don bosco-angelina [v.13].html |
A003000001 |
Felice te, se le azioni che vedi, sono buone! Te felice, se gli esemplari, che hai sott'occhio, non hanno macchia di vizio, ma ti presentano bei colori di virtù! Ah! allora il {3 [3]} tuo cuore sarà nobilitato, vestirà ogni di grazie, splendore e bellezza celeste, da far invidia al candor della neve, alla vivezza della luce, al soave luccicare della luna e delle stelle. |
A003000066 |
Non possiamo entrare in alcuna città, in alcun paese {85 [33]} ove non vi sia un qualche monumento delle, grazie ottenute da Maria a' suoi divoti. |
A003000071 |
Bisogna proprio dire che innumerevoli sono le grazie che ci fa la Vergine santissima. |
A003000072 |
I favori che ti ho finora accennati, riguardano solamente i bisogni temporali; che cosa diremo poi delle grazie spirituali, che Maria ha ottenuto e ottiene a' suoi divoti? Bisognerebbe scrivere grossi volumi per enumerare le grazie spirituali, che i suoi divoti hanno ricevuto e ricevono tutti i giorni per mano di questa grande benefattrice dei genere umano. |
A003000080 |
E poi? fa bisogno di dire tante cose? Basta considerare Maria come nostra madre, e poi abbiamo una qualche idea delle grazie che ella sarà per ottenerci in punto di morte. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000008 |
Facciamo che per noi siano sorgente di grazie e di benedizioni; servano di eccitamento alla fede viva, fede operosa, fede che ci muova a fare il bene e a fuggire il male per renderci degni della sua infinita misericordia nel tempo e nella eternità. |
A004000053 |
Taccio le molte e strepitose conversioni, e le grazie straordinarie nell'ordine spirituale. |
A004000097 |
Egli prese appunto a parlare delle grazie singolarissime ottenutesi per intercessione di Maria SS. di Oropa e fra molti altri ricorda specialmente il fatto di quel fanciullo da quattro anni, incapace di camminare, e portato dalla madre sua in quella stessa Basilica, dove a suggerimento di lei avendo proferto quelle parole: Vergine Santissima, vi prego di farmi guarire, sull'istante guarì. |
A004000105 |
Uniamoci pertanto tutti a rendere le più vive grazie all'Altissimo, e prendiamo da tal fatto opportuno argomento {47 [447]} onde celebrare la prossima solennità con più d'entusiasmo, ravvivando nel nostro cuore la pietà e la fiducia nella gran Donna d'Oropa, la s. Madre di Dio, per cui mezzo l'Unigenito suo figliuolo e Redentor nostro si compiace ognora di compiere le più splendide maraviglie della sua misericordiosa onnipotenza. |
A004000107 |
{50 [450]} I Turchi riconobbero in ciò un miracolo di san Giovanni, per cui nel giorno 22 dello stesso mese quando la statua fu riportata nella chiesa del convento dei Francescani, raddoppiarono la loro festa e vollero pure penetrare in Chiesa, dove assistettero divoti e silenziosi alla funzione di rendimento di grazie all'Altissimo pel beneficio ricevuto. |
A004000138 |
Al vedere poi che tutte le cure dell'arte più a nulla giovavano, mia zia ed io, avendo inteso come già a non pochi altri facendo preghiere a Maria Ausiliatrice avevansi ottenute grazie segnalate, piena di fede mi feci condurre al Santuario a lei testè dedicato in Torino. |
A004000170 |
«A voi tutti è ben noto il Santuario di Soriano dedicato al P. s. Domenico, la cui antica immagine sia per l'origine che le viene attribuita, sia per le grazie che di continuo si ottengono, riscuote la più alta venerazione non solo di quella provincia, ma eziandio delle vicine e lontane. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000009 |
Di qui pure la ragione per cui ogni regno, ogni città, ogni paese, ogni famiglia ha una chiesa, una cappella, un altare, una imagine, un dipinto o qualche segno che rammenta la venerazione universale prestata a Maria e nel tempo stesso ricorda alcuna delle molte grazie concesse a chi fece a Lei ricorso nelle necessità della vita. |
A009000037 |
Così che si può dire che quella immagine è continuamente circondata dai divoti che dimandano ed ottengono grazie per intercessione di Maria aiuto dei Cristiani. |
A009000041 |
Fatti certi i Torinesi che il ricorso a Maria Ausiliatrice era un mezzo efficacissimo per ottenere grazie dal Signore, cominciarono ad aggregarsi alla confraternita di Monaco che annoverava già confratelli di ogni età e condizione per tutta Europa. |
A009000140 |
Angeli benedetti, Santi e Sante tutte del paradiso, ottenetemi queste grazie che dimando per il sangue preziosissimo di Gesù Gristo:. |
A009000262 |
Imperocchè in ogni società, in ogni governo, una delle più nobili prerogative del Capo dello Stato è il diritto di far grazie, e di commutare le pene. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000110 |
Mi limito soltanto a due de' più importanti, di cui uno è il convitto ecclesiastico di S. Francesco di Assisi, che è quella benefica casa annessa a questa chiesa, che da quarantatre anni è sorgente feconda di grazie e di benedizione per la diocesi di Torino, e possiamo dire per tutto il Piemonte. |
A013000147 |
Ascoltiamola: {99 [449]} «O dolce mio Gesù, dopo tante grazie che mi avete concesso nel decorso di mia vita, una ancora voglio dimandarvi, ed è che quando l'anima mia parta da questo mondo, non solo non sia condannata all'inferno, ma sia neppure costretta a stare un momento lontana da voi in purgatorio. |
A013000188 |
E che mi gioveranno le altre grazie, se non mi accorderete questa; che sarò mai, se non sarò umile? Io vi dirò: se mi volete santo, fatemi umile, se mi desiderate ancor più santo, fatemi ancor più umile. |
A013000202 |
O dolce mio Gesù, dopo tante grazie che vi ho domandato nel decorso di questa settimana, io vengo quest'oggi a chiedervi l'ultima, che aspetto da Voi. |
A013000204 |
In Paradiso, sì in Paradiso, spero che saprò e potrò rendervi le grazie, che meritate, e più presto giungerò, più presto canterò le vostre misericordie. |
A013000204 |
O Maria, a voi sono debitore di tante grazie e favori, in conseguenza vi debbo infiniti ringraziamenti; ma finchè mi trovo in questa valle di lagrime, finchè sarò lontano da Voi, non ho modo di potervi debitamente ringraziare. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000031 |
Ricevuti con somma pietà i SS. {17 [21]} Sacramenti, ringraziando il Signore di prenderlo seco in quel momento appunto che fatto Salesiano, si vedeva ricoperto delle grazie specialissime dei voti emessi recentemente, arca per lui sicura del Paradiso, moriva compianto sì per l'affetto che tutti gli portavano, ma anzitutto invidiato per la felice sua morte, con cui si principiava per lui l'eterna vita. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000014 |
E non è a dire che il Signore in ricompensa non lo abbia copiosamente pasciuto nell'anima colle sue grazie, e coll'amore che gl'infuse alla esattezza dell'orario, {8 [394]} e dell'osservanza delle regole della Congregazione, come pare con un grandissimo desiderio d'accostarsi a Gesù Sacramentato. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000002 |
Forse che ebbero più grazie da Dio? Ma Iddio si è protestato che le sue grazie le dà a chi prega e le dà con misura piena, abbondante, superaffluenter. |
A016000022 |
{8 [16]} Quante grazie gli avrà concesso Iddio nella fervorosissima Comunione che fece ancor di quella mattina!. |
A016000055 |
È ben vero che il Signore ne' grandi bisogni dà grazie straordinarie: ma è pur vero che colui il quale non sa mortificarsi nel poco, lo saprà fare tanto meno nel molto. |
A016000083 |
Questo pensiero per {49 [57]} una parte lo riempiva di giubilo e lo spronava ad acquistare meglio le virtù richieste per sì alto stato, per l'altra lo atterriva, vedendosi come egli spesso diceva, tutto pieno di difetti, ed ancora appena principiante nella via della virtù; pel che si raccomandava a quanti avevano a fare con lui ed anche ai giovanetti alle sue cure affidati; poichè, diceva, tra questi ve n'è sempre qualcuno che ha l'anima ancor affatto candida ed innocente, e questi ottengono col loro cuor puro quelle grazie che anche le preghiere più ferventi degli adulti non possono ottenere. |
A016000114 |
Come mai può Iddio dimenticare anime siffatte e non ricolmarle di grazie? Tale fu del nostro Vincenzo. |
A016000139 |
Ben presto fu ammesso alla prima Comunione e Dio solo sa quante grazie in lui trasfuse in quel fortunato giorno. |
A016000190 |
Disceso, e, direi quasi senza tema d'esagerare, precipitato da quel tetto mezzo abbrustolito ed invitato da me a venire in canonica a bere un bicchierino di confortabile, rispose: « ho fatto nè più nè meno che il mio dovere; tante grazie: » e non accettò nè congratulazioni nè compense. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000021 |
Alcuni desiderando la benedizione di Maria Ausiliatrice aspettavano di riceverla l'uno dopo l'altro per mano di lui; altri poi attendevano per parlargli, riferirgli grazie ottenute, chiedergli consigli e simili. |
A017000022 |
Pertanto la madre avendo udito a raccontare le grazie straordinarie, che Maria Santissima otteneva in favore di quelli, i quali la invocavano sotto al titolo di Aiuto dei Cristiani, fece ancor essa appello alla Vergine Ausiliatrice. |
A017000029 |
Ma le difficoltà, che si provano in una nuova carriera, non sono un buon argomento che Iddio non vi ci voglia; anzi generalmente il Signore manda o permette di queste ed altre consimili difficoltà, per darci occasioni a far prova di nostra volontà e a meritare da Lui grazie più segnalate. |
A017000040 |
Non potendo accompagnarli col corpo, egli li accompagnava colla mente e col cuore, pregando ogni giorno il Signore che loro fosse propizio, e coll'abbondanza delle sue grazie rendesse ubertoso il sacro loro Apostolato. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000048 |
Voi intanto, illustrissimi Signori, se in qualche modo potete far giungere questi nostri sentimenti al supremo nostro Gerarca vi saremmo sempre mai riconoscenti dinanzi a Dio dinanzi agli uomini {19 [111]} rendendovi grazie le più cordiali e perenni.». |
A021000060 |
Usciti dal Tempio, un drappello di milizia cittadina allevata nello stesso 0ratorio, la quale aveva presieduto al buon ordine della funzione, eseguiva alcune evoluzioni militari; un coro di giovani scioglieva col canto un inno di grazie all'immortale Pontefice, mentre il resto taceva echeggiar l'acre di lieti evviva, e portava alle stelle il nome venerato del Vicario di Gesù Cristo. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000002 |
Sebbene non siano vite di Santi riconosciuti come tali dalla Chiesa, tuttavia si troveranno tratti particolari della bontà che Dio esercita verso gli uomini anche ai {3 [169]} tempi nostri si scorgerà l'esercizio delle virtù cristiane nella vita di famiglia, i mezzi di preservarsi dalla corruzione del secolo, e le vie per cui il Signore chiama le anime a consacrarsi a Lui; mentre per altra parte si potrà pur rilevare quali grazie e benedizioni voglia il Signore largire a chi corrispondendo alle sue chiamate consacrasi coraggiosamente al suo servizio. |
A022000057 |
Non abbandonavasi all'ozio, non trattenevasi in conversazioni pericolose, bensì col suo libro di divozione egli recitava fervorose preghiere, e faceva risuonare quelle rupi cantando lodi a Maria SS. Parve che il Signore aggradisse le sue preghiere ed esercizi di pietà, accordandogli abbondanza di grazie e liberandolo da gravi pericoli. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000021 |
Il piccolo Clero, la compagnia del SS. Sacramento, di s. Luigi, la frequente confessione e comunione, i tridui, le novene, gli esercizi spirituali ed in generale tutte le funzioni e le solennità di chiesa, sono altrettanti rigagnoli per cui le grazie e le benedizioni scorrono e si fanno via al cuore de'giovanetti. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000009 |
Non così poteva avvenire a Giuseppe, il quale, entrato appena nel seminario di Chieri, e' fu il 2 novembre del 1840, subito appalesò quanto fosse verace e sincero il suo proposito di nulla tramettere che gli potesse far rendere abbondevolmente le due grazie testè ricevute, quella cioè dell'abito sacro or dianzi vestito, e questa singolarmente del luogo di analoga istituzione, che adesso aprivagli Providenza. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000029 |
Dopo questo Maria Vergine le insegnò ancora come si dovesse regolare col suo sposo; l'assicurò che simili grazie erano fatte a pochi in quella età; e perciò la esortò a non dimostrarsi ingrata di un sì gran dono, ma si studiasse di amare con tutto il suo cuore Gesù suo dolce sposo. |
A028000104 |
In qual modo potrò io adunque ringraziarvi di tanta bontà? Deh! accettate i vostri stessi meriti in ringraziamento di queste grazie sì grandi.». |
A028000104 |
Ritornata a casa le parve d'essere divenuta altra persona che non era prima; ed in quel nuovo abito postasi innanzi a Dio, gli rese infinite grazie di questo insigne favore, e di nuovo gli fece di se stessa mille offerte. |
A028000159 |
Quel medesimo anno ella disse ad un sacerdote suo lamigliare, che era volontà di Dio, che le grazie a lei concesse fossero manifestate nella sua Chiesa, e che sarebbero ordinate e scritte da due persone, delle quali allora una sola ne conosceva. |
A028000159 |
Tuttavia di tutte quelle grazie non si potè tener conto, perchè ella a cagion d'umiltà aveva bruciate parecchie memorie da lei scritte di grazie ricevute, a ciò spinta dall'aver inteso, che un frate ne aveva palesate alcune. |
A028000160 |
Molte di queste grazie non si seppero che a caso, o per forza di preghiere; ma aveva tali segreti, che non volle mai palesare ad alcuno per quanto le fosse famigliare. |
A028000162 |
Dicendo un giorno al padre Morelli, che ella si teneva per la più grande peccatrice che fosse al mondo, egli le disse: «Ma come può essere questo, mentre si sa, che la terra è piena così d'uomini come di donne di scellerata vita, e voi, per grazia di Dio, non bestemmiate, non rubate, non uccidete, nè fate alcuno de' mali ch'essi fanno?» Ed ella rispose: «Ohimè! se costoro avessero ricevute quelle grazie, che Iddio si compiacque di concedere a me, io son certa che essi non solamente non sarebbero caduti in tanti peccati, ma anzi sarebbero a Dio molto più grati di me, e meglio le avrebbero adoperate a salute.». |
A028000191 |
Chiudono il loro cuore alle mie grazie, resistono alle buone inspirazioni, provocano i miei castighi colla loro mala vita, superbia ed ostinazione.» Disse Caterina: «O Speranza mia, io so che siccome è infinita la vostra misericordia, cosi è infinita {143 [143]} la vostra potenza, e perciò potete convertirli tutti a Voi.» Ed egli: «È vero quel che tu dici, ma non conviene alla mia giustizia. |
A028000203 |
Finalmente le apparvero ambidue, il padre coronato di due corone, di una sola il figliuolo Alberto, rendendole infinite grazie per li suoi suffragi. |
A028000218 |
In sì gran pericolo alzò gli occhi al Cielo e disse: «O santo Serafino, custode della mia cara madre suor Caterina da Racconigi, se sono vere le grazie e i doni celesti che voi fate ad essa, e le si belle cose che si dicono della sua santità, porgetemi ajuto in questo miserabile caso.» Detto fatto. |
A028000223 |
Vedendo che nulla valevano i rimedii umani, ricordatasi di Caterina, pregò Iddio dicendo: «Se sono vere le grazie che di suor Caterina si raccontano, vi prego, o mio Dio, che mi liberiate pei meriti suoi.» Sull'istante si sentì libera da ogni male. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000135 |
« Volentieri, ripigliò, e poichè dicono che il Signore risuscitò dal sepolcro in circa a quest'ora (erano le quattro e mezzo del mattino) vorrei che altresì risuscitasse nel mio cuore coll'abbondanza delle sue grazie. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000207 |
{67 [221]} Voglio, diceva sul principio di quella novena, voglio adoperarmi in tutti i modi per far bene questa novena, e spero che Dio mi userà misericordia, e che Gesù Bambino verrà anche a nascere nel mio cuore coll'abbondanza delle sue grazie. |
A031000282 |
Oggi una nostra preghiera, un digiuno, una qualunque altra pratica religiosa può {92 [246]} ottenere loro dal Cuore agonizzante di Gesù o l'una, o l'altra delle due grazie: domani non sarà più tempo!. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000149 |
Quella Divina Provvidenza che in modo veramente straordinario ci aiutò finora, speriamo che non sarà per mancarci in avvenire, se noi corrisponderemo alle sue grazie e ci adopreremo di compiere i santi e adorabili suoi voleri. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000261 |
E ciò fanno per ottenere dal Signore grazie e benedizioni onde perseverare nel bene. |
A035000334 |
) Tutte le grazie necessarie per la nostra eterna salute, il Signore ce le concede abbondantemente in tutto il corso di nostra vita mortale; ma non ci assicura di aspettarci in punto di morte. |
A035000335 |
Infatti la Bibbia ci racconta come il Re Antioco sul finire della vita voleva pentirsi e prometteva ravvedimento; ma l'enorme abuso faito in vita delle grazie di Dio, lo rese indegno dei divini favori e morì disperato. |
A035000405 |
Nell'anno 1839 un ministro protestante in una riunione di uomini dotti, essendosi venuto a parlare della confessione, non potè a meno di rendere questa testimonianza a favore del cattolicismo: «Mi sembra che basti entrare in se stesso per comprendere come la Chiesa Romana oltre alle grazie di cui è depositaria, oltre la sua divina autorità, ella trovi eziandio grandi conforti pei bisogni più segreti dell'anima nostra. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000034 |
Rendiamo grazie al Signore per la conversione del nostro fratello, ed imploriamo la divina misericordia sopra di lui e sopra di noi. |
A036000065 |
Ora comprendo il fatto: vedete mie buone figlie, solamente i Cattolici possono {16 [274]} avere la vera tranquillità del cuore; perchè nella sola Cattolica Religione ci sono i veri mezzi atti ad ottenere agli uomini grazie e benedizioni dal Signore; ci sono gli aiuti necessarii per non cadere in peccati, e i rimedi opportuni per cancellarti, qualora per disgrazia ci avvenga di commetterne. |
A036000104 |
Non affliggerti, rendi piuttosto grazie al Signore delle verità, che ti ha già fatto conoscere; e poiché le tue compagne mi dicono, che tu sei una buona ragazza, {24 [282]}io spero che il Signore ti chiamerà alla cognizione della santa cattolica religione. |
A036000111 |
Tante grazie, signor Curato, felice notte. |
A036000392 |
Rendete le più vive grazie al Signore, e per dargli un segno che voi l'amate e lo amerete, entrate col cuore pieno di {84 [342]} giubilo nella preziosa arca di salute, nella Santa Chiesa Cattolica, fuori di cui tanti miseri ingannati si trovano. |
A036000469 |
Noi intanto, o cattolici, al vedere tante persone dotte e virtuose ad affrontare le più gravi difficoltà per abbandonare il protestantismo e farsi cattolici, per condurre una vita migliore, e per assicurarsi la loro eterna salvezza, quali grazie non dobbiamo rendere alla bontà di Dio di essere stati creati e conservati in questa medesima religione? quale costanza non dobbiamo mostrare per mantenerci fedeli e fervorosi cattolici fino alla morte? quale sollecitudine non dobbiamo noi darci per osservare i precetti che questa santa Madre Chiesa impone a noi suoi figli?. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000004 |
Il Signore Iddio, ricco di grazie e di benedizioni, spanda copiosi i suoi celesti favori sopra tutti coloro che preslano l'opera loro per guadagnare anirae a Gesù Salvalore, fare del bene alla pericolante gioventù, preparare buoni cristiani alla Chiesa, onesti cittadini alla civile società, e cosi tutti possano divenire un giorno fortunati abitatori del Cielo. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000177 |
Ora riflettendo che, per cagione de'tuoi peccati sei miseramente nel numero di questi tali, ah! gettati a'piè di questa Madre Addolorata e dille piangendo così (ognuno s'inginocchia): Deh! Pietosissima Vergine, che provaste un sì acerbo spasimo nel vostro spirito vedendo l'abuso quale io indegna creatura avrei fatto del sangue del vostro amabile Figlio, fate, sì fate per il vostro afflittissimo {28 [28]} Cuore, che io in avvenire corrisponda alle Divine Misericordie, mi approfitti delle celesti grazie, non riceva invano tanti lumi e tante inspirazioni che voi vi degnerete ottenermi onde abbia la sorte di essere nel numero di coloro per i quali l'amara passione di Gesù saia di eterna salvezza. |
A039000215 |
Ora noi dolenti e pentiti di aver cagionato tanti dolori al vostro Figlio e a voi tanta amarezza ci prostriamo a'vostri piedi e per tutte quelle pene che ci faceste la grazia di meditare, concedeteci questo favore: che la memoria delle medesime resti sempre vivamente impressa nella nostra mente, che si consumino i nostri cuori per amore {46 [46]} del nostro buon Dio, e di Voi nostra dolcissima Madre, e che l'ultimo sospiro della nostra vita sia unito a quelli che versaste dal fondo dell'anima vostra nella dolorosa passione di Gesù, a cui sia onore, gloria, e rendimento di grazie per tutti i secoli de'secoli. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000001 |
Appena la nostra Congregazione venne definitivamente approvata dalla clemenza del Sommo Pontefice, Voi, amatissimi figliuoli, rendeste grazie alla misericordia del Signore per un benefizio così segnalato. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000038 |
Colui che si mette in quella via, e per quella cammina, con poca fatica adempie la volontà di Dio, e trova la sua pace; al contrario correrebbe grave {56 [64]} pericolo di rendersi immeritevole delle grazie necessarie per salvarsi. |
A043000038 |
Iddio misericordioso, immensamente ricco di grazie, nella stessa creazione dell'uomo, stabilisce a ciascuno una via, la quale percorrendo egli può con molta facilità conseguire la sua eterna salvezza. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000369 |
Colei pertanto che si mette nella via, che le ha tracciata il Signore e per quella cammina, con poca fatica adempie la divina volontà sua, trova la pace del cuore e la porta della eterna felicità; chi al contrario di suo arbitrio si mette per altra strada, stenterà a vivere da buona cristiana, e rendendosi immeritevole delle grazie più necessarie, correrà fors'anche pericolo di perdersi. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000057 |
del Messia: d' allora io poi, essendosi avverato ciò che figurava il Giubileo antico, cessò quell' abbondanza materiale per dare luogo all' abbondanza di grazie e di benedizioni, che i cristiani possono godere nella santa Cattolica religione. |
A047000062 |
Dalle quali parole, o Giuliano, voi conoscete come il Salvatore ricorda il Giubileo antico che era tutto materiale e lo nobilita in senso morale dicendo che egli annunziava il vero anno della retribuzione, anno gradevole in cui co' suoi miracoli colla sua passione e morte avrebbe data la vera libertà ai popoli schiavi del peccato coll' abbondanza di grazie e di benedizioni che si hanno nella cristiana religione. |
A047000099 |
Imperocché in ogni società, in ogni governo, una delle più nobili prerogative del capo dello Stato è il diritto di far grazie, e di commutare le pene. |
A047000108 |
Mi farebbe per altro assai piacere a dirmi se la dispensa di queste grazie abbia sempre avuto luogo nella Chiesa, perciocché i protestanti dicono che nei primi tempi non si parlava di Indulgenze. |
A047000150 |
Indi comincierà il divin Giudice a rammentarti le promesse fatte nel santo Battesimo, colle quali rinunziasti al demonio, al mondo, alla {91 [165]} carne; ti rammenterà le grazie ricevute, i sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de' confessori, le correzioni de' parenti, ogni cosa ti verrà schierata innanzi. |
A047000150 |
Ma tu, dirà il Divin Giudice, a rimpetto di tanti doni, di tante grazie, oh, quanto male corrispondesti alla professione di cristiano! Venuta l' età in cui appena cominciavi a conoscermi, tosto cominciasti ad offendermi con bugie, con mancanze di rispetto alle chiese, con disubbidienze a' tuoi genitori, e con molte trasgressioni de' tuoi doveri. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000194 |
L'arcivescovo di Cantorbery in una lettera pastorale in rendimento di grazie per una vittoria riportata, raccomanda a Dio le anime di quelli che erano morti in battaglia dicendo: «Ricevete, o Signore, noi ve ne supplichiamo, ricevete le anime loro nella vostra misericordia». |
A049000300 |
Che cosa sono queste liturgie che, voi, signor Teologo, andate tanto decantando? Forse G. C. ha parlato di liturgie? Forse in tutta la Bibbia avvi traccia di ciò? Queste sono novità intollerabili, ed introdotte nel caltolicismo, che {100 [136]} noi, grazie a Dio, non abbiamo voluto approvare. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000028 |
La sacra funzione fu chiusa con processione del santissimo Sacramento che Antonio Maria Carlo accompagnò con torcia accesa, mentre si cantava l' inno Ambrosiano in rendimento di grazie, e benedizione. |
A054000067 |
Rinunziando a dipingere il contento del buon vecchio, allorquando questi due fanciulli, che avevano in poco tempo ricuperato l' uso dei loro sensi, corsero a gettarsi nelle sue braccia; lacrime di contentezza e di riconoscenza scorrevano sopra il suo venerando volto; voleva rendere grazie alla generosa giovane, ma la gioia gli toglieva il respiro; va verso di lei a braccia aperte e se la stringe al cuore senza poter proferire parola. |
A054000071 |
Il santo rispose: Ho scelto per mia avvocata la gloriosa Vergine Maria, e quando voglio prepararmi a far orazione, prima di tutto rifletto sulla mia indegnità e sulla mia miseria; poscia mi rivolgo alla Madre {41 [157]} delle grazie ed umilmente La supplico ad ispirare al mio cuore ed a mettere sulle mie labbra ciò che riesce accetto a Lei ed al suo Divin Figliuolo. |
A054000086 |
Testimonio il Cottolengo del luttuoso avvenimento, delle smanie della disperazione del marito sventuratissimo dopo averlo confortato come seppe meglio si recò a pregare a pie' dell' altare della B. V. delle Grazie nella Chiesa del Corpus Domini. |
A054000090 |
Per questo motivo la Chiesa iniziò il processo di sua beatificazione, e da oltre due anni si stanno esaminando le virtù eroiche da lui praticate in vita e le grazie non ordinarie a sua intercessione ottenute dopo morte. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000007 |
Ma siccome il dovere de' cristiani,nel pregare, esige che oltre al domandare a Dio le cose che ci occorrono, lo ringraziamo altresì con grande riconoscenza dei benefizi che abbiamo da lui ricevuti, si è pensato di consecrare i tre primi giorni di questo divoto esercizio all'intento d'implorare la misericordia, ed i tre altri a quello di renderle grazie. |
A056000020 |
La qual cosa moverà Iddio a spandere in grande copia sopra di noi le sue grazie, affinchè possiamo vieppiù nel decorso di questi giorni conoscere la Divina Misericordia o invocarla {27 [97]} per la conversione de' peccatori. |
A056000110 |
Forse ci atterrirà l'abuso delle grazie da Dio fatteci per il passato? {71 [141]} Che enorme abuso ne fece un Giuda! Eppure niun rimprovero sentesi, ed è chiamato col dolce nome di amico. |
A056000111 |
Sebbene siano innumerabili i motivi che ci muovono a ringraziare Iddio, tuttavia pare che meriti speciale rendimento di grazie per l'amorevolezza con cui accoglie il peccatore, e ciò farà che esso con maggior confidenza si presenti al suo offeso Signore, il quale amorosamente lo chiama. |
A056000113 |
La-onde tutti i giorni che a lui piacerà lasciarci in questa vita altro non siano che un continuo rendimento di grazie per la bontà a noi usata, affinchè esaltando la sua misericordia qui in terra la possiamo un giorno lodare ed esaltare con tutti i santi ed i beati in paradiso. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000046 |
L'Arcivescovo della Diocesi affidò ai Salesiani la Chiesa Parrocchiale succursale detta di N. S. delle Grazie. |
A057000085 |
Quest'umile Istituto, che allora aveva una sola casa, grazie alla divina Bontà ebbe pure un notabile incremento, come segue:. |
A057000088 |
In Nizza Monferrato nella casa detta Madonna delle Grazie, tengono l'Educatorio interno, scuole e laboratorii per le esterne, studentato per le Suore. |
A057000109 |
L'osservanza delle Costituzioni, grazie a Dio, è mantenuta in tutte le Case, e finora non vi fu alcun Salesiano che dimenticando se stesso abbia dato qualche scandalo. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000067 |
Vitelleschi con lettera 31 Maggio 1874 scrisse a D. Bosco, dicendogli {16 [64]} che per togliere a Monsignor Arcivescovo ogni pretesto d'opposizione se ne manderanno copie autentiche da Roma; " che se poi, il detto Arcivescovo, ne farà ancora taluna irragionevole, la S. Congregazione è sempre per sostenere le grazie e i diritti conceduti dalla Santa Sede. |
A058000291 |
Invece il fatto è che tutti i libri contenenti racconti di grazie o favori ottenuti dai divoti per intercessione della SS. Vergine Ausiliatrice, pubblicati da noi portano ognuno in principio od in fine il Decreto di Urbano VIII, e il Visto del Revisore della Curia Torinese per quelli, che si stamparono in Torino, o di quella di Genova per quelli, che uscirono dalla nostra Tipografia di Sampierdarena. |
A058000293 |
Anzi nel suddetto reclamo egli andò tant'oltre, che accusò persino i Salesiani di fare turpe mercimonio delle grazie {56 [104]} e favori ottenuti dai fedeli per invocazione alla Vergine Santissima, venerata nel nostro Santuario di Torino sotto il titolo di Auxilium Christianorum. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000003 |
Dio ci conservi costanti in questa nostra santa religione e ci conceda l'abbondanza di sue grazie per poterla praticare con fedeltà fino agli ultimi respiri della vita, per andare di poi al possesso di quella immensa felicità che ci promette nel cielo, così sia. |
A059000012 |
Bako andò a bordo del bastimento chilese e mettendosi al posto del pilota riusci, grazie alla gran pratica di quelle acque, a farlo entrare nel porto di Arica. |
A059000048 |
La Provvidenza voleva che quella casa, dove avea date tante buone lezioni di virtù quando ei ci vivea da giovanetto e dove avea diffuse le prime grazie di sua vocazione ecclesiastica, ricevesse ancora il primo sacrifizio del suo sacerdozio; voleva che l'homo da lei destinato a un ministero così sublime facesse il suo noviziato in mezzo ai piccoli ed ai tapini. |
A059000051 |
Per consueto egli dice la Messa alle sette e mezzo, e assiste in azioni di grazie ad una seconda, detta da uno fra i suoi cappellani. |
A059000058 |
«Al primo udire dalla mia bocca queste parole: «Santo Padre, ci siamo,» pensando di essere ornai in luogo sicuro, col cuore intenerito da profondi e sublimi sentimenti, ruppe in alquante lagrime e rese grazie al Dio di misericordia, recitando il cantico consacrato alla riconoscenza dal rito della Chiesa.». |
A059000066 |
Ecco in guai termini Pio IX si spiega nella sua Enciclica data da Gaeta: {40 [90]} «Tutto il fondamento della nostra fiducia è riposto nella Santissima Vergine come quella in cui Dio collocò la pienezza delle sue grazie. |
A059000129 |
Tutti attribuirono a un intervento speciale della provvidenza la preservazione dei giorni del Santo Padre, e il consiglio Municipale di Roma si rese interprete di un tal sentimento ordinando si rendessero solenni azioni di grazie alla santa Vergine e si festeggiasse un triduo in onore della Immacolata sua Concezione, il quale cominciò il 16 aprile nella Chiesa dell' Ara Coeli. |
A059000265 |
«Grazie infinite, papa, soggiunse il soldato tutto commosso; e asciugandosi gli occhi, baciò la mano del Santo Padre che die a tutti i presenti una ultima benedizione e se ne andò portando seco tutti i nostri cuori.». |
A059000324 |
Il segretario, il promotore della Fede, i postulatoli e gli avvocati delle due cause di Beatificazione e di Canonizzazione sono andati al bacio del santo piede, ed hanno rivolte alla Santità Sua le dovute grazie, alle quali essa ha risposto in termini che è difficile il riferirli verbo a verbo. |
A059000361 |
«Ricevete dunque, Beatissimo Padre, le azioni di grazie immortali, che {182 [232]} noi vi rendiamo, primieramente per tal benefìcio, che abbiam da voi, e per l'altro assai più prezioso col quale voi rialzate e salvate noi tutti e la nostra causa. |
A059000397 |
E come pegno di tutte grazie celesti, come prova della notra paterna affezione, noi dal fondo del nostro cuore a voi, fìgliuol caro, alla vostra famiglia, e a tutti coloro che vi sono commessi impartiamo la benedizione apostolica. |
A059000621 |
Ricevuta che l'ebbe, l'inferma domandò di mangiar qualche cosa, si alzò, e in mezzo allo stordimento universale, andò a rendere grazie a Dio in pubblica chiesa dove fu fatto celebrare un triduo a sua intenzione. |
A059000636 |
Voi otteneste da Dio non poche grazie ai poveri infermi; ottenetene un'altra per la mia guarigione.» Volle gli si presentasse un ritratto del Papa baciato da lui più volte divotamente, e domandò con fede di ricevere la sua benedizione. |
A059000665 |
Ma siccome il Signore è solito concedere grazie straordinarie negli straordinarii bisogni, non risparmiando neppure i miracoli; così volle in questi calamitosi tempi concederci questa grazia straordinaria, questo vero miracolo, non avvenuto mai nei 18 secoli da che G. C. fondò la sua Chiesa, per darci un pegno solenne della sua divina misericordia e del trionfo del papato. |
A059000677 |
Il santo Padre comunicò durante la Messa i rappresentanti della Gioventù cattolica; diè loro udienza a mezzogiorno e pronunziò un discorso, nel quale rese grazie ai fedeli tutti per le loro cordiali dimostrazioni, ed encomiò altamente la Gioventù cattolica, che porta alta la fronte e difende la Chiesa fra tanti insulti e persecuzioni. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000038 |
Tante grazie, signor Ministro; vi sarò sempre mai riconoscente. |
A060000067 |
Quante grazie, vi rendo, o grande Iddio, che mi avete cavato fuori da quell'abisso di miserie in cui io era sgraziatamente caduto; senza un tratto di vostra infinita misericordia, io era eternamente perduto. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000045 |
Supplica Vostra Santità affinchè si degni accordargli le seguenti grazie spirituali:. |
A061000052 |
Sembrerebbe all'Oratore D.'Giovanni Bosco che per accrescere la divozione de' fedeli accordasse V. Santità le seguenti grazie spirituali:. |
A061000143 |
Ci vennero fatte umili preghiere, perchè quelle Indulgenze, che con Nostre Lettere Apostoliche simili a queste in data del 16 Marzo 1869, avevamo concesso per dieci anni alla Pia Confraternita sotto la invocazione della B. V. Maria Ausiliatrice canonicamente eretta, come Ci vien detto, nella Chiesa del medesimo titolo in Torino, volessimo benignamente concedere in perpetuo, aggiuntevi alcune altre grazie. |
A061000196 |
Ci fu testè fatta umile preghiera affinchè Ci degnassimo concedere alcune facoltà e grazie spirituali all'Istituto o Società detta di S. Francesco di Sales, le cui Regole o Costituzioni, come Ci viene assicurato, furono approvate addì 3 Aprile dell'anno passato, e mirano a questo, che i Soci facciano vita comune, ed insieme congiunti col vincolo dei Voti Semplici, tendano alla cristiana perfezione coll'esercizio di tutte le opere di carità spirituali e corporali verso i giovinetti, massime verso i più poveri, ed occupandosi dell'educazione del giovane Clero. |
A061000198 |
1° Le grazie e le indulgenze concesse ai religiosi interni dal Superiore Generale sono comunicabili ai Benefattori esterni;. |
A061000203 |
Ci furono fatte umili preghiere perchè Ci degnassimo concedere alcune facoltà e grazie spirituali al Pio Istituto o Società, che va sotto il titolo di San Francesco di Sales. |
A061000203 |
Inoltre concediamo ai medesimi Superiori Generali pro tempore di poter delegare ai Superiori delle Case della Società le facoltà che riguardano le grazie spirituali. |
A061000203 |
Per la qual cosa, confidati nella misericordia di Dio Onnipotente, e nell'autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli, diamo facoltà ai Superiori Generali pro tempore della detta Società di comunicare ai Benefattori più insigni della medesima le Indulgenze e grazie spirituali dalla S. Sede concesse alla Società non altrimenti che se fossero Terziarii, eccettuate tuttavia quelle, che riguardano la vita comune. |
A061000259 |
Avendoci pertanto manifestato il Nostro diletto figlio Sac. Gioanni Bosco Superiore della Congregazione dei Preti Salesiani esser suo grandissimo desiderio e de' suoi che Ci degnassimo concedere alcune grazie spirituali ed alcuni privilegi, che possano tornare a vantaggio non di loro solamente, ma di tutti ancora i fedeli Cristiani, Noi credemmo dover condiscendere a questo desiderio, per quanto Ci è dato nel Signore. |
A061000259 |
Volentieri dispensiamo i tesori di quelle grazie celesti, di cui l'Altissimo Ci fece depositarli, quando speriamo che possano giovare ad incremento della Religione ed a salute delle anime. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000220 |
Per ottenere da Gesù Cristo e dalla sua santissima Madre e da s. Pietro primo papa queste tre grazie:. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000010 |
Ario diceva: Gesù Cristo è una creatura più grande senza dubbio che tutte le altre, ornata quanto volete di perfezioni e grazie, ma è una creatura, ed il suo stato per quanto sia elevato, non si estende al di là di quello della creatura. |
A066000088 |
Pio VII grazie questo Concordato, ha la ventura di vedere il culto cattolico legalmente ristabilito in Francia. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000304 |
Lodato Dio, e grazie a voi, mio caro padre. |
A067000359 |
La stessa Romana Chiesa numera migliaia di santuari, nel cui interno si veggono l'un sopra l'altro i segni di grazie ricevute, di miracoli operati a benefizio de' fedeli. |
A067000388 |
Grazie, caro padre, noi siamo tanto contenti delle cose che ci avete detto. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000289 |
Dio però è misericordioso; e quando trova cuori ben disposti a ricevere i tesori delle sue grazie, sa trarli da ogni impaccio e, se occorre, manda un angelo dal cielo, opera dei miracoli per mettere nella via di salvamento coloro, che ripongono in Lui le loro speranze. |
A068000316 |
F. Lodato Dio; e grazie a voi, o caro padre. |
A068000479 |
Ciò si rende in maniera sensibile manifesto a chi percorra la moltitudine di Santuarî, nel cui interno si veggono l'un sopra l'altro i segni di grazie ricevute e di miracoli operati a benefizio dei fedeli. |
A068000930 |
F. Grazie, padre carissimo, per vostra mercè ora noi abbiamo un'idea storica dello scisma e della Chiesa Ortodossa di Russia. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000011 |
E certamente le nostre chiese a tutto rigor di parola sono la casa di Dio, perchè in esse Gesù Cristo nostro Signore, pei cui meriti solamente ci vien dato ogni bene, abita realmente sotto le specie del SS. Sacramento nel tabernacolo a fine di accettare gli ossequii e le suppliche di tutti noi, e di arricchirci delle sue grazie e benedizioni. |
A069000013 |
Ciò non ostante chi è in istato di peccato mortale, se ha almeno un qualche desiderio di correggersi e prega con l'intenzione di onorare Iddio, quantunque egli non abbia diritto di essere esaudito, perchè non è in amicizia con Dio, tuttavia la sua preghiera è sommamente utile, e per la infinita bontà divina non manca mai di ottenere delle grazie. |
A069000022 |
Molti cristiani pensano che le loro preghiere siano inutili o perchè non ne veggono tosto l'effetto, o non ottengono quelle grazie determinate che essi domandano. |
A069000035 |
Penso per altro che tu già lo faccia nel debito modo; perciò mi trattengo soltanto ad esporti brevemente l'origine di questo {22 [30]} segno, e le grazie che Dio concede a chi lo pratica divotamente. |
A069000038 |
Grandi poi sono le grazie e spirituali e temporali che Iddio concede a quelli che divotamente fanno il segno della santa {25 [33]} croce. |
A069000046 |
Quelle poche che seguono, fino alle parole Santa Maria, furono proferite da santa Elisabetta nell'atto di salutare Maria SS., che spinta dalla sua carità era venuta a visitarla per portarle in casa il Redentore del mondo e con esso ogni sorta di grazie e doni celesti. |
A069000062 |
Queste sono le grazie importantissime, che noi dimandiamo al nostro angelo recitando la preghiera di cui parliamo. |
A069000078 |
Siccome la santa Messa è l'azione più grande della nostra SS. Religione, ed è l'unico mezzo di rendere a Dio tutto l'onore dovuto, di ringraziarlo condegnamente dei beneficii che riceviamo, di efficacemente placare la sua collera provocata dalle nostre colpe, e di impetrare ogni sorta di grazie; è insomma per tutti noi la fonte di ogni benedizione, così la Chiesa vedeva con vivo rincrescimento in alcuni suoi figli quella trascuranza nel prender parte a un'opera di sì grande rilievo, e quindi pensò di rimediare al male col far uso dell'autorità ricevuta dal suo divino sposo, e prescrivere sotto vincolo di peccato grave a tutti i cristiani giunti all'uso della ragione di assistere alla santa Messa nelle domeniche e feste di precetto. |
A069000083 |
Il digiuno placa la collera di Dio, ci fa ottenere il perdono dei nostri peccati, e l'abbondanza delle grazie spirituali e temporali, come la Scrittura ci narra dei Niniviti. |
A069000102 |
Fra i ss. Padri che parlano di questo sacrifizio s. Ireneo, il quale fiorì nel secondo secolo della Chiesa, dice: Cristo prese ciò che in virtù di sua creazione era pane, rese grazie e disse: questo è il mio Corpo, e similmente il Calice.... |
A069000110 |
Poscia prese il calice, rese grazie, lo diede ai suoi discepoli, dicendo: bevetene tutti, imperciocchè questo è il mio Sangue, Sangue del novello testamento, il {103 [111]} quale sarà sparso per molti in remissione dei peccati. |
A069000114 |
Riguardo poi ai mortali, la virtù del s. Sacrifizio è solo indiretta in quanto che muove Iddio a concedere le grazie del pentimento a coloro pei quali viene offerto. |
A069000169 |
Ohimè! se il legno verde è trattato in simil modo, che sarà del legno secco? Se anime così sante hanno tuttavia a soddisfare alla vostra giustizia, o mio Dio, con sì duri e sì lunghi patimenti, ahimè infelice! io che sono un peccatore sì grande {139 [147]} che cosa non avrò da temere dai vostri severi giudizi? Dio Santissimo, che siete offeso dalle nostre colpe, ma siete anche placato dal nostro pentimento, io vi confesso con umiltà i peccati miei, il mio amor proprio non può dissimularmeli più; io confesso col pubblicano che non sono degno nè anche di entrare nella vostra casa e che ben lontano dal meritare grazie per altri, alcuna non ne merito per me stesso. |
A069000199 |
Fate che l'offerta che egli fa di se stesso alla Maestà vostra sia una sorgente di grazie, e di fortezza a tutti i fedeli sparsi sopra la terra, i quali ancora combattono per la gloria del Cielo in mezzo alle tentazioni ed ai pericoli di questa vita; sia di sollievo a quelli che già usciti dai pericoli di questo mondo soffrono ancora per le ferite che riportarono nelle spirituali battaglie quando erano sopra la terra. |
A069000212 |
Io non merito d'assidermi alla vostra mensa come i vostri amici; ma {158 [166]} permettete almeno che io raccolga le bricciole che ne cadono, come desiderava la Cananea; fate che io non trascuri alcuna delle grazie vostre, perchè una tale trascuranza potrebbe privarmene intieramente. |
A069000212 |
O generoso Salvatore, la più piccola parte delle vostre grazie è infinitamente preziosa. |
A069000258 |
Angeli benedetti, santi, e sante tutte del Paradiso, ottenetemi queste grazie che io domando pel Sangue preziosissimo di Gesù Cristo. |
A069000378 |
Come potrò io, Trinità santissima, rendervi le dovute grazie? Voi anime sante, voi, eletti di Dio, voi specialmente, da tutte le generazioni chiamata beata, voi benedetta fra tutte le donne, o Vergine Maria, offrite alla SS. Trinità in mia vece le vostre adorazioni, i vostri ringraziamenti, imperocchè sebbene io avessi mille lingue, tuttavia non sarei mai in istato di adorare, di ringraziare il mio Dio, come Egli si merita. |
A069000412 |
Particolarmente, amico carissimo dell'anima mia, ottenetemi dal Signore queste tre grazie. |
A069000427 |
I vantaggi di questa divozione sono molti e della prima importanza, imperocchè secondo le promesse che Gesù Cristo ne fece alla B. Margherita Alacoque, è un mezzo certissimo: 1° per accendere in noi l'amor di Dio perciò per farci abborrire il peccato e praticar la virtù: 2° per meritarci grazie speciali ed una speciale protezione dal nostro divin Redentore: 3° per ottenere la conversione dei peccatori: 4° per meritarci la perseveranza finale. |
A069000439 |
Ma che poss'io, misera creatura, rendere in compenso a voi, che sino all'ultimo della vostra vita mi avete amato svisceratamente, e a grandi e sanguinosi caratteri scritto mi avete non solo nelle benedette vostre mani e piedi, ma eziandio nel divino vostro cuore? Oh! potessi portarvi nel mio cuore, come voi avete portato me, e amarvi di uguale amore! Oh! non vi dimenticassi mai, come voi non vi scordate mai di me! O Gesù, quanto fu grande il vostro amore per cui non solo mi apriste le mani e i piedi, ma ancora il vostro cuore, fonte di {256 [264]} grazie, a fine di saziare la mia anima della pienezza dei beni celesti ed arricchire la mia povertà! Accettate pertanto la pratica di pietà che desidero di compiere ad onore delle vostre cinque piaghe, mentre io confido pienamente, che non mi vorrete chiudere l'adito a queste ricche sorgenti. |
A069000541 |
Non è pertanto da lodarsi la Chiesa cattolica, se per motivi religiosi fa altrettanto? se pregia e venera coloro, che si segnalarono per le opere di cristiana virtù e di vera santità? quando innalza all'onor degli altari quelli che furono da Dio onorati {284 [292]} di grazie speciali, per cui operarono cose magnifiche e gloriose? quando chiama beati, e come tali venera coloro, i quali colla grande loro fedeltà verso Dio si acquistarono in modo particolare la sua benevolenza, divennero suoi intimi amici, cui egli ha coronato di gloria e di onore? Non merita anzi ogni encomio la Chiesa, quando ai giovani presenta gli esempi dei vecchi, quando loro mostra le pedate, cui essi pure devono seguire? quando a questo fine ci raduna in certi giorni per celebrare la memoria dei nostri antenati, e così stimolarci a praticare le loro virtù, animarci ed infiammarci ad imitarli, per farci insomma conoscere come dobbiamo mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù Cristo?. |
A069000544 |
Quantunque strettamente parlando un solo siavi mediatore tra Dio e gli uomini, Cristo Gesù, egli solo sia che coi meriti suoi, colle sue soddisfazioni ci riconciliò con Dio, ed egli solo possa concederci le grazie di cui abbisogniamo, ciò nondimeno la sacra Scrittura attribuisce un grande valore alla intercessione dei Santi, {287 [295]} non perchè essi possano per propria virtù aiutarci, o l'esaudimento delle nostre preghiere possa provenire da altri, che da Dio; ma bensì perchè la preghiera dei giusti è accetta a Dio, ed egli spesso per le loro preghiere concede grazie, che altrimenti non avrebbe concesse. |
A069000557 |
Ed oh! in quanti altri delitti appresso forse io sarei caduto ne' pericoli, che mi sono occorsi, se voi, madre amorosa, non me ne aveste preservato colle grazie, che mi avete ottenute. |
A069000558 |
Ah! Maria, quando sarà quel giorno, che mi vedrò già salvo a' piedi vostri? Quando bacierò quella mano, che tante grazie mi ha dispensate? È vero, Madre mia, che io vi sono stato molto ingrato nella mia vita; ma se vengo in Paradiso, colà vi amerò ogni momento per tutta l'eternità, e compenserò la mia sconoscenza con benedirvi e ringraziarvi per sempre. |
A069000560 |
O Madre mia SS., io vedo le grazie, che voi mi avete impetrate, e vedo l'ingratitudine, che io vi ho usato. |
A069000560 |
Proteggetemi dunque, Madre mia, e ottenetemi il perdono de' miei peccati, l'amore a Gesù, la santa perseveranza, {308 [316]} la buona morte, e finalmente il Paradiso, È vero, che non merito queste grazie, ma se voi le chiedete per me al Signore, io le otterrò. |
A069000560 |
Voi siete la dispensiera di tutte le grazie, che Dio concede a noi miserabili, ed a questo fine egli vi ha fatta così potente, così ricca e così benigna, acciocchè ci soccorriate. |
A069000562 |
La sola obbligazione che hanno gli associati, affinchè possano partecipare alle grazie ed ai favori dell'arciconfraternita, si è di portar indosso la medaglia dell'Immacolata Concezione, detta miracolosa, e dire ogni giorno un' Ave Maria con questa giaculatoria: O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi. |
A069000569 |
Ascoltare in quel giorno la s. Messa, e farvi la s. comunione spirituale se non possono farla sacramentale, e ciò per ringraziare Iddio delle grazie concedute a Maria, e del grande amore che egli accese nel cuore di Lei per la salute nostra. |
A069000572 |
Cuore sacratissimo di Maria sempre Vergine ed immacolota, Cuore il più santo, il più puro, il più bello, il più perfetto, il più nobile, il più augusto, che l'onnipotente mano del Creatore abbia posto in seno a pura creatura; sorgente perenne di grazie, di bontà, di dolcezza, di misericordia e d'amore, modello di tutte le virtù, imagine perfetta del Cuore adorabile di Gesù Cristo che ardeste sempre di accesissima carità, che solo amaste più Dio che i serafini, che tutti gli angeli ed i santi, che maggior gloria avete dato all'augustissima Trinità che non tutte le altre creature colle loro più eroiche azioni; Cuore della Madre del{314 [322]} Redentore che sì vivamente compatiste le nostre miserie, che tanto avete sofferto per la nostra salute, che ci avete con tanto ardore e tenerezza amati, e che ad ogni modo siete degno del rispetto, dell'amore, della riconoscenza, e della confidenza di tutti gli uomini, degnatevi di accettare i miei deboli omaggi. |
A069000574 |
Voi mi sarete la strada per andare al mio Salvatore, e per voi {315 [323]} riceverò le sue grazie e le sue misericordie. |
A069000577 |
Siate la nostra via per andare a Gesù, e il mezzo, per cui riceviamo tutte le grazie necessarie per salvarci. |
A069000588 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al {327 [335]} vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A069000591 |
Rallegratevi, o Madre, Figlia e Sposa di Dio perchè tutte le grazie, tutti i gaudi, tutte le allegrezze e tutti i favori, che ora godete in Paradiso non si diminuiranno {328 [336]} mai, anzi aumenterannosi fino al giorno del giudizio e dureranno in eterno. |
A069000714 |
Il confessore nella sacra ordinazione ha ricevuto da Dio grazie speciali per santificare i fedeli col mezzo di questo sacramento, coi quali aiuti egli può mantenere il segreto dei peccati a lui confessati come vi è severamente obbligato per legge naturale, divina ed ecclesiastica, avesse ben anche a costargli la vita. |
A069000807 |
Lode, gloria e grazie sieno rese a Voi, Dio di bontà e di misericordia. |
A069000827 |
Egli vuole perciò trovare in noi un cuore che gli corrisponda onde versarvi dentro i ricchi tesori delle sue grazie. |
A069000828 |
Quando ci accostiamo a ricevere Gesù sacramentato, ci prepariamo noi convenientemente? Facciamo noi quanto possiamo per accostarvici più degnamente che ci sia possibile? Il giorno avanti la santa Comunione ci prepariamo noi con qualche riflessione, con qualche opportuna lettura? Allo svegliarci al mattino ci richiamiamo noi alla mente il pensiero, eccitiamo nel nostro cuore il desiderio di questa grande azione? Procuriamo noi eccitarci ad un vero pentimento dei nostri peccati? Li detestiamo noi con una sincera confessione? Abbiamo noi sollecitudine di raccogliere lo spirito, di eccitare il cuore, di risvegliare in noi buoni sentimenti? Ci proponiamo noi il fine per cui vogliamo fare la comunione, le grazie speciali che vogliamo domandare? Le anime fervorose vi si dispongono col digiunare il giorno avanti, altre col fare una visita a Gesù sacramentato, altre con atti di mortificazione e di {447 [455]} penitenza interna od esterna, ed altre facendo a Dio qualche offerta particolare. |
A069000829 |
Queste grazie fossero ben anco più abbondanti, e più potente la virtù del Sacramento, (cosa al tutto impossibile) tuttavia ella non ne proverebbe alcun vantaggio; {449 [457]} e dopo molte comunioni quest'anima sarebbe ancora agli occhi di Dio egualmente imperfetta e dispiacevole. |
A069000848 |
Io vi offro questa comunione coll'intenzione di ottenere da Voi tutte le grazie necessarie per cangiar vita, quelle virtù che mi mancano, la vostra assistenza per resistere a tutte quelle tentazioni, a cui sono più soggetto, e nelle quali son più solito a cadere. |
A069000849 |
Intendo eziandio, o mio adorabile Redentore, di assistere a questa Messa e di fare questa comunione per supplicarvi di spandere le vostre grazie sopra la Chiesa e sopra i cristiani tutti. |
A069000858 |
Ingrato, io ho sconosciuto i vostri benefizi, posi sotto a' miei piedi le grazie, che in gran numero mi concedeste nel tempo stesso che io vi oltraggiava. |
A069000867 |
Gesù mio, qual cosa non debbo io aspettarmi ricevendo nel mio cuore voi, che siete il sommo Bene, l'autore, la fonte delle grazie, il pane disceso dal cielo, la caparra dell'immortalità, il celeste antidoto contro ogni peccato? Pieno di fiducia nella vostra onnipotenza, che può esaudire le mie preghiere, e nella vostra bontà sempre disposta a concedermi quanto di bene io dimando, vi prego di tutto cuore di stabilire in me il vostro regno, di perdonarmi tutti i peccati, di concedermi l'eterna vita da voi promessa a quelli che degnamente vi riceveranno in questo augustissimo Sacramento. |
A069000867 |
Io vi supplico pure di spandere le vostre grazie sopra tutta la Chiesa, e sopra tutti i fedeli. |
A069000882 |
Esponete a Gesù le vostre indigenze, i vostri bisogni, e con impegno e costanza dimandategli {489 [497]} tutte le grazie che vi son necessarie. |
A069000883 |
Imperocchè Gesù nostro Salvatore allora è unito a noi nel modo il più intimo, abita in noi stessi; e se egli viene nel nostro cuore non è per altro fine, che per arricchirci di beni, per santificarci, per ricolmarci di grazie, affinchè noi viviamo in lui, e da lui non mai ci separiamo. |
A069000883 |
[19] sono di parere che, durando le specie sacramentali, la s. Comunione continui a conferire grazie all'anima, secondochè il cristiano se ne rende capace per nuovi atti di fede, di amore, di adorazione, di offerta, di gratitudine ecc. |
A069000884 |
S. Teresa si figurava dopo la Comunione che Gesù {491 [499]} così la interrogasse: che cosa vuoi che io ti faccia? come se dicesse: figlia mia, io son venuto a te appunto coll'intenzione di concederti grazie, chiedimi pertanto ciò che vuoi; dimanda con grande confidenza ed otterrai. |
A069000885 |
Oh! qual grande tesoro di grazie sarai per ricevere, anima pia, se farai un degno ringraziamento dopo la Comunione! Terminato il ringraziamento non devi cessare di ricordarti del gran benefizio che hai ricevuto, ma nel mattino e nel dopo pranzo con islanci del cuore, e sovratutto con santi pensieri e pratiche divote devi sollevarti al Signore. |
A069000893 |
Non vi basti, Signor mio, l'avermi dato il vostro divin Corpo, ma datemi ancora i tesori e le grazie, che con voi portate; imperciocchè poco mi gioverà l'aver mangiato il pane della vita, se io resterò digiuno della vostra grazia; poco mi gioverà se bevendo a questo fonte vitale, non estinguerò, o mitigherò la sete insaziabile delle cose terrene, mondane e sensuali, che mi turbano e cruciano il cuore. |
A069000937 |
Ascoltiamo la voce del Signore, che si fa in {514 [522]} particolar modo sentire nel ritiro; noi riceveremo grazie corrispondenti allo zelo che avremo per la nostra salute. |
A069000948 |
Creato il primo uomo Iddio lo pone nel paradiso terrestre, lo arricchisce delle sue grazie, lo ricolma de' suoi favori. |
A069000948 |
Ma Adamo si fa reo di peccato; e tosto viene spogliato delle grazie divine, cacciato dal paradiso, assoggettato alla {520 [528]} morte, in un mare di miserie sobbissando se stesso e tutti i suoi discendenti. |
A069000960 |
Il Signore mi ha prevenuto colle sue grazie, bagnato col sangue suo, tuttavia altro io non gli offro che apparenza di virtù. |
A069000967 |
Qual maraviglia che un Dio, che basta a se stesso, che possiede tutte le perfezioni, voglia amare qualche cosa fuori di se! Noi siamo peccatori, {529 [537]} egli dovrebbe riguardarci con orrore, e invece il Figlio di Dio ha volato col proprio sangue guarire le ferite fatteci dal peccato, e arricchirci delle sue grazie, dei suoi doni. |
A069001049 |
Chi potrebbe enumerare le grazie che si ottennero e tuttodì si ottengono ai piedi della Croce? Chi porta seco giorno e notte l'immagine di Gesù o di Maria, ha certo con se un protettore che lo accompagna in tutti i luoghi. |
A069001079 |
Per amore della vostra gloria, e della mia salute concedetemi le grazie che mi sono necessarie, affinchè io possa degnamente prepararmi. |
A069001093 |
O Spirito divino, a tutti questi aggiungete il dono delle lagrime, affinchè io pianga le mie colpe passate, l'amore alla mortificazione per soddisfare alla vostra divina giustizia, la regina di tutte le grazie, la perseveranza finale, affinchè io viva santamente e muoia di una morte preziosa nel Nostro Signore Gesù Cristo. |
A069001112 |
Voi che siete, o Dio mio, l'aiuto dei deboli, non ritirate da me le vostre grazie in questo momento per me così pericoloso, ed insieme così importante. |
A069001117 |
Ma ahimè! come ho male corrisposto ai disegni della vostra misericordia! Se do uno sguardo indietro, poche buone opere io iscorgo nella mia vita! e all'incontro quanti difetti, quanti peccati, quante grazie rese vane, quanti giorni perduti! Nel prolungamento di mia vita io ammiro un nuovo benefizio della vostra misericordia. |
A069001133 |
{645 [653]} Tutte queste grazie io vi dimando pei meriti di Gesù Cristo Nostro Signore. |
A069001135 |
Con fiducia io vi chieggo pure, o Bontà infinita, un maggior numero di grazie. |
A069001152 |
A questa ricompensa celeste io terrò fissi i miei pensieri, o Dio mio, come a mezzo più potente onde far piovere su di me le vostre grazie, addolcire le mie pene, operare la mia salute. |
A069001166 |
Fecondate, o Signore, la terra colle benefiche acque come ai {665 [673]} tempi d'Elia profeta, affinchè essa ci produca i frutti necessari; e in pari tempo mandate la rugiada celeste delle vostre grazie nei nostri cuori, affinchè noi pure facciam frutti degni di penitenza, ci procacciamo grandi meriti dinanzi a voi, e così ci rendiamo degni di entrare un giorno nella terra promessa, nella terra dei viventi. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000129 |
Come poi ebbero udito il racconto di quanto era avvenuto, ognuno rese grazie a Dio pregandolo a voler loro dare forza e virtù di predicare la divina parola a fronte di qualsiasi pericolo. |
A070000225 |
Ma colui che da lungo tempo faceva professione di disprezzare le grazie del Signore, era troppo difficile che si arrendesse anche in questo caso che Iddio abbondava nella sua misericordia. |
A070000261 |
Chi mai volesse scrivere i molti pellegrinaggi ivi fatti in ogni tempo, da tutte le parti del mondo e da ogni ceto di persone, la moltitudine di grazie ivi ricevute, gli strepitosi miracoli ivi operati, dovrebbe farne molti e grossi volumi. |
don bosco-il cercatore della fortuna.html |
A071000003 |
Questa felice esperienza fece si che il detto paroco continuasse e continui nei suoi bisogni spirituali e temporali a raccomandarsi a Dio per intercessione di Maria Vergine, di s. Giuseppe, degli Angeli e de' Santi, e del servo di Dio Domenico Savio a fine di ottenerci le grazie che desidera. |
don bosco-il cercatore della fortuna [2a edizione].html |
A072000003 |
Questa felice esperienza fece sì che il detto paroco continuasse e continui nei suoi bisogni spirituali e temporali a raccomandarsi a Dio per intercessione di Maria Vergine, di s. Giuseppe, degli Angeli e de' Santi, e del servo di Dio Domenico Savio a fine di ottenerci le grazie che desidera. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000031 |
Quel servo d'Iddio non era simile a quei favoriti che fanno commercio e mettono a profitto le grazie del Principe, vendendo ben caro ciò che nulla loro costa. |
A073000043 |
Gli abitanti di una città non potendo uscire dalle loro case si trovano ridotti ad estremi tanto più grandi, quanto che non possono spedire alcuno a chiedere soccorso, ma Vincenzo, mediante la conoscenza che aveva della situazione di quel villaggio, previde quel che era pur troppo accaduto, e, {31 [245]} senza aspettare avvisi più certi, spedì sul momento una carretta carica di pane; fece lo stesso il dì seguente, e finchè durò lo straripamento, continuò ad inviar loro dei soccorsi; intantochè due de'suoi missionari, esponendosi sopra alcuni batelli, andavano in tutte le strade di quel paese distribuendo i viveri agli abitanti, i quali dalle finestre delle loro case ricevendo i soccorsi rendevano al Signore grazie solenni. |
A073000132 |
«Sono più di trent'anni, scriveva alla Superiora d'un monastero della Visitazione, che ho l'onore di servire le vostre case di Parigi, ma oimè! non sono per questo divenuto migliore, io che dovrei aver fatto un così grande progresso nella virtù, alla vista di quelle anime incomparabilmente sante... Vi supplico umilmente di aiutarmi a dimandare perdono a Dio del cattivo uso che ho fatto di tutte le sue grazie.». |
A073000136 |
Io son felice di essere trattato come lo fu il Figlio di Dio: le umiliazioni sono le grazie più grandi che il Signore possa accordare agli uomini. |
A073000166 |
A questa austerità ne aggiungeva altre per chiedere a Dio delle grazie particolari per calmare la collera in tempo delle pubbliche calamità. |
A073000184 |
Non è forse giusto che il colpevole soffra; e non apparteniamo forse più a Dio che a noi stessi? La malattia è uno stato quasi insopportabile alla natura, ed è nulladimeno uno de' più possenti mezzi di cui Dio si vale per richiamarci al dovere, per allontanarci dall'afa lezione al peccato e per ricolmarci de'suoi doni e delle sue grazie. |
A073000218 |
L' ingratitudine è un peccato che inaridisce la sorgente delle grazie: Gesù Cristo se ne lagnò quando di dieci lebbrosi guariti non ne vide ritornar addietro che un solo per testificargli la sua riconoscenza.». |
A073000231 |
Perciò il fine pel quale Iddio ci ha creati, le grazie che abbiamo da lui ricevuto, le grandi lezioni che ci ha dato in Gesù Cristo suo Figlio, i soccorsi che ci ha preparati ne' Sacramenti, le disposizioni che sono necessarie per accostarvisi; l'orrore del peccato, le conseguenze funeste che trae seco, la vanità del mondo e de' suoi giudizi, le illusioni del nostro proprio cuore; le tentazioni della carne, la malizia e gli artifizi dell'antico serpente, la brevità della vita, t' incertezza del momento della morte, i formidabili giudizi di Dio, l' eternità felice o disgraziata: queste verità ed altre consimili erano in allora, e sono anche oggidì il soggetto ordinario e de' sermoni di colui che dirigeva il ritiro, e della meditazione di coloro ì quali fanno gli esercizi. |
A073000241 |
Quel gran Maestro, trovandosi al momento di spedire i suoi Apostoli a predicare il Vangelo, raccomandò loro la semplicità della colomba, qual una delle virtù di cui avevano maggior bisogno, sia per {217 [431]} attirare sovra di sè le grazie del cielo, sia per disporre gli uomini ad ascoltarli ed a credere loro. |
A073000265 |
Quando un parroco permette la missione nella sua parrocchia, uno dei missionari ne fa l'apertura ed annunzia con un discorso la visita misericordiosa che Dio si dispone a fare al suo popolo, la moltitudine di grazie che è pronto ad accordare a coloro che se ne renderanno degni col convertirsi a lui; là disgrazia di coloro che ricusassero di ascoltare la sua voce, e la necessità di cominciare all' istante rompere i lacci che li tengono avvinti al peccato. |
A073000270 |
Vien questa terminata con una processione solenne io rendimento di grazie. |
A073000272 |
Che risponderemo a Dio, proseguiva il Santo, se per colpa nostra accadesse che qualcheduna di quelle povere anime morisse e si dannasse? Non avrebbe forse ragione di rimproverarci esser noi in qualche modo la causa di sua perdizione per non averla assistita quando era in nostro potere di farlo?E non avremmo forse motivo di temere che Dio ce ne chiedesse conto all'ora di nostra morte? All'opposto se corrispondiamo fedelmente alle obbligazioni a della nostra vocazione, non avrem forse ragion di sperare che Dio aumenterà di giorno in giorno sopra di noi te sue grazie, {249 [463]} benedirà i nostri lavori, e finalmente tutte quelle anime, le quali col mezzo del nostro ministero avran conseguita l'eterna salvezza, renderanno testimonianza a Dio della fedeltà nell' adempimento delle nostre funzioni?». |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000034 |
Quel servo d'Iddio non era simile a quei favoriti, che fanno commerciò e mettono a profitto le grazie del Principe, vendendoben caro ciò che nulla loro costa. |
A074000047 |
Fece lo stesso il di seguente, e finchè dur& lo straripamento, continuò ad inviar loro dei soccorsi; intantoche due dei suoi missionari, esponendosi sopra alcuni batelli, andavano in tutte le strade di quel paese, distribuendo i viveri agli abitanti, i quali dalle finestre delle loro case ricevendo i soccorsi rendevano al Signore grazie solenni. |
A074000075 |
Io son felice di essere trattato come lui fu il Figlio di Dio: le umiliazioni sono le grazie più grandi che il {103 [103]} Signore possa accordare agli uomini. |
A074000104 |
A questa austerità ne aggiungeva altre per chiedere a Dio delle grazie particolari per calmare la collera in tempo delle pubbliche calamità. |
A074000117 |
Non è forse giusto che il colpevole soffra; e non apparteniamo forse più a Dio che a noi stessi? La malattia è uno stato quasi insopportabile alla natura, ed e nulladimeno uno de'più possenti mezzi di cui Dio si vale per richiamarci al dovere, per allontanarci dall'affezione al peccato e per ricolmarci de'suoi doni e delle sue grazie. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000028 |
Queste preghiere in simil guisa offerte a Dio dall'Angelo impetrarono a Tobia molte grazie. |
A075000029 |
Ma a tutti ha ben provveduto il Signore, soggiunge il Santo, col darci per sostegno un Angelo, che ci porge abbondevol compenso di vigore, di {29[115]} lumi, di grazie. |
A075000034 |
Ed oh quante anime fortunate si perfezionano nel fuoco delle tribolazioni, e che di poi il loro Angelo presenta a Dio purificate, facendole piene di giubilo esclamare col profeta: Voi, o Signore, volete da me la prova di questo fuoco, ed io ve ne rendo grazie, perché dopo tal prova più non trovo in me le iniquità di prima! Oh felice e beato chi con dolce fiducia così conferisce alla dimestica col suo Angelo, e ne ode le voci, e ne siegue i consigli! Oh i gran passi di virtù e di merito! Oh bel trionfo del Santo Custode sul comun nemico. |
A075000048 |
L'infermo ritornato in sè, confuso e compunto chiamò in fretta il confessore, e con effusione di lagrime gli dichiarò tutto quello che aveva tacciuto prima per vergogna, e ricevuto divotamente il SS. Viatico e l'estrema unzione, rendendo incessanti grazie al suo Angelo tutelare, morì placidamente tra segni apertissimi d' eterna salvezza. |
A075000057 |
Che se tanta è la premura del nostro Angelo Custode nel favorirci intorno alle cose temporali, quali non saranno le grazie che egli otterrà a pro dell'anima, che è il principale scopo delle sue cure e vigilanze. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000021 |
Chi mai volesse scrivere i molti pellegrinaggi ivi fatti in ogni tempo, da tutte le parti del mondo e da ogni ceto di persone, la moltitudine di grazie ivi ricevute, gli strepitosi miracoli ivi operati, dovrebbe farne molti e grossi volumi. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000046 |
E non sai che i confessori essendo essi i rappresentanti di Dio e i dispensatori delle sue grazie, tu alla fin dei {109 [23]} conti dipendi da Dio, e domandi loro un benefizio che non essi, ma Gesù Cristo ti procurò coi meriti del suo sangue, e di cui i sacerdoti medesimi alla loro volta hanno bisogno come gli altri?. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000001 |
- Dunque grazie e mille grazie per quello che ci regalasti {3 [471]} l' anno scorso, ma e guest' anno? - E quest' anno io voglio divertirvi ma in altro modo. |
don bosco-il galantuomo pel 1869.html |
A089000002 |
Sia lode a quei prodi difensori della fede, e grazie a Dio d'aver umiliato i nemici della sua Chiesa. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000067 |
Indi comincerà a rammentarti le promesse fatte nel Santo Battesimo, colle quali rinunziasti al demonio, al mondo, alla carne; ti rammenterà le grazie che ti concedè, i {40 [220]} Sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de' confessori, le correzioni de' parenti; ogni cosa ti verrà schierata innanzi. |
A105000067 |
Ma tu, dirà, il Divin Giudice, a dispetto di tanti doni, di tante grazie, oh quanto male corrispondesti alla tua professione! Venuta l'età in cui appena cominciavi a conoscermi, tosto cominciasti ad offendermi con bugie, con mancanze di rispetto alle Chiese, con disobbedienze a' tuoi genitori, e con molte altre trasgressioni de' tuoi doveri. |
A105000077 |
Siate adunque intimamente persuasi, che tutte le grazie, le quali voi chiederete a questa buona Madre, vi saranno concedute, purchè non imploriate cosa che torni a vostro danno. |
A105000078 |
Tre grazie in modo particolare le dovrete instantemente chiedere, le quali sono di assoluto bisogno a tutti, ma specialmente a voi che vi trovate in giovanile età. |
A105000080 |
Ah! sì per molte grazie che vi ottenga Maria vi otterrebbe poco non ottenendovi quella di non cadere mai o mai più in peccato mortale. |
A105000086 |
Perciò quando udirete compagni proferire bestemmie, disprezzare le cose di religione, oppure cercar di allontanarvi dalle cose di Chiesa, peggio ancora dir parole anche poco contrario alla virtù della modestia, come la peste fuggiteli, tenendo per certo che quanto più puri saranno i vostri sguardi, i vostri discorsi, altrettanto Maria si compiacerà di voi, e maggiori grazie vi otterrà dal suo Figlio e nostro Redentore Gesù Cristo. |
A105000087 |
Queste sono le tre grazie più d' ogni altra necessarie alla vostra età, e bastanti a farvi tenere sin da giovani quella strada, che vi renderà uomini onorati nell'età avanzata, pegno sicuro di una gloria eterna, che Maria procurerà indubitatamente a' suoi divoti. |
A105000088 |
Quale ossequio offerirete voi a Maria per ottenere le grazie accennate? Poche cose bastano. |
A105000089 |
S. Luigi Gonzaga viene proposto ad esemplare d'innocenza e di virtù a tutti, ma specialmente alla gioventù, in favor della quale già impetrò moltissime grazie dal Signore. |
A105000090 |
Affinchè tutti siate in grado di avere le opere e le orazioni da praticarsi furono disposti qui per ogni giorno quegli esercizi che potranno servire a celebrare le Domeniche e la novena di questo Santo, e partecipare di quelle grazie e di que' favori che tutto di ottiene a' suoi divoti. |
A105000102 |
Oh quanto mai ella ama ed accoglie le anime pure e caste più delle altre! {60 [240]} Quante grazie loro concede!Però questa virtù non si potrà giammai conservare senza fuggire i discorsi disonesti e i cattivi compagni, e custodire i sensi del corpo e specialmente gli occhi. |
A105000112 |
Quante anime possiamo levare dal sentiero della perdizione e rimetterle in quella strada che le conduce a salvamento; ed allora quali grazie da Dio ci otterrà s. Luigi! {64 [244]}. |
A105000123 |
Questo conobbe s. Luigi; e il Signore lo colmò di tante grazie, che divenne un gran Santo. |
A105000216 |
Quante grazie vi debbo rendere, o mio Dio, per la misericordia che mi avete usata nel perdonarmi tutti i miei peccati! Voi tornate ad amarmi e mi amerete sempre più, se io sarò fedele nel servirvi. |
A105000218 |
Sappiate dunque che quel tiglio il quale dopo di aver peccata non vuole emendarsi, cioè a dire, vuole di nuovo offendere il Signore, non è degno di accostarsi alla mensa del Salvatore, e comunicandosi in vece di 'arricchirsi di grazie si rende -più colpevole, e degno di maggior gastigo. |
A105000224 |
Signore, io spero che dandovi tutto a me in questo Divin Sacramento mi userete misericordia, e mi concederete tutte le grazie necessarie per la mia eterna salute. |
A105000239 |
Ricordatevi, o figliuoli, che Gesù trovasi nel SS. Sacramento ricco di grazie da distribuirsi a chi le implora. |
A105000239 |
Un venerabile servo d' Iddio visitando Gesù sacramentato lo vide in forma di bambino che teneva in mano mina corona di rose, e dimandato avendo che cosa significavano quelle rose, Gesù disse:Queste rose sono altrettante grazie che io comparto a quelli che le vengono a chiedere. |
A105000286 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quell'allegrezza che provate in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A105000289 |
Rallegratevi, o Madre, Figlia e Sposa di Dio, perchè tutte le grazie, tutti i gaudi tutte le allegrezze e tutti i favori, che ora {123 [303]} godete in Paradiso non si diminuiranno mai, anzi aumenterannosi fino al giorno del;indirlo e dureranno in eterno. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000049 |
Ah! sì, per molte grazie che vi ottenga Maria, vi otterrebbe poco non ottenendovi quella di non cadere mai o mai più in peccato mortale. |
A107000050 |
Queste sono tre grazie più d'ogni altra necessarie alla vostra età, e bastanti a farvi tenere fin da giovani quella strada, che vi renderà uomini onorati nell'età avanzata, pegno sicuro di una gloria eterna, che Maria colla sua intercessione procurerà indubitatamente a' suoi divoti. |
A107000161 |
Domandategli le grazie che fanno più bisogno per voi e pei vostri cari, aggiungendo:. |
A107000195 |
Vergine Immacolata, cara Madre del mio Gesù, S. Giuseppe, S. Francesco di Sales, S. Luigi Gonzaga, Angelo mio Custode, ottenetemi in questo momento le grazie necessarie per fare una buona Confessione. |
A107000201 |
Come potrò io mai, Dio d'immensa bontà, rendervi le grazie che meritate? Quali grazie non dovrò io rendere alla infinita vostra misericordia? A me erano riserbate pene eterne per i miei peccati, e Voi invece me li perdonate e li seppellite in un profondo oblio. |
A107000215 |
Signore, io spero che dandovi tutto a me in questo Divin Sacramento mi userete misericordia, e mi concederete tutte le grazie necessarie per la mia eterna salute. |
A107000233 |
Dimandato avendo che cosa significavano quelle rose, Gesù gli disse: Queste rose sono altrettante grazie, che io comparto a coloro, che le vengono a chiedere {115 [243]}. |
A107000233 |
Ricordiamoci, o giovani cari, che Gesù trovasi nel SS. Sacramento ricco di grazie da distribuirsi a chi le implora. |
A107000238 |
Qui immaginandovi di aver ricevuto Gesù Sacramentato nel vostro cuore, fermatevi un istante a fare atti di amore e a chiedergli le grazie di cui avete maggior bisogno. |
A107000257 |
Io darò loro tutte le grazie necessarie nel loro stato. |
A107000482 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere, che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo Gesù Vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A107000485 |
Rallegratevi, o Madre, Figlia e Sposa di Dio, perchè tutte le grazie, tutti i gaudii, tutte le allegrezze e tutti i favori, che ora godete in Paradiso, non si diminuiranno mai; anzi aumenterannosi fino al giorno del giudizio e dureranno in eterno. |
A107000611 |
I favori e le grazie grandi, che mediante l'intercessione di questo Santo io ho ricevuto da Dio; i pericoli, dai quali mi ha liberata sì nell'anima come nel corpo, sono cose maravigliose. |
A107000613 |
Per la grande dignità poi, a cui fu elevato san Giuseppe, per aver protetto la Sacra Famiglia dalle insidie dei nemici, mentre ancor viveva in terra, per le grazie straordinarie che ottiene tuttodì ai fedeli Cristiani, il Papa Pio IX con decreto degli 8 Dicembre 1870 dichiarò san Giuseppe Patrono universale della Chiesa Cattolica, e sollevò a rito doppio di prima classe la sua Festa del 19 Marzo. |
A107001291 |
I Sommi Pontefici Urbano IV, Martino V, ed Eugenio IV per eccitare i Fedeli ad una grata memoria dell'istituzione adorabile della SS. Eucaristia, ed a rendere in questa Solennità le dovute grazie al Signore per sì grande benefizio concedettero: {300 [428]}. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000001 |
Queste sono tre grazie più d'ogni altra necessarie alla vostra età, e bastanti a farvi tenere fin da giovani quella strada, che vi renderà uomini onorati nell'età avanzata, pegno sicuro di una gloria eterna, che Maria procurerà indubitatamente a' suoi divoti. |
A108000002 |
Quale ossequio offrirete voi a Maria per ottenere le grazie accennate? Poche cose bastano. |
A108000003 |
S. Luigi Gonzaga viene proposto ad esempio d'innocenza e di virtù a tutti, ma specialmente alla gioventù, in favor della quale già impetrò moltissime grazie dal Signore. |
A108000004 |
Affinchè tutti siate in grado di avere le opere e le orazioni da praticarsi furono disposti qui per ogni giorno quegli esercizi che potranno servire a celebrare le domeniche e la novena di questo Santo, e partecipare di quelle grazie e di quei favori che tutto di ottiene da Dio a' suoi divoti. |
A108000009 |
S. Carlo Borromeo Cardinale e Arcivescovo di Milano, passando per Castiglione, restò maravigliato nel vedere in Luigi tanti tesori di grazie e di benedizioni. |
A108000032 |
Oh quanto mai ella ama ed accoglie le anime pure e caste più delle altre! Quante grazie loro concede! Ma questa virtù non si può conservare senza fuggire l'ozio, i cattivi compagni, e custodire i sensi del corpo, specialmente gli occhi. |
A108000042 |
Quante anime potremo levare dal sentiero della perdizione e rimetterle in quella strada che le conduce a salvamento; ed allora quali grazie da Dio i otterrà s. Luigi!. |
A108000053 |
E Luigi ascoltò questa voce, e il Signore lo colmò di tante grazie, che divenne un gran santo. |
A108000155 |
Dimandategli le grazie che fanno più bisogno per voi e pei vostri cari. |
A108000190 |
Vergine immacolata, cara madre del mio Gesù, s. Luigi Gonzaga, ottenetemi in questo momento le grazie necessarie per fare una buona Confessione. |
A108000199 |
Come potrò io mai, Dio d'immensa bontà, rendervi le grazio che meritate? Quali grazie non dovrò io rendere alla infinita vostra misericordia? A. me erano riserbate pene eterne {109 [109]} per i miei peccati; e voi invece me li perdonate e li seppellite in un profondo oblio. |
A108000226 |
Dimandato avendo che cosa significavano quelle rose, Gesù disse: Queste rose sono altrettante grazie, che io comparto a coloro, che le vengono a chiedere. |
A108000226 |
Ricordiamoci, o cristiani, che Gesù trovasi nel SS.,Sacramento ricco di grazie da distribuirsi a chi le implora. |
A108000290 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere, che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terrà, che non passi per le vostre santissime mani. |
A108000293 |
Rallegratevi, o Madre, Figlia e Sposa di Dio, perchè tutte le grazie, tutti i gaudi, tutte le allegrezze e tutti i favori, che ora godete in Paradiso non si diminuiranno mai; anzi aumenterannosi fino al giorno del giudizio e dureranno in eterno. |
A108000399 |
I favori e le grazie grandi, che mediante l'intercessione di questo santo io ho ricevuto da Dio: i pericoli, dai quali mi ha liberata sì nell'anima che nel corpo, sono cose maravigliose. |
A108000401 |
Per la grande dignità poi a cui fu elevato {167 [167]} s. Giuseppe, per aver egli protetto la Sacra Famiglia dalle insidie dei nemici mentre ancor viveva in terra, per le grazie straordinarie che ottiene tuttodì ai fedeli cristiani, il papa Pio IX felicemente regnante, con decreto degli 8 dicembre l'anno 1870, dichiarò s. Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, e sollevò a doppio di prima classe la sua festa del 19 marzo. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000013 |
Su dunque, Venerabili Fratelli, voi che siete chiamati a parte della nostra sollecitudine, e siete stabiliti custodi sopra le mura di Gerusalemme, non cessate di levare la voce con noi, giorno e notte, verso Iddio Signor nostro, con ogni modo di orazione e preghiera, co'rendimenti di grazie, ed implorare la sua divina misericordia, perchè rimuova i flagelli del suo sdegno che meritiamo per i nostri peccati, e clemente spanda sopra tutti le ricchezze della sua bontà. |
A109000033 |
No, o Giuliano; il Giubileo fu solamente in uso presso agli Ebrei fino alla venuta del Messia: d'allora in poi, essendosi avverato ciò che figurava il Giubileo antico, cessò quell'abbondanza materiale per dare luogo a quell'abbondanza di grazie e di benedizioni, che i cristiani possono godere nella santa cattolica religione. |
A109000068 |
Imperocché in ogni società, in ogni governo, {35 [513]} una delle più nobili prerogative, del capo dello Stato è il diritto di far grazie, e di commutare le pene. |
A109000077 |
Mi farebbe però piacere a dirmi se la dispensa di queste grazie abbia sempre avuto luogo nella Chiesa, perciocché i protestanti dicono che nei primi tempi non si parlava di Indulgenze. |
A109000109 |
Indi comincierà il divin Giudice a rammentarti le promesse fatte nel santo Battesimo, colle quali rinunziasti al demonio, al mondo, alla carne; ti rammenterà le grazie ricevute, {54 [532]}i sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de'confessori, le correzioni de'parenti, ogni cosa ti verrà schierata innanzi. |
A109000109 |
Ma tu, dirà il Divin Giudice, a rimpetto di tanti doni, di tante grazie, oh, quanto male corrispondesti alla professione di cristiano! Venuta l'età in cui appena cominciavi a conoscermi, tosto cominciasti ad offendermi con bugie, con mancanze di rispetto alle chiese, con disubbidienze a'tuoi genitori, e con molte trasgressioni de'tuoi doveri. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000028 |
Le grazie che si acquistano nell'anno santo sono:. |
A110000029 |
Tutte queste grazie hanno incominciato col primo gennaio e spireranno col 31 dicembre di questo anno santo; ma si possono ottenere solo una volta. |
A110000030 |
Carissimi Fratelli e Figliuoli, solleviamo il cuore alla speranza nella {37 [223]} bontà di Dio; non poniamo indugio a trarre profitto dalle grazie che la sua misericordia ci offre; ascoltiamo prontamente la sua voce che ci chiama a penitenza, acciò godendo di questo Giubileo in terra, possiamo prender parte alla festa eterna che si fa in cielo. |
A110000069 |
- No, o Giuliano, l'abbondanza materiale del Giubileo ebraico durò presso a quel popolo soltanto {53 [239]} fino alla venuta del Messia; d'allora in poi, essendosi avverato ciò che figurava il Giubileo antico, cessò quell'abbondanza materiale per dare luogo all'abbondanza di grazie e di benedizioni, che i cristiani possono godere nella santa Cattolica Religione. |
A110000073 |
o Giuliano, voi conoscete come il Salvatore ricorda il Giubileo antico, che era tutto materiale e lo nobilita in senso morale, dicendo, che egli annunziava il vero anno della retribuzione, anno gradevole nel quale coi suoi miracoli, colla sua passione e morte avrebbe data la vera libertà ai popoli schiavi del peccato coll'abbondanza di grazie e di benedizioni, che si hanno nella cristiana religione (V. MARTINI in San Luca ). |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000002 |
È vero eziandio che non avvi regno, non avvi città, non avvi paese o casa in cui, se non vi è un altare, vi sia almeno un'immagine o statua in onore di Maria in segno di grazie e favori ricevuti. |
A111000026 |
Io, ella ci dice, io abito nel più alto de' cieli per colmare di grazie e di benedizioni i miei divoti: ut ditem diligentes me, etc. Thesauros eorum repleam. |
A111000038 |
Oh quante grazie. |
A111000046 |
Per accrescerne il culto predicò ventidue anni ogni martedì esponendo ad un numeroso popolo le glorie e le grandezze di questa Regina, raccontando le grazie da lei compartite a' suoi divoti. |
A111000073 |
Nell'Estrema unzione ovvero Olio Santo Dio viene in soccorso degli infermi, e per mezzo della sacra unzione ci comunica le grazie necessarie per cancellare dall'anima nostra i peccati colle loro reliquie, per darci forza a sopportare pazientemente il male, fare una buona morte qualora Iddio abbia decretato di chiamarci all' eternità, ed anche per dare la sanità corporale se è utile alla salute dell'anima. |
A111000074 |
Nel sacramento dell'Ordine ovvero nella sacra ordinazione Dio comunica a' sacri ministri le grazie necessarie per acquistare quell'alto grado di santità che è loro necessario; ed anche per poter guidare ed instruire i fedeli cristiani nelle verità della fede, nella fuga del vizio, e nella pratica della virtù. |
A111000081 |
Molti di essi benedirebbero ogni momento il Creatore se potessero avere le grazie, i favori, le benedizioni che tu hai. |
A111000084 |
S. Sergio Papa per rendere grazie alla Vergine per un segnalato favore da Lei ricevuto decretò che si recitassero nelle feste principali della Madonna. |
A111000190 |
Immaginiamoci quante grazie e quante benedizioni Maria non otterrà nel cielo dal {168 [462]} suo amato Gesù a favore di quelli, che coi loro consigli, colle loro opere, preghiere, limosine o in qualche altra maniera esercitano atti di misericordia verso il prossimo?. |
A111000265 |
Le grazie piò belle,. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000044 |
Quando poi mi metteva a rimirare le alte cime della Maddalena e di altri monti bianchi di neve, facevami venir in mente l' innocenza della vita che ci solleva fino a Dio e ci merita le sue {45 [287]} grazie, le sue benedizioni, il gran premio del paradiso. |
A112000069 |
Il suo cuore era vuoto delle cose del mondo, e Iddio lo riempiva delle sue grazie. |
A112000078 |
- Si, certamente, prometto di pregare sovente Iddio e Maria SS. affinchè le ottengano tutte quelle grazie che desidera; stia pur certo che non mai mi dimenticherò di Lei, nè di quelli che fra poco mi saranno altrettanti padri. |
A112000330 |
Il culto del benedetto crocifisso in Argentera risale a tempo immemorabile, e la tradizione ce lo dà come fonte inesauribile di grazie. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000212 |
Noi crediamo che il divin Salvatore facesse pure le sue delizie nel trattenersi col suo ministro, e gli piovesse in seno le grazie più belle, come a futuro suo Vicario, come a Duce, a Pastore Supremo di tutti i fedeli, come a coraggioso Pilota che un giorno guidar doveva la nave di Pietro al porto di eterna salute. |
A113000233 |
A questo fine fonda ed apre il Santuario del Ponte della Pietra in onore di Maria Madre della Misericordia; e nel duomo di Perugia incorona solennemente l'immagine prodigiosa di Maria SS. delle Grazie; domanda ed ottiene per la città e diocesi 1'Offizio e la Messa del purissimo Cuor di Maria; ottiene dal Santo Padre Pio IX indulgenze per l'insigne reliquia del Sacro Anello dello Sposalizio di Maria Vergine con s. Giuseppe, che Perugia fortunatamente possiede; e infine con una solenne consacrazione pone se stesso e tutta la sua Chiesa diletta sotto il manto di Maria Immacolata. |
A113000295 |
Le difficoltà della Nunziatura erano grandi assai, ma, grazie alla sua accortezza ed alla sua prudenza, monsignor Simeoni seppe vincerle onorevolmente, e ottenere che una gran parte delle diocesi restate prive dei loro Pastori fossero provviste di Vescovi. |
A113000344 |
Nè pago di ciò, il Pontefice, cumulando le sue grazie, nominò il Cardinale arciprete della patriarcale basilica vaticana, prefetto della fabbrica di San Pietro, e lo ascrisse alle Congregazioni del Concilio, dell'Immunità ecclesiastica, alla Concistoriale ed alla Cerimoniale, conferendogli inoltre varie distinte protettone e nobilissimi incarichi. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000073 |
Grazie, {51 [413]} o grande Iddio, grazie vi rendo che mi fate degno di morire per voi. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000022 |
Il santo vescovo rispose: Deo gratias, a Dio si rendano grazie. |
A115000085 |
Inteso esservene ancora diciassette, alzò gli occhi al cielo e dimostrando per una parte il suo dolore di non veder i suoi desiderii intieramente compiuti, rendè per altra parte umili grazie al Signore, perchè non avendo trovato quando imprese a coltivar quella vigna se non diciassette cristiani, allora lasciava al suo successore non più che altrettanti pagani. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000145 |
Il coraggioso confessore della fede non altro disse che queste parole: Ti rendo grazie, o Signore, che ci fai degni di entrare nelle porte del Cielo. |
A117000161 |
La moltitudine di grazie e di miracoli che ad intercessione di s. Marcello ogni giorno si operavano, traevano gente da tutte parti. |
A117000161 |
Ovunque passa la divota processione il Santo segna il cammino con grazie e prodigi. |
A117000162 |
Finalmente dopo altre fermate ed altre grazie vennero riportate ad Altomonte. |
A117000163 |
Una donna cieca da più anni soleva recarsi a tutti quei Santuari ove udiva ottenersi grazie speciali. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000075 |
Mentre il nostro santo era in quella maniera flagellato, egli portava il pensiero alla flagellazione del Salvatore, e andava con gioia esclamando: Io godo un gran contento nell'anima mia, e rendo grazie al mio Dio che si è degnato di associarmi co' suoi servi. |
A118000094 |
Di poi prendendo un atteggiamento di gioia apparve in volto bello come un angelo; e come uno che provi un gran piacere {40 [308]} disse: Grazie a te si rendono, o mio Signor Gesù Cristo, che ti sei degnato di venirmi in aiuto. |
A118000135 |
A quelle voci di ammirazione corrono i compagni e concorre pure il padrone del prato: tutti mirano con istupore quella moneta, e ne rendono grazie a Dio. |
A118000135 |
La prende, e ne rende tosto grazie a Dio e a s. Lorenzo, benedicendo ad alta voce il suo celeste benefattore. |
A118000144 |
In molti e maravigliosi modi furono esauditi; fra le molte grazie notiamo quella che segue. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000089 |
Sua Santità degnossi di ricevere in privata udienza il capo dei novelli missionari, sacerdote teologo Giovanni Cagliero, il quale esprimeva vivi sentimenti di gratitudine pei benefìzi grandi recati alla nuova Congregazione, e facsvagli nota la grande affezione di tutti i figli di Don Bosco verso la Santità Sua, la quale, accordate le grazie e gli speciali favori richiesti, passava nell'attigua sala, ove era sspettato dal piccolo drappello dei Salesiani. |
A122000093 |
Sua Santità provò grande consolazione di questi primi frutti di un'Opera, che, coltivata nel suo vero aspetto, può tornare utilissima alla Chiesa; e per dare un segno del suo paterno gradimento e nel tempo stesso incoraggiare i buoni cattolici a promuoverla e sostenerla, apri i tesori spirituali della Chiesa, e con apposito Breve concedeva molti favori, grazie spirituali ed indulgenze a tutti quelli che con mezzi materiali o morali si fanno promotori di essa. |
A122000126 |
Io desidero che martedì prossimo, 5 giugno, facciamo una splendida festa in onore di Maria Ausiliatrice, la quale da buona madre ci ha assistiti in questo viaggo, ci ha ottenuto da Dio grazie segnalate, dei favori grandi anche per voi. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000001 |
Per ottemperare ai decreti della felice Memoria di Papa Urbano VIII, protesto che a tutti i miracoli e grazie inserite in questa operetta non intendo di attribuire altra autorità che puramente umana, non volendo per nulla prevenire il giudizio della Santa Sede Apostolica, alla quale professo e mi glorio di essere figlio ubbidientissimo. |
A123000016 |
Un certo Bartolomeo P. avendo notizia delle grazie straordinarie, ricevute da coloro, che si raccomandano a Maria Ausiliatrice, venerata in Torino, fece voto che se otteneva una quantità abbondante di bozzoli, per ogni miriagramma, avrebbe offerto lire 5 al Santuario, ove Maria è venerata sotto questo titolo. |
A123000031 |
Altre grazie di non minore importanza ottenni dall'Augusta Regina del cielo, pel bene della mia famiglia. |
A123000046 |
Leggo, vedo tante grazie che ha fatto Maria ad un numero così grande di uomini e di donne, e subito mi risolsi, di decorrere ancor io a questa Vergine, sotto il titolo di Maria Ausiliatrice. |
A123000046 |
alle letture Cattoliche, mi venne in mente di aver ricevuta con questa collezione di libri buoni, un opuscoletto che narrava le grazie di Maria Ausiliatrice. |
A123000065 |
Leggendo le tante grazie ricevute, mediante l'intercessione di Maria Ausiliatrice, sentì nascere nel suo cuore una cosi viva fiducia, che all'istante fece proposito di scrivere al Rettore del Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino, perchè celebrasse una Messa, al fine di intercedere per la mia salute. |
A123000069 |
Il Rettore di una piccola parrocchia di circa 300 anime, associato da molti anni alle Letture Cattoliche, restò profondamente commosso nel leggere il V fascicolo: Grazie di Maria Ausiliatrice. |
A123000084 |
Un zelante prete, provò come esso stesso ci narra in una lettera, le meravigliose grazie ottenute, ricorrendo a questa amorosissima Madre. |
A123000098 |
Fu allora che si ricordarono le grandi meraviglie e grazie ottenute da Maria e si incominciò una novena a questo proposito. |
A123000103 |
E chi dopo tanti e si segnalati benefizii, fatti ad un indegno, potrà non invocare {60 [150]} Maria, certissimo di ottenere da lei ogni bene? Ma di queste due ultime singolarissime grazie mi riservò a farne più minuta descrizione, che le invierò a parte, pregando caldamente la S. V. M. R. di dar loro quella maggior pubblicità, che crederà del caso a solo onore e gloria di Maria SS. Ausiliatrice. |
A123000104 |
Ecco la grazia, anzi dico meglio le grazie sublimi, che io voglio invocare e che desidero ardentemente ottenere da Maria. |
A123000108 |
Se ottengo, come non ne dubito punto, le suddette tre grazie, faccio solennemente voto: 1 Di appendere un cuore d'argento sotto la miracolosa immagine di Maria, che si venera nella Chiesa di Valdocco. |
A123000135 |
Avendo saputo che in un novello opuscolo delle Letture Cattoliche, verran di nuovo pubblicate alcune fra le tante grazie, che Dio concede agli uomini, mediante l'ineffabile protezione di Maria SS., mi faccio premura di mandarle anch'io una sorprendente guarigione, ottenuta dalla mia nipote Grossetti Isabella. |
A123000151 |
Che ciò sia vero, ne fanno fede le mie compagne, che qui sottoscritte di proprio pugno, rendono con me vive grazie a Maria. |
A123000153 |
Parlare di grazie e miracoli in questi giorni di materialismo e di miscredenza è un volersi far prendere a fischiate e peggio, da molti che credono al soprannaturale, come noi crediamo alla mezzaluna di Maometto. |
A123000161 |
Io mi credeva perciò vicino a soccombere, quando essendo associato a coteste letture Cattoliche, mi giunse il fascicolo del mese di Maggio, ove si leggono le moltissime grazie fatte da Maria Ausiliatrice, a coloro che l'aveano invocata sotto questo titolo. |
A123000165 |
Non provando miglioramento, malgrado le molte cure che mi si prodigavano, sul finir di gennaio pensai di far ricorso a Maria Ausiliatrice, da cui avea inteso ottenersi molte grazie. |
A123000166 |
La bella istituzione dei cooperatori Salesiani nacque sotto il manto di Maria Ausiliatrice, ne si possono negare le grazie ed i favori che in loro prò ottenne Maria SS. dal suo Divin Figliuolo. |
A123000167 |
Con piacere ne udiva raccontare le meraviglie, {98 [188]} ne leggeva le grazie, ne venerava le immagini. |
A123000173 |
Avendo letto un libro delle rinomate Letture Cattoliche, dirette dal Rev. D. Bosco, in cui erano scritte {103 [193]} molte grazie fatte da Maria SS. sotto il titolo di Aiuto de' Cristiani, anche esso si rivolse a questa Madre di grazie, raccomandandole il piccolo infermo. |
A123000173 |
In rendimento di grazie manda alla Chiesa di Valdocco lire cinque, da impiegarsi in onore di Maria. |
A123000182 |
Ne siano rese ora e sempre, grazie e lodi alla buona e pietosa Madre Maria. |
A123000300 |
A te sien dunque grazie!. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000030 |
Usciti dal Tempio, un drappello di milizia cittadina allevata nello stesso Oratorio, la quale aveva presieduto al buon ordine della funzione, eseguiva alcune evoluzioni militari; un coro di giovani scioglieva col canto un inno di grazie all'immortale Pontefice, mentre il resto faceva echeggiar l'aere di lieti evviva, e portava alle stelle il nome venerato del Vicario di Gesù Cristo. |
A125000174 |
Guidati come da una specie di entusiasmo, si radunarono intorno al loro Direttore, ed unanimi esclamarono: Grazie, o Santo Padre, grazie; Dio ve lo ricompensi. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000118 |
ma le più distinte grazie pel nobile e generoso di Lei concorso prestato coll'istruire quei poveri orfani, che vennero temporariamente ricoverati nell'Orfanotrofio di S. Domenico, i quali non mancheranno al certo di innalzare preci a Dio pel loro degno istruttore. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000007 |
Si spera che nel mese di maggio verranno gettate le fondamenta del sacro edifizio, il quale sarà dedicato a Maria Auxilium Christianorum, sia per rendere grazie all'Augusta Madre di Dio pei benefizi ricevuti, sia per meritare ognor più la sua efficace protezione in avvenire. |
A127000054 |
I coniugi E. B. di C., e F. B. di P., in occasione delle feste natalizie implorando la santa benedizione per ottenere speciali grazie, lire 25. |
A127000117 |
Sua Santità degnossi di ricevere in privata udienza il capo dei novelli missionari, sacerdote teologo Giovanni Cagliero, il quale esprimeva vivi sentimenti di gratitudine pei benefizi grandi recati alla nuova Congregazione, e facevagli nota la grande affezione di tutti i figli di Don Bosco verso la Santità Sua, la quale, accordate le grazie e gli speciali favori richiesti, passava nell'attigua sala, ove era aspettato dal piccolo drappello dei Salesiani. |
A127000224 |
- Grazie al commendatore Gazzolo, che ci ottenne dal Governo il viaggio gratis, non solo risparmiammo un 100 franchi per testa, ma ci trovammo insediati in vagoni di prima classe col soffitto dorato, stupefatti ed umiliati di trovarci noi poveri missionari in mezzo a tanto lusso. |
A127000289 |
In mezzo tuttavia a queste calamità della campagna e alla crisi finanziaria del paese, che impedisce alla Commissione di far ciò che vorrebbe pel Collegio, i nostri si trovano bene anche dal lato materiale, grazie soprattutto alla carità del Benitez e di altre buone persone. |
A127000367 |
Sua Santità provò grande consolazione di questi primi frutti di un'Opera, che, coltivata nel suo vero aspetto, può tornare utilissima alla Chiesa; e per dare un segno del suo paterno gradimento e nel tempo stesso incoraggiare i buoni cattolici a promuoverla e sostenerla, aprì i tesori spirituali della Chiesa, e con apposito Breve concedeva molti favori, grazie spirituali ed indulgenze a tutti quelli che con mezzi materiali o morali si fanno promotori di essa. |
A127000642 |
«La benevolenza che V. S. chiarissima si compiacque di usare a me ed a questi miei giovanetti mi obbliga a professarle i più cordiali rendimenti di grazie anche per parte dei fanciulli beneficati. |
A127000664 |
Quindi saliva su d'un palco appositamente preparato quel venerando sacerdote che è il signor Don Bosco, per dare un ragguaglio del bene operato dai Salesiani nello scorso anno, grazie alla generosità di tanti cooperatori e pie cooperatrici. |
A127000710 |
Io desidero che martedì prossimo, 5 giugno, facciamo una splendida festa in onore di Maria Ausiliatrice, la quale da buona madre ci ha assistiti in questo viaggio, ci ha ottenuto da Dio grazie segnalate, dei favori grandi anche per voi. |
A127000746 |
Ed appunto per far conoscere meglio i bisogni e la condizione, grazie a Dio soddisfacente, delle nostre Missioni di America, è venuto espressamente da quei lontani paesi il nostro missionario D. Luigi Lasagna, il quale non lasciò intentata nessuna via per indurmi a preparare anche questa volta una numerosa spedizione di Missionari Salesiani e di Suore di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000247 |
A te grazie rendiàm noi tuoi servi. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000048 |
La Speranza è una virtù colla quale noi mettiamo in Dio la nostra confidenza {17 [17]} e speriamo da lui la salute eterna e le grazie necessarie per conseguirla. |
A129000104 |
La nostra vita dovrebbe essere continuamente occupata a pregare; e poichè le occupazioni del proprio stato ce lo impediscono, impieghiamo almeno un quarto d'ora mattino e sera a fare orazione onde ottenere da Dio le grazie che sono necessarie a salvarci. |
A129000256 |
Vergine immacolata, cara madre del mio Gesù, ottenetemi in questo momento le grazie che sono necessarie per fare una buona confessione. |
A129000265 |
Come potrò io mai, Dio d'immensa bontà, rendervi le grazie che meritate? Quali grazie non dovrò io rendere alla infinita vostra misericordia? A me erano riserbate pene eterne per i miei peccati; e voi invece me li perdonate e li seppellite in un profondo obblìo. |
A129000276 |
Signore, io spero che dandovi tutto a me in questo divin sacramento mi userete misericordia, e mi concederete tutte le grazie necessarie per la mia eterna salute. |
A129000294 |
Ricordiamoci, o cristiani, che {84 [84]} Gesù trovasi nel SS. Sacramento ricco di grazie da distribuirsi a chi le implora. |
A129000294 |
Un venerabile servo di Dio visitando Gesù sacramentato lo vide in forma di bambino che teneva in mano una corona di rose, e dimandato avendo che cosa significavano quelle rose, Gesù disse: Queste rose sono altrettante grazie che io comparlo a coloro che le vengono a chiedere. |
A129000488 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro figliuolo vi sono subito concedute; anzi non si concede grazia quaggiù in terra che non passi prima per le vostre santissime mani. |
A129000494 |
Rallegratevi, o Madre Figlia e Sposa di Dio, perchè tutte le grazie, tutti i gaudi, tutte le allegrezze, e tutti i favori, che ora godete in Paradiso non si diminuiranno mai, anzi aumenterannosi fino al giorno del giudizio e dureranno in eterno. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000075 |
Ma tu, dirà il Divin Giudice, a dispetto di tanti doni, di tante grazie, oh quanto male corrispondesti alla tua professione! Venuta l'età, in cui appena cominciavi a conoscermi, tosto cominciasti ad offendermi con bugie, con mancanze di rispetto alle chiese, con disobbedienze a' tuoi genitori, e con molte altre trasgressioni de' tuoi doveri. |
A132000075 |
Ti rammenterà le grazie che ti concedè, i sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de'confessori, le correzioni de' parenti, ogni cosa ti verrà schierata innanzi. |
A132000097 |
Questo Santo dalla Chiesa viene proposto ad esempio d'innocenza e di virtù a tutti, ma specialmente alla gioventù, in favor della quale in ogni tempo ha impetrato moltissime grazie dal Signore. |
A132000099 |
Affinchè poi, o figlie, siate in grado di avere le opere e le orazioni da praticarsi, furono disposti qui per ogni giorno quegli esercizi di pietà, che potranno servire a celebrare le domeniche e la novena di questo Santo, e partecipare di quelle grazie e di quei favori, che tuttodì ottiene da Dio ai suoi divoti. |
A132000109 |
Oh quanto mai ella ama ed accoglie le anime pure e caste più delle altre! Quante grazie loro concede! Ma ricordatevi che questa virtù non si può conservare senza fuggire l'ozio, che è il padre di tutti i vizi, senza star lungi dalle cattive letture e dalle compagnie mondane e custodire i sensi del corpo, specialmente gli occhi. |
A132000117 |
Quante anime potremo levare dal sentiero della perdizione e rimetterle in quella strada, che le conduce a salvamento; ed allora quali grazie da Dio ci otterrà s. Luigi!. |
A132000126 |
San Luigi ascoltò questa voce, e il Signore lo colmò di tante grazie, che divenne un gran santo. |
A132000201 |
Dimandategli le grazie, che fanno più bisogno per voi e pei vostri cari, aggiungendo:. |
A132000240 |
Vergine immacolata, cara madre del mio Gesù, s. Giuseppe, s. Luigi Gonzaga, ottenetemi in questo momento le grazie necessarie per fare una buona Confessione. |
A132000246 |
Come potrò io mai Dio d'immensa bontà, rendervi le grazie che meritate? Quali grazie non dovrò io rendere alla infinita vostra misericordia? A me erano riserbate pene eterne per i miei peccati: e voi invece me li {108 [286]} perdonate a li seppellite in un profondo oblio. |
A132000256 |
Signore, io spero che dandovi tutto a me in questo divin Sacramento mi userete misericordia, {112 [290]} e mi concederete tutte le grazie necessarie per la mia eterna salute. |
A132000274 |
A voi ricorro, o Vergine santa, Madre divina, Regina potente del cielo e della terra, a voi dopo Dio ricorro per domandare col vostro aiuto, la più grande, la più preziosa, la più necessaria di tutte le grazie, quella da cui dipende il buon esito della mia eterna salvezza, la grazia di una santa perseveranza. |
A132000274 |
Voi mi avete già tante volte ricolmata dei vostri doni più segnalati; ma invano mi avreste ottenuto tante altre grazie, se fossi privata di quella di una santa perseveranza sino alla fine. |
A132000275 |
Dimandato avendo che cosa significavano quelle rose, Gesù disse: Queste rose sono altrettante grazie, che io comparto a coloro, che le vengono a chiedere. |
A132000275 |
Ricordiamoci, o giovanette cristiane, che Gesù trovasi nel SS. Sacramento ricco di grazie da distribuirsi a chi le implora. |
A132000295 |
Ricorriamo sovente a Lei, che è la tesoriera delle grazie; anzi come dice s. Bernardo: Non si concede grazia in terra che non passi prima per le sue ss. mani, perciò invochiamola spesso, preghiamola a stendere il suo manto pietoso sopra di noi, a difenderci dai pericoli, ad assisterci in vita ed in morte. |
A132000372 |
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere, che avete in Paradiso, perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice S. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terra, che non passi per le vostre santissime mani. |
A132000375 |
Rallegratevi, o Madre, Figlia e Sposa di Dio, perchè tutte le grazie, tutti i gaudii, tutte le allegrezze e tutti i favori, che ora godete in Paradiso, non si diminuiranno mai, anzi aumenterannosi fino al giorno del giudicio e dureranno in eterno. |
A132000487 |
I favori e le grazie grandi, che mediante l'intercessione di questo santo io ho ricevuto da Dio; i pericoli dai quali mi ha liberata sì nell'anima come nel corpo, sono cose maravigliose. |
A132000489 |
Per la grande dignità poi, a cui fu elevato {177 [355]} s. Giuseppe, per aver protetto la Sacra Famiglia dalle insidie dei nemici, mentre ancor viveva in terra, per le grazie straordinarie che ottiene tuttodì ai fedeli cristiani, il papa Pio IX con decreto degli 8 dicembre 1870 dichiarò s. Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, e sollevò a doppio di prima classe la sua festa del 19 marzo. |
A132001918 |
Le grazie più belle,. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000012 |
«Lavora con diligenza, offri le tue piccole pene al buon Gesù; di quando in quando pensa a lui e alla santa Vergine Maria; prega sovente questa nostra buona madre per ottenere le grazie di cui tu hai bisogno. |
A133000033 |
La madre gli dava i suoi avvisi, facevano ambidue insieme le preghiere per ottenere le grazie del cielo; e Iddio benedicendo il ragazzo, aveva potuto resistere alle minacce ed alle lusinghe de' suoi compagni. |
A133000042 |
- Non affliggervi, cara madre, grazie a Dio ho buona memoria e buona volontà. |
A133000068 |
Di quante ricchezze io posso far provvisione per l'anima mia, quante grazie per voi e per mia madre io voglio {26 [300]} dimandare! Iddio essendo così buono come potrà rifiutarmi tali favori quando egli sia con me, e dentro di me, oh quanto io lo voglio pregare! Oh papà, voi sarete fortunato poichè egli ha detto: dimandate e riceverete. |
A133000081 |
Si trattiene con Gesù da solo a solo; e dopo d'avergli esposto la sua miseria, i suoi bisogni, le debolezze dell'anima sua, dopo di avergli dimandato alcune grazie particolari, prese a dire così nel suo cuore: mio buon Gesù, io vi possedo nell'anima mia, la vostra bontà verso di una miserabile creatura mi incoraggisce a dimandarvi ancora un grandissimo favore. |
A133000134 |
5 o Dimanderò con umiltà di cuore a Gesù, quando sarà in me, due grazie particolari, 1 a di poter fuggire sempre i cattivi compagni; 2 a di poter conservare la virtù della modestia fino alla fine della mia vita, come fece S. Luigi. |
A133000209 |
Queste tue parole, o Pietro, mi danno grande consolazione, e poichè siamo qui innanzi a questa immagine della Vergine Beata, facciamo questo patto: tu non passerai giorno senza fare qualche preghiera alla B. Vergine, affinchè ti tenga sempre lontano dal peccato; io poi tutte le sere prima d'andare a letto verrò pure ad inginocchiarmi qui d'innanzi a questa santa immagine e, ovunque tu sia, invocherò sopra di te le grazie e le benedizioni di questa madre pietosa. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000003 |
Per ottemperare ai decreti del la felice Memoria di Papa Urbano VIII, protesto che a tutti i miracoli e grazie inserite in questa operetta non intendo di attribuire altra autorità che puramente umana, non volendo per nulla prevenire il giudizio della Santa Sede Apostolica, alla quale professo e mi glorio di essere figlio ubbidiectissimo. |
A134000004 |
Giorno non passa che non arrivino o persone, o lettere e suppliche dei divoti per domandare grazie nel detto Santuario, come al trono della celeste e misericordiosa Regina. |
A134000005 |
Ci spronano poi a pensar così le grazie di ogni genere anche più strepitose, che il buon Dio comparte ogni giorno a coloro, che invocano Maria col bel titolo di Ausiliatrice, quasi che Ei voglia con ciò dimostrare tornargli questo graditissimo; grazie cosi numerose, che, se si pubblicassero tutte quelle di cui si fa relazione, se ne potrebbe comporre ogni anno un bel volume. |
A134000005 |
Nè dalle fedeli relazioni delle grazie ricevute puossi tuttavia fare una idea adequata in quanto gran {6 [454]} nomerò siano i favori che Maria Ausiliatrice ottiene tuttodì a suoi divoti; imperocchè la maggior parte di questi è nota a Dio solo, or perchè chi li riceve non sa scriverli, o non può recarsi, personalmente al Santuario per riferirli, or perchè sono grazie spirituali, e talora eziandio perchè non si ha piacere di far conoscere certi mali, e tribolazioni, da cui si fu liberati, per essere segreti di famiglia, e via dicendo. |
A134000005 |
Nè della loro veracità si può muovere dubbioveruno, sia perchè si conservano gelosamente gli originali manoscritti negli archivii del Santuario, sia perchè le relazioni di grazie siffatte sono quasi sempre accompagnate da offerte a benefizio di detta Chiesa, sia ancora perchè coll'offerta materiale va sempre congiunta la preghiera, la confessione e comunione di coloro, che furono beneficati. |
A134000006 |
Quale saggio di quanto siasi ormai distesa la divozione a Maria Ausiliatrice, e in prova della bontà e della potenza con cui questa Madre celeste soccorre chi la invoca sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani, noi publichiamo nel presente fascicolo varie {7 [455]} grazie, di cui ci venne fotta relazione. |
A134000007 |
Tra le molte grazie che si sono ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice credo che ultima non sia quella, che sto per narrare, fatta al mio buon padre nell'età di 82 anni. |
A134000021 |
Avendo intèso che tra poco saranno pubblicate nuove grazie ottenute coll'invocarc Maria Aiuto dei Cristiani, venerata in modo speciale in cotesta Chiesa di Torino, mi fo premura di raccontargliene una assai grande, che questa i Madre benigna fece alla mia moglie Carolina, perciò a me stesso e a tutta la famiglia. |
A134000026 |
Da un mio amico associato alle Letture Cattoliche avendo varie volte udito a parlare di Maria Ausiliatrice, e delle grazie che Ella ottiene da Dio a chi la invoca nei suoi bisogni, io e mia moglie abbiamo concepita una grande speranza di ricevere da questa augusta Regina un sospiratissimo favore. |
A134000030 |
Mi auguro di poter tra poco rendere grazie personalmente alla gran Vergine Maria recandomi alla sua Chiesa in Torino, e farvi quella piccola offerta, che le mie forze mi permetteranno. |
A134000033 |
Nell'anno passato 1875 mi capitò in mano il fascicolo delle Letture Cattoliche intitolato: Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie ricevute. |
A134000040 |
Associato per diverse copie alle Letture Cattoliche ricevetti l'anno scorso nella novena di Maria Ausiliatrice il fascicolo del mese di Maggio, dove leggonsi le innumerevoli grazie operate da Maria a favore dei suoi divoti. |
A134000049 |
Per buona ventura aveva io letto poc'anzi il fascicolo delle Letture Cattoliche, in cui si narrano le innumerevoli grazie ottenute da Maria, invocata sotto il nome di Aiuto dei Cristiani. |
A134000056 |
Queste ed altri molti favori inaspettati, che ad ogni tratto riceviamo non possono non eccitare nel nostro cuore i sentimenti più vivi di sincera gratitudine verso {35 [483]} Maria Àusiliatrice, che in quei terribili frangenti era stata invocata e che noi non cesseremo giammai di amare ed invocare, affinchè continui a coprirci col materno suo manto, e a far piovere sopra di noi le sue grazie e le sue benedizioni. |
A134000062 |
Nel registro delle grazie ricevute, che conservasi nella sacristia della Chiesa di Maria Ausiliatrice, trovasi tra le altre pur la seguente, degna di speciale menzione. |
A134000080 |
La lettura delle grazie straordinarie, ricevute da Maria SS, invocata col caro titolo di Aiuto dei Cristiani, e state testè pubblicate nel fascicolo delle Letture Cattoliche del mese corrente, mi fece riflettere ad un dovere di riconoscenza, che m'incombe verso questa gran Madre d'amore, a cui debbo la vita. |
A134000100 |
Ritornato così ad essere uomo come prima io rendo grazie al Creatore, che in certo qual modo mi ridonò la vita ad intercessione di Maria Ausiliatrice, e gliene sarò grato sino all'ultimo dei miei giorni. |
A134000104 |
Un giorno, scrive un cotale, trovandomi afflitto per un grande dispiacere avuto per parte di mio figlio, mi venne l'inspirazione di far ricorso a Maina Ausiliatrice, dalle molte grazie già da altri ottenute con questo mezzo. |
A134000108 |
In quel tempo dal paroco mi venne dato a leggere il libretto delle Letture Cattoliche, che parla delle grazie ricevute per mezzo di Maria Ausiliatrice. |
A134000112 |
{63 [511]} Guarita da ogni male oggi rendo grazie a Maria Ausiliatrice nella sua Chiesa, e vorrei che altri molti a Lei pure ricorressero nelle loro necessità, affinchè ogni di più si provasse quanto meritamente Ella sia proclamata Aiuto dei Cristiani. |
A134000144 |
{75 [523]} Essendo capitato loro tra mani un libro contenente alcune grazie ricevute ad intercessione di Maria Ausiliatrice si sentirono mossi a raccomandare la loro figlia a questa gran Madre di Dio, e diedero principio aparticolari preghiere. |
A134000145 |
Per tante grazie tutta la famiglia venne {76 [524]} oggi da Carmagnola a Torino per ringraziare la SS. Vergine nel tempio a Lei dedicato, facendo una offerta proporzionata alla loro condizione. |
A134000148 |
Intanto mi cadde tra le mani il libretto, che conteneva la moltitudine delle grazie ottenute ad intercessione di Maria invocata sotto il titolo di Auxilium Christianorum. |
A134000185 |
Onde il presente fascicolo non oltrepassi i limiti registriamo solo per sommi capi le grazie seguenti, serbandone altre per la compilazione di un nuovo volumetto a tempo opportuno. |
A134000189 |
Pieno di riconoscenza per sì caro favore io rendo infinite grazie a Maria, e prometto di venirla a ringraziare ogni anno nella sua Chiesa di Torino. |
A134000194 |
Essendole capitato tra mano il libretto di Maria Ausiliatrice, il racconto e lettura delle grazie ottenute da questa Madre le inspirò grande fiducia. |
A134000195 |
Avendo letto nel libro delle grazie di Maria Ausiliatrice il buon esito che n'ebbero coloro, i quali erano ricorsi a questa Madre pietosa, a Lei si raccomandò, ed ottenne {101 [549]} di farne un buon raccolto. |
A134000196 |
Fa dare una benedizione col SS. Sacramento in rendimento di grazie. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000055 |
Era là al momento che il padrone stava per uscire; in men che non si dice ha saputo insinuarsi nelle buone grazie di lui, ed eccolo a bere, a mangiare, a dormire in questa cosa; sì, proprio in questa easa. |
A136000200 |
Grazie, amici, dei vostri affettuosi auguri; ma se mi amate, concedetemi una grazia; {63 [87]} io non voglio essere adulato, ne accarezzato con discorsi melati; intendo invece che tutti e sempre mi dicano la verità, quando pure questa verità fosse un rimprovero. |
A136000423 |
Grazie al cielo, il mio povero testamento è scritto! ( rimette in seno una carta dopo averla osservata ). |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000098 |
Il pio monarca rese a Dio umili grazie ravvisando in questo prodigio una prova della risurrezione della carne contro agli eretici di quel tempo. |
A137000131 |
Egli non giunse a questa suprema dignità del sacerdozio se non per tutti i gradi comandati dalla disciplina {58 [58]} della Chiesa, dopo di aver esercitati tutti i ministeri ecclesiastici, e di aver sopra di sè chiamato in gran copia le grazie di Dio coi servigi prestati alla religione in questi uffizi divini. |
A137000156 |
Accorse in folla il popolo e tutti commossi rendevano {73 [73]} grazie al Signore. |
A137000192 |
Certo è che si ottennero molte grazie da' divoti di s. Cornelio specialmente contro alla paralisia: ne citeremo un fatto solo. |
A137000207 |
Le onorino e le facciano onorare da' loro dipendenti e si persuadano che in esse avranno altrettante sorgenti di grazie e di benedizioni. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000009 |
Ma ben presto si accorse del mal passo che stava facendo: rendette infinite grazie al Signore di averlo illuminato e risolse di spendere il rimanente de' suoi giorni nel servizio di Dio. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000344 |
Quindi fattosi promettere che non l'avrebbe interrotto, gli raccontò ad una ad una le grazie ed i favori che gli aveva fatti; tu, o Cinna, sai tutto questo, conchiuse, e vuoi assassinarmi? A questi detti Cinna esclamò che non aveva mai immaginata tale scelleratezza; tu non attendi la parola, ripigliò Augusto: eravamo intesi che non mi avresti interrotto. |
A139000539 |
Tosto Flaviano si diresse alla sua città ove fu accolto come un angelo di pace fra le acclamazioni, e in tutte te Chiese di Antiochia risuonarono inni di grazie all'Altissimo Iddio. |
A139000979 |
La gioventù di Alessio, le sue grazie, il dolore che egli dimostrava pel suo infortunio e per quello del suo genitore, trassero a pietà i buoni crociati; e poichè quel coraggioso fanciullo, dotato di una ragione affatto superiore alla sua età, promise grandi ricompense se avessero voluto recarsi a Costantinopoli per discacciare 1'usurpatore dal trono, e riporvi il cieco Isacco, tutti acconsentirono con premura a porgergli aiuto, per non permettere che un sì orrendo misfatto rimanesse impunito. |
A139001040 |
Le belle arti, miei cari amici, cioè la pittura, la scultura e l'architettura, che dopo Costantino erano andate in decadimento, cominciarono a ristorarsi in Roma, {293 [293]} grazie ai bisogni che occorrono pel culto religioso. |
A139001183 |
Da tutte parti si resero a Dio grazie solenni. |
A139001450 |
Il duca col valoroso Eugenio fecero ingresso nella città in mezzo alle acclamazioni del popolo, e ne andarono alla cattedrale dove fu cantato un solenne Te Deum in rendimento di grazie per la vittoria riportata. |
A139001740 |
Grazie alla provvidenza la crudezza del morbo fu breve e dopo un mese di violenza cessò quasi interamente. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000331 |
Quindi fattosi promettere che non lo avrebbe interrotto, gli raccontò ad una ad una le grazie ed i favori che gli aveva fatto. |
A140000877 |
La poca età di Alessio, le sue grazie, il dolore che egli dimostrava pel suo infortunio e per quello del genitore trassero a pietà i buoni crociati; e poichè quel coraggioso fanciullo, dotato di una ragione affatto superiore agli anni, promise {235 [235]} grandi ricompense, pnrchè avessero voluto recarsi a Costantinopoli per discacciare l'usurpatore dal trono e riporvi il cieco Isacco, tutti acconsentirono con premura a porgergli aiuto, fermi di non permettere che un sì orrendo misfatto rimanesse impunito. |
A140001068 |
Da tutte parti si resero a Dio grazie solenni. |
A140001314 |
Il duca col valoroso Eugenio fecero ingresso nella città in mezzo alle acclamazioni del popolo, e, accompagnati dall'Arcivescovo di Torino, andarono alla cattedrale, dove fu cantato un solenne Te Deum in rendimento di grazie per la vittoria riportata. |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000011 |
1° Lo scopo di questa pia Società si è avere in ciascun giorno dell'anno il numero maggiore che sia possibile di fedeli che si accostino alla santissima Eucaristia, per ottenere dall'amorosissimo Signore nostro Gesù Cristo tutte le grazie che il sommo Pontefice {91 [299]} {92 [300]}. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000016 |
Ecco il motivo per cui, continua s. Bernardo, mancarono agli uomini i torrenti delle grazie per tanto tempo. |
A149000016 |
Ed affinchè l'acquedotto serva al suo scopo, dice s. Bernardo, bisogna che sia lungo per ricevere le acque da una parte ed arrivare a trasmetterle ai fiori; e Maria è un acquedotto lunghissimo ed abbondantissimo perchè sopra ogni altra creatura potè salire fino al trono dell'Altissimo ed attingere al fonte delle grazie celesti e diffonderle copiose in mezzo agli uomini. |
A149000016 |
Gli è perchè mancava un acquedotto che fosse atto a comunicare con Dio vera fonte delle grazie e spargerle sulla terra. |
A149000017 |
Per questo acquedotto, dice Ugone cardinale, si trasmettono le acque delle grazie alla Chiesa; quindi è che il demonio nemico d'ogni nostro bene cerca d'impedire il corso di queste acque salutari col far guerra alla divozione di Maria; nel modo stesso che Oloferne, non potendo espugnare altrimenti la città di Betulia, ordinò di tagliare e divertire il corso del fiume che introduceva le acque nella città. |
A149000029 |
Onde il citato padre Mendoza fa osservare che se le acque abbondarono per quarant'anni nel deserto ciò fu pei meriti di quella santa donna; ed applicando questo l'atto a Maria SS. dice, che se non verranno mai più meno nella Chiesa le grazie agli uomini, ciò è dovuto a Maria che prima in terra poi in cielo interpose i suoi meriti dinanzi all'Altissimo. |
A149000034 |
L'angelico dottore s. Tommaso riguardo alle parole Gratia plena dice che dovette avere Maria veramente la pienezza delle grazie e ragiona così: Quanto più uno è vicino a Dio, tanto più partecipa alla grazia di Dio. |
A149000073 |
Le grazie innumerevoli ottenute dopo la sua morte fecero propagare colla massima celerità il suo culto di modo che anche in quei primi tempi di persecuzione, dovunque sorgeva il segno della Religione Cattolica, ivi pure scorgevasi l'immagine di Maria. |
A149000078 |
« Nelle catacombe di sant'Agnese, scrive il Ventura, fuori la Porta Pia, {48 [240]} in cui si vedono non solo sepolcri, ma oratorii ancora dei cristiani del secondo secolo ripieni di immense ricchezze d'archeologia cristiana e di memorie preziosissime del primitivo cristianesimo, si trovano in gran copia immagini di Maria col divino Infante nelle sue braccia che attestano la fede dell'antica Chiesa intorno alla necessità della mediazione di Maria per ottenere grazie da Gesù Cristo, ed intorno al culto delle sacre immagini che l'eresia ha tentato di distruggere, tacciandole di novità superstiziosa |
A149000096 |
Se Dio spesse volte concede grazie straordinarie a chi promuove le glorie dell'augusta sua Genitrice, non di rado però punisce terribilmente anche nella vita presente coloro che sprezzano Lei o le sue immagini. |
A149000154 |
Così che si può dire che quella immagine è continuamente circondata dai divoti che dimandano ed ottengono grazie per intercessione di Maria aiuto dei cristiani. |
A149000158 |
Altre persone ugualmente, senza sapere spiegare il come ed il perchè, hanno sentito un naturale impulso di recarsi a venerare questa santa immagine e ne riportarono segnalate grazie. |
A149000160 |
Molti sono gli infermi che diconsi risanati, non poche le prodigiose e singolari grazie largite, e quantunque bisogni procedere colla massima cautela per discernere le voci e i fatti, pure sembra indubitato che una civile donna giacesse afflitta da malattia mortale e risanò coll' invocazione a quella sacra immagine. |
A149000168 |
All'udire le grazie di questa taumaturga effigie mostrò desiderio di esservi condotta sopra d'un carro; ed appena trovossi innanzi alla veneranda immagine conobbe un notabile miglioramento; di li a poco si senti a prosciogliere le membra in modo che se ne tornò a piedi alla paterna casa. |
A149000168 |
Altre grazie singolari si raccontano ottenute da persone di Fuligno. |
A149000172 |
Così la veneranda immagine di Maria Ausiliatrice presso Spoleto dipinta nell'anno 1570, rimasta quasi tre secoli senza onore, è salita a' nostri tempi ad altissima gloria per le grazie che la Regina del cielo comparte in quel luogo a' suoi divoti: e quell'umile luogo è divenuto un vero santuario, dove concorre gente da tutte parti. |
A149000178 |
Osservando i Torinesi il ricorso a Maria Ausiliatrice essere mezzo efficacissimo per ottenere grazie straordinarie, cominciarono ad aggregarsi alla Confraternita di Monaco in Baviera, ma pel numero stragrande dei confratelli fu instituita in questa medesima chiesa una Confraternita. |
A149000202 |
Terminato il piacevole trattenimento chiudeva la giornata una divota azione di grazie al Signore colla benedizione del SS. Sacramento. |
A149000207 |
Io sono qui per accogliere le suppliche de' miei figli, per arricchire {122 [314]} di grazie e di benedizioni quelli che mi amano. |
A149000213 |
I fiori figurano le grazie che Gesù offre a Maria, mentre essa ne costituisce s. Giuseppe assoluto dispensiero, come appunto lo saluta Santa Chiesa: constituit eum dominum domus suae. |
A149000217 |
Colla sinistra tiene il Bambino che ha le braccia aperte offerendo così le sue grazie e la sua misericordia a chi fa ricorso all'Augusta sua Genitrice. |
A149000237 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, {133 [325]} ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma furono le città che, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie invocata sotto al nome di aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
A149000244 |
Chi lo crederebbe? Un sesto della spesa fu coperta con oblazioni di persone {137 [329]} divote; il rimanente furono tutte oblazioni fatte per grazie ricevute. |
A149000245 |
Ora vi sono ancora alcune note da saldare, alcuni lavori da ultimare, molti ornamenti e suppellettili da provvedere, ma abbiamo viva fiducia in questa augusta Regina del cielo, che non cesserà di benedire i suoi divoti e concedere loro grazie speciali, così che per divozione verso di lei e per gratitudine dei benefizi ricevuti continueranno a porgere la loro mano benefica per condurre la santa impresa al termine totale dei lavori. |
A149000330 |
Con fiducia, giacchè vi troviamo un Padre pronto ad esaudirci, a moltiplicarci il pane delle sue grazie come già sul monte, ad abbracciarci come il figlio, prodigo, a consolarci come la Cananea, nei bisogni temporali come alle nozze di Cana, nei bisogni spirituali come sul Calvario; con timore, giacchè quel Padre non cessa di esserci giudice, e se ha orecchi da sentire le nostre preghiere, ha pur occhi da vedere le nostre irriverenze, e se tace ora agnello paziente nel suo tabernacolo, parlerà con voce tremenda nel gran giorno del giudizio. |
A149000477 |
Le grazie già ottenute dalla invocazione della Vergine con quella medaglina erano molte, ed aumentarono la speranza di ottenere aiuto dalla celeste Protettrice. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000003 |
Le oblazioni di alcune persone divote e le offerte fatte da molti per grazie ricevute furono i soli mezzi usati nella pia impresa. |
A150000004 |
[1] già fu dato un sunto della storia di detta Chiesa, delle solennità della sua consacrazione, e di varie {4 [308]} grazie, ottenute ad intercessione di Maria Ausiliatrice. |
A150000005 |
Il desiderio espresso da molti di aver notizie viepiù complete di questa Chiesa e delle grazie, che ogni dì vi si vanno moltiplicando, diedero spinta alla pubblicazione del presente fascicolo. |
A150000006 |
In esso, toccato brevemente della origine della divozione a Maria Ausiliatrice, dee progetto di dedicarle una Chiesa in Torino, dei mezzi provvidenziali, con cui questa fu condotta a termine, daremo una succinta descrizione della Chiesa stessa ed esporremo una parte delle molte grazie ottenute ad intercessione di Maria Ausiliatrice, riservandoci di pubblicarne altre ben più, appena le circostanze dei tempi e delle persone ce lo permettano. |
A150000044 |
Non la finiremmo più, se dir volessimo la millesima parte delle grazie e dei favori ottenutisi nei tempi andati, mediante l'aiuto di Maria santissima; perciò, facciam punto con dire, che l'Abate Renato Rohrbacher, il quale consumò la sua vita nello studiare e scrivere la storia della Chiesa Cattolica, per cui ebbe campo di conoscere a fondo le vie che tenne e tiene ne' vari tempi lo Spirito Santo per condurre a salvamento le anime, esalava l'ultimo suo respiro 17 gennaio 1856, pronunziando le parole: Auxilium Christianorum! quasi dicesse: «Maria è quella che fu sempre l'aiuto dei Cristiani, Maria è quella {20 [324]} che li aiuterà nella lotta presente; Maria è quella che ci deve aiutare in morte.». |
A150000055 |
Ed ancora oggidì i fedeli, facendo eco a quel grido scoppiato dal cuore di Pio VII, continuamente attorniano quel divoto quadro, domandando grazie ed intercessione a Maria aiuto dei Cristiani. |
A150000073 |
Chiudeva la giornata una divota azione di grazie al Signore colla benedizione del SS. Sacramento. |
A150000078 |
Io sono; qui per accogliere le suppliche de' miei figli, per arricchire di grazie e di benedizioni quelli che mi amano: Ego in altissimis habito ut ditem diligentes me, et thesauros eorum repleam.». |
A150000129 |
Colla sinistra tiene il Bambino che ha le braccia aperte offerendo così le sue grazie e la sua misericordia a chi fa ricorso all'Augusta sua Genitrice. |
A150000147 |
Nè poca maraviglia recò la comparsa di ben 40 capi di famiglia del paese di Mornese, i quali fecero un viaggio di ben 70 miglia per trovarsi alla festa e render grazie a Maria Ausiliatrice per avere preservato i loro campi dalla crittogama è dalla grandine, come si racconterà più oltre. |
A150000150 |
Non pochi erano venuti per ringraziar Maria SS. di grazie ottenute, altri ad invocarne, ognuno poi attendeva e cercava con pazienza di soddisfare alla propria {63 [367]} divozione, tutti si partirono edificati e' consolati di sì generale attestato di divozione a Maria SS. Ausiliatrice. |
A150000159 |
Torino, Genova, Bologna, Napoli, ma più di ogni altra città, Milano, Firenze, Roma, avendo in modo speciale provata la benefica influenza della Madre delle grazie, invocata sotto al nome di aiuto dei cristiani, dimostrarono eziandio la loro gratitudine colle oblazioni. |
A150000167 |
Chi lo crederebbe? Un sesto della {73 [377]} spesa fu coperta con oblazioni di persone divote; il rimanente furono tutte oblazioni fatte per grazie ricevute. |
A150000169 |
E quel che reca più maraviglia si è che o per grazie ricevute o per divozione sembrava ci fosse uno che andasse a significare a ciascuno quanto occorreva per quella solennità. |
A150000176 |
Ma che diremo di tanta povera gente che ottenne favori segnalati, e che non può offerire altro al {81 [385]} Signore che la gratitudine e la preghiera? Che diremo delle molte grazie spirituali, di cui non si suole dare segno esterno?. |
A150000177 |
Ciò servirà ad altri di eccitamento a fare ricorso a Maria nelle loro necessità, mentre apriranno per loro stessi la strada a conseguire nuovi favori, grazie ancora più segnalate. |
A150000177 |
Molti di quelli che hanno ottenuto grazie particolari da Maria Ausiliatrice per giusti motivi non amano che il loro nome sia conosciuto, specialmente se le grazie sono spirituali che ne formano il maggior numero. |
A150000179 |
È bene anche qui di notare che Iddio concede le grazie richieste in varie misure. |
A150000192 |
Le grazie già ottenute dalla invocazione della Vergine con quella medaglina erano molte, ed aumentarono la speranza di ottenere aiuto dalla celeste Protettrice. |
A150000226 |
vengo da Carignano per rendere grazie per la guarigione inaspettata di mia madre. |
A150000232 |
In quel momento si aumentò la confusione: da tutte parti si dimandava una special benedizione, mentre altri volevano raccontare cose loro avvenute e fare offerte per grazie ricevute. |
A150000249 |
Da quell'epoca in poi non ho più patito mal di denti, e di questo segnalato benefizio io vado debitore a Maria Ausiliatrice, a cui renderò grazie per tutto il corso di mia vita. |
A150000254 |
«Continui, ci scrivono da Carignano, e d' ogni maniera sono oggimai le grazie ed i favori che Maria SS. Ausiliatrice concede ai suoi divoti. |
A150000263 |
Grazie a tutti. |
A150000263 |
Grazie in tutti i giorni della mia vita!. |
A150000263 |
Ma una persona, appena conosciuta la mia disgrazia, si affrettò di darle notizia del mio caso, pregandola di ricordarmi nelle preghiere che si fanno nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice e di celebrare {128 [432]} ivi una s. Messa a suo onore e gloria, per ottenere da Dio le grazie di cui io aveva tanto bisogno. |
A150000290 |
Perduta così ogni speranza negli uomini, abbiamo riposta tutta la fiducia nel Signore, e fra le altre cose risolvemmo di fare ricorso a Maria aiuto dei, cristiani, al cui onore si andava elevando un tempio nella città di Torino, sorgente di tante grazie e di tante benedizioni. |
A150000323 |
Al vedere poi che tutte le cure dell'arte più a nulla giovavano, mia zia ed io, avendo inteso come già non pochi altri facendo preghiere a Maria Ausiliatrice avevano ottenute grazie segnalate, piena di fede mi feci condurre al Santuario a lei testé dedicato in Torino. |
A150000361 |
Venuta di poi a ringraziare nella Chiesa la B. V. instava perché si stampasse pur pubblicamente il fatto a sempre maggiore rendimento di grazie e ad esaltazione di Maria onorata sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani. |
A150000366 |
Avviene bensì di frequente che si presentino da me persone per ottenere simili grazie per sé o per i loro conoscenti ad intercessione di Maria Ausiliatrice, facendo tridui o novene o preghiere con qualche promessa da compiersi per grazia ottenuta, ma in simili casi le guarigioni avvengono in grazia di Maria SS., non certo di me. |
A150000389 |
Essendo vostro abbonato ho letto più volte le grazie e uditi i grandi favori concessi dalla gran Madre di Dio Maria Ausiliatrice, e per questo io era solito a recitare qualche Ave, o Salve, Regina. |
A150000393 |
Lascio immaginare, se avrò fortuna, a chi mi leggerà, in quale costernazione fosse la famiglia per il miserevole stato di mia sorella; tutti piangevano! In quel momento di dolore, vennemi come un'ispirazione dal cielo, mi sovvenni quanti miracoli la Vergine Santissima e quante grazie e {173 [477]} favori Ella dispensava a chi l' invocava, mi raccolsi in me stesso, e rannicchiatomi in un cantuccio, coll'animo entusiasmato e colle lagrime agli occhi, pregai caldamente e con fervore Maria Salus infirmorum. |
A150000394 |
Infinite altre grazie ho io ottenute dalla Vergine Santissima, e non minori, che se la Vergine non fosse, io giammai avrei potuto ottenere. |
A150000396 |
Valga questa mia dichiarazione a rendere sempre più glorioso e manifesto il nome dell'augusta Madre di Dio; possa il Cielo dar lume a me, a lei ed a tutto il genere umano, e largirci tutte quelle grazie che fanno bisogno per omnia saecula saeculorum. |
A150000409 |
Dichiarandomi anzitutto immeritevolissimo dei tanti favori ottenuti per intercessione di Maria SS., incomincierò col dirle, come per gravi malattie sofferte dall'amatissima mia moglie, io mi trovassi nel 1869 in grandi afflizioni, quando non so come capitommi fra mani un fascicolo delle tanto utili e benemerite Letture Cattoliche, in cui si narravano molte grazie ottenute per l'intercessione di Maria Santissima. |
A150000410 |
L'educazione religiosa e soda, ricevuta fin dai più teneri anni in collegio, risvegliò in me un'ardente brama di vedere da vicino i doni offerti pei segnalati favori, e benchè lungi assai da Torino, ebbi però la occasione di recarmici, e si centuplicò allora in me la certezza della concessione delle narrate grazie e favori, e di conserva s'accrebbe in me la fede in Maria SS.. |
A150000421 |
La fede, quella possente virtù teologale, sia guida a tutti per ottenere grazie da Maria, e valgano queste mie brevi parole a palesare al mondo intiero la grande potenza della Madre del Redentore, ed affinché V. S. non creda esagerata questa mia narrazione, le do piena facoltà di farla inserire in un prossimo fascicolo delle Letture Cattoliche, affinchè, essendo letta, serva d'impulso ai restii ad onorare Maria, ed a' suoi devoti sia di sprone a vieppiù infervorarsi nel culto a Colei, che è la dispensiera di tutte le grazie, di cui abbisognano gli uomini in questa misera valle di lagrime. |
A150000442 |
Questi pensando un momento fra sè prese a dirgli: Abbi buona fede, raccomandiamola a Maria Ausiliatrice, e sta certo che la nostra buona Madre non mancherà di aiutarci, mentre io vedo con piacere che sopra le Letture Cattoliche sovente si trovano registrati favori e grazie ricevute da lei invocata sotto questo titolo. |
A150000447 |
Oggi rendono a Dio grazie. |
A150000455 |
Progredì quindi sì fattamente che, con meraviglia dei medici, nei primi giorni di febbraio usciva a passeggio, perfettamente risanata, ed ora gode ottima salute come prima, grazie alla benigna e possente intercessione di Maria Ausiliatrice. |
A150000488 |
Dopo di aver letto I' ottimo libro intitolato: Meraviglie della Madre di Dio, e osservate le tante grazie ottenute per intercessione di Maria. |
A150000524 |
Tanto era il dolore che le cagionava che ben poco la lasciava riposare; sicchè stanca degli inutili rimedi de' medici e del chirurgo, udendo da altre sorelle le grazie ottenute per mezzo della medaglia miracolosa di M. Ausiliatrice, animata da viva fede, se ne applicò una sopra il suo male, promettendo, {222 [526]} se guariva, un lavoretto a beneficio della chiesa a lei dedicata in Torino. |
A150000532 |
Maravigliato delle grazie ottenute da coloro tutti, che con fede e divozione ricorsero alla nostra buona Madre della compassione, Aiuto dei Cristiani, essendo stato sorpreso da {225 [529]} una grande tribolazione nel primo giorno di quest'anno volgente, a me pure venne in pensiero di far ricorso a si potente Avvocata, e dinanzi alla presenza reale di Gesù, ed all'altare dedicato a Maria SS., prostrato e gemebondo l'andava supplicando che mi volesse ottenere come a tanti altri la liberazione da tante pene, e dopo aver fatto voto di una piccola offerta per concorrere ad accrescere maggiormente lustro e magnificenza all'augusto di Lei tempio, eretto in Torino, mi sentii più calmo e rassegnato, e poi ancora liberato da tante miserie. |
A150000534 |
Con questo pensiero nella mente mi avvicinai al letto dell'infermo, lo animai dolcemente a volersi rassegnare alla volontà di Dio, a soffrir con pazienza il male, e che se per caso avesse in mente qualche mancamento dimenticato nella confessione già fatta, me lo manifestasse; poi lo esortai a confidare {227 [531]} e a ricorrere al valido e potentissimo patrocinio di Maria Santissima Aiuto dei Cristiani, all'onor della quale si era eretta e consacrata di fresco una chiesa in Valdocco di Torino con oblazioni per grazie ricevute. |
A150000534 |
Finita la messa, partii immantinente, e quando entrai nella stanza dove giaceva a letto, restai colpito da grave timore di sua vita, tanto era grave la malattia; ciò non ostante feci gran violenza alla viva mia sensazione e coraggio a me stesso, mi richiamai in allora alla mente le molte grazie di recente ottenute da Maria Santissima Ausiliatrice a tanti altri infermi, e mi si destò vivissimo desiderio di ricorrere a Lei. |
A150000548 |
Esse lasciaron però un grave male nervoso, ma in seguito a novella raccomandazione alla Santa Vergine restò affatto guarita, ed ora rende grazie al Signore ed alla V. A. compiendo la promessa. |
A150000552 |
In quel tempo (1868-69) si parlava molto di grazie ottenute ad intercessione di Maria invocata sotto il titolo di aiuto dei Cristiani e mosso da necessità e da speranza, il sig. D. ricorse pure alla S. Vergine con queste parole: Se io ottengo un miglioramento de' miei affari, prometto di recarmi ai tempio di Maria Ausiliatrice in Torino ed ivi fare le mie divozioni con una offerta in quella chiesa secondo il mio stato. |
A150000555 |
La famiglia venuta in Torino rende vivi ringraziamenti all'augusta Madre del Salvatore e, dovunque vada, non cesserà mai di raccontare le grazie ottenute da Maria Ausiliatrice. |
A150000564 |
Le dico il vero che il cambiamento della salute di mio padre lo trovo meritevole di essere scritto fra le tante grazie ed i segnalati prodigi, che {242 [546]} Iddio opera mercè la potentissima intercessione della sua gran Madre. |
A150000587 |
La grana si ottenne completa; ed oggi rendono grazie padre, madre ed amici, e compiono la loro promessa colla offerta loro. |
A150000604 |
Trovandomi ora in {258 [562]} modo così portentoso guarita, rendo vive grazie a Maria Aiuto dei Cristiani. |
A150000613 |
Tra le tante grazie, che leggonsi ottenute per intercessione di Maria santissima sotto il titolo di Ausiliatrice dei Cristiani, è da annoverarsi anche la seguente. |
A150000621 |
Dio ha fatto conoscere le inesauribili fonti da cui derivano a noi le sue grazie nell'accogliere le suppliche presentatele, favorendoci oltre ogni aspettazione per mezzo di M. V. SS. Ausiliatrice sua madre. |
A150000624 |
Ho letto tempo fa la Rimembranza di una solennità in onore di Maria Ausiliatrice, ed avendovi visto tutte le grazie che si ottengono per l'intercessione della Santissima Vergine, ho deciso che, se otteneva una grazia da me desiderata, avrei offerto cento lire. |
A150000649 |
La incominciò con accostarsi ai santi Sacramenti (è questo il vero secreto per ottenere le grazie), a fine di essere più facilmente esaudita, e da quel giorno la memoria le venne a poco a poco; fece quanto potè per prepararsi, si presentò agli esami, e ne riportò le patenti con istupore di quanti la conoscevano, e colle patenti ottenne pure un impiego. |
A150000655 |
Ma qui non terminano le grazie, che questa buona Madre continuava a compartirmi; giacchè due valenti modici, ritenendo essere soltanto ammalata, di comune accordo, dividendo la mia opinione, mi giudicarono affetta da grave malattia, e nulla trascurarono per ritornarmi allo stato normale. |
A150000671 |
Riconosco dalla Vergine SS. la guarigione e perciò desidero le sieno rese con me le dovute grazie da quelle persone che vollero intercedere a questo fine, sperando che questa buona Madre mi continuerà la sua misericordiosa e validissima protezione. |
A150000722 |
Intanto però il divoto lettore potrà già dall'esposto formarsi un criterio del come potè essere innalzata e condotta a termine la sontuosa Chiesa di Maria Ausiliatrice senza alcun reddito fisso, ma unicamente con pie oblazioni e con offerte fatte in ringraziamento di grazie ricevute. |
A150000722 |
Ma ormai la dimensione del presente fascicolo, che già supera di 200 il numero ordinario delle pagine promesse agli associati, ci obbliga a troncare il racconto di queste grazie. |
A150000723 |
Molti sono ancora i bisogni e le spese per il mantenimento e il culto {308 [612]} di questa Chiesa, ma si ha intiera fiducia che la SS. Vergine non mancherà di coronare l' opera per Lei e con Lei incominciata, continuando ad accordar grazie ai divoti che a lei ricorrono, e ad inspirare nei loro cuori sentimenti di gratitudine e di riconoscenza. |
A150000724 |
PS. Ancor mentre scriviamo ci giungono i seguenti cenni di grazie ricevute:. |
A150000725 |
Angela Agnesi spedisce L. 50, offerta di due persone in attestato di riconoscenza a Maria Ausiliatrice per grazie ricevute. |
don bosco-massimino.html |
A151000180 |
Questi fatti non appartengono al Vangelo, al Nuovo Testamento? Quando la santa Vergine presentò il Divin Fanciullo al Tempio tra le braccia del vecchio Simeone e compiè il dovere prescritto da Mosè, offerendo un paio di tortorelle o due colombe, fece un atto di culto con cerimonie esterne? Il medesimo Salvatore mandò i lebbrosi a farsi benedire dai Sacerdoti! Lo stesso Redentore nell'ultima cena offerì il pane, il vino al suo eterno Padre, benedisse l'uno e l'altro, ne rese grazie, li benedisse. |
A151000187 |
Eglino possono intercedere presso a Dio ed ottenere grazie speciali. |
A151000190 |
Dio ti salvi, o Maria, tu sei piena di grazie, il Signore è teco; tu sei benedetta fra tutte le donne. |
A151000191 |
{71 [193]} Nelle Litanie, e nelle vostre preghiere dimandate grazie alla Vergine, mentre Dio solo può concedere grazie, essendo esso autore di ogni bene, e tutte le altre creature non sono che suoi umili servitori. |
A151000192 |
Se mai in qualche preghiera si trovassero espressioni indirizzate a chiedere grazie direttamente a Maria, questo è sempre in modo deprecativo, vale a dire supplicando la Santa Vergine ad intercedere per noi presso a Dio, ed ottenerci da lui quelle grazie, di cui abbiamo bisogno. |
A151000234 |
per il miserevole stato di mia sorella; tutti piangevamo; in quel momento di dolore, vennemi come un'ispirazione dal cielo, lui sovvenni quanti miracoli la Vergine Santissima e quante grazie e favori Ella dispensava a citi l'invocava, mi raccolsi in me stesso, c rannicchiatomi in un cantuccio, coll'animo entusiasmato e colle lagrime agli occhi, pregai caldamente e con fervore la Salus Infirmorum, feci voto che se mia sorella guarisse scriverci alla S. V. ed intanto consacrava nove giorni, recitando in ciascun giorno, tre Pater, tre Ave, tre Gloria Patri, e tre volte l'antifona Salve Regina; ed oli portento divino! l'ultimo giorno della novena lo stato di mia sorella d'un subito migliorò, cadde prima in dolce assopimento, e svegliatasi sentissi meglio, chiese da mangiare, e dopo alcun i dorai di convalescenza, ell'era guarita perfettamente. |
A151000235 |
Infinito altre grazie ho io ottenute dalla Vergine Santissima, e non minori, e che se la Vergine non fosse, io giammai avrei potato godere. |
A151000237 |
Valga questa mia dichiarazione a rendere sempre più glorioso e manifesto il nome dell'augusta Madre di Dio; possa il Cielo dar lume a me, a lei ed a tutto il genere umano, e largirci tutte quelle grazie che fanno bisogno per omnia secula seculorum. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000013 |
La fama di tal prodigio non fu ristretta nella città di Torino; molti dai vicini paesi vennero ad adorare Gesù Sacramentato, e fra le molte grazie che si ottennero per quell'ostia prodigiosa, merita di essere riferita quella che riguarda ad un certo Tommaso Soleri di Rivarolo, Diocesi d'Ivrea. |
A153000079 |
Questo miracolo sia ai Torinesi ed a tutti i buoni Cattolici sorgente di grazie celesti e di benedizioni; illumini tutti, e tutti ci colmi della più grande consolazione pensando che viviamo in una religione che in mille modi fa conoscere {27 [27]} i caratteri della divinità, tra cui vuolsi annoverare il miracolo avvenuto in Torino nel 1453. |
A153000114 |
Anima mia, ravviva la fede e la confidenza, sta alla presenza dell'infinita Maestà del tuo Dio, che per amor tuo un giorno scese dal cielo in terra a farsi uomo, e volle morire su di una croce per salvarti, ed ora se ne sta nel SS. Sacramento per ascoltarti, e concederti quelle grazie che tu gli domandi. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000006 |
Si degni Nostra Signora della Pieve rivolger dal cielo pietosi i suoi sguardi su queste storiche pagine, che alla maggior di Lei gloria consacriamo fregiate del Venerando Nome di V. P. Rev. ma E noi intanto rendendole le più sentite grazie del favore si gentilmente compartitoci, la preghiamo a gradirle in attestato sincero del profondissimo rispetto, venerazione e riconoscenza, con cui abbiamo l'onore di raffermarci. |
A154000013 |
La divozione alla gran Madre di Dio Maria nacque e si propagò insieme col cristianesimo, e dopo il culto di Dio fu sempre la delizia delle genti cattoliche, un conforto dolcissimo nelle {17 [441]} loro pene ed una fonte ubertosa delle grazie più segnalate. |
A154000014 |
Non deve adunque recare maraviglia, se gli abitanti d'Acqui e delle terre circostanti, avendo abbracciato fin dal I secolo del cristianesimo la vera Religione, fin d'allora presero anche una tenera divozione alla SS. Vergine, e vennero da questa Vergine prediletti e favoriti di grazie straordinarie. |
A154000030 |
Ah! una Signora così possente che si chiama dall'Idiota la Tesoriera dei favori celesti, e da s. Bonaventura fonte dove si trovan congregate tutte le grazie; una Madre si amorosa e benefica, che al dir di s. Andrea Cretense, suol ricambiare gli omaggi eziandio più piccoli colle benedizioni più splendide, rimunerò mai sempre le anime affezionate al suo Santuario con grazie le più insigni, ed eziandio prodigiose, come vedremo qui appresso. |
A154000031 |
Avendo la SS. Vergine con un duplice prodigio eccitati gli abitanti di Ponzone ad erigere in onor suo il {43 [467]} Santuario, di cui parliamo, dimostrò Ella in modo assai luminoso quanto le premesse ricever qui gli omaggi del novello suo popolo, e come le tardasse rimeritarlo delle sue grazie più singolari. |
A154000032 |
Ed oh! che lunga serie narrar dovrei di grazie segnalatissime in ogni tempo ottenute mercè N. S. della Pieve, se di tutte fosse giunta infino a noi la memoria! Ma se molte grazie in quella rozzezza ed incuria de' tempi più antichi non furon registrate, e di altre che non furono scarse, per infuriare {45 [469]} di guerra, d'incendi, e di pestilenze andò perduta la narrazione, noi dubitar non possiamo, che fin dalla fondazione del Santuario, e nei secoli successivi Maria fosse dispensiera larghissima dei suoi favori a beneficio di tutti quelli, che sollecita cura si presero di visitarla e farle onore. |
A154000033 |
Ora se questi popoli apparvero sempre confidentissimi nel patrocinio di Maria, se essi andarono sempre {47 [471]} a gara nell'attestare con prove solenni la venerazione e l'affetto che per Lei sentivano, chi può dubitare che una Madre sì tenera, sì generosa, la quale, al dir di s. Pier Damiani, non si lascia vincere mai in larghezza ed amore dai suoi figliuoli, chi può, dico, dubitare che non abbia Ella con grazie le più segnalate ricambiato le tante e sì egregie dimostrazioni di fede, e di gratitudine, che nel suo Santuario le abbondarono sempre? Ah! innumerevoli senza dubbio e stupende esser dovettero le benedizioni sparse dalla clemente Vergine sopra coloro, che qui la onorarono con tanta pietà e costanza!. |
A154000034 |
E perchè questo vero risplenda di luce più viva passiamo alla ricerca ed al racconto delle grazie più particolari e straordinarie. |
A154000034 |
Ora siccome furon moltissime le offerte fatte nei tempi andati al Santuario di N. S. della Pieve, e molte appariscono ancora qui e colà sulle pareti le tavolette commemorative di grazie, è facile riconoscervi una prova luminosissima dei tanti favori sparsi da Maria a larga mano sopra la gente ricorsa a' suoi piedi. |
A154000035 |
A tale intento esso sig. Arciprete d'accordo cogli amministratori del Santuario porse a Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Felice Crova Vescovo d'Acqui varie suppliche dove, esposte alcune grazie delle più principali, lo pregava di procedere alla disamina delle medesime per farne risultare con autentici documenti la veracità, a maggior gloria della SS. Vergine, ed a perenne ricordo dei posteri. |
A154000035 |
Desideroso di tanto l'ottimo Prelato non annuì solo prontamente al desiderio del predetto Arciprete, ma gli fece le più vive raccomandazioni, perchè proseguisse a tener nota di quelle altre grazie straordinarie, che mano mano venissero succedendo in benefizio de' clienti e dei servi di Maria. |
A154000035 |
Ora è debito dello storico esporre, che nei primi anni del secolo decimo settimo il molto Reverendo D. Biagio Fatuto Arciprete di Ponzone, inteso che molti infermi essendosi raccomandati alla Madonna della Pieve, avevano, mediante Lei, ottenuto in modo straordinario la guarigione, divotissimo qual era di Nostra Signora, si recò a dovere di raccogliere i particolari delle più insigni di queste grazie tenute comunemente per prodigiose coll'animo di sottoporle all'esame ed al giudizio dei {50 [474]} Superiori Ecclesiastici. |
A154000035 |
Perchè il divoto lettore possa apprezzare degnamente le grazie meravigliose, {49 [473]} che stiamo per raccontare, fa d'uopo premettere un qualche cenno sulla loro veracità. |
A154000036 |
Di {52 [476]} questi processi redatti con tanta accuratezza dal legittimo Superiore negli anni 1636-1637, se ne conservano ancora al presente i preziosi originali nella Curia Vescovile d'Acqui, e da essi fu cavato il racconto delle grazie veramente straordinarie che faremo ora conoscere ai nostri lettori. |
A154000036 |
Per mettere in sodo la verità dei fatti, che si dicevano prodigiosi, non si esaminarono solo le persone, che avevano ricevute le grazie, i loro assistenti, i congiunti, i vicini, ma sì anche i Sacerdoti dei rispettivi luoghi, gli abitanti di civil condizione, i medici, i farmacisti, e quante persone probe e degne di fede erano informate del successo. |
A154000036 |
Qui però giova premettere ancora un'altra osservazione, ed è che essendo in gran numero le grazie avvenute per intercessione di N. S. delle Pieve, mentre reggeva la Parrocchia di Ponzone il sunnominato Arciprete Fatuto, questi non sottopose all'esame del suo Prelato, che alcune delle principali, come apparisce chiaro da una' supplica, che è riferita in parte qui sotto |
A154000037 |
Come si riebbe un poco, la sua padrona compassionandone la miseria, caldamente lo esortò, che si raccomandasse di cuore alla Madonna della Pieve, e gli narrò ad un tempo le tante grazie straordinarie già ottenute a sua intercessione da altri infelici. |
A154000040 |
Persuaso, che il seguito delle grazie più singolari e prodigiose ottenute dai divoti di N. S. della Pieve debba tornare gradito al pio lettore, e servirgli di stimolo ad ammirare ognor più la somma bontà di Maria, e infervorarnelo nella sua divozione, narrerò in questo Capo alcune altre di siffatte grazie, come risultano dai documenti autentici che ho citati. |
A154000041 |
Condotta dai parenti presso il più volte nominato Arciprete D. Biagio Fatuto in fama di ottimo sacerdote, affinchè sperimentasse a pro dell'infelice qualche rimedio che più degli umani fosse efficace, rimase in casa sua presso a due mesi, durante i quali, esso Arciprete esortò l'Eleonora a raccomandarsi caldamente alla SS. Vergine delle grazie venerata nel Santuario della Pieve; pregò egli stesso senza interruzione, e credendo che la donna fosse invasa da qualche spirito maligno, impiegò più volte gli esorcismi per vedere se mai gli fosse dato {68 [492]} di scacciarlo da quel corpo si tribolato. |
A154000041 |
Ma non si fermano qui le grazie che si debbono alla mediazione di N. S. della Pieve. |
A154000042 |
I genitori oltremodo afflitti nell'udir continuo i pianti del fanciullo tormentatissimo, e al vederlo come i rettili camminar carpone, come fatto avea la Eleonora Servetti nel caso or ora narrato, si posero anch'essi in cuore di ricorrere all'augusta Vergine dispensiera {71 [495]} di grazie sì elette, ed implorarne il risanamento del loro figlinolo. |
A154000043 |
Il 31 agosto 1637 mentre esso Arciprete veniva esaminato dal canonico Bicuti, che ne aveva special delegazione, {73 [497]} dopo d'aver deposto con giuramento vari fatti straordinari attribuiti all'intercessione di N. S. della Pieve, richiesto, se altri ne rimanessero ancora, così rispose: « Altre persone vi sono, che ricevettero grazie singolari dalla Madonna SS., ma non ho precisa memoria, nè conoscenza di tutti; e tra queste grazie è notabile assai quella, che ricevei io stesso nell'anno 1633, ed ecco quale. |
A154000043 |
Ma per non allungare troppo questa narrazione, lascio di riferire altre grazie straordinarie, che si leggono ne' documenti suin icati, e farò fine coll'accennarne una maravigliosa toccata all'istesso Arciprete Fatuto, trascrivendo qui le sue parole medesime. |
A154000043 |
» E questo egregio Arciprete di Ponzone ben era degno, che nella sua avanzata età di presso a settant'anni, la SS. Vergine lo liberasse da quel suo male in modo straordinario, stantechè oltre all'essere tenerissimo di N. S. della Pieve, si adoprò con ogni zelo e premura a raccogliere le grazie avvenute per sua intercessione, ed appoggiarle con autentici documenti, mirando a questo, che fiorisse ogni giorno più nel diletto suo gregge la divozione di Maria, si propagasse attorno la fama del suo Santuario, e la memoria di tante sue grazie pervenisse fino ai più tardi posteri. |
A154000044 |
Mi farò adunque ad accennarne qui alcune, protestando che di tali grazie, come di tutte le nominate di sopra, si rimette il giudizio alla veneranda autorità della Chiesa cattolica, e si lascia al pio lettore piena licenza di attribuire ad esse quella fede, e non più, che gli verrà suggerita dalla sua pietà e dal suo buon senso. |
A154000044 |
Moltissime di fatto sono quelle, che di questi anni piovvero in seno ai divoti di N. S. della Pieve, grazie, le quali comechè non siano tutte insigni, come le già descritte, e non venissero poste ad esame così rigoroso, tuttavia sono degnissime della nostra ammirazione, perchè, o constano da memorie degne di fede, o vengono attestate da persone tuttora viventi. |
A154000044 |
Nostra Signora della Pieve, come apparisce da queste memorie, fu sempre, ed è tuttavia l'Angelo tutelare {75 [499]} delle fortunatissime genti in mezzo a cui piantò le sue tende, e siccome in esse la pietà e divozione verso sì gran Reina non venne meno giammai, durando florida eziandio in questi ultimi tempi, così anche nel secolo in cui viviamo, apparve Maria co' suoi clienti pronta e generosa a dispensare le sue grazie. |
A154000046 |
Continuandomi al racconto delle grazie debbo qui trascrivere quanto si legge ne' registri dell'amministrazione del Santuario, proprio nelle prime pagine in data 9 agosto 1829. |
A154000046 |
Questa mattina alla presenza de' suoi genitori e di tutta la sua numerosa famiglia, con rendimento di grazie a suo nome è stato sciolto il voto, e messa la detta collana al collo della SS. Vergine. |
A154000048 |
Ma più non la finirei, se tutte volessi qui trascrivere le grazie innumerevoli ricevute anche in questi ultimi tempi da ogni sorta di persone, le quali attestano, che in occorrenza di malattie, di pericoli, di grandi sofferenze e di altre siffatte tribolazioni essendosi rivolte con preghiere e voti a N. S. della Pieve, ebbero sollievo, guarigione e salvezza, Mi restringerò a far cenno d'una sola grazia avvenuta in questi ultimi anni sotto gli occhi di tutto il popolo di Ponzone. |
A154000051 |
Infino a qui non si è fatta menzione, che delle grazie compartite da N. S. della Pieve nell'ordine temporale. |
A154000051 |
San Giovanni Damasceno {88 [512]} un mare di grazie; s. Bernardo la pienezza d'ogni bene, aggiungendo che Maria è un'arca assai più ampia di quella di Noè, dove noi ricoverandoci in tempo possiam scansare ogni pericolo; essere volontà di Dio, che ogni favore, che dal cielo discende sopra di noi in questa valle di miserie, passi prima per le sue mani amorosissime; e san Bonaventura non dubita di asserire, tanto aver di potenza il braccio di Maria, che salva chi vuole: che anzi san Germano e s. Anselmo ed altri Dottori di s. Chiesa non temono di asseverare che, come Dio è onnipotente per natura, così Maria venne fatta onnipotente per grazia, e La dissero con frase non prima udita, una supplichevole onnipotenza. |
A154000051 |
Sant'Efrem chiama Maria fonte di grazie, e d'ogni consolazione. |
A154000051 |
Siccome però l'anima nostra è senza paragone assai più preziosa del corpo e l'eterna salvezza importa assai più d'ogni prosperità terrena, sarebbe gran fallo tacere le grazie spirituali mercè di Maria impetrate a' suoi clienti, grazie che certo non furono men frequenti delle temporali fin qui descritte. |
A154000053 |
Ma poichè di tutte queste grazie spirituali sì preziose e rilevanti, solo in cielo potremo avere {93 [517]} una conoscenza piena ed intera, basti averne qui dato un cenno a fine di risvegliare nel pio lettore vivi sensi di tenera confidenza in una Madre sì possente e misericordiosa, ed una sollecita premura d'invocarla nelle sue necessità spirituali, che più d'ogni altra cosa ci debbono stare a cuore, se ci preme di conseguire finalmente quella beata eredità che ci sta preparata ne' cieli. |
A154000053 |
Ora venendo al nostro proposito, vorremo noi credere, che nostra Signora mostratasi nella sua {90 [514]} Pieve si pietosa e potente nel soccorrere alle miserie temporali del popolo suo divoto, abbiane curate meno le spirituali? Vorremo noi credere, che Ella abbia mostrato più amore e sollecitudine per la prosperità dei corpi terreni e caduchi, che per la salvezza delle anime sì preziose ed immortali? Ah! quella gran Vergine, che ebbe l'incomparabil sorte di concepire nel suo purissimo seno il Figliuol di Dio fatto Uomo per la redenzione del mondo: quella gran Donna, che appiè della Croce non dubitò di offrire alla morte più barbara ed ignominiosa il suo stesso Divin Figlio, sostenendo per noi miseri peccatori un dolore più acerbo che quello di tutti i martiri; quella Madre cotanto amorosa, che nutre Ella sola per gli uomini maggior tenerezza d'affetto, che non tutti gli Angeli e i Santi insieme, chi può dubitare che non fosse co' visitatori del suo Santuario liberalissima di grazie spirituali, massime delle più importanti per la loro eterna salvezza? Le stesse grazie temporali, di cui ella fu prodiga, vennero {91 [515]} certo dal suo Cuore materno ordinate a risvegliare nei fedeli più viva sollecitudine di fuggire il vizio, praticare la virtù, e così tenersi più fedeli, e costanti nel divin servizio. |
A154000053 |
Quindi è che se i favori spirituali ottenuti dai divoti di N. S. della Pieve colpissero gli occhi nostri, come sogliono colpire i temporali, noi ci vedremmo schierate dinanzi innumerevoli grazie sparse in ogni tempo da questa sì larga dispensiera dei divini tesori a pro' di quanti a Lei ricorsero supplicandola di questo bene. |
A154000174 |
Augusta Signora, per quell'ampia cognizione a Voi concessa lassù in cielo delle cose tutte della terra, otteneteci quelle grazie speciali, che conoscete essere più spedienti per la nostra eterna salvezza. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000013 |
Così Maria madre nostra pietosa sarà certamente sorgente di grazie e di benedizioni alle famiglie dei cristiani sparsi per tutto il mondo. |
A156000017 |
San Bernardo esprime questa verità dicendo: Iddio volle che ogni bene ci venisse per mezzo di Maria; totum nos habere voluit per Mariam; e s. Bernardino da Siena soggiunge: Tutte le grazie che noi riceviamo da Dio, si dispensano per mezzo di Maria, e si dispensano a chi vuole Maria, quando vuole, e come vuole Maria |
A156000075 |
Ciò che spinse Gesù Cristo ad instituire questo divin sacramento fu il desiderio grande di unirsi strettamente con noi per arricchire di grazie e salvare le anime nostre. |
A156000080 |
Se Maria (che senza dubbio era quella donna vestita di porpora) portò così straordinario aiuto ad un fanciullo, che senzi sapere ciò che facesse, aveva ricevuto la santa Comunione, quali grazie non farà a quei divoti, che frequentemente e colle dovute disposizioni si accostano a questo divin Sacramento? {53 [305]}. |
A156000091 |
Tuttavia siccome dalla confessione ben fatta si ricevono altresì molte grazie ed aiuti, così sarà pur bene che noi vi ci accostiamo di quando in quando, come ogni otto o quindici giorni. |
A156000103 |
Sono innumerevoli le grazie ottenute col fare una novena in onore di Maria Ausiliatrice, e coll'accostarsi alla santa Comunione per renderla più gradita ed efficace. |
A156000112 |
Essa è il canale misterioso pel cui mezzo Gesù Cristo ci applica i frutti della sua passione e della sua morte, e ci comunica tutte le grazie che ci ha meritate; essa è l'arco di pace che placa l'ira di Dio; è la chiave d'oro che ci apre i tesori di ogni celeste benedizione: omni benedictione coelesti et gratia repleamur, come si esprime la Chiesa nella celebrazione della santa Messa. |
A156000119 |
Grazie a tutti. |
A156000119 |
Grazie in tutti i giorni della mia vita! {73 [325]}. |
A156000119 |
Ma una persona, appena conosciuta la mia disgrazia, si affrettò di darle notizia del mio caso, pregandola di ricordarmi nelle preghiere che si fanno nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice e celebrare ivi una s. Messa a suo {72 [324]} onore e gloria, per ottenere da Dio le grazie di cui io aveva tanto bisogno. |
A156000129 |
Egli avrebbe potuto lasciarsi soltanto presente nell'Ostia durante la santa Messa, oppure nell'atto che andiamo a riceverlo nella Comunione; ma no; volle trovarsi di continuo nelle nostre chiese, affinchè, come verso a tenera madre, noi gli possiamo correre in braccio, se fosse possibile, tutti i momenti; egli vi sta per largheggiarci le grazie più segnalate; vi sta insomma per tirarci al suo amore in terra ed averci poi con sè in Paradiso. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000161 |
- Grazie, miei amici, loro disse, oggi abbiam bevuto abbastanza, il resto un altro giorno.... |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000086 |
- Oh mio Dio! grazie, signor abbate! gridò la fanciulla che non avea mai avuto per avventura una così grossa fortuna nelle sue piccole mani. |
A158000086 |
Grazie! Grazie!. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000016 |
Di fatto Iddio in questi tempi concede innumerabili grazie a chi invoca 1' Augusta sua Madre sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html |
A160000012 |
Di fatto Iddio in questi tempi concede innumerabili grazie a chi invoca l'Augusta sua Madre sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000006 |
Accorriamo noi dunque tutti a questa fonte inesausta di grazie e di consolazioni! I frutti copiosi prodotti dalla comunione frequente sono una consolantissima verità di cui nessun cristiano dubita. |
A162000013 |
Così colla dovuta modestia e decente positura del corpo, rifletteremo che siamo poveri pezzenti e per grazia singolare del Dio della gloria, veniamo ammessi alla mensa celeste, alla quale gli angioli assistono con sommo rispetto e riverenza; stiamo sicuri che abbondanti saranno le grazie che ricoveremo a santificazione dell' anima nostra. |
A162000015 |
Siccome poi non vi ha tempo più propizio per domandare grazie all'infinita bontà e misericordia di Dio, approfittiamoci dell'occasione e stringiamoci al petto questo amato Gesù. |
A162000016 |
Bisogni spirituali, bisogni temporali, bisogni per noi stessi, bisogni per la famiglia, pericoli da evitare, grazie da ottenere, lagrime da rasciugare, vittorie da conseguire, tentazioni da superare, oh quante altre necessità sconosciute per lo più alla comune degli uomini, ma tanto più note a chi ne sente il peso, fornirebbero materia abbondante alle nostre suppliche! Se si trattasse solo di bisogni temporali, se un gran signore offrisse ad un mendico ampia libertà di rovistare a piene mani ne' suoi scrigni, che direste di questo mendico se invece di approfittare di si bella occasione impadronendosi di quei tesori venisse a domandare a' miei lettori cosa abbia da fare? Or bene Gesù sacramentato rivelò a s. Teresa che il modo più grato con cui si potesse ringraziarlo {20 [272]} dopo la santa comunione era il domandargli delle grazie. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000037 |
Gloria e venerazione al coraggioso e caritatevole Curato: grazie al Signore Iddio, che nella sua bontà in somigliante maniera volle toccare il cuore, e ridurre a buon senno quei miseri traviati. |
A163000373 |
Taccio le molte e strepitose conversioni, e le grazie straordinarie nell'ordine spirituale. |
A163000382 |
Ma quando Paolina cominciò a partire della Beatissima Vergine, e gli domandò se fosse contento cho fosse pregita per lui, allora lo prese una certa impazienza e mal umore, che gli fece dire con una certa animosità: «io non sono cattolico, e non» voglio e non posso mettere la mia confidenza in una donna, la quale nulla» può per me; in Dio sì ho tutta la speranza, nella vostra Madonna niente!» Paolina gli rispose con particolare affabilità, {87 [455]} che i cattolici amano Maria perchè Essa è la madre di Dio, la invocano nelle loro afflizioni, nelle loro disgrazie, perchè Gesù Cristo morendo sulla croce, la diede a'suoi discepoli perchè fosse la loro madre e la loro protettrice, e i cattolici sono sicuri della sua assistenza, e certi quando la pregano con fede e con confidenza di ottenere per suo mezzo da Dio le grazie di cui abbisognano. |
A163000382 |
«Ma» potrebbe essa guarirmi? chiese Gabriele; sono più mesi che sono qui languente, e lentamente mi muoio; tutti i» mezzi dell'arte furono tentati, ma sempre» inutilmente, e come potrebbe essa guarirmi?» «Certo, riprese Paolina, Essa» potrebbe ottenervi una perfetta salute,» oppure, ciò che è infinitamente meglio per» la vostr'anima, può ottenervi la pazienza» nelle vostre sofferenze, la rassegnazione» alla divina volontà; ma per questo bisogna pregarla, e pregandola, credere fermamente che Essa è la madre di Dio,» e madre nostra piissima, e che può ottenerci da suo figlio le grazie che sono» utili e vantaggiose alla nostra anima». |
A163000393 |
Oh quanto vi amo, dissemi allora Gabriele, oh conosco, sì conosco che voi siete nella verità, mentre io, infelice, educato tra i protestanti, non ho potuto conoscere {93 [461]} la vera Religione: ma voi la conoscete, voi siete nel suo grembo! Oh, grazie, mio Dio! voi mi salvate: oh come Egli è buono! conosce quanto mi amò, e quanto mi ama, e in così dire, piangeva dirottamente; Io non ho mai udito a parlare di queste cose; vi ringazio, voi siete mio angelo, mio fratello, mio padre!. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000097 |
Quando avvenissero simili mancanze, (che grazie a Dio tra di noi sono rarissime), avvisino immediatamente il colpevole, e con pazienza e carità facciano vedere come simili colpe siano vietate dal Superiore, contrarie alla buona educazione, e quello che è più, proibite dalla santa legge di Dio. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000012 |
Mediante l'osservanza dei voti religiosi, occupato unicamente in ciò che torna alla maggior gloria di Dio, si merita ad ogni momento divine benedizioni e grazie speciali. |
A166000012 |
Sopra di lui cade più spesso la rugiada delle grazie del cielo. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000006 |
Iddio misericordioso, infinitamente ricco di grazie, nella stessa creazione dell' uomo, stabilisce {5 [203]} a ciascuno una via la quale percorrendo egli può con molta facilità conseguire la sua eterna salvezza. |
A167000006 |
L' uomo che si mette in quella via, e per quella cammina, con poca fatica adempie la volontà di Dio, e trova la sua pace; che se non si mettesse per quella via correrebbe grave pericolo di non avere poi le grazie necessarie per salvarsi. |
A167000008 |
Le chiamate divine a vita più perfetta certamente sono grazie speciali e molto grandi, che Dio non fa a tutti; onde ha molta ragione di sdegnarsi poi con chi le disprezza. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000041 |
La moltitudine delle grazie ricevute nei paesi vicini e lontani, i racconti che i beneficati ne andavano facendo ai loro parenti ed amici, tutto concorreva a fare credere che in questo ottavario si dovessero ottenere dalla Santa Vergine grazie non ordinarie. |
A173000041 |
Le oblazioni di alcune persone divote e le offerte da molti fatte per grazie ricevute furono i soli mezzi usati in questa pia impresa. |
A173000059 |
Ora o per grazie ricevute o per divozione sembrava che ci fosse uno che andasse a significare a ciascuno quanto occorreva per quella solennità. |
A173000106 |
Io, diceva uno, di nome Fea... vengo da Carignano per rendere grazie per la guarigione inaspettata di mia madre. |
A173000111 |
In quel momento si aumentò la confusione: da tutte parti si dimandava una special benedizione, mentre altri volevano raccontare cose loro avvenute e fare offerte per grazie ricevute. |
A173000131 |
Da quell'epoca in poi non ho più patito mal di dente, e di questo segnalato benefìzio io vado debitore a Maria Ausiliatrice, a cui renderò grazie per tutto il corso di mia vita. |
A173000143 |
Notò alcuni dei più celebri monumenti che attestano la serie non mai interrotta delle grazie che Maria in ogni tempo nelle varie parti del mondo ottenne ai suoi divoti; parlò di Torino, {70 [72]} della nuova Chiesa che in modo cotanto provvidenziale potè in breve tratto di tempo edificarsi sopra il suolo che i Santi Martiri Ottavio ed Avventore bagnarono col proprio sangue. |
A173000146 |
Non pochi poi venivano per ringraziare Dio delle grazie ricevute e per lo più procuravano di avere seco altri parenti od amici. |
A173000146 |
Si aggiunga la voce ognor più diffusa che la Santa Vergine in una solennità così grande concedeva grazie particolari come in realtà molti andavano raccontando. |
A173000148 |
Non pochi fatti sono in questo giorno attribuiti a grazie ricevute; ma la maggior parte sono spirituali e perciò non da pubblicarsi; altre poi si riferiscono a cose temporali, e le persone a cui riguardano per giusti motivi desiderano che per ora non se ne parli. |
A173000149 |
Crediamo per altro opportuno di trascrivere qui alcune relazioni di grazie ricevute. |
A173000154 |
«Continui, ci scrivono da Carignano, e d'ogni maniera sono oggimai le grazie ed i favori che Maria SS. Ausiliatrice concede ai suoi divoti. |
A173000188 |
Ciò servirà ad altri di eccitamento a fare ricorso a Maria nelle loro necessità; mentre apriranno per loro stessi la strada a conseguire nuovi favori, grazie ancora più segnalate. |
A173000188 |
Molti di quelli che hanno ottenuto grazie particolari da Maria Ausiliatrice per giusti motivi non amano che il loro nome sia conosciuto, specialmente se le grazie sono spirituali, che ne formano il maggior numero. |
A173000190 |
È bene anche qui di notare che Iddio concede le grazie richieste in varie misure. |
A173000191 |
Noi tutti dal canto nostro non cesseremo di invocare le benedizioni del Cielo sopra di Voi, nostri Benefattori, affinchè Dio ricco di grazie vi renda tutti felici nel tempo e nella Beata Eternità. |
A173000203 |
Egli è {116 [118]} perciò che il sacro antistite, dopo avere invocato sul nuovo tempio il nome santo di Dio, mette il tempio medesimo sotto il patrocinio di Maria che è la Madre di Dio e la Madre nostra, la nostra potentissima avvocata, la dispensatrice di tutte le grazie. |
A173000203 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste, e con ogni maniere di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima mole, così ora che {117 [119]} a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, nè risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo Tempio, d'innanzi al vostro altare verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso. |
A173000203 |
Questo Tempio poi, della cui consecrazione di presente ci rallegriamo, è in particolar modo il tesoro delle grazie celesti perchè è dedicato espressamente in onore di Maria Vergine Ausiliatrice, e quindi è guardato da Lei con occhio di specialissima predilezione. |
A173000204 |
Felici noi se animati da viva fede, da ferma speranza, da fervida carità ci compiaceremo di abitare nella casa del Signore! Qui faremo tesoro di abbondantissime grazie che ci renderanno esatti nell'adempimento della divina legge, ansiosi di partecipare degnamente ai divini misteri, vittoriosi di tutti i nostri spirituali nemici per tutto il corso della vita mortale, e con questo ci meriteremo di entrare in cielo ad abitare coi Santi, cogli Angeli, con Maria Santissima, ed a vedere, possedere, godere con loro l'Essere {119 [121]} infinitamente perfetto, Dio Uno e Trino, il nostro Creatore, Redentore, Santificatore ed anche il nostro Glorificatore per tutti i secoli dei secoli. |
A173000222 |
Ma che diremo di tanta povera gente che ottenne favori segnalati, e che non può offerire altro al Signore che la gratitudine e la preghiera? Che diremo delle molte grazie spirituali, di cui non si suole dare segno esterno? Mentre accenniamo di volo queste cose, crediamo opportuno di mettere qui alcune relazioni di persone accreditate, le {153 [155]} quali non hanno difficoltà che il loro nome comparisca, quando ciò possa tornare a maggior gloria di Dio. |
A173000238 |
Perduta così ogni speranza negli uomini, abbiamo riposta tutta la nostra fiducia nel Signore, e fra le altre cose risolvemmo di fare ricorso a Maria aiuto dei cristiani, ai cui onore si andava elevando un tempio nella città di Torino, sorgente di tante grazie e di tante benedizioni. |
A173000334 |
QUINDI INNUMEREVOLI GRAZIE. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000003 |
2) implora che ad incoraggiamento del suo istituto venga a queslo concessa la comunicazione dei privilegi, e grazie spirituali, che già ottennero consimili Congregazioni dai Romani Pontefici. |
A174000003 |
Per tali motivi umilmente chiede'a comunicazione dei privilegi ed altre grazie spirituali, di cui le altre Congregazioni, e nominatamente quella del Santissimo Redentore gode con la speciale clausola: « Perinde ac si specialiter, et expresse, ac pariformiter, et acque principaliter A Salesianae Congregazioni concessa, fuissent tamquam de verbo ad verbum exprcssa, et inserta fuissent et specialem mentionem requirerent » e conchiude che in tal guisa la società Salesiana siegue una via già conosciuta, e sicura, e facilmente saranno palesi agli Ordinari respettivi i privilegi, dei quali sarebbe fornita segnatamente nell'intraprendere Missioni, e nell'aprire in estranee regioni nuove case dell'Istituto. |
A174000004 |
Due sono le principali indagini: la Prima sulla concessione delle Lettere Dimissoriali ad quemcumque Catholicum Episcopum, nella quale petizione l'Oratore ha incluso il distinto privilegio dell ' extra tempora a sacris Canonibus institula; la seconda sopra la comunicazione di privilegi e grazie già concedute a consimili Congregazioni, sul qual proposito ci atterremo alle regole generali senza ingolfarci della specifica enumerazione di tanti privilegi che sono riportati in interi volumi, e che variano secondo la diversità degli Ordini Religiosi ed Istituti Ecclesiastici, dove si professano i voti semplici. |
A174000006 |
la prassi di questa S.Conregazione che si addimostra piuttosto rigorosa nell'accordare tali grazie, infatti prescindendo dalla citata Beneventana fino dal 15 Luglio 1730 questa S. Congregazione nella controversia Ordinis Eremitarunz Camaldulensium super Ordinazione a quocumque riconosceva tali privilegi, come grandemente pregiudizievoli all'Autorità vescovile scrivendo all' Ordinario nei seguenti termini: «Con speciali concessioni venne dalla S. Sede decorato l'insigne Ordine Camaldolese, e con quelle precisamente, che riguardano la pregi sentazione dei suoi alunni alla S. Ordinazione, a qualunque Vescovo Cattolico, anche senza intesa del Diocesano, però ai tempi prescritti, non osservati gl'interstizi, e con esenzione dall'esame, o dello stesso Diocesano, o del Vescovo Ordinante offrono certamente una singolarità di privilegi tanto più rispettabili, quanto lungamente concessi. |
A174000007 |
Ed essendo sotto quest'ultimo aspetto l'istituto eguale alla Congregazione dei Preti della Missione vi concorrerebbe la medesima ragione, per implorare ed ottenere consimili grazie. |
A174000007 |
Il beneficare con istraordinari privilegi e grazie singolari, meriti ed insigni fatti, s'appartiene al Sommo Pontefice in forza di sovrani e Regali diritti, così fra tanti citando un ovvio esempio, benchè la canonica istituzione relativamente ai nominati e presentati dai patroni s'appartenga {14 [114]} esclusivamente all'Ordinario, pure l'Ab. |
A174000009 |
Se nonchè piuttosto che intrattenersi sopra principi generali farebbe mestieri esaminare se nel caso vi concorrano le cause per muovere il Sommo Pontefice alla petizione che nella Sua bontà degnava rimettere al giudizio di questa particolare Congregazione, quantunque sia il Supremo ed indipendente dispensatore di lati grazie e privilegi. |
A174000011 |
Sulla seconda indagine relativa alle difficoltà incontrate nel chiedere specificatamente i privilegi, ammette il Supplicante d'essere stato consigliato a dimandare in modo specifico i privilegi, facoltà, e grazie spirituali affinchè potesse conseguire il suo scopo, e la propria autonomia, ma sostiene d' aver trovato nella pratica molte difficoltà: 1. |
A174000011 |
adduce degli esempi che con somma difficoltà s'ottengono le grazie dimandate, anzi con grandi spese, cosicchè se non fosse stata la carità d'un Emo Card. per uri solo Breve avrebbe dovuto pagare più di mille franchi. |
A174000015 |
Due cose furono specialmente richieste intorno alla comunicazione dei Privilegi e Grazie spirituali a questa Pia Società:. |
A174000030 |
L'anno scorso da che Sua Santità si degnava di approvare le nostre Costituzioni, fui consigliato a dimandare non la Comunicazione, ma in modo specificativo i Privilegi, facoltà e Grazie spirituali necessarie, affinché una Congregazione Ecclesiastica possa conservare la propria autonomia e conseguire il suo fine che è di promuovere la maggior gloria di Dio. |
A174000039 |
I Privilegi e le Grazie spirituali concessi agli Ordini Religiosi ed alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Instituzioni restano legate colla S. Sede; perciocchè Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il. |
A174000040 |
Clemente VII (1525) colla Bolla che comincia: Dum fructus uberes concedette ai Religiosi detti della Regolare osservanza la Comunicazione dei Privilegi e Grazie spirituali con qualunque Ordine quibusvis Congregationibus et aliis Ordinibus quibuscumque etiam non mendicantibus quomodolibet concessis aut concedendis etc. |
A174000040 |
Ma sebbene si abbiano le più cordiali relazioni coi parrochi e cogli Ordinari, tuttavia ad ogni momento occorrendo incertezze nella pratica delle Costituzioni, si fa ora umile preghiera per ettenere la Comunicazione di queste grazie spirituali con qualche Congregazione di voti semplici, ma già costituita e conosciuta notoriamente. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000469 |
Le grazie a voi si rendano,. |
A176000471 |
Rendetegli per noi le grazie. |
A176001264 |
Gesù, pieno di grazie,. |
A176001344 |
Grazie e onor gli renderò. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000014 |
Or chi potrà dubitare non {30 [344]} essere questo il segreto di tutti quei tanti straordinari favori, onde Iddio lo volle premiare anche in questa vita? Chi per poco conosce l' eccellenza di questa virtù, ne' giovani sopratutto, tanto più preziosa, quanto più rara, l' inestimabile pregio, che ha davanti a Dio, e di quali grazie spirituali e temporali ricolmi i suoi fedeli cultori, abbellendone il cuore, nobilitandone la mente ed ornandone assai spesso, come aureola luminosa, la fronte stessa, più non farà maraviglia allo scorgere nel giovanetto Antonio tanta abbondanza di celesti favori, per cui primo nella pietà, era pur sempre il primo anche in qualsivoglia più ardua materia scolastica. |
A181000017 |
Con tali aiuti andava ogni dì più perfezionandosi nella virtù e e rendendosi degno delle grazie del Signore. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000039 |
Non mi si dà tempo neppure a mangiare, tra il catechismo che faccio continuo, i confratelli della compagnia, il confessionale, la predicazione; però grazie a Dio sto sempre bene. |
A182000043 |
Sian rese grazie al sommo Bene. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000070 |
Il buon Dio prevenne questo amabile giovane colle sue benedizioni; {71 [423]} con essolai si compiacque largheggiare de' suoi doni; ed a sua volta e vi rispose così bene, che in breve si ebbe l'anima ornata di tante grazie e arricchita di tanti meriti da affrettarsi l'acquisto del beato possesso di Dio, per cui la sua vita non fu che un solo e fervido sospiro, un solo e perfetto olocausto. |
A183000072 |
Ve' com'è amabile, docile ed ubbidiente! Ei non sa dipartirsi dal fianco di sua buona madre che per ubbidienza; ed è proprio una tenerezza udirlo a parlare: Mamma, dove posso io aiutarti? Ho fatto quanto m'hai imposto: in che più debbo adoperarmi? Che amore al lavoro non si scorge in fanciullo di sì piccola età!... Vede la povera madre mesta e sopra pensiero: Mamma, le dice con tutte le grazie suggeritegli dalla pietà figliale, che hai Che ti veggo sì trista? Dimmelo, dimmelo.... |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000039 |
Frutto di sì lunga e buona preparazione, furono le abbondanti grazie che nell'ordinazione stessa ricevette, poichè da quel momento la sua pietà, il suo zelo per la salvezza delle anime acquistò dello straordinario. |
A184000047 |
Ai più piccoli servizi che gli si prestavano, rispondeva con un grazie, che esprimeva la sua riconoscenza. |
A184000059 |
A questi sforzi tennero dietro grazie segnalate, mediante le quali potè con grande trasporto correre per le vie del Signore. |
A184000060 |
Andava ripetendo, ed anche lo scrisse al suo Direttore sul finir dell'anno, che riandando tra se stesso le vicende, che succederongli nell'anno 1875 non vedeva, che benefizii e grazie segnalate, innumerabili fattegli da Gesù e da Maria; grazie di cui egli stesso si mostrava maravigliato, e che, diceva, richiedono una cooperazione ben più grande da parte mia; cooperazione che sono al tutto decisissimo di prestare, perchè ad ogni costo voglio farmi santo. |
A184000067 |
- Saranno oltre alle già solite, alla mattina una delle sette meditazioni che sono nel Giovane Provveduto, ed al Venerdì e Sabato una messa di più, la quale sentirò o servirò a maggior gloria di Dio e di Maria onde impetrare le suddette grazie. |
A184000086 |
Tanti sforzi per progredire nella virtù gli meritarono speciali grazie da Dio: ma una egli metteva assolutamente superiore a tutte le altre, ed era quella di averlo illuminato {82 [50]} chiaramente riguardo alla sua vocazione e di avergli aperte le porte della Congregazione Salesiana, nella quale entrò come ascritto nell'ottobre del 1876. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000019 |
Quanto alla sostanza la santa Messa è lo stesso sacrifizio della Croce, e si offre 1° per onorar Dio; 2° per ringraziarlo de' suoi benefizii; 3° per placarlo e dargli soddisfazione dei nostri peccati; 4° per ottenere tutte le grazie necessarie. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000016 |
Stato in questa consolazione di Paradiso non so del quanto, se non che non potè esser tanto che non paresse un momento, ripigliossi la Santissima Madre il suo Divin figliuolo, e riguardatolo tutta verso lui amorosa, siccome in atto d' andarsene, gli fece espresso comandamento d' entrare nella Compagnia di Gesù, e disparve: lasciandolo non solamente, per buona deduzione, sicuro che non morrebbe: ma si del tutto libero da quel male, che pochi dì appresso potè venire alla Chiesa de' Padri e render grazie a Dio e alla sua beatissima Madre del subito guarimento, e fare ai Padri le domande bisognevoli e mettere in esecuzione il comandamento {91 [269]} lasciatogli dalla Vergine nel partirsi. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000150 |
Vicino a morte dimandò quanti infedeli v' erano ancora nella città di Neocesarea, e rispostogli che ve n'erano peranco diciassette: «grazie a Dio, rispose, altrettanti appunto erano i. |
A189000209 |
{104[262]} di Valeriano venne anch'esso condannato a morte, alla cui nuova: « grazie, disse, siano rese a Dio, il quale degna liberarmi dalla prigione del mio corpo ». |
A189000212 |
I cristiani miravano queste maraviglie della potenza divina, e ne rendevano grazie a Dio. |
A189000448 |
R. S. Catterina da Siena, non men di s. Brigida famosa per le grazie straordinarie onde Iddio la colmò, all'età di soli cinque anni era da tutti chiamata la piccola santa, tanto era lo spirito di pietà e virtù che fin da quell'età dimostrava. |
A189000507 |
Infiammata del più puro amor di Dio fu udita esclamare: « mio Divino Sposo, o ingrandite la capacità del mio cuore, o ponete limiti alle vostre grazie ». |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000161 |
Per conservare poi la memoria del prodigio dell'olio volle che fosse dedicata ad onore del divin parto di Maria, per onorare il nome di Gesù, il quale a guisa di olio diffonde e comunica le sue grazie e benedizioni nei nostri cuori. |
A190000210 |
Vicino a morte dimandò quanti infedeli erano ancora in Neocesarea, e rispostogli che ve n'erano ancora diciassette: «Grazie a Dio, rispose, altrettanti appunto erano i fedeli allorchè fui eletto vescovo.» Morì in pace l'anno 268. |
A190000252 |
A quella notizia esclamò: «Grazie a Dio, il quale degnasi liberarmi dalla prigione del mio corpo.» Giunto al luogo del supplizio depose il mantello cogli abiti vescovili, mostrando tanta serenità, che lo stesso carnefice altamente ammirato vacillava nel compiere il suo ferale uffizio. |
A190000481 |
Le visioni celesti e le grazie al tutto singolari di cui questa santa fu adorna sono straordinarie {248 [248]} fra gli stessi santi, e dimostrano fino a che punto un'anima possa divenir accetta e cara al divin Redentore. |
A190000580 |
Non di rado udivasi esclamare: «Mio divino sposo, o ingrandite la capacità del mio cuore, o ponete limite alle vostre grazie.» Godeva tanto ne'patimenti, che spesso ripeteva: «O patire, o morire per voi, mio Gesù; aut pati, aut mori.» Giunta al fine della vita, «è tempo, diceva, che io vi veda, o mio Dio, dopo che questo desiderio mi divorò sì lungamente.» Rendette l'anima a Dio nel 1582. |
A190001036 |
Dataria, Tribunale di Roma detto anche Curia Graziosa, perchè in essa trattasi appunto di grazie, come sono benefizi, insegne prelatizie, dispense, assoluzioni e simili. |
A190001419 |
Penitenzieria apostolica, tribunale instituito in Roma per concedere certe grazie e dispense nel foro interno, cioè nei casi occulti di coscienza. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000241 |
Vedutosi al possedimento di sì fertile e dovizioso paese ne fece le parti a ciascheduna tribù, indi convocò tutto il popolo nella campagna di Silo, dove collocato il Tabernacolo e l'arca dell' alleanza; unanimi offerirono a Dio un solenne sacrifizio in rendimento di grazie per tanti favori che avevano da lui ricevuto. |
A191000287 |
A si fatto colpo tutta l'armata de' Filistei spaventata si abbandona a precipitosa fuga, ed Israele vincitore accompagna in trionfo nella città Davidde portante in una mano la spada, nell'altra la testa dell'ucciso gigante, e si rendono a Dio grazie solenni. |
A191000414 |
Del che in vece di rendere grazie al Signore, divenutone oltremodo superbo, dimenticò il vero Dio e diedesi ad adorare gl'idoli. |
A191000437 |
Attoniti per tanta prodezza i Betuliesi rendono unanimi al Signore le più solenni grazie; poscia escono ed attaccano i nemici. |
A191000501 |
» Daniele renda grazie al Signore, mangiò, e subito l'angelo trasportò Abacuc nel luogo in cui l' aveva preso. |
A191000520 |
Offeri Onia un sacrifizio al Signore, e mentre pregava, ricomparvero que' medesimi giovani che avevano flagellato Eliodoro, e gli dissero: «rendi grazie ad Onia, giacche il Signore a sua intercessione ti ha donato la vita. |
A191000699 |
» Poscia rendute grazie al suo Celeste Padre, uscì co'suoi Apostoli dal cenacolo e s' incamminò verso il monte degli ulivi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000186 |
Divenuto possessore di sì fertile paese Giosuè ne fece le parti a ciascuna tribù, indi convocò tutto il popolo nella campagna di Silo, dove collocato il tabernacolo e l'arca dell'alleanza offerirono a Dio un solenne sacrifizio in rendimento di grazie per tanti favori che avevano da lui ricevuto. |
A192000217 |
A tale spettacolo l'esercito de Filistei spaventato si abbandona a precipitosa fuga, ed Israele vincitore accompagna in trionfo nella città Davidde, portante in una mano la spada e nell'altra la testa dell'ucciso {78 [284]} gigante, e sirendono a Dio grazie solenni. |
A192000247 |
Chi ricorre a Dio di cuore colla preghiera, ottiene molte grazie ed anche miracoli. |
A192000285 |
Ma invece di renderne grazie al Signore, ne divenne oltremodo superbo, dimenticò la divina legge e diedesi ad adorare gl'idoli. |
A192000330 |
Daniele rese grazie al Signore, mangiò, e subito l'angelo trasportò Abacuc nel luogo in cui l'aveva preso. |
A192000356 |
Offeri Onia un sacrifizio al Signore, e mentre pregava'ricomparvero quei medesimi giovani, che avevano flagellato Eliodoro, e gli dissero: Rendi grazie ad Onia, giacché il Signore a sua intercessione ti ha donata la vita. |
A192000467 |
Intanto prese del pane, e rendute grazie al suo Padre celeste, lo benedisse, lo spezzò e lo diede loro dicendo: Prendete e Mangiate, questo é il mio corpo. |
A192000471 |
Poscia, rendute grazie al celeste Padre, usci co' suoi Apostoli dal cenacolo e s'incamminò verso il monte degli Olivi, poco distante da Gerusalemme. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000017 |
Poniti sotto la protezione di Maria Santissima Regina di tutte le grazie, che da Gesù moribondo sulla croce ti fu lasciata per Madre, pigliata per Madre, ricorri a lei come a Madre amorosa; e così per mezzo della memoria della Passione del Signore, fonte perenne di tutti i beni, otterrai dal Divin Padre tutte le benedizioni, e col ricorso filiale a Maria vivrai sempre nel santo timor di Dio, come appunto avvenne alla B. Veronica della città di Castello. |
A193000052 |
Se Iddio mi fa delle grazie, Egli mi permette pure che abbia frequenti e moleste tentazioni: soventi volte io soffro amarezze e noie che mi opprimono. |
A193000063 |
Ecco terminato ancora un altro giorno, e come ho io passato questa parte della mia vita? È dessa forse stata inutile per me? Ho io con tutto lo zelo operato il bene? Nelle mie opere fui guidata dal dovere o allettata dal mio amor {17 [503]} proprio? Ho veramente incominciato questa giornata nel timor di Dio? Mi sono in essa adoperata a servirlo con rendimento di grazie, con preghiera, e con fermo proponimento di consacrarmi come creatura di Dio, alla virtù, e di essere costumata, giusta ed amica di lui?. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000001 |
Se è cosa pregevole esporro la vita di quegli uomini che vissero virtuosamente sopra la terra, deve esserlo assai più per ogni fedel cristiano il conoscere le azioni gloriose di que' valorosi eroi del Cristianesimo, i quali dopo avere in mille guise beneficata la misera umanità, ora ci proteggono dal Cielo e invocano sopra di noi grazie e benedizioni. |
A194000073 |
Vi rendiamo grazie, o Signore, che ci avete fatti degni di soffrire qualche cosa per la gloria del vostro Santo Nome.». |
A194000087 |
Quando poi non ebbero più a temere le minacce de' persecutori, continuarono egusimente ad intervenire a quei sepolcri per impetrarvi celeste aiuto contro agli spirituali nemici, e grazie nelle temporali calamità. |
A194000105 |
Molti sono i miracoli che furono da Dio operati in questa chiesa; e grazie d'ogni maniera furono accordate a coloro che si recavano a visitare quelle sante reliquie. |
A194000110 |
Le grazie si moltiplicarono a segno che il borgo di Mulinheim (ove anche il piccolo primitivo Monastero aveva preso maggiori proporzioni, ed era divenuto celebre abazia) lasciato il primo suo nome non più si chiamò Mulinheim, ma sibbene Seligen - Stadt, ossia città dei Beati (Vedi Bolland, die secunda iunii ). |
A194000112 |
Sarà pertanto cosa gradevole al lettore il fare particolar menzione del Santuario di Caselette in queste memorie, sia per la perseveranza con cui dai terrazzani di quel luogo e dei vicini paesi si conservò in esso la divozione ai nostri Ss. martiri, sia più specialmente per l'accrescimento che questa divozione ha preso in questi ultimi tempi, e per le singolari grazie colle quali il Signore si degnò concedere a favore di coloro che divotamente e con fiducia vi ricorrono. |
A194000118 |
L'intento di quel zelante Pastore non andò fallito, ed egli riescì a riaccendere nei cuori l'affetto e la confidenza verso dei santi Patroni, e, come si esprime nelle sue memorie, a far rivivere nel luogo di Caselette quella pia divozione, che da tempo immemorabile radicata in questo Comune era stata sorgente d'innumerevoli grazie, e di segnalati favori. |
A194000124 |
Questi ed alcuni altri lavori promossi dagli zelanti Teologo Matteo Tivano Prevosto, e Teologo Domenico suo fratello e coadiutore ridestarono la divozione, la divozione {66 [122]} accresciuta meritò nuove grazie, le nuove grazie attirarono maggior copia di pellegrini. |
A194000161 |
Nel tacere dei più, giova almeno ricordarne alcuni, i quali vollero particolarmente esternare la loro riconoscenza con raccontare le ricevute grazie, o col farle dipingere sopra votive tabelle. |
A194000170 |
Iddio per altro non ha solo parlato colle tante grazie di cui si è fatto cenno. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000011 |
Cerchiamo grazie e cerchiamole da Maria. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000021 |
Ricolmi di gioia da questa visione rendemmo grazie all'Autore d' ogni bene e lo benedicemmo per la gloria che aveva accordata al suo servo. |
A199000090 |
Alessandro rispose: Dio non toglie le grazie fatte; egli è infinitamente misericordioso; il giovine risusciterà e tu rimarrai colla vista. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000044 |
I Romani che erano sul punto di cadere per la grande arsura che li divorava, quasi per rendere grazie al Signore del favore ricevuto, alzarono la testa all'insù, ed accoglievano l'acqua colla bocca. |
A200000100 |
L'origine dì questa persecuzione derivò dal non aver voluto i cristiani prendere parte ad una festa che egli soleva fare onde rendere grazie agli dei per una grande vittoria. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000031 |
Si rallegri adunque ed esulti nel Signore la città di Alatri, e rendano le dovute grazie all'Altissimo, che si degnò di arricchirci di tale e così prezioso tesoro {19 [19]} col donarci così potente patrono; pei cui meriti e per la cui intercessione la nostra città va esente dalle sciagure e prospera nel bene, mercè 'la grazia di Colui che col Padre e collo Spirito Santo vive e regna Dio per tutti i secoli. |
A203000033 |
Il corpo di s. Sisto stette nella chiesa cattedrale di Alatri più secoli, e attese le grazie che a sua intercessione si ottenevano, a lui ricorrevasi da tutte parli. |
A203000038 |
Invochiamoli, ma invochiamoli con {23 [23]} fede; e allora le loro reliquie saranno anche per noi sorgenti di grazie e di benedizioni. |
A203000106 |
Indi a colui che presiede all'assemblea viene presentato del pane ed un calice di vino e d'acqua, ed egli ricevute sì fatte cose in nome del Figliuolo e dello Spirito Santo rende gloria al supremo padre ed autore dell'universo, e per li doni da esso compartiti si diffonde in copiosi rendimenti dì grazie che da tutto il popolo sono ratificati col rispondere Amen, parola ebraica che vuol dire cosi sia. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000090 |
Avvicinandosi la festa dell' Immacolata Concezione di Maria il direttore diceva tutte le sere qualche parola d'incoraggiamento ai giovani della casa, affinchè ciascuno si desse sollecitudine a celebrarla in modo degno della gran madre di Dio, ma insistette specialmente a voler chiedere a questa celeste protettrice quelle grazie di cui ciascuno avesse conosciuto maggior bisogno. |
A205000259 |
Qui però io voglio esporre grazie speciali ed alcuni fatti non comuni, che forse andranno soggetti a qualche critica. |
A205000351 |
E si raccontano non poche grazie ottenute per le preghiere fatte a Dio dal giovane Savio mentre egli era ancora nella vita mortale. |
A205000354 |
Quivi ogni giorno si raccontavano grazie ricevute ora pel corpo ora per l'anima. |
A205000355 |
Sono oltre due mesi che tale grazie fu ottenuta, e la mia sanità continua ad essere la medesima con grande mia consolazione e vantaggio.». |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000007 |
Per conservare poi la memoria del prodigio dell'olio volle che fosse dedicata al parto di Maria per onorare il nome di Gesù, che a guisa di {6 [78]} olio diffonde e comunica le sue grazie e benedizioni nei nostri cuori. |
A206000054 |
Sia gloria a te, Signor nostro Gesù Cristo, che ti sei degnato di condurre queste creature dalle tenebre dell'errore alla luce della verità, e liberarle dalla via di perdizione, compisci, o Signore, l'opera della tua misericordia, ed accresci le grazie e le benedizioni sopra i tuoi servi. |
A206000070 |
Se io volessi fare una compiuta raccolta dei fatti prodigiosi e delle grazie ottenute ad intercessione di S. Callisto, dovrei farne troppo grossi volumi. |
A206000073 |
Allora Everardo pieno di gaudio rese grazie a Dio, e preparata ogni cosa che pareva atta ad affare di tanta importanza, servendosi dei sacerdoti, diaconi, e di tutto il clero accompagnato dalla moltitudine dei fedeli, sollecitava il {48 [120]} trasporto di tali reliquie. |
A206000074 |
Allora tutti resero grazie {49 [121]} a Dio, che salva tutti e vuole che niuno perisca. |
A206000076 |
Mentre dormiva gli apparve un personaggio vecchio con abito candido come la neve, che con voce soave chiamandolo gli disse: o Malaldo (così chiamavasi quel cieco), perchè tanto tempo te ne giaci? alzati, non mettere indugio, entra nella chiesa, e rendi grazie a Dio. |
A206000089 |
A questa immagine avvi gran frequenza di fedeli, e si raccontano molte grazie ottenute da' divoti che ne' loro bisogni vennero ad implorare l' aiuto del cielo all'altare della Vergine della Clemenza. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000025 |
Il quale fecegli coraggio promettendogli che se si fosse conservato fedele alle grazie del Signore, e si fosse mantenuto costante nella fede cristiana, sarebbe stato testimonio di cose assai maggiori. |
A207000026 |
Così Valeriano, pieno di celeste gioia per le grazie che aveva da Dio ricevute, desiderava ardentemente di farne parte a suo fratello Tiburzio. |
A207000036 |
Per la qual cosa Urbano rese umili grazie al Signore, e vedendolo istrutto nei Misteri della Fede lo battezzò, indi gli amministrò il Sacramento della Cresima. |
A207000109 |
Mentre i coraggiosi confessori della fede erano così flagellati, divenuti quasi insensibili ai tormenti, alzarono con gioia lo sguardo al cielo e ad una voce esclamarono: Grazie ti rendiamo, o Signore, che ci hai fatti degni di patire qualche cosa pel tuo santo nome. |
A207000121 |
Il Papa voleva parlare, ma Andino il prevenne e dando prova di esser già vero cristiano pose da parte ogni rispetto umano e confessò coraggiosamente la fede con queste parole: io sono un infelice, che nella passata mia vita non ho conosciuto il mio Creatore; ora però gli rendo umili grazie, perchè almeno sul finire de' miei giorni mi usò un tratto della sua grande misericordia, e mi condusse alla conoscenza di lui medesimo. |
A207000169 |
Il quale concorso si andò ognor crescendo per le grazie che si ottenevano e pei miracoli che ogni giorno si operavano a sua intercessione. |
A207000186 |
Ma la più rinomata per miracoli operati e grazie ricevute è quella che in tempi assai antichi fu edificata nelle vicinanze del fiume Marna in Francia. |
A207000192 |
Lo stato infelice, in cui trovavasi, gli richiamò alla memoria le grazie straordinarie che si ottenevano invocando la protezione di s. Urbano e lo pregò a voler pure venire in suo aiuto. |
A207000195 |
Venute queste tre donne alla cappella del Santo, fatta una piccola limosina unitamente ad una fervorosa preghiera, furono tutte e tre guarite della loro infermità; comprese da gratitudine partirono dal Santuario lodando e benedicendo Iddio che aveva dato agli uomini un protettore cosi potente e invitando tutti {101 [395]} a ricorrere a s. Urbano, sicuri di ottenere a sua intercessione quelle grazie spirituali e temporali che ogni giorno ci occorrono ne' varii bisogni della vita. |
A207000196 |
Il concorso de' fedeli alle reliquie di s. Urbano, e le grazie che si ottennero dà chi andava ad invocare la protezione di lui dimostrano come fin da' primi tempi della Chiesa sia stato conosciuto il dogma della invocazione de' santi. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000002 |
Egli si fece vedere in Lei mirabile eziandio dai primi suoi anni; mirabile nelle grazie staordinarie, che versò fin d' allora nel suo tenero cuore, mirabile nei doni sovrumani di cui volle arricchire la sua bell' anima; mirabile nella pazienza, nella fortezza che le ispirò nei maggiori contrasti; mirabile nella scienza, nella prudenza, nella carità, nello zelo che le infuse, da renderla non che una perfetta religiosa, ma un vero apostolo del Signore, un tesoro, un giardino delle sue delizie. |
A208000009 |
La divota fanciulla rese ella pure le dovute grazie alla sua celeste liberatrice, e in segno di riconoscenza propose di spendere unicamente per Lei e pel suo Gesù quella vita, da Lui ricevuta per la potente di lei intercessione. |
A208000015 |
Quel buon sacerdote suo confessore, uomo dotto e pio, vedendo le grazie straordinarie che Iddio operava in quell' anima eletta si prese di lei una cura specialissima per bene indirizzarla sulla via della santità. |
A208000030 |
La notizia di questo prodigio riempi di gioia tutte quelle buone religiose, che piene di riconoscenza e gratitudine ne resero a Dio e dalla Vergine immacolata le dovute grazie. |
A208000041 |
Raccontò ella medesima questa beata visione per ubbidire al suo confessore, il quale le comandò di manifestargli tutte le grazie, che Iddio le faceva. |
A208000047 |
Manifestava nelle conferenze, scriveva per {67 [341]} lettere, confidava persino alle sorelle le grazie più segnalate ricevute da Dio, quando la voce di un superiore le avesse comandato di ciò fare. |
A208000073 |
Gradivano questi ossequii quei celesti spiriti, ed ottenevano alla loro divota grazie distintissime. |
A208000074 |
E Maria madre pietosissima si compiaceva di spesso visitarla, per cosi ricompensarla di quanto ella faceva in suo onore, consolarla nelle sue afflizioni, rassicurarla delle grazie che le chiedeva. |
A208000074 |
Le {112 [386]} apparve un anno nel giorno della Visitazione ai due luglio e le disse che voleva arrichire la sua anima di tutte quelle grazie che aveva portato nella casa di s. Elisabetta, e così fece. |
A208000087 |
E questo basti a dimostrare quanto la Beata Maria degli Angeli fosse cara a Dio, il quale la volle perciò esaltare anche su questa terra, e palesarla al mondo universo come un tesoro delle sue grazie. |
A208000099 |
Ciò eseguito pregò monsignor Costanzo che rendesse ai sovrani per parte sua infinite grazie delle tante beneficenze, colle quali ella era stata dalla loro indicibile benignità si parzialmente favorita, e che li assicurasse pure che non sarebbesi dimenticata giammai di far loro sperimentare presso Dio gli effetti del suo tenero amore, e perpetua riconoscenza. |
A208000106 |
Accrescevano la divozione dei fedeli verso la serva di Dio le miracolose guarigioni di ogni genere, le grazie straordinarie che il Signore si compiaceva di operare in favore di chi la invocava. |
A208000120 |
E infine ottieni dal sommo Iddio che copiose discendano le grazie e le benedizioni sopra i tuoi divoti, e fa che noi tutti, dopo avere imitate le tue virtù in terra, possiamo un giorno venire in tua compagnia a godere la gloria del cielo e benedire Iddio per tutti i secoli. |
A208000124 |
O benefica Protettrice de' miseri, mansuetissima Maria degli Angeli, che in ogni giorno di vostra vita mortale vi prendeste a cuore, e consolaste le pene e le tribolazioni d' ogni genere di persone afflitte, deh movetevi anche a compassione delle miserie di noi vostri Divoti; tergete le nostre lagrime, e confortateci in ogni nostra tribolazione, ed otteneteci quelle grazie, e quelle consolazioni che ci abbisognano in questa valle di amarezze e di pianto. |
A208000126 |
Umilissima Vergine, Beata Maria degli Angeli, che sempre desideraste di patire e di essere disprezzata pel vostro Gesù, e che aveste ogn' ora un cosi basso concetto di voi medesima, deh soggiogate la nostra superbia, ed otteneteci da Dio che imitando gli esempi di vostra umiltà, possiamo essere a parte di quelle grazie, che Dio concede solamente ai veri umili di cuore. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000033 |
Qual cosa crediamo noi abbia fatto s. Giovanni a questo annunzio? Egli s'inginocchiò, e rese grazie a Dio che lo faceva morir martire della verità, dopo aver contemplato coi propri occhi il Verbo incarnato, ciò che non gli lasciava più altro a desiderare in questo mondo. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000003 |
Ma quantunque non possiamo penetrare nel Santuario del Cuor di Giuseppe ed ammirare le maraviglie che Iddio ha in esso operato, tuttavia noi argomentiamo che per la gloria del suo Divin pupillo, per la gloria della sua sposa celeste, doveva Giuseppe riunire in se stesso un cumulo di grazie e di doni celesti. |
A210000048 |
All'improvviso un angelo del Signore, l'arcangelo Gabriele, discese in questa povera casa tutto risplendente dei raggi della gloria celeste, e salutò l' umile Vergine dicendole: « Io ti saluto, o piena di grazie; il Signore è con te, tu sei benedetta tra tutte le donne. |
A210000120 |
Dopo averlo stabilito vicerè dell'Egitto gli affidò il sigillo della sua autorità reale, e gli donò il pieno potere di concedere tutte le grazie che volesse. |
A210000121 |
Finalmente {85 [365]} ci avverte che se desideriamo grazie e favori, a Giuseppe dobbiamo rivolgerci: Ite ad Ioseph, poichè egli è che ha ogni potere presso il re dei re per ottenere tutto ciò che domanda. |
A210000125 |
Ma quanto maggior virtù e potenza non avrà la preghiera che Giuseppe volge per noi al sovrano giudice, di cui egli fu guida e padre adottivo? Poichè se egli è vero, come dice s. Bernardo, che Gesù Cristo, il quale è nostro avvocato presso il padre, gli presenta le sacre sue piaghe ed il sangue adorabile che ha sparso per la nostra salute, se Maria, per parte sua presenta all'unico figlio il seno che lo portò e nutrì, non possiamo noi aggiungere che s. Giuseppe mostra al Figlio ed alla Madre le mani le quali hanno tanto affaticato per loro ed i sudori che egli ha sparso per guadagnare il loro vitto sopra la terra? E se Dio padre non può nulla negare al suo figlio diletto quando lo prega per le sue sacre piaghe, nè il {88 [368]} figlio nulla negare alla sua Santissima Madre quando lo scongiura per le viscere che lo hanno portato, non siam noi tenuti a credere che nè il Figlio, nè la Madre divenuta la dispensatrice delle grazie che Gesù Cristo ha meritato non possono nulla negare a s. Giuseppe quando egli li prega per tutto ciò che ha fatto per essi in trent'anni di sua vita?. |
A210000126 |
Immaginiamoci che il nostro santo protettore volga per noi a Gesù Cristo, di lui Figlio adottivo, questa commovente preghiera: « O mio divin Figlio, degnatevi di spargere le vostre più abbondanti grazie sopra i miei servi fedeli; io ve lo domando pel dolce nome di padre di cui mi avete tante volte onorato, per queste braccia che vi ricevettero e vi riscaldarono nella vostra nascita, che vi trasportarono in Egitto per salvarvi dal furor di Erode; ve lo chiedo per quegli occhi di cui asciugai le lacrime, per quel prezioso sangue che io raccolsi nella vostra circoncisione; per i travagli e le fatiche che io portai con tanta contentezza {89 [369]} per nudrire la vostra infanzia, per allevarvi nella vostra giovinezza...» Gesù còsi pieno di carità potrebbe egli resistere a tale preghiera? E se è scritto, dice s. Bernardo, che egli fa la volontà di coloro che lo temono, come può negare egli di fare quella di colui che lo servì e nutrì con tanta fedeltà, con tanto amore? Si voluntatem timentium se faciet; quomodo voluntatem nutrientis se non faciet? |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000020 |
Quindi s. Epifanio discorrendo dei Valentiniani nel libro sovracitato, dice che s. Ireneo, «adorno siccome era in ogni modo dei doni dello Spirito Santo, e siccome un generoso atleta messo in campo dal Signore, e cosperso delle grazie celesti della vera fede e scienza, combattè e sconfisse tutta la dottrina ciarliera di questi eretici». |
A211000038 |
E il santo martire era sì liberale e sì possente in ottenere grazie dall'Altissimo a prò dei suoi devoti, che della loro descrizione se ne erano empiti tre libri, i quali furono poi dati alle fiamme dagli eretici Calvinisti. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000002 |
Giunto a questo termine il santo padre si mise indosso i sacri abiti per la santa funzione del battesimo; e assistito da alcuni ministri, che con inni e cantici rendevano grazie a Dio, li battezzò, dicendo a ciascuno: io ti battezzo nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. |
A212000013 |
Ma la maraviglia più grande si è, che le grazie continuano a concedersi in abbondanza in quel medesimo santuario, e i miracoli strepitosi, che tuttora si vanno operando, attraggono di continuo gente da tutte parti che va a quel santuario come ad una vera sorgente di celesti favori e di benedizioni. |
A212000014 |
Il culto che in tanti luoghi della cristianità si rende al glorioso martire san Pancrazio, le grazie straordinarie che ovunque si ottengono a sua intercessione servono a rendere credibili le cose che si raccontano avvenute in un santuario a lui dedicato in vicinanza di Pianezza. |
A212000025 |
Nella vigilia poi della sua festività una folla immensa di divoti cristiani accorrono colà, dormendo a cielo scoperto o passando vigilanti la notte per secondare gl'impulsi della loro divozione e ottenere da s. Pancrazio le grazie che loro fanno bisogno. |
A212000026 |
Ma il continuo concorso che i fedeli spesso ivi facevano in rendimento di grazie pei favori da Dio ricevuti, e la protezione speciale che ne presero i doviziosi marchesi di Pianezza accrebbero e la chiesa e i locali vicini a segno che nell'anno 1648 il pilastro del Casella era {66 [260]} divenuto un vero santuario circondato di case ed affidato ad una famiglia di monaci Agostiniani. |
A212000028 |
Non solamente gente volgare o di poca istruzione corse a questo santuario come a fonte di grazie o di favori; ma persone commendevolissime per dignità, pietà e dottrina. |
A212000029 |
La regina di Sardegna, Cristina di Francia, soleva recarsi a questo santuario con suo figlio Carlo Emanuele e coi principali signori di corte, ed assicurò che tutte le grazie che dimandò a Dio per intercessione di quel santo tutte le ottenne. |
A212000048 |
Grazie di altro genere, ma sempre dirette a procacciare beni al prossimo, o a tenere da noi lontano qualche male, sono le seguenti che noi in parte andremo esponendo. |
A212000050 |
Egli solo incoraggito dalle grazie che altri avevano ricevuto da s. Pancrazio, pose a parte ogni umano rimedio e a lui solo si raccomandò. |
A212000053 |
Mentre stavano ascoltando la santa Messa, sul far del giorno, raccomandando i lor miseri fanciulli al glorioso Santo, volsero lo sguardo, e con maraviglia li videro, che colle legature tra {76 [270]} le mani andavano scorrazzando vicino all'altare del Santo, quasicchè coi loro innocenti trastulli rendessero grazie a Dio e a s. Pancrazio per la compiuta guarigione che avevano ottenuto. |
A212000057 |
Poco dopo potè venire in persona a rendere grazie al Santo suo liberatore. |
A212000072 |
Ma ad una cert'ora della notte, alla vista delle grazie che in più lati miravano operarsi rimasero sbalorditi; ed una persona che trovavasi seco loro li ha ripetutamente uditi a dire: E vero quanto abbiamo inteso raccontare di s. Pancrazio, e commossi non potevano trattenere le lacrime. |
A212000078 |
A' pie' del Santo avvi la moglie e il marito col parroco i quali rendono grazie a Dio pei benefizi ricevuti. |
A212000078 |
La nicchia, l'altare, le pareti sono ornate di quadri, pitture, cuori, gambe, braccia, busti di cera e di argento portati dai fedeli in segno di gratitudine per le grazie da loro ricevute. |
A212000080 |
Dietro e attorno della cappella del Santo trovasi uno spazioso corridoio, le cui mura sono tutte coperte di quadri rappresentanti un'immensità di grazie ricevute, e di miracoli operati. |
A212000082 |
Queste sono in compendio le notizie che riguardano la vita e le virtù di s. Pancrazio, le grazie a sua intercessione ottenute, e i miracoli da lui operati. |
A212000085 |
Che se taluno venisse a dirli che queste grazie e questi miracoli atteso la loro quantità e grandezza potrebbero rendersi meno credibili; tu gli risponderai: a chi ha fede tutto è possibile. |
A212000104 |
Deh! aiutatemi affinchè io mi mantenga fermo nella fede cristiana fino alla morte; e morendo in seno alla santa Chiesa Cattolica possa un giorno pervenire con Voi al cielo per ringraziarvi delle grazie ottenute a vostra intercessione, e lodare e benedire Iddio con voi e coi beati tutti del paradiso in eterno. |
A212000108 |
Per ubbidire al decreto della santa memoria di Urbano VIII protesto che a tutti i miracoli e grazie inseriti in questo libretto non intendo di attribuire altra autorità che puramente umana, eccettuato ciò che è già stato approvato o confermato dalla Santa Sede Apostolica. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000005 |
A' pie' del Santo avvi la moglie ed il marito col paroco, i quali rendono grazie a Dio per i benefizi ricevuti. |
A213000005 |
La nicchia, l'altare, le pareti sono ornate di quadri, pitture, cuori, gambe, braccia, busti di cera e di argento, portate dai fedeli in segno di gratitudine per le grazie da loro ricevute. |
A213000007 |
Dietro e attorno della cappella del Santo trovasi uno spazioso corridoio, le cui mura sono tutte coperte di quadri rappresentanti un'immensità di grazie ricevute e di miracoli operati. |
A213000011 |
Queste sono in compendio le notizie che riguardano la vita e le virtù di s. Pancrazio, {83 [23]} le grazie a sua intercessione ottenute e i miracoli da lui operati. |
A213000014 |
Che se taluno venisse a dirti che queste {84 [24]} grazie e questi miracoli atteso la loro quantità e grandezza dovrebbero rendersi meri ó' credibili; tu gli risponderai: a chi ha fede tutto è possibile. |
A213000022 |
Deh! aiutatemi, affinché io mi mantenga fermo nella fede cristiana fino alla morte; e morendo in seno alla santa Chiesa Cattolica possa un giorno pervenire con Voi al cielo per ringraziarvi delle grazie ottenute a vostra intercessione, e lodare e benedire Iddio con voi e coi beati tutti del paradiso in eterno. |
A213000035 |
Per ubbidire al decreto della santa memoria di Urbano VIII protesto che a tutti i miracoli e grazie inseriti in questo libretto, non intendo di attribuire altra autorità che puramente umana, eccettuato ciò che è già stato approvato o confermato dalla santa Sede Apostolica. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000068 |
Così quei {51 [217]} cittadini rigettarono le grazie del Signore per le grazie degli uomini. |
A214000083 |
Al loro arrivo Paolo sì diede con maggior coraggio a predicare ai Giudei; ma crescendo ogni giorno la loro ostinazione, Paolo non potendo più soffrire tante bestemmie e tale abuso di grazie, così mosso da Dio annunziò loro imminenti i divini flagelli con queste parole: Il vostro sangue {63 [229]} sarà sopra di voi; io ne sono innocente. |
A214000090 |
Vedendosi Paolo come per miracolo liberato da così grave burrasca fece a Dio un voto in rendimento di grazie. |
A214000159 |
Così il ragionamento di Paolo, che avrebbe dovuto convertire tutti quei giudici, servi a nulla, perchè essi chiusero il cuore alle grazie che Dio voleva loro compartire. |
A214000165 |
Ciò detto Paolo prese del pane, rese grazie a Dio, lo spezzò, e alla presenza di tutti si mise a mangiare. |
A214000202 |
Ricordandomi continuamente di te nelle mie orazioni, o Filemone, io rendo grazie al mio Dio nell'udire la tua fede e la tua grande carità verso di tutti i fedeli. |
A214000242 |
Egli è certo che il primo a cui egli dovette render grazie fu santo Stefano al quale dopo Gesù era debitore della sua conversione e della sua salvezza. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000037 |
Allora Martino non potè astenersi dal gridare ad alta voce: Deo gratias, grazie a Dio. |
A216000041 |
Presolo poi per mano lo rizzò in piedi, e lo presentò a quelli che già lo piangevano morto, e che ora in vederlo vivo e sano piangevano per allegrezza rendendo grazie al Signore, il quale aveva conceduto un polere così grande agli uomini. |
A216000061 |
La seconda volta che per motivo di carità gli convenne andare alla corte fu nell'anno 383, in cui per intercedere grazie andò a Treveri |
A216000067 |
Intanto il vescovo Itacio, che godeva il favore dell'imperatrice, indispettito perchè Martino faceva andare a vuoto i suoi disegni e mosso eziandio all'invidia dalle accoglienze che egli riceveva alla corte, non poteva soffrire di vedersi co' suoi seguaci separato dalla comunione di sì grande prelato, quale era Martino, e perciò indusse Massimo a negargli le grazie che aveva dimandate se non comunicava con lui e con quelli del suo partito. |
A216000069 |
Per questo modo avviene che una debolezza è cagione che ci siano sottratte grazie sensibili, insino a che non sia riparata coll'umiltà e col pentimento. |
A216000102 |
È parimenti dottrina della Chiesa che gli angeli ed i santi non solo si possano onorare, ma eziandio si possono con frutto invocare da coloro che vivono sulla terra, non affinchè da essi medesimi si ottengano le grazie che dimandiamo, ma affinchè preghino Iddio per noi e da lui ci ottengano le cose dimandate. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000115 |
Come poi ebbero udito il racconto di quanto era avvenuto, ognuno rese grazie a Dio pregandolo a voler loro dare forza e virtù di predicare la divina parola a fronte di qualsiasi pericolo. |
A217000211 |
Ma colui che da lungo tempo faceva professione di disprezzare le grazie del Signore, era troppo difficile che si arrendesse anche in questo caso che Iddio abbondava nella sua misericordia. |
A217000237 |
Chi mai volesse scrivere i molti pellegrinaggi ivi fatti in ogni tempo, da tutte le parti del mondo e da ogni ceto di persone, la moltitudine di grazie ivi ricevute, gli strepitosi miracoli ivi operati, dovrebbe farne molti e grossi volumi. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000033 |
{24 [170]} Anche qui nei nostri sacrifizi e nelle nostre preghiere non cesseremo di rendere grazie a Dio padre ed a Cristo suo figliuolo Signor nostro, e di pregare domandando che Egli, il quale è perfetto e perfeziona altrui, custodisca e perfezioni in voi la gloriosa corona della vostra confessione. |
A220000093 |
Eusebio le fece tosto osservare che la gloria del mondo è fugace, dura poco e inganna chi la cerca; al contrario la gloria del regno de' cieli dura in eterno e rende {59 [205]} tutti pieni di santa allegrezza rendettero grazie al Signore. |
A220000175 |
Ma il forte genitore, pensando che i tormenti di sua figlia erano un mezzo per renderla in eterno beata, ne rese umili grazie al Signore. |