don bosco-angelina.html |
A002000086 |
- Mi è più volte venuto in pensiero, disse scherzando Cecchina, che questa giovane sia la nostra Marietta risuscitata con più senno e con maggiore virtù e scienza di quello che aveva prima di morire. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000009 |
Ora invece è venuto il tempo d'imitare nella tua Celeste Madre quelle virtù più prossime alle disposizioni alla comunione, quali sono, la fede, speranza, carità, desiderio, gratitudine, umiltà, e le altre che da queste derivano. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000027 |
Ma venuto il giorno stabilito niuno risolveasi a cominciare la santa impresa di confessarsi. |
A013000029 |
- Non vi lascio più andare finchè non siate venuto a confessarvi. |
A013000070 |
L'abbiamo già fatte, gli risposi, e continueremo a pregare; ma ho detto ai nostri giovani che voi sareste, poi venuto un giorno festivo a darci la benedizione col SS. Sacramento. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000058 |
Circa le 9 pomeridiane si allontanava l'ottimo nostro Vicario che era venuto a visitarlo, e nel partire mi esternò il forte timore che non dovesse passare la notte; e così fu pur troppo. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000039 |
- Sei venuto da poco tempo all'Oratorio, non è vero? - Sì - Sei di un paese molto lontano? - Sì - Ti piace star qui? - No - Egli non si scoraggiò per questo mio modo di fare, ma sorridendo ripigliò: Oh vedi, dicon tutti così il {19 [27]} primo giorno, ma poi si assuefanno: vengono a conoscere i compagni e i buoni Superiori, e stanno poi molto volentieri: difatti, osserva che allegria, che vita in questi giovani! Farai così anche tu, vedrai! E mi parlò della bontà dei maestri e degli altri superiori. |
A016000068 |
In questo frattempo venne l'avviso che Monsignor Arcivescovo sarebbe venuto quanto prima ad amministrare nell'Oratorio il sacramento della Cresima. |
A016000103 |
Il suo buon maestro era stato eletto dal Vescovo alla cura di una importante parrocchia della diocesi ed era venuto in Sangiano un altro sacerdote più giovane sì, ma di non minor zelo del primo. |
A016000156 |
- Quando poi ancor meglio potè capire il benefizio grande che fu per lui l'esser venuto nelle case {81 [89]} di D. Bosco, allora tutto gongolava di gioia e Dio e Maria SS. sanno quanti ringraziamenti loro rese per tale grazia. |
A016000163 |
Ma qui era venuto il tempo di fare la scelta dello stato e vedere qual via avrebbe dovuto seguire per tutta la sua vita. |
A016000197 |
L'ultimo di gennaio 1884, venuto ammalato il nostro caro padre e fondator D. Bosco e proponendosi ciascuno preghiere e sacrifizi speciali per ottener da Dio la grazia della sua guarigione, Gamerro offerì coraggiosamente la sua vita stessa a Dio con umile e sincera domanda al Signore d'essere esaudito. |
A016000199 |
Nel sogno ancora gli parve che mentre sua madre piangeva egli trovavasi già in un luogo pieno di delizie e che diceva: « invece di piangere mia madre dovrebbe consolarsi che sono venuto in un luogo così bello ». |
A016000213 |
A questo punto essendo venuto l'infermiere col termometro apposito per misurargli i gradi della febbre, l'ammalato dopo un poco soggiunse:. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000018 |
Un giorno pertanto venuto all'Oratorio di S. Francesco di Sales, ei si aperse intieramente con D. Bosco, nel quale ebbe sempre una confidenza illimitata. |
A017000026 |
- Entrato poco dopo nella camera di Don Bosco, se la sbrigò in poche parole: - Era venuto per conchiudere con lei, disse, e prendere una definitiva risoluzione; aveva ancora qualche dubbio; ma la Madonna me ne liberò affatto; - e, raccontatagli la condizione apposta ed avveratasi, soggiunse: - Se D. Bosco mi accetta, io sono Salesiano. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000063 |
Venuto nell'Oratorio subito dimostrò gran fervore nelle pratiche di pietà, desiderio d'accostarsi con frequenza alla SS. comunione e di progredire molto negli studii per potere, coni' egli diceva, divenir presto prete e adoperarsi per la salute delle anime. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000178 |
Ma riguardo alla pietà, basti il dire, che venuto il fine dell'anno, ottenne, per l'esemplarità di sua condotta, un egregie da'superiori, onor singolare, e che raramente si concede in detto seminario ». |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000044 |
Quel medesimo sacerdote raccontò questo fatto ad un suo amico, il quale venuto da Caterina la pregò che gli dicesse il modo con cui si era introdotta in quel luogo. |
A028000054 |
Il conversare colla gente le era venuto in tanto fastidio, che ella lo fuggiva con ogni suo potere, eccetto che l'onore di Dio ed il bene del prossimo l'avessero costretta a fare altrimenti. |
A028000059 |
In quell'istante udi pure queste parole: «Io sono venuto ad abitare in te a fine di purgare, illuminare, accendere il tuo cuore e dargli vita.». |
A028000089 |
Allora quegli cominciò a dirle che era venuto a lei mosso dalla fama delle sue virtù, e quindi passò a fare il dottore e maestro di spirito, parlando a lungo degli inganni del demonio, e come molti per non essersi guardati fossero già caduti nelle sue reti. |
A028000089 |
In questo modo quegli che era venuto a Caterina qual lupo malvagio, se ne partì qual mansueto agnello. |
A028000107 |
Venuto alla sua casa già eranvi altri che con lei parlavano. |
A028000115 |
Avendo dunque inteso non essere ancora venuto il tempo di andare in cielo, dov'era il suo divino Sposo, lo pregava che volesse almeno portare con lui il suo cuore. |
A028000134 |
Ed in ciò si avverava quello che Gesù Cristo le aveva promesso, cioè che egli non mai le sarebbe venuto meno della sua divina sapienza nel conversare colla gente. |
A028000145 |
Antonio Cisone di Racconigi era venuto al caso di morte, e perciò sua madre andò da Caterina perchè pregasse per lui. |
A028000191 |
Si turbò il principe vedendo una donna entrar sola nella sala in cui egli passeggiava, {144 [144]} e dubitando che fosse qualche spirito le disse: «Saresti tu forse il diavolo, che fossi venuto a tentarmi?» Rispose Caterina: «Non sono il diavolo, nè alcun altro spirito, ma sono una creatura mortale mandata dal Signore ad avvisarti che presto morrai, e qualora non ti arresti da quel che incominciasti, e non lasci la tua superbia e durezza di cuore n'andrai agli eterni supplizi.» Ciò detto gli sparve dagli occhi. |
A028000207 |
Un parente di questo stesso Morelli era venuto da Garessio a visitare Caterina in Caramagna, e con lei parlare delle cose dell'anima. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000068 |
Il professore della conferenza del mattino, cominciò la scuola all'ora solita, ma venuto il tempo di spiegare, rimirando la mestizia che tutti gli uditori avevano dipinta in fronte, fu egli pure talmente commosso, che prorompendo in lacrime, e singhiozzi dovette intralasciare la scuola, non avendo più forza di proferir parola. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000179 |
Il professore della conferenza del mattino Don Prialis cominciò la scuola all' ora solita, ma venuto il tempo di spiegare, rimirando la mestizia {99 [99]} che tutti gli uditori avevano dipinta in fronte, fu egli pure talmente commosso, che prorompendo in lacrime e singhiozzi, dovette intralasciare la scuola, non avendo più forza di continuarla. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000045 |
- So tutto, mio caro; sei venuto di buona volontà?. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000002 |
- Io sono venuto via, lo sai, ancor giovine, non ho potuto conoscerlo - ma tu che ci stai ancora, saprai darmi notizie precise. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000014 |
Sottomettendo tutte queste cose alla Sapienza della S. Congregazione ed in primo luogo di Vostra Eminenza Rma, io finisco con dire, essere in me un grave timore che, se non si danno pronte providenze, questa Congregazione per mancanza di bene intesa disciplina e di soda istruzione teologica, e quindi per mancanza di soggetti ben formati non potrà sostenersi ma tutt'al più si reggerà finchè è in vita il suo fondatore: ma venuto questo a cessare di vivere, cadrà, e saranno deluse le speranze dei molti benefattori i quali fecero grandi sacrifici per cooperare alla sua formazione. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000024 |
Ben venuto, sig. Curato, abbiamo separato la Pasqua dalla Quaresima. |
A035000029 |
Parlavamo appunto di Pasqua e di confessione, sig. Curato, e siete proprio venuto a tempo: il nostro amico Andrea, sebbene non sia tanto cattivo, nulladimeno perchè ha studiato da avvocato, e perchè vive in città, getta giù tali spropositi, che mi sbalordisce, e godo che siate giunto in questo momento, perchè voi certamente sarete in grado di soddisfarlo. |
A035000405 |
Nell'anno 1839 un ministro protestante in una riunione di uomini dotti, essendosi venuto a parlare della confessione, non potè a meno di rendere questa testimonianza a favore del cattolicismo: «Mi sembra che basti entrare in se stesso per comprendere come la Chiesa Romana oltre alle grazie di cui è depositaria, oltre la sua divina autorità, ella trovi eziandio grandi conforti pei bisogni più segreti dell'anima nostra. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000059 |
perchè siete due biricchini - poco fa vi dava fastidio che fosse venuto - ora lo avete in favore, e lo vorreste rattenere. |
A041000087 |
G. ( Correndo ) Ben venuto, buon giorno, caro papà. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000021 |
- Benvenuto, caro Giuliano, mi fate sempre piacere quando venite a vedermi, e, come ho detto più volte, sono sempre ai vostri cenni in tutto quel che posso fare per utilità spirituale di tutti i miei pacchiani e specialmente per voi, che essendo da poco tempo venuto alla fede cattolica, avete in più cose maggior bisogno di essere instruito. |
A047000076 |
- Perchè siete venuto a Roma? - Per guadanare le grandi Indulgenze. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000036 |
Buon giorno, Testadoro, è venuto qualcheduno a cercar di me?. |
A048000037 |
C'è qualche cosa ( prende il memoriale ): è venuto il sig. Isidoro, che vedo esser qui giunto con voi; due lettere dalla posta; il sig. avvocato Roberto ha mandato a dire, che vi attende alle cinque per trattare un affare, di cui mi disse, esser già tra di voi intesi. |
A048000037 |
È venuto pur qua un certo Alessandro Piatelli, tutto fuor di sè di dolore; egli andava in cerca di un suo figlio, che dice esser fuggito da casa, ma egli aveva un frugone in mano, che mi fa temere qualche cattivo colpo. |
A048000098 |
Egli non fece altro che montare sulle furie e dire, che la migliore di tutte le religioni era il Protestantismo; che egli non era in caso di sostenere questioni, perche aveva fatto poco studio; ma era inteso col suo ministro, che sarebbe {22 [122]} venuto a fare le sue parti in qualunque luogo, e con qualsiasi persona. |
A048000139 |
Divenùto alquanto padrone di se stesso, assicurò che egli e molti altri suoi amici eransi fatti protestanti per convinzione, e che non avrebbero abbandonata tale religione, finchè non si fosse venuto ad una pubblica disputa, in cui si fosse discusso e provato, che la religione cattolica fosse {30 [130]} migliore del protestantesimo. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000030 |
Il Ministro dal suo canto aveva più volte fatto intendere che sarebbe venuto, ed aveva stabilito il giorno e l'ora; ma la sua comparsa non aveva ancora avuto luogo. |
A049000307 |
Così s. Paolo dopo di aver assicurato i fedeli di Corinto, che quanto aveva loro scritto intorno all'Eucaristia lo aveva ricevuto dal Signore, soggiunge, che quanto alle varie cose da osservarsi nella consacrazione e amministrazione di un sacramento sì grande, egli stesso in persona avrebbe loro dato le norme a seguirsi quando sarebbe venuto. |
A049000331 |
Gli Armeni poi nel quarto secolo furono strascinati negli errori di Eutiche da certo Giacomo Baradeo, d'onde è venuto il nome di Giacobiti. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000018 |
Giovanni Enrico essendo d' animo risentito e pronto, venuto una volta a contesa collo zio, prodotta in parte dal vizio dell' ubbriachezza, a cui lo stesso zio erasi anima e corpo abbandonato, erasi determinato di lasciarlo. |
A054000028 |
La Chiesa parochiale solennemente apparata, il Municipio che spontaneo intervenuto in corpo con molti signori del paese e numeroso popolo venuto dai paesi vicini per veder l' opera della misericordia di Dio, aggiunse maggior lustro e rispetto ad una cerimonia già per se stessa imponente. |
A054000081 |
«Ma, amico mio, eccomi qui, io Cardinale della Chiesa Romana venuto a bella posta a trovarvi, onde offrirvi il perdono. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000024 |
Lo stesso viene dimostrato dal nostro Salvatore, il quale nel mistero ineffabile dell'Incarnazione avrebbe dovuto avere particolar riguardo alle anime giuste che da tanto tempo l'aspettavano; pure egli medesimo ci assicura che non è venuto a prendere umana carne e operare quanto nel S. Vangelo leggiamo per i giusti, ma per i peccatori, non veni vocare justos sed peccatores, ed altrove: io sono venuto a salvare ciò che era perduto: veni salvum facere quod perierat. |
A056000024 |
Quasi volesse dire: il peccatore colla colpa disprezza e rigetta da se tutti i favori della bontà divina e' non altro più si merita che la morte eterna: io sono venuto a ridonargli la speranza di {33 [103]} vita, e rendergli quanto ha perduto: veni salvum facere quod perierat. |
A056000109 |
Egli altro non dice che questo amorevoli parole: amico a che sei tu qua venuto? Amice ad quid venisti? Pietro trasportato da Zelo smoderato taglia l'orecchio ad un manigoldo; l'amoroso Gesù comanda che gli venga applicato e con un miracolo perfettamente lo guarisce. |
A056000113 |
Anzi Gesù Cristo è venuto per salvare i peccatori. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000065 |
Il 4 Dicembre l'Arcivescovo, essendo venuto a sapere che un Paroco della Diocesi di Como chiedeva di farsi Salesiano, scrisse tosto lettera all'Ordinario di quel luogo, nella quale diceva: "Si prevenga il D. Guanella (ne è il nome) che venendo in quest'Archidiocesi non potrà mai ottenere nè il Maneat, e molto meno la facoltà di ascoltare le Confessioni Sacramentali. |
A058000094 |
L'Arcivescovo di Torino, venuto a conoscere tale Istituzione, scrive tosto a Roma biasimando ed opponendosi a tutta forza all'Opera suddetta, sebbene fosse già benedetta e commendata dal S. Padre. |
A058000108 |
Il 24 Maggio solennità di Maria Auxilium Christianorum, dopo essersi rifiutato lui di venire, si lagna acremente che un Prelato di S. Santità sia venuto a celebrare e funzionare nella Chiesa di Maria Ausiliatrice in abito pavonazzo, e lo proibisce immediatamente nei Vespri dello stesso giorno di usare tali divise nella sua Diocesi. |
A058000164 |
Per dirle sinceramente tutto quello che penso, mi rincrebbe assai che la questione della proibizione delle Messe non sia stata trattata in questo stesso modo, e che uno stampato, che porta il nome di riservato, sia venuto a pregiudicare la decisione. |
A058000340 |
Questo atto Arcivescovile è di fatto venuto, ma non risponde a quanto fu convenuto col suo avvocato fiscale, vale a dire di togliere la sospensione al D. Bonetti, e ritirare non solamente i reclami {64 [112]} al medesimo relativi, ma eziandio tutte le lettere dirette ad infamare il Sac. Bosco e la sua povera Congregazione. |
A058000373 |
Ora Egli è venuto a sapere che io sono {70 [118]} stato uno dei beneficati di D. Bosco, e che per riconoscenza lo vado a trovare sovente e pratico ancora nella Casa, che fu l'asilo della mia giovinezza. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000147 |
Il ragazzino quindi venia aggiugnendo candidamente aver bisogno {67 [117]} di trentatre paoli, e se la Santità Sua si fosse degnata di permetterlo, la dimane sarebbe venuto a domandarglieli. |
A059000224 |
«Sta bene, rispose il dottor Corpi; ma anch'io sono medico, e vorrei prendere cognizione della malattia dell'avvocato per darne conto al Santo Padre, per ordine del quale sono qui venuto.» Allora egli fu fatto entrare in camera del malato e poichè ebbelo esaminato; disse: Su, animo, il male non è poi tanto da dovervene disperare. |
A059000237 |
Lo straniero domandava inutilmente che s'intendesse fare di lui, quando Pio IX in persona venuto dentro, circondato da'suoi cardinali, gli diè la risposta inginocchiandosi dinanzi a lui. |
A059000438 |
L'infelice col favor delle tenebre, aveva potuto involarsi alle mani da'suoi assassini, ed era venuto cercare un asilo nella casa del Signore, sfinito, derelitto e quasi esanime era caduto a due passi dalla sacra soglia. |
A059000454 |
Il Santo Padre volle vedere il marito, che, venuto tosto gli si butta in ginocchio a'piedi, stampa baci colle labbra sulla pianella del Papa e non si muove più. |
A059000456 |
«Allora buon giorno io me ne {228 [278]} vado!, non vo'saperne tante! sono forse venuto a portarvi i miei presciutti per avere un regalo?. |
A059000507 |
«Vi ricordate mo, Santo Padre, che è un anno oggimai che non siete venuto qui? Oh! è un gran pezzo che io vi sto aspettando.». |
A059000662 |
S. Pietro, primo papa, venuto a Roma circa 10 anni dopo la morte del nostro Divin Salvatore, occupò questa sede 25 anni, 2 mesi e 7 giorni. |
A059000712 |
Di presente che il Papa vive anch'Egli coll'obolo della carità dei fedeli, non è venuto meno al bisogno. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000108 |
Ora voglio aggiustare le faccende dell'anima mia; c'è già venuto un prete, il quale voleva assolutamente confesssarmi; io gli ho sempre risposto di no, dicendo che voleva confessarmi dal mio ministro. |
A060000220 |
Sarei già venuto altre volte per parlarle, ma io temeva di essere sgridato; ora però veggo che mi vuole ancora bene, perciò prometto che non l'abbandonerò mai più. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000122 |
Ma il summentovato Fondatore, venuto testè a Roma, insistette appresso alla S. Sede, perchè si degnasse approvare la prefata Congregazione e le sue Costituzioni. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000002 |
Buona sera, signor prevosto, sono venuto a farle una visita. |
A065000004 |
Sono venuto {7 [7]} a pregarla che mi voglia dir qualche cosa intorno alla Chiesa e a suoi concili. |
A065000038 |
[8].» Gesù Cristo supremo legislatore, venuto a perfezionare quello che Mosè aveva incominciato stabilì pure nella sua Chiesa un senato, che ha diritto di giudicare in materia di religione, senato fornito di più nobili prerogative che non quello di Mosè. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000009 |
Che era necessaria una rivelazione; che questa rivelazione Dio l'ha fatta agli uomini, e che il Messia in essa promesso invano è aspettato dagli Ebrei, perchè egli è già venuto da mille ottocento {5 [199]} cinquanta tre anni, ed è Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo;. |
A067000079 |
Differenza grandissima! Gli Ebrei credono,, che in questi libri vi sia la divina rivelazione, e predetta la venuta del Messia, e in ciò sono perfettamente d'accordo co' Cristiani; ma c' è diversità in questo, che gli Ebrei aspettano ancora il Messia, e noi Cristiani lo adoriamo già venuto da mille ottocento cinquanta tre anni, e crediamo fermamente che questi è Gesù Cristo. |
A067000135 |
Trovandosi egli vicino a morte, annunziò al suo popolo, che un tempo sarebbe venuto un gran Profeta della sua nazione |
A067000153 |
Iddio li confortò, inviando il profeta Aggeo, il quale disse che la gloria del secondo tempio avrebbe superata quella del primo, mentre in quello sarebbe venuto il desiderato dalle genti, l'aspettato Messia. |
A067000156 |
Daniele dice, che il Messia sarebbe venuto prima che fossero scorse settanta settimane di anni, cioè prima che fossero passati 490 anni. |
A067000216 |
Quindi possiamo dire agli Ebrei, che invano essi aspettano il Messia, perchè con prove le più chiare e le più convincenti dimostrasi che è già venuto. |
A067000219 |
Ma venuto Gesù Cristo derogò parecchie cose della legge antica, ad altre diede maggiore sviluppo, ne spiegò molte che erano oscure e solamente adombrate. |
A067000221 |
Venuto poi il divin Salvatore, predicò una religione tutta divina e tutta santa, e quando egli, morendo in croce, consumò il gran mistero della redenzione degli uomini, ebbe il suo termine la religione giudaica. |
A067000227 |
Nel Vangelo poi leggiamo, che Gesù Cristo alla vista della ostinazione, con cui gli Ebrei rifiutavano dì riconoscere i miracoli straordinari che egli operava, alla vista dell'enorme deicidio che quel popolo si preparava a commettere sopra la persona di chi era venuto per salvarlo, predisse, che gli Ebrei sarebbero assediati in Gerusalemme, ridotti a gravissime strettezze, distrutta la città, incendiato il tempio, tutto il popolo disperso: e che tali cose sarebbero avvenute prima che altri succedesse alla viveste generazione. |
A067000242 |
Dicono che il Messia non è ancor venuto. |
A067000245 |
Il Messia essendo già una volta venuto, come ci avete fatto toccare con mano, e che noi riconosciamo in Gesù Cristo, certamente egli è aspettato invano; ma supposto che dovesse ancora {65 [259]} venire, potrebbero gli Ebrei aver segni certi per conoscerlo?. |
A067000328 |
2° Pietro divinamente inspirato dice: Tu sei Cristo, ed era lo stesso che dire: tu sei il Messia promesso da Dio, venuto a salvare gli uomini: Figlio di Dio vivo, per significare che Cristo non era figliuolo di Dio, come lo erano le divinità dei pagani fatte dalle mani o dal capriccio degli uomini, ma figlio di Dio vivo, cioè figlio del Padre Eterno, Creatore e Supremo Padrone di tutte le cose, seconda persona della Santissima Trinità. |
A067000446 |
Ma badate, egli dice ai cristiani, badate bene, che niuno v' inganni con parole fallaci: se vi fosse alcuno che si vantasse anche venuto dal cielo per insegnarvi una dottrina diversa da quella che noi, uniti a questa Chiesa, vi abbiamo insegnato, non credete, egli v' inganna; noi siamo da Dio mandati per insegnare la dottrina di Gesù Cristo, noi per discernere il giusto dall' ingiusto, la verità dalla menzogna. |
A067000470 |
Il nostro divin Salvatore, venuto dal Cielo in terra per salvare tutti gli uomini, fondò la sua Chiesa a guisa d'un grande edifizio, in cui potessero avere ricovero e salvezza gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e siccome egli assicurò che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo grande edifizio, ne segue che esso doveva e deve essere in ogni tempo conoscibile, e in ogni tempo visibile, perchè doveva in ogni tempo essere la salvezza degli uomini. |
A067001403 |
Quel protestante non è più venuto?. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000097 |
P. Vi è differenza grandissima! Gli Ebrei credono che questi libri contengano la divina Rivelazione, e che nei medesimi sia predetta la venuta del Messia che aspettano tuttavia; e noi Cristiani {40 [40]} lo crediamo già venuto da oltre mille ottocento ottant'anni, come crediamo fermamente che questi è Gesù Cristo. |
A068000150 |
Vicino a morte Egli annunziò al suo popolo, come sarebbe venuto un gran Profeta della sua nazione |
A068000163 |
Ma Dio li consolò inviando loro il profeta Aggeo, il quale feceli certi che la gloria del secondo tempio avrebbe superata quella del primo, perchè nel tempio nuovo sarebbe venuto il Desiderato delle genti, l'aspettato Messia. |
A068000166 |
Daniele dice che il Messia sarebbe venuto prima che fossero trascorse settanta settimane di anni; cioè prima che fossero passati 490 anni; ed Isaia, {56 [56]} che sarebbe nato da una Vergine. |
A068000183 |
F. A tante profezie verificate nella persona di Gesù Cristo deve dirsi privo di cervello, chi non si rende persuaso essere già venuto il Messia. |
A068000221 |
Il perchè ben possiamo dire agli Ebrei che invano essi aspettano il Messia; perchè con le prove più chiare e più convincenti contenute nei libri, che si conservarono e tuttavia si conservano nelle loro mani istesse, noi siamo assicurati che è già venuto. |
A068000233 |
Nel Vangelo poi leggiamo che Gesù Cristo alla vista della ostinazione degli Ebrei nel non voler credere i miracoli straordinari da Lui operati; conoscendo l'enorme deicidio che si preparavano a commettere sopra la persona di Chi era venuto per salvarli, predisse che eglino stati sarebbero circondati d'assedio in Gerusalemme e ridotti a gravissime strettezze; distrutta la città, incendiato il tempio, tutto il popolo disperso; e che tali cose avrebbero avuto compimento prima che passasse la vivente generazione. |
A068000240 |
Nel giorno della Pentecoste, egli dice, fu udita nel tempio una voce che, senza sapere donde venisse, fortemente rimbombava: Usciamo di qui, usciamo di qui! Un uomo di nome Anano venuto dalla campagna non rifiniva mai di gridare: Guai al tempio, guai a Gerusalemme! voce dall'oriente, voce dall'occidente, voce dai quattro venti! guai al tempio, guai a Gerusalemme! Fu preso e battuto con verghe; ma esso non si tenne mai dal correre poscia sui bastioni e per la città, e gridare a gran voce per tre anni, dopo cui esclamando: Guai a me stesso! fu colpito da una pietra nel capo e cadde morto. |
A068000247 |
P. Dicono che il Messia non è ancor venuto. |
A068000251 |
F. Voi ci avete proprio fatto vedere cogli occhi essere già venuto il Messia, che noi riconosciamo in Gesù Cristo; e però è vana cosa aspettarlo ancora; ma, supposto che dovesse ancora venire, potrebbero gli Ebrei aver segni certi per conoscerlo?. |
A068000327 |
Pietro divinamente inspirato disse: Tu sei il Cristo,e fu come dicesse: Tu sei il Messia da Dio promesso e venuto a salvare il mondo. |
A068000384 |
P. Il nostro divin Salvatore, venuto dal Cielo in terra per la salvezza del genere umano, fondò la sua Chiesa a maniera di un grande edifizio, in cui potessero rifugiarsi e salvarsi gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
A068000828 |
F. Comprendo benissimo come la zizzania significhi l'eresia, e come essa si andò dilatando a grave danno delle anime; ma non posso ancora ben capire a quale cosa vogliate applicare quello che ci siete venuto dicendo. |
A068001340 |
L'anno 1824 il Senato di Ginevra si radunò; e, venuto al punto di definire che cosa sia il Protestantismo, si espresse così: Il Protestantismo è un atto d'indipendenza dell'umana ragione nel fatto della religione (Editto Sen. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000827 |
Gesù Cristo è venuto a portare sulla terra un fuoco celeste, ed altro egli non desidera, se non di accenderlo nei nostri cuori; ma se noi colla nostra tiepidezza e languore impediamo la benefica azione di questo fuoco divino, non è a stupire se dalle nostre comunioni ricaviamo poco o nissun miglioramento. |
A069000839 |
Ah! infiammate il mio cuore affinchè degnamente io corrisponda a tanti benefizii! Penetrate in questo cuore, o fuoco divino, e consumate tutto quello che è contrario al vostro amore, e dentro vi lasciate quella santa fiamma, che Voi siete venuto a portare in terra. |
A069000844 |
Venuto il tempo di comunicarvi, accostatevi alla santa mensa cogli occhi modestamente inchinati, e colle mani giunte. |
A069000861 |
Siete voi, o misericordioso Gesù, che diceste: non è necessario il medico a quei che son sani, ma a quei che son malati: io non son venuto a cercare i giusti, ma i peccatori. |
A069000880 |
Quando sarà venuto il momento di accostarvi all'altare, mentre si recita il Confiteor, ed il sacerdote dice queste parole: Misereatur vestri omnipotens Deus etc. |
A069000884 |
S. Teresa si figurava dopo la Comunione che Gesù {491 [499]} così la interrogasse: che cosa vuoi che io ti faccia? come se dicesse: figlia mia, io son venuto a te appunto coll'intenzione di concederti grazie, chiedimi pertanto ciò che vuoi; dimanda con grande confidenza ed otterrai. |
A069000901 |
Operate dunque in me tutto ciò che siete venuto ad operare; la vostra preziosa visita non mi sia inutile. |
A069000906 |
O Verbo incarnato dell'Eterno Padre, Gesù Cristo, non per altra ragione Voi siete venuto al mondo, se non per abitare nel cuor degli uomini col vostro sangue redenti; sia perciò il mio cuore tutto vostro, possedetelo, e rendetelo disposto sempre ad adempire la vostra santissima volontà. |
A069000979 |
L'amor di Dio e l'amor del prossimo, ecco il sacro fuoco che Gesù Cristo è venuto a portare sulla terra, e che ardentemente desidera d'accendere nei nostri cuori. |
A069001152 |
Voi ci avete detto, o Salvatore amabilissimo, che eravate venuto al mondo non per essere servito, ma per servire gli altri. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000030 |
Intanto il popolo, avendo inteso essere {6 [22]} colà venuto il Salvatore, si affollava intorno a lui per ascoltare la sua divina parola. |
A070000046 |
Pietro divinamente inspirato dice: Voi siete Cristo ed era lo stesso che dire: voi siete il Messia promesso da Dio venuto a salvare gli uomini: siete figlio di Dio vivo, per significare che G. C. non era figliuolo di Dio, come erano le divinità degli idolatri fatte dalle mani o dal capriccio degli uomini, ma figlio di Dio vivo e vero, cioè figlio del Padre eterno, perciò con Lui Creatore e supremo Padrone di tutte le cose, con che veniva a confessarlo per la seconda persona della SS. Trinità. |
A070000059 |
Essendo Gesù venuto in una parte della Palestina detta terra de' Geraseni gli si fece innanzi un principe della sinagoga per nome Giairo, pregandolo che volesse restituire la vita ad una sua figlia unica di 12 anni morta poc'anzi. |
A070000063 |
Si volse pertanto a Gesù, e, Maestro, gli disse, e se il nemico ci facesse sette volte ingiuria, e sette volte mi venisse a dimandare perdono, dovrei sette volte perdonare? Gesù il quale era venuto per mitigare i rigori della legge antica colla santità e purezza del Vangelo, rispose a Pietro che non solamente doveva perdonare sette volte, ma settanta volte sette se tante fossero le offese. |
A070000170 |
Stanco dalle sue fatiche il santo apostolo in quel giorno era venuto a casa del suo ospite per ristorarsi, e secondo il solito si portò prima in una camera posta nel piano superiore per fare orazione. |
A070000185 |
Essi allora dissero: Quello che tu hai visto o sentito sarà forse il suo angelo, che nella forma di lui può esser venuto a darcene qualche novella. |
A070000223 |
Il giorno in cui facevansi queste pratiche religiose era sabato, e di qui è venuto il digiuno del sabato, che ai tempi di s. Agostino praticavasi ancora in Roma in memoria di questo avvenimento. |
A070000250 |
Ma conoscendo che sarebbe stato inutile il cercare di comperarle con danaro, pensarono di rubarle quasi come cosa loro propria e riportarle in quei luoghi donde il santo era venuto. |
A070000308 |
Pertanto colla fede crediamo che Iddio ha creato il cielo e la terra e tutte le cose che nel cielo e nella terra si contengono; crediamo che pel peccato originale tutto il genere umano si rese indegno del Paradiso e meritevole dell'inferno; che Dio promise un Salvatore, il quale è venuto, ed è Gesù Cristo vero Dio e vero uomo; che egli si è fatto uomo per salvare l'anima nostra; e che morì per noi in croce. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000138 |
S. Paolo pubblicò in tutta la terra che aveva avuto la disgrazia di bestemmiare contro Dio, e di perseguitare la sua Chiesa: sant'Agostino palesò í peccati segreti della sua gioventù; Vincenzo aggiungeva che coloro, cui Dio preservò da cadute sì vergognose, non furono perciò meno umili; che s. Francesco di Sales parlava del mondo qual uomo che ne disprezza tutte le vanità; che il signor Cardinale di Bérulle costumava dire essere molto bene il tenersi bassi; gli stati più abbietti essere i più sicuri, e trovarsi un non so che di maligno nelle condizioni alte e distinte; perciò appunto i Santi aver sempre sfuggito le dignità, e che nostro Signore disse, parlando di se stesso, ch'era venuto al mondo per servire, non per essere servito. |
A073000140 |
«Il Padre Eudes, diceva egli, quel buon Padre, con alcuni altri sacerdoti che aveva seco condotti dalla Normandia, è venuto a Parigi a dar una missione che ha fatto molto strepito e molto frutto: il concorso era grandissimo.... |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000077 |
S. Paolo pubblicò in tutta la terra che aveva avuto la disgrazia di bestemmiare contro Dio, e di perseguitare {104 [104]} la sua Chiesa: sant'Agostino palesò i peccati segreti della sua gioventù; Vincenzo aggiungeva che coloro, cui Dio preservò da cadute si vergognose, non furono perciò meno umili; che s. Francesco di Sales parlava del mondo qual uomo che ne disprezza tutte le vanità; che IlSig. Cardinale di Bérulle costumava dire essere molto bene il tenersi bassi; gli stati più abbietti essere i più sicuri, e trovarsi un non so che di maligno nelle condizioni alte e distinte; perciò appunto i Santi aver sempre sfuggite le dignità, e che nostro Signore disse, parlando di se stesso, ch'era venuto al mondo per servire, non per essere servito. |
A074000080 |
"Il Padre Eudes, diceva egli, quel buon Padre, con alcuni altri sacerdoti che aveva seco condotti dalla Normandia, è venuto a Parigi a dar una missione, che ha fatto molto strepito e molto frutto: il concorso era grandissimo... Noi non abbiamo parte alcuna a questo bene, perchè siam dedicati al povero popolo della campagna: abbiamo soltanto la consolazione di vedere che i nostri piccoli lavori hanno eccitato l'emulazione d'una quantità di buoni operai, che li esercitano con maggior grazia di noi. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000025 |
Ove poi il buon Angelo veggaci in {25[111]} qualche luogo raccolti, tosto si fa a noi il caro Maestro dell'orazione, dicendo, come disse al profeta Daniele: io son venuto ad ammaestrarti, affinché tu intenda le cose di Dio. |
A075000040 |
In quale abisso di colpe non s'immergeva Balaamo, sino a voler maledire il popolo di Dio? ma l'Angelo avendolo ridotto prima ad uno stretto di via, se gli mostrò con ispada fulminante alla mano, e gli disse d'essere venuto appunto a rompergli i passi, perchè {40[126]} i passi suoi erano iniqui e perversi. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000002 |
A questo progetto, che forse non era mai venuto in testa ad uomo da che mondo è mondo, avrebbero dovuto battere le mani, caricar l'autore di medaglie, menarlo in trionfo come una delle prime teste del mondo. |
A076000007 |
Ma conoscendo che sarebbe stato inutile il cercare di comprarle con danaro, pensarono di rubarle quasi come cosa loro propria e riportarle in quei luoghi donde il santo era venuto. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000016 |
Un anno prima della sua morte egli, il padre Lacordaire, era venuto a Parigi. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000001 |
Per mala sorte ai nostri tempi i cattivi si sono associati per fare il male, e fra questi vediamo anche con dolore tanti poveri disgraziati, già senza denti in bocca, coi capelli bianchi, già col bastone in mano, chini sull'orlo del sepolcro; che invece di procurarsi una, corona, recitare il Rosario, e prepararsi a fare una buona morte, essi vanno dietro a quelli che perseguitano la Chiesa, applaudiscono ai giovani scapestrati, e coloro che dovrebbero piangere, gioiscono al sentire {4 [4]} sparlare del Papa, dei preti, e delle cose di Dio! Per porre un argine a tanto male, al Galantuomo è venuto il pensiero, essere cosa ottima che anche noi ci associassimo, e che vecchi e giovani, ricchi e poveri, negozianti ed artigiani, pescatori e contadini, musici e poeti, tutti senza distinzione ci unissimo di mente e di cuore, e chiamandoci col dolcissimo nome di fratelli ci aiutassimo a vicenda ad allontanare dal peccato l'incauta ed instabile gioventù, incoraggiarla al bene con maniere dolci e caritatevoli, promuovere in tutti l' onore di Dio col consiglio, ma specialmente col buon esempio, pregando ancora per i medesimi nostri persecutori, onde potere più facilmente salvare le nostre e le loro anime. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000053 |
Se tu credi in Maria Concepita senza peccato perchè madre di Dio, credi anche in un Redentore già venuto, quindi non c'è pericolo che tu con gli Ebrei attenda il Redentore, oppure coi Socialisti e Nichilisti voglia redimere la società nuovamente. |
don bosco-il galantuomo pel 1884.html |
A102000002 |
Oh! siate il ben venuto, e mille volte benedetto, Galantuomo. |
don bosco-il galantuomo pel 1886.html |
A104000003 |
Qualche volta mi è venuto in mente se mai non fosse il caso di mutar registro. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000237 |
Giacchè ora non posso ricevervi Sacramentalmente, venite almeno Spiritualmente nel mio cuore... Come già venuto io vi abbraccio, e mi unisco tutto aVoi, non permettete che io m'abbia mai a separare da Voi. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000047 |
- Perchè siete venuto a Roma? - Per guadagnare le grandi Indulgenze. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000034 |
- Benvenuto, caro Giuliano, mi fate sempre piacere quando venite a vedermi, e, come ho detto più volte, sono sempre ai vostri cenni in tutto quel che posso fare per utilità spirituale di tutti i miei parochiani e specialmente per voi, che essendo da poco tempo venuto alla fede cattolica, avete in più cose maggior bisogno di essere instruito. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000100 |
Venuto al punto di morte, andava esprimendo i suoi rimorsi con queste parole: misero me! ho consumato tanta carta a scrivere lettere pel mio sovrano, e non ne ho speso un foglio a scrivere i miei peccati, e fare una buona confessione. |
A111000142 |
Che più? Il Salvatore giunse a dire che egli non era venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori: non veni vocare iustos, sed peccatores. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000094 |
- Sei venuto tra noi per istudiare, o per imparare un mestiere?. |
A112000136 |
Discorreva un giorno con un compagno intorno ai propri studi ed intorno al fine per cui ciascuno era venuto nella casa. |
A112000143 |
Venuto nell' Oratorio continuò per qualche tempo a comunicarsi {105 [347]} colla stessa frequenza, di poi eziandio più volte la settimana, e in alcune novene anche tutti i giorni. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000161 |
Quindi l' Em. mo Mertel, primo Diacono, presente alla ceremonia colla Ferola in mano, si alzava, ed allora, dopo cantato il Procedamus in pace, si riformava il corteggio e moveva nello stesso ordine col quale era venuto, aggiungendosi ad esso, dopo la Croce, gli Avvocati Concistoriali e, prima dei Cardinali, il Principe Ruspoli, maestro del Sagro Ospizio, e gli Abati mitrati. |
A113000211 |
{105 [105]} Finiti i sopradetti studi il Pecci venne insignito della laurea in ambo i diritti, e tal fama lasciò di sè, che Gregorio XVI venuto a conoscerne le rare doti della mente, e la bell'indole del cuore lo prese a stimare assai, ed a portargli grandissimo affetto. |
A113000234 |
Venuto intanto a mancare 1'ammirabile Pontefice, il Camerlengo ebbe il difficilissimo carico di preparare in gran parte il Conclave del Febbraio 1878, che doveva dargli un successore. |
A113000254 |
A Monaco si segnalò col suo zelo contro l'illuminismo e la frammassoneria e promosse l'Assemblea dei Vescovi bavari a Wursburgo, dove furono gettate le prime basi del Concordato conchiuso nel 1855 tra Pio IX e Francesco Giuseppe I. A Parigi sostenne con dignità e fermezza il suo ufficio in mezzo ai tranelli diplomatici ed alle doppiezze di Napoleone III. Dicono che, nato il Principe imperiale, gli augurasse di poter essere sempre sordo alle adulazioni dei cortigiani, come nei primi giorni in cui era venuto alla luce del mondo. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000075 |
Venuto a Roma con s. Cajo si diede con lui alla studio, e conosciuta la santità della cristiana religione ricevette il battesimo. |
A114000094 |
Io credo che tu sii venuto per una cosa e che Iddio disponga che ne riesca un'altra. |
A114000137 |
Ci sono venuto veramente con piacere, e sebbene io non sia cristiano, tuttavia mi piego volentieri a baciarti i piedi. |
A114000137 |
Debbo ciò non ostante dirti che sono venuto anche per un altro speciale motivo. |
A114000138 |
Cajo: Dì pure il motivo per cui sei venuto e li ascolteremo volentieri. |
A114000139 |
Io sono venuto a nome dell'Imperatore per avere una decisiva risposta intorno alle nozze di Susanna con Massimiano. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000024 |
Lo scrittore latino Tacito ne' suoi annali dice, che il nome antico di questo colle fu querquetulano dalle piante di querceti le quali lo vestivano, e che poscia fu chiamato Celio da un certo Cele Vibenna condottiero Etrusco venuto in soccorso dei Romani, ivi posto ad abitare co' suoi dal re Tarquinio Prisco. |
A117000029 |
Venuto egli a Roma nella stessa occasione, ivi si accampò a difesa di quella parte dell'Esquilino, che è rivolta al vico Patrizio verso il colle Viminale. |
A117000098 |
Tal caso essendo eziandio venuto a notizia di Massimiano mandò a chiamare Sisinio e gli tenne questo discorso: Come ti chiami?. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000074 |
Il nostro santo giudicò allora essere venuto il tempo di confessare il nome di Gesù Cristo a costo di qualunque male anche {32 [300]} della vita. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000002 |
E si impaurirono e dicevansi a vicenda; "È venuto Dio nei loro alloggiamenti:" E sospiravano esclamando: "Guai a noi! perocchè coloro non erano tanto allegri, nè ieri, nè ier l'altro: Guai a noi! Chi ci salverà dalle mani di questi Dei eccelsi? Questi sono gli Dei, che fiaccarono l'Egitto con ogni {4 [94]} sorta di sciagure, presso il deserto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000160 |
La sera antecedente in un momento di lucido intervallo egli era venuto a confessarsi da D. Cagliero. |
A127000190 |
Un'altra consolazione ci attendeva al nostro arrivo a Buenos-Ayres, e fu l'accoglienza fattaci dal sindaco di S. Nicolas, sefior don Francisco Benitez, venuto espressamente da S. Nicolas a Buenos-Ayres, dove tiene un magnifico palazzo, nel quale parte di noi fummo provvisoriamente alloggiati. |
A127000201 |
Già è venuto a parlarci il Cura della città di Dolores, verso il Sud, città importante, e priva affatto di collegio, che perciò ci accoglierebbe a braccia aperte. |
A127000245 |
Promise che sarebbe venuto a vedermi ed avrebbe assestato le partite dell'anima sua. |
A127000245 |
Sentì con piacere che D. Cagliero sarebbe venuto a giorni in S. Nicolas. |
A127000375 |
Una giovanetta americana, ma di padre italiano, novella Giovanna d'Arco per virtù e coraggio, piena di entusiasmo per questa missione, sellato da se stessa il suo cavallo, vi siede sopra, afferra le briglie e via al galoppo da un luogo all'altro e da una cascina all'altra ad avvertire che il missionario italiano da tanti anni sospirato era venuto e li aspettava della stessa sera! Per lo stesso fine due vivacissimi giovanetti divorano le leghe sopra due fieri cavallini in direzione opposta. |
A127000412 |
Egli pertanto si trovava non poco impacciato per questa seconda spedizione; anzi era in procinto di doverla differire, se il Capo dei credenti non gli fosse venuto generosamente in aiuto. |
A127000491 |
Dalla città di San Nicolas de los Arroyos, nella Repubblica Argentina, venuto a Roma per ossequiare il Santo Padre, son ben lieto di potere, prima {215 [215]} di ritornare alla mia amata parrocchia, dare un pubblico attestato della mia profonda venerazione verso il Vicario di Gesù Cristo, accettando la bella proposta che la S.V. fece nel suo accreditato giornale il giorno 30 luglio p. |
A127000589 |
Un bravo cattolico di quelle parti essendo venuto a cognizione del pio divisamento del giovinetto, gli tenne mano ad uscire dalla casa d'inganno, e lo consegnava nelle mani di D. Bosco, che lo accolse qual padre il figlio. |
A127000674 |
Gesù Cristo venuto su questa terra non andò battere alle porte dei palazzi, non entrò nelle reggie, ma prese ad amare i poveri e ad evangelizzarli. |
A127000720 |
Eglino sono preparati, e il giorno 12 del corrente novembre, insieme col sacerdote Giacomo Costamagna, di là venuto a sollecitare rinforzi, partiranno da Genova alla volta di Buenos-Ayres, donde saranno distribuiti nella Patagonia. |
A127000742 |
- In vista di ciò, e in conformità di quanto si va già praticando in alcuni paesi a favore di altri Istituti di beneficenza, io sono venuto nel pensiero di ricorrere alle benestanti e benevole famiglie di questa illustre città, e pregarle, che, invece di lasciare che vada a male e torni disutile questo rifiuto della loro tavola, lo vogliano cedere gratuitamente a benefizio dei poveri orfanelli raccolti ne' miei Istituti, e specialmente a vantaggio delle Missioni di Patagonia, dove i Salesiani con ingenti spese e con pericolo della propria vita stanno ammaestrando ed incivilendo le tribù selvagge, per far loro godere i frutti della Redenzione e del verace progresso. |
A127000746 |
Ed appunto per far conoscere meglio i bisogni e la condizione, grazie a Dio soddisfacente, delle nostre Missioni di America, è venuto espressamente da quei lontani paesi il nostro missionario D. Luigi Lasagna, il quale non lasciò intentata nessuna via per indurmi a preparare anche questa volta una numerosa spedizione di Missionari Salesiani e di Suore di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000120 |
Di qui è venuto che quando il Papa crea un cardinale dicesi che gli dà il cappello. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000085 |
Ma ecco che già si avanza Giuda alla testa dei {51 [229]} Giudei armati che vengono per impadronirsi di Lui! Con un bacio tradisce l'innocente Gesù e lo consegna ai suoi nemici! E il benedetto Gesù, voltandosi a chi lo tradiva con volto benigno, Amico, gli dice, a che sei venuto? così con un bacio tradisci il figliuol dell'uomo! Questa perfidia è imitata da coloro che si accostano a ricevere Gesù Sacramentato col peccato mortale. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000009 |
Egli farà come ho fatto io; io non sono andato a scuola e son venuto grande e grosso come gli altri. |
A133000060 |
Da prima egli invocò l'aiuto e i lumi dello Spirito Santo, affine di potersi ricordare de' suoi peccati, quindi fece un diligente esame di coscienza, indi si portò alla Chiesa colla massima modestia attendendo che fosse venuto il suo torno per presentarsi al confessore. |
A133000064 |
Ma la povera donna non aveva mezzi onde fare grandi spese a comprare vestimenta, e se il Curato non fosse venuto in suo aiuto, il buon Pietro avrebbe corso {24 [298]} rischio di non essere vestito che di un semplice e quasi cencioso soprabito; ma là sotto a quelle umili vesti menta che anima bella vi abitava! Questo pensiero era la grande consolazione della madre. |
A133000230 |
- Anima bella! voi siete un santo venuto fra noi; sappiate adunque che alcuni compagni e vostri veri amici hanno saputo che vostro padre è ammalato e che si trova in bisogno. |
A133000260 |
Io mi sono adoperato per consolarla osservando che suo figlio era addetto a scrivere e perciò quando fosse andato tra nemici difficilmente sarebbe venuto con loro alle mani, che si consolasse perchè aveva un figlio sì coraggioso e sì virtuoso. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000026 |
Ed ecco venuto il tempo di adempiere la nostra promessa; poichè la grazia fu ottenuta compiutamente. |
A134000170 |
Venuto a casa per farsi curare in seno alla famiglia, egli mostrossi vie più indurito nei suoi errori; anzi nel giorno del Corpus Domini ebbe l'empia baldanza di deridere la sontuosa processione del SS. Sacramento. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000004 |
Nerone poi accrebbe la magnificenza di questo teatro in occasione che, essendo venuto a Roma Tiridate re di Armenia, per ostentare la Romana grandezza lo fece tutto dorare in un giorno solo. |
A135000015 |
Il suo primo tentativo ebbe non pertanto un esito infelice, perchè venuto a battaglia col prode Stilicone generale romano, fu sconfitto e fuggi. |
A135000044 |
Nato nella Grecia egli era venuto a Roma per istruirsi maggiormente nella fede. |
A135000076 |
I disordini crebbero a segno, che risolsero di appellarsi non al sommo Pontefice da cui temevano di essere condannati, ma all' imperatore Costantino il quale essendo di recente venuto al vangelo e non ancora molto istrutto nelle cose ecclesiastiche, sarebbesi forse lasciato trarre al loro partito. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000199 |
- Signore, i vostri servitori vi augurano il ben venuto dopo la vostra lunga assenza, e molti anni di quiete e di gioia. |
A136000231 |
- Ma egli è forse venuto ad imporsi, o non è piuttosto il padrone della casa che lo ha invitato, direi anche, sospinto? {69 [93]}. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000184 |
Il santo pontefice invitò tutti gli altri a pregare, ed egli stesso postosi {91 [91]} ginocchioni con fervore innalzò al cielo questa preghiera: «Signore Iddio Creatore di tutte le cose visibili ed invisibili, tu che nella tua grande misericordia sei venuto dal cielo in terra per salvare noi miserabili peccatori; Tu rendi la primiera sanità a questa tua serva inferma, ed usa con lei misericordia siccome la usasti col cieco nato del Vangelo, per far conoscere la tua gloria, ed esaltare il tuo santo nome.» Quindi si alzò e prendendo Sallustia per mano le comandò di levarsi da letto dicendo: «In nome di Gesù Nazareno alzati e cammina co' tuoi piedi.» Come il cieco nato del Vangelo alle parole del Salvatore acquistò sull'istante la vista, così Sallustia perfettamente guarita si alzò gridando ad alta voce: Veramente Gesù Cristo è Dio, ed è figlio di Dio. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000023 |
Parecchi anni erano già trascorsi dopo il diluvio, e niun popolo era ancora venuto nel fertile paese, nell'ameno clima dell'Italia. |
A139000087 |
Un cittadino di Corinto, per nome Demarato, era venuto a stabilirsi in Tarquinia città dell' Etruria, donde il suo figliuolo non tardò a recarsi a Roma cangiando il suo primo nome di Lucumone in quello di Tarquinio. |
A139000150 |
Gli antichi Re di quest'isola solevano appellarsi tiranni, nome che in quel tempo non significava crudele come suona oggidì, ma semplicemente un uomo valoroso che coll'armi o coll'industria fosse venuto al sovrano potere in una città prima libera. |
A139000175 |
E venuto quindi alle mani costrinse l'esercito nemico ad allontanarsi da Roma |
A139000258 |
Ma quando quel console diede ordine di uscire dalla città dicendo francamente che egli era venuto per abbruciarla e distruggerla, i Cartaginesi montarono in tanto furore che risolsero di difendersi sino alla morte. |
A139000317 |
Aveva appena diciassette anni, quando venuto in Italia, gli fu significato che il Dittatore lo aveva istituito suo erede. |
A139000326 |
L'infelice Antonio dopo essere andato vagando per qualche tempo, venuto in Alessandria, si diede volontariamente la morte. |
A139000327 |
Siccome il nome di Dittatore era venuto in dispregio, egli prese il modesto titolo d'Imperatore, vale a dire comandante; titolo col quale i soldati per ordinario salutavano i loro capi dopo la vittoria. |
A139000392 |
Inoltre prestavano fede a varii impostori che di quando in quando si andavano spacciando per Messia, e quando udivansi a dire che il Messia era già venuto e che era Gesù {115 [115]} Cristo da loro condannato e messo in croce, vie più si sdegnavano. |
A139000651 |
Costoro si compravano e si vendevano a guisa di bestie da soma; il padrone poteva aggravarli di lavoro, straziarli, ucciderli quando gli fosse venuto a capriccio. |
A139000669 |
Vi ho già raccontato come Odoacre, quell'antico ministro del feroce Attila, era venuto in Italia con molte schiere di barbari, ed erasi fatto riconoscere per primo re d'Italia nel 476, e poichè il nome d'imperatore era caduto in discredito in occidente, egli si contentò del titolo di re, dignità che corrisponde a quella di dittatore. |
A139000831 |
Di poi ebbe a fare con un altro re eziandio francese di nome Rodolfo, con cui venuto a battaglia fu vinto e costretto a chiudersi in Verona, unica città rimastagli fedele. |
A139001052 |
Ma l'anno 1336, poco dopo essere venuto dalla Lombardia a Firenze, passò munito de' soccorsi divini, da questa a miglior vita. |
A139001069 |
A tale abuso di autorità il popolo cominciò a lagnarsi e si accorse, che colui, il quale era venuto per difenderlo, era divenuto un vero e crudele tiranno. |
A139001115 |
Se non che lo scettro della Borgogna essendo nell'anno 993 venuto in mano di altro Rodolfo soprannominato l' Ignavo, perchè imbecille ed incapace di governare, ed essendo egli morto senza prole, quel vasto regno fu smembrato in molte parti, giacchè i diversi conti che a nome del re reggevano con diritto ereditario le varie province, si costituirono padroni indipendenti. |
A139001118 |
S. Pier Damiano, che a quei tempi era venuto a Torino come legato del Papa, ci conservò nelle sue lettere memorie della pietà di Adelaide, e singolarmente si compiacque di registrare le seguenti parole di mirabile umiltà, che udì dalla bocca della marchesa: che maraviglia, o padre, che Iddio a me sua vilissima ancella abbia dato una qualunque podestà fra gli uomini, egli che, in uno spregevole fil d'erba ripone spesso miracolosa virtù. |
A139001159 |
La città era ben difesa da altri condottieri di ventura, tra i quali un certo Muzio soprannominato Sforza venuto in soccorso di quella. |
A139001167 |
Intanto venuto a morte il duca, Colleoni fu tosto messo in libertà e fatto generale delle genti milanesi. |
A139001274 |
Venuto il giorno stabilito per provare l'innocenza del Savonarola, immensa folla di popolo riempiva la piazza destinata a quel pubblico spettacolo. |
A139001409 |
Per cagione di questa, tratto una volta in prigione, vi dovette rimanere più anni finchè il Papa venuto a notizia della disgrazia di un sì gran poeta, ottenne dal duca di Ferrara che fosse lasciato in libertà. |
A139001955 |
Franchi, popolo della Germania, il quale essendo venuto a stabilirsi nella Gallia, diede il noma all'attuale regno di Francia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000038 |
Molti anni erano già trascorsi dopo il diluvio, e niun popolo ancora era venuto nel fertile paese, nell'ameno clima dell'Italia. |
A140000101 |
Un cittadino di Corinto per nome Demarato era venuto a stabilirsi in Tarquinia, città dell'Etruria, donde Lucumone suo figliuolo recossi a Roma, cangiando il nome in quello di Tarquinio. |
A140000186 |
Venuto quindi alle mani costrinse l' esercito nemico ad allontanarsi da Roma. |
A140000192 |
Ma T. Manlio, figliuolo del console, pieno di giovanile ardire, spiccossi dalla sua schiera, e venuto alle mani con Mezio lo uccise. |
A140000218 |
Ma lo inviarono con giuramento che, qualora non si fosse venuto ad un accordo, egli sarebbe ritornato a Cartagine. |
A140000265 |
Ma quando quel console diede ordine di uscire dalla città, dicendo francamente che era venuto per appiccarvi il fuoco e distruggerla, i Cartaginesi montarono in tanto furore, che vollero difendersi fino alla morte. |
A140000306 |
Aveva appena diciassette anni, quando venuto in Italia gli fu significato che il Dittatore lo aveva istituito suo erede. |
A140000314 |
L'infelice Antonio dopo essere andato qua e là vagando per qualche tempo, venuto in Alessandria, si diede volontariamente la morte. |
A140000315 |
Siccome il nome di Dittatore era venuto in dispregio, egli prese il modesto titolo d'Imperatore, vale a dire comandante, titolo col quale i soldati d'ordinario salutavano il loro capitano dopo la vittoria. |
A140000371 |
Quando udivano a dire, che il Messia era già venuto, e che era Gesù Cristo da loro condannato e messo in croce, viepiù si sdegnavano. |
A140000607 |
Costoro si compravano, si vendevano a guisa di bestie da soma; il padrone poteva aggravarli di lavoro, straziarli, ucciderli quando gliene fosse venuto talento. |
A140000629 |
Già vi raccontai come Odoacre, quell'antico ministro del feroce Attila, era venuto in Italia con molte schiere di barbari, ed erasi fatto riconoscere per primo re d'Italia nel 476. |
A140000693 |
Costoro erano quel popolo che, come già vi dissi, venuto dalla Germania si era impadronito della Gallia. |
A140000764 |
Venuto finalmente a Roma, fu insignito della dignità imperiale, che d'allora in poi non si disgiunse più dalla corona di Germania. |
A140000915 |
Nel giorno 30 marzo del 1282, che era la seconda festa di Pasqua, un soldato francese fu tanto insolente e villano da porre le mani addosso ad una fanciulla, che si avviava modestamente alle nozze; il fidanzato, ossia lo sposo, venuto alle mani col francese, lo uccise. |
A140000950 |
abuso di autorità il popolo cominciò a lagnarsi, e si accorse che colui, il quale era venuto per difenderli, erasi fatto un vero e crudele tiranno. |
A140001000 |
Ma lo scettro della Borgogna essendo nell'anno 993 venuto in mano di altro Rodolfo, soprannominato l'Ignavo, perchè imbecille ed incapace di governare, ed essendo egli morto senza prole, quel vasto regno fu smembrato in molte parti. |
A140001003 |
S. Pier Damiano, che a quei tempi era venuto in Torino come legato del Papa, nelle sue lettere ci conservò memorie della pietà di Adelaide, e singolarmente si compiacque di registrare le seguenti parole di mirabile umiltà, che udì dalla bocca della marchesa: Che maraviglia, o Padre, che Iddio a me, sica vilissima ancella, abbia dato una qualunque podestà fra gli uomini; egli, che in uno spregevole fil d'erba ripone spesso miracolosa virtù? La pietà di Adelaide è altresì confermata dalle molte liberalità che andava facendo alle chiese. |
A140001042 |
La città era ben difesa da altri condottieri di ventura, e tra questi da un certo Muzio detto lo Sforza, venuto in soccorso di quella. |
A140001141 |
Venuto il giorno stabilito per provare l'innocenza del Savonarola, immensa folla di popolo riempiva la piazza del Palazzo Vecchio, destinata a quel pubblico spettacolo. |
A140001390 |
L'anno seguente Napoleone vinse l'esercito Austriaco presso ad Ulma, città dell'Allemagna; poco dopo nel giorno anniversario della sua incoronazione, venuto a battaglia presso ad Austerlitz, città della Boemia, riportò un'altra insigne vittoria contro ai due imperatori d'Austria e di Russia. |
A140001658 |
Venuto di nuovo a Roma, udì una seconda volta la voce del supremo Gerarca, che allora era Pio VII, il quale lo esortò a proseguire nell'impresa incominciata. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000417 |
Predisse che Egli sarebbe venuto prima che fossero trascorse settanta settimane di anni, cioè prima che fossero passali quattrocento e novant'anni. |
A148000463 |
Dobbiamo notare che Erode straniero divenendo re della Giudea veniva tolta la suprema autorità dalla tribù di Giuda, epperciò venuto il tempo predetto dal patriarca Giacobbe, in cui doveva nascere il Salvatore. |
A148000561 |
Egli diceva che era il figliuolo unico di Dio, e il Salvatore promesso agli uomini venuto dal cielo in terra per insegnar loro la strada della salute. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000051 |
Essendo venuto a mancare il vino, disse a Gesù la madre: Essi non hanno più vino. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000223 |
Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna, si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure sono {109 [413]} venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice. |
A150000223 |
Un mio figlio avea pressoché perduta la vista, i più valenti medici non sapevano più che cosa suggerirmi; ho fatto la novena con promessa di venire a fare le mie devozioni in questa chiesa, e adesso sono venuto a compiere la raia obbligazione, perciocchè mio figlio guarì perfettamente. |
A150000266 |
Di poi segue la relazione fatta dal direttore spirituale, che dà ragione di quanto era avvenuto e come egli sia appositamente venuto a fare un offerta alla chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A150000369 |
A nulla erano valse tutte le cure, ed egli vedendosi deperire ogni giorno di più era venuto da lui nella speranza di ottener esso pure, come tanti altri, la guarigione. |
A150000629 |
Egli però questo favore ricevuto l' attribuisce a Ilaria venerata sotto il titolo di Aiuto de'Cristiani, perchè, se non si fosse a Lei raccomandato {271 [575]} per mezzo della preghiera non gli sarebbe venuto in mente di prendere consiglio, perciò volendo ringraziarla offre alla sua Chiesa la limosina di lire cinque. |
don bosco-massimino.html |
A151000033 |
Venuto intanto un altro giovedì, all'ora stessa, Massimino stava osservando la lupa a saltellare pel serraglio, quando il così detto evangelista, persuaso di tirare il pesce nella rete, si avvicinò al nostro teologhino e gli dice: Mio buon amico, come hai passata la settimana?. |
A151000062 |
Il nostro divin Salvatore, o cari figliuoli, è venuto dal cielo in terra per salvare tutti gli uomini, fondò la sua Chiesa a guisa di grande edifizio, in cui potessero avere ricovero e salvezza gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e siccome egli assicurò che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo grande edifizio, ne segue esso dover esistere in ogni tempo conoscibile, e in ogni tempo visibile, perchè doveva in ogni tempo essere la salvezza degli uomini. |
A151000109 |
Voglio insistere, convincerlo, confonderlo, e in fine strapazzarlo perchè è venuto in Roma a mettere in dubbio la nostra religione. |
A151000112 |
Buon giorno, signore, mi stavo qui trastullando e quasi temeva che non foste più venuto. |
A151000161 |
Oh per la barba di Giove! Siete venuto adesso dal mondo della luna? Non vi ricordate più, che quando alcuni israeliti portavano a seppellire un morto, spaventati dai ladri fuggirono in una spelonca, in cui da un anno era sepolto il corpo di Eliseo profeta? Ora avvenne che la bara del {57 [179]} defunto fu appressata alla tomba del santo profeta ed in quell' istante il morto risuscitò. |
A151000166 |
Dio è spirito, dice il Vangelo, ed è venuto il tempo in cui i veri adoratori lo adoreranno in ispirito e verità. |
A151000181 |
Ma come adunque dovremo intendere le parole del Salvatore, quando disse essere venuto il tempo in cui i veri adoratori devono adorare Iddio in ispirito e verità?. |
A151000182 |
Ora questi è venuto, perciò non più ombre, non più figure si offre a Dio, ma realtà, anzi lo stesso Figurato, che è spirito infinito, verità per essenza. |
A151000205 |
Io sono appositamente venuto in Roma, rispose, per assistere il mio Massimino, e colle mie fatiche spero poterlo provvedere di quanto gli sarà necessario per la sua educazione. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000035 |
F. - Io pure vengo cinquanta miglia di lontano, e sono assai contento di essere venuto. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000002 |
Venuto quel S. Chiostro in mano del Demanio per la soppressione del 1855, la Congregazione di Carità di Nizza ne fece acquisto con intendimento di farne un'opera Pia: ma fece permuta di detto locale con altro stabile del Municipio di quella Città, il quale pure non sapendo qual prò ritrarne, cedette questo possedimento ad una società Enologica, che da molti anni tiene questo convento coll'annessa Chiesa convertiti in usi profani, ed in magazzeno di vino. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000136 |
Se questa notte Dio richiamasse l'anima tua, saresti tu preparato? Sei {33 [257]} sicuro di aver un anno, un giorno, un minuto solamente? Dio non ci ha forse avvisati di tenerci sempre preparati, assicurandoci che sarebbe venuto al momento, in cui meno ci avremmo pensato? E se egli venisse prima che giugnesse il tuo più tardi?.... |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000035 |
Era venuto il mese di marzo. |
A158000054 |
Picchia all'uscio, gli apre con parole assai amichevoli, e con lieto viso il riceve; ma dettogli perchè fosse venuto, il galante signore, bravo a negare con grazia, lo mandò senza conforto. |
A158000064 |
- Ecco perchè son venuto a domandarvi un cavallo, santo Padre. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000402 |
La richiese di me, e come intese {99 [467]} che sarei venuto l'indomani, ne fu contento e soddisfatto. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000068 |
Il Divin Redentore poi ci assicurò, ch'egli non è venuto sulla terra per fare la volontà propria, ma quella del suo celeste Padre. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000128 |
Il Divin Redentore poi ci assicurò, ch' egli non è venuto sulla terra per fare la volontà propria, ma quella del suo celeste Padre. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000104 |
Mentre in cotal guisa si parlava col divoto di Caramagna si avvicinò un uomo di povera condizione che senza preamboli disse: Io pure son venuto da Bra per ringraziare la santa Vergine Ausiliatrice. |
A173000104 |
Un mio figlio avea pressochè perduta la vista, i più valenti medici non sapevano più che cosa suggerirmi; ho fatto la novena con promessa di venire a fare le mie divozioni in questa chiesa, e adesso sono venuto a compiere la mia obbligazione, perciocchè mio figlio guari perfettamente. |
A173000175 |
Di poi segue la relazione fatta dal direttore spirituale, che dà ragione di quanto era avvenuto e come egli sia appositamente venuto a fare un'offerta alla chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A173000200 |
Sterminate tutti i suoi guerrieri, sieno strascinati {107 [109]} al macello, poichè il loro dì è venuto, il tempo in cui Dio nella sua collera vuol visitarli. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000051 |
venuto a, notizia dell' Autorità governativa che la Santa Sede aveva concessi alcuni avori, pretese contro ogni diritto ed in modo minaccioso che fossero portati i Decreti e i Rescritti per sottoporli al così detto Regio Exequatur. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176001060 |
Eccolo, è già venuto,. |
don bosco-severino.html |
A177000066 |
Venuto alla domenica nel luogo sospirato, io restai sbalordito. |
A177000112 |
Venuto l'autunno desiderava di recarmi a casa dove era atteso; imperocchè i muratori sogliono andar a passare l'inverno in patria portando alla famiglia il fruito de' sudori dell'estate. |
A177000363 |
Son venuto a prendere notizie di Severino. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000046 |
Da fanciullo a mava istruire i suoi compagni nel catechismo; ma venuto all' Oratorio crebbe in lui questo desiderio e godette grandemente quando, lungo la quaresima, fu mandato da' suoi superiori a fare quotidianamente il catechismo ai giovani, che frequentano l' Oratorio di S. Luigi a Porta Nuova. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000002 |
Onde quando finito il ginnasio fu accettato nell'Oratorio, egli si trovò come fuori di se pel contento di vedere così appagati i suoi desiderii, e ad un compagno che gli chiamava se era contento d'essere venuto nell'Oratorio, rispose: "Puoi immaginartelo; tu ben sai che mio più grande desiderio fu sempre di assistere a solenni funzioni ecclesiastiche, a prediche, aver comodità di accostarmi ai santi Sacramenti; qui ho insieme tutte queste cose; non ho altro di meglio da desiderare". |
A182000020 |
Venuto poi in grado di lavorare nella vigna del Signore, cominciò ad aiutare a tutta possa D. Bosco, affinchè, diceva, come egli aiutò me a compiere i miei studi, così io possa aiutar altri nel medesimo fine. |
A182000067 |
Io sono contentissimo di essere venuto in America, vivo tranquillo, lavoro facendo ciò che posso; ma sono ignorante; qui ci vorrebbero uomini più esperti di me. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000011 |
Aveva uno zio Francescano, il quale essendo una volta venuto a visitare la famiglia, e visto il vivace nipotino, carezzandolo l'interrogava se bramasse andar seco. |
A184000042 |
Era venuto direttamente a Nizza per andar poi ad installare il caro Don {61 [29]} Ronchail Giovanni Battista nella nuova carica. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000002 |
Venuto poi alla Storia ecclesiastica non potei essere appagato. |
A189000054 |
Andò quindi dalla sorella, e le disse in secreto che era venuto Gesù. |
A189000089 |
Venuto {42[200]} nella Samaria si presentò a s. Pietro per ottenere con danaro la facoltà di far miracoli, il che essendogli stato negato, si dichiarò aperto nemico de' cristiani. |
A189000377 |
Venuto a Roma si presentò a Papa Urbano II, a cui dipinse sì al vivo lo stato lagrimevole di que' luoghi, che il Pontefice tutto si adoperò per la liberazione di Terra santa. |
A189000381 |
Venuto il punto di sua morte, che egli previde molto prima, ricevuti gli estremi Sacramenti, mostrava un aria così ridente, e serena, e un tale trasporto di gioia, che a tutti gli astanti cadevano le lagrime per tenera commozione. |
A189000430 |
S. Tommaso d'Aquino suo grande amico, venuto un giorno a visitarlo, lo trovò che scriveva la vita di s. Francesco: « non l'interrompiamo, disse, lasciamo che un santo scriva la vita di un altro santo ». |
A189000532 |
Venuto in Torino, e compiuto il corso degli studi entrò nella congregazione di s. Filippo poco fa ivi fondata. |
A189000599 |
A cagione di diporto venuto a Roma familiarizzò col Barone di Bussieres già di protestante alla cattolica credenza convertito, il quale insistendo inutilmente per far al Ratisbona aprire gli occhi alla verità, pregollo almeno di prendere una medaglia di M. V. Immacolata. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000030 |
Pietro adunque divinamente inspirato dice: Voi siete Cristo: ed era quanto dire, Voi siete il Messia promesso da Dio venuto a salvare gli uomini. |
A190000070 |
Dove vai? Sono qua venuto {41 [41]} a predicare la religione di Gesù Cristo. |
A190000077 |
Perciocchè quelli che si convertirono alla fede sono un segno non dubbio che essi la conobbero divina; e quelli che non si covertirono, sono un altro argomento del pari convincente, perchè in loro si avvera ogni di più una delle principali profezie dei libri santi cioè che questo popolo, venuto il Messia, dovrebbe vivere disperso senza re, senza tempio, senza sacerdote, ed improntato dal marchio della divina maledizione. |
A190000171 |
Venuto il dì delle nozze. |
A190000179 |
Frattanto nel corso della notte papa Urbano con altri sacerdoti e {87 [87]} e s. Cecilia venuto colà, trovolli abbastanza istruiti, e senz'altro loro amministrò il battesimo. |
A190000237 |
Alzati gli occhi al cielo, Cornelio così pregò: «Signore Iddio creatore di tutte le cose visibili ed invisibili, tu che nella tua grande misericordia sei venuto dal cielo in terra per salvare noi miserabili peccatori; tu rendi la primiera sanità a questa tua serva inferma, ed usa misericordia con lei siccome la usasti col cieco nato del Vangelo, per far conoscere la tua gloria ed esaltare il tuo santo nome.». |
A190000344 |
Al solo imperatore Valente, che era ariano, dispiacque lo zelo di Basilio, anzi stava per mandarlo in esilio se il cielo non fosse venuto in suo aiuto; perocchè la sedia su cui sedeva l'imperatore e tre penne che successivamente prese per sottoscrivere la sentenza di esiglio, si spezzarono. |
A190000393 |
Qui rimase pacificamente quasi trecent'anni, dopo dei quali venne tolta da Cosroe re di Persia, quando venuto a Gerusalemme la spogliò d'ogni cosa preziosa. |
A190000430 |
Venuto a Roma si presentò ad Urbano II, cui dipinse così al vivo lo stato lagrimevole di que'luoghi che il pontefice tutto si adoperò per liberarli dalla profanazione. |
A190000469 |
S. Tommaso d'Aquino, suo grande amico, venuto un giorno a fargli visita, trovollo che scriveva la vita di s. Francesco. |
A190000521 |
- La Chiesa fu così aspramente combattuta in quest'epoca quinta, che pareva fosse venuto il tempo dell'Anticristo. |
A190000664 |
Prima della sua elezione al papato era venuto a Roma per arrotarsi nell'esercito pontificio, ma la sua sanità cagionevole ne lo impedì. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000103 |
R. Quando Labano si accorse che Giacobbe era di venuto ricco n'ebbe dispiacere, ed oltre che lo riguar. |
A191000153 |
A Giuda in particolare aggiunse: e lo scettro (il sommo potere) non sarà tolto da Giuda, ne da' suoi discendenti finché non sia venuto Colui che ha da essere mandato e sarà l'aspettazione delle nazioni |
A191000153 |
Poscia a tutti i suoi figliuoli che stavano intorno al letto predisse ciò che sarebbe venuto alla ]or posterità e diede loro la paterna benedizione. |
A191000278 |
Chiamato dalle montagne, dove pascolava il gregge paterno e venuto alla presenza di Samuele, questi con olio santo consacrollo Re in mezzo a' suoi fratelli, però segretamente, affinchè la cosa non venisse a notizia di Saulle. |
A191000368 |
Venuto pure un uomo a recargli in dono venti pani, Eliseo gl' ingiunse che li distribuisse al popolo. |
A191000414 |
Marciava contro agl'Idumei con numerosissime truppe; ma avvertito da un profeta di aver maggior speranza nel Divino aiuto, che nella moltitudine de'suoi soldati ne licenziò una grande quantità e con pochi venuto a battaglia coi nemico lo sconfisse e ne riportò insigne vittoria. |
A191000550 |
Parve allora rientrare in se stesso, ed esclamava: « In che grande tribolazione, in che mare di miserie io sono venuto! ora mi ricordo de' mali che feci in Gerusalemme, la quale mandai a distruggere senza cagione; conosco che perciò sono colto da questi mali, e me ne muoio straziato da dolori in paese straniero. |
A191000584 |
Per la qual cosa questi due fratelli divennero tra di loro nemici irreconciliabili, sinchè Pompeo capitano delle truppe romane venuto nella Giudea prese Gerusalemme, mandò a Roma Aristobolo co';suoi figliuoli, restituì il pontificato e il regno ad Ircano fatto però tributario a' Romani. |
A191000651 |
Gesù Cristo che era venuto al mondo per salvare i peccatori molto volentieri si tratteneva con loro in famigliari colloqui, andava alle loro case mangiando con essi. |
A191000678 |
» Andò quindi dalla sorella, e le disse in segreto che era venuto Gesù. |
A191000701 |
Gesù placidamente rispose: Amico, a che sei venuto? Così con un bacio mi tradisci? Poi voltatosi alla turba disse con maestà: « Chi cercate? » Risposero: « Gesù Nazareno. |
A191000708 |
Io sono venuto al mondo per rendere testimonianza alla verità » Pilato gli dimandò: che cosa {194 [194]} è la verità? a Senza però attendere la risposta significò agli accusatori che non trovava io lui verun motivo di condannarlo. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000113 |
La profezia è espressa con questa parole: Lo scettro; ossia la podestà sovrana, non sarà tolto da Giuda, finché non sia venuto Colui il Quale ha da essere mandato, ed Egli sarà l'aspettazione delle nazioni |
A192000254 |
A Geu, venuto a. |
A192000285 |
Infatti marciando egli contro agl'Idumei con numerosissimo esercito, avvertito da un profeta che sperasse più nel divino aiuto, che nella moltitudine dei soldati, ne licenziò la maggior parte e con pochi venuto a battaglia, sconfisse il nemico e ne riportò insigne vittoria. |
A192000365 |
Appena Giuda si trovò alla testa dell' esercito, ebbe tosto occasione di far prova del suo valore contro di Apollonio, che a nome di Antioco governava a Giudea, ed era venuto ad assalirlo con formidabile apparecchio guerresco. |
A192000386 |
Per la qual cosa questi duo fratelli divennero tra di loro nemici irreconciliabili, sinchè Pompeo, capitano delle schiere romane, venuto nella Giudea, prese Gerusalemme, mandò a Roma Aristobolo ce' suoi figliuoli, e restituì il pontificato ed il regno ad Ircano, fatto per altro tributario a' Romani. |
A192000425 |
Gesù era venuto sulla terra per distruggere il peccato, e s. Giovanni, qual Precursore, col più vivo zelo predicava contro i vizi del popolo. |
A192000426 |
Raccontano accreditati scrittori, che Erode venuto in sospetto ai Romani iii deposto dalla stia dignità e mandato in esiglio, dove colla rea famiglia finì miseramente la vita. |
A192000431 |
{158 [364]} Di nuovo rivolto ai popolo Gesù proseguì: Non pensate che io sia venuto ad annullare la legge di Mosè, o gli oracoli dei profeti, anzi son venuto per adempierli. |
A192000471 |
Quando egli sia venuto, vi insegnerà ogni verità. |
A192000473 |
Gesù placidamente rispose: Amico, a che sei venuto? Con un bacio mi tradisci? Poi, voltosi alla turba, disse con maestà: Chi cercate? Risposero: {183 [389]} Gesù Nazzareno. |
A192000480 |
Io sono venuto al mondo per rendere testimonianza alla verità. |
A192000516 |
Venuto nella Samaria, si presentò a s. Pietro per comperar con danaro la virtù di operare miracoli nel modo che vedeva operarsi dal santo Apostolo. |
A192000537 |
Venuto il tempo di compiere la grande promessa, apparve il Messia, Uomo-Dio, che predicò la sua dottrina e ne commise il deposito agli Apostoli, ossia alla Chiesa, chò egli non scrisse alcun libro. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000107 |
Passato un mese dacchè io era costì venuto, spedii uno dei nostri per nome Ellebardo con ordine di recarsi quanto più presto potesse alla tomba dei Ss. martiri. |
A194000109 |
Poco dopo quello stesso Ratleico che aveva portato da Roma quelle sacre ceneri, si recò da me con un libro che conteneva molti capitoli, e dissemi esser egli venuto, perchè quel cieco di cui si parlò gli aveva imposto, a nome di questi martiri, di scrivere quei capitoli e di portarmeli {56 [112]} affinchè ne prendessi conoscenza, e li leggessi allo stesso Imperatore.» (Fin qui Eginardo nel suo libro, De Historia Translationis Ss. Marcellini et Petri. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000015 |
Volendo fargli qualche osservazione sul cattivo esito de' suoi studi, ebbe questa risposta: « Ho fatto quello che ho potuto, niuno può pretendere di più, e se avessi saputo di ricevere rimbrotti sarei nemmeno venuto a casa. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000019 |
Alla notizia del suo arrivo gli corsero incontro tutti i fedeli e si sentivano tutti pieni di gioia al vederlo e trattenersi con lui; ma provavano la più amara tristezza al pensiero che era venuto a Roma per morire. |
A199000038 |
Venuto esso a stabilirsi in Atene pose la massima sollecitudine per istruire ed educare suo figliuolo nella religione Giudaica. |
A199000039 |
Dall' essere venuto a stabilirsi in Atene in età molto giovanile s. Evaristo nella storia viene chiamato ora Greco, ora Ateniese. |
A199000102 |
Quirino andò, e dopo di aver fatte accurate indagini ritornò dicendo: Avvi qui un sacerdote vecchio di nome Evenzio, ed un altro di nome Teodolo che mi dicono essere venuto dall' oriente. |
A199000148 |
Fra le altre maraviglie si racconta quanto segue: Un ladro andò in una chiesa per rubare quello che di più prezioso sarebbegli venuto alle mani. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000005 |
L'eresiarca Valentino, venuto a Roma sotto al Pontificato di s. Igino, faceva tuttora grandi sforzi per dilatare la sua eresia. |
A200000010 |
Egli è venuto a Roma sotto al pontificato di s. Aniceto e perseverò fino a quello di s. Eleutero, che allora era diacono di Aniceto». |
A200000052 |
Venuto a Roma per coltivare lo studio e la pietà, fu consacrato prete da s. Pio I e da lui medesimo aggregato al clero Romano. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000051 |
- Io son venuto qua a predicare la religione di G. Cristo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000023 |
Abbi fiducia, o figliuol mio, e spera nella bontà di Dio: Egli che aprì gli occhi della tua mente senza che uomo ci avesse parte, può anche cangiare il cuore di tuo padre e renderlo mansueto, e così egli per tuo mezzo impari a conoscere la vita immortale, mentre tu per mezzo di lui riconosci di essere venuto in questa vita mortale. |
A202000101 |
Queste e molte altre cose, che si possono dire senza numero, i Giudei non vollero credere e mossi da invidia condussero il loro Salvatore a Ponzio Pilato governatore della Giudea, e così misero in croce colui che era venuto nel mondo per salvarli. |
A202000153 |
Claudio l'interruppe tosto dicendo: Mi stupisco che tu, persona illustre quale sei, sii venuto a tale bassezza da chiamare Signore un uomo povero e senza onore, che da Pilato governatore della Giudea venne condannato a morte. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000091 |
Io son venuto qui, disse il vecchio, spinto dall'amore che porto ad alcuni miei amici, che sono in viaggio e che sto aspettando. |
A203000111 |
Son venuto a Roma per la seconda volta, ne conosco quasi altro luogo della città. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000009 |
«Nei primi giorni, egli dice, che io sono venuto a questa borgata di Murialdo, vedeva spesse volte un ragazzino di forse cinque anni venire alla chiesa in compagnia di sua madre. |
A205000087 |
Venuto nella casa dell' oratorio si recò in mia camera, per darsi, come egli diceva, intieramente nelle mani de' suoi, superiori. |
A205000138 |
Venuto il sabato, qual cacciatore che ha colto buona preda, l'accompagnava in chiesa, lo precedeva nel confessarsi, per lo più preveniva il confessore, si tratteneva seco dopo a fare il ringraziamento. |
A205000247 |
Venuto il tempo pasquale fecero cogli altri giovani gli spirituali esercizi con molta esemplarità. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000076 |
Dopochè i popoli vicini conobbero che era venuto il santo martire Callisto in quelle loro parti, e udirono i miracoli che il Signore per mezzo di lui aveva operato per via, gli infermi di ogni genere a caterve presero a visitare il luogo dove riposava, affinchè pei meriti ed intercessione del Santo fossero liberati dai loro mali, e resa ai corpi la sanità li rendesse più forti nel servizio del Signore, Una notte finito il mattutino ed usciti tutti dalla chiesa, quegli infermi si diedero al sonno. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000024 |
Ringraziò egli il Signore per la conversione di Valeriano, e postosi ginocchioni alzò le mani al cielo pregando cosi: O Signore Gesù Cristo, seminatore di casti consigli, ricevi e benedici il frutto della semente che Cecilia ha sparso nel cuore di Valeriano, Signor Gesù Cristo, {18 [312]} vero Pastore e Redentore delle anime nostre, benedici Cecilia tua serva, che quale ape industriosa si adopera indefessa per servirti; imperciocchè lo sposo che aveva ricevuto, era come leone feroce, ed ora l'ha condotto a te, ed è divenuto mansuetissimo agnello: certamente se non credesse a te, o Dio di bontà, egli non sarebbe qua venuto. |
A207000035 |
Quando poi Cecilia ebbe in breve narrato come il Figliuolo di Dio era egli medesimo venuto dal cielo in terra per farsi Uomo e diventar cosi infallibile maestro degli uomini, ed aveva insegnato la strada che conduce alla vita eterna, e per conferma della sua dottrina aveva operato i più stupendi miracoli; quando fece osservare come egli per la salvezza nostra aveva patito, era morto e risuscitato, ed aveva propagato la sua dottrina per mezzo degli Apostoli, i quali per la fede avevano pur sacrificata la vita; Tiburzio pieno di compunzione si pose a piangere e sospirare. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000014 |
Quel ministro di Dio cominciò ad insegnarle a fare spesso la comunione spirituale, ad esprimere cioè al buon Gesù un vivo desiderio di riceverlo nel proprio cuore, e le disse che Gesù sarebbe certamente a lei venuto coll' abbondanza della sua grazia, colle dolcezze del suo amore. |
A208000030 |
Venuto a visitarla il medico, e trovatala in ottimo stato di salute rimase fuor di se per la maraviglia, e non si potè a meno che riconoscere in quella guarigione la potente mano di Dio. |
A208000032 |
Venuto velocemente a buon fine ogni aggiustamento, il di festivo di s. Stefano ai 26 dicembre dell' anno 1677, tra la gioia e applauso universale, Suor Maria degli Angeli, serena in volto, ripieno il cuore di sovrabbondante pace, fa solennemente i suoi voti, e riceve il sacro velo, tutta e per sempre se stessa sacrificando al buon Gesù. |
A208000041 |
Sotto un si grave peso morta sarebbe la nostra Beata, se Iddio non fosse venuto di tratto in tratto ad aiutarla, a consolarla. |
A208000102 |
Venuto il mattino fu trasferito il cadavere nel coro interiore del monastero. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000017 |
Gesù essendo dunque venuto da Giovanni per essere battezzato, questi volle impedirneto, riconoscendo di avere esso medesimo bisogno di essere battezzato da lui. |
A209000022 |
Questi è Colui del quale ho detto: dopo di me viene uno che è più di me perchè era prima di me: e io nol conosceva, ma affinchè egli fosse riconosciuto in Israele, per questo son io venuto a battezzare nell'acqua.... |
A209000025 |
S. Giovanni in quel tempo predicava e battezzava, e alcuni sono d'opinione che udendo quello scandalo sia venuto alla corte di Erode, per farlo rientrare nella buona strada. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000065 |
D'altronde egli era venuto al mondo per miracoloso concepimento, e non aveva da sottostare a veruna delle leggi che riguardavano gli uomini. |
A210000065 |
{38 [318]} Tuttavia Maria e Giuseppe ben sapendo che Gesù non era venuto a sciogliere la legge, ma ad adempierla; che veniva per recare agli uomini l' esempio della perfetta obbedienza, disposto a soffrire tutto ciò che la gloria del Padre Celeste e la salute degli uomini gli avrebbe imposto, non ristettero dal compiere sul Divino fanciullo la penosa cerimonia. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000015 |
Anania, sentito il nome di Saulo, tremò e disse: Deh! Signore, dove mai mi mandate! Voi ben sapete il gran male che ha fatto ai fedeli in Gerusalemme; ora si sa da tutti che egli è venuto qua con pieno potere di legare tutti coloro che credono nel vostro Nome. |
A214000017 |
Gerusalemme perseguitava coloro che invocavano il nome di Gesù e che è venuto a bella posta a Damasco per condurli colà prigionieri?. |
A214000049 |
S. Paolo venuto a notizia di questo fatto avvisò pubblicamente s.Pietro, il quale con ammirabile umiltà ricevette l'avviso senza proferire parole di scusa; anzi d'allora in poi divenne amicissimo di s. Paolo e nelle sue lettere non soleva chiamarlo con altro nome se non con quello di fratello carissimo. |
A214000082 |
Era questi un fervoroso {62 [228]} cristiano che per evitare la persecuzione pubblicata dall'imperatore Claudio contro i cristiani, era fuggito dall' Italia con sua moglie di nome Priscilla, ed era venuto a Corinto. |
A214000084 |
Fra i Giudei che bestemmiavano Gesù Cristo erano forse alcuni che lavoravano nella bottega di Aquila, perciò l'Apostolo a fine di evitare la compagnia dei malvagi abbandonò la casa di lui, e si trasferì a quella di un certo Tito Giusto da poco tempo venuto dal gentilesimo alla fede. |
A214000147 |
Ma non volle profferir sentenza e si riserbò di udirlo nuovamente quando il capitano Lisia fosse venuto da Gerusalemme a Cesarea. |
A214000152 |
Egli era venuto con sua sorella, di nome Berenice, a fare i dovuti complimenti al nuovo governatore della Giudea. |
A214000233 |
Con s. Paolo era eziandio venuto a Roma s. Pietro, che da 25 anni ivi teneva la sede della cristianità. |
A214000237 |
Essendo costui venuto a Roma ed avendo inteso {154 [320]} che Paolo, suo antico maestro e padre in Gesù Cristo, era in carcere, io andò a trovare e si offerì di servirlo. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000006 |
Pionio dice, che l'apostolo S. Paolo dopo essere stato nella Galazia, essendo venuto nell'Asia minore, si fermò qualche tempo a Smirne prima di ritornare a Gerusalemme, e che mentre stette a Smirne prese albergo presso a un certo Stratea, già discepolo di San Paolo in Pamfilia. |
A215000042 |
E noi sentivamo tanta fragranza di odore soavissimo come se fosse venuto da incènso od altri preziosi aromi. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000017 |
Martino stimò quella una buona occasione per chiedere il suo congedo; e venuto {16 [404]} alla presenza di Giuliano con libertà cristiana gli disse: «Cesare, sin qui ho militato sotto le vostre insegne; ora vi domando permesso di poter in avvenire unicamente militare sotto a quelle di Gesù Cristo. |
A216000059 |
Saputosi il suo arrivo a Milano ed il motivo per cui era venuto, l'imperatore, d'indole severa, eccitato da sua moglie che professava l'eresia d'Ario, diede ordine che Martino non fosse ammesso alla sua presenza; e ciò faceva per torgli l'occasione di fargli la grazia che domandava. |
A216000083 |
Il demonio disse due volte «ch'egli era Gesù Cristo; ma siccome «l'umiltà è un mezzo efficacissimo per «iscoprire gli artifizi dello spirito maligno, il quale è tutto orgoglio, Martino non tardò a persuadersi che quello «era l'angelo delle tenebre: Gesù Cristo, «egli disse, non ha detto che sarebbe «venuto coperto di porpora, nè coronato di prezioso diadema. |
A216000090 |
Sparsasi la nuova della sua morte concorse ad onorare il suo funerale, o piuttosto il suo trionfo, una immensa quantità di popolo venuto da tutte le parti e specialmente un gran numero di monaci. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000020 |
Intanto il popolo, avendo inteso che il Salvatore era venuto colà, si affollava intorno a lui per ascoltare la sua divina parola. |
A217000036 |
Pietro divinamente inspirato dice: Voi siete Cristo ed era lo stesso che dire: voi siete il Messia promesso da Dio, venuto a salvare gli uomini: siete figlio di Dio vivo, per significare che G. C. non era figliuolo di Dio, come erano le divinità degli idolatri fatte dalle mani o dal capriccio degli uomini, ma figlio di Dio vivo e vero, cioè figlio del Padre eterno, epperciò con Lui Creatore e supremo Padrone di tutte le cose, con che veniva a confessarlo per la seconda persona della SS. Trinità. |
A217000047 |
Essendo Gesù venuto in una parte della Palestina detta terra de' Geraseni gli si fece innanzi un principe della sinagoga per nome Giairo, pregandolo che volesse restituire la vita ad una sua figlia unica {34 [326]} di 12 anni morta poc'anzi. |
A217000051 |
Si volse pertanto a Gesù, e, Maestro, gli disse, e se il nemico ci facesse sette volte ingiuria, e sette volte mi venisse a dimandare perdono, dovrei sede volte perdonare? Gesù, il quale era venuto per mitigare i rigori della legge antica colla santità e purezza del Vangelo, rispose a Pietro che non solamente doveva perdonare sette volte, ma settanta volte sette se tante fossero le offese. |
A217000156 |
Stanco dalle sue fatiche il santo apostolo un giorno era venuto a casa del suo ospite per ristorarsi, e secondo il solito si portò prima in una camera posta nel piano superiore per fare orazione. |
A217000170 |
Essi allora dissero: quello che tu hai visto o sentito sarà forse il suo angelo, che nella forma di lui può esser venuto a darcene qualche novella. |
A217000208 |
Il giorno in cui facevansi queste pratiche religiose era sabato, e di qui è venuto il digiuno del sabato, che ai tempi di s. Agostino praticavasi ancora in Roma in memoria di questo avvenimento. |
A217000231 |
E poichè conobbero che sarebbe stato inutile il cercare di comperarle con danaro, pensarono di rubarle quasi come cosa loro propria e riportarle in quei luoghi donde il santo era venuto. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000016 |
Pertanto colla fede crediamo che Iddio ha creato il cielo e la terra e tutte le cose che nel cielo e nella terra si contengono; crediamo che pel peccato originale tutto il genere umano si rese indegno del Paradiso e meritevole dell'inferno; che Dio promise un Salvatore, il quale è venuto, ed è Gesù Cristo vero Dio e vero uomo; che egli si è fatto uomo per salvare l'anima nostra; e che morì per noi in croce. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000141 |
Credo che egli apri gli occhi di un cieco nato; ed ora sono venuto a' tuoi piedi non consigliato dagli uomini, ma inspirato e chiamato dal medesimo Gesù Cristo. |