don bosco-angelina.html |
A002000046 |
- Vorrei che qualcheduno mi prendesse anche solo alla prova per qualche giorno, e poi colla assiduità al lavoro e coll'aiuto del Signore spero di acquistarmi fiducia e buon nome. |
A002000048 |
- Non ho alcun mestiere determinato; ma so fare un po'di tutto, essendo poi sana e robusta credo in breve tempo rendermi capace a qualsiasi lavoro. |
A002000142 |
Qualunque uffizio, qualunque lavoro era colla massima alacrità adempiuto. |
A002000147 |
Pietro poi ne era contentissimo, e le disse più volte di non darsi alcuna pena se per attendere alla religione doveva differire od anche ommettere qualche lavoro domestico. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000067 |
«Il fanciullo chiama subito suo padre, che accorre, ma non vedendo nulla, si burla di suo figlio e lo rimanda al lavoro. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000025 |
Questi istruiva nelle verità delle fede; quelli provvedeva di abiti affinchè potessero decentemente intervenire alla chiesa, e collocarsi al lavoro presso ad onesto padrone; ad altri poi pagava la spesa dell'apprendimento, o somministrava pane finchè avesse potuto guadagnarsi di che campare colle proprie fatiche. |
A013000117 |
Vuoisi qui notare che le conferenze di D. Caffasso non erano solamente uno studio astratto, un lavoro di tavolino, che anzi ogni cosa egli appoggiava sulla pratica. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000016 |
Egli nacque in Ciglione paese del Monferrato da onesti ed agiati contadini, i quali fin da fanciullo seppero instillargli i più profondi sentimenti di pietà, di onestà e di amore al lavoro. |
A014000019 |
Nelle ore che aveva libere dalle occupazioni della campagna, se non era in chiesa, il che avveniva il più delle volte, era in sua camera a leggere buoni libri od a fare qualche lavoro per casa. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000012 |
Anzi trattandosi di servizio che doveva recar frutto alla Congregazione, aggiunse all'amor del lavoro l'impegno che se ne faceva pel dovere della propria coscienza. |
A015000017 |
Come operosità; mentre si rendeva grandemente utile col suo lavoro, fu modello d'attività che non perdette un minuto del suo tempo; come pietà, ne fu a' suoi compagni il più eloquente esempio. |
A015000017 |
La sua vita alternata dal lavoro e dalle opere di pietà fu doppiamente utile alla Congregazione. |
A015000017 |
Sapendo riunire la perfetta sommessione ai Superiori e la più pronta obbedienza ai loro cenni, ed all'orario, mai non fu che abbia lasciato passar ora del giorno senza che sia stata a vantaggio del lavoro o della pietà. |
A015000018 |
Vittima forse della sua operosità, perchè sorpreso {9 [395]} in sul lavoro da gagliardo vento, e colpito da violento dolore alle coste, in pochi giorni venne a fin di vita. |
A015000019 |
Si sfogava in atti di amore e di ringraziamento a Gesù d'averlo chiamato nella Congregazione Salesiana, ove occupato al lavoro ed animato dal buon esempio dei suoi compagni coadiutori, aveva potuto conoscere più da vicino il grande amore che Gesù Cristo ci ha portato. |
A015000022 |
Interessato fino all'ultimo al buon andamento del suo lavoro al maggior vantaggio temporale della Congregazione, imitò fino all'ultimo la pietosa sollecitudine di Marta nel pascere Gesù nella persona dei servi suoi, mentre egli pasciuto da Gesù, e rinforzato {10 [396]} dai SS. Sacramenti anelava a Gesù con l'amorosa Maria; e con questi divoti sentimenti spirava la Dell'anima nel bacio del Signore. |
A015000029 |
Di carattere gioviale e franco, egli seppe farsi amare da tutti i compagni; paziente, diligente ed operoso era pure la soddisfazione dei Superiori; a tutti poi d'eccitamento al lavoro ed allo studio. |
A015000062 |
Ma il Signore che tiene preparate molte mansioni, e che vuol farci vedere come molte siano altresì le vie che vi conducono, aveva stabilito che il nostro Domenico vi salisse per mezzo di un più umile lavoro. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000042 |
Altre volte, soggiunge il medesimo compagno, trovandosi sul lavoro interrompeva {21 [29]} il silenzio, ed intonava una lode a Maria SS. od invitava i compagni a recitare con lui il Santo Rosario. |
A016000042 |
Così egli passava le sue vacanze santificandole colla preghiera e col lavoro, e distaccando insensibilmente il cuore dagli affetti che lo legavano alla sua casa. |
A016000066 |
Appena s'avvide che il disimpegno de' suoi doveri verso i giovani non gli costava più tanta fatica, chiamò esso stesso altro lavoro, per rendersi maggiormente utile a pro dei giovani e della Congregazione. |
A016000087 |
La pieghevolezza della mente nostra ai voleri dei Superiori e il lavoro assiduo in mezzo ai giovani, virtù che rifulsero cotanto nel nostro D. Giuseppe, siano anche le virtù nostre e saremo contenti in fin di vita. |
A016000104 |
Ma come? e quando? Il buon coadiutore gli fece riprendere gli studii nelle ore libere dal lavoro, e finalmente, piacendo a Dio, lo avviò al nostro Oratorio di Torino. |
A016000118 |
Ci piace qui ricordare una parte della parlata che egli fece allora ai giovani artigiani: « Prima che io fossi accolto dal caro Padre Don Bosco, un giorno m'imbattei per via con un povero vecchio, il quale mi chiese: Giovanotto, come te la passi tu? Ed io risposi: Studio e lavoro. |
A016000129 |
Compreso di tal verità, il ch. Giovanni Battista Fauda, attese con ogni studio a vincersi, impegnando, per così dire, una fiera lotta con se stesso: poichè il correggere un carattere impetuoso come il suo, il vincere una natura proclive al male come la sua, non fu opera d'un giorno, nè lavoro da prendersi a gabbo. |
A016000137 |
Fu messo assistente degli studenti prima, poscia {69 [77]} degli artigiani, ma al volere mancò la possa, ed ecco che il nostro Giovanni dovette ben presto lasciar ogni cosa e mettersi nuovamente sotto cura - Egli che non poteva resistere di stare inoperoso in mezzo a' confratelli oppressi dal lavoro, temendo di riuscire di troppo aggravio alla Congregazione avrebbe voluto ritirarsi in casa dello zio; ma rassicurato da' Superiori si rassegnò al volere divino, pronto a fare quanto si chiedesse da lui. |
A016000163 |
In certi tempi in cui era permesso stare nello studio da chi voleva, per lo più egli si stava nel suo posto tutto intento a ben compiere un lavoro; pure, richiedendolo alcuno dei compagni di qualche schiarimento, fu osservato fino a troncar la parola per volgersi con faccia ilare a soddisfarlo. |
A016000168 |
Un difetto poi che con frequenza capita anche tra i buoni e tra gli adulti è di lamentarsi del troppo lavoro o lezione o dei voti che si ottengono pei medesimi. |
A016000194 |
Si prestava volontieri nei giorni di giovedì ed ogni volta che i superiori glielo accennassero {107 [115]} a fare qualunque lavoro che per la casa occorresse da muratore. |
A016000196 |
Chiese al prefetto se aveva qualche lavoro manuale a dargli da fare nei tempi di ricreazione, che egli farebbe tutto volontieri. |
A016000232 |
A S. Benigno poi crebbe ancora in questa virtù: non era piacere che potesse fare ad un compagno che non lo facesse con ogni graziosità; non vi era lavoro a cui potesse prender parte per aiutare altri che non lo intraprendesse; non vi era dispiacere che da altri ricevesse che subito non dimenticasse e che nol rimunerasse con preghiere speciali in pro dell'offensore. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000040 |
Sapendo il molto lavoro che avevano in quei paesi, e quanto si affaticassero per guadagnare anime a Dio, egli fu udito a dire più volte: - Se avessi 20 anni di meno volerei di buon grado ancor io in loro soccorso; ma a 66 anni è giuocoforza che mi contenti di essere Missionario col desiderio. |
A017000046 |
Al vedere il gentiluomo, presso che settuagenario, non ritirarsi mai dal lavoro, quando trattavasi della gloria di Dio, oppure di fare l'obbedienza, {31 [145]} era impossibile che i più giovani non si sentissero fortemente animati a sacrificare, ad esempio suo, piaceri, comodità e vita. |
A017000049 |
E merita pure menzione il suo amore al lavoro e lo zelo pel bene delle anime, giacchè malgrado la sanità cagionevole, egli continuava ad occuparsi in qualche opera, che gli era stata commessa mentre trovavasi ancora in prospera salute; ed inoltre molto di buon grado prestavasi nel ministero delle confessioni in aiuto del Parroco del paese. |
A017000052 |
Avrebbe pur voluto mettersi con tutta esattezza all'osservanza delle regole e dell'orario della Casa, e fu necessario che l'autorità dei Superiori gli imponesse di usarsi i necessarii riguardi sia nel riposo sia nel lavoro. |
A017000072 |
Riposando egli tranquillamente, D. Rua uscì dalla'camera di lui per andarsi a prendere un po'di lavoro pel rimanente della notte. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000002 |
Prima che gli allievi si rechino alle rispettive famiglie alcuni buoni signori, detti COLLABORATORI o COOPERATORI, si fanno a ricercare quelli che non avessero lavoro, mentre altri COL LABORATORI procurano di condurli da qualche onesto padrone presso cui occuparli nel corso della vegnente settimana;. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000003 |
Prima che gli allievi si rechino alle rispettive famiglie alcuni buoni signori, detti COLLABORATORI o COOPERATORI, si fanno a ricercare quelli che non avessero lavoro, mentre altri COLLABORATORI procurano di condurli da qualche onesto padrone presso cui occuparli nel corso della vegnente settimana. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000016 |
Anzi ad un confratello dimostrò il desiderio di morire sul lavoro: per un soldato, diceva, credo che sia vera gloria morire in battaglia. |
A022000016 |
Fu consigliato a lasciare ogni lavoro e riposarsi alquanto. |
A022000046 |
Sul lavoro stesso recitava sovente certe sue preghiere predilette; lungo il giorno nelle ore di riposo, dato qualche ristoro al corpo, egli occupavano il resto col leggere qualche pagina di un divoto libretto, per rinforzare eziandio il suo spirito con santi pensieri e religiosi affetti. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000003 |
È mezzo efficace per conservare la sanità che vi sia sufficiente riposo, non troppo lavoro, non si mangi fuori dell'ora stabilita. |
A023000038 |
Ogni giorno il Prefetto faccia le sue ordinarie visite in {11 [323]} cucina sia per osservare quello che manca, sia per impedire che altri vada in cucina se non è addetto a qualche lavoro. |
don bosco-catalogo degli oggetti posti in lotteria.html |
A025000002 |
Un ragguardevole numero, di pii signori sono solleciti a prestare l'opera loro col fare il catechismo; coll'adoperarsi che i giovani disoccupati vengano collocati al lavoro presso ad onesto padrone, continuando loro quell'amorevole assistenza che ad un buon padre si conviene. |
A025000004 |
Ivi è parimenti insegnata lettura, scrittura, musica vocale ed istrutnentale, e ciò tutto per allontanarli dalle cattive compagnie, ove di certo correrebbero rischio di perdere lo scarso guadagno del lavoro, la moralità e la religione. |
A025000010 |
Da Dio presso cui non vi verrà meno la ricompensa; dagli uomini poi avrete la più sentita riconoscenza, mentre uno stuolo di giovani benediranno ogni momento la mano benefica che li ha tolti dai pericoli delle strade, avviandoli al buon sentiero, al lavoro, alla salvezza dell'anima. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000034 |
Sullo stesso lavoro ella sollevava da questa terra i suoi pensieri, e da ogni cosa prendeva occasione di meditare. |
A028000106 |
Talvolta dopo aver passata grande parte della notte in preghiera si poneva innanzi giorno al lavoro, tutto per soddisfare l'ardente sua carità verso del prossimo. |
A028000139 |
Or è da sapere che se non fossero state le limosine delle persone caritatevoli, e di una speciale provvidenza di Dio, che alcune volte le somministrava miracolosamente il necessario per la vita, il lavoro delle sue mani in nessun modo le sarebbe bastato, sia per le frequenti sue infermità, sia perchè dopo aver ricevute le stimmate poco poteva valersi delle proprie mani, e sia ancora perchè la sua grande carità verso i poveri le faceva dar via {103 [103]} quanto aveva. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000016 |
Io pure posso dire lo stesso, giacchè in varie occasioni, che gli parlai, o trattai insieme, non l'udii mai querelarsi delle vicende del tempo, o delle stagioni, del troppo lavoro, o del troppo studio; anzi qualora avesse avuto qualche tempo vacante, {18[18]} tosto recavasi da qualche compagno per farsi rischiarire alcune difficoltà, o conferire qualche cosa spettante allo studio, o alla pietà. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000039 |
» Io pure posso dire lo stesso, giacchè in varie occasioni, che gli parlai, o trattai insieme, non l'udii mai a querelarsi delle vicende del tempo, {26 [26]} o delle stagioni, del troppo lavoro, o del troppo studio; anzi qualora avesse avuto un po' di tempo libero, tosto correva da qualche compagno per farsi rischiarire alcune difficoltà, o conferire per cose spettanti allo studio o alla pietà. |
A030000101 |
- Vedi Luigi, presi a dirgli, che scarsezza di raccolti abbiamo quest' anno! Poveri contadini! Tanto lavoro e quasi tutto invano!. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000002 |
Laonde mosso da queste dimande e dall'affetto che nutriva verso quel nostro comune amico, mosso anche dal pensiero che questo tenue lavoro sarebbe tornato dilettevole e nel tempo stesso utile alle anime vostre, mi sono determinato di appagarvi raccogliendo quanto di lui avvenne sotto ai nostri occhi per darvelo stampato in un libretto. |
A031000269 |
Era un giorno di sabato, e si doveva dare un lavoro dei posti. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000010 |
Procurate di adattare le vostre regole sopra questi principii, e compiuto il lavoro datelo al Cardinal Gaudi; esso a suo tempo me ne parlerà. |
A032000037 |
Quelli che riescono a queste prove divengono buoni soci, prendono affezione al lavoro, avversione all'ozio, e le occupazioni divenendo per loro come necessarie si prestano volentieri ad ogni momento in quello che. |
A032000054 |
A questo riguardo è bene di notare, che queste occupazioni preparano i soci a lavorare pel bene delle anime; lavorano, ma il lavoro è regolato in modo, che rimane tempo sufficientissimo per attendere agli studi ed alla pietà. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000122 |
Del Laboratorio di S. Giuseppe, che ha lo scopo di dare lavoro e religione alle fanciulle pericolanti, sono in numero di 100. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000376 |
Nemmeno: i miei parenti sono buoni proprietari, e vivono onestamente col proprio lavoro; nè mai in famiglia ho stentato di alcuna cosa. |
A036000451 |
La sua buona condotta, il suo amore al lavoro, e la singolare altitudine pel maneggio delle cose di commercio la misero in grado di potersi procacciare un'onesta sussistenza, e d'avere ancora di che far limosine. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000019 |
Il vostro maestro mi ha detto che il camino di cucina è tanto guasto e tanto pieno di fuligine, che non è più servibile, perciò in questo caso di necessità ho dimandato licenza al nostro curato per fare oggi questo lavoro. |
A041000083 |
V. Eccellentemente, sig. Arnolfo; hanno studiato la loro lezione, fatto il lavoro e si diportarono con grande attenzione. |
A041000088 |
A. Buon giorno, cari miei, ( li bacia ) Giovanni hai fatto bene il lavoro?. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000067 |
I maestri non omettano di dare tutte le settimane un lavoro di prova, ed in ogni Collegio si stabiliscano regolarmente gli esami bimestrali. |
A042000120 |
Dicasi lo stesso dei ricami, dei tappeti, e di ogni elegante lavoro che non sia per uso di chiesa, o pei casi di dover dare ospitalità a qualche personaggio. |
A042000141 |
Niuno si applichi ad alcun lavoro alla sera dopo cena; anzi dopo le orazioni comuni ciascuno si rechi tostamente a riposo. |
A042000143 |
Gl' infermicci siano affidati al Catechista, il quale penserà a trattenerli in qualche leggiero lavoro letterario, scientifico o materiale, che li tenga occupati, senza pregiudicare al loro stato sanitario. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000088 |
E ove in qualche luogo sovrabbondi il lavoro, concerterà per farne parte ad altra Casa più vicina, ove sia d'uopo. |
A044000142 |
Se la Casa delle Suore ha un educatorio, orfanotrofio, laboratorio e simili, visiterà le sale di scuola e di lavoro, osservando se non vi sono cose dà provvedere e riparazioni da farsi. |
A044000164 |
Cerchi di occupare tutte secondo le proprie forze, procurando di non avere mai alcuna Suora disoccupata, sebbene sia di capacità molto limitata, ma neppure di averne altre sopraccariche di lavoro, in modo che mettano a pericolo la loro sanità, o non possano osservare le pratiche di religione. |
A044000233 |
Dicasi lo stesso dei ricami, dei tappeti e di ogni elegante lavoro, che non sia per uso di Chiesa, o pei casi di ospitalità a qualche personaggio. |
A044000254 |
Niuna si applichi ad alcun lavoro intellettuale dopo la cena; ma, recitate le orazioni comuni, {52 [200]} ciascuna si rechi tostamente a riposo. |
A044000294 |
Si potrà fare un'eccezione per l'onomastico del Direttore particolare della Casa-Madre, qualora nel provvedere qualche regalo possano concorrere le persone esterne, e le interne si limitino ad un lavoro in comune, secondo la loro condizione, o ad un'offerta, che possa riuscire di speciale utilità alla Casa. |
A044000321 |
b) Studio e lavoro. |
A044000377 |
Si consiglino attentamente le allieve alla fuga delle cattive compagne ed alla frequenza delle buone, all'amore del lavoro e della preghiera, ad astenersi dalla lettura di libri non solo cattivi e pericolosi, ma anche dagli inutili o meno opportuni. |
A044000422 |
La durata dello studio volta per volta non sia mai troppo prolungata: essa non dovrà oltrepassare le due ore di seguito; così pure quella del lavoro. |
A044000427 |
Ogni giorno non vi sia meno di otto ore tra scuola, studio e lavoro. |
A044000430 |
Si notino ogni giorno i punti di studio, ed una volta per settimana quelli di lavoro e di condotta. |
A044000431 |
La Direttrice d'ogni Collegio si faccia un dovere d'inviare almeno una volta all'anno un rendiconto generale del numero, studio, condotta e lavoro delle educande, alla Superiora generale, e fuori d'Italia alla Ispettrice. |
A044000433 |
Studio senza pietà è lavoro non diretto al suo fine, perchè l'uomo è inseparabile dal cristiano, e perchè specialmente la donna è portata alla pietà per sua natura. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000083 |
Abbiano ogni giorno, finito il lavoro, un' ora di scuola, e per coloro che ne avessero maggior bisogno si feccia anche scuola il mattino dopo la messa della comunità fino al tempo di colazione. |
A045000097 |
Per ottenere poi l'abilità e prestezza nell'eseguire il lavoro, gioverà: {21 [273]}. |
A045000098 |
a) Dare settimanalmente ai giovani due voti distinti di lavoro e di condotta. |
A045000099 |
c) Distribuire il lavoro a cottimo, stabilendo un tanto per cento pel giovane, secondo un sistema preparato dalla Commissione che ne fu incaricata. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000037 |
perchè in quell'anno (siccome vi dirò dipoi) gli Ebrei dovevano cessare da ogni genere di lavoro ed occuparsi esclusivamente in opere. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000020 |
Costoro sono esposti ai più gravi pericoli spirituali e corporali, uè si sa come impedirne la rovina, se non si stende loro una benefica mano, che li accolga, li avvìi al lavoro, all'ordine, alla religione. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000011 |
Questi giovani poi in parte sono della capitale, ma in maggior numero provengono dalle città e dai paesi dei circondarli recandosi alla capitale in cerca di lavoro o per attendere allo studio: per esempio coloro che sono raccolti e dimorano attualmente nella casa annessa all'Oratorio di San Francesco di Sales in Valdocco ascendono a circa 570, e di costoro solamente 50 sono torinesi; gli altri provengono dalle città e dai paesi di questa e delle altre provincie. |
A053000015 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele, o di vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana e simili. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000027 |
Egli si diede a studiare la nostra santa Religione con un zelo particolare; non omise difficoltà che occorressegli alla mente; anche in mezzo al lavoro pregava e rimetteva sulle cose udite. |
A054000151 |
- Ma io non ho fatto cosa alcuna per essere ricompensato, o signor curato, io non feci che scarsamente il mio dovere; e quando si è costretto a guadagnarci il vitto col lavoro, non si può andare alla chiesa tutte le volte che si brama. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000018 |
È pure confidata al sacro ministero dei Salesiani il laboratorio di S. Giuseppe destinato a raccogliere le zitelle, che hanno bisogno di lavoro e di assistenza particolare. |
A057000019 |
12 Hanno pure cura dell'Istituto, detto famiglia di S. Pietro, che ha per iscopo di ricevere le traviate che escono dalle carceri, desiderose di avviarsi al lavoro ed alla vita cristiana. |
A057000109 |
Il lavoro supera le forze e il numero degli individui; ma niuno si sgomenta, e pare che la fatica sia un secondo nutrimento dopo l'alimento materiale. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000182 |
Indi incagli nei nostri lavori tipografici; indi lamenti da parte degli autori e dei committenti, perchè noi non possiamo dare il lavoro compiuto pel tempo assegnato. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000010 |
Quella sera nessuno voleva andare a dormire... Egli indirizzando la parola or all'uno, or all'altro, ci raccomandò il lavoro, la sommessione a coloro che dovevano tener le sue veci, l'amor di Dio e de'nostri simili, 1'adempimento de'proprii doveri, e la benevolenza a tutti gli infelici. |
A059000162 |
Sul suo tavolino vidi una specie d'orologio a manico: faceva un rumore del diavolo, ed io al Santo Padre: «Che macchina è questa!» ed egli: È l'orologio da {77 [127]} tavola che regola il mio lavoro.» Sullo stesso tavolino, che a quanto parmi è rotondo, eravi ancora un crocifisso d'oro. |
A059000224 |
A queste parole la moglie dell'ammalato si mise in un pianto e prese a dir così; Mio marito è ridotto a questo pel troppo lavoro, a cui si è dato per sostentare la sua famiglia. |
A059000574 |
Lavoro di mano, musica, passeggiate in un ben ampio giardino sono utili esercizi adottati in questo spedale, dove il numero dei dementi sale a 520. |
A059000670 |
Acquaderni trovavasi ai piedi di Pio IX, il quale desiderando dargli un pegno della sua riconoscenza, volle che accettasse la propria tabacchiera, lavoro prezioso in se stesso e più ancora per aver servito all'immortale Pontefice. |
A059000680 |
Un giovine forestiere erasi condotto a Roma per cercarvi lavoro, ma non avendone trovato, e ridotto presto all'indigenza, risolvette di scrivere alla meglio una supplica, e così piena di spropositi, come era, la indirizzò a Pio IX e la mise in posta. |
A059000711 |
Lo scopo del nostro lavoro è ordinato alla gloria della Chiesa cattolica; perche nella grandissima sventura sofferta dal popolo romano, il presidio più possente non è stato dai declamatori di filantropia, e di umanità, sibbene dalla carità cattolica che regnava negli animi dei preti, e dei buoni laici che gareggiando si sono slanciati al soccorso. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000218 |
Lunedì quel mio compagno, invece di andare al lavoro, il passò nei divertimenti; sulla sera egli era senza danaro; nè avendo più di che pagare quello che aveva mangiato all'osteria, cercò di rubare un utensile al proprio padrone. |
A060000218 |
Ora egli è fuori di casa, privo di lavoro e di danaro, poverino! fra breve temo che se ne vada a trovar l'altro compagno in prigione. |
A060000218 |
Un altro compagno che era pure con noi, ne fece tante, che fu cacciato di casa, e lunedì, non essendosi recato al lavoro, il padrone non l'ha più voluto accettare. |
A060000232 |
Così avvenne: il giovine vi trova lavoro, ed in poco tempo arriva a guadagnare tre franchi alla settimana. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000001 |
Noi speriamo che questo lavoro, quantunque umile, contribuirà un poco a far spiccare la verità di quelle parole che il nostro immortale pontefice Pio IX, le cui azioni altrettanto grandi quanto gloriose, renderanno certamente la sua memoria illustre e cara alla Chiesa, pronunziò nel suo concistoro segreto del 17 settembe {3 [329]} 1860: « La Sede Apostolica lungi dall'essersi mai opposta alla vera e soda felicità delle nazioni, in ogni epoca si rese benemerita di tutto il genere umano. |
A066000071 |
Il lavoro incominciò l'ultimo giorno dell'aprile del 1586 e il 10 di settembre l'obelisco {63 [389]} comparve sul suo piedestallo. |
A066000096 |
Queste udienze durano così sino alle dieci od undici ore della sera; dopo di ciò il santo Padre fa una leggiera colazione composta di qualche frutto o di qualche legume; quindi egli termina, la recita del suo breviario e va a prendere qualche ora di un riposo che si guadagnò con tanto lavoro e così santamente. |
A066000104 |
Ma a stringere in poco il moltissimo che potremmo ancora aggiungere intorno al gigantesco lavoro, diremo che personaggi di famiglie regnanti e uomini i più illustri han voluto figurare nella vasta collezione; alla quale, oltre il Clero, hanno preso parte cittadini di ogni condizione, dal nobile, dal sapiente e dal ricco, fino all'umile operaio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000081 |
In Roma stessa i padroni gettavano a morire in un' isola del Tevere i loro schiavi malati o inetti al lavoro per sottrarsi al disagio di assisterli; e non di rado li davano pascolo alle murene delle loro peschiere. |
A068001331 |
Insomma tale si fece la confusione, che uno più non {415 [415]} riuscendo a farsi capire dall'altro, dovettero cessare tutti dal lavoro, e rivolgersi chi qua, chi colà ad abitare i varii paesi della terra. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000041 |
Sia questa la nostra arma contro ogni sorta di nemici; di essa valiamoci in ogni nostro bisogno; non cominciamo preghiera, non lavoro d'importanza senza farci precedere questo segno di salute. |
A069000098 |
Le persone poi religiose, o che vivono in comunità, le quali non potessero recitare le suddette preghiere al suono della campana per essere in tali ore occupati in qualche esercizio prescritto dalle loro regole o costituzioni, potranno guadagnare le indulgenze medesime, se subito terminato il loro lavoro reciteranno le mentovate preghiere. |
A069000142 |
Da principio queste vesti nella forma erano simili a quelle usate dai laici costituiti {121 [129]} in dignità: e solo si differivano nella preziosità della materia e del lavoro conciossiachè sembri che anche nelle catacombe nel celebrare la s. Messa, quando si poteva, si usassero vesti tessute d'oro e ornate di gemme. |
A069000222 |
Ogni più piccolo lavoro che facciamo per dovere, o per amore del prossimo, qualunque torto, dispiacere che soffriamo per imitare Gesù Cristo, qualsiasi onesto riposo {169 [177]} o sollievo che noi ci pigliamo dalle nostre occupazioni, a fine di poter quindi compiere meglio le nostre obbligazioni, tutte queste cose servono alla gloria di Dio, e restano fatte in nome del Signore. |
A069000323 |
Nel lavoro. |
A069001139 |
Io mi applicherò con assiduità al lavoro, ne sopporterò le pene con maggior pazienza, ve le offrirò in penitenza de' miei peccati, mi rassegnerò in fine a tutto quello, che vi degnerete disporre di me e de' miei. |
A069001141 |
Grande s. Giuseppe, il quale avete consacrata la vostra vita al lavoro, siate il mio modello e protettore, e specialmente ottenetemi al fine de' giorni miei, una santa morte, e la felice eternità. |
A069001142 |
Io in questo mondo non ho bene alcuno, se non il lavoro delle mie mani. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000025 |
La bontà del suo cuore molto disposto per la verità, l'impiego innocente di pescatore, l'assiduità al lavoro contribuirono assai a far si ch'ei si conservasse nel santo timor di Dio. |
A070000256 |
E' difficile descrivere le fatiche, il lavoro, il danaro, il tempo, gli uomini che si impiegarono in questa maravigliosa costruzione. |
A070000257 |
Il lavoro fu condotto a termine nello spazio di cento venti anni, e finalmente Urbano VIII assistito da 22 cardinali e da tutte quelle dignità che {184 [200]} sogliono prender parte alle funzioni pontificie consacrò solennemente la maestosa basilica il 18 novembre 1626 cioè nello stesso giorno in cui s. Silvestro aveva consacrata l'antica basilica Costantiniana. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000231 |
Il Santo, temendo che dopo la sua morte i preti della sua congregazione oppressi dal lavoro, e stanchi dalla spesa di tanti ritiri gratuiti, non si rallentassero insensibilmente, si sforzò di premunirli contro a questo genere di tentazione. |
A073000244 |
«Lasciamo fare nostro Signore, diceva, è opera sua: ed essendo a lui piaciuto di darcene {221 [435]} il pensiero, teniamo per certo che lo perfezionerà nel modo a lui più gradevole; sarà nostra guida e nostro aiuto in un lavoro al quale ci ha egli stesso invitati.». |
A073000265 |
Alcuni giorni dopo i missionari si presentano al luogo indicato, ed immediatamente 243{ [457]} danno mano all' opera; ogni giorno ha tre sorta d'istruzioni pubbliche; una predica che si fa di buon mattino affinchè le persone povere non perdano punto il tempo consacrato al lavoro; un piccolo catechismo che si fa ad un'ora dopo mezzodì, e la sera dopo il tramontare un gran catechismo. |
A073000271 |
Riguardo a' missionari Vincenzo esigeva da essi fede viva e perfetta confidenza in Dio per non cedere alle pene ed alle con traddizioni, dalle quali il loro ministero è sovente combattuto; mortificazione a tutta prova per sostenere la lunghezza del lavoro, gl' incomodi dell' abitazione ed il rigore delle stagioni; pazienza invincibile per sopportare la rustichezza grossolana di coloro che sono il principale oggetto delle loro cure; semplicità piena di prudenza per istruirli e guidarli a Dio; indifferenza grandissima riguardo agi' impieghi, a' luoghi, ai tempi ed alle persone, per non aver altra volontà che quella di Dio; finalmente umiltà profonda e dolcezza inalterabile soprattutto quando trattasi di eretici. |
A073000274 |
Il Santo si obbietta in seguito in nome di coloro che si prendono troppa cura della conservazione della loro sanità, che il lavoro {250 [464]} delle missioni può abbreviare i loro giorni. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000029 |
1, 12) e a tal lavoro è assaissimo necessaria l'assistenza e l'aiuto del santo Angelo. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000015 |
il lavoro, il danaro, il tempo, gli uomini che si impiegarono in questa maravigliosa costruzione. |
A076000016 |
Il lavoro fu condotto al termine nello spazio di 120 anni, e finalmente Urbano VIII, assistito da 22 cardinali e da tutte quelle dignità che soglion prender parte alle funzioni pontificie, consacrò solennemente la maestosa basilica il 18 novembre 1626, cioè nello stesso giorno in cui s. Silvestro aveva consacrata l'antica basilica costantiniana. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000001 |
Alla metà dell'anno rimasi privo di lavoro, privo di danaro, carico di debiti. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000002 |
Primo che siccome il Lunario è fatto per distinguere i giorni festivi da quelli che non lo sono, cosi tutti pongano il massimo impegno a santificar quelli con opere di pietà, ed impiegare questi in un lavoro coscienzioso ed utile a tutti. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000070 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d' arte, d' industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000002 |
Come sa bene dipingere i suoi dolori, i fastidi pei suoi piccolini, {4 [64]} il loro letticciuolo di paglia, lo scarso pan nero, la minestra fredda, la soffitta affumicata, la deficienza del lavoro.... |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000014 |
Compiti i miei studi e messomi a 26 anni alla pratica del lavoro, riconobbi che l'arte di farsi galantuomo e di farne altri, è arte dell' Artefice Superno, il quale tiene in sua mano il mondo, ed a Lui mi abbandonai. |
A101000018 |
A mantenerli fui aiutato da mio padre e da mia madre e dal lavoro degli stessi miei figli, al quale io pure ebbi parte non piccola. |
A101000020 |
Non bastando a mantenerli, e non avendo cuore di metterli in {7 [105]} una strada, chiesi financo elemosina ai miei benestanti fratelli durante il giorno, scrivendo di notte per illuminarli sui loro doveri di soccorrere le altrui miserie, ricordando ai miei fratelli miserabili di sopportare con pazienza il loro stato, e di rialzarsi col lavoro. |
A101000023 |
Agli altri mestieri aggiunsi anche quelli di cartaio, fonditore di caratteri, tipografo e legatore, e ciò a fine di dar lavoro ai miei ominini galanti, ed anche al mio paese, e di meglio stamparmi, e così correre più prontamente ai cari miei lettori, ai quali per 30 anni parlai da amico e da fratelllo. |
don bosco-il galantuomo pel 1884.html |
A102000016 |
Tanto diceva fra me: Posso raddrizzare le gambe ai cani? Mi accendono la fantasia, lascio il lavoro, le pratiche di Religione e che so io, senza {4 [460]} un bene al mondo. |
A102000042 |
È vero e sapete che hanno cominciato a fare questi lavoratori di festa? Smettono a mezzodì in domenica per riprendere il lavoro al martedì. |
A102000062 |
3° Il lavoro festivo che è la rovina del frutto delle proprie fatiche, della salute temporale e dell'anima. |
don bosco-il galantuomo pel 1886.html |
A104000007 |
A voi raccomando come compenso al mio continuo lavoro, che propaghiate queste letture e che non contenti di leggerle voi le diffondiate fra il popolo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000030 |
Persuadetevi adunque, o miei cari, che l'uomo è nato pel lavoro, e quando desiste da esso, egli è fuori del suo centro e corre grande rischio di offendere il Signore. |
A105000039 |
Qualcheduno potrà dire: conosco le funeste conseguenze de'cattivi discorsi, ma come fare? Io mi trovo in una scuola, in una bottega, in un negozio, ad un lavoro dove debbo occuparmi, e si fanno cattivi discorsi. |
A105000042 |
Quando poi siete tentati non fermatevi aspettando che il demonio prenda possesso del vostro cuore, ma fate subito qualche cosa per liberarvene, o per mezzo del lavoro, o per mozzo delta preghiera. |
A105000061 |
Non sai so ti coglierà nel tuo letto, sul lavoro, per istrada o altrove. |
A105000167 |
Un buon figliuolo lungo il giorno deve attendere diligentemente a quelle cose che riguardano al proprio stato, e indirizzare ogni azione al Signore dicendo: Signore, vi «ferisco questo lavoro, dategli la vostra santa benedizione. |
A105000177 |
Con questo si tirò dal Signore ogni sorta di benedizioni per modo che ogni suo lavoro riusciva bene. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000035 |
Persuadetevi adunque, o miei cari, che l'uomo è nato pel lavoro, e quando desiste da esso egli è fuor del suo centro e corre grande rischio di offendere il Signore. |
A107000044 |
Fuggi, abbandona il luogo, la scuola, il lavoro e l'officina, sopporta qualunque male del mondo, piuttosto che dimorare in un luogo o trattare con persone, che mettono in pericolo la salvezza dell'anima tua. |
A107000047 |
Quando poi siete tentati, non fermatevi aspettando che la tentazione prenda possesso del vostro cuore, ma fate subito qualche cosa per liberarvene, o per mezzo del lavoro, o per mezzo della preghiera. |
A107000094 |
Un buon Cristiano nel corso del dì deve attendere diligentemente a quelle cose, che riguardano al proprio stato, e indirizzare ogni azione al Signore dicendo: Signore, vi offerisco questo lavoro, dategli la vostra santa benedizione. |
A107000136 |
Con questo si meritò dal Signore ogni sorta di benedizioni, per modo che ogni suo lavoro riusciva bene. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000118 |
Un buon cristiano lungo il giorno deve attendere diligentemente a quelle cose che riguardano al proprio stato, e indirizzare ogni azione al Signore dicendo: Signore, vi offerisco questo lavoro, dategli la vostra santa benedizione. |
A108000130 |
Con questo si meritò dal Signore ogni sorta di benedizioni, per modo che ogni suo lavoro riusciva bene. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000049 |
ogni genere di lavoro ed occuparsi esclusivamente in opere di virtù e di santità. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000076 |
Un giorno non potè trattenersi dall' indirizzargli queste parole: come va questo affare! io mi affatico più di te nel lavoro, e non guadagno da potermi nutrire; e tu lavorando meno provvedi a te ed alla tua famiglia? Alla quale dimanda, volendo egli santamente ingannare il compagno e fargli frequentare la Chiesa, gli risposo cosi: sappi, fratello, che io vado in certo luogo in cui trovo moneta, per la quale io sono arricchito; se tu vuoi venire con me, ogni dì ti chiamerò, e ciò che troveremo sarà mezzo mio e mezzo tuo. |
A111000088 |
Dirà quell'altro: ma io che male faccio? Mio Dio! non è male perdere il tempo in giuochi, in conversazioni inutili che niente giovano all'anima? Forse Iddio ci dà questo tempo affinchè lo perdiamo in simil guisa? Che male facevano quegli operai che stavano sulla piazza oziosi perchè niuno dava loro lavoro? Pure furono rimproverati dal padrone della vigna con quelle parole: perchè state qui tutto il giorno in ozio? (Matt. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000001 |
Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo. |
A112000021 |
Se qualche volta suo padre per celia dicevagli: Francesco, sembri assai stanco dal lavoro, egli ridendo rispondevi: «Ah! mi sembra, che questi lavori non siano fatti per me. |
A112000030 |
Nè mai dimenticava di raccomandare speciali preghiere per ottenere da Dio sanità a suo padre ed a' suoi fratelli che nell' inverno dimoravano fuori del paese a fine di guadagnare col lavoro delle loro mani di che sostentare {28 [270]} la famiglia. |
A112000036 |
La sera precedente alla confessione interrogava suo padre, se la mattina vegnente non aveva qualche lavoro pressante a fare. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000245 |
- Il cardinale Monaco Lavalletta, d'inverno come d'estate, s'alza a quattro ore di mattino e fa la sua meditazione, dice la sua messa, ed a sei ore già attende al lavoro. |
A113000256 |
Certo è che il grande Pontefice, conoscendone i molti meriti, l'assiduo lavoro, la profonda scienza e la solida virtù, il 22 giugno 1866 volle crearlo Cardinale in modo straordinario, per uno di quei tratti risoluti e nobilissimi che erano {155 [155]} proprii di Pio Nono. |
A113000266 |
Nel Concistoro del 27 settembre 1861 lo elevò all'onore del Cardinalato col titolo dei Santi XII Apostoli, lo ascrisse a molte fra le primarie Congregazioni, e per la morte del Cardinale Cagian De Azevedo, Vescovo di Frascati, lo nominò penitenziere maggiore di Santa Chiesa, una delle grandi cariche del Sacro Collegio, che dovette rinunziare nello scorso anno, non potendo reggere allo straordinario lavoro. |
A113000268 |
Dopo aver pubblicato una sua Storia di San Legero, fu nominato professore di archeologia e scienze orientali in Solesme, ove ebbe molti onori per la pubblicazione del suo Spicilegium Solesmense, stampato a Parigi in cinque magnifici volumi dal Didot (1852-1860), opera che fu altamente commendata dal {171 [171]} Papa Pio Nono, il quale invitò il Pitra a percorrere l'Europa, per raccogliere gli elementi di un lavoro di lunga lena, che pubblicò sotto il nome di Iuris Ecclesiastici Graecorum historia et monumenta. |
A113000276 |
Alle sei è già al lavoro; alle otto ore dà udienza, poi si reca ad adempiere i suoi uffici, quindi {184 [184]} al crepuscolo torna a casa e ripiglia la penna. |
A113000276 |
Prima Luigi Teste, poi il Secolo di Milano del 17 febbraio, scrissero di lui: "L'eminentissimo Lavalletta non fece come coloro che considerano la vita quasi una via aspra e sassosa da percorrere, e quando trovano un praticello fiorito vi si sdraiano a riposare ripetendo beatamente Deus mihi hanec otia fecit del latino autore; per Lavalletta la vita è lavoro incessante. |
A113000283 |
Fece i suoi studi teologici in Torino sotto il {193 [193]} magistero de' nostri valenti professori, che ne ammiravano la mente perspicace e l'amore indefesso al lavoro. |
A113000297 |
Egli fu relatore al Concilio della Costituzione sull'infallibilità del Papa, e il suo lavoro produsse un effetto straordinario per la chiarezza veramente ammirabile colla quale espose la dottrina cattolica. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000132 |
Magnifici edifizi, larghi e spaziosi viali, alberi del paese e forestieri, animali preziosi, statue di lavoro ricercato, giuochi e zampilli di acqua fatta venir di lontano, piazze per lo più lastricate in mosaico, piantagioni e frutti d'ogni genere erano le cose che adornavano e coprivano un vastissimo recinto cui davasi il nome di orto. |
A114000176 |
Quella vita di continuo lavoro, di continuo affanno, quel riposare e mangiare malamente, quel respirare un'aria insalubre l'avevano condotto ad una estrema debolezza. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000004 |
Quegli antichi solitari impiegavano la loro vita nel lavoro, nello studio e nella preghiera. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000172 |
Ma lo straordinario concorso di popolo turbò presto la pace per cui erasi ritirato in quella vasta solitudine, {81 [419]} laonde pensò di stabilirsi un modo di vivere, in cui fosse fissata l'ora e la quantità del cibo, del lavoro e del riposo, della preghiera e della ricreazione, dell'udienza e della meditazione. |
A116000174 |
Questa non si conserva se non col lavoro, e le tentazioni contro di essa non si vincono, se non col digiuno e colla preghiera. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000094 |
Questo lavoro era faticosissimo, dove in breve tempo quasi tutti lasciavano la vita. |
A117000168 |
Il duca Carlo Emanuele ordinò che il 22 settembre fosse per sempre festivo vietando in esso ogni genere di lavoro. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000115 |
Uno zelante sacerdote, di nome Santulo, animato da vivo desiderio di ristorarlo, radunò molti operai perchè il lavoro progredisse con alacrità. |
A118000127 |
Nella festa di questo santo martire un sacerdote, avendo veduto alcuni contadini a mietere frumento, raccomandò loro di astenersi in tal giorno dal lavoro, e gli sgridò dicendo: Miseri, che fate voi? Oggi è festa di s. Lorenzo, e tutta la Chiesa la celebra con gran pompa; di più tra di noi è festa di precetto, e voi, insensati, avete il coraggio di profanarla?. |
A118000132 |
Continuando il loro lavoro, giunse la sera della vigilia di s. Lorenzo, e le campane cominciarono a suonare a festa, invitando i popoli ai vespri. |
A118000132 |
Uno di loro disse ai compagni: Cessiamo dal lavoro in onore di s. Lorenzo; ecco i vespri già suonano. |
A118000133 |
Gli altri dissero: Va pur tu ai vespri di s. Lorenzo, noi vogliamo terminare il nostro lavoro. |
A118000135 |
Il giorno seguente, tornando al lavoro che aveva interrotto, dovette solo fare la parte sua; ed essendo rimasto indietro dagli altri, erane in molte maniere deriso. |
A118000141 |
Molti lo consigliarono a desistere dal lavoro, specialmente quando udirono a dare il segno della santa Messa. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000015 |
Ma se poi nell'innalzarlo volessero, come pare, disconoscere quei diritti e sovratutto la divina sorgente onde dimanano, non potrebbero molto ripromettersi del loro lavoro. |
A122000055 |
Nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche anno una di quelle opere di beneficenza di cui lo spirilo cattolico è sorgente inesausta. |
A122000073 |
- Ad oggetto di procacciare lavoro ad alcuni poveri figli ricoverati nell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco, sotto la direzione del benemerito sacerdote D. Giovanni Bosco, fu aperto un laboratorio da legatore di libri. |
A122000073 |
Le persone, che somministreranno libri, o altri oggetti di lavoro, oltre l'agevolezza del prezzo, concorreranno a sostenere un'Opera di pubblica beneficenza. |
A122000085 |
Il Giovane provveduto del sacerdote Giovanni Bosco è penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana d'Italia; e tutti trovano che di tanti eucologi, di tanti manuali di preghiera fla qui venuti alla stampa, questo di D. Bosco meglio soddisfa alla intelligenza, ai bisogni, alla pietà universale. |
A122000106 |
Ma per dissodare e rendere fruttifera cosi estesa vigna occorrono ben molti operai; e quei pochi, che attualmente attorno vi sudano, restano quasi smarriti al grave ed immenso lavoro che si veggono crescere d'attorno. |
A122000141 |
Ma se poi nell'innalzarlo volessero, come pare, disconoscere quei diritti e sovratutto la divina sorgente onde dimanano, non potrebbero mollo ripromettersi del loro lavoro. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000023 |
In ringraziamento fu deposto innanzi all'immagine di Maria un prezioso lavoro in filagrana d'argento. |
A123000035 |
Talora era costretta a stare tre o quattro giorni senza poter attendere a lavoro alcuno, soffrendo forti ed acerbi dolori, con gran pena della vita. |
A123000103 |
Ma frattanto ora mi trovo senza lavoro per un po' di tempo, senza mezzi di sussistenza, coll'obligo stretto di dare un pane onesto al mio povero bimbo. |
A123000122 |
Un contadino in età di anni 35, da lungo tempo travagliato da una sciatica, per cui aveva già sofferto assai, era ridotto a tale stato, da essere inetto a qualsiasi lavoro di campagna. |
A123000142 |
Trovandomi privo di lavoro per mantenere la mia famiglia, mi raccomandai a Maria SS. Ausiliatrice con una novena, e con promessa di mandare 7 L. pel decoro della sua chiesa in Torino, se le mie preghiere erano esaudite. |
A123000188 |
Una grande difficoltà s'opponeva, poichè in Buenos-Ayres il da fare è molto e cresce tra le mani tuttogiorno, mentre gli operai sono pochi, e non sarebbe d'uopo di andar lontano a cercar lavoro. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000260 |
Esso si usa per le misure di valore, cioè per determinare il prezzo di un oggetto, di un lavoro ecc. |
A124000416 |
4° In 3 /4 d'ora si fecero 3 ⁄8 di un lavoro; si chiede quanto se ne farebbe in un'ora? {52 [312]}. |
A124000435 |
3 operai fanno 12 metri di lavoro in un giorno, si 'cerca quanti ne faranno in un giorno 7 operai. |
A124000438 |
3 operai fanno in un giorno 12 metri di lavoro, 7 operai quanti ne faranno? In questo problema si ha il valore di un determinato numero di operai, si sa cioè che tre operai valgono a fare 12 metri, e si cerca il valore di un altro determinato numero di operai, cioè quanti metri valgono a fare 7 operai. |
A124000442 |
Con questo quoziente 4 moltiplicherò l'altro numero di operai, cioè il 7, giacchè è chiaro che 7 operai faranno 7 volte 4 metri, e così otterrò il quarto numero cercato cioè 28 metri di lavoro, che deve essere fatto da 7 operai. |
A124000442 |
Così nel proposto esempio si divide il numero 12 per 3 e si avrà per quoziente 4 che indica il lavoro di un operaio. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000001 |
Nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche anno una di quelle opere di beneficenza di cui lo spirito cattolico è sorgente inesausta. |
A125000002 |
Tutti quei ragazzi, i più dei quali sarebbero cresciuti nell'ignavia e nel vizio, s'incamminano alla virtù ed al lavoro. |
A125000036 |
Un quadro, una maglia, un libro, un ricamo, una tela, un drappo, un attrezzo di chincaglieria, ogni lavoro d'arte o d'industria, in oro, in argento, in metallo, in legno sarà accolto colla massima gratitudine perchè qualsiasi piccolo oggetto ad altro unito contribuisce a formare ragguardevole somma. |
A125000134 |
Un ragguardevole numero di pii signori sono solleciti a prestare l'opera loro col fare il catechsimo, col-l'adoperarsi che i giovani disoccupati vengano collocati al lavoro presso ad onesto padrone, continuando loro quell'amorevole assistenza che ad un buon padre si conviene. |
A125000136 |
Ivi è parimente insegnata lettura, scrittura, musica vocale ed istrumentale, e ciò tutto per allontanarli dalle cattive compagnie, ove di certo correrebbero rischio di perdere la scarso guadagno del lavoro, la moralità e la religione. |
A125000142 |
Si riceverà con gratitudine ogni lavoro in oro, argento, ecc. |
A125000148 |
Ognuno sa che lo scopo di questi oratorii si è accogliere ed instruire nella religione i giovani più abbandonati e pericolanti, e di avviarli ad una professione per così guadagnarsi onestamente il pane col lavoro delle loro mani. |
A125000206 |
Ognuno sa che questi Oratorii tendono ad avviare i giovanetti più pericolanti alla moralità ed al lavoro. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000013 |
Ammirarono {5 [261]} specialmente la sollecitudine con cui si cercava collocamento presso ad un buon padrone a tatti quei giovanetti che fossero privi di lavoro, ed avessero raggiunta l'età di appigliarsi ad un mestiere. |
A126000034 |
Tutti poi conoscono e sanno qualificare questo Oratorio come Opera di carità, a cui sono annessi altri Oratorii di beneficenza, dove tra allievi interni ed esterni, tra quei de' giorni festivi e dei feriali, tra quei che frequentano le scuole diurne e quelli che accorrono alle serali, si adunano più migliaia di poveri fanciulli per essere educati al sapere, alla moralità, al lavoro. |
A126000096 |
, d'anni 12, figlio del vivente Celeste, nativo e dimorante in Asti, volendo sollevare il proprio padre dal carico di provvedere al sostentamento della famiglia composta d'altri otto figli, cui può a stento procacciare il vitto collo scarso guadagno del proprio lavoro, ha inoltrato una domanda a questo Ministero, appoggiata ai qui uniti documenti, per ottenere collocamento in qualche pio stabilimento. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000027 |
Qui, mercè i continui sacrifici di Don Bosco e dei suoi colleghi, imparano a vivere da buoni cristiani ed apprendono un'arte con cui possono a suo tempo guadagnarsi il pane della vita coll'onesto lavoro delle loro mani. |
A127000085 |
Il Giovane provveduto del sacerdote Giovanni Bosco è penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana d'Italia; e tutti trovano che di tanti eucologi, di tanti manuali di preghiera fin qui venuti alla stampa, questo di D. Bosco meglio soddisfa alla intelligenza, ai bisogni, alla pietà universale. |
A127000097 |
Questo nuovo opuscolo delle Letture cattoliche che si stampano in Torino sotto la direzione del sacerdote Giovanni Bosco, è come una appendice dell'altro già da noi annunziato col titolo: La gran bestia; ed è lavoro dell'istessa aurea penna del P. Martinengo, scrittore nato fatto per allettare ed istruire la gioventù. |
A127000102 |
L'autore si è umilmente riparato all'ombra dell'anonimo; ma la economia del lavoro, la sicurezza dei giudizi e infine la maniera classica del narrare, fanno veduto che, anche senza camminare per la maggiore e strombazzare il proprio nome ai quattro venti, uno può benissimo comporre un libro di testo, e comporlo da galantuomo, cioè bene. |
A127000106 |
Tra le varie operette stampate per eccitare la divozione al Sacro Cuore di Gesù, questa del sacerdote Giovanni Bonetti si raccomanda per economia di {122 [122]} lavoro, unzione e semplicità di dettato. |
A127000111 |
Esso incomincia con una semplice, ma eziandio elegante prefazioncella del su lodato don Bosco, dove dimostrasi l'uopo del lavoro di cui si è messo a capo. |
A127000111 |
Noi, che rileggemmo la edizione del Tamietti, e riscontrammo alcuni luoghi controversi o mutili del testo con le edizioni di Erasmo e Vallars, potemmo persuaderci della eccellenza del suo lavoro, e gliene tributiamo qui i nostri rallegramenti. |
A127000193 |
Questo scopo ci pare abbia egli raggiunto e nel Lexicon latino-italicum da noi e da molti giornali di peso nel 1872 encomiato, e più ancora in questa seconda parte del suo lavoro, che contiene il Vocabolario italiano-latino. |
A127000236 |
Per avere il pane si richiede lavoro e fatica; al contrario il bestiame qui è in abbondanza, e non esige gran pena ad allevarlo». |
A127000237 |
Deo gratias! Siamo giunti, ed appena giunti il lavoro è incominciato non solo qui, ma anche pel difuori. |
A127000255 |
Per amor di verità devo però soggiungere che una cosa ci fu molesta: i nugoli di zanzare, mosquitos, che picchiano faccia, mani e gambe in modo da farne sembrar carichi di pustole; il sangue straniero par lor più gustoso, e danno a noi, ancora novizi alle loro punture, un lavoro affatto nuovo. |
A127000318 |
Staremo contenti a questo, che è per avventura il primo lessico italiano-greco compiuto, il quale si stampi nel nostro paese; come quello che, fatto senza il sottoposto rigo di nessun altro precedente lavoro, non solamente di tutte e singole parole italiane ci dà le corrispondenti greche, ma eziandio dei neologismi, divenuti indispensabili per le cose di fresco scoperte, ne pone sott'occhio la versione o la perifrasi, giovandosi con parsimonia del greco antico, o adoperando il greco moderno. |
A127000327 |
Del resto, chiuse le officine, le fabbriche, sospeso ogni lavoro. |
A127000404 |
Dio vi benedica tutti, ed il vostro angelo custode vi accompagni per via, per mare, sul lavoro e sempre. |
A127000452 |
Il lavoro è immenso. |
A127000516 |
Ma per dissodare e rendere fruttifera così estesa vigna occorrono ben molti operai; e quei pochi, che attualmente attorno vi sudano, restano quasi smarriti al grave ed immenso lavoro che si veggono crescere d'attorno. |
A127000524 |
Ma il lavoro, invece di cessare, crebbe immensamente, e noi dobbiamo lamentare, che, martire del lavoro, sia caduto sulla breccia uno dei missionari. |
A127000558 |
La moltiplicità degli scritti pervenuti alla Commissione, e la mole di non pochi di essi ha portato un lavoro assai più lungo di quello che si sarebbe aspettato; quindi, mentre essa gode dello slancio prodotto dalla nobile proposta, sente più grave il peso della risponsabilità nel profferire la difficile sentenza. |
A127000674 |
- Mirate i Salesicani che raccolgono i fanciulli poveri; osservateli qua e colà ministri del bene dappertutto, e fin nella lontana Patagonia...; e quanti sono i diseredati della fortuna, ed essi ne piglian cura amorevole coll'istruirli ed educarli, con dar loro un'arte ed un mestiere onorato... E in un'opera, in un lavoro così apostolico, non vedete la mano di Dio {264 [264]} sopra i Salesiani? Pauperes evangelizantur!. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000004 |
La madre allora colla figliuolanza recavasi a Moncalieri a fine di provvedere alle necessità della famiglia col lavoro delle sue mani. |
A128000011 |
E' vero che mi tocca lavorare da mattino a sera, ma questo non importa, perchè quanto più sudo e più lavoro, mi procaccio tanto miglior appetito; nè finora mancommi cosa alcuna per soddisfare ai miei bisogni. |
A128000236 |
- Io vi ringrazio di tutto cuore; vi prometto fedeltà, lavoro, ed obbedienza. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000142 |
Indirizzate ogni vostra azione al Signore dicendo: Signore, io vi offro questo lavoro, dategli la vostra santa benedizione. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000080 |
Ma siccome l'opera sua era parte divina, parte umana, così Gesù nel continuare e compiere {64 [248]} il suo stupendo lavoro volle associarsi degli uomini, i quali perciò per divina degnazione possono dirsi eziandio fondatori della Chiesa, avendo pel suo innalzamento pur cotanto faticato. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000001 |
A malincuore mi accingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. |
A132000032 |
Persuadetevi adunque, o giovanette, che tutti siamo nati pel lavoro, e quando desistiamo da esso siamo fuor del nostro centro e corriamo grande rischio di offendere il Signore. |
A132000034 |
Trattenetevi nello studio della storia, della geografia, oppure in qualche ameno lavoro di mano, come il piano-forte, disegno, ricamo, ed anche declamazione; tutte cose che mentre vi ricreano possono acquistarvi cognizioni utili ed oneste e contentare i vostri superiori. |
A132000037 |
Se sarà amante del lavoro, del ritiro, del raccoglimento, delle pratiche di pietà, della frequenza ai SS. Sacramenti; se la vedete umile, obbediente e caritatevole, che abborrisca le mode, i profani divertimenti e specialmente i balli ed i teatri, non tardate ad avvicinarvi a lei che sarà per voi un tesoro. |
A132000040 |
Fuggi, abbandona il luogo, la scuola, il lavoro, sopporta qualunque male del mondo, piuttosto che dimorare in un luogo o trattare con persone che mettono in pericolo la salvezza dell'anima tua. |
A132000040 |
Qualcheduno potrà dire: Conosco le funeste conseguenze dei cattivi discorsi, ma come fare? Io mi trovo in una casa, in una scuola, in un laboratorio, in un negozio, ad un lavoro dove debbo occuparmi, e si fanno cattivi discorsi. |
A132000047 |
Quando poi siete tentate, non fermatevi aspettando che la tentazione prenda possesso del vostro cuore, ma fate subito qualche cosa per liberarvene, o per mezzo del lavoro, o per mezzo della preghiera. |
A132000069 |
Non sai se la morte ti coglierà nel tuo letto, sul lavoro, per istrada, in mezzo ai divertimenti o altrove. |
A132000173 |
Con questo si meritò dal Signore ogni sorta di benedizioni, per modo che ogni suo lavoro riusciva bene. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000004 |
- È vero, o Giovanni, un peso di quattro ragazzi ... io comprendo che ciò comincia ad esservi di peso, poichè dovete provvedere a tutto col lavoro delle {V [279]}vostre mani. |
A133000004 |
Ma, mio marito, io credo essere miglior cosa mandarlo ancora qualche tempo alla scuola dei Fratelli, i quali gli insegnerebbero a leggere, a scrivere e a pregare il Signore Iddio, mentrecchè egli è ancora molto giovine, e incapace di fare un lavoro che ci possa procacciare qualche importante utilità. |
A133000009 |
Orsù, Pietro, calzati gli zoccoli, prendi la strada e va al lavoro. |
A133000012 |
Mi rincresce molto che egli abbia detto in tua presenza il motivo per cui vuol metterti al lavoro così presto, imperciocchè voler calcolare sul tuo lavoro per meglio passare un giorno all'osteria, questo è un tristo pensiero!». |
A133000014 |
Siate pure tranquilla, madre, egli farà del lavoro come gli altri. |
A133000021 |
- Costoro hanno buon tempo, non badare alle loro chiacchere, vien qui, se alcuno ti dimanda la ragione, rispondi che io debbo regolarti il lavoro. |
A133000038 |
Via, Pietro, al lavoro e parti tosto. |
A133000042 |
Pei giorni di lavoro poi io ho un'ora e mezza per pranzo; in mezz'ora io mi spedisco il pranzo, di poi mi porterò immediatamente all'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove nel corso della quaresima si fa il catechismo a mezzogiorno. |
A133000045 |
Sebbene non le desse che venti soldi sopra i trenta che egli guadagnava in ciascun giorno, ella sapeva far sì che il pranzo fosse puntualmente preparato quando egli ritornava dal lavoro. |
A133000047 |
La povera donna, di cui parliamo, persuasa di questa verità faceva ogni cosa per rendere dolce la vita della famiglia al suo marito; ma quante sollecitudini ella non dovette darsi per procacciargli quanto gli era necessario! Quale economia nel maneggio degli affari, quante privazioni per lei, quante veglie prolungate intorno ad un lavoro ingrato e poco lucroso, e ciò tutto per poter offerire all'indomani a suo marito una minestra ch'ella non poteva più prendere sul franco che egli le rimetteva ciascun giorno!. |
A133000054 |
Ricordati sempre, o caro Pietro, che la prima comunione è l'alto più importante della vita, cui bisogna prepararsi lungo tempo prima riformando le cattive abitudini e praticando tutte le virtù compatibili colla tua età, come sono l'ubbidienza, la docilità, l'amore al lavoro, l'assiduità al catechismo, il rispetto e la modestia in Chiesa. |
A133000090 |
Il padre lavoro, come al solito, tutto il mattino, e dopo il mezzodì, secondo la trista e malaugurata abitudine, abbandonò il suo laboratorio. |
A133000099 |
In quel momento Pietro passa colà vicino per ritornare al suo lavoro: suo padre lo vede, e ciò fu per lui come un colpo di fulmine. |
A133000100 |
Oh caro papà, qual cosa mi dimandate mai! Sapete bene ciò che ieri ho promesso a Dio, Abbracciatemi, o caro papà, io ritorno al mio lavoro. |
A133000121 |
Al lunedì il lavoro progrediva come gli altri giorni della settimana. |
A133000139 |
Ne ho parlato col nostro signor Curato, e mi ha consigliata ad aver pazienza, perchè non si può altrimenti; ma che intanto siamo obbligati a cercarsi altro lavoro, e che possiamo tollerare quel padrone fino a tanto che se ne sia potuto trovare un altro migliore. |
A133000139 |
Tal novella occupazione, sebbene procacciasse qualche soldo di più nel guadagno temporale, riusciva d'inciampo alle pratiche religiose; perciocchè il suo padrone, ora col pretesto di lavoro di premura, ora per commissioni particolari lo faceva lavorare quasi tutta la giornata di festa. |
A133000140 |
La Provvidenza però venne in soccorso di Pietro, facendo provare col fatto, che il guadagno dei giorni festivi porta la rovina su tutto il lavoro della settimana. |
A133000141 |
- Era pure perseverante a leggere ogni giorno qualche poco di un libro di divozione; e poichè spesso gli mancava tempo, portava in saccoccia il Giovane provveduto, e andando o ritornando dal lavoro ne leggeva qualche tratto, che egli studiavasi di ritenere a memoria per darlo a mangiare a' suoi pensieri, come egli soleva dire, e qualche volta anche per raccontarlo a' suoi compagni. |
A133000141 |
Ogni domenica, levandosi di buon mattino, prima di andare al lavoro, si recava ad ascoltare la santa messa, dopo cui si faceva la predica. |
A133000141 |
Se non poteva avere altra comodità, si recava al sabato a sera dal solito confessore per confessarsi, facendo poi la comunione al mattino della domenica; talvolta si confessava la domenica a sera e si comunicava al lunedì buon'ora prima di recarsi al lavoro. |
A133000143 |
Contento fu eziandio Pietro poichè con quella sua autorità mentre invigilava che ciascuno attendesse al lavoro, poteva eziandio impedire di bestemmiare o nominare il santo nome di Dio invano, o fare cattivi discorsi. |
A133000143 |
E poichè mediante l'assiduità alla scuola serale, Pietro era giunto ad imparare assai bene l'aritmetica ed il sistema metrico cogli elementi della lingua italiana, il suo padrone lo stimò capace di tenere il registro del lavoro di un determinato numero di compagni, con carico d'invigilare che non succedessero alterchi, nè si facesse guasto di cosa alcuna nel filare o nel tessere il cotone. |
A133000190 |
A mezzodì aveva due ore di tempo libero, ch'egli, invece di passarlo in giuochi o sdraiato in qualche sito, come si suol fare da molti, egli aiutava i suoi genitori a dar sesto alle cose di casa, faceva recitare la lezione a' suoi fratelli minori, e poi un quarto d'ora prima del tempo dovuto trovavasi al laboratorio per distribuire a ciascuno il lavoro di mano in mano che gli artigiani giungevano. |
A133000191 |
Nell'andata o ritorno dal lavoro, nel fare commissioni in luoghi alquanto appartati, se era solo, davasi a pregare. |
A133000191 |
Occupava minutamente qualsiasi ritaglio di tempo, e se poteva, univa la preghiera al lavoro materiale. |
A133000232 |
Ma crescendo le spese di casa, il maggior prezzo dei commestibili e per soprappiù essendo rimasti senza lavoro quei due figli che guadagnavano già qualche cosa, le miserie giunsero al massimo {80 [354]} punto. |
A133000234 |
Il padrone de' tuoi fratelli non ha più lavoro ed essi sono a casa disoccupati. |
A133000234 |
La mano di Dio continua ad aggravarsi sopra di noi; dopo la tua partenza io stato di salute di tuo padre andò sempre peggiorando e non fu più in grado di fare una giornata di lavoro. |
A133000253 |
Dite a' miei fratelli ed alle mie sorelle, che il lavoro fa buoni cittadini, la religione fa buoni cristiani; ma che lavoro e religione conducono al cielo. |
A133000288 |
Perchè è un fatto incontestabile che se la figliuolariza è ben educata si vedrà la crescente generazione amante dell'ordine e del lavoro; sollecita per confortare i genitori e sollevare la famiglia. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000099 |
Ora io sono pienamente libero, lavoro presso un onesto padrone, e mi guadagno onoratamente il pane colla mia fatica. |
A134000148 |
Avvi in Cagliari città di Sardegna un Istituto sotto il nome di orfanotrofio di S. Vincenzo, nel quale stanno raccolti poveri fanciulli, che vivono di sola provvidenza quotidiana, e di quel {77 [525]} lavoro che loro casualmente è inviato. |
A134000148 |
Finita la novena cominciò ad essere portato agli orfanelli lavoro in abbondanza, clic da cinque mesi va tuttora aumentando. |
A134000148 |
Or nell'anno 1876 avvenne una grande disgrazia; la totale cessazione di lavoro, la quale aumentò di tanto la miseria dei poverelli da ridurli a patir la fame. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000001 |
Siamo però dolenti che il pio e dotto raccoglitore delle prime lettere, Sac. Cesare Chiala, appena compiva il suo lavoro, quando il Supremo Signore di tutte le cose con morte immatura lo chiamò alla celeste patria. |
A138000022 |
Per impedire poi che gli attuali missionari non restino oppressi dal lavoro è mestieri di spedire al più presto possibile non meno di dieci religiosi |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000007 |
Ho fatto quello che ho potuto perchè il mio lavoro tornasse utile a quella porzione dell'umana società che forma la speranza di un lieto avvenire, la gioventù. |
A139000008 |
Le buone accoglienze fatte dal pubblico ad alcune mie operette altra volta pubblicate mi fanno pure sperar bene di questo comunque siasi lavoro. |
A139000028 |
Dalla qual cosa apparisce quanto quegli antichi Italiani fossero dati al lavoro, facendo consistere la loro prima gloria nel guadagnarsi il pane colle loro fatiche. |
A139000037 |
I Latini ed anche i Sabini, i quali abitavano le spiagge del Tevere, adoravano la Dea Matuta che vuol dire aurora; divinità non per altro immaginata che per animare i popoli a mettersi di buon mattino al lavoro; onde l'uso di far passare i soldati a rassegna avanti al levar del sole. |
A139000074 |
Stabilì in ciascun mese giorni festivi, in cui il popolo doveva cessare da ogni lavoro per occuparsi nelle cose riguardanti la religione: ad sacrificia Diis offerenda. |
A139000228 |
La qual cosa deve insegnarci che l'ozio trae seco i vizi, e che soltanto un lavoro assiduo rende gli uomini forti e coraggiosi. |
A139000354 |
Egli morì in Nola, città della terra di Lavoro, in età di anni 76, nei 57 mo del suo regno, 13 mo di G. C.. |
A139000509 |
Costantino, compiuto il gran lavoro della nuova capitale, chiamò da ogni parte gli uomini più dotti. |
A139000562 |
Quella matrona cristiana, senza rispondergli, lo condusse in un sito appartato della casa, dove gli fece vedere un'immensa quantità di oggetti d'oro e d'argento del più magnifico lavoro. |
A139000627 |
Dicevansi giorni festivi, dies festi, quelli in cui era proibito ogni lavoro, e tutti dovevano esclusivamente occuparsi in opere di religione: ad sacrificia diis offerenda. |
A139000627 |
Giorni di lavoro, dies profesti, quelli in cui era permesso anzi comandato il lavoro. |
A139000651 |
Costoro si compravano e si vendevano a guisa di bestie da soma; il padrone poteva aggravarli di lavoro, straziarli, ucciderli quando gli fosse venuto a capriccio. |
A139000651 |
Se la vecchiezza o l'infermità rendeva lo schiavo inetto al lavoro, poteva sbrigarsene facendolo gettare in qualche isola del Tevere ove l'infelice periva di stento. |
A139001210 |
L'utilità di questa invenzione è grandissima, perchè oggidì due operai fanno in un giorno maggior lavoro, che non farebbero duemila scrittori nel medesimo tempo; lo stesso stampato si legge assai più comodamente che il manoscritto: e di più quel libro che oggidì può comprarsi con cinquanta centesimi, prima della stampa costava oltre cinquanta franchi. |
A139001303 |
Fece egli una statua di bel lavoro, e come l'ebbe terminata le ruppe un braccio e l'andò a nascondere secretamente in quei luoghi medesimi dove si scavavano le rovine per trovare qualche antica rarità. |
A139001304 |
I nemici di Michelangelo si recarono pur essi a vederla, e andavano spacciando che lo scultore fiorentino non aveva un solo lavoro il quale avesse alcun pregio dell'arte antica. |
A139001573 |
Vedendo esso la naturale attitudine al lavoro, la diligenza e l'indole soave di Antonio, pensò di beneficarlo ponendolo a imparar l'arte della scultura in Venezia. |
A139001575 |
I lavori che lo segnalarono furono il sepolcro del Papa Clemente XIII, e quello di Clemente XIV, le quali due opere costarono gran fatica al Canova, ma ne fu largamente ricompensato dalla buona riuscita del lavoro e dai generosi stipendi a lui retribuiti. |
A139001584 |
Conversando poi famigliarmente col gran capitano lo {472 [472]} ritrasse in creta per iscolpirlo in marmo, e appena ebbe compiuto il suo lavoro si mise in viaggio alla volta di Roma, vivo oggetto de' suoi desideri e sua dimora prediletta. |
A139001586 |
Mentre stava compiendo il suo lavoro, il valente scultore conversando con Napoleone spesso colle lagrime agli occhi, diceva: - Maestà, io vi raccomando le accademie di Roma, di Venezia e di Firenze. |
A139001591 |
Da quel momento quasi tutti i principi d'Europa andavano a gara per avere qualche lavoro del Canova, offerendogli decorazioni le più gloriose. |
A139001777 |
L'Italia Centrale conteneva anticamente l'Etruria, oggi Toscana, il Lazio e la Campania, oggi terra di Lavoro nel regno di Napoli, verso il Mediterraneo. |
A139001829 |
Ausonia, Terra di lavoro, e talvolta tutta l'Italia. |
A139001868 |
Campania, regione dell'Italia, che corrisponde presso a poco all'odierna terra di Lavoro nel regno di Napoli. |
A139001915 |
Cuma, città in terra di Lavoro. |
A139001944 |
Falerno, monte e Campagna in Terra di Lavoro, og, monte Massico. |
A139001966 |
Garigliano, fiume in Terra di Lavoro, ant. |
A139002010 |
Linterno, una volta città, ora villaggio in Terra di Lavoro, detto Torre di Patria. |
A139002042 |
Miseno, città e monte in Terra di Lavoro. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000005 |
Tutto il lavoro è diviso in quattro epoche, la prima delle quali incomincia dai primi abitatori della penisola, e l'ultima giunge sino alla guerra del 1859. |
A140000021 |
Ho fatto quel che ho potuto perchè il mio lavoro tornasse utile a quella porzione dell'umana società, che forma la speranza di un lieto avvenire, la gioventù. |
A140000044 |
Dalle quali cose apparisce quanto quegli antichi Italiani fossero dati al lavoro, facendo consistere la loro prima gloria nel guadagnarsi il pane colle loro fatiche. |
A140000052 |
I Latini ed anche i Sabini, i quali abitavano le spiagge del Tevere, adoravano la Dea Matuta che vuol dire aurora, divinità non per altro immaginata, che per animare i popoli a mettersi di buon mattino al lavoro. |
A140000089 |
Fissò in ciascun mese giorni festivi, in cui il popolo doveva cessare da ogni lavoro per attendere alle cose spettanti la religione: Ad sacrificia Diis offerenda. |
A140000238 |
La qual cosa deve insegnarci che l' ozio trae seco i vizi, e che soltanto un lavoro assiduo rende gli uomini virtuosi, coraggiosi e forti. |
A140000340 |
Così morì in Nola, città della Terra di Lavoro, in età di anni 76, nel 57 del suo regno, 13 di Gesù Cristo. |
A140000470 |
Costantino, compiuto il grande lavoro della nuova capitale, chiamò da ogni parte gli uomini più dotti. |
A140000516 |
Quella matrona cristiana senza rispondergli lo condusse in un sito appartato della casa, dove gli fece vedere un'immensa quantità di oggetti d'oro e d'argento del {139 [139]} più magnifico lavoro. |
A140000578 |
Dicevansi giorni festivi, dies festi, quelli in cui era proibito ogni lavoro, e tutti dovevano esclusivamente occuparsi in opere di religione; ad sacrificia diis offerenda. |
A140000578 |
Giorni di lavoro, dies profesti, quelli in cui era permesso, {152 [152]} anzi comandato il lavoro. |
A140000607 |
Costoro si compravano, si vendevano a guisa di bestie da soma; il padrone poteva aggravarli di lavoro, straziarli, ucciderli quando gliene fosse venuto talento. |
A140000607 |
Se la vecchiezza o l'infermità rendeva lo schiavo inetto al lavoro, poteva sbrigarsene, facendolo uccidere o gettandolo in qualche isola del Tevere, ove l'infelice moriva di stento. |
A140000931 |
In quella medesima occasione il pittore aveva terminato un lavoro rappresentante la santa Vergine, destinato ad una chiesa di quella città. |
A140000971 |
Il Boccaccio pigliò occasione da questa pestilenza per com-porne un suo lavoro, dove suppone che dieci giovani persone volendo schivare il morbo e darsi solazzo, si erano di Firenze ritirate in un'amena villa, dove ciascuno narrava ogni dì una piacevole novella. |
A140001094 |
L'utilità di tale invenzione è grandissima, perchè oggidì due operai fanno in un giorno maggior lavoro che non farebbero trentamila copiatori di libri nel medesimo tempo. |
A140001168 |
Fece pertanto una statua di bel lavoro, e come l'ebbe terminata, le ruppe un braccio e l'andò a nascondere segretamente in quei luoghi medesimi, dove si scavavano le rovine per rinvenire qualche antica rarità. |
A140001168 |
I nemici di Michelangelo, recatisi anch'essi a vederla, ripetevano che lo scultore fiorentino non aveva un solo lavoro, il quale avesse alcun pregio dell'arte antica. |
A140001571 |
Ma il lavoro di maggior lena e che lo fece salire a grande rinomanza fu quello intitolato: Le Rivoluzioni d'Italia. |
A140001573 |
Anche nella sua vecchiaia non lasciava un momento senza leggere o udire a leggere, senza scrivere o correggere qualche suo lavoro. |
A140001580 |
Tutti ammirarono la esattezza di quel lavoro. |
A140001580 |
Vedendo questi la naturale attitudine al lavoro, la diligenza e 1' indole soave di Antonio pensò di beneficarlo. |
A140001592 |
Conversando poi famigliarmente col grande capitano lo ritrasse in creta per iscolpirlo poscia in marmo; e appena compiuto il suo lavoro sìmise in viaggio alla volta di Roma, vivo oggetto de'suoi desideri e sua dimora prediletta. |
A140001594 |
Mentre stava compiendo questo lavoro, il valente scultore conversando con Napoleone spesso colle lacrime agli occhi dicevagli:. |
A140001601 |
D'allora in poi quasi tutti i principi d' Europa andarono a gara por avere qualche lavoro del Canov;i, offrendogli le decorazioni più gloriose. |
A140001613 |
Questo lavoro fece salire il Monti a grande rinomanza. |
A140001616 |
[34], così io stimo bene di recarvene alcuni passi che servano a darvi una qualche idea delle bellezze di questo lavoro. |
A140001623 |
Egli aveva tra le mani un lavoro intitolato La Feròniade, in cui ragionando della dea Feronia, antica protettrice della cultura delle campagne, il poeta prende a cantare l'asciugamento delle Paludi Pontine, opera immortale della munificenza di Pio VI. Pochi versi mancavano a compierne il terzo ed ultimo canto, quando fu preso da un colpo di apoplessia. |
A140001635 |
Questo lavoro tanto desiderato credevasi smarrito, ma ora sappiamo che fu conservato. |
A140001638 |
Questo primo lavoro di Silvio cominciò fin d'allora a far conoscere la non ordinaria sua attitudine per la poesia. |
A140001645 |
Egli medesimo narra il motivo che lo indusse ad imprendere questo lavoro. |
A140001651 |
- Egli occupavasi grandemente del bene della gioventù, e provava sempre un vivo piacere ogni volta che, o col consiglio, o coi mezzi pecuniari poteva avviare un mendico al lavoro, istruire un ignorante, o coadiuvare qualche giovanetto a compiere la carriera degli studi. |
A140001674 |
Egli diede presto frutti del suo sapere col pubblicare la descrizione di un Evangelario greco, riducendo al suo giusto merito il presunto valore di quel codice; ed intanto preparava un più esteso lavoro di critica letteraria. |
A140001674 |
Questo lavoro dettato in latino fu stampato in Lipsia nel 1810. |
A140001677 |
La felice scoperta del Maj invogliò anche il Peyron ad indagare i testi classici, i codici di carta pecora, e a questo lavoro consacrandosi a tutt'uomo pervenne anch'egli a nobile fine. |
A140001679 |
Diede eziandio alla luce la grammatica Copta per compiere quel grande apparato d'insegnamento da lui costrutto con tanto maggior merito di lode, quanto più arido e disgustoso ne era il lavoro. |
A140001687 |
Ebbe l'autore per iscopo di farei conoscere con questo lavoro un tristo periodo della storia Milanese, la dominazione cioè degli Spagnuoli in Lombardia nel secolo XVII, la terribile pestilenza, che allora spopolò la città di Milano e la infame storia degli untori; e meglio non avrebbe potuto raggiungere il suo fine. |
A140001902 |
Essa è la contrada più fertile dell'Italia; trovasi nel Napolitano, e chiamasi Terra di Lavoro. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000006 |
E poichè ai nostri tempi è divenuta necessità il saper leggere, scrivere e far di conto, egli, mettendo a profitto i ritagli di tempo avanzati al lavoro, provvede a' suoi figliuoli adottivi una conveniente istruzione. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000008 |
Diciamo di avere molta fiducia anche nella carità di quelli che abitano fuori di questa città; imperciocché i giovanetti che ivi intervengono in parte sono di Torino, ma il maggior numero proviene dalle città e dai diversi paesi, donde recansi in questa città per cercare lavoro o per attendere allo studio. |
A146000012 |
Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d' arte, d' industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana, e qualunque oggetto di chincaglieria. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000001 |
Un numero anche notabile di giovanetti della città interviene alla scuola ed all'Oratorio festivo, ove dopo il catechismo e le sacre funzioni sono trattenuti con oneste ricreazioni in appositi cortili ed animati al lavoro e alla virtù con piccoli premii che a quando a quando vengono loro distribuiti. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000020 |
Ella supera in eccellenza tutte le gerarchie celesti e siede sovra un trono di preziosissimo lavoro a destra del Re del cielo Gesù Cristo suo Figliuolo da vera Regina e signora di tutto il Paradiso. |
A149000077 |
Questo carattere pure si trova per quanto l' inettitudine degli artefici e la mediocrità del lavoro il comportano in certe pitture delle catacombe, nelle quali la Vergine è dipinta a sedere con Gesù Bambino sulle ginocchia, ora in piedi ed ora in mezza figura sempre in guisa che sembra conforme ad un tipo ieratico |
A149000200 |
Dopo i muratori continuarono il loro lavoro fino all'altezza di oltre un metro di costruzione. |
A149000212 |
Nell' interno della chiesa e della cupola vi sono ringhiere in ferro per assicurare quelli che dovessero ivi eseguire qualche lavoro. |
A149000213 |
Il quadro del santo è lavoro dell'artista Tomaso Lorenzone. |
A149000216 |
Esso è parimenti lavoro del Lorenzone. |
A149000220 |
In generale il lavoro è ben espresso, proporzionato, naturale; ma il pregio che non mai perderà è l'idea religiosa che genera una divota impressione nel cuore di chiunque la rimiri. |
A149000450 |
Per esempio, queste litografie, questi dipinti sono lavoro de' nostri compagni. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000071 |
Dopo i muratori continuarono il loro {36 [340]} lavoro fino all'altezza di oltre un metro di costruzione. |
A150000077 |
Questa statua, lavoro del cavaliere Boggio torinese, è alta circa quattro metri ed è sormontata da dodici stelle dorate, che fanno corona sopra il capo della gloriosa Regina del cielo. |
A150000084 |
Degna di attenzione è la porta maggiore della Chiesa, egregio lavoro dell'artista Ottone torinese. |
A150000086 |
Esso è dono e lavoro dell'artista Gabotti Giuseppe di Locarno dimorante a Torino. |
A150000110 |
Essi sono lavoro del cav. Gussone torinese, ad eccezione del primo a destra dedicato a s. Anna. |
A150000110 |
É lavoro del sig. Fino Tornielli. |
A150000127 |
Il concetto che informa il lavoro è semplice, ma divoto quanto mai, e adattato alla capacità del popolo per fargli conoscere ad una semplice occhiata la sublimità e la potenza del patrocinio del gloriosissimo Sposo della madre di Dio. |
A150000127 |
Il quadro è lavoro del Lorenzone, la cui valentia, massime in opere di soggetto religioso, non abbisogna di parole per essere conosciuta. |
A150000128 |
Ma il più glorioso monumento di questa chiesa è l'ancona, ossia il gran dipinto che sovrasta all'altare maggiore Esso è parimente lavoro del Lorenzone. |
A150000132 |
In generale il lavoro è ben espresso, proporzionato, naturale; ma il pregio che non mai perderà, è l' idea religiosa che genera una divota impressione nel cuore di chiunque lo rimiri. |
A150000161 |
Dono di benemeriti oblatori in ossequio a Maria Ausiliatrice è la statua di rame, che torreggia sulla cupola; {70 [374]} dono e lavoro del maestro falegname Gabotti è l'orchestra. |
A150000168 |
Essa è lavoro delle monache del Bambino Gesù in Aix la Chapelle città di Prussia, fatto a spese della contessa Stolberg moglie del celebre Luterano'ed ora fervoroso cattolico conte Stolberg Verginerode, membro ereditario della camera dei Signori in Prussia. |
A150000254 |
Trovavasi ella da circa quattro anni con una mano inferma per dura e trascurata enfiagione, la quale rendevala incapace di potersi procacciare il vitto col lavoro delle sue mani. |
A150000388 |
Nel breve spazio di 50 minuti io mi trovai in grado di ritornare al lavoro, senza che abbia dovuto smetterlo in seguito. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000009 |
Quando poi lo schiavo per malattia, o per vecchiaia diveniva inabile al lavoro, lo spietato padrone lo cacciava di casa, perchè, o sulle pubbliche strade, o alla campagna perisse di dolore, o di fame. |
A154000037 |
Premendo al misero di liberarsi da un malore si orribile, chiese ed ottenne di entrare in un ospedale di Genova, dove stette per sette mesi all'incirca sotto assidua cura dei medici; ma visto che per quanti rimedi adoprasse, il male non si rimetteva, uscito dall'ospedale si portò con sua madre a Ponzone per occuparsi in qualche lavoro, e così campare la vita, poichè mancava di tutto. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000040 |
Ormai siamo giunti al punto che in molte città e paesi non si fa più distinzione tra giorni di festa e di lavoro. |
A156000041 |
Procura al sabato, e alla vigilia delle feste di compiere ogni lavoro pressante, affinchè all'indomani il demonio non ti faccia trovare qualche pretesto per lavorare, o far lavorare. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000035 |
Ma colui che batte sua moglie o che la lascia morir di fame; colui che invece di lavorare il lunedì, come gli altri giorni, va a dissipar all'osteria ciò che ha guadagnato nel corso della settimana, e che priva così la sua famiglia del frutto del suo lavoro, fa egli il suo dovere? Rispondimi. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000072 |
« Rincoratevi, mia madre, si dice che il lavoro diverrà abbondante; Pio IX, nostro buon padre, ha dato ordini per tale effetto.... |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000114 |
Io sono abbastanza soccorsa dal lavoro delle mie mani, e da qualche poco che mi danno il curato ed alcuni caritatevoli signori, i quali mi favoriscono limosina senza obbligarmi a rinnegare la mia religione. |
A163000126 |
Lasciate a noi i lamenti; voi siete a casa vostra, non pagate alcun fitto; lavorate a vostro conto, avete fondi, ma noi che ci troviamo col fitto da pagare, famiglia da mantenere e da vestire, senza altro reddito che la fatica delle nostre mani, e per soprappiù scarsi di lavoro; dove prenderemo da mangiare? {24 [392]}. |
A163000128 |
É impossibile discorrere di altre cose; l'uomo è costretto a parlare di ciò che gli fa maggior pena; ora quello che più ci affanna sono le miserie e il pensare al gran numero di artigiani privi di lavoro. |
A163000216 |
Sugli ultimi momenti di vita egli chiamò intorno al letto la famiglia con alcuni amici, e traendo dal cuore profondi sospiri, loro disse più volte: Santificate i giorni festivi, e non lavorate in {42 [410]} essi, perchè il lavoro dei giorni festivi rovina il guadagno di tutta la settimana. |
A163000217 |
Ha fatto benissimo a lasciare questo ricordo, perchè il lavoro ne'giorni di festa è proibito dai Comandamenti di Dio, e dalle leggi civili: ed io ho sempre veduto, che que'padroni che lavoravano o facevano lavorare ne'giorni festivi, finirono tutti col far male i loro affari. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000084 |
Le virtù da menzionarsi spesso sono: carità coi compagni, ubbidienza ai superiori, amore al lavoro, fuga dell' ozio e delle cattive compagnie, frequenza della Confessione e della santa Comunione. |
A164000125 |
È ufficio dei Patroni il ricondurre a casa quei giovani che ne fossero fuggiti, adoperandosi per collocare a padrone coloro che hanno bisogno d' imparare qualche professione, o che sono privi di lavoro. |
A164000140 |
Chi fosse disoccupato e desiderasse darsi al lavoro può indirizzarsi ai protettori, e sarà da loro aiutato. |
A164000247 |
Almeno una volta al mese dia un lavoro di prova, e dopo d' averlo corretto, ne dia le pagine al Direttore. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000034 |
Bisogna incoraggiarli al lavoro, anche con piccoli premi e dimostrando d' avere, grande fiducia in loro senza trascurarne la sorveglianza. |
A165000043 |
Sopra il libro dei postulanti egli scriverà nome, cognome, paese e condizione di coloro che domandano di essere accettati pel lavoro o per lo studio; rileverà specialmente se il postulante trovisi in pericolo della moralità. |
A165000045 |
Se è destinato al lavoro gli farà pur assegnare un posto in quel laboratorio od in quell' uffizio a cui parrà più adattato secondo il bisogno, e ne tramanderà il nome al Direttore ed al Catechista. |
A165000060 |
Dove sonvi laboratori, il Prefetto si tenga in relazione diretta coi capi d' arte e cogli assistenti, faccia tener nota del lavoro che si riceve dall' esterno, dei prezzi pattuiti, di ciò che è pagato e non è pagato, tempo e spesa fatta, delle provviste, e questo per darne conto minuto o almeno complessivo a chi di ragione. |
A165000099 |
Se per mancanza di lavoro o per altro motivo taluno rimanesse disoccupato, gli assegni qualche cosa da fare o da studiare, leggere, scrivere e simili, ma noi lasci inoperoso. |
A165000116 |
Almeno una volta al mese dia un lavoro di prova, e dopo di averlo corretto, nè dia le pagine al Superiore della Casa, o almeno al Consigliere scolastico. |
A165000122 |
Egli deve compartire il lavoro ai suoi allievi, e fare in modo che niuno di loro rimanga disoccupato. |
A165000125 |
Osservi e, d' accordo coli' assistente, faccia osservare il silenzio durante il lavoro. |
A165000126 |
Non deve mài fare contratti coi giovani della Casa, nè assumersi alcun lavoro di sua professione per suo conto particolare, nè occuparsi in cose estranee ai lavori del laboratorio. |
A165000127 |
Non si cominci mai alcun lavoro in laboratorio, se prima nell' Uffizio dei laboratori o dell' assistente non furono notate le intelligenze, il prezzo convenuto, nome, dimora di colui pel quale si deve intraprendere quel lavoro. |
A165000144 |
L' assistente (se ciò non fu fatto nell' ufficio dei laboratori) noterà il lavoro affidato al laboratorio colla data, prezzo convenuto, nome, dimora di chi lo porta o lo manda, colle altre necessarie indicazioni; e se occorrono convenzioni, faccia i patti chiari e per quanto è possibile per iscritto. |
A165000145 |
Noterà pure il giorno in cui il lavoro viene restituito e se è pagato o no, ma non farà cassa particolare. |
A165000146 |
Nessun lavoro potrà essere eseguito senza previa licenza del Prefetto o dell' Economo. |
A165000149 |
D' accordo col' maestro d' arte si tenga informato dei perfezionamenti arrecati all' arte, dei prezzi correnti, del lavoro che sogliono gli operai eseguire in un determinato periodo di tempo. |
A165000177 |
Deve rigorosamente proibire l' ingresso in cucina ai giovani e a qualunque persona della Casa, a meno che siano ivi addetti a qualche lavoro o debbano compiere qualche ordine Superiore. |
A165000200 |
Procuri la quiete, studi d' impedire le grida, gli schiamazzi ed ogni altra cosa che possa cagionar disturbo alle sacre funzioni, alle scuole, allo studio ed al lavoro. |
A165000250 |
Alcuni già alquanto inoltrati, orfani o privi dell' assistenza, perchè i genitori non possono e non vogliono curarsi di loro, senza professione, senza istruzione, sono esposti ai pericoli di un {59 [155]} tristo avvenire, se non trovano chi li accolga, li avvii al lavoro, all' ordine, alla religione. |
A165000252 |
Si avrà specialmente riguardo a non ammettere fra giovani sani e ben disposti quelli, che fossero affetti da mali schifosi, e attaccaticci, o da deformità, che li rendano inabili al lavoro, ed alle regole e consuetudini del Collegio. |
A165000289 |
Per lavoro s' intende l' adempimento dei doveri del proprio stato, sia di studio, sia di arte o mestiere. |
A165000290 |
Mediante il lavoro potete rendervi benemeriti della Società, della Religione, e far bene all' anima vostra, specialmente se offerite a Dio le quotidiane vostre occupazioni. |
A165000293 |
Chi non si abitua al lavoro in tempo di gioventù, per lo più sarà sempre un poltrone sino alla vecchiaia, con disonore della patria e dei parenti, e forse con danno irreparabile dell' anima propria. |
A165000295 |
Cominciate sempre il lavoro, lo studio e la scuola con 1' Actiones, e coli' Ave Maria, finite con 1' Agimus. |
A165000296 |
Al mattino prima di cominciare il lavoro, a mezzodì ed alla sera, finite le vostre occupazioni, dite l' Angelus Domini, aggiungendovi alla sera il De profundis in suffragio delle anime dei fedeli defunti, ditelo sempre stando inginocchiati, eccetto il sabato a sera ed alla domenica, in cui le direte stando in piedi. |
A165000297 |
Perciò la prima occupazione deve consistere nel fare il lavoro d' obbligo e studiare la lezione; solamente finito questo, potrete leggere qualche buon libro o far altro. |
A165000320 |
Dato il segno del fine del lavoro, si reciterà l' Agimus coll' Ave Maria. |
A165000327 |
Pensi ognuno che l' uomo è nato pel lavoro, e che solamente chi lavora con amore ed assiduità ha la pace nel cuore e trova lieve la fatica. |
A165000379 |
Ricordatevi bene, che se voi non vi portate bene nella chiesa, nella scuola, nel lavoro o per istrada, oltre che ne avrete a render conto al Signore, farete anche disonore al Collegio o Casa a cui appartenete. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000045 |
5° In ogni nostro uffizio, in ogni nostro lavoro, pena o dispiacere, non dimentichiamo mai che essendoci consacrati a Dio, per lui solo dobbiamo faticare, e da lui soltanto attendere la nostra mercede. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000102 |
In ogni nostro uffizio, in ogni nostro lavoro, pena o dispiacere, non dimentichiamo mai che essendoci consacrati a Dio, per lui solo dobbiamo faticare, e da lui soltanto attendere la nostra mercede. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000055 |
È per altro permesso nel tempo del lavoro parlare sommessamente, quando lo richiedesse il bisogno o il dovere, come sarebbe la direzione del lavoro, compiere commissioni, dar sesto alle cose che venissero proposte da persone estranee alla Gasa. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000017 |
La pietra angolare veniva solennemente benedetta il 27 aprile 1865, e dopo tre anni di lavoro l'edifizio pervenne al punto di essere consacrato al {13 [15]} divin culto. |
A173000017 |
La porta maggiore è un Capo lavoro dell'artista Ottone Torinese, con disegno del cav. Spezia. |
A173000018 |
Due campanili, che fra breve saranno sormontati da un angelo dell'altezza di due metri circa in rame battuto, squisito lavoro dei fratelli Brogi di Milano, fanno fronte alla cupola. |
A173000019 |
Sopra la cupola sta maestosamente collocata una statua di rame battuto indorata di circa quattro metri di altezza, lavoro del cav. Boggio e dono di una benemerita signora Torinese. |
A173000020 |
Non è da omettersi che l'orchestra è dono e lavoro del mastro falegname Gabotti Giuseppe di Locamo ed abitante in Torino. |
A173000025 |
I cornicioni della Chiesa e della cupola sono muniti di ringhiere di ferro per assicurare la vita a chi dovesse praticare qualche lavoro nell'alto delle pareti, ed anche per allogare cantori od altre persone nelle maggiori solennità come appunto si praticò nell'ottavario di cui siamo per parlare. |
A173000058 |
Essa è lavoro delle monache del Bambino Gesù in Aix la Chapelle città di Prussia, a spese della contessa Stolberg moglie del celebre Luterano ed ora fervoroso cattolico conte Slolberg Vernigerode membro ereditario della camera dei Signori in Prussia. |
A173000154 |
Trovavasi ella da circa quattro anni con una mano inferma per dura e trascurata enfiagione, la quale rendevala incapace di potersi procacciare il vitto col lavoro delle sue mani. |
A173000166 |
Questo lavoro viene esposto in poesia con metro e dicitura Plautina; il che produce amena novità nell'uditore. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000020 |
D'altronde le osservazioni formano la base per confrontare le modificazioni senza entrare in discussioni, le quali richiederebbero un lungo e superfluo lavoro. |
A175000020 |
Del resto Sua Eccellenza Rma Mons. Segretario di cotesta Congregazione, che come risulta dagli atti ha impiegato uno speciale lavoro sopra le Costituzioni, potrà fornire nella sua relazione agli Emi Padri più precisi dettagli, e raffrontare subito l'eseguite mutazioni nella ultima edizione. |
don bosco-severino.html |
A177000006 |
Non avevamo molte sostanze, ma mercè il lavoro e l'industria potevamo procacciarci onoratamente il pane della vita. |
A177000030 |
Coraggio adunque, economia, lavoro, preghiera siano il nostro programma. |
A177000039 |
La sanità ci favorì, io aiutava mio padre nel miglior modo possibile, e nella esecuzione di un lavoro affidatoci a nostro rischio e guadagno siamo riusciti a porre insieme una discreta somma di danaro che servì a provvedere alle più urgenti strettezze della famiglia. |
A177000055 |
Questi mi cercò un padrone che mi dava pane e lavoro per tutti i giorni feriali. |
A177000064 |
I giorni di quella settimana mi parvero anni; e nel lavoro, nel mangiare, e nello stesso sonno mi sembrava sempre di udir la musica, vedere salti, giuochi d' ogni genere. |
A177000113 |
Passai quell'anno nel lavoro, nella lettura e nel giuoco, e per conseguenza giunsi all'autunno privo di tutto e carico di debiti. |
A177000213 |
Inoltre il lavoro più grave del pastore e del ministro protestante consiste nel sermone che suole farsi nella domenica; il rimanente della settimana è per loro un vero passatempo. |
A177000313 |
Noi fummo sempre amici, fummo educati insieme, a scuola insieme, al lavoro insieme, non ti abbandonerò, mi adoprerò di cercare per me e per te quali he sollievo alle nostre pene. |
don bosco-societa di mutuo soccorso.html |
A178000001 |
° Lo scopo di questa società è di prestare soccorso a quei compagni che cadessero infermi, o si trovassero nel bisogno, perchè involontariamente privi di lavoro. |
A178000006 |
° Quelli poi che senza loro colpa rimarranno privi di lavoro comincieranno a percepire il suddetto soccorso otto giorni dopo la loro disoccupazione. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000005 |
Nè a ciò si restrinse la sua attività; imperocchè sapendo quanto gli onesti divertimenti contribuiscano alla buona educazione, e siano ottimo preservativo a pericolose dissipazioni, col permesso de' superiori costrusse in apposito locale un piccolo teatrino pei soli artigiani, dove spesso si rappresentavano drammi, declamavansi poesie, leggevansi componimenti in modo però, che tutto inspirasse amore alla virtù e affetto al lavoro. |
A181000059 |
Pel momento, vedendosi inabilitato ad altro lavoro, si pose di grande animo a fare dei piccoli servizi per la casa, come p. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000036 |
Le cordiali accoglienze, il parlarne che si fece per tutta Buenos Ayres e nelle regioni circostanti, l'entusiasmo pei missionari novelli, fece sì che da ogni parte si correva a loro, e in breve il lavoro si moltiplicò talmente che fin dai primi giorni Don Baccino si trovò costretto scrivere a D. Bosco che da solo non bastava: aver bisogno di aiuto. |
A182000039 |
Il lavoro è immenso, non ci resta che a perseverare. |
A182000040 |
La carità è industriosa, e sebbene il nostro Missionario avesse già moltissimo da lavorare, tuttavia egli cercava ancora nuovi mezzi per far sempre più del bene, e sentendosi in buona sanità spendeva sul lavoro anche grande parte della notte. |
A182000058 |
La stima che l'Arcivescovo aveva di D. Baccino era ben meritata; e non solo lo attestano il suo gran lavoro e lo zelo con cui lo faceva, ma anche la benevolenza universale che seppe attirarsi; poichè dobbiamo dire con grande nostra soddisfazione,che veniva amato e stimato da tutti. |
A182000060 |
Invece di diminuire, il lavoro coll'andar del tempo cresceva sempre. |
A182000060 |
Questo era necessario e l'abbiamo stabilito, ma ci porta grande aumento di lavoro; le assicuro che andiamo gobbi tutti e due, io e D. Baccino, il quale però non dice mai basta. |
A182000062 |
Così andavano le cose prosperamente con un lavoro straordinario, senza che la sanità di D. Baccino deteriorasse per niente; ma pare che colla gravità e eolla moltitudine del lavoro Dio lo preparasse al gran premio, che tiene in cielo riserbato ai suoi servi fedeli, dandogliene non oscuro presentimento. |
A182000064 |
E ciò che cerchiamo, che ci diano lavoro. |
A182000064 |
Quando siamo giunti, l'abbiamo detto loro ch'eravamo venuti per lavorare e far loro del bene; ci han compresi, e del lavoro ce ne danno. |
A182000067 |
Il lavoro qui è immenso, epperciò ci mandi altri buoni e laboriosi preti, che ci possano aiutare, perchè la messe è molta. |
A182000067 |
Io sono contentissimo di essere venuto in America, vivo tranquillo, lavoro facendo ciò che posso; ma sono ignorante; qui ci vorrebbero uomini più esperti di me. |
A182000070 |
In questo frattempo con il lavoro così accresciuto, essendosi aperto un gran collegio a Montevideo ed una casa di artigiani in Buenos-Ayres, per supplire agli urgenti bisogni, si dovettero di nuovo togliere i fratelli mandatigli in aiuto. |
A182000070 |
Si fu allora che Don Baccino, per non lasciar cadere il bene già incominciato e così bene avviato, sperando di giorno in giorno nuovi aiuti, moltiplicò ancora se stesso e si mise nel lavoro, dirò così, disperatamente. |
A182000070 |
Una sua corrispondenza si limitava quasi esclusivamente a queste parole: "Del lavoro ce n'è ed aumenta sempre, e qui son ridotto di nuovo al numero singolare; io mi trovo proprio nelle pastoie. |
A182000072 |
Il continuo lavoro proprio senza posa, accresciuto dal numero maggiore di coloro che s'accostarono ai Sacramenti in questi ultimi giorni per ragione della solennità, ed i preparativi perchè affatto bene ordinata e pomposa riuscisse questa processione, tutto insieme lo prostrò di forze, e sebbene per due giorni tenesse affatto celata la sua stanchezza eccessiva, e continuasse a lavorare come prima, il terzo giorno fu dal male medesimo soppraffatto e soccombette. |
A182000077 |
Prepariamo una trigesima solenne al primo Missionario Salesiano caduto sul campo dell'America Meridionale, vittima del lavoro e dello zelo che lo spronava ad occuparsi più degli altri che di se stesso. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000009 |
La sua assiduità al lavoro, l'accurata vigilanza dei giovani, e specie la pazienza nel sopportarne i difetti erano cose proprio degne di ammirazione; ma più degno di ammirazione egli mostravasi per la sua profonda umiltà, per cui di buon grado e con riconoscenza riceveva avvisi e correzioni da chi che sia e facilmente sottometteva il suo all'altrui parere. |
A183000011 |
Invitato ripetutamente a cessare dal lavoro, od almeno di applicarsi soltanto a quelle cose che non richieggono tanta tensione di mente, egli rispondeva sorridendo che sentiva il bisogno di fare un po' di penitenza per i peccati commessi. |
A183000015 |
Lavoro continuo e pietà soda: ecco in compendio la vita che menò il caro nostro confratello Tonelli Carlo; ecco le doti che debbono ornare la vita di un coadiutore salesiano, per non venir meno alla sua vocazione. |
A183000021 |
Diligentissimo ed esattissimo nel compiere i suoi doveri, il primo lo si vedeva recarsi alla chiesa, alla scuola, allo studio, ed in ogni luogo porgeva altrui esempio di ubbidienza, di docilità, di amoro al lavoro. |
A183000060 |
Fu questo un grande privilegio, perchè lo scopo dell'Istituto, ove era ricoverato il nostro Trivero, è di render solamente i giovani atti a guadagnarsi il pane col lavoro manuale. |
A183000072 |
Ve' com'è amabile, docile ed ubbidiente! Ei non sa dipartirsi dal fianco di sua buona madre che per ubbidienza; ed è proprio una tenerezza udirlo a parlare: Mamma, dove posso io aiutarti? Ho fatto quanto m'hai imposto: in che più debbo adoperarmi? Che amore al lavoro non si scorge in fanciullo di sì piccola età!... Vede la povera madre mesta e sopra pensiero: Mamma, le dice con tutte le grazie suggeritegli dalla pietà figliale, che hai Che ti veggo sì trista? Dimmelo, dimmelo.... |
A183000082 |
In questo triennio di servitù nulla rimise del suo antico amoro al lavoro ed alla pietà. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000009 |
Al tempo dèlia sua nascita, v'era tra le famiglie bisognose del luogo il costume di portarsi in Brescia a passar l'inverno, procacciandosi colà il vitto col lavoro, ed in difetto coli' elemosina. |
A184000026 |
Arrivato in America, da prima aiutò nella casa di Montevideo, la quale aprendosi solo allora, richiedeva grande lavoro e buona volontà, ed in seguito fu mandato a S. Nicolas de los Arroyos. |
A184000035 |
In tale stagione ne' giorni nebbiosi partiva di casa mentre ancora regnavan le tenebre, coraggioso sfidava la neve ed il vento, sovente giungeva alla scuola tutto inzuppato di sudore e di acqua, e senza aver mezzo di cambiarsi i panni si metteva al posto ed attendeva al lavoro. |
A184000041 |
Sempre assiduo al lavoro ne fu la vittima, e allorchè i superiori della Congregazione lo scelsero per Direttore di una nuova casa che si doveva aprire vicino a Tolone alla Navarre, Iddio lo chiamava a ricevere la ricompensa delle sue fatiche. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000241 |
{127[285]} quattro sono i mezzi principali che usavano: la ritiratezza, il digiuno, il lavoro, la preghiera. |
A189000242 |
Il lor lavoro che pur era continuo, consisteva nel fare stoie o canestri di giunco che vendevano dandone il prezzo ai poveri. |
A189000379 |
Fin da giovinetto si alzava il mattino assai per tempo, e prima di portarsi al lavoro, andava ogni giorno ad udir la santa messa. |
A189000379 |
Nato iu Madrid nella Spagna da poveri genitori e costretto a procacciarsi il vitto col lavoro delle sue mani si mantenne mai sempre attento e fervoroso nel servizio del Signore. |
A189000434 |
Nel giovedì santo si confessò, comunicò, quindi fece ritorno al suo lavoro. |
A189000446 |
Mentre occupavasi a ricamare, sovente avveniva di vederla coll'ago in mano, col lavoro sulle ginocchia, cogli occhi alzati verso il cielo, immobile struggersi in lagrime alla vista di Gesù crocifisso. |
A189000448 |
Appena sonnacchiava un'ora nella notte, e tutto il resto del tempo era impiegato nell'orazione e nel lavoro. |
A189000528 |
Animato dal vero spirito di carità, non vi fu genere di calamità a cui egli non accorresse; fedeli oppressi dalla schiavitù dei turchi, bambini esposti, giovani scostumati, zitelle pericolanti, religiose derelitte, donne cadute, galeotti, pellegrini, infermi, artisti inabili al lavoro, mentecatti e mendici, tutti provarono gli effetti della paterna carità di Vincenzo. |
A189000601 |
Questo maraviglioso stabilimento cominciò da tenui principii l'anno 1827, e senza reddito fisso, con solo quel tanto che la quotidiana divina Provvidenza per mano dei caritativi le somministra, prosperò a segno, che presentemente vi si annoverano presso a 1800 persone d' ambi i sessi, tra storpi, invalidi al lavoro, ulcerosi, epiletici, ammalati d'ogni genere, orfanelli ed abbandonati; e questi tutti sono gratuitamente ricevuti, con somma {385[543]} carità trattati, e del necessario sovvenimento provveduti. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000331 |
Il loro lavoro era penoso, materia continua di aspra mortificazione, e consisteva nel fare stuoie, canestri di giunco o di palme che vendevano, dandone quasi tutto il prezzo a'poveri. |
A190000331 |
Per riuscirvi si usavano quattro mezzi, lavoro, digiuno, ritiratezza e preghiera. |
A190000418 |
Indefesso al lavoro lungo il giorno passava intere notti in orazione. |
A190000432 |
Nato in Madrid da poveri genitori e costretto a procacciarsi il vitto col lavoro delle sue mani si mantenne sempre fervoroso nel servizio del Signore. |
A190000432 |
Soleva alzarsi la mattina per tempo; e prima del lavoro andava ogni giorno alla santa messa. |
A190000469 |
Continuò, come se nulla fosse, il suo lavoro; dipoi prese la lettera, ed esaminatone il tenore, proruppe in segni di ripugnanza e soltanto per ubbidire al Papa accettò la proposta dignità. |
A190000471 |
Un giorno la donna caritatevole che davagli albergo gli disse: «Verner! eccoti al venerdì santo; gli ebrei ti mangieranno.» L'innocente giovanetto rispose: «Io non posso vivere che lavorando, la mia vita è nelle mani del Signore.» Nel giovedi santo si confessò e comunicò, quindi fece ritorno al suo lavoro. |
A190000480 |
Appena sonnacchiava qualche ora nella notte, il resto del tempo impiegava nell'orazione e nei lavoro. |
A190000486 |
Guerre civili, uccisioni, saccheggi, spogliamenti di chiese, monumenti preziosi spezzati, bruciati o vilmente venduti, ogni lavoro d'arte abbandonato, morta l'industria, cessato il commercio, povertà, stento e fame ci danno debole idea di quello che era Roma senza i papi. |
A190000558 |
- S. Giovanni di Dio nacque in Monte Maggiore nel Portogallo da poveri genitori, e fu perciò obbligato fin da giovanetto a guadagnarsi il pane col lavoro delle sue mani. |
A190000603 |
Fedeli oppressi dalla schiavitù, bambini esposti, giovani scostumati, zitelle pericolanti, religiose derelitte, {308 [308]} donne cadute, galeotti, pellegrini, infermi, artisti inabili al lavoro, mentecatti e mendici, tutti provarono gli effetti della carità di Vincenzo. |
A190001581 |
Settanta ( versione Dei ), celebre ed antica versione dei libri sacri dell'A. T. dall'ebraico in greco fatta in Egitto mentre vi regnava Tolomeo Filadelfio; e si chiama dei Settanta, sebbene si creda fosser 72 coloro che lavorarono attorno a quell'utile e prezioso lavoro. |
A190001642 |
Terra di lavoro, a. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000090 |
Per tale oggetto incaricò Eliezero primo de'suoi servi di andare in Aran, ove fu scelta Rebecca figliuola di Batuele, cugino di Abramo, giovane distintissima per la sua pietà e per l'amore al lavoro. |
A191000316 |
Dentro e fuori del tempio tutto era preziosissimo non men per la materia, che pel lavoro. |
A191000594 |
Questa all'età di tre anni fu presentata nel Tempio per ivi attendere colle altre vergini al lavoro delle mani, alle cose del Divino servizio, e divenire poi degna di essere Madre di ' Dio |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000071 |
Ritornato Abramo nel paese di Canaan colla sua famiglia, abitò nella valle di Mambre attendendo al lavoro dei campi, al pascolo del gregge e alle opere di carità. |
A192000073 |
In questa guisa la giovane Rebecca, che nella casa paterna era stata modello di virtù per amore al lavoro e per ossequio ai parenti, divenne la moglie del virtuoso Isacco. |
A192000230 |
{84 [290]} Dentro e fuori del tempio tutto era preziosissimo, sì per la materia, sì pel lavoro. |
A192000274 |
Sua moglie, che gli procacciava il nutrimento col lavoro delle mani, un gioruc portò seco un capretto datole per mercede. |
A192000395 |
- Tutti quelli i quali hanno letto il Vangelo conoscono, che G. C. nacque da una Vergine di nome Maria, per sola opera dello Spirito Santo; che nacque in una stalla, visse del lavoro delle sue proprie mani, e che tutte le virtù, specialmente la bontà e la dolcezza, formarono la sua indole. |
A192000408 |
Compiuto il lavoro, lo diede al suo padre spirituale e maestro s. Pietro, che lo approvò e lo diede a leggere alle chiese come scrittura autentica. |
A192000412 |
All'età di tre anni essa fu presentata al tempio per ivi attendere colle altre vergini al lavoro delle mani, alle cose del Divino servizio e divenire poi degna Madre di Dio. |
A192000419 |
Giuseppe e Maria con Gesù ritornati a Nazaret vivevano tranquilli, guadagnandosi il vitto col lavoro delle loro mani. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000057 |
Nelle conversazioni, le disse il Parroco, intorno a che cosa trattenete voi le vostre compagne? Io le trattengo, rispose Dorotea, intorno alle medesime cose, di cui mi presi la libertà di esporvi sin'ora: Io loro dico di proporsi Gesù Cristo per modello nelle loro azioni, di ricordarsi nella preghiera, fra i cibi, nel lavoro, e nelle pene di questa vita {16 [502]} come Gesù Cristo medesimo si regolava in tali circostanze, e di unirsi alle sue divine intenzioni. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000001 |
I molti miracoli che da questi Santi si operarono e l'estensione del loro culto, un Santuario ad essi dedicato nelle vicinanze di Caselette, paese distante otto miglia a ponente di Torino, mi furono di eccitamento ad intraprendere {3 [59]}questo lavoro. |
A194000115 |
Ricominciato il lavoro, e raccolta una nuova provvista, {61 [117]} questa come la prima più non si trovava in sul dimane. |
A194000122 |
In questo lavoro la perdurò costante più mesi. |
A194000168 |
Lo stupore si cangia in ringraziamento alla SS. Vergine Maria, ed a s. Abaco, quando il proprietario del pozzo udito il caso portentoso è in grado di annunziare che egli riconosce la salvezza dei due lavorieri dalla valida protezione di Maria SS. e di s. Abaco, ai quali nel cominciarsi del pericoloso lavoro aveva raccomandato e l'opera ed i lavoranti. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000011 |
Eusebio di Cesarea accenna il motivo che {9 [213]} indusse s. Egisippo ad intraprendere il suo lavoro, e dice cosi: «Egisippo scrisse la storia della Chiesa dalla passione del Signore fino a' suoi tempi. |
A200000033 |
In una parte del regno di Napoli, anticamente detta Campania, oggidì Terra di lavoro, avvi una città detta Fondi: questa città fu la patria di s. Soterò, nome veramente glorioso e che pare essergli stato imposto affine di pronunziare il bene che avrebbe fatto nella chiesa; perciocchè Sotero è parola greca che significa Salvatore. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000127 |
Un papa illustre per nascita, commendevole per la sua dignità, glorioso pe' suoi meriti, venerabile pe' suoi bianchi capelli e ancor più per la santità della sua vita, discende in quegli orridi sotterranei e si sottomette insieme con una turba di malfattori a scavare la terra, intagliare pietre, e bagnare quelle caverne col sudore della sua fronte, e così impiegare in questo bassissimo lavoro il tempo destinato a guidare per la strada del cielo il gregge di Gesù Cristo. |
A201000165 |
Egli si accinse a questo lavoro per secondare l'inspirazione di Dio, ed anche per appagare le preghiere e i desideri dei vescovi dell'Asia. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000075 |
Nel suo cammino si fermò a Fondi, città di una provincia Romana, detta Campania ed oggidì Terra di Lavoro, a poca disianza da Terracina. |
A202000076 |
Per riuscire in questo arduo lavoro si facevano altrettante cassettine aperte soltanto verso il petto di chi le portava. |
A202000116 |
Questo lavoro fatto con una diligenza squisita gli costò venti anni di fatiche e divenne utilissimo alla scienza sacra. |
A202000122 |
Que' lucernari, oltre i raggi di luce che tramandavano, formavano eziandio correnti d'aria, e rendevano assai più salubre la dimora per quelli che avessero dovuto ivi abitare in tempo di persecuzione, oppure vi andassero per divozione o per eseguire qualche lavoro ( V. lib. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000085 |
Quegli uomini coraggiosi si erano accinti a questo genere di lavoro per far noto agli Imperatori ed al Senato il modo ingiusto e crudele con cui erano giudicati i cristiani; perciocchè essi erano spesse volte perseguitati all'insaputa e talvolta fin contro agli ordini degli stessi Imperatori, anzi le persecuzioni derivavano quasi sempre da calunnie imputate ai cristiani, e dalla sinistra interpretazione che si dava alla dottrina del Vangelo. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000003 |
L'anno 1841 il Carlo Savio, trovandosi in gravi strettezze e privo di lavoro, andò con sua moglie a dimorare in Riva, paese distante due miglia da Chieri, e si diede a fare il fabbro-ferraio, mestiere in cui erasi nella sua giovinezza esercitato. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000089 |
Non si sa chi sia l'autore di queste immagini, ma è un lavoro antichissimo e prezioso assai. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000195 |
Abbiamo veduto, ivi si continua, tre donne oppresse da grave incomodo: la prima aveva un braccio attratto, di cui nulla potevasi servire, le altre due soffrivano pure dolori in un braccio per modo, che non potevano campare la vita perchè inabili al lavoro. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000067 |
Sebbene talora le offerte fossero scarse in confronto al lavoro da farsi, tuttavia la Beata non cessò mai dal fare le occorrenti spese senza alcun timore. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000015 |
Sperava di trovarvi maggior lavoro che nella città natia. |
A210000016 |
Colà passò Giuseppe i più begli anni di sua vita tra il lavoro e la preghiera. |
A210000016 |
Sebbene fosse tutto intento al lavoro, egli non mai permetteva al suo pensiero di allontanarsi da Dio. |
A210000017 |
Le loro principali occupazioni erano lo studio della legge divina e la pratica del lavoro e della carità, e in generale si facevano ammirare per la santità della loro vita. |
A210000018 |
Senz' altra ambizione che quella di compiere fedelmente la volontà divina, viveva lontano dai rumori del mondo, dividendo il suo tempo tra il lavoro e la preghiera. |
A210000047 |
Sempre assiduo al lavoro bene spesso il sole era di già da lunga pezza tramontato quando egli rientrava in casa {26 [306]} pel piccolo pasto della sera, che la sua giovane e virtuosa compagna non gli faceva al certo aspettare, anzi ella stessa gli rasciugava la fronte molle di sudore, gli presentava l' acqua tiepida ch' ella aveva fatto riscaldare per lavargli i piedi, e gli serviva la cena frugale che doveva ristorare le sue forze. |
A210000051 |
Verso la sera, allorchè Giuseppe all'ora solita rientrò, terminato il suo lavoro, Maria nulla gli disse del miracolo di cui ella era stata l'oggetto. |
A210000088 |
A sua volta Maria, mentre aveva mille cure pel Figlio, si diede coraggiosamente al lavoro, occupando in esso una parte della notte per supplire {56 [336]} ai guadagni piccoli ed insufficienti del suo sposo. |
A210000088 |
Entrato appena in questa nuova abitazione ripigliò Giuseppe il suo lavoro ordinario. |
A210000088 |
Poscia andò di porta in porta in cerca di lavoro per guadagnar il sostentamento alla piccola famiglia. |
A210000097 |
Ma la stima che ciascuno sentiva pel santo uomo, la confidenza che si aveva nella sua buona fede come nella sua abilità, fecero sì che a poco a poco gli ritornassero e il lavoro e gli avventori; e il coraggioso falegname ebbe ben presto ripreso il suo consueto lavoro. |
A210000098 |
Nella stessa guisa che Giuseppe aveva guidato i suoi primi passi, quando piccino ancora incominciava a camminare, diede pure a Gesù le prime nozioni di lavoro. |
A210000099 |
Giuseppe, che era assiduo agli uffizi nel sacro tempio, come era diligente dei doveri del suo lavoro, osservava rigorosamente la legge di Mosè e la religione de' suoi antenati. |
A210000103 |
Egli lo seguiva nelle sue giornate di lavoro, e sotto la sua direzione apprese il mestiere del falegname. |
A210000112 |
Nel contemplare quelle scarne braccia disposte in croce sull' affannoso petto egli ricordava che quelle si erano tante volte aperte per istringerselo al seno quando vagiva in Betlemme, che si erano stancate a portarlo in Egitto, che si erano logorate sul lavoro per mantenergli il pane della vita. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000016 |
Giunta costei in vicinanza del marito e vedendolo tutto intento ai lavoro, non ardiva disturbarlo; ma accostatasi da un lato stava osservando con quanto grande gusto il marito attendesse al faticoso suo impiego. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000082 |
Per non essere di troppo aggravio ai suoi ospiti il santo Apostolo si diede anche egli al lavoro, e spendeva nella bottega tutto quel tempo che gli rimaneva libero dal sacro ministero. |
A214000085 |
E siccome l'ozio è la sorgente di tutti i vizi, così egli li incoraggisce a darsi seriamente al lavoro reputando indegno di mangiare chi non vuol lavorare. |
A214000101 |
Demetrio ne era l'artefice principale, è con ciò somministrava lavoro e sostentamento alle famiglie di molti operai. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000014 |
La bontà del suo cuore molto {12 [304]} disposto per la verità, l'impiego innocente di pescatore, l'assiduità al lavoro contribuirono assai a far sì ch'ei si conservasse nel santo timor di Dio. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000005 |
Due secoli dopo l'Abate Luigi Cuccagni fece un nuovo lavoro sugli scritti del Santorio, e aggiugnendo quanto potè trovare di più certo intorno alle azioni che si riferiscono a s. Pietro, compose un'opera in tre grossi volumi. |