don bosco-ai contadini.html |
A001000010 |
Intanto annunciamo che l'associazione continua colle stesse condizioni e basi dell'anno cadente. |
don bosco-angelina.html |
A002000004 |
I {5 [175]} miei affari, egli diceva, cominciarono a procedere prosperamente dal momento che mi sono fatto una legge di non mai mandar via alcun mendico dalla porta di mia casa colle mani vuote. |
A002000044 |
- Se non volete annoverarmi tra le {15 [185]} vostre braccianti, datemi almeno qualche buon consiglio, indirizzatemi presso qualche onesto padrone, dove io possa guadagnarmi il pane colle mie fatiche e intanto vivere fuor di pericolo per l'anima mia. |
A002000062 |
Pensandosi di non essere da alcuna veduta, al suono del mezzodì si pose ginocchioni, e colle mani giunte recitò l' Angelus con grande raccoglimento, di poi continuò pregando così: Mio Dio, assistetemi. |
A002000151 |
Angelina li assistette ambidue colle cure più affettuose. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000007 |
Marietta era tutta sollecitudine, perchè la sua Angelina facesse la sua prima comunione colle migliori disposizioni d'animo e di cuore compatibili colla sua età. |
A003000034 |
E se coll'andare del tempo il demonio cercasse di allontanartene colla scusa che non sei degna di andarvi tanto sovente, perchè sei {67 [21]} peccatrice; tu rispondigli colle parole di Gesù Cristo, che quelli che stanno bene non hanno bisogno del medico; ma quelli appunto che sono maggiormente soggetti agli incomodi hanno bisogno di essere visitati più spesso dal medico. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000068 |
«La curiosità peraltro ricondusse il piccolo ragazzo nel luogo ove egli avevi veduto la Signora colle scarpe e colla corona di oro. |
A004000094 |
Sugli undici anni essa fu colpita da gravi dolori ai piedi e da forti artriti, che in breve tempo la ridussero nell'impossibilità di camminare, neppur colle gruccie, e neanco di star ginocchioni. |
A004000123 |
Non è a dire qual cambiamento operassero i Sacramenti nel cuore di quel povero giovane! Divenne tutto mansueto e paziente colle persone di famiglia, e rassegnato nel suo male. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000004 |
Precederà un ragguaglio storico sul titolo di Maria Auxilium Christianorum, {3 [341]} di poi seguirà il Decreto della canonica erezione della Associazione; quindi il Breve con cui il sommo Pontefice con grande bontà degnavasi concedere speciali Indulgenze agli aggregati, cogli statuti della pia Associazione e colle analoghe Indulgenze ed alcune preghiere a comodo di chi volesse servirsene per indirizzare gli affetti del suo cuore a questa grande benefattrice de' miseri mortali. |
A009000024 |
Il 12 di settembre si portò in chiesa col principe Carlo di Lorena, ed ivi udirono la santa Messa, che egli stesso volle servire colle braccia distese in forma di croce. |
A009000097 |
A tale uopo si adopereranno colle parole, col consiglio, colle opere e coll'autorità di promuovere il decoro e la divozione nelle novene, feste e solennità che nel corso dell'anno si compiono ad onore della B. V. Maria e del SS. Sacramento. |
A009000121 |
Signore, Dio onnipotente, che permettete il male per ricavarne il bene, ascoltate le nostre umili preghiere, colle quali Vi domandiamo di restarvi fedeli in mezzo a tanti assalti, e perseverare fedeli fino alla morte. |
A009000157 |
A chiunque confessato e comunicato dirà o assisterà ai divini uffizi in questo giorno si concede l'Indulgenza di anni 100 pel mattutino colle laudi; similmente anni cento sì per la Messa, si per li primi, e si per li secondi vespri; per ciascuna poi delle ore di Prima, Terza, Sesta, Nona e Compieta, Indulgenza di anni 40. |
A009000260 |
La colpa insieme colla pena eterna ci viene totalmente rimessa, mediante i meriti infiniti di Gesù Cristo, nel sacramento della Penitenza, purchè ci accostiamo a riceverlo colle debite disposizioni. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Il mattino di una domenica usci per la città ed incontrati alcuni giovanetti che giuocavano li invitò a seguirlo, ed allettatili coi regalucci e colle belle maniere fece prometter loro che la domenica seguente sarebbero venuti a trovarlo in casa. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000009 |
Inoltre, secondo S. Paolo, le virtù dell'uomo mortale sono imperfette e sono neppur degne di essere paragonate colle celesti: perciò se la carità del Sacerdote Caffasso fu grande in terra, quanto più lo sarà ora che lo crediamo in Cielo? Quindi, se in terra egli ci beneficava come uno, in cielo ci beneficherà come dieci, come cento, come mille. |
A013000013 |
Egli era di piccola corporatura, ed il suo corpo era quasi tutto nella voce; perciò ognuno al rimirare quel volto angelico, quella bocca da cui uscivano parole e discorsi cotanto superiori a quella età, andava pieno di maraviglia esclamando colle parole proferite da quelli che rimiravano il fanciulletto San Giovanni Battista: chi mai sarà questo fanciullo? Quis putas puer iste erit?. |
A013000024 |
E qui chi può enumerare il gran bene che ha fatto cogli esercizi spirituali; colle conferenze pubbliche e private; col somministrare libri, mezzi pecuniarii ai sacerdoti ristretti di mezzi di fortuna affinchè potessero compiere i loro studi, ed esercitare così degnamente il sacro loro ministero!. |
A013000025 |
Questi istruiva nelle verità delle fede; quelli provvedeva di abiti affinchè potessero decentemente intervenire alla chiesa, e collocarsi al lavoro presso ad onesto padrone; ad altri poi pagava la spesa dell'apprendimento, o somministrava pane finchè avesse potuto guadagnarsi di che campare colle proprie fatiche. |
A013000028 |
Senza proferir parola, colle sue piccole mani lo piglia per la folta e lunga barba. |
A013000064 |
Ora colle stesse vostre parole diremo noi: fortunato voi, o Don Caffasso, che avete consumata l'intera vostra vita nel promuovere la gloria di Dio e la salvezza delle anime; voi fortunatissimo che terminaste la vostra vita in mezzo alle fatiche del sacro ministero. |
A013000101 |
Egli con noi conversa colle sante regole di ben vivere che ci diede colla voce e cogli scritti che ci lasciò dopo morte. |
A013000116 |
Cosi ciascuno abbracciando i lavori apostolici compatibili colle proprie forze, ne avveniva felice riuscita di quelli che lo secondavano e la sicurezza di coloro che a lui ricorrevano per essere guidati e consigliati. |
A013000141 |
Colle quali parole ci assicura che egli svegliatosi, qualunque ora fosse, tosto alzavasi di letto per pregare, meditare, o compiere qualche altro suo affare. |
A013000155 |
Qui ometto molte cose dette o praticate nel corso della malattia; quali sono il desiderio di rimaner solo per vie meglio trattenersi col suo Dio; ometto le affettuose giaculatorie, che di quando in quando innalzava a Dio, alla SS. Vergine e ad altri Santi, ometto anche le sante disposizioni con cui ricevette gli ultimi sacramenti, l'olio santo, la benedizione papale; le benedizioni date da lui a varii amici e specialmente a' suoi convittori; queste cose tutte sono talmente commoventi, che fecero spargere lacrime a quelli che vi si trovarono presenti, lacrime che noi forse dovremmo rinnovare se i fatti venissero colle debite circostanze separatamente uno per uno raccontati. |
A013000175 |
Presentate voi, o cara mia madre Maria, questa protesta al vostro Gesù, ed accompagnatela colle vostre preghiere che non hanno mai rifiuto. |
A013000188 |
La vostra vita in questa terra si può dire che fu una continua scuola d'umiltà; {130 [480]} umiltà insegnaste sino dalla culla, umiltà deste a vedere nella bottega di Nazaret, umiltà predicaste per l'intero corso di vostra vita, e non contento di predicarla colle opere e colla voce, tutti ci invitaste alla sequela, a seguitarne i vostri esempi con quelle belle parole: discite a me, quia mitis sum et humilis corde. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000007 |
Quale non fu la mia sorpresa, quando vidi prostrato ai miei piedi il chierico Scaravelli che colle lagrime agli occhi mi domandava il mio perdono e la mia benedizione. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000014 |
E non è a dire che il Signore in ricompensa non lo abbia copiosamente pasciuto nell'anima colle sue grazie, e coll'amore che gl'infuse alla esattezza dell'orario, {8 [394]} e dell'osservanza delle regole della Congregazione, come pare con un grandissimo desiderio d'accostarsi a Gesù Sacramentato. |
A015000034 |
Egli era amantissimo di Gesù e di Maria, e colle sue parole e col suo esempio inspirava a tutti il desiderio di seguirli ed imitarli. |
A015000034 |
Questa sua tenerezza amorosa per Gesù e Maria crebbe a dismisura nel suo cuore quando arrivato al sacerdozio potè colle sue mani offrire a Dio nella messa quella Vittima immacolata. |
A015000064 |
Rassegnato e tranquillo conferendo spesso {28 [414]} col suo direttore, colla frequenza dei SS. Sacramenti e colle ripetute pratiche di pietà si stava famiglia rizzando coll'idea di un prossimo passaggio al cielo. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000020 |
Avrebbe voluto fin da quell'età fare grandi cose per salvare delle anime; ma mentre preparavasi a far ciò su d'una scala più vasta colla predicazione e colle missioni, cominciò a mostrare quella carità, che in petto nutriva, adoperandosi con tutto il suo potere a far del bene ai compagni. |
A016000021 |
Quando non si poteva coi soli piedi, s'aiutavano colle mani a salire, {7 [15]} ma tutti volevano essere i primi a raggiungere la cima, e salutare da vicino la prodigiosa immagine di Maria colà venerata. |
A016000090 |
Continuò, come già da buona pezza faceva, ad accostarsi quotidianamente alla SS. Comunione, essendo divotissimo di Gesù in Sacramento, e non pago di questo lo andava frequentemente a visitare, animando a ciò e coll'esempio e colle parole non pochi dei giovanetti a lui affidati. |
A016000114 |
Ricevette gli ordini sacri colle più sante disposizioni, ed alli 24 di Dicembre dell'anno 1882 celebrava nella nostra Chiesa di Maria SS. {61 [69]} Ausiliatrice la prima sua Messa con ineffabile divozione e consolazione. |
A016000149 |
Sperando quindi conforto dall'aria nativa, dietro insistenza della madre e del medico, lo si lasciò andare ed egli edificò tutto il paese nativo colle sue virtù; ma disgraziatamente per la sanità questa andata a casa non gli giovò; poichè vissuto pressochè sempre nello stesso stato per circa un mese dovette, indebolito com' era, porsi a letto e dopo poco tempo, munito di tutti i conforti di nostra S. Religione, mandava l'anima sua a Dio. |
A016000169 |
Imperciocchè, sebbene non si abbia la natura collerica, crescendo in età, l'ira colle occasioni può facilmente farsi ben pericolosa; ma egli la represse ne' suoi germi, anche in quelle cose che non sono peccati ma difetti di natura. |
A016000208 |
Ma del resto, se voi mi coadiuvate colle vostre preghiere io prima di sera sono con nostra Madre. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000024 |
- La fanciulla muta da circa un mese scioglie allora la lingua, rifà l'augusto segno e lo accompagna colle parole, e fuori di sè si mette a gridare: O mamma, la Madonna mi ha guarita. |
A017000024 |
{15 [129]} - Brava, disse D. Bosco, l'hai fatto bene il segno di croce; ma non hai dette le parole: ora ripetilo ed accompagnalo colle parole come fo io: Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo, così sia. |
A017000025 |
Dopo essere stata per alcuni minuti oggetto di maraviglia e di gioia a tutta quella gente, figliuola colla madre scese dalla camera di Don Bosco, ed ambedue si portarono nuovamente dinanzi all'altare di Maria Ausiliatrice, e più colle lagrime che colla parola la ringraziarono dell'ottenuto favore |
A017000038 |
Essendo stato insignito dell'ordine Sacerdotale in Torino, egli avrebbe potuto fermarvisi per celebrare solennemente la sua prima Messa colle maggiori feste possibili, come generalmente si usa; ma la esimia sua pietà, coll'assenso de'suoi Superiori, gli fece prendere un'altra risoluzione. |
A017000054 |
- Era questa la santa reliquia che tonevasi pure indosso, quando Deputato si trovava al Parlamento, perchè soleva dire che in quell'aula si aveva appunto da fare colle partes adversae, che si devono mettere in fuga col segno della Croce, secondo quelle parole della sacra Liturgia: Ecce Crucem Domini, fugite partes adversae. |
A017000096 |
Poi al ricorrere delle sue feste raddoppiava il fervore accostandosi ai SS. Sacramenti, e colle parole e coll'esempio invitando gli altri a pregarla ed onorarla. |
A017000101 |
Quasi sospeso tra la vita e la morte, col pensiero che ogni giorno, ogni momento uno sbocco di sangue poteva travolgerlo repentinamente nella tomba, il caro D. Amerio passò ancora quattro anni, colle celesti consolazioni dell'anima alleviando i dolori e le infermità del corpo. |
A017000103 |
- Al primo entrare nella nostra Casa di Torino nel 1867, trovando che lo spirito delle regole appieno concordava colle aspirazioni della sua bell'anima, decise di volervisi fermare per sempre. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000040 |
Suo desiderio era di stabilire qualche buona istituzione che ricordasse ai suoi cari patrioti, anche {20 [186]}dopo la sua morte, quanto affetto loro portava, e di accordo colle autorità locali e col consenso di D. Bosco pose le fondamenta ad un edifizio da destinarsi al pubblico vantaggio. |
A022000043 |
Dato il superfluo ai poveri, e colle ricchezze, se ne possedete, fatevi degli amici che non vi manchino più. |
A022000047 |
Più volte andando o venendo di campagna, fu visto col capo scoperto e colle mani giunte sul manico della zappa o del badile che portava in ispalla, e udito a recitare il sa. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000002 |
Giuseppe Burzio che fin da' più teneri anni, come vedemmo, sentivasi trarre a Dio colle forti non meno che soavissime funicelle dell'amor suo, giunse finalmente a salutar quel dì sospirato che segnar gli doveva il principio d'una vita tutta di Dio, siccome tutte di Dio sarebbero le cose a cui senza più l'avria richiamato incessantemente l'abito chiericale. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000001 |
Al maravigliato lettore noi rispondiamo soltanto colle parole della santa scrittura: Mibilis Deus in sanctis suis, et sanctus in omnibus operibus suis. |
A028000005 |
Da questi celebri autori noi abbiamo ricavato quanto qui pubblichiamo; laonde chi desidera un compendio delle azioni della B. Caterina qui lo troverà colla scelta delle materie e colla mole compatibile colle nostre Letture Cattoliche. |
A028000039 |
D'allora in poi in memoria di questo fatto, ella per quanto le era possibile, non mai tagliava il pane, ma sempre lo rompeva colle mani. |
A028000039 |
Il giovanetto ossia Gesù che in quella forma le era apparso per confortarla vie maggiormente, fattosi vicino alla mensa, la benedisse; quindi prese colle sante sue mani un pane, lo ruppe e con volto sereno ed allegro invitò Caterina {21 [21]} a mangiare. |
A028000045 |
Una creatura sì cara a Dio non ci maraviglia che molto potesse fare colle sue preghiere. |
A028000045 |
Una volta in questi anni stessi sentì per voce soprannaturale, che sarebbe caduta la grandine, ed avrebbe rovinale le campagne, se ella colle sue preghiere non avesse posto impedimento, e non avesse costretto il Signore a risparmiare quel suo castigo allora necessario. |
A028000080 |
Si macerava colle penitenze; fuggiva a tutta possa l'ozio, che è padre di tutti i vizi, procurava di trovarsi sempre occupata, e se non avesse avuto che fare si metteva a cavare ad una ad una le camicie e gli altri panni dal cofano, e poi di nuovo ordinava ogni cosa a suo posto. |
A028000110 |
Questi avevano chi la forma di {81 [81]} leone, chi di cinghiale con ispaventose zampe, chi di lupo ed altri animalacci, ed alcuni avevano la figura d'uomini colle mani unghiute e rapaci. |
A028000134 |
Insomma ora colle dolci parole, ora colle aspre tutti ritraeva dall'amor del mondo, e li volgeva all'amore di Gesù Cristo. |
A028000230 |
Colle lagrime agli occhi l'assistono alcuni suoi famigliari; le raccomanda l'anima un monaco di s. Benedetto della vicina abazia. |
A028000230 |
Ma non mancarono gli angeli di venirla a consolare; non mancarono quelle tante anime, che ella colle sue preghiere e colle sue penitenze aveva avviate al Cielo; non mancarono i santi, che con tanta fiducia ella aveva sempre invocato durante la sua vita; non mancò Maria SS. che ella aveva sempre amato qual tenera madre; non mancò infine di venirla a consolare quel medesimo Gesù, che dai primi suoi anni sino a quegli ultimi momenti aveva sempre amato con tutto il suo cuore. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000012 |
Egli è consueto costume degli studenti di passare il tempo d'ingresso in ischerzi, giuochi, e salti, alle volte anche pericolosi; a ciò pure era invitato il Comollo; ma esso sempre si scusava col dire che non era pratico, non aveva destrezza; nulla meno un giorno un suo compagno gli si avvicinò, e colle parole, e con importuni scuotimenti voleva costringerlo a prender parte di quei salti smoderati che nella scuola si facevano; «no, mio caro, dolcemente rispondeva Luigi, non sono esperto, mi espongo a far topica. |
A029000013 |
Come poi nel rimanente si diportasse in fatto di studio e di diligenza, io nol saprei meglio esprimere che colle parole stesse dell'ottimo suo Professore, il quale si degnò scrivermi del seguente tenore:. |
A029000019 |
Piacemi pertanto descriverne l'atteggiamento; ponevasi in qualche canto presso l'altare quanto poteva, ginocchione colle mani giunte, e incrocicchiate alquanto prostese, col capo mediocremente inclinato, cogli occhi bassi, e tutto immobile della persona; insensibile a qualsivoglia voce, e rumore. |
A029000021 |
Parlava con trasporto dell'immenso amor di Gesù nel darsi a noi in cibo nella santa Comunione: quando discorreva della Madonna, tutto si vedeva compreso di tenerezza, e dopo d'avere raccontato, o udito raccontare qualche grazia concessa dalla Madonna a favore del corpo, egli sul finir tutto rosseggiava in volto, e alle volte rompendo anche in lagrime esclamava: se Maria cotanto favorisce questo miserabile corpo, quanti non saranno i favori che sarà per concedere a pro delle anime di chi la invoca? {24[24]} Tanta era la stima che aveva delle cose di religione, che non solo non poteva patire se ne parlasse con disprezzo, ma nemmeno con indifferenza; a me stesso una volta accadde che scherzando, mi servii di parole della sacra scrittura, e ne fui vivamente ripreso, dicendomi non doversi faceziare colle parole del Signore. |
A029000031 |
Richiesto alcune volte se quelle sue parenti (colle quali trattava con tanto riserbo) fossero grandi, o piccole, o di straordinaria avvenenza, rispondea che all'ombra gli parevano grandi, che più oltre nulla sapeva non avendole mai rimirate in faccia. |
A029000042 |
Correva l'anno 1838, lorchè nelle vacanze autunnali trovatomi con lui sur un colle, ed osservando la scarsezza dei raccolti, che si vedeva in campagna: l'anno venturo, presi io a dirgli, il Signore ci donerà più abbondante vendemmia, e faremo miglior vino; lo beverai tu, rispose. |
A029000058 |
Perciò a seconda {60[60]} del patto che abbiamo fatto colle più obbliganti promesse, cioè oremus ad invicem ut salvemur, non solo voglio che si estenda sino alla morte dell'uno, o dell'altro, ma di ambidue; onde finché tu condurrai i tuoi giorni quaggiù, prometti, e giura di pregar per me. |
A029000058 |
Se poi sarai chiamato dal {61[61]} Signore a divenir guida delle anime altrui, inculca mai sempre il pensiero della morte, del Giudizio, rispetto alle Chiese; poiché si vedono pur troppo anche persone d'abito distinto che hanno poca riverenza alla casa di Dio, perciò alle volte avviene che un uomo della plebe, una vil donniciuola stia colle più sante disposizioni, mentre il ministro del Santuario vi sta svagato senza riflettere che si trova nella casa del Dio vivente!. |
A029000060 |
Aggiungi a questo la frequenza dei sacramenti della confessione, e Comunione, che sono i due istrumenti ossia le due armi colle quali si superano tutti gli assalti del comun nemico, e tutti gli scogli di questo borrascoso mare del mondo. |
A029000065 |
Quindi per la durezza delle labbra e lo spessore della lingua, non potendo più colla voce pronunziare le giaculatorie suggerite le componeva, e articolava colle labbra. |
A029000065 |
Terminata questa fervorosa preghiera pareva venir sorpreso da un letargo mortale, onde per tenerlo in sentimento gli dimandai se sapeva qual età avesse San Luigi, quando morì, alla qual domanda scossosi, « S. Luigi, rispose, aveva ventitre anni compiuti, io muoio che non ne ho ancora nemmen ventidue » Vedendolo intanto estremamente sfinito di forze, venirgli meno il polso, m'accorsi appressarsi il momento che egli doveva dare l'ultimo abbandono al mondo, ed ai compagni; perciò presi a suggerirgli quel tanto {69[69]} che venivami a proposito in simili circostanze, ed egli tutto attento a ciò che gli si diceva, col volto, e colle labbra ridenti, conservando l'inalterabile sua tranquillità fissi gli occhi nel Crocifisso che stretto teneva tra le mani giunte innanzi al petto, si sforzava di ripettere ogni parola che gli veniva suggerita. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000036 |
Nulla di meno un giorno un suo compagno gli si avvicinò, e colle parole e con importuni scuotimenti voleva costringerlo a prender parte a quei salti smoderati che nella scuola si facevano. |
A030000037 |
Da un cuore così ben fatto, da una condotta così ben regolata è facile argomentare, come il Comollo si diportasse in fatto di studio e di diligenza, ed io nol saprei meglio esprimere che colle parole stesse del benemerito suo e mio Professore, il quale si degnò di scrivermi del seguente tenore |
A030000046 |
Ponevasi in qualche canto presso l'altare quanto poteva, ginocchione, colle mani giunte, col capo mediocremente inclinato, cogli occhi bassi, e tutto immobile della persona; insensibile a qualsivoglia voce o rumore. |
A030000049 |
A me stesso una volta accadde che scherzando mi servii di parole della Sacra Scrittura, e ne fui vivamente ripreso, dicendomi non doversi faceziare colle parole del Signore. |
A030000086 |
Richiesto alcune volte, se quelle sue parenti (colle quali trattava con tanto riserbo) fossero grandi o piccole, o di straordinaria avvenenza, rispondeva che all'ombra gli parevano alte, che più oltre nulla sapeva, non avendole mai rimirate in faccia. |
A030000101 |
Un bel giorno uscii a passeggio col Comollo sopra un colle, donde scorgevasi vasta estensione di prati, campi e vigne. |
A030000140 |
Crescendo ognor più il male, i parenti giudicarono di fare un consulto di parecchi valenti medici, che proposero rimedi ed eseguirono varie operazioni: insomma si operò quanto l'arte dei medici e dei chirurghi poteva suggerire, ma tutto senza effetto, avverandosi così ogni cosa nel modo e colle circostanze dal Comollo prenunziate. |
A030000141 |
Perciò il patto, che abbiamo fatto colle più obbliganti promesse, di pregare a vicenda a fine di poterci salvare, non solo voglio che si estenda sino alla morte dell'uno o dell'altro, ma di ambidue; onde finchè tu condurrai i tuoi giorni quaggiù, prometti e giura di pregar per me. |
A030000141 |
Se poi sarai chiamato dal Signore a divenir guida delle anime altrui, inculca mai sempre il pensiero della morte, del giudizio, il rispetto alle chiese, poichè si vedono pur troppo anche persone di grado distinto, che hanno poca riverenza alla casa di Dio; perciò alle volte avviene che un uomo della plebe, una semplice donniciuola stia colle più sante disposizioni, mentre il ministro del Santuario vi sta svagato senza riflettere che si trova nella casa del Dio vivente! {84 [84]}. |
A030000143 |
« Aggiungi a questo la frequenza dei Sacramenti della confessione e comunione, che sono i due strumenti, ossia le due armi, colle quali si superano tutti gli assalti del comun nemico, e tutti gli scogli di questo burrascoso mare del mondo. |
A030000152 |
Vi domando perdono dei dispiaceri, che vi ho cagionati colle mie disobbedienze. |
A030000174 |
Ed egli tutto attento a ciò che gli si diceva, col volto e colle labbra ridenti, conservando l'inalterabile sua tranquillità, fissi gli occhi nel Crocifisso, che stretto teneva fra le mani giunte innanzi al {95 [95]} petto, si sforzava di ripetere ogni parola che gli veniva suggerita. |
A030000174 |
Quindi per la durezza delle labbra e la spessezza della lingua non potendo più colla voce pronunziare le giaculatorie suggerite, le componeva e lo articolava colle labbra. |
A030000193 |
Io mi contento di averlo esposto nella sua interezza, ma raccomando a tutti i miei giovani di non fare tali convenzioni, perchè, trattandosi di mettere in relazione le cose naturali colle soprannaturali, la povera umanità ne soffre gravemente, specialmente in cose non necessarie alla nostra eterna salvezza. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000074 |
Lo lasciai disfogare alquanto; quindi {18 [172]} a modo di scherzo gli dissi: Come! tu sei quel generale Michele Magone capo di tutta la banda di Carmagnola? Che generale tu sei! non sei più in grada di esprimere colle porole quanto ti duole nell'animo!. |
A031000177 |
Quello che credo certo si è che se i compagni potessero vedersi nell'interno se ne scorgerebbero molti i quali vanno a casa colle ale da Angeli, ed al loro ritorno portano due coma sulla testa come altrettanti diavoletti. |
A031000263 |
Di poi strinse colle mani il crocifìsso, lo baciò tre volte, poscia proferì queste sue ultime parole: Gesù, Giuseppe e Maria io metto nelle vostre mani l'anima mia. |
A031000269 |
La sensazione provata da' suoi condiscepoli e dallo stesso suo maestro Francesia venne da esso medesimo espressa colle seguenti parole: «Al domani della morte di Magone io mi portai alla scuola. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000014 |
L' anno 1864 colle Commendatizie di parecchi Vescovi presentava le regole al S. Padre, che le accolse colla solita bontà, mostrando speciale premura per le medesime. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000109 |
Ciò appare dalle varie opere pubblicate in vari tempi, e colle Letture Cattoliche, che corrono il 22° anno |
don bosco-conversazioni.html |
A035000142 |
Conchiudo questo trattenimento colle parole dì S. Ambrogio, il quale visse nel quarto secolo della Chiesa. |
A035000310 |
La qual cosa vien a significare che coloro non erano testimoni oculari, e che, se aveste loro dimandato, se gli espositori di que' fatti, li avevano uditi colle proprie orecchie, e veduti coi proprii occhi, non erano in grado di rispondere se non questo che anche eglino lo avevano sentito a dire. |
A035000353 |
Di fatto ditemi in grazia vostra, come può essere che un uomo sempre stato alieno da Dio, od almeno, non curante di lui, e de' Sacramenti in tutta la sua vita, possa poi ad un tratto, colle facoltà sue intellettuali così sfinite come io saranno in quel punto, rivolgersi totalmente a lui, ricevere colle debite disposizioni i Sacramenti, cioè abborrire il peccato sempre avuto così caro, abbracciare di tutto cuore la virtù fin allora quasi sconosciuta, e ciò tutto per principio d' amore? Gli esempi che riscontriamo nelle sacre scritture sono terribili. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000077 |
Vedono essi le {18 [276]} parole del Salvatore, con cui ha dato ai suoi ministri la facoltà di rimettere i peccati; vedono chiaro la pratica comandata ai cristiani e da questi osservata in tutti i tempi di confessare i proprii peccati; ma, persistendo a negare questo Sacramento, fìngono di conservarne l'apparenza, e così coi fatti contraddicono a quello che insegnano colle parole. |
A036000121 |
Una cosa sola, ella dice, mi parve, che abbiami recato qualche sollievo: fu il sembrarmi d'essere in ricreazione in un'aia vastissima colle solile mie compagne, e che mentre prendeva parte ai loro trastulli, vidi aprirsi la porta d'un amenissimo giardino. |
A036000150 |
È meglio camminare colle buone, e anzi tutto accertarci della realtà del fatto, perchè questa è una semplice mia congettura. |
A036000185 |
È bene qui richiamarci alla mente, come Giuseppa da tre mesi studiava il catechismo cattolico, e frequentava le solite sue compagne, che erano virtuose ragazze, e colle quali aveva più volte dotto, che gli piaceva assai più il caltolicismo che il protestantismo. |
A036000316 |
Ciò detto, come se fosse soffocata dal dolore, Giuseppa si copri la faccia colle mani, e si assise sopra il suo pagliericcio; né più fu possibile farle proferire parola. |
A036000325 |
Erano già passati circa due mesi in tal genere di vita, quando un giorno la madre la chiamo a sè nella propria sua stanza, e dopo d'averla accolta {62 [320]}colle più affettuose espressioni, la fece sedere accanto a lei, e prese a parlare così:. |
A036000384 |
Questi, che già si aspettava un tal fatto, considerato ben bene l'affare colle sue circostanze, parlò molto del disprezzo in cui si debbono tenere quelli che lasciano la propria religione per abbracciarne un'altra, e finì con dire: La vostra Giuseppa è divenuta pazza, e come tale vuole essere trattata; io sarei d'avviso di andarla nemmeno a vedere, od al più andarvi prendendola alle buone, e qualora non si arrenda di ritornare a casa, lasciarla in libertà, perchè l'esperienza ha fatto conoscere, che le testardaggini religiose difficilmente si possono far cangiare, e si corre grave rischio di venire a qualche eccesso ancor più grave, come io temo in questo caso.» {80 [338]}. |
A036000389 |
Di più, i discorsi che aveva più volte tenuto colle sue compagne cattoliche e col mentovato Curato, il catechismo cattolico già studiato prima che entrasse nell'ospizio, fecero sì, che in termine di due mesi ella fosse in grado di fare l'abiura, siccome ella ardentemente desiderava. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000005 |
Persuasi che questa Madre pietosa ci voglia concedere speciale protezione nel meditare i suoi dolori, invochiamo il Divino aiuto colle seguenti preghiere:. |
A039000208 |
E chi non vi compatirà? Chi non si sentirà struggere dal dolore vedendovi in uno stato di afflizione da muovere a pietà anche il più duro macigno? Osservo Giovanni inconsolabile, la Maddalena colle altre Marie che si ciucciano acerbamente, Nicodemo che non può più reggere per l'afflizione. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000147 |
Lo stesso si può fare colle donne, ma solo in quei nostri Istituti, cui sia annessa una famiglia di Suore. |
A042000283 |
La casa ispettoriale posta in grado di fare più utili acquisti, procurerà di comunicarne i vantaggi alle altre case, colle migliori condizioni di rivendita. |
A042000287 |
Per semplificare la contabilità, ciascuna casa tenga i suoi conti assestati trimestralmente colle altre case della Congregazione; ed occorrendo ad alcuna di non poter far il saldo a tutti i debiti, ricorra alla Casa Ispettoriale. |
A042000293 |
Tutte le biancherie delle case siano segnate colle iniziali S. F. (S. Francesco) per distinguerle dalle altre, ed impedirne la perdita. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000056 |
A lei in modo particolare incombe che siano ben ordinate e dirette le Case e le classi delle giovani Aspiranti e delle Novizie; per conseguire il qual fine si terrà in frequente relazione colle loro assistenti o maestre. |
A044000057 |
Durante la ricreazione andrà passando il maggior tempo che le sarà possibile ora colle Aspiranti ed ora colle Novizie e colle altre Suore, trattenendosi fra loro con molta affabilità e mostrandosi qual madre colle proprie figlie. |
A044000063 |
Si adoprerà presso le Ispettrici o Direttrici, affinchè in tutte le Case siano praticati i mezzi prescritti dalle Costituzioni pel profitto delle Consorelle nella virtù, specialmente coi rendiconti individuali e colle conferenze mensuali. |
A044000078 |
Mantenere colle Ispettrici e, dove non vi è Ispettoria, colle singole Direttrici una corrispondenza trimestrale, per essere informata e a sua volta informare la Superiora Generale dell'andamento delle varie Case. |
A044000084 |
Secondo le istruzioni, che avrà dal Superiore, tratterà colle Ispettrici o colle Direttrici sulle riparazioni da farsi nelle singole Case, sulle nuove costruzioni e sui contratti di maggiore importanza, riferendo di ogni cosa al medesimo, o direttamente o per mezzo della Superiora generale. |
A044000088 |
Si terrà in relazione colle Ispettrici e Direttrici intorno ai laboratorii tanto interni quanto esterni, affinchè siano ben diretti pel vantaggio morale e materiale delle Case. |
A044000105 |
Si terrà in relazione colle Ispettrici e Direttrici, assistendole ed aiutandole nelle cose scolastiche, specialmente nei primordii del loro uffizio. |
A044000110 |
Nei casi di maggior momento, come sarebbe per istabilire il tempo e il luogo, dove debbano mandarsi le Suore a subire gli esami di abilitazione all'insegnamento, e quando insorgessero gravi questioni colle autorità scolastiche, informatane la Superiora generale, ricorrerà al Superiore Maggiore o al Direttore Generale per quelle disposizioni, che saranno da prendersi. |
A044000124 |
L'Ispettrice tratterà colle Direttrici della sua Ispettoria sul luogo e tempo conveniente per gli Esercizi Spirituali delle Suore, dopo aver prese le dovute intelligenze colla Superiora e col Direttore generale. |
A044000135 |
Ella è come una madre, una sorella, la quale va a fare visita per aiutare e consigliare le sue consorelle, e per trattare colle Direttrici delle cose riguardanti le rispettive loro Case. |
A044000142 |
Parlerà colle Maestre, visiterà le classi e le decurie, notando se sono usati i libri di testo stabiliti, se non vi sono allieve trascurate in classe, ecc. |
A044000179 |
Si promuovano in modo speciale gli Oratorii presso le Case di nostra proprietà, e vi s'impieghino le Suore che hanno qualche attitudine a stare colle ragazze, affinchè si rendano ognor più capaci ad esercitare in altri luoghi un così importante ufficio di carità a vantaggio delle medesime. |
A044000184 |
Se la Casa delle Suore è un Collegio od Ospizio di giovanette interne si scelga per l'Oratorio un sito separato dal medesimo, o almeno s'impedisca ogni comunicazione delle convittrici colle esterne. |
A044000225 |
Tutti gli oggetti di biancheria della Congregazione siano segnati colle iniziali C. M. A. {46 [194]} (Casa Maria Ausiliatrice), per distinguerli dagli altri ed impedirne la perdita |
A044000227 |
A quelle però, che dovessero trattare colle persone esterne, saranno usati quei convenienti riguardi, che la povertà nostra, comporta. |
A044000228 |
Salve le eccezioni, che in alcuni luoghi e tempi potrebbero essere consigliate, le Suore porteranno l'abito del colore e della foggia seguente: - Velo di lana nero in capo, che discenda oltre alla metà delle spalle; sottana nera colle maniche sino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri; mantelletta o pellegrina nera lunga sin presso la cintura con grembiale parimenti nero, e il soggôlo o modestino candido. |
A044000263 |
Quando però la Superiora credesse fare eccezione, dette persone saranno trattate a parte e trattenute nelle sole {54 [202]} camere che servono ai forestieri, e in tal caso una o due Suore potranno far loro compagnia a tavola insieme colle figlie, se dette persone sono il padre o la madre. |
A044000291 |
Nel giorno onomastico del Superiore Maggiore la Casa-Madre delle Suore potrà concorrere con qualche offerta da concertarsi col Direttore generale, ma in ogni caso concorrerà sempre col fare la s. Comunione per lui, e colle felicitazioni fatte dalla Superiora a nome del Capitolo e di tutto l'Istituto. |
A044000301 |
Sono proibite le strette di mano, gli abbracci, i baci, il passeggiar a braccetto, e simili cose secolaresche, e specialmente le amicizie particolari, sia colle consorelle, sia colle giovani educande o allieve delle scuole od Oratorii. |
A044000360 |
Non si lascino mai entrare in Casa a parlare colle compagne quelle giovani, che fossero state espulse dalle nostre Case, e quelle che uscendo non lasciarono buona fama di sè, come pure qualsiasi persona, che non sia parente o conosciuta dalla Direttrice. |
A044000372 |
La vita esemplare, pia, esatta delle Suore, la carità tra di loro, le belle maniere e la dolcezza colle alunne sono mezzi efficaci per coltivare le vocazioni allo stato religioso, perchè, verba movent, exempla trahunt. |
A044000374 |
Si consiglino le giovanette a non parlare della loro vocazione anzi tempo, se non col loro Direttore spirituale o colle loro Superiore. |
A044000378 |
Pel tempo delle vacanze si raccomandi la frequenza dei SS. Sacramenti e l'assistenza alle funzioni religiose, ed anche di tenere relazione epistolare colle proprie Superiore. |
A044000406 |
Egualmente si faccia colle allieve adulte, che finiti gli studii ritornano alla propria famiglia. |
A044000453 |
Per semplificare la contabilità ciascuna Casa tenga i suoi conti assestati trimestralmente colle altre Case della Congregazione; ed occorrendo ad alcuna di non poter fare il saldo a tutti i debiti, ricorra alla Casa-Madre o alla Casa Ispettrice, le quali soddisferanno direttamente alla Casa creditrice, se questa è delle nostre. |
A044000468 |
La Casa Ispettrice, posta in grado di far più utili acquisti, procurerà di comunicare i vantaggi alle altre Case, colle migliori condizioni di rivendita ad essa possibili. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000026 |
Nei paesi invece o nelle piccole città, ove dovessimo {9 [261]} reggere delle parrocchie, è bene che il Parroco si studii di mantenersi in buona relazione col Sindaco, e colle altre autorità, memore dell'avviso dello Spirito Santo: « Tienti amico il potente, perchè non ti abbia a nuocere. |
A045000026 |
Nelle grandi città il Parroco più raramente ha bisogno di mettersi a contatto colle autorità civili. |
A045000038 |
Nell'esazione di certi diritti avverrà sovente di avere dei contrasti colle persone che assunsero degli impegni. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000009 |
E veramente i Nostri Predecessori, difensori e sostenitori dell' augusta religione cattolica, della verità e della giustizia, sommamente solleciti della salute delle anime, nulla mai ebbero maggiormente a cuore, che colle loro savissime lettere e costituzioni svelare e condannare tutte le eresie, e gli errori, i quali essendo contrari alla nostra divina fede, alla dottrina della Chiesa Cattolica, alla onestà dei costumi ed alla salute eterna degli uomini, eccitarono gravi e frequenti rivoluzioni, ed in modo missrando funestarono la Chiesa e lo Stato. |
A047000009 |
Impertanto gli stessi nostri Antecessori resistettero con costante fortezza a tutte le macchinazioni degli empi, che a guisa dei burrascosi flutti del mare spumano le proprie turpitudini, e prométtendo libertà, essendo schiavi della corruzione, colle loro fallaci opinioni, e con dannosissimi scritti si adoprano a rovesciare le fondamenta della cattolica religione e della società civile, a distruggere ogni virtù ed ogni giustizia, a corrompere tutte le menti, {7 [81]} e tutti i cuori, a far traviare gl'incauti e specialmente l'inesperta gioventù, corromperla, allacciarla negli errori, e finalmente strapparla dal seno della Chiesa Cattolica. |
A047000015 |
Dunque con queste lettere di Nostra Autorità Apostolica concediamo a tutti e singoli i fedeli dell'uno e dell'altro sesso dell'orbe cattolico l'indulgenza plenaria in forma di Giubileo per lo spazio solamente di un mese per tutto l'anno prossimo 1865 e non oltre, da determinarsi da voi, VV. FF. e dagli altri legittimi Ordinari dei luoghi nello stesso modo assolutamente e forma, con cui dal principio del Nostro supremo Pontificato ab-biam conceduto colle Nostre lettere apostoliche in forma di Breve in data del 20 novembre 1846, le quali cominciano Arcano divinae Providenliae Consilio, e con tutte le stesse facoltà, che con quelle lettere Vi furono accordate. |
A047000093 |
La colpa insieme colla pena eterna ci viene totalmente rimessa, mediante i meriti infiniti di Gesù Cristo, nel Sacramento della Penitenza, purché ci accostiamo a riceverlo colle debite disposizioni. |
A047000150 |
Indi comincierà il divin Giudice a rammentarti le promesse fatte nel santo Battesimo, colle quali rinunziasti al demonio, al mondo, alla {91 [165]} carne; ti rammenterà le grazie ricevute, i sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de' confessori, le correzioni de' parenti, ogni cosa ti verrà schierata innanzi. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000148 |
Precedo alquanto il sig. Gozan, per annunciare al sig. Ferdinando, che il mio maestro e pastore giugne a momenti colle persone che lo riguardano pel noto affare. |
A048000154 |
Giunse qui, mi salutò, e non disse altro, che: il sig. Gozan, mio maestro e pastore, giugno a momenti colle persone che lo riguardano pel noto affare; poscia partì immediatamente. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000043 |
Come ben vedete, signor Ministro, colle parole del Concilio Tridentino comincio a rispondere a quanto dicevate sui vari nomi che soglionsi dare al Purgatorio. |
A049000050 |
Queste parole dimostrano come gli antichi fossero fermamente persuasi di un luogo ove le anime dovessero purificarsi prima di essere condotte alla gloria, e dove potessero in qualche maniera suffragarsi colle limosine che per loro fanno i viventi. |
A049000154 |
una grande convenienza colle sue regole. |
A049000192 |
Inoltre questo protestante dubbioso dovrebbe leggere le medesime liturgie dei riformatori, in cui sono registrale le preghiere colle quali si devono accompagnare i morti alla sepoltura, e dovrebbe conchiudere così: tutti convengono intorno all'esistenza del Purgatorio, la stessa nostra liturgia stabilisce preghiere per i morti. |
A049000192 |
Pei morti si fanno orazioni funebri sulle tombe dei trapassati; nei medesimi nostri cimiteri ci sono iscrizioni, in cui {66 [102]} si prega riposo eterno per le anime degli amici; cose che ognuno può vedere nel Cenotafio dei riformati presso al Campo Santo di Torino; dunque questo riformato deve conchiudere colle parole di un ministro protestante: io vorrei che la mia religione richiamasse in vigore le preghiere pei morti, giacchè quando sento a suonare il passaggio fùnebre di qualche mio amico, io non posso astenermi dal pregare pel riposo dell'anima di lui. |
A049000231 |
Nè mi fermerei a farvi alcuna osservazione, se non ci fosse diversità nella materia che si vuole significare colle parole mentovate. |
A049000290 |
Quelle anime, a cui per tanti titoli siamo obbligati, sono quelle stesse che dal mezzo dei tormenti alzano la voce, e colle parole del santo Giobbe c'invitano a suffragarle gridando: miseremini {96 [132]} mei, saltem vos amici mei; quia manus Domini tetigit me. |
A049000337 |
La liturgia Gallicana che è in uso nelle chiese di Francia fin dal 758, ha molta somiglianza colle liturgie orientali. |
A049000352 |
Da tale studio comprenderanno che le loro liturgie sono nuove e non hanno più alcuna somiglianza colle antiche, che perciò l'antica dottrina non è più fra di loro. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000020 |
Non credo poterlo meglio esporre che colle parole da me usate quando per la prima volta ne formolai il Regolamento, e che furono consegnate alla Autorità governativa e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale: "Si incontrano talora giovani orfani e privi dell'assistenza paterna, perchè i genitori non possono o non vogliono curarsi di loro, senza professione, senza istruzione. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000009 |
Qui taluno potrebbe domandare; per tutta queste spese non vi sono redditi fissi? I giovani che intervengono sono in numero considerevole? Questi giovani sono soltanto della capitale o anche delle provincie? Poche parole in risposta: Per fare fronte alle spese che occorrono a questi tre Oratorii e scuole annesse non havvi alcun reddito fisso, ed ogni cosa si sostiene colle sole largizioni che la Divina Provvidenza inspira nel cuore delle persone caritatevoli. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000169 |
Tutto nella religione cattolica è unito e concatenato insieme, ed i suoi dogmi sono solitari; essi sono tra di loro come le stesse persone della SS. Trinità, colle quali in realtà essi hanno rapporto. |
A054000186 |
L' Esperance di Nantes, e l' Armonia di Torino pubblicarono il seguente curiosissimo fatto; e noi lo riproduciamo {102 [218]} colle stesse parole di quest' ultimo giornale. |
A054000200 |
Allorchè questa infelice s' accorse della presenza del Papa, gli stese le braccia, e colle lacrime agli occhi gli domandò con fioca voce, se ella poteva ancora salvare la sua anima dopo tutti gli scandali e i peccati senza numero che aveva commessi. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000107 |
Ella, senza più abbandona il mondo colle sue lusinghe, corre a prostrarsi a' piedi del Salvatore. |
A056000123 |
Egli come pieno di benignità e di misericordia verso i peccatori rispose: non dico, o Pietro, di perdonare sette volte, ma infino a sette volte settanta: non dico tibi usque septies, sed usque septuagies septies (25): colle quali parole, soggiunge S. Giovanni Grisostomo, non intende fissare quel numero determinato,ma vuole significare, che desse a nome suo il perdono ogniqualvolta si presentasse veramente pentito a' piedi {95 [165]}suoi il peccatore a confessare i suoi falli: non numerum statuit hic, sed infinite, perpetuo, et semper denotat. |
A056000127 |
Promettiamo, ah! sì promettiamo di cuore di volere per l'avvenire corrispondere all'immensa sua bontà coll'accostarci colle debite disposizioni, e sovente quanto possiamo, a lavare e abbellire le anime nostre nell'acque salutari della penitenza. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000033 |
3° Persuaso eziandio di interpretare fedelmente i voleri della prelodata S. E. Rev. ma intende che questa {11 [59]} dichiarazione sia fatta colle riserve e limiti prescritti dai Sacri Canoni, stabiliti per tutelare la libertà delle vocazioni religiose;. |
A058000223 |
Il 17 e 18 Dicembre Monsignore, sicuro che Don Bosco non poteva più difendersi nè cogli scritti nè colle stampe per causa della minacciata sospensione, convocò il Capitolo della Metropolitana invitando i Canonici a condannare la {44 [92]} lettera mentovata, che senza fondamento persisteva a supporta di qualche Salesiano. |
A058000313 |
Se i Salesiani concordassero colle sue idee, quantunque fossero idee non gradite al Santo Padre, l'Arcivescovo di Torino li tratterebbe come i suoi beniamini. |
A058000389 |
4° Infama questa stessa Congregazione colle parole, cogli scritti e colle stampe. |
A058000390 |
5° Finalmente colle sue pretese mette il Superiore della Congregazione Salesiana nella dura posizione di disubbidire o a lui o alla S. Sede; perchè egli mostra di non apprezzare {74 [122]} i voti religiosi dei Salesiani, mette condizioni contrarie ai Sacri Canoni, dannose alle altre Congregazioni Ecclesiastiche, ingiuriose alla medesima Santa Sede, che fu e deve essere il solo Supremo, Assoluto, Indipendente Giudice delle controversie religiose, specialmente quando trattasi di Istituti, le cui Costituzioni sono già definitivamente approvate dalla S. Chiesa. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000132 |
Nella visita che Ei fece a Perugia si separò dispiacente dall'insigne reliquia di Maria, posseduta da quella città, e colle proprie mani la diè a baciare al giovine duca di Toscana, che lo accompagnava a santa Maria degli Angeli. |
A059000140 |
Sul suo passaggio un poverello tenendo per la mano un grazioso fanciullo erasi inginocchiato, e il putto svincolatosi dalle braccia dell'uomo era corso vicino al papa, e il papa avendo fermato il fanciullo colle stesse sue mani lo accarezzò in fronte, indi lo benedisse. |
A059000162 |
Il Papa m'aspettava in piedi colle braccia in croce e mi guardava. |
A059000176 |
Io non ebbi mai tanto spirito per manifestarvi il {82 [132]} progetto che tenea fisso nel mio cuore venendo a Roma colle mie due bimbe, quello cioè di farle comunicare la prima volta per mano del Santo Padre. |
A059000236 |
E alzandolo egli stesso colle proprie mani, e coll'aiuto dei prelati che lo accompagnavano, lo fece ascendere nella sua carrozza, lo ricondusse alla sua abitazione e noi lasciò finchè noi vide rinvenuto. |
A059000240 |
In mezzo all'entusiasmo destatosi dalla presenza del Papa, uno de'malati si alza, e viene a'suoi piedi dicendogli colle lagrime agli occhi: Oh! datemi un rosario per la povera mia madre. |
A059000322 |
È un popolo che ha fede e tante volte me ne dà assai chiari indizii, egli ha pure dei difettucci, i quali colle preghiere, coi discorsi e soprattutto cogli esempi vostri, lo ripeto, hanno da essere emendati. |
A059000328 |
Benedico tutti {161 [211]} coloro che attendono ad onorare colle adorazioni loro il sacro Cuor di Gesù, benedico tutti quelli che all'ombra delle loro mura domestiche o dal di fuori si esercitano nelle virtù e nella perfezione cristiana. |
A059000347 |
Colle macerie loro Iddio lapiderà il genere umano. |
A059000364 |
«Le parole colle quali mi fate intendere i sentimenti dell'intiera nazione, della quale voi siete figli, mi sono una verace consolazione alla vista del sommo pericolo, nel quale è fatto cadere il popolo polacco. |
A059000373 |
«I granelli del mio rosario, dice Michele, correan per terra colle mie lagrime.» {188 [238]}. |
A059000403 |
Il grande Pontefice si ricordò che pochi giorni ancora lo separavano dal giorno che Colui ond'egli era il Vicario era stato egualmente proclamato re d'Israele, cogli osanna, coi plausi e colle voci {197 [247]} d'allegrezza del popolo di Gerusalemme e dal giorno eziandio che l'avea quel medesimo popolo crocifisso sul Calvario, come il più gran malfattore. |
A059000406 |
Le due reliquie colle loro autentiche sono riposte fra le stesse pareti della coperta d'oro di uno spessore considerevole, mediante un cerchio di pietre preziose, e la stessa coperta è lavorata con quella finita grazia e raffinatezza particolare alla oreficeria sacra quale esce dalle mani degli artisti romani. |
A059000414 |
Infatti egli arriva a Sinigaglia vestito in giachettone di velluto, e colle gambe chiuse ne'suoi stivaloni. |
A059000421 |
Correndo il Luglio o 1'Agosto del 1846, stando Pio IX tuttora al Palazzo del Quirinale, un contadino si affacciò alla porta e chiese colle più fervide istanze di vedere il Papa. |
A059000430 |
Tutto a un tratto con islancio umanime, penetrati d'uno stesso pensiero, e da un eguale amore, Cardinali, Patriarchi, Vescovi si prostrarono alle ginocchia del Santo Padre, e tutti confusi insieme, a gara se lo abbracciarono, gli uni baciandogli la mano, altri le vestimenta, altri i piedi e protestandogli riuniti in coro, colle lagrime agli occhi, con un'espansione da non descriversi, il loro affettuoso ed incrollabile attaccamento. |
A059000454 |
Il Santo Padre volle vedere il marito, che, venuto tosto gli si butta in ginocchio a'piedi, stampa baci colle labbra sulla pianella del Papa e non si muove più. |
A059000502 |
– Ahimè! Santissimo Padre, quanto mi duole di accrescere i vostri dolori tormentandovi colle mie domande! Oh! sì, disse il Papa, io ho dei dolori e non pochi, ma se sapeste anche tutte le mie consolazioni! Guardate là a quell'immenso paniere; indovinate un po'che c'è dentro... È l'offerta di una parte rispettabile del clero piemontese. |
A059000506 |
Il Papa senza dar retta ai timori manifestati dalla sua corte, gli tenne dietro, e giunti al luogo indicato il pazzo si chinò giù a terra, e cominciò a raspar colle unghie, dicendo:. |
A059000529 |
«Signor conte, soggiunse il mendico colle lagrime agli occhi, oh! pel Santo Padre io darei fino questa mia vita, che porto così sciancata, ma pel momento non ho un quattrino. |
A059000584 |
Un giovane luogotenente dei cacciatori di Vincennes si avea messo un paio di guanti bianchi novissimi, abbenchè 1'etichetta voglia che innanzi al Santo Padre si stia colle mari nude. |
A059000595 |
Il divin Sacrificio, come lo disse la Santità Sua nel decreto di fondazione, si offre per tutti coloro, che nelle presenti circostanze ben meritarono della Sede apostolica colle elemosine e cogli scritti. |
A059000685 |
È sparso fra il popolo un libro che ha per titolo: Casi che non sono casi e contiene una lunga enumerazione di casi spaventosi, di morti subitanee, che colpirono uomini iniqui che sfidarono colle loro bestemmie e imprecazioni lo sdegno di Dio, e che proruppero in parole ingiuriose contro la Chiesa e la sacra persona del Sommo Pontefice. |
A059000709 |
Fu ammessa all'onore, e dopo disse: Santo Padre: siamo ambidue poveri: colle mie privazioni ho raggranellato uno scudo: eccolo e benedici i miei figliuoli. |
A059000732 |
Il nemico, è quel meraviglioso vegliardo, che chiamasi Pio IX, e cui la Chiesa non avrà d'uopo di canonizzare perchè egli si canonizza di per sè colle virtù più sublimi, virtù che non sono di questo mondo. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000025 |
Il Santissimo rimise le preghiere all'arbitrio dell'Ordinario, colle facoltà necessarie ed opportune all'uopo di permettere che l'Oratore, interveniente un giusto e ragionevole motivo, possa celebrare il S. Sacrificio della Messa o un'ora prima dell'aurora, o un'ora dopo mezzogiorno, soltanto che per riguardo a questa concessione nulla percepisca oltre la consueta manuale elemosina. |
A061000089 |
L'anno 1858 nell'atto che il Sac. Gio. Bosco e D. Rua erano per partire dal S. Padre, Esso impartì loro l'Apostolica Benedizione colle seguenti parole:. |
A061000108 |
Dopo essere state praticate cinque anni, le dette Costituzioni nell'Agosto 1863 colle Commendatizie di molti Vescovi si mandarono al Cardinale Quaglia, Prefetto della Sacra Congregazione dei VV. e RR.. |
A061000115 |
colle Indulgenze annesse. |
A061000146 |
Inoltre per la medesima Nostra Autorità e colle presenti Lettere concediamo ai Rettori e Confratelli dell'Arciconfraternita così eretta, che sono e che saranno, che osservata la Costituzione di Clemente VIII, Nostro Predecessore, di veneranda memoria, già pubblicata per l'addietro, possano liberamente e lecitamente aggregarsi altre Società del medesimo titolo ed istituto, che sono canonicamente istituite nella sola diocesi di Torino, ed a quelle comunicare tutte le Indulgenze, remissioni di peccati, e rilassazioni di penitenze concesse da questa Santa Apostolica Sede alla Società ora da Noi eretta ad Arciconfraternita, ed altre che siano comunicabili. |
A061000196 |
Inoltre concediamo ai Rettori pro tempore, dei pii Ritiri, come li chiamano, o delle Case della predetta Congregazione, in quei luoghi, dove non vi siano Frati dell'Ordine dei Minori di S. Francesco della Osservanza e Riformati, che possano erigere Stazioni della Via Crucis o del Calvario, e benedirne le Croci colle Indulgenze annesse, in guisa che i Fedeli, i quali fanno gli Esercizi Spirituali nelle dette Case o Ritiri, se avranno devotamente fatto questo Pio Esercizio della Via Crucis, che quivi è stabilito, ed avranno compiute tutte le opere di pietà che sono ingiunte, acquistino le medesime Indulgenze, che potrebbero conseguire facendo il medesimo esercizio della Via Crucis, o del Calvario, nelle Chiese dei Frati dell'Ordine dei Minori di S. Francesco della stretta Osservanza, e dei Riformati, come è pio costume. |
A061000257 |
Per l'autorità del SS. mo Nostro Signore Pio PP. IX a Noi affidata, se vere sono le cose esposte, si rimettono le preghiere all'arbitrio ed alla coscienza del medesimo Oratore colle facoltà necessarie ed opportune per quanto è di sopra domandato. |
A061000262 |
Molti Vescovi furono solleciti di accoglierlo per le rispettive Diocesi, ed ora colle loro Commendatizie inviarono l'umile esponente a supplicare V. S. affinchè con atto di speciale Clemenza si degni {97 [223]} aprire il tesoro delle Sante Indulgenze. |
A061000279 |
Molti Vescovi accolsero benevolmente questo Progetto, e colle loro Commendatizie inviarono l'umile esponente a supplicare V. S. perchè si degni benedirlo e commendarlo. |
A061000289 |
Inoltre in virtù della Nostra Apostolica Autorità, concediamo in perpetuo colle presenti Lettere, che in tutte le Chiese ed Oratorii della Congregazione Salesiana, purchè siano decentemente ornati e provvisti delle necessarie sacre suppellettili, osservando le rispettive prescrizioni, e senza punto detrarre ai diritti parrocchiali, si possa lecitamente e liberamente conservare l'Augustissimo Sacramento dell'Eucaristia, e solennemente esporlo all'adorazione dei fedeli, e con quello dare, conforme ai riti, la {113 [239]} benedizione al popolo. |
A061000289 |
Noi adunque volendo compiacere a questo tuo desiderio, e dimostrare la Nostra particolare benevolenza verso la predetta Congregazione, assolviamo te e tutti quelli, in favor dei quali sono date queste Lettere, e riguardiamo come assolti da qualunque Ecclesiastica sentenza di scomunica e d'interdetto e da ogni altra censura e pena, se mai veniste ad incorrerne in qualunque modo, e per qualunque cagione, avuto riguardo a questa sola materia, inflitta; ed in virtù della Nostra Apostolica Autorità colle presenti concediamo in perpetuo, che in tutte le Chiese ed Oratorii pubblici, legittimamente appartenenti alla Congregazione Salesiana, dovunque quelli siano, i Soci della detta Congregazione, bene approvati ed osservando le prescrizioni della disciplina Ecclesiastica, colla licenza dei loro Superiori, possano lecitamente e liberamente celebrare il S. Sacrifizio della Messa, ed amministrare ai fedeli la SS. Eucaristia e predicare la parola di Dio, e fare il Catechismo ai fanciulli. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000070 |
Gesù Cristo diede tale autorità al Capo della Chiesa colle parole dette a san Pietro: Tutto ciò che tu scioglierai in terra sarà anche sciolto nei cieli; e tutto ciò che legherai in terra sarà anche legato nei cieli (Matt. |
A062000076 |
G. C. diede a s. Pietro questo Primato colle parole già esposte e specialmente con quelle parole che leggiamo nel Vangelo di s. Giovanni al capo XXI.. |
A062000134 |
Che cosa presenta di singolare la Chiesa cattolica nel suo rapporto colle società eretiche?. |
A062000135 |
La Chiesa cattolica ha questo di singolare nel suo rapporto colle eretiche società, che:. |
don bosco-frassinetti giuseppe industrie spirituali; m. segur il papa.html |
A063000003 |
Sua Santità il Regnante Pio IX con lettera del 7 Gennaio dell'anno corrente ci {I [125]} incoraggia colle più consolanti espressioni, e tra le altre dice precisamente che in questi tempi nulla avvi di più eccellente, nulla di più utile, che la diffusione di questi buoni libri: nihil præstantius, nihilque utilius. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000094 |
{63 [63]} Oh! sì, per l'avvenire sarò ancor io pronto non solamente a credere l'infallibilità del papa, ma a difenderla pur anco colle parole e coi fatti, e se facesse d'uopo, anche colla vita stessa. |
A065000097 |
Ascolta le parole del decreto di questa definizione ed intenderai sempre meglio, come la santa Chiesa colle sue definizioni non crea nuovi dogmi, ma pone solo in chiara luce quelle verità, che sono già da Dio rivelate. |
A065000097 |
Sappi adunque che i concili colle loro definizioni non creano delle verità di fede; ma solo dichiarano quelle che sono già state rivelate da Dio, mettendole in bella luce, e fuori di ogni controversia; dichiarano cioè se questa o quell'altra verità, che viene ancora negata o messa in dubbio, fu da Dio rivelata, se si trova nella sacra Scrittura o nella divina Tradizione, oppure no; e se si tratta di questione di morale, i concili dichiarano, secondo i principii della legge divina ed eterna, se una azione sia lecita od illecita. |
A065000190 |
Ecco le sue venerande parole: «In questo concilio generale, egli dice, si dovranno diligentissimamente esaminare e stabilire le cose, le quali specialmente in questi difficilissimi tempi riguardano sovratutto la maggior gloria di Dio, l'integrità della fede, il decoro del divin culto, l'eterna salute delle anime, la disciplina del clero secolare e regolare e la loro salutare e solida istruzione, l'osservanza delle leggi ecclesiastiche, la correzione dei costumi, la cristiana educazione della gioventù, e la pace e la concordia universale.» Ecco lo scopo che si propone il concilio, e che cercherà di ottenere colle Sue sapientissime leggi. |
A065000194 |
Egli nella citata lettera dopo di aver detto con quanta cura i sommi Pontefici suoi predecessori coll'autorità ricevuta da Gesù Cristo, sempre vi si adoperassero per conservare il deposito della fede, e promuovere nei popoli la pietà e l'onestà dei costumi, e come non ommettessero, sovratutto nei tempi di gravissime perturbazioni e calamità, di radunare concili generali, onde coi consigli e colle forze unite dei vescovi di tutto l'orbe cattolico provvidamente e sapientemente deliberare tutto ciò che valesse a definire i dogmi della fede, a reprimere le invasioni degli errori dominanti, a difendere, illustrare e svolgere la dottrina cattolica, a correggere i costumi corrotti dei popoli, dopo aver detto tutto questo il Pontefice continua così: «Ora tutti sanno da quale orribile {137 [137]} tempesta sia travagliata la Chiesa, e da quale e quanti mali sia afflitta la società civile. |
A065000224 |
Oh! te felice, se colle tue fervide preci, se colle tue divote comunioni, riuscirai ad ottenere la conversione, fosse ben anco di un solo scismatico, o di un solo protestante! E chi sa ancora che le tue preghiere non ottengano la conversione di qualche vescovo scismatico, o di qualche ministro protesante! Se ciò fosse, ne seguirebbe certamente un gran bene alle anime, poichè costui illuminato dalla luce della verità, ritornando alla {162 [162]} Chiesa Cattolica, col suo esempio e colle sue parole trarrebbe alla medesima il gregge a lui affidato; e così più splendido si farebbe il trionfo della Chiesa, e più abbondante il frutto del concilio, e più bella e più ricca la tua celeste corona. |
A065000227 |
Intanto io terminerò la nostra conversazione colle parole di un dotto prelato d'Irlanda, il cardinale arcivescovo di Dublino. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000003 |
I demoni spaventati lasciarono Simone, il quale cadde, e rimase steso al suolo colle gambe rotte. |
A066000003 |
S. Pietro si trovava a Roma con s. Paolo sotto l'imperatore Nerone a' tempi in cui Simon Mago facevasi ammirare per diversi prodigi, ch'ei faceva col mezzo della magia divertendo il popolo non meno che l'imperatore colle sue sacrileghe azioni. |
A066000014 |
Egli arricchì di doni prodigiosi la maggior parte delle grandi chiese di Roma, non contentandosi delle sue liberalità personali, ma esortando ancora e cogli esempi e colle parole l'Imperatore Valentiniano a segnalare per lo stesso oggetto la sua munificenza. |
A066000021 |
Quando seppe che volevasi eleggerlo {24 [350]} Papa, si servì d'ogni sorta di mezzi per farsene credere indegno; egli interessò a questo fine tutti i suoi amici, rappresentando loro, colle lagrime agli occhi, il pericolo che correva la sua anima rientrando nel mondo che non aveva lasciato, che dopo aver conosciuta per la sua fiacchezza l'impossibilità di salvarsi stando in esso. |
A066000024 |
Essendogli stato risposto negativamente: che disgrazia, disse con un lungo sospiro, che disgrazia che un popolo così ben fatto sia sotto la potenza del demonio! Incontanente andò dal Papa Benedetto, e gli propose di mandare operai evangelici nella Gran Brettagna e lo scongiurò colle più vive istanze a metterlo nel loro numero. |
A066000026 |
È colle esortazioni e coll'edificazione della carità, aggiunse generosamente, che si devono guadagnare gli infedeli alla Religione Cattolica, e non allontanarli colle minaccie e col terrore. |
A066000053 |
Prima di spirare riuni attorno al suo letto di morte i cardinali e raccomandò, loro colle vive istanze di non iscegliere per suo successore che colui che essi credevano più degno appo Dio. |
A066000055 |
« Bisogna confessare che la vigilanza dei Papi per l'osservanza dei canoni e pel mantenimento della disciplina ecclesiastica, ha prodotto di tanto in tanto dei buonissimi effetti, e che lavorando a tempo e {50 [376]} talvolta anche contro tempo presso i re sia colle ammonizioni che l'autorità della loro carica dava diritto di fare, sia pel timore delle censure ecclesiastiche, essi hanno arrestato molti disordini. |
A066000076 |
Invano i Papi vollero farlo tacere colle censure ecclesiastiche e gettarono l'anatema sopra la sua insensata dottrina; le condanne non servirono che a rendere il monaco ribelle più insolente e più furioso. |
A066000084 |
In una parola era il secolo XVIII. Voltaire colle sue buffoneggiate gettava il ridicolo a piene mani sopra il clero, sopra il Papa, sopra la Chiesa, sopra le instituzioni religiose, e sopra tutto ciò che v'ha di più sacro; e vociferava il suo famoso grido: Schiacciamo l'infame. |
A066000086 |
Pio VI andò egli stesso a Vienna, sperando di contenerlo nel suo dovere colla sua presenza e colle sue suppliche. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000036 |
Inoltre se osserviamo l'unione maravigliosa dell'anima nostra col corpo, i rapporti di tutto l' uomo colle cose che sono fuori di se stesso; tanto le cose piccole, quanto le cose grandi, il cielo, la terra, i pesci del mare, gli animali della terra, gli uccelli dell' aria, tutti dicono ad una voce: c'è un Dio che ci creò; un Dio che ci conserva. |
A067000041 |
Dicesi primieramente {13 [207]} una virtù, ossia una serie di atti buoni, perchè solamente colle buone azioni noi possiamo onorare Iddio. |
A067000041 |
La Religione presa in generale è il complesso di quella dottrina riguardante le cose tutte, con cui li uomini onorano Iddio sì coll'intelletto e col cuore, come colle parole e colle opere. |
A067000149 |
Altronde dovete notare, che anche nella schiavitù lo scettro di Giuda si conservò, mentre vediamo che i Giudei avevano colà Principi e Sacerdoti di loro nazione, vivevano colle proprie leggi, secondo le quali veniva esercitata la giustizia con diritto di vita e di morte. |
A067000177 |
[3], ed avrebbe in pari tempo ricevuto gravi contraddizioni da parte del suo popolo: 2° Che sarebbe stato perseguitato, messo a morte di croce da' Giudei, colle più minute circostanze della sua passione e morte: 3° Ch'egli sarebbe gloriosamente risuscitato |
A067000223 |
Chi non è rigenerato colle acque battesimali non può entrare nel Regno de' cieli: così nel Vangelo. |
A067000322 |
Siccome la fondazione della Chiesa di Gesù Cristo è un fatto de' più belli e dei più importanti di nostra fede, così io voglio ingegnarmi di esporvelo colle medesime circostanze cori cui sta registrato nel S. Vangelo. |
A067000445 |
Affinchè poi i popoli della terra ricevessero con rispetto e con venerazione le verità da loro predicate, disse: Chi ascolta voi, ascolta, me, e chi ascolta me, ascolta Iddio che mi ha mandato: colle quali parole egli ci vuole ammaestrare, che ascoltando le parole de' sacri ministri facciamo lo stesso che se ascoltassimo la voce del medesimo Iddio. |
A067000447 |
Colle quali parole dimostra il potere grande che S. Paolo e gli altri Apostoli avevano ricevuto da Ilio, che li aveva stabiliti giudici non solamente degli uomini, ma degli angeli medesimi. |
A067000496 |
I ministri e dottori protestanti, non sapendo come cavarsi da questa difficoltà, s'immaginarono due {30 [336]} ragioni, a dir vero meschinissime, colle quali si pensano di poter appagare quelli che dimandano ove fosse la loro Chiesa prima de' fondatori di essa. |
A067000598 |
Maometto fondò la sua religione colla violenza e colle armi: Gesù Cristo fondò la sua Chiesa con parole di pace, servendosi de' poveri suoi discepoli. |
A067000902 |
Il cardinale Fischero, quando ebbe ad uscire dal carcere per andare al supplizio, si vestì colle migliori vesti che aveva, dicendo, che in tal modo conveniva andare alle sue nozze, chiamando così il suo martirio. |
A067000912 |
Allora insieme colle infermità lo assalì una tetra malinconia ed un rimorso di coscienza. |
A067000968 |
E quelli tra loro, che assegnano un' epoca posteriore alla suddetta alterazione, sono parimente confutati da altri dei loro dottori, i quali fanno vedere cogli scritti dei Ss. Padri e colle decisioni dei Concilii, che i dommi imputati di alterazione erano insegnati tali e quali, assai prima dell'epoca ove si dice avvenuta cotesta alterazione. |
A067001036 |
Ridotti a dover concedere che niente fu innovato nella Chiesa Cattolica riguardo ai dommi, non cessano di moverci un'altra difficoltà, ed è, che la Chiesa abbia introdotti e introduca nuovi dommi, ossia nuovi articoli di fede, colle definizioni dommatiche che ella di tempo in tempo mette fuori, o nei Concilii generati, o, più spesso ancora, per mezzo dei Sommi Pontefici. |
A067001043 |
Noi rispondiamo, che la Chiesa colle sue definizioni dommatiche non crea novelli dommi da credere; che anzi, per mezzo di quelle, non fa altro che dichiarare or l'una or l'altra di quelle verità {202 [508]} che Iddio si degnò di rivelare agli uomini per dirigerli e condurli alla loro santificazione e salute: alle quali verità chi non prestasse credenza piena e sincera, non potrebbe piacere a Dio, come afferma S. Paolo, e andrebbe eternamente dannato, secondo la terribile sentenza del Salvatore: Qui non crediderit, condemnabitur |
A067001047 |
Che cosa risponderemo agli eretici quando ci dicono che la Chiesa colle sue definizioni cambiò in dommi certe opinioni, le quali, un tempo, erano disputate tra gli stessi cattolici, cioè chi la voleva in una maniera, chi in un'altra?. |
A067001049 |
Questo paragone dei magistrato, che decide le controversie in materia di {205 [511]} legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci che la Chiesa colle sue definizioni non crea verun nuovo domma da credere. |
A067001069 |
Così è veramente: e questa maggior chiarezza e splendore si è tutta l'aggiunta che la Chiesa nostra Madre recò di tempo in tempo alla Fede Apostolica colle sue definizioni dommatiche. |
A067001071 |
Sicchè, o miei figli, nei nemici ed accusatori della S. Chiesa, nostra madre, si avvera precisamente ciò che cantiamo nel Salmo ventesimosesto, cioè, che l'iniquità ha mentito contro se stessa, distruggendosi colle sue proprie contraddizioni: Mentita est iniquitas sibi. |
A067001118 |
Vero, vero, o padre: io stesso ho udito colle mie orecchie alcuno dei Valdesi far questo rimprovero a noi cattolici. |
A067001139 |
Intanto io voglio qui terminare il presente trattenimento con quelle sante espressioni di fede, di riconoscenza e di sacro entusiasmo, colle quali Tommaso Moore chiude il prefato suo libro: «Salve dunque, o Chiesa una e vera. |
A067001262 |
La Chiesa permette che si stampi in lingua volgare, ma col testo originale a fronte, o colle note in fondo di pagina, o almeno dopo essersi accertata che l'originale non fu alterato. |
A067001265 |
Martini colle note. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000036 |
Il medico Galeno, celebratissimo in tutta l'antichità, dopo aver scritta un'opera in cui aveva esposta la struttura del corpo umano, preso da stupore esclamava: O tu che ci hai creati, che bell'inno non ho io cantato alla tua Gloria! Colle quali parole voleva significare, che egli non aveva fatto altro che descrivere le varie parti del corpo umano, che Dio aveva creato? Noi pertanto rimirando il sole che ci illumina e riscalda nel giorno, la luna che dirada le tenebre della notte, l'immenso numero delle stelle che abbelliscono il firmamento; la grossezza ed il loro corso regolare, le loro distanze, i rapporti che invariabili conservano scambievolmente nella pressochè loro infinita moltitudine, senza che mai una urti colle altre, senza che mai una devii un atomo dalla primitiva direzione, nè mai varii il suo nascere e tramontare; contemplando, dico, il succedersi delle stagioni, senza che mai variino di vicenda, dobbiamo convincerci che vi è una causa prima, ossia una mano onnipotente, la quale, dopo aver tratto dal nulla tutte le cose, le ha collocate al loro posto, e continuamente le conserva e le dirige. |
A068000039 |
E che dire poi della maravigliosa unione dell'anima col corpo, dei rapporti di tutto l'uomo colle cose, che sono fuori di se stesso? Tutte queste cose e piccole e grandi: il cielo, la terra, i pesci del mare, gli uccelli dell'aria, gli animali della terra, tutti ci dicono con una sola voce: È Dio che ci creò: Ipse fecit nos et non ipsi nos! {22 [22]}. |
A068000043 |
P. I Gentili, i Pagani non hanno, no, dimenticata l'idea del vero Dio, ma l'hanno oscurata, hanno spesso confuso il creatore colle creature; e coll'andar del tempo giunsero eziandio a prestare un culto alle cose create, adorandole come se fossero il vero Dio. |
A068000059 |
P. Costui può paragonarsi ad uno che chiuda gli occhi per dire che non vi è luce in mezzodì, e voi gli potreste rispondere colle parole del filosofo inglese Newton, che disse: «.... |
A068000059 |
» Si potrebbe eziandio rispondere colle parole di Lamartine filosofo francese, che disse: «.... |
A068000061 |
Dicesi primieramente virtù ossia una serie di atti buoni, perchè solamente colle buone azioni noi possiamo onorare il Creatore. |
A068000061 |
La Religione presa in senso generale è il complesso della dottrina, che riguarda le cose tutte, con cui gli uomini onorano Iddio tanto coll'intelletto e col cuore, quanto colle parole e colle opere. |
A068000067 |
P. Il culto esterno è quello che noi prestiamo a Dio colle nostre azioni. |
A068000074 |
Dio stesso comanda di adorarlo col cuore, colla volontà, colle opere nostre e colle {32 [32]} nostre sostanze. |
A068000156 |
P. Il regno d'Israele colle sue empietà mosse a sdegno il Signore, che lo diede in preda a Salmanassar, re degli Assiri. |
A068000334 |
Tutte le eresie, gli scismi, gli sforzi, gli inganni del demonio e tutte quante le persecuzioni, separate o riunite, potranno bensì muovere guerra alla Chiesa, costringerla a stare sempre colle armi alla mano, potranno giungere eziandio a rovinare coloro, che non sono umili, mortificati e vigilanti nella preghiera, ma non varranno ad opprimere o vincere essa Chiesa. |
A068000335 |
Ci avete pure notato come il Salvatore diede a s. Pietro le chiavi del Paradiso, e noi di fatto vediamo sempre s. Pietro dipinto o scolpito colle chiavi in mano. |
A068000339 |
F. Abbiamo attentamente ascoltato quanto ci avete detto; ma ci sembra che le parole del Salvatore si riferiscano al futuro, e che vengano a significare come Gesù potrebbe col tempo stabilire s. Pietro in capo della Chiesa colle opportune facoltà. |
A068000343 |
Questa verità costantemente creduta e professata dai cattolici di tutti i tempi fu dichiarata dogma di fede nel Concilio fiorentino colle seguenti parole: Noi definiamo che la Santa Sede Apostolica e il Romano Pontefice è il successore del Principe degli Apostoli, il vero Vicario di Gesù Cristo, il Capo di tutta la Chiesa, Maestro e Padre di tutti i Cristiani; e che a Lui nella persona del Beato Pietro dal nostro Signor Gesù Cristo fu dato pieno potere di pascere e reggere la Chiesa universale |
A068000415 |
I ministri poi o dottori protestanti, non sapendo come cavarsi da tale impaccio, si immaginarono due ragioni, a dir vero meschinissime, colle quali pensano di poter appagare quelli che domandano ove fosse la loro Chiesa prima dei fondatori di essa. |
A068000593 |
P. Dopo l'Egira, ossia dopo essere stato espulso dalla patria, Maometto si pose a dilatare la sua credenza colle armi. |
A068000597 |
Maometto stabilì la sua credenza colle armi alla mano: Gesù Cristo fondò la Chiesa con parole di pace, servendosi dei poveri suoi discepoli. |
A068000670 |
P. Ve lo mostrerò bene colle medesime sue parole. |
A068000883 |
Allora colle infermità corporali fu assalito da una tetra malinconia e da un rimordimento interno tormentosissimo. |
A068000953 |
E quelli tra loro, i quali alla pretesa alterazione assegnano un'epoca posteriore, sono parimente confutati da altri dei loro dottori, i quali fanno vedere cogli scritti dei ss. Padri e colle decisioni dei Concilî che i dommi notati di alterazione erano insegnati tali e quali, assai prima del tempo in cui si dice avvenuta cosiffatta alterazione. |
A068001019 |
Ridotti a dover concedere che niente fu innovato nella Chiesa Cattolica riguardo ai dommi, non rifiniscono dal ricantarci un'altra difficoltà dicendo che la Chiesa ha introdotti e introduce novelli dommi, ossia nuovi articoli di fede, colle {322 [322]} definizioni dommatiche che nel decorrere dei tempi ella mette fuori, o nei Concilî generali, o più spesso ancora per mezzo dei Sommi Pontefici. |
A068001025 |
P. Noi abbiamo altrove risposto e qui ripetiamo che la Chiesa colle sue definizioni dommatiche non crea nè propone novelli dommi da credere; che anzi per mezzo di esse altro non fa che dichiarare or l'una or l'altra di quelle verità che Iddio si degnò di rivelare agli uomini per dirigerli e condurli alla loro santificazione e salute. |
A068001028 |
F. Che cosa si deve rispondere agli eretici quando ci ripetono che la Chiesa colle sue definizioni mutò in dommi certe opinioni, un tempo disputate tra gli stessi cattolici; sopra le quali gli uni la pensano in una maniera, gli altri in un'altra?. |
A068001030 |
P. Il paragone del magistrato, che pone fine alle controversie in materia di legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci come la Chiesa colle sue definizioni non crea verun domma nuovo da credere {326 [326]}. |
A068001049 |
Questa chiarezza, questa sua bellezza maggiore è tutta l'aggiunta che la Chiesa nostra Madre recò in vari tempi alla Fede Apostolica colle sue definizioni dommatiche. |
A068001050 |
Sicchè, o miei figli, nei nemici ed accusatori di nostra Santa Madre Chiesa si avvera precisamente ciò che cantiamo nel Salmo {334 [334]} ventesimosesto, che cioè l'iniquità ha mentito contro se stessa, distruggendosi colle proprie sue contraddizioni: Mentita est iniquitas sibi. |
A068001096 |
F. Vero, vero, o padre: noi stessi abbiamo udito colle proprie nostre orecchie più di uno dei Valdesi far questo rimprovero a noi cattolici. |
A068001119 |
E qui io mi arresto conchiudendo con quelle sante espressioni di fede, di riconoscenza e di sacro entusiasmo, colle quali Tommaso Moore pone fine al prefato suo libro: « Salve dunque, o Chiesa una e vera. |
A068001160 |
{375 [375]} Per lo contrariò Iddio colle più chiare espressioni ci aggiunge di ascoltare la sua santa parola e di custodirla nel nostro cuore per metterla in pratica a nostra salute. |
A068001237 |
Martini colle note. |
A068001396 |
I Protestanti non potendo sostenere la loro credenza colla lealtà e colle ragioni, si mettono a fabbricare calunnie contro alla Chiesa Romana; e di queste calunnie si valgono nelle prediche, negli scritti e nelle stesse loro conferenze. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000011 |
Quanto sia necessaria, importante, salutare, e giovevole la preghiera, ce lo insegnò il divin Redentore non solo colle parole, ma eziandio col suo esempio, poichè egli pregava spesso e lungo il giorno e nel corso della notte; dalla preghiera incominciò la sua passione, e pregò fino alle agonie della sua morte. |
A069000022 |
Del resto tutte le volte che le nostre preghiere mancano di frutto, la colpa è nostra, chè non preghiamo colle dovute disposizioni. |
A069000033 |
Fa poi quanto ti è possibile per tenere da te lontana {20 [28]} ogni distrazione; prenditi guardia di meritarti dal Signore quel rimprovero che egli già fece agli Ebrei: Questa gente mi onora colle labbra, ma il loro cuore è lontano da me. |
A069000056 |
Ora nell'anno 1146 egli dovette portarsi in Germania nella città di Spira, allora sede dell'impero, ove fu accolto dal popolo accorso a vederlo colle più onorevoli dimostrazioni. |
A069000076 |
Colle quali parole il nostro divin Redentore non poteva più vivamente esprimerci la sua intenzione che noi tutti obbediamo al sommo Pontefice ed ai Vescovi successori degli Apostoli. |
A069000164 |
Infine non si benedice il popolo affinchè i fedeli presenti siano avvertiti che il più lieve peccato è di ostacolo a ricevere da Dio quella pienezza delle sue benedizioni che si riceve solo nel gaudio eterno del paradiso, nel quale non si può entrare se non dopo avere pagata colle pene del purgatorio ogni debito alla divina giustizia. |
A069000172 |
O Dio Creatore e Redentore di tutti gli uomini, alle anime dei vostri servi e delle vostre serve, che ci hanno preceduto col segno della croce, e che Voi avete trovato degne bensì della vostra amicizia, ma non ancora abbastanza pure da essere ammesse nella vostra gloria, concedete il perdono che la vostra Chiesa colle umili e fervorose sue preghiere vi domanda, e che esse aspettano dalla vostra misericordia, Voi che essendo Dio vivete e regnate per tutti i secoli dei secoli. |
A069000221 |
Noi adunque, se desideriamo di meritarci il paradiso colle quotidiane nostre operazioni, dobbiamo in esse:. |
A069000222 |
Ora opera a gloria di Dio e in nome del Signore colui, il quale fa ogni cosa per amore, rispetto ed ubbidienza al Signore, perchè quella cosa è voluta dal Signore, e piace a lui o perchè egli ci animò a quest'opera colle parole o coll'esempio. |
A069000234 |
Tutto questo, o Signore, io intendo di fare alla vostra maggior gloria, in riconoscimento della vostra onnipotenza, in ringraziamento di tutti i benefìzi che a me {175 [183]} e a tutti gli uomini avete compartiti, e sarete per compartire in soddisfazione per li miei peccati, in salute dei vivi e dei defunti, e di coloro specialmente pei quali sono tenuto di pregare, e tutto quanto in unione colle santissime azioni del vostro Unigenito Figliuolo intendo di offrire alla vostra divina Maestà per mezzo di Lui medesimo, il quale con Voi e collo Spirito Santo vive e regna per tutti i secoli. |
A069000245 |
Con rescritto del 23 luglio 1801 il sommo Pontefice Pio VII concede l'indulgenza di un anno a tutti i fedeli che con cuor contrito reciteranno la seguente divota lode in riparazione delle gravissime offese che si fanno a Dio, ed al suo adorabilissimo nome colle bestemmie. |
A069000292 |
Il santo e grande Vescovo s. Francesco di Sales crede che coteste brevi elevazioni del cuore a Dio stieno a pari in merito ed efficacia colle altre orazioni, benchè assai più lunghe. |
A069000418 |
O mio amabile Gesù, quando io penso ai modi con cui venite disonorato nel Sacramento del vostro amore, ohimè! qual lagrimevole spettacolo si presenta alla mia mente! Quanti infedeli ancor non vi conoscono! quanti eretici scagliano contro di voi le più orrende bestemmie! quanti libertini fanno di questo mistero il soggetto dei loro sarcasmi! quanti empi profanano, calpestandolo, il vostro Corpo sacrosanto! quanti peccatori rinnovano il tradimento di Giuda, e colle sacrileghe loro comunioni vi danno la morte nel punto stesso che voi desiderate di loro comunicare una vita divina! quanti ingrati indifferenti cristiani non si danno cura {237 [245]} di accostarsi a voi! Mio buono, mio tenero Maestro, oh! quanto desidererei di offrirvi una riparazione, che fosse capace di compensarvi di tanti oltraggi! Ma ohimè! che sono io mai agli occhi vostri da offrirvi una riparazione che vi riesca gradita? Ah! che pur troppo la coscienza mi accusa; io stesso vi ho spesso e lungamente contristato con tante dissipazioni nelle vostre chiese, con tante indifferenze, con tanta freddezza nel corrispondere agli inviti del vostro amore! Ahi! forse io pure m'assisi indegnamente alla vostra mensa, vi tradii con un perfido bacio, vi posi nel mio cuore sotto ai piedi del vostro mortale nemico, il demonio, il peccato! O padre pieno di misericordia, voi, che venite dal peccato offeso, ma dal pentimento placato, lasciatevi muovere a pietà pel grande dolore che io sento di tutte le mie colpe passate, e dopo di avermi perdonato e resomi nuovamente puro agli occhi vostri, permettetemi che io mi unisca a tante anime sante, le quali ogni giorno vi pregano per chi non vi prega, vi offrono gli ardori del loro {238 [246]} amore per chi non vi ama, o Dio sì amabile e nel beneficar sì generoso!. |
A069000430 |
Perciò ognuno deve avere un fermo proposito di compensare questo cuore divino delle innumerevoli ingiurie ed offese, che dagli uomini di ogni condizione riceve sulla terra, e di quelle sovratutto che gli si fanno colle sacrileghe comunioni, e presentargli così qualche compenso per mezzo della propria divozione, amore ed opere di penitenza. |
A069000447 |
In questa sacrosanta piaga io ripongo tutte le mie, e direi meglio le vostre buone opere, poichè, siccome esige la più stretta giustizia, tutto il bene che è in me io lo attribuisco alla vostra grazia; e vi supplico umilmente, che vogliate offrirle all'Eterno Padre in unione colle vostre santissime azioni, e nel tempo stesso supplire alla mia povertà coi vostri meriti infiniti. |
A069000484 |
Tu fosti la causa di questo dolore di Gesù e di Maria colle tue colpe. |
A069000544 |
Quantunque strettamente parlando un solo siavi mediatore tra Dio e gli uomini, Cristo Gesù, egli solo sia che coi meriti suoi, colle sue soddisfazioni ci riconciliò con Dio, ed egli solo possa concederci le grazie di cui abbisogniamo, ciò nondimeno la sacra Scrittura attribuisce un grande valore alla intercessione dei Santi, {287 [295]} non perchè essi possano per propria virtù aiutarci, o l'esaudimento delle nostre preghiere possa provenire da altri, che da Dio; ma bensì perchè la preghiera dei giusti è accetta a Dio, ed egli spesso per le loro preghiere concede grazie, che altrimenti non avrebbe concesse. |
A069000544 |
VII, 10 ), ed alle loro laudi uniscono l'intercessione a nostro vantaggio insieme colle schiere degli eletti, che tra le loro consolazioni {288 [296]} pongono pur questa di cooperare alla nostra salute (2° dei Macc. |
A069000557 |
Ed oh! in quanti altri delitti appresso forse io sarei caduto ne' pericoli, che mi sono occorsi, se voi, madre amorosa, non me ne aveste preservato colle grazie, che mi avete ottenute. |
A069000572 |
Cuore sacratissimo di Maria sempre Vergine ed immacolota, Cuore il più santo, il più puro, il più bello, il più perfetto, il più nobile, il più augusto, che l'onnipotente mano del Creatore abbia posto in seno a pura creatura; sorgente perenne di grazie, di bontà, di dolcezza, di misericordia e d'amore, modello di tutte le virtù, imagine perfetta del Cuore adorabile di Gesù Cristo che ardeste sempre di accesissima carità, che solo amaste più Dio che i serafini, che tutti gli angeli ed i santi, che maggior gloria avete dato all'augustissima Trinità che non tutte le altre creature colle loro più eroiche azioni; Cuore della Madre del{314 [322]} Redentore che sì vivamente compatiste le nostre miserie, che tanto avete sofferto per la nostra salute, che ci avete con tanto ardore e tenerezza amati, e che ad ogni modo siete degno del rispetto, dell'amore, della riconoscenza, e della confidenza di tutti gli uomini, degnatevi di accettare i miei deboli omaggi. |
A069000708 |
La santa Chiesa cattolica maestra infallibile di verità dice di sì, e a coloro che mettono in dubbio questa verità essa la prova con testi della sacra Scrittura, e colle testimonianze dei Padri e Dottori di ogni secolo. |
A069000769 |
Colle bestemmie. |
A069000773 |
- Questo comandamento si può anche trasgredire da genitori, padroni e superiori non vigilando sopra i figli, e servi od i dipendenti, nè pigliandosi cura di loro - non istruendoli o non facendoli istruire - non procurando che essi adempiano i proprii doveri, e crescano nel santo timore di Dio, non allontanandoli dalle perverse compagnie, dai divertimenti cattivi, e da pericoli gravi di peccato - non correggendoli con moderazione, con buon fine - non cacciando di casa le persone di servizio incorreggibili, e di scandalo ai figliuoli - non porgendo loro buon esempio - mandando loro maledizioni, e imprecazioni, e non correggendo le loro storte inclinazioni e non procurando loro una religiosa educazione - portando loro un amore più naturale che cristiano, e lasciando loro una libertà pericolosa - usando verso loro una indulgenza irragionevole - {410 [418]} loro presenza - trascurando di far loro imparare qualche professione o mestiere - non lasciando loro una libertà ragionevole nella scelta dello stato - essendo troppo esigente colle persone di servizio - trattandoli duramente - non assistendoli nelle loro infermità - negando loro o differendo o diminuendo per qualche vano pretesto la loro mercede - permettendo loro o prescrivendo cose cattive - non impedendoli dal commettere peccati in casa vostra. |
A069000777 |
Danneggiando la propria sanità colle intemperanze e crapule - o tentando direttamente di uccidersi - percuotendo ingiustamente il prossimo - privandolo di vita - rifiutando di riconciliarsi con chi ci ha offeso. |
A069000778 |
Si trasgredisce poi anche questo comandamento col far danno alla vita spirituale del prossimo, cioè collo scandalo; perciò si pecca anche contro il quinto comandamento proferendo parole, o ponendo fatti che traggono altri al male e gli allontanano dal bene - comandando, approvando o consigliando ciò che è peccato - insinuando il male con pessimi discorsi o vestendo in modo immodesto mettendo sotto gli occhi della gente imagini lascive, o regalando o imprestando libri cattivi - oppure non impedendo il male, quando si sarebbe potuto impedire colle parole, e se siete superiore anche col castigo, o promuovendo il mal fare con comperare o vendere cose rubate - proteggendo irragionevolmente i colpevoli. |
A069000781 |
Si pecca contro questo comandamento accusando falsamente il prossimo di colpe non commesse, sia innanzi alle autorità civili od ecclesiastiche, sia anche al cospetto di persone private, non siete mai stato colpevolmente cagione che altri attestasse il falso? - Non vi siete mai rifiutato a dire la verità, quando eravate giustamente interrogato? - Non avete forse dette bugie? - Avete ingannato alcuno? - Col vostro inganno avete voi arrecato perdita o danno ad alcuno? - Quale danno? - Avete voi svelate colpe del prossimo, vere sì, ma segrete, senza un giusto motivo? - O gli avete imputate colpe non vere? - Presso a quante persone? - Con quale intenzione? - Con quali conseguenze per l'onore, per la roba ecc? - Non avete forse parlato male dei vostri superiori spirituali o temporali e di comunità intere? Avete fatto perdere il credito ai {415 [423]} superiori presso i soggetti? - Avete colle vostre interrogazioni cagionato mormorazioni, calunnie? - Avete fatto dei rapporti atti a togliere tra persone la buona armonia? - Non avete svelato senza motivo qualche secreto? - Avete falsificato firme, scritture? - Non avete forse senza fondamento fatto sospetti contro al prossimo? - Li avete manifestati ancora agli altri? - Criticata senza motivo la condotta del prossimo, anzi per odio, invidia ecc? - Gli avete attribuito cattive intenzioni nelle opere buone? - Non avete voi per mera curiosità indagato i difetti e le colpe del prossimo? - E' con quali intenzioni?. |
A069000810 |
Da questo momento, o mio Signore, io voglio vivere eternamente a Voi solo, e col mio fervore, colle mie buone disposizioni, con una figliale obbedienza, con una continua memoria di Voi, con una perfetta uniformità ai vostri divini voleri, con una attenta vigilanza sopra di me, e {429 [437]} sopra i miei sensi, col fedele adempimento de' miei doveri, voglio riparare, per quanto mi sarà possibile, al male commesso in quei giorni amarissimi che vissi da Voi lontano. |
A069000812 |
Ah! finora mi sono lasciato dominare tanto dall'attacco alla roba! che mi gioverà qualora guadagnassi tutto il mondo, ma soffrissi danno nell'anima mia? L'avaro comparirà colle mani vuote al vostro giudizio. |
A069000828 |
Ma quando vi ci accostiamo quasi senza preparazione, come se dovessimo fare un'azione ordinaria; quando vi ci accostiamo quasi per usanza, per abitudine, senza riflettere alla grandezza, alla santità, all'importanza della cosa, qual frutto possiamo noi aspettarci dalle nostre comunioni? Facciamo d'ora innanzi quanto possiamo dal canto nostro, e poi siamo sicuri che Gesù non verrà a noi colle mani vuote, ma da Re generoso lascierà nel nostro cuore segni visibili della sua venuta. |
A069000830 |
Il giorno della comunione è da loro intieramente consacrato a Dio colla preghiera, col raccoglimento, colle opere buone. |
A069000834 |
Queste sono in breve le disposizioni del corpo e dell'anima, colle quali accostarci dobbiamo alla santa Comunione. |
A069000835 |
Dolcissimo Gesù, venite all'incontro del vostro servo colle benedizioni della grazia vostra, affinchè degnamente io mi accosti a questo divinissimo Sacramento. |
A069000841 |
Venite, e a me recate il vostro santo amore; versatelo come un olio celeste nel mio povero cuore, affinchè io colle vergini prudenti vada incontro allo Sposo dell'anima mia, e mi rimanga con Lui per tutta l'eternità. |
A069000844 |
Quindi ritornate al vostro posto colle mani giunte e cogli occhi modesti. |
A069000844 |
Specialmente poi, nell'atto che ricevete la particola, guardatevi dal muovere il capo o spingerlo verso la mano del sacerdote, come fanno taluni, nè ritirate precipitosamente la lingua, nè anche allargate di troppo la bocca, nè più del conveniente allungate la lingua e guardatevi dal toccare la sacra particola coi denti o colle labbra. |
A069000844 |
Venuto il tempo di comunicarvi, accostatevi alla santa mensa cogli occhi modestamente inchinati, e colle mani giunte. |
A069000846 |
Il mio cuore sospira a voi solo: vorrei ricevervi con quell'amore sì puro, con quella fede sì viva, con quelle disposizioni sì sante, colle quali vi ha ricevuto nel suo seno Maria Santissima. |
A069000849 |
Degnatevi, Gesù mio, di esaudire queste mie povere preghiere e concedetemi che io possa prepararmi a ricevervi colle più sante disposizioni. |
A069000850 |
Eh! come, Signor mio, le colonne del cielo tremano innanzi a Voi, gli angioli si coprono la faccia colle loro ali, non potendo reggere allo splendore della vostra Maestà e un nulla si considerano innanzi alla vostra grandezza. |
A069000960 |
Il Signore mi ha prevenuto colle sue grazie, bagnato col sangue suo, tuttavia altro io non gli offro che apparenza di virtù. |
A069000986 |
Colle vostre preghiere, coi vostri buoni esempi, coi vostri avvisi pieni di carità voi avete fatto ricuperare ai peccatori il tesoro della grazia. |
A069001022 |
Accostandoci noi colle dovute disposizioni al Sacramento della Confessione, se siamo rei di peccati mortali, in virtù di questo sacramento, ci viene restituita la grazia di Dio e perdonata la pena eterna: ma questa pena eterna viene convertita in una gravissima pena temporale: se i nostri peccati sono solamente veniali, ci viene accresciuta la grazia, e perdonata una parte della pena temporale, ma ce ne rimane ancora una parte, la quale si dee scontare o in questa vita o nel Purgatorio. |
A069001033 |
Le indulgenze parziali sono quelle che si riferiscono ad un determinato numero di giorni, o di quarantene, o di anni, e colle quali si ottiene la remissione di quella quantità di pena temporale, che si conseguirebbe compiendo la penitenza ordinata dagli antichi canoni della Chiesa per lo spazio di tal numero o di giorni o di quarantene o di anni. |
A069001048 |
4° Che colle indulgenze altro non otteniamo, se {576 [584]} non l'intiera o parziale remissione delle pene temporali. |
A069001076 |
E in questo stato quale speranza di salvezza potrà ancora rimanergli? Ah! giovane infelice! Con quanta premura adunque non deve il fanciullo applicarsi alla pietà e allo studio della religione di accostarsi a compiere un'azione tale, che deve decidere sulla sorte sua futura! E soprattutto con quanto zelo non deve egli occuparsi ogni dì per ottenere dal Signore colle preghiere, colle buone opere, coll'esatto adempimento de' suoi doveri, quei sentimenti di pietà indispensabili per ricavare dalla prima comunione tutto quel frutto, che questo Sacramento dell'amore non manca di produrre in un cuor ben disposto? Noi consigliamo pertanto quel fanciullo che ha da fare la sua prima Comunione a recitare divotamente ogni dì le preghiere seguenti, almeno durante il mese che precede la prima Comunione. |
A069001092 |
Il primo mi ha fatto vostro figliuolo, il secondo ha cancellato le macchie colle quali il peccato aveva tolta via la bellezza dell'anima mia, il terzo mi unì con la unione più intima al vostro divin Figlio. |
A069001093 |
Voi che siete la promessa del divin Padre, suggerite tutto quello che dobbiam fare; Spirito di speranza, dateci questa virtù che assiste al trono della vostra Maestà; Spirito d'intelletto, diradate le tenebre della mia mente, fate brillare nell'anima mia un raggio della vostra luce divina; Spirito di consiglio siate la mia guida, mostratemi la via che mi conduce al Cielo; Spirito di fortezza, inspiratemi sì fatto coraggio da mettere in non cale i discorsi dei cattivi, e le loro derisioni, da confessare altamente la fede di Gesù Cristo e colle parole e colle opere; Spirito di scienza, datemi la scienza dei santi, quella che consiste nel conoscervi e nell'amarvi; Spirito di pietà infondete in me uno zelo ardente pel vostro onore, un santo impegno per tutto ciò che è di vostro gusto. |
A069001094 |
Fate che io rigetti le istigazioni degli abitanti di Babilonia, gli avvelenati discorsi degl'increduli, anzi cogli esempi e colle parole mi adoperi eziandio d'impedire che i miei fratelli, al pari di me figli della vostra Chiesa, siano indeboliti e corrotti dalle massime, dalle parole, dagli scritti di costoro, che null'altro cercano che di moltiplicare i loro complici, e precipitarli in un abisso di errori, di menzogne, di tenebre. |
A069001094 |
Io vi chieggo umilmente la grazia, che nè il mondo, nè i suoi seguaci giammai non possano corrompermi colle loro massime perniciose; che nessuno mai con melate parole, colle lusinghe mi possa rapire il cuore. |
A069001166 |
Fecondate, o Signore, la terra colle benefiche acque come ai {665 [673]} tempi d'Elia profeta, affinchè essa ci produca i frutti necessari; e in pari tempo mandate la rugiada celeste delle vostre grazie nei nostri cuori, affinchè noi pure facciam frutti degni di penitenza, ci procacciamo grandi meriti dinanzi a voi, e così ci rendiamo degni di entrare un giorno nella terra promessa, nella terra dei viventi. |
A069001188 |
II. Vegliate diligentemente sopra di voi medesimo, specialmente nei pericoli, e ricorrete a Dio colla preghiera, colle giaculatorie. |
A069001198 |
Ferite sopra tutto, deh ferite, o mio fortissimo Gesù, questo povero mio cuore, colle saette del vostro santo amore. |
A069001660 |
D. Che cosa presenta di singolare la Chiesa Cattolica nel suo rapporto colle società eretiche?. |
A069001661 |
R. La Chiesa Cattolica ha questo di singolare nel suo rapporto colle eretiche società, che:. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000042 |
Qual differenza fra la risposta del nostro Apostolo e le mormorazioni di certi cristiani, che trovano dura e severa la {16 [32]} santa legge del Vangelo solo perchè non si accomoda colle loro passioni! (Ciril. |
A070000074 |
Colle quali parole il divin Salvatore promise una assistenza particolare al Capo della sua Chiesa, la cui fede non sarebbe giammai venuta meno, sebbene i suoi ministri nelle cose estranee alla fede fossero caduti in colpa, come diffatto avvenne a s. Pietro. |
A070000077 |
Di poi mettendo in pratica quello che aveva tante volte insegnato nelle sue predicazioni, cioè di far del bene a chi ci fa del male, prese l'orecchia tagliata e con somma bontà la pose colle sue sante mani al luogo del taglio, sicchè rimase sull'istante guarita. |
A070000094 |
Colle quali parole G. C. adempiva la promessa fatta a s. Pietro di volerlo costituire principe degli Apostoli e pietra fondamentale della Chiesa. |
A070000095 |
Ciò fu definito come dogma di fede nel concilio fiorentino colle seguenti parole: « Noi definiamo che la santa Sede Apostolica ed il Romano Pontefice è il successore del principe degli Apostoli, il vero Vicario di Cristo ed il Capo di tutta la Chiesa, il maestro e padre di tutti i cristiani, e che a lui nella persona del Beato Pietro fu dato dal Nostro Signor Gesù Cristo pieno potere di pascere, reggere e governare la Chiesa Universale |
A070000098 |
Colle quali parole, dice il Vangelo, veniva a significare con quale morte avrebbe Pietro glorificato Iddio, cioè coll'essere legato ad una croce e così coronato del martirio. |
A070000157 |
L'anno poi trentesimosesto di Gesù Cristo, sia per la persecuzione di Gerusalemme, sia per preparare la strada alla conversione de' Gentili, venne a stabilire la sua sede in Antiochia: cioè stabilì la città di Antiochia per sua ordinaria dimora, e come centro di comunione colle altre chiese cristiane. |
A070000195 |
Ma il Signore del cielo e della terra non volle essere confuso colle stupide divinità {132 [148]} dei pagani, e dispose che il senato romano respingesse la proposta di Tiberio come opposta alle leggi dell'impero. |
A070000200 |
Conchiude poi questa lettera colle seguenti parole: Voi, o Seniori, cioè o vescovi e sacerdoti, io vi scongiuro di pascere il gregge di Dio, che da voi dipende, governandolo non forzatamente, ma di buona voglia; non per amor di vile guadagno, ma con animo volenteroso e fatti modelli del vostro gregge. |
A070000224 |
Già toccava le nubi e cominciava a dileguarsi dalla vista del popolo, il quale cogli occhi levati all'insù giubilando di maraviglia e battendo le palme gridava: Vittoria! miracolo! miracolo! Gloria ed onore a Simone vero figliuolo degli Dei! Pietro in compagnia di s. Paolo, {157 [173]} senz'alcuna ostentazione s'inginocchia a terra e colle mani levate al Cielo fervorosamente prega Gesù Cristo che voglia venire in aiuto della sua Chiesa per far trionfare la sua religione in faccia a quel popolo illuso. |
A070000241 |
I Romani conquistatori del mondo dopo aver soggiogata qualche nazione apparecchiavano la pompa del trionfo sopra un magnifico carro nella valle o meglio nel piano a piè del colle Vaticano. |
A070000242 |
Fra il colle Gianicolo |
A070000254 |
Il corpo di s. Pietro fu di nuovo trasportato e riposto nella primitiva tomba ai pie' del colle Vaticano. |
A070000255 |
Presa quindi la zappa si accinse a scavare colle proprie mani il terreno, dando così cominciamento allo scavo delle fondamenta della nuova basilica. |
A070000267 |
Il primo che abbia messo in campo questo dubbio fu Marsilio di Padova che vendette la sua penna all'imperatore Lodovico il Bavaro, i quali, uno colle armi, l'altro colle perverse dottrine, si scatenarono contro al primato del Sommo Pontefice. |
A070000310 |
Affinchè poi la fede sia veramente intiera, deve essere operativa, cioè deve essere congiunta colle buone opere. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000005 |
Vincenzo raddoppiava le sue preghiere, i digiuni e le austerità, e non lasciò d'insinuarsi colle sue esortazioni nello spirito del suo padrone sinchè venne il momento favorevole, che tutti e tre se ne fuggirono insieme sopra un piccolo vascello. |
A073000034 |
Lo esprimeva ne' consigli ch'era obbligato di dare, procurando di non darne alcuno che il Figlio di Dio potesse disapprovare; l'esprimeva colla sua fermezza, calpestando l'amor proprio ed il timore di vedere riprovata la sua condotta da coloro che amano la gloria degli uomini più di quella di Dio; colla sua sottomissione, ricevendo il bene ed il male con perfetta indifferenza; col suo zelo per la salvezza delle {23 [237]} anime, risoluto di correre, e di far correre in traccia della pecorella smarrita per sino alle porte dell' inferno, se poteva sperare di riacquistarla; colle sue mortificazioni sempre coll'attenzione rivolta a quel Dio penitente a cui ne' suoi giorni mortali mancò una pietra ove posare il capo. |
A073000035 |
Il Santo per annunziargli la morte, che una malintesa politica nasconde quanto può agli {24 [238]} occhi dei grandi del secolo, gli disse avvicinandose gli: «Sire, colui che teme Dio si trova bene negli ultimi momenti: Timenti Dominum! bene erit in extremis.» Quest'introduzione non sorprese un re assuefatto a nudrirsi colle più belle massime della Sacra Scrittura, terminando la sentenza tranquillamente rispose: Et in die defunctionis suae benedicetur. |
A073000038 |
«Nostro Signor Gesù Cristo, soleva dire, poteva dare un grande splendore alle sue azioni, ed una sublime virtù alle sue parole; non volle farlo; fece anche di più, poichè per confondere maggiormente il nostro orgoglio colle sue ammirabili umiliazioni, ha voluto che i suoi discepoli facessero assai più di quel che egli non fece; e perché ciò? perchè volle essere {26 [240]} superato nelle azioni pubbliche, per ispiccare nelle più abbiette e nelle più umili di cui gli uomini non conoscono il pregio; vuole i frutti dell'Evangelio, e non vuole le acclamazioni del mondo. |
A073000049 |
Ecco in qual modo colle opere dobbiam testificare a Dio che lo amiamo: Totum opus nostrum in operatione consistit. |
A073000049 |
Non contentavasi il Santo di avere un semplice amore di affetto verso Dio, e di concepire alti sentimenti della sua bontà e gran desideri della sua gloria, ma rendeva questo amore di effetto, e come lo vuole S. {40 [254]} Gregorio, ne dava colle operazioni delle prove: Probatio dilectionis exhibitio est operis. |
A073000052 |
Vincenzo afflitto in sentire un missionario aver altre mire fuori che Dio, «sarebbe meglio, disse, essere gettato sovra acceso rogo coi piedi e colle mani legate, che il fare un'azione col fine di piacere agli uomini.» Compiangeva la follia di coloro i quali, avendo solamente intenzioni terrene, perdono {45 [259]} quel tempo e quelle fatiche che riuscirebbero cotanto salutifere se elevati si fossero fino a Dio. |
A073000082 |
In un'altra guerra moltissimi perivano di miseria; ma Vincenzo pieno il cuore di carità e colle lagrime agli occhi si presentò alla Regina e ad altre pie persone per ottenere caritatevoli sussidi. |
A073000121 |
Onorava particolarmente gli Apostoli quali ebbero la felicità di vedere e di toccare colle loro mani il Verbo fatto carne, e che sigillarono col loro sangue le parole della vita. |
A073000122 |
Non dobbiamo omettere qui il servo di Dio essersi fatta una legge di sollevare colle sue preghiere e soprattutto col sacrifizio della Messa le anime del purgatorio. |
A073000130 |
Riguardava gli onori a lui resi come una di quelle piaghe colle quali Dio colpisce i suoi nemici; perciò ben lungi dal giustificarsi quando era accusato, si metteva subito dalla parte de' suoi censori; aveva l'arte di trovarsi colpevole allorchè era innocentissimo; condannava i suoi più leggieri difetti con maggior rigore di quello che gli altri non condannavano i loro più gravi disordini. |
A073000134 |
«Ed io come son fatto? come è che fui sofferto finora nell' incarico che ho, essendo il più ridicolo, il più rustico ed il più sciocco di tutti fra le persone di condizione colle quali io non saprei dire sei parole di seguito senza lasciar travedere che non ho punto di spirito, nè di giudizio. |
A073000136 |
Ed è certamente vero che un magistrato ingannato da falsi rapporti, avendo detto nella gran camera del palazzo che i preti di S. Lazzaro facevano oramai poche missioni, e ciò in un tempo appunto in cui anzi ne facevano assai, il Santo contento di giustificarsi colle opere, non volle permettere schiarimenti, nè apologie. |
A073000210 |
Oltre l'essere assai conciso ne' trattenimenti ch'era obbligato di avere colle persone del sesso femminile, era estremamente modesto. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000005 |
Intanto quel Dio che suscitò un Vincenzo qual fiaccola luminosa a portare la luce della verità fra popoli barbari ed ingentiliti, quel Dio che volle togliere dalla plebe un uomo abbietto per collocarlo sopra il trono de'suoi principi, affinchè colle sue eroiche virtù facesse cangiare di aspetto la Francia e l'Europa insieme; quel Dio faccia che la stessa carità, lo stesso zelo si riaccenda { [4]} negli ecclesiastici affinchè indefessi adoperinsi per la salute delle anime; si riaccenda eziandio nei popoli a segno che illuminati dalle virtù del Santo, eccitati e mossi dal buon esempio de'sacri ministri corrano a gran passi per quella strada, che alla vera felicità l'uomo conduce: al Paradiso{ [5]} { [6]}. |
A074000010 |
Vincenzo raddoppiava le sue preghiere, i digiuni e le austerità, e non lasciò d'insinuarsi colle sue esortazioni nello spirito del suo padrone sinchè venne il momento favorevole, che tutti e tre se ne fuggirono insieme sopra un piccolo vascello. |
A074000038 |
Lo esprimeva ne'consigli ch'era obbligato di dare, procurando di non darne alcuno cho il Figlio di Dio potesse disapprovare; Pesprimeva colla sua fermezza, calpestando l'amor proprio ed il timore di vedere riprovata la sua condotta da coloro, che amanola gloria degli uomini più di quella di Dio; colla sua sottomissione, ricevendo il bene ed il male con perfetta indifferenza; col suo zelo per la salvezza delle anime, risoluto di correre, e di far correre in traccia della pecorella smarrita per sino alle porte dell'inferno, se poteva sperare di riacquistarla;{ [23]} colle sue mortificazioni e colla sua povertà sempre coll'attenzione rivolta a quel Dio pendente, a cui ne'suoi giorni mortali mancò una pietra ove posare il capo. |
A074000039 |
" Questa introduzione non sorprese un re assuefatto a nudrirsi colle più belle massime della Sacra Scrittura, e terminando la sentenza tranquillamente { [24]} rispose: Et in die defunctionis suae benedicetur. |
A074000042 |
"Nostro Signor Gesù Cristo, soleva dire, poteva dare un grande splendore alle sue azioni, ed una sublime virtù alle sue parole; non volle farlo; fece anche di più, poichè per confondere maggiormente il nostro orgoglio colle sue ammirabili umiliazioni, ha voluto die i suoi discepoli facessero assai più di quel cbe egli non fece. |
A074000053 |
Ecco in qual modo colle opere dobbiam testincare a Dio che lo amiamo: Totum opus nostrum in operatione consistit. |
A074000053 |
Non contentavasi il Santo di avere un semplice amore di affetto verso Dio, e di concepire alti sentimenti della sua bontà e gran desideri della sua gloria, ma rendeva questo { [37]} amore di effetto, e come lo vuole San Gregorio, ne daya colle. |
A074000056 |
Vincenzo afflitto in udire un missionario avere altre mire fuori { [41]} che Dio, "sarebbe meglio, disse, essere gettato sovra acceso rogo coi piedi e colle mani legate, che il fare un'azione col fine di piacere agli nomini. |
A074000068 |
I quali dall'eccesso del castigo resi insolenti e furiosi credono colle loro bestemmie contro Dio di vendicarsi de'cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perche portanon ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni. |
A074000075 |
Un magistrato ingannato da falsi rapporti, avendo detto in una pubblica adunanza che i preti di s. Lazzaro facevano ormai poche missioni, e ciò in un tempo appunto in cui anzi ne facevano assai, il Santo contento di giustificarsi colle opere, non volle permettere schiarimenti, nè apologie. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000029 |
Tempo al tresì di gran bisogno per noi è il tempo di tentazione, in cui colle vittorie ci lavoriamo le corone dei nostri trionfi: Coronam vitae (Iac. |
A075000040 |
Egli promise di far con tutti i suoi Angeli gran festa per tale ritorno: sia questo il giorno di tale festa per me: io colle mie lagrime su' miei peccati ne darò il soggetto, voi con giubilo proseguitela sul mio ravvedimento. |
A075000045 |
Si oppone allora agli insulti dell'inferno, egli ne rintuzza {46[132]} gli assalti, ne snerva le forze; così rende tranquillo e sicuro il suo cliente tra le stesse amarezze della morte; perchè sa ben egli più d'ogni altro non solo i modi, con cui rattemperare le ambasce mortali, ora con suggerire soavi sentimenti di amorosa rassegnazione; ora con porgere fiducia nelle paterne mani del suo Signore o nelle sue piaghe, e viva brama di godere delle celesti divine bellezze; e per ottenere più vigorosi soccorsi, ne diviene egli stesso intercessore amorevole colle sue preci a Gesù Salvator delle anime, ed a Maria gran Madre e protettrice pietosa de' moribondi. |
A075000052 |
Oggi offrite la recita dell' Angele Dei, dell' Angelus Domini colle indulgenze annessevi in suffragio delle anime del Purgatorio. |
A075000056 |
Santa Francesca Romana sel vedeva sempre avanti colle mani incrocicchiate sul petto, e cogli occhi rivolti al cielo: ma per ogni leggier mancamento l'Angelo coprivasi, {59[145]} come per vergogna, il volto colle mani, e talora volgeva le spalle. |
A075000058 |
Ad imitazione di s. Luigi Gonzaga, amantissimo particolarmente del suo Custode, non lasciale in tal giorno di onorare il vostro Tutelare con più tenera e distinta divozione, praticando qualche special mortificazione, come di astinenza, di preghiera colle braccia in croce, baciando l'immagine di Gesù Crocifisso, e se potete fate qualche limosina conforme al consiglio di san Raffaele. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000011 |
Il corpo di s. Pietro fu di nuovo trasportato e riposto nella primitiva tomba ai pie del colle Vaticano. |
A076000012 |
Presa quindi la zappa si accinse a scavare colle proprie mani il terreno, dando così cominciamento allo scavo delle fondamenta della nuova basilica. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000021 |
La gente poi cammina coi piedi, lavora colle mani, mangia colla bocca, parla colla lingua, vede cogli orchi, sente colle orecchie. |
A079000038 |
Qua c'è il denaro guadagnato colle nostre fatiche: metà di esso è tua; l'altra metà la darai a que' soldati che tu conoscerai trovarsi in maggior bisogno. |
A079000049 |
Io sentendo tali cose io andava tra me riflettendo se sognassi, oppure fosse reale quanto vedeva cogli occhi e sentiva colle Orecchie; non sapeva se dovessi credere o non credere. |
don bosco-il galantuomo pel 1862.html |
A085000015 |
Io vi dico con sincerità, che vorrei che neppur un brigante fosse morto, neppur uno dei nostri fosse rimasto neanco ferito, che tutti vivessero in pace alle loro case, colle loro famiglie, coltivando le campagne, lavorando ne' loro mestieri. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000003 |
Che volete: gli vennero a dire che quel coso non era più a seconda dei tempi, che era un volerla rompere colle idee moderne, un voler comparire retrivo, retrogrado, oscurantista e che so io! Povero Galantuomo gli fecero aprire un paio d' occhi che sembravano due lune piene, gli fecero tenere il naso arricciato per mezza ora. |
A086000020 |
E quando di un nuovo giorno brilla l' alba {21 [457]} nascente, quando l' aurora apparisce colle sue nuvole d' oro il tuo fuoco si dolce, stupenda immagine dell' amor vigilante, scintilla ancora. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000001 |
De-Angelis, che colle sue virtù ci aveva edificati a Torino, vidi il buon vesc. di Avellino, vidi tanti altri che avevano sofferto esiglio, carceri ed umiliazioni. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000018 |
Date a Dio la maggior gloria che potete, e onoratelo colle vostre sostanze. |
A091000022 |
Mi allontano da Voi colle lagrime agli occhi, ma state certi, che per tutti i giorni dell'anno, pregherò Iddio che vi assista sempre colla sua grazia, e che allontanando dai vostri capi ogni sventura, dia pace a Voi ed ai vostri fratelli, dia pace alla vostra casa, e benedizione a tutto ciò che a Voi appartiene, e Voi intanto, o venerati amici miei, non dimenticatevi di me. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000005 |
Il secondo consiglio è che recitiate ogni giorno, come io pratico da un pezzo, questa bella preghiera di S. S. Pio IX, la quale è cosi breve che non vi scomoderà per nulla e vi frutterà intanto cento giorni d' indulgenza da lucrarsi una volta al giorno conceduti dallo stesso Santo Padre il 15 Giugno 1862: {6 [324]} "Signore Dio onnipotente, che permettete il male per ricavarne il bene, ascoltate le nostre umili preghiere, colle quali vi domandiamo di restarvi fedeli in mezzo a tanti assalti, e perseverare fedeli fino alla morte. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000023 |
S. Stanislao Costa stava in Chiesa con tanta divozione, che più volte non udiva le chiamate nè sentiva le spinte, colle quali i suoi servitori lo avvertivano perché andasse a casa. |
A105000035 |
Ah miei cari, colle lagrime agli occhi io vi supplico a fuggire ed abbonire simili compagnie!. |
A105000067 |
Indi comincerà a rammentarti le promesse fatte nel Santo Battesimo, colle quali rinunziasti al demonio, al mondo, alla carne; ti rammenterà le grazie che ti concedè, i {40 [220]} Sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de' confessori, le correzioni de' parenti; ogni cosa ti verrà schierata innanzi. |
A105000129 |
A quattro anni si assentava dalla presenza altrui e, fatto cercare dalla madre, veniva trovato in qualche nascondiglio, ove a terra genuflesso, colle sue manine giunte dinanzi al petto fervorosamente pregava; e quantunque forte chiamato, con difficoltà poteva udire ciò che da lui si voleva, tanto era il diletto che provava in trattenersi con Dio. |
A105000165 |
Pensando quindi alla presenza di Dio colle mani giunte innanzi al petto prendete riposo. |
A105000204 |
Prima di tutto vorrei che foste persuasi che qualunque colpa voi abbiate sulla vostra coscienza, vi sarà perdonata nella vostra confessione, purchè vi accostiate colle debite disposizioni. |
A105000242 |
I. O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità vostra, che in singolar modo usate nel Divin {105 [285]} Sacramento colle anime ancor peccatrici. |
A105000269 |
Persuasi che questa Madre pietosa ci voglia concedere speciale protezione nel meditare i suoi dolori invochiamo il divino ajuto colle seguenti preghiere:. |
A105000310 |
Tu fosti la causa di questo dolore di Gesù e di Maria colle tue colpe. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000026 |
S. Stanislao Kostka stava in chiesa con tanta divozione, che più volte non udiva le chiamate, nè sentiva le spinte, colle quali i suoi servitori lo avvertivano di recarsi a casa. |
A107000039 |
Ah miei cari, colle lacrime agli occhi io vi supplico a fuggire ed abborrire simili compagnie!. |
A107000041 |
Potranno trovarsi compagni migliori di questi? Nondimeno si possono anche avere buoni compagni, e saranno quelli, che frequentano i SS. Sacramenti della Confessione e Comunione, intervengono alle chiese, e che colle {21 [149]} parole e coll'esempio vi animano all'adempimento dei vostri doveri, e vi allontanano dall'offendere il Signore. |
A107000135 |
Andate adunque alla s. Messa, miei cari giovani, ma andate colle disposizioni di vero Cristiano, e supponete di veder Gesù Cristo cominciare la sua dolorosa Passione, esposto ai più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
A107000221 |
Quindi tutto raccolto cogli occhi bassi e colle mani giunte accostati a ricevere l'Ostia Santa. |
A107000250 |
O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità vostra, che in singolar modo usate nel Divin Sacramento colle anime ancor peccatrici. |
A107000398 |
Questa Madre pietosa si degni di concederci speciale protezione nel meditare i suoi Dolori, mentre invochiamo il divino aiuto colle seguenti preghiere:. |
A107000468 |
VII. O Maria Madre di pietà e di clemenza, che tante volte colla efficace vostra intercessione avete salvato i Cristiani dalla peste e da altri corporali flagelli, soccorreteli e liberateli ora dalla peste dell'empietà e dell'irreligione, che in mille guise s'insinua nell'animo loro per allontanarli dalla Chiesa e dalle pratiche di pietà, specialmente colle sétte, colla stampa e colle scuole perverse. |
A107000474 |
Signore, Dio onnipotente, che permettete il male per ricavarne il bene, ascoltate le umili nostre preghiere, colle quali Vi domandiamo di restarvi fedeli in mezzo a tanti assalti, e perseverare fedeli sino alla morte. |
A107000519 |
Tu fosti la causa di questo dolore di Gesù e di Maria colle tue colpe. |
A107001990 |
R. Gesù Cristo diede tale autorità al capo della Chiesa colle parole dette a s. Pietro: Tutto ciò che tu scioglierai in terra sarà anche sciolto ne' cieli; e tutto ciò che tu legherai sulla terra sarà anche legato nei cieli ( Matt. |
A107001996 |
R. Gesù Cristo diede a san Pietro questo primato colle parole già esposte e specialmente con quelle che leggiamo nel Vangelo di san Giovanni al capo XX. |
A107002052 |
D. Che cosa presenta di singolare la Chiesa Cattolica nel suo rapporto colle società eretiche?. |
A107002053 |
R. La Chiesa Cattolica ha questo di singolare nel suo rapporto colle eretiche società, che:. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000017 |
I suoi confratelli ed amici, che avevano più volte sperimentato gli eletti miracolosi delle sue orazioni, lo sollecitavano colle più tenere istanze a dimandare a Dio il ristabilimento della sua salute. |
A108000059 |
A quattro anni si assentava dalla presenza altrui, e, fatto cercare, veniva trovato in qualche nascondiglio, ove a terra genuflesso colle sue mani giunte dinanzi al petto fervorosamente pregava; e quantunque forte chiamato con difficoltà poteva udire ciò che da lui si voleva, tanto era il diletto che provava in trattenersi con Dio. |
A108000116 |
Pensando quindi alla presenza di Dio colle mani giunte innanzi al petto prenderete riposo. |
A108000230 |
O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità vostra, che in singolar modo usate nel Divin Sacramento colle anime ancor peccatrici. |
A108000273 |
Questa madre pietosa si degni di concederci speciale protezione nel meditare i suoi dolori, mentre invochiamo il divino aiuto colle seguenti preghiere:. |
A108000324 |
Tu fosti la causa di questo dolore di Gesù e di Maria colle tue colpe. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000009 |
Pertanto, V. F., vi scriviamo queste lettere, colle quali chiediamo alla vostra esimia e specchiala pietà, che per le cause dette eccitiate con ogni sollecitudine ed ardore i fedeli affidati alla vostra cura, {7 [485]} che, deponendo il peso de'peccati per mezzo della vera penitenza, si sforzino di placare con preghiere, digiuni, limosine ed altre opere di pietà lo sdegno del Signore irritato da'misfatti degli uomini. |
A109000011 |
Il perchè, appoggiati sulla misericordia di Dio Onnipotente e sull'autorità de'suoi Santi Apostoli Pietro e Paolo, in virtù della potenza di legare e disciogliere, che il Signore ci ha concessa, malgrado la nostra indegnità, noi accordiamo colle presenti a tutti e a {9 [487]} ciascuno dei fedeli delle vostre Diocesi dell'uno e dell'altro sesso, che in uno spazio di tre mesi, che ciascuno di voi dovrà stabilire anticipatamente, e a partire da quel giorno avranno esaminato i loro peccati con umiltà, li avranno confessati con una detestazione sincera, e, purificati dall'assoluzione sacramentale, avranno ricevuto con rispetto il Sacramento dell'Eucaristia e visitato divotamente tre chiese da voi designate, o una di esse a tre riprese differenti, pregandovi divotamente per qualche tempo secondo la nostra intenzione per l'esaltazione e prosperità della nostra Santa Madre la Chiesa e della Sede Apostolica, per l'estirpazione dell'eresia, per la pace e concordia dei Principi cristiani, per la pace e unità di tutto il popolo cristiano, e che di più, nello stesso intervallo, avranno digiunato una volta, e fatto qualche elemosina ai poveri secondo la loro divozione; noi accordiamo loro un'Indulgenza in forma di Giubileo, che potranno applicare a mo'di suffragio alle anime del Purgatorio. |
A109000062 |
La colpa insieme colla pena eterna ci viene totalmente rimessa, mediante i meriti infiniti di Gesù Cristo, nel sacramento della Penitenza, purché ci accostiamo a riceverlo colle debite disposizioni. |
A109000109 |
Indi comincierà il divin Giudice a rammentarti le promesse fatte nel santo Battesimo, colle quali rinunziasti al demonio, al mondo, alla carne; ti rammenterà le grazie ricevute, {54 [532]}i sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de'confessori, le correzioni de'parenti, ogni cosa ti verrà schierata innanzi. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000007 |
Mossi dalle gravi calamità della Chiesa e di questo secolo, nonché dalla necessità di implorare l'aiuto divino, giammai omettemmo nel tempo del Nostro Pontificato di eccitare il popolo cristiano, affinché si adoperasse di placare la Maestà di Dio e di meritare la clemenza celeste coi santi costumi della vita, colle opere della penitenza e con i pii officii della preghiera. |
A110000007 |
Questo poi, come altre volte, così specialmente pensammo doversi compiere da Noi in occasione dell'Ecumenico Vaticano Concilio, affinchè l'opera gravissima, intrapresa per la utilità della Chiesa universale, colle preghiere parimente di tutta la Chiesa venisse aiutata appresso l'Altissimo; e quantunque rimanga sospesa, per le calamità dei tempi, la celebrazione dello stesso Concilio, tuttavia facemmo noto e dichiarammo a bene del popolo fedele, che la Indulgenza da conseguirsi in forma di Giubileo, promulgata in quella occasione, rimaneva, come rimane tuttora, in tutta la sua forza, fermezza e vigore. |
A110000007 |
Riceva dunque la universa militante Chiesa di Cristo le nostre voci, colle quali intimiamo, annunciamo e promulghiamo per tutto intero il prossimo anno 9875 l'universale e massimo Giubileo, per causa ed in riguardo del quale sospendendo e dichiarando sospesa a beneplacito Nostro e di questa Sede Apostolica la indulgenza di sopra memorata, concessa in forma di Giubileo per occasione del Vaticano Concilio, apriamo in tutta la sua ampiezza quel celeste tesoro, che {12 [198]} formato dai meriti, patimenti e virtù di Cristo Signore e della di lui Vergine Madre e di tutti i Santi, venne dall'Autore della umana salute affidato alla nostra dispensazione. |
A110000011 |
Non intendiamo poi in forza delle presenti dispensare da qualunque altra irregolarità o pubblica o occulta, o difetto o nota, o da qualunque altra incapacità o inabilità in qualunque maniera contratta, o concedere {19 [205]} una qualche facoltà di dispensare dalle medesime, o riabilitare e restituire nello stato primiero, anche nel foro della coscienza; né ancora intendiamo derogare alla Costituzione colle opportune dichiarazioni emanata dalla fel. |
A110000011 |
Nè finalmente intendiamo che queste stesse nostre lettere possano o debbano giovare a quelli, che da noi e dalla Sede Apostolica, o da qualunque altro Prelato o Giudice ecclesiastico fossero stati nominativamente scomunicati, sospesi, interdetti, o dichiarati caduti in altre sentenze e censure, o pubblicamente denunziati, seppure entro il termine del predetto anno non avessero soddisfatto e concordato, ove di bisogno, colle parti. |
A110000014 |
Niente poi è più del tempo del sacro Giubileo quanto esercitarsi indefessamente in opere di carità; sarà perciò anche questo officio del vostro zelo, venerabili-Fratelli, aggiungere stimoli, perchè sieno sovvenuti i, poveri; i peccati sieno redenti colle elemosine delle quali tanti beni si annoverano nelle {27 [213]} sante Scritture; e affinché più ampiamente rimanga il frutto della carità e riesca più stabile, sarà molto opportuno se i sussidii della carità siano diretti a fomentare o eccitare quei pii istituti che sono stimati oggigiorno più conducenti alla utilità delle anime e dei corpi. |
A110000015 |
Noi, ciò é meglio, destiniamo una ambascieria allo stesso Dio; da Esso imploriamo gli aiuti, ad Esso rivolgiamoci col cuore, colle orazioni, coi digiuni e colle elemosine. |
A110000101 |
La colpa insieme colla pena eterna ci viene totalmente {71 [257]} rimessa, mediante i meriti infiniti di Gesù Cristo, nel Sacramento della Penitenza, purché ci accostiamo a riceverlo colle debite disposizioni. |
A110000120 |
1° Confessarsi colle dovute disposizioni, meritando l'assoluzione con un vero pentimento. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000023 |
La Chiesa cattolica esprime questa santità di Maria col definire che ella fu sempre esente da ogni colpa, e ci invita ad invocarla colle seguenti preziose parole: Regina sine labe originali concepta, ora prò nobis. |
A111000054 |
Il suo cuore non trovava più conforto che nello sfogarsi in caldi ringraziamenti, e dimandare colle più vive istanze il battesimo. |
A111000073 |
Nell'Estrema unzione ovvero Olio Santo Dio viene in soccorso degli infermi, e per mezzo della sacra unzione ci comunica le grazie necessarie per cancellare dall'anima nostra i peccati colle loro reliquie, per darci forza a sopportare pazientemente il male, fare una buona morte qualora Iddio abbia decretato di chiamarci all' eternità, ed anche per dare la sanità corporale se è utile alla salute dell'anima. |
A111000084 |
La parola litanie vuol dire suppliche, perchè litanie altro non sono che una serie di supplicazioni colle quali preghiamo la ss. Trinità ad usarci misericordia e preghiamo la Vergine Beata ad intercedere per noi presso a Dio. |
A111000149 |
Se tu, disse il re, non mi dici quanto ti chiedo, ti punirò severamente; ti farò mettere in prigione a pane ed acqua, ti farò battere colle verghe, e chi sa... che la testa non paghi il fio della tua ostinazione. |
A111000190 |
Immaginiamoci quante grazie e quante benedizioni Maria non otterrà nel cielo dal {168 [462]} suo amato Gesù a favore di quelli, che coi loro consigli, colle loro opere, preghiere, limosine o in qualche altra maniera esercitano atti di misericordia verso il prossimo?. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000007 |
A notte tu vedi la cresta più alta delle Alpi, che è il colle della Maddalena, cosi detto per tradizione da que' popolani che credono essere questa santa venuta di Marsiglia ad abitare {7 [249]} sopra queste quasi inabitabili montagne. |
A112000007 |
La sommità di questo colle forma un largo piano ove giace un lago assai esteso da cui nasce il fiume Stura. |
A112000013 |
Soltanto l' intrepido Francesco affrontando coraggioso ogni pericolo facevasi strada colle mani e coi piedi in mezzo alla neve, e giungeva solo alla Chiesa. |
A112000021 |
Io poi farò tutto il possibile per ajutarvi.» Che gran lavoratore di campagna! Eppure fu così; con grande maraviglia di tutti attendeva in modo straordinario ai lavori che gli erano {19 [261]} comandati, volendo anzi intraprenderne molti altri, che i parenti credevano incompatibili colle sue forze. |
A112000030 |
Di poi ad un' ora determinata invitava tutti a recitare la terza parte del Rosario colle solite orazioni, prolungandole pel vivo desiderio di trattenersi con Dio recitando molti Pater noster. |
A112000036 |
Alcuni giorni prima parlava della prossima sua confessione, protestando coi fratelli e colle sorelle di volerne quella volta ricavare profitto. |
A112000040 |
E qui correva ad abbracciare ed accarezzare i suoi genitori il più sovente colle lagrime agli occhi. |
A112000050 |
D' ordinario egli stava colle mani giunte, e cogli occhi fissi nel sacro ciborio, o nel sacerdote celebrante, oppure leggendo qualche libro divoto. |
A112000050 |
Non contento Francesco di prestare a Gesù Sacramentato tutto quell' onore, che da se poteva, procurava ancora colle sue belle maniere di farlo onorare da' suoi compagni. |
A112000050 |
Per desiderio di giugnere il primo in sacrestia e servire la s. Messa, inconsideratamente gli avvenne talvolta di correre per la chiesa, ma una semplice occhiata del paroco o di altra persona bastava a fargli comprendere l' inconsiderato suo procedere; pel che imponevasi tosto qualche penitenza, o col fare una visita al SS. Sacramento, o stando per tempo notabile in chiesa da solo a pregare in positura incomoda, o colle braccia in forma di croce, o colle mani sotto le ginocchia. |
A112000073 |
Quante volte colle lacrime agli occhi prorompeva in queste espressioni di ringraziamento al suo Paroco: Come mai potrò io corrispondere a tanta carità che mi è usata! - Erasi perciò fatto il costume di recarsi ogni giorno impreteribilmente prima della scuola innanzi all' altare ìli Maria SS. e là prostrato colla confidenza d' un figlio raccomandava alla Sede della sapienza se stesso e chi lo istruiva. |
A112000076 |
A questa notizia non potè più rispondermi l' innocente giovanetto, dice il Paroco, fuorchè colle lagrime, che esprimevano tutta la sua gioia e la sua riconoscenza. |
A112000077 |
Quindi raccomandavasi ora alla madre, al fratello, alle sorelle, ora al Paroco, e ad altre persone, affinchè procurassero colle loro osservazioni d' ottenere il consenso del padre, il quale per altro desiderava internamente di appagare le giuste brame del figlio. |
A112000079 |
«Colle lagrime agli occhi il vidi per l' ultima volta, dice il paroco, a rimirare il confessionale e gli altari, chi sa con quale presentimento. |
A112000080 |
- No, non abbiate paura di me; quanto ai genitori, fratelli e sorelle purchè sappiano buone nuove di me saranno contenti, ed io farò in modo colle mie lettere di consolarli. |
A112000116 |
- Son poco pratico dei trastulli di questa casa, perciò cado urtando ora col capo, ora colle braccia o colle gambe. |
A112000143 |
Fortunati quei giovanetti che cominciano per tempo ad accostarsi con frequenza e colle debite disposizioni a questo Sacramento. |
A112000241 |
Mia cara madre, vi ho dati tanti fastidii quando era a casa, e ve ne do ancora presentemente; ma procurerò di compensarvi colla mia buona condotta e colle mie preghiere. |
A112000246 |
Insomma egli e colle parole e coi fatti manifestava quanto già diceva san Paolo: Desidero di essere disfatto per essere col mio Signore glorificato. |
A112000305 |
Preparata ogni cosa per l' ultimo Sacramento che l' uomo riceve in questa vita mortale, volle egli stesso recitare il Confiteor colle altre preghiere che riguardono questo Sacramento, facendo speciale giaculatoria all' unzione di ciascun senso. |
A112000309 |
L' infermo continuò: 0 mio grande Iddio, col velo della vostra misericordia e pei meriti delle piaghe delle vostre mani coprite e scancellate tutti i peccati che ho commesso colle opere in tutto il corso di mia vita. |
A112000312 |
Oh! almeno, disse, qualcheduno preghi vicino a me, e così io ripeterò col cuore quello che egli dirà colle parole. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000115 |
Gli Eminentissimi in Conclave si radunano la mattina circa le 10, ed assistita la Messa dello Spirito Santo, procedono colle consuete formalità allo scrutinio. |
A113000136 |
Qui Monsignor Lasagni annunziava ufficialmente, essere stato il Sommo Pontefice eletto nella persona dell' Em. mo Card. Gioachino Pecci, e l' eletto avere accettata l' altissima dignità, assumendo il nome di Leone XIII. Aggiungeva di più che Sua Santità, per ragioni di convenienza, aveva ordinato si mantenesse la clausura fino alle ore 4 pomeridiane; alla quale ora si sarebbe, colle richieste formalità, aperta la principale porta del Conclave, per dare accesso a Monsig. |
A113000138 |
È indescrivibile l' entusiasmo delle migliaia di buoni Romani e forestieri che ebbero sì bella grazia; e la folla non potè contenersi dal prorompere reiteratamente in applausi fragorosissimi, acclamando al novello Pontefice e gridando: Viva Leone XIII. Di poi il Card. Caterini avanzandosi sul parapetto annunziò al popolo l' Indulgenza Plenaria colle seguenti parole:. |
A113000186 |
La santità di Nostro Signore accoglieva benignamente i sentimenti espressile a nome del Sacro Collegio, e rispondeva colle seguenti parole:. |
A113000221 |
Egli insomma colle sue visite nelle città e nelle famiglie, colla nobiltà dei suoi tratti, colla cortesia delle maniere, coi saggi consigli e suggerimenti gettò del suo apostolico zelo come una viva fiamma, che sviluppatasi poscia produsse da per tutto quel fervore religioso, che, a conforto della Chiesa e della civile società, in quel regno vivissimo tuttora si conserva. |
A113000240 |
A questo riguardo vogliamo chiudere queste pagine colle parole rivolte dall'immortale Pio IX al signor Ideville prefetto di Napoleone III in Algeri, e a sua consorte che con un loro bimbo erano stati un giorno ricevuti in particolare udienza al Vaticano: {137 [137]} "I genitori, disse il gran Pio, possono essere addolorati, lasciando questo mondo; giacchè pensano alla loro famiglia. |
A113000251 |
Tanto a Napoli, sotto Francesco I, quanto a Madrid, sotto Ferdinando VII, il Cardinale Amat colla sua prudenza seppe mettere un termine a delicatissimi conflitti, e si fe' onore col suo nome colla sua generosità e colle sue virtù. |
A113000281 |
Pio Nono seppe valersi di lui in varii affari colle potenze estere, ed ebbe famigliari relazioni col cardinale Pecci. |
A113000298 |
Scrisse in ottobre del 1870 sul la sospensione del Concilio; il 24 aprile 1871 e il 18 gennaio 1872 impugnò il Döllinger, e le due lettere colle quali riduceva al nulla le dichiarazioni di quello sciagurato, meritarono al loro autore un Breve del Papa. |
A113000312 |
Giammai non sono più grandi che allorquando giustificano il glorioso titolo di Re colle opere. |
A113000314 |
Quella diligenza in ogni cosa, quell'interesse per quanto si riferiva alla Chiesa, quella devozione alla Santa Sede, che già avevano segnalato fra gli ecclesiastici della Francia il Caverot, spiccarono di più bella luce; la dolcezza e la bontà colle quali governava paternamente la diocesi gli guadagnarono tutti i cuori. |
A113000319 |
Luigi de' marchesi di Canossa, patrizio e Vescovo di Verona, continua colle sue virtù le nobili tradizioni dell'illustre sua famiglia. |
A113000327 |
Serafini nella sua diocesi vinse i nemici della Chiesa colla dolcezza, e si guadagnò il cuore di tutti colle amabili doti che lo distinguono. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000028 |
La dignità di difensore della Chiesa consisteva specialmente nel raccogliere e conservare le memorie, i detti, le azioni dei martiri, e nel promuovere cogli scritti, colle opere e coi discorsi tutto ciò che potesse contribuire all'incremento e splendore della Chiesa. |
A114000030 |
Esso te li raccomanda per mezzo mio affinchè tu li mantenga colle tue ricchezze e ne avrai un dì largo guiderdone. |
A114000036 |
Gli altri ci ajutino colle loro preghiere ed abbiano il conforte {27 [389]} del prete Policarpo e di Tiburzio. |
A114000053 |
I fedeli Cristiani colle lagrime agli occhi lo pregarono di fuggire, e così evitare lo sdegno del principe furibondo. |
A114000054 |
Come, disse, sei tu veramente quel Sebastiano che io aveva comandato che fosse ucciso colle saette? Sono desso appunto, rispose il Santo e riconosci la grazia del mio Signor G. Cristo, che amandoti e volendoti condurre a conoscere la verità ha per te fatto questo miracolo che tu vedi, risuscitandomi da morte a vita per mandarmi anche a dirti di non credere alle colpevoli suggestioni dei nostri nemici che ci {38 [400]} calunniano presso di te e per protestare in faccia di tutto il popolo essere ingiusta la persecuzione che tu hai mossa contro ai Cristiani. |
A114000063 |
Rivolgendo pertanto il loro discorso al Papa, perchè, dicevano, prolungate di più le nostre pene, perchè differite, o Beato Padre, di aprirci colle vostre chiavi quel cielo di cui Iddio vi ha fatto usciere? Perchè non lavar tosto le macchie delle anime nostre coll'acqua del Santo Battesimo? temete {44 [406]} forse che le persecuzioni debbano far vacillare la nostra costanza? No, no, non sarà. |
A114000102 |
Niente si oppone al suo battesimo, interroghiamolo solamente colle solite formole per conoscere se egli creda colla sincerità del cuore. |
A114000123 |
Inoltre molti essendo stati da lui posti in prigione, condannati a patire la fame, così egli colle proprie sue mani portava vari generi di alimenti, e prostarandosi {70 [432]} ai loro piedi domandava perdono degli oltraggi che loro aveva fatto. |
A114000185 |
Macario opponeva ragioni semplici e chiare, cui l'eretico nulla aveva da rispondere, ma colle grida, cogli schiamazzi e coi cavilli scappava in argomenti diversi. |
A114000189 |
Lo mandò a prendere e condottolo a casa il fece mettere in oscura prigione, dove fu esposto a molti patimenti, ma tornando inutile ogni cosa, il padre ordinò che fosse cercata e condotta presso di lui una Vestale che colla scienza, colle promesse e coll'apparente sua pietà lo inducesse a fare un sacrifizio agli Dei. |
A114000212 |
Infatti essendo usciti dalla tortura senza alcun male, il Governatore piucchè mai irritato ordinò che fossero gettati colle mani e coi piedi legati nel mare. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000070 |
Gregorio vedendo che quella era la volontà di Dio si sottopose al giogo, e colle dovute cerimonie fu consacrato vescovo. |
A115000076 |
Non avendo il santo vescovo potuto metterli d'accordo, essi grandemente infieriti raccolsero gente armata da una parte e dall'altra per far valere colle armi le loro ragioni. |
A115000076 |
Venuti alla mattina i due giovani ciascuno colle sue genti, e non trovaudo più altro che puro terreno, deposero il loro furore, e da nemici quali erano tornarono fratelli. |
A115000084 |
Gli promisero di abbracciare tutti il Vangelo, se colle sue orazioni li liberasse da quella terribile calamità. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000058 |
Gli atti del martirio di questa Santa terminano colle parole seguenti: O gloriosissima vergine Bonosa, prega per noi miserabili peccatori e ottienci dal Signore forza e coraggio onde possiamo seguire i tuoi esempi e giungere un giorno a godere la medesima felicità che tu godi in cielo per tutti i secoli dei secoli. |
A116000086 |
Il pontefice ordinò che le ossa di quei santi confessori fossero portate in varii cimiteri, e per incoraggiare i fedeli a quell'opera di misericordia lavorava {46 [384]} egli stesso, e si legge che colle proprie mani ne portò trecento quaranta due a seppellire. |
A116000095 |
S. Cirillo racconta la morte di Manete colle seguenti parole: E condotto alla presenza del Re, che gli rimprovera la sua fuga, la sua menzogna e deride la sua condizione di schiavo. |
A116000109 |
Ma per fare un buon uso delle cose della vita abbiamo bisogno dell'aiuto della grazia {56 [394]} di Dio, che noi invochiamo colle preghiere. |
A116000117 |
S. Eutichiano portava grande venerazione a quelli che erano morti per la fede; perciò, come abbiamo detto, seppellì colle proprie mani fino a trecento quarantadue corpi di martiri. |
A116000128 |
Egli beneficava tutti colle sue sostanze, co' suoi consigli; ma quando sapeva che alcuno era in pericolo della fede egli coraggioso affrontava ogni fatica, disprezzava ogni cosa a fine di aiutarlo. |
A116000130 |
In quell'universale bisogno Caritone colle parole e coi fatti incoraggiava tutti, provvedeva a tutti. |
A116000143 |
Colle parole di questo coraggioso apostolo ti dico che nè la vita, nè la morte mi potrà separare dalla fede in Gesù Cristo. |
A116000176 |
Non bisogna mai licenziare il poverello colle mani vuote diceva; affinchè non ci accada di mandar via col povero il medesimo divin Salvatore. |
A116000191 |
Noi dobbiamo dominarlo colle fatiche, col digiuno {92 [430]} e col tenerlo lontano da ogni più piccolo atto che possa trasparire immodesto. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000007 |
{6 [6]} Il colle che è nel centro coronato dagli altri sei chiamasi Palatino, gli altri sono il Capitolino, Aventino, Celio, Esquilino, Viminale e Quirinale. |
A117000009 |
Tale per appunto era l'aspetto che presentava questo colle e la città dello stesso nome. |
A117000010 |
Sul Palatino Roma ebbe i suoi principj da Romolo, il quale ne determinò i confini con un solco, che egli formò intorno del colle secondo il rito etrusco. |
A117000011 |
- Sorge questo colle vicino al Palatino. |
A117000011 |
Essendo guerra tra Romolo fondatore di questa città e Tazio re dei Sabini, Tarpeia apri le porte della cittadella situata sopra questo colle ai nemici {7 [7]} ed in ricompensa fu da loro uccisa, precipitata dall'alto della rupe. |
A117000012 |
Le sommità di questo colle ebbero diversi nomi che tuttora conservano. |
A117000012 |
Questo colle è ancora oggidì coperto di edifizi pubblici e di case private; nulladimeno la rupe originale in vari luoghi apparisce in modo che si può asserire dopo tanti secoli non aver cangiato configurazione. |
A117000013 |
Questo colle essendo forte per natura a cagione de' suoi dirupi, non vasto per estensione e prossimo al Palatino fu dopo questo il primo ad essere cinto di mura per formare la cittadella di Roma. |
A117000016 |
Èssa a più riprese fasciava tutto il lato del colle, che domina il foro intersecando le altre due ed andava a terminare presso la rupe Tarpeia. |
A117000022 |
- Vicino al colle Palatino quasi dalla parte opposta al Campidoglio verso l'estremo di Roma sorge il colle Aventino. |
A117000023 |
Nei tempi posteriori, ancora più antichi della fondazione di Roma, gli fu dato {13 [13]} il nome di Aventino da Aventino re di Alba Lunga, città poco distante da Roma, che fa su questo colle sepolto. |
A117000024 |
Lo scrittore latino Tacito ne' suoi annali dice, che il nome antico di questo colle fu querquetulano dalle piante di querceti le quali lo vestivano, e che poscia fu chiamato Celio da un certo Cele Vibenna condottiero Etrusco venuto in soccorso dei Romani, ivi posto ad abitare co' suoi dal re Tarquinio Prisco. |
A117000025 |
Questo colle comincia dal Palatino e si estende con lunga coda fin presso la chiesa di S. Croce all'estremo limite di Roma antica: oggidì si suol appellare Letterano dal maestoso palazzo di un antico romano detto Plauzio Laterano. |
A117000027 |
Questo colle dividesi in due parti che distaccansi da una specie di ripiano generale verso occidente ossia il centro di Roma. |
A117000028 |
La prima di queste due parti è detta monte Appio, perchè, secondo il celebre scrittore latino Varrone, un certo Appio condusse in Roma dei soldati Tusculani, mentre il re Tulio Ostilio faceva guerra coi Vejenti ed accampossi nel piano detto Carina vicino a questa parte del colle Esquilino. |
A117000029 |
Venuto egli a Roma nella stessa occasione, ivi si accampò a difesa di quella parte dell'Esquilino, che è rivolta al vico Patrizio verso il colle Viminale. |
A117000030 |
Questo colle è il più alto de' sette come ne è il più esteso in superficie. |
A117000031 |
- Di là dall'Esquilino Cispio verso occidente formando con tutto l'Esquilino la parte più grossa della figura di un ferro da cavallo prolungasi a foggia di lingua il colle Viminale. |
A117000032 |
Da questo avrebbe preso il nome tutto il colle. |
A117000034 |
Questo colle si ravvisa ancora nella punta esistente nel giardino Aldobrandini. |
A117000034 |
Su questo colle si innalza il gran palazzo apostolico, altra abitazione dei sommi Pontefici, che viene anche chiamato palazzo Quirinale. |
A117000040 |
Una parte soltanto di questo colle è compresa nel recinto di Roma, l'altra è coperta di vigne e di amene villeggiature. |
A117000043 |
Questo colle si formò dall'ammasso delle rovine dell'anfiteatro di Statilio Tauro e di altre fabbriche circonvicine. |
A117000047 |
Questo colle per gli staccamenti di terreno caduto ai piedi del monte, e per la mano degli uomini che hanno procurato di farlo ogni giorno più agiato, ha una superficie assai estesa. |
A117000049 |
- Questo colle è così chiamato dal palazzo della famiglia Cenci, che vi aveva vaste possessioni. |
A117000057 |
Secondo Gellio questo colle era stato così chiamato dai vaticinii che i pagani credevano ricevere sopra quel monte da un loro Dio. |
A117000058 |
Questo colle come tutto il rimanente del dorso nominato di sopra, è composto di deposizioni ammassate dal mare. |
A117000062 |
Fra il colle Gianicolo ed il Vaticano, avvi una valle dove raccogliendosi delle acque formavasi una palude. |
A117000123 |
Massimiano, trascelse quello di essere strangolato e lo pose colle proprie mani in esecuzione. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000012 |
È vero che s. Stefano avea già deciso che non si introducesse innovazione alcuna su tale materia, cioè che il battesimo amministrato dagli eretici era valido, purchè fosse conferito colle parole e colla materia stabilita da Gesù Cristo. |
A118000020 |
Mentre s. Lorenzo era tutto zelo per guadagnare anime al Signore, e colle sue virtù traeva in ammirazione la città di Saragozza, passò colà s. Sisto che, come abbiamo detto, ritornava dal concilio di Toledo. |
A118000051 |
Esso {24 [292]} aveva già più volte udito a parlare de' miracoli che s. Lorenzo operava a favore degli infelici, e pieno di confidenza e di desiderio di essere guarito, colle lagrime agli occhi, cominciò a pregarlo così: Deh! io ti prego per amor di Dio, metti la tua mano sopra gli occhi miei affinchè io abbia la consolazione di vedere il tuo sembiante. |
A118000096 |
Il luminoso martirio di questo eroe cristiano compievasi la notte del 10 agosto l'anno 261 sopra un colle di Roma detto Viminale, dai vimini ovvero giunchi onde era coperto quando si cominciò sopra di esso la costruzione delle case. |
A118000154 |
Che se tu andrai nella piazza di s. Carlo, in mezzo di essa vedrai sorgere una statua equestre sopra cui siede un guerriero che ripone la spada nel fodero in segno che, dopo aver in varie battaglie riconquistato i suoi Stati, rientra nella capitale, e cessando dalla guerra, li riordina colle arti della pace. |
A118000156 |
La sera dire il Rosario in famiglia colle Litanie della B. V., e fare l'esame di coscienza prima del riposo. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000011 |
La squadrano in vece col fallace cristallo di loro passione; e quindi vengono a confondere la realtà colle apparenze, con un fantasma parto di loro immaginazione. |
A122000036 |
«Popoli Boemi! L'anarchia colle sue terribili conseguenze minaccia in Vienna la distruzione della monarchia. |
A122000137 |
La squadrano in vece col fallace cristallo di loro passione; e quindi vengono a confondere la realtà colle apparenze, con un fantasma parto di loro immaginazione. |
A122000162 |
«Popoli Boemi! L'anarchia colle sue terribili conseguenze minaccia in Vienna la distrazione della monarchia. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000025 |
Perciò mentre era perduta ogni speranza umana, inginocchiato ai piedi del letto, si raccomandò più colle lagrime che colla parola alla Madonna, facendo voto di andare a Torino e presentare un'offerta nella nostra Chiesa. |
A123000190 |
Le dico in verità: cominciammo a dubitare che questi scherzi provenissero dal demonio, il quale, non volendo la nostra missione, ci prendesse a perseguitare! {116 [206]} I marinai per tre giorni fecero sforzi straordinarii, fatiche incredibili per liberare il bastimento, ma l'opera loro tornò sèmpre inutile, che la nave rimaneva ognora immobile colle corna nella sabbia. |
A123000192 |
Intanto erano passati il lunedi ed il martedì colle loro terribili notti, e sempre con la morte alla gola. |
A123000196 |
Quindi è che dal Capitano all'ultimo dell'equipaggio e tutti i passeggieri colle loro rispettive famiglie al domani dell'arrivo si radunarono in chiesa per cantare il Te Deum, è ad udire una messa di ringraziamento pel favore ricevuto. |
A123000312 |
La cetra colle gelide. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000002 |
Siccome non pochi fecero i loro studi prima che fosse in vigore il nuovo sistema, altri per motivo di commercio, o di pubblico impiego devono avere conoscenza dell'uno e dell'altro sistema; così per mezzo di tavole di confronto ognuno con un colpo d'occhio può conoscere le proporzioni di peso e misura antica colle nuove d'Italia. |
A124000078 |
: tirata poi una linea, si comincia dalla destra a sottrarre le unità dalle unità e le decine dalle decine, scrivendo il residuo al di sotto della linea: lo stesso si farà colle altre cifre andando verso sinistra, finchè sia finita l'operazione. |
A124000275 |
R. I multipli ossia le voci che servono ad esprimere l'aumento sono quattro, espresse colle seguenti parole greche: Deca che vuol dire dieci unità; Etto che vuol dire cento; Kilo che vuol dire mille; Miria che vuol dire dieci mila. |
A124000608 |
D. Dato il numero fisso, come si possono ridurre le misure di un sistema colle misure dell'altro?. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000020 |
Non ci stenderemo a fargli verun elogio, che i suoi giovani colle savie risposte, colle belle maniere, coll'edificante compostezza ieri glielo fecero tale da non potersi desiderare nè più ampio, nè più veritiero. |
A125000052 |
Quello poi che posso e non mancherò di fare, si è di unirmi ai giovani, che sonomi in certo modo dalla divina Provvidenza affidati, e pregare con essi costantemente il Signore Iddio a largamente compensare colle sue benedizioni V. S. Ill. |
A125000099 |
Volse infine un'apostrofe agli astanti animandoli tutti a vivere da buoni cattolici, per dimostrare colle opere e colle parole che noi professiamo una religione santissima, religione divina, quale si è la Cattolica, Romana, Apostolica, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A125000114 |
Tuttavia conviene, che i buoni aiutino quel buon popolo colle loro orazioni: perchè il tempo s'avvicina che il Grignaschi avrà finito la sua pena nel carcere. |
A125000117 |
Dopo avere ringraziato gli associati del loro zelante e generoso concorso, ricordano lo scopo di questa pubblicazione colle seguenti parole:. |
A125000150 |
I protestanti tacciano d'intollerante la Chiesa Cattolica, perchè usa troppo rigore verso gli ostinati; e l'Autore reca le parole di Paplo, colle quali chiama Elima scellerato, arca di frode e di empietà, figlio del demonio; rapporta il fatto dell'incestuoso di Corinto che il santo Apostolo prima scomunicò, di poi vedendo ravveduto, accolse di nuovo nella comunione dei fedeli. |
A125000152 |
I protestanti non vogliono tradizione, e tosto loro si risponde colle parole del santo Apostolo scritte ai Corinti, quando disse: Itaque, fratres, state et tenete traditiones, quas didicistis sive per sermonem sive per epistolam nostram, pag. 69. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000002 |
A fine di dare all'Autorità scolastica ed alle altre Autorità dello Stato una giusta idea della natura e dello scopo di questo Istituto gioverà certamente un ragguaglio storico, da cui apparisca quali siano stati i suoi rapporti colle pubbliche Autorità, e come dalle medesime sia stato costantemente riconosciuto opera di carità da' suoi primordii fino al presente. |
A126000043 |
Egli vorrebbe pertanto che il Senato prendesse in benigna considerazione un'opera sì proficua e che la sostenesse colle sue deliberazioni. |
A126000059 |
Noi mettiamo alcune delle moltissime lettere scritte dai varii Ministri colle quali si accordano sussidii o sono raccomandati poveri fanciulli all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A126000100 |
L'interessamento quasi paterno, e ben raro, che il ricorrente {29 [285]} si prende alla sorte del proprio fratello, cui non può colle proprie risorse in guisa alcuna sovvenire, e le altre circostanze riferite, degne al certo di compassione, inducono il sottoscritto a raccomandare caldamente alla nota filantropia della S. V. l'accoglimento del Teodoro F.... |
A126000120 |
Antonio, già commesso serviente presso gli Ufficii di quest'Ordine, si rese defunto nello Spedale Maggiore Mauriziano addì 28 gennaio scorso, lasciando oltre il Lorenzo un altro figlio d'anni 21, di professione facchino, il quale colle sue fatiche provvede stentatamente a se stesso, e non potrebbe al certo essere di veruno aiuto al proprio fratello apprendizzo calzolaio, il quale trovasi così orfano e totalmente abbandonato in età di soli 12 anni. |
A126000138 |
Pervenne teste a questo Ministero il qui accluso ricorso, colle unitevi fedi, inteso a conseguire la gratuita ammessione nel Pio Istituto di S. Francesco di Sales in Valdocco, sobborgo di questa Capitale, del giovinetto Giulio P.... |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000120 |
Essi erano in numero di dieci, di cui cinque sacerdoti, un chierico e quattro laici, membri tutti della Congregazione di San Francesco di Sales, la quale, nata testé, va gareggiando per numero di soggetti, per vastità d'imprese, per vigore di spirito, colle più provette istituzioni. |
A127000172 |
In quella cara solennità, giunti oramai quasi al termine del nostro viaggio, sentimmo il bisogno di fare speciali voti e preghiere per il nostro principale benefattore Pio Nono, l'incomparabile Pontefice dell'Immacolata, per quei ritiri e per quelle caritatevoli signore e signori che coll'opera delle loro mani e colle oblazioni concorsero a formarci quel corredo che Dio buono ci conservò in questa lunga navigazione e che noi speriamo di consumare lavorando nei vasti campi della Repubblica Argentina. |
A127000226 |
Immensa è l'importanza di questo fiume, essendo l'unico mezzo di comunicazione colle vaste e ricche regioni dell'interno dell'America meridionale. |
A127000234 |
Per mezzo poi del suo porto fluviale in uno dei bracci del Rio della Piata, mantiene un attivo commercio colle provincie limitrofe; ogni quindici giorni ha vapori di Europa, e tre volte per settimana arrivi e partenze da e per Buenos-Ayres, da cui dista venti ore. |
A127000254 |
Fra gli altri si trovò tuttavia un avvocato di R..., provincia di Santa Fé, che si mise a scherzare sull'ignoranza della sottana nera; ma, messo al crivello della scienza, confessò colle parole e coi fatti che i preti non sono quei gonzi che taluno vorrebbe far credere, e da quella sera tornò nostro amico. |
A127000266 |
Abbiamo saputo che hanno già domande di allievi dai paesi confinanti colle tribù selvaggie. |
A127000271 |
In mezzo a queste serie preoccupazioni il diavolo volle però anche far ridere noi colle usanze del carnovale, che anche qui ha le sue radici, e nei tre ultimi giorni regna padrone della città. |
A127000291 |
Sono giunto felicemente il 6 corrente insieme col dottor D. Ceccarelli e colle quattro suore della Misericordia venute a prendere la direzione dell'ospedale. |
A127000337 |
La Cattedrale colle sue tre grandi navate era piena zeppa di fedeli, il suo grande atrio, sorretto da dodici colossali colonne, e la sottostante piazza della Vittoria rigurgitava di popolo. |
A127000363 |
Per poter far del bene in una tribù bisogna farsi amici col cacico, regalandolo, e ciVIIIzzarlo colle buone e colla religione, porlo al contatto con qualche buon cristiano: dopo, se gli parli del Governo per aver favori, ma non mai per sottometterlo. |
A127000433 |
- Continuò a profferire colle labbra giaculatorie che gli suggeriva, ed a tutti gli articoli della fede nostra accennò di sì col capo. |
A127000487 |
Il Signore ne lo rimuneri colle più elette benedizioni, e gli conceda gli anni di colui cui venne dato per coadiutore; e Maria sia mai sempre il suo aiuto. |
A127000547 |
Di che, affrontata essa novellamente a nome della scienza, ha mestieri di combattere un'altra volta e sbarattare il nemico colle armi della scienza istessa. |
A127000574 |
Il numero dei giovani fino ad ora raccolti nella casa Beaujour raggiunge i 60; sgraziatamente la ristrettezza del locale non permette di riceverne di più; e, malgrado le stringenti sollecitazioni di molte madri, le quali si presentano colle lagrime agli occhi ai sacerdoti salesiani a chiedere l'ammissione dei loro figli, si è costretti a rifiutarli. |
A127000643 |
Avendo pertanto questo Istituto bisogno di tutti e di tutto, d'altro canto desiderando nella mia pochezza di cooperare colle Autorità al pubblico bene, mi fo a pregarla di voler soprassedere da ulteriori questioni sopra tale materia, {257 [257]} per far luogo a quella carità operosa che deve regnare in ogni classe di cittadini. |
A127000706 |
Inoltre i giovani, che colle vostre cure saranno salvati, mercé vostra, diventeranno, di ladri che erano, onesti cittadini, e vi benediranno. |
A127000727 |
Ah! solo Iddio può comprendere tutto il dolore che ci opprime l'anima in questo istante nel separarci da te; Dio solo può lenire la nostra ambascia colle sovrane sue dolcezze. |
A127000732 |
Dopo fervide parole dette in nome di don Bosco da monsignor Giovanni Cagherò, primo Vicario apostolico della Patagonia, colle quali diede relazione d'alcune opere compiutesi e di altre da compiersi, saliva il pulpito l'eminen-tissimo Cardinale Arcivescovo, e teneva ai congregati un discorso di tre quarti d'ora, ricco di così santi pensieri e così affettuoso verso D. Bosco ed i suoi cooperatori, che rivelò tutta la bell'anima dell'illustre Porporato. |
A127000738 |
Sua Eminenza stimolava in ultimo gli uditori a promuovere le opere dei Salesiani non solo colle parole, ma colle limosine, spendendo per esse quel danaro, che sovente si getta in vani divertimenti e talvolta anche nei peccati. |
A127000747 |
Pertanto supplico i Cooperatori e le Cooperatrici a renderci possibile la nuova spedizione, soccorrendoci colle ferventi preghiere e colle offerte che potranno fare in tele od oggetti di biancheria, in panni od abiti, in arredi di chiesa od in vasi sacri, e più ancora in denaro, con cui far fronte alle spese di viaggio e trasporti per terra e per mare, in fine con qualsiasi limosina che la pietà loro suggerisca e {284 [284]} le loro forze permettano. |
A127000751 |
Sono lieto infine di cogliere questa nuova occasione per tutti ringraziarvi degli aiuti che mi prestate a compiere quest'opera, e, assicurandovi che, unitamente coi Missionari, colle Suore di Maria Ausiliatrice e con tutti i giovanetti di questa Casa invocherò ogni giorno sopra di voi e sopra delle vostre famiglie le benedizioni del Cielo, ho l'onore di professarmi con profonda gratitudine. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000004 |
Giunsero in tempo molto propizio per un genere di commercio da loro esercitato, laonde coll'economia e colle assidue fatiche riuscirono a procacciarsi una piucchè mediocre fortuna. |
A128000210 |
Voi per altro ( rivolto ai carrettiere ) dovete riconciliarvi con Dio, che colle vostre male azioni avete oltraggiato. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000016 |
Noi partecipiamo ai meriti dei Santi e dei fedeli, e possiamo sollevare le anime del Purgatorio colle nostre preghiere, colle nostre buone opere, e coll'acquisto dell'Indulgenze, il che si appella comunione dei Santi. |
A129000068 |
Il buon Cristiano deve essere disposto ad accogliere con pazienza ogni persecuzione, ogni malattia ed anche la morte, siccome fece Gesù Cristo, il quale colla testa coronata di pungenti spine, col corpo lacero per le battiture, coi piedi e colle mani trafitte da chiodi, rimise in pace l'anima sua nelle mani del suo celeste Padre. |
A129000140 |
Pensando quindi alla presenza di Dio colle mani giunte innanzi al petto prenderete riposo. |
A129000298 |
1° O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità vostra, che in singolar modo usate nel Divin Sacramento colle anime ancor peccatrici. |
A129000354 |
Tu fosti la causa di questo dolore di Gesù e di Maria colle tue colpe. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000013 |
Iddio solo può predire con certezza le cose future, che non hanno necessaria relazione colle cause naturali, nè possono dagli uomini essere molto tempo {10 [194]} prima conosciute. |
A131000053 |
- Contro dei fautori di divisioni si scaglia acremente s. Pietro nella sua seconda lettera, nella quale li chiama falsi profeti, dottori di menzogna, che si formano un partito colle loro bestemmie e promettendo libertà sono essi schiavi di corruzione |
A131000058 |
Enrico sdegnato per questo rifiuto si distaccò dal Papa, si ribellò alla sua autorità, e colle promesse e {42 [226]} colle minacce, colla prigione e colla morte, costrinse molti de' suoi sudditi a fare il medesimo, e a riconoscere lui per Capo della Chiesa inglese. |
A131000073 |
Marco di Efeso rientrato in Costantinopoli si pose colle male arti e menzogne ad eccitare il popolo a tumulto. |
A131000110 |
Prima poi di venire alla votazione si fanno fervorose preghiere colle quali s'invoca 1'assistenza e i lumi dello Spirito Santo. |
A131000124 |
Terminiamo colle parole del grande pontefice Sisto V. «I cardinali sono» le parti nobilissime della persona» del Papa, sono i principali suoi» membri; e quindi siccome il «Romano Pontefice sulla cattedra di san «Pietro, per comando di Gesù Cristo,» possede 1'apice della suprema «dignità apostolica, così ancora i «cardinali della Santa Romana Chiesa,» i quali rappresentano la persona» dei santi apostoli quando erano» ministri di Gesù Cristo in terra,» servono al romano Pontefice e lo» assistono in qualità di consiglieri {114 [298]} «e di coadiutori nel governare la» Chiesa cattolica. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000023 |
S. Stanislao Kostka stava in chiesa con tanta divozione, che più volte non udiva le chiamate, nè sentiva le spinte, colle quali i suoi servitori lo avvertivano di recarsi a casa. |
A132000036 |
Ah giovanette cristiane, colle lacrime agli occhi io vi supplico a fuggire ed abborrire simili compagnie!. |
A132000036 |
Colle prime potete trattenervi e ne avrete vantaggio; colle ultime trattare quando lo richiede il bisogno senza contrarre famigliarità. |
A132000043 |
Quando il demonio colle sue arti non può altrimenti riuscire a fare preda di qualche giovanetta, si suole servire delle scandalose. |
A132000063 |
Sanno essi di essere creati da Dio per amarlo e servirlo, e intanto colle loro opere sembra che niente altro cerchino che la loro eterna rovina. |
A132000075 |
Indi comincierà a rammentarti le promesse fatte nel santo Battesimo, colle quali {43 [221]} rinunziasti al demonio, al mondo, alla carne ed a tutte le vanità della terra. |
A132000086 |
Vi prometto, o Gesù mio, di non rinnovarvi mai più tanti dolori colle mie colpe. |
A132000131 |
A quattro anni si assentava dalla presenza altrui, e, fatto cercare, veniva trovato in qualche nascondiglio, ove a terra genuflesso colle sue manine giunte dinanzi al petto fervorosamente pregava; e quantunque forte chiamato, con difficoltà poteva udire ciò che da lui si voleva, tanto era il diletto che provava in trattenersi con Dio. |
A132000173 |
Recatevi volentieri ad assistere al s. Sacrificio colle disposizioni di vera cristiana, e supponete di veder Gesù Cristo cominciare la sua dolorosa passione, esposto ai più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
A132000189 |
Intanto unisco la mia alla loro voce, e colle parole e coi sentimenti della Chiesa militante esclamo:. |
A132000280 |
O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità vostra, che in singolar modo usate nel Divin Sacramento colle anime ancor peccatrici. |
A132000326 |
Questa madre pietosa si degni di concederci speciale protezione nel meditare i suoi dolori, mentre invochiamo il divino aiuto colle seguenti preghiere:. |
A132000405 |
Tu fosti la causa di questo dolore di Gesù e di Maria colle tue colpe. |
A132001795 |
R. Gesù Cristo diede tale autorità al capo della Chiesa colle parole dette a s. Pietro: Tutto ciò che tu scioglierai in terra sarà anche sciolto ne' cieli; e tutto ciò che tu legherai sulla terra sarà anche legato nei cieli ( Matt. |
A132001801 |
R. G. C. diede a s. Pietro questo primato colle parole già esposte e specialmente con quelle che leggiamo nel Vangelo di san Giovanni al capo XX. |
A132001824 |
D. Che cosa presenta di singolare la Chiesa Cattolica nel suo rapporto colle società eretiche?. |
A132001825 |
R. La Chiesa Cattolica ha questo di singolare nel suo rapporto colle eretiche società, che:. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000040 |
La povera madre facendo una gita in città si fermò piena di tristi affetti davanti ad una Chiesa, dove ella entrò e colle lacrime agli occhi si gittò ginocchioni dinanzi al tabernacolo dove risiede il Dio consolatore degli afflitti. |
A133000057 |
Quante madri si occupano con premura degli ornamenti del corpo e nulla fanno per l'anima dei loro ragazzi! Che dovremo poi dire di quei genitori che oltre di non occuparsi del bene spirituale ed eterno della propria figliuolanza, sono d'inciampo alla loro eterna salute, dando scandalo coi loro discorsi e colle loro azioni? Che perciò invece di prepararli santamente alla comunione, li avviano infelicemente {21 [295]} alla strada della perdizione? Che terribile conto dovranno poi dare al tribunale di Dio!. |
A133000063 |
Quanti ragazzi e soprattutto quante giovanotte ripongono tutta la loro cura in vestire e adornare il loro corpo piuttosto che badare ad abbellire l'anima colle pratiche delle virtù? Quanti parenti non hanno altra ambizione che di vedere la loro figlia ben adorna e ben vestita perchè comparisca la più bella tra quelle che si accostano alla comunione! La madre di Pietro non aveva tali vane idee pel capo. |
A133000065 |
Colle sue manine coprendosi la faccia si volge verso l'altare, si mette in ginocchio, rinnova l'atto di pentimento, e protesta di voler essere sempre del suo Dio, e a lui servire in tutta la vita. |
A133000084 |
Suo padre, sempre cogli occhi fissi sopra di lui, avrebbe voluto accostarsi al caro figlio e bagnarlo colle sue lacrime; ma non volle interrompere il ringraziamento che egli aveva incominciato. |
A133000215 |
Pietro voleva partire, il padre voleva parlare, e non poteva per la grande commozione, ma lo ratteneva per la mano; intanto facendo ogni suo sforzo, avvicinati, disse, o Pietro, e ascolta queste parole, che forse saranno le ultime che udirai da tuo padre: parti consolato, il cielo ti sia propizio, e sia la consolazione del tuo cuore il pensiero, che colle tue fatiche sollevasti e confortasti la vita a tuo padre, colla tua condotta gli salvasti l'anima. |
A133000224 |
Quando era l'ora di mangiare o di porsi {77 [351]} a letto egli faceva regolarmente il segno della santa croce colle solite preghiere, e i dileggiatori diminuirono a segno, che tra pochi giorni quelli stessi che lo burlavano divennero suoi ammiratori. |
A133000308 |
Sante Vergini, che, vegliando continuamente colle vostre lampide preparate, foste pronte alla prima voce del casto Sposo dei cieli ad entrare con lui nella sala nuziale, pregate per le anime dei fedeli defunti. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000008 |
Giunta ai piedi della bella immagine io più colle lagrime che colle parole cosi la pregai «O dolcissima Maria, amica di Dio, gioia degli angeli, rosa delle vergini, luce del Paradiso, Madre del mio Gesù, Voi mi avete già tante altre volte aiutata e consolata. |
A134000011 |
Dopo ciò, licenziatami dal R. sacerdote, io entrai colle Suore, che mi accompagnavano, nella sontuosa Chiesa di Maria Ausiliatrice, ove celebravasi la santa messa già pervenuta al primo Vangelo. |
A134000153 |
«Nei passati giorni avvenne in questi lontanissimi paesi un fatto assai ma-raviglioso, eh' io credo non debba tornar discaro a V. S. Rev. Esso ha molta relazione colle maraviglie che ogni giorno si raccontano relativamente al santuario di Maria Ausiliatrice, innalzato nella nostra Torino. |
A134000173 |
Passando poi ad alcuni altri punti principali mi fermai a provare la reale presenza di Gesù Cristo nella divina Eucaristia colle parole del Vangelo prese nel loro senso naturale. |
A134000236 |
Deh! liberatemi dal peccato e dalle insidie dei miei nemici spirituali e temporali; allontanate da me i castighi, che mi sono meritato colle mie colpe; fatemi in ogni mio bisogno provare gli effetti del vostro amore, e del vostro potere. |
A134000238 |
NB. Ogni volta che con cuore contrito si recitano le tre surriferite oraziani colle tre invocazioni Maria, Auxilium Christianorum, ora prò nobis, si acquistano 900 giorni d'indulgenza. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000009 |
Dalle rovine totali di questo teatro si è formato il piccolo colle che va sotto il nome di monte Savelli come quello che fu un tempo sede di questa famiglia. |
A135000011 |
Il teatro Balbo terzo dei grandi teatri di Roma antica, con le sue rovine diede origine al colle Cenci come già si disse in un altro fascicolo. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000419 |
I banditi si volgono indietro e lo scorgono inginocchiato colle braccia stese: si ferinano nell'altitudine dello stordimento e depongono gli uni dopo gli altri i loro sacchi a terra, come colpiti di stupore e di terrore. |
A136000513 |
- Me disgraziato! Io credeva di aver pensato male di un uomo virtuoso, ed ecco che ora scopro in lui un santo che oltraggiai crudelmente! Andate a supplicare l'imperatore e il Pontefice di non volersi accostare alla dimora di un peccatore qual io sono, fin a tanto che non abbia lavato il mio delitto colle lagrime della confessione. |
A136000528 |
Una chiesa dovrà innalzarsi in questo luogo, circondata da vasti chiostri per albergarvi i pellegrini; colle vostre ricchezze gli assegnerete una rendita, e voi ne sarete il fedele amministratore. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000008 |
Idolatri poi erano appellati coloro, i quali o coi fatti o colle parole davano indizio di porgere qualche culto agli idoli. |
A137000016 |
Essi confessavano la fede cattolica piuttosto {7 [7]} coi fatti che colle parole. |
A137000069 |
Rivolgendosi a me con un'aria dolce e ridente disse queste, parole: «Oh se mai fosse conosciuta la bellezza ed il pregio della verginità: se mai si conoscessero i vantaggi di questa celeste virtù, ognuno sacrificherebbe volentieri ogni cosa per conservarla; e dopo avere tutto sacrificato, si crederebbe di aver ancor fatto nulla.» A queste parole io mi svegliai e colle lacrime agli occhi mi gettai ginocchioni dimandando istantemente a Gesù Cristo, che colui il quale mi aveva dette quelle poche parole continuasse ad istruirmi. |
A137000070 |
Vittoria ascoltò con grande attenzione; quindi mossa dal discorso che aveva udito e tocca nel cuore dalla grazia di Dio, mia cara, disse alla compagna colle lagrime agli occhi, non sia mai che tu sola abbi a possedere un bene cosi grande. |
A137000073 |
Eugenio ed Aurelio, indispettiti pel rifiuto, dimandarono ed ottennero dall'imperatore di poterle condurre in una casa di campagna per farle cangiar intenzione o colla dolcezza o colle minaccie ed anche con maltrattamenti qualora avessero perseverato nel loro proposito. |
A137000102 |
Allo strepito di quella esecuzione, Dionigia fuggì dalle sue guardie, corse al luogo ove erano i martiri, come per incoraggirli colle parole e col suo esempio. |
A137000114 |
Colle sue parole poi e colle sue lettere incoraggiva il suo gregge ad essere costante nella fede. |
A137000152 |
Essi eransi finalmente fatti certi che Novaziano li aveva ingannati colle sue menzogne, coi suoi spergiuri. |
A137000185 |
Laonde alla vista di quel miracolo molti soldati e custodi, che dimoravano nella casa di Cereale, si prostrarono ai piedi di s. Cornelio, dimandando colle lacrime di essere eglino pure battezzati. |
A137000195 |
Noi racconteremo questo fatto colle parole, con cui una persona che si trovò presente a tale sacrilego spettacolo, racconta e depone con giuramento quanto egli ha veduto ( Boll. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000028 |
Dalla qual cosa apparisce quanto quegli antichi Italiani fossero dati al lavoro, facendo consistere la loro prima gloria nel guadagnarsi il pane colle loro fatiche. |
A139000042 |
Laddove la religione degli Ebrei frenava l'orgoglio dell'intelletto con dogmi da credersi, e regolava la condotta della vita colle virtù da praticarsi; senza la fede, e senza la morale le cerimonie servivano a nulla. |
A139000050 |
Roma fu fondata alle falde di un colle detto Palatino, e coll'andare del tempo ampliata, venne a rinchiudere fino a sette colli. |
A139000052 |
Entrati così i Sabini in città appiccarono tre sanguinose battaglie in Roma medesima, ed i Romani sarebbero forse stati interamente distrutti se le zitelle dei Sabini, divenute spose dei Romani, non si fossero colle lor preghiere interposte per far cessare le ostilità. |
A139000053 |
Infatti i Sabini vennero a stanziarsi sul colle Capitolino e sul Quirinale, e chiamaronsi Quiriti dal nome della loro antica città, nome che col tempo si accomunò pare ai Romani, dopochè i due popoli vie più si mischiarono tra loro. |
A139000081 |
Gli Albani furono condotti a Roma, dove per grazia si permise di fabbricarsi le loro abitazioni sopra un colle detto monte Celio, e così la nazione degli Albani divenne Romana. |
A139000085 |
Tuttavia egli seppe usare generosità verso i vinti, e loro impose soltanto di venire ad abitare in Roma, permettendo di costruirsi case sopra un colle detto monte Aventino. |
A139000087 |
Venutovi colle sue grandi ricchezze e con gran numero di servi acquistò la riputazione d'uomo magnifico e generoso. |
A139000132 |
A tali parole Coriolano profondamente commosso, colle lagrime agli occhi corre, abbraccia sua madre, sua moglie, suoi figli, dicendo: Andate, voi salvate Roma ma perdete il figlio. |
A139000187 |
Per la qual cosa i Romani risolsero di far valere le loro ragioni colle armi. |
A139000192 |
Si cibava di soli legumi e di frutti di un orticello che egli coltivava colle proprie mani. |
A139000201 |
Per dare movimento alle navi si fa anche uso di remi, che son fatti a guisa di lunghe stanghe, colle quali i marinai da ciascun lato del naviglio fendono l'acqua e lo spingono avanti. |
A139000232 |
I Cartaginesi opposero due potenti eserciti a Scipione, il quale colle armi e con istratagemmi {72 [72]} pienamente li sconfisse. |
A139000279 |
Quelle donne scorgendo i loro figli in procinto di cadere in poter de' vincitori li strangolarono colle trecce de' loro lunghi capelli; poi vedendo accostarsi i soldati Romani, nè più potendo combattere, s'appiccarono tutte ai timoni dei loro carri; niuna volle sopravvivere alla disfatta della loro nazione. |
A139000293 |
Colle quali parole egli paragonava la sua sventura col disastro di quella gran città. |
A139000312 |
Ma gli eccessi per lo più non durano; perchè coloro i quali oggi van schiamazzando per le vie delle città colle grida di evviva, domani si arrogano il diritto di gridare muoia. |
A139000339 |
Allora il corvo aggiunse le parole colle quali il padrone soleva lagnarsi: ho perduto il tempo e la fatica; al che Augusto si mise a ridere e comprò 1'uccello a gran prezzo. |
A139000351 |
Egli si finse amico di Varo, e colla promessa di dargli in mano certi tesori, che diceva sapere egli solo dove erano nascosti, lo attirò colle sue legioni in mezzo alla Selva Nera. |
A139000351 |
Varo non potendo facilmente ammassare tesori presso quei poveri popoli, aggravavali colle più dure imposizioni. |
A139000360 |
Ma il Signore del cielo e della terra non doveva essere confuso colle ridicole divinità dei Pagani. |
A139000384 |
Quando Ottone udì che Vitellio si avanzava verso Roma colle sue genti gli andò incontro e si scontrarono a Bebriaco ora Cividale fra Mantova e Cremona. |
A139000387 |
Da abile generale egli aveva già soggiogato colle armi tutto quel paese; solo rimanevagli ad impadronirsi di Gerusalemme, quando gli eserciti Romani di Oriente sdegnosi di servire ad un crapulone quale era Vitellio, veggendo che Vespasiano era uomo coraggioso, abilissimo in fatto d'armi, affabile e cortese con tutti, perciò amato da tutti quelli che lo conoscevano, lo proclamarono imperatore. |
A139000492 |
Costanzo Cloro governava col suo coraggio e colle sue virtù la Gallia, la Spagna e la Gran Bretagna. |
A139000503 |
Il feroce Massimiano volle far da carnefice a se medesimo strangolandosi colle proprie mani. |
A139000519 |
Allora fu che egli cavandosi colle mani il sangue dalla ferita lo gettava rabbiosamente in aria dicendo; Galileo hai vinto, Galileo hai vinto. |
A139000519 |
Colle quali parole intendeva d'insultare ancora alla Divinità di Gesù Cristo, detto Galileo, perchè nato in Betlemme città della Galilea. |
A139000541 |
Sant'Ambrogio, allora vescovo di Milano, aveva tentato invano di placar l'ira dell'imperatore; ma pochi giorni dopo, quel monarca agitato dai rimproveri della coscienza, volendo entrare in Chiesa, il santo Vescovo con fermezza apostolica, «fermatevi, principe, gli disse, voi non sentite ancora il peso del vostro peccato, come entrerete voi nel santuario del Dio terribile? Come ricever potrete, il corpo del Signore colle mani tuttora fumanti di sangue innocente? ritiratevi, e non aggiungete il sacrilegio a tanti omicidii.». |
A139000578 |
Dopo aver saccheggiata Milano, Attila colle sue genti si avanzava minaccioso verso Torino, i cui abitanti atterriti si apprestavano alla fuga. |
A139000591 |
Finse Ricimero di sottomettersi, e intanto si mosse colle sue genti contro ad Antemio, il quale rimase trucidato. |
A139000614 |
Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti bianche colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione. |
A139000678 |
Dicesi che nella mattina di quel giorno memorando Teodorico si recasse sotto la tenda in cui sua madre e sua sorella si erano ritirate colle donne del loro seguito, e le pregasse di dargli per quel giorno la più bella delle vesti che esse avessero fatte colle loro mani, perciocchè presso gli antichi popoli, le donne di qualunque grado, usavano occuparsi a filare la lana, ed a tessere panni per gli abiti dei loro mariti e figli. |
A139000686 |
Si appressava il sommo Pontefice a Costantinopoli, e tutta la città colle croci e con doppieri venne ad incontrarlo alla distanza di dodici miglia. |
A139000716 |
Rosmonda a tal vista e a tal proposta toccando colle labbra quell'orribile vaso, disse tra sè: sia fatta la volontà del Re. |
A139000761 |
Ed il popolo? I romani sempre difesero la persona e la vita di Gregorio, e colle armi respinsero i soldati imperiali. |
A139000762 |
Così Roma fu evacuata del trono imperiale per dar luogo al trono pontificale: così Roma divenne indipendente dall'impero e propria dei Pontefici, senza che questi la conquistassero coi raggiri o colle armi. |
A139000862 |
Mentre 1'Europa era quasi interamente occupata a respingere le invasioni dei barbari, gli Amalfitani avevano approfittato della situazione del loro porto per allestire vascelli, co' quali andavano a Costantinopoli, in Palestina e in Egitto a cangiare le biade, i vini, le tele d'Italia co' preziosi tessuti dell'Asia, colle gemme della Persia e cogli aromi dell'Arabia. |
A139000900 |
Gli eccitamenti indefessi di Pietro 1'eremita, il quale predicando la crociata percorse 1'Italia, la Francia e la Germania; 1'autorità di Papa Urbano, che colle parole e coll'indulgenza plenaria promessa eccitava principi e popoli alla santa impresa, il desiderio di vedere quei sacri luoghi, suscitarono un {250 [250]} tale entusiasmo, che da tutte parti d'Europa si andava gridando: andiamo. |
A139000904 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli. |
A139000992 |
Intanto che si discutevano i diritti colle ragioni e colle armi alla mano, gli uomini più religiosi d'Italia e di Germania pigliarono la parte del Papa, ed altri presero la parte di alcuni sovrani. |
A139000997 |
Federico si risolse di combatterli e opprimerli tutti, e a tale fine si pose alla testa di forte e numeroso {280 [280]} esercito composto di Tedeschi, di Saraceni e di fuorusciti Ghibellini, che in gran numero andavano a congiungersi colle sue genti. |
A139001030 |
La disfatta della Meloria, cari giovani, è un avvenimento ragguardevolissimo, perchè esso fu il primo crollo dato alla potenza di Pisa, di cui i proprii cittadini colle loro discordie affrettarono la rovina. |
A139001033 |
Siccome colle dubbiezze e colle iniquità aveva occupato il dominio di Pisa, così con eguali arti si guadagnò l'amicizia dei Fiorentini e dei Lucchesi cedendo loro alcuni castelli ed alcune terre; e così invece di difendere la patria, ne diveniva il traditore. |
A139001036 |
Ugolino colle sue prepotenze s'era inimicato i più ragguardevoli Pisani, fra cui 1'arcivescovo Ruggieri. |
A139001061 |
Poscia lo rimandò dicendogli: torna a tuo padre, e digli che le ferite si medicano col ferro e non colle parole. |
A139001106 |
Fin dal primo momento che sbarcò a terra tutti i personaggi illustri e costituiti in qualche dignità, corsero a fargli omaggio, e i deputati di Roma andarono a consegnargli la intera signoria della loro città colle chiavi della fortezza di Castel sant'Angelo, che sino allora avevano conservate. |
A139001134 |
Acquetò pure le discordie suscitate tra Ludovico II d'Angiò, il quale contendeva colle armi il regno di Napoli, e tra Carlo Durazzo. |
A139001147 |
Pertanto nella primavera del 1425 mentre il duca Amedeo si preparava a marciare colle sue truppe verso Milano, il Carmagnola fu creato generale in capo degli eserciti della repubblica di Venezia e di Firenze. |
A139001230 |
Quei semplicioni credevano che le navi colle vele spiegate fossero mostri marini. |
A139001240 |
Ma qual fu poi il loro sbigottimento, allorquando conobbero l'uso delle armi e udirono gli spari degli archibugi e delle artiglierie? A quei fuochi, a quel rimbombo, uomini e donne si buttarono a terra coprendosi colle mani il viso e poi si rialzarono tremanti per adorare gli dei armati, come essi dicevano, di lampi, tuoni e saette. |
A139001251 |
Ducentoventi uomini contro centomila! - Pure coll'ordine, colla disciplina, colla scienza di Colombo, i suoi pochi soldati assaltano di notte i nemici, e colle armi da fuoco, e col coraggio mettono presto in fuga quello sciame di selvaggi. |
A139001280 |
Allora Giovanni Trivulzio, milanese, che da gran tempo serviva la Francia, essendo pratico di quelle, varcò le Alpi al colle detto dell'Argentera, e calando per la valle di Stura giunse a Cuneo ed a Saluzzo, mentre gli Svizzeri stavano guardando invano tutti i passaggi che menano a Susa. |
A139001308 |
Senza affannarsi egli domandò di ricevere i soccorsi della religione, fece testamento; ordinò che colle sue facoltà fosse ristorato un tabernacolo in Santa Maria Rotonda, ivi fosse eretto un altare nuovo, ed una statua alla Beata Vergine, dichiarando che desiderava essere sepolto in quella chiesa. |
A139001336 |
Francesco rigettò la dimanda, e il Doria voltò bandiera, lasciò i Francesi e si pose agli stipendi di Carlo V. Il Doria fatto ammiraglio, ossia capitano generale delle armate navali dell'imperatore, si avvicinò colle sue navi a Genova, e la fece sollevare contro ai Francesi, epperò fu di nuovo liberamente proclamata la repubblica. |
A139001354 |
Il santo Pontefice Pio V, principale motore di quella gloriosa spedizione, e che colle sue preghiere aveva preparato quel luminoso trionfo delle flotte cristiane, al primo annunzio della riportata vittoria, non potè trattenersi dal ripetere in onore di D. Giovanni d'Austria quelle parole del Vangelo: ci fu un uomo mandato da Dio, che si chiamava Giovanni. |
A139001370 |
Questo procedere era anticattolico, perciocchè i buoni cattolici non stabiliscono leggi intorno a cose ecclesiastiche, senza l'accordo colle autorità della Chiesa, il coi capo è il Romano Pontefice. |
A139001383 |
Trattavasi di eccitare un vasto incendio in Venezia, di uccidere i senatori ed i membri del consiglio de' Dieci, che erano i dieci capi del governo, e di mescolare rivi di sangue colle onde dell'Adriatico e intanto col favore delle tenebre della notte e del tumulto alcuni soldati spagnuoli, che l'ambasciatore dovea introdurre in città travestiti, s'impadronirebbero del palazzo del doge e dell'arsenale, mentre altri congiurati che servivano nella flotta veneziana, e che Renault avea corrotto, avrebbero pugnalato i capi, e forzato i marinai ad appiccare il fuoco alle navi. |
A139001397 |
Il re di Francia, che chiamavasi Enrico III, non volle arrendersi alle giuste dimande del Duca, onde egli risolse di acquistare colle armi ciò che non poteva acquistare colle ragioni. |
A139001399 |
Il duca Emanuele Filiberto dovette marciare contro di loro colle sue genti, e si sparse molto sangue. |
A139001418 |
Laonde fu imposto a Galileo di non più mischiare le verità certe della Bibbia colle sue private opinioni; lasciandolo in libertà di fare altrimenti tutte le congetture che egli desiderava. |
A139001438 |
Il duca vedendo le cose del Piemonte ridotte a pessimo stato pensò di venire ad un accomodamento colle potenze straniere, e per mezzo di un trattato stipulato a Torino nel 1696, ridonò la pace al Piemonte e a tutta l'Italia. |
A139001441 |
Incontrarono gravi ostacoli nella fortezza di Verrua, che sostenne per sei mesi gagliardi attacchi da parte dei nemici: nè si sarebbe arresa se i difensori non rimanevano privi di alimenti per la vita e di munizioni per la guerra, colle mura smantellate e rovinate. |
A139001443 |
Ma quando vi furono dappresso, tentarono un fierissimo assalto colle armi, colle artiglierie e colle mine. |
A139001448 |
Per distinguere meglio i siti occupati dai nemici, i due principi salirono sul colle di Superga. |
A139001466 |
I Francesi per evitare questi due luoghi pericolosi tentarono un passaggio per un colle detto Assietta, il quale divide la montagna sopra cui sono situate Fenestrelle ed Exilles. |
A139001466 |
Per difendere il colle dell'Assietta eransi colà fortificati quattro battaglioni di Austriaci e dieci battaglioni di Piemontesi sotto al comando del conte di Bricherasio. |
A139001539 |
Un esercito francese già aveva valicato le Alpi colle mire d'impadronirsi dell'Italia col mezzo delle armi e degli affigliati a codeste società. |
A139001567 |
Allora ritiratosi nel castello di Fontainebleau, è costretto a rinunciare alle sue corone, e nel dolore bagna colle sue lagrime quel luogo medesimo dove egli aveva fatto scorrere quelle del Romano Pontefice. |
A139001586 |
Mentre stava compiendo il suo lavoro, il valente scultore conversando con Napoleone spesso colle lagrime agli occhi, diceva: - Maestà, io vi raccomando le accademie di Roma, di Venezia e di Firenze. |
A139001592 |
La {474 [474]} mente sublime, le principesche liberalità, e le maniere soavi del Canova traevano in alta ammirazione i popoli fra mezzo a cui recavasi; e quando un giorno entrò nel teatro di Verona, ed un'altra volta in quello di Padova, gli spettatori si alzarono tutti in atto di riverenza e fecero plauso a un artista, che colle sue opere tanto onorava il nome italiano. |
A139001625 |
Intanto si avvicinava la primavera del 1849, e Carlo Alberto non avendo perduto nè il valore nè la speranza di vincere, mandò a denunziare agli Austriaci il fine dell'armistizio, deliberato di entrare nuovamente in campagna, e vi entrò infatti colle sole sue forze, che sommavano a più di centomila uomini. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000044 |
Dalle quali cose apparisce quanto quegli antichi Italiani fossero dati al lavoro, facendo consistere la loro prima gloria nel guadagnarsi il pane colle loro fatiche. |
A140000057 |
Laddove la religione degli Ebrei frenava l'orgoglio dell'intelletto coi dommi da credersi, e regolava la condotta della vita colle virtù da praticarsi: senza la fede e senza la morale le cerimonie non servono a nulla. |
A140000064 |
Roma fu fondata alle falde di un colle detto Palatino, e coll'andare del tempo ampliata venne a rinchiudere nella sua cerchia fino a sette colli. |
A140000066 |
Entrati così i Sabini in città appiccarono tre sanguinose battaglie, ed i Romani sarebbero forse stati interamente distrutti, se le zitelle dei Sabini, divenute spose dei Romani, non si fossero colle loro preghiere interposte per far cessare le ostilità. |
A140000067 |
Infatto i Sabini vennero a stanziarsi sul colle Capitolino e sul Quirinale, e dal nome della loro antica città, Quiriti si chiamarono i due popoli in un solo allora costituiti. |
A140000094 |
Gli Albani vennero condotti a Roma, dove per grazia loro si permise la costruzione di case sopra un colle detto monte Celio; e così la nazione degli Albani divenne romana. |
A140000098 |
Ma seppe usare generosità verso i vinti, avendo ad essi soltanto imposto di venire ad abitare in Roma, dove permise loro di costruirsi case sopra un colle detto monte Aventino. |
A140000099 |
Egli non si contentò di aumentare colle sue conquiste il numero dei sudditi e di fortificare la città, ma fece altresì scavare alla foce del Tevere, cioè nel luogo in cui quel fiume si scarica nel Mediterraneo, un porto profondo per accogliervi le navi, che portassero in Roma le provvigioni necessarie alla sussistenza. |
A140000101 |
Venutovi colle sue grandi ricchezze e con buon {32 [32]} numero di servi si acquistò riputazione di uomo magnifico e generoso. |
A140000114 |
La fortezza del Campidoglio era fabbricata sulla sommità del colle, che trovandosi nel centro di Roma poteva servire a difesa della città. |
A140000114 |
Lo stesso nome fu di poi dato a quel colle che ancora oggidì è così appellato. |
A140000143 |
Forse il destino mi serbò ad una sì lunga vecchiaia per vedermi un figlio prima esiliato, poi nemico? Come ti regge l' animo di mettere a sangue e fuoco quel terreno stesso, in cui foste allevato e nutrito? Me infelice! Se io non ti avessi generato, Roma non sarebbe saccheggiata: se io non fossi madre, tua moglie e i tuoi figliuoli non paventerebbero le catene.» A così fatte parole Coriolano profondamente commosso colle lagrime agli occhi corre, abbraccia la madre, la moglie ed i figliuoli, dicendo: «Andate; voi salvate Roma, ma perdete il figlio, prevedo la mia sorte, ciò non ostante appago i vostri desideri e non sia mai che una madre abbia pianto invano ai piedi di un suo figliuolo.» Al ritorno di Veturia, Roma si colmò di gioia e fu fatta grande festa. |
A140000161 |
Gli antichi re di quest' isola solevano appellarsi tiranni, nome che in allora non aveva nulla di crudele, come suona {48 [48]} oggidì; ma semplicemente veniva a dire: uomini valorosi che colle armi o coll'industria fossero saliti al sovrano potere in una città prima libera. |
A140000192 |
Allora Decio che ne aveva il comando si lanciò colle sue armi in mezzo ai nemici sacrificandosi per la patria. |
A140000199 |
Pel che i Romani risolsero di far valere le loro ragioni colle armi. |
A140000203 |
Si cibava di soli legumi e dei frutti di un orticello cui egli coltivava colle proprie mani. |
A140000211 |
Per dare movimento alle navi si fa anche uso di remi, che sono fatti a guisa di lunghe stanghe, colle quali i marinai da ciascun lato del naviglio fendono l'acqua e lo spingono avanti. |
A140000241 |
I Cartaginesi opposero due potenti eserciti a Scipione, il quale colle armi e con istratagemmi pienamente li sconfìsse. |
A140000242 |
Amaramente pentito di non essere marciato su Roma dopo la battaglia di Canne, versando lacrime di dolore, abbandonò {68 [68]} le bellissime contrade d'Italia, da lui colle armi occupate per sedici anni. |
A140000277 |
Mario vi accorse colle sue genti e si accampò nelle pianure dette Campi Raudii, che si estendono tra Vercelli ed il Ticino. |
A140000280 |
Scorgendo esse i propri figliuoli in procinto di cader in potere dei vincitori li strangolarono colle trecce dei loro lunghi capelli; poi vedendo accostarsi i soldati romani, nè potendo più combattere, si appiccarono tutte ai timoni dei propri carri; niuna essendovi che volesse sopravvivere alla disfatta della propria nazione. |
A140000288 |
«Questore, rispose, va a dire ai tuoi padroni, che hai veduto Mario assiso sulle rovine di Cartagine.» Colle quali parole egli paragonava la sua sventura col disastro di quella grande città. |
A140000293 |
Essi furono compiutamente battuti, e lo stesso Spartaco perì colle armi in mano nella Sicilia. |
A140000325 |
Allora il corvo aggiunse le parole, colle quali il padrone soleva lagnarsi: Ho perduto il tempo e la fatica. |
A140000337 |
Egli si finse amico di Varo, e colla promessa di dargli in mano certi tesori, cui diceva sapere egli solo dove fossero nascosti, lo attirò colle sue legioni in mezzo alla Selva Nera. |
A140000337 |
Varo non potendo facilmente ammassare tesori presso quei poveri popoli, aggravavali colle più dure imposizioni; finchè un capo di quei barbari, chiamato Arminio, uomo feroce, ma di gran coraggio, tirò in agguato tutto l'esercito romano. |
A140000346 |
Ma il Signore del cielo e della terra non doveva essere confuso colle ridicole divinità dei pagani. |
A140000365 |
Quando Ottone udì che Vitellio si avanzava verso Roma colle sue genti gli andò incontro e scontrollo a Bebriaco, ora Canneto, fra Mantova e Cremona. |
A140000367 |
Da abile generale egli aveva già soggiogato colle armi tutto quel paese; e solo rimanevagli ad impadronirsi di Gerusalemme, quando gli eserciti Romani di Oriente, sdegnosi di servire ad un crapulone quale era Vitellio, proclamarono imperatore Vespasiano, universalmente conosciuto per uomo coraggioso, abilissimo nel fatto delle armi, affabile e cortese con tutti, perciò amato da tutti. |
A140000455 |
Costanzo Cloro governava col suo coraggio e colle sue virtù la Gallia, la Spagna e la Gran Bretagna. |
A140000464 |
Il feroce Massimiano volle fare da carnefice a sè medesimo, strangolandosi colle proprie mani. |
A140000479 |
Allora egli cavandosi colle mani il sangue dalla ferita lo gettava rabbiosamente in aria, dicendo: Galileo hai vinto, Galileo hai vinto! Colle quali parole intendeva d'insultare ancora la divinità di Gesù Cristo, detto Galileo, perchè fino dall'infanzia dimorò in Nazaret, città della Galilea. |
A140000498 |
Come entrerete nel santuario del Dio terribile? Come ricevere potrete il corpo del Signore colle mani ancora fumanti di sangue innocente? Ritiratevi, e non aggiungete il sacrilegio a tanti omicidi. |
A140000529 |
Dopo avere saccheggiata Milano, Attila colle sue genti si avanzava minaccioso verso Torino, i cui abitanti atterriti si apprestavano alla fuga. |
A140000537 |
Finse Ricimero di sottomettersi, e intanto si mosse colle sue genti contro ad Antemio, il quale rimase trucidato. |
A140000559 |
CANDIDATI. - Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti candide, colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione. |
A140000635 |
Vuolsi che nella mattina di quel giorno memorando Teodorico si recasse sotto la tenda, in cui la madre e la sorella si erano ritirate colle donne del loro seguito, e che le pregasse di dargli la più bella veste che esse avessero fatto colle loro mani, perciocchè presso gli antichi popoli le donne di qualunque grado usavano occuparsi a filare la lana ed a tessere panni per gli abiti de' loro mariti e de'loro figliuoli. |
A140000650 |
Entrato in Napoli fece distribuire viveri al povero popolo, che si moriva di fame; ma colla tenerezza e colle cure di un padre il quale solleva gli ammalati suoi figliuoli, e non coll'ostentazione di un vincitore, il quale si occupa solo della sua gloria. |
A140000657 |
Vuolsi che Sofia imperatrice di Costantinopoli, invidiosa della gloria di Narsete, dall'Italia lo richiamasse alla corte con parole ingiuriose, dicendo che quel vecchio non era più buono se non a filare colle donne, e che egli rispondessele che col suo filo avrebbe ordita una tela, da cui difficilmente ella avrebbe saputo disbrigarsi, e che perciò invitasse i Longobardi a calare in Italia. |
A140000662 |
A tale vista ed a tale proposta Rosmunda tremò, e toccando colle labbra l'orribile vaso, disse: sia fatta la volontà del re. |
A140000702 |
Per tal modo Roma fu liberata dal trono imperiale per dare luogo al solo trono pontificale; Roma divenne indipendente dall'impero e propria dei Pontefici, senza che questi la conquistassero coi raggiri o colle armi. |
A140000708 |
Che se per una supposizione in questi tempi il romano Pontefice non fosse re, ed egli come capo del cattolicismo dovesse comandare qualche cosa contraria ai voleri di quel sovrano, di cui fosse suddito, potrebbe forse aver libera relazione colle potenze cattoliche di tutto il mondo, quando (come per disavventura potrebbe accadere) restasse suddito di un re eretico o persecutore del cristianesimo?. |
A140000814 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte dei quali combattevano a piedi, armati di lance, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fionde, colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale. |
A140000890 |
Intanto che si discutevano i diritti colle ragioni e colle armi alla mano, gli uomini più religiosi d'Italia e di Germania pigliarono la parte del Papa, gli altri presero la parte di alcuni sovrani. |
A140000896 |
A questo fine si pose alla testa di forte e numeroso esercito composto di Tedeschi, di Saraceni e di fuorusciti Ghibellini, che in gran numero venivano a congiungersi colle sue genti. |
A140000927 |
Siccome colle dubbiezze e colle iniquità aveva acquistato il dominio, cosi con eguali arti si guadagnò l'amicizia dei Fiorentini e dei Lucchesi, cedendo loro alcune castella e terre: quindi invece di difendere la patria, ne diveniva il traditore. |
A140000928 |
Ugolino colle sue prepotenze erasi inimicati i più ragguardevoli Pisani, fra cui l'arcivescovo Ruggieri; nè punto curavasi di affezionarsi i minori cittadini, i quali opprimeva con insopportabili gabelle. |
A140000972 |
Componi a migliore specchio i costumi e l'animo, cangia le inutili novelle colle vere storie e colla legge di Dio; e quella pianta dei vizi sempre crescente, da cui finora a mala pena toglievi i rami, ora sia interamente troncata e strappata fin dalle radici.». |
A140000986 |
Giunto in Italia, fin dal primo momento che pose piede a terra, tutti i personaggi più illustri e costituiti in qualche dignità corsero a fargli omaggio; e i deputati di Roma andarono a consegnargli la intera signoria della loro città colle chiavi della fortezza di Castel sant'Angelo, che sino allora avevano conservate. |
A140001019 |
Acquetò eziandio le discordie sorte tra Lodovico II d'Angiò e Carlo Durazzo, i quali si contendevano colle armi il regno di Napoli. |
A140001019 |
Non avendo questa figliuoli, il regno avrebbe dovuto passare a Carlo Durazzo; ma per l'odio che a lui portava, ella aveva adottato a figliuolo e successore il fratello del re di Francia, detto Lodovico II. Perciò Carlo Durazzo, dopo di aver fatta soffocare la regina Giovanna, contese colle armi il regno di Napoli contra Lodovico. |
A140001022 |
Mentre regnava Amedeo VII, Gian Galeazzo Visconti di Milano estese considerevolmente i suoi dominii, e colle sue conquiste resesi terribile a tutta l'Italia. |
A140001032 |
Pertanto nella primavera del 1425, mentre il duca Amedeo si preparava a marciare colle sue genti verso Milano, il Carmagnola fu creato generale in capo degli eserciti della Repubblica di Venezia e di Firenze. |
A140001089 |
Nel 1300 un cittadino di Amalfi, chiamato Gioia Flavio, scoprì l'uso della bussola, ossia dell'ago calamitato, mercè cui i marinai possono camminare con sicurezza qualunque ora del giorno e della notte, e conoscere la direzione, che seguono in mezzo alle onde, senza consigliarsi colle stelle, come facevano gli antichi. |
A140001107 |
Quei semplicioni pensavano che le navi colle vele spiegate fossero mostri marini; taluni dei selvaggi credettero che i cavalli e i cavalieri facessero un corpo solo; e tutti chiamavano i seguaci di Colombo figliuoli del sole discesi in terra |
A140001110 |
Chi sa quale maraviglia parve a coloro la donna vestita di ricca gonnella? Chi sa che cosa narrò colei de' costumi spagnuoli? Il fatto sta che il, dono e le cortesìe di Colombo a quella donna gli giovarono assai; poichè il giorno dopo vennero in fretta i selvaggi a cambiare l'oro colle palline di vetro e con altre coserelle degli Spagnuoli. |
A140001114 |
Ma quale fu poi il loro sbigottimento, quando conobbero l'uso di quelle armi; e udirono gli spari degli archibugi e delle artiglierìe? A quei fuochi, a quel rimbombo si buttarono a terra uomini e donne coprendosi colle mani il viso, e poi si alzarono tremanti per adorare gli dei armati, come essi dicevano, di lampi, di tuoni e saette. |
A140001121 |
Dugentoventi uomini contro cento mila! - Nondimeno coll' ordine, colla disciplina, colla scienza di Colombo quei pochi soldati assaltano di notte i nemici, e colle armi da fuoco e col coraggio mettono presto in fuga la moltitudine di selvaggi. |
A140001148 |
Allora Giovanni Trivulzio, Milanese, che da gran tempo serviva la Francia, essendo pratico delle Alpi, le varcò al colle dell' Argentera, e calatosi per valle di Stura, giunse a Cuneo ed a Saluzzo, mentre gli Svizzeri stavano guardando invano tutti i passaggi che menano a Susa. |
A140001172 |
Senza affannarsi egli domandò di ricevere i soccorsi della religione; fece testamento, ordinò che colle sue sostanze fosse ristorato un tabernacolo in santa Maria Rotonda, ivi fosse eretto un altere nuovo con una statua alla Beata Vergine, dichiarando che desiderava essere sepolto in quella chiesa. |
A140001202 |
Francesco rigettò la dimanda; e il Doria, voltato bandiera, lasciò i Francesi, e si pose allo stipendio di Carlo V. Fatto ammiraglio, ossia capitano generale delle armate navali dell'imperatore, il Doria si avvicinò colle sue navi a Genova, e la fece sollevare contro ai Francesi; quindi fu di nuovo proclamata la repubblica. |
A140001214 |
Salito sul trono abiurò l'eresìa e fecesi cattolico; e siccome la religione vuol essere predicata non colla forza, ma colle ragioni e oolla carità, così egli trattò amorevolmente i protestanti, ed in questo modo li acquietò e riconciliò coi cattolici. |
A140001214 |
Ucciso Enrico III a tradimento, ebbe successore un principe protestante, che prese il nome di Enrico IV. Questi col coraggio, colla prudenza e colle belle maniere pose fine a quella lunga e dolorosissima lotta. |
A140001221 |
Il santo pontefice Pio V, principale motore della gloriosa spedizione, il quale colle sue preghiere aveva preparato quel luminoso trionfo delle flotte Cristiane, al primo annunzio della riportata vittoria non potè trattenersi dal ripetere in onore di Don Giovanni d'Austria le parole del Vangelo: Vi fu un uomo mandato da Dio, che si chiamava Giovanni. |
A140001222 |
Dopo i due prodi Don Giovanni e Vernieri tiene il primo {341 [341]} posto il generale Colonna, che colle sue galere cooperò efficacemente alla gloria di quella giornata. |
A140001245 |
Trattavasi di eccitare un grande incendio in Venezia, di uccidere 1 senatori ed i membri del Consiglio de' Dieci, e di mescolare rivi di sangue colle acque dell'Adriatico. |
A140001254 |
Il re di Francia, che chiamavasi Enrico III, non volle arrendersi alle giuste domande del duca; onde egli risolse di acquistare colle armi ciò che non poteva ottenere colle ragioni. |
A140001256 |
Il duca Emanuele Filiberto aveva dovuto marciare contro di loro colle sue genti, e si sparse molto sangue. |
A140001263 |
In mezzo alle guerre ed alle pestilenze, che afflissero il Piemonte ed altre provincie d'Italia, sorsero parecchi Illustri personaggi che colle scienze, colle lettere e colle arti la innalzarono ad alto grado di gloria. |
A140001272 |
Laonde venne imposto a Galileo di non più mischiare le verità certe de' libri santi colle sue private opinioni: lasciato in libertà di fare altrimenti tutte le congetture che egli desiderasse. |
A140001283 |
Accorrono a squadre i soldati colle armi, ma non sono più a tempo, perchè era divenuto immenso il numero degli insorti; i quali da tutte parti acclamando per capo Masaniello, arditamente respingono i soldati reali e in poche ore diventano padroni della città. |
A140001303 |
Il duca vedendo le cose del Piemonte ridotte {367 [367]} a pessimo stato, pensò di venire ad un accomodamento colle potenze straniere, e per mezzo di un trattato stipulato a Torino nel 1696, ridonò la pace al Piemonte e a tutta l'Italia. |
A140001306 |
Gravi ostacoli loro presentò la fortezza di Verrua, la quale sostenne per sei mesi gagliardi attacchi, nè si sarebbe arresa, se i difensori non fossero rimasti privi di alimenti e di munizioni per la guerra colle mura smantellate e rovinate. |
A140001307 |
Ma quando vi furono dappresso, tentarono un fierissimo assalto colle armi, colle artiglierie e colle mine. |
A140001312 |
Per distinguere meglio i siti occupati dai Francesi, i due principi salirono sul colle di Superga, che sorge ad Oriente della città. |
A140001328 |
I Francesi, per evitare questi due luoghi pericolosi, tentarono un passaggio per un colle detto Assietta, il quale divide la montagna, sopra cui sono situati Fenestrelle ed Exilles. |
A140001328 |
Per difendere il colle dell'Assietta eransi colà fortificati {377 [377]} quattro battaglioni di Austriaci e dieci battaglioni di Piemontesi sotto il comando del conte di Bricherasio. |
A140001363 |
Finalmente il pontefice Clemente XIV, della famiglia Ganganelli, riuscì colla sua prudenza e colle belle maniere a riamicarsi que' principi cristiani, che si erano dimostrati ostili alla santa Sede. |
A140001368 |
Un esercito Francese aveva già Valicate le Alpi colle mire d'impadronirsi dell'Italia per mezzo delle armi e degli affigliati a codeste società. |
A140001381 |
Allora che fa egli? mette la fanteria per sentieri dirupati, e affinchè i nemici non odano il calpestìo de' cavalli e il rumore delle ruote, ordina di spargere letame lungo la via, e colle ruote de' carri fasciate notte tempo passa sotto al forte. |
A140001429 |
Intanto si avvicinava la primavera del 1849, e Carlo Alberto, non avendo perduto nè il valore, nè la speranza di vincere, mandò a denunziare agli Austriaci il fine dell'armistizio, deliberato di entrare nuovamente in campagna; e vi entrò infatto colle sole sue forze, che sommavano a più di centomila uomini. |
A140001446 |
Il conte Rossi non era del tutto ignaro di questo tristo divisamente; e, come colui che s'era messo in opposizione colle società segrete, ben si aspettava di essere da occulto pugnale quandochessia trafitto. |
A140001522 |
Da ogni parte era un affollarsi di popolo sulla via che doveva percorrere l'augusto Pontefice; uomini e donne, vecchi e fanciulli da ogni angolo spuntavano colla gioia sul volto e colle benedizioni sulle labbra a contemplare il sembiante di un sovrano, che seco portava la fortuna del mondo. |
A140001551 |
I tetti cadono sopra le volte degli edifizi e le muraglie sfasciandosi colle loro rovine coprono quelli, che alla prima scossa non erano frettolosamente usciti delle proprie case. |
A140001594 |
Mentre stava compiendo questo lavoro, il valente scultore conversando con Napoleone spesso colle lacrime agli occhi dicevagli:. |
A140001602 |
Quando un giorno entrò nel teatro di Verona, ed altra volta in quello di Padova, gli spettatori si alzarono tutti in atto di riverenza, e fecero plauso ad un artista, che colle sue opere tanto onorava il nome italiano. |
A140001612 |
Cominciò a manifestare un genio poetico fra i suoi compagni nelle stesse classi inferiori; e mentre i giovani di quella età solevano misurare i versi colle dita, egli già compone vali di getto e all' improvviso. |
A140001656 |
Fu più volte veduto tornare a casa colle {473 [473]} saccocce vuote e talvolta privo dei suoi abiti stessi, che egli aveva dato ai poverelli. |
A140001660 |
Come adunque gli fu partecipato che quelle operette erano state proibite, senza dar segno di risentimento rispose colle seguenti cristiane parole: «Coi sentimenti del figliuolo più devoto ed obbediente alla santa Sede, quale per grazia di Dio sono sempre stato di. |
A140001682 |
Ma giova qui raccontare colle parole stesse dello scrittore l'origine di quest' opera. |
A140001893 |
Più a mezzodì erano gl'Insubri colle città {501 [501]} di Mediolanum (Milano) e Laus Pumpeia (Lodi); eranvi i Laevi o Levi con Ticinum, che fu poi detta Papia (Pavia). |
A140001893 |
Qui incontravansi eziandio gli Orobj colle città di Comum (Como) Bergomum (Bergamo). |
A140001895 |
Nella parte occidentale della Gallia Cispadana abitavano i Boi colle città di Placentia (Piacenza), Florentia (Firenze), Fidentia (detta ora Borgo S. Donnino), Parma che ritiene lo stesso nome, Forum Novum (Fornovo), Regium Lepidi (Reggio di Emilia), Mutina (Modena), Bononia (Bologna). |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000007 |
Nel medesimo mattino si portò il SS. Viatico ad alcune donne che non poterono colle altre far la Comunione. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000005 |
A fine di dare a V. M. una giusta idea della natura e dello scopo di questo Istituto gioverà certamente un ragguaglio storico, da cui apparisca quali siano stati i suoi rapporti colle pubbliche autorità, e come dalle medesime sia stato costantemente riconosciuto opera di Carità da' suoi primordi sino al presente. |
A143000021 |
Nè meno favorevoli furono le relazioni di questo Istituto colle Autorità Scolastiche. |
A143000087 |
Si dimostrarono costantemente rispettosissimi e ben disciplinati, e colle prove fatte nei diversi anni attestarono anche il profitto e il miglioramento crescente degli studi di quell'Istituto. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000165 |
Fu salvato Noè co' suoi tre figliuoli, e colle mogli de' suoi figliuoli, i quali tutti coltivavano la pietà e la giustizia. |
A148000315 |
Gli diede altresì alcune leggi cerimoniali {28 [76]} colle quali doveano essere regolate le cerimonie, cioè gli atti esterni del servizio divino, come sono i sacrifizi, le oblazioni, le solennità e le altre cose di questo genere. |
A148000437 |
No: egli fu solamente punito; durante la schiavitù continuò a vivere colle proprie leggi ed osservare la sua religione. |
A148000455 |
Dimostra l'esistenza del purgatorio: ovvero di un luogo dove sono trattenuti quelli che muoiono con qualche debito a scontare colla Divina Giustizia, e che noi possiamo colle nostre opere buone sollevare. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000001 |
Signore, Dio onnipotente, che permettete il male per ricavarne il bene, ascoltate le nostre umili preghiere, colle quali Vi domandiamo di restarni fedeli in mezzo a tanti assalti, e perseverare fedeli fino alla morte. |
A149000004 |
Una ragione per altro tutta speciale per cui la Chiesa vuole negli ultimi tempi segnalare il titolo di Auxilium Christianorum è quello che adduce Monsignor Parisis colle parole seguenti: « Quasi sempre quando il genere umano si è trovato in crisi straordinarie, fu fatto degno, per uscirne, di riconoscere e benedire una nuova perfezione in questa ammirabile creatura, Maria SS. che quaggiù è il più magnifico riflesso delle perfezioni del Creatore. |
A149000053 |
Coi cuori benefici e propensi alla liberalità non occorre di strappare colle industrie e colla violenza la grazia, basta proporre l' occasione. |
A149000068 |
Così racconta s. Luca il quale dopo aver nominato ad uno ad uno gli Apostoli radunati nel cenacolo dice: « Tutti questi perseveravano di concordia nell'orazione insieme colle donne e con Maria madre di Gesù. |
A149000071 |
Commossa Maria nel vedersi circondata da tanti figliuoli che le dimostravano colle lagrime l'amore che le portavano e il dolore che sentivano nel doversi separare da lei fece loro le più calde promesse; che li avrebbe assistiti dal cielo, che in cielo alla destra del suo divin Figliuolo avrebbe avuto maggior potere ed autorità e tutto avrebbe adoperato in benefìzio degli uomini. |
A149000081 |
Grande sbigottimento provò Gregorio quando si vide costretto ad accettare così elevata e pericolosa dignità, tanto più che in quella città vi erano di coloro che facevano un mostruoso miscuglio dei misteri della fede colle ridicole favole dei Gentili. |
A149000119 |
I cittadini di Ipri assediati dagli Inglesi e ridotti agli estremi ricorsero colle lacrime all'aiuto della Madre di Dio, e Maria apparsa visibilmente li consolò e pose in fuga i nemici. |
A149000124 |
Sul vessillo del suo esercito aveva fatto imprimere l'effigie della Vergine colle parole: Da mihi virtutem contro hostes tuos. |
A149000160 |
Un giovinetto della Villa di s. Giacomo affranto nei piedi dalle ruote di un carro è costretto a reggersi colle stampelle; visitata la ss. effigie sentì tale miglioramento, che gettate le stampelle potè ritornare a casa senza di esse, ed è libero perfettamente. |
A149000212 |
E ciò per {124 [316]} ricordare la grande vittoria riportata dai Cristiani contro i Turchi presso Lepanto ad intercessione di Maria SS. Sopra uno dei campanili avvi un concerto in Mi bemolle di cinque campane che alcuni benemeriti divoti hanno promosso colle loro offerte. |
A149000237 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, {133 [325]} ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma furono le città che, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie invocata sotto al nome di aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
A149000243 |
Ne furono straordinariamente favoriti; contenti perciò di mostrare alla loro celeste benefattrice speciali segni di gratitudine colle loro offerte. |
A149000324 |
Il vescovo colla moltiplicità delle croci e colle aspersioni dell'acqua benedetta intende purgare e santificare il luogo cogli esorcismi contro ai maligni spiriti. |
A149000328 |
Le sacre unzioni colle quali s'imbalsamo l'altare e le pareti della chiesa significano la grazia dello Spirito Santo, che non può arricchire il mistico tempio della nostra anima, se prima non è mondata dalle sue macchie. |
A149000328 |
Si chiude la chiesa per figurare la celeste Sionne, ove non si entra se non purgali da ogni imperfezione, e colle diverse preghiere s'invoca l'aiuto dei santi, e il lume dello Spirito Santo. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000020 |
la SS. Vergine colle sue frequenti apparizioni portava il coraggio nel petto di quei santi martiri e li rendeva superiori ai tormenti ed alla morte. |
A150000047 |
Sul principiare di questo secolo, Napoleone I, dopo aver conquistata mezza Europa colle sue vittorie, volendo costringere anche il. |
A150000061 |
Accompagnava poi l'offerta con una speciale benedizione a quelli, che colle loro oblazioni fossero per cooperare all'edificazione e al lustro di quella chiesa. |
A150000110 |
Proseguendo la descrizione della chiesa, cinque sono gli altari, tutti di marmo lavorato con disegni e fregi diversi, colle rispettive balaustre. |
A150000142 |
Un lungo filo conduttore applicato ai poli di una pila andava ad unirsi ai campanelli elettrici posti nel centro di ciaschedun coro, e compiendo il circuito terminava colle sue estremità in una specie di manipolatore appositamente costruito. |
A150000159 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie, invocata sotto al nome di aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
A150000174 |
Molti personaggi o perchè di remoti paesi, o perchè impegnati nelle sacre funzioni, come i vescovi colle persone che li assistevano nel servizio religioso, non potevano di qui {77 [381]} allontanarsi senza grave loro disturbo. |
A150000268 |
- La malattia sopra descritta colle sue fasi dal dottore R. chiama la seguente relazione a sempre maggiore gloria della B. ma Vergine Madre ed Aiuto dei Cristiani. |
A150000380 |
Il 24 maggio dell'anno 1873 nel giorno preciso della solennità di Maria Ausiliatrice, un giovane uffiziale presentavasi al direttore dell'Oratorio e col volto straziato dal dolore e {167 [471]} colle parole tronche dalle lagrime gli esponeva come avesse la moglie in casa ridotta in fin di vita da cruda e lunga malattia; scongiurarlo quanto più poteva e sapeva perché gli volesse ottenere da Dio la grazia che sua moglie risanasse. |
A150000388 |
Un vecchio lavorante mi {171 [475]} tagliò colle forbici i capelli grondanti sangue, mi medicò con bianco d'uova e con filacce. |
A150000393 |
Lascio immaginare, se avrò fortuna, a chi mi leggerà, in quale costernazione fosse la famiglia per il miserevole stato di mia sorella; tutti piangevano! In quel momento di dolore, vennemi come un'ispirazione dal cielo, mi sovvenni quanti miracoli la Vergine Santissima e quante grazie e {173 [477]} favori Ella dispensava a chi l' invocava, mi raccolsi in me stesso, e rannicchiatomi in un cantuccio, coll'animo entusiasmato e colle lagrime agli occhi, pregai caldamente e con fervore Maria Salus infirmorum. |
A150000455 |
Per ben tre volte i più valenti chirurgi della città nostra aveanle fatta l'operazione con istrazianti ed indescrivibili patimenti e torture al punto da lasciarvi, colle ripetute lor prove, fessure e spaccature tali che rabbrividir faceano quei che doveano curarla. |
A150000473 |
Poscia scende le quattro scale da sè, giacchè il sacerdote proibiva assolutamente che lo si aiutasse, sale pure da sè in carrozza, va alla Banca, e ritorna quindi colle tremila lire, che consegna giubilando al sacerdote, facendogli insieme mille ringraziamenti. |
A150000529 |
La povera madre aveva ornai perduta ogni speranza pel suo ravvedimento, stante che aveva già sperimentato ogni arte, sia colle preghiere, sia cogli avvisi, sia colle raccomandazioni e sia anche colle minaccie di tutta la casa. |
A150000574 |
Di rado andava in chiesa, e quando vi andava, non poteva pregare né colle labbra, nè colla mente; anzi avevo in abbominio e sacramenti e {245 [549]} sacerdoti; insomma la mia miseria durante questo tempo non la posso spiegare. |
A150000623 |
Una giovanetta di Canale da molto tempo era affetta, anzi travagliata {267 [571]} da artritide che la rendeva si debole di forze da non potersi reggere in piedi: a stento poteva fare qualche passo colle grucce. |
A150000641 |
Oh sì, la voglio ubbidire; e per l'avvenire, o caro fratello, procurerò di essere in tutto una figlia paziente ed ubbidiente, e tu prega per me, onde colle tue preghiere io possa ricever da Dio benedizioni ed esser più con efficacia coadiuvata nei miei bisogni. |
A150000642 |
Tra gli altri vedevasi una bambina di circa due anni, che se non colle parole, almeno coi gesti e con un innocente {279 [583]} sorriso mostrava l'affetto che nutriva pel padre, e; abbracciandone le ginocchia lo mirava in volto con uno sguardo ché inteneriva il buon genitore. |
A150000649 |
La incominciò con accostarsi ai santi Sacramenti (è questo il vero secreto per ottenere le grazie), a fine di essere più facilmente esaudita, e da quel giorno la memoria le venne a poco a poco; fece quanto potè per prepararsi, si presentò agli esami, e ne riportò le patenti con istupore di quanti la conoscevano, e colle patenti ottenne pure un impiego. |
A150000731 |
A tale uopo si adopereranno colle parole, col consiglio, colle opere e colla autorità a promuovere il decoro e Ira divozione nelle novene, feste e solennità che nel corso dell'anno si compiono ad onore della B. Vergine Maria e del santissimo Sacramento. |
don bosco-massimino.html |
A151000008 |
Per lo più si limitavano a scorrazzare sulla piazzetta che precede alla scalinata del Campidoglio, a valicare due o tre volte quel celebre colle di Roma, gesticolando e saltellando per ogni scalino, pei piani e pianerottoli che si presentano nelle falde e sulla vetta del medesimo |
A151000086 |
I ministri e dottori protestanti, non sapendo come cavarsi da questa difficoltà, s'immaginarono due ragioni, a dir vero meschinissime, colle quali si pensano di poter appagare quelli che hanno fatto quella importante dimanda. |
A151000165 |
Ma siccome voi volete soltanto ammettere la Bibbia, io ho voluto combattere le vostre asserzioni colle armi, che sono nelle vostre e nelle nostre mani. |
A151000205 |
Io sono appositamente venuto in Roma, rispose, per assistere il mio Massimino, e colle mie fatiche spero poterlo provvedere di quanto gli sarà necessario per la sua educazione. |
A151000234 |
per il miserevole stato di mia sorella; tutti piangevamo; in quel momento di dolore, vennemi come un'ispirazione dal cielo, lui sovvenni quanti miracoli la Vergine Santissima e quante grazie e favori Ella dispensava a citi l'invocava, mi raccolsi in me stesso, c rannicchiatomi in un cantuccio, coll'animo entusiasmato e colle lagrime agli occhi, pregai caldamente e con fervore la Salus Infirmorum, feci voto che se mia sorella guarisse scriverci alla S. V. ed intanto consacrava nove giorni, recitando in ciascun giorno, tre Pater, tre Ave, tre Gloria Patri, e tre volte l'antifona Salve Regina; ed oli portento divino! l'ultimo giorno della novena lo stato di mia sorella d'un subito migliorò, cadde prima in dolce assopimento, e svegliatasi sentissi meglio, chiese da mangiare, e dopo alcun i dorai di convalescenza, ell'era guarita perfettamente. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000012 |
II Vescovo preso un calice lo tiene colle mani alzate sotto all'ostia, che tuttora stava sospesa in aria tramandando vivi raggi come risplendentissimo sole. |
A153000068 |
Ditemi, amico, colle vostre mani potreste voi tenere un ostensorio sollevato in alto? potreste tenere in alto una lucerna accesa e risplendente!. |
A153000069 |
F. - Parmi di sì: ma tengo quelle cose alzate colle mie mani. |
A153000070 |
T. - Se voi colle vostre mani fate tali cose, non potrà farle Iddio, il quale è creatore e conservatore delle vostre mani medesime? Sarà cosa a Dio difficile il tenere un ostensorio sospeso in alto? a Dio che colla sua onnipotenza tiene sollevati in alto senza che si appoggino ad alcuna estremità la terra che abitiamo, il sole, la luna e la moltitudine delle stelle che galeggiano, per dire così, nello spazio immenso dell'universo, unicamente sostenute, regolate e conservate dalla mano onnipotente di Dio?. |
A153000075 |
Cessi pertanto ogni nostra maraviglia, e diciamo che il miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino nel 1453 confrontato colle altre opere dell'Onnipotenza divina nulla presenta che sia assurdo o ripugnante; piuttosto io direi, che il Signore Iddio ha voluto operare questo miracolo 1° per manifestare la sua gloria agli uomini e dare un segno di particolare bontà ed amore verso i Torinesi. |
A153000099 |
Le autorità ecclesiastiche di pieno accordo colle civili, clero, capitoli di canonici, confraternite, corporazioni religiose si diedero la massima sollecitudine perché le sacre funzioni fossero ben regolate, e col dovuto decoro festeggiate. |
A153000103 |
Egli è per questo, che il venerato nostro Arcivescovo, benchè da noi lontano, tuttavia sempre intento al bene spirituale del gregge dalla divina Provvidenza a lui {32 [32]} affidato, colle più tenere espressioni, in apposita pastorale, invita clero e popolo di questa città e diocesi a prenderne parte. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000016 |
Un giorno mentre la fanciulla stava al pascolo in cima al colle, che è presso al Santuario, tutt'all'improvviso vede comparirsi dinanzi una Signora vestita alla reale, e raggiante di celeste splendore. |
A154000020 |
All'estremità poi della piazza maggiore elevasi un piccolo colle, che riesce ad una stretta punta. |
A154000020 |
Bellissimo e molto a proposito è l'ordine con cui le cappelle furono distribuite; poichè esse furono collocate ai due lati del colle in guisa, che la prima si trova a dritta in fondo al medesimo, l'altra a sinistra alquanto più su della prima: la terza parimenti a destra e colla stessa proporzione {28 [452]} più su della seconda, e così di seguito fino alla decimaterza, ma con tale postura che ogni cappella riguarda la piazza sottoposta, e mano mano che nella stessa distanza tra l'una e l'altra si avanzano superiormente, si va l'una più e più avvicinando all'altra opposta, finchè si arriva all'ultima, che sorge in Capo al colle, e che primeggia su tutte le altre pel suo disegno di stile gotico, e per la sua maggior ampiezza e leggiadria. |
A154000020 |
Dall'essere le cappelle addossate ad un colle dolcemente elevato, e disposte nel modo fin qui descritto, questo ne segue di bello ed aggradevole, che lo spettatore stando nella sottoposta piazza, abbraccia in un colpo d'occhio tutte le cappelle distintamente, ne raffigura i vari dipinti, e crede di avere innanzi come una lunga nave di chiesa, di cui la cappella ultima posta nella sommità ne formi e rappresenti il coro. |
A154000020 |
Questo colle, che da prima era tutto informe e disuguale, venne nell'anno 1852 e nei successivi abbassato alquanto e spianato in modo, che a dritta ed a manca del suo dorso si poterono costrurre 14 cappelle collo stazioni della Via crucis condotte in affresco dal pittore Ivaldi già nominato. |
A154000022 |
Ed oh! che tenero e dolce spettacolo fu vedere una folla si fitta e straordinaria, accorsa anche {31 [455]} da lontani paesi rimescolantesi nella piazza attigua al novello Calvario, e tenentesi in mezzo al suo amatissimo Vescovo col venerando Clero, e cogli egregi rappresentanti del Municipio Ponzonese, pendere attonita dal labbro eloquente del religioso, che prima di dar principio alla solenne benedizione salito in palco all'aria aperta prese a spiegare qual fosse l'indole della Via crucis, quale il suo scopo: quali le disposizioni, e il modo di farla degnamente, e quanti beni aspettar si possono da sì divoto esercizio! Che tenero e dolce spettacolo fu vedere un popolo immenso andar meditando con sensi di viva fede, e di pietà sincera i misteri sì toccanti insieme ed amabili della Passione e Morte dell'Uomo-Dio rappresentati al vivo nelle stazioni via via percorse dietro al piissimo Prelato, che sotto ai cocenti raggi del sole volle anch'Egli a lenti passi misurare il novello Golgota, e tratto tratto cader ginocchioni sul disagioso cammino! Ma il sacro entusiasmo del popolo toccò al sommo, quando recato {32 [456]} al termine il rito della benedizione, e l'esercizio della Via crucis, il venerando Pastore dalla sommità del colle si rivolse alla sottostante affollatissima moltitudine, e come portava l'acquisto delle indulgenze, con voce alta e commossa si fece a benedirla. |
A154000025 |
Anche in tal festa sebbene sia tutta propria dei Ponzonesi, molti ciò non di meno sono i divoti, che dalle prossime terre vi accorrono, e intenerisce fino alle lagrime vedere nelle calde ore del meriggio qua e là pel colle prostesi dinanzi alle stazioni drappelli {36 [460]} di gente raccolta nel pietoso esercizio della Via crucis |
A154000029 |
A Lei pensa l'infermo sul letto dei suoi dolori, e più col cuore che colle labbra si raccomanda a N. S. della Pieve, che Salute qual è degli infermi, voglia ridonare a lui la sanità perduta, od impetrargli almeno il dono della perfetta rassegnazione. |
A154000030 |
Ah! una Signora così possente che si chiama dall'Idiota la Tesoriera dei favori celesti, e da s. Bonaventura fonte dove si trovan congregate tutte le grazie; una Madre si amorosa e benefica, che al dir di s. Andrea Cretense, suol ricambiare gli omaggi eziandio più piccoli colle benedizioni più splendide, rimunerò mai sempre le anime affezionate al suo Santuario con grazie le più insigni, ed eziandio prodigiose, come vedremo qui appresso. |
A154000036 |
Per allontanare al possibile in questi lunghi esami ogni frode ed ogni inganno si esigeva da tutti i testi il giuramento di deporre la pura verità, si sottoponevano a minuta e rigorosa inquisizione tutti i fatti colle lor singole circostanze, si rinnovavano più volte gli esami a diversi intervalli, si cercavano le difficoltà che potevano obbiettarsi ai fatti deposti, si registravano fedelmente tutte le interrogazioni, tutte le risposte analoghe, e si chiudeva ogni esame colla data dell'anno, mese, e giorno, in cui aveva avuto luogo, e colla sottoscrizione di ciascuna delle persone esaminate. |
A154000038 |
Docile l'inferma a questa esortazione, si rivolse tosto più col cuore, che colle labbra a Lei, che dicono Salute degli infermi, facendo voto, che se una Signora e Madre sì clemente e pia volesse liberarla da {58 [482]}quel male sì ostinato ed acerbo, sarebbe ella andata al suo Santuario per farvi celebrare una Messa di ringraziamento, e pel rimanente di sua vita digiunato avrebbe ogni sabbato in onore suo. |
A154000045 |
Il cielo era pienamente sereno; ma oh misericordia ineffabile di Maria! Rivolto alla gran Vergine, protesta il Pastore piissimo colle lagrime agli occhi di non volersi staccare dai piedi della sua Signora e Madre, se prima non sia fatta la grazia: il cuore gli dice che egli è esaudito; ed ecco al primo uscire che fa di chiesa la processione, comparisce sull'estremo orizzonte una nuvoletta; in men che' l dico si avanza per le vie dell'aria, si dilata, si addensa mano mano che la processione nel suo corso procede verso Ponzone, e non rientra ancora nella chiesa parrocchiale la moltitudine col suo Pastore, che già si scioglie il cielo in dirottissima pioggia, giubilandone tutti come d'una benedizione singolarissima dovuta al benigno interporsi di Lei, che è speranza e {78 [502]} conforto del popolo cristiano. |
A154000054 |
Maria, che dalla bocca divota dei popoli è detta Santissima, abbomina sopra ogni altro male il peccato, e noi per somigliarle, concepiamo un odio mortale alla colpa, fuggendone pur l'ombra, come si fugge alla vista d'una serpe, e rompendola subito colle occasioni, per cui si sdrucciola con tanta facilità nell'offesa di Dio. |
A154000055 |
- E noi a parole sì commoventi d'una Madre si addolorata, in vista dei gravissimi oltraggi, che si fanno ogni giorno al suo benedetto {99 [523]} Figliuolo, al pensiero di tanti nostri fratelli che vanno a perdersi miseramente, potremo noi restarcene indifferenti e neghittosi? Come farebbero con una venerata Reina, con una Madre amatissima figliuoli teneri, fedeli vassalli, facciam noi con Maria SS., e diciamole tutti più col cuore, che colle labbra: - Eccoci pronti, o Maria, a perder tutto, anche la vita piuttostochè perdere la fede, la grazia di Dio, e l'anima nostra: eccoci pronti ad impiegare ogni mezzo per tenere saldi nella via del cielo i vacillanti, e ricondurvi quegli infelici, che nel delirio delle loro opinioni, nella degradazione dei loro affetti se ne fossero allontanati. |
A154000081 |
Vergine avventurata, il Messaggero celeste aggiunse al suo saluto che il Signore era con Voi, Dominus tecum, perchè per opera dello Spirito Santo da quel punto concepiste e portaste nel vostro purissimo seno il divin Figlio umanato; deh! Voi rendetemi ansioso e degno di unirmi sovente al vostro caro Gesù nella santa Comunione colle più fervide disposizioni. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000030 |
S. Bernardo, salutando un giorno con molto affetto la Vergine colle parole Ave Maria, udì rispondersi da Lei: Ave Bernarde. |
A156000041 |
Questo procuriamo di ottenere e coll'esempio e colle parole da tutti quelli, coi quali avremo da trattare, e specialmente dai nostri dipendenti. |
A156000042 |
Nemmeno tollerare giammai che irreligiosamente o sconciamente si parli in tua presenza, e quando ciò si facesse sappi mostrarti coraggioso, alzare la voce cogli inferiori, avvisare gli eguali, e colle persone a te superiori, qualora la prudenza consigliasse di tacere, tuttavia mostra {31 [283]} un'aria di disgusto da far conoscere che tu ti rifiuti dal prender parte a siffatte conversazioni. |
A156000053 |
Nel quinto secolo della Chiesa s. Agostino esorta i fedeli a fare per tempo penitenza dei loro peccati, e ne dà la ragione colle seguenti parole: Perchè se alcuno viene all'estremo della vita non sa se potrà riceverla ancora, ed ignora se potrà ancora a Dio e al sacerdote confessare i suoi peccati |
A156000072 |
In tutto il corso di sua vita mortale colle parole e coi fatti diede a conoscere come gli uomini siano la delizia del suo cuore: deliciae mene esse cum filiis hominum |
A156000080 |
Se Maria (che senza dubbio era quella donna vestita di porpora) portò così straordinario aiuto ad un fanciullo, che senzi sapere ciò che facesse, aveva ricevuto la santa Comunione, quali grazie non farà a quei divoti, che frequentemente e colle dovute disposizioni si accostano a questo divin Sacramento? {53 [305]}. |
A156000111 |
Chi può dire l'onore che queste tributarono a Dio in tanto tempo colle loro adorazioni? Sono mille ottocento e {65 [317]} più anni, dacchè Gesù Cristo apri le porte del cielo, e v'introdusse le anime dei giusti primitivi, e d'allora in poi continuo ogni giorno a raccogliere i buoni che vi trapassano da questa vita. |
A156000111 |
E perchè? Perchè tutti questi angelici spiriti, tutti questi santi essendo creature finite, l'onore che colle loro adorazioni e lodi rendono a Dio non può oltrepassare i limiti del creato e del finito; {66 [318]} invece nella santa Messa Colui che adora, onora, glorifica Iddio, è Gesù Cristo, Dio egli stesso, e perciò l'onore e la gloria che gli rende ha un valore infinito. |
A156000111 |
Oh! adunque a che temere se non sappiamo colle nostre preghiere lodare e onorare Iddio come si conviene? Facciamo celebrare o almeno ascoltiamo divotamente la santa Messa, e noi saremo sicuri di onorare e glorificare Iddio, quanto richiede il nostro dovere ed esige la sua Maestà infinita. |
A156000116 |
La fortunata signora scrisse ella stessa la relazione di questo fatto e termina colle seguenti parole: «Desidero che a {71 [323]} questo fatto si dia la maggior pubblicità, affinchè tutto il mondo conosca la grazia che ottenni da Maria Ausiliatrice, e sia così sempre più invocato e benedetto il suo santo Nome» |
A156000143 |
Sì, Maria colle sue amorevolezze saprà fin d'allora far godere al suo divoto un saggio di Paradiso. |
A156000162 |
A tale uopo si adopereranno colle parole, col consiglio, colle opere e coll'autorità di promuovere il decoro e la divozione nelle novene, feste e solennità che nel corso dell'anno si compiono ad onore della B. V. Maria e del SS. Sacramento. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000026 |
- Tutti questi piccoli oggetti hanno bisogno di un artigiano, che ne disponga tutte le parti; e la massa immensa della terra, la vasta estensione delle acque, il cielo colle sue stelle luminose non avranno un Creatore? Bisogna proprio avere il cervello ammalato per osar solo a manifestar simili idee. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000035 |
Quantunque i terreni ancor non mostrassero frutti o grani di sorta, spuntavano su d'ogni colle le violette, verdeggiavano i campi, i prati, gli alberi: l' aria si era fatta meno fredda, e il cielo sereno. |
A158000038 |
Faustino {27 [419]} e i suoi compagni, dal canto loro erano contentissimi di giovare al prossimo con sì tenue dono; tutti si compiacevano nel veder quel povero figliuolo a sfamarsi colle porzioncine dei loro cibi; e meglio le godevano così, che se le avessero mangiate essi stessi. |
A158000042 |
» - Egli era stato in procinto {30 [422]} di far del male, tentando di soddisfare l'arsura della sete e l'ingordigia colle frutta che non erano sue. |
A158000053 |
L' altro si ferma in capo della grande stanza, e tratte fuori dal ferraiolo le mani, sta colle braccia tese al focolare per riscaldarsi. |
A158000059 |
Gli serrò gli occhi, lo seppellì colle proprie sue mani in una sua camicia che erasi strappata, e lo portò nella tomba che aveva egli stesso scavata appiè d' una verde quercia. |
A158000067 |
Salito sul suo cavallo, fiero come un imperatore romano, galoppò tutto il dì pei quartieri dei Monti, colle due monete d'oro in mano, gridando con quanto aveva in gola; Viva Pio nono! Viva Pio nono!. |
A158000077 |
La povera fanciulla strappava il cuore colle sue lacrime. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000004 |
Molti Vescovi accolsero benevolmente questo Progetto e colle loro Commendatizie inviarono {5 [5]} 1' umile esponente a supplicare V. S. perchè si degni benedirlo e commendarlo. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000009 |
Colle forbici, cominciando dalla vigilia della comunione a togliere le parole inutili, le cure superflue e le passioni smoderate, per ben purificare la lingua, sopra la quale deve essere messo il Re della gloria, e il cuore che deve servirgli di trono. |
A162000009 |
Questa divozione attuale, s. Francesco dice, che si acquista colle forbici, col martello, e col pennello. |
A162000013 |
Ciascuno si accosti ginocchioni, senza armi, senza bastone, tenendo il corpo diritto, ben composto e rispettoso, i sensi raccolti, la testa ferma, gli occhi bassi, la bocca mediocremente aperta, la punta della lingua sul labbro, e la tovaglia stesa colle due mani sotto al mento, per raccogliervi la santa Ostia, o qualche frammento se per disgrazia venisse a cadere. |
A162000017 |
e intanto sia frutto di ciascuna nostra comunione di uno aumento di santo amore, di viva fede, di umiltà profonda colle quali virtù Gesù Cristo solo avrà mai sempre il domicilio dell'anima nostra. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000021 |
Voleva dire, che in niuna di quelle lettere, in niuno di quegli avvisi mi venne mai dimostrato alcun male che io facessi colle mie prediche. |
A163000038 |
Talvolta s'incontrano uomini dotati di naturale ingegno, così pronto e perspicace da far stupire ed anche tacere sovente colle savie loro risposte certi indiscreti saccentuzzi, che vogliono sempre farla da dottori in fatto di religione. |
A163000053 |
Giuliano, tu sei un buon uomo, tu l'hai sempre colle religioni false, e non sai, che le religioni sono tutte buone, come ti ho più volte ripetuto? Queste parole dette con forza, voltarono gli sguardi di tutti verso i due disputanti, sicché Giuliano rimase alquanto confuso; poscia facendosi animo ripigliò:. |
A163000122 |
Andate pure, voi colle eresie protestanti: nè io, nè i miei ragazzi daremo giammai ascolto a quanto dite: voi avete fatto ben male ad abbandonare la vostra religione per dar nome a quelle sette; e {23 [391]} far ciò per un po'di danaro: vergogna! vendere così l'anima vostra per due bocconi. |
A163000386 |
Animato da questa fiducia, o Regina delle Vergini, io ricorro a Voi, peccatore come sono; colle lagrime agli occhi mi prostro ai vostri piedi. |
A163000386 |
Ricordatevi, o Vergine Maria piena di dolcezza e di misericordia, non essersi mai udito in tutti i secoli, che alcuno sia ricorso a voi colle dovute disposizioni nei suoi bisogni, che abbia implorato il vostro aiuto e la vostra protezione, e sia stato lasciato in abbandono. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000181 |
Un' altra cosa riguarda la Comunione ed è: fatto il ringraziamento, dimandate sempre a Dio questa grazia, cioè di poter ricevere colle debite disposizioni il santo Viatico prima della vostra morte. |
A164000229 |
Deve impedire le comunicazioni delle persone interne colle esterne, le commissioni, le compere, le vendite di qualsiasi genere di cose. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000030 |
Egli conseguirà questo grande fine se colle parole, e più ancora coi fatti, farà conoscere che le sue sollecitudini sono dirette esclusivamente al vantaggio spirituale e temporale de' suoi allievi. |
A165000044 |
Ogni allievo sarà accolto dal Direttore o per delegazione di lui dal Prefetto, che noterà sul libro mastro il giorno dell' entrata, le condizioni con cui fu accettato, se portò seco danaro, od oggetti di vestiario, la classe od il mestiere a cui sarà destinato, e l' indirizzo di chi lo raccomanda colle altre necessarie indicazioni. |
A165000050 |
Ogni tre mesi procuri di spedire il {21 [117]} rendiconto delle pensioni, provviste e riparazioni ai parenti dei giovani allievi, e sistemare anche ogni trimestre le proprie partite colle altre case della Congregazione è colle persone esterne, con cui si tengono conti aperti. |
A165000058 |
È cura del Prefetto che i commestibili siano sani e ben condizionati, che il pane non si dia aroppo fresco, che si pesino o si misurino le provviste quando sono introdotte in casa, e se ne tenga nota per confrontarla coi pesi o colle misure effettuate dai venditori. |
A165000144 |
L' assistente (se ciò non fu fatto nell' ufficio dei laboratori) noterà il lavoro affidato al laboratorio colla data, prezzo convenuto, nome, dimora di chi lo porta o lo manda, colle altre necessarie indicazioni; e se occorrono convenzioni, faccia i patti chiari e per quanto è possibile per iscritto. |
A165000166 |
I coadiutori o le persone cui si affidano i lavori domestici sono specialmente di tre categorie: Cuochi, Camerieri e Portinai, i quali debbonsi aiutare reciprocamente in tutto quello che è compatibile colle rispettive occupazioni. |
A165000331 |
Ubbidite non per forza ma volentieri, affinchè i vostri Superiori possano con gaudio compiere i loro doveri e non colle lagrime e coi sospiri. |
A165000364 |
Non tenete le dita sporche d' inchiostro, e quando le avrete sozze comechesia non sta bene il pulirle colle vestimenta, nè cogli abiti asciugate mai la penna quando finite di scrivere. |
A165000426 |
Quest' appendice si suol segnare colle lettere P. S. (Post scriptum o presso scritto); e siccome per lo più rivela disattenzione ed inavvertenza cosi {94 [190]} non è bene metterlo fuorchè nelle lettere famigliari. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000005 |
Il nemico dell'uman genere esercita la sua malignità contro agli uomini {VI [14]} in tre modi cioè: coi piaceri o soddisfazioni terrene, colle sostanze temporali e specialmente colle ricchezze, e coll'abuso della libertà. |
A166000015 |
Colui poi che abbandona il mondo, rinuncia ad ogni soddisfazione terrestre, {XVI [24]} dà vita e sostanze per seguire il divin Maestro, quale ricompensa non avrà in cielo? Inoltre le penitenze sostenute, le preghiere, i Sacramenti, le anime salvate col suo buon esempio e colle sue fatiche, i molti suffragi che continueranno a farsi nella Congregazione lo collocheranno senza dubbio sopra di un maestoso trono di gloria, dove nel cospetto di Dio, qual luminoso sole, risplenderà per tutta l'eternità. |
A166000030 |
2° Evitate la famigliarità colle persone di altro sesso, nè mai contraete amicizie particolari coi giovanetti dalla {XXVIII [36]} Divina Provvidenza alle nostre cure affidati. |
A166000048 |
Voi rispondete subito colle parole di s. Paolo, che dice: Ciascuno sia perseverante nella vocazione in cui si trova. |
A166000059 |
Finalmente colle parole, cogli scritti cercheranno di porre un argine all'empietà e all'eresia, che in tante guise tenta di insinuarsi fra i rozzi e gli ignoranti. |
A166000072 |
Ognuno ubbidisca senza alcuna resistenza nè col fatto, nè colle parole, nè col cuore, per non privarsi del merito della virtù dell'obbedienza. |
A166000100 |
In questo caso il direttore di quella casa, in cui avvenne l'accettazione o il licenziamento, dovrà darne la notizia al capitolo superiore colle opportune indicazioni, afiinche il socio,sia inscritto nell'elenco della Società o scancellato. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000004 |
Il nemico dell' uman genere esercita la sua malignità contro gli uomini in tre modi, cioè: coi piaceri o soddisfazioni terrene, colle sostanze temporali e specialmente colle ricchezze, e coll' abuso della libertà. |
A167000033 |
Colui poi che abbandona il mondo, rinuncia ad ogni soddisfazione terrestre, dà vita e sostanze per seguire il divin Maestro, quale ricompensa non avrà in cielo? Inoltre le penitenze sostenute, le preghiere, i Sacramenti, le anime salvate col suo buon esempio e colle sue fatiche, i molti suffragi che continueranno a farsi nella Congregazione lo collocheranno senza dubbio sopra di un maestoso trono di gloria, dove nel cospetto di {18 [216]} Dio, qual luminoso sole, risplenderà per tutta l' eternità. |
A167000067 |
Evitate la famigliarità colle persone di altro sesso, nè mai contraete amicizie particolari coi giovanetti dalla Divina Provvidenza allo nostre cure affidati. |
A167000084 |
Non contentatevi di amare i vostri compagni colle sole parole; aiutateli con ogni sorta di servizi quanto potete. |
A167000086 |
Cercate pertanto di aiutar tutti quanto potete colle parole e colle opere e specialmente ancora colle orazioni. |
A167000105 |
Voi rispondete subito colle parole di s. Paolo che dico: Ciascuno sia perseverante nella vocazione in cui si trova. |
A167000119 |
Finalmente colle parole, e cogli scritti cercheranno di porre un argine all' empietà e all' eresia, che in tante guise tenta di insinuarsi fra i rozzi e gli ignoranti. |
A167000132 |
Ognuno ubbidisca senza alcuna resistenza nè col fatto, nè colle parole, nè col cuore, per non privarsi del merito della virtù dell' obbedienza. |
A167000142 |
Si fuggano i convegni dei secolari, dove questa virtù corre pericolo, e le conversazioni specialmente colle persone di sesso diverso. |
A167000206 |
In questo caso il Direttore di quella casa, in cui avvenne l' accettazione o il licenziamento, dovrà darne la notizia al Capitolo superiore colle opportune indicazioni, affinchè il socio sia inscritto nell' elenco della Società o scancellato. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000041 |
Si procederà poi alla votazione del Capitolo di quella Gasa, in cui trovasi la Postulante, e se questa otterrà la maggioranza dei voti, se ne farà esatta relazione al Capitolo Superiore, che giudicherà intorno alla sua ammissione a vestire l'abito religioso colle cerimonie prescritte. |
A168000046 |
Carità paziente e zelante non solo coll'infanzia, ma ancora colle giovani zitelle. |
A168000078 |
Per esercitare continui uffici di carità col prossimo, per trattare con frutto colle povere giovanette, è necessario uno studio indefesso di tutte le virtù in grado non comune. |
A168000104 |
Le Figlie di Maria Ausiliatrice saranno sempre allegre colle sorelle, rideranno, scherzeranno ecc. |
A168000136 |
Da noi sole conosciamo di essere capaci a niente; ma coll'aiuto di Dio e colla protezione della Beatissima Vergine speriamo di praticare queste virtù, e mostrare colle opere di essere degne Figlie di Maria. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000053 |
Un lungo filo condottore applicato ai poli di una pila andava ad unirsi ai campanelli elettrici posti nel centro di ciaschedun coro e compiendo il circuito terminava colle sue {27 [29]} estremità in una specie di manipolatore appositamente costrutto. |
A173000064 |
Molti personaggi o perchè di rimoti paesi, o perchè impegnati nelle sacre funzioni, come i vescovi colle persone che li assistevano nel servizio religioso, non potevano di qui allontanarsi senza grave loro disturbo. |
A173000143 |
Cominciò colle parole di s. Bernardo: Totum nos Deus habere voluit per Mariam. |
A173000177 |
La malattia retro descritta colle sue fasi dal dottore R. chiama la seguente {87 [89]} relazione a sempre maggiore gloria della B. ma Vergine Madre ed Aiuto dei Cristiani. |
A173000183 |
Ma se non sarà rinnovata quella solennità, speriamo che la Santa Vergine continuerà senza interruzione a spandere i suoi celesti favori sopra a tutti quelli che colle loro opere, colle loro preghiere, colla loro presenza concorsero a rendere solenne e maestoso questo ottavario. |
A173000205 |
Se {121 [123]} mi chiedete, ascoltatori umanissimi, in qual maniera ciò si debba e si possa da voi eseguire, vi rispondo subito: potete e dovete ciò fare col conservare e crescere in voi e ne' prossimi vostri la vita soprannaturale della fede, poichè la fede è il fondamento posto in noi da Gesù Cristo onde vi edifichiamo sopra la nostra salute; e intanto altri edifica sopra la fede, in quanto corrispondendo alla grazia celeste coll'affetto e colle azioni adempie ciò che dalla fede viene insegnato ed imposto. |
A173000206 |
Così cercasi sbandire da tutte le menti l'ignoranza, e diffondere in tutti la luce della scienza e della civiltà, lo certamente non riprovo, nè avverso sì grande premura di estendere a tutti il beneficio della istruzione, ma dico che la dottrina della religione dee tenere il primo posto sopra ogni altro ramo di insegnamento non meno pei fanciulli che per gli adulti, non meno per le umili scuole del volgo che per gl'istituti più elevati della colta gioventù; dico che tutti gli studii devono essere in perfetto accordo colle dottrine cattoliche, sicchè, invece di urlare con esse, vengano anzi dalle medesime illustrati e diretti; e ciò perchè la cognizione dei grandi insegnamenti di nostra religione sacrosanta è incomparabilmente più importante d'ogni, ultra umana coltura, e perchè gli studii delle lettere e delle scienze, ove non sieno in armonia cogl'infallibili dettami della {124 [126]} fede, invece di rischiarare la mente, la ottenebrano, invece di dirigere ed avvalorare la volontà, la pervertono e la svigoriscono, invece di giovare, riescono di gravissimo detrimento. |
A173000209 |
Quale può egli neppure immaginarsi oggetto più nobile ed eccellente, a cui applicare la mente umana, di Dio che è l'essere necessario, eterno, immutabile, giustissimo, buonissimo, sapientissimo, infinitamente perfetto, di Dio che è la causa prima di tutte le cose, il padrone assoluto, il governatore provvidentissimo dell'universo? Nè la religione si eleva alla cognizione e contemplazione di Dio colle sole forze limitate ed incerte della ragione umana, ma s'innalza sublime mercè del lume celeste della fede a riconoscere ed adorare i misteri della natura divina da Dio stesso rivelati, la sussistenza cioè nell'unità della essenza infinita delle tre Persone divine realmente distinte, vale a dire del Padre che genera ab eterno il Figliuolo a Lui uguale e consostanziale, del Padre e del Figliuolo che spirano con spirazione di carità ineffabile lo Spirito Santo, Dio anch'esso come il Padre ed il Figliuolo. |
A173000210 |
Ma certa cosa è che niuno può credere esplicitamente alcuna verità se prima non l'ha imparata, non può eseguire alcuna legge, se prima non l'ha conosciuta, non può ricevere colle dovute disposizioni l'augustissimo Sacramento se prima non ne apprese il grande mistero. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000048 |
Si pregherebbe a scegliere di preferenza quella dei Redentoristi, o quella dei Preti della Missione, le cui Costituzioni e scopo possono dirsi identiche colle Salesiane. |
A174000058 |
Ciò posto conchiudo rispettosamente colle parole di un accreditato Canonista, il quale nel dilucidare i Privilegi concessi per Comunicazione, come parafrasi delle parole di Clemente VIII, ha quanto segue: Regulares, qui licet diversorum ordinum, unum in Deo et professione existant, aequum etiam est, ut in iisdem inndultis, et privilegiis uniantur, et sic uniti arctiori vinculo Sedi Apostolicae, et inter se ad nomen Dei in terris propagandum, animarumque salutem procurandam copulentur; ut quos coniungunt par labor et paria merita, paria etiam coniungant Privilegia. |
don bosco-severino.html |
A177000009 |
Al mattino tutti ci levavamo di letto ad un' ora determinata, quindi con mia madre, co' miei fratelli e sorelle, colle persone di servizio e talvolta con parenti ed amici ci mettevamo ginocchioni; egli stesso guidava la preghiera pronunziando e facendoci pronunziare le parole in maniera pia, divota e distintamente. |
A177000017 |
Quindi voi, o amici, avrete non di rado veduta una contadina colla fronte rugata e colle gote magre ed abbronzate, abbigliata da signorina. |
A177000048 |
Aggravandosi ognor più il male, ricevette i conforti di nostra santa cattolica religione colle più edificanti disposizioni; di poi chiamò tutta la famiglia intorno al letto e disse: Miei cari, i mali che mi aggravano mi convincono che non potrò più avere se non pochi giorni di vita. |
A177000152 |
- Quel padre Domenicano combatteva colle armi alla mano?. |
A177000153 |
- Non combatteva colle armi alla mano, ma predicava ostinatamente contro ai Valdesi. |
A177000154 |
- Mi pare che i Valdesi avrebbero dovuto opporre parole a parole, convincerlo de' suoi errori, confonderlo colle dispute e non venire all' assassinio. |
A177000191 |
Ma la loro ignoranza cangiandosi in superbia, risposero all'Arcivescovo colle insolenze e colle villanie. |
A177000203 |
Primieramente Pietro Valdo atterrito dal tristo caso accaduto all'amico condannava il giuramento {85 [85]} anche fatto colle dovute condizioni, quindi insegnò che ogni giuramento è peccato. |
A177000214 |
Essi vogliono solamente la Bibbia per regola di fede, e gridano contro ai cattolici che la vogliono spiegare coi testi e colle note de' santi Padri, e intanto essi pretendono di spiegarla a loro arbitrio e guai a chi non ammette le loro spiegazioni! Gridano contro ai cattolici dicendo, che i loro Concilii, i Sinodi, i Vescovi, i Papi sono flagelli cui ognuno è costretto di piegare le proprie convinzioni. |
A177000237 |
Questo atto rese mortificati que' Pastori che mi trattarono colle beffe. |
A177000264 |
Barrì allora colle zampe allontanando le sostanze che li coprivano, loro si adagiava vicino e se riusciva a vederlo a muoversi spingeva il canestro fuori del collo e poi frettoloso ritornava a casa. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000039 |
D. Cagliero è partito per S. Nicolas, dopo di aver colle sue infuocate prediche suscitato un entusiasmo generale. |
A182000042 |
Fra tanti amici e confratelli che lasciai all'Oratorio ed altrove, Ella è ancor quegli che più sta fitto nel mio cuore ed anche quegli che più mi consola colle sue lettere. |
A182000076 |
Cantarono essi stessi gli uffizi da morto, fecero la levata del cadavere e colle proprie mani portarono la cassa funebre sulla carrozza mortuaria, e con immenso concorso di popolo lo accompagnarono al Campo Santo. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000014 |
La sera {46 [398]} del 20 gennaio 1879 non era più! Era già, come è dolce sperare, colassù in Cielo a godersi il premio meritato colle tante vittorie riportate sulle sue inclinazioni, lasciando a noi tutti un luminoso esempio di verace conversione e di fruttuosa penitenza con una vita veramente operosa ed eminentemente cristiana. |
A183000069 |
È meglio morir giovane che vecchio, che così minore è il conto che dovrò rendere al Signore, e poi nella sua umiltà soggiungeva: D'una cosa sola mi duole, e si è di avermi a presentare al divin tribunale colle mani vuote di buone opere. |
A183000070 |
Il buon Dio prevenne questo amabile giovane colle sue benedizioni; {71 [423]} con essolai si compiacque largheggiare de' suoi doni; ed a sua volta e vi rispose così bene, che in breve si ebbe l'anima ornata di tante grazie e arricchita di tanti meriti da affrettarsi l'acquisto del beato possesso di Dio, per cui la sua vita non fu che un solo e fervido sospiro, un solo e perfetto olocausto. |
A183000071 |
Sortì egli i suoi natali il 14 novembre dell'anno 1861 in Pralormo (ameno villaggio che siede a ridosso di ubertoso colle, incoronato di ridenti vigneti nelle vicinanze di Poirino) da Giovanni Delmastro e da Giovanna Genta, coniugi poveri di beni di fortuna, ma ricchi di fede cristiana e di sante opere. |
A183000081 |
Stanchi alcuni tristi di vedersi sempre {77 [429]} in casa, in iscuola ed in chiesa proporre V esempio luminoso dell'ottimo nostro Delmastro, presero a malmenarlo e colle parole e coi fatti in barbara guisa. |
A183000086 |
Scrivendo ai suoi genitori non si dimenticava mai di raccomandare ai fratelli ed alle sorelle d'essere sempre buoni, ma proprio buoni davvero, di frequentare i santi sacramenti colle debite disposizioni, di fuggire a tutta possa le cattive compagnie e soprattutto di guardarsi ben bene dall'offesa di Dio, il pessimo di tutti i mali, anzi l'unico vero male. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000002 |
Accettato pertanto il nostro Becchio vi si recò nel CollegioConvitto di Alassio il 24 Novembre 1871, e non tardo molto a risplendere in grado eminente fra i compagni per le sue virtù particolari; quindi è che quantunque si trovasse con giovani a lui molto inferiori d'età, non fu mai che alcuno lo disprezzasse, o mostrasse di averlo in poca stima; imperocchè e colle sue belle maniere e colla sua pazienza e carità ben presto si era guadagnata la stima e l'affetto non {37 [5]} solo de' superiori, ma eziandio dei condiscepoli. |
A184000004 |
Per questa guisa cresceva questo bel fiore, che in breve doveva colle sue virtù mandare soave fragranza da attirare sopra di sè gli occhi del Signore, rendersi degno di ossero trapiantato nel giardino mistico della Congregazione Salesiana nella quale, accettato definitivamente potè emettere i voti perpetui in data 27 Settembre 1876. |
A184000008 |
Fortunata la Congregazione quando avrà tutti i suoi membri che predichino più col buon esempio che colle parole; quando tutti i suoi membri saranno umili e desiderosi solo della gloria di Dio e della salute dell'anime. |
A184000043 |
D. Bosco avvertito della gravita del male fece ritorno a Nizza, per assistere il caro suo figlio e confortarlo colle paterne sue parole. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000038 |
All'età di tre anni fu presentata nel Tempio per attendere colle altre vergini alle cose del divino servizio, e divenir poi degna d'esser madre di Dio. |
A189000083 |
Ma Paolo lasciando dire, e pensare quel che ognuno voleva intorno alla sua conversione, si fortificava nella fede, e disputando contro gli Ebrei tutti li confondeva provando loro colle Sacre Scritture, e più ancora co'suoi miracoli che Gesù Cristo era veramente il Messia predetto dai Profeti, è inviato da {39[197]} Dio per esser il Salvatore degli uomini. |
A189000138 |
Allora Montano colla sua profetessa Massimilla abbandonatisi a mille assurdità, e cedendo al maligno spirito che li guidava, si strangolarono colle proprie mani (an. |
A189000164 |
Mentre era condotto al supplizio s. Lorenzo l'accompagnava, e colle lagrime agli occhi: « ah dove te ne vai, disse, o padre santo, senza di me tuo ministro? » Rispose il santo Pontefice: « fatti animo, entro tre giorni mi seguirai ». |
A189000166 |
Ferro e fuoco, ecco i doni che ti chieggo; non me ne privare più a lungo coi tuoi giuochi, e colle tue vili astuzie ». |
A189000176 |
Lisia comandò straziarlo colle unghie di {88[246]} ferro, fregar le sue piaghe con acuti uncini, ed accostargli alla nuda carne fiaccole accese; finalmente sottoposto a tutte le torture, venne condotto fuori la città dove fu crocifisso (an. |
A189000191 |
Massimiano trascelse vilmente quello d' essere strangolato, e lo pose colle proprie mani in esecuzione. |
A189000249 |
Voleva essere gettato in un fiume, si cavava il sangue colle proprie mani dalla ferita, e rabbiosamente lo gettava in alto dicendo: « Galileo hai vinto, Galileo hai vinto »; volendo significar Gesù Cristo a cui aveva ognor fatto guerra, e così ostinato nella sua empietà, mori in età di anni 31 nel 365. |
A189000276 |
R. S. Agostino dopo d'aver scritto tante opere contro gli eretici, guadagnato sì gran numero di scismatici colle sue conferenze, convertito immenso numero di peccatori, confortati chierici, vergini, santi pervenuti alla perfezione per opera di lui, dopo d'aver esercitato contro di sè medesimo ogni rigore di penitenza con una vita faticosa e mortificata, tuttavia dimostrava tanto timore de' giudizi di Dio come se non avesse fatto alcun che di bene. |
A189000290 |
Abolì e tolse da Roma le feste lupercali, che si celebravano in onor del dio Pane nel mese di febbraio, instituendo in vece la processione colle candele in mano nella festa della Purificazione, che già celebravasi senza tal cerimonia. |
A189000290 |
Sebben elevato alla prima dignità del mondo, pure viveva da povero praticando austerità le più rigorose, alimentava tutti quei poveri che gli veniva fatto di conoscere, servendoli egli stesso colle proprie mani. |
A189000339 |
Furono condotti a Bagdat, dove giunti si tentò sulle prime con lusinghe di farli apostatare, e mostratisi fermi per Gesù Cristo, vennero incatenati colle pastoje ai piedi in una prigione in cui non trapelando raggio di luce non si riconoscevano che alla voce. |
A189000368 |
Questo ministero gli procacciava modo di largheggiare a' poveri, i quali con gioia riceveva alla sua mensa, riputandosi avventuroso di servirli colle proprie mani, ravvisando Gesù Cristo sotto i cenci di questi infelici. |
A189000444 |
R. Trovandosi l'Italia afflitta da gravi infortunii che la giustizia divina faceva sentire in pena dei delitti che si commettevano, sorse un entusiasmo di penitenza con cui moltitudine di gente, andando per le vie in processione, si radunava a pregare flagellandosi (da ciò furono detti flagellanti) colle sferze sino a sangue, ed implorando da Dio pietà. |
A189000456 |
Tosto lo stesero sopra un cavalletto, gli bruciarono i fianchi con torce ardenti, poscia da un alto polite fu precipitato in un fiume, colle mani e i piedi legati. |
A189000462 |
Non solo loro somministrava quanto era necessario, ma {277[435]} li convocava a mensa, e colle proprie mani li serviva. |
A189000502 |
Ciò non pertanto {305[463]} a forza di brogli, s'introdusse di nuovo nel Governo di Ginevra, e la fece da assoluto padrone, spargendo le sue empietà colla violenza, cogli scritti e colle parole, finché giunse il tempo della Divina vendetta. |
A189000511 |
A quattro anni amava già la solitudine, ed era sovente ritrovato in qualche cantuccio della casa o sul solaio, ove genuflesso colle mani giunte avanti il petto fervorosamente pregava. |
A189000520 |
Gli eretici schiamazzano, l'insultano, e tentano assassinarlo; egli colla sua pazienza, colle prediche, cogli scritti, e con insigni miracoli acqueta ogni tumulto, guadagna gli assassini, disarma l'inferno tutto, e la fede cattolica trionfa per modo, che in breve nel solo Chiablese ricondusse al grembo della vera Chiesa più di settantadue mila eretici. |
A189000520 |
Spinto dalla voce di Dio che lo chiamava a cose grandi; colle sole armi della dolcezza e carità si parte pel Chiablese. |
A189000538 |
Clemente XII e Benedetto XIV condannarono questi fanatici, anzi i re si sforzarono per cacciarli da'loro stati; nullameno colle loro segrete assemblee cagionarono, e cagionano ancor oggidi gravissimi mali alla religione ed ai governi civili. |
A189000540 |
I Franchi-muratori macchinavano in segreto, i filosofi diedero lor mano col porne in pratica la dottrina, e per riuscirvi cominciarono a levarsi contro gli ordini religiosi, screditandoli colle più sozze calunnie. |
A189000557 |
Alla nuova dell'arrivo del Papa, da tutte parti preti, laici, ricchi e poveri, uomini e donne, vecchi e fanciulli, sani ed infermi, tutti insieme confusi empivano i campi, le strade s'arrampicavano agli alberi, e colle mani giunte e ginocchioni dimandavano la benedizione dal santo Padre, il quale alla vista di tanti segni di religiosa venerazione teneramente commosso rompeva {353[511]} in lacrime. |
A189000571 |
Napoleone è preso, e fatto prigioniero, vien condotto a Fontainebleau in quello stesso palagio nel quale tenne in ceppi il santo Padre, e là bagna colle lagrime della sua disperazione quei luoghi stessi, ove ha fatto scorrere quelle del Vicario di Gesù Cristo. |
A189000606 |
Inoltre la Chiesa cattolica da Gregorio XVI numera i suoi successori fino a s. Pietro ed a Gesù Cristo, i quali tutti in ogni tempo col fatto e colle parole {387[545]} sostennero e professarono quelle stesse verità che leggiamo nel santo Vangelo. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000038 |
Questa verità trovasi esplicitamente esposta in centinaia di documenti dell'antichità cristiana, e tra altri essa è formalmente dichiarata nel Concilio Fiorentino colle seguenti parole. |
A190000056 |
Ma egli superando ogni rispetto umano lasciava dire quello che ciascuno voleva, e disputava contro agli Ebrei provando colle Sacre Scritture e co'miracoli che Gesù Cristo era il Messia predetto dai profeti, inviato da Dio a salvare gli nomini. |
A190000068 |
Altro pretesto di incrudelire contro i seguaci di G. Cristo egli lo prese da ciò che, come fu detto, s. Pietro e san Paolo colle loro preghiere avevano procurata la rovina di Simon Mago, e fatte delle conversioni nello stesso palazzo imperiale a segno che non pochi dei cari a Nerone si erano fatti cristiani. |
A190000070 |
Egli accompagnò il suo caro maestro al martirio, e dopo la morte aiutato da s. Marcello e da altri fedeli, fra cui viene menzionato mi certo Apuleio, lo portò ad essere seppellito ai piedi del colle Vaticano, presso al circo di Nerone, come in luogo assai più sicuro di qualunque altro. |
A190000096 |
Temeva per altro che i fedeli di Roma colle preghiere ottenessero da Dio la grazia che le fiere non lo divorassero; perciò scrisse loro una commoventissima lettera, scongiurandoli di non opporsi che egli potesse quanto prima essere stritolato sotto i denti di quelle bestie feroci come grano sotto alla macina, e così al più presto come pane mondo essere fatto degno di riunirsi con Gesù Cristo in cielo per tutti i secoli. |
A190000103 |
Alessandro replicò: «La tua sorte, Aureliano, è molto inferiore a quella dei bruti, perchè essi sono irragionevoli e non venerano le verità della fede perchè non le conoscono; ma l'uomo l'atto ad immagine di Dio, se ricusa conoscere le verità della fede, o se le disprezza e commette offesa contro al Creatore, sconterà la sua colpa non solo colle pene della vita presente, ma colle fiamme eterne dell'inferno.». |
A190000105 |
- Chi vuole essere instrutto nella religione di G. Cristo bisogna che ciò faccia coll'umiltà e non colle minaccie. |
A190000133 |
Allora l'astuto Montano si portò a Roma colle sue due false profetesse e riusci a sedurre vari incauti cristiani, anzi fu abbastanza ardito di presentarsi al medesimo Aniceto per farsi aggregare al clero romano. |
A190000133 |
Dopo ciò Montano e le sue profetesse cedendo al maligno spirito si strangolarono colle proprie mani. |
A190000222 |
Idolatri poi erano appellali coloro i quali coi sacrifizi o colle parole dichiaravano di avere rinnegato la fede cattolica e di essere divenuti adoratori degli dei. |
A190000228 |
Essi confessavano la fede piuttosto coi fatti che colle parole, secondo il consiglio del Salvatore che disse: «Quando siete perseguitati in una città, fuggite in un'altra.» Così fece s. Paolo primo eremita, s. Atanasio vescovo di Alessandria ed altri. |
A190000249 |
Mentre era condono al supplizio, s. Lorenzo, suo diacono, l'accompagnava colle lagrime: «Ah! dove ne vai, diceva, o Padre santo, senza di me tuo ministro...?» A cui rispose il pontefice: «Fatti animo, fra tre giorni mi seguirai. |
A190000254 |
Cacciato esso dalla casa paterna e privato di ogni sussistenza, e tuttavia rimanendo costante nella fede, il giudice lo chiamò a sè e colle lusinghe tentò di vincerlo, offerendosi mediatore tra lui e i suoi genitori. |
A190000316 |
- Costantino a fine di dare splendore al cristianesimo costrusse molte chiese, tra cui è celebre quella di s. Giovanni in Laterano, quella di s. Paolo fuori di Roma, e la Basilica di s. Pietro in Vaticano, così detta dal colle alle radici del quale fu edificata. |
A190000334 |
Caduto quindi in un parossismo di rabbia, si cavava il sangue colle mani dalla ferita e sdegnosamente lo gettava in aria verso il cielo, dicendo: «Galileo, hai vinto, Galileo, hai vinto...» volendo significare G. Cristo, a cui aveva ognor fatto guerra. |
A190000346 |
Santa Nonna e s. Gregorio suoi genitori ebbero cura che il loro figliuolo colle lettere imparasse il timor di Dio. |
A190000377 |
Nel sesto giorno della malattia dimandò di essere portato in chiesa per ricevere l'Eucaristia, poscia appoggiando il capo ad un suo discepolo colle mani levate al cielo rendè tranquillamente lo spirito al Signore nel 543. |
A190000392 |
Il maomettismo favorendo il libertinaggio ebbe tosto molti seguaci, ed in breve il suo autore divenuto capo di formidabili masnadieri, potè colle parole, ma specialmente colle armi dilatarla quasi per tutto 1'Oriente. |
A190000404 |
Ma il popolo Romano difese la persona del Papa, e colle armi respinse i soldati imperiali. |
A190000408 |
Egli persuase i Musulmani, i quali colle armi si erano poco prima stabiliti nella Spagna, trovarsi il loro stato in gran pericolo, se non obbligavano i cristiani a farsi ebrei o musulmani. |
A190000423 |
Questo ministero gli procacciava modo di largheggiare co'poveri, i quali esso con gioia riceveva alla sua mensa e serviva colle proprie mani ravvisando Gesù Cristo solto i cenci di quegli infelici. |
A190000428 |
Celebrando un giorno la santa messa fu veduta una colomba, la quale scesa dal cielo e posando sulla destra di Gregorio, gli adombrava colle ali il capo. |
A190000536 |
Ma egli intrepido così parlo: «Dimmi, o consorte, se io rinunzio alla mia fede e riacquisto in un colle ricchezze le dignità di prima, per quanti anni potrò goderne? - Forse anche per vent'anni, rispose la timida donna. |
A190000551 |
Fondò parecchi ospedali a proprie spese, dove serviva con gran cura gl'infermi, amministrando colle proprie mani quanto a quelli era necessario, fossero anche contagiosi. |
A190000570 |
Più volte confutato colle dispute e cogli scrini, non sapendo più che rispondere, si appellava ad un Concilio generale. |
A190000584 |
A soli quattro anni amava già la solitudine a segno, che sovente si nascondeva in un cantuccio della casa o sul solaio; e qui genuflesso e colle sue manine giunte avanti al petto fervorosamente pregava. |
A190000589 |
A fine di riuscire nella santa impresa e non aver più niente a fare nè col mondo nè colle sue massime, si consacrò a Dio nello stato ecclesiastico. |
A190000596 |
Egli colla pazienza, colle prediche, cogli scritti e con miracoli acqueta ogni tumulto, guadagna gli assassini, disarma l'inferno, e la fede cattolica trionfa per modo, che in breve nel solo Chiablese riconduce al grembo della Chiesa più di settantadue mila eretici. |
A190000596 |
Spinto dalla voce di Dio, che lo chiamava a cose straordinarie, colle sole armi della carità egli parte pel Chiablese. |
A190000603 |
Da pastorello, che era, egli divenne collo studio e colle sue virtù sacerdote; quindi cadde schiavo dei Turchi, poi a Parigi fu vittima d'una calunnia. |
A190000606 |
Eletto papa nel 1740, impiegò diciotto {311 [311]} anni di pontificato nel combattere gli eretici, disfare le trame, che i Franchi-Muratori e i falsi filosofi ordivano contro la religione; fatico assai, nel difendere e sostenere i diritti della Chiesa, pacificare le potenze nemiche, a propagare e sostenere la fede colle missioni straniere. |
A190000609 |
Imperocchè i framassoni colle loro segrete adunanze cagionarono e cagionano ancora oggidì mali immensi alla religione, ai governi civili ed alle famiglie. |
A190000621 |
Da tutte parti preti, {325 [325]} laici, ricchi e poveri, uomini e donne, vecchi e fanciulli, sani ed infermi, tutti insieme confusi occupavano i campi, le strade, si arrampicavano sugli alberi, e colle mani giunte e ginocchioni dimandavano la benedizione del glorioso prigioniero. |
A190000818 |
Areopago (greco, colle di Marte ), luogo fuori di Atene consacrato a Marte, dove i più dotti giudici della Grecia erano soliti a radunarsi per trattare le cause di grande importanza. |
A190001511 |
Rocchetto (latino, supparus ), specie di sopravveste di lino o canapa bianca, colle maniche strette e lunghe, che si indossa dai Vescovi e prelati; ha le maniche corte e larghe per gli altri ecclesiastici. |
A190001523 |
Rupe Tarpea, colle scosceso che fa parte del Campidoglio in Roma, da cui si precipitavano i condannati a morte. |
A190001698 |
Vaticano, celebre colle di Roma ove sorge la maestosa Basilica di s. Pietro e palazzo Vaticano, abitazione attuale dei Pontefici. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000049 |
Ivi farai entrare un pajo di tutti gli animali colle debite provvisioni.». |
A191000054 |
R. Continuando gli uomini a vivere in preda ad ogni sorta di vizi, quando Noè ebbe costrutta l'arca Iddio gl'ingiunse di entrarvi colla consorte, co' figli e colle loro mogli, e di introdurvi un pajo di ogni specie di animali immondi; de' mondi poi, cioè di quelli che a Dio potevano sacrificarsi, e di cui era lecito cibarsi, non due paja, ma sette in un colle vettovaglie necessarie per gli uomini e per le bestie. |
A191000084 |
D. Perchè furono incendiate Sodoma e Gomorra colle città vicine?. |
A191000101 |
-Sta bene? - Sì, egli gode di una perfetta salute: Ecco la sua figliuola Rachele che viene colle pecorea Affrettossi tosto Giacobbe a togliere il coperchio del pozzo, abbeverò le pecore della cugina, e con parole miste di lagrime la salutò nella più cortese maniera. |
A191000104 |
" Sicchè non si passò più oltre che a sole parole, colle quali Labano, che era idolatra, rimproverò al genero la fuga e la rapina fattagli de' suoi idoli. |
A191000209 |
Fino a tanto che Mosè pregava colle mani alzate, Giosuè vinceva, quando per istanchezza le abbassava, vincevano gli Amaleciti. |
A191000209 |
Mosè allora impose a Giosuè di andare incontro a' nemici colle sue forze, ed egli con Aronne ed Ur ascese il monte per impetrar l'aiuto del Signore. |
A191000253 |
I cittadini di Tebe eccitarono nna sommossa, egli per, frenarli strinse la lor città di assedio, ed erane ormai vittorioso, restando solo da espugnare un'alta torre che in mezzo della città sorgeva, ove colle loro mogli eransi rifuggiti i più forti guerrieri. |
A191000287 |
mandò per lui e al sentire che mentre era al pascolo aveva sbranato orsi e leoni colle proprie mani, e che altrettanto sperava di fare di colui coll'aiuto del Signore, lo rivesti della sua armatura, gli mise un elmo {82 [82]} di bronzo in testa, lo cinse di forte corazza e di spada. |
A191000301 |
A questi aveva Davidde mandato Ambasciatori, e Amone loro Re trattandoli da spie fece a' medesimi radere la metà della barba e de' capelli, e colle vesti tagliate li rimandò. |
A191000336 |
di Baal, si adoperò a tutt'uomo per allontanare il popolo dal culto del vero Dio e acciecarlo colle più turpi superstizioni dell'idolatria. |
A191000359 |
Alla nuova dell'arrivo di Geu la regina Gezabele s' imbellettò e pomposamente abbigliata si, mise alla finestra colla speranza di vincerlo {98 [98]} colle sue lusinghe. |
A191000479 |
Ma ecco un Angelo discendere dal cielo e gridar forte: «tagliate quell'albero, sfrondate i rami, scuotete le foglie, dispergetene i frutti, e fuggano le bestie e gli uccelli che si riparano ad esso; se ne serbi però la radice che legata si esponga alla rugiada del cielo e viva nella campagna insieme colle fiere; mutisi il cuor del medesimo in cuor di fiera, finché siano passati sette tempi. |
A191000483 |
All'istante medesimo Nabucodonosor fu cangiato in bestia; gli crebbero le unghie ed i capelli come fiera, venne scacciato dalla reggia, fuggì nelle selve e per sette anni si nutrì colle fiere di erba e di fieno. |
A191000495 |
» Allora Dario chiamò i sacerdoti, si fece svelare il passaggio segreto, per cui nottetempo entravano nel tempio, e colle loro famiglie gozzovigliavano consumando quelle offerte. |
A191000513 |
Allora Neemia ordinò che i Giudei tutti si armassero, e parte stessero in guardia contro gl' inimici, parte continuassero i lavori, sempre però colle armi in mano e pronti a qualunque assalto nemico. |
A191000522 |
Apparivano schiere di soldati colle armi in mano che agitavano gli scudi e lanciavano dardi. |
A191000594 |
Questa all'età di tre anni fu presentata nel Tempio per ivi attendere colle altre vergini al lavoro delle mani, alle cose del Divino servizio, e divenire poi degna di essere Madre di ' Dio |
A191000614 |
R. Era Gesù in età di dodici anni, allorchè andato co' suoi genitori in Gerusalemme a celebrare la Pasqua si smarrì, e dopo essere stato da essi cercato per tre giorni, alla fine del terzo dì lo ritrovarono nel Tempio {163 [163]} che disputava co' Dottori della legge, riempiendoli, tutti di stupore colle sue sapienti interrogazioni e risposte. |
A191000638 |
Ciò che contamina l'uomo non è quello che entra per la bocca, ma quello che esce dalla medesima; perciocchè {170 [170]} dal cuore e dalla bocca procedono i cattivi pensieri, gli omicidi, i furti, le avarizie, le malvagità, le frodi, le false testimonianze, le impudicizie, la superbia e le bestemmie, cose tutte che rendono l' uomo immondo, e all' anima danno la morte, ma non già il mangiare colle mani non lavate. |
A191000638 |
R. Trovandosi Gesù nella Galilea alcuni Scribi, e Farisei di Gerusalemme si portarono a lui per censurarlo delle sue azioni, e di quelle de' suoi discepoli, ed avendo osservato, che alcuni di questi si mettevano a mangiare senza lavassi le mani, dimandarono a Gesù: « perchè i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione de' nostri antenati mangiando senza lavarsi le mani? » Gesù che conosceva la malvagità del loro cuore, rispose: « ipocriti i bene di voi profetò Isaia quando disse: questo popolo mi onora colle labbra ma il suo cuore è lontano da me. |
A191000645 |
Appena gli fu vicina gittossi a'suoi piedi, e incominciò a lavarglieli colle proprie lagrime asciugandoli co' propri capelli, e profumandoli con un balsamo. |
A191000712 |
» Colle quali parole Gesù accennava le terribili sventure che provarono poscia gli Ebrei nella rovina di Gerusalemme. |
A191000728 |
Scossa da un Angelo la pietra, si aprì il sepolcro, il Salvatore risorse glorioso col volto più risplendente di un lampo, e colle vesti più bianche della neve. |
A191000738 |
A coloro a cui rimetterete i peccati, saranno rimessi, a chili riterrete, saranno ritenuti.» Colle quali parole parlava del Sacramento della confessione in cui ci vengono rimessi i peccati. |
A191000738 |
R. Gli Apostoli avevano inteso da molti che Gesù era {203 [203]} risorto, ma non lo avevano ancor veduto, e pieni di paura colle 'porte chiuse stavano discorrendo di lui cogli altri discepoli, quando ad un tratto si trovano Gesù in mezzo a loro dicendo: «La pace sia con voi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000020 |
Dalle profezie, onde la Storia Sacra è piena, le quali si sono perfettamente avverate; imperocchè Dio solo può predire con certezza le cose future, che non hanno necessaria relazione colle cause naturali, nè possono dagli uomini essere molto tempo prima conosciute. |
A192000050 |
[2]; ivi farai entrare un pajo di tutti gli animali colle debite provvisioni. |
A192000052 |
Continuavano gli uomini a vivere in preda al vizio, quando Noè, costretta l'arca, ebbe da Dio il comando di entrarvi colla consorte, coi figli e colle loro mogli; e introdurvi un paio d'ogni specie d'animali immondi {15 [221]} vale a dire di quegli animali, di cui non era lecito cibarsi, nè far sacrifizio. |
A192000064 |
Mentre l'idolatria colle sue abbominazioni andavasi dilatando nel mondo e la maggior parte degli uomini si abbandonava ad ogni sorta di vizi, i discendenti di Sem vivevano giustamente. |
A192000081 |
- Sta bene? - Si, egli gode perfetta salute; ecco sua figlia Rachele, che viene colle pecore. |
A192000082 |
Pertanto colla famiglia e colle sostanze, all'insaputa dello zio, si parti; venti anni dappoichè era uscita dalla casa paterna. |
A192000083 |
Laonde non si venne che a parole, colle quali Labano rimproverò al genero la fuga e la rapina fattagli de' suoi idoli; perciocchè sebbene {29 [235]} Labano fosse stato istruito nella vera religione,' l' avevà nondimeno dimenticata ed era divenuto idolatra. |
A192000146 |
Pasqua è parola ebraica, che vuol dire passaggio, perchè l'angelo sterminatore, nella strage degli Egiziani, vedendo una casa colle imposte tinte dal sangue dell'agnello, passava oltre senza fare alcun male a chi vi abitava. |
A192000155 |
Mosè per divino comando alla presenza di tutto il popolo percosse colla sua verga una pietra, e tosto ne scaturirono acque abbondanti, colle quali ognuno potè dissetarsi. |
A192000156 |
Fino a tanto che Mosè pregava colle mani alzate, Giosuè vinceva: quando per istanchezza le abbassava, vincevano gli Amaleciti. |
A192000156 |
Mosè allora impose a Giosuè di andare incontro a' nemici colle sue genti, ed egli con Aronne ed Ur ascese il monte per impetrare l'aiuto del Signore. |
A192000175 |
Funesto consiglio! Quelle femmine idolatre, guadagnando colle loro lusinghe gli Ebrei, li corruppero primieramente nell'anima, e poi anche nel corpo. |
A192000195 |
La figlia, saputa la promessa del padre, si offrì di buon grado ad essere sacrificata; domandò soltanto che le fosse dato di passare due mesi sulle montagne colle sue compagne, per piangere con esse la sua morte immatura. |
A192000196 |
II primo esperimento della prodigiosa sua forza fu lo squarciare colle nude mani le mascelle di un leone, che sulla via eraglisi avventato per divorarlo. |
A192000198 |
Allora egli ne staccò ambe le imposte in un cogli stipiti e colle sbarre, e messasi ogni cosa sulle spalle, tutto portò in cima di un monte vicino alla città, mostrando {71 [277]} così ai Filistei quanto di loro si burlasse. |
A192000216 |
Il Re, intese quelle parole, mandò per lui; e all'udire come pascolando il gregge aveva sbranato orsi e leoni colle proprie mani, e come coll'aiuto divino altrettanto sperava di fare all'orgoglioso gigante, acconsentì che egli venisse a quel decisivo esperimento. |
A192000252 |
A quella notizia l'ambiziosa Regina s' imbellettò, e pomposamente abbigliata si fece alla finestra sperando di vincere il Re colle sue lusinghe. |
A192000287 |
Colle quali parole predisse il profeta, che il Messia sarebbe nato da una Vergine, e che avrebbe dimorato fra noi come Dio. |
A192000317 |
Se ne serbi per altro la radice, affinchè si leghi, sia esposta alla rugiada del cielo e viva nella campagna insieme colle fiere: mutisi il cuore di lui in cuor di fiera, finche siano passati sette tempi. |
A192000319 |
In quell'istante Nabucodonosor divenne qual bestia; gli crebbero le unghie come a fiera; cacciato della reggia fuggì nelle selve, e sette anni abitò colle fiere nutrendosi di fieno e di erbe. |
A192000327 |
Allora Dario chiamò i Sacerdoti, e si fece svelare il passaggio segreto, per cui notte tempo entravano nel tempio, e colle loro famiglie gozzovigliavano consumando quelle offerte. |
A192000349 |
Tutti questi santi uomini colle loro profezie dimostrano -ch'essi erano animati da un medesimo spirito, e che intendevano a riprendere collo stesso vigore i peccati degli uomini, e a promettere colla medesima certezza il bramato Messia e Salvator del mondo. |
A192000357 |
Apparvero eziandio schiere di soldati colle armi in mano, agitando gli scudi e lanciando dardi. |
A192000412 |
All'età di tre anni essa fu presentata al tempio per ivi attendere colle altre vergini al lavoro delle mani, alle cose del Divino servizio e divenire poi degna Madre di Dio. |
A192000419 |
Cercatolo essi per tre giorni, alla fine del terzo lo ritrovarono nel tempio che disputava coi Dottori della legge, riempiendoli tutti di stupore colle sue sapienti interrogazioni e risposte. |
A192000438 |
Avendo osservato che i suoi discepoli metteansi a mangiare senza lavarsi in prima le mani, dissero: Perchè i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione de' nostri antenati, mangiando senza lavarsi le mani? Gesù, che conosceva la malvagità del loro cuore, rispose: Ipocriti! bene di voi profetò Isaia quando disse: Questo popolo mi onora colle labbra, ma il suo cuore è lontano da me. |
A192000438 |
Non è quello che entra per la bocca, che contamini i' uomo, si quello che ne esce: perciocché dal cuore e dalla bocca procedono i cattivi pensieri, gli omicidi, i furti, l'avarizia, le malvagità, le frodi, le false testimonianze, le impudicizie, la superbia, e le bestemmie; le quali cose rendono l'uomo immondo e all'anima dànno morte, non già il mangiare colle mani non lavate. |
A192000457 |
Le altre pigliarono l' olio colle lampade. |
A192000484 |
Colle quali parole Gesù accennava le terribili sventure che soprastavano agli Ebrei nella rovina di Gernsalemiuoo. |
A192000497 |
L'Apostolo Tommaso, non essendosi trovato presente a questa apparizione, non poteva credere quanto gli altri Apostoli raccontavano, e protestava non avrebbe creduto se colle medesime sue mani non avesse toccate le piaghe del divino Maestro. |
A192000513 |
Ma egli vincendo ogni rispetto umano, lasciava, che altri dicesse quello vólea della sua conversione, e disputava con gli Ebrei provando colle sacre scritture e coi miracoli, Gesù Cristo essere il Messia predetto dai profeti, inviato da Dio a salvare gli uomini. |
A192000523 |
Erano essi sommamente odiati da lui, perchò s. Pietro e s. Paolo colle loro preghiere avevano procurato la rovina di Simon Mago, anzi avevano fatte delle conversioni nel medesimo palazzo imperiale. |
A192000555 |
Il frumento, il vino, l'olio e squisitissitni frutti erano lar ricompensa che aveano i suoi coltivatori, e numerosi greggi arricchivano i pastori col latte, colla lana e colle carni. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000013 |
Ama di cuore la santa umiltà, virtù tutta propria dei seguaci di Gesù Cristo, che volle divenire l'obbrobrio degli uomini, e l'abbiezione della plebe: {5 [491]} ricordati spesso che Maria Santissima colle attrattive amorose della sua singolare umiltà allettò il Divin Verbo a prendere carne ed anima umana nelle sue viscere illibate e sante. |
A193000028 |
La madre temendo che questa giovane si pervertisse colle sue compagne, non avendo tempo di applicarsi, come era necessario, all'educazione di sua figlia, non ostante le sue strettezze la mise in pensione con una virtuosa maestra per istruirla nella pietà, ed allevarla ne' santi principii della morale. |
A193000032 |
Il Parroco ammirando in essa gli effetti della grazia le disse un giorno: Dorotea, io vi prego di dirmi in confidenza, come voi vivete, e come vi regolate colle vostre compagne?. |
A193000068 |
Ho io, colle mie cure, recato qualche conforto ai miei congiunti? li ho io incoraggiti al bene col mio esempio? Sono stata sollecita nell'esercitare opere di misericordia? Non fui io malcontenta della felicità altrui?. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000019 |
Tolsero Insto dal fuoco gli avanzi de' corpi {11 [67]} di quei servi di Dio, li avvolsero in lenzuola, e con grande rispetto li portarono a seppellire nella cripta ovvero chiesa sotterranea, nella via Salaria, nella discesa di un colle detto Cucumero. |
A194000063 |
Affinchè poi potesse colle sue parole far maggiore impressione sopra que' confessori, volle che appresso al suo tribunale si tenessero pronti tutti gli strumenti, tutte le macchine che solevano usarsi per atterrire o per tormentare i cristiani. |
A194000089 |
In essa leggesi quanto segue: «In nome dei Signore Iddio Salvator nostro Gesù Cristo ai tempi del santissimo e beatissimo Apostolico signore Pasquale Papa furono introdotti in questa santa e venerabile Basilica della Beata Vergine di Cristo {42 [98]} Prassede i corpi di molti santi martiri, che il predetto Pontefice avendo tolti dai cimiteri e dalle catacombe, dove giacevano, colle proprie mani, con somma diligenza ripose sotto questo sacrosanto altare. |
A194000092 |
Ivi sono dipinti i più segnalati trionfi dei primi eroi {44 [100]} della Chiesa, e l'artistico pennello seppe con mirabile vivezza porre sott'occhio le svariate carnificine, colle quali quei generosi furono tormentati. |
A194000112 |
Sarà pertanto cosa gradevole al lettore il fare particolar menzione del Santuario di Caselette in queste memorie, sia per la perseveranza con cui dai terrazzani di quel luogo e dei vicini paesi si conservò in esso la divozione ai nostri Ss. martiri, sia più specialmente per l'accrescimento che questa divozione ha preso in questi ultimi tempi, e per le singolari grazie colle quali il Signore si degnò concedere a favore di coloro che divotamente e con fiducia vi ricorrono. |
A194000113 |
Su questa montagna esiste a mezzo colle una antichissima cappella, che dal più giovane dei nostri Ss. martiri di s. Abaco si appella. |
A194000118 |
Il Santuario fu munito di un piccolo campanile, da cui una modesta campana chiamava i fedeli sopra quel sacro colle, ed un povero Eremita passava nell'annesso abituro la solitaria sua vita a guardia del Santuario. |
A194000119 |
La Cappella aveva acquistato nuovo decoro e nuovi ornamenti, talchè nel 1760 attirata la cupidigia di alcuni malviventi avidi di bottino, questi di notte tempo portatisi su quel colle, sforzate le porte, derubarono quanto vi si trovava di ricco e di buono, anzi esportarono la stessa campana, e per soprapiù maltrattarono il povero Eremita. |
A194000168 |
Sono due minatori che nel basso di un profondo pozzo lavorano a scavare il duro masso colle apprestate polveri. |
A194000170 |
Iddio per altro non ha solo parlato colle tante grazie di cui si è fatto cenno. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000004 |
Ma come mai potremo riportar vittoria colle nostre sole forze? Perciò, oltre le orazioni del mattino e della sera, vi raccomando di pregare sovente anche lungo la giornata, massime con giaculatorie: vi raccomando di leggere, quando potete, almeno alcune linee di qualche buon libro. |
A196000017 |
Ricordatevi, o genitori, d'insegnare più coll'esempio che colle parole. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000051 |
Conservava eziandio alcune lettere degli antichi compagni colle quali gli davano parecchi cattivi consigli; ed egli le ridusse in altrettanti pezzi. |
A198000057 |
- S. Pietro dice che colle buone opere noi possiamo renderci certi della vocazione e della elezione dello stato. |
A198000066 |
- Per ispirito ecclesiastico s'intende la tendenza ed il piacere che si prova nel prendere parte a quelle funzioni di chiesa che sono compatibili coll'età e colle occupazioni. |
A198000076 |
Osnero comprese che colle opposizioni non avrebbe guadagnato nulla sull' animo del figlio, quindi giudicò meglio dissimulare ogni suo divisamente e attendere le vacanze. |
A198000124 |
Dolcissimo Gesù, nostro divin Maestro! che sempre sventaste le nefande macchinazioni con cui i Farisei frequentemente v'insidiavano, dissipate i consigli degli empi e di tutti coloro che nella pusillanimità dello spirito cercano colle loro fallaci arguzie di adescare ed ingannare il popolo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000015 |
Ma temeva molto che i fedeli di Roma o colle loro preghiere o con qualche altro mezzo entassero di liberarlo dai supplizii, e così egli perdesse la gloria del martirio. |
A199000023 |
Onde scrivendo ai fedeli di Trallìa, che è una città dell'Asia Minore, pieno d'affetto loro diceva: «possa il mio spirito santificarvi, non solo di presente, ma anche quando possederò Iddio nella patria dei Beati.» Nella medesima lettera egli parla del Pontefice S. Anacleto colle seguenti parole: «Come s. Stefano faceva il sant' ufficio di Diacono a s. Giacomo; s. Lino e s. Timoteo a s. Paolo; così s. Clemente ed Anacleto facevano pure da Diaconi a s. Pietro.» V. Ep. |
A199000025 |
Mentre si adoperava per guadagnare nuovi fedeli a G. C. egli confutava gli eretici, incoraggiava i deboli ora cogli scritti, ora colle parole; animandoli tutti a confessare G. C. in mezzo a qualsiasi genere di supplizi. |
A199000030 |
Il più semplice di tutti i cattolici, e gli stessi ragazzi sanno che noi non adoriamo i santi, ma li veneriamo come benefattori dell' umanità, che colle loro opere e coi loro esempi ci insegnarono la via del cielo; li veneriamo {22 [466]} come amici di Dio, e partecipi della gloria incomprensibile dei beati. |
A199000037 |
Ed i padri del concilio Tridentino colle più animate espressioni raccomandano ai fedeli cristiani di mantenersi in tale stato di coscienza da poter partecipare alla santa Eucaristia tutte le volte che vanno ad ascoltare la s. messa Ecco le parole del testo. |
A199000039 |
Sebbene non fosse che semplice prete, egli nutriva la pietà di tutti i fedeli colle sue prediche e colla sua carità, a segno che infiammava tutti i cuori di fervore e di divozione. |
A199000053 |
Ordinò pure che al canone della messa si aggiungessero alcune parole che cominciano: Qui pridie quam pateretur; colle quali parole chiaramente si esprime che il sacrifizio della messa non era altro che la rinnovazione del sacrifizio fatto da G. C. sul monte Calvario. |
A199000113 |
Ma l'uomo che è fatto ad immagine di Dio, e che essendo ragionevole conosce le verità della fede e le disprezza, se egli commette grave offesa al suo creatore, la paga non solo colle pene della vita presente, ma ancora colle fiamme eterne dell'inferno. |
A199000115 |
Chì vuole essere instrutto nella religione di G. C. bisogna che il faccia coll'umiltà e non colle minaccie. |
A199000148 |
L'anno 1061, un altrò sommo pontefice, anche chiamato Alessandro, e secondo di questo nome, concedette ai fedeli di Lucca, che è una città della Toscana, una reliquia insigne di S. Alessandro primo, insieme colle catene da {75 [519]} cui era stato legato. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000019 |
Allora l'astuto eretico si portò a Roma colle sue due profetesse e riuscì a sedurre varii incauti cristiani; anzi fu abbastanza ardito di presentarsi al medesimo Santo Aniceto per farsi aggregare al clero Romano. |
A200000020 |
Allora Montano e le sue profetesse si abbandonarono a mille iniquità, e cedendo al maligno spirito che li guidava si strangolarono colle proprie mani. |
A200000037 |
Egli li ha consolati colle sue parole, li ha animati col suo esempio, soccorsi colle sue grandi liberalità.» Fin qui la lettera di s. Dionigi. |
A200000063 |
Il libro pontificale conchiude la vita di questo Pontefice colle seguenti parole: «Questi, s. Eleutero, tenne tre volte la sacra ordinazione nel mese di dicembre, in cui consacrò dodici sacerdoti, otto diaconi, quindici vescovi chemandò in diversi luoghi. |
A200000089 |
I vescovi risposero: Lo proviamo colle parole del sacro testo: fece Iddio due grandi luminari e, li collocò nel firmamento del cielo, affinchè risplendessero sopra la terra. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000024 |
Di fatti egli rimettendo o ritenendo i peccati può aprire o chiudere il cielo, separare i perversi dalla comunione dei buoni; col tesoro della Chiesa cioè colle indulgenze può rimettere la pena temporale dei peccati, giudicare e definire quale sia il vero senso della Bibbia ecc. |
A201000038 |
Vi si chiudono tutti dentro; si murano fino le porle, nè alcuno può uscire di là, neppure aver relazione colle persone esterne finchè non sia terminata la elezione del novello Pontefice. |
A201000072 |
Il suo corpo fu seppellito dai cristiani sul colle Vaticano vicino a quello di s. Pietro. |
A201000081 |
Questi soldati di Gesù Cristo, colle fatiche e colla vita, sostennero l'onore del Re del cielo; dando così luminoso esempio di ciò che deve fare ogni fedel cristiano; cioè essere pronto a qualunque fatica, a qualunque patimento, affinchè il nome di Dio sia da tutti glorificato, ed il suo regno si estenda sopra tutta la terra, siccome diciamo in principio dell'orazione domenicale: venga il regno tuo. |
A201000083 |
Appena portato il corpo di s. Lino ad essere seppellito vicino a quello di s. Pietro sul colle Vaticano si pensò alla scelta di un successore. |
A201000084 |
Egli qual pastore supremo facendosi tutto a tutti soccorreva largamente i poveri colle limosine, consolava gli afflitti colle istruzioni e colle lettere e inspirava a tutti santità e coraggio colle sue virtù. |
A201000117 |
«Vi raccomando, conchiudeva la sua lettera, dì far presto partire quelli che {69 [405]} vi portano questa lettera, affinchè possiamo tosto sapere se lo scisma sia cessato tra di voi, e se voi godete di quella pace, che noi tanto desideriamo e domandiamo continuamente al Signore colle nostre orazioni; insomma che noi possiamo rallegrarci della carità e dell'ordine stabilito tra voi.» Quella lettera fece tale impressione sopra l'animo dei Corinti, che rientrando in se medesimi si riconciliarono coi propri pastori, chiesero perdono della loro ostinazione e venerarono tutti la parola del Vicario di Gesù Cristo che era in Roma. |
A201000126 |
Anzi colle risposte e colle ragioni giunse quasi a guadagnare lo stesso Mamertino; che se non riuscì a convertirlo intieramente, potè almeno inspirargli sentimenti più benevoli in favore dei cristiani. |
A201000134 |
S. Clemente Alessandrino racconta di s. Mattia che insegnava la mortificazione sia colle parole sia coi fatti. |
A201000139 |
Dopo la venuta dello Spirito Santo Filippo andò a predicare la fede nella Frigia ove colle fatiche e coi miracoli convertì molti alla fede. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000054 |
La lingua di un terzo, che colle mormorazioni si mette in mezzo a due amici, ha turbato la pace di molti e gli ha mandati dispersi da un popolo all'altro. |
A202000166 |
Ponzio elevando le mani al cielo esclamò: Vi ringrazio, o mio Signore, perchè siccome i padri di costoro gridarono contro G. C. sia crocifisso, sia crocifìsso, così colle stesse voci costoro gridano contro di me. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000008 |
Pieni adunque di rispetto verso la Chiesa di Gesù Cristo e verso i supremi di lei pastori, ripigliamo il racconto delle azioni de' pontefici, che colle loro gloriose azioni la illustrarono. |
A203000014 |
{9 [9]} Non già che questo dogma sia stato ordinato da S. Sisto; egli stabilì soltanto le parole colle quali dovevasi fare commemorazione de' fedeli defunti nel santo sacrifizio della messa. |
A203000047 |
Alcuni aggiungono ancora altri significati e dicono che colle tre messe si viene a significare che Gesù Cristo è nato per quelli che vissero nella legge antica, per quelli che vivevano al tempo della sua nascita, e per quelli che nei secoli avvenire avrebbero creduto al Vangelo. |
A203000050 |
Non solamente S. Telesforo confermava la dottrina della Chiesa colle parole e {31 [31]} cogli scritti, ma predicava indefesso la parola di Dio, e dove non poteva andare in persona mandava sacri ministri. |
A203000077 |
Va spesso a visitare i confessori che sono in prigione, e confermali sempre più nella fede inspirando loro fermezza e coraggio colle tue parole e co' tuoi {48 [48]} esempi. |
A203000100 |
Tra le altre cose egli parlando del mistero dell'incarnazione si esprime così: «Essendoci impossibile l'espiare i nostri delitti colle nostre proprie forze, ci troviamo ricoverati sotto le grandi ali della misericordia divina, e siamo riscattati dalla schiavitù del peccato. |
A203000106 |
Ma che serve tanto discorrere a nostra giustificazione? Se volete essere sinceri, voi stessi non credete davvero le accuse colle quali si tenta d'infamarci, e che si allegano a fine d'opprimerci. |
A203000108 |
I filosofi pagani davano ad essa eccitamento e vigore, o perchè la loro superbia fosse offesa dall' umiltà dei cristiani, o perchè fossero stimolati dall'invidia vedendoli a mettere in pratica le regole della più sublime filosofia, le quali venivano da loro decantate colle parole, ma violate coi fatti. |
A203000115 |
Così il nostro filosofo cristiano dopo di aver con fermezza combattuto l'errore e difesa la verità colla predicazione e cogli scritti sigillava col proprio sangue quanto aveva sostenuto colle parole e colle opere. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000001 |
La qual cosa si potrà da voi eseguire non solo colle apposite istruzioni che farete in Chiesa, ma ancora col disseminare nelle famiglie l'accennato libretto intitolato Letture Cattoliche, che già altra volta vi abbiamo raccomandato. |
A205000009 |
Ben lungi dallo scorrazzare o schiamazzare da se o con altri, come sogliono fare i ragazzi di tale età, egli recavasi sul limitare della porta, si metteva in ginocchio e col capolino chinato e colle innocenti manine giunte dinanzi al petto fervorosamente pregava finchè venisse aperta la chiesa. |
A205000095 |
Io dovrei anche qui esprimere il suo contegno, e profitto e la sua esemplarità colle stesse parole degli antecedenti suoi maestri. |
A205000121 |
La smania che egli dimostrava di volersi far santo non derivava dal non tenere una vita veramente da santo, ma ciò diceva, perchè egli voleva far rigide penitenze, passar lunghe ore nella preghiera, le quali cose erangli dal direttore proibite, perchè non compatibili colla sua età e sanità e colle sue occupazioni. |
A205000125 |
Più volte l'ho udito esclamare: quante anime aspettano il nostro aiuto nell' Inghilterra; oh se avessi forza e virtù vorrei andarvi sul momento, e colle prediche e col buon esempio vorrei guadagnarle tutte al Signore. |
A205000186 |
2° Di edificare i compagni ammonendoli caritatevolmente, ed eccitandoli al bene colle parole, ma molto più col buon esempio;. |
A205000215 |
Il Direttore dell' Oratorio lesse di fatto il sopra esposto regolamento di vita e dopo di averlo attentamente esaminato, lo approvò colle seguenti condizioni:. |
A205000312 |
Parlò ai confratelli della società dell' Immacolata Concezione e colle più animate espressioni li incoraggiva ad essere costanti nell'osservanza delle promesse fatte a Maria SS., ed a riporre in lei la più viva confidenza. |
A205000327 |
Ma egli o fosse mosso da sentimenti di devozione, oppure fosse così inspirato da voce divina che gli parlasse al cuore, fatto sta che contava i giorni e le ore di vita come si calcolano colle operazioni dell' aritmetica, {113 [263]} ed ogni momento era da lui impiegato a prepararsi a comparire dinanzi a Dio. |
A205000327 |
Questo sacramento, che nella vostra infinita misericordia permettete che io riceva, scancelli dall'anima mia tutti i peccati commessi coll'udito, colla vista, colla bocca, colle mani o co' piedi, sia il mio corpo e l'anima mia santificata dai meriti della vostra passione: cosi sia. |
A205000340 |
Di li a poco si risvegliò e con voce chiara e ridente: addio, caro papà, addio: il prevosto voleva ancora dirmi altro, ed io non posso più ricordarmi... Oh! che bella cosa io vedo mai... Così dicendo e ridendo con aria di paradiso spirò colle mani giunte innanzi al petto in forma di croce senza fare il minimo movimento. |
A205000342 |
Noi pure quivi nella casa dell'Oratorio eravamo ansiosi di avere notizie di questo venerato amico e compagno, quando ricevo dal padre di lui una lettera che incominciava così: Colle lacrime agli occhi le annunzio la più trista novella: il mio caro figliuolo Domenico, di lei discepolo, qual candido giglio, qual Luigi Gonzaga, rese l'anima al Signore ieri sera 9 del corrente mese di marzo dopo di aver nel modo più consolante ricevuto i santi sacramenti e la benedizione papale. |
A205000357 |
Accostiamoci con frequenza e colle dovute disposizioni a questo bagno di salute nel corso della vita; ma tutte le volte che ci accosteremo al medesimo non manchiamo di volger un pensiero sulle confessioni passate per assicurarci che siano state ben fatte, e se ne scorgiam il bisogno, rimediamo ai difetti che per avventura ci fossero occorsi. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000017 |
Il numero dei giorni di preghiera e digiuno è fissato a tre, affinchè con quei tre giorni siano consacrati a Dio i tre mesi, che seguono le quattro tempora: così colle quattro tempora dell'anno noi veniamo ad offerire al Signore dodici giorni, uno per ciascun mese, nel qual modo intendiamo di offerire l'anno intero a Dio |
A206000033 |
Palmazio colle lagrime agli occhi rispose: Signore, io non burlo: perciocchè nel fatto dell'accecamento de' miei soldati e nella risposta della vergine Giuliana, io ho conosciuto che il tuo Gesù Cristo è il vero Dio. |
A206000052 |
Palmazio animato da quella fede, di cui sono ripieni i santi, si prostrò a terra e colle lacrime agli occhi pregò cosi: Signore Iddio, che illuminasti il tuo servo Mosè, e ci hai dato Gesù Cristo, che è lume eterno, salva, ti prego. |
A206000060 |
L'imperatore Alessandro non poteva darsi pace, che colle minaccie e coi tormenti non potesse impedire i gentili dal farsi cristiani. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000015 |
Le azioni e il martirio di questa santa hanno molta relazione colle azioni e col martirio di s. Urbano, perciò sembra molto a proposito il tenerne speciale discorso. |
A207000060 |
Colla vostra virtù e colla vostra fermezza nella fede voi distruggerete gli idoli e li ridurrete in polvere, e coloro, che saranno ostinati in volerli adorare, in breve saranno puniti colle pene eterne. |
A207000157 |
Almacchìo tosto ripigliò: Bisogna che questa sfacciata sia repressa colle minacce e se non basta, sia fatta tacere con una pronta morte. |
A207000190 |
Mentre si dimenava per liberarsi volse lo sguardo al Santuario, e colle lacrime e co' sospiri invocò s. Urbano così: {97 [391]} Glorioso s. Urbano, vi prego per pietà. |
A207000194 |
I desolati genitori {100 [394]} vedendo il caro figliuolo nel massimo pericolo della vita, lo prendono e colla più grande prestezza lo portano al Santuario, e lo fanno benedire colle reliquie del Santo. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000014 |
Oh! momenti preziosi, o momenti di paradiso! Un si bel giorno rimase si fisso nella mente di Marianna, si impresse le rimasero nel cuore le delizie che provò in quei momenti felici, che allorquando il suo confessore gliene domandò non seppe rispondergli che colle lagrime. |
A208000014 |
Quel ministro di Dio cominciò ad insegnarle a fare spesso la comunione spirituale, ad esprimere cioè al buon Gesù un vivo desiderio di riceverlo nel proprio cuore, e le disse che Gesù sarebbe certamente a lei venuto coll' abbondanza della sua grazia, colle dolcezze del suo amore. |
A208000021 |
Si accorse la giovane della tentazione, e veduto il paricolo, in cui si era trovata, piena di confusione e insiemie di spavento si gettò ai piedi del Signore, domandandogli colle lagrime umilmente perdono per non aver usato bastante vigilanza sugli affetti del suo cuore. |
A208000026 |
La madre mossa a pietà dalle sue preghiere, dalle sue lagrime, fece il doloroso sacrificio, le concesse la bramata licenza, e compiutamente si accordò colle superiore del monastero. |
A208000026 |
Ritornata in città la contessa andò a trattare dell'accettazione colle monache di s. {36 [310]} Cristina. |
A208000031 |
Vedendo la madre che colle parole e persuasioni nulla dalla figlia poteva ottenere, dà di piglio ad un' arma per lei alquanto vergognosa, per la novizia di maggior pericolo. |
A208000040 |
Iddio che, come dice s. Paolo, mai non permette che noi siamo tentati al di sopra delle nostre forze, la veniva di quando in quando consolando colle sue visite, colle sue divine dolcezze, rendendola vincitrice in ogni battaglia. |
A208000040 |
Scomparvero quelle soavità colle quali Iddio per lo innanzi l'andava sovente ricreando. |
A208000074 |
Fu pure in sul colle di Soperga fabbricato dalla pietà e magnificenza dell' Augusto Sovrano una sontuosa basilica, onde eternare in qualche modo la memoria di sì eccelso favore da Maria ottenuto, e far noto ai posteri quanto Maria sia possente e pietosa verso i suoi figli. |
A208000075 |
Con questo santo pensiero non si può dire quanto ella giovasse al prossimo colle sue parole; e in parte l' abbiamo già veduto parlando del suo amore verso Dio. |
A208000075 |
Ed ella a ciascuno soddisfaceva secondo il proprio bisogno, e colle dolci e sagge parole consolava gli afflitti, rassicurava i timidi, tranquillava gli angustiati {117 [391]} da scrupoli, o combattati dalle tentazioni. |
A208000075 |
Volle perciò che non solo i suoi figli, ma le figlie ancora si considerassero come valorose combattenti, destinate colle armi loro proprie a difendere dagli infernali attacchi la santa fede, e che il loro cuore quasi favo di miele si stemperasse all' ardore della santa carità, per compatire, soccorrere, giovare il prossimo secondo le convenienze del loro stato, e in tal modo tutti guadagnare all' amore della Religione, alla pratica della virtù. |
A208000076 |
Ella ben sa l' avviso di s. Giovanni, e quindi si mostra amante del suo prossimo non solo colle parole, ma colle opere. |
A208000076 |
Talora vedendoli laceri nelle vesti rimaneva talmente commossa, che domandava alla superiora la licenza di poter loro dare alcune delle sue vesti, colle quali in un modo o in un altro si aggiustassero. |
A208000077 |
Quindi nelle novene {125 [399]} della Madonna del Carmine, dell' Assunta e della Natività, prostrata ai piedi della Madre della misericordia, colle più fervide preghiere, colle più strane penitenze che le possa suggerire l' amore sviscerato del suo sovrano, dell' augusta e pericolante città, di tanti oppressi e addolorati concittadini, implora l' intero scioglimento di tanti mali, e scongiura giorno e notte il dolcissimo suo sposo Gesù che, si muova a pietà del Re e del suo popolo. |
A208000078 |
Non contenta ancora la sua carità di quanto ella faceva, animava eziandio le sue religiose, affinchè con lodevole gara volessero anch' esse suffragarle in qualsiasi modo, colle preghiere, colle comunioni, coll' acquisto delle indulgenze, colle penitenze, colla mortificazione e simili. |
A208000081 |
Nel mese di aprile 1696, quando le soldatesche francesi andavano devastando le terre del Piemonte, un giorno mentre la Beata stava conversando colle sue religiose, ecco che tutto ad un tratto tace, si concentra in se stessa, e quindi mesta in volto dice loro: «Figlie mie, preghiamo Iddio che ci provveda per altre parti, perchè i nemici ci tagliano e portano via le biade della cascina.» Erano i loro campi lontani cinque miglia da Torino, ed alla sera si ebbe avviso che in quell' ora appunto che Maria lo disse, tutti erano stati guasti dai nemici. |
A208000087 |
Cosa mirabile! Tornato al mattino il medico a visitare l' inferma, non solo la trovò senza febbre, e colle fauci libere, ma del tutto sana e col vaiuolo diseccato in modo, che appena ne rimanevano i segnali. |
A208000090 |
Si rivolse pertanto al padre Luigi di s. Teresa suo confessore, e colle espressioni le più tenere, le più vive che mai avesse saputo suggerirle. |
A208000096 |
Domandò poscia a tutte perdono degli scandali dati colle sue mancanze, colle sue tiepidezze, e proruppe in tali atti di umiltà e di dolore della sua vita passala, che le religiose scoppiarono in singhiozzi, in pianto. |
A208000099 |
Ciò eseguito pregò monsignor Costanzo che rendesse ai sovrani per parte sua infinite grazie delle tante beneficenze, colle quali ella era stata dalla loro indicibile benignità si parzialmente favorita, e che li assicurasse pure che non sarebbesi dimenticata giammai di far loro sperimentare presso Dio gli effetti del suo tenero amore, e perpetua riconoscenza. |
A208000104 |
Fatti i dovuti esami, e trovata ogni cosa in perfetto accordo colle antiche memorie, fu dalle autorità civili ed ecclesiastiche nuovamente {168 [442]} riconosciuto essere quello veramente il corpo della venerabile Maria degli Angeli. |
A208000106 |
Privatamente però molti come santa la invocavano, e le religiose e le principesse colle dame del loro seguito venivano sovente al suo sepolcro, e a Lei con fiducia si raccomandavano nei loro bisogni. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000035 |
Quel banchetto che doveva essere fonte di vita, porta un editto di morte, la crudeltà si mescola colle delizie, la {50 [428]} voluttà con funerali. |
A209000035 |
Quell' orribile bacino si fa passare in tutta la tavola per saziare gli occhi inumani di Erodiade, e quel sangue che gocciola ancora dal mozzo capo cade a terra per quindi essere spazzato colle lordure di quella infame cena. |
A209000036 |
Ecco Erode, ecco un fatto che non è degno che della tua crudeltà: stendi la mano, tocca colle dita la piaga che hai fatta, affinchè siano ancora bagnate di un sangue così sacro: bevilo, crudele, per ispegnere la tua sete: mira quegli occhi spenti che accusano la tua scelleratezza, e che tu ferisci ancora coll'aspetto dei tuoi infami piaceri. |
A209000038 |
Molti giudei perirono in una sola giornata, e quel miserabile Tetrarca stava per essere spogliato di tutto quanto aveva, se i Romani, che allora erano padroni di tutto il mondo, non fossero accorsi colle loro legioni, e cacciato non avessero l'Arabo. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000008 |
A due leghe circa da Gerusalemme sulla vetta d'un colle, il cui terreno rossastro è cosparso di oliveti, sorge una piccola città celebre per sempre a cagione della nascita del bambinello Gesù, la città di Betlemme, da cui la famiglia di Davidde traeva la sua origine. |
A210000031 |
L'indomani era di nuovo congregata la radunanza intorno al Sommo Sacerdote, ed ecco sul ramo di Giuseppe sbucciati fiori candidi e spessi colle foglie tenere e molli. |
A210000046 |
Maria curava la pulitezza della sua povera dimora, lavorava colle proprie mani le sue vesti e racconciava quelle del suo sposo. |
A210000088 |
E poi quando rientrava in sulla sera affaticato e oppresso dal caldo, Gesù sorrideva al suo arrivo, e lo accarezzava colle sue piccole mani. |
A210000092 |
Non dispiaccia ai nostri divoti lettori di sentir sopra questo punto di storia il serafico dottor s. Bonaventura: « Erano in atto di partirsi: e Giuseppe andò innanzi cogli uomini, e la madre veniva da lungi colle donne (venuti queste e quelli come amici della santa famiglia ad accompagnarli un tratto). |
A210000101 |
Nella semplicità dei loro costumi le famiglie di una stessa città o di uno stesso villaggio se ne ritornavano alle case loro riunite in allegre brigate, in cui i vecchi discorrevano gravemente coi vecchi, le donne colle donne, mentre i ragazzi correvano e giuocavano insieme nel loro cammino. |
A210000113 |
Così poggiando il venerando capo sul Divin petto di Gesù colle labbra vicino a quel cuore adorabile spirava Giuseppe, dando agli uomini un ultimo esempio di fede e di umiltà. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000002 |
Speriamo che esso vorrà colle sue preghiere ottenere a tutti gli ecclesiastici dei tempi nostri una porzione di quello zelo che lo animava e di quella santità ond' egli era adorno, e si degni pure di intercedere presso Dio per tutti i fedeli un vivo attaccamento a quella Chiesa fuori di cui non è salute, e per cui egli impiegò la sua vita e sostenne un glorioso martirio. |
A211000036 |
In mezzo al colle che sorge in riva al Rodano e presso alla città eravi una piccola valle quasi a guisa d'una spelonca coperta di arbusti e spineti, e quivi, perchè allora, stante il furore dei Gentili, non potevano {76 [172]} far altro, nascosero le reliquie di S. Ireneo e degli altri martiri, tra i quali primeggiavano Epipodio ed Alessandro, le quali quivi stettero lungamente senza pubblica onoranza. |
A211000041 |
I Calvinisti si propagarono nella Francia, ove presero il titolo di Ugonotti, e ove non solo colle prediche e cogli scritti, ma anche colle armi alla mano e con ogni guisa di violenza più atroce tentarono di costringere tutti gli abitanti ad abbracciare i loro errori. |
A211000054 |
Così, mentre s. Frotino, 1° Vescovo di Lione, già cominciava ad invecchiare, e s'appressava al termine della sua santa carriera, Iddio nella persona di Ireneo, il quale viveva lontano tante centinaia di miglia, gli preparava un degno successore, e a suo tempo per mezzo di s. Policarpo lo mandava in quella città, perchè dopo il martirio di s. Frotino prendesse cura di quel gregge rimasto senza pastore, e lo aumentasse con numerose conversioni di gentili, lo pascesse colle sue istruzioni, {91 [187]} lo difendesse cogli scritti, lo animasse alla costanza ed al martirio col suo esempio. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000053 |
Mentre stavano ascoltando la santa Messa, sul far del giorno, raccomandando i lor miseri fanciulli al glorioso Santo, volsero lo sguardo, e con maraviglia li videro, che colle legature tra {76 [270]} le mani andavano scorrazzando vicino all'altare del Santo, quasicchè coi loro innocenti trastulli rendessero grazie a Dio e a s. Pancrazio per la compiuta guarigione che avevano ottenuto. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000001 |
Questi due gran Santi sono dalla Chiesa nominati le colonne e le fondamenta della Fede, principi degli Apostoli, i quali colle loro fatiche, coi loro scritti e col loro sangue c' insegnarono la legge del Signore; - Ipsi nos docuerunt legem tuam, Domine. |
A214000008 |
La qual cosa faceva che molti erano indotti a campar la vita colle limosine che i fedeli delle Chiese lontane {7 [173]} loro inviavano. |
A214000010 |
Saulo colle sue lettere commendatizie pieno di ardore divorando la strada era vicino alla città di Damasco, e già. |
A214000017 |
Passati appena alcuni giorni coi discepoli di Damasco, si mise a predicare il Vangelo nelle sinagoghe dimostrando colle sacre Scritture che Gesù era figliuolo di Dio. |
A214000020 |
Durante quel tempo egli si adoperò per riparare lo scandalo che in quella capitale aveva dato colle sue {15 [181]} violenze contro ai fedeli; nè lasciavasi sfuggire occasione alcuna per rendere testimonianza a Gesù Cristo in quei luoghi medesimi in cui l'aveva bestemmiato e fatto bestemmiare. |
A214000069 |
Egli si mise a predicare, e per tre sabati continuò a provare colle sacre Scritture che Gesù Cristo era il Messia, il Figliuolo di Dio, che le cose a lui avvenute erano state annunziate dai Profeti, perciò doversi o rinunziare alle profezie o credere alla venuta del Messia. |
A214000092 |
Colle quali parole s. Paolo comandava di avere la medesima riverenza per la parola di Dio scritta e per la parola di Dio tramandata per tradizione siccome insegna la Chiesa cattolica. |
A214000112 |
Ti esorto, o lettore, di leggerla attentamente, ma colle debite interpretazioni che soglionsi unire alla volgata. |
A214000121 |
Quei buoni Cristiani colle mogli e co' loro ragazzi lo accompagnarono fuori della città, ove piegate le ginocchia sul lido fecero secolui orazione. |
A214000129 |
Ma il rumor del tumulto essendo giunto al tribuno Romano, questi tosto accorse colle sue guardie. |
A214000177 |
Accolsero la condizione colle risa e si acquetarono. |
A214000187 |
Egli allora prese ad esporre la dottrina di Gesù Cristo, la divinità della sua persona, la necessità della fede in lui, confermando ogni cosa colle parole de' Profeti e di Mosè. |
A214000188 |
Questa vostra durezza fu già predetta dal profeta Isaia, quando disse: vattene a questo popolo e gli dirai: voi udirete colle orecchie, ma non intenderete, vedrete cogli occhi ma non ravviserete nulla; perchè questo popolo è ingrassato e impinguato, e tiene turate le orecchie e chiusi gli occhi. |
A214000233 |
Lavorarono di comune accordo i due principi degli Apostoli finchè Nerone indispettito per le conversioni che eransi fatte nella sua corte, e più ancora per la morte ignominiosa toccata al mago Simone (come raccontammo nella vita di s. Pietro) ordinò che fossero col massimo rigore ricercati s. Pietro e s. Paolo e condotti nella carcere Mamertina appiè del colle Capitolino. |
A214000238 |
Primieramente egli fu battuto colle verghe, e mostrasi ancora in Roma la colonna a cui era legato quando sostenne quella flagellazione. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000001 |
È vero che Dell'esporre le azioni dei Papi abbiamo più volte avuto occasione di parlare di questo luminare della Chiesa; tuttavia ci sembrò conveniente che di lui si parlasse più appositamente: che anzi giustizia voleva, che, per quanto era in noi, procacciassimo di rendere ai meriti di questo gran martire tutto l'onore che si deve, ravvivando la divozione dei fedeli verso di un santo il quale e colle sue fatiche episcopali e collo spargimento del suo sangue tanto fece per quella Chiesa di cui siamo figli. |
A215000017 |
La qual còsa recò tanta gioia al buon vecchio, che quando era sul morire, si prese la mano di Policarpo, e se la pose sul petto e poi sul volto, per mostrargli com'egli trasmettesse a lui il potere di fare tuttociò ch'egli aveva fatto colle facoltà dell' anima e del corpo per la gloria di Dio. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000014 |
Or avvenne che l'esercito, in cui era Martino, passando per la città di Amiens, un poverello tremante, quasi {13 [401]} nudo e colle carni esposte alla rigidezza dell'aria chiese qualche soccorso da quei soldati. |
A216000015 |
Colle quali parole il Divin Redentore confermava quanto aveva detto nel Vangelo, e che dirà nel giorno del giudizio: {14 [402]} Tutto quello che fate ad uno dei minimi miei fratelli, lo fate a me. |
A216000027 |
Lo assalirono, gli soffocarono la voce cogli schiamazzi, e dopo d'averlo aspramente battuto colle sferze il cacciarono fuori della città. |
A216000036 |
S. Martino visse più anni a Poitiers, prestandosi a quelle cose cui il suo vescovo lo destinava, avendo però sempre di mira di santificare se stesso e guadagnare anime a Dio sia cogli esempi, sia colle parole. |
A216000053 |
Desolata e piangendo si fa innanzi, e colle proprie mani depone il cadavare dei figlio ai pie' di san Martino, dicendo: sappiamo che tu sei amico di Dio: rendimi il mio figliuolo, questo è l'unico che mi restava. |
A216000055 |
Noi cominciamo a dire che questo segno fatto in forma di croce da tutti i cristiani, dicendo: nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo ha luogo colle medesime parole lasciateci da Gesù Cristo nel Vangelo (Matteo, cap. |
A216000065 |
«Ella «adunque, sono parole di Sulpizio Servero, colle sue stesse mani mette all'ordine un modesto e sobrio pranzo, «imbandisce la mensa; porge l'acqua «alle mani, porta il cibo che ella stessa «aveva preparato. |
A216000087 |
Onde rivoltosi con grande affetto al cielo disse: «O signore, «se io sono ancora necessario al vostro {65 [453]} «popolo non ricuso la fatica, facciasi la «vostra santissima volontà.» Colle quali parole dimostrava il vivo desiderio di andare al cielo, ma che avrebbe ancora differito qualora ciò fosse tornato a maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime. |
A216000107 |
Vi prego, egli scrive ai Romani, vi prego d'intercedere per me colle vostre preghiere presso al Signore Iddio. |
A216000113 |
Il Salvatore, ovunque passava, facevasi conoscere colle sue prediche e coi suoi miracoli. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000006 |
Debbo però premettere che io scrivo pel popolo, epperciò allontanando ogni ricercatezza di stile, ogni dubbia od inutile discussione, mi studierò di ridurre lo stile e la materia a tutta quella semplicità che comporta l'esattezza della storia congiunta colla teologia e colle regole di nostra italiana favella. |
A217000032 |
Qual differenza fra la risposta del nostro Apostolo e le mormorazioni di certi cristiani, che trovano dura e severa la santa legge del Vangelo solo perchè non si accomoda colle loro passioni? Ciril. |
A217000062 |
Colle quali parole il divin Salvatore promise un'assistenza particolare al capo della sua Chiesa, la cui fede non sarebbe giammai venuta meno, sebbene i suoi ministri nelle cose estranee alla fede fossero caduti in colpa, come diffatti avvenne a S. Pietro. |
A217000064 |
Di poi mettendo in pratica quello che aveva tante volte insegnato nelle sue predicazioni, cioè di fare del bene a chi ci fa del male, prese l'orecchia tagliata {47 [339]} e con somma bontà la pose colle sue sante mani al luogo del taglio, sicchè rimase sull'istante guarita. |
A217000081 |
Colle quali parole G. C. adempiva la promessa fatta a S. Pietro di volerlo costituire principe degli Apostoli e pietra fondamentale della Chiesa. |
A217000084 |
Colle quali parole, {59 [351]} dice il Vangelo, veniva a significare con quale morte avrebbe Pietro glorificato Iddio, cioè coll'essere legato ad una croce e così coronato del martirio. |
A217000143 |
L'anno poi trentesimosesto di Gesù Cristo, sia per la persecuzione di Gerusalemme, sia per preparare la strada alla conversione de' Gentili, venne a stabilire la sua sede in Antiochia: cioè stabilì la città di Antiochia per sua ordinaria dimora, e come centro di comunione colle altre chiese cristiane. |
A217000210 |
Pietro senz'alcuna ostentazione s'inginocchia a terra e colle mani levate al Cielo fervorosamente prega Gesù Cristo che voglia venire in aiuto della sua Chiesa per far trionfare la sua religione in faccia a quel popolo illuso. |
A217000225 |
Fra il colle Gianicolo ed il Vaticano era una valle dove raccogliendosi delle acque formavasi una palude. |
A217000234 |
Il colle Vaticano in progresso di tempo fu rinchiuso nella città di Roma, ed i papi hanno ivi fatto costruire la chiesa di s. Pietro che è il più superbo ed il più magnifico edifizio del mondo. |
A217000243 |
È pur bene di avvisare i protestanti che fino al secolo decimoquarto, nello spazio di circa millequattrocento anni, non trovasi un autore nè cattolico nè eretico il quale abbia mosso il minimo dubbio sopra la venuta di s. Pietro a Roma; e noi li invitiamo a citarne UN SOLO. Il primo che abbia messo in campo tal dubbio fu Marsilio di Padova che vendette la sua penna all'imperatore Lodovico il Bavaro, i quali, uno colle armi, l'altro colle perverse dottrine, si scatenarono contro al primato del Sommo Pontefice; tal dubbio però fu da tutti considerato come ridicolo, e svanì colla morte del suo autore. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000001 |
Siccome io intendeva di dare in certo modo un popolare trattatello di religione nella vita di questo Santo, così ho giudicato opportuno di tralasciare le citazioni che non sembrassero assolutamente necessarie, e ciò unicamente per non ingombrare la mente dei leggitori colle troppo frequenti citazioni. |
A218000013 |
Il primo che abbia messo in campo questo dubbio fu Marsilio di Padova che vendette la sua penna all'imperatore Lodovico il Bavaro, i quali, uno colle armi, l'altro colle perverse dottrine, si scatenarono contro al primato del Sommo Pontefice. |
A218000018 |
Affinchè poi la fede sia veramente intiera, deve essere operativa, cioè deve essere congiunta colle buone opere. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000030 |
Così all' altare di Dio assisterà un tal Pontefice, il quale non solo con parole ma con fatti esorterà la plebe a prender le armi per confessar Cristo e per sostenere {22 [168]} il martirio, e mentre a noi sovrasta l'anticristo, preparerà alla battaglia i soldati, eccitandoli non tanto colla voce e colle parole, ma ben più coll'esempio della fede e della virtù. |
A220000065 |
Fu arcidiacono di questi due Pontefici; la qual dignità gli dava la custodia del danaro ecclesiastico raccolto colle elemosine, ciò che dimostra la stima grande che facevano della sua specchiata virtù. |
A220000072 |
Era dottrina costante della Chiesa Cattolica, che gli eretici battezzassero validamente, purchè conferissero questo sacramento colla materia e colle parole del Vangelo, siccome comandò Gesù Cristo, vale a dire: Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. |
A220000131 |
Senza badare più oltre alla risposta, il giudice comandò che fossero battuti nelle mascelle colle sferzate, intanto che un satellite ripeteva loro sotto voce: Sacrificate agli Dei, offerite loro incenso. |
A220000138 |
Santo Stefano comandò che nel dì seguente {72 [218]} i fedeli si radunassero nella cripta detta Nepoziana, che trovasi entro la città di Roma ai piedi del colle Viminale, nel viottolo detto anche oggidì Patrizio |
A220000158 |
Nemesio fu commosso al sentirsi ricordare i falli della sua vita passata nell'errore onde colle lacrime agli occhi rispose: Pur troppo, o Valeriano, in passato ho avuto la disgrazia di sprezzare la verità e fare spargere il sangue degli innocenti cristiani. |
A220000159 |
Valeriano frenò ancora il suo sdegno e con voce calma ripigliò: Io so quali sono le opere tue, e so pure che colle tue magiche parole (voleva dire colle tue preghiere) hai tolto di vita il console Massimo; e so pure, soggiunse in tuono minaccioso, che sotto al pretesto di promuovere la religione cristiana fai ogni sforzo per recar danno a noi e mettere sossopra la nostra repubblica. |
A220000214 |
Giunto al luogo stabilito, qual buon pastore continuò ad instruire colle parole di vita eterna coloro che lo avevano accompagnato. |
A220000224 |
Il prefetto trovandosi imbarazzato a rispondere disse indispettito: O cessa di parlare, o ti farò battere colle verghe. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000043 |
Questa nostra tenerissima Madre vi accogliera colle braccia aperte; il suo ministro riceverà, consolatissimo, a suo nome la vostra abiura, assolvendovi dalle censure, in cui incorreste, e dai vostri peccati. |