don bosco-angelina.html |
A002000008 |
Così nelle maggiori solennità si facevano funzioni così maestose {7 [177]} che cagionavano invidia e ammirazione ai paesi vicini. |
A002000147 |
Anzi nelle novene delle maggiori solennità ella procurava di comunicarsi tutti i giorni. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000081 |
Quest'aiuto deve essere certamente più grande, quando maggiori sono i pericoli, come in punto di morte. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000006 |
Gesù disse che nella sua Chiesa si sarebbero operati miracoli maggiori che Egli non operò: e non fissò nè tempo nè numero, perciò finchè vi sarà la {6 [406]} Chiesa, noi vedremo sempre la mano del Signore che farà manifesta la sua potenza con prodigiosi avvenimenti, perchè ieri ed oggi e sempre G. C. sarà quello che governa e assiste la sua Chiesa fino alla consumazione dei secoli. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000088 |
Affinchè poi, proponendo loro maggiori aiuti per arrivare alla celeste {41 [379]} beatitudine, con maggiore impegno diano i fedeli il nome a questa Associazione e attendano a compiere le prescritte opere di pietà, ci porse umile preghiera che volessimo a questo fine per nostra benignità schiudere i tesori della chiesa, la dispensazione dei quali a noi commise l'altissimo Iddio. |
A009000253 |
Indulgenza di 7 anni e 7 quarantene a tutti coloro che assistono alla spiegazione del Vangelo nelle domeniche e maggiori solennità. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000141 |
Finiti gli studii rettorici, dopo alcuni giorni di esercizi spirituali fatti in S. Benigno, dopo mature riflessioni, e dopo d'essersi consultato diligentemente col direttore dell'anima sua, conoscendo essere volontà di Dio che si rendesse religioso, egli con grande slancio assecondò la voce del Signore, sia per potere più perfettamente servire a Dio, sia per mettersi di più fuori dei pericoli e per avere maggiori mezzi di conservarsi nel bene. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000006 |
Nel corso di oltre a sette secoli, parecchi de'suoi maggiori si resero celeberrimi in pace e in guerra. |
A017000013 |
Nelle ore del maggior pericolo, quando il quartiere di Borgo Dora, anzi l'intiera Torino stava come nelle angoscio dell'agonia, aspettando forse l'ultima sua rovina, il Conte lungi dal fuggire volle recarsi in sul luogo, e là in mezzo allo scompiglio ed al terrore consigliava, aiutava, trasportava feriti, dimostrandosi così, per amor del suo Dio, ben degno nipote di quei tanti suoi Maggiori, che da prodi avevano esposta sui {8 [122]} campi di battaglia la propria vita a difesa della Patria e della Religione. |
A017000038 |
Essendo stato insignito dell'ordine Sacerdotale in Torino, egli avrebbe potuto fermarvisi per celebrare solennemente la sua prima Messa colle maggiori feste possibili, come generalmente si usa; ma la esimia sua pietà, coll'assenso de'suoi Superiori, gli fece prendere un'altra risoluzione. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000034 |
Non si mettano fiamme maggiori di quanto fa strettamente bisogno, non si accendano prima dell'ora dovuta, e si spengano appena se ne possa fare a meno. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000034 |
Levato via il ritegno della mutua stima, la quale debb'essere sempre indivisibil compagna del vero umore, rimane il cuore svadato e disciolto ne'suoi affetti, svanisce ogni buon sentore di virtù, e dentrovi in cambio si annidano le specie della scioperatezza, del fatuo, del ridicolo, e di queste si spargono, lasciamo stare i ricreamenti, ma gli stessi sacri doveri che esigono la maggior gravità e la più santa apprensione; senza parlare d'altri sconcerti che ingenera un tal procedere, quali sarebbero dileggi, mormorazioni, e talora anche maggiori pericoli. |
A027000175 |
Quanto a'sacramenti, non solo osservava la frequenza, che a tutti è prescritta in quel seminario, {139 [49]} ma con gran premura in se stesso la promovea, coltivandone tutte le occasioni, che venissero confessori, ciò che in tutti i sabati e nelle vigilie delle maggiori feste avveniva. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000060 |
Ma assai maggiori erano le meraviglie che ne facevano quei della famiglia, i quali sapevano che ella non adoperava alcun mezzo, anzi digiunava frequentemente a pane ed acqua, e sovente prolungava il pranzo sino alla sera. |
A028000147 |
Essendo il signor Claudio molto affannato per si doloroso accidente se ne andò da Caterina pregandola che facesse orazione per l'inferma alla quale insieme co' suoi maggiori egli aveva grande obbligazione. |
A028000156 |
Per questo salita nella sua cameretta con più lagrime che avesse mai fatto racomandava a Dio il suo amico dicendo: «Voi me lo avete dato, perchè non me lo conservate? Già maggiori cose mi avete concedute, e non diffido che mi con ediate ancora questa, poichè mi parrebbe troppo duro a soffrire se mi negaste questa grazia, che vi chieggo per vostro amore.». |
A028000252 |
Discesi alla casa della Beata salirono alla Cappella, dove fecero divota preghiera a Colei, che in ogni tempo era stata oggetto d'affettuosa venerazione dei loro maggiori. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000045 |
Esso ha, 1° la radice, 2° il fusto, 3° i branchi maggiori, 4° i branchi minori, 5° i ramoscelli: cosi è di S. Chiesa; essa ha 1° la radice che |
A033000045 |
{8 [252]} è Gesù Cristo capo invisibile, 2° il fusto che è il Papa, 3° i branchi maggiori attaccati al fusto, cioè i vescovi uniti al Papa, 4° i branchi minori, cioè i sacerdoti e specialmente i paroci, 5° i ramoscelli cioè i fedeli cristiani. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000014 |
Tutti gli Ordinandi presentati dalSig. D. Bosco debbano prima d' ogni Ordinazione presentarsi al Vescovo del luogo, e coi dovuti attestati fargli constare, che essi entrarono nelle Scuole della Congregazione prima dei 16 anni, e vi rimasero sempre, che fecero i Voti perpetui (se trattasi d' Ordini maggiori) frequentarono le scuole del Seminario: e quindi essere dal Vescovo sottomessi al diligente esame prescritto dal Concilio di Trento Sess. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000012 |
Le donne ed i giovanetti, che colà si trovavano, abbassarono il capo e con dispettoso silenzio disapprovavano bensì quei discorsi, ma non erano in grado di dare una conveniente risposta ai novelli teologi, anzi temevano di far loro dire maggiori spropositi se avessero parlato. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000294 |
Basta: non voglio, che veniamo a {53 [311]} guai maggiori; ragioniamo alquante la cosa. |
A036000307 |
Altronde, mi fece notare, che quando un protestante si fa cattolico, non abbandona la religione de'suoi maggiori, ma anzi ritorna alla religione de'suoi antenati, perciocché se vado otto secoli addietro tutti quelli che abitavano questi paesi erano cattolici. |
A036000473 |
Voi dovete poi dire ai protestanti, che i vostri maggiori erano cattolici, e che fecero male ad abbandonare il cattolicismo, e che l'unico mezzo per rimediare a questo male si è di fare ritorno {106 [364]} a quella medesima religione che un tempo i vostri maggiori abbandonarono. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000149 |
in occasione delle maggiori solennità, cui intervenissero persone autorevoli o qualche distinto personaggio, si può stabilire il massimo a cinque pietanze. |
A042000177 |
I Superiori subalterni procurino di eseguire con puntualità i comandi dei Superiori maggiori, e nulla cangino o trascurino delle loro disposizioni senza previa intelligenza coi medesimi. |
A042000332 |
Non si mettano fiamme maggiori di quanto fa strettamente bisogno; non si accendano prima dell' ora dovuta e si spengano appena se ne possa fare a meno. |
A042000336 |
Per avere il lume sufficiente nello studio e nei laboratorii, ove non esiste il gazluce, pare accertato che il petrolio presenti maggiori vantaggi, sia riguardo alla minore spesa, sia alla maggior quantità di luce che trasmette. |
A042000337 |
La fabbricazione del gaz presenterebbe vantaggi, anche maggiori, quando la consumazione giornaliera della casa corrispondesse all' alimentazione di almeno 300 fiamme. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000129 |
L'Ispettrice ha l'autorità sulle Direttrici delle Case della sua Ispettoria, ma non potrà traslocarle senza il consenso de' suoi Superiori Maggiori. |
A044000134 |
Per ciò che riguarda l'accettazione al Noviziato, ammettere ai voti, licenziare dalla Congregazione, prolungare la prova alle Aspiranti e Novizie si terrà a quel e facoltà, di cui fosse stata investita dai Superiori maggiori. |
A044000155 |
Nelle difficoltà verso le Autorità scolastiche, municipali ed ecclesiastiche farà ricorso all'Ispettrice, ed in ogni caso, se il tempo e il luogo lo permettono, potrà rivolgersi anche liberamente alla Superiora generale o ai Superiori Maggiori. |
A044000205 |
Le Direttrici e tutte quelle, che esercitano qualque {42 [190]} autorità, cerchino di eseguire e di far eseguire nelle proprie Case ogni disposizione proveniente dalla Superiora generale, che nelle cose di particolare rilievo prenderà consiglio dai Superiori maggiori. |
A044000502 |
Non si mettano fiamme maggiori di quanto fa strettamente bisogno; non si accendano prima dell'ora dovuta e si spengano appena se ne possa fare a meno. |
A044000505 |
Per avere il lume sufficiente nello studio e nei laboratorii, ove non esiste il gaz-luce, pare accertato che il petrolio presenti finora maggiori vantaggi, sia riguardo alla minore spesa, sia riguardo alla maggior quantità di luce che trasmette. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000056 |
Per l'ammissione al Suddiaconato si preferisca il tempo delle vacanze autunnali, affinchè siavi maggior tempo e comodità a prepararsi alla recita del breviario, a far regolarmente i santi esercizi, a consultare, occorrendo, i Superiori maggiori della Società, ed anche perchè questi possano tener i dovuti capitoli, ed esaminar e determinare l'ammissione del Chierico al primo degli {15 [267]} Ordini maggiori, con ogni maturità di consiglio. |
A045000135 |
Si prenda poi sollecita cura che il socio mantenga corrispondenza con i Superiori maggiori e col Direttore della casa da cui è partito, aiutandolo anche materialmente ove occorra e con tutta la possibile delicatezza. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000233 |
Gesù Cristo dice, che colui il quale non fa opere di penitenza, andrà eternamente perduto; e i Protestanti, seguendo particolarmente Calvino, dicono che le opere buone sono inutili per salvarci; anzi, orrendo a dirsi! asseriscono che colui il quale fa maggiori peccati, vie più rendesi degno dei celesti favori |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000121 |
Dopo di aver in tal guisa spiegato il suo sentimento intorno alla tradizione, continua così: Secondo la tradizione ricevuta da' nostri maggiori, ogni anno ad un giorno stabilito noi facciamo sacrifizi pei defunti. |
A049000121 |
Queste cose Tertulliano scriveva circa cento anni dopo la morte del Salvatore, quando vivevano ancora parecchi discepoli degli Apostoli; perciò per tradizione dei maggiori, ivi non altro s'intende che la tradizione apostolica. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000088 |
Quando stretto dalle maggiori angustie pei bisogni de' suoi ricoverati il Cottolengo non aveva più una moneta da dare in elemosina agli estranei che accorrevano del continuo ad implorarla da lui, egli (mirabile confidenza nell' aiuto divino) distribuiva loro gli oggetti che primi gli capitavano sotto le mani; ed allora pensava agli ingrandimenti {56 [172]} quando maggiore era il difetto di mezzi pecuniarii. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000010 |
"Prego V. S. di dare gli ordini opportuni acciò tutti gli alunni aggregati alla sua Congregazione, i quali desiderano di ricevere la Tonsura oppure gli Ordini minori o maggiori si presentino personalmente da me almeno quaranta giorni prima del giorno dell'Ordinazione, e che porgano un attestato sottoscritto da V. S. o da chi lo rappresenta, in cui sia indicato il nome e cognome dell'alunno, il nome del suo padre, il luogo della nascita, e la Diocesi in cui nacque ed a cui appartiene per qualche ragione, l'età precisa che ha, in che anno entrò nell'Oratorio di S. Francesco di Sales fondato da V. S., ed ivi quanti anni attese allo studio della latinità e delle belle lettere, quanti allo studio della Teologia, ed in che luogo abbia atteso a tali studi, ed in che anno e giorno abbia emesso i voti triennali, o li abbia rinnovati. |
A058000040 |
Con questo fatto egli dimostrava che non teneva in niun cottto i Decreti della Santa Sede in data del 23 Luglio 1864, e del 1° Marzo 1869, coi quali si approvava in genere la Congregazione Salesiana, e se ne stabiliva Don Bosco Superiore generale, sua vita durante, colla facoltà di dare le Lettere Dimissorie per gli Ordini minori e maggiori ai Chierici della nostra Congregazione. |
A058000137 |
2° Se nelle Case della Congregazione esistenti in questa Diocesi non sia alcuno dei giovani Diocesani di Torino, il quale dai Superiori sia presentato per gli Ordini o minori o maggiori a qualche Vescovo fuori della Archidiocesi Torinese. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000401 |
Non mai aurora di qual si voglia giorno si levò più brillante, o fu salutata da maggiori acclamazioni e sembrò anzi tempo il preludio d'anni più belli. |
A059000671 |
E questa bella somma fu raccolta nel tempo stesso che somme maggiori si andavano raccogliendo da per tutto, {314 [364]} per città, per borgate, per campagne da presentare a Pio IX nel dì del Giubileo. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000091 |
Nelle tue questioni, quale ti sembrò {20 [70]} di maggior rilievo, e che racchiudesse maggiori difficoltà?. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000122 |
Il Sommo Pontefice pertanto nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons, Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 19 Febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua annuendo benignamente alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesse al medesimo, come a Superiore Generale della Pia Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il Decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio, o convitto della medesima Congregazione, o che saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o {30 [156]} ve lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga. |
A061000136 |
Affinchè poi, proponendo loro maggiori aiuti per arrivare alla celeste beatitudine, con maggiore impegno diano i fedeli il nome a questa Associazione, ed attendano a compiere le prescritte opere di pietà, Ci porse umile preghiera, che volessimo a questo fine per Nostra benignità aprire i Tesori della Chiesa, la dispensazione dei quali a Noi commise l'Altissimo Iddio. |
A061000150 |
Il sacerdote Giovanni Bosco Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver ottenuto dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli da Vostra Beatitudine, si presenta umilmente al Suo Apostolico trono, esponendole come tornerebbe a maggiore incremento e vantaggio della sua Congregazione, se le venisse conceduto il privilegio, attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini, inclusivamente al Presbiterato, a forma del Decreto del Pontefice Clemente VIII, dei 15 Marzo 1596. |
A061000152 |
{47 [173]} Supplica quindi vivamente l'Oratore la Santità Vostra perchè, a somiglianza eziandio di qualche altro consimile Istituto, si degni accordare al Superiore Generale pro tempore della Società Salesiana la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali in favore dei Soci di Essa promovendi ai Minori e Maggiori Ordini, i quali abbiano già emesso i voti semplici perpetui, estendendogli cioè quel privilegio medesimo di cui godono i Regolari propriamente detti in forza del surrichiamato Decreto di PP. Clemente VIII.. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000861 |
Calvino conobbe L'importanza di quanto gli diceva l' amico, esitò alquanto, ma finì con dirgli: «Se avessi ora a cominciare non vorrei abbandonare la fede de' miei maggiori; ora però mi trovo impegnato nelle mie nuove massime, e voglio difenderle fino alla morte.» E per sua sventura le difese veramente fino alla morte. |
A067000981 |
Infatti si provino un po' i Protestanti a dirci i nomi dei Papi e dei Concilii generali legittimi che furono i primi a corrompere la fede dei loro maggiori. |
A067001277 |
I due figli maggiori, uno di 13, l'altro di 12 anni, si appropriarono le parole del' Vangelo: chi vuol essere mio discepolo, venda quanto ha, abbandoni padre e madre. |
A067001441 |
Calvino, illuminato dal suo preteso Spirito Santo, conchiude da queste parole: qui {335 [641]} crediterit salvus erit; chi crederà, sarà salvo: e da un altro testo: crede tantum et saltvus eris; credi solamente e sarai salvo: che per salvarsi basta la fede, e che le buone opere sono inutili, anzi ingiuriose a Gesù cristo, cito patì abbastanza per tutti gli uomini: quindi il suo principio fondamentale che dà sfogo tutte le passioni: crede fortiter et pecca fortius, et nihil nocebunt tibi centum stupra et mille homicidia; e vuoi dire: quanto più avrai fede, tardo maggiori peccati puoi liberamente commettere; e (orrendo a dirsi!) cento supri e mille omicidii non recheranno alcun danno all'anima tua. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000835 |
Se avessi ora a cominciare, non vorrei abbandonare la fede de' miei maggiori; ora però mi trovo impegnato nelle mie massime, e queste debbo difendere {255 [255]} fino alla morte. |
A068000964 |
Di fatto si provino un poco i Protestanti a declinarci i nomi dei Papi e dei Concilî generali che abbiano corrotto la fede dei loro maggiori. |
A068001248 |
E i due figli maggiori, di cui l'uno toccava i 13, l'altro appena i 12 anni, si appropriarono le parole del Vangelo: Chi vuol essere mio discepolo, venda quanto ha, abbandoni padre e madre. |
A068001437 |
Da questo riesce quel suo principio fondamentale che lascia libero lo sfogo a tutte le passioni: Crede fortiter et pecca fortius, et nihil nocebunt tibi centum stupra et mille homicidia; che in volgare significa: quanto più avrai fede, tanto maggiori peccati puoi liberamente commettere; e (cosa orrenda a dirsi!) cento stupri e mille omicidi non recheranno alcun nocumento all'anima tua. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000043 |
Quali sono le cose che in essa si contengono? Tali e tante, che maggiori non si possono pensare. |
A069000051 |
Ruffino, celebre scrittore ecclesiastico, che visse sulla fine del quarto secolo, così scrive: « I nostri maggiori ci hanno tramandato, che dopo l'ascensione del Signore e la venuta dello Spirito Santo, gli Apostoli, dovendosi separare gli uni dagli altri, prima stabilirono {36 [44]} insieme una norma di ciò che dovevano predicare. |
A069000542 |
Tu professi la medesima religione, tu sei membro della medesima Chiesa, non potresti tu pure fare quello ch'essi hanno fatto? {285 [293]} Tanti erano della stessa tua età, deboli al par di te, esposti forse a maggiori pericoli, a più violente tentazioni, e tuttavia trovarono tempo e modo di mantenersi fedeli seguaci di Gesù Cristo, perchè dunque non potresti anche tu fare lo stesso?. |
A069001096 |
Per mantenere più facilmente tali solenni promesse giova assai frequentare la s. Comunione, e in queste occasioni, e specialmente nelle maggiori solennità dell'anno, rinnovare i voti battesimali. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000014 |
Pertanto a me, prefetto della s. Congregazione per interpretare e difendere il Concilio tridentino, da Sua Santità mi fu, secondo l'uso dei maggiori, comandato di scrivere la presente lettera ai Vescovi dell'orbe cattolico, per dar loro cotesto lietissimo annunzio e ad un tempo significare ai medesimi che cosa gratissima a Sua Santità avrebbero fatto quei Vescovi, i quali, purchè non ne torni un danno grave al gregge loro affidato, nè sieno trattenuti da altro particolare impedimento, al tempo opportuno si porteranno a quest'alma città per intervenire ai ricordati semipubblici concistori e a sì gran festa. |
A070000033 |
Gesù gradì la semplicità di Pietro e l'umiltà de' suoi sentimenti, e volendo che egli aprisse il cuore a maggiori speranze, per confortarlo gli disse: Deponi ogni timore, da qui innanzi non sarai più pescatore di pesci, ma sarai pescatore di uomini. |
A070000137 |
I santi Padri ravvisano in questo fatto l'adempimento della promessa del Redentore a' suoi Apostoli dicendo che essi avrebbero operato miracoli anche maggiori di quelli che egli non aveva giudicato a proposito di operare nel corso della sua vita mortale. |
A070000146 |
Colla aggiunta di questi sette diaconi, oltre all'aver provveduto ai bisogni temporali, si moltiplicarono eziandio gli operai evangelici, quindi maggiori conversioni. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000043 |
Del resto per far conoscere tutto il pregio della carità di Vincenzo bisogna riflettere, che nel tempo in cui la casa di San Lazzaro soffrì i maggiori danni dalle truppe, le quali nelle turbolenze di Parigi avevano consumato o rapito tutto quanto poteva servire alla vita, nel tempo stesso che vari de' suoi poderi erano stati saccheggiati e rovinati, faceva distribuire tutti i giorni le sue elemosine pubbliche. |
A073000241 |
Fra le molte ragioni adduceva che, siccome le bellezze naturali hanno maggiori attrattive delle artificiali o adornate di falsi colori, così i sermoni semplici e comuni sono ricevuti assai meglio di quelli, che affettati sono e ripuliti con artifizio. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000047 |
Del resto per far conoscere tutto il pregio della carità di Vincenzo bisogna riflettere, che nel tempo in cui la casa di San Lazzaro soffrì i maggiori danni dalle truppe, le quali nelle turbolenze di Parigi avevano consumato o rapito tutto quanto poteva servire alla vita, nel tempo stesso che vari de'suoi poderi erano stati saccheggiati e rovinati, faceva distribuire tutti i giorni le sue elemosine pubbliche. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000058 |
Esami, piagnistei, andirivieni, malinconie, penitenze gravosissime ed umilianti... Parliamo d'altro per ora... sono abbastanza tristo senza cacciarmi in maggiori impicci. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000020 |
Se non volete andare in mina, procurate che le vostre spese non siano mai maggiori alle vostre entrate, anzi, e ciò tenetelo bene a mente, ove potrete tenere due cavalli o due asini, amate piuttosto tenerne un solo, ma ben {13 [479]} ingrasso, e bene in punto, che tre affamati e malforniti. |
A091000023 |
3° Inoltre vi posso guarentire che se non morremo in quest'anno 1872, io e Voi vedremo ancora il 1873, in cui spero potervi poi dire cose maggiori. |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000010 |
Avevo sei anni, quando alcuni dei miei fratelli maggiori, ardenti di novità e di libertà, a me parlavano di esse siccome delle cose migliori che vi fossero. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000021 |
La prima che siate sinceri co'vostri maggiori, non coprendo con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli. |
A105000086 |
Perciò quando udirete compagni proferire bestemmie, disprezzare le cose di religione, oppure cercar di allontanarvi dalle cose di Chiesa, peggio ancora dir parole anche poco contrario alla virtù della modestia, come la peste fuggiteli, tenendo per certo che quanto più puri saranno i vostri sguardi, i vostri discorsi, altrettanto Maria si compiacerà di voi, e maggiori grazie vi otterrà dal suo Figlio e nostro Redentore Gesù Cristo. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000024 |
La prima che siate sinceri coi vostri maggiori, non coprendo mai con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli. |
A107000192 |
Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di Religione; se bestemmiaste, nominaste il Nome di Dio invano; se non ascoltaste la Santa Messa nei giorni Festivi; se vi siete occupati in opere servili o in lavori proibiti; se disobbediste ai vostri maggiori. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000007 |
Ed oh! fosse pur tale oggi la nostra condizione, e la condizione delle cose sacre e civili, che ci permettesse di poter felicemente celebrare, secondo l'antico rito e costume, che serbar solevano i nostri maggiori, quella solennità del massimo Giubileo,. |
A110000007 |
Senonchè proseguendo ancora {8 [194]} il corso di tristissimi tempi, ecco incominciar l'anno settantesimo quinto dopo il diciottesimo secolo dell'èra cristiana, l'anno cioè che segna quel sacro spazio di tempo che la santa consuetudine dei nostri maggiori e le ordinazioni dei Pontefici nostri predecessori consecrarono a celebrare la solennità dell'universale Giubileo. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000176 |
Fu udito qualche {122 [364]} volta lagnarsi dicendo, che a sua casa faceva maggiori penitenze e che la sua sanità non ne aveva mai sofferto. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000022 |
A queste umiliazioni, che però non toccavano il domma, nè impedivano 1' esercizio del sacro ministero, dovette assoggettarsi la Chiesa per evitare maggiori guai da parte dei principi barbari. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000014 |
Sebbene la sacra ordinazione sia un solo sacramento, nulladimeno costituisce una gerarchia per modo che {13 [375]} da ordini minori quasi come preparazione e per gradi si passa agli ordini maggiori. |
A114000021 |
{16 [378]} Dai più remoti tempi il suddiaconato è considerato fra gli ordini maggiori, e coloro che desiderano di esserne insigniti devono far voto di perpetua castità, recitare l'uffizio ecclesiastico ossia il breviario ed avere un titolo ovvero il patrimonio ecclesiastico. |
A114000177 |
Pertanto due mesi dopo la morte di s. Gabinio, cioè il 23 aprile, veniva scoperto e raggiunto dai carnefici che furiosi gli troncarono la testa senza che siansi potute raccogliere maggiori circostanze del suo martirio. |
A114000210 |
Bisogna sacrificare agli Dei ed abbandonare la vostra religione o morire fra i maggiori tormenti. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000068 |
In questo discorso gli dà le maggiori lodi che dar si possono ad un uomo vivente, tanto da chiamarlo inspirato da Dio e divino. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000057 |
Nei maggiori patimenti era sempre festante pensando che i mali della vita presente le aprivano le porte al premio eterno che Gesù Cristo le teneva preparato in cielo. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000167 |
In fine per evitare disordini maggiori si dovettero dividere le reliquie. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000045 |
Figliuol mio, io non ti abbandonerò giammai, ma ora non puoi venir meco, perchè dovrai sostenere maggiori battaglie per la fede. |
A118000149 |
Appoggiati all' aiuto del Cielo, gli spagnuoli e i piemontesi attaccarono i francesi, che maggiori in numero opposero una gagliarda resistenza. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000074 |
Siccome ciascuna delle unità accennate ha delle variazioni quando si trova minore o maggiore delle {24 [24]} unità medesime; cosi ci sono alcune voci usate in questo sistema che si appellano moltipli quando sono maggiori delle unità; alcune altre si nominano sottomoltipli. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000124 |
A Parigi, dove si fermò circa una settimana, D. Bosco ebbe di tali dimostrazioni di stima e rispetto, che non si potrebbero desiderare le maggiori. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000086 |
Se lungo la settimana era prostrato di forze, nel sabbato poi attendendo a maggiori occupazioni, sentivasi robusto di piena vigoria. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000607 |
R. Conviene ancora notare che avendo da ridurre intieri e frazioni del sistema antico, per abbreviare si riducono gli interi maggiori in minori: per esempio occorrendo rubbi, libbre e oncie, si ridurranno i rubbi in libbre; poscia tutte le libbre, in oncie; indi se ne farà la debita riduzione coi pesi del nuovo sistema. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000044 |
La Commissione non accontentossi di quanto veniva esposto dal Petizionario; e, benchè avesse già conoscenza di sì salutare Istituzione, nondimeno procurossi maggiori cognizioni, e risultolle che oltre i doveri religiosi che vi si praticano nei dì festivi a vantaggio di tali giovanetti, ai quali eziandio porgesì la necessaria istruzione, i benemeriti fondatori altro scopo si erano prefisso, e quello si era di insegnar loro, oltre le cose già dette, il disegno lineare, la Storia Sacra, la Storia Patria e le nozioni della legge adatte al popolo, cui si sarebbe aggiunta la Ginnastica, giuochi di destrezza, corse, ecc. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000698 |
A Parigi, dove si fermò circa una settimana, D. Bosco ebbe di tali dimostrazioni di stima e rispetto, che non si potrebbero desiderare di maggiori. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000048 |
Così il papa s. Innocenzo I nel 402 nella celebre sua lettera a s. Vittricio vescovo di Rouen, stabilì che le cause maggiori all'Apostolica Sede si rechino dopo il vescovile giudizio. |
A131000085 |
Sotto di questo vengono gli altri generali, i colonnelli, i maggiori, i capitani, i tenenti, gli uffiziali, i sergenti, e i caporali, che sono altrettanti gradi di superiorità gli uni agli altri soggetti, e tutti poi dipendenti dal generalissimo, e dal re stesso. |
A131000096 |
Giova qui notare che {85 [269]} l' antipapa non poteva godere nessuna autorità nella Chiesa, perchè Gesù Cristo, Dio di verità e principe della pace, non lo considerava per suo vicario, nè per successore di s. Pietro, e quindi nullo si rendeva tutto quello che egli comandava e decretava, a meno che il vero papa altrimenti disponesse per impedire maggiori mali. |
A131000103 |
A queste umiliazioni, che però non toccavano il dogma, nè impedivano l'esercizio del sacro ministero, dovette assoggettarsi la Chiesa per evitare maggiori guai da quei barbari principi. |
A131000132 |
Nel concilio generale di Firenze tenuto l'anno 1439 allo scopo di riunire la Chiesa Greca alla Latina, nel riconoscersi il primato della Sede Apostolica sopra tutta la Chiesa, venne anche riconosciuto l'ordine dei patriarchi maggiori, e dopo il romano fu posto il costantinopolitano, l'alessandrino, l'antiocheno, e il gerosolimitano. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000254 |
I due fratelli maggiori trovarono di che occuparsi presso ad un padrone, da cui ricevevano otto franchi per settimana tra tutti e due. |
A133000318 |
Da tutti i tormenti incomparabilmente maggiori dei più acuti dolori di questa vita, liberatele, o Signore. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000109 |
Do pure facoltà di pubblicare la presente reflazione, pronto a dare maggiori schiarimenti, {62 [510]} se fossero necessari. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000025 |
Al contrario lodò la fedeltà degli altri, li sollevò a cariche maggiori, e loro affidò i più gravi affari. |
A135000027 |
a combattere contro ad un furibondo leone, lo espose a maggiori pericoli in una guerra contro ai barbari. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000185 |
I divini favori per lo più sono collegati insieme, e chi corrisponde al primo, Dio {92 [92]} abbonda concedendone altri anche maggiori. |
A137000193 |
Perciò non possono mai dall'esempio de' loro maggiori essere eccitati alla pratica delle virtù cristiane, nè a grandi azioni di carità o di religione. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000033 |
Come poi i Romani ebbero maggiori relazioni coi Greci, ne adottarono tutte le divinità. |
A139000474 |
Valeriano intanto intraprese la guerra, ma con esito infelicissimo, perciocchè in una battaglia ebbe la peggio e cadde in mano di Sapore re di Persia, il quale poselo in catene e lo sottomise alle maggiori umiliazioni. |
A139000625 |
Questi mesi dicevansi gennaio perchè dedicato a Giano; febbraio perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali dicevansi in latino Februa; marzo perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno perchè dedicato alla gioventù. |
A139001022 |
Ricordatevi, giovani miei: chi fa male trova male; al contrario gli uomini dabbene sono sempre rispettati anche fra i maggiori disordini; perchè chi fa bene trova bene. |
A139001038 |
Fu già un tempo che i Pisani soggettaron Amalfi ad orribile saccheggio; ed ora sono eglino stessi costretti a vedere la loro città in preda ai maggiori disastri. |
A139001223 |
Colombo non si smarrì a queste voci da forsennati, ma indusse i meno temerari a star cheti; punì i pertinaci, placò tutti; e con un coraggio irremovibile andò incontro a' maggiori disastri. |
A139001327 |
Non pertanto il Papa aveva ordinato di chiudere le porte e preparare le maggiori difese. |
A139001370 |
Il Papa, di nome Paolo V, successore di Gregorio decimoterzo, ne fu gravemente inquieto, ed avvisò più volte i Veneziani che non volessero degenerare da' loro maggiori nelle massime di religione; venissero con lui ad un pacifico accordo senza costringerlo ad usare le censure che sono le punizioni di cui la Chiesa suole servirsi in casi estremi. |
A139001413 |
Il fece dondolare, e verificò che le oscillazioni maggiori e le più piccole si compieano sempre in eguale spazio di tempo. |
A139001624 |
Allora offrì a Carlo Alberto di cedergli una parte {486 [486]} della Lombardia sino al fiume Mincio; ma i ministri Piemontesi, animati dal successo delle armi, elevatisi a maggiori speranze, ricusarono l'offerta pretendendo di aver la Lombardia e la Venezia. |
A139001661 |
Quelli che furono maggiormente beneficati da Pio IX divennero i suoi maggiori nemici. |
A139001749 |
I Russi, come maggiori in numero e meglio addestrati nel maneggio delle armi riportarono parecchi vantaggi, fecero alcune conquiste, e già minacciavano di portare le loro armi sopra Costantinopoli. |
A139002114 |
Rodano, uno dei maggiori fiumi dell'Europa, il quale traendo origine nel monte Forca, va a scaricarsi nel Mediterraneo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000048 |
Come poi i Romani ebbero maggiori relazioni coi Greci, ne adottarono tutte le divinità. |
A140000573 |
I mesi dicevansi gennaio, perchè dedicato a Giano; febbraio, perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali diceransi in latino Februa; marzo, perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio, perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno, perchè dedicato alla gioventù. |
A140000893 |
A quei tempi in alcuni comuni si cominciarono ad introdurre le signorie, specie di tirannidi Venivano innalzati alle maggiori cariche uomini molto potenti e per ricchezze e per aderenze; costoro mentre esercitavano i più alti uffizi procuravano di accrescere ognora più la loro fazione, di maniera {239 [239]} che offrendosi una qualche occasione facevansi acclamare signori. |
A140000917 |
Ricordatevi, giovani miei, che chi fa male trova male, e che per lo contrario gli uomini dabbene sono sempre rispettati anche fra i maggiori disordini, perchè chi fa bene trova bene. |
A140000929 |
Fu già un tempo che i Pisani soggettarono Amalfi ad orribile saccheggio, ed ora sono eglino stessi costretti a vedere la loro città in preda ai maggiori disastri. |
A140001103 |
Al fine crescendo ogni giorno i pericoli, quella gentaglia si ammutinava e morte, gridavano inferociti, morte a chi volle pazzamente sacrificare tanti bravi! Colombo non si smarrì a queste voci da forsennati, ma indusse i meno temerari a star cheti, punì i {301 [301]} pertinaci, placò tutti, e con un coraggio irremovibile andò incontro a maggiori disastri, e spinse le navi innanzi nell'Oceano. |
A140001194 |
Nonpertanto il Papa, aveva ordinato di chiudere le porte e preparare le maggiori difese. |
A140001236 |
Il Papa di quel tempo, di nome Paolo V, ne fu gravemente inquieto, ed avvisò più volte i Veneziani, che non volessero degenerare dai loro maggiori; venissero con lui ad un pacifico accordo, senza costringerlo ad usare le censure, che sono le punizioni, di cui la Chiesa suole solamente servirsi in casi estremi. |
A140001267 |
Il fece dondolare, e verificò che sì le oscillazioni maggiori come le minime si compievano sempre in eguale spazio di tempo. |
A140001429 |
Allora l'imperatore d'Austria offrì a Carlo Alberto di cedergli la Lombardia sino al Mincio: ma i ministri piemontesi, animati dal successo delle armi, elevatisi a maggiori speranze, ricusarono l'offerta pretendendo di avere la Lombardia e la Venezia. |
A140001540 |
I Russi, come maggiori in numero e meglio addestrati al maneggio delle armi, riportarono parecchi vantaggi, fecero alcune conquiste, e già minacciavano di portare le armi sopra Costantinopoli. |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000007 |
Esse bramose di mandare ad esecuzione il loro proponimento andavansi con sollecitudine {87 [295]} preparando e le compagne invitavano ad associarsi seco loro onde aver la pace del cuore e recar consolazioni maggiori ai pii direttori. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000186 |
Il palificare e scavare a notabile profondità fu cagione di maggiori spese sia per l' aumento dei lavori, sia per la copia di materiali e di legnami che dovevano collocarsi sotto terra. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000063 |
Ciò, come è ben naturale, fu cagione di maggiori spese sia per l'aumento dei lavori, sia per la copia dei materiali e dei legnami che dovettero collocarsi sotto terra. |
A150000233 |
Li do tutti a benefizio di questa chiesa, non posso fare di più, ma ritorno subito in chiesa a pregare Iddio che inspiri altri benefattori a fare offerte maggiori. |
A150000245 |
Non so, risposi nell'abberrazione mentale, non so se nell'inferno vi possono essere tormenti maggiori. |
A150000284 |
É vero che è offerta tenue, ma io sono un povero religioso e non posso fare di più; procurerò per altro di pregare Iddio che inspiri più agiati oblatori a fare offerte maggiori della mia. |
A150000422 |
Mi raccomando alle preci di V. S. e de' suoi teneri allievi e mi creda {183 [487]} sempre pronto a dare a chicchesia maggiori schiarimenti circa quanto ho detto. |
don bosco-massimino.html |
A151000212 |
Calvino, illuminato dal suo preteso Spirito Santo, conchiude da queste parole: qui crediderit salvus erit; chi crederà sarà salvo: e da un altro testo: crede tantum et salvus eris; credi solamente e sarai salvo: che per salvarsi basta la fede, e che le buone opere sono inutili, anzi ingiuriose a Gesù Cristo, che patì abbastanza per tutti gli uomini: quindi il suo brutale principio che da sfogo a tutte le passioni: Crede fortiter et pecca fortius, et nihil nocebunt tibi centum stupra, et mille homicidia; {83 [205]} e vuol dire: quanto più avrai fede tanto maggiori peccati puoi liberamente' commettere; e (orrendo adirsi!) cento stupri e mille omicidii non recheranno alcun danno all'anima tua. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000005 |
Pure Gesù Cristo assicurò i suoi discepoli che avrebbero fatto dei miracoli maggiori che egli non fece |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000012 |
Noi intanto, a cui si riferiscono queste memorie ripienì d'una santa gioia ammiriamo e ringraziamo di cuore l'ineffabil bontà di Dio, che si degnò di propagare nelle nostre contrade per mezzo di s. Pietro, e dei {15 [439]} suoi discepoli il cristianesimo, e ad imitazione de' nostri maggiori, che abbracciarono la fede con tanta prontezza, e pura ed immacolata la tramandarono fino a noi, conserviamoci fermi e costanti nella medesima, fuori di cui non vi è salute, stringendoci viemeglio, massime in questi tempi di prova, coi vincoli più santi al successore di s. Pietro, il romano Pontefice. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000021 |
Per avvezzare le fanciulle alle occupazioni casalinghe, le maggiori di anni dodici fanno per turno il servizio del refettorio, per quanto è conciliabile cogli altri loro doveri. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000054 |
Per mezzo della confessione si ricevono dei saggi consigli da un fedele amico dell'anima, maggior fortezza nel combattere e debellare il demonio, maggior confidenza pel dì della morte, maggiori meriti pei cielo. |
A156000095 |
Ma se tu ti astieni dal frequentare la Comunione ricadrai più facilmente, e forse in falli maggiori: imperocchè astenendoti dal pane dei forti accrescerai {57 [309]} ognora più la tua languidezza, e finirai per morirne. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000018 |
Roma era piena de' maggiori disordini. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000007 |
Ah sì! il pane della Eucaristia dovrebbe essere il pane quotidiano dell'anima che soffre, perchè è un pane che fortifica e consola; esso ha la virtù di rendere dolci le più amare lagrime, di rendere facili i maggiori, i più dolorosi sacrifici. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000039 |
Certo Giuliano, che vive e lavora in questa città di Torino, fu protestante, finché, illuminalo da Dio, abbandonò la riforma di Lutero, e ad unico fine di aver maggiori mezzi di condurre una vita virtuosa si fece cattolico. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000085 |
Per esempio facciasi una classe di quelli, che sono maggiori di quattordici anni; un' altra da' dodici a' quattordici, da' dieci a' dodici. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000079 |
Nelle solennità maggiori, dove si può, vi sarà musica vocale con orchestra; nelle feste ordinarie vi sarà canto gregoriano con organo od harmonium. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000016 |
Ma un desiderio generalmente sentito era quello di dare un pubblico segno di ossequio all'Augusta Madre di Dio pei benefizi ricevuti e per quelli assai maggiori che da Lei si attendono. |
A173000025 |
I cornicioni della Chiesa e della cupola sono muniti di ringhiere di ferro per assicurare la vita a chi dovesse praticare qualche lavoro nell'alto delle pareti, ed anche per allogare cantori od altre persone nelle maggiori solennità come appunto si praticò nell'ottavario di cui siamo per parlare. |
A173000116 |
Li do tutti a benefizio di questa chiesa, non posso fare di più, ma ritorno subito in chiesa a pregare Iddio che inspiri altri benefattori a fare offerte maggiori. |
A173000128 |
Non so, risposi nell'abberrazione mentale, {58 [60]} non so se nell'inferno vi possano essere tormenti maggiori. |
A173000233 |
È vero che è offerta tenue, ma io sono un povero religioso e non posso fare di più; procurerò per altro di pregare {158 [160]} Iddio che inspiri più agiati oblatori a fare offerte maggiori della mia. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000002 |
Tutto ciò è ben noto agli Emi Padri componenti questa speciale Congne dalla Consultazione Taurinen, super approbatione Constitutionum Societatis Salesianae, proposta nel giorno 24 e 31 Marzo 1874, quando il Sacerdote D. Bosco umiliava un esemplare delle Costituzioni, sopra le quali avea posto con indefesso studio tutta la diligenza per seguire le istruzioni ripetutamente ad esso partecipate, come ancora per trovare quei temperamenti che avrebbero potuto preservare il suo Istituto dal, rigore delle leggi civili a scanso di mali maggiori. |
A174000055 |
Al secondo nemmeno pare turbare la pace cogli Ordinari, perciocchè in pratica i Vescovi ed i Parrochi conoscono già i Privilegi degli Istituti approvati dalla Chiesa, e nei nostri paesi cagionerebbe inaraviglia il vedere che un Istituto goda maggiori o minori favori degli altri. |
don bosco-severino.html |
A177000054 |
I pericoli nelle grandi città sono gravi per tutti, ma sono mille volte maggiori per l'inesperto giovanetto. |
A177000211 |
I Valdesi accusano i preti cattolici di essere retribuiti pel loro ministero; {91 [91]} ma intanto i loro ministri o pastori hanno stipendi otto e dieci e anche assai più volte maggiori di quelli che sono percepiti dai preti cattolici, e non movono per così dire un dito senza essere ben pagati. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000013 |
Pare che il Signore abbia posto tregua al suo male solo perchè potesse compiere questo ardente desiderio del suo cuore, somministrargli il mezzo d'acquistarsi maggiori meriti; e dargli poi il contento di morir Salesiano; poichè non andò guari, che ricomparve la primitiva malattia e con una violenza maggiore ancora: il che in breve lo prostrò intieramente. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000028 |
Siamo nel tempo in cui maggiori sono i bisogni. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000446 |
Santa Brigida discendente dai re di Svezia, sin {261[419]} dall'età di sette anni grandemente istruita nella via della perfezione metteva in pratica con tal coraggio le maggiori virtù, che la sua infanzia era stimata un prodigio della grazia divina. |
A189000482 |
Or mentre fuggiva incontrò un sacerdote che lo esortò a riparar la sua perdita col far ritorno alla Chiesa cattolica, rispose: « se avessi ora a cominciare non lascierei la fede dei miei maggiori, ma ora che mi trovo impegnato nelle mie nuove massime, voglio difenderle fino a morte ». |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000415 |
Perciò più volte si fecero delle elezioni, nelle quali uomini di poca scienza e di non troppo lodevoli costumi erano preferiti a quelli che per dottrina e santità avevano assai maggiori meriti di essere eletti. |
A190000437 |
Qualunque cosa lietamente faceva se gli si fosse detto: «Questo piace a Maria.» Per lo contrario se ne asteneva udendo {219 [219]} dire: «Questo a Maria dispiace.» Sebbene per le rare e nobili qualità personali, e più pel sorprendente suo ingegno, si vedesse aperta la via alle maggiori dignità, ciò non ostante a tutto rinunziò per abbracciare lo stato religioso nel monastero di Cistercio. |
A190000529 |
Nella fuga incontrò un sacerdote che lo esortò a riparare la propria rovina e ritornare alla Chiesa cattolica, «Se avessi da cominciare, rispose, non lascierei la religione {270 [270]} de'miei maggiori; ma ora mi trovo impegnato e voglio proseguire fino alla morte.» Fermò speciale dimora in Ginevra che divenne il centro della sua setta e dove operò da vero tiranno. |
A190000615 |
Il Papa adunque suo malgrado, sperando di preservare la Chiesa da sciagure maggiori, nel 1774 soppresse tutto l'ordine. |
A190001612 |
Suddiacono, chierico insignito dell'infimo degli ordini maggiori o sacri detto Suddiaconato, perchè il suo uffizio è di servire al Sacerdote e al Diacono nelle sacre funzioni. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000174 |
Gli stessi, o forse maggiori castighi, devonsi temere o nella vita presente o nella futura. |
A192000257 |
Terribile esempio a chi osa motteggiare i maggiori di età od i Ministri del Signore!. |
A192000336 |
Oltre i quattro profeti maggiori, {124 [330]} Isaia, Geremia, )miele e Daniele, Iddio ne suscitò altri dodici, dei quali si conservano scritte le profezie; e si chiamano minori, perché gli scritti di essi sono pochi a paragone di quelli che abbiamo dei primi quattro. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000100 |
La estensione che prese il culto alle reliquie di questi santi è una prova evidente, che non invano ricorsero i fedeli alla loro intercessione nelle maggiori necessità; e l'essersi Iddio degnato di accordare speciali favori a chi fiducioso ebbe a loro ricorso è argomento certo per dimostrare quanto piacesse al Signore di farne conoscere la Santità ed illustrarne la gloria. |
A194000110 |
Le grazie si moltiplicarono a segno che il borgo di Mulinheim (ove anche il piccolo primitivo Monastero aveva preso maggiori proporzioni, ed era divenuto celebre abazia) lasciato il primo suo nome non più si chiamò Mulinheim, ma sibbene Seligen - Stadt, ossia città dei Beati (Vedi Bolland, die secunda iunii ). |
A194000113 |
A questa ogni anno dai vicini {59 [115]} paesi muovono in folla i visitatori, i quali, se non sempre attratti da spirito di divozione, giunti però alla meta del pellegrinaggio, non possono a meno di non sentirsi spinti ad una preghiera verso quegli incliti Patroni, che da tempo immemorabile sono con miracoloso successo invocati nelle maggiori necessità. |
A194000118 |
Questo si appalesa dalle maggiori spese che si poterono fare attorno a quelle mura. |
A194000135 |
LA PIETÀ DEI MAGGIORI. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000067 |
Vedi, gli diceva, quanti mali caddero sopra di te dacchè ti sei fatto cristiano! Pure se tu vorrai persistere in tal proposito, ti aspettano assai maggiori travagli. |
A199000075 |
Ascoltami, o Ermete, uomo illustre, savio, prudente, ritorna ai buoni sentimenti, adora quegli Dei che i tuoi maggiori e tu stesso avete adorato. |
A199000089 |
Egli stesso assicurò che i suoi seguaci avrebbero operato miracoli maggiori di quelli {51 [495]} operati da lui. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000106 |
Pare che s. Pietro lo abbia nominato suo successore; ma poichè s. Lino e s. Cleto erano maggiori d'età, per solo spirito di umiltà volle cedere ai suoi compagni il posto nel Pontificato, contento di potersi seco loro adoperare per sostenere i cristiani nella fede, e per convertire i gentili. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000019 |
S. Ponziano rispose: Figliuol mio, non ti maravigliare; vedrai ben altre cose maggiori di queste: sappi che il nostro maestro G. C. insegnò che noi tutti dobbiamo trattarci ed amarci come fratelli, e che ciascheduno deve fare al suo simile ciò che egli ragionevolmente desidera che sia fatto {13 [421]} a lui. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000052 |
Ed era proprio il primogenito di satanasso, giacchè il demonio medesimo non poteva suggerire maggiori nefandità di quelle che aveva immaginato Marcione. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000096 |
Domenico giunse a scoprire tale discordia: ma come impedirla essendo i due rivali maggiori di forze e di età? Si provò di persuaderli a desistere da quel progetto facendo ad ambidue osservare che la vendetta è contraria alla ragione ed alla santa legge di Dio; scrisse lettere all'uno e all'altro; li minacciò di riferire la cosa al Professore, ed anche ai loro parenti; ma tutto invano, i loro animi erano così inaspriti, che tornava inutile ogni parola. |
A205000223 |
In esse trattavano del modo di celebrare le novene delle maggiori solennità, si ripartivano le comunioni, che ciascuno avrebbe avuto cura di fare in giorni determinati della settimana, si assegnavano a vicenda quei giovani che avevano maggior bisogno di assistenza morale e ciascuno lo faceva suo cliente, ovvero protetto, ed adoperavano tutti i mezzi che suggerisce la carità cristiana per avviarlo alla virtù. |
A205000248 |
- Lo farò volentieri per te, sebbene non ne abbisogni; ma tu lo devi fare assai più verso di me, che, come ben sai, per la mia età mi trovo esposto a maggiori pericoli. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000092 |
Che se la nostra debolezza ci espone a frequenti pericoli di rimaner vinti, noi dobbiamo seguire l'esempio de' nostri maggiori e ricorrere a Colei the è l'aiuto dei cristiani, il conforto dei deboli, il sollievo degli afflitti, il conforto dei tribolati, la Madre di Dio, la grande Vergine Maria. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000025 |
Il quale fecegli coraggio promettendogli che se si fosse conservato fedele alle grazie del Signore, e si fosse mantenuto costante nella fede cristiana, sarebbe stato testimonio di cose assai maggiori. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000002 |
Egli si fece vedere in Lei mirabile eziandio dai primi suoi anni; mirabile nelle grazie staordinarie, che versò fin d' allora nel suo tenero cuore, mirabile nei doni sovrumani di cui volle arricchire la sua bell' anima; mirabile nella pazienza, nella fortezza che le ispirò nei maggiori contrasti; mirabile nella scienza, nella prudenza, nella carità, nello zelo che le infuse, da renderla non che una perfetta religiosa, ma un vero apostolo del Signore, un tesoro, un giardino delle sue delizie. |
A208000025 |
Presala colà un giorno le disse quanto un grande amore materno poteva suggerirle: la sua deliberazione di rendersi carmelitana sembrarle una solenne imprudenza; che impossibile le sarebbe il resistere alle penitenze di un tale instituto; sarebbe certamente caduta ammalata, ed avrebbe lasciata la vita in sul fior dell' età, con dolore e disonore insieme di tutta la famiglia; potersi fare {35 [309]} santa stando in casa propria, come fatto avevano molti prima di lei; essere obbligata ad ubbidire ai suoi maggiori; tenesse a mente che a Dio piace di più l'ubbidienza che il sacrifizio; si togliesse in fine di testa quei tetri pensieri, e pensasse di unirsi in matrimonio con un giovane degno di lei, e del suo casato. |
A208000046 |
E più ammirabile si è che più ella pativa, più accrescevano dei nuovi e maggiori ne dimandava. |
A208000050 |
- Fatta poi religiosa, sebbene si trovasse fuori da molti pericoli, tuttavia non lasciò mai di usare le maggiori cautele. |
A208000063 |
Mostravasi questo divin fuoco in lei più acceso nelle maggiori solennità {95 [369]} dell' anno, e vedevasi allora tutta infiammata nella faccia da parer travagliata da cocentissima febbre. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000063 |
» E senza fare maggiori indugi entrarono nella grotta ed adorarono il divino fanciullo. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000086 |
Pare egli stesso assicurò che coloro i quali avessero credato in lui con viva fede ne avrebbero operato dei maggiori. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000014 |
Pure egli stesso assicurò che colora i quali avessero creduto in lui con viva fede ne avrebbero operato dei maggiori. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000194 |
Fra i molti popoli a cui il santo Apostolo predicò il Vangelo niuno gli diede maggiori segni di affezione quanto i Filippesi. |
A214000235 |
Questa lettera si può chiamare testamento di s. Paolo; e fra le molte cose somministra eziandio una delle maggiori prove in favore della tradizione. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000004 |
Pure il Salvatore disse che i suoi seguaci avrebbero operato cose maggiori. |
A216000018 |
No, rispose Martino con tranquillo sembiante, non ebbi mai timore alcuno ne' pericoli maggiori, neppure presentemente pavento di combattere e dare la vita per l'imperatore: che se volete attribuire a viltà la mia condotta, vi dirò che son pronto ad andar domani al cominciar del combattere incontro ai nemici innanzi alle prime file senza armi di sorta, munito del solo segno della santa croce: con quest'arma sola mi metterò dentro alle più folte squadre dei barbari.». |
A216000023 |
Non ebbi mai paura di cosa alcuna in mezzo ai più gravi pericoli, perchè {20 [408]} so esservi la divina Provvidenza che veglia sul destino degli uomini, e nei maggiori pericoli non manca di venire in soccorso di chi confida in Lei. |
A216000036 |
Perciocchè, come abbiamo altrove notato, sebbene il Divin Salvatore abbia operato miracoli i più strepitosi, pure assicurò che i suoi discepoli avrebbero operato miracoli maggiori de' suoi. |
A216000069 |
A questo proposito soleva dire che da quel tempo in poi egli provava maggiori difficoltà a far miracoli ed era costretto a fare più lunghe preghiere che non faceva prima per discacciare gli spiriti maligni. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000123 |
I santi Padri ravvisano in questo fatto l'adempimento della promessa del Redentore a' suoi Apostoli dicendo che essi avrebbero operato miracoli anche maggiori di quelli che egli non aveva giudica o a proposito di operare. |
A217000132 |
Colla aggiunta di questi sette diaconi, oltre all'aver provveduto ai bisogni temporali, si moltiplicarono eziandio gli operai evangelici, quindi maggiori conversioni. |