don bosco-angelina.html |
A002000011 |
Ella aveva cura del vitto, degli abiti, della biancheria, della disciplina, dei servi e {8 [178]} della educazione di tre fanciulletti, che formavano l'oggetto delle incessanti sue sollecitudini, e che ella amava come preziosi doni del cielo. |
A002000012 |
Cecchina era potentemente coadiuvata da una fedele e virtuosa domestica, che l'aiutava ad aver cura delle cose temporali, specialmente dei crescenti figliuoli. |
A002000075 |
Ma le rare qualità dell'orfanella si manifestarono vie meglio allorchè Pietro, fatto certo del tesoro che possedeva nella nuova domestica, le affidò la cura dei suoi figli. |
A002000112 |
- Mia madre ed una nutrice ebbero cura di me fino agli anni otto. |
A002000145 |
Se dobbiamo badare a tenere puliti gli abiti del corpo, quanto maggior cura dobbiamo usare per tener pulita l'anima e lavarla dalle macchie che per avventura le facesse il peccato. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000064 |
Tuttavia consoliamoci, perchè abbiamo Maria che si prende cura di noi. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000137 |
I miei genitori mi posero sotto la cura dei medici, ma peggiorando vie più il mio male divenni come cieca, così che dal mese di agosto dell'anno 1868 mia zia Anna dovette condurmi per circa un anno sempre a mano alla chiesa per udire la santa Messa, cioè fino al mese di maggio del 1869. |
A004000138 |
Giunti a quella città, passammo dal medico che aveva la cura de'miei occhi. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000052 |
Intanto per attestare tutta la nostra gratitudine e benevolenza impartiamo di tutto cuore {30 [368]} a te ed ai pii sacerdoti che lavorano teco, ed ai giovani affidati alla tua cura l'apostolica benedizione, siccome pegno della grande nostra affezione. |
A009000098 |
Gli Associati si daranno massima cura per sè e presso alle persone da loro dipendenti d'impedire la bestemmia e qualunque discorso contrario alla religione e per quanto sta in loro togliere qualunque ostacolo che possa impedire la santificazione dei giorni festivi. |
A009000110 |
I Paroci ed ogni altro che abbia cura d'anime, i Direttori di collegi o delle case di educazione o di istituti di beneficenza possono aggregare qualunque loro dipendente; purchè mandino i nomi degli Aggregati al Direttore della chiesa che è pure il Direttore della pia Associazione. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000010 |
Siccome in questi tempi si fa gravemente sentire la penuria di vocazioni allo stato Ecclesiastico, così coloro che ne sono in grado prendano cura speciale. |
A010000021 |
Ogni prima Domenica del mese od in altro giorno che torni più opportuno, i Decurioni ed i Prefetti avranno cura di radunare i membri della propria Decuria o Centuria per trattare del buon andamento delle opere intraprese specialmente dei Catechismi nelle Parochie, ma sempre col beneplacito dei Paroci. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000008 |
La signora Gastaldi, madre del Rev. mo Vescovo di Saluzzo, ci usava ogni più tenera cura. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000091 |
Però il desiderio di attenersi esattamente al disposto delle ecclesiastiche rubriche consigliò di dare a queste corone un'altra destinazione, e fu quella di collocarle a pie di Maria Immacolata, il cui altare si ebbe cura che facesse bella mostra di sè, con disporre una serie di lumi ben compartiti innanzi l'immagine della Vergine, e un bell'ordine di vasi con piante di pini frammezzo ai dorati e ricchi candellieri. |
A013000145 |
Si dismette da alcune occupazioni estrance alla casa; gli stessi ammalati, che solca visitare con tanta carità, li affida e li raccomanda ad altri sacerdoti, perchè ne {98 [448]} abbiano cura, ed egli vive quasi sempre chiuso in camera, mette ogni cosa in ordine come se dovesse partire per la eternità. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000027 |
Eppure {16 [20]} la tosse progrediva, una lenta spossatezza cominciò ad accasciare le sue forze, si ebbe qualche cura ma passeggiera e senza effetto. |
A014000032 |
I suoi genitori, Gioanni Galvagno e Camilla Debernardis, di non ricca, ma onesta condizione si diedero ogni cura per allevarlo cristianamente ed il giovane Giuseppino, affettuosamente corrispondeva alle loro paterne sollecitudini. |
A014000033 |
Era sua prima cura fin da piccino, di accorrere per tempissimo alla Chiesa sua Parrocchiale por servire quante Messe poteva, ed era esempio commovente il vederlo con quanto impegno vi si adoperasse a ben compiere questo ufficio. |
A014000042 |
Sul finire di quella stagione s'aggiunse la tosse, ed a questa successe più sentita debolezza, talchè gli fu necessario d'appigliarsi ai consigli dei medici, ed adattarsi ad una cura più decisa del suo malore. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000011 |
Addetto alla cura del giardino che gli era stato affidato, lo si vedeva continuamente occupato alla coltivazione di esso; e ciò faceva con tanta diligenza, che non avrebbe potuto far di più chi vi si fosse applicato per proprio conto. |
A015000021 |
Raccomandò la cura degli alberi fruttiferi, la conservazione delle sementi, e diede avvisi sul tempo da metterle in terra. |
A015000043 |
Quando {19 [405]} doveva assoggettarsi a qualche cura delicata soleva dire: Adesso passo ad una mezz'ora d'inferno: mi sarebbe più caro sopire doppio il male, che permettere ad altri di medicarmi il corpo. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000015 |
Tutti i signori di Arenzano l'avevano in massima stima e dicevano doversi prendere cura speciale di questo giovinetto che dava sicuri indizi di diventare un buon sacerdote. |
A016000016 |
Già fin d'allora avea molta cura di far buon viso ed incoraggiare i nuovi arrivati, di condurre i compagni alla Visita del SS. Sacramento ed animarli al bene raccontando fatterelli edificanti. |
A016000018 |
Quando veniva sua madre a visitarlo in San Pier d'Arena, sempre le raccomandava d'aver molta cura dei suoi fratelli e sorelle, perchè crescessero nel timor di Dio, e non avessero la disgrazia di perder l'innocenza trattando con cattivi compagni. |
A016000064 |
Mentre dall'una parte attendeva a studiare il naturale dei giovani, dall'altra non usava minor cura di studiare ne' suoi colleghi le loro virtù e il modo per far bene le cose sue: dall'uno ritraeva la vigilanza, dall'altro il modo di assistere in {36 [44]} ricreazione, da questo fermezza nell'esigere l'osservanza delle regole, da quello la dolcezza del tratto: da tatti qualche cosa. |
A016000064 |
Sua prima cura fu d'informarsi bene dal Superiore in che consistesse il suo ufficio, offerendosi volonteroso a far tutto che sarebbe stato di maggior gloria di Dio e di bene per gli artigiani. |
A016000085 |
Dopo detto anno ritornò a noi migliorato e fuor di pericolo; motivo per cui fugli offerta la carica di prefetto nella casa di Navarra: dove, e per la salubrità dell'aria, e per l'amenità del sito stesso, e per il piccolo numero dei giovani, pareva si sarebbe potuto intieramente rifare, specialmente che mandandolo colà gli si pose l'obbligazione di anteporre alla cura della {50 [58]} nuova sua occupazione quella della salute. |
A016000091 |
Con molta carità poi interessavasi d'insegnare il Catechismo, e specialmente le orazioni ai giovinetti artigiani di fresco venuti {54 [62]} all'Oratorio, e molti ne preparò alla prima Comunione con quella cura che sa inspirare un cuore educato a molta pietà. |
A016000099 |
Venne allevato con somma cura specialmente dalla madre, donna veramente cristiana che per tempo seppe educare il cuore del figliuoletto alla scuola della virtù. |
A016000101 |
Pregava volentieri, era ubbidiente ed aveva somma cura di non offendere Iddio. |
A016000103 |
Il suo buon maestro era stato eletto dal Vescovo alla cura di una importante parrocchia della diocesi ed era venuto in Sangiano un altro sacerdote più giovane sì, ma di non minor zelo del primo. |
A016000109 |
Aveva cura speciale dei novelli apprendisti nel tempo stesso che il suo occhio vigile non dimenticava alcuno anche dei più anziani. |
A016000109 |
Per savio consiglio, in sulle prime volle acquistare una sufficiente idea dei modi e degli usi speciali dell'arte tipografica, non che delle singole attribuzioni di ciascuno dei giovani alla sua cura affidati. |
A016000111 |
Posto alla cura e distribuzione del vestiario della casa sapeva provvedere, distribuire ed accontentare con amorevole sollecitudine per modo che tutti ne lo ammiravano. |
A016000128 |
Confidati pertanto nella divina bontà, dobbiamo attendere ad operare la nostra salute, a santificarci, lasciando da parte ogni cura, ogni pensamento che ce ne possa distogliere. |
A016000131 |
La rimembranza di quegli anni passati senza cura e senza affanni in braccio ad una dolce e spontanea pietà lo venne a scuotere quando frequentando il ginnasio, l'effetto delle vacanze e la compagnia dei dissipati l'avevano deviato un poco dal buon sentiero. |
A016000133 |
Ascritto alla Congregazione rivolse ogni suo pensiero, ogni sua cura ad una totale riforma di se medesimo. |
A016000137 |
Fu messo assistente degli studenti prima, poscia {69 [77]} degli artigiani, ma al volere mancò la possa, ed ecco che il nostro Giovanni dovette ben presto lasciar ogni cosa e mettersi nuovamente sotto cura - Egli che non poteva resistere di stare inoperoso in mezzo a' confratelli oppressi dal lavoro, temendo di riuscire di troppo aggravio alla Congregazione avrebbe voluto ritirarsi in casa dello zio; ma rassicurato da' Superiori si rassegnò al volere divino, pronto a fare quanto si chiedesse da lui. |
A016000146 |
Passò qualche tempo nell'infermeria; ma ciò non valendo ed i Superiori vedendolo sempre peggiorare non lasciarono di prodigargli ogni cura possibile. |
A016000157 |
Sua prima cura fu procurarsi un direttore spirituale e prese a frequentare tosto i SS. Sacramenti; le orazioni poi le recitava in contegno grave e con tutta la compostezza, ben mostrando come accompagnava colla mente le parole. |
A016000170 |
Non esito nel dire queste parole; poichè son persuaso che sia volato subito in paradiso e non credo azzardato il dire che se qualcuno di voi abbisogna di qualche grazia si raccomandi pure a questo compagno; poichè come i santi tutti hanno special cura dei loro divoti, così esso che vede meglio che altri le vostre necessità, le vostre circostanze, per voi specialmente che lo amaste sempre e gli avete anche resi dei servizi non mancherà di ottenerle dal buon Dio ai piedi del cui trono già sono persuaso che sia prostrato. |
A016000172 |
I suoi allievi di 1 a ginnasiale raccontano ancor ora come nel correggere i compiti di casa (ciò che egli faceva con la più scrupolosa cura), fosse solito aggiungere, dopo il giudizio in punti, alcune parole or di conforto, or di schiarimento, or di ammonizione, sempre però improntate della più squisita carità. |
A016000183 |
Il medico del Collegio lo visitava tre volte al giorno con la massima cura ed intelligenza, e martedì, 18, chiamavamo pure a consulta uno dei più celebri medici liguri. |
A016000183 |
Ma il male continuava, anzi si aggravava di più coll'aggiungersi d'una risipola alla faccia la quale complicava la malattia e ne rendeva difficilissima la cura. |
A016000185 |
E poichè tutto omai rivelava in lui una prossima fine ed ogni momento pareva esser l'ultimo, D. Rocca che lo assisteva colla più affettuosa cura e colla più squisita carità, aveva già cominciato le preghiere per la raccomandazione dell'anima. |
A016000194 |
Con tanta pietà e tanta virtù è a stupire che la Beata Vergine si sia degnata di prendersi una cura specialissima del progresso de' suoi studii?. |
A016000194 |
E che Maria Vergine si sia voluto prender cura speciale di lui non è a stupire, considerando la vita mortificata, virtuosa e divota che conduceva nel tempo de' suoi studii. |
A016000224 |
Una sua zia, donna di molta pietà, si prese presto cura della sua educazione, lo raccomandò insieme ad un altro suo fratello alla direzione del nostro Ospizio di S. Pier d'Arena; dove fu accettato non avendo compiuti ancora i 9 anni. |
A016000235 |
Senza più si cerca di usargli ogni cura; lo si dispensa dalla scuola, gli si procura vitto confacente; gli si fanno provare varii rimedi; lo si manda a cambiar aria; ma ogni sforzo fu inutile; chè il Signore voleva con questa lenta e penosa malattia purificare sempre più l'anima del caro chierico per trapiantare più bello questo fiore in paradiso. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000077 |
Egli nacque in Roccavione presso Cuneo addì 10 Ottobre 1854 da onestissimi genitori che si presero ogni cura per educarlo cristianamente, ed instillargli in cuore il santo timor di Dio, di cui diede belli esempi presso di noi. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000006 |
Uscito dall'adolescenza non cercò d'abbracciar altra carriera eccetto quella del padre suo, il quale, mentre aveva cura de' suoi possedimenti, teneva negozio da pizzicagnolo. |
A022000016 |
Ogni cura, ogni consulto di valenti dottori, ogni rimedio fu messo in opera in ogni tempo; ma indarno. |
A022000026 |
Non ci fu cura di medico, di assistenza, di rimedio che non siasi messa in opera; a segno che egli si lagnava dicendo: se mi usano tanti riguardi, dove andrà la povertà del prete? Suo padre, che-andò a visitarlo, invitavalo di recarsi a casa. |
A022000053 |
Nè ci fu cura, rimedio, assistenza, che non siasi adoperato; ma era scritto nei decreti di Dio, che quel fiore fosso tolto dalla terra, e trapiantato nel cielo. |
A022000058 |
A S. Pier d'Arena gli venne affidata la cura della chiesa. |
A022000063 |
Con gran cura fuggi sempre i cattivi compagni e frequentava le cose di chiesa. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000003 |
Dobbiamo avere grande cura della sanità nostra e di quella dei nostri confratelli. |
A023000009 |
Si abbia massima cura che gli allievi non passino il tempo in ozio, ma che non istudino più di quello che ognuno può. |
A023000039 |
Si abbia grande cura dei legnami, della cenere, del carbone e della spazzatura. |
A023000054 |
Medice, cura te ipsum. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000182 |
Indizio adunque apertissimo di ecclesiastico spirito fu in lui la cura sollecita di serbar illibata la purezza del cuore; per ciò era, che atteneasi forte e costante a tutti i mezzi in proposito, tanto di fuga da qualunque pericolo, come di amminicoli preservativi, quali sono la mortificazione de' sensi, l'orazione, {141 [51]} lo spesso accostare della Penitenza ed Eucaristia. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000028 |
Si volse quindi alla Madre e le disse che era suo volere che prendesse Caterina per sua figliuola, e ne avesse {12 [12]} cura speciale. |
A028000074 |
Tanta era la sua sollecitudine di questa mondezza di cuore, che si poteva vedere anche nella cura e diligenza, che ella usava nel tenere ogni cosa pulita così negli abiti, come nella casa. |
A028000179 |
Io sono redenta dal suo prezioso sangue, ed egli di me si prenderà cura. |
A028000223 |
Dopo quattro mesi di diligente cura invece di calmare incrudelivano viemaggiormente. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000025 |
Egli aveva uno zio di nome Giuseppe Comollo, di felice memoria, prevosto di Cinzano, anima veramente buona, che nulla aveva di mira se non il bene delle anime alla sua cura affidate. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000221 |
Siccome aveva evacuato molti vermi, così fu ordinata la continuazione della cura medesima con qualche specifico diretto ad {73 [227]} alleggerirgli il respiro. |
A031000258 |
- Se Maria ti vuole ella stessa accompagnare al giudicio, lascia a lei ogni cura di te stesso. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000064 |
I fanciulli di cui hanno cura i Soci Salesiani sommano oltre. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000049 |
1) è ancora incaricato della cura spirituale (p. |
A034000051 |
i qual; hanno esaminati candidati ai sacri Ordini, gli studi ecclesiastici in questo istituto sarebbero assai mal' ordinali e debolissimi il che non deve recare maraviglia, quando si sa che i chierici, nello stesso tempo degli studi, vengono applicati alla cura dei giovani alunni. |
A034000121 |
Si ha pure cura spirituale della casa detta: Famiglia di S. Pietro, ove sono raccolte le donne che escono dalle carceri, sono in numero di 60. |
A034000130 |
Le religiose sono già in numero di quaranta ed hanno cura di 200 fanciulle. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000012 |
Sua prima cura era di educare la sua famiglia nel timore di Dio. |
A035000030 |
Se poi volete che io vi parli schiettamente, vi dirò, che ho appunto voluto scegliere questo momento per farvi una visita, perchè so alcuni di voi darsi poca cura di adempire l'obbligo pasquale. |
A035000032 |
Difatti perchè io debbo andarmi a confessare? io penso di essere uomo onesto; mi farei gravissimo scrupolo di prendere la minima cosa altrui; io vivo in pace colla moglie, mi do cura di allevare bene i miei ragazzi. |
A035000140 |
Abbiate soltanto cura di conoscere a qual medico dobbiate esporre la vostra infermità; un medico {44 [188]} che sappia farsi infermo cogl'infermi, piangere con quelli che piangono.». |
A035000224 |
Si legge pure che un certo Lisandro essendo andato a consultare un oracolo, che era una divinità dei gentili, il sacerdote che aveva cura del tempio gli comandò di confessare tultte le ingiustizie che egli aveva commesso nelle sue azioni. |
A035000279 |
Ditemi ancora: quei padri e quelle madri che non hanno cura della figliuolanza, passano il giorno festivo dandosi al bel tempo, mangiando, bevendo, giuocando, cagionando così scandalo e miseria nella famiglia, forsechè sono costoro assidui a confessarsi?. |
A035000286 |
Mi sono accorto che i protestanti per sedurre i cattolici per prima cosa si mettono a sparlare della confessione, perchè se non riescono di allontanare i loro allievi dalla confessione, torna inutile ogni loro cura. |
A035000293 |
Io posso assicurarvi, o caro Andrea, che il confessore non sarà sorpreso da alcuno stupore, nè sarà per fare alcun rimprovero; anzi egli vi accoglierà colla bontà di padre che vede il suo figlio ravveduto; vi accoglierà come giudice che conosce le vostre colpe, ma è autorizzato dal Re a condonarvi la pena meritata; vi accoglierà come un medico che si dà cura per un ammalato, e per cui tiene pronti rimedii efficaci onde guarirlo. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000167 |
Buona figlia, abbiti cura, altrimenti se ti rovini la sanità in gioventù, riesce poi molto difficile ricuperarla. |
A036000409 |
Fatta la professione di fede, il prelato presentò il libro de'Vangeli a Giuseppa, la quale mettendo la mano destra sul medesimo libro disse: Io Giuseppa prometto e giuro sovra questi Santi Evangeli di Dio di serbare e confessare inviolabilmente fino all'ultimo momento della mia vita coll'aiuto di Dio questa cattolica fede pura ed intiera, fuori della quale nissuno può esser salvo, e di cui presentemente faccio professione senz'alcuna violenza; e per quanto mi sarà possibile, procurerò ch'essa sia custodita, insegnata, predicata da coloro {89 [347]} che mi saranno soggetti, o la cui cura mi sarà affidata. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000011 |
Essendosi canonicamente istituita, come ci fu esposto, una Pia associazione di Fedeli, sotto al nome di Società od Unione de'Cooperatori Salesiani, i cui membri fra le varie e moltissime opere di pietà e di carità, si propongono specialmente di assumersi cura speciale de'giovanetti poveri ed abbandonati; Noi, affinchè tale società prenda. |
A038000049 |
In tutti questi luoghi si fanno quotidiane richieste di sacri ministri, affinchè vadano a prendere cura della pericolante gioventù, che vadano ad aprire Case o Collegi, ad iniziare o almeno sostenere missioni, che sospirano la venuta di evangelici operai. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000054 |
Si abbia massima cura che gli allievi non passino il tempo in ozio, come pure che nessuno studi più di quello che le forze gli permettono con danno della sanità. |
A042000057 |
Si mettano in pratica le prescrizioni sancite nelle regole particolari pel consigliere scolastico, pei maestri e per gli assistenti; e specialmente i maestri si ricordino di aver massima cura degli allievi che sono più indietro in classe. |
A042000136 |
Dobbiamo avere gran cura della sanità nostra e di quella dei nostri confratelli. |
A042000146 |
Il cuoco abbia gran cura per ciò che riguarda la sanità dei soci. |
A042000266 |
Il capo abbia cura di far preparare il palco nel giorno prima della recita, in modo che non abbiasi a lavorare nel giorno festivo. |
A042000287 |
È cosa essenziale per l' amministrazione la tenuta dei Registri; perciò si raccomanda di averne molta cura. |
A042000296 |
Ciascun confratello vedendo un oggetto in abbandono o in pericolo di guastarsi abbia cura di raccoglierlo o ne avvisi il Prefetto. |
A042000327 |
Si abbia gran cura delle legna, della cenere, del carbone e della spazzatura. |
A042000331 |
Ove è possibile la cucina sia governata dalle Suore, le quali potranno aver cura nello stesso tempo della biancheria della casa. |
A042000334 |
Ad essa spetta la cura di tutti i lumi, affinchè si mettano in buono stato di servizio, siano tenuti accesi i soli necessari, e all' ora prescritta siano spenti; soprattutto si assicuri che non disperdano comecchessia il gaz o il liquido combustibile per l' illuminazione. |
A042000339 |
Si è osservato che si possono fare notevoli economie col tener conto della carta usi tata; perciò si raccomanda di averne gran cura in ogni nostra casa. |
A042000356 |
Avrà cura o per sè o per altri dell' Archivio della sua Ispettoria. |
A042000369 |
Toccherà pure all' Ispettore aver cura del {79 [455]} deposito di provviste che soglionsi fare dal provveditore Ispettoriale. |
A042000387 |
È pure cura dell' Ispettore l' osservare se gli edilìzi, gli abiti, gli apprestamenti di tavola, di camera, di letto non disdicono alla povertà religiosa. |
A042000413 |
È stabilito uno storico della Congregazione, il quale avrà cura di raccogliere le epoche, le difficoltà, gli appoggi che si ebbero, i documenti relativi alle autorità civili ed ecclesiastiche, procurando di dar ragione dei fatti e di collegare le cose che ai medesimi si riferiscono. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000004 |
I Direttori poi avranno qui come un manuale ed una guida nelle loro gestioni ed un appoggio alla loro autorità; e dovrà essere loro cura non solo d'impararle per conto proprio, ma ancora di farne argomento di conferenze, sviluppando più ampiamente ciò che per avventura avesse bisogno di dichiarazione. |
A043000017 |
Il Direttore Spirituale è colui che ha la cura di ciò che riguarda il profitto morale e Spirituale della Congregazione e de'suoi membri. |
A043000018 |
L'Economo è quegli che ha il governo di tutti i beni immobili della Società: Siccome però essa per ora non è in alcun luogo dalle leggi civili approvata, e perciò nell'impossibilità di possedere, così l'uffizio dell'Economo si riduce ad aver cura di quegli stabili che da alcuni membri della Società ed anche dai benemeriti secolari sono lasciati ad uso della Società stessa. |
A043000019 |
15 delle nostre Costituzioni si dice che fra i Consiglieri del Capitolo Superiore uno per delegazione speciale del Rettor Maggiore avrà cura delle cose scolastiche di tutta la Società. |
A043000021 |
Ad uno de'Consiglieri il Rettore Maggiore potrà affidare la cura spirituale delle figlie di Maria Ausiliatrice, e all'altro la corrispondenza e la trattazione di quanto si riferisce alle nostre Missioni estere, secondo le norme che verranno indicate. |
A043000033 |
Dobbiamo avere gran cura della sanità propria e di quella dei confratelli. |
A043000038 |
5, darci massima cura di coltivare nella pietà quei giovani che mostrassero speciale attitudine allo studio e aspirassero allo stato ecclesiastico. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000004 |
Le Direttrici poi avranno qui come un manuale ed una guida nelle loro gestioni ed un appoggio alla loro autorità; e dovrà essere loro cura non solo l'impararle per conto proprio, ma ancora il farne argomento di conferenze, sviluppando più ampiamente ciò, che per avventura avesse bisogno di dichiarazione. |
A044000019 |
Le Segretarie avranno cura di registrare in appositi verbali, accuratamente redatti, le deliberazioni che si prendono e il sunto delle discussioni. |
A044000050 |
La Superiora generale è quella che governa tutto l'Istituto nei limiti fìssati dalla santa Regola, e secondo questa spetta a lei il destinare gli uffizi alle Suore, e la cura dei mobili e degli immobili, dipendentemente dal Superiore Maggiore. |
A044000082 |
L'Economa è quella, che in aiuto della Superiora Generale ha la cura di tutti i beni immobili dell'Istituto. |
A044000082 |
Siccome questo per ora non è in alcun luogo dalle leggi civili approvato come ente morale, e perciò nell'impossibilità di possedere come tale, così l'uffizio dell'Economa si riduce ad aver cura di quegli stabili, che dalle Suore, da caritatevoli persone, e dai Salesiani sono lasciati alla Congregazione. |
A044000100 |
Avrà la cura generale di quanto spetta all'insegnamento nelle Case della Congregazione, tanto in riguardo alle Suore, quanto in riguardo alle alunne. |
A044000103 |
Conserverà presso di sè tali documenti per somministrarli dove e quando ve ne sarà bisogno, invigilando che le Ispettrici o Direttrici ne abbiano gran cura, ed al principio di ogni anno si farà indicare da ciascuna Ispettrice o Direttrice gli uffizi scolastici o civili, a cui furono consegnati. |
A044000112 |
Avrà eziandio cura che ciascuna Ispettrice o Direttrice faccia debitamente redigere le monografìe delle proprie Case e Collegi. |
A044000126 |
Avrà cura di conservare diligentemente le carte e documenti spettanti la sua Ispettoria |
A044000149 |
Essa ha cura di tutto l'avanzamento morale, scolastico e materiale della Casa a lei affidata a norma della santa Regola, e n'è risponsabile in faccia a Dio e in faccia alla Congregazione. |
A044000175 |
L'articolo 3° del Titolo I della santa Regola dice che sarà cura speciale delle Suore l'assumere, tra le altre, la direzione di Oratorii festivi a vantaggio delle fanciulle. |
A044000193 |
A sopperire ai molti bisogni dell'Oratorio la Direttrice veda d'impegnare le persone più influenti e facoltose della città e del paese, le inviti, se sono signore o damigelle, a prestare l'opera loro o col fare il catechismo o coll'assistere alle giovinette in ricreazione e nella cappella, ed averne cura lungo la settimana, e le preghi eziandio a cooperare al buon esito della istituzione con doni da distribuirsi alle medesime, o con limosine onde far fronte alle spese occorrenti. |
A044000247 |
Devesi avere gran cura della sanità propria e di quella delle consorelle. |
A044000253 |
In ogni casa principale vi sarà un'esperta e caritatevole infermiera, la quale possibilmente non avrà occupazioni che la distolgano dalla cura delle ammalate. |
A044000258 |
Abbiasi gran cura che i cibi siano sani. |
A044000277 |
La Direttrice avrà cura di scrivere o fare scrivere la monografia della Casa, di cui è posta al governo. |
A044000279 |
È pure stabilito uno storico della Congregazione, il quale avrà cura di raccogliere le epoche, le difcoltà, gli appoggi che si ebbero, i documenti relativi alle autorità civili ed ecclesiastiche, procurando di dar ragione dei fatti, e di collegare le cose che ai medesimi si riferiscono. |
A044000370 |
Essendo adunque la vocazione e la scelta dello stato cosa di tanta importanza, le Suore di Maria Ausiliatrice nelle loro Case di educazione interne ed esterne devono darsi massima cura di coltivare nella pietà quelle giovanette, che mostrassero di essere dalla divina Provvidenza elette ad uno stato più sublime. |
A044000420 |
Si abbia massima cura che le allieve non passino il tempo in ozio, come pure che nessuna studi più di quello che le forze le permettono con danno della sanità. |
A044000432 |
Si raccomanda alle maestre che abbiano cura di tenere in ordine le decurie settimanali, non che i registri scolastici, contenenti i voti mensili, semestrali ed annuali. |
A044000453 |
È cosa essenziale per l'amministrazione la buona tenuta dei registri; perciò si raccomanda di averne molta cura. |
A044000460 |
Ciascuna Suora vedendo un oggetto in abbandono o in pericolo di guastarsi abbia cura di {90 [238]} raccoglierlo o ne avvisi la Direttrice. |
A044000485 |
Si abbia cura di far dare per tempo olio, biacca, vernice, catrame alle serrature, alle ferramenta, graticole, grondaie, usci, finestre e gelosie, per la loro conservazione. |
A044000498 |
Si abbia cura delle legna, della cenere, del carbone e della spazzatura. |
A044000504 |
Ad essa spetta la cura di tutti i lumi, affinchè si mettano in buono stato di servizio, siano tenuti accesi i soli necessari, e all'ora prescritta siano spenti; soprattutto si assicuri che non disperdano come che sia il gaz o il liquido combustibile per l'illuminazione. |
A044000507 |
Si è osservato che si possono fare notevoli economie col tener conto della carta usitata; perciò si raccomanda di averne cura. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000039 |
Abbia il Parroco massima cura di tenere in ordine i registri parrocchiali, perchè ad ogni domanda dell'Ordinario sia in grado di presentarli. |
A045000066 |
Fra le principali opere di carità che esercita la nostra pia Società vi è quella di raccogliere, per quanto è possibile, giovanetti abbandonati, pei quali riuscirebbe inutile ogni cura di istruirli nelle verità della cattolica fede, se non fossero ricoverati od avviati a qualche arte o mestiere. |
A045000066 |
In quelle case, dove il numero degli artigiani è considerevole, si potrà incaricare uno dei Soci, che abbia cura particolare di loro, col nome di Consigliere professionale. |
A045000070 |
Si abbia somma cura che il regolamento delle case sia fedelmente praticato. |
A045000072 |
Si usi ogni cura perchè sappiano di essere amati e stimati dai Superiori, e questo si ottiene {18 [270]} trattandoli con quello spirito di vera carità, che viene raccomandato dal santo Vangelo. |
A045000116 |
Il Bollettino sia redatto e stampato sotto l'immediata sorveglianza del Capitolo Superiore, il quale farà sì che venga tradotto nelle diverse lingue, e incaricherà un Direttore-Redattore in capo, che abbia cura di riveder e ordinar gli articoli e le notizie, che vengon dai vari paesi, e provvegga alla sollecita sua pubblicazione e spedizione. |
A045000133 |
i ministri del culto aventi cura d'anime sono dispensati dal servizio sotto le armi, mediante la presentazione del relativo certificato rilasciato dal Sindaco del luogo d'origine o di domicilio. |
A045000135 |
Si prenda poi sollecita cura che il socio mantenga corrispondenza con i Superiori maggiori e col Direttore della casa da cui è partito, aiutandolo anche materialmente ove occorra e con tutta la possibile delicatezza. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000008 |
È certamente noto e manifesto a tutti, ma specialmente a voi, venerabili confratelli, con quanta cura e con quale pastorale vigilanza i Romani Pontefici, Nostri Predecessori, adempiendo l'incarico loro affidato dallo stesso Gesù Cristo Signor Nostro, nella persona del Beatissimo Pietro, principe degli Apostoli, non abbiano mai trascurato il dovere di pascere gli agnelli e le pecorelle, di nutrire assiduamente tutto il gregge del Signore, imbeverlo di sane dottrine, e rimuoverlo dai pascoli avvelenati. |
A047000011 |
Imperocché attendiamo dall'esimio Vostro zelo pastorale, che pigliando la spada dello spirto, che è la parola di Dio, e confortali' nella grazia del S. N. G. C. vogliate con zelo raddoppiato ogni giorno più provvedere che i fedeli alla Vostra cura affidati « si astengano dalle erbe nocive che G. Cristo non coltiva, perchè non sono piantagione del Padre » |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000239 |
Ma dove sono questi Vescovi tra i Protestanti? Ci mostrino un uomo solo, cui si possano applicare quelle parole di S. Paolo: Attendite vobis et uniserso gregi, quo vos posuit Spiritus Sanctus regere Ecclesiam Dei; Abbiate cura di voi e di tutto {53 [153]} il gregge, sopra cui lo Spirito Santo vi ha stabiliti per governare la Chiesa di Dio!. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000101 |
Di più compose un libro intitolato: Della cura che si deve avere dei defunti. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000023 |
2° Sia orfano di padre e di madre, nè abbia fratelli o sorelle, od altri parenti, che possano averne cura;. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000017 |
Giovanni Enrico Reher nacque nell' Holsthein in Danimarca da genitori luterani, che con ogni cura congiuntamente ai loro ministri e maestri l' educarono nella loro religione. |
A054000027 |
Nè fermavasi solo la cura sua nell' imparare le verità di nostra santa Religione, ma con più ardore disponevasi a ricevere con frutto i ss. Sacramenti. |
A054000084 |
11 genitore di lui occupato nell' amministrazione della discreta sua fortuna lasciò la cura dell' educazione di Giuseppe, primogenito che fu di dodici figli, alla madre donna di {47 [163]} molta pietà, attentissima ad educare la sua prole nel timor santo di Dio. |
A054000086 |
Approvarono i canonici del Corpus {53 [169]} Domini la proposta del loro collega cui affidarono la cura principale dell' opera. |
A054000086 |
Poco per volta malgrado delle previsioni in contrario dei prudenti del secolo questa bella istituzione si dilatò e potè dedicarsi alla cura d' ogni sorta d' infelici, infermi, epilettici, sordomuti, storpi, fatui, imbecilli, orfani, giovani pericolanti, {54 [170]} convertite, in breve: ogni sorta di miserie fisiche e morali trovarono e trovano in questa casa rimedio e conforto. |
A054000111 |
Genitori, l' esempio di questa fanciulla vi dovrebbe servire di stimolo {67 [183]} ad avere una massima cura della educazione cristiana della vostra figliuolanza; che bella consolazione avrete poi nella vostra vecchiaja!. |
A054000149 |
Ben lo so che avresti avuto cura di me come di tuo padre; ma giacchè non si può fare altrimenti, tu non ti devi rattristare, non è egli vero, o signor paroco?. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000019 |
12 Hanno pure cura dell'Istituto, detto famiglia di S. Pietro, che ha per iscopo di ricevere le traviate che escono dalle carceri, desiderose di avviarsi al lavoro ed alla vita cristiana. |
A057000062 |
Di andare a prendere cura degli adulti e specialmente dei giovanetti italiani, che in gran numero sono dispersi nell'America meridionale; 2. |
A057000069 |
Hanno cura della Chiesa della Mater Misericordiae o de los Italianos. |
A057000093 |
In Lanzo Torinese hanno cura della cucina e della biancheria del Collegio Salesiano di S. Filippo Neri. |
A057000094 |
Nella Diocesi e città di Biella fanno la cucina ed hanno cura della biancheria del Seminario Vescovile. |
A057000098 |
In S. Pierd'Arena, Diocesi di Genova, hanno cura della biancheria, degli abiti, della cucina dell'Ospizio di S. Vincenzo, e tengono la congregazione festiva per le fanciulle più grandicelle. |
A057000102 |
Nella Diocesi di Frejus nella regione Navarre hanno cura della biancheria, degli abiti, della cur cina pei giovani della colonia agricola ivi stabilita. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000139 |
Nel Maggio fu stampato per cura di D. Bosco dalla Tipografia Salesiana di Sampierdarena un fascicolo delle Letture Cattoliche colla revisione della Curia Arcivescovile di Genova. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000004 |
Ma la pia madre del giovanetto {7 [57]} Gianmaria metteva la religione in cima di tutti i suoi pensieri, e senza farsi troppo sollecita cura dell'avvenire più o meno splendido, che i suoi figliuoli potrebbero occupare un giorno nella società, procurava piuttosto d'inspirar loro una vera e soda pietà, con grande zelo per la causa di Dio, ed un ardente amore verso i poverelli. |
A059000042 |
Dopo un momento di silenzio un torrente di lagrime si sprigionò da'suoi occhi; supplicò l'assemblea di avergli pietà, e di rimettere ad un altro la cura di leggere il resto de'voti. |
A059000246 |
Dalla sala degli ammalati, Pio IX va a quella dei convalescenti ai quali fa animo con parole ripiene d'affetto, s'informa come fossero trattati, li raccomanda con tutto lo zelo alle persone che vegliano alla lor cura, e dà a tutti la sua benedizione. |
A059000246 |
Uno degli attaccati giaceva ad un canto estremo della sala Pio IX gli corre appresso e lo cura come farebbe una madre il proprio {124 [174]} figlio, gli mostra il cielo, gli parla di Dio, recita la preghiera degli agonizzanti, e colla sua tenerezza gli dà come un saggio delle dolcezze del paradiso. |
A059000289 |
Egli era stato vescovo, vescovo in tempi difficili e in congiunture delicate, vescovo totalmente dedito alla cura del proprio gregge.... |
A059000368 |
Sua prima cura fu di entrare in s. Pietro, dove baciò il piede {185 [235]} di bronzo della statua, e il pavimento della basilica, indi uscì domandando un asilo allo spedale di Santo Spirito e colà morì rivestito del proprio abito di terziario francescano. |
A059000475 |
- Anch'io, soggiunse facetamente il Pontefice e sorridendo, anch'io sono vicario colla cura di più, che due cento milioni d'anime che mi chiamano padre loro e che ricorrono a me nei loro bisogni, e nondimeno io m'adatto al breviario romano. |
A059000584 |
Prima di baciare la mano al Papa ebbe cura di prenderla fra le sue e di stringerla caramente; e soltanto dopo si levò i guanti. |
A059000709 |
A lui nulla sfugge: e prende cura delle cose grandi e delle piccole. |
A059000749 |
Anelando il pietoso Pontefice a procacciare quel maggior sollievo che si possa agli infelici percossi da tale calamità, desidera che per cura della S. V. Illustrissima sia quanto prima aperta nel suo giornale una caritatevole sottoscrizione a loro vantaggio. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000122 |
La salute delle anime, affidate alla cura del SS. Nostro Signore Pio Papa IX dal Principe dei Pastori, lo rende di continuo vigilante, a fine di non tralasciare alcuna cosa intentata, perchè la sacrosanta Cattolica Fede, senza cui è impossibile piacere a Dio, in ogni parte della terra sempre fiorisca e si dilati. |
A061000122 |
Per la qual cosa predilige sopratutto colla singolare sua Apostolica benevolenza quegli uomini Ecclesiastici, i quali riuniti in società, prendono cura della gioventù, che l'ammaestrano nello spirito della scienza e pietà, e che con ogni studio e sforzo s'adoperano di arrecare abbondanti frutti di virtù e di onestà nella Vigna del Signore. |
A061000273 |
Essendosi canonicamente istituita, come Ci fu esposto, una Pia Associazione di Fedeli Cristiani, sotto il nome di Società od Unione de' Cooperatori Salesiani, i cui membri, fra le varie e moltissime opere di pietà e di carità, si propongono particolarmente di assumersi cura speciale dei giovanetti poveri ed abbandonati; Noi affinchè tale Società prenda ogni dì maggior incremento, confidati nella misericordia di Dio Onnipotente, e nell'autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli, a tutti i Fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, già ascritti a questa Società o che si ascriveranno in avvenire, nel punto della morte di ciascun di loro, se veramente pentiti, confessati e muniti della S. Comunione, o perchè non poterono ciò fare, almeno contriti, invocheranno divotamente il nome di Gesù colla bocca, se potranno, se no almeno col cuore, e riceveranno con rassegnazione dalla mano del Signore la morte quale castigo del peccato, concediamo Indulgenza Plenaria; ed anche ai medesimi Soci, veramente pentiti e confessati, i quali in un giorno che loro piaccia, di qualsivoglia mese, in qualche Chiesa od Oratorio pubblico, riceveranno il SS. Sacramento dell'Eucaristia, e quella stessa Chiesa od Oratorio divotamente visiteranno e quivi innalzeranno pie preghiere a Dio per la concordia de' Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione de' peccatori, per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo parimente l'Indulgenza Plenaria e la remissione di tutti i loro peccati. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000020 |
Al papa e non ad altri Gesù disse nella persona di Pietro: pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore, cioè commise la cura di tutto il gregge; dunque al papa soltanto {12 [12]} si appartiene per diritto divino il convocare un concilio generale, che appunto è diretto all'ammaestramento, al bene dei fedeli tutti. |
A065000050 |
[12].» Al papa Gesù Cristo commise la cura di tutto il gregge: «Pasci i miei agnelli, gli disse, pasci le mie pecorelle |
A065000073 |
In oltre Gesù Cristo stabilì il papa quale supremo pastore della Chiesa, affidando alla sua cura gli agnelli e le pecore: «Pascola i miei agnelli, gli disse, pascola le mie pecore,» cioè istruisci, ammaestra gli uni e gli altri. |
A065000183 |
Convocato a Trento città del Tirolo italiano l'anno 1545 da Paolo III, fu continuato sotto il papa Giulio III e felicemente terminato nell'anno 1563 sotto Pio IV per cura dell'infaticabile s. Carlo Borromeo suo nipote. |
A065000190 |
Pio IX poi nella sua lettera apostolica di convocazione, si compiacque di manifestarci in modo particolare quello che avrà cura di esaminare e stabilire il concilio da lui intimato. |
A065000194 |
Egli nella citata lettera dopo di aver detto con quanta cura i sommi Pontefici suoi predecessori coll'autorità ricevuta da Gesù Cristo, sempre vi si adoperassero per conservare il deposito della fede, e promuovere nei popoli la pietà e l'onestà dei costumi, e come non ommettessero, sovratutto nei tempi di gravissime perturbazioni e calamità, di radunare concili generali, onde coi consigli e colle forze unite dei vescovi di tutto l'orbe cattolico provvidamente e sapientemente deliberare tutto ciò che valesse a definire i dogmi della fede, a reprimere le invasioni degli errori dominanti, a difendere, illustrare e svolgere la dottrina cattolica, a correggere i costumi corrotti dei popoli, dopo aver detto tutto questo il Pontefice continua così: «Ora tutti sanno da quale orribile {137 [137]} tempesta sia travagliata la Chiesa, e da quale e quanti mali sia afflitta la società civile. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000007 |
Voi eravate tutti pieni di sentimenti d'umiltà, senz'alcuna vanità; disposti piuttosto a star soggetti che a comandare, {9 [335]} a donare che a ricevere, contenti di ciò che vi dona il Signore per il pellegrinaggio di questa vita, ed applicando con cura a voi stessi la sua parola, la custodivate dentro il cuore, e sempre tenevate la sua dottrina d'innanzi agli occhi. |
A066000093 |
Il SS. Sacramento vi è sempre conservato e Pio IX nella sua grande divozione verso la SS. Eucaristia {84 [410]} si prende egli stesso cura del mantenimento delle due lampade che ardono perpetuamente dinanzi al tabernacolo. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000381 |
S. Agostino, che visse nel quinto secolo, fra i motivi che lo ritenevano inviolabilmente attaccato alla Chiesa, annovera la non mai interrotta successione dei Pontefici dopo S. Pietro, cui commise Iddio la cura di governare il {108 [302]} suo gregge. |
A067000402 |
sono sacerdoti scelti dal Vescovo pel governo di una chiesa, a cui è annessa l' obbligazione di aver cura delle anime. |
A067000698 |
Se potessi, vorrei andare da tutti i Valdesi, e dir loro: Valdesi i aprite gli occhi: i vostri ministri, quelli stessi che si assumono la cura di guidarvi, v'ingannano: verificate i loro detti: non fidatevi: essi ingannano voi, ingannano se stessi. |
A067000830 |
Lutero non fondava queste stravaganze sopra alcuna ragione; perciocchè quelli che hanno un tantino di ragione tutti asseriscono che la religione essendo la cosa più importante del mondo deve essere amministrata da quelli, i quali, abbandonata ogni cura, ogni sollecitùdine intorno alle cose temporali, si danno di proposito allo studio della religione; costoro certamente devono essere i più dotti, i più prudenti degli uomini. |
A067001021 |
Il protestante Dumolin parla così: «Chiunque legge i loro scruti (dei Ss. Padri) vedrà che quelli del quarto e quinto secolo accordano il primato al Vescovo di Roma, ed Affermano che a lui spetta ha cura e la sollecitudine di tutte le Chiese |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000515 |
Sant' Agostino, vissuto nel quinto secolo, tra le ragioni che lo ritenevano fortemente attaccato alla Chiesa, annovera la non mai deficiente successione dei Pontefici dopo s. Pietro, cui commise Iddio la cura di governare il suo gregge; e fa questa bella conclusione: In Romana Ecclesia semper Apostolica cathedra viguit principatus: Nella santa Romana Chiesa sempre si tenne solido il principato della cattedra Apostolica. |
A068000529 |
La Chiesa poi: 1° Ha come suddiviso in vari ordini il ministero dei diaconi coll'aggiungere i suddiaconi, gli accoliti, i lettori, gli esorcisti e gli ostiari; 2° Ha stabilito che tra i sacerdoti alcuni avessero la cura di una parte della Diocesi, ossia del gregge commesso al governo del Vescovo: e diede a questi il nome e l'uffizio di paroci, dividendo per tal modo le diocesi in parochie; 3° Ha stabilito che i Vescovi fossero divisi in provincie, e che ciascuna provincia avesse a capo un Arcivescovo con qualche giurisdizione sopra i Vescovi di essa provincia, i quali perciò detti sono suffraganei; 4° Che in certi regni o imperi le varie {165 [165]} provincie avessero in capo un Vescovo Primate o Patriarca, il quale tiene sotto di sè gli stessi Arcivescovi e le varie provincie governate da essi; 5° Che i Vescovi delle città prossime a Roma, capitale e centro del cattolicismo, e i sacerdoti e i diaconi addetti alle Chiese principali di quest'alma citta formassero, come dire, il Senato del Pontefice, avessero essi solamente il diritto di eleggere il Papa e gli fossero di aiuto nell'amministrazione della Chiesa universale. |
A068000694 |
Oh! se potessimo, vorremmo andare da tutti i Valdesi e dir loro: Valdesi! aprite gli occhi, i vostri ministri, quelli che si assumono la cura di guidarvi pel cammino della verità, vi traggono in inganno. |
A068000813 |
In fatto quelli, che hanno un miccino di ragione, asseriscono concordemente che la religione essendo la cosa più importante del mondo, vuole essere amministrata da persone, le quali, messa da parte ogni altra cura e sollecitudine degli affari temporali, si dánno di proposito allo studio di essa in ogni sua parte. |
A068000901 |
Da ultimo dobbiamo conchiudere esser questo un giudizio terribile del Signore, il quale come si legge nel Vangelo, vedendo conculcata la sua vigna, la sradica dai paesi che ne sono indegni e la trapianta in que' luoghi ove sia più avuta in cura e meglio resa fruttuosa. |
A068001004 |
Il protestante Dumolin parla così: « Chiunque legge i loro scritti (cioè dei ss. Padri) vedrà come quelli del quarto e quinto secolo accordino il primato al Vescovo di Roma, ed affermino che a lui spetta la cura e la sollecitudine di tutte le Chiese |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000059 |
Di tale verità ci assicurano le sacre scritture, ove si legge: « Iddio comandò a' suoi angeli affinchè abbiano cura di te nel cammino della tua vita e ti custodiscano in tutti i pericoli. |
A069000060 |
Questo custode fedele non solamente si prende cura dell'anima nostra, ma veglia eziandio a difesa del nostro corpo, e ci libera da molti pericoli, e da molte disgrazie. |
A069000072 |
XVI, 19 - Giov. XXI.), affidò a s. Pietro, e nella sua persona ai suoi {54 [62]} successori la cura di ammaestrare e di reggere tutti i fedeli, anche gli stessi Vescovi, e stabilì il Sommo Pontefice maestro, pastore e governatore e direttore della Chiesa universale. |
A069000410 |
E voi angelo santo, continuate, vi prego, ad aver cura di me, e a preservarmi da ogni male e di anima e di corpo. |
A069000418 |
O mio amabile Gesù, quando io penso ai modi con cui venite disonorato nel Sacramento del vostro amore, ohimè! qual lagrimevole spettacolo si presenta alla mia mente! Quanti infedeli ancor non vi conoscono! quanti eretici scagliano contro di voi le più orrende bestemmie! quanti libertini fanno di questo mistero il soggetto dei loro sarcasmi! quanti empi profanano, calpestandolo, il vostro Corpo sacrosanto! quanti peccatori rinnovano il tradimento di Giuda, e colle sacrileghe loro comunioni vi danno la morte nel punto stesso che voi desiderate di loro comunicare una vita divina! quanti ingrati indifferenti cristiani non si danno cura {237 [245]} di accostarsi a voi! Mio buono, mio tenero Maestro, oh! quanto desidererei di offrirvi una riparazione, che fosse capace di compensarvi di tanti oltraggi! Ma ohimè! che sono io mai agli occhi vostri da offrirvi una riparazione che vi riesca gradita? Ah! che pur troppo la coscienza mi accusa; io stesso vi ho spesso e lungamente contristato con tante dissipazioni nelle vostre chiese, con tante indifferenze, con tanta freddezza nel corrispondere agli inviti del vostro amore! Ahi! forse io pure m'assisi indegnamente alla vostra mensa, vi tradii con un perfido bacio, vi posi nel mio cuore sotto ai piedi del vostro mortale nemico, il demonio, il peccato! O padre pieno di misericordia, voi, che venite dal peccato offeso, ma dal pentimento placato, lasciatevi muovere a pietà pel grande dolore che io sento di tutte le mie colpe passate, e dopo di avermi perdonato e resomi nuovamente puro agli occhi vostri, permettetemi che io mi unisca a tante anime sante, le quali ogni giorno vi pregano per chi non vi prega, vi offrono gli ardori del loro {238 [246]} amore per chi non vi ama, o Dio sì amabile e nel beneficar sì generoso!. |
A069000540 |
Presso tutte le nazioni si ebbe sempre gran cura di tramandare ai posteri con pubblici monumenti la memoria di coloro, i quali si segnalarono con opere grandi, come di persone meritevoli di lode perenne, perciocchè i posteri hanno bisogno di conoscere quanto i loro predecessori operarono di grande e di nobile per imitarli. |
A069000773 |
- Questo comandamento si può anche trasgredire da genitori, padroni e superiori non vigilando sopra i figli, e servi od i dipendenti, nè pigliandosi cura di loro - non istruendoli o non facendoli istruire - non procurando che essi adempiano i proprii doveri, e crescano nel santo timore di Dio, non allontanandoli dalle perverse compagnie, dai divertimenti cattivi, e da pericoli gravi di peccato - non correggendoli con moderazione, con buon fine - non cacciando di casa le persone di servizio incorreggibili, e di scandalo ai figliuoli - non porgendo loro buon esempio - mandando loro maledizioni, e imprecazioni, e non correggendo le loro storte inclinazioni e non procurando loro una religiosa educazione - portando loro un amore più naturale che cristiano, e lasciando loro una libertà pericolosa - usando verso loro una indulgenza irragionevole - {410 [418]} loro presenza - trascurando di far loro imparare qualche professione o mestiere - non lasciando loro una libertà ragionevole nella scelta dello stato - essendo troppo esigente colle persone di servizio - trattandoli duramente - non assistendoli nelle loro infermità - negando loro o differendo o diminuendo per qualche vano pretesto la loro mercede - permettendo loro o prescrivendo cose cattive - non impedendoli dal commettere peccati in casa vostra. |
A069000982 |
Dio comanda a ciascuno d'aver cura del suo prossimo. |
A069001021 |
Donde ciò? La ragione è questa, che nessuno sa dove si trovino, e quindi non avendone cognizione, non li stima e di loro non si cura. |
A069001114 |
Ora mi trovo solo, derelitto, privo de' più cari amici del mio cuore! Ma alzando al cielo gli occhi miei molli di lagrime, una dolce parola si fa sentire all'afflitta anima mia: « No, tu non sei abbandonato; il Padre tuo celeste, Padre che ti ama più di qualsiasi padre terreno, vive ancora, e non cessa di aver cura di te. |
A069001202 |
Ah! certo non amano la propria anima coloro, che si pascolano di tali lordure; vogliono perdere se stessi e i loro figliuoli quei genitori, che permettono la lettura di questi libri; cooperano alla rovina della civile società e a danno della Chiesa quei maestri, quei superiori che trascurano d'impedire che libri di tal sorta s'introducano nelle loro scuole, nei loro stabilimenti, si leggano dalla gioventù alla loro cura affidata. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000145 |
Convocarono pertanto {94 [110]} una numerosa radunanza di fedeli, e facendo loro intendere come essi non dovevano tralasciare le cose del loro sacro ministero per occuparsi delle cose temporali, proposero la elezione di sette diaconi, i quali conosciuti pel loro zelo e per la loro virtù attendessero all'amministrazione di certe cose sacre, come sarebbe l'amministrazione del Battesimo, dell'Eucaristia, e nello stesso tempo avessero cura della distribuzione delle limosine e delle altre cose materiali. |
A070000160 |
In certi luoghi {106 [122]} confermava i fedeli nella fede, altrove consolava quelli che avevano sofferto nella passata persecuzione, qua amministrava il sacramento della Cresima, da per tutto poi ordinava pastori e vescovi, i quali dopo la sua partenza continuassero ad aver cura delle chiese e del gregge di Gesù Cristo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000002 |
Quindi promosso al suddiaconato, diaconato, e consacrato Sacerdote venne provveduto di un beneficio con cura d'anime. |
A073000045 |
Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: «Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bontà Divina! oh mio Dio! e quando è che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?» Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni. |
A073000063 |
Quando altri affari, di cui era sopraccaricato, lo chiamavano altrove, ne lasciava la cura a due virtuosi ecclesiastici dal medesimo spirito animati. |
A073000071 |
Io cerco i mezzi onde possano continuare nelle buone disposizioni in cui si trovano, vado ora ad accordare l' assoluzione a quattro « eretici, che furono convertiti nelle galere, (per cura di Vincenzo) altri ve ne sono che hanno la medesima disposizione; poiché queste cose straordinarie li commo vono assai.». |
A073000092 |
Vincenzo sull'esempio del Salvatore, il quale conversava volentieri co' pubblicani e che aveva cura maggiore de' malati che de'sani, s' insinuò progressivamente nel suo spirito; fece a lui comprendere il pericolo nel quale i suoi cattivi costumi e la sua eresia esponevano l'eterna sua salvezza; lo separò a {75 [289]} poco a poco dalla compagnia de' libertini che l'assediavano, finalmente gli rappresentò co' modi i più vivi, che se il libertinaggio s'accorda bene con una religione, la quale facesse Dio autore del peccato, non s'accorda per altro colla vera religione di Gesù Cristo. |
A073000098 |
Colpito da tutti questi oggetti disse al Santo: «Ora vedo che lo Spirito Santo guida la Chiesa Romana, poichè in essa si prendo cura dell'istruzione e della salvezza de'poveri contadini. |
A073000098 |
Sparsasi la voce per tutto quel paese, il nostro eretico prese ad esaminare con tutta l'attenzione d'un uomo prevenuto gli esercizi che vi si facevano; assistè alle prediche ed a' catechismi; vide la cura che si prendevano d'insegnare a chi era nell' ignoranza delle verità necessarie alla salvezza; ammirò la carità colla quale si addattavano alla debolezza ed alla incapacità de' più grossolani per rendere loro intelligibile ciò {81 [295]} ch'essi dovevano credere, e far loro bene intendere quanto dovevano porre in pratica. |
A073000101 |
L'ordine ed i particolari di questa conversione restarono sempre profondamente impressi nella memoria del nostro Santo, perchè la cura che si prendeva d'istruire gli abitanti della campagna n'era stato il principale motivo. |
A073000129 |
Chi non si cura di acquistare questa eguaglianza e questa tranquillità di spirito non avrà mai con se lo spirito del Signore. |
A073000137 |
Sebbene avesse gran cura d'inspirare a' suoi l' amore di tutte le virtù, l'umiltà è senza dubbio una di quelle, di cui fece vie più spiccare l'importanza. |
A073000170 |
«Perchè, andava dicendo, una tale immoderata sollecitudine di stai bene, e l'eccessivo timore di soffrire qual« che incomodo, che scorgesi in alcuni, i quali ripongon ogni loro attenzione alla cura della loro misera vita, impediscono grandemente di servire a Dio, togliendo la libertà di servire a Gesù Cristo. |
A073000177 |
Se a queste serie occupazioni si aggiungono quelle procurate da diverse case della sua congregazione, quelle delle figlie della carità, e delle religiose della Visitazione, delle quali ebbe, finchè visse, una cura particolare, si potrà forse non convenire che i suoi anni furono pieni, e che non ebbe alcun di quei mesi vuoti, che la Scrittura condanna?. |
A073000196 |
Perchè mai lavorar tanto? abbandoniamo la povera gente di campagna, lasciando che i loro parroci n'abbiano cura, se cosi lor piace; viviamo agiatamente senza darci tarale pene, ed è cosi che l' ozio terrà dietro allo spirito di avarizia; non ci occuperemo più ad altro che a conservare ed aumentare i beni temporali, ed a cercar la, propria soddisfazione. |
A073000221 |
Prese cura particolare di una povera donna, la quale aveva servito due appestati della casa di s. Lazzaro nei tempo in cui i missionari vi furono stabiliti: provvide al suo nutrimento e ne pagò l'alloggio per trenta anni. |
A073000226 |
Un altro, che faceva il suo ritiro a San Lazzaro, si ammalò; il Santo n' ebbe tutta la cura immaginabile: il male durò lungamente, ma la carità durò più del male. |
A073000240 |
{215 [429]} Un uomo semplice ha soltanto Dio per suo scopo, e non vuoi piacere che a lui: non parla contro il proprio sentimento, non opera fuori delle regole della schiettezza e della rettitudine cristiana: se non manifesta tutti i suoi pensieri, perchè la semplicità è una virtù discreta che non puo essere contraria alla prudenza, ha cura di evitare nelle sue parole tutto ciò che potrebbe far credere al prossimo aver egli nello spirito o nel cuore, ciò che non vi ha realmente: le sue azioni sono tanto semplici quanto il suo linguaggio: negli affari, negli impieghi, negli esercizi di divozione non vi ha in lui artifizio, non vane pretensioni nè ipocrisia. |
A073000247 |
E perchè non avremo noi la stessa speranza, se lasciamo a Dio la cura di ciò che ci riguarda, e se preferiamo ciò che ci comanda ad ogni altra considerazione? Non sarà dunque ben fondata la nostra speranza, diceva altrove Vincenzo, che Dio somministrerà quanto c'è necessario? Non vedete forse che gli augelli non seminano e noti mietono? ciò non ostante. |
A073000272 |
Dopo di aver stabilito con S. Paolo che ognuno deve camminare sulle pedate della sua vocazione, disse che le missioni sono l'impiego principale della sua congregazione, che non si è incaricata de' seminari {248 [462]} e della cura degli ordinandi se non pel bisogno di. |
A073000274 |
Il Santo si obbietta in seguito in nome di coloro che si prendono troppa cura della conservazione della loro sanità, che il lavoro {250 [464]} delle missioni può abbreviare i loro giorni. |
A073000301 |
Non e' era bisogno che sfuggisse alla immensa carità dei sant' Uomo, ed affinchè non mancasse cosa alcuna all' eroismo di opere così grandi, alla cura delle anime quella ancora riuniva de' corpi. |
A073000301 |
Per cura di lui sorsero in Parigi magnifici ospedali per servire di ricovero ai poveri che ingombravano la vie di quella città. |
A073000303 |
Ma principale cura del santo Sacerdote fu l'affaticarsi per la riforma del clero, persuase essere questo la sorgente, da cui la religione e la divozione si diffondono sui,popoli onde contribuire a questa grande opera. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000007 |
Quindi promosso al suddiaconato, diaconato, e consacrato Sacerdote venne provveduto di un beneficiò con cura d'anime. |
A074000050 |
Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: "Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bont ۟ à Divina! oh mio Dio! e quando e che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?" Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni. |
A074000066 |
Quando altri affari, di cui,era sopraccaricato, lo chiamavano altrove, ne laseiava la cura a due virtuosi ecclesiastici dal medesimo spirito animati. |
A074000076 |
Sebbene avesse gran cura d'inspirare a'suoi l'amore di tutte le virtù, l'umiltà è senza dubbio una di quelle, di cui fece vie più rilevare l'importanza. |
A074000108 |
"Perchè, andava dicendo, tale immoderata sollecitudine di star bene, {129 [129]} l'eccessivo timore di soffrire qualche incomodo, che scorgesi in alcuni, i quali ripongon ogni loro attenzione alla cura della loro misera vita, impediscono grandemente di servire a Dio, togliendo la libertà di servire a Gesù Cristo. |
A074000113 |
Se a queste serie occupazioni si aggiungono quelle procurate da diverse case della sua congregazione, quella delle figlie della carità, e delle religiose della Visitazione, delle quali ebbe, finchè visse, una cura particolare, si potrà forse non convenire che i suoi anni furono pieni, e che non ebbe alcun di quei mesi vuoti, che la Scrittura condanna?. |
A074000128 |
Ohimè! Che diverrà questa compagnia se da accesso alla cupidigia di que'beni, cui l'Apostolo dice essere la radice di tutti i mali?...Se questa disgrazia accadesse, come si vivrà fra di noi? Si dirà: abbiamo tante milla lire di rendita; or ci convieni di starcene un poco in riposo, perchè mai lavorar tanto? abbandoniamo la povera gente di campagna, lasciando che i loro paroci n'abbiano cura, se così lor piace; viviamo agiatamente senza darci tante pene, ed è così che l'ozio terrà dietro allo spirito di avarizia; non ci occuperemo più di altro che conservare ed aumentare i beni temporali, e cercar la propria soddisfazione. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000001 |
Oltre d'averlo arricchito di nobili facoltà {3[89]} sì spirituali, come corporali, costituito a presiedere a tutte le altre creature, volle, che un celeste spirito ne prendesse la cura per modo, che fin dal primo istante, che egli compare al mondo, l'assista di notte e di giorno, l'accompagni ne' viaggi lungo le strade, lo difenda da' pericoli tanto dell'anima che del corpo, l'avvisi di ciò che è male, perchè lo fugga, gli suggerisca ciò che è bene, perchè lo segua (ps. |
A075000014 |
Queste anime, che affido alla vostra cura, sono mie figlie, e figlie mi sono per la donazione solenne, che in persona di Giovanni me ne fece Gesù stesso dalla sua croce. |
A075000019 |
Oh la gran cura, esclama intenerito s. Agostino, o la gran cura, e l'affettuosa vigilanza con cui essi ci assistono in tutte le ore, in tuttelecircostanze,edovunquesiamo! {20[106]} Amabil mio custode, quanto è vero, che simil condotta d'amore avete tenuto ancor meco. |
A075000044 |
Ma è vero altresì, che in modi men palesi non manca d'ordinario egli di prevenire con interne voci l'anima a sè data in cura, seppur voglia udirle, quantunque ora più tacite ed ora più espresse. |
A075000048 |
Fra gl'innumerevoli esempi che si potrebbero addurre in conferma di quella cura sollecita, che hanno di noi gli Angeli nostri custodi all'estremo di nostra vita, parmi molto luminoso quello che racconta il venerabile Pietro di Cluny. |
A075000050 |
Ogni cura, ogni sollecitudine che {50[136]} il nostro Custode impiega durante la nostra vita per l'anima nostra, ha per unico scopo di poterla poi un giorno condurre seco in Paradiso. |
A075000054 |
Crebbe del pari l'impegno e la cura del nostro zelante Custode col crescer degli anni nostri, e appena cominciò a splender in noi il lume della ragione, rivolse egli le sue premure più ardenti per condurci ad un genere di vita assai più sublime; val quanto dire alla nostra vita soprannaturale e di grazia; e tutto fu inteso a drizzare i nostri passi per la strada della salute, e ad avvezzarci {56[142]} per tempo alla vita di buon cristiano. |
A075000054 |
Quante incessanti insinuazioni del nostro buon Angelo e nell'età più fresca, e nella più florida adolescenza, e negli anni maturi? Ora lo sperimentare di continuo la di lui beneficenza verso di noi anche dopo tante e sì enormi ingratitudini non accenderà una volta l'amor nostro per sì costante e degno protettore? Mosè certamente meritò sempre l'amore di quel protervo popolo, cui per divina ordinazione fu posto a guidar nel deserto, attesa la cura amantissima che sempre ne ebbe, ma più che mai se lo meritò, allorchè Iddio giustamente sdegnato contro quel popolo che con orribile sacrilegio era trascorso ad adorar il vitello d'oro, già era sul punto di farne un generale macello, e ancora si contenne per le violenti preghiere del buon Mosè. |
A075000059 |
Un tal giorno santificatelo con una comunione fervorosa; con qualche più lunga preghiera od altro esercizio di pietà più segnalato in segno di riconoscenza di quel primo amore, col quale l'Angelo prese cura di voi. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000014 |
La cultura delle anime fu sempre il colmo delle cose ed il gusto dei Savii; ma da che Iddio si è fatto uomo per coltivarla egli stesso, dacchè l' Artista eterno quaggiù comparve, e le nostr' anime sono il campo che egli inafllia, il marmo ch' egli scolpisce, il santuario che edifica, la città che prepara, {18 [454]} il mondo che dispone pel suo e nostro Padre, la cura delle anime ch' era già si grande, è divenuta un amore che tutti supera gli altri, ed una paternità che non la più rivale. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000036 |
Fra i giovani che frequentano gli Oratorii, ed anche di altri paesi, se ne incontrano alcuni, i quali o perchè totalmente abbandonati, o perchè poveri e scarsi di beni di fortuna li attenderebbe un tristo avvenire, se una mano benefica non prendesse di loro cura paterna, ed accoltili, loro non somministrasse quanto è necessario per la vita. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000010 |
Ah! certo non amano la propria anima coloro, che si pascolano di tali lordure: vogliono perdere se stessi e i loro figliuoli quei genitori, che permettono la lettura di questi libri, cooperano alla rovina della civile società e a danno della Chiesa quei maestri, quei superiori che trascurano d' impedire che libri di tal sorta s' introducano nelle loro scuole, nei lorostabilimenti, si leggano dalla gioventù alla loro cura affidata. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000016 |
Siccome una tenera pianta sebbene posta in buon terreno dentro un giardino, tuttavia prende cattiva piega e finisce male, se non è coltivata, e per dir così guidata fino a certa grossezza; così voi, miei cari figliuoli, piegherete sicuramente al male se non vi lasciate {13 [193]} piegare da chi ha cura d'indirizzarvi. |
A105000028 |
Curato in modo particolare destinato da Dio ad aver cura dell'anima vostra. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000019 |
Siccome una tenera pianta, sebbene posta in buon terreno dentro un giardino, tuttavia prende cattiva piega e finisce male, se non è coltivata, o, per modo di dire, guidata fino ad una certa grossezza, così voi, miei cari giovani, piegherete sicuramente al male, se non vi lasciate guidare da chi ha cura della vostra educazione e del bene dell'anima vostra. |
A107000034 |
Vi raccomando pure di fare ogni possibile per intervenire alle vostre parochie per l'adempimento di questi vostri doveri, essendo il vostro Paroco in modo particolare destinato da Dio ad aver cura dell'anima vostra. |
A107000051 |
Coloro, che sono destinati all'uffizio di cantori, di assistenti e simili, abbiano cura di mostrarsi i più esemplari e zelanti nelle pratiche di pietà. |
A107000491 |
Angelo mio Custode, Voi che non isdegnate di prendere tanta cura di me miserabile peccatore, deh! vi prego, avvalorate il mio spirito con viva fede, con ferma speranza e con infiammata carità, sì che disprezzando il mondo io pensi solo ad amare e servire il mio Dio. |
A107000493 |
Nobilissimo Principe della Corte Celeste, che vi degnaste prendere tanta cura di questa povera anima mia, difendetela Voi dalle insidie e dagli assalti del demonio, onde non mi accada mai più di offendere il mio Signore per l'avvenire. |
A107001136 |
Cura invocarem, exaudivit me Deus iustitiae meae: * in tribulatione dilatasti mihi. |
A107001506 |
Tibi soli peccavi, et malum coram te feci, * ut iustificeris in sermonibus tuis, et vincas cura iudicaris. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000020 |
Appena tredici anni dopo la morte di lui, la pia sua madre fu consolata di potere assistere alla messa della beatificazione di suo figlio nella cappella di famiglia; giusto e dolce guiderdone della cura che aveva pigliato questa principessa, veramente cristiana, in far germogliare nel cuore del suo figliuolo le virtù dei santi. |
A108000295 |
Angelo mio Custode, voi che non isdeguaste di prender tanta cura di me miserabile peccatore, deh! vi prego, avvalorate il mio spirito con viva fede, con ferma speranza, e con infiammata carità, si che disprezzando il mondo io pensi solo ad amare e servire il mio Dio. |
A108000297 |
Nobilissimo principe della corte celeste, che vi degnaste prendere tanta cura di questa povera anima mia, difendetela voi dalle insidie e dagli assalti del demonio, onde non mi accada mai più di offendere il mio Signore per l'avvenire. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000009 |
Pertanto, V. F., vi scriviamo queste lettere, colle quali chiediamo alla vostra esimia e specchiala pietà, che per le cause dette eccitiate con ogni sollecitudine ed ardore i fedeli affidati alla vostra cura, {7 [485]} che, deponendo il peso de'peccati per mezzo della vera penitenza, si sforzino di placare con preghiere, digiuni, limosine ed altre opere di pietà lo sdegno del Signore irritato da'misfatti degli uomini. |
A109000013 |
Nulla poi vi stia più a cuore, e vi sia più caro che con replicate sollecitazioni continuamente esortare, ammonire ed eccitare i fedeli alla vostra cura affidati, perchè persistano ogni dì più stabili ed inconcussi nella professione della fede cattolica, evitino con somma diligenza le insidie, le fallacie e le frodi de'nemici, e con piede sempre più spedito camminino per le strade de'comandamenti di Dio, e si guardino diligentissimamente dal peccato, da cui provengono tutti i mali nel genere umano. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000014 |
Come poi in questo secolo tanti sono i mali che han bisogno di essere riparati, e i beni che abbisognano d'essere promossi, imbrandendo la spada dello spirito, che, è la parola di Dio, ponete ogni cura perchè il vostro popolo venga condotto a detestare l'immane delitto della bestemmia pel quale niente v'ha così santo, che non venga oggidì violato, e perchè conosca ed adempia i suoi doveri intorno all'osservare santamente i giorni festivi, e intorno alle leggi del digiuno e della astinenza da osservarsi secondo il prescritto della Chiesa di. |
A110000014 |
Pertanto sarà vostra prima cura, venerabili Fratelli, dopo implorata con pubbliche preghiere la divina clemenza a ciò essa riempia della sua luce e grazia le menti e i cuori di tutti, dirigere con opportune istruzioni ed ammonizioni la plebe cristiana, affinché percepisca il frutto del Giubileo e accuratamente intenda quale sia la forza e la natura del cristiano Giubileo per la utilità e vantaggio delle anime, {24 [210]} nel quale in maniera spirituale per la virtù di Cristo; Signore si compio no abbondantissimamente quei beni i quali l'antica legge, nuncia delle cose future, aveva introdotto presso il popolo giudaico al ritorno di ogni anno cinquantesimo; e perché sia ancora bastantemente istruita intorno la forza delle indulgenze e di tutte quelle cose che deve compiere per la fruttuosa confessione dei peccati e per ricevere santamente il Sacramento della Eucaristia. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000041 |
Un fatto succeduto nella persona di un ministro del re di Francia Luigi XVI ci ammaestra intorno all'amabile cura che Maria si prende per la salute dell'anima nostra. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000034 |
Sebbene il nostro Besucco sia stato fin da fanciullo prediletto dal Signore, tuttavia dobbiam dire che la vigilanza dei genitori, la sua buona indole, la cura amorevole che di lui si prese il proprio Paroco giovarono potentemente al felice risultato della morale sua educazione. |
A112000087 |
Vie più commosso il padre gli disse ancora: Ti occorre qualche cosa? Si, caro padre, ringraziate mio padrino della cura che si prese di me: assicuratelo, che non dimenticherò giammai i suoi benefizi, e coll' assiduità nello studio, e colla buona mia condotta mi dimostrerò tale da renderlo soddisfatto. |
A112000163 |
L' assistenza prestatagli dai genitori fin dai più teneri anni, la cura che se ne prese il suo maestro e specialmente il suo Paroco produssero il desiderato frutto nel nostro giovanetto. |
A112000231 |
Ma quali sentimenti non dovrò io mai manifestare verso di lei, mio caro ed insigne benefattore? Fin dal giorno che io nacqui ella cominciò a beneficarmi e a prendersi cura dell' anima mia. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000006 |
Camerlengo deriva dal latino Camerarius quasi Camera aerarii, e si usa per significare un funzionario che ha cura delle rendite pubbliche da erogare in tempo e modo determinato. |
A113000008 |
{8 [8]} Nel principio del secolo quarto sotto a s. Melchiade i Camerlenghi vennero chiamati Vicedomini o Vicegerenti, oppure Vestiararii, perchè avevano cura degli abiti e del tesoro del Pontefice. |
A113000036 |
Il globo e la croce posta sul Triregno indica il mondo assoggettato a Gesù Cristo in virtù della Croce, ed è sostenuto dal Papa, perchè tutta la terra è alla sua cura affidata. |
A113000042 |
Il Pallio è proprio solamente del Papa, che è il Pastore dei pastori, al quale è affidata la cura universale di tutto il gregge di Gesù Cristo. |
A113000047 |
Il Pastorale è portato nella mano sinistra, che è più vicina al cuore, per indicare che il governo del Vescovo deve essere un governo di amore pei fedeli alla sua cura affidati. |
A113000110 |
Prestavano pure giuramento il Governatore del Conclave, il Maresciallo e tutti gli altri personaggi cui spettava la cura e la custodia dell' Augusta Assemblea. |
A113000228 |
{120 [120]} Quindi prima e principal cura dell'Eminentissimo Pecci quella si fu di formarsi sacerdoti dotti e virtuosi, capaci a sostenere le battaglie del Signore, a difendere 1'onore della Chiesa, a promuovere efficacemente la salute delle anime. |
A113000229 |
Provvede eziandio alla buona educazione delle figliuole appartenenti alle famiglie ragguardevoli; perciò apre il nobile Gineceo di Sant'Anna, in un edifizio fabbricato a sua cura; lo intitola col nome e sotto il patrocinio del Santo Padre Pio IX, e vi designa ad institutrici le Dame del Sacro Cuore. |
A113000230 |
Mentre attende alla coltura del clero, e alla religiosa educazione della tenera età, non lascia di pensare e provvedere alla salute di tutte le anime alla sua cura affidate. |
A113000240 |
Quanto a me, io me ne andrò giulivo, con fiducia e sicurezza; che Iddio prende cura della mia famiglia, della mia eredità e dinastia. |
A113000315 |
Monsignor Caverot in S. Diè prese singolar cura degli istituti di educazione ecclesiastica: Autrey e Chatel furono oggetto delle sue premure. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000033 |
Uno di loro doveva essere mandato per accompagnarli ed avere cura delle anime loro; l'altro doveva rimanere presso al Pontefice per confortare i martiri alla costanza nella fede; che è quanto dire trovarsi ogni momento al pericolo della morte. |
A114000075 |
Ma rimasto vedovo in giovanile età abbracciò lo stato ecclesiastico, e consacrò ogni sua cura allo studio della bibbia e della religione. |
A114000076 |
Sua grande cura era d'instruire nella scienza e nella virtù sua figliuola. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000004 |
Si nutrivano con radici di erbaggi e con erbe cotte ed anche crude, con frutti di piante selvatiche, con legumi prodotti dal terreno per cura di essi coltivato. |
A115000050 |
Fra le altre cose il libro ponteficale dice che divise le parochie della città fissandone i limiti a quelli che dovevano aver cura delle anime nominati curati, perchè essi dovevano aver cura delle anime dei fedeli che dimoravano in un luogo determinato. |
A115000052 |
Ma tutti questi nomi vengono sempre a significare un sacro ministro destinato dal vescovo ad aver cura di un determinato numero di fedeli. |
A115000064 |
Origene dal canto suo conobbe pure la eccellenza del suo allievo, e non tralasciò cura nè fatica per ben coltivarlo. |
A115000074 |
«Non siamo noi forse al coperto, disse loro, sotto le ali della provvidenza di Dio? Il nostro Divin Salvatore non ci ha forse comandato la sola cura di fabbricarci un'eterna dimora in Cielo?» Tostochè ebbe proferito queste parole molti cittadini a lui si avvicinarono chiedendogli come per grazia che andasse ad alloggiare nella loro casa. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000088 |
{47 [385]} Fattolo istruire con molta cura, morendo il lasciò padrone delle molte sue ricchezze. |
A116000121 |
Le dalmatiche devono avere le maniche larghe ed aperte, perchè i diaconi nella primiera loro istituzione dovevano aver cura speciale dei poveri, e la manica larga è simbolo di liberalità. |
A116000164 |
In ogni pericolo ricorriamo a Dio, preghiamolo e poi lasciamo a lui là cura di provvedere ai bisogni della vita. |
A116000174 |
A voi poi raccomando la cura di una grande virtù, la castità. |
A116000179 |
Molti allettati dalle sue parole e riconoscenti a' benefizi lo supplicavano di lasciarli {86 [424]} vivere con lui e di volersi direttamente prendere cura delle anime loro. |
A116000186 |
Bisogna dunque che voi stessi {90 [428]} abbiate cura delle vostre anime. |
A116000194 |
Dopo di aver dette queste e molte altre cose a' suoi discepoli raccomandò a tutti di aver cura della salute dell'anima, li benedisse e nell'atto che li benediceva senza provare alcuna violenza del male lasciava il corpo tra le braccia de' suoi figli spirituali, mentre {93 [431]} l'anima volava gloriosa a godere quel premio infinito che si gode in cielo per tutti i secoli. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000128 |
Era speciale ufficio di essi amministrare il sacramento della penitenza e della santa Eucaristia; celebrare la santa Messa, conferire il battesimo a quelli che erano sufficientemente instruiti; instauro i fanciulli; aver cura delle vedove e degli orfani; far conoscere il vangelo ai gentili; soccorrere e confortare quelli che si trovavano in bisogno od erano condotti al martirio. |
A117000128 |
Già s. Evaristo aveva divisa Roma in venticinque rioni o quartieri, a ciascuno dei quali deputò un sacerdote incaricato della cura dei cristiani e dei gentili che avessero abbracciato la fede; ma quei sacri ministri erano stati o mandati in esilio o martirizzati, le loro abitazioni atterrate, i libri abbruciati; sicchè non appariva quasi più traccia di quanto aveva quel Pontefice stabilito, s. Marcello approfittando del tempo in cui il Romano impero era agitato per l' abdicazione degli imperatori Massimiliano e Diocleziano e per le discordie insorte tra i varii pretendenti, si occupò colla massima sollecitudine in quel tratto di tempo almeno in apparenza pacifico per consolidare la disciplina ecclesiastica e riordinare le cose o distratte {67 [67]} o sconvolte dalla persecuzione. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000022 |
Anticamente però l'arcidiacono aveva cura eziandio de' vasi sacri, invigilava sulla disciplina di tutti gli impiegati della Chiesa Romana, e teneva conto delle limosine de' fedeli e di tutto il tesoro del sommo Pontefice, col quale provvedeva agli orfani, alle vedove ed ai varii bisogni della Chiesa. |
A118000106 |
Questa Basilica collegiata è così detta, perchè edificata per cura di s. Damaso papa nel 370 in onore di s. Lorenzo, e perchè il medesimo Pontefice fu ivi sepolto. |
A118000116 |
Coll'andare del tempo il tetto di quell'edificio essendo rovinato, un sacerdote, che ne aveva la cura, divisò di ristorarlo. |
A118000121 |
Quel principe, egli dice, era stato colpito dalla cecità, e niuna cura dell'arte, niuna medicina poterono recargli sollievo di sorta. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000056 |
Ridotto a semplicità per uso degli artigiani e della genie di campagna, preceduto dalle quattro prime operazioni dell'aritmetica, per cura del sacerdote BOSCO GIOVANNI. - Tip. |
A122000057 |
Però l'autore dell'operetta che noi annunciamo le trovò poco adattate ad un numero di giovani artigiani che la Providenza volle alla sua cura affidati; perchè vennero scritte con modi troppo elevati, e per lo più mancanti delle analoghe relazioni del sistema antico col nuovo, il che forma il punto più importante nel gran passaggio del calcolo antico al nuovo metrico-decimale. |
A122000097 |
I Padri Lazzaristi vi hanno cura di un santuario |
A122000098 |
Quegli abitanti in massima parte sono coltivatori di legumi e di alberi fruttiferi, altri sono agricoltori, ed hanno cura dei pascoli pei greggi, pei cavalli, per le vacche e pecore. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000095 |
Ecco o carissimo Don Bosco un fatterello grazioso, che dimostra qual cura materna abbia Maria di chi l'ama, eziandio nel disimpegno degli affari materiali, quando in questi si mette in cima ai proprii pensieri l'ubbedienza alle leggi di Dio. |
A123000115 |
Trattavasi di alterazione organica alle pareti delle arterie e siccome le più interessate erano le cerebrali, ne venivano tali fenomeni allarmanti, che, vista oramai riuscire infruttuosa ogni cura, nella quasi certezza che m'andasse fallito ogni sforzo a vincere la malattia, cercai il parere di altro valente medico; che dopo accurato esame m'ebbe pur troppo a confermare nei miei sospetti, sconfortandomi da ogni {64 [154]} tentativo di cura radicale, dichiarandone esso pure inevitabile e vicina la morte dell'infermo. |
A123000115 |
Trepidante continuava una cura palliativa, quando contro ogni mia aspettazione, lo vidi passare di botto dallo stato il più deplorevole a deciso miglioramento, che fini poi colla più completa guarigione. |
A123000123 |
Vedendo tornar vana ogni cura, l'infermo pensò esser meglio appigliarsi al consiglio del padre e raccomandossi alla potente Madre di Dio, Maria SS,. |
A123000150 |
Il Dottore Sperini gentilmente mi consigliò di rimanere nell'ospedale, che avrebbe subito incominciata la mia cura. |
A123000182 |
Ed ecco che la quindicina dei giorni fissati per la preghiera era sullo spirare, quando l'inferma si trovò in grado di attendere a tutti i suoi faticosi lavori {108 [198]} ed alla cura della sua famiglia. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000011 |
Però l'autore dell'operetta che noi annunciamo le trovò poco adattate ad un numero di giovani artigiani che la Previdenza volle alla sua cura affidati; perchè vennero scritte con modi troppo elevati, e per lo più mancanti delle analoghe relazioni del sistema antico col nuovo, il che forma il punto più importante nel gran passaggio del calcolo antico al nuovo metrico-decimale. |
A125000159 |
Riferisce come S. Cleto stabilì in Roma 25 presbiteri, perchè avessero cura d'anime, come hanno attualmente i nostri parrochi; che i presbiteri furono più tardi detti sacerdoti; quindi apparisce essersi introdotta niuna variazione nella Chiesa, nè quanto ai parrochi, nè quanto ai sacerdoti; la variazione essere tutta da parte dei protestanti, i quali, non ammettendo il sacramento dell'ordine, sono eziandio privi di sacerdozio, perciò senza parrochi, e senza sacerdoti. |
A125000191 |
Tra essi notavansi con occhio di maraviglia venticinque spazzacammino, che per cura de' membri della Società di S. Vincenzo de Paoli furono istruiti nell'Oratorio dell'Angelo Custode in Vanchiglia. |
A125000212 |
Ecco i cinque fascicoli dell'anno 11° di questa lodevolissima associazione che comincia dal mese di marzo: «1° Dialoghi popolari sopra alcuni errori del giorno in fatto di religione; 2° Il Pontificato di S. Caio Papa e martire per cura del sacerdote Bosco Giovanni; 3° e 4° Cenni storici sulla vita del sacerdote Giovanni Maria Vianney, parroco d'Ars, raccolti dal sacerdote canonico Lorenzo Gastaldi, teologo collegiate; 5° Vita ed istituto di S. Angela Merici per Giuseppe Frassinetti, priore a S. Sabina in Genova; 6° Antonio, ossia il buon padre di famiglia, versione italiana del sacerdote Pietro Bazetti». |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000020 |
Nel 1854 quando il colèramorbus invase i nostri paesi, il Sindaco di Torino raccolse in apposito locale i fanciulli fatti orfani dal morbo micidiale, e ne affidò la cura e la direzione allo scrivente. |
A126000077 |
Visto il programma della Lotteria d'oggetti a favore degli Oratori di S. Luigi a Porta Nuova, e di S. Francesco di Sales in Valdocco, e dell'Angelo Custode in Vanchiglia che si sta eseguendo per cura del benemerito Sacerdote D. Bosco, sotto gli auspici del quale nacquero e si mantengono con utile grandissimo dei giovani maschi abbandonati, li detti tre Oratorii aperti nqn ha guari ai tre principali lati di questa Capitale per dar ricovero ed educazione conforme alla condizione loro ai giovani pericolanti di Torino, o che altrimenti vi giungono dalle provincie;. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000001 |
Operetta questa del zelantissimo Mons. Devie, Vescovo di Belley, tradotta per cura del Sac. Bosco Giovanni. |
A127000035 |
L'allegrezza si spande per tutta la famiglia, ed in breve, potrei dire istantaneamente, mi trovo perfettamente guarito; e mi trovai guarito da un malore che a detta dei medici era incurabile e qualora anche si fosse trovato metodo di cura, avrebbe richiesti mesi ed anni di dolorosa e difficile convalescenza. |
A127000063 |
Non vogliamo però tacere che questo poema è castigato in servigio della costumata gioventù per cura del chiarissimo P. Gobio barnabita, il quale corredò ciascun canto di erudite note dichiarative. |
A127000066 |
Sarebbe superfluo lo spendere molte parole a lodare quest'opera del Trecento; e chi ne desidera particolarizzate notizie, legga la bella prefazione del dottore Cerruti, che pose molta cura nell'emendare il libro e corredarlo di dotte ed acconcie annotazioni. |
A127000175 |
Non essendo più soggetta all'archidiocesi {141 [141]} di Buenos-Ayres, la Santa Sede vi stabilì un Vicario apostolico, il quale ha cura dei cattolici di questo Stato. |
A127000198 |
Pei ragazzi poi, nostra special cura, oh che messe abbondante! Sono molti moltissimi che corrono a salutarci, italiani, argentini e mori: Padre, su benedicion! - Su benedicion, Padre! e giungono le manine. |
A127000201 |
Già è venuto a parlarci il Cura della città di Dolores, verso il Sud, città importante, e priva affatto di collegio, che perciò ci accoglierebbe a braccia aperte. |
A127000246 |
Al porto, malgrado l'ora incomoda (cinque del mattino), si trovavano a riceverci i nostri confratelli, il Cura e tutta la Commissione, ossia il Municipio. |
A127000282 |
Ricorderete come, appena giunti a San Nicolas, non essendo ancora abitabile il Collegio, i nostri dovettero accettare ospitalità dallo zelante don Ceccarelli, che per più di un mese li tenne nella sua Cura, fornendo loro generosamente tutto il necessario. |
A127000308 |
Il signor Cura Ceccarelli, dopo averci aiutato a preparare la tavola, dava i posti. |
A127000311 |
Terminata la messa col canto di mottetti, ciascuno si preparava per ricevere monsignor Arcivescovo, il quale arrivò alle 10 1/2, accompagnato dal Cura e da' suoi famigliari. |
A127000362 |
D. Cagherò poi aggiunge: «Il sentimento di questo Prelato sarebbe di darci la cura dei Patagoni Molu-ches, Puel-ches e Che-Che-hest, che si trovano riverecci del Rio Negro, e si estendono fino ai gradi 37 mo verso il mare. |
A127000374 |
I Padri Lazzaristi vi hanno cura di un santuario |
A127000375 |
Quegli abitanti in massima parte sono coltivatori di legumi e di alberi fruttiferi, altri sono agricoltori, ed hanno cura dei pascoli pei greggi, pei cavalli, per le vacche e pecore. |
A127000414 |
Avendo egli considerato come le missioni siano un mezzo sicuro per il commercio, per la civiltà tra gli Stati, e per le corrispondenze dei Governi all'estero, considerando eziandio che la missione salesiana, come accertano i fatti, prende cura dei ragazzi italiani, che numerosissimi trovansi in que' remoti paesi, largì la somma di franchi mille pel corredo, viaggi ed altre emergenze ai missionari salesiani. |
A127000439 |
Don Bosco accettò di buon grado la proposta di Sua Santità col nome di visitatore apostolico ad vitam, con pieni poteri, e per mezzo di alcuni sacerdoti salesiani si darà cura di stabilire il voluto noviziato, la vita comune, la cui mercé il novello Istituto potrà conseguire il non mai abbastanza lodato suo scopo, che è di sollevare moralmente e corporalmente la sofferente umanità, massime negli estremi della vita. |
A127000544 |
Non si era ommessa alcuna cura perché i giovani la imparassero proprio bene. |
A127000598 |
Dal 23 al 30 giugno, togliendo il giorno della comunicazione quello della {249 [249]} partenza e due giorni festivi, come era possibile eseguire l'inesorabile comando contro circa trecento giovanetti, di cui gran parte sono di lontani paesi, e avrebbero dovuto essere inviati in Francia, in Inghilterra e Polonia? E poi a chi consegnarli, se la maggior parte non hanno più persona che prenda cura di loro? Questo decreto poi è illegale, perché, secondo la legge Casati, non si può far chiudere un istituto se non quando è compromesso l'ordine morale, l'ordine sociale, la salute degli allievi (art. |
A127000619 |
- E che? Crede egli il signor Rho che sia delitto o mancanza di rispetto alle leggi, se alcuno, pur mostrandosi disposto ad ubbidire in ogni caso, domandi alla legittima autorità, cioè a chi ha cura di interpretare le leggi e di applicarle, che veda se mai una legge potesse applicarsi in un modo piuttosto che in un altro, e questo non per suo privato interesse, ma per pubblico bene, e per salvezza di centinaia d'innocenti abbandonati? E che dovrà dirsi nel caso che la legge fosse stata per anni ed anni intesa a quel modo? Non potrà giustamente sospettarsi che il contrario fosse inconsideratezza od arbitrio, piuttosto che legge? Ed il signor D. Bosco avrebbe mancato di rispetto alla legge cercando, non coi soprusi o cogli inganni, ma per la via lecita dei richiami e delle preghiere, di sottrarsi alle avventate od arbitrarie applicazioni di quella?. |
A127000662 |
Ma, essendo venuti a mancare i mezzi per la fabbrica, il Santo Padre giudicò di affidare al sacerdote Giovanni Bosco di Torino la costruzione, la cura ed amministrazione dell'Opera, e lo autorizzò a ricorrere alla carità di tutti i fedeli cristiani. |
A127000674 |
- Mirate i Salesicani che raccolgono i fanciulli poveri; osservateli qua e colà ministri del bene dappertutto, e fin nella lontana Patagonia...; e quanti sono i diseredati della fortuna, ed essi ne piglian cura amorevole coll'istruirli ed educarli, con dar loro un'arte ed un mestiere onorato... E in un'opera, in un lavoro così apostolico, non vedete la mano di Dio {264 [264]} sopra i Salesiani? Pauperes evangelizantur!. |
A127000684 |
Con lieto animo sono in grado di dare alla S.V. la consolante notizia che il 28 del corrente ottobre sarà consacrata al divin culto la chiesa di San Giovanni apostolo ed evangelista, eretta in Torino per cura e specialmente per la carità dei cooperatori e delle cooperatrici salesiane. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000066 |
Egli sa tollerare le contraddizioni e le calunnie, come Gesù Cristo tollerò quelle degli Scribi e de' Farisei, lasciando a Dio la cura di giustificarlo. |
A129000578 |
Audi preces cura fletibus. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000086 |
In fine al solo s. Pietro Gesù Cristo affidò la cura non solamente degli agnelli che sono i semplici fedeli, pasce agnos meos, ma dei vescovi stessi, figurati nelle pecore: pasce oves meas |
A131000114 |
Circa il medesimo tempo vennero pure stabiliti de' luoghi chiamati diaconie, a cui veniva deputato un diacono per avere cura dei poveri e delle vedove, e per distribuire loro le limosine. |
A131000145 |
È parimenti chiamato Curato o Curatore, perchè ha cura delle anime. |
A131000150 |
Il globo colla croce che si portano sul triregno indica che il mondo fu assoggettato a Gesù Cristo in virtù della Croce, ed {136 [320]} è sostenuto dal Papa, perchè tutta la terra è alla sua cura affidata. |
A131000157 |
Il Pallio è proprio solamente del Papa, che è il pastore dei pastori, al quale è affidata la cura universale di tutto il gregge di Gesù Cristo. |
A131000163 |
Il pastorale è portato nella mano sinistra, che è più vicina al cuore, per indicare che il governo del vescovo deve essere un governo di amore pei fedeli alla sua cura affidati. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000017 |
Siccome una tenera pianta, sebbene posta in buon terreno dentro un giardino, tuttavia prende cattiva piega e finisce male, se non è coltivata, o per dir così, guidata fino a certa grossezza; così voi, o buone giovani, piegherete sicuramente al male, se non vi lasciate guidare da chi ha cura della vostra educazione e del bene dell'anima vostra. |
A132000031 |
Vi raccomando di fare ogni possibile per intervenire alla vostra parochia per l'adempimento di questi vostri doveri, essendo il vostro Paroco in modo particolare destinato da Dio ad aver cura dell'anima vostra. |
A132000293 |
Ascoltate con quali amorevoli parole ci invita a sè: Chi è fanciullo venga a me, chi è abbandonato corra a me, e troverà una madre amorosa, che prenderà cura di lui. |
A132000377 |
Angelo mio Custode, voi che non isdegnaste di prender tanta cura di me miserabile peccatrice, deh! vi prego, avvalorate il mio spirito con viva fede, con ferma speranza e con infiammata carità, sì che disprezzando il mondo io pensi solo ad amare e servire il mio Dio. |
A132000378 |
Nobilissimo principe della corte celeste, che vi degnaste prendere tanta cura di questa povera anima mia, difendetela voi dalle {155 [333]} insidie e dagli assalti del demonio, onde non mi accada mai più di offendere il mio Signore per l'avvenire. |
A132001007 |
Cura invocarem, exaudivit me Deus iustitiae meae: * in tribulatione dilatasti mihi. |
A132001455 |
Tibi soli peccavi, et malum coram te feci, * ut iustificeris in sermonibus tuis, et vincas cura iudicaris. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000011 |
Abbi cura, mio povero Pietro, di raccontarmi tutte le sere ciò che ti diranno i compagni lungo il giorno. |
A133000045 |
La povera madre per disporre il Cielo in suo favore raddoppiò la cura e la sollecitudine per raddolcire la ferocia del suo marito. |
A133000055 |
Abbi cura soprattutto di non tacere alcun peccato in confessione; {20 [294]} bisogna confessarli tutti, pentirsi di tutti e prendere la risoluzione di condurre una vita migliore colla grazia di Dio. |
A133000062 |
Difetti ogni sua cura era diretta ad eccitarsi ad un vivo pentimento, a praticare ogni piccola virtù di sua età. |
A133000063 |
Quanti ragazzi e soprattutto quante giovanotte ripongono tutta la loro cura in vestire e adornare il loro corpo piuttosto che badare ad abbellire l'anima colle pratiche delle virtù? Quanti parenti non hanno altra ambizione che di vedere la loro figlia ben adorna e ben vestita perchè comparisca la più bella tra quelle che si accostano alla comunione! La madre di Pietro non aveva tali vane idee pel capo. |
A133000213 |
A voi poi, o madre, raccomando di continuare ad aver cura della persona di mio padre. |
A133000259 |
Voi continuate ad aver cura della famiglia, che se non possiamo più trovarci tutti in questo mondo ci troveremo poi in paradiso con nostro padre che ci attende. |
A133000263 |
Abbia cura dell'anima loro come ebbe e dimostra di avere ancora adesso dell'anima mia. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000015 |
Il sottoscritto dichiara di aver avuto in sua cura nella primavera del corrente anno la nominata Suor Paolina Gentina, affetta già da tempo da lenta {16 [464]} bronchite con localizzazione tubercolosa all'apice del polmone sinistro; e che ora trovasi in condizione di salute cotanto favorevole, da poter attendere liberamente all'occupazione di Maestra direttrice presso l'asilo infantile di questo borgo. |
A134000081 |
Difatto dopo una inutile cura di più mesi io trovavami debole e sfinito, e in tale misero stato, da non poter sopportare una coperta sui piedi, non una tazza di brodo sullo stomaco. |
A134000081 |
Il pericolo facendosi ognor più serio il dottore domandò l'appoggio di un suo collega per farmi una cura più energica, e con più prudente consiglio. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000052 |
Si dice che egli abbia instituita la festa della invenzione di santa croce in memoria del prodigioso ritrovamento di questo sacro legno avvenuti per cura di s. Elena sul monte calvario il tre di maggio 311; ma sembra che questo fatto succedesse più tardi (326) perciò noi a quel tempo ne parleremo più di proposito. |
A135000053 |
Qui il giovinetto contrasse relazioni col sommo Pontefice, che ebbe grande cura di lui, lo instrui convenevolmente nella fede, di poi gli amministrò egli stesso il sacramento del battesimo, e gli impose il medesimo suo nome. |
A135000054 |
Il santo Pontefice in mezzo alle apostoliche sue fatiche non dimenticò la grande cura che si deve avere pel Clero. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000066 |
I suoi genitori erano cristiani, ed ebbero cura di educare cristianamente la loro figliuola. |
A137000104 |
Si assicura che i convertiti per cura di s. Cristoforo ascendono a 48 mila, gran parte dei quali riportarono la palma del martirio. |
A137000115 |
Ma ricordiamoci, o fratelli, che i nostri peccati hanno tratto sopra di noi questa procella, perciò deve essere nostra cura principale il disarmare l'ira di Dio con umili preghiere. |
A137000115 |
Prendete altresì una cura particolare delle vedove, degli infermi, degli stranieri. |
A137000122 |
Come giunse a Roma la notizia dei mali che turbavano i Cristiani di Cartagine, il clero Romano si radunò e scrisse una lettera al clero Cartaginese per raccomandargli di lavorare con zelo, e di aver cura dei Cristiani di quella diocesi, specialmente nell'assenza del pastore. |
A137000122 |
Quanto alle {51 [51]} vedove od agli infermi, che non possono da se mantenersi, od agli altri che sono in carcere o cacciati dalle case loro, ognuno deve darsi cura per aiutarli. |
A137000122 |
così i catecumeni che cadono malati non siano delusi nella loro aspettazione, e sia deputato chi abbia cura di loro. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000002 |
Giovanni Chiala e da Marianna Giordano; ai quali stando molto a cuore la educazione dei propri figliuoli posero ogni cura per farli crescere nella pietà e nel santo timor di Dio. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000161 |
Le crudeltà che aveva esercitate facevangli vedere da per tutto nemici pronti a trucidarlo; nè avrebbe potuto prender riposo se non avesse dormito in un letto circondato da una fossa larga e profonda, la quale non si poteva traversare se non per un ponticello, che egli aveva gran cura di alzare prima di addormentarsi. |
A139000248 |
Giovani cari, tutti i grandi uomini, anche in mezzo alle gravi loro occupazioni, attesero colla massima cura allo studio, perchè l'uomo costituito in ricchezze e in dignità, se è ignorante per lo più è disprezzato. |
A139000436 |
Finalmente prese le armi, sfidò a battaglia i Pretoriani, che non osarono uscire dal campo; allora si rivolse agli eserciti che militavano nelle varie parti dell'impero e li incaricò della cura di salvar Roma dai Pretoriani e dall'imperatore. |
A139000492 |
Questi due coniugi si diedero ogni cura per far ben allevare il loro figlio Costantino, e lo affidarono ad un savio maestro cristiano, chiamato Lattanzio. |
A139000563 |
Io non ho forza da difenderli dalla tua violenza, ma se mai li tocchi la pena del sacrilegio ricadrà sopra di te.» A queste parole il capitano compreso di religioso rispetto richiuse tosto con gran cura la sala che conteneva quel tesoro, e si affrettò d'informare Alarico di quanto gli era successo. |
A139000578 |
«Afforzate le mura, egli diceva, ma la maggior vostra cura sia nel placare lo sdegno di Dio colla preghiera e colla penitenza. |
A139000612 |
Fra i questori gli uni avevano la custodia del tesoro pubblico e la cura di esigere le imposte; gli altri tenevano dietro agli eserciti, e provvedevano al loro mantenimento. |
A139000739 |
Essa beneficò i suoi sudditi; per sua cura quasi tutti i Longobardi abbracciarono il Cristianesimo, e visse da buona cattolica affezionatissima alla Santa Romana Chiesa. |
A139000798 |
Egli pose ogni cura per ravvivare fra noi le arti, le scienze, la civiltà, la virtù. |
A139000860 |
Ma que' lontani padroni, avari e deboli, erano unicamente intesi a smungere gl'Italiani d'ogni bene; senza darsi cura alcuna d'impedire che i Saraceni, gli Ungheri, i Normanni ed altri popoli feroci scorressero l'Italia e ne saccheggiassero i campi e le città. |
A139000873 |
Guiscardo ebbe un figliuolo che fece educare negli studii, negli esercizi militari e in ogni virtù cristiana con grandissima cura. |
A139000928 |
Passando quel pacco di mano in mano, venne finalmente in quelle di un Pisano erudito, il quale svolgendo con gran cura il manoscritto osservò che conteneva le pandette di Giustiniano. |
A139000994 |
Costanza di lui madre, trovandosi al punto di morte, affidò la cura del giovane Federico al Sommo Pontefice Innocenzo Terzo. |
A139001118 |
Rimasta vedova per tempo ebbe cura de' due suoi figliuoli Pietro I ed Amedeo II, i quali regnarono l'un dopo l'altro, ed ambidue morirono prima della madre, talchè gli Stati passarono ad Umberto II, detto il Rinforzato, figlio d'Amedeo II.. |
A139001128 |
Morì nel 1329 senza prole maschia, epperò gli succedette il fratello Aimone, il quale pose gran cura nel riparare i mali che derivarono dai debiti, in cui Edoardo si era profondato. |
A139001139 |
Egli si distinse fra la gioventù carmagnolese allorquando il governatore di Genova, detto Bucicaldo, collegato coi francesi, voleva opprimere la patria di Bussone, e per cura specialmente di lui i nemici ebbero la peggio e dovettero allontanarsi. |
A139001151 |
Questo monarca dopo di aver considerevolmente ampliati i suoi Stati, rivolse la sua cura alla formazione di buone leggi; e compilò un codice noto sotto il nome di Statuta Sabaudioe cioè costituzioni della Savoia. |
A139001301 |
Morto lui, Giulio II al principio del secolo XVI come vi ho accennato concepì l'idea di un più vasto disegno, e ne affidò la cura a Bramante. |
A139001621 |
Ogni sua cura, ogni suo pensiero era intento a far rifiorir l'ordine e la moralità ne' suoi stati. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000012 |
Io non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri a uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza. |
A140000171 |
Le crudeltà che aveva commesse facevangli vedere dappertutto nemici pronti a trucidarlo; nè avrebbe potuto prendere riposo, se non avesse dormito in un letto circondato da una fossa larga e profonda, la quale non si poteva attraversare se non per un ponticello, cui egli aveva grande cura di alzare prima di coricarsi. |
A140000257 |
Giovani cari, tutti i grandi uomini anche in mezzo alle gravi loro occupazioni attesero colla massima cura allo studio, perchè l'uomo costituito in dignità, se è ignorante, per lo più viene disprezzato. |
A140000455 |
Questi due consorti si diedero ogni cura per ben allevare il loro figliuolo Costantino, e lo affidarono ad un savio maestro cristiano, chiamato Lattanzio. |
A140000516 |
Io non ho forza per difenderli dalla tua violenza, ma se mai li tocchi, la pena del sacrilegio ricadrà sopra di te.» A queste parole il capitano, compreso di religioso rispetto, rinchiuse tosto con grande cura la sala, che conteneva quel tesoro, e si affrettò ad informare Alarico di quanto gli era successo. |
A140000529 |
«Afforzate le mura, loro diceva, ma la maggior vostra cura sia nel placare lo sdegno di Dio colla preghiera e colla penitenza. |
A140000555 |
- Sono detti edili da aede, casa, perchè fra i loro uffizi dovevano avere cura delle fabbriche e degli edifizi in genere. |
A140000555 |
Essi dovevano aver cura dell'annona o delle sommi nistranze pubbliche. |
A140000557 |
Fra i questori gli uni avevano la custodia del tesoro pubblico e la cura di esigere le imposte, e dicevansi urbani. |
A140000557 |
QUESTURA. - Questura si dice da quaerere, ovvero cercare, perchè era cura speciale del questore di provvedere alle finanze della repubblica. |
A140000561 |
PONTEFICI. La parola pontefice si vuole derivata da pontem facere, perchè egli aveva cura di riparare e conservare il ponte Sublicio, sopra cui solevano passare animali ed altre cose destinate ai sacrifizi. |
A140000678 |
Non fu mai donna che abbia avuto tanta influenza negli affari politici d'Italia quanto Teodolinda: essa beneficò i suoi sudditi; per sua cura quasi tutti i Longobardi abbracciarono il cattolicismo, e visse da buona cattolica affezionatissima alla Santa romana Chiesa. |
A140000734 |
Egli pose ogni cura per ravvivare fra noi le arti, le scienze, la civiltà, la virtù. |
A140000780 |
Ma quei lontani padroni avari e deboli quali erano, unicamente miravano a smugnere gli Italiani d'ogni bene, senza darsi cura d'impedire che i Saraceni, gli Ungheri, i Normanni ed altri popoli feroci scorressero l'Italia, e ne saccheggiassero i campi e le città. |
A140000790 |
Guiscardo ebbe un figliuolo, che con grande cura fece educare negli studi, negli esercizi militari e in ogni virtù cristiana. |
A140000832 |
Passando quel rotolo di mano in mano, venne finalmente in potere di un pisano erudito, il quale svolgendo con grande cura il manoscritto, osservò che conteneva le pandette di Giustiniano. |
A140000892 |
Questo Enrico dopo un regno poco onorevole morì, lasciando un figliuolo di quattro anni, conosciuto sotto il nome di Federico II. Costanza di lui madre, trovandosi al punto di morte, affidò la cura del giovane Federico al sommo Pontefice Innocenzo III; ma il pupillo fatto adulto mandò a vuoto le sollecitudini del Papa, e malgrado ogni promessa, ogni giuramento di proteggere la religione, volse perfidamente le sue mire ad estendere i suoi dominii e a soggiogare le città d'Italia, che governavansi indipendenti a maniera di repubbliche. |
A140001003 |
Rimasta vedova per tempo ebbe cura dei suoi figliuoli Pietro I ed Amedeo II, i quali regnarono l'uno dopo l'altro, ed ambidue morirono prima della madre, talchè gli stati passarono ad Umberto II, detto il Rinforzato, figlio di Amedeo II.. |
A140001012 |
Morì nel 1329, senza prole maschia; perciò gli succedette il fratello Aimone, il quale pose grande cura nel riparare i mali derivati dai debiti, in cui Edoardo si era profondato. |
A140001024 |
quando il governatore di Genova, detto Bucicaldo, collegato coi Francesi, voleva opprimere la patria di Bussone; e per cura specialmente di lui i nemici ebbero la peggio, e dovettero allontanarsi. |
A140001166 |
Morto lui, Giulio II al principio del secolo decimosesto, come vi accennai, concepì l'idea di un più vasto disegno, e ne affidò la cura a Bramante Progredirono i lavori sotto il pontificato di Leone X; ma sotto Paolo III il Buonarotti cambiò in gran parte il disegno, e concepì solo la vasta e ardimentosa idea d'innalzarvi l'immensa ed alta cupola di s. Pietro, che ora forma l'ammirazione del mondo. |
A140001166 |
Quando Buonarottì ebbe compiuto le pitture del palazzo Vaticano, rivolse ogni sua cura alla rinomata fabbrica della basilica Vaticana. |
A140001202 |
I suoi concittadini, grati al benefizio ricevuto, gli eressero una statua e gli affidarono la cura delle cose pubbliche. |
A140001215 |
Luigi XIV giunto all'età di ventidue anni, essendo morto Mazzarino, prese da solo le redini del governo, e la sua prima cura fu di riordinare lo stato coll'aiuto specialmente di un buon ministro, quale fu il Coìbert. |
A140001215 |
Morto Enrico IV, salì sul trono Luigi XIII. Questi affidò quasi interamente la cura dello stato al celebre Ricbelieu, il quale governò con autorità assoluta: abbattè i protestanti del regno, ristorò il naviglio, istituì l'accademia francese, ed accrebbe le ricchezze della Francia facendo venire molti prodotti dalle Indie. |
A140001320 |
Fondò il cosi detto Collegio delle Provincie, dove i giovani dello stato più studiosi fossero nutriti a spese del pubblico; riordinò gli studii secondari e ne affidò la cura ad una scelta d'uomini dotti, chiamati col nome di Magistrato della Rifo rma. |
A140001338 |
Allora l'Alberoni comprese che si era dato al maneggio di affari non adatti alla sua vocazione; si ritirò da ogni cura profana, insegnando col proprio esempio come le umane, grandezze siano il bersaglio degli uomini, e come in un momento rendano infelice chi il giorno prima si trovava al colmo delle prosperità. |
A140001425 |
Ogni sua cura, ogni suo pensiero era intento a far rifiorire l'ordine e la morale ne'suoi stati. |
A140001626 |
Ma alcune pie persone, eccitate dall' ingegno e dal buon portamento del giovine, si presero cura di lui, sicchè egli potè continuare lo studio e giungere al sacerdozio. |
A140001672 |
È sempre erudito, e nelle annotazioni, che occorrono frequenti, seorgesi la cura ch'egli poneva a rintracciare la verità, non perdonando a molte e severe indagini. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000017 |
Nel 1854 quando il Cholera morbus invase i nostri paesi, il Sindaco di forino raccolse in apposito locale i fanciulli fatti orfani dal morbo micidiale, e ne affidò la cura e la direzione allo scrivente. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000424 |
Qual fu la prima cura degli Ebrei ritornati in patria?. |
A148000425 |
Gli Ebrei ritornati in patria ebbero per prima loro cura di riedificare la città e il tempio di Gerusalemme. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000486 |
Malgrado ogni cura, ogni sollecitudine dei medici più accreditati non si poterono ottenere miglioramenti, nè poteva arrestarsi il progresso del male. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000122 |
Bellamente vi è espresso lo stato infelice della pecora meschina caduta fra i rovi sull'orlo di un precipizio, e la cura amorosa del mistico Pastore, che inginocchiato sul ciglio del burrone si affanna a trarla di là illesa, mentre in distanza il gregge fedele è attruppato intorno all'ovile segnato da una croce luminosa. |
A150000200 |
Malgrado ogni cura, ogni sollecitudine dei medici più accreditati, {102 [406]} non si poterono ottenere miglioramenti, nè poteva arrestarsi il progresso del male. |
A150000220 |
Mia moglie era ammalata da lungo tempo, e malgrado ogni cura dell'arte medica ella trovavasi all'estremo della vita. |
A150000236 |
I medici ebbero molta cura di me; ma dopo alcune settimane furono unanimi nel dirmi che attesa la mia età di settanta sei anni non potevano più assicurarmi la guarigione. |
A150000267 |
- Una giovane d' Alba P. T., d' anni 23, da tre anni affetta da mal d'occhi, per cui invano si adoperarono diversi metodi di cura eziandio nell'ospedale oftalmico in Torino, venne sul finire {130 [434]} di marzo ultimo invasa da kerato congiuntivite pustolosa ed ulcerativa da principio non molto grave: in progresso però, circa, alla metà d'aprile, uno fra i molti accessi che vennero ad invadere la cornea interlamellermente, prese vaste proporzioni, ed occupò per il diametro di circa tre millimetri il centro della cornea dell'occhio destro destando atroci dolori nervalgici all'occhio ed al lato destro della faccia e del capo, che or scemando, or aggravandosi, resistettero ribelli a quanti rimedii vennero suggeriti dall'arte, sinchè apertosi esternamente l'accesso, verso il fine di maggio presero a decrescere i dolori locali, anzi nella sera del 29 maggio stesso scomparvero quasi immediatamente, e quei del capo cedettero all'uso del ghiaccio non mai prima adoperato: cessò la fotofobia che fino allora sempre persistette; bel bello andò riparandosi la vasta ulcera comparsa dopo l' apertura dell'ascesso, si dileguò la congiuntivite, e l' inferma è ora, sui {131 [435]} primi giorni di giugno, pressoché rinata ad altra vita. |
A150000322 |
I miei genitori mi posero sotto la cura dei medici, ma peggiorando vie più il mio male, divenni come cieca, così che dal mese di agosto dell'anno 1868 mia zia Anna dovette condurmi, per circa un anno, sempre a mano alla chiesa per udire la santa Messa, cioè fino al mese di maggio del 1869. |
A150000323 |
Giunti a quella città, passammo dal medico che aveva la cura de' miei occhi. |
A150000419 |
A poco o nulla giovavano le solerti e sagge cure dell'abile dottore, che l'avea in cura, mà Maria SS., da me caldamente, come in tutti i miei bisogni, invocata, mi fe' contento dell'insperata guarigione della moglie, ed in poco tempo con istupore di tutti si ristabilì perfettamente. |
A150000619 |
La cura riuscì a male e la gamba rimase tre centimetri più corta dell'altra, quindi storpio col piede contorto. |
A150000642 |
Il prof. Bruno, medico di S. M., vide pure l'inferma, e tutti dicevano che era inutile ogni cura, perchè non riuscivano a scoprir la spina. |
A150000733 |
Gli associati si daranno massima cura per se e presso alle persone' da loro dipendenti d'impedire la bestemmia e qualunque discorso. |
A150000748 |
I Parroci ed ogni altro che abbia cura d'anime, i Direttori di collegi o delle case di educazione o di istituti di beneficenza possono aggregare qualunque loro dipendente, purché mandino i nomi degli Aggregati al Direttore della chiesa che è pure il Direttore della pia Arciconfraternita. |
don bosco-massimino.html |
A151000115 |
Poveri cattolici! Perché fare questo torto a G. C. quasi egli dal cielo non sia capace di governare la sua Chiesa, e gli sia perciò necessario un Capo che ne prenda cura e ne faccia le veci sopra la terra?. |
don bosco-notitia brevis societatis sancti francisci salesii.html |
A152000023 |
Sicuti praecipuum est Episcoporum munus a Vinea Domini totis viribus malas herbas eradicare, ita maxima est eis cura adhibenda ut bonae arbores, quae bonos fructus facere portendant, in eadem Vinea serantur, colantur, atque custodiantur. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000022 |
Arcivescovo e col Municipio commise la cura di questa Chiesa alla Congregazione di S. Filippo. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000032 |
Ed oh! che lunga serie narrar dovrei di grazie segnalatissime in ogni tempo ottenute mercè N. S. della Pieve, se di tutte fosse giunta infino a noi la memoria! Ma se molte grazie in quella rozzezza ed incuria de' tempi più antichi non furon registrate, e di altre che non furono scarse, per infuriare {45 [469]} di guerra, d'incendi, e di pestilenze andò perduta la narrazione, noi dubitar non possiamo, che fin dalla fondazione del Santuario, e nei secoli successivi Maria fosse dispensiera larghissima dei suoi favori a beneficio di tutti quelli, che sollecita cura si presero di visitarla e farle onore. |
A154000037 |
Premendo al misero di liberarsi da un malore si orribile, chiese ed ottenne di entrare in un ospedale di Genova, dove stette per sette mesi all'incirca sotto assidua cura dei medici; ma visto che per quanti rimedi adoprasse, il male non si rimetteva, uscito dall'ospedale si portò con sua madre a Ponzone per occuparsi in qualche lavoro, e così campare la vita, poichè mancava di tutto. |
A154000038 |
Era già scorso presso ad un anno, che la Maria Giuliano stava in questa tribolazione, e vedendo ella che tutti i rimedi praticati per suggerimento anche {57 [481]} d'altri chirurghi non le giovavano punto, si trasmutò all'ospedaletto di Genova, e qui per sette mesi incirca continuò la sua cura sempre senza vantaggio, sicchè sfidata dai maestri dell'arte se ne tornò in patria. |
A154000038 |
Perchè ne guarisse, o avesse almeno alcun sollievo, venne chiamato il chirurgo del comune che le prodigò ogni cura possibile, ma senza pro: la fistola anzi crebbe via via per modo, che quanti la miravano inorriditi andavan dicendo di non mai aver veduta una gonfiezza sì enorme e sì ributtante. |
A154000039 |
Il 13 dicembre 1636 essendosi a costei d'improvviso rattratte ambe le mani, sì che non poteva più valersene nemmeno per mettersi il cibo in bocca, il chirurgo fu sollecito di adoperare quei rimedi che l'arte sua gli suggeriva più efficaci; e i suoi genitori prodigarono alla poveretta tutta quella assistenza e cura, che loro ispirava l'affetto svisceratissimo. |
A154000040 |
Provatosi intanto a fare una cura, ordinò dei salassi, che non valsero a nulla; il male anzi ebbe tali avanzamenti, che l'infermo gonfiò tutto massime nel petto, dove apparve un grosso e putrido tumore, che oltre di cagionare al giovanetto gravissimi dolori, gli toglieva perfino il respiro. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000031 |
6° La musica vocale, la cura del medico e chirurgo, bucato, soppressatura, inchiostro, lume e caloriferi per l'inverno sono a carico dell'Istituto, ma per questo si corrispondono in principio dell'anno lire 20. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000002 |
Siccome l'associazione dei divoti di Maria ausiliatrice ha per iscopo di procurare a'suoi soci la speciale protezione di Maria in punto di morte, mercè la divozione verso a Gesù sacramentato e verso alla sua Madre immacolata, così ebbesi cura di trattar gli argomenti e raccogliere quei pii pensieri che a ciò sembrarono più opportuni. |
A156000164 |
Gli Associati si daranno massima cura per sè e presso le persone da loro dipendenti d'impedire la bestemmia e qualunque discorso contrario alla religione e per quanto sta in loro togliere qualunque ostacolo che possa impedire la santificazione dei giorni festivi. |
A156000180 |
I Paroci ed ogni altro che abbia cura d'anime, i Direttori di collegi o delle case di educazione o di istituti di beneficenza possono aggregare qualunque loro dipendente, purchè mandino i nomi degli Aggregati al Direttore della chiesa, che è pure Direttore della pia Associazione. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000063 |
Vedi come egli si adopera per istruire fanciulli, e qual cura egli si dà per insegnar loro la strada della vera felicità. |
A157000190 |
Aveva inoltre cura specialissima e ben guidata nel procurare gli ultimi sacramenti ai fedeli in pericolo di morte. |
A157000194 |
Sei il solo qui che possa aver cura del suo corpo. |
A157000197 |
Ma a che giovano gli onori della terra a colui che è glorificato in cielo? Ciò nondimeno Iddio farà spuntare il giorno che si potranno onorare degnamente le gloriose spoglie di quell'uomo che insegnò coll'esempio come si possa conciliare un carattere altero coll'umiltà, il comando e l'autorità nelle cose di questa terra colla docilità e fede nelle cose della religione, la cura della famiglia e dei soggetti nel temporale, collo zelo per le anime e lo splendore del culto. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000060 |
Questo cavallo procacciava il sostentamento a lui e a sua madre, buona vecchia, della quale aveva gran cura. |
don bosco-porta teco cristiano.html |
A161000006 |
Oltre i doveri sopra specificati, i quali riguardano tutte le zitelle, voi dovete ancora aver cura dei seguenti avvisi. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000004 |
Un parroco di una piccola parrocchia della collina di Torino, pieno di zelo pel bene delle anime affidate alla sua cura dalla divina Provvidenza, aveva in trapreso un corso regolare di sacre istruzioni, dirette a premunire il suo gregge contro gli errori, che fatalmente si vanno tuttodì spargendo a danno delle anime. |
A163000403 |
Ma, disse, non manchi di venire, e presto, perchè altrimenti io me ne muoio senza più vederlo; egli, che è mio padre, il mio benefattore, quello cui debbo tutto, perfino la eterna felicità! E parlava della morte che si vedeva vicina con indifferenza incredibile, e la desiderava per trovarsi più presto in seno a Dio; raccomandò a Paolina che dopo morto, avesse avuto cura di farlo seppellire; desidero, disse, che il mio corpo riposi fra i miei fratelli in terra cattolica e benedetta. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000033 |
Al Prefetto è pure affidata la cura delle scuole diurne, serali e domenicali. |
A164000049 |
Al mattino giunti in Sacrestia, sarà loro prima cura di aggiustare tosto l' altare per la santa Messa, preparare acqua, vino, {9 [39]} ostie, particole, calice, e l' ostensorio, se occorre, per la Benedizione; poscia, mentre si incominciano le Lodi della B. V. M., invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la santa Messa. |
A164000092 |
Avrà cura e ne renderà conto all' uopo dei libri, catalogo, ed altre cose spettanti alla Compagnia di s. Luigi ed alla Società di Mutuo Soccorso. |
A164000095 |
È cura principalissima dell' Archivista di vegliare che non si perda alcuna cosa di proprietà dell' Oratorio, nè oggetto di sorta venga di qui allontanato senza che egli ne abbia preso memoria. |
A164000106 |
La cura del canto è affidata ad un Corista, ossia capo dei cantori, e ad un vice Corista. |
A164000126 |
I Protettori saranno due, ed avranno cura di notare nome e cognome e dimora dei padroni, che abbisognano di apprendisti e di artigiani per mandare all' uopo i loro protetti. |
A164000221 |
Si abbia cura di farlo bollare mattino e sera d' ogni Domenica, e ogni Lunedi mattino lo porti con sè a fine di poterlo presentare al Superiore, nel caso che ne faccia richiesta. |
A164000222 |
I genitori devono aver cura di mandarli puliti nella persona e negli abiti, e {48 [78]} venire di tanto in tanto a prendere informazioni della condotta dell' allievo. |
A164000250 |
Dai classici sacri e profani avrà cura di trarre le conseguenze morali, quando l' opportunità della materia ne porga occasione, ma senza ricercatezza. |
A164000265 |
Si abbia massima cura, {55 [85]} che i Catechizzandi nel corso della Quaresima si confessino almeno una volta ed anche di più, e ciò per evitare inconvenienti che sogliono accadere quando si accostano per la confessione Pasquale. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000041 |
Al Direttore spetta l' aver cura di tutto l' andamento spirituale, scolastico e materiale. |
A165000051 |
Oltre la contabilità è affidata al Prefetto la cura del personale dei Coadiutori, e in generale la disciplina dei giovani, la pulizia e la manutenzione della Casa. |
A165000055 |
A lui è in particolar maniera affidata la cura della pulizia della persona, e degli abiti dei giovani. |
A165000056 |
Trovando qualche guasto avrà cura di farlo riparare al più presto possibile, e nel modo più economico. |
A165000058 |
È cura del Prefetto che i commestibili siano sani e ben condizionati, che il pane non si dia aroppo fresco, che si pesino o si misurino le provviste quando sono introdotte in casa, e se ne tenga nota per confrontarla coi pesi o colle misure effettuate dai venditori. |
A165000068 |
Terrà nota di quelli che sono già promossi alla s. Comunione, e che hanno ricevuto il Sacramento della Cresima, e si prenderà cura speciale di quelli che abbisognano di essere istruiti per ricevere degnamente questi Sacramenti. |
A165000072 |
Si darà cura che agli ammalati nulla manchi nè per lo spirituale nè pel temporale, ma non somministrerà rimedi senza ordine del medico. |
A165000077 |
Prenderà cura dei chierici addetti a qualche uffizio della Casa, procurando che imparino le sacre cerimonie ed attendano allo studio della Teologia. |
A165000078 |
Avrà pur cura del servizio della Chiesa, delle funzioni religiose, e degli oggetti destinati al divin culto. |
A165000082 |
Terrà catalogo degli oggetti esistenti negli Oratori, ed avrà cura che vi sia quanto è necessario al divin culto; nulla si smarrisca, a tempo debito si faccia il bucato, le soppressature e rappezzature dei sacri arredi. |
A165000089 |
Si terrà in relazione coi capi d' arte, cogli assistenti di laboratorio e di dormitorio, coll' Economo e collo stesso Prefetto per dare e ricevere informazioni dei giovani alla sua cura affidati. |
A165000104 |
È pur sua cura di promuovere il canto gregoriano, la musica vocale, e d' accordo col Direttore stesso stabilirne i maestri, gli assistenti, e vegliare sulla disciplina da osservarsi in tali scuole. |
A165000107 |
Per regola ordinaria la cura delle declamazioni, delle rappresentazioni teatrali e delle accademie e simili sarà affidata al Consigliere scolastico. |
A165000119 |
Dai classici sacri e profani avrà cura di trarre le conseguenze morali, quando l' opportunità della materia ne porge occasione, ma con poche parole senza alcuna ricercatezza. |
A165000159 |
Sotto la responsabilità e cura del Prefetto terrà nota delle mancie degli artigiani, e secondo il merito ne darà non più della metà. |
A165000175 |
Avrà pur cura che non si tengano lumi accesi dove e quando non ve n' è bisogno. |
A165000178 |
Secondo il bisogno delle varie Case, egli avrà in suo aiuto altre persone pei lavori di cucina, per la cantina e pei refettori, le quali tutte avranno gran cura della nettezza dei siti di loro occupazione, delle tavole e delle stoviglie, procurando pur la necessaria ventilazione. |
A165000183 |
, ed aver gran cura dei letti, pagliericci, biancherie e vestiari. |
A165000183 |
È cura dei camerieri assettare e tener pulite le camere, i dormitoi, le scuole, le scale, i corridoi, i portici, i cortili ecc. |
A165000188 |
Quelli che sono destinati alla cura dei letti, biancherìe e vestiari, avranno gran sollecitudine che si tengano ben distinti con numeri od altri segni gli oggetti appartenenti agli uni da quelli che appartengono agli altri. |
A165000191 |
Allontanandosi qualcuno dalla Casa, un cameriere abbia tosto cura di ritirare gli oggetti e di custodirli diligentemente, tenendo nota ordinata dei bauli, casse, materassi ecc. |
A165000197 |
Alla sera avrà cura di chiudere tutti gli usci, che mettono fuori dello Stabilimento. |
A165000198 |
Sarà eziandio cura del portinaio dare i segni dell' orario nel modo e nell' ora indicata dal Superiore. |
A165000224 |
Il Capo abbia cura di far preparare il palco nel giorno prima della recita, in modo che non abbiasi a lavorare nel giorno festivo. |
A165000235 |
Per tutto il tempo della cura si deve stare all' obbedienza del Catechista, rappresentato da un assistente o dall' infermiere, uno dei quali procuri di trovarsi sempre nell' infermeria. |
A165000239 |
Sarà cura dell' infermiere di far visitar dal Dottore i malati, che gli vengano consegnati, al più presto che si possa: è bene che a tal visita sia presente il Catechista o chi ne fa le veci. |
A165000247 |
La pazienza è necessaria agli ammalati e e a chi ne ha cura. |
A165000254 |
Se hanno fratelli zii od altri parenti, che possano averne cura, sono fuori del nostro scopo. |
A165000273 |
Andando al vostro posto abbiate cura di non smuovere i banchi o le sedie nè farle scricchiolare movendovi ad ogni tratto. |
A165000298 |
Abbiatevi molta cura dei libri, quaderni e quanto vi appartiene; procurate di non fare sgorbi sopra di essi, nè guastarli come che sia. |
A165000326 |
Ciascuno abbia cura che non si smarriscano nè si guastino gli utensili del laboratorio. |
A165000342 |
Abbiate cura di non mai discorrere dei difetti dei vostri compagni, a meno che ne siate interrogati dal vostro Superióre. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000008 |
Siate soltanto solleciti del regno de'cieli e delle opere che a questo conducono, e poi lasciate al Padre celeste la cura di tutte le altre cose. |
A166000056 |
Avvenendo spesso che si incontrino giovani talmente abbandonati, che per loro riesce inutile ogni cura, se non sono ricoverati, perciò per quanto è possibile si apriranno case, nelle quali coi mezzi, elle la divina Provvidenza ci porrà tra le mani, verrà loro somministrato ricovero, vilto e vestito; e mentre si instruiranno nelle verità della cattolica Fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere. |
A166000057 |
Essendo poi molti e gravi i pericoli che corre la gioventù, che aspira allo stato ecclesiastico, questa società si darà massima cura di coltivare nella pietà quelli che mostrassero speciale attitudine allo studio, e fossero commendevoli per buoni costumi. |
A166000070 |
Qualora conoscesse che una cosa gli è notevole o necessaria, {8 [58]} la esponga rispettosamente al Superiore, che si darà massima cura di provveder a' suoi bisogni. |
A166000087 |
La prima cura del Rettore sarà di stabilire in ogni novella casa un Capitolo corrispondente al numero dei soci che vi abitano. |
A166000091 |
Nell'amministrazione egli deve aver cura di tutto l' andamento spirituale, scolastico e materiale; ma nelle cose di maggior momento sarà più prudente radunare il suo capitolo, e non deliberare niente senza che ne abbia il consenso. |
A166000092 |
Il Catechista avrà cura delle cose spirituali di quella casa, sia riguardo ai soci, sia riguardo agli altri, che non appartengono alla Congregazione, e qualora ne sia il caso avviserà il Direttore intorno a queste cose. |
A166000093 |
Il Prefetto farà le veci del direttore, e suo principale officio sarà di amministrare le cose temporali, avere cura dei coadiutori, vegliare attentamente sulla discliplina degli alunni secondo le regole di ciascuna casa ed il consenso del Direttore. |
A166000122 |
Ognuno abbia specialmente cura, 1° di non prendere alcuna abitudine anche di cose indifferenti; 2° di avere vesti, letto e cella pulita e decente: e si studi ciascheduno di fuggire la stolta affettazione e l'ambizione. |
A166000128 |
E in questo tempo il direttore di quella casa avrà cura del nuovo socio, come maestro dei novizi. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000021 |
Siate soltanto solleciti del regno de' cieli e delle opere che a questo conducono, e poi lasciate al Padre celeste la cura di tutte le altre cose. |
A167000059 |
La terza ragione si è,che questo importa grandemente, affinchè così il superiore possa meglio ordinare e provvedere quel che conviene al corpo universale della Congregazione, del cui bene ed onore, insieme col tuo, egli è obbligato ad aver cura. |
A167000085 |
Dio comandò che ciascuno debba aver cura del suo simile. |
A167000116 |
Avvenendo spesso che s' incontrino giovani talmente abbandonati, che per loro riesce inutile ogni cura, se non sono ricoverati, perciò per quanto è possibile si apriranno case, nelle quali coi mezzi, che la divina Provvidenza ci porrà tra le mani, verrà loro somministrato ricovero, vitto e vestito; e mentre s' istruiranno nelle verità della cattolica Fede, saranno eziandio avviati a qualche arte o mestiere. |
A167000117 |
Essendo poi molti e gravi i pericoli che corre la gioventù, che aspira allo stato ecclesiastico, questa società si darà massima cura di coltivare nella pietà quelli che mostrassero speciale attitudine allo studio, e fossero commendevoli per buoni costumi. |
A167000130 |
Qualora conoscesse che una cosa gli è nocevole o necessaria, la esponga rispettosamente al Superiore, che si darà massima cura di provveder a' suoi bisogni. |
A167000158 |
Appena morto il Rettore, il Prefetto ne dia tosto avviso ai direttori di tutte le case, i quali subito si daranno cura perchè si facciano al defunto quei suffragi, che sono prescritti dalle Costituzioni. |
A167000175 |
Tuttavia il direttore spirituale avrà specialmente cura dei novizi. |
A167000183 |
Uno dei consiglieri per delegazione del Rettore avrà cura delle cose scolastiche di tutta la Società. |
A167000193 |
La prima cura del Rettore sarà di stabilire in ogni novella casa un Capitolo corrispondente al numero dei soci che vi abitano. |
A167000197 |
Nell' amministrazione egli deve aver cura di tutto l' andamento spirituale, scolastico e materiale; ma nelle cose di maggior momento sarà più prudente radunare il suo capitolo, e non deliberare niente senza che ne abbia il consenso. |
A167000198 |
Il Catechista avrà cura delle cose spirituali di quella casa, sia riguardo ai soci, sia riguardo agli altri, che non appartengono alla Congregazione, e qualora ne sia il caso avviserà il Direttore intorno a queste cose. |
A167000199 |
Il Prefetto farà le veci del direttore, e suo principal uffizio sarà di amministrare le cose temporali, avere cura dei coadiutori, vegliare attentamente sulla disciplina degli alunni, secondo le regole di ciascuna casa ed il consenso del Direttore. |
A167000228 |
Ognuno abbia specialmente cura, 1° di non prendere alcuna abitudine anche di cose indifferenti; 2° di avere vesti, letto e cella pulita e decente: e si studi ciascheduno di fuggire la stolta affettazione e l' ambizione. |
A167000234 |
E in questo tempo il direttore di quella casa avrà cura del nuovo socio, come maestro dei novizi. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000002 |
La Vicaria supplirà la Superiora Generale, e sarà come il centro delle entrate e delle uscite di tutta la Congregazione; avrà cura dei legati e delle donazioni riguardanti alle Case dell'Istituto, e ne terrà registro. |
A168000002 |
L'amministrazione dei mobili ed immobili e i loro frutti è pure affidata alla sua cura e responsabilità. |
A168000004 |
L'Economa avrà cura di tutto ciò che riguarda al materiale delle Case. |
A168000027 |
Nell'amministrazione essa devo aver cura di tutto 1'andamento morale, materiale e scolastico, se vi sono scuole, è nelle cose più importanti radunerà il suo Capitolo, e nulla delibererà senza che ne abbia il consenso. |
A168000033 |
La Maestra delle Novizie si darà massima {19 [309]} cura di essere affabile e piena di bontà, affinchè le sue figlie spirituali le aprano l'animo in ogni cosa, che possa giovare a progredire nella perfezione. |
A168000111 |
Ciascuna Suora avrà cura di tener l'abito, e tutto ciò che è di suo uso, colla massima pulizia; perciò si farà premura di piegare il velo, il grembiale, le vesti ecc. |
A168000113 |
Ogni Sabato dalla Suora destinata ad aver cura della biancheria, che si terrà in guardaroba comune, si porterà sul letto di ciascuna tutto l'occorrente per cambiarsi, ed ogni sorella dovrà poi portare nel luogo a ciò assegnato gli oggetti deposti. |
A168000115 |
Ciascuna avrà cura della propria sanità, perciò quando una Suora non si sentirà bene in salute, senza nascondere od esagerare il male, ne avviserà la Superiora, affinchè possa provvedere al bisogno. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000012 |
Intanto per attestare tutta la nostra gratitudine e benevolenza impartiamo di tutto cuore a te ed ai pii sacerdoti che lavorano teco, ed ai giovani affidati alla tua cura l'apostolica benedizione, siccome pegno della grande nostra affezione. |
A173000101 |
Mia moglie era ammalata da lungo tempo, e malgrado ogni cura dell'arte medica ella trovavasi all'estremo della vita. |
A173000119 |
I medici ebbero molta cura di me; ma dopo alcune settimane furono unanimi nel dirmi che attesa la mia età di settanta sei anni non potevano più assicurarmi la guarigione. |
A173000176 |
Una giovane d'Alba P. T., d'anni 23, da tre anni affetta da mal d'occhi, per cui invano si adoperarono diversi metodi di cura eziandio nell'ospedale oftalmico in Torino, venne sul finire di marzo ultimo invasa da kerato congiuntivite pustolosa ed ulcerativa da principio non molto grave: in progresso però, circa alla metà d'aprile, uno fra i molti accessi che vennero {86 [88]} ad invadere la cornea interlamellermente, prese vaste proporzioni, ed occupò per il diametro di circa tre millimetri il centro della cornea dell'occhio destro destando atroci dolori nervalgici all'occhio ed al lato destro della faccia e del capo, che or scemando, or aggravandosi resistettero ribelli a quanti rimedii vennero suggeriti dall'arte, sinchè apertosi esternamente l'accesso verso il fine di maggio presero a decrescere i dolori locali, anzi nella sera del 29 maggio stesso scomparvero quasi immediatamente, e quei del Capo cedettero all'uso del ghiaccio non mai prima adoperato: cessò la fotofobia che fino allora sempre persistette; bel bello andò riparandosi la vasta ulcera comparsa dopo l'apertura dell'ascesso, si dileguò la congiuntivite, e l'inferma è ora, sui primi giorni di giugno, pressochè rinata ad altra vita. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000010 |
per cui il numero degli allievi può essere elevato da 200 a 400; b) in Sanpier d' Arena si sta amplificando l'abitato in guisa che il numero presente dei ricoverati può essere triplicato; c) nel prossimo Ottobre si apriranno tre case per le Religiose dette Figlie di Maria Ausiliatrice {23 [123]} ad Alassio a Lanzo, ed in Valdocco, dove'da 30 anni esisteva una casa d'immoralità, con grande dispendio, fu testè acquistata per stabilirvi le figlie Ausiliatrici, che quanto prima prenderanno cura di molte povere fanciulle di quel contado, dove non esiste alcun mezzo per là loro morale, e religiosa educazione; d) finalmente l'opera di Maria Ausiliatrice, il cui scopo si è di raccogliere giovani graudicelli dai 16 ai 30 anni, di bontà Conosciuta, per far loro percorrere gli studi, ed avviarli allo stato Ecclesiastico, ed il numero di questi nel prossimo anno scolastico sorpasserà il centinaio. |
A174000021 |
Nuova casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, le quali d'accordo coll'Ordinario Diocesano, presero la cura della biancheria e vestiario del piccolo Seminario eretto nel mentovato Borgo di S. Martino. |
A174000036 |
, ma che resta tuttora rilevante per una Congregazione che affatto destituita di mezzi materiali, si sostiene della sola provvidenza cotidiana, e deve aver cura di oltre a settemila fanciulli, quattrocento soci, tener aperte al Divin culto diciotto Chiese, e provvedere a quanto è necessario a questo fine. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000016 |
D'altronde tranne il principio che i benefici secolari non devono concedersi ai regolari non avendone l'amministrazione rimarrebbe in sostanza il voto della povertà per cui potrebbe tollerarsi la ritenzione del semplice dominio, perchè se taluno dei soci ottenesse l'indulto della secolarizzazione nella penuria di provviste Ecclesastiche non rimanesse sfornito de' mezzi per sostentarsi, tanto più che è ben diversa la natura d'un semplice beneficio dai benefici residenziali; od aventi cura d'anime. |
don bosco-severino.html |
A177000029 |
Tu, Emilia, abbi cura degli altri ragazzi. |
A177000054 |
Alcuni parenti si presero cura de' miei fratelli più piccoli; mia madre sembrò risentirsi a tanti colpi di avversa fortuna, e si mise a lavorare da sarta secondo che aveva imparato nel tempo di sua educazione. |
A177000299 |
I miei superiori mi fecero condurre da un valente dottore il quale mi prodigò ogni sorta di cura; ma dopo molte sollecitudini finì col dirmi che il mio male era di lunga durata e non facile a guarirsi. |
A177000332 |
La cura del medico riusci a sollevarmi alquanto da' miei mali, e dopo otto giorni {154 [154]} mi trovai in istato di mettermi in viaggio per Torino. |
don bosco-societa di mutuo soccorso.html |
A178000010 |
° Tutti gli amministratori della Società oltre l'esatto pagamento di un soldo ogni domenica avranno somma cura di osservare le regole della compagnia di S. Luigi per attendere {5 [87]}così alla propria santificazione e incoraggiare gli altri alla virtù. |
A178000011 |
Questi avrà cura che gli amministratori facciano il loro dovere, e che il bisogno de' soci venga soddisfatto a norma del presente Regolamento. |
A178000013 |
E cura altresì del Segretaro di spedire biglietti al Tesoriere, in cui noti nome, cognome, dimora dell'infermo: tutte le decisioni di qualche rilievo prese nel consiglio saranno registrate dal Segretaro. |
A178000013 |
Il Segretaro avrà cura di raccogliere le quote nelle domeniche notando puntualmente quelli che compiono la loro obbligazione, nel che userà grande carità e gentilezza. |
A178000015 |
Nel consegnare il soccorso il Visitatore avrà cura somma di ricordare all'infermo qualche massima di nostra Santa Religione e di animarlo a ricevere i Santi Sacramenti qualora si faccia grave la malattia. |
A178000016 |
Il Tesoriere terrà cura dei fondi della Società e ne darà conto ogni tre mesi. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000001 |
Questo nostro confratello nacque in Rochetta Tanaro il 26 di Agosto 1852 da onesti e probi genitori, i quali nell' allevarlo posero ogni cura per instillargli sodi principii di virtù che non tardarono a produrre copiosi frutti. |
A181000005 |
Ben compreso che l' ozio è origine di tutti i vizi, era sua cura, in tempo di ricreazione mettersi in mezzo ai giovani, disporre giuochi, animarli e insieme mantenere ordine e perfetta disciplina. |
A181000017 |
Incaricato della cura della Sacrestia non è a dire con quanta esattezza e precisione compiva l' ufficio suo, senza che però mai la moltiplicità e farragine delle cose nuocesse, come suole talvolta avvenire, agli obblighi della pietà. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000002 |
L'aggiustare gli altari, pulire la chiesa, imparare ed insegnare ad altri le sacre cerimonie, aver cura degli arredi sacri erano per lui cose, che si convertivano in natura. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000002 |
Povero giovane! Senza guida e senza esperienza, privo di risorse, incapace per la tenera età a guadagnarsi il vitto ed il vestito, come farà a campare onestamente la vita? Chi si prenderà cura di lui?. |
A183000034 |
Fu loro cura di allevare i figli nel santo timor di Dio: a questa scuola domestica di virtù più degli altri approfittava il nostro Luigi, nel quale fin da' suoi più teneri anni vedevansì {54 [406]} chiari segni di chiamata allo stato ecclesiastico. |
A183000036 |
In vista poi delle belle speranze che presentava e del progresso che andava facendo nella virtù e nello studio, il Parroco stesso pregò un suo amico professore di ginnasio in Alessandria a volersi prender cura del piccolo Luigi ed impartirgli l'insegnamento classico, cui egli per le cure parrochiali non poteva dargli che irregolarmente. |
A183000042 |
Poneva somma cura nella pratica delle Regole e negli esercizi di pietà, e dalla frequenza assidua ai santi {57 [409]} Sacramenti ritraeva quella pazienza cotanto necessaria a chi deve starsene di continuo in mezzo ai giovani, la fortezza per rendersi superiore agli assalti del nemico dell'anima e per sopportare in pace le infermità da cui veniva spesso travagliato. |
A183000047 |
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, trovò ne' suoi fratelli, che ne presero provvida cura, dolcissimo ricambio d'affetto. |
A183000058 |
Rimasto orfano del padre, la madre si prese ogni cura per allevare convenevolmente il suo Carlino. |
A183000064 |
Egli disimpegnò sempre lodevolmente gli uffizi di maestro e di assistente, dimostrandosi mai sempre infaticabile per ciò che riguardava specialmente il bene scientifico dei giovani alunni alla sua cura affidati. |
A183000064 |
Ma siccome egli ben conosceva che nessuno mai divenne atto a comandare, se prima non imparò ad ubbidire, e che per poter indirizzare altrui nel bene d'uopo ò d'un buon corredo di virtù, così egli nell'anno di prova si diede molta cura di temprare l'animo suo a forti e maschie virtù coll'esatfo adempimento delle opere di pietà, e soprattutto colla frequenza ai SS. Sacramenti della confessione e comunione, due mezzi efficacissimi per superare le insidie che di continuo tende il demonio alle anime, e camminare sicuri sul sentiero della virtù. |
A183000094 |
L'ottimo suo paroco, che aveva coltivato con tanta cura questa cara pianticella fin dai primi anni di sua fanciullezza, lo assistette pure con amorevole sollecitudine nella sua malattia e specialmente in quei supremi istanti. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000004 |
Dal che ne avveniva, che, mentre in Chiesa pareva un angelo e tutto assorto in Dio, fuori lo si vedeva ilare, affabile, e caritatevole con tutti, e non solo non mai recava agli altri disgusto alcuno, ma prestava con bontà tutti quei servigi che poteva; ed ovunque accorgevasi di poter far del bene, tosto vi accorreva; nè ricusava di prestarsi alla cura degli infermi che visitava e consolava colla più affettuosa carità. |
A184000007 |
Ebbe ogni cura nell'Oratorio; poi per seguire i consigli del medico, provò l'aria nativa, la quale nonchè rinsanirlo, poco per volta lo prostrò di forze, e lo costrinse al letto. |
A184000039 |
Coltivò con una cura speciale la Compagnia di S. Luigi e del Santissimo Sacramento, piccolo clero, promovendo lo studio del Catechismo e tutte le altre cose che da lui dipendevano. |
A184000046 |
Un'altra volta, avendo sentito che un confratello era indisposto, disse: "Si abbia cura della salute, è già una disgrazia che ci sia io ammalato, poi correggendosi subito: no, non è una disgrazia, è una grazia invece che mi fa il Signore nel visitarmi. |
A184000062 |
Accettato in Congregazione prima sua cura fu di leggere e conoscere bene le regole della medesima, ed a studiarsi a tutt'uomo di metterle in pratica. |
A184000071 |
Si mandò per varii mesi a provare se l'aria di Lanzo potesse migliorarlo, ma peggiorando tuttavia, si provò l'aria mite e salubre di collina nel collegio Valsalice, ma anche qui ogni cura fu inutile. |
don bosco-societas sancti francisci salesii.html |
A186000008 |
Irrumpentibus autem iis temporum difficultatibus, quae religioni summopere adversarentur, vir amplissimus, cui dioeceseos cura erat demandata, motu proprio regulas huiusmodi Asceteriorum probavit, et Ioannem Bosco sacerdotem eorumdem Rectorem constituit, quacumque facultate donatum, quae ad id necessaria alque opportuna videretur. |
A186000028 |
Si quis autem cognosceret quidpiam sibi vel nocere, vel necessarium esse, reverenter id Superiori exponat, cui maxima erit cura eius necessitati consulere. |
A186000039 |
Quapropter maxima cura est adhibenda, quoties sermo cum adolescentulis instituitur cuiuslibet aetatis, aut conditionis, vel quidpiam cum illis agitur. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000262 |
Per cura di lui fu convocato il concilio 1. |
A189000272 |
Questa novità profana venne confutata con vigoria da s. Agostino, per cura del quale si convocò a Cartagine un concilio che condannò Pelagio e i di lui seguaci. |
A189000368 |
Ricompensò Iddio una sì generosa azione, ispirando ad un fratello del giovin Pietro a pigliarne cura. |
A189000507 |
R. S. Teresa di Avila nella Spagna, modello di santità del secolo decimosesto, salì ad eminente grado di virtù per cura {308[466]} de' suoi genitori. |
A189000509 |
Per sua special cura si venne al sospirato termine del Concilio Tridentino, ed affine di promuoverne la pubblicazione convocò più concilii Diocesani, con cui riformò {311[469]} parecchi abusi e disordini nella sua diocesi. |
A189000528 |
Esso da Dio tratto dalla cura del gregge paterno a operare cose grandi, vi corrispose maravigliosamente. |
A189000580 |
Provvide al bisogno molti stabilimenti; visitava spesso e al-l'impensata gli ospedali e le chiese, affinché fosse ogni cosa tenuta con quella cura che conveniva. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000017 |
Ha stabilito che tra i sacerdoti alcuni avessero la cura d'una parte della diocesi, ossia del gregge commesso alla cura del Vescovo, dando a {6 [6]} questi il nome e l'uffizio di paroci e diridendo così la diocesi in parochie. |
A190000048 |
A costoro fu affidata la distribuzione delle limosine, la cura delle vedove e degli orfani, 1'assistenza alle mense e in certi casi l'amministrazione del sacramento del Battesimo e la distribuzione della santa Eucaristia e poscia ancora la predicazione. |
A190000081 |
Fra le cose attribuite a s. Cleto è la divisione della {48 [48]} città di Roma in 25 rioni, ossia regioni, a ciascun dei quali deputò un sacerdote od almeno un diacono, che avesse cura dei bisogni spirituali ed anche temporali dei fedeli. |
A190000082 |
Fra le belle cose di questo pontefice si ha la istituzione dei notai ovvero scrivani che dovevano aver cura di scrivere diligentemente tutte le cose che i martiri dicevano e facevano davanti ai giudici od agli imperatori, e l'ordine dei loro patimenti. |
A190000095 |
- S. Ignazio vescovo d'Antiochia da quarantanni formava l'ammirazione del suo gregge, cui egli con somma cura conservava nella fede in mezzo a quelle sanguinose persecuzioni. |
A190000155 |
Informato l'imperatore che per cura dello zelante pastore la città si manteneva salda nella fede, ordinò di attorniarla di soldati, e fare strage dei cittadini. |
A190000171 |
Cecilia chiamò il suo fidanzato e gli disse: Valeriano, io ho un angelo che ha cura del mio corpo perchè consacrato a Dio; perciò guai a te, se tu avessi l'ardire di profanarlo. |
A190000189 |
Vi prego adunque di aver cura de'miei poverelli; date loro quanto troverete in mia casa. |
A190000283 |
San Clemente stabilì sette notai o scrivani fra i quali divise la città di Roma in sette rioni o compartimenti, affinchè avessero cura di raccogliere gli alti dei martiri. |
A190000288 |
Papa s. Fabiano distribuì le sette regioni di Roma a sette diaconi per la cura dei poveri, ed instituì altrettanti suddiaconi per raccogliere ed ordinare gli atti dei martiri redatti da'notai che assistevano agli interrogatori, ai tormenti ed alla morte dei campioni della fede. |
A190000341 |
Il padre chiamato anch'esso Basilio (santo) e s. Emelia sua madre e specialmente santa Macrina sua nonna si presero cura di allevarlo nella scienza e nella pietà. |
A190000346 |
Santa Nonna e s. Gregorio suoi genitori ebbero cura che il loro figliuolo colle lettere imparasse il timor di Dio. |
A190000351 |
Per cura di lui, come si disse, fu convocato il Concilio 2° Ecumenico. |
A190000359 |
Questa novità venne tosto vigorosamente confutata da s. Agostino, per cura del quale si convocò a Cartagine un Concilio che condannò Pelagio e i suoi seguaci. |
A190000423 |
Ricompensò Iddio la generosa azione inspirando un suo fratello a pigliarne cura. |
A190000551 |
Fondò parecchi ospedali a proprie spese, dove serviva con gran cura gl'infermi, amministrando colle proprie mani quanto a quelli era necessario, fossero anche contagiosi. |
A190000561 |
Scopo loro esclusivo è tuttora quello del santo fondatore, di aver cura degli infermi, e per quanto loro permette lo stato di laici, mentre portano soccorso ai corpi, nulla risparmiare affinchè essi dispongansi nel miglior modo possibile a ricevere gli ultimi conforti di nostra santa cattolica religione. |
A190000574 |
Questo concilio durò più di 18 anni, perchè interrotto parecchie volte per causa della pestilenza o delle guerre; imperocchè aperto l'anno 1545 da Paolo III, fu continuato sotto a Giulio III, e felicemente terminato nell'anno 1563 sotto Pio IV, per cura dell'infaticabile s. Carlo Rorromeo. |
A190000602 |
Nato a Pietralta nella Spagna da nobile casato, fin da giovanetto diede chiari {306 [306]} segni della sua futura carità pei fanciulli e della cura singolare che di loro avrebbe avuto; poichè soleva già raccoglierli attorno a sè, insegnando loro le orazioni ed i misteri della fede, condurli alla chiesa ed ai santi sacramenti. |
A190000605 |
- La Chiesa cattolica sull'esempio del suo divino sposo sempre si prese cura speciale di educare i fanciulli e formarli per tempo alla virtù. |
A190000615 |
Ma non andò gran tempo che parecchi sovrani desiderarono che questi religiosi rientrassero ne'loro stati a prendere cura della gioventù, predicare e compiere altre pani dell'ecclesiastico ministero. |
A190000654 |
Ebbe gran cura degli stabilimenti di pubblica beneficenza, i quali spesso visitava somministrandovi quanto era mestieri. |
A190000932 |
Cardinali, ecclesiastici i quali hanno in cura e titolo una delle chiese di Roma. |
A190001406 |
Paroco (greco, fornitore ), sacerdote che ha cura di tutti i bisogni religiosi del popolo affidato alla sua cura, per cui dicesi anche curato. |
A190001435 |
I gentili disprezzavano la plebe: la Chiesa se ne prende cura. |
A190001435 |
Pievano, dicesi chi ha cura spirituale dei fedeli di una parocchia di campagna, della plebe. |
A190001449 |
Pontefice (latino, facitore di ponti ), perchè appresso ai Romani il capo dei loro sacerdoti aveva la cura dei ponti, che erano riguardati come cosa sacra. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000123 |
Perciò il padrone lo amava moltissimo, e osservandone la puntualità e la diligenza nel servirlo, gli affidò la cura di tutta la sua casa. |
A191000308 |
Sapendo però dal Signore che questa gloria era riserbata a Salomone suo figliuolo impiegò ogni cura per ammassare oro, argento, bronzo, ferro, leguame, marmi e pietre preziose per una si santa e gloriosa impresa. |
A191000338 |
Ecco, giovani cari, come Iddio prende amorosa cura de' suoi!. |
A191000395 |
Il cieco Tobia udendolo beare, «Ah! guardati, le disse, che questo capretto non sia rubato, e datti subito cura di restituirlo al suo padrone. |
A191000503 |
R. Ester era una giovine Ebrea di rara e straordinaria {133 [133]} bellezza, la quale rimasta priva di padre e madre in fresca età era stata da Mardocheo suo zio con singolare cura allevata nel santo timor d' Iddio. |
A191000510 |
Giunti in patria fu loro principale cura di porre le fondamenta del nuovo tempio. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000094 |
Perciò il padrone lo amava moltissimo e ammirandone la diligenza gli affidò la cura di tutta la casa. |
A192000241 |
Ecco come Iddio prende sollecita cura de' suoi! Serviamo ai Signore, ed Egli ci provvederà in tutti i nostri bisogni. |
A192000274 |
Il cieco Tobia udendolo belare: Ah! guardati, le disse, che questo capretto non sia rubato; se ma' ciò fosse, datti subito cura di restituirlo al padrone. |
A192000326 |
Daniele per altro con uno staccio ebbe cura di spargere minuta cenere su tutto il pavimento del tempio, per iscoprire le pedate di chi vi passasse. |
A192000350 |
Giunti in patria, fu loro principale cura porre le fondamenta del nuovo tempio. |
A192000510 |
Gli Apostoli lo avevano ordinato diacono, ossia ministro, con altri sei fervorosi cristiani, affinché assistessero alla mensa, avessero cura de' poveri e distribuissero la santa Eucaristia. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000118 |
Egli aveva cura della chiesuola, accoglieva i pellegrini, riceveva le oblazioni. |
don bosco-una parola da amico all-esercito per vittorio marchale.html |
A195000004 |
L'allegrezza si spande per tutta la famiglia, ed in breve, potrei dire istantaneamente, mi trovai perfettamente guarito da un malore che a detta dei medici era {65 [149]} incurabile e qualora anche si fosse trovato metodo di cura, avrebbe richiesti mesi ed anni di dolorosa e difficile convalescenza. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000080 |
Ciò che spenderete è tutto a mio conto, abbiate soltanto cura della sua sanità. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000002 |
S. Pietro vedendo {4 [448]} il grande aiuto che gli porgeva Anacleto, prese ancora maggior cura di lui, e in breve lo vide adorno di tutte le virtù necessarie per formare un buon sacerdote, e lo consacrò prete. |
A199000002 |
Suo padre ebbe molta cura di lui, e si adoperò colla massima sollecitudine per dargli una buona educazione. |
A199000017 |
Il nostro Signor G. C. si degni di prenderne cura durante la mia assenza, io l'affido alla sua provvidenza ed alla vostra carità.» Fin qui s. Ignazio. |
A199000041 |
Egli distribuì i titoli di Roma ad alcuni sacerdoti particolari perchè ne avessero la cura. |
A199000041 |
I sacerdoti incaricati di governare quegli oratorii erano detti curati, perchè dovevano aver cura delle anime: alcuni di essi erano fissi e dicevansi cardinati, donde venne poi il nome di cardinali. |
A199000052 |
Appena fatto papa egli dimentico affatto se medesimo, e qual buon pastore, che tutto si dà alla cura delle sue pecorelle, si pose indefessamente a lavorare pel bene della Chiesa universale. |
A199000096 |
Piuttosto dobbiamo ammirare la cura amorosa che prende Iddio de' suoi servi fedeli quando trattasi di confortarli nei pericoli, promuovere la sua gloria, e salvare le anime riscattate col sangue prezioso di Gesù Cristo. |
A199000108 |
Ma i fedeli ebbero cura di raccoglierne gli avanzi e dargli onorevole sepoltura. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000033 |
I suoi genitori erano cristiani, e si diedero tutta la cura per insinuare nel tenero cuore del loro figliuolo i principii di scienza, pietà e timor di Dio. |
A200000037 |
Non solo egli ebbe cura di cercar limosine e mandarle ai fedeli che soffrono; ma ha ricevuto con paterna tenerezza tutti que' nostri fratelli che sono andati da lui. |
A200000109 |
Dal dialogo, ovvero dalla conferenza avuta {67 [271]} tra Ottavio e Cecilio, ricaviamo parecchie notizie intorno alla vita che menavano i fedeli affidati alla cura di s. Zefirino, e che esso medesimo praticava ed insegnava al popolo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000044 |
E per assicurarsi meglio della riuscita volle egli stesso assumersene una cura particolare, instruendolo nella fede e formandolo alla virtù secondo la dottrina del Vangelo. |
A201000045 |
Lino aveva cura del gregge entro le mura di Roma, s. Cleto governava le chiese fondate nei sobborghi della città e nei paesi circonvicini. |
A201000047 |
Nell'arrivare Lino a Besanzone a distanza di 100 passi dalla città, si abbattè in un uffiziale chiamato Onosio, il quale era tribuno, cioè era primo magistrato stabilito per aver cura del popolo qualora fosse stato oppresso da qualche ingiustizia. |
A201000085 |
S. Cleto pertanto secondo il comando del suo maestro scelse venticinque presbiteri e a ciascuno di loro diede la cura di una parte di fedeli, a guisa di altrettante parrocchie. |
A201000085 |
S. Pietro negli ultimi anni di sua vita aveva conosciuto il bisogno di ripartire la cura dei fedeli di Roma tra più ministri, affinchè ciascuno avesse cura di quella porzione di gregge che venivagli affidata. |
A201000107 |
Era cura di questi notai di scrivere con diligenza e verità i trionfi dei martiri, gli interrogatorii sostenuti, le risposte date quando si trovavano dinanzi ai giudici, dinanzi agli imperatori, ed anche quando erano in mezzo ai supplizi. |
A201000113 |
Educate i vostri figli in questi sentimenti, abbiate cura di far loro imparare quanto sia grande la virtù della carità e dell'umilta presso Dio, e quanto sia prezioso il timor di Dio» Il santo vuole che ognuno fugga l'ozio e la negligenza, perchè solamente colui che lavora ha diritto di vivere. |
A201000157 |
presenza di tutto il popolo gli disse: abbiate cura di questo giovine, ve lo raccomando in presenza della chiesa e di G. Cristo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000049 |
Imperciocchè sta scritto: «sei tu fatto capo? abbi cura de' tuoi subalterni, affinchè a motivo di loro abbi a rallegrarti e ne ricevi ornamento e gloria speciale. |
A202000084 |
S. Clemente aveva stabilito sette di tali notai detti regionari, perchè ognuno di loro doveva aver cura di scrivere le azioni dei martiri in due regioni. |
A202000086 |
Due altri uffizi erano proprii dei suddiaconi regionarii: il primo era di aver cura dei poveri e dei fanciulli ignoranti od abbandonati, per cui i Sommi Pontefici si diedero in ogni tempo la più grande sollecitudine. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000058 |
Era poi dovere del padrino e della madrina di aver cura dei battezzati e considerarli come loro figliuoli spirituali; di maniera che essi dovevano istruirli se erano ignoranti, e se fossero morti i loro genitori, eglino dovevano averne tutta quella cura che un buon padre deve avere pel bene spirituale ed anche temporale de' propri figliuoli. |
A203000060 |
Il medesimo s. Igino riordinò il clero, vale a dire, siccome s. Evaristo divise i titoli ad alcuni sacerdoti determinati, affinchè ciascuno avesse cura della parocchia a lui affidata; così s. Igino riordinò il clero e distinse i gradi in maniera che altri fossero superiori, altri inferiori; cosicchè si dicevano presbiteri o preti, diaconi, suddiaconi secondo l'ordine di cui erano {38 [38]} insigniti, e secondo l'autorità che loro era compartita pel sacro ministero. |
A203000077 |
Abbi cura dei corpi dei martiri, come gli apostoli ebbero cura di quello di S Stefano. |
A203000083 |
Ivi consacrò una chiesa alla Beata Vergine, e stabilì sacri ministri che ne avessero la cura. |
A203000103 |
Descrivendo egli la vita che secondo i precetti e gli insegnamenti di Gesù C. tenevano i cristiani, osserva tra le altre cose che non solo essi abborrivano ogni azione estranea che potesse offendere la purità, ma che si guardavano con gran cura da ogni sguardo men che onesto per essere noti a Dio, e soggetti a castigo nel suo giudizio non solo i fatti, ma eziandio i pensieri e gli interni movimenti dell'animo. |
A203000103 |
I cristiani, {67 [67]} egli dice, abbracciano lo stato del matrimonio solamente per averne figliuoli ed aver cura di essi; a chi poi non piace la vita coniugale egli vive in una perpetua continenza. |
A203000106 |
Fanno i {72 [72]} più ricchi liberamente e secondo che piace loro una qualche offerta, la quale depositata appresso al presidente è da esso distribuita alle vedove, ai pupilli, a quelli che per malattie o per altre ragioni si trovano in bisogno, ai carcerati ed ai pellegrini, de' quali tutti, siccome di ciascun altro che vive nell'indigenza, a lui appartiene la cura. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000004 |
La risposta si fu che i polmoni erano già troppo in cattivo stato, e che perciò sarebbe {121 [447]} tornato inutile iniziare una cura diretta. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000001 |
, il Dio delle misericordie, affinchè riguardi con occhio pietoso le afflizioni della sua Chiesa, e faccia risplendere sopra la nostra cara patria giorni più sereni e tranquilli per la santa nostra cattolica Religione, e che intanto ci accordi la pazienza, il coraggio e lo zelo di cui, come suoi fedeli Ministri, abbisogniamo per combattere le sue guerre, trionfare de' suoi nemici, e condurre le anime affidate alla nostra cura spirituale al sospirato porto della beata eternità. |
A205000127 |
Oltre l'esattezza nell'adempimento di ogni più minuto suo dovere egli prendevasi cura di due fratellini, cui insegnava a leggere, scrivere, recitare il catechismo e li assisteva nella preghiera del mattino e della sera. |
A205000223 |
In esse trattavano del modo di celebrare le novene delle maggiori solennità, si ripartivano le comunioni, che ciascuno avrebbe avuto cura di fare in giorni determinati della settimana, si assegnavano a vicenda quei giovani che avevano maggior bisogno di assistenza morale e ciascuno lo faceva suo cliente, ovvero protetto, ed adoperavano tutti i mezzi che suggerisce la carità cristiana per avviarlo alla virtù. |
A205000255 |
Pel desiderio di fargli fare una cura radicale, e per toglierlo dall'occasione di studiare i {91 [241]} genitori lo condussero a casa. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000064 |
Attualmente è posta sotto la cura dei monaci Benedettini. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000017 |
Valeriano l'assicurò di non palesarlo, e Cecilia continuò: Io ho un angelo che ha cura del mio corpo, e guai a te se a me ti avvicinassi. |
A207000045 |
Valeriano: Non dubitate, o Almacchio, mio fratello ha la testa sana, perciocchè vi è un gran medico che ha cura di lui, e di me; questo gran medico è G. C., figlio di Dio. |
A207000082 |
Vi prego adunque di avere cura de' miei poverelli; date loro quanto troverete in mia casa: la casa poi sia cangiata in chiesa che possa per sempre servire ai fedeli, che si vogliono ivi radunare per cantare le lodi del Signore. |
A207000083 |
Distribuite ai poveri quelle poche sostanze, che erano ancora nella casa di Cecilia, si diede religiosa cura di collocare entro un'urna il cadavere di lei in quella stessa positura e con quelle vestimenta, che aveva nell'ora della morte. |
A207000120 |
Come fu alla sua presenza lo rimproverò parlandogli in questa guisa: Così persisti nella tua pazzia e non solamente non vuoi tu abbandonare l'errore, ma ancora ti studii d'insinuarlo nel cuore altrui? Imperciocchè {62 [356]} abbiamo udito che Andino nostro carceriere per tua cura fu infetto della stessa tua peste. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000015 |
Quel buon sacerdote suo confessore, uomo dotto e pio, vedendo le grazie straordinarie che Iddio operava in quell' anima eletta si prese di lei una cura specialissima per bene indirizzarla sulla via della santità. |
A208000067 |
Piena di fiducia in Dio, a quelli, che avrebbero voluto distorta da quell' opera, ella rispondeva, che con molto meno la loro madre s. Teresa faceva le sue fondazioni; che quell' opera doveva essere tutta della Provvidenza; che il glorioso s. Giuseppe, al cui onore ella intendeva di consecrare quel monastero, avrebbe avuto cura di soccorrerlo; che infine quella non era opera sua, ma di Dio, il quale poteva fare il {102 [376]} tutto con nulla. |
A208000068 |
Dimodochè per cura e vigilanza di lei si stabili in quel monastero una tale perfezione, che maggiore non si sarebbe trovato in quelli che fondava s. Teresa. |
A208000076 |
Non parlo della sua carità verso le ammalate del monastero, delle quali si prendeva una tenerissima cura. |
A208000132 |
Ecco {187 [461]} pertanto che vi dono gli occhi, gli orecchi, la lingua, il cuore e tutto me stesso... Voi abbiate cura di me, come di cosa vostra: ma sopratutto guardatemi da ogni peccato, massimamente contro la purità a voi sì cara. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000013 |
I suoi pii genitori ebbero cura di educarlo alla pratica austera dei doveri della religione Giudaica. |
A210000015 |
Egli pianse coloro i quali avevano avuto cura della sua infanzia; ma sopportò questa dura prova colla rassegnazione d'un uomo il quale sa che tutto non {12 [292]} termina con questa vita mortale e che i giusti sono ricompensati in un mondo migliore. |
A210000112 |
E parmi che dicesse Maria: « Giuseppe, tu ci abbandoni; tu hai finito la peregrinazione dell'esilio, tu mi precederai nella tua pace, discendendo il primo nel seno del nostro padre Abramo; oh Giuseppe, come ti son grata della soave compagnia, che mi facesti, dei buoni esempi che mi hai dato, della cura che avesti di me e delle cose mie e delle pene gravissime che soffristi per cagion mia! oh tu mi abbandoni, ma vivrai pur sempre nella mia memoria e nel mio cuore. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000006 |
A quei tempi era vescovo di Smirne {52 [148]} il celebre S. Policarpo, il quale, come abbiamo detto, era stato discepolo di san Giovanni l'Evangelista, e che dopo avere governato quella Chiesa per molti anni con zelo apostolico, terminò poscia la sua carriera episcopale con morire tra le fiamme per la fede di G. C. Ora questo s. Vescovo si prendeva gran cura nell'allevare dei giovani pel santo ministero dell'altare, istruendoli diligentemente nella dottrina del santo Vangelo, e nella storia e disciplina ecclesiastica, e informandoli con amore a tutte le virtù che debbono ornare un sacerdote di G. C. e delle quali egli era il primo a loro porgere un eccellente modello. |
A211000054 |
Così, mentre s. Frotino, 1° Vescovo di Lione, già cominciava ad invecchiare, e s'appressava al termine della sua santa carriera, Iddio nella persona di Ireneo, il quale viveva lontano tante centinaia di miglia, gli preparava un degno successore, e a suo tempo per mezzo di s. Policarpo lo mandava in quella città, perchè dopo il martirio di s. Frotino prendesse cura di quel gregge rimasto senza pastore, e lo aumentasse con numerose conversioni di gentili, lo pascesse colle sue istruzioni, {91 [187]} lo difendesse cogli scritti, lo animasse alla costanza ed al martirio col suo esempio. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000026 |
Intorno a quel pilastro fu di poi edificata una chiesetta che per lo spazio di circa dugento anni veniva affidata ad un romito, che ne aveva cura; ed il parroco di Pianezza ne faceva le sacre funzioni in occasione di solennità. |
A212000050 |
Fu portato a letto, ed esaminandosi dai chirurghi le parti offese, non sapevasi dove incominciare o dove finire la cura; a segno che da tutti gli astanti fu compianto come morto. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000040 |
Paolo e Barnaba visitarono molte città dove avevano già predicato, e osservando i gravi pericoli cui trovavansi esposti coloro che da poco tempo erano venuti alla fede, ordinarono Vescovi {31 [197]} e Sacerdoti che avessero cura di quelle chiese. |
A214000183 |
Paolo giunto a Roma fu consegnato al prefetto del pretorio, cioè al generale delle guardie pretoriane, così appellate perchè era loro special cura di custodire la persona dell' imperatore. |
A214000229 |
Ma i fatti particolari di questi viaggi, le conversioni per sua cura operatesi ne' varii paesi non ci sono conosciute. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000013 |
Imperocchè essi dovevano aiutare il vescovo nell'amministrazione della diocesi e nella cura spirituale e anche temporale del gregge. |
A215000018 |
È cosa chiara, che siccome s. Giovanni aveva cura speciale delle chiese dell' Asia, così finchè egli visse, nessuno fu ordinato vescovo di alcune di quelle chiese senza che egli in qualche modo concorresse a quell' ordinazione o almeno vi desse il suo consenso. |
A215000019 |
Stabilì varii diaconi, dando loro la cura delle chiese, e tra gli altri ordinò diacono un certo Camerio, il quale gli succedette poi nel vescovato dopo un certo Papizio; e a questo Camerio egli affidò la cura delle chiese della campagna. |
A215000024 |
S. Policarpo, mentre si prendeva cura di questo affare, non cessava di esercitare il suo zelo nella conversione degli eretici, epperò s. Ireneo ci assicura, che durante il suo soggiorno in Roma, esso convertì molta gente che si erano lasciati ingannare dagli eretici Marcione e Valentino, {25 [121]} i quali insegnavano non esservi un Dio solo, ma molti dei. |
A215000042 |
«Avendo dello amen, e terminata la preghiera, i littori ai quali spettava la cura di costrurre la catasta, vi appiccarono il fuoco. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000131 |
Convocarono pertanto una numerosa radunanza di fedeli, e facendo loro {90 [382]} intendere come essi non dovevano tralasciare le cose del loro sacro ministero, per occuparsi delle cose temporali, proposero la elezione di sette diaconi, i quali conosciuti pel loro zelo e per la loro virtù attendessero all'amministrazione di certe cose sacre, come sarebbe l'amministrazione del Battesimo, dell'Eucaristia, e nello stesso tempo avessero cura della distribuzione delle limosine e delle altre cose materiali. |
A217000146 |
In certi luoghi confermava i fedeli nella fede, altrove consolava quelli che avevano sofferto nella passata persecuzione, qua amministrava il sacramento della Cresima, da per tutto poi ordinava pastori e vescovi, i quali dopo la sua partenza continuassero ad aver cura delle chiese e del gregge di Gesù Cristo. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000015 |
Cura, quam geris in pauperes iuvenes hospitio exceptos, feliciore in dies successu locupletatur, numerumque auget eorum qui utiles Ecclesiae ministri aliquando esse possunt. |
A220000020 |
La cura che hai dei giovani poveri da te ricoverati ottiene di giorno in giorno più felice successo, ed accresce il numero di coloro che potranno poi diventare una volta utili ministri della Chiesa. |
A220000199 |
Tertullino sempre con calma rispose: Se tu sapessi il pregio della vita eterna, non ti daresti tanta cura della vita presente, che passata nel culto dei demonii, terminerà conducendo al fuoco eterno tutti gli adoratori dei medesimi. |