don bosco-angelina.html |
A002000141 |
Perciò ho deliberato di fuggire sconosciuta abbandonando la mia vita nelle mani di quel Dio, nelle cui mani sono le sorti degli uomini; nè cade un capello dal nostro capo senza che egli lo voglia o lo permetta. |
A002000155 |
- Il nostro sommo pontefice, il regnante Pio VII, il capo della cristianità, il successore di S. Pietro, il vicario di G. C. da Savona è stato condotto in Francia, e Dio voglia che {65 [235]} mentre io parlo egli non sia già morto! - Gran Dio, esclamò Angelina, salvate il vostro rappresentante sopra la terra. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000156 |
Dette Indulgenze si possono parimenti lucrare da chiunque voglia fra l'anno fare tal novena ad onore di Gesù Bambino. |
A009000260 |
Per comprendere ciò che voglia dire Indulgenza è bene che riteniamo come il peccato produca due amarissimi effetti nell'anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell'amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l'ingresso al Paradiso. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000038 |
Questo fatto, che scelgo tra migliaia di tal genere, sia che si voglia chiamare miracolo della grazia di Dio, sia che si voglia dire miracolo della carità di Don Caffasso è forza di conoscere in esso l'intervento della mano del Signore |
A013000071 |
Tutto è aggiustato per me nel mondo; una cosa sola mi rimane ad aggiustare con Dio; ed è che nella sua grande misericordia voglia darmi presto il Paradiso. |
A013000163 |
Oh! allora quando vi vedrò, mi slancerò nelle vostre mani... Ma e che è! Che veggo? D. Caffasso è commosso, egli apre gli occhi, pare voglia parlare, egli alza le mani, il suo corpo sembra sollevato in alto, sarà forse Maria che gli appare? Ah si, Maria è venuta a confortarlo, Maria lo assiste, lo chiama, e D. Caffasso non è più, l'anima sua è da Maria portata al Paradiso. |
A013000170 |
Questa è la mia ferma e precisa volontà, con cui intendo vivere e morire in ogni e qualunque momento Iddio voglia disporre di me. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000023 |
Il più difficile si fu nell'ottenere il perdono per il colpevole; ma Arata era deciso di non uscir di là senza aver ottenuto anche quello: Se v'è bisogno di qualche castigo, soggiungeva, ecco, son qui io; accetto qualunque pena mi si voglia infliggere, ma si lasci salvo il compagno. |
A016000057 |
Siccome la sua sanità andava deperendo sensibilmente, così il Superiore gli comandò di non più studiare in detto tempo: conoscendo però la voglia grande che n'aveva e l'abitudine inveterata presa già negli anni antecedenti, credè bene dirgli: « In tempo di ricreazione non istudierai più senza uno special permesso; abbi qual disobbedienza il far il contrario. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000018 |
Don Bosco lo ascoltò e poi gli disse: - Va tutto bene, signor Conte; ma ha Ella pensato che cosa voglia dire farsi religioso? Ha Ella pensato che ciò esige abbandonare ricchezze, onori, piaceri ed ogni cosa del mondo? - E da molto tempo che vi penso, rispose il Conte, e so tutto quello che importa questo passo; ma so anche per propria esperienza che le ricchezze, gli onori, i piaceri di questa terra non contentano il mio cuore, e che a nulla mi serviranno nell'ora della morte. |
A017000029 |
Ma le difficoltà, che si provano in una nuova carriera, non sono un buon argomento che Iddio non vi ci voglia; anzi generalmente il Signore manda o permette di queste ed altre consimili difficoltà, per darci occasioni a far prova di nostra volontà e a meritare da Lui grazie più segnalate. |
A017000043 |
- « Pare che il Signore voglia benedire questa nuova colonia Salesiana, scriveva egli poche settimane dopo il suo arrivo, e fin da questi primordii si possono trarre ottimi augurii. |
A017000043 |
Le scrivo sinceramente questa mia ansietà, non già perchè io voglia rifiutarmi a fare il mio possibile, ma per ottenere da Lei che preghi assai il Signore per me. |
A017000109 |
Considerava giustamente come mancanza contro la religiosa povertà, ogni qualunque perdita di tempo: epperò di questo preziosissimo tesoro cercò di approfittare ogni giorno, ogni ora, e fu osservato già prossimo alla fine della sua mortale carriera quaggiù, quando a stento reggevasi in piedi, occuparsi tuttavia in alcun piccolo lavoruccio, or sotto uno, or sotto altro ingegnoso pretesto, lasciando però trasparire la grande sua voglia di usufruire del tempo ad arricchir l'anima sua di sempre nuovi tesori di meriti. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000046 |
Del resto lasciando alla sublime sapienza di V Santità a supplire all'insufficienza nostra diciamo unanimi che ricoscendo in voi il successore del Principe degli Apostoli, il Capo ala Cattolica ed unica vera Religione, a cui chi ricusa di essere unito perisce eternamente, supplichiamo la Santità Vostra che si voglia degnare di aggiungere un nuovo beneficio coll'impartire a noi vostri umili figli l'apostolica benedizione. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000002 |
Sebbene non siano vite di Santi riconosciuti come tali dalla Chiesa, tuttavia si troveranno tratti particolari della bontà che Dio esercita verso gli uomini anche ai {3 [169]} tempi nostri si scorgerà l'esercizio delle virtù cristiane nella vita di famiglia, i mezzi di preservarsi dalla corruzione del secolo, e le vie per cui il Signore chiama le anime a consacrarsi a Lui; mentre per altra parte si potrà pur rilevare quali grazie e benedizioni voglia il Signore largire a chi corrispondendo alle sue chiamate consacrasi coraggiosamente al suo servizio. |
A022000055 |
Oh! voglia il cielo che con una simile morte possiamo terminare ancor noi i nostri giorni in pace!. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000031 |
Intanto le pose quella croce sulla spalla sinistra, e per farle coraggio soggiunse: «Da principio ti sembrerà dura e pesante, ma crescendo in te il mio amore, alla fine ti parrà soave e leggiera.» Le mostrò eziandio una corona {16 [16]} di bellissime rose e disse: «Queste afflizioni ti sembreranno rose, se le sopporterai di buona voglia.» Da questo tempo Caterina cominciò ad avere un maraviglioso ardore di patire per amor di Gesù Cristo, il quale ardore crebbe a tal punto, che ella sebbene ancor fanciulla desiderava di andare tra gli infedeli a predicare la religione di Gesù Cristo, e quivi morir martire. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000030 |
Avvertito da me più volte a frenare quegli atti di esterna divozione, come quelli che potevano dare nell'occhio altrui, mi sento, rispondevami, mi sento una piena di tal contento nel cuore, cui se non permetto qualche sfogo pare mi voglia togliere il respiro. |
A029000054 |
Checchè se ne voglia dire dell'esposizione del sovraesposto racconto, il fatto fu che quanto grande era prima lo spavento, e il timore di comparire innanzi a Dio, altrettanto più allegro mostravasi di poi, e desideroso che giugnesse un tal momento; {56[56]} non più tristezza, o malinconia in volto, ma un aspetto tutto ridente, e gioviale, in guisa che sempre voleva cantare salmi inni, o laudi spirituali. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000134 |
Checchè se ne voglia dire del sovraesposto racconto, il fatto fu che quanto grande era prima il suo timore di comparire innanzi a Dio, altrettanto di poi manifestavasi il suo desiderio che giugnesse quello istante. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000080 |
Il Signore, egli diceva, mi aspettò molto, questo è certo; che poi mi voglia ancora aspettare fino a domani è incerto. |
A031000180 |
Siccome il nostro Michele andava di mala voglia a fare le vacanze alla casa materna; così a ristorarlo alquanto delle fatiche scolastiche ho deliberato di mandarlo a Morialdo, borgo di Castelnuovo d'Asti, dove a più riprese vanno a godere un po' di campagna i giovani di questa casa, specialmente quelli che non hanno luogo o parenti presso cui recarsi nella stagione autunnale. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000089 |
- Fuggirlo, schivarlo e pregare per lui, affinchè voglia rimettersi sulla buona strada, e Dio gli usi misericordia. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000243 |
Perciocché essendo egli l'offeso e noi gli offensori non è giusto che ci sottoponiamo alle condizioni a lui benevise per rientrare in grazia sua? Per me poi vi assicuro che non capisco come la confessione possa essere una tortura; a meno che si voglia chiamare tortura quel rimedio che fa guarire un'infermità. |
A035000329 |
Ma lasciamo da parte il dubbio che manchi il tempo; supponiamo che Dio non voglia mandarmi all'altro mondo con morte improvvisa; quindi io venga ammalato, mi corichi nel mio letto; e chi m'impedisce di confessarmi e comunicarmi?. |
A035000331 |
Supponiamo che il Signore le voglia concedere. |
A035000332 |
Anche supposto che il Signore voglia concedere tutte queste cose, ce ne mancano altre egualmente necessarie. |
A035000337 |
Adagio, sig. Curato, voi ci spaventate tutti con queste minacce; parmi che voi mettiate l'uomo alla disperazione, quasi che il Signore gli voglia negare la grazia, quand'anche la chiami: mentre si dice che fintantochè c'è fiato c'è vita. |
A035000408 |
Dopo la confessione il prete gli darà l'assoluzione in questa maniera, purchè egli la dimandi con umiltà e con vero pentimento: Il nostro Signor Gesù Cristo che ha fato alla sua Chiesa la facoltà di assolvere tutti i peccatori, che sono veramente pentiti, e che credono in lui, ti voglia perdonare i tuoi peccati per la sua infinita misericordia. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000180 |
Ed io credo, che non ci sia persona al mondo, che voglia adorare un pezzo di carta colorito come se fosse Dio. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000005 |
Persuasi che questa Madre pietosa ci voglia concedere speciale protezione nel meditare i suoi dolori, invochiamo il Divino aiuto colle seguenti preghiere:. |
A039000195 |
È una madre la più tenera, la più amorosa che incontra un suo Figlio il più dolce, il più amabile; e come l'incontra? Oh Dio! in mezzo alla più empia ciurmaglia che lo strascina crudelmente alla morte, carico di piaghe, grondante di sangue, lacero per le ferite, con una corona di spine in testa e con un tronco pesante sopra le spalle, affannato, ansante, languente che pare ad ogni passo voglia esalare l'estremo respiro. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000024 |
Giull - Prima di tutto avrei bisogno che Ella mi dicesse in modo facile e chiaro che cosa voglia dire la parola Giubileo e quale senso diano i cattolici alla medesima, perchè quando sgraziatamente era protestante ne udiva dite di tutti i generi contro al Giubileo e contro alle Indulgenze. |
A047000026 |
In quanto al significato della parola non occorre trattenermi molto, perciocché ci deve bastare il sapere che cosa con essa si voglia significare. |
A047000093 |
- Per farvi comprendere ciò che voglia dire Indulgenza è bene che riteniate come il peccato produca due amarissimi effetti nell' anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell' amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l' ingresso al Paradiso. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000006 |
Ora chi sarà tra i buoni e facoltosi colui, il quale voglia rifiutarci il suo efficace concorso ed ajuto?. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000012 |
Egli è per questo che mentre noi raccomandiamo questa lotteria ai benemeriti nostri concittadini, invitiamo {3 [199]} eziandio le persone caritatevoli dimoranti fuori di Torino a venire in aiuto di un'opera che oltre ad essere diretta a promuovere in genere il bene della classe più bisognosa della società, si estende ancora a favore di chiunque ne voglia approfittare, a qualunque città, paese o provincia egli appartenga. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000121 |
Non inutilmente adunque si ricorse e si ricorre alla Madre delle misericordie; {73 [189]} a Lei rivolgiamoci che ci voglia liberare dall' incendio eterno, che ben meritiamo pei soli nostri peccati. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000012 |
Egli scrive il 19 Dicembre: "Non do il mio consenso a che si celebrino le tre Messe nella Notte del SS. Natale quantunque si celebrassero januis clausis: perchè mi spiace che si voglia andare a ritroso di ciò che la Chiesa ab immemorabili ha ordinato, cioè che siavi una Messa nella Notte, l'altra nell'Aurora, e l'altra più tardi, e desidero che la nuova Congregazione religiosa di V. S. sia tenace delle antiche usanze della Chiesa. |
A058000163 |
Sarebbe allora necessario per parte mia il ricorrere alle Congregazioni Romane; e se, come credo, la vertenza mi fosse favorevole, quale inconveniente quando si venisse a conoscere tale decisione! Non intendo con questo impedire per nulla che Vostra Eccellenza faccia quello che il suo zelo per la Religione le detta; ma conceda ad un indegno suo servo di pregarla, che prima di fare questo passo, voglia interrogarne persone assennate e prudenti, non fosse che per mettersi al coperto da ogni critica e dalla malevolenza degli avversari, come già Vostra Eccellenza ha fatto per qualche lettera pubblicata nel Calendario. |
A058000319 |
L'Arcivescovo acconsente contro sua voglia a che egli faccia il Discorso, ma non gli permette neppure di dar la benedizione col Venerabile. |
A058000376 |
Io sono cristiano, ed ho creduto fare cosa migliore esporre il fatto alla Santità Vostra, perchè sono persuaso che saprà dare gli ordini necessarii all'Arcivescovo, affinchè mi lasci in pace, e non voglia costringermi a mettere in piazza la sua persona. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000141 |
E vorrei pure averli anch'io come li hanno i miei compagni, giacchè ho voglia di studiare e d'istruirmi.» Il papa abbracciò il giovinetto e gli pose in mano una doppia (circa venti franchi di moneta nostra) e avendo saputo la sera stessa da una persona di confidenza, cui disse di andar dietro ai passi dello scolaro, che infatti era andato ad un libraio e avea comprati i libri che gli facean bisogno, il papa gli fece tener due scudi per lui e due por la madre sua. |
A059000401 |
Non mai aurora di qual si voglia giorno si levò più brillante, o fu salutata da maggiori acclamazioni e sembrò anzi tempo il preludio d'anni più belli. |
A059000468 |
«A rivederci, Santo {231 [281]} Padre, e presto; Iddio voglia che l'aria di campagna ti faccia bene. |
A059000584 |
Un giovane luogotenente dei cacciatori di Vincennes si avea messo un paio di guanti bianchi novissimi, abbenchè 1'etichetta voglia che innanzi al Santo Padre si stia colle mari nude. |
A059000588 |
So che le piacerà e voi non sarete quello che voglia privarla di un tal piacere.» Il povero generale colpito da siffatte parole dette così alla buona pianse e coprendolo de'suoi baci si portò via il vago cammeo destinato a sua madre, e che ei volle subilo far vedere ai propri amici, informandoli della maniera con che eragli stato offerto. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000267 |
Pieno di fiducia che V. S. voglia degnarsi di concedere gli implorati favori, chiedo umilmente una speciale Apostolica Benedizione sopra tutti i Cooperatori e sopra tutti i Benefattori della Congregazione, mentre colla massima venerazione e con figliale ossequio mi prostro. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000004 |
Sono venuto {7 [7]} a pregarla che mi voglia dir qualche cosa intorno alla Chiesa e a suoi concili. |
A065000160 |
- Siccome poi in quel tempo molti cristiani raffreddati nella pietà passavano anni intieri senza accostarsi alla Confessione ed alla Comunione, così fu comandato che ciascuno giunto all'età della discrezione si fosse confessato almeno una volta all'anno, e accostato alla comunione a Pasqua nella propria parecchia; e fu decretato che chiunque non avesse adempiuto questo precetto fosse proibito di entrare in Chiesa, e qualora fosse morto in questo miserabile stato gli venisse negata la sepoltura ecclesiastica; volendo con ciò significare che chi non riceve questi Sacramenti nei tempi prescritti s'intende che voglia rinunziare al nome di cristiano. |
A065000196 |
Oh! Dio voglia che il concilio possa mettere un argine a tanti mali! Ma, dica, oltre a questo, quale altro bene si promette il santo padre dal futuro concilio?. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000024 |
Contro sua voglia pertanto dovette ritornare a Roma. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000254 |
Ma il maggior numero vive nell'ignoranza della propria religione, senza curarsi di Messia, fuggendo chiunque voglia adoperarsi per istruirli. |
A067000309 |
E adunque impossibile che tutte appartengano alla vera religione di Cristo: salvo che si voglia dire, che la verità non sia più una sola e si possa {85 [279]} avere in due cose affatto opposte, e che Iddio, autore della religione, abbia rivelato delle cose contraddittorie, o possa essere indifferente tra la verità e la menzogna, tra la giustizia e l'iniquità. |
A067000438 |
Il pastore Monod afferma, che la Chiesa Riformata ha perduto i suoi due antichi caratteri: una organizzazione presbiteriana, ed una confessione veramente cristiana, ed esorta vivamente l'assemblea perchè voglia rivendicare questi due caratteri. |
A067000524 |
La Chiesa di Gesù Cristo è rassomigliala nel Vangelo ad una gran famiglia, che deve in ogni tempo accogliere chiunque voglia farsi membro di lei: potrebbe reggersi una tale famiglia senza un capo che la governi?. |
A067001083 |
come si può vedere nel suo famoso libro De captivitate Babylonica, ove dice: « L' uomo cristiano, anche volendolo, non può perdere la sua salute per peccati quantunque grandi, eccetto che non voglia credere. |
A067001179 |
Mi pare piuttosto che S. Paolo voglia dire che per aver una giusta spiegazione della Bibbia non dobbiamo andare dai balordi che vivono come animali, ma andare da uomini savi, religiosi, i quali senza dubbio devono essere in maniera particolare da Dio illuminati. |
A067001434 |
Tutto compreso da terrore e da spavento per l' incertezza della salute del l'anima vostra e dei vostri seguaci, alzo gli occhi e le mani al Cielo invitando voi e tutti i buoni a pregare il Dio delle misericordie onde vi voglia tutti illuminare coi raggi della sua celeste grazia; sicchè, facendo ritorno al paterno ovile di Gesù Cristo, possiamo procurare una grande allegrezza a tutto il Paradiso, pace alle anime vostre e fondata speranza di salvezza per tutti. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000259 |
Alcuni pochi vivono onestamente, e si stanno in buona fede aspettando il Messia; ma il maggior numero passa la vita nell'ignoranza della Religione, senza curarsi punto del Messia, anzi fuggendo chiunque voglia fare opera ad istruirli. |
A068000426 |
Perciocchè, giova ancora ripeterlo, la Chiesa di Gesù Cristo è simile ad un grande edifizio, ad un'alta montagna, ad un campo, ad un'aia, ad una vigna, cose tutte più che visibili, a chi le voglia vedere. |
A068000442 |
È adunque impossibile che tutte appartengano alla vera Chiesa, eccetto che si voglia dire non esistere alcuna differenza tra il bianco e il nero, tra la luce e le tenebre; oppure si voglia affermare che la verità non è più una sola, ma si può rinvenire in due cose opposte. |
A068000560 |
In esso il pastore Monod sorto a ragionare {174 [174]} afferma che la Chiesa riformata omai più non possiede i suoi due antichi caratteri, che erano: Una organizzazione presbiteriana ed una confessione veramente cristiana; e quindi esorta vivamente l'assemblea acciocchè voglia occuparsi a rivendicare questi due caratteri perduti. |
A068000754 |
Voglia il buono Iddio, che queste nostre parole possano giungere sino alle orecchie di tutti gli eretici, tanto che aprendo gli occhi alla verità facciano ritorno alla Cattolica unità per formare un solo ovile ed un sol pastore con Gesù Cristo. |
A068000960 |
F. Per sicuro chiunque abbia un po' di sale in zucca non asserirà mai tale cosa, salvo che voglia passare per pazzerello. |
A068001061 |
Or bene, miei figli, quest'errore assurdissimo, condannato in ogni pagina della Bibbia, è il domma più favorito di Lutero, come si può vedere nel suo famoso libro De caplivitate Babylonica, ove dice: « L'uomo cristiano, anche volendolo, non può perdere la sua salute per peccati quantunque {339 [339]} grandi, eccetto che non voglia credere. |
A068001156 |
F. Ci pare piuttosto che s. Paolo voglia dire, che per avere una giusta spiegazione della Bibbia non dobbiamo ricorrere ai balordi che vivono come animali, ma andare da uomini savi, religiosi, i quali senza dubbio devono in maniera particolare essere da Dio illuminati. |
A068001385 |
F. Il desideriamo di tutta voglia: ma però lasciate che vi facciamo alcune inchieste. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000093 |
Quindi è dovere di ogni cristiano, che voglia contrarre matrimonio in questi tempi, di non contravvenire a questa legge della Chiesa. |
A069000111 |
La cosa è chiara per chiunque voglia paragonare l'uno coll'altro sacrifizio. |
A069000114 |
Perciò nella s. Messa si prega il Signore che in vista del sacrifizio di Gesù Cristo egli {109 [117]} voglia perdonare ai vivi e ai defunti la pena dovuta per li peccati. |
A069000417 |
Degnatevi di concedermi la grazia di partecipare alla virtù del vostro sacrifìcio; illuminate la mia mente, fortificate la mia volontà, e purificate il mio cuore, affinchè io non pensi che a voi, non voglia e non ami che voi. |
A069000437 |
Concedetemi che il mio cuore sia così unito al vostro, la mia volontà così conforme alla vostra, che io non voglia mai altro, se non ciò che voi volete e vi piace. |
A069000545 |
Dal sin qui detto si deduce che sarebbe indizio di una grande ignoranza il pensare, che il culto dei santi sia affine al culto di Dio, ossia che venerare i santi voglia dire adorarli. |
A069000834 |
Questa innocenza, questa mondezza da ogni colpa grave, è quella veste nunziale di cui ha da essere vestito chiunque voglia accostarsi al banchetto del divino Agnello, e chi osasse presentarvisi senza di essa, verrebbe legato mani e piedi, e gettato nelle tenebre esteriori, nelle tenebre dell'inferno. |
A069000967 |
Qual maraviglia che un Dio, che basta a se stesso, che possiede tutte le perfezioni, voglia amare qualche cosa fuori di se! Noi siamo peccatori, {529 [537]} egli dovrebbe riguardarci con orrore, e invece il Figlio di Dio ha volato col proprio sangue guarire le ferite fatteci dal peccato, e arricchirci delle sue grazie, dei suoi doni. |
A069001033 |
, voglia dire ottenere la remissione della pena temporale, che dovrebbesi soffrire nel Purgatorio per un anno, per sette anni e va dicendo. |
A069001042 |
Le indulgenze siano plenarie siano parziali possono altresì essere applicate alle anime del purgatorio per modo di suffragio, cioè pregando Iddio che le voglia accettare in loro sollievo. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000150 |
Affrettati a far penitenza di questa tua malvagità, e prega Iddio che te ne voglia concedere il perdono. |
A070000166 |
Imparino i ricchi che cosa voglia dire essere pietosi e liberali verso i poveri. |
A070000200 |
Conchiude poi questa lettera colle seguenti parole: Voi, o Seniori, cioè o vescovi e sacerdoti, io vi scongiuro di pascere il gregge di Dio, che da voi dipende, governandolo non forzatamente, ma di buona voglia; non per amor di vile guadagno, ma con animo volenteroso e fatti modelli del vostro gregge. |
A070000224 |
Già toccava le nubi e cominciava a dileguarsi dalla vista del popolo, il quale cogli occhi levati all'insù giubilando di maraviglia e battendo le palme gridava: Vittoria! miracolo! miracolo! Gloria ed onore a Simone vero figliuolo degli Dei! Pietro in compagnia di s. Paolo, {157 [173]} senz'alcuna ostentazione s'inginocchia a terra e colle mani levate al Cielo fervorosamente prega Gesù Cristo che voglia venire in aiuto della sua Chiesa per far trionfare la sua religione in faccia a quel popolo illuso. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000105 |
Diceva che nelle contestazioni vive, colui contro del quale si disputa, e che da principio è persuaso di ciò che dice, si voglia prendere il dissopra e prevalere su di lui; allora si prepara non già a riconoscere la verità, ma a combatterla; questa disputa in vece di entrare nel suo spirito chiude ordinariamente la porta del suo cuore, mentr la dolcezza e l'affabilità l'avrebbero aperta; che l'esempio di s. Francesco di Sales era una prova palpabile di questa verità, poichè quel. |
A073000167 |
In qual si voglia luogo si trovasse, beveva e mangiava pochissimo, non già per mancanza d'appetito, ma perchò erasi fatta una legge di non mai soddisfarlo. |
A073000184 |
Dio voglia mandarcene tante da poterci meritare di piacergli: bisogna desiderare ardentemente di avere delle croci, e dirò con S. Francesco Saverio: Ancor più, Signore, ancor più.» La pazienza del Santo ne' mali, o piuttosto il suo genio {161 [375]} per f patimenti, non risplenderono giammai come nelle sue malattie. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000117 |
Dio voglia mandarcene tante da poterci meritare di piacergli: bisogna desiderare ardentemente di avere delle eroci, e dirò con s. Francesco Saverio: Ancor più, Signore, ancor più. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000044 |
Ma è vero altresì, che in modi men palesi non manca d'ordinario egli di prevenire con interne voci l'anima a sè data in cura, seppur voglia udirle, quantunque ora più tacite ed ora più espresse. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000005 |
Vivete intanto tutti felici, abbiate lunghi anni pieni di prosperità, e voglia il Cielo che vivendo io e voi da buoni cristiani possiamo poi trovarci tutti insieme in quella beata patria che non avrà più fine. |
don bosco-il galantuomo pel 1862.html |
A085000023 |
Costui, che è ancor vivo, sa benissimo giuocar alla palla, ma da solo non può fare la partita, nè sa dove trovare un amico che voglia o sappia fargli compagnia. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000001 |
- Già il mondo è cosi cattivo, e fa venire tanta voglia di piangere, che è una vera benedizione del cielo quando possiamo alzare gli occhi in quadro più ameno di quello che ci presenta questa miserabile terra. |
A087000001 |
Io ho buona speranza che un altr' anno, ma ehi! non faccio già profezie sapete, quelle poche che ho voluto, in qualche occasione, avventurarmi a fare mi costarono care e salate, e mi tolsero la voglia di farne delle altre. |
A087000054 |
Se per lo studio si richiede 1° abbia lodevolmente compiuto il corso elementare; 2° commendevole per moralità e voglia percorrere le classi Ginnasiali. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000009 |
E che sarà del Galantuomo, che si trova alla fine, egli che ha sempre voglia di parlare?. |
don bosco-il galantuomo pel 1876.html |
A095000010 |
Sei tu scuolaro che ha poca voglia di andare a scuola? eh! troverai a pagina 39 un compagno con cui unire i tuoi sfoghi. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000001 |
Veramente, se ho da dirvi tutta la verità, e con voi amiconi dalla lunga perchè dissimulare? Da parecchi {3]321} anni non ho più tutta quella voglia di ridere e di far ridere che aveva una volta; e su questa mia faccia di vecchio Gianduia comincia a far capolino un pò di malinconia. |
don bosco-il galantuomo pel 1879.html |
A098000001 |
Se non fosse del titolo che porto in fronte, che ogni galantuomo deve rassegnarsi in tutto ai disegni della divina Provvidenza, e dell'affetto che a voi mi lega, miei buoni amici, davvero che in quest'anno avrei tutt'altra voglia che di mostrarmi alla luce e fare anch'io figura in mezzo agli altri miei confratelli almanacchi. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000030 |
Vi pare che con l'internazionalismo, socialismo e nichilismo alle spalle sia prudenza il trattenere i fedeli con questi gingilli di divozioni? A me mi pare che a questi tempi vi ci voglia qualche cosa di più sugoso. |
A099000053 |
Se tu credi in Maria Concepita senza peccato perchè madre di Dio, credi anche in un Redentore già venuto, quindi non c'è pericolo che tu con gli Ebrei attenda il Redentore, oppure coi Socialisti e Nichilisti voglia redimere la società nuovamente. |
don bosco-il galantuomo pel 1886.html |
A104000006 |
Se poi aggiungete a queste brutte pubblicazioni quelle che mirano a togliere la fede, a gettare il dubbio nelle anime, a scristianizzare il mondo, che certo non sono poche, giudicate voi se a ragione, benchè vecchio d'anni, voglia essere sempre giovane di forze. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000080 |
Sapete che cosa dir voglia cadere in peccato mortale? Vuol dire rinunziare all'essere figliuoli di Dio, per farci figli di Satanasso. |
A105000118 |
O gran Serafino d'amore, infiammate il cuor mio del vero amor Divino, sicchè per l'avvenire altro più non voglia che amare Dio, e a lui solo servire. |
A105000130 |
Preghiamo altresì il Signore che ci faccia conoscere in quale stato Egli voglia essere servito da noi, affinchè posiamo spender bene quel tempo che egli pose in nostro potere, e da cui dipende la nostra eterna salvezza. |
A105000233 |
in Paradiso, e poichè io non posso fare tanto vi offerisco tutto me stesso; vi offerisco questa volontà, affinchè non voglia altre cose se non quelle che a voi piacciono; vi offerisco le mie mani, i miei piedi, gli occhi miei, la lingua, la bocca, la mente, il cuore, tutto offro a voi, custodite voi tutti questi sentimenti miei, acciocchè ogni pensiero, ogni azione non abbia altro di mira se non quelle cose che sono di vostra maggior gloria e di vantaggio spirituale dell'anima mia. |
A105000269 |
Persuasi che questa Madre pietosa ci voglia concedere speciale protezione nel meditare i suoi dolori invochiamo il divino ajuto colle seguenti preghiere:. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000049 |
Sapete che cosa dir voglia cadere in peccato mortale? Vuol dire rinunziare all' essere figliuolo di Dio per farsi schiavo di Satanasso. |
A107000224 |
Vorrei pure io solo potervi dare tutta la lode e la gloria, che vi danno i Santi in Paradiso; e poichè non posso fare tanto, vi offerisco tutto me stesso; vi offerisco questa volontà, affinchè non voglia altre cose se non quelle che a Voi piacciono; vi offerisco le mie mani, i miei piedi, gli occhi miei, la lingua, la bocca, la mente, il cuore, tutto offro a Voi. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000048 |
O gran Serafino d'amore, fate che per l'avvenire altro più non voglia che amare Dio e a lui solo servire. |
A108000060 |
Preghiamo altresì il Signore che ci faccia conoscere in quale stato egli voglia essere servito da noi, affinché possiamo spender bene quel tempo che egli pose in nostro potere, e da cui dipende la nostra eterna salvezza. |
A108000220 |
Vorrei pur io solo potervi dare tutta {118 [118]} la lode e la gloria che vi danno i santi in Paradiso, e poiché non posso fare tanto vi offerisco tutto me stesso; vi offerisco questa volontà, affinché non voglia altre cose se non quelle che a voi piacciono; vi offerisco le mie mani, i miei piedi, gli occhi miei, la lingua, la bocca, la mente, il cuore tutto offro a voi, custodite voi tutti questi sentimenti miei, acciocché ogni pensiero, ogni azione non abbia altro di mira se non quelle cose che sono di vostra maggior gloria e di vantaggio spirituale all'anima mia. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000035 |
In quanto all'origine della parola non occorre di trattenermi molto, purché sappiasi qual rosa si voglia con tal parola significare. |
A109000062 |
Per farvi comprendere ciò che voglia dire Indulgenza, è bene che riteniate come il peccato produca due amarissimi effetti nell'anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell'amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l'ingresso al paradiso. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000037 |
- Prima di tutto avrei bisogno, che ella mi dicesse in modo facile e chiaro, che cosa voglia dire la parola Giubileo e quale senso diano i cattolici alla medesima, perchè quando sgraziatamente era protestante ne udiva dire di tutti i generi contro al Giubileo e contro alle Indulgenze. |
A110000039 |
In quanto al significato della parola non occorre trattenermi molto, perciocchè ci deve bastare il sapere, che cosa con essa si voglia significare. |
A110000101 |
- Per farvi comprendere ciò che voglia dire Indulgenza, è bene che riteniate come il peccato produca, due amarissimi effetti nell'anima nostra: la colpa che ci priva della grazia e dell'amicizia di Dio, e la pena che ne consegue, e che impedisce l'ingresso al paradiso. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000012 |
Per facilitare le pratiche di pietà di questo mese è bene di non accrescere troppo gli esercizi cristiani, perchè verrebbero a farsi troppo in fretta o di mala voglia, massime se vi sono fanciulli o persone molto occupate in affari temporali. |
A111000028 |
Preghiamo fin d'ora che ci voglia intercedere una grazia particolare presso suo figlio Gesù. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000245 |
Se potessi, diceva talvolta, vorrei separare l' anima dal corpo per mèglio gustare, che cosa voglia dire amar Dio. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000032 |
Intanto si domanda al novello Eletto quale nome voglia prendere e lo si veste degli abiti Pontificali. |
A113000185 |
"Voglia poi il Cielo che come il Libro Santo dei Re aggiunge che Davidde quadraginta annis regnavit, racconti così l' Ecclesiastica Istoria ai posteri la longevità del Pontificato di Leone XIII. {91 [91]} "Sono questi sentimenti e voti sinceri che in nome del Sacro Collegio depongo io ora ai Sacri Vostri piedi. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000152 |
Non avvi alcuna difficoltà ad appagare questo tuo desiderio, purchè tu voglia piegare il tuo cuore a credere e sperare nel Signor Nostro Gesù Cristo. |
A114000217 |
In questo momento una rispettabile signora, uscita allora dalla chiesa, si trova dietro la povera fanciulla, e vedendola in quello atto, le chiede che voglia fare. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000118 |
Ma giungendo il 10 di agosto, giorno in cui il nostro Santo riportò il luminoso suo martirio, quasi voglia di nuovo sfidare la crudeltà de' carnefici, comincia a sciogliersi, di poi a bollire, ed infine a scorrere per le varie direzioni del vetro come se fosse posto sopra ad ardente fuoco. |
A118000129 |
Il ministro di Dio, pieno di zelo pel giorno del Signore, disse: V'ingannate, badate che niuno può profanare il giorno festivo impunemente, e Dio voglia che una fiamma celeste non venga ad incenerire quanto avete voluto mietere. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000032 |
Intorno alle finestre dei caffè sono apprese pistole per chiunque le voglia impugnre. |
A122000032 |
Non manchiamo d'armi e soldati, Dio voglia che non manchiamo pure di coraggio. |
A122000158 |
Intorno alle finestre dei caffè sono appese piatole per chiunque le voglia impagliare. |
A122000158 |
Vienna è un campo di battaglia, non manchiamo d'anni e soldati, Dio voglia che non manchiamo pan di coraggio. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000054 |
Dio non voglia che innanzi agli occhi delle mie compagne di scuola sia balenato un lampo sinistro, rivelatore della mia iniquità! Un lampo, che abbia fatto conoscere a quelle anime pure, ciò che prima ignoravano! Nemica quasi giurata del nome santo di Dio e della Vergine Maria, io noi poteva nè vedere, nè scrivere e orrore il dirlo! Ahi quante volte rivolsi l'occhio e il viso da un immagine di Maria, che si teneva in casa! Io non poteva vederla, eppure Essa, ne son certa, pregava incessantemente per me, fermando il braccio punitore del suo Divin Figliuolo. |
A123000149 |
La brava donna, piena di gratitudine verso la sua grande Benefattrice, si affretta a spedir il dono promesso, colla speranza che Maria voglia compiere la grazia incominciata, {86 [176]} col renderle il figlio interamante corretto, docile, e sottomesso ad ogni suo volere. |
A123000171 |
Voglia Iddio e la Vergine Ausiliatrice proteggerci eziandio nei raccolti di questo. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000039 |
- Bosco Giovanni, sacerdote, espone come per opera sua si siano istituiti tre Oratorii nei contorni di Torino per l'educazione morale ed istruttiva dei giovani abbandonati, e chiede che il Senato voglia concorrere con opportuna deliberazione al sostentamento di delti Istituti. |
A126000045 |
- La vostra Commissione crederebbe di mancare a se stessa, al Senato che l'onorò di sì apprezzevole incarico, alla Società, se con tutta la convinzione del suo animo non vi proponesse di inviare simile istanza al Ministro dell'Interno, acciocchè voglia venire efficacemente in soccorso d'un'Opera sì utile e vantaggiosa. |
A126000120 |
ma e Molto Rev.da, onde voglia ammetterlo nell'Istituto ch'Ella dirige, ove, come gli altri ricoverati, sia provvisto del necessario ed incamminato nell'attuale od in altra professione, che gli fornisca un giorno i mezzi di campare onoratamente la vita. |
A126000129 |
La bella prova che di sè diede quel pio Istituto, il sommo utile che riversa sulla società e le lodi specialmente che riscosse in ogni tempo, anche dai funzionari governativi, per la parte dell'insegnamento secondario, lo fanno ben degno per ogni riguardo che il Governo gli continui quella benevola assistenza che non gli difettò sinora, e che voglia perciò aderire alla domanda che il suo Direttore dirige all'illuminato Signor Ministro della Pubblica Istruzione, acciò voglia continuare nel sinora usatogli riguardo, di non costringerlo a tener maestri patentati per la istruzione secondaria, ivi gratuitamente impartita ai giovanetti dal Direttore medesimo coadiuvato da dotte e pie persone, ed i cui frutti si manifestano cotanto sani e copiosi. |
A126000142 |
Il sottoscritto non può quindi a meno di aggiungere i suoi vivi uffici all'istanza del ricorrente acciò voglia compiacersi il Reverendo Sac. Giovanni Bosco, Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di veder il miglior modo possibile di accogliere nel Pio Istituto il giovane P.... |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000251 |
Dio voglia che dopo il tempo sereno non si levi qualche tempestoso uragano. |
A127000265 |
Voglia il Signore dargli coraggio e perseveranza. |
A127000382 |
Voglia infine, ch mo signor teologo, accettare gli omaggi della profonda gratitudine con cui ho il bello onore di potermi sottoscrivere. |
A127000420 |
Data la benedizione del SS. Sacramento, il pietoso e numeroso concorso pareva andarsene di mala voglia dal sacro tempio che si vide pieno di gente sino a tard'ora della notte da' fedeli {201 [201]} che sempre avevano una preghiera ed una supplica da presentare a questa celeste protettrice dei mortali. |
A127000675 |
Oggidì si spreca tanto denaro nel lusso, nella vanità, e, Dio non voglia, anche in divertimenti nefandi. |
A127000685 |
Nel tempo stesso dobbiamo pregarlo, che voglia degnarsi di prendere la nuova chiesa sotto la onnipotente sua protezione, e guardare con occhio benigno ed amorevole tutti coloro i quali verranno in appresso ad effondere il loro cuore dinanzi a' suoi altari, ad esporgli le proprie necessità spirituali e temporali, ed implorare il suo possente aiuto. |
A127000688 |
Voglia infine la S.V. continuarmi il valido appoggio della carità sua per le molte opere, che Iddio per sua bontà ci ha posto nelle mani, affinché possiamo fare un po' di bene al nostro prossimo, soprattutto alla povera gioventù abbandonata, mentre con sentimento di profonda gratitudine ho l'onore di professarmi. |
A127000716 |
Voglia darci Iddio tempi più felici, tempi di pace e di prosperità. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000113 |
( tra se ) Non so darmi ragione perchè non voglia lasciar solo Ernesto. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000170 |
Ma rattrista il vedere tanti cristiani a fare poco o nissun conto della santa Messa, andarvi di rado, o starvi di mala voglia, ascoltarla volontariamente distratti senza modestia, senza attenzione, senza rispetto, rimanendosi {44 [44]} in piedi, guardando qua e là. |
A129000286 |
Vorrei pure io solo potervi {81 [81]} dare tutta la lode e la gloria che vi danno i santi in Paradiso, e poichè io non posso fare tanto vi offerisco tutto me stesso; vi offerisco questa volontà, affinchè non voglia altre cose se non quelle che a voi piacciono; vi offerisco le mie mani, i miei piedi, gli occhi miei, la lingua, la bocca, la mente, il cuore, tutto offro a voi, custodite voi tutti questi sentimenti miei, acciocchè ogni pensiero, ogni azione non abbia altro di mira se non quelle cose che sono di vostra maggior gloria e di vantaggio spirituale per l'anima mia. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000001 |
Voglia Iddio concedere ai nostri lettori le più elette benedizioni, affinchè possano vivere fedeli osservatori dei precetti della pietosa Madre la Chiesa Cattolica sola maestra, solo centro di unità, fuori di cui non avvi salute. |
A131000048 |
A questo proposito abbiamo una bella testimonianza di s. Agostino, il quale parlando di due concilii, uno di Cartagine, l'altro di Milevi, celebrati l'anno 416 contro l'eresia di Pelagio, dice: Per questa causa due concilii sono già stati mandati alla sede apostolica, e già ne venne l'approvazione, Roma parlò: la causa è finita: voglia il Cielo che si finisca pur anche l'errore |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000122 |
O gran Serafino d'amore, fate che per l'avvenire altro più non voglia che amare Dio e a Lui solo servire. |
A132000132 |
Preghiamo altresì il Signore, che ci faccia conoscere in quale stato egli voglia essere servito da noi, affinchè possiamo spender bene quel tempo, che egli pose in nostro potere e da cui dipende la nostra eterna salvezza. |
A132000264 |
Vorrei pur io sola potervi dare tutta la lode e la gloria, che vi danno i Santi in Paradiso, e poichè non posso fare tanto, vi offerisco tutta me stessa; vi offerisco questa volontà, affinchè non voglia altre cose se non quelle che a voi piaciono; vi offerisco le mie mani, i miei piedi, gli occhi miei, la lingua, la bocca, la mente, il cuore, tutto offro a Voi, custodite Voi tutti questi sentimenti miei, acciocchè ogni pensiero, ogni azione non abbia altro di mira se non quello che sarà di vostra maggior gloria e di vantaggio spirituale all'anima mia. |
A132000287 |
Convertitelo tutto a Voi, acciocchè non voglia e non desideri se non quello che voi volete. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000106 |
Ma dove è andato il padre di Pietro? Quasi avesse perduto la testa, smemorato, sbadato egli cammina di piazza in contrada senza sapere dove voglia andare. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000005 |
Ci spronano poi a pensar così le grazie di ogni genere anche più strepitose, che il buon Dio comparte ogni giorno a coloro, che invocano Maria col bel titolo di Ausiliatrice, quasi che Ei voglia con ciò dimostrare tornargli questo graditissimo; grazie cosi numerose, che, se si pubblicassero tutte quelle di cui si fa relazione, se ne potrebbe comporre ogni anno un bel volume. |
A134000049 |
Quindi è che a sfogo della mia gratitudine, nel mandare la promessa offerta, prego V. S. che voglia pubblicare questa grazia, affinchè sempre più sia {32 [480]} glorificata ed invocata Maria Ausiliatrice. |
A134000052 |
Voglia la pietosissima Vergine continuare il conforto della invocata sua protezione {33 [481]} a questa povera madre e a tutta la sua famiglia, onde stringerla a sè ognor più fortemente coi vincoli di una eterna gratitudine. |
A134000148 |
Oggi, quale maestra dell'orfanotrofio, io offro nella Chiesa a Maria, dedicata in Torino, il cuore d'argento promesso a nome di tutta la mia comunità, pregandola che voglia continuare a fare da Madre pietosa ai miei cari orfanelli. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000078 |
- Vecchio imbecille! T'immagini forse che io voglia rischiare il mio collo per liberarti dai tuoi nemici? Io miro più alto: questa piccola carta contiene {40 [64]} la sorte del più nobil patrizio di Roma. |
A136000110 |
La nostra esistenza non appartiene a Voi, o Creatore di tutte le cose, nella vita come nella morte, nella veglia come nel sonno? La mano che scorre sulle corde della vita, comprimendole dolcemente, può a sua voglia arrestarne le vibrazioni' e farle risuonare nuovamente. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000068 |
Dio non condanna il matrimonio, ma quanto mai egli loda e raccomanda il celibato! Eugenio ti vuole sposare, ma Gesù Cristo desidera pure che tu sia sua sposa; resta a te il giudicare a chi tu voglia dare la preferenza. |
A137000122 |
Voglia Iddìo che egli ci trovi tutti intenti a queste opere. |
A137000132 |
«Questo luogo adunque essendo occupato per volere di Dio, e l'occupazione essendo confermata dal consenso universale, chiunque ha ancora voglia di venir vescovo è necessariamente escluso e non ha più l'ordinazione della Chiesa. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001210 |
Così per mezzo della stampa, i manoscritti degli antichi Greci e Latini, e dei dotti d'ogni nazione, i quali fino allora erano stati riserbati ai soli dotti e ai soli ricchi, poterono con poco costo andare per le mani di chiunque voglia erudirsi. |
A139001437 |
Raccontasi che da Torino vedendo il suo castello di Rivoli ridotto in fiamme dai Francesi esclamasse: «voglia il «cielo che sia incendiato ogni mio castello, ogni mio o palazzo, purchè sieno salve le capanne de' miei contadini.» Altra volta si presentarono a lui alcuni contadini, le cui abitazioni erano state incenerite dai Francesi, e gettandosi a' piè di lui gli esposero la loro miseria. |
A139001596 |
Questa società secreta o società massonica, o società italiana, oppure dei Carbonari, che si voglia appellare, prose grande incremento in tutta l'Italia e specialmente nel regno di Napoli. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001094 |
Così per mezzo della stampa i manoscritti degli antichi Greci, dei Latini e dei dotti d'ogni nazione, i quali fino allora erano stati riserbati ai soli dotti e ai soli ricchi, possono ora con poca spesa andare per le mani di chiunque voglia erudirsi |
A140001303 |
Raccontasi che da Torino vedendo il suo castello di Rivoli ridotto in fiamme dai Francesi, esclamasse: Voglia il Cielo che sia incendiato ogni mio castello, ogni mio palazzo, purchè siano salve le capanne de' miei contadini! Altra volta se gli presentarono alcuni contadini di Carmagnola, le cui abitazioni erano state incendiate dai Francesi, esponendo la loro miseria. |
A140001407 |
La società massonica, o della Giovine Italia, oppure dei carbonari, che si voglia appellare, prese grande incremento in tutta Italia e specialmente nel regno di Napoli. |
A140001643 |
Parlando più tardi dello Spielberg egli soleva dire: «Delle passate sciagure e della contentezza presente, come di tutto il bene e di tutto il male che mi era serbato sia benedetta la Provvidenza, della quale gli uomini e le cose, {469 [469]} si voglia o non si voglia, sono mirabili strumenti che ella ga adoperare a fini dègni di sè.». |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000005 |
Il fatto è strepitoso e pubblico e sebbene non si voglia subito chiamar miracoloso, egli è però certo che per tale fu tenuto da quelli che ne furono testimonii di presenza, i quali ritornando alle loro case andavan ripetendo che Iddio vuol rispettato il Papa suo Vicario in terra e che le bestemmie provocano l'ira di Dio. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000047 |
247 della legge Casati sono prescritte le formalità che deve compiere chiunque voglia aprire legalmente un ginnasio privato. |
A143000063 |
{24 [472]} Per la qualcosa il Sac. Bosco, spinto dal dovere che ha di proteggere con tutti i mezzi dalla legge consentiti i poveri giovanetti, che la Provvidenza gli ha affidati, e fatto animoso dalla bontà e sollecitudine, colla quale V. M. attende al bene dello Stato e massime dei figli del popolo, ardisce supplicare V. M. che usando del suo potere sovrano voglia:. |
don bosco-letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane [1880].html |
A145000004 |
Dio voglia che queste poche pagine sieno seme fecondo che un dì abbia a fruttare a qualche anima la vita eterna! Sarebbero ad usura ripagate le povere nostre fatiche. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000009 |
Dal piano di regolamento ivi annesso ognuno può conoscere con quali mezzi e in quale misura potrà tornare a grado di concorrere ad opera che, diretta a promuovere il bene della classe più bisognosa della società si estende a favore di chiunque ne voglia approfittare, a qualunque città, paese, o provincia egli appartenga. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000206 |
Ora risplende luminosa, e a chi la guarda di lontano al momento che è battuta dai raggi del sole, sembra che parli e voglia dire:. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000077 |
Ora risplende luminosa, e a chi la guarda di lontano {38 [342]} al momento che è riverberata dai raggi del sole, sembra che parli e voglia dire:. |
A150000247 |
Noi, egli disse, intendiamo di pregare Iddio che voglia glorificare la sua augusta Genitrice invocata sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-massimino.html |
A151000046 |
Tuttavia se un briccone, uno scellerato venisse a darmi qualche lezione in cose spettanti alla moralità, alla salvezza dell'anima mia, io avrei motivo di temere, che egli voglia insegnare a me quanto egli ha fatto. |
A151000118 |
La Chiesa di Gesù Cristo è rassomigliata nel Vangelo ad una grande famiglia, che deve in ogni tempo accogliere chiunque voglia farsi membro di lei; potrebbe reggersi una tale famiglia senza un Capo, che la governi?. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000064 |
F. - Certamente se Iddio fa parlare gli animali, può quando che sia arrestarli, e, qualora il voglia, anche farli inginocchiare. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000029 |
A Lei pensa l'infermo sul letto dei suoi dolori, e più col cuore che colle labbra si raccomanda a N. S. della Pieve, che Salute qual è degli infermi, voglia ridonare a lui la sanità perduta, od impetrargli almeno il dono della perfetta rassegnazione. |
A154000039 |
La figlia divotissima che era di Maria SS. applaudì alla proposta del padre, e sì, sì, proruppe tosto con gran fervore e fiducia, mi raccomando fin d'ora a N. S. della Pieve, che voglia guarirmi da questo mio male, e se mi fa la grazia, verrò con voi a portarle in ringraziamento la devota offerta delle due mani. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000103 |
Invitato da mia madre, dalla mia famiglia, dal vicinato, e da altre persone sagge, e autorevoli, io mi affretto di esternare la comune gratitudine al Signore colla presente relazione, pregando che si voglia darle publicazione, onde sia ovunque conosciuta ed invocata la potenza di Maria Aiuto dei cristiani |
A156000131 |
Pare veramente che Iddio voglia tirare a sè il mondo intero per mezzo dei prodigi operati in favore degli infedeli ad intercessione della sua divina Madre. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000052 |
Sì; Iddio è buono, e ci vuol tutti con lui in cielo, perciò ci dà i {13 [381]} mezzi, come li diede a me, onde conoscere la vera religione, ed andarcene tutti con lui in cielo: ma mi pare che questo non venga a significare, che Iddio voglia ricevere in cielo quelli che sanno di adorarlo con una religione falsa. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000054 |
È caldamente raccomandato ad un Sacrestano di mettersi vicino al campanello solito a suonarsi nella Benedizione per dar segno quando il Sacerdote si volge al pubblico col Santissimo, ma non suonarlo la seconda volta, finchè non siasi chiuso il tabernacolo, e ciò per togliere ai ragazzi una specie di voglia di alzarsi, e uscire di Chiesa con irriverenza a Gesù Sacramentato. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000262 |
L' orazione sia frequente e fervorosa ma non mai di mala voglia, e con disturbo dei compagni; è meglio non pregare che pregare malamente. |
A165000275 |
Le orazioni si recitino posatamente e non con precipitazione, nè vi sia chi voglia fare più in fretta, terminando mentre altri è ancora a metà. |
A165000282 |
Andate con buona voglia a confessarvi, nè state mai a girovagare pei corridoi, pei cortili in tempo delle confessioni; procurate di prepararvi bene e di star raccolti. |
A165000295 |
Ditele bene queste piccole preghiere, affinchè il Signore voglia esso guidare i vostri lavori ed i vostri studi, e possiate lucrare le indulgenze concesse dai Sommi Pontefici a chi compie queste pratiche di pietà. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000013 |
Chi vive nel secolo voglia o non voglia deve spesso provare le inquietudini e le amarezze, di cui è piena la vita dell'uomo. |
A166000073 |
Il voto di povertà, di cui qui si parla, riguarda soltanto l'amministrazione di qual si voglia cosa, non già il possesso; perciò {9 [59]} quelli, che hanno fatto i voti in questa Società, riterranno il dominio de' loro beni; ma ne è loro intieramente proibita l'amministrazione, come pure la distribuzione, e l'uso delle rendite. |
A166000142 |
Avete ben compreso che voglia dire professare le costituzioni della Società di san Francesco di Sales?. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000013 |
Gran cosa! Gli uomini del secolo, quando si tratta che uno voglia entrare in religione a far vita più perfetta e più sicura dai pericoli del mondo, dicono che per tali risoluzioni vi bisogna molto tempo a deliberarle, per accertarsi che la vocazione venga veramente da Dio e non dal demonio. |
A167000030 |
Chi vive nel secolo, voglia o non voglia, deve spesso provare le inquietudini e le amarezze, di cui è piena la vita dell' uomo. |
A167000133 |
Il voto di povertà, di cui qui si parla, riguarda soltanto l' amministrazione di qual si voglia cosa, non già il possesso; perciò quelli, che hanno fatto i voti in questa Società, {58 [256]} riterranno il dominio de' loro beni; ma ne è loro intieramente proibita l' amministrazione, come pure la distribuzione e l' uso delle rendite. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000133 |
Sapete che voglia dire vestire l'abito di questa Congregazione?. |
A168000169 |
Avete considerato che voglia dire professare le regole di questa Congregazione?. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000129 |
Noi, egli disse, intendiamo di pregare Iddio che voglia glorificare la sua augusta Genitrice invocata sotto al titolo di Aiuto dei Cristiani. |
A173000200 |
Ei voglia che sia rispettato. |
don bosco-severino.html |
A177000405 |
- Chi sa che questa Madre non ti voglia anche compensare nella vita presente?. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000074 |
Mio Reverendissimo D. Bosco! Voglia, ad edificazione dei compagni e confratelli del nostro chierico Vigliocco Giacomo esternare loro questi sentimenti, affinchè non si scoraggino dalla via intrapresa, quand' anche dovessero soffrire assai e morire sì giovani. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000055 |
Moderò anche la gran voglia che aveva di leggere libri comechessia; e si ridusse ad avere il dovere come prima ed unica guida. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000086 |
Ogni perversa voglia. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000411 |
Volendo con ciò significare che chi non riceve questi Sacramenti ne' tempi accennati, s'intenda voglia rinunziare al nome di cristiano. |
A189000589 |
Voglia Iddio, che per la felicità della Chiesa possa ancora Vivere molti anni. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000032 |
Una casa senza fondamento o non può innalzarsi, o appena innalzata al primo urto va in rovina, così ogni chiesa che voglia erigersi senza Pietro, non potrà mai sorgere, o ben tosto sarà a terra. |
A190000279 |
- Sebbene Galerio avesse emanato quel famoso decreto contro sua voglia, tuttavia esso non mancò di produrre buoni effetti. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000475 |
I coraggiosi fanciulli risposero: «Il Dio che noi adoriamo può trarci dal fuoco della fornace ardente, e liberarci dalle tue mani, o Re, e qualora nol voglia, siati noto che la tua statua non adoriamo.». |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000269 |
Quelli rimangono atterriti e gridando al Signore che non voglia imputare loro la morte di lui, lo prendono, lo gittano nelle onde, e il mare. |
A192000316 |
I coraggiosi fanciulli risposero: Il Dio che noi adoriamo può trarci dal fuoco della fornace ardente, e liberarci dalle tue mani, o re; ma quando non voglia, siati noto, che la tua statua noi non adoriamo. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000028 |
L'Imperatore per altro ascoltava con calma le parole di s. Valentino, e rivoltosi a lui disse: «Se il tuo Gesù Cristo è Dio, perchè tosto non mi manifesti la verità?» Valentino ripigliò: «Volentieri ti espongo la verità purchè tu mi voglia ascoltare. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000016 |
E voglia il Signore che non mi facciano languire. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000012 |
Dio voglia che gli si apra una strada per condurre a maturità frutti cosi preziosi.» Fin qui il Cappellano di Murialdo. |
A205000150 |
Questi si arrendeva di mala voglia, adducendo aver freddo alle mani. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000002 |
Voglia Iddio che le nostre fatiche ridondino a sua maggior gloria e al maggior bene dell' anime. |
A208000023 |
Qualora poi ella per assicurarsene di presenza voglia compiacersi di visitarlo, son certo che troverà le religiose quanto austere nell'abito, altrettanto nobili e cortesi nel tratto; quanto poche di numero, altrettanto più unite di cuore, sicché non potrà a meno che rimanerne innamorata. |
A208000052 |
Di qui ancora derivò quel ricusare nelle sue infermità o prendere di mala voglia ogni medicamento, che avesse del prezioso, giudicando per lei cosa da troppo. |
A208000118 |
Ma deh! io ti prego, che non ti voglia contentare di averla ammirata, ma ti disponga altresì ad imitarla efficacemente, a seguire da coraggioso le sue pedate, a riformare i tuoi costumi, a pensare seriamente alla salute dell' anima tua. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000074 |
Gli Epicurei e gli Stoici vennero anch'essi con lui a disputa, e non potendo resistere alle ragioni andavano dicendo: che vorrà {57 [223]} dire questo ciurmadore? Altri dicevano: pare che costui ci voglia mostrare qualche nuovo Dio. |
A214000139 |
I Giudei, egli rispose, si radunarono insieme per venirti a pregare dimani, che tu voglia di nuovo condur Paolo nel concilio sotto colore di voler fare più sottile esame della {99 [265]} causa di lui. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000132 |
Quanto chieggo al Signore si è che si degni di usare misericordia all'anima mia, e mi voglia perdonare i miei peccati. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000136 |
Affrettati a far penitenza di questa tua malvagità, e prega Iddio che ti voglia concedere il perdono. |
A217000152 |
Imparino i ricchi che cosa voglia dire essero pietosi e liberati verso i poveri. |
A217000210 |
Pietro senz'alcuna ostentazione s'inginocchia a terra e colle mani levate al Cielo fervorosamente prega Gesù Cristo che voglia venire in aiuto della sua Chiesa per far trionfare la sua religione in faccia a quel popolo illuso. |