DANIELE E I TRE SUOI COMPAGNI IN BABILONIA DRAMMA IN DUE ATTI

 

del Prete dell'Oratorio di s. Filippo

 

Coll'Appendice della Farsa LO SPAZZACAMINO

 

 

TORINO

Tip. dell Oratorio di s. Franc. di Sales

1866. {43 [155]} {44 [156]}

 

 

[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili a Don Bosco]

 

 

 

 

INDEX

Lo spazzacamino. Atto unico  2

Scena I. Giovanni, Domenico e Virgilio. 2

Scena II. Giovanni e Domenico. 2

Scena III. Francesco, Giovanni, Domenico e Virgilio. 2

Scena IV. Giovanni, Domenico e Francesco. 3

Scena V. Domenico e Giovanni. 3

Scena VI. Virgilio, Domenico e Giovanni. 4

Scena VII. Domenico e Giovanni. 4

Scena VIII. Virgilio, Domenico, Giovanni e Francesco. 5

Scena IX. Virgilio solo. 5

Scena X. Arnolfo e Virgilio. 5

Scena XI. Arnolfo solo. 6

Scena XII. Arnolfo, Virgilio, Domenico e Giovanni. 6

Scena XIII. Arnolfo e Bernardo. 6

Scena XIV. Arnolfo solo. 7

Scena XV. Giovanni, Domenico ed Arnolfo. 7

Scena XVI. Bernardo, Arnolfo, Francesco, Giovanni e Domenico. 7

 


Lo spazzacamino. Atto unico

 

Personaggi.

 

ARNOLFO

DOMENICO e

GIOVANNI suoi figli

FRANCESCO spazzacamino

BERNARDO suo padre

VIRGILIO maestro di Giovanni e Domenico.

 

 

Scena I. Giovanni, Domenico e Virgilio.

 

            D. (Scrivendo seduto ad un tavolino) Oh! sia ringraziato il Cielo, ecco finita la mia pagina, quel sistema metrico mi ha rotto il capo, Etto, Deca, Kilo, Miria, ah! ho finito. {45 [157]}

            G. (allo stesso tavolino) Ed io ho pur terminata la mia operazione di aritmetica. Ho dovuto occuparmi assai nel fare una divisione; ma l'ho riuscita bene, ho fatto la prova, l'ho trovata esatta, sono contento.

            D. Ora non ho più nulla a fare e voglio andarmela a godere.

            G. Ora, ora ci divertiremo a più non posso. Ma voi, signor maestro, ricordatevi di ciò che ci avete promesso.

            V. Certamente vi manterrò la parola, avete lavorato bene, chiudete i vostri libri, mettete i vostri quaderni nel cassettino, poi andate pure a divertirvi, ci prenderò parte anch'io.

            G. Giuochiamo, giuochiamo..... voglio correre un po' sulle stampelle, (cammina sulle stampelle).

            D. Va bene, ma io vorrei che ci divertissimo insieme, lascia le stampelle vien qua giuochiamo alla gatta cieca.

            G. Che ti viene mai in mente? in tre a gatta cieca?

            D. Perchè no?

            V. Ma decidete.... Oh a proposito quasi me ne era dimenticato: aspetto lo spazzacamino, che venga a nettare il camino della cucina che è tutto pieno di fuligine. {46 [158]}

            G. Oh che noia, non li posso proprio soffrire quegli spazzacantini.

            V. Ho scelto il tempo che vostro padre sarebbe stato fuori di casa per far nettare i camini. Hanno suonato: è desso certamente (va ad aprire).

 

 

Scena II. Giovanni e Domenico.

 

            D. Oh voglio andare incontro a Francesco spazzacamino.

            G. Oibò! non andargli incontro; egli ha un muso così nero che fa paura.

            D. Io non ho paura, è uno spazzacamino ma è molto buono.... eccolo là.

 

 

Scena III. Francesco, Giovanni, Domenico e Virgilio.

 

            F. Riverisco....

            D. Buon dì Franceschino (gli stende la mano).

            G. (lentamente accostandosi) O Francesco, che vuol dire che questo di sei così pulito?

            F. Oh bella! oggi è festa, non si lavora, vorresti che io fossi andato a sentir la messa con quella vernice sopra la faccia; ho impiegato mezza libbra di sapone per {47 [159]} lavarmi. Il vostro maestro mi ha detto che il camino di cucina è tanto guasto e tanto pieno di fuligine, che non è più servibile, perciò in questo caso di necessità ho dimandato licenza al nostro curato per fare oggi questo lavoro.

            G. Che cosa hai sotto il braccio?

            F. Ho i miei arnesi, la fascia per la testa per non romperla battendo nei mattoni, e poi ho qui l' abito per le feste grosse (gli mostra calzoni cienciosi) per non imbrattarmi colla fattura d'oggi.

            G. Fai molto bene.

            D. Vado a dar ordine affinchè le cose sieno aggiustate, di poi ti chiamerò.

            F. Benissimo, signor maestro. (Virgilio parte).

 

 

Scena IV. Giovanni, Domenico e Francesco.

 

            G. Di che paese sei, Franceschino?

            F. Io sono della valle d'Aosta; ma da sette anni dimoro qui in Torino, e da due anni frequento l'Oratorio di D. Bosco.

            D. Nel paese d'Aosta ci sono tanti galantuomini; se loro somigli, devi pure essere un buon giovane.

            F. Fo quel che posso signor Domenico, per meritarmi un tal nome. Ma voglio {48 [160]} levarmi intanto la giacchetta, mi date licenza che la lascii qui su questa sedia. Eh! (sospira) qui almeno non ho paura che mi accada la disgrazia della domenica scorsa. G. Che ti è accaduto, povero Francesco?

            F. Domenica scorsa mentre veniva dalla gran Madre di Dio, giunto in piazza Vittorio, sento all'improvviso gridare fuoco, fuoco. Io corro là vicino, monto una scala, entro in una camera piena di gente, mi dicono di salire sul tetto, ed io cavo la mia giacchetta, la lascio là, e corro su per l'opera mia; aveva nelle sacoccie il mio guadagno di otto giorni: (si mette a singhiozzare) almeno lo avessi dato a mio padre come era solito ogni domenica!

            G. Come fini la cosa?

            F. La cosa fini che mi hanno presi tutti i miei soldi mentre io stava lavorando. Sceso dal tetto prendo la giacchetta, m'incammino tosto, e trovo più nulla in tasca.

            G. Più nulla?

            F. Nulla affatto.

            G. Povero Franceschino! e quanto avevi?

            F. Mi pare ancora di vederli i miei poveri danari. Tre pezze da due franchi, un franco, tre dieci soldi e dodici centesimi. {49 [161]} Me ne ritornai a casa desolato, mio padre mi consolava dicendomi: Pazienza, figliuol mio, ti sei dimenticato di consegnarmeli secondo il solito tuo: ma non ti affliggere; questa disgrazia è accaduta mentre stavi facendo una buona azione coll'aiutare il tuo prossimo. La provvidenza te ne rimetterà. Ma tanto e tanto mi cruccia ancora! Oh! il vostro maestro mi chiama; a rivederci, signorini (parte).

 

 

Scena V. Domenico e Giovanni.

 

            G. Quel povero Franceschino è molto afflitto.

            D. Oh lo è proprio; immaginati quanto dovrà lavorare per riguadagnare ciò che gli han tolto.

            G. Ma che gente cattiva! Oh se io mi fossi trovato là ... so io quel che avrei fatto.

            D. Cose grandi veramente! un fanciullo come te!

            G. Un fanciullo, eh? sai tu che ho tredici anni compiuti.

            D. E che cosa avresti fatto?

            G. Avrei chiamato la Guardia Nazionale, e avrei voluto far vuotare le saccoccie a tutti, e si sarebbe scoperto il ladro... {50 [162]} Ad un ragazzo così buono e povero, che da sempre il guadagno al padre, aver tanta crudeltà di rubargli il guadagno delle sue fatiche!

            D. Senti, fratello, mi vien in mente una cosa, noi abbiamo danaro ....

            G. Sì, abbiamo quel poco che li nostri parenti ci danno per i nostri divertimenti, e che noi abbiamo conservati.

            D. Non potremmo noi darlo al povero Francesco. Fra tutti e due credo che possiamo metter insieme la somma.

            G. Ma possiamo disporne di questo danaro senza parlarne al papà ed alla mamma?

            D. Mi pare di sì; se eravamo padroni di spenderlo nei divertimenti, se potevamo spenderlo a comperare fragole e ciriegie, perchè non possiamo farne una limosina ad un giovine spazzacamino?

            G. Forse non vorrà accettarla, perchè siamo figli di famiglia, e poi dargli così questo danaro .... Sembrerebbe una limosina .... Egli ha un mestiere . . . non è mendico, insomma io non so spiegarmi, ma mi pare che questa cosa potrebbe dispiacergli e dargli pena.

            D. Oibò! sta tranquillo non gli daremo pena, no: se vogliamo anzi fargli tutto il piacere.... aspetta, senti, facciamo {51 [163]} così; mettiamo questo danaro nella scarsella della sua giacchetta.

            G. Oh! sì, sì; la hai pensato bene, subito, subito:.....ma oh! Zitto viene il nostro maestro, nascondi presto la borsa.

 

 

Scena VI. Virgilio, Domenico e Giovanni.

 

            V. Ebbene? miei teneri figli, avete sentita la canzonetta dello spazzacamino?

            G. (imbarazzalo)Non abbiamo sentilo nulla.

            V. Eravate molto intenti a qualche cosa. Ora che vi siete divertiti, andate a far merenda, è già preparata e dopo anderemo all'Oratorio a sentire il dialogo; mi hanno detto che diverte tanto il sentirlo.

            D. Non abbiamo fame, sig. maestro; lo spazzacamino ha egli finito?

            V. A momenti: egli è su pel camino della cucina, ascoltate come canta bene (s'ode a cantare una canzone).

            D. Oh! che bella canzone.

            V. Perchè tanta allegrezza?

            G. Eh..... così..... perchè......

            V. Eh.... cosi.... perchè.... perchè siete due biricchini - poco fa vi dava fastidio che fosse venuto - ora lo avete in favore, e lo vorreste rattenere. {52 [164]}

            D. Oh! non abbiamo più paura di lui, ci fu detto che è tanto bravo.

            V. Dunque fate ancora un poco di ricreazione, di qui un poco ritornerò.

 

 

Scena VII. Domenico e Giovanni.

 

            D. Ora spicciati, dà qui il tuo danaro.

            G. Uno, due, tre franchi.

            D. Oh! basta basta è già più della metà; voglio che la parte maggiore sia la mia.

            G. No no, lascia che gliela dia col mio danaro.

            D. No, ti dico, voglio darla io.

            G. Orsù qui perdiamo il tempo, dà tutto il danaro tu solo, io poi le ne renderò almeno la metà.

            D. Sì... sì... ma così sciolto e sparso per la scarsella si perderà facilmente. Ecco qui lo metto nella mia borsa, ed anche quella gli dono. Come ha da rimaner stupito e contento! una borsa e di più color di rosa!

            G. (conta il danaro) Una, due, tre pezze da due franchi, un franco, due dieci soldi, e poi mi pare che abbia detto 10 centesimi, eccoli per l'appunto.

            D. Io sono del tutto contento.

            G. Ed io ci ho tutto il piacere. {53 [165]}

            D. Presto la borsa nella scarsella, così va benissimo (la mette in iscartella di Francesco).

 

 

Scena VIII. Virgilio, Domenico, Giovanni e Francesco.

 

            F. (Entra). Ecco fatto, con vostra buona licenza prendo la mia giacchetta, e me ne vado.

            G. Perchè non te la metti indosso, Francesco?

            F. Non vedete che io sono tutto insudicciato, e la tingerei, me la porto sotto il braccio.

            D. (Gliela accomoda sotto il braccio) Bada bene che non ti cada.

            F. Non v'è pericolo: buona sera, signorini, state allegri.

            G. Ti hanno pagato' ?

            F. Certamente il sig. maestro a nome di vostro padre mi pagò abbondantemente. Questa volta l'ho posto nel taschino per non perderlo. Ma siccome questo danaro lo guadagnai in giorno festivo, voglio farne un'opera di carità, voglio portarlo nella bussola della pia opera del Cottolengo.

            G. e D. (Lo accompagnano). Bravo Francesco: quanto sei bravo, tornaci poi a vedere, addio, addio. {54 [166]}

 

 

Scena IX. Virgilio solo.

 

            Quanto godo di vedere questi due fanciulli così cortesi ed affabili colla povera gente! Quando saranno grandi, se non avranno molte ricchezze, almeno avranno un bel tratto e saranno ben educati; e per quanto lo permetterà il loro stato saranno benefici ed umani.

 

 

Scena X. Arnolfo e Virgilio.

 

            A. Come è andato il dopo pranzo?

            V. Eccellentemente, sig. Arnolfo; hanno studiato la loro lezione, fatto il lavoro e si diportarono con grande attenzione.

            A. Dove sono andati?

            V. Vado a chiamarli (corre).

 

 

Scena XI. Arnolfo solo.

 

            Appena sto un momento senza vederli, che già sono impaziente d' abbracciarli, è proprio vero che un padre non può stare un momento senza pensare a'  suoi figli. {55 [167]}

 

 

Scena XII. Arnolfo, Virgilio, Domenico e Giovanni.

 

            G. (Correndo) Ben venuto, buon giorno, caro papà.

            A. Buon giorno, cari miei, (li bacia) Giovanni hai fatto bene il lavoro?

            G. Sì, sì l'ho fatto, vuoi vederlo?

            A. No, no lo vedrà poi il maestro per correggerlo, a me basta sapere che tu abbi fatto il tuo dovere, il maestro poi ti dirà se l'hai fatto bene.... E tu, Domenico, hai studiata la lezione che fu assegnata?

            D. Sì, ma era un po' lunghetta, tuttavia l'ho imparata, perchè....

            A. Qual era questa lezione?

            D. Nessuna, perchè il maestro si era scordato d'assegnarmela.

            A. Il maestro ha fatto questo per metterti alla prova se hai volontà di studiare, e non hai studiato nulla?

            D. Sì ho studiato un tratto delle letture cattoliche, vuoi che lo reciti?

            A. Sentiamolo.

            D. Prendi il libro a pag. 8 del 1o fascicolo (qui recita la sua lezione).

            A. Bravo, caro Domenico, hai anche letto qualche cosa? {56 [168]}

            D. Ho letto un tratto di beneficenza.

            A. Mi piace la scelta, la beneficenza è una delle più belle virtù.

            D. È vero, padre, in ogni età anche da piccolo si può fare del bene al nostro prossimo, non è vero, padre?

            A. Sì certo, figliuol mio, bisogna però che ti faccia osservare che alla tua età è necessario chiedere consiglio prima di fare una cosa anche buona; perchè è tanto facile che i giovani s'ingannino da se stessi o siano da altri ingannati, e poi un buon consiglio vale sempre un tesoro.

            V. Un povero uomo di età avanzata e piangente dimanda il favor di parlarvi.

            A. Piangente? fatelo venire.

            D. Dopo poi, o padre, ti diremo una certa cosa che abbiamo fatta.

            A. Sì, vi sentirò volentieri, ora lasciatemi solo con quell'uomo che potrebbe essere imbarazzato della vostra presenza. (G. e D. partono).

 

 

Scena XIII. Arnolfo e Bernardo.

 

            B. Signore, ecco dinanzi a voi un padre infelice pieno di vergogna, umiliato.

            A. Il bisogno e le disgrazie non fanno {57 [169]} vergogna; che cosa vi è accaduto? siete in bisogno di qualche soccorso?

            B. O no, non di soccorso, ma di grazia e di misericordia. Poco fa io mi credeva fortunatissimo padre, ma ora... (piange).

            A. Spiegatevi.

            B. Ah! che non so......non posso, mio figlio.... (Cava fuori una borsa) Conoscete voi questa borsa?

            A. Questa borsa.... mi pare.... mio figlio ne ha una simile.

            B. Basta. - E certo il mio disonore. Francesco lo spazzacamino quel disgraziato di mio figlio ha perduta la testa...... Oh cielo!.....(scoppiando in pianto) egli ha rubata questa borsa.

            A. Come! Francesco! quel ragazzo che spazza i nostri camini?

            B. Pur troppo.

            A. Non è possibile: un ragazzo così buono non è capace.....

            B. Eh! dice anche egli che non è vero; ma che? giunge a casa: getta la giacchetta sopra una sedia, e la borsa cade. Francesco, gli dissi, che cosa è questa? egli rimane stupito - Padre, non so nulla. - Come, sciagurato, non sai nulla? te la hanno data questa borsa? No - Te la sei presa? No, no - e sempre no - e niente più: ah! capisce {58 [170]} pur troppo, è la prima volta: scoperto a perduta la parola. Ma io sono corso qui piuttosto per restituirvi la borsa, e pregarvi a non far parola di questa cosa. Parlo subito, ritorno al mio paese colla povera moglie che è disperata per questo nostro disonore (piange).

            A. Ma io non intendo, e non posso credere ciò che mi dite. Vostro figlio è egli stato quest'oggi in casa mia?

            B. Pur troppo, è poco che egli è uscito, dopo avere spazzati alcuni camini divenuti inservibili.

            A. Avrà forse trovata questa borsa per terra.

            B. E non è anche questo un rubarla? non doveva egli subito dirlo e restituirla? E perchè l'ha trovata è ella perciò roba sua? Forse io non gli ho mai insegnata una tal cosa?

            A. Dov'è questo ragazzo? lasciate che io gli parli.

            B. E là fuori che non osa venire avanti.

            A. Andatelo a prendere.

            B. Ah! sig. Arnolfo, lavategli ben bene il capo, se pure vi è ancora luogo e rimedio: perchè guai a chi ha fatto il primo passo! egli è rovinato. Io conosco il figlio d'un mio amico, il quale reo per aver rubato un oggetto del valor di {59 [171]} cinque soldi, fu condotto in prigione, e vive là, disonore della patria, cordoglio dei parenti: obbrobrio dei suoi compagni! Quel Delpero che fu giustiziato l'anno scorso cominciò da un furto di dodici soldi, e andò a finire sopra un patibolo. Povero me! guai a chi incomincia! (parie piangendo).

 

 

Scena XIV. Arnolfo solo.

 

            Qui sotto c'è qualche cosa di straordinario. I fanciulli cinguettavano sotto voce all'orecchio; una borsa trovata.... Quel fanciullo tanto buono! figlio di parenti che sono tutta probità ed onoratezza.... non è possibile che ci sia delitto, qui bisogna venire in chiaro del fatto. E se i miei figli......ma noi ascondiamo la borsa (chiama Giovanni e Domenico).

 

 

Scena XV. Giovanni, Domenico ed Arnolfo.

 

            G. Siamo qui, caro padre, siamo qui.

            A. Domenico mio, hai ancora tu quella borsetta che ti ho regalata color di rosa? {60 [172]}

            D. (imbarazzato) Caro padre... mio papà... non l'ho più.....

            A. E che ne hai fatto?

 

 

Scena XVI. Bernardo, Arnolfo, Francesco, Giovanni e Domenico.

 

            B. (entra conducendo Francesco) Gittati là in ginocchio, disgraziato, ai piè del sig. Arnolfo.

            F. In ginocchio! perchè? io non son reo di nulla, e non ho bisogno di perdono.

            A. È vero, è vero, non ha bisogno di pordono, ha ragione. Domenico, ti replico, dov'è la borsa?

            G. e D. (saltano al collo del padre dicendo) In tasca a Francesco, caro padre, in tasca a Francesco.

            F. Ce l'avete dunque nascosta voi?

            D. Ma sicuro, siamo stati noi che ti abbiamo fatta la burla. Non avevi tu perduto quel danaro la Domenica scorsa mentre eri occupato in un'opera di carità? Ebbene te l' abbiamo fatto ricuperare. Iddio ricompensa le buone azioni degli uomini. Guarda un poco se il tuo conto non è giusto? {61 [173]}

            F. Non ci ho osservato.

            B. (abbraccia il figlio) Vieni, caro Francesco, vieni qua, che sei ancora tu galantuomo come tuo padre, non ti rinnego più per mio figlio.

            A. Miei cari figli, vi lodo d'aver così bene impiegato il vostro denaro, che io vi do per li vostri minuti piaceri. Proseguite a farne ogni volta un uso così virtuoso, ma vi avverto e vi prego di parteciparmi il modo con cui volete spendere tal danaro. La vostra età, la poca sperienza, la scaltrezza che si usa per cavare i quattrini dalle sacoceie altrui, vi persuadano a dipender sempre dai vostri superiori, e fortunati voi, se seguirete i loro consigli. Francesco, eccola questa borsa, questa borsa, che ti è stata cagione di tanto affanno, certamente puoi e devi riguardarla come tua; ti avviso però che non è più la stessa, ma bensì li ho aggiunto due scudi.

            F. Due scudi! sig. Arnolfo, vado subito a portarli alla mamma perchè possa pagare due mesi di fitto già scaduti.

            B. Ah! sig. Arnolfo, come posso io ringraziarvi.

            A. Brav' uomo, non dite altro. So quel che pensate, e quanto meritate. Il Signore saprà ricompensarvi tutti e due. {62 [174]}

            D. e G. Papà se siete contento accompagneremo un po' Francesco.

            A. Sì, accompagnatelo pure, egli è un buon ragazzo, e dappertutto ove troverete merito e virtù accostatevi pure, trattenetevi, e divertitevi. Quando invece vedrete compagni dati al vizio ed a cattive abitutudini, sieno pure di belle apparenze, di qualsiasi condizione, statene lontani e fuggiteli.

 

 

FINE DELLA COMMEDIA. {63 [175]}

 

Con approvazione ecclesiastica. {64 [176]} {65 [177]} {66 [178]}




Copyright © 2009 Salesiani Don Bosco - INE