don bosco-angelina.html |
A002000095 |
Osservo che i cattolici sono d'accordo nell'ubbidire al Papa e confessano tutti una medesima fede, quindi quella uniformità di dogmi e discipline in tutti i tempi, in tutti i luoghi. |
A002000107 |
- Aggiustiamo le cose: scrivete tutte le particolarità che riguardano voi, la vostra patria e i vostri parenti; tacete pure i nomi de'luoghi e delle persone; poi datemi ogni cosa scritta e sigillata. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000040 |
La Chiesa di Gesù Cristo poi riceve varii nomi: in primo luogo si chiama cattolica, che vuol dire universale, perchè come si disse, qual madre amorosa accoglie in tutti i tempi e in tutti i luoghi quelli che vogliono venire al materno suo seno. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000100 |
La madre l'aiuta, e già Vittoria è in piedi; e quella insistendo, Vittoria coraggio, cammina, cammina... essa, giunte le mani, fissa un istante la Statua della Vergine, quindi {44 [444]} rivolta alla superiora, la Madonna mi ha ottenuta la grazia, afferma con sicurezza, e porgendole la madre un dito della sua sinistra mano, essa il prese e si fa per camminare verso la porticina della cappella, e di fatto sull'istante cammina, esce, discende il gradino... Prodigio, prodigio, esclama, non potendo più contenere la sua gioia la buona superiora, ed esclamano con lei dentro la cappella, e nella chiesa tutti i presenti, che erano in gran numero, e non pure dell'Ospizio di Garignano, ma di altri luoghi assai. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000268 |
Se volessimo raccontare ancora altri fatti, si potrebbe recitare quasi tutta la storia ecclesiastica e segnatamente la storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano l'Indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000009 |
Sia pertanto uffizio dell'associato promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e Catechismi, soprattutto in quei luoghi dove si manca di mezzi materiali e morali. |
A010000011 |
Opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa, mercé la diffusione di buoni libri, di pagelle, foglietti, stampati di qualunque genere in quei luoghi e fra quelle famiglie cui paia prudente di farlo. |
don bosco-avvisi ai cattolici.html |
A011000005 |
3° La Chiesa Romana è Cattolica, cioè universale, perchè si estende a tutti i luoghi ed a tutti i tempi. |
A011000010 |
3° Non sono cattoliche, perchè sono ristrette in alcuni luoghi, ed in questi luoghi medesimi cangiano la loro dottrina a seconda dei tempi. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Era meta di questo pio pellegrinaggio {80 [362]} ora il monte dei Cappuccini, ora la Madonna di Campagna, Stupinigi, Sassi, Soperga ed altri luoghi circonvicini. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000001 |
Fra i luoghi che furono oggetto di beneficenza del sac. Caffasso Giuseppe fu questa nostra casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A013000122 |
Questi luoghi di sventura e di sventurati sono i più bisognosi del ministero sacerdotale. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000041 |
Per lo più veniva mandato a vendemmiare in qualche luogo, oppure a far da sacrestano in quei luoghi di campagna dove si facesse divota novena in preparazione a qualche gran festa della Madonna. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000032 |
2° Giascuna Casa studi le specialità del paese, ne esamini i prezzi e poi partecipi alle altre case la convenienza ed il modo di provvedere di primo acquisto, specialmente i prodotti dei paesi e de'luoghi vicini. |
A023000039 |
I legnami siano comperati in quel tempo, in quei luoghi dove si spera qualche agevolezza. |
A023000068 |
Vi sono poi certe abitudini che in se stesse sono indifferenti, ma che possono diventare biasimevoli in rapporto ai luoghi od alle condizioni delle persone. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000155 |
In quel tempo in Torino ed in altri luoghi vicini spargendosi il rumore di una mortifera pestilenza, Caterina pregava senza interruzione a benefizio di quei popoli colpiti da quel castigo. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000059 |
Altronde mio zio mi ha molto raccomandato di non mai fermarmi ad assistere nè ciarlatani, nè saltimbanchi, nè bussolotti, nè altri pubblici spettacoli; perchè egli diceva: In questi luoghi uno può andare coll'anima innocente, ma sarà un miracolo se ritorna in questo stato. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000108 |
Era maraviglioso il vedere colui che era l'anima della ricreazione e teneva tutti in movimento, come se fosse portato da una macchina, trovarsi il primo in que' luoghi ove il dovere lo chiamava. |
A031000170 |
{56 [210]} I banditi temono ad ogni momento di essere conosciuti dai carabinieri; per ciò vanno sempre in cerca di luoghi e di persone sconosciute per timore di essere scoperti. |
A031000173 |
I luoghi, i divertimenti, i compagni mi strascinano a vivere come faceva una volta, ed io non voglio più che sia così. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000007 |
Supplicare V. S. a volermi dare le basi di una Istituzione che sia compatibile nei tempi e nei luoghi, in cui viviamo. |
A032000014 |
Attese però le speciali circostanze de' tempi e de' luoghi costituiva lo scrivente Superiore Generale a vita fissando a dodici anni la durata in officio del suo successore. |
A032000025 |
Abbiamo il Noviziato, ma le pubbliche leggi, i luoghi dove viviamo non permettono di avere una casa separata, che serva esclusivamente a questo scopo. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000013 |
Tutti gli studenti di Teologia debbano almeno per quattro anni frequentare le scuole del Seminario della città ove trovasi la loro casa; e quindi nelle case della Congregazione dei luoghi ove non sono Seminari {15 [351]}. |
A034000095 |
In tempi e luoghi in cui furono soppressi e dispersi tutti gli ordini religiosi e le pie Congregazioni dell' uno e dell'altro sesso; furono soppresse le Collegiate, incamerati i beni dei seminari, delle Mense vescovili. |
A034000095 |
Nacque e si consolidò in tempi e luoghi burrascosi, in cui si voleva abbattere ogni principio, ogni autorità religiosa specialmente quella del Sommo Pontefice. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000259 |
Altronde i preti avendo molte occupazioni riguardanti al sacro loro ministero devono scegliere quei luoghi, quel tempo, quei confessori che loro riescono di maggior comodità. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000343 |
[5]: la Chiesa dicesi universale, perchè si estende a tutti i luoghi: ma nessuno vorrà dire che la nostra Chiesa si estende a tutti i luoghi, perchè lo stesso nostro ministro Bert dice: che la chiesa valdese è compostà {68 [326]} di circa venlidue mila anime |
A036000344 |
Stimo bene di far notare al lettore, che la Santa Romana Chiesa dicesi Cattolica, non solo perchè si estende a tutti i luoghi, ma assai più perchè abbraccia tutti i tempi, cioè in ogni tempo si mostrò qual società visibile, qual corpo, i cui membri sono tutti i fedeli cristiani, sparsi nelle varie parti del mondo, sotto il governo del Sommo Pontefice, che dai tempi di Gesù Cristo fino a noi fu sempre riconosciuto come capo supremo della Chiesa universale. |
A036000439 |
In alcuni altri luoghi, invece della formola indicata nel Vangelo, si dice: io ti battezzo in nome della Santissima Trinità. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000029 |
14 o Possono acquistare tutte le Indulgenze Plenarie e Parziali di tutte le Basiliche, Chiese e Luoghi Santi di Roma, Gerusaleme, Porziuncola {15 [353]} e di s. Giacomo in Compostella, di tutte le stazioni notate nel Messale Romano. |
A038000049 |
In tutti questi luoghi si fanno quotidiane richieste di sacri ministri, affinchè vadano a prendere cura della pericolante gioventù, che vadano ad aprire Case o Collegi, ad iniziare o almeno sostenere missioni, che sospirano la venuta di evangelici operai. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000015 |
"Per trattar delle cose di maggior momento, e per provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi e i luoghi richieggono, si radunerà ordinariamente il Capitolo Generale ogni tre anni. |
A042000154 |
Le abitudini pattive, od anche solo indifferenti, ma che possono diventar biasimevoli in rapporto ai luoghi od alle condizioni delle persone, siano affatto distrutte. |
A042000280 |
Il Prefetto di ciascuna casa studii le specialità del paese, ne esamini i prezzi, e poi partecipi alla casa Ispettoriale la convenienza ed il modo di provvedere di primo acquisto, specialmente i prodotti del paese e de' luoghi vicini. |
A042000327 |
I legnami siano comperati in quel tempo, e in quei luoghi dove si speraqualche agevolezza. |
A042000399 |
Ciascun Direttore si adoperi quanto può per promuover gli Oratorii festivi nei luoghi dove egli ha qualche ingerenza, e si prenda a cuore la condotta morale degli alunni esterni; ma in ciò proceda sempre di buona intelligenza col parroco. |
A042000401 |
Dai luoghi di Missioni estere verrà ogni Ispettore od un suo delegato con uno dei Direttori della propria ispettoria, scelto dall' Ispettore stesso d' intelligenza col Rettor Maggiore. |
A042000416 |
Siccome per la foggia di vestire abbiamo per regola di seguire gli usi del paese dove si stabilisce una casa della Congregazione, ed in varie altre cose si richiedono disposizioni speciali per la diversità dei luoghi e dei climi, così ogni Ispettoria avrà il suo Costumiere, dove tutte le usanze locali saranno notate. |
A042000419 |
Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all' uopo l' opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo. |
A042000436 |
Il dormitorio e l' infermeria sono luoghi rigorosamente riservati. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000009 |
Dai luoghi di Missioni estere verrà ogni Ispettore od un suo delegato con uno dei Direttori della propria Ispettoria o provincia, scelto dall'Ispettore stesso d'intelligenza col Rettor Maggiore. |
A043000041 |
Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all'uopo l'opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000011 |
Dai luoghi molto lontani, se non potranno intervenire le singole Direttrici e le Maestre delle Novizie, interverrà almeno ogni Ispettrice od una sua Delegata con una Direttrice della propria Ispettoria, scelte dall'Ispettrice stessa di accordo co' suoi Superiori. |
A044000115 |
Di preferenza sarà scelta fra le Direttrici delle Case della Provincia, che le si deve affidare; od almeno dovrà aver sufficiente conoscenza degli usi, dei costumi, delle persone di quei luoghi, in cui eserciterà il suo ufficio. |
A044000175 |
Ora per corrispondere nel miglior modo possibile a questo nobile intento della Regola giova moltissimo nelle città e nei paesi, dove già esistono od esisteranno Case delle Suore, il fondare eziandio un giardino di ricreazione, ossia un luogo di pio convegno od Oratorio festivo per le giovanette esterne, come vien già praticato in più luoghi con grande vantaggio delle anime. |
A044000179 |
Si promuovano in modo speciale gli Oratorii presso le Case di nostra proprietà, e vi s'impieghino le Suore che hanno qualche attitudine a stare colle ragazze, affinchè si rendano ognor più capaci ad esercitare in altri luoghi un così importante ufficio di carità a vantaggio delle medesime. |
A044000190 |
Soprattutto le animi alla frequenza dei santi Sacramenti e all'allontanamento dai luoghi e dalle persone pericolose. |
A044000210 |
Ogni Suora in qualunque tempo può liberamente scrivere al Superior Maggiore, al Direttore generale, non che a quei Superiori, che in alcuni {43 [191]} luoghi lontani fossero particolarmente incaricati di fare le loro veci. |
A044000228 |
Salve le eccezioni, che in alcuni luoghi e tempi potrebbero essere consigliate, le Suore porteranno l'abito del colore e della foggia seguente: - Velo di lana nero in capo, che discenda oltre alla metà delle spalle; sottana nera colle maniche sino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri; mantelletta o pellegrina nera lunga sin presso la cintura con grembiale parimenti nero, e il soggôlo o modestino candido. |
A044000230 |
Giova notare altresì che in caso di necessità o di convenienza è lecito di andare vestite nella foggia più o meno comune, specialmente in occasione di lunghi viaggi o di dimora in luoghi avversi alla nostra santa Religione. |
A044000259 |
Giova pure assai a conservare la sanità il non mettersi tosto allo studio dopo aver preso cibo; il non fermarsi a lavorare, o studiare o dormire in luoghi, dove sianvi correnti d'aria a cagione di porte o finestre aperte; il non lavorare a lungo e con frequenza in luogo umido; il non passare dal caldo al freddo e viceversa, senza i dovuti riguardi; il non fermarsi al sole nei mesi che incomincia ad esser caldo, mentre all'ombra l'aria è ancor fredda; il non alleggerirsi troppo presto di vestimenta e il coprirsi per tempo convenientemente nel mutare della stagione; il non bere troppo fresco quando si ha troppo caldo; il fare passeggiate {53 [201]} discrete, camminando a passo moderato, e senza farsi sudare; il chiudere le finestre dei dormitorii prima del cader del sole e nei giorni di pioggia e di nebbia e simili. |
A044000267 |
Le abitudini cattive, od anche solo indifferenti, ma che possono diventar biasimevoli in rapporto ai luoghi od alle condizioni delle persone, siano affatto distrutte. |
A044000295 |
Nei luoghi, dove l'Ispettore e la Ispettrice, per la grande lontananza dalla Casa-Madre, fanno le veci del Superiore Maggiore e della Superiora generale con facoltà particolari, come appunto è oggidì per le Suore di America, si potranno onorare i loro giorni onomastici, prendendo per norma le regole stabilite per l'onomastico del Superiore Maggiore e della Superiora generale. |
A044000390 |
Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo Case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all'uopo l'opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo. |
A044000466 |
La Direttrice o la Economa di ciascuna Casa studii le specialità del paese, ne esamini i prezzi, e poi partecipi alla Casa Ispettrice o alla Casa-Madre oppure ai Provveditori la convenienza ed il modo di provvedere di primo acquisto, specialmente i prodotti del paese e dei luoghi vicini. |
A044000498 |
Le legna siano comperate in quel tempo e in quei luoghi dove si spera qualche agevolezza. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000015 |
Dunque con queste lettere di Nostra Autorità Apostolica concediamo a tutti e singoli i fedeli dell'uno e dell'altro sesso dell'orbe cattolico l'indulgenza plenaria in forma di Giubileo per lo spazio solamente di un mese per tutto l'anno prossimo 1865 e non oltre, da determinarsi da voi, VV. FF. e dagli altri legittimi Ordinari dei luoghi nello stesso modo assolutamente e forma, con cui dal principio del Nostro supremo Pontificato ab-biam conceduto colle Nostre lettere apostoliche in forma di Breve in data del 20 novembre 1846, le quali cominciano Arcano divinae Providenliae Consilio, e con tutte le stesse facoltà, che con quelle lettere Vi furono accordate. |
A047000039 |
Il Giubileo poi dicesi parziale quando si concede solamente in alcuni luoghi determinati come sarebbe in Roma, o in Gompostella nella Spagna. |
A047000051 |
Del Giubileo si parla poi ancora in tanti altri luoghi della Bibbia: come nello stesso libro del Levitico, al cap. |
A047000114 |
Se volete che io vi racconti ancora altri fatti, potrei recitarvi quasi tutta la Storia Ecclesiastica e segnatamente la Storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano l' indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000059 |
In tutti i luoghi della Bibbia ove sono le parole secolo presente, se non vogliamo fare violenza al senso letterale, dobbiamo intendere la presente vita, e per secolo futuro la vita che succede dopo la morte; perchè dunque dare un senso affatto nuovo, anzi contrario alla spiegazione data in ogni tempo a queste parole del Vangelo? Perchè allontanarci dal senso letterale quando non è contrario, anzi è consentaneo e spiegato da altri testi della Bibbia?. |
A049000117 |
Origene in ispecie in dodici luoghi delle sue opere insegna la medesima dottrina. |
A049000165 |
Ora fu portato in luoghi eccelsi: volò fra le anime beate, i santi lo accolsero. |
A049000174 |
Laonde quando anche i Riformati fossero uniti a non ammettere il Purgatorio, questo loro accordo tenderebbe a negare una verità rivelata nei libri santi, riconosciuta dagli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi e di tutte le religioni. |
A049000198 |
Da quanto ho esposto fin qui mi pare, signor ministro, che non si possa trovare dogma nel cristianesimo che sia stato più universalmente creduto e praticato in tutti i tempi e in tutti i luoghi, presso a tutte le nazioni quanto la credenza del purgatorio e le preghiere pei defunti. |
A049000254 |
I teologi protestanti che fanno guerra a questa dottrina hanno un bel fare e un bel dire, ed anche togliere dai loro catechismi la Commemorazione dei defunti, essi non giungeranno mai a cancellare dal cuor dell'uomo un sentimento che la natura vi ha impresso da tutti i tempi e in tutti i luoghi. |
A049000279 |
Notate bene che qui non intendo di entrare nel merito di quanto si dice di s. Odilone; che ci sarebbe molto a dire; {89 [125]} io intendo solo di toccare la difficoltà in tanti luoghi e in tanti libri ripetuta, che l'invenzione del Purgatorio si debba ripetere da s. Odilone. |
A049000284 |
Ritenete adunque queste due cose: 1° Che dai tempi degli Apostoli fino al secolo decimo fu in tutti i tempi ed in tutti i luoghi costantemente professata la credenza del Purgatorio, e dei suffragi pei defunti: 2° Si cantavano salmi ed inni, si facevano {92 [128]} anniversari con uffizi, messe, preghiere proprie, anzi in più luoghi celebravansi ben anche solennità in suffragio dei morti. |
A049000306 |
Ma Gesù Cristo ne istituì delle altre in quelle figurate, come sono i sacramenti, e diede alla sua Chiesa ampia facoltà e stretto ordine di instituire tutti que' riti e quelle preghiere, che essa secondo le circostanze dei tempi, de' luoghi, delle persone fosse per credere necessarie od utili sia per amministrare degnamente i santi sacramenti, sia per ravvivare la fede ed accrescere la pietà. |
A049000339 |
La quale uniformità acquista gran peso per la diversità delle lingue, dello stile, per la distanza dei luoghi e pel corso di più secoli. |
A049000346 |
Dal che si vede il consentimento universale dei popoli cristiani di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000021 |
Divoratasi la fama delle maraviglie sopra narrate nei paesi della Valle Vigezzo, il commendevole personaggio D. Daniele DeCrespi patrizio Milanese, Podestà di detta Valle, con {15 [131]} tutti i Chierici e nobili, e altri nomini de' luoghi della Valle, si recarono al luogo della Chiesa, dove vedesi dipinta l' immagine, per esaminare l' accaduto. |
A054000107 |
Per recarsi a casa doveva fare più di 20 chilometri di cammino per istrade profonde, ed in certi luoghi scavate più di dieci metri nelle terra ed avendo pure da traversare inospiti lande, e folti boschi. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000001 |
Ciò si è solo fatto approssimativamente in passato, perciocchè l'apertura di nuove case, e le modificazioni cui la nascente Congregazione dovette piegarsi per le speciali circostanze dei tempi e dei luoghi, impedirono di fare una completa ed esatta esposizione quale si doveva. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000010 |
In un istante tutti abbandonammo i nostri luoghi per gettarci fra le sue braccia. |
A059000213 |
Il Sommo Pontefice esaminò i luoghi, e scoperse in un angolo della catapecchia una delle giovinette che tutta turbata chiedea qualdei due fosse il Papa, ed essa e l'altra ambedue gettaronsi ai suoi piedi. |
A059000348 |
Per qualche tempo ancora sussisteranno qua e là caserme, prigioni, e poche tane pompose; ma non più focolari, non più luoghi dove l'uomo possegga un asilo onorato, o un letto sotto cui riparare; e ben presto i sozzi rifugii, nei quali si sarà ricovrata 1'avvilita umanità, si sprofonderanno sopra di lei |
A059000349 |
Quante schiere di religiosi non furono messi al confine, quanti conventi tramutati in caserme! Ai vescovi e ai fedeli fu detto, che non avessero più alcun commercio colla Santa Sede, e singolarmente ai fedeli convertiti proibito il rientrare nella cattolica religione, dalla quale furono strappati mercè la violenza e la seduzione! Grande numero di cattolici fu confiscato negli averi e poscia relegato ne'luoghi più lontani dal paese natio, e colà vive nella più dolorosa miseria e senza i conforti della religione, perchè lasciato senza preti e senza un'ombra di culto cattolico. |
A059000356 |
La fede ardente dei luoghi dove infierisce la persecuzione, la dignità del sacerdozio, che in quelle regioni è sinonimo di santità e martirio, si univano sui loro volti abbruniti dal sole dei campi a un non so che di marziale, d'eroico. |
A059000372 |
Ripassa felicemente pei luoghi da lui percorsi a mani legate, e arriva sino ad Ancona. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000116 |
[2]; nel Vangelo ho letto in più luoghi, che il Signore ha dato ai suoi Apostoli la facoltà di rimettere i peccati; io so che frati e monache, preti, e fino i vescovi, si confessano: e non sarebbero tanto minchioni di essere così assidui a questo Sacramento se non ne fossero ben persuasi. |
A060000227 |
Non va più in quei luoghi, dove c'è pericolo d'incontrare alcuno di quei compagni: se l'incontri per istrada, non fermarti: un saluto in fretta, e non di più. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000145 |
Pertanto, avendoci il diletto figlio Giovanni Bosco, prete Torinese, esposte umili e calde preghiere di voler benignamente, massime per commodo dei Soci, che dimorano in luoghi lontani dalla Città di Torino, arricchire del titolo di Arciconfraternita e di altri privilegi la Pia Società "dei Divoti di Maria Ausiliatrice" la quale già prima canonicamente eretta in Torino nella Chiesa dedicata alla medesima B. M. V. Ausiliatrice, tanto crebbe in poco tempo per la divozione e moltitudine dei Soci, che penetrò eziandio in lontane regioni, Noi volemmo di buon grado secondare i voti del soprascritto diletto figlio. |
A061000163 |
La Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 3 Aprile 1874, Feria sesta in Parasceve, osservate attentamente le Lettere Commendatizie dei Vescovi dei Luoghi, in cui esistono Case della Pia Società detta dei Preti di S. Francesco di Sales, e gli abbondanti frutti che la medesima produsse nella Vigna del Signore, le soprascritte Costituzioni, come si contengono in questo esemplare, di cui l'Autografo si conserva nell'Archivio di questa Sacra Congregazione, approvò e confermò, come col tenore del presente Decreto le approva e le conferma, salva la giurisdizione degli Ordinarli, secondo il prescritto dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni. |
A061000196 |
Inoltre concediamo ai Rettori pro tempore, dei pii Ritiri, come li chiamano, o delle Case della predetta Congregazione, in quei luoghi, dove non vi siano Frati dell'Ordine dei Minori di S. Francesco della Osservanza e Riformati, che possano erigere Stazioni della Via Crucis o del Calvario, e benedirne le Croci colle Indulgenze annesse, in guisa che i Fedeli, i quali fanno gli Esercizi Spirituali nelle dette Case o Ritiri, se avranno devotamente fatto questo Pio Esercizio della Via Crucis, che quivi è stabilito, ed avranno compiute tutte le opere di pietà che sono ingiunte, acquistino le medesime Indulgenze, che potrebbero conseguire facendo il medesimo esercizio della Via Crucis, o del Calvario, nelle Chiese dei Frati dell'Ordine dei Minori di S. Francesco della stretta Osservanza, e dei Riformati, come è pio costume. |
A061000217 |
Essendo relatore il Rev. d ° sig. D. Giovanni Batista Agnozzi Pro Segretario, la Sacra Congregazione di Propaganda Fide dichiarò a suo beneplacito {79 [205]} il Rev. do P. Gioanni Cagliero della Congregazione Salesiana ed altri nove Padri della medesima Congregazione, Missionarii Apostolici nella Repubblica Argentina, ma sotto la direzione e dipendenza del Rev do P. Ordinario, a cui interamente ciascuno debba ubbidire, e ricevere in tutto od in parte le facoltà necessarie ad esercitare le Missioni secondo l'autorità conferitagli, osservando sempre la direzione del R. P. Ordinario tanto circa le facoltà, quanto circa i luoghi e i tempi per esercitare le medesime; in verun modo poi usar possa delle stesse fuori dei confini della propria Missione, a cui finchè e sino a quando non vi sia pervenuto possa affatto godere di alcuna esenzione o privilegio. |
A061000230 |
1° Di mangiar carni, uova e latticinii durante il viaggio tanto nell'andata, quanto nel ritorno dalla Missione, e nei luoghi, dove la necessità e gli incomodi di salute lo esigano, in giorno di digiuno prescritto dalla Chiesa o dalla propria Regola, così che per gli incomodi di salute venga eziandio dispensato dall'osservanza del digiuno, ma tolto ogni pericolo di scandalo, rimanendo onerata la coscienza sopra la verità e gravità della causa;. |
A061000233 |
4° Di celebrare parimente la Messa eziandio in terra sopra l'altare portatile, ma nei luoghi dove non vi saranno Chiese, od Oratorii privati, e dove si troveranno Oratorii privati senza scapito degli indulti;. |
A061000239 |
Di cavalcare o in altro modo progredire, finchè non sia pervenuto a' luoghi della Missione ed in altri siti quando siavi urgente necessità;. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000018 |
Cattolica, ossia universale, perchè deve professare tutta la dottrina di Gesù Cristo e secondo le parole dello stesso divin Salvatore dilatarsi in tutto il mondo, abbracciare i fedeli di tutti i tempi e di tutti i luoghi, e durare visibile sino alla consumazione dei secoli. |
A062000024 |
La Chiesa romana è Cattolica, cioè {7 [509]} Universale, perchè si estende a tutti i luoghi, a tutti i tempi, abbraccia e professa tutta la dottrina di Gesù Cristo. |
A062000031 |
Non sono Cattoliche, perchè sono ristrette in alcuni luoghi ed in questi luoghi medesimi cangiano la loro dottrina a seconda dei tempi. |
don bosco-frassinetti giuseppe industrie spirituali; m. segur il papa.html |
A063000001 |
Perciò noi ci raccomandiamo a tutti quelli, che amano il bene di nostra Santa Cattolica Religione a volerci dare la mano per far conoscere questi libretti presso a quelle persone ed in que' luoghi, ove nella loro prudenza e nel loro zelo giudicheranno tornare a maggior gloria di Dio, e vantaggio delle anime. |
A063000005 |
«La Santità di N. S. sempre intenta al vero bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste LETTURE CATTOLICHE ne' luoghi, ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, e a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi della Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendole il più possibile per le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.». |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000162 |
Furono pertanto esaminate dai padri le malvagità sue, e venne riconosciuto specialmente reo di tre delitti, di spergiuro perchè avea violato il giuramento fatto di recarsi a liberare i luoghi santi; reo di sacrilegio per avere rubati i beni delle chiese, e proibito ai vescovi dell'impero di portarsi al concilio, e fatti imprigionare quelli che vi si recavano; fu pure trovato reo di eresia, e perciò venne dal concilio scomunicato, deposto, privato d'ogni onore e dignità, e in pari tempo furono sciolti i suoi sudditi dal giuramento di ubbidienza. |
A065000194 |
Imperocchè per opera di acerrimi nemici di Dio e degli uomini la Chiesa cattolica, e la sua salutare dottrina e veneranda potestà, e la suprema autorità di quest'apostolica sede sono combattute e conculcate, e ogni cosa sacra è posta in disprezzo, i beni ecclesiastici sono usurpati, i vescovi e rispettabilissimi uomini addetti al divino ministero, e personaggi cospicui pei loro sentimenti cattolici, sono in ogni modo vessati, le religiose famiglie soppresse, e libri empi e di ogni genere, e pestiferi giornali e moltiformi, e perniciossime sette per ogni parte diffuse, e l'istruzione della misera gioventù quasi dapertutto tolta al clero, e ciò che è peggio, in molti luoghi affidata a maestri d'errore e d'iniquità. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000018 |
Continue minaccie uscivano dalla sua bocca furiosa e un terrore spaventevole riempiva i luoghi del suo passaggio. |
A066000030 |
Il viaggiò durò quindici mesi perchè l'equipaggio in diversi luoghi allentava. |
A066000060 |
Egli andò per divozione a Gerusalemme a visitare il santo Sepolcro e fu sensibilmente commosso al vedere i Luoghi Santi sotto il dominio degli infedeli, la piazza del Tempio occupata dalle moschee, e le scuderie unite colla chiesa del santo Sepolcro. |
A066000061 |
Il Papa alzando gli occhi al cielo e imponendo silenzio con un segno di mano, fece un discorso dei più patetici, esponendo il lagrimevole stato dei luoghi consecrati dalla presenza del Salvatore, ove si erano operati i più augusti misteri della nostra santa religione; esortò tutti i fedeli a prendere le armi per liberare i Luoghi Santi. |
A066000061 |
La prima crociata è stabilita: tutto si mette in movimento nell'intiera Europa, ogni classe di società, gli uomini di ogni condizione, gli abitanti delle città e delle campagne, nobili e plebei, ricchi e poveri, servi e signori, tutti si segnano della croce e partono per la conquista dei Luoghi Santi. |
A066000062 |
Re, Signori, preti, cittadini, popoli, tutti gli uni per gli altri si disputano l'onore di prendere l'interesse il più vivo, la parte più attiva alla conquista de' Luoghi Santi. |
A066000064 |
Eugenio IV nel 1437 approvò quella di Caën, e sotto lo stesso Pontefice e circa nello stesso tempo ebbe luogo in Allemagna l'invenzione della stampa, ed abili operai in quest'arte accorsero da ogni parte a Roma, a Venezia ed in altri luoghi d'Italia ove le lettere sotto la protezione dei Papi erano specialmente coltivate. |
A066000064 |
Negli stessi secoli dell'ignoranza esistevano {59 [385]} in diversi luoghi, sotto la protezione dei Papi, floride scuole che avevano prodotto dottori quali sono Pietro Lombardo, s. Tommaso d'Aquino, s. Bonaventura ed altri uomini celebri. |
A066000083 |
L'uomo di Dio abita luoghi ove non possono abitare gli uccelli. |
A066000102 |
Quindi si chiamarono in aiuto le arti tutte del disegno ad abbellirla; e ciascuna traduzione si fece più o meno rilevante con nobili e ricche legature; e a dare autenticità alle traduzioni {91 [417]} stesse, per i diversi luoghi da cui si mandarono vennero queste munite della firma dei rispettivi Prelati ordinarii. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000031 |
L'esistenza di Dio è una verità così facile a conoscersi, che gli uomini di tutti i tempi; di tutti i luoghi, sieno barbari od inciviliti, tutti hanno avuto cognizione dell' esistenza di Dio, tutti hanno prestato qualche culto ad un Essere Supremo, come attestano gli stessi scrittori profani; a segno che Plutarco, egli pure paganti, asserì, che si possono trovare città senza mura e senza case, ma non mai senza Dio, senza preghiere, senza altare. |
A067000063 |
Nella Grecia ed altrove si sacrificavano vittime umane a! sole, alla luna e alle stelle; nella China si uccidevano i fanciulli quando erano troppi in numero, altrove mangiavasi carne umana, e simili barbarie si commettevano in più luoghi, ove gli uomini si erano allontanati dai principii della rivelazione. |
A067000239 |
Quegli avanzi che si conservano ostinati in molti luoghi, sono per noi argomento della verità di nostra religione. |
A067000244 |
In simile maniera, attaccando il loro cuore alle cose della terra, non giungono a conoscere le verità del Vangelo, che sono affatto spirituali; nemmeno vogliono aprire gli occhi sopra una moltitudine di profezie esistenti nelle loro mani, le quali profezie annunziano chiaramente, che il Messia, sebbene Dio onnipotente, doveva venire sotto umili spoglie a guisa di mansueto agnello, siccome fece Gesù Cristo, e fondare un regno, che è la sua Chiesa, la quale doveva estendersi in tutti i luoghi della terra e durare in eterno. |
A067000315 |
3° CATTOLICA, ossia universale, perchè abbraccia i fedeli di tutti i luoghi, di tutti i tempi e deve durare in eterno. |
A067000319 |
Egli è un fatto certo, registrato in più luoghi del santo Vangelo, che Gesù Cristo prima di salire al cielo fondò una Chiesa, vale a dire, una congregazione di veri credenti, i quali, sotto la direzione di un capo stabilito da lui medesimo, fedelmente professassero la fede e la legge da lui insegnata. |
A067000355 |
È Santa perchè in ogni tempo ed in tutti i luoghi ebbe sempre un gran numero di Santi, che risplendettero per virtù e miracoli. |
A067000365 |
La Chiesa Romana dicesi Cattolica, vale a dire, universale e perpetua, perchè si estende a tutti i tempi, per tutti i luoghi, e deve durare fino alla fine dei secoli, senza mai cangiare. |
A067000373 |
Perciò possiamo con ragione nominare gli eretici: pecore smarrite, e dall'ovile di Gesù Cristo separate, che non ascoltando più la voce del Divin Pastore, fuggono disperse, ristrette in alcuni luoghi, cangiando è riformando la loro dottrina secondo la convenienza dei tempi e dei luoghi. |
A067000406 |
Di modo che noi e tutti i cattolici sparsi ne' più rimoti luoghi della terra crediamo le medesime verità insegnale nel Vangelo, riceviamo i medesimi Sacramenti, pratichiamo la stessa morale: onde tutto il cristianesimo vive di un cuor solo, di un'anima sola, ed è veramente una sola famiglia composta nella più bella armonia, sotto il governo di un solo padre. |
A067000406 |
In tutti i luoghi della terra, anche ne' più lontani da noi, {6 [312]} i fedeli sono soggetti a' loro pastori particolari, che sono i parrochi, i curati; questi stessi dipendono dai loro Vescovi, i quali hanno relazione immediata col Sommo Pontefice. |
A067000457 |
Nella stessa maniera che un padre ha diritto di stabilire quelle cose che sono necessarie pel buon governo della famiglia; nella stessa maniera che un pastore può comandare che le sue pecore siano condotte al pascolo in luoghi determinati, fissare il tempo che giudica più opportuno pel pascolo; così il Papa, padre universale di tutti i fedeli cristiani, pastore supremo del gregge di Gesù Cristo, può stabilire quelle leggi, precetti, comandi e proibizioni che egli giudicherà necessarie pel buon governo della Chiesa e pel decoro della religione. |
A067000470 |
Il nostro divin Salvatore, venuto dal Cielo in terra per salvare tutti gli uomini, fondò la sua Chiesa a guisa d'un grande edifizio, in cui potessero avere ricovero e salvezza gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e siccome egli assicurò che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo grande edifizio, ne segue che esso doveva e deve essere in ogni tempo conoscibile, e in ogni tempo visibile, perchè doveva in ogni tempo essere la salvezza degli uomini. |
A067000753 |
Gli stessi Valdesi non osarono mai dare alla loro società il nome di Cattolica ossia universale, perchè essi non possono trarre origine da Gesù Cristo; non seguono il capo stabilito da lui, sono ristetti in alcuni luoghi, ridotti a picciol numero |
A067000863 |
Vi basti il sapere che in tutti i luoghi in cui potè esercitare la sua autorità, diedesi in braccio ad ogni sorta di vizi, e la fece da tiranno. |
A067000909 |
Eleggeva e nominava i Vescovi per quel tempo ed in que' luoghi che più ali piaceva. |
A067000929 |
Dobbiamo notare, che Gesù Cristo assicurò che il santo Vangelo sarebbesi predicato per tutti i paesi della terra, ma non accertò che in tutti i luoghi si dovesse costantemente conservare; anzi ci lasciò scritta una terribile minaccia; di togliere cioè la sua religion santissima, qualora gli uomini, co' loro vizi, se ne fossero resi indegni. |
A067000932 |
3° Dobbiamo conchiudere esser questo un giudizio terribile del Signore, il quale, come dice nel Vangelo, vedendo disprezzata la sua religione, egli la toglie dai paesi che ne sono indegni, e la trasporta in que' luoghi ove sia meglio ricevuta e meglio praticata. |
A067001073 |
Or ella può modificare e cambiare queste cose di disciplina secondo che esige il vantaggio delle anime cristiane e la maggior gloria di Dio, avuto riguardo alle circostanze dei luoghi, dei tempi e delle persone: perocchè chi può far la legge, può colla stessa autorità riformarla od abrogarla. |
A067001177 |
Aveva S. Paolo predicato la Fede di Gesù Cristo per diciotto mesi in questa città; e mentre portava in altri {257 [563]} luoghi la luce del Vangelo, intese che erano insorte dissensioni religiose fra i Corinti. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000081 |
Nella China e nella Patagonia ancora oggidì si scannano i fanciulli quando sono mal formati di persona o troppi di numero; in altri luoghi mangiasi la carne umana; e somiglianti barbarie si commettevano e pur troppo {36 [36]} tuttavia si commettono in più paesi, dove gli uomini sonosi allontanati dai principii della Rivelazione. |
A068000227 |
P. Già in più luoghi ho spiegato come la Religione giudaica, data da Dio a Mosè, non era che una preparazione alla Religione cristiana. |
A068000244 |
Gli avanzi della nazione Ebraica, che si conservano tuttavia ostinati in molti luoghi del mondo, sono {79 [79]} per noi argomento della verità di nostra Religione. |
A068000250 |
Le quali profezie annunziano chiaramente che il Messia, sebbene Dio onnipotente, doveva venire sotto umili spoglie, in sembianza di mansueto agnello, siccome fece Gesù Cristo, e fondare un regno, che è la sua Chiesa, il quale doveva estendersi in tutti i luoghi della terra e durare in eterno. |
A068000384 |
P. Il nostro divin Salvatore, venuto dal Cielo in terra per la salvezza del genere umano, fondò la sua Chiesa a maniera di un grande edifizio, in cui potessero rifugiarsi e salvarsi gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
A068000447 |
3° CATTOLICA, ossia universale, perchè deve professare tutta la dottrina di Gesù Cristo, abbracciare i fedeli di tutti i luoghi e durare da Gesù Cristo sino alla fine del mondo. |
A068000475 |
È Santa perchè in ogni tempo ed in tutti i luoghi, dagli Apostoli fino a' dì nostri, ebbe un grande numero di Santi, i quali risplendettero {146 [146]} per virtù eroiche, per zelo delle anime, per distacco dalle cose terrene, per le penitenze e pei digiuni. |
A068000486 |
P. La Chiesa Romana è detta Cattolica, vale a dire universale e perpetua, perchè si estende a tutti i tempi, a tutti i luoghi, e deve durare sino alla fine dei secoli, senza mai introdurre alcuna mutazione nella dottrina spettante alla fede ed ai costumi. |
A068000490 |
F. Da molti si va dicendo che le missioni cattoliche sono presso che estinte, e che per questo lato la nostra Chiesa cessa di essere cattolica; {151 [151]} poichè non si può più diffondere in tutti i luoghi, e va man mano cessando in quei medesimi dove già fu predicata. |
A068000500 |
E però conchiudendo noi possiamo con ragione chiamare gli eretici: Pecore smarrite, e dall'ovile di Gesù Cristo separate, le quali non ascoltando più la voce del divin Pastore fuggono sbrancate e disperse, restringendosi ad alcuni luoghi, cangiando è riformando le loro dottrine secondo la convenienza dei tempi, dei luoghi e delle persone. |
A068000747 |
Gli stessi Valdesi non mai ardirono dare alla loro società il nome di Cattolica, ossia universale, perchè esse non possono trarre origine da Gesù Cristo; nè seguono il capo stabilito da lui, ma sono {226 [226]} ristretti in alcuni luoghi, e ridotti a picciol numero |
A068000837 |
Vi basti il sapere che in tutti luoghi, in cui potè esercitare la sua autorità, diedesi in braccio ad ogni maniera di vizi e la fece da tiranno. |
A068000880 |
Allora Enrico, per mantenere almeno una qualche apparenza di religione tra i suoi sudditi, creò se stesso sommo pontefice, ossia capo della religione; e proibendo a' suoi sudditi ogni relazione col Papa, si pose ad eleggere e nominare i Vescovi per quel tempo e in quei luoghi che meglio credeva. |
A068000899 |
Dobbiamo notare come Gesù Cristo assicurò doversi il Vangelo predicare per tutta la terra; ma non accertò che in tutti i luoghi si dovesse costantemente conservare; anzi lasciocci scritta la terribile minaccia che avrebbe tolta la sua Religione santissima agli uomini, quando gli uomini disprezzandola se ne fossero resi indegni. |
A068000901 |
Da ultimo dobbiamo conchiudere esser questo un giudizio terribile del Signore, il quale come si legge nel Vangelo, vedendo conculcata la sua vigna, la sradica dai paesi che ne sono indegni e la trapianta in que' luoghi ove sia più avuta in cura e meglio resa fruttuosa. |
A068001052 |
Ora ella può modificare e cambiare queste cose concernenti la disciplina secondo che esige il vantaggio delle anime e la maggior gloria di Dio, avuto riguardo alle circostanze dei luoghi dei tempi e delle persone. |
A068001155 |
Aveva s. Paolo predicata la Fede di Gesù Cristo per diciotto mesi in quella città; e di là partitosi portava in altri luoghi la luce del Vangelo, quando in Efeso fugli riferito che erano insorte dissensioni religiose tra i Corinti. |
A068001371 |
Molti corridoi, molti viáli tortuosi, l'un l'altro perfettamente simili, conducono il visitatore a luoghi distanti dall'uscita tanto che senza una guida gli riesce assai difficile di tornarne fuori. |
A068001391 |
P. Sì: questa sarebbe la vera Chiesa di Gesù Cristo, la quale doveva farsi visibile in ogni tempo {429 [429]} per ammaestrare ed accogliere i fedeli di tutti i luoghi. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000011 |
Imperocchè Iddio ha promesso in modo particolare di tenere i suoi orecchi aperti alle nostre preghiere nei luoghi consacrati al suo culto, e di concedere più facilmente quanto gli si domanda (2 parab. |
A069000011 |
Per questa ragione è cosa assai più vantaggiosa il pregare in chiesa che non in altri luoghi. |
A069000056 |
Di un sì maraviglioso fatto si conservano i segni nella suddetta chiesa di Spira con tre lastre di bronzo nel pavimento, ciascuna delle quali porta intagliate in circolo le parole che il santo proferi in ciascuno dei tre luoghi. |
A069000089 |
Ma da gran tempo è cessata affatto la obbligazione dell'astinenza nel mercoledì, che era in vigore in certi luoghi. |
A069000090 |
La sola cosa che fa è che quando o per motivo di poca sanità, o di qualche considerevole incomodo nell'osservare l'astinenza taluno desidera di essere dispensato per un certo periodo di tempo, la s. Sede apostolica richiede che egli compensi l'astinenza da cui viene dispensato con limosine agli spedali od altri luoghi pii. |
A069000090 |
Non si può bensì negare, che il sommo pontefice abbia dispensato dall'astinenza del sabbato in certi paesi settentrionali, ove la umidità dell'aria rende più necessario l'uso frequente di cibi sostanziosi, ma è un errore il dire che questa dispensa sia stata estesa a tutti i luoghi. |
A069000101 |
Imperocchè dall'oriente fino all'occidente il mio nome è grande fra i popoli, e in tutti i luoghi viene offerto al mio nome un sacrifizio mondo. |
A069000110 |
Poichè ebbe Cristo offerto nell'ultima cena questo sacrifizio puro ed immacolato, predetto dai profeti, egli lo instituì e ordinò a tutti i luoghi, popoli e tempi, come un monumento di sua passione e morte da conservarsi per sempre nella sua Chiesa: e perciò aggiunse: Fate ciò in memoria {104 [112]} di me. |
A069000139 |
E questa usanza rimonta alla più remota antichità, e rammenta il tempo delle persecuzioni, nel quale i sacerdoti erano nella dura necessità di celebrare la santa messa nei luoghi sotterranei, dove le tombe dei martiri servivano di altare. |
A069000342 |
Gloria a Dio nei luoghi eccelsi, pace agli uomini sulla terra, riposo eterno alle anime purganti. |
A069000379 |
Deh! almeno non siamo di quei cristiani, che in tempo delle sacre funzioni amano meglio starsene nelle piazze, o in altri luoghi poco convenienti a giuocare, o chiaccherare mentre in chiesa o si cantano le lodi di Dio, o si spiega la divina parola. |
A069000451 |
Ma siccome il visitare e venerare personalmente quei luoghi è cosa impossibile alla grande maggioranza dei cristiani, si è pensato saviamente di supplirvi colla divozione della Via Crucis. |
A069000451 |
Tutti i cristiani che hanno una fede viva e sentono un poco di amore verso del loro {263 [271]} Redentore Gesù Cristo, desiderano di visitare in persona i s. luoghi di Gerusalemme consacrati dai suoi patimenti e dal sangue che egli versò per liberarci dal peccato e dall'inferno. |
A069000454 |
Quindi i sommi Pontefici per animarci a questa pratica così salutare hanno concesso a chi fa la Via Crucis, le stesse indulgenze che si acquistano visitando i santi luoghi di Gerusalemme, e hanno voluto che queste indulgenze siano applicabili alle anime del purgatorio. |
A069000658 |
Questi nemici ferocissimi del Cristianesimo minacciavano strage a tutti i popoli cattolici, e dopo avere messo ogni cosa a ferro e a fuoco in quei luoghi ove già avevano esteso il loro dominio, fatti audaci da così prosperi successi miravano niente meno che a venire in Italia e portar la desolazione nella stessa Roma. |
A069000722 |
Quelli pertanto che volontariamente si mettono nelle occasioni di peccato, frequentano giuochi, luoghi, compagnie ecc. |
A069000769 |
- ovvero attribuendogli qualche imperfezione o negando a parole qualche verità della fede, oppure disprezzando Maria V. o gli Angeli od i Santi - Disprezzando le immagini di Gesù Cristo, di Maria Vergine o dei Santi, o le loro reliquie - pronunziando senza rispetto o peggio ancora se per ira o per disprezzo positivo il nome di Dio, di Gesù Cristo o di Maria V. o dei Santi - adoperando per derisione o per ischerno parole della sacra Scrittura - mancando di rispetto ai luoghi sacri, come le chiese, alle persone consecrate a Dio, come sono i sacerdoti e i religiosi e le religiose, ai vasi sacri. |
A069001049 |
Chi potrebbe enumerare le grazie che si ottennero e tuttodì si ottengono ai piedi della Croce? Chi porta seco giorno e notte l'immagine di Gesù o di Maria, ha certo con se un protettore che lo accompagna in tutti i luoghi. |
A069001172 |
sia benedetto le mille volte in tutti i luoghi.... |
A069001209 |
E non è egli vero che per lo meno null'altro si mira, null'altro si ode in queste rappresentazioni, se non ciò che vi ha di più vivo ed animato nelle passioni? amori tutt'altro che onesti, e talora apertamente disonesti; canti tutt'altro che casti, per non dire pienamente osceni, parole sdolcinate e molli, sospiri, intrighi di matrimonio, famigliarità eccessive, proteste di adorazione prodigate a misere creature, e lagrime, e gemiti, e sospiri; in una parola tutto quanto può contribuire a far sì che si esca da quei luoghi meno casto di quando vi si entrò. |
A069001210 |
Ed oh qual naufragio non fa mai la virtù specialmente dei giovani in questi pericolosi luoghi! Conobbe questa verità col solo lume della ragione Aristotile, filosofo gentile, il quale giudicò le commedie così pericolose, {694 [702]} e perniciose alla gioventù, che non voleva, che i legislatori permettessero ai giovani di assistervi, perchè è necessario, diceva, di allontanare i giovani da tutto ciò che ha sentore di oscenità: Iuniores comaediarum spectatores esse non sinat legislalor (I. 3, polit. |
A069001210 |
Io ti assicuro che al punto della morte desidererai di non avere mai posto piede in quei luoghi. |
A069001210 |
Nell'Omelia quarantesima quarta, sopra gli atti degli apostoli protesta che ogni giorno gridava con quanto aveva di fiato per allontanare i suoi fedeli da questi luoghi, ove si perde la castità, ove s'impara la malizia: Ecce quotidie disrumpor ut a theatris recedatis. |
A069001210 |
Può ella convenire a tutte le età una cosa, che ci espone sovente al pericolo di peccato? Si possono essi ingentilire i costumi in quei luoghi, che sono, e vennero costantemente riguardati come il tempio del demonio, il seggio dell'impurità? Sarà opera solo di mente piena di pregiudizi, di zelo maligno condannare quegli spettacoli, che eccitano alla mollezza, all'incontinenza? che riempiono la mente di brutti pensieri, il cuore d'impuri desideri? Oh! il bel mezzo davvero, che sono le commedie, le tragedie e simili per formar lo spirito, per correggere i costumi! Venne forse già fatto a qualcuno che recandosi a queste rappresentazioni vi abbia imparato a diportarsi con maggior riserbatezza, ad essere più cauto, più guardingo, più casto? Riportò forse qualcuno di là una più delicata coscienza, idee più pure, maniere meno libere nel parlare, nel trattare? e tu, lettor mio, qualora fossi amante dei teatri, dimmi di grazia, all'uscir da quei luoghi li sentisti forse crescere l'amore della divozione, ti sentisti animato a menare una vita più da cristiano? Ah! entra in {693 [701]} te stesse, esaminati spassionatamente, e vedrai se non trovi di che rimproverarti dinnanzi a Dio. |
A069001610 |
Cattolica, ossia universale, perchè, secondo le parole di Gesù Cristo, deve dilatarsi in tutto il mondo, abbracciare i fedeli di tutti i tempi e di tutti i luoghi, e durare visibile sino alla consumazione de' secoli. |
A069001615 |
3° La Chiesa Romana è Cattolica; cioè universale, perchè si estende a tutti i luoghi ed a tutti i tempi. |
A069001622 |
3° Non sono cattoliche, perchè sono ristrette in alcuni luoghi ed in questi luoghi medesimi cangiano la loro dottrina a seconda dei tempi. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000147 |
E fu allora che si conobbe come la provvidenza di Dio non permetta alcun male senza ricavarne del bene, perciocchè si servi della persecuzione per ispargere il Vangelo in altri luoghi, e si può dire che ciascun {96 [112]} fedele era un predicatore di G. C. in tutti que' paesi ove andava a ricoverarsi. |
A070000151 |
Passarono per molti luoghi predicando G. C., reputando poco ogni fatica purchè contribuisse a propagare il Vangelo e guadagnare anime al cielo. |
A070000160 |
In certi luoghi {106 [122]} confermava i fedeli nella fede, altrove consolava quelli che avevano sofferto nella passata persecuzione, qua amministrava il sacramento della Cresima, da per tutto poi ordinava pastori e vescovi, i quali dopo la sua partenza continuassero ad aver cura delle chiese e del gregge di Gesù Cristo. |
A070000182 |
Diede poi ordine rigoroso che fossero posti per guardia sedici soldati, i quali notte e giorno vegliassero ripartiti in due luoghi, cioè altri in vista della prigione, altri alla porta di ferro che metteva in un viottolo della città. |
A070000250 |
Ma conoscendo che sarebbe stato inutile il cercare di comperarle con danaro, pensarono di rubarle quasi come cosa loro propria e riportarle in quei luoghi donde il santo era venuto. |
A070000260 |
Solo in rarissimi casi i papi hanno {188 [204]} permesso che le reliquie di questo gran protettore di Roma fossero altrove trasportate; perciò pochi luoghi della cristianità possono vantare di possederne; tutta la gloria è in Roma. |
A070000268 |
Chi è alcun poco pratico di storia sa quale fede si meriti colui che appoggiato unicamente al suo capriccio si mette a contraddire un fatto riferito dall'unanime {193 [209]} consenso di gravi autori di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
A070000282 |
Questa Chiesa poi si dice Cattolica, che vuol dire universale, perchè, come si disse, qual madre amorosa accoglie in tutti i tempi e in tutti i luoghi quelli che vogliono venire al materno suo seno. |
A070000294 |
Così fecero i veri cattolici in tutti i tempi, in tutti i luoghi, in ogni questione religiosa; si fece sempre ricorso al Sommo Pontefice, e tutti i cristiani {208 [224]} si sottomisero a lui come a Pietro, come al medesimo Gesù Cristo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000064 |
Espose al Re la grande capacità e lo zelo del nostro Santo, e gli fece comprendere che, col favore della corte non mancherebbe di procurare in molti luoghi i vantaggi che aveva già procurato a Parigi. |
A073000065 |
Al primo entrare in que' tetri luoghi trovavasi una parte di ciò che può servire a formarsi un'idea dell'inferno: si vedeva un {53 [267]} ammasso di disgraziati che soffrivano da disperati, e pronunziavano il nome di Dio come lo pronunziano i demoni, cioè per bestemmiarlo; che raddoppiavano i loro supplizi, maledicendo quella mano la quale li percuoteva. |
A073000065 |
Chi è pratico di questi luoghi capisce che il solo nome di forzato rappresenta assai spesso l'idea d'una moltitudine di scellerati, i quali nel proprio delitto detestano la sola pena che ne è la conseguenza; i quali dall'eccesso del gastigo resi insolenti e furiosi credono vendicarsi colte loro bestemmie contra Dio de' cattivi trattamenti ricevuti dagli uomini, simili in qualche modo a quegli angeli delle tenebre, i quali puniti da Dio con tanto rigore, cangiano di luogo e di clima senza cangiar mai di situazione, perchè portano ovunque la loro prigione, le lor catene, e le loro perverse disposizioni. |
A073000083 |
de'suoi Missionari pieni di zelo e d'intelligenza in diversi luoghi del paese; associò loro alcuni fratelli della sua Congregazione, i quali conoscevano alcuni rimedi contro alla peste ed erano abili in medicina ed in chirurgia; diede loro un lungo e saggio regolamento, in virtù del quale non potevano offendere i Vescovi, nè i parrochi, nè i governi, nè i magistrati; prescriveva loro di consultarli affine di evitare le sorprese, e di proporzionare i soccorsi a' bisogni ed alla condizione di quelli, a' cui dovevano essere distribuiti. |
A073000143 |
Col favore di questa fiaccola, che risplende nei luoghi i più oscuri, vedeva negli oggetti sensibili ciò che gli occhi dei corpo non potevano scorgere. |
A073000179 |
Inviava alcuni suoi preti per rappresentarlo ne' luoghi ove non poteva più trasferirsi, e quando si trattava di qualche affare importante, dava loro una lezione sì esatta che non avevano, se volevano essere sicuri del successo, che ad ubbidire. |
A073000215 |
Or chi vorrà derogare ad usanza ch'egli ha introdotta fra i suoi o che la compagnia ha sempre osservato? L' esperienza ha fatto conoscere ad un gran numero di comunità di religiose essere necessario {188 [402]} che la porta dell' infermeria sia aperta e le cortine del letto aperte nei « monasteri, quando i confessori amministrano i Sacramenti e stanno presso le ammalale a causa degli abusi che ebbero luogo in quei tempi ed in quei luoghi.» Consultato da un sacerdote di cuore retto e semplice se, per conoscere la gravezza del male di una donna ammalata onde amministrarle all'opportunità i Sacramenti, poteva toccarle i polsi, il servo di Dio rispose: «Bisogna assolutamente astenersi da questa pratica; lo spirito maligno può valersi dell'occasione per tentare il vivo e la stessa moribonda; il demonio in quell' ultimo passo si serve di ogni arma per procacciarsi un' anima: la vigorìa della passioni può rimanere, sebbene quella del corpo sia infiacchita. |
A073000234 |
Allorché la sua congregazione cominciò a dilatarsi, quelle delle sue case che ne avevano i mezzi, fecero, per suo ordine, nei luoghi ove erano {211 [425]} situate, i medesimi esercizi che faceva a Parigi quella di San Lazzaro. |
A073000253 |
Il Santo rigettò ben lungi una siffatta proposizione, dicendo: «Non possiamo fare alcune anticipazioni per istabilirci in qualsiasi luogo, se vogliamo tenerci nelle vie di Dio e nelle usanze della compagnia; perché sino al presente la sua provvidenza ci ha chiamati ne' luoghi ove appunto noi siamo, senza averlo cercato direttamente nè indirettamente. |
A073000271 |
Riguardo a' missionari Vincenzo esigeva da essi fede viva e perfetta confidenza in Dio per non cedere alle pene ed alle con traddizioni, dalle quali il loro ministero è sovente combattuto; mortificazione a tutta prova per sostenere la lunghezza del lavoro, gl' incomodi dell' abitazione ed il rigore delle stagioni; pazienza invincibile per sopportare la rustichezza grossolana di coloro che sono il principale oggetto delle loro cure; semplicità piena di prudenza per istruirli e guidarli a Dio; indifferenza grandissima riguardo agi' impieghi, a' luoghi, ai tempi ed alle persone, per non aver altra volontà che quella di Dio; finalmente umiltà profonda e dolcezza inalterabile soprattutto quando trattasi di eretici. |
A073000274 |
«Chi potra, esclama lo scrittore di sua vita, concepire la moltiplicità de' beni che ne provennero per la gloria di Dio e poi l'utilità della sua Chiesa? Chi potrà dire quante persone, che vivevano in una colpevole ignoranza delle cose della salvezza, sono state istruite nelle verita che erano obbligati di sapere' Quanti altri, la cui vita marciva nel peccato, ne vennero strappati col mezzo di buono confessioni generali? Quanti odi sradicati, quante usure abandite, quanti matrimoni nulli convalidati, quante restituzioni fatte, quanti scandali tolti? Ma eziandio quanti {252 [466]} esercizi di religione, e quante pratiche di carità stabilite in luoghi, uve il nome dì carità e di religione sembrava sconosciuto! Quante elemosine fatte da persone che lino allora erano sembrate inaccessibili alla misericordia! Quante anime per conseguenza santificate, e che in vece della gloria di cui godono oggidì nel seno di Dio sarebbero in mezzo dei demoni nell' inferno!». |
A073000300 |
Percorse con incredibile fatica me borgate, i villaggi, i più rimoti casali, i più inaccessibili luoghi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000067 |
Espose al Re la grande capacità e lo zelo del nostro Santo, e gli fece comprendere, che col favore della Corte non mancherebbe di procurare in molti luoghi i vantaggi gia procurati a Parigi. |
A074000068 |
Al primo entrare in que'tetri luoghi trovavasi una parte di ciò che pud servire a formarsi un'idea dell'inferno. |
A074000068 |
Chi e pratico di questi luoghi capisce che il solo nome dj forzato rappresenta assai spesso l'idea d'una moltitudine di scellerati, i quali nel proprio delitto detestano la sola pena, che ne e la conseguenza. |
A074000083 |
Col favore di questa fiaccola, che risplende nei luoghi più oscuri, vedeva negli oggetti sensibili ciò che gli occhi del corpo non potevano scorgere. |
A074000114 |
Inviava alcuni suoi preti per rappresentarlo ne'luoghi ove non poteva più trasferirsi, e quando si trattava di qualche affare importante, dava loro una lezione sì esatta che non avevano, se volevano essere sicuri del successo, che ad ubbidire. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000042 |
Al primo girar per quei luoghi, alla vista di quegli scheletri, alla puzza di quel fracidume, egli fu talmente preso da terrore, che chiese all'Angelo la grazia di ritirarsi. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000007 |
Ma conoscendo che sarebbe stato inutile il cercare di comprarle con danaro, pensarono di rubarle quasi come cosa loro propria e riportarle in quei luoghi donde il santo era venuto. |
A076000020 |
Solo in rarissimi casi i papi hanno permesso che le reliquie di questo gran protettore di Roma fossero altrove trasportate; perciò pochi luoghi della cristianità possono vantare di possederne; tutta la gloria è in Roma. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000019 |
Io era ansioso di vedere quel mare, e mi pensava proprio che fosse nero; ma ho veduto che l'acqua è simile a quella degli altri luoghi, e mi fu detto, che si dice mar Nero per la grande oscurità che rappresenta nella sera, ed anche per le dense ed oscure nebbie, da cui è coperto buona parte dell'anno. |
A079000027 |
I luoghi a te già alquanto noti sono Balaklava, Alma, Inkermann, Eupatoria, {51 [499]} dove gli alleati l'anno scorso riportarono grandi vittorie contro ai Russi. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000007 |
«Parecchi paesi saranno desolati dalla grandine.» Risposta: «Oltre ai molti guasti fatti in più luoghi dalla grandine, avvi il famoso temporale che devastò le campagne in modo spaventoso da Moncalieri fino a Casale; un altro da Milano fino a Brescia.». |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000008 |
Portar le legne, spazzare le scuole, le scale, i luoghi più sucidi; fare da se quello che agli altri ingiunge e più ancora. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000003 |
I poveri contadini sono nell'afflizione; hanno lavorato tutto l'anno nei loro campi, e non hanno raccolte che spighe superbe, vuote di grano! E la mano di Dio che ci ha percossi, e non si imitò il re profeta nel confessare i peccati e nel far penitenza, si continuò a vivere come prima, lontani dalla Chiesa e dai Sacramenti! Iella ingratitudine degli uomini si indispettirono i fiumi, e gonfiandosi per le continue e straordinario piogge, senza alcuna pietà, ruppero ponti, guastarono {8 [8]} strade, rovinarono case, e uscendo rabbiosamente dai loro letti, allagarono le, campagne, portando in moltissimi luoghi desolazione e spavento, con minaccia di far peggio, se non si cessa di fare oltraggio al Creatore. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000012 |
Due sono i luoghi che nell'altra vita stanno a noi preparati. |
A105000039 |
Lo so anch'io che ci sono questi luoghi, perciò vi suggerisco la regola onde liberarvene senza offendere il Signore. |
A105000106 |
Disprezzava ogni rispetto umano, e sebbene più volte deriso e burlato, tuttavia egli non cessava mai di comparire umilmente vestito anche ne' luoghi di comparsa. |
A105000112 |
Anche noi, o giovani cari, possiamo imitare s. Luigi nelle opere di carità, nel sopportare i difetti de' nostri compagni e perdonar loro quando siamo oltraggiati; ma questa carità è assai più grande se procureremo d'insegnare loro le cose necessarie per la eterna salvezza, o almeno condurli in que' luoghi dove ne possono essere instrutti. |
A105000240 |
° Intendo con questa visita di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
A105000245 |
O mio caro Gesù! poiché non {106 [286]} posso lavar col sangue mio que' luoghi dove foste cosi maltrattato nell'uno e nell'altro mistero, vi prometto, o mio sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl' infedeli e da' cattivi cristiani. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000015 |
Due sono i luoghi, che nell' altra vita stanno a noi preparati: l'Inferno, dove si patisce ogni male: il Paradiso, ove si godono tutti i beni. |
A107000043 |
Pur troppo, miei cari giovani, so che ci sono questi luoghi; perciò vi suggerisco il modo per liberarvene senza offendere il Signore, {22 [150]}. |
A107000194 |
Vi prometto di fuggire il peccato e le occasioni di peccare: abbandonerò quei luoghi, quelle amicizie, quelle compagnie, che pur troppo furono la cagione delle mie ricadute nel peccato. |
A107000234 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo Cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1 o In ringraziamento di questo gran dono; 2° Per compensarvi di tutte le ingiurie, che ricevete in questo Sacramento da tutti gl'infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi Cristiani; 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove Voi Sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
A107000253 |
Oh mio caro Gesù! poichè non posso lavar col Sangue mio que' luoghi dove foste così maltrattato nell'uno e nell'altro Mistero, vi prometto, o mio Sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagl'infedeli e dai cattivi Cristiani. |
A107000500 |
Si premette che chiunque fa divotamente la Via Crucis, acquista tutte le Indulgenze già accordate dai Sommi Pontefici ai fedeli Cristiani, che personalmente visitano i Luoghi Santi di Gerusalemme; le quali Indulgenze sono anche applicabili alle Anime del Purgatorio. |
A107000633 |
Plenaria in ciascuna delle dette Domeniche da scegliersi fra l'anno ad arbitrio, anche a coloro che, non sapendo leggere, o dimorando in {196 [324]} luoghi lontani dove non si praticano pubblicamente tali ossequii, in ciascuna Domenica, adempiute tutte le altre condizioni, in vece delle Preghiere sopra esposte, recitino solamente sette Pater, Ave e Gloria. |
A107001944 |
La Chiesa Romana è Cattolica, cioè universale, perchè si estende a tutti i luoghi, a tutti i tempi, abbraccia e professa tutta la dottrina di Gesù Cristo. |
A107001951 |
Non sono Cattoliche, perchè sono ristrette in alcuni luoghi ed in questi luoghi medesimi cangiano la loro dottrina a seconda dei tempi. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000014 |
Fu accolto in ogni luogo come angelo sceso dal Cielo e i popoli venivano in folla da luoghi vicini per salutarlo. |
A108000036 |
Disprezzava ogni rispetto umano, e sebbene più volte deriso e burlato, tuttavia egli non cessava mai di comparire umilmente vestito anche nei luoghi di grande comparsa. |
A108000042 |
Ma questa carità è assai più grande se procureremo d'insegnare loro le cose della fede, o almeno condurli in quei luoghi, dove ne possono essere istruiti. |
A108000189 |
Vi prometto di fuggire il peccato e le occasioni di peccare: abbandonerò {107 [107]} quei luoghi, quelle amicizie, quelle compagnie che pur troppo furono la cagione delle mie ricadute nel peccato. |
A108000227 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1° in ringraziamento di questo gran dono; 2° per compensarvi di tutte le ingiurie che ricevete in questo sacramento da tutti gl'infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi cristiani 1 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
A108000236 |
0 mio caro Gesù! poichè non posso lavar col sangue mio quei luoghi, dove foste così maltrattato nell'uno e nell'altro mistero, vi prometto; o mio sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000005 |
Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi ed Ordinarii degli altri luoghi, che hanno grazia e comunione colla Sede Apostolica. |
A109000027 |
Del Giubileo si parla poi ancora in tanti altri luoghi della Bibbia: come nello stesso libro del Levitico, al cap. |
A109000085 |
Se volete che io vi racconti ancora altri fatti potrei recitarvi quasi tutta la Storia Ecclesiastica e segnatamente la Storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000008 |
Pertanto appoggiati nella misericordia di Dio e nell'autorità dei beati Apostoli di lui Pietro e Paolo, in forza di quella suprema potestà di legare e di sciogliere, che Iddio volle a noi, quantunque immeritevoli, conferita, a tutti i singoli fedeli di Cristo tanto dimoranti in questa nostr'alma città, o che saranno per venire in essa, quanto a tutti quelli esistenti fuori della detta città, in qualunque parte del mondo e che si trovano nella grazia e nell'obbedienza dell'Apostolica Sede, i quali veramente pentiti, confessati e comunicati, una volta al giorno per quindici giorni continui, o interpolati, naturali o ecclesiastici, da computarsi cioè dai primi {13 [199]} vesperi di un giorno fino all'intero vespertino crepuscolo del giorno seguente, visiteranno i primi le Basiliche dei ss. Pietro e Paolo, di san Giovanni in Laterano e di s. Maria Maggiore in Roma, e i secondi la loro Chiesa cattedrale o maggiore, e altre tre Chiese della stessa città o luogo, ovvero dei suburbii del medesimo, da designarsi dagli Ordinarii dei luoghi o dai loro Vicarii, o da altri per comandamento dei medesimi, dopo che saranno venute loro a notizia queste nostre lettere; ed ivi innalzeranno umili preghiere al Signore per la prosperità ed esaltamento della Cattolica Chiesa e di questa Sede Apostolica, per la estirpazione delle eresie, per la conversione di tutti gli erranti, per la pace ed unità di tutto il popolo Cristiano, e secondo la nostra mente, concediamo e misericordiosamente impartiamo nel Signore, che una volta nell'annuo spazio di tempo di sopra memorato possano conseguire la pienissima indulgenza dell'anno del Giubileo, e {14 [200]} piena remissione e perdono di tutti i loro peccati; quale indulgenza concediamo che possa essere applicata per modo di suffragio e valga per quelle anime che congiunte a Dio nella carità partirono di questo secolo. |
A110000009 |
Parimente concediamo in virtù di queste stesse presenti nostre lettere ai sopraddetti Ordinarii dei luoghi, che possano, secondo il prudente loro consiglio, dispensare, solamente in riguardo delle visite, le Monache, le Oblate, e le altre donne e fanciulle viventi nella clausura dei Monasteri, o in case e comunità religiose o pie, {15 [201]} nonché gli Anacoreti ed Eremiti, ed altre persone, qualunque esse siano, tanto laiche che ecclesiastiche secolari o regolari, esistenti in carcere o in cattività, o affette da qualche infermità del corpo, o ritenute da qualunque altro impedimento dal potere compiere le dette visite; i fanciulli poi non ancora ammessi alla prima Comunione concediamo che possano anche dispensarli dalla prescritta Comunione, prescrivendo ad essi tutti e singoli, sia per sè stessi, sia per mezzo dei rispettivi regolari superiori o Prelati, o per mezzo di prudenti Confessori, altre opere di pietà, carità e religione in luogo delle visite o della sacramentale Comunione che dovrebbe compiersi dai medesimi; e per riguardo ancora ai Capitoli e Congregazioni tanto di secolari che di regolari, ai sodalizii, confraternite, università che visiteranno processionalmente le nominate Chiese, concediamo che possano ridurre le prescritte visite ad un numero minore. |
A110000010 |
benché diverso ordine e istituto, e parimente dagli attuali Ordinarii, nelle città, diocesi e territori dei quali si dovranno ricevere le dette confessioni, approvato per ascoltare le confessioni delle persone secolari; quali Confessori entro lo spazio del sopra nominato anno, quelle e quelli che sinceramente e seriamente avranno stabilito di lucrare il presente Giubileo, e con questo animo di lucrarlo {17 [203]}e di compiere le altre opere necessarie per lucrarlo, si appresseranno ad essi per emettere la loro confessione, per questa volta e soltanto nel foro della coscienza, possano assolverli dalla scomunica, sospensione ed altre ecclesiastiche sentenze e censure comminate ed inflitte a jure vel ab nomine per qualunque causa, ancorché riservata agli Ordinarii dei luoghi, e a noi o alla Sede Apostolica, compresi i casi in modo speciale riservati a chiunque e al sommo Pontefice e alla Sede Apostolica, e che altrimenti in qualunque concessione quantunque ampia non s'intenderebbero concessi; parimente potranno i detti Confessori assolvere i nominati penitenti da tutti i peccati ed eccessi, per quanto gravi ed enormi, ancora, come si dice, riservati agli stessi Ordinarii, e a noi e alla Sede Apostolica; ingiunta ad essi una penitenza salutare ed altre cose da ingiungersi per diritto; come ancora potranno commutare in altre opere pie e salutari qualunque voto {18 [204]} anche giurato e riservato alla Sede Apostolica (eccettuati però sempre i voti di castità, di religione e di obbligazione che sia stata accettata da un terzo, o nei quali si tratti del pregiudizio di un terzo, non che i voti penali che chiamansi preservativi dal peccato, seppure la commutazione non si giudichi tale, che non meno della prima materia del voto allontani dal commettere il peccato); e finalmente colla stessa autorità ed ampiezza dell'apostolica benignità concediamo e permettiamo che possano dispensare questi tali penitenti, anche regolari, costituiti negli ordini sacri, dall'occulta irregolarità per l'esercizio dei medesimi Ordini, e per ascendere agli altri superiori, contratta solamente per la violazione delle censure. |
A110000013 |
Vogliamo ancora e decretiamo che le presenti lettere in tutto siano valide ed efficaci, ed abbiano ed ottengano {21 [207]} i loro plenarii effetti dovunque saranno state dagli Ordinarii dei luoghi pubblicate e mandate in esecuzione, e che giovino a tutti i fedeli di Cristo che sono nella grazia ed obbedienza alla Sede Apostolica, che dimorano in detti luoghi, o che ivi si porteranno. |
A110000014 |
Mentre poi per l'Apostolico officio che esercitiamo, e per la sollecitudine colla quale dobbiamo abbracciare l'universo gregge di Cristo, proponiamo questa salutare opportunità di conseguire la remissione e la grazia, non possiamo astenerci dal pregare e scongiurare pel nome {23 [209]} del Signor nostro e principe di tutti i Pastori Gesù Cristo, tutti i Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi e gli altri Ordinarii dei luoghi, i Prelati e i legittimamente esercenti, locale, ordinaria Giurisdizione in mancanza dei Vescovi e Prelati sopraddetti aventi grazia e comunione colla Sede Apostolica, affinché annuncino un tanto bene ai popoli alla loro fede commessi, e con ogni studio s'impegnino affinché i fedeli tutti, riconciliati per la penitenza con Dio, convertano in lucro ed utilità delle loro anime la grazia del Giubileo. |
A110000021 |
Dove poi è una sola Chiesa senza {34 [220]} pure una Cappella, si visiteranno le Chiese parochiali, o le altre Chiese e Cappelle dei luoghi vicini, quando queste non siano distanti dalla propria Chiesa parochiale o dalla propria abitazione oltre a 20 minuti di cammino a piedi. |
A110000050 |
Il Giubileo poi dicesi parziale, quando si concede solamente in alcuni luoghi determinati, come sarebbe in Roma, o in Compostella nella Spagna. |
A110000063 |
Del Giubileo si parla poi ancora in tanti altri luoghi della Bibbia; come nello stesso libro del Levitico, al cap. |
A110000108 |
Se volete che io vi racconti ancora altri fatti, potrei recitarvi quasi tutta la Storia ecclesiastica e segnatamente la Storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano l'Indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000101 |
La divina provvidenza dispose che il nobile giovanetto per diporto andasse a fare un viaggio in Palestina; e fra gli altri luoghi andò a visitare l'orto di Getsemani dove il divin Salvatore aveva sudato sangue. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000034 |
Fa loro il catechismo in qualsiasi stagione o tempo dell' anno; li ammaestra intorno al modo ed alle cerimonie stabilite per servire la s. Messa; fa anche la scuola, e non di rado va di loro in cerca alle proprie case, sui lavori, e negli stessi luoghi dei pascoli. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000118 |
[2] perchè la distanza dei luoghi non permise che giungesse a Roma in tempo. |
A113000229 |
Quindi con apposita pastorale raccomanda ai parrochi l'insegnamento della dottrina cristiana; anzi a fine di raccogliere più facilmente i ragazzi nelle feste, per poterli catechizzare ed allontanare dal giuoco e dalla dissipazione, instituisce i cosi detti Oratorii, o Giardini di S. Filippo Neri, che sono luoghi di ricreazione, d'istruzione e di pietà a guisa degli Oratorii festivi di S. Francesco di Sales, di S. Luigi, di S. Giuseppe, {124 [124]} e più altri, aperti in Torino, e in varie città d'Italia, Francia, ed America. |
A113000263 |
" Era una consolazione per lui di moltiplicare i luoghi di adorazione, e quando poteva piantare una croce, non importa su quale fabbrica, era sicuro di farne o tardi o tosto una chiesa od una cappella. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000028 |
Radunò intorno a se i più fervorosi Cristiani laici e sacerdoti, e dando loro opportune istruzioni stabilì in quali luoghi della città dovessero specialmente trattenersi per promuovere il bene delle anime. |
A114000175 |
Alcuni passavano colà i giorni e le notti, e per lo più in quei luoghi stessi davasi sepoltura ai cristiani, specialmente a quelli che morivano per la fede. |
A114000187 |
Ma in tutti quei luoghi, ove giungeva la notizia della prova fatta con s. Macario, cessava tosto di avere seguaci, laonde si può dire che questa eresia sia nata e morta coll'autore della medesima. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000003 |
Di qui nacque il nome cenobio solito a darsi ai luoghi dove si radunavano per mangiare, dormire, lavorare e pregare. |
A115000004 |
In alcuni luoghi i solitari giunsero a più centinaia, ed anche {5 [257]} a più migliaia. |
A115000015 |
Nello stesso tempo molti altri vescovi e preti affricani furono cacciati dalle loro sedi, dispersi in luoghi barbari, ove dovettero soffrire mali d'ogni genere. |
A115000031 |
A {21 [273]} questo supremo tribunale si è sempre fatto ricorso fin dai primi tempi della Chiesa; si fece ricorso dai fedeli cristiani e dai medesimi vescovi dai luoghi vicini a Roma e dai paesi più lontani. |
A115000055 |
Perciò que' venerandi luoghi erano stati abbandonati dai cristiani, saccheggiati e rovinati dagli idolatri. |
A115000077 |
Lo zelo e la riputazione di quest'uomo operatore di miracoli stabilirono ferma la fede non solo in Neocesarea, ma in tutti i luoghi circonvicini. |
A115000081 |
Dopochè i persecutori ebbero scorso tutti quei luoghi e visitato ogni più recondito nascondiglio tornarono giù nella valle ai compagni, e loro dissero di non aver trovato altro che due alberi l'uno vicino all'altro. |
A115000081 |
Il principale condottiero di quella truppa, stupito di una cosa cotanto strana, ritornò solo negli stessi luoghi, e trovò il santo vescovo col suo diacono immobili in orazione nel medesimo luogo dove gli altri erano già passati per ben venti volte, e non avevano mai veduto altro che due alberi. |
A115000083 |
Grandissimo era il concorso dei cittadini e delle persone accorse dai luoghi vicini. |
A115000083 |
Visitò luogo per luogo la sua diocesi, dove erano stati molti martiri; ne fece portare i corpi in luoghi destinati ed ordinò al popolo di congregarsi ogni anno per celebrarne la festa. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000001 |
La santa Chiesa di Gesù Cristo a guisa di madre pietosa deve accogliere i figliuoli di tutti i tempi e di tutti i luoghi purchè vogliano rifugiarsi nel suo materno seno. |
A116000003 |
A questi vicari di Gesù Cristo, a questi suoi rappresentanti sopra la terra furono sempre uniti i vescovi, i paroci, {4 [342]} i sacri ministri ed i cristiani di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
A116000005 |
Entriamo, o cattolici, nelle nostre chiese, in esse noi scorgiamo che vi sono e furono immagini, statue, candelieri, lumi, incensi, {5 [343]} turiboli, altari, paramentali, come leggiamo descritti in più luoghi della Bibbia; S. Luca, 1, 2. |
A116000015 |
I Cristiani erano perseguitati in tutte le parti del Romano impero; ma nei luoghi ove andava l'imperatore Aureliano colà maggiormente infieriva la persecuzione. |
A116000067 |
Nei primi tempi della Chiesa non potendosi celebrare i divini misteri in pubblico i cristiani dovevano radunarci nelle catacombe o in altri luoghi sotterranei. |
A116000070 |
Ma ai tempi di s. Feljce Papa cominciò a manifestarsi un abuso nell'amministrazione di questi misteri, cioè in alcuni paesi celebravansi le messe bensì in luoghi consacrati al divin culto, ma non in altari costruiti sopra i sepolcri dei martiri. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000001 |
A maggior chiarezza della storia de' Papi credo opportuno dare un cenno intorno ai nomi, ai luoghi e ai più celebri edifizi di cui spesso occorre far menzione in questi racconti. |
A117000002 |
Io tratto volentieri questa materia perchè parlo di luoghi di presenza veduti coi propri occhi e di cose che ho minutamente osservate; e per questo lato il lettore può essere sicuro della veracità dei racconti. |
A117000003 |
Qui comincierò a dare un breve cenno sopra la topografia di Roma antica, ovvero darò una breve descrizione de' luoghi ove fu edificata Roma notando gli edifizi più memorabili che in progresso di tempo furono ivi costrutti. |
A117000012 |
Questo colle è ancora oggidì coperto di edifizi pubblici e di case private; nulladimeno la rupe originale in vari luoghi apparisce in modo che si può asserire dopo tanti secoli non aver cangiato configurazione. |
A117000068 |
Fatiche continue di ogni genere, carceri, {28 [28]} ospedali, cripte, catacombe erano campo glorioso della sua carità, e luoghi ordinari di sua dimora. |
A117000148 |
Ma l' Imperatore giudicando forse tal cosa fatta in suo dispetto, mandò i suoi soldati a profanare il santo luogo, lo empiè di animali e lo cangiò in un catabalo ovvero stalla pei giumenti, che in Roma solevansi mantenere in luoghi determinati ad uso pubblico. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000026 |
Esso da prima decretò la pena di morte a tutti quelli che fossero in tali luoghi rinvenuti. |
A118000064 |
Intanto s. Sisto fu preso e condotto in una catacomba vicina, e per incutere terrore a tutti quelli che andavano a nascondersi in que' luoghi, fu colà stesso decapitato. |
A118000130 |
Fra i luoghi ove le reliquie del nostro santo ebbero gran venerazione fu la città di Leodio. |
A118000157 |
Nel venerdì o nella festa fare la Via-Crucis, per la quale si acquistano tutte le indulgenze de' Luoghi Santi di Gerusalemme. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000087 |
Già e buona pezza, il commendatore Giovanni Gazzolo, console argentino a Savona, presentava, a nome della Repubblica e dell'Arcivescovo di quei luoghi, un progetto al molto reverendo D. Giovanni Bosco, fondatore dell'Oratorio suddetto, a fine di avere sacerdoti docenti, i quali in quelle contrade si recassero a diffondere i semi della fede e della civiltà. |
A122000105 |
E mentre queste Case si svolgono e fioriscono, altre se ne stanno ordinando in varii luoghi; in guisa che ben presto nuovi dieci asili sorgeranno, dove i ragazzi troveranno istruzione ed educazione conveniente al loro stato. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000138 |
Messe, tridui, novene in varie chiese, in diversi luoghi, da molte persone celebrate, si succedevano, e la sospirata grazia non arrivava. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000181 |
La Santità di N. S., sempre intenta al vero bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000040 |
{13 [269]} Anch'egli desideroso del vantaggio di tanti giovanetti forviati, ed in pari tempo di tutta intera la società, dedicossi già da qualche anno, coll'annuenza dell'Autorità Ecclesiastica e Civile, a radunare nei dì festivi ed in diversi luoghi giovinetti dai 12 ai 20 anni, e ben 500 frequentano l'Oratorio situato in Valdocco. |
A126000041 |
Quivi non capiendonè più pel crescente numero, or son 3 anni, un altro ne apriva a Porta Nuova e da ultimo un terzo in Vanchiglia, ed in questi tre luoghi con istruzioni e scuole e ricreazioni si inculca il buon costume, l'amore al buono, il rispetto alle autorità ed alle leggi secondo i principii della Nostra Santa Religione, cui hannosi ad aggiungere le scuole convenienti intorno ai principii della lingua Italiana, Aritmetica e Sistema Metrico, ed in fine un Ospizio aprissi per ricoverare 20 o 30 giovani dei più abbandonati e necessitosi. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000111 |
Noi, che rileggemmo la edizione del Tamietti, e riscontrammo alcuni luoghi controversi o mutili del testo con le edizioni di Erasmo e Vallars, potemmo persuaderci della eccellenza del suo lavoro, e gliene tributiamo qui i nostri rallegramenti. |
A127000113 |
Già è buona pezza, il commendatore Giovanni Gazzolo, console argentino a Savona, presentava, a nome della Repubblica e dell'Arcivescovo di quei luoghi, un progetto al molto reverendo D. Giovanni Bosco, fondatore dell'Oratorio suddetto, a fine di avere sacerdoti docenti, i quali in quelle contrade si recassero a diffondere i semi della fede e della civiltà. |
A127000114 |
Lo zelo di Don Bosco non si arresterà lì del sicuro; a queste succederanno altre case in altri luoghi, ed egli, man mano, saprà poi trovar la strada alla vicina Patagonia, ossia terra di Magellano, paese quasi estraneo all'Europa, dove, pur troppo, non potè ancora penetrare alcun barlume di Vangelo né idea di commercio o di altro elemento incivilitivo. |
A127000338 |
Le due grandi fontane che adornano l'obelisco e tante altre sorgenti che scaturiscono in diversi luoghi della gran piazza, nel cui centro elevasi la colossale statua della Vittoria, gettavano fiumi d'acqua nella sottostante erba e fiori, che parea piangessero sui patimenti dell'Uomo Dio! - Ad un tratto muta la scena. |
A127000403 |
Sono stato in questa città, ho veduto quei luoghi, e vi sono molti Italiani, la cui figliuolanza ha bisogno assai di educazione cristiana e di sana istruzione. |
A127000404 |
E chi sa quanto possano essere estesi i luoghi, copiosa la messe che Dio vi va preparando? Studiate soltanto di corrispondere alle amorevoli cure della Provvidenza divina, e poi non dubitate che le vostre fatiche produrranno molti frutti. |
A127000515 |
E mentre queste Case si svolgono e fioriscono, altre se ne stanno ordinando in varii luoghi; in guisa che ben presto nuovi dieci asili sorgeranno, dove i ragazzi troveranno istruzione ed educazione conveniente al loro stato. |
A127000540 |
In altri luoghi si saranno fatti ben più sontuosi, ma non più affettuosi. |
A127000546 |
all'apparire di questa spaventevole epidemia la gente fu presa da un panico indescrivibile; furono chiuse tutte le scuole, tutti i teatri, {235 [235]} tutti i luoghi di convegno, e la gente si buttò con furore alla campagna, dove la febbre non può arrivare, lasciando vuota la capitale. |
A127000669 |
Or bene, quanti poveri fanciulli ciechi ai nostri giorni! Col togliere che si è fatto in molti luoghi l'insegnamento religioso dalle scuole per allevare i fanciulli alla moderna, col laicizzare le scuole, si è tolto il vedere dell'anima e della coscienza; quindi abbiamo ragazzi che sanno di storia, di letteratura, d'aritmetica, e quanto alle nozioni elementari di Dio sono ignoranti, affatto ciechi... Ed in quante fosse cadono questi piccoli ciechi! Oh benedetti i Salesiani! Essi, senza privarli dell'istruzione scolastica, aprono gli occhi dei fanciulli alla vista del cielo, danno loro lo sguardo delle anime pure e sante, e con l'istruirli che fanno nelle cose dell'eternità, preparano in quelle tenere pianticelle il futuro sostegno della religione e della patria. |
A127000721 |
Giunti poi sul campo dei loro sudori, i missionarii troveranno di che nutrirsi e difendersi dalla fame, poiché il loro vitto in quei luoghi non ha nulla di ricercato, e assai di spesso non è che carne di cavallo abbrustolita ed ancor sanguinante; ma essi non potranno a meno di fabbricare sacri edifizi, ove raccoglierei fedeli, soprattutto dovranno fondare {276 [276]} asili per la innocenza dei fanciulli e delle fanciulle, esposti ai più gravi pericoli per causa della immoralità dominante. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000255 |
Vi prometto di fuggire il peccato e le occasioni di peccare; abbandonerò quei luoghi, quelle amicizie, quelle compagnie che pur {68 [68]} troppo furono la cagione delle mie cadute nel peccato. |
A129000295 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1 o In ringraziamento di questo gran dono; 2 o per compensarvi di tutte le ingiurie che ricevete in questo sacramento da tutti gl'infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi cristiani; 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra dove voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
A129000301 |
O mio caro Gesù! poichè non posso lavar col sangue mio quei luoghi dove foste così maltrattato nell'uno e nell'altro mistero, vi prometto, o mio sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli, e dai cattivi cristiani, Pater, ecc. |
A129000599 |
3 o Non sono cattoliche, perchè sono ristrette in alcuni luoghi, e cangiano dottrina a seconda dei tempi. |
don bosco-la chiesa cattolica-apostolica-romana.html |
A130000014 |
° E cattolica cioè universale, perchè si estende a tutti i luoghi, a tutti i tempi, e malgrado ogni persecuzione durera in eterno. |
A130000018 |
° Non sono Cattoliche, perchè sono ristrette in alcuni luoghi, e cangiano dottrina a seconda dei tempi. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000036 |
3° La Chiesa Romana è Cattolica, cioè universale, perchè si estende a tutti i luoghi e a tutti i tempi. |
A131000041 |
3° Non sono cattoliche, perchè sono ristretti in alcuni luoghi, ed in questi luoghi medesimi cangiano la loro dottrina a seconda dei tempi. |
A131000044 |
- La Chiesa Romana, ossia la Chiesa Cattolica, prende pure diversi altri nomi desunti specialmente dai luoghi in cui trovasi sparsa. |
A131000114 |
Circa il medesimo tempo vennero pure stabiliti de' luoghi chiamati diaconie, a cui veniva deputato un diacono per avere cura dei poveri e delle vedove, e per distribuire loro le limosine. |
A131000130 |
Questo privilegio a nessun altro dei vescovi poteva meglio concedersi, che a quello di Antiochia e di Alessandria per la veneranda antichità delle loro sedi, e per la geografica e civile condizione di quei luoghi. |
A131000141 |
Essi sono come vicari della Sede apostolica, della quale fanno le veci in quei luoghi, dove non è stabilita la gerarchia ecclesiastica. |
A131000144 |
Fuori d'Italia essi godono maggior giurisdizione, la quale varia col variare delle diocesi, e secondo l'uso dei luoghi. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000001 |
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. |
A132000014 |
Due sono i luoghi, che nell'altra vita stanno a noi preparati: l'inferno, dove si patisce ogni male: il Paradiso, ove si godono tutti i beni. |
A132000040 |
Pur troppo, o buone giovani, so che vi sono questi luoghi; perciò vi suggerisco il modo per liberarvene senza offendere il Signore. |
A132000112 |
Disprezzava ogni rispetto umano, e sebbene più volte defiso e burlato, tuttavia egli non cessava di comparire umilmente vestito anche ne' luoghi di grande comparsa. |
A132000240 |
Vi prometto di fuggire il peccato e le occasioni di {106 [284]} peccare: abbandonerò quei luoghi, quelle amicizie, quelle compagnie che pur troppo furono la cagione delle mie ricadute nel peccato. |
A132000276 |
Io saluto oggi il vostro amatissimo ed amantissimo cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1° in ringraziamento di questo gran dono; 2° per compensarvi di tutte le ingiurie che ricevete in questo Sacramento da tutti gl' infedeli, da tutti gli eretici, e da tutti i cattivi cristiani; 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove Voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. |
A132000283 |
O mio caro Gesù! poichè non posso lavar col sangue mio quei luoghi dove foste così maltrattato nell'uno e nell'altro mistero, vi prometto, o mio sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani. |
A132001740 |
Cattolica, ossia universale, perchè deve professare tutta la dottrina di Gesù Cristo, e secondo le parole dello stesso Divin Salvatore, dilatarsi in tutto il mondo, abbracciare i fedeli di tutti i tempi e di tutti i luoghi, e durare visibile sino alla consumazione dei secoli. |
A132001746 |
La Chiesa Romana è Cattolica, cioè universale, perchè si estende a tutti i luoghi, a tutti i tempi, abbraccia e professa tutta la dottrina di Gesù Cristo. |
A132001754 |
Non sono Cattoliche, perchè sono ristrette in alcuni luoghi ed in questi luoghi medesimi cangiano la loro dottrina a seconda dei tempi. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000001 |
Non posso dare un racconto compiuto, perchè Pietro, cui i fatti si riferiscono, è ancor vivo; cosa che mi ha pure obbligato a travisare qualche circostanza di nomi e di luoghi affinchè l'individuo non possa essere segnato a dito. |
A133000081 |
Da lungo tempo l'anima sua non fu più nutrita del vostro sangue adorabile; le cattive compagnie lo strascinarono in certi luoghi dove egli non avrebbe dovuto andare. |
A133000191 |
Nell'andata o ritorno dal lavoro, nel fare commissioni in luoghi alquanto appartati, se era solo, davasi a pregare. |
A133000205 |
- Non piango la tua partenza, io sono cristiana e so quali sono i miei doveri verso Dio e verso la patria! ma {70 [344]} mio caro Pietro, il pensiero che tu hai passato ventun'anni sotto agli occhi miei sempre buono, sempre amante della religione, sempre frequentando i santi Sacramenti, sempre lontano dai cattivi compagni, ora poi che ti veggo partire per andare a far il soldato, dove ci sono tanti pericoli sia da parte delle persone con cui tratterai, sia pei luoghi dove sarai mandato; ah! questo pensiero m'affligge, mi addolora e mi fa temere qualche sinistro per l'anima tua. |
A133000217 |
Egli è un fatto che la vita militare è piena di pericoli per le anime buone, e sebbene non manchino e superiori e semplici soldati di condotta esemplare, e di coraggio veramente cristiano; tuttavia o per l'ozio che spesso si gode soprattutto in tempo di pace, o per certi libri e giornali irreligiosi che si spargono, per certi discorsi che si fanno, certi luoghi e persone, cui il proprio dovere porta di frequentare, ne conseguita che sia cosa rara trovare chi ritorni dal servizio militare colla santità di vita ed onestà di costumi con cui partì dalla casa paterna. |
A133000225 |
Ciò non ostante non mancarono compagni viziosi che lo invitarono a fare certe partite e ad andare in certi luoghi dai quali deve tenersi lontano un giovine cristiano e ben educato. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000065 |
Mi faccio quindi un dovere di rendere fin d'ora a lei palese questa grazia sì bella, e il voto mio, che spero di venire a sciogliere io stesso {40 [488]} in persona ai piedi di Maria Ausiliatrice, e a rivedere ancora una volta cotesti carissimi luoghi, che non si scancelleranno giammai dalla mia mente e dal mio cuore. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000021 |
Oltre i teatri e gli anfiteatri avevano i Romàni altri luoghi per gli spettacoli, cioè i circhi. |
A135000050 |
Nel tempo delle persecuzioni si erano introdotti alcuni abusi; perciocché in certi luoghi usavansi corporali di seta, o di lana fina; altrove erano di tela, ma fiorati o tinti in colore. |
A135000054 |
Egli per altro potè una sola volta tenere la sacra ordinazione nel mese di dicembre in cui consacrò tredici sacerdoti, tre diaconi, quattordici vescovi che mandò in diversi {42 [214]} luoghi a stabilire nuove sedi, o a sottentrare a quei vescovi che per lo più in quei tempi terminavano la vita col martirio. |
A135000101 |
La Chiesa cominciò ad usare l' indizione Romana nel 1 gennaio 313, ed il concilio Niceno celebrato nel 325 abolì il computo delle olimpiadi e dei lustri e adottò l' indizione romana che in più casi ed alcuni luoghi tuttora si pratica. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000110 |
( S'inginocchia ) « O Padre! Voi che avete composta questa terra a vostra immagine, {47 [71]} mantenetene la polvere riunita o sparsa nei luoghi dove riposano i miei antenati, o dove si gettano i proscritti; datela in preda ai voraci avoltoi o ai vermi roditori; che importa, purchè da quella corruzione la mia anima si slanci nella fornace del vostro amore, o che simile ad una perla finissima, cada dolcemente nell'abisso del vostro seno, quivi cercando invano la superficie, la profondità, o la grandezza, assorbita e non consumata, rapita e pur libera! » ( Entra nella cella rinchiudendone la porta ). |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000116 |
E quando un confessore morrà in quei luoghi, abbiate una religiosa venerazione pel suo corpo, ed annoveratelo fra i santi, sebbene non avesse mai sofferto alcuna tortura. |
A137000190 |
In queste due ordinazioni consacrò quattro diaconi, quattro preti e sette vescovi che egli mandò in diversi luoghi. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000091 |
Vivevano di frutti di alberi e di bestiami: non conoscevano diritto se non {31 [31]} quello della forza; non avevano città; i luoghi delle loro adunanze erano aperte campagne od attendamenti. |
A139000260 |
Intanto le vittorie luminose che i Romani avevano riportate sopra le più potenti nazioni della terra, trassero in ammirazione i popoli che abitavano in luoghi lontanissimi da Roma, e tutti si davano premura di fare alleanza coi Romani. |
A139000465 |
Osservate questi luoghi sopra una carta geografica e vi tornerà di non poco aiuto a ritenere i fatti che sono per raccontarvi. |
A139000821 |
Un'abitazione di tal genere bastava a rendere un signore formidabile per uno spazio di ben dieci leghe all'intorno, perchè di là egli poteva a piacer suo far devastare da' suoi soldati tutti i luoghi circostanti. |
A139000851 |
Era in quel tempo una credenza generalmente diffusa nel Cristianesimo, che col finire del secolo decimo dovesse avvenire la fine del mondo, ed ognuno pensavasi di far cosa a Dio sommamente gradita, andando a visitare la Palestina ed i luoghi santi, ove Gesù Cristo era morto sulla croce per espiare i peccati degli uomini. |
A139000877 |
I re di Francia e segnatamente Carlomagno reputavano a loro grande ventura il poter fare qualche {244 [244]} favore al Vicario di Gesù Cristo; quindi oltre il difendere e proteggere il romano Pontefice e tutti gli Italiani, fecero grandi donazioni al Papa, ai vescovi, ai preti, alle chiese, ai monasteri e ad altri luoghi pii. |
A139000896 |
Per molti secoli i luoghi santi erano stati in custodia dei cristiani, e ciascuno era libero di andar a visitare il santo Sepolcro del Salvatore. |
A139000897 |
Dopo fu proibito l'ingresso a chicchessia, e difficilmente, anche pagando, potevansi visitare que' santi luoghi, senza pericolo di essere assassinato. |
A139000897 |
Ma dopochè i Turchi ed i Saraceni s'impadronirono {249 [249]} della Palestina, i luoghi santi erano in mille guise profanati. |
A139000899 |
Alla vista delle profanazioni di quei santi luoghi, al vedere stalle fabbricate in quello stesso luogo dove era stato collocato il santo Corpo del Salvatore, Pietro fu vivamente commosso, e come giunse in Italia si presentò al Romano Pontefice, che allora era Urbano II, e prostrandosi a' suoi piedi gli fece così viva pittura dello stato deplorabile di quei santi luoghi, che il Papa intenerito fino alle lagrime gli permise di eccitare i popoli dell'Europa ad intraprendere la liberazione di Gerusalemme. |
A139000900 |
Gli eccitamenti indefessi di Pietro 1'eremita, il quale predicando la crociata percorse 1'Italia, la Francia e la Germania; 1'autorità di Papa Urbano, che colle parole e coll'indulgenza plenaria promessa eccitava principi e popoli alla santa impresa, il desiderio di vedere quei sacri luoghi, suscitarono un {250 [250]} tale entusiasmo, che da tutte parti d'Europa si andava gridando: andiamo. |
A139000904 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli. |
A139000922 |
Tuttavia da quel tempo in poi fu sempre lasciato libero a ciascun cristiano di potersi recare a visitare i luoghi santi; e sebbene alcuni di quei sacri luoghi siano oggidì nelle mani degli eretici e degl'infedeli, sono però da loro medesimi tenuti in grande venerazione. |
A139001120 |
Ad esempio di molti principi di quel secolo, prese egli pure la croce mosso a compassione dal lacrimevole stato in cui si trovavano i luoghi santi ricaduti in potere dei Turchi. |
A139001156 |
Specialmente nel tempo che i Papi dimoravano in Avignone, molti guerrieri da luoghi lontani facevano scorrerie in Italia per saccheggiarla ed arricchirsi dei suoi tesori, e dipoi ritornarsene ne' loro paesi. |
A139001173 |
Un monaco di Magonza città della Germania, chiamato Roggero Bacone, trovò che questa polvere già in uso presso alcuni popoli era composta di zolfo, di carbone e di salnitro (specie di sale grigiastro che si forma sulle muraglie dei luoghi umidi), e vide, che questa faceva un combustibile atto a produrre effetti maravigliosi. |
A139001232 |
Ma Colombo gettò loro in dono dei sonagli, degli spilli, dei coltelli, degli specchietti di vetri ed altre cose fino allora sconosciute in que' luoghi. |
A139001233 |
Dopo aver colà ristorato le sue genti andò in traccia de' luoghi giudicati ricchi in oro. |
A139001253 |
Questo infame Bodavilla, che voleva comandar egli, e voleva per sè tutto l'oro di quei luoghi, appena mette piede nell'isola, s'impadronisce a forza della casa di Colombo; lo fa incatenare, e lo condanna a morte. |
A139001303 |
Fece egli una statua di bel lavoro, e come l'ebbe terminata le ruppe un braccio e l'andò a nascondere secretamente in quei luoghi medesimi dove si scavavano le rovine per trovare qualche antica rarità. |
A139001423 |
Per esempio le brache stringate {423 [423]} che in alcuni luoghi si portano ancora oggidì, sono state introdotte dagli Spagnuoli in luogo dei calzoni lunghi e larghi che prima si usavano. |
A139001466 |
I Francesi per evitare questi due luoghi pericolosi tentarono un passaggio per un colle detto Assietta, il quale divide la montagna sopra cui sono situate Fenestrelle ed Exilles. |
A139001470 |
Si dovettero pertanto vendere i tesori dei luoghi pii ed i depositi del pubblico, e a forza di stenti e di sforzi furono pagati i diciotto milioni. |
A139001481 |
Ma il Tanucci per compiacere a Carlo Borbone si sforzò di provare che le immunità erano contrarie alle leggi civili, quasi che non debba essere proprio delle leggi civili l'usare un rispetto particolare ai luoghi ed {446 [446]} alle cose sacre. |
A139001741 |
Fu osservato dai periti dell'arte che coloro i quali tenevano vita sregolata erano i primi ad essere colpiti dal male: onde per primo rimedio si raccomandava la sobrietà nel mangiare e nel bere, somma nettezza della persona, de' luoghi di dimora e di riposo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000106 |
Vivevano di frutta di alberi e di bestiami; non conoscevano diritto se non quello della forza; non avevano città; i luoghi delle loro adunanze erano aperte campagne od attendamenti. |
A140000267 |
Intanto le vittorie luminose, che i Romani avevano riportate sopra le più potenti nazioni della terra, traevano in ammirazione i popoli che abitavano in luoghi lontanissimi da Roma; e tutti si davano premura di fare alleanza coi Romani: Lo stesso Giuda Maccabeo, quell'uomo valoroso, di cui lungamente vi parlai nella Storia Sacra, sbalordito dalle gloriose imprese che i Romani compievano in pace ed in guerra, mandò a Roma due illustri personaggi per conchiudere coi Romani un trattato di amicizia. |
A140000432 |
Osservate questi luoghi sopra una carta geografica e vi tornerà di non poco aiuto a ritenere i fatti che sono per raccontarvi. |
A140000544 |
Le loro radunanze tenevansi sempre in un tempio, e quelli della Concordia, di Apolline e dell'Onore erano i luoghi consueti. |
A140000774 |
Perciò ognuno pensa vasi di far cosa a Dio sommamente gradita, andando a visitare la Palestina ed i luoghi santi, ove Gesù Cristo era morto sulla croce per espiare i peccati degli uomini. |
A140000793 |
Il re di Francia e segnatamente Carlomagno reputavano a loro grande ventura di poter fare qualche favore al Vicario di Gesù Cristo; quindi, oltre il difendere e proteggere il romano Pontefice e tutti gli Italiani, fecero grandi donazioni al Papa, ai vescovi, ai preti, alle chiese, ai monasteri e ad altri luoghi pii. |
A140000808 |
Di poi fu proibito l'ingresso a chicchessia, e difficilmente, anche pagando, potevansi visitare quei santi luoghi senza pericolo di essere assassinato. |
A140000808 |
Ma dopochè i Turchi ed i Saraceni s'impadronirono della Palestina, i luoghi bagnati dal sangue del Redentore erano in mille guise profanati. |
A140000808 |
Per molti secoli i Luoghi santi erano stati in custodia dei cristiani, e ciascuno era libero di andar a visitare il Sepolcro del Salvatore. |
A140000810 |
Alla vista delle profanazioni di quei venerandi luoghi, ai mirare stalle fabbricate in quello stesso sito, dove era stato collocato il corpo del Salvatore, Pietro fu vivamente commosso; e, come giunse in Italia, si presentò al romano Pontefice, che allora era Urbano II. Prostrandosi ai suoi piedi gli fece così viva pittura dello stato deplorabile di quei santi luoghi, che il Papa intenerito fino alle lagrime gli permise di eccitare i popoli dell'Europa ad imprendere la liberazione di Gerusalemme. |
A140000814 |
La maggior parte poi dell' esercito erano prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degli infedeli. |
A140000828 |
Tuttavia da quel tempo in poi fu sempre lasciato libero ai cristiani di poter visitare la Terra santa; e quantunque alcuni di quei sacri luoghi siano oggidì nelle mani degli eretici o degli infedeli, sono non di meno da loro medesimi tenuti in venerazione. |
A140000886 |
La storia loda il valore e la generosità di Dandolo nell'assalire i Greci e soggiogare Costantinopoli; ma lo biasima, {237 [237]} perchè invece dì condurre le sue genti alla conquista di Terra santa, come aveva promesso al Papa ed ai Francesi, consumò uomini e tempo per uno scopo assai diverso; motivo per cui i Luoghi santi continuarono ad essere in mano dei Turchi. |
A140001005 |
Ad esempio di molti principi di quel secolo prese anch'egli la croce, per andare alla conquista dei Luoghi santi, ricaduti in potere dei Turchi. |
A140001040 |
Molti guerrieri, specialmente nel tempo che i Papi dimoravano in Avignone, facevano da luoghi lontani scorrerìe in Italia, a fine di saccheggiarla, arricchirsi de' suoi tesori e poi ritornare nei loro paesi a goderseli. |
A140001108 |
Quei selvaggi intimoriti all'avvicinarsi di queste nuove figure di uomini in sulle prime fuggirono; ma Colombo gettò loro in dono dei sonagli, degli spilli, dei coltelli, degli specchietti di vetro, ed altre cose fino allora sconosciute in quei luoghi, ed essi le andavano raccogliendo a gara, ed erano maravigliati della bellezza di siffatte bagatelle. |
A140001109 |
Dopo di aver colà ristorate le sue genti andò in traccia dei luoghi giudicati ricchi in oro, approdò a più isole, e alcun tempo dimorò in quella di Cuba. |
A140001168 |
Fece pertanto una statua di bel lavoro, e come l'ebbe terminata, le ruppe un braccio e l'andò a nascondere segretamente in quei luoghi medesimi, dove si scavavano le rovine per rinvenire qualche antica rarità. |
A140001328 |
I Francesi, per evitare questi due luoghi pericolosi, tentarono un passaggio per un colle detto Assietta, il quale divide la montagna, sopra cui sono situati Fenestrelle ed Exilles. |
A140001333 |
Si dovettero pertanto vendere i tesori dei luoghi pii, i depositi del pubblico, e a forza di stenti e di sforzi furono pagati i diciotto milioni. |
A140001340 |
L'immunità, o miei cari, deriva dalla venerazione che meritano i luoghi, le cose e le persone sacre. |
A140001341 |
Ma il Tanucci per compiacere a Carlo Borbone si sforzò di provare, che le immunità erano contrarie alla legge civile, quasi che non debba essere proprio di ogni legge civile comandare un rispetto particolare ai luoghi ed alle cose sacre. |
A140001365 |
Quando salì sul trono questo re, gl'impieghi e i beni dello stato erano mal compartiti, gravi imposte pesavano sul popolo, in alcuni luoghi la giustizia era male amministrata, e. |
A140001534 |
Fu osservato dai periti dell'arte, che coloro, i quali tenevano vita sregolata, erano i primi ad essere invasi dal male; onde per primo rimedio si raccomandava la sobrietà nel mangiare e nel bere, una somma nettezza della persona, dei luoghi di dimora e di riposo. |
A140001535 |
Da alcuni anni tuttavia è assai meno funesto, e in molti luoghi scomparve già interamente. |
A140001561 |
Dopo un mese la cometa di S. Pietro scompariva dal nostro orizzonte per andar a portar la sua luce in luoghi a noi invisibili, ma sempre seguita dall'occhio di Dio supremo padrone degli spazi immensi dell'universo. |
A140001677 |
Scopri varii squarci smarriti delle orazioni di Cicerone, e parecchi luoghi delle sue lettere famigliari, uno specialmente nell'orazione in favore di T. Annio Milone, e quattordici fogli appartenenti ai cinque primi libri del codice di Teodosio, che è una raccolta non solo di precetti giuridici, ma anche di fatti storici. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000725 |
In più luoghi de' suoi scritti S. Paolo raccomanda di credere alla tradizione e specialmente quando scrisse ai Cristiani di Tessalonia: Fratelli, loro diceva, conservate le tradizioni che avete ricevuto e dalla mia predicazione e dalla mia lettera. |
A148000785 |
Visibilità della Chiesa vuol dire che la vera Chiesa deve essere in ogni tempo visibile: perchè essa deve accogliere i fedeli di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000046 |
Aiuto che doveva abbracciare tutti i tempi, estendersi a tutti i luoghi, ad ogni genere di persone. |
A149000109 |
L'anno 1185 il sommo Pontefice Urbano II mise le armi dei Crociati sotto gli auspici di Maria, e Goffredo Buglione alla testa dell'esercito cattolico liberava i luoghi santi dal dominio degli infedeli. |
A149000325 |
Il Pontefice s. Clemente I, creato l'anno 93, successore non meno che discepolo di san Pietro, tra le altre sue ordinazioni decretò, che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. |
A149000328 |
Inoltre nell'unzione delle dodici croci in altrettanti luoghi distribuite sulla muraglia consiste formalmente la consacrazione, e diconsi la chiesa e le sue mura consacrate, come nota s. Agostino, lib. |
A149000329 |
Lo spirito che guida oggi la Chiesa a circondar di tanta venerazione, i templi del culto cattolico, è lo stesso che inspirava a Giacobbe di santificar coll' olio il luogo dove aveva avuta la visione della scala; è lo stesso che inspirava a Mosè ed a Davidde, a Salomone ed a Giuda Macabeo di onorar con riti speciali i luoghi destinati ai divini misteri. |
A149000436 |
Quando poi si poterono avere locali più opportuni, allora gli Oratorii (1844) divennero luoghi in cui i giovani si radunavano per trattenersi in piacevole ed onesta ricreazione dopo avere soddisfatto ai loro religiosi doveri. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000028 |
Nel 1185 Papa Urbano II mette le armi dei crociati sotto gli auspici di Maria, ed i crociati guidati da Goffredo di Buglione liberano i luoghi santi dal dominio degli infedeli. |
A150000525 |
Il figlio di un macellaio, di questi luoghi squartando un vitello, sgraziatamente si fece una ferita nel ventre, la quale fu giudicata pericolosissima al punto che gli vennero amministrati tutti i sacramenti. |
don bosco-massimino.html |
A151000055 |
Inoltre deve ricevere i fedeli di tutti i tempi, di tutti i luoghi. |
A151000062 |
Il nostro divin Salvatore, o cari figliuoli, è venuto dal cielo in terra per salvare tutti gli uomini, fondò la sua Chiesa a guisa di grande edifizio, in cui potessero avere ricovero e salvezza gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e siccome egli assicurò che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo grande edifizio, ne segue esso dover esistere in ogni tempo conoscibile, e in ogni tempo visibile, perchè doveva in ogni tempo essere la salvezza degli uomini. |
A151000188 |
Questa Celeste benefattrice in tutti i tempi, in tutti i luoghi, appo ad ogni grado di persone ha sempre dimostrata la sua potenza presso a Dio ottenendo celesti favori a quelli, che l' hanno invocata. |
A151000224 |
La dimora dei papi a Roma è certamente argomento grave della loro successione nel pontificato; perciò crediamo assai a proposito dare qui un cenno intorno ai luoghi in vari tempi da loro abitati. |
A151000227 |
- Dopo di s. Silvestro nel gran Patriarchio, già antichissima abitazione della nobile famiglia di Plauzio Laterano, dimorarono per quasi dieci secoli i romani pontefici, tranne alcune interruzioni, in cui furono in Orvieto, Viterbo, Perugia, Anagni ed altri luoghi fino a Benedetto XI. {93 [215]}. |
A151000230 |
Nel secolo XVII i papi abitarono ordinariamente nel Quirinale, per la salubrità dell'aria {96 [218]} ch'ivi spirava a preferenza de 'luoghi ove erano gli altri palazzi pontificii. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000004 |
Però noi Cattolici ne abbiamo non uno, ma migliaia operati in ogni tempo, in vari luoghi, in presenza d'immensa moltitudine, e talvolta in mezzo alle più popolate città, affinchè la moltitudine dei testimoni renda più sicura la veracità del racconto. |
A153000009 |
In una guerra di que' tempi avvenuta tra Savoiardi, Piemontesi e Francesi, parecchi luoghi posti sul confine di questi Stati furono saccheggiati. |
A153000084 |
2° La presente chiesa del Corpus Domini, le molte iscrizioni, che ivi ed in altri luoghi della città si leggono; la confraternita, la Collegiata dei canonici del Corpus Domini sono testimonii parlanti del fatto;. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000027 |
È fatto costante, che non pochi di luoghi assai rimoti si portano al Santuario fin dalla vigilia, ed altri camminano gran parte della notte per giungervi di buon mattino, e tutto così passare in compagnia dell'Augusta Donna del cielo il giorno del suo trionfo. |
A154000036 |
Per mettere in sodo la verità dei fatti, che si dicevano prodigiosi, non si esaminarono solo le persone, che avevano ricevute le grazie, i loro assistenti, i congiunti, i vicini, ma sì anche i Sacerdoti dei rispettivi luoghi, gli abitanti di civil condizione, i medici, i farmacisti, e quante persone probe e degne di fede erano informate del successo. |
A154000045 |
Gli abitanti di Ponzone e dei luoghi circonvicini tremando al presentimento di questo flagello, si studiarono di piegare a clemenza il cuor di Dio, e impetrare così la pioggia sospiratissima, alternando a tal uopo preghiere, penitenze, novene e processioni. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000041 |
Iddio in più luoghi della sacra scrittura promette grandi prosperità ai fedeli osservatori delle feste |
A156000074 |
Egli brama ancora di stringersi con tante anime che di secolo in secolo e in tutti i luoghi della terra avrebbero creduto in Lui, lo avrebbero amato teneramente. |
A156000074 |
Loro comanda ancora che creino altri sacerdoti muniti dello stesso potere, e così gli uni agli altri si succedano sino alla fine del mondo, affinchè Egli dal loro ministero moltiplicato in tutti i tempi ed in tutti i luoghi possa unirsi con tutte le anime, e in esse trovare le sue delizie; hoc facite in meam commemorationem: fate questo in memoria di me. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000041 |
Egli è quando ho resistito a colui che mi voleva strascinare in luoghi cattivi per scialacquare il mio danaro, e perdere il mio onore. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000028 |
Possono acquistare le Indulgenze Plenarie e Parziali di tutte le Basiliche, Chiese e Luoghi santi di Roma, Gerusalemme, Porziuncula e di S. Giacomo in Compostella, di tutte le stazioni notate nel Messale Romano. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000165 |
Dovete tutti in ogni tempo tenervi lontani dai teatri diurni e notturni, fuggirete bettole, i caffè, i ridotti da giuoco, ed altri simili luoghi pericolosi. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000256 |
Quanto alle persone destinate ai lavori di casa, oltre i certificati sovraccennati, si esigerà da loro una dichiarazione di adattarsi ai regolamenti ed agli ordini dei Superiori in quelle occupazioni ed in quei luoghi che saranno loro assegnati. |
A165000388 |
Si vada nei luoghi stabiliti; ed in ogni cosa ciascuno obbedisca all' assistente. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000033 |
4° Scogli terribili della castità sono i luoghi, le persone e le cose del secolo. |
A166000090 |
Qualora la distanza, i tempi, i luoghi consigliassero qualche eccezione nella formazione di questo Capitolo, o nello assegnare le attribuzioni, il Rettore ha piena autorità, di farlo col consenso tuttavia del Capitolo superiore. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000071 |
Scogli terribili della castità sono i luoghi, le persone e le cose del secolo. |
A167000147 |
Per trattar delle cose di maggior momento, e per provvedere a quanto i bisogni della Società, i tempi, i luoghi richieggono si radunerà ordinariamente il Capitolo generale ogni tre anni |
A167000196 |
Qualora la distanza, i tempi, i luoghi consigliassero qualche eccezione nella formazione di questo Capitolo, o nello assegnare le attribuzioni, il Rettore ha piena autorità, di farlo col consenso tuttavia del Capitolo superiore. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000114 |
Nella Chiesa Cattolica sono rinnovati in un modo assai più perfetto e sublime i miracoli da Dio operati nei più celebri luoghi dell'antico e nuovo testamento come sono il Paradiso terrestre, l'Arca di Noè, il Tempio di Salomone e tutta la Palestina, specialmente ai tempi {52 [54]} del Salvatore. |
A173000198 |
Così Ciacobbe tosto che ebbe in Bethel la grande visione della scala che toccava dalla terra al cielo e vide alla sommità di essa il Signore esclamò: «Qui non è altro che la casa di Dio, la porta del cielo.» Lungi dunque dal ripugnare {102 [104]} alla immensità di Dio che gli sieno dedicati alcuni luoghi, in cui come in sua casa si degni abitare, ciò è anzi al tutto conforme alla ineffabile bontà di Lui, che con ammirabile provvidenza suole agli uomini in tempi e luoghi determinati dare segni speciali della sua protezione e del suo amore. |
A173000199 |
Laonde il vescovo consacratore appena entrato nel tempio ne segna il limitare colla croce che è il vessillo dell'Uomo-Dio, ne segna colla croce le porte, asperge le mura e tutto il pavimento di acqua, sale, cenere e vino insieme commisti, che significano l'umanità, la divinità, le umiliazioni e la gloria del Salvatore, consacra con molteplici segni di croce e coll'effusione dei santi olii l'altare che rappresenta lo stesso Gesù Cristo, unge col crisma in {105 [107]} ben dodici luoghi le pareti, sempre in forma di croce. |
A173000200 |
Come Dio ha voluto che gli fosse dedicato un giorno della settimana in cui, dismesse le opere materiali in servigio dell'uomo, e posti in disparte gli interessi meramente terreni, si attendesse con ispecial premura all'esercizio del culto di Lui; così ha voluto gli si dedicassero de' luoghi, i quali fossero riserrati unicamente a Lui, ed a quel dominio {106 [108]} spirituale con cui egli regge in ordine alla soprannaturale salvezza il popolo fedele. |
A173000202 |
Il vescovo infatti, descritte sulla cenere le lettere greche e latine, esprimenti la comunione di tutte le genti cattoliche, asperge coll'acqua benedetta le pareti interiori del tempio, prega e dice: «O Dio che santifichi i luoghi che vogliono dedicarsi al tuo Nome, effondi sopra questa casa di orazione la tua grazia, affinchè tutti quelli che qui t'invocano esperimentino l'effetto della lua misericordia.» Se la fede, la speranza e la carità sono le virtù sovrane in cui è posta la vita soprannaturale, queste si ingenerano e crescono nell'animo del Cristiano per la grazia che precipuamente nel sacro Tempio è impartita, e tale è appunto nella dedicazione il significato della profusione dei sacri olii, con cui le porte, le pareti e l'altare s'inungono, dei cerei che nel circuito interiore del tempio e sulla pietra dell'altare ardono moltiplicati e dell'incenso che in gran copia abbrucia, si svolge in globi vorticosi, e sale in odore di soavità al Signore. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000003 |
le speciali circostanze di luoghi e tempi, che consigliano di molto operare, ma non manifestarlo. |
A174000010 |
Per le quali cose s'appartiene alle LL. EE. Rme giudicare se sia espediente tale concessione in vista delle circostanze de' luoghi, tempi e persone, avuto specialmente riguardo alla fondazione di data recente, benchè un'Istituto qualunque in breve periodo di canonica esistenza, potrebbe avere operaio quello che altri non hanno compiuto con moltissimi anni. |
don bosco-severino.html |
A177000002 |
Debbo per altro premettervi che per ragionevoli motivi dovrò tacere il nome di luoghi e di persone che forse andrebbero esposte a dimande inopportune. |
A177000156 |
Antonio Pavonio non fu trucidato a furia di popolo, ma da alcuni forestieri valdesi inviati da altri luoghi, così che l'infamia di questo misfatto non dovrebbe cadere sul popolo di Bricherasio, sibbene sopra i sicari che si assunsero di compiere la malvagia azione e sopra quelli che li hanno inviati. |
A177000234 |
- Se queste cose non fossero insegnate, credereste voi che oseremmo asserirle, stamparle e predicarle in tutti i luoghi e in tutti i sensi?. |
A177000255 |
Accolti colla più squisita cordialità fummo condotti in un alloggio bastantemente {112 [112]} caldo, dove ci venne amministrato un pranzo con cui potemmo assai bene soddisfare all'appetito pel quale i cibi riuscirono oltre modo squisiti e gustosi; Dopo pranzo abbiamo visitato il resto del locale e tra le altre cose ci rallegrò non poco il trovare in quei luoghi quasi inabitabili una preziosa scelta di libri, di giornali italiani, francesi, con uno stupendo pianoforte. |
A177000415 |
- Se guarisci ti occuperai per assistere tua madre, finchè vivrà, e non cesserai di propagare la divozione della Beata Vergine in tutti quei luoghi, e fra tutte quelle persone presso cui ne vedrai l'opportunità e l'utilità. |
A177000425 |
Un impiego vantaggioso si presentò nella città di Torino; ma i compagni, gli amici, i luoghi che già mi furono cotanto fatali consigliarono di recarmi altrove. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000019 |
Cercava poi di tenere continuamente unito il suo {48 [16]} cuore col Signore per mezzo di giaculatorie: per ricordarsene sempre più, se ne scriveva in tutti i luoghi r non aveva o libro o quaderno dove non ne avesse scritte varie sul frontespizio, e come se ciò non bastasse, persino sul banco da scuola aveva scritto: € La morte; ma non peccati. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000035 |
Cattolica, perchè si estende a tutti i tempi ed a tutti i luoghi; perchè per la promessa del Redentore risale sino al primo uomo Adamo e da Adamo per mezzo dei Patriarchi, dei Profeti e di tutti i giusti dell'antico Testamento, che si salvarono per la fede nel venturo Messia, arriva fino allo stesso Messia, che è Gesù Cristo, e da lui per mezzo degli Apostoli e dei sommi Pontefici è giunta sino a noi, e da noi dovrà ancora estendersi e propagarsi sino alla fine del mondo, perchè la vera fede, ch'Ella insegna, fu e sarà predicata in tutte le parti del mondo. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000160 |
Gran parte di loro si rifuggì in fondo alle solitudini della Tebaide d' Egitto, e così {77[235]} il Signore volgendo in bene della Chiesa la malignità stessa de' suoi nemici, diede origine alla vita eremitica, che formò ne' luoghi più incolti interi popoli di santi. |
A189000160 |
R. Molti fedeli alla vista delle barbare carnificine che dei cristiani si facevano, dubitando di loro forze, seguitavano i consigli del Salvatore, e fuggivano da quei luoghi dove erano cercati a morte. |
A189000242 |
I deserti, nei quali si ritiravano, erano luoghi non solamente inabitati, ma inabitabili, erano pianure aride, rupi sterili, dove fabbricavano umili cellette di legno, o di canne. |
A189000358 |
Portava aspro ciliccio sulla persona, aveva il dono della profezia, per cui prevedeva molte cose future, {199[357]} conosceva anche l'interno del cuore, svelando nominatamente le colpe che si erano ne' più segreti luoghi commesse, il che gli giovò a convertire molti ostinati peccatori. |
A189000376 |
D. Come furono liberati i luoghi santi dalla potestà degl'infedeli?. |
A189000377 |
Allora i fedeli in ringraziamento del segnalato favor divino, si vestirono tutti da penitenti, e co' piedi scalzi e percuotendo il petto, processionalmente andarono a visitar tutti i luoghi consecrati dai patimenti del Salvatore. |
A189000377 |
Facendo il pellegrinaggio di Gerusalemme, egli fu tocco al vivo in veder moschee e stalle fabbricate intorno alla chiesa del s. Sepolcro, e la maggior parte de' luoghi in cui si erano operati i nostri primi misteri in poter de' Turchi, e profanati in mille guise. |
A189000377 |
Giunta l'armata cristiana {215[373]} presso Gerusalemme, assalì il nemico con tal impeto, e mostrò tanta prodezza, che dopo cinque settimane di combattimento s'impadronirono della città, cacciarono i nemici, e levarono via tutte le immondezze che disonoravano que' santi luoghi. |
A189000377 |
Pietro scorto così dal S. Pontefice, in breve tempo dispose tutte le potenze Europee ad armarsi pe' luoghi santi, e tutti quelli che si arrolavano, prendevano per lor divisa una croce di lana rossa, che ponevano sulla spalla destra, onde furono detti crociati. |
A189000377 |
Venuto a Roma si presentò a Papa Urbano II, a cui dipinse sì al vivo lo stato lagrimevole di que' luoghi, che il Pontefice tutto si adoperò per la liberazione di Terra santa. |
A189000418 |
Quivi e nei luoghi vicini diè principio alla meravigliosa {243[401]} sua predicazione, per cui i popoli sentivansi così vivamente animati, che partivano di notte e andavano a stiparsi nella Chiesa lasciando i contadini i loro campi, i bottegai, gli artisti le loro occupazioni per andarlo ad udire. |
A189000446 |
Da simile ardore di penitenza animata intraprese il faticoso pellegrinaggio de' luoghi santi, ma nel suo ritorno, giunta a Roma, cadde gravemente inferma. |
A189000530 |
golfo del Messico fino alle terre Magellaniche, in tutto il corso del Maragnone e dell'Orenoco da tre mila in tre mila e seicento miglia nei luoghi paludosi, nelle montagne impraticabili de' Mossi, dei Quiquiti, dei Baceri, e fin dei Chirignani, al dilà del Tucuman, presso i Guarani e Paresii, i Pignocchi, i Guati e tanti antropofagi, presso tutti risuonava festoso il nome di Gesù. |
A189000538 |
R. I Franchi-muratori altro non sono che uomini, i quali si radunano in luoghi segreti per far voti, giuramenti, e cospirar con implacabil odio contro i re, i Papi e preti, e contro il Dio de' cristiani. |
A189000571 |
Napoleone è preso, e fatto prigioniero, vien condotto a Fontainebleau in quello stesso palagio nel quale tenne in ceppi il santo Padre, e là bagna colle lagrime della sua disperazione quei luoghi stessi, ove ha fatto scorrere quelle del Vicario di Gesù Cristo. |
A189000603 |
R. La religione cattolica nelle missioni è in progresso, e quantunque in alcuni luoghi perseguitata, nullameno trionfa. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000040 |
Quindi appoggiati anche a questa promessa di Gesù Cristo i cattolici di tutti i tempi e luoghi, fatte pochissime eccezioni, hanno mai sempre creduto, che il Romano Pontefice come successore di s. Pietro è infallibile nei giudizi che proferisce in materia di fede e di morale. |
A190000077 |
Quegli stessi avanzi che si conservano tra noi o in altri luoghi sono pei cristiani argomento chiaro della verità della cristiana religione. |
A190000163 |
I cristiani però abborrirono mai sempre da questo uso inumano di consumare col fuoco i corpi dei loro simili, specialmente se fratelli nel battesimo, perciò fin da principio solevano preparare fuori della città dei luoghi per seppellirli, i quali furono chiamati con vari nomi, cioè cimiteri, tombe, catacombe e cripte. |
A190000164 |
La parola tomba così frequente nell'antichità soleva usarsi per significare i luoghi ove si collocavano i corpi dei martiri, pei quali si scavavano fosse o locali particolari. |
A190000165 |
- Catacomba è parola greca, e vuol dire presso i sotterranei, imperocchè le sepolture de'cristiani in alcuni luoghi, ma specialmente in Roma, furono stabilite in anditi scavati sottoterra a bella posta per questo santo fine di riporvi le salme dei fedeli. |
A190000165 |
E siccome sovente questi luoghi sotterranei furono scavati presso a'luoghi d'onde si estraeva la sabbia porcellana a fine di servirsene nella composizione del cemento, qualche volta le catacombe ed i cimiteri furono anche chiamati arenari. |
A190000430 |
- I Luoghi Santi i quali, per somma disgrazia e vergogna di tutta la cristianità, erano in potere dei Maomettani da oltre a cinque secoli, ne furono liberati per mezzo delle crociate, ossia di eserciti raccolti dai principi d'Europa. |
A190000430 |
Facendo il pellegrinaggio di Gerusalemme vivamente si commosse al vedere moschee e stalle fabbricate intorno alla chiesa del s. Sepolcro, e tutti i luoghi santificati dalla nascita, vita, miracoli, predicazione, morte, sepoltura, resurrezione ed ascensione del Salvatore in potere degl'infedeli e profanati in mille guise. |
A190000430 |
Giunto l'esercito cristiano presso Gerusalemme, la cinse d'assedio, ed assali il nemico con tale impeto e con tanta prodezza che dopo cinque settimane di combattimento s'impadronì della città, cacciò i nemici e levò tutte le immondezze che disonoravano quei santi luoghi. |
A190000430 |
I fedeli in ringraziamento del favore divino si vestirono da penitenti e co'piedi scalzi andarono processionalmente a visitare i luoghi consacrati da'patimenti del Salvatore. |
A190000430 |
Liberazione de'Luoghi Santi. |
A190000430 |
Venuto a Roma si presentò ad Urbano II, cui dipinse così al vivo lo stato lagrimevole di que'luoghi che il pontefice tutto si adoperò per liberarli dalla profanazione. |
A190000464 |
Qui e nei {234 [234]} luoghi vicini egli diedesi a predicare con tanta efficacia, che tutti erano altamente maravigliali della immensa potenza della sua parola. |
A190000465 |
Esaminate dai Padri le malvagità sue, fu {235 [235]} riconosciuto reo di spergiuro per aver violato il giuramento fatto di recarsi a liberare i Luoghi Santi, e reo di sacrilegio per aver rubati i beni delle chiese e proibito ai vescovi dell'impero di portarsi al concilio, e fatti imprigionar quelli che vi si recavano. |
A190000479 |
Mossa da spirito di viva fede intraprese il faticoso pellegrinaggio dei Luoghi santi, ma nel suo ritorno cadde gravemente inferma in Roma, dove rendè placidamente l'anima al Signore in età d'anni 71 nel 1375. |
A190000546 |
La franchezza e il candore del linguaggio persuase il papa dello zelo sincero del padre Matteo e della divina inspirazione che lo guidava; perlochè benignamente condiscese alla domanda, ed estese la medesima facoltà a quanti avessero voluto in quella forma d'abito e in luoghi solitari osservare più perfettamente la regola. |
A190000563 |
La sua carità non si restrinse a Venezia, ma venne ad erigere orfanotrofii a Brescia, a Bergamo, Como, Milano, Pavia ed in più altri luoghi. |
A190000604 |
Dal golfo del Messico fino alle terre Magellaniche, in tutto il corso del Maragnone e dell'Orenoco da tre mila in tre mila e seicento miglia, nei luoghi paludosi e nelle montagne impraticabili de'Mossi, dei Quiquiti, de'Baceri e fin de'Chirignani, al di là del Tumman, presso i Guarani e vari popoli antropofagi, presso tutti risuonava festoso il nome di Gesù Cristo. |
A190000648 |
Egli è fatto prigioniero, condotto a Fontainebleau in quello stesso palagio nel quale tenne in ceppi il santo padre; sottoscrive l'alto della sua abdicazione in quei luoghi stessi ove egli aveva addolorato e umiliato il vicario di G. Cristo. |
A190000698 |
L'anno 1839 furono approvate le religiose, dette Fedeli Compagne di Gesù, il cui scopo è 1'educazione religiosa e civile delle fanciulle, e che tra le altre case in vari luoghi ne hanno una assai fiorente a Torino. |
A190000793 |
Così detta dai soldati pretoriani che Cesare Augusto mandò ad abitare in quei luoghi. |
A190000864 |
Beatificazione, atto con cui il Papa eleva qualche servo di Dio agli onori degli altari, permettendone però il culto soltanto in luoghi determinati. |
A190000947 |
Cattolica (greco, universale ), chiamasi così la Chiesa di G. C, perchè da lui instituita per ricevere nel suo seno gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi, abbraccia e professa tutte le verità della fede. |
A190001110 |
Essa è mobile e si adopera nelle funzioni vescovili, acciocchè il Vescovo possa facilmente sedere nei vari luoghi della chiesa o del presbiterio, ove ha da compierle. |
A190001317 |
Vi Sono in Francia parecchi luoghi di questo nome. |
A190001637 |
Templari, Ordine religioso e militare che obbligavasi a difendere i luoghi Santi, ma che essendo degenerato, venne soppresso nel concilio di Vienna da Papa Clemente V.. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000136 |
Fingendo non pertanto di parlar con istrainerì, loro disse aspramente: voi siete spie, e siete venuti per iscoprire i luoghi sforniti del paese. |
A191000209 |
R. Quasi nello stesso luogo gli Amaleciti discendenti di Esaù che abitavano ne'luoghi vicini, vennero a contendere il passaggio agl'Israeliti, e cominciarono ad assalire quelli che per istanchezza erano rimasti indietro dal grosso dell'esercito. |
A191000641 |
Udirete parlare di guerre, di sedizioni, si ribellerà nazione contro nazione, regno contro regno, vi saranno pestilenze, farai, terremoti per vari luoghi; il Cielo darà segni di terrore grande, ma ciò non sarà altro, che il principio de' mali. |
A191000683 |
R. In più luoghi dell'Antico Testamento fu predetta la dolorosa passione di Gesù Cristo in modo così chiaro che pare abbiano alcuni profeti esposto un fatto già avvenuto, non una profezia. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000101 |
Fingendo non pertanto di parlare con persone straniere e sconosciute, loro disse in tono severo: Voi siete esploratori, e siete qua venuti per iscoprire i luoghi più fortificati del paese. |
A192000156 |
Quasi nello stesso luogo gli Amaleciti discendenti di Esaù, i quali abitavano ne' luoghi vicini, vennero a contendere il passaggio agli Istraeliti e cominciarono ad assalire quelli, cui la stanchezza tenea indietro dal grosso dell'esercito. |
A192000392 |
ORIGINE, TEMPO, LUOGO DELLE NASCITA DEL MESSIA. - In più luoghi dell'antico Testamento leggesi, che il Messia doveva nascere dalla tribù di Giuda, dalla stirpe di Davidde. |
A192000439 |
Udirete parlare di guerre, di sedizioni; si ribellerà nazione contro nazione, regno contro regno; vi saranno pestilenze, farri, terremoti in vari luoghi. |
A192000555 |
- Eccettuati alcuni luoghi deserti, questo paese era d'una fertilità prodigiosa. |
A192000565 |
Molte volte distrutta, altrettante riedificata essa sussiste ancora, e la pietà cristiana venera in essa i luoghi consacrati dalla presenza dai prodigi, dai patimenti del Salvatore. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000013 |
{7 [63]} Per eccitare nei loro cuori pensieri di soda pietà, i genitori li conducevano di quando in quando ne' luoghi che in quei tempi si conoscevano più celebri per divozione e miracoli. |
A194000014 |
Dai tempi più remoti della Chiesa fu sempre gran concorso di fedeli a venerare i luoghi celebri per magnificenza di culto o per segni della potenza divina ivi manifestata. |
A194000087 |
Le catacombe ed i sepolcri di quelli che si erano mostrati più coraggiosi erano i luoghi da' fedeli più frequentati. |
A194000094 |
Iddio aveva destinato che il culto a questi Ss. Martiri non rimanesse ristretto nella {45 [101]} sola città di Roma; perciò dispose che la loro gloria, fatta più chiara con singolari miracoli, destasse in molti luoghi il desiderio di possederne le reliquie. |
A194000111 |
Si è veduto come molti Monasteri dei PP. Benedettini procurassero di averne una qualche porzione; quindi si spiega come se ne venerassero in tanti luoghi di Germania, delle Fiandre e di altri paesi, massime dove esistevano conventi di quei Religiosi. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000003 |
Non ditele solamente per costume, ma procurate di recitarle con tutta l'attenzione e tutto il fervore possibile, schivando, per quanto si può, persone, luoghi e positure, che eccitano sonno, noia o distrazione. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000001 |
Intraprendo a scrivere un fatto vero, ma che riferendosi in parte ad uomini viventi, io stimo bene di tacere i nomi delle persone e dei luoghi cui le cose raccontate si riferiscono. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000041 |
I pagani mettevano delle statue degli imperatori, che si denominavano titoli, sopra {30 [474]} i luoghi destinati alle pubbliche adunanze; i cristiani controssegnavano colla croce i luoghi destinati al culto divino. |
A199000041 |
Quelle chiese antiche denomi-navansi titoli, perchè vi si mettevano delle croci dette titoli sopra l'uscio per distinguerle dai luoghi profani, e far vedere, che erano luoghi consacrati al vero Dio. |
A199000047 |
Si diceva che i Cristiani erano altrettanti maghi e stregoni, che le loro adunanze erano luoghi infami dove si ordivano le rivoluzioni; sotto a queste false prevenzioni ognuno poteva insultare i cristiani, anzi tutti giudicavano di fare opera buona nel perseguitarli e sterminarli. |
A199000056 |
L'acqua benedetta fu in ogni tempo e in tutti i luoghi in uso nella Chiesa. |
A199000150 |
Ma Iddio reputa un sacrilegio quel sacrifizio e l'infelice Saulle viene assalito da uno spirito maligno che lo segue e lo tormenta in tutti i luoghi, in tutti i giorni e finisce col darsi volontariamente la morte. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000030 |
S. Aniceto a fine di provvedere la chiesa di buoni ministri tenne egli stesso cinque volte la sacra ordinazione nel mese di dicembre, in cui consacrò diciassette preti, quattro diaconi, nove vescovi che mandò in varii luoghi della cristianità. |
A200000038 |
La grande beneficenza che in ogni tempo il Sommo Pontefice ha esercitata verso i cristiani di tutti i tempi e di tutti i luoghi, l'hanno costantemente fatto chiamare anche per questo titolo padre universale dei fedeli. |
A200000061 |
Cosicchè Tertulliano, che viveva a quei tempi, ci lasciò scritto che molti luoghi di quell'isola fino allora inaccessibili alle armi dei Romani vennero alla fede. |
A200000063 |
Il libro pontificale conchiude la vita di questo Pontefice colle seguenti parole: «Questi, s. Eleutero, tenne tre volte la sacra ordinazione nel mese di dicembre, in cui consacrò dodici sacerdoti, otto diaconi, quindici vescovi chemandò in diversi luoghi. |
A200000099 |
In altri luoghi si pratica la Via Crucis. |
A200000112 |
Nel tempo delle persecuzioni il sacro ordine si conferiva per lo più ne' luoghi nascosti e in quel tempo che si poteva. |
A200000116 |
Egli tenne quattro volte la sacra ordinazione nel mese di dicembre, in cui creò 13 preti, 7 diaconi, 13 vescovi che mandò in diversi luoghi. |
A200000119 |
Poco dopo fummo condotte in prigione e nell'entrarvi fui presa da terrore, non avendo io mai veduto simili luoghi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000006 |
Dicesi società di tutti i cristiani, perchè la chiesa di Gesù Cristo abbraccia gli uomini di tutti i luoghi, e di tutti i tempi purchè vogliano venire all'amoroso suo seno. |
A201000015 |
Talvolta la chiesa di G. C. è chiamata Latina, Greca, Gallicana, i quali nomi derivano dai luoghi ove dimora quella parte di cristianità; ma s'intende sempre la medesima Chiesa Cattolica sotto il governo del supremo Pastore che è il Papa. |
A201000070 |
S. Lino vedendo crescere ogni giorno ed in ogni parte il numero dei Fedeli, a fine di avere degni ministri degli altari ed appagare le dimande che da più luoghi gli venivano fatte, ordinò molti {37 [373]} sacerdoti e consacrò parecchi vescovi. |
A201000077 |
Quegli stessi avanzi che si conservano dispersi tra noi o in altri luoghi sono pei cristiani argomento di verità della cristiana religione. |
A201000090 |
Questi luoghi destinati al culto di Dio, {53 [389]} cominciarono fin d' allora a prendere il nome di chiese per distinguerle dai templi, col qual nome i gentili solevano chiamare i luoghi ove erano soliti a radunarsi per adorare le loro false divinità. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000071 |
Con un naviglio spedito apposta, accompagnato totius cleri supplicationibus, con una processione {44 [452]} di tutto il clero romano, il corpo del santo Pontefice ripassava in que' luoghi medesimi dove era passato cinque anni prima, con questa diversità che allora era condotto in catene accompagnato da manigoldi i quali bestemmiando quella religione che non conoscevano, studiavano ogni mezzo di fare patire S. Poliziano che ne era capo; adesso egli ritorna a Roma, accompagnato da fervorosi cristiani, che cantando lodi al Signore, invocano la prolezione del Santo, che sciolto dai legami del corpo gode e godrà in eterno ogni bene presso il Creatore. |
A202000082 |
In quel tempo di persecuzione spesso avveniva che i cadaveri dei cristiani, specialmente martiri, erano dati per nutrimento alle fiere, e talvolta lasciati insepolti nelle pubbliche piazze, o ne' luoghi del supplizio. |
A202000086 |
Dicevansi stazioni que' luoghi ove si radunavano i fedeli per udire la spiegazione della parola di Dio ed assistere alla celebrazione dei divini uffizi. |
A202000104 |
Anzi in quei luoghi dove si atterravano i templi degli idoli, colà tosto si innalzavano chiese al vero Dio. |
A202000106 |
S. Fabiano consigliò l'imperatore a porre un rimedio a questo male; e quel principe proibì tali nefande adunanze, e fece chiudere quei luoghi di pubblica iniquità. |
A202000121 |
D'altronde è certo che riguardo ai dommi dell'unità e trinità di Dio, dell'incarnazione del Figliuol di Dio, del santo sacrifizio della Messa, del Sacramento della Confessione, dell'invocazione de' Santi, della gerarchia del Sommo Pontificato nella Chiesa, egli è stato in molti luoghi delle sue opere un fedele testimonio della religione cattolica nel terzo secolo. |
A202000122 |
Di più potendosi ivi difficilmente formare correnti di aria, riusciva malsana la dimora in que' luoghi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000044 |
Ma tal cosa osservandosi solamente per tradizione, senza essere scritta, ne avveniva che o per le consuetudini che si andavano introducendo nelle varie chiese, o pel furore delle persecuzioni che impedivano i fedeli di recarsi alle istruzioni, ne avveniva, dico, che tal precetto in molti luoghi era trascurato, in altri diversamente osservato. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000034 |
Il trovarsi più fanciulli insieme, svestiti e talvolta in luoghi pubblici a bagnarsi, riesce cosa pericolosa {23 [173]} pel corpo, e noi pur troppo in tale stagione dobbiamo tristamente spesse volle lamentare annegamenti di ragazzi e di altre persone che terminano la loro vita affogati nell'acqua; ma il pericolo è assai maggiore per l' anima. |
A205000034 |
Quanti giovanetti deplorano la perdita della loro innocenza ripetendone la cagione dall'essere andati a' bagni con que' compagni in que' luoghi malaugurati!. |
A205000043 |
- Ma non è peccato l'andare in quei luoghi?. |
A205000061 |
Pare che la divina Provvidenza abbia voluto far vedere a questo giovanetto che questo mondo è un vero esilio ove andiamo di luogo in luogo pellegrinando; o {30 [180]} meglio abbia voluto che questo maraviglioso giovinetto andasse a farsi conoscere in diversi paesi e cosi mostrarsi in più luoghi esimio specchio di virtù. |
A205000111 |
Se avesse veduto alcuno a fermarsi, correre, saltellare, tirar pietre, o andar a passare in luoghi non permessi; egli tosto da costui si allontanava. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000009 |
I luoghi, dove solevano seppellirsi, dicevansi cimiteri, tombe, catacombe, cripte. |
A206000010 |
Questi luoghi appellavansi tombe, parola, che vuol dire scavazione, o luogo scavato apposta, come appunto era la tomba del Salvatore, quella di S. Pietro, di san Paolo. |
A206000013 |
Così uscendo i cristiani da quei luoghi sentivansi tutti infiammati d'amor di Dio, pieni di coraggio per tollerare qualunque supplizio. |
A206000042 |
Onde Palmazio, ben lungi dal lasciarsi incuter paura per l'orrore di que' luoghi, sentivasi viepiù animato ad imitar quegl'eroi della fede. |
A206000063 |
Egli tenne pure più volte la sacra ordinazione nel mese di dicembre in cui ordinò sedici Sacerdoti, quattro Diaconi, otto Vescovi, che inviò in diversi luoghi. |
A206000067 |
Si conservano delle reliquie di S. Callisto in molti luoghi: cioè nella chiesa di S. Sebastiano presso Roma, il capo. |
A206000074 |
Percorsi diversi luoghi pervennero ad una città, detta S. Quintino, che trovasi nelle parti orientali della Francia. |
A206000075 |
Quando poi i portatori delle sante membra accompagnati da tali miracoli giunsero a Cisonio, sorse tutto il clero e tutto il popolo {50 [122]} dei luoghi vicini, e andavano incontro al Santo, e genuflessi benedicevano Iddio, e invocavano la sua misericordia. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000137 |
Richiamando poscia a memoria le parole del Salvatore, con cui dava assoluto potere sopra i demonii con facoltà di cacciarli da quei luoghi, dove fossero di ostacolo alla sua gloria, fissando gli occhi in quella medesima statua disse ad alta voce: La potenza del nostro Dio ti distrugga. |
A207000203 |
Io tengo sott'occhio la circolare con cui S. E. il Cardinale Vicario di Roma, secondando la mente di Sua Santità, invitava gli Arcivescovi e vescovi degli Stati Pontificii a promuovere la diffusione delle LETTURE CATTOLICHE nelle loro Diocesi; e mi sento un forte impulso a raccomandarle di nuovo, {106 [400]} specialmente ne' luoghi dove non sono ancora guari conosciute, e sono persuaso che voi pure meco lo sentirete, e quindi le proporrete con sollecitudine alle vostre popolazioni. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000061 |
Quasi avesse cento mani, e fosse in tutti i luoghi si opponeva ad ogni disastro, soccorreva ad ogni bisogno, e sotto di lei tutto il monastero null' altro spirava che ordine, pace, ed allegrezza. |
A208000120 |
Fa che esse a tuo esempio sieno in tutti i luoghi, in tutti i tempi l' onore, l' ornamento, la porzione più gloriosa della Cattolica Chiesa. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000014 |
Questa novità colpì i popoli che accorrevano in folla ad udirlo, tanto da Gerusalemme, quanto dai dintorni del Giordano, e da molti altri luoghi della Giudea. |
A209000046 |
Si vedono in altri luoghi denti e capegli che portano il {60 [438]} nome di s. Giovanni Battista. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000014 |
Il culto che in tanti luoghi della cristianità si rende al glorioso martire san Pancrazio, le grazie straordinarie che ovunque si ottengono a sua intercessione servono a rendere credibili le cose che si raccontano avvenute in un santuario a lui dedicato in vicinanza di Pianezza. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000020 |
Durante quel tempo egli si adoperò per riparare lo scandalo che in quella capitale aveva dato colle sue {15 [181]} violenze contro ai fedeli; nè lasciavasi sfuggire occasione alcuna per rendere testimonianza a Gesù Cristo in quei luoghi medesimi in cui l'aveva bestemmiato e fatto bestemmiare. |
A214000051 |
Così Iddio fece servire questa diversità di sentimento a sua maggior gloria; perchè così separati portarono la luce del Vangelo in più luoghi, il che non avrebbero fatto andando amendue insieme. |
A214000119 |
«Ora io vado a Gerusalemme, egli diceva, colà guidato dallo Spirito Santo il quale, in tutti i luoghi ove io passo, mi fa conoscere le catene e le tribolazioni che in quella città mi aspettano. |
A214000227 |
Sciolto s. Paolo dalle catene della prigione volse il cammino verso quei luoghi ove aveva divisato di andare. |
A214000229 |
Si crede comunemente che egli sia andato a predicare nella Spagna e in molti altri luoghi. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000013 |
Era pure loro dovere lo assistere alla celebrazione dei santi misteri, lo invigilare che nei luoghi sacri ogni cosa procedesse con ordine, lo amministrare il santo Battesimo, il portare il SS. Viatico agli infermi, visitare i cristiani che erano in carcere per causa della fede, e loro procurare tutti i soccorsi spirituali e corporali che loro occorrevano. |
A215000026 |
Non contento di propagare e difendere {26 [122]} la fede cristiana colla parola, si adoperò di propagarla e difenderla cogli scritti: e per questo scrisse molte lettere sia a persone private, sia alle chiese dell'Asia e di altri luoghi, in cui espose i dogmi della fede, con grande erudizione e forza. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000051 |
La storia {37 [425]} lo chiama l'Apostolo della Francia e ben con ragione, perciocchè egli impiegò la intera sua vita confutando le superstizioni dei gentili, distruggendo i loro idoli, convertendo in chiese del vero Dio quei luoghi dove rendevasi a quelle divinità un culto nefando. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000008 |
Mentre poi dal canto mio prometto di non risparmiare nè fatica nè sollecitudine {8 [300]} perchè riesca esatto quanto sono per iscrivere, non posso a meno di rivolgermi ai ministri dell'altare, ed a quelli tutti che esercitano qualche influenza ne' popoli cristiani affinchè vengano in mio aiuto per diffondere questi libretti in que' luoghi e tra quelle famiglie presso le quali ne scorgeranno uno special bisogno. |
A217000133 |
E fu allora che si conobbe come la provvidenza di Dio non permetta alcun male senza ricavarne del bene, perciocchè si servì della persecuzione per ispargere il Vangelo in altri luoghi, e si può dire che ciascun fedele era un predicatore di G. C. in tutti que' paesi ove andava a ricoverarsi. |
A217000137 |
Passarono per molti luoghi predicando G. C., reputando poco ogni fatica purchè contribuisse a propagare il Vangelo e guadagnare anime a G. C.. |
A217000146 |
In certi luoghi confermava i fedeli nella fede, altrove consolava quelli che avevano sofferto nella passata persecuzione, qua amministrava il sacramento della Cresima, da per tutto poi ordinava pastori e vescovi, i quali dopo la sua partenza continuassero ad aver cura delle chiese e del gregge di Gesù Cristo. |
A217000167 |
Diede poi ordine rigoroso che fossero posti per guardia sedici soldati, i quali notte e giorno vegliassero ripartiti in due luoghi, cioè altri in vista della prigione, altri alla porta di ferro che metteva in un viottolo della città. |
A217000231 |
E poichè conobbero che sarebbe stato inutile il cercare di comperarle con danaro, pensarono di rubarle quasi come cosa loro propria e riportarle in quei luoghi donde il santo era venuto. |
A217000244 |
Chi è alcun poco pratico di storia sa quale fede si meriti colui che appoggiato unicamente al suo capriccio si mette a contraddire un fatto riferito dall'unanime consenso di gravi autori di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000049 |
Egli ordinò quattro preti, quattro diaconi e sette vescovi che mandò in varii luoghi, dove scorgeva più grave il bisogno delle chiese ( V. libri Pont. |
A220000074 |
Per esempio in alcuni luoghi non {49 [195]} si nominano tutte tre le persone della SS. Trinità; altrove si usa acqua artefatta, e non naturale, ed in alcuni luoghi avvi una persona che versa l'acqua, mentre un'altra stando sopra una cattedra dice le parole. |
A220000120 |
Egli le aveva già fatto cercare in varii luoghi, e nulla aveva potuto trovare. |
A220000184 |
Per dare a tal fatto maggiore pubblicità, ordinarono che l' editto fosse {92 [238]} affisso in tutti i luoghi più frequentati di Roma. |
A220000235 |
Germania ed altrove, ne' quali luoghi sono venerate con grandi vantaggi spirituali e temporali de' popoli cristiani. |