don bosco-angelina.html |
A002000014 |
In quel momento la povera Cecchina non sapendo più se fosse sulla terra o nella tomba, si alza in un attimo e grida, fuggendo verso casa: aiuto, per carità, aiuto! La sconosciuta tuttora sonnolenta, pensandosi di essere ella pure inseguita da qualche spettro, fugge correndo dietro all'altra, chiedendo parimenti aiuto e pietà. |
A002000139 |
Verso la mezzanotte non potendo più camminare mi scostai alquanto dalla via per riposarmi {55 [225]} alcuni istanti. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000014 |
Pertanto chiamatala a sè un giorno così prese a parlarle: Senti, o Lina mia, ti voglio oggi far conoscere un grande tratto della misericordia di Dio verso noi poveri peccatori. |
A003000068 |
Tutti quei quadri sono tanti segni di gratitudine verso Maria pei benefizi ricevuti. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000011 |
Verso il mezzogiorno udendo suonare la campana dell' Angelus, fanno breve preghiera col segno della s. Croce; di poi prendono le loro provvisioni di bocca e vanno a mangiare presso una piccola sorgente, che era a sinistra d'un ruscelletto. |
A004000033 |
«Voi dovete averne veduto, mio ragazzo (rivolgendosi a Massimino), una volta verso il territorio di Coïn con vostro {15 [415]} padre. |
A004000036 |
«Indi ella passò il ruscello, ed a due passi di distanza, senza rivolgersi verso di noi, ci disse di nuovo: Ebbene, miei ragazzi, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo. |
A004000055 |
Ma si sentì ognora sì accesa di divozione verso alla B. V. Maria, che determinò di consacrarsi tutta a Lei. |
A004000057 |
Un padre di famiglia, amorosissimo verso i suoi figli, vedendo che dimenticavano i loro doveri, che disprezzavano la legge loro imposta da Dio, che diventavano ingrati, si risolvette di castigarli severamente. |
A004000066 |
«Essendo uscito verso le sei della sera, egli considerava il tempo, che gli sembrava assai bello, quando fu tutto ad un tratto preso da stupore e di ammirazione nel vedere al di sopra della casa del signor Lecoq, una donna alta e bella, vestita con una sottana turchina seminata di stelle, acconciato il capo di un velo sormontato da una corona. |
A004000071 |
Esse interrogano i fanciulli e ricevono con pio incanto le loro dichiarazioni persistenti; ma è invano che esse tengono i loro occhi fìssi verso il luogo dell'apparizione, non vedono niente. |
A004000085 |
Quando la madre lo voltava dalla parte opposta egli faceva visibili sforzi per essere rivoltato verso la splendida apparizione. |
A004000096 |
Verso le ore dieci del mattino stesso già erano a Biella, donde non guari dopo si avviarono alla volta d'Oropa parte a piedi e parte in vettura, tra cui la Vittoria. |
A004000100 |
La madre l'aiuta, e già Vittoria è in piedi; e quella insistendo, Vittoria coraggio, cammina, cammina... essa, giunte le mani, fissa un istante la Statua della Vergine, quindi {44 [444]} rivolta alla superiora, la Madonna mi ha ottenuta la grazia, afferma con sicurezza, e porgendole la madre un dito della sua sinistra mano, essa il prese e si fa per camminare verso la porticina della cappella, e di fatto sull'istante cammina, esce, discende il gradino... Prodigio, prodigio, esclama, non potendo più contenere la sua gioia la buona superiora, ed esclamano con lei dentro la cappella, e nella chiesa tutti i presenti, che erano in gran numero, e non pure dell'Ospizio di Garignano, ma di altri luoghi assai. |
A004000100 |
Verso le 2 1/2 pomeridiane del giorno stesso, la comunità si raccolse nella chiesa pel canto delle Litanie. |
A004000115 |
Malgrado questi ed altre prodigiose chiamate divine alcuni turchi non sapevano risolversi ad una sincera conversione, ma spaventevoli visioni punirono la loro ingratitudine verso un Dio che in modi cotanto prodigiosi manifestava la sua bontà. |
A004000170 |
Ora in quest'anno, essendo esposta alla pubblica venerazione al lato sinistro dell'altare la predetta statua, mentre compiute le sacre funzioni, circa trenta persone poco prima del mezzogiorno pregavano, d'improvviso si vide il sacro simulacro, come se vivo fosse, muoversi all'innanzi, quindi retrocedere, alzare e poi deporre il braccio destro e corrugando la fronte accompagnare questi moti con isguardi or severi e minacciosi verso gli astanti, ora mesti ed ora dolci e riverenti quando verso la Vergine del SS. Rosario volgevali a quella guisa, come ci vien riferito, che gli evangelici banditori adoprano dal sacro pergamo. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000017 |
Le navi Turche fuggono verso terra, i Veneziani le inseguono e le fracassano. |
A009000025 |
L'esercito cristiano discendendo allora dalle montagne avanzossi verso il campo dei Turchi, i quali dopo aver combattuto per qualche tempo si ritirarono dall'altra parte del Danubio. |
A009000036 |
Il glorioso pontefice Pio VII finchè visse promosse il culto verso Maria; approvò associazioni e confraternite a Lei dedicate, concedette molte Indulgenze alle pratiche di pietà che a onore di Lei si fossero fatte. |
A009000036 |
Valga per tutti un solo fatto per dimostrare a grande venerazione di questo Pontefice verso Maria Ausiliatrice. |
A009000039 |
Ma fra le città che si segnalarono per divozione verso a Maria Ausiliatrice, devesi certamente annoverare Torino. |
A009000073 |
Visto il memoriale a noi presentato dal M. Rev. sacerdote Giovanni Bosco Rettore della Chiesa da poco tempo in questa città eretta sotto l'invocazione dell'Immacolata Vergine Ausiliatrice, e consideratone il tenore, ben volentieri acconsentendo ai pii voti dell'Oratore, per alimentare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la santa Madre di Dio e l'augusto Sacramento dell'Eucaristia, col tenore del presente decreto erigiamo e dichiariamo canonicamente eretta per i fedeli dell'uno e dell'altro sesso all'altare {37 [375]}maggiore della predetta Chiesa la pia società che avrà nome di Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice, in modo che tutti quelli che ad essa si ascriveranno, adempiendo le prescritte opere, possano partecipare dei Tesori della Chiesa. |
A009000087 |
Il nostro diletto figlio Giovanni Bosco, sacerdote torinese, ci espose aver egli in animo, per eccitare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la santa Madre di Dio e l'augusto Sacramento dell'Eucarestia, d'instituire colla licenza dell'Ordinario nella chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice nella città di Torino, una pia società col nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, i cui soci abbiano per iscopo principale di promuovere il culto della Immacolata Madre di Dio e dell'augusto Sacramento. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000012 |
In fine la carità verso i fanciulli pericolanti, raccoglierli, istruirli nella fede, avviarli alle sacre funzioni, consigliarli nei pericoli, condurli dove possono essere istruiti nella Religione, sono la messe, in cui si invita ogni associato ad esercitare il suo zelo. |
A010000022 |
Ogni Centurione o Decurione procurerà di radunare nel giorno di S. Francesco di Sales o nella Domenica seguente i membri delle proprie Decurie o Centurie, per animarsi reciprocamente alla Divozione verso il Santo Patrono, ed alla perseveranza nelle opere cominciate secondo lo scopo dell'Associazione. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Ad una cert'ora poi il suono d'una tromba li radunava e quindi si incamminavano ordinatamente verso la chiesa indicata. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000022 |
Se mai avessi tempo di venire ad un minuto racconto delle virtù luminose che egli fece risplendere negli anni del suo chiericato, sia quando viveva in patria, sia quando viveva in seminario a Chieri, quanti curiosi edificanti fatti vorrei esporvi! Dico solo che la carità verso i compagni, la sommessione ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli apprestamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti che adornarono la vita clericale di D. Caffasso; doti che praticate in grado eroico fecero diventar familiare a' suoi compagni ed amici il dire, che il chierico Caffasso non era stato affetto dal peccato originale. |
A013000077 |
Egli fu gran divoto di Maria, e fu costantemente promotore della divozione verso di questa madre celeste. |
A013000088 |
Qui crebbe il trasporto di venerazione verso a quel santo uomo. |
A013000091 |
Mirabile intreccio che ti parlava nel suo insieme di candore, di speranza e di viva carità; più ancora quei gigli, quei lumi, quei vasi di verdura innanzi a Maria in quel dì svelavano di per sè il pensiero propostosi di significar con questo la gran pietà del defunto verso Maria, e la gran predilezione di Maria verso il defunto. |
A013000105 |
Più l'uomo si perfeziona in questa celeste virtù, più s'innalza verso Dio; e quando è giunto alla pratica compirita dì essa, egli è un perfetto cristiano, è un modello di santità. |
A013000106 |
Ogni parola, ogni pensiero, ogni opera dalla più tenera età sino all'ultimo istante di vita fu un continuo e non mai interrotto esercizio di carità; cioè una costante pratica de' suoi {67 [417]} doveri verso Dio, verso gli uomini, verso se stesso. |
A013000108 |
La prontezza, la diligenza nello studio, la facilita nel capire le difficoltà, l'ubbidienza ai superiori, l'affabilità, la pazienza verso gli uguali e inferiori, la frequenza, il contegno nelle pratiche di pieta parevano un mistero a quanti lo conoscevano. |
A013000108 |
Tanto in patria quanto in seminario i suoi superiori, gli stessi suoi compagni erano pieni di stupore verso di lui. |
A013000114 |
Egli conobbe che, lasciando a tutti una certa libertà di opinione, e raccomandando di praticare verso gli altri quella carità e quell'opinione che ciascuno desiderava fosse usata a se stesso, potevasi con vantaggio promuovere il bene delle anime e la gloria di Dio. |
A013000136 |
Tali segreti dimostrano a qual {91 [441]} grado di santità egli fosse pervenuto nell'adempimento de' doveri verso se stesso. |
A013000147 |
È vero che io sono debitore verso alla divina vostra giustizia, ma spero di poter pagare ogni mio debito coi meriti infiniti della vostra passione e morte. |
A013000164 |
Ecco egli stesso viene verso di te, apre il labbro suo divino, e con amorevole sorriso ti dice: Oh! ascolta le consolanti parole! {108 [458]} Coraggio, tu fusti mio servo, anzi mio ministro fedele, ora entra nella gloria del tuo Signore, per vivere glorioso e godere in eterno: Intra in gaudium Domini tui (Mat. |
A013000166 |
verso il prossimo, nell'amore verso Dio. |
A013000174 |
Questa è la protesta, che con tutto l'ardore del mio cuore vi presento quest'oggi, o mio Gesù, e che intendo di rinnovarvi ad ogni sguardo, ad ogni mio sospiro {122 [472]} verso di Voi, ed allora principalmente quando mi troverò in pericolo di offendervi, mio Dio, di violarvi questa mia fede. |
A013000176 |
Accettate, o mio Gesù, una misera offerta, sì, ma presentata da sì pure, da sì sante mani, ed accettatela come pegno del mio attaccamento verso di Voi, nascondetela dentro le vostre piaghe, sigillatela col vostro sangue, e fate che questa sia sempre, e l'ultima mia volontà, principalmente in quel punto, in cui partendo da questo mondo me ne andrò a Voi appunto per rendervi conto delle mie promesse e dei tanti anni del mio sacerdozio, affinchè nel tempo e nell'eternità abbiate sempre ad essere il mio Dio, la mia porzione, la mia eredità. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000023 |
La vita che condusse quivi non è certo ricca di episodii nè feconda di fatti straordinarii: è la vita di colui che ha un solo impegno cioè di studiare molto per rendersi presto atto ai sacri ministeri e sempre più virtuoso per farsene degno; ma i suoi meriti certo sono grandi perchè egli faceva tutto pel Signore, ed il Signore aveva ogni giorno a registrare a suo conto centinaia {14 [18]} di atti di mortificazione di sè, di preghiera affettuosa, di pietà ardente, di carità verso i compagni, di pazienza e di rassegnazione continua. |
A014000042 |
Verso la primavera del 1880 incominciò a sentirsi {20 [24]} leggera indisposizione di stomaco, per cui provava difficoltà nella digestione. |
A014000045 |
L'idea di rivedere D. Bosco, e gli antichi suoi Superiori della Casa madre gli sorrise, e lasciato Alassio si recò a Torino verso la fine del mese di Luglio. |
A014000071 |
Quindi è che partito da Lanzo si diresse verso Clanzetto. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000058 |
Verso le ore 10, il nostro caro D. Stefano veniva assalito da violento affanno, foriero della prossima morte. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000021 |
Due piccoli episodii, che soli qui ci limiteremo a raccontare, dimostrano a maraviglia di qual tempra fosse la sua carità verso i compagni. |
A016000022 |
Arrivava colassù non solo tutto trafelante, ma affatto inzuppato di sudore, stanco da cadere per la fatica, senza più aver figura di uomo; ma ciò per lui era nulla, contento come si sentiva d'aver esercitata la carità verso i suoi compagni. |
A016000038 |
La sua grande carità verso i compagni si facea specialmente vedere quando arrivava un giovane nuovo nella casa. |
A016000048 |
Penserò anche molto con frequenza al giudizio, perchè allora il Signore non sarà più misericordioso verso coloro che peccarono. |
A016000063 |
I Superiori, i quali conoscevano che molto avrebbero potuto ottenere dalla sua grande carità verso di essi, pensarono di lasciarlo a Torino, affidandogli l'assistenza dei giovani artigiani dell'Oratorio. |
A016000066 |
Appena s'avvide che il disimpegno de' suoi doveri verso i giovani non gli costava più tanta fatica, chiamò esso stesso altro lavoro, per rendersi maggiormente utile a pro dei giovani e della Congregazione. |
A016000068 |
Trovavasi verso l'esame finale: era anche stato invitato dai superiori a prepararsi agli esami di metodo per divenire maestro elementare e continuava nell'assistenza del laboratorio, dormitorio, chiesa e ricreazione. |
A016000071 |
I cari bambini che frequentano quella prima scuola, più che d'imparare le cose di scienza hanno bisogno di un maestro che abbia molta pazienza, e che verso loro faccia quasi da madre; e non è tanto facile incontrarsi in chi accoppii in sè le molteplici qualità a quest'uffizio richieste. |
A016000071 |
Nella scuola era pazientissimo; e quando voleva avvisar qualcuno, con tutta carità lo prendeva appresso di sè, e il castigo ordinario era il dire, che se continuasse nel mal fare, scemerebbe l'amor {41 [49]} suo verso di lui. |
A016000073 |
Poverino! andava verso il Paradiso, quindi con ragione diceva di star meglio. |
A016000074 |
Verso le cinque era agli estremi; perduta la parola, dava segno di vita solo quando era chiamato ad alta voce. |
A016000085 |
Nel suo delirio, invece di cose strane, come fanno tanti, egli recitava il Pater, l'Ave, il Confiteor, l'atto di Contrizione; poi canterellava qualche verso dell' Ave, maris stella. |
A016000111 |
Tutto zelo per gli altri, serbava per sè gli abiti peggiori, di tutto sempre soddisfatto, purchè potesse esercitare con la grande carità verso gli altri la povertà religiosa per sè. |
A016000123 |
Miei cari artigiani, soggiungeva, siate ubbidienti e rispettosi verso i vostri Superiori, i quali cercano sempre il vostro bene. |
A016000126 |
Entrato finalmente in agonia spirava poco dopo la sua bell'anima in Dio, verso le ore 7 ½ di quel giorno medesimo, 15 di Febraio dell'anno 1884 nell'età di anni 31. |
A016000154 |
Ei dice: « Per circa dieci anni che dimorò in questa parrocchia di S. Emiliano, ha menato sempre una vita esemplare con i suoi ottimi costumi dando segni non equivoci di religiosa pietà, con frequenza dei SS. Sacramenti, e con affettuosa divozione verso la religiosa immagine di Maria SS. delle Lagrime, a cui prestava assiduamente la sua servitù nelle Sacre Funzioni ed in altri religiosi esercizi. |
A016000155 |
Ma in questa occasione anche meglio si conobbe la squisita bontà di Francesco, il quale non osò fare il minimo lamento nè verso la madre che era stata la causa, nè verso il professore che ingiustamente si era sfogato contro di lui. |
A016000174 |
E così avveniva pur troppo poche ore {97 [105]} dopo, giacchè verso l'una antimeridiana del dì 8 Dicembre spirava placidamente l'anima beata colla bocca sorridente e gli occhi al cielo senza un minimo strepito nè movimento. |
A016000196 |
Messosi nel nuovo arringo a correre con sempre maggior lena verso la perfezione, l'avresti detto quel gigante di cui parla David ne' suoi salmi: sicut gigas ad currendam viam. |
A016000219 |
Nello stesso tempo lo vidi fissare gli occhi in alto verso quella parete a cui stendeva le braccia. |
A016000219 |
Tutto questo fece in tal modo, con tanta gioia sul volto e negli sguardi, che io fui maravigliato e soprappreso da un'impressione tale che più non so che mi facessi per un momento; poi guardai e riguardai verso quel luogo ove egli fissava gli occhi, perchè secondo i gesti delle sue braccia e de' suoi sguardi a me sembrava senza dubbio che qualche cosa di straordinario dovessi veder ancor io; ma vidi nulla. |
A016000229 |
Verso il fine del ginnasio, più che mai fermamente si decise di darsi a Dio nella Congregazione Salesiana. |
A016000231 |
Il contegno che teneva in chiesa nell'orazione e nel servizio dell'altare, lo slancio con cui lo si vedeva fare le pratiche di pietà, le schiette maniere, la compostezza degli atti, in una parola tutto il suo esterno portamento tanto modesto e tanto attraente, troppo ben manifestavano a qual grado egli possedesse l'angelica virtù; e si può credere che la Vergine benedetta lo abbia voluto chiamare al cielo adorno della immacolata veste della purità perchè fu sempre verso di Lei divotissimo e non lasciava passare il giorno di sabbato od una sua festa senza fare qualche mortificazione od altro speciale esercizio di pietà in suo onore. |
A016000232 |
Avveniva qualche volta che i suoi compagni, per leggerezza, non si diportassero con carità verso quegli adulti, che, per esser più indietro e da molto tempo non esercitati allo studio, si dimostravano tardi a comprendere le spiegazioni del maestro. |
A016000232 |
Non meno che la modestia si distingueva nel nostro Lorenzo la sua grande carità verso dei compagni. |
A016000234 |
In quell'anno il suo amore verso del SS. Sacramento crebbe smisuratamente; non solo faceva la santa Comunione ogni mattina, non solo prima d'incominciare qualunque {123 [131]} ricreazione andava, come usano molti buoni giovani nelle nostre case, a fare una visita a Gesù in Sacramento, ed a Maria SS., ma, o sia per mortificare sempre più nel giuoco la sua volontà, o sia per il grande amore che aveva acquistato verso Dio, spesse volte avveniva che troncasse la ricreazione per recarsi a pregare alcun poco in cappella. |
A016000236 |
Non potendo più esercitar l'ubbidienza coll'assistere alla classe ed attendere ai doveri scolastici, prese ad ubbidire all'infermiere come un bambino alla madre sua; ed in questo tempo era divenuto così delicato di coscienza che, anche in quei giorni in cui era già molto spossato ed a stento poteva camminare da solo, non lo si {124 [132]} poteva capacitare a fermarsi in cortile quando i suoi compagni erano dai loro doveri chiamati altrove, temendo d'esser loro di cattivo esempio; e tutto carità verso degli altri diceva: I miei compagni poveretti sono sempre occupati ed io che faccio più nulla fermarmi ancora in ricreazione in tempo di ritiro!... mi pare che non vada bene. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000006 |
Circa il 1300, un membro cadetto di questa famiglia diede origine ad un altro ramo dei Cays, stabilitosi nella città di Arles in Francia, ed estintosi verso la metà di questo secolo. |
A017000055 |
Recatosi D. Bosco a visitarlo verso le 11 1/2, tosto l'infermo lo pregò di voler ascoltare la sua confessione, che fece coi sentimenti della più commovente pietà. |
A017000057 |
Fra le altre cose gli raccomandò caldamente la fedeltà nell'osservare la nostra Santa Religione, la diligenza nell'istruire in essa la sua famiglia, e la carità verso i poveri considerandoli come suoi fratelli in Gesù Cristo. |
A017000070 |
Stette pure a fargli compagnia il Barone Alberto Della Torre nipote dell'illustre infermo, a cui era carissimo, non solo pei vincoli di sangue, ma per lunga ed intima comunanza di affetti, sentimenti di religiosa pietà, e premurosa carità verso il prossimo; il quale dal momento che aveva avuto sentore della sua malattia più non aveva abbandonato, se non per brevi intervalli, l'affezionatissimo zio. |
A017000071 |
Verso le 10 ½ chiese ancora una volta che gli si leggessero le preghiere della buona morte, cui accompagnò nuovamente colla più fervida divozione. |
A017000072 |
Verso ad un'ora e mezzo dopo la mezzanotte fu osservato a fare il segno della S. Croce parecchie volte; ma gli ultimi segni più non li compieva interamente: la destra non poteva più giungere fino alla fronte. |
A017000076 |
Imitiamolo nel distacco dalle ricchezze, dagli agi, dagli onori di questo mondo; imitiamolo nella carità verso il prossimo, specialmente verso i giovanetti più bisognosi di morale e religiosa istruzione; imitiamolo nell'occupare saggiamente il tempo adempiendo con puntualità quegli uffizi, che Iddio ci affida per mezzo dei nostri Superiori, ed in fine abbiamo pure ognor presente questa importantissima massima: - Il piacere di morire senza pena vale la pena di vivere senza piacere. |
A017000083 |
Egli raddoppiava allora di fervore nelle sue preghiere e ricorreva a'Superiori, verso i quali nutriva grande fiducia. |
A017000093 |
Verso le undici di notte, il caro nostro D. Caraglio, accortosi che la morte stava omai per separare l'anima sua dal corpo, potè chiamare i confratelli {51 [165]} che stavano dappresso al suo letto, e loro stringendo la mano diceva: Ci rivedremo in Paradiso.... |
A017000102 |
Si era perduto un sacerdote esemplare, un amico affettuoso, un superiore amorevole e pieno di carità verso tutti. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000005 |
Il Piemonte che in ogni tempo, e specialmente dopo che è governato dai Reali di Savoia, si distinse per divozione verso la Santa Sede, si segnalò pure in questa circostanza; e a tal fine si eressero parecchi comitati, allo scopo di raccogliere le offerte dei fedeli e spedirle per via sicura al comun Padre dei fedeli che allora esulava a Gaeta. |
A021000010 |
Cionondimeno desiderosi di dare un segno di stima e di filiale venerazione verso il Capo della Cattolica Religione, verso il comun nostro Padre il successore di S. Pietro, il Vicario di Gesù Cristo abbiamo fatto i nostri sforzi: abbiamo unito l'obolo del povero. |
A021000021 |
La prego perciò di far loro conoscere quanto mai sia stata accetta al Santo Padre tale oblazione, ritenendo preziosissima perchè offerta dai povero, e quanto sia lieto di vederli così per tempo nudrire sentimenti di ossequio sincero verso il Vicario di G. Cristo, presagio non non dubbio delle massime di Reliaone impresse nella loro mente. |
A021000029 |
Ciò eseguito il santo Padre le benedisse e di propria, mano le consegnò alla prelodata Eminenza, dicendo fra le altre cose: questi due pacchi di corone si mandino agli artigianali da prete Bosco e sia questo un segno dell'amor di padre verso i suoi figli. |
A021000038 |
Egli vi mandò una corona perchè ancora semplice secolare ora grandemente divoto di Maria od io lo vidi più volte in pubblico od in privato a dare sogni non ordinari di divozione verso la gran Madre di Dio. |
A021000042 |
Che poi il successore del principe dogli Apostoli, il Capo della Cattolica Religione, il Vicario di G. Cristo dal mezzo delle molteplici curo, cui deve attendere nol reggere o governare l'universo mondo cattolico, rivolga un pensiero verso di noi poveri artigianali, questa, ah si! questa è degnazione sì grande che ci rende altamente confusi, e nella nostra umiliazione solo siamo capaci di parlare cogli affetti della gratitudine del nostro cuore. |
A021000054 |
Quando questo glorioso successore di s. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, {22 [114]} ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse ve fatiche, addolcisse ve pene dell'esilio, e presto lo ridonasse alla sua sede, da inoltre vedevano secondo ve voro forze di concorrere a fornirgli que' mezzi materiali che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
A021000061 |
pareva veder avverato il verso del salmo: ex ore infantium et lactentium perfecisti laudem propter inimico tuos, ut destruas inimicum et ultore. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000002 |
Sebbene non siano vite di Santi riconosciuti come tali dalla Chiesa, tuttavia si troveranno tratti particolari della bontà che Dio esercita verso gli uomini anche ai {3 [169]} tempi nostri si scorgerà l'esercizio delle virtù cristiane nella vita di famiglia, i mezzi di preservarsi dalla corruzione del secolo, e le vie per cui il Signore chiama le anime a consacrarsi a Lui; mentre per altra parte si potrà pur rilevare quali grazie e benedizioni voglia il Signore largire a chi corrispondendo alle sue chiamate consacrasi coraggiosamente al suo servizio. |
A022000027 |
Quando s' accorse mancargli le forze e perciò avvicinarsi il fine della vita, ricevette colla massima edificazione gli ultimi Sacramenti; poi con volto lieto e sereno e con cuore veramente tranquillo in compagnia di Gesù sacramentato, verso cui ebbe sempre tenera divozione, se ne stava aspettando l'istante del gran passaggio, che non tardò a venire. |
A022000029 |
Fu costantemente ammirato per la sua prontezza nell'obbedire, per la sua umiltà e per la carità verso a Dio e verso al prossimo. |
A022000031 |
Egli compiacevasi di dettarle ai giovanetti, e cercar così d'infondere in quei teneri cuori la divozione verso la gran Madre di Dio, e di comunicar loro parte di quella fiamma d' amore per Maria, che gli ardeva in cuore. |
A022000047 |
Verso tutti era umile e dolce, attingendo dalla frequente comunione la sua pazienza e la mansuetudine in mezzo alle contrarietà. |
A022000058 |
Venne all'Oratorio nel settembre del 1871 deliberato di rinunziare a tutto per amor di Dio, rinunziando eziandiò alla propria volontà col sottoporla all'ubbidienza verso i suoi superiori. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000054 |
Tutti quelli che esercitano qualche autorità se vogliono essere ubbiditi e rispettati, facciano essi stessi altrettanto verso ai loro rispettivi superiori. |
A023000055 |
Giova anche a promuovere il rispetto verso i superiori il fare buona accoglienza ogni volta che alcuno di essi deve recarsi in altra casa della Congregazione. |
A023000055 |
Qualora avvenisse che taluno non potesse o non volesse approvare, o trovasse cosa anche degna di biasimo, si ricordi che egli non è giudice delle azioni de'suoi superiori, e dovendo parlarne imiti la prudenza e la venerazione di Sem verso Noè tacendo o scusando ciò che non si può lodare. |
A023000075 |
4 o Quando un ascritto cade ammalato gli si usi il debito riguardo, ma la Congregazione non ha alcun obbligo verso di lui se non quello della carità cristiana. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000097 |
Gl'influssi di questa virtù, che parve nell'animo di {120 [30]} Giuseppe aver fissata sua sede, trasparivano in lui e nelle cose sue per ogni verso. |
A027000100 |
Ne' capelli stessi vedeasi la modestia del Burzio; portandogli al tutto corti circa la fronte, ed alcun che prolissi verso le spalle. |
A027000127 |
Lo che, anche meglio potrà vedersi al fatto seguente, {127 [37]} il quale ne dice qual fosse la disposizione del Burzio, non solo in favore de' prossimi a lui inclinati, ma e verso que'medesimi, che ebbero a calunniarlo e perseguitarlo. |
A027000140 |
In quella guisa poi, che verso i colleghi le parti tutte della carità con perfezione adempiva, cosi a quelle soddisfaceva, che l'obbedienza riguardano, e l'ossequio verso de' superiori. |
A027000141 |
La sua osservanza verso i medesimi, animata da spirito interiore, portavalo a riconoscere in essi, Dio stesso; quindi quella sua cieca sommessione a quali si fossero i loro ordinamenti e disposizioni; quindi quel sommo rispetto nello avvicinarli, e trattar con loro, siccome quel comportarsi, in assenza loro, invariabilmente il medesimo che presenti; quindi ancora il parlarne co' sensi di specialissima gratitudine e considerazione; quindi in fine, se abborriva a più non posso, che nelle ricreazioni altri uscisse in parole inconvenevoli, o lesive della carità verso qualunque prossimo, non trovava più luogo, e fuggiva, se udito avesse sparlarsi de' superiori. |
A027000143 |
Co'superiori poi, siccome usava con sommo rispetto, cosi di essi parlava sempre con grande stima; nè fu udito mai lamentarsi degli apprestamenti di tavola, come avviene talora, o di altro; non sapea darsi pace, che ad un alunno del santuario potessero uscir di bocca parole o men oneste, o contro la carità del prossimo, o di critica verso de' superiori». |
A027000149 |
Se la pietà di Giuseppe si segnalò, come vedemmo, nel governo di se medesimo, e nell'usare co' prossimi; più che altro era ciò effetto di quel suo impegno incessante di procacciare l'unione con Dio, nella cui amicizia e pace solo è che sia dato ad uomo il trovar requie all'anima sua, e la vena dischiudere della verace carità verso il prossimo. |
A027000151 |
Perciò in lui quella premura sollecita nel rimuovere da sè tutto che potesse alle divine comunicazioni porre un ostacolo; di qui ancora la costanza nel derivare alla pratica tutti quegli amminicoli di {133 [43]} religione, capaci di risvegliare e depurar la fiamma dell'amor verso Dio. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000068 |
Così le prese a parlare Gesù: «Sposa mia, grande è il tuo desiderio di patire; ma tu non conosci bene le deboli tue forze.» Rispose Caterina: «O Speranza mia, le forze mie sono poggio che nulla, nè da me potrei cosa alcuna senza l'onnipotente vostro aiuto.» Per questa sua grande carità ed umiltà meritò di sentirsi da Gesù Cristo queste parole: «La tua fede grande merita di essere esaltata; e perciò io sono contento di darti quei dolori che io ho patito nelle mani e ne' piedi.» Stese quindi le sue sante mani verso quelle di Caterina, uscì dalle sue sagrosante piaghe come una spina di sangue, che trapassò le mani della sua sposa diletta. |
A028000072 |
Caterina corse verso di lui per compassione desiderando di aiutarlo, e gli disse: «O Signor mio Gesù, io sono quella che per i miei peccati devo portare la croce e non voi che siete agnello immacolato.» A lei rivoltosi Gesù con volto amorevole rispose: «O figliuola mia, la croce non ti mancherà sino alla morte; non ti mancheranno pene, affanni e malattie, le quali ti faranno molto patire; ma col mio aiuto riuscirai {45 [45]} vittoriosa; porta adunque di buon animo questa croce per amor mio.» Così dicendo le pose la croce sulle spalle. |
A028000076 |
Questa è una prova dolorosa che usa Iddio verso le anime anche buone per renderle sempre più belle e perfette. |
A028000089 |
{65 [65]} Egli visse poi ancora molti anni da buon cristiano, e fu uno dei più ossequiosi verso Caterina. |
A028000106 |
Talvolta dopo aver passata grande parte della notte in preghiera si poneva innanzi giorno al lavoro, tutto per soddisfare l'ardente sua carità verso del prossimo. |
A028000139 |
Or è da sapere che se non fossero state le limosine delle persone caritatevoli, e di una speciale provvidenza di Dio, che alcune volte le somministrava miracolosamente il necessario per la vita, il lavoro delle sue mani in nessun modo le sarebbe bastato, sia per le frequenti sue infermità, sia perchè dopo aver ricevute le stimmate poco poteva valersi delle proprie mani, e sia ancora perchè la sua grande carità verso i poveri le faceva dar via {103 [103]} quanto aveva. |
A028000147 |
Partito che fu quel signore, Caterina si volse alle sue compagne e {110 [110]} disse: «Voi sapete di quanto andiamo debitrici a questo signore per li suoi grandi benefizi verso di noi, e perciò preghiamo Iddio che appaghi il suo desiderio.» Mirabil cosa! La signora che stava per mandare l'ultimo respiro cominciò a star meglio, ed in poco tempo ricuperò la sanità. |
A028000170 |
Vedendoli poi a passare pel Piemonte e nella sua patria pianse dicendo, contro l'aspettazione di tutti, che quelle genti così bene ordinate andavano verso la morte. |
A028000175 |
Essendo dunque male disposto verso di lei il superiore, Caterina gli chiese che gli fosse lasciato il suo consueto {129 [129]} confessore, a fine di avere una persona fidata per rispondere a lettere di principi e grandi maestri; ma egli sebben fosse pregato per via di lettere dalla duchessa di Savoia, dalla marchesa di Monferrato e da altre grandi persone, non mai la volle esaudire. |
A028000182 |
Mossa a compassione prese una veste a lei molto necessaria e la donò alla poveretta per amor di Dio dicendo: «O Signor mio, povera son nata, e povera voglio vivere e morire, e piuttosto voglio mancare di beni temporali, che di carità.» In premio di si bell'atto le apparve Gesù e le disse: «O sposa mia, mi piace quel che hai fatto per mio amore verso quella donna, privandoti eziandio del necessario.» Ed ella: «Tutto quanto io posseggo è {138 [138]} vostro, e Voi me ne potete privare, come mi meriterei per li miei peccati, e per la mia ingratitudine.» Ripigliò il Signore: «Non ti toglierò giammai i doni che ti ho fatto, anzi te li conserverò aumentandoli e moltiplicandoli ancora.». |
A028000189 |
Questo pronto soccorso gli accrebbe la confidenza verso di Caterina, sicchè sempre la invocava ne' suoi pericoli. |
A028000232 |
Qualche tempo dopo la sua morte fu da un angelo rivelato ad un santo uomo di una città di Lombardia l'alto grado di gloria che godeva Caterina in Cielo principalmente per tre virtù, che furono in lei maravigliose, cioè per la sua profonda umiltà, per la grande pazienza nelle avversità, e in fine per l'ardente sua carità verso il prossimo. |
A028000243 |
Coll'andar del tempo non si scemò, anzi venne sempre crescendo la divozione verso la nostra Beata. |
A028000246 |
I genitori sempre andarono con premura raccontando ai loro figliuoli le maraviglie di questa gran santa per instillare nei teneri loro cuori la divozione e l'amore verso di lei. |
A028000247 |
In quest'occasione fecero vedere come fosse sincera quella divozione, che nel corso di tanti anni avevano nutrito verso di Lei. |
A028000249 |
Una cosa rimaneva ancora a farsi dai Caramagnesi in onore di questa loro benemerita concittadina, ed anche questa volta non venne meno la loro pietà e divozione verso di Lei. |
A028000251 |
Grande è il concorso della gente, la quale per divozione verso la Beata viene a visitare questa ben adorna cappella, e non solo nel giorno della sua festa, ma ogni domenica e festa dell'anno molti illustri personaggi vengono da lontani paesi ad ossequiare la beata Caterina, e a lasciare a' suoi piedi le prove della tenera loro divozione. |
A028000252 |
Quello poi che arrecò gran lustro {183 [183]} alla casa e cappella suddetta, e che nello stesso tempo fece vedere come la divozione verso di questa serva di Dio sia radicata nel cuore anche delle più grandi persone, fu la visita solenne, che le venne fatta dalle loro Altezze Reali i principi e principesse, figli del Re Vittorio Emanuele II. La sera del 1° ottobre 1858 partiti con solenne treno dal castello di Racconigi giunsero a Caramagna, che li ricevette con grande giubilo, e fra il suono delle campane a festa. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000002 |
È vero che a questo scritto mancano due cose molto notevoli quali sono uno stile forbito, un'elegante dicitura; perciò ho indugiato finora, perché penna migliore che la mia non è, volesse assumersi un tale incarico; ma scorgendo vana la mia dilazione, mi son determinato di farlo io stesso nel miglior modo a me possibile, indotto dalle replicate instanze fattemi da diversi miei colleghi, e da altre persone ragguardevoli, persuaso che la tenerezza che verso questo degnissimo compagno vostro mostraste, e la distinta vostra pietà sapranno {3[3]} condonare, anzi suppliranno alla pochezza del mio ingegno. |
A029000007 |
Singolare era l'obbedienza verso i suoi genitori; sempre pronto, e attento a quanto veniva da loro ordinato, da ogni lor cenno pendeva anzioso, studiandosi con tutta {7[7]} sollecitudine di prevenire anzi i comandi che gli dovevano imporre. |
A029000039 |
Io tengo presso di me questo discorso, nel quale quantunque siasi servito di alcuni autori, nulla meno la composizione è sua; e vi si scorgono espressi tutti quei vivi affetti onde ardeva il suo cuore verso la gran Madre di Dio. |
A029000052 |
Verso le otto mi accorsi che la febbre facevasi più violenta, alle otto e un quarto l'assali un accesso di febbre convulsiva si gagliardo, che gli tolse l'uso della ragione. |
A029000053 |
Come essa pose il piede sugli scaglioni tutti quei serpenti voltavano altrove la mortifera loro testa, nè si volgevano verso di noi sinchè non fummo alquanto da loro lontani. |
A029000055 |
Dopo la Comunione tutto nei più affettuosi sentimenti concentrato verso il suo Gesù, stette alcun tempo immobile, quindi ripieno di meraviglia « oh.... |
A029000055 |
Mentre tali cose diceva, voleva rizzarsi, e con forti slanci tentava portarsi verso il SS. Sacramento; io mi sforzava onde trattenerlo in letto; mi cadevan le lagrime dagli occhi per tenerezza, e stupore, non sapeva che dire, nè che rispondergli; ed egli vieppiù si dibatteva onde portarsi verso il SS. Viatico; nè s'acquetò finché non l'ebbe ricevuto. |
A029000061 |
Il pensiero delle massime eterne, frequenza dei sacramenti, tenera divozione verso la Madonna, fuggire i compagni pericolosi, cercare quelli da cui sperava ricavare qualche giovamento per le cose di studio, e di pietà formavano lo scopo di tutte le sue azioni. |
A029000062 |
Sorpreso verso la sera del giorno di Pasqua da violento accesso di febbre accompagnato dalle più dolorose convulzioni, a stento si poteva trattenere; se non che trovossi uno spediente efficacissimo per acquetarlo. |
A029000070 |
Quasi che quel Gesù sacramentato, verso cui mostrò tanto amore, e sì volontieri con lui si tratteneva, vicino pure lo volesse anche dopo la morte. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000017 |
Singolare era l'obbedienza verso i suoi genitori. |
A030000021 |
Avendo più volte udito a predicare che Dio ricompensa grandemente le opere di carità che si fanno verso ai poveri, volle egli pure farne una speciale. |
A030000088 |
Questi sono i principali atti di penitenza esterna che mi son noti, dai quali lieve cosa sarà argomentare quello che ei nudrisse in cuore, e come l'animo del Comollo fosse di continuo occupato in teneri affetti d'amor di Dio, di viva carità verso il prossimo, e di ardente desiderio di patire per amor di Gesù Cristo. |
A030000097 |
Io tengo presso di me questo discorso, nel quale, quantunque siasi servito di accreditati autori, nulla di meno la composizione è sua, e vi si scorgono espressi tutti quei vivi affetti, di cui ardeva il suo cuore verso la gran Madre di Dio. |
A030000118 |
Suo padre fece alcuni passi verso di lui dicendo: - Che fai Luigi? Non sei bene in sanità? Che guardi?. |
A030000129 |
Oh! quanto siete buono, Signore, verso di noi! che ingratitudine non sarebbe mai per chi non corrispondesse a tanta bontà di un Dio! ». |
A030000133 |
Come essa pose piede sugli scaglioni, tutti quei serpenti voltavano altrove la mortifera loro testa, nè si volgevano verso di noi, se non quando eravamo alquanto da loro lontani. |
A030000133 |
Di quando in quando vedeva anime, delle quali alcune riconobbi, cadere là entro, e a quel tonfo globi immensi di fuoco e di fumo si sollevavano verso il cielo... A tale vista spaventato mi posi a gridare per timore di dover precipitare in quella spaventosa voragine. |
A030000138 |
Dopo la comunione, tutto concentrato nei più affettuosi sentimenti verso Gesù, stette alcun tempo immobile, quindi, dando in novelli trasporti di gioia: « Oh!... portento d'amore, esclamava! Chi mai son io per essere fatto degno di tesoro sì prezioso! Oh! esultino pure gli Angeli del cielo, ma con più di ragione ho io di che rallegrarmi, giacchè Colui, che gli Angeli prostrati mirano rispettosamente svelato in Cielo, io lo custodisco nel seno: Quem Coeli capere non possunt, meo gremio confero: magnificava Deus facere nobiscum: operò il Signore con me le sue maraviglie, e fui ripieno di celeste gioia e di divina consolazione: Et facti sumus laetantes. |
A030000138 |
Ed egli vie più si dibatteva onde portarsi verso il SS. Viatico; nè s'acquetò finchè non l'ebbe ricevuto. |
A030000138 |
» Mentre tali cose diceva, voleva rizzarsi, e con forti slanci tentava portarsi verso il SS. Sacramento. |
A030000146 |
Il pensiero delle massime eterne, la frequenza dei Sacramenti, tenera divozione verso la B. V., fuggire i compagni pericolosi, cercare quelli, da cui sperava ricavare qualche giovamento per le cose di studio, o di pietà, formavano lo scopo di tutte le sue azioni. |
A030000181 |
Giunti in Chiesa con lugubre musica, con pomposo apparato si cantò messa dal signor Direttore presente cadavere; terminata la quale, venne deposto in una tomba preparatagli vicino allo steccato che ne tramezza la balaustrata, quasi che quel Gesù Sacramentato, verso cui mostrò tanto amore e col quale sì volentieri si tratteneva, vicino pure lo volesse anche dopo morte. |
A030000205 |
E siccome la mia guarigione intieramente la riconosco e la debbo all'intercessione del chierico Luigi Comollo, mi reco a premura di pregare la S. V. M. Rev. di voler pubblicare questo vero e sincero fatto a me occorso a maggior gloria di Dio, ed affinchè per l'avvenire il rispetto e la venerazione verso questo modello di virtù, Luigi Comollo, cresca sempre più presso tutti, e specialmente presso di quelli i quali, ebbero in vita la fortuna di conoscerlo. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000002 |
Laonde mosso da queste dimande e dall'affetto che nutriva verso quel nostro comune amico, mosso anche dal pensiero che questo tenue lavoro sarebbe tornato dilettevole e nel tempo stesso utile alle anime vostre, mi sono determinato di appagarvi raccogliendo quanto di lui avvenne sotto ai nostri occhi per darvelo stampato in un libretto. |
A031000004 |
Ascoltò egli l'amorosa chiamata e costantemente corrispondendo alla grazia divina giunse a trarre in ammirazione quanti lo conobbero, palesandosi così quanto siano maravigliosi gli effetti della grazia di Dio verso di coloro che si adoperano per corrispondervi. |
A031000109 |
Nel contemplarlo così attento a' suoi doveri, così alieno dalla divagazione, cosa tanto propria di quella età, chi non avrebbe appropriato a lui il verso di Dante:. |
A031000122 |
Bisogna dirlo, la divozione verso della Beata Vergine è il sostegno d'ogni fedele cristiano. |
A031000123 |
Ecco dunque i principali tratti di sua filiale divozione che con fervore ognora crescente andava esercitando verso Maria. |
A031000125 |
Prima di mettersi a studiare, a scrivere in camera o nella scuola, tirava fuori da un libro un'immagine di Maria nel cui margine era scritto questo verso:. |
A031000144 |
Allo spirito di viva fede, di fervore, di divozione verso della B. V. Maria, Magone univa la più industriosa carità verso de' suoi compagni. |
A031000188 |
Ma verso i suoi benefattori era sensibilissimo. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000021 |
Lo scopo di questa Società è il bene spirituale dei soci mediante l'esercizio della carità verso al prossimo e specialmente verso alla povera gioventù. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000038 |
Credete voi che l'uomo si renda colpevole agli occhi di Dio solamente facendo torto al prossimo, commettendo adulterii, dimostrandosi crudele verso i poveri?. |
A035000048 |
Ora l'uomo che voi dite onesto non ne adempie che due o tre, riguardanti ai doveri che abbiamo verso del prossimo. |
A035000177 |
L'Imperatore Carlo Magno verso l'anno 800 decretò che ci fosse un competente numero di cappellani destinati a provvedere ai bisogni spirituali delle truppe, e leggiamo che quei sacerdoti passavano spesso le notti intiere a confessare i soldati prima che venissero a battaglia. |
A035000227 |
Pertanto nella confessione dei pagani noi rileviamo due importanti verità: una profonda venerazione di tutti i popoli verso le persone consacrate al divin culto, cioè i sacerdoti; una costante persuasione che i sacerdoti fossero mediatori tra Dio e gli uomini, e che confessando loro le proprie colpe, gli uomini venissero riconciliati con Dio. |
A035000335 |
Vera immagine di ciò che fa Iddio verso di chi aspetta a convertirsi in punto di morte. |
A035000372 |
Ringrazierò sempre la divina Bontà per tanto beneficio concesso agli uomini e ringrazierò pur sempre voi, signor Curato, per la pazienza usata verso di me insanendomi e cavandomi fuori dagli errori, che offuscavano la mia mente. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000014 |
E noi cattolici a nostra confusione dobbiamo dire, che se ci fosse più rispetto, maggior osservanza verso a quanto prescrive la Santa nostra Cattolica Religione, certamente i nostri nemici non avrebbero motivo a biasimarci, talvolta con ragione, e vituperare la stessa Cattolica Religione quasi ch'essa autentichi i nostri disordini; anzi troverebbersi costretti a venerarla, e rispettare chi la professa. |
A036000052 |
Cerca qualche momento, che non sii veduta, va dal nostro curato: egli è un sant'uomo, è prudente, e saprà che suggerirti: oh! appunto, vedete là il nostro curato, che viene verso di noi recitando il breviario. |
A036000174 |
Quindi, presa da timore riverenziale verso il suo ministro, e temendo gravi conseguenze qualora ciò fosse stato maggiormente reso palese, essa rispose con un'altra bugia, dicendo che non avea mai pensato di farsi cattolica, e che qualora ciò le fosse passato pel capo, il suo ministro sarebbe stato il primo ad esserne consapevole. |
A036000180 |
Io intendeva {41 [299]} solamente di rimirare l'immagine della Santa Vergine, perchè il mio cuore fosse eccitato a fervore verso Dio. |
A036000350 |
Ma Iddio che è infinito nelle sue misericordie, e che in molte e maravigliose maniere ci chiama a lui, fu pure largamente benefico verso di questa sua serva fedele. |
A036000410 |
Dopo di che il prelato ritornò verso l'altare, e postosi in ginocchio con tutti gli astanti recitò con essi il Miserere, indi continuò dicendo:. |
A036000442 |
Giuseppa, come fu avvisata che doveva ricevere il Battesimo, provò gran dolore pensando sul passato suo stato; e lodando di cuore Iddio de'favori che andava sopra di lei moltiplicando, piena di gratitudine si avanzò verso il fonte battesimale. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000050 |
Laonde dal Sommo Pontefice quest'Associazione è considerata come un Terz'Ordine degli antichi colla {29 [367]} differenza, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva nell'esercizio della carità verso il prossimo e specialmente verso la gioventù pericolante. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000027 |
O Vergine più d'ogni altra appassionata, per quello spasimo che provaste nel cuore incontrandovi nel vostro Figlio mentre portava il legno della Santissima Croce verso il Monte Calvario, fate, vi prego, che io ancora l'accompagni di continuo col pensiero, pianga le mie colpe, manifesta cagione de'suoi e vostri tormenti. |
A039000174 |
Afflittissima Vergine, ahi! quanto sconoscente nel tempo trascorso io sono stato verso il mio Dio, con {25 [25]} quanta ingratitudine ho corrisposto agl'innumerabili suoi benefizi! Ora me ne pento, e nell'amarezza del mio cuore e nel pianto dell'anima mia, dimando a Lui umilmente perdono per avere oltraggiato la sua infinita bontà, risolutissimo in avvenire colla celeste grazia di non mai più offenderlo. |
A039000180 |
In questo secondo dolore consideriamo il penosissimo viaggio che la Vergine fece verso l'Egitto per liberare Gesù dalla crudele persecuzione di Erode. |
A039000197 |
Ah dimostratevi dunque tale verso di me, ch'io vi prometto in avvenire di essere più fedele al mio Redentore, e così compensare tanti disgusti che ho dato al vostro afflittissimo spirito. |
A039000208 |
Ed io? io solo non verso una lagrima in mezzo a tanto duolo! Ingrato e sconoscente che sono!. |
A039000214 |
Ah fato, che in compagnia di lui resti tutto il nostro affetto, tutto il nostro amore, lì come potrà essere che non ci struggiamo di benevolenza verso il Salvatore, che ha dato tutto il suo sangue per nostra salvezza? Come potrà essere che noi non amiamo Voi che tanto avete sofferto per nostra cagione. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000168 |
Quando un socio va in altra casa e vi dimora pochi giorni, non è tenuto a nulla verso {40 [416]} questa, poichè si considera come ospitato da fratelli. |
A042000170 |
Tutti i soci Salesiani abbiano sempre radicati nel cuore sentimenti profondi di venerazione, amore e rispetto verso i Superiori, siccome quelli che vegliano al nostro bene e sono in certo modo responsabili dell' anime nostre innanzi a Dio. |
A042000175 |
Qualora poi avvenisse che non si potesse approvare una disposizione, o si trovasse in un Superiore cosa meritevole di biasimo, ciascuno ricordi che giudice delle azioni dei Superiori è Dio solo; e dovendo parlarne imiti la prudenza e la venerazione di Sem verso Noè, tacendo o scusando ciò che non può altrimenti lodare. |
A042000178 |
I Direttori si mostrino benigni e condiscendenti verso i Superiori subalterni; ed ai membri che hanno meriti particolari usino speciali riguardi, tanto nei viaggi quanto nelle varie circostanze della vita e segnatamente in occasione di malattia. |
A042000180 |
Giova anche a promuovere il rispetto verso i Superiori il fare loro buona accoglienza ogni volta che alcuno di essi fa visita od anche solo è di passaggio nelle nostre Case. |
A042000181 |
La moralità è il fondamento e la conservazione degl' Istituti Religiosi, e massime di quelli, come il nostro, che hanno per fine le opere di carità verso del prossimo e l' educazione della gioventù; perciò:. |
A042000215 |
h) Se abbia dispiaceri o perturbazioni interne, od astio verso qualcuno, e se ha confidenza col suo Direttore spirituale. |
A042000286 |
Anzi converrà che nel pagare {64 [440]} i debiti si dia la preferenza a quelli che si hanno verso le case della Congregazione, anticipando eziandio, quando si possa, le somme occorrenti per le necessarie provviste. |
A042000390 |
Il Direttore di ciascuna casa si terrà alle regole stabilite al capo X delle nostre Costituzioni, e nelle difficoltà verso le autorità Scolastiche, Municipali ed Ecclesiastiche farà ricorso all' Ispettore, ed in ogni caso può rivolgersi anche liberamente al Rettor Maggiore. |
A042000423 |
Essi formano come un terz' ordine, e si propongono l' esercizio di opere di carità verso il prossimo, soprattutto verso la gioventù pericolante. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000035 |
La moralità è il fondamento e la conservazione degli Istituti Religiosi, massime di quelli, come il nostro, che hanno per fine le opere di carità verso del prossimo e l'educazione della gioventù; perciò:. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000155 |
Nelle difficoltà verso le Autorità scolastiche, municipali ed ecclesiastiche farà ricorso all'Ispettrice, ed in ogni caso, se il tempo e il luogo lo permettono, potrà rivolgersi anche liberamente alla Superiora generale o ai Superiori Maggiori. |
A044000189 |
Fra tutti i mezzi atti a rendere le giovinette amanti e frequenti all'Oratorio efficacissime sono le maniere affabili e cordiali delle Suore dirigenti, insegnanti ed assistenti; e perciò si raccomanda loro di usare sempre una grande pazienza, carità e benevolenza verso tutte, affinchè ne mantengano sempre cara memoria e lo frequentino eziandio quando siano adulte. |
A044000213 |
Tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice abbiano sempre radicati nel cuore sentimenti profondi di venerazione e rispetto verso i Superiori, siccome quelli che vegliano al loro bene, e sono in modo particolare responsabili delle anime loro dinanzi a Dio. |
A044000283 |
Affinchè siavi anche uniformità negli atti di rispetto e di gratitudine, da praticarsi in occasione dei giorni onomastici verso la persona dei Superiori, si stabiliscono i seguenti articoli. |
A044000297 |
La moralità è il fondamento e la conservazione degli Istituti religiosi, massime di quelli, come il nostro, che hanno per fine le opere di carità verso del prossimo e l'educazione della gioventù; e perciò:. |
A044000327 |
h) Se abbia dispiaceri od astio verso qualcuna, e se ha confidenza coi Superiori. |
A044000366 |
Sul principio dell'anno scolastico la Direttrice procuri alle educande un triduo di predicazione alla sera, o al mattino, e tre giorni di regolari Esercizi spirituali verso la metà dell'anno. |
A044000395 |
Essi formano come un Terz'Ordine, e si propongono l'esercizio di opere di carità verso il prossimo, soprattutto verso la gioventù pericolante. |
A044000455 |
Il danaro sia inviato alla Direttrice o al Direttore di quella tal Casa, indicando a quale debito s'intenda di soddisfare, e se il debito è verso l'Oratorio di Torino, il danaro si mandi all'uffizio creditore. |
A044000474 |
Anzi converrà che nel pagare i debiti si dia sempre la preferenza a quelli, che si hanno verso le Case della Congregazione, anticipando {93 [241]} eziandio, per quanto è possibile, le somme occorrenti per le necessarie provviste. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000026 |
Si mostri però sempre ed in ogni cosa rispettoso verso di loro. |
A045000061 |
Ai Coadiutori in particolare è aperto un vastissimo campo per esercitare la loro carità verso il prossimo e il loro zelo per la gloria di Dio, col dirigere e amministrare le varie aziende della nostra Pia Società, col divenire maestri d'arte nei laboratorii, o catechisti negli oratorii festivi, e specialmente nelle nostre missioni estere. |
A045000112 |
Il buon andamento dell'Oratorio festivo dipende poi soprattutto dall'usare sempre un vero spirito di sacrifizio, grande pazienza, carità e benevolenza verso tutti, così che gli alunni ne ricevano e mantengano ognora una cara memoria, e lo frequentino eziandio quando siano adulti: come pure dal promuovere in mezzo a loro le compagnie di S. Luigi, il piccolo clero, ecc. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000018 |
Finalmente pregandovi sinceramente da Dio l'abbondanza di tutti i doni celesti come pegno singolare della nostra carità verso di Voi amorevolmente compartiamo di tutto cuore l'Apostolica Benedizione a Voi stessi, VV. FF, {14 [88]} a tutti gli ecclesiastici e laici fedeli commessi alle vostre cure. |
A047000053 |
Primieramente Iddio, che è tutta carità, voleva che quel popolo si abituasse ad essere benigno e misericordioso verso il prossimo; perciò nell' anno del Giubileo erano rimessi tutti i debiti. |
A047000089 |
Perciò noi pratichiamo una cosa da Dio comandata e la facciamo perchè è dalla Chiesa ordinata pei nostri bisogni particolari quindi dobbiamo essere solleciti di approfittarne e professare sentimenti di somma gratitudine verso Dio, che in tante maniere dimostra il suo vivo desidèrio, che approfittiamo de' suoi favori, e che pensiamo alla salute dell' anima {47 [121]} nostra; e dobbiamo nel tempo stesso professare vita venerazione al Vicario di Gesù Cristo, adempiendo colla massima sollecitudine quanto egli prescrìve a fine di procacciarci i celesti favori |
A047000127 |
Un tratto grande della misericordia di Dio verso i peccatori abbiamo nel Sacramento della Confessione. |
A047000130 |
Con quale stima e venerazione dobbiamo accostarci verso di un ministro che a nome di Dio può farci tanto bene ed impedirci tanto male!. |
A047000130 |
Quali sentimenti di gratitudine e di amore non esprimerebbe questo colpevole verso il re e verso il suo ministro! Ciò avviene appunto di noi. |
A047000137 |
Per limosina io intendo qualunque opera di misericordia esercitata verso il prossimo {79 [153]} per amor di Dio. |
A047000138 |
Se adunque desideri che Iddio usi misericordia a te, comincia tu ad usarla verso i poveri. |
A047000146 |
È stabilito che ogni uomo deve morire; ricchi, poveri, vecchi e giovani, {87 [161]} tutti camminiamo a gran passi verso l' ora della morte per intraprendere il viaggio dell' eternità. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000132 |
La liturgia armena, che è seguita dagli Eutichiani dell'Armenia, i quali si separarono dalla Chiesa nel secolo quarto, quella liturgia ha una messa apposta pei defunti ove fra le altre cose si dice: «Ricordatevi, o Signore, e siate misericordioso verso le anime dei defunti, e siate in maniera particolare propizio a quelle, per cui vi offriamo questo santo sacrifizio.». |
A049000166 |
Chiusa l' anima, egli dice, come dentro ad un' oscura prigione, non porta più gli sguardi verso la sua origine celeste. |
A049000168 |
Quindi l'uso sì frequente presso gli antichi di placar gli Dei Mani; di unirsi insieme a far solennità, sacrifizi, alfine di rendere le loro divinità più propizie verso i defunti. |
A049000250 |
Quella penitenza che farebbe quel parricida suppone uno spazio di tempo, suppone un luogo di dimora ed ecco lo stato intermedio, ecco il Purgatorio, dove, secondo il Vangelo, nel futuro secolo, cioè nell' altra vita, si scontano i debiti verso la divina giustizia, fino al fallo più leggero, fosse anche un solo sguardo, usque ad ultimum quadrantem, usque ad ictum oculi. |
A049000251 |
Di poi considerando che in Cielo nihil coinquinatum ingreditur, non ci entra cosa che abbia neo di macchia, propone come verità di fede esservi un luogo di purgazione, dove coloro i quali muoiono con qualche debito verso la sua divina giustizia, possono soddisfarlo o coi patimenti che soffrono o coi suffragi dei vivi. |
A049000290 |
Se i gravi tormenti che quelle anime soffrono in purgatorio ci devono muovere a recar loro soccorso, dobbiamo tanto più esserne solleciti, perchè molte di esse sono a noi congiunte per amicizia o parentela, come sono i genitori, fratelli, sorelle ed altri: verso ad altri siamo obbligati pei benefizi da loro ricevuti, e forse alcuni si trovano a patire quelle pene per averci troppo amati, o per essersi data troppa sollecitudine a procurarci quelle medesime sostanze, che noi ora godiamo. |
A049000336 |
Questa liturgia fu scritta prima del Sacramentario di papa Gelasio verso il 496. |
don bosco-elenchus privilegiorum.html |
A051000001 |
«Intendo che gli Alunni dell'umile Congregazione di S. Francesco di Sales non si discostino mai dai sentimenti di questo gran Santo, nostro Patrono, verso la S. Sede Apostolica: Che accolgano prontamente, rispettosamente, e con semplicità di mente e di cuore, non solo le decisioni del Papa circa il dogma e la disciplina, ma che nelle cose stesse disputabili abbraccino sempre la sentenza di Lui anche come Dottore privato, piuttosto che l'opinione di qualunque » teologo e dottore del mondo. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000023 |
Per tale prodigio i popoli della Valle Vigezzo si accesero di una filiale tenerissima divozione verso Maria. |
A054000066 |
Poscia affrontando di nuovo il pericolo con novello ardore, si slancia verso il giovine garzone, che la corrente strascinava giù, lo prende {39 [155]} pei capelli, lo strascina sopra un monticello, ove l' acqua batteva con meno violenza, se lo carica sopra le spalle e lo trasporta accanto alla sorella. |
A054000067 |
Rinunziando a dipingere il contento del buon vecchio, allorquando questi due fanciulli, che avevano in poco tempo ricuperato l' uso dei loro sensi, corsero a gettarsi nelle sue braccia; lacrime di contentezza e di riconoscenza scorrevano sopra il suo venerando volto; voleva rendere grazie alla generosa giovane, ma la gioia gli toglieva il respiro; va verso di lei a braccia aperte e se la stringe al cuore senza poter proferire parola. |
A054000072 |
Fra le regole domestiche di questo santo si trovano scritte le seguenti parole: Voglio in tutte le mie terre introdurre la divozione verso la santa Madre di Dio, perciò io voglio che tutti i miei sudditi la scelgano per padrona; perciocchè quando noi abbiamo bisogno della misericordia di Dio, non possiamo meglio fare che ricorrere a questa potentissima Regina, che è sempre desiderosa di riceverci sotto la sua protezione, e si mostra il rifugio di tutti i peccatori. |
A054000083 |
Se tu, o cortese lettore, ti porti nella nostra capitale verso il santuario della Consolata e discendi alquanto verso la Dora, ti si presenta allo sguardo una elegante statua in marmo rappresentante un venerando sacerdote in atto di dare limosina ad un poverello che dimanda aiuto. |
A054000106 |
Verso sera quando si incontrarono, si andavano lamentando di aver perduto il tempo inutilmente non avendo potuto fare bottino, quando uno di essi disse: Hai tu osservato Francesco? Egli fece una buona fiera {64 [180]} coll' aver molto venduto delle sue mercanzie, ed ha perciò molto denaro. |
A054000116 |
Il piccolo seminario della città di Sable (Francia) si distingue in ispecial {69 [185]} modo per la sua tenera divozione verso la SS. Vergine Maria. |
A054000128 |
Verso gli ultimi giorni del mese di maggio di buon mattino quando gli uccelli si van svegliando, lasciai il mio letto per recarmi ad udire i loro canti e respirare il dolce odore della novella verdura. |
A054000129 |
Compresi tosto esservi succeduta qualche disgrazia, allora mi misi a correre col cuore oppresso da viva inquietudine verso colà ove io aveva veduto il vecchio taglialegna. |
A054000147 |
Intanto il dottore vedendo il suo infermo piuttosto tranquillo, esortandolo a non faticarsi di troppo, si allontanò promettendo di venir a vederlo verso sera. |
A054000183 |
Per il che io crederei di rendermi colpevole e verso Dio e verso Maria SS. di grave omissione ed ingratitudine, se non rendessi di pubblica cognizione una segnalatissima grazia operata da Maria SS. nella persona d' un certo Domenico Zanone di Zumaglia paese poco distante dalla città di Biella. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000006 |
Essa fu stabilita già da parecchi anni a Torino in alcuni pii stabilimenti, e specialmente in quelli di S. Anna, di S. Maria Maddalena e del Rifugio, coll'oggetto d'invocare la Misericordia di Dio: d'invocarla, non solo ciascun'anima a favore di sè, ma ciascun'anima a favore di tutte le nazioni della terra, ricordandoci che siamo tutti peccatori, tutti infelici per effetto della colpa, tutti bisognosi di perdono e di grazia, tutti redenti da nostro Signore col suo preziosissimo sangue, tutti chiamati all'eterna salvezza, se ascoltando le divine ispirazioni detestiamo {14 [84]} il peccato e ci diamo di cuore ad una perfetta obbedienza verso Dio e verso la santa Chiesa Cattolica da lui fondata. |
A056000106 |
grande d'Iddio verso il peccatore si è il fatto di Davidde. |
A056000123 |
Egli come pieno di benignità e di misericordia verso i peccatori rispose: non dico, o Pietro, di perdonare sette volte, ma infino a sette volte settanta: non dico tibi usque septies, sed usque septuagies septies (25): colle quali parole, soggiunge S. Giovanni Grisostomo, non intende fissare quel numero determinato,ma vuole significare, che desse a nome suo il perdono ogniqualvolta si presentasse veramente pentito a' piedi {95 [165]}suoi il peccatore a confessare i suoi falli: non numerum statuit hic, sed infinite, perpetuo, et semper denotat. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000002 |
Mi doleva eziandio reclamare contro un Personaggio, verso il quale nutrii sempre stima e venerazione. |
A058000007 |
In essa l'Arcivescovo in certo modo mette in canzone i giusti lamenti del povero D. Bosco intorno al nuovo suo contegno assunto verso alla nascente Congregazione Salesiana, senza mai averne voluto dire la ragione. |
A058000026 |
Tale suo procedere verso religiosi, che da molti anni vivevano tranquilli di loro vocazione, cagionò in alcuni non leggiere turnazioni ed inquietudini di coscienza, ad altri fece anche perdere la medesima vocazione. |
A058000047 |
Si cercò di persuadere l'Arcivescovo che non si è mai sognata quella Circolare, ma non ci fu verso; e per compiacerlo fu d'uopo sospendere i progettati Esercizi Spirituali pe' maestri e professori di scuola secolari. |
A058000098 |
Similmente verso il fine dell'anno, cioè nel mese di Dicembre, rifiutò la medesima facoltà a due altri nostri Sacerdoti, di cui uno, Don Giovanni Branda, era Prefetto, e l'altro, D. Angelo Bordone, Professore nel nostro CollegioConvitto di Valsalice, e ciò senza mai darne ragione alcuna. |
A058000148 |
Il Sacerdote Lazzero, non sapendo darsi ragione di questa nuova ed assoluta sospensione di assolvere sacramentalmente, si rivolge al Vicario Generale perchè implori da Monsignore la grazia della riammessione ad audiendas fidelium confessiones, od almeno lo preghi a sapergli dare qualche ragione di questa sì dannosa e grave misura usata verso di lui, che trovasi alla Direzione di una Chiesa e di un Istituto di circa 900 poveri fanciulli, i quali domandano inutilmente di confessarsi, come anche di una grande quantità di fedeli esterni, che vengono a circondare invano il suo confessionale. |
A058000179 |
Il 24 Novembre dice: 1° " Che la Tipografia Salesiana è colpevole di grave mancanza verso la Curia Arcivescovile di Torino, e le leggi Ecclesiastiche, per avere ristampato l'opuscolo MARIA AUSILIATRICE, che non fu approvato dalla Curia, ma solo dal P. Saraceno, Revisore ecclesiastico, e fu pubblicato contro le intenzioni di esso Monsignore: e che la edizione del presente anno 1877" manifestamente ha delle aggiunte: e che quando anche fosse vero, che non si è MUTATA UNA VIRGOLA, non poteva pubblicarsi senza sottometterlo di nuovo alla Revisione. |
A058000181 |
Riguardo alla stampa si deve notare il rigorismo, che l'Arcivescovo usa verso la nostra Tipografia di Torino. |
A058000213 |
L'assicuro pure che io non ho mai avuto nè ho alcuna animosità verso di Lei, e che mi reputo sempre a gloria di potermi professare. |
A058000216 |
Verso il 10 o 12 Novembre, cioè quaranta giorni prima, gli si fece domanda formale, perchè volesse ammettere alle Ordinazioni di Natale (22 Dicembre 1877) tre nostri Chierici, Amerio SecondoBonora Francesco ed il Conte Carlo Gays di Giletta. |
A058000262 |
- Dopo ciò egli scrive che " intervenne alle nostre rappresentazioni sceniche nel carnovale, in prova della non dubbia sua benevolenza verso la Congregazione Salesiana. |
A058000348 |
Arcivescovo mantiene verso di noi, siccome a Lei è ben noto. |
A058000355 |
Ecco le sue parole: "Il Salesiano, a cui accenno, nello stesso anno 1879 e in principio del corrente anno ebbe una prova della mia benevola intenzione verso i Salesiani avvedendosi proibito solo il confessare a Chieri ". |
A058000389 |
Nel mese di Ottobre 1877 fu mandato il Vicario Foraneo di Lanzo, e poco dopo il pio e dotto Conte di Castagnetto per tentare un qualche accomodamento; ma ambidue non ottennero che espressioni spregevoli verso i Salesiani e il loro Superiore. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000004 |
Il conte Mastai-Ferretti, padre del vivente pontefice, era gonfaloniere, o sindaco di Sinigaglia, nel tempo dell'invasione francese verso la fine del secolo passato. |
A059000004 |
Ma la pia madre del giovanetto {7 [57]} Gianmaria metteva la religione in cima di tutti i suoi pensieri, e senza farsi troppo sollecita cura dell'avvenire più o meno splendido, che i suoi figliuoli potrebbero occupare un giorno nella società, procurava piuttosto d'inspirar loro una vera e soda pietà, con grande zelo per la causa di Dio, ed un ardente amore verso i poverelli. |
A059000010 |
Non avrei mai creduto, disse loro, che la nostra separazione fosse così dolorosa! Allora si strappò di mezzo a noi e corse precipitosamente verso la sua camera; ma tentò invano di chiuderne la porta, perchè noi vi entrammo subito dopo di lui. |
A059000016 |
Malgrado gli schiamazzi degli astanti, delle ruote, i nitriti de'cavalli, lo schioppettare delle fruste, la colomba sta sempre al suo luogo e pare che cammini verso Roma con un futuro Papa. |
A059000017 |
- Detto fatto, si dirige verso il cassettone contenente la sua argenteria e, mettendo un piatto in mano della supplicante, tutta maravigliata alla vista di una sì grande beneficenza, presto, presto prendete, le disse con dolcezza, portatelo al Monte di Pietà, andrò poi a ritirarlo {17 [67]} quando potrò. |
A059000063 |
Penetrata sin dentro all'anima dai dolori che abbeveravano il cuore del Padre comune dei fedeli e dai pericoli che lo minacciavano, e comprendendo in pari tempo che da tutti i cuori cattolici doveano erompere preghiere verso il cielo; la contessa Ferretti volle aggiungere alle preci di ogni sera e mattino un Pater-Ave alle preghiere del giovinetto Giovan-Maria. |
A059000126 |
Appena un poco la nube del polverio, che avea nascosto in sè tutta la scena, fu diradata, le persone che si trovavano nella sala vicina e nel cui numero erano i monsignori Talbot, de Merode, e Tizzani, volarono all'aiuto del Papa, verso il quale eran rivolti i comuni timori. |
A059000130 |
In tutti i suoi viaggi e nei suoi vari pellegrinaggi l'Augusto Pontefice non si lasciò fuggir di mano veruna occasione senza porla a profitto, manifestando il suo amore verso Maria, come si compiaceva ripetere ai popoli accorsi per vederlo e per udir le lodi della Vergine Immacolata. |
A059000159 |
Dopo una lunga preghiera al Santissimo Sacramento il Sovrano Pontefice entrò nel chiostro dei Padri scalzi della Trinità, si rallegrò coi religiosi della nuova gloria che il Beato de Sanctis ha riflessa sul loro ordine, li ammise al bacio del piede e si diresse quindi verso le sue carrozze. |
A059000189 |
- Ebbene! proseguì la benefattrice, giacchè non volete lasciarvi persuadere oggi, tornerò da qui a otto giorni per conoscere le vostre {93 [143]} definitive risoluzioni.» Intanto le povere orfane sentirono crescere sempre più l'amore verso il padre comune, e ben lontane dal vagheggiare la loro corsa di piacere furono unanimi nel fare il sacrificio. |
A059000225 |
Il Duca Grazioli è un ricco romano largo in beneficenze verso i poverelli. |
A059000238 |
Mi ci volete condurre? - Il Papa si mosse allora verso la scala che dà alle sale, e le salì rapidamente, appoggiandosi al braccio dell'ufficiale cui chiamava figlio, suo caro figlio. |
A059000272 |
Sull'esempio del divino Maestro il nostro amatissimo Padre è pieno di carità e misericordia verso i poveri peccatori. |
A059000275 |
Quando la meschina si fu accorta della presenza del Papa, stese verso lui le braccia e cogli occhi bagnati di pianto lo interrogò con voce fioca se potrebbe salvare l'anima propria dopo tutti gli scandali e i peccati innumerevoli che avea commessi. |
A059000286 |
«Voi sarete obbedienti a questa calda esortazione del supremo Veggente di Israele, o miei carissimi fratelli, e per quaranta giorni voi spingerete verso il cielo gli acconti della vostra fede, e i voti dei vostri cuori. |
A059000291 |
«Dite loro di pregare per me.» Ah! Padre amatissimo, anche prima d'aver contemplata l'augusta tua fronte, di aver {146 [196]} intesa la soave tua voce, io pregava con amore per te: ma poichè io vidi da vicino le sollecitudini che affluiscono verso te ad ogni istante, e da tutti i punti del mondo, io pregherò meglio e con più calore. |
A059000339 |
Stendendo la mano verso la grande arena dei martiri, vicina all'Augusta Basilica: «Quell'anfiteatro, disse, quel Colosseo qui presso, nei primi secoli della Chiesa fu come un calice che accolse il sangue degli eroi cristiani, oggi è la coppa diè riceve le nostre lagrime. |
A059000343 |
Gli spiriti facilmente smarriscono la strada: i migliori ne van di sotto; disposti a precipitarsi verso compromissioni chimeriche o funeste. |
A059000449 |
S'innoltra negli appartamenti, ma vien fermata e ricondotta alla porta; ed essa si dà a gridar forte dicendo; che vuole vedere il Papa, e così dicendo e ripetendo faceva pure per ispingersi di nuovo verso Lui. |
A059000537 |
La virtuosa madre avea educata la figliuola nel {256 [306]} santo timor di Dio, in una tenera divozione verso l'augusta madre Maria, in un amore di figlia al Vicario di Gesù Cristo. |
A059000538 |
Alla buona fanciulla restava ancora il padre, il quale, pieno d'amore verso la figlia, in lei trovava tutta la sua felicità e tutte le delizie. |
A059000591 |
Verso sera incontro uno dei nostri coscritti che salia a gran passi la scala degli uffici della posta francese. |
A059000629 |
Le estremità del suo corpo erano omai {294 [344]} diventate fredde di un ghiaccio di morte, quando il R. P. Priore dei Benedettini suggeri all'agonizzante diverse tenere giaculatorie, intantochè mio marito Carlo levossi per cercare un ritratto di Pio IX col suo autografo litografato, e alquante gocce d'acqua della prigione Mamertina data da lui tante volte all'ammalato durante la settimana del suo improvviso e pur troppo visibile camminare a gran passi verso la morte. |
A059000642 |
Cionondimeno desiderosi di dare un segno di stima e di figliale venerazione verso il Capo della Cattolica Religione, verso il comun nostro Padre, il successore di s. Pietro, il Vicario di Gesù Cristo, abbiamo fatto i nostri sforzi: abbiamo unito 1'obolo del povero. |
A059000652 |
«La prego perciò di far loro conoscere quanto mai sia stata accetta al Santo Padre tale oblazione, ritenendola preziosissima perchè offerta dal povero, e quanto sia lieto di vederli così per tempo nudrire sentimenti di ossequio sincero verso il Vicario di G. Cristo, presagio non dubbio delle massime di Religione impresse nella loro mente. |
A059000655 |
Ciò eseguito, il Santo Padre le benedisse e di propria mano le consegnò alla prelodata Eminenza, dicendo fra le altre cose: «Questi due pacchi di corone si mandino agli artigianelli del prete Bosco e sia questo un segno dell'amor di padre verso i suoi figli.». |
A059000660 |
Egli vi mandò una corona, perchè ancora semplice secolare era {308 [358]} grandemente divoto di Maria ed io lo vidi più volte in pubblico ed in privato a dare segni non ordinarii di divozione verso la gran Madre di Dio. |
A059000671 |
Siamo nobilmente altieri di essere italiani, nel vedere in tanta pubblica miseria, una così grande generosità verso il Papa.». |
A059000684 |
Ciò vale a dimostrare due cose: l'affetto dei cattolici verso il gran Pio che non lo lasciarono povero e non {326 [376]} permisero che fra tanti dolori soffrisse quello acutissimo di vedere grandi miserie e non poterle soccorrere; e la generosità del Papa stesso, il quale si vendica col benedire e col soccorrere gli Italiani. |
A059000725 |
Così alla colletta di limosine in favore de'danneggiati dalle recenti innondazioni in Italia, da Lui aperta con offerta generosa, voglionsi aggiungere i soccorsi spediti ai poveri superstiti dallo spaventoso tremuoto, che tante migliaia di vite ha mietuto sulle coste delle repubbliche dell'Equatore e del Perù, e l'altro sussidio, di cui parla in questi termini il Giornale di Roma: «La Santità di Nostro Signore, commosso dallo stato lacrimevole, cui per le innondazioni testè sofferte sono ridotte alcune contrade della Svizzera, volendo adoperare verso tanti infelici nella stessa guisa, che in somiglianti circostanze fece verso agli abitatori di altre regioni, ha per il pietoso scopo rimesso all'incaricato di Affari della Santa Sede in Lucerna quel soccorso che al suo cuore benefico è stato consentito dalle sue strettezze economiche.». |
A059000727 |
Così abbiamo veduto presentare, in nome suo, ad Isabella di Spagna la Rosa d'Oro per la incrollabile devozione di quella Regina verso la Santa Sede. |
A059000729 |
Il Santo Padre, volendo mostrarsi grato verso il Vicerè d'Egitto, Ismail Pascià, pe'favori accordati a'cattolici. |
A059000745 |
La carità che divampa nel cuore del Vicario di Cristo qui in terra, ha aggiunto nuovo titolo alla riconoscenza degli Orientali verso Pio IX. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000026 |
Sua Santità Pio IX, volendo dare un segno del suo paterno affetto verso i giovani, che frequentano gli Oratorii della Città di Torino, nell'udienza avuta con Monsig. |
A061000133 |
Visto il Memoriale a Noi presentato dal M. Rev. sacerdote Giovanni Bosco, Rettore della Chiesa da poco tempo in questa città eretta, sotto l'invocazione dell'Immacolata Vergine Ausiliatrice, e consideratone il tenore, ben volentieri acconsentendo ai pii voti dell'Oratore, per alimentare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, col tenore del presente Decreto erigiamo e dichiariamo canonicamente eretta, pei fedeli dell'uno e dell'altro sesso, all'Altare Maggiore {34 [160]} della predetta Chiesa, la Pia Società che avrà nome di Associazione del Divoti di Maria Ausiliatrice, in triodo che tutti quelli che ad essa si ascriveranno, adempiendo le prescritte opere, possano partecipare dei Tesori della Chiesa. |
A061000135 |
Il Nostro diletto figlio Giovanni Bosco, sacerdote Torinese, Ci espose aver egli in animo, per eccitare ed accrescere la divozione dei fedeli verso la Santa Madre di Dio e l'Augusto Sacramento dell'Eucaristia, d'instituire, colla licenza dell'Ordinario, nella Chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice nella città di Torino, una Pia Società col nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, i cui Soci abbiano per iscopo principale di promuovere il culto della Immacolata Madre di Dio e dell'Augusto Sacramento. |
A061000196 |
Ci fu testè fatta umile preghiera affinchè Ci degnassimo concedere alcune facoltà e grazie spirituali all'Istituto o Società detta di S. Francesco di Sales, le cui Regole o Costituzioni, come Ci viene assicurato, furono approvate addì 3 Aprile dell'anno passato, e mirano a questo, che i Soci facciano vita comune, ed insieme congiunti col vincolo dei Voti Semplici, tendano alla cristiana perfezione coll'esercizio di tutte le opere di carità spirituali e corporali verso i giovinetti, massime verso i più poveri, ed occupandosi dell'educazione del giovane Clero. |
A061000289 |
Noi adunque volendo compiacere a questo tuo desiderio, e dimostrare la Nostra particolare benevolenza verso la predetta Congregazione, assolviamo te e tutti quelli, in favor dei quali sono date queste Lettere, e riguardiamo come assolti da qualunque Ecclesiastica sentenza di scomunica e d'interdetto e da ogni altra censura e pena, se mai veniste ad incorrerne in qualunque modo, e per qualunque cagione, avuto riguardo a questa sola materia, inflitta; ed in virtù della Nostra Apostolica Autorità colle presenti concediamo in perpetuo, che in tutte le Chiese ed Oratorii pubblici, legittimamente appartenenti alla Congregazione Salesiana, dovunque quelli siano, i Soci della detta Congregazione, bene approvati ed osservando le prescrizioni della disciplina Ecclesiastica, colla licenza dei loro Superiori, possano lecitamente e liberamente celebrare il S. Sacrifizio della Messa, ed amministrare ai fedeli la SS. Eucaristia e predicare la parola di Dio, e fare il Catechismo ai fanciulli. |
A061000297 |
Noi pertanto, assecondando questi voti, e volendo dare prova di speciale benevolenza verso tutti e singoli coloro, in favore dei quali è concesso questo Breve, assolvendoli e considerandoli assolti, in grazia unicamente di questo favore, da qualunque ecclesiastica sentenza, censura e pena di scomunica e di interdetto, in qualunque maniera e per qualsivoglia causa inflitta, se mai vi fossero incorsi, di Nostra Apostolica Autorità, in virtù di questo Breve, concediamo in perpetuo alla detta Arciconfraternita dei divoti di Nostra Signora la Vergine SS. Ausiliatrice, istituita in Torino nella Chiesa di S. Maria Aiuto dei Cristiani, la facoltà di aggregare a sè altre Confraternite dello stesso nome e tenore, eziandio di tutte le altre Diocesi del Piemonte, purchè siano state canonicamente erette, e siasi accuratamente osservata la forma di Clemente Papa VIII Nostro Predecessore di felice memoria, non che le altre Apostoliche Ordinazioni sopra ciò pubblicate. |
A061000297 |
Ora veniamo pregati dallo stesso diletto figlio a voler estendere con Apostolica Indulgenza questo medesimo privilegio eziandio ad altre Diocesi a maggior gloria di Dio, ad accrescimento di pietà verso la potentissima Nostra Patrona ed a bene spirituale dei fedeli. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000048 |
Egli diede principio all'erronea sua dottrina verso la metà del secolo decimoterzo. |
A062000050 |
È falsissimo per ogni verso. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000030 |
Nossignore; niun uomo del mondo deve impedire un vescovo di compiere i suoi doveri verso Dio e verso la Chiesa, quali sono i doveri dei vescovi quando intervengono ai concili; niun uomo del mondo può in coscienza impedire ad un vescovo l'esercizio di un diritto ricevuto da {20 [20]} Dio, e se ciò facesse abuserebbe del suo potere. |
A065000132 |
Quello che fu assai mirabile in questo concilio si fu la grande venerazione esternata da tutti i vescovi verso il sommo pontefice. |
A065000168 |
Non vi fu mai eretico verso cui siansi usati tanti riguardi. |
A065000199 |
Qualora poi questo invito non fosse pienamente corrisposto resterebbe però sempre quale splendida prova della grande carità che nutre la santa sede anche verso coloro che non ne vogliono riconoscere i diritti e l'autorità |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000009 |
Ed è a questo punto, che Tertulliano verso la fine del secondo secolo poteva scrivere agli Imperatori Romani: « Noi non siamo che di ieri e di già siamo sparsi per ogni dove. |
A066000034 |
Era verso la metà del secolo VIII, quando Gregorio III salì sul trono di s. Pietro. |
A066000042 |
È un bene per tutti ch'egli non abbia la sua residenza nè presso i Francesi nè presso i loro rivali, ma nell'antica Roma lungi dalle mani degli Imperatori Alemanni, lungi da quelle dei Re di Francia e dei Re di Spagna, tenendo la bilancia uguale fra i re cattolici, inclinandola alcun poco verso il più forte, ma rilevandosi sopra di lui, {43 [369]} quand'egli diviene oppressore. |
A066000059 |
I suoi delitti lo spinsero a parecchi omicidi, ed egli divenne crudele perfino verso de' suoi confidenti. |
A066000083 |
Egli non è spaventato nè dal ruggito del leone che fa tremare le foreste, nè dal furore delle onde che escono dal loro letto e si slanciano verso i cieli per ricadere sopra la terra. |
A066000091 |
Egli fu costretto dalla forza delle circostanze a rilasciare il suo illustre prigioniero, il quale rientrava nell'eterna città fra le acclamazioni del suo popolo e di tutta l'Europa quando appunto Napoleone si incamminava egli stesso verso l'esilio. |
A066000091 |
Il Papa fu mandato in una vettura chiusa con chiave verso Savona, dove passò tre anni, custodito da una compagna {81 [407]} di gendarmi e talmente sorvegliato che nessuno, nemmeno i suoi più intimi, potevano parlargli senza testimoni. |
A066000093 |
Il SS. Sacramento vi è sempre conservato e Pio IX nella sua grande divozione verso la SS. Eucaristia {84 [410]} si prende egli stesso cura del mantenimento delle due lampade che ardono perpetuamente dinanzi al tabernacolo. |
A066000095 |
Quando esse sono terminate, verso due ore o due ore e mezzo, il Papa va nella sua sala da pranzo e siede ad una frugal mensa, quindi recita di nuovo ginocchioni il seguito del suo breviario, e dopo qualche momento di riposo esce in vettura per fare un po' di moto. |
A066000101 |
Della università di questo entusiasmo {90 [416]} religioso destato nell'orbe cattolico verso cotanto singolare privilegio della Madre di Dio, abbiamo una prova insigne in un monumento offerto nei passati solennissimi giorni alla Santità di nostro Signore, pel quale la bolla Ineffabilis Deus, con cui la Beatitudine sua decretò dommatica la dottrina dell'Immacolata Concezione, leggesi voltata in trecento delle lingue vive e parlate in tutta la superficie del globo. |
A066000102 |
La divozione poi dei fedeli verso la Vergine, e la riverenza al santo Padre, a cui si protestava di volere umiliare l'opera, stimolarono quanti vi presero parte ad adornarla nel miglior modo possibile. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000105 |
Intanto noi col cuore pieno di riconoscenza verso Iddio, che ebbe la degnazione di ammaestrarci egli stesso nei santi libri, leggiamoli con tutto rispetto, persuasi di riscontrare in essi la sua parola, la celeste sua dottrina infallibile. |
A067000272 |
Più altre cose avrei a dirvi a questo riguardo, le quali stimo bene di tacere, sia perchè non possono a meno di eccitare il disprezzo verso di questa già troppo infelice nazione, sia perchè mi fa vergogna il raccontarle. |
A067000275 |
Di tutto cuore pertanto {72 [266]} preghiamo anche noi io a sospendere il suo castigo verso questo popolo infelice; si degni di versar sopra di lui i tesori delle divine misericordie, affinché, illuminato da celeste grazia, conosca le assurdità ed il fantasma di religione che presentemente professa, apra gli occhi alla luce del Vangelo, riconosca in Gesù Cristo il suo Salvatore, e mercè la rigenerazione delle acque battesimali possa entrare nel grembo della Chiesa Cattolica, unica vera, unica santa, unica depositaria della divinità, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A067000304 |
Noi per l'avvenire saremo sempre verso Dio riconoscenti perchè ci ha fatti nascere in una religione che porta con sè tanti segni della sua divinità. |
A067000492 |
Pietro Valdo cominciò verso il 1160. |
A067000633 |
Questo avveniva nel secolo decimosecondo verso l'anno i 1160. |
A067000636 |
Molti si sparsero nella Provenza al mezzodì della Francia; altri nella Lombardia, ed alcuni si rifugiarono nelle valli di Luserna verso l'anno 1200. |
A067000643 |
Ravneri Sacco, domenicano, Pietro Policdorfio, celebre professore di teologia scrissero verso la fine del secolo decimoterzo, e dicono lo stesso. |
A067000759 |
Ma quanto mai sono terribili i giudizi di Dio specialmente verso di chi aspetta a convertirsi in punto di morte! circondato dagli amici di sua setta, dovette provare i più sensibili rimorsi, senza che fosse permesso ad alcun prete di poterseli avvicinare; sicchè l'infelice Peyran morì alla volteriana. |
A067001395 |
Ciò che fanno i malevoli verso del. |
A067001395 |
prossimo, lo fanno i Protestanti verso la Chiesa Cattolica. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000081 |
Nessuna compassione, nessuna carità vi era verso i deboli, i poveri, gli infelici. |
A068000279 |
E qui penso ben fatto di non andare più oltre, sia perchè queste cose non possono non eccitare il disprezzo verso di questa gente già troppo infelice, sia perchè mi fa vergogna il raccontarle. |
A068000282 |
Sulle orme del divin Maestro comportiamoci sempre con carità e benevolenza verso tutti gli Israeliti, che con noi avessero da trattare. |
A068000382 |
Se tali luminose verità di nostra santa Religione fossero un po' più conosciute, molti Cattolici mostrerebbero per sicuro maggior rispetto e venerazione verso l'autorità della Santa Romana Chiesa: autorità fondata da Gesù Cristo, trasmessa a s. Pietro ed a' suoi Successori, i quali, l'uno all'altro sottentrando al governo della Chiesa, tutti costantemente la esercitarono: autorità attestata e venerata dai più dotti e dai più santi personaggi che vissero dal principio della Chiesa di Gesù Cristo fino ai nostri giorni: autorità proclamata in tutti i Concili ecumenici, e possiamo dire, in tutti i Concili particolari che in ogni tempo nella Chiesa furono celebrati: autorità, infine, che gli stessi Protestanti di buona fede confessarono, e per cui un grande numero di essi si risolvettero di abbandonare i loro errori per fare ritorno alla Chiesa dei loro antenati, che era ed è la Chiesa Cattolica. |
A068000409 |
P. Pietro Valdo vi si accinse verso il 1160. |
A068000630 |
Questo avveniva nel secolo decimosecondo verso l'anno 1160. |
A068000633 |
Molti si sparsero nella Provenza al mezzodì della Francia; altri nella Lombardia, ed alcuni si rifugiarono nelle valli di Luserna verso l'anno 1200. |
A068000640 |
Rayneri Sacco, domenicano, Pietro Policdorfio, celebre professore di teologia, scrissero verso la fine del secolo decimo terzo e dicono lo stesso. |
A068000768 |
Sia che il facessero per avarizia o per invidia verso il clero, la cui autorità era in grande venerazione, sia che sentissero astio maligno contro la Religione medesima, il fatto è questo che non pochi principi agognavano avidamente alla spogliazione delle Chiese. |
A068000797 |
Se io qui volessi, o figli, continuare a ricordarvi le innumerevoli scelleratezze di Lutero, le indegne espressioni che adoperava verso le cose più venerande e riferirvi i titoli villani dati ai più illustri personaggi, ed ai più grandi dottori della Chiesa, ve lo dico schiettamente, non la finirei così presto, e mi farebbe stomaco. |
A068000842 |
Verso le ore undici prima del meriggio, Calvino che stava aspettando l'esito del Consiglio, come il conobbe, fuggì in fretta dalla città e si pose in salvo rientrando nella Svizzera. |
A068000858 |
P. Se voi, o cari figli, volgete l'occhio sopra una carta geografica, vedrete verso il nostro occidente, vale a dire verso quella parte ove tramonta il sole, il vasto regno della Francia, e dopo un tratto di mare, detto ora la Manica, un'isola vastissima sopra cui è scritto Inghilterra. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000010 |
Così dalla considerazione delle relazioni dell'uomo verso Dio nasce lo stretto dovere di pregare spesso. |
A069000025 |
Così vediamo il divin Salvatore, {12 [20]} l'apostolo Paolo, il pubblicano, Maria Maddalena, Mosè, Salomone, Daniele, Michea pregare a mani giunte, in ginocchio, collo sguardo verso il cielo come in segno di fede, o verso la terra come per sentimento d'umiltà. |
A069000033 |
Ravviva la tua fede, eccita nel tuo cuore una figliale confidenza verso di questo gran Padre delle misericordie, il quale ci ha promesso di esaudire le nostre orazioni, purchè lo preghiamo di cuore. |
A069000036 |
42), che s. Giovanni apostolo ed evangelista avendo saputo per celeste rivelazione il giorno e l'ora di sua morte, quando vide avvicinarsi questo tempo da lui cotanto desiderato, prese con sè i suoi più cari discepoli, e con essi usci dalla città, incamminandosi verso ad un monticello poco distante da Efeso. |
A069000047 |
Udita una tale bestemmia, i cristiani, che sempre avevano nudrito nel cuore una viva e profonda venerazione verso della Regina del Cielo, si sentirono sommamente inorriditi, ed avvertirono immantinenti il sommo Pontefice, e lo pregarono di convocare un concilio generale, ossia di comandare a tutti i vescovi di radunarsi in qualche luogo fine di condannare questo nuovo errore {32 [40]} infernale, e di togliere dalla Chiesa questo scandalo. |
A069000054 |
Questo gran santo, che fiorì nel secolo XII, nutriva una tenerissima divozione verso la gran Madre di Dio, perciò cercava ogni modo di onorarla e farla da tutti onorare; e a questo fine egli compose molte belle orazioni, fra le quali la Salve Regina. |
A069000056 |
Il 28 dicembre dello stesso anno in giorno di domenica s. Bernardo accompagnato dallo stesso imperatore Corrado, dal clero, da una gran folla di popolo s'incamminò divotamente verso la chiesa maggiore di quella città, ove si venerava un'immagine prodigiosa della gran Madre di Dio. |
A069000056 |
Quindi proseguendo lungo la chiesa, arrivato verso il mezzo di essa, si fermò, e ad alta voce proferì queste altre parole: O pia. |
A069000082 |
Per questi motivi sono dispensati dall'assistere alla Messa non solo gli ammalati, ma quelli ancora che sono in convalescenza: coloro eziandio che portandosi alla Chiesa sarebbero in pericolo di fare grave danno alla loro salute o incorrere qualche pericolo grave; ed anche ne sono dispensati coloro, che hanno da compiere qualche uffizio di carità verso il prossimo, di cui questi gravemente abbisogni; ed anche quelli, la cui assenza potrebbe essere cagione di qualche grave {64 [72]} disordine. |
A069000096 |
E chi è mai colui, il quale considerando questi tratti d'amore di Dio verso di noi non si senta ardere il cuore verso Dio? Ma noi dobbiamo anche amare il prossimo come noi stessi. |
A069000096 |
L'amor adunque verso Dio e verso il prossimo deve sempre essere come un fuoco acceso sul nostro cuore. |
A069000098 |
Il Serafico Dottore s. Bonaventura già fino dal 1262 prescrisse ai suoi Religiosi di esortare i fedeli a recitare verso sera tre volte l' Ave Maria per onorare il mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio nel seno purissimo di Maria Vergine per opera dello Spirito Santo. |
A069000140 |
E ciò sia per riverenza verso questo vaso sacro, sia per conservarlo pulito e mondo. |
A069000198 |
E tempo, o anima mia, che t'innalzi al di sopra di tutte le cose terrene, e ti sollevi {149 [157]} verso il cielo per apparecchiarti degnamente al grande sacrifizio che sta per compiersi. |
A069000215 |
Concedetemi che io pensando a loro pensi anche sulla mia morte, che verso di me si avanza a gran passo, pensi al giudizio che deve seguirla ed all'eternità che dovrà succedere a quei pochi giorni del mio pellegrinaggio su questa terra. |
A069000233 |
Ogni mio passo, ogni azione, ogni pensiero, ogni sentimento, ogni parola in questo dì, io intendo che siano altrettanti atti di ardentissimo amore verso di voi. |
A069000239 |
Inspirate ai figliuoli docilità, profondo rispetto, cordiale affezione verso i loro genitori, e così da essere il loro conforto e sollievo e meritarsi le vostre benedizioni. |
A069000240 |
Muovete i padroni e tutti i superiori ad essere caritatevoli ed indulgenti verso i loro servi ed inferiori, e solleciti di assisterli ne' loro bisogni spirituali e temporali. |
A069000240 |
Muovete i servi ad essere fedeli verso i loro padroni, e conscienziosi nell'adempiere {178 [186]} i loro doveri, docili ed obbedienti in tutto ciò che non è contrario alle vostre leggi. |
A069000292 |
Le giaculatorie sono brevi orazioni, e quasi slanci del cuore verso Dio. |
A069000367 |
Spesso, cosichè almeno ogni ora vi solleviate verso Dio. |
A069000421 |
Quantunque questa divozione, quale è praticata da circa due secoli, sia una istituzione nuova, nulladimeno nel suo fondo ella è antica quanto la Chiesa; la quale essendo stata invitata da Gesù Cristo medesimo ad imitare la mansuetudine ed umiltà del suo cuore, necessariamente sentì sempre mai una viva e profonda venerazione verso questo amabilissimo Cuore del suo divino Sposo e Redentore: cuore sì acceso di carità verso gli uomini sino a {240 [248]} patire ogni sorta di umiliazioni e la morte più crudele per riscattarli dall'inferno e rendergli degni del paradiso. |
A069000422 |
L'oggetto della divozione al sacratissimo cuore di Gesù ci viene esposto da Gesù Cristo medesimo, il quale facendosi vedere più volte alla B. Margherita Alacoque ed ordinandole di propagare questa divozione {242 [250]} le fece intendere che era suo desiderio si onorasse la sua ardente carità verso gli uomini, che lo spinse a tutto patire, persino la morte per la loro salvezza; che gli si offerisse il maggior possibile risarcimento per li innumerevoli insulti che ha ricevuto e riceve: e si studiassero, imitassero e venerassero tutte le virtù di cui la sua anima umana è adorna. |
A069000430 |
In quel modo che la Chiesa col dipingere le cinque piaghe ci richiama alla mente i patimenti di Gesù, così col dipingere il cuore ci rappresenta la pienezza del suo amore divino verso di noi, e con ciò anima la nostra freddezza a corrispondergli con sincero affetto. |
A069000430 |
L'oggetto e il fondamento di questa divozione altro non sono, secondo la dottrina della Chiesa, se non l'infinito amore del divin Salvatore verso gli uomini, pei quali egli offrì sull'albero della croce il {247 [255]} proprio sangue, e la sua vita, dopo averci lasciato un preziosissimo pegno di tale amore nell'istituzione del Sacramento dell'altare. |
A069000430 |
Laonde il cuore materiale del nostro divin Redentore giustamente si prende siccome l'emblema della sua anima e del suo grande amore verso gli uomini. |
A069000436 |
Nobilissimo, mansuetissimo, amorevolissimo cuore del mio fedelissimo amante Gesù Cristo, mio Dio e Signore, deh! umilmente ve ne supplico, rivolgete verso di voi, e a voi unite tutti i miei pensieri e desiderii, tutte le forze dell'anima mia del mio corpo, e tutto quanto io sono e posso: sì rivolgete ogni cosa che è in me alla vostra gloria e al vostro santo beneplacito. |
A069000451 |
Tutti i cristiani che hanno una fede viva e sentono un poco di amore verso del loro {263 [271]} Redentore Gesù Cristo, desiderano di visitare in persona i s. luoghi di Gerusalemme consacrati dai suoi patimenti e dal sangue che egli versò per liberarci dal peccato e dall'inferno. |
A069000520 |
Oh crudeltà de' Giudei! Oh amore di Cesù verso di noi!. |
A069000541 |
Non è pertanto da lodarsi la Chiesa cattolica, se per motivi religiosi fa altrettanto? se pregia e venera coloro, che si segnalarono per le opere di cristiana virtù e di vera santità? quando innalza all'onor degli altari quelli che furono da Dio onorati {284 [292]} di grazie speciali, per cui operarono cose magnifiche e gloriose? quando chiama beati, e come tali venera coloro, i quali colla grande loro fedeltà verso Dio si acquistarono in modo particolare la sua benevolenza, divennero suoi intimi amici, cui egli ha coronato di gloria e di onore? Non merita anzi ogni encomio la Chiesa, quando ai giovani presenta gli esempi dei vecchi, quando loro mostra le pedate, cui essi pure devono seguire? quando a questo fine ci raduna in certi giorni per celebrare la memoria dei nostri antenati, e così stimolarci a praticare le loro virtù, animarci ed infiammarci ad imitarli, per farci insomma conoscere come dobbiamo mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù Cristo?. |
A069000543 |
Se la virtù e la santità sono in se medesime degne di lode, nessun uomo di senno può mostrarsi indifferente verso coloro, che posseggono e praticano la santità e la virtù. |
A069000551 |
Oh! nostra regina, nostra patrona, nostra avvocata, raccomandateci al vostro Figlio, e rendetelo verso di noi propizio! Oh! la più benedetta fra le creature, per la predilezione, che vi siete meritata, per l'autore della misericordia da voi generato, otteneteci che da questo medesimo Figliuolo Gesù Cristo, nostro Signore, Dio eterno, benedetto sovra tutte le cose, il quale si è degnato di vestire col mezzo vostro la nostra debolezza e miseria, otteneteci, vi preghiamo, che per la vostra intercessione siamo ancora fatti partecipi della sua beatitudine e gloria. |
A069000558 |
O Regina del Paradiso, che sedete sopra tutti i Cori degli Angeli la più vicina a Dio, da questa valle di miserie io vi saluto misero peccatore, e vi prego a volgere verso di me quei vostri occhi pietosi. |
A069000559 |
Regina mia amabilissima, io miserabile peccatore ancora vi amo, ma vi amo troppo poco; voglio un amore più grande e più tenero verso di voi, e questo me l'avete da impetrare, giacchè l'amar voi è un gran segno di predestinazione, ed una grazia, che Dio concede a coloro che si salvano. |
A069000570 |
Visitare nel giorno stesso verso sera una chiesa, od altare alla s. Vergine dedicato, e non potendo ciò fare, mettersi avanti a qualche sua immagine, e farle qualche divota preghiera. |
A069000571 |
Preghiamola che in mezzo alla corruzione del mondo, ai pericoli ed alle tentazioni, puro ce lo conservi da ogni macchia, lo sgombri da ogni affetto men che onesto, lo riempia di ardente amore verso di Gesù e verso di Lei. |
A069000577 |
O cuore di Maria Madre di Dio e Madre nostra: cuore amabilissimo, oggetto {319 [327]} delle compiacenze dell'adorabile Trinità, e degno di tutta la venerazione, e tenerezza degli Angeli, e degli uomini: cuore il più consimile a quello di Gesù, di cui siete la più perfetta imagine, cuore pieno di bontà, e tanto compassionevole verso le nostre miserie, degnatevi di sciogliere il ghiaccio de' nostri cuori, e fate che siano intieramente rivolti a quello del divin Salvatore. |
A069000611 |
Cara Madre, pel vostro cuore tanto angustiato impetratemi la virtù della liberalità specialmente verso de' poveri e il dono della pietà. |
A069000622 |
Con Breve del 1 dicembre 1815 Pio PP. VII. ad accrescere maggiormente in tutti i fedeli la divozione verso Maria SS. Addolorata, e ad eccitarli ad una grata memoria della Passione del suo Figlio Gesù, concesse 300 giorni d'Indulg. |
A069000656 |
Una delle divozioni più comuni verso la beatissima Vergine nella Chiesa cattolica è certamente il Rosario, il quale si compone di quindici decine, ossia di cento cinquanta Ave Maria. |
A069000668 |
Nei misteri gaudiosi rallegriamoci con Maria, e ringraziamo il Signore della sua Incarnazione; nei dolorosi muoviamoci a compassione verso il Signore pei tanti suoi tormenti, e pentiamoci dei nostri peccati, che ne furono la causa; nei gloriosi rallegriamoci della gloria di Gesù Cristo e della Vergine sua Madre, e proponiamoci di fare ogni sforzo per conseguire noi pure la beatitudine del cielo. |
A069000694 |
Le nazioni della terra la proclamano beata e gareggiano fra loro nell'onorare la madre del comun Salvatore, nel predicarne le lodi, nel farne risuonare per tutto il nome potente, nel venerarla, nell'invocarla, e cercare nuovi modi, nuove forme, onde sfogare verso di Lei l'affetto del loro cuore. |
A069000695 |
S. Filippo Neri già fin da' suoi tempi soleva animare i fedeli a radunarsi in questo mese per fare speciali {363 [371]} preghiere a Maria, inghirlandare di fiori le sue statue, i suoi altari come altrettanti segni di figliale affetto verso questa celeste benefattrice. |
A069000720 |
Questi motivi sovrannaturali sono per esempio quando temiamo che Iddio pei nostri peccati ci punisca in questo mondo, o nell'altro, e ci escluda dal Paradiso; quando ci rappresentiamo al pensiero come sia abbominevole il peccato, perchè ci priva della grazia santificante, e dell'amicizia di Dio; quando pensiamo alla nostra ingratitudine verso Dio, al gran male, che deve essere il peccato, per cui il nostro Signor Gesù Cristo tanto ha patito e sofferto. |
A069000720 |
Un dolore che provenga da un motivo di carità perfetta, si chiama contrizione perfetta; quello che proviene dal riflesso della bruttezza del peccato, dell'ingratitudine verso Dio, o da qualunque altro motivo di un amor di Dio non ancora perfetto, si chiama contrizione imperfetta. |
A069000773 |
- Questo comandamento si può anche trasgredire da genitori, padroni e superiori non vigilando sopra i figli, e servi od i dipendenti, nè pigliandosi cura di loro - non istruendoli o non facendoli istruire - non procurando che essi adempiano i proprii doveri, e crescano nel santo timore di Dio, non allontanandoli dalle perverse compagnie, dai divertimenti cattivi, e da pericoli gravi di peccato - non correggendoli con moderazione, con buon fine - non cacciando di casa le persone di servizio incorreggibili, e di scandalo ai figliuoli - non porgendo loro buon esempio - mandando loro maledizioni, e imprecazioni, e non correggendo le loro storte inclinazioni e non procurando loro una religiosa educazione - portando loro un amore più naturale che cristiano, e lasciando loro una libertà pericolosa - usando verso loro una indulgenza irragionevole - {410 [418]} loro presenza - trascurando di far loro imparare qualche professione o mestiere - non lasciando loro una libertà ragionevole nella scelta dello stato - essendo troppo esigente colle persone di servizio - trattandoli duramente - non assistendoli nelle loro infermità - negando loro o differendo o diminuendo per qualche vano pretesto la loro mercede - permettendo loro o prescrivendo cose cattive - non impedendoli dal commettere peccati in casa vostra. |
A069000773 |
Peccano contro questo comandamento i figli che con parole, opere, o in qualunque sia modo mancano di rispetto ai genitori - che non ricevono i loro avvisi, o rimproveri con docilità - che loro resistono insolentemente - che con essi vengono a contese, dicono loro delle villanie, oppure giungono fino all'enormezza di batterli - non ubbidiscono loro con prontezza, con esattezza, senza mormorare - che contro la loro proibizione frequentano compagnie cattive - li eccitano alla collera con parole od opere indegne oppure ostinandosi nelle insubordinazioni - odiandoli e desiderando loro del male - manifestando ad altri i loro difetti senza una ragione legittima, o sparlando di loro - non aiutandoli nelle loro spirituali o temporali necessità - abbandonandoli senza il necessario sostentamento, specialmente nella loro vecchiaia - danneggiandoli nei loro interessi - Questo stesso comandamento si può anche trasgredire {409 [417]} dai servi e dagli inferiori, i quali con una certa proporzione debbono verso i padroni e i loro superiori adempiere i doveri che i figli hanno da adempiere verso i genitori. |
A069000791 |
I principali effetti dell'avarizia sono la durezza di cuore verso i bisognosi, la trascuranza delle cose dell'anima, le frodi, gli inganni, l'infedeltà verso il prossimo. |
A069000797 |
Santissimo e giustissimo Iddio! con dolore io confesso ora il mio peccato, e riconosco d'essere stato molto ingrato, e di essermi verso di voi condotto assai male. |
A069000798 |
Malgrado le tante offese, che v'ho fatto, Dio mio, Voi foste sempre verso di me pietoso e benigno. |
A069000799 |
Ah! come mai ho io potuto mostrarmi così ingrato verso di Voi, sommo mio Benefattore ed amico, e le tante volte mancarvi di ubbidienza! Ah! quanto mi confonde il non avervi amato, l'avere offeso Voi, mio amatissimo Padre! Questo mi conturba più che tutti i mali, più che lo spavento dell'inferno stesso. |
A069000813 |
Come potrà sperare di trovar grazia presso Dio quegli, il quale va in collera contro al prossimo suo? Egli che è senza misericordia verso il suo simile, come potrà sperare di ottenere dal Signore misericordia pei suoi peccati? Così Voi diceste, mio Dio e Signore, per bocca del vostro profeta, ed oserò io ancora andare in collera e portar odio contro alcuno? Perdonatemi, o Signore, i rancori e le avversioni che ho nutrito finora. |
A069000822 |
Perchè mai oggidì è così {441 [449]} rara questa viva fede, questa grande carità verso Dio e verso il prossimo, questa santità di vita? Si è specialmente perchè la mensa del Signore è deserta, o perchè vi ci accostiamo senza divozione interna, senza buone disposizioni, senza preparazione. |
A069000844 |
Specialmente poi, nell'atto che ricevete la particola, guardatevi dal muovere il capo o spingerlo verso la mano del sacerdote, come fanno taluni, nè ritirate precipitosamente la lingua, nè anche allargate di troppo la bocca, nè più del conveniente allungate la lingua e guardatevi dal toccare la sacra particola coi denti o colle labbra. |
A069000858 |
Perverso che io sono! io fui cattivo appunto perchè Voi foste buono verso di me. |
A069000859 |
Io detesto i miei peccati non solo perchè mi hanno meritato i terribili castighi della vostra giustizia, non solo perchè mi fecero perdere i diritti all'eredità dei vostri figli, ma specialmente perchè con essi mi sono reso colpevole della più mostruosa {475 [483]} ingratitudine verso di voi, mio sommo benefattore; ma sovratutto perchè ho offeso voi, bontà infinita, santità perfetta, beltà degna di ogni amore, di ogni nostra affezione. |
A069000876 |
Più non tardate: l'anima mia non vede l'ora di potervi abbracciare; ella si slancia verso di voi con tutti gli {487 [495]} ardori de' suoi desiderii. |
A069000899 |
Viva è la mia fede in Voi, o verità infallibile, ferma la mia speranza in Voi, o bontà infinita, sincera la mia affezione verso di Voi, amabilissimo Iddio. |
A069000960 |
Se io esamino il cuor mio, altro non trovo che indifferenze pel servizio di Dio, che la ricerca di me stesso, che una brama di farmi stimare dagli altri, che un grande {526 [534]} attacco a' miei comodi, che un'ingiusta pretensione che tutti si acconcino alla mia indole nel mentre stesso che io sono così impaziente verso agli altri. |
A069001027 |
Anche le opere buone dei santi hanno un valore soddisfattorio che supera il debito che essi avevano verso Dio per i loro peccati, e ne rimane perciò ancora da applicare a nostro vantaggio. |
A069001064 |
Esamina che cosa è che t'inclina più ad uno che ad un altro stato, ovvero ciò che t'indispone verso di esso, e ritorna spesso su questo pensiero prima di prendere una risoluzione. |
A069001081 |
Oh quanto mi è doloroso il pensare alla mia ingratitudine verso di voi, mio amabile e celeste padre, mio tenero e generoso benefattore! Ah! se potessi ritornare a' primi giorni della mia infanzia quando l'anima mia era per anche così pura da attrarre pienamente i vostri sguardi! Pur troppo vi ho offeso, e mi guarderò bene dallo scusare li miei peccati innanzi a voi, nè dinanzi al vostro ministro nel tribunale della penitenza. |
A069001103 |
Quale non sarebbe la mia sventura, e il mio delitto se per una vile condiscendenza verso i miei figli, io li lasciassi frequentare cattive compagnie, vivere a loro piacere, allontanarsi dai santi Sacramenti, e se la mia stessa condotta fosse {617 [625]} per essi occasion di scandalo, e di peccato! Quale terribile sentenza non fulminereste Voi sopra di me al gran dì del giudizio! O Dio mio, possa io al letto di morte, gettando un ultimo sguardo di tenerezza sopra i figli miei piangenti a me d'intorno, pronunziare con fiducia queste consolanti parole: Padre mio, io vi ho glorificato sulla terra; ho fatto conoscere il nome vostro ai figli, che mi avete concesso, vegliando sulla loro fede in questo secolo d'incredulità, preservandoli dalla corruzione del mondo. |
A069001109 |
Fate che io stesso dopo essere stato quaggiù la loro consolazione colla mia docilità, col mio rispetto, colla mia buona condotta, e specialmente colla mia pietà e divozione verso di voi, possa formare la loro corona nel regno dei Beati. |
A069001113 |
Un orfanello infelice ed abbandonato alza la sua voce verso di voi, o Dio di {629 [637]} bontà. |
A069001190 |
IV. Esaminatevi verso il mezzo giorno e alla sera, o almeno alla sera. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000024 |
Egli esercitava il mestiere di suo padre che era pescatore; aveva un temperamento robusto, ingegno vivace e spiritoso, pronto nel rispondere e di cuore buono e tutto pieno di riconoscenza verso chi lo beneficava. |
A070000024 |
Questa indole vivace lo portava spesso ai più caldi trasporti di affetto verso il Salvatore, da cui parimenti ebbe a ricevere non dubbi segni di predilezione. |
A070000033 |
Siccome G. C. partendo indirizzò cammino verso la città di Cafarnao, così Pietro andò con lui. |
A070000037 |
Partito Gesù dalla casa di Pietro s'incamminò verso la solitudine sopra di un monte per far orazione. |
A070000039 |
Ma quale non fu la loro sorpresa quando lo videro a poca distanza a camminare sopra le acque con passo franco e veloce e avanzarsi verso di loro! Al primo vederlo tutti si spaventarono, temendo che fosse un qualche spettro o fantasma, e si misero a gridare. |
A070000040 |
A quelle parole niuno degli Apostoli ardi parlare; soltanto Pietro, e per l'impeto del suo amore verso Gesù, e per accertarsi che non era un'illusione, Signore, disse, se siete veramente voi, comandate che io venga a voi camminando sopra le acque. |
A070000053 |
Pietro pel grande amore che nutriva verso il suo divin maestro inorridì all'udire i mali cui era per essere esposta la sacra di lui persona, e trasportato dall'affetto che un tenero figlio ha, per suo padre, lo trasse in disparte, e prese a persuaderlo, che si recasse lontano da Gerusalemme, per evitare quei mali e conchiuse: lungi da voi, Signore, cotesti mali. |
A070000057 |
Dopo tal fatto quei tre discepoli crebbero a dismisura in amore verso Gesù. |
A070000067 |
Mentre era a mensa co' suoi discepoli, verso il fine della cena, il Signore si leva da tavola, piglia uno asciugatojo, se lo cinge ai fianchi, versa dell'acqua in un catino, mostrando {36 [52]} di voler lavare i piedi agli Apostoli che seduti e maravigliati stavano aspettando qual cosa volesse fare il loro Maestro. |
A070000069 |
Le quali parole vengono a significare che un vero seguace di G. C. non deve mai rifiutarsi ad alcuna opera anche bassa di carità, qualora con essa si promuova il bene del prossimo e l'amore verso Dio. |
A070000071 |
A questo avviso tutti si spaventarono, ed ognuno temendo per se cominciarono l'un l'altro a guardarsi dicendo: forse son io? Pietro, siccome più fervido nell'amore verso del suo Maestro, desiderava di conoscere chi fosse quel traditore; voleva interrogare Gesù, ma voleva farlo in segreto, acciocchè niuno degli astanti se ne accorgesse. |
A070000074 |
Ma Gesù che ben conosceva tale presunzione di Pietro venire da inconsiderato ardore e dalla grande tenerezza verso il suo Maestro ne ebbe compassione e lo consolò dicendo: Tu cadrai certamente, o Pietro, come ti dissi, tuttavia non perderti d'animo. |
A070000083 |
A questa rimembranza si turba, sentesi tutto amareggiato il cuore, e girando l'occhio verso l'offeso Gesù, lo sguardo di lui s'incontra col suo. |
A070000090 |
A questa pesca inaspettata Giovanni si rivolse verso colui che dal lido aveva dato quel suggerimento, ed avendo conosciuto essere Gesù, disse tosto a Pietro: Egli è il Signore. |
A070000135 |
L'apostolo usò maggiore compassione verso di costei, e volle darle spazio di penitenza con interrogarla se quella somma fosse l'intero prodotto della vendita di quel campo. |
A070000156 |
Teofilo divenne in breve fervoroso cristiano e in segno di stima e venerazione verso s. Pietro gli offerì la sua casa perchè ne facesse quell'uso che meglio desiderava. |
A070000166 |
Imparino i ricchi che cosa voglia dire essere pietosi e liberali verso i poveri. |
A070000170 |
Dopo essergli stata per tre volte ripetuta la stessa visione quel vaso misterioso si alzò verso il cielo e disparve. |
A070000170 |
Partirono costoro sull'istante e camminando tutta la notte giunsero in Ioppe nel dì seguente verso al mezzogiorno, perciocchè la distanza fra queste due città è di circa 40 miglia. |
A070000196 |
Di quì nacque la speciale venerazione che i Transteverini tuttora conservano verso la persona del sommo Pontefice. |
A070000215 |
Il mago Simone, quello stesso che aveva cercato di comperare da s. Pietro i doni dello Spirito Santo approfittò dell'assenza del s. Apostolo, per recarsi colà e a forza di adulazioni verso l'imperatore mettere in discredito la religione cristiana. |
A070000220 |
Quella buona donna non sapeva come esprimere la sua gratitudine verso il santo, e lo pregò umilmente a non partire dalla sua casa, perchè non fosse abbandonato chi era risorto per le sue mani. |
A070000237 |
Mentre un giorno sentivasi tutto ardere di amore verso la persona del Divin Salvatore, e vivamente desiderava di potersi quanto prima congiungere a lui, viene sorpreso da' persecutori che in un momento lo legano e lo conducono in una profonda e tetra prigione detta Mamertina dove solevansi racchiudere i più famosi scellerati |
A070000288 |
Che se accadesse di parlare o sentir altri a parlare della Chiesa, diportiamoci come rispettosi figli verso amorosa madre: non diciamo mai cosa alcuna contro a quanto la Chiesa comanda o proibisce; e per quanto sta in noi parliamone sempre bene ed opponiamoci coraggiosamente a chiunque cercasse di parlarne male. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000010 |
Egli compativali tutti, e li ascoltava con tenerezza, e verso loro praticava tanti uffici di carità, che non sentivano le pene de' loro travagli, ed i cuori più duri restando ammolliti, tutti lo veneravano come loro affezionatissimo padre, e pronti seguivano i suoi consigli e voleri. |
A073000044 |
» Tale era la sua compassione verso de' poveri, e si può benissimo non essere sorpresi di trovarla in un uomo, che faceva tanto per loro; ma non si potrà sentire senza sorpresa, che Vincenzo de' Paoli sopraccaricato di all'ari, e non camminando che con pena, sia disceso dalla sua camera per distribuire l'elemosina ad alcune povere donne, alle quali aveva promesso di mandarla, e che si sia inginocchiato dinanzi a loro, pregandole a perdonargli per averle dimenticate per qualche tempo. |
A073000045 |
Il suo cuore non provava mai una gioia tanto sensibile come allorquando lo rivolgeva verso la gloria ineffabile che Dio possiede in se stesso. |
A073000045 |
Per bene apprezzare qual sia stato l' amore di s. Vincenzo verso Dio, sarebbe mestieri conoscere tutta l'influenza dello Spirito Salito sul cuore di lui, e la fedele sua cooperazione a' lumi che ne riceveva. |
A073000049 |
Non contentavasi il Santo di avere un semplice amore di affetto verso Dio, e di concepire alti sentimenti della sua bontà e gran desideri della sua gloria, ma rendeva questo amore di effetto, e come lo vuole S. {40 [254]} Gregorio, ne dava colle operazioni delle prove: Probatio dilectionis exhibitio est operis. |
A073000050 |
Esortava tutti coloro, cui parlava, a seguire queste massime, onde rendere più perfetta la loro carità verso Dio e verso gli uomini. |
A073000106 |
Se Dio ha accordato qualche {88 [302]} benedizione alle nostre prime missioni, si è osservato esser questo avvenuto per avere operato amichevolmente verso ogni classe di persone, e se è piaciuto a Dio di servirsi del più miserabile degli uomini per la conversione di qualche eretico, hanno confessato eglino stessi esser questo per la dolcezza e la cordialità avuta verso di loro. |
A073000166 |
Vincenzo non si coricava quasi mai che verso mezzanotte, perchè i grandi e moltiplico affari de'quali era sopraccaricato non gli permettevano di farlo prima. |
A073000179 |
Desta sorpresa l'udir parlare di grandi occupazioni, quando si tratta di un uomo che si avanza a gran passi verso l'eternità. |
A073000187 |
Continuò nulladimeno per qualche tempo a discendere per trovarsi all'orazione colla sua comunità e dire la santa messa in chiesa; ma verso la fine di quell' istesso anno più non potè discendere, e gli fu mestieri di celebrare nell'oratorio dell'infermeria. |
A073000190 |
Le croci non solamente in segnano la pazienza, ma anche la compassione verso del prossimo, e Gesù Cristo ha sofferto tanto affinchè nella sua persona avessimo un Pontefice, che potesse aver compassione delle nostre infermità.». |
A073000218 |
Avrebbe voluto, se fosse stato possibile, proporzionare la sua gratitudine verso Dio non solo ai beni che riceveva da lui, ma a quelli eziandio che hanno ricevuto e ne ricevono giornalmente tutte le creature. |
A073000219 |
Se dalla gratitudine che il Santo ebbe versa Dio passiamo a quella ch'ebbe verso gli uomini, vedremo in essa pure l' eccellenza del suo cuore. |
A073000220 |
Il Santo che diffidava della conversione d'un uomo volubile, gli rappresentò la pazienza che si era usata verso di lui, il poco conto che ne aveva fatto, ed i giusti motivi di temere che si pentisse di bel nuovo del suo pentimento stesso, e conchiuse che non si doveva ricevere. |
A073000222 |
Tre atti di carità per dimostrare la nostra gratitudine verso Dio, e quando riceviamo qualche favore dal nostro prossimo, siamo riconoscenti soprattutto qualora il favore ricevuto sia spirituale. |
A073000224 |
Finalmente era verso di loro qual servo che va e viene, secondo gli è ordinato di andare o di venire. |
A073000224 |
Un missionario più zelante che prudente mancò un giorno a questa regola: il Santo fece un viaggio di sei leghe per andare a chiedere perdono ad alcuni ecclesiastici, verso de' quali il predicatore aveva usato poco riguardo. |
A073000259 |
Severo per se stesso era tutto bontà verso gli altri, e procurava di contentarli in tutto ciò che potevano ragionevolmente aspettarsi da lui. |
A073000266 |
e altri simili disordini che s'insinuano più facilmente nelle campagne; il buon uso della povertà e delle afflizioni, la santificazione delle domeniche e feste, la necessità ed il modo di pregare, di frequentare i Sacramenti, d' assistere al sacrifizio della messa, l'imitazione di nostro Signore, la divozione verso la SS. Vergine, la felicità della perseveranza: in una parola tutto ciò che deve {244 [458]} fare un cristiano per incamminarsi a Dio; tutto ciò che deve evitare per essere felice dopo la sua morte, più di quello lo fu durante la sua vita: ecco l'argomento più ordinario delle prediche. |
A073000299 |
A, queste doti agiunger conviene l'amabile sua franchezza, l'ingenua semplicità ognor guidata in lui dallo spirito di saviezza, la modestia accompagnata da una santa giocondità, la tenera compassione verso de' poveri, l'attenta ed incessante applicazione per restituire il primiero suo fervore alla religione ed al clero l'antico splendore. |
A073000304 |
Si vedeva abbassarsi alle più umili funzioni verso i poveri, ed esortare i moribondi con quella eloquenza dolce, insinuante, persuasiva, che animata dalla carità per lo più trova la ricompensa nel buon successo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000014 |
Egli compativali tutti, e li ascoltava con tenerezza, e verso loro praticava tanti uffici di carità, che non sentivano le pene de'loro travagli, ed i cuori più duri restando ammolliti, tutti lo veneravano come loro affezionatissimo padre, pronti a seguirne i consigli e i voleri. |
A074000048 |
" Tale era la sua compassione verso de'poveri, e si può benissimo non essere sorpresi di trovarla in un uomo, che faceva tanto per loro; ma non si potrà sentire senza sorpresa, che Vincenzo de'Paoli sopraccaricato di affari, e non camminando che con pena, sia disceso dalla sua camera per distribuire l ۥ elemosina ad alcune povere donne, alle quali aveva promesso di mandarla, e che si sia inginocchiato dinanzi a loro, pregandole a perdonargli per averle dimenticate per qualche tempo. |
A074000050 |
Il suo cuore non provava mai una gioia cosi sensibile come quando lo rivolgeva verso la gloria ineffabile che { [34]} Dio possiede in se stesso. |
A074000050 |
Per bene apprezzare qual sia stato l'amore di s. Vincenzo verso Dio, sarebbe mestieri conoscere tutta l'influenza dello Spirito Santo sul cuore di lui, e la fedele sua cooperazione a'lumi che ne riceveva. |
A074000053 |
Non contentavasi il Santo di avere un semplice amore di affetto verso Dio, e di concepire alti sentimenti della sua bontà e gran desideri della sua gloria, ma rendeva questo { [37]} amore di effetto, e come lo vuole San Gregorio, ne daya colle. |
A074000054 |
Esortava tutti coloro, cui parlava, a seguire queste massime, per rendere più perfetta la loro carità verso Dio e verso gli uomini. |
A074000104 |
Vincenzo non si coricava quasi mai che verso mezzanotte, perchè i grandi e molteplici affari de'quali era sopraccaricato non gli permettevano di farlo prima. |
A074000114 |
Desta sorpresa l'udir parlare di grandi occupazioni, quando si tratta di un uomo che si avanza a gran passi verso l'eternità. |
A074000120 |
Continuò nulladimeno per qualche tempo a discendere per trovarsi all'orazione colla sua comunità e dire la santa messa in chiesa; ma verso la fine di quell'istesso anno più non pote discendere, e gli fu mestieri di celebrare nell'oratorio dell'infermeria. |
A074000122 |
Le croci non solamente insegnano la pazienza, ma anche la compassione verso del prossimo, e Gesù Cristo ha sofferto tanto affinchè nella sua persona avessimo un Pontefice, che potesse aver compassione delle nostre infermità. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000002 |
Affine poi di risvegliare vieppiù la gratitudine e la fiducia, che noi dobbiamo avere verso questi nostri celesti benefattori, venne epilogata la presente operetta, in cui sono esposti in forma di novena quei più gagliardi e teneri motivi, che ci devono spingere ad armarci del santo loro patrocinio. |
A075000002 |
Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati spiriti, che dall'ineffabile provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero {4[90]} molte Indulgenze alle preghiere che in onor de' medesimi si recitano, ed alle compagnie a loro venerazione istituite. |
A075000003 |
Felice chi meditando il gran merito del suo Angelo, praticherà gli ossequii suggeriti in questi fogli, e verrà ad esserne costantemente divoto, egli avrà con se un non dubbio {5[91]} segno di sua eterna salute; giacchè tra i segni di predestinazione riconoscono fondatamente i Teologi ed i Maestri di spirito sopra l'autorità delle divine Scritture, e de' santi Padri una tenera e costante divozione verso i santi Angeli Tutelari. |
A075000006 |
Disegni amabilissimi, che voi, mio Dio, avete sopra di me, esclama s. Bernardo; mentre veggo verso di me, ed a mio bene tutta la paterna bontà. |
A075000006 |
Se poi verso Dio sono freddo, ho meco chi è un incendio di carità; se carico sono di colpe, ho meco chi può anche placare il mio Dio sdegnato. |
A075000007 |
Ah mio Dio! io stupisco a tanta bontà verso di me, stupisco insieme di me stesso, come finora, abbia potuto vivere così ingrato. |
A075000012 |
La prima misura dell'amore verso di noi i Ss. Angeli Custodi la tolgono dall'amor medesimo di Gesù, e da quel cuor divino, che fu di noi si tenero e tanto acceso, apprendono ad amarci. |
A075000014 |
Venuta la pienezza de' tempi con dolce gara occupavansi a servirla in vita, con solenne trionfo la elevarono al cielo, e quivi venerandola nell'alto di Lei trono vicino a quello del suo figliuolo, le stanno ognora d'intorno in atto di omaggio, e godono che a sovvenimento di noi meschini siano essi da Lei prescelti quali esecutori amorevoli delle sue tenerezze verso di noi. |
A075000015 |
Ah mio caro Custode, io non comprendo il vostro amore per me, perchè comprendere non posso il vostro amore per Gesù e Maria, e meno quel di Gesù e Maria verso di me, conosco solo, che troppo son reo per avervi finora sì mal corrisposto. |
A075000050 |
A qual cosa infatti si può attribuire il mantenersi fra noi cotanto viva e costante quella tenera compassione verso le anime purganti, se non alle incessanti sollecitudini {51[137]} dell'Angelo tutelare? Mentre le povere anime vedono il paradiso aperto, e non vi possono ancora entrare, desiderano conforto, e non v'è chi conforto lor porga, sanno che i viatori in terra sono capaci di suffragarle, e non possono far loro intendere lo stato infelice in cui si trovanó. |
A075000054 |
Quante incessanti insinuazioni del nostro buon Angelo e nell'età più fresca, e nella più florida adolescenza, e negli anni maturi? Ora lo sperimentare di continuo la di lui beneficenza verso di noi anche dopo tante e sì enormi ingratitudini non accenderà una volta l'amor nostro per sì costante e degno protettore? Mosè certamente meritò sempre l'amore di quel protervo popolo, cui per divina ordinazione fu posto a guidar nel deserto, attesa la cura amantissima che sempre ne ebbe, ma più che mai se lo meritò, allorchè Iddio giustamente sdegnato contro quel popolo che con orribile sacrilegio era trascorso ad adorar il vitello d'oro, già era sul punto di farne un generale macello, e ancora si contenne per le violenti preghiere del buon Mosè. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000027 |
- Sulla punta dell'isola, verso il mezzodì, havvi una montagnetta molto fortificata, detta torre di Malakoff. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000003 |
Chi considera a qual punto sia giunto il disprezzo verso le cose di religione, verso i sacri ministri, verso i vescovi, verso i cardinali, verso il Papa, confesserà certamente che gli effetti di queste due malattie sono terribilissimi. |
don bosco-il galantuomo pel 1862.html |
A085000058 |
Questa profezia non si riferisce soltanto alla rivoluzione francese del secolo XVIII, ma si estende sin verso al fine del XIX. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000023 |
Allo spirar de' grandi giorni quando verso la volta santa l' incensiere non manda più le sue nubi misteriose, quando è spenta la fiamma de' sacri candellieri, quando il tempio è silenzioso; tu accanto al sacro altare indorato dal tuo dolce riflesso, tu vedi il giorno e la notte trapassar a lor volta, e sola tu non hai nè tramonto, nè aurora per bruciare e parlare d' amore. |
A086000029 |
Quanto fosse grande la pietà verso Dio della non mai abbastanza compianta Regina Maria Adelaide non vi è chi lo ignori. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000001 |
Ed io non vorrei in mezzo a tante lacrime destare il riso con discapito della mia onoratezza verso di voi e verso di altri che spero vorranno per l' avvenire togliermi in mano e scorrermi con qualche soddisfazione da capo a fondo. |
A087000020 |
- Alzo lo sguardo verso il campanile e vedo una piccola campanella agitarsi in tutti i versi per produrre con ogni suo sforzo un armonioso scampanio. |
A087000067 |
Voi, o zelante signor Sindaco, che in tante guise prendeste parte al nostro bene, continuateci la vostra protezione e procurateci il favore che la via Cottolengo venga rettificata di fronte alla novella chiesa; e noi vi accertiamo, che raddoppieremo verso di voi la profonda nostra gratitudine. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000001 |
Potenza della santa fede quanto sei grande! Io sono profano alle cose poetiche, ma so distinguere quando c'è qualche bel verso; e voglio con questo dire che là in {7 [317]} in quella immessa moltitudine udii uno che sclamò:. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000058 |
Tu eri condannato a morto pel peccato, io morii per te; e per salvarti, sparsi tutto il mio sangue, e tu vuoi ancora offendermi? Chi non si sente compreso da rincrescimento per avere fatto ingiuria così enorme ad un Dio sì buono e sì benefico verso di miserabili creature quali siamo noi?. |
A105000068 |
Si volterà poi tutto pieno di sdegno verso degli scandalosi, e dirà: vedi quell'anima che cammina per la strada del peccato? Sei tu che co' tuoi discorsi scandalosi le insinuasti la malizia. |
A105000111 |
L'amore verso del nostro prossimo è la misura dell'amor di Dio. |
A105000111 |
S. Luigi non solo aveva viscere di carità verso del prossimo; ma sapeva maravigliosamente sopportarne i difetti. |
A105000116 |
S. Luigi nell'amor verso Dio fu un Serafino. |
A105000139 |
Ora se in Cielo si tiene conto di un bicchiere di acqua dato per Dio, che sarà di tanto sangue che Luigi sparse ancora fanciullo flagellandosi più volte al giorno da rimanere gli abiti insanguinati? Che diremo del levarsi di notte a pregare genuflesso sul gelido terreno agghiacciandosi al freddo? Che de' digiuni sì austeri? Che di tanto invenzioni di flagelli, con cui macero le sue 'carni innocenti? Tutto questo quale gloria avrà meritato a s. Luigi in Cielo! La sua carità verso Dio e verso del prossimo era così intensa, che tutto il viver suo dal primo uso di ragione fino alla morte fu un continuo esercizio di carità verso il prossimo e d'amor verso Dio. |
A105000153 |
Su adunque, o Avvocata nostra, degnati di volgere verso di noi i tuoi occhi misericordiosi, e mostraci dopo questo esilio Gesù benedetto frutto del tuo seno. |
A105000337 |
Oh crudeltà de' Giudei! Oh amore di Gesù verso di noi! {134 [314]}. |
A105000354 |
Signor mio Gesù Cristo, per quelle cinque Piaghe, che l'amore verso di noi vi fece in Croce, soccorrete a' vostri servi redenti col vostro preziosissimo Sangue... Sanguinisque pretiosi quem in mundi pretium. |
A105000373 |
O Signore onnipotente, il quale per l'amore che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima Passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso a' tormenti che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partite di questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti che hanno tuttora verso della vostra Divina Giustizia. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000076 |
Su dunque, o Avvocata nostra, degnati di volgere verso di noi i tuoi occhi misericordiosi, e dopo questo esilio mostraci Gesù, benedetto frutto del tuo seno; o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. |
A107000220 |
Recita il Confiteor (V. verso il fine del libro, Modo pratico per servire la S. Messa ). |
A107000318 |
Chi per riparare le ingiurie fatte contro l'onore di Maria SS. Madre di Dio, e dei Santi; e per difendere e promuovere il culto e la venerazione verso le loro Sacre Immagini reciterà con cuore contrito e divotamente, al mattino la Salve Regina, etc, a pag. 150, coi seguenti versetti:. |
A107000343 |
Quando la collera vi ha trasportato contro qualche persona, riparate al più presto questo mancamento con qualche atto esteriore di mansuetudine verso la stessa persona. |
A107000385 |
Cara Madre, pel vostro Cuore tanto angustiato impetratemi la virtù della Carità, specialmente verso dei poveri, e il dono della Pietà. |
A107000551 |
Oh crudeltà de' Giudei! Oh amore di Gesù verso di noi!. |
A107000586 |
Signor mio Gesù Cristo, per quelle cinque Piaghe, che l'amore verso di noi Vi fece in Croce, soccorrete ai vostri servi redenti col vostro preziosissimo Sangue... Sanguinisque pretiosi, quem in mundi pretium, Rex effudit gentium. |
A107000604 |
O Signore onnipotente, il quale per l'amore che portate agli uomini Vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima Passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, Vi prego di volgere uno sguardo pietoso ai tormenti, che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che, partite da questa valle di pianto in grazia vostra, soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti, che hanno tuttora verso della vostra divina giustizia. |
A107000611 |
Vorrei persuadere ad ognuno la divozione verso questo glorioso Patriarca, per la grande esperienza che ho dei beni grandi, che Egli ottiene da Dio. |
A107001836 |
R. Misereatur tui omnipotens Deus, et dimissis peccatis tuis, perducat te ad vitam aeternam (si sta mediocremente inchinato verso il Sac. Al Confiteor poi profondamente inchinato verso l'Altare e si sta così fin dopo il Misereatur vestri del Sac.). |
A107001840 |
(si sta mediocremente inchinato verso l'Altare sino al Dominus vobiscum ). |
A107001895 |
Si ponga il Messale sul leggio o cuscino in modo che l'apertura sia rivolta verso il tabernacolo. |
A107001968 |
Egli diede principio all'erronea sua dottrina verso la metà del secolo decimoterzo. |
A107001970 |
R. E falsissimo per ogni verso. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000009 |
La divozione verso il SS. Sacramento fu sempre la più favorita in tutto il corso del vivere suo. |
A108000041 |
L'amore verso il prossimo è la misura dell'amor dì Dio. |
A108000041 |
S. Luigi non solo aveva viscere di carità verso del prossimo, ma sapeva maravigliosamente sopportarne i difetti. |
A108000046 |
S. Luigi nell'amor verso Dio fu un Serafino. |
A108000070 |
Ora se in Cielo si tiene conto di un bicchiere d'acqua fresca dato per amor di Dio, che sarà di tanto sangue, che Luigi sparse ancor fanciullo flagellandosi più volte al giorno da rimanere gli stessi abiti suoi insanguinati? Che diremo del levarsi di notte a pregare genuflesso sul gelido terreno, agghiacciandosi al freddo? Che dei digiuni sì austeri I Che di tante invenzioni di flagelli, con cui macerò le sue carni innocenti 4 Tutto questo quale gloria avrà meritato a s. Luigi in Cielo? La sua carità verso Dio e verso del prossimo era così intensa che tutto il viver suo, dal primo uso di ragione fino alla morte, fu un continuo esercizio di amore verso Dio, e di carità verso il suo simile. |
A108000086 |
Su dunque, o Avvocata nostra, degnati di volgere verso di noi i tuoi occhi misericordiosi, e dopo questo esilio mostraci Gesù benedetto frutto del tuo seno. |
A108000357 |
Oh crudeltà de' Giudei! Oh amore di Gesù verso di noi. |
A108000396 |
O Signore onnipotente, il quale, per l'amore che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro presiosissimo {165 [165]} Sangue, vi prego dì volgere uno sguardo pietoso ai tormenti, che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partite da questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti, che hanno tuttora verso della vostra divina giustizia. |
A108000399 |
Vorrei persuadere ad ognuno la divozione verso questo glorioso patriarca, per la grande esperienza che ho dei beni grandi, che Egli ottiene da Dio. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000013 |
Su dunque, Venerabili Fratelli, voi che siete chiamati a parte della nostra sollecitudine, e siete stabiliti custodi sopra le mura di Gerusalemme, non cessate di levare la voce con noi, giorno e notte, verso Iddio Signor nostro, con ogni modo di orazione e preghiera, co'rendimenti di grazie, ed implorare la sua divina misericordia, perchè rimuova i flagelli del suo sdegno che meritiamo per i nostri peccati, e clemente spanda sopra tutti le ricchezze della sua bontà. |
A109000014 |
Finalmente, come pegno di tutti i doni celesti, e come testimonio della nostra ardentissima carità verso di voi, ricevete l'Apostolica Benedizione, che partendo dall'intimo del cuore amorosissimamente compartiamo a voi, V. F., e a tutti i chierici e laici fedeli alla vostra vigilanza commessi. |
A109000026 |
Fin qui sono parole del Levitico, intorno alle quali credo che non occorra alcuna spiegazione per farvi comprendere quanto antica sia la istituzione del Giubileo, cioè fin dai primi tempi che gli Ebrei erano per entrare nella Terra Promessa, verso l'anno del mondo 2500. |
A109000029 |
Primieramente Iddio, che è tutto carità, voleva che quel popolo si abituasse ad essere benigno e misericordioso verso il prossimo; epperciò nell'anno del Giubileo erano rimessi tutti i debiti; quelli che avevano venduto od impegnato case, vigne, campi, od altre cose, in quell'anno riprendevano tutto come primieri padroni; gli esiliati facevano ritorno alla loro patria, e gli schiavi senza alcun riscatto erano lasciati in libertà. |
A109000058 |
Perciò noi, sia che pratichiamo una cosa da Dio comandata, sia che la facciamo perchè è dalla Chiesa ordinata ai nostri bisogni particolari, dobbiamo dimostrare sentimenti di somma gratitudine verso Dio, che in tante maniere dimostra il suo vivo desiderio, che approfittiamo dei suoi favori, e pensiamo alla salute dell'anima nostra; e {31 [509]} dobbiamo nel tempo stesso professare viva venerazione al Vicario di Gesù Cristo, adempiendo colla massima sollecitudine quanto egli prescrive affine di procacciarci i celesti favori. |
A109000105 |
È stabilito che ogni uomo deve morire, ricchi, poveri, anche i giovani, tutti camminiamo a gran passi verso l'ora della morte per intraprendere il cammino dell'eternità. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000065 |
Piemieramente Iddio, che è tutta carità, voleva che quel popolo si abituasse ad essere benigno e misericordioso verso il prossimo; perciò nell'anno del Giubileo erano rimessi tutti i debiti. |
A110000097 |
Perciò noi pratichiamo una cosa da Dio comandata, e la facciamo perchè è dalla Chiesa ordinata pei nostri bisogni particolari; quindi vi dobbiamo essere solleciti di approffittarne, e professare sentimenti di {69 [255]} somma gratitudine verso Dio, che in tante maniere dimostra, il suo vivo desiderio, che approfittiamo dei suoi favori, e che pensiamo alla salute dell'anima nostra; e dobbiamo nel tempo stesso. |
A110000114 |
Le intenzioni della Chiesa nell'invitarci a prender parte al Giubileo, sono: 1° di rinnovare la memoria della nostra Redenzione e di eccitarci perciò ad una viva gratitudine verso il Divin Salvatore; 2° di ravvivare in noi i sentimenti di fede, di religione e di pietà; 3° di premunirci mercè i più abbondanti lumi che il Signore largisce in questo tempo di salute, contro gli errori, l'empietà, la corruzione e gli scandali che da tutte parti ne attorniano; 4° di ridestare ed accrescere lo spirito di preghiera che è l'arma {91 [277]} del cristiano; 5° di eccitarci alla penitenza del cuore, a emendare i costumi e a redimere con buone opere i peccati, che ci attirarono l'ira di Dio; 6° di ottenere mediante questa conversione dei peccatori e il maggior perfezionamento dei giusti, che Iddio anticipi nella sua misericordia il trionfo della Chiesa in mezzo alla crudel guerra che le fanno i suoi nemici. |
A110000125 |
Un tratto grande della misericordia di Dio verso i peccatori lo abbiamo nel Sacramento dalla Confessione. |
A110000128 |
Con quale stima e venerazione dobbiamo accostarci verso di un ministro che a nome di Dio può farci tanto bene ed impedirci tanto male!. |
A110000128 |
Se vi fosse un reo condannato a morte per grave delitto, e nell'atto di essere condotto al patibolo si presentasse a lui il ministro del re dicendo: La tua colpa è perdonata; il re ti fa grazia della vita, e ti accoglie fra' suoi amici, e perchè tu non dubiti di quanto dico, ecco il decreto che mi autorizza a rivocarti la sentenza di morte, quali sentimenti di gratitudine e di amore non esprimerebbe questo colpevole verso il re e verso il suo ministro! Ciò avviene appunto di noi. |
A110000138 |
Un mezzo molto efficace, ma assai trascurato dagli uomini per guadagnarci il paradiso è la limosina: Per limosina io intendo qualunque opera di misericordia esercitata verso il prossimo per amor di Dio. |
A110000139 |
Se dunque desideri che Iddio usi misericordia a te, comincia tu ad usarla verso i poveri. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000002 |
È vero che la divozione verso di questa gran Regina del cielo fu in tutti i tempi il conforto del genere umano. |
A111000004 |
Sul principio di questo secolo facendosi vie più sentire i bisogni spirituali e temporali, fu eziandio maggiore la sollecitudine dei divoti di Maria per propagare la {4 [298]} divozione verso di Lei nel mese di maggio. |
A111000008 |
Tale divozione {5 [299]} è appoggiata sulla grande venerazione che in ogni tempo i fedeli cristiani professarono verso la grande Regina del cielo; è appoggiata sui grandi bisogni spirituali e temporali da cui siamo circondati e da cui possiamo essere da Maria sollevati; è appoggiata sopra il consenso dei fedeli, sopra l'approvazione dei vescovi e del medesimo Vicario di Gesù Cristo. |
A111000030 |
Colà apparatii n carta e in colore, che sono lavori di alcuni convalescenti che consacrano il loro tempo in cose che servano ad accrescere il decoro del culto verso la Santa Vergine. |
A111000036 |
Che sentimenti di gratitudine, di rispetto, di amore non dobbiamo avere verso di un Dio così grande e nel tempo stesso così buono! Che cosa dovremo noi fare per corrispondere a questa grande bontà del nostro Dio? Adempire esattamente i precetti della sua santa legge. |
A111000044 |
Fu poi singolarmente divoto verso il mistero dell'incarnazione. |
A111000044 |
S. Francesco di Girolamo nutrì sempre in cuor suo, e procurò di accendere negli altri una tenera divozione verso la sacratissima umanità di Gesù Cristo e verso de' suoi misteri. |
A111000045 |
A questa divozione verso il mistero della redenzione univa una tenerezza filiale verso la Santissima di Lui Madre. |
A111000053 |
Che se accadesse di parlare o sentir altri a parlare della Chiesa, diportiamoci come rispettosi figli verso l'amorosa loro madre: non diciamo mai cosa alcuna contro a quanto la Chiesa comanda o proibisce; e per quanto sta in noi parliamone sempre bene ed opponiamoci coraggiosamente a chiunque cercasse di parlarne male. |
A111000054 |
Colla mano gli fa segno che s'inginocchi, e con una forza irresistibile viene tratto verso Maria. |
A111000058 |
Sino dagli anni suoi giovanili, senza alcuna particolare {41 [335]} cognizione della dottrina cattolica intorno alla Gran Madre di Dio, si sentiva penetrato da una venerazione inesprimibile verso di Lei. |
A111000058 |
Talora tentava dalla cattedra di eccitare ne' suoi alunni pensieri di venerazione verso la Santa Vergine, anzi studiavasi di far conoscere le grandezze di Colei, che è Madre di Dio. |
A111000071 |
Con un atto di amore immenso verso di noi, Iddio trovò modo di dare alle anime nostre un cibo proporzionato e spirituale, dandoci cioè la medesima sua Divinità. |
A111000081 |
Ma alla grande bontà che Dio usò verso di te, dimmi, come hai tu corrisposto?. |
A111000084 |
Il glorioso Pio VII riconoscendo dalla protezione di Maria il suo ristabilimento nella Sede pontificia e la pace ridonata alla Chiesa dopo una serie di tristi avvenimenti, in segno di gratitudine verso la gran Regina del cielo, institui l'anno 18l5 in suo onore quella festa che si chiama Maria aiuto dei cristiani. |
A111000092 |
Iddio quando chiamò il patriarca Abramo dal mezzo dell'idolatria e lo inviò verso la Cananea gli diede il solo ricordo della presenza di Dio; cammina alla mia presenza e sarai perfetto; ambula coram me, et esto perfectus; volendo significare che basta il pensiero della presenza di Dio per liberarci dal peccato in qualunque luogo ed in qualunque pericolo ci troviamo. |
A111000143 |
E misericordioso con chi vuole approfittare della sua misericordia, ma usa poi il rigore della sua giustizia verso chi non vuole approfittare della sua misericordia. |
A111000190 |
Immaginiamoci quante grazie e quante benedizioni Maria non otterrà nel cielo dal {168 [462]} suo amato Gesù a favore di quelli, che coi loro consigli, colle loro opere, preghiere, limosine o in qualche altra maniera esercitano atti di misericordia verso il prossimo?. |
A111000195 |
Non sapendosi l'ora precisa nella quale la Vergine fu annunziata, se di mattina o verso sera, i primitivi fedeli la salutavano in questi due tempi coll' Ave Maria. |
A111000206 |
Andato egli in Chiesa, e preso seco il ss. Viatico, s'incammino verso al luogo ove era l'iuferma. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000020 |
Era poi tutto dolcezza ed amore verso i fratelli e le sorelle, non mai offendendosi quantunque fosse dai medesimi rimproverato. |
A112000036 |
Lasciava per altro sempre che si confessassero {36 [278]} quelle persone le quali dubitava aver poco tempo per fermarsi in chiesa Questa sua condiscendenza verso gli altri, specialmente nel rigore dell' inverno, mi obbligò non poche volte, dice il Paroco, a chiamarlo io stesso al confessionale; vedendolo già tutto intirizzito dal freddo. |
A112000044 |
Dopo queste ed altre considerazioni mi volgeva verso al seno di qualche monte e mi metteva a cantar lodi alla madonna. |
A112000044 |
Qualche uccello dal basso delle valli volava talvolta fin sopra al mio capo; e questo mi faceva venire in pensiero che noi dobbiamo dalla terra sollevare gli affetti del cuore in alto verso Dio. |
A112000053 |
Qui pare a proposito di accennare, come Francesco fosse molto divoto verso il crocifisso miracoloso, che da tempo immemorabile si venera nella Confraternita dei disciplinanti d' Argentera, di Sambucco, Pietra Porzio, Ponte Bernardo, e Bersezio. |
A112000057 |
Con volto rosso per verecondia, ma con animo risoluto egli si avanza verso di me dicendo: Eccomi pronto a sottentrare al mio cugino nelle pratiche religiose che mi verranno da lei indicate. |
A112000057 |
Guardaronsi un istante gli uni gli altri, e tosto gli sguardi di tutti si voltarono verso di Francesco. |
A112000067 |
Appena comunicato pareva estatico: cangiò di colore in faccia, il suo volto dimostrava la pienezza della gioia del suo cuore, e gli alti di amore verso Gesù in Sacramento fatti in tale occasione saranno stati proporzionati alla diligenza usata nel prepararsi a riceverlo. |
A112000089 |
Come il suo sguardo s' incontrò col mio fece un rispettoso sorriso portandosi verso di me. |
A112000127 |
Alcuna volta lo vedevano i compagni durante lo studio farsi il segno della santa croce, alzare gli occhi verso il cielo e pregare. |
A112000158 |
Dimostrava il suo grande amore verso il SS. Sacramento non solo colla frequente comunione, ma in tutte le occasioni che gli si presentavano. |
A112000164 |
Nutriva poi un affetto speciale per Maria SS. Nella novena della sua Natività dimostrava un fervore particolare verso di essa. |
A112000175 |
Quasi che il trovarsi fuori di casa cambi la loro condizione, facendo dimenticare i doveri di pietà, di rispetto e di ubbidienza verso i genitori, e di carità verso tutti. |
A112000176 |
Sii ubbidiente, aggiungeva il superiore, e diligente nei tuoi doveri, usa molta bontà e carità verso i tuoi compagni, sopporta i loro difetti, dà loro buoni avvisi e consigli e farai cosa che al Signore piacerà più che ogni altro sacrifizio. |
A112000226 |
Ti raccomando poi il buon esempio verso i tuoi compagni. |
A112000231 |
Ma quali sentimenti non dovrò io mai manifestare verso di lei, mio caro ed insigne benefattore? Fin dal giorno che io nacqui ella cominciò a beneficarmi e a prendersi cura dell' anima mia. |
A112000246 |
Dio vedeva il grande amore che regnava verso di Lui in quel piccolo cuore, e affinchè la malizia del mondo non cangiasse il suo intelletto volle chiamarlo a se, e permise che un eccessivo affetto alle penitenze ne desse in certo modo occasione. |
A112000336 |
Dopo questo pubblico e straordinario avvenimento la venerazione verso al benedetto crocifisso fra gli abitanti dell' Argentera e della valle superiore di Stura fu sempre più costante e segnata da diversi fatti parimente prodigiosi. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000039 |
Esse possono eziandio significare 1' una l' amor verso Dio, l' altra l' amor verso gli uomini, del quale deve essere acceso il cuore dei Prelati. |
A113000047 |
Questi significati sono molto bene espressi nel verso che trovasi scritto nel Pastorale di s. Saturnino, discepolo degli Apostoli, vescovo di Tolosa:. |
A113000071 |
Pertanto la venerata salma di Pio IX stette esposta per un giorno nella camera ardente per dare agio alla nobiltà romana e aiprimi dignitari della Chiesa a soddisfare il loro amor figliale verso al padre estinto. |
A113000132 |
Accompagnato pertanto dal Maestro {69 [69]} delle Sacre Ceremonie, e fattosi in mezzo alla gran Loggia, verso cui accorse subito la folla, 1' Eminentissimo Caterini proclamò: " Annuntio vobis gaudium magnum. |
A113000138 |
Pochi minuti dopo le 4 si spalancò il gran finestrone di mezzo del portico, verso l' interno della Basilica. |
A113000142 |
Il Papa, volto un po' verso l' angolo a diritta della Chiesa, con le braccia levate in alto ed il capo alzato verso il cielo, appariva in atto d' invocazione potentemente poetico. |
A113000142 |
Rivolto {74 [74]} verso l' Altare Maggiore, il Papa con voce chiara e vibrante cantò:. |
A113000199 |
Il Mottetto: Corona aurea super Caput eius, etc. venne appositamente composto per sì fausta circostanza dal Cappellano Cantore Maestro Pasquali di Carpinete, in segno di divoto omaggio e di sincera esultanza verso l' augusto suo Concittadino il Pontefice Leone XIII.. |
A113000213 |
Situata lontana da Roma e sui confini del regno di Napoli veniva scorrazzata per ogni verso da bande armate di masnadieri, che vi commettevano a man salva stragi e devastazioni, gettando nel popolo lo spavento ed il {107 [107]} terrore. |
A113000221 |
Nè meno intenso fu l'amore che egli nutrì sempre verso del Belgio; anzi vi si affezionò cotanto, che ritornato in Italia fece del suo palazzo 1'asilo di ogni suo cittadino che vi si fosse presentato; e nel tempo delle vacanze vi accoglieva spesso gli alunni del Collegio Belga di Roma, nel quale egli pure soleva alloggiare quando pei negozi della Chiesa doveva trasferirsi nella metropoli del cristianesimo. |
A113000228 |
Verso i sacerdoti della sua diocesi tanta fu la benevolenza e bontà, che essi lo considerarono sempre come una benedizione del Cielo, come un dono squisito loro fatto da Dio. |
A113000233 |
Conscio il pio Cardinale che ogni suo sforzo pel bene delle anime sarebbe tornato vano se non fosse stato dalla divina grazia accompagnato, egli promosse solennemente nella sua diocesi la divozione verso il Sacro Cuore di Gesù e l'augusta Madre di Dio, Maria Santissima. |
A113000240 |
Intanto ricordatevi di me, e di quanto vi dirò: ricordatelo a questo bambino quando potrà comprenderlo" - Qui il Papa levò gli occhi verso il Crocifìsso vicino, e poi battendosi il petto, e mirando il bambino:. |
A113000248 |
- Il Cardinale Mihalowicz, sacerdote pio, severo verso di sè, dolce cogli altri, ottenne la porpora pe' suoi meriti. |
A113000248 |
- Il Cardinale Parocchi, professore di diritto canonico e di morale, irremovibile ne' suoi doveri, è tenerissimo verso i poveri. |
A113000249 |
- Il cardinale de Falloux ha fede viva, tenera, è largo verso i poveri. |
A113000253 |
Per la morte del Cardinale Altieri, vittima della sua carità verso i colerosi, il cardinale Di Pietro otto alla sede suburbicaria di Albano, e sul finire del 1876 divenne Vescovo di Porto e S. Rufina, e sotto decano del Sacro Collegio. |
A113000254 |
Egli è in modo speciale commendevole per pietà ed opere di carità verso i poveri. |
A113000256 |
Carità verso i poveri, scienza e pietà sono tre doti in lui risplendentissime. |
A113000264 |
Nel novembre 1876 una schiera di Missionari Salesiani dovevano imbarcarsi a quel porto per salpare le acque verso l'Uruguai e la Repubblica Argentina, ma a motivo del cattivo tempo giunsero troppo tardi, quando cioè il loro battello era già partito. |
A113000264 |
Vicario Generale, il Rettore del Seminario, gli stessi Seminaristi e diversi ordini religiosi pareva che gareggiassero in prodigare cortesia verso i Missionari Italiani. |
A113000266 |
Allora ne ammirammo la bontà, la prudenza e l'amore vivissimo che sente verso la Chiesa. |
A113000272 |
Il 13 marzo 1868 lo stesso Pio IX volendone rimeritare le grandi virtù sacerdotali, e dare un contrassegno della sua stima ed affetto verso Napoleone III, il quale aveva spedito una sua divisione per difendere Roma nell'ottobre del 1867, lo creò Cardinale del titolo di Santa Pudenziana. |
A113000286 |
Vari Cardinali della famiglia Mattei già fiorirono nel Sacro Collegio, e vive ancora riverita la memoria di Alessandro, arcivescovo di Ferrara, che nel turbine rivoluzionario del secolo scorso si comportò egregiamente, e per il suo affetto verso Pio VII fu da Napoleone I esiliato a Rethel, privo delle sue rendite e benefizi. |
A113000288 |
Reduce a Roma venne preconizzato Arcivescovo di Tebe e Nunzio nel Belgio; verso la fine del 1865 Pio IX lo propose ai suffragi dei due Capitoli di Posen e Gnesen, e fu eletto Arcivescovo per acclamazione, e riconosciuto ufficialmente dal Governo prussiano. |
A113000296 |
Fa parte di molte Congregazioni, nelle quali dimostra le belle doti del suo ingegno e l'affetto che nutre verso la Chiesa. |
A113000310 |
Egli si mostrò zelantissimo nel disimpegno delle funzioni episcopali e non trascurò occasione per dimostrare il suo afletto verso la S. Sede. |
A113000329 |
Non taceremo dell'affetto vivissimo che l'Arcivescovo di Zagabria nutriva verso la persona del Santo Padre Pio Nono, e come nello scorso anno prendesse parte attivissima LL costituzione di un Comitato, che si era incaricato di festeggiare solennemente in Croazia il Giubileo peiscopale del venerando Pontefice. |
A113000331 |
Allorchè il Santo Padre Pio Nono volle nello scorso anno nominare nuovi Cardinali, per riparare le perdite sofferte dal Sacro Collegio, per dare una prova di benevolenza all'imperatore Francesco Giuseppe pe' suoi grandi meriti verso la Chiesa, benchè molte speranze, che si erano concepite, avessero dovuto dileguarsi per le leggi confessionali adottate in Austria, fregio della porpora l'Arcivescovo di Zagabria addì 22 giugno 1877, e lo ascrisse alle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell'Indice, dei Sacri Riti e della Disciplina Regolare. |
A113000344 |
Volendo pertanto Pio IX ricompensare lo zelo verso la sua persona, e i servigi resi alla Corte pontificia, nella promozione del 13 marzo 1868 lo creò Cardinale diacono, e gli diede quel titolo dei Ss. Vito e Modesto, che già un giorno ebbe a portare san Carlo. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000068 |
Sentivansi ardere il cuore d'amore verso Dio che li aveva colmati di tanti favori, e sebbene da poco tempo battezzati erano già fervorosi al punto di offerirsi pronti a dare la vita per la fede qualora Iddio ne avesse data loro occasione. |
A114000084 |
Egli è pieno di misericordia verso coloro che in lui confidano. |
A114000106 |
Giunto a casa egli andava con gioja raccontando a sua moglie la grande misericordia del Signore usata verso di lui. |
A114000123 |
Egli faticava da 40 giorni in queste opere di carità, e badando solo a soddisfare agli obblighi che aveva verso Dio, non aveva più pensato alla commissione che l'Imperatore gli aveva affidato. |
A114000151 |
Imperciocchè dal giorno che ti sei degnato di parlarmi con parole di vita eterna, io provo il più grande affetto verso del Signor nostro Gesù Cristo. |
A114000179 |
Sul monte Quirinale verso porta Pia avvi una chiesa dedicata a s. Cajo, e si crede sia la stessa casa abitata da questo santo Pontefice. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000059 |
Dionigi approvò la decisione di quell'assemblea, condannò l'errore; di poi volle in Roma stessa dare un pubblico segno di affetto verso la grande Madre di Dio colla erezione di una chiesa a lei dedicata nel luogo detto oggidì scuola greca o bocca della verità. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000103 |
All'offertorio ciascuno si avanzava verso l'altare e il diacono che serviva la Messa riceveva in un pannolino le diverse offerte che ciascuno faceva. |
A116000111 |
Egli è vero che taluni specialmente nelle grandi città si studiano di fare a meno di benedizioni; essi godonsi dei frutti della terra come se eglino stessi ne fossero gli autori, come se fossero da Dio loro dovuti; li consumano, li mangiano quasi come fanno i bruti, cioè senza dare alcun segno di gratitudine verso del Creatore, senza riconoscere la sua bontà ed invocarne la benedizione. |
A116000113 |
I protestanti poi col rifiutare l'uso delle benedizioni danno un segno d'ingratitudine {58 [396]} verso Dio da cui devesi riconoscere ogni benefìzio; e non mettono in pratica quanto è raccomandato in quasi tutte le pagine della Bibbia e trascurano quanto dice s. Paolo che ogni cosa creata da Dio è buona; essa viene santificata dalla parola di Dio e dalla preghiera. |
A116000182 |
Fece alcune miglia di cammino e passando a poca distanza dalla città di Tecua, si portò sopra ad una roccia altissima, che pendeva verso il mare morto. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000012 |
Una parte di essa rivolta con precipizi verso il Tevere fu designata col nome speciale di saxum la rupe. |
A117000015 |
- Abbiamo già notato che il Campidoglio era la rocca di Roma antica e ne formava la fronte verso il Campo Marzio;quindi è chiaroche da quella parte non solo non si poteva salire, ma a maggior sicurezza si fecero lavori onde potesse resistere a qualunque assalto. |
A117000022 |
- Vicino al colle Palatino quasi dalla parte opposta al Campidoglio verso l'estremo di Roma sorge il colle Aventino. |
A117000024 |
- Ad un altro lato del Palatino verso Oriente s'innalza il Celio. |
A117000026 |
- Ad Oriente eziandio del Palatino, ma tendente più verso settentrione, cioè verso il centro di Roma, innalzasi l'Esquilino detto anche semplicemente Esquilia, perchè varia è l'ortografia colla quale incontrasi scritto. |
A117000027 |
Questo colle dividesi in due parti che distaccansi da una specie di ripiano generale verso occidente ossia il centro di Roma. |
A117000029 |
Venuto egli a Roma nella stessa occasione, ivi si accampò a difesa di quella parte dell'Esquilino, che è rivolta al vico Patrizio verso il colle Viminale. |
A117000031 |
- Di là dall'Esquilino Cispio verso occidente formando con tutto l'Esquilino la parte più grossa della figura di un ferro da cavallo prolungasi a foggia di lingua il colle Viminale. |
A117000049 |
Il Cenci è meno vasto del Citorio, ed è circondato verso occidente dalla via della Martella; verso mezzodì da quella di S. Bartolomeo de' Vaccinari ed in parte da quella della Fiumara; verso oriente dalla piazza detta delle scuole e da quella di S. Maria del {19 [19]} pianto; verso settentrione dalla via di S. Maria in Cacaberis, dove si unisce nuovamente con quella di Martella. |
A117000053 |
Verso la parte più conservata del teatro, sogliono radunarsi i montagnuoli. |
A117000093 |
Furono adoperate tutte le arti e tutti gli inganni per forzare que' prodi a far sacrifizio agli Dei; ma essi tollerarono intrepidi lo sdegno del principe, la perdita delle loro dignità, i {44 [44]} tormenti più crudeli piuttosto che commettere un'infedeltà verso il loro Dio. |
A117000141 |
Deh! mira quanti innocenti oppressi, quante crudeltà verso coloro che sono mansueti come agnelli! l' opprimere in simile guisa gli inermi e gli innocenti è un' infamia al nome romano, è un' abbominazione a' suoi principi. |
A117000158 |
Allora la fanciulla tutta festevole si alza, volge lo sguardo verso la moltitudine e con universale ammirazione si mette a parlare, intende e ascolta chi le è vicino e con loquela spedita risponde a chi le indirizza il discorso. |
A117000162 |
Da Auchin la processione continuò verso la città di Sonegia che oggi dicesi Songiez, segnando ovunque il passaggio con nuove maraviglie. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000024 |
Questa tenera affezione di s. Lorenzo verso il Pontefice faceva sì che {13 [281]} sebbene sul fiore di sua età, non altro desiderava che vivere o morire col suo maestro, aiutarlo in vita o andare con lui a godere la felicità del cielo. |
A118000049 |
Ciriaca compresa da {23 [291]} venerazione verso s. Lorenzo corse a gittarglisi a' piedi e gli disse: Per amor di Gesù Cristo io ti scongiuro di alzare la tua mano sopra di me, perchè da molto tempo sono soggetta a crudo mal di testa. |
A118000053 |
Quel sacerdote e s. Lorenzo andavano a gara per esercitare l'un verso l'altro la carità. |
A118000094 |
Di poi voltando gli occhi verso l'Imperatore disse con voce di rimprovero: ecco, o miserabile, hai fatto cuocere una parte del mio corpo, il boccone è cotto, sei a tempo a mangiarlo. |
A118000096 |
Compiuta {41 [309]} l'orrìbile carnificina i gentili e gli stessi carnefici, soddisfatta la loro crudeltà, e in certo modo confusi delle barbarie usate verso di un innocente andarono alle case loro per riposare lasciandone il cadavere insepolto. |
A118000113 |
S. Agostino considerando la grande venerazione che in Roma già avevasi a' suoi tempi verso il glorioso martire s. Lorenzo, esprime così la sua maraviglia:. |
A118000121 |
Ella diede ordine ai marinai che non dirigessero il cammino alla volta di Roma; ma andassero per diversi porti, e si fermassero in varii lidi simulando di viaggiare verso Roma. |
A118000125 |
Questo fatto cagionò a tutti grande maraviglia, tutti lo videro e nel trasporto di {58 [326]} gratitudine verso Dio resero gloria al santo martire, che aveva ottenuto tal favore per ravvivare la fede tra gli uomini. |
A118000125 |
Questo principe nutriva grande venerazione verso il nostro santo martire. |
A118000129 |
Dopo tal fatto gli abitanti di quel paese cominciarono ad avere grande venerazione verso di s. Lorenzo, celebrandone la festa con timore e fervore. |
A118000146 |
Il pio sovrano, per eccitare sè ed i suoi popoli alla divozione verso s. Lorenzo, mandò dal sommo Pontefice Gregorio decimoterzo (anno 1585) a chiedere qualche insigne reliquia del nostro santo martire. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000077 |
All'opposto ogni volta che una cifra si avanza di una sede verso la destra diventerà di dieci in dieci volte più piccola. |
A119000077 |
Dal che risulta che una cifra diventa di dieci in dieci volte maggiore a misura che si avanza {25 [25]} di una sede verso sinistra. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000012 |
E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoché nella universale tendenza {291 [291]} degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia così ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa. |
A122000015 |
Ella moveva testé lodevolmente verso l'unità nazionale; ma dacché pretese sortire l'intento col ledere la libertà e trarre in ischiavitù la Chiesa, provò tosto gli effetti della discordia e della divisione, e n'ebbe un'ultima conferma nella petizione di trecento mila padri di famiglia cattolici che protestavano altamente per rivendicare la loro libertà religiosa. |
A122000026 |
Sia lode ai bravi trasteverini che seppero riannodare sì bene il 29 settembre all'8 settembre dell'anno scorso e testimoniare al mondo che l'amore del popolo verso Pio IX. |
A122000032 |
Si crede che Windisch-Gratz, siasi già mosso verso Vienna. |
A122000034 |
Dalla torre di S. Stefano si è veduto verso le cinque una agitazione nel campo Croato, e si è suonato l'all'arme. |
A122000034 |
Verso il mezzogiorno s'è levato un vento impetuoso, che minaccia di cangiarsi in violenta tempesta. |
A122000064 |
Quando questo glorioso successore di s. Pietro esalava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse le fatiche, {303 [303]}. |
A122000067 |
Compreso dai sentimenti della più viva gratitudine verso la Divina Provvidenza, la quale si degnò di suscitare nella persona di V. S. Ill. |
A122000075 |
Cantate varie affettuose canzoncine analoghe al soggetto, esprimendo in mille modi la loro gratitudine verso il Sommo Pontefice, presero posto per la refezione. |
A122000089 |
Sua Santità degnossi di ricevere in privata udienza il capo dei novelli missionari, sacerdote teologo Giovanni Cagliero, il quale esprimeva vivi sentimenti di gratitudine pei benefìzi grandi recati alla nuova Congregazione, e facsvagli nota la grande affezione di tutti i figli di Don Bosco verso la Santità Sua, la quale, accordate le grazie e gli speciali favori richiesti, passava nell'attigua sala, ove era sspettato dal piccolo drappello dei Salesiani. |
A122000122 |
Ad un semplice invito, fatto per lettera da D. Bosco, ben 1500 persone, tra cui molti membri del clero e della nobiltà torinese, verso le ore 3 pomeridiane, eransi colà recate per udire dalla sua bocca parole d'incoraggiamento, e per infervorarsi nel bene operare a vantaggio di tanta povera gioventù. |
A122000138 |
E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoche nella universale tendenza degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia cosi ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa. |
A122000141 |
Ella moveva testé lodevolmente verso l'unità nazionale; ma dacché pretese sortire l'intento col ledere la libertà e trarre in ischiavitù la Chiesa, provò tosto gli effetti della discordia e della divisione, e n'ebbe un'ultima conferma nella petizione di trecento mila padri di famiglia cattolici che protestavano altamente per rivendicare la loro libertà religiosa. |
A122000152 |
Sia lode ai bravi trasteverini che seppero riannodare al bene il 29 settembre all' 8 settembre dell'anno scorso e testimoniare al mondo che l' amore del popolo verso Pio IX. |
A122000158 |
Si crede che Windisch-Grate, siasi già mosso verso Vienna. |
A122000160 |
Verso il mezzogiorno s'è levato un vento impetuoso, che minasela di cangiarsi in violenta tempesta. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000005 |
Possano queste paginette ispirare a tutti coloro che le leggeranno un sentimento di tenero e fiducioso amore verso Maria Ausiliatrice, ed eccitandoli a ricorrere ad una madre così buona, loro facciano gustare gli effetti del suo aiuto. |
A123000008 |
Noi adunque distaccando i nostri pensieri dalle terrene cose e dal peccato ed elevandoli verso la patria celeste, ci renderemo degni della protezione di Maria. |
A123000017 |
Esso però con pretesti, che riputava ragionevoli, non aveva soddisfatto il suo obbligo verso la Madre celeste. |
A123000022 |
Ma grande era la sua confidenza in Maria Ausiliatrice, perciò verso il finire dell'anno 1875 facea celebrare una messa nel santuario di Valdocco, all'altare della Madonna, acciocchè la Madre di Dio si degnasse consolarla. |
A123000036 |
Un giorno piena di fiducia verso Maria Ausiliatrice, si raccomandò con fervorosa preghiera alla medesima, affinchè {23 [113]} le ridonasse la sanità. |
A123000053 |
Ella l'amabile madre, nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù, ebbe verso di me sua indegnissima serva rivolti gli occhi pietosi, e vedendomi sull'orlo del precipizio non soffrì che io andassi perduta per sempre. |
A123000060 |
Verso la fine del mese di gennaio, anno corrente, la mia bambina di circa tre anni di età, unico oggetto delle mie speranze, cadde gravemente ammalata. |
A123000084 |
Recatosi la prima volta in Torino, nel mese di dicembre, dell'anno l869, pregando innanzi all'immagine di Maria Ausiliatrice, provò una divozione, un fervore, una fiducia insolita verso la medesima, affetti che si accrebbero in lui fino al presente e che esso riconobbe come caparra di protezione celeste. |
A123000139 |
La lettera dovea arrivare in Torino verso la mezza notte. |
A123000149 |
Il figlio dava segno di qualche resipiscenza, e con insolita riverenza verso la madre, dimostrava molta pieghevolezza nel prendere in buona parte i suoi consigli. |
A123000149 |
La brava donna, piena di gratitudine verso la sua grande Benefattrice, si affretta a spedir il dono promesso, colla speranza che Maria voglia compiere la grazia incominciata, {86 [176]} col renderle il figlio interamante corretto, docile, e sottomesso ad ogni suo volere. |
A123000165 |
Appena cominciai la novena tosto provai in me un leggero miglioramento, che andò sempre crescendo, finchè oggi trovatami abbastanza in forze, venni a soddisfare le mie promesse e ringraziare la mia celeste Benefattrice, ben contenta se conoscendosi la grazia da me ricevuta, questa servirà ad infondere in altri fiducia e divozione verso di Lei. |
A123000166 |
A spingere sempre più i cooperatori Salesiani ad una vera e figliale divozione verso Maria Ausiliatrice, sia la S. V. Rev. compiacente di pubblicare una bella e portentosa grazia, che la Madre celeste ottenne in favore di una sua divota. |
A123000190 |
Al Sabato infatti la Madonna ci fè'la grazia; si potè liberare il bastimento, si uscì dal banco di sabbia, e lieti passammo pel così detto Canal del inferno tra l'isola Martin Garcia ed il territorio orientale dell'Uruguay, e in breve ci trovammo {117 [207]} nell'Oceano Atlantico camminando verso il Polo Antartico. |
A123000190 |
Cosa strana e penosa per noi, che avevam fretta d'arrivar sul luogo della missione, ci accorgemmo che il Santa Rosa invece d'incamminarsi verso l'Oceano dava a ritroso {115 [205]} del fiume Paranà, andando cosi verso la sorgente del medesimo. |
A123000195 |
Fu un momento verso mezza notte in cui noi ci credemmo già sprofondati e già ci eravamo raccomandata l'anima. |
A123000196 |
Poggiato sulla poppa, e legato ben bene al bastimento con forti catene e freni, cominciò ad essere manovrato da molti marinai insieme, e poco per volta il bastimento prese ad incamminarsi verso Buenos-Ayres. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000035 |
R. Si separano le cifre che li compongono di tre in {8 [268]} tre andando da destra verso sinistra. |
A124000078 |
: tirata poi una linea, si comincia dalla destra a sottrarre le unità dalle unità e le decine dalle decine, scrivendo il residuo al di sotto della linea: lo stesso si farà colle altre cifre andando verso sinistra, finchè sia finita l'operazione. |
A124000111 |
Questo avviene pel principio che un numero acquista un valore di 10 in 10 volte più grande, per ogni cifra che si avanza da destra verso a sinistra. |
A124000142 |
Ciò avviene pel principio che una cifra prende un valore di 10 in 10 volte più piccolo a misura che si avanza da sinistra verso destra. |
A124000208 |
, basta trasportare la virgola di una, due, tre cifre da destra verso sinistra, {30 [290]}. |
A124000217 |
che si ottiene trasportando semplicemente la virgola di due cifre verso sinistra, {31 [291]}. |
A124000286 |
All'opposto ogni volta che una cifra si avanza di una sede Verso la destra, diventa di dieci in dieci volte più piccola, come:. |
A124000286 |
Dal che risulta che una cifra diventa di dieci in dieci volte maggiore a misura che si avanza di una sede verso sinistra. |
A124000293 |
e si supplirà con zeri alle unità, decine e centinaia mancanti; mentre per leggere tali numeri si dividono le cifre della parte frazionaria di tre in tre da sinistra verso destra, le tre prime dopo la virgola esprimeranno i decimi cubi, le tre altre i centesimi cubi; e leggendo come numero intero si darà a tutta {39 [299]} la frazione il nome dell'ultima casella. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000024 |
Quando questo glorioso successore di s. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell'innalzare fervide preci all'Altissimo, affinchè gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell'esiglio e presto lo ridonasse alla sua sede, ma inoltre vedevano secondo le loro forze di concorrere a fornirgli que' mezzi materiali che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua. |
A125000031 |
Le molte persone ecclesiastiche e secolari accorse ad essere spettatrici, vedendo la religione sì profondamente radicata in quei teneri cuori, bene auguravano di lei, ed a noi, che eravamo tra quelle, pareva avverato il verso del salmo: ex ore infantium et lactentium perfecisti laudem propter inimicos tuos, ut destruas inimicum et ultorem. |
A125000047 |
Compreso dai sentimenti della più viva gratitudine verso la Divina Provvidenza, la quale si degnò di suscitare nella persona di V. S. Ill. |
A125000058 |
La commissione direttrice della Lotteria d'oggetti a benefizio della Chiesa che si sta fabbricando in Valdocco per l'istruzione religiosa e morale de' giovani, nella seduta del sei corrente, riconoscendo come special favore del Cielo l'essersi conservate illese le mura del nuovo edifizio, quantunque assai vicina al luogo del disastro accaduto nel Borgo Dora, e non sapendo meglio esprimere la sua gratitudine verso la Divina Provvidenza, se non col venire in aiuto di quel maraviglioso ospedale, che dalla medesima s'intitola, e che tanto danno ebbe a sentire nell'awenuto infortunio, ha deliberato che la metà dell'aggio accordato dalle leggi sulla Lotteria di pubblica beneficenza debba d'ora in poi cedere a prò dell'Opera Cottolengo. |
A125000108 |
Poche ore dopo, cioè verso la mezzanotte, quell'infelice venne subitamente assalito da grave male, che lo pose in punto di morte: si andò tosto pel parroco, che, accorso in fretta, trovò già morto quel disgraziato. |
A125000122 |
Era una consolazione dolcissima vedere lo zelante Prelato giu-gnere da Ivrea verso le 7 1/2 del mattino, e giunto appena, benchè stanco di un viaggio di oltre a quattro ore, vestire le sacre paramenta, incominciare la funzione, e non riposarsi mai finchè non l'ebbe terminata, locchè fu verso mezz'ora dopo il mezzogiorno. |
A125000131 |
Con questi pensieri egli, benchè invitato, sollecitato a trarre partito de' suoi rari talenti coll'aspirare a luminose cariche, depose ogni idea d'impiego alto ed onorifico, ogni idea di interesse temporale, e dandosi costantemente all'esercizio della carità verso il prossimo, e specialmente verso la povera gioventù, impiegava ogni sollecitudine, ogni forza, ogni respiro, per guadagnare anime a Dio. |
A125000150 |
I protestanti tacciano d'intollerante la Chiesa Cattolica, perchè usa troppo rigore verso gli ostinati; e l'Autore reca le parole di Paplo, colle quali chiama Elima scellerato, arca di frode e di empietà, figlio del demonio; rapporta il fatto dell'incestuoso di Corinto che il santo Apostolo prima scomunicò, di poi vedendo ravveduto, accolse di nuovo nella comunione dei fedeli. |
A125000173 |
Cantate varie affettuose canzoncine analoghe al soggetto, esprimendo in mille modi la loro gratitudine verso il Sommo Pontefice, presero posto per la refezione. |
A125000174 |
Ovunque poi risuonavano gli applausi di evviva il Papa! Viva la sua grande bontà! Ma la sorpresa fu verso sera, quando queste radunanze erano per isciogliersi e recarsi ciascuno al proprio domicilio. |
A125000175 |
Que' poveretti, i quali non sono guari avvezzi a ricevere carezze dagli uomini, menando una vita piena di stenti e di privazioni, sentono vivissima la riconoscenza verso del Capo della Chiesa, che dall'altissimo suo grado, lungi dal dimenticare i figli del popolo, come fanno gli adulatori del popolo stesso, si esibisce, e si fa vedere loro padre, come è padre dei grandi della terra e dei principi. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000086 |
Il Ministero, penetrato della misera condizione di questo orfanello, non sa dispensarsi, anche in riguardo ai meriti fattisi dal defunto di lui genitore verso il pubblico servizio, di raccomandarlo caldamente alla esperimentata bontà del Molto ReverendoSig. D. Bosco, pregandolo di veder modo di accogliere il detto orfanello nel Pio Istituto da Esso diretto, e di porgergli un riscontro al riguardo per norma degli interessati. |
A126000148 |
essendo ora stato reso edotto delle sovraddette disposizioni Ministeriali, presentò altra istanza nella quale rappresentando che il Municipio e le Opere di Beneficenza di Biella non hanno potuto sottostare al pagamento della pensione verso la Pia Casa, ma che alcune private persone sarebbersi disposte alla corrisponsione d'un sussidio di L. 150, oltre ad un piccolo corredo pel suo figlio, supplica in vista di questa circostanza per l'ammessione del medesimo in codesto Istituto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000045 |
E non era la sola curiosità che affollasse tanta gente, che lo spirito di divozione compariva in sul volto di tutti; nel mattino in modo particolare si vedeva la divozione dei Torinesi verso Maria Ausiliatrice, poichè, cominciando dall'aurora fino verso il mezzogiorno, era continua la frequenza ai santissimi sacramenti: dal calcolo che si è potuto fare, si può affermare senza pericolo di esagerazione che le comunioni fatte nella nuova chiesa in detto ottavario oltrepassarono il numero di dodici mila. |
A127000091 |
Questa buona madre fu la sola che mantenne viva la fiaccola del sapere in mezzo alle tenebre del medio evo; essa fu che preparò co' suoi insegnamenti la coltura dei tempi moderni: e il volere ora allontanarsi da lei è un dare nuovamente addietro verso la ignoranza e la barbarie. |
A127000100 |
Queste verissime parole ci tornarono alla mente al leggere questa nuova Novella vallauriana, in cui si racconta come un ricco medico della Valle di Maira, presso Cuneo, dottissimo di archeologia, verso la metà del secolo scorso contraffacesse maestrevolmente antiche iscrizioni, medaglie e monete romane; come, accusato al governatore di Cuneo per monetario, sia stato sostenuto alcun tempo in prigione, e come, conosciuta finalmente la sua innocenza, siagli stato fatto grandissimo onore. |
A127000117 |
Sua Santità degnossi di ricevere in privata udienza il capo dei novelli missionari, sacerdote teologo Giovanni Cagliero, il quale esprimeva vivi sentimenti di gratitudine pei benefizi grandi recati alla nuova Congregazione, e facevagli nota la grande affezione di tutti i figli di Don Bosco verso la Santità Sua, la quale, accordate le grazie e gli speciali favori richiesti, passava nell'attigua sala, ove era aspettato dal piccolo drappello dei Salesiani. |
A127000118 |
Ai tre volumi suaccennati devono succedere le spiegazioni del catechismo, ossia le istruzioni parrocchiali, e prime fra queste le istruzioni sui principali doveri verso Dio, e gli esercizi spirituali per i fanciulli e giovinetti, ora usciti alla luce. |
A127000121 |
Verso la sera del medesimo giorno, essendo già la chiesa di Maria Ausiliatrice affollata oltre all'usato, collocatisi essi, in abito già di partenza, in luogo distinto nel presbitero, insieme al commendatore Giovanni Battista Gazzolo, promotore precipuo di questa missione, rivestito delle sue insegne di console della Repubblica Argentina, cominciò la funzione con alcune brevi ed opportunissime parole del loro superiore e padre, don Giovanni Bosco, il quale nella sua eloquenza facile ed affettuosa congedava i suoi figli, loro indicando l'origine dell'apostolato cristiano e lo scopo speciale di quella missione, i bisogni di quei nostri lontani fratelli e mostrando speranza che alla prima spedizione altre ne succederebbero, e che l'azione apostolica dei Salesiani si sarebbe col tempo dalla Plata distesa alle regioni vicine e massime in quelle, come la Patagonia, che sono ancora quasi inesplorate dalla religione e per conseguenza dalla civiltà; egli terminò commendando alle loro preghiere i confratelli che restano, ed alle preghiere di questi raccomandò i missionari, affinché sieno sostenuti nelle loro apostoliche fatiche, e continui in unità di spirito a progredire la salesiana famiglia. |
A127000142 |
Fu improvvisata una cappella di ben 20 metri di lunghezza e 10 di larghezza, verso la poppa, e si tappezzò tutta di bandiere di Francia, Spagna, Italia, Brasile, Inghilterra e della Repubblica argentina. |
A127000142 |
Verso sera perdemmo di vista la terra. |
A127000144 |
Verso le due D. Cagliero da una parte e la superiora delle monache dall'altra giravano per tutto il ponte a raccogliere i ragazzi e le ragazze pel catechismo. |
A127000151 |
Verso le dieci pomeridiane, ora in cui eravamo soliti a dire il S. Rosario e le orazioni, il vapore manovrava per entrare in porto. |
A127000154 |
S. Vincenzo non è un punto importante per altro che per la provvista che vi fanno di carbone le navi che dall'Europa si dirigono verso l'America del Sud e verso le colonie portoghesi ed inglesi della costa occidentale d'Africa e del Capo di Buona Speranza. |
A127000185 |
Egli fece colazione con noi a bordo, di poi partimmo verso la capitale. |
A127000201 |
Già è venuto a parlarci il Cura della città di Dolores, verso il Sud, città importante, e priva affatto di collegio, che perciò ci accoglierebbe a braccia aperte. |
A127000201 |
Sarebbe per noi un primo passo verso la Patagonia, regione ancora inesplorata alle missioni cattoliche. |
A127000207 |
Sebbene i suoi viaggi in gioventù fossero stati rivolti sempre all'America settentrionale, in età più avanzata si rivolse all'America meridionale, e dopo essere più volte sbarcato al Brasile, volle cercare dove verso mezzogiorno finisse l'America per trovare così un passaggio che servisse ai naviganti a passare dall'altra parte dell'America stessa. |
A127000208 |
Arrivato al luogo dov'è ora Montevideo, e dove già l'aveva preceduto Diaz-Solis, si credette d'aver trovato questo passaggio, perché vide un lungo stretto che si estendeva molto verso Occidente. |
A127000219 |
Chi volge la faccia al mezzodì, cioè verso l'Equatore, non vede quell'astro meraviglioso, perché non nasce, come tra noi in Italia, da sinistra a destra, ma in senso opposto. |
A127000236 |
Suolsi qui fare due pasti al giorno, uno verso le 10, detto almuezzo, l'altro verso il tramonto, detto comida. |
A127000259 |
D'ogni parte che ci volgiamo ci si stringe il cuore al vedere tanta abbondanza di messe, tanta scarsezza di operai! Oltre ai Collegi che già fummo invitati ad aprire, l'uno a Cordoba verso l'Uraguay, l'altro a Dolores presso la Patagonia, ora ci vien fatto premura di stabilirne uno a Montevideo, capitale di 100,000 abitanti, dove si sono già iniziate pratiche relative. |
A127000261 |
I selvaggi che vengono dalla provincia del Nord sono nerognoli, e più ancora lo sono quelli verso la Bolivia, i quali hanno mani e piedi molto piccoli. |
A127000262 |
In compenso di questi svantaggi la città è attraversata per ogni verso da tramwais di molta convenienza e comodità; ogni via è illuminata e adorna di ricchissimi negozi e case signorili, accanto a cui sorge talvolta anche una misera capanna coperta di paglia. |
A127000267 |
- Noi eravamo venuti dall'Europa coll'intendimento di aprire un Collegio a San Nicolas, donde farci strada verso i Patagoni, scopo fondamentale della nostra venuta in America, ma ora ci accorgiamo che una parte di noi resta arenata qui a Buenos-Ayres, dove la divina Provvidenza pare ci vada preparando messe copiosa. |
A127000267 |
Quanti di questi poveri Italiani hanno lasciato Dio in Europa, e non l'hanno più trovato in America!! Eccovene alcuni saggi: - Si viene alla nostra Chiesa ad avvisare che un'inferma dei nostri paesi sta male assai; corre subito uno di noi, ma l'inferma non vuole riceverlo; torna, e lo riceve con insulti; torna una terza volta, e dopo mille sforzi si arrese a ricevere una medaglia, ma di confessione, di sacramenti non vi fu verso. |
A127000279 |
, pensò ad edificare un Collegio come questo, prima e maggior prova della sua benevolenza verso i suoi figli... Questo edifizio che le vostre mani pietose elevarono, ed a suo tempo ingrandiranno; questo edifizio che sarà tempio della scienza e della virtù; questo edifizio che sfiderà la durata dei secoli, parlerà di voi ai vostri discendenti e sarà imperituro monumento del vostro amore al progresso verace». |
A127000362 |
D. Cagherò poi aggiunge: «Il sentimento di questo Prelato sarebbe di darci la cura dei Patagoni Molu-ches, Puel-ches e Che-Che-hest, che si trovano riverecci del Rio Negro, e si estendono fino ai gradi 37 mo verso il mare. |
A127000395 |
Chi la narrazione restringe in sì angusti confini, col pretesto di edificare i lettori con fatti splendidi e virtuosi, se da una parte corre rischio di corrompere il criterio dei giovinetti, e di creare una schiera di visionarli, che, sprezzando il presente, sognano di tornare a vita le antiche istituzioni romane, dimentica dall'altra il merito più singolare che abbia Roma verso l'umanità. |
A127000402 |
- In quel momento i buoni religiosi, come trascinati da una piena di ardenti affetti, si slanciarono verso il Santo Padre per baciargli la mano. |
A127000403 |
- Il Santo Padre: San Nicolas de los Arroyos è una città dove sono passato; colà trovansi molti Italiani; avrete molto da fare; è però l'ultima città {196 [196]} verso ai selvaggi. |
A127000458 |
Sono due mesi che il Governo argentino, col mezzo di 5,000 uomini, avanzò la frontiera verso le Cordigliere, ed ha scavato un gran fosso di 1000 leghe per tenere indietro i selvaggi. |
A127000472 |
Nei giorni feriali, discorso e benedizione verso sera; nei giorni festivi, a ore 4 pomeridiane. |
A127000476 |
Nei giorni festivi, a ore 4 1/2 pomeridiane, Bardesono cavaliere D. Massimiliano; nei giorni feriali, verso le ore otto di sera, vani. |
A127000477 |
Predica verso sera, indi benedizione. |
A127000478 |
G., predica quotidiana verso sera. |
A127000479 |
Anglois don Celestino, professore, predica nei giorni feriali verso sera, e nei festivi a ore 4 pom. |
A127000480 |
Immacolata Concezione (borgo San Donato) N.N. Nei giorni feriali verso notte, e nei giorni festivi a ore 4 pomeridiane. |
A127000491 |
Dalla città di San Nicolas de los Arroyos, nella Repubblica Argentina, venuto a Roma per ossequiare il Santo Padre, son ben lieto di potere, prima {215 [215]} di ritornare alla mia amata parrocchia, dare un pubblico attestato della mia profonda venerazione verso il Vicario di Gesù Cristo, accettando la bella proposta che la S.V. fece nel suo accreditato giornale il giorno 30 luglio p. |
A127000502 |
Io dissi al Padre che ne sarei contento, ma che il Governo compia {217 [217]} i suoi compromessi verso di noi conforme al trattato che abbiamo fatto, poiché dal momento in cui venimmo dalla Cordigliera, noi compiemmo fedelmente le nostre obbligazioni verso il Governo, difendendo queste frontiere. |
A127000503 |
Il Padre è incaricato d'informare V. S. di tutto ciò che noi facciamo e soffriamo in questo deserto, e ci ha promesso che, appena arrivato a Buenos-Ayres, andrà in persona ad esporre al signor presidente ed al signor ministro le nostre necessità ed i nostri richiami circa il modo con cui si compiono le condizioni del trattato riguardo alla razione, al soldo ed a tutto il resto; e per mezzo del medesimo supplichiamo V. S. a voler parlare per noi al Governo, conforme al modo che ci ha detto di fare il Padre, e dirgli che noi gli siamo molto fedeli compiendo con tutta esattezza il nostro compromesso, e che pertanto è giusto che anche il Governo da parte sua compia le sue obbligazioni verso noi, e ascolti le nostre necessità e i nostri richiami. |
A127000503 |
In questo modo compiendo il Governo le sue promesse verso di noi, e concedendoci la proprietà di queste venti leghe di terra che gli dimandiamo, noi ci riuniremo per formare una città, prenderemo a costruir case, come ci diceva il Padre; avremo la nostra chiesa e la scuola per l'educazione dei nostri fanciulli, così potranno a piacimento farsi cristiani quelli che desiderano. |
A127000507 |
50, larga 25; è di stile lombardo, ha tre navate; il campanile sarà verso il viale sulla facciata dell'edifizio secondo l'uso delle chiese romane. |
A127000516 |
Di questi una parte deve salpare verso l'Atlantico nel prossimo novembre; il rimanente poco appresso. |
A127000545 |
Non si volle por termine a quella mesta griornata, senza che nel pomeriggio, tra la radunanza di molti invitati, si tenesse una accademica nella quale e in prosa e in verso ed in varie lingue si leggessero varii componimenti in onore dell'incomparabile Pio IX. |
A127000615 |
E chiude il suo articolo affermando che l'Autorità scolastica trovò nel sacerdote Bosco una incredibile ostinazione ed un'assoluta mancanza di rispetto verso la legge e verso chi deve farla eseguire. |
A127000621 |
- Or dove sono i fatti, coi quali D. Bosco abbia dimostrato una incredibile ostinazione ed un'assoluta mancanza di rispetto verso la legge e verso chi deve farla eseguire?. |
A127000622 |
Ma uscendo un tantino dai limiti, che mi sono proposto, credo opportuno riferire un fatto che dimostra insieme e quanta fosse l'ostinazione di Don Bosco in obbedire alle leggi e la longanimità delle autorità scolastiche verso di lui. |
A127000676 |
mo Alimonda, ascoltato con la più religiosa attenzione, destò nel cuore dei numerosi uditori un senso di viva riconoscenza verso quell'uomo di Dio che è don Bosco; e le offerte, poco dopo raccolte, salirono ad egregia somma. |
A127000680 |
Avea 69 anni di età, e questi spese nelle opere di religione verso Dio e di carità verso i poverelli. |
A127000692 |
Ad un semplice invito, fatto per lettera da D. Bosco, ben 1500 persone, tra cui molti membri del clero e della nobiltà torinese, verso le ore 3 pomeridiane, eransi colà recate per udire dalla sua bocca parole d'incoraggiamento, e per infervorarsi nel bene operare a vantaggio-di tanta povera gioventù. |
A127000723 |
- Al mattino verso le ore 7 vi sarà messa letta, celebrata dal reverendo sacerdote D. Giacomo Costamagna, capo della sacra spedizione, colla comunione generale dei giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, e colla recita del Santo Rosario. |
A127000728 |
Essi andarono poscia ad imbarcarsi in Marsiglia sul piroscafo Bearn, che fece vela il 14, e saranno a Buenos-Ayres verso la metà del prossimo dicembre. |
A127000728 |
La funzione in chiesa terminava verso le ore 6, e nella sera stessa i missionari si recavano nell'Istituto Salesiano a S. Pier d'Arena. |
A127000732 |
Dopo fervide parole dette in nome di don Bosco da monsignor Giovanni Cagherò, primo Vicario apostolico della Patagonia, colle quali diede relazione d'alcune opere compiutesi e di altre da compiersi, saliva il pulpito l'eminen-tissimo Cardinale Arcivescovo, e teneva ai congregati un discorso di tre quarti d'ora, ricco di così santi pensieri e così affettuoso verso D. Bosco ed i suoi cooperatori, che rivelò tutta la bell'anima dell'illustre Porporato. |
A127000734 |
2° Il Vangelo ci descrive le amorevolezze di Gesù Cristo verso i fanciulli, e ci fa risuonare alle orecchie quelle affettuose parole: Sinite parvulos venire ad me: lasciate che i fanciulli mi vengano attorno e che io li accarezzi. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000166 |
Questa sera verso notte giunsero qui due ragazzi che sembravano due vagabondi. |
A128000198 |
Io fui crudele verso gli altri, ed altri lo furono verso di me. |
A128000227 |
Se essi saranno » tanto fortunati da poter pervenire «fino a voi riceveteli, non per mio merito, ma per l'amore che una volta mi portavate, e per quella carità che siete solito usare verso gli infelici. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000035 |
È eziandio cosa utilissima di avere una divozione ed una riverenza particolare verso la Vergine SS. che è la creatura più potente presso Dio. |
A129000071 |
Ogni momento di tua vita è un passo verso l'eternità. |
A129000413 |
Oh crudeltà de' Giudei! Oh amore di Gesù verso di noi!. |
A129000500 |
Signor mio Gesù Cristo, per quelle cinque piaghe, che l'amore vostro verso di noi vi fece in croce, soccorrete ai vostri servi redenti col vostro preziosissimo Sangue. |
A129000520 |
O Signore Onnipotente, il quale per l'amore, che portaste agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso a' tormenti che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che partendo da questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti che hanno tuttora verso della vostra Divina Giustìzia. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000003 |
Considerata poi sotto il secondo aspetto la religione è il complesso di tutte quelle cose che appartengono al culto di Dio, come sono le verità rivelate, i riti sacri, il ministero sacerdotale, con tutti quei doveri che devono praticarsi verso Dio, verso noi medesimi, e verso il prossimo. |
A131000154 |
Esse possono eziandio significare l'una l'amor verso Dio, l'altra l'amor verso gli uomini, del quale deve essere acceso il cuore del prelato. |
A131000163 |
Questi significati sono molto bene espressi nel verso che trovasi scritto nel pastorale di s. Saturnino, discepolo degli apostoli, vescovo di Tolosa: Curva trahit quos virga regit, pars ultima pungit. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000001 |
Quindi ho posto mano a compilare la Figlia Cristiana Provveduta per l'adempimento de'suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo. |
A132000066 |
Io poteva lasciarti morire quando eri in peccato; ma ti conservai in vita per non mandarti all'inferno; e tu dimentica di tanti benefizi vuoi servirti di questi miei doni per offendermi? Chi non si sente compreso da rincrescimento per aver fatto ingiuria così enorme a un Dio sì buono e sì benefico verso di noi miserabili sue creature! {38 [216]}. |
A132000076 |
Si volterà poi tutto pieno di sdegno verso alle scandalose e dirà: Figlia infelice, vedi quell'anima, che cammina per la strada dei peccato? Sei tu, che coi tuoi discorsi scandalosi le insinuasti la malizia. |
A132000089 |
Già il sole si ecclissa, la terra si copre di tenebre, e trema fortemente! Gesù vedendosi vicino a spirare, raccolte tutte le sue forze dice ad alta voce: Pater, in manus tuas commendo spiritum meum: Padre, nelle tue mani raccomando il mio spirito; e abbassando la testa in segno d'ubbidienza al Padre e di {54 [232]} tenerezza verso gli uomini dà l'ultimo fiato e muore. |
A132000116 |
L'amore verso il prossimo è la misura dell'amor di Dio. |
A132000116 |
S. Luigi non solo aveva viscere di carità verso del prossimo, ma sapeva maravigliosamente sopportarne i difetti. |
A132000120 |
S. Luigi nell'amor verso Dio fu un Serafino. |
A132000139 |
Ora se in Cielo si tiene conto di un bicchiere di acqua fresca dato per amor di Dio, che sarà di tanto sangue, che Luigi sparse, ancor fanciullo, flagellandosi più volte al giorno da rimanere gli stessi abiti suoi insanguinati? Che diremo del levarsi di notte a pregare genuflesso sul gelido terreno, agghiacciandosi al freddo? Che dei digiuni si austeri? Che di tante invenzioni di flagelli, con cui macerò le sue carni innocenti? Tutto questo quale gloria avrà meritato a san Luigi in Cielo? La sua carità verso Dio e verso del prossimo era così intensa, che tutto il viver suo dai primo uso di ragione fino alla morte fu un continuo esercizio di amore verso Dio, e di carità verso i suoi simili. |
A132000151 |
Su dunque, o Avvocata nostra, degnati di volgere verso di noi i tuoi occhi misericordiosi, e dopo questo esilio mostraci Gesù benedetto frutto del tuo seno. |
A132000439 |
Oh crudeltà de' Giudei! Oh amore di Gesù verso di noi!. |
A132000466 |
Signor mio Gesù Cristo, per quelle cinque Piaghe, che l'amore verso di noi vi fece in Croce, soccorrete ai vostri servi redenti col vostro preziosissimo Sangue... Sanguinisque pretiosi, quem in mundi pretium Rex effudit gentium. |
A132000483 |
O Signore onnipotente, il quale per l'amore che portate agli uomini, vi degnaste di prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro preziosissimo Sangue, vi prego di volgere uno sguardo pietoso ai tormenti, che soffrono nel Purgatorio quelle anime benedette, che {175 [353]} partite da questa valle di pianto in grazia vostra, soffrono gli ardori di quelle fiamme per iscontare i debiti, che hanno tuttora verso della vostra divina giustizia. |
A132000487 |
Vorrei persuadere ad ognuno la divozione verso questo glorioso Patriarca, per la grande esperienza che ho dei beni grandi, che egli ottiene da Dio. |
A132001772 |
Egli diede principio all'erronea sua dottrina verso la metà del secolo decimoterzo. |
A132001774 |
R. E falsissimo per ogni verso. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000011 |
Sii puntuale {8 [282]} verso i tuoi padroni, cortese co' tuoi compagni; se qualcuno ti percuotesse non rivoltarti, perchè tu sai che Iddio non lo vuole. |
A133000013 |
Dopo questo trattenimento la buona madre col cuore angustiato prende per mano il ragazzo e s'incammina verso la casa dove era la fabbrica dei zolfanelli. |
A133000065 |
Colle sue manine coprendosi la faccia si volge verso l'altare, si mette in ginocchio, rinnova l'atto di pentimento, e protesta di voler essere sempre del suo Dio, e a lui servire in tutta la vita. |
A133000069 |
Il padre di Pietro fuor di sè per lo stupore andava dicendo tra sè: bisogna proprio che ci sia un'altra felicità oltre di quella che si trova in fondo alla bottiglia; io porto invidia alla contentezza di mio figlio, la sua felicità, la sua contentezza mi sembrano pure e senza mescolanza; al contrario i miei piaceri sono sempre misti a qualche amarezza; perciocchè non è senza sentimento di cattivo umore che io spendo all'osteria quello che potrebbe assai sollevare mia moglie, la quale per altro è così buona, così affabile verso di me malgrado i miei torti. |
A133000076 |
Appena svegliato, il primo pensiero di Pietro fu un atto di adorazione e di amore ed insieme uno slancio del suo cuore verso quel Dio che in quel mattino egli sarebbe andato a ricevere. |
A133000078 |
Che importava a lui di avere tutti i beni della terra, se non fosse andato di lì a poco al possesso delle ricchezze del cielo, a partecipare al festino celeste, a sedersi alla medesima mensa de' suoi fortunati compagni, e attirare i celesti favori sopra di sè e sopra la sua famiglia? Accompagnato dal padre egli entra in Chiesa; la compostezza e la modestia trasparisce in tutti i suoi passi; il suo sguardo è sempre fisso verso l'altare; non una parola, non un sorriso co' suoi compagni. |
A133000081 |
Si trattiene con Gesù da solo a solo; e dopo d'avergli esposto la sua miseria, i suoi bisogni, le debolezze dell'anima sua, dopo di avergli dimandato alcune grazie particolari, prese a dire così nel suo cuore: mio buon Gesù, io vi possedo nell'anima mia, la vostra bontà verso di una miserabile creatura mi incoraggisce a dimandarvi ancora un grandissimo favore. |
A133000089 |
Prima di porsi a letto Pietro aprì una finestra che guardava verso la Chiesa, e indirizzando ancora un dolce affetto a Colui che al mattino si era dato a lui, disse: Vi saluto ancora una volta, o mio buon Gesù, fate che io sia tutto vostro ora e {37 [311]} sempre. |
A133000099 |
Si alza precipitosamente, corre verso la porta dicendo, Pietro, Pietro, ascolta, entra qui, mio caro ragazzo. |
A133000105 |
Esso sì che ama veramente suo padre, e che non gli risponde con arroganza come appunto fa il mio! Quando io penso che ieri mattina, dopo la sua comunione giunto a casa mi trattò insolentemente come avrebbe fatto verso un cane, ah! che dunque sarà più tardi, quando avrà diciotto o vent'anni! Egli non avrà più nè fede, nè legge, egli si befferà di suo padre e de' suoi comandi come appunto io faceva una volta. |
A133000106 |
I suoi passi lo dirigono irresistibilmente verso l'altare dov'egli era stato testimonio della felicità di suo figlio; macchinalmente si mette in ginocchio. |
A133000187 |
Osservava che talvolta si avanzava più in su verso il predicatore, o talvolta usciva di chiesa frettolosamente. |
A133000205 |
- Non piango la tua partenza, io sono cristiana e so quali sono i miei doveri verso Dio e verso la patria! ma {70 [344]} mio caro Pietro, il pensiero che tu hai passato ventun'anni sotto agli occhi miei sempre buono, sempre amante della religione, sempre frequentando i santi Sacramenti, sempre lontano dai cattivi compagni, ora poi che ti veggo partire per andare a far il soldato, dove ci sono tanti pericoli sia da parte delle persone con cui tratterai, sia pei luoghi dove sarai mandato; ah! questo pensiero m'affligge, mi addolora e mi fa temere qualche sinistro per l'anima tua. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000011 |
Di ciò io sono così convinta, che se non mi fossi già consacrata a Dio, lo farei ora in riconoscenza e per gratitudine verso questa dolce e pietosa Madre. |
A134000011 |
Or ecco le maraviglie della Madre di Dio, e gli effetti della sua pietà verso di me. |
A134000040 |
Ravvivato da queste nella confidenza verso questa dolcissima Madre nostra, io volli far prova di sua potenza a prò di una certa Casivola Catterina, d'anni ventidue. |
A134000056 |
Queste ed altri molti favori inaspettati, che ad ogni tratto riceviamo non possono non eccitare nel nostro cuore i sentimenti più vivi di sincera gratitudine verso {35 [483]} Maria Àusiliatrice, che in quei terribili frangenti era stata invocata e che noi non cesseremo giammai di amare ed invocare, affinchè continui a coprirci col materno suo manto, e a far piovere sopra di noi le sue grazie e le sue benedizioni. |
A134000080 |
La lettura delle grazie straordinarie, ricevute da Maria SS, invocata col caro titolo di Aiuto dei Cristiani, e state testè pubblicate nel fascicolo delle Letture Cattoliche del mese corrente, mi fece riflettere ad un dovere di riconoscenza, che m'incombe verso questa gran Madre d'amore, a cui debbo la vita. |
A134000192 |
La madre scioglie oggi il voto piena di riconoscenza verso la sua Celeste Benefattrice. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000018 |
Primieramente il Papa S. Bonifacio IV, a fine di purgare questo edifizio dalla superstizione dell' idolatria, lo impetrò ed ottenne dall' Imperatore Foca, e verso {17 [189]} |
A135000032 |
Le crudeltà esercitate verso i cristiani da Diocleziano e dagli altri principi lo inorridirono. |
A135000070 |
È questo un avvenimento di grande importanza per la religione cristiana, perocché da questo tempo i romani imperatori con leggi e con fatti conobbero la santità del cristianesimo e concedettero favori, anzi aiutarono i vescovi e specialmente i papi ad esercitar liberamente la loro autorità verso i fedeli cristiani. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000050 |
Ma quest'azione è poi generosa, onorevole? Via! chi fu mai generoso verso di me? devo essere il solo a praticare la virtù? malinconie!... Tuttavia bisogna operare prudentemente, destramente.... |
A136000174 |
Gli altri tre l'accompagnano e l'attorniano con sollecitudine, ed egli, lasciando loro le più belle opere di misericordia, volge verso la terra il suo sguardo di serafino per iscoprire nella polvere e salvare una perla nascosta!. |
A136000174 |
Notate le mie parole: {57 [81]} Quattro angeli sono posti alla guardia delle opere di grazia qui in terra, essi le guidano verso il cielo e quivi le inscrivono. |
A136000191 |
- Padre mio, è egli vero tutto ciò che si va dicendo di Alessio? Dolce, obbediente, puro, affabile cogli infelici, divoto verso i santi, acceso dell'amor divino?. |
A136000257 |
( con dolcezza ) - Procolo, voi non usaste mai verso di me nè bontà, nè dolcezza in tutto il tempo che stetti tra voi. |
A136000319 |
Questi due uomini sono stati brutali in parole ed in fatti verso il vostro ospite. |
A136000372 |
Verso il mattino tutti si ritireranno, e allora noi {85 [109]} entreremo piano piano nel triclinio |
A136000516 |
Procolo, compio la mia promessa verso di voi; io me ne vado per sempre.... |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000155 |
Di comune accordo fu stabilita una regola da tenersi verso quei confessori scismatici, indi si fecero entrare nell'adunanza Massimo, Urbano. |
A137000170 |
Procuriamo pertanto di svegliare la nostra carità verso di Gesù Cristo, e niuno tema quelli che {83 [83]} possono soltanto uccidere il corpo. |
A137000191 |
Di questo pontefice si fa ogni giorno speciale menzione nel sacrificio della S. Messa, e fin da' primi tempi si ebbe grande venerazione verso le sue reliquie. |
A137000194 |
Per questi motivi i riformatori, o protestanti o gli evangelici, che sono una cosa sola, cercano tutti i modi per eccitare il disprezzo verso le ceneri di questi amici di Dio; anzi pare che provino gran gusto qualora si presenti l'empia occasione di poter profanare, e, se possono, spezzare e calpestar le reliquie di qualche santo. |
A137000194 |
Sanno essi inoltre che i cattolici prestando ossequio alle reliquie, sentonsi naturalmente portati verso Dio con desiderio d' imitare le azioni di coloro le cui anime sono amiche di Dio e gloriose in Cielo, e le cui ceneri sono oggetto di venerazione sopra la terra. |
A137000206 |
Noi crediamo che i protestanti non saranno mai per giungere a tale enormità; ma che piuttosto deporranno la loro avversione verso le sante reliquie. |
A137000207 |
Noi intanto invitiamo tutti i fedeli cristiani ad usare grande venerazione verso le reliquie, sia che queste vengano esposte nelle pubbliche chiese sui nostri altari, sia che si conservino nelle case dei privati. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000022 |
[1] per sostenere le opere cominciate e tentare qualche nuovo passo verso la Patagonia. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000012 |
Il secondo tratto che da Venezia si piega verso mezzodì, quasi gamba umana, è bagnato a levante dal mare Adriatico, a ponente dal Mediterraneo. |
A139000012 |
Si è dato il nome di Alpi a quella catena di montagne che, cominciando da Nizza, corre verso settentrione sino al lago di Ginevra, quindi piegandosi verso levante, si stende sino al mare Adriatico, e quasi baluardo naturale separa l'Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Alemagna. |
A139000015 |
Vicino a Nizza, dove cominciano le Alpi, comincia pure un'altra giogaia di monti detti Apennini, la quale staccandosi dalle Alpi medesime, segnano un semicircolo intorno a Genova, capitale degli antichi Liguri, poi sotto a Bologna si piega verso mezzodì, attraversando e dividendo l'Italia fino all'estremo confine del regno di Napoli. |
A139000026 |
Ceth nipote di Noè diede nome alla grande Nazione dei Celti che scesero ad abitare intorno all'Adriatico, nella Germania e nella Francia verso l'anno 1300 av. |
A139000059 |
La vita di Romolo deve ammaestrarci {21 [21]} a non esser superbi e crudeli verso i nostri simili, perchè avvi un Dio giusto che a tempo e luogo rende il meritato castigo: chi di spada ferisce, di spada perisce. |
A139000060 |
Verso il 712 avanti Cristo. |
A139000069 |
Egli era molto erudito nella dottrina degli Etruschi, e da questa aveva imparato ad essere benefico e giusto verso di tutti, ond'era da tutti amato. |
A139000085 |
Tuttavia egli seppe usare generosità verso i vinti, e loro impose soltanto di venire ad abitare in Roma, permettendo di costruirsi case sopra un colle detto monte Aventino. |
A139000092 |
Circa sette secoli avanti l'era volgare, questi barbari moltiplicati a sterminato numero, non avendo più di che campare nei proprii paesi, stabilirono una migrazione verso l'Italia, vale a dire una parte di quella nazione risolse di trasferirsi dal proprio paese in Italia. |
A139000092 |
Vecchi e fanciulli, mariti e mogli con equipaggio da guerra, con carri e bestiami in numero sterminato guidati dal loro Re di nome Belloveso, si avviarono verso le Alpi che si drizzavano scoscese ed altissime ad impedir loro il passo. |
A139000103 |
Allora Bruto, deposta l'apparente stupidità, fece giurare al padre ed al marito di Lucrezia di sterminare Tarquinio e tutta la sua famiglia: prese quindi le armi, si diè a correre per Roma gridando; «chi ama la patria a me si unisca per iscacciare Tarquinio e gl'infami suoi figli autori di tanti mali.» La sollevazione fu generale e Tarquinio, il quale allora trovavasi all'assedio di Ardea città del Lazio, s'avviò tosto verso Roma, che gli chiuse le porte in faccia. |
A139000134 |
Coriolano dovette pagare cara la condiscendenza usata verso la patria. |
A139000165 |
Ma guai a chi disprezza gli avvisi degli uomini savi! Alle scienze sottentrarono nuovamente lo stravizzo e la licenza nel palazzo del tiranno, ed ecco di nuovo la crudeltà e l'oppressione verso i suoi sudditi. |
A139000170 |
Ma i Romani non tardarono a pentirsi della loro ingiustizia verso Camillo, quando si videro i Galli alle porte di Roma. |
A139000182 |
È questa l'unica volta che i soldati Romani siano stati costretti a passare sotto il giogo, e ne furono sì pieni di vergogna, che camminarono in silenzio verso Roma, nè vollero entrarvi se non di notte, e ciascuno andò a nascondersi nella propria casa. |
A139000222 |
Fece legare grossi fastelli di sarmenti secchi alle corna di duemila buoi, e appiccatovi il fuoco sul far della notte cacciò quegli animali verso le alture occupate dai Romani. |
A139000284 |
Un'irriverenza, un risentimento verso un cittadino Romano costava talvolta la vita ad un Italiano |
A139000335 |
Da quel tempo Augusto si applicò unicamente al bene de' suoi sudditi, e si mostrava cortese ed affabile verso i suoi medesimi nemici. |
A139000353 |
Sparsa tale notizia, tutta l'Italia fu presa dal maggiore spavento, e ognun temeva che i barbari si movessero verso l'Italia innanzi che alcuno potesse loro opporsi. |
A139000384 |
Quando Ottone udì che Vitellio si avanzava verso Roma colle sue genti gli andò incontro e si scontrarono a Bebriaco ora Cividale fra Mantova e Cremona. |
A139000396 |
Egli desiderava essere da tutti amato, anzichè temuto; fu così clemente e buono verso i suoi sudditi, che durante il suo regno niuno fu condannato a morte. |
A139000401 |
Per osservare da vicino quel terribile fuoco, mentre tutta la gente fuggiva, egli si avanzò verso il luogo ove maggiore era il pericolo, ma la sua curiosità gli costò la vita, e rimase soffocato dall'odore del zolfo e dalle ceneri. |
A139000418 |
Tali vittorie ritornarono di gran vantaggio, perchè così liberava, l'impero da un gran tributo, cui il debole Domiziano erasi obbligato verso quei barbari, affinchè lo lasciassero in pace. |
A139000431 |
Dopo il prodigio della pioggia, pieno di riconoscenza verso ai cristiani, scrisse in loro favore al Senato, affinchè non fossero più perseguitati. |
A139000454 |
Una cosa che vi debbo notare di questo principe si è il grande amore e rispetto che professava verso di {132 [132]} Mammea sua madre. |
A139000458 |
Il Senato allora conferì la dignità imperiale a due senatori Claudio Pupieno, e Decimo Celio; ma il popolo li ricusò ambidue e volle per imperatore Gordiano III figlio di Gordiano II. Massimino a tale notizia correva furioso verso Roma, se non che giunto in Aquileia, città posta sulla sponda dell'Adriatico, fu trucidato dai medesimi suoi soldati in un col figlio. |
A139000494 |
Poi si avviò verso Torino. |
A139000544 |
Mentre queste cose accadevano in Italia, un generale chiamato Massimo erasi fatto proclamare imperatore nella Bretagna, e in una sanguinosa battaglia, ucciso il giovane Graziano, s'incamminava verso Milano, per forzare Valentiniano II a dividere seco lui l'impero. |
A139000556 |
Radunatisi costoro sulle sponde del Danubio, e della Vistola, fiumi a voi noti, discesero in Italia, guidati da un loro capitano nomato Radagasio, e s'incamminarono verso Roma. |
A139000558 |
Per la qual cosa Alarico montato in furore si pose a devastare l'Italia, marciando verso Roma per impadronirsene. |
A139000572 |
Mentre queste cose avvenivano si avanzava verso l'Italia un nemico che minacciava di riuscire ai Romani più funesto degli stessi Vandali; questi fu il feroce Attila re degli Unni. |
A139000578 |
Dopo aver saccheggiata Milano, Attila colle sue genti si avanzava minaccioso verso Torino, i cui abitanti atterriti si apprestavano alla fuga. |
A139000578 |
No, Torino non cadrà sotto le armi di Attila, se voi piangendo le vostre colpe placherete l'ira divina eccitata dai peccati degli uomini.» Le parole di Massimo si avverarono ed Attila invece di venire a Torino si volse verso Roma oggetto primario delle sue brame. |
A139000627 |
L'ora prima cominciava al levar del sole; la terza terminava verso le ore nove del mattino, la sesta a mezzogiorno; la nona verso le tre della sera; la duodecima verso il cader del sole. |
A139000627 |
La notte scompartivasi in quattro veglie di tre ore ciascuna, la prima cominciava al cader del sole; la seconda verso le nove di sera; la terza a mezzanotte; la quarta verso le tre del mattino. |
A139000627 |
Nei primi tempi di Roma non eravi misura fissa del tempo; solamente verso la fine della prima guerra punica, cioè dugento cinquanta anni prima dell'era volgare, fu recato a Roma dalla Sicilia il primo orologio a sole, che era una specie di meridiana. |
A139000659 |
Presso i Romani il pasto principale era la cena, la quale facevasi verso il tramonto del sole. |
A139000675 |
Essi venivano da una regione della Scandinavia, che oggidì si appella Svezia e Norvegia, e giunti al Danubio si divisero tra loro, recandosi altri verso l'oriente, altri verso l'occidente. |
A139000720 |
Essendo trascorso coll'esercito sino a Reggio, città di Calabria, spinse il cavallo verso una colonna che sorgeva in mare, e toccandola coll'asta, fin qui, esclamò, saranno i confini dei Longobardi. |
A139000776 |
Da una parte vi erano i Longobardi che si estendevano nelle pianure di Torino, dall'altra i Franchi accampati nella gola che tende verso Susa. |
A139000776 |
Raduna in breve un numeroso esercito e s'incammina verso l'Italia, i cui confini allora giugnevano fino a quella linea ove è al presente la Sacra di S. Michele. |
A139000781 |
Dicesi che Carlomagno volesse trattare di accordi ed anche ritornarsene indietro, allorchè gli fu additato un luogo verso Giaveno non difeso dai Longobardi. |
A139000830 |
Gli Italiani avrebbero dovuto dimostrare la loro gratitudine verso Berengario che cotanto erasi adoperato per liberarli dall'oppressione de' barbari; ma ne fu corrisposto nel modo più indegno. |
A139000851 |
Ciò era più che bastante per destare nei Normanni il genio delle avventure e de' viaggi lontani, ed in breve si videro drappelli d'uomini di quella nazione, con indosso un abito lungo, in mano un bastone, lasciar le loro belle campagne per incamminarsi verso Gerusalemme. |
A139000852 |
Or avvenne che quaranta Normanni, ritornando dalla Terra Santa, approdarono in un porto vicino a Salerno, per recarsi nella Puglia sul monte Gargano a venerare l'arcangelo S. Michele verso cui i Normanni nutrivano particolar divozione. |
A139000902 |
Se non che dietro a quelle torme indisciplinate si avanzavano veri eserciti condotti da principi e da signori che avevano preso la croce, tutti indirizzati verso Costantinopoli, capitale dell'imperio d'Oriente. |
A139000960 |
Traversò il Moncenisio, arse la città di Susa, sottopose Asti, che già risorgeva dalle sue rovine, e si portò verso Alessandria. |
A139000980 |
Pochi giorni dopo l'intera flotta de' Veneziani, che il vecchio Dandolo comandava, veleggiò verso Costantinopoli, e dopo parecchi mesi di tragitto assai pericoloso per un sì gran numero d'uomini e di cavalli, la {275 [275]} flotta dei crociati giunse ad un mare detto Propontide, oggidì mar di Marmara. |
A139001038 |
Il conte Ugolino fu crudele verso la patria ed aveva fatto perire in carcere molti suoi concittadini; ed egli stesso prima di morire dovette provare tutti gli orrori di rabbiosa fame. |
A139001073 |
Quasi il medesimo fecero nella Romagna, ma rivolgendosi verso la Lombardia, trovarono le città di Ferrara, di Bologna, di Ravenna, di Piacenza e di Imola armate e pronte ad opporsi al loro cammino. |
A139001125 |
Fra questi e la città d'Asti si era a quel tempo accesa la guerra e gli Astigiani erano con tutto il loro sforzo venuti presso Moncalieri dove sconfissero i Ghieresi alleati del conte, e quindi disegnavano d'inoltrarsi verso Torino nella quale avevano partigiani. |
A139001131 |
Fredde furono le imperiali testimonianze di gratitudine verso il liberatore, e più di parole che di fatti; ei non pensò a ristorarlo dalle spese in suo prò sostenute. |
A139001135 |
Egli era un buon principe, e perciò alla sua morte fu compianto da tutti; era valoroso, ma pio assai, e nutriva special divozione verso la Beata Vergine. |
A139001141 |
Ridotta così la Lombardia sotto al dominio del duca Filippo, Francesco vago di maggior gloria radunò una forte banda di fuorusciti e si mosse verso Genova che passava per la più potente repubblica di quei tempi. |
A139001142 |
Partitosi di là andò a porre l'assedio a Genova, e battendola da tre lati con grosse artiglierie, costrinse il doge ad arrendersi e ritirarsi col senato in Sarzana, città posta sui confini del Genovesato verso Toscana. |
A139001147 |
Pertanto nella primavera del 1425 mentre il duca Amedeo si preparava a marciare colle sue truppe verso Milano, il Carmagnola fu creato generale in capo degli eserciti della repubblica di Venezia e di Firenze. |
A139001147 |
Sparsa la voce che esso si avanzava verso Milano, il duca Filippo si pentì, ma tardi della sua ingratitudine. |
A139001174 |
Ma non potevano avanzarsi verso l'Europa, senza prima impadronirsi di Costantinopoli, quella famosa e forte città fondata da Costantino il grande. |
A139001179 |
S'impadronì con facilità di tutta la Grecia, della Macedonia, della Dalmazia, e si avanzava a gran passi verso l'Italia. |
A139001183 |
Sparsasi la voce della morte di quel feroce conquistatore le sue genti si ritirarono verso Costantinopoli, e l'Italia fatta libera da quel flagello respirò. |
A139001186 |
Il primogenito della famiglia de' Medici si chiamava Cosimo ed era un uomo affabile cogl'inferiori, gentile verso gli eguali, benigno e generoso con tutti coloro a' quali poteva fare servigi. |
A139001202 |
Verso l'anno ottocento un principe Maomettano regalò un orologio a ruote all'imperatore Carlomagno; ed un prete Veronese, di nome Pacifico, l'introdusse in Italia e lo condusse a molta perfezione. |
A139001225 |
Ma scorsa una settimana e non vedendosi ancora altro che cielo ed acqua, le doglianze si cambiarono in minacce, la ciurma passando dai detti ai fatti era in procinto di gettar nel mare il condottier ostinato per rivolgere la prora verso la Spagna. |
A139001227 |
Quell'Italiano a cui poco innanzi non volevano ubbidire e che trattavano con {354 [354]} disprezzo, ora pareva loro il più grand'uomo del mondo; sicchè l'eccesso della gioia li portava ad una specie di adorazione verso di lui. |
A139001248 |
{360 [360]} perchè egli desiderava correre sui mari verso regioni tuttavia sconosciute agli Europei, è fu esaudito. |
A139001299 |
Or mentre andavagli esponendo il suo rincrescimento per non esser vissuto con abbastanza di timor di Dio e carità verso il prossimo, fu colto da un accesso di febbre. |
A139001301 |
Questa minacciando rovina, il papa Nicolò V verso la metà del XV secolo la demolì, e prese ad edificarne una nuova. |
A139001351 |
Inorgogliti i Turchi di quel felice successo, con uno spaventoso apparato diressero le vele verso l'Italia. |
A139001352 |
Le navi turche fuggono verso terra, i Veneziani le inseguono e le fracassano: non è più battaglia, è un macello. |
A139001356 |
Non così fecero i Veneziani verso il famoso Venieri; pieni di riconoscenza lo elessero doge di Venezia nel 1576. |
A139001388 |
Da quel momento la terribile immagine che Renault ha posto dinanzi a' suoi complici, non esce più dalla mente di Giafieri; egli altro più non vede che palazzi {411 [411]} cadenti, donne e fanciulli sgozzati, che tendono le loro mani supplichevoli verso di lui: e nel camminare gli sembra che tutti quelli che lo circondano, lo riconoscano per un assassino. |
A139001448 |
Ciò detto si alza, e accompagnando il principe Eugenio vengono insieme ad unirsi alle loro schiere, passano il Po, e facendo un lungo giro verso la Dora e la Stura, tentano di pigliare i Francesi alle spalle. |
A139001450 |
Non ostante l'immenso lor numero e gli acquisti già fatti verso la città e la cittadella sono costretti di venire a combattere a corpo a corpo. |
A139001464 |
Il grosso dell'esercito composto di Tedeschi si volse verso Genova, mentre Carlo Emanuele prese ad inseguire i Francesi per la riviera di ponente, che è quella parte del Genovesato che da Genova tende verso la Francia. |
A139001466 |
Fino a quel tempo erano solamente due le strade abbastanza praticabili per venire di Francia in Piemonte; una doveva affrontare il forte di Fenestrelle per discendere verso Pinerolo, l'altra per Susa e doveva passare vicino al forte di Exilles. |
A139001468 |
Toccata la peggio ai Francesi, come vi dissi poco fa, e costretti a fuggire precipitosamente, un generale di nome Botta, nativo di Pavia, si volse verso Genova per prenderne vendetta. |
A139001472 |
Il generale Botta pieno di dispetto si ritirò nella città di Pavia sua patria, dove condusse una vita privata, e morì col rimorso d'essere stato troppo crudele verso i Genovesi. |
A139001486 |
Verso il fine di sua vita sapendo che alcuni tacciavano d'eresia parecchie sue proposizioni, egli con sommissione si rivolse al Sommo Pontefice Benedetto XIV, rimettendosi a lui come a supremo giudice, e quel gran Pontefice lo tranquillò con una lettera per lui onorevolissima. |
A139001559 |
Così nel 1809 mentendo alle fatte promesse e dando un segno di nera ingratitudine verso il Papa dichiarava lo Stato Romano annesso alla Francia, e Roma la seconda città dell'impero. |
A139001603 |
Intanto giunse la nuova che un esercito {478 [478]} di cinquanta mila austriaci marciava verso Napoli. |
A139001606 |
Allorchè gli Austriaci varcarono il Po per marciare verso Napoli, il santo Padre fece pubblicare un editto col quale annunziava come egli pregava Iddio che tenesse lontano il {479 [479]} flagello della guerra; che se per gl'inscrutabili divini giudizi i popoli d'Italia dovessero essere afflitti da un si grave male, per la sua qualità di capo visibile della Chiesa, e come sovrano essenzialmente pacifico terrebbe una perfetta neutralità verso tutte le nazioni. |
A139001615 |
I costituzionali come videro gli Austriaci a sbucare dalla porta di Novara, si diedero alla fuga, ed il barone della Torre co' suoi soldati si avviò verso Torino, dove entrò senza incontrare resistenza, e ristabilì le cose come erano prima. |
A139001623 |
Questi assediarono Peschiera e la presero, poi si avanzarono verso Verona. |
A139001632 |
Gl'Inglesi, che sono protestanti, i Turchi, che sono avversi al nome cristiano, andavano a gara a far regali e dare segni di stima e di venerazione verso il Pontefice di Roma. |
A139001632 |
Tali trasporti di amore verso la persona del Romano Pontefice da prima gl'inspirarono grandi disegni; perciocchè egli pensava che il solo amore avesse luogo in quelle pubbliche dimostrazioni. |
A139001670 |
I loro passi erano diretti verso Gaeta, città del regno di Napoli. |
A139001688 |
Solamente i Francesi camminarono verso Roma che era il centro dove erano radunati i nemici. |
A139001727 |
Il dì seguente il Papa continuò il suo cammino verso Roma. |
A139001729 |
Mi riesce impossibile il descrivervi il concorso di gente, l'intervento d'ogni autorità ecclesiastica e civile, le grandi espressioni di affetto e di amore del sovrano verso il suo popolo e del popolo verso il suo sovrano. |
A139001777 |
L'Italia Centrale conteneva anticamente l'Etruria, oggi Toscana, il Lazio e la Campania, oggi terra di Lavoro nel regno di Napoli, verso il Mediterraneo. |
A139001777 |
L'Umbria, il Piceno, e il Samnio verso l'Adriatico. |
A139001814 |
Ardea, città considerevole del Lazio, situala a venti miglia da Roma verso il mezzodì. |
A139001866 |
Caldea, contrada dell'Asia verso il dorso del Tigri e dell'Eufrate, la cui capitale era Babilonia, og. |
A139001930 |
Egitto, vasta provincia dell'Africa sul Mediterraneo, confinante col mar Rosso a oriente, colla Cirenaica verso l'occidente, e coll'Etiopia a mezzodì. |
A139001945 |
Falisci, popolo Etrusco, la cui città era Faleria, e il territorio era lungo il Tevere verso ai Sabini. |
A139001957 |
Frigia, regione dell'Asia Minore, sull'Egeo verso l'Ellesponto, o stretto de' Dardanelli, dove una volta era Troia. |
A139001961 |
Galazia, regione dell'Asia Minore verso il Ponto Eusino. |
A139001964 |
Gallia, così detta dai Galli che l'abitavano: dicevasi Aquitania dall'occidente fino ai Pirenei; Celtica nel centro fino all'Oceano settentrionale; Narbonense verso il Mediterraneo e le Alpi; Belgica verso il Reno ed il mar Germanico. |
A139002008 |
Genovesi, popolo dell'Italia, il quale occupava il littorale del Mediterraneo dall'Apennino fino al fiume Varo verso la Gallia, e dal Varo fino al fiume Macra verso la Toscana. |
A139002027 |
villaggio di Acaia verso Negroponte, ove i Persiani furono vinti dai Greci. |
A139002058 |
Ninive, la più antica e celebre città del mondo, capitale dell'Assiria, sulla sponda orientale del Tigri, oggi ammasso di pietre nel Diarbek verso la città di Mosul. |
A139002102 |
Palestrina, città del Lazio, verso l'Oriente di Roma. |
A139002119 |
Fiumesino o Luso, fiume che nasce negli Apennini, corre verso levante, e va a scaricarsi nell'Adriatico, tra Cesena e Rimini, dividendo l'Italia settentrionale dalla centrale. |
A139002142 |
Sebaste, oggi Sivas, nella Natolia, verso l'Armenia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000028 |
Si è dato il nome di Alpi a quella catena di montagne che, cominciando da Nizza, corrono verso settentrione sino al lago di Ginevra, quindi piegandosi a levante si stendono fino al mare Adriatico, e quasi baluardo naturale separano l'Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Allemagna. |
A140000031 |
Staccandosi essi dalle Alpi segnano come un semicircolo intorno a Genova, capitale degli antichi Liguri, poi sotto a Bologna si piegano verso mezzodì attraversando e dividendo l'Italia fino all'estremo confine delle provincie Napolitano. |
A140000033 |
Il secondo tratto che da Spezia si piega verso mezzodì quasi {14 [14]} gamba umana, è bagnato a ponente dal mar Tirreno, a meazodì dal Mediterraneo, a levante dal Ionio e dal mare Adriatico. |
A140000042 |
Sabini si chiamarono quelli che abitarono le coste occidentali dell'Apennino verso la parte centrale dell' Italia. |
A140000074 |
La vita di Romolo deve ammaestrarci a non essere superbi e crudeli verso dei nostri simili, perchè avvi un Dio giusto che a tempo e luogo rende il meritato castigo. |
A140000083 |
Egli frequentò la scuola di Pitagora e studiò a fondo la dottrina degli Etruschi, e da questa aveva imparato ad essere benefico e giusto verso di tutti; veniva perciò da tutti amato. |
A140000098 |
Ma seppe usare generosità verso i vinti, avendo ad essi soltanto imposto di venire ad abitare in Roma, dove permise loro di costruirsi case sopra un colle detto monte Aventino. |
A140000107 |
Circa sei secoli avanti l'era volgare questi barbari pel loro gran numero non avendo più di che campare nei propri paesi stabilirono una migrazione verso l'Italia; vale a dire una parte di quella nazione risolse di trasferirsi dal proprio paese in Italia. |
A140000107 |
Vecchi e fanciulli, mariti e mogli con equipaggio da guerra, con carri e bestiami in numero sterminato, guidati dal loro re di nome Belloveso si avviarono verso le Alpi, che si dirizzavano scoscese ed altissime ad impedire loro il passo. |
A140000116 |
Prese quindi le armi, si diede a correre per Roma gridando: «Chi ama la patria a me si unisca per iscacciare Tarquinio e gl'infami suoi figli, autori di tanti mali.» La sollevazione fu generale, e Tarquinio, il quale allora trovavasi all'assedio di Ardea, città del Lazio, si avviò tosto verso di Roma, che gli chiuse le porte in faccia. |
A140000144 |
Coriolano pagò assai cara la condiscendenza usata verso la patria. |
A140000175 |
Ma guai a chi disprezza gli avvisi degli uomini savi! Nella reggia alle scienze sottentrarono nuovamente lo stravizzo e la licenza, ed ecco di nuovo la crudeltà e l'oppressione verso dei sudditi. |
A140000180 |
Ma i Romani non tardarono a pentirsi della loro ingiustizia verso di un tanto uomo, quando si videro i Galli alle porte della loro città. |
A140000195 |
E questa l'unica volta che i soldati romani siano stati costretti a passare sotto al giogo: e ne furono sì pieni di vergogna, che camminarono in silenzio verso di Roma, nè vollero entrarvi se non di notte, andando ciascuno a nascondersi nella propria casa. |
A140000228 |
Quindi valicò i Pirenei, monti che dividono la Francia dalla Spagna, e si avanzò verso la Gallia Transalpina. |
A140000232 |
Fece legare grossi fastelli di sarmenti secchi alle corna di duemila buoi, e, appiccatovi il fuoco, sul far della notte cacciò quegli animali verso le alture occupate dai Romani. |
A140000283 |
Un'irriverenza, un risentimento verso di un cittadino romano costava talvolta la vita ad un italiano |
A140000321 |
Da quel tempo Augusto si applicò unicamente al bene dei suoi sudditi, e mostrossì cortese ed affabile verso ai suoi stessi nemici. |
A140000339 |
Sparsa quella notizia, tutta l'Italia fu presa da massimo spavento, e ognuno temeva che i barbari si movessero verso l'Italia innanzi che alcuno potesse loro opporsi. |
A140000365 |
Quando Ottone udì che Vitellio si avanzava verso Roma colle sue genti gli andò incontro e scontrollo a Bebriaco, ora Canneto, fra Mantova e Cremona. |
A140000374 |
Egli desiderava essere da tutti amato, anzichè temuto; e fu così clemente e buono verso i suoi sudditi, che durante il suo regno ninno fu condannato a morte. |
A140000378 |
Per osservare da vicino quel terribile fuoco, mentre tutta la gente fuggiva, egli si avanzò verso del luogo, ove maggiore era il pericolo; ma la sua curiosità gli costò la vita; che rimase soffocato dall'odore dello zolfo e dalle ceneri. |
A140000392 |
Queste vittorie ritornarono di grande vantaggio, perchè cosi francavano l'impero da un grave tributo, cui il debole Domiziano erasi obbligato verso a quei barbari, acciocchè lo lasciassero in pace. |
A140000402 |
Dopo il prodigio della pioggia sopra narrata, pieno di riconoscenza verso ai cristiani, scrisse in vero a loro favore al Senato, affinchè non fossero più perseguitati. |
A140000422 |
Di questo principe devo farvi notare il grande amore e il grande rispetto che egli professava verso di Mammea sua madre. |
A140000426 |
Il Senato allora conferì la dignità imperiale a due senatori Claudio Pupieno e Decimo Celio; ma il popolo li ricusò ambidue e volle per imperatore Gordiano III, figliuolo di Gordiano II. Massimino a tale notizia correva furioso verso Roma, se non che giunto in Aquileia, città posta sulla sponda dell'Adriatico, fu trucidato dai medesimi suoi soldati in un col figliuolo. |
A140000457 |
Poi si avviò verso Torino; presso a Rivoli incontrò possenti schiere nemiche; laonde egli dividendo in due parti il suo esercito, le prese in mezzo, le assalì e sconfisse. |
A140000512 |
Di che Alarico montato in furore si pose a devastare l'Italia, marciando verso di Roma per impadronirsene. |
A140000525 |
Mentre queste cose avvenivano si avanzava verso dell' Italia un nemico che minacciava di riuscire ai Romani più funesto degli stessi Vandali; io dico il feroce Attila, re degli Unni. |
A140000529 |
Dopo avere saccheggiata Milano, Attila colle sue genti si avanzava minaccioso verso Torino, i cui abitanti atterriti si apprestavano alla fuga. |
A140000529 |
No, Torino non cadrà sotto le armi di Attila, se voi piangendo le vostre colpe placherete l'ira divina eccitata dai peccati degli uomini.» Le parole di s. Massimo si avverarono, ed Attila invece di venire a Torino si volse verso Roma, oggetto primario delle sue brame. |
A140000579 |
L'ora prima cominciava al levar del sole, la terza terminava circa le ore nove del mattino; la sesta a mezzo giorno; la nona tre ore dopo; la duodecima verso al cadere del sole. |
A140000581 |
OROLOGI. - Ne' primi tempi di Roma non eravi misura fissa del tempo; solamente verso la fine della prima guerra punica, cioè ducento cinquant'anni prima degl'era volgare, fu recato a Roma dalla Sicilia il primo orologio a sole, che era una specie di meridiana. |
A140000622 |
Presso ai Romani il pasto principale era la cena, la quale facevasi verso il tramonto del sole. |
A140000633 |
Essi venivano da una regione detta Scandinavia, {165 [165]} che oggidì si appella Svizera e Norvegia e giunti al Danubio si divisero tra loro, recandosi altri verso l'Oriente, altri verso l' Occidente. |
A140000650 |
Tuttavia molti per la fama del suo valore, unendosi a lui ingrossarono assai il suo esercito, ed egli potè avanzarsi verso il mezzodì dell'Italia, impadronirsi di molte città, ed occupare Benevento, Cunia e Napoli. |
A140000666 |
Ei dilatò i confini del suo regno, ed essendo trascorso coll'esercito sino a Reggio di Calabria, spinse il cavallo verso di una colonna che sorgeva in mare, e toccandola coll' asta esclamò: Fin qui saranno i confini dei Longobardi. |
A140000715 |
Da una parte vi erano i Longobardi, che si estendevano nelle pianure di Torino; dall'altra i Franchi, accampati nella gola che tende verso Susa. |
A140000715 |
Pipino, radunato prestamente un numeroso esercito, s'incamminò verso l'Italia, i cui confini allora giungevano fino a quella linea, ove è al presente la Sacra di s. Michele. |
A140000718 |
Dicesi che Carlomagno già volesse trattare di accordi e ritornarsene indietro, se per buona ventura non gli fosse stato additato un luogo per cui passare, verso Giaveno, non difeso dai nemici. |
A140000741 |
Questa città composta di molte isolette si trova quasi nella estremità settentrionale del mare Adriatico verso ponente presso alla foce di parecchi fiumi. |
A140000760 |
Gli Italiani avrebbero dovuto dimostrare la loro gratitudine verso di Berengario, che tanto erasi adoperato per liberarli dall'oppressione dei barbari; comportaronsi invece con lui nel modo più indegno. |
A140000774 |
Ciò era più che bastante per destare nei normanni il genio delle avventure e dei viaggi lontani; sì che in breve si videro drappelli di uomini di quella nazione con indosso Un abito lungo, in mano un bastone, lasciando le loro belle campagne, incamminarsi verso Gerusalemme. |
A140000775 |
In quel tempo avvenne che quaranta normanni ritornando dalla Terra Santa approdarono in un porto vicino a Salerno, per recarsi nella Puglia sul monte Gargano a venerare l'Arcangelo san Michele, verso cui i normanni nutrivano particolare divozione. |
A140000813 |
Se non che dietro a quelle torme indisciplinate si avanzavano veri eserciti condotti da principi e da signori, che avevano presa la croce, tutti indirizzati verso Costantinopoli, capitale dell'impero d'Oriente. |
A140000859 |
Traversò il Moncenisio, arse la città di Susa, sottopose Asti, che già risorgeva dalle sue rovine, e si portò verso Alessandria. |
A140000878 |
Pochi giorni appresso l'intiera flotta dei Veneziani comandata dal vecchio Dandolo veleggiò verso Costantinopoli; e dopo parecchi mesi di tragitto pericoloso per un sì grande numero di uomini e di cavalli giunsero ad un mare detto Propontide, oggidì mare di Mannara. |
A140000929 |
Il conte Ugolino fu crudele verso la patria, e fece perire in carcere molti de' suoi concittadini, ed egli stesso prima di morire dovette provare tutti gli orrori di una rabbiosa fame. |
A140000955 |
Quasi il medesimo fecero nella Romagna; ma rivolgendosi verso la Lombardia trovarono le città di Ferrara, di Bologna, di Ravenna, di Piacenza e d'Imola armate e pronte ad opporsi al loro cammino. |
A140001008 |
Fra questi e la città d'Asti si era a quel tempo accesa la guerra, e gli Astigiani erano con tutte le loro forze venuti presso Moncalieri, dove sconfissero i Ghieresi alleati del conte, e quindi inoltravansi verso Torino, nella quale avevano partigiani. |
A140001015 |
Ma fredde furono le testimonianze di gratitudine dell'imperatore verso il prode Amedeo e più di parole che di fatti; tanto che non pensò punto a ristorarlo delle spese in suo prò' sostenute. |
A140001020 |
Egli era buon principe, perciò la sua morte fu compianta da tutti: era valoroso, ma pio assai, e nutriva special divozione verso la Beata Vergine. |
A140001027 |
Ridotta la Lombardia sotto il dominio del duca Filippo, Francesco, vago com'era di maggior gloria, radunò una forte banda di fuorusciti, e si mosse verso Genova, che reputa-vasi la più potente repubblica di quei tempi. |
A140001028 |
Partitosi, di là andò a porre l'assedio a Genova, e battendola da tre lati con grosse artiglierie costrinse il doge ad arrendersi e ritirarsi col senato in Sarzana, città posta sui confini del Genovesato verso Toscana. |
A140001032 |
Pertanto nella primavera del 1425, mentre il duca Amedeo si preparava a marciare colle sue genti verso Milano, il Carmagnola fu creato generale in capo degli eserciti della Repubblica di Venezia e di Firenze. |
A140001032 |
Sparsasi la voce che esso si avanzava verso Milano, il duca Filippo si pentì, ma tardi, della sua ingratitudine. |
A140001058 |
Ma non potevano avanzarsi verso l'Europa, senza prima impadronirsi di Costantinopoli, di quell'illustre capitale dell'impero d'Oriente, che il nome ebbe e lo splendore da Costantino il grande. |
A140001063 |
S'impadronì con agevolezza della Grecia, della Macedonia, della Dalmazia, e già si avanzava a grandi passi verso l'Italia. |
A140001068 |
Sparsasi la voce della morte di quel feroce conquistatore, le sue genti si ritirarono verso Costantinopoli, e l'Italia fatta libera dal flagello respirò. |
A140001071 |
Il primogenito della famiglia de' Medici si chiamava Cosimo; ed era uomo affabile cogli inferiori, gentile verso gli eguali, generoso con tutti. |
A140001101 |
Cinque anni aveva speso in viaggi, in preghiere, in raccomandazioni per trovar modo di avviarsi verso il nuovo mondo. |
A140001104 |
Tutto allegro additò l'insetto e gli uccelli ai malcontenti, e parvero alquanto rincorati; ma scorsa una settimana e non vedendosi ancora altro che cielo ed acqua, le doglianze si cambiarono in minacce, e la ciurma passando dai detti ai fotti, era in procinto di gittar nel mare il condottiere ostinato, a fine di rivolgere la prora verso la Spagna. |
A140001116 |
Di là Colombo spedì un corriere al re di Spagna, ed egli intanto si mosse verso la città di Palos. |
A140001119 |
Ciò non fece Colombo, il quale, nemico d'ogni ozio e avido sempre di gloriose azioni, invece di pregare il re che gli conferisse cariche e principati in Ispagna, lo supplicò di somministrargli diciassette navi, a fine di poter correre sui mari verso regioni tuttavia sconosciute agli Europei; e fu esaudito. |
A140001165 |
Mentre andavagli esponendo il suo rincrescimento per non essere vissuto abbastanza col timor di Dio e colla carità verso il prossimo, fu colto da un eccesso di febbre. |
A140001166 |
Questa minacciando rovina, il papa Nicolò V verso la metà. |
A140001218 |
Inorgogliti i Turchi di quel successo, con uno spaventoso apparato diressero le vele verso l'Italia. |
A140001219 |
Le navi Turche fuggono verso terra, i Veneziani le inseguono e le fracassano: non è più battaglia, ma un macello: il mare è sparso di vesti, di tele, di frantumi di navi, di sangue e di corpi sbranati; trentamila Turchi morti, dugento delle loro galere in potere dei Cristiani. |
A140001224 |
Non così fecero i Veneziani verso Vernieri; i quali pieni di riconoscenza lo elessero loro doge nel 1576. |
A140001248 |
Uscito da quel conciliabolo, Giafieri non può torsi dalla mente la terribile immagine delle nefandezze, che Renault avea disegnato a'suoi complici: ond'egli più altro non vede che palazzi cadenti, donne e fanciulli sgozzati, che tendono le loro mani supplichevoli verso di lui; e nel camminare gli sembra che tutti quelli, che lo circondano, lo riconoscano per un assassino. |
A140001289 |
Oltre a ciò, introdottosi da molto tempo nelle nostre scuole il classicismo pagano, ed essendosi quasi messo da parte l'elemento religioso nello studio letterario, ne avvenne che, oltre alle metafore ed alle figure smodate, nel seicento la teologia pagana, la favola e talvolta lo stesso parlare inverecondo erano divenuti come il cardine del comune scrivere, sì in prosa, come in verso. |
A140001312 |
Terminata la preghiera, in compagnia del principe Eugenio, scende, al piano: ivi i due capitani si uniscono alle proprie schiere, passano il Po, e facendo un largo giro verso la Dora e la Stura, tentano di pigliare i Francesi alle spalle. |
A140001314 |
Non ostante l'immenso numero e gli acquisti già ottenuti verso la città e la cittadella, sono costretti di venire a combattere corpo a corpo. |
A140001327 |
Il grosso dell'esercito composto di Tedeschi si volse verse Genova, mentre Carlo Emanuele prese ad inseguire i Francesi per la riviera di ponente, che è la sponda del Mediterraneo da Genova verso la Francia. |
A140001328 |
Fino a quel tempo vi ave-ano solamente due strade abbastanza praticabili per venire di Francia in Piemonte; una doveva affrontare il forte di Fenestrelle per discendere verso Pinerolo; l'altra scendeva per Susa, e doveva passare vicino al forte di Exilles. |
A140001331 |
Toccata la peggio, i Francesi, come vi ho detto poco fa, costretti a fuggire precipitosamente, un generale di nome Botta Adorno, nativo di Pavia, si volse verso Genova per prenderne vendetta. |
A140001335 |
Il generale Botta pieno di rabbia si ritirò nella città di Pavia sua patria, dove condusse una vita privata e morì col rimorso d'essere stato troppo crudele verso un popolo, da cui aveano tratta origine i suoi antenati. |
A140001338 |
Fece allestire con somma segretezza una potentissima flotta; veleggiò verso Italia e s' impadronì delle isole di Sicilia e di Sardegna. |
A140001345 |
Verso il fine di sua vita, sapendo che alcuni tacciavano di eresia alcune sue proposizioni, egli con sommessione figliale si rivolse al sommo pontefice Benedetto XIV, rimettendosi a lui come a supremo giudice. |
A140001393 |
Così nel 1809, mentendo alle fatte promesse e dando un tristissimo esempio di nera ingratitudine verso il Papa, dichiarava lo Stato romano annesso alla Francia, e Roma la seconda città dell'impero. |
A140001412 |
Intanto giunse la nuova che un esercito di cinquantamila Austriaci marciava verso Napoli. |
A140001414 |
Allora che gli Austriaci varcarono il Po per marciare verso Napoli, il santo Padre fece pubblicare un editto, col quale annunziava come egli pregava Iddio, che tenesse lontano il flagello della guerra: che se per gl'imperscrutabili divini giudizi i popoli d'Italia dovessero essere afflitti da un sì grande male, per la sua qualità di Capo visibile della Chiesa e come sovrano essenzialmente pacifico, terrebbe una perfetta neutralità verso tutte le nazioni. |
A140001420 |
I costituzionali, come videro gli Austriaci a sbucare dalla porta di Novara, si diedero alla fuga, ed il barone della Torre co' suoi soldati si avviò verso Torino, dove entrò senza incontrare alcuna resistenza, e ristabilì le cose come erano prima. |
A140001429 |
Si avanzava verso il Ticino per affrontare il nemico, quando il generale Girolamo Ramorino, che doveva difendere questo fiume là, dove gli Austriaci facilmente {411 [411]} tragittar lo potevano, per sua incuria li lasciò passare. |
A140001435 |
Gl'Inglesi, che sono protestanti, i Turchi, che sono ancora più avversi al nome cristiano, andavano a gara nel far regali e dare segni di stima e di venerazione verso il Pontefice di Roma. |
A140001468 |
Ad un luogo stabilito incontra il conte Spauro ambasciatore del re di Baviera, colla sua famiglia, che l'accoglie nella propria carrozza, e il mette in salvo dirigendosi verso i confini. |
A140001469 |
I loro passi erano diretti verso Gaeta, città forte del regno di Napoli. |
A140001485 |
Solamente i Francesi camminarono verso Roma, che era il centro dove erano radunati i nemici. |
A140001524 |
Il di seguente il Papa continuò il cammino verso Roma. |
A140001526 |
Mi riesce impossibile il descrivervi il concorso di gente, l'intervento di ogni autorità ecclesiastica e civile, le grandi espressioni di affetto e di amore del sovrano verso il suo popolo e del popolo verso il suo sovrano. |
A140001555 |
Questo trattato conchiuso con Francia e con Inghilterra è accompagnato da altro simile e più obbligatorio verso la Russia, che occupa di già alcune regioni settentrionali della China. |
A140001563 |
In quelle parole taluni scorsero una sola rimostranza verso l'Austria; ma altri le ebbero per indizio di guerra; e il fatto mostrò che costoro non s'ingannavano. |
A140001612 |
Fanciullo si mostrò ammirabile per la sua carità verso ai poveri e per la sua grande propensione a far del bene al suo simile. |
A140001612 |
Se mai vi accadesse, giovani miei, di fare un viaggio per la Romagna e andare dalla città di Fusignano verso le terre di Ravenna dette Le Alfomine, voi trovereste a manca della strada alcuni fertili poderi di bello sguardo, di aria serena, di soggiorno lietissimo. |
A140001615 |
Il Parini in leggendolo esclamò: «Costui sempre minaccia di cadere colla repentina sublimità de'suoi voli e non cade mai» e volle dire che ogni verso della Baswilliana sembra de' più belli che si possano avere, e intanto si scorgono tutti l'un dell'altro più sublimi da capo a fondo. |
A140001647 |
Col libro, che vi ho consigliato di scrivere, voi renderete alta testimonianza all'immensa carità del Signore verso gl'infelici che ricorrono alla sua grazia; mostrerete quanto il deismo e la filosofia siano impotenti a fronte della religione cattolica. |
A140001656 |
Ma la virtù più caratteristica del Rosmini fu la carità verso gli infelici. |
A140001668 |
La moltiplicità delle pubblicazioni, sì in verso conie in prosa fatte dal Paravia, meritavano certamente che il giovane scrittore fosse tolto al misero impiego, e collocato in luogo dove spiegar si potesse convenientemente la erudita maturità dell'ingegno, e le onorate fatiche ricevessero il premio meritato. |
A140001670 |
Queste opere, che videro ripetutamente la luce, attesteranno ai posteri quanta fosse la scienza letteraria di lui, quanto assidui ed utili gli studi, quanto l'amore della cattedra che sì onoratamente copriva, e della gioventù verso la quale sovente il professore mutavasi in amorevole padre. |
A140001771 |
- L'esercito italiano ripassa il Po e si avanza fino al Tagliamento e verso Trento. |
A140001811 |
- Truppe italiane si avanzano verso il confine romano. |
A140001886 |
Da questo punto si piegano verso mezzodì, tagliando l'Italia per metà nella sua lunghezza fino all'estremità meridionale. |
A140001886 |
Essi cominciano presso Savona, e di là si dirigono {500 [500]} verso oriente quasi fino ad Ancona. |
A140001893 |
Verso la parte di meno eranvi i Cenomani con Brixia (Brescia), Mantua (Mantova), e Cremona, che ritiene lo stesso nome. |
A140001896 |
- L'Italia centrale stendevasi, verso il mare Tirreno, dalla Magra al Sele; verso il mare Adriatico, dal Rubicone al Fortore (Frento). |
A140001898 |
L'Italia centrale era divisa in sei contrade: cioè l' Etruria, il Lazio e la Campania poste verso il mar Tirreno; e l' Umbria, il Piceno ed il Sannio verso l'Adriatico. |
A140001903 |
- Fra le contrade dell'Italia centrale che si distendono verso l'Adriatico era la prima l'Umbria, che comprendeva il paese posto fra il Rubicone, gli Apennini, il Tevere, il Lazio, il fiume Esino e l' Adriatico. |
A140001906 |
L'Italia inferiore comprendeva quattro distinte contrade, cioè la Lucania ed i Brutii verso ponente, l'Apulia e la Calabria verso Oriente. |
A140001908 |
- Il paese dei Bruxii stendevasi dalla Lucania fino all'estrema punta dell' Italia verso la Sicilia. |
A140001912 |
Le città principali di quest' isola erano Messoria (Messina), Catana ( Catania ) e Syracusae (Siracusa) verso Oriente. |
A140001912 |
Panormux (Palermo), verso ponente: verso mezzodì Lilybaeum (Marsala),ed Agrigentum (Girgenti): nell'interno eravi Cuma (Castroianni). |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000001 |
Confidato in quella paterna bontà, che vi fa sollecito per ogni cosa, che si appartenga al bene dei vostri sudditi, e nella particolare benevolenza, che dimostraste in più occasioni verso i poveri giovanetti ricoverati nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, e valendosi del diritto, che gli accorda l'art. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000303 |
Mosè dopo d'aver liberato gli Ebrei dalla schiavitù d'Egitto, li condusse verso la terra promessa, ma non vi poterono entrare se non dopo quarant'anni. |
A148000452 |
Qual segno di pietà diede Giuda Maccabeo verso ai suoi compagni?. |
A148000836 |
Si suol dividere in tre parti: Petrea da Petra sua capitale: Deserta, così detta per la grande sterilità del suo terreno: Arabia Felice verso il mar delle Indie. |
A148000847 |
CALDEA, contrada dell'Asia verso il corso del Tigri e dell'Eufrate, la cui capitale era Babilonia: oggidì Irach-Arabi, cioè paese abitato dagli Arabi. |
A148000852 |
DAMASCO, città capitale dell'antica Siria, situata in una pianura fertilissima al pie' del monte Libano verso l'oriente. |
A148000853 |
EGITTO, vasta provincia dell'Africa sul Mediterraneo, confinante col mar Rosso a levante, colla Cirenaica verso l'occidente, e l'Etiopia a mezzodì. |
A148000865 |
NINIVE, una delle più antiche e celebri città del mondo, capitale dell'Assiria, fondata da Assur, figlio di Sem, sulla sponda orientale del Tigri, oggi ammasso di pietre nel Diarbecto verso la città di Mosul. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000027 |
Or chi oserà pensare che Gesù sul trono di {18 [210]} gloria, alle preghiere che gli presenta Maria abbia da essere verso di lei meno generoso che non fu Salomone verso la madre sua?. |
A149000056 |
La bontà di Maria verso di noi dimostrata in questo fatto splende maggiormente nella condotta che tenne dopo la risposta del suo divin figliuolo. |
A149000059 |
Insegnò l'amore verso Dio, mentre procurò che con un miracolo se ne manifestasse la gloria. |
A149000059 |
Inspirò ancora la riverenza verso Dio col non pronunziare il santo nome di Gesù. |
A149000075 |
Presi poi da speciale affetto verso la Beatissima Vergine, mentre essa tuttora viveva, presero ad onorarla talmente che sul monte Carmelo, dove Elia aveva veduto ascendere quella nuvoletta, che fu un' insigne figura di Maria, costrussero alla medesima Vergine un piccolo santuario. |
A149000084 |
Se Maria dimostrasi aiuto dei Cristiani a favore della fede cattolica in modo prodigioso, Dio fa vedere quanto siano terribili i castighi inflitti verso chi bestemmia contro la fede. |
A149000091 |
Ma questa perfidia ebbe un esito molto più felice di quello che egli non si aspettava, poichè la Madonna SS. volle rimunerare il suo servo dello zelo avuto verso di Lei. |
A149000092 |
Come si fece sera s. Giovanni si prostra avanti l'immagine della Madre di Dio, e sospirando pregò gran parte della notte e diceva: O Vergine SS. pel zelo verso Voi e le sante immagini mi fu tagliata la destra, accorrete dunque in mio soccorso e fate che possa continuare a scrivere le vostre lodi e quelle del vostro figliuolo Gesù. |
A149000106 |
Mentre i suoi soldati entravano senza difficoltà, giunto il suo cavallo alla porta detta del Bosforo, non fu verso di farlo andare avanti. |
A149000106 |
{63 [255]} Rimosse allora il passo e prese il cammino verso il mare Egeo dove fece naufragio. |
A149000131 |
Le navi turche fuggono verso terra, i Veneziani le inseguono e le fracassano; non è più battaglia, è un macello. |
A149000137 |
L'esercito cristiano discendendo allora dalle montagne avanzossi verso il campo dei Turchi, i quali dopo aver {79 [271]} combattuto per qualche tempo si ritirarono dall'altra parte del Danubio con tanta precipitazione e confusione, che lasciarono nel campo lo stendardo ottomano, circa cento mila uomini, la maggior parte dei loro equipaggi, tutte le loro munizioni da guerra, con cento ottanta pezzi di artiglieria. |
A149000139 |
La vittoria di Vienna accrebbe maravigliosamente nei fedeli la divozione verso Maria e diede occasione ad una pia società di divoti sotto il titolo di Confraternita di Maria Ausiliatrice. |
A149000153 |
Il glorioso Pontefice Pio VII finchè {93 [285]} visse promosse il culto verso Maria; approvò associazioni e Confraternite a Lei dedicate, concedette molte Indulgenze alle pratiche di pietà che a onore di Lei si fossero fatte. |
A149000153 |
Valga per tutti un solo fatto per dimostrare la grande venerazione di questo Pontefice verso Maria Ausiliatrice. |
A149000169 |
« La divozione verso Maria va sempre crescendo in maniera al mio cuore consolantissima. |
A149000173 |
Prima di parlare della chiesa eretta in Torino ad onore di Maria Ausiliatrice stimo bene di notare, come la divozione dei Torinesi verso di questa celeste Benefattrice rimonta a' primi tempi del cristianesimo. |
A149000245 |
Ora vi sono ancora alcune note da saldare, alcuni lavori da ultimare, molti ornamenti e suppellettili da provvedere, ma abbiamo viva fiducia in questa augusta Regina del cielo, che non cesserà di benedire i suoi divoti e concedere loro grazie speciali, così che per divozione verso di lei e per gratitudine dei benefizi ricevuti continueranno a porgere la loro mano benefica per condurre la santa impresa al termine totale dei lavori. |
A149000329 |
Ma ciò che deve accrescere la nostra venerazione verso la casa del Signore, è il vedere quanto questo rito sia fondato e informato dal vero spirito del Signore rivelato nell'antico Testamento. |
A149000423 |
- Alzo lo sguardo verso il campanile e vedo una piccola campanella agitarsi in tutti i versi per produrre con ogni suo sforzo un armonioso scampanio. |
A149000466 |
Voi, o Signor Sindaco, che in tante guise prendeste parte al nostro bene, continuateci la vostra protezione, e procurateci il favore che la via Cottolengo venga rettificata di fronte alla novella chiesa; e noi vi accertiamo, che raddoppieremo verso di voi la profonda nostra gratitudine. |
A149000472 |
Per questi motivi noi siamo lieti di poter manifestare in tal modo la incancellabile nostra gratitudine verso la grande Protettrice del genere umano. |
A149000486 |
Esso volle andare a compiere in persona la sua oblazione a Torino, per dimostrare viepiù la sua gratitudine verso l'augusta Regina del cielo. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000007 |
Maria Ausiliatrice, a cui onore unicamente sono scritte queste pagine, {5 [309]} faccia sì che sempre più si diffonda tra i fedeli la devozione verso di Lei, onde da tutti «si cooperi a promuovere la gloria dell'Augusta Madre di Dio in Terra e così accrescasi il numero di quelli che un giorno le faranno gloriosa corona in cielo.» ( Parole di S. S. Pio IX nell'incoraggire l'edificazione di questa Chiesa ). |
A150000112 |
Il soggetto dei dipinti è coordinato a rilevare con simboli, tutti e parabole del Vangelo la bontà e la misericordia del Salvatore verso gli uomini. |
A150000177 |
Ma niuno deve dispensarsi dai doveri di gratitudine verso la sua Celeste Benefattrice. |
A150000177 |
Questi doveri si possono compiere in due modi: col raccontare ad altri la grazia ottenuta, o promuovere con altro mezzo la divozione verso di questa nostra Madre. |
A150000200 |
Esso volle andare a compiere in persona la sua oblazione a Torino, per dimostrare vieppiù la sua gratitudine verso l'augusta Regina del cielo. |
A150000267 |
- Una giovane d' Alba P. T., d' anni 23, da tre anni affetta da mal d'occhi, per cui invano si adoperarono diversi metodi di cura eziandio nell'ospedale oftalmico in Torino, venne sul finire {130 [434]} di marzo ultimo invasa da kerato congiuntivite pustolosa ed ulcerativa da principio non molto grave: in progresso però, circa, alla metà d'aprile, uno fra i molti accessi che vennero ad invadere la cornea interlamellermente, prese vaste proporzioni, ed occupò per il diametro di circa tre millimetri il centro della cornea dell'occhio destro destando atroci dolori nervalgici all'occhio ed al lato destro della faccia e del capo, che or scemando, or aggravandosi, resistettero ribelli a quanti rimedii vennero suggeriti dall'arte, sinchè apertosi esternamente l'accesso, verso il fine di maggio presero a decrescere i dolori locali, anzi nella sera del 29 maggio stesso scomparvero quasi immediatamente, e quei del capo cedettero all'uso del ghiaccio non mai prima adoperato: cessò la fotofobia che fino allora sempre persistette; bel bello andò riparandosi la vasta ulcera comparsa dopo l' apertura dell'ascesso, si dileguò la congiuntivite, e l' inferma è ora, sui {131 [435]} primi giorni di giugno, pressoché rinata ad altra vita. |
A150000361 |
La povera signora in quel frangente, alzate le mani supplichevoli verso quella statua, così esclamò: «Ma vorrete voi permettere, o Maria Ausiliatrice, che una vostra serva divota muoia in questa misera maniera?» (Era essa stata una delle pie benefattrici che avevano concorso alla edificazione di quella chiesa). |
A150000467 |
- Ebbene, mi ottenga solo un po' di sollievo a' miei mali, e io verso il fine dell'anno guarderò di contentarla. |
A150000509 |
La preghiera venne esaudita, e il raccolto è stato maggiore di quel che mi aspettava; perciò adempio oggi {218 [522]} la mia obbligazione con un' offerta maggiore di quella che avevo promesso, per dimostrare anch'io la mia riconoscenza verso di una sì Grande Benefattrice. |
A150000521 |
Per debito di riconoscenza verso Maria SS. Ausiliatrice, mi trovo in obbligo di inviare un' offerta di L 74 per la chiesa della nostra amata Madre Maria Ausiliatrice. |
A150000614 |
Atanasio di Nizza Monferrato, si rivolse a Maria santissima sotto il titolo di Auxilium Christianorum, con intraprenderne una novena in onor suo; ed ecco sperimentarne ottimo effetto subito il primo giorno, in cui incominciò lasciar il letto ed i bastoni, e, proseguendo la novena, verso il quinto giorno si trovò perfettamente guarito. |
A150000642 |
Il padre è pronto a dar qualunque testimonianza a voce e per iscritto, e desidera sia resa di pubblica ragione una grazia sì speciale, perché imparino i Cristiani quanto sia grande la potenza di Maria Ausiliatrice e quanta la sua bontà verso i suoi divoti. |
A150000651 |
Verso le otto antimeridiane gli viene annunziato che un tale che aveva da aggiustare i conti con lui, chiedeva una riconciliazione contro ogni aspettazione. |
A150000670 |
La malattia cominciò in giugno e verso la metà d'ottobre, dopo una novena a N. S. del Sacro Cuore, fatta con particolari preghiere mattino e sera all'altare di Maria A. in Valdocco, presi miglioramento ed ora mi trovo nello stato della primiera mia sanità, potendo liberamente camminare. |
A150000726 |
Essendosi votata a Maria Ausiliatrice, per la misericordia di questa benefattrice celeste ottenne la liberazione dal suo male, ed oggi compiè la sua promessa proferendo gratitudine incancellabile verso a Colei che non è mai invocata invano. |
don bosco-massimino.html |
A151000035 |
Qui però io mi accorgo che si fa gente, e se vuoi che siamo più tranquilli, andiamo più in su verso la chiesa di Aracoeli. |
A151000082 |
Pietro Valdo cominciò verso il 1160. |
A151000228 |
259) afferma che i pontefici oltre la principale residenza nel Laterano, verso la fine del V secolo incominciarono talvolta a dimorare presso il Vaticano. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000010 |
Era il sei di giugno 1453, verso le cinque pomeridiane, quando giunsero in Torino innanzi ad una chiesa dedicata a {7 [7]} S. Silvestro. |
A153000032 |
Il sei di giugno un Torinese ed un forestiere escono insieme dalla chiesa del Corpus Domini, e, avviandosi verso il palazzo di Città, tengono questo discorso. |
A153000075 |
Cessi pertanto ogni nostra maraviglia, e diciamo che il miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino nel 1453 confrontato colle altre opere dell'Onnipotenza divina nulla presenta che sia assurdo o ripugnante; piuttosto io direi, che il Signore Iddio ha voluto operare questo miracolo 1° per manifestare la sua gloria agli uomini e dare un segno di particolare bontà ed amore verso i Torinesi. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000019 |
Chiunque si reca ora alla visita del Santuario ne resta meravigliato e commosso sia per l'amenità della sua postura, sia per la bellezza del disegno architettonico, sia per la divozione che al primo entrarvi sentesi nascere in cuore verso l'augusta Regina del Cielo, che vi elesse la stanza. |
A154000019 |
Trovasi il Santuario al mezzo d'un alto monte sul ripiano d'un poggio, e verso levante guarda Ponzone posto in Capo al monte: verso ponente prospetta la valle del torrente Erro. |
A154000029 |
[5], da cui si discopre il Santuario, cavarsi il cappello ed invocar Maria, e poi fatto verso il Santuario un divoto inchino proseguire giulivo il suo corso. |
A154000032 |
Che tali fossero le disposizioni di quei buoni popolani verso Maria, ben lo comprovano sia la prontezza, onde si accinsero ad erigere la Chiesa da Lei desiderata, sia la sollecitudine che si presero di condurla a compimento non ostante ogni genere di sacrifizi. |
A154000040 |
Il giovanetto favorito di tanta grazia, e riconoscente alla sua amorosa benefattrice, non si recò solo a sciogliere il voto a' piè di Maria, ma di vantaggio professò d'allora in poi verso di Lei una divozione tenerissima, di maniera che ogni sabbato soleva condursi al Santuario, e non finiva di narrare a tutti la grazia ricevuta, eccitandoli ad onorare una Madre sì buona e clemente, e a riporre in Lei tutta la confidenza. |
A154000041 |
Veduto che ogni tentativo riusciva infruttuoso, l'Arciprete congedò l'inferma, raccomandandole di non perdere la fiducia in Maria, verso cui erasi dimostrata tanto divota nel tempo della sua dimora in Ponzone fino a visitarla ogni giorno nel suo Santuario, non ostante il variare del cielo, e il disagio per lei più grave di quel cammino. |
A154000044 |
Nostra Signora della Pieve, come apparisce da queste memorie, fu sempre, ed è tuttavia l'Angelo tutelare {75 [499]} delle fortunatissime genti in mezzo a cui piantò le sue tende, e siccome in esse la pietà e divozione verso sì gran Reina non venne meno giammai, durando florida eziandio in questi ultimi tempi, così anche nel secolo in cui viviamo, apparve Maria co' suoi clienti pronta e generosa a dispensare le sue grazie. |
A154000045 |
Il cielo era pienamente sereno; ma oh misericordia ineffabile di Maria! Rivolto alla gran Vergine, protesta il Pastore piissimo colle lagrime agli occhi di non volersi staccare dai piedi della sua Signora e Madre, se prima non sia fatta la grazia: il cuore gli dice che egli è esaudito; ed ecco al primo uscire che fa di chiesa la processione, comparisce sull'estremo orizzonte una nuvoletta; in men che' l dico si avanza per le vie dell'aria, si dilata, si addensa mano mano che la processione nel suo corso procede verso Ponzone, e non rientra ancora nella chiesa parrocchiale la moltitudine col suo Pastore, che già si scioglie il cielo in dirottissima pioggia, giubilandone tutti come d'una benedizione singolarissima dovuta al benigno interporsi di Lei, che è speranza e {78 [502]} conforto del popolo cristiano. |
A154000052 |
Questa immensa possanza di Maria si trova accompagnata ad un Cuore pietosissimo, e tutto disposto ad espandersi in pro' de' suoi divoti, poichè Ella li ama con tal vivezza d'affetto, che tutto l'amore delle madri terrene verso dei loro figliuoli perde in paragone di quello si tenero ed operoso, {89 [513]} di cui fa prova questa Madre ammirabile in benefizio dei fedeli suoi seni, de' suoi figliuoli affezionati. |
A154000054 |
Maria fu la creatura verso di Gesù più accesa d'amore, e noi per conformarci ad un modello così perfetto, amiamo con tutte le nostre forze questo suo divin Figliuolo col tenere a Lui rivolti tutti i pensieri della nostra mente, col dedicargli tutti gli affetti del nostro cuore, coll'indirizzare sempre a Lui tutte le azioni del viver nostro. |
A154000054 |
Se tra i fini, a cui mira la pubblicazione di questi cenni, quello primeggia di far conoscere il Santuario di N. S. della Pieve a chi non l'ha veduto ancora, mettergli sott'occhi quanto il medesimo sia antico, venerando, frequentato, quanti segnalati favori debbano aspettarsi da Maria coloro, che là si portino a visitarla, e la invocinno nelle loro necessità, scopo del pari eminente fu {94 [518]} rendere a tutti più manifesta e cospicua la somma bontà e potenza di quest'Imperatrice Augusta del cielo e della terra, affine di risvegliare nei cuori una tenera e stabile divozione verso di Lei, ed allettare insieme ed attrarre ad un culto si bello e fluttuoso anche le anime più fredde, anche le più corrotte, che abbondano in questi miseri tempi. |
A154000055 |
Maria è tutta pietà e tenerezza, tutta soavità ed amore verso le creature anche più detestabili pei loro vizi. |
A154000077 |
Vergine amabilissima, Voi foste sì umile e modesta, che al sentirvi lodare ed esaltare dall'Arcangelo Gabriele ne provaste un gran turbamento e confusione; deh! imprimete nel mio cuore un verace abbominio alle vane lodi del mondo, ed un santo impegno di mantenermi sempre umile e riconoscente verso Dio pei doni da esso ricevuti. |
A154000126 |
Fortunatissima Vergine Maria, che morendo di puro amore divino, ci insegnaste quale esser dovrebbe il nostro {123 [547]} affetto verso Dio, impetrateci, che noi, durante la nostra vita, cresciamo ognor più nel divino amore. |
A154000128 |
Fortunatissima Vergine Maria, che lasciando questa vita mortale per puro deliquio di amore, rendeste palese qual fosse quel fuoco, da cui sempre fu acceso il vostro Cuore, deh! fate, che giunti al punto di nostra morte l'ultimo palpito del nostro cuore sia un atto ferventissimo d'amore verso Dio. |
A154000158 |
O grande Regina, per la gloria che provaste nella vostra assunzione al cielo dalla compagnia delle Anime tratte per vostro merito dal purgatorio, rendeteci e pietosi verso le Anime purganti, e solleciti di scansar le lor pene con una continua e sincera penitenza dei nostri peccati in questo mondo. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000002 |
Siccome l'associazione dei divoti di Maria ausiliatrice ha per iscopo di procurare a'suoi soci la speciale protezione di Maria in punto di morte, mercè la divozione verso a Gesù sacramentato e verso alla sua Madre immacolata, così ebbesi cura di trattar gli argomenti e raccogliere quei pii pensieri che a ciò sembrarono più opportuni. |
A156000013 |
Maria, dice s. Girolamo, ha un cuor sì pietoso e tenero verso gli uomini, che non è stata mai persona, la quale talmente si affliggesse delle proprie pene, quanto Maria delle pene altrui |
A156000033 |
L'anno 1868 ai 10 di giugno verso il mezzogiorno giungeva in Torino alla chiesa di Maria Ausiliatrice un uomo di aspetto signorile. |
A156000045 |
Un cavaliere di Olanda deridendo la divozione dei cattolici verso la SS. Vergine disse un giorno: Se questa Madonna fa miracoli, perchè mai non rende la vista al mio cavallo cieco? Il bestemmiatore è esaudito: il cavallo acquista la vista; ma la perde sull'istante il cavaliere |
A156000074 |
Oh! dono ineffabile! Ben con ragione il concilio di Trento disse che Gesù Cristo istituendo questo Sacramento ha, per così dire, {47 [299]} esaurite tutte le ricchezze del suo divino amore verso gli uomini: Sacramentum hoc instituit, in quo divitias divini sui erga homines amoris velut effudit |
A156000079 |
Verso l'anno di Gesù Cristo cinquecento cinquantadue avvenne in Costantinopoli un fatto assai strepitoso riguardo alla Comunione. |
A156000116 |
Verso le sette del mattino incominciavasi in Torino la santa Messa, e i parenti e gli amici dell'inferma stavano inginocchiati raccolti intorno al suo letto coll'intenzione di unirsi al sacerdote celebrante, e sentire di lontano la santa Messa. |
A156000126 |
Ma sa per altro che per Gesù gli ornamenti più belli sono le anime in grazia, i più graditi incensi sono le loro preghiere, i lumi e le lampade più risplendenti sono i cuori verso Gesù palpitanti d'amore. |
A156000126 |
Noi pertanto, o cristiani, per corrispondere ai materni desiderii ed inviti della santa Chiesa dobbiamo unirci per onorare e adorare Gesù nel miglior modo che ci è possibile, e mostrare di quanta venerazione ed amore sia ripieno il nostro cuore verso di Lui. |
A156000129 |
Egli avrebbe potuto lasciarsi soltanto presente nell'Ostia durante la santa Messa, oppure nell'atto che andiamo a riceverlo nella Comunione; ma no; volle trovarsi di continuo nelle nostre chiese, affinchè, come verso a tenera madre, noi gli possiamo correre in braccio, se fosse possibile, tutti i momenti; egli vi sta per largheggiarci le grazie più segnalate; vi sta insomma per tirarci al suo amore in terra ed averci poi con sè in Paradiso. |
A156000131 |
[65]: «La Vergine Santissima sempre propizia verso chi la prega, dimostra aggradire maggiormente di essere invocata col titolo di Maria Ausiliatrice. |
A156000138 |
Fra i più sicuri mezzi per ottenere una buona morte è la divozione verso Maria. |
A156000156 |
Il santo {95 [347]} Padre vedendo esauditi i suoi voti, pieno di riconoscenza verso la celeste sua Liberatrice volle darle un pubblico e perpetuo segno di gratitudine. |
A156000157 |
Il glorioso pontefice Pio VII finchè visse promosse il culto verso Maria Ausiliatrice; approvò associazioni e confraternite a Lei dedicate; concedette molte indulgenze alle pratiche di pietà in onore di Lei. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000063 |
Se noi siamo infermi, con quale sollecitudine non {17 [241]} corre egli verso di noi, comunque la malattia sia contagiosa o no! Vedi con quale zelo viene in soccorso del povero e del mendico! Quante lacrime egli non terge tutti i giorni! e ciò non ostante quale ne è spesso la ricompensa? il disprezzo e l'oltraggio!. |
A157000151 |
Se tu la trovi di tuo gusto mettila in pratica verso {37 [261]} alcuni vecchi compagni tuoi amici. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000004 |
« Non è malvagio se non l'uomo inverecondo verso la vecchiaia, le donne e la sventura » diceva Parini. |
A158000009 |
Un esempio insigne di figliale rispetto leggesi nella vita di Lorenzo Celso, il quale, essendo doge della repubblica di Venezia, e sapendo che il padre suo, qual membro del senato, non avrebbe potuto dispensarsi dal piegare le ginocchia avanti di lui, siccome {8 [400]} era ai senatori prescritto dalla solenne cerimonia, mise sul proprio berretto ducale una croce, affinchè l'umil atto potesse considerarsi fatto dal padre non già verso la persona del figliuolo, ma verso quell'augusto simbolo di religione. |
A158000072 |
» Avea appena finite queste parole, che una moneta d'oro coll'effigie di Pio IX cadde a' suoi piedi; ella si slanciò verso l'uscio, ma l'agente protettore era scomparso. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000006 |
In questi tempi specialmente pare vada via via maggiormente insinuandosi tale freddezza verso questo augustissimo Sacramento, e pare che pochi soltanto più si ricordino dell'amoroso invito che Gesù Cristo medesimo ci fece di accorrere a riceverlo: « Io sono il pane di vita, diss'Egli, chi mangia di questo pane vivrà in eterno. |
A162000008 |
Eccitiamo in noi prima di accostarvici una vera divozione attuale, la quale sta nel considerare attentamente le grandi meraviglie di quel divino mistero, ed eccitarci dolcemente a pii e fervorosi affetti verso Gesù Sacramentato. |
A162000012 |
La mattina della comunione poi bisogna che {17 [269]} subito svegliati eleviamo la nostra mente verso il Dio d'amore, da cui speriamo di essere felicemente visitati, e quindi modestamente andare alla chiesa subito che si può, e quando saremo confessati, ed avremo fatta quella parte della penitenza che il tempo ci permetterà, bisognerà fare con gran fervore gli atti che debbono precedere la comunione. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000006 |
Erano le sette di sera, nel mese di agosto, ora in cui, tramontando il sole, si avvicina l'imbrunire della notte, ed il nostro curato, perchè male nelle piante, assiso sopra un'umile cavalcatura, che noi diciamo somaro, dalla capitale si avanzava verso casa a passo lento, e recitando il breviario: quando, sul cominciare di una rapida salita, tre omacci di fiero aspetto gli si avventano gridando: scellerato, fermati, sei morto: e in ciò dire, uno afferra la briglia del somiere, gli altri stringono il Curato alle spalle. |
A163000053 |
Giuliano, tu sei un buon uomo, tu l'hai sempre colle religioni false, e non sai, che le religioni sono tutte buone, come ti ho più volte ripetuto? Queste parole dette con forza, voltarono gli sguardi di tutti verso i due disputanti, sicché Giuliano rimase alquanto confuso; poscia facendosi animo ripigliò:. |
A163000236 |
Verso il mezzo giorno, sentendo suonare la campana dell' Angelus, prendono le loro provvisioni da bocca e vanno a mangiare presso una piccola sorgente, che era a sinistra d'un ruscello. |
A163000260 |
«- Voi dovete averne veduto, mio ragazzo (rivolgendosi a Massimino), una volta verso il territorio di Coïn con vostro padre. |
A163000265 |
«Indi ella passò il ruscello, e a due passi di distanza, senza rivolgersi verso di noi, ci disse di nuovo: Ebbene, miei ragazzi, voi lo farete sapere a tutto il mio popolo. |
A163000387 |
«Oh se essa potesse guarirmi... disse, io la pregherò di cuore» tutti i giorni!» intanto calde ed abbondanti lagrime gli irrigavano la pallida faccia, e singhiozzando disse a Paolina: «Voi non siete più per me una sconosciuta, ma una benefattrice, e lasciate» che io vi chiami col dolce nome di Sorella.» Paolina credette allora potersi avanzare più avanti, e prima di lasciarlo, il richiese se avrebbe ricevuto con piacere la visita di un prete che essa conosceva, tutto bontà e carità verso tutti, e specialmente verso gl'infermi, alle cui preghiere l'avea già tanto raccomandato. |
A163000400 |
Mi richiese poscia, e dimostrò vivissima brama di fare la sua prima comunione, che rimandai per l'indomani, temendo di troppo faticarlo, nello stato di estrema debolezza in cui si trovava; e coll'anima e col cuore pieno di riconoscenza e di gratitudine verso la Gran {98 [466]} Madre di misericordia, Maria Santissima, mi congedai da questo neonato del mio cuore, e che non dovea più rivedere in questo mondo, non senza spargere qualche lagrima di consolazione. |
A163000403 |
E, tutta riconoscenza e amore verso Gesù Cristo e verso Maria, lo lasciò lieto e contento. |
A163000416 |
Fu veduto una volta il Demonio all'apertura d'una finestra, che mettea verso strada, starsene con un invoglio di carta alla mano, alzando e abbassando il braccio, {103 [471]} a modo di un maestro di cappella, che fa la battuta di musico sull'organo, e nel brutto mostaccio che mostrava, si vedeva un certo fior di allegrezza e di godimento straordinario, come di chi sentisse un'armonia di tutto suo gusto. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000060 |
Mentre i giovani entrano in Chiesa i Sacrestani distribuiscano ai Catechisti i catechismi {11 [41]} numerati, e cinque minuti prima che finisca il Catechismo due di loro, uno a destra, e l' altro a sinistra distribuiscano i libri per cantare il Vespro; verso il fine del Magnificat, passino a raccoglierli e li portino al loro posto; chiudano l' armadio, e consegnino la chiave al capo di Sacrestia. |
A164000077 |
Il Catechista deve disporre la sua classe in forma di semicircolo di cui egli sia nel mezzo; nè mai si curvi verso gli allievi per interrogarli, e udire le risposte, ma si conservi composto sulla persona facendo spesso girare lo sguardo sopra de' suoi allievi. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000019 |
I. L' allievo sarà sempre pieno di rispetto verso l' educatore e ricorderà ognor con piacere la direzione avuta, considerando tuttora quali padri e fratelli i suoi maestrine gli altri superiori. |
A165000308 |
La riconoscenza verso chi vi beneficò è una delle virtù che più ornano il cuore d' un giovane. |
A165000337 |
Ascoltate con riconoscenza le loro correzioni, e se fosse necessario, ricevete con umiltà il castigo dei vostri falli, senza mostrare nè odio nè disprezzo verso di loro. |
A165000351 |
Accogliete sempre con indifferenza il biasimo e la lode, umiliandovi verso Dio, quando vi è fatto qualche rimprovero. |
A165000374 |
Ricordatevi, o giovani, che ogni cristiano è tenuto di mostrarsi edificante verso il prossimo, e che nessuna predica è più efficace del buon esempio. |
A165000425 |
Ad esempio, scrivendo ad un Superiore si conchiuderà: Col più sincero ossequio colla più alta stima con tutto il rispetto colla più profonda riverenza colla maggior venerazione... Verso i semplici conoscenti non Superiori: con vera stima. |
A165000425 |
Esso deve variare secondo il grado di nostra attinenza e secondo le relazioni verso della persona cui si scrive. |
A165000425 |
Verso le persone famigliari: con particolar affetto con sincera benevolenza con vero amore. |
A165000437 |
La sottoscrizione è il nome di chi scrive, e si vuole accompagnare con uno o più aggiunti, che esprimono ossequio od amicizia verso la persona a cui s' indirizza la lettera. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000053 |
Lo scopo della Società Salesiana si é la cristiana perfezione do' suoi membri, ogni opera di carità spirituale e corporale verso dei giovani, specialmenle poveri, ed anche l'educazione del giovane Clero. |
A166000112 |
Ciascun socio si accosterà ogni settimana al Sacramento della penitenza da confessori approvati dall'ordinario, e che esercitano quel ministero verso i soci col permesso del Rettore. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000015 |
Basta che la volontà resti costante in non abbandonare la divina chiamata; purchè vi rimanga qualche affezione verso di quella. |
A167000018 |
Ma quando fu vicino a raggiungerlo, i cavalli, per quanta violenza loro si facesse, non vollero dare più un passo innanzi, fintantochè voltandosi indietro verso la città ripigliarono il corso a briglia sciolta. |
A167000041 |
La confidenza verso i propri superiori è una delle cose che maggiormente giovano al buon andamento d' una congregazione religiosa ed alla pace e felicità dei singoli soci. |
A167000051 |
Se abbia dei dispiaceri o perturbazioni interne, od astio verso qualcuno. |
A167000075 |
Lo stesso precetto che c' impone l' amore verso Dio c' impone ancora l' amore verso i nostri fratelli. |
A167000077 |
Al contrario come è amato un religioso, che dice bene del suo prossimo e a suo tempo sa scusarne i difetti! Procurate pertanto voi di astenervi da ogni parola, che sa di mormorazione specialmente verso i vostri compagni e più specialmente verso i vostri superiori. |
A167000083 |
Se avvenisse all' incontro che voi aveste offeso altri, subito cercate placarlo e di togliere dal suo cuore ogni rancore verso di voi. |
A167000113 |
Lo scopo della Società Salesiana si è la cristiana perfezione de' suoi membri, ogni opera di carità spirituale e corporale verso dei giovani, speciabnente poveri, ed anche l' educazione del giovane Clero. |
A167000218 |
Ciascun socio si accosterà ogni settimana al Sacramento della penitenza da confessori approvati dall' Ordinario, e che esercitano quel ministero verso i soci col permesso del Rettore. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000060 |
Verso il loro Confessore abbiano grande rispetto e confidenza, quale si conviene a chi è destinato da Dio ad essere Padre, Maestro e Guida delle anime loro, ma non parlino mai tra esse di cose di Confessione, e tanto meno del Confessore. |
A168000081 |
Servirà eziandio efficacemente a conservare la bella virtù la divozione verso di Maria SS. Immacolata, del glorioso san Giuseppe, e dell'Angelo Custode; come pure il non mai dimenticare che le fedeli Spose di Gesù Cristo, le quali saranno vissute e morte nello stato verginale, avranno in Cielo una gloria particolare, e con Maria canteranno al divino Agnello un inno, che non è concesso di cantare agli altri Beati. |
A168000117 |
Adunque oltre lo scambievole compatimento ed imparziale dilezione, resta pure prescritto, che se mai accadesse ad alcuna di mancare alla Carità verso qualche sorella, debba chiederle scusa al primo momento, che con calma di spirito avrà conosciuta la sua mancanza, o almeno prima di andare a dormire. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000067 |
Nostro scopo era di dare un segno di gratitudine verso tanti benemeriti oblatori della chiesa e dello stabilimento invocando le celesti benedizioni sopra di loro e sopra le loro famiglie. |
A173000176 |
Una giovane d'Alba P. T., d'anni 23, da tre anni affetta da mal d'occhi, per cui invano si adoperarono diversi metodi di cura eziandio nell'ospedale oftalmico in Torino, venne sul finire di marzo ultimo invasa da kerato congiuntivite pustolosa ed ulcerativa da principio non molto grave: in progresso però, circa alla metà d'aprile, uno fra i molti accessi che vennero {86 [88]} ad invadere la cornea interlamellermente, prese vaste proporzioni, ed occupò per il diametro di circa tre millimetri il centro della cornea dell'occhio destro destando atroci dolori nervalgici all'occhio ed al lato destro della faccia e del capo, che or scemando, or aggravandosi resistettero ribelli a quanti rimedii vennero suggeriti dall'arte, sinchè apertosi esternamente l'accesso verso il fine di maggio presero a decrescere i dolori locali, anzi nella sera del 29 maggio stesso scomparvero quasi immediatamente, e quei del Capo cedettero all'uso del ghiaccio non mai prima adoperato: cessò la fotofobia che fino allora sempre persistette; bel bello andò riparandosi la vasta ulcera comparsa dopo l'apertura dell'ascesso, si dileguò la congiuntivite, e l'inferma è ora, sui primi giorni di giugno, pressochè rinata ad altra vita. |
A173000179 |
In esso cominciò a rilevare il dovere di gratitudine verso a tutti quelli che ci hanno beneficati. |
A173000179 |
Questa gratitudine, disse, è lodevole in tutti e verso di tutti, ma specialmente verso di coloro che, chiamati da Dio alla vita beata, sospirando dimandano aiuto a quelli che essi nella vita mortale hanno beneficati. |
A173000186 |
Io serberò verso di voi incancellabile gratitudine, e finchè vivrò non cesserò mai d'invocare le benedizioni del Cielo sopra di voi, sopra i vostri parenti ed amici. |
A173000188 |
Ma niuno deve dispensarsi dai doveri di gratitudine verso la sua Celeste Benefattrice. |
A173000188 |
Questi doveri si possono compiere in due modi: col raccontare ad altri la grazia ottenuta, o promuovere con altro mezzo la divozione verso di questa nostra Madre. |
A173000191 |
Di più sono necessarie cose e persone pel compimento dei varii uffizi del sacro ministero, perciò io vi supplico a volermi continuare la vostra beneficenza e nelle vostre opere di carità di estendere la vostra mano anche verso la Chiesa di Maria Ausiliatrice e verso i poveri giovanetti dell'Oratorio di s. Francesco di Sales. |
A173000197 |
E perchè mai tanta ricchezza e magnificenza di riti? E che cosa esprimono, che cosa predicano si svariate e numerose cerimonie? Oh esse sono {101 [103]} tutte rivolte a farci conoscere che il sacro tempio è un monumento materiale importantissimo di nostra Religione, quello che significa insieme la maestà di Dio, e i doveri degli uomini verso di Lui, i misteri e i beneficii di Gesù Cristo, le obbligazioni del cristiano nella vita presente, e le sue speranze in ordine alla beata interminabile vita avvenire. |
A173000216 |
Finalmente alla sommissione verso il magistero della Chiesa dee la gioventù studiosa congiungere la pratica della virtù e della pietà se vuol cogliere tutti i vantaggi del cattolico insegnamento. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000011 |
Anzi, soggiunge, i privilegi essendo atti {24 [124]} che altamente onorano la suprema Autorità del Pontefece, e fanno palese il pieno Suo gradimento verso di una Istituzione farebbe supporre, che una Congregazione non sin definitivamente approvata, finchè dalla S. Sede non è graziata dei medesimi privilegi, che godano le altre. |
A174000039 |
I Privilegi e le Grazie spirituali concessi agli Ordini Religiosi ed alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Instituzioni restano legate colla S. Sede; perciocchè Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il. |
A174000055 |
Anzi i Privilegi essendo atti che altamente onorano la suprema Autorità del Pontefice, e fanno palese il pieno suo gradimento verso di una istituzione, farebbe supporre che una Congregazione non sia definitivamente approvata, finchè dalla S. Sede non {XI [137]} è graziata dei medesimi Privilegi che godano in altre. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000028 |
Verso il cuor, che a te si dà. |
don bosco-severino.html |
A177000045 |
Signor prevosto, diceva mio padre, io veggo la morte avvicinarsi a grandi passi, e non so come io a la mia famiglia potranno pagare i debiti che io ho verso di voi. |
A177000189 |
Questo avveniva nel secolo decimosecondo verso l'anno 1160. |
A177000239 |
Giunti in Aosta ci siamo fermati un giorno per visitare le cose più memorabili di quella città; e mentre andavamo appagando la nostra curiosità, ecco {105 [105]} verso le ore ondici del mattino un simultaneo e inaspettato suono delle campane sorprenderci di maraviglia. |
A177000247 |
Dirigendoci verso tramontana ci vedemmo {107 [107]} comparire davanti quel monte maraviglioso e di un'altezza sorprendente. |
A177000258 |
- Esercitare la carità verso il prossimo massime verso i forestieri, andar in cerca di chi cade in pericolo della vita per salvarlo o almeno somministrargli i conforti della religione. |
A177000294 |
A quella vista, a quelle preghiere io richiamai alla memoria il doloroso momento in cui simile commovente funzione erasi compita verso mio padre, mi tornarono assai vivide alla mente quelle ultime parole del morente genitore: vivi da buon cattolico. |
A177000322 |
In quel momento feci alcuni passi verso il confessionale, ma la vergogna mi spinse indietro. |
A177000334 |
Il mio male si aggrava ogni di più, ed io corro a grandi passi verso la tomba; i medici non mi danno più speranza nè di guarigione, nè di lunga vita. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000002 |
Crescendo negli anni, crescevano del pari in lui quelle doti che rendono caro ed amabile un fanciullo, cioè una rara modestia, una forte inclinazione alla pietà ed allo studio, congiunte al rispetto ed alla ubbidienza verso i suoi genitori. |
A181000014 |
Questa grazia segnalata di Maria accese viemaggiormente in petto al nostro Antonio quell' amore e quella divozione che già aveva vivissima verso di Lei, instillata come era in lui, con la vita stessa, e cresciuta quindi nel suo vergine cuore come in proprio terreno. |
A181000015 |
Egli sapeva condire ogni sua parola, affabile sempre e cortese con tutti i suoi compagni, a segno che nessuno mai fu che gli mostrasse il più lieve disamore, tutti invece nutrivano verso di lui un sentimento misto di affetto e di venerazione. |
A181000027 |
La sua divozione principale, alla quale anche cercava modo di attrarre gli altri, era verso Gesù Sacramentato, e verso Maria Ausiliatrice, e non lasciava mai nelle ricreazioni, almeno una volta al giorno, di andare a far qualche visita in chiesa. |
A181000033 |
Faceva con frequenza la Comunione spirituale, ed ogni volta che gli era possibile, si portava in chiesa a visitare Gesù Sacramentato e Maria SS. Oh! potessimo imitarti, caro Giacomo, nel tuo amore ardente verso Gesù e Maria!. |
A181000038 |
Il nostro Giacomo con isforzi continuati cercava di mettere in pratica il detto di S. Girolamo " aut nullum aut omnes similiter dilige" e venne al punto di amorevolezza verso i suoi compagni, da superare ogni avversione e si diceva tra questi: se vuoi divenirgli amico, fagli qualche ingiuria. |
A181000070 |
La sola cosa che ancora lo consolasse in questi ultimi giorni era la tenera divozione, che nutrì sempre in tutta la vita verso Maria Santissima; e Maria la quale già tanto lo aveva protetto nel corso della vita, non era per abbandonarlo in morte; e pare anzi che proprio visibilmente lo consolasse in quegli ultimi momenti, e scegliesse il giorno della sua Natività su questa terra, per far nascere il nostro Giacomo in cielo. |
A181000077 |
Impariamo da questo nostro confratello a nutrire tenera divozione verso la Beata Vergine in vita, se vogliamo essere consolati nella nostra morte; poichè, crediamolo pure, Maria non abbandona in quegli ultimi istanti, chi gli fu divoto in vita. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000013 |
Ripeteva di tempo in tempo il piccolo Passio quale trovasi verso il fine del Giovane Provveduto: " Passio Domini nostri Iesu Christi sit semper in cordibus nostris. |
A182000028 |
Le mie lacrime sono semplicemente prodotte da un affetto naturale che nutro verso di lei e dalla commozione, che è impossibile non sentire in questo istante nel pensare, che non potrò più, essere assistito da lei in punto di morte. |
A182000053 |
Mostra verso di noi una speciale affezione, e mi dice che egli ha in noi molta confidenza. |
A182000055 |
D. Cagliero poi è solito nelle sue lettere a D. Bosco quando parla di lui usare queste espressioni: "Fa {55 [389]} magnificamente bene - m'accudisce quella chiesa molto bene," e specialmente "la fa in tutto e per tutto da vero pastor bonus verso gli Italiani di Buenos Ayres. |
A182000061 |
È poi maraviglioso come sa prendere i giovani pel proprio verso e tirarli ai Sacramenti. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000032 |
E come in premio dello sviscerato amore, che portava alla Congregazione, che da S. Francesco di Sales s'intitola, e della divozione che nutriva verso il Santo nostro Patrono, ne' primi vespri appunto della sua festa, spirava nelle mani del Signore l'anima bella, col sorriso e colla pace del giusto. |
A183000065 |
Verso la metà dell'anno scolastico 1876-77 abbisognandosi nel Collegio di Lanzo di un insegnante, vi fu destinato Trivero. |
A183000075 |
È nel cuor dell'estate: {74 [426]} guizza la folgore, scroscia il tuono, la pioggia diluvia: odesi lontano il rumureggiare della tempesta: l'uragano imperversa e minaccia; ma ei non teme; passa impavido per le vie divenute altrettanti rivi, o già s'espande dell'anima in dolcissimi affetti verso del suo benedetto Gesù. |
A183000083 |
Il più spesso che venivagli fatto recavasi, come per cercar sollievo ai travagli della vita, ai piedi dell'altare della parochia e là stemperava il suo cuore in tenerissimi affetti verso Gesù in Sacramento. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000010 |
Volgeva l'anno 1859 quando i genitori dello Stefano, sul principiar del verno, lasciavano la lor patria per incamminarsi verso Brescia. |
A184000013 |
Conoscendo che la perseveranza nella preghiera e la buona condotta erano quelle, che uniche potevano aprirgli il varco per la sua mèta, frequentava i Santi Sacramenti della Confessione e della Comunione; e la madre dal canto suo è ben lieta di asserire, che l'amore e l'obbedienza del suo figlio verso di lei fu sempre singolare. |
A184000025 |
Quando dovette andar ad ostrarre il numero, promise al Signore, che se gli toccava numero tale che non dovesse andare sotto le armi, seguirebbe quell'impulso verso cui fin da giovane inclinava; si sarebbe cioè ritirato dal mondo, ed entrato in qualche Congregazione religiosa. |
A184000037 |
Il suo cugino ne parlò a D. Bosco presentandogli nello stesso tempo la domanda del R. D. Garcin, ed il giovane Ronchail fu oltremodo contento quando verso la metà di settembre ricevette la notizia, che era stato definitivamente accettato. |
A184000041 |
Agli esercizii spirituali del 1877 fu destinato come Prefetto del Patronato di S. Pietro in Nizza; epperciò ai 25 di ottobre dovette abbandonare per sempre il collegio di Alassio ed i cari suoi superiori, Confratelli ed allievi; ma portò con sè l'affetto verso di loro; ed il collegio perdendo la sua persona, non ne perdette la cara memoria. |
A184000057 |
E quale? Non sono i Salesiani che tanto s'affaticarono e si affaticano per me? Non è per mezzo loro, che la grazia del Signore si fece strada nel mio cuore? Non è verso di loro che il Signore inclina la mia volontà? Se i superiori mi {68 [36]} accettano, io mi farò Salesiano. |
A184000058 |
Non ci fu verso; la vocazione veniva da Dio, e Dio dà grazia e l'orza di poterla conservare contro qualunque pericolo, quando si procede con retta coscienza e si prendono i mezzi necessarii per custodirla. |
A184000061 |
"Col cominciare di quest'anno, scriveva altra volta al suo Direttore, voglio eziandio cominciare a condur vita un poco meno indegna di quella, che fino ad ora menai, e stabilii il mio punto di partenza, per avanzare poi di grado in grado nell'amore di Gesù e della cara mia madre Maria, verso i quali {70 [38]} pur troppo è vero che il mio cuore è freddissimo. |
A184000083 |
Ritornò a Torino verso l'autunno del 1875 ed allora procurò di acquistare il tempo perduto. |
A184000087 |
Lungo il giorno cercava ad ogni istante di star fisso nel pensiero meditato al mattino, tanto che i superiori, affinchè non venisse a soffrirne, dovettero comandargli di prendersi alcuni minuti di sollievo in mezzo alla meditazione, e che lungo il giorno non persistesse fisso nel pensiero meditato se non per alcuni momenti, dicendo qualche giaculatoria o facendo qualche affettuoso slancio verso il Signore. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000004 |
Le abitanti della Casa Bianca si diressero tosto verso la città, dove andarono a salutare il curato ed il notaio. |
A188000016 |
Stato in questa consolazione di Paradiso non so del quanto, se non che non potè esser tanto che non paresse un momento, ripigliossi la Santissima Madre il suo Divin figliuolo, e riguardatolo tutta verso lui amorosa, siccome in atto d' andarsene, gli fece espresso comandamento d' entrare nella Compagnia di Gesù, e disparve: lasciandolo non solamente, per buona deduzione, sicuro che non morrebbe: ma si del tutto libero da quel male, che pochi dì appresso potè venire alla Chiesa de' Padri e render grazie a Dio e alla sua beatissima Madre del subito guarimento, e fare ai Padri le domande bisognevoli e mettere in esecuzione il comandamento {91 [269]} lasciatogli dalla Vergine nel partirsi. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000032 |
R. Circa l'anno del mondo quattro mila sotto l'impero di Augusto, essendo tutto il mondo in pace, il Verbo eterno per redimere il genere umano, si vestì della nostra carne, e nacque in Betlemme piccola città della Giudea il 25 di dicembre verso la mezza notte. |
A189000060 |
R. Approssimatasi l'ora che Gesù aveva più volte predetto a'suoi discepoli, di voler tutto spargere il suo sangue per la redenzione del genere umano; Egli sei giorni prima della Pasqua fu ricevuto in trionfo nella città di Gerusalemme; il giovedì seguente vigilia di sua morte verso sera, dopo aver mangiato l'agnello pasquale co' suoi Apostoli istituì il SS. Sacramento dell'Eucaristia, poscia andò con loro nel giardino degli Olivi, dove patì lunga, e si penosa agonia, che copioso sudar {29[187]} di sangue grondando dal suo corpo scorreva sulla terra. |
A189000062 |
Fu battuto con verghe, coronato di spine, oltraggiato da una barbara e vile soldatesca; e per colmo {30[188]} di disprezzo condannato al supplizio degli schiavi più infami, ascese sul Calvario, portando il pesante legno della croce, su cui in mezzo a due ladroni verso le tre dopo il mezzo giorno mandò l'ultimo respiro, e colla sua morte volontaria trionfando dell'inferno, consumò la redenzione del genere umano. |
A189000068 |
R. Nel giorno della Pentecoste, cioè dieci giorni dopo l'Ascensione, e quaranta dopo la Risurrezione, gli Apostoli e gli altri discepoli con Maria madre di Gesù, e le altre sante donne che l'avevano seguito, si erano tutti radunati nel Cenacolo, dove erano perseveranti nell'orazione; quando ad un tratto verso le tre ore del giorno si udì un rumore a guisa di un vento impetuoso. |
A189000104 |
R. Questo fiero persecutor de' cristiani tanto barbaro e crudele verso gli altri, infine permise Iddio che lo fosse pur contro se stesso. |
A189000126 |
Prima che fosse esposto alle bestie, il giudice facendo l'ultimo sforzo per guadagnarlo; il santo martire gli rispose: che amerebbe meglio perdere mille vite, che conservarne una al prezzo della sua innocenza; quindi avanzandosi verso un leone che gli veniva {62[220]} incontro, e cercando la morte nelle fauci, e fra i denti di quest'animale furioso, si affrettò di uscire da un mondo in cui cotanto trionfa il delitto e l'empietà. |
A189000166 |
Il giovane eroe non versò una lagrima, non cambiò di colore, accelerò all'incontro il passo verso il fuoco, in cui si fingeva volerlo gettare. |
A189000216 |
Fu istituito ed osservato il digiuno della quaresima, delle quattro tempora per tradizione Apostolica, l'uso dell'acqua benedetta, del segno della santa Croce, l'agape, o convitto comune di carità, a cui intervenivano poveri e ricchi, ma venne poi abolito verso la fine del quarto secolo per gli abusi che ne seguivano. |
A189000224 |
Il giorno della pubblica seduta essendo giunti tutti i Vescovi, si radunarono in una gran sala, dove Costantino volle entrare l'ultimo, dando così gran segno di rispetto verso quel venerando consesso. |
A189000262 |
Scrisse molte opere tanto in verso che in prosa, chiamò in Roma s. Girolamo per servirsene come di segretario nelle risposte alle lettere latine. |
A189000276 |
Mentre si occupava in questi pensieri di umiltà e di gratitudine verso il suo Dio animato massimamente dalla bontà divina, e dai meriti infiniti di Gesù Cristo, dopo molto lunga malattia che egli pazientemente soffrì, pacificamente morì nel 430 in età di settant'anni. |
A189000288 |
Nutriva una tenera divozione verso Maria SS., in onore di cui oltre le frequenti concioni al popolo, lasciò altresì scritte patetiche omelie che mostrano la tenerezza del suo cuore per questa nostra gran Madre. |
A189000313 |
E siccome nutriva una special divozione verso il precursore di Cristo s. Gio. Battista, lo prescelse a Protettore del suo Regno, e gli consacrò una chiesa in Torino, dove sorse di poi il Duomo e Cattedrale di questa Metropoli. |
A189000324 |
R. Questo Principe aveva esercitato molte crudeltà verso il Papa ed altri, che si opponevano alla nuova eresia, ed era giunto perfino a far uccidere un suo fratello diacono, la cui immagine se gli presentava spesso in sogno con un calice pieno di sangue in mano dicendo: bibe frater, bevi, o fratello, questo sangue. |
A189000329 |
Usò violenze verso il Papa, che invano tentò far assassinare; contro i Vescovi, e specialmente contro s. Giovanni Damasceno; mise a soqquadro la Chiesa e l'impero per quindeci anni, dopo i quali empiamente morì nel 741. |
A189000333 |
L'Imperatore sfogò la sua rabbia contro i cristiani facendone morir molti, che la Chiesa onora come martiri della santa fede; egli avrebbe del pari trattato il Damasceno il più terribile antagonista degli Iconoclasti, ma vivendo sotto la dominazione de' Maomettani non lo potè mai aver in sua balia, e cosi il Damasceno terminò in pace la sua vita verso il 780. |
A189000344 |
Questa persecuzione parve mitigarsi un poco al colpo della divina vendetta verso Abderanno II, che ne era l'autore. |
A189000356 |
R. Verso la metà di questo secolo si convertirono alla fede i Polacchi col loro Duca Micislao. |
A189000371 |
Spiegò specialmente il {210[368]} suo zelo verso l'imperatore Enrico IV, il quale travagliava crudelmente la Chiesa. |
A189000379 |
{217[375]} Nutriva tenera divozione verso la Beata Vergine, e camminando per istrada, o lavorando nei campi recitava l'Ave Maria che era la sua orazione favorita. |
A189000380 |
La sua carità verso dei poveri era {218[376]} grandissima, e tutto quel tanto che gli rimaneva dallo scarso suo sostentamento, donavalo in limosina. |
A189000385 |
Arnaldo non ristando dal vomitar calunnie contro la Chiesa, ardì portarsi a Roma, ove per odio verso il Papa tentò far assassinar un Cardinale, il quale ebbe una pericolosissima ferita. |
A189000387 |
Nato in Fontane nella Borgogna, ancora piccolino egli sentiva tale tenerezza verso la Vergine Santissima, che all'udirne solo il nome gesticolava, e faceva salti di gioia. |
A189000391 |
Alla fine, quell'uomo mirabile tutto assorto in teneri affetti verso Gesù e Maria, fra le braccia de' suoi religiosi morì in età di sessantatre anni nel 1153. |
A189000396 |
Convocato un concilio innalzò alla santa sede un Antipapa, onde ne venne scomunicato da Alessandro III. Per questo divenuto smanioso marciò contro Roma, ma un'epidemia costringendolo a ritirarsi, perduto il nerbo delle sue armate si voltò verso Alessandria della Paglia, che il Papa aveva fatto fabbricare per ripararsi dai suoi furori. |
A189000413 |
Questi dagli anni più giovanili spiegò una gran carità verso i poveri, e si fece una legge di non ricusar ad alcuno la limosina, quando fosse domandata per amor di Dio. |
A189000414 |
Animato dal più vivo zelo per la salute delle anime, mandò i suoi discepoli in varii paesi, ed egli s'avviò verso l'Egitto desideroso di conseguir la palma del martirio. |
A189000444 |
Verso l'anno 1347. |
A189000446 |
Mentre occupavasi a ricamare, sovente avveniva di vederla coll'ago in mano, col lavoro sulle ginocchia, cogli occhi alzati verso il cielo, immobile struggersi in lagrime alla vista di Gesù crocifisso. |
A189000448 |
Compiuti appena sette anni ebbe una visione di Gesù Cristo, verso cui sì grandemente s'infiammò d'amore, che lo scelse per suo sposo, e d'allora in poi non provò più gusto che per la solitudine, {264[422]} per l'orazione, per l'astinenza, e pel digiuno. |
A189000453 |
Non vi fu mai eretico, verso cui siansi usati tanti riguardi. |
A189000460 |
Ecco donde ebbe origine la gran divozione che i Torinesi mostrano verso il SS. Sacramento. |
A189000462 |
Fondò moltissimi spedali, ne andava a visitar gli infermi in persona, e ben sovente dal trono recavasi con carità veramente paterna ad esercitar verso loro i più bassi uffizi. |
A189000462 |
R. Questo Principe sebbene abbia praticate singolari virtù sul trono, egli è però in ispecial modo distinto per l'eroica carità verso i poveri infelici. |
A189000467 |
L'anno 1492 Colombo partì verso Occidente per mari, che niuno aveva ancora affrontati e con viaggio or prospero, ed or avverso, dopo lunghissima navigazione per la lontananza da terra, e per mancanza di viveri già ognuno stava per darsi in braccio ad una disperata ribellione, quando comparvero nuove terre, nuovi popoli che riempirono il cuor di tutti della {281[439]} più grande allegrezza. |
A189000513 |
Ma Iddio gli manifestò che il luogo di sua missione era la stessa Roma; per la qual cosa cominciò ad esercitar ogni Uffizio di carità verso i medici, gli infermi, e verso ogni sorta di bisognosi. |
A189000597 |
Questi ed altri stratagemmi erano usati per indurre il martire a rinnegar la fede, o perché calpestasse il crocifisso che posto gli veniva innanzi: ma egli volgendo un tenero sguardo verso il suo Signore, lo prendea, e stringendolo amorosamente al seno, lo bagnava di dolci lagrime; talchè il prefetto stesso essendone commosso, senza nulla più dire fu costretto ritirarsi. |
A189000599 |
Fecemi della mano segno che m' inginocchiassi; una forza irresistibile mi trasse verso la Vergine. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000045 |
Molti dei quali, udito il rumore di quel vento impetuoso, si recarono tosto verso il luogo del cenacolo. |
A190000055 |
Pieno di riconoscenza verso Dio si pose tosto con zelo a predicare il vangelo. |
A190000072 |
- Questo tiranno dopo di avere esercitato ogni genere di crudeltà verso i cristiani, cadde in disprezzo de'suoi sudditi; ohe ribellatisi proclamarono un altro imperatore {42 [42]} di nome Galba. |
A190000124 |
Quindi avanzandosi verso un leone che gli veniva incontro, terminò la sua vita nelle fauci di quel furioso animale, affrettandosi di uscire da questo mondo per giungere più presto al cielo. |
A190000130 |
Mostratevi grati verso di sì {64 [64]} magnifico rimuneratore e combattete con coraggio degno del premio che vi è promesso.». |
A190000134 |
- A s. Aniceto succedeva s. Sotero assai encomiato per la sua beneficenza verso ai romani e a tutti i fedeli della cristianità. |
A190000135 |
Essi erano sul punto di cadere per la grande arsura, e come sentirono l'acqua a cadere, alzando le teste verso il cielo per ringraziarne Iddio, la ricevettero nelle loro bocche aperte, e insieme con l'acqua ebbero restituite le forze ed il coraggio. |
A190000162 |
- La memoria verso i defunti fu sempre cosa sacra presso tutti i popoli moderni ed antichi, inciviliti e barbari. |
A190000256 |
Il giovane eroe non cambiò {115 [115]} di colore, ed accelerò il passo verso il fuoco in cui fingevasi volerlo gettare. |
A190000258 |
Primieramente che la venerazione dei fedeli verso il romano pontefice siccome loro capo supremo era si notoria a quei tempi che gli stessi gentili la conoscevano. |
A190000331 |
Non prendevano cibo che una volta il di verso al tramontare del sole, e ciò in tutto l'anno, {154 [154]} eccetto la domenica e il tempo pasquale. |
A190000334 |
Caduto quindi in un parossismo di rabbia, si cavava il sangue colle mani dalla ferita e sdegnosamente lo gettava in aria verso il cielo, dicendo: «Galileo, hai vinto, Galileo, hai vinto...» volendo significare G. Cristo, a cui aveva ognor fatto guerra. |
A190000365 |
Il mansueto Pontefice, volendo tentare l'ultima prova verso l'ostinato Nestorio, convocò un Concilio generale in Efeso, e non potendolo presiedere in persona, vi deputò fra gli altri lo zelante s. Cirillo. |
A190000369 |
Quello che fu assai mirabile in questo Concilio è la grande venerazione manifestata da tutti i vescovi verso il Sommo Pontefice. |
A190000370 |
Presa Aquileja, Pavia e Milano, marciava verso Roma per darle il sacco senza che alcuno gli si potesse opporre; imperciocchè l'imperatore ed i suoi generali tremavano in solo pensare a quel potente nemico. |
A190000372 |
Nutriva e promuoveva una tenera divozione verso la madre di Dio, della quale parlava con zelo nelle sue prediche. |
A190000425 |
Spiegò grande zelo verso Enrico IV, dissoluto e crudele re di Germania, il quale consumava le rendite della Chiesa in bagordi e in paghe ai soldati arruolati contro la religione. |
A190000430 |
Questi per riverenza verso Gesù Cristo non volle mai portare la corona in quella città. |
A190000432 |
Sentiva tenera divozione verso la Beata Vergine, e camminando per istrada o lavorando ne'campi recitava l'Ave Maria che era la sua orazione favorita. |
A190000433 |
Mosso da carità verso i poveri dava loro quanto gli rimaneva dello scarso suo sostentamento. |
A190000463 |
Dagli anni più giovanili spiegò grande carità verso i poveri, essendosi imposto come per legge di non ricusare mai limosina ad alcuno quando l'avesse dimandata per amore di Dio. |
A190000463 |
Mosso da zelo per la salute delle anime, si avviò verso l'Egitto, per conseguire la palma del martirio. |
A190000467 |
- Quanto più il dogma della presenza reale era combattuto, altrettanto più cresceva ne'cattolici il fervore verso Gesù sacramentato: quindi la b. |
A190000493 |
Non fu mai eretico verso cui siansi usati tanti riguardi. |
A190000500 |
Se poi sono in grazia di Dio, ma non ancora libere da ogni debito verso la divina giustizia, vanno in purgatorio; che il papa è il vicario di Gesù Cristo, il successore di s. Pietro, il capo di tutta la Chiesa, il padre, il maestro di tutti i cristiani, al quale da Gesù Cristo fu data nella persona di s. Pietro la piena potestà di pascere, reggere e governare la Chiesa universale. |
A190000505 |
Ecco d'onde ebbe origine la singolar divozione che i Torinesi mostrano verso il SS. Sacramento. |
A190000510 |
L'anno 1492 Colombo partì verso occidente per mari, che per quanto si pensava niuno aveva {261 [261]} ancora attraversati. |
A190000510 |
Ribellatisi quindi al condottiere deliberarono di ucciderlo per essere in libertà di ritornarsene verso la Spagna. |
A190000511 |
Lo zelo di tutti i vescovi dell'America meridionale verso la s. Sede di Pietro risplendette mirabilmente nel Concilio Vaticano. |
A190000512 |
Una grossa pietra staccatasi da un monte rotolava verso il suo convento; Francesco alza le mani al cielo, ed il grave macigno si arresta sospeso pel dirupato pendio. |
A190000579 |
Egli nutriva grande divozione verso l'angusta Madre del Salvatore: e per eternare la memoria della insigne e splendida vittoria ad intercessione di lei ottenuta contro i Turchi a Lepanto, istituì la festa del SS. Rosario e comandò che nelle Litanie Lauretane fossero introdotte le parole: Maria auxilium Christianorum, ora pro nobis. |
A190000586 |
Per la qual cosa cominciò ad esercitare il sacerdotale ministero verso ogni sorta di persone, specialmente verso i fanciulli più abbandonati. |
A190000589 |
Senza punto badare alle beffe dei coetanei, cominciò con zelo a praticare le opere di misericordia verso i poveri e verso gli ammalati, adoperandosi con ogni mezzo per istruirli nelle verità della fede. |
A190000607 |
Trasportato dall'amore verso Gesù crocifisso, formava sua delizia nel meditarne la dolorosa passione. |
A190000808 |
Si suole dividere in tre parti: Petrea da Petra sua capitale: Deserta per la grande sterilità del suo terreno: Arabia Felice verso il Mar delle Indie, ed è molto fertile. |
A190000905 |
Caldea, contrada dell'Asia verso il corso inferiore del Tigri e dell'Eufrate, la cui c. |
A190001066 |
dell'Africa sul Mediterraneo, confinante col Mar Rosso ad oriente, colla Cirenaica verso l'occidente, e coll'Etiopia a mezzodì. |
A190001093 |
Esodo (greco, viaggio ), secondo libro del Pentateuco di Mosè, così detto perchè narra il viaggio degli Israeliti dall'Egitto nel deserto dell'Arabia Petrea, e il loro pellegrinaggio verso le Terra promessa. |
A190001382 |
Ostrogoti o Goti orientali, Goti abitanti le parti orientali verso il Ponto Eusino sino al fiume Tiras. |
A190001391 |
ne abitavano la parte che si stende verso 1'Egitto. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000036 |
» Caino disprezzò l'avviso del Signore, e roso Ball' invidia fingendo amore verso di Abele, gli disse: «Vuoi tu venir meco alla campagna?» L'innocente Abele aderì con allegrezza, e quando furono lontani dagli occhi de' loro parenti, Caino si avventò all' improvviso sul fratello e lo uccise. |
A191000138 |
R. Passati tre giorni, Giuseppe li tolse di prigione e fattiseli venir davanti così loro parlò: io terno il Signore, e non sono ingiusto verso chicchessia. |
A191000169 |
Maria, osservata la bontà della principessa e la compassione che dimostrava pel bambino, prese animo, si avanzò verso di lei, e le disse vuoi che io vada a chiamare una nutrice ebrea? Oh! sì, rispose, va tosto. |
A191000197 |
R. Trecento quindici anni da che Giacobbe era andato nell'Egitto, dopo tanti prodigiosi segni della protezione Divina, il popolo Ebreo libero dalla barbara schiavitù di Faraone, trionfante e glorioso camminava verso il mare Rosso, ossia Eritreo, in numero di seicentomila {58 [58]} nomini atti, alle armi, senza contare le donne, i vecchi [...] fanciulli. |
A191000236 |
Solamente Raab colla sua famiglia, che crasi mostrata benefica verso degli Ebrei mandati da Giosuè a esplorare la Città, fu salvata. |
A191000283 |
I modi cortesi, la puntualità di Davidde verso Saulle facevano che esso molto lo amasse, ma molto più lo amava Gionata figliuolo del Re. |
A191000286 |
R. Insorta una guerra tra gl' Israeliti ed i Filistei un uomo di gigantèsca statura ( era alto sei cubiti ed un palmo, circa ottant'oncie o tre metri e mezzo), coperto di una formidabile armatura, e avanzandosi verso degli Israeliti con arroganza li sfidava dicendo: «Se c'è alcuno fra voi, che ardisca venir meco a singolare tenzone, si manifesti; se quegli ucciderà me, noi Filistei saremo vostri servi; se io ucciderò quello, servirete a noi. |
A191000287 |
» Si move il gigante verso Davidde: ma questi corre prestamente ad incontrarlo; dà mano alla fionda, vi applica una pietra, e rotatala intorno al capo, la scaglia e colpisce Golia in fronte per modo che tramortito cade a terra. |
A191000340 |
» Obbedi la donna, apprestò quanto e veniva ingiunto dalli' uomo d' Iddio, mangiarono essa, Elia e il figliuolo di lei, tutti pieni di riconoscenza verso del Signore. |
A191000346 |
R. Fu Elia, il quale compiuti la strige de' profeti di Baal, si volse ad Acabbo, gli predisse imminente la pioggia, e salito poscia sul Carmelo a pregare; per sette volte inviò il suo servo a riguardar verso del mare se qualche nube apparisse, e solo alla settima volta fu veduta una nuvoletta pari al piede di un uomo, che spuntava sul]' orizzonte. |
A191000348 |
Il cibo di Elia è simbolo del pane Eucaristico che ci fortifica a camminare verso del Cielo. |
A191000353 |
Di che addolorato il Re, incollerito e fremente si gittò sul letto colla faccia verso del muro, deciso di non voler più prendere cibo. |
A191000366 |
» Il Signore non lasciò impunita l'insolenza di que' fanciulli verso del suo servo, e fece immantinente sbucare dalla vicina foresta due orsi che avventaronsi loro e ne. |
A191000370 |
Non tardò molto Iddio a compensare l'ospitalità usata verso del suo servo. |
A191000385 |
Verso l'anno 3220. |
A191000467 |
Sorto pertanto il nuovo dì, Daniele pieno di riconoscenza verso Dio venne dal Re, e, «Sire, gli disse, quello che tu dimandi non può da uomo sapersi; ma in cielo havvi un Dio il quale vede ogni segreto, e può svelare le cose che hanno a succedere ne' tempi futuri: questo a te fece vedere, come appunto a me stesso ha rivelato. |
A191000489 |
Quanto sono terribili i giudizi d' Iddio verso degli empi. |
A191000517 |
Di che irritato si mosse verso di Gerusalemme con animo di farne atroce vendetta. |
A191000597 |
R. Circa l'anno del mondo quattro mila, regnando nella Giudea Erode il grande, sotto l'impero di Augusto, essendo tutto il mondo in pace, il Figliuolo d'Iddio, il Verbo eterno per redimere il genere umano si vestì della nostra carne, e nacque in Betlemme, piccola città della Giudea, il venticinque dicembre verso la mezzanotte. |
A191000611 |
R. Le crudeltà che Erode usò verso degli altri e fin verso di se stesso gli tirarono addosso l'ira Divina. |
A191000646 |
D. Quali tratti di speciale affezione diede il Salvatore verso de' fanciulli?. |
A191000653 |
Allora fu, che entrato in se stesso andava dicendo: «Quanti servi lavorano nella casa di mio padre, che hanno pane in abbondanza, ed io qui muoio di fame! Ah voglio lasciar questo miserabile stato, andrò a lui, gli dimanderò perdono.» Ciò detto s'incamminò verso della casa paterna. |
A191000696 |
Con questo fatto vuole il Redentore ammaestrarci nell'umiltà e a non aver rossore di prestare qualunque servigio quando sia opera di carità verso del nostro prossimo. |
A191000699 |
» Poscia rendute grazie al suo Celeste Padre, uscì co'suoi Apostoli dal cenacolo e s' incamminò verso il monte degli ulivi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000043 |
Caino disprezzò l'avviso del Signore e roso da invidia, fingendo amore verso Abele, gli disse un giorno: Vuoi tu venir metà alla campagna? All'invito l' innocente Abele accondiscese con allegrezza; ma non sì tosto furono lontani dagli occhi dei loro genitori, Caino, si avventò all'improvviso sul fratello e lo uccise. |
A192000071 |
Solito ad usare ospitalità e cortesia con tutti, tosto andò verso di loro e rispettosamente indirizzando la parola, ad uno di essi: Mio signore, gli disse, se vuoi' farmi cosa grata, non oltrepassare questa mia casa senza fermarti. |
A192000102 |
Passati tre giorni, Giuseppe tolse i suoi fratelli di prigione, e fattiseli venir davanti così loro parlò: Io temo il Signore, e non sono ingiusto verso chicchessia. |
A192000116 |
Intorno a quel tempo in Us nella provincia dell'Idumea, tra la Cananea e l' Egitto, viveva Giobbe, uomo giusto, assai celebre per l' eroica sua pazienza e fedeltà verso Dio. |
A192000124 |
Maria osservata la bontà della principessa ella compassione dimostrata pel bambino, si avanzò verso di lei e le disse: Vuoi tu, che io vada a cercare una nutrice, ebrea? - Oh sì, rispose, va tosto. |
A192000131 |
Tuttavia il re non fece conto di questo prodigio, e dicendo oziosi gli Israeliti, {48 [254]} usò verso di loro maggior severità di prima. |
A192000148 |
Trecento quindici anni dacchè Giacobbe era andato nell' Egitto, dopo tanti segni della protezione divina, il popolo Ebreo era fatto libero dalla schiavitù di Faraone, e glorioso camminava verso il mar Rosso, ossia golfo Arabico. |
A192000183 |
Solamente una donna di nome Raab colla sua famiglia fu salvata, perchè erai mostrata benefica verso gli Ebrei mandati da Giosuè ad esplorare quella città. |
A192000209 |
Ma quegli animali superando la tenerezza verso i loro parti, senza fermarsi in altro sito, difilato tiraron l'arca in Betsames, prima città di frontiera appartenente agli Ebrei. |
A192000215 |
I modi cortesi e riverenti di Davidde verso Saulle facevano che questi molto lo amasse, ma molto più lo amava Gionata figliuolo del Re. |
A192000216 |
Mentre questi popoli preparavansi a sanguinose battaglie, un uomo di gigantesca statura, come quegli che era alto oltre a tre metri e mezzo, coperto di formidabile armatura, si {77 [283]} avanzava verso gli Israeliti e con arroganza li sfidava dicendo: Se c'è alcuno fra voi, che ardisca venir meco a singolar tenzone si manifesti e si avanzi. |
A192000217 |
Si muove il gigante Golia verso Davidde, ma questi corre prestamente ad incontrarlo: dà di mano alla fionda, vi alloga una pietra e rotatala intorno al capo, la'scaglia e colpisce Golia in fronte per modo, che tramortito cade a terra. |
A192000242 |
Obbedì la donna, apprestò quanto le veniva ingiunto dall'uomo di Dio; mangiarono essa, Elia e il figlio di lei, tutti pieni di riconoscenza verso il Signore. |
A192000247 |
Salito poscia, sul Carmelo a pregare, per sette volte inviò il suo servo a riguardar verso del mare se qualche nuvola apparisse. |
A192000311 |
Sorto appena il nuovo dì, Daniele pieno di riconoscenza verso Dio fu al. |
A192000354 |
Di ciò irritato, si mosse verso Gerusalemme con animo di farne atroce vendetta. |
A192000411 |
S. Giovanni poi ha per simbolo l'aquila, perchè egli come aquila s'innalza a volo in verso il cielo in seno all'Eterno Padre, dicendo: Nel principio era il Verbo, ed il Verbo era presso Dio, e Dio era il Verbo. |
A192000418 |
La crudeltà che Erode usò verso gli altri, con la stessa sua famiglia e fino con sè stesso gli tirò addosso l'ira divina e ne provò gli effetti anche nella vita presente. |
A192000439 |
Si volterà poi a coloro, che sono alla sinistra, farà loro aspro rimprovero, perché non usarono carità verso i poveri, appresso dirà: Lungi da me, o maledetti, andate nel fuoco eterno. |
A192000455 |
Ciò detto, s'incamminò verso la casa paterna. |
A192000469 |
Con questo fatto volle il Redentore ammaestrarci nell'umiltà, e di non aver rossore di prestare qualunque servigio, quando sia opera di carità verso del nostro prossimo. |
A192000471 |
Poscia, rendute grazie al celeste Padre, usci co' suoi Apostoli dal cenacolo e s'incamminò verso il monte degli Olivi, poco distante da Gerusalemme. |
A192000513 |
Pieno di gratitudine verso Dio, si pose tosto con zelo a predicare il Vangelo. |
A192000570 |
La Babilonia o Babilonese si estèndeva più verso il mezz. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000004 |
Figlia, abbi cuor buono, amoroso, compassionevole, benefico verso il tuo prossimo, come desideri che gli altri l'abbiano con te: non ti burlare dei difetti naturali del prossimo, se vuoi conservare la carità. |
A193000017 |
Avendo questa fin da fanciulla nudrito nel cuore una tenera divozione verso di Gesù appassionato, e di Maria SS. sua dolcissima Madre, ebbe in tutta la sua vita favori singolari da Gesù e da Maria; nella malattia ultima, e vicina a morte fu da Gesù e da Maria con amore soavissimo confortata ed assistita. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000013 |
I due giovanetti corrispondevano alle cure de' genitori: la scienza delle lettere, l'adempimento dei propri doveri verso de' genitori, l'ubbidienza, la pietà erano le virtù che rendevano i due giovanetti cari a Dio ed agli uomini. |
A194000051 |
Fatto il segno della s. Croce, a chiara ed alta voce affinchè fosse udito da' suoi compagni cominciò a pregare così: «Signore Iddio Onnipotente che mosso a compassione verso di Daniele profeta chiuso in un serraglio di leoni lo confortasti per mezzo del tuo servo Abacuc, parimente visita i tuoi servi per mezzo di qualche tuo s. Angelo. |
A194000053 |
Usciva di Roma verso la via Flaminia passando per quella porta che ora dicesi Porta del popolo. |
A194000084 |
Musciano volle incrudelire verso dei santi martiri anche dopo la loro morte, e comandò che i loro corpi fossero bruciati e così andassero privi di sepoltura. |
A194000086 |
, terminano con parole che dimostrano quanto sia antico nella chiesa Cattolica il culto verso le reliquie dei martiri, e come Iddio abbia in ogni tempo concesso speciali favori a coloro che andarono sulla tomba de' suoi servi per interporre la loro mediazione presso al divin suo trono. |
A194000113 |
A questa ogni anno dai vicini {59 [115]} paesi muovono in folla i visitatori, i quali, se non sempre attratti da spirito di divozione, giunti però alla meta del pellegrinaggio, non possono a meno di non sentirsi spinti ad una preghiera verso quegli incliti Patroni, che da tempo immemorabile sono con miracoloso successo invocati nelle maggiori necessità. |
A194000116 |
Dice adunque la tradizione che un compagno di s. Giovanni non l'abbia seguito al monte Pirchiriano, ma che inspirato da Dio si ritirò più verso le pianura del Piemonte sino al monte Asinaro, ove trovò un sito adattato per fabbricare una Cappella dedicata ai santi martiri Mario, Marta, Audiface ed Abaco. |
A194000118 |
L'intento di quel zelante Pastore non andò fallito, ed egli riescì a riaccendere nei cuori l'affetto e la confidenza verso dei santi Patroni, e, come si esprime nelle sue memorie, a far rivivere nel luogo di Caselette quella pia divozione, che da tempo immemorabile radicata in questo Comune era stata sorgente d'innumerevoli grazie, e di segnalati favori. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000010 |
Siate grati e riconoscenti verso i vostri benefattori. |
A196000017 |
Lo {21 [457]} stesso dir si deve de' padroni verso i loro dipendenti. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000043 |
Il padre giudicò d' informare il nuovo direttore di quanto era avvenuto del figlio e come nutrisse tuttora una grande affezione verso la defunta genitrice. |
A198000081 |
Valentino vedeva l'abisso verso cui camminava e sul principio ne sentiva i più acuti rimorsi. |
A198000095 |
Ora mi è dato di farvi pervenire una lettera per mano sicura, e perciò compio il mio dovere, e verso nel vostro paterno cuore le amarezze dell'animo mio, come già un tempo depositava ogni segreto della mia coscienza - Che tristi fatti succedettero dopo la nostra separazione! L'infelice mio padre per impedirmi la vocazione mi affidò ad un uomo scellerato, che con modi scaltri e seducenti mi ingolfò in ogni sorta di vizi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000004 |
Ma verso l'anno 106, sotto il regno di Traiano, furono rinnovati i sanguinosi editti contro ai cristiani, e questa si conta per la terza persecuzione. |
A199000027 |
Si crede comunemente che per dare alla posterità un segno non dubbio della sua divozione verso al suo maestro s. Pietro, cui doveva la sua conversione, fabbricasse un tempietto ovvero una specie di oratorio sopra la tomba del Principe degli apostoli. |
A199000032 |
Da ciò si vede quale venerazione siasi in ogni tempo avuta verso i martiri; e quali sollecitudini abbia sempre usate la Chiesa per conservare le loro reliquie, affinchè con sicurezza venissero rispettosamente esposte alla venerazione dei fedeli. |
A199000034 |
Anacleto lo consacrò vescovo, di poi lo mandò nella Gallia a predicare il vangelo, e la sua predicazione fu specialmente diretta alla conversione degli Agrippinesi ed altri popoli vicini, abitanti in un paese che allora chiamavasi colonia di Agrippini, ed oggidì Cologna città dell'Alemagna verso la Francia. |
A199000047 |
Benchè l'imperatore Traiano sia stato uno dei migliori principi del Paganesimo, tuttavia non conoscendo i cristiani se non per via dei ritratti orrendi che gliene facevano i pagani e i sacerdoti degl' idoli, egli nutriva verso di quelli un odio implacabile. |
A199000108 |
Santa Balbina, di lui figliuola, serbava tanta gratitudine verso s. Alessandro che non cessava mai di baciare quella catena con cui era stata guarita. |
A199000143 |
Iddio rinnovò verso quei tre confessori il miracolo stesso, che aveva operato verso i tre giovanetti che Nabucodonosor avea fatto gettare nella fornace di Babilonia. |
A199000157 |
Che cosa si potrebbe dire di Nerone e di altri persecutori de' cristiani o dei profanatori delle cose sante? Non è quindi a maravigliarsi se Iddio abbia punito di morte funesta il conte Aureliano che fu tanto crudele verso i cristiani e specialmente verso il vicario di G. Cristo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000025 |
Mostratevi grati verso di un sì magnifico rimuneratore, e combattete con coraggio degno del premio che vi è promesso.». |
A200000038 |
La grande beneficenza che in ogni tempo il Sommo Pontefice ha esercitata verso i cristiani di tutti i tempi e di tutti i luoghi, l'hanno costantemente fatto chiamare anche per questo titolo padre universale dei fedeli. |
A200000039 |
Tale cosa praticavasi già prima, ma solamente per rispetto e venerazione verso questo Augusto Sacramento, e non per comando della Chiesa. |
A200000109 |
E siccome un pellegrino che fa viaggio tanto più è felice quanto più è scaricato; così fa meglio il suo viaggio da questa vita verso alla celeste patria colui che si trova leggero e spedito per la sua povertà, che non quello che geme sotto il peso delle ricchezze. |
A200000122 |
Allora Saturo volgendo gli occhi verso Pudenzio: Addio, caro amico, gli disse, sovvengavi della mia fede e imitatela; la mia morte non vi smarrisca, ma vi raddoppi il coraggio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000064 |
Questo tiranno dopo di avere esercitato ogni genere di crudeltà verso i cristiani, cadde in disprezzo di tutti i suoi sudditi; e fattasi {32 [368]} centro di lui una rivoluzione, proclamarono un altro imperatore di nome Galba. |
A201000080 |
Dacchè gli Apostoli si separarono per andare a predicare il Vangelo ne' vari paesi del mondo, Tommaso si portò verso le parti di Oriente. |
A201000084 |
Il suo amore verso Gesù Cristo faceva a tutti conoscere che egli andava maravigliosamente ricopiando dal suo Maestro la tenerezza ed il fervore verso il Salvalore. |
A201000113 |
La grazia e la pace del Signore onnipotente si accresca sopra ciascuno di voi.» Quindi egli mette davanti ai loro occhi la pazienza e la dolcezza del Creatore verso le creature che egli ha fatto dal {66 [402]} niente, la docilità con cui tutte le creature ubbidiscono alla divina volontà; la sommissione colla quale i cieli, la terra, il mare e tutto il mondo eseguiscono gli ordini del Supremo Signore. |
A201000156 |
In terminare queste parole fu circondato da un celeste splendore, verso cui non poteva reggere lo sguardo, e a misura che diminuiva, l'anima sua scioglievasi dai legami del corpo. |
A201000164 |
Verso il fine de' suoi giorni non potendo più andare sopra la cattedra, ovvero sul pulpito, a predi care vi si faceva portare a braccia. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000042 |
Ma sento che voi, oltre i sospiri che andate facendo verso la patria celeste, dovete eziandio tollerare le oppressioni degli uomini. |
A202000043 |
Pertanto continuate ad usare ospitalità siccome avete cominciato, siate perseverante nella preghiera e nei sospiri verso il cielo. |
A202000046 |
Di fatto il Signore per bocca di un suo profeta dice: Quanto mai è buono il Dio d'Israele verso di quelli che hanno un cuor retto. |
A202000046 |
Ma i miei piedi tremarono ed io sono quasi traviato, vedendo la grande sua bontà verso gli iniqui, perchè io sono stato commosso osservando la prosperità, che Dio lascia godere ai colpevoli, e vedendo la pace dei peccatori. |
A202000051 |
Forse un uomo che cova lo sdegno contro di un uomo pretenderà il perdono dal Signore? Egli non usa misericordia verso il suo prossimo e chiede perdono de' suoi peccati? Egli, che pure è fatto di carne, nutre l'odio nel suo cuore, e chiede che Dio gli sia propizio? Chi intercederà pei suoi peccati? Ricordati de' tuoi novissimi, e deponi le inimicizie: perocchè la corruzione e la morte ti sovrastano siccome è comandato dal Signore. |
A202000076 |
Per riuscire in questo arduo lavoro si facevano altrettante cassettine aperte soltanto verso il petto di chi le portava. |
A202000088 |
Il disprezzo che Massimino dimostrava verso la cristiana religione e verso i medesimi dei dell'impero l'aveva reso degno di disprezzo. |
A202000121 |
Un tal rispetto usato da Origene verso la cattedra di san Pietro è esemplare per tutti i secoli. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000008 |
Pieni adunque di rispetto verso la Chiesa di Gesù Cristo e verso i supremi di lei pastori, ripigliamo il racconto delle azioni de' pontefici, che colle loro gloriose azioni la illustrarono. |
A203000020 |
Egli era universalmente ammirato per la sua virtù, pe' suoi miracoli, per la sua grande carità verso i poveri, e per ciò da tutti conosciuto per fervoroso capo dei cristiani. |
A203000020 |
Ma anch'esso si lasciò allucinare dal folle amore verso gli dei dell'impero e pretese di costringere i cristiani ad adorarli, e per questa ragione si riaccese la persecuzione contro ai cristiani. |
A203000036 |
Eccitiamoci piuttosto a grande venerazione verso le reliquie di quegli eroi della fede che combatterono per la causa del Signore in vita, ed ora ci sono protettori presso Dio in cielo. |
A203000036 |
È vero che i nemici della fede per raffreddare i cattolici nel culto verso i Santi vanno dicendo che adorare le reliquie è idolatria. |
A203000041 |
Quei monaci rapiti dalle maraviglie che udivano raccontare della Beata Vergine, e mossi eziandio da quanto avevano eglino {25 [25]} stessi udito e veduto, le innalzarono una chiesa sopra quel monte in tempo che la Gran Madre di Dio viveva ancora fra i mortali, verso l'anno 38 di Gesù Cristo. |
A203000072 |
Pieno di rispetto verso l'adorabile sacramento dell'Eucaristia impose gravi pene a quei sacerdoti che per negligenza avessero lasciato cadere sopra l'altare qualche goccia del sangue di G. Cristo. |
A203000073 |
Questa particolarità di disciplina mostra la grande pietà del santo pontefice verso {45 [45]} al SS. Sacramento, e dimostra eziandio quanto sia antico l' uso di mettere tre tovaglie sopra l'altare per rispetto e venerazione al corpo e al sangue del Signore, e quanto sia antico l'uso dei sacrarii nella Chiesa cattolica. |
A203000086 |
Egli dimostrava con sodissime ragioni le ingiustizie esercitate verso i {54 [54]} cristiani, e notava che tali cose non solo disonoravano un impero incivilito, come vantavasi l'impero Romano, ma erano cose contrarie all'umanità, e da disapprovarsi dalle più barbare nazioni. |
A203000099 |
Palesata in questa operetta l'empietà e la stravaganza delle dottrine idolatriche, mostrasi pieno d'ammirazione e di rispetto verso l'augusta maestà delle sacre scritture, le quali frenano le passioni, calmano le inquietudini dello spirito umano ponendolo in una inalterabile tranquillita. |
A203000100 |
Laonde esaltate, o Diognete, la infinita bontà di Dio verso l'uomo, la quale non contenta di avervi dato l'essere, ha creato il mondo per nostro uso, ci ha assoggettato tutte le cose, e dato l'unico suo figliuolo colla promessa di farci regnare con lui, purchè vogliamo amarlo. |
A203000106 |
Così ci viene suggerito dal rispetto, dall'amore sincero che la nostra religione ci comanda di avere verso le supreme temporali podestà. |
A203000112 |
Finalmente fu da Rustico interrogato Liberiano, se ancor egli fosse cristiano, ed empio verso gli Dei. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000137 |
Io, io, andavasi da tutti gridando e correndo verso di lui. |
A205000142 |
In questa guisa egli aveva la strada aperta ad esercitare continuamente la carità verso il prossimo e accrescersi il merito davanti a Dio. |
A205000147 |
La divozione verso la Madre di Dio in Domenico era grande assai. |
A205000151 |
In nessun tempo Domenico appariva maggiormente infervorato verso la celeste nostra protettrice Maria quanto nel mese di Maggio. |
A205000181 |
Tutta la vita di Domenico si può dire essere un esercizio di divozione verso Maria Santissima. |
A205000184 |
, (segue il nome di altri compagni) per assicurarci in vita ed in morte il patrocinio della Beatissima Vergine Immacolata, e per dedicarci {76 [226]} intieramente al suo santo servizio, nel giorno 8 del mese di giugno, muniti tutti dei Ss. Sacramenti della confessione e comunione, e risoluti di professar verso la Madre nostra una filiale e costante divozione, protestiamo davanti all' altare di Lei e col consenso del nostro Spiritual Direttore, di voler imitare per quanto lo pernotteranno le nostre forze LUIGI COMOLLO |
A205000211 |
Una sincera, filiale, illimitata fiducia in Maria, una tenerezza singolare verso di lei; una devozione costante ci renderanno superiori ad ogni ostacolo, tenaci nelle risoluzioni, rigidi verso di noi, amorevoli col nostro prossimo, ed esatti in tutto. |
A205000221 |
Si proponga per iscopo fondamentale di promuovere la divozióne verso Maria SS. Immacolata, e verso il SS. Sacramento. |
A205000248 |
- Lo farò volentieri per te, sebbene non ne abbisogni; ma tu lo devi fare assai più verso di me, che, come ben sai, per la mia età mi trovo esposto a maggiori pericoli. |
A205000260 |
Egli teneva un piede sull'altro, una mano appoggiata sul leggìo dell'antifonario, l'altra sul petto colla faccia fissa e rivolta verso il tabernacolo. |
A205000267 |
L'innocenza della vita, l'amor verso Dio, il desiderio delle cose celesti avevano portato la mente di Domenico a tale stato che si poteva dire abitualmente assorto in Dio. |
A205000272 |
Egli maestosamente vestito, portando una luminosissima fiaccola tra le mani, si avanzava verso quella immensa turba di gente. |
A205000292 |
Io debbo dirlo; il rincrescimento era reciproco: io l'avrei tenuto in questa casa a qualunque costo, il mio affetto per lui era quello di un padre verso di un figliuolo il più degno di sua affezione. |
A205000323 |
Ora che egli giudicava essere realmente quella l'ultima comunione della sua vita, chi potrebbe esprimere il fervore, gli slanci di teneri affetti che da quell'innocente cuore uscirono verso l'amato suo Gesù!. |
A205000349 |
Ma che direm noi di quel giovane, che passa tutta intera la vita dimentico affatto del fine a cui Dio lo ha destinato, che mai non trova un momento, in cui pensi a dedicare i suoi affetti al Creatore, che pel suo cuore non dà mai luogo ad alcuna aspirazione che lo sollevi verso il suo Dio? Inoltre che diremo di quel giovane che fa quanto sta in lui per tenere da sè lontani simili sentimenti, o per combatterli e soffocarli, se li sente vicini a penetrare nel suo cuore? Deh riflettete alquanto sulla santa vita e sul santo fine del carissimo vostro compagno sulla invidiabile sorte, di cui possiamo avere fiducia che egli goda; e quindi ritornando col pensiero su di voi stessi esaminate che cosa ancora vi manchi per somigliargli e quali voi essere vorreste, se al par di lui vi trovaste sul punto di dovervi presentare a quel tribunale ove Dio chiederà a tutti stretto conto di ogni più leggiero mancamento. |
A205000351 |
Ma dopo morte crebbe assai verso di lui la confidenza e la venerazione. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000008 |
La memoria verso i defunti fu sempre tenuta come cosa sacra presso a tutti i popoli moderni ed antichi, inciviliti e barbari. |
A206000049 |
Prendi, gli disse nel consegnarlo, prendi quest' uomo e tienlo presso di te senza alcun timore, ma procura di fare la parte tua, e con discorsi lusinghieri e con promesse studia di richiamarlo a buoni sentimenti verso i nostri Dei; mi sta molto a cuore che costui ritorni ai pensieri di prima, perchè la sua scienza, il suo grado, il suo valore, lo rendono necessario alla repubblica. |
A206000057 |
Una cosa addolorava profondamente il cuore di Callisto, ed era il modo indegno con cui era stato strascinato ed insultato il venerando cadavere di S. Calipodio, verso di cui egli aveva nutrito grande affetto. |
A206000060 |
Ma quanto è mai pietoso Iddio verso coloro, che lo amano e ripongono in lui confidenza! Egli volle consolare il suo servo fedele con una visione. |
A206000078 |
In questo ospizio nell'anno di Roma 753, alla nascita del Redentore scaturì una fonte di olio, che per tutta una giornata prosegui a scorrere verso il Tevere, come narra Eusebio di Cesarea. |
A206000087 |
In questo altare il celebrante non si volta mai verso il popolo; perciò quando dice: Dominus vobiscum, sta colla faccia rivolta verso all'altare medesimo. |
A206000090 |
Vi sono molte altre iscrizioni e preziosi dipinti, i quali tendono tutti a dimostrare l'antichità di questa chiesa e la grande venerazione che fin dai tempi antichissimi hanno sempre avuto i cristiani verso la Gran Madre di Dio. |
A206000091 |
Cristiano, che leggi le azioni dei martiri e la venerazione che in ogni tempo si ebbe verso la Gran Madre di Dio, vieni meco e facciamo insieme un'importante riflessione. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000001 |
La santità di vita praticata fin dalla sua giovinezza; lo zelo con cui adempì i doveri di semplice sacerdote; l'aiuto che prestò a tre pontefici che lo precedettero nella sede pontificia, il faticoso pontificato di sette anni appena, ma in tempi difficilissimi; la sua grande carità verso i poveri; la sollecitudine nel convertire i gentili al vangelo e nel soccorrere ed incoraggire i cristiani che pativano per la fede; il coraggio con cui più volte dovette affrontare la rabbia dei persecutori {3 [297]} ed i tormenti dei carnefici, e finalmente il luminoso e doloroso suo martirio sono le doti preziose che adornano e formano la gloria di questo pontefice. |
A207000018 |
Valeriano compreso da stima verso la santa sua sposa, e mosso dal desiderio di vedere un angelo rispose: per farmi credere a quanto mi dici, io vorrei vedere quest'angelo di cui mi parli. |
A207000069 |
Dopo si pose ad istruirli nella fede, e quando li vide tutti penetrati delle verità spiegate si voltò verso di loro ed aggiunse con forza: cittadini, credete voi le cose che vi ho dette? Quelli risposero: sì, le crediamo, e crediamo che Gesù Cristo è Figlio di Dio e Dio vero. |
A207000082 |
La santa martire, come vide il Vicario di Gesù Cristo, provò {45 [339]} grande consolazione, e piena di gratitudine verso Dio, che aveva esaudite le sue preghiere, indirizzò a s. Urbano queste ultime parole: Beatissimo Padre, io ringrazio Iddio, che nella sua grande misericordia si degnò di esaudire la mia preghiera. |
A207000118 |
Alcuni cristiani mossi da venerazione verso la persona del Papa vennero di notte a trovarlo. |
A207000151 |
Le preghiere di s. Marmenia fatte alla tomba di s. Urbano, e i pietosi uffizi usati verso il suo cadavere furono da Dio largamente ricompensati colla grazia del dono della fede cui tengono dietro molti celesti favori. |
A207000188 |
Quel giovanetto non trovava modi sufficienti ad esprimere la sua gratitudine verso colui dal quale conosceva il suo ritorno dalla morte alla vita. |
A207000188 |
Questo è un bel modo di essere grati verso a Dio e verso a' suoi Santi. |
A207000189 |
Per accrescere vie più la venerazione dei fedeli verso s. Urbano riferiremo ancora alcuni fatti prodigiosi avvenuti nel santuario dedicato al medesimo vicino al fiume Marna. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000008 |
- Oh! quanto è mai buona la Beata Vergine verso i suoi divoti! {12 [286]}. |
A208000011 |
Ma Gesù che vedeva la sua amante accondiscendere di malavoglia a tali leggerezze mondane, non mancava di venirla talvolta a consolare, a confortare, {16 [290]} mettendole in cuore un grande odio al mondo, un amore più acceso verso Dio, e inspiravate sempre maggior forza a rompere una volta tutti quei legami, che al mondo la tenevano in quel modo avvinta. |
A208000017 |
Cominciò eziandio fin d' allora ad avere una grande carità verso il prossimo. |
A208000043 |
Il vivo desiderio che aveva la nostra Beata di adempiere fedelmente i suoi doveri verso Dio, e in tutto mostrargli la sua gratitudine, la faceva stare continuamente attenta per osservare colla più grande perfezione le leggi santissime del suo amato instituto. |
A208000054 |
Quindi quello stimarsi la più grande peccatrice, la più ingrata verso Dio; di qui ancora il suo stupore, che Iddio la sostenesse ancora in vita; quel piangere dirottamente per ogni più piccolo mancamento, fino al punto di costringere talvolta il Signore e la Beata Vergine a venirla a consolare, e assicurar del perdono. |
A208000063 |
Si può veramente dire che la vita della nostra Beata fu una vita di amore verso Dio. |
A208000073 |
Aveva Maria degli Angeli grande divozione verso parecchi santi, che si era presi per avvocati. |
A208000073 |
Ma le divozioni che in ispecial modo regnavano nel cuore della nostra Beata erano la divozione verso Gesù Sacramentato, e la divozione verso Maria Santissima. |
A208000074 |
Durante questo assedio si conobbe eziandio quanto Maria Santissima sia buona verso i suoi divoti, e come essa a costo di miracoli li protegge, e li difende. |
A208000074 |
E difatto ai sette di settembre giorno precedente a quella solennità, si diede in sul mattino dall' invitto Amedeo II e dal glorioso Principe Eugenio di Savoia quella memorabile sanguinosa battaglia, nella quale quaranta mila francesi furono parte uccisi, parte fatti prigionieri; e verso il mezzodì già risuonava {114 [388]} l' inno della vittoria e del trionfo; Torino e il Piemonte erano salvi. |
A208000074 |
Fu pure in sul colle di Soperga fabbricato dalla pietà e magnificenza dell' Augusto Sovrano una sontuosa basilica, onde eternare in qualche modo la memoria di sì eccelso favore da Maria ottenuto, e far noto ai posteri quanto Maria sia possente e pietosa verso i suoi figli. |
A208000074 |
La sua preparazione era singolare, e {109 [383]} ben faceva vedere quanto fosse grande l' amore, quanto viva la divozione sua verso Gesù Sacramentato. |
A208000074 |
Ma se vi fu occasione, in cui si manifestasse quanto fosse grande la divozione, e la confidenza della Beata Maria degli Angeli verso la Regina del Cielo, fu sicuramente l' assedio di Torino. |
A208000074 |
Parve propriamente che l' amore e la divozione verso Gesù Sacramentato nascesse in lei col lume della ragione. |
A208000075 |
Con questo santo pensiero non si può dire quanto ella giovasse al prossimo colle sue parole; e in parte l' abbiamo già veduto parlando del suo amore verso Dio. |
A208000076 |
Non parlo della sua carità verso le ammalate del monastero, delle quali si prendeva una tenerissima cura. |
A208000076 |
Quando era fatta superiora riserbava pure per se l' uffizio d' infermiera, come il suo più caro e prediletto; e il medico del monastero attestò che non aveva mai trovato alcuno di tanta carità verso gli infermi, quanta ne aveva potuto scorgere nella Beata Maria degli Angeli. |
A208000092 |
I pianti, i sospiri, i battimenti di mano, le occhiate pietose che davano {150 [424]} verso al cielo quelle sconsolate religiose, avrebbero commosse le pietre. |
A208000106 |
Accrescevano la divozione dei fedeli verso la serva di Dio le miracolose guarigioni di ogni genere, le grazie straordinarie che il Signore si compiaceva di operare in favore di chi la invocava. |
A208000123 |
O Diletta del Crocifisso, avventurata Maria degli Angeli, che foste cosi innamorata del vostro sposo Gesù, di cui contemplaste continuamente, e con tanto frutto la dolorosa passione, deh otteneteci un amore compassionevole verso il nostro buon Dio, che mori sulla Croce per noi, stampateci nella nostra mente e nel nostro cuore la memoria de' suoi patimenti e della sua Croce, affinchè siamo riconoscenti a tanto affetto di Gesù Crocifisso, e partecipiamo con più abbondanza ai meriti della sua passione e della sua morte. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000002 |
Ed egli precederà davanti a lui con lo spirito e con la virtù di Elia, per rivolgere i cuori de' padri verso i loro figliuoli, e gli increduli alla sapienza dei giusti, per preparare al Signore un popolo perfetto. |
A209000015 |
Ma i Farisei e Dottori della legge, gente che faceva professione di aver maggior scienza e pietà di tutti gli altri, dimostrarono verso di lui non altro che indifferenza e disprezzo. |
A209000041 |
Ma giunto a Roma, invece di essere bene accolto e festeggiato, trovò gli animi indisposti verso di lui. |
A209000044 |
Non sappiamo precisamente quale sia il tempo della morte del santo Precursore, ma si crede che sia accaduta {56 [434]} verso il fine del secondo anno della predicazione del nostro Signor Gesù Cristo, o al più tardi del terzo, nel principio del mese di febbraio. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000001 |
In un' epoca in cui pare spiegarsi così universale la divozione verso il glorioso padre putativo di Gesù, san Giuseppe, crediamo non tornare discaro ai nostri lettori che venga oggi alla luce un fascicolo intorno alla vita di questo santo. |
A210000002 |
Nè le difficoltà che s'incontrano di trovare negli antichi scritti i fatti particolari della vita di questo santo deve minimamente diminuire verso di lui la nostra stima e venerazione; anzi nello stesso sacro silenzio di cui è circondata la sua vita noi troviamo qualche cosa di misterioso e di grande. |
A210000051 |
Verso la sera, allorchè Giuseppe all'ora solita rientrò, terminato il suo lavoro, Maria nulla gli disse del miracolo di cui ella era stata l'oggetto. |
A210000076 |
Giuseppe in compagnia di Gesù e di Maria moveva verso Gerusalemme per compiere la prescritta cerimonia. |
A210000082 |
Il capo dei briganti si staccò da' suoi compagni e si avanzò verso Giuseppe per osservare con chi avesse egli da trattare. |
A210000093 |
Preso dunque commiato da quella cordiale compagnia rinnovati i ringraziamenti ed i saluti, la santa famiglia rivolse i suoi passi verso la Giudea. |
A210000102 |
Quanti dolori pel cuore di Giuseppe! e quanto dovette egli rimproverarsi un istante di distrazione! Finalmente verso la fine del terzo giorno questi desolati genitori entrarono nel tempio, piuttosto per invocare i lumi dall'alto, che colla speranza di trovarvi Gesù. |
A210000112 |
» La santa Chiesa esprime le amorose ultime assistenze di Gesù e di Maria verso s. Giuseppe con queste parole: « Cuius extremas vigiles ad horas Christus et Mater simul astiterunt ore sereno. |
A210000134 |
Come la divina Provvidenza dispose che s. Giuseppe morisse prima che Gesù si manifestasse pubblicamente quale {92 [372]} Salvatore degli uomini, così fece pure che il culto verso questo santo non si propagasse prima che la fede cattolica si fosse universalmente diffusa nel mondo. |
A210000138 |
Verso il fine del decimoquinto secolo la chiesa milanese e Toletana lo introdussero pure nella loro liturgia, finchè nell'anno 1522 la sede apostolica ne estese il culto a tutto l' orbe cattolico. |
A210000142 |
Fra i sommi pontefici che concorsero colla loro autorità a promuovere il culto di questo santo si annovera Sisto IV il quale fu il primo ad instituirne la festa verso il fine del secolo XV. S. Pio V ne formulò l' uffizio nel Breviario Romano. |
A210000142 |
Gregorio XV ed Urbano VIII si adoperarono con appositi decreti a riscuotere il fervore verso questo santo che pareva in alcuni popoli affievolito. |
A210000146 |
La sacra Congregazione dei Riti finalmente per secondare ed animare sempre più la pietà dei fedeli verso questo gran Santo con un decreto del 10 settembre 1847 dietro istanza dell'Eminentissimo Cardinal Patrizi estendeva questa festa a tutta la Chiesa universale. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000007 |
Io potrei riferire i sermoni, che egli faceva alla moltitudine, e come egli raccontasse la sua famigliarità e il suo conversare con Giovanni e con gli altri, che avevano veduto il Signore, e come egli era solito narrare quanto egli stesso {54 [150]} aveva udito da lui (Giovanni) intorno al Signore: così pure parroi di poter ricordare siccome egli affermasse tutte le cose, riguardo alla dottrina e ai miracoli del Signore, le quali egli aveva udite da coloro che avevano veduto il Verbo della vita coi loro propri occhi, essere conformi alle Scritture, Imperocche tutte queste cose (che al certo fu una misericordia di Dio verso di me), io allora diligentemente ascoltava; non già scrivendole sulla carta, ma stampandole nel mio cuore; le quali ora per la grazia di Dio sempre rivolgo in mente e schiettamente esprimo.». |
A211000007 |
Quantunque non ci rimanga più tutta la lettera sovra citata, ch'egli scrisse a Fiorino, pure il sovra detto Eusebio ce ne conservò uno squarcio, dal quale rilevasi il grande amore di Ireneo verso il suo maestro, e il desiderio vivissimo di imparare, di cui il suo cuore era acceso. |
A211000038 |
Anticamente era si grande la venerazione dei fedeli verso del santo martire, che gli stessi canonici della detta basilica non osavano accostarsi al sepolcro di esso se non a piedi nudi e dopo essersi purgata la coscienza d'ogni peccato; e nessuno dei cittadini o forestieri era ammesso a visitare quel sepolcro se non vi si apparecchiasse nella stessa maniera. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000001 |
Ora il non avere tali sette nè martiri, nè santi, nè miracoli, nè santuarii, è cagione che portano con se un'avversione verso i santi, verso le reliquie e verso i santuarii, dove le reliquie, le immagini dei santi sono dai fedeli con ispecial divozione venerati, e dove Iddio ad intercessione dei suoi eletti suole in gran copia concedere i suoi celesti favori. |
A212000014 |
Questo santuario è distante circa cinque miglia da Torino camminando dà porta Susa verso Rivoli, e mezzo miglio al di là di Pianezza in un borgo chiamato col nome del nostro santo; e conta l'esistenza di oltre quattrocento anni. |
A212000032 |
La protezione del nostro santo fu provata in parlicolar maniera efficace verso gli energumeni, cioè verso di quelli che sono travagliati dallo spirito diabolico. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000005 |
Egli si segnalava sopra tutti quelli di sua età pel suo zelo verso la legge di Mosè e le tradizioni de' Giudei. |
A214000011 |
Nell'impeto del suo cieco furore, verso il mezzodì una gran luce, più risplendente che quella del sole, lo circonda con tutti quelli che l'accompagnavano. |
A214000025 |
andò direttamente a Seleucia di Siria, così chiamata per distinguerla da un'altra città dello stesso nome che è situata in vicinanza del Tigri verso la Persia. |
A214000055 |
S. Paolo allora pensò di andare nella {42 [208]} Bitinia che è un'altra provincia dell'Asia Minore un po' più verso il Mar Nero, ma neppure ciò gli fu da Dio permesso. |
A214000067 |
I due Apostoli provarono maggior conforto per le anime che avevano guadagnate a Gesù Cristo; laonde pieni di gratitudine verso Dio ritornarono in prigione aspettando quelle disposizioni che la divina Provvidenza avrebbe fatto conoscere a loro riguardo. |
A214000091 |
Da Efeso s. Paolo s'imbarcò per la Palestina e giunse a Cesarea ove sbarcando s' incamminò a piedi verso a Gerusalemme. |
A214000100 |
Il s. Apostolo si adoperò a porvi rimedio con una lettera, in cui raccomanda loro l'unità di Fede, l'ubbidienza ai proprii pastori; la carità vicendevole e specialmente verso i poveri. |
A214000102 |
Appena potè parlare: e chi è, si fece a dire, chi è che non sappia avere la città di Efeso una divozione ed un culto particolare verso la gran Diana figliuola di Giove? Essendo tale cosa da tutti creduta, voi non dovete turbarvi nè appigliarvi a così temerario rimedio, quasi possa cadere in dubbio tal divozione da tutti i secoli stabilita. |
A214000107 |
Prima di partire da Efeso, Paolo convocò i discepoli e fatta loro una paterna esortazione li abbracciò teneramente, indi si pose in viaggio verso la Macedonia. |
A214000109 |
Per dare in certa maniera sfogo ai paterni sentimenti del suo cuore l'Apostolo scrisse da Filippi una seconda lettera nella quale si dimostra tutta tenerezza verso di quelli che si conservavano fedeli, e riprende alcuni che cercavano di pervertire la dottrina di G. Cristo. |
A214000172 |
) pieni di gratitudine verso il grande Apostolo si fecero ammaestrare nella fede e ricevettero per mano di Paolo il battesimo. |
A214000175 |
Con gran rincrescimento dei Maltesi s'imbarcarono verso la Sicilia, che è un' isola molto vicina all'Italia, e favoriti dal vento giunsero in breve a Siracusa, città principale di quest' Isola. |
A214000175 |
Venuta la primavera e decisa la partenza per Roma, il centurione Giulio si aggiustò con una nave che da Alessandria andava verso l'Italia, e che per insegna aveva due dei chiamati Castore e Polluce, che gli idolatri credevano protettori della navigazione. |
A214000199 |
Il buon Onesimo come ebbe ricevuta la grazia del battesimo rimase {135 [301]} pieno di gratitudine e di affetto verso il suo padre e maestro, e cominciò a dargliene segno servendolo lealmente nelle necessità di sua prigionia. |
A214000199 |
Questo Filemone era stato guadagnato alla fede da S. Paolo, e corrispose così bene alla grazia del Signore che egli era considerato come modello dei cristiani, e la sua casa era chiamata chiesa perchè era sempre aperta per le pratiche di pietà e per {134 [300]} l'esercizio della carità verso i poveri. |
A214000202 |
Ricordandomi continuamente di te nelle mie orazioni, o Filemone, io rendo grazie al mio Dio nell'udire la tua fede e la tua grande carità verso di tutti i fedeli. |
A214000227 |
Sciolto s. Paolo dalle catene della prigione volse il cammino verso quei luoghi ove aveva divisato di andare. |
A214000229 |
Paolo s'immaginò tosto il bisogno grave di sostenere la fede in simili occasioni, e prese immediatamente il cammino verso Roma. |
A214000237 |
«Faccia Dio, gli scrive, misericordia alla famiglia di Onesiforo, il quale lungamente mi ha servito, e non si recò a vergogna di vivere meco nelle catene; il Signore gli usi in quel gran giorno quella stessa misericordia che usò verso di me. |
A214000239 |
Desidero di essere svincolato da questo corpo per unirmi a G. C. Finalmente da una masnada di sgherri egli fu tratto di prigione e condotto fuori di Roma per la porta che dicesi di Ostia e facendolo camminare verso una palude lungo il Tevere, giunsero ad un luogo chiamato acque Salvie circe tre miglia lontano da Roma. |
A214000251 |
Affinchè rimanga meglio impressa la divozione verso di questo principe degli Apostoli giova dare un' idea del suo corpo e del suo spirito. |
A214000254 |
carità verso il prossimo e l' amor verso Dio. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000001 |
È vero che Dell'esporre le azioni dei Papi abbiamo più volte avuto occasione di parlare di questo luminare della Chiesa; tuttavia ci sembrò conveniente che di lui si parlasse più appositamente: che anzi giustizia voleva, che, per quanto era in noi, procacciassimo di rendere ai meriti di questo gran martire tutto l'onore che si deve, ravvivando la divozione dei fedeli verso di un santo il quale e colle sue fatiche episcopali e collo spargimento del suo sangue tanto fece per quella Chiesa di cui siamo figli. |
A215000006 |
Una notte essa videsi apparire innanzi un angelo mandato a lei da Dio, che le disse: «levati su, Callista, e va alla porta che conduce verso Efeso; là vedrai due uomini venirti incontro, conducendo per mano un figliuolino, per nome Policarpo. |
A215000008 |
Anzi per potere essere liberale verso dei poveri egli scarseggiava verso di se stesso; poichè si contentava di cibo semplice assai, e nelle vesti mirava solo a ripararsi dal freddo, aborrendo da ogni vanità. |
A215000015 |
[3] Bucolo faceva tanta stima di Policarpo, che avrebbe voluto ordinarlo sacerdote molti anni prima, se le leggi della Chiesa non gliel' avessero proibito: ma subitochè questi arrivò all'età fissata, che a quei tempi era verso i 30 anni, e i capelli, che già incominciavano a imbianchire erano prova, ch'esso era uomo maturo, Bucolo si fece premura di promuovere il suo caro discepolo alla dignità altissima e sovrumana di sacerdote di Gesù Cristo. |
A215000031 |
... Chi è che non ammiri la generosita dell'anima sua, la sua costanza, la {29 [125]} sua carita verso Dio? Altri furono battuti si crudelmente da spietati colpi di sferza, che si poteva vedere l'interna struttura delle vene, delle arterie e della carne: ma essi sopportarono questo supplizio si fortemente, che gli astanti stessi ne sentivano compassione. |
A215000036 |
... ed ebbe raccomandata tutta la chiesa cattolica sparsa per tutto l'universo, ed essendo venuta l'ora di partire, il posero sopra di un asino, e s' incamminarono verso la città il dì del sabbato.». |
A215000037 |
Tuttavia per niente commosso, e come se non avesse ricevuto alcun incomodo continuò il suo viaggio verso l'anfiteatro, sforzandosi di camminare a passo spedito. |
A215000038 |
Ma Policarpo con volto grave e tranquillo, fissando lo sguardo su tutta la moltitudine degli empi gentili, che erano nell'anfiteatro, stese {35 [131]} la mano verso di loro, e con gemiti alzando gli occhi al cielo, disse: disperdi gli empi. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000028 |
Contento egli, che ad esempio degli Apostoli era stato degno di patire qualche cosa pel nome di Gesù Cristo, preso il cammino verso la Francia. |
A216000042 |
Questi ed altri strepitosi miracoli di s. Martino resero celebre il suo nome, e siccome la virtù è a guisa di un balsamo odoroso che dilata e sparge il suo odore verso tutti quelli che gli si avvicinano; così la virtù di s. Martino divenne tanto nota che ognuno lo teneva per un gran santo. |
A216000044 |
Mutò nulla nel trattamento della persona: il vitto ed il vestito erano quelli di prima: solo per abitazione scelse una camera più vicina alla chiesa cattedrale; dove essendo molto disturbato dalle frequenti visite volle procurarsi un luogo ove poter raccogliere lo spirito e pascere l'animo suo di teneri affetti verso Dio. |
A216000053 |
Allora si alzò un grido tra quella immensa moltitudine, e tutti confessando Cristo per vero Dio, correvano a schiere e con impeto verso s. Martino, pregando istantemente che li facesse Cristiani. |
A216000059 |
Benchè il santo Vescovo evitasse le corti dei principi, nè amasse di trattare {43 [431]} coi grandi del secolo, tuttavia la carità verso del prossimo lo costrinse di portarsi due volte alla corte imperiale. |
A216000084 |
Per la qual cosa fu pieno di contentezza, perchè ogni sua azione, ogni parola era stata rivolta a quell'ultimo giorno di vita; anzi verso il finire de' suoi giorni pareva impaziente di essere sciolto dai lacci del corpo per unirsi a Gesù e così ricevere quel gran premio che il Salvatore ha promesso a quelli che lo amano e lo servono in vita. |
A216000087 |
A cotali parole intenerito il servo di Dio non si potò contenere dal piangere egli pure con loro, perciocchè se grande era l'affetto dei discepoli verso il loro maestro e padre, assai più grande era quello di Martino verso di loro, che formavano la delizia e la consolazione del suo paterno cuore. |
A216000092 |
Ma san Brizio, in segno di gratitudine verso il suo padre spirituale e benefattore, fece trasportare il corpo del santo suo predecessore in una basilica poco distante e vi innalzò la sua tomba. |
A216000095 |
La venerazione che i Cristiani in ogni tempo professarono ai Santi ed alle loro Reliquie, e particolarmente la grande divozione che si ebbe verso di s. Martino, e verso le sue reliquie, ci portano a dire qualche, cosa sopra questa materia. |
A216000116 |
La divozione verso quelle di san Cipriano è confermata da tutti gli autori di cose ecclesiastiche. |
A216000118 |
Ecco quale ne è la dollrina su questa materia: 1 o Il culto verso le reliquie dei Santi è fondato sopra la Bibbia, e Iddio l'ha confermato con molti miracoli; 2° La Chiesa non ha mai insegnato che si debbano adorare le Reliquie dei santi, ma solamente che si può prestare a quelle una venerazione particolare come oggetti preziosi appartenenti ad amici di Dio, e che ora vivono beati in cielo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000013 |
Egli esercitava il mestiere di suo padre; aveva un temperamento robusto, ingegno vivace e spiritoso, pronto nel rispondere e d'un cuore buono e tutto pieno di riconoscenza verso chi lo beneficava. |
A217000013 |
Questa indole vivace lo portava spesso ai più caldi trasporti di affetto verso il Salvatore, da cui pure ebbe a ricevere non dubbi segni di predilezione. |
A217000023 |
Siccome G. C. partì e dirizzò il suo cammino verso la città di Cafarnao, Pietro andò con lui. |
A217000029 |
Ma quale non fu la loro sorpresa quando lo videro a poca distanza a camminare sopra le acque con passo franco e veloce, e avanzarsi verso di loro! Al primo vederlo tutti si spaventarono, temendo che fosse un qualche spettro o fantasma, e si misero a gridare. |
A217000030 |
A tali parole niuno degli Apostoli ardì parlare; solo Pietro, e per l'impeto del suo amore verso Gesù, e per accertarsi che non era un'illusione, Signore, disse, se siete veramente voi, comandate che {22 [314]} io venga a voi camminando sopra le acque. |
A217000045 |
Dopo tal fatto quei tre discepoli crebbero a dismisura in amore verso Gesù. |
A217000055 |
Mentre era a mensa co' suoi discepoli, verso il fine della cena, il Signore si leva da tavola, piglia uno asciugatoio, se lo cinge ai fianchi, versa dell'acqua in un catino, mostrando di voler lavare i piedi agli Apostoli che seduti e maravigliati stavano aspettando qual cosa volesse fare il loro Maestro. |
A217000057 |
Il Salvatore dopo d'aver compiuto quell'atto di umiltà si volse a' suoi Apostoli e loro disse: vedeste ciò che io ho fatto? Se io che sono vostro Maestro e padrone vi ho lavato i piedi, voi dovete fare altrettanto fra di voi: le quali parole vengono a significare che un vero seguace di G. C. non deve mai rifiutarsi ad alcuna opera anche bassa di carità, qualora con essa si promuova la carità del prossimo e l'amore verso Dio. |
A217000059 |
A questo avviso tutti si spaventarono, ed ognuno temendo per sè cominciarono l'un l'altro a guardarsi dicendo: forse sono io? Pietro, siccome più fervido nell'amore verso del suo Maestro, desiderava di conoscere chi fosse il traditore; voleva interrogare Gesù, ma voleva farlo in segreto, acciocchè niuno degli astanti se ne accorgesse. |
A217000062 |
Ma Gesù che ben conosceva tale presunzione di Pietro venire da inconsiderato {45 [337]} ardore e dalla grande tenerezza verso il suo Maestro ne ebbe compassione e lo consolò dicendo: tu cadrai certamente, o Pietro, come ti dissi, tuttavia non perderti di animo. |
A217000070 |
A questa rimembranza si turba, sentesi tutto amareggiato il cuore; e girando l'occhio verso l'offeso Gesù, lo sguardo di lui s'incontra col suo. |
A217000077 |
A questa pesca inaspettata, Giovanni si rivolse verso colui che dal lido aveva dato quel suggerimento, ed avendo conosciuto essere Gesù, disse tosto a Pietro egli è il Signore. |
A217000088 |
Stavano tuttora gli Apostoli ed altri discepoli {61 [353]} colà venuti cogli occhi rivolti al cielo a guisa di chi e rapito in dolce estasi, allorchè due Angeli in sembianza d'uomini magnificamente vestiti si avvicinarono e dissero: uomini Galilei, a che state qui rivolti verso il cielo? quel Gesù, il quale partendo ora da voi è salito al cielo, ritornerà in quella stessa maniera colla quale lo avete veduto a salire. |
A217000121 |
L'apostolo usò maggiore compassione verso di costei, e volle darle spazio di penitenza con interrogarla se quella somma fosse l'intero prodotto della vendita di quel campo. |
A217000152 |
Imparino i ricchi che cosa voglia dire essero pietosi e liberati verso i poveri. |
A217000156 |
Dopo essergli stata per tre volte ripetuta la stessa visione, quel vaso misterioso si alzò verso il cielo e disparve. |
A217000156 |
Partirono costoro sull'istante e camminando tutta la notte giunsero in Ioppe nel dì seguente verso al mezzogiorno, perciocchè la distanza fra queste due città è di circa 40 miglia. |
A217000181 |
Di qui nacque la special venerazione che i trasteverini tuttora conservano verso la persona del sommo Pontefice. |
A217000205 |
Quella buona donna non sapeva come esprimere la sua gratitudine {140 [432]} verso il santo, e lo pregò umilmente a non partire dalla sua casa, perchè non fosse abbandonato chi era risorto per le sue mani. |
A217000221 |
Mentre un giorno sentivasi tutto ardere di amore verso la persona del Divin Salvatore, e vivamente desiderava di potersi quanto prima congiungere a lui, viene sorpreso da' persecutori che in un momento lo legano e lo conducono in prigione |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000003 |
Nella lettera, che ci scrivesti il 9 dell' ultimo Novembre, scorgemmo novella prova della tua singolare fede, pietà e riverenza verso di Noi e verso la suprema dignità Nostra. |
A220000067 |
Questa suprema e indipendente autorità esercitò s. Stefano verso alcuni vescovi della Francia e della Spagna, che sostenevano alcuni errori di Novato e di Novaziano. |
A220000085 |
Io pure vi prego {55 [201]} tutti, o figliuoli miei, ad essere solleciti non solo verso di voi, ma ancora verso ai vostri parenti, amici o conoscenti. |
A220000229 |
Stettero circa mezz'ora sommerse nelle acque, di poi apparvero sul fiume camminando sulle onde, come aveva fatto s. Pietro, e si avanzarono verso la riva cogli abiti asciutti predicando così la potenza del Signore e la gloria di Gesù Cristo. |
A220000234 |
Questo Pontefice nutriva grande divozione verso il nostro santo ed aveva da lui ottenuto molti favori. |
A220000234 |
Volendo dare un segno particolare di divozione verso al medesimo, ordinò una magnifica processione e portò le venerande ceneri entro alla città di Roma in una chiesa detta s. Silvestro de capite |
A220000239 |
Questi fatti sensibili, pubblici e ripetuti ogni anno servirono efficacemente ad accrescere la divozione de' fedeli verso il Santo martire con grande vantaggio spirituale e temporale di quelli che facevano a lui ricorso. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000042 |
Voi sapete che io dapprima era sì amato dal cappellano, che sempre mi voleva seco alla passeggiata; ebbene adesso non mi guarda più nemmeno, il perchè io faccio lo stesso verso di lui. |