santità. |
A069000113 |
Imperciocchè dopo diciannove secoli si trova Gesù nella SS. Eucaristia {107 [115]} presente non già per simbolica ricordanza, ma in persona, vivo, e in tutta la pienezza di sua grazia, del suo amore. |
A069000115 |
In tutte le circostanze della nostra vita interna ed esterna, fauste ed infauste, noi sempre possiam metterci in relazione colla s. Messa, a fine d'impetrare, pei meriti di Gesù Cristo, grazia, consolazione e conforto nei patimenti, felicità per noi e per altri ecc. |
A069000148 |
Dinota eziandio il soave giogo della legge di Gesù Cristo, che i sacerdoti e i fedeli debbono portare ogni giorno per conseguire la grazia e la gloria celeste. |
A069000154 |
Nell'Avvento l'anima sospira la venuta del Salvatore dentro di sè, e geme sopra i suoi peccati {130 [138]} coi quali lo ha contristato: spera per altro, che questi le verranno perdonati, e che essa otterrà la grazia di ricevere dentro di sè il suo Gesù. |
A069000166 |
O Dio di consolazione e di grazia, son vostri figli quei che soffrono là in quel carcere. |
A069000168 |
Io vi dimando questa grazia per Gesù Cristo, vostro Figlio, nostro Signore. |
A069000195 |
O Gesù Salvatore, Voi che avete tratto fuori Lazzaro vostro amico dal sepolcro, cavate ancora quelle sante anime, che sono nella vostra grazia ed amicizia, cavatele da quell'oscura prigione, che è per loro una tomba oltre modo trista essendo ivi trattenute lontane da Voi, che siete la loro vita, la loro speranza, il loro amore, la loro felicità. |
A069000197 |
Lavatemi, o Signore, nel sangue dell'Agnello, affinchè io purificato da ogni macchia, e adorno della veste nuziale della grazia vostra, possa rendere a Voi gradite le preghiere che vi porgo per le anime confinate nel carcere del purgatorio, ed affinchè io pure possa essere ammesso un giorno con loro alla bella festa, che a' vostri eletti Voi preparate in cielo. |
A069000210 |
Io detesto però, mio Dio, tutti i miei mancamenti, e vi prego di purificarmi colla vostra grazia, affinchè possa aver parte nella comunione del vostro sagratissimo Corpo e del vostro preziosissimo Sangue: e fate nel tempo stesso, che la vostra misericordia non indugi più a lungo a farsi sentire sopra quelle anime, che anelano a Voi. |
A069000219 |
Benedite i buoni sentimenti, gli affetti, ed i proponimenti, che mercè la vostra grazia si susciteranno e si formeranno ne' loro cuori, cosichè essi non siano una cosa passeggiera, ma durevole sino alla fine della vita. |
A069000219 |
Voi che i popoli di tutte le lingue adunaste nell'unità della fede, datemi grazia, ve ne prego, che io non solo conosca le verità, ma ancora le prenda per regola della mia condotta pratica. |
A069000220 |
Datemi grazia che essa produca in me un frutto centuplo, cosichè io riporti piena vittoria sulle mie cattive {167 [175]} inclinazioni, e la mia fede divenga sempre più operosa, l'amore a voi sempre più infiammato ed efficace, la virtù sempre più perfetta e costante. |
A069000224 |
In 3° luogo l'opera nostra deve essere fatta in istato di grazia. |
A069000225 |
Datemi solo il vostro amore colla vostra grazia, e ciò mi basta. |
A069000231 |
Ogniqualvolta mirerò l'immagine di un Santo, intendo di ringraziarvi per {174 [182]} gli immensi beni e di natura e di grazia dalla vostra misericordia a lui concessi; come anche pei beni della gloria, che fate godere a tutti i Beati del paradiso: e intendo di pregare altresì la vostra infinita bontà a perdonare alle anime dei fedeli defunti, che si trovano nel purgatorio, di liberarle dalle loro pene, e di accoglierle nella pace dei Giusti. |
A069000268 |
( Si domandi una grazia particolare a nostra scelta ). |
A069000273 |
Vi prego in nome suo e pei suoi meriti infiniti di concedermi la grazia della pazienza ne' miei patimenti, e la perfetta rassegnazione alla vostra SS. volontà in ogni cosa, che voi ordinate, o permettete. |
A069000343 |
Aspergetemi, Signore, colla vostra grazia, e lavatemi da ogni colpa, colla virtù del sangue prezioso di Gesù Cristo, onde io sia salvo dall'inferno, e per quanto sarà possibile dalle pene del purgatorio. |
A069000344 |
Amatissimo Gesù, per risarcirvi delle tante offese fattevi da me e dagli altri uomini, io N. N. vi consacro il mio cuore e tutto me stesso, promettendo colla vostra santa grazia di non mai più offendervi, che anzi di amarvi il più ferventemente che mi sarà possibile. |
A069000368 |
Cioè non accostatevi mai senza la veste nuziale, che è la grazia e la divozione. |
A069000377 |
Santissima Trinità, datemi grazia di ben vivere, e di ben morire in grazia vostra. |
A069000417 |
Degnatevi di concedermi la grazia di partecipare alla virtù del vostro sacrifìcio; illuminate la mia mente, fortificate la mia volontà, e purificate il mio cuore, affinchè io non pensi che a voi, non voglia e non ami che voi. |
A069000417 |
Fatemi la grazia, mio buon Gesù, che io desideri di vivere, soffrire e morire per voi. |
A069000420 |
Divino Gesù, amabile Salvator mio, concedetemi la grazia di profferir queste parole con viva fede, con tutto il rispetto, con tutto l'amore, con tutta la divozione dei {239 [247]} vostri servi fedeli, con tutto il pentimento dei santi penitenti, in tutto il tempo della mia vita, e specialmente al punto della mia morte. |
A069000426 |
Il fine poi per cui adoriamo questo sacratissimo cuore è: 1° di ricambiare il suo amore col nostro, eccitandoci ad amare Gesù Cristo col meditare sopra la sua carità per noi: 2° di risarcirlo delle offese che ha ricevuto e riceve: 3° di studiarlo minutamente {245 [253]} per modellarvi sopra il nostro cuore: 4° di trovare in esso ogni grazia ed ogni conforto di cui abbisognamo. |
A069000432 |
Io vi adoro, divin cuore di Gesù, sorgente inesausta di misericordia e di grazia, il più sublime portento dell'onnipotenza, {250 [258]} bontà, e sapienza divina, trono del santo Amore, unica vittima degna e capace di placare la divina giustizia. |
A069000441 |
In questa santa piaga io ripongo tutte le mie afflizioni, affinchè voi le uniate alla {257 [265]} vostra croce e passione, e mi concediate la grazia di sopportare con pazienza per amor vostro ogni tribolazione e patimento, e di vivere in ogni tempo rassegnato alla vostra divina volontà. |
A069000446 |
Pei meriti di questa sacrosanta piaga vi supplico, buon Gesù, datemi la grazia necessaria per combattere gli assalti de' miei nemici visibili ed invisibili; e nel giorno finale collocatemi alla vostra destra, così che in quel gran dì io pure abbia a udirmi quel consolante invito: Venite, benedetti del padre mio. |
A069000447 |
In questa sacrosanta piaga io ripongo tutte le mie, e direi meglio le vostre buone opere, poichè, siccome esige la più stretta giustizia, tutto il bene che è in me io lo attribuisco alla vostra grazia; e vi supplico umilmente, che vogliate offrirle all'Eterno Padre in unione colle vostre santissime azioni, e nel tempo stesso supplire alla mia povertà coi vostri meriti infiniti. |
A069000450 |
O mio amato e buon Gesù, alla santissima vostra presenza prostrato, io vi prego con tutto il fervore possibile a eccitare nel mio cuore sentimenti vivi di Fede, di Speranza, di Carità, di dolore de' miei peccati e di proponimento di non più offendervi; e a fine di ottenere una grazia sì preziosa io vado considerando le vostre cinque piaghe, cominciando da ciò che disse di voi, o Gesù mio, il santo profeta David: foderunt manus meas, et pedes meos, dinumeraverunt omnia ossa mea (Psal. |
A069000455 |
Siccome per guadagnare un'indulgenza è sempre necessario di trovarci nello stato di grazia santificante così per togliere via dall'anima nostra i peccati che per avventura avessimo commessi, è conveniente il {265 [273]} cominciare la pratica della Via Crucis da un atto di contrizione. |
A069000474 |
Ah Gesù! perdonatemi e datemi grazia di non più aggravarvi nel restante di mia vita di nuove colpe, ma bensì di portare sempre la croce di una vera penitenza. |
A069000480 |
Vi supplico di darmi grazia di non rinnovarvi mai più questo dolore con nuovi peccati. |
A069000496 |
Ah Gesù mio! datemi grazia di mondare l'anima mia da ogni lordura e d'imprimere nella mia mente e nel mio cuore la vostra santissima Passione. |
A069000501 |
Ah Gesù! mi confondo avanti a voi, e vi prego di darmi grazia che mi alzi in maniera dalle mie colpe, che non ricada mai più. |
A069000512 |
Deh! confermate il mio proponimento e rendetelo efficace colla vostra grazia. |
A069000527 |
Così risolvo: mi assista la vostra grazia per li meriti della vostra morte. |
A069000531 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù, ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua Divina grazia. |
A069000536 |
Ah Gesù mio! vi ringrazio di quanto patiste per me, e vi supplico di darmi grazia di preparare il mio cuore a ricevervi degnamente nella santa comunione e di fare nell'anima mia la vostra abitazione per sempre. |
A069000543 |
Così la Chiesa c'insegna; mentre noi veneriamo i santi per la loro virtù, e i sentimenti della nostra venerazione esterniamo con opere, e parole, noi riconosciamo in essi la potenza della grazia, noi lodiamo il padre dei lumi, il Datore d'ogni dono perfetto, {286 [294]} il quale illumina i servi suoi, e li santifica, il quale solo è Santo per se stesso e infinitamente. |
A069000546 |
Che anzi possiamo tenere come verità incontrastabile che Gesù Cristo abbia conferito alla sua madre in cielo siccome parte del premio da essa meritato questo privilegio che nessuna grazia abbia da discendere dal cielo sulla terra senza che passi per le mani di lei. |
A069000546 |
Con ciò egli implicitamente ci promette che qualunque grazia dimanderemo a Maria, infallibilmente la impetreremo. |
A069000546 |
Essa è l'unica che non sia stata macchiata dalla colpa originale, essa è l'unica che sia piena di grazia, essa è la benedetta fra tutte le donne. |
A069000551 |
O benedetta Vergine, che trovaste grazia presso Dio, e generaste la vita, voi che siete Madre di salute, fate che per voi abbiamo accesso al vostro Figlio, siccome ci fu dato per mezzo vostro, così per mezzo vostro benignamente ci accolga. |
A069000552 |
O beatissima Vergine Maria! Chi potrà mai lodarvi e ringraziarvi condegnamente per quel vostro singolare consenso, con cui soccorreste al mondo perduto? Quali encomi potrà la fiacca umana natura tributare a voi, per cui mezzo ricuperò vita e salute? Non pertanto gradite queste nostre azioni di grazia, benchè sì deboli, benchè sì sproporzionate al vostro gran merito, e dopo aver accolti i nostri ossequii, intercedete con le vostre orazioni per le nostre colpe. |
A069000553 |
Io co' miei peccati ho perduto la divina grazia e l'anima mia. |
A069000553 |
Ora mi metto nelle vostre mani; ditemi, che ho da fare per ritornare nella grazia del mio Signore, che io tosto voglio farlo. |
A069000554 |
Non basta peraltro, Madre mia; un pensiero mi affligge, ed è, che posso tornare a perdere la divina grazia. |
A069000554 |
Questa grazia io vi domando, o Maria, questa io voglio, questa Voi intercedetemi. |
A069000555 |
Questa grazia l'avete fatta a tanti vostri divoti, la voglio, e la spero ancor io. |
A069000559 |
Deh! questa grazia ottenetemi voi, che ottenete da Dio quanto volete. |
A069000559 |
Regina mia amabilissima, io miserabile peccatore ancora vi amo, ma vi amo troppo poco; voglio un amore più grande e più tenero verso di voi, e questo me l'avete da impetrare, giacchè l'amar voi è un gran segno di predestinazione, ed una grazia, che Dio concede a coloro che si salvano. |
A069000559 |
Voi, che altro non desiderate se non di vederlo amato, {306 [314]} questa è la grazia, che mi avete da impetrare, un grande amore a Gesù Cristo. |
A069000582 |
III. O purissima Vergine e degnissima Madre di Dio Maria Santissima, che dallo Spirito Santo foste arricchita con pienezza di grazia e di amor divino, rendendovi la più degna ed amabile fra tutte le creature, vi supplico della vostra efficacissima assistenza nell'ora della mia morte. |
A069000588 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al {327 [335]} vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A069000590 |
Rallegratevi, o Speranza de' peccatori, Rifugio de' tribolati, pel gran piacere che provate in Paradiso nel vedere che tutti quelli che vi lodano e riveriscono in questo mondo l'Eterno Padre li premierà colla sua santa grazia, e nell'immensa sua gloria. |
A069000592 |
O gloriosa Vergine Maria, Madre del mio Signore, fonte di ogni nostra consolazione, per queste vostre allegrezze di cui con quella divozione che ho potuto maggiore ho fatto la presente rimembranza, vi prego d'impetrarmi da Dio la remissione de' miei peccati, ed il continuo aiuto della sua santa grazia, onde io non mi renda mai indegno della vostra protezione, ma bensì abbia la sorte di ricevere tutti quei superni favori, che solita siete ottenere e compartire a' vostri servi, i quali fanno divota menoria di queste allegrezze, di cui ridonda i vostro bel cuore, o Regina immortale del Cielo. |
A069000714 |
Per essa diventiamo più fervorosi nel servizio di Dio, più attenti sovra noi medesimi, più umili, più pazienti nel portare il peso delle nostre tribolazioni, più accesi nell'amor di Dio, e più riconoscenti al Signore pel prezioso dono della sua grazia, più cauti e guardinghi nel conservarla. |
A069000714 |
Poi essa è un potente rimedio contro le ricadute; e quando è frequente giova mirabilmente a mantenerci nella grazia di Dio; e lo spirito di pietà, che è nella Chiesa, lo dobbiamo pur attribuire alla {379 [387]} pratica della confessione. |
A069000720 |
Deve essere sovrannaturale, cioè eccitata in noi in virtù della grazia divina, e per motivi di fede. |
A069000720 |
Questa grazia possiamo ottenerla dal Signore pregando fervidamente, perchè Dio mai non la nega a chi vuol convertirsi. |
A069000720 |
Questi motivi sovrannaturali sono per esempio quando temiamo che Iddio pei nostri peccati ci punisca in questo mondo, o nell'altro, e ci escluda dal Paradiso; quando ci rappresentiamo al pensiero come sia abbominevole il peccato, perchè ci priva della grazia santificante, e dell'amicizia di Dio; quando pensiamo alla nostra ingratitudine verso Dio, al gran male, che deve essere il peccato, per cui il nostro Signor Gesù Cristo tanto ha patito e sofferto. |
A069000753 |
Si allontana dalla presenza di Dio, e rinunzia al diritto della divina figliuolanza, e lontano da Dio dissipa i doni di natura e di grazia, che aveva da esso ricevuti. |
A069000754 |
Ho dissipato i tesori della grazia e de' meriti, che aveva acquistato. |
A069000759 |
E gli dirò: padre, ho peccato contro il cielo e contro di voi: non son più degno d'essere chiamato vostro figlio: abbiatemi di grazia solamente come uno dei vostri servi! Così disse, e così senza indugio postosi in via ritornò al padre suo. |
A069000760 |
Egli deve dire a sè: Vedi che male è mai l'offendere Iddio! che hai tu guadagnato coll'abbandonare un padrone sì buono? quali consolazioni ricevi ora dalle creature? qual pace hai trovata da chè ti sei ribellato al tuo creatore? e valeva la pena per piaceri così vili, così brevi, così vergognosi voltare le spalle a Gesù tuo Salvatore, rinunziare al Paradiso, perdere la grazia divina, e la pace dell'anima? Ritorna al tuo Padre.... |
A069000762 |
Gli va incontro, gli dà il bacio di pace, ne dimentica i peccati, lo riceve di nuovo nella sua grazia, e di nuovo lo dichiara suo figlio, gli riempie il cuore di dolci consolazioni, e invita gli angeli ed i santi tutti a festeggiare il suo ritorno: e lo fa sedere a mensa insieme cogli altri suoi figliuoli, porgendogli in cibo e bevanda il corpo sacratissimo e il sangue preziosissimo del suo stesso divin Figliuolo. |
A069000809 |
Ah! certamente io non meritava la grazia che ho ricevuta! Quanto siete stato {428 [436]} buono, Dio mio, nel perdonarmi i miei peccati, nell'invitarmi così paternamente a ritornare a Voi, a mutar vita! Ora che qual figliuol prodigo, pentito e divoto, ho confessato dinanzi a Voi e dinanzi al vostro Unigenito i miei peccati, con quanta prontezza, con quanta bontà Voi mi avete perdonato! O Signore, Voi siete la carità, ed è vostra delizia il perdonare e il beatificare le anime che desiderano di amarvi. |
A069000813 |
Come potrà sperare di trovar grazia presso Dio quegli, il quale va in collera contro al prossimo suo? Egli che è senza misericordia verso il suo simile, come potrà sperare di ottenere dal Signore misericordia pei suoi peccati? Così Voi diceste, mio Dio e Signore, per bocca del vostro profeta, ed oserò io ancora andare in collera e portar odio contro alcuno? Perdonatemi, o Signore, i rancori e le avversioni che ho nutrito finora. |
A069000821 |
Vuoi tu, o cristiano, crescere nella vita della grazia e nel bene, vivere unito con Dio, e ogni giorno renderti più meritevole dell'eterna vita? accostati sovente e degnamente alla tavola del Signore. |
A069000826 |
A misura che diminuisce la fede, si rallenta la pietà, la grazia non trova più le medesime disposizioni, e l'eucaristico sacramento, sebbene sempre egualmente efficace, non produce più i medesimi effetti. |
A069000828 |
In questo modo può un'anima prepararsi a a ricevere degnamente la grazia di questo augusto Sacramento, sorgente di ogni bene. |
A069000829 |
Essi insomma impediscono che la grazia del Sacramento produca in noi quei frutti preziosi, che riportano le anime pure ed immacolate. |
A069000829 |
In qual modo un'anima così infedele al suo Dio, così indocile alla sua voce, un'anima che resiste così sovente alla grazia divina, un'anima da tante macchie oscurata, che non teme di far di quando in quando dispiacere a Gesù, potrà partecipare all'abbondanza dei doni celesti, riserbati alle anime fedeli e timorate? Ah! no, un tal favore ella non si aspetti. |
A069000830 |
Giorni passati in tal guisa, comunioni così fatte, mancar non possono di arrecar loro grandi consolazioni; saranno per esse giorni di grazia e di salute, giorni di meriti per l'eterna gloria. |
A069000835 |
Dolcissimo Gesù, venite all'incontro del vostro servo colle benedizioni della grazia vostra, affinchè degnamente io mi accosti a questo divinissimo Sacramento. |
A069000838 |
Ah! datemi grazia, che io con un santo timore vi riceva, {460 [468]} e tutto assorto in Voi muoia a me stesso, e vivendo a Voi unito, viva una vita nuova e divina, affinchè un dì giunga colà dove ogni oscurità scompare, e senza velo di Sacramento io vi veda, e vi ami per tutta l'eternità. |
A069000842 |
Voi soprattutto, castissima Vergine, e benedetta Regina del cielo, la quale foste degna di diventar madre del mio Redentore, e nove mesi portarlo nel vostro seno purissimo, colla materna vostra protezione ottenetemi la grazia, che anche il mio cuore diventi una dimora a Lui piacevole. |
A069000845 |
Prego dunque la vostra clemenza a concedermi la grazia di ricevere il pane degli Angeli, il Dio del cielo, il Re dei re con tanta riverenza ed umiltà, con tanta contrizione e divozione, con tanta purità e fede, che abbia a partecipare non solo del corpo e del sangue del mio Signore, ma anche della virtù e della grazia di sì gran Sacramento. |
A069000849 |
Aumentate in essi la fede: convertite i peccatori specialmente quelli, ai quali io fui occasione di peccato; conservate i giusti nella vostra grazia; liberate le anime dal Purgatorio, particolarmente N. N.; assistete i miei parenti N. N., i miei amici, i miei benefattori e tutti quelli che mi hanno offeso o potrebbero volermi male. |
A069000853 |
Ohimè! che diventerò io se avessi la disgrazia di ricevervi indegnamente, d'introdurvi in un'anima ancora imbrattata di peccati, schiava ancora di quelle passioni che hanno in me rovesciato il trono della vostra grazia ed eretto quello del demonio vostro nemico implacabile? Da una tale sventura liberatemi, o Signore. |
A069000857 |
Me infelice! Sì fu un tempo (oh! piaccia alla vostra misericordia che più non duri), in cui il cuor mio era occupato di tutt'altro che di Voi; un tempo, in cui io più stimava la polvere di questa terra che i tesori della vostra grazia. |
A069000859 |
Degnatevi, ve ne prego, di aggradire il mio pentimento, e per la vostra grazia onnipotente fate che questa volta finalmente il dolor mio sia efficace. |
A069000872 |
Datemi in fine la grazia della gloriosa immortalità, che mi farà godere, contemplare, possedere voi per tutti i secoli. |
A069000888 |
Io vi domando prima di tutto la grazia di piacere a Voi, che solo meritate tutto il mio amore. |
A069000890 |
Qui potete fermarvi a chiedere qualche grazia particolare per voi, e per i vostri prossimi sì vivi che defunti. |
A069000891 |
O Maria Santissima, madre e speranza mia, impetratemi voi questa grazia che desidero, ed ottenetemi voi stessa che io vi ami assai insieme con Gesù, e sempre mi raccomandi a voi in tutti i miei bisogni. |
A069000893 |
Non vi basti, Signor mio, l'avermi dato il vostro divin Corpo, ma datemi ancora i tesori e le grazie, che con voi portate; imperciocchè poco mi gioverà l'aver mangiato il pane della vita, se io resterò digiuno della vostra grazia; poco mi gioverà se bevendo a questo fonte vitale, non estinguerò, o mitigherò la sete insaziabile delle cose terrene, mondane e sensuali, che mi turbano e cruciano il cuore. |
A069000894 |
Vi prego che questa santa Comunione non mi sia una nuova colpa a castigo, ma piuttosto un'intercessione salutare ad ottenere perdono; mi serva a distruzione di tutti i vizi e ad accrescimento di carità perfetta in tutte le potenze del mio spirito; e sopratutto mi {498 [506]} aiuti ad unirmi con Voi, unico e vero Dio e a terminare fedelmente e felicemente nella vostra grazia i miei giorni. |
A069000907 |
Onnipotente Gesù, togliete via da me quanto può impedire gli effetti della vostra presenza e bontà, sanate ogni mia impurità ed infedeltà, riempitemi della vostra grazia e sapienza. |
A069000912 |
Vergine Santissima, la più amata da Dio e benedetta, e degna di amore! ottenetemi dal vostro Figlio la grazia di secondare tutte le sante sue inspirazioni, e da Madre amorosa insegnatemi tutte le virtù per le quali Voi tanto piaceste al Signore. |
A069000924 |
Di lamentarci umilmente col nostro {508 [516]} padre celeste delle nostre miserie, e di non farci violenza nell'orazione per elevarci a considerazioni più elevate: ma piuttosto di seguitare l'impulso della grazia dove ci guida. |
A069000928 |
Finalmente di ricoverarci sovente e con piena confidenza nel cuore SS. di Gesù, fonte di ogni grazia, modello d'ogni virtù, come anche nel Cuore Immacolato di Maria, vera immagine del Cuore di Gesù. |
A069000929 |
Santificate, Gesù mio, ed avvaloratele colla grazia vostra. |
A069000933 |
L'ultima domanda che io vi fo, Salvatore delle anime, è di liberare dalle pene del purgatorio i miei fratelli, tutti se è possibile, ma concedetemi almeno la liberazione dell'anima N. N. A questo fine io vi offro la comunione che ho fatto pur ora: Applicatene il frutto a quest'anima che è a Voi nota, e alla quale io desidero di applicare l'Indulgenza, che io intendo di acquistare coll'aiuto della grazia vostra. |
A069000939 |
Recitiamo poscia le preghiere per ottenere da Dio la grazia di fare una buona morte, come qui appresso. |
A069000950 |
Ricorriamo a Maria, che è il rifugio dei peccatori penitenti, ella ci condurrà al trono della misericordia, e ci farà ritrovare grazia presso Gesù suo figlio diletto. |
A069000959 |
Dimandiamo al Signore la grazia di ben penetrare questa verità e di riportarne tutto il frutto che può produrre in un'anima ben disposta. |
A069000962 |
Io più non perderò il frutto della vostra grazia come feci per lo passato colla mia tiepidezza. |
A069000964 |
Ottenetemi la grazia di fare un santo ritiro, e di dare a Dio tutti quei frutti, che Egli aspetta da me. |
A069000966 |
Adoriamo il Signore, e di cuore chiediamo la grazia di poter comprendere la necessità di amarlo, e di consacrarci al suo servizio. |
A069000971 |
Dimandiamogli l'aiuto e la grazia per santificarci. |
A069000973 |
La più piccola azione fatta in istato di grazia e per un motivo soprannaturale ci merita un aumento di gloria in questo mondo, e un alto grado di gloria nell'altro. |
A069000983 |
Io ve ne scongiuro pel vostro cuore così puro e così pietoso, ottenetemi la grazia di lavorare d'ora innanzi secondo le mie forze alla maggior gloria di Dio, ed alla salute delle anime. |
A069000986 |
Colle vostre preghiere, coi vostri buoni esempi, coi vostri avvisi pieni di carità voi avete fatto ricuperare ai peccatori il tesoro della grazia. |
A069000999 |
O Gesù, che siete morto per amor mio, fatemi la grazia che io muoia per amor vostro. |
A069001000 |
Datemi la finale perseveranza, concedetemi la grazia di ricevere l'assoluzione sacramentale all'ora della mia morte e di guadagnare tutte le indulgenze che mi potranno essere applicate. |
A069001022 |
Accostandoci noi colle dovute disposizioni al Sacramento della Confessione, se siamo rei di peccati mortali, in virtù di questo sacramento, ci viene restituita la grazia di Dio e perdonata la pena eterna: ma questa pena eterna viene convertita in una gravissima pena temporale: se i nostri peccati sono solamente veniali, ci viene accresciuta la grazia, e perdonata una parte della pena temporale, ma ce ne rimane ancora una parte, la quale si dee scontare o in questa vita o nel Purgatorio. |
A069001022 |
Due sono gli effetti funesti di qualunque peccato mortale: la privazione della grazia di Dio, e la pena eterna dell'inferno. |
A069001022 |
Ogni peccato veniale poi, quantunque lievissimo, impedisce l'aumento della grazia e ne diminuisce l'esercizio, ci fa degni di una pena temporale, la cui acerbità e durazione nessuno può estimare. |
A069001034 |
Le condizioni richieste per l'acquisto di qualsiasi indulgenza si possono ridurre a tre: 1° intenzione di guadagnare questa o quella indulgenza; 2° lo stato di grazia di Dio; 3° l'esatto adempimento delle opere {565 [573]} prescritte per l'acquisto dell'indulgenza. |
A069001036 |
In secondo luogo per acquistare le indulgenze si richiede lo stato di grazia di Dio; perchè non si perdona la pena temporale a colui, al quale non fu ancora perdonata la colpa e la pena eterna. |
A069001036 |
Pertanto chi si trova in grazia di Dio, e ama acquistare l'indulgenza plenaria, faccia precedere all'ultima opera prescritta un atto di contrizione, col quale detesti non solo tutti li peccati mortali, ma anche tutti li peccati veniali e prometta sinceramente a Dio di non commettere mai più alcun peccato neppure veniale coll'aiuto della sua grazia. |
A069001037 |
Aggiungi che per l'indulgenza plenaria è ordinariamente richiesta la santa comunione; così che e per la purità che già si richiede per accostarsi a questo divin Sacramento, e per l'aumento di grazia che porta Gesù venendo ad abitare in noi, si viene ad avere tal grado di mondezza di cuore, che rimane facile il ricavare gran frutto dall'indulgenza che si acquista. |
A069001042 |
Ma affinchè le indulgenze si possano applicare ai defunti, si richiede: 1° che esse siano concesse con la permissione di applicarle ai defunti; 2° che colui che le guadagna abbia l'intenzione di applicarle {571 [579]} a quelle anime; 3° che chi intende applicarle sia in istato di grazia, perchè senza della grazia di Dio non acquista alcuna indulgenza. |
A069001044 |
Il giubileo è una grazia straordinaria e singolarissima per ogni cristiano. |
A069001069 |
Ecco, Gesù diletto, il mio cuore è preparato, io voglio ciò che volete voi; fatemi solo conoscere la vostra volontà e datemi grazia di eseguirla. |
A069001070 |
I Vergini, diceva s. Cipriano, sono i più bei fiori della Chiesa, le pecorelle più elette del gregge di Gesù Cristo, il perfetto modello della sua santità, l'ornamento della divina sua grazia, il capo d'opera dell'onore e della gloria. |
A069001084 |
Pregate per me, affinchè io ricevendolo trovi il rimedio a tutte le malattie dell'anima mia, e cangi la mia freddezza, la mia insensibilità in un ardente amore per lui e per la sua santa religione, che io voglio coll'aiuto della sua grazia praticare d'ora innanzi con grande zelo per tutto il resto della mia vita. |
A069001087 |
Voi che siete così potente {600 [608]} in Cielo ottenetemi la grazia di offrire a Gesù quella medesima purità e quelle fiamme di amore, che nel giorno della vostra prima comunione fecero della vostra bell'anima come un tempio celeste degno di essere invidiato dagli stessi Angeli. |
A069001088 |
Ricordiamoci che prima disposizione si è la grazia di Dio; quindi eccitiamoci ad un vero pentimento dei propri peccati; facciamo una buona confessione, anche generale, se non si è ancora fatta. |
A069001092 |
Questa è la grazia, che io Vi chiedo con tutto il cuore, o Dio mio, e che spero per li meriti del vostro divin Figliuolo, Signor Nostro, il quale vive e regna con Voi in tutti i secoli de' secoli. |
A069001093 |
Venite e riempitela della vostra grazia celeste. |
A069001094 |
Io vi chieggo umilmente la grazia, che nè il mondo, nè i suoi seguaci giammai non possano corrompermi colle loro massime perniciose; che nessuno mai con melate parole, colle lusinghe mi possa rapire il cuore. |
A069001099 |
Colla vostra santa grazia prometto di schivare d'ora innanzi il peccato, non tanto per timore dell'inferno, e pel desiderio della ricompensa celeste; quanto specialmente per amor {612 [620]} vostro, poichè voi siete il mio Dio, degno d'infinito amore. |
A069001102 |
Questo è mezzo potente per mantenerci nella grazia di Dio, per avanzarci grandemente {614 [622]} nella perfezione cristiana; mezzo efficacissimo per essere cristiani non solo di nome, ma di fatti, per passare pieni di buone opere i giorni, le settimane, i mesi e gli anni, e giungere così al fine della vita colla dolce speranza di volarcene a ricevere la corona di gloria, quella corona che il Nostro Signor Gesù Cristo promise non a quelli che avranno incominciato, ma a quelli solamente che avranno perseverato sino alla fine nell'adempimento dei propri doveri, nell'esatta osservanza della divina legge. |
A069001103 |
Conservate la loro anima in tutta la bellezza di cui l'avete adorna nel santo battesimo; vegliate sopra di essi a fine di preservarli dai pericoli, ai quali viene esposta la loro innocenza, proteggeteli contro i funesti esempi e massime del mondo; conservateli sempre nella vostra grazia, nella vostra amicizia. |
A069001103 |
Santificate, o Signore, l'amore che loro io porto, concedendomi la grazia di non amarli {615 [623]} che in Voi e per Voi, cioè unicamente in riguardo all'eterna loro salute. |
A069001105 |
Sì, versate tutti i tesori della vostra grazia, i vostri più preziosi favori sopra di mio padre così amante di me, che dalla mia nascita consacrò tutta la sua vita per rendere onorata e felice la mia. |
A069001109 |
Io vi ringrazio di tanto benefizio; datemi la grazia di ben approfittarmene. |
A069001109 |
Raddolcite le loro pene coll'unzione della vostra grazia; alleggerite il loro peso rendendo il mio cuore e quello de' miei condiscepoli docili alle loro istruzioni. |
A069001115 |
Datemi adunque, ve ne scongiuro, forza, che sostenga la mia giovinezza; avvaloratemi della vostra grazia, per cui tutto, possiamo. |
A069001116 |
Fatemi crescere ogni giorno in virtù o in grazia presso di voi, e presso gli uomini, {631 [639]} sull'esempio di Gesù vostro divin Figliuolo, del quale bramo imitare la santa infanzia, a fine di partecipare poi un giorno alla sua gloria per tutti i secoli. |
A069001117 |
Deh! più non permettete, o mio buon Signore, che io abusi ancora di quest'ultima grazia, prova di vostra tenerezza per una creatura, che altro non si merita che lo sdegno di un padre lungamente offeso ed oltraggiato. |
A069001118 |
Eterno Padre, io vi chiedo questa grazia per Gesù Cristo mio Salvatore. |
A069001118 |
In quanti pericoli perciò io non mi trovo di pervertirmi e perdermi! Ma coll'aiuto della vostra grazia, o Signor mio, non temerò di essere da loro sedotto. |
A069001121 |
- Ecco dunque mio Dio, le risoluzioni, che io fo, e spero di mantenere coll'aiuto della grazia vostra. |
A069001130 |
Quello che vi chieggo poi con maggior istanza è la grazia di mantenermi fedele alla risoluzione presa innanzi a voi d'impiegare tutto quello che mi avete donato {642 [650]} di potenza e di ricchezze per difendere e far onorare la vostra Religione santissima, per istabilire il vostro regno in tutti i cuori, e così servo e dispensatore fedele dei vostri beni, io possa essere ammesso un giorno presso di voi co' vostri santi nel soggiorno delle vere grandezze, dell'eterna gloria. |
A069001133 |
Questa grazia io ve la chiederò ogni giorno, supplicandovi insieme a guarire le malattie dell'anima mia, più dannose assai di tutte le malattie del corpo. |
A069001134 |
E poichè l'esempio è più eloquente di ogni predica, datemi la grazia che io sempre conformi le mie opere colla mia fede, affinchè la mia parola non sia, secondo l'espressione del vostro Apostolo, come un bronzo che non manda che un impercettibile squillo, come un cembalo che non produce che un vano suono. |
A069001136 |
Colla dolce testimonianza che mi renderà la coscienza, che io sia in grazia vostra, non paventerò nè anche in fronte alla morte, e se la volontà vostra sempre adorabile, disporrà della mia vita in giorno di battaglia, io morrò pieno di speranza di ottenere dalla vostra misericordia la corona immortale degli eletti, corona che io ambisco più di tutti gli allori della terra. |
A069001138 |
No, io non desidero, nè gli onori dei grandi del secolo, nè l'abbondanza dei ricchi, nè i piaceri dei mondani; io non vi domando che la grazia di vivere secondo il mio stato, e di sopportare le pene e le fatiche con pazienza e rassegnazione. |
A069001139 |
È la vostra grazia che m'inspira queste sante risoluzioni; la vostra grazia mi aiuterà ad osservarle. |
A069001145 |
Io risolvo, o mio Dio, coll'aiuto della grazia vostra di correggere la mia condotta. |
A069001151 |
O mio Dio, datemi la grazia di mantenere questi proponimenti, e concedetemi che comandando io ad altri sappia pure comandare a me stesso ed alle mie passioni, e così dopo essere stato padrone in questa terra non abbia la sventura di essere schiavo del demonio in questa e nell'altra vita. |
A069001159 |
O Gesù mio, che m'inspirate queste sante risoluzioni fatemi la grazia di poterle adempiere esattamente. |
A069001164 |
Onnipotente ed eterno Iddio, usate misericordia al vostro servo, nostro sommo Pontefice N., e secondo la vostra misericordia guidatelo sulla via dell'eterna salute, affinchè per la grazia vostra desideri con ardore e compia con fortezza quanto vi piace. |
A069001165 |
Dategli sanità e grazia, difendetelo da tutte le avversità, affinchè possa promuovere il bene de' suoi popoli, proteggere la vostra santissima religione e la giustizia, e dopo questa giungere a cingere una corona immortale nel vostro regno. |
A069001175 |
Eterno Padre, per il sangue di Gesù, misericordia: segnateci col sangue dell'Agnello {671 [679]} immacolato Cristo Gesù, come segnaste il vostro popolo d'Israele per liberarlo dalla morte; e voi, Madre di misericordia Maria, pregate e placate Iddio per noi, e otteneteci la grazia che domandiamo. |
A069001176 |
Eterno Padre, per il sangue di Gesù, misericordia: salvateci dal naufragio del mondo, come salvaste Noè dal diluvio universale; e voi, arca di salute, Maria, pregate e placate Iddio per noi, e otteneteci la grazia che domandiamo. |
A069001177 |
Eterno Padre, per il sangue di Gesù, misericordia: liberateci dai meritati flagelli, come liberaste Lot dall'incendio di Sodoma; e voi, avvocata nostra Maria, pregate e placate Iddio per noi, e otteneteci la grazia che domandiamo. |
A069001178 |
Eterno Padre, per il sangue di Gesù, misericordia: consolateci nelli presenti bisogni e tribolazioni, come consolaste Giobbe, Anna, e Tobia nelle loro afflizioni; {672 [680]} e voi, consolatrice degli afflitti, Maria, pregate e placate Iddio per noi, e otteneteci la grazia che domandiamo. |
A069001179 |
Eterno Padre, per il sangue di Gesù, misericordia: voi non volete la morte del peccatore, ma che si converta e viva: dateci per la vostra misericordia spazio di penitenza, onde ravveduti e pentiti dei nostri peccati, cagione di ogni male, viviamo nella santa fede, speranza, carità e pace del nostro Signor Gesù Cristo; e voi rifugio dei peccatori, Maria, pregate e placate Iddio per noi, e otteneteci la grazia che domandiamo. |
A069001180 |
O sangue prezioso di Gesù nostro amore, gridate al vostro divin Padre: misericordia, perdono, grazia e pace, per noi, per.... |
A069001181 |
e per tutti, e otteneteci la grazia che domandiamo. |
A069001184 |
S. Michele Arcangelo, s. Giuseppe, s. Pietro, e s. Paolo protettori di tutti i Fedeli della Chiesa di Dio, e voi tutti Angeli, santi e sante del Paradiso, pregate e intercedete grazia e misericordia per noi, per.... |
A069001187 |
I. Promettete sinceramente a Dio fin dal mattino di schivare ad ogni vostro potere {676 [684]} l'impazienza; considerate ciò, che vi potrebbe essere occasione di caduta, e dimandate di cuore a Dio la grazia di non soccombere. |
A069001195 |
In nome vostro, o Dio onnipotente, io brandirò le armi per combattere questi nemici, che tanti altri col soccorso della grazia vostra hanno già gloriosamente vinti ed abbattuti. |
A069001205 |
E voi vorreste poi cercare l'istruzione, il bello, l'eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? {686 [694]} Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazione in questi libri, che cercano distruggere l'innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l'istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
A069001210 |
Può ella convenire a tutte le età una cosa, che ci espone sovente al pericolo di peccato? Si possono essi ingentilire i costumi in quei luoghi, che sono, e vennero costantemente riguardati come il tempio del demonio, il seggio dell'impurità? Sarà opera solo di mente piena di pregiudizi, di zelo maligno condannare quegli spettacoli, che eccitano alla mollezza, all'incontinenza? che riempiono la mente di brutti pensieri, il cuore d'impuri desideri? Oh! il bel mezzo davvero, che sono le commedie, le tragedie e simili per formar lo spirito, per correggere i costumi! Venne forse già fatto a qualcuno che recandosi a queste rappresentazioni vi abbia imparato a diportarsi con maggior riserbatezza, ad essere più cauto, più guardingo, più casto? Riportò forse qualcuno di là una più delicata coscienza, idee più pure, maniere meno libere nel parlare, nel trattare? e tu, lettor mio, qualora fossi amante dei teatri, dimmi di grazia, all'uscir da quei luoghi li sentisti forse crescere l'amore della divozione, ti sentisti animato a menare una vita più da cristiano? Ah! entra in {693 [701]} te stesse, esaminati spassionatamente, e vedrai se non trovi di che rimproverarti dinnanzi a Dio. |
A069001666 |
R. Noi Cattolici dobbiamo 1° Ringraziar Dio d'averci creati in quella religione che unica può condurci a salvamento; 2° Pregar di cuore il Signore che ci conservi fedeli alla sua grazia, e nel suo santo servizio, e pregarlo eziandio per tutti coloro che vivono da lui lontani, e separati dalla sua santa Chiesa, onde li illumini, e li conduca da buon Pastore al suo ovile, ma insieme dobbiamo in 3° luogo guardarci bene dai Protestanti, e da quei cattivi Cattolici che disprezzano i precetti della Chiesa, che sparlano del Vicario di Gesù Cristo, e degli altri suoi ministri per trascinarci all'errore; 4°Essere grati a Dio colla fermezza nella fede, coll'osservanza esatta dei suoi precetti, e di quelli della sua santa Chiesa. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000080 |
Al chiarore delle fiammelle la donnicciuola, che per grazia lo aveva lasciato entrare, vedendolo tutto pensieroso e malinconico, entrò in sospetto che egli fosse un seguace di Gesù. |
A070000083 |
Questa occhiata di Cristo fu un atto muto, ma un colpo di grazia che a guisa di strale {48 [64]} acutissimo lo andò a ferire nel cuore, non per dargli la morte ma per restituirgli la vita. |
A070000108 |
L'abbondanza di questa forza, di cui Pietro abbisognava per una sì grande impresa, era riserbata ad una grazia speciale da infondersi mercè i doni dello Spirito {66 [82]} Santo, che dovevano illuminare l'anima sua e infiammarla del fuoco del santo amor di Dio. |
A070000115 |
Quindi agitati come da un fuoco interno, effetto della grazia di Dio, da tutte parti andavano esclamando con cuore veramente contrito: Che cosa faremo, che cosa faremo? S. Pietro vedendo che la grazia del Signore operava nei loro cuori, e che già essi credevano in G. Cristo. |
A070000148 |
Ma siccome non aveva fede, ricevette solamente il battesimo senza gli effetti del sacramento che è la grazia. |
A070000152 |
S. Pietro ritornato da Samaria dimorò qualche tempo in Gerusalemme, di poi andò a predicare la grazia del Signore in vari paesi. |
A070000169 |
Iddio infinitamente misericordioso, che non manca mai colla sua grazia di venire in soccorso di chi fa quel che può dal canto suo, mandò un angelo a Cornelio per istruirlo di ciò che doveva fare. |
A070000171 |
I Ss. Padri riconoscono figurati in questi animali immondi i peccatori e tutti quelli che, involti nel vizio e nell'errore, per mezzo del sangue di G. C. sono purificati e ricevuti in grazia. |
A070000200 |
Voi poi, o giovani, cioè voi tutti o cristiani, siate soggetti ai sacerdoti con vera umiltà, perchè Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili. |
A070000202 |
La grazia del Signore a tutti voi che vivete in Gesù Cristo. |
A070000207 |
A che pertanto vogliamo tentar Iddio quasi provocandolo a darci una prova più sicura della sua volontà? Perchè imporre a questi nostri fratelli Gentili un giogo, che con fatica noi ed i nostri padri abbiamo potuto portare? Quindi noi crediamo che per la sola grazia del N. Signor Gesù Cristo tanto gli Ebrei quanto i Gentili debbano essere salvi. |
A070000207 |
Ora Iddio che conosce i cuori degli uomini ha renduto testimonianza a quei buoni gentili mandando sopra di loro lo Spirito Santo come aveva fatto sopra di noi, e niuna differenza ha fatto tra noi e loro, mostrando che la fede gli aveva purificati dalle immondezze che prima li escludevano dalla grazia. |
A070000209 |
Come Paolo e Barnaba ebbero finito di parlare, s. Giacomo vescovo di Gerusalemme confermò il giudizio di Pietro dicendo: Fratelli, ora ponete mente anche a me: ben disse Pietro, come da principio Iddio fece grazia ai Gentili formando un popol solo che glorificasse il suo santo nome. |
A070000243 |
Siccome tal maniera di morire veniva a farlo patir di più, così la grazia gli fu facilmente concessa. |
A070000243 |
Tuttavia s. Pietro giudicava per lui onore troppo grande il fare una morte simile a quella del suo divin Maestro, perciò pregò i suoi crocifissori che per grazia volessero farlo morire col Capo all'ingiù. |
A070000247 |
Così mentre era imminente la distruzione della città santa di Gerusalemme, e doveva essere arso il suo tempio, Roma che era la capitale e la padrona di tutte le nazioni, diventava per mezzo di quei due apostoli la Gerusalemme della nuova alleanza, la città eterna; e tanto più gloriosa della vecchia Gerusalemme, quanto la grazia del vangelo e il sacerdozio della nuova alleanza sono più grandi del sacerdozio, di tutte le cerimonie e figure della legge antica. |
A070000311 |
Preghiamo la santa Vergine che ci conservi saldi nella fede e ci ottenga dal suo Divin Figlio grazia e fortezza di essere costanti {218 [234]} nelle pratiche di nostra santa religione fino all'ultimo respiro della vita. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000045 |
Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: «Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bontà Divina! oh mio Dio! e quando è che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?» Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni. |
A073000054 |
voleva che un vero discepolo di Gesù Cristo rendesse conto a se stesso de'motivi i quali lo spingevano ad agire, e interrogandosi prima di cominciare ognuna delle sue azioni, dicesse a se medesimo: Per qual motivo intraprendi tu questa anzi che la tale altra cosa? È forse per soddisfarti, o per piacere ad una debole creatura? Non è forse nell'unica mira di adempiere la volontà di Dio {46 [260]} e di seguire l' impulso del suo spirito? « Quale vita condurremmo noi, diceva a'suoi, se ci fosse dato di contrarre la beata facilità di voler tutto in Dio e tutto per Dio! La nostra vita avrebbe una relazione mag giore con quella degli angeli, che con quella degli uomini; sarebbe in certo qual modo tutta Divina, poichè tutte le nostre azioni si farebbero co' movimenti dello Spirito Santo e della sua grazia. |
A073000067 |
Egli era presente dovunque; guadagnò a Dio un maomettano, il quale fu sempre sì riconoscente alla grazia che il sant'Uomo gli avea procurata, che l'onorava come padre. |
A073000071 |
Si trovaron da prima degli spiriti ignoranti e così ostinati {57 [271]} ne' lor peccati e talmente inospiti contra la loro misera condizione, da non voler a niun patto sentir parlare di Dio: ma poco a poco la grazia del Signore coll'opera de'Missionari ha siffattamente ammollito il loro cuore, che mostrano al presente tanta contrizione quanta ostinatezza dimostravano per l'addietro. |
A073000079 |
Quelle sante figlie hanno confessato dappoi, la presenza di Vincenzo essere mai sempre stata per loro una sorgente di grazia e di benedizioni; poichè avendo egli sopra tutto il raro talento di calmare le loro pene,e molte fra loro ch'erano in preda a aravi tribolazioni di spirito, se ne trovarono interamente liberate, allorchè avevano la fortuna di conversare con lui. |
A073000092 |
La grazia operava, e il nuovo proselita, dopo aver rinunciato alle sue sregolatezze, abiurò l'eresia, menando il resto di sua vita in opere di cristiana pietà. |
A073000103 |
Fece su di se uno studio ben serio; vide quale cosa gli mancava ed ebbe ricorso al Signore, il quale solo può disporre di noi come a lui piace e solo colla sua grazia riforma la natura. |
A073000109 |
Un uomo dolce non lascia nè di sentire una prima emozione, perchè i movimenti della natura prevengono que' della grazia; ma sta fermo affinché la passione non trionfi, e se comparisce in lui, suo malgrado, qualche alterazione nel suo esteriore, si rimette ben presto e rientra nello stato naturale; allorchè è costretto di riprendere, di gastigare, segue la via del dovere, e non mai quella dell' impeto: in ciò imita il Figlio d' Iddio che chiamò S. Pietro Satanno; che nella stessa occasione trattò dieci o dodici volte i giudei d'ipocriti; che rovesciò le tavole de' negoziatori; che tutto ciò fece con una per fetta tranquillità, mentre un uomo senza dolcezza avrebbe fatto per collera. |
A073000119 |
Evitava di parlare nelle chiese, e se qualcuno voleva dirgli una parola, fosse anche un vescovo od un principe, procurava di condurlo al di fuori e lo faceva con tanta grazia e garbatezza, che niuno poteva offendersene. |
A073000122 |
« Quei cari defunti, diceva, sono i membri vivi di Gesù Cristo; sono animati dalla sua grazia ed assicurati di partecipare un giorno alla sua gloria; a questi titoli siamo obbligati ad amarli, a servirli, ad assisterli a tutta possa.» Vincenzo dimenticava ancor meno i benefattori della sua congregazione; vi si dice in loro suffragio in comune il salmo De profundis tre volte al giorno, cioè ai due esami particolari che {105 [319]} precedono la refezione, ed all'esame generale della sera; ed è cosa assai bella il vedere una numerosa comunità non portarsi mai a prendere il suo nutrimento, se non dopo aver pregato per coloro che li hanno beneficati. |
A073000135 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, abbenchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d'una cosa che riguarda l'essenza e lo spirito,la nascita ed i progressi, le funzioni ed il fine del nostro istituto. |
A073000138 |
Oh Salvatore Gesù Cristo! diffondete sui nostri spiriti quei lumi celesti » che vi fecero preferire gl'insulti alle lodi: infiammate i nostri cuori di quei santi affetti che ardevano nel vostro, e che vi fecero cercare la gloria del vostro Padre celeste nella vostra propria confusione; fate colla vostra grazia che rigettiamo tutto ciò che non ha per mira il vostro {120 [334]} onore e il nostro disprezzo; fate che rinunciamo una volta per sempre agli applausi degli uomini ingannati e ingannatori, ed alla sciocca immaginazione del buon successo delle nostre azioni.». |
A073000140 |
Noi non abbiamo parte alcuna a questo bene, perchè siam dedicali al povero popolo della campagna: abbiamo soltanto la consolazione di vedere che i nostri piccoli lavori hanno eccitato l'emulazione d' una quantità di buoni operai, che li esercitano con maggior grazia di noi.». |
A073000156 |
Avete di già superato le più gravi difficoltà; dovete dunque farvi coraggio e sperare che Dio vi concederà la grazia di vincere le minori. |
A073000163 |
« Pensate forse, diceva a qualcheduno che lo sollecitava di giovar loro, pensate forse che non ami i miei parenti? Io provo per essi tutti i sentimenti di tenerezza e di affetto come qualunque altro può avete per li propri, e questo amor naturale mi sollecita molto di assisterli; ma elevo operare secondo i movimenti della grazia e non secondo quelli della natura, e pensare a'poveri più abbandonati senza arrestarmi a' vincoli dell' amicizia e della parentela. |
A073000170 |
O mio Salvatore! dateci la grazia di liberarci da noi stessi; fate, se pur vi piace, che abbiamo in odio noi medesimi onde amarvi con maggior perfezione. |
A073000170 |
d'ogni perfezione siete la sorgente, come siete il nemico mortale della sensualità, « dateci lo spirito di mortificazione e la grazia di resistere sempre all'amor proprio, ch'è il germe di tutte le nostre sensualità.». |
A073000173 |
Un altro uomo laborioso, meno sostenuto dalla grazia avrebbe soggiaciuto sotto quella moltitudine di affari. |
A073000180 |
Tanto preciso nelle sue parole, quanto giusto nelle sue idee riconduceva al punto essenziale coloro che se n' erano allontanati, ma lo faceva con tanta grazia, che niuno trovava a ridire. |
A073000184 |
Non è forse consolato il nostro cuore vedendosi fatto degno innanzi a Dio di soffrire servendolo? Certamente dovete ringraziarlo particolarmente e siete obbligato di domandargli la grazia di farne un buon uso. |
A073000191 |
Finalmente l' ultimo suo principio era quello di s. Paolo: cioè Dio non permette mai che siamo afflitti o tentati al di là delle nostre forze; ma ci aiuta colla sua grazia {167 [381]} a cavar frutto dalle pene e dalle contraddizioni, che noi dobbiamo sopportare. |
A073000196 |
C'è sotto questa povertà una grazia nascosta, quale non conosciamo; ma, ripigliò quel missionario, procurato del pane agli altri poveri e trascurate i vostri? Prego Dio, gli disse l' Uomo del Signore, di perdonarvi queste parole. |
A073000216 |
La sua grazia vi basta, purchè fuggiate le occasioni, e che riconosciate d'aver bisogno del soccorso. |
A073000218 |
Lo ringraziava de' favori a loro compartiti dal principio dei mondo, di quelli che continua a far loro, e soprattutto delle buone opere di cui la sua grazia è stata la sorgente. |
A073000221 |
Egli è per questo che, avvisato avere alcuni religiosi data sepoltura onorevole ad uno de'suoi preti morto fra di loro, diede alla sua comunità, per argomento di conferenza spirituale, la necesita {196 [410]} della gratitudine, affine d' indurre i suoi tigli a pregar Dio per quei religiosi e dimandargli la grazia e le occasioni di rimunerare quel benefizio. |
A073000231 |
Preghiamo il grande amico del Figlio di Dio, San Lazzaro, che si compiaccia d'essere sempre il protettore di questa casa, e che le ottenga la grazia di perseverare nel bene che ha cominciato.». |
A073000233 |
«Andando in questo modo, dissegli un giorno il fratello incaricato della spesa, la casa soccomberà perchè ammettete un numero troppo grande di esercitandi.» Il sant' Uomo ali rispose: «Mio fratello, questo faccio, perchè essi voglion salvarsi.» Un altro gli rappresentò che in quella moltitudine di esercitandi ve n'erano alcuni che non lo facevano per profittarne; e che altri vi venivano in cerca del nutrimento del corpo piuttosto che di quello dell' anima; ma quel degno imitatore della carità di Gesù Cristo gli rispose, essere già molto agli occhi della fede e della religione che una parto degli esercitandi ritraesse dal ritiro il frutto che se ne deve ricavare; e che il nudrire un uomo, il quale si trova nel bisogno, e {210 [424]} sempre una elemosina gratissima a Dio; che, se all'oggetto di non essere sorpresi da coloro le cui mire non sono pure, si facessero troppe difficoltà nell'ammettere coloro che si presentano, si respingerebbe qualcuno sul quale lo Spirito Santo ha dei disegni di misericordia, e che finalmente, a forza di voler penetrare i motivi che li facevano agire, si soffocherebbe in molti le primizie della grazia Divina che li chiama a fui; si spiegò su di questo in una maniera sì precisa, che fu facile lo scorgere non solamente che era deciso, ma che v' era, si può dire, strascinato da un impulso superiore. |
A073000250 |
La confidenza in Dio non esclude la nostra cooperazione, perciò facciamo quanto dal nostro canto possiamo, e il Signore farà colla sua grazia quello che noi non possiamo. |
A073000251 |
Che cosa bisogna dunque fare per non perdere il nostro tempo e le nostre fatiche? È necessario di non operare mai per movimento della nostra propria inclinazione, per nostro interesse, per nostro capriccio, per nostra fantasia, ma assuefarci a fare la volontà di Dio in tutto; io dico in tutto e non già in parte, perchè si è questo il proprio effetto della u grazia, che rende la persona e l' azione gradita a Dio.». |
A073000258 |
La grazia di dare un addio eterno alla propria famiglia, a'più teneri amici, non era accordata che a quelli che la sollecitavano per molto tempo e con ardore, ed e perciò che il Santo giudicava prudentemente che un uomo chiamato da Dio fa maggior frutto di molti altri, la Vocazione de'quali è meno libera e meno pura. |
A073000278 |
Un gran fondo di buon senso, le sue relazioni amichevoli con tutti i migliori della facoltà di teologia di Parigi, la sua attenzione a ricorrere a Dio ne'suoi dubbi, in una parola tutte le sue buone disposizioni di grazia e di natura lo condussero per quel cammino sicuro che sta in una giusta distanza dagli estremi. |
A073000279 |
«Oh! signori, scriveva per incoraggiare i suoi figli a lavorare con zelo, se la congregazione che si trova ancora sul suo nascere, ha avuto il coraggio di fare tante missioni, tante conferenze, tanti ritiri, tante {256 [470]} riunioni, tanti viaggi per li poveri, di stabilire tanti seminari, tante associazioni di carità, e d' abbracciare tutto queste differenti occasioni per servir Dio, farà certamente qualche cosa di più, allorchè il tempo le avrà dato dello forze, purché sia fedele alla grazia della sua vocazione. |
A073000281 |
Nella sua congregazione non ravvisava se non spigolatori poco abili, che seguono da lungi i grandi mietitori, e che per trovar grazia innanzi a Dio dovevano credere che i loro piccoli manipoli di spighe non venissero accettati che col favore dell' abbondante raccolta. |
A073000285 |
Alla prima notizia ch'egli n'ebbe, scrisse ad {260 [474]} un suo amico: «I buoni amici si partecipano il bene ed il male che loro accade; e siccome voi siete uno de' migliori che noi abbiamo, non posso a meno di comunicarvi la perdita fatta della lite e del podere, non già come un male che ci sia avvenuto, ma come una grazia fattaci da Dio affinchè voi vi compiacciate aiutarci a ringraziarvelo. |
A073000285 |
Io appello grazia di Dio le afflizioni ch'egli c'invia, soprattutto quelle che sono bene ricevute; ora la sua bontà infinita avendoci disposti a questa privazione innanzi ch'ella fosse ordinata, ci ha fatto consentire a quest' accidente con una intera rassegnazione, ed oso dire con tanta gioia come se ci fosse stata favorevole. |
A073000286 |
Una delle nostre pratiche nelle missioni essendo di comporre le differenze del popolo, vi a sarebbe a temere che se la compagnia si ostinasse in una nuova contestazione coti a questo appello, che è il rifugio de'più gran litiganti, Dio non ci togliesse la grazia di lavorare per gli accomodamenti. |
A073000287 |
Impiegava il suo credito in favore di tutti coloro che ne credeva degni; e quanto a lui si era tolto dal catalogo di chi poteva sperar qualche grazia. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000050 |
Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: "Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bont ۟ à Divina! oh mio Dio! e quando e che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?" Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni. |
A074000058 |
Voleva die un vero discepolo di Gesù Cristo rendesse conto a se stesso de'motivi i quali lo spingevano ad agire, e interrogandosi prima di cominciare ognuna delle sue azioni, dicesse a se medesimo: Per qual motivo intraprendi tu questa anzi che quell'altra cosa? E forse per soddisfarti, o per piacere ad una debole creatura? Non e forse nell'unica mira di adempiere la volonta di Dio e di seguire { [42]} l'impulso del suo spirito? Quale vita condurremo noi, diceva a'suoi, se ci fosse dato di contrarre la beata abitudine di voler tutto in Dio e tutto per Dio! La nostra vita avrebbe una relazione maggiore con quella degli angeli, che con quella degli uomini; sarebbe in certo qual modo tutta divina, poiche tutte le nostre azioni si farebbero coi movimenti dello Spirito Santo e della sua grazia. |
A074000070 |
Egli era presente dovunque; guadagno a Dio un maomettano, il quale fu sempre si riconoscente alla grazia che il { [49]} sant'Uomo gli avea procurata, che l'onorava come padre. |
A074000074 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, benchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d'una cosa che riguarda l'essenza e lo spirito, la nascita ed i progressi, {102 [102]} le funzioni ed il fine del nostro insituto. |
A074000077 |
Oh Salvatore Gesù Cristo! diffondete sui nostri spiriti quei lumi celesti che vi fecero preferire gl'insulti alle lodi: infiammate i nostri cuori di quei santi affetti che ardevano nel vostro, e che vi fecero cercare la gloria del vostro Padre celeste nella vostra propria confusione; fate colla vostra grazia che rigettiamo tutto ciò che non ha per mira il vostro onore e il nostro disprezzo; fate che rinunciamo una volta per sempre agli applausi degli uomini ingannati e ingannatori, ed alla sciòcca immaginazione del buon successo delle nostre azioni. |
A074000080 |
"Il Padre Eudes, diceva egli, quel buon Padre, con alcuni altri sacerdoti che aveva seco condotti dalla Normandia, è venuto a Parigi a dar una missione, che ha fatto molto strepito e molto frutto: il concorso era grandissimo... Noi non abbiamo parte alcuna a questo bene, perchè siam dedicati al povero popolo della campagna: abbiamo soltanto la consolazione di vedere che i nostri piccoli lavori hanno eccitato l'emulazione d'una quantità di buoni operai, che li esercitano con maggior grazia di noi. |
A074000101 |
"Pensate forse, diceva a qualcheduno che lo esortava a giovar loro, pensate forse che non ami i miei parenti? Io provo per essi tutti i sentimenti di tenerezza e di affetto come qualunque altro può avere per li propri, e questo amor naturale mi sollecita molto di assisterli; ma devo operare secondo i movimenti della grazia e non secondo quelli della natura, e pensare a'poveri più abbandonati senza arrestarmi a'vincoli dell'amicizia e della parentela. |
A074000108 |
O mio Salvatore, dateci la grazia di liberarci da noi stessi; fate, se pur vi piace, che abbiamo in odio noi medesimi, per amarvi con maggior perfezione. |
A074000108 |
Voi che d'ogni perfezione siete la sorgente, come siete il nemico mortale della sensualità, dateci lo spirito di mortificazione e la grazia di resistere sempre all'amor proprio, ch'e il germe di tutte le nostre sensualità. |
A074000111 |
Un altro uomo laborioso, meno sostenuto dalla grazia avrebbe soggiaciuto sotto quella moltitudine di affari. |
A074000114 |
Tanto preciso nelle sue parole, quanto giusto nelle sue idee riconduceva al punto essenziale coloro che {136 [136]} se n'erano allontanati, ma lo faceva con tanta grazia, che niuno trovava a ridire. |
A074000117 |
Non è forse consolato il nostro cuore vedendosi fatto degno innanzi a Dio di soffrire servendolo? Certamente dovete ringraziarlo particolarmente e siete obbligato di domandargli la grazia di farne buon uso. |
A074000123 |
Finalmente l'ultimo suo principio era quello di s. Paolo: cioè Dio non permette mai che siamo afflitti o tentati al di la delle nostre forze; ma ci aiuta colla sua grazia a cavar frutto dalle pene e dalle contraddizioni, {144 [144]} che noi dobbiamo sopportare. |
A074000129 |
C'è sotto questa povertà una grazia nascosta, la quale non conosciamo; Ma, ripigliò quel missionario, procurate del pane agli altri poveri e trascurate i vostri? Prego Dio, gli disse l'Uomo del Signore, di perdonarvi queste parole. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000041 |
Allora potrete con fiducia promettervi l'assistenza dell'Angelo, la grazia di Dio. |
A075000042 |
Al primo girar per quei luoghi, alla vista di quegli scheletri, alla puzza di quel fracidume, egli fu talmente preso da terrore, che chiese all'Angelo la grazia di ritirarsi. |
A075000042 |
Qual sentimento si desti negli amorevoli nostri custodi, allorchè cadiamo in peccato, e quale premura si prendano per farci ritornar in grazia, si conosce da ciò che Cesario racconta del famoso Liffardo. |
A075000054 |
Che se taluno per sua gran ventura fosse ancor innocente, a chi deve egli un sì raro pregio di aver mantenuto fino a quest'ora la prima grazia che ricevette col s. Battesimo? A chi, se non al suo buon Angelo, che colla sua condotta maravigliosa lo preservò da tutti i pericoli in cui si trovò? E se è vero infine, che trovò l'arte di legare gli animi, chi l'uso introdusse di beneficare: quai forti legami a tutti stringere i nostri affetti al buon Angelo Custode esser non debbono tanti benefizii senza numero {58[144]} di natura e di grazia, che da lui ci pervengono in ogni tempo?. |
A075000054 |
Crebbe del pari l'impegno e la cura del nostro zelante Custode col crescer degli anni nostri, e appena cominciò a splender in noi il lume della ragione, rivolse egli le sue premure più ardenti per condurci ad un genere di vita assai più sublime; val quanto dire alla nostra vita soprannaturale e di grazia; e tutto fu inteso a drizzare i nostri passi per la strada della salute, e ad avvezzarci {56[142]} per tempo alla vita di buon cristiano. |
A075000054 |
Si frappose il nostro amabile Custode a favore di noi ingrati, parlando a Dio in nostra difesa, e co'suoi validi prieghi disarmò l'ira divina, e ci ottenne tempo e grazia di ravvederci. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000055 |
Certamente che uno, anche confessandosi bene, non diventa impeccabile: il Sacramento non cangia la nostra natura, ma dà forza bastante per mantenersi in grazia. |
A078000059 |
Il proponimonto? {117 [31]} Eh! già s'intende, bisogna che sia efficace e sincero; ma chi conosce d'aver fatto un passo pericoloso, troverà poi forse tanta difficoltà a concepire il proposito di non più mettersi a siffatto cimento? Del resto, chi ti ha detto, che dobbiamo far tutto da noi soli? Non c'entra forse per nulla Iddio? Anzi egli stesso ci previene, e noi pregandolo di cuore saremo da lui mirabilmente aiutati colla sua grazia. |
A078000063 |
Comincia un po' ad assicurarti per ora la grazia di Dio, e poi farai di tutto per non ricadere, e non ricadrai così facilmente. |
A078000064 |
Un'ora o due, ed eccomi alleggerito di un peso insopportabile; un'ora o due ed eccomi in grazia di Dio; un'ora o due ed eccomi che se avessi poi a morire, mi troverei contento. |
don bosco-il galantuomo pel 1859.html |
A082000003 |
Ma nol crediate, di grazia. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000015 |
Ma però la Dio grazia {19 [455]} il povero cuor dell' uomo non è sempre un ingrato, e talvolta sa comprendere quanto sia glorioso esser buono. |
don bosco-il galantuomo pel 1869.html |
A089000001 |
Delle astuzie dei protestanti per rapire la fede ai cattolici, e delle umiliazioni che quelli ebbero a soffrire in varie città d'Italia nell'anno di grazia 1868, siamo stati tutti testimoni, e spero che qualcheduno de' miei confratelli che ha questa speciale missione non se ne dimenticherà. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000022 |
Mi allontano da Voi colle lagrime agli occhi, ma state certi, che per tutti i giorni dell'anno, pregherò Iddio che vi assista sempre colla sua grazia, e che allontanando dai vostri capi ogni sventura, dia pace a Voi ed ai vostri fratelli, dia pace alla vostra casa, e benedizione a tutto ciò che a Voi appartiene, e Voi intanto, o venerati amici miei, non dimenticatevi di me. |
don bosco-il galantuomo pel 1876.html |
A095000013 |
E poichè ti vedo così impensierito dei malanni che potrebbero venirti ad affliggere, e a rendere per te il 1876 anno di disgrazia e non di grazia come lo è realmente, il Galantuomo previene tutto, perfin il caso che un'ape, una vespa ti pungesse, od alcuno ti fregasse con un mazzo di ortiche (Cap. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000012 |
E voi vorreste poi cercare l' istruzione, il bello, l' eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazi ne in questi libri, che che cercano distruggere l' innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si' trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l' istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000057 |
Ringrazio il buon Dio che mi fece la grazia di veder per la prima volta la luce della stella dell'Immacolata, poichè nel 1854, per la prima volta il Galantuomo fu stampato, e prego questo buon Dio per i meriti della sua Madre Immacolata {25 [85]} a voler concedere lunga durata allo stesso Galantuomo. |
don bosco-il galantuomo pel 1886.html |
A104000005 |
Benchè abbia il codino (per grazia di Dio e volontà mia) solido e robusto non mi par di essere di coloro, che sanno solo dir bene dei tempi passati. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000044 |
Quanti erano ieri allegri, benestanti, spiritosi ed oggi sono condotti al sepolcro? E quando anche dovessimo faticare alcuni anni pel Signore, non sarebbero abbondantissimamente compensati da un'eternità di gloria e di piaceri nel Paradiso? Altronde noi vediamo che quelli, i quali vivono in grazia d'Iddio, sono sempre allegri, ed anche nelle afflizioni hanno il cuor contento. |
A105000050 |
Postivi pertanto ginocchioni direte: Mio Dio, mi pento con tutto il cuore di avervi offeso, fatemi la grazia di ben conoscere le verità che io sono per considerare. |
A105000057 |
Oh se tu, o figlio, conoscessi che cosa fai quando commetti un peccato mortale! Tu {34 [214]} volti le spalle a quel Dio, che ti creò ti fece tanti benefizi: disprezzi la sua grazia e la sua amicizia. |
A105000061 |
poi dove andarono? Se erano in grazia di Dio son beati, al contrario sano eternamente perduti. |
A105000069 |
Tu mi servisti, ora goderai in eterno: Intra in gaudium Domini lui, Gesù mio, fatemi la grazia che io possa essere uno di quelli benedetti; Vergine Santissima, ajutatemi voi, proteggetemi in vita ed in morte, e specialmente quando mi presenterò al Divin vostro Figlio per essere giudicato. |
A105000070 |
Il ricco Epulone dal mezzo di que' tormenti alzò uno sguardo, e chiese per somma grazia una piccola goccia d' acqua per temperare l'arsura della tua lingua, e una goccia d'acqua gli fu negata. |
A105000079 |
Questa grazia voglio che pretendiate a qualunque costo dall'intercessione di Maria, perchè ogni grazia sarebbe poco senza questa. |
A105000080 |
Questa grazia dovete implorare mattina e sera e in tutti i vostri esercizi di pietà. |
A105000081 |
La seconda grazia che chieder dovrete è di conservare la santa e preziosa virtù della purità. |
A105000086 |
Quindi nasce la necessità della terza grazia che vi ajuterà anche moltissimo a conservare {53 [233]} la virtù della purità, ed è quella appunto di fuggire i cattivi compagni. |
A105000111 |
{63 [243]} Fattosi religioso scorreva per la città di Roma onde istruire i mendici; quindi li menava seco da qualche confessore affinchè fossero assolti dalle loro colpe e rimessi in grazia d'Iddio. |
A105000122 |
Per lo più non si conosce il pregio della Divina grazia se non quando si è perduta; o molti rimediano al passato col piangere i trascorsi che hanno commesso. |
A105000149 |
Vi offerisco tutte le mio azioni, e vi prego di darmi grazia di non offendervi mai, principalmente in questo giorno. |
A105000151 |
Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo Gesù. |
A105000157 |
Mio Dio, perchè siete onnipotente, misericordioso e fedele, spero, che mi darete il perdono de' miei peccati, la grazia di vivere e morir bene, ed il Paradiso, che mi avete promesso per li meriti di Gesù Cristo, facendo io opere da buon Cristiano, come propongo di fare col vostro santo ajuto. |
A105000159 |
E propongo fermamente colla vostra grazia di {80 [260]} non offendervi mai pia, perchè vi amo sopra ogni cosa. |
A105000174 |
Dopo il cibo: Signore, vi ringrazio de' benefizi che mi avete fatto, datemi grazia che me ne possa servire in bene. |
A105000178 |
Signor mio Gesù Cristo, io vi offerisco questo santo sacrifizio a vostra maggior gloria ed a bene spirituale dell'anima mia, fatemi la grazia che il mio cuore e la mia mente ad altro più non pensino che a voi. |
A105000183 |
Concedetemi la grazia di vivere e morire da buon cristiano nel grembo della santa Madre Chiesa. |
A105000185 |
Datemi grazia e fortezza per fare la vostra Divina volontà, e di fuggire tutte le occasioni di peccare. |
A105000195 |
Vi ringrazio, Gesù mio, di questo eccellente modello di preghiera che mi deste, fatemi la grazia che io la possa recitare colla divozione e coli' attenzione che ai merita. |
A105000196 |
Gesti, agnello immacolato, vi supplico ad usare misericordia a me e a tutti gli uomini {90 [270]} del mondo affinché tutti si convertano a voi, per godere quella vera pace che provano coloro i quali sono in grazia vostra. |
A105000197 |
Oh quanto mi spiace di avervi offeso, fatemi la grazia, che non vi offenda mai più per l'avvenire. |
A105000199 |
La grazia che singolarmente vi domando è di potere star lontano da' cattivi compagni, perchè se avrò la sorte di frequentare buoni compagni, io pure sarò buono e potrò salvar l'anima mia. |
A105000199 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina io non posso ricevere l'Ostia Santa, venite nondimeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A105000206 |
illuminatemi colla vostra grazia, affinché io conosca ora i miei peccati come li farete a me noti quando presenterommi al vostro giudicio. |
A105000223 |
Signore, io detesto tutti i miei peccati che mi rendono indegno di ricevervi nel mio cuore, e propongo colla vostra grazia di non più commetterli per l'avvenire, di schivarne le occasioni, e di farne la penitenza. |
A105000226 |
Signore, io desidero ardentemente, che voi veniate nell'anima mia, affinchè non mi separi mai più da voi, ma resti sempre con me la vostra Divina grazia. |
A105000227 |
Angelo mio custode, s. Luigi Gonzaga, miei speciali protettori, pregate il Signore per me ed ottenetemi la grazia di fare una santa comunione. |
A105000234 |
Vergine Santissima, cara madre del mio Gesù, san Luigi Gonzaga, Angelo mio Custode, ottenete questa grazia per me, per li {102 [282]} miei parenti, per li miei compagni, amici e nemici, e specialmente per quelli che si trovano presenti in questa Chiesa. |
A105000240 |
Propongo colla vostra grazia di non più offendervi per l'avvenire. |
A105000286 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quell'allegrezza che provate in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A105000288 |
Rallegratevi, o speranza de' peccatori, rifugio de' tribolati, per la sublime altezza a cui siete elevata in Paradiso, perchè tutti quelli che vi lodano e riveriscono in questo mondo l'Eterno Padre li premierà colla sua santa grazia, e nell'immensa sua gloria. |
A105000290 |
O gloriosa Vergine Maria Madre del mio Signore, fonte di ogni nostra consolazione, per queste vostre allegrezze di cui con quella divozione che he potuto maggiore ho fatto la presente rimembranza, vi prego d'impetrarmi da Dio la remissione de' miei peccati, ed il continuo ajuto della sua santa grazia, onde io non mi renda mai indegno della vostra protezione, ma bensì abbia la sorte di ricever tutti quei superni favori, che solita siete ottenere e compartire a'vostri servi, i quali fanno divota memoria di queste allegrezze, di cui ridonda il vostro bel cuore, o Regina immortale del Cielo. |
A105000304 |
Ah Gesù! perdonatemi e datemi grazia di non più aggravarvi nel restante di mia vita di nuove colpe, ma bensì di portare sempre la croce di una vera penitenza. |
A105000308 |
Vi supplico di darmi grazia di non rinnovarvi mai più questo dolore con nuovi peccati. |
A105000319 |
Ah Gesù mio! datemi grazia di mondare l'anima mia da ogni lordura e d'imprimere nella mia mente e nel mio cuore la vostra santissima Passione. |
A105000323 |
Ah Gesù! mi confondo avanti a voi, e vi prego di darmi grazia che mi alzi in maniera dalle mie colpe, che non ricada mai più. |
A105000330 |
Deh! confermate il mio proponimento e rendetelo efficace colla vostra grazia. |
A105000342 |
Cosi risolvo: mi assista la vostra grazia per li meriti della vostra morte. |
A105000345 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua Divina grazia. |
A105000349 |
Ah Gesù mio! vi ringrazio di quanto patiste per me, e vi supplico di darmi grazia di preparare il mio cuore a ricevervi degnamente nella santa comunione e di fare nell'anima mia la vostra abitazione per sempre. |
A105000353 |
Doli non mi precipitate si presto; {138 [318]} datemi, vi supplico, spazio di penitenza, concedetemi un transito felice ed in grazia vostra, affinchè io vi ami con tutto il cuore, vi loda, e benedica in eterno. |
A105000355 |
Gloriosissimo San Giuseppe, fortunato Sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, onde io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A105000373 |
O Signore onnipotente, il quale per l'amore che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima Passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso a' tormenti che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partite di questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti che hanno tuttora verso della vostra Divina Giustizia. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000042 |
Una parola, un gesto, uno scherzo bastano per insegnare la malizia ad uno ed anche a più giovanetti, i quali, vissuti fino allora come innocenti agnelli, per quei cattivi discorsi e fatti perdono la grazia di Dio e diventano miseri schiavi di Satanasso. |
A107000049 |
Questa grazia dovete implorare mattino e sera e in tutti i vostri esercizi di pietà. |
A107000052 |
Postevi pertanto ginocchioni direte: - Mio Dio, mi pento con tutto il cuore di avervi offeso; fatami la grazia di ben conoscere le verità, che io sono per meditare. |
A107000063 |
Antepose costantemente la volontà di Dio a quella del padre e della madre, che pur teneramente amava e profondamente rispettava, e preferì di rinunciare a tutti i vantaggi temporali, anzi che venir meno alla grazia della sua vocazione. |
A107000064 |
Eccomi ai vostri piedi, o Vergine pietosa, per impetrare da Voi la grazia importantissima della scelta del mio stato. |
A107000072 |
Vi offerisco tutte le mie azioni, e vi prego a darmi grazia di non offendervi mai, principalmente in questo giorno ( alla sera, in questa notte). |
A107000074 |
Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne, e benedetto il frutto del ventre tuo, Gesù. |
A107000081 |
Mio Dio, perchè siete onnipotente, misericordioso e fedele, spero che mi darete il perdono de' miei peccati, la grazia di vivere e morir bene, ed il Paradiso, che mi avete promesso per i meriti di Gesù Cristo, facendo io opere {80 [208]} da buon Cristiano, come propongo di fare col vostro santo aiuto. |
A107000084 |
E propongo fermamente colla vostra santa grazia di non offendervi mai più per l'avvenire, perchè vi amo sopra ogni cosa. |
A107000092 |
Vergine Maria, Madre di Gesù, s. Giuseppe, s. Luigi Gonzaga, ottenetemi la grazia di farmi santo. |
A107000132 |
Signore, vi ringrazio del cibo, che mi avete dato, fatemi grazia di servirmene sempre in bene. |
A107000137 |
Fatemi la grazia che il mio cuore e la mia mente ad altro più non pensino che a Voi. |
A107000142 |
Concedetemi la grazia di vivere e morire da buon Cristiano nel grembo della Santa Madre Chiesa. |
A107000143 |
Datemi grazia, o Signore, di adempiere fedelmente tutte le cose prescritte dalla vostra santa Legge, e infiammate il cuor mio del vostro santo amore, acciocchè io vi ami e vi serva per tutti i giorni della mia vita. |
A107000144 |
Datemi grazia e fortezza per fare la vostra divina volontà, di fuggire il peccato e tutte le occasioni di peccare. |
A107000156 |
Vi ringrazio, Gesù mio, di questo eccellente modello di preghiera che mi deste; fatemi la grazia, che io la possa recitare colla divozione e coll'attenzione che si merita. |
A107000157 |
Gesù Agnello Immacolato, vi supplico ad usare misericordia a me e a tutti gli uomini del mondo, affinchè tutti si convertano a Voi, per godere quella vera pace, che provano coloro, i quali sono in grazia vostra. |
A107000158 |
Oh quanto mi spiace d'avervi offeso! Fatemi la grazia che non v'offenda mai più per l'avvenire. |
A107000160 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina non posso ricevere l'Ostia Santa, venite almeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A107000162 |
La grazia che singolarmente vi domando, o mio Dio, è di poter stare lontano dai cattivi compagni, perchè se avrò la sorte di frequentare buoni compagni, io sarò anche buono e potrò salvare l'anima mia. |
A107000165 |
Concedetemi la grazia di conservare i frutti di questa santa Messa; perdonatemi, se non vi ho assistito colla debita attenzione, e fate che uscendo io di questa chiesa abbiano gli occhi, la lingua e tutti i sensi miei in sommo orrore ogni cosa, che si opponga alle verità del vostro santo Vangelo. |
A107000175 |
Deve essere soprannaturale, vale a dire che sia eccitato in noi dalla grazia dello Spirito Santo e concepito per motivi suggeriti dalla fede. |
A107000178 |
Giova eziandio riflettere sopra i castighi del peccato, la grazia di Dio e il Paradiso perduti, l'Inferno meritato, la bruttezza dell'anima, i rimorsi della coscienza. |
A107000184 |
Soltanto queste parole conferiscono alle anime ben disposte la grazia del Sacramento della Penitenza. |
A107000190 |
Illuminatemi colla vostra grazia, affinchè io conosca ora i miei {99 [227]} peccati, come li farete a me noti quando mi presenterò al vostro Divin Tribunale per essere giudicato. |
A107000194 |
Voi, o Dio d'infinita bontà e misericordia, avvalorate questi miei proponimenti colla vostra grazia, da cui dipende tutta la mia forza e la speranza di perseverare nel bene. |
A107000202 |
Deh! ringraziatelo in vece mia, e colla potente vostra intercessione ottenetemi la grazia della santa perseveranza nel bene. |
A107000209 |
Esso venendo sovente dentro di noi ci dà la grazia di non più cadere in peccati gravi, e ci cancella le colpe veniali. |
A107000209 |
Se tu sei peccatore procura di metterti in grazia di Dio col Sacramento della Confessione, e poi accostati alla Santa Comunione, e ne avrai grande aiuto. |
A107000214 |
Signore, io detesto tutti i miei peccati, che mi rendono indegno di ricevervi nel mio cuore, e propongo colla vostra grazia di non più commetterli per l'avvenire, di schivarne le occasioni e di farne la penitenza. |
A107000217 |
Signore, io desidero ardentemente che Voi veniate nell'anima mia, affinchè non mi separi mai più da Voi, ma resti sempre con me la vostra divina grazia. |
A107000218 |
Angelo mio Custode, S. Giuseppe, S. Francesco di Sales, S. Luigi Gonzaga, Angeli e Santi tutti del Paradiso, pregate il Signore per me ed ottenetemi la grazia di fare una Santa Comunione. |
A107000225 |
Vergine Santissima, cara Madre del mio Gesù, S. Giuseppe, Angelo mio custode, S. Francesco di Sales, S. Luigi Gonzaga, ottenete questa grazia per me, per i miei parenti, per i miei benefattori, per i miei compagni, amici e nemici, e specialmente per quelli che si trovano presenti in questa chiesa: cioè che noi tutti per l'avvenire ci possiamo conservare degni vostri divoti, fuggire il peccato e le occasioni di peccare. |
A107000234 |
Propongo colla vostra grazia di non più offendervi per l'avvenire. |
A107000241 |
E giacchè siete così potente presso Dio, Voi liberatemi da tutte le tentazioni, od almeno ottenetemi la grazia d'esserne vincitore sino alla morte. |
A107000287 |
Tra le altre intenzioni nel recitarlo abbiate anche questa, d'implorare dal Signore, per intercessione di Maria Vergine Immacolata, la grazia che si conservi in mezzo a noi la Santa Fede, ci tenga lontani dagli errori che presentemente si vanno spandendo tra i Cristiani, e faccia si che trionfi gloriosa la S. Romana Chiesa, Maestra della vera Religione, fuori della quale non vi è salute. |
A107000436 |
Qui è pur bene di notare, che per l'acquisto delle Sante Indulgenze si richiedono sempre alcune condizioni, e sono per le Parziali: 1° Essere in grazia di Dio; 2° Avere l'intenzione di acquistarle; 3° Fare le Opere e recitare le Orazioni prescritte con cuore contrito e divotamente. |
A107000441 |
IV. O Maria leggiadrissima, che stando sempre appresso alla fonte della grazia foste qual palma sempre fiorita e verdeggiante e sempre carica di frutti: deh! fate che per noi pure siano {155 [284]} sempre aperti i fonti della divina grazia, onde produrre possiamo degni frutti di penitenza. |
A107000460 |
Più {160 [288]} tardi, per la liberazione di Vienna assediata dai Turchi nel 1683, fu eretta in Baviera una Compagnia in onore di Maria Ausiliatrice, da cui si riconosceva tanta grazia, la quale si diffuse ben presto dalla Germania nell'Italia ed altrove. |
A107000482 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere, che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo Gesù Vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A107000484 |
Rallegratevi, o Speranza dei peccatori, Rifugio dei tribolati, pel gran piacere che provate in Paradiso nel vedere che tutti quelli, che Vi lodano e Vi riveriscono in questo mondo, sono dall'Eterno Padre premiati colla sua santa grazia in terra, e colla sua immensa gloria in Cielo. |
A107000486 |
O gloriosa Vergine Maria, Madre del mio Signore, fonte di ogni nostra consolazione, per queste vostre Allegrezze, di cui ho fatto rimembranza con quella divozione che ho potuto maggiore, Vi prego d'impetrarmi da Dio la remissione de' miei peccati, ed il continuo aiuto della sua santa grazia, onde io non mi renda mai indegno della vostra protezione, ma bensì abbia la sorte di ricevere tutti quei celesti favori, che siete solita ottenere e compartire ai vostri servi, i quali fanno divota memoria di queste Allegrezze, di cui ridonda il vostro bel Cuore, o Regina immortale del Cielo. |
A107000494 |
Gloriosissimo Spirito, che con assidua benignità vi occupate dell'anima mia, ottenetemi grazia di essere sempre vostro divoto e fedele {169 [297]} nel praticare quegli avvisi e que' consigli, che vi degnerete suggerirmi alla mente ed inspirarmi nel cuore. |
A107000495 |
Pietosissimo Custode dell'anima mia, Voi che tanto vi umiliaste col venire dal Cielo in terra per impiegare il vostro ministero a favore di un essere sì vile quale io sono, fate che possa anch'io acquistare lo spirito di vera umiltà, e sia pienamente persuaso, che da per me non posso nulla senza il vostro aiuto e senza la grazia del mio Signore. |
A107000512 |
Ah Gesù! perdonatemi e datemi grazia di non più aggravarvi nel restante di mia vita con nuove colpe, ma bensì di portare sempre la croce di una vera penitenza. |
A107000516 |
Vi supplico a farmi grazia di non rinnovarvi mai più questo dolore con nuovi peccati. |
A107000530 |
Ah Gesù mio! datemi grazia di mondare l'anima mia da ogni lordura e d'imprimere nella mia mente e nel mio cuore la vostra santissima passione. |
A107000535 |
Ah Gesù! mi confondo avanti a voi, e vi prego di darmi grazia che io mi alzi in maniera dalle mie colpe, che non ricada mai più. |
A107000544 |
Deh! confermate il mio proponimento e rendetelo efficace colla vostra grazia. |
A107000556 |
Così risolvo: mi assista {180 [308]} la vostra grazia per li meriti della vostra morte. |
A107000560 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua divina grazia. |
A107000564 |
Ah Gesù mio! vi ringrazio di quanto patiste per me, e vi supplico di darmi grazia di preparare il mio cuore a ricevervi degnamente nella santa comunione e di fare nell'anima mia la vostra abitazione per sempre. |
A107000585 |
Deh! non mi precipitate si presto; datemi, Vi supplico, spazio di penitenza; concedetemi un transito felice ed in grazia vostra, affinchè io Vi ami con tutto il cuore, Vi lodi e Vi benedica in etemo. |
A107000604 |
O Signore onnipotente, il quale per l'amore che portate agli uomini Vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima Passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, Vi prego di volgere uno sguardo pietoso ai tormenti, che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che, partite da questa valle di pianto in grazia vostra, soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti, che hanno tuttora verso della vostra divina giustizia. |
A107000637 |
Gloriosissimo san Giuseppe, fortunato Sposo di Maria, Voi che meritaste di essere fatto Custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, affinchè io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A107002058 |
Pregare di cuore il Signore perchè ci conservi fedeli alla sua grazia, e nel suo santo servizio, e pregarlo eziandio per tutti coloro che vivono da lui lontani, e separati dalla vera santa Chiesa, perchè li illumini, e li conduca tutti da buon pastore al suo ovile. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000041 |
Fattosi religioso scorreva per la città di Roma, per istruire i mendici; quindi li menava seco da qualche confessore, affinchè fossero assolti dalle loro colpe, e rimessi in grazia di Dio. |
A108000052 |
Per lo più non si conosce il pregio della divina grazia, se non quando si è perduta; e molti rimediano al passato col piangere i gravi peccati che hanno commesso. |
A108000072 |
Pietosissimo s. Luigi, ottenetemi la grazia di farmi santo, affinchè, un giorno io sia partecipe della vostra gloria in Paradiso. |
A108000082 |
Vi offerisco tutte le mie azioni, e vi prego a darmi grazia di non offendervi mai, specialmente in questo giorno ( alla sera, in questa notte). |
A108000084 |
Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne e benedetto il frutto del ventre tuo, Gesù. |
A108000105 |
Mio Dio, perchè siete onnipotente, misericordioso e fedele, spero che mi darete il perdono de miei peccati, la grazia di vivere e morir bene, ed il Paradiso, che mi avete promesso per li meriti di Gesú Cristo, facendo io opere da buon Cristiano, come propongo di fare col vostro santo aiuto. |
A108000107 |
E propongo fermamente colla vostra santa grazia di non offendervi mai più, perchè vi amo sopra ogni cosa. |
A108000127 |
Signore, vi ringrazio dei benefizi che mi avete fatto, datemi grazia che me ne serva in bene. |
A108000131 |
Fatemi la grazia che il mio cuore e la mia mente ad altro più non pensino che a voi. |
A108000136 |
Concedetemi la grazia di vivere e morire da buon cristiano nel grembo della santa Madre Chiesa. |
A108000137 |
Datemi grazia, o Signore, di adempiere ledelmente tutte le cose prescritte dalla vostra {93 [93]} santa legge, e infiammate il cuor mio del vostro santo Amore, acciocché io vi ami e vi serva tutti i giorni della mia vita. |
A108000138 |
Datemi grazia e fortezza per fare la vostra divina volontà, fuggire il peccato e tutte le occasioni di peccare. |
A108000150 |
Vi ringrazio, Gesù mio, di questo eccellente modello di preghiera che mi deste; fatemi la grazia, che io la possa recitare colla divozione e coll'attenzione che si merita. |
A108000151 |
Gesù agnello immacolato, vi supplico ad usare misericordia a me e a tutti gli uomini del mondo, affinché tutti si convertano a voi, per godere quella vera pace che provano coloro, i quali sono in grazia vostra. |
A108000152 |
Oh! quanto mi spiace d'avervi offeso, fatemi la grazia che non vi offenda mai più pel l'avvenire. |
A108000154 |
Mio caro e buon Gesù, poiché questa mattina non pòsso ricevere l'Ostia santa, venite almeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A108000156 |
La grazia che singolarmente vi domando è di poter stare lontano dai cattivi compagni, perché se avrà la sorte di frequentare buoni compagni, io sarò anche buono e potrò salvare l'anima mia. |
A108000159 |
Concedetemi la grazia di conservare i frutti di questa santa Messa; perdonatemi, se non vi ho assistito colla debita attenzione, e fate che uscendo io di questa chiesa abbiano gli occhi, la lingua e tutti i sensi miei in sommo orrore orni cosa, che si opponga alle verità del vostro santo Vangelo. |
A108000169 |
Deve essere soprannaturale, vale a dire eccitato dalla grazia dello Spirito Santo e concepito per motivi suggeriti dalla fede. |
A108000178 |
Soltanto queste parole conferiscono alle anime ben disposte la grazia del sacramento della penitenza. |
A108000184 |
Illuminatemi colla vostra grazia, affinché io conosca ora i miei peccati, come li farete a me noti quando mi presenterò al vostro tribunale per essere giudicato. |
A108000189 |
Voi, o Dio di bontà e di misericordia, avvalorate questi miei proponimenti colla vostra grazia, da cui dipende tutta la mia forza e la speranza di perseverare nel bene. |
A108000200 |
Deh! ringraziatelo, in vece mia, e colla potente vostra intercessione ottenetemi la grazia della santa perseveranza. |
A108000207 |
Esso venendo sovente dentro di noi ci dà la grazia di non cadere in peccati più gravi, e ci cancella le colpe veniali. |
A108000207 |
Se tu {113 [113]} sei peccatore procura di metterti in grazia di Dio col Sacramento della confessione, e poi accostati alla santa comunione, e ne avrai grande aiuto. |
A108000212 |
Signore, io detesto tutti i miei peccati che mi rendono indegno di ricevervi nel mio cuore, e propongo colla vostra grazia di non più commetterli per l'avvenire, di schivarne le occasioni, e di farne la penitenza. |
A108000214 |
Signore, io desidero ardentemente che voi veniate nell'anima mia, affinchè non mi separi mai più da voi, ma resti sempre con me la vostra grazia. |
A108000215 |
Angelo mio custode, Angeli e santi tutti del Paradiso, pregate il Signore per me ed ottenetemi la grazia di fare una santa comunione. |
A108000221 |
Vergine Santissima, cara madre del mio Gesù, Angelo mio custode, s. Luigi Gonzaga ottenete questa grazia per me, per i miei parenti, per i miei benefattori, amici e nemici, e specialmente per quelli che si trovano presenti in questa chiesa: cioè che, noi tutti per l' avvenire ci possiamo conservare degni vostri divoti, fuggire il peccato e le occasioni di peccare. |
A108000227 |
Propongo colla vostra grazia di non più offendervi per l'avvenire. |
A108000253 |
la grazia che si conservi tra di noi la santa fede, ci tenga lontani dagli errori che presentemente si vanno spandendo tra i cristiani, e faccia si che trionfi gloriosa la s. Romana Chiesa, Madre e Maestra della vera fede, fuori della quale non vi è salute. |
A108000290 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere, che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terrà, che non passi per le vostre santissime mani. |
A108000292 |
Rallegratevi, o Speranza de' peccatori, Rifugio dei tribolati, pel gran piacere che provate in Paradiso nel vedere che tutti quelli {142 [142]} che vi lodano e vi riveriscono in questo mondo sono dall'Eterno Padre premiati colla sua santa grazia in terra, e colla sua immensa gloria in cielo. |
A108000294 |
O gloriosa Vergine Maria Madre del mio Signore, fonte di ogni nostra consolazione, per queste vostre allegrezze, di cui ho fatto rimembranza con quella divozione che ho potuto maggiore, vi prego d'impetrarmi da Dio la remissione de' miei peccati, ed il continuo aiuto della sua santa grazia, onde io non mi renda mai indegno della vostra protezione, ma bensì abbia la sorte di ricevere tutti quei celesti favori, che siete solita ottenere e compartire aì vostri servi, i quali fanno divota memoria di queste allegrezze. |
A108000298 |
Gloriosissimo spirito, che con assidua {144 [144]} benignità vi occupate dell'anima mia, ottenetemi grazia di essere sempre vostro divoto e fedele nel praticare quegli avvisi e quei consigli, che vi degnerete suggerirmi alla mente ed inspirarmi nel cuore. |
A108000300 |
Pietosissimo custode dell'anima mia, voi che tanto vi umiliaste col venire dal cielo in terra per impiegare il vostro ministero a favore di un essere sì vile quale io sono, fate che possa anch'io acquistare la spirito di vera umiltà, e sia pienamente persuaso, che da per me non posso nulla senza il vostro aiuto e senza la, grazia del mio Signore. |
A108000313 |
Ah Gesù! perdonatemi e datemi grazia di non più aggravarvi nel restante di mia vita di nuove colpe, ma bensì di portare sempre la croce di una vera penitenza. |
A108000320 |
Vi supplico di darmi grazia di non rinnovarvi mai più questo dolore con nuovi peccati. |
A108000338 |
Ah Gesù mio! datemi grazia di mondare l'anima mia da ogni lordura e d'imprimere nella mia mento e nel mio cuore la vostra santissima passione. |
A108000343 |
Ah Gesù! mi confondo avanti a voi, e vi {152 [152]} prego di darmi grazia che io mi alzi in maniera dalle mie colpe, che non ricada mai più. |
A108000350 |
Deh! confermate il mio proponimento e rendetelo efficace colla vostra grazia. |
A108000363 |
Così risolvo: mi assista la vostra grazia per li meriti della vostra morte. |
A108000367 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua divina grazia. |
A108000371 |
Ah Gesù mio! vi ringrazio di quanto patiste per me, e vi supplico di darmi grazia di preparare il mio cuore a ricevervi degnamente nella santa comunione e di fare nell'anima mia la vostra abitazione per sempre. |
A108000374 |
Eccomi ai vostri piedi, o Vergine pietosa, per impetrare da voi la grazia importantissima della scelta del mio stato. |
A108000377 |
Deh! non mi precipitate sì presto; datemi, vi supplico, spazio di penitenza, concedetemi un transito felice ed in {161 [161]} grazia vostra, afinchè io vi ami con tutto il cuore, vi lodi e vi benedica in eterno. |
A108000396 |
O Signore onnipotente, il quale, per l'amore che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro presiosissimo {165 [165]} Sangue, vi prego dì volgere uno sguardo pietoso ai tormenti, che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partite da questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti, che hanno tuttora verso della vostra divina giustizia. |
A108000406 |
Gloriosissimo s. Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de'miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, onde io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000005 |
Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi ed Ordinarii degli altri luoghi, che hanno grazia e comunione colla Sede Apostolica. |
A109000008 |
E nell'umiltà del nostro cuore con istanti e fervorose preghiere non cessiamo di {6 [484]} supplicare e scongiurare Iddio ricco in misericordia, affinchè, liberandoci dalla guerra in ogni parte del mondo, e rimuovendo ogni dissidio tra i Principi cristiani, accordi ai loro popoli pace, concordia e tranquillità, e principalmente ai Principi medesimi conceda un religiosissimo zelo di difendere sempre più, e propagare la Cattolica fede e dottrina; nel che sta riposta principalmente la felicità dei popoli; affinchè liberi Principi e popoli da tutti i mali onde sono afflitti, e li consoli d'ogni vera prosperità; accordi ai traviati i doni della sua celeste grazia, per cui dalla strada di perdizione ritornino su quella della verità e della giustizia, e con sincerità di cuore si convertano e Dio. |
A109000013 |
Ed affinchè Dio così pregato, più facilmente presti l'orecchio alle nostre orazioni, non tralasciamo, Venerabili Fratelli, di ricorrere all'intercessione di coloro che già riportarono la palma, e specialmente e sempre invochiamo {12 [490]} l'immacolata Vergine Maria, madre di Dio, di cui non havvi più alta e più potente patrona presso Dio, e che è madre di grazia e di misericordia; quindi invochiamo il patrocinio de'Ss. Apostoli Pietro e Paolo, e di tutti i Santi del cielo, che regnano con Cristo. |
A109000062 |
Per farvi comprendere ciò che voglia dire Indulgenza, è bene che riteniate come il peccato produca due amarissimi effetti nell'anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell'amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l'ingresso al paradiso. |
A109000068 |
Ora il Sommo Pontefice, rappresentante di G. C. in terra, capo della grande Società Cristiana, senza dubbio ha diritto di far grazia, di commutare, di rimettere in tutto, o in parte le pene incorse pel peccato, in favore di quelli, che di cuore fanno ritorno a Dio. |
A109000090 |
Lucrando tale indulgenza, voi tornate ad essere dinanzi a Dio, come eravate quando siete nato alla grazia, cioè siete stato battezzato: a segno che, {44 [522]} se uno morisse dopo aver lucrato l'indulgenza del Giubileo, andrebbe al Paradiso senza toccare le pene del Purgatorio. |
A109000092 |
Per lucrare questa come ogni altra Indulgenza, si ricerca anzitutto che uno sia in grazia di Dio, perchè colui il quale dinanzi a Dio è reo di qualche grave colpa e di pena eterna, certamente non è, nè può essere capace di ricevere la remissione della pena temporale. |
A109000095 |
Il Sommo Pontefice, Clemente VI, per eccitare i cristiani di tutto il mondo all'acquisto del Giubileo, diceva: «Gesù Cristo colla sua grazia e colla sovrabbondanza de'meriti di sua passione, lasciò alla Chiesa militante qui in terra un infinito tesoro non nascosto entro un lenzuolo, nè sotterrato in un campo, ma lo commise da dispensarsi salutevolmente ai fedeli, lo commise al beato Pietro, che porta le chiavi del cielo, ed a'suoi successori vicarii di Gesù Cristo in terra; al quale tesoro somministrano amminicolo i meriti della Beata Madre di Dio e di tutti gli eletti» |
A109000104 |
O mio Redentore, voi avete speso il vostro sangue per comperare l'anima mia, ed io l'ho tante volte perduta col peccato! Vi ringrazio che mi diate ancor tempo di mettermi in grazia vostra. |
A109000114 |
Ma per pietà, fatemi la grazia, che io possa essere uno di quelli che sono benedetti dal vostro eterno Padre in vita, in morte e dopo morte. |
A109000118 |
Fedeli carissimi, amate ed onorate con cuor filiale e riverente l'amorosa vostra Madre e potente avvocata Maria, recitando ogni dì la Coroncina in ossequio della di lei Immacolata Concezione, pratica per certo gratissima al purissimo suo Cuore ed efficacissima ad ottenere il di lei validissimo patrocinio; perocché se voi sarete perseveranti in questa devozione sì breve e facile, vi assicura il serafico dottore San Bonaventura che la Vergine immacolatissima v'impetrerà infallibilmente la grazia in questa vita, e poscia l'eterna gloria nell'altra; Honorate Mariam, et impetrabit vobis gratiam et salutem. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000007 |
A questo scopo aprimmo più volte ai fedeli, con Apostolica {7 [193]} liberalità, i tesori spirituali delle indulgenze, affinché animati perciò alla vera penitenza, e purgati, pel Sacramento della riconciliazione, dalle macchie dei peccati, avessero potuto più fiduciosi appressarsi al trono della grazia, ed essere fatti degni che le loro preghiere venissero benignamente ricevute da Dio. |
A110000007 |
Con quanto rispetto e religione sia stato praticato l'anno del Giubileo, quando i tranquilli tempi della Chiesa permisero di celebrarlo con ogni solennità, lo attestano gli antichi ed i recenti monumenti della storia; imperocchè esso fu sempre riguardato come l'anno della salutare espiazione di tutto il popolo cristiano, come l'anno della redenzione e della grazia, della remissione e della indulgenza, nel quale si concorreva da tutto il mondo in quest'alma nostra città e Sede di Pietro, ed eccitati tutti i fedeli alle opere della pietà, si offerivano a salute delle anime abbondantissimi aiuti di riconciliazione e di grazia. |
A110000008 |
Pertanto appoggiati nella misericordia di Dio e nell'autorità dei beati Apostoli di lui Pietro e Paolo, in forza di quella suprema potestà di legare e di sciogliere, che Iddio volle a noi, quantunque immeritevoli, conferita, a tutti i singoli fedeli di Cristo tanto dimoranti in questa nostr'alma città, o che saranno per venire in essa, quanto a tutti quelli esistenti fuori della detta città, in qualunque parte del mondo e che si trovano nella grazia e nell'obbedienza dell'Apostolica Sede, i quali veramente pentiti, confessati e comunicati, una volta al giorno per quindici giorni continui, o interpolati, naturali o ecclesiastici, da computarsi cioè dai primi {13 [199]} vesperi di un giorno fino all'intero vespertino crepuscolo del giorno seguente, visiteranno i primi le Basiliche dei ss. Pietro e Paolo, di san Giovanni in Laterano e di s. Maria Maggiore in Roma, e i secondi la loro Chiesa cattedrale o maggiore, e altre tre Chiese della stessa città o luogo, ovvero dei suburbii del medesimo, da designarsi dagli Ordinarii dei luoghi o dai loro Vicarii, o da altri per comandamento dei medesimi, dopo che saranno venute loro a notizia queste nostre lettere; ed ivi innalzeranno umili preghiere al Signore per la prosperità ed esaltamento della Cattolica Chiesa e di questa Sede Apostolica, per la estirpazione delle eresie, per la conversione di tutti gli erranti, per la pace ed unità di tutto il popolo Cristiano, e secondo la nostra mente, concediamo e misericordiosamente impartiamo nel Signore, che una volta nell'annuo spazio di tempo di sopra memorato possano conseguire la pienissima indulgenza dell'anno del Giubileo, e {14 [200]} piena remissione e perdono di tutti i loro peccati; quale indulgenza concediamo che possa essere applicata per modo di suffragio e valga per quelle anime che congiunte a Dio nella carità partirono di questo secolo. |
A110000013 |
Vogliamo ancora e decretiamo che le presenti lettere in tutto siano valide ed efficaci, ed abbiano ed ottengano {21 [207]} i loro plenarii effetti dovunque saranno state dagli Ordinarii dei luoghi pubblicate e mandate in esecuzione, e che giovino a tutti i fedeli di Cristo che sono nella grazia ed obbedienza alla Sede Apostolica, che dimorano in detti luoghi, o che ivi si porteranno. |
A110000014 |
Mentre poi per l'Apostolico officio che esercitiamo, e per la sollecitudine colla quale dobbiamo abbracciare l'universo gregge di Cristo, proponiamo questa salutare opportunità di conseguire la remissione e la grazia, non possiamo astenerci dal pregare e scongiurare pel nome {23 [209]} del Signor nostro e principe di tutti i Pastori Gesù Cristo, tutti i Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi e gli altri Ordinarii dei luoghi, i Prelati e i legittimamente esercenti, locale, ordinaria Giurisdizione in mancanza dei Vescovi e Prelati sopraddetti aventi grazia e comunione colla Sede Apostolica, affinché annuncino un tanto bene ai popoli alla loro fede commessi, e con ogni studio s'impegnino affinché i fedeli tutti, riconciliati per la penitenza con Dio, convertano in lucro ed utilità delle loro anime la grazia del Giubileo. |
A110000014 |
Pertanto sarà vostra prima cura, venerabili Fratelli, dopo implorata con pubbliche preghiere la divina clemenza a ciò essa riempia della sua luce e grazia le menti e i cuori di tutti, dirigere con opportune istruzioni ed ammonizioni la plebe cristiana, affinché percepisca il frutto del Giubileo e accuratamente intenda quale sia la forza e la natura del cristiano Giubileo per la utilità e vantaggio delle anime, {24 [210]} nel quale in maniera spirituale per la virtù di Cristo; Signore si compio no abbondantissimamente quei beni i quali l'antica legge, nuncia delle cose future, aveva introdotto presso il popolo giudaico al ritorno di ogni anno cinquantesimo; e perché sia ancora bastantemente istruita intorno la forza delle indulgenze e di tutte quelle cose che deve compiere per la fruttuosa confessione dei peccati e per ricevere santamente il Sacramento della Eucaristia. |
A110000015 |
Frattanto pel fausto e salutare fruttò di questa santa opera sia auspice di ogni grazia e di ogni celeste dono l'apostolica Benedizione, che a voi tutti, venerabili Fratelli, e a voi', diletti Figli, quanti siete annoverati nella cattolica Chiesa, dall'intimo del nostro cuore affettuosamente concediamo nel Signore. |
A110000027 |
Non è necessario, che le visite si facciano in istato di grazia santificante, {36 [222]} quantunque ciò sia oltre ogni dire desiderabile, ma basta che l'ultima opera, per esempio la Comunione, si faccia in tale stato. |
A110000075 |
2° La libertà che il popolo di Dio dava agli schiavi, figurava la compiuta liberazione, che noi acquisteremo colla grazia di Dio, cui mercè siamo liberati dalla dura schiavitù del {56 [252]} demonio. |
A110000101 |
- Per farvi comprendere ciò che voglia dire Indulgenza, è bene che riteniate come il peccato produca, due amarissimi effetti nell'anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell'amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l'ingresso al paradiso. |
A110000122 |
Non è necessario, ma è sommamente desiderabile che si facciano in istato di grazia, cioè senza peccato mortale sulla coscienza. |
A110000128 |
Se vi fosse un reo condannato a morte per grave delitto, e nell'atto di essere condotto al patibolo si presentasse a lui il ministro del re dicendo: La tua colpa è perdonata; il re ti fa grazia della vita, e ti accoglie fra' suoi amici, e perchè tu non dubiti di quanto dico, ecco il decreto che mi autorizza a rivocarti la sentenza di morte, quali sentimenti di gratitudine e di amore non esprimerebbe questo colpevole verso il re e verso il suo ministro! Ciò avviene appunto di noi. |
A110000136 |
Se tu sei peccatore procura di metterti in grazia col Sacramento della Confessione, e poi accostati alla santa Comunione, e ne avrai grande aiuto. |
A110000150 |
O mio Redentore, voi avete speso il vostro sangue per comperare l'anima mia, ed io l'ho tante volte perduta col peccato! Vi ringrazio che mi diate ancor tempo di mettermi in grazia vostra. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000023 |
Nel Vangelo poi viene dall'Angelo Gabriele chiamata piena di grazia, « Ave, gratia piena ». |
A111000023 |
Piena di grazia, e perciò non vi fu il minimo difetto che sia entrato nel cuore purissimo di Lei; neppure avvi alcuna virtù che in grado il più sublime non sia stata praticata da Maria. |
A111000023 |
Piena di grazia, ossia creata e formata nella grazia, il che vuol dire che Maria dal primo istante di sua esistenza fu senza macchia originale ed attuale, e senza macchia perseverò fino all' ultimo respiro di vita. |
A111000024 |
2° L'essere Maria esente da ogni macchia di peccato originale ed attuale; essere adorna di tutte le virtù che noi possiamo immaginare; essere stata da Dio ricolma {13 [307]} di grazia più di ogni altra creatura, tutte queste prerogative la fecero trascegliere fra tutte le donne ad essere innalzata alla dignità di madre di Dio. |
A111000025 |
Maria inoltre è nostra madre perchè ci rigenerò per mezzo di Gesù Cristo nella grazia. |
A111000025 |
Perciocchè, siccome Eva è detta madre de' viventi, così Maria è madre di tutti i fedeli per grazia (Ricardo da s. Lorenzo). |
A111000028 |
Chiediamole quella grazia di cui noi sappiamo aver maggior bisogno. |
A111000028 |
Preghiamo fin d'ora che ci voglia intercedere una grazia particolare presso suo figlio Gesù. |
A111000029 |
Non avvi alcun dubbio che le benedizioni del cielo piovute sopra molte anime tocche dalla grazia si riverseranno sopra l'intiera armata e saranno coronate con un esito felice della guerra medesima. |
A111000041 |
Dopo alcuni complimenti, l'infermo dice senza preamboli al parroco: Signor Curato, mi fareste grazia di darmi la vostra benedizione? Il parroco maravigliato di tali parole, di tutto cuore, rispose. |
A111000059 |
Questo illustre letterato riconosce la grazia straordinaria della sua conversione dalla intercessione della Beatissima Vergine. |
A111000065 |
Preghiamo la Santa Vergine che ci conservi saldi nella fede e ci ottenga dal suo Divin Figlio grazia e fortezza di essere costanti nelle pratiche di nostra santa religione fino all'ultimo respiro della vita. |
A111000067 |
Va pure al cielo o fortunato ministro di Gesù Cristo, e mentre noi ammiriamo il tuo trionfo tu imploraci dal cielo grazia e forza di seguire il tuo esempio; e che, se non avremo la gloriosa sorta di dar la vita per la fede, almeno viviamo da fervorosi cristiani fino alla morte. |
A111000075 |
Finalmente il Matrimonio è quel sacramento che dà la grazia ai coniugati di vivere tra loro in pace e carità ed allevare {57 [351]} cristianamente la propria figliolanza qualora Iddio nell'infinita sua sapienza giudichi di concederne. |
A111000076 |
Allora gli disse il compagno: or vedi, fratello mio, quanto ti è giovato frequentare la Chiesa! Sappi che qui {59 [353]} si trova la grazia di Dio, la quale è il miglior tesoro del mondo; e come tu stesso hai provato, a chi è sollecito di Dio, Iddio è sollecito di lui. |
A111000083 |
Ma poichè il più bello ornamento del cristianesimo è la Madre del Salvatore, Maria Santissima, cosi a voi mi rivolgo, {63 [357]} o clementissima Vergine Maria, io sono sicuro di acquistare la grazia di Dio, il diritto al Paradiso, di riacquistare insomma la perduta mia dignità, se Voi pregherete per me, Auxilium christianorum, ora pro nobis. |
A111000104 |
Benedetto XII fu richiesto da un principe di una grazia che non poteva concedergli senza peccato. |
A111000120 |
Gesù mio, fatemi la grazia che con una santa vita io mi possa preparare per quel teribile momento, in cui dovrò presentarmi al vostro Divin tribunale. |
A111000143 |
Perciò, dice s. Agostino, se ora tu per disavventura sei in peccato, spera nella misericordia, ma se tu sei in grazia, temi la sua giustizia. |
A111000145 |
Affinchè poi si rendesse pubblica la grazia e la sua conversione, che egli riconosce dalla Madre di misericordia, fece scrivere tutto il fatto per mano di pubblico notaio, e come narrazione autentica venne pubblicata in molti giornali, e fra gli altri nell' Amico della gioventù. |
A111000147 |
Giunto a casa manifesta al padre la grazia ricevuta e la tranquillità di paradiso che gustava. |
A111000154 |
Nel giorno poi della chiusa dimandò una sola grazia; di poter fare una buona comunione prima di morire. |
A111000156 |
Essa mi ottenne di non morire di mala morte, mi ottenne da suo Figlio la grazia di potermi confessare, e così chiudere l'inferno, ed aprirmi il paradiso. |
A111000197 |
D'ogni grazia dispensiera,. |
A111000229 |
Adorare adesso e nel decorso del giorno il cuore di Maria, che, come rivelò il Signore, è lo scopo del suo e dell' amore di tulli i cuori dopo quello di Gesù, è pienissimo di ogni grazia, è quel cuore da cui e per cui ogni grazia a noi discende. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000006 |
Il Signore ci benedica tutti e ci conservi nella sua santa grazia qui in terra, affinchè possiamo giungere un giorno a benedirlo eternamente in Cielo. |
A112000009 |
Oh! potessi io essere consolata da te col vederti sempre in grazia di Dio! Queste e simili espressioni erano il condimento quotidiano che animava lo spirito di questo fanciullino, il quale contro ogni aspettazione cresceva robusto in età e nello stesso tempo in grazia appresso di tutti. |
A112000014 |
Con queste disposizioni cresceva il fanciullino in età ed in grazia presso Dio e gli uomini. |
A112000030 |
La più bella veste che possiam desiderare è la grazia di Dio.» Egli aveva pe' suoi genitori rispetto sommo; li amava col più tenero amor figliale, loro ubbidiva ciecamente, nè cessava mai dal magnificare quanto essi facevano per lui. |
A112000057 |
Per quanto potrò prometto e voglio non solo emulare la diligenza per gli uffizi di chiesa praticati dal defunto mio cugino; ma, se Iddio me ne darà la grazia, procurerò di sorpassarlo. |
A112000065 |
Il giorno dopo avendolo il Paroco interrogato sul caso sopra narrato rispose tutto commosso: La grazia di Dio mi ha liberato da quella cattiva occasiona, ne mai più andrò con simili compagni. |
A112000071 |
Faccio anche questa penitenza, affinchè Dio mi conceda la grazia di andare in quel luogo, in cui ha detto mio Padrino di mandarmi, perchè possa studiare. |
A112000139 |
In essa gli raccomandava di pregare il Signore per questa grazia, e poi gli suggerì alcune pratiche di pietà, come la via crucis; ma più di tutto lo esortò a confessarsi ogni 8 giorni ed a comunicarsi più volte la settimana. |
A112000207 |
Lo pregodi cuore di concedermi la grazia di corrispondere a tanti segni di celeste bontà. |
A112000211 |
Vi assicuro che ogni giorno io prego il Signore, perchè vi dia sanità e la sua santa grazia. |
A112000316 |
Per rompere lo stupore il Direttore disse: Io credo che in questo momento il nostro Besucco riceva qualche grazia straordinaria dal Signore o dalla sua celeste Madre, di cui fu tanto divoto in vita. |
A112000326 |
Avrei ancora parecchie cose riferire intorno a questo virtuoso giovanetto; ma siccome esse potrebbero dar motivo a qualche critica da parti di chi rifugge di riconoscere le maraviglie del Signore nei suoi servi, così mi riserbo di pubblicarle a tempo più opportuno, se la divina bontà mi concederà grazia e vita. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000138 |
È indescrivibile l' entusiasmo delle migliaia di buoni Romani e forestieri che ebbero sì bella grazia; e la folla non potè contenersi dal prorompere reiteratamente in applausi fragorosissimi, acclamando al novello Pontefice e gridando: Viva Leone XIII. Di poi il Card. Caterini avanzandosi sul parapetto annunziò al popolo l' Indulgenza Plenaria colle seguenti parole:. |
A113000204 |
Per la qual cosa, colla dovuta proporzione gli si potevano applicare le parole scritte da s. Luca intorno alla fanciullezza di Gesù: Ed il fanciullo cresceva ed avanzava in sapienza e in grazia appresso a Dio, e appresso gli uomini. |
A113000233 |
Conscio il pio Cardinale che ogni suo sforzo pel bene delle anime sarebbe tornato vano se non fosse stato dalla divina grazia accompagnato, egli promosse solennemente nella sua diocesi la divozione verso il Sacro Cuore di Gesù e l'augusta Madre di Dio, Maria Santissima. |
A113000234 |
E perciò in lui, italiano di paese; in lui, nativo degli Stati della Chiesa; in lui, pratico della trattazione dei negozi diplomatici ed amministrati vi dellaSanta Sede; in lui, Vescovo residente per trentadue anni nella medesima diocesi; in lui, dotto nella teologia, nel diritto, nella filosofia, nelle classiche lettere; in lui, ricco di tanti pregi e virtù di grazia e di natura, si specchiato, sì pio, sì caldo per la causa del regno di Gesù Cristo nel mondo, si raccolsero gli sguardi, i pensieri, i voti dei Principi Elettori. |
A113000244 |
- Il cardinale Cullen è un gentleman inglese, raddolcito dalla buona grazia irlandese e dalla pietà cattolica. |
A113000270 |
Lo dicono giustamente "un gentiluomo inglese, raddolcito dalla buona grazia irlandese e dalla cattolica pietà. |
A113000283 |
{194 [194]} Pio Nono l'ebbe sempre carissimo, ed amava la sua conversazione piena di riserbo e di grazia. |
A113000286 |
Roggero Antici-Mattei, che Pio Nono fregiava della sacra porpora, riserbandolo in petto nel Concistoro del 17 marzo 1875, e pubblicandolo in quello del 17 settembre dello stesso anno, è un piissimo Prelato, appartenente alla nobile famiglia Antici di Recanati ed alla nobilissima dei Mattei di Roma, la quale spesso godette di segnalatissime onorificenze per grazia dei Romani Pontefici, e tra le altre dell'antico privilegio di custodire i punti in tempo di Conclave. |
A113000290 |
Parvegli quindi di scorgere nel movimento puseista di Oxford un qualche avviamento alla verità, che cercava tanto ardentemente, e vi aderì; ma la grazia di Dio doveva farlo tutto suo, e nel 1851 abiurava l'anglicanismo. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000002 |
Iddio soltanto era colui che colla sua grazia poteva infondere nel cuore di tutti quel coraggio e quella fermezza, {6 [368]} per cui spesso paurosi fanciulli, timide donne diventarono invincibili in faccia ai più formidabili tiranni. |
A114000045 |
Mossi tutti dal miracolo operato, e dalle instruzioni ricevute e vie più dalla grazia di Dio che operava nel loro cuore credettero tutti in Gesù Cristo. |
A114000054 |
Come, disse, sei tu veramente quel Sebastiano che io aveva comandato che fosse ucciso colle saette? Sono desso appunto, rispose il Santo e riconosci la grazia del mio Signor G. Cristo, che amandoti e volendoti condurre a conoscere la verità ha per te fatto questo miracolo che tu vedi, risuscitandomi da morte a vita per mandarmi anche a dirti di non credere alle colpevoli suggestioni dei nostri nemici che ci {38 [400]} calunniano presso di te e per protestare in faccia di tutto il popolo essere ingiusta la persecuzione che tu hai mossa contro ai Cristiani. |
A114000055 |
Anche questa grazia tornò inutile a quel principe, anzi troncando il discorso del Santo lo fece tanto battere con bastoni che spirò 1'anima sotto ai colpi di quelli. |
A114000062 |
Tutte le verità di nostra santa religione facevano grande impressione in queste menti in modo straordinario illuminate dalla divina grazia. |
A114000064 |
Il Pontefice non istimò di differire più a lungo il Battesimo, ma prima di amministrarlo indirizzò loro queste parole: Miei figli, godo che la grazia di Dio siasi diffusa nei vostri cuori, e vi abbia fatto conoscere la verità. |
A114000064 |
Ravvivate adunque la vostra fede nel gran pensiero che mentre poche gocce d'acqua lavano il corpo, la grazia di Dio purifica le anime vostre e le rende monde da ogni colpa, sia originale, sia attuale. |
A114000093 |
Ma la grazia facendosi a popo a poco strada nel suo cuore con animo risoluto disse a s. Caio: Se l'uomo che crede in Gesù Cristo è migliore di colui che crede negli Dei, purificatemi ne ho piacere. |
A114000104 |
Da me solo per altro non posso far nulla, riempite il cuor mio della vostra grazia efficace, e fate si che io, i miei figliuoli, mia moglie vi conoscano, e possano anch'essi dire che voi salvate tutti coloro che sperano in voi. |
A114000109 |
Prepedigna nulla più disse: Uscita di casa montò sopra una piccola vettura, e andò da Cajo per esporgli quanto la grazia aveva in lei operato. |
A114000122 |
Siccome gli Ebrei dopo di aver vagato nel deserto giunsero nella terra promessa, dove per significare l'abbondanza e la fertilità si dice che scorreva il latte ed il miele: così i cristiani ricordano quel fatto per significare, come per mezzo del battesimo essi passano dallo stato del peccato nella vera terra promessa che è la Chiesa, dove abbonda la carità e la grazia del N. S. Gesù Cristo con tutti quei mezzi di santificazione che egli {69 [431]} ha instituito per le anime nostre. |
A114000131 |
Le verità {73 [435]} udite dal fratello, l'idolatria fino allora professata, la grazia di Dio che cominciava a farsegli strada nel cuore lo tenevano in grande agitazione. |
A114000163 |
Serena contenta di vedere colei di cui tanto aveva udito a parlare le disse: Il Signor {83 [445]} N. Gesù Cristo si rallegri con te e riempia il tuo cuore colla sua grazia. |
A114000193 |
Fu quello il momento della grazia. |
A114000210 |
Il timore tuttavia di cadere dalla grazia dell'Imperatore gli fece prendere il partito della severità. |
A114000212 |
Se avete altri tormenti a farci soffrire, gli dissero i due medici, metteteli pure in opera la grazia di nostro Signore ce li farà sopportare con pazienza e {109 [471]} con gioja. |
A114000214 |
I santi approfittandosi del miracolo gli dissero: Dubitate voi ancora dopo di questa grazia dell'onnipotenza del nostro Dio? Abbandonate dunque il culto di coloro che ancora più deboli di voi non possono liberare se stessi dagli eterni supplizi, aprite gli occhi alla verità. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000024 |
Ora dipende da te il rientrare nella grazia di tuo padre e nel godimento de' suoi beni: sii buono e rinunzia alla tua superstizione. |
A115000035 |
Que' coraggiosi confessori, mossi dal desiderio di morire per amore di Gesù Cristo, spinti da una grazia speciale del Signore, dicendo che volevano tutti dare la vita per la fede si lanciarono spontaneamente in quelle fiamme. |
A115000074 |
«Non siamo noi forse al coperto, disse loro, sotto le ali della provvidenza di Dio? Il nostro Divin Salvatore non ci ha forse comandato la sola cura di fabbricarci un'eterna dimora in Cielo?» Tostochè ebbe proferito queste parole molti cittadini a lui si avvicinarono chiedendogli come per grazia che andasse ad alloggiare nella loro casa. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000020 |
In questa guisa confortandosi l'un l'altro e assistiti da una grazia speciale del Signore porsero spontaneamente il collo ai carnefici ed ebbero tutti tronca la testa. |
A116000029 |
Incoraggiato dalle parole della madre, {21 [359]} confortato dalla divina grazia, animato dal premio immenso che Dio gli teneva preparato, patì con gioia ogni genere di tormenti fino all'ultimo respiro e gli era troncata la testa il giorno 22 di agosto l'anno 273 quasi tre mesi dopo la morte di S. Reveriano vescovo. |
A116000051 |
Mentre quei soldati confusi stavansi l'uno l'altro guardando la santa Martire, questa loro disse: Potete voi negare la virtù del mio Signore Gesù Cristo? Perchè non credete in Lui, o infelici? Egli v'invita alla sua grazia; vi illumina colla luce della verità e vi fa conoscere la sua infinita potenza colla forza dei mirar coli. |
A116000103 |
Questa massima continuò nella legge di grazia ed i fedeli della Chiesa primitiva quando andavano ad ascoltare la S. Messa portavano varii generi di commestibili, di frutti, di prodotti ed anche denaro. |
A116000109 |
Ma per fare un buon uso delle cose della vita abbiamo bisogno dell'aiuto della grazia {56 [394]} di Dio, che noi invochiamo colle preghiere. |
A116000152 |
Ma che non può l'uomo aiutato dalla grazia di Dio? Il Santo pativa con gioia, nè altro gli uscì mai di bocca, se non queste parole: quanto più saranno prolungati i patimenti della vita, altrettanto sarà grande il premio che il mio divin Salvatore mi compartirà dopo morte in cielo.». |
A116000187 |
Santificate il vostro corpo perchè esso è l'abitazione della grazia di Dio, che forma la santificazione dell'anima vostra. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000080 |
Grisogono fu ancora tenuto prigione due anni, dopo i quali venne dall'Imperatore chiamato nella città di Aquileia sotto apparenza di volergli far grazia e donargli la libertà. |
A117000123 |
Per grazia speciale messo in libertà formò tosto il reo disegno di uccidere nel letto il suo generoso benefattore. |
A117000158 |
Mossa da viva fede e dalla speranza di guarire corre a prostrarsi vicino all' urna del Santo e non colla voce, ma coi gemiti e cogli affetti del cuore sta immobile, supplicando e attendendo la grazia ad intercessione del Santo. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000003 |
Questo studio congiunto colla grazia del Signore appagò interamente il suo cuore, e rinunziando alla superstizione degli Dei, ricevette il battesimo, e divenne fervoroso cristiano. |
A118000068 |
Ma nel tempo che la grazia di Dio mondava l'anima, l'acqua, così volendo Iddio, lavando il corpo diede la {30 [298]} vista al misero Lucillo. |
A118000079 |
Il coraggioso confessore sopportava tutto con gioia, e sollevando a Dio i suoi pensieri andava dicendo: Signor mio Gesù figliuolo di Dio, abbi compassione di me tuo servo, tu mi assista in questo momento colla tua grazia. |
A118000082 |
Allora egli, sempre confortato dalla grazia del Signore, e divenato come insensibile a que' ripetuti tormenti, si pose a ridere. |
A118000083 |
Illuminato quindi dalla grazia dei Signore, si fe' largo in mezzo alla moltitudine, e andò vicino a s. Lorenzo. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000006 |
Come Anna trovò presso l'Arca santa, conforto alle sue amare lagrime, e Samuele udì la voce del Signore, cosi presso Maria noi troveremo ogni grazia {6 [96]} spirituale e temporale. |
A123000014 |
Le beneficate, riconoscenti a Maria per la grazia ricevuta, eseguirono fedelmente il loro dovere. |
A123000022 |
Essa si fece ascrivere all'associazione di Maria Ausiliatrice, e senza lasciarsi abbatter dallo scoraggiamento, in tutti i giorni di detto anno, recitava particolari preghiere alla Santa Vergine, promettendo, se otteneva la grazia, di fare un bel dono alla chiesa. |
A123000030 |
Non si usò alcun rimedio, non si fece alcuna operazione proposta dai dottori, ma la grazia si ottenne prestamente, e fu compiuta. |
A123000033 |
Il padre Giuseppe Relazzo vedendo che non vi era più umana speranza di guarigione, fece voto di far celebrare tre messe all'altare di Maria Ausiliatriee, se otteneva la bramata grazia. |
A123000039 |
I1 13 gennaio 1877 il padre recavasi in compagnia del figlio nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, per fare il debito ringraziamento, riferendo la grazia ricevuta. |
A123000040 |
Da quel punto andò sempre migliorando, in modo che dal passato novembre sino al presente gennaio 1877, giorno in cui si recò a Torino per narrare la grazia ricevuta, fu libera interamente da questo malanno. |
A123000040 |
Tenendo ella nella stanza un'immagine di Maria Ausiliatrice, si raccomandò più volte alla medesima ripetendo sovente con viva confidenza: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis, cori promessa di fare una visita nella Chiesa a lei dedicata, se otteneva la grazia. |
A123000041 |
Animata da questa grazia della celeste Madre, a lei domandò un favore ancora più grande. |
A123000044 |
E la grazia non tardò. |
A123000047 |
Io ho dunque fatta questa preghiera: «Maria aiuto de' Cristiani, se mi fate la grazia di guarire da questi dolori, vi prometto di andare a farvi una {30 [120]} visita nel vostro santuario a Torino e di umiliare innanzi a voi un'offerta di lire 10. |
A123000050 |
Il medico stesso riconosce la grazia della Madonna, affermando che a guarirlo non vi voleva meno di un miracolo. |
A123000050 |
La risposta del Direttore non tardò, accompagnata con alcuni avvisi necessari per ottenere una grazia dalla regina degli Angioli. |
A123000057 |
Fui sollevata, animata, confortata e, per grazia della Madonna, entrò nell'anima {36 [126]} mia un forte abbonimento alla colpa e mi decisi ad una vita migliore. |
A123000058 |
Non appena ebbi ciò stabilito, un profluvio di grazia cadde dolcemente sull'arida terra del povero mio cuore, e mi fece esclamare piena di gioia; "Oh quanto è soave quanto è dolce il servizio del Signore! Ah mio Dio! Ti ho trovato finalmente e non ti lascierò mai più! E colla grazia di Dio quanti altri beni ho trovato! E tutto al tuo aiuto io debbo o Maria! Da te riconosco la mia conversione, da te la vocazione allo stato religioso, da te la tranquillità e la pace nelle varie incertezze e nei timori che mi assalirono, da te la giornaliera partecipazione al SS. Sacramento dell'altare, da te eziandio la corporale sanità e la cessazione di un male che spesso mi tormentava. |
A123000061 |
Più tardi riceverà un'altra somma {39 [129]} per una seconda grazia ricevuta. |
A123000063 |
Ad onore e gloria della comune Madre, Maria SS. Ausiliatrice in attestato della grazia ricevuta!. |
A123000068 |
La salute però non è totalmente ristabilita, benchè la grazia sia innegabile. |
A123000068 |
Quindi ad onore e gloria della nostra Madre, Maria Ausiliatrice, in attestato della grazia ricevuta, e perchè Essa accettando le mie preghiere mi ristabilisca nel primiero vigore, mi soccorra ne' miei bisogni, prima spirituali, poi corporali, accludo nel presente foglio L. 5, pel maggior decoro di questo santuario. |
A123000080 |
Unisco quindi un biglietto da lire 5 per la celebrazione di dette messe, con piena fede che otterrò la grazia intera. |
A123000085 |
Incominciò pertanto a far novene a Maria Ausiliatrice tutte volte che abbisognava di una grazia, e d'ordinario conseguiva quanto chiedeva. |
A123000089 |
Con indicibil gioia del povero mio cuore, comunico alla S. V. la relazione di una nuova grazia, ricevuta dalle {52 [142]} mani di Maria Ausiliatrice, che non ha guari, una pia e molto istrutta signora, con non poche lagrime di celestial consolazione, fedelmente, ed ingenuamente mi andava raccontando. |
A123000094 |
"La quale grazia a gloria di Maria Ausiliatrice, desidero che sia a tutti nota, se il Rev. Don Giovanni Bosco crederà opportuno il farlo. |
A123000096 |
Si ricordi che lo scrivente è quel tale, che ricevette quella grazia singolare che lei sa, dall'am to di lei allievo, dal santo giovanetto Savio Domenico, or sono già cinque anni. |
A123000098 |
Maria ascoltò, e la grazia si ottenne in brevissimo tempo. |
A123000101 |
Domandai perciò a Dio la grazia, che la mia condanna fosse limitata ad un tempo. |
A123000104 |
Ecco la grazia, anzi dico meglio le grazie sublimi, che io voglio invocare e che desidero ardentemente ottenere da Maria. |
A123000105 |
Io intanto interesso la di lei esimia bontà a volermi significare con due righe le orazioni, che io debbo fare, per ottenere: 1 La grazia della mia scarcerazione definitiva. |
A123000105 |
Ne farò a giorni la domanda al ministro di grazia e giustizia per ottenere il condono del rimanente della pena, inflitta a mia moglie ed a me. |
A123000110 |
Fare alla detta chiesa un offerta di lire 100 in danaro, quando la grazia sia compiuta. |
A123000120 |
Riconoscenti a Maria Ausiliatrtce di detta grazia ottenuta, oggi 15 Novembre, il padre e la figliuola sono stati a ringraziarla nel suo santuario, offrendole un bel cuore d'argento in attestato della grazia ricevuta, unendo a questo un'offerta di lire 10. |
A123000124 |
Io le dissi di tutto cuore: Maria SS. vedete {71 [161]} i miei grandi bisogni: non vi è che voi la quale potete consolarmi: se mi fate la grazia io mi porterò da qui a nove giorni, cioè il. |
A123000126 |
Accesa da questa fede di ricevere la grazia, il giorno medesimo di Maria Ausiliatrice, con sorpresa di tutti mi levai spuntata l'alba e mi feci condurre in una carozza fino alla chiesa. |
A123000126 |
Là giunta volli andare da me stessa, senza appoggio, fino all'altare maggiore, a deporre il mio voto {72 [162]} ed a ringraziare Maria SS. della grazia ricevuta. |
A123000131 |
Le cause naturali provengono pur esse da Dio, ed incontrar un rimedio non ancora sperimentato, se non è miracolo, sarà pur sempre una grazia. |
A123000133 |
Rimasti privi delle cure di costui, dissi al padre mio: Raccomandiamolo a Maria Ausiliatrice; facciamo una novena alla Madonna e vedrai che ci farà la grazia. |
A123000137 |
Grossetti Isabella dell'insigne Borgo di Lu, donna dell'età di 30 anni, per leggiera e comune malattia diede alla luce anzi tempo un figlio, al quale, per una speciale grazia {78 [168]} del Signore, fu amministrato il battesimo e pochi minuti dopo, volava al paradiso. |
A123000138 |
L'ammalata domandò la grazia de' Sacramenti, i quali vennero da lei ricevuti colla solita pietà. |
A123000138 |
Messe, tridui, novene in varie chiese, in diversi luoghi, da molte persone celebrate, si succedevano, e la sospirata grazia non arrivava. |
A123000138 |
Nel quarto di questi venerdì, si aspettava da tutti la morte o la grazia della guarigione, la quale attendevasi precisamente da Maria SS. Ausiliatrice, che si venera in Torino alla quale nel giorno addietro si era ricorso in modo speciale. |
A123000140 |
Ma non appena la lettera entrava in Torino, prima ancora che D. Bosco l'avesse letta, prima che fosse celebrata quella Messa, la grazia era fatta. |
A123000141 |
La beneficata Isabella Grossetti, la donna chiamata da tutti la guarita per miracolo, col cuore pieno di gratitudine, confessa pubblicamente in faccia agli uomini il favore ricevuto da Maria Ausiliatrice, e colla grazia celeste, spera di consumare quella {81 [171]} vita, che Dio le ha ridonata, nel compimenta de' suoi doveri, nel servizio ael Signore, e massime nel dare una cristiana educazione ai suoi due figliuoli. |
A123000146 |
Lieta perciò, e riconoscente a Maria Ausiliatrice della grazia ottenuta, compio oggi la promessa fatta a questa gran Madre, che non cesserò mai di lodare e invocare in tutti i bisogni con grande fiducia, sicura che non vorrà sprezzare chi benchè indegno, divotamente a Lei ricorre. |
A123000149 |
La brava donna, piena di gratitudine verso la sua grande Benefattrice, si affretta a spedir il dono promesso, colla speranza che Maria voglia compiere la grazia incominciata, {86 [176]} col renderle il figlio interamante corretto, docile, e sottomesso ad ogni suo volere. |
A123000155 |
Finalmente un giorno più che mai angustiate, per la paura di non più ritrovarle, unimmo alle preghiere già fatte la promessa di far celebrar due messe all'altare di Maria SS. Ausiliatrice, nella chiesa a lei dedicata in Torino, di offrire un piccolo dono, e di far pubblicare la grazia ricevuta, se Maria ce la otteneva. |
A123000156 |
Noi riteniamo essere una vera grazia ottenuta per l'intercessione di Maria SS. Ausiliatrice, perchè ci fu detto da molte persone di esperienza, che era cosa difficilissima il ritrovarle, stante il lungo tempo già trascorso. |
A123000156 |
Ognuno impari ad amar sempre più questa dolce e cara Madre, ed a ricorrere con fiducia a Lei, sia nelle grandi come nelle piccole cose della vita e non solo spirituali ma eziandio temporali, poichè non c'è grazia che Maria non sappia e non possa ottenere da Colui, che niente sa negare a quella che è vera e dolcissima sua Madre. |
A123000158 |
Maria mi aveva fatta la grazia. |
A123000158 |
Sento ancora un po' di spossatezza e mi restò la gamba destra alquanto indolenzita, ma spero che la Beata Vergine vorrà farmi la grazia completa. |
A123000160 |
Colla presente soddisfo al dovere di professare la più sentita gratitudine alla Vergine SS. Ausiliatrice, per grazia ricevuta. |
A123000162 |
La grazia implorata mi fu immediatamente concessa. |
A123000163 |
Desidererei che quattro candele fossero accese innanzi alla Santa Immagine, e che questa grazia si rendesse di pubblica ragione. |
A123000165 |
A tal fine incominciai una noveva promettendole di visitare il suo santuario in Torino e farvi un'offerta secondo le re mie forze, quando avessi ottenuta la grazia. |
A123000165 |
Appena cominciai la novena tosto provai in me un leggero miglioramento, che andò sempre crescendo, finchè oggi trovatami abbastanza in forze, venni a soddisfare le mie promesse e ringraziare la mia celeste Benefattrice, ben contenta se conoscendosi la grazia da me ricevuta, questa servirà ad infondere in altri fiducia e divozione verso di Lei. |
A123000166 |
A spingere sempre più i cooperatori Salesiani ad una vera e figliale divozione verso Maria Ausiliatrice, sia la S. V. Rev. compiacente di pubblicare una bella e portentosa grazia, che la Madre celeste ottenne in favore di una sua divota. |
A123000167 |
E Maria largamente ricompensò in vita la sua divota, ma la grazia ottenutale in punto di morte, fu oltre ogni dire segnalatissima e da tutti avuta per un vero miracolo. |
A123000169 |
Ed io son certo che Maria Ausiliatrice ripeterà questa grazia in favore di tutti i cooperatori Salesiani, se essi, come è loro dovere, ameranno da affezionati figli questa Madre Celeste e devotamente le diranno Ora prò nobis... in hora mortis nostrae. |
A123000175 |
La povera donna venne a parlarmi della sua sventura ed io la consigliai a fare una novena a Maria Ausiliatrice, con promessa di far celebrare una volta il Santo Sacrificio, all'altare del santuario edificato in Valdocco, se otteneva la grazia, Ubbidì la donna, e terminata la novena il figlio cominciava a star meglio. |
A123000176 |
Passa un mese e vedo ricomparire nella mia stanza quella madre tutta contenta, dicendomi: "La Madonna mi ha ottenuta la grazia: mandi a D. Bosco queste due lire, perchè mi faccia celebrare la messa di ringraziamento all'altare di Maria Ausiliatrice. |
A123000177 |
Allora io raccomandai l'inferma a Maria Ausiliatrice, e Maria mi fece la grazia di guarirmela presto e l'osso minacciato non infracidi. |
A123000177 |
Prego perciò la S. V. di pubblicare questa grazia per onorare la nostra celeste Madre, e le spedisco un vaglia postale, perchè faccia cantare una messa col SS. Sacramento esposto e la benedizione, in ringraziamento della guarigione di mia mamma. |
A123000185 |
Il 29 di detto mese una donna conoscendo il mio caso mi consigliò di recarmi a Torino a visitare la Chiesa di Don Bosco, per chiedere a Maria Ausiliatrice la grazia di acquistar l'udito. |
A123000190 |
Al Sabato infatti la Madonna ci fè'la grazia; si potè liberare il bastimento, si uscì dal banco di sabbia, e lieti passammo pel così detto Canal del inferno tra l'isola Martin Garcia ed il territorio orientale dell'Uruguay, e in breve ci trovammo {117 [207]} nell'Oceano Atlantico camminando verso il Polo Antartico. |
A123000193 |
Maria Ausiliatrice {123 [213]} ci deve fare questa grazia. |
A123000196 |
- Or caro D. Bosco, ella ci domanderà: gli altri passeggieri riconobbero {128 [218]} in questo fatto la stessa grazia? Ho la consolazione di poterle dire che tutti, nessuno eccettuato, riconobbero l'intervento del braccio di Dio in questo accidente così spaventoso, tutti si erano aspettata la morte ed il capo macchinista, che fu quello che compose il timone di salvazione, disse chiaro che nessun bastimento, neppur quelli che vengono d'Europa sebbene più grandi e più forti del Santa Rosa, avrebbe potuto salvarsi e non affondare in simile caso. |
A123000196 |
Si viaggiò il giovedì, il venerdì ed il sabbato a notte ci trovammo davanti ai porto di Buenos-Ayres, compiendosi cosi la grazia straordinaria che noi avevamo domandato alla Vergine SS. Ausiliatrice, la quale nel primo sabbato ci tolse dall'arena, nel secondo ci ricondusse in porto. |
A123000233 |
La prima grazia fu. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000094 |
Frequentò qualche tempo l'oratorio di S. Francesco di Sales, i raggi della grazia divina penetrarono nel cuore di lui, e trionfarono. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000142 |
Il mattino seguente contemplavamo le coste dell'Africa, e precisamente del Marocco, e vedemmo ad occhio nudo la bella città del Mazagan con le mura di altra città più sotto, e ciò in grazia del bel tempo che avevamo, poiché diversamente i marinai tengono più il largo; ed un viaggiatore diceva che di sette viaggi fatti era quella la prima volta che vedeva le coste del Marocco. |
A127000163 |
Domenica, 7, vigilia dell'Immacolata, salutammo per la prima volta la terra americana, questa terra, che d'ora innanzi sarà la nostra patria terrena, il luogo dove, coll'aiuto della divina grazia, consumeremo le nostre forze, finché a Dio piaccia riunirci con tutti i nostri cari lassù nella gran patria, il cielo!. |
A127000254 |
- No, signori, non ho l'onore di esserlo, Dio non mi ha fatto ancora questa grazia. |
A127000265 |
Essendo molto istruito e di una rara eloquenza, ottenne in breve d'essere fatto canonico, ed era già quasi sul punto di diventare Vescovo, mentre non era neppur chierico! Ma la grazia di Dio inopinatamente gli toccò il cuore. |
A127000267 |
Gli dissero: «È italiana, le parli in italiano.» Le parli in piemontese, soggiunse un'altra, perché è delle parti di Torino! - Speravamo tutti che il dialetto natio l'avrebbe scossa! Non meritava più da Dio la sua grazia! Spirò dopo tre quarti d'ora senza alcun conforto di quella religione che aveva disprezzata! - Un'infelice si consuma nel letto senza darsi pensiero dell'anima. |
A127000273 |
Hanno però, se non andiamo errati, le lettere all'amico questo vantaggio sopra quelle scritte al fratello, che còl suo Luigi egli, a conti fatti, doveva quasi sempre toccare la medesima corda, a fine di distornarlo dalla abituale e grande melanconia ond'era tormentato; laddove col Feraudi, «uomo di ingegno, di brio, di saviezza e di grazia» (lettera 94 a ), egli nella effusione dell'amicizia potea liberamente spaziare pel campo delle lettere, della filosofia pratica, ed anche della politica, di cui amendue quei due valenti, ritirati dal mondo, conosciuto avevano gli orpelli, le malizie e i danni. |
A127000289 |
Di lì si vedono a passare tutti i vapori e le barche che solcano il fiume; spingendo poi l'occhio a un chilometro di distanza, vedonsi alcune delle incantevoli isole del Paranà, che, come sapete, hanno densissime foreste piene d'ogni qualità di uccelli, ma inabitate intieramente dall'uomo, in grazia della gran quantità di serpenti che vi albergano, e talora si lascian vedere scherzando aggruppati agli alberi. |
A127000311 |
Questo sciallo è per ordinario tutto nero, ed aggiustato com'è, a guisa di calzoni turchi, dà molta grazia alla persona; oltre di che {175 [175]} è comodissimo per andare a cavallo, che è la vita giornaliera di questa gente. |
A127000378 |
Attorno hanno un campicello dove seminano grano e meliga; un cavallo pei viaggi al vicino paese, due buoi o due vacche, e tutto finisce lì! Un passo più in là siamo alla vista degli Indi o selvaggi, cui sono dirette le nostre sollecitudini, e speriamo che la misericordia del Signore ci concederà la grazia straordinaria di poter entro un tempo non tanto lontano far loro risuonare il santo nome di Gesù. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000034 |
Ma per obbedire a Dio ed alla Chiesa noi abbiamo assolutamente bisogno della grazia di Dio, e per ottenere questa grazia bisogna dimandarla sovente a Dio con umili e fervorose preghiere in nome e pei meriti di Gesù Cristo. |
A129000036 |
Gesù Cristo ha instituito i sacramenti per darci la sua grazia, ed applicarci i meriti della sua passione e della sua morte. |
A129000038 |
Il Battesimo scancella in noi il peccato originale, ed anche l'attuale se vi è; ci dà la grazia di Dio, ci fa figliuoli della Chiesa e perciò eredi del Paradiso. |
A129000043 |
L'Ordine dà agli ecclesiastici il potere di esercitare le sacre funzioni e la grazia per farle santamente. |
A129000044 |
Il matrimonio dà ai coniugati la grazia di vivere in pace e in carità, e di allevare cristianamente la propria fìgliuolanza. |
A129000045 |
Se morremo in istato di grazia, il Paradiso sarà la nostra eredità per sempre; se per disgrazia alla morte ci troviamo in peccato mortale, noi saremo per sempre condannati all'inferno. |
A129000052 |
Invidia della grazia altrui. |
A129000065 |
Egli li deve amarene! Signore e per amor di Dio; loro confida cordialmente i segreti del suo cuore; e se essi cadono nel male, egli mette in opera ogni sollecitudine per farli ritornare nello stato di grazia. |
A129000103 |
Io {28 [28]} voglio, e coll'aiuto della vostra grazia, prometto di amarvi fino all'ultimo sospiro, per potervi amare per tutta la beata eternità. |
A129000104 |
Ma per conseguire questo fine sublime è assolatamente necessario l'aiuto della grazia divina. |
A129000107 |
Vi offerisco tutte le mie azioni, e vi prego a darmi grazia di non offendervi mai più, principalmente in questo giorno. |
A129000109 |
Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne, è benedetto il frutto del ventre tuo Gesù. |
A129000129 |
Mio Dio, perchè siete onnipotente, misericordioso e fedele, spero che mi darete il perdono de' miei peccati, la grazia di vivere e morir bene, ed il paradiso, che mi avete promesso pei meriti di G. C. facendo io opere da buon cristiano, come propongo di fare col vostro santo aiuto. |
A129000131 |
E propongo colla grazia vostra di non offendervi mai più, perchè vi amo sopra ogni cosa. |
A129000134 |
Vi offerisco tutte le mie azioni, e vi prego a darmi grazia di non offendervi mai, principalmente in questa notte. |
A129000136 |
Terminate le solite preghiere, recitate un Pater ed Ave a S Giuseppe affinchè vi ottenga da Dio la grazia di non morire in peccato. |
A129000145 |
Vi ringrazio, o Signore, dei cibi che mi avete dato, fatemi grazia onde io me ne possa servire in bene. |
A129000164 |
Quando si suona l'agonia si possono lucrare molte altre indulgenze da chi interviene alla Chiesa a pregare per quel moribondo, e non potendo intervenirvi, recitate almeno un Pater ed Ave, onde il Signore aiuti quell'infermo a morire nello stato di grazia. |
A129000176 |
Signor mio Gesù Cristo, io vi {46 [46]} offerisco questo santo sacrifizio a vostra maggior gloria ed a bonte spirituale dell'anima mia, fatemi la grazia che il mio cuore e la mia mente ad altro più non pensino che a voi. |
A129000185 |
Concedetemi la grazia di vivere. |
A129000190 |
Datemi grazia e fortezza per fare la vostra Divina volontà, e fuggire tutte le occasioni di peccare. |
A129000211 |
Vi ringrazio, Gesù mio, di questo eccellente modello di preghiera che mi deste: fatemi la grazia che io la possa recitare colla divozione e coll'attenzione che si merita. |
A129000213 |
Gesù, agnello immacolato, vi supplico ad usare misericordia a me e a tutti gli uomini del mondo affinchè tutti si convertano a voi, per godere quella vera pace che provano coloro che sono in grazia vostra. |
A129000215 |
Oh quanto mi spiace di avervi offeso, fatemi la grazia, che non vi offenda mai più per l'avvenire. |
A129000218 |
La grazia che singolarmente vi domando {54 [54]} è di potere star lontano dalle cattive compagnie, che pur troppo sono stato occasione delle mie cadute nel peccato. |
A129000218 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina io non posso ricevere l'Ostia santa, venite nondimeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A129000224 |
Concedetemi la grazia di conservare i frutti di questa santa Messa; perdonatemi, se non vi ho assistito colla debita attenzione, e fate che uscendo io di questa chiesa abbiano gli occhi, la lingua e tutti i sensi miei in sommo orrore ogni cosa che si opponga alle verità del vostro santo Vangelo. |
A129000236 |
3° Deve essere soprannaturale, vale a dire eccitato dalla grazia dello Spirito Santo e concepita per motivi suggeriti dalla fede. |
A129000244 |
8° L'assoluzione che rimette i peccati non si riceve se non quando il confessore, dopo di aver udita tutta la confessione, e pronunzia le parole che diconsi sacramentali, le quali sole conferiscono alle anime ben disposte la grazia del sacramento della penitenza. |
A129000250 |
Illuminatemi colla vostra grazia, affinchè io conosca ora i miei peccati come li farete a me noti quando mi presenterò al vostro tribunale {64 [64]} per essere giudicato. |
A129000255 |
Voi, o Dio di bontà, e di misericordia, avvalorate questi miei proponimenti colla vostra grazia, da cui dipende tutta la mia forza e la speranza di perseverare nel bene. |
A129000266 |
Deh! ringraziatelo in vece mia, e colla potente vostra intercessione ottenetemi la grazia della santa perseveranza. |
A129000275 |
Signore, io detesto tutti i miei peccati che mi rendono indegno di ricevervi nel mio cuore, e propongo colla vostra grazia di non più commetterli per l'avvenire, di schivarne le occasioni, e di farne la penitenza. |
A129000278 |
Signore, io desidero ardentemente che voi venghiate nell'anima mia, affinchè non mi separi mai più da voi, ma resti sempre con me la vostra divina grazia. |
A129000279 |
Angelo {77 [77]} mio Custode, Angeli e Santi tutti del Paradiso, pregate il Signore per me ed ottenetemi la grazia di fare una santa comunione. |
A129000287 |
Vergine Santissima, cara madre del mio Gesù, Angelo mio Custode, ottenete questa grazia per me, per i miei parenti, per i miei benefattori, amici e nemici, e specialmente per quelli che si trovano {82 [82]} presenti in questa chiesa: cioè che noi tutti per l'avvenire ci possiamo conservare degni vostri divoti. |
A129000295 |
Propongo colla vostra grazia di non più offendervi per l'avvenire. |
A129000339 |
Ah Gesù! perdonatemi e datemi grazia di non più aggravarvi nel restante di mia vita di nuove colpe, ma bensì di portare sempre la croce di una vera penitenza. |
A129000349 |
Vi supplico di darmi grazia di non rinnovarvi mai più questo dolore con nuovi peccati. |
A129000374 |
Ah Gesù mio! datemi grazia di mondare l'anima mia da ogni lordura e d'imprimere nella mia mente e nei mio cuore la vostra santissima Passione. |
A129000384 |
Ah Gesù! mi confondo avanti a voi? e vi prego di darmi grazia che mi alzi in maniera dalle mie colpe, che non ricada mai più. |
A129000399 |
Deh! confermate il mio proponimento e rendetelo efficace colla vostra grazia. |
A129000423 |
Così risolvo: mi assista la vostra grazia pei meriti della vostra morte. |
A129000432 |
Ah Vergine Santissima! pei meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua Divina grazia. |
A129000441 |
Ah Gesù mio! vi ringrazio di quanto {106 [106]} patiste per me, e vi supplico di darmi grazia di preparare il mio cuore a ricevervi degnamente nella santa Comunione e di fare nell'anima mia la vostra abitazione per sempre. |
A129000455 |
Tra le altre intenzioni nel recitarlo abbiate anche questa, d'implorare dal Signore, per intercessione di Maria Vergine Immacolata, la grazia che si conservi tra di noi la santa fede, ci tenga lontani dagli errori che presentemente taluno vorrebbe spandere tra i cristiani, e faccia sì che trionfi gloriosa la S. Romana Chiesa Madre e Maestra della vera fede, fuori della quale non vi è saluto. |
A129000488 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro figliuolo vi sono subito concedute; anzi non si concede grazia quaggiù in terra che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A129000492 |
Rallegratevi, o speranza dei peccatori, rifugio dei tribolati, pel gran piacere che provate in Paradiso nel vedere che tutti quelli che vi lodano e riveriscono in questo mondo l'Eterno Padre li premierà in questa vita colla sua santa grazia, e nell'immensa sua gloria in cielo. |
A129000496 |
O gloriosa Vergine Maria Madre del mio Signore, fonte di ogni nostra consolazione, per queste vostre allegrezze di cui, con quella divozione che ho potuto, ho fatto la presente rimembranza, vi prego d'impetrarmi da Dio il perdono de' miei peccati, ed il continuo aiuto della sua santa grazia, onde io non mi renda mai indegno della vostra protezione, ma bensì abbia la sorte di ricevere tutti quei celesti favori, che voi siete solita ottenere e compartire a' vostri servi, che fanno devota memoria di queste allegrezze, di cui è ricolmo l'Immacolato vostro cuore, o Regina immortale del Cielo. |
A129000497 |
Di Benedetto Papa XIII per impetrare da Dio la grazia di non morire di morte improvvisa. |
A129000499 |
Deh non mi precipitate sì presto; datemi, vi supplico, spazio di penitenza, concedetemi un transito felice ed in grazia vostra, affinchè io v ami, vi lodi e benedica in eterno. |
A129000501 |
Gloriosissimo San Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di esser fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, ond'io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A129000520 |
O Signore Onnipotente, il quale per l'amore, che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso a' tormenti che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partendo da questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti che hanno tuttora verso della vostra Divina Giustìzia. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000093 |
- Il nome di padre e di pastore può convenire non solo al Sommo Pontefice, ma ai vescovi, e ai preti, perchè ognuno di {82 [266]} essi colla parola di Dio, e coi Sacramenti qual padre spirituale genera dei figliuoli a Dio, e cogli stessi mezzi li pascola, li mantiene in vita, cioè nella grazia di Dio. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000006 |
Il Signore vi benedica e sia sempre con voi, e colla sua santa grazia faccia che colla pratica di questi pochi suggerimenti possiate salvare l'anima vostra, solo fine per cui furono scritti. |
A132000049 |
Quanti della mia età erano ieri allegri, benestanti, spiritosi ed oggi sono condotti al sepolcro? Quante mie compagne sono scomparse da questo mondo sul fior degli anni! E non potrebbe accadere a me altrettanto? E quando anco dovessimo faticare alcuni anni pel Signore sulla terra, non saremmo abbondantissimamente compensati da un'eternità di gloria e di piaceri nel Paradiso? Altronde noi vediamo che quelle, le quali vivono in grazia di Dio, sona sempre allegre, ed anche nelle afflizioni hanno il cuor contento. |
A132000055 |
Siate divote di Gesù Sacramentato fonte inesauribile di ogni grazia, della sua passione e morte, ed ogni venerdì oltre qualche piccola mortificazione non dimenticatevi di recitare cinque Pater, Ave e Gloria alle cinque piaghe di Gesù Crocifisso. |
A132000059 |
Postevi pertanto ginocchioni direte: « Mio Dio, mi pento con tutto il cuore di avervi offeso; fatami {34 [212]} la grazia di ben conoscere le verità, che io sono per meditare. |
A132000064 |
Si tratta di essere sempre beata o sempre infelice; ah vada ogni cosa, purchè mi salvi! Mio Dio, perdonatemi i miei peccati e fate, che non mi accada mai più la disgrazia di offendervi; anzi aiutatemi colla vostra santa grazia, affinchè io possa fedelmente amarvi e servirvi per l'avvenire. |
A132000065 |
Oh se tu, o figlia, conoscessi che cosa fai quando commetti un peccato mortale! Tu volti le spalle a quel Dio, che ti creò e ti fece tanti benefizi; disprezzi la sua grazia e la sua amicizia. |
A132000069 |
Quanti la sera in buona sanità si posero a dormire e la mattina trovaronsi morti! Quanti colpiti da qualche accidente morirono all'istante! poi dove andarono? Se erano in grazia di Dio, beati loro, saranno per sempre felici; al contrario sono eternamente perduti. |
A132000078 |
- Gesù mio, fatemi grazia che io possa essere una di queste benedette. |
A132000079 |
Il ricco Epulone dal mezzo di quei tormenti alzò uno sguardo e chiese per somma grazia una piccola goccia d'acqua per temperare l'arsura della sua lingua, e una goccia d'acqua gli fu negata. |
A132000116 |
Fattosi religioso, scorreva la città di Roma per istruire i mendici; conducevali seco da qualche {67 [245]} confessore, affinchè fossero assolti dalle loro colpe, e così rimessi in grazia di Dio. |
A132000125 |
Per lo più non si conosce il pregio della divina grazia, se non quando si è perduta; e molti non hanno più alcun mezzo di rimediare al passato, se non col piangere i peccati che hanno commesso. |
A132000141 |
Pietosissimo s. Luigi, ottenetemi la grazia di farmi santa, affinchè un giorno io sia partecipe della vostra gloria in Paradiso. |
A132000144 |
S. Cuore del mio Gesù, io vi offro in unione del Cuore Immacolato di Maria tutte le preghiere, tutte le azioni, tutte le sofferenze di questa giornata colla stessa intenzione colla quale voi vi immolale incessantemente sull'altare della Croce, e Voi assistetemi colla vostra santa grazia perchè io non abbia mai ad offendervi. |
A132000147 |
Vi offerisco tutte le mie azioni, e vi prego a darmi grazia di non offendervi mai, specialmente in questo giorno ( alla sera, in questa notte). |
A132000149 |
Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne e benedetto il frutto del ventre tuo, Gesù. |
A132000154 |
Mio Dio, perchè siete onnipotente, misericordioso e fedele, spero che mi darete il perdono de'miei peccati, la grazia di vivere e morir bene, ed il Paradiso, che mi avete promesso per li meriti di Gesù Cristo, facendo io opere da buon Cristiano, come propongo di fare col vostro santo aiuto. |
A132000156 |
E propongo fermamente colla vostra santa grazia di non offendervi mai più, perchè vi amo sopra ogni cosa. |
A132000170 |
Signore, vi ringrazio dei benefizi che mi avete fatto, datemi grazia che me ne serva in bene. |
A132000182 |
E per l'intercessione di Maria e dei Santi, di cui facciamo oggi commemorazione, concedetemi la grazia di vivere e morire da buona cristiana nel grembo della santa Madre Chiesa. |
A132000184 |
Datemi grazia e fortezza per fare la vostra divina volontà, fuggire il peccato e tutte le occasioni di peccare, e infiammate il cuor mio del vostro santo Amore, acciocchè io vi ami e vi serva tutti i giorni della mia vita. |
A132000196 |
Vi ringrazio, Gesù mio, di questo eccellente modello di preghiera, che mi deste; fatemi la grazia, che io la possa recitare colla divozione e coll'attenzione che si merita. |
A132000197 |
Gesù agnello immacolato, vi supplico ad usare misericordia a me e a tutti gli uomini del mondo, affinchè tutti si convertano a voi, per godere quella vera pace, che provano coloro, i quali sono in grazia vostra. |
A132000198 |
{95 [273]} Oh! quanto mi spiace d'avervi offèso, fatemi la grazia che non vi offenda mai più per l'avvenire. |
A132000200 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina non posso ricevere l'Ostia santa, venite almeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A132000202 |
La grazia che singolarmente vi domando, o mio Dio, è di poter fuggire le occasioni pericolose, affinchè io non abbia mai ad offendervi, e di poter praticare specialmente la virtù dell'umiltà, della modestia, dell'obbedienza e della carità. |
A132000203 |
Che potrò io darvi, o Dio di bontà, per tutti i benefizi di cui mi ricolmate, e singolarmente per il favore di avermi visitata, come spero, colla vostra santa grazia? Siate per sempre benedetto, mio amabilissimo Salvatore, per {96 [274]} esservi tutto sacrificato per me e per avermi fatta partecipe dei vostri meriti infiniti. |
A132000208 |
Concedetemi la grazia di conservare i frutti di questa santa Messa; perdonatemi, se non vi ho assistito colla debita attenzione, e fate che uscendo io di questa chiesa abbia in sommo orrore ogni cosa, che si opponga alle verità del vostro santo Vangelo. |
A132000209 |
Confermate in me quello che vi siete degnato di operare per vostra misericordia, e datemi grazia di offerirmi a voi in tutti i giorni di mia vita, perchè io sia fatta degna di partecipare alla vostra gloria eternamente in Cielo. |
A132000219 |
Deve essere suprannaturale, vale a dire eccitato dalla grazia dello Spirito Santo e concepito per motivi suggeriti dalla fede. |
A132000229 |
Soltanto queste parole conferiscono alle anime ben disposte la grazia del sacramento della penitenza. |
A132000235 |
Illuminatemi colla vostra grazia, affinchè io conosca ora i miei peccati, come li farete a me noti quando mi presenterò al vostro tribunale per essere giudicata. |
A132000240 |
Voi, o Dio di bontà e di misericordia, avvalorate questi miei proponimenti colla vostra grazia, da cui dipende tutta la mia forza e la speranza di perseverare nel bene. |
A132000247 |
Deh! ringraziatelo in vece mia, e colla potente vostra intercessione ottenetemi la grazia della santa perseveranza. |
A132000255 |
Signore, io detesto tutti i miei peccati che mi rendono indegna di ricevervi nel mio cuore, e propongo colla vostra grazia di non più commetterli per l'avvenire, di schivarne le occasioni, e di farne la penitenza. |
A132000258 |
Signore, io desidero ardentemente che Voi veniate nell'anima mia, affinchè non mi separi mai più da Voi, ma resti sempre con me la vostra grazia. |
A132000259 |
Angelo mio custode, Angeli e Santi tutti del Paradiso, pregate il Signore per me ed ottenetemi la grazia di fare una santa comunione. |
A132000265 |
Vergine Santissima, cara madre del mio Gesù, Angelo mio custode, s. Luigi Gonzaga ottenete questa grazia per me, per i miei parenti, per i miei benefattori, amici e nemici, e specialmente per quelli che si trovano {115 [293]} pressati in questa chiesa: cioè che noi tutti per l'avvenire ci possiamo conservare degni vostri divoti, fuggire il peccato e le occasioni di peccare. |
A132000273 |
Esso venendo sovente dentro di noi ci dà la grazia di non più cadere in peccati gravi, e ci cancella le colpe veniali. |
A132000273 |
Se tu sei peccatrice procura di metterti in grazia di Dio col Sacramento della confessione, e poi accostati alla santa comunione, e ne avrai grande aiuto. |
A132000274 |
A voi ricorro, o Vergine santa, Madre divina, Regina potente del cielo e della terra, a voi dopo Dio ricorro per domandare col vostro aiuto, la più grande, la più preziosa, la più necessaria di tutte le grazie, quella da cui dipende il buon esito della mia eterna salvezza, la grazia di una santa perseveranza. |
A132000274 |
Ottenetemi adunque, o Vergine santa, questa grazia, che coronerà tutte le altre, onde, assicurandomi con essa la eternal {119 [297]} partecipazione alla vostra felicità, possa esaltare per tutti i secoli la grandezza della vostra misericordia. |
A132000276 |
Propongo colla vostra grazia di non più offendervi per l'avvenire. |
A132000290 |
O Cuore tutto pieno e sempre pieno di fiamme di purissimo amore, datemi una vita novella di amore e di grazia. |
A132000292 |
O Maria speranza mia, Voi tutto potete appresso Dio; ottenetemi in grazia di essere sino alla morte serva fedele del Sacro Cuore di Gesù e del vostro. |
A132000295 |
Maria è nostra madre perchè ci ridonò la vita di grazia stataci tolta dalla nostra progenitrice. |
A132000295 |
Ricorriamo sovente a Lei, che è la tesoriera delle grazie; anzi come dice s. Bernardo: Non si concede grazia in terra che non passi prima per le sue ss. mani, perciò invochiamola spesso, preghiamola a stendere il suo manto pietoso sopra di noi, a difenderci dai pericoli, ad assisterci in vita ed in morte. |
A132000305 |
Tra le altre intenzioni nel recitarlo abbiate anche questa, d'implorare dal Signore, per intercessione di Maria Vergine Immacolata, la grazia che si conservi tra di noi la santa fede, ci tenga lontani dagli errori che presentemente si vanno spandendo tra i cristiani, e faccia sì che trionfi gloriosa la s. Romana Chiesa, Madre e Maestra della vera fede, fuori della quale non vi è salute. |
A132000350 |
IV. O Maria leggiadrissima, che stando sempre appresso alla fonte della grazia foste qual palma sempre fiorita e verdeggiante e {146 [324]} sempre carica di frutti: deh! fate che per noi pure siano sempre aperti i fonti della divina grazia, onde produrre possiamo degni frutti di penitenza. |
A132000360 |
Più tardi, per la liberazione di Vienna assediata dai Turchi nel 1683, fu eretta in Baviera una compagnia in onore di Maria Ausiliatrice, da cui riconosceva tanta grazia, e questa si diffuse ben presto dalla Germania nell'Italia ed altrove. |
A132000372 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere, che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice S. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi per le vostre santissime mani. |
A132000374 |
Rallegratevi, o Speranza de'peccatori, Rifugio dei tribolati, pel gran piacere che provate in Paradiso nel vedere che tutti quelli, che vi lodano e vi riveriscono in questo mondo, sono dall'Eterno Padre premiati colla sua santa grazia in terra, e colla sua immensa gloria in cielo. |
A132000376 |
O gloriosa Vergine Maria, Madre del mio Signore, fonte di ogni nostra consolazione, per queste vostre allegrezze, di cui ho fatto rimembranza con quella divozione che ho potuto maggiore, vi prego d'impetrarmi da Dio la remissione de' miei peccati, ed il continuo aiuto della sua santa grazia, onde io non mi renda mai indegna della vostra protezione, ma bensì abbia la sorte di ricevere tutti quei celesti favori, che siete solita ottenere e compartire ai vostri servi, i quali fanno divota memoria di queste allegrezze, di cui ridonda il vostro bel cuore, o Regina immortale del Cielo. |
A132000379 |
Gloriosissimo spirito, che con assidua benignità vi occupate dell'anima mia, ottenetemi grazia di essere sempre vostra divota e fedele nel praticare quegli avvisi e quei consigli, che vi degnerete suggerirmi alla mente ed inspirarmi nel cuore. |
A132000380 |
Pietosissimo custode dell'anima mia, voi che tanto vi umiliaste col venire dal cielo in terra per impiegare il vostro ministero a favore di un essere sì vile quale io sono, fate che possa anch'io acquistare lo spirito di vera umiltà, e sia pienamente persuasa, che da per me non posso nulla senza il vostro aiuto e senza la grazia del mio Signore. |
A132000396 |
Ah Gesù! perdonatemi e datemi grazia di non più aggravarvi nel restante di mia vita di nuove colpe, ma bensì di portare sempre la croce di una vera penitenza. |
A132000401 |
Vi supplico di darmi grazia di non rinnovarvi mai più questo dolore con nuovi peccati. |
A132000415 |
Ah Gesù mio! datemi grazia di mondare l'anima mia da ogni lordura e d'imprimere nella mia mente e nel mio cuore la vostra santissima passione. |
A132000420 |
Ah Gesù! mi confondo avanti a voi, e vi prego di darmi grazia che io mi alzi in maniera dalle mie colpe, che non ricada mai più. |
A132000430 |
Deh! confermate il mio proponimento e rendetelo efficace colla vostra grazia. |
A132000445 |
Così risolvo: mi assista la vostra grazia per li meriti della vostra morte. |
A132000450 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua divina grazia. |
A132000455 |
Ah Gesù mio! vi ringrazio di quanto patiste per me, e vi supplico di darmi grazia di preparare il mio cuore a ricevervi degnamente nella santa comunione e di fare nell'anima mia la vostra abitazione per sempre. |
A132000461 |
Eccomi ai vostri piedi, o Vergine pietosa, per impetrare da voi la grazia importantissima della scelta del mio stato. |
A132000465 |
Deh! non mi precipitate sì presto; datemi, vi supplico, spazio di penitenza, concedetemi un transito felice ed in grazia vostra, affinchè io vi ami con tutto il cuore, vi lodi e vi benedica in eterno. |
A132000483 |
O Signore onnipotente, il quale per l'amore che portate agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso ai tormenti, che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che {175 [353]} partite da questa valle di pianto in grazia vostra, soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti, che hanno tuttora verso della vostra divina giustizia. |
A132000492 |
Gloriosissimo s. Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitarle vostre virtù, affinchè io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A132001830 |
Pregare di cuore il Signore perchè ci conservi fedeli alla sua grazia, e nel suo santo servizio, e pregarlo eziandio {407 [585]} per tutti coloro che vivono da lui lontani, e separati dalla vera santa Chiesa, perchè li illumini, e li conduca tutti da buon pastore al suo ovile. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000055 |
Abbi cura soprattutto di non tacere alcun peccato in confessione; {20 [294]} bisogna confessarli tutti, pentirsi di tutti e prendere la risoluzione di condurre una vita migliore colla grazia di Dio. |
A133000083 |
Oh Gesù, noi siamo in una grande povertà, ma io vi dimando non di cangiarcela nell' abbondanza; non vi dimando altro che il vostro amore, la vostra grazia per me e pe' miei parenti, e che la vostra santa volontà sia fatta tra di noi. |
A133000111 |
- Ciò non è un tormento, caro mio, è la grazia che vi sollecita, è Dio che vi fa ricordare dei vostri peccati e della sua infinita bontà, sono le preghiere di vostra moglie, e di vostro figlio che salirono al cielo. |
A133000119 |
Ci vorrebbe un volume per esporre la felicità di questa famiglia riunita da che il suo capo ebbe cangiato condotta ed era entrato in grazia con Dio per mezzo dell'assoluzione de' suoi peccati, e ch'egli ebbe ricevuto nel suo cuore un Dio che aveva sì lungo tempo oltraggiato. |
A133000124 |
Così una famiglia da parecchi anni immersa nella desolazione per causa di un padre di famiglia sbadato, che incautamente aveva dimenticato i doveri di marito e di cristiano e che aveva dimenticata la religione; dopo dodici anni di tribolazione, tornò a vedere giorni di pace e di tranquillità, perchè solo la religione o la grazia di Dio può render l'uomo contento e felice. |
A133000145 |
Pietro ne ebbe anche molti: {55 [329]} ma col suo coraggio e coll'aiuto della grazia di Dio si liberò da tutti senza lasciarsi strascinare dalla corrente del male. |
A133000217 |
Pietro fu fra quei pochi benedetti da Dio e favoriti dalla sua grazia. |
A133000238 |
Cresce poi questa mia consolazione alla notizia che mi date, cioè che mio padre, nelle sue pene, è tutto rassegnato ai divini voleri, chiaro segno che la grazia di Dio è con lui. |
A133000280 |
Se vivo, spero di vivere in grazia di Dio; se muoio, spero di andarlo a godere in {100 [374]} paradiso. |
A133000299 |
O Immacolata Vergine Maria, che, per uno special privilegio della grazia, foste trionfalmente assunta nel regno {104 [378]} di vostro Figlio, pregate per le anime dei fedeli defunti. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000008 |
Ed oh! quale non fu la mia gioia quando lo udii a rispondermi tutto contento e sereno: «Ho passata una notte buona; se va cosi, io sono guarito: oh! dunque io esclamai, la Madonna ci ha fatto la grazia! Cosi era di fatto, e in breve tempo mio padre fu perfettamente ristabilito. |
A134000008 |
Ella da oggi sino alla festa del Corpus Domini reciti ogni giorno tre Pater, Av e e Gloria in onore del SS. Sacramento, e una Salve Regina alla Beatissima Vergine, e stia certa che la Madonna le otterrà la grazia.» Ringraziatolo, me ne ritornai dinanzi alla immagine dell' augusta Madre di Dio, e in quel momento mi sentii nascere in cuore una inesprimibile consolazione, presagio sicuro che sarei stata esaudita. |
A134000018 |
Fondatamente essa attribuisce a straordinaria grazia di Maria Ausiliatrice la subitanea sua guarigione. |
A134000026 |
Ed ecco venuto il tempo di adempiere la nostra promessa; poichè la grazia fu ottenuta compiutamente. |
A134000026 |
Pieni pertanto di fiducia noi abbiamo fatto voto che, se Maria le faceva la grazia di avere il latte necessario per allevare la nuova creaturina che ci aspettavamo, noi avremmo offerto due mesi di baliatico per la sua chiesa in Torino, e fattavi celebrare una novena in ringraziamento. |
A134000026 |
{21 [469]} Desidero che questa grazia sia pur anche pubblicata, affinchè sempre meglio si conosca quanto si mostri buona e potente Maria invocata sotto il titolo di Auxilmm Christianonim, e vie più si propaghi la sua divozione. |
A134000033 |
La grazia, secondo che racconta ella medesima in una lettera, con cui mi accompagnava il regalo, sarebbe questa. |
A134000033 |
Le mando per la posta due anelli d'oro, che una persona divota offre a {23 [471]} Maria Ausiliatrice per grazia ricevuta. |
A134000033 |
Lessi il libro, e gettatami innanzi alla Madonna domandai la grazia di avere un figliuolo. |
A134000033 |
Ommettendo il nome della consolata oblatrice pubblichi pure la grazia da lei ricevuta a gloria di Maria Ausiliatrice, la cui celeste bontà viene in questi giorni cosi efficacemente sperimentata da ogni sorta di afflitti e {24 [472]} tribolati. |
A134000036 |
Assai consolante mi torna, M. R. Signor Direttore, il farle conoscere una grazia singolare ottenuta per intercessione di Maria, Aiuto dei Cristiani. |
A134000036 |
Egli non si scorderà giammai della grazia, che Maria gli fece, e pur da soldato le si mostrerà devotissimo figlio. |
A134000039 |
P. S. In caso che si dovesse pubblicare questa grazia si prega di mettere solo le iniziali del mio nome per un motivo speciale. |
A134000040 |
Nel giorno 14 dello scorso ottobre ella venne a Torino in compagnia della madre a sciogliere il suo voto ai piedi di Maria, e a ringraziarla di una grazia così segnalata. |
A134000045 |
E la grazia non si fece molto aspettare. |
A134000045 |
Una pia madre di famiglia nativa ed abitante in Camogli, trovandosi sommamente afflitta per la grave infermità di due suoi bimbi, faceva ricorso alla {29 [477]} Vergine Ausiliatrice promèttendo che, se avesse ottenuta la grazia della loro guarigione, avrebbe mandato un'offerta pel nuovo santuario a Lei innalzato in Torino. |
A134000049 |
Laonde presa fiducia da ciò che aveva letto, io raccomandai a Maria Ausiliatrice il mio piccolo malato, gli misi al collo una sua medaglia, promisi una piccola oblazione, se otteneva la grazia, e incominciai a questo fine una novena recitando ogni giorno tre Pater Ave e Gloria al SS. Sacramento, colla giaculatoria: Sia lodato e ringraziato ognimomettio il SS. e divinissimo Sacramento, e tre Salve Regina coll'invocazione: Maria Auxilium Christianorum, ora prò nobis. |
A134000049 |
Quindi è che a sfogo della mia gratitudine, nel mandare la promessa offerta, prego V. S. che voglia pubblicare questa grazia, affinchè sempre più sia {32 [480]} glorificata ed invocata Maria Ausiliatrice. |
A134000056 |
La sera stessa che io scrissi alla {34 [482]} S. V., 20 corrente, sulla via di Alba sotto S. Vittoria, circa la mezzanotte, Maria segnalava la sua celeste bontà con una specialissima grazia. |
A134000059 |
Pieno il cuore d'immensa gioia sciolgo, un voto a Maria Àusiliatrice, e narro alla S. V. una bellissima grazia che questa pietosa Madre mi ottenne dal suo divin Figlio. |
A134000065 |
Mi faccio quindi un dovere di rendere fin d'ora a lei palese questa grazia sì bella, e il voto mio, che spero di venire a sciogliere io stesso {40 [488]} in persona ai piedi di Maria Ausiliatrice, e a rivedere ancora una volta cotesti carissimi luoghi, che non si scancelleranno giammai dalla mia mente e dal mio cuore. |
A134000065 |
Nel mentre stesso che io domandava questa grazia faceva voto altresì di provvedere sei belle candele per l'altare maggiore di sua Chiesa in Torino. |
A134000081 |
Poco dopo ricevuta grazia siffatta io e mia moglie ci portammo alla Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, e vi deponemmo ai suoi piedi la offerta promessa, dolenti di non possedere tutte le ricchezze del mondo, che vorremmo tutte consacrate alla gloria di Lei. |
A134000086 |
In questo frangente l'afflittissima sua madre avendo perduta, per dichiarazione degli stessi medici, ogni speranza nei mezzi umani, dietro consiglio dello scrivente si raccomandò con gran fervore e fiducia a Maria, potentissima Ausiliatrice dei Cristiani, ond'Ella si degnasse d'intercedere dal Signore la grazia o della guarigione della figlia moribonda, o almeno quella ben più importante di poter ricevere i {52 [500]} SS. Sacramenti prima di morire. |
A134000109 |
La grazia era stata dunque ottenuta, e io avrei dovuto sciogliere la fatta promessa mandando tosto la mia offerta a cotesta Chiesa. |
A134000115 |
Gradisca intanto questa piccola mia offerta non potendo farla maggiore, come sarebbe mio desiderio, e in segno di averla ricevuta, per mia tranquillità, faccia grazia di spedire un biglietto di visita al buon curato di questo luogo. |
A134000134 |
Adunque avendo più volte letto nelle Letture Cattoliche, come molti, che con fede erano per qualche grazia ricorsi a Maria Ausiliatrice, l'avevano ottenuta, ritiratomi in camera, ricorsi ancor io a questa Madre di Misericordia, e la pregai della guarigione di mia genitrice, facendo nello stesso tempo voto di appendere un cuore d'argento nella Chiesa a Lei dedicata in Torino. |
A134000140 |
Talvolta la SS. Vergine non esaudisce subitamente le preghiere dei suoi divoti, o perchè non ben fatte, od anche perchè la grazia più lungamente sospirata e domandata riesca più gradita a chi la riceve, e di maggior gloria a chi la concede. |
A134000148 |
Fu questa Una vera sorgente di benedizioni del Cielo, una grazia sensibilissima che ci ottenne l'Augusta Madie del Salvatore. |
A134000148 |
{78 [526]} In riconoscenza di tanto benefizio, ed affinchè la grazia continuasse si è connuato a recitare le suddette preghiere. |
A134000160 |
Si arrivò al punto che molti promisero delle grandi offerte da mandarsi al Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino a grazia ricevuta; ed altri offerivano a questo scopo chi la metà, chi il terzo del raccolto che avrebbero ancora potuto fare in quest'annata. |
A134000167 |
Senza ulteriori preamboli espongo una bella grazia di conversione. |
A134000171 |
Stante il mio naturale focoso questa non fu piccola grazia. |
A134000174 |
Or non si può dubitare {93 [541]} che Gesù Cristo fosse un padre buono e ricco; ma, di grazia, se invece di lasciarci il suo corpo vero e reale ci avesse lasciato soltanto un pezzo di pane non ci avrebbe egli fatto il dono più ridicolo al mondo? E questo regalo non sarebbe egli stato preso per una burla indegna di un padre siffatto? Sarebbe stato come se un principe ricco e potente prima di spirare, chiamati a se i suoi figli, avesse loro parlato cosi «Figliuoli miei, io vi ho amati finora eccessivamente, e sono pronto tuttavia a morire per amor vostro; ma prima di partirmi da voi io voglio darvi una prova ancor più grande dell'amor mio. |
A134000181 |
Come si vede, Maria Ausiliatrice fece la grazia compiutamente. |
A134000189 |
—Attesto di aver ricevuto la seguente grazia da Maria Ausiliatrice. |
A134000191 |
di questa madre, e le ottenne da Gesù la sospirata grazia. |
A134000197 |
In riconoscenza della grazia ricevuta, ella spedisce per mezzo mio la tenue offerta di L. 2 a benefizio di codesta Chiesa. |
A134000201 |
— Parimente Cerutti Carolina del Passatore per una grazia ottenuta ad intercessione di Maria Vergine Ausiliatrice spedisce alla medesima Chiesa la limosina di L. 7. |
A134000206 |
Questa buona Mamma cominciò a farmi la grazia implorata, e a Lei tutto mi affido come figlio nel seno della Madre. |
A134000208 |
— Maria Ausiliatrice mi ottenne una segnalata grazia guarendomi di un incomodo al fegato, che io soffriva sin dal 1828. |
A134000210 |
— Per una grazia ottenuta dalla gran Madre di Dio, invocata sotto il bel titolo di Maria Ausiliatrice, ad un ragazzo dodicenne, molestato da una spaventosa ernia, la famiglia riconoscente spedisce per mezzo mio L. 10 a benefizio di cotesto Santuario. |
A134000212 |
— Mando la tenue offerta di L. 3 in riconoscenza di una grazia ottenuta da Maria Aiuto dei Cristiani. |
A134000214 |
— Una vedova inferma fece ricorso a Maria Vergine Ausiliatrice ed ottenne la grazia {105 [553]} della guarigione. |
A134000218 |
— Quella persona, per cui le scrissi un mese fa, ricevette da Maria Ausiliatrice la grazia domandata. |
A134000221 |
— Una certa Anna Maria d'anni 18 travagliata da dolori reumatici, fatta ancor essa una novena a Maria Aiuto dei Cristiani, ottenne subito la grazia della guarigione, ed ora offre L. 7 alla sua Benefattrice Santissima. |
A134000223 |
— Tempo fa io ottenni da Maria Ausiliatrice una grande grazia, la quale fu di far cambiare sistema di vita al mio figlio maggiore, che per verità, da lupo cangiatosi in agnello, ora è il modello dei giovani. |
A134000225 |
— Le trasmetto le qui accluse L. 5 offerta di una mia parochiana Bossi Giuseppa, che ottenne una grazia dopo una novena fatta in onore di Maria Ausiliatrice. |
A134000227 |
— In adempimento di un mio voto per grazia ricevuta da Maria Ausiliatrice le spedisco L. 12 a favore della Chiesa a Lei innalzata costì, nuovamente raccomandandomi a si cara e pietosa Madre, onde mi ottenga da Dio lumi e mezzi per ben educare nel santo timore di Dio la numerosa mia famiglia. |
A134000229 |
— Da Mornese, ove accompagnai una mia terrazzana a monacarsi nell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, spedisco alla S. V. L. 20 promesse a Maria Ausiliatrice, se mi preservava l'anno scorso dalla grandine; grazia che Ella mi fece compiutamente. |
A134000231 |
— In questi giorni Maria Ausiliatrice da me ripetutamente e con fiducia invocata mi ottenne dal Sacro Cuor di Gesù una grazia cosi delicata ed importante, che solo nel dì del giudizio la si potrà sapere. |
A134000236 |
Pregate {112 [560]} per me; intercedete per me; ottenetemi dal vostro Gesù un gran pentimento delle mie iniquità, e la grazia di fare una buona confessione, affinchè io possa vivere in pace tutti i giorni di mia vita, terminarli con una santa morte, e così giungere in Cielo a godere con Voi le eterne delizie del mio Dio. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000056 |
Nella persecuzione dell' imperatore Diocleziano avvenne che alcuni cristiani atterriti dalla lunghezza ed atrocità dei tormenti, non confidando nella grazia del Signore, e non più badando al premio eterno che loro {43 [215]} era preparato, rinnegarono miseramente la fede, facendo sacrifizi agli idoli. |
A135000059 |
Durante la decima persecuzione pur troppo non pochi fedeli caddero nell' idolatria e divennero traditori, ma aiutati dalla divina grazia parecchi si sottomettevano alla penitenza dalla Chiesa stabilita; ma non pochi pretendevano di essere assolti ed ammessi alla comunione senza prima fare la penitenza prescritta dai sacri canoni ossia dalle regole stabilite dalla Chiesa e praticate dai tempi apostolici fino allora. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000040 |
Finora fui sempre trattato con modi indegni, ieri sera poi! Ah! ieri sera fu il colpo di grazia! Una via sola mi si para innanzi per cancellarla. |
A136000152 |
- Non posso negarvi questa grazia. |
A136000174 |
Notate le mie parole: {57 [81]} Quattro angeli sono posti alla guardia delle opere di grazia qui in terra, essi le guidano verso il cielo e quivi le inscrivono. |
A136000199 |
Possa questo giovine fiore, colla sua grazia, cancellare sull'albero di sua casa i guasti dei passati inverni!. |
A136000200 |
Grazie, amici, dei vostri affettuosi auguri; ma se mi amate, concedetemi una grazia; {63 [87]} io non voglio essere adulato, ne accarezzato con discorsi melati; intendo invece che tutti e sempre mi dicano la verità, quando pure questa verità fosse un rimprovero. |
A136000258 |
- Di grazia, buono Sconosciuto, non parlate così, voi siete stato oltraggiato continuamente. |
A136000295 |
- Di grazia, signore, mi ascolti un momento. |
A136000311 |
Chi sono io mai per contraddire all'uno o all'altro? Di grazia, riconciliatevi, siate amici. |
A136000318 |
( ironicamente ) - E quale, di grazia?. |
A136000399 |
- Carino mio diletto, quanto erano ingiusti i miei timori! La vostra risoluzione sia benedetta dal cielo; la grazia ne inaffi le tenere radici e la faccia pervenire alla sua maturità! Ma, fanciullo mio, ne avete esaminate tutte le condizioni, tutte le difficoltà, tutti i sacrifizi? Eufemiano vede in voi il primo anello della lunga catena che deve perpetuare il suo nome, e voi volete spezzarlo. |
A136000403 |
Il vostro pensiero è si nobile, ed espresso con tanta grazia; il nido di colomba che voi tanto desiderate è tanto al di sopra di quello dell' aquila a cui sospettava che aspiraste, che se vi bisognasse per crescere il miglior sangue del mio cuore, simile al pelicano, ve lo darei volentieri, fino a tanto che voi stesso poteste compierne lo svolgimento. |
A136000526 |
- Di grazia, padre, non mi date un tal nome. |
A136000530 |
Quindi dopo che avrò compiuti i miei studi ed avrò imparato il vero modo di praticare la virtù ritornerò a riposarmi presso alla tomba di mio cugino per meditare quivi sul merito nascosto, sulle modeste virtù, sulla grazia ignorata, sulla vita umile, e sulla fine ignominiosa di questo glorioso santo!. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000018 |
Costoro facevano queste eroiche azioni illuminati da una grazia speciale dello spirito santo che loro parlava nel cuore. |
A137000046 |
Acacio rispose: Il figliuolo di Dio; il verbo di verita, la parola di grazia. |
A137000070 |
Vittoria ascoltò con grande attenzione; quindi mossa dal discorso che aveva udito e tocca nel cuore dalla grazia di Dio, mia cara, disse alla compagna colle lagrime agli occhi, non sia mai che tu sola abbi a possedere un bene cosi grande. |
A137000078 |
Gesù Cristo colla sua onnipotente grazia la aiutò per modo che i pessimi consigli di Afrodissa andarono al vento. |
A137000082 |
Comandò che fosse posta sopra un braciere ardente, ma colla grazia del Signore ella superò anche questo tormento. |
A137000087 |
Essi appartenevano alle principali famiglie di quella città, ed alla notizia dei supplizi cui erano assoggettati i cristiani, si ritirarono in una chiesa per pregare Iddio ad infondere nei loro cuori grazia e coraggio per sè e per coloro che erano esposti ai tormenti per la fede. |
A137000122 |
Noi vi esortiamo, {50 [50]} loro si dice, non solo con parole, ma per la grazia di Dio a tenervi fermi nella fede. |
A137000155 |
Ora siamo pentiti; dimandiamo umilmente perdono chiedendo per grazia speciale che i nostri falli siano posti in dimenticanza e così possiamo essere accolti fra gli altri fedeli. |
A137000184 |
Di poi illuminata dalla grazia del Signore disse a s. Cornelio: Io ti prego per amore di Gesù Cristo che mi amministri il Battesimo. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000001 |
Conceda Iddio la pace dei giusti al caro Defunto, e colla sua santa grazia aiuti noi per poterlo un giorno raggiungere in Cielo. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000081 |
Gli Albani furono condotti a Roma, dove per grazia si permise di fabbricarsi le loro abitazioni sopra un colle detto monte Celio, e così la nazione degli Albani divenne Romana. |
A139000156 |
Per una certa sua imprudenza Damone fu dal crudele Dionigi condannato a morte, e soltanto per somma grazia ottenne di potersi recare in patria per assestare alcuni affari domestici, ed abbracciare per l'ultima volta la vecchia sua madre, a condizione però che il suo amico si desse in sicurtà e fosse disposto a subire la morte se Damone non fosse ritornato. |
A139000181 |
Quei miseri non potendo più opporre ai nemici alcuna resistenza, sfiniti dalla fatica, e dalla fame si videro costretti a chiedere per grazia la vita. |
A139000345 |
Augusto gli fece i più vivi ed i più affettuosi rimproveri della sua perfidia, e conchiuse dicendo: « O Cinna, ti fo grazia della vita una seconda volta, te l'accordai quando eri mio dichiarato nemico, te l'accordo ancora oggi che vuoi renderti traditore e parricida. |
A139000357 |
La grazia di Germanico, la sua affabilità, le replicate vittorie da lui riportate, lo avevano reso l'idolo del popolo Romano. |
A139000435 |
I Pretoriani poi in grazia del danaro ricevuto datisi ai bagordi, nè più volendo ubbidire, si sollevarono, corsero al palazzo, e lo trucidarono dopo 87 giorni di regno. |
A139000537 |
I colpevoli furono condannati, e già erano in procinto di essere giustiziati, quando S. Flaviano vescovo della città, ottenne a forza di preghiere che l'esecuzione del supplizio venisse differita finchè fosse andato a Costantinopoli per dimandar grazia all'imperatore. |
A139000969 |
Ne fu tolto fuori all'istante ma egli non potè più dire altro che queste parole: Ringrazio di cuore il Signore di avermi fatto la grazia di compiere una parte del mio voto, e di morire per la sua causa. |
A139001286 |
In grazia della moltitudine delle sue navi, del ricco suo arsenale, e dell'attivo commercio de' suoi cittadini, colà si portavano le merci dell'Oriente, e soprattutto le spezierie che si distribuivano di poi per la maggior parte delle città d'Italia, di Germania e di Francia. |
A139001448 |
Amedeo si volge a quella, s'inginocchia e dice: se tu, o gran Madre di Dio, concedi che io disperda i miei nemici, io ti farò quivi innalzare un magnifico tempio in riconoscenza della tua grazia. |
A139001545 |
Sebbene nulla temesse per sè, tuttavia i gravi mali, che vedeva sovrastare alla religione, la sua età avanzata, molti incomodi corporali facevanosì che il cadente Pontefice mostrava vivo desiderio e chiedeva quasi per grazia di potersene morire a Roma. |
A139001668 |
Circondato il palazzo del Papa i ribelli erano giunti al punto di voler disarmare la guardia, intimando a quei soldati essere un favore il far loro grazia della vita. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000094 |
Gli Albani vennero condotti a Roma, dove per grazia loro si permise la costruzione di case sopra un colle detto monte Celio; e così la nazione degli Albani divenne romana. |
A140000167 |
Per una certa sua imprudenza Damone fu dal crudele Dionigi condannato a morte, e soltanto per somma grazia ottenne di potersi recare in patria per assestare alcuni affari domestici ed abbracciar per l' ultima volta la vecchia sua madre; ma a condizione che il suo amico si desse in sicurtà, e fosse disposto a subire la morte ove Damone non fosse ritornato. |
A140000194 |
I miseri non potendo più opporre al nemico alcuna resistenza, sfiniti dalla fatica e dalla fame, si videro costretti a chiedere per grazia la vita. |
A140000342 |
La grazia di Germanico, la sua affabilità, le replicate vittorie da lui riportate, lo avevano reso l'idolo del popolo Romano. |
A140000405 |
Quelli, che gli avevano offerto l'impero, non si credevano sufficientemente ricompensati; i Pretoriani poi in grazia del danaro ricevuto datisi ai bagordi, nè più volendo ubbidire, si sollevarono, corsero al palazzo e lo trucidarono dopo 87 giorni di regno. |
A140000495 |
vescovo di quella {134 [134]} città, ottenne si forza di preghiere, che l'esecuzione del supplizio venisse differita finchè egli fosse andato a Costantinopoli per dimandare grazia all'imperatore. |
A140000496 |
Tosto Flaviano si diresse alla sua città, ove fu accolto come angelo di pace fra le acclamazioni, e in tutte le chiese di Antiochia risuonarono inni di grazia all'Altissimo Iddio. |
A140000868 |
Ne fu tolto fuori sull'istante; ma egli non potè più dire altro che queste parole: Ringrazio di cuore il Signore di avermi fatto la grazia di compiere una parte del mio voto e di morire per la sua causa. |
A140001312 |
Amedeo si volge a quella, s'inginocchia, e, pieno di fede, prega così: Se voi, o grande Madre di Dio, ottenete che io disperda i miei nemici, io vi farò qui innalzare un magnifico tempio in riconoscenza della vostra grazia. |
A140001375 |
Sebbene nulla temesse per sè, tuttavia i gravi mali che vedeva sovrastare alla religione, la età avanzata, i suoi molti incomodi corporali facevano sì, che il cadente Pontefice mostrasse vivo desiderio e chiedesse quasi per grazia di potere morire in Roma. |
A140001467 |
Circondato il palazzo del Papa, i rivoltosi volevano disarmare la guardia, e con baldanza gridavano a quei soldati essere un favore il far loro grazia della vita. |
A140001533 |
Per grazia della divina Provvidenza la crudezza del morbo fu breve, e dopo un mese di violenza cessò quasi interamente. |
A140001644 |
Erano dieci anni da che Silvio stava prigione, ed otto e mezzo aveali passati in carcere duro, quando un mattino (1° agosto 1830) l'imperatore d'Austria, fecegli grazia della libertà, condonandogli oltre a sei anni di pena. |
A140001647 |
Col libro, che vi ho consigliato di scrivere, voi renderete alta testimonianza all'immensa carità del Signore verso gl'infelici che ricorrono alla sua grazia; mostrerete quanto il deismo e la filosofia siano impotenti a fronte della religione cattolica. |
A140001660 |
Come adunque gli fu partecipato che quelle operette erano state proibite, senza dar segno di risentimento rispose colle seguenti cristiane parole: «Coi sentimenti del figliuolo più devoto ed obbediente alla santa Sede, quale per grazia di Dio sono sempre stato di. |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000007 |
Parecchie donne e ragazze tocche dalla divina grazia spontaneamente chiesero di accostarsi ai SS. Sacramenti della Penitenza e dell'Eucaristia. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000761 |
Da questo fatto dobbiamo essere avvisati di approfittare della grazia del Signore, e che deve temere grandemente la giustizia di Dio chi non approfitta della sua misericordia. |
A148000833 |
Dobbiamo pregare Iddio che infonda tanta grazia ne' loro cuori sicchè superando ogni umano rispetto, entrino nella Chiesa cattolica per appagare il vivo desiderio di Gesù Cristo, che amorosamente chiama a sè tutti gli uomini del mondo per formare un solo ovile ed un solo pastore in terra e dare a tutti poi una ricompensa eterna in cielo. |
A148000887 |
Non tralascia mai per vergogna di dire la verità; perchè quella confusione apparente ti sarà cagione di gloria presso gli uomini, e di grazia presso Dio. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000010 |
La Santa Vergine ci aiuti tutti a vivere attaccati alla dottrina ed alla fede, di cui è capo il Romano Pontefice vicario di Gesù Cristo, e ci ottenga la grazia di perseverare nel santo divino servizio in terra per poterla poi un giorno raggiungere nel regno della gloria in cielo. |
A149000016 |
Ma Maria fu appunto {11 [203]} questo canale integerrimo per l'inviolata fiducia, mondissimo per la verginità, occulto per l'amor di solitudine, mirabile per vera umiltà, diffusivo per pietà, abbondante di acque per pienezza di grazia, difeso per la custodia dei sensi, non di piombo, ma piuttosto d'oro per regia nobiltà e carità eccelsa. |
A149000019 |
Adstitit regina, ora ognuno sa che la regina ha indubitatamente gran potere sull' animo del giudice, intercedendo prima che la sentenza sia emanata, ed ottenendone la grazia se è già pronunziata la condanna. |
A149000024 |
Primo ci aiuta in vita; giacchè in questa vita altri sono giusti ed altri peccatori; ora Maria aiuta i giusti perchè conserva in essi la grazia di Dio, perciò si chiama Mater gratiae madre della grazia; aiuta i peccatori, perchè impetra loro la divina misericordia, quindi è detta dulcis parens clementiae. |
A149000027 |
Leggesi nel libro III dei Re che Betsabea madre di Salomone fu pregata da suo figlio Adonia d'intercedere presso al Re per una grazia. |
A149000028 |
Anzi osserva qui il dotto Mendoza che la grazia ed autorità di Maria è tanta, che non solo pei fratelli di Gesù intercede, ma benanco pe' suoi nemici e tutto ciò che domanda certamente ottiene. |
A149000031 |
Dio ti salvi, o piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne. |
A149000032 |
L'Arcangelo Gabriele salutando Maria la chiama piena di grazia. |
A149000033 |
Sant' Agostino esponendo le parole dell'Arcangelo così saluta Maria: Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia, il Signore {20 [212]} è teco; Teco nel cuore, teco nel seno, teco nelle viscere, teco nell'aiuto. |
A149000034 |
L'angelico dottore s. Tommaso riguardo alle parole Gratia plena dice che dovette avere Maria veramente la pienezza delle grazie e ragiona così: Quanto più uno è vicino a Dio, tanto più partecipa alla grazia di Dio. |
A149000034 |
Ora Maria più di tutti vicina a Gesù per avergli dato la natura umana, più di tutte doveva pur essere arricchita di grazia. |
A149000035 |
Disse benissimo l'Angelo Gabriele, proclamando Maria, piena di grazia, osserva s. Girolamo, perchè quella grazia che agli altri santi si comunica solo per parte, fu profusa in Maria in tutta la sua pienezza. |
A149000036 |
L' Arcangelo per confermare questa pienezza di grazia {21 [213]} in Maria spiega ed amplifica le prime parole gratia plena aggiungendo Dominus tecum, il Signore è con te. |
A149000036 |
Non è più solamente la grazia di Dio che viene in tutta la sua abbondanza in Maria, ma è Iddio medesimo che viene a riempirla di se stesso e stabilire la sua dimora nel casto seno di Lei facendone il suo tempio, santificando così l'Altissimo il suo tabernacolo: Sanctificavit tabernaculum suum Altissimus. |
A149000038 |
Non temere, o Maria, imperocchè hai {22 [214]} trovato grazia presso Dio: Ecco che tu concepirai e partorirai un figlio a cui porrai nome Gesù. |
A149000040 |
Adamo col suo peccato perdette {23 [215]} la grazia per se e per tutti e colla penitenza che ne fece dopo ricuperò solo la grazia per se. |
A149000040 |
L'Angelo nel dire che Maria trovò, la grazia non vuol dire che l'abbia trovata solo allora, mentre che Maria aveva già la grazia prima dell' Annunziazione dell' Angelo; la ebbe fin dalla nascita; dunque non la perdette mai, la trovò piuttosto a conto di tutto il genere umano che l' aveva perduta col peccato originale. |
A149000040 |
Maria poi la trovò per tutti, perchè per Maria tutti ebbero virtualmente la grazia, in quanto che per Maria avemmo Gesù che ci portò la grazia. |
A149000041 |
Egli è dunque indubitabile quel che insegnano i santi Padri, cioè che Maria trovando questa grazia restituì agli uomini tanto di bene quanto di male ci aveva recato Eva col perdere la grazia. |
A149000042 |
Corrano dunque alla Vergine quelli che peccando perdettero la grazia, e trovandola presso Maria dicano con umiltà e con sicurezza: Rendici, o Madre, la roba nostra, che hai trovato. |
A149000042 |
E non potrà negare di averla trovata, {24 [216]} poichè ne fa testimonianza l'Angelo dicendo: Invenisti, l'hai trovata, non comprata, perchè non sarebbe grazia, ma gratuitamente la ricevette, quindi invenisti, l'hai trovata. |
A149000042 |
Quindi Ugone Cardinale prendendo la parola a nome degli uomini si presenta umilmente a Maria e le dice: « Non devi nascondere questa grazia, che hai trovata, perchè non è tua, ma devi metterla in comune affinche quelli che la smarrirono possano riacquistarla come è giusto. |
A149000044 |
Ed Ugone Cardinale osservando che fu ripiena di Spirito Santo Elisabetta e santificato Giovanni all'udire il saluto di Maria, conchiude: « Salutiamo la perciò sovente, affinchè nel suo saluto ci troviamo anche noi ripieni di grazia, giacchè, di essa specialmente sia scritto: È diffusa la grazia sulle tue labbra, onde la grazia scorre dalle labbra di Maria. |
A149000044 |
Origene dice che s. Giovanni non poteva sentir l'influenza della grazia prima che fosse a lui presente Colei che portava con se l' autor della grazia. |
A149000049 |
» E qui esclama nel trasporto della venerazione: « O Vergine beata, perchè a tutte le generazioni desti la vita, la grazia e la gloria: la vita ai morti, la grazia ai peccatori, la gloria agli infelici. |
A149000052 |
Quando poi si accorse che Gesù aveva cominciata la sua vita pubblica, che s. Giovanni nel deserto aveva già cominciato nelle sue prediche a parlare di lui e che Gesù aveva già dei discepoli, allora secondò l'avviamento della grazia con quello stesso spirito di unione a Gesù con cui aveva per trent' anni rispettato il suo nascondimento ed interpose la sua preghiera per sollecitarlo a fare un miracolo e manifestarsi agli uomini. |
A149000053 |
Coi cuori benefici e propensi alla liberalità non occorre di strappare colle industrie e colla violenza la grazia, basta proporre l' occasione. |
A149000066 |
Maria, dice s. Bernardino da Siena, colla sua cooperazione amorosa al ministero della Redenzione ci ha veramente generati sul Calvario alla vita della grazia; nell'ordine della salute tutti siamo nati dai dolori di Maria come dall'amore del Padre Eterno e dai patimenti del suo Figliuolo. |
A149000068 |
Essa dirigeva e consigliava gli Apostoli ed i discepoli, esortava, animava tutti a mantener la fede, a conservar la grazia e renderla operosa. |
A149000143 |
Maria è salutata dall'arcangelo Gabriele che la chiama piena di grazia; rimira Iddio la grande umiltà di Maria e la solleva alla dignità di Madre del Verbo Eterno. |
A149000144 |
Di qui pure si ha la ragione per cui ogni regno, ogni città, ogni paese, ogni famiglia ha una chiesa, una cappella, un altare, una immagine, un dipinto o qualche segno che ricorda una grazia concessa a chi fece a lei ricorso nelle necessità della vita. |
A149000218 |
Dall' opposta parte superiore calano altri raggi dalla colomba, Spirito Santo, che vanno eziandio a posarsi sul capo {127 [319]} di Maria con in mezzo le parole: Ave, gratia plena: Dio ti salvi, o Maria, tu sei plena di grazia. |
A149000235 |
Altri e poi altri si raccomandarono a Maria Ausiliatrice facendo la novena e promettendo qualche oblazione se ottenevano la grazia implorata. |
A149000238 |
L'altare elegante della cappella a destra è di una {134 [326]} matrona romana che lo offre a Maria per grazia ricevuta. |
A149000239 |
Anzi potrebbesi asserire che ogni angolo, ogni mattone di questo sacro edifizio ricorda un benefizio, una grazia ottenuta da questa augusta Regina del cielo. |
A149000328 |
Le sacre unzioni colle quali s'imbalsamo l'altare e le pareti della chiesa significano la grazia dello Spirito Santo, che non può arricchire il mistico tempio della nostra anima, se prima non è mondata dalle sue macchie. |
A149000469 |
A queste parole io mi sentii nascere a nuova vita, e se non fosse stato di notte sarei subito uscito di camera a pubblicare la grazia ricevuta da Maria SS. Il fatto sta che essa passò la notte tranquilla, ed al mattino seguente comparendo il medico la dichiarò immune da ogni pericolo. |
A149000477 |
Dice e predica a tutti che la sua vita la deve doppiamente a Dio ed alla potentissima sua Madre, dalla cui valida intercessione ottenne la grazia. |
A149000477 |
Il medico stesso sbalordito dell'avvenuto ebbe ad esclamare: - Fu la grazia di Dio, che operò la salute. |
A149000483 |
Fu parimente raccomandata una novena ad onore di Gesù Sacramentato e di Maria Ausiliatrice, con promessa di {179 [371]} qualche oblazione pel sopra citato sacro edifizio, ma a grazia compiuta. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000057 |
Non poco a ciò aveva contribuito il maraviglioso scoprimento dell'immagine di Maria, Auxilium Christianorum, avvenuto nel 1862 nelle vicinanze di Spoleto; immagine stata dipinta nel 1570, e che rimasta quasi tre secoli senza onore, vide ora sorgere intorno a sè un maestoso tempio in grazia delle {27 [331]} generose oblazioni dei vari divoti stati beneficati da Maria |
A150000110 |
E stato lavorato in Roma dall'artista Luigi Medici, ed inviato a questa chiesa a compimento di promessa fitta e di grazia ricevuta. |
A150000130 |
Da essi piovono raggi di luce tutt'intorno a Maria SS. quasi per dirle: Virtus Altissimi obumbrabit tibi, la virtù dell'Altissimo ti adombrerà, ti coprirà; Ave Maria gratia piena - Dio ti salvi, o Maria, tu sei piena di grazia. |
A150000157 |
Altri e poi altri si raccomandarono {68 [372]} a Maria Ausiliatrice facendo la novena e promettendo qualche oblazione se ottenevano la grazia implorata. |
A150000160 |
L' altare elegante della cappella a destra è di una matrona romana, che da tre anni giaceva ammalata; lo promette a Maria, se guarisce e lo offre dopo averne ricevuta la grazia segnalata. |
A150000160 |
È una patrizia torinese gravemente inferma, che ne fa promessa a Maria Ausiliatrice; guarisce, compie il suo voto e fa incidere attorno al pulpito a caratteri d'oro: Omaggio a Maria Ausiliatrice per grazia ricevuta. |
A150000162 |
Anzi potrebbesi asserire che ogni angolo, ogni mattone di questo sacro edifizio ricorda un benefizio, una grazia ottenuta da questa augusta Regina del cielo. |
A150000172 |
Con trasporto di gioia compiè sull'istante la sua promessa, ed ora con piacere va raccontando co'suoi amici la grazia che dichiara avere dalla comune Madre celeste ricevuta. |
A150000177 |
Questi doveri si possono compiere in due modi: col raccontare ad altri la grazia ottenuta, o promuovere con altro mezzo la divozione verso di questa nostra Madre. |
A150000178 |
Si è più volte verificato che la mancanza di fedeltà alle fatte promesse tornò d'impedimento a conseguire la grazia sospirata, e talvolta fu rivocato il favore già ottenuto. |
A150000182 |
A queste parole io mi sentii nascere a nuova vita, e se non fosse stato di notte sarei subito uscito di camera a pubblicare la grazia ricevuta da Maria SS. Il fatto sta che essa passò la notte tranquilla, ed al {86 [390]} mattino seguente comparendo il medico la dichiarò immune da ogni pericolo. |
A150000192 |
Dice e predica a tutti che la sua vita la deve doppiamente a Dio ed alla potentissima sua Madre, dalla cui valida intercessione ottenne la grazia. |
A150000192 |
Il medico stesso sbalordito dell' avvenuto ebbe ad esclamare: - Fu la grazia di Dio, che operò la salute. |
A150000195 |
Questa oblazione per altro era soltanto da farsi a grazia ottenuta. |
A150000197 |
Fu parimente raccomandata una novena ad onore di Gesù Sacramenntato e di Maria Ausiliatrice, con promessa di qualche oblazione pel sopra citato sacro edifizio, ma a grazia compiuta. |
A150000205 |
Promisi tutto e vi aggiunsi ancora di venire personalmente a fare la mia offerta accostandomi qui ai santi Sacramenti se otteneva la grazia. |
A150000230 |
Mentre tutti pieni di fede invocano grazia e misericordia, la paralitica comincia a muovere la mano, di poi il braccio. |
A150000234 |
Ho promesso, diceva, questo cuore d'argento a Maria Ausiliatrice se otteneva la grazia, e l'ho ottenuta pienamente. |
A150000235 |
- Si può sapere quale sia questa grazia. |
A150000243 |
Compiè diverse sacre funzioni, ringraziando così la santa Vergine Maria della grazia ricevuta nell'essere liberati dal Gavazzi, senza che si dovessero deplorare le triste conseguenze e i gravi scandali cagionati in altri paesi. |
A150000245 |
Il chierico Giacchetti Carlo di Lessona biellese è tra quelli che vennero a ringraziare la santa Vergine per grazia ricevuta. |
A150000255 |
E se vi sentirete mossi, o benevoli lettori, a visitare il magnifico tempio eretto a Maria SS. Ausiliatrice in Torino, a voi sarà visibile una mano lavorata in argento che all'altare di Maria sta appesa, quale segno di perenne memoria della grazia ricevuta.». |
A150000258 |
Desidero che a questo fatto si dia la maggior pubblicità affinché tutto {126 [430]} il mondo conosca la grazia che ottenni da Maria Ausiliatrice e sia così sempre più invocato e benedetto il suo santo nome. |
A150000279 |
Quando poi seppero i mezzi usati per ottenere quella guarigione, non dubitarono asserire essere proprio una grazia ottenuta per intercessione della Madonna. |
A150000284 |
Anch'io debbo professare la più sentita gratitudine alla Vergine Ausiliatrice per grazia ricevuta. |
A150000290 |
Oltre alle preghiere abbiamo determinato un' offerta da farsi a grazia ottenuta. |
A150000293 |
Ella fa questa offerta in seguito ad una importantissima grazia ricevuta, da cui derivò la fortuna e la felicità di tutta la sua famiglia. |
A150000305 |
Promisi pertanto di recitare alcune preghiere per un tempo determinato con una offerta a quella chiesa se otteneva la grazia. |
A150000314 |
Ma il celebrante dice recisamente: Io odo, parla più sotto voce, la Madonna mi ha fatta la grazia. |
A150000316 |
Terminata la Messa e giunto in sacristia le sue prime parole furono: Io sono guarito, Maria Ausiliatrice mi ha fatto la grazia. |
A150000318 |
Celebrata la santa Messa all'altar di Maria Ausiliatrice, non finiva più lungo il giorno di raccontare la grazia ottenuta, magnificando la grande potenza di Maria. |
A150000318 |
Disceso il vicecurato, gli raccontò come la Madonna gli avesse ottenuta la grazia e come era suo fermo proposito di recarsi all'Oratorio di s. Francesco di Sales, ossia alla chiesa di Maria Ausiliatrice per ringraziarla. |
A150000353 |
O mio Dio! La s. Vergine m'ha fatto la grazia.». |
A150000366 |
Avviene bensì di frequente che si presentino da me persone per ottenere simili grazie per sé o per i loro conoscenti ad intercessione di Maria Ausiliatrice, facendo tridui o novene o preghiere con qualche promessa da compiersi per grazia ottenuta, ma in simili casi le guarigioni avvengono in grazia di Maria SS., non certo di me. |
A150000374 |
Il direttore ne rimase costernato, pure tanto disse che, aiutando la grazia di Dio, il dottore si pose in ginocchio e recitò alcune preghiere in unione col detto sacerdote. |
A150000380 |
Il 24 maggio dell'anno 1873 nel giorno preciso della solennità di Maria Ausiliatrice, un giovane uffiziale presentavasi al direttore dell'Oratorio e col volto straziato dal dolore e {167 [471]} colle parole tronche dalle lagrime gli esponeva come avesse la moglie in casa ridotta in fin di vita da cruda e lunga malattia; scongiurarlo quanto più poteva e sapeva perché gli volesse ottenere da Dio la grazia che sua moglie risanasse. |
A150000386 |
Il direttore rientrava pochi minuti appresso nella stanza dov'erano radunati i benefattori e mostrando loro il braccialetto, disse loro: ecco un segno di gratitudine per grazia ottenuta quest'oggi stesso ad intercessione di Maria Ausiliatrice, di cui celebriamo la solennità! {169 [473]}. |
A150000388 |
Che dirò? fu gran miracolo, perchè quel colpo, se non fosse stato di una grazia segnalata, doveva gragnarmi come un pollastrino |
A150000398 |
Nel testò scorso mese di luglio stavo leggendo uno de' suoi libretti delle Letture Cattoliche, e trovai nel medesimo, {176 [480]} che una sgraziata giovanetta travagliata da lungo tempo da gran male agli occhi, dopo aver provato inutili tutti i rimedii dell'arte, pensò allora di ricorrere al Cielo per ottenere una grazia, che non aveva potuto ottenere coi mezzi umani. |
A150000414 |
Per ben tre volte di seguito, ed a tre epoche diverse per grazia della gran Vergine, dietro le mie invocazioni fummi preservata la moglie da certa morte, con grande stupore dei medici, che l'assistevano. |
A150000445 |
Intanto la madre, Anna, si raccomandò a Maria e con preghiere e con altra promessa, ottenne compiuta la grazia. |
A150000447 |
Lorenzone Domenica di Pinerolo offre L. 5 per grazia ricevuta. |
A150000457 |
Si avvicina e in grazia, quegli gli dice, Signor Teologo, sarebbe forse ella il Direttore dell'Oratorio?. |
A150000477 |
- E che cosa farebbe se Maria Ausiliatrice le ottenesse la grazia di guarire?. |
A150000479 |
- Ebbene io ritorno all'Oratorio e vi farò far tante preghiere a Maria Ausiliatrice, che spero ella otterrà la grazia di guarire. |
A150000481 |
Immersi nella più trista desolazione, credendo inutile ogni rimedio umano, molto fidati nella potente intercessione della Vergine SS. Maria Ausiliatrice, mandammo un' offerta di L. 5 per una messa da celebrarsi nella chiesa dedicata alla possente Vergine, e la grazia fu ricevuta. |
A150000482 |
Il giorno dopo si trovò affatto libero dalla mancanza di respiro, e quanto mai consolato per la grazia ottenuta dal Signore per mezzo dell'intercessione di Maria SS. Ausiliatrice, e subito {207 [511]} fece un voto, e promise che se otteneva la perfetta guarigione dalla sua grave malattia, si sarebbe portato in persona a ringraziare Maria SS. nella Chiesa a Lei dedicata in Torino, e quindi farle una piccola offerta secondo il suo stato. |
A150000482 |
La grazia fu ottenuta interamente e secondo la promessa fatta - adempieva alla sua obbligazione facendo una offerta per la nuova Chiesa. |
A150000482 |
Questi vedendosi ridotto ad uno stato così deplorabile, si rivolse a me dicendo queste precise parole: Padre, non vi sarà dunque più alcun rimedio per la mia malattia? ed io allora trovandomi solo nella stanza dell'infermo, dopo di averlo esortato a soffrire pazientemente il male, che Iddio gli aveva mandato, e a perseverare nella sua santa grazia, dettagli qualche altra parola di conforto acciò si rassegnasse interamente al divino volere, mi venne subito in pensiero di suggerirgli che incominciasse una novena in onore e gloria di Maria Santissima Ausiliatrice, salute degli infermi ed aiuto dei cristiani. |
A150000489 |
Ora questo tale avendo ricevuto dalla gran Vergine la grazia dimandata, offre alla detta chiesa un biglietto da L. 20 in ringraziamento. |
A150000496 |
Io Crosio Maria, moglie di Crosio Giovanni, attesto di aver ricevuto una {213 [517]} grazia affatto speciale da Maria Ausiliatrice. |
A150000507 |
Oggi soddisfo alla promessa fatta di un' offerta in attestato di devota riconoscenza a Maria SS. Ausiliatrice, per una grazia ottenuta di pronta guarigione di un mio nipote, il quale cadendo ammalato, ricorse alla Madonna con una novena, ed il {217 [521]} secondo giorno di questa, con somma nostra maraviglia e del medico, rimase migliorato e guarito. |
A150000512 |
Provai col fatto quanto sia vero ciò che il divoto s. Bernardo ha scritto di Maria: cioè che nessuno mai è ricorso a Maria senza essere esaudito; poiché ottenni ben tosto la desiderata grazia, la liberazione cioè da terribile oftalmite. |
A150000530 |
Venne consigliata di fare una novena {224 [528]} a N. S. Aiuto dei Cristiani e di raccomandarle caldamente suo figlio affinchè lo liberasse da questo brutto vizio, facendo promessa che a grazia compiuta farebbe un dono secondo la sua possibilità al suo tempio eretto in Torino. |
A150000534 |
Gli diedi la benedizione degli infermi, raccomandai alla sua moglie, e ad altri parenti colà presenti di recitare per giorni nove tre Pater, Ave e Gloria a Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento e tre Salve, Regina a Maria Ausiliatrice di Torino con viva fiducia, e poi non temessero che la grazia della guarigione si sarebbe ottenuta. |
A150000539 |
Conobbi allora che non aveva pienamente pagato il debito l'anno scorso, non aveva cioè dato una testimonianza in faccia al mondo della grazia ottenuta. |
A150000541 |
Con questa seconda grazia ottenuta nello stesso giorno che io la dimandai, mi trovo, ripeto, in dovere di portarmi a Torino, e così {232 [536]} rendere un giusto tributo di riconoscenza alla gran Madre di Dio. |
A150000544 |
Ottenuta la grazia ritornava alla detta Chiesa per ringraziare la sua Benefattrice il 25 agosto 1869. |
A150000545 |
Io sotto scritta Franco Anna Maria del vivente Bernardo, nativa e dimorante a S. Damiano d'Asti, ad onor del vero, e per far conoscere la bontà e potenza di Maria Ausiliatrice dichiaro: che da un anno e più trovandomi perfettamente senza voce, e nella difficoltà somma di poterla riacquistare a giudizio dei Medici, finalmente esortata di far, una novena a Maria Ausiliatrice cola promessa di una piccola offerta alla Chiesa ad Essa eretta in Valdocco, se avessi ottenuta la grazia, principiai la novena, e dopo tre giorni m accorsi subito, che non avevo messo invano la mia fiducia in Maria Di fatto la mia voce comincia a farsi udire, e prima di terminar la suddetta novena l'acquistai così bene e naturale, che tutti restavano maravigliati dell'improvviso cangiamento fattosi in me in pochi giorni. |
A150000545 |
Motivo per cui spiccò in modo singolare la grazia eh' io ottenni dalla Vergine Ausiliatrice. |
A150000548 |
Oggi compie la sua promessa {235 [539]} dicendo: Non mi sarei giammai pensato di potermi ancor trovar in vita; è veramente una grazia particolare di Maria Ausiliatrice. |
A150000550 |
Non trovando più alcun giovamento nell'arte medica si deliberò di far una novena a Maria Ausiliatrice con promessa di qualche obblazione se ottenesse la grazia, si è come molti suoi amici ne avevano ottenute. |
A150000554 |
Maria ci ascolta, la grazia {239 [543]} si ottiene, e l' ammalata come per incanto ritorna in breve alla più florida sanità, che tuttora gode con massima sua consolazione e con vantaggio grande di tutta la famiglia. |
A150000558 |
L'ammalata accettava volentieri di fare, come fece, una novena, con promessa di far un dono alla Madonna quando avesse ottenuta la grazia. |
A150000559 |
Ora la grazia è fatta, ed essa si alza da letto, ed è già stata in chiesa a ringraziare la Madonna, alla quale fu e sarà sempre divota, e riconoscente. |
A150000561 |
Finché avrò vita non mi dimenticherò giammai di questa grazia ottenuta da Maria Ausiliatrice. |
A150000568 |
Conoscendo essere questa una grazia della divina Madre, la confraternita presenta una modesta offerta {243 [547]} per porgere alla medesima i dovuti ringraziamenti. |
A150000578 |
La grazia era ottenuta. |
A150000618 |
Confessato, ricevette il SS. Viatico, dinanzi a cui prostrato, nell'atto che egli divotamente lo riceveva, io rinnovai i miei voti, ed in quell'istante in mezzo alla gravezza del pericolo, sentii viva la mia fede nell'intercessione della Madre di Dio, ed un dolce presentimento dicevami, che avrei ricevuta la grazia. |
A150000618 |
Nel segreto della mia stanza mi gettai ai piedi della sua imagine, la supplicai perla salute del mio fratello, se era per la gloria di Dio; promisi, ottenendo la grazia, un'offerta per questa chiesa, promisi di fare pubblicare la grazia ricevuta, e cominciai sin d' allora a fare {263 [567]} una novena. |
A150000619 |
I parenti lo raccomandarono a Maria Ausiliatrice, promettendo preghiere{265 [569]} ed offerte qualora avessesi Attenuta la grazia. |
A150000623 |
Riconoscenti alla Vergine per tanta grazia, visitavano il 17 luglio 1872 il suo santuario in Torino colla propria figliuola, la quale portò seco le sue gruccette e le lasciò in detta Chiesa qual testimonianza della grazia ottenuta da Maria Ausiliatrice. |
A150000623 |
della grazia s'accostarono ai SS. Sacramenti della confessione e comunione. |
A150000624 |
Ho letto tempo fa la Rimembranza di una solennità in onore di Maria Ausiliatrice, ed avendovi visto tutte le grazie che si ottengono per l'intercessione della Santissima Vergine, ho deciso che, se otteneva una grazia da me desiderata, avrei offerto cento lire. |
A150000627 |
Il giorno 2 Dicembre 1873 veniva a soddisfare la fatta promessa pel detto nipote chiamato Stardero Giacomo, il quale per grazia singolare di Al. |
A150000630 |
In attestato della grazia ricevuta adempie la sua promessa con offerta. |
A150000632 |
Ad onor e gloria della comun nostra madre Maria santissima Ausiliatrice io attesto d'aver ricevuto la grazia della mia guarigione. |
A150000633 |
In quella mattina potei fare la S. Comunione, ed avuto il diletto Gesù nel mio cuore feci {274 [578]} la detta preghiera a Maria santissima Ausiliatrice, e non tardai ad accordi germi di aver ottenuto la grazia; giacchè in quel mattino stesso potei nutrirmi alquanto, quindi cessarono poco a poco i sintomi pericolosi: e m'accorsi che di giorno in giorno andavo riprendendo le forze naturali. |
A150000638 |
a me una grazia così grande, indegna come io sono di riceverla; questa è una grazia veramente evidente. |
A150000641 |
Laonde la mamma, acciocchè dia prova di maggior riconoscenza per questa grazia ricevuta, sovente mi dice che io devo eziandio cambiare tenor di vita: cioè che più non mi {278 [582]} adiri e che rattempri la mia focosa indole. |
A150000642 |
Il padre è pronto a dar qualunque testimonianza a voce e per iscritto, e desidera sia resa di pubblica ragione una grazia sì speciale, perché imparino i Cristiani quanto sia grande la potenza di Maria Ausiliatrice e quanta la sua bontà verso i suoi divoti. |
A150000660 |
Di tutto ciò se ne dichiara unicamente debitrice alla grazia ottenutale da Maria {293 [597]} Ausiliatrice, mediante una novena di Messe, ripetuta per la seconda volta, con promessa di andar il più presto che possa a ringraziare la sua cara Benefattrice nella chiesa a lei dedicata in Torino, sotto il titolo di Maria, Aiuto dei Cristiani. |
A150000688 |
Allora tutto commosso esclamò: La Madonna mi ha fatta la grazia!. |
A150000689 |
- Se la Madonna vi ha fatta la grazia, date gloria a Dio ed alzatevi in piedi. |
A150000708 |
Marchisio Michele, colpito da forte colpo apopletico, si raccomanda a Maria Ausiliatrice, e ottiene grazia segnalata tanto da poter uscir di casa il giorno appresso; ed ora offre L. 5 per mezzo dei suoi due nipotini. |
A150000710 |
Lucia Beruto di Vergnano di Chieri fa offerta a Maria Ausiliatrice per grazia ricevuta, cioè per essere stata liberata da {305 [609]} pericolosa enfiagione ai piedi ed alle gambe dopo fatta la novena. |
A150000717 |
Lesse il libro, poi gettatasi innanzi alla Madonna, domandò la grazia d'avere un figliuolo. |
A150000721 |
L. 100, offerta di Maria Castaldi per grazia ricevuta appena cominciata una novena a Maria Ausiliatrice. |
A150000727 |
Piccola offerta di L. 20 in ringraziamento alla Vergine Santissima per grazia ottenuta nella guarigione dell'umilissimo suo servo cav. Asinari Giuseppe. |
A150000744 |
In questo caso si ricerca soltanto lo stato di grazia. |
don bosco-massimino.html |
A151000183 |
Ora che vi ho esposto queste cose ditemi in buona grazia: Il vostro culto, il culto che avete nella vostra Chiesa è simile a quello dell'antico o del nuovo Testamento?. |
A151000213 |
Di grazia, dove precipiterebbe costui?. |
A151000238 |
Pensò allora di ricorrere al Cielo per ottenere una grazia, elle non aveva potuto ottenere coi mezzi umani. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000014 |
Pertanto nel 1454, vale a dire, l' anno immediatamente dopo il miracolo, venne da Rivarolo a compiere in persona il voto da lui fatto, e ringraziare il Signore Iddio della grazia ricevuta. |
A153000116 |
Caro mio Redentore, io, fidato nelle vostre promesse, e perchè voi siete fedele, potente e misericordioso, spero pei meriti della vostra passione il perdono de' miei peccati, la perseveranza nella grazia vostra sino alla morte, e finalmente spero di venire per la vostra misericordia a vedervi ed amarvi eternamente in Paradiso. |
A153000118 |
Voi soccorretemi colla vostra grazia. |
A153000120 |
Finalmente vi prego per me, o Gesù mio sacramentato, datemi per li meriti vostri un gran dolore de miei peccati, ed il perdono di tutte le offese che vi ho fatto, datemi una gran confidenza nella vostra SS. Passione, e nel patrocinio di Maria vostra SS. Madre, datemi il vostro santo amore, e la santa finale perseveranza, sicchè io non abbia mai più a perdere la grazia vostra. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000031 |
Non permettere, o Figliuol mio, che alcuno di quanti verranno qui implorando soccorso, parta da questi altari senza avere ottenuta la grazia sospirata: se venga il peccatore, impetri perdono e remissione delle sue colpe; se venga il giusto, ottenga la perseveranza nel fare il bene; se qui si porti il desolato e l'afflitto, abbiasi {44 [468]} ne' suoi dolori il desiato sollievo; abbia l'infermo la guarigione per lui implorata; abbia il tentato vigore e forza per vincere ogni assalto del gran nemico. |
A154000034 |
E per toccarne così in generale giova osservare, che quando i divoti di N. S. della Pieve ricevevano da Lei qualche grazia insigne, altri in attestato di riconoscenza solevano recare in dono al Santuario varie sorta di offerte, come Agnus Dei, cera, vestimenta, cuori d'argento, gambe e braccia di simil materia, spille d'oro, anella, orecchini, e collane pure d'oro; {48 [472]} altri appendevano alle pareti stampelle e somiglianti segni di qualche speciale guarigione ricevuta, altri poi facevano dipingere la grazia su quadretti di legno o di tela con sotto la leggenda, votum feci, gratiam accepi, feci voto per una grazia, e l'ho impetrata. |
A154000037 |
E la pietosa Vergine ascoltò benignamente la supplica, gradì la promessa, fece la {55 [479]} grazia. |
A154000038 |
La sola sua madre le andava prestando gli opportuni servizi; e siccome credeva affatto inutile ogni rimedio umano, suggerì alla figliuola di raccomandarsi con fiducia a N. S. della Pieve, e di obbligarsele con qualche voto, se in grazia sua impetrar potesse la sospirata guarigione. |
A154000038 |
Un'altra grazia straordinaria anch'essa ottenne da N. S. della Pieve una certa Maria Giuliano moglie di Gratarola Gioanni Battista, ed eccone i particolari. |
A154000039 |
La figlia divotissima che era di Maria SS. applaudì alla proposta del padre, e sì, sì, proruppe tosto con gran fervore e fiducia, mi raccomando fin d'ora a N. S. della Pieve, che voglia guarirmi da questo mio male, e se mi fa la grazia, verrò con voi a portarle in ringraziamento la devota offerta delle due mani. |
A154000039 |
Nè fu meno insigne la grazia toccata a certa Gratarola Maria figlia di Domenico di Ponzone, giovanetta decenne. |
A154000039 |
Però rivoltosi all'inferma dolcemente la esortò a raccomandarsi alla Madonna della Pieve, e promise che anch'egli e la madre sua farebbero lo stesso, soggiungendo, che se toccasse a lei la grazia della guarigione, due mani di cera avrebbero entrambi offerte al {61 [485]} suo Santuario. |
A154000040 |
Il giovanetto favorito di tanta grazia, e riconoscente alla sua amorosa benefattrice, non si recò solo a sciogliere il voto a' piè di Maria, ma di vantaggio professò d'allora in poi verso di Lei una divozione tenerissima, di maniera che ogni sabbato soleva condursi al Santuario, e non finiva di narrare a tutti la grazia ricevuta, eccitandoli ad onorare una Madre sì buona e clemente, e a riporre in Lei tutta la confidenza. |
A154000040 |
Nè tacerò che lo speziale Porta avvenutosi a veder più volte nel letto del suo dolore il nostro Capra depose « Io credo, e tengo per certo, che esso Giuseppe sia veramente guarito per grazia miracolosa, » e ripetè lo stesso il chirurgo Scrivano, che fu il curante nella malattia. |
A154000041 |
Le restava solo al cuore una pena leggiera, tuttavia la Servetti se ne ritorna in Acqui dopo la grazia; ma non dubitando che la pietosa Vergine vorrebbe coronarla, rivola al Santuario tre giorni appresso, si accosta ai Ss. Sacramenti, e dopo la messa unge la parte offesa con olio della lampada, che stava accesa all'altare della Madonna, e quest'unzione le toglie di tratto quell'avanzo di male, sicchè la donna protestò col sunnominato {70 [494]} sig. Arciprete e con molti altri di non aver più patito da quel momento in poi verun dolore. |
A154000042 |
Così fecero con tutto il fervore possibile, e aggiunsero il voto di portare al Santuario della Pieve una quarta di castagne in dono, e farvi celebrare una messa, se ottenessero la grazia. |
A154000042 |
Questa grazia apparisce subito così straordinaria, che non occorre accennare, averla riconosciuta per un miracolo, come si vede nei loro esami, tutti i testimoni chiamati all'uopo. |
A154000045 |
Il cielo era pienamente sereno; ma oh misericordia ineffabile di Maria! Rivolto alla gran Vergine, protesta il Pastore piissimo colle lagrime agli occhi di non volersi staccare dai piedi della sua Signora e Madre, se prima non sia fatta la grazia: il cuore gli dice che egli è esaudito; ed ecco al primo uscire che fa di chiesa la processione, comparisce sull'estremo orizzonte una nuvoletta; in men che' l dico si avanza per le vie dell'aria, si dilata, si addensa mano mano che la processione nel suo corso procede verso Ponzone, e non rientra ancora nella chiesa parrocchiale la moltitudine col suo Pastore, che già si scioglie il cielo in dirottissima pioggia, giubilandone tutti come d'una benedizione singolarissima dovuta al benigno interporsi di Lei, che è speranza e {78 [502]} conforto del popolo cristiano. |
A154000045 |
Qui rivolse a tutti una calda esortazione l'Arciprete zelantissimo di Ponzone D. Aurelio Costa di sempre cara e venerata memoria; riconoscessero, diceva, in quella siccità sì ostinata il castigo dei loro peccati; doversi placare con frutti sinceri di penitenza la collera di Dio, ed invocare {77 [501]} a questo fine la mediazione dell'augusta Imperatrice del cielo e della terra Maria, che mai non abbandona chi in Lei confida; pietà, pietà da Lei implorassero, e la grazia da tanto tempo sospesa di pioggia amica. |
A154000047 |
Nè vuolsi tacere un'altra grazia attestata dalla persona medesima che la ricevette e che vive ancora nell'anno di questa pubblicazione. |
A154000048 |
Ma più non la finirei, se tutte volessi qui trascrivere le grazie innumerevoli ricevute anche in questi ultimi tempi da ogni sorta di persone, le quali attestano, che in occorrenza di malattie, di pericoli, di grandi sofferenze e di altre siffatte tribolazioni essendosi rivolte con preghiere e voti a N. S. della Pieve, ebbero sollievo, guarigione e salvezza, Mi restringerò a far cenno d'una sola grazia avvenuta in questi ultimi anni sotto gli occhi di tutto il popolo di Ponzone. |
A154000049 |
Rivolto quindi al suo compagno di sepoltura, che gli stava a fianco, dopo d'averlo eccitato al pentimento de' suoi peccati, e datagli l'assoluzione, lo esortò a raccomandarsi seco a Maria SS., e seco obbligarsi per voto alla recita del Rosario per tutta la vita, se in grazia sua campavano dalla morte imminente. |
A154000051 |
La s. Chiesa c'invita ad invocar Maria come Madre della misericordia, della grazia, del bell'amore; come aiuto e speranza dei cristiani, e consolatrice degli afflitti. |
A154000051 |
San Giovanni Damasceno {88 [512]} un mare di grazie; s. Bernardo la pienezza d'ogni bene, aggiungendo che Maria è un'arca assai più ampia di quella di Noè, dove noi ricoverandoci in tempo possiam scansare ogni pericolo; essere volontà di Dio, che ogni favore, che dal cielo discende sopra di noi in questa valle di miserie, passi prima per le sue mani amorosissime; e san Bonaventura non dubita di asserire, tanto aver di potenza il braccio di Maria, che salva chi vuole: che anzi san Germano e s. Anselmo ed altri Dottori di s. Chiesa non temono di asseverare che, come Dio è onnipotente per natura, così Maria venne fatta onnipotente per grazia, e La dissero con frase non prima udita, una supplichevole onnipotenza. |
A154000053 |
Avremmo sotto gli occhi un'infinità di peccatori i più miserabili e pertinaci, che entrati nel Santuario della Pieve senza intenzione alcuna di ravvedersi, in grazia d'una santa inspirazione, o di qualche massima eterna udita in una predica, o della calda parola d'un confessore, caddero a piè di Maria mediatrice di questi preziosi impulsi, e dopo pianti sinceramente i loro falli, se ne partirono riconciliati con Dio, e benedetti da Maria. |
A154000055 |
- E noi a parole sì commoventi d'una Madre si addolorata, in vista dei gravissimi oltraggi, che si fanno ogni giorno al suo benedetto {99 [523]} Figliuolo, al pensiero di tanti nostri fratelli che vanno a perdersi miseramente, potremo noi restarcene indifferenti e neghittosi? Come farebbero con una venerata Reina, con una Madre amatissima figliuoli teneri, fedeli vassalli, facciam noi con Maria SS., e diciamole tutti più col cuore, che colle labbra: - Eccoci pronti, o Maria, a perder tutto, anche la vita piuttostochè perdere la fede, la grazia di Dio, e l'anima nostra: eccoci pronti ad impiegare ogni mezzo per tenere saldi nella via del cielo i vacillanti, e ricondurvi quegli infelici, che nel delirio delle loro opinioni, nella degradazione dei loro affetti se ne fossero allontanati. |
A154000075 |
La vostra ubbidienza, o Vergine augusta, vi uni sì strettamente al divin Verbo, che da Voi volle prendere la sua natura umana; deh! impetratemi, che io sempre a Lui ubbidisca coll'esatta osservanza della sua divina legge, e che Egli sempre abiti nel mio cuore colla sua santa grazia. |
A154000079 |
L'Arcangelo Gabriele, o Vergine gloriosissima, vi porse quel saluto sì giocondo Ave Maria, gratia plena; deh! piacciavi far parte anche a me {114 [538]} sì miserabile, di quella grazia, di cui foste ricolma nel giorno della vostra Annunziazione. |
A154000103 |
O Vergine ss., che a santamente morire vi procuraste un cumulo inarrivabile di meriti, e di virtù, fateci ben comprendere, che la sola virtù e la grazia del Signore sono quella strada che ci conduce a salvamento. |
A154000134 |
O illibatissima Signora, che per la vostra verginale purezza meritaste la gloria di divenire sì risplendente, e maestosa nel vostro Corpo defunto, otteneteci la grazia di tener sempre da noi lontano ogni affetto impuro. |
A154000156 |
O grande Regina, che nella vostra assunzione al cielo foste corteggiata dalle angeliche Gerarchie, impetrateci la forza di ribattere le insidie dei nemici infernali, e la grazia di corrispondere fedelmente alle sante inspirazioni del nostro Angelo Custode. |
A154000176 |
Augusta Signora, per quella sì eminente santità, che cotanto vi distingue da tutti gli Angeli e Santi del Paradiso: deh! impetrateci il perdono di tutti i peccati finora da noi commessi, e la grazia di non mai più commetterne in avvenire. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000011 |
Narrò lo stato presente della Salesiana Congregazione; come vada estendendosi in tutte le parti d'Italia non solo, ma in Francia, e, varcati i limiti dell'Europa, si propaghi ampiamente nell'America del Sud, ove colla grazia di Dio consolantissimi sono i frutti già ottenuti. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000005 |
Maria ausiliatrice che in questi tempi si manifesta in tanti modi larga benefattrice della povera umanità, aiuti me, e aiuti anche te, o cristiano lettore, affinchè possiamo vivere e morire nella grazia del Signore, ed essere tutti un giorno degni di cantar le sue lodi eternamente in cielo. |
A156000033 |
Promisi tutto, e vi aggiunsi di venire personalmente a fare la mia offerta accostandomi qui ai ss. Sacramenti se otteneva la grazia. |
A156000042 |
Oh! si, Maria ti aiuti a fuggire sempre i tre mali accennati, e ti conceda la grazia di diminuire a Lei ed al suo divin Figlio tante offese, e chiudere l'inferno a tante anime infelici!. |
A156000052 |
Ma conoscendo la nostra debolezza e sapendo che dopo il battesimo molti avrebbero gravemente peccato, {34 [286]} stabilì un altro Sacramento, pel cui mezzo potessimo ricuperare la sua divina grazia, il diritto e la speranza del Paradiso. |
A156000052 |
Se mai qualcuno avesse l'ardimento di macchiarsi di grave colpa, sappia che per lui non vi sarà più speranza di salute.» Gesù avrebbe potuto parlare così, e tuttavia grande sarebbe stata la sua misericordia per averci data la grazia del santo battesimo. |
A156000054 |
La confessione non ha solo il vantaggio di ridonarci la grazia di Dio quando l'avessimo perduta, ma di accrescerla qualora vi ci accostassimo con soli peccati veniali. |
A156000059 |
Così facendo tu ti renderai ognora più caro a questa Regina del cielo, e acquisterai in ogni tua confessione un accrescimento di grazia in terra, un aumento di gloria pel cielo. |
A156000064 |
La grazia era fatta, la madre fuori di sè per la gioia prorompe in singulti, con lei tutte le persone l'accompagnano; e ad alta voce ringrazia la sua Liberatrice, e ne annunzia dapertutto la bontà e la potenza |
A156000089 |
Rispondo: Per fare sovente la Comunione bisogna possedere la santità; ma non già la santità perfetta che si trova nei santi più insigni, e nei martiri; ma quella che è alla portata di tutti i cristiani; quella santità che consiste nello stato di grazia di Dio, unita colla buona volontà di {54 [306]} fuggire il peccato, e servire Iddio. |
A156000112 |
Quanti peccatori ricevettero il dono della penitenza e della conversione per aver fatto celebrare, o per aver ascoltato divotamente la santa Messa! Ben con ragione la Chiesa c'insegna che dalla santa Messa placato Iddio, e concedendo la grazia e il dono della penitenza, perdona delitti e peccati, anche i più enormi: Huius quippe oblatione placatus Dominus, et gratiam et donum poenitentiae concedens, crimina et peccata, etiam ingentia, dimittit |
A156000116 |
La fortunata signora scrisse ella stessa la relazione di questo fatto e termina colle seguenti parole: «Desidero che a {71 [323]} questo fatto si dia la maggior pubblicità, affinchè tutto il mondo conosca la grazia che ottenni da Maria Ausiliatrice, e sia così sempre più invocato e benedetto il suo santo Nome» |
A156000126 |
Ma sa per altro che per Gesù gli ornamenti più belli sono le anime in grazia, i più graditi incensi sono le loro preghiere, i lumi e le lampade più risplendenti sono i cuori verso Gesù palpitanti d'amore. |
A156000145 |
- Mi preparerò per fare dimani una santa Comunione in onore di Maria, chiedendole la grazia di poter ricevere in punto di morte i santi Sacramenti. |
A156000146 |
{90 [342]} Adolfo, conte di Alsazia, dopo aver passato una parte della sua vita un po'liberamente, illuminato un giorno dalla divina grazia, si convertì, abbandonò il mondo e i suoi piaceri, e si rendette religioso. |
A156000176 |
In questo caso si cerca soltanto lo stato di grazia. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000176 |
Così e colla preghiera e col soccorso della grazia di Dio egli riformò a poco a poco le sue cattive inclinazioni, e seppe far tacere i suoi antichi nemici, e colla energia del suo carattere giunse a vincere la colpevole abitudine del bere eccessivamente, e perdere il suo tempo all'osteria. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000054 |
Picchia all'uscio, gli apre con parole assai amichevoli, e con lieto viso il riceve; ma dettogli perchè fosse venuto, il galante signore, bravo a negare con grazia, lo mandò senza conforto. |
don bosco-porta teco cristiano.html |
A161000002 |
Secondi Iddio questi miei voti, e spanda copiose benedizioni sopra tutti quelli che li vorranno leggere, affinchè sia copioso il frutto che, mediante la grazia del Signore, spero ne sia per derivare. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000008 |
Le interna sono; 1° di essere in grazia di Dio; 2° essere digiuni dalla mezzanotte in giù 3° riflettere bene a quello che si va a ricevere, che è il Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Nostro Signor Gesù Cristo. |
A162000008 |
Se tu sei peccatore procura di metterti in grazia {15 [267]} col Sacramento della confessione, e poi accostati alla santa comunione, e ne ricaverai grande aiuto. |
A162000013 |
Così colla dovuta modestia e decente positura del corpo, rifletteremo che siamo poveri pezzenti e per grazia singolare del Dio della gloria, veniamo ammessi alla mensa celeste, alla quale gli angioli assistono con sommo rispetto e riverenza; stiamo sicuri che abbondanti saranno le grazie che ricoveremo a santificazione dell' anima nostra. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000054 |
Ma per bacco baccone, voi mi andate sempre ripetendo, che tutte le religioni sono buone, e non rispondete alle ragioni che io vi oppongo; ora ditemi ancora: come può essere questo, mentre una giudica vero ciò che l'altra giudica falso? forse che Iddio è come un burattino, che riceva per buono tutto quello che ne'loro capricci gli uomini giudicano d'offerirgli? Ditemi, di grazia, quelli idolatri i quali adorano il sole, la luna, le stelle, come loro Dio, vi pare che pratichino una buona religione?. |
A163000380 |
Oh lettori, solamente coloro che furono visitati da Dio con qualche grave infermita, possono comprendere il bene grandissimo che arreca la visita di una persona o amica o caritatevole! La pia visitatrice, s'informò della malattia che lo travagliava, del suo stato, e di tutto ciò che poteva interessarlo, e con tanta grazia, e con tale affabilità, che Gabriele ne fu veramente commosso. |
A163000391 |
Posso dire che io sentiva e vedeva la grazia di Dio operare precipitosamente in lui ed impadronirsi di quell'anima; la luce di Gesù Cristo gli rischiarava la mente, e lo Spirito Santo gli dilatava e gl'infiammava il cuore. |
A163000424 |
- Ehi! vicino, disse, in grazia prestatemi il vostro soffietto. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000181 |
Un' altra cosa riguarda la Comunione ed è: fatto il ringraziamento, dimandate sempre a Dio questa grazia, cioè di poter ricevere colle debite disposizioni il santo Viatico prima della vostra morte. |
A164000204 |
Per lucrare le sante Indulgenze è indispensabile lo stato di grazia, perchè non può ottenere la remissione della pena temporale chi meritasse la pena eterna. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000240 |
Il possedere la grazia di Dio è il più gran conforto che possa avere chi soffre. |
A165000416 |
Le sentenze, dice s. Gregorio Nazianzeno scrivendo a Nicebolo intorno allo stile epistolare, i proverbi, le massime e le facezie danno grazia ad una lettera. |
A165000418 |
La civiltà non permette, che si facciano interrogazioni ai Superiori; se però ve n' ha bisogno, si possono usare queste o simili forme: Permetta, ch' io le chieda in grazia...; Perdoni la libertà, che mi prendo, di chiederle.... |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000149 |
Dio benedica questa vostra beona volontà e vi conceda la grazia di poterla mantenere fedelmente sino alla fine della vita, fino allora quando Gesti Cristo vi darà ampia ricompensa di quanto avete abbandonato o fatto per Lui. |
A166000153 |
R. Dio vi aiuti colla sua santa grazia ad essere fedele a questa solenne promessa sino alla fine della vita. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000014 |
Perchè dopo quel giorno o quel1' ora, succedendo altra occasione, gli sarà men difficile poi di ottenere più lungo tempo; sintantochè il chiamato divenendo più debole e meno assistito dalla grazia, cede affatto ed abbandona la vocazione! E perciò S. Girolamo a chi è chiamato ad uscire dal mondo {9 [207]} dà questo consiglio: Festina, quaeso te, et haerenti in solo naviculae funem magis praescinde, quam soloe. |
A167000019 |
Mediti spesso sul punto della vocazione; considerando quanto sia grande la grazia che gli ha fatto Dio della vocazione. |
A167000110 |
Certamente, dopochè egli ci ha fatta la grazia di levarci tutti insieme, noi vediamo qui dentro più puntualità, più raccoglimento e più modestia; il che ci fa sperare, che fintantochè durerà questo bell' ordine, la virtù andrà ognora crescendo, ed ognuno si assoderà viepiù nella propria vocazione. |
A167000110 |
La grazia della vocazione è legata alla orazione, e la grazia dell' orazione a quella di levarsi. |
A167000110 |
Se noi siamo fedeli a questa prima azione, se ci troviamo insieme ed avanti al nostro Signore, ed insiememente ci presentiamo a lui, come facevano i primi cristiani, egli si darà reciprocamente a noi, ci rischiarirà co' suoi lumi e farà egli stesso in noi e per noi il bene che abbiamo obbligo di fare nella sua chiesa, e finalmente ci farà la grazia di giugnere al grado di perfezione che egli desidera da noi, per poterlo un giorno pienamente possedere nell' eternità dei secoli. |
A167000112 |
Piaccia a Dio perdonarci le nostre passate mancanze, e farci la grazia di correggerci così, che siamo come quei beati servidori che il padrone al suo arrivo troverà vigilanti. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000065 |
Le Suore vi si prepareranno con sentimenti di grande pietà, accostandosi ai Santissimi Sacramenti, e ringraziando il Signore e la Vergine Santissima d'aver loro accordato la grazia della Vocazione religiosa. |
A168000174 |
Voi, o misericordioso Gesù, mi avete inspirato di fare questi voti, voi aiutatemi colla vostra santa grazia ad osservarli. |
A168000177 |
Ricordatevi di questa solenne promessa che ora avete fatta al Signore, ed Egli colla sua santa grazia vi aiuti a mantenerla, finchè vi presentiate a ricevere la ricompensa della vostra fedeltà al trono del Celeste Sposo Gesù Salvatore. |
A168000183 |
Fate colla vostra santa grazia che le mie risoluzioni sieno efficaci ed irremovibili. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000023 |
Questo è dono di una patrizia Torinese, la quale, se volle che si tacesse il nome, desidera che tutti sappiano che è oblazione per grazia ricevuta, e perciò si legge a caratteri d'oro: Omaggio a Maria Ausiliatrice per grazia ricevuta. |
A173000062 |
Con trasporto di gioia compiè sull'istante la sua promessa, ed ora con piacere va raccontando a' suoi amici a grazia che dichiara avere dalla comune Madre celeste ricevuta. |
A173000075 |
Promisi tutto e vi aggiunsi ancora di venire personalmente a fare la mia offerta accostandomi qui ai santi Sacramenti se otteneva la grazia. |
A173000109 |
Mentre tutti pieni di fede invocano grazia e misericordia, la paralitica comincia a muovere la mano, di poi il braccio. |
A173000117 |
Ho promesso, diceva, questo cuore d'argento a Maria Ausiliatrice se otteneva la grazia, e l'ho ottenuta pienamente. |
A173000118 |
- Si può sapere quale sia questa grazia?. |
A173000126 |
Compiè diverse sacre funzioni, ringraziando così la santa Vergine Maria della grazia ricevuta nella liberazione del Gavazzi, senza che si dovessero deplorare le triste {56 [58]} conseguenze e i gravi scandali cagionati in altri paesi. |
A173000128 |
Il chierico Giacchetti Carlo di Lessona Biellese è tra quelli che vennero a ringraziare la santa Vergine per grazia ricevuta. |
A173000155 |
E se vi sentirete mossi, o benevoli lettori, a visitare il magnifico tempio eretto a Maria SS. Ausiliatrice in Torino, a voi sarà visibile una mano lavorata in argento che all'altare di Maria sta appesa, quale segno di perenne memoria della grazia ricevuta. |
A173000162 |
Desidero che a questo fatto si dia la maggior pubblicità affinchè tutto il mondo conosca la grazia che ottenni da Maria Ausiliatrice e sia così sempre più invocato e benedetto il suo santo nome. |
A173000188 |
Questi doveri si possono compiere in due modi: col raccontare ad altri la grazia ottenuta, o promuovere con altro mezzo la divozione verso di questa nostra Madre. |
A173000189 |
Si è più volte verificato che la mancanza di fedeltà alle fatte promesse tornò d'impedimento a conseguire la grazia sospirata, e talvolta fu rivocato il favore già ottenuto. |
A173000202 |
Il vescovo infatti, descritte sulla cenere le lettere greche e latine, esprimenti la comunione di tutte le genti cattoliche, asperge coll'acqua benedetta le pareti interiori del tempio, prega e dice: «O Dio che santifichi i luoghi che vogliono dedicarsi al tuo Nome, effondi sopra questa casa di orazione la tua grazia, affinchè tutti quelli che qui t'invocano esperimentino l'effetto della lua misericordia.» Se la fede, la speranza e la carità sono le virtù sovrane in cui è posta la vita soprannaturale, queste si ingenerano e crescono nell'animo del Cristiano per la grazia che precipuamente nel sacro Tempio è impartita, e tale è appunto nella dedicazione il significato della profusione dei sacri olii, con cui le porte, le pareti e l'altare s'inungono, dei cerei che nel circuito interiore del tempio e sulla pietra dell'altare ardono moltiplicati e dell'incenso che in gran copia abbrucia, si svolge in globi vorticosi, e sale in odore di soavità al Signore. |
A173000202 |
In questo luogo di grazia e di benedizione convengono i fedeli di ogni linguaggio formanti un solo corpo mistico, qui i poveri e i ricchi, i nobili ed i plebei, i saggi e gli idioti sono accolti collo stesso favore, colla stessa liberalità, poichè son tutti figli dello stesso Padre di famiglia, che è Dio, son tutti fratelli di Gesù Cristo. |
A173000202 |
Ma sotto la legge di grazia, il sacro tempio è il luogo dove il Salvatore si compiace diffondere tutte le dovizie spirituali dell'immensa sua carità. |
A173000202 |
Presso gli Ebrei, la cui religione era figurativa dei misteri di grazia, e rappresentava le benedizioni spirituali sotto la forma de' temporali beneficii, il Tempio era il luogo in cui il Signore si piaceva di esaudire le preghiere del suo popolo per liberarlo da tutte le sventure e per ricolmarlo di ricchezze e di prosperità terrene. |
A173000205 |
Se {121 [123]} mi chiedete, ascoltatori umanissimi, in qual maniera ciò si debba e si possa da voi eseguire, vi rispondo subito: potete e dovete ciò fare col conservare e crescere in voi e ne' prossimi vostri la vita soprannaturale della fede, poichè la fede è il fondamento posto in noi da Gesù Cristo onde vi edifichiamo sopra la nostra salute; e intanto altri edifica sopra la fede, in quanto corrispondendo alla grazia celeste coll'affetto e colle azioni adempie ciò che dalla fede viene insegnato ed imposto. |
A173000209 |
Ei trasse dal nulla ad esistere tutte le cose ed assoggettolle con sovrana sapienza a leggi impreteribili; l'Incarnazione {128 [130]} del Verbo divino e la Redenzione da esso consumate per la salvezza dell'uomo, il quale creato innocente e decorato della grazia santificante, invece di stare nella verità, avea rotto indegnamente il comando, che a riscuotere da lui l'omaggio della sudditanza eragli stato imposto dal Signore, ed avea perciò meritata la eterna condanna; la santificazione, che è la diffusione dei doni dello Spirito Santo nella Chiesa da Gesù Cristo fondata, e negli uomini che a Cristo ed alla sua Chiesa vivono congiunti coi vincoli della fede e della carità. |
A173000211 |
Tale insegnamento accompagnato com'è dalla grazia releste, illumina l'intelletto e ne regola i giudizii conformemente alla dottrina da Dio rivelata, dirige la volontà e ne modera le compiacenze, i desiderii, i timori, l'amore secondo la legge da Dio promulgata ed imposta, infrena le passioni {135 [137]} perchè non soverchino la retta volontà, ne salgano ad intenebrar la ragione, ordina tutte le azioni esteriori perchè corrispondano alla sopranaturale giustizia dell'uomo interiore. |
A173000216 |
A comprendere quanto questo modo di procedere sia falso e rovinoso, e come si debba adottare il metodo opposto {146 [148]} è necessario considerare che l'insegnamento religioso non è cosa di ordine naturale, ma soprannaturale, e che desso è un mezzo con cui la grazia celeste vuol condurre il cristiano per la strada della salute finchè le sia dato di arrivare al cielo. |
A173000216 |
Così essendo la cosa, siccome ognuno sa che non basta per andar salvo conoscere le verità religiose, ma bisogna alle verità medesime conformare le opere, e che le accennate verità s'impongono al cristiano quai regole impreteribili della sua condotta; è manifesto che la gioventù cattolica ove non congiungesse allo studio della religione la pratica delle virtù da essa religione volute, non solo non caverebbe alcun vantaggio dal suo studio, ma si ribellerebbe alla grazia che, innalzandola a conoscere le verità della fede, le impone di regolare secondo le medesime gli atti della vita. |
A173000216 |
Così il cristiano corrispondendo alla grazia conserva la giustificazione battesimale e l'aumenta, così non solo ha la fede, ma vive di fede, ha una speranza viva, e possiede la vita della carità, osserva la legge del Salvatore, si purifica, si corrobora, s'impingua secondo lo spirito, e trionfa con Gesù Cristo di tutti i nemici della soprannaturale sua salvezza. |
A173000216 |
Ma la grazia del Signore che mediante il battesimo l'avea santificato non lo abbandona, anzi amorosa lo assiste, lo aiuta onde {148 [150]} possa soddisfare ai nuovi suoi doveri. |
A173000216 |
Nè dessa permette che queste dottrine sieno mero pascolo della mente, sibbene vuole che passino a reggere la volontà, ad accendere il sentimento, ad informare le azioni esteriori, poichè la grazia non è solo lume superno dell'intelletto, ma eziandio fuoco di santo amore, non padroneggia soltanto l'anima, ma domina anche il corpo e lo muove ad operare. |
A173000216 |
Per la efficacia del sacramento egli viene mondato dalla macchia del peccato d'origine, rivestito della grazia santificante, arricchito degli abiti della fede, della speranza e della carità. |
A173000216 |
Quindi è chiaro che come colui il quale toglie ad insegnare alla gioventù la dottrina cattolica si fa istrumento della grazia celeste per illuminare la mente, così dee {149 [151]} in pari tempo farsi istrumento della grazia coll'invitare, eccitare, e per quanto puote, obbligare la gioventù stessa a compiere gli offici della pietà, ed a praticare tutte le virtù proprie della cristiana professione. |
A173000230 |
Quando poi seppero i mezzi usati per ottenere quella guarigione, non dubitarono asserire essere proprio una grazia ottenuta per intercessione della Madonna. |
A173000233 |
Anch'io debbo professare la più sentita gratitudine alla Vergine Ausiliatrice per grazia ricevuta. |
A173000238 |
Oltre alle preghiere abbiamo determinato un'offerta da farsi a grazia ottenuta. |
A173000241 |
Ella fa questa offerta in seguito ad una importantissima grazia ricevuta, da cui derivò la fortuna e la felicità di tutta la sua famiglia. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000005 |
A fronte di tale incertezza forse per grazia speciale, godono dell'indulto extra tempora alcuni particolari Ordini Religiosi, p. |
A174000007 |
Così talvolta per giusti motivi sottrassero i Capitoli dalla giurisdizione vescovile, in grazia di esempio quello di Beauvais in Francia, e di Colonia in Germania nonchè l'istessa Università di studi, benchè appartenessero ad estere nazioni, a motivo della scienza Teologica Van Espen Ius Eccl. |
A174000008 |
ma tutti in globo sono compresi nella comunicazione {20 [120]} dei privilegi Ora il buon senso suggerisce che può insorgere -un' dubbio se questo o quell'Indulto, se questa, o quella grazia possa convenire al presente Istituto di D. Bosco che benchè solennemente lodato, ed approvato pure offre una' società sui generis, ed insorgendo qualche dubbio prevale l'ordinaria giurisdizione del Vescovo, come insegna il Berardi Comment. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000003 |
Ottenute tali concessioni avvenne che un' allievo originario d'Ivrea di età adulta mentre alimentato a tutte spese della società era per compiere il quarto anno di Teologia desiderava di essere promosso agli ordini sacri, ed in questa circostanza con rescritto SSmo in data 13 Agosto 1869 fu rilasciata l' implorata facoltà benchè l' ordinando fosse stato ricevuto dalla società dopo il quattordicesimo anno, la quale grazia poco dopo fu estesa per la Ordinazione {55 [391]} di sette individui. |
A175000017 |
Su tale punto implora una deroga al diritto comune in grazia del fine che si è proposto nel fondare l'Istituto, giacché gli enunciati esercizi esibiscono la prova per conoscere se gli aspiranti hanno attitudine ad assistere ed istruire la gioventù. |
A175000019 |
Tale disposizione sembrerebbe adattarsi al caso in grazia di un Istituto con voti semplici e comuni regole. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000681 |
D'ogni grazia il più bel dono,. |
A176001145 |
Deh! la tua grazia usata. |
A176001302 |
Non ho grazia da aspettar. |
don bosco-severino.html |
A177000009 |
Ma ricordati che tu puoi conservare nel tuo cuore le delizie di un si bel giorno fino a tanto che l'offesa di Dio non allontanerà dal tuo cuore la sua santa grazia. |
A177000194 |
Ed essi il sono veramente in quanto che sono poveri di ogni bene spirituale, di ogni grazia dello Spirito Santo |
A177000215 |
Ditemi in buona grazia, o protestanti, chi vi ha fatti maestri di religione? Voi dovreste soltanto dare la Bibbia ai vostri discepoli senza punto parlare nè di prediche, nè di spiegazioni; poichè voi andate dicendo che la sola Bibbia è regola di fede e di costume. |
A177000403 |
- Caro Severino, tu sei pronto a morire; è questa una grazia straordinaria del Signore. |
A177000412 |
- Io mi sento all'estremo della vita, ma se voi mi consigliate a dimandar questa grazia, io lo faccio ben volentieri: ditemi pertanto quello che debbo fare in questa novena se vivo....... |
A177000423 |
La grazia è compiuta, io sono guarito. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000012 |
Divotissimo di Gesù e di Maria egli aveva già tutto a loro consacrato il suo cuore in quell' età, in cui l' uomo appena può dirsi che ne abbia uno per se stesso; e la pietà, che suol essere sempre un tardo frutto della grazia, in lui invece preveniva lo svolgersi della ragione. |
A181000012 |
Nato in Alassio il 13 Giugno 1858, da ottimi genitori, parve portare con sè fin da' suoi primi anni tutti i doni della natura e della grazia. |
A181000014 |
Questa grazia segnalata di Maria accese viemaggiormente in petto al nostro Antonio quell' amore e quella divozione che già aveva vivissima verso di Lei, instillata come era in lui, con la vita stessa, e cresciuta quindi nel suo vergine cuore come in proprio terreno. |
A181000036 |
In fine pregava fervorosamente questo medesimo Gesù, che lasciasse cadere su di lui almeno alcune goccio del suo preziosissimo sangue, come pegno del perdono che riceveva de' suoi peccati e di grazia abbondante che pioveva sul suo cuore. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000004 |
Coadiuvò poi talmente la grazia del Signore in tal giorno ricevuta, che i suoi superiori possono asserire con grande contento del loro cuore, che nel suo chiericato, Giovannetti progredì sempre a grandi passi nella via della virtù. |
A182000016 |
Le nostre Missioni da poco oltre due anni iniziate in America, colla grazia di Dio produssero già frutti assai copiosi e superiori alla nostra aspettazione; ma ecco che uno dei principali membri, che lavorava alacremente in questa porzione della vigna del Signore ci venne già da immatura< morte rapito il 14 giugno dell'anno ora scorso. |
A182000039 |
Ella ai piedi di Maria Ausiliatrice ce la ottenga questa grazia della perseveranza. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000005 |
Chiesta ed ottenuta la grazia, il 2 luglio 1874, contando 32 anni d'età, si dirigeva alla volta di Torino. |
A183000007 |
Ma coll'aiuto della grazia di Dio e mediante la carità dei suoi superiori e il buon esempio dei compagni egli non tardò a mutar costume. |
A183000008 |
"San Francesco di Sales (diceva egli), patrono principale della Congregazione, alla quale ho l'onore ed il vantaggio di appartenere, era pur di spiriti vivaci ed ardenti più che io non sia, ma con volontà ferma e costante, appoggiato alla grazia di Dio, senza la quale l'uomo non può far nulla di bene, riuscì a vincere se stesso. |
A183000071 |
Ed il nostro caro Giacomino sotto le cure de' suoi ottimi genitori crescea ogni dì in età, in sapienza ed in grazia presso Dio ed appo gli uomini; e di pochi mesi già scioglieva la lingua e le prime parole che balbettava erano Gesù e Maria. |
A183000077 |
Che scena pietosa non porge di se là genuflesso ai piedi del confessore! Quanto è umile il suo atteggiamento! Ma perchè quei sospiri, quei singhiozzi e quei pianti?... Ecco il mistero: quella bell'anima è tutta innamorata del suo Gesù, che la prevenne in amore, dolcemente a se guadagnandola colla potente attrattiva della sua divina grazia... E ad un'anima ardente per Dio le imperfezioni, anche le più piccole, {75 [427]} sembrano troppo grosse; lo colpe più leggiere, gravi peccati; un punto, un neo di venialità, deliberata, un delitto enorme, che la disgiunge e separa dall'in tinta unione con Dio. |
A183000089 |
Oh se posso ottenere tanta grazia. |
A183000090 |
La grazia era ottenuta: quell'anima si ritirava ebbra di gioia dai piedi di Gesù in Sacramento, come se da un novello battesimo uscisse, a guisa di colomba, pura, monda e rivestita degli splendori della grazia; ed in tale stato che più le restava che di spiegare il volo in seno al suo Dio? La carità giunta a perfezione, dice l'Angelico, altro più non agogna che di sprigionarsi dagli ingombri del corpo per riunirsi al pelago immenso della carità per essenza, Gesù Cristo: Charitas cum ad perfectionem venerit quid dicit? Cupio dissolvi et esse cum Christo. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000031 |
Giacche il Signore ci ha rapito questo pio confratello, si degni nella sua bontà di mandarcene altri, e ci conceda sanità e grazia, onde possiamo far ogni dì più fiorire il campo Evangelico che ci ha affidato. |
A184000046 |
Un'altra volta, avendo sentito che un confratello era indisposto, disse: "Si abbia cura della salute, è già una disgrazia che ci sia io ammalato, poi correggendosi subito: no, non è una disgrazia, è una grazia invece che mi fa il Signore nel visitarmi. |
A184000055 |
Questa fu l'opera di circa due anni, nel corso dei quali la lotta era visibile; e non è a dire che non mai l'indole od il demonio su lui non la vincesse; ma la grazia del Signore continuava potentemente a lavorare nel suo cuore. |
A184000056 |
Questa muta di esercizi fu per lui come un colpo straordinario di grazia, che non sa apprezzare colui che non conosce qual forza sia necessaria per cambiare intieramente un {67 [35]} individuo, riformare un cuore, che dai pensieri vani e terreni passa al tatto a deliberazioni eroiche e straordinarie. |
A184000057 |
E quale? Non sono i Salesiani che tanto s'affaticarono e si affaticano per me? Non è per mezzo loro, che la grazia del Signore si fece strada nel mio cuore? Non è verso di loro che il Signore inclina la mia volontà? Se i superiori mi {68 [36]} accettano, io mi farò Salesiano. |
A184000058 |
Non ci fu verso; la vocazione veniva da Dio, e Dio dà grazia e l'orza di poterla conservare contro qualunque pericolo, quando si procede con retta coscienza e si prendono i mezzi necessarii per custodirla. |
A184000061 |
Interamente dunque a lei mi commetto, spero che mi intercederà la grazia della santa perseveranza, e in tale speranza contento mi dico tutto suo... ecc. |
A184000076 |
La sua vita fu assai tribolata, la sua virtù dovette passare per molti cimenti; ma l'aiuto della grazia di Dio trionfò così vittoriosamente in lui, che noi possiamo ora averlo a modello di vita esemplare. |
A184000086 |
Si, questa grazia la poneva come la principale; come radice e fonte di tante altre; e suo sforzo fino all'ultimo della vita fu sempre nel corrispondere alla volontà del Signore. |
A184000091 |
Fin da fanciullo la custodì gelosamente; ma fattosi più grandicello e specialmente quando fu chierico, conosciutone il pregio, non lasciò mezzo intentato per conservarla, e non lasciava passar'giorno senza chiedere questa grazia a Dio. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000009 |
Il matrimonio dà grazia per vivere in pace e carità, ed allevare cristianamente i figliuoli. |
A187000056 |
Misericordia, Signore, mi pento con tutto il cuore de' miei peccati; me ne pento non {26 [338]} solo per li beni che ho perduti ed i mali che ho meritati peccando, ma me ne pento principalmente, perchè ho offeso un Dio sì buono e sì grande come siete Voi: vorrei prima esser morto, che avervi offeso; e propongo con la grazia vostra di non offendervi mai più, perchè vi amo sopra ogni cosa. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000007 |
Teodoro domandò come una grazia a sua madre, di continuare l' onorevole professione di legale cui erasi dedicato nel tempo del loro infortunio. |
A188000017 |
Cristiani che amate di essere cari a Maria, pregatela di cuore che vi ottenga questa bella grazia di consacrarvi totalmente a Dio. |
A188000018 |
Questa grazia d' essere chiamato allo stato religioso chiedeva sempre fin da fanciullo il Venerabile padre Carlo Giacinto a Maria, e la ottenne. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000269 |
Ambrogio, e ne rimase talmente convinto e commosso, che non potendo più resistere alla grazia divina, dimandò il battesimo, in |
A189000272 |
Negava il peccato originale e la necessità della grazia di Dio. |
A189000276 |
Egli è chiamato lume fulgidissimo della Chiesa, {147[305]} modello dei Teologi, maestro della carità, difensore della grazia, martello degli eretici. |
A189000416 |
Poscia mori col dolce conforto di veder i suoi religiosi produrre frutti di grazia e benedizione per tutto il mondo (an. |
A189000446 |
R. Fra i molti santi e sante che fiorirono in questo secolo, meritano singolar menzione le due eroine della grazia s. Brigida e s. Cattarina da Siena. |
A189000446 |
Santa Brigida discendente dai re di Svezia, sin {261[419]} dall'età di sette anni grandemente istruita nella via della perfezione metteva in pratica con tal coraggio le maggiori virtù, che la sua infanzia era stimata un prodigio della grazia divina. |
A189000458 |
Ivi i Greci diedero una prefessione di fede conforme a quella della Chiesa Romana, pronunciarono in modo formale che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figliuolo; che il Papa è il capo della Chiesa universale, e che vi è un purgatorio, ossia luogo ove per alcun tempo sono trattenute le anime di quelli che muoiono in grazia bensì, ma hanno ancora qualche debito a soddisfare colla divina giustizia, an. |
A189000492 |
Si fece a leggere quasi per forza, ma operando la Divina grazia, trovò in questi esempi qualche cosa di più grande che non in tutto il favoloso eroismo. |
A189000515 |
Mentre tre giovanetti erano condotti al supplizio, uno di loro di dodeci anni chiamato Luigi intenerì il carnefice, che gli proferse di liberarlo con molte vantaggiose promesse, a cui Luigi « riservate, disse, questa compassione per voi medesimo, e pensate a procurarvi {317[475]} la grazia del battesimo, senza di che non potrete sfuggire ad un'eternità di sciagure ». |
A189000518 |
La grazia ne prevenne l'età, mentre a soli cinque anni fece voto di perpetua verginità. |
A189000522 |
Egli scrisse un libro intitolato Augustinus, come se questo libro non contenesse altro che la dottrina di questo santo Padre, ma pel contrario conteneva il Calvinismo alquanto mitigato, insegnando che Dio comanda cose impossibili ad osservarsi, con molti altri errori intorno alla divina grazia. |
A189000524 |
In ogni luogo pei cristiani vi era persecuzione, orrore, sangue e morte; basti il dire che dal 1597 al 1650 furono {325[483]} martirizzati più d'un millione e duecento mila fedeli, la maggior parte con tormenti così crudeli, che quello del fuoco passava per una grazia. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000046 |
Quel discorso accompagnato dalla grazia del Signore converti alla fede tre mila persone. |
A190000048 |
Così quegli uomini, che poco prima erano intemperanti, ambiziosi, avari, voluttuosi, appena illuminati dalla verità del vangelo e confortati dalla divina grazia, divenivano umili e mansueti di cuore, casti e mortificati, distaccati dai beni della terra {24 [24]} e pronti a dar la vita pel nome di Gesù Cristo. |
A190000084 |
La grazia e la pace del Signore onnipotente si accresca sopra di voi.». |
A190000086 |
Accenna di poi le virtù e le obbligazioni proprie di ogni cristiano per conservare la caritù vicendevole, quindi egli fa loro questo dolce rimprovero: «Perchè esistono tra di voi querele e divisioni? Non abbiamo noi tutti lo stesso Dio, lo stesso Gesù Cristo, lo stesso Spirito di grazia sparso sopra di noi, la stessa vocazione in Gesù Cristo? Perchè dunque laceriamo le membra sue e facciam guerra al nostro proprio corpo? Siamo proprio insensati a segno di dimenticare che siamo gli uni membra degli altri? La vostra divisione, o fedeli, ha pervertito molti, mentre altri ha scoraggiati, e ci ha tutti immersi nell'afflizione. |
A190000096 |
Temeva per altro che i fedeli di Roma colle preghiere ottenessero da Dio la grazia che le fiere non lo divorassero; perciò scrisse loro una commoventissima lettera, scongiurandoli di non opporsi che egli potesse quanto prima essere stritolato sotto i denti di quelle bestie feroci come grano sotto alla macina, e così al più presto come pane mondo essere fatto degno di riunirsi con Gesù Cristo in cielo per tutti i secoli. |
A190000139 |
Si nota di una donna che, mossa dalla grazia, fece la confessione dei suoi peccati, e in tutto il tempo della sua vita non cessava di confessare le sue colpe, piangendo e lamentando il male che aveva fatto per inganno di quel mago. |
A190000176 |
Ora degnati, o Signore, di compiere 1'opera tua e fa che egli apra il cuore alla grazia e conosca te sommo Creatore, rinunzi al demonio, alle pompe ed agli idoli. |
A190000179 |
Per farsi quindi istruire nella religione li condusse a casa sua, ove la grazia di Dio lo vinse così, che egli, la sua famiglia ed altri con loro credettero in Gesù Cristo. |
A190000225 |
Ma i libellatici della seconda classe non furono condannati dalla Chiesa, perchè essi non avevano fatto altro che comperarsi a prezzo di danaro la grazia di non essere molestati. |
A190000229 |
Di questi meritarono lode ed ammirazione solo quelli, che vennero a questo eccesso di eroismo spinti da una grazia particolare dello Spirito Santo. |
A190000238 |
Di poi illuminata dalla grazia del Signore disse a s. Cornelio: Io ti prego per amore di Gesù Cristo che ci amministri il battesimo. |
A190000357 |
Con questo mezzo la divina grazia si fece strada nel suo cuore. |
A190000359 |
Il suo principale errore consisteva nel negare il peccato originale e la necessità della grazia divina per fare opere buone meritevoli del paradiso. |
A190000362 |
Egli è chiamato lume fulgidissimo della Chiesa, modello de'teologi, maestro della carità, difensore della grazia, martello degli eretici. |
A190000372 |
Affermava che essa assai più per la sua grazia originale che non per le sue doti corporali era divenuta un'abitazione degna del Figliuolo di Dio. |
A190000452 |
Volendo i suoi cherici chiudere le porte del tempio, egli li impedì con dire: «La Chiesa di Dio non è da custodirsi come le fortezze delle città, ed io per la causa di Dio e della sua Chiesa volentieri subirò la morte, e tutta la grazia ch'io domando si è che il mio sangue le renda la pace e la libertà che rapir le si vuole.». |
A190000462 |
Presso a morire fecesi coricar sulla cenere, e chiamati i suoi religiosi, loro disse: «Colla castità e colla povertà sarete grati a Dio e utili alla Chiesa.» Col dolce conforto di vedere i suoi, religiosi produrre frutti di grazia e di benedizione per tutto il mondo moriva in Bologna nel 1221. |
A190000463 |
Due anni prima egli ricevette una grazia, quale non si sa che prima di esso sia stata ad altri concessa: quella cioè di avere le mani e i piedi traforati portentosamente da chiodi e il costato miracolosamente aperto, per opera di un Serafino che gli apparve. |
A190000478 |
Essa in età di soli sette anni dimostrava un tale desiderio della perfezione da eccitare in tutti la maraviglia e costringerli a dire che questo era un prodigio della grazia divina. |
A190000496 |
Questo sacerdote per altro, confortato dalla divina grazia, resistette eroicamente al crudele monarca, e colse la prima palma del segreto della confessione sacramentale. |
A190000500 |
Se poi sono in grazia di Dio, ma non ancora libere da ogni debito verso la divina giustizia, vanno in purgatorio; che il papa è il vicario di Gesù Cristo, il successore di s. Pietro, il capo di tutta la Chiesa, il padre, il maestro di tutti i cristiani, al quale da Gesù Cristo fu data nella persona di s. Pietro la piena potestà di pascere, reggere e governare la Chiesa universale. |
A190000500 |
Si trattarono i punti della controversia, e i padri greci e latini dichiararono di pieno accordo, essere dottrina rivelata nei libri santi e contenuta nella tradizione, che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figliuolo; che è valida la consacrazione fatta in pane azimo; che le anime di coloro che muoiono vanno inumantinente {257 [257]} in paradiso se sono in grazia di Dio, e libere d'ogni debito di pena; e per contro vanno immantinenti all'inferno se infette di peccato mortale. |
A190000565 |
Si fece a leggere quel libro quasi per forza, ma operando la divina grazia, egli trovò in questi esempi cose più grandi che non in tutto l'eroismo dei conquistatori, capitani e cavalieri decantati nelle loro istorie. |
A190000566 |
Egli ebbe la consolazione di vederla approvata dai sommi pontefici, portar frutti di grazia e di benedizione in tutte le parti del mondo. |
A190000575 |
Furono emanati molti decreti dogmatici sopra la grazia, i sacramenti, il purgatorio, le indulgenze e altri punti della fede: e si stabilirono molti salutari precetti di morale cristiana. |
A190000587 |
A cui Luigi: «Riservate questa compassione per voi, e pensate a procurarvi la grazia del Battesimo, senza cui non potrete sfuggire ad un'eternità di sciagure.» Si tentò lo stesso con altro di nome Antonio, promettendogli onori e ricchezze da parte dell'imperatore: «No, no, dissegli, l'amor della fortuna non è su di me più efficace de'supplizi eterni; la maggior felicità, che mi possa accadere, è di morir in croce per un Dio, che prima vi è morto per me.» Giunti al luogo del supplizio quei magnanimi fanciulli, lieti intonarono il salmo Laudate Pueri Domìnum; poscia con altri in numero di ventisei, con fermezza che faceva tremare gli stessi carnefici, furono crocifissi nel 1507. |
A190000587 |
Per altro la grazia di Dio trionfò, e si videro rinnovati gli esempi d'eroismo dei primi secoli della Chiesa. |
A190000589 |
Il mondo lo guadagnò, ed il misero Cesare ne seguì le massime perduta-menta: finchè, illuminato dalla grazia del Signore, conobbe essere il mondo ingannatore, e Dio soltanto il vero rimuneratore delle buone azioni. |
A190000595 |
La grazia ne prevenne l'età, così che a soli cinque anni fece voto di verginità perpetua. |
A190000598 |
Fra le altre cose insegnava che talvolta Dio impone precetti impossibili e nega nel tempo stesso la grazia necessaria per adempirli. |
A190000598 |
Gli errori di Giansenio, i quali riguardano in gran parte la grazia, {303 [303]} la libertà, il peccato originale, il merito e demerito, sono sparsi or qua or là nelle sue opere, e specialmente in un famoso libro intitolato Augustinus. |
A190000599 |
Dal 1597 al 1650 calcolano che siansi martirizzati più d'un milione e duecento mila fedeli, con tali tormenti, che la pena del fuoco al paragone passava per una grazia. |
A190000602 |
Ma Dio lo sostenne colla sua grazia e co'suoi, celesti favori. |
A190000607 |
Risplendette eziandio per dono di profezia, delle lingue, per potestà sui demonii, per conoscenza dei segreti dei cuori e per la grazia di guarir malattie. |
A190000683 |
Pio IX dopo nuove preghiere giudicò di precedere finalmente a questa si sospirata definizione, ed assistito dai cardinali, dai patriarchi, da gran numero di arcivescovi e vescovi, alla presenza di una moltitudine immensa di sacerdoti e laici, l'anno 1854, il giorno 8 dicembre, sacrato a Maria Immacolata, prima di {350 [350]} celebrare solennemente la santa messa nella basilica vaticana pronunciò questo decreto: È dottrina rivelata da Dio, che la B. Vergine Maria fin dal primo istante della sua concezione fu preservata immune da ogni macchia di colpa originale per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in riguardo dei meriti di Gesù Cristo Salvatore dell'uman genere, e che perciò si deve da tutti i fedeli fermamente e costantemente credere. |
A190001026 |
Crisma o Cresima (greco, unzione ), sacramento con cui, mercè l'unzione dell'olio santo, si conferma e si accresce in noi la grazia del Battesimo. |
A190001149 |
Nefandi settari sorti nel secolo XVIII, i quali non vogliono riconoscere nè fede, nè grazia, nè ordine soprannaturale nell'uomo, vorrebbero distruggere ogni autorità, e gettare la società nell'anarchia. |
A190001186 |
Indulgenza (latino, indulgere o accordar grazia ), remissione della pena temporale dovuta al peccato, che la Chiesa concede a chi adempie certe buone opere, che essa prescrive. |
A190001356 |
Divozioni che si fanno per nove giorni consecutivi in preparazione alle feste del Signore, della Vergine e dei Santi, od anche solo per ottenere qualche grazia. |
A190001726 |
Vocazione, grazia che Dio fece agli Ebrei ed ai Gentili, che chiamò al Vangelo e che fa oggidì agli infedeli che chiama a conoscere e seguitare Gesù C.; significa pure la grazia con cui Iddio chiama taluno allo stato Ecclesiastico, ed allo stato religioso. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000049 |
Questa fu la famiglia che trovò grazia negli occhi d'Iddio, il quale disse a Noè, « Fabbrica un'arca, ovvero {18 [18]}una nave divisa in tre piani, la quale abbia trecento cubiti di lunghezza, cinquanta di larghezza, e trenta d'altezza |
A191000108 |
Oltremodo contento Esaù rivolto al fratello esclamò: «Parmi di vedere in voi il volto di un angelo; concedetemi dunque la vostra grazia e siatemi favorevole.» {35 [35]}. |
A191000140 |
Facciavi Iddio trovare grazia appresso di lui si, che egli rilasci il vostro fratello, il quale ora tiene in prigione, e il mio caro Beniamino. |
A191000340 |
Giunto alle porte della Citta incontrò una vedova che raccoglieva legna, a cui Elia disse: « Di grazia, recami un po' d' acqua da bere. |
A191000399 |
A Dio solo pertanto voi ne dovete ogni grazia ed ogni lode.» Ciò detto scomparve; ed essi rimasero per tre ore prostesi a terra benedicendo Dio. |
A191000399 |
Il vecchio Tobia, sebben cieco, volle andare incontro al figliuolo, che fu da lui e dalla madre teneramente abbracciato, e pieni di gratitudine ringraziarono Iddio che si fosse degnato di loro concedere la grazia di ricevere di nuovo tra le braccia sano e salvo il loro caro Tobiuzzo. |
A191000491 |
I grandi del regno al vederlo elevato a' più distinti onori, studiarono malignamente ogni mezzo per fargli perdere la grazia del Re. |
A191000645 |
R. Una pubblica peccatrice comunemente detta la Maddalena tocca dalla Divina grazia andò a chiedere perdono delle sue colpe al Salvatore. |
A191000658 |
«Pacdre Abramo, si pose ad esclamare, una grazia ti chiedo, per pietà mandami Lazzaro, che col dito intinto nell' acqua venga a lasciarne cadere una goccia sulla mia lingua, perchè questa fiamma mi crucia orribilmente. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000050 |
Questa famiglia trovò grazia negli occhi di Dio, il quale perciò disse a Noè: Fabbrica un'arca, ovvero una grande {13 [219]} nave divisa in tre piani. |
A192000073 |
A questi segni Eliezero conobbe i divini voleri; e dopo aver bevuto, continuò il suo discorso dicendo: Di grazia, di chi sei figliuola? In casa di tuo padre potrei trovare alloggio? Rebecca rispose: Io sono figlia di Batuele; mio avolo è fratello di Abramo, vieni pure; in casa di mio padre avvi alloggio per te, fieno e paglia in abbondanza pei tuoi cammelli. |
A192000104 |
Facciavi Iddio trovare grazia appresso di lui, sicché egli rilasci il fratello da lui tenuto prigione, e il mio caro Beniamino. |
A192000111 |
Rese egli le dovute grazia al Signore, e colla numerosa sua famiglia si pose in viaggio. |
A192000242 |
Giunto vicino alle porte incontrò una vedova, che raccoglieva legna, a cui disse: Di grazia, recami un po'di acqua a bere. |
A192000375 |
intimamente persuaso della esistenza del purgatorio, dove sono trattenute le anime di quelli che muoiono in grazia di Dio per pagare i debiti che hanno tuttora colla Divina giustizia; alle quali noi possiamo recar soccorso con opere buone. |
A192000413 |
Poco dopo, Dio mandò l'Arcangelo Gabriele ad annunziarle la sublime dignità di Madre del Salvatore dicendo: Io ti saluto, o piena di {148 [354]} grazia; il Signore è con te tu sei benedetta fra le donne. |
A192000413 |
dicendò: Non temeré, o Maria, poichè hai trovato grazia dinanzi a Dio. |
A192000460 |
mise allora ad esclamare, una grazia ti chiedo, per pietà mandami Lazzaro, che col dito intinto nell'acqua venga a me e ne lasci cadere una goccia sulla mia lingua, perchè questa fiamma mi cruccia orribilmente. |
A192000507 |
Quel discorso, accompagnato dalla grazia del Signore, convertì a Gesù Cristo tre mila persone. |
A192000508 |
Così quegli uomini, che poco prima {197 [403]} vivevano intemperanti, ambiziosi, avari, voluttuosi, non si tosto erano illuminati dalle verità del Vangelo e confortati dalla divina grazia, divenivano umili e mansueti di cuore, casti e mortificati, distaccati dai beni della terra e pronti a dar la vita pel nome Ai Gesù Cristo. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000032 |
Il Parroco ammirando in essa gli effetti della grazia le disse un giorno: Dorotea, io vi prego di dirmi in confidenza, come voi vivete, e come vi regolate colle vostre compagne?. |
A193000059 |
Andate, Dorotea, le disse il suo Pastore, approfittate della grazia, di cui il cielo vi favorisce. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000032 |
Ma la grazia offerta all'Imperatore ed a' suoi assessori era rifiutata, e con tremendo e sempre adorabile giudizio Dio la toglieva agli empi per darla ad altri meglio disposti a riceverla. |
A194000037 |
Il fedele martire di Gesù Cristo alzando le mani al Cielo cogli occhi lagrimanti fece questa preghiera: «Sonore Iddio {19 [75]} Onnipotente Padre del Signor Nostro Gesù Cristo, padre delle misericordie, che mandasti in terra il figliuolo tuo Signor Nostro Gesù Cristo, affinchè dalle tenebre del peccato ci conducesse alla vera luce della grazia, io sebbene peccatore indegno invoco la tua potenza. |
A194000072 |
Invece di riconoscere la forza della grazia di Dio nel coraggio de' martiri, egli attribuiva tutto a magia. |
A194000073 |
A quei replicati tormenti non fecero un lamento, non mandarono un sospiro; ma {34 [90]} confortati dalla grazia del Signore, e contenti di patire per amor di Dio andavano con gioia dicendo: « Gratias tibi agimus, Domine. |
A194000164 |
Avendo per altro detto il Signore che colui il quale è armato di viva fede sarebbe capace di smuovere pur anco le montagne, non è maraviglia se questa donna ottenesse il premio della sua fede, e che fra pochi giorni ridonata a salute abbia potuto ringraziare Iddio del ricevuto favore, ed attribuire alla intercessione del glorioso s. Abaco la grazia per cui lo aveva supplicato. |
A194000182 |
Ad accrescere lo spirito di religione tra i fedeli e a ravvivare ognora più in essi il desiderio della salute delle anime, coi celesti tesori della Chiesa, mossi da caritatevole affetto a tutti e singoli i Cristiani d'ambo i sessi, i quali veramente pentiti, confessati, e comunicati visiteranno devotamente la chiesa eretta in onore dei santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco situata nei fini della parrochia del luogo detto di Caselelte della Diocesi di Torino, nel giorno decimo nono di gennaio, dai primi vespri fino al tramontare del sole di questo giorno in ogni anno, ed ivi pregheranno per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie e per l'esaltazione di s. Madre Chiesa, noi concediamo in nome di Dio misericordioso una indulgenza plenaria e remissione di tutti i loro peccati, {86 [142]} da applicarsi anche a quelle anime dei fedeli che in grazia di Dio hanno già fatto passaggio da questa all'altra vita. |
A194000190 |
1° O gloriosi martiri di Gesù Cristo, e specialmente voi, o s. Abaco, che dai più teneri anni consacraste tutto il cuor vostro al Signore; deh! accogliete le nostre suppliche ed otteneteci da Dio la grazia di poter consacrare i nostri cuori al divm servizio, e passare almeno il rimanente di nostra vita nell'osservanza della santa legge del Signore. |
A194000194 |
3° Gloriosi nostri protettori che guidati dallo spirito di religione affrontaste i pericoli {88 [144]} d'un lungo e faticoso viaggio per visitare la tomba e le reliquie dei santi Apostoli; otteneteci la grazia di poter anche noi fedelmente venire ai vostri piedi per implorare il vostro celeste patrocinio; seguire i vostri esempi colla fuga del peccato e colla pratica della virtù. |
A194000198 |
5° Gloriosi santi martiri, che in mezzo a spietati tormenti non mai cessaste di confessare la santa fede di Gesù Cristo, deh! ascoltate le nostre preghiere, ed otteneteci la grazia di essere pur noi costanti nella pratica di nostra santa Religione Cattolica fino alla morte. |
A194000206 |
9 o Gloriosi santi martiri che foste dal Signore a noi dati per protettori nei bisogni spirituali e temporali; deh! otteneteci da Dio la grazia di poter corrispondere ai benefizii ricevuti, e così mediante il vostro potente patrocinio possiamo in avvenire tener una vita di buon Cristiano, fere una santa morte e giungere un giorno all'immensa felicità del cielo per ringraziarvi dei benefizii che ci avete fatti e nel tempo stesso benedire e lodare Iddio con voi in eterno. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000003 |
Pertanto, dopo il sullodato esame, in luogo di stare soltanto sui propositi in generale, di non voler più commettere peccati..., si venga allo speciale, e si proponga, mercè la divina grazia, di non più cadere in questo nè in quest'altro fallo, in quello nè in quel tal altro difetto, e si fissi proprio il male da correggere, i mezzi da prendere, le occasioni da schivare per questo fine. |
A196000004 |
Bisogna però convincerci per tempo che noi abbiamo dei potenti nemici, i quali tentano continuamente di rapirci questo preziosissimo tesoro della grazia di Dio. |
A196000004 |
Figliuoli, voi già sapete che per vivere quieti, contenti, ed allegri, fa d'uopo prima di tutto essere in grazia di Dio. |
A196000009 |
Deh! non vogliate esser nel numero di quegli orgogliosi, i quali non vanno alle prediche, perchè si credono di saperne già abbastanza e di non averne più bisogno, e per ciò stesso restano accecati e abbandonati da Dio, {14 [450]} il quale resiste a' superbi e dà la sua grazia agli umili. |
A196000015 |
Vedutosi deluso il malvagio capitano del {19 [455]} suo iniquo attentato, tratta fuori la spada si mise a gran corsa ad inseguirli, ma assistiti dalla Divina grazia, i fanciulli fuggendo con velocità, benchè l'uomo perfido precipitosamente corresse lor dietro, non li potè raggiungere: sicchè quelli innocenti senza aver ricevuto alcun danno arrivarono quasi privi di fiato pel violento fuggire nel borgo della marina di Porto Maurizio, della qual grazia ricevuta di essere scampato egli, ed i compagni dalle mani di quell'empio capitano, si portò subito il buon giovinetto in chiesa a ringraziare il Signore, pregandolo a sempre custodirlo in modo che non mai avesse ad offenderlo. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000098 |
Pregate Dio perchè mi conceda la grazia di poter ancora rivedere l'amato vostro cospetto per essere guidato dai paterni vostri consigli, riparare i miei scandali con una vita cristiana finchè per la grande misericordia del Signore mi sia dato di abbandonare l'esiglio e la valle del pianto per quindi volare in seno al Creatore per lodarlo e benedirlo in eterno. |
A198000124 |
Col lume della vostra grazia rischiarate tutti noi vostri discepoli, affinchè non restiamo corrotti dall' astuzia dei sapienti di questo secolo, che spargono dappertutto i loro perniciosi sofismi per trarre anche noi nei loro errori. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000002 |
Anacleto mosso da tali verità, illuminato dalla divina grazia, abbracciò la religione cristiana, e si diede con tutto ardore a praticarne i precetti. |
A199000002 |
La parola Anacleto, o come dicono altri, Anencleto, significa pieno di grazia, quasi che Iddio volesse indicare col medesimo {3 [447]} nome gli esempi di santità che il suo servo avrebbe fatto risplendere nel corso di sua vita. |
A199000013 |
Il santo vescovo supplicò tutti, e specialmente san Policarpo di unire le loro preghiere alle sue per ottenergli da Dio la grazia di morire per la fede. |
A199000013 |
Nel tempo che si fermò a Smirne fu anche visitato dai deputati di tutte le chiese vicine che venivano a salutarlo, e che ardentemente desideravano di partecipare a quella grazia e a quel fervore di cui era ripieno. |
A199000026 |
Persuaso che tutti i fedeli hanno bisogno di cibarsi sovente del sacro corpo di G. Cristo per conservarsi nello stato di grazia, ordinò che tutti quelli che andavano ad ascoltare la santa messa dovessero trovarsi in tale stato da poter fare là santa comunione ogni volta che assistevano a questo diviri sacrifizio. |
A199000064 |
La sua sollecitudine confortata dalla grazia gli avevano fatto guadagnare l'affetto di tutto il popolo. |
A199000082 |
Ognuno può facilmente comprendere come la grazia del Signore comincia a farsi strada nel cuore di Quirino. |
A199000091 |
Posi in libertà i miei schiavi, donai qualche cosa a tutti, dispensai parecchie altre cose ai poveri, ed al presente non temo che i miei beni siano {53 [497]} confiscati, neppure temo di perdere la vita, anzi riputerò grazia particolare se avrò la bella sorte di essere annoverato fra' martiri di G. Cristo. |
A199000097 |
Egli rimase come fuori di sè per lo stupore, e gettatoglisi ai piedi disse: io ti domando per grazia, o Alessandro, che preghi per me, affinchè non venga sopra di me lo sdegno di quel Dio, di cui tu sei Vescovo, e non sia così punito per la mia ostinazione e per gli altri miei peccati. |
A199000110 |
Cosi Iddio moltiplicava la sua misericordia sopra quelli che appaiono i più dispregevoli, e colla sua grazia infondeva ne' suoi martiri quel coraggio che chiamasi eroismo cristiano; in simile guisa togliendoli dalle carceri del mondo li sollevava a quella gloria celeste che non ha paragone con quello che ci tocca patire sopra la terra. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000050 |
Il medesimo Marco riusci ad ingannare una donna molto avvenente; ma alcuni fedeli cristiani {33 [237]} poterono guadagnarla di nuovo al Signore, e quella, fedele alla grazia di Dio, fece la confessione de' suoi peccati, e in tutto il tempo della sua vita non cessava di confessare le sue colpe piangendo e lamentando il male che aveva fatto per inganno di quel mago.» ( Vedi s. Irenio, lib. |
A200000109 |
Sebbene come mai può essere povero chi non ha nissun bisogno, chi non desidera la roba altrui, chi si reputa ricco di avere con sè la grazia di Dio? Dirò piuttosto che è povero colui che possedendo molta roba desidera averne di più. |
A200000117 |
Quanti combattimenti essi non hanno sostenuto, per {73 [277]} questa giusta e santa causa! Con quanta fermezza e costanza non resistettero al paganesimo, alle eresie ed alla corruzione del mondo! Per le fatiche loro noi godiamo de' più preziosi vantaggi della grazia. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000053 |
Ora vive in cielo e vivrà in eterno insieme con coloro, i quali abbracciando la sua religione, la osserveranno e morranno in grazia sua. |
A201000054 |
Quel tribuno illuminato dalla grazia del Signore dimandò il Battesimo, e divenne presto un fervoroso cristiano, e ardente predicatore. |
A201000072 |
Il debole governatore per paura di perdere l'amicizia di quegli idolatri e la grazia dell' Imperatore, per far vedere come egli non aveva alcuna relazione co' cristiani ordinò, che fosse messo in prigione s. Lino, a cui poco dopo fu tagliata la testa. |
A201000084 |
Il suo vivo desiderio per la verità, coadiuvato dalla grazia, gli fece presto conoscere la nullità dell'idolatria e la santità del cristianesimo, e si pose interamente alla sequela del santo Apostolo, sia per prestargli quei {49 [385]} servigi di cui era capace, sia per vie più istruirsi nella fede. |
A201000104 |
Illuminato dalla parola e dalla grazia di Dio risolse di farsi cristiano; e s. Giovanni Grisostomo dice che fin d' allora divenne compagno dell'apostolo delle genti, come lo furono S.Timoteo e s. Luca. |
A201000113 |
La grazia e la pace del Signore onnipotente si accresca sopra ciascuno di voi.» Quindi egli mette davanti ai loro occhi la pazienza e la dolcezza del Creatore verso le creature che egli ha fatto dal {66 [402]} niente, la docilità con cui tutte le creature ubbidiscono alla divina volontà; la sommissione colla quale i cieli, la terra, il mare e tutto il mondo eseguiscono gli ordini del Supremo Signore. |
A201000115 |
Dopo di aver cosi accennate le virtù {68 [404]} e le obbligazioni proprie di ogni cristiano per conservare la carità vicendevole, fa questo dolce rimprovero: «Perchè esistono tra di voi querele e divisioni? Noi abbiamo tutti lo stesso Dio, uno stesso Cristo, uno stesso spirito di grazia sparso sopra di noi, una stessa vocazione in G. C. Perchè laceriamo le membra sue e facciam guerra al nostro proprio corpo? Siamo forse insensati a segno di dimenticare che siamo gli uni membra degli altri? La vostra divisione, o fedeli, ha pervertito molte persone, altre ne ha scoraggiate, e ci ha tutti immersi nell' afflizione. |
A201000118 |
E non è questa, rispose la coraggiosa verginella, la più beila ventura che mi possa avvenire? Io conto poco le mie forze, ma attendo tutto dalla grazia onnipotente del mio celeste Sposo; e la persecuzione non farà altro che anticipare la mia felicità e la mia gloria. |
A201000162 |
Intanto lo riconduce alla chiesa, prega per lui, digiuna con lui, lo trattiene con santi discorsi e non lo lascia, finchè non gli ha fatto ricevere i santi sacramenti restituendolo così in grazia di Dio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000013 |
In quel momento la grazia del Signore gli si fe' strada nel cuore, sicchè tutto commosso si pose a piangere. |
A202000027 |
Dimmi di grazia, o padre, hai forse qualche volta udito a dire che gli Dei di casa nostra abbiano fatto qualche azione od esercitato qualche virtù da che sono stati fatti?. |
A202000032 |
Era quello il momento che il Signore col lume della sua grazia voleva illuminare le folte tenebre del cuore di Marco, onde con una specie di ansietà disse al figlio: dove sono costoro, dove noi potremo trovarli?. |
A202000040 |
Per la qual cosa noi invochiamo la misericordia del nostro Salvatore affinchè colla sua santa grazia vi aiuti a mettere in opera le buone risoluzioni che egli stesso vi ha fatto concepire. |
A202000041 |
E poichè possiamo far nulla senza l'aiuto della grazia di Dio, noi con assidue preghiere invochiamo la clemenza di Dio onnipotente perchè vi doni buona volontà di fare del bene e vi conceda grazia e forza di poterlo compiere. |
A202000042 |
Per la qual cosa preghiamo Iddio onnipotente, che vi consoli colla infusione della sua santa grazia, e col suo celeste aiuto vi difenda dagli uomini perversi e vi custodisca dagli spiriti maligni. |
A202000061 |
Sforzatevi, o fratelli, di compiere queste opere buone, affinchè possiate godere quivi in terra il frutto del bene operato e mercè la grazia del Signore goderlo in etèrno, {36 [444]} che è quanto dire: dopo la presente vita possiate essere accolti nella patria dei beati.». |
A202000094 |
Ponzio sorridendo disse: non v'ingannate, o prìncipe: avvi un Dio nell'alto dei cieli, il quale con una sola parola ha creato tutte le cose, e colla grazia dello Spirito Santo tutte le anima e le conserva. |
A202000102 |
Laonde ambidue illuminati dalla grazia del Signore, si diedero per vinti e risolsero di abbracciare la fede. |
A202000103 |
Il santo Pontefice ascoltò con grande compiacenza le maraviglie che la grazia del Signore aveva operato, e pensando al gran bene, che avrebbe potuto fare un imperatore cristiano, si pose ginocchioni a terra con S. Ponzio e fece questa preghiera: «Signore mio G. C, io vi ringrazio di tutto cuore che {64 [472]} per mezzo del vostro servo Ponzio vi siate degnato di condurre alla cognizione di voi medesimo gl'imperatori dei popolo romano. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000013 |
Date ad essi, o Signore, e a tutti quelli che riposano nella grazia del nostro Salvatore Gesù C, il luogo di refrigerio, di luce, di pace, di riposo eterno, siccome di cuore vi preghiamo pei meriti di nostro Signore Gesù Cristo. |
A203000029 |
Ma oh maravigliosa potenza di Dio! oh tremenda potenza! oh grazia ineffabile! Il giumento abbandonato a se stesso, a corso accelerato va alla cattedrale. |
A203000031 |
Si rallegri adunque ed esulti nel Signore la città di Alatri, e rendano le dovute grazie all'Altissimo, che si degnò di arricchirci di tale e così prezioso tesoro {19 [19]} col donarci così potente patrono; pei cui meriti e per la cui intercessione la nostra città va esente dalle sciagure e prospera nel bene, mercè 'la grazia di Colui che col Padre e collo Spirito Santo vive e regna Dio per tutti i secoli. |
A203000047 |
alla nascita spirituale, quando colla sua santa grazia va nel cuore dei fedeli. |
A203000059 |
Tra le cose che meritano di essere notate nel decreto di s. Igino sui padrini avvi quanto segue: «Siccome i fanciulli contraggono il peccato originale dalla colpa altrui, così la divina misericordia dispose che siano restituiti alla grazia di Dio per la fede e confessione altrui, cioè, dei padrini. |
A203000076 |
La grazia di Gesù Cristo abiti nel tuo cuore.» Questa è la prima lettera scritta da {47 [47]} S. Pio I a S. Giusto prima che fosse consacrato vescovo di Vienna. |
A203000091 |
Iddio però che aveva concesso a Giustino l'ardente desiderio di conoscere la verità si degnò di concedergli la grazia di rimettersi sul diritto cammino che alla medesima conduce. |
A203000098 |
Allo studio e alla meditazione continua de' sacri libri unì s. Giustino gli esercizi della pietà, menando vita celibe, austera e affatto aliena dalle sollecitudini del secolo; e poichè conosceva la sua conversione da una grazia speciale del Signore, così egli volle dedicarsi tutto al suo divin servizio ed abbracciò lo stato sacerdotale. |
A203000098 |
Avendo, {62 [62]} egli dice, ottenuto da Dio la grazia d'intendere le scrittore, mi adopero acciocchè tutti siano copiosamente partecipi della medesima grazia per timore di non essere condannato nel divin giudizio. |
A203000106 |
Dopo questa abluzione {70 [70]} conduciamo il nuovo fedele ove i fratelli sono adunati a fine di pregare in comune per noi stessi, per sè e per tutti generalmente, acciocchè avendo conosciuta la verità conseguiamo altresì la grazia di pervenire, mediante l'esercizio delle buone opere e l'osservanza dei divini precetti, all'eterna felicità. |
A203000112 |
E questi: sono, rispose, servo di Cesare; ma come cristiano ho ricevuto da Cristo la vera libertà e per sua grazia e favore seno partecipe della stessa speranza con gli altri che qui vedi. |
A203000209 |
Il viver emmi grazia,. |
A203000210 |
Grazia mi fia il morir;. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000012 |
Alla vista di que' belli lavori, che la grazia Divina compieva in quell' anima innocente ho più volte detto tra me: ecco un giovanetto di ottime speranze. |
A205000072 |
Conobbi in lui un animo tutto secondo lo spirito del Signore, e rimasi non poco stupito considerando i lavori che la Grazia divina aveva già operato in quel tenero cuore. |
A205000079 |
- Non tema questo; quel Signore che mi ha dato finora sanità e grazia, mi aiuterà anche per l'avvenire. |
A205000081 |
- Se il Signore mi concederà tanta grazia, desidero ardentemente di abbracciare lo stato ecclesiastico. |
A205000148 |
Tutte le volte che portavasi in chiesa andava avanti all'altare di lei per pregarla ad ottenergli la grazia di conservare il suo cuore sempre lontano da ogni affetto impuro. |
A205000199 |
Ogni giorno, specialmente nella recita del Rosario, raccomanderemo a Maria la nostra società, pregandola di ottenerci la grazia della perseveranza. |
A205000214 |
E se Dio ci concederà grazia e vita per servirlo nel sacerdotal Ministero, noi ci adopreremo con tutte le nostre forze per farlo col massimo zelo, e diffidando di nostre forze, illimitatamente fidando nel divino soccorso, potremo sperare che dopo questa valle di pianto consolati dalla presenza di Maria, raggiungeremo sicuri in quell'ultima ora quel guiderdone eterno, che Iddio tien serbato a chi lo serve in ispirito e verità. |
A205000238 |
Noi procureremo soltanto di evitare il peccato, come un gran nemico che ci ruba la grazia di Dio e la pace del cuore, {86 [236]} di adempiere esattamente i nostri doveri, e frequentare le cose di pietà. |
A205000246 |
- È vero, rispondeva l'amico, ma, se facciamo quello che possiamo dal canto nostro, Dio non mancherà di darci grazia e forza per meritarci un favore così grande quale si è diventar ministri di Gesù Cristo. |
A205000280 |
- Ciò procurerò di fare puntualmente; ma qual grazia dovrò dimandare?. |
A205000281 |
- Dimanderai alla santa Vergine che ti ottenga da Dio sanità e grazia, per farti santo. |
A205000349 |
Se io mi accorgerò che i miei allievi diano luogo nella loro condotta ad un notevole miglioramento, se li vedrò d'or innanzi più esalti nei loro doveri, e più compresi dell'importanza di una vera pietà, lo crederò effetto del santo esempio del nostro Domenico e lo riguarderò quale grazia di lassù impetrata dalle sue preghiere in premio di essergli stati per breve tempo voi compagni ed io maestro.». |
A205000354 |
Io fui testimonio di uno che istantaneamente ottenne la grazia di essere {131 [281]} liberato di gagliarda febbre |
A205000354 |
Ma sebbene il carattere e l'autorità delle persone che depongono tali fatti siano per ogni lato {132 [282]} degne di fede, tuttavia essendo esse ancora viventi, stimo meglio di ommetterli per ora e contentarmi di riferire, una grazia speciale ottenuta pochi giorni sono da uno studente di filosofia, compagno di scuola di Domenico. |
A205000355 |
La grazia poi non fu di un momento: imperciocchè attualmente io mi trovo in uno stato regolare di salute, che da oltre un anno non ho più goduto. |
A205000355 |
Riconosco questa grazia ottenuta da Dio per intercessione di questo mio compagno, mio familiare in vita, mio aiuto e conforto ora che gode la gloria del cielo. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000016 |
Questi tempi sono eziandio divisi in quattro, perchè, siccome {12 [84]} già praticavasi dagli Ebrei, corrispondono a quattro fini particolari: nella primavera affinchè Iddio benedica le semenze delle campagne; nell' estate affinchè crescano, e producano frutti; nell' autunno affinchè i frutti giungano a maturità; e nell'incominciamento dell'inverno affinchè si possano raccogliere, e godere in sanità e grazia di Dio ( V. Navaes in S. Callisto ). |
A206000032 |
Onde spinto dalla bontà e dalla grazia di quel Dio che vuole la salvezza di tutti gli uomini, lascia ad altri la continuazione del sacrifizio, ed egli tutto solo corre al di là del Tevere, dove era S. Callisto. |
A206000032 |
Udendo ora tali {22 [94]} parole, illuminato dalla grazia di Dio che si andava facendo strada nel suo cuore, sempre più andavasi persuadendo della ridicolaggine delle divinità e dei sacrifizi che loro si facevano. |
A206000053 |
Simplicio colla sua moglie fu presente a quel miracolo, e andava meditando in cuor suo la potenza del nome di Gesù Cristo; quando poi san Callisto cominciò a profferire le parole, che sogliono accompagnare l'amministrazione del Sacramento del Battesimo, udivate colla massima attenzione, finchè commosso dai sentimenti espressi dalle cerimonie e dalle stesse parole, illuminato dalla grazia, si lasciò anch'egli cadere ai piedi di S. Callisto dicendo, che si degnasse di battezzare anche lui e tutta la sua famiglia. |
A206000060 |
Ma l'uomo non vive soltanto di pane: la parola di Dio e la sua santa grazia sono conforti che non vengono meno al cristiano; onde Callisto pascolando l'animo delle verità della fede si diede vie {36 [108]} piu con fervore a pregare. |
A206000062 |
In quell'istante medesimo scomparvero le piaghe dal corpo cosicchè mentre la grazia di Dio gli guariva le piaghe dell'anima per doppio miracolo gli dava eziandio la sanità corporale. |
A206000079 |
Eutropio riferisce il fatto con queste parole: In questi giorni di là del Tevere dalla Taverna meritoria uscì fuori un fonte d'olio che per tutto un giorno corse con un larghissimo ruscello, significando la grazia di G. Cristo che doveva comunicarsi alle genti. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000024 |
Ora degnati, o Signore, di compiere l'opera tua ed apri la porta del cuore di lui affinchè lasci libera l'entrata alla grazia, e conosca te suo Creatore, e così rinunci al demonio, alle pompe, ed agli idoli. |
A207000063 |
Per grazia di Dio tutti credettero alle loro parole. |
A207000110 |
Urbano non potè soffrire che si attribuisse alla magia la fortezza dei Martiri, che era tutto dono della grazia di Dio. |
A207000119 |
Ed Anolino che andava ognor più rimirando con istupore la costanza e la pazienza de' cristiani, osservando quei segni di commozione, le preghiere e le lodi celesti, {61 [355]} che si innalzavano a Dio, rimase egli pure tutto intenerito, e la grazia di Gesù Cristo facendosi strada nel suo cuore, corse a gettarsi ai piedi di Urbano, chiedendo con lagrime di essere egli pure battezzato. |
A207000122 |
Con quanta facilità l'uomo si può salvare se corrisponde alla divina grazia!. |
A207000122 |
In simile guisa un uomo ignorante e di bassa condizione corrispondendo alla grazia di Gesù Cristo, in breve divenne martire della fede; mentre tanti dotti e sapienti dei mondo, che pur udivano e comprendevano le stesse verità, camminavano per la via della perdizione. |
A207000143 |
Queste atrocità in vece di spaventare i Confessori della felle facevanli divenire più intrepidi, e animati dall'esempio di quelli che morivano nei tormenti, e confortati dalla grazia di nostro Signor Gesù Cristo, sentivansi vie più ardere di desiderio pel martirio che di fatto era loro imminente. |
A207000149 |
Gran numero di quelli, illuminati dalla grazia di nostro Signore G. C., vennero alla fede e tra questi tutta la famiglia di Carpasio. |
A207000151 |
Le preghiere di s. Marmenia fatte alla tomba di s. Urbano, e i pietosi uffizi usati verso il suo cadavere furono da Dio largamente ricompensati colla grazia del dono della fede cui tengono dietro molti celesti favori. |
A207000161 |
Ora ti prego di accrescere in me la fortezza coll'abbondanza {85 [379]} della tua grazia, affinchè io possa perseverare nel patire per tuo amóre in guisa, che, conculcato il maligno nemico dell'anima mia, possa io giungere vittoriosa a possedere quel regno dove si vive beato per tutti i secoli. |
A207000181 |
Ora, gli disse, tu sei perfettamente guarito, tuttavia {92 [386]} per ringraziare Iddio della grazia ricevuta va ad adempire le tue promesse. |
A207000191 |
Mosso dalle maraviglie che si udivano tuttodì a raccontare di s. Urbano, e tocco nel cuore dalla grazia di Dio, andò egli pure a chiedere aiuto al santo Martire. |
A207000204 |
Benedica il Signore dall'alto le vostre preghiere, le vostre fatiche ed il vostro zelo, e la grazia di Gesù Cristo sia con tutti voi. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000002 |
Tu poi, o divoto lettore, se mai nel leggere il presente libretto ti sentirai nascere nel cuore qualche buono densiero, che ti chiami a santo proposito deh! non rigettarlo; egli è una grazia che ti fa il Signore, egli è un favore che dal Cielo ti ottiene la Beata Maria degli Angeli. |
A208000004 |
Di ciò non contenta ancora soleva radunare molte sue compagne, e facendo della conversazione una scuola insegnava loro le verità di nostra santa Religione, discorreva delle virtù cristiane, e ciò con {8 [282]} tale grazia e fervore, che mentre le istruiva nel catechismo, tutte le accendeva dell' amor di Dio e del paradiso. |
A208000004 |
Docile alle amorose cure ed insegnamenti dei suoi cari, fedele agli impulsi della grazia di Dio, Marianna prima ancora dei sette anni aveva una grande inclinazione alle pratiche di pietà. |
A208000004 |
Scorgevasi in lei una grande bontà di cuore, una perspicacia, una maturità di senno, una grazia, una tale soavità di modi, che la rendevano cara ed ammirabile a tutti. |
A208000008 |
Andava la nostra fanciulla crescendo in {10 [284]} grazia e bontà, quando giunta tra i sette e gli otto anni fu colta da si grave malattia, che i medici già la davano spedita, e già la desolata madre piangevala come perduta. |
A208000008 |
Gesù Bambino postosi in contegno di maestà mostrava di non voler concedere la grazia. |
A208000013 |
La madre che non penetrava gli occulti e straordinarii effetti della grazia di Dio, vedendo in lei quella ripugnanza, credette che Marianna fosse presa da malinconia. |
A208000014 |
Quel ministro di Dio cominciò ad insegnarle a fare spesso la comunione spirituale, ad esprimere cioè al buon Gesù un vivo desiderio di riceverlo nel proprio cuore, e le disse che Gesù sarebbe certamente a lei venuto coll' abbondanza della sua grazia, colle dolcezze del suo amore. |
A208000038 |
V. Risolvo di rinnovare almeno una volta {49 [323]} alla settimana questi miei proponimenti, ai quali spero coll' aiuto della divina grazia mantenermi fedele; e se per mia fragilità venissi a mancarvi propongo di dirne la mia colpa alla nostra madre priora, chiedendole per amor di Dio la penitenza. |
A208000040 |
Ciò inteso la Beata, sciolta in dirottissimo pianto cosi gli disse: «Scaricate pure, o mio Dio, i vostri giusti furori sopra di questa peccatrice meritevole di molti inferni; che ben di cuore mi pongo sotto la verga del vostro giusto rigore, sperando nella vostra misericordia, cbe voi mi farete la grazia di castigare le mie colpe in questa vita, e che da quest' ora in poi mi darete forza per non mai più. |
A208000045 |
Soleva dire: «Il mio buon Gesù io lo trovo dappertutto, e non mai sono sazia di trattenermi con Lui.» Le fu una volta domandato come mai senza stancarsi fortemente il capo, ella potesse starsene cosi continuamente congiunta e raccolta {59 [333]} col suo Signore, e specialmente subito dopo il pranzo; ed essa candidamente rispose: «Io ho niente di buono; confesso però che il Sipore mi fa questa grazia di stare sempre volentieri con Lui; nè in questo io fo alcuna particolare applicazione, che anzi mi abisogna fare molta forza per applicarmi alle cose estèrne.». |
A208000047 |
Era solita ad affermare che l'unica cosa, a cui si arrendeva con pena la sua ubbidienza, era il manifestare ad altri la grazia straordinaria che Iddio le faceva. |
A208000064 |
Il che sapeva fare con tanta grazia e naturalezza, che ognuno l' udiva sempre volentieri, ed era osservazione comune che bastava conversare alcun poco con Maria degli Angeli per tornare migliorato. |
A208000076 |
Appena lo seppe Maria degli Angeli, mossa a gran pietà di lui e della sua povera famiglia, senza punto riguardare {123 [397]} alla sua condizione di religiosa, scrisse incontanente al Sovrano, chiedendogli in grazia la vita di quel miserabile. |
A208000086 |
Dirò ancora qualche cosa del dono dei miracoli; grazia singolare, di cui la volle fregiata il celeste suo sposo. |
A208000092 |
Ella nondimeno mostravasi cosi tranquilla e paziente che riempiva ognuno di maraviglia; anzi spinta da vivo desiderio di più patire usciva di quando in quando in questi sospiri: «Datemi, o Signore, da patire, o morire.»Al suono di queste parole inteneritasi una religiosa che l' assisteva, le disse: «Madre Maria degli Angeli, che domandi a Dio di più patire, si può permettere al suo grande amore; ma di morire non si può permettere.»Rispose allora la Beata: «Si, morire! ho chiesta la licenza al padre confessore di aiutarmi col mio Gesù, e Gesù è stato si buono, che già me ne {148 [422]} ha conceduta la grazia.»Restò sorpresa a queste parole la tenera figlia, e andatane di volo al padre Luigi, tutta affannata e con voci interrotte dal pianto gli disse: «Che licenza, che grazia, che permissione è quella mai che Vostra Riverenza ha dato alla madre Maria degli Angeli, di lasciarci, di morire?»A siffatta interrogazione rimase il buon padre tra l' ambiguità e il timore; poscia richiamando alla memoria l' accennato successo; ahimè, rispose, questa volta la sua inarrivabile umiltà ce l' ha fatta; e tutto brevemente raccontò alle religiose quivi presenti quanto eragli accaduto, da noi più sopra narrato. |
A208000094 |
A cui la Beata madre rispose: «Più, più, o figlia; ah se sapesse il gran bene che sta nel patire! Il padre Luigi nel mirarla tra quegli spasimi cosi giuliva credette che la dolcezza della grazia di Dio potesse averle tolto affatto il dolore della pena. |
A208000112 |
A questo fine intraprese con grande fiducia una novena in onore di lei, finita la quale, sebbene non le apparisse verun segno della grazia, non venne meno nella speranza, ma continuò a pregare caldamente. |
A208000122 |
Oh amabile Vergine, Beata Maria degli {182 [456]} Angeli, che consecrata a Dio co' santi voti di religione incominciaste una vita di perfezione, e vi esercitaste costante nella pratica delle virtù, deh concedete anche a noi, che fedeli alle promesse del s. Battesimo, ed ai doveri del nostro Stato proseguiamo costanti nel sentiero di santità, vincendo le tentazioni e le insidie de' nostri spirituali nemici, e conseguiamo finalmente la sorte di perseverar fino all' ultimo nella grazia del Signore. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000004 |
Questo figliuolo si chiamerà Giovanni, o pieno di grazia. |
A209000011 |
Essendo egli nato da vecchi e sterili genitori che pregavano Dio di dar loro un figlio, era perciò il figlio della grazia, cosicchè dopo i nomi SS. di Gesù e di Maria quello di Giovanni è il più degno d' ammirazione. |
A209000011 |
Il nome di Giovanni per cui Zaccaria improvvisa questo magnifico canto significa Grazia e Misericordia. |
A209000012 |
Mentre cresceva il suo corpo egli si fortificava in grazia, in ispirito, cioè la virtù di Dio, che risiedeva in lui fin dal momento della sua santificazione, si faceva vedere per mezzo di effetti più sensibili e più maravigliosi. |
A209000032 |
Appena l'ordine fu dato, la madre non cessò finchè non ne vide l'esecuzione: si corre alla prigione, ognuno pensava che fosse per qualche grazia, essendo il giorno onomastico del principe: ma si vide bentosto un effetto contrario a questo pensiero, quando si chiamò s. Giovanni, e che gli annunziarono che bisognava risolversi a morire. |
A209000047 |
I popoli si fecero sempre premura di onorarlo e la Chiesa ne celebra la Natività e la morte, ciò che non fa a nessun altro, perchè tutti i santi si onorano il giorno della loro morte, ma si celebra, la Natività di s. Giovanni Battista perchè gli fu data la grazia santificante colla remissione del peccato originale fin dal seno di sua madre, nella visita che fece la B. Vergine a s. Elisabetta. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000012 |
Oh ammirabile parola che esprime da se sola ben più che intieri discorsi! Giuseppe era un uomo giusto ed in grazia di questa giustizia egli doveva esser giudicato degno del sublime ministero di padre putativo di Gesù. |
A210000048 |
L'Angelo per rassicurarla, le disse: « Non temere, o Maria; poichè hai trovato grazia agli occhi di Dio Ecco che concepirai e {28 [308]} darai alla luce un figlio che si chiamerà Gesù. |
A210000095 |
Le figlie salutarono l'umile Vergine, la cui grazia era ancora aumentata dalle cure, delle quali ella circondava il suo divino fanciullo. |
A210000121 |
Mette nelle sue mani questo figlio, per farci conoscere che gli dà illimitato potere di far ogni grazia. |
A210000176 |
Dio vi salvi, o Giuseppe, pieno di grazia; Gesù e Maria sono con voi; voi siete benedetto fra gli uomini, e benedetto è il frutto del seno della vostra sposa Maria. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000007 |
Io potrei riferire i sermoni, che egli faceva alla moltitudine, e come egli raccontasse la sua famigliarità e il suo conversare con Giovanni e con gli altri, che avevano veduto il Signore, e come egli era solito narrare quanto egli stesso {54 [150]} aveva udito da lui (Giovanni) intorno al Signore: così pure parroi di poter ricordare siccome egli affermasse tutte le cose, riguardo alla dottrina e ai miracoli del Signore, le quali egli aveva udite da coloro che avevano veduto il Verbo della vita coi loro propri occhi, essere conformi alle Scritture, Imperocche tutte queste cose (che al certo fu una misericordia di Dio verso di me), io allora diligentemente ascoltava; non già scrivendole sulla carta, ma stampandole nel mio cuore; le quali ora per la grazia di Dio sempre rivolgo in mente e schiettamente esprimo.». |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000001 |
Le altre società, che si vantano eziandio cristiane, non hanno alcun martire che si possa dire morto in conferma delle verità di sua credenza; neppure hanno alcun santo che abbia operato miracolo, nemmeno un santuario ove si possa additare un segno di miracolo operato, o di grazia ricevuta. |
A212000017 |
Egli era pieno di grazia e di candore; palesava l'età di circa quattordici anni. |
A212000023 |
Rinnovato il voto ottenne di nuovo la grazia e la mortale ferita apparve intieramente sanata. |
A212000046 |
Trascinatosi colà al meglio che potè co' suoi genitori fece voto di far questo viaggio ogni anno sino alla morte; subito ne riportò l'effetto della grazia desiderata. |
A212000047 |
L'anno 1650 nello stesso giorno della festa del nostro Santo ottenne eziandio una grazia segnalata la figliuola di certo Giovanni Costa, che già da molto tempo nelle braccia e nelle coscie era tutta raggruppata. |
A212000051 |
Raccomandandosi a Lui fece voto di portargli una gamba di cera appena guarito, e ne ottenne la grazia: poichè l'infracidita piaga tra poco si saldò e il giorno della festa del Santo potè venire a compiere il suo volo e raccontare ai religiosi di quel convento le maraviglie, che eransi in lui operate. |
A212000089 |
Glorioso s. Pancrazio, voi che dalle folte tenebre dell'idolatria per tratto speciale della misericordia divina foste chiamato alla luce del Vangelo, deh! vi prego, ottenetemi dal Signore la grazia che io possa scoprire le tenebre che oscurano la mente mia, e conosca gli errori della mia trascorsa vita, per detestarli, e corrispondere alla voce di Dio che mi chiama a farne la penitenza. |
A212000104 |
Deh! fin d'ora intercedete presso l'onnipotente Iddio che io possa conseguire il perdono de' miei peccati, la grazia di non più ricadere in avvenire, e la forza di perseverare nel bene fino alla morte. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000015 |
Glorioso s. Pancrazio, voi che dalle tolte tenebre dell'idolatria per tratto speciale della misericordia divina foste chiamato alla luce del Vangelo, deh! vi prego, ottenetemi dal Signore la grazia che io possa scoprire le tenebre che oscurano la mente mia, e conosca gli errori della mia trascorsa vita, per detestarli, e corrispondere alla voce di Dio che mi chiama a farne la penitenza. |
A213000022 |
Deh! fin d'ora intercedete presso l'Onnipotente Iddio che io possa conseguire il perdono de' miei peccati, la grazia di non più ricadere in avvenire, e la forza di perseverare nel bene fino alla morte. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000012 |
Questo dolce rimprovero del Salvatore accompagnato dall' unzione interna della sua grazia raddolcì la durezza del cuore di Saulo e lo cangiò in un uomo affatto nuovo. |
A214000047 |
Sila e Giuda contribuirono molto a quella comune allegrezza, perciocchè essendo essi profeti, cioè ripieni dello Spirito Santo e dotati del dono della divina {37 [203]} parola e di una grazia particolare per interpretare le divine scritture, ebbero molta efficacia per confermare i fedeli nella fede, nella concordia e nei buoni proponimenti. |
A214000060 |
Questa pia donna, grata ai benefizi ricevuti, così pregò i maestri ed i padri dell'anima sua: se voi mi giudicate fedele a Dio non mi negate una grazia appresso quella del Battesimo che da voi riconosco. |
A214000065 |
Preso da maraviglia e mosso da un interior lume della grazia di Dio, tutto tremante si getta a' piedi di Paolo e di Sila dicendo: signori, che debbo io fare per esser salvo?. |
A214000067 |
Sicchè s. Paolo vedendoli pieni di fede, e della grazia dello Spirito Santo, tutti li battezzò. |
A214000080 |
Differirono di approfittare della grazia di Dio, e questa grazia non leggiamo che sia poi stata da Dio loro concessa un'altra volta. |
A214000095 |
Dopo di che Paolo imponendo le mani amministrò loro il Sacramento della Cresima, e quei nuovi fedeli ricevettero non solo gli effetti invisibili della grazia, ma eziandio i segni particolari e manifesti dell' onnipotenza divina, il che rendevano manifesto parlando speditamente le lingue che prima non intendevano, predicendo le cose future, e interpretando la sacra scrittura. |
A214000130 |
Ma di grazia mi permetti di parlare al popolo? La qual cosa essendogli stata concessa Paolo dai gradini della torre alzò alquanto la mano, aggravata dal peso delle catene, diè segno al popolo di tacere e si fece ad esporre quello che riguardava alla sua patria, alla sua conversione ed alla sua predicazione; e come Iddio lo aveva destinato a portare la fede tra i Gentili. |
A214000190 |
Essi partirono da lui continuando le gare e le vane discussioni sopra le cose udite senza aprire il cuore alla grazia che loro si offeriva. |
A214000199 |
Il buon Onesimo come ebbe ricevuta la grazia del battesimo rimase {135 [301]} pieno di gratitudine e di affetto verso il suo padre e maestro, e cominciò a dargliene segno servendolo lealmente nelle necessità di sua prigionia. |
A214000199 |
Questo Filemone era stato guadagnato alla fede da S. Paolo, e corrispose così bene alla grazia del Signore che egli era considerato come modello dei cristiani, e la sua casa era chiamata chiesa perchè era sempre aperta per le pratiche di pietà e per {134 [300]} l'esercizio della carità verso i poveri. |
A214000201 |
Dio Padre e G. C. Signor nostro vi accordino la grazia e la pace. |
A214000205 |
La grazia di Nostro Signor G C. sia col vostro spirito. |
A214000255 |
S. Paolo passò più di 30 anni di sua vita nemico di G. C; ma appena fu dalla sua celeste grazia illuminato, si diede tutto a lui, nè mai più da lui si separò. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000013 |
Ma non è da stupire che ed il vescovo e i fedeli concorressero in questa scelta, mentre Pionio ci dice, che Iddio stesso aveva fatto palese la santità di Policarpo coll'operare prodigi a intercessione di lui, e concedergli la grazia di risanare molti infermi e cacciare lo spirito infernale da molti indemoniati. |
A215000031 |
Altri giunsero a tale costanza, che nè una parola nè un gemito uscì loro di bocca: e tutti questi martiri di Cristo, generosi oltre modo, ci mostrarono che, mentre la loro carne si trovava fra i tormenti, le loro anime in certo modo erano lontane; o piuttosto Cristo era presente e conversava con loro; ed essi obbedendo alla grazia divina, disprezzavano le torture di questo mondo, e col patire di un'ora, si riscattavano dai tormenti eterni. |
A215000036 |
E quegli acconsentendo, esso pieno della grazia di Dio, pregò sì a lungo, che appena in due ore pote metter fine all'orazione. |
A215000039 |
«Policarpo dicendo queste ed altre cose simili, si riempì di fiducia e di gaudio, e tanta era la grazia che gli compariva sul volto, che non solo non si perdeva d'animo, nè si turbava per le cose che gli erano state dette; ma per contro lo stesso Proconsole ne era maravigliato.». |
A215000041 |
Immantinenti si adoprano gli instrumenti per quel supplizio: ma quando il vollero configgere con chiodi, lasciate ciò per ora, egli disse, imperocchè chi mi diede grazia da sopportare il fuoco, mi concederà pure di rimanere immobile nel fuoco senza alcun bisogno che io sia tenuto con chiodi. |
A215000046 |
Quando poi l'avrete letta, mandatela anche ai fratelli lontani, acciocchè essi pure diano gloria al Signore, il quale tra' suoi servi fece una simile scelta, e che colla sua grazia e col suo dono può introdurre tutti noi nel suo eterno regno per mezzo del suo unigenito Gesù {43 [139]} Cristo, a cui sia gloria, onore, imperio, maestà per tutti i secoli. |
A215000054 |
L'ultima osservazione è che tutti coloro i quali vogliono seguitare Gesù Cristo furono sempre calunniati e perseguitati dal mondo, e che se vogliono salvare l'anima, non bisogna temere il mondo, sibbene guardarci da esso, perchè non ci corrompa col suo veleno; e procurare di imitare i santi, praticando le loro virtù, e domandando a Dio la grazia di perseverare sino alla fine nell'osservanza de' suoi precetti a costo di qualunque sacrifizio. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000023 |
Le sue parole fortificate dalla grazia di Dio commossero quell'animo in guisa che deliberò di mutar costume e mettersi a seguire Gesù Cristo per guadagnarsi la vita eterna. |
A216000025 |
Fortunato quell'assassino che secondò gl'impulsi della divina grazia! Fortunati noi, se ascolteremo {21 [409]} gli avvisi che ogni giorno ci dà il Signore per invitarci a fuggire il male e a praticare il bene!. |
A216000048 |
Altra volta alla vista di un uomo coperto di stracci che guardava i porci, ei disse: ecco Adamo scacciato dal Paradiso, spogliamoci anche noi del vecchio Adamo, cioè del peccato, per rivestirci dell'uomo nuovo, cioè della grazia di Gesù Cristo. |
A216000059 |
La prima volta fu nell'anno 379, quando andò a Milano ove risiedeva l'imperatore Valentiniano I per intercedere la grazia ad alcuni, che correano pericolo di perdere le sostanze e la vita. |
A216000059 |
Saputosi il suo arrivo a Milano ed il motivo per cui era venuto, l'imperatore, d'indole severa, eccitato da sua moglie che professava l'eresia d'Ario, diede ordine che Martino non fosse ammesso alla sua presenza; e ciò faceva per torgli l'occasione di fargli la grazia che domandava. |
A216000060 |
Salta esso velocemente in piedi e tutto tremante ed umiliato saluta il servo di Dio e accoglie colla massima cortesia colui che poco prima rifiutava di vedere, e incontanente senza aspettar suppliche gli fece grazia di quanto desiderava. |
A216000067 |
Il debole Massimo guadagnato da Itacio fece dire a Martino, che se non si trovava la mattina seguente alla consacrazione di Felice, che doveva essere ordinato vescovo di Treveri, con Itacio e con gli altri suoi amici, avrebbe fatto morire tutti coloro pei quali aveva dimandato grazia. |
A216000072 |
Tocco egli dalla grazia divina, entra in se stesso, riflette al male fatto a Dio, e all'ingratitudine usata al suo benefattore, e tutto commosso va a gettarsi ai piedi del Santo; chiede umile perdono de' suoi trasporti, ne fa lunga e penosa penitenza; e giunse a tal grado di virtù che alla morte di s. Martino meritò di succedergli nel vescovato, come egli aveva predetto, e viene dalla Chiesa venerato come santo. |
A216000108 |
Una lettera, che mentre scrivo ho avanti agli occhi, scritta da un distinto ministro protestante, conchiude così: Intanto preghiamo l'uno per l'altro acciocchè Iddio ci faccia la grazia di trovarci insieme per tutta l'eternità davanti al divin trono. |
A216000150 |
«Se qualcheduno dice che per la grazia «della giustificazione la colpa e la pena «eterna sono talmente rimesse ai penitenti, «che loro non rimane più alcuna pena temporale a soffrire o in questa vita o nell'altra nel Purgatorio, prima d'entrar nel «Regno de' Cieli, sia scomunicato.». |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000067 |
Al chiarore del fuoco la donnicciuola, che per grazia gli aveva permesso d'entrare, vedendolo tutto pensieroso e malinconico, entrò in sospetto che egli fosse un seguace di Gesù. |
A217000070 |
Questa occhiata di {50 [342]} Cristo, fu un atto muto, ma un colpo di grazia che a guisa di strale acutissimo lo andò a ferire nel cuore, non per dargli la morte ma per restituirgli la vita. |
A217000094 |
L'abbondanza di questa forza di cui Pietro abbisognava per una sì grande impresa, era riserbata ad una grazia speciale da infondersi mercè i doni dello Spirito Santo, che dovevano {65 [357]} illuminare l'anima sua e infiammarla del fuoco del santo amor di Dio. |
A217000101 |
Quindi agitati come da un fuoco interno, effetto della grazia di Dio, da tutte parti andavano esclamando con cuore veramente contrito: che cosa faremo, che cosa faremo? S. Pietro vedendo la grazia del Signore operare nei loro cuori, e che già essi credevano in G. C., pieno di allegrezza loro disse: fate penitenza e ognuno in nome di Gesù C. riceva il battesimo, così otterrete la remissione dei peccati e riceverete lo Spirito Santo. |
A217000134 |
Ma siccome non aveva fede, ricevutte solamente il battesimo senza gli effetti del sacramento che è la grazia. |
A217000138 |
S. Pietro ritornato da Samaria dimorò qualche tempo in Gerusalemme, dipoi andò a predicare la grazia del Signore in varii paesi. |
A217000155 |
Iddio infinitamente misericordioso, che non manca mai colla sua grazia di venire in soccorso di chi fa quel che può dal canto suo, mandò un Angelo a Cornelio per istruirlo di ciò che doveva fare. |
A217000190 |
Gentili un giogo, che con fatica noi ed i nostri padri abbiamo potuto portare? Pertanto noi crediamo che per la sola grazia del N. Signor Gesù Cristo tanto gli Ebrei quanto i Gentili debbano essere salvi. |
A217000190 |
Ora Iddio che conosce i cuori degli uomini ha renduto testimonianza a quei buoni gentili mandando sopra di loro lo Spirito Santo come aveva fatto sopra di noi, e niuna differenza ha fatto tra noi e loro, mostrando che la fede gli aveva purificati dalle immondezze che prima gli escludevano dalla {130 [422]} grazia. |
A217000192 |
Come Paolo e Barnaba ebbero finito di parlare, S. Giacomo vescovo di Gerusalemme confermò il giudizio di Pietro dicendo: fratelli, ora ponete mente anche a me: ben disse Pietro, come da principio Iddio fece grazia ai Gentili formando un popol solo che glorificasse il suo Santo Nome. |
A217000225 |
Perciò temendo di dar occasione di crederlo forse uguagliato al medesimo Gesù Cristo nella gloria della passione, pregò i suoi crocifissori che per grazia volessero farlo morire col capo all'ingiù. |
A217000225 |
Siccome tal maniera di morire veniva a farlo patire di più, così la grazia gli fu facilmente concessa. |
A217000228 |
Così mentre era imminente la distruzione della città santa di Gerusalemme, e doveva essere arso il suo tempio, Roma che era la capitale e la padrona di tutte le nazioni, diventava per mezzo di quei due apostoli la Gerusalemme della nuova alleanza, la città eterna; e tanto più gloriosa della vecchia Gerusalemme, quanto la grazia del vangelo e il sacerdozio della nuova alleanza sono più grandi del sacerdozio, di tutte le cerimonie e figure della legge antica. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000009 |
Se non che in questa fierissima procella, suscitata da Satana, Noi nell'umiltà del cuore sommamente ringraziamo Iddio, che colla sua grazia avvalora e conforta i Vescovi dell'Italia a custodire intrepidamente ciascuno nel proprio gregge il deposito della fede. |
A220000072 |
Credevano essi che non si potesse ricevere la grazia dello Spirito Santo dalle mani di colui che nol possedeva nell'anima sua. |
A220000072 |
Questi dottrina è fondata sull'errore, perchè la grazia che noi riceviamo nei sacramenti non è comunicata all'anima da colui che li amministra visibilmente, ma da Gesù Cristo, ministro invisibile. |
A220000090 |
S. Ippolito invitò tutti gli astanti a pregare, ed egli stesso si prostrò a fare fervorosa orazione; di poi amministrò al fanciulle il sacramento del Battesimo: ma mentre la grazia di Dio guariva le piaghe dell'anima, l'acqua maravigliosa toccando il corpo del fanciullo gli restituì la più florida sanità. |
A220000094 |
A quel racconto Adria e Paolina sentironsi commossi ed eccitati dalla luce della verità, che loro illuminava la mente, e dalla grazia di Dio che loro moveva il cuore, si posero ginocchioni e chiesero il battesimo. |
A220000102 |
Massimo così rigenerato nella grazia del Signore non sapeva più staccarsi da santo Stefano; e per istruirsi vie più nella fede dimorò più giorni col medesimo sommo Pontefice. |
A220000102 |
Tosto lo presero e lo alzarono da terra, ed egli vie più confortato dalla grazia del Signore cominciò a gridare: periscano gli Dei e quelli che li adorano, io non riconosco più altri che il vero Dio Creatore di tutte le cose, nè altro più io domando se non di essere battezzato. |
A220000135 |
Preghiamolo, egli solo può liberarci dalle mani dei nemici e dalla perfidia del demonio, e tenerci a lui uniti colla sua santa grazia. |
A220000142 |
In fine per {75 [221]} vie meglio disporli a ricevere la grazia del Signore, comandò un giorno di digiuno. |
A220000151 |
Mentre però la grazia del Signore lavava le macchie dell'anima di Lucilla e le illuminava la mente, Dio con un miracolo guarì la cecità degli occhi di lei. |
A220000158 |
Quel medesimo Gesù Cristo illuminò le tenebre della nostra mente e la cecità del nostro cuore, e coll'aiuto della sua santa grazia abbiamo rigettato la superstizione della cieca idolatria, ci siamo convertiti al vero Dio. |
A220000165 |
Quella donna assennata, mossa certamente dalla grazia di Dio, stette qualche momento pensierosa, di poi disse al marito: Se la potenza di Cristo è cosi grande come tu mi dici, reputo per noi cosa migliore abbandonare quegli Dei che non possono recare alcun soccorso nè a sè, nè a noi. |
A220000187 |
Perciocchè egli pensava che un cuore, in cui regnava tanta bontà e coraggio, doveva già essere confortato dalla grazia del Signore. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000015 |
Ora questa grazia tanto singolare chi mai può assicurarvi, che voi possiate ottenerla aspettando ancora? Per altra parte voi stesso confessate, che in questo vostro vivere non godete più pace; e perchè dunque?. |
A221000015 |
Ve ne avverte lo stesso gran padre S. Agostino, che era pur caduto nell'eresia de'Manichei, e a cui per ritornare sul buon sentiero furono necessarii sforzi magnanimi, e una grazia straordinaria di Dio per rompere catene simili che l'avevano avvinto. |
A221000019 |
Ma ditemi di grazia; e quei compagni, co'quali voi vi divertivate così onestamente allora, hanno forse fatto tutti il passo, che faceste voi da una vita così lodevole e virtuosa ad una sì irreligiosa e viziosa?. |
A221000051 |
Anzi fin d'ora dovete protestare di tenervi lontano mai sempre da tali compagnie, e letture, altrimenti quella buona {40 [220]} volontà, che concepiste per grazia di Dio di ravvedervi, svanirà, e voi sarete da principio. |