don bosco-angelina.html |
A002000001 |
Sebbene sia morta sul principio di questo secolo, se ne conserva tuttor viva la memoria come se fosse testè soltanto mancata di mezzo a loro. |
A002000136 |
Ma io provava la più viva ripugnanza a quello stato, anzi ogni giorno più mi cresceva il desiderio di andarmi a nascondere in un monastero di cappuccine, concui la nostra famiglia teneva relazioni. |
A002000136 |
Se tu vai in monastero, mi diceva severamente, {53 [223]} io verrò a trarti fuori o viva o morta. |
A002000139 |
Era notte oscura, e doveva camminare una strada deserta in cui non appariva nè orma di uomini, nè segni che anche a qualche distanza abitasse anima viva. |
A002000158 |
Alcune sue allieve o compagne, che vivono ancora, vengono spesso con altre pie giovanette a pregare presso la tomba di lei; e nel paese è viva e cara la rimembranza di lei, come se testè avesse cessato di vivere; e quando tra noi si {68 [238]} vuole accennare ad un perfetto modello di vita cristiana si ricorda con dolce venerazione il nome di Angelina che nelle memorie parochiali e nella voce pubblica è nota sotto al nome di Orfanella degli Apennini. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000008 |
Facciamo che per noi siano sorgente di grazie e di benedizioni; servano di eccitamento alla fede viva, fede operosa, fede che ci muova a fare il bene e a fuggire il male per renderci degni della sua infinita misericordia nel tempo e nella eternità. |
A004000114 |
Ma un suo figlio che si era già fatto cristiano scorgendo inutile ogni mezzo umano, mosso da viva fede, madre, le disse, Se credi in Gesù Cristo, riacquisterai la salute. |
A004000119 |
- In tutti i villaggi vicini non vi era più anima viva, che tutti erano fuggiti ed i cristiani tranquilli aspettavano gli eventi. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000163 |
Viva, viva Gesù, che per mio bene. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000091 |
Mirabile intreccio che ti parlava nel suo insieme di candore, di speranza e di viva carità; più ancora quei gigli, quei lumi, quei vasi di verdura innanzi a Maria in quel dì svelavano di per sè il pensiero propostosi di significar con questo la gran pietà del defunto verso Maria, e la gran predilezione di Maria verso il defunto. |
A013000127 |
Egli aveva il dono di cangiare la disperazione in viva speranza ed infiammato amor di Dio; eppsrciò avvenendo che taluno volesse darsi in preda alla disperazione ed anche uccidersi, dopo aver parlato col santo sacerdote era tutto gioia e solo desiderava di consegnare la vita in mano ai carnefici per farne offerta a Dio in penitenza de' suoi peccati. |
A013000131 |
Il cuore di D. Caffasso era come una fornace piena del fuoco di amor divino, di viva fede, di ferma speranza e d'infiammata carità. |
A013000153 |
Qui ometto di parlare di sua tranquillità, pazienza, rassegnazione, viva fede, le quali virtù furono in lui grandi nel corso della vita, ma in questa malattia giunsero all'eroismo. |
A013000168 |
Viva Gesù, Maria, e S. Giuseppe. |
A013000172 |
Viva Gesù, viva Maria, tanto in cielo, come in terra, nel tempo e nell'eternità, per sempre. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000048 |
Viva Maria. |
A016000083 |
Si mostrava sempre allegro e teneva viva la ricreazione sia con nuovi giuochi che introduceva, sia col suo umore gioviale; nel che si distinse sempre. |
A016000085 |
Da quel giorno, fino al giorno della sua morte soffrì dolori acutissimi nel capo con perfetta rassegnazione invocando con viva fede ed affetto grande Gesù, Maria è Giuseppe. |
A016000114 |
La vocazione allo stato ecclesiastico e religioso, di cui aveva date prove non dubbie nell'anno di noviziato, non fu già trascurata da lui, ma colla ottima condotta la fece ogni dì più viva, e se una cosa egli bramava, si era di divenire perfetto Salesiano e santo Sacerdote. |
A016000179 |
È bensì vero che non ostante i motivi che abbiamo di rallegrarci alla sorte beata che ha già raggiunto, sul momento non ci è possibile marginare la cruda ferita che tuttora viva e sanguinosa abbiam nel nostro cuore, ma se non possiamo marginarla rendiamola meno sanguinolenta con una vera rassegnazione. |
A016000185 |
Io non lo conobbi che per soli due mesi, quanti appunto ne passò in Alassio, ma in questo poco tempo ho potuto apprezzare la rara sua virtù, di cui qualche tratto a me particolarmente noto non dimenticherò finchè io viva. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000020 |
Guidato dalla più viva fede il nostro compianto D. Carlo Cays, nell'abbracciare l'Istituto dei Salesiani, non intendeva tanto di fare un regalo di se stesso al Signore, quanto di ricevere da Lui una grazia, della quale nella sua umiltà reputavasi indegno. |
A017000022 |
Animata dalla più viva fiducia ella condusse in quel mattino stesso la figlia al Santuario in Valdocco, la raccomandò alla celeste Regina, indi la portò a D. Bosco, perchè le desse la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
A017000055 |
Poscia con trasporto di amore ricevette il suo dolcissimo Gesù, trattenendosi buona pezza con Lui in affetti della più viva riconoscenza, per tanti benefizi concessigli nel corso di sua vita, specialmente per essersi degnato di chiamarlo ed aggregarlo alla pia Società di S. Francesco di Sales, e di averlo innalzato alla sublime dignità di suo Ministro. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000029 |
Seutivasi viva propensione allo stato religioso, anzi a farsi missionario, disposto, egli diceva, di spendere la vita per portare la fede nelle regioni degli infedeli, e qualora ne fosse stato volere del cielo, anche morir martire di Gesù Cristo. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000064 |
Ad eccitare quest' ultima, era a lui di mestieri {111 [21]} la pratica non interrotta de' mezzi a pietà, a così risvegliare, e tener ognor viva e desta la fiamma d'un santo fervore; ad una tal pratica egli generosamente si attenne, e questa noi vedremo sotto un triplice aspetto; il primo nel governo di se medesimo, il secondo nel tratto col prossimo, ed il terzo nell'unione con Dio. |
A027000186 |
«Viva Gesù nostro amore, e Maria nostra speranza. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000053 |
La notte appresso le apparve s. Caterina da Siena circondata di viva luce, tenendo in mano due bellissime rose, una bianca e l'altra ressa, e l'assicurò che il suo voto molto era piaciuto a Gesù ed a Maria, i quali l'avrebbero sempre aiutata a conservare il suo cuore casto e vergine. |
A028000111 |
Questa viva scintilla fu visibile alle compagne, che stavano intorno al suo letto, e tanto dolore le arrecò, che non mai ricordavasi di altro dolore così violento. |
A028000146 |
Lo interrogai come potesse stare all'aria, e tollerare quella viva luce. |
A028000181 |
Disse che in prima le appariva innanzi agli occhi uno splendore di viva fiamma, quindi si sentiva sollevare coll'anima in modo, che le pareva non avesse più il corpo, ed allora di tal luce restava illuminata per modo la sua mente, che le era impossibile di prendere sbaglio. |
A028000256 |
Noi dobbiamo coraggiosamente combatterli, ma il nostro scudo sia, come dice S. Paolo, una {186 [186]} fede viva, una fede operosa che ci faccia abbandonare il male ed amare la virtù. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000030 |
Da ciò ognun vede chiaramente come il Comollo fosse avvanzato nella via della perfezione, giacché quei movimenti di tenera commozione, di dolcezza, di contento per le cose spirituali sono un effetto di quella fede viva, e carità infiammata, che altamente gli era radicata nel cuore, e costantemente lo guidava in tutte le sue azioni. |
A029000030 |
Ritiratosi poscia a suo posto pareva fosse fuor di se, tanto vivamente vedevasi commosso, e da viva divozione penetrato. |
A029000064 |
Ad un tocco e mezzo benchè conservasse sempre la solita serenità nel volto, apparve talmente estenuato di forze, che sembrava mancargli il respiro; rinvenuto poscia un tantino, raccolto quanto di vigor aveva, con voce franca, con gli occhi elevati in alto proruppe in tali accenti: «Vergine santa Madre Benigna, cara madre del mio amato Gesù, Voi che fra tutte le creature sola foste degna di portarlo nel Vergineo ed immacolato Seno, Deh per quel amore con cui l'allattaste lo stringeste amorosamente fra le vostre braccia, per quel che soffriste allorchè gli foste compagna nella sua, povertà, allorchè lo vedeste fra gli strapazzi, sputi, flagelli, e finalmente spasimare morendo in Croce; Deh per tutto questo ottenetemi il dono della fortezza, viva fede, ferma speranza, infiammata Carità, con sincero dolore dei miei peccati, ed ai favori che mi avete ottenuti in tutto il tempo di mia vita, aggiungete la grazia che io possa fare una santa morte. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000085 |
» Da ciò ognuno vede chiaramente, come il Comollo fosse avanzato nella via della perfezione giacchè quei moti di amor di Dio, di dolcezza, di contento per le cose spirituali sono un effetto di quella fede viva, e carità infiammata, che altamente gli stava radicata nel cuore e costantemente lo guidava nelle sue azioni. |
A030000088 |
Questi sono i principali atti di penitenza esterna che mi son noti, dai quali lieve cosa sarà argomentare quello che ei nudrisse in cuore, e come l'animo del Comollo fosse di continuo occupato in teneri affetti d'amor di Dio, di viva carità verso il prossimo, e di ardente desiderio di patire per amor di Gesù Cristo. |
A030000129 |
Nel corso della quaresima (1839), coi sentimenti della più viva divozione fece altresì i santi spirituali esercizi. |
A030000172 |
Rinvenuto poscia un tantino, raccolto quanto avea di vigore, con voce tronca, cogli occhi elevati al cielo proruppe in questi accenti: « Vergine santa, Madre benigna, cara madre del mio amato Gesù, Voi, che fra tutte le creature sola foste degna di portarlo nel vostro immacolato seno, deh! per quell'amore, con cui l'allattaste, lo stringeste amorosamente fra le vostre braccia, per quel che soffriste allorchè gli foste compagna nella sua povertà, allorchè lo vedesti fra gli strapazzi, sputi, flagelli, e finalmente spasimare morendo in croce; deh! per tutto questo ottenetemi il dono della fortezza, viva fede, ferma speranza, infiammata carità, con sincero dolore de' miei peccati; ed ai favori, che mi avete ottenuti in tutto il tempo di mia vita, aggiungete la grazia, che io possa fare una santa morte. |
A030000184 |
Una malattia e una morte accompagnata da tanti segni di viva fede e da sentimenti di virtù e di pietà risvegliò eziandio in molti Seminaristi il desiderio di imitare Comollo. |
A030000189 |
Ad un certo momento si fa improvviso silenzio, splende più viva quella luce, e si ode distintamente risuonare la voce del Comollo che, chiamato per nome il compagno tre volte consecutive, dice:. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000031 |
- Sì, mia madre è ancora viva e lavora a servizio altrui, e fa quanto può per dare del pane a me ed a' miei fratelli che la facciamo continuamente disperare. |
A031000099 |
Alla frequenza dei sacramenti della Confessione e della Comunione egli unì uno spirito di viva fede, un'esemplare sollecitudine, un contegno edificante in tutte le pratiche di pietà. |
A031000137 |
«3 o Bacia spesso la medaglia, oppure il Crocifisso, fa il segno della s. Croce con {44 [198]} viva fede dicendo: Gesù, Giuseppe, Maria aiutatemi a salvare l'anima mia. |
A031000144 |
Allo spirito di viva fede, di fervore, di divozione verso della B. V. Maria, Magone univa la più industriosa carità verso de' suoi compagni. |
A031000247 |
Ma le sue parole erano pronunciate con tanta unzione, con sentimenti di così viva fede, che tutti ne fummo commossi fino alle lagrime. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000178 |
Quel prelato lodò molto l'umiltà di quel servo di Dio, ma gli rispose che doveva ancora confessare i suoi peccati a viva voce ad un Sacerdote. |
A035000368 |
Non è vero che ognuno sapendo già che bisogna esser buono, sia inutile di sentirselo a dire; che bastino le proprie riflessioni ed opportune letture; no! la favella viva d'un uomo ha una possanza, che nè le letture nè le proprie riflessioni non hanno! l'anima ne è più scossa; le impressioni, che vi si fanno, sono più profonde. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000119 |
Giuseppa si ritirò in camera, non già per riposare, ma per riflettere seriamente sulle cose di cui aveva parlato, giacché la gioventù, finché non è schiava dei vizi, si ferma solo di passaggio sopra le altre case; ma le massime di religione, e sopratutto le massime eterne, producono la più viva impressione. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000174 |
Ah concedetemi! si concedetemi che quelle stesse spade che trafissero il vostro spirito, trapassino {26 [26]} anche il mio, e che viva e muoia nell'amicizia del mio Signore, per partecipare eternamente della gloria che egli mi ha acquistato con il suo prezioso Sangue. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000153 |
Tale è 1' uso delle giaculatorie, del segno della Croce, dell' Acqua benedetta nell' entrare ed uscir di Chiesa o di camera, salutare gli amici dicendo: Sia lodato Gesù Cristo; Viva Gesù, chinare il capo al Gloria Patri, o quando si pronunzia il nome di Gesù o di Maria e simili. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000098 |
Finalmente si rammenti che la parola viva vola e può essere facilmente dimenticata, ma che la parola scritta rimane; e perciò si guardi attentamente dal lasciar cadere dalla penna espressioni pungenti, o poco caritatevoli, o contrarie alla gravità religiosa. |
A044000209 |
Così parimenti si pratichi dalle Suore colla propria Direttrice; ma con questa ciò si può fare o mediante una lettera comune o personalmente a viva voce. |
A044000266 |
Tale è l'uso delle giaculatorie, del segno della Croce, dell'acqua benedetta nell'entrare in chiesa o in camera, salutare le Sorelle dicendo, Sia lodato Gesù Cristo, e il rispondere sempre sia lodato, oppure, Viva Gesù, rispondendo, sempre nel nostro cuore, il salutare Maria al batter delle ore, il chinare il capo al Gloria Patri, quando si pronunzia il nome di Gesù e di Maria, o il Sacerdote apre o chiude il s. Tabernacolo e simili. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000069 |
I primi Pontefici, che succedettero a S. Pietro nel governo della Chiesa, continuarono a mantenere viva tale pratica religiosa, concedendo grandi favori a quelli che in determinati tempi si recassero in Roma a visitare la chiesa, dove era sepolto il corpo di S. Pietro |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000003 |
Mentre pertanto pieno il cuore di riconoscenza ringraziamo umilmente la Divina Provvidenza di aver benedetto le nostre {1 [21]} povere ed umili fatiche, sentiamo pure il dovere di esternare pubblicamente i sentimenti della più viva nostra gratitudine ai signori Corrispondenti di tutte le cure, di tutte le sollecitudini, che si diedero per la propagazione delle Letture Cattoliche, senza badare alle noie, ai disturbi, avendo unicamente di mira il vantaggio del popolo, questa cara ed interessante parte della società per la quale noi scriviamo, e per la maggior gloria di nostra Santa Religione. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000036 |
Venendo ora al 3° Quesito, un articolo del Regolamento di questo Istituto dice: "Se il postulante possiede qualche cosa, la porterà seco nella sua entrata nello Stabilimento, e sarà impiegata a suo favore, perchè non è giusto che viva di carità, chi non è in assoluto bisogno. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000129 |
Compresi tosto esservi succeduta qualche disgrazia, allora mi misi a correre col cuore oppresso da viva inquietudine verso colà ove io aveva veduto il vecchio taglialegna. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000005 |
Per pregare con frutto, bisogna prepararsi, bisogna raccogliere lo spirito, l'immaginazione, gli affetti ai piedi del nostro adorabile Salvatore Gesù Cristo, bisogna accendersi d'amore per lui e parlargli con viva fede, tutto sperando dalla sua bontà. |
A056000026 |
Si mio Dio, io vi ringrazio di tutti i beneficii che mi avete fatti e che ogni giorno andate facendo; vi fui sconoscente per lo passato, ma ora vi amo con tutto il mio cuore, mi pento d'avervi oltraggiato, mi rincresce più di avervi offeso che qualunque male avessi potuto incorrere; deh illuminatemi o bontà infinita, fatemi conoscere la mia grande ingratitudine;ah non vi avessi {37 [107]} mai offeso! o Gesù mio perdonatemi e fate che da oggi avanti io non ami altri che voi, viva solo per voi, che siete morto per me. |
A056000107 |
) Dunque non andiamo più lontani da lui, ascoltiamo quanto egli ci va dicendo: ingrati, non fuggite più da me; ditemi perchè fuggite? Io amo il vostro bene ed altro non desidero che rendervi felici: perchè volete perdervi? Ma che fate mai, o Signore? perchè tanta pazienza e tanto amore a questi ribelli? Voi, {63 [133]} o mio buon Dio, mi rispondete sempre che non volete la morto del peccatore, ma che si converta e viva. |
A056000108 |
Datemi un vero dolore dei miei peccati, onde li pianga finchè viva, e in iscambio delle ingiurie a voi fatte io farò ogni sforzo per ricondurre sulla buona strada quelli che vi hanno offeso, e quando gli empi saranno a voi tutti assieme convertiti canteremo le Divine Misericordie. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000141 |
L'Arcivescovo di Torino richiesto a viva voce aveva concesso ampia libertà di pontificare a quell'insigne Prelato nella nostra Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice; ma appena quel venerando Vescovo si fu partito Mons. Gastaldi con lettera del 19 Settembre si lagna fortemente, dicendo d'avergli dato la facoltà di pontificare per una sol volta, e rimprovera quindi ed accusa la Congregazione Salesiana, come ribelle a' suoi ordini. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000015 |
Ciascuno gridava: Viva, Evviva, ei sarà Papa, ed era un'ebbrezza di gioia indicibile. |
A059000217 |
Salito in groppa al suo nuovo destriero, che gli pareva superbo, si portò di galoppo fra il quartiere dei Monti, coi suoi duo pezzi d'oro alla mano gridando: Viva Pio IX! viva Pio IX!. |
A059000283 |
Fosse anche il nemico giunto a intorpidire le braccia di coloro che maneggiano la clava della verità, nulla avrebbe tuttavia guadagnato fin che non giunge a spezzare un'altr'arma più viva e più penetrante, l'arma della preghiera, e soprattutto di quella preghiera concertata ed unanime che lampeggia ad un tempo su tutte le labbra, e su tutte le anime cattoliche. |
A059000308 |
«Siffatta cecità spinse in questi ultimi giorni una folla d'insensati, la più parte israeliti, ad espellere a viva forza una famiglia religiosa dal suo sacrosanto asilo. |
A059000332 |
Il discorso di Pio IX produsse una viva impressione. |
A059000334 |
«Io non posso senza una viva emozione, miei amatissimi figli, ritornarmi alla memoria le dimostrazioni d'amore che voi veniste ad offrirmi il primo giorno dell'anno. |
A059000445 |
E poichè ebber visto che veniva il Papa, quelle allegre brigate se gli mossero incontro, gridando: Viva il nostro adorato Sovrano! Viva il Papa! Resti sempre fra noi, per farci felici, per farci allegri! E le donne coi loro cembali o tamburelli, gli uomini coi loro violini e flauti e chitarre s'inginocchiavano suonando l'inno di Pio IX, poi altri lo seguiano, altri volevano precederlo, stringendo arditamente la mano, i panni delle sue vesti, altri si prostravano applicando le labbra sopra i sacri suoi piedi. |
A059000447 |
{225 [275]} sino al Vaticano erano illuminate a uno stesso modo, e ad ogni passo la folla sempre ingrossante facea udire queste grida entusiastiche: Viva il Santo Padre! Viva Pio IX! A nove ore la Santità Sua posava il piede sui gradini del Vaticano. |
A059000701 |
Viva Pio IX. |
A059000740 |
Dunque: Viva Pio IX, che ci ha salvati dal dominio di codesti sepolcri imbiancati. |
A059000742 |
Così la penso; e con questo pensiere gridai, griderò ancora: Viva Pio IX. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000133 |
Oh! si, viva il papa, grido ancor io, viva il successor di s. Pietro, viva il vicario di Gesù Cristo. |
A065000181 |
Siccome l'uomo è obbligato a stare soggetto all'autorità di Dio suo Creatore, così non può in coscienza nè pensare, nè operare contro di lui, nè contro alle sue leggi; e se non può pensare contro a Dio, neppure può esternare i suoi perversi pensieri sia colla viva {128 [128]} voce, sia colla stampa, senza rendersi quale un ribelle a Dio stesso. |
A065000195 |
Ora dimmi, Tommaso mio, dopo una sì viva e veritiera esposizione di tanti mali, chi è che non vegga l'opportunità di un concilio con cui scongiurarli o diminuirli almeno? Anzi non solo opportuno è un concilio al giorno d'oggi, ma necessario. |
A065000199 |
Imperocchè, o quei vescovi intervengono al concilio, ed allora non potranno a meno che riconoscere la verità, la quale in quell'ampio e venerando consesso risplenderà {142 [142]} della più viva luce, e purchè non si vogliano ostinare nell'errore, del resto dovranno piegare innanzi a lei, abbracciarla e farla abbracciare dai loro fedeli; oppure non intervengono, e in questo caso essi porgeranno ai rispettivi fedeli un buon motivo a sospettare sul loro conto, daranno loro occasione di aprire un po'meglio gli occhi, e forse metterli in questo modo sulla via della verità. |
A065000207 |
In una parola, a me sembra che Iddio, colla dovuta proporzione però, faccia colla sua Chiesa quello che con un suo diletto scolare fa un buon maestro, il quale aiuta bensi il discepolo affinchè nei suoi temi, nelle sue composizioni, nei suoi problemi non commetta errore alcuno, compia ogni cosa ottimamente, e sia infallibile in quel che studia ed in quel che fa, ma ciò non già collo sgravarlo da ogni peso, ma solamente in virtù di una continua assistenza che gli presta, per cui gli ricorda le cose già imparate o a viva voce, o studiate nei libri di testo, che gli pose fra le mani. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000012 |
Liberio avendolo saputo mosso da viva indegnazione contro il guardiano del tempio che non lo ha impedito, fa gettare fuori questa offerta impura. |
A066000100 |
Difatti il decreto che sublimava ad atto di fede il privilegio conceduto alla prima delle creature destinata a cooperatrice nella redenzione divina trovò eco in ogni luogo ove sono credenti, cioè a dire in tutte le parti del mondo, non solo le più popolate e colte, ma ancora le più inospitali e deserte; e la parola uscita dall'autorità infallibile del Vicario di Gesù Cristo e riprodotta nella formola di breve encomio alla santa ed Immacolata Concezione della Vergine Maria, si udì ripetere colla espressione della fede più viva in ogni lingua che risuoni su labbro umano. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000236 |
Alle nove di notte intorno al tempio ed all'altare risplendette una luce sì viva. |
A067001062 |
Ora gli Apostoli insegnarono agli uomini cotali verità, molle consegnandone nei loro scritti che formano i libri sacri del Nuovo Testamento, ed alcune pur tramandandone alla posterità soltanto a viva voce: e questo, vedete, è ciò che si chiama tradizione divina, la cui esistenza è predicata da tutti i Ss. Padri, e la quale in un colla Sacra Scrittura forma l' intiero corpo della parola di Dio rivelata. |
A067001198 |
Egli aveva molto letto, studiato, meditato la Sacra Scrittura, e non giunse ad altro, che a divenire un feroce persecutore de' Cristiani; e ci volle proprio la viva voce di Gesù Cristo per convertire quel lupo rapace in' mansueto agnello; per fare di un persecutore un instancabile predicatore del Vangelo. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000241 |
Alle nove di notte intorno al tempio ed all'altare risplendette una luce sì viva, che per mezz'ora pareva fosse di mezzogiorno. |
A068001043 |
Di tali verità rivelate moltissime per divino impulso e sotto la divina inspirazione furono bensì scritte nei libri del Nuovo Testamento; ma ciò non ha interrotto il corso della tradizione, o scematane l'autorità divina; imperocchè alcune altre delle verità da Gesù Cristo insegnate continuarono ad essere tramandate alla posterità soltanto a viva voce. |
A068001173 |
Ci volle proprio la viva voce di Gesù Cristo per convertire quel lupo rapace in mansueto agnello; per fare di un accanito persecutore un instancabile maestro del Vangelo. |
A068001203 |
Ma, viva Dio! chi ti assicura che la traduzione di che ragioni sia buona e fedele? Noi Cattolici abbiamo i Paroci, i Vescovi, i Cardinali, il Papa, i Concilî, i quali tutti sorvegliano indefessamente affinchè la Bibbia non sia alterata minimamente. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000014 |
Deve pregare inspirato da viva fede, perchè senza la fede è impossibile piacere a Dio (Hebr. |
A069000018 |
Chi prega dubitando di essere esaudito, fa ingiuria a Dio il quale assicura di esaudirci purchè lo preghiamo con fede viva, cioè con ferma speranza di essere da lui ascoltati ed esauditi. |
A069000038 |
Ecco alcuni esempi: S. Tecla, convertita alla Fede dallo stesso san Paolo apostolo, fu in odio della Fede condannata ad essere bruciata viva: ma giunta che fu al luogo del supplizio essa si fece il segno della santa croce, e subito il fuoco si spense, lasciando Tecla libera e salva. |
A069000047 |
Udita una tale bestemmia, i cristiani, che sempre avevano nudrito nel cuore una viva e profonda venerazione verso della Regina del Cielo, si sentirono sommamente inorriditi, ed avvertirono immantinenti il sommo Pontefice, e lo pregarono di convocare un concilio generale, ossia di comandare a tutti i vescovi di radunarsi in qualche luogo fine di condannare questo nuovo errore {32 [40]} infernale, e di togliere dalla Chiesa questo scandalo. |
A069000063 |
Oh! quanto io desidererei, o caro cristiano, accenderti nel cuore una viva divozione a questo tuo custode fedele! Io perciò ti raccomando che a lui ricorra sovente, che invochi il suo aiuto nelle tue tentazioni, nei tuoi dubbi, nei pericoli sia dell'anima che del corpo. |
A069000095 |
Per risvegliare e mantenere sempre viva in noi questa virtù recitiamo adunque con divozione la formola dell'atto di speranza. |
A069000139 |
Le fiammelle delle candele accese a destra e a sinistra sono un simbolo della luce che il Vangelo ha portato ai giudei e ai gentili, e della viva fede e ardente carità che deve essere nel cuore di coloro che assistono alla s. Messa. |
A069000194 |
Gesù, divin Redentore, Voi siete quell'acqua viva che sale sino alla vita eterna: Voi siete quella manna celeste che non lascia morire, chi se ne ciba, della morte dei peccatori: Voi avete detto che colui il quale mangia la vostra carne e beve il vostro sangue, avrà la vita eterna, e sarà da Voi risuscitato nell'ultimo giorno; che chi si ciba di Voi abita in Voi, e Voi abitate in lui stesso. |
A069000217 |
Ogni cristiano, benchè già istruito nella sua religione, ha tuttavia bisogno di mantenere continuamente viva {163 [171]} in sè la cognizione delle verità della fede, di accrescere questa cognizione, e, quel che più monta, di eccitare in sè la volontà di osservare tutta la legge di Dio a fine di mettere in pratica i divini precetti e vivere in guisa da meritarsi il paradiso. |
A069000274 |
O Signor Gesù Cristo, che tutti avete redenti, e nessuno volete che perisca, ed al quale niuno fa ricorso senza aver misericordia, poichè Voi medesimo avete detto: qualunque cosa chiederete al Padre in nome mio vi sarà concessa, vi prego {186 [194]} pel vostro santo Nome che nell'ora della morte mi concediate con perfetto uso del mio intelletto e di tutte le potenze dell'anima, l'uso anche della parola, ma sovra tutto una profonda compunzione del cuore, una viva fede, una ferma speranza, ed un'ardente carità, affinchè io con piena tranquillità di spirito possa dire: Signore, nelle vostre mani io raccomando l'anima mia. |
A069000420 |
Divino Gesù, amabile Salvator mio, concedetemi la grazia di profferir queste parole con viva fede, con tutto il rispetto, con tutto l'amore, con tutta la divozione dei {239 [247]} vostri servi fedeli, con tutto il pentimento dei santi penitenti, in tutto il tempo della mia vita, e specialmente al punto della mia morte. |
A069000421 |
Quantunque questa divozione, quale è praticata da circa due secoli, sia una istituzione nuova, nulladimeno nel suo fondo ella è antica quanto la Chiesa; la quale essendo stata invitata da Gesù Cristo medesimo ad imitare la mansuetudine ed umiltà del suo cuore, necessariamente sentì sempre mai una viva e profonda venerazione verso questo amabilissimo Cuore del suo divino Sposo e Redentore: cuore sì acceso di carità verso gli uomini sino a {240 [248]} patire ogni sorta di umiliazioni e la morte più crudele per riscattarli dall'inferno e rendergli degni del paradiso. |
A069000451 |
Tutti i cristiani che hanno una fede viva e sentono un poco di amore verso del loro {263 [271]} Redentore Gesù Cristo, desiderano di visitare in persona i s. luoghi di Gerusalemme consacrati dai suoi patimenti e dal sangue che egli versò per liberarci dal peccato e dall'inferno. |
A069000485 |
Ah Gesù! Ah Maria! fatemi sentire un vero dolore de' miei peccati, onde io li pianga finchè viva e meriti d'incontrarvi pietosi alla mia morte. |
A069000531 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù, ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua Divina grazia. |
A069000584 |
Ella è tanta, o gran Vergine, la nostra certezza d'essere da voi esauditi, che vi promettiamo fin d'ora la più affettuosa e la più viva riconoscenza. |
A069000761 |
IV. Non appena il padre di quel figlio sconsigliato da lungi lo vede, che preso da viva compassione, subito gli corre incontro, lo abbraccia, lo bacia, e dato ordine ai servi, gli fa mettere indosso un prezioso vestito, gli pone l'anello in dito, e fa preparare un lauto banchetto. |
A069000795 |
Ira, cioè una viva agitazione dell'anima, che si sente provocata contro di qualche persona o cosa, cui tiene dietro una brama di mortificare e di punire. |
A069000803 |
Sebbene io meriti la vostra indegnazione, sono però sempre opera delle vostre mani, il quale a voi ricorro, Dio e Padre misericordioso, che giuraste di non voler la morte del peccatore, ma che si converta e viva. |
A069000806 |
Ah! Signore, abbiate pietà di una misera creatura, e datemi viva contrizione delle mie colpe, date lagrime a' miei occhi, affinchè pianga la mia infedeltà! Ah! Signore! {426 [434]} eccomi di tutto cuor pentito per avere offeso Voi, ottimo Padre, per aver profanato il Sangue del vostro Unigenito, macchiata l'anima mia, contristato lo Spirito Santo. |
A069000809 |
Voi non volete la morte del peccatore, ma la sua conversione, affinchè egli viva eternamente. |
A069000815 |
Guai a me se abbandono Voi, mio Signore e Padrone, fonte di acqua viva, per iscavarmi cisterne di piaceri terreni, cisterne che non rattengono acqua. |
A069000822 |
Perchè mai oggidì è così {441 [449]} rara questa viva fede, questa grande carità verso Dio e verso il prossimo, questa santità di vita? Si è specialmente perchè la mensa del Signore è deserta, o perchè vi ci accostiamo senza divozione interna, senza buone disposizioni, senza preparazione. |
A069000824 |
Allora quanto è maggiore la tua umiltà, il tuo pentimento, quanto è più viva la tua fede, più ferma la speranza ed accesa la carità, e specialmente quanto è maggiore la tua {442 [450]} preparazione, cioè quanto è meglio disposto il tuo cuore, quanto è più libero da ogni amor proprio, dall'amor dei beni terreni, dalle vanità del mondo; tanto più abbondanti pioveranno sopra di te le celesti benedizioni. |
A069000826 |
Con questi ed altri simili riflessi procuriamo, o cristiano, di eccitare in noi sentimenti di viva fede, ed allora le nostre comunioni opereranno in noi i più felici cangiamenti. |
A069000837 |
O verità eterna, nella semplicità del cuore e con viva fede io vi adoro in questo Sacramento di amore, poichè io credo fermamente che la vostra onnipotenza può operare assai più di quanto tutte le creature intelligenti, visibili ed invisibili possano mai pensare in tutto il corso dell'eternità. |
A069000838 |
Ah! datemi grazia, che io con un santo timore vi riceva, {460 [468]} e tutto assorto in Voi muoia a me stesso, e vivendo a Voi unito, viva una vita nuova e divina, affinchè un dì giunga colà dove ogni oscurità scompare, e senza velo di Sacramento io vi veda, e vi ami per tutta l'eternità. |
A069000846 |
Il mio cuore sospira a voi solo: vorrei ricevervi con quell'amore sì puro, con quella fede sì viva, con quelle disposizioni sì sante, colle quali vi ha ricevuto nel suo seno Maria Santissima. |
A069000875 |
Venite, o Signore, e scendete da questo altare nell'anima mia che a voi sospira, come il cervo sitibondo all'acqua viva per estinguersi l'ardente sete. |
A069000899 |
Viva è la mia fede in Voi, o verità infallibile, ferma la mia speranza in Voi, o bontà infinita, sincera la mia affezione verso di Voi, amabilissimo Iddio. |
A069000909 |
Mio Dio, fate che io vi vegga per mezzo di una fede viva, che vi conosca e vi ami. |
A069000943 |
Prendiamo qualche momento per metterci alla presenza di Dio, adorarlo con viva fede, domandargli perdono dei nostri peccati. |
A069000947 |
L'angelo, capo d'opera della mano di Dio, e sua più viva immagine, l'angelo che formava l'oggetto della divina compiacenza, non appena si fa ribelle, che diventa un oggetto d'orrore agli occhi di Dio, è cacciato dal cielo, è precipitato negli infernali abissi, è condannato a supplizi eterni. |
A069001082 |
Beneditemi, o misericordioso Gesù; benedite i miei sforzi, penetratemi di una fede viva, di una riconoscenza tenera, e di un amore sì ardente, che io possa essere sicuro delle mie disposizioni, e possa sperare di ricevervi degnamente quanto si può da una meschina creatura qual io sono. |
A069001093 |
O Spirito divino, a tutti questi aggiungete il dono delle lagrime, affinchè io pianga le mie colpe passate, l'amore alla mortificazione per soddisfare alla vostra divina giustizia, la regina di tutte le grazie, la perseveranza finale, affinchè io viva santamente e muoia di una morte preziosa nel Nostro Signore Gesù Cristo. |
A069001093 |
Voi siete lo Spirito consolatore, il dono di Dio onnipotente, di luce sorgente viva e perenne, il fuoco divino, la carità, la spirituale unzione delle anime nostre. |
A069001100 |
Restituitemi la candida veste dell'innocenza, ornate la mia mano coll'anello d'una fede viva, qual pegno prezioso, che mi mantenga costante nel timore ed amor vostro, e datemi il bacio di pace. |
A069001134 |
Oh! fate che lungi dall'essere io pel mio prossimo una guida cieca, lungi dallo strascinare altri con me nell'abisso, imprima invece profondamente nell'anima di tutti i sentimenti della fede più viva, e della pietà più sincera. |
A069001179 |
Eterno Padre, per il sangue di Gesù, misericordia: voi non volete la morte del peccatore, ma che si converta e viva: dateci per la vostra misericordia spazio di penitenza, onde ravveduti e pentiti dei nostri peccati, cagione di ogni male, viviamo nella santa fede, speranza, carità e pace del nostro Signor Gesù Cristo; e voi rifugio dei peccatori, Maria, pregate e placate Iddio per noi, e otteneteci la grazia che domandiamo. |
A069001209 |
Le ricavano dal vizio di cui sono infette le opere che si rappresentano, dalla cattiva morale che vi si insegna; dalle passioni che suscitano, dalle cattive impressioni che lasciano, specialmente quando tutto questo è sostenuto dalla declamazione, e renduto maggiormente sensibile dalla presenza di oggetti {691 [699]} seducenti, dalla viva pittura delle passioni che portano alla tenerezza, alla voluttà. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000108 |
Noi abbiamo considerato in Pietro una fede viva, umiltà profonda, ubbidienza pronta, carità fervente e generosa; ma queste belle qualità erano ben lontane dal metterlo in grado di esercitare l'alto ministero, cui era destinato. |
A070000140 |
Vanno, aprono il carcere, entrano, e non vi trovano anima viva. |
A070000147 |
Pietro cogli altri Apostoli rimase in Gerusalemme sia per confermare i fedeli nella fede, sia per mantenere viva relazione con quelli che erano in altri paesi dispersi. |
A070000195 |
Il loro numero divenne così grande, e la loro fede così viva, che s. Paolo poco dopo ebbe a consolarsi coi Romani scrivendo queste parole: La vostra fede è annunziata, cioè fa parlar di se, estende la sua fama per tutto il mondo. |
A070000221 |
Viva pure, disse, ma viva per vedere a crescere e dilatarsi sempre più il regno di Gesù Cristo. |
A070000226 |
La caduta di Simone è viva immagine della caduta di que' cristiani i quali o rinnegando la cristiana religione, o trascurando di osservarla, cadono dal grado sublime di virtù, cui la fede cristiana gli ha innalzati, e rovinano miseramente ne' vizi e nei disordini, con disonore del carattere cristiano, della religione che professano e con danno talvolta irreparabile dell'anima loro. |
A070000310 |
O cristiano, vuoi sapere se la tua fede sia viva o morta? Leggi attento e lo conoscerai. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000141 |
Che fede! che umiltà! diciamo pure l'una e l'altra, poichè quando la fede è tanto viva, come lo era in Vincenzo, non va mai disgiunta da una profonda umiltà. |
A073000163 |
Quella specie d'indifferenza che sembrò avere per i suoi parenti era in lai l'effetto della più viva e della più perseverante mortificazione. |
A073000252 |
«Viva la giustizia, rispose Vincenzo al Superiore che gli aveva annunziata questa doppia perdita, bisogna credere ch'essa si trovi nella perdita della vostra lite. |
A073000270 |
Ai soccorsi che a questo scopo si son loro prestati nel corso della missione si aggiunge, la vigilia di quel gran giorno, una esortazione viva e tenera, propria a preparare quei giovani cuori a ricevere l'Agnello immacolato, e seguita all'indomani da un' altra che precede immediatamente la comunione. |
A073000271 |
Riguardo a' missionari Vincenzo esigeva da essi fede viva e perfetta confidenza in Dio per non cedere alle pene ed alle con traddizioni, dalle quali il loro ministero è sovente combattuto; mortificazione a tutta prova per sostenere la lunghezza del lavoro, gl' incomodi dell' abitazione ed il rigore delle stagioni; pazienza invincibile per sopportare la rustichezza grossolana di coloro che sono il principale oggetto delle loro cure; semplicità piena di prudenza per istruirli e guidarli a Dio; indifferenza grandissima riguardo agi' impieghi, a' luoghi, ai tempi ed alle persone, per non aver altra volontà che quella di Dio; finalmente umiltà profonda e dolcezza inalterabile soprattutto quando trattasi di eretici. |
A073000272 |
preparare degli uomini propri a conservare i frutti delle missioni, e che in ciò ha imitato i guerrieri i quali, per non perdere una fortezza conquistata a viva forza, pongono in essa buone guarnigioni; che per animarsi a fare delle buone missioni devono pensare che un' interna voce intima ad ognun di essi: «Uscite, Missionari, andate colà dove io v' indirizzo: eccovi delle povere animo che vi aspettano: la loro salvezza dipende in parte dalle vostre predicazioni e da' vostri catechismi....... |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000081 |
Che fede! che umiltà! diciamo pure l'una e l'altra, poichè quando la fede e tanto viva, come lo era in Vincenzo, non va mai disgiunta da profonda umiltà. |
A074000101 |
Quella specie d'indifferenza che sembrò avere pei suoi parenti era in lui l'effetto della più viva e della più perseverante mortificazione. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000002 |
Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati spiriti, che dall'ineffabile provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero {4[90]} molte Indulgenze alle preghiere che in onor de' medesimi si recitano, ed alle compagnie a loro venerazione istituite. |
A075000022 |
Il che li fece unanimi rompere in queste voci: Viva Iddio e l'Angelo Custode che ci ha salvati. |
A075000045 |
Si oppone allora agli insulti dell'inferno, egli ne rintuzza {46[132]} gli assalti, ne snerva le forze; così rende tranquillo e sicuro il suo cliente tra le stesse amarezze della morte; perchè sa ben egli più d'ogni altro non solo i modi, con cui rattemperare le ambasce mortali, ora con suggerire soavi sentimenti di amorosa rassegnazione; ora con porgere fiducia nelle paterne mani del suo Signore o nelle sue piaghe, e viva brama di godere delle celesti divine bellezze; e per ottenere più vigorosi soccorsi, ne diviene egli stesso intercessore amorevole colle sue preci a Gesù Salvator delle anime, ed a Maria gran Madre e protettrice pietosa de' moribondi. |
A075000050 |
A qual cosa infatti si può attribuire il mantenersi fra noi cotanto viva e costante quella tenera compassione verso le anime purganti, se non alle incessanti sollecitudini {51[137]} dell'Angelo tutelare? Mentre le povere anime vedono il paradiso aperto, e non vi possono ancora entrare, desiderano conforto, e non v'è chi conforto lor porga, sanno che i viatori in terra sono capaci di suffragarle, e non possono far loro intendere lo stato infelice in cui si trovanó. |
don bosco-il galantuomo pel 1858.html |
A081000089 |
Diran: viva Maria. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000020 |
povero orfanello, vengo ad abitare? Entro di poi nel recinto dell' Oratorio, vedo una moltitudine di giovanetti che van gridando inebriati di gioia e quasi frenetici: Viva, gloria, trionfo, benevolenza da tutti e sempre. |
A087000059 |
Viva eterno questo di!. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000117 |
Accostiamoci per l'avvenire con cuore acceso di viva carità o di atti ferventi di fede, di speranza e di dolore; è allora proveremo anche noi quelle delizie e quelle contentezze che provava s. Luigi. |
A105000186 |
Accrescete perciò in me lo spirito di viva fede, di ferma speranza, e d'infiammata carità. |
A105000199 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina io non posso ricevere l'Ostia Santa, venite nondimeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A105000220 |
Signor mio Gesù Cristo, io credo con viva fede che voi siete realmente presente nel Santissimo Sacramento col vostro corpo e sangue, colla vostra anima e Divinità. |
A105000311 |
Ah Gesù! Ah Maria! fatemi sentire un vero dolore de' miei peccati, onde io li pianga finché viva e meriti d'incontrarvi pietosi alla mia morte. |
A105000345 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua Divina grazia. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000145 |
Accrescete perciò in me lo spirito di viva Fede, ferma Speranza e d'infiammata Carità. |
A107000160 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina non posso ricevere l'Ostia Santa, venite almeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A107000211 |
Signor mio Gesù Cristo, io credo con viva fede che Voi siete realmente presente nel Santissimo Sacramento col vostro Corpo è Sangue, colla vostr'Anima e Divinità. |
A107000460 |
Allora la confusione e lo spavento invase tutta la flotta Musulmana, che cadde in potere dei nostri, i quali al grido di Viva Maria inalberarono la bandiera di Gesù Cristo. |
A107000491 |
Angelo mio Custode, Voi che non isdegnate di prendere tanta cura di me miserabile peccatore, deh! vi prego, avvalorate il mio spirito con viva fede, con ferma speranza e con infiammata carità, sì che disprezzando il mondo io pensi solo ad amare e servire il mio Dio. |
A107000560 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua divina grazia. |
A107000625 |
Per questo vostro dolore, e per questa vostra allegrezza impetrateci, che tenendo noi lontano il tiranno infernale, specialmente colla fuga delle occasioni pericolose, cada dal nostro cuore ogni idolo di affetto terreno: e tutti impiegati a servire Gesù e Maria, per essi solamente da noi si viva, e felicemente si muoia. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000047 |
Accostiamoci per l'avvenire con cuore infiammato di viva carità e con atti ferventi di fede, di speranza e di dolore: e allora proveremo anche noi quelle delizie e quelle contentezza che provava s. Luigi. |
A108000091 |
Onora il padre e la madre, acciocchè tu viva lungo tempo sopra la terra. |
A108000139 |
Accrescete perciò in me lo spirito di viva fede, ferma speranza, e d'infiammata carità. |
A108000154 |
Mio caro e buon Gesù, poiché questa mattina non pòsso ricevere l'Ostia santa, venite almeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A108000209 |
Signor mio Gesù Cristo, io credo con viva fede che voi siete realmente presente nel {115 [115]} Santissimo Sacramento col vostro corpo e sangue, colla vostra anima e divinità. |
A108000295 |
Angelo mio Custode, voi che non isdeguaste di prender tanta cura di me miserabile peccatore, deh! vi prego, avvalorate il mio spirito con viva fede, con ferma speranza, e con infiammata carità, si che disprezzando il mondo io pensi solo ad amare e servire il mio Dio. |
A108000367 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua divina grazia. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000043 |
I primi Pontefici, che succedettero a S. Pietro nel governo della Chiesa, continuarono a mantenere viva tale pratica religiosa, concedendo grandi favori a quelli che in determinati tempi si recassero in Roma a visitare la chiesa, dove era sepolto il corpo di S. Pietro |
A109000058 |
Perciò noi, sia che pratichiamo una cosa da Dio comandata, sia che la facciamo perchè è dalla Chiesa ordinata ai nostri bisogni particolari, dobbiamo dimostrare sentimenti di somma gratitudine verso Dio, che in tante maniere dimostra il suo vivo desiderio, che approfittiamo dei suoi favori, e pensiamo alla salute dell'anima nostra; e {31 [509]} dobbiamo nel tempo stesso professare viva venerazione al Vicario di Gesù Cristo, adempiendo colla massima sollecitudine quanto egli prescrive affine di procacciarci i celesti favori. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000080 |
I primi Pontefici, che succedettero a s. Pietro nel governo della Chiesa, continuarono a mantenere viva tale {58 [254]} pratica religiosa, concedendo grandi favori a quelli che in determinati tempi si recassero in Roma a visitare la chiesa, dove era sepolto il corpo di s. Pietro |
A110000097 |
professare viva venerazione al Vicario di Gesù Cristo, adempiendo colla massima sollecitudine quanto egli prescrive, a fine di procacciarci i celesti favori |
A110000114 |
Le intenzioni della Chiesa nell'invitarci a prender parte al Giubileo, sono: 1° di rinnovare la memoria della nostra Redenzione e di eccitarci perciò ad una viva gratitudine verso il Divin Salvatore; 2° di ravvivare in noi i sentimenti di fede, di religione e di pietà; 3° di premunirci mercè i più abbondanti lumi che il Signore largisce in questo tempo di salute, contro gli errori, l'empietà, la corruzione e gli scandali che da tutte parti ne attorniano; 4° di ridestare ed accrescere lo spirito di preghiera che è l'arma {91 [277]} del cristiano; 5° di eccitarci alla penitenza del cuore, a emendare i costumi e a redimere con buone opere i peccati, che ci attirarono l'ira di Dio; 6° di ottenere mediante questa conversione dei peccatori e il maggior perfezionamento dei giusti, che Iddio anticipi nella sua misericordia il trionfo della Chiesa in mezzo alla crudel guerra che le fanno i suoi nemici. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000043 |
Così Iddio con ripetute profezie avvisava gli uomini a tener viva la speranza nel Salvatore. |
A111000066 |
Non avvi fede più viva ed operosa che quella dei martiri. |
A111000193 |
{172 [466]} Nella bocca di tutti erano ripetute le seguenti parole: il nemico di Maria è vinto! Viva Maria! Viva la grande, la eccelsa, la gloriosa madre di Dio. |
A111000225 |
Viva, viva per sempre Maria,. |
A111000226 |
Viva Dio che tanto l'amò. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000016 |
La sera poi incamminandosi al riposo, come la mattina recitava con espressione assai viva la seguente: {16 [258]}. |
A112000023 |
Non solo osservò scrupolosamente la ritiratezza, ma col suo esempio trasse molti compagni ad imitarlo con grande vantaggio della scienza e della moralità, e con viva soddisfazione di Valorso Antonio maestro, dei genitori e degli allievi. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000032 |
Per acclamazione sarebbe quando i Cardinali per impulso dello Spirito Santo concordemente e a viva voce acclamassero il Sommo Pontefice. |
A113000045 |
I Papi lo adoperano a fine di mantenere viva l' idea, che era un pescatore quegli, a cui Gesù Cristo diede la supremazia sututtala Chiesa, e del quale essi sono i legittimi successori. |
A113000138 |
È indescrivibile l' entusiasmo delle migliaia di buoni Romani e forestieri che ebbero sì bella grazia; e la folla non potè contenersi dal prorompere reiteratamente in applausi fragorosissimi, acclamando al novello Pontefice e gridando: Viva Leone XIII. Di poi il Card. Caterini avanzandosi sul parapetto annunziò al popolo l' Indulgenza Plenaria colle seguenti parole:. |
A113000147 |
"Ritirata la mano papale, finita la benedizione, il levarsi della moltitudine in piedi e il grido colossale di Viva il Papa fu una cosa sola. |
A113000182 |
"Dopo che i nostri voti inspirati da Dio fecero ricadere sulla persona di Vostra Santità la scelta per la dignità altissima di Sommo Pontefice {89 [89]} della Cattolica Chiesa, noi siamo passati dalla profonda afflizione a viva speranza. |
A113000204 |
Il tenero figlio pianse amaramente la perdita di quel visibile angelo, ma rassegnato adorò gli imperscrutabili disegni di Dio, nelle cui mani, e nelle braccia di Maria si abbandonò colla più viva e figliale fiducia. |
A113000214 |
Quindi lo crea suo Delegato, e gli affida il governo della provincia beneventana, mostrando la più viva fiducia che egli le avrebbe resa tra poco la sospirata pace. |
A113000221 |
Egli insomma colle sue visite nelle città e nelle famiglie, colla nobiltà dei suoi tratti, colla cortesia delle maniere, coi saggi consigli e suggerimenti gettò del suo apostolico zelo come una viva fiamma, che sviluppatasi poscia produsse da per tutto quel fervore religioso, che, a conforto della Chiesa e della civile società, in quel regno vivissimo tuttora si conserva. |
A113000249 |
- Il cardinale de Falloux ha fede viva, tenera, è largo verso i poveri. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000101 |
Susanna udendo le espressioni di {63 [425]} viva fede di Claudio disse a s. Cajo: Santo Padre, per amor di Gesù Cristo vi scongiuro a non differire a riscattare l'anima di Claudio dalla schiavitù del demonio mediante il battesimo. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000038 |
I miseri abitanti dei vicini paesi accecati dall'idolatria solevansi radunare in giorno di grande solennità intorno alle acque di quel lago per sacrificare una vittima umana, che viva gettavano nelle onde in olocausto al demonio. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000068 |
I catechismi erano istruzioni popolari che ne' primi tempi si facevano a viva voce a quelli che desideravano di essere istruiti nella fede e ricevere il battesimo. |
A116000068 |
La parola catechismo viene dal greco e vuol dire istruzione fatta a viva voce. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000158 |
In quel momento il Cielo, che prima erasi coperto di dense nuvole, si fa sereno e la chiesa appare tutta irradiata di viva luce. |
A117000158 |
Mossa da viva fede e dalla speranza di guarire corre a prostrarsi vicino all' urna del Santo e non colla voce, ma coi gemiti e cogli affetti del cuore sta immobile, supplicando e attendendo la grazia ad intercessione del Santo. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000013 |
Chiedo il tuo consiglio, e con viva istanza dimando che su tale materia tu proferisca la tua sentenza. |
A118000130 |
Una sera, vigilia di s. Lorenzo, animato da viva fiducia, e pieno di confidenza nel santo martire, si raccomandò che lo volesse liberare dall'infelice suo stato. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000067 |
Compreso dai sentimenti della più viva gratitudine verso la Divina Provvidenza, la quale si degnò di suscitare nella persona di V. S. Ill. |
A122000075 |
E diffìcile di esprimere a parole i dolci sensi, che desiavano in cuore quella vista di tanti giovani, che con canti e suoni, in chiesa e fuori di chiesa, in prosa ed in poesia, manifestava quella viva e tranquilla letizia, che solo può venire dalla testimonianza della coscienza, che può dire a se stessa: non son rea. |
A122000126 |
Un'iscrizione altrettanto semplice quanto bella ed espressiva diceva: Caro Padre! la Francia ti onora, Torino ti ama! Salito su apposita cattedra, D. Bosco volse poche, ma cordiali parole a tutti i suoi cari, sopra i cui volti si vedeva dipinta la gioia più viva. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000029 |
Ma viva Maria e la sua potenza! La Madre Celeste fece tutto da se! {19 [109]} Fra le angustie del mio amore materno pensai: Già altri si sono raccomandati a questa Madre di Misericordia e ne furono prestamente esauditi. |
A123000040 |
Tenendo ella nella stanza un'immagine di Maria Ausiliatrice, si raccomandò più volte alla medesima ripetendo sovente con viva confidenza: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis, cori promessa di fare una visita nella Chiesa a lei dedicata, se otteneva la grazia. |
A123000065 |
Leggendo le tante grazie ricevute, mediante l'intercessione di Maria Ausiliatrice, sentì nascere nel suo cuore una cosi viva fiducia, che all'istante fece proposito di scrivere al Rettore del Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino, perchè celebrasse una Messa, al fine di intercedere per la mia salute. |
A123000066 |
Animato da viva fede, la mattina del 21, mio fratello recavasi in Udine e spediva a questo Santuario lire 5, per la celebrazione del S. Sacrificio. |
A123000068 |
Proclamando altamente la mia viva e profonda gratitudine, mi sottoscrivo:. |
A123000074 |
Ella stessa andò a chiedere per me la benedizione, alla Madonna Santissima, nella Chiesa a Lei consecrata, in questa nostra fortunata Torino, mi fece ascrivere tra le consorelle dell'Associazione, mi recò la medaglia, mentre con viva fede io incominciava alcune preghiere. |
A123000124 |
SS. Ausiliatrice, e con fede viva la invocai, e le promisi di incominciare una novena in quel medesimo giorno, che era appunto il primo giorno della novena solenne che precede la sua festa. |
A123000126 |
Persino alla vigilia della festa nessuno credeva, che io potessi andare, e tutte le volte che essi mi dicevano: È impossibile sperare di portarti colà così presto io rispondeva con fede viva: Ed io in quel giorno vi andrò. |
A123000162 |
Durante {95 [185]} questa faccio celebrare una Messa, alla quale assistendo io medesimo, ricevetti la SS. Comunione colla più viva fede. |
A123000168 |
Troppo tardi! Nè io nè un mio fratello militare a Livorno ebbimo più, in tanto dolore, la consolazione di vederla nè viva nè morta. |
A123000187 |
Si, le nostre avventure sono un quid simile di quelle: ma viva sempre Maria Ausiliatrice! Ascolti ora la semitragica istoria. |
A123000187 |
Viva Maria SS. Ausiliatrice! Viva in eterno!! Oh caro D. Bosco! Richiami alla memoria il fatto del profeta Giona, che gettato in mare stette tre giorni nel ventre d'una balena, e poi fu da questa miracolosamente rigettato vivo e sano alla sponda, ed avrà la storia de' suoi Salesiani. |
A123000251 |
Allor sì viva e bella!. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000005 |
Entrati i delegati del Comitato nel modesto recinto, ove tanto bene si va compiendo, essi vennero dal direttore accolti colla più squisita cortesia; quindi non senza viva commozione del loro cuore essi si viddero accerchiati da quei ragazzi che in aria festiva loro fecero bella e lieta corona. |
A125000047 |
Compreso dai sentimenti della più viva gratitudine verso la Divina Provvidenza, la quale si degnò di suscitare nella persona di V. S. Ill. |
A125000098 |
Deplorò poi con viva commozione come tanti figliuoli della luce, lasciandosi pazzamente trascinare all'errore, e abbagliati dall'idea di novità, abbracciano una religione senza autorità, senza sacramenti, abbandonata al capriccio di ciascuno. |
A125000173 |
È difficile di esprimere a parole i dolci sensi, che destavano in {48 [48]} cuore quella vista di tanti giovani, che con canti e suoni, in chiesa e fuori di chiesa, in prosa ed in poesia, manifestava quella viva e tranquilla letizia, che solo può venire dalla testimonianza della coscienza, che può dire a se stessa: non son rea. |
A125000174 |
Ovunque poi risuonavano gli applausi di evviva il Papa! Viva la sua grande bontà! Ma la sorpresa fu verso sera, quando queste radunanze erano per isciogliersi e recarsi ciascuno al proprio domicilio. |
A125000185 |
Ma fra i varii libretti di siffatto genere, uno ne vorremmo particolarmente additare, come quegli che piccolo di mole, tenuissimo di prezzo, pare mirabilmente acconcio ad ogni classe di persone, ed è di facile dicitura, di purissima dottrina, ed insinuantesi pianamente negli animi anche più ritrosi, ove viva fa splendere la face dell'eterne verità. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000059 |
Dopo la raccomandazione fatta dalle Camere al Ministero, esso prese nella più viva considerazione l'opera degli Oratori. |
A126000078 |
Vista la lettera del prefatoSig. D. Bosco colla quale fa offerta al Ministero di Quattrocento Biglietti della Lotteria stessa a centesimi cinquanta (50) caduno colla viva preghiera di aggradirli a sollievo delle strettezze in cui versano le dette pie Case;. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000088 |
Che se il testo incontrerà un sagace maestro, il quale a viva voce ne dichiari le varie parti, non può fare che non raggiunga lo scopo per cui l'ha ripubblicato il modesto e dotto autore. |
A127000091 |
Questa buona madre fu la sola che mantenne viva la fiaccola del sapere in mezzo alle tenebre del medio evo; essa fu che preparò co' suoi insegnamenti la coltura dei tempi moderni: e il volere ora allontanarsi da lei è un dare nuovamente addietro verso la ignoranza e la barbarie. |
A127000310 |
Finito il pranzo, i giovani imitarono i nostri dell'Oratorio, e gridarono in coro un fragoroso Viva a Monsignore ed alla Commissione, e passati alla sala di recibo, e di lì alla carrozza, gli demmo la buona notte e hasta mañana. |
A127000314 |
Quando fu ad un 200 passi da noi il grido viva l'Arcivescovo si confuse col rullo dei tamburi e col presentat'arm dei soldati, e Monsignore coi passeggeri, sventolando fazzoletti bianchi, rispondevano alle nostre più di trenta bandiere spiegate, ed in mezzo ad esse eravi la pontificia. |
A127000348 |
- Viva Pio Nono! Viva Buenos-Ayres! {182 [182]}. |
A127000517 |
Avvezzo egli da lunga mano a mettere ogni sua impresa sotto l'egida di Maria Ausiliatrice, ed a confidare essenzialmente nella Divina Provvidenza, ha una viva fiducia che i cuori dei cristiani, soprattutto dei facoltosi, saranno da Dio mossi a sostenerlo e fornirlo del necessario pe' suoi figli che si strappa proprio dal suo seno, e manda a fare nell'America quello che egli fa qui tra noi. |
A127000548 |
Noi siamo di credere che la parola del Belasio faccia molto maggiore impressione all'udirla viva uscire dal suo labbro, che non iscritta, ristretta in periodi e raffrenata dall'arte. |
A127000676 |
mo Alimonda, ascoltato con la più religiosa attenzione, destò nel cuore dei numerosi uditori un senso di viva riconoscenza verso quell'uomo di Dio che è don Bosco; e le offerte, poco dopo raccolte, salirono ad egregia somma. |
A127000710 |
Un'iscrizione altrettanto semplice quanto bella ed espressiva diceva: Caro Padre! la Francia ti onora, Torino di ama! Salito su apposita cattedra, D. Bosco volse poche, ma cordiali parole a tutti i suoi cari, sopra i cui volti si vedeva dipinta la gioia più viva. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000192 |
Accrescete perciò in me lo spirito di viva fede, di {49 [49]} ferma speranza, e d'infiammata carità. |
A129000218 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina io non posso ricevere l'Ostia santa, venite nondimeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A129000272 |
Signor mio Gesù Cristo, io credo con viva fede che voi siete realmente presente nel santissimo sacramento {75 [75]} col vostro corpo e sangue, colla vostra anima e divinità. |
A129000355 |
Ah Gesù! Ah Maria! fatemi sentire un vero doloro de' miei peccati, onde io li pianga finchè viva e meriti di {97 [97]} incontrarvi pietosi alla mia morte. |
A129000432 |
Ah Vergine Santissima! pei meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua Divina grazia. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000016 |
Molte cose ci furono trasmesse a viva voce, o con altri mezzi. |
A131000017 |
Ma parlando di religione s'intende quella parte di parola di Dio, la quale non fu scritta nei sacri libri, ma ci fu trasmessa o a viva voce, o per altre vie come sarebbe per mezzo degli scritti dei ss. padri, dei concilii, e simili. |
A131000020 |
Come si scorge adunque da queste testimonianze vi sono molte cose riguardanti la fede, la vita cristiana, che gli apostoli non scrissero; ma tramandarono a viva voce. |
A131000111 |
quando i cardinali talora per impulso dello Spirito Santo acclamano concordemente e a viva voce qualcuno per Sommo Pontefice. |
A131000133 |
Tuttavia il Papa per tenere viva la memoria di quelle antiche e venerande sedi patriarcali ne conferisce il titolo a vescovi di altre diocesi, oppure a vescovi che hanno nessuna diocesi, i quali perciò o si fermano in Roma al servizio del Papa, si portano nelle parti degli infedeli ad esercitarvi l'episcopale ministero quali missionari. |
A131000161 |
I Papi lo adoperano a fine di mantenere viva l'idea, che era un pescatore quegli, a cui Gesù Cristo diede la supremazia sopra tutta la Chiesa, e del quale essi sono i legittimi successori. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000121 |
Accostiamoci per l'avvenire con cuore infiammato di viva carità e con atti ferventi di fede, di speranza {69 [247]} e di amore; a allora proveremo anche noi quelle delizie e quelle contentezze che provava s. Luigi. |
A132000175 |
Mentre ve lo offerisco a vostra maggior gloria ed a bene spirituale dell'anima mia, vi prego a darmi sentimenti di viva fede e di sincero dolore dei miei peccati, acciocchè io meriti di partecipar ai frutti copiosi di questo santo Mistero. |
A132000185 |
Accrescete perciò in me lo spirito di viva fede, ferma speranza, e d'infiammata carità. |
A132000200 |
Mio caro e buon Gesù, poichè questa mattina non posso ricevere l'Ostia santa, venite almeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo amore. |
A132000252 |
Signor mio Gesù Cristo, io credo con viva fede che voi siete realmente presente nel Santissimo Sacramento col vostro Corpo e Sangue, colla vostr'Anima e Divinità. |
A132000287 |
Fate insomma, ch'io viva solo per ubbidirvi, solo per amarvi, solo per darvi gusto. |
A132000360 |
Allora la confusione e lo spavento invase tutta quanta la flotta musulmana, che cadde in potere dei nostri, i quali al grido di Viva Maria inalberarono la bandiera di Cristo. |
A132000377 |
Angelo mio Custode, voi che non isdegnaste di prender tanta cura di me miserabile peccatrice, deh! vi prego, avvalorate il mio spirito con viva fede, con ferma speranza e con infiammata carità, sì che disprezzando il mondo io pensi solo ad amare e servire il mio Dio. |
A132000450 |
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua divina grazia. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000189 |
Primieramente fanno vedere quanto pura ed innocente fosse l'anima di Pietro, per provare tanto viva sensazione nell'udire a parlare di cose spirituali. |
A133000225 |
Un giorno alcuni volevano strascinarlo quasi a viva forza e poichè egli non voleva assolutamente accondiscendere, tu sei, gli dissero, un gramo soldato. |
A133000251 |
Mitigate {88 [362]} anche voi le vostre pene, continuate a pregare per lui, e per l'avvenire diremo con maggior affetto: Padre nostro, che sei ne' cieli; perchè ho viva fede che a quest'ora l'anima di mio padre sia già in paradiso. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000006 |
Serrano esse ad inspirare in tutti i nostri lettori la più viva fiducia in Maria Ausiliatrice: sieno loro di forte stimolo a fare pronto ricorso a Lei in tutti i loro bisogni, affinchè così, dopo aver provati i dolci effetti della valida sua protezióne in vita, possiamo, come ci fa pregare la Chiesa, sentirli assai più efficacemente in morte col riportare una compiuta vittoria oontro i nemici dell'anima nostra, e così entrare trionfanti nell'eterno gloria: ut talipraesidio muniti certantes in vita, victoriam de hoste maligno consegui valeamus in morte. |
A134000008 |
Intanto era venuta la vigilia della sempre dolcissima festa del SS. Sacramento, e il giulivo suono delle cam-ane che l'annunziavano destava nell'animo mio ognor più viva la speranza, che il domani io sarei stata esaudita. |
A134000033 |
In ogni modo Viva Maria Ausiliatrice! Viva le Letture Cattoliche!. |
A134000072 |
Oh! viva Maria Ausiliatrice, vera salute degli infermi!. |
A134000108 |
Mosso da viva fiducia ricorsi anch'io alla Beata Vergine con novena, promettendo di offrire qualche cosa per la sua Chiesa, {60 [508]} se guariva mia moglie. |
A134000109 |
Il nono giorno cominciò a farsi un poco sereno per me, e mi sentii infondere più viva fiducia. |
A134000137 |
Ma viva Maria! Ella che già mi guarì nel corpo, sarà pure la salvezza dell'anima mia. |
A134000148 |
Animata da viva fiducia io feci incominciare una novena, recitando una preghiera con tre Ave Maria e la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum, ora prò nobis, promettendo un cuore d'argento alla sua Chiesa di Torino, se ci veniva in soccorso. |
A134000160 |
Non le pare questa la fede viva del Centurione o dei primitivi cristiani?. |
A134000162 |
Qui ad una sola voce si grida: «Viva Maria Ausiìiatrice», e tutti riconoscono che l'avvenuto è prodigio grandissimo; ed ora si va gara a fare offerte per la chiesa di Maria Ausiìiatrice. |
A134000182 |
Viva adunque Maria! Oh! continui questa pietosa Madre a liberare i cristiani non solo dai mali del corpo, ma dai mali {97 [545]} dell'anima assai più terrìbili, quali sono il peccato, la mala morte, l'inferno. |
A134000197 |
Crava, 30 Giugno 1876 - Una povera persona della parochia di Crava, comune di Rocca di Baldi, trovandosi oppressa da una pericolosa malattia, ricorse con viva fede a Maria Ausiliatrice, e in breve tempo si trovò ristabilita. |
A134000235 |
Deh! sia sempre viva la mia fiducia in Voi, o Maria, affinchè in ogni mio bisogno possa sperimentare ancor io che Voi siete veramente il soccorso {111 [559]} degli indigenti, la difesa dei perseguitati, la salute degli infermi, la consolazione degli afflitti, il rifugio dei peccatori, e la perseveranza dei giusti. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000201 |
- Bravo! bravo! Viva Carino!. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000086 |
Comandò con severità che fossero ricercati ed a viva forza condotti sulla pubblica piazza perchè prendessero parte a quel sacrifizio, o fossero fatti morire tra i tormenti. |
A137000102 |
A tal vista una giovine cristiana di anni 16, chiamata Dionigia, commossa esclamò: oh infelice Nicomaco, tu per un momento di sollievo ti precipiti negli eterni tormenti! Ottimo la fece subito condurre alla sua presenza; e le comandò di sacrificare sotto pena di farla bruciare viva e di esporla a {40 [40]} mille igneminie. |
A137000104 |
Con viva fede nel potente nome di G. Cristo, piantò in terra quel suo gran bastone, che subito rinverdì e produsse foglie, fiori e frutti. |
A137000202 |
Una donna, che da molti giorni pativa il flusso di sangue, spinta dal desiderio di essere guarita, con viva fede cercava di avvicinarsi al Divin Salvatore. |
A137000207 |
Fortunati quei paesi e quelle case ove si conservano colla debita venerazione le reliquie dei santi; fortunati que' cristiani che con viva fede ricorreranno a coloro che già regnano beati in cielo e le cui reliquie veneriamo sopra la terra. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000761 |
Gregorio risolutamente negò di ubbidire, e Leone perfidiando mandò poi ministri per deporre il Papa, mandò sicarii per ucciderlo a tradimento, mandò soldatesche per arrestarlo a viva forza, e per ispogliare le chiese. |
A139000791 |
Carlo, giunto ad un'età avanzata, pareva all'apice della gloria e della potenza, poichè regnava ad un tempo sulla Germania fino al fiume Elba, su tutta la Gallia, su gran parte della Spagna, su parecchie isole del Mediterraneo e sull'Italia; solo gli mancava ancora il titolo di imperatore, che si riguardava in quel tempo come superiore a quello di tutti i re della terra, tanto era ancora viva la memoria degli imperatori romani, che furono per si lungo tempo i padroni del mondo. |
A139000899 |
Alla vista delle profanazioni di quei santi luoghi, al vedere stalle fabbricate in quello stesso luogo dove era stato collocato il santo Corpo del Salvatore, Pietro fu vivamente commosso, e come giunse in Italia si presentò al Romano Pontefice, che allora era Urbano II, e prostrandosi a' suoi piedi gli fece così viva pittura dello stato deplorabile di quei santi luoghi, che il Papa intenerito fino alle lagrime gli permise di eccitare i popoli dell'Europa ad intraprendere la liberazione di Gerusalemme. |
A139001046 |
Una volta essendo Cimabue uscito fuor di bottega, Giotto dipinse una mosca così al naturale su di un ritratto colorito dal maestro, che tornando a casa Cimabue, e mirando la mosca, si mise a scacciarla colla mano, persuaso che fosse veramente viva: del che molto risero i garzoni e quelli che erano allora nella bottega. |
A139001062 |
Affronto sì barbaro produsse in tutti la più viva indegnazione! I parenti e gli amici di Lore al vederlo privo di una mano e grondante di sangue montarono in furore, presero le armi e raccolsero seguaci. |
A139001098 |
Allora il Petrarca esclamò! Iddio conservi il popolo Romano, il Senato e la Libertà! Poi inginocchiatosi avanti al senatore Orsini, da lui ricevette la corona fra le grida ripetute di viva il Petrarca! Ebbe ancora preziosi doni, tra i quali il diploma di cittadino Romano. |
A139001340 |
Da tutte parti i ribelli gridavano: viva Fieschi e la libertà! Intanto il Fieschi persuaso di un esito felice della sua impresa, saltava da una barca all'altra per farsi vedere e inspirare coraggio a tutti; quando nell'atto che da una barca saltava in un'altra, mise un piede in fallo, e caduto nell'acqua subito sprofondò nelle onde trascinato dal peso della armatura di ferro di cui era vestito. |
A139001364 |
Nell'impossibilità di potere accorrere a tanti bisogni, egli fu inspirato di disarmare il braccio di Dio sdegnato pei delitti degli uomini, e ciò con atto di penitenza sì commovente, che Milano ne serba ancora tutta viva la memoria. |
A139001472 |
Ai Tedeschi non rimase più altro scampo che una pronta fuga da quella città, mentre i Genovesi li inseguivano coraggiosamente gridando: viva Genova, viva Maria che ci ha salvati. |
A139001491 |
In punto di morte nell'atto che gli era amministrato {450 [450]} il Viatico, pieno di viva fede, espresse gli affetti del suo cuore coi seguenti versi che furono gli ultimi di sua vita:. |
A139001608 |
Alessandria fu la prima ad innalzare la bandiera verde, rossa ed azzurra e gridando viva il re, viva l'Italia, proclamarono un governo provvisorio. |
A139001619 |
Ed ecco da ogni parte gridarsi viva l'Italia, viva Pio IX, morte agli Austriaci. |
A139001672 |
Perciocchè, siccome vi ho raccontato altrove, il dominio temporale dei Papi si può dire un dono fatto da vari principi; dono approvato e posto sotto alla tutela di tutti i governi cattolici, ed è perciò nell'interesse di tutta la cristianità che il Papa viva tranquillo ne' suoi Stati affinchè possa liberamente esercitare la suprema autorità di Vicario di Gesù Cristo. |
A139001689 |
In questo spazio di tempo que' capi repubblicani si prepararono a fare la più viva resistenza. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000009 |
L'abate Bosco in un volume non grave presenta la storia tutta d'Italia ne' suoi fatti più memorandi, sa sceglierli, sa circondarli di luce assai viva. |
A140000157 |
Ma Appio volendola assolutamente sua schiava ordinò che a viva forza venisse strappata dalle braccia del padre. |
A140000731 |
Mancavagli soltanto il titolo d'imperatore, che in quel tempo riguardavasi come superiore a quello di tutti i re della terra; tanto era ancora viva la memoria dogli imperatori romani, che furono per lungo tempo {195 [195]} i padroni del mondo. |
A140000810 |
Alla vista delle profanazioni di quei venerandi luoghi, ai mirare stalle fabbricate in quello stesso sito, dove era stato collocato il corpo del Salvatore, Pietro fu vivamente commosso; e, come giunse in Italia, si presentò al romano Pontefice, che allora era Urbano II. Prostrandosi ai suoi piedi gli fece così viva pittura dello stato deplorabile di quei santi luoghi, che il Papa intenerito fino alle lagrime gli permise di eccitare i popoli dell'Europa ad imprendere la liberazione di Gerusalemme. |
A140000934 |
Una volta essendo Cimabue uscito fuori di bottega, Giotto dipinse una mosca così al naturale su di un ritratto colorito dal maestro, che tornato a casa Cimabue e veduta quella mosca si mise a scacciarla colla mano, persuaso che fosse veramente viva, del che molto risero i garzoni e quelli che erano allora nella bottega. |
A140000946 |
Affronto sì barbaro produsse in tutti la più viva indignazione: i parenti e gli amici di Lore al vederlo privo di una mano e grondante sangue montarono in furore, presero le armi e raccolsero seguaci. |
A140000979 |
Allora il Petrarca esclamò: Iddio conservi il popolo Romano, il Senato e la libertà! Poi inginocchiatosi avanti al senatore Orsini, da lui ricevette la corona fra le grida ripetute di viva il Petrarca! Ebbe ancora preziosi cloni, tra i quali il diploma di cittadino Romano. |
A140000996 |
Quest'arrogante risposta scosse i Veneziani, e memori di {269 [269]} colui, che tante volte li avera condotti alla vittoria, corsero tumultuariamente alla sua prigione gridando: Viva Vittor Pisani! Quel prode, udendo da' sotterranei del palazzo ducale migliaia di voci acclamare al suo nome, trascinossi alla ferriata, Fermatevi, Veneziani! esclamò, voi non dovete gridar altro che Viva San Maico! Era il grido della repubblica, con cui solevasi invocare la protezion di quel santo nelle pubbliche calamità e specialmente in tempo di guerra. |
A140001205 |
Da tutte parti i ribelli gridavano: Viva Fieschi e la libertà! Intanto il Fieschi, persuaso dell'esito felice della sua impresa, saltava da una barca all'altra per farsi vedere e per inspirare coraggio a tutti, quando, messo un piede in fallo, cadde nell'acqua e incontanente profondò nelle onde strascinato dal peso dell'armatura di ferro, di cui era vestito. |
A140001335 |
Ai Tedeschi non rimase più altro scampo che una pronta fuga, mentre i Genovesi li inseguivano coraggiosamente gridando: Viva Genova, Viva Maria, che ci ha salvati! La precipitosa fuga dei Tedeschi fece si, che lasciassero ai Genovesi tutte le munizioni e tutti gli arnesi dell'esercito. |
A140001417 |
Alessandria fu la prima ad innalzare bandiera verde, rossa ed azzurra, e gridando viva il re, viva l'Italia, proclamò un governo provvisorio. |
A140001423 |
Ed ecco da ogni parte gridarsi: Viva l'Italia, viva Pio IX, morte agli Austriaci!. |
A140001470 |
Perciocchè, siccome vi raccontai altrove, il dominio temporale de' Papi si può dire {420 [420]} proprietà di tutti i cristiani, posta sotto alla tutela di tutti i governi cattolici, ed è perciò nell'interesse di tutti che il Papa viva tranquillo ne' suoi stati, affinchè possa liberamente esercitare la suprema autorità di Vicario di Gesù Cristo. |
A140001486 |
In questo spazio di tempo i capi repubblicani si prepararono in Roma a fare la più viva resistenza. |
A140001655 |
Sempre animato dalla più viva carità volse uno sguardo agli astanti e soggiunse: Al Paradiso, al Paradiso... io me ne vado, egli è per me una gran fortuna il morire dopo aver potuto espiare le mie colpe sopra la terra. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000195 |
Iddio scelse un popolo detto popolo di Dio, perchè destinato a conservare la sua religione, e mantenere viva fra i popoli la speranza nel futuro Messia. |
A148000721 |
Gli Apostoli non ricevettero alcun ordine di scrivere il Vangelo, e per più anni predicarono soltanto a viva voce le {63 [111]} cose che avevano veduto e udito dal Salvatore. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000170 |
Sia benedetto Gesù e Maria che con questa misericordiosa manifestazione {102 [294]} aprono il cuore dei cattolici a più viva speranza. |
A149000245 |
Ora vi sono ancora alcune note da saldare, alcuni lavori da ultimare, molti ornamenti e suppellettili da provvedere, ma abbiamo viva fiducia in questa augusta Regina del cielo, che non cesserà di benedire i suoi divoti e concedere loro grazie speciali, così che per divozione verso di lei e per gratitudine dei benefizi ricevuti continueranno a porgere la loro mano benefica per condurre la santa impresa al termine totale dei lavori. |
A149000423 |
Possibile! dissi fra me, che questa sia la casa che io, povero orfanello, vengo ad abitare? Entro di poi nel recinto dell'Oratorio, vedo una moltitudine di giovanetti che van gridando inebbriati di gioia e quasi frenetici: Viva, gloria, trionfo, benevolenza da tutti e sempre. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000042 |
Al grido di Viva Maria si scagliano contro i nemici. |
A150000114 |
Nel centro della medaglia sta il mondo, su cui posa un ostensorio d' oro, splendente di viva luce. |
A150000179 |
In tutti questi casi la nostra preghiera, portata dalla Santa Vergine al trono dell'Altissimo, fu esaudita, e noi le dobbiamo professare la più viva gratitudine e compiere le fatte promesso. |
A150000185 |
Alcuni avevano in capo un berretto rosso ed alto; altri un cappello a larghe falde; altri erano vestiti con brachette, con farsetti od abiti all'antica, tutti eccitavano viva curiosità di sapere chi eglino fossero. |
A150000455 |
In tal penosa situazione fecemi chiamare il giorno 27 novembre ultimo scorso, e nello stesso giorno m' arresi con piacere al di lei invito, e come se già ne prevedesse il buon esito, mi ricevè colla dimostrazione della più viva esultanza, narrommi de' tanti suoi mali preferire la morte ad una tal vita di soverchio pesante per lei. |
A150000475 |
Mi {203 [507]} è necessario ch'ella viva per aiutarmi nella costruzione della sua chiesa. |
A150000500 |
Possa questo mio scritto eccitare nei cuori di tutte quelle madri, che lo leggeranno e si troveranno in necessità pari alla mia, una viva e {214 [518]} ferma fiducia nella protezione di Maria Ausiliatrice. |
A150000524 |
Tanto era il dolore che le cagionava che ben poco la lasciava riposare; sicchè stanca degli inutili rimedi de' medici e del chirurgo, udendo da altre sorelle le grazie ottenute per mezzo della medaglia miracolosa di M. Ausiliatrice, animata da viva fede, se ne applicò una sopra il suo male, promettendo, {222 [526]} se guariva, un lavoretto a beneficio della chiesa a lei dedicata in Torino. |
A150000534 |
Finita la messa, partii immantinente, e quando entrai nella stanza dove giaceva a letto, restai colpito da grave timore di sua vita, tanto era grave la malattia; ciò non ostante feci gran violenza alla viva mia sensazione e coraggio a me stesso, mi richiamai in allora alla mente le molte grazie di recente ottenute da Maria Santissima Ausiliatrice a tanti altri infermi, e mi si destò vivissimo desiderio di ricorrere a Lei. |
A150000534 |
Gli diedi la benedizione degli infermi, raccomandai alla sua moglie, e ad altri parenti colà presenti di recitare per giorni nove tre Pater, Ave e Gloria a Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento e tre Salve, Regina a Maria Ausiliatrice di Torino con viva fiducia, e poi non temessero che la grazia della guarigione si sarebbe ottenuta. |
A150000536 |
Si adoperarono tutte le cure suggerite dai periti dell'arte, ma né dottori nè rimedi giovavano, anzi {229 [533]} il male faceva progresso e già si disperava della salute, quando per buona sorte mi venne in mano il libretto: Le maraviglie della gran Madre di Dio, e avendo osservate molte guarigioni operate per intercessione di Maria Ausiliatrice, con viva fiducia non tardai ad appoggiarmi a questa ferma colonna e dissi che se mia figlia guariva, l' avrei condotta a Torino a visitare la nuova chiesa e a farvi nel medesimo tempo un'oblazione secondo il mio stato. |
A150000539 |
Ma che? nell'aprile 1871 la mia figlia peraltra malattia era nuovamente in pericolo di vita, fece il 29 di quel mese una passeggiata fino al giardino, e giunta a casa si preparò per porsi a letto senza speranza di nuovamente alzarsi, perchè aveva uno sfinimento tale che {231 [535]} si credeva più morta che viva. |
A150000602 |
accludere la sua piccola offerta di L. 5, e dichiarare {257 [561]} e proclamare altamente la viva e profonda gratitudine, con cui si sottoscrive. |
A150000618 |
Confessato, ricevette il SS. Viatico, dinanzi a cui prostrato, nell'atto che egli divotamente lo riceveva, io rinnovai i miei voti, ed in quell'istante in mezzo alla gravezza del pericolo, sentii viva la mia fede nell'intercessione della Madre di Dio, ed un dolce presentimento dicevami, che avrei ricevuta la grazia. |
A150000628 |
Quivi con una fede viva la pregò a voler suggerirgli il mezzo per riuscire nel suo intento. |
A150000649 |
- Viva Maria! {285 [589]}. |
A150000672 |
Viva Gesù, Maria e s. Giuseppe. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000017 |
La qual chiesa in breve tempo fu condotta a termine; e nel 1525 fu eretta la celebre Compagnia del Corpus Domini, la quale appunto porta per divisa un calice dorato, a cui sovrasta l'ostia {11 [11]} onde rappresentare in viva immagine e continua visibile storia il miracoloso avvenimento. |
A153000017 |
Nel 1521 i Decurioni della Città, desiderosi che sempre più viva si mantenesse la memoria di un tal miracolo, ottennero dall'Arcivescovo la facoltà di fabbricare un'altra chiesa più vasta, ma nel medesimo luogo, vale a dire, racchiudendo il sito in cui era avvenuto il miracolo. |
A153000047 |
La pittura poi, cioè quella superiore, posta nella vólta quasi al disopra dell'altare maggiore, rammenta che l'ostia, dopo di essere stata buon tempo sospesa in aria raggiante, discese in un calice che Monsignor Romagnano, allora Vescovo di Torino, teneva fra le mani, la quale ostia tramandando tuttora viva luce, è portata processionalmente al duomo di S. Giovanni. |
A153000074 |
Ora quel Dio che dà la luce al sole e gli fa tramandar quei vivissimi raggi; quel Dio che fa risplendere la luna e tanti milioni di stelle, non potrà fare che un ostia consacrata risplenda in aria e tramandi raggi di viva luce?. |
A153000104 |
«Da voi lontani col corpo, egli dice, ma uniti sempre a voi collo spirito, prendiamo la più sincera e viva parte alla vostra esultanza, e ve la prendiamo con tanto maggior espansione di cuore, in quanto che nutriamo una piena fiducia, che l'augusta pompa della religiosa solennità sarà per ridondare a grandissimo spiritual vostro vantaggio.». |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000011 |
Sappiamo infatti, che i primi fedeli di queste regioni nutrirono sensi di tenero affetto al Vescovo s. Siro, e gli serbarono una viva riconoscenza per i salutari ammaestramenti ricevuti dalle sue labbra. |
A154000022 |
Ed oh! che tenero e dolce spettacolo fu vedere una folla si fitta e straordinaria, accorsa anche {31 [455]} da lontani paesi rimescolantesi nella piazza attigua al novello Calvario, e tenentesi in mezzo al suo amatissimo Vescovo col venerando Clero, e cogli egregi rappresentanti del Municipio Ponzonese, pendere attonita dal labbro eloquente del religioso, che prima di dar principio alla solenne benedizione salito in palco all'aria aperta prese a spiegare qual fosse l'indole della Via crucis, quale il suo scopo: quali le disposizioni, e il modo di farla degnamente, e quanti beni aspettar si possono da sì divoto esercizio! Che tenero e dolce spettacolo fu vedere un popolo immenso andar meditando con sensi di viva fede, e di pietà sincera i misteri sì toccanti insieme ed amabili della Passione e Morte dell'Uomo-Dio rappresentati al vivo nelle stazioni via via percorse dietro al piissimo Prelato, che sotto ai cocenti raggi del sole volle anch'Egli a lenti passi misurare il novello Golgota, e tratto tratto cader ginocchioni sul disagioso cammino! Ma il sacro entusiasmo del popolo toccò al sommo, quando recato {32 [456]} al termine il rito della benedizione, e l'esercizio della Via crucis, il venerando Pastore dalla sommità del colle si rivolse alla sottostante affollatissima moltitudine, e come portava l'acquisto delle indulgenze, con voce alta e commossa si fece a benedirla. |
A154000027 |
Dal primo albeggiare fin oltre il meriggio arrivano a schiere, {38 [462]} a schiere i visitatori divoti, e ovecchè rivolgi gli occhi, vedi ogni strada, ogni sentiero, ogni scorciatoio che mette al Santuario bulicare di pellegrini impazienti di deporre ai piedi della gloriosissima Regina del Cielo e della terra il tributo dei loro affetti, e la viva espressione del loro gaudio, e aspersi di care lagrime i doni della riconoscenza. |
A154000034 |
E perchè questo vero risplenda di luce più viva passiamo alla ricerca ed al racconto delle grazie più particolari e straordinarie. |
A154000038 |
Chi non ammira qui la singoiar bontà e potenza di Maria, che guarisce quasi istantaneamente un'inferma da quattro anni affetta e tormentata da un male gravissimo, e dichiarato incurabile, e guarisce fatto appena il voto di onorarla, ed accompagnatavi, come depose ella stessa, una viva fiducia d'essere esaudita? Ah! ben giustamente una guarigione sì fuori d'ogni speranza apparve prodigiosa non solo all'Arciprete di Ponzone, ai due farmacisti di esso {59 [483]} luogo, e ad altri testimoni giurati, ma e lo stesso chirurgo di Ponzone non esitò a riconoscervi un miracolo. |
A154000053 |
Ora venendo al nostro proposito, vorremo noi credere, che nostra Signora mostratasi nella sua {90 [514]} Pieve si pietosa e potente nel soccorrere alle miserie temporali del popolo suo divoto, abbiane curate meno le spirituali? Vorremo noi credere, che Ella abbia mostrato più amore e sollecitudine per la prosperità dei corpi terreni e caduchi, che per la salvezza delle anime sì preziose ed immortali? Ah! quella gran Vergine, che ebbe l'incomparabil sorte di concepire nel suo purissimo seno il Figliuol di Dio fatto Uomo per la redenzione del mondo: quella gran Donna, che appiè della Croce non dubitò di offrire alla morte più barbara ed ignominiosa il suo stesso Divin Figlio, sostenendo per noi miseri peccatori un dolore più acerbo che quello di tutti i martiri; quella Madre cotanto amorosa, che nutre Ella sola per gli uomini maggior tenerezza d'affetto, che non tutti gli Angeli e i Santi insieme, chi può dubitare che non fosse co' visitatori del suo Santuario liberalissima di grazie spirituali, massime delle più importanti per la loro eterna salvezza? Le stesse grazie temporali, di cui ella fu prodiga, vennero {91 [515]} certo dal suo Cuore materno ordinate a risvegliare nei fedeli più viva sollecitudine di fuggire il vizio, praticare la virtù, e così tenersi più fedeli, e costanti nel divin servizio. |
A154000054 |
Professiamo adunque, o caro lettore, la divozione più grande e viva alla SS. Vergine per tante ragioni degnissima di ottenerla: nè divozione siffatta fermisi alle parole, ma di vantaggio apparisca in opere a Lei gradite. |
A154000116 |
O Vergine gloriosa, che in punto di morte vi consolaste alla vista del vostro Figliuolo Gesù, pregate, che ancor noi venghiamo consolati in quel punto col ricevere Gesù nel Santissimo Viatico con una viva fede, con una ferma speranza, e con un'ardente carità. |
A154000124 |
Fortunatissima Vergine Maria, che per puro effetto di veementissimo amor di Dio abbandonaste questa vita mortale, otteneteci che anche in noi si accenda questa viva fiamma d'amore. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000020 |
Col suono delle trombe si dà allora il segnale della battaglia, e i cristiani al grido di Viva Maria si scagliano contro gli infedeli. |
A156000156 |
Pio VII venne subito messo in libertà, Roma lo accolse colla più viva gioia. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000151 |
Fa d'indurli a darti parola, mandali dal signor Curato, eh! viva Iddio buono! Saranno tutti contenti. |
A157000180 |
Viva la promessa. |
A157000198 |
I due campioni della fede che ora già fanno corona in cielo al Martire dei martiri G. C. ci ottengano quella fede viva che è necessaria per superare i numerosi scogli cui andiamo incontro in questi tristissimi tempi, ci ottenga una divozione sincera alla B. V. come essi ebbero in questa vita, acciocchè come essi possiamo un dì volare a riceverne il premio fra i beati in Cielo. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000058 |
L'infermo fu così compunto dalla sua parola viva e calda, dalle lacrime che cadendo dagli occhi del prete caritatevole riscaldavano, prima d'arrivare al cuore, la sua fronte di già ghiacciata; fu così tocco dalla vista della celeste effigie inchiodata sopra una croce per riscattare gli uomini, che dimando egli stesso e ricevette con amore il battesimo. |
A158000067 |
Salito sul suo cavallo, fiero come un imperatore romano, galoppò tutto il dì pei quartieri dei Monti, colle due monete d'oro in mano, gridando con quanto aveva in gola; Viva Pio nono! Viva Pio nono!. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000017 |
e intanto sia frutto di ciascuna nostra comunione di uno aumento di santo amore, di viva fede, di umiltà profonda colle quali virtù Gesù Cristo solo avrà mai sempre il domicilio dell'anima nostra. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000388 |
Preso congedo dall'infermo, così scrive quel sacerdote, Paolina, lieta dell'esito di sua impresa, animata dalla più viva fede, e piena di confidenza nella protezione della Santissima Vergine, venne immediatamente ad avvertirmi. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000425 |
Nelle lettere di preghiera gioverà associare queste espressioni: colla sicura fiducia d' essere esaudito... In quelle di ringraziamento: colla più viva riconoscenza e gratitudine.... |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000080 |
Per custodire così gran tesoro gioverà molto il pensiero della presenza di Dio, rivolgendosi a Lui sovente con atti di viva fede, di ferma speranza, e di ardente carità; la fuga dell'ozio; la mortificazione interna ed esterna, la prima senza limiti, e la seconda nella misura, che dalla obbedienza verrà loro permessa. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000032 |
Così noi in certo modo avevamo il Vicario di Gesù Cristo che teneva davanti all'altare maggiore una fiaccola accesa per ricordare che la nostra fede per esser viva e fruttuosa deve sempre essere illuminata e guidata dal Vicario di Gesù Cristo. |
A173000136 |
Alcuni avevano in Capo un berretto rosso ed alto: altri con cappello a larghe falde: e con brachette, con farzetti o con altri abiti all'antica, eccitarono {63 [65]} viva curiosità di sapere chi eglino fossero. |
A173000190 |
In tutti questi casi la nostra preghiera, portata dalla Santa Vergine al trono dell'Altissimo, fu esaudita, e noi le dobbiamo professare la più viva gratitudine e compiere le fatte promesse. |
A173000202 |
Gesù sull'altare si offre all'Eterno suo Padre ostia viva di propiziazione e di salute, ed ai singoli che a Lui si uniscono nella santa oblazione largisce in abbondanza i frutti di redenzione; Egli si fa cibo ed alimento soprasostanziale de' suoi amici, ne impingua lo spirito, e li prepara alla beata immortalità. |
A173000204 |
Felici noi se animati da viva fede, da ferma speranza, da fervida carità ci compiaceremo di abitare nella casa del Signore! Qui faremo tesoro di abbondantissime grazie che ci renderanno esatti nell'adempimento della divina legge, ansiosi di partecipare degnamente ai divini misteri, vittoriosi di tutti i nostri spirituali nemici per tutto il corso della vita mortale, e con questo ci meriteremo di entrare in cielo ad abitare coi Santi, cogli Angeli, con Maria Santissima, ed a vedere, possedere, godere con loro l'Essere {119 [121]} infinitamente perfetto, Dio Uno e Trino, il nostro Creatore, Redentore, Santificatore ed anche il nostro Glorificatore per tutti i secoli dei secoli. |
A173000208 |
Laonde i parenti e tutti quelli che hanno fanciulli da istruire e da educare debbono essere assai più impegnati d'insegnar loro a viva voce il catechismo, e di condurli nella casa del Signore ad ascoltare la spiegazione delle verità religiose, che non di mandarli ad imparare le lettere dell'alfabeto e ad addestrarsi nella {126 [128]} lettura. |
A173000212 |
Quando il fanciullo in famiglia, nel tempio, in iscuola apprende il catechismo come dottrina da Dio rivelata, vi sottomette la ragione, e quindi fa la professione di sua religiosa credenza, riduce all'atto l'abito della fede statogli infuso nel santo Battesimo, coopera all'accrescimento in sè di questo abito stesso, donde {136 [138]} in lui deriva per una parte grande facilità di rinnovare e frequentare gli atti che vi corrispondono, e per l'altra parte viva ripugnanza a tutto quanto colla fede contrasta. |
A173000216 |
Così il cristiano corrispondendo alla grazia conserva la giustificazione battesimale e l'aumenta, così non solo ha la fede, ma vive di fede, ha una speranza viva, e possiede la vita della carità, osserva la legge del Salvatore, si purifica, si corrobora, s'impingua secondo lo spirito, e trionfa con Gesù Cristo di tutti i nemici della soprannaturale sua salvezza. |
don bosco-severino.html |
A177000225 |
Loro non importa che taluno viva Ebreo, Turco, Luterano, Calvinista od altro: purchè non sia cattolico, e poi è sempre tenuto per galantuomo. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000015 |
Ma appunto perchè preziosa, fece egli uso di tutti i mezzi necessari per mantener sempre viva nel suo cuore questa virtù. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000024 |
Assai sforzi gli costò la pratica di questo esercizio, poichè la viva immaginazione lo portava naturalmente ad altri pensieri; ma colla costanza riuscì a farla così bene da poter dire che molte meditazioni le passava senza alcuna distrazione. |
A183000030 |
Non potendo di presenza far regolarmente i suoi rendiconti, manteneva viva corrispondenza coi suoi superiori per dar conto del processo non solo di sua malattia, ma altresì della sua condotta morale. |
A183000053 |
Pertanto nell'ottobre dello stesso anno venne qui nell'Oratorio di S. Francesco di Sales ad inaugurare il suo tempo di prova, e ci venne animato da fede viva con ardente desiderio di progredire in virtù. |
A183000073 |
Quante volte fu veduto privarsi della colazione per far la carità al tapino, che lagrimoso chiedeva il pane della trita! Quante volte a tergere le lagrime a qualcuno dei suoi fratellini ed a farlo migliore fu visto cedergli buona parte del suo scarso companatico! Che ottimo cuore! Non basta; diciamo pure: Che fedo viva, grande, operosa! Giacche egli di queste virtuoso privazioni sapeva farne continuamente. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Ripetè adunque la quarta elementare, e poi vedendo che a necessità non si può contraddire, si determinò ad intraprendere i lavori campestri nei quali consumò due anni; ma non che venir meno, sempre più viva si faceva sentire in lui l'eloquente voce della divina chiamata, ed egli, risoluto di volerla assecondare, pregava il Signore che gliene desse mezzo. |
A184000052 |
I buoni padri Scolopii, che con tanta lode dirigono il collegio di quella città adoperarono ogni modo, per instillare nel giovane Cesare i più vivi sentimenti di pietà e di moralità nello stesso tempo, che lo istruivano nelle lettere e nelle scienze proprie dell'età sua; ma vuoi per l'indole troppo viva ed indocile, vuoi per le divagazioni continue della città e della famiglia, vuoi per i pericoli, {65 [33]} che dovunque si incontrano nei cattivi compagni, il giovane non corrispondeva guari alle cure, che i suoi educatori avevano per lui. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000091 |
S. Tommaso non erasi trovato presente alla morte di Maria, e giuntovi il terzo giorno, dimandò a titolo di special favore, giacchè non {44[202]} poteva più vederla viva, almen gli fosse concesso di venerare per anco una volta il di Lei santo corpo. |
A189000095 |
D. Gli Apostoli e i primi discepoli predicarono solo a viva voce, od anche per iscritto?. |
A189000208 |
E impossibile il dire quanto egli abbia operato nel propagar la fede di Cristo, nel confutar a viva voce, con iscritti, e con miracoli gli eretici nell'animar e confortare quelli che erano condotti al martirio. |
A189000283 |
Il novatore a vece di ravvedersi tentò di vincerla a viva forza. |
A189000285 |
{152[310]} Dopo che ebbe combattuti gli eretici per iscritto, e a viva voce, fu pregato a porsi in capo dell'ambasciata ad Attila re degli Unni. |
A189000436 |
R. S. Celestino di Sulmona nel regno di Napoli dopo d'esser fino all'età di settant'anni vissuto in un deserto fra le austerità e penitenze, a cui tenevano dietro molti miracoli; nel 1294 fu quasi a viva forza tratto dalla solitudine, e creato Papa. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000061 |
- Gesù C. dopo aver predicato a viva voce la sua dottrina, salì al cielo, senza ch'egli nè la scrivesse, nè la lasciasse raccolta in qualche libro da lui dettato. |
A190000061 |
Infatti sul principio per non pochi anni il santo vangelo fu conservato, insegnato e professato solo per mezzo della parola viva degli Apostoli e dei {33 [33]} primi credenti. |
A190000061 |
Perchè mai? Per insegnarci che egli aveva depositata la sua dottrina presso gli Apostoli, ossia presso la Chiesa, alla quale spettava poi di proporla ai fedeli, e che lo stromento principale della sua parola divina doveva essere la viva voce di questa sua Chiesa. |
A190000062 |
S. Tomaso non erasi trovato presente al prezioso transito di Maria, e giuntovi il terzo giorno, dimandò a titolo di favore, giacchè non poteva più vederla viva, almeno gli fosse dato di venerare per anco una volta il santo di lei cadavere. |
A190000065 |
Per definire la cosa formalmente s. Pietro convocò a concilio gli Apostoli, e gli ecclesiastici che erano in Gerusalemme, e quindi come capo e supremo pastore, che egli era, e vicario di Gesù Cristo sopra la terra, propose la questione, ragionò intorno alle cose da stabilirsi, e dopo lunga e viva discussione pronunzio {37 [37]} la sentenza, alla quale s. Giacomo pel primo, e poscia tutti gli altri aderirono. |
A190000075 |
Una notte alle nove ore intorno al tempio ed all'altare risplendette una luce sì viva, {44 [44]} che per lo spazio di mezz'ora pareva pieno giorno. |
A190000123 |
Le violenze {61 [61]} furono così orribili che spesso gli stessi carnefici erano commossi dall'atrocità dei tormenti con cui essi li martoriavano e non senza viva ritrosia compivano il loro barbaro ufficio. |
A190000160 |
I cristiani conservando sempre viva rimembranza di quel prodigio solevano colà radunarsi per le loro pratiche di pietà, ma alcuni malevoli fecero tosto in quel sito una casa di scostumatezza. |
A190000245 |
Chiedo il tuo consiglio, e con viva istanza dimando che su questa materia tu proferisca la tua sentenza. |
A190000251 |
È impossibile il dire {114 [114]} quanto egli abbia operato nel propagare la fede, nel confutare a viva voce, con iscritti e con miracoli gli eretici, nel confortare quelli che erano condotti al martirio. |
A190000383 |
Questi segni esterni congiunti a viva fede erano rimedio efficace a guarire chi era assalito da quel male. |
A190000472 |
Dopo settant'anni di vita austera e penitente menata in un deserto, nel 1294 fu quasi a viva forza tratto fuori e creato papa in luogo di Nicolò IV, morto nel 1292. |
A190000472 |
Ma passati cinque mesi di pontificato, spinto da umiltà e da amore alla solitudine, con esempio non veduto prima di lui rinunziò al papato, e benchè i Cardinali facessero la più viva resistenza, nulladimeno ei volle ripigliare le sue povere vesti di anacoreta. |
A190000478 |
A dieci anni non poteva pensare alla passione di Gesù Cristo senza sentirne compassione si viva da versare lagrime. |
A190000479 |
Mossa da spirito di viva fede intraprese il faticoso pellegrinaggio dei Luoghi santi, ma nel suo ritorno cadde gravemente inferma in Roma, dove rendè placidamente l'anima al Signore in età d'anni 71 nel 1375. |
A190000479 |
Vestiva sulla viva carne un aspro cilicio fatto di pungenti catenelle di ferro, non altro aveva per letto che alcune tavole di legno anche nel rigor del freddo. |
A190000580 |
Gli atti de'martiri, che sparsero il sangue per la fede, produssero sì viva impressione in Teresa, che all'età di sette anni essa fuggì segretamente con un fratellino per andare in cerca del martirio. |
A190000595 |
Un cilicio armato di punte di aghi le stava sulla viva carne; di giorno e di notte portava un velo tessuto di acutissime punte; il suo letto era un ammasso di nodosi bastoni, su cui ella prendeva scarso riposo, e il resto del tempo passava in orazione e in opere di carità. |
A190000942 |
Catechismo (greco, ammaestramento orale ), istruzione religiosa a viva voce che suol darsi ai fanciulli ed anche agli adulti. |
A190001176 |
Idolo (greco, vedere ), immagine dipinta o scolpita, o qualunque sia cosa insensibile o viva, onorata dagli idolatri come loro Dio, o come rappresentante di alcuna delle loro divinità. |
A190001269 |
, perchè rimungono {422 [422]} sempre in loro mano e non cangiano padrone, benchè queste persone collettive sieno composte di gente viva, che gode il frutto di questi beni, e lo spende a vantaggio del pubblico. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000106 |
R. Giacobbe continuando il suo cammino giunse al fiume Giordano, che forma il confine del paese di Cenaan, dove senti una viva inquietudine, temendo che l'antico sdegno del fratello non si fosse ancora calmato. |
A191000147 |
R. Giuseppe intenerito alle dimostrazioni patetiche di Giuda, non potendo più frenare la viva commozione che nell' interno sentiva, fatti ritirare tutti gli astanti e rimasto solo co' suoi fratelli diede un grido con gran pianto e disse: - io sono il vostro fratello Giuseppe. |
A191000479 |
Ma ecco un Angelo discendere dal cielo e gridar forte: «tagliate quell'albero, sfrondate i rami, scuotete le foglie, dispergetene i frutti, e fuggano le bestie e gli uccelli che si riparano ad esso; se ne serbi però la radice che legata si esponga alla rugiada del cielo e viva nella campagna insieme colle fiere; mutisi il cuor del medesimo in cuor di fiera, finché siano passati sette tempi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000050 |
In mezzo alla depravazione universale vi furono nulladimeno alcuni uomini giusti, i quali, coltivando la vera religione e la virtù, conservarono viva la fede in Dio e nel Redentore promesso. |
A192000084 |
Giunto al fiume Giordano, che forma il confine del paese di Canaan, Giacobbe sentì viva inquietudine per timore che l'antico sdegno di Esaù non si fosse ancora calmato. |
A192000213 |
A fine poi di mantenere viva la fede in questo, Messia ed indicarne più chiaramente la discendenza, il Signore manifestò a Davidde non solamente che Quegli sarebbe nato da un discendente di quella tribù, ma dalla famiglia e dalla discendenza dello stesso Davidde, le quali cose noi vedremoo a suo tempo avverate. |
A192000317 |
Se ne serbi per altro la radice, affinchè si leghi, sia esposta alla rugiada del cielo e viva nella campagna insieme colle fiere: mutisi il cuore di lui in cuor di fiera, finche siano passati sette tempi. |
A192000390 |
Affinché poi presso gli uomini si mantenesse viva la fede in questo Liberatore, ne rinnovò Iddio più volte la promessa indicando il tempo, il luogo e più altre circostanze della sua venuta: a segno che tutta la storia del Vecchio Testamento si può dire una fedele preparazione del genere umano allo straordinario avvenimento della nascita di questo Messia. |
A192000519 |
Gesù Cristo, come ebbe predicato a viva voce la sua dottrina, salì al Cielo, senza ch'egli l'avesse scritta o raccolta in un libro da lui dettato. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000045 |
Gelasio continuò: «Ecco quali sono gli ordini imperiali: - chiunque farà sacrifizio agli Dei viva felice, e gli si conceda piena libertà, e sia colmo di ricchezze. |
A194000082 |
Come un cervo sitibondo desidera colla massima ansietà di giungere alla fonte di acqua viva, così i gloriosi eroi della fede contenti di patire per la fede, e per dare onore e gloria al divin maestro Gesù, erano impazienti di giungere al luogo che doveva dar termine ai loro patimenti per unirli in eterno con Gesù Cristo. |
A194000092 |
Il culto a questi santi martiri per lo addietro era assai esteso in Roma, e la memoria delle loro glorie più viva. |
A194000120 |
E qui è da notare quanto viva siasi sempre palesata questa fiamma di zelo, quando si consideri che avvenendo questa festiva ricorrenza dei Ss. martiri nel cuore dell'inverno, cioè nel giorno 19 del mese di gennaio, nulla giammai valse a scemare il numero degli accorrenti, nè l'inclemenza della stagione, nè l'asprezza delle vie, nè la ristrettezza della chiesa, per cui la maggior parte dei divoti accorsi erano costretti a stersene al di fuori. |
A194000126 |
La luce delle loro eminenti virtù non tardò a farsi notare sfavillante, e fra quelle che {67 [123]} più colpiscono le rozze menti dei popolani, una soda divozione, una fede viva, ed un ardentissimo interessamento a quanto riflette anche i più semplici atti di Religione. |
A194000128 |
Questo pio atto di venerazione ai Ss. martiri della montagna, ripetuto più volte con religioso contegno, arrecò inusitato stimolo alla già viva e sincera divozione del popolo di Caselette e de' paesi confinanti. |
A194000164 |
Avendo per altro detto il Signore che colui il quale è armato di viva fede sarebbe capace di smuovere pur anco le montagne, non è maraviglia se questa donna ottenesse il premio della sua fede, e che fra pochi giorni ridonata a salute abbia potuto ringraziare Iddio del ricevuto favore, ed attribuire alla intercessione del glorioso s. Abaco la grazia per cui lo aveva supplicato. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000026 |
VIVA GESÙ! VIVA MARIA!. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000019 |
Allora il santo alzando la voce in mezzo di loro, dimandò a Gesù Cristo di porre un termine alla persecuzione, e di serbare nel cuore dei fedeli viva fede ed infiammata carità. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000013 |
Io mi trattenni con esso parecchi giorni provando grande consolazione, specchiandomi nel fervore de' cristiani e nella viva fede di quel santo pastore. |
A200000097 |
Le instruzioni che loro si facevano chiamavansi catechismi, la quale parola vuol dire instruzione fatta a viva voce intorno alle verità della fede. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000076 |
Una notte alle nove ore intorno al tempio ed all' altare risplendette una luce sì viva, che per lo spazio di mezz'ora pareva pieno giorno. |
A201000139 |
Animato da viva fede in G. C. fece morire quel vile animale, di poi si diede con tutta forza a predicare il Vangelo; e riuscì a guadagnare molti a G. C. Governò egli molti anni quella chiesa; finchè i sacerdoti idolatri vedendo interamente cessare il culto degli dei, si portarono dai magistrati, dicendo che Filippo predicava una religione proibita dalle leggi dello stato. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000040 |
Il nostro cuore prova viva consolazione pensando alla grande sollecitudine che usate per istruirvi nella santa religione, e alla grande carità con cui venite in soccorso dei fratelli oppressi dall'afflizione {21 [429]} studiandovi di renderli forti nella fede. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000109 |
Non contento Giustino di avere colla viva voce confuso e svergognato Crescente, espose con una seconda apologia una supplica diretta come la prima all'imperatore, al senato e al popolo romano, nella quale non temè di difendere la religione contro le imposture e menzogne di Crescente, e degli altri filosofi fomentatori della persecuzione. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000016 |
Parecchi anni dopo facendolo parlare della sua prima comunione gli si vedeva ancora trasparire la più viva gioia sul volto: oh! quello, soleva dire, fu per me un bel giorno ed un gran giorno. |
A205000055 |
Aderisco di buon grado a questo invito perchè conservo ancora viva, distinta è piena memoria del suo studio, della sua condotta e delle sue virtù. |
A205000265 |
Io mi recai tosto al letto di quell'infermo, che mostrava viva ansietà di dar sesto alle cose della sua coscienza. |
A205000312 |
Parlò ai confratelli della società dell' Immacolata Concezione e colle più animate espressioni li incoraggiva ad essere costanti nell'osservanza delle promesse fatte a Maria SS., ed a riporre in lei la più viva confidenza. |
A205000334 |
Difatto l'innocenza conservata fino all' ultimo momento di vita, la sua viva fede, le continue preghiere, le lunghe sue penitenze e la vita tutta seminata di tribolazioni gli meritarono certamente tal conforto in punto di morte. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000005 |
I cristiani conservando sempre viva la rimembranza di tal prodigio solevano radunarsi in questo luogo per esercitare le loro pratiche di pietà, ma veduto a farsi colà concorso di gente, alcuni malevoli fecero tosto una casa di scostumatezza. |
A206000051 |
Felice avendo udito a parlare dei molti miracoli che si operavano da chi invocava il nome di Gesù Cristo, si senti nascere in cuore viva desiderio {29 [101]} di farne prova per tentare la guarigione di sua moglie. |
A206000062 |
S. Callisto ammirò la viva fede di questo soldato simile a quella che aveva il Centurione che andò a pregare Gesù Cristo affinchè andasse a far guarire suo figlio. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000023 |
S. Cecilia aveva fatto tal promessa a Valeriano mossa da viva fede, e persuasa che Dio avrebbe operato un miracolo per illuminare un uomo che doveva aver molti seguaci nella fede e nel martirio. |
A207000025 |
Quell'angelo aveva forma umana; risplendeva di luce viva simile al fuoco, di modo che la camera appariva tutta illuminata come di mezzogiorno. |
A207000135 |
Mentre camminavano i santi confessori pieni di desiderio del martirio, si avanzavano come cervo che desidera di giungere presto alla fonte di acqua viva. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000070 |
Tuttavia dovette anch' ella sopportare gagliarde tentazioni contro la fede; ma facendo tosto un atto di viva {105 [379]} fede, si protestava pronta a dar la vita per quelle verità, e cosi vittoriosamente liberavasi da ogni molestia del nemico, e vie più nella fede si confermava. |
A208000074 |
Ah! è pur vero che per un' anima che abbia viva fede Gesù Sacramentato è tutto. |
A208000074 |
La sua preparazione era singolare, e {109 [383]} ben faceva vedere quanto fosse grande l' amore, quanto viva la divozione sua verso Gesù Sacramentato. |
A208000095 |
Gli atti di viva fede, di ferma speranza, d' infiammata {154 [428]} carità, che uscironle di bocca nel ricevere il suo Gesù, ben dimostrarono quanto veementi fossero quelle fiamme che le ardevano in petto. |
A208000113 |
Vedendola ridotta a tal punto, e già disperata dai medici, la madre badessa le portò un' immagine con una reliquia della Beata, esortandola a raccomandarsi con fede viva a questa serva di Dio, affinchè le ottenesse dal Signore la guarigione. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000009 |
Se la nascita di un figlio ovunque e sempre è motivo di gioia per gli autori de' suoi giorni, più viva doveva essere la gioia per i parenti di Giovanni e per gli amici della famiglia di Zaccaria. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000129 |
Rivolgiamoci dunque a s. Giuseppe con una viva e piena confidenza. |
A210000164 |
Per questo vostro dolore e per questa vostra allegrezza, impetrateci, che tenendo da noi lontano il tiranno infernale, {103 [383]} specialmente colla fuga delle occasioni pericolose, cada dal nostro cuore ogni idolo di affetto terreno; e tutti impiegati nella servitù di Gesù e di Maria, per loro solamente da noi si viva, e felicemente si muoia. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000008 |
Che bell'anima doveva avere questo santo giovane! che fede viva, che amore a G. C! che desiderio di crescere nella virtù! Oh! se tutti i discepoli e specialmente gli alunni del santuario portassero tanta riverenza a' loro maestri e ne apprezzassero così gli ammaestramenti, quale progresso non vedremmo nella scienza e nella virtù! Ma ritorniamo ad Ireneo. |
A211000020 |
Il suo ragionare è stringente, e pieno di forza, e mostra quanto viva dovesse essere la fede, quanto profonda la convinzione, quanto caldo lo zelo di chi lo scriveva. |
A211000044 |
Ora S. Ireneo insegna tutto il contrario: cioè egli insegna: 1° che la parola di Dio è contenuta non solo nelle S. Scritture, ma anche nella Tradizione, cioè nell'insegnamento a viva voce della Chiesa: 2° che vi possono essere, e vi sono in realtà molti cristiani i quali professano la vera fede benchè non abbiano mai letto la santa Scrittura, conciossiacosachè non sappiano o non possano leggerla, ma conoscono le verità della fede solo per averle apprese dalla voce dei Pastori della Chiesa. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000015 |
Io te ne espongo, o lettor cristiano, l'origine tale e quale ci viene testificata dalla tradizione di quattro secoli, che viva {61 [255]} tuttora si conserva presso agli abitanti di quel borgo, e dell'intero paese di Pianezza; come è testificata dai quadri, dalle antiche iscrizioni che la confermano, e dai documenti stampati e manoscritti che tuttora si conservano. |
A212000066 |
Allora io ed altri miei compagni ci siamo uniti ai suddetti e come se avessimo da trasportare un lupo arrabbiato a viva forza l'abbiamo portato in chiesa. |
A212000080 |
Ritornato in patria, andò a ringraziare il suo celeste benefattore, ed alcuni mesi fa {89 [283]} portò un quadro che con viva espressione rappresenta tale avvenimento. |
A212000084 |
Se avrai viva fede io ti assicuro che sarai esaudito alla sola condizione che la tua dimanda non sia di cose contrarie al bene dell'anima tua. |
A212000086 |
Pare egli stesso assicurò che coloro i quali avessero credato in lui con viva fede ne avrebbero operato dei maggiori. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000007 |
Ritornato in patria andò a ringraziare il suo celeste benefattore, ed alcuni mesi dopo portò un quadro che con viva espressione rappresenta tale avvenimento. |
A213000013 |
Se avrai viva fede, io ti assicuro che sarai esaudito alla sola condizione che la tua dimanda non sia di cose contrarie al bene dell'anima tua. |
A213000014 |
Pure egli stesso assicurò che colora i quali avessero creduto in lui con viva fede ne avrebbero operato dei maggiori. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000037 |
Avendo udito che S. Paolo operava miracoli strepitosi sentissi nascere in cuore viva fiducia di poter anche egli per tal mezzo avere la salute come tanti altri l'avevano già ottenuta. |
A214000086 |
Gli esorta a tenersi fermi alle tradizioni che loro aveva comunicate per lettera e a viva voce. |
A214000109 |
Colla lettera raccomandò molte cose a viva voce da comunicarsi per mezzo di Tito che ne era il portatore. |
A214000116 |
Paolo discende subito a basso, e postosi colla persona sopra il cadavere, lo benedice, lo abbraccia e col suo fiato o piuttosto colla viva fede in Dio lo restituisce a nuova vita. |
A214000145 |
Costui ha altresì tentato di profanare il nostro tempio, e noi avendolo colto volevamo giudicarlo secondo la nostra legge; ma sopravvenendo il capitano Lisia ce lo cavò a viva forza dalle mani. |
A214000153 |
Per tale effetto colla facoltà dei principi dei sacerdoti io mi portava a Damasco, quando, o Re, sul mezzogiorno, nella pubblica strada vidi a risplendere intorno a me e intorno a quelli di mia compagnia una luce più viva di quella del sole. |
A214000243 |
Due soldati alla vista di tal miracolo si convertirono a G. C. La sua testa poi cadendo a terra fece tre salti, e dove toccò la terra zampillarono tre fonti di acqua viva. |
A214000243 |
Per conservare viva memoria di questo glorioso avvenimento fu innalzata una chiesa le cui mura racchiudono queste fontane, le quali ancora oggidì chiamansi fontane di s. Paolo. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000007 |
Policarpo, come è l'uso di tutti i cristiani veramente pii, sentivasi in cuore una viva compassione dei poveri, e cercava di alleviarne le miserie. |
A215000019 |
Il santo vescovo predicava spesso e sempre con una eloquenza da apostolo, e si adoperava col massimo calore, perchè si mantenesse viva la fede, e si osservassero i dì festivi, e si abbonisse il peccato. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000067 |
Il molivo che lo allontanava dal trattare con Itacio era il sentimento barbaro con cui voleva persuadere l'imperatore ad uccidere gli eretici, e Martino desiderava persuaderli e convertirli secondo ciò che Dio dice nella Bibbia: {51 [439]} non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva. |
A216000117 |
Questa venerazione fu così costante nella Chiesa che il Concilio Tridentino condanna come empi quelli che rifiutano di onorare le reliquie dei Santit: Quae viva membra fuerunt Christi, el templum Spiritus Sancti: cioè che noi dobbiamo onorare le Reliquie come oggetti appartenenti a corpi che per la loro virtù e santità furono in parlicolar maniera vivi membri di Gesù Cristo, e templi dello Spirito Santo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000094 |
Noi abbiamo considerato in Pietro una fede viva, umilia profonda, ubbidienza pronta, carità fervente e generosa; ma queste belle qualità erano ben lontane dal metterlo in grado di esercitare l'alto ministero, cui era destinato. |
A217000126 |
Vanno, aprono il carcere, entrano, e non vi trovano anima viva. |
A217000133 |
Pietro cogli Apostoli rimase in Gerusalemme sia per confermare gli altri nella fede, sia per mantenere viva relazione con quelli che erano in altri paesi dispersi. |
A217000180 |
Il loro numero divenne così grande, e la loro fede così viva, che S. Paolo poco dopo ebbe a consolarsi co' Romani scrivendo queste parole: La vostra fede è annunziata, cioè fa parlare di sè, estende la sua fama, per {123 [415]} tutto il mondo. |
A217000206 |
Viva pure, gli disse, ma viva per vedere a crescere e dilatarsi sempre più il regno di Gesù Cristo. |
A217000212 |
La caduta di Simone è viva immagine della caduta di que' cristiani i quali o rinnegando la cristiana religione, o trascurando di osservarla, cadono dal grado sublime di virtù, cui la fede cristiana gli ha innalzati, e rovinano miseramente ne' vizi e ne' disordini, con disonore del carattere cristiano, della religione che professano e con danno talvolta irreparabile dell'anima loro. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000018 |
O cristiano, vuoi sapere se la tua fede sia viva o morta? Leggi attento e lo conoscerai. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000042 |
Sparsa la fama di quel prodigioso rimedio, tutti correvano, invitavano e portavano anche a viva forza il santo prelato nelle loro case perchè li liberasse dal morbo sterminatore. |
A220000060 |
Noi, dice questo santo Padre, dobbiamo serbar viva la memoria dei santi martiri Cornelio e Lucio nostri antecessori; che se noi dobbiamo conservarne grata ricordanza, molto più tu, o fratello carissimo, devi tenerli {37 [183]} in onore e venerazione col tuo contegno e colla tua autorità: perciocchè tu fosti fatto Vicario di Gesù Cristo e successore di quelli nel governo della Chiesa. |
A220000162 |
La santa risposta di Sinfronio dispiacque ad Olimpio, che senza dir altro ordinò che egli fosse tormentato in molte guise, di poi così grondante di sangue venisse a viva forza condotto o portato dinanzi ad un simulacro di bronzo che rappresentava Marte. |
A220000220 |
Condottele {106 [252]} a viva forza dinanzi al Prefetto di Roma, gli disse: Ti conduco qua codeste giovani che sono due sacrileghe; esse violano le nostre leggi, negano gli Dei, abbandonano i templi, ed operano contro al benessere de' nostri principi. |
A220000224 |
Di poi mi consigli a prendere marito affinchè io viva con lui in pace. |