don bosco-angelina.html |
A002000013 |
Dopo la sepoltura Pietro in faccia a tutti quei di casa disse commosso: Abbiamo toccata una vera disgrazia nella perdita della nostra Manetta, (è questo il nome della virtuosa fantesca); ora preghiamo Iddio che {9 [179]} ce ne faccia trovare un'altra, che sia per noi un novello angelo tutelare pei nostri cari fanciulli. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000058 |
«Voi mi avete capito, cara madre e cari abitanti di Corps: questo Padre di famiglia è Dio. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000120 |
Beatissima Vergine Maria, mia principale Avvocata, e Mediatrice, io N. N. peccator miserabile, il più indegno, e l'infimo de' vostri servi, umilmente prostrato dinanzi a Voi, affidato alla vostra bontà, e misericordia, ed animato da un vivo desiderio d'imitare le vostre belle virtù, vi eleggo quest'oggi per mia Madre, supplicandovi, che mi riceviate nel numero fortunato de' vostri cari figliuoli. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000003 |
Non era mia intenzione di dare tali scritti alle stampe, essendo questi semplici e famigliari discorsi {6 [356]} indirizzati specialmente ad una radunanza di amici e di giovanetti, che godo poter chiamare miei cari figliuoli nel Signore; ma le replicate dimando fattemi da persone autorevoli mi hanno determinato di pubblicarli. |
A013000006 |
Non so, miei cari giovani e venerati signori, non so se l'argomento di questa mattina debba per noi considerarsi come oggetto di dolore o di consolazione. |
A013000075 |
Molte cose dovrei raccontarvi dell'ammirabile sua pazienza nel tollerare il male, delle parole indirizzate a' suoi amici, della benedizione data a molti, e specialmente a' suoi cari convittori; intorno al modo edificante con cui ricevette gli ultimi sacramenti; ma queste cose mi cagionano troppo grande commozione, e non potrei forse reggerne il racconto. |
A013000085 |
Quivi da' suoi più cari, che avean divise con lui le cure del sullodato convitto, ebbe i primi pubblici suffragi e onori. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000003 |
Ecco il motivo di questi annuali resoconti necrologici che ci servono a tenervi preparati a rispondere al Padrone quando sia per venire a bussare anche alle nostre porte...Il ricordo della morte di quei cari confratelli che già ci hanno prevenuti, ed il racconto di quelle buone opere che loro hanno reso dolci gli ultimi momenti è un pensiero salutare e santo; utile per essi, perchè ricordandoci noi di loro, non tralascieremo di raccomandarli al Signore qualora avessero ancor bisogno delle nostre preghiere, ed acquisteremo nuovi protettori in Cielo; utile più specialmente a noi, che ci potremo sentire eccitati ad imitarne gli esempi che ci hanno lasciato ed a seguirne le norme. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000001 |
L'usanza di pubblicare ogni anno le biografie dei nostri cari confratelli defunti si è interrotta l'anno scorso per varie circostanze non potute allora superare. |
A016000071 |
Arata mai s'allontanava da' suoi cari fanciulli e ciò nulla ostante tutti gli erano affezionatissimi, e sempre conservava su di loro quell'influenza che era necessaria per educarli al bene. |
A016000071 |
I cari bambini che frequentano quella prima scuola, più che d'imparare le cose di scienza hanno bisogno di un maestro che abbia molta pazienza, e che verso loro faccia quasi da madre; e non è tanto facile incontrarsi in chi accoppii in sè le molteplici qualità a quest'uffizio richieste. |
A016000078 |
Impariamo anche noi, cari confratelli, dal Ch. |
A016000083 |
Mandato come insegnante nel collegio di Lanzo vi passò molti anni, cercando per quanto le sue forze lo permettevano di fare del bene a quei cari giovanetti, che alle sue cure venivano affidati. |
A016000123 |
Miei cari artigiani, soggiungeva, siate ubbidienti e rispettosi verso i vostri Superiori, i quali cercano sempre il vostro bene. |
A016000124 |
Fu pregato di non più parlare e salutò per l'ultima volta quei cari giovani che usciron di là tutti profondamente commossi. |
A016000180 |
Ah triste pensiero! poichè finì i suoi giorni in una età così verde, in quel che tutto intorno gli sorridea, lontano dal suo paese diletto, senza il conforto della cara e desolata genitrice di cui formava con l'esemplarità della vita la più grande consolazione; senza vedere i suoi cari fratelli e le dilette sorelle che egli amava cotanto ci sentiamo {100 [108]} presi da sì acerbo dolore che non possiamo a meno di non rompere nelle più amare lagrime e pieni di angoscia esclamare: Ahi morte, morte! perchè hai tolto alla Chiesa così belle speranze? Perchè alla dolente famiglia la sua consolazione? Perchè a noi il nostro modello? Ora però a che valgono questi lamenti se è stata questa la volontà di un Dio a cui il solo pensier di resistere è grave offesa? Tutto che egli opera è per il nostro meglio: sì: Iddio nella sua infinita sapienza ha voluto togliere dai pericoli, inganni e lusinghe di un mondo traditore l'ornatissimo giovanetto Francesco Zappelli, lo ha chiamato a sè per meritamente retribuirlo delle sue virtù. |
A016000221 |
Cari confratelli: la conclusione che per ora dobbiamo trarre da questa biografia si è di ammirare la bontà di Dio il quale volle in questo caso farci toccar con mano, direi, la verità di quel detto: pretiosa in conspectu Domini mors sanctorum ejus » Gamerro fece proprio la morte del santo, e come è bella la morte di chi muore nel Signore! Non un momento d'agonia, non un angustia: non, quasi direi, un combattimento; parlava della morte come d'andare ad un festino, la mente ed il cuore insieme cogli occhi fissi al cielo. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000003 |
Il ricordo della morte di quei cari confratelli che già ci hanno prevenuti, ed il racconto di quelle buone opere che loro hanno reso dolci gli ultimi momenti, è un pensiero salutare e santo; utile per essi, perchè ricordandoci noi di loro, non tralascieremo di raccomandarli al Signore qualora avessero ancor bisogno delle nostre preghiere, ed acquisteremo nuovi protettori in Cielo; utile più specialmente a noi, che ci potremo sentire eccitati ad imitarne gli esempi che ci hanno lasciato ed a seguirne le norme. |
A017000042 |
- Celebrata la festa di S. Carlo, il 4 di novembre, e dato l'addio a'suoi cari, egli partiva da Torino, e si dirigeva a Challonges, accompagnatovi dal Prof. D. Celestino Durando. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000040 |
Suo desiderio era di stabilire qualche buona istituzione che ricordasse ai suoi cari patrioti, anche {20 [186]}dopo la sua morte, quanto affetto loro portava, e di accordo colle autorità locali e col consenso di D. Bosco pose le fondamenta ad un edifizio da destinarsi al pubblico vantaggio. |
A022000056 |
Si, o miei cari, amiamo l'ubbidienza come quella che genera o conserva tutte le altre virtù; ma studiamoci. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000254 |
Intanto la Beata Caterina in premio del culto che le rendono, e della divozione, che le portano i devoti abitanti di Caramagna, stenda dal cielo il suo manto sopra di essi, e unitamente a Maria Santissima li difenda da ogni disgrazia e spirituale {185 [185]} e temporale, li protegga come suoi cari figli. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000152 |
Dopo una piccola pausa ripigliò: - Io godo grande consolazione nel vedervi qui, o cari genitori. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000091 |
Io vi assicuro, o giovani cari, che mentre scrivo mi trema la mano pensando al gran numero di cristiani che vanno all'eterna perdizione soltanto per aver taciuto o non aver esposto sinceramente certi peccati {25 [179]} in confessione! Se mai taluno di voi ripassando la vita trascorsa venisse a scorgere qualche peccato volontariamente ommesso, oppure avesse solo un dubbio intorno alla validità di qualche confessione, vorrei tosto dire a costui: Amico, per amore di Gesù Cristo, e pel sangue prezioso che egli sparse per salvare l'anima tua, ti prego di aggiustare le cose di tua coscienza la prima volta che andrai a confessarti, esponendo sinceramente quanto ti darebbe pena se ti trovassi in punto di morte. |
A031000273 |
Se io fossi stato presente, ad uso del popolo di Dio, avrei estirpato presso la tua fossa una manciata di erba e gettandomela dopo le spalla, avrei mormorato in mesto accento come il figlio di Giuda: Fioriranno essi come l'erba dei campi; dalle tue ossa risorgano altri cari giovanetti che risveglino tra noi la tua ricordanza, ne rinnovino gli esempi, e ne moltiplichino le virtù!. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000030 |
Miei cari amici, lasciatemi parlare con voce di padre; perchè trasgredite questo dovere? perchè non andate a confessarvi almeno una volta all'anno e comunicarvi alla Pasqua di risurrezione secondo il precetto di Santa Madre Chiesa?. |
A035000102 |
Dunque, miei cari amici, bisogna o ammettere una pubblica accusa dei peccati, o ammettere un segreto per la confessione, che è quanto dire la confessione auricolare. |
A035000168 |
Vi assicuro, miei cari, che questa ignoranza o mala fede, esiste in tutti i libri dei protestanti che scrivono contro al Sacramento della Confessione. |
A035000189 |
In que' tempi, miei cari amici, erano molti cristiani, come pur troppo ce ne sono ai giorni nostri, i quali trascuravano di confessarsi esponendosi così a pericolo di eterna dannazione. |
A035000253 |
Altronde, cari amici, se ad un reo condannato a morte, nell'atto che sta per essere eseguita la sentenza, il Re mandasse un suo ministro a dirgli: «Se tu confessi schiettamente il tuo delitto a qualche tuo amico, sei immediatamente posto in libertà» forse ricuserebbe la proposta?. |
A035000273 |
Miei cari amici, è questa un'espressione che i maligni pronunziano in discredito di nostra Santa Religione. |
A035000313 |
Dunque, miei cari, andate pur volentieri a confessarvi, {94 [238]} che il confessore non vi farà alcun rimprovero, nè giammai gli uscirà di bocca alcuna cosa udita nelle vostre confessioni. |
A035000334 |
{99 [243]} Da noi soli, cari amici, siamo nemmeno capaci di concepire un buon pensiero. |
A035000362 |
Del resto, miei cari, di tutti quelli che sono all'inferno posso assicurarvi che niuno voleva dannarsi, tutti avevano volontà di convertirsi prima di morire, ed intanto o sia loro mancata la grazia, o sia mancato il tempo, fatto sta che la loro volontà rimase inefficace ed ora sono dannati eternamente; e dal mezzo di quelle fiamme vanno gridando: - oh se ci fosse dato un po' di tempo per riconciliarci con Dio! Oh si daretur hora! - Ma loro si risponde per tutta l'eternità: «non vi è più tempo: tempus non erit amplius.». |
A035000373 |
Il Signore vi benedica tutti, miei cari, buona notte a tutti. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000004 |
Premendomi di troppo, e per dovere del proprio ministero, e per l'amore che porto ai miei cari Diocesani, di tutelarli nella loro fede augusta in cui nacquero e vivono, mi trovo in obbligo di farne una pubblica denunzia, onde ognuno sappia premunirsi contro un sì scellerato {IV [254]} procedere, contro un sì perfido attentato. |
A036000347 |
Miei cari, ella prese a dire, io temo che la nostra Giuseppa sia perduta. |
A036000386 |
Miei cari, rispose rispettosamente Giuseppa, io non sono pazza, ma fui illuminata dal Signore: io vi ho sempre amati, e continuo ad amarvi sempre più per l'avvenire; che se per mia trista sorte non potessi più godere la vostra compagnia per l'avvenire, non cesserò di amarvi teneramente, e pregare il Signore Iddio per voi, affinchè v'illumini e vi faccia conoscere le verità della vera Religione. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000088 |
A. Buon giorno, cari miei, ( li bacia ) Giovanni hai fatto bene il lavoro?. |
A041000139 |
A. Miei cari figli, vi lodo d'aver così bene impiegato il vostro denaro, che io vi do per li vostri minuti piaceri. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000007 |
Dio vi benedica, o miei cari ed amati figliuoli; e poichè si va avvicinando sempre più la fine de'miei giorni, vogliate anche pregare per me che vi sarò sempre in Gesù Cristo. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000030 |
- No, miei cari, ditegli che venga con tutta tranquillità; egli mi farà un vero piacere; assicuratelo che sarà trattato da amico. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000074 |
I poveri Irlandesi, questi poveri figli, che sono dipinti come sofferenti tutti gli orrori della miseria, mi hanno mandato una ghinea; li ho benedetti questi miei cari figli con tutto l' amore del mio cuore» esclamò egli. |
A054000089 |
Nel giorno 21 aprile 1842 affranto il Cottolengo dalle gravi fatiche sopportate per assistere i molti malati di tifo che erano nella casa, assalito egli stesso dal morbo micidiale, dopo aver benedetto per l' ultima volta i suoi cari, usci dalla chiesa accompagnato dalle lagrime di tutti che temevano grandemente della vita di lui. |
A054000125 |
- Miei cari fratelli, disse Egli, non è questo il momento di far lunghe prediche, essendo il tempo di fare grandi opere. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000130 |
Ma quando verrà quel desideratissimo tempo in cui lasciando l'esilio di questo mondo {108 [178]} ci uniremo perfettamente con Dio nella Chiesa dei beati? Fedeli miei cari, è certo che abbiamo colasse un posto preparato per ciascuno di noi, è certo che il Signore ci vuole tutti salvi con lui, è certo altresì che breve è il tempo della vita presente e da questo tempo dipende la nostra celeste beatitudine. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000046 |
Chi mai potrebbe meritamente enumerare le dimostrazioni di tenerezza e di abnegazione date da quel buon padre ai cari suoi orfanelli per tutto il tempo che stette già in mezzo a loro? La prima sua Messa la celebrò nella chiesa del detto ospizio. |
A059000174 |
Qual gioia per una madre cristiana vedere i suoi cari figli ricevere la prima lor comunione dalle mani dell'augusto Pio IX! Questa fortuna è toccata alla signora Fisher di New York. |
A059000178 |
Cara amica, in qual modo esprimervi i sentimenti dell'anima mia, allorchè vidi il nostro buon Dio, portato dal suo Vicario sulla terra, discendere nell'anima delle mie due bimbe e appresso venire a mio marito e a me? In quel punto io mi sentia compensata di tutto quello che avea patito per questi tre esseri a me tanto cari. |
A059000399 |
Quanto a voi, cari fratelli, io vi abbraccio con tutto il mio cuore in Gesù Cristo {196 [246]} e lungi dal congratularvi, abbiate anzi compassione di vostro fratello, che a tutti impartisce l'apostolica benedizione.». |
A059000464 |
Benedetti che furono dal Pontefice, questi rivolse all'amichevole due parole: «Cari miei, siete ben fortunati di abitare sì bel paese, dove si respira aria sì buona.». |
A059000561 |
Ah! che io li benedico, que'cari figliuoli, e con tutto l'amore del mio cuore.» {261 [311]}. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000001 |
I tempi in cui viviamo, o cari figli, i pericoli, che oggidì occorrono in fatto di religione, mi fanno temere fortemente, che, cominciando voi a trattare col mondo, non vi lasciate trascinare a qualche eccesso, e forse anche all'errore con danno delle anime vostre. |
A067000059 |
Affinchè comprendiate, o cari figli, che cosa s'intenda per rivelazione, dovete osservare che l'uomo col solo lume della ragione conosce molte verità che soglionsi nominare religione naturale. |
A067000131 |
È vero, cari figli, Giuda allora era un semplice pastore, tuttavia già cominciava ad esercitare una speciale autorità sopra le altre tribù, finchè salì sul trono Davidde, la cui reale e suprema autorità si conservò in questa tribù fino alla venuta del Salvatore. |
A067000216 |
Da quanto abbiamo finora considerato, o cari figli, noi dobbiamo essere fermamente persuasi: l° Che esiste un Dio creatore del cielo e della terra: 2° Che questo Dio ha promesso ad Adamo un Redentore, rinnovando spessissime volte la medesima promessa: 3° Che questo Redentore è Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo: 4° Che i libri contenenti tali cose sono veridici, vale a dire raccontano le cose come sono avvenute. |
A067000246 |
P. No miei cari figli; supposto che gli Ebrei volessero conoscere questo Messia, noi potrebbero più per molte ragioni. |
A067000695 |
Ecco, miei cari figli, in un testo solo quattro menzogne delle più manifeste: ora dite voi quale fede si debba prestare agli scrittori del culto Valdese!. |
A067000760 |
Ora, miei cari figli, che vi veggo qui nuovamente radunati, e che avete menato con voi alcuni vostri compagni, ripiglierò il filo de' nostri trattenimenti. |
A067000797 |
La nostra Santa Cattolica Religione, miei cari figli, fa. |
A067000947 |
Dovrò quivi ancora fermarmi a parlarvi delle turpitudini del gran promotore della Riforma, di Enrico ottavo? Cari figli, io amo meglio di tirare un velo sopra queste nefandità, perchè esse potrebbero offendere la vostra modestia; dico soltanto, che la vita di Calvino e di Lutero, e di tutti gli altri eretici riformatori, non è che un complesso di disordini. |
A067000951 |
La storia della Riforma, che vi ho raccontato, miei cari figli, ci fa conoscere due grandi verità. |
A067001036 |
Reca veramente maraviglia, miei cari figli, il vedere gli sforzi con cui si adoperano i Protestanti per criticare e combattere la Chiesa Romana. |
A067001044 |
Or bene, pare a voi, o miei cari figli, che la Chiesa, così facendo, introduca delle novità ed arbitrarie aggiunte in materia di fede, siccome pretendono i Protestanti?. |
A067001057 |
P Vedete, miei cari figli, questa difficoltà fu mossa alla Chiesa da tutti gli eretici antichi e moderni. |
A067001140 |
Finora, miei cari figli, noi abbiamo raccontato l'origine delle principali sette de' Riformatori, e colla storia alla mano abbiamo potuto conoscere che nissuna di esse può dimostrare la sua discendenza da Gesù Cristo, nissuna può mostrarci un carattere di Divinità. |
A067001163 |
Non pensatevi già, miei cari tigli, che i Protestanti non cerchino di difendere lo spirito privato con tutti quei mezzi, che possono in qualche maniera {252 [558]} tornare a loro favore. |
A067001309 |
Dio è eterno, miei cari figli, egli è immutabile, perciò eterna ed immutabile è la sua santa religione. |
A067001333 |
Voi sapete, o miei cari figli, che con molto nostro disonore in questa città, che fu tanto tempo culla illibata del Cattolicismo, ora si sta costruendo un tempio protestante. |
A067001414 |
Miei cari figli, le cose, che qui ho semplicemente enunciate, meritano di essere seriamente considerate; perchè da ciò potete facilmente argomentare quale stima si debba fare di una religione la quale per sostenersi deve ricorrere alle menzogne, alle falsità, alle calunnio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000019 |
Sì, miei cari figli, l'esistenza di questo mondo dimostra fino alla evidenza che esiste un Essere il quale lo creò, traendolo dal niente colla sua infinita potenza. |
A068000060 |
Noi intanto, miei cari figliuoli, ringraziamo il Signore che ci fece la grazia di poterlo conoscere non solo col lume della ragione, ma ancora meglio col lume della Fede. |
A068000060 |
Ritenete poi a mente, o miei cari figliuoli, che questo nostro Signore e Dio, essendo Creatore e Conservatore dell'uomo e di tutte le cose che nel cielo e nella terra si contengono, ha diritto e vuole essere da noi adorato, onorato, obbedito e temuto; e che essendo giusto dovrà a suo tempo compartire il premio dovuto alla virtù e punire il vizio col meritato castigo. |
A068000079 |
P. Affinchè comprendiate, o cari figli, che cosa s'intenda per Rivelazione, dovete osservare due cose. |
A068000146 |
P. Sta in fatto, cari figli, che Giuda in quel tempo era un semplice pastore; ciò non di meno già cominciava ad esercitare una qualche autorità sopra le altre tribù, finchè un Davidde di lui discendente salì sul trono, e cinse la corona reale, che dopo di lui si conservò nella tribù di Giuda fino alla venuta del Salvatore. |
A068000162 |
P. I Profeti, parlando a nome di Dio, non falliscono mai, miei cari figliuoli. |
A068000221 |
P. Da quanto venimmo finora considerando, o cari figli, noi dobbiamo essere fermamente certi: 1° Che v'ha un Dio solo, Creatore del cielo e della terra e di tutte le cose che nel cielo e nella terra esistono. |
A068000252 |
P. No, miei cari figli; supposto che il Messia dovesse ancora venire, gli Ebrei non potrebbero più conoscerlo per più ragioni. |
A068000531 |
P. Qui, miei cari figliuoli, cresce la maraviglia. |
A068000690 |
Ecco, miei cari figli, in un testo solo quattro menzogne delle più sperticate. |
A068000693 |
P. No, no cari figli; temperatevi; noi Cattolici non dobbiamo usare espressioni così fatte. |
A068000697 |
P. Eppure, miei cari, il Signore si esprime precisamente così: Se un cieco conduce un altro cieco, cadono ambidue nella fossa. |
A068000756 |
P. Ora, miei cari figli, che vi veggo qui nuovamente radunati, e con voi parecchi dei vostri compagni, ripiglierò volentieri il filo de' nostri trattenimenti. |
A068000788 |
P. La nostra Santa Cattolica Religione, miei cari figli, fa vedere tanto chiaramente i caratteri della sua divinità, che basta esserne istruiti per non poterla più sradicare dal cuore. |
A068000858 |
P. Se voi, o cari figli, volgete l'occhio sopra una carta geografica, vedrete verso il nostro occidente, vale a dire verso quella parte ove tramonta il sole, il vasto regno della Francia, e dopo un tratto di mare, detto ora la Manica, un'isola vastissima sopra cui è scritto Inghilterra. |
A068000914 |
Dovrò qui ancora parlarvi delle turpitudini del grande promotore della Riforma d'Inghilterra, di Enrico ottavo? Cari figli, io ho già detto più che abbastanza; ed amo meglio tirare un velo sopra certe nefandezze; perciocchè s. Paolo vuole che nemmeno siano nominate tra cristiani. |
A068000937 |
P. Vi ho brevemente raccontato, o miei cari figli, la storia del Maomettismo, dello scisma di Fozio, dei Valdesi, della Riforma protestante, dello scisma anglicano e della Chiesa Ortodossa di Russia. |
A068000941 |
P. Miei cari figli, cotesta ribellione dei Protestanti, dei scismatici o altri eretici contro alla Chiesa Cattolica non può avere altra origine che la superbia, l'ignoranza o la depravazione dei loro costumi. |
A068001009 |
P. Dal sin qui detto voi, cari miei figli, scorgete manifestamente come i principali dommi della nostra s. Religione, i quali vengono intaccati dai Protestanti come novità e corruttele, per confessione degli stessi primarî loro capi furono insegnati egualmente nei primi secoli della Chiesa. |
A068001019 |
P. Recano veramente maraviglia, miei cari figli, gli sforzi che adoperano i Protestanti continuamente per censurare e combattere la Chiesa Romana. |
A068001025 |
Or bene, pare a voi, o miei cari figli, che la Chiesa così comportandosi introduca delle novità e faccia arbitrarie aggiunte in materia di fede, siccome pretendono i Protestanti?. |
A068001109 |
P. Ma nel catalogo dei predecessori del Protestantismo io, cari miei figli, ne ho omesso uno assai più considerevole degli altri, e dal quale Lutero si vantò di aver preso molte lezioni. |
A068001155 |
Vi pare egli, miei cari figli, che queste ultime parole di s. Paolo si possano riferire allo spirito privato?. |
A068001257 |
E questo è, miei cari, un saggio delle conseguenze {397 [397]} dello spirito privato. |
A068001279 |
P. Dio è eterno, miei cari figli, ed immutabile; perciò eterna ed immutabile è la sua santa Religione, nè mai ella deve andar soggetta a variazioni di sorta nelle verità che propone. |
A068001331 |
P. Forse vi ricorderete ancora, o miei cari figli, della famosa torre fabbricata dai figli di Noè, la quale nella storia è nota col nome di torre di Babele. |
A068001362 |
P. Miei cari figli, immaginatevi pure un uomo senza pudore, rotto ad ogni disordine e capace di qualsiasi malfatto, purchè giudichi di credere così, purchè detesti il papismo ed il cattolicismo, egli per questo è un ottimo osservatore della religione protestante. |
A068001414 |
Miei cari figli, le cose che qui ho semplicemente enunciato, meritano di essere seriamente considerate. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000031 |
Queste sono le preghiere che soglionsi praticare in tutte le famiglie cristiane: e Iddio ha disposto che i nostri cari genitori ci facessero imparare queste eccellenti orazioni quando noi eravamo ancora fanciulli, affinchè {19 [27]} ci rimanessero ben fisse nella memoria, e così mai non avessimo a dimenticarcene od a tralasciarle in alcun giorno della nostra vita. |
A069000036 |
42), che s. Giovanni apostolo ed evangelista avendo saputo per celeste rivelazione il giorno e l'ora di sua morte, quando vide avvicinarsi questo tempo da lui cotanto desiderato, prese con sè i suoi più cari discepoli, e con essi usci dalla città, incamminandosi verso ad un monticello poco distante da Efeso. |
A069000842 |
Voi specialmente, miei cari protettori N. N. pregate per me, affinchè riceva il mio Gesù con amore, confidenza ed umiltà. |
A069001043 |
Imperocchè se tu hai un cuor ben fatto ti sentirai a ciò indotto dalla carità cristiana, tanto più che fra quelle acerbissime pene si troveranno forse alcuni de' tuoi più cari. |
A069001114 |
Ora mi trovo solo, derelitto, privo de' più cari amici del mio cuore! Ma alzando al cielo gli occhi miei molli di lagrime, una dolce parola si fa sentire all'afflitta anima mia: « No, tu non sei abbandonato; il Padre tuo celeste, Padre che ti ama più di qualsiasi padre terreno, vive ancora, e non cessa di aver cura di te. |
A069001204 |
Ah! noi infelici, o cari cattolici, {685 [693]} se ci lasciam spegnere questa fiaccola; per noi saranno tenebre in questa vita, tenebre alla morte, tenebre per tutti i secoli. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000122 |
« Quei cari defunti, diceva, sono i membri vivi di Gesù Cristo; sono animati dalla sua grazia ed assicurati di partecipare un giorno alla sua gloria; a questi titoli siamo obbligati ad amarli, a servirli, ad assisterli a tutta possa.» Vincenzo dimenticava ancor meno i benefattori della sua congregazione; vi si dice in loro suffragio in comune il salmo De profundis tre volte al giorno, cioè ai due esami particolari che {105 [319]} precedono la refezione, ed all'esame generale della sera; ed è cosa assai bella il vedere una numerosa comunità non portarsi mai a prendere il suo nutrimento, se non dopo aver pregato per coloro che li hanno beneficati. |
A073000190 |
Da ciò conchiudeva, coloro che soffrono essere cari al cielo, e più cari assai quando ricevono desolazioni sopra desolazioni, e pene sopra pene. |
A073000305 |
Mentre noi ammiriamo le sante sue opere, adopriamoci anche per imitar te sue virtù, e saremo sicuri di venir anche noi cari agli uomini; ma quello che più importa diverremo cari a Dio, il quale saprà largamente ricompensare ogni nostra azione col ricolmarci di benedizioni in terra per renderci un di partecipi della gloria che i beati, in compagnia di Vincenzo, godono in Cielo per tutti i secoli de' secoli. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000122 |
Da ciò conchiudeva, coloro che soffrono essere cari al cielo, e più cari assai quando ricevono desolazioni sopra desolazioni, e pene sopra pene. |
don bosco-il galantuomo pel 1854.html |
A077000001 |
Non istupitevi, cari lettori, se mi chiamo Galantuomo, prima che voi conosciate i miei pregi e le mie virtù; non è superbia; ma unicamente per additarvi sul bel principio che io, se nol sono ancora, desidero ardentemente di diventare galantuomo, e far galantuomini, se potessi, tutti gli uomini del mondo. |
don bosco-il galantuomo pel 1860.html |
A083000001 |
Alcuno di voi, cari amici, mi dimanderà: o Galantuomo, in quest'anno avremo la pace o la guerra? Vi rispondo distinguendo il certo dall'incerto. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000001 |
Voi, o cari amici, nel decorso del 1860 slavate attenti se le mie profezie avevano il loro compimento, forse per darmi il nome di buono o cattivo almanacco. |
A084000011 |
A queste parole voi, o cari amici, vorreste farmi molte dimande, ed io di leggieri comprendo quali possano essere; ma io ho un lucchetto che mi chiude la bocca e mi fa tacere. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000002 |
Cari lettori, scusatemi ma voi siete {3 [439]} in gravissimo errore. |
A086000002 |
Voi vi pensate, cari lettori, che il Galantuomo, come un essere che non fa male a nessuno, non dice male di nessuno, non parla male di nessuno, e vuole, anzi cerca il bene di tutti, si goda la più felice vita del mondo, e che tutti vadano a gara a benedirne l' esistenza. |
A086000003 |
Voi non ignorate, cari lettori, che il Galantuomo usava per rispetto alla buona memoria, ed al buon esempio del suo nonno portare in fondo alla nuca un arnese che gli discendeva giù sulla schiena a cui davasi il nome di codino. |
A086000004 |
Buon per voi, miei cari lettori, che capitato io appunto in quel torno in casa sua gli feci osservare che era ridicolo rendersi talmente schiavo delle dicerie di alcuni sfaccendati, e che dal momento che egli non si occupava, nè voleva occuparsi di politica doveva viversene tranquillo, e lasciar gracchiar le rane e cantare le passere. |
A086000016 |
Come dunque! Sacrificare ad un onore della terra un vantaggio spirituale de' suoi cari fanciulli. |
A086000033 |
Io debbo però confessarvi candidamente che voi, cari lettori, mi foste sempre sul cuore, e che là tra le delizie dell' agricoltura io pensava sovente a voi, e avrei voluto farvi parte di tuttochè io ivi godeva; ed ora giacchè mi si presenta l' occasione di comunicarvi le cognizioni che ho acquistato in questo tempo in fatto d' agricoltura, non voglio lasciarla sfuggire, essendo troppo importante che anche voi impariate a seminare i papaveri, innestarli se fa di bisogno sulle zucche a tempo opportuno. |
A086000033 |
Vi è stato detto, cari lettori, nella prefazione, qualmente io mi sia dato per qualche tempo alle occupazioni campestri, nell' intenzione di abbandonare l' arringa della vita pubblica. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000001 |
Godo di potervi di nuovo salutare tutti, o cari miei lettori, tutti quanti ebbero l' onore di leggermi nell' anno scorso. |
A087000007 |
Vi prego, o miei cari lettori, di farmi vedere a' molti, farmi leggere, farmi discorrere con molti e molto; massime con quei tali che usano poco alla Chiesa, e che di comandamenti non sanno che farne. |
A087000016 |
Mi presento a voi, cari amici, pieno di maraviglia; non so darmi ragione.... |
A087000030 |
Si, miei cari, ma prima vorrei che appagaste la mia curiosità intorno a parecchie cose riguardanti agli Oratorii ed alle cose che in essi si fanno. |
A087000067 |
Prima per altro che partiate da noi, permettete che a nome de' miei amati Superiori, e de' miei cari compagni vi dimandi un favore; ed è che ci vogliate annoverare tra quelli che vi portano grande amore e che veniate ancora altre volte a vederci per cosi rinnovarci la gioia di questo bel giorno. |
A087000067 |
Voi, signor Curato, degnatevi di considerarci sempre non solo come parochiani, ma come cari figli che in voi ravviseranno ognora un tenero e benevolo padre. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000001 |
Che bello spettacolo sentir lodare Iddio, pregare al sepolcro apostolico, raccomandare Pio IX, in tante lingue! Alla Basilica di S. Pietro pregai, e pregai per me, e per tutti i miei amici, che siete voi, o cari miei lettori. |
A088000006 |
E tu, caro mio lettore, difenditi quanto puoi da questo malauguratissimo ospite, e che Iddio a se ti chiami come suole chiamare i suoi figli più cari dolcemente e col sorriso sul volto. |
A088000006 |
Mi dicevano che io portava il cholera da Roma, e lo trovai ne' miei cari paesi. |
A088000017 |
Iddio vi benedica tutti, o miei cari lettori, tutti da Capo a piedi, e vi dia tante consolazioni di quelle vere, quante sono le parole che leggeste in questo libretto. |
don bosco-il galantuomo pel 1870.html |
A090000004 |
Voi, miei cari lettori, pregate Dio per il medesimo uopo, e speriamo con certezza che saremo esauditi. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000001 |
Eccomi di nuovo a voi, miei cari amici, col cappello in mano e col codino che si fa ogni di più lungo, ad augurarvi il buon anno. |
A097000011 |
Ah! noi infelici, o cari cattolici, se ci lasciam spegnere questa fiaccola; per noi saranno tenebre {72 [328]} in questa vita, tenebre alla morte, tenebre per tutti i secoli. |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000016 |
Sposai la loro causa e con l'aiuto di Dio ne raddrizzai parecchi, e molti mi furono figliuoli, cari come le pupille dei miei occhi. |
A101000023 |
Agli altri mestieri aggiunsi anche quelli di cartaio, fonditore di caratteri, tipografo e legatore, e ciò a fine di dar lavoro ai miei ominini galanti, ed anche al mio paese, e di meglio stamparmi, e così correre più prontamente ai cari miei lettori, ai quali per 30 anni parlai da amico e da fratelllo. |
don bosco-il galantuomo pel 1886.html |
A104000006 |
Sì voglio continuare vigorosamente a pensare a voi, cari amici, lavorare per voi, onde visitarvi come sempre ogni mese con un libretto istruttivo, or serio, or ameno, ma sempre buono. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000001 |
Non è cosi, giovani cari. |
A105000008 |
Persuasi, cari figliuoli, che noi siamo tutti creati pel Paradiso, dobbiamo indirizzare ogni nostra azione a questo fine. |
A105000015 |
Coraggio adunque, miei cari, datevi per tempo alla virtù, e vi assicuro, che avrete sempre un cuore allegro e contento, e conoscerete quanto sia dolce servire al Signore. |
A105000016 |
Siccome una tenera pianta sebbene posta in buon terreno dentro un giardino, tuttavia prende cattiva piega e finisce male, se non è coltivata, e per dir così guidata fino a certa grossezza; così voi, miei cari figliuoli, piegherete sicuramente al male se non vi lasciate {13 [193]} piegare da chi ha cura d'indirizzarvi. |
A105000022 |
Ah miei cari figliuoli! che grande piacere recate a Gesù Cristo, che buon esempio date al popolo, standovi con divozione e. |
A105000028 |
No, miei cari, il predicatore parla a voi e intende di applicare a voi tutte le verità che espone. |
A105000030 |
Persuadetevi adunque, o miei cari, che l'uomo è nato pel lavoro, e quando desiste da esso, egli è fuori del suo centro e corre grande rischio di offendere il Signore. |
A105000035 |
Ah miei cari, colle lagrime agli occhi io vi supplico a fuggire ed abbonire simili compagnie!. |
A105000041 |
Queste sono le cose principali che voi, giovani cari, dovete fuggire nel mondo: sono poche, ma bastanti perchè possiate formarvi uno stato di vita virtuosa e cristiana. |
A105000041 |
Se voi, o miei cari, volete essere i veri amici di Gesù Cristo e riparare al gran male che fanno alle anime gli sbandatosi, procurale di dare buon esempio. |
A105000045 |
Coraggio adunque, o miei cari, provate a servire il Signore, e poi vedrete quanto sarà contento il cuor vostro. |
A105000086 |
Felici voi, o miei cari figliuoli, se fuggirete la compagnia de' malvagi! Così facendo sarete sicuri di camminare per la via del Paradiso; altramente correte gravissimo rischio di perdervi in eterno. |
A105000112 |
Anche noi, o giovani cari, possiamo imitare s. Luigi nelle opere di carità, nel sopportare i difetti de' nostri compagni e perdonar loro quando siamo oltraggiati; ma questa carità è assai più grande se procureremo d'insegnare loro le cose necessarie per la eterna salvezza, o almeno condurli in que' luoghi dove ne possono essere instrutti. |
A105000204 |
Cari figliuoli, se voi non imparate da giovani a confessarvi bene correte pericolo di non apprendere mai più in vita vostra, e per conseguenza di non confessarvi mai a dovere con vostro grave danno, e forse a rischio di vostra eterna salvezza. |
don bosco-il giovane provveduto [1863-nuova edizione].html |
A106000001 |
Non è così, cari giovani. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000005 |
Miei cari, io vi amo di tutto cuore, e basta che siate giovani, perchè io vi ami assai. |
A107000012 |
Persuasi, cari giovani, che noi siamo tutti creati pel Paradiso, dobbiamo indirizzare ogni nostra azione a questo gran fine. |
A107000018 |
Coraggio adunque, miei cari, datevi per tempo al servizio del nostro buon Dio, e voi avrete sempre il cuore allegro è contento, e conoscerete per prova quanto sia cosa dolce e soave servire al Signore. |
A107000019 |
Siccome una tenera pianta, sebbene posta in buon terreno dentro un giardino, tuttavia prende cattiva piega e finisce male, se non è coltivata, o, per modo di dire, guidata fino ad una certa grossezza, così voi, miei cari giovani, piegherete sicuramente al male, se non vi lasciate guidare da chi ha cura della vostra educazione e del bene dell'anima vostra. |
A107000025 |
Ah miei cari figliuoli, che grande piacere recate a Gesù Cristo! che buon esempio date al prossimo standovi con divozione e raccoglimento! Quando s. Luigi andava in chiesa, la gente correva per osservarlo, e tutti erano edificati dalla sua modestia e dal suo contegno. |
A107000032 |
No, miei cari; il predicatore parla a voi e intende di applicare a voi le verità che espone. |
A107000035 |
Persuadetevi adunque, o miei cari, che l'uomo è nato pel lavoro, e quando desiste da esso egli è fuor del suo centro e corre grande rischio di offendere il Signore. |
A107000039 |
Ah miei cari, colle lacrime agli occhi io vi supplico a fuggire ed abborrire simili compagnie!. |
A107000043 |
Pur troppo, miei cari giovani, so che ci sono questi luoghi; perciò vi suggerisco il modo per liberarvene senza offendere il Signore, {22 [150]}. |
A107000048 |
Coraggio adunque, o miei cari, provate a servire il Signore, e poi vedrete quanto sia dolce e soave il suo servizio, e di quanta contentezza innondi il cuor vostro e nel tempo e nell'eternità. |
A107000135 |
Andate adunque alla s. Messa, miei cari giovani, ma andate colle disposizioni di vero Cristiano, e supponete di veder Gesù Cristo cominciare la sua dolorosa Passione, esposto ai più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
A107000161 |
Domandategli le grazie che fanno più bisogno per voi e pei vostri cari, aggiungendo:. |
A107000167 |
Un solo peccato mortale, o cari giovani, basta a precipitare nell'Inferno colui, che l'ha commesso, se egli non ne ottiene il perdono da Dio prima di morire. |
A107000170 |
Per impedire che una tale disgrazia accada a voi, o giovani cari, fu quivi esposta una breve istruzione, che vi prego di leggere attentamente ogni volta che andrete a confessarvi. |
A107000233 |
Ricordiamoci, o giovani cari, che Gesù trovasi nel SS. Sacramento ricco di grazie da distribuirsi a chi le implora. |
A107000243 |
La divozione al Sacratissimo Cuore di Gesù, che ogni dì più va crescendo, ascoltate, o cari giovani, come ebbe origine. |
A107000460 |
Perchè conosciate, o cari giovani, l'origine della Festa di Maria SS. Ausiliatrice e la propagazione di questa Divozione, è bene sappiate che nel 1571 i Turchi minacciando d'invadere l'Europa intiera, il grande Pontefice S. Pio V a frenare la loro potenza e ferocia procurò che si radunasse contro di loro un esercito di valorosi Cattolici. |
A107000579 |
Tutta la nostra vita, o miei cari giovani, deve essere una preparazione a fare una buona morte. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000042 |
Anche noi, o giovani cari, possiamo imitare sì gran Santo nelle opere di carità, col sopportare i difetti dei nostri compagni e perdonar loro quando siamo oltraggiati. |
A108000155 |
Dimandategli le grazie che fanno più bisogno per voi e pei vostri cari. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000026 |
Spesse volte fu udito dire: Cari compagni, non dite tali parole! con queste voi offendete Dio e date scandalo ad altri. |
A112000030 |
In tutte le sue azioni non dimostrava volontà alcuna e scorgendo altri in famiglia non soddisfatti nei propri desideri, loro diceva: «Quando sarete padroni farete poi a modo vostro, ma fin ora dobbiamo uniformarci alla volontà de' nostri cari genitori. |
A112000044 |
Quello era per me uno de' più cari momenti, imperciocchè io cantava e l' eco degli antri della montagna ripeteva la mia voce, ed io godeva come se gli angeli del paradiso mi aitassero a cantar le glorie della grande madre di Dio. |
A112000195 |
- Dunque, o cari compagni, persuadiamoci, noi siamo in una casa di provvidenza; chi paga. |
A112000199 |
- Che se poi volete, o cari amici, che vi parli schietto, dirò che giovani robusti, come siamo noi, non dobbiamo badare alla delicatezza della vita; come cristiani dobbiamo anche fare un poco di penitenza se vogliamo andare in paradiso, dobbiamo mortificare a tempo debito questa golaccia. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000050 |
Diocleziano cominciò a parlargli così: Mi hai veramente ricompensato dell'onore che ti feci! Ti ho tenuto nel numero de' miei più cari amici, nel mio medesimo palazzo, vicino a me, nei primi gradi della milizia; e tu abusando della mia benevolenza mi ti sei ribellato, hai disprezzato la vita mia e gli Dei dell'impero. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000026 |
I pagani al contrario fuggono e lasciano in abbandono i loro più cari, li gettano nella via prima che siano morti e li lasciano insepolti come letame, tanta è in loro la paura di contrarre il morbo ferale senza però riuscire a scansarlo. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000042 |
Il nostro Santo mosso a compassione {18 [286]} della cecità di que' soldati infelici, loro diceva: in vece di piangere la sventura di chi adora idoli vani, sordi e muti, volete venire voi stessi ad adorarli! Non sapete che questi Dei non recano alcun aiuto, nè a voi, nè a loro stessi? Deh! miei cari figliuoli, ascoltate le mie parole, io vi insegnerò quale sia il vero Dio che dovete adorare; quel solo Dio che può liberare le vostre anime dall'eterna perdizione. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000020 |
Anzi, o cari giovanetti, noi abbiamo vicino alla Francia dei fratelli, che non parlano la nostra lingua, ma sotto lo stesso nostro governo sono educati a nobili sentimenti, a magnanime azioni. |
A122000109 |
Il Santo Padre rispose: «Si, cari figlinoli miei, vi benedico ben di cuore.» Quindi, dato uno sguardo alla lunga fila dei novelli apostoli, tutto maravigliato esclamò: - E dove li prendete tanti missionari? - È la Provvidenza che ce li manda, Santissimo Padre, rispose Don Cagliero. |
A122000126 |
Ohi non temete, miei cari, io sono sempre quel desso; sempre quel vostro affezionatissimo a-mico sino a che Iddio mi lascierà un filo di vita. |
A122000126 |
Un'iscrizione altrettanto semplice quanto bella ed espressiva diceva: Caro Padre! la Francia ti onora, Torino ti ama! Salito su apposita cattedra, D. Bosco volse poche, ma cordiali parole a tutti i suoi cari, sopra i cui volti si vedeva dipinta la gioia più viva. |
A122000146 |
Anzi, o cari giovanetti, noi abbiamo vicino alla Francia dei fratelli, che non parlano la nostra lingua, ma sotto lo stesso nostro governo sono educati a nobili sentimenti, a magnanime azioni. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000147 |
Se le madri di famiglia nelle ardue loro fatiche per l'educazione dei loro figliuoli, e per le angoscie che provano nel richiamare tante volte inutilmente sul retto sentiero quei loro cari, che sviano, ricorressero al potente aiuto di Maria, quante lagrime di meno verserebbero, e da quanti dolori sarebbbero sollevate. |
A123000152 |
Finchè vivrò ringrazierò Maria, pensai allora fra me, e corsi a casa per consolare i miei cari parenti. |
A123000192 |
Il mio Veneziano per altro che ci aveva preso affezione in sulla sera fece {121 [211]} di nuovo capolino alla porta del nostro stanzino, e noi a domandargli tosto: Sicchè?... C è ancora speranza?:- Che speranza!? miei cari Padri, un bastimento senza timone è come un uomo ubbriacco: rovina se stesso e trascina gli altri con sè. |
A123000199 |
Le gioie e i cari incanti,. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000098 |
«Miei cari figli, diceva con forza, credetemi, il protestantesimo è una religione senza Credo, senza Simbolo, perchè ciascun protestante crede quello che vuole, e nel modo che vuole. |
A125000130 |
A cui egli rispondeva: la vita è breve, miei cari, facciamo presto quello che vogliamo fare. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000163 |
Domenica, 7, vigilia dell'Immacolata, salutammo per la prima volta la terra americana, questa terra, che d'ora innanzi sarà la nostra patria terrena, il luogo dove, coll'aiuto della divina grazia, consumeremo le nostre forze, finché a Dio piaccia riunirci con tutti i nostri cari lassù nella gran patria, il cielo!. |
A127000344 |
Era uno spettacolo commovente fin dal mattino vedere i tramways da tutte parti portare gratis (favore concesso dalla Società dietro domanda di Monsignor Arcivescovo) alla cattedrale i numerosi istituti maschili e femminili; lunghe file di giovani collegiali passare frammezzo ad immensa moltitudine che moveva alla piazza della Vittoria, e di lì al vasto tempio! Spettacolo più commovente ancora, volgere l'occhio attorno alla grande Basilica, e vederla gremita nel mezzo da migliaia di giovanetti e giovanette, e le navate laterali piene zeppe di migliaia di parenti accorsi ad unire i loro voti a quelli dei loro cari bimbi! Era un solo il voto di tutti: invocare la protezione divina e dell'angelico san Luigi, sopra dell'angelico Pio Nono! Oh, le molte comunioni di questi innocenti cuori come sono state accette al Cuore di Gesù, qui pascitur inter lilia! Le molteplici preghiere di più migliaia di fedeli salirono certo al trono di Dio, perché ci conservi ad multos annos questo miracolo dì Pontefice. |
A127000378 |
La vidi tosto popolarissima di cari {190 [190]} patrioti, uomini, donne, fanciulli venuti da tutte parti. |
A127000407 |
Il giorno dell'imbarco ci accompagnò tutti a bordo del Savoie, e minutamente visitò i locali destinati a' suoi cari missionari, per assicurarsi co' proprii occhi che loro niente mancava di quanto fosse tornato necessario per quel lungo cammino. |
A127000421 |
Visitate le classi, mi avvicinai ad uno di quei cari maestri e dimandai donde venisse. |
A127000531 |
Il Santo Padre rispose: «Sì, cari figliuoli miei, vi benedico ben di cuore». |
A127000533 |
Dovete sapere, o cari figli, che vi sono degli uomini, che pur son figli della Chiesa, i quali sono cattivi assai assai. |
A127000533 |
«Cari figli, ora aspettate da me uh qualche ricordo, che vi sia di conforto nell'avvenire. |
A127000534 |
Sta quindi a voi, o cari figli, il fare che questa Chiesa cessi di essere terribile. |
A127000535 |
Fattosi poscia a riepilogare il suo magnifico discorso, che qui è solo riferito per sommi capi, finì con dire: «Amate, miei cari figli, la Chiesa, difendetene l'onore, fatela amare dai popoli. |
A127000543 |
Chi entrava nell'atrio vedeva sopra la porta lo stemma della Chiesa, sotto il quale leggevasi la seguente iscriozone uscita dalla ben temprata penna del dottor Bettinetti, professore di questo Collegio, il quale si fece interprete in questa occasione del sentimento dei nostri cari giovani, diceva così: Pio IX Pontifici Maximo - Cuius nomine - Hoc Ephebeum augebatur - Salesiani Patres - Discipulique - Grati Moerentes. |
A127000710 |
Oh! non temete, miei cari, io sono sempre quel desso; sempre quel vostro affezionatissimo amico sino a che Iddio mi lascierà un filo di vita. |
A127000710 |
Un'iscrizione altrettanto semplice quanto bella ed espressiva diceva: Caro Padre! la Francia ti onora, Torino di ama! Salito su apposita cattedra, D. Bosco volse poche, ma cordiali parole a tutti i suoi cari, sopra i cui volti si vedeva dipinta la gioia più viva. |
A127000745 |
Mi gode l'animo di poter far giungere fino a voi, o cari Cooperatori e Cooperatrici, le interessanti notizie che mi giungono dalla Patagonia e dalle altre numerose Missioni già aperte nell'America del Sud, ed esporvi in pari tempo i disegni di nuove imprese, cui, per urgenti bisogni di quelle lontante popolazioni, converrà mettere mano quanto prima. |
A127000746 |
Non potrete mai immaginarvi, o cari Cooperatori e Cooperatrici, quante vive istanze e quante suppliche mi giungano di laggiù da parte dei nostri infaticabili Missionari e delle popolazioni stesse, affinché mandiamo colà nuovi e ragguardevoli rinforzi di uomini e di danaro. |
A127000747 |
Ciò posto, non vi sarà difficile capire, o cari Cooperatori e Cooperatrici, che per allestire la novella schiera di conquistatori di anime e di propagatori del regno di Dio in sulla terra, occorrono gravissime spese di sacri arredi, spese di vestiario e biancheria, spese di suppellettili per Chiesa, scuola ed abitazione e spese urgentissime per i viaggi di mare e di terra. |
A127000747 |
Faccio quindi un nuovo appello alla vostra carità; ascoltate anche voi al pari di me la voce dei cari missionari ed il grido che ci mandano tanti poveri derelitti da quelle lontanissime contrade. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000075 |
- Miei cari giovani, io sono pronto a darvi ospitalità, ma prima desidero di sapere chi siete. |
A128000129 |
- Miei cari giovanetti, perché volete farmi un mistero di cose che io desidero di sapere per vostro bene? Parlate; ditemi il vostro vero {32 [32]} nome e vi assicuro che sarete contenti. |
A128000132 |
- Ascoltate, o cari giovanetti, io rispetto troppo i segreti di vostra madre; ditemi solamente quale sia la materia del vostro segreto, di poi non ve ne parlerò più. |
A128000138 |
- Cari fanciulli, la vostra presenza mi ricorda i figli di una mia figliuola, che non so più dove dimorino, nemmeno so se siano in vita o già alla tomba. |
A128000186 |
- Come! Zaffiri! dunque voi siete i figliuoli di mia figlia Lucrezia, dunque voi, o cari, siete i miei nipoti, che da tanto tempo desidero di ritrovare?. |
A128000188 |
- Si, miei cari, io sono Zaffiri, voi siete i miei nipoti, voi non siete più poveri. |
A128000190 |
- Io adunque vi avrò per miei cari nipoti. |
A128000202 |
- Miei cari, voi non avete bisogno di perdono, perchè non avete offeso alcuno. |
A128000214 |
Poiché ho finalmente avuto notizie della vostra zia Lucrezia; questi due fanciulli, cui diceste portar tanta affezione, sono suoi figliuoli, vostri cugini e miei cari nipoti. |
A128000233 |
- Voi sarete miei amici, i miei cari nipoti, i padroni di una parte delle mie sostanze. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000051 |
La virtù nei giovani cuori è un prezioso ornamento, che li rende cari a Dio ed agli uomini. |
A132000201 |
Dimandategli le grazie, che fanno più bisogno per voi e pei vostri cari, aggiungendo:. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000073 |
Perdono, diceva Pietro, perdono, o cari genitori, dei disgusti che vi ho cagionati, certo che voi non ricuserete di dimenticare le offese che vi ho fatto. |
A133000147 |
Vi ringrazio, cari amici, ci andrò di buon grado, ma dopo di avere assistito alle funzioni di Chiesa. |
A133000179 |
Per l'avvenire voi sarete tutti miei cari amici, e poichè oggi avete pagato tutto voi, io v'invito per dopo dimani, domenica a sera, a casa mia per mangiare qualche cosa di grasso e ciò a mie spese. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000148 |
Oggi, quale maestra dell'orfanotrofio, io offro nella Chiesa a Maria, dedicata in Torino, il cuore d'argento promesso a nome di tutta la mia comunità, pregandola che voglia continuare a fare da Madre pietosa ai miei cari orfanelli. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000199 |
Dunque noi cattolici diremo a' protestanti che veneriamo, cioè portiamo stima e rispetto alle reliquie, come oggetti appartenenti ad individui cari a Dio ed agli uomini; ma non prestiamo loro alcuna adorazione, perchè adoriamo un solo Dio Creatore del cielo e della terra. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000009 |
Allorchè, miei cari giovani, leggeste la Storia Sacra, avrete senza dubbio notato che i prodi Maccabei mandarono ambasciadori a Roma per fare alleanza coi Romani già divenuti padroni di tutta l'Italia. |
A139000021 |
Premessa la cognizione di questi nomi, miei cari amici, voi potete mettervi a leggere la Storia d'Italia. |
A139000045 |
Vi ricorderete, cari amici, della famosa visione di Nabuccodonosor colla quale Iddio prenunziava quattro grandi monarchie. |
A139000076 |
Di certo a voi rincrescerà, giovani cari, che un uomo così pio non abbia conosciuta la vera religione; e senza dubbio egli che aveva un cuore sì buono, che adorava e faceva adorare tante ridicole divinità, che cosa non avrebbe fatto se avesse conosciuto il vero Dio Creatore e supremo padrone del cielo e della terra?. |
A139000103 |
Ecco, miei cari, una storia la quale deve insegnarci che i malvagi sono sempre puniti del male che fanno, e tanto più severamente quanto più sono ricchi e potenti. |
A139000248 |
Giovani cari, tutti i grandi uomini, anche in mezzo alle gravi loro occupazioni, attesero colla massima cura allo studio, perchè l'uomo costituito in ricchezze e in dignità, se è ignorante per lo più è disprezzato. |
A139000308 |
Vi stupirete, o giovani cari, come due amici così intimi siano così presto divenuti rivali enemici: ma ciò avvenne da questo, che la loro amicizia era solamente appoggiata sull'ambizione, e voi dovete ritenere, che la vera amicizia non può durare, se non è fondata sulla virtù. |
A139000332 |
Voglio però che voi, miei cari amici, notiate bene lo straordinario ingrandimento di questa potenza non essere tutto dovuto ai Romani, perchè noi potemmo osservare che la maggior parte di que' prodi, i quali si segnalarono nella gloria Romana, erano corsi a Roma dalle varie parti d'Italia. |
A139000374 |
Non potrei qui ridirvi, o giovani cari, a quali spaventosi supplizi i generosi Cristiani furono condannati. |
A139000397 |
Una sera richiesto da' suoi amici perchè fosse malinconico: cari amici, rispose sospirando, ho perduto una giornata! Perchè? ripigliarono. |
A139000482 |
Vedete, miei cari giovani, quanto sia vero, che le dignità del mondo, non fanno la vera felicità. |
A139000543 |
lo vi assicuro, o giovani cari, che ammiro grandemente tale religiosa sommessione di un imperatore, il quale con una parola sola avrebbe potuto fare la più terribile vendetta; ma egli riconobbe nella persona del Vescovo un ministro di Dio, e a lui volle rendere un solenne omaggio di esemplare sommessione. |
A139000559 |
Quella gran capitale, miei cari, dal tempo in cui era stata saccheggiata dai Galli guidati da Brenno, non aveva più veduto alcun nemico alle sue porte, perciò tutti i cittadini furono immersi nella più grave costernazione. |
A139000568 |
I Romani di quel tempo, cari giovani, erano affatto degenerati dal valore degli antenati. |
A139000675 |
Debbo qui, miei cari, farvi notare, che gli Ostrogoti erano una parte di quei Goti, di cui ebbi già altre volte occasione di parlarvi. |
A139000754 |
Cari giovani, voi udiste sovente ora in biasimo, ed ora in lode a parlare dei beni temporali della Chiesa, e del dominio del sommo Pontefice; giova ora darvene una giusta idea. |
A139000786 |
La caduta de' Longobardi e la venuta di Carlomagno in Italia, miei cari giovani, è una delle più importanti epoche della storia, perchè con essa venne a stabilirsi un nuovo Impero d'Occidente. |
A139000788 |
Da ciò, miei cari, voi potete facilmente comprendere come l'Europa Occidentale si trovasse nella più trista condizione, quando Carlomagno, di cui vi ho poco fa parlato, figlio di Pipino re de' Franchi, fu suscitato dalla Provvidenza a ristabilire l'ordine in questi paesi. |
A139000809 |
Appellarsi al giudizio di Dio, miei cari, in que' tempi voleva dire ricorrere alla forza delle armi, perchè si credeva che in battaglia la Provvidenza non mancasse di dare la vittoria a colui, che avesse avuto causa più giusta. |
A139000826 |
Se vi ricordate ancora, o giovani cari, un popolo barbaro sotto il nome di Unni, condotti da Attila, avevano fatto grandi stragi nell'impero romano. |
A139000842 |
In mezzo agli avvenimenti che vi ho poco fa raccontato, o giovani cari, la città di Roma, che fu in ogni tempo il bersaglio delle vicende politiche, andò pure soggetta a gravi turbolenze. |
A139000845 |
Debbo dirvi, miei cari, che l'azione di questo imperatore è altamente riprovevole, perchè sebbene Crescenzio si meritasse un tal castigo, data la parola il re doveva mantenerla, ed egli stesso ne provò i più amari rimorsi, che cercò di acquetare con austere penitenze. |
A139000864 |
Tale impresa, miei cari giovani, era ingiustissima, come voi medesimi potete giudicare; perciocchè l'assalire gente che vive in pace è un'azione da ladro e da assassino. |
A139000876 |
La venuta dei Normanni, miei cari giovani, si può considerare come 1'ultima invasione dei barbari in questa nostra patria, perciò avvenimenti di altro genere ci prepara la storia; e fra gli altri io voglio raccontarvi la vita di un Papa che fu uno de' più illustri benefattori dell'Italia. |
A139000878 |
Non è a dire, o miei cari, quanto gravi disordini cagionassero nella Chiesa le investiture esercitate dai principi temporali senza dipendere dall'autorità ecclesiastica. |
A139000885 |
Dovete notare, o miei cari amici, che la scomunica {246 [246]} produce un terribile effetto tra i fedeli cristiani; uno scomunicato non è più ammesso alle sacre funzioni, e se muore in tale stato non viene più seppellito in luogo sacro. |
A139000924 |
Amalfi, miei cari, fu per molto tempo una città floridissima del regno di Napoli. |
A139000954 |
Avreste veduto, miei cari amici, torme d'uomini, donne, fanciulli vagare più giorni come bestie fra le campagne. |
A139000965 |
Il Papa avendoli tutti radunati nella chiesa di S. Giorgio, ove accorse pure innumerevole popolo, tenne loro il seguente discorso: «Ben vi è nota, cari miei «figli, la persecuzione che la Chiesa ha sofferta per «parte del principe, che più d'ogni altro era obbligato «a difenderla; e senza dubbio voi gemete sul saccheggio «e sulla distruzione delle chiese, sugli incendii, «sugli omicidii, sul diluvio dei delitti che sono la «inevitabile conseguenza della discordia e dell'impunità. |
A139000978 |
Quel giovane Alessio, miei cari, era figlio di un imperatore di Costantinopoli detto Isacco l'Angelo, cui un crudele fratello aveva avuto la barbarie di far cavare gli occhi, chiuderlo in una profonda prigione, per mettersi egli stesso al possesso del trono. |
A139001013 |
Questo disprezzo per la religione, miei cari giovani, era un tristo presagio; e vorrei che stesse ben impresso nelle vostre menti come il disprezzo della religione ci tira addosso l'ira del cielo. |
A139001015 |
Egli è certamente, miei cari, una gloria grande per un guerriero il saper vincere, ma è da uomo glorioso e {285 [285]} magnammo il valersi con moderazione della vittoria. |
A139001024 |
La città di Genova, miei cari, era già molto rinomata al tempo dei Romani. |
A139001029 |
Egli fu, miei cari, terribile a vedersi quel combattimento fra due popoli i più pratici del mare in quel {290 [290]} tempo, i quali pugnavano con valore eguale, e con eguale abilità. |
A139001030 |
La disfatta della Meloria, cari giovani, è un avvenimento ragguardevolissimo, perchè esso fu il primo crollo dato alla potenza di Pisa, di cui i proprii cittadini colle loro discordie affrettarono la rovina. |
A139001040 |
Le belle arti, miei cari amici, cioè la pittura, la scultura e l'architettura, che dopo Costantino erano andate in decadimento, cominciarono a ristorarsi in Roma, {293 [293]} grazie ai bisogni che occorrono pel culto religioso. |
A139001094 |
L'incoronazione d'alloro, miei cari, era la più gran dimostrazione di stima e di onore che si potesse dare ad un uomo; e corrispondeva quasi al trionfo degli antichi Romani. |
A139001113 |
Fissate pertanto lo sguardo sopra una carta geografica, e vedrete, o miei cari, una parte dell'antica Gallia meridionale stendersi lungo il fiume Rodano e l'Isera fino al lago Lemano vicino alla città di Ginevra. |
A139001132 |
Questa città, miei cari amici, fin dal 1250 non era più governata in forma di repubblica. |
A139001143 |
Erano questi i più cari compagni del Carmagnola, che combattendo sotto i suoi ordini lo avevano sollevato ad alto grado, e che egli teneva per sua guardia. |
A139001151 |
Questo codice, o miei cari, è riputato un capo d'opera, e meritò al suo autore il soprannome di Salomone. |
A139001166 |
Noi dobbiamo, miei cari, ammirare la virtù del Colleoni, che trattò con tanta generosità un suo nemico sfortunato. |
A139001174 |
L'ingegnosa applicazione della polvere al cannone, o miei cari, è dovuta agli Arabi, i quali unitisi ad altri popoli sotto la condotta di Maometto, fondatore della religione, detta Maomettismo, furono poi appellati Turchi. |
A139001189 |
Ora, miei cari, dovete sapere che fra le famiglie riguardevoli che nutrivano in cuore odio e gelosia contro ai Medici una era quella dei Pazzi, che Cosimo aveva trattato sempre coi riguardi dovuti ad una delle più antiche e più rispettabili case della repubblica. |
A139001190 |
In quei tempi, cari giovanetti, nulla era tanto ordinario in Italia quanto il vedere odii profondi e scambievoli durare per anni ed anni tra due famiglie e loro aderenti e sfogarsi d'improvviso con qualche atto terribile di vendetta e di furore, il che era contrario alla santa legge del Vangelo. |
A139001210 |
Tale fu, miei cari, l'origine della tipografia, quella arte preziosa, con cui formandosi delle parole con piombo fuso e con un un'altra sostanza detta antimonio, e sottoponendosi all'impressione della carta, si formano stampe e libri. |
A139001213 |
La serie degli avvenimenti che io intraprendo a raccontarvi, miei cari, dicesi storia moderna, sia perchè abbraccia i tempi a noi più vicini, sia perchè i fatti che ad essa si riferiscono non hanno più quell'aspetto feroce e brutale, siccome quelli del Medio Evo. |
A139001273 |
La prova del fuoco, miei cari, consisteva nell'accendere un gran rogo ossia un gran fuoco, in mezzo a cui offerivasi di passare l'accusato; il quale se veniva risparmiato dalle fiamme, era reputato innocente. |
A139001276 |
Venezia, miei cari, in quel tempo era divenuta la più famosa repubblica dell'Italia, perchè era sempre stata governata dagli ottimati e non era mai caduta nelle mani del popolo; siccome avvenne alle repubbliche di Firenze e di Genova. |
A139001280 |
Quegli Svizzeri, miei cari, erano uomini prezzolati, vale a dire combattevano per quelli che loro davano miglior paga, ma erano valorosi, e facevano prodigi di valore, quando si trovavano a fronte del nemico. |
A139001283 |
Il combattimento di Marignano, miei cari, fu detto la battaglia dei giganti, a motivo degli incredibili sforzi che vi fecero i due eserciti, i quali parvero talmente superiori al potere degli uomini ordinarii, che i più valorosi cavalieri francesi, che si erano trovati alle pugne di Agnadello, di Ravenna e di Novara, assicurarono di non avere nulla veduto di simile. |
A139001287 |
Nel vedere l'Italia divenuta campò di tante guerre e di tanti disastri, si direbbe, miei cari, che le belle {374 [374]} nostre contrade fossero per ricadere in una barbarie simile a quella che aveva invasa tutta l'Europa dopo la caduta dell'impero romano. |
A139001291 |
Il giovane Tartaglia, miei cari, salvato come per miracolo da una morte che pareva certa, divenne col crescere dell'età un uomo studioso e profondamente erudito, e fu il primo in Italia, che, essendosi applicato alla geometria ed alla meccanica, fece risorgere nella Europa quelle scienze utili, lasciate in abbandono da lunghi anni, e che forse avrebbero potuto andar affatto perdute se l'orfanello di Brescia co' suoi studi non avesse loro dato lustro novello. |
A139001327 |
In quel momento, miei cari, nacque in Roma un tale scompiglio che non si può descrivere. |
A139001342 |
In questo tempo, miei cari, una grande sciagura cadde sopra la città di Firenze. |
A139001345 |
Se voi, cari amici, camminando per la città di Torino passerete nella piazza di S. Carlo, vedrete in bronzo la statua di un capitano assiso sopra un destriero in atto di riporre la spada nel fodero, quel capitano è l'eroe di S. Quintino, Emanuel Filiberto, che con tale vittoria ricuperò i suoi Stati, e loro diede la pace. |
A139001351 |
Allora, miei cari, si vide un terribile spettacolo. |
A139001359 |
Questo morbo, miei cari, cui si dà il nome di peste, pestilenza, contagio ed anche epidemia dopo di aver menato grande strage nelle varie parti d'Italia, prese ad infierire orribilmente in Milano. |
A139001364 |
Immaginatevi, o miei cari, quali ringraziamenti avranno fatto al santo Vescovo!. |
A139001368 |
La repubblica di Venezia, miei cari, possiamo dire essere stata in ogni tempo molto affezionata alla cattolica religione, e di buon accordo col Romano Pontefice; e mentre quasi tutta l'Europa era inaffiata di sangue umano sparso per le guerre eccitate dai protestanti, i Veneziani vivevano in pace, solo badando a promuovere il commercio e portare i prodotti della loro industria nelle varie parti del mondo. |
A139001372 |
L'interdetto, miei cari, è una pena terribile della Chiesa Cattolica; perciocchè un paese colpito dall'interdetto deve immediatamente sospendere l'esercizio del culto religioso. |
A139001379 |
Fin da quel tempo, miei cari, si usava, come si usa oggidì, che ogni potenza tenesse un ambasciatore presso a quelli stati, coi quali era in pace. |
A139001393 |
Eccovi, miei cari, come Venezia fu liberata da tre gravi pericoli. |
A139001412 |
Quei granduchi, miei cari, favorivano molto le scienze, e se Galileo progredì tanto ne' suoi studi, lo dovette in gran parte alla generosità di quei principi. |
A139001419 |
Ma gli uomini grandi, miei cari, si lasciano talvolta inebriare dalla superbia, e spesso non sanno umiliarsi e confessare la miseria umana: tale fu Galileo. |
A139001432 |
Quel Masaniello, miei cari, era un rozzo negoziante, privo di lettere, senza pratica di milizia o di governo, tuttavia il suo genio, la sua probità, il suo disinteresse e il desiderio di fare del bene, di sollevare la povera sua patria, fecero che egli seppe sostenere le parti di principe e di capitano trattando con maravigliosa attitudine i più gravi affari. |
A139001478 |
A dirvela schietta, miei cari, l'Alberoni avrebbe fatto meglio ad occuparsi delle cose di religione e lasciare ad altri la politica; ma egli si pensava di far del bene ai popoli qualora fossero stati effettuati i suoi progetti. |
A139001480 |
L'immunità, o miei cari, deriva dalla venerazione che meritano le cose e le persone sacre. |
A139001482 |
Ecco miei cari, il mezzo, con cui ogni giovanetto può sperare di raccogliere poi frutto ed onore dallo studio. |
A139001537 |
Dovete altresì ritenere, o miei cari, come nello spazio di quasi cinquant'anni vi fu una compiuta pace nella Italia e quasi in tutto il rimanente dell'Europa; la qual cosa diè campo a molti valenti ingegni di arricchire le scienze e le arti di molte utili cognizioni, ma lasciò anche tutto l'agio alle società seccete di effettuare i loro progetti. |
A139001539 |
Napoleone, o miei cari, era coraggioso, accorto e attento ad ogni suo dovere; perciò passando in breve di grado in grado pervenne ai primi posti della milizia, e meritò che fosse affidata a lui l'impresa della conquista d'Italia. |
A139001543 |
In quel momento, miei cari, il generale francese volle all'oppressione aggiunger l'insulto, divisando di vestire il Papa da repubblicano con una nappa di {458 [458]} tre colori. |
A139001552 |
Quella battaglia, miei cari, doveva decidere della sorte di Napoleone, dell'Italia e forse di tutta l'Europa. |
A139001560 |
Questo fatto, miei cari, cagionò grave scandalo in tutta la cristianità, e servì molto a far conoscere l'animo perverso di Napoleone. |
A139001566 |
Dovete sapere, o miei cari, che tale stagione è rigidissima in quei paesi. |
A139001619 |
In quest'anno, miei cari, fu suscitato un entusiasmo di novità per tutta l'Italia, che parve aver perduto il senno. |
A139001635 |
Fare un governo provvisorio, miei cari, era un ribellarsi contro al legittimo sovrano, calpestare tutte le leggi per formare un regno, o una repubblica, o qualsiasi altra specie di governo fosse saltata in capriccio ai capi dei ribelli. |
A139001656 |
Vi dico schiettamente, o miei cari, che il conte Rossi avrebbe dovuto esaminare la realtà del pericolo e ritardare di presentarsi alle camere; ma egli fidavasi dei carabinieri e di altri soldati posti per mantenere l'ordine; altronde maneggiando la causa della giustizia era disposto a dare anche la vita per sostenerla. |
A139001658 |
Tale, o miei cari, fu l'assassinio del conte Rossi, commesso a chiaro giorno sotto agli occhi di quelli stessi che per dovere eran tenuti a difenderlo. |
A139001667 |
Certamente, cari giovani, voi stenterete a credere, come un uomo cotanto beneficato dal Papa, e che gli fece così calde promesse di fedeltà, sia poi divenuto il più fiero nemico del suo benefattore. |
A139001766 |
Finalmente, giovani cari, noi siamo pervenuti al fine della Storia d'Italia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000025 |
Allora che, miei cari giovani, leggeste la Storia Sacra, avrete senza dubbio notato come i prodi Maccabei centosessanta anni circa prima della venuta del Salvatore mandarono ambasciadori a Roma per fare alleanza coi Romani già divenuti padroni di tutta l'Italia |
A140000037 |
Premessa la cognizione di questi nomi, miei cari amici, voi potete mettervi a leggere la Storia d'Italia. |
A140000059 |
Vi ricorderete, cari amici, della famosa visione di Nabucodonosor, colla quale Iddio prenunziava quattro grandi monarchie. |
A140000091 |
Di certo a voi rincrescerà, giovani cari, che un uomo cosi pio non abbia conosciuta la vera religione. |
A140000117 |
Ecco, miei cari, una storia la quale deve insegnarci che i malvagi sono ordinariamente puniti del male che fanno, e tanto più severamente quanto più sono ricchi e potenti. |
A140000198 |
Dai fatti óra narrati, cari amici, non vorrei che imparaste ad esempio de' Romani a non mantenere la fede data, quando vi torni a conto di fare il contrario; anzi abbonite la mala fede, perciocchè l' uomo onesto, quando in cose giuste, impegna la parola, deve a qualunque costo mantenerla. |
A140000257 |
Giovani cari, tutti i grandi uomini anche in mezzo alle gravi loro occupazioni attesero colla massima cura allo studio, perchè l'uomo costituito in dignità, se è ignorante, per lo più viene disprezzato. |
A140000318 |
Voglio per altro che voi, miei cari amici, notiate lo straordinario ingrandimento di questa potenza non essere da attribuire ai soli Romani, perchè noi potemmo osservare come la maggior parte di quei prodi, i quali, si segnalarono nella gloria Romana, erano corsi a Roma dalle varie parti d'Italia. |
A140000358 |
Non potrei qui ridirvi, o giovani cari, a quali spaventosi supplizi i generosi Cristiani siano stati condannati. |
A140000374 |
Una sera richiesto da' suoi amici perchè fosse malinconico, Cari amici, rispose sospirando, ho perduta una giornata! - Perchè? ripigliarono. |
A140000447 |
Vedete, miei cari giovani, quanto sia vero che le cariche e gli onori del mondo non fanno la vera felicità. |
A140000466 |
Questi fatti, miei cari amici, dimostrano che i più grandi uomini cadono talvolta in grandi falli, se non sanno frenare gl'impeti del loro sdegno. |
A140000500 |
Io vi assicuro, o giovani cari, che ammiro grandemente questa religiosa sommessione di un imperatore, il quale con una parola avrebbe potuto fare le più terribili vendette; ma egli riconobbe nella persona del vescovo un ministro di Dio, e a lui volle rendere un solenne omaggio di esemplare sommessione. |
A140000513 |
Quella grande capitale, miei cari, dal tempo in cui era stata saccheggiata dai Galli guidati da Brenno, non aveva più veduto alcun nemico alle sue porte; laonde tutti i cittadini furono immersi nella più grave costernazione. |
A140000521 |
I Romani di quel tempo, cari giovani, avevano affatto degenerato dal valore degli antenati. |
A140000661 |
Malgrado questa moderazione, miei cari amici, non credete che. |
A140000682 |
Voi, cari giovanetti, vedete che le leggi longobarde non dimostrano ancora un grado di molta civiltà in questi barbari già di fatto convertiti dall'arianesimo e dall'oddinismo alla santa nostra religione. |
A140000683 |
E per non dilungarci ad altre cose, che dire dei giudizi di onore o duelli che tutti i giorni udiamo farsi tra noi? Miei cari giovanetti, i duelli non sono altro che una continuazione {182 [182]} di quelle lotte, che vi ricordai or ora, essere state solite farsi dai campioni dei Longobardi per sostenere l'onore delle donne e dei deboli. |
A140000695 |
Cari giovani, voi avrete udito sovente a parlare ora in biasimo, ed ora in lode dei beni temporali della Chiesa e del dominio del sommo Pontefice; gioverà quindi darvene una giusta idea. |
A140000723 |
La caduta dei Longobardi e la venuta di Garlomagno in Italia, miei cari giovani/è una delle più importanti epoche della storia; perchè con essa venne a stabilirsi un nuovo impero d'Occidente. |
A140000766 |
In mezzo agli avvenimenti che vi ho poco fa raccontati, o giovani cari, la città di Roma, che fu in ogni tempo il bersaglio delle vicende politiche, andò eziandio soggetta a gravi turbolenze. |
A140000768 |
Devo dirvi, miei cari, che l'azione di questo imperatore è altamente riprovevole, perchè, sebbene Crescenzio si meritasse quel castigo, il re data la parola doveva mantenerla; ed egli stesso ne provò i più amari rimorsi, cui cercò di acquetare con austere penitenze. |
A140000780 |
È bene, miei cari amici, che vi faccia notare che mentre gl'imperatori di Germania si adoperavano per sedare le discordie dell'Italia settentrionale, gl'imperatori di Costantnopoli {209 [209]} non avevano rinunziato alle loro pretensioni sopra una parte della nostra penisola. |
A140000782 |
Quella impresa, miei cari giovani, era ingiustissima, perciocchè l'assalire gente che vive in pace è un'azione da ladro e da assassino, Tuttavolta quei cittadini acconsentirono di cedere una parte di ciò, che possedevano all'avido Guaimaro, ed a conferirgli il titolo di duca d'Amalfi. |
A140000794 |
Non è a dire, o miei cari, quanto gravi disordini cagionassero nella Chiesa le investiture esercitate dai principi temporali, senza dipendere dall'autorità ecclesiastica! Talora avveniva che uomini rozzi, ignoranti, i quali avevano passata la loro vita nel mestiere delle armi, venissero innalzati alle prime cariche ecclesiastiche a grave scandalo dei cristiani. |
A140000864 |
Avendoli tutti radunati nella chiesa di s. Giorgio, ove era accorso anche innumerabile popolo, il Papa tenne loro il seguente discorso: «Ben vi è nota, cari miei figli, la persecuzione che la Chiesa ha sofferto per parte del principe, che più d'ogni altro era obbligato a difenderla; e senza dubbio voi gemete sopra il saccheggio e sulla distruzione delle {232 [232]} chiese, sugli incendi, sugli omicidi, sul diluvio dei delitti, che sono inevitabile conseguenza della discordia e dell'impunità. |
A140000869 |
La città di Venezia, miei cari amici, come già vi dissi, è tutta quanta fabbricata sul mare Adriatico. |
A140000909 |
Questo modo di operare, miei cari giovani, era un tristo presagio; e vorrei che stesse ben impresso nelle vostre menti come il disprezzo della religione sempre ci tiri,addosso l'ira del cielo. |
A140000925 |
La disfatta della Meloria, cari giovani, è un avvenimento ragguardevolissimo, perchè esso fu il primo crollo dato alla potenza di Pisa, cui le discordie cittadine affrettarono la rovina. |
A140000929 |
Sui fatti che vi ho di sopra esposto, miei cari giovani, noi dobbiamo fare un profondo riflesso; e questo è che la grande provvidenza di Dio veglia continuamente sul destino e sulle azioni degli uomini. |
A140000989 |
Venezia, miei cari amici, contava nove secoli di gloriosa esistenza. |
A140001035 |
Questo codice, o miei cari, è reputato un capo d'opera, e meritò all'autore il soprannome di Salomone. |
A140001050 |
Uomo meritevole di miglior fortuna, possa tu eseguire imprese che onorino te e l'Italia!» Colleoni fece accompagnare sano e salvo Piccinino fino al campo dei Milanesi; poscia, voltosi ad un ufficiale, esclamò: «Piacesse al Cielo che io avessi mille soldati simili a costui!» Noi dobbiamo, miei cari, ammirare la virtù del Colleoni, che trattò con tanta generosità un suo nemico sfortunato. |
A140001058 |
L'ingegnosa applicazione della polvere al cannone, o miei cari, è dovuta agli Arabi, i quali unitisi ad altri popoli sotto la condotta di Maometto, fondatore della credenza detta Maomettismo, furono poscia appellati Turchi. |
A140001073 |
Ora, miei cari, dovete sapere che fra le famiglie riguar-devoli, che nutrivano in cuore odio e gelosìa contro ai Medici, una era quella dèi Pazzi, cui Cosimo aveva trattato sempre coi riguardi dovuti ad una delle più antiche e più rispettate case della repubblica. |
A140001094 |
Tale fu, miei cari, l'origine della tipografia, di quell'arte preziosa, per cui formandosi lettere con piombo fuso e con un'altra sostanza detta antimonio, e con esse componendosi parole, e queste sottoponendosi alla pressione del torchio, si formano stampe e libri. |
A140001140 |
La prova del fuoco, miei cari, consisteva nell'accendere un gran rogo, ossia un gran fuoco, in mezzo a cui doveva passare l'accusato. |
A140001143 |
Venezia, miei cari, in quel tempo era divenuta la più potente repubblica dell'Italia, perchè era sempre stata governata dagli ottimati, e non era mai caduta nelle mani della plebe, come avvenne alle repubbliche di Firenze e di Genova. |
A140001189 |
Lo credereste? o miei cari, che malgrado tanto valore, Giovanni aveva paura del Folletto a segno, che non mai avrebbe osato dormire solo in una camera? L'anno 1526, mentre combatteva contro ai Tedeschi, un pezzo d'artiglierìa gli fracassò una gamba, per cui poco-appresso moriva in età di soli ventott' anni. |
A140001194 |
In tali strette, miei cari, nacque in Roma un tale scompiglio, che non si può descrivere. |
A140001201 |
Non avrete certamente dimenticato, miei cari amici,,come il conte di Carmagnola aveva acquistata la città di Genova a Filippo Maria Visconti duca di Milano, di cui egli era generale. |
A140001207 |
In questo tempo, o miei cari, una grande sciagura cadde sopra la città di Firenze. |
A140001211 |
Se voi, cari amici, camminando per la città di Torino passerete per la piazza S. Carlo, vedrete sorgere ivi nel mezzo la statua in bronzo di un capitano assiso sopra un destriero in atto di riporre la spada nel fodero. |
A140001218 |
Allora, miei cari, si vide un terribile spettacolo. |
A140001225 |
Questo morbo, miei cari, cui si dà il nome di peste, pestilenza, contagio ed anche epidemìa, dopo di aver menata grande strage in varie parti d'Italia, nell'ultima metà del cinquecento prese ad infierire orribilmente in Milano. |
A140001230 |
Immaginatevi, o miei cari, quali ringraziamenti si ebbero fatti al santo Vescovo!. |
A140001244 |
In qualsiasi città, miei cari amici, è cosa ordinaria trovare un grande numero di ribaldi, i quali ridotti alla miseria dalla dissolutezza o dal delitto, sono pronti a qualsiasi malvagia azione, purchè riescano a cagionare tumulti colla speranza di pescar nel torbido, e appropriarsi le spoglie di coloro, cui la Provvidenza favorì de'suoi beni. |
A140001252 |
Eccovi, miei cari, come Venezia fu liberata da tre gravi pericoli: dall'interdetto provocato da Paolo Sarpi, dal flagello degli Uscocchi, e in fine dalla trama ordita da Bedmar, che pose quella città nel pericolo più grave, che mai le sia sovrastato dalla lega di Cambrai in poi. |
A140001266 |
Molto mite, miei cari, fu in generale il governo de' granduchi. |
A140001273 |
Ma gli uomini grandi, miei cari, si lasciano talvolta inebriare dalla superbia, e spesso non sanno umiliarsi e confessare la miseria umana. |
A140001284 |
Quel Masaniello, miei cari, era un rozzo negoziante, privo di lettere, senza pratica di milizia o di governo; tuttavia il suo acume di mente, la sua probità, il suo disinteresse e il desiderio di sollevare la povera sua patria da tante angherie fecero sì, che egli potesse sostenere le parti di principe e di capitano, trattando con maravigliosa attitudine i più gravi affari. |
A140001315 |
Così voi, cari amici, quando alzerete lo sguardo a rimirare quel grandioso monumento, ricorderete la grande vittoria riportata sui Francesi, e nello stesso tempo la manifesta protezione del Cielo a favore dei Torinesi. |
A140001338 |
A dirvela schietta, miei cari, mi sembra che Alberoni avrebbe forse fatto meglio di occuparsi delle cose di religione, lasciando ad altri la politica; ma egli si pensava di far del bene ai popoli, qualora fossero stati effettuati i suoi divisamenti. |
A140001340 |
L'immunità, o miei cari, deriva dalla venerazione che meritano i luoghi, le cose e le persone sacre. |
A140001342 |
Ecco, miei cari, il mezzo, con cui ogni giovanetto può sperare di raccogliere frutto ed onore dallo studio. |
A140001360 |
Io sono per raccontarvi, miei cari amici, un fatto straordinario, che mise a soqquadro l'Europa e fece provare alla nostra Italia grande parte degli orrori e delle calamità che già patito aveva ai tempi dei Goti, dei Longobardi e de'Normanni. |
A140001363 |
Dovete altresì ricordare, o miei cari, come nello spazio di quasi cinquant' anni fu perfetta pace nell' Italia e quasi in tutto il rimanente d'Europa. |
A140001368 |
Napoleone, miei cari, era coraggioso, accorto ed attento ad ogni suo dovere; perciò passando in breve di grado in grado pervenne ai primi posti della milizia, e meritò che a lui fosse affidata l'impresa della conquista d'Italia. |
A140001373 |
In quel momento, miei cari, il generale francese volle all'oppressione aggiungere l'insulto, divisando di vestire il Papa da repubblicano con una nappa a tre colori. |
A140001376 |
Ritenete bene a mente, miei cari amici, che quando il Papa è costretto di allontanarsi dalla sua sede, sovrastano gravi mali a tutti i popoli cristiani, e specialmente all'Italia, centro della cristianità. |
A140001394 |
Questo fatto, miei cari, cagionò grave scandalo in tutta la cristianità, e servì molto a far conoscere quale fosse l'animo di Napoleone. |
A140001401 |
Dovete sapere, o miei cari, che la stagione invernale è rigidissima in quei paesi. |
A140001412 |
Io vi assicuro, cari amici, che se quelle genti fossero state guidate da generali periti, e di retti intendimenti, avrebbero forse messo in fuga i nemici, o almeno contesa lungamente loro la vittoria. |
A140001423 |
In quest'anno, miei cari, fu suscitata tale una febbre di novità, che parve avessero i più perduto il senno. |
A140001438 |
Fare un governo provvisorio, miei cari, era un ribellarsi contro al legittimo sovrano, calpestare tutte le leggi per formare un regno, o una repubblica, o qualsiasi altra specie di governo fosse saltata in capriccio ai capi ribelli. |
A140001457 |
Vi dico schiettamente, o miei cari, che il conte Rossi {416 [416]} avrebbe dovuto esaminare la realtà del perìcolo e ritardare dal presentarsi alle camere; ma egli fidavasi dei carabinieri e di altri soldati posti per mantenere l'ordine. |
A140001459 |
Questo, miei cari, fu l'assassinio del conte Rossi, commesso a chiaro giorno sotto gli occhi di quelli stessi, che per dovere erano tenuti di difenderlo. |
A140001461 |
Questo, miei cari amici, è il ritratto delle cose di Roma. |
A140001466 |
Certamente, cari giovani, voi penerete a credere, come un uomo cotanto beneficato dal Papa, al quale aveva fatto così calde promesse di fedeltà, sia poi divenuto il più fiero nemico del suo benefattore. |
A140001522 |
Quel viaggio, miei cari amici, fu quale si conveniva al Capo della cristianità, e si può appellare un vero trionfo. |
A140001553 |
Intanto voi avreste veduto, o miei cari, intere famiglie andar vagando prive di abiti e di tetto; madri coi loro bambini tra le braccia passare le notti sulle pubbliche piazze, {438 [438]} perchè le case loro erano state uguagliate al suolo; e tale fu lo spavento, di cui furono compresi, che queglino, le cui abitazioni per buona ventura erano ancora o in tutto o in parte rimaste in piedi, non ardivano più di entrarvi. |
A140001577 |
Al vedere il conte De-Maistre costantemente occupato nei grandi affari politici, voi crederete, cari amici, che non abbia più potuto coltivare gli studi. |
A140001619 |
Pure, mici cari, il credereste? in mezzo a tanta miseria il Monti trovava modo di esercitare la sua carità e soccorrere gl'infelici. |
A140001650 |
Io quindi vi esorto, cari miei giovanetti, di volerne fare frequente e {471 [471]} attenta lettura; che ne riporterete certamente non poco vantaggio. |
A140001661 |
Nei tempi antichi, cari amici, non esistevano in Piemonte università degli studi; cioè nei nostri paesi non si trovava alcun luogo pubblico dove fossero insegnate le scienze necessarie alla vita sociale. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000419 |
Mi presento a voi, cari amici, pieno di maraviglia: non so darmi ragione. |
A149000432 |
Sì, miei cari, ma prima vorrei che appagaste la mia curiosità intorno a parecchie cose riguardanti agli Oratorii ed alle cose che in essi si fanno. |
A149000466 |
Prima per altro che parliate da noi, permettete che a nome de' miei amati Superiori e de' miei cari compagni vi domandi un favore; ed è che vi degniate ancora di venire altre volte a vederci per così rinnovarci la gioia di questo bel giorno. |
A149000466 |
Voi, signor Curato, degnatevi di considerarci sempre non solo come parochiani, ma come cari figli che in voi ravviseranno ognora un tenero e benevolo padre. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000484 |
{208 [512]} Sia ringraziato il Signore e la Vergine SS. Ausiliatrice che hanno voluto mantenere quella carissima esistenza allo affetto di tutti i suoi cari! Ho recitata giornalmente la preghiera da lei saggiamente suggeritami per la guarigione del diletto infermo, e il Signore si è degnato esaudirla come ha ascoltate quelle assai più ricche di merito dei mei genitori e degli altri moltissimi, che hanno avuto la carità di rammentarsi di lui. |
don bosco-massimino.html |
A151000062 |
Il nostro divin Salvatore, o cari figliuoli, è venuto dal cielo in terra per salvare tutti gli uomini, fondò la sua Chiesa a guisa di grande edifizio, in cui potessero avere ricovero e salvezza gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e siccome egli assicurò che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo grande edifizio, ne segue esso dover esistere in ogni tempo conoscibile, e in ogni tempo visibile, perchè doveva in ogni tempo essere la salvezza degli uomini. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000016 |
» Ma che fa la fortunata pastorella? Tutta in tripudio volò senza un ritardo alla paterna casa, e come fu al cospetto de' suoi genitori, li salutò di tratto coi cari nomi di padre e di madre, nomi che non erano mai risuonati su quelle labbra, e appresso si fece a narrare brillando di gioia l'apparizione di Maria SS, e come era bella, e come piena di luce, come vestita, come amabile nel suo tratto, e riferi per minuto le parole uscite {22 [446]} da quella bocca celeste, e le amorose intenzioni che Maria le aveva aperti, e che ella povera indegna sua serva veniva a far conoscere. |
A154000022 |
Non fia, che si perda la memoria di un giorno si fausto pel Santuario, si edificante ai Ponzonesi, e di tanti e si cari affetti eccitatore in quanti accorsero a partecipare d'una festa tutto spirito di compunzione e di fede. |
A154000023 |
Che se alcuno volesse formarsene un'idea più compiuta, gli basterebbe assistere a questa o a quella delle tre feste principali, che si celebrano ogni anno, e vedere lo straordinario concorso di fedeli, che da ogni parte vi accorrono, il numero dei divoti, che si accostano ai SS. Sacramenti in tali ricorrenze, e il raccoglimento e fervore con cui prostrati ai piedi dell'Augusta Regina Madre si van struggendo nei più cari affetti, e si abbandonano ad ogni maniera di ossequi. |
A154000055 |
Io appello alla fedeltà, all'amore, e allo zelo di voi, miei cari figliuoli, affine di stabilire sopra una infinità di uomini traviati il regno soavissimo del Salvatore. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000002 |
Sì, miei cari giovani, rispose il sacerdote, mi trattengo di buon grado con voi, ed ho molte cose a raccontarvi, tutte piacevoli, tutte curiose. |
A157000185 |
Miei cari giovani, se voi troverete qualche moralità nascosta in questa storia, sappiatevene approfittare. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000110 |
Vi prego dunque, miei cari signori, andate a dire a Pio IX, che il vecchio Guidi desidera vederlo. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000007 |
Miei cari amici, disse con animo tranquillo, so benissimo che io sono un scellerato, e che voi siete tutti galantuomini: perciò vi prego, che da galantuomini mi lasciate fare la mia strada. |
A163000029 |
Miei cari amici, ripigliò il Curato dacché gli lasciarono libero il respiro, {8 [376]} miei cari, l'ho già detto, vi compatisco, mi avete preso per un altro, non è vero?. |
A163000033 |
Cari miei figli, non solamente vi prometto di non manifestarvi ad alcuno, ma vi assicuro, che sono disposto a dare vita e roba per liberarvi da qualsiasi pericolo; e, se mai potessi far tanto, andrei a prendervi nel più profondo dell'inferno per condurvi al paradiso. |
A163000035 |
Addio, miei cari, addio. |
A163000125 |
Veramente trista, cari amici, ed io ne sento tutto il peso: questa mattina ho pagato le castagne dieci franchi, cent. |
A163000137 |
La preghiera, miei cari amici, fu il solo mezzo trovato efficace: si fecero tridui, novene, processioni, prediche, e tutti davano i più esemplari segni di penitenza, e così si ottennero le benedizioni del Signore. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000269 |
La chiesa, o cari figliuoli, è casa di Dio, è luogo di orazione. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000021 |
La vera ubbidienza, che ci rende cari a Dio ed agli uomini, consiste nel far con buon animo qualunque cosa ci sia comandata dalle nostre costituzioni, o dai nostri superiori, che sono mallevadori delle nostre azioni in faccia a Dio, hilarem enim datovvem diligit Deus |
A166000028 |
Qui, o miei cari, io credo fare cosa vantaggiosa alle anime vostre, notandovi alcune cose che voi mettendo in pratica ne avrete grande vantaggio, anzi parmi potervi assicurare la conservazione di quella e delle altre virtù. |
A166000036 |
Dunque, o cari figliuoli, siamo fedeli nell'osservanza delle nostre regole, se vogliamo essere fedeli ai divini precetti. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000039 |
La vera ubbidienza, che ci rende cari a Dio ed agli uomini, consiste nel far con buon animo qualunque cosa ci sia comandata dalle nostre costituzioni, o dai nostri superiori, che sono mallevadori delle nostre azioni in faccia a Dio: hilarem enim datorem diligit Deus; consiste nel mostrarci arrendevoli anche nella cose difficili, contrarie al nostro amor proprio, e di volerle eziandio compiere con pena e con patimenti. |
A167000065 |
Qui, o miei cari, io credo faro cosa vantaggiosa allo anime vostre, notandovi alcune cose che voi mettendo in pratica vi apporteranno grande vantaggio, anzi parmi potervi assicurare la conservazione di quella e delle altro virtù. |
A167000074 |
Dunque, o cari figliuoli, siamo fedeli nell' osservanza esatta delle nostre regole, se vogliamo essere fedeli ai divini precetti. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000051 |
L'eloquenza e la dottrina contenuta in questo discorso e in quello di dimani li faranno certamente riuscire cari ai nostri lettori, che perciò li troveranno in fine di questa relazione. |
A173000181 |
Come noi, disse fra le altre cose, diciamo santo colui che è distaccato da tutte le cose del mondo e tutto a Dio si consacra, così santo si deve chiamare il pensiero di pregare pei defunti; perchè sollevandoci dalle cose della terra ci porta a meditare lo stato di que' nostri cari fratelli e benefattori, cui il fuoco monda ed abbellisce nel Purgatorio. |
A173000196 |
In quanto le medesime colla loro esteriorità, e col loro splendore colpiscono i sensi, servono a conciliare l'attenzione che difficilmente senza questo mezzo potrebbe affissarsi nelle astratte dottrine religiose, e in quanto rappresentano i rapporti più cari e giocondi che stringono l'uomo a Dio, ai comprensori celesti, ed ai suoi simili; destano e accrescono dolcissimi movimenti di venerazione e di amore, {101 [101]} di sommissione e di santa speranza. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000752 |
Se a lei cari esser vogliamo,. |
don bosco-severino.html |
A177000005 |
Giacchè cosi vi piace e per questo scopo, o cari amici, vi siete qui raccolti, intraprenderò {5 [5]} l' esposizione delle avventure a cui presi parte nella mia vita. |
A177000029 |
Miei cari, la mano del Signore ha pesato sopra di noi. |
A177000048 |
Aggravandosi ognor più il male, ricevette i conforti di nostra santa cattolica religione colle più edificanti disposizioni; di poi chiamò tutta la famiglia intorno al letto e disse: Miei cari, i mali che mi aggravano mi convincono che non potrò più avere se non pochi giorni di vita. |
A177000066 |
Giovani cari, disse questi ad alta voce, è ora della santa messa, questa mattina andremo ad ascoltarla al monte dei cappuccini, dopo la messa avremo una piccola colezione. |
A177000147 |
Questo fatto, cari amici, è biasimevole, perchè dava esteriormente a divedere che voleva farmi protestante: e poi andare tra i protestanti, leggere i loro libri, tener dietro ai loro insegnamenti, mettermi nel prossimo pericolo di perversione sono una serie di gravi peccati, e credo che appunto in pena di questi miei falli Dio abbia permesso che cadessi di abisso in abisso fino a mettere in dubbio la vera religione, in cui aveva avuta la sorte preziosissima di essere stato battezzato ed educato. |
A177000183 |
Io vi assicuro, cari amici, che questo prelato dice tutto il contrario. |
A177000429 |
Nello stato in cui mi trovo, miei cari amici, non voglio farmi alcuna illusione, {177 [177]} il miglioramento della malattia non è altro per me che un breve prolungamento di vita. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000009 |
Ringraziava Iddio di averlo chiamato alla Congregazione Salesiana, e così trovarsi in mezzo ai cari suoi Confratelli; nè rifiniva di commendare le affettuose cure che erangli state prodigate all' Oratorio e gli venivano fatte in Alassio. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000015 |
Sì, o cari confratelli, siamo anche noi zelanti nel-l'eseguire con tutta esattezza le regole della nostra Congregazione; abbiamo anche noi molta divozione a Maria SS. ed a S. Giuseppe, e stiamo certi che il Signore non ci abbandonerà mai, e che dopo una morte avvenuta tra le sue braccia, ci prenderà seco id un eterno godimento. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000019 |
Ed i parenti, benchè a malincuore, dovettero arrendersi o cedere alle vivo e replicate istanze del {48 [400]} figliuolo, il quale, oltremodo contento del consenso dei suoi cari, si accinse con tutto impegno ad eseguire quanto il nuovo stato di vita, e le regole del Collegio richiedevano. |
A183000031 |
Anzi talvolta vedendo i suoi cari afflitti per vederlo in istato sì deplorevole, cercava di consolarli. |
A183000079 |
Epperò il monello sogna i suoi trastulli; il pastore i suoi monti ed il suo armento; il guerriero le battaglie ed i trionfi; l'esule la sospirata patria; la madre i suoi {76 [428]} cari bamboli; e le anime innocenti come angeli sognano Iddio e la gloria del paradiso. |
A183000091 |
Trovavasi presso i suoi parenti, ma il suo cuore era pure fra suoi amati superiori e cari compagni, ai quali faceva mandar da suo padre di tratto in tratto di sue notizie. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000041 |
Agli esercizii spirituali del 1877 fu destinato come Prefetto del Patronato di S. Pietro in Nizza; epperciò ai 25 di ottobre dovette abbandonare per sempre il collegio di Alassio ed i cari suoi superiori, Confratelli ed allievi; ma portò con sè l'affetto verso di loro; ed il collegio perdendo la sua persona, non ne perdette la cara memoria. |
A184000069 |
Il motivo si è, che in quella chiesa di Maria Ausiliatrice, fra quelle auguste mura, fra quei cari compagni ed amati superiori, regna una pace, una contentezza, un brio, un'allegria di tale una purezza, che i principi nonchè i re invidiano. |
A184000094 |
Sempre si mostrò rassegnato ai voleri di Dio, e sempre parlava delle cose riguardanti a Dio, all'Oratorio ed a' suoi cari confratelli, e sempre sperava poterli rivedere. |
A184000094 |
" Nella casa nativa, sebbene attorniato da amorevole genitrice e da cari fratelli, che nulla gli lasciavano mancare di quanto giovare gli potesse, tuttavia lontano dal luogo, che fu testimonio delle sue principali gioie, e specialmente separato dagli amatissimi superiori, tuttodì ripiangeva l'Oratorio. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000017 |
Cristiani che amate di essere cari a Maria, pregatela di cuore che vi ottenga questa bella grazia di consacrarvi totalmente a Dio. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000068 |
Altro pretesto di incrudelire contro i seguaci di G. Cristo egli lo prese da ciò che, come fu detto, s. Pietro e san Paolo colle loro preghiere avevano procurata la rovina di Simon Mago, e fatte delle conversioni nello stesso palazzo imperiale a segno che non pochi dei cari a Nerone si erano fatti cristiani. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000160 |
A tutte queste calamità Giobbe punto non si turbò, onde il demonio irritato a tanta costanza lo piagò con un' ulcerazione pel cui fetore divenuto intollerabile a' suoi più cari, fu portato sopra un letamaio. |
A191000338 |
Ecco, giovani cari, come Iddio prende amorosa cura de' suoi!. |
A191000698 |
R. Finita così l' ultima cena Gesù si volse a' suoi Discepoli dicendo: «Cari figliuoli, poco ancora io rimarrò con voi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000279 |
Egli, i suoi figli, i suoi nipoti, ricopiarono tutti le paterne virtù; perciò furono sempre cari agli uomini e benedetti dal Signore. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000013 |
I due giovanetti corrispondevano alle cure de' genitori: la scienza delle lettere, l'adempimento dei propri doveri verso de' genitori, l'ubbidienza, la pietà erano le virtù che rendevano i due giovanetti cari a Dio ed agli uomini. |
A194000132 |
Comune {72 [128]} era lo slancio, la gioia, e la prontezza con cui tutti andavano a gara per faticare sotto al peso delle indossate materie, ripetere più volte la faticosa salita, sempre lieti, sempre freschi, sempre contenti, sempre bramosi di cooperare ai ristauri della cappella dei cari Patroni. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000004 |
Figliuoli cari, io non parlo qui dell'orazione mentale, ossia della meditazione, nè voglio darvi su di ciò alcuna regola, rimettendo tutto nelle mani del vostro direttore spirituale, ma vi prego caldamente di abbracciare per tempo la santa preghiera sì orale che mentale e di non distaccarvi più da essa fino all'ultimo vostro respiro. |
A196000007 |
Figliuoli cari, eleggetevi un pio, dotto e prudente confessore. |
A196000008 |
Figliuoli cari, fate gran caso delle cose piccole. |
A196000009 |
Figliuoli cari, corriamo tempi cattivi. |
A196000010 |
Figliuoli cari, sta scritto che la carità è la più sublime di tutte le virtù. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000108 |
« Miei cari, disse a' suoi amici, in questo momento m'apparve tremenda in sonno l'ombra di Osnero, che mi rivelò prossima la morte e la comparsa che presto dovrò fare innanzi al Giudice supremo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000114 |
Cosi il santo Pontefice insegna, che quelli i quali occupano gli ultimi posti nel mondo possono essere i più cari a Dio. |
A201000129 |
Fu adunque precipitato nel mare a vista de' suoi più cari figliuoli, che seguivano cogli occhi e col cuore il loro tenero padre. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000057 |
La qual cosa per un maestro si può chiamare uno de' cari compensi delle dure fatiche, che spesso gli tocca di sostenere indarno nella coltura di aridi e mal disposti animi di certi allievi. |
A205000084 |
Si; ti condurrò a Torino e fin d'ora sei annoverato tra i miei cari figliuoli; comincia anche tu fin d'ora a pregare Iddio {36 [186]} affinchè aiuti me e te a fare la sua santa volontà. |
A205000111 |
Ma fatto breve tratto di cammino si accorse che seguiva un cattivo consiglio, ne provò gran rimorso, chiamò i tristi consiglieri, e loro disse: miei cari, il dovere mi comanda di andare a scuola ed io vi voglio andare: noi facciamo cosa che dispiace a Dio ed ai nostri superiori. |
A205000242 |
Fra le altre cose egli disse a' suoi amici: miei cari, non dimentichiamo l'anima del nostro amico, tutto quello che ora facciamo per lui, Dio disporrà che altri lo faccia un giorno per noi. |
A205000326 |
Finchè potrò, diceva, voglio diminuire il disturbo a' miei cari genitori; essi hanno già tollerati tanti incomodi e tante fatiche per me, potessi almeno in {112 [262]} qualche modo ricompensarli! Prendeva con indifferenza i rimedi anche i più disgustosi; si sottomise a dieci salassi senza dimostrare il minimo risentimento. |
A205000345 |
Sì, miei cari; io debbo amareggiarvi con una dolorosa nuova. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000004 |
Docile alle amorose cure ed insegnamenti dei suoi cari, fedele agli impulsi della grazia di Dio, Marianna prima ancora dei sette anni aveva una grande inclinazione alle pratiche di pietà. |
A208000058 |
Gli uffizi della casa a lei più cari erano appunto quelli delle converse, e per rubarne ad esse lo scomodo sorgeva ella di buon mattino a preparare il refettorio, a pulire la cucina. |
A208000074 |
O Torino, città di Gesù e di Maria, tienti cari questi tuoi tesori. |
A208000094 |
Oh! quanto fu mai contenta quella bell' anima quando potè stringersi col Dio di ogni consolazione! In quei cari momenti mentre {152 [426]} tutta ansiosa di uniformarsi al suo Gesù nella agonie della croce, s' intratteneva con Lui in dolce colloquio, fu udita prorompere fra gli altri in questo sfogo: «Caro Gesù, se volete darmi più da patire datemene ancora più; solo vi chiedo che mi lasciate la testa libera, affinchè possa amarvi sino alla fine. |