don bosco-angelina.html |
A002000020 |
- Chi siete voi, esclamò tosto Pietro, chi siete, donde venite, che volete, {12 [182]} perchè inseguite in tal fatta l'onesta gente?. |
A002000072 |
- Bene, benone, soggiunse Pietro, con una cuoca di questa fatta noi possiamo sfidare la cucina del re. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000007 |
Conosceva ben essa che la comunione è l'azione più eccellente, la più santa che possa mai fare una creatura sulla terra, azione la più decisiva, che fatta degnamente la prima volta arreca nel cuor dei fanciulli le più elette benedizioni; ma se per somma disavventura è fatta indegnamente: ahi! qual marchio di terribili maledizioni imprime essa mai. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000130 |
Ma il celebrante dice {67 [467]} recisamente: Io odo, parla più sotto voce, la Madonna mi ha fatta la grazia. |
A004000141 |
- Fatta breve preghiera all'altare di Maria Ausiliatrice, mi fu impartita la benedizione ed incoraggiata ad aver fiducia in Colei, che la Chiesa proclama Vergine potente che dà la vista ai ciechi. |
A004000161 |
O mio Dio! La s. Vergine m'ha fatta la grazia. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000033 |
Accompagnato da alcuni Cardinali andò a Savona dove incoronò la prodigiosa immagine detta della Misericordia che si venera in quella città; e con inaudito concorso di popolo in presenza del re Vittorio Emanuele I e di altri Principi fu fatta la maestosa funzione in cui {21 [359]} il Papa pose una corona di gemme e di diamanti sul Capo della veneranda effigie di Mafia. |
A009000188 |
Indulgenza di giorni 200 a qualunque sacerdote che abbia celebrato la santa Messa, ed a qualunque persona secolare che abbia fatta la santa Comunione, accompagnerà il SS. Sacramento nella Processione, che si fa in quella festa o fra l'ottava. |
A009000241 |
Sia fatta, lodata, ed in eterno esaltata la giustissima, altissima, ed amabilissima volontà di Dio in tutte le cose. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Ascoltata la santa Messa, fatta da alcuni la santa Comunione, dopo un breve sermone si distribuiva a tutti pane e frutta per colazione, e quindi ognuno se n'andava pe'fatti suoi. |
A012000007 |
Molti giovani totalmente poveri, od orfani mancavano d'alloggio e di vitto, D. Bosco pensò di ritirarli nella casa {86 [368]} di Valdocco, e fatta accomodare l'unica soffitta diede principio al collegio. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000051 |
Per timore che egli nol permettesse qualora ne fosse a lui fatta parola preventivamente, il cherico di sacrestia comperò tale sgabelletto ad insaputa del padrone e lo portò ai confessionale prima che egli vi giungesse. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000013 |
Disse allora: Sia fatta la s. volontà di Dio! Se Don Bosco prega per me, troverò misericordia al tribunale del Signore. |
A014000044 |
Fatta la preghiera ei soleva dire ai compagni; chi sa che non siavi al Purgatorio qualche anima a cui non manchi che questo suffragio per salire al Cielo, e chi sa che quest'anima non sia già lassù a godere della vista di Dio, e ad intercedere per noi? {21 [25]} Col suo pensiero al Paradiso egli ri si avvicinava più presto che niuno se lo aspettasse. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000047 |
Questa sua destinazione gli fu fatta palese nel mese di Settembre del 1879, e chi gli era stato assegnato a compagno, ricorda con compiacenza la grata impressione che gli avea fatto il primo colloquio che ebbe con Lui, che gli doveva esser Direttore in quella nuova casa. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000006 |
Egli, come da giovanetto formò per la sua {1 [9]} bontà l'ammirazione della famiglia e del paese che lo vedeva crescere, così successivamente venne a formare l'ammirazione del nostro Ospizio di San Pier d'Arena, dove dimorò due anni come alunno, poi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove, prima come alunno, poi come chierico, passò altri tre anni, i più splendidi della sua vita; ed, in seguito, del Collegio di Lanzo, dove ebbe appena tempo a farsi conoscere, essendosi il gran piacere d'averne fatta la conoscenza ben presto cambiato in doppio rammarico per averlo tanto prematuramente a perdere. |
A016000028 |
Nella ricreazione, dopo d'essersi sollevato un poco la mente e fatta visita a Gesù Sacramentato e a Maria SS. se ne andava cheto in qualche cantuccio, e quivi studiava le lezioni e quelle cose nelle quali si trovava più indietro. |
A016000031 |
Alla Comunione, secondo la licenza avuta già avanti, e che avea fatta confermare dallo stesso Don Bosco, s'accostava tutti i giorni. |
A016000060 |
Era così desideroso di essere conosciuto, per poter essere ben diretto, che avrebbe con chiunque e pubblicamente fatta la sua confessione generale. |
A016000072 |
I più de' suoi scolari non avevano per anco fatta la prima comunione. |
A016000074 |
Fatta la sua Comunione lo si lasciò per un momento solo, avendo con un cenno dimostrato questo suo desiderio. |
A016000077 |
Fatta la confessione, scriveva poi gli avvisi del confessore e quale virtù voleva acquistar la settimana vegnente. |
A016000121 |
Le cento volte al giorno diceva: Signore, sia sempre fatta la vostra santa volontà! Aveva vivo desiderio di ricevere la Comunione ogni giorno e ne fu pienamente appagato. |
A016000175 |
Gli fu fatta solenne sepoltura il di 9 dicembre e la sua salma tumulata in luogo riservato del cimitero, sovra cui venne collocata una lapide con la seguente iscrizione:. |
A016000193 |
Tanta fu la sua abilità ed applicazione negli studii che in due anni fece passare le materie prescritte pel ginnasio e fu ammesso alla filosofia; sul che è a dire che abbia ottenuto grazia speciale dalla Beata Vergine, perchè non sembra probabile che naturalmente un giovane il quale aveva appena fatta la 2 a elementare, e poi intralasciati per tanto tempo gli studii, potesse così in breve riuscire tra la buona mediocrità nella prima filosofia. |
A016000226 |
Quel giorno ricordava spesso con gran piacere, specialmente che, per aver fatta la prima Comunione in una nostra casa, aveva potuto preparar tanto bene il suo cuore per quella grande azione. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000015 |
Nella celebre tornata del 1° Giugno 1858 egli tenne alla Camera un lungo e bellissimo discorso, nel quale con irrefragabili prove difese la contestata validità della elezione del Collegio di Oristano, fatta nella persona del dotto e valoroso scrittore del giornale L'Armonia, oggidì Direttore dell' Unità Cattolica, il teol. |
A017000024 |
Don Bosco la esortò ad avere fiducia nella pietà di Maria, indi fatta inginocchiare la madre impartì alla piccola malata la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
A017000097 |
Eravi tra quei giovani caritatevoli il nostro D. Amerio, il quale, dopo fatta la sua offerta, si incamminava più contento a spendere forse in qualche ricordo per la mamma quel denaro che gli restava. |
A017000101 |
Ma chi gli era compagno nell'ufficio di prefetto attesta, che specialmente nei tre ultimi anni di vita la pazienza di D. Amerio fu proprio ammirabile; che egli soffriva spasimi acerbissimi di petto, e che non di meno non fu mai visto turbarsi nè lamentarsi per dolore che sentisse; solo a volte si udiva esclamare: O Vergine santa, aiutatemi; e rispondeva {59 [173]} a chi voleva incoraggiarlo: Ma che vuoi che faccia io? Il Signore mi manda questo male: il padrone è Lui; sia fatta la volontà sua. |
A017000101 |
Un'anima che pareva fatta per conversare con Dio nella santa Messa, non doveva uscire da questa vita senza il conforto di averla celebrata. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000018 |
Persone che raccolsero le espressioni di Pio IX riferiscono la cosa in questi termini: L'offerta di trentatre franchi fatta da giovanetti, le espressioni semplici e sincere che l'accompagnavano, commossero il tenero cuore di Pio IX. |
A021000040 |
Fatta la distribuzione, un giovano a {16 [108]} nome dei suoi compagni si presentò dinanzi ai sacri ministri circondati da parecchi distinti personaggi e a nome dei suoi compagni prese a dire:. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000037 |
Modesto Contratto nella visita pastorale fatta in quel paese ebbe a dire: Mornese è il giardino della mia Diocesi. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000070 |
In questo particolar genere di mortificazione nel comandar a se stesso, rompendo in ogni occasione le voglie della natura, si rese sopra modo distinto il nostro Giuseppe, mentre tale e si fatta era la premura, la puntualità, la costanza, unitamente a certa amenità e grazia, con che ogni articoletto del regolamento ed ogni particella de' suoi doveri adempiva, che non solo (qual s'esprime il rettore di quel venerando seminario) giammai non porse argomento minimo a'superiori di dispiacenza; che anzi, di questi, con quella sua esattezza e soavità di maniere, avea provocato una speciale attenzione e benevolenza, per modo, che ne gioivano dentro, preconizzandolo giovane delle più liete speranze, da dover riuscire col tempo un ministro ottimo del santuario. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000014 |
Fatta grandicella fu posta a tessere nastri. |
A028000047 |
Entrata in camera si pose a cercare e trovò una camicia di suo fratello, che forse aveva fatta ella stessa, e tosto la portò a quel mendico, il quale ricevutala disse: «Per questa ti sarà data una veste tale, che non mai ti verrà meno.». |
A028000066 |
Un giorno di Pentecoste ella stava considerando come l'anima che serva a Dio con purità sincera sia fatta degna di ricevere i doni dello Spirito Sauto siccome gli apostoli. |
A028000073 |
Tu sarai sempre in grande amarezza fino alla morte, e di ogni cosa ti contristerai.» Come l'ebbe ricevuta rispose umilmente: «Sia fatta la volontà di Dio.». |
A028000110 |
Rapita in ispirito, le parve di vedere una fonte chiarissima fatta a guisa di pozzo, alla bocca {80 [80]} della quale stava un bel marmo accerchiato da fiori odorosissimi. |
A028000236 |
Fatta questa preghiera si alzò piena di speranza d'essere esaudita. |
A028000243 |
{178 [178]} La benedizione solenne della novella chiesa fu fatta dal medesimo arcivescovo con grande concorso dei fedeli. |
A028000252 |
Quello poi che arrecò gran lustro {183 [183]} alla casa e cappella suddetta, e che nello stesso tempo fece vedere come la divozione verso di questa serva di Dio sia radicata nel cuore anche delle più grandi persone, fu la visita solenne, che le venne fatta dalle loro Altezze Reali i principi e principesse, figli del Re Vittorio Emanuele II. La sera del 1° ottobre 1858 partiti con solenne treno dal castello di Racconigi giunsero a Caramagna, che li ricevette con grande giubilo, e fra il suono delle campane a festa. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000017 |
«Mi ha fatta inchiesta la S. V. di darle notizie di un figliuolo del quale mi è carissima la memoria, e dolcissima cosa il risponderle. |
A029000055 |
Terminata {57[57]} la confessione, fatta la preparazione per ricevere il SS. Viatico, già il signor Direttore, che ne era il ministro, seguito dai Seminaristi entrava nella camera d'infermeria; al suo primo comparire, l'infermo tutto turbato, cangia colore, muta d'aspetto, e pieno di santo trasporto esclama: «oh bella vista... giocondo vedere...! Mira come risplende quel sole! Quante belle stelle gli fanno corona! Quanti prostrati a terra l'adorano e non osano alzar la chinata fronte, deh! lascia che io vada inginocchiarmi con loro, e adori anch'io quel non mai veduto sole». |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000064 |
La preparazione fatta dal Comollo prima di vestire l'abito chiericale può certamente servire di norma ai giovani studiosi nel fare la scelta dello stato, e segnatamente a quelli che aspirano allo stato Ecclesiastico. |
A030000098 |
Di lì a qualche mese essendomi recato a Cinzano, richiesi che se ne dicesse del Chierico Comollo {59 [59]} e della predica da lui fatta. |
A030000138 |
Terminata la confessione, fatta la preparazione per ricevere il SS. Viatico, già il signor Direttore, che ne era il ministro, seguito dai seminaristi, entrava nella infermeria; quando al suo primo comparire l'infermo tutto commosso cangia colore, muta d'aspetto, e pieno di santo trasporto esclama: « Oh bella vista... Giocondo vedere...! Mira come isplende quel sole! Quante belle stelle gli fanno corona! Quanti prostrati a terra l'adorano e non osano alzare la chinata fronte! Deh! lascia {80 [80]} che io vada ad inginocchiarmi con loro, e adori anch'io quel non mai veduto sole. |
A030000142 |
Invece di essere divoti di questa fatta, è meglio non esserlo, perchè se si mostrano tali, è puro effetto d'ipocrisia per essere favoriti nei loro cattivi disegni, e quello che è più, se fosse possibile, farle approvare la loro vita sregolata. |
A030000187 |
Questa visita straordinaria venne fatta ad un compagno, col quale {104 [104]} esso Comollo era stato in amicizia mentre viveva. |
A030000188 |
Ero a letto, ma non dormiva e stava pensando alla fatta promessa, e quasi presago di ciò che doveva accadere ero {105 [105]} in preda ad una paurosa commozione. |
A030000199 |
Secondo la promessa fatta nello scorso autunno alla S. V. M. Rev., la quale si fa premura di registrare i fatti storici succeduti prima e dopo la morte del chierico Luigi Comollo, mi reco a dovere, sebben tardi, di renderla informata d'un fatto, che mi successe nell'anno 1845, rinnovato nel 1846 e parimente nell'ora scorso mese di agosto corrente anno 1847. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000078 |
Che se per timore o per altro motivo hai ommesso di confessare qualche cosa; oppure conosci qualche tua confessione mancante di alcuna delle condizioni necessarie, in questo caso ripiglia la confessione da quel tempo in cui sei certo di averla fatta bene, e confessa qualunque cosa ti possa dare pena sulla coscienza. |
A031000093 |
Quando poi avrete fatta la scelta di un confessore che conoscete adattato pei bisogni dell'anima vostra, non cangiatelo più senza necessità. |
A031000107 |
Una sera i compagni andavano decantando il buon esito di una parte fatta da lui nel canto di quella giornata. |
A031000122 |
Egli cominciò a pensare seriamente a questo invito; di poi scrisse una lettera al suo direttore in cui diceva come la B. V. gli aveva fatta udire la sua voce, lo chiamava {39 [193]} a farsi buono, e che ella stessa voleva insegnargli il modo di temere Iddio, di amarlo e servirlo. |
A031000133 |
Noi abbiamo que' ricordi nella risposta da lui fatta ad una lettera scrittagli da un suo compagno sul finire del mentovato mese di Maria. |
A031000168 |
Quando Michele fu padrone di se medesimo si accorse dell'imprudenza fatta nel correggere in cutal guisa quello sconsiderato. |
A031000221 |
Mi sono soltanto confessato, ieri mattina, ed ho pure fatta la s. Comunione, tuttavia vedendo che la malattia si fa grave desidero di fare la mia confessione. |
A031000243 |
Mi ricordo che alla unzione della bocca disse: O mio Dio, se voi mi aveste fatta seccare questa lingua la prima volta che la usai ad offendervi, quanto sarei fortunato! quante offese di meno; mio Dio, perdonatemi tutti i peccati che ho fatti colla bocca, io me ne pento con tutto il cuore. |
A031000270 |
Per dare un segno esterno del grande affetto che da tutti portavasi all'amico defunto, fu fatta una sepoltura solenne quanto era compatibile coll'umile nostra condizione. |
A031000271 |
Un mese dopo gli fu fatta una rimembranza funebre; il prelodato sacerdote Zattini, celebre oratore, espose in patetico e forbito discorso l'elogio del giovane Michele. |
A031000281 |
II. Una confessione ben fatta, o un atto solo di vera contrizione può bastare a salvarli!. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000057 |
- Perchè la sua dottrina è contraria a quella della Chiesa, la quale è infallibile per la promessa che le ha fatta Gesù Cristo di essere con lei per tutti i giorni sino alla consumazione dei secoli |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000034 |
9) la menzione fatta tra i buoni libri da diffondersi delle Letture Cattoliche, della Biblioteca della gioventù, ed altri molti usciti dalla Stamperia dell' Istituto. |
A034000068 |
Si dovrebbe levare a pag. 9 la menzione speciale fatta di que' libri buoni, che sembrerebbe un implicita, ed anticipata approvazione di libri stampati e da stamparsi che non sono stati esaminati dalla S. Sede. |
A034000104 |
Contro l'aspettazione il Consultore trovò opportuno di fare altre 28 animadversioni sebbene non se ne fosse fatta alcuna {42 [378]} quando venne emesso l'antecedente Decreto. |
A034000104 |
Per dare una forma stabile alla nascente ma crescente Congregazione nel 1873 fu fatta nuova preghiera per la definitiva approvazione delle Costituzioni. |
A034000106 |
L' edizione fatta testè dalla tipografia di Propaganda Fide è l'ultima, ed in essa vennero inserte le modificazioni proposte in diversi tempi, eccettuate alcune pochissime che soltanto si accomodarono per non allontanare le Regole dal loro scopo. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000141 |
La soddisfazione e la remissione fatta dal sacerdote è accetta a Dio.» (S. Cip. |
A035000187 |
La promessa fatta da Gesù Cristo di assistere la sua Chiesa tutti i giorni fino alla fine del mondo rende tali decisioni infallibili. |
A035000227 |
Tuttavia tali fatti dimostrano, che i gentili, o guidati dal solo lume della ragione o che abbiano tra di {69 [213]} loro conservato un piccolo raggio della rivelazione fatta ai loro padri, erano persuasi che gli uomini colla confessione avrebbero potuto ottenere il perdono dei peccati. |
A035000349 |
) E se, la loro confessione produsse niun frutto, havvi non leggero motivo di temere che la confessione sia stata mal fatta. |
A035000398 |
7° Accusa la chiesa cattolica perchè proibisce la lettura della Bibbia, e questa è una calunnia; perciocchè non fu mai nè Papa, nè Santo Padre, nè Concilio, da cui siasi fatta tal proibizione. |
A035000406 |
Valga per tutti la testimonianza di due soli: Montagne vescovo protestante lasciò scritto: «È riconosciuto che tutti i sacerdoti, ed i soli sacerdoti, hanno potere di rimettere i peccati, e che la confessione auriculare fatta ad un sacerdote è una pratica molto antica nella Chiesa.». |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000028 |
La vostra confessione consiste tutta {9 [267]} in una predica fatta al peccatore in faccia alla moltitudine?. |
A036000140 |
Non ne avete ancor fatta parola col medico?. |
A036000161 |
Che cosa intendano per questa comunione del Signore; io noi saprei, senza ricorrere a quei protestanti che sono più di buona fede, e credono con Lutero, essere la Comunione del Signore, lo stesso che la partecipazione fatta da'cattolici del corpo, sangue, anima, e divinità di Gesù Cristo. |
A036000287 |
Farò quanto mi dite, signor ministro; ma io temo assai che mi tocchi proprio di avere un disgusto di questa fatta. |
A036000291 |
Bugiarda, le disse tosto il ministro, hai detto che non ti saresti mai fatta cattolica, e intanto vai giorno e notte fantasticando il modo di venire a tale intento. |
A036000370 |
Presumeva egli, che i parenti l'avrebbero tosto fatta cercare nel catecumenato, movendo vive inchieste perchè la loro figliuola fosse rimandata a casa. |
A036000409 |
Fatta la professione di fede, il prelato presentò il libro de'Vangeli a Giuseppa, la quale mettendo la mano destra sul medesimo libro disse: Io Giuseppa prometto e giuro sovra questi Santi Evangeli di Dio di serbare e confessare inviolabilmente fino all'ultimo momento della mia vita coll'aiuto di Dio questa cattolica fede pura ed intiera, fuori della quale nissuno può esser salvo, e di cui presentemente faccio professione senz'alcuna violenza; e per quanto mi sarà possibile, procurerò ch'essa sia custodita, insegnata, predicata da coloro {89 [347]} che mi saranno soggetti, o la cui cura mi sarà affidata. |
A036000431 |
Essa pensavasi che, fatta l'abiura, ogni cerimonia fosse compiuta, e desiderava ardentemente di essere ammessa agli altri Sacramenti. |
A036000443 |
Fatta l'abiura, e ricevuto il Sacramento del Battesimo, Giuseppa andò a prepararsi per accostarsi per la prima volta al Sacramento della Penitenza. |
A036000445 |
Fatta che ebbe la sua Confessione, dopo una discreta preparazione, le fu amministrata la santa Eucaristia, e di lì a poco il sacramento della Cresima ossia Confermazione. |
A036000457 |
Voi volete una religione comoda, la quale lasci la gente in libertà di far quello che ognuno vuole; ma sappiate, che nè gli ubbriaconi, nè i ladri, nè gli adulteri, nè altra gente di simil fatta entrerà nel regno de'cieli: vi prego però a prescindere di disputare ulteriormente, perchè voi perdete il tempo. |
A036000468 |
Questo riflesso condusse già alla Cattolica Religione {104 [362]} molti distinti personaggi: e nella sola Inghilterra si contano a migliaia le conversioni di questa fatta. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000105 |
D. Dopo poi, o padre, ti diremo una certa cosa che abbiamo fatta. |
A041000136 |
D. Ma sicuro, siamo stati noi che ti abbiamo fatta la burla. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000028 |
Se non bastano pochi giorni ne impiegheremo di più; impiegheremo tutto il tempo necessario; purchè la cosa sia fatta a dovere. |
A042000169 |
Arrivato dal viaggio ciascuno per prima cosa vada a presentarsi al Superiore e gli consegni il danaro sopravanzato od acquistato e gli renda conto di ogni spesa fatta. |
A042000278 |
È necessario che ogni Casa Ispettoriale, o quella che venisse dall' Ispettore designata, sia fatta centro di tutte le operazioni commerciali, {62 [438]} come quella che potrà più facilmente provvedere alla anticipazione delle spese, ed all' acquisto e distribuzione delle merci, secondo i bisogni generali e delle singole case da lei dipendenti. |
A042000374 |
Qualora gli venga fatta proposta d ' aprire nuova casa o scuola, non potrà accettarla senza il consenso del Rettor Maggiore. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000046 |
Fatta la elezione della Generale, si passa alla elezione della Vicaria, poi a quella dell'Economa, quindi a quella delle due Assistenti separatamente. |
A044000093 |
Nelle risposte si atterrà esattamente alle postille segnate sulla lettera o alle verbali espressioni della Superiora, sarà semplice nello stile, corretta nella grammatica ed ortografia, e noterà sulla missiva, se è da conservarsi, o in altro foglio, la data e la sostanza della fatta risposta. |
A044000132 |
Qualora le venga fatta proposta d'aprire nuova Casa o scuola, non potrà accettarla senza prima averne informata la Superiora generale, ed averne ottenuto il consenso a norma degli articoli 2° e 3° del Titolo VI della santa Regola. |
A044000191 |
Sarebbe ottima cosa che almeno qualche volta questa conferenza fosse fatta dal Sacerdote addetto all'Oratorio e possibilmente in Chiesa. |
A044000276 |
Ritornata dal viaggio, ciascuna vada a presentarsi alla Superiora e le consegni il danaro sopravanzato od acquistato, e le renda conto della spesa fatta. |
A044000284 |
La parte migliore della festa sarà la Comunione e la preghiera fatta per la Superiora. |
A044000444 |
Si conchiuda con una parlata fatta possibilmente da un Sacerdote salesiano, rivolta alle allieve e ai loro parenti, lasciando alle une e agli altri opportuni consigli. |
A044000464 |
E necessario che ogni Casa Ispettrice o quella che venisse dall'Ispettrice o dalla Superiora generale designata, sia fatta centro di tutte le operazioni commerciali, come quella che potrà più facilmente provvedere alla anticipazione delle spese, all'acquisto ed alla distribuzione delle merci, secondo i bisogni generali delle singole Case da lei dipendenti. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000002 |
Quando però tale offerta venisse fatta direttamente dal Papa, oppure la maggior gloria di Dio ed il bene dell'anime, oppure ragioni di convenienza consigliassero il Capitolo Superiore ad accettare la fondazione od amministrazione di qualche parrocchia, specialmente nelle Missioni estere, dessa verrà affidata ad uno dei Soci che abbia, vuoi per la scienza e pietà, vuoi per l'età e prudenza, i requisiti necessarii a sì difficile Ministero. |
A045000011 |
Il Parroco a nominarsi sia ad nutum Superioris, secondo la Costituzione Firmandis di Benedetto XIV, 5 Novembre 1744, e la sua nomina sia fatta secondo la prassi che si tiene in Roma pei regolari, ad annum, con facoltà di riconferma d'accordo coll'Ordinario del luogo. |
A045000012 |
Queste brevi norme si sono date, astrazion fatta dalla questione difficilmente solubile del Placet o approvazione del Governo, che ratificando le nomine non si accomoderebbe così facilmente a' frequenti mutamenti di un Parroco. |
A045000020 |
Sia però suo studio che sia mobigliato colla semplicità che si addice allo spirito di povertà, di cui si è fatta professione. |
A045000090 |
Non basta che l'alunno artigiano conosca bene la sua professione, ma perchè la possa esercitare con profitto bisogna che abbia fatta l'abitudine ai diversi lavori e li compia con prestezza. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000027 |
S. Gerolamo ed altri dicono la parola Giubileo derivare da Iubal inventore degli istrumenti musicali, oppure da Iobel che significa corno perchè l'anno del Giubileo presso agli Ebrei era pubblicato con una tromba fatta a foggia di corno di ariete. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000145 |
Scusatemi, sig. Isidoro, voi avete troppo buon concetto di me: ma un laico trattare questioni di questa fatta! Se mai restassi imbrogliato, che scorno sarebbe mai pel Cattolicismo: sì che i Protestanti suonerebbero la tromba d'aver portato vittoria. |
A048000228 |
Se voi, sig. Vatson, e gli onorevoli vostri opponenti avessero aspettato, avrei direttamente risposto alla fatta difficoltà, ed era mestieri premettere quanto dissi per farmi strada all'argomento. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000032 |
Queste sarebbero: 1° Che voi ed i vostri due amici vi persuadiate di trattar con un leale amico, che in quanto sarà per dire non altro ha di mira se non il bene eterno; 2° Se venisse fatta difficoltà, cui non sapessi rispondere, ciò si attribuisca a mia ignoranza, non a mancanza di ragioni; 3° Lascio a voi piena libertà di scegliere quell' argomento che più vi aggrada a sola condizione che non passiate da una discussione ad un'altra, finchè non abbiate più cosa alcuna {10 [46]} da osservare sopra la materia di cui si ragiona; 4° Nel discorrere si procuri di evitare ogni parola, ogni modo di esprimersi che possa eccitare il disprezzo sopra le cose sacre. |
A049000080 |
La qual cosa parmi essere stata fatta ben con ragione, perciocchè noi {26 [62]} dobbiamo riconoscere per canonici quei libri del vecchio Testamento, che furono inseriti nel canone degli Ebrei, ma il libro de' Maccabei non è annoverato in questo canone, dunque devesi rifiutare. |
A049000106 |
Prima di rispondere stimo bene di rinnovare qui l'osservazione già fatta altrove, cioè, che dato anche il silenzio di due secoli intorno al Purgatorio forse che la lunga serie di testi della Bibbia, dei concilii e dei padri che vissero nei secoli immediatamente posteriori e che unanimi trovano tale dottrina fondata sulla Bibbia, praticata e predicata dagli Apostoli, questi padri, dico, non possono renderci abbastanza certi che la dottrina del Purgatorio fu conosciuta nei primi tempi della chiesa? Tuttavia per compiacervi ridurrò la questione sotto al suo vero aspetto, affine di rispondervi direttamente. |
A049000133 |
Ad un certo punto delle sagre funzioni, il diacono si volge al popolo e dice ad alta voce: noi dimandiamo che in questo sacrificio sia fatta menzione di tutti i fedeli in generale, uomini e donne, i quali sono morti nella fede di Gesù Cristo. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000138 |
- Sia adunque fatta la sua santa volontà, disse il vecchio. |
A054000141 |
- Io comprendo il vostro desiderio, o mio amico; ed avete perciò ragione di chiedere che la volontà di Dio sia fatta, rispose il paroco. |
A054000153 |
Esortavalo intanto il paroco a chiedere il regno di Dio, ed a fare la sua santa volontà, ed il buon vecchio diceva di tutto cuore: Venga il regno tuo, sia fatta la volontà tua. |
A054000180 |
Lo stesso Verbo che disse: Sia fatta la luce: questo è il mio corpo, disse {07 [213]} al Papa: Tu sei la pietra su cui io fonderò la mia Chiesa; e questa parola non mancherà mai. |
A054000184 |
Fatta questa preghiera sente rianimarsi lo spirito e riempirsi di coraggio. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000024 |
, l'acqua, l'aria per loro naturale istinto tenderebbero a punire il peccato per vendicare l'ingiuria fatta al loro Creatore. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000016 |
Parecchie di queste lettere non benevole dell'Arcivescovo fecero parte della posizione fatta per la domanda di approvazione della Società di S. Francesco di Sales. |
A058000033 |
3° Persuaso eziandio di interpretare fedelmente i voleri della prelodata S. E. Rev. ma intende che questa {11 [59]} dichiarazione sia fatta colle riserve e limiti prescritti dai Sacri Canoni, stabiliti per tutelare la libertà delle vocazioni religiose;. |
A058000038 |
Qui segnaliamo che a motivo di una sua pastorale fatta stampare nella nostra tipografia di Torino l'Arcivescovo era citato davanti ai tribunali; e Don Bosco per liberarlo da questa molestia, come Direttore della tipografia si assunse ogni responsabilità per lui, facendosi condannare in contumacia e pagando la multa imposta. |
A058000073 |
Diremo tra poco la risposta che gli venne fatta da Roma. |
A058000082 |
Può Ella facilmente rilevare dal tenore del citato Decreto, di cui unisco copia, non che dall'altro a Lei noto e precedentemente emanato sull'apio provazione dell'Istituto stesso, quale sia la condizione al medesimo fatta, riportandosi nell'uno e nell'altro espressamente queste parole: Salva ordinariorum iurisdictione ad praescHptum Sacrorum Canonum et Constitutionum. |
A058000086 |
In fatti egli, malgrado la fatta promessa di ammettere i nostri Chierici alle Ordinazioni e la risposta avuta ai suoi quesiti dalla S. Congrezione, non si tien pago, ma il 25 Maggio risponde al Card. Bizzarri, di felice memoria, Prefetto della sopra lodata Congregazione, e fra le altre cose asserisce:. |
A058000141 |
Chiunque legge quella Circolare, e conosce la Congregazione Salesiana, dice subito che è fatta contro di essa. |
A058000178 |
Il 4 Novembre il Sacerdote Rua Michele Prefetto della Congregazione Salesiana, saputo il motivo del rifiuto della facoltà di confessare ai due mentovati Sacerdoti, s'affrettò a fare la richiesta venia per iscritto " pregando il Segretario a voler notificare a S. E. Reverendissima Monsignor Arcivescovo che noi siamo rimasti dolenti del dispiacere che S. E. ebbe a provare, quando nello scorso Agosto avvenne l'inconveniente delle Messe;" ma egli fa scrivere che non tiene per buona tale dichiarazione, sia perchè fatta troppo tardi, sia perchè non risponde a quella prescritta da lui. |
A058000241 |
Dopo ciò io presentai a Monsignore il progettato articolo da inserire nell' Unità Cattolica, soggiungendo che io aveva tutta la fiducia che il Teologo Margotti si sarebbe fatta una premura di pubblicarlo. |
A058000243 |
Che io vedeva nel proposto articolo una bastante disapprovazione, e che una tal dichiarazione fatta dal Superiore doveva estendersi a tutti i suoi dipendenti della Congregazione. |
A058000269 |
Esaminata ogni cosa e tenuto calcolo che la stessa offerta era già stata fatta ad altre Corporazioni religiose, che non l'avevano accettata, e che la Congregazione Salesiana, già mancante di personale e di mezzi, non era in grado di aprire una nuova Casa coi pesi voluti con sole L. 300 annue, quali risultano dall'offerta di L. 6,000, FU RISPOSTO, che per allora non era nella possibilità di sobbarcarsi agli oneri risultanti da tale esibizione. |
A058000282 |
Perchè dunque se ne vanta come di una beneficenza fatta ai Salesiani? Osserviamo ancora che da dieci anni Monsignore percepisce ogni anno mille lire, che il regio Economato fissava pei nostri poveri giovanetti, e finora egli non cercò ancora di consegnarcele. |
A058000299 |
Si noti che qualche mese prima avendo egli ricevuto una lettera della Congregazione dei S. Riti per D. Bosco, e mandatagliela per mano del suo domestico, costui se ne fece dare formale ricevuta prima di consegnarla, e questa gli venne fatta senza difficoltà, quantunque presentata solamente da un laico. |
A058000355 |
Si aggiungono ancora alcune parole sulla relazione fatta dall'avv. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000043 |
L'estrazione finì lentamente ed all'ultima {26 [76]} scheda egli aveva letto il suo nome trentasei volte... L'elezione era dunque stata fatta dai voti, essa fu confermata dalle acclamazioni. |
A059000076 |
Fatta un'attenta e profonda discussione, si trovò essere dottrina conforme alle sacre scritture costantemente manifestata nella tradizione, cioè nella sacra liturgia, negli scritti dei santi padri, ne'decreti dei sommi pontefici, nel sentimento generale di tutti i cristiani, che Maria Vergine fu immune dalla macchia originale, ed essere cosa al tutto conveniente il procedere a definire questa dottrina quale articolo di fede. |
A059000158 |
Dopo avere adorato il Santo Sacramento, l'augusto Pontefice visitò la nuova cappella fatta fare a sue spese, e si {70 [120]} compiacque ammettere la comunità al bacio del piede. |
A059000190 |
La consacrazione di Pio IX alla Beata Vergine fatta dalla virtuosa sua madre non potea fallire dal portargli felicità, e infatti gliela portò doppiamente. |
A059000270 |
Il giornale di Roma del 17 ottobre 1865 contiene la relazione della visita fatta dal Santo Padre, nel giovedi precedente, allo spedale di Santa Maria della Consolazione. |
A059000286 |
Domandiamo e riceveremo, e se si pone indugio ai doni di Dio, perchè l'abbiamo offeso, bussiamo con perseveranza, e s'aprirà la porta, purchè la preghiera sia accompagnata dai gemiti e dalle lagrime, purchè sia unanime e sia fatta secondo 1'intenzione di tutta la Chiesa. |
A059000313 |
Un personaggio da lui chiamato a un grado eminente faceagli in presenza non poche obiezioni sulla scelta che avea fatta di lui! «No, dissegli il Papa, bisogna accettare. |
A059000319 |
Allora alzando al cielo un'occhiata tutta inspirata dalla fede, il Vicario di Gesù Cristo colla voce di divino afflato conosciuta si bene dai pellegrini che vengono da Roma, disse: «Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il nome tuo, venga a noi il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra.» {155 [205]}. |
A059000399 |
«L'ottimo Iddio, scriveva Pio IX ai suoi parenti, che umilia ed esalta si è compiaciuto innalzarmi dal niente alla più sublime dignità della terra, sia fatta sempre la sua santissima volontà! Io sento 1'immenso peso della nuova mia carica: sento del pari la soverchia insufficienza mia per non dire l'assoluta nullità delle mie forze. |
A059000454 |
A dir breve, finalmente alza la testa, e alla prima domanda che gli vien fatta: chi siete? risponde: sono povero, ma ho di che vivere. |
A059000526 |
«Vorrei scusarmi, Piero mio, diceva il conte X... a un povero gobbette dopo avergli fatta ia carità, questa {253 [303]} volta, anch'io se ti compiaci, vorrei domandarti una piccola elemosina. |
A059000567 |
Si dice di più che a tutta prima egli non possedea se non se la sottana di lana bianca, che dovè assumere al momento di sua elezione; fu a sua insaputa che gliene fu fatta un'altra di seta bianca. |
A059000648 |
Persone che raccolsero le espressioni di Pio IX riferiscono la cosa in questi termini: «L'offerta di trentatre franchi fatta da giovanetti, le espressioni semplici e sincere, che 1'accompagnavano, commossero il tenero Pio IX. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000223 |
La tua Confessione pero è quasi fatta. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000009 |
La traduzione de' medesimi fu fatta e riveduta da idonei professori della Nostra Congregazione. |
A061000040 |
Questa è la prima Concessione fatta in capo al Superiore della Congregazione salesiana;. |
A061000042 |
Tale estensione di Favori fu fatta verbalmente dal S. Padre, e con lettera del Relatore, comunicata col Rescritto medesimo al sacerdote Bosco;. |
A061000176 |
Può Ella facilmente rilevare dal tenore del citato Decreto, di cui unisco copia, nonchè dell'altro a Lei noto, e precedentemente emanato sull'approvazione dell'Istituto stesso, quale sia la condizione al medesimo fatta, riportandosi nell'uno e nell'altro espressamente queste parole: Salva Ordinariorum iurisdictione ad praescriptum Sacrorum Canonum et Apostolicarum Constitutionum. |
A061000196 |
Ci fu testè fatta umile preghiera affinchè Ci degnassimo concedere alcune facoltà e grazie spirituali all'Istituto o Società detta di S. Francesco di Sales, le cui Regole o Costituzioni, come Ci viene assicurato, furono approvate addì 3 Aprile dell'anno passato, e mirano a questo, che i Soci facciano vita comune, ed insieme congiunti col vincolo dei Voti Semplici, tendano alla cristiana perfezione coll'esercizio di tutte le opere di carità spirituali e corporali verso i giovinetti, massime verso i più poveri, ed occupandosi dell'educazione del giovane Clero. |
A061000209 |
Fatta relazione di tutto questo al SS.mo Signor Nostro nell'udienza avuta dello stesso giorno 16 Settembre 1875 dal Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, la Santità Sua approvò benignamente le proposte risoluzioni, dispensando sopra la spedizione delle Lettere Apostoliche. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000023 |
Che se qualche principe avesse voluto arrogarsi una si fatta autorità a dispetto del papa, veniva meritamente condannato, e tenuto come un usurpatore dei divini diritti. |
A065000164 |
I Greci abiurarono i loro errori, dichiararono di credere che lo Spirito Santo procede non solo dal Padre, ma anche dal Figliuolo; ammisero l'esistenza del Purgatorio, la validità del sacramento dell'Eucaristia fatta con pane azimo, e finalmente confessarono il romano Pontefice vero e legittimo successore di s. Pietro, e l'impossibilità di salvarsi per chiunque si ostini di {114 [114]} non volergli stare unito. |
A065000172 |
Si trattarono i punti della controversia, e i padri latini con ogni sorta di argomenti convinsero i greci che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figliuolo; che è valida la Consacrazione fatta in pane azimo, che esiste il purgatorio, e che il papa è il vicario di G. Cristo, il successore di s. Pietro, il capo di tutta la Chiesa, il padre, il maestro di tutti i Cristiani, al quale da Gesù Cristo fu data nella persona di s. Pietro la piena potestà di pascere, reggere e governare la Chiesa universale. |
A065000206 |
L'infallibilità adunque che compete alla Chiesa non è per via di novelle {152 [152]} rivelazioni, ma per via di assistenza nell'esaminar la rivelazione già fatta, nel mettere in chiaro le verità in essa contenute. |
A065000206 |
Sappi adunque che in due maniere può intendersi l'infallibilità della Chiesa, cioè la Chiesa può essere infallibile o per mezzo di una nuova rivelazione che Gesù Cristo faccia ai suoi supremi pastori; oppure per mezzo di un'assistenza che egli presti loro a bene intendere, penetrare e difendere da ogni miscuglio d'errore la rivelazione già fatta. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000001 |
Offriamo al pubblico quest'opuscolo in cui ci sforziamo, per quanto gli stretti limiti di un piccolo volume ci permettono, di rendere manifeste le grandi azioni del Papato, durante il corso de' secoli; dopo la sua divina istituzione fatta da Gesù Cristo medesimo. |
A066000079 |
Questo gran Concilio generale venne ad arrestare il corso dell'errore a quell'epoca del rinascimento, quando la società cominciava a rinnovarsi dopo la scoperta della stampa che doveva poi agitare mezzo il mondo, quando il principio del libero esame e la pretesa emancipazione della ragione fatta dal senso privato proclamati dalla riforma attaccavano così fatalmente la tradizione cattolica. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000009 |
Che era necessaria una rivelazione; che questa rivelazione Dio l'ha fatta agli uomini, e che il Messia in essa promesso invano è aspettato dagli Ebrei, perchè egli è già venuto da mille ottocento {5 [199]} cinquanta tre anni, ed è Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo;. |
A067000023 |
- La gallina fu fatta dall'uovo, rispose l'altro sorridendo. |
A067000034 |
Capisco facilmente, che niuna cosa si è fatta da se stessa, e che se c' è tutto questo gran mondo, nissun altro che Dio lo potè creare. |
A067000053 |
Quando ne fu fatta la dedicazione, vi concorse tutto il popolo, guidato da indicibile gioia. |
A067000057 |
Tu vuoi dire, che Iddio non può {17 [211]} gradir tutti -i vari culti, anzi neppur un culto comechè siasi: e in ciò dici bene: onde è di tutta necessità conoscere il vero culto gradito a Dio per mezzo di una rivelazione fatta da lui medesimo. |
A067000059 |
Ciò premesso, vi sarà facile il capire, che la rivelazione è una manifestazione da Dio fatta di alcune verità all'uomo necessarie, le quali noi dobbiamo credere fermamente perchè rivelate da Dio. |
A067000066 |
Se le verità, di cui ragionate, non possiamo da noi medesimi abbastanza conoscerle, e quindi praticarle per piacere a Dio, ed acquistare l'eterna salute: Dio, che è si buono coll'uomo, e tanto l' ama, certo glie l'avrà fatta questa rivelazione, ed in modo si chiaro, da non poterne noi dubitare: ditemi pertanto: a quali segni noi possiamo conoscerla?. |
A067000068 |
A chi fu fatta questa rivelazione, e dove possiamo trovarla?. |
A067000069 |
Questa rivelazione fu primieramente fatta ai nostri primogenitori Adamo ed Eva. |
A067000106 |
Io sono intimamente persuaso della divinità dei sacri libri, e della rivelazione fatta da Dio agli uomini intorno alle cose necessarie alla salute; ora desidererei di essere istruito intorno a tali cose per vantaggio mio e per bene de' miei fratelli. |
A067000109 |
Fu quella fatta da Dio ad Adamo, primo uomo dei mondo. |
A067000127 |
La promessa fatta da Dio ad Adamo del Salvatore poteva diventare oscura col moltiplicarsi del genere umano. |
A067000151 |
Ciro liberò i Giudei, ed onorevolmente li rimandò nella loro terra sotto la condotta di Zorobabele, principe della tribù di Giuda, con Giosuè, Sommo Sacerdote, fatta loro facoltà di riedificare la città ed il tempio. |
A067000192 |
Miracoli di simil fatta non possono essere operati se non dalla divina Potenza |
A067000435 |
L'applicazione è bella e fatta. |
A067000532 |
P. Ali spiegherò: una famiglia è fatta perchè governi il capo di casa, oppure il capo di casa è fatto perchè governi la famiglia?. |
A067000544 |
verità fondamentale di nostra santa religione ve l'ho già fatta conoscere, quando vi parlai dell'apostolicità della Chiesa Romana, quando appunto vi osservava esistere una successione di Pontefici non mai interrotta da S. Pietro, fino a Pio IX. |
A067000586 |
Voi ridete, o miei figli, e ben con ragione, perciocchè un uomo di simil fatta doveva piuttosto considerarsi qual ciarlatano, non già predicatore di una nuova {52 [358]} religione. |
A067000626 |
inoltrati negli studi, o almeno aveste maggior cognizione delle cose del mondo; ma l'unione fatta da' Valdesi coi Protestanti, gli sforzi che questi eretici fanno di comune accordo per trascinare i Cattolici all'errore, mi persuadono essere meglio prevenire il male e non aspettare che siasi fatta la piaga per guarirla poi con qualche rimedio. |
A067000635 |
Fu pertanto mestieri di ricorrere al Romano Pontefice, il quale, fatta esaminare attentamente la loro dottrina, la trovò erronea, contraria al Vangelo e alla Chiesa di Gesù Cristo. |
A067000648 |
La qual cosa fu fatta non solo intorno al Vangelo, ma a molti altri libri della Bibbia, e passi scelti dalle opere dei Santi Padri. |
A067000655 |
Mi sono alquanto trattenuto a parlare dell'origine dei Valdesi, perchè conosciuto che essi sono stati fondati da Pietro Valdo e che da Gesù Cristo fino a Valdo, per lo spazio di circa mille e ducent'anni, non mai fu fatta parola {73 [379]} di Valdesi, ne segue, che essi trovansi in una società stabilita da Pietro Valdo, e non da Gesù Cristo; in una società che non presenta alcun carattere divino. |
A067000696 |
io sono sdegnato... come uno scrittore di questa fatta, un ministro, un cappellano de' Valdesi, in paese in cui ci sono tanti uomini dotti, tanti letterati, mi predica quattro menzogne in tre linee! O birbante, traditore della parola di Dio!. |
A067000723 |
Se, io dico, se questi ministri hanno ardimento di esporre al pubblico libri di simil fatta, chi potrà immaginare gli spropositi e le menzogne che diranno nelle loro predicazioni?. |
A067000796 |
Dalla protesta fatta di non voler obbedire all'Imperatore, questi eretici furono detti Protestanti, e con questo medesimo nome sono ancora oggidì chiamati i seguaci di Lutero, di Calvino, di Pietro Valdo, e in generale tutti gli altri eretici. |
A067000801 |
Egli asseriva che il voto era una promessa fatta a Dio, da mantenersi inviolabile; e con tale persuasione fece i voti di povertà, castità ed obbedienza. |
A067000820 |
Tale domanda gli fu fatta più volte, e fu appunto a questo proposito, che dopo la sua prevaricazione, meditando il nuovo sistema di dottrina, andava sciamando: «Dopo aver vinto tutto le altre considerazioni, io non posso vincere, se non con grave pena, quella che mi dice essere cosa necessaria di ascoltare la Chiesa. |
A067000856 |
Predicazione di questa fatta perturbando la pubblica tranquillità, l'autorità civile mandò per arrestar Calvino. |
A067000862 |
Che uomo era mai costui: irreligioso, perturbatore, ah! un uomo di questa fatta doveva perpetuamente chiudersi in prigione. |
A067000971 |
» Adunque l'impossibilità in cui trovansi i Protestanti di produrre alcun documento, alcuna testimonianza autorevole della corruzione de' dommi, che essi suppongono fatta dalla Chiesa Romana, è un'altra prova invitta della loro calunnia contro di questa. |
A067000984 |
Pertanto dal sin qui detto voi vedete come i Protestanti, nell'accusar che fanno la Chiesa Cattolica di avere alterata la dottrina degli Apostoli, noti possono mostrare nè l'epoca, in cui sia stata fatta tale alterazione, nè chi ne sia stato l'autore. |
A067000998 |
Udite ancora un'altra preziosissima confessione in favore della nostra Religione, fatta da quel Melantone che, come vi ho già raccontato, fu uno de' più favoriti e potenti discepoli ed ausiliari di Lutero. |
A067001019 |
Per ora vi reco soltanto la testimonianza del Vescovo protestante Montagne: «È riconosciuto, ei dice, che tutti i sacerdoti, ed i soli sacerdoti hanno potere di rimettere i peccati, e che la Confessione auriculare fatta ad un sacerdote è una pratica molto antica nella Chiesa.» Eccovi quella del Vescovo protestante Sparow: «La nostra Confessione deve essere integra et perfecta e non intinta. |
A067001188 |
Di più sappiamo per rivelazione fatta dallo stesso Iddio, che gl' interpreti della divina legge sono i sacerdoti, a cui devono ricorrere i popoli ne' loro dubbii: le labbra del sacerdote, dice Iddio, custodiscono la scienza, ed i popoli cercheranno da quelli la spiegazione della divina legge. |
A067001230 |
Mi fai un'osservazione molto adattata al nostro discorso: - ma di grazia, chi ti assicura che quella traduzione sia ben fatta? Noi Cattolici abbiamo i Parrochi. |
A067001325 |
I primi suoi discepoli cominciarono a negare in certi casi la virtù del Battesimo; poscia, in una professione di fede fatta in Angrogna nel 1532, dissero che tanto nel Battesimo quanto nell'Eucaristia non havvi alcuna efficacia sacramentale. |
A067001340 |
Dicano ora i Protestanti, se in dottrina di questa fatta ci può essere ombra di verità. |
A067001415 |
Se mai qualcheduno si presentasse a noi per darci Bibbie o libri di questa fatta, oppure giornali o qualsiasi scritto, rigettiamoli come fanno que' fedeli che nelle Indie in gran numero vengono alla Religione Cattolica. |
A067001422 |
Questa predica dovrebbe essere fatta in questo senso. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000009 |
- La gallina fu fatta dall'uovo, rispose l'altro sorridendo. |
A068000075 |
Quando ne fu fatta la dedicazione vi concorse innumerabile moltitudine di popolo da ogni parte. |
A068000079 |
Ciò premesso, vi sarà facile intendere che la Rivelazione è una manifestazione fatta da Dio di alcune verità necessarie all'uomo, le quali noi dobbiamo credere fermamente perchè rivelate da Dio stesso. |
A068000084 |
F. Se Dio ha fatto questa Rivelazione certamente l'avrà fatta per tal modo da non poterne punto dubitare. |
A068000086 |
F. Incominciate adunque dal dirci a chi fu fatta questa Rivelazione? {37 [37]}. |
A068000087 |
P. Questa Rivelazione fu primieramente fatta ai nostri progenitori Adamo ed Eva. |
A068000123 |
F. Noi siamo persuasi della divinità dei sacri libri e della rivelazione da Dio fatta agli uomini intorno alle cose necessarie alla eterna nostra salvezza, e ne siamo assai contenti. |
A068000126 |
P. La più antica delle profezie in riguardo al Messia è quella fatta da Dio ad Adamo primo uomo del mondo. |
A068000142 |
La promessa del Salvatore fatta da Dio ad Adamo poteva diventare oscura col moltiplicarsi del genere umano. |
A068000198 |
Miracoli di simile fatta non è possibile che si facciano se non dalla divina Potenza. |
A068000225 |
In simile guisa mentre Gesù Cristo consumava il mistero della redenzione del {74 [74]} genere umano, fondava nel tempo stesso una Religione che dal suo nome adorabile fu detta Cristiana, e così chiamava tutte le nazioni alla conoscenza del vero Dio, secondo la promessa fatta al Patriarca Abramo ed ai Profeti. |
A068000295 |
Che se quest'altra religione, che si cercasse di introdurre, oltre la novità fosse così fatta da obbligare gli uomini a {95 [95]} credere misteri incomprensibili all'umana ragione, da adorare qual Dio un uomo gridato ribaldo e come tale crocifisso dalla sua stessa nazione; se cotale religione avesse ingiunto agli uomini di rinunciare ai piaceri della vita, di condannarsi a molte privazioni, anzi di tenersi mai sempre pronti a morire per lei, chi avrebbe osato sperare che i popoli fossero per farle buon viso ad abbracciarla lietamente? Non l'avrebbero anzi rigettata con isdegno ed orrore?. |
A068000296 |
Ditemi adunque se, senza un miracolo, senza il dito di Dio, il quale come Creatore del cuore umano può cangiarlo e rendergli facile il difficile, dite voi se una così fatta religione poteva essere accettata da uomini così mal disposti per essa. |
A068000356 |
Una famiglia è forse fatta perchè governi il capo di casa; o non piuttosto il capo di casa è posto perchè governi essa famiglia?. |
A068000557 |
F. L'applicazione è bella e fatta. |
A068000580 |
Voi non potete tenervi dal ridere, o miei figli, e ben con ragione: perciocchè un uomo di simile fatta doveva piuttosto considerarsi qual cerretano da piazza e non già essere tenuto in conto di predicatore di una nuova religione. |
A068000626 |
Ma l'unione fatta dai Valdesi coi Protestanti, le arti che costoro adoperano per trascinare i Cattolici all'errore, mi persuadono essere miglior cosa prevenire il male anzichè aspettare che siasi fatta la piaga per {193 [193]} sanarla di poi con qualche rimedio. |
A068000644 |
La qual cosa fu fatta non solo intorno al Vangelo, ma a molti altri libri della Bibbia, e passi scelti dalle opere dei Santi Padri. |
A068000650 |
Fissata così l'origine dei Valdesi, e noi assicurati che essi sono stati fondati da Pietro Valdo, e che da Gesù Cristo fino a Valdo, per lo spazio di circa mille e ducent'anni non mai fu fatta parola di Valdesi, ne seguita che essi trovansi in una società stabilita da Pietro Valdo, la quale non ha alcun legame colla religione fondata da Gesù Cristo. |
A068000652 |
F. Fatta seria riflessione su quanto ci avete teste esposto intorno all'origine dei Valdesi, tra noi e noi andavamo discorrendo: Se i Valdesi ebbero origine da Pietro Valdo, dunque non discendono da Gesù Cristo, e se non mettono capo da Gesù Cristo, dunque non sono nella vera Chiesa. |
A068000692 |
Come? uno scrittore di questa fatta, un ministro, un cappellano de' Valdesi, in paese in cui v'ha tanti uomini dotti, tanti letterati, mi predica sfrontatamente quattro menzogne in tre linee! O bindolone matricolato! o traditore impudentissimo del vero!. |
A068000718 |
Se, così io ragiono, se questi ministri hanno l'ardimento di esporre al pubblico libri di simile fatta, i quali possono essere sottoposti ad esame e confutati con agio, chi sa immaginare gli spropositi e le menzogne che sdoganeranno a man salva nelle predicazioni, nei sermoni e nelle loro conferenze private? {220 [220]}. |
A068000787 |
Dalla Protesta fatta di non voler obbedire all'imperatore, questi eretici furono appellati Protestanti, e con siffatto nome sono ancora oggidì chiamati i seguaci di Lutero, di Calvino, di Pietro Valdo, e in generale tutti gli eretici che ne seguono gli errori. |
A068000790 |
Egli per esempio asseriva che il voto era una promessa fatta a Dio, da doversi mantenere inviolabile; e con una tale persuasione aveva fatto i voti di povertà, castità ed obbedienza. |
A068000801 |
F. Veramente, o padre, una così fatta morte ci riempie di terrore. |
A068000804 |
P. La domanda gli fu fatta più volte; e appunto per questo, esso meditando il suo nuovo sistema di dottrina, era astretto di esclamare: « Dopo aver fatto tacere e vinto tutte le altre considerazioni, io non posso vincere, se non a gran pena, quella che mi si dice essere cosa necessaria di ascoltare la Chiesa. |
A068000914 |
Lutero fra le molte scelleraggini violò, come già vi ho narrato, i voti solenni, ed uscito dal chiostro si diede in preda a disordini di ogni fatta. |
A068000968 |
Dal sin qui detto voi vedete come i Protestanti, mentre accusano la Chiesa Cattolica di avere alterata la dottrina degli Apostoli, non possono mostrare nè il tempo in cui siasi fatta tale alterazione, nè chi ne sia stato l'autore. |
A068000983 |
Udite ancora un'altra preziosa confessione in favore della nostra Religione, fatta da quel Melantone che, come vi ho sopra narrato, fu de'più ardenti discepoli di Lutero. |
A068001002 |
« È riconosciuto, ei dice, che tutti i sacerdoti ed i soli {315 [315]} sacerdoti hanno potere di rimettere i peccati; e che la confessione auricolare fatta ad un sacerdote è una pratica molto antica nella Chiesa. |
A068001162 |
Inoltre sappiamo per rivelazione fatta dallo stesso Iddio, che gl'interpreti della divina legge sono i sacerdoti, ai quali devono fare ricorso i popoli ne' loro dubbi. |
A068001293 |
I primi suoi discepoli cominciarono a negare in certi casi la virtù del Battesimo; poscia in una professione di fede fatta in Angrogna nel 1532 dissero non esservi tanto nel Battesimo quanto nell'Eucaristia alcuna efficacia sacramentale. |
A068001328 |
P. Tutte queste dimande e risposte, e molte altre di simil fatta, che potrei ancora aggiugnere l'una contraria all'altra, discendono tutte per via diritta dalla dottrina protestante. |
A068001408 |
Nel secolo scorso migliaia e migliaia di esemplari sonosi sparsi per tutto il Piemonte della già menzionata traduzione italiana fatta da Monsignor Martini, come eziandio di quella compiuta in francese dal Sacy. |
A068001415 |
Se per avventura qualcheduno si presentasse a noi per darci Bibbie o libri di questa fatta, oppure giornali o qualsiasi altro scritto, ributtiamoli, imitando i cristiani delle Indie. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000011 |
Tuttociò che noi incontriamo nelle chiese solleva i nostri pensieri a Dio, {6 [14]} ed ivi la nostra preghiera acquista maggior efficacia perchè fatta in comune coi nostri fratelli nella fede, avendoci Gesù Cristo assicurati che dove sono due o tre persone raunate in suo nome, egli è in mezzo a loro. |
A069000016 |
Ma questa domanda deve essere fatta colla condizione {9 [17]} se è volontà di Dio, non dannosa all'anima nostra. |
A069000018 |
La preghiera fatta in questo modo è onnipotente; e non si è mai udito al mondo, nè mai si udirà che alcuno il quale sia ricorso con fiducia a Dio, non sia stato esaudito. |
A069000036 |
In ultimo raccomandò a Dio la santa Chiesa, e disceso nella tomba che si era fatta preparare, si fece il segno della santa croce, e spirò l'anima sua. |
A069000047 |
Questa decisione e questa preghiera fu da tutti i cristiani accolta con grande festa e giubilo, mentre Iddio per vendicare l'offesa fatta alla sua Madre, punì severamente l'empio Nestorio, il quale condannato come eretico dalla Chiesa fu dall'imperatore mandato in esilio, dove il misero in pena della sua ostinazione ebbe a patire una delle più schifose malattie, per cui la sua lingua, colpevole di aver bestemmiata la Madre di Dio, fu rosa e divorata dai vermi. |
A069000100 |
Sotto il nome di sacrifizio strettamente e propriamente parlando s'intende una offerta esterna di un oggetto materiale fatta a Dio, quale supremo ed infinito padrone, da un ministro pubblico e a ciò deputato (il sacerdote) a fine, coll'immutazione {96 [104]} od anche colla totale distruzione di quest'oggetto materiale, di attestare e riconoscere solennemente il supremo dominio di Dio sopra tutte le cose |
A069000139 |
Per legge antichissima della Chiesa, fatta sino dai tempi degli Apostoli, fu stabilito che l'altare deve essere di pietra, o almeno di pietra deve essere quella parte, sopra cui si pone l'ostia e il calice per la consacrazione: perchè l'altare è figura di Gesù Cristo, il quale nella sacra {116 [124]} scrittura è chiamato pietra angolare, a cagione della sua forza divina, ed è pietra fondamentale della Chiesa. |
A069000165 |
Sebbene ogni preghiera fatta durante la s. Messa coll'intenzione di suffragare quelle povere anime possa essere loro salutare, sembra nondimeno che siano da preferire quelle orazioni, le quali sono preparate a bella posta a questo scopo. |
A069000223 |
il mentire, mormorare, calunniare, quantunque fatta con buona intenzione non diviene mai giusta e santa per quanto buona sia l'intenzione, ma un'azione per se indifferente, come il mangiare, il bere, secondo il detto di s. Paolo, diventa meritoria per la vita eterna se abbiamo la retta intenzione di dar con ciò gloria a Dio. |
A069000224 |
In 3° luogo l'opera nostra deve essere fatta in istato di grazia. |
A069000410 |
Se sono afflitto, voi consolatemi, se perseguitato, difendetemi, se pericolante, salvatemi, nelle necessità soccorretemi, nell'ignoranza istruitemi, nel dubbio consigliatemi, nelle mie quotidiane {227 [235]} occupazioni dirigetemi, affinchè ogni cosa sia fatta a maggior gloria di Dio, ed io consegua il bramato fine per cui sono creato. |
A069000555 |
Questa grazia l'avete fatta a tanti vostri divoti, la voglio, e la spero ancor io. |
A069000560 |
Voi siete la dispensiera di tutte le grazie, che Dio concede a noi miserabili, ed a questo fine egli vi ha fatta così potente, così ricca e così benigna, acciocchè ci soccorriate. |
A069000565 |
Indulgenza plenaria da guadagnarsi da ciascun associato nelle feste della Circoncisione del Signore, della Purificazione, dell'Annunziazione, della Natività, dell'Assunzione, {311 [319]} della Concezione, e dei Dolori della Vergine, della Conversione di s. Paolo apostolo (25 gennaio), e di s. Maria Maddalena (22 luglio), se fatta la confessione sacramentale si accosterà alla santa comunione. |
A069000712 |
La confessione orale fatta in segreto all'orecchio dei sacerdoti fu sempre il mezzo usato nella Chiesa per ottenere il perdono dei peccati, come ne fanno fede i padri dei primi secoli. |
A069000715 |
La prima condizione è un diligente esame di coscienza, pel quale uno richiama alla memoria dall'ultima confessione ben fatta, se non è la prima volta che si confessa, tutti i peccati, almeno i mortali commessi in pensieri, parole, opere ed {381 [389]} ommissioni dei proprii doveri, ricordandone il numero e le circostanze. |
A069000737 |
Costoro, per tranquillare la propria coscienza, e mettersi sulla buona via, non hanno altro mezzo, che quello di una confessione generale di tutta la loro vita, o almeno di tutto quel tempo passato dopo l'ultima confessione ben fatta. |
A069000739 |
Si aggiunge poi che la confessione generale o di tutta o di una parte della vita, riesce di grande utilità a quelli che stanno per fare la prima comunione; a quelli che non l'hanno mai fatta, o che la fecero già da lungo tempo, a quelli che entrano nello stato ecclesiastico, o religioso, o matrimoniale, a quelli che vogliono applicarsi {396 [404]} alla perfezione. |
A069000758 |
Che fai, anima mia? che cerchi, che desideri? Credi forse che cotesti piaceri ti possano soddisfare? Non mai! essi sono pascolo conveniente solo agli animali, e non mai ad un'anima fatta per possedere Iddio, quale è la tua. |
A069000819 |
Inoltre diede agli apostoli e ai loro successori la facoltà di fare la stessa cosa che aveva egli fatta, vale a dire di cangiare in nome suo il pane e il vino nel suo Corpo e Sangue. |
A069000825 |
Una sola Comunione ben fatta basterebbe a farci santi. |
A069000834 |
Se accadesse che taluno dopo una confessione ben fatta, si ricordasse di qualche peccato mortale, dimenticatosi, se senza incomodo alcuno nè di sè, nè del confessore può ritornare alla confessione, sarebbe cosa buona ma non comandata. |
A069000883 |
Nessuna preghiera è fatta in tempo più propizio, nessuna è più accetta a Dio e salutare all'anima come quella che facciamo dopo la Comunione. |
A069000914 |
Quando l'anima nostra è arida e sconsolata di portare la croce con Gesù in ispirito sull'Oliveto, e là con Gesù prostrarci e con lui pregare; accettando il {506 [514]} calice delle amarezze diciamo: Padre, sia fatta la vostra volontà. |
A069000920 |
Di non aver fretta nelle cose, nè pretendere che corrano veloci come i nostri pensieri; e se non possiamo vincere gli ostacoli, non perderci di coraggio, ma dire: sia sempre fatta la volontà di Dio!. |
A069000954 |
Una persona allevata nella virtù e nella pietà, per essersi assuefatta a certe leggerezze, si lascia in seguito strascinare ad eccessi di tal fatta, di cui il solo pensiero altre volte le avrebbe fatto orrore. |
A069000969 |
La mia scelta è fatta: Dio possederà il cuor mio tutto intieramente, e lui io voglio amare ed amerò sopra tutte le cose. |
A069000973 |
La più piccola azione fatta in istato di grazia e per un motivo soprannaturale ci merita un aumento di gloria in questo mondo, e un alto grado di gloria nell'altro. |
A069001000 |
Qual rincrescimento d'aver troppo amato quei beni che noi abbandonammo per sempre, quei piaceri che scomparirono come un sogno, quel corpo abbandonato in preda ai vermi e alla corruzione! Quale rincrescimento di non aver amato Iddio e fatta penitenza! Ma che ne sarebbe qualora fossimo condannati alle fiamme dell'Inferno? Oh! chi può pensarvi senza tremare?. |
A069001047 |
Le opere che ordinariamente vengono prescritte per godere del giubileo sono: 1° la confessione, la quale deve essere fatta anche da quelli che hanno solo peccati veniali, e che la frequentano anche ogni otto giorni e più spesso ancora; 2° la comunione, dalla quale sono dispensati solamente quelli che non ne sono idonei: 3° la visita delle chiese stabilite dal superiore ecclesiastico; 4° un digiuno, al quale non si deve già essere obbligato per altre parti, ed a cui sono pur tenuti quelli, che non hanno ancora l'età richiesta pei digiuni della Chiesa; 5° una limosina da farsi ai poveri; 6° una preghiera vocale, fatta se si può, in chiesa, e secondo l'intenzione del sommo pontefice. |
A069001076 |
Imperocchè se la prima comunione è fatta con vivi sentimenti di pietà e di fervore, si ha molto a sperare che le altre comunioni della vita saranno egualmente sante, e poi finalmente premiate con una ultima comunione, la quale sia come la corona della finale perseveranza. |
A069001088 |
Ricordiamoci che prima disposizione si è la grazia di Dio; quindi eccitiamoci ad un vero pentimento dei propri peccati; facciamo una buona confessione, anche generale, se non si è ancora fatta. |
A069001205 |
E voi vorreste poi cercare l'istruzione, il bello, l'eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? {686 [694]} Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazione in questi libri, che cercano distruggere l'innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l'istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000042 |
S. Cirillo riflette che questa interrogazione fu fatta da G. C. agli Apostoli a fine di stimolarli a confessare la vera fede, come di fatto avvenne per la bocca di Pietro. |
A070000062 |
Gli altri apostoli, come seppero la preferenza fatta a Pietro, ne ebbero invidia; perciò andavano tra loro disputando intorno alla superiorità degli apostoli per indagare chi fra essi fosse maggiore. |
A070000094 |
Colle quali parole G. C. adempiva la promessa fatta a s. Pietro di volerlo costituire principe degli Apostoli e pietra fondamentale della Chiesa. |
A070000125 |
Fu dunque loro fatta solennemente questa dimanda: Con qual virtù e in nome di chi avete voi guarito quello storpio? Allora Pietro pieno di Spirito Santo con un coraggio veramente degno del Capo della Chiesa prese a parlare nella seguente maniera: « Principi del popolo, e voi dottori della legge, ascoltate. |
A070000125 |
Se in questo giorno veniamo {80 [96]} accusati e ci formano un processo per un'opera ben fatta, quale è la guarigione di quell'infermo, sappiate tutti, e lo sappia tutto il popolo d'Israele, che costui, il quale vedete qui alla vostra presenza sano e salvo, ha ottenuto la sanità nel nome del Signore Gesù Nazareno; quel medesimo che voi metteste in croce, e che Iddio ha fatto risorgere da morte a vita. |
A070000133 |
Essi erano padroni di tenersi il campo oppure il prezzo, ma fatta la promessa erano tenuti a mantenerla, perciocchè le cose che si consacrano a Dio od alla Chiesa diventano sacre ed inviolabili. |
A070000167 |
Tale rivelazione doveva certamente essere fatta a s. Pietro Capo della Chiesa. |
A070000229 |
I fedeli considerando la perdita, che avrebbero fatta colla morte di lui, studiavano ogni mezzo per {162 [178]} impedire che egli cadesse nelle mani dei persecutori. |
A070000269 |
S. Clemente papa, discepolo di san Pietro, e successore di lui nel pontificato, nella sua prima lettera scritta ai Corinti, dà come pubblica e certa la venuta di s. Pietro a Roma, la lunga sua dimora ivi fatta, il martirio ivi sofferto. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000006 |
Soddisfatto ch'ebbe alla sua divozione nella capitale del mondo cristiano coll'essersi raccomandato al Principe degli Apostoli, e con aver fatta la visita a quei santuari, ringraziò il suo benefattore e ritornò a Parigi. |
A073000044 |
Un carrettiere avendogli esposta la perdila fatta de' suoi cavalli, gli fece dare all'istante dieci doppie. |
A073000078 |
Così quando alcune Abadesse, sotto pretesto di età o d'infermità dimandavano per coadiutrici le loro sorelle, le loro nipoti, od altre parenti, per le quali avevano troppo attaccamento, il Sant'Uomo, nemico dichiarato di tenerezze affatto mondane non badava se non alla gloria d'Iddio e al bene della comunità, e qualunque cosa si fosse fatta o detta era irremovibile su questo particolare. |
A073000098 |
Una risposta tanto giusta avrebbe dovuto soddisfare colui al quale era fatta; pure egli non si arreso e sostenne sempre l'ignoranza de'popoli e il poco zelo de' preti essere una prova infallibile che la Chièsa romana non era guidata dallo spirito di Dio. |
A073000122 |
Non dobbiamo omettere qui il servo di Dio essersi fatta una legge di sollevare colle sue preghiere e soprattutto col sacrifizio della Messa le anime del purgatorio. |
A073000143 |
Oh mio Dio! quanto mai sembrano, i poveri degni di disprezzo, allorchè si esaminano secondo i sentimenti della carne e del mondo, ma quanto è bello osservarli considerati in Gesù Cristo, e nella a stima ch'ei ne ha fatta!». |
A073000163 |
Un suo amico gli diede cento doppie per i suoi parenti: l'uomo di Dio non le rifiutò, ma disse al benefattore che la sua famiglia poteva vivere com'era vissuta fin allora; quel nuovo soccorso non servirebbe a renderla più virtuosa, anzi credeva che una buona missione fatta nella loro parrocchia avrebbe maggior valore al cospetto di Dio e degli uomini. |
A073000167 |
In qual si voglia luogo si trovasse, beveva e mangiava pochissimo, non già per mancanza d'appetito, ma perchò erasi fatta una legge di non mai soddisfarlo. |
A073000208 |
È facile il comprendere che un uomo, il quale non agognava che la mortificazione di Gesù Cristo, mortificava la sua carne colla più austera penitenza, è facile il comprendere, ripeterò, che un uomo di tal fatta aveva un grande impero sopra se stesso. |
A073000224 |
Secondo lui la cattedra di verità era fatta per inveire contro ai disordini non già del pastore, che ciò facendo s'inasprisce senza convertirsi, ma contra il popolo, che si nasconde nella folla, e che sente meno l'amarezza del calice, perchè la divide con molti. |
A073000244 |
Quando gli si proponeva un affare, fatta sicuro venisse da Dio, metteva in uso tutti i mezzi che. |
A073000256 |
Fermatevi alquanto a considerare ciò che più v'inquieta; e fatene un' offerta ai Signore, dicendo: sia fatta in ogni cosa la santissima volontà del nostro Iddio. |
A073000285 |
Alla prima notizia ch'egli n'ebbe, scrisse ad {260 [474]} un suo amico: «I buoni amici si partecipano il bene ed il male che loro accade; e siccome voi siete uno de' migliori che noi abbiamo, non posso a meno di comunicarvi la perdita fatta della lite e del podere, non già come un male che ci sia avvenuto, ma come una grazia fattaci da Dio affinchè voi vi compiacciate aiutarci a ringraziarvelo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000011 |
Soddisfatto ch'ebbe alla sua divozione nella capitale del mondo cristiano coll'essersi raccomandato al Principe degli Apostoli, e con aver fatta la visita ai più celebri santuarii della capitale del mondo cristiano, ringraziò il suo benefattore e ritornò a Parigi. |
A074000048 |
Un carrettiere avendogli esposta la perdita fatta de'suoi cavalli, gli fece dare sull'istante dieci doppie. |
A074000083 |
Oh mio Dio! quanto mai sembrano i poveri degni di disprezzo, allorchè si esaminano secondo il sentimento della carne e del mondo ma quanto è bello osservarli considerati in Gesù Cristo, e nella stima ch'ei ne ha fatta! ". |
A074000101 |
Un suo amico gli diede cento doppie per i suoi parenti: l'uomo di Dio non le rifiutò, ma disse al benefattore che la sua famiglia poteva vivere com'era vissuta fin allora; quel nuovo soccorso non servirebbe a renderla più virtuosa, anzi credeva che una buona missione fatta nella loro parrocchia avrebbe maggior valore al cospetto di Dio e degli uomini. |
A074000105 |
In qualsivoglia luogo si trovasse, beveva e mangiava pochissimo, non già per mancanza d'appetito, ma perchè erasi fatta una legge di non mai soddisfarlo. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000010 |
Fatta poi grandicella guidata sempre da tal Maestro abbracciò lo stato religioso, e divenuta, superiore del Monastero, amministrò maravigliosamente ogni più difficile affare. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000014 |
Prendi ammoniaca liquida, e versane alcune gocce sopra un quartino d'acqua, e vedrai l'acqua imbiancarsi un poco: allora bagna il dito nell'acqua e gusta, se pizzica alquanto la lingua, la preparazione è fatta. |
A078000040 |
Dai primi secoli del cristianesimo si vede la confessione dei peccati, sia segreta, sia pubblica, fatta al sacerdote e susseguita dalla sacramentale assoluzione come la condizione necessaria del perdono. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000022 |
Un piatto di minestra dieci soldi, una limonata fatta colla massima economia otto soldi: il pane due franchi e cinquanta centesimi il chilogramma, un litro di vino alquanto buono tre franchi, la coscia di un cappone un franco e così del resto. |
A079000038 |
Quando poi mi avrai fatta la sepoltura, partiti e ritorna in Piemonte per dare notizia di mia morte a' miei parenti ed amici. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000004 |
Due cospicui personaggi scompariranno dalla faccia del mondo politico: questi due personaggi sono il Gran Duca di Toscana e il Duca di Modena, i quali per la annessione fatta nel mese di marzo dei loro Stati al Piemonte, {4 [500]} sono considerati come non più esistenti nel mondo politico. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000003 |
E siccome era appunto in quel frattempo che gli era stata fatta la proposta di andar a coltivar patate, e ritirarsi dalla vita pubblica, così questo valse a maggiormente raffermarlo nel suo divisamente. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000054 |
{42 [486]} bella e fatta, e tu mi hai detto che se ne vuol fare un' altra: che necessità avvi di questo?. |
A087000076 |
7° Appena sarà fatta competente raccolta di oggetti si notificherà sui giornali il tempo in cui comincierà la pubblica esposizione che durerà tre mesi dopo cui avrà luogo l' estrazione. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000012 |
E voi vorreste poi cercare l' istruzione, il bello, l' eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazi ne in questi libri, che che cercano distruggere l' innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si' trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l' istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000015 |
Ma voi potete spingerli a buone azioni mediante una esposizione dei bisogni, fatta con uno stile diverso da quello dei tanti libri che già ci sono. |
A099000036 |
Oh come quell'apparato mi sembrava davvero una vera festa fatta al Genio Redentore! Quei sette titani che s'aggrappano e s'avvinghiano alla montagna, or mi parevano gli Angeli cattivi precipitati, ora i giganti coperti dalle acque del Diluvio, ora i forti {17 [77]} e superbi operai della Torre di Babele, ora gli Egiziani e Cananei domati dal Genio di Mosè, ora i quattro imperi che precipitano e sulle loro rovine giganteggia il Gonio del Cristianesimo; ora le sette passioni, a capo delle quali la titanica superbia, le quali al brillar della stella dell'umiltà tutte cadono e precipitano senza speranza d'atterrare il genio della fede, che slanciandosi in su, sormonta tutte le difficoltà ed opei' a prodigi di coraggio, di fortezza, d'abnegazione, di carità. |
don bosco-il galantuomo pel 1886.html |
A104000002 |
Sono 34 anni, miei buoni amici, dacchè abbiamo fatta conoscenza. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000150 |
Padre nostro, che sei ne' cieli, sia santificato il nome tuo, venga il regno tuo, sia fatta la volontà tua come in cielo, cosi in terra. |
A105000211 |
Il peccato è un' offesa fatta al vostro Dio che è tanto buono ed amabile per se stesso, che vi creò, vi conserva la vita. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000025 |
Quando voi entrate in chiesa, guardatevi dal correre o fare strepito; ma presa l'acqua benedetta, e fatta la debita riverenza all'altare, andate al posto assegnato, ponendovi ginocchioni ad adorare la SS. Trinità con tre Gloria Patri. |
A107000073 |
Padre nostro, che sei ne' Cieli, sia santificato il Nome tuo, venga il regno tuo, sia fatta la volontà tua come in Cielo, così in terra. |
A107000180 |
Dobbiamo adunque essere più afflitti dell'offesa fatta a Dio, che di tutti i mali del mondo. |
A107000197 |
Quindi direte il tempo dell'ultima vostra Confessione, se avete fatta o no la Penitenza e la Comunione; poi manifesterete i vostri peccati al Confessore come viene esposto nella seguente istruzione. |
A107000369 |
Nulla tanto serve per illuminare l'intelletto ed accendere la volontà, quanto l'orazione, massimamente la mentale, fatta di cuore. |
A107000374 |
Una sola Comunione ben fatta è capace e basta per farvi santi e perfetti. |
A107000425 |
Sia fatta, lodata ed in eterno esaltata la giustissima, altissima ed amabilissima Volontà di Dio in ogni cosa. |
A107000437 |
Inoltre per le Plenarie si ricercano ancora: 1° la Confessione almeno entro gli otto giorni antecedenti per chi è solito confessarsi ogni settimana; 2°la Comunione nel giorno stesso, o nella vigilia in cui si vogliono conseguire; 3° la visita a qualche Chiesa o pubblico Oratorio, (e può bastare quella in cui si è fatta la S. Comunione) purchè quivi si reciti qualche preghiera secondo l'intenzione del Sommo Pontefice e con animo di guadagnare le Indulgenze. |
A107001795 |
di trecento di per ciascun giorno della Novena del SS. Natale a chi in essa si dispone divotamente con qualche pia pratica quotidiana alla detta Solennità; e Plenaria il dì della Festa, od in altro dell'Ottava a chi, avendo fatta tutta la Novena e ricevuti i SS. Sacramenti, pregherà secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000083 |
Padre nostro, che sei ne Cieli, sia santificato il nome tuo, venga il regno tuo, sia fatta la volontà tua come in cielo, così in terra. |
A108000174 |
Dobbiamo adunque essere più afflitti dell'offesa fatta a Dio che di tutti i mali del mondo. |
A108000197 |
Fatta la confessione, ascoltiamo con somma attenzione e con somma venerazione ciò che verrà detto dal confessore, procurando di non dimenticare gli avvisi che egli ci dà per correggerci delle colpe commesse, o preservarci di ricadere nelle medesime per l'avvenire. |
A108000198 |
Fatta la confessione, cogli occhi bassi ritiriamoci in disparte e facciamo gli atti seguenti. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000036 |
Alcuni con S. Girolamo dicono la parola Giubileo derivare da Jubal, primo inventore della cetra e degli organi, oppure da Jobel, che significa corno di ariete, perchè l'anno del Giubileo era pubblicato con una tromba fatta a foggia di corno di ariete. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000040 |
S. Girolamo ed altri dicono la parola Giubileo derivare da Iubal, inventore degli istrumenti musicali, oppure da Iobel che significa corno, perchè l'anno del Giubileo presso agli Ebrei era pubblicato con una tromba fatta a foggia di corno di ariete. |
A110000122 |
La visita deve esser fatta a tutte quattro le Chiese |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000035 |
Egli è Dio che ha detto: si faccia la luce, e la luce fu fatta. |
A111000066 |
Il missionario raccoglie le sue forze e risponde: ciò non e vero: niuna di queste cose so essersi fatta dai cristiani. |
A111000111 |
Ricadono nel peccato o tutta la nazione ebraica, ora è fatta schiava; ora oppressa da altri flagelli, e finisce coll'essere interamente dispersa da non {89 [383]} aver più nè re, nè principe, nè sacerdozio, nè città ove potersi radunare e formare un corpo di nazione. |
A111000118 |
Il difetto rispose, è la porta che vi avete fatta fare. |
A111000195 |
Benedetto XIII nel 1724 concedette la indulgenza di 100 giorni per ogni volta che si recita, e a chi l'avesse recitata per un mese intiero indulgenza plenaria, purchè in un giorno del mese avesse fatta la sacramentale confessione e comunione. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000025 |
Dalla relazione fatta dallo zelante suo maestro raccolgo ancora alcuni fatti che qui letteralmente trascrivo. |
A112000058 |
Chi mai avrebbe detto, che {58 [300]} una seconda novena si sarebbe presto fatta a questo stesso altare in suffragio dell' anima di lui, che fu primo a darne l' esempio? Feci menzione di questo fatto per far conoscere la molta arrendevolezza del nostro Francesco per tutto ciò che potesse tornare ad onor di Dio, ed a vantaggio dell' anima dei trapassati. |
A112000088 |
Mi sono poi in modo particolare servito di una lunga e minuta relazione fatta dal sac. Rufino professore e direttore delle scuole di questa casa, che ebbe tempo e occasione di conoscere e di raccogliere i continui tratti di virtù dal nostro Besucco praticati. |
A112000138 |
- Si, ripigliò, io l' ho già fatta all' occasione della mia prima comunione, ed anche quando ci furono gli esercizi spirituali al mio paese, ma siccome io voglio mettere l' anima mia nelle sue mani, così desidero di manifestarle tutta la mia coscienza, affinchè meglio mi conosca, e possa con più sicurezza darmi quei consigli che possono meglio giovare a salvarmi l' anima. |
A112000138 |
Fatta la scelta del confessore, noi cangiò più per tutto il tempo, che il Signore lo conservò tra {101 [343]} noi. |
A112000138 |
Il direttore come ebbe inteso i motivi che a ciò lo determinavano rispose di non ravvisare alcun bisogno di fare simile confessione, ed aggiunse: Tu puoi vivere tranquillo, tanto più che l' hai già fatta altre volte {100 [342]} dal tuo Arciprete. |
A112000222 |
Sia in ogni cosa fatta la volontà di Dio non mai la mia, mentre mi affermo nei cuori amabilissimi di Gesù e di Maria. |
A112000236 |
Sia per sempre fatta la volontà di Dio, e non mai la mia. |
A112000242 |
Sia sempre fatta la volontà del Signore. |
A112000256 |
Interrogato un giorno, perchè avesse fatta quella sbadataggine, cioè non si fosse coperto in letto, rispose: Mi rincresce che tal cosa abbia recato dispiacere a' miei superiori, spero per altro, che il Signore riceverà questa piccola penitenza in soddisfazione dei miei peccati. |
A112000269 |
Egli interruppe il mio discorso dicendo: {154 [396]} Si, si la santa volontà di Dio sia fatta in ogni cosa in cielo ed in terra. |
A112000270 |
Voleva fare la sua confessione generale; cosa che gli fu negata non avendone alcun bisogno, tanto più che l' aveva fatta alcuni mesi prima. |
A112000287 |
Fatta la Comunione si pose a pregare per far il ringraziamento. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000019 |
Con queste parole Gesù Cristo confermò la promessa già fatta a Pietro di eleggerlo Papa, di pregare per lui, che la sua fede non avrebbe mai mancato, che è quanto dire che sarebbe infallibile nelle cose di domina e di costumi. |
A113000020 |
Così fu fatta la elezione del primo Papa. |
A113000022 |
Così fu praticato dall' anno 476 all' anno 555 sotto la dominazione dei barbari, i cui re, sebbene non Cattolici, vollero usurparsi il diritto di confermare la elezione del Papa, fatta dal Clero Romano. |
A113000025 |
Cominciando dal secolo quarto fino all' undecimo non solo il popolo, ma gli Imperatori pretesero d' ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, o per violenza, il principe secolare dava o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani. |
A113000109 |
All' ora convenuta i Cardinali di Santa Chiesa in numero di 61 si riunivano nella Cappella Paolina per recitarvi le preci preparatorie al Conclave, e quindi tutti processionalmente cantando il Veni Creator, si recavano nella Cappella Sistina, ove raccolti, dopo una breve esortazione del Cardinal Sottodecano, e dopo la lettura fatta delle Costituzioni Pontificie intorno al Conclave ed alla elezione del Papa, i Cardinali obbligavansi con giuramento ad osservarle. |
A113000158 |
Dopochè il maestoso corteggio ebbe preso posto nella sala Ducale ridotta a Cappella, Sua Santità, fatta breve preghiera dinanzi all' altare, saliva sul trono eretto a Cornu Evangelii. |
A113000279 |
Pio IX {187 [187]} lo creò Cardinale nella prima promozione fatta dopo il 1870, nel Concistoro del 22 dicembre 1873, e gli conferi il titolo presbiterale della Santissima Trinità al Monte Pincio. |
A113000311 |
Finalmente nella creazione di Cardinali fatta dal Santo Padre Pio IX il 12 marzo 1877, vi fu compreso anche monsignor Paya y Rico, il quale ricevette il titolo dei Santi Quirico e Giulitta, e venne ascritto alle Sacre Congregazioni dei Vescovi e Regolari, di Propaganda, dell' Indice e degli affari ecclesiastici straordinari. |
A113000317 |
Pio IX accettò la scelta fatta, e nel Concistoro del 26 giugno 1876 monsignor Caverot veniva promosso Arcivescovo di Lione e Vienna. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000053 |
Egli, fatta a Dio orazione e abbandonandosi nelle mani della divina provvidenza, discese dalla camera e {37 [399]} andò giù a fermarsi sopra certa gradinata detta di Eliogabalo dove soleva passare l'imperatore. |
A114000107 |
Assai prima sarebbesi fatta cristiana, se non l'avesse trattenuta il marito, che per secondare gl'iniqui comandi del suo sovrano perseguitavali accanitamente. |
A114000132 |
Magnifici edifizi, larghi e spaziosi viali, alberi del paese e forestieri, animali preziosi, statue di lavoro ricercato, giuochi e zampilli di acqua fatta venir di lontano, piazze per lo più lastricate in mosaico, piantagioni e frutti d'ogni genere erano le cose che adornavano e coprivano un vastissimo recinto cui davasi il nome di orto. |
A114000187 |
Ma in tutti quei luoghi, ove giungeva la notizia della prova fatta con s. Macario, cessava tosto di avere seguaci, laonde si può dire che questa eresia sia nata e morta coll'autore della medesima. |
A114000198 |
Solevano essi radunarsi in una grotta presso alla loro tomba per celebrare il loro martirio ed invocarne la protezione, ma un anno dopo la loro morte l'Imperatore avendo saputo essersi colà fatta numerosa adunanza mandò i suoi soldati a chiudere e murare le porte della grotta. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000031 |
Dalle questioni insorte tra i vescovi della Pentapoli che accusavano s. Dionigi d'Alessandria, e dalla difesa da esso fatta contro a' suoi accusatori, che per avere un sicuro giudice ricorsero al vescovo di Roma, apparisce chiaramente la generale ed antica crederai che nella Chiesa Romana esista il primo tribunale per sentenziare nelle controversie religiose. |
A115000036 |
Marino rispose che la scelta era fatta e che volentieri per amor di Gesù egli dava questa misera vita temporale per guadagnarne un'altra eterna. |
A115000078 |
Quindi rispondendo ad ogni interrogazione che gli fu fatta diede a conoscere di essere un uomo di gran senno. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000068 |
La parola catechismo viene dal greco e vuol dire istruzione fatta a viva voce. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000021 |
In questo vedesi un altare, una colonna di granito, alla quale dicesi che venissero legati i rei, ed una sorgente d'acqua fatta scaturire da S. Pietro a fine di battezzare i Ss. Processo e Martiniano custodi della prigione. |
A117000093 |
Di poi gli vennero appressati carboni accesi, e una graticola sulla quale fu fatta arrostire ogni parte del corpo una per volta, e per rendere lungo questo orribile tormento era allontanato ad intervalli dal fuoco per essere indi a poco di bel nuovo rimesso. |
A117000116 |
La sepoltura fu fatta solenne, e vi prese parte tutto il clero Romano portando lumi in mano, cantando inni sacri al Signore e facendo preghiere certamente in suffragio dell' anima di lui, che per altro era già volata al cielo. |
A117000139 |
Il governatore della città, di nome Polimio, mosso a sdegno perchè una moltitudine di pagani abbracciava la fede, e la sua stessa figliuola erasi fatta cristiana, ordinò al nostro santo di cessare dalla predicazione. |
A117000148 |
Ma l' Imperatore giudicando forse tal cosa fatta in suo dispetto, mandò i suoi soldati a profanare il santo luogo, lo empiè di animali e lo cangiò in un catabalo ovvero stalla pei giumenti, che in Roma solevansi mantenere in luoghi determinati ad uso pubblico. |
A117000158 |
All' occasione che furono {90 [90]} scoperte quelle reliquie, egli dice, fu fatta una grande solennità con molto concorso di fedeli. |
A117000168 |
{98 [98]} Sebbene consti dalle memorie antiche che la strage fatta della legione Tebea fosse universale, e s. Eucherio attesti essersi veduta la spaziosa pianura di Agauno coperta dai corpi dei s. martiri; tuttavia non tutti vennero in quel giorno uccisi. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000026 |
Siccome poi per combattere la religione bisogna anzitutto combatterne i ministri, cosi Valeriano diede ordine che fosse fatta rigorosa indagine di {14 [282]} vescovi, preti, diaconi. |
A118000041 |
Giunti al luogo stabilito fecero ogni sforzo per risolvere il nostro Santo a compiere l'empia offerta, e poichè egli rifiutavasi con fermezza gli facevano violenza per costringerlo a dire una parola o a fare eziandio la minima azione che potesse interpretarsi fatta a favore di quella divinità. |
A118000123 |
Cosi egli è persuaso di entrare nella basilica di s. Lorenzo in Roma, ed invece entra nella chiesa fatta costruire da sua moglie a Costantinopoli. |
A118000123 |
Fatta umile e fervorosa preghiera egli riacquista istantaneamente la vista. |
A118000125 |
Il di seguente dopo fervorose preghiere andò per consumare l'ablazione fatta conservare, e trovò che la bevanda erasi trasformata in vero sangue. |
A118000145 |
Cinque giorni dopo, giorno solenne al nostro santo, fu fatta un'altra processione ancor più numerosa, e tutti andarono a deporre i loro voli di ringraziamento al santo martire, che in modo così prodigioso li aveva beneficati. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000053 |
Ora si dirà: il 4 nel 12 sta tre volte; si metterà 3 nel quoziente a destra del 2 e moltiplicando 3 pel divisore 4, si avranno 12 che scriveremo sotto al 12 del dividendo; e, fatta la sottrazione, si avrà 0; il quoziente ovvero la parte che toccherà a ciascuno è 23 fr. |
A119000057 |
Fatta la sottrazione si avrà 20 ed accanto di esso si abbasserà l'ultimo 0 del dividendo, per cui risulterà 200. |
A119000057 |
Ora il 5 nel 40 sta anche otto volte, e si scriverà 8 nel quoziente, il quale {20 [20]} 8, moltiplicato pel 25, darà 200; fatta poi la sottrazione si avrà 000. |
A119000098 |
Si aggingne uno 0 perchè le cifre delle frazioni de1 divisore siano pari a quelle del dividendo, e, fatta secondo il solito la divisione, avremo per quoziente 21 che è il prezzo di ciascun miriagramma. |
A119000173 |
Fatta la separazione delle tre cifre pel fattore, e di altre tre per i. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000074 |
In fine, compartendo loro l' apostolica benedizione, concedeva un' indulgenza pie naria per quel giorno, in cui essi avrebbero fatta la loro confessione e comunione. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000012 |
Ed ecco, fatta la promessa, cessano come per incanto le moleste dicerie, che alle proprietarie impedivano la vendita, con favorevoli condizioni. |
A123000045 |
In questo tempo di tutti i rimedi che mi prescriveva il medico, di tutte le medicine che mi suggerivano i parenti e gli amici delle quali essi stessi avevano fatta esperienza felice, di tutti io ho fatto prova applicandoli al mio male, ma non ne risentii giovamento veruno. |
A123000047 |
Io ho dunque fatta questa preghiera: «Maria aiuto de' Cristiani, se mi fate la grazia di guarire da questi dolori, vi prometto di andare a farvi una {30 [120]} visita nel vostro santuario a Torino e di umiliare innanzi a voi un'offerta di lire 10. |
A123000131 |
Imperocchè fatta conoscenza con il Dottore di un reggimento acquartierato in Vercelli, da lui facemmo {75 [165]} visitare il piccolo infermo. |
A123000140 |
Ma non appena la lettera entrava in Torino, prima ancora che D. Bosco l'avesse letta, prima che fosse celebrata quella Messa, la grazia era fatta. |
A123000146 |
Lieta perciò, e riconoscente a Maria Ausiliatrice della grazia ottenuta, compio oggi la promessa fatta a questa gran Madre, che non cesserò mai di lodare e invocare in tutti i bisogni con grande fiducia, sicura che non vorrà sprezzare chi benchè indegno, divotamente a Lei ricorre. |
A123000155 |
Ed oh potenza ammirabile di Maria! Tre giorni dopo la fatta promessa ricevemmo inaspettatamente, {91 [181]} con gioia indicibile le nostre patenti, tanto sospirate. |
A123000158 |
Maria mi aveva fatta la grazia. |
A123000171 |
In quest'anno ne andammo del tutto esenti, ed abbiamo fatta una raccolta tale nella suddetta vigna, che l'eguale non si {102 [192]} vide negli anni trascorsi. |
A123000181 |
Erasi fatta promessa che se dal giorno in cui incomincia-vansi dalla detta Comunità le preghiere assegnate dal Direttore dei Salesiani, prima che Irascorresser quindici giorni, l'inferma fosse guarita, questa guarigione si sarebbe potuto annoverare, senza alcun pericolo di errare, fra i miracoli di Maria Ausiliatrice. |
A123000197 |
Monsignor Arcivescovo, a cui appena arrivati abbiamo fatta visita, ci disse: Riferite il tutto al earo D. Bosco, e {129 [219]} ditegli che è segno evidente avere Iddio i suoi interessi in quelle opere, cui il demonio tanto accanitamente combatte; quindi che voi, passato questo inverno, tornerete, se non per mare, per terra, e all'inferno non la daremo vinta. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000119 |
Cosi per esempio: 12x20 = 240; cambiando l'ordine dei fattori avremo 20x12 = 240: Que to secondo prodotto eguale al primo ci indica che l'operazione è ben fatta. |
A124000129 |
Ora si dirà: il 4 nel 12 sta 3 volte; si metterà 3 nel quoziente a destra del 2 e moltiplicando 3 pel divisore 4 si avranno 12, che scriveremo sotto al 12 del dividendo: e, fatta la sottrazione, si avrà 0. |
A124000137 |
Fatta la sottrazione si avrà. |
A124000138 |
Fatta poi la sottrazione, si avrà 000 di resto. |
A124000153 |
Se la somma eguaglierà il dividendo, l'operazione sarà ben fatta. |
A124000213 |
- Si aggiunge uno zero, affinchè le cifre frazionali del divisore siano pari a quelle del dividendo, e, fatta secondo il solito la divisione, abbiam ottenuto per quoziente fr. |
A124000464 |
Cosi nel proposto esempio si ha L. 320 frutto di un determinato numero di unità cioè della somma delle due poste, perciò fatta l'addizione delle poste, si comincia a cercare quanto abbia fruttato ciascuna lira messa in società; il che si trova dividendo il frutto per la somma delle poste. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000067 |
La spedizione per le Provincie sarà fatta nella settimana. |
A125000105 |
La condanna del Grignaschi non ispense la setta, che aveva preso ampie e profonde radici in quella povera terra: anzi durò sempre mai rigogliosa e più che mai caparbia e sorda ad ogni fatta ammonizioni di sacerdoti, di missionari, di Vescovi. |
A125000185 |
Non ignora le scellerate arti adoperate onde corromperne i costumi, e la storia fatta maestra di errori e di perpetue contraddizioni, e la religione vilipesa {51 [51]} ne' suoi dommi, conculcata nelle sue dottrine, vituperata nel suo Capo. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000055 |
Ora a che tende la petizione, della quale ci venne fatta relazione? Essa tende a dare un'educazione non punto dissimile da quella accennata. |
A126000059 |
Dopo la raccomandazione fatta dalle Camere al Ministero, esso prese nella più viva considerazione l'opera degli Oratori. |
A126000107 |
Per il che, il sottoscritto, rinnovando la già fatta offerta delle L. 150, interessa nuovamente la filantropia del sig. Direttore del Pio Istituto a veder modo d'accogliere favorevolmente detta domanda ed a volergliene, a suo tempo, partecipare l'esito. |
A126000114 |
In seguito all'instanza sporta dal Reverendo D. Gio. Bosco, Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, onde ottenere di potersi valere nella parte del Convento di S. Domenico in questa Capitale, tuttora a disposizione dell'Amministrazione {33 [289]} Militare, di N. tre camere per l'esposizione degli oggetti donati per la Lotteria per l'ultimazione della nuova Cappella dell'Oratorio predetto, e visto il filantropico e benefico scopo, cui tende siffatta instanza, mi son fatta premura di assecondarla, ed ho perciò disposto presso l'Azienda Generale di Guerra, perchè presentandosi il prenominato D. Bosco o chi per esso siengli temporariamente consegnate la camere in discorso. |
A126000144 |
di Torino, confettiere, trovandosi priva di beni di fortuna, si è fatta a chiedere coll'unita istanza documentata la gratuita ammissione di suo figlio Carlo Enrico in qualche Collegio, ove possa essere anche convenientemente istrutto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000017 |
La funzione religiosa non venne fatta da Monsignor Vescovo di Casale, come annunziava la lettera d'avviso a stampa, ma da Monsignor Oddone, Vescovo di Susa. |
A127000028 |
Opere di questa fatta, da chi ha un cuore in petto, devono essere aiutate, promosse, e solamente i nemici del vero bene sono capaci di deprimerle e calunniarle. |
A127000095 |
Per la qual cosa non devesi in queste Novelle cercare gran copia, varietà ed intreccio di azione, ma piuttosto una censura di costumi, fatta con quella giovialità che è propria di Luciano. |
A127000096 |
E noi di buon grado approviamo le lodi giustamente tributate all'illustre professore torinese, che poc'anzi ebbe da tutta Italia una splendida testimonianza di onore, fatta più notabile dal maraviglioso consentire di uomini diversi di studi, di credenze religiose e di opinioni politiche. |
A127000109 |
Il sacerdote D. Bosco, ridotta in iscritto questa presente istituzione, di cui noi qui diamo un sunto, per assicurarle la benedizione del cielo, la sottopose al supremo giudizio del Santo Padre Pio Nono, il quale, esaminatala, la trovò nata fatta per le esigenze del tempo, come quella che apre una nuova via per ripopolare i seminari ed accrescere il numero degli aspiranti agli ordini religiosi; e, lodatosene coll'autore, incuorollo alla impresa e lo benedisse. |
A127000144 |
Don Fagnano e D. Baccino ne avevano venticinque caduno; le monache una quarantina; e fatta per un'ora e mezzo di dottrina cristiana, si andò da tutti a pranzo. |
A127000196 |
Per darvi un'idea della benevola accoglienza fatta alla nostra predicazione, vi spedisco il giornale El Catolico Argentino, che nel suo numero del 25 dicembre si trattiene alquanto delle cose nostre |
A127000234 |
In occasione della visita pastorale qui fatta in dicembre da Monsignor Arcivescovo di Buenos-Ayres, più di mille uomini e giovani gli andarono incontro a cavallo in gran distanza dalla città. |
A127000248 |
Fu questa la prima funzione qui fatta in onore di San Francesco di Sales. |
A127000306 |
Preso il mate (bibita fatta con erba del vicino Paraguay), si pose in mezzo ai giovani, che cantavano un inno di circostanza ed altro pezzo. |
A127000313 |
Quindi, secondo l'uso americano, fu fatta facoltà a chi volesse parlare, e parlarono un signore ed uno studente, approvando il primo tema sull'istruzione ed educazione basata sopra la religione, senza cui non si riesce ad edificare nulla di sodo e di durevole. |
A127000347 |
Alle 6 di sera (notte, perché siamo nella stagione invernale) era un affluire di gente senza fine che restava colpita alla bella illuminazione che brillava all'esterno del vasto tempio! E qui stupite... fatta a spese del Municipio! I vostri Municipii farebbero altrettanto pel Papa?... A cento erano i doppieri ed a centinaia i loro lumi, che imparadisavano l'interno delle tre navate. |
A127000380 |
Ma come mai si potrà provvedere? D. Bosco ci assicura che manderà quanto prima venti missionari in aiuto, ma ditegli pure che, fatta questa spedizione, ne prepari tosto un'altra di trenta. |
A127000512 |
Qui crediamo opportuno di unire la bella raccomandazione fatta dall'autorità ecclesiastica di Torino in favore dell'opera che noi abbiamo altamente commendata. |
A127000581 |
- Egli confortò i suoi detti con un esempio tratto dalla vita di San Silvestro Papa: «Questo grande e caritatevole Pontefice, così l'eminentissimo Porporato, fece ricercare in Roma e prendere nota di tutti i poveri, degli orfani e miserabili di ogni fatta, e dispose che fossero alimentati e provveduti quotidianamente di quanto abbisognasse alla vita». |
A127000622 |
Dopo la visita fatta dal Provveditore alle scuole dell'Oratorio di San Francesco di Sales, per ordine del Consiglio scolastico fu scritta una lettera a Don Bosco, in cui si minacciava gravemente se non provvedeva che l'insegnamento nelle scuole fosse dato dai professori approvati. |
A127000653 |
La questua fatta andò a benefizio dei missionari dell'America e specialmente della Patagonia. |
A127000677 |
Benedetto Iddio se nel mondo fossero di tal fatta e di tale stoffa i cospiratori! Noi non sentiremmo così sovente il piombo omicida fischiare alle orecchie dei Re; noi non troveremmo mine nelle stanze dorate dei potenti: la società stessa non sarebbe alla vigilia di una grande e tremenda catastrofe! Don Bosco è un santo cospiratore e cospira contro il protestantesimo per salvare tanta povera gioventù; cospira contro la rivoluzione con operare meravigliosi atti di carità e di beneficenza: don Bosco cospira col render. |
A127000686 |
Ho voluto dare questa comunicazione alla S.V. benemerita, affinché goda nel sapere che la carità sua comincia ad ottenere il santo fine per cui l'ha fatta, {267 [267]} quale si è la gloria di Dio, il vantaggio della religione, la salvezza delle anime. |
A127000701 |
La Santa Vergine si è fatta la nostra collettrice, è a lei che dobbiamo la riuscita delle nostre opere, è dessa che ci procurò il mezzo di fabbricare le nostre case e le nostre cappelle. |
A127000721 |
In una sua circolare ai cooperatori salesiani, nella quale annunzia la prossima partenza di questi missionarii, D. Bosco soggiunge: «Ora ognuno di voi, o benemeriti cooperatori e cooperatrici, può immaginare quanto grandi siano le spese, che richiede una spedizione di tal fatta. |
A127000730 |
- Leviamo da una circolare del nostro D. Bosco ai benemeriti cooperatori e cooperatrici salesiane della città di Torino e de' suoi dintorni: «Secondo la fatta promessa, vi notifico che la Conferenza dei cooperatori, solita a tenersi in principio dell'anno, in onore di S. Francesco di Sales, avrà luogo in Torino martedì prossimo, 19 del corrente, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000144 |
- Nol credo: il loro contegno, la loro schiettezza, la loro età mi garantiscono che non sono giovani di questa fatta, e poi io ho un presentimento...basta, saprai tutto a suo tempo. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000080 |
Perdere un Dio, perdere una eternità felice per un vii piacere, che gran pazzia! Essere insensibile a questa perdita, che grande stupidità! Infelice colui che non comprende la grandezza di questa perdita, se non quando l'avrà fatta, e che sarà per lui irreparabile!. |
A129000108 |
Padre nostro, che sei ne' cieli; sia santificato il nome tuo, venga il regno tuo; sia fatta la volontà {30 [30]} tua come in cielo, così in terra. |
A129000240 |
Dobbiamo adunque essere più afflitti dell'offesa fatta a Dio che di tutti i mali del mondo. |
A129000263 |
Fatta la confessione, ascoltiamo con {70 [70]} somma attenzione e con somma venerazione ciò che verrà detto dal confessore, procurando di non dimenticare quegli avvisi che egli ci dà per correggerci delle colpe commesse, o preservarci di ricadere nel peccato per l'avvenire. |
A129000264 |
Fatta la confessione cogli occhi bassi, ritiriamoci in disparte e facciamo gli atti seguenti. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000014 |
- In fine rimane la testimonianza di Gesù Cristo e degli apostoli, i quali dichiararono che tutta la storia dell'Antico Testamento è stata scritta sotto l'assistenza speciale dello Spirito Santo; e in quanto al Nuovo Testamento abbiamo la testimonianza della Chiesa Cattolica, la quale, come vedremo, è stata dal suo divin Fondatore fatta guardiana e maestra delle verità da Dio rivelate, e dotata del dono d'infallibilità. |
A131000063 |
Si può dire che fra i Luterani quante sono le teste altrettante sono le diverse opinioni, per la ragione che a ciascuno è fatta facoltà d'interpretare la Santa Scrittura come gli pare e piace, di togliere e di aggiungere, di credere e non credere ciò che gli aggrada. |
A131000072 |
Convennero pertanto che lo Spirito Santo procede dal Padre e {56 [240]} dal Figliuolo; riconobbero che il Papa per divina istituzione è successore di s. Pietro e Capo Supremo di tutta la Chiesa; ammisero pure che era valida la consacrazione fatta in pane azimo, e così di altri punti. |
A131000084 |
Dicono che la gerarchia è solo di umana istituzione, che è solamente la Chiesa, la quale dopo alcuni secoli ha fatta questa distinzione, creati questi diversi gradi di superiorità; ma questo è uno dei tanti errori di cotesti eretici. |
A131000101 |
Con queste parole Gesù Cristo confermò la promessa già fatta a Pietro di eleggerlo Papa. |
A131000102 |
Così fu fatta la elezione del primo papa. |
A131000103 |
Così fu praticato dall'anno 476 all'anno 555 sotto la dominazione dei barbari, i cui re, sebbene non cattolici, vollero usurparsi il diritto di confermare la elezione del Papa, fatta dal clero romano. |
A131000107 |
Cominciando dal secolo quarto fino all'undecimo non solo il popolo, ma gli imperatori pretesero d'ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, {99 [283]} o per violenza, il principe secolare dava pure o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000001 |
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. |
A132000147 |
Signor mio, Dio mio, io vi adoro, e vi amo con tutto il cuore; vi ringrazio di avermi creata, fatta Cristiana, d'avermi conservata in questa notte ( alla sera direte: conservata in questo giorno). |
A132000148 |
Padre nostro, che sei ne' Cieli, sia santificato il nome tuo, venga il regno tuo, sia fatta la volontà tua come in cielo, così in terra. |
A132000203 |
Che potrò io darvi, o Dio di bontà, per tutti i benefizi di cui mi ricolmate, e singolarmente per il favore di avermi visitata, come spero, colla vostra santa grazia? Siate per sempre benedetto, mio amabilissimo Salvatore, per {96 [274]} esservi tutto sacrificato per me e per avermi fatta partecipe dei vostri meriti infiniti. |
A132000209 |
Confermate in me quello che vi siete degnato di operare per vostra misericordia, e datemi grazia di offerirmi a voi in tutti i giorni di mia vita, perchè io sia fatta degna di partecipare alla vostra gloria eternamente in Cielo. |
A132000224 |
Dobbiamo adunque essere più afflitti dell'offesa fatta a Dio, che di tutti i mali del mondo. |
A132000391 |
Ah! Gesù, vi ringrazio di tanta carità, e vi supplico di cancellare la sentenza di eterna morte meritata per le mie colpe, onde io sia fatta degna di godere l'eterna vita. |
A132000465 |
Le vostre mani, o mio Redentore, mi hanno fatta e formata tutta intieramente. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000075 |
Dopo la preghiera della sera, fatta con maggior fervore dell'ordinario, Pietro va a letto e piglia sonno. |
A133000076 |
Fatta un'offerta del suo cuore a Gesù sacramentato, consacrando a lui tutta quella giornata, egli si alzò dal letto e si vestì con tutta modestia. |
A133000076 |
Non crediamoci che la vista de' suoi abiti nuovi e decenti gli abbia fatta la minima impressione, sebbene fosse questa la prima volta che egli si vedesse alquanto ben vestito, giacchè le sue solite vestimenta erano panni grossi e rappezzati. |
A133000083 |
Oh Gesù, noi siamo in una grande povertà, ma io vi dimando non di cangiarcela nell' abbondanza; non vi dimando altro che il vostro amore, la vostra grazia per me e pe' miei parenti, e che la vostra santa volontà sia fatta tra di noi. |
A133000086 |
Io avrei fatta la felicità di una moglie che merita un marito ben diverso da me; avrei abbandonalo l'osteria ed i falsi amici, ed un onesto risparmio sarebbe entrato in casa mia con una vita felice della famiglia. |
A133000154 |
Sì che l'avete fatta bella, prese a dire ai compagni. |
A133000194 |
- Non tanto, sono andato a fare una commissione pel mio padrone, porto il cilindro di una macchina che si era guastata, e che ora fu fatta aggiustare. |
A133000282 |
Ecco, o lettor mio, la forza che ha la buona educazione, e possiamo anche dire gli effetti della prima comunione ben fatta. |
A133000282 |
Pietro si ricordava sempre della promessa fatta a Dio di essergli fedele, malgrado i cattivi esempi, e i malvagi consigli de' suoi compagni, in molti dei quali, dopo la loro prima e seconda comunione, non apparve alcun miglioramento di vita. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000007 |
Tra le molte grazie che si sono ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice credo che ultima non sia quella, che sto per narrare, fatta al mio buon padre nell'età di 82 anni. |
A134000093 |
Questa relazione è slata fatta dalla zia Anna Stardero, la quale, perchè illetterata, se la fece redigere dal sottoscritto, e vi appose il segno di croce. |
A134000104 |
Aveva appena colta la santa idea, e fatta la promessa, che l'affare, il quale mi teneva in angustia, si cangiò in un subito, e alla causa del grave disgusto succedettero motivi di grande consolazione per me. |
A134000109 |
La grazia era stata dunque ottenuta, e io avrei dovuto sciogliere la fatta promessa mandando tosto la mia offerta a cotesta Chiesa. |
A134000134 |
Fatta la preghiera ed il voto, ritornai a vedere la malata. |
A134000162 |
La colletta fatta verrà a dare un 45, oppure 50 mila pesos, che equivarrebbero a circa L. 10,000. |
A134000221 |
— Una certa Anna Maria d'anni 18 travagliata da dolori reumatici, fatta ancor essa una novena a Maria Aiuto dei Cristiani, ottenne subito la grazia della guarigione, ed ora offre L. 7 alla sua Benefattrice Santissima. |
A134000225 |
— Le trasmetto le qui accluse L. 5 offerta di una mia parochiana Bossi Giuseppa, che ottenne una grazia dopo una novena fatta in onore di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000075 |
Costoro principiarono attaccarlo {53 [225]} dicendo essere stata irregolare e nulla la sua ordinazione perchè fatta da Felice vescovo di Aptunga, che dicevasi traditore cioè che in tempo di persecuzione aveva consegnato i sacri libri ai persecutori della fede, e parche a quella ordinazione non prese parte il numero di vescovi che secondo loro si richiedeva. |
A135000096 |
Dopo il Postcommunio ossia quando il sacerdote aveva fatta la comunione, si distribuiva la santa Eucaristia a quelli che erano preparati; agli altri poi si dava l' eulogia in segno di carità e di fratellanza con cui devono amarsi, aiutarsi e consigliarsi tutti i fedeli cristiani. |
A135000098 |
Da quegli stessi vescovi di {67 [239]} Spagna erasi fatta dimanda se fosse sacramento maggiore la confermazione o il battesimo. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000044 |
dove i più robusti non resistono un anno, salvo d'esservi nati! Colà mi s'invia, e ancor degradato! Per morire fra un mese come una rana sovra un mucchio di fango, quando il sole avrà disseccate quelle paludi salmastre? E Procòlo ha riflettuto prima di prendere così fatta determinazione?. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000083 |
Fatta questa preghiera, cadde a terra e placidamente spirò. |
A137000129 |
Siccome però quelli che caddero il fecero per acciecamento, o per mancanza di cautela; così quelli che vogliono riparare questo male devono adoperarvi tutta la prudenza degli uomini più dotti, per timore che l'opera non fatta come si deve riesca senza frutto. |
A137000130 |
Fu massimamente giudicato non doversi fare novità alcuna prima dell' elezione di un vescovo (di un Papa), e tenere sospesi quelli che possono attendere; quelli poi che sono in pericolo di morte, siano assai frequentemente visitati, specialmente se fatta penitenza e dati non dubbi segni di abborrire il loro peccato, mostrano con lagrime e singhiozzi il loro pentimento. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000005 |
La terza dalla caduta del Romano impero in Occidente fino alla scoperta dell'America fatta da Cristoforo Colombo nell'anno 1492, ed è la Storia del Medio Evo. |
A139000117 |
Costei, fatta prigioniera dai nemici, ardì gettarsi a nuoto nel Tevere e tornarsi fra i suoi. |
A139000133 |
Al ritorno di Veturia Roma si colmò di gioia e fu fatta una gran festa. |
A139000162 |
Tuttavia non potendo calmare le sue noie ed i suoi terrori provò di abbandonarsi agli eccessi del mangiare e del bere, sicchè fatta una grave indigestione morì in età di 63 anni nell'anno 360 prima dell'era volgare. |
A139000206 |
Sotto agli ordini di Santippo, generale Spartano di somma capacità, raccolsero gran numero di soldati e sopra tutto molti elefanti (poichè l'Africa abbonda di questi animali), con innumerevole cavalleria fatta venire dalla Numidia e dalla Spagna. |
A139000348 |
Così lo scettro, ossia la sovrana autorità, cominciò a cessare di diritto, allorchè Erode il Grande fu creato re dai Romani; cessò di fatto in questo tempo che la Giudea fu fatta provincia Romana ed unita alla Siria, le quali cose, secondo la profezia di Giacobbe, dovevano avverarsi alla venuta del Salvatore |
A139000393 |
Così fu avverata la minaccia del Salvatore fatta alcuni anni prima ai depravati ebrei quando disse: di Gerusalemme e del famoso suo tempio non rimarrà più pietra sopra pietra. |
A139000477 |
Dopo lunga resistenza i cittadini di Palmira dovettero arrendersi, e Zenobia fatta prigioniera, fu condotta dinanzi ad Aureliano. |
A139000550 |
Segnalatissima fu quella fatta da Alarico re dei Visigoti, cioè dei Goti d'Occidente. |
A139000629 |
Fatta la leva dei soldati, ne toglievano uno da ciascuna legione per pronunziare ad alta voce la formola del giuramento militare che tutti gli altri ripetevano dopo di lui. |
A139000667 |
La storia che intraprendo a raccontarvi, miei teneri amici, dicesi del medio evo ossia dell'età di mezzo, sotto il qual nome s'intende comunemente quella serie d'avvenimenti succeduti dalla caduta dell'impero Romano in occidente fino alla scoperta del nuovo mondo fatta da Cristoforo Colombo nel 1492. |
A139000716 |
Rosmonda a tal vista e a tal proposta toccando colle labbra quell'orribile vaso, disse tra sè: sia fatta la volontà del Re. |
A139000772 |
A costui succedette il duca del Friuli, di nome Rachi, il quale nel 749 ruppe la tregua e minacciava nuove vessazioni in Italia, sicchè il papa Zacaria andò a rimproverargli l'ingiustizia del suo procedere, esponendogli in pari tempo la tregua fatta col suo antecessore, e che egli aveva violata. |
A139000809 |
La qual cosa sebbene Iddio possa farla, come l'ha fatta molte volte, tuttavia per via ordinaria la vittoria appartiene a colui, che ha maggior numero di soldati od un esercito meglio agguerrito. |
A139000855 |
Il principe di Salermo si avvide tosto che, qualora avesse con sè uomini di tal fatta, non avrebbe avuto più nulla a temere de' suoi nemici, ed offerse loro generose ricompense perchè rimanessero al suo servigio. |
A139000865 |
Ad essi si unirono altri della medesima fatta, cioè vagabondi ed avventurieri, e così scacciarono Manface dall'Italia, posero in fuga i Saraceni e si resero padroni della città della Puglia, ove posero soggiorno dodici capi Normanni col titolo di conti, vale a dire compagni nel governo. |
A139000907 |
Allora i Turchi radunarono le loro forze in una altra città dell'Asia minore detta Iconio, celebre per la dimora e la predicazione ivi fatta dall'apostolo Paolo. |
A139000928 |
Mentre i Pisani sfogavano la loro rabbia contro ai vinti, e assetati di rapine portavano via quanto vedevano di prezioso, un soldato trovò a caso un rotolo di pergamena scritta (specie di carta fatta di pelle), e lo raccolse senza neppure darsi la briga di esaminare ciò che quello contenesse. |
A139000996 |
Allora il papa si unì alla lega lombarda, e fatta causa comune coi Veneziani e coi Genovesi, tutti si prepararono contro al comun nemico. |
A139001074 |
Noi vedremo nel progresso di questa storia, molti esempi di simil fatta. |
A139001183 |
Sparsasi la voce della morte di quel feroce conquistatore le sue genti si ritirarono verso Costantinopoli, e l'Italia fatta libera da quel flagello respirò. |
A139001211 |
Finalmente la scoperta dell'America fatta da Cristoforo Colombo nel 1492. |
A139001211 |
La presa di Costantinopoli fatta da {348 [348]} Maometto II nel 1453, e con essa finì l'ultimo avanzo dell'antico impero Romano. |
A139001211 |
La scoperta della stampa fatta nel 1438. |
A139001216 |
Colombo scorgendo ogni cosa fatta preda delle fiamme, si gettò in mare e nuotando a grande stento giunse alla riva. |
A139001252 |
«Che bel mezzo! esclamarono gli altri; senza dubbio, replicò Colombo, il mezzo è semplice: ma niuno di voi si avvisò di usarlo: ed è {361 [361]} appunto così, che io designai la scoperta di un nuovo mondo.» La sua presenza, e le sue parole avendogli fatta riacquistare tutta la confidenza del re, Colombo parta pel suo terzo viaggio: e in questo egli scoprì quel vasto continente, della cui scoperta gli fu rapito l'onore da Americo Vespucci, il quale gl'impose il suo nome. |
A139001339 |
Era eziandio dai ribelli fatta promessa di dare il ducato {392 [392]} di Milano a Pier Luigi Farnese duca di Parma e Piacenza. |
A139001354 |
Avendo egli veduto in mezzo alla mischia il vascello dell'ammiraglio turco, mosse il primo ad assalirlo, e salitovi uccise l'ammiraglio di propria mano; indi fatta porre la testa di lui in cima ad una picca, annunziò ai musulmani che non avevano più capo. |
A139001397 |
Quel trattato fu molto vantaggioso per la Casa di Savoia, ed un famoso generale del re di Francia, chiamato Ladighera, ebbe a dire che il re di Francia Enrico IV aveva operato da mercante, mentre il duca di Savoia l'aveva fatta da Sovrano. |
A139001405 |
Forse il duca di Savoia avrebbe riparate le sue perdite se non fosse sopraggiunta una terribile pestilenza, che dopo aver fatta gravissima strage nella Francia, si sparse in tutta l'Italia. |
A139001427 |
Dopo la battaglia di Casale il Leganez raccolse le sue genti, e fatta nuova leva di soldati, si portò ad assediare Torino. |
A139001451 |
Lieto di questo avvenimento, e fermo nella sua promessa, il duca stabilì che ogni anno al giorno 8 di settembre fosse fatta grande solennità; e fece innalzare il magnifico tempio di Superga. |
A139001476 |
La seconda guerra fu fatta dagl'Inglesi contro ad alcuni paesi dell'America, i quali paesi finirono col riconoscere gl'Inglesi e loro sottomettersi come a padroni. |
A139001539 |
Le società secreto che avevano fatta la rivoluzione in Francia già si erano introdotte in Italia, dove si spargevano le seducenti idee di libertà, di eguaglianza e di {456 [456]} riforme. |
A139001550 |
Nel raccontarvi le vittorie dei Francesi, non voglio che pensiate che non abbiano essi pure incontrato molti disastri prodotti dalla resistenza fatta dagl'Italiani. |
A139001569 |
Egli riconosceva il principio della sua caduta nell'oppressione fatta al Romano Pontefice: perciò spesso diceva a' suoi amici: «Temete «sempre il Papa come se avesse ducentomila uomini «armati accanto a sè.». |
A139001596 |
Dopo la ripartizione dei regni fatta nel congresso di Vienna, l'Italia godette alcuni anni di tranquillità di cui si valsero i sovrani per riparare ai mali cagionati dalle lunghe guerre e rivoluzioni. |
A139001609 |
Dicesi che i costituzionali proponessero a Carlo Alberto, allora soltanto principe di Carignano, di mettersi egli stesso alla testa della sommossa, con promessa di farlo re dell'Italia, e che egli da prima lusingato da tale speciosa promessa acconsentisse; ma riflettendo poi al giuramento di fedeltà dato al legittimo sovrano, e sospettando di ciò che era realmente, che tal proposta venisse fatta dai carbonari, pensò meglio di rifiutarsi. |
A139001619 |
Per dar principio ad un'impresa di questa fatta era necessario prendere le armi e combattere. |
A139001643 |
- Sia fatta la sua volontà! e stringendo la mano all'amico aggiunse: sulla vostra parola io vado avanti. |
A139001734 |
Interrogato se non aveva potuto conoscere l'assassino, rispose: «Quella figura non è parmigiana: sono tre giorni che mi perseguita; l'ho veduto starmi da fronte, di dietro e da lato: ma io gli perdono di cuore; e qualora egli venisse scoperto, non voglio che abbia altro castigo che l'esilio; sia fatta la volontà di Dio: io ricevo la morte in penitenza de' miei peccati.» Udito poscia che non vi era più speranza di vita, convocò intorno al suo letto tutti i signori della corte, co' suoi servi e loro chiese perdono dei dispiaceri e dello scandalo che per avventura avesse loro arrecato. |
A139001758 |
Fu però posto un limite alla potenza Russa per cui non può più tenere navigli su piè di guerra nel Mar Nero, fu fatta libertà ai commercianti ed ai naviganti di ogni nazione di poter liberamente esercitare lo scambio dei prodotti della loro industria pel Mar Nero e pel fiume Danubio, cosa che certamente apporterà grande vantaggio a tutta l'Europa. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000019 |
La terza dalla caduta del Romano impero in Occidente si estende fino alla scoperta dell'America fatta da Cristoforo Colombo nell'anno 1492, e si suole appellare Storia del Medio Evo. |
A140000143 |
Forse il destino mi serbò ad una sì lunga vecchiaia per vedermi un figlio prima esiliato, poi nemico? Come ti regge l' animo di mettere a sangue e fuoco quel terreno stesso, in cui foste allevato e nutrito? Me infelice! Se io non ti avessi generato, Roma non sarebbe saccheggiata: se io non fossi madre, tua moglie e i tuoi figliuoli non paventerebbero le catene.» A così fatte parole Coriolano profondamente commosso colle lagrime agli occhi corre, abbraccia la madre, la moglie ed i figliuoli, dicendo: «Andate; voi salvate Roma, ma perdete il figlio, prevedo la mia sorte, ciò non ostante appago i vostri desideri e non sia mai che una madre abbia pianto invano ai piedi di un suo figliuolo.» Al ritorno di Veturia, Roma si colmò di gioia e fu fatta grande festa. |
A140000154 |
Pertanto secondo una proposta fatta da Caio Terentillo Arsa furono scelti tre nobili personaggi, i quali viaggiarono nelle principali città dell' Italia e della Grecia a fine di raccogliere quanto di meglio si fosse potuto trovare negli usi e nelle leggi dei vari paesi; specialmente dell'Attica. |
A140000172 |
Tuttavia non potendo calmare le noie ed i terrori, provò di abbandonarsi agli eccessi del mangiare e del bere; sicchè, fatta una grave indigestione, morì in età di 63 anni, nel 360 prima dell'era volgare. |
A140000216 |
Sotto agli ordini di Santippo, generale Spartano di somma capacità, raccolsero grande numero di soldati e sopra tutto molti elefanti (poichè l'Africa abbonda di questi animali) con innumerevole cavalleria fatta venire dalla Numidia e dalla Spagna. |
A140000335 |
Così lo scettro ossìa la sovrana autorità presso al popolo giudaico cominciò a cessare di pieno diritto, quando Erode il Grande fu creato re dai Romani; cessò di fatto quando la Giudea fu fatta provincia romana ed unita alla Siria; le quali cose secondo la profezia di Giacobbe dovevano avverarsi alla venuta del Salvatore |
A140000372 |
Così si avverò la minaccia da Gesù Cristo fatta alcuni anni prima ai depravati Ebrei quando disse: Di Gerusalemme e del magnifico suo tempio non rimairà pietra sopra pietra. |
A140000442 |
Dopo lunga resistenza i cittadini di Palmira dovettero {120 [120]} arrendersi, e Zenobia fatta prigioniera fu condotta dinanzi ad Aureliano. |
A140000458 |
Tostamente Costantino fece porre sopra uno stendardo il monogramma, ossia la cifra di Gesù Cristo così fatta Ж (PX) e con questo animosamente ingaggiò battaglia contro al tiranno. |
A140000506 |
Segnalatissima fu quella fatta da Alarico, re dei Visigoti, cioè dei Goti d'Occidente. |
A140000583 |
Fatta la leva de'soldati, ne toglievano uno da ciascuna legione, affinchè pronunziasse ad alta voce la formola del giuramento militare, che tutti gli altri ripetevano dopo di lui. |
A140000606 |
Questa legge fu fatta dal console Spurio Cassio nell'anno 260 di Roma. |
A140000628 |
Con questo nome si designa comunemente quello spazio di tempo, che dalla caduta del romano impero in Occidente va fino alla scoperta del nuovo mondo fatta da Cristoforo Colombo nel 1492. |
A140000638 |
L'agricoltura, il commercio, la pubblica tranquillità man mano comparvero in questa terra, già da un secolo fatta teatro delle invasioni nemiche. |
A140000662 |
A tale vista ed a tale proposta Rosmunda tremò, e toccando colle labbra l'orribile vaso, disse: sia fatta la volontà del re. |
A140000711 |
A costui succedette il duca del Friuli, di nome Rachis, il quale nel 749 ruppe la tregua, e minacciò nuove vessazioni in Italia; sicchè il papa Zaccaria andò a rimproverargli la ingiustizia del suo procedere, esponendogli nello stesso tempo la tregua fatta col suo antecessore, e che egli aveva violata. |
A140000777 |
Il principe di Salerno, che era Guaimaro III, si avvide tosto che, qualora possedesse uomini di quella fatta, non avrebbe più avuto nulla a temere dai suoi nemici. |
A140000783 |
Ad essi unironsi altri della medesima fatta, cioè vagabondi ed avventurieri, e scacciando Manface posero in fuga i Saraceni e si resero padroni della Puglia. |
A140000816 |
Allora i Turchi radunarono le loro forze in un'altra città dell'Asia minore, detta Iconio, celebre per la dimora e la predicazione ivi fatta dall'apostolo s. Paolo. |
A140000881 |
I Veneziani ed i Francesi stupefatti di quell'inaspettata rivoluzione, deposero le armi, e lasciarono in libertà il giovane Alessio, il quale giurò di compiere senza indugio la fatta promessa, vale a dire di dare ai crociati grosse somme di danaro ed un buon numero di soldati e di navi per la conquista di Terra santa. |
A140000895 |
Allora il Papa si unì alla lega lombarda, e fatta causa comune coi Veneziani e coi Genovesi, tutti si prepararono contro al comun nemico. |
A140000956 |
Noi vedremo nel progresso di questa storia molti esempi di simil fatta. |
A140001019 |
Non avendo questa figliuoli, il regno avrebbe dovuto passare a Carlo Durazzo; ma per l'odio che a lui portava, ella aveva adottato a figliuolo e successore il fratello del re di Francia, detto Lodovico II. Perciò Carlo Durazzo, dopo di aver fatta soffocare la regina Giovanna, contese colle armi il regno di Napoli contra Lodovico. |
A140001068 |
Sparsasi la voce della morte di quel feroce conquistatore, le sue genti si ritirarono verso Costantinopoli, e l'Italia fatta libera dal flagello respirò. |
A140001095 |
La scoperta della stampa, che fu nel 1438; la presa di Costantinopoli fatta da Maometto II nel 1453, con cui fini l'ultimo avanzo dell'antico Romano impero. |
A140001100 |
Colombo scorgendo ogni cosa fatta preda delle fiamme si gettò in mare e nuotando giunse a grande stento alla riva. |
A140001100 |
La scoperta di varie terre e di varie isolette fatta poco prima dai Portoghesi formava il soggetto delle conversazioni di tutti, ed aveva acceso l'animo del giovanetto Cristoforo. |
A140001122 |
Senza dubbio, egli replicò, il mezzo è semplice; ma niuno di voi si avvisò di usarlo; ed appunto così io operai la scoperta di un nuovo mondo.» La sua presenza e le sue parole avendogli fatta riacquistare tutta la confidenza del re, partì pel suo terzo viaggio; e in questo egli scoprì quel vasto continente, della cui scoperta gli fu rapito l'onore da Americo Vespucci, il quale gl'impose il suo nome. |
A140001204 |
Era eziandio dai ribelli fatta promessa di dare il ducato di Milano a Pier Luigi Farnese, duca di Parma e di Piacenza. |
A140001221 |
Avendo egli scorto in mezzo alla mischia il vascello dell'ammiraglio Turco, mosse il primo ad assalirlo, e montatovi dentro, uccise l'ammiraglio di propria mano, indi fatta porre la testa di lui in cima ad una picca, annunziò ai Musulmani che non avevano più capo. |
A140001254 |
Quel trattato fu molto vantaggioso per la Casa di Savoia, ed il generale francese, chiamato Ladighera, ebbe a dire, che il re di Francia aveva operato da mercante, mentre il duca di Savoia l'aveva fatta da sovrano. |
A140001278 |
Dopo quella battaglia Leganez raccolse le sue genti, e, fatta nuova leva di soldati, si recò ad assediare Torino. |
A140001315 |
Lieto di questo avvenimento e fermo nella sua promessa il duca stabilì che ogni anno al giorno otto settembre fosse fatta grande festa; e ordinò la erezione del magnifico tempio di Superga, che venne poi solennemente aperto al pubblico culto dal figlio di lui Carlo Emanuele III, succedutogli nel regno. |
A140001337 |
Una seconda fu fatta dagl'Inglesi contro alcuni paesi dell'America, i quali, privi di forza e di aiuti, dovettero riconoscere gl'Inglesi come padroni. |
A140001368 |
Le società segrete, che avevano fatta la rivoluzione in Francia, eransi ben presto inoltrate in Italia, dove si spargevano le seducenti idee di libertà, di eguaglianza e di riforme. |
A140001405 |
Durante il suo esiglio egli riconobbe il principio della sua caduta nell'oppressione fatta al romano Pontefice: perciò spesso andava ripetendo a' suoi amici: Temete sempre il Papa, come se avesse dugentomila uomini armati accanto a sè. |
A140001423 |
Per dare principio ad una impresa di tal fatta era necessario prendere le armi e combattere. |
A140001443 |
- Sia fatta la sua volontà! e stringendo la mano all'amico, soggiunse: Sulla vostra parola io vado avanti. |
A140001470 |
I buoni furono addolorati, perchè, sebbene sperassero che egli sarebbe presto ritornato a Roma, tuttavia temevano le conseguenze di quella precipitosa partenza; quelli, che erano indifferenti, rimasero stupiti, perchè non s'immaginavano un avvenimento di quel hi fatta; e fu chi disse fin d'allora, che l'aver costretto il Papa a fuggire da Roma era un costringere le potenze cattoliche di venirlo a ristabilire sul trono. |
A140001531 |
Sia fatta la volontà di Dio; io ricevo la morte in penitenza dei miei peccati.» Udito poscia che non vi era più Speranza di vita, convocò intorno al suo letto tutti, e signori e servi della corte, loro chiese perdono dei dispiaceri e dello scandalo che aveva loro arrecato. |
A140001548 |
Fu per altro posto un limite alla potenza russa, che fu obbligata a non più tener navigli in arnese di guerra sul mar Nero; e fu fatta facoltà ai commercianti ed ai navigatori di ogni nazione di poter liberamente esercitare lo scambio dei prodotti della loro industria pel mar Nero e pel fiume Danubio con grande vantaggio di tutta l'Europa. |
A140001569 |
Tuttavia l'aggrandimento degli Stati sardi sulla Lombardia fu assai indebolito dalla cessione della Savoia e di Nizza fatta alla Francia dal nostro Governo. |
A140001611 |
Gli fu fatta un'epigrafe in cui è chiamato il primo scrittore che vanti a' dì nostri la lingua italiana. |
A140001642 |
Egli alzò gli occhi al cielo e disse: Sia fatta la volontà di Dio! Il giorno seguente abbandonava l'Italia per andare ad essere rinchiuso nel più severo ergastolo della monarchia austriaca. |
A140001760 |
- La Russia rompe le sue relazioni colla S. Sede per l'energica protesta fatta da questa in favore della oppressa Polonia. |
A140001795 |
- La Francia dichiara di non poter consentire all'occupazione fatta dall'esercito italiano. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000030 |
) Dalla fatta esposizione risulta:. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000018 |
Appena sarà fatta competente raccolta di oggetti si notificherà sui giornali il tempo in cui comincierà la pubblica esposizione che durerà tre mesi dopo cui avrà luogo l' estrazione |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000098 |
Perchè fu fatta questa proibizione?. |
A148000126 |
Come fu fatta questa promessa?. |
A148000235 |
Isacco ebbe dal Signore la medesima promessa già fatta ad Abramo suo padre. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000151 |
Accompagnato da alcuni Cardinali andò a Savona dove incoronò la prodigiosa immagine detta della Misericordia che si venera in quella città; e con inaudito concorso di popolo in presenza del re Vittorio Emanuele I e di altri Principi fu fatta la maestosa funzione in cui il Papa pose una corona di gemme e di diamanti sul capo della veneranda effigie di Maria. |
A149000185 |
Fatti gli scavi all'ordinaria profondità, eravamo in procinto di gettare giù le prime pietre, e la prima calce, quando ci siamo accorti che le fondamenta appoggiavano sopra terreno di alluvione e perciò inetto a sostenere le basi di un edifizio di quella fatta. |
A149000204 |
Sembra che la santa Vergine abbia di fatto esaudita la preghiera fatta pubblicamente nella benedizione della pietra angolare. |
A149000242 |
Mentre scrivo ricevo (maggio 1868) un'offerta con una relazione di persona di molta autorità, che mi annunzia come un {136 [328]} paese intiero fu in modo straordinario liberato dall' infestazione del colèra mercè la medaglia, il ricorso e la preghiera fatta a Maria Ausiliatrice. |
A149000325 |
La benedizione può essere fatta da qualunque sacerdote, colla licenza però dell'Ordinario, ma la consagrazione spetta al Papa, ed al solo vescovo. |
A149000455 |
- Ma ditemi ancora una cosa: entrando qui ho veduto una chiesa bella e fatta, e tu mi hai detto che se ne vuol fare un'altra: che necessità avvi di questo?. |
A149000469 |
Ora aspettiamo anziosamente che si compia la chiesa a lei dedicata, per quindi adempir la promessa fatta. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000056 |
marmo prezioso, era stata fatta costrurre e dedicare a Maria Ausiliatrice nella stessa chiesa di S.. |
A150000063 |
Già si erano fatti gli scavi, e si stava in procinto di gettare le prime pietre e la prima calce, quando si scopri che le fondamenta poggiavano sopra un terreno di alluvione, e perciò inetto a sostenere le basi di un edificio di quella fatta. |
A150000139 |
Fatta l'esposizione, si cominciò il canto dei divini uffizi, che, secondo le prescrizioni della Chiesa, durò tutta la notte, cioè fino alle 5 1/2 mattina del giorno 9. |
A150000165 |
Un paese intiero fu in modo {72 [376]} straordinario liberato dall'infestazione del colèra mercé la medaglia, il ricorso e la preghiera fatta a Maria Ausiliatrice. |
A150000175 |
Quelli stessi che furono testimoni oculari non sapevano darsi ragione di tanto trasporto e di tante opportune oblazioni senza che si fosse fatta dimanda. |
A150000181 |
0 potenza di Maria! non erano ancora 30 minuti dacché essa aveva fatta la promessa, quando interrogata da me come stava, ella mi disse: sto molto più bene, ho la mente più libera, non ho più oppresso lo stomaco, sento abborrimento al ghiaccio che poco prima tanto desiderava, e son più vogliosa di brodo che poco prima tanto abborriva. |
A150000182 |
Ora aspettiamo ansiosamente che si compia la chiesa a lei dedicata, per quindi adempir la promessa fatta. |
A150000224 |
Fu benedetto e fu fatta novena a Maria Ausiliatrice ed ora lo osservi. |
A150000228 |
Io era affetta da una pericolosa enfiagione ai piedi, e fatta la novena a Maria Ausiliatrice, ne fui perfettamente guarita. |
A150000266 |
Di poi segue la relazione fatta dal direttore spirituale, che dà ragione di quanto era avvenuto e come egli sia appositamente venuto a fare un offerta alla chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A150000266 |
Noi facciamo premettere la descrizione del male fatta dal medico, che accenna ad una repentina guarigione, di cui egli non sa darsi ragione. |
A150000314 |
Ma il celebrante dice recisamente: Io odo, parla più sotto voce, la Madonna mi ha fatta la grazia. |
A150000326 |
- Fatta breve preghiera all'altare di Maria Ausiliatrice, mi fu impartita la benedizione e mi si incoraggiò ad aver fiducia in Colei, che la Chiesa proclama Vergine potente, che dà la vista ai ciechi. |
A150000393 |
Allora sì mi rammentai quanto avea promesso, e quanto male cagionava col non averlo adempito; oh quanto mi pentiva d' aver ciò tatto! Per altro mi sovvenni che la Vergine è Virgo clemens, pregai nuovamente con fervore, e piansi lagrime di pentimento e contrizione, rinnovando la già fatta promessa. |
A150000455 |
Per ben tre volte i più valenti chirurgi della città nostra aveanle fatta l'operazione con istrazianti ed indescrivibili patimenti e torture al punto da lasciarvi, colle ripetute lor prove, fessure e spaccature tali che rabbrividir faceano quei che doveano curarla. |
A150000482 |
La grazia fu ottenuta interamente e secondo la promessa fatta - adempieva alla sua obbligazione facendo una offerta per la nuova Chiesa. |
A150000507 |
Oggi soddisfo alla promessa fatta di un' offerta in attestato di devota riconoscenza a Maria SS. Ausiliatrice, per una grazia ottenuta di pronta guarigione di un mio nipote, il quale cadendo ammalato, ricorse alla Madonna con una novena, ed il {217 [521]} secondo giorno di questa, con somma nostra maraviglia e del medico, rimase migliorato e guarito. |
A150000534 |
Con questo pensiero nella mente mi avvicinai al letto dell'infermo, lo animai dolcemente a volersi rassegnare alla volontà di Dio, a soffrir con pazienza il male, e che se per caso avesse in mente qualche mancamento dimenticato nella confessione già fatta, me lo manifestasse; poi lo esortai a confidare {227 [531]} e a ricorrere al valido e potentissimo patrocinio di Maria Santissima Aiuto dei Cristiani, all'onor della quale si era eretta e consacrata di fresco una chiesa in Valdocco di Torino con oblazioni per grazie ricevute. |
A150000538 |
Sull'istante si rinnovò la promessa fatta di far questo viaggio, però a tempo non stabilito, e la potenza di Maria Ausiliatrice non mancò. |
A150000540 |
Nel medesimo giorno, 29 aprile 1871 alle ore 10 di mattina, appena fatta questa promessa, mia figlia immobile nel suo letto prese sonno e di lì a qualche ora si levò sana e salva, si mise a lavorare, e la sua salute fu stabile. |
A150000559 |
Ora la grazia è fatta, ed essa si alza da letto, ed è già stata in chiesa a ringraziare la Madonna, alla quale fu e sarà sempre divota, e riconoscente. |
A150000621 |
Contente madre e figlia Le dimostrano la loro grata riconoscenza adempiendo la promessa fatta di una offerta. |
A150000625 |
Trovandomi ora nella circostanza di dover adempiere la fatta promessa, con piacere ho spedito le suddette cento lire, affinché vengano impiegate a maggior onore di Maria. |
A150000627 |
Il giorno 2 Dicembre 1873 veniva a soddisfare la fatta promessa pel detto nipote chiamato Stardero Giacomo, il quale per grazia singolare di Al. |
A150000642 |
Fu fatta visitare le molte volte dal cav. Castelli, medico molto rinomato di quel paese, dal figlio di lui, dottor esso pure. |
A150000670 |
La malattia cominciò in giugno e verso la metà d'ottobre, dopo una novena a N. S. del Sacro Cuore, fatta con particolari preghiere mattino e sera all'altare di Maria A. in Valdocco, presi miglioramento ed ora mi trovo nello stato della primiera mia sanità, potendo liberamente camminare. |
A150000688 |
Allora tutto commosso esclamò: La Madonna mi ha fatta la grazia!. |
A150000689 |
- Se la Madonna vi ha fatta la grazia, date gloria a Dio ed alzatevi in piedi. |
A150000710 |
Lucia Beruto di Vergnano di Chieri fa offerta a Maria Ausiliatrice per grazia ricevuta, cioè per essere stata liberata da {305 [609]} pericolosa enfiagione ai piedi ed alle gambe dopo fatta la novena. |
don bosco-massimino.html |
A151000114 |
Il Capo poi visibile stabilito da G. C. è s. Pietro, di cui ieri abbiamo fatta la festa, e dopo san {42 [164]} Pietro i papi suoi successori nel governo della Chiesa. |
A151000116 |
fatta, ma solamente accertarci che l'abbia stabilita. |
A151000234 |
Allora sì mi rammentai quanto avea promesso, e quanto male cagionava col non l' aver adempito; oli quanto mi pentiva d'aver ciò fatto! però mi sovvenne elio la Vergine è Virgo Clemens, pregai nuovamente con fervore, e piansi lagrime di pentimento e contrizione, rinnovando la già fatta promessa. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000014 |
Fatta la promessa si sentì immantinente guarito; tosto si levò dal letto servendosi di quelle mani e di que' piedi che da tre anni gli tornavano inutili. |
A153000028 |
Ad un racconto di simil fatta, qualcuno potrà dimandare, se ci sono argomenti di certezza; perciocchè, essendo ciò avvenuto in un momento di tanta solennità, sarà pervenuto a notizia di molti. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000004 |
Anzi, per elezione e conferma fatta dall'immortale sommo Pontefice Pio IX felicemente regnante si trova da più anni insignita dell'eminente dignità di Superiore Generale dello stesso Istituto; di guisa che seguendo Ella le luminose tracce del Santo di Lei Predecessore, arde di un vivo desiderio di ve ere da tutti onorata ed amata l'Augusta Regina del cielo. |
A154000045 |
Il cielo era pienamente sereno; ma oh misericordia ineffabile di Maria! Rivolto alla gran Vergine, protesta il Pastore piissimo colle lagrime agli occhi di non volersi staccare dai piedi della sua Signora e Madre, se prima non sia fatta la grazia: il cuore gli dice che egli è esaudito; ed ecco al primo uscire che fa di chiesa la processione, comparisce sull'estremo orizzonte una nuvoletta; in men che' l dico si avanza per le vie dell'aria, si dilata, si addensa mano mano che la processione nel suo corso procede verso Ponzone, e non rientra ancora nella chiesa parrocchiale la moltitudine col suo Pastore, che già si scioglie il cielo in dirottissima pioggia, giubilandone tutti come d'una benedizione singolarissima dovuta al benigno interporsi di Lei, che è speranza e {78 [502]} conforto del popolo cristiano. |
A154000051 |
Infino a qui non si è fatta menzione, che delle grazie compartite da N. S. della Pieve nell'ordine temporale. |
A154000051 |
San Giovanni Damasceno {88 [512]} un mare di grazie; s. Bernardo la pienezza d'ogni bene, aggiungendo che Maria è un'arca assai più ampia di quella di Noè, dove noi ricoverandoci in tempo possiam scansare ogni pericolo; essere volontà di Dio, che ogni favore, che dal cielo discende sopra di noi in questa valle di miserie, passi prima per le sue mani amorosissime; e san Bonaventura non dubita di asserire, tanto aver di potenza il braccio di Maria, che salva chi vuole: che anzi san Germano e s. Anselmo ed altri Dottori di s. Chiesa non temono di asseverare che, come Dio è onnipotente per natura, così Maria venne fatta onnipotente per grazia, e La dissero con frase non prima udita, una supplichevole onnipotenza. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000012 |
"Illustri Signori, diss'Egli, i protestanti, gl'increduli, i settarii di ogni fatta nulla lasciano di intentato a danno dell'incauta gioventù, e come lupi affamati si aggirano a far scempio degli agnelli di Cristo. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000063 |
Fatta ivi la sua confessione, si prostra piangendo ai piedi dell'immagine di Maria, e dice al fanciullo: «Figlio, raccomandati alla Madonna del soccorso, e digli che ti guarisca e li renda la vista.». |
A156000064 |
La grazia era fatta, la madre fuori di sè per la gioia prorompe in singulti, con lei tutte le persone l'accompagnano; e ad alta voce ringrazia la sua Liberatrice, e ne annunzia dapertutto la bontà e la potenza |
A156000091 |
Tuttavia siccome dalla confessione ben fatta si ricevono altresì molte grazie ed aiuti, così sarà pur bene che noi vi ci accostiamo di quando in quando, come ogni otto o quindici giorni. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000022 |
- Chi ha fatta la tua casa?. |
A157000023 |
- L'ha fatta il muratore. |
A157000030 |
Oh stranezza! La religione non è buona che per le donne: e perchè non lo sarà eziandio per gli uomini? Forse gli uomini sono esseri separati, creati da Dio per non {8 [232]} soggettarsi alla sua legge, per non rendergli l'onore che gli è dovuto? Forse Iddio ha fatto una legge per la donna, e non l'ha fatta pell'uomo? Forse egli disse alla donna: tu mi adorerai, ed all'uomo tu mi bestemmierai? Forse disse alla donna: osserva la mia legge, ed all'uomo: va a gettarti nel fango dei vizi? Simile linguaggio in un Essere perfetto e giusto non sarebbe la negazione di ogni perfezione e di ogni giustizia? Dunque Colui che ha fatto l'uomo e la donna, ha fatto eziandio una legge per l'uno e per l'altra: questa legge è la religione, e l'uno e l'altra la devono praticare. |
A157000100 |
- Hai tu fatta la tua prima comunione?. |
A157000101 |
- Si l'ho fatta, e dopo? {28 [252]}. |
A157000175 |
Dopo una giornata di vivi combattimenti contro alle antiche sue abitudini entrato egli in se stesso andavasi dimandando: io altre volte così debole, donde mi è venuta la forza, di cui oggi ho fatta prova? Dio solo, egli diceva, Dio solo è capace di questo prodigio. |
A157000177 |
Se egli riceve un insulto, vivo come la polvere, l'ira gl'infiamma il volto; ma fermo come una colonna, egli richiama alla memoria la promessa fatta, e lo perdona. |
A157000179 |
Nemmeno pensatevi, che egli lasci uscire dalla sua bocca una parola sconcia, o canzoni disoneste; egli sa che il padrone, il quale comanda, ha gli occhi per vedere, le orecchie per udire; egli non vede che la fatta promessa, e si astiene dalle parole equivoche e da espressioni meno oneste. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000035 |
Quantunque i terreni ancor non mostrassero frutti o grani di sorta, spuntavano su d'ogni colle le violette, verdeggiavano i campi, i prati, gli alberi: l' aria si era fatta meno fredda, e il cielo sereno. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000012 |
La mattina della comunione poi bisogna che {17 [269]} subito svegliati eleviamo la nostra mente verso il Dio d'amore, da cui speriamo di essere felicemente visitati, e quindi modestamente andare alla chiesa subito che si può, e quando saremo confessati, ed avremo fatta quella parte della penitenza che il tempo ci permetterà, bisognerà fare con gran fervore gli atti che debbono precedere la comunione. |
A162000013 |
Quando poi si è ricevuta la santa comunione, ciascuno fatta profonda riverenza all'altare si ritiri a posto, trattenendosi senza dissipazione in dolci colloqui con Gesù Cristo. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000201 |
Ouf! un Lutero scrivere di questa fatta!. |
A163000287 |
«Ma, se si è fatta penitenza...» |
A163000422 |
- Ah! vicino mio, voi potete venir a leggere presso di me quanto volete; ma io mi sono fatta una legge di non prestar mai i miei libri. |
A163000425 |
- Ah! vicino mio, voi potete venire a soffiare presso di me quanto volete; ma io mi sono fatta una legge di non imprestare giammai il mio soffietto. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000238 |
In fin dell' anno sarà fatta pubblica distribuzione di premi a quelli che si sono segnalati nella condotta morale e nel profitto scolastico. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000006 |
Nè mai si adira per la correzione fatta o pel castigo minacciato oppure inflitto, perchè inesso vi è sempre un avviso amichevole e preventivo che lo ragiona, e per lo più riesce a guadagnare il cuore, cosicchè l' allievo conosce la necessità del castigo e quasi lo desidera. |
A165000024 |
La lode quando una cosa è ben fatta, il biasimo, quando vi è trascuratezza, è già un premio od un castigo. |
A165000060 |
Dove sonvi laboratori, il Prefetto si tenga in relazione diretta coi capi d' arte e cogli assistenti, faccia tener nota del lavoro che si riceve dall' esterno, dei prezzi pattuiti, di ciò che è pagato e non è pagato, tempo e spesa fatta, delle provviste, e questo per darne conto minuto o almeno complessivo a chi di ragione. |
A165000173 |
Siccome poi vi sono doveri speciali di ciascuno, cosi verrà qui fatta breve divisione di quanto a ciascuno si riferisce. |
A165000284 |
Nell' atto del confessarvi state nella posizione più comoda al confessore, non obbligando mai lui a star chino o disagiato; nè obbligatelo a farvi delle interrogazioni in principio; ma voi stessi dite subito da quanto tempo non vi siete più confessati, se avete fatta la penitenza e la comunione, e poi farete l' accusa dei peccati. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000017 |
S. Bonaventura rassomiglia l'opera fatta senza voto a chi offre il reddito, ma non il capitale. |
A166000018 |
Noi pertanto prepariamoci bene a questa eroica consacrazione, ma quando l'avremo fatta procuriamo di mantenerla anche a costo di lungo e grave sacrifizio: redde Altissimo vota tua |
A166000045 |
Egli tiene minutissimo conto di ogni più piccola cosa fatta poi suo santo nome, ed ò di fede, che a suo tempo ci compenserà con abbondante misura. |
A166000073 |
Tutto questo si dovrà pure osservare riguardo a quei beni, che il socio acquisterà per eredità dopo fatta la sua professione. |
A166000074 |
Avvenendo questo ultimo caso, cesserà la concessione da loro fatta dell'amministrazione, dell'usufrutto e dell'uso, tranne che avessero voluto, che, non ostante la cessione del dominio, {10 [60]} quella concessione durasse ancora per quel tempo che loro fosse piaciuto. |
A166000097 |
Quando taluno avrà fatta dimanda di entrare in Congregazione si richiedano le lettere testimoniali o certificati, secondo il decreto 25 gennaio 1848, che incomincia Romani Pontifices ecc. |
A166000103 |
Passati poi i tre anni, consentendolo il Capitolo, sarà fatta facoltà ad ognuno di rinnovare i suoi voti per un altro triennio, o di farli perpetui, se vorrà legarsi per tutta la vita. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000035 |
S. Bonaventura rassomiglia l' opera fatta senza voto a chi offre il reddito, ma non il capitale. |
A167000035 |
{19 [217]} Di più ingegnano unanimemente i santi padri che ogni azione fatta con voto ha doppio merito, uno è il merito dell' opera buona, l' altro è il merito d' aver eseguito il voto fatto. |
A167000037 |
Noi pertanto prepariamoci bene a questa eroica consacrazione, ma quando l' avremo fatta procuriamo di mantenerla anche a costo di lungo e grave sacrifizio: redde Altissimo vota tua. |
A167000102 |
Egli tiene minutissimo conto di ogni più piccola cosa fatta pel suo santo nome, ed è di fede, che a suo tempo ci compenserà con abbondante misura. |
A167000110 |
Certamente, dopochè egli ci ha fatta la grazia di levarci tutti insieme, noi vediamo qui dentro più puntualità, più raccoglimento e più modestia; il che ci fa sperare, che fintantochè durerà questo bell' ordine, la virtù andrà ognora crescendo, ed ognuno si assoderà viepiù nella propria vocazione. |
A167000133 |
Tutto questo si dovrà pure osservare riguardo a quei beni, che il socio acquisterà per eredità dopo fatta la sua professione. |
A167000134 |
Avvenendo questo ultimo caso, cesserà la concessione da loro fatta dell' amministrazione, dell' usufrutto e dell' uso, tranne che avessero voluto, che, non ostante la cessione del dominio, quella concessione durasse ancora per quel tempo che loro fosse piaciuto. |
A167000203 |
Quando taluno avrà fatta dimanda di entrare in Congregazione si richiedano le lettere testimoniali o certificati, secondo il decreto 25 gennaio 1848, che incomincia Romani Pontefices ecc. |
A167000209 |
Passati poi i tre anni, consentendolo il Capitolo, sarà fatta facoltà ad ognuno di rinnovare i suoi voti per un altro triennio, o di farli perpetui, se vorrà legarsi per tutta la vita. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000012 |
Poi, fatta da lui breve allocuzione in proposito, le votanti andranno per ordine {14 [304]} a deporre la schedala piegata nell'urna appositamente preparata. |
A168000017 |
Il Superiore Maggiore confermerà colla sua autorità la fatta elezione. |
A168000057 |
Fatta mezz'ora di ricreazione andranno in Cappella, si reciteranno le preghiere in comune, e, letto il punto della meditazione pel mattino seguente, si andrà al riposo conservando rigoroso silenzio. |
A168000102 |
A nessuna è permesso dare commissioni, nè a fanciulle di scuola, nè ai parenti loro, nè a chicchessia, se non previa licenza della Superiora, alla quale si dovrà riferire qualunque ambasciata venisse fatta. |
A168000177 |
Ricordatevi di questa solenne promessa che ora avete fatta al Signore, ed Egli colla sua santa grazia vi aiuti a mantenerla, finchè vi presentiate a ricevere la ricompensa della vostra fedeltà al trono del Celeste Sposo Gesù Salvatore. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000002 |
La consacrazione testè fatta della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città fu soggetto di molti riflessi e di molte ricerche. |
A173000046 |
Fatta quella esposizione si cominciò il canto dei divini uffizi che, secondo le prescrizioni della Chiesa, durò tutta la notte; cioè fino alle 5 1/2 del giorno 9 in cui cominciò la solenne Consacrazione. |
A173000065 |
Quelli stessi che furono testimoni oculari non sapevano darsi ragione di tanto trasporto e di tante opportune oblazioni senza che si fosse fatta dimanda. |
A173000104 |
Fu benedetto e fu fatta novena a Maria Ausiliatrice ed ora lo osservi. |
A173000107 |
Io era affetta da una pericolosa enfiagione ai piedi, e fatta la novena a Maria Ausiliatrice, ne fui perfettamente guarita. |
A173000136 |
Furono esauditi, la vendemmia fu abbondante ed essi mantennero fedelmente la fatta promessa. |
A173000160 |
Circa al mezzodì è fatta una offerta con relazione della signora Maria Casati di Milano. |
A173000175 |
Di poi segue la relazione fatta dal direttore spirituale, che dà ragione di quanto era avvenuto e come egli sia appositamente venuto a fare un'offerta alla chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A173000175 |
Noi facciamo premettere la descrizione del male fatta dal medico, che accenna ad una repentina guarigione di cui egli non sa darsi ragione. |
A173000205 |
3).» Io pertanto pieno di questa altissima idea mentre mi unisco a voi, riveriti uditori, partecipando del gaudio, di che vi sentite inondati per lo splendore di questo nuovo tempio innalzato a gloria di Dio, e ad onore dell'alma Vergine Maria potentissima nostra Ausiliatrice, e per la dedicazione del medesimo testè fatta colla massima pompa del cattolico rito, giudico opportunissima cosa invitarvi a riflettere al dovere che vi stringe di dare opera ad innalzare e consolidare in voi stessi e ne' prossimi vostri il mistico tempio della soprannaturale giustizia. |
A173000215 |
«Mangiate, ei disse loro, mangiate del frutto dell'albero della scienza del bene e del male, senza badare alla proibizione che sotto pena di morte ve ne ha fatta il Signore, poichè se mangerete un tanto frutto, no, non morrete, anzi aprirannosi gli occhi vostri e diventerete come Dei.» Si lasciarono miseramente sedurre Adamo ed Eva, ma qual ne fu la tristissima conseguenza? L'inimicizia di Dio, le tenebre dell'intelletto, il pervertimento della volontà, la ribellione dei sensi, la degradazione morale, la miseria, i dolori, la morte, l'eterna condanna furono il cumulo delle sventure che piombarano sugli infelici prevaricatori, e su tutti i posteri eredi del loro peccato. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000006 |
Premesse tali teorie che delineano la storia di tali privilegi, sarà espediente annuire alla particolare dimanda fatta dal Sacerdote D. Bosco fondatore d'un benemerito Istituto? Per diniegarla sembra non doversi facilmente concedere segnatamente le Dimissorie {13 [113]} ad' quemcumque: 1. |
A174000059 |
Simile concessione fu già fatta da Gregorio XIII alla Compagnia di Gesù, (22 Septembris 1532) e lo stesso sullodato Pontefice Clemente VIII alcuni mesi dopo al citato Decreto, (Die 23 Novembris 1596) fece al medesimo un'eccezione concedendo alla Congregazione di S. Giovanni Evangelista in Portogallo la facoltà delle Dimissorie ad quemcumque Episcopum. |
don bosco-severino.html |
A177000009 |
La sera faceva lo stesso; ma prima che si andasse a letto voleva sempre che fosse fatta un po' di lettura intorno alla vita del santo di quel giorno. |
A177000018 |
Ma ciò dicendo e tremolandole la mano, formavasi una specie di corrente fatta dalla farina che essa teneva nascosta in un taschetto e che scorreva fino a terra, svelando così la menzogna e il furto di lei. |
A177000102 |
Giunti al luogo stabilito si compievano le pratiche di pietà, di poi fatta la colezione ognuno se ne andava pei fatti suoi. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000007 |
Ma il Signore, che gradisce la pia intenzione, e nell' infinita sua misericordia ce ne fa merito come di cosa fatta, non gli lasciò il tempo a mettere ad effetto la presa deliberazione. |
A181000073 |
Ieri mattina alla mia interrogazione: Soffri molto, mio caro chierico? rispondeva: Non so da qual parte io più soffra, perchè soffro grandemente da tutte parti; sia fatta la volontà di Dio!. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000010 |
Belle speranze!... Ma circa il mese di aprile, fosse cambiamento di stagione, fosse fatica fatta nei catechismi quaresimali, fosse sforzo per far riuscir bene gli esami semestrali da poco subiti, cominciò a perdere l'appetito e trovar difficoltà nella digestione, ed in breve si sviluppò in lui una vera malattia. |
A182000050 |
Pure la predica fatta gli fruttava sì, che al mattino seguente alle quattro il suo confessionale era di nuovo stipato di gente. |
A182000071 |
La domenica 10 giugno 1877 D. Baccino diresse ancora la processione del Corpus Domini fatta dagli Italiani. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000023 |
Infatti domandò, ed ottenne, di vestir l'abito clericale in questa stessa Congregazione Salesiana, nei cui Collegi era stato educato per molti anni, benchè persone autorevoli cercassero in tutti i modi di distorglierlo da sì fatta risoluzione. |
A183000092 |
È il nostro Giacomo che col sorriso di un angelo patisce e prega! Poi tutto ad un tratto tace: accorre la madre al letto del sofferente e vede che si dibatte nelle supreme distrette dell'agonia; si manda pel sacerdote, questi frettoloso arriva per l'estrema unzione, che aveva già fatta la sua confessione e ricevuto il SS. Viatico. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000028 |
Ma sia fatta la volontà di Dio, e benedetto sia il Santo suo Nome; egli conosce i nostri bisogni, e non mancherà di venirci altramente in aiuto. |
A184000065 |
- Non ti capisco: mi dici che non sei ammalato, che stai bene e poi... Restò un po' confuso, ma poi soggiunse, che non era andato a tavola per attendere ad una promessa fatta di digiunare in quel giorno. |
A184000069 |
Ecco come si esprime in lettera dei 27 Gennaio: "Con mio sommo dispiacere non posso trovarmi costì per la festa di San Francesco, di Sales: pazienza; sia fatta la volontà di Dio. |
A184000092 |
Ne parlava molto coi compagni, e più volte anche coi superiori, facendo la domanda di {86 [54]} esservi mandato; e poi non vedendosi nel numero dei scelti, abbassava il cape, dicendo: sia fatta la volontà del Signore. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000028 |
In presenza d'una maestà così alta come quella di Dio deve la preghiera essere fatta con sospensione di animo con grande rispetto, con profonda umiltà e somma confidenza, con costante perseveranza; l'uomo, dice S. Agostino, sa come ben vivere, se sa come ben pregare. |
A187000050 |
Credo che il Figliuolo di Dio si è fatta uomo nel ventre purissimo di Maria Vergine per opera dello Spirito {25 [337]} santo; come uomo è morto sulla croce per i nostri peccati, ed il terzo di risuscitò. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000039 |
Maria assicurata che questa era tutta opera dello Spirito Santo, e che rimarrebbe vergine innanzi al parto, nel parto, e dopo il parto, si sottomise ai divini voleri, e consentì d'esser fatta madre del nostro S. G. C.. |
A189000257 |
E avendo non altrimenti che s. Eusebio con invincibile fermezza fatta resistenza ai Principi fautori dell'eresia, egli è chiamato il baluardo della Chiesa. |
A189000259 |
{137[295]} fatta con grande solennità. |
A189000432 |
In questo Concilio tutti i Greci abjurarono i loro errori, dichiarando di credere la processione dello Spirito Santo (questo negavano i Greci Scismatici) dal padre e dal figliuolo, l'esistenza del purgatorio, la validità del Sacramento dell'Eucaristia fatta col pane azimo, e finalmente confessarono il primato del Romano Pontefice vero, e legittimo successor di s. Pietro, a cui chiunque si ostini a non voler essere unito, è impossibile che si possa salvare. |
A189000449 |
Quindi è, che essendo i Fiorentini scomunicati per essersi sollevati contro la Chiesa Romana, la nostra santa recossi in Avignone per trattar la loro riconciliazione con Gregorio XI. Il Papa e i Cardinali l'accolsero con tutto quel rispetto che meritava la sua virtù, e fu fatta arbitra della pace che il Santo Padre concedeva ai Fiorentini. |
A189000502 |
R. Calvino dopo d'averla fatta da tiranno alcun tempo in Ginevra, ne fu obbrobriosamente cacciato via, e si rifugiò in varie città, le quali tutte lo facevano fuggire appena lo scorgevano pericoloso e turbolento qual era. |
A189000526 |
Molti altri di questi persecutori la finirono in modo da far manifesti i segni dell'ira divina; tuttavia non si cessò dal perseguitare i cristiani, se non quando non se ne trovò più, e fu fatta una legge che « chiunque si professi cristiano sia perseguitato a morte, » la qual cosa è ancora oggidì in vigore. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000029 |
Gesù trovandosi un giorno nei confini di Cesarea di Filippo dopo aver fatta orazione indirizzò a'suoi Apostoli questa dimanda: «Chi dicono gli uomini che io sia? Uno degli Apostoli rispose: Alcuni dicono che voi siete il profeta Elia. |
A190000043 |
Fatta preghiera al Signore, affinchè facesse conoscere quale dei due avesse scelto per suo Apostolo, tirarono la sorte, e la sorte cadde sopra Mattia, il quale perciò venne annoverato cogli undici altri Apostoli. |
A190000060 |
Così in meno di trent'anni dopo la prima predicazione del vangelo fatta da s. Pietro in Gerusalemme il vero Dio ebbe adoratori in tutte le parti del mondo allora conosciuto. |
A190000091 |
Un miracolo di quella fatta operatosi in presenza di tanta moltitudine commosse tutti quegli infelici esiliati a segno che un gran numero di infedeli abbracciarono {53 [53]} la fede. |
A190000257 |
- La promessa fatta dai sacerdoti idolatri a Valeriano di una segnalata vittoria contro ai Persiani fatti totalmente, anzi in una battaglia contro Sapore, re di quella nazione, egli stesso cadde in mano del nemico, il quale lo fece porre in catene, lasciandogli indosso gli ornamenti imperiali. |
A190000353 |
Pei Salmi per altro si continuò e si continua ad usare la traduzione latina che si era fatta fin dal tempo degli Apostoli. |
A190000358 |
Ben informato della questione, appoggiato all'autorità dei libri santi, provò ad evidenza che il legittimo vescovo di Cartagine era Ceciliano, valida l'ordinazione di lui e fatta secondo tutte le regole della Chiesa; che perciò non v'era alcun motivo di rompere l'unità cattolica; i donatisti non aver altro partito per mettersi sulla strada della salute se non ritornare nel grembo della Chiesa cattolica. |
A190000459 |
Al qual proposito merita di essere ricordata la donazione della principessa Adelaide, marchesa di Susa, in suffragio delle animo de'suoi parenti, e particolarmente del marchese Oddone suo marito, fatta nel 1064 alla chiesa di santa Maria in Pinerolo. |
A190000473 |
Una pittura fatta dal celebre Giotto che viveva a que'tempi, e che esiste ancora nella basilica Lateranese, rappresenta papa Bonifacio VIII nell'atto di publicare la detta bolla. |
A190000500 |
Si trattarono i punti della controversia, e i padri greci e latini dichiararono di pieno accordo, essere dottrina rivelata nei libri santi e contenuta nella tradizione, che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figliuolo; che è valida la consacrazione fatta in pane azimo; che le anime di coloro che muoiono vanno inumantinente {257 [257]} in paradiso se sono in grazia di Dio, e libere d'ogni debito di pena; e per contro vanno immantinenti all'inferno se infette di peccato mortale. |
A190000545 |
- L'ordine cappuccino è una diramazione del grande ordine Francescano fatta dal venerabile padre Matteo da Bassi, castello del ducato d'Urbino. |
A190000554 |
Nella devastazione di Roma fatta l'anno 1527 dall'esercito di Carlo V, condotto dal conestabile di Borbone, quest'ordine correva rischio di perire appena sorto. |
A190000663 |
{341 [341]} Il pontefice con aria di maestà, e Principe, gli disse, la politica è fatta pel tempo, la religione per l'eternità. |
A190000682 |
Fatta un'attenta e profonda discussione, si trovò essere dottrina conforme alle sacre scritture costantemente manifestata nella tradizione, cioè nella sacra liturgia, negli scritti dei santi padri, ne'decreti dei sommi pontefici, nel sentimento generale di tutti i cristiani, che Maria Vergine fu immune dalla macchia originale, ed essere cosa al tutto conveniente il procedere a definire questa dottrina quale articolo di fede. |
A190000832 |
Assoluzione, remissione dei peccati fatta dal sacerdote in nome di Gesù Cristo nel sacramento della penitenza. |
A190000974 |
Chirografo (greco), scritto di propria mano, e si prende per una carta obbligatoria, fatta di proprio pugno. |
A190001128 |
Caieta, città forte d'Italia sul golfo dello stesso nome, celebre per la dimora ivi fatta da Pio IX. |
A190001581 |
Settanta ( versione Dei ), celebre ed antica versione dei libri sacri dell'A. T. dall'ebraico in greco fatta in Egitto mentre vi regnava Tolomeo Filadelfio; e si chiama dei Settanta, sebbene si creda fosser 72 coloro che lavorarono attorno a quell'utile e prezioso lavoro. |
A190001727 |
Questa traduzione è stata fatta da s. Girolamo sul testo ebraico riguardo all'antico Testamento, e riguardo al nuovo fu solo corretta da esso sul testo greco. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000061 |
Iddio lo gradì, e in segno del suo gradimento fece comparire sull'orizzonte un'iride brillante, ossia l'arco baleno, dicendo a Noè ed a' suoi figliuoli: «Ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e colla vostra discendenza; non vi sarà mai più diluvio per distruggere il genere umano, e quando vedrete il mio arco nel cielo ricordatevi dell'alleanza fatta con voi.». |
A191000097 |
Questi pianse quindi amaramente, si pentì della vendita fatta a suo fratello, e nel suo sdegno minacciò di ucciderlo, cosicchè Giacobbe giudicò di non aver sicura la vita nella casa di suo padre |
A191000150 |
E fatta un' orazione al Signore, egli colla numerosa sua famiglia si pose in viaggio. |
A191000220 |
Terminate queste case, venne fatta un solenne sacrifizio al Signore, il quale in segna di gradimento fece scendere una risplendente nube che copri tutta il Tabernacolo. |
A191000301 |
Davidde per vendicare I' ingiuria fatta marciò contro di loro, li attaccò, ne fece grande strage e distrusse Rabba città reale. |
A191000370 |
La madre afflittissima piangendo corse ad Eliseo per dargli nuova dell' infausto avvenimento: ed Eliseo per consolarla andò egli stesso alla casa dell'addolorata donna, e fatta orazione al Signore, si stese sul freddo corpo del fanciullo, il quale cominciò a sbadigliare, poscia aprì gli occhi e risorse a vita più florida di prima. |
A191000512 |
[11] proibì di molestarli permettendo loro di riedificare il tempio e in quattro anni l'edifizio fu condotto a compimento, e fatta la dedicazione. |
A191000595 |
Assicurata che questo era tutto opera dello Spirito Santo, e che rimarrebbe vergine innanzi al parto, nel parto e dope il parto, si sottomise a' Divini voleri, e consentì di essere fatta Madre del Salvatore. |
A191000595 |
Fatta adulta seguendo i Divini consigli fu sposata a s. Giuseppe, uomo santissimo di. |
A191000629 |
A tale vista il Redentore tutto infiammato di zelo per la casa del Signore ne fu vivamente sdegnato, e fatta una sferza con alcune cordicelle scacciò i venditori dal tempio, rovesciò a terra i banchi de' cambiatori gridando: « sta scritto: la mia casa sarà detta casa di orazione, e voi ne avete fatta una spelonca di ladroni. |
A191000630 |
D. Come fu fatta la vocazione degli Apostoli?. |
A191000689 |
Ivi giunto trovò che si vendeva, e si comprava pubblicamente, ed egli, come già una volta aveva fatto, cacciò fuori quelli che facevano mercato e disse: «La mia casa sarà detta casa di orazione, ma voi l'avete fatta spelonca di ladroni.» A tali maraviglie i ragazzi stessi pieni di rispetto andavano gridando: «Osanna al figliuolo di Davidde.» Il che udendo di mal animo i principi de'sacerdoti dicevano a Gesù: «Odi tu quello che dicono costoro? » Ed egli: «sì, non leggeste mai, che nella bocca de' fanciulli si è renduta più perfetta la lode? Vi dico, che se taceranno costoro, grideranno le pietre. |
A191000711 |
Per ischernirlo poi come Re, lo vestirono di uno straccio di porpora, e fatta una corona di pungentissime spine gliela conficcarono sul capo dandogli per'iscettro una canna, ed inginocchiandoglisi d'avanti dicevano: « Dio ti salvi, o re de'Gindei. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000047 |
Quasi nello stesso tempo Eva passò di questa vita, dopo aver anch'ella fatta penitenza del suo, peccato. |
A192000197 |
Sentendosi poi arso dalla sete ricorse al Signore, il quale, fatta scaturire li dappresso una limpida fonte, lo ristorò. |
A192000260 |
Fatta orazione al Signore, si stese sul freddo corpo del fanciullo, il quale cominciò a sbadigliare, poscia aprì gli occhi e finalmente risorse a vita florida come prima. |
A192000351 |
In quattro anni l'edilizio fu condotto a compimento, e ne venne fatta solenne dedicazione. |
A192000413 |
Fatta adulta, l'u da' genitori, seguendo i divini consigli, sposata a s. Giuseppe, uomo santissimo di Nazaret, che visse con lei come fratello. |
A192000413 |
Maria fatta certa che ogni cosa avveniva per opera dello Spirito Santo, e ch'ella avrebbe mai sempre conservata la preziosa virtù della verginità, si inchinò ai divini voleri. |
A192000413 |
acconsentì di esser fatta madre del Salvatore e rispose all'angelo: Ecco la serva del Signore, avvenga di me secondo la tua parola. |
A192000466 |
Ivi giunto trovò che si vendeva e si comperava pubblicamente, ed Egli, come già altra volta, ne cacciò i traffcatori, e disse: la mia casa è detta casa dì orazione, ma voi l'avete fatta spelonca di ladroni. |
A192000482 |
Per ischernirlo poi come Re, lo vestirono di uno straccio di porpora e, fatta una corona di pungentissime spine, gliela conficcarono sul capo, dandogli per scettro una canna. |
A192000505 |
Fatta preghiera al Signore, acciocché facesse conoscere quale de' due avesse scelto per suo apostolo, tirarono la sorte e la sorte cadde sopra Mattia, il quale perciò venne annoverato tra gli undici altri Apostoli. |
A192000518 |
Così, in meno di 30 anni dopo la prima predicazione del Vangelo fatta da s. Pietro in Gerusalemme, il vero Dio ebbe adoratori in tutte le parti del mondo. |
A192000535 |
La prima rivelazione fatta ad Adamo fu ripetuta più estesa ai patriarchi colla conferma del promesso Messia. |
A192000550 |
Terra Promessa, dalla promessa fatta da Dio di darla alla posterità di Abramo, d'Isacco e di Giacobbe, i quali vissero colà, ma come stranieri. |
A192000562 |
Non vi rimase più traccia della divisione per tribù fatta da Giosuè, ed il paese fu diviso in quattro grandi provincie:. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000054 |
Dorotea gli rispose francamente: allorchè io soffro afflizioni, e disgusti, io penso al Salvatore nell'orto degli olivi oppresso, tristo ed afflitto sino alla morte: oppure io me lo rappresento senza consolazioni sulla croce, ed unendomi a Lui io dico tosto nel mio cuore quelle parole che Egli stesso proferì nell'orto degli olivi: Mio Padre, sia fatta la vostra volontà. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000087 |
Si fu allora che la Chiesa, fatta libera di esercitare pubblicamente la religione, {41 [97]} trovò conveniente di estrarre dai sotterranei molte di quelle sante spoglie che ricevevano speciale venerazione, quindi a maggior onore di que' santi, ed a miglior comodo dei fedeli le collocò in sontuosi Templi e ne arricchì le Basiliche più frequentate. |
A194000092 |
La scelta dei soggetti è fatta tra quelli che ebbero maggior rinomanza; nel numero di questi trova una speciale commemorazione il martirio dei nostri Ss. Martiri Mario, Marta, Audiface ed Abaco con a piedi del quadro questa iscrizione:. |
A194000094 |
Iddio aveva destinato che il culto a questi Ss. Martiri non rimanesse ristretto nella {45 [101]} sola città di Roma; perciò dispose che la loro gloria, fatta più chiara con singolari miracoli, destasse in molti luoghi il desiderio di possederne le reliquie. |
A194000133 |
Così a metà dell'anno 1860 si vide ultimato il vestibolo, ricostruita e fatta più elevata la volta sopra l'altare, rinnovate le tinte a tutta la chiesa. |
A194000133 |
I nuovi lavori del 1855 attorno al Santuario, e le cappellette della Via Crucis nel 1856 lungo la strada erano appena compiuti, quando l'amministrazione si accorse {73 [129]} che la fatta ampliazione era ancora insufficiente al sempre crescente numero dei divoti che specialmente nel giorno della festa da ogni parte vi convenivano. |
A194000162 |
Non era ancora finita la preghiera, che già sentitasi libera dall'incominciato accesso mutò la prece di domanda in quella di ringraziamento, e pochi giorni dopo si portò da ben sei miglia a compiere il voto, secondo la fatta promessa. |
A194000162 |
Tale fu la sua fede, che sebbene già sentisse i brividi ed il tremito della irruente febbre, invece di perdersi di animo essa raddoppiò di speranza, ed alla fatta promessa aggiunse anche questa di fare la salita del monte a piedi scalzi. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000015 |
Di poi fatta colezione volle subito recarsi a far partita con alcuni compagni la cui frequenza eragli stata rigorosamente proibita dalla defunta genitrice. |
A198000025 |
Ma, come potrò risolvere Valentino ad entrare in un collegio di questa fatta, adesso che già contrasse tante pessime abitudini? ». |
A198000079 |
Giunto Valentino alla casa paterna fu lasciato alcuni giorni in balìa di se stesso, senza che gli fosse fatta parola di vocazione. |
A198000097 |
L'opposizione fatta dal padre alla mia vocazione, una guida infame mi condussero prima alla frequenza di perversi compagni, di poi all'abisso in cui mi trovo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000085 |
Quirino per assicurarsi che non gli facessero travedere le cose andò a riferire ad Alessandro la sfida fatta ad Ermete, di poi fece mettere un numero di guardie tre volte maggiore dell'ordinario, tanto intorno alla camera ove era Ermete, quanto intorno alla prigione dove era Alessandro. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000045 |
L' imperatore riconobbe questo favore dalle preghiere dei cristiani, e in memoria di questo prodigio fu fatta in Roma una iscrizione in basso rilievo nella colonna Antonina, che conservasi ancora oggidì. |
A200000097 |
Le instruzioni che loro si facevano chiamavansi catechismi, la quale parola vuol dire instruzione fatta a viva voce intorno alle verità della fede. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000056 |
Un prodigio cosi grande atterri tutto il popolo, e già in gran numero correvano a Lino per essere istruiti nella fede, quando i sacerdoti degli idoli si posero a gridare ad alla voce cosi: presto, o popoli, venite qui; se voi non farete vendetta dell'ingiustizia fatta ai nostri Dei dagl' incantesimi di questo mago, tutta la città è per profondare negli abissi. |
A201000058 |
La missione fatta da s. Lino nella città di Besanzone è quella che è a noi più conosciuta; la maggior parte delle altre sue azioni o non sono state scritte, o le notizie ne andarono perdute. |
A201000072 |
Un miracolo di questa fatta avrebbe dovuto convertire alla fede Saturnino. |
A201000157 |
Il vescovo ammaestrò il giovanetto e lo preparò a ricevere il battesimo e la cresima, e fatta la sua prima comunione giudicò di poterlo abbandonare alla propria condotta; e cessò di vigilare sopra di lui. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000037 |
Il giovanetto Ponzio rimase inconsolabile per la perdita fatta, e potè soltanto trovare consolazione pensando che il genitore era morto da buon cristiano. |
A202000045 |
Essa può dirsi una raccolta di sublimi ammaestramenti ricavati dalla sacra scrittura, ed io mi raccomando che sia letta e fatta leggere attentamente da tutti quelli che desiderano di mettere in pratica la regina delle virtù, la carità. |
A202000050 |
Io ho in odio molte cose, ma niuna cosa tanto abborrisco quanto un amico di tal fatta: egli è anche odiato dal Signore. |
A202000081 |
Durante questo breve pontificato giunse alla santa Sede una dimanda fatta dai vescovi {50 [458]} della Spagna per sapere, se era permesso ad un vescovo di passare dal governo di una a quello di un'altra diocesi. |
A202000104 |
Fatta così piena libertà a ciascheduno di abbracciare la fede, i gentili correvano con gioia ad ascoltare la predicazione del Vangelo ascrivendosi a lieta ventura il potersi annoverare fra i cristiani. |
A202000126 |
Questa fu fatta conoscere con molti segni sovranaturali. |
A202000127 |
Questa visione, dice S. Cipriano, fu fatta molto prima che scoppiasse la persecuzione. |
A202000129 |
L'esecuzione fu fatta con sommo rigore. |
A202000155 |
E porche, la pazzia di costui {91 [499]} sia a tutti fatta conoscere, distendetelo sopra l'eculeo e così soffrirà ogni genere di tormento, e noi vedremo se il suo Dio lo potrà togliere dalle mie mani. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000017 |
La mia scelta è già fatta, conchiude la madre intrepida, io non desidero più altro che raggiungere presto il mio sposo nella patria dei beati. |
A203000032 |
Fin qui la relazione fatta dal vescovo della città di Alatri. |
A203000034 |
Nell'anno 1584 mentre governava la santa romana chiesa Gregorio decimoterzo, per ordine del papa medesimo fu fatta ricognizione di quelle sacre reliquie. |
A203000037 |
Le veneriamo come era venerata 1' ombra di s. Pietro che risanava tutti gli infermi sopra cui fosse fatta passare. |
A203000067 |
Il sommo pontefice fu eziandio spinto a tal decreto della Pasqua da una rivelazione fatta da un angelo. |
A203000069 |
Fatta la consacrazione di quel tempio s. Pio fece costruire nel medesimo luogo un vasto battisterio, dove battezzò s. Prassede, novantasei persone di servizio con moltissimi altri. |
A203000106 |
Qualunque cosa vi piacerà d'ordinare, noi diremo con rassegnazione: sia fatta la volontà di Dio. |
A203000194 |
Fatta ogni dì più serva,. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000037 |
È pur fatta facoltà di prendere parte ai primi esercizi di declamazione, ed anche alla ripetizione che suole farsi per coloro, cui il rispettivo maestro ne ravvisasse il bisogno. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000016 |
Erano di questo tenore: «Ricordi fatti da me Savio Domenico l'anno 1849 quando ho fatta la prima comunione essendo di 7 anni. |
A205000065 |
«Un giorno fu fatta una mancanza tra i miei allievi e la cosa era tale che il colpevole meritava l'espulsione dalla scuola: I delinquenti prevengono il colpo e portandosi dal maestro si accordano di gettare tutta la colpa sopra il buon Domenico. |
A205000116 |
Erano sei mesi che il Savio dimorava all'Oratorio quando fu ivi fatta una predica sul modo facile di farsi santo. |
A205000118 |
Un giorno gli dissi di volergli fare un regalo di suo gusto; ma esser mio volere che la scelta fosse fatta da lui. |
A205000123 |
Dopo soggiunse: Di con me queste parole per riparare l'ingiuria fatta a Gesù Cristo: sia lodato Gesù Cristo, e il suo santo e adorabile nome sia sempre lodato. |
A205000123 |
Lo prese per mano, lo condusse in chiesa avanti all'altare, di poi lo fece inginocchiare vicino a lui dicendogli: dimanda al Signore perdono dell'offesa che gli hai fatta col nominarlo invano. |
A205000139 |
Come poi lo vedeva di nuovo quasi scherzandogli dicea; eh! biricchino! me l'hai fatta. |
A205000153 |
Alla vista di tale atto spontaneo e così generoso s'intenerirono i compagni, e vollero essi pure offerir libri ed altri oggetti: {66 [216]} con essi fu fatta una piccola lotteria, il cui prodotto fu abbondante per sopperire alle spese che occorrevano. |
A205000191 |
Si sceglierà una mezz' ora nella settimana per convocarci, e dopo l'invocazione del S. Spirito, fatta breve spiritual lettura, si tratteranno i progressi della Compagnia nella divozione e nelle virtù. |
A205000312 |
{107 [257]} Il disturbo sarebbe di pochi giorni... poi sarebbe tutto finito, tuttavia sia fatta la volontà di Dio. |
A205000337 |
Quale cosa suggerire per raccomandar l'anima ad agonizzanti di questa fatta? Dopo aver recitato con lui alcune preghiere il parroco era per uscire, quando Savio lo chiamò dicendo: Signor prevosto, prima di partire mi lasci qualche ricordo. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000047 |
Il dire che gli Dei non erano capici di rispondere, era condannati; interrogandoli temeva, anzi era certo di non aver da loro alcuna risposta, quindi screditarli sempre più; perciò passando sopra alla dimanda fatta da Palmazio, si fece ad interrogarlo cosi: se tieni per nulla i nostri dei, perchè fin dalla culla {27 [99]} tu li hai sempre adorati, ed ora li vuoi abbandonare?. |
A206000072 |
Ivi fu fatta orazione e impartita al popolo la benedizione; ma quando i sacerdoti presero il sacro deposito, in nessuna maniera poterono elevarlo da terra. |
A206000086 |
Le quali parole si possono tradurre cosi: mentre io era occupata dai benemeriti soldati era detta grande taverna, ma ora che son fatta abitazione della Santa Vergine di vento e sono assai maggiore. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000015 |
S. Urbano vedendola ben istruita e ferma nella religione, le aveva amministrato il battesimo; ma tal cosa erasi fatta all'insaputa dei parenti, i quali certamente, essendo idolatri, non avrebbero permesso che la loro figlia si facesse cristiana. |
A207000034 |
Era la prima volta che Tiburzio ascoltava dottrine di tal fatta; onde dimandò puerilmente, chi mai fosse andato a vedere le cose dell'altra vita, di poi fosse tornato a raccontarle agli uomini viventi. |
A207000137 |
La qual cosa dimostra quanto sia efficace la preghiera fatta con fervore e con fede. |
A207000157 |
Almacchìo tosto ripigliò: Bisogna che questa sfacciata sia repressa colle minacce e se non basta, sia fatta tacere con una pronta morte. |
A207000161 |
Io era indegna di patire per te e tu nella tua infinita misericordia me ne hai fatta degna. |
A207000172 |
Il Sommo Pontefice appagò l' aspettazione del pio monarca, e fatte estrarre dal sepolcro di que' martiri alcune insigni reliquie le pose in una cassa apponendovi i sigilli alti ad assicurare che nessuno aprisse la cassa e nel tempo stesso fare ampia testimonianza che quelle membra {89 [383]} appartenevano realmente ai Santi di cui erasi fatta dimanda. |
A207000194 |
Fatta poscia fervorosa preghiera il lasciano riposare. |
A207000195 |
Venute queste tre donne alla cappella del Santo, fatta una piccola limosina unitamente ad una fervorosa preghiera, furono tutte e tre guarite della loro infermità; comprese da gratitudine partirono dal Santuario lodando e benedicendo Iddio che aveva dato agli uomini un protettore cosi potente e invitando tutti {101 [395]} a ricorrere a s. Urbano, sicuri di ottenere a sua intercessione quelle grazie spirituali e temporali che ogni giorno ci occorrono ne' varii bisogni della vita. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000033 |
Fatta la sua professione, a Maria degli Angeli parve di trovarsi in paradiso. |
A208000047 |
Questa espressione dispiacque al Signore, il quale {68 [342]} si fece tosto a rimproverare la sua sposa con queste parole: Figlia, ogni cola contro dei superiori, per piccola che sta, vien fatta a me; e l' anima, in cui voglio prendere le mie delizie, non deve essere macchiata di tal colpa: ti emenda. |
A208000050 |
- Fatta poi religiosa, sebbene si trovasse fuori da molti pericoli, tuttavia non lasciò mai di usare le maggiori cautele. |
A208000065 |
La nostra Beata per procacciare la salute di un' anima sola, per l' impedimento anche di un solo peccato mortale, avrebbe incontrato e superati mille ostacoli, abbracciato e sofferte tutte le pene, fatta in pezzi la propria vita. |
A208000071 |
Ringraziava mollo di cuore Iddio per averla fatta nascere in mezzo alla vera religione, in seno alla Chiesa Cattolica, fuori della quale non vi può essere salute. |
A208000076 |
Quando era fatta superiora riserbava pure per se l' uffizio d' infermiera, come il suo più caro e prediletto; e il medico del monastero attestò che non aveva mai trovato alcuno di tanta carità verso gli infermi, quanta ne aveva potuto scorgere nella Beata Maria degli Angeli. |
A208000092 |
Ella nondimeno mostravasi cosi tranquilla e paziente che riempiva ognuno di maraviglia; anzi spinta da vivo desiderio di più patire usciva di quando in quando in questi sospiri: «Datemi, o Signore, da patire, o morire.»Al suono di queste parole inteneritasi una religiosa che l' assisteva, le disse: «Madre Maria degli Angeli, che domandi a Dio di più patire, si può permettere al suo grande amore; ma di morire non si può permettere.»Rispose allora la Beata: «Si, morire! ho chiesta la licenza al padre confessore di aiutarmi col mio Gesù, e Gesù è stato si buono, che già me ne {148 [422]} ha conceduta la grazia.»Restò sorpresa a queste parole la tenera figlia, e andatane di volo al padre Luigi, tutta affannata e con voci interrotte dal pianto gli disse: «Che licenza, che grazia, che permissione è quella mai che Vostra Riverenza ha dato alla madre Maria degli Angeli, di lasciarci, di morire?»A siffatta interrogazione rimase il buon padre tra l' ambiguità e il timore; poscia richiamando alla memoria l' accennato successo; ahimè, rispose, questa volta la sua inarrivabile umiltà ce l' ha fatta; e tutto brevemente raccontò alle religiose quivi presenti quanto eragli accaduto, da noi più sopra narrato. |
A208000095 |
Disse che di tutto cuore ringraziava l' infinita misericordia di Dio, che l' aveva fatta nascere nel seno della vera Religione, e le concedeva di poter ora morire vera figlia della santa Chiesa Cattolica, apostolica, romana, in cui solo può ritrovarsi pace e salvezza. |
A208000098 |
Le venne quindi fatta istanza dai padri di estendere la sua benedizione sopra tutta la provincia dei Carmelitani scalzi. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000036 |
Ecco Erode, ecco un fatto che non è degno che della tua crudeltà: stendi la mano, tocca colle dita la piaga che hai fatta, affinchè siano ancora bagnate di un sangue così sacro: bevilo, crudele, per ispegnere la tua sete: mira quegli occhi spenti che accusano la tua scelleratezza, e che tu ferisci ancora coll'aspetto dei tuoi infami piaceri. |
A209000043 |
Passando in tempo di inverno sul ghiaccio di un torrente, e credendo di poter traversare senza pericolo, il ghiaccio le si ruppe sotto i piedi ed ella cadde nell'acqua e ricongiungendosi i pezzi del ghiaccio essa fu presa di mezzo, e si {55 [433]} dimenò lungo tempo in questa trappola, muovendosi come se avesse voluto ballare, quindi il suo collo fu tagliato da due pezzi di ghiaccio che si congiunsero: così la sua vita fu spenta sotto le acque ed il suo capo fu tagliato in vendetta della decollazione del santo precursore fatta a sua richiesta. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000023 |
Il Sommo Sacerdote avendo annunziato loro che si trattava di gettar le sorti per dare uno sposo a Maria, e che la scelta sarebbe fatta dal Signore, ordinò che tutti si trovassero al sacro tempio il giorno seguente con una verga di mandorlo. |
A210000047 |
Poscia, fatta la notte, un parco sonno preparava il nostro santo Patriarca a riprendere il domani le sue giornaliere occupazioni. |
A210000079 |
Allora si avverò quello che aveva predetto Geremia: « Una voce si è fatta intendere in Rama, voce mista di lacrime e di lamenti. |
A210000082 |
Contro alla loro abitudine aveano continuato a camminare malgrado fosse di già fatta la notte per essere più presto in salvo. |
A210000160 |
O fedelissimo Santo, che a parte foste dei Misteri della nostra Redenzione, {102 [382]} glorioso s. Giuseppe, se la profezia fatta da Simeone di ciò che Gesù e Maria erano per patire, vi cagionò spasimo di morte, vi ricolmò ancora di un beato godimento per la salute e gloriosa risurrezione, che insieme predisse dover seguirne, d'innumerabili anime. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000004 |
Quegli esecutori di barbarie stimavano di aver fatta ricca preda scoprendo un nobile e dovizioso cristiano. |
A212000009 |
«Per fare adunque ritorno alle sante reliquie, i signori parroci, sindaci ed altri ragguardevoli personaggi di Lantosca, non avendo mai per lo innanzi fatta alcuna indagine a questo riguardo, pochi anni {58 [252]} addietro determinarono di adoperarsi per avere notizie sicure intorno alle medesime. |
A212000068 |
Ma che? portato avanti all'altare del Santo, fatta dal Sacerdote e dagli astanti breve preghiera, in pochi minuti apparve guarito; sicchè niuno più si accorgeva che fosse quello di prima. |
A212000069 |
Circa due mesi dopoegli ritornò per adempiere la promessa che aveva fatta al Santo, e gli portò un cuore d'argento indorato con altri doni del valore di oltre franchi 100. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000033 |
Noi pertanto ci rivolgiamo ai gentili per compiere la promessa fatta da Dio per bocca del suo Profeta quando disse: «io ti ho destinato per luce dei gentili e per la salute di essi fino all'estremità della terra.». |
A214000050 |
Forse esso desiderava di cancellare la macchia che si era fatta in quell'occasione, perciò voleva di nuovo essere in loro compagnia. |
A214000093 |
Egli andò nella Galazia, nel Ponto, nella Frigia e nella Bitinia; dipoi, secondo la promessa fatta, ritornò ad Efeso dove Aquila e Priscilla lo aspettavano. |
A214000107 |
Prima di partire da Efeso, Paolo convocò i discepoli e fatta loro una paterna esortazione li abbracciò teneramente, indi si pose in viaggio verso la Macedonia. |
A214000125 |
Allora tutti ravvisando la volontà di Dio nella fermezza del santo Apostolo dissero ad una voce: sia fatta la volontà del Signore. |
A214000227 |
Andò a Colosso secondo la promessa fatta a Filemone. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000018 |
Bisogna perciò conchiudere che, o s. Giovanni mandò l'ordine di eleggere Policarpo, o egli stesso intervenne a quella adunanza, od approvò la elezione fatta dai vescovi. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000044 |
Martino abitava in una cameretta fatta di legno; ma quasi tutti gli altri abitavano entro a cellette scavale nel sasso. |
A216000074 |
Perciò erasi fatta una legge di non volere per nissun riguardo trattare con persone di sesso diverso, quindi non volle rallentare il rigore di non ricevere visite, di alcun uomo, neppure di un santo, perchè ella conosceva che tali visite quantunque tra persone dotte e pie racchiudono sempre qualche pericolo. |
A216000121 |
Fu preso ancor fanciullo dagli Spagnuoli padroni in allora della città di Orano in una scorrerìa da essi fatta, in quelle contrade. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000032 |
S. Cirillo riflette che questa interrogazione fu fatta da G. C. agli Apostoli affine di stimolarli {24 [316]} a confessare la vera fede, come di fatti avvenne per la bocca di Pietro. |
A217000033 |
Colà avvenne un giorno che Gesù dopo aver fatta orazione si volse {25 [317]} improvvisamente a' suoi discepoli, che erano ritornati dalla predicazione e facendo cenno di avvicinatigli prese ad interrogarli così: chi dicono gli uomini che io sia? Avvi chi dice, rispondeva uno degli Apostoli, che voi siete il profeta Elia. |
A217000050 |
Gli altri apostoli come seppero la preferenza fatta a Pietro, ne ebbero invidia; e perciò andavano tra loro disputando chi di loro fosse maggiore. |
A217000081 |
Colle quali parole G. C. adempiva la promessa fatta a S. Pietro di volerlo costituire principe degli Apostoli e pietra fondamentale della Chiesa. |
A217000111 |
Fu dunque loro fatta solennemente questa dimanda: con qual virtù e in nome di chi avete guarito questo storpio? Allora Pietro pieno di Spirito Santo con un coraggio veramente degno del capo della Chiesa prese a parlare nella seguente maniera: «Principi del popolo, e voi dottori della legge, ascoltate. |
A217000111 |
Se in questo giorno veniamo accusati e ci formano un processo per un'opera ben fatta, quale è la guarigione di quell'infermo, sappiate tutti, e lo sappia tutto il popolo d'Israele, che costui, il quale vedete qui alla vostra presenza sano e salvo, ha ottenuto la sanita nel nome del nostro Signore Gesù Nazareno; quel medesimo che voi metteste in croce, e che Iddio ha fatto risorgere da morte a vita. |
A217000119 |
Essi erano padroni di tenersi il campo oppure {82 [374]} il prezzo, ma fatta la promessa erano tenuti a mantenerla, perciocchè le cose che si consacrano a Dio od alla Chiesa diventano sacre ed inviolabili. |
A217000153 |
Tale rivelazione doveva certamente essere fatta a S. Pietro capo della Chiesa. |
A217000163 |
Giunto in Gerusalemme, alcuni si presentarono a lui parlandogli arditamente così: perchè sei tu andato da uomini non circoncisi, ed {111 [403]} hai mangiato con essi? Pietro alla presenza di tutti i fedeli radunati, senza far conto della fatta interrogazione, diede loro ragione di quanto aveva fatto, cominciando dalla visione avuta in Ioppe, del vaso ripieno d'ogni sorta d'animali immondi, dell'ordine ricevuto da Dio di cibarsi di essi; della ripugnanza che mostrò di ubbidire per timore di contraddire alla legge; e della voce che si fece di nuovo udire di non più chiamare immondo quello che era stato da Dio purificato. |
A217000214 |
I cristiani considerando la perdita che avrebbero fatta colla morte di lui, studiavano ogni mezzo per impedire che egli cadesse nelle mani dei persecutori. |
A217000245 |
S. Clemente papa, discepolo di S. Pietro, e successore di lui nel pontificato, nella sua prima lettera scritta ai Corinti dà come pubblica e certa la venuta di Pietro a Roma, la lunga sua dimora ivi fatta, il martirio ivi sofferto. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000037 |
Noi non ragliamo parlare della strage orribile fatta da quel morbo micidiale in tutti i paesi; ci limitiamo soltanto ad una provincia dell'Asia detta Ponto, siccome ci lasciò scritto s. Gregorio Nisseno. |
A220000060 |
Queglino coi loro scritti confermarono che, fatta prima la debita penitenza, non si dovesse negare a costoro il frutto della comunione e della pace. |
A220000182 |
Fatta colà una catasta di materie combustibili, legarono sopra a quella i santi confessori, e vi appiccarono il fuoco. |
A220000234 |
La prima traslazione di esse fa fatta dal Pontefice s. Paolo I nell'anno 761. |