don bosco-angelina.html |
A002000099 |
Le sue ultime parole furono queste: Sia sempre esaltata la grande misericordia del Signore, che per mezzo di un angelo consolatore mi tolse dalle tenebre e mi condusse alla luce della verità. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000001 |
Felice te, se le azioni che vedi, sono buone! Te felice, se gli esemplari, che hai sott'occhio, non hanno macchia di vizio, ma ti presentano bei colori di virtù! Ah! allora il {3 [3]} tuo cuore sarà nobilitato, vestirà ogni di grazie, splendore e bellezza celeste, da far invidia al candor della neve, alla vivezza della luce, al soave luccicare della luna e delle stelle. |
A003000064 |
Essa è la stella del mare, il conforto nel nostro esilio, la luce che ci addita la via del cielo. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000014 |
Allora noi vedemmo una Signora in mezzo alla luce; essa sedeva sopra un mucchio di sassi, col volto tra le. |
A004000141 |
Noto qui di passaggio, che oltre alla privazione della vista pativa mal di capo e tali spasimi di occhi, che un solo raggio di luce bastava per farmi delirare. |
A004000142 |
In quel momento mi furono tolti i panni dalla faccia: di poi mi fu detto: Rimira le finestre, non puoi distinguere la luce di esse, dalle mura che sono totalmente opache?. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000081 |
Quae omnes et singulae Indulgentiae, peccatorum remissiones, ac poenitentiarum relaxationes ut etiam Animabus Christifidelium, quae Deo in charitate conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicari possint, misericorditer in Domino elargimur. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000002 |
Dovranno forse i figliuoli della luce essere meno prudenti, che i figliuoli delle tenebre? No certamente. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000091 |
Un gran Calvario a toga d' argento dominava tutta la chiesa dall'alto del coro; l'altare maggiore presentavasi tutto coperto a bruno e sormontato dal crocifisso in mezzo ad argentati cancellieri, una tomba ricca, di buon gusto, e circondata da gran quantità di torchie, sorgeva a pochi passi dalla balaustra, e lungo la chiesa i lampadari posti in mezzo a grandiosi cortinaggi mandavano una luce, che diceva assai bene {52 [402]} nel vasto aere ombreggiato artisticamente. |
A013000108 |
5, XIV), tu sei divenuto luce del mondo. |
A013000108 |
Guai a te se lasci spegnere questa luce! getti tè stesso nell'oscurità, e costringi gli altri a camminare nelle tenebre. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000029 |
Ma che cosa vuole di più? Vuole forse che venga un angelo ad accertarla? Non dobbiamo pretendere questo; e poi venisse anche un angelo ci resterebbe ancora il dubbio, se sia un angelo buono o un angelo cattivo travestito di luce. |
A017000072 |
Intanto aggiustato un paralume sulla candela, affinchè i raggi non gl'impedissero il sonno, e in guisa da rendere oscura la camera, concentrando tutta la luce sul tavolo, egli si addormentò placidamente, non disturbato neppur dalla difficoltà del respiro, che quel giorno ebbe sempre assai libero. |
A017000072 |
Sarà stato un lampo di quella luce in cui doveva fra breve immergersi, come si spera? Nol sappiamo, ma ben si può dire con tutta verità che quella luce lo riempì di una gioia indicibile. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000057 |
In quel momento balenb agli occhi suoi un lampo di luce, ed egli si trovò al fondo del burrone sano e salvo senza la minima lesione. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000035 |
Sarà più conveniente usare il petrolio, la benzina, l'olio ordinario, o il gaz-luce? È utile stabilire nelle case una fabbrica da gaz dove se ne fa notabile consumo?. |
don bosco-catechismo cattolico sulle rivoluzioni.html |
A026000001 |
I tempi difficili, in cui viviamo, le calunnie, con cui i nemici della luce si adoperano per coprir la verità, persuadono la necessità di un catechismo, in cui si esponga la dottrina cattolica sulle rivoluzioni. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000210 |
Ecco quanto mi son ricordato circa la condotta di lui in seminario, sebbene sia anche poco alla realtà, e pienezza di quella bell'anima cara a Dio ed agli uomini, di cui la memoria è in benedizione, e lo sarà ognor più, se, come è grandemente desiderabile, ne uscirà in luce l'edificante sua vita. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000004 |
{4 [4]} L'opera di quest'ultimo vide la luce in Savigliano nel 1847. |
A028000015 |
In questo istante vide uscire di becco alla colomba un luminoso raggio di luce, il quale andava terminare nella sua bocca, ed insieme udì queste parole: «Piglia, figliuola mia, e bevi questo vino. |
A028000031 |
Compiuta l'orazione le apparve il santo martire circondato di splendida luce, e tenendo in mano un calice pieno di sangue le disse: Prendi, mia figlia, questo calice e gusta il preziosissimo sangue di Gesù {15 [15]} Cristo; imperocchè un giorno beverai al calice della sua amara passione.» Come l'ebbe gustato venne quasi ebria per la soavità e dolcezza, e temendo di cadere si accostò al muro del convento, e disse: «Che cosa è questo, o Gesù mio? Aiutatemi affinchè io non sia ingannata dal demonio.» Ed ecco che le apparve Gesù in forma di un fanciullo di circa anni dieci, e mostrando di portare una croce in ispalla, le disse: «Non dubitare, sposa mia, che non è il demonio quello che hai veduto, ma è Pietro mio servo fedele, quel medesimo che io già ti diedi per maestro. |
A028000033 |
Le diceva adunque che i demoni alcune volte si presentano come angeli di luce per seminare il falso sotto il colore della verità, ed il vizio sotto sembianza della virtù; che da principio erano soliti mettere nell'animo di colui che volevano ingannare sensi d'allegrezza, alla quale seguitava tosto tristezza ed affanno; che al contrario gli spiriti buoni dopo un santo timore portavano allegrezza e serenità. |
A028000040 |
Voi siete somma luce, voi verità eterna, nella quale non vi può essere errore di alcuna sorta. |
A028000053 |
La notte appresso le apparve s. Caterina da Siena circondata di viva luce, tenendo in mano due bellissime rose, una bianca e l'altra ressa, e l'assicurò che il suo voto molto era piaciuto a Gesù ed a Maria, i quali l'avrebbero sempre aiutata a conservare il suo cuore casto e vergine. |
A028000068 |
Ed ecco che Gesù le apparve vestito di una veste di rosso acceso, e tutto risplendente di maravigliosi raggi di luce, che uscivano specialmente dalle sacrosante sue piaghe. |
A028000075 |
Considera adunque come tu abbisogni di purità per rassomigliarti al tuo sposo celeste, che è luce, splendore del mondo e specchio senza macchia.» Quindi cogli altri santi rivoltosi al Salvatore lo pregò di voler rendere quel cuore mondo da ogni macchia. |
A028000111 |
Tuttavia non aver paura, figlia mia, imperciocchè la fede e la luce superna la preserveranno che non venga confusa, ed ancora la difenderanno in ispecial modo gli angeli e la Beata Vergine, e quella sant'Orsola che porta il vessillo della fede.» Sparita la visione Caterina si trovò piena di celeste consolazione. |
A028000146 |
Lo interrogai come potesse stare all'aria, e tollerare quella viva luce. |
A028000181 |
Disse che in prima le appariva innanzi agli occhi uno splendore di viva fiamma, quindi si sentiva sollevare coll'anima in modo, che le pareva non avesse più il corpo, ed allora di tal luce restava illuminata per modo la sua mente, che le era impossibile di prendere sbaglio. |
A028000181 |
Perciò interrogatala di che qualità fesse questo lume per cui poteva discernere il vere dal falso, e se non le fosse mai accaduto di sbagliare, rispose che non si era mai ingannata quando aveva cotal lume, e quindi per via di somiglianza disse varii modi di questa luce divina, che in certe occasioni le irradiava la mente. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000070 |
A voi si aspetta, che siete la Madre del mio Salvatore, essere altresì la Madre della mia salvezza; perchè se voi, o Maria, non mi partecipate un raggio del divin sole, qual luce mi rischiarerà? Se voi non m'istruite, o Madre dell'increata Sapienza, chi mi ammaestrerà? Udite dunque, o Maria, le mie umili preghiere. |
A030000189 |
Ad un certo momento si fa improvviso silenzio, splende più viva quella luce, e si ode distintamente risuonare la voce del Comollo che, chiamato per nome il compagno tre volte consecutive, dice:. |
A030000189 |
Il rumore si avanza, ma sempre più spaventoso; è presso al dormitorio; si apre da sè violentemente {106 [106]} la porta del medesimo; continua più veemente il fragore senza che alcuna cosa si veda, eccetto una languida luce, ma di vario colore, che pareva regolatrice di quel suono. |
A030000191 |
I compagni balzati di letto fuggirono senza saper dove; si raccolsero alcuni in qualche angolo del dormitorio, si strinsero altri intorno al prefetto di camerata, che era D. Giuseppe Fiorito da Rivoli; tutti passarono la notte, aspettando ansiosamente il sollievo della luce del giorno. |
A030000191 |
« In quel momento il dormitorio venne ancora più luminoso, il cessato rumore di bel nuovo si fa udire di gran lunga più violento, quasi tuono che sprofondasse la casa, ma tosto cessò ed ogni luce disparve. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000119 |
Il cielo era sereno, le stelle brillavano d'una luce più pura, e la luna, che era nel suo plenilunio, rendeva uno splendor tale, che diradando le tenebre della notte, discopriva i colli e le valli vicine. |
A036000289 |
Andò immediatamente il padre a casa, e, chiamata la figlia, con piglio severo, perfida, le disse, hai cuore di rinnegare la religione di tuo padre? Indi si fece dare il Catechismo cattolico, che ella teneva nascosto in mezzo alla screpulatura d'una trave; la fece chiudere in {51 [309]} una camera posta sul soffitto della casa, che non riceveva altra luce, se non quella di un finestrino che metteva in un rustico corridoio. |
A036000383 |
Allorché io posi piede nel Catecumenato, mi parve, dice Giuseppa, di entrare in un paradiso terrestre; era quale persona che, sbattuta da furioso temporale, giunge in sicuro domicilio; qual persona che, dopo aver corso molto tempo per oscura selva, giunge in ameno giardino; qual persona che, uscendo da oscura e profonda voragine, giunge a rimirar la luce del mezzodì. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000008 |
Cum sicuti relatum est Nobis, Pia quaedam Christi fidelium sodalitas, quam Sodalitatem seu Vnionem Cooperatorum Salesianorum appellant, canonice instituta sit, cujus sodales turn alla plurima pietatis et charitatis opera exercere, turn praesertim pauperum ac derelictorum puerorum curam suscipere sibi proponunt; Nos, ut sodalitas hujusmodi majora in dies suscipiat incrementa, de Omnipotentis Dei misericordia, ac BB. Petri et Pauli Apostolorum auctoritate confisi, omnibus utriusque sexus Christi fidelibus ad hanc sodalitatem adscriptis vel pro tempore adscribendis, in cujuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes et confessi ac s. Comunione refecti, vel quatenus id facere nequiverint, saltern contriti Nomen Iesu ore si potuerint, sin minus corde devote invocaverint, {7 [345]} et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint, Plenariam; nec non iisdem Sodalibus, vere poenitentibus et confessis, qui uno quo cuique eorum libeat cujuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico SS. Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oralorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum conccrdia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in Charitate conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
A038000048 |
Dovranno forse i figliuoli della luce essere meno prudenti, che i figliuoli delle tenebre? No certamente. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000336 |
Per avere il lume sufficiente nello studio e nei laboratorii, ove non esiste il gazluce, pare accertato che il petrolio presenti maggiori vantaggi, sia riguardo alla minore spesa, sia alla maggior quantità di luce che trasmette. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000505 |
Per avere il lume sufficiente nello studio e nei laboratorii, ove non esiste il gaz-luce, pare accertato che il petrolio presenti finora maggiori vantaggi, sia riguardo alla minore spesa, sia riguardo alla maggior quantità di luce che trasmette. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000135 |
Il sacerdote solo continua così:Date loro {45 [81]} il riposo eterno, la luce e un posto fra i vostri santi nel celeste regno, e fate che siano degni della vostra misericordia. |
A049000136 |
In esse leggesi questa raccomandazione pei morti: Noi vi offriamo questo sacrificio anche pel riposo e per la liberazione dell'anima del vostro servo, affinchè ella sia accolta nel luogo di luce eterna ove non v'è più nè dolore nè gemito. |
A049000139 |
Accoglietele nel paradiso di delizie, nel soggiorno dove non v'è più nè dolore, nè tristezza, nè sospiro di cuore, e dove risplende eternamente la luce dei vostri santi. |
A049000140 |
Dopo alcune cerimonie il sacerdote ritorna a pregare e dice: per mezzo dell'angelo della luce, o Signore, conservate quelli che sono vivi, e date la felicità del paradiso alle anime dei defunti, che si trovano nel seno di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. |
A049000143 |
Date riposo alle loro anime, rendendole degne della {49 [85]} felicità che si gode nel seno di Abramo, d'Isacco e di Giacobbe, dove eternamente risplende la luce della vostra faccia, e donde sono banditi i crucci, i dolori ed i sospiri. |
A049000344 |
L' anno 1680 il cardinale Tommasi diede alla luce l'insigne opera Gli Antichi Sacramentari della Chiesa Romana. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000026 |
Rientrarono {20 [136]} ambidue, fissò l' Immagine miracolosa, una luce nuova ed insolita gli folgoreggia nell' animo; ciò che prima a lui pareva peccato or non è più; s' inginocchia e vi recita una preghiera. |
A054000119 |
Le tenebre della notte, la rossastra luce, che si spande nel cortile, e nel giardino; il tristo suono della piccola campana del seminario, che chiama a soccorso; il fragore delle fiamme, che aumenta di continuo, quello dei mobili, che vengono precipitati dalle finestre, tutto concorre ad aumentare la desolazione di questa scena. |
A054000180 |
Lo stesso Verbo che disse: Sia fatta la luce: questo è il mio corpo, disse {07 [213]} al Papa: Tu sei la pietra su cui io fonderò la mia Chiesa; e questa parola non mancherà mai. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000160 |
La Settimana delle famiglie diè in luce la lettera che qui presentiamo, scritta da un fanciullo di nove anni, Maurizio di W... usciito appena da un'udienza accordatagli dal Santo Padre. |
A059000325 |
Ma il Signore fa vedere a quegli infelici, quasi un rimbrotto continuo, i tanti suoi servitori che suggellarono questa fede col loro sangue, e fra questi s. Fedele da Sigmaringa e tanti altri, i quali usciti da questo collegio si sparsero nel mondo apportatori della luce dell'Evangelo. |
A059000325 |
«Le prove della verità di nostra fede sono molteplici e i testimoni che ce ne lasciò il passato brillano di una vivida luce. |
A059000328 |
Io vi benedico finalmente tutti e con voi prego il Signore perchè riconduca alla verità que'miseri che volontariamente serrano gli occhi alla luce.». |
A059000344 |
«Il Papa o deve regnare nelle catacombe o nella gran luce di Roma. |
A059000634 |
Essi videro la luce: col porvi fra la luce e loro, non avete timore di restare cieca anche voi?». |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000141 |
Praeterea omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus, qui dictam Sodalitatem in posterum ingredientur, die primo eorum ingressus, si vere poenitentes et confessi, SS. Eucharistiae Sacramentum sumpserint, Plenariam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem; quam etiam Animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino impertimus. |
A061000201 |
tres Missae ab eodem Sacerdote celebrari possint elargimur; et omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus, qui eadem Nocte Nativitatis Domini in qualibet ex {73 [199]} praefatis Ecclesiis vere poenitentes et confessi Sacra de altari libaverint, et Ecclesiam ipsam devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
A061000270 |
Cum sicuti relatum est Nobis, Pia quaedam Christifidelium Sodalitas, quam SODALITATEM seu UNIONEM COOPERATORDM SALESIANORUM appellant, canonice instituta sit, cuius Sodales tum alia plurima pietatis et charitatis opera exercere, tum praesertim pauperum ac derelictorum puerorum curam suscipere sibi proponunt; Nos, ut Sodalitas huiusmodi maiora in dies suscipiat incrementa, de Omnipotentis Dei misericordia, ac BB. Petri et Pauli Apostolorum eius auctoritate confisi, omnibus utriusque sexus Christifidelibus ad hanc Sodalitatem adscriptis vel pro tempore adscribendis, in cuiuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes et confessi ac S. Communione refecti, vel quatenus id facere nequiverint, saltem contriti Nomen Iesu ore si potuerint, sin minus corde devote invocaverint, et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint, Plenariam; nec non iisdem Sodalibus, vere poenitentibus et confesfessis, qui uno quo cuique eorum libeat cuiuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oratorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter omnium peccatorum suorum Indulgentiam {99 [225]} et remissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000010 |
Siccome quello che è nero non può essere bianco, le tenebre non chiamansi luce, il giorno non può essere la notte; così quando una credenza è opposta ad un'altra, o l'una o l'altra deve trovarsi nell'errore. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000037 |
Signor prevosto, queste sue istruzioni m'illuminano davvero: veggo proprio a farsi luce nella mia mente. |
A065000090 |
È vero che per lo passato alcuni malevoli da qualche fatto oscuro o stato a bella posta oscurato, pretesero dedurre che alcuni papi, come Liberio, Onorio, avevano errato in materia di fede; ma dal progresso della scienza, dalla pazienza di dotti ingegni fu in seguito messa in chiara luce la verità, ed oggidì chiunque asserisce il contrario si mostrerebbe o ignorante o malizioso. |
A065000097 |
Ascolta le parole del decreto di questa definizione ed intenderai sempre meglio, come la santa Chiesa colle sue definizioni non crea nuovi dogmi, ma pone solo in chiara luce quelle verità, che sono già da Dio rivelate. |
A065000097 |
Sappi adunque che i concili colle loro definizioni non creano delle verità di fede; ma solo dichiarano quelle che sono già state rivelate da Dio, mettendole in bella luce, e fuori di ogni controversia; dichiarano cioè se questa o quell'altra verità, che viene ancora negata o messa in dubbio, fu da Dio rivelata, se si trova nella sacra Scrittura o nella divina Tradizione, oppure no; e se si tratta di questione di morale, i concili dichiarano, secondo i principii della legge divina ed eterna, se una azione sia lecita od illecita. |
A065000147 |
Sono propriamente degni di compassione i protestanti, e i loro imitatori, e noi dobbiamo in questi di pregare molto per essi, affinchè nell'occasione del nuovo concilio aprano gli occhi alla luce della verità e facciano ritorno alla Chiesa cattolica loro antica madre. |
A065000183 |
Furono invitati anch'essi i Protestanti ad intervenirvi, fu data loro, piena libertà di disputare, fu accordato alle loro persone il salvacondotto che non sarebbero molestati; ma niuno di loro comparve, perchè le tenebre fuggono la luce, e chi ha interesse di sostenere il falso paventa di essere convinto della verità. |
A065000199 |
Imperocchè, o quei vescovi intervengono al concilio, ed allora non potranno a meno che riconoscere la verità, la quale in quell'ampio e venerando consesso risplenderà {142 [142]} della più viva luce, e purchè non si vogliano ostinare nell'errore, del resto dovranno piegare innanzi a lei, abbracciarla e farla abbracciare dai loro fedeli; oppure non intervengono, e in questo caso essi porgeranno ai rispettivi fedeli un buon motivo a sospettare sul loro conto, daranno loro occasione di aprire un po'meglio gli occhi, e forse metterli in questo modo sulla via della verità. |
A065000224 |
Oh! te felice, se colle tue fervide preci, se colle tue divote comunioni, riuscirai ad ottenere la conversione, fosse ben anco di un solo scismatico, o di un solo protestante! E chi sa ancora che le tue preghiere non ottengano la conversione di qualche vescovo scismatico, o di qualche ministro protesante! Se ciò fosse, ne seguirebbe certamente un gran bene alle anime, poichè costui illuminato dalla luce della verità, ritornando alla {162 [162]} Chiesa Cattolica, col suo esempio e colle sue parole trarrebbe alla medesima il gregge a lui affidato; e così più splendido si farebbe il trionfo della Chiesa, e più abbondante il frutto del concilio, e più bella e più ricca la tua celeste corona. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000003 |
Questa città capitale del mondo pagano, era come il centro dell'universo, in cui eransi radunati {5 [331]} tutti gli errori, e di qui la luce della Verità doveva risplendere a tutte le nazioni, e poteva più facilmente apparire e spargere i benefici suoi raggi per tutte le parti della terra. |
A066000041 |
Le parole di Napoleone sono conosciute; esse comparirono in molti scritti che videro la luce ai dì nostri: « L'autorità del Papa sarebbe essa così forte, se il Papa vivesse in un paese che non gli appartenesse e in presenza de' poteri dello stato? ». |
A066000082 |
Nulla di più commovente che le loro lettere credenziali in cui il re che li inviava si lagnava degli imbarazzi del trono che lo impedivano di andare esso stesso a gittarsi ai piedi del vicario {71 [397]} di Gesù Cristo; e benediceva le cento volte il Signore ed il suo rappresentante in terra, di avere fatto splendere sopra di lui e del suo regno la luce che lo aveva tratto dalle tenebre e dalla morte. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000236 |
Alle nove di notte intorno al tempio ed all'altare risplendette una luce sì viva. |
A067000275 |
Di tutto cuore pertanto {72 [266]} preghiamo anche noi io a sospendere il suo castigo verso questo popolo infelice; si degni di versar sopra di lui i tesori delle divine misericordie, affinché, illuminato da celeste grazia, conosca le assurdità ed il fantasma di religione che presentemente professa, apra gli occhi alla luce del Vangelo, riconosca in Gesù Cristo il suo Salvatore, e mercè la rigenerazione delle acque battesimali possa entrare nel grembo della Chiesa Cattolica, unica vera, unica santa, unica depositaria della divinità, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A067000305 |
Tutto spirante minacce e stragi contro ai cristiani era già pervenuto alla metà del cammino che da Gerusalemme conduce a Damasco: quando ad un tratto lo circonda una luce più risplendente di quella dei sole, mentre {83 [277]} una voce gli dice: «Saulo, Saulo, perchè mi perseguiti? Io son Gesù Cristo, tu perseguitando i miei discepoli perseguiti me stesso.» Saulo percosso da queste parole come da un colpo di fulmine fu prosteso a terra e con voce tremante, «Signore, disse, che volete che io faccia?» «Alzati, ripiglia la voce, entra in città, e là ti sarà insegnato ciò che hai da fare.» Saulo, che fu di poi detto Paolo, si rialza; ma egli era divenuto cieco, e fu costretto a farsi condurre per mano da' suoi compagni in Damasco. |
A067000571 |
Dell'Idolatria credo non occorra parlarvene, perchè ai nostri giorni, ad eccezione di pochissimi paesi in cui non potè ancora penetrare la luce del Vangelo, non esiste più. |
A067000745 |
Ah! vadano i Valdesi a farsi scrivere a Bologna: egli è chiaro come la luce del mezzodì che nella Chiesa Cattolica nulla fu cangiato: che tutto il cangiamento fu dalla parte dei Valdesi: perciò essi cessarono di appartenere all'ovile di Gesù Cristo. |
A067000746 |
E questa una verità propriamente chiara come la luce del mezzo dì; e se i Pastori valdesi non nascondessero tali cose ai loro seguaci, neppure un Valdese di buona fede continuerebbe nella setta di Pietro Valdo. |
A067000886 |
Pure lo credereste? Un regno tanto benemerito della Religione, il più ossequioso al Romano Pontefice, {142 [448]} a cagione dei vizi di un suo Re, fu condotto ad uno stato il più deplorabile; e possiamo dire che tutta la sua luce e tutto il suo splendore si cangiò in disordine, oscurità e tenebre. |
A067001029 |
I caporioni delle sette ereticali conoscono, che separandosi dalla Chiesa Cattolica si separano dalla Chiesa degli Apostoli e di Gesù Cristo; ma il loro spirito pervertito dall'orgoglio, ed il proprio loro cuore corrotto dalle più brutte passioni, fa loro chiudere gli occhi alla luce delle cattoliche verità; epperò cercano di fabbricarsi una religione che quadri alle loro passioni. |
A067001035 |
Pertanto la sola luce della verità, la sola virtù della divina grazia, potè operare {200 [506]} simili conversioni: epperò queste sono una prova lampante della verità e santità della nostra Cattolica Religione. |
A067001068 |
Sia benedetto Iddio! Egli cava proprio il bene dal male, la luce dalle tenebre. |
A067001165 |
Il primo leggesi nel salmo 118, ed è cosi: la tua parola è lucerna a' miei piedi e luce a' miei sentieri. |
A067001165 |
se la parola di Dio è lucerna, è luce, dunque è chiara e si comprende da tutti. |
A067001166 |
La parola di Dio è lucerna e luce per quelli che hanno studiato molto e sono capaci di capirla; tua per noi non è tanto chiara perchè troviamo più cose che non comprendiamo. |
A067001167 |
- È luce, perchè ben predicata infonde i lumi della grazia divina nèl cuore degli uditori e fa loro conoscere le verità della fede. |
A067001167 |
Così la lucerna di Mosè illuminò una sola nazione; la luce del sole di giustizia, che è Gesù Cristo, illuminò tutta la terra. |
A067001167 |
E luce, perchè, bene spiegata e ben insegnata, {253 [559]} mostra all'uomo quale strada debba tenere per giungere alla vita beata. |
A067001167 |
Generalmente la parola di Dio si dice luce, perchè illumina l'uomo e lo dirige nel credere, nell'operare e nell'amare. |
A067001167 |
Havvi un famoso interprete (Teodoreto), il quale dice che per la parola lucerna s'intende la legge di Mosè, e per luce intendesi Gesù Cristo. |
A067001167 |
È luce, perchè calma le passioni degli uomini che sono vere tenebre dell'anima, le quali tenebre sono foltissime e pericolosissime, e non possono essere diradate se non dalla parola di Dio. |
A067001169 |
Questo testo parmi assai bene spiegato, e non havvi alcun dubbio che {254 [560]} la parola di Dio è luce a chi ha fatto gli studi necessari per capirla e per venir a conoscer il senso in cui viene intesa e spiegata da Santa Chiesa; ma non, lo è per tutti indistintamente, giacchè più cose noi non comprendiamo. |
A067001177 |
Aveva S. Paolo predicato la Fede di Gesù Cristo per diciotto mesi in questa città; e mentre portava in altri {257 [563]} luoghi la luce del Vangelo, intese che erano insorte dissensioni religiose fra i Corinti. |
A067001320 |
Lo credereste? Un quarto storico, di nome Muston, rigetta tutte queste tre {293 [599]} opinioni, e dice, che nel terzo secolo alcuni Cristiani venuti dal mezzodì dell'Italia portarono la luce del Vangelo ai Valdesi. |
A067001436 |
Ammettiamo dunque, come cosa certa e costante, che i soli discepoli {333 [639]} dello Spirito Santo, cioè a dire, quei che sono interiormente illuminati dalla sua divina luce, possano fondare sopra la Scrittura una confidenza ferma e solida. |
A067001436 |
Ci fanno, diceva Calvino, questa dimanda: se voi non vi appoggiate sui decreti della Chiesa, come potete voi essere persuaso e sapere con certezza, che la Scrittura è la voce di Dio? Calvino risponde: « Io do la medesima risposta, egli dice, come se alcuno ci dimandasse: onde noi apprendiamo a discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, il dolce dall' amaro? Perciocchè la Scrittura si fa sentire in un modo non meno evidente nè meno infallibile, che le cose bianche e nere mostrano il loro colore, e che le cose dolci ed amare fanno sentire il loro sapore. |
A067001438 |
Calvino asserisce, che non è più difficile discernere la Scrittura Sacra dagli altri libri, che il discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, l'amaro dal dolce. |
A067001438 |
Chi non vede, che il bianco ed il nero, la luce e lo tenebre, l'amaro ed il dolce cadono sotto i sensi, e che gli stessi animali irragionevoli li distinguono? Invece la Scrittura Sacra non è cosa sensibile, bensì spirituale e divina, e per distinguerla nulla valgono i sensi. |
A067001448 |
* Però 1 ° non ignorate che Satana si trasforma in angelo di luce. |
A067001450 |
ricevano questa luce interna. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000059 |
P. Costui può paragonarsi ad uno che chiuda gli occhi per dire che non vi è luce in mezzodì, e voi gli potreste rispondere colle parole del filosofo inglese Newton, che disse: «.... |
A068000241 |
Alle nove di notte intorno al tempio ed all'altare risplendette una luce sì viva, che per mezz'ora pareva fosse di mezzogiorno. |
A068000282 |
Anzi preghiamo Iddio che nella sua infinita bontà si degni di sospendere i castighi che pesano sul loro capo; e siccome per tanti secoli questo fu il popolo eletto, il popolo di Dio, così supplichiamo ritorni per lui il tempo della misericordia; di modo che illuminato dalla celeste grazia, vegga il fantasma, le assurdità della religione che presentemente professa, apra gli occhi alla luce del Vangelo, riconosca in Gesù Cristo il suo Salvatore, e mercè la rigenerazione delle acque {90 [90]} battesimali entri in grembo della Chiesa Cattolica, unica vera, unica santa, unica depositaria della verità, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A068000317 |
Tutto spirante minacce e sangue era pervenuto a poca distanza da Damasco; allorquando ad un tratto è investito da una luce più risplendente di quella del sole, ed una voce gli dice: - Saulo, Saulo, perchè mi perseguiti? Io son Gesù Cristo; tu, perseguitando i miei discepoli, perseguiti me stesso. |
A068000442 |
È adunque impossibile che tutte appartengano alla vera Chiesa, eccetto che si voglia dire non esistere alcuna differenza tra il bianco e il nero, tra la luce e le tenebre; oppure si voglia affermare che la verità non è più una sola, ma si può rinvenire in due cose opposte. |
A068000567 |
Dell'Idolatria penso non occorra parlarvi perchè ai nostri giorni più non esiste, se eccettuiamo alcuni paesi, dove non potè ancora penetrare la luce del Vangelo oppure l'idolatria è approvata dallo Stato. |
A068000596 |
P. La differenza è grandissima, come grandissimo è il divario fra luce e tenebre, tra il giorno e la notte, tra il bianco e il nero. |
A068000740 |
P. Questa verità, tu lo hai detto, è chiara come la luce del mezzodì; e se i pastori Valdesi non nascondessero tali cose ai loro seguaci, neppure un Valdese di buona fede continuerebbe nella loro setta. |
A068001012 |
I caporioni delle sétte ereticali conoscono benissimo che in separandosi dalla Chiesa Cattolica si separano ad un tempo dalla Chiesa degli Apostoli e di Gesù Cristo: ma il loro spirito ottenebrato essendo dall'orgoglio, ed il cuore guasto dalle perverse loro massime, rifuggono dalla luce della verità che lampeggia sui loro occhi. |
A068001015 |
In una statistica venuta in luce a Londra sono annoverati 213 ministri anglicani fattisi cattolici, moltissimi dei quali segnalati per aver rinunciato a larghe rendite, a speranze più vaste. |
A068001018 |
La sola luce della verità, adunque, la sola efficacia della divina grazia, poterono operare simili conversioni, somministrando così altra prova lampante della verità e santità della nostra Cattolica Religione. |
A068001048 |
F. Sia benedetto Iddio! Egli cava proprio il bene dal male, dalle tenebre la luce. |
A068001093 |
Essi hanno messo in luce la Buona Novella; e buona novella vuol dire Evangelio. |
A068001144 |
Il primo leggesi nel Salmo 118, ed è questo: la tua parola è lucerna a' miei piedi e luce a' miei sentieri. |
A068001144 |
Se, dicono i Protestanti, se la parola di Dio è lucerna, è luce, dunque è chiara e si comprende da tutti. |
A068001145 |
F. La parola di Dio è lucerna e luce per quelli che hanno fatto molti studi e sono capaci di capirla; ma non è tanto chiara per noi, i quali vi rinveniamo più cose che non comprendiamo. |
A068001146 |
Avvi un famoso interprete (Teodoreto) il quale dice che per la parola lucerna si ha da intendere la legge di Mosè, e per luce lo stesso Gesù Cristo che è luce vera, la quale illumina tutti gli uomini che vengono in questo mondo. |
A068001146 |
Così la lucerna di Mosè illuminò una sola nazione; la luce del sole di giustizia, cioè Gesù Cristo, illuminò tutta la terra (V. Martini). |
A068001146 |
Generalmente la {369 [369]} parola di Dio è detta luce perchè illumina l'uomo e lo dirige nel credere, nell'operare e nell'amare. |
A068001146 |
È luce perchè sminuzzata e ben insegnata mostra all'uomo quale strada debba battere per giungere alla vita eterna e felice. |
A068001146 |
È luce, perchè a dovere predicata infonde i lumi della grazia divina nel cuore degli uditori e fa loro conoscere la verità della fede. |
A068001146 |
È luce, perchè calma le passioni degli uomini, le quali sono le vere tenebre dell'anima, tenebre folte e pericolose tanto da non potere essere diradate se non dalla parola di Dio. |
A068001148 |
Non avvi alcun dubbio che la parola di Dio è luce per {370 [370]} chi ha fatto gli studi necessari a fine di capirla e conoscere il senso con cui viene intesa e spiegata da Santa Chiesa, ed è evidente che non lo è per tutti indistintamente, giacchè più cose da noi medesimi non comprendiamo. |
A068001155 |
Aveva s. Paolo predicata la Fede di Gesù Cristo per diciotto mesi in quella città; e di là partitosi portava in altri luoghi la luce del Vangelo, quando in Efeso fugli riferito che erano insorte dissensioni religiose tra i Corinti. |
A068001288 |
Lo credereste? Un quarto storico di nome Muston, rigettate tutte queste tre opinioni, sostiene che nel terzo secolo alcuni Cristiani, venuti dai mezzodì dell'Italia, portarono la luce del Vangelo ai Valdesi. |
A068001435 |
Calvino asserisce non essere più difficile discernere la Scrittura Sacra dagli altri libri, di quello che sia il discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, l'amaro dal dolce. |
A068001435 |
Chi non vede che il bianco ed il nero, la luce e le tenebre, l'amaro ed il dolce cadono sotto i sensi, e che gli stessi animali possono distinguerli? Per lo contrario la Scrittura Sacra non è cosa sensibile, ma spirituale e divina; e per distinguerla a nulla valgono i sensi. |
A068001444 |
Però, 1° non ignorate che Satana si trasforma in angelo di luce. |
A068001446 |
ricevano questa luce interna. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000029 |
Caro cristiano, guardati dall'essere nel numero di costoro; sibbene imita gli esempi dei santi, i quali appena aprono gli occhi alla luce del giorno, subito si alzano per contemplare cogli occhi della mente la luce di Dio, e a lui consacrano i primi affetti del loro cuore. |
A069000139 |
Le fiammelle delle candele accese a destra e a sinistra sono un simbolo della luce che il Vangelo ha portato ai giudei e ai gentili, e della viva fede e ardente carità che deve essere nel cuore di coloro che assistono alla s. Messa. |
A069000208 |
Agnello di Dio, vittima onnipotente, atterrate il muro di separazione che ha posto il peccato tra voi e quelle anime, e fate loro risplendere l'eterna luce. |
A069000271 |
Lode e gloria sia a voi, Signore, che senza alcun mio merito, per sola vostra bontà e misericordia mi avete chiamato alla luce di questa vera e salutifera fede. |
A069000271 |
Quanto sono io felice per questo dono! Oh! come alla luce di questa fede io posso camminar sicuro e contento nel sentiero della virtù, sopportare con gioia, coraggio e fortezza le miserie della vita presente, e con la speranza e la pace nel cuore prepararmi all'eternità! Accrescete in me, o Signore, la stima e l'amore alle verità rivelate, e al magistero della {184 [192]} Cattolica Chiesa da Voi stabilita; preservatemi dall'indifferenza per la religione, sostenetemi con mano paterna, affinchè io non lasci più estinguersi una luce sì preziosa nè cada mai negli abissi dell'errore e dell'empietà. |
A069000353 |
Ciò che puoi fare procura di farlo adesso che hai la luce, poichè viene la notte in cui non ti è più dato di operare. |
A069000382 |
Venite, o Spirito d'intelletto, ed illuminate l'anima mia, affinchè io conosca e creda, come si conviene, i misteri della fede, conformi ad essi la mia vita con riconoscenza ed amore, e finalmente giunga a contemplarli al lume della eterna luce arrivando alla perfetta cognizione di Voi, del Padre e del Figliuolo. |
A069000581 |
II. O grande Vergine, e regina del cielo, Maria, che foste illustrata dal vostro divin Figlio con somma luce di sapienza divina, vi supplico a volermi assistere nell'ora della mia morte, e con un raggio della vostra celeste assistenza dissipare le tenebre della mia mente, e ravvivare nel mio cuore il lume ed il fervore della santa fede. |
A069000804 |
Mandatemi, Padre celeste, la luce del vostro Santo Spirito, illuminate la mia mente affinchè io conosca appieno le mie infedeltà, me ne penta {425 [433]} di tutto cuore, e purifichi l'anima mia nel bagno salutare della santa confessione. |
A069000835 |
Illuminate la mia mente colla vostra divina luce, affinchè io veramente vi riconosca nella frazione del pane, mio Dio e mio Signore, accendete in me il fuoco della santa direzione, affinchè con tutta l'anima mia vi abbracci, e gusti la vostra dolcezza, la quale in questo Sacramento come in sua fonte è contenuta. |
A069000893 |
Voi siete la vera luce degli occhi miei, il giubilo del mio spirito, l'allegrezza del mio cuore, la vita dell'anima mia, il mio dolcissimo Sposo, il mio unico bene. |
A069000894 |
E allora deh! buon Padre, piacciavi di condurmi a quel convitto ineffabile del paradiso, dove Voi col medesimo vostro Figliuolo e collo Spirito Santo siete ai vostri eletti vera luce e piena consolazione, eterno gaudio e perfetta felicità. |
A069000913 |
Pregarlo spesso di consiglio, e quando non sappiamo a qual partito appigliarci, pregarlo più calorosamente, perchè sia luce al nostro spirito. |
A069001093 |
Voi che siete la promessa del divin Padre, suggerite tutto quello che dobbiam fare; Spirito di speranza, dateci questa virtù che assiste al trono della vostra Maestà; Spirito d'intelletto, diradate le tenebre della mia mente, fate brillare nell'anima mia un raggio della vostra luce divina; Spirito di consiglio siate la mia guida, mostratemi la via che mi conduce al Cielo; Spirito di fortezza, inspiratemi sì fatto coraggio da mettere in non cale i discorsi dei cattivi, e le loro derisioni, da confessare altamente la fede di Gesù Cristo e colle parole e colle opere; Spirito di scienza, datemi la scienza dei santi, quella che consiste nel conoscervi e nell'amarvi; Spirito di pietà infondete in me uno zelo ardente pel vostro onore, un santo impegno per tutto ciò che è di vostro gusto. |
A069001093 |
Voi siete lo Spirito consolatore, il dono di Dio onnipotente, di luce sorgente viva e perenne, il fuoco divino, la carità, la spirituale unzione delle anime nostre. |
A069001104 |
Intenerite, ve ne scongiuro, l'indurito suo cuore, affinchè apra finalmente gli occhi alla luce del cielo, e veggendo che la via ora da esso battuta è quella delle tenebre, si getti nelle braccia della vostra misericordia, come un altro Agostino, e venga a penitenza come la Maddalena. |
A069001134 |
Dio sapientissimo, unica sorgente della vera luce, senza cui la nostra mente non è che tenebre, e la nostra scienza non è che un falso barlume ingannatore; Voi che rendete eloquente quando vi piace la lingua stessa dei fanciulli, deh! mandate sopra di me qualche raggio della vostra intelligenza, ornate l'anima mia di quelle virtù, che mi rendano capace a spandere nella mente e nel cuore di coloro, che mi avete affidato ad ammaestrare, quella sapienza che assiste al vostro trono, quella sapienza che fa riportar frutti abbondanti per l'eterna vita. |
A069001161 |
A quelli poi de' nostri benefattori, che già ci precedettero nell'altra vita, e ancor si trovano nel purgatorio, fate risplendere la luce dei vostri eletti. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000054 |
Nell'atto stesso una luce sfolgoreggiante lo circondò e il suo volto divenne simile al chiarore del sole, e le sue vesti bianche come neve. |
A070000068 |
Il buon Pietro, inorridito di vedere il suo divin Maestro in quell'atto di povero servitore, memore ancora che poco prima l'aveva veduto sfolgoreggiante di luce, pieno di vergogna e quasi piangendo: Che fate, Maestro, gli disse, che fate? Voi lavare a me i piedi? Non sarà mai: io nol potrò giammai permettere. |
A070000184 |
Era mezzanotte, ogni cosa in cupo silenzio, quando improvvisamente una luce sfolgoreggiante illumina tutto quel carcere; mentre un angelo mandato da Dio scuote Pietro, lo risveglia dicendogli: Presto, levati su. |
A070000197 |
S. Pietro vedendo come Roma fosse così ben disposta a ricevere la luce del Vangelo, e nel tempo stesso un luogo molto adattato per tener relazione con tutti i paesi della Cristianità, stabilì la sua cattedra in Roma, vale a dire stabilì che Roma fosse centro e luogo di sua special dimora, ove dalle varie parti del mondo dovessero ricorrere i cristiani nei dubbi di religione e nei varii loro spirituali bisogni. |
A070000207 |
Quella veneranda assemblea prese ad esaminare questo punto, e dopo matura discussione sulla proposta materia, in fine levatosi Pietro prese a parlare così: Fratelli, voi ben sapete come Iddio elesse me per far conoscere ai Gentili la luce del Vangelo, e le verità della fede siccome avvenne di Cornelio Centurione e di tutta la sua famiglia. |
A070000212 |
Egli fu in questa occasione, dice s. Agostino, che s. Pietro, come Capo della Chiesa, Vicario di G. C, e divinamente inspirato, conferì a Paolo e a Barnaba la pienezza dell'apostolato con incarico di portare la luce del Vangelo a' Gentili. |
A070000265 |
Noi crediamo che questo solo fatto varrà a far conoscere a tutto il mondo la grande mala fede che regna presso di costoro; giacchè il mettere in dubbio la venuta di san Pietro a Roma è lo stesso che dubitare se vi sia luce quando il sole risplende in pieno mezzodì; perciò la sola ignoranza o mala fede può esserne cagione. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000144 |
Noi vedemmo con quale zelo Vincenzo lavorò per la conversione degli eretici, dei rinegati e degli infedeli; la sua fede vi brilla di tutta la sua luce. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000005 |
Intanto quel Dio che suscitò un Vincenzo qual fiaccola luminosa a portare la luce della verità fra popoli barbari ed ingentiliti, quel Dio che volle togliere dalla plebe un uomo abbietto per collocarlo sopra il trono de'suoi principi, affinchè colle sue eroiche virtù facesse cangiare di aspetto la Francia e l'Europa insieme; quel Dio faccia che la stessa carità, lo stesso zelo si riaccenda { [4]} negli ecclesiastici affinchè indefessi adoperinsi per la salute delle anime; si riaccenda eziandio nei popoli a segno che illuminati dalle virtù del Santo, eccitati e mossi dal buon esempio de'sacri ministri corrano a gran passi per quella strada, che alla vera felicità l'uomo conduce: al Paradiso{ [5]} { [6]}. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000054 |
Eppure che cosa sono mai simili protezioni rispetto a quella del nostro Angelo? Appena venimmo noi alla luce, mentre nulla conoscevamo, di nulla sapevamo, il nostro amantissimo Custode vegliava di continuo intorno a noi, e per noi pregava altresì incessantemente l'Altissimo, perchè contro alla nostra vita non prevalessero quei tanti pericoli che sovrastano a quella tenera età. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000002 |
Se un fortunato accidente non avesse mandato a monte questo progetto, l' universo intiero avrebbe quest' anno aspettato invano {5 [441]} l' apparizione del Galantuomo come almanacco, tutto al più avrebbe potuto ricevere da lui qualche patata o qualche cardo benedetto, ma sapere dal Galantuomo i giorni del mese, le feste dell' anno, l' arrivar della luce, ecc. |
A086000008 |
Mercede di tanto era vedere quelle anime aprirsi alla luce del vero e credere amando. |
A086000018 |
Sempre vicina agli altari la tua tremola luce sul marmo sacro riflette i suoi raggi e sempre, sia che si svegli o si addormenti la terra, tu rallegri il luogo santo coi tuoi sentimentali riflessi. |
don bosco-il galantuomo pel 1879.html |
A098000001 |
Se non fosse del titolo che porto in fronte, che ogni galantuomo deve rassegnarsi in tutto ai disegni della divina Provvidenza, e dell'affetto che a voi mi lega, miei buoni amici, davvero che in quest'anno avrei tutt'altra voglia che di mostrarmi alla luce e fare anch'io figura in mezzo agli altri miei confratelli almanacchi. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000031 |
Hai fuoco senza luce. |
A099000055 |
E come nella tua immaginazione è scolpita l'idea del Genio, della stella che atterra i titani, cosi scolpisciti anche in essa la figura del Genio Immacolato, di quella stella brillantissima, dacchè, come sai, Maria in ebraico suona stella, la quale, con la sua brillante luce, scacciò, scaccia e scaccierà eternamente le tenebre, {24 [84]} l'ignoranza e la superbia del gran titano, antico serpente seduttore d'Adamo e d'Eva e di noi stessi. |
A099000056 |
Ora mi basta davvero, vado via proprio confuso anch'io dalla sua luce. |
A099000057 |
Ringrazio il buon Dio che mi fece la grazia di veder per la prima volta la luce della stella dell'Immacolata, poichè nel 1854, per la prima volta il Galantuomo fu stampato, e prego questo buon Dio per i meriti della sua Madre Immacolata {25 [85]} a voler concedere lunga durata allo stesso Galantuomo. |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000030 |
Rivestiamoci dunque della luce di nostro Signore Gesù Cristo, delle gale bianchissime della sua purità e della rettitudine di sue vedute; delle gale rosse del suo ardente amore di far del bene al prossimo, gale graditissime ai cittadini di quaggiù ed a quei di lassù. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000063 |
Onde, figlio mio, alla luce dell'accennata candela vedrai se amasti il tuo Dio, oppure se lo sprezzasti; se avesti in onore il suo santo nome, o Io bestemmiasti; vedrai le feste profanate, le messe tralasciate, le disobbedienze fatte a' Superiori, lo {38 [218]}. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000064 |
A Voi si aspetta, che siete la Madre del mio Salvatore, essere altresì la Madre della mia salvezza; perchè se Voi, o Maria, non mi partecipate un raggio del divin Sole, qual luce mi rischiarerà? Se Voi non m'instruite, o Madre dell'incarnata Sapienza, chi mi ammaestrerà? Udite dunque, o Maria, le mie umili preghiere. |
A107000790 |
Deus, Deus meus, * ad te de luce vigilo. |
A107001520 |
Deus, Deus meus, * ad te da luce vigilo. |
A107001932 |
R. Siccome quello che è nero non può esser bianco, le tenebre non chiamansi luce; il giorno non può essere la notte; così quando una credenza è opposta ad un'altra, o l'una o l'altra deve trovarsi nell'errore. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000374 |
A voi si aspetta, che siete la Madre del mio Salvatore, essere altresì la madre della mia salvezza, perché se voi, o Maria, non mi partecipate un raggio del divin sole, qual luce mi rischiarerà? Se voi non mi istruite, o Madre dell'increata Sapienza, chi mi ammaestrerà? Udite dunque, o Maria, le mie umili preghiere. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000007 |
E ciò che reca maggior dolore si è che in mezzo a tanti danni o mali deplorabilissimi i figli delle tenebre, che sono più prudenti dei figli della luce nella loro generazione, sempre più di giorno {5 [483]} in giorno con ogni maniera di diaboliche frodi, arti e macchinazioni si sforzino di muovere asprissima guerra contro la Cattolica Chiesa e la sua salutare dottrina, spiantando e distruggendo l'autorità di ogni legittimo potere, cercando di depravare e corrompere gli animi e le menti di tutti, col propagare per ogni parte il mortifero veleno dell' indifferentismo e dell' incredulità, confondendo tutti i diritti divini ed umani, eccitando ed alimentando le dissensioni, le discordie, e i moti di empie ribellioni, commettendo qualunquesiasi delitto e crudelissimo misfatto, nulla lasciando d'intentato, acciocché, se mai possibil fosse, sia tolta di mezzo la nostra santissima Religione, e scossa dalie fondamenta la stessa umana società. |
A109000010 |
Molto poi desideriamo, o Venerabili Fratelli, {8 [486]} che, mentre s'indirizzeranno preghiere ferventi al Padre delle misericordie per le cause più sopra enunciate, voi non cessiate, secondo il voto delle nostre Lettere Encicliche del 2 febbraio 1849, in data di Gaeta, d'implorare di conserva con tutti i fedeli, con suppliche e voti ardenti più che mai, la bontà di questo stesso Padre, affinchè si degni di illuminare la nostra anima colla luce del suo Santo Spirito, e noi possiamo recare al più presto sulla Concezione della Santissima Madre di Dio, l'immacolata Vergine Maria, una decisione che ridondi alla maggior gloria di Dio e di questa stessa Vergine, nostra Madre diletta. |
A109000129 |
Santissima Trinità, io vi adoro profondamente, e con tutto il mio cuore vi ringrazio pel singolarissimo privilegio concesso alla benedetta e gloriosa Madre di Maria Vergine Sant'Anna, l'unica fra tutte le madri umanamente feconde, che abbia dato alla luce una Prole del tutto esente, dalla colpa d'origine. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000014 |
Pertanto sarà vostra prima cura, venerabili Fratelli, dopo implorata con pubbliche preghiere la divina clemenza a ciò essa riempia della sua luce e grazia le menti e i cuori di tutti, dirigere con opportune istruzioni ed ammonizioni la plebe cristiana, affinché percepisca il frutto del Giubileo e accuratamente intenda quale sia la forza e la natura del cristiano Giubileo per la utilità e vantaggio delle anime, {24 [210]} nel quale in maniera spirituale per la virtù di Cristo; Signore si compio no abbondantissimamente quei beni i quali l'antica legge, nuncia delle cose future, aveva introdotto presso il popolo giudaico al ritorno di ogni anno cinquantesimo; e perché sia ancora bastantemente istruita intorno la forza delle indulgenze e di tutte quelle cose che deve compiere per la fruttuosa confessione dei peccati e per ricevere santamente il Sacramento della Eucaristia. |
A110000015 |
Ritornato pertanto, o peccatori, al cuore, riconciliatevi con Dio; il mondo passa, e con esso la concupiscenza di lui; rigettato le opere delle tenebre, indossate le armi della luce, cessate d'essere nemici delle anime vostre, onde meritare finalmente la pace in questo secolo, e nell'altro i premii eterni dei giusti. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000023 |
1° In tutto il Vecchio Testamento Maria è chiamata tutta bella e senza macchia: è paragonata al sole risplendente; alla luna che è nella pienezza di sua luce; alle stelle più luminose; ad un giardino pieno di fiori i più deliziosi; ad una fonte sigillata da cui scaturisce acqua la più limpida; ad {12 [306]} un'umile colomba; ad un giglio purissimo. |
A111000025 |
Maria dando alla luce Gesù rigenerò anche noi spiritualmente. |
A111000035 |
Egli è Dio che ha detto: si faccia la luce, e la luce fu fatta. |
A111000035 |
Fu separata la luce dalle tenebre, in sull'istante si sparse nei vasti spazii del cielo e della terra. |
A111000054 |
Era il 20 gennaio 1842, allorchè Alfonso lasciato per breve tempo io una chiesa dove era entrato per curiosita, tutto ad un tratto gli scomparve dagli occhi l'edifìzio, ed una piena di luce si riversa sopra di lui e riempie il luogo ove si trova. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000141 |
"La fede, egli dice pieno di entusiasmo, la fede in questo momento ebbe uno sprazzo di luce stupendo. |
A113000228 |
Quando poi occorreva di dare a taluno qualche rimprovero, il faceva con tanta carità, che, lungi dall'inasprirne l'animo e alienarlo dalla sua persona, {122 [122]} se lo stringeva invece con più stretti vincoli di riverenza e di affetto, gli infondeva coraggio a far meglio, e a mostrarsi ognora luce e sale del popolo. |
A113000244 |
Lavora alla luce della stessa lampada, si corica sulla medesima panca. |
A113000254 |
A Monaco si segnalò col suo zelo contro l'illuminismo e la frammassoneria e promosse l'Assemblea dei Vescovi bavari a Wursburgo, dove furono gettate le prime basi del Concordato conchiuso nel 1855 tra Pio IX e Francesco Giuseppe I. A Parigi sostenne con dignità e fermezza il suo ufficio in mezzo ai tranelli diplomatici ed alle doppiezze di Napoleone III. Dicono che, nato il Principe imperiale, gli augurasse di poter essere sempre sordo alle adulazioni dei cortigiani, come nei primi giorni in cui era venuto alla luce del mondo. |
A113000272 |
La sacra porpora fece risplendere di più bella luce i meriti del Cardinale Bonaparte. |
A113000297 |
Ma i lavori ed i discorsi di monsignor D'Avanzo in occasione del Concilio ecumenico, nel quale fu membro della Commissione dommatica, valsero a porre in maggior luce il suo profondo ingegno e la sua vasta erudizione. |
A113000310 |
Conseguì più tardi un benefizio in seguito a concorso, e nel 1845, era redattore dell' Eco della Religione, che vedeva la luce in Valenza. |
A113000314 |
Quella diligenza in ogni cosa, quell'interesse per quanto si riferiva alla Chiesa, quella devozione alla Santa Sede, che già avevano segnalato fra gli ecclesiastici della Francia il Caverot, spiccarono di più bella luce; la dolcezza e la bontà colle quali governava paternamente la diocesi gli guadagnarono tutti i cuori. |
A113000320 |
Restituitosi in Verona, le sue virtù non tardarono a risplendere di bella luce, e venne eletto canonico della Cattedrale, carica che accettò per espresso comando di Gregorio XVI. Non vi fu opera di carità, alla quale il canonico di Canossa non porgesse volentieri la mano, non istituzione che o colla parola o con generose limosine o coll'autorità del suo nome non favorisse. |
A113000328 |
La promozione al Cardinalato fece brillare di più bella luce le virtù pastorali del Vescovo di Viterbo, il quale nel silenzio e nella preghiera attende incessantemente a promuovere la gloria di Dio, il suo culto, la salute delle anime, e a tutelare con tranquilla fermezza i diritti della Chiesa contro i suoi avversari. |
A113000340 |
I suoi principii furono modesti anzichenò, ma nella Chiesa il vero merito si fa strada e può risplendere di bella luce. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000064 |
Egli è la luce, la vita, la verità, e chi vive lontano da lui vive nelle tenebre, nell'errore e nelle ombre di morte. |
A114000153 |
Io miserabile ed infelice creatura vi prego per la vostra bontà a voler salvare l'anima mia, e di togliermi dall'abisso dell'idolatria, dalle tenebre del peccato e di condurrai alla vera luce della verità. |
A114000188 |
Lo lesse con avidità da capo a fondo, dipoi riflettendo sulle verità ivi contenute disse tra se: Pel passato ho letto e riletto tutti i libri delle tenebre, non ho trovato che tenebre; ora ohe sembrami in questo libro d'avere trovata la luce dovrò abbandonarla e ritornarmene alle tenebre? non mai. |
A114000192 |
Anzi essendo oscuro quel carcere apparve una luce prodigiosa che la fece diventar chiara come il sole di mezzogiorno. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000051 |
Mentre quei soldati confusi stavansi l'uno l'altro guardando la santa Martire, questa loro disse: Potete voi negare la virtù del mio Signore Gesù Cristo? Perchè non credete in Lui, o infelici? Egli v'invita alla sua grazia; vi illumina colla luce della verità e vi fa conoscere la sua infinita potenza colla forza dei mirar coli. |
A116000077 |
Ecco e parole del Santo le quali alludono a questo luogo e danno luce. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000106 |
Ma appena questi penetrò colà dentro, tosto apparve una luce celeste e dal mezzo della luce uscì una voce che diceva: Venite a me, o benedetti del mio celeste Padre, ricevete il regno, che vi fu preparato dal principio del mondo. |
A117000158 |
In quel momento il Cielo, che prima erasi coperto di dense nuvole, si fa sereno e la chiesa appare tutta irradiata di viva luce. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000089 |
Imperatore: Cessa di parlare, fa un sacrificio agli Dei, altrimenti questa notte sarà impiegata a tormentarti La mia notte, rispose s. Lorenzo, non va soggetta all'oscurità; perciocchè mi attende una felicità ove risplende una luce eterna, senza tenebre di sorta alcuna. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000057 |
Già parecchie opere utili, e per pia titoli pregevoli, uscirono alla luce intorno al sistema metrico-decimale. |
A122000071 |
Annunziamo in pari tempo, che dalla tipografìa diretta da Paolo De-Agostiui venne in luce un Almanacco Nazionale, intitolato: il GALANTUOMO, dove sono molte preziose notizie statistiche, belli insegnamenti, tanto riguardo alle cose religiose, quanto al vivere sociale ed all'agricoltura. |
A122000089 |
Il suprema Gerarca, ansioso di vedere i coraggiosi missionari, con voce di paterna bontà: «Ecco, disse, un povero Vecchio, ed ove sono i miei piccoli Missionari? - Voi dunque siete i figli di Don Bosco, che andate in terre lontane a portare la luce del Vangelo: bene, edove andrete? - Nella Repubblica Argentina. |
A122000099 |
Consolò l'uditorio coll'annunziare come varii giovani selvaggi della Patagonia e dei Pampas già fossero ricoverati nelle sue case, pronti a recare a suo tempo la luce del Vangelo alle proprie tribù, e come varii Cacicchi dei più potenti si fossero presentati a D. Cagliero, capo della Missione, domandando con istanza molti Salesiani pei loro sudditi, assicurando che sarebbero stati rispettati ed amati come fratelli. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000137 |
Grossetti Isabella dell'insigne Borgo di Lu, donna dell'età di 30 anni, per leggiera e comune malattia diede alla luce anzi tempo un figlio, al quale, per una speciale grazia {78 [168]} del Signore, fu amministrato il battesimo e pochi minuti dopo, volava al paradiso. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000011 |
Già parecchie opere utili, e per più titoli pregevoli, uscirono alla luce intorno al sistema metrico-decimale. |
A125000098 |
Deplorò poi con viva commozione come tanti figliuoli della luce, lasciandosi pazzamente trascinare all'errore, e abbagliati dall'idea di novità, abbracciano una religione senza autorità, senza sacramenti, abbandonata al capriccio di ciascuno. |
A125000185 |
Molti opuscoli videro la luce in ogni tempo per guida di chi vuole santificare il mese ad essa consacrato, i quali, da un medesimo spirito informati, tendono ad alimentare i dolci affetti che succhiammo col latte, allorchè nei primordii della vita il nome di Maria ci venne sulle labbra come una speranza per l'avvenire. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000105 |
Esso contiene il volgarizzamento dell'impareggiabile libro De Imitatione Christi, volgarizzamento del buon secolo, che vide la luce del 1522 in Firenze, e fu poscia ultimamente a corretta lezione ridotto dal valente filologo Marcantonio Parenti. |
A127000117 |
Il supremo Gerarca, ansioso di vedere i coraggiosi missionari, con voce di paterna bontà: «Ecco, disse, un povero Vecchio, ed ove sono i miei piccoli Missionari? - Voi dunque siete i figli di Don Bosco, che andate in terre lontane a portare la luce del Vangelo: bene, ed ove andrete? - Nella Repubblica Argentina. |
A127000118 |
Ai tre volumi suaccennati devono succedere le spiegazioni del catechismo, ossia le istruzioni parrocchiali, e prime fra queste le istruzioni sui principali doveri verso Dio, e gli esercizi spirituali per i fanciulli e giovinetti, ora usciti alla luce. |
A127000130 |
Essendo tutti sul ponte a godere il zeffiro marino e la luce di una chiarissima luna, ci ponemmo a cantare laudi alla Stella del mare, Maria. |
A127000138 |
Questo stile schietto e naturale riluce specialmente nelle sue lettere finora venute in luce, ma più ancora in queste al fratello Luigi, che oggi per la prima volta sono fatte di pubblica ragione. |
A127000161 |
Anche gli elementi concorsero alla festa, la luna colla sua argentea luce, ed il vento favorevole che ci permetteva di camminar fin 260 miglia (481 k. |
A127000273 |
Chi gustò le epistole di Silvio al fratello Luigi, da noi già annunziate, non abbisogna di troppe parole per indursi a leggere queste al Padre Feraudi, ordinate, come le prime, e date in luce dall'infaticabile e dotto professore sacerdote Celestino Durando dell'Oratorio Salesiano. |
A127000318 |
Ci duole di non potere qui mostrare i pregi di questo Dizionario, sopra cui il Pechenino consumò anni ed anni, e che ora finalmente vede la luce a spese e in benefizio dell'Oratorio Salesiano. |
A127000398 |
Consolò l'uditorio coll'annunziare come varii giovani selvaggi della Patagonia e dei Pampas già fossero ricoverati nelle sue case, pronti a recare a suo tempo la luce del Vangelo alle proprie tribù, e come varii Cacicchi dei più potenti si fossero presentati a D. Cagliero, capo della Missione, domandando con istanza molti Salesiani pei loro sudditi, assicurando che sarebbero stati rispettati ed amati come fratelli. |
A127000547 |
Il volume che annunziamo è il quinto de' suoi lavori, dove Dio e la Santissima Trinità, gli angeli, il demonio, e il magnetismo e lo spiritismo; la creazione del mondo e la eternità della materia; l'ordine della creazione e il caso; l'uomo della Bibbia, e l'uomo selvaggio e preistorico sono messi dinanzi al lettore di maniera che la luce emerge limpidissima dal contrapposto delle tenebre della incredulità. |
A127000718 |
Nuovi operai nel campo evangelico domandano i coadiutori salesiani d'America oppressi sotto il peso di troppe e troppo gravi fatiche nelle varie case colà fondate a vantaggio della fanciullezza e della gioventù pericolante; i nostri missionarii e dalle sponde del Rio Negro e dalle falde delle Cordigliere in fondo alla Patagonia, ove si vedono insufficienti alla coltura di un campo sterminato; e i sacerdoti, i Vescovi ed Arcivescovi di quelle terre vastissime, e le stesse autorità civili e militari, affinché colla luce del Vangelo sia portata la vera civilità a popoli tutt'or selvaggi, e per tal mezzo ammansarli e far cessare tra di essi guerre sterminatrici, contrarie alla religione ed alla umanità, si associano ad una tale domanda. |
A127000727 |
I nostri genitori ci diedero la vita del corpo, ci guidarono nei primi passi, si sono adoperati per procacciarci un bene transitorio; ma tu negli anni più pericolosi dell'età nostra ci hai conservata o ridonata la vita dell'anima con una saggia educazione; tu con illuminati consigli ci fosti luce nel buio delle giovanili passioni; tu cogli amorevoli incoraggiamenti ci fosti sprone negli ardui sentieri della virtù; tu, in una parola, ci hai fatto quello che siamo, strumenti cioè della misericordia di Dio a vantaggio della religione e della civile società. |
A127000745 |
Poiché quelle tribù, pacificate e convertite alla fede, avendo cominciato a gustare le prime dolcezze della vita cristiana e civile, non possono rassegnarsi a veder solamente di tanto in tanto il missionario che li chiamò alla vita sociale ed alla luce del Vangelo. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000071 |
Onde, o figlia, alla luce dell'accennata candela vedrai, se amasti il tuo Dio, oppure se lo disprezzasti; se avesti in onore il suo santo nome, o lo nominasti invano; vedrai le feste profanate, le messe tralasciate, le disobbedienze fatte a'superiori, lo scandalo dato alle tue compagne; vedrai quella superbia, quell'orgoglio, che ti lusingaroni; {41 [219]} vedrai... Ma, oh Dio! tutto vedrai in un momento, nei quale agli occhi tuoi aprirassi la via dell'eternità: momentum a quo pendet aeternitas. |
A132000093 |
San Pietro, che sul monte Tabor mirò una sola volta la faccia di Gesù raggiante di luce, fu ripieno di tanta dolcezza, che fuori di sè esclamò: O Signore, è cosa gioconda e buona star noi qui: se volete, facciamo qui tre tabernacoli per rimanervi per sempre. |
A132000183 |
Spirito Divino, che vi degnaste farmi dire per mezzo dei Profeti e degli Apostoli la vostra parola, che è luce ai miei passi, vi ringrazio d'avermi illuminata col mezzo loro, e vi prego a perdonarmi d'aver finora così malamente corrisposto a tanta bontà. |
A132000461 |
A voi si aspetta, che siete la Madre del mio Salvatore, essere altresì la madre della mia salvezza; perchè se voi, o Maria, non mi partecipate un raggio del divin sole, qual luce mi rischiarerà! Se voi non m'instruite, o Madre dell'increata Sapienza, chi mi ammaestrerà! Udite dunque, o Maria, le mie umili preghiere. |
A132000656 |
Deus, Deus meus, * ad te de luce vigilo. |
A132001469 |
Deus, Deus meus, * ad te da luce vigilo. |
A132001731 |
R. Siccome quello che è nero non può esser bianco, le tenebre non chiamansi luce; il giorno non può essere la notte; così quando una credenza è opposta ad un'altra, o l'una o l'altra deve trovarsi nell'errore. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000081 |
Il suo aspetto apparve come raggiante di luce, il suo cuore traboccante di gioia, di riconoscenza, ripete le più animate proteste di non mai più abbandonare i suoi doveri. |
A133000312 |
Dalle ombre di morte, dov'essi siedono privati della luce beata del vostro aspetto, liberatele, o Signore. |
A133000329 |
Affinchè la beata visione di Gesù le conforti, e la gloriosa luce della {109 [383]} croce splenda sopra di esse, noi vi preghiamo, ascoltateci. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000008 |
Giunta ai piedi della bella immagine io più colle lagrime che colle parole cosi la pregai «O dolcissima Maria, amica di Dio, gioia degli angeli, rosa delle vergini, luce del Paradiso, Madre del mio Gesù, Voi mi avete già tante altre volte aiutata e consolata. |
A134000166 |
Troppo lungo sarebbe il solo accennare i principali personaggi, {85 [533]} che per mezzo di Maria in questi ultimi, tempi passarono dall'ombra di morte alla luce della verità, e ritornarono quali erranti pecorelle all'ovile di Gesù Cristo, al seno amoroso della Chiesa Cattolica. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000389 |
Il vero merito del giovane risiede nella serenità e nel candore della sua fronte; nel vigor della sua tempra che si accende alla lode e rischiarasi di gioia quando può darla; ne' suoi occhi intelligenti che non ispandono {89 [113]} la luce, ma l'assorbono, fissi sulle labbra del maestro, come la speranza sul cielo; nella semplicità, finalmente in un cuor modesto, puro e fermo. |
A136000419 |
( Nel frattempo un raggio di luce esce dalla cella di Alessio. |
A136000419 |
La luce cresce sempre più, e acquista la sua massima intensità al momento che si ode un coro di voci ). |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000080 |
In quel momento la prigione apparve illuminata con tanta luce, che le guardie spaventate fuggirono lasciando le porte aperte. |
A137000162 |
La Chiesa è come il sole, i cui raggi sono innumerabili, ma la luce è una sola; è un albero di moltissimi rami, ma di un tronco solo: spezzate uno di questi rami e il ramo tagliato non potrà più ripullulare. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000422 |
Questo pacifico intervallo diede campo ai ministri del Vangelo di far conoscere la religione di Gesù Cristo, la cui luce si andava spandendo per ogni luogo. |
A139000471 |
Di mano in mano che il Vangelo spandeva la benefica sua luce nelle varie parti del mondo, il romano impero andavasi sfasciando e si stabiliva così il cristianesimo sulle rovine dell'idolatria. |
A139000651 |
Questi e molti altri tratti d'inumanità, che sovente leggonsi nella storia de' popoli antichi, dimostrano quanto fosse necessaria la luce del Vangelo, la sola atta a diradare le folte tenebre della barbarie in cui i popoli dell'antichità, anche i più inciviliti, erano involti. |
A139001309 |
Il papa, che spesso andava a visitarlo durante la malattia, ordinò che vicino al letto sul quale fu adagiato dopo morte, venisse posto il magnifico quadro della Trasfigurazione rappresentante G. C. che s'innalza al Cielo entro un mare di luce. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000006 |
La diabolica congiura dei figliuoli delle tenebre contro la Luce eterna opera indefessamente a guastare fino dal seme le tenere anime dei giovanetti. |
A140000009 |
L'abate Bosco in un volume non grave presenta la storia tutta d'Italia ne' suoi fatti più memorandi, sa sceglierli, sa circondarli di luce assai viva. |
A140000396 |
Questo pacifico intervallo diede campo ai ministri del Vangelo di far conoscere in lontani paesi la religione di Gesù Cristo, la cui luce si andava così spandendo per ogni luogo. |
A140000436 |
Di mano in mano che il Vangelo spandeva la benefica sua luce nelle varie parti del mondo, il Romano impero andavasi sfasciando, e si stabiliva così il cristianesimo sulle rovine dell'idolatria. |
A140000607 |
Questi e molti altri tratti d'inumanità, che sovente leggonsi nella storia de'popoli antichi, dimostrano quanto fosse necessaria {158 [158]} la luce del Vangelo, la sola atta a diradare le folte tenebre della barbarie, in cui i popoli dell'antichità anche più inciviliti trovavansi involti. |
A140000729 |
Vinti, e finalmente illuminati dalla luce delle verità del Vangelo, essi ricevettero il battesimo. |
A140001173 |
Il Papa, che spesso andava a visitarlo durante la malattia, ordinò che vicino al letto, sul quale fu adagiato dopo morte, venisse posto il magnifico quadro della Trasfigurazione, rappresentante Gesù Cristo, che s'innalza al cielo entro un mare di luce. |
A140001561 |
Dopo un mese la cometa di S. Pietro scompariva dal nostro orizzonte per andar a portar la sua luce in luoghi a noi invisibili, ma sempre seguita dall'occhio di Dio supremo padrone degli spazi immensi dell'universo. |
A140001606 |
Tra essi rimise in luce l'amato libro del Passa vanti, le vite dei Santi Padri di Domenico Cavalca, i Fioretti di san Francesco d'Assisi ed altri libri di quell'aureo secolo della lingua italiana. |
A140001632 |
In questo collegio stanno raccolti giovani'di ogni nazione, i quali vengono istruiti ed avviati allo stato ecclesiastico aftinchè possano poi portare la luce del vangelo ai loro compatriotti. |
A140001635 |
Neppnr si potè mai indurre a scrivere qualche cosa intorno alle lingue e a manifestare i segreti rapporti e le misteriose collegazioni di esse, clie ei solo poteva determinare con amplissima luce. |
A140001650 |
Appena Le mie prigioni comparvero alla luce, furono lette con avidità da ogni ceto di persone e tradotte in tutte le lingue. |
A140001670 |
Queste opere, che videro ripetutamente la luce, attesteranno ai posteri quanta fosse la scienza letteraria di lui, quanto assidui ed utili gli studi, quanto l'amore della cattedra che sì onoratamente copriva, e della gioventù verso la quale sovente il professore mutavasi in amorevole padre. |
A140001672 |
Egli aveva il coraggio delle sue opinioni, gli scritti suoi già pubblicati lo dipingono quale egli fu davvero, e più vivamente e meglio ancora appariranno appena si daranno alla luce le cose inedite ch'ei lasciò, e sono già ordinate, e religiosamente custodite da un suo riconoscente amico |
A140001672 |
Pier Alessandro Paravia era uomo onesto e religioso, stava volentieri d'innanzi al SS. Sacramento orando; e quando parlava della sublimità del Cristianesimo, i suoi occhi brillavano d'un' insolita luce. |
A140001678 |
Vari dotti, e specialmente il francese Champollion il giovane, avevano fatti profondi studi sui geroglifici, ma l'abate Peyron giovandosi della sua perizia nel greco pose in luce recondite notizie racchiuse ne'fogli di quella collezione. |
A140001679 |
Diede eziandio alla luce la grammatica Copta per compiere quel grande apparato d'insegnamento da lui costrutto con tanto maggior merito di lode, quanto più arido e disgustoso ne era il lavoro. |
A140001686 |
Circa il medesimo tempo diede alla luce le due sue tragedie: Il Conte di Carmagnola e L'Adelchi, nelle quali tentò di dar più ampia forma alla tragedia italiana, sull'esempio degli Inglesi e dei Tedeschi. |
A140001688 |
Dopo la pubblicazione dei Promessi Sposi, che fu nel 1826, diede ancora in luce alcuni discorsi e dissertazioni su cose letterarie e storiche; opere di piccola mole e di minor importanza che le precedenti. |
A140001755 |
- Pubblicazione del Sillabo in cui sono messi in luce i principali errori del nostro secolo. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000041 |
Iddio nel primo giorno creò la luce. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000023 |
Che saremmo noi miseri accecati, che faremmo nel buio di questo secolo se non avessimo questa benefica luce, questa luminosa colonna? (D. Ber. |
A149000023 |
Ora come la colonna di fuoco spargeva la luce sopra i passi del popolo d'Israele, così Maria illumina il mondo coi raggi della sua misericordia e la moltiplicità de' suoi benefìzi. |
A149000076 |
Appena poi gli Apostoli vennero nelle nostre contrade a portar la luce del Vangelo, non tardò la divozione di Maria a germogliare in Occidente. |
A149000097 |
Rispondendo essi che niente valeva, così tosto ripigliava quell' empio, cosi è della Madre di Dio; per quel tempo, che aveva Cristo in sè, era grandemente da onorarsi, ma dal punto che lo diede in luce niente più differisce dalle altre donne. |
A149000122 |
Una nobile matrona circondata di celeste splendore erasi mostrata sopra una chiesuola della città, e faceva sfolgorare tanta luce sugl'Indiani, che non potendosi più distinguere fra loro si {69 [261]} diedero a precipitosa fuga. |
A149000217 |
Da una parte superiore discende un raggio di luce celeste che dall' occhio di Dio va a posarsi sul capo di Maria. |
A149000217 |
La Vergine campeggia in un mare di luce e di maestà, assisa sopra di un trono di nubi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000114 |
Nel centro della medaglia sta il mondo, su cui posa un ostensorio d' oro, splendente di viva luce. |
A150000129 |
Maria SS. vi campeggia in un mare di luce e di maestà, assisa sopra di un trono di nubi e coronata di stelle nonchè del diadema con cui è proclamata Regina del cielo e della terra. |
A150000130 |
Da essi piovono raggi di luce tutt'intorno a Maria SS. quasi per dirle: Virtus Altissimi obumbrabit tibi, la virtù dell'Altissimo ti adombrerà, ti coprirà; Ave Maria gratia piena - Dio ti salvi, o Maria, tu sei piena di grazia. |
A150000175 |
Un venerando prelato, osservando la provenienza delle cose che imbandivano la nostra mensa, ebbe ad esclamare commosso: «Chi dicesse che gli oblatori di tante e svariate offerte non siano stati mossi dallo spirito del Signore, negherebbe la luce del sole in pieno mezzodì.» Era questi monsig. Ghilardi vescovo di Mondovì di sempre cara memoria. |
A150000212 |
I medici la giudicavano cieca ed ella stentava a discernere la luce dalle, tenebre. |
A150000326 |
Noto qui di passaggio, che oltre alla privazione della vista pativa mal di capo e tali spasimi di occhi, che un solo raggio di luce bastava per farmi delirare. |
A150000334 |
«Rimira le finestre, non puoi distinguere tra la luce di esse, e le mura che sono totalmente opache?. |
don bosco-massimino.html |
A151000209 |
Ci fanno, diceva Calvino, questa dimanda: Se voi non vi appoggiate sui decreti della Chiesa, come potete {79 [201]} voi essere persuaso e sapere con certezza, che la Scrittura è la voce di Dio? Calvino risponde: « Io do la medesima risposta, egli dice, come se alcuno ci dimandasse: Onde noi apprendiamo a discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, il dolce dall'amaro? Perciocchè la Scrittura si fa sentire in un modo non meno evidente nè meno infallibile, che le cose bianche e nere mostrano il loro colore, e che le cose dolci ed amare fanno sentire il loro sapore. |
A151000209 |
Cosa certa e costante, che i soli discepoli dello Spirito Santo, cioè a dire quei che sono interiormente illuminati dalla sua divina luce, possano fondare sopra la Scrittura una confidenza ferma e solida. |
A151000210 |
Chi non vede, che il bianco ed il nero, la luce e le tenebre, l'amaro e il dolce cadono sotto i sensi, e che gli stessi animali irragionevoli li distinguono? Invece la Scrittura Sacra non è cosa sensibile, bensì spirituale e divina, e 'per distinguerla niente valgono i sensi. |
A151000210 |
il discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, l'amaro dal dolce. |
A151000217 |
« Però 1° non ignorate che Satana si trasforma in angelo di luce. |
A151000219 |
ricevano questa luce interna. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000011 |
Allora l'invoglio, come se fosse disfatto da mano invisibile, ad un tratto si scioglie, e l'ostensorio da se stesso si leva in aria e si ferma a vista di tutti, tramandando risplendentissima luce. |
A153000047 |
La pittura poi, cioè quella superiore, posta nella vólta quasi al disopra dell'altare maggiore, rammenta che l'ostia, dopo di essere stata buon tempo sospesa in aria raggiante, discese in un calice che Monsignor Romagnano, allora Vescovo di Torino, teneva fra le mani, la quale ostia tramandando tuttora viva luce, è portata processionalmente al duomo di S. Giovanni. |
A153000067 |
F. - Ma quel levarsi in alto l'ostensorio, rimanere sospeso; il fermarsi {24 [24]} un'ostia in aria senza essere sostenuta da alcuno, tramandar vivissimi raggi di luce: ah! queste cose non so capire. |
A153000071 |
F. - Ma un'ostia è bianca, per sè non risplende, donde poteva prendere quei raggi di vivissima luce? {25 [25]}. |
A153000072 |
T. - Donde prende la sua luce il sole, quel sole che, sebbene sia molti milioni di miglia distante da noi, pure tramanda fino a noi vivissimi raggi di luce?. |
A153000073 |
F. - Per me non saprei che rispondere se non con dire che Dio onnipotente è colui che dà la luce al sole. |
A153000074 |
Ora quel Dio che dà la luce al sole e gli fa tramandar quei vivissimi raggi; quel Dio che fa risplendere la luna e tanti milioni di stelle, non potrà fare che un ostia consacrata risplenda in aria e tramandi raggi di viva luce?. |
A153000119 |
Vi raccomando gl'infedeli, gli eretici e tutti i peccatori: date loro luce e forza di lasciare il peccato, per darsi ad amare solamente voi, sommo bene. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000011 |
Bramoso egli di diffondere dapertutto la luce evangelica, fra molti popoli si recava egli stesso, ed in mezzo ad altri spediva Vescovi e Sacerdoti, e fu in quelle corse appunto, che Acqui coi suoi dintorni ebbe la bella sorte di conoscere ed abbracciare la Religione Cristiana. |
A154000011 |
Qualunque però sia stato il primo Nunziatore del Vangelo in queste contrade, egli è indubitato, che la santa fede vi penetrò fin dai tempi apostolici; segnalato benefìzio, che ricevettero questi popoli fortunatissimi da s. Pietro quando per divina disposizione venne a stabilire la suprema sua Sede in Roma, e di là qual sole risplendentissimo diffuse per ogni terra d'Italia, e diffende tuttora per mezzo dei suoi Successori i raggi sereni della luce evangelica. |
A154000016 |
» Ma che fa la fortunata pastorella? Tutta in tripudio volò senza un ritardo alla paterna casa, e come fu al cospetto de' suoi genitori, li salutò di tratto coi cari nomi di padre e di madre, nomi che non erano mai risuonati su quelle labbra, e appresso si fece a narrare brillando di gioia l'apparizione di Maria SS, e come era bella, e come piena di luce, come vestita, come amabile nel suo tratto, e riferi per minuto le parole uscite {22 [446]} da quella bocca celeste, e le amorose intenzioni che Maria le aveva aperti, e che ella povera indegna sua serva veniva a far conoscere. |
A154000034 |
E perchè questo vero risplenda di luce più viva passiamo alla ricerca ed al racconto delle grazie più particolari e straordinarie. |
A154000049 |
Allettati da questo felice successo, accorsero {85 [509]} altri in aiuto, ed altre vittime furon salve: si raddoppiarono allora le braccia e gli sforzi, e tutti in fine rivedendo la luce del giorno, ebbero la sicurezza di non essere più fra le ugne di morte. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000012 |
Ora, a spettacolo così straziante ce ne staremo noi indifferenti e freddi? Non sia mai, o anime cortesi; no, non si avveri che siano più accorti, più animosi nel fare il male i figli delle tenebre, che non sieno nell'operare il bene i figli della luce. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000013 |
Or bene Maria è la stella del mare, il conforto del nostro esiglio, la luce che ci rischiara, la via del cielo, è insomma la vita, la dolcezza, la speranza nostra: vita, dulcedo, et spes nostra. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000141 |
- Orsù, è abbastanza fatto, la croce che brilla sul mio petto resterà senza macchia; io non ho mai dato indietro in vita mia, nè comincerò oggi dinanzi ad un nuovo dovere che tu mi hai fatto veder chiaro come li luce del giorno. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000044 |
{32 [424]} dipingevano su quelle bolle come nell' arco baleno, ed immaginò che la luce (un corpo tanto sottile!) potesse anch' essa decomporsi. |
A158000058 |
Io credo in un solo Signore Gesù Cristo, Figliuolo unico di Dio, nato dal Padre increato avanti i secoli, Dio di Dio, lume della luce, che non è stato fatto, ma generato consustanzialmente dal Padre per cui tutto fu fatto, che è disceso dai cieli per la salute degli uomini; io credo nello Spirito Santo che è eziandio Signore e dà la vita, che procede dal Padre e dal Figlio. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000009 |
Essendosi canonicamente istituita, come ci fu esposto, una associazione di fedeli, ossia, come dicono, Pia Opera, sotto il titolo della B. Maria Vergine Ausiliatrice, i cui membri si proposero di raccogliere giovani di buona indole inclinati ad abbracciare lo stato ecclesiastico a fine di renderli fermi in questa loro vocazione, istruirli nelle lettere e negli studi ecclesiastici; noi affinchè tale società prenda ogni di maggiore incremento, per la misericordia di Dio Onnipotente, ed affidati nel l' Autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli, a tutti i fedeli dell' uno e dell' altro sesso già ascritti a questa società o che si ascriveranno in avvenire, nel punto della morte di ciascuno di loro, se veramente pentiti, confessati e muniti della S. Comunione, o se non potranno ciò fare, almeno contriti invocheranno divotamente il nome di Gesù colla bocca, se potranno, se no, almeno col cuore, e riceveranno con animo paziente dalla mano del Signore la morte quale castigo del peccato, {7 [7]} tentibus et confessis, qui uno quo cuique eorum libeat cujuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico SS. Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oratorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter omnium peccatorum suorum indulgentiam et remissionem, quarti etiam animabus Christifidelium, quae Deo in Charitate conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint misericorditer in Domino concedimus. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000239 |
Allora noi vedemmo una Dama in mezzo alla luce; essa sedeva sopra un mucchio di sassi, col volto tra le sue mani. |
A163000369 |
Ma il fatto di La Salette è ormai così chiaro, così evidente, così provato, che al contrario si può dire: chi non vi crede, resiste alla verità: come chi, resistendo alla splendida luce del giorno, volesse chiudere gli occhi e dire: «io non ci vedo.». |
A163000391 |
Posso dire che io sentiva e vedeva la grazia di Dio operare precipitosamente in lui ed impadronirsi di quell'anima; la luce di Gesù Cristo gli rischiarava la mente, e lo Spirito Santo gli dilatava e gl'infiammava il cuore. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000028 |
La luce si cambia in caligine, la fiamma in nero carbone, l'angelo del cielo è mutato in Satanasso, quindi perduta ogni virtù. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000065 |
La luce si cambia in caligine, la fiamma in nero carbone, l' angelo del cielo è mutato in Satanasso, quindi perduta ogni virtù. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000065 |
Un venerando prelato, osservando {35 [37]} la provenienza delle cose che imbandivano la nostra mensa, ebbe ad esclamare commosso: Chi dicesse che gli oblatori di tante e svariate offerte non siano stati mossi dallo spirito del Signore, negherebbe la luce del sole in pieno mezzodì. |
A173000082 |
I medici la giudicavano cieca ed ella stentava a discernere la luce dalle tenebre. |
A173000201 |
Non una nube di giorno, o una colonna di fuoco durante la notte segni speciali della presenza di Dio nell'antico Tabernacolo, ma lo stesso Gesù Cristo sotto le specie del pane abita nelle nostre chiese e diffonde la luce della soprannatural verità, e il fuoco del santo amore, promulga colla parola dei suoi sacerdoti la sua legge santa ed immacolata, ed irraggia nei cuori dei suoi amici la vita divina dell'istesso suo cuore. |
A173000204 |
Quanto vi ho detto finora basta abbondantemente a mettere in piena luce queste due grandi verità, {118 [120]} e ad eccitarci a ringraziare il Signore che per la consecrazione di questo Tempio ha voluto dare nuovo argomento della bontà colla quale egli si piace di farsi nostro concittadino, e quasi dissi nostro famigliare, ed è non solo pronto, ma ardentemente desideroso di comunicarci i suoi benefizii. |
A173000206 |
Così cercasi sbandire da tutte le menti l'ignoranza, e diffondere in tutti la luce della scienza e della civiltà, lo certamente non riprovo, nè avverso sì grande premura di estendere a tutti il beneficio della istruzione, ma dico che la dottrina della religione dee tenere il primo posto sopra ogni altro ramo di insegnamento non meno pei fanciulli che per gli adulti, non meno per le umili scuole del volgo che per gl'istituti più elevati della colta gioventù; dico che tutti gli studii devono essere in perfetto accordo colle dottrine cattoliche, sicchè, invece di urlare con esse, vengano anzi dalle medesime illustrati e diretti; e ciò perchè la cognizione dei grandi insegnamenti di nostra religione sacrosanta è incomparabilmente più importante d'ogni, ultra umana coltura, e perchè gli studii delle lettere e delle scienze, ove non sieno in armonia cogl'infallibili dettami della {124 [126]} fede, invece di rischiarare la mente, la ottenebrano, invece di dirigere ed avvalorare la volontà, la pervertono e la svigoriscono, invece di giovare, riescono di gravissimo detrimento. |
A173000210 |
La stessa obbligazione di apprendere ed accettare con pieno consenso le verità religiose, che furono da Dio rivelate, appare strettissima eziandio se si riflette che l'uomo non può raggiungere l'ultimo suo fine senza essere illustrato e guidato dalla luce delle medesime verità. |
A173000213 |
E appunto perchè a questa Chiesa aveva affidato sì alto magistero il Divin suo fondatore, le mandò lo Spirito Santo che abitasse in Lei per tutti i secoli, le insegnasse ogni verità, e le comunicasse il dono della infallibilità congiunto colla massima autorità, onde da un lato la di lei parola portasse con sicurezza negli animi la luce della celeste dottrina, e dall'altro lato con pieno diritto obbligasse le menti a piegarsele d'innanzi docili ed ossequiose. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000357 |
La luce sua perde:. |
A176000502 |
Ti trovai, mia cara luce,. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000033 |
Subito un Angelo circondato di splendidissima luce si manifestò ad alcuni pastori, che passavano la notte alla custodia del gregge, annunziando loro la nascita del Messia, e nell'atto stesso una moltitudine di celesti spiriti fecero risuonar quelle parole di gioia: Gloria a Dio nel più alto de' Cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà. |
A189000082 |
Alla metà del suo viaggio tutto ad un tratto vien circondato da una luce più risplendente, che quella del sole, e intanto ode una voce che gli dice: «Saulo, Saulo, perchè mi perseguiti? Io sono Gesù Cristo, tu perseguitando i miei discepoli, perseguiti me stesso». |
A189000094 |
Fedeli alle disposizioni del Cielo andarono a portar la luce del Vangelo alle regioni da tanti secoli immerse nelle tenebre della cieca idolatria. |
A189000210 |
{106[264]} luce, nella quale in caratteri luminosi si leggevano queste parole: in hoc signo vinces, con questo segno vincerai. |
A189000296 |
Al tempo di Nestorio comparvero alla luce tre operette molto favorevoli a questo eresiarca, queste tre opere, che si chiamarono i tre Capitoli, erano veramente riprovevoli, e due dei loro autori sembravano averli ritrattati allorché dissero anatema contro Nestorio nel concilio di Calcedonia. |
A189000301 |
Già dal secondo secolo la fede era stata predicata in questo vastissimo regno, ma dopochè i Sassoni popoli idolatri ne avevano fatto conquista, la luce del Vangelo era rimasta pressochè estinta. |
A189000339 |
Furono condotti a Bagdat, dove giunti si tentò sulle prime con lusinghe di farli apostatare, e mostratisi fermi per Gesù Cristo, vennero incatenati colle pastoje ai piedi in una prigione in cui non trapelando raggio di luce non si riconoscevano che alla voce. |
A189000358 |
Desiderava ardentemente ottener la palma del martirio, perciò partì onde portar la luce del Vangelo nell'Ungheria. |
A189000426 |
Mentre il sacro Ministro era per porgergli il SS. Viatico gli chiese se credeva fermamente che quello fosse il corpo di Gesù Cristo: « meglio nol crederei, rispose, qualora lo vedessi in tutta la luce con cui è salito al cielo «. |
A189000468 |
Questo nuovo mondo offrì un vasto campo agli operai evangelici, di cui primo fu Dona Bueil dell'ordine di s. Benedetto con dodeci preti, i quali nel 1493 andarono a portar la luce del Vangelo a quelle Nazioni, che miseramente giacevano nelle ombre di morte. |
A189000478 |
Nuovi ordini religiosi, Missionarii instancabili, Apostoli insuperabili, Pontefici grandi per santità, zelo e dottrina tutti insieme di un cuor solo, ed una sola mente, dall'onnipotente braccio confortati, confusero lo spirito di menzogna, difesero validamente la verità cattolica, e portarono la luce del Vangelo fino agli ultimi confini della terra. |
A189000530 |
R. Al primo comparire de' missionari Vangelici in questo vastissimo emisfero, insorsero difficoltà gravissime per la predicazione, ma come si cominciò a perseguitare e cercar a morte i cristiani, si vide ben tosto che lo spargimento del loro sangue era seme fecondo di novelli cristiani, che più ne uccidevano, più copioso era il loro numero; quei popoli infelici da tanti secoli, ottenebrati dalle ombre di morte, dati all'ubbriachezza, all'impudicizia, ai ladronecci, e quel che fa maggiormente orrore, avvezzi a mangiar carne umana; pure illuminati dalla luce del Vangelo deposero tutta la loro fierezza, divennero casti, temperanti, e fervorosi a seguo da mostrarsi pronti ogni momento a spargere intrepidamente {329[487]} tutto il loro sangue per Gesù Cristo. |
A189000583 |
Nel 1839 essi con penoso e quasi sconosciuto cammino portarono la luce del Vangelo nei regni di Ava e Perni. |
A189000599 |
Il riscuote dolcemente due o tre volte; e infine Alfonso tutto molle di pianto trae fuori la medaglia della Vergine, e teneramente la bacia, gioisce della sua sorte, chiede jun sacerdote, sospira il battesimo, e alla presenza d'altre persone tra più teneri movimenti del cuore prende a dire cosi: « Rimaso solo nella chiesa scomparvemi di tratto dagli occhi tutto l'edilizio, e vidi una piena di luce riversarsi per entro a quella cappella. |
A189000603 |
Il sistema dei moderni nemici della fede lasciarono lo screditato nome di Templari, Carbonari, Illuminati e Liberi Muratori; e chiamano le loro adunanze Giovane Italia, Riforma Radica, {386[544]} le della Religione, Amici della luce. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000055 |
Tutto spirante minacce e strage contro di essi aveva percorsa la maggior parte del cammino, quando ad un tratto una luce più risplendente di quella del sole lo circonda, ed una voce gli dice: «Saulo, Suulo, perchè mi perseguiti?» Saulo colpito da quelle parole come da un fulmine cadde a terra e con voce tremante disse: «Chi siete voi, o Signore?» La voce continuò: «Io sono Gesù, quello che tu perseguiti. |
A190000060 |
- Gli Apostoli cominciarono, come fu detto, a predicare il vangelo nella Giudea, non allontanandosi gran fatto gli uni dagli altri: ma quando conobbero giunto il tempo di portar la luce della verità a tutte le nazioni, determinarono di separarsi, dividendosi tra loro in certo modo il mondo, e scegliendosene ciascuno una parte ove esercitare l'apostolico ministero. |
A190000075 |
Una notte alle nove ore intorno al tempio ed all'altare risplendette una luce sì viva, {44 [44]} che per lo spazio di mezz'ora pareva pieno giorno. |
A190000419 |
Desideroso di ottenere la palma del martirio si avviò per portare la luce del Vangelo nell'Ungheria, ma Iddio lo impedì con una malattia che rinnovellavasi ogni volta che egli voleva continuare l'intrapreso cammino. |
A190000466 |
Il sacerdote interrogandolo se credeva a Gesù presente nell'ostia, «Meglio non crederei, rispose, se lo vedessi in tutta la luce, con cui salì al Cielo.» Negli ultimi istanti si fece coricare sulla cenere, e incrocicchiate le braccia sul petto cogli occhi al cielo rivolti recitò quelle parole del salmo: «Signore, io entrerò nella vostra casa, vi adorerò nel vostro tempio santo e glorificherò il vostro nome.» Era l'anno 1270. |
A190000471 |
Il cadavere, benchè seppellito in una grotta, fu scoperto per una luce portentosa che vi apparve sopra, e venne onorevolmente sepolto in una cappella. |
A190000511 |
Questo nuovo mondo offerì vasto campo agli operai evangelici, di cui il primo fu il monaco Bueil dell'ordine di s. Benedetto con dodici sacerdoti, i quali nel 1493 portarono la luce del Vangelo a quelle nazioni che giacevano tuttora nelle ombre di morte. |
A190000522 |
Nuovi ordini religiosi, missionari instancabili, apostoli invincibili, pontefici grandi per {267 [267]} santità, zelo e dottrina, tutti insieme di un cuor solo, e di una sola mente, dall'onnipotente braccio confortati, difesero validamente la verità e portarono la luce del Vangelo sino agli ultimi confini della terra. |
A190000574 |
Furono invitati anche i protestanti con piena libertà di disputare; si diede loro eziandio perfetta malleveria di non essere molestati; ma niuno di loro comparve, perchè le tenebre fuggono la luce, e chi {287 [287]} ha interesse di sostenere il falso, paventa di essere convinte della verità. |
A190000604 |
Quei popoli da tanti secoli dati all'ubbriachezza, all'impudicizia, a'ladronecci, e quel che fa maggiormente orrore, avvezzi a {309 [309]} mangiar carne umana, a misura che erano illuminati dalla luce del vangelo, deponevano la loro fierezza, divenivano casti, temperanti, fervorosi e pronti a spargere intrepidamente anch'essi il sangue per Gesù Cristo. |
A190000613 |
Mentre predicava sulla divozione alla Beata Vergine, fu sollevato a grand'altezza, ed una statua di Maria SS. fu veduta risplendere di luce celeste ed illuminare prodigiosamente il volto del santo predicatore. |
A190000841 |
Aureola da lauro, alloro, diadema o corona di luce di cui sogliono i pittori ornare la testa delle immagini dei santi. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000023 |
° giorno egli creò la luce; nel 2. |
A191000198 |
Di giorno pareva una densa nebbia che difendevalo dagli ardori del sole; di notte, prendeva forma di fiammeggiante meteora, che spandeva luce sui loro passi. |
A191000399 |
ungere gli occhi del padre, e questi riaprirli di nuovo alla luce del giorno, poi non solamente rivedere il dolce aspetto del suo figliuolo, ma mirarne la sposa, mirare le moltissime ricchezze che seco aveva portato. |
A191000599 |
Subito un angelo circondato di splendidissima luce si manifestò ad alcuni pastori che passavano la notte alla custodia del gregge, annunziando loro la nascita del Messia, e nell' atto stesso una moltitudine di celesti spiriti fecero risuonar quelle parole di gioia: gloria a Dio nel più allo de' cieli e pace in Terra agli nomini di buona volontà. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000025 |
La luce nominò giorno, e le tenebre notte. |
A192000025 |
Nel primo giorno Iddio creò la luce e la separò dalle tenebre. |
A192000029 |
Si dirà: se il sole fu creato nel quarto giorno, come mai la luce fu creata nel primo giorno? il sole non è la luce? {7 [213]} Bisogna sapere che nell'aria, ne' corpi e nelle viscere della terra è sparso un fluido lucido, detto etere, il quale, tocco da' raggi del sole o da una fiamma, &Łonde la luce. |
A192000148 |
Di giorno pareva una densa nebbia che difendeva gli Ebrei dagli ardori del sole; di notte prendeva la forma di fiammeggiante meteora, che spandeva luce sui loro passi. |
A192000277 |
Ecco infatti il figlio col fiele del pesce ungere gli occhi del padre, che tosto li riapre alla luce del giorno; e non solamente rivede il dolce aspetto del suo figliuolo, ma osserva la sposa, ne ammira i singolari pregi, e le moltissime ricchezze che seco aveva portato. |
A192000287 |
Ecco una vergine concepirà e darà alla luce un figliuolo, e avrà nonne Emmanuele, cioè Dio con noi. |
A192000290 |
Forse, dicevano essi a nome del Re bestemmiando, forse il vostro Dio vi potrà liberare dalle {106 [312]} mani di Sennacheribbo? Non ascoltate Ezechia, che vi se,luce col dire, che il Signore vi libererà. |
A192000403 |
gli Apostoli, secondo gli ordini del Signore, andarono a predicare il Vangelo ai Gentili, i quali in folla entrarono nella Chiesa di Gesù Cristo a segno, che, vivendo ancoragli Apostoli, la luce del Vangelo spandeva i suoi raggi benefici su tutte le parti del mondo. |
A192000414 |
Subito un angelo circondato di splendidissima luce si manifestò ad alcuni pastori, che vegliavano alla custodia del gregge, annunziando loro la nascita del Messia e dando loro sicuri indizi del luogo ove l'avrebbero potuto trovare. |
A192000431 |
Così risplenda la vostra luce dinanzi agli uomini, acciocchè veggano le vostre opere buone, e glorifichino il Padre vostro che è ne'cieli. |
A192000431 |
Voi siete la luce del inondo; non accendono la lucerna per metterla sotto il moggio, nè per nasconderla sotto il letto od entro un tino; ma la posano sopra il candelliere, affinchè faccia lume a tutta la gente di casa. |
A192000513 |
Percorsa la maggior parte del viaggio, ad un tratto lo circondò una luce fulgidissima, e intanto una voce gli disse: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Saulo colpito da quelle parole, come da un fulmine, fu gittato a terra e con voce tremante: Chi siete voi, rispose, o Signore? La voce continuò: Io sono Gesù Nazzareno; tu, perseguitando i miei discepoli, perseguiti me stesso. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000032 |
Creatore del genere umano, che mandasti il tuo figliuolo Gesù Cristo Signor Nostro per liberarci dalle tenebre del mondo e condurci alla luce della verità, quel Gesù Cristo che disse: - O voi tutti che siete oppressi dalla fatica e dalla stanchezza, venite a me ed io vi rinforzerò; - Tu, o Signore, converti questa casa e donale il lume della verità, affinchè conosca per vero Dio Gesù Cristo Signor nostro che vive e regna nell'unità dello Spirito Santo. |
A194000033 |
Il principe Asterio udendo quella preghiera disse a Valentino: «Io ammiro la tua sapienza e mi piace di udire che il vostro Gesù Cristo è vera luce». |
A194000034 |
Valentino a chiara voce rispose: «E veramente così: il nostro Signor Gesù Cristo il quale è nato da Maria Vergine per opera dello Spirito Santo è la vera luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo». |
A194000037 |
Finita la preghiera s. Valentino pose la sua mano sopra gli occhi della fanciulla dicendo: «Signor G. Cristo, illumina la tua serva, perchè tu sei la vera luce». |
A194000037 |
Il fedele martire di Gesù Cristo alzando le mani al Cielo cogli occhi lagrimanti fece questa preghiera: «Sonore Iddio {19 [75]} Onnipotente Padre del Signor Nostro Gesù Cristo, padre delle misericordie, che mandasti in terra il figliuolo tuo Signor Nostro Gesù Cristo, affinchè dalle tenebre del peccato ci conducesse alla vera luce della grazia, io sebbene peccatore indegno invoco la tua potenza. |
A194000038 |
Appena Asterio rimirò la sua figlia guarita dalla cecità si prostrò con sua moglie ai pie di s. Valentino dicendo: «Per amore di Gesù Cristo, per cui conosciamo la luce, ti preghiamo di far quanto sai per salvare le anime nostre». |
A194000126 |
La luce delle loro eminenti virtù non tardò a farsi notare sfavillante, e fra quelle che {67 [123]} più colpiscono le rozze menti dei popolani, una soda divozione, una fede viva, ed un ardentissimo interessamento a quanto riflette anche i più semplici atti di Religione. |
A194000170 |
Felice quel popolo che sa aprire gli occhi alla luce, e secondando i disegni di {83 [139]} Dio, si fa strumento a viemeglio onorare, e propagare la gloria de' suoi santi; e della loro potente intercessione si fa scudo non tanto contro le terrene disgrazie, quanto più specialmente contro le eterne. |
A194000173 |
sitam intra fines Paraeciae loci - Caselette - nuncupati, Taurinensis Diaec, die decimo nono mensis ianuarii, a primis vesperis usque ad occasum diei hinusmodi singulis annis devote visitaverint, et ibi pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, ac s. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, pienariam omnium peccatorum suorum indulgentiam, et remissionem quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae, ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicari posse, misericorditer in Domino concedimus. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000013 |
Io pregherò in modo speciale per tutti coloro che li leggeranno e che procureranno che siano letti da altri, affinchè tutti possiamo un giorno goderne il frutto nella beata eternità, per il quale unico fine vennero dettati e messi in luce. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000062 |
Mentre lavorava per consolidare con decreti la dottrina insegnata dagli apostoli e fino al suo tempo praticata, si adoperava eziandio ad ordinare degni ecclesiastici da spedirsi a portare la luce del Vangelo nei varii paesi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000085 |
Fece eziandio le tenebre, e le tenebre chiamò notte, e divise la luce e le tenebre in parti uguali. |
A200000085 |
I vescovi ripigliarono: Sta scritto: Dio fece la luce, e la luce chiamò giorno. |
A200000093 |
I vescovi risposero: La prima benedizione è quella che in tal giorno furono allontanate le tenebre, e apparve la luce. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000045 |
L'anno 50 di G. C. dovette s. Pietro allontanarsi da Roma sia per portare la luce del vangelo in lontani paesi, sia anche per intervenire al concilio di Gerusalemme, ove fu sciolta la questione sull' obbligo della circoncisione, e delle cerimonie della legge di Mosè. |
A201000046 |
Il Principe degli Apostoli volendo mandare nella Gallia, ossia Francia, un predicatore a portare la luce del Vangelo in quel vasto regno tutto immerso nelle tenebre dell' idolatria, volse il suo pensiero {25 [361]} a s. Lino. |
A201000055 |
Cessate adunque di adorare queste vili creature, e aprite gli occhi alla luce della verità che Dio per mezzo mio vi annunzia. |
A201000076 |
Una notte alle nove ore intorno al tempio ed all' altare risplendette una luce sì viva, che per lo spazio di mezz'ora pareva pieno giorno. |
A201000094 |
Le memorie antiche di questa chiesa ci assicurano che l'anno 44 di Gesù Cristo, s. Pietro inviò s. Cleto in questa città a portare la luce del Vangelo, ed avendone convertiti gli abitanti nè fu il primo vescovo. |
A201000110 |
Mentre s. Clemente si occupava nello stabilire le cose ordinategli da s. Pietro, e si adoperava per inviare degni ministri a portare la luce del Vangelo in {64 [400]} vari paesi della terra, insorsero due calamità che somministrarono largo campo allo zelo e alla fermezza di questo Pontefice. |
A201000133 |
Portò altresì la luce del Vangelo tra i gentili e specialmente nell'Etiopia. |
A201000147 |
Egli predicò qualche tempo nella Giudea, dipoi andò a portare la luce del Vangelo nella Tracia, che oggidì si nomina Romania, dove erano le città di Perinto, di Apollonia, di Bisanzio oggidì Costantinopoli. |
A201000156 |
Sparì la luce e il Santo aprì gli occhi alla luce {97 [433]} eterna del Cielo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000018 |
Ponzio confuso a quel segno di bontà, come, disse, avrò il coraggio di sedere accanto a voi, io che insegno cose vane e inutili, e voi che insegnate a conoscere Iddio? Io sederò accanto d'un uomo che invece del sentiero dell'errore mi addita la via della verità, invece dell'oscurità insegna la luce?. |
A202000116 |
Diede anche alla luce la traduzione greca della Bibbia della dei settanta interpreti, con varie utili annotazioni. |
A202000117 |
Nello stesso tempo che Origene dava alla luce i suoi sublimi lavori faceva pure scuola, e i suoi discepoli aumentavano ogni dì. |
A202000122 |
In quei lunghi e profondi sotterranei non v'era che oscurita, nè vi penetrava altra luce che quella del fuoco, delle fiammelle dei lumi e delle lampade. |
A202000122 |
Lo zelante Pontefice fece aprire certi lucernari che cominciando dalla superficie della terra, a guisa di altrettanti pozzi, andavano a spandere {76 [484]} alquanto di luce nelle cripte che sono scavi più spaziosi fatti in certi siti determinati per servire di chiesa. |
A202000122 |
Que' lucernari, oltre i raggi di luce che tramandavano, formavano eziandio correnti d'aria, e rendevano assai più salubre la dimora per quelli che avessero dovuto ivi abitare in tempo di persecuzione, oppure vi andassero per divozione o per eseguire qualche lavoro ( V. lib. |
A202000142 |
L'apostolo della Francia, S. Dionigi, si avanzò fino a Parigi, ove confermò nella {84 [492]} fede quella florida chiesa fondata da S Dionigi Areopagita nel primo secolo dell'era volgare; mentre molti compagni da Roma mandati sparsero la luce della verità nelle città vicine e fino nel Belgio. |
A202000143 |
Tolosa venne illuminata dalla luce del Vangelo precisamente nell'anno 250. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000013 |
Date ad essi, o Signore, e a tutti quelli che riposano nella grazia del nostro Salvatore Gesù C, il luogo di refrigerio, di luce, di pace, di riposo eterno, siccome di cuore vi preghiamo pei meriti di nostro Signore Gesù Cristo. |
A203000046 |
S. Alessandro I aveva ordinato che ogni sacerdote non potesse celebrare più di una messa al giorno; s. Telesforo fece un'eccezione per la grande solennità del Natale di G. C., e decretò che in tal giorno ogni sacerdote potesse celebrarne tre; una sulla mezzanotte in memoria della nascita di Gesù Cristo in Betlemme; l'altra sul far dell' aurora, quando i pastori si recarono alla capanna per adorarlo; la terza fosse celebrata all'ora terza, cioè circa le nove del mattino, quando cominciò a risplendere in piena luce il giorno della nostra redenzione. |
A203000106 |
Il motivo poi per cui specialmente ci congreghiamo e santifichiamo il giorno del sole si è perchè questo è il primo giorno nei quale Iddio creò il mondo ed alle tenebre fece succedere la luce, e perchè in esso Gesù Cristo Salvator nostro dalla morte risuscitò alla vita. |
A203000136 |
Luce che guidi i miseri. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000272 |
Di mano in mano che si avvicinava, al chiarore di questa fiaccola, scompariva la nebbia, e gli uomini restavano nella luce come di mezzogiorno. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000020 |
Al medesimo istante si oscurò la luce del sole per modo che il popolo Romano per lo spavento cominciò a fuggire fuori della città. |
A206000039 |
Signore, io credo, e credo di tutto cuore, perchè ho veramente veduto il Signore nostro Gesù Cristo, vera luce, che mi ha illuminato. |
A206000054 |
Sia gloria a te, Signor nostro Gesù Cristo, che ti sei degnato di condurre queste creature dalle tenebre dell'errore alla luce della verità, e liberarle dalla via di perdizione, compisci, o Signore, l'opera della tua misericordia, ed accresci le grazie e le benedizioni sopra i tuoi servi. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000014 |
Colà amministrava i Sacramenti del Battesimo e della Cresima: si ascoltavano le confessioni dei fedeli, si distribuiva la santa Eucaristia, si spiegava la parola di Dio; insomma nell' oscurità {14 [308]} delle tombe si facevano quelle sacre funzioni che il nemico delle anime non poteva tollerare che si facessero alla luce del giorno. |
A207000025 |
Quell'angelo aveva forma umana; risplendeva di luce viva simile al fuoco, di modo che la camera appariva tutta illuminata come di mezzogiorno. |
A207000064 |
Allora santa Cecilia indirizzò queste parole al suo sposo ed al fratello di lui: Orsù, o soldati di Gesù Cristo, rigettate le opere delle tenebre e rivestitevi delle armi della luce: {37 [331]} voi avete combattuto degnamente, il vostro corso è terminato: avete conservato fede a Gesù Cristo, ed ora andate alla corona di vita eterna, che egli giusto giudice darà a voi e a tutti quelli che con opere buone stanno aspettando la sua venuta. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000028 |
Allora più frequentemente innalza il cuore, e più forte la voce al suo Gesù, che benigno le apra la porta di sue dolcezze, che le mandi luce in quella oscurità spaventosa e non mai provata; ma Gesù si è pur nascosto, e non risponde. |
A208000054 |
Imperocché nell' orazione venendo il suo intelletto illuminato da suprema luce, ed acquistando ella un altissimo conoscimento della grandezza e maestà di Dio, nasceva in fondo del suo cuore {79 [353]} un sentimento sì basso di se medesima, che colla più intima persuasione stimavasi la pia miserabile creatura del mondo. |
A208000102 |
Seguita la bella morte della Beata Maria degli Angeli, le religiose nel vedersi prive di quel sostegno, di quel conforto, di quella luce, che formava tutta la loro contentezza, la loro gioia, parvero mancare pel dolore. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000002 |
Ma l'angelo gli disse: non temere, o {6 [384]} Zaccaria, perchè è stata esaudita la tua orazione, e la tua moglie Elisabetta darà alla luce un figliuolo, e gli porrai il nome di Giovanni, e sarà a te di allegrezza e di giubilo; e molti si rallegreranno per la nascita di lui; imperocchè egli sarà grande nel cospetto del Signore: non berrà nè vino nè sicera; e sarà ripieno di Spirito Santo fin dall'utero di sua madre: e convertirà molti dei figliuoli d'Israello al Signore Dio loro. |
A209000008 |
Secondo le divine promesse Elisabetta diede alla luce quel figlio che doveva essere il Precursore del Salvatore e riempire il mondo di maraviglie. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000001 |
In un' epoca in cui pare spiegarsi così universale la divozione verso il glorioso padre putativo di Gesù, san Giuseppe, crediamo non tornare discaro ai nostri lettori che venga oggi alla luce un fascicolo intorno alla vita di questo santo. |
A210000006 |
Molte difatto da alcuni anni videro la luce, ma o per essere troppo voluminose o troppo aliene per la loro sublimità dallo stile popolare, oppure scarse di dati storici perchè scritte collo scopo di servir di meditazione più che d'istruzione, non tornavano a nostro proposito. |
A210000048 |
L'Angelo per rassicurarla, le disse: « Non temere, o Maria; poichè hai trovato grazia agli occhi di Dio Ecco che concepirai e {28 [308]} darai alla luce un figlio che si chiamerà Gesù. |
A210000087 |
Non vi erano nemmeno finestre; la luce vi doveva penetrare per la porta. |
A210000112 |
Quante volte quelle {76 [356]} care labbra si erano appressate riverenti a stampargli amorosi baci o a scaldargli nell' inverno le intirizzite membra; e quegli occhi, che allora stavano per chiudersi alla luce del giorno, quante volte eransi aperti al pianto, onorando le sofferenze di Lui e di Maria, quando doveva contemplarlo fuggiasco in Egitto, ma specialmente quando per tre giorni lo pianse smarrito in Gerusalemme. |
A210000133 |
Il figlio di Dio, dice il venerabile Bernardo da Bustis, avendo le chiavi del paradiso, ne diede una a Maria, l'altra a Giuseppe, affinchè essi potessero introdurre tutti i loro servi fedeli nel luogo del refrigerio, della luce e della pace. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000009 |
Fatto sta che sotto maestri così chiari per santità e dottrina, Ireneo fece progressi maravigliosi, e diede prove così insigni di zelo per la gloria di Dio e della Chiesa, da meritarsi l'affètto del suo vescovo S. Policarpo, e l'ammirazione dei fedeli, i quali già cominciavano a prevedere che Iddio destinava questo suo servo ad essere una delle fiaccole, che poste sul candelabro avrebbero sparso molta luce nella casa del Signore. |
A211000014 |
Gnostici vuol dire illuminati, e quegli eretici davano a se stessi questo {62 [158]} nome orgoglioso, perchè mentre disprezzavano i cattolici siccome gente sfornita di scienza e dottrina, essi soli credevano di possedere la luce della verità. |
A211000042 |
{81 [177]} Quindi il cranio del santo Vescovo, quel cranio, dentro cui aveva albergato una mente sì nobile, e così piena della luce e dello spirito di Dio, fu rotolato, (raccapriccio al pensarvi) come una palla giù per le pubbliche vie, facendosene un empio giuoco e gettandoselo l'un l'altro non già a colpi di mano, che avrebbero temuto d'imbrattarsi, ma a furia di calci; e quegli indemoniati (come chiamarli altrimenti?) continuarono lunga pezza a godersi questo trastullo d'inferno finchè ne furono stanchi. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000058 |
L'anno 1612 essendo stata condotta con gran confidenza al nostro Santo, mentre in compagnia di molte divote persone assisteva al santo sacrifizio della Messa, le si aprirono gli occhi, e con indicibile contento vide per la prima volta la luce del giorno, e il primo oggetto che potè rimirare fu il glorioso s. Pancrazio, per la cui intercessione aveva acquistata la vista. |
A212000089 |
Glorioso s. Pancrazio, voi che dalle folte tenebre dell'idolatria per tratto speciale della misericordia divina foste chiamato alla luce del Vangelo, deh! vi prego, ottenetemi dal Signore la grazia che io possa scoprire le tenebre che oscurano la mente mia, e conosca gli errori della mia trascorsa vita, per detestarli, e corrispondere alla voce di Dio che mi chiama a farne la penitenza. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000015 |
Glorioso s. Pancrazio, voi che dalle tolte tenebre dell'idolatria per tratto speciale della misericordia divina foste chiamato alla luce del Vangelo, deh! vi prego, ottenetemi dal Signore la grazia che io possa scoprire le tenebre che oscurano la mente mia, e conosca gli errori della mia trascorsa vita, per detestarli, e corrispondere alla voce di Dio che mi chiama a farne la penitenza. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000001 |
San Paolo poi è quell'Apostolo che fu da Dio in maniera straordinaria chiamato a portare la Luce del Vangelo ai Gentili. |
A214000011 |
Nell'impeto del suo cieco furore, verso il mezzodì una gran luce, più risplendente che quella del sole, lo circonda con tutti quelli che l'accompagnavano. |
A214000026 |
Allora Saulo tutto acceso di zelo e di Spirito Santo gli gittò addosso gli sguardi: scellerato, gli disse, arca di empietà e di frode, figlio del diavolo, nemico d'ogni giustizia, non li arresti ancora dal pervertire le diritte strade del Signore? Or ecco la mano di Dio pesare sopra di te: fin da questo momento tu sarai cieco, e per quel tempo che Dio vorrà non vedrai più la luce del sole. |
A214000031 |
Fino a questo punto voi non avete colpa alcuna, perchè la luce della verità non era ancor giunta fino a voi. |
A214000033 |
Noi pertanto ci rivolgiamo ai gentili per compiere la promessa fatta da Dio per bocca del suo Profeta quando disse: «io ti ho destinato per luce dei gentili e per la salute di essi fino all'estremità della terra.». |
A214000051 |
Così Iddio fece servire questa diversità di sentimento a sua maggior gloria; perchè così separati portarono la luce del Vangelo in più luoghi, il che non avrebbero fatto andando amendue insieme. |
A214000153 |
Per tale effetto colla facoltà dei principi dei sacerdoti io mi portava a Damasco, quando, o Re, sul mezzogiorno, nella pubblica strada vidi a risplendere intorno a me e intorno a quelli di mia compagnia una luce più viva di quella del sole. |
A214000153 |
Soggiunse essermi apparso per mandarmi a portare la luce del Vangelo ai gentili, per aprire loro gli occhi, liberarli dalla potestà di Satana, e condurli a Dio mediante la fede in lui e la penitenza. |
A214000164 |
Temendo allora di dare in qualche scoglio gettarono giù quattro àncore per fermare la nave, aspettando la luce del giorno che loro facesse vedere, dove erano. |
A214000218 |
Fatto così padrone di se stesso il grande Apostolo si valse della libertà per portare con maggior ardore la luce del Vangelo ad altre più remote nazioni. |
A214000229 |
Diciamo solo con s. Anselmo «che il santo Apostolo corse dal mar Rosso fino all'Oceano {149 [315]} portando ovunque la luce della verità. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000001 |
Ora S. Policarpo è riverito siccome uno {III [99]} de' Padri Apostolici, perchè egli diede in luce varii scritti in favore delle verità della fede, e fu un modello di virtù ed ebbe per maestro S. Giovanni l'Evangelista. |
A215000006 |
Essa aveva avuto la sorte invidiabile di ricevere assai di buon' ora la luce del Vangelo o dagli Apostoli stessi o da alcuno dei loro discepoli mandato da essi medesimi a predicarvi la fede. |
A215000017 |
Dicesi che uno splendore insolito venisse dal cielo, e agli occhi degli astanti rendesse Policarpo radiante d'una luce sovrumana, e il mostrasse come ammantato di ricca porpora, con una bianchissima colomba sovra il capo. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000083 |
«Un giorno che pregava nella «sua celletta (così s. Sulpizio Severo) «il demonio gli si fece vedere circondato di luce, vestito di abiti eleganti, «con una corona d'oro e di pietre preziose in testa ed in fine con uno esteriore tutto proprio ad ingannare chiunque non avesse avuto lo spirito del «Signore. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000042 |
Nell'atto stesso una luce sfolgoreggiante lo circondò e il suo volto divenne simile al chiarore del sole, e le sue vesti bianche come neve. |
A217000056 |
Il buon Pietro, inorridito di vedere il suo divin Maestro in quell'atto di povero servitore, memore ancora che poco prima l'aveva veduto sfolgoreggiante di luce, pieno di vergogna e quasi piangendo: Che fate, Maestro, gli disse, che fate? Voi lavare ame i piedi? Non sarà mai: io nol potrò giammai permettere. |
A217000169 |
Era la mezzanotte, ogni cosa in cupo silenzio, quando improvvisamente una luce sfolgoreggiante illumina tutto quel carcere; mentre un angelo mandato da Dio scuote Pietro, lo risveglia dicendogli: presto, levati su. |
A217000183 |
S. Pietro vedendo come Roma fosse così ben disposta a ricevere la luce del Vangelo, e nel tempo stesso un luogo molto adattato per tener relazione in tutti i paesi della Cristianità, stabilì la sua cattedra in Roma, vale a dire stabilì che Roma fosse centro e luogo di sua special dimora, ove dalle varie parti del mondo dovessero ricorrere i cristiani nei dubbi di religione e nei varii loro spirituali bisogni. |
A217000190 |
Quella sacra assemblea prese ad esaminare questo punto, e dopo lunga discussione sulla proposta materia, infine levatosi Pietro prese a parlare così: Fratelli, voi ben sapete come Iddio elesse me per far conoscere ai Gentili la luce del Vangelo e le verità della fede siccome avvenne di Cornelio Centurione, e di tutta la sua famiglia. |
A217000195 |
Egli fu in questa occasione, dice S. Agostino, che S. Pietro, come capo della Chiesa, Vicario di G. C., e divinamente inspirato, conferì a Paolo e a Barnaba la pienezza dell'apostolato con incarico di portare la luce del Vangelo a' Gentili. |
A217000241 |
Noi crediamo che questo solo fatto varrà a far conoscere a tutto il mondo la grande ignoranza, e direi piuttosto, la grande malizia di cui servonsi i nemici della fede per ingannare; giacchè il mettere in dubbio la venuta di S. Pietro a Roma è lo stesso che dubitare se vi sia luce quando il sole risplende in pieno mezzodì; perciò la sola ignoranza o malizia può esserne cagione. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000012 |
Noi crediamo che questo solo fatto varrà a far conoscere a tutto il mondo la grande mala fede che regna presso di costoro; giacchè il mettere in dubbio la venuta di san Pietro a Roma è lo stesso che dubitare se vi sia luce quando il sole risplende in pieno mezzodi; perciò la sola ignoranza o mala fede può esserne cagione. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000025 |
S. Lucio I merita di essere con tal nome chiamato, perchè fa una vera luce; egli risplendette nella Sede Pontificia come il sole risponde in pieno giorno. |
A220000031 |
Noi, o fratello carissimo, intendiamo e con tutta la luce del nostro cuore vediamo i salutari e santi consigli della divina Maestà. |
A220000094 |
A quel racconto Adria e Paolina sentironsi commossi ed eccitati dalla luce della verità, che loro illuminava la mente, e dalla grazia di Dio che loro moveva il cuore, si posero ginocchioni e chiesero il battesimo. |
A220000104 |
Ora la luce della verità risplendette agli occhi miei e mi illuminò. |
A220000105 |
Da qual luce furono gli occhi tuoi illuminati?. |
A220000106 |
Io sono stato illuminato dalla luce della fede nel Signor nostro Gesù Cristo. |
A220000151 |
Perciocchè nell'atto che era tratta dal fonte battesimale si mise gridare ad alta voce: {76 [222]} Ecco che io vedo un uomo, il quale mi toccò gli occhi, ed una gran luce era attorno a lui. |