don bosco-angelina.html |
A002000152 |
Sebbene fosse in età di oltre a settant'anni tuttavia godeva sanità, floridezza invidiabile alla stessa gioventù, sicchè ella avrebbe forse ancora protratti non poco i suoi giorni, se un doloroso avvenimento non avesse contribuito a troncarli. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000003 |
Fine principale de' suoi membri si è di lavorare a benefizio del prossimo in genere e in ispecie della gioventù. |
A010000007 |
Laonde essa potrebbesi considerare come una specie di Terz'Ordine degli antichi, colla differenza che in quelli si proponeva la perfezione Cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva nell'esercizio della carità del prossimo e specialmente della gioventù pericolante. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Fin dall'anno 1841 il Sacerdote Bosco Giovanni, vedendo come la gioventù specialmente operaia abbisognasse di essere avviata all'adempimento dei doveri del Cristiano ed allontanata dai pericoli che suole incontrare nei giorni di festa, aveva {78 [360]} concepito un vivissimo desiderio di consecrar tutta la sua vita al bene dei giovanetti, fondando oratorii festivi nei centri più popolati della città di Torino. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000011 |
Riconoscendo in questa disposizione la volontà, di Dio, pieno il cuore di rassegnazione, ed animato dal desiderio di lavorare senza riposo a benefizio della gioventù, se ne partiva da Lanzo nel mese di Ottobre 4878. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000156 |
Pare che questo avvenimento fosse permesso da Dio anche per far conoscere alla buona mamma il pericolo che correva il suo Francesco se continuava a frequentare le scuole pubbliche, ed a lui medesimo quanto sia fallace il mondo e con quante insidie trami a danno della povera gioventù. |
A016000172 |
Nè tralasciava quei mezzi, che la più ingegnosa carità suggerisce a chi vuol davvero coll'istruzione della mente provvedere all'educazione del cuore della gioventù. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000042 |
L'anno 1879 il signor Commendatore Giovanni Battista Dupraz, che ad una fede sinceramente cattolica congiungeva una carità ed uno zelo ammirabile pel bene della gioventù, allestì una casa in Challonges, suo paese natio della Savoja, nella diocesi di Annecy, e pregò D. Bosco che volesse mandarvi un Sacerdote con alcuni maestri ed assistenti per aprirvi scuole elementari ed Oratorio festivo. |
A017000078 |
Percorse il Ginnasio in Cuneo sotto la direzione dei PP. Gesuiti; e non è a dire quanto egli approfittasse sotto la disciplina di sì esimii educatori della gioventù. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000001 |
Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000006 |
La gioventù degli Oratorii di Torino concorre pel denaro di S. Pietro 25 marzo 1849. |
A021000024 |
Il ministero con gentilissimo dispaccio encomiava altamente quei sacerdoti che con zelo si adoperano pel bene dell'abbandonata gioventù. |
A021000038 |
Fra le altre cose diceva: « sapete perchè, o giovani, Pio IX vi mandò questo rogalo? Velò dirò: Pio IX è tutto tenerezza por là gioventù; e quando non era ancor Papa si occupava in più guise per educarla, inntruirla, avviarla alla virtù. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000031 |
Io son persuaso, diceva, che dandomi all'educazione della gioventù, potrò accumulare lo stesso tesoro di meriti per l' anima mia egualmente che se mi portassi tra gl'infedeli. |
A022000038 |
Don Pestarino Domenico era amato ed ubbidito da quella buona gioventù come tenero padre. |
A022000038 |
Era tutto a tutti, ma pel bene della gioventù aveva un trasporto speciale. |
A022000044 |
La cristiana educazione gli giovò assai nella pericolosa età dai quindici ai diciotto anni; imperocchè sotto l' influsso delle passioni o degli scandali di non pochi compagni egli seppe resistere, e preservarsi dai disordini così comuni all'incauta gioventù. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000008 |
Quali autori sembrano più adattati a prepararsi una muta di esercizi per la gioventù? Quali pel popolo?. |
don bosco-catalogo degli oggetti posti in lotteria.html |
A025000002 |
Crediamo cosa pubblicamente conosciuta come il sac. Bosco Giovanni nel desiderio di promuovere il vantaggio morale della gioventù abbandonata, si adoperò che fossero aperti tre Oratorii maschili ai tre principali lati di questa città, ove nei giorni festivi sono raccolti, nel maggior numero che si può, quei {1 [3]}giovani pericolanti della città e de' paesi di provincia che intervengono a questa capitale. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000017 |
Dall'osservanza di tali regole, come dall'osservanza dell'ordine in ogni corpo sociale, pende tutto il bene dell'ecclesiastica disciplina; ma non è sempre che dall'instabile gioventù a ciò si rifletta, tuttochè l'impegno a compiere tale scopo sia creduto sì necessario negli aspiranti, che chiunque non volesse rassegnarvisi non verrebbe giammai accettato. |
A027000091 |
Oltra ciò, non lasciavasi andar al prurito di correre ogni volta che fra giorno un' occasion si presenti di muovere; così nè anche a quell'altro solletico della gioventù, di volteggiar leggermente la testa da questo lato e da quello. |
A027000218 |
Nè fosse vero pur mai, che tolto il ritegno d'un periodico regolamento, lungi dalla suggezione di occhio vigilatore, e dall'istanza di dover presentar buone prove di sè, la memoria delle tollerate fatiche, l'esigenza di un qualche sollievo, l' invito per ogni parte ad un vivere men ritenuto, non facesse {151 [61]} sprigionare nella gioventù incauta la già sopita energia de' sangui vivaci, e delle inchinazioni gagliarde a libertà, ad ozio, a scioperatezza, a diffusione, e cosi portata non fosse, a tutta abbandonarsi al solazzo, senza rispettarne alcun limite!. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000050 |
Qui credo fare cosa grata, col raccontare alcuni episodii piacevoli e nello stesso tempo edificanti avvenuti a questo modello della gioventù. |
A030000061 |
Luigi lo prese, ma giunto a casa trovò che sebbene non fosse libro assolutamente proibito era tuttavia certamente dannoso all' inesperta gioventù. |
A030000086 |
Bello esempio degno di essere imitato dalla gioventù, e particolarmente da quelli, che aspirano o già si trovano nello stato ecclesiastico!. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000095 |
Che se mai questo scritto fosse letto da chi è dalla divina provvidenza destinato ad ascoltare le confessioni della gioventù, vorrei, omettendo molte altre cose, umilmente pregarlo a permettermi di dirgli rispettosamente:. |
A031000098 |
Qui ho detto queste poche parole che nel Signore mi sembrano utili alle anime della gioventù, al cui bene intendo di consacrare tutto quel tempo che al Signore Dio piacerà lasciarmi vivere in questo mondo. |
A031000122 |
Ma lo è in modo particolare per la gioventù. |
A031000143 |
Per questo io consiglierei di caldamente invigilare che siano praticate cose facili, che {46 [200]} non ispaventa no, e neppure stancano il fedele cristiano, massime poi la gioventù. |
A031000196 |
In quanto alla pietà egli era giunto ad un grado che nella sua età io non avrei saputo quale cosa aggiungere o quale cosa {65 [219]} togliere per fare un modello alla gioventù. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000002 |
Questo grido di furore e di disprezzo per la religione traeva seco la conseguenza di allontanare la gioventù dalla moralità, dalla pietà; quindi dalla vocazione allo stato ecclesiastico. |
A032000009 |
Passata una settimana, ritornai dal S. Padre, che in vedendomi tosto prese a parlare così: Il vostro progetto può procacciare assai bene alla povera gioventù. |
A032000021 |
Lo scopo di questa Società è il bene spirituale dei soci mediante l'esercizio della carità verso al prossimo e specialmente verso alla povera gioventù. |
A032000023 |
Nell'accettazione dei soci si bada in modo speciale alla virtù dei medesimi; perciocchè la nostra Congregazione non è destinata ad accogliere convertiti, che desiderino di attendere alla preghiera, alla penitenza, alla ritiratezza; ma di accogliere individui di vita costumata, fondati nella virtù e nella religione, i quali vogliano dedicarsi al bene della gioventù soprattutto dei fanciulli più poveri e pericolanti. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000003 |
Q uesta Congregazione si formò col consenso dell' Arcivescovo di Torino Mons. Luigi Fransoni: proseguì col consenso del suo Successore Mons. Alessandro Riccardi: ed ha il mio consenso; che anzi desidero di tutto cuore che essa prosperi e duri al bene dell'istruzione ed educazione cristiana della gioventù: ma le sue Regole finora non furono approvate nè da me, al quale non fu chiesta tale approvazione, nè da alcuno de' miei Predecessori. |
A034000034 |
9) la menzione fatta tra i buoni libri da diffondersi delle Letture Cattoliche, della Biblioteca della gioventù, ed altri molti usciti dalla Stamperia dell' Istituto. |
A034000110 |
Ma tanto nella composizione e stampa di questi libri, quanto nella diffusione di molti altri, come pure nella predicazione e nei catechismi si ebbe sempre di mira lo scopo fondamentale della Congregazione che fin dal suo principio fu costantemente SOSTENERE E DIFENDERE L' AUTORITA' DEL Capo SUPREMO DELLA CHIESA NELLA CLASSE MENO AGIATA DELLA SOCIETÀ E PARTICOLARMENTE DELLA GIOVENTÙ PERICOLANTE. V. REGOLE C. I e VI. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000370 |
In una lettera ad un sacerdote suo amico, fra le altre {110 [254]} cose diceva: «V. S. si occupa molto «della gioventù e fa bene. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000119 |
Giuseppa si ritirò in camera, non già per riposare, ma per riflettere seriamente sulle cose di cui aveva parlato, giacché la gioventù, finché non è schiava dei vizi, si ferma solo di passaggio sopra le altre case; ma le massime di religione, e sopratutto le massime eterne, producono la più viva impressione. |
A036000167 |
Buona figlia, abbiti cura, altrimenti se ti rovini la sanità in gioventù, riesce poi molto difficile ricuperarla. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000004 |
Il Signore Iddio, ricco di grazie e di benedizioni, spanda copiosi i suoi celesti favori sopra tutti coloro che preslano l'opera loro per guadagnare anirae a Gesù Salvalore, fare del bene alla pericolante gioventù, preparare buoni cristiani alla Chiesa, onesti cittadini alla civile società, e cosi tutti possano divenire un giorno fortunati abitatori del Cielo. |
A038000048 |
Noi cristiani dobbiamo unirci in questi difficili tempi, per promuovere lo spirito di preghiera, di carità con tutti i mezzi, che la religione somministra e così rimuovere o almeno mitigare quei mali, che mettono a repentaglio il buon costume della crescente gioventù, nelle cui mani stanno i destini della civile società. |
A038000049 |
Di fatto essa ha per fine primario di lavorare a benefizio della gioventù sopra cui è fondato il buono o tristo avvenire della società. |
A038000049 |
In tutti questi luoghi si fanno quotidiane richieste di sacri ministri, affinchè vadano a prendere cura della pericolante gioventù, che vadano ad aprire Case o Collegi, ad iniziare o almeno sostenere missioni, che sospirano la venuta di evangelici operai. |
A038000050 |
Laonde dal Sommo Pontefice quest'Associazione è considerata come un Terz'Ordine degli antichi colla {29 [367]} differenza, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva nell'esercizio della carità verso il prossimo e specialmente verso la gioventù pericolante. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000030 |
Sac. Giovanni Bosco, fondatore e Rettor Maggiore della Congregazione; autore di molti libri pubblicati a benefizio specialmente della gioventù. |
A042000039 |
Sac. Giovanni Lemoyne, Direttore del collegio di Lanzo Torinese, licenziato in Teologia, autore di varie opere a prò della gioventù e del popolo. |
A042000075 |
La Storia d' Italia di D. Bosco essendo adottata in molti Collegi, si usi parimenti nei nostri: e quanto ai libri di letture amene si usino di preferenza le Letture Cattoliche e i libri pubblicati nella Biblioteca della Gioventù. |
A042000084 |
I libri della Biblioteca della Gioventù Italiana. |
A042000181 |
La moralità è il fondamento e la conservazione degl' Istituti Religiosi, e massime di quelli, come il nostro, che hanno per fine le opere di carità verso del prossimo e l' educazione della gioventù; perciò:. |
A042000233 |
Specialmente si usi sorveglianza nel teatrino, che si suol fare nelle nostre case; giacchè se vien fatto secondo le regole della morale cristiana può tornare di grande vantaggio alla gioventù, mentre dimenticando tali regole potrebbe riuscir di grave danno. |
A042000249 |
Il Teatrino può tornare di grande vantaggio alla gioventù, quando non miri ad altro, se non a rallegrare, educare ed istruire i giovani più che si può moralmente. |
A042000423 |
Essi formano come un terz' ordine, e si propongono l' esercizio di opere di carità verso il prossimo, soprattutto verso la gioventù pericolante. |
A042000423 |
I Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane non sono altro che buoni cristiani, i quali vivendo in seno alle proprie famiglie, mantengono in mezzo al mondo lo spirito della Congregazione di San Francesco di Sales, e 1' aiutano con mezzi morali e materiali, allo scopo di favorire specialmente la cristiana educazione della gioventù. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000035 |
La moralità è il fondamento e la conservazione degli Istituti Religiosi, massime di quelli, come il nostro, che hanno per fine le opere di carità verso del prossimo e l'educazione della gioventù; perciò:. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000186 |
La ricreazione essendo uno degli allettamenti più efficaci per attirare all'Oratorio la gioventù, si procuri che vi siano giuochi e divertimenti di vario genere, secondo l'età delle ragazze e gli usi del paese, ma si allontani ogni trastullo meno che onesto e conveniente. |
A044000297 |
La moralità è il fondamento e la conservazione degli Istituti religiosi, massime di quelli, come il nostro, che hanno per fine le opere di carità verso del prossimo e l'educazione della gioventù; e perciò:. |
A044000358 |
Si usi grande sorveglianza nel teatrino; giacchè se vien fatto secondo le regole della morale cristiana, può tornare di grande vantaggio alla gioventù; mentre dimenticandosi tali regole, potrebbe riuscir di grave danno. |
A044000395 |
Essi formano come un Terz'Ordine, e si propongono l'esercizio di opere di carità verso il prossimo, soprattutto verso la gioventù pericolante. |
A044000395 |
I Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane sono buoni cristiani, i quali vivendo nelle proprie famiglie mantengono in mezzo al mondo lo spirito della Congregazione di S. Francesco di Sales, e l'aiutano con mezzi morali e materiali, allo scopo di favorire specialmente la cristiana educazione della gioventù. |
A044000407 |
Essendo pure scopo delle Figlie di Maria Ausiliatrice l'istruzione della gioventù, le Postulanti e le Suore che dimostreranno attitudine allo studio saranno ammesse alla scuola preparatoria pel conseguimento delle patenti magistrali. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000105 |
A perpetua memoria di questo fatto e ad esempio ed aiuto delle altre case sieno in modo particolare promossi e sostenuti gli Oratorii festivi di S. Francesco di Sales e di S. Luigi Gonzaga in Torino, e quello annesso alla casa di S. Benigno Canavese; e per quanto sarà possibile vengano in essi impiegati i Chierici e gli altri Soci Salesiani, affinchè si rendano ognora più capaci di esercitare un sì importante ministero di carità a vantaggio della gioventù pericolante. |
don bosco-della vera scuola per ravviare la societa.html |
A046000002 |
Dio sia propizio a me ed a Lei, affinché nel pensiero d'introdurre gli autori classici cristiani possiamo colla vera Religione, se non distruggere le follie dei pagani nelle classi della studiosa gioventù, almeno preservarla dalla loro maligna influenza. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000009 |
Impertanto gli stessi nostri Antecessori resistettero con costante fortezza a tutte le macchinazioni degli empi, che a guisa dei burrascosi flutti del mare spumano le proprie turpitudini, e prométtendo libertà, essendo schiavi della corruzione, colle loro fallaci opinioni, e con dannosissimi scritti si adoprano a rovesciare le fondamenta della cattolica religione e della società civile, a distruggere ogni virtù ed ogni giustizia, a corrompere tutte le menti, {7 [81]} e tutti i cuori, a far traviare gl'incauti e specialmente l'inesperta gioventù, corromperla, allacciarla negli errori, e finalmente strapparla dal seno della Chiesa Cattolica. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000027 |
Ciò posto apparisce chiaro essere l'Oratorio Salesiano nella sua indole un Istituto di Beneficenza a pro della Gioventù abbandonata. |
A050000041 |
Rispetto al Quesito 5° credo necessario di notare che non esiste tra noi alcun sodalizio, ma solo una pia Associazione detta di S. Francesco di Sales, la quale ha per iscopo di occuparsi della educazione della Gioventù specialmente povera ed abbandonata. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000075 |
Abbiamo la comunicazione del seguente fatto dalla benevolenza d' un nostro amico, che trovavasi presente quando uno dei più grandi Prelati della Francia lo raccontò nello scorso aprile alla numerosa gioventù d' un collegio di Bordeaux. |
A054000104 |
Questo segno di cristiana fede fu accolto da scoppii di risa, che il prefetto subito represse, ammonendo la gioventù che lo attorniava non essere motivo di riso, che l' uomo nelle circostanze più importanti della vita, riccorra agli atti religiosi. |
don bosco-esempi edificanti.html |
A055000001 |
Sebbene sia scopo delle LETTURE CATTOLICHE di pubblicare operette di stile semplice e dirette specialmente alla classe meno erudita del popolo; tuttavia ci parve cosa utile stampare una serie di fatti curiosi ed edificanti, i quali, mentre possono tornare utili ad ogni condizione di persone, siano in modo particolare diretti alla gioventù. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000001 |
Il Rettore Maggiore di questa Congregazione desideroso di prestare in ogni cosa il dovuto ossequio alla S. Sede, con piena fiducia di avere quelle osservazioni e quei consigli che possono contribuire alla maggior gloria di Dio, compie ora questo suo dovere, esponendo umilmente lo stato in cui si trova codesta pia Società nei vari paesi ne' quali esercita qualche atto di sacro ministero, o prende parte all'educazione scientifica o artistica della gioventù. |
A057000006 |
Sebbene questa Congregazione abbia per iscopo di occuparsi in modo particolare della gioventù pericolante, tuttavia i suoi membri si prestano volentieri in aiuto delle parecchie e degli Istituti di Beneficenza colla predicazione in occasione di tridui, novene, esercizii spirituali, missioni, dando comodità colla celebrazione della S. Messa, e coli' ascoltare le confessioni dei fedeli. |
A057000030 |
In Mornese, Diocesi di Acqui, si esercitano le pubbliche scuole a favore della gioventù di quel paese. |
A057000034 |
Pubblica Chiesa sotto il titolo di Maria SS. degli Angeli, funzionata a benefizio della gioventù e degli adulti della città. |
A057000038 |
Quivi havvi pubblica Chiesa e le scuole primarie fondate appositamente per allontanare la gioventù dai protestanti, che a poca distanza tengono aperte le loro scuole tempio ed ospizio. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000271 |
Il Santo Padre si diresse di suo moto a lei, la benedisse e nell'atto di porgerle la mano a baciare dissele: «Non v'incomodate, mia buona donna.» L'inferma, più ardita che la donna dell'Evangelo, la quale osò appena toccare la falda delle vesti di Gesù, serrò la mano che lega e che scioglie, si alzò, e incominciò a passeggiare su e giù come ai giorni della sua forza e della sua gioventù |
A059000335 |
Un gran numero di padri e madri mi parlarono delle pene che essi provano nel vedere il demonio dell'impurità esercitare tanta strage nella gioventù. |
A059000660 |
Pio IX è tutta tenerezza per la gioventù; e quando non era ancor Papa si occupava in più guise per educarla, istruirla, avviarla alla virtù. |
A059000666 |
- E da prima ognun sa, che Giovanni Mastai Ferretti fu di poco buona salute e colpito in sua gioventù da morbo, per cui egli stesso dubitava di giungere al sacerdozio non che al pontificato. |
A059000669 |
Chi può dire quanto ardenti fossero le preghiere, i voti dell'orbe cattolico, perchè Pio IX avesse a veder quel giorno, avesse anzi da sorpassare i mesi e i giorni del governo di s. Pietro? Le iniziative per festeggiare il Giubileo Pontificale di Pio IX furono prese dalla Società della gioventù cattolica italiana. |
A059000672 |
Acquaderni come presidente della società della gioventù cattolica presentava al Papa novantatre deputazioni italiane, e un indirizzo che portava 556,000 firme ed un'offerta di 210,735 lire. |
A059000675 |
Il Consiglio superiore della Società della gioventù cattolica proponeva fin dai primi di luglio, che si pregasse il Sommo Pontefice ad applicare il dì 23 di agosto il sacrificio della Messa per la salute dell'Italia, perchè Iddio la li {318 [368]} beri dai pericoli che la minacciano: e insieme proponeva che tutti dovessero quella stessa mattina unirsi in ispirito al santo Padre, e come elemosina per la Messa spedirgli un'offerta straordinaria. |
A059000676 |
Il santo Padre pubblicava il dì 5 di agosto una seconda Enciclica, nella quale, trattando delle prove luminosissime di devozione avute dai cattolici, dice: «Maraviglioso spettacolo in vero della cattolica unità, che dimostra come la Chiesa universale, quantunque sparsa per tutto il mondo e composta di popoli diversi per costumi, per ingegno, per studi, è tuttavia informata dal solo spirito di Dio; e tanto più prodigiosamente da Lui sostenuta, quanto più furiosamente l'empietà la persegue e le fa guerra, e quanto più astutamente tenta sottrarle ogni aiuto umano.» E avendo Egli pienamente aderito {319 [369]} alla proposta della Gioventù cattolica, concedette Indulgenza plenaria a chiunque o il giorno 23 d'agosto o dentro l'ottava si fosse accostato ai Sacramenti. |
A059000677 |
Il santo Padre comunicò durante la Messa i rappresentanti della Gioventù cattolica; diè loro udienza a mezzogiorno e pronunziò un discorso, nel quale rese grazie ai fedeli tutti per le loro cordiali dimostrazioni, ed encomiò altamente la Gioventù cattolica, che porta alta la fronte e difende la Chiesa fra tanti insulti e persecuzioni. |
A059000677 |
Poi si compiacque di fare alla Società della gioventù cattolica un dono prezioso, e fu di tutti i sacri arredi che gli avevano servito quella stessa mattina a celebrare la santa Messa e che però acquistarono {320 [370]} un valore storico singolarissimo. |
A059000678 |
La Società della gioventù cattolica e la direzione del giornale l' Unità Cattolica di Torino deposero unitamente ai piedi del santo Padre la somma di 160,000 lire; e altre offerte gli vennero d'altronde. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000003 |
Io mi raccomando ai padri ed alle madri di famiglia, affinché facciano leggere e spieghino alla loro figliuolanza questi fatti, che potranno servire di norma nell'operare e di preservativo nelle critiche circostanze in cui l'incauta gioventù in questi procellosi tempi si trova. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000045 |
Francesco di Sales, della quale egli è Direttore, e che non ha altro scopo che quello d'istruire nella Religione e nella pietà la gioventù abbandonata. |
A061000071 |
Il sacerdote Bosco Giovanni Torinese, nel trovarsi alla Direzione degli Oratorii per la gioventù eretti in Torino, gli accade spessissimo che tali giovani gli portano ogni genere di libri, che in questi tempi calamitosi si spandono in copia perversissimi. |
A061000122 |
Per la qual cosa predilige sopratutto colla singolare sua Apostolica benevolenza quegli uomini Ecclesiastici, i quali riuniti in società, prendono cura della gioventù, che l'ammaestrano nello spirito della scienza e pietà, e che con ogni studio e sforzo s'adoperano di arrecare abbondanti frutti di virtù e di onestà nella Vigna del Signore. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000103 |
Veramente ne hai udite delle grosse! Povero giovane! Se tu non avessi avuti buoni principii di religione, a quest'ora avresti già perduta la fede, come ha fatto tanta gioventù infelice. |
A065000190 |
Ecco le sue venerande parole: «In questo concilio generale, egli dice, si dovranno diligentissimamente esaminare e stabilire le cose, le quali specialmente in questi difficilissimi tempi riguardano sovratutto la maggior gloria di Dio, l'integrità della fede, il decoro del divin culto, l'eterna salute delle anime, la disciplina del clero secolare e regolare e la loro salutare e solida istruzione, l'osservanza delle leggi ecclesiastiche, la correzione dei costumi, la cristiana educazione della gioventù, e la pace e la concordia universale.» Ecco lo scopo che si propone il concilio, e che cercherà di ottenere colle Sue sapientissime leggi. |
A065000194 |
Imperocchè per opera di acerrimi nemici di Dio e degli uomini la Chiesa cattolica, e la sua salutare dottrina e veneranda potestà, e la suprema autorità di quest'apostolica sede sono combattute e conculcate, e ogni cosa sacra è posta in disprezzo, i beni ecclesiastici sono usurpati, i vescovi e rispettabilissimi uomini addetti al divino ministero, e personaggi cospicui pei loro sentimenti cattolici, sono in ogni modo vessati, le religiose famiglie soppresse, e libri empi e di ogni genere, e pestiferi giornali e moltiformi, e perniciossime sette per ogni parte diffuse, e l'istruzione della misera gioventù quasi dapertutto tolta al clero, e ciò che è peggio, in molti luoghi affidata a maestri d'errore e d'iniquità. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000024 |
Quando, fu innalzato al Pontificato non perdette di vista l'oggetto che lo aveva così fattamente colpito nella sua gioventù, e appena che gli fu possibile mandò in Inghilterra il monaco s. Agostino con qualche altro religioso a lavorare alla conversione di quel popolo. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000873 |
Pei suoi costumi depravatissimi, e per poesie licenziosissime si acquistò in gioventù un nome tra i libertini di Parigi, e fece come scrisse poi egli stesso, di molte conquiste a Satanasso. |
A067000947 |
Calvino, dopo aver condotto una gioventù scostumata, commise turpitudini sì nefande, ch'io nemmeno voglio nominare. |
A067001102 |
al nostro intimo senso ed al giudizio di tutto il genere umano, e tolto di peso dai suddetti Manichei, i quali furono combattuti acerrimamente da molti Santi Padri, e spezialmente dal grande Agostino, che nella sua gioventù aveva appartenuto a quella infame setta. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000914 |
Calvino, dopo aver condotto una gioventù scostumata, commise turpitudini, ch'io non oso nominare. |
A068001080 |
Ora siffatto errore madornale, così manifestamente opposto alle sacre scritture, al nostro intimo senso ed al giudizio di tutto il genere umano, è tolto di peso dai su narrati Manichei, i quali furono combattuti acerrimamente da molti santi Padri e specialmente dal grande Agostino, ascritto, come saprete, nella sua gioventù a quella infame setta. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000743 |
Ci reca grande tranquillità e pace di coscienza; mentre con la confessione generale {397 [405]} sì supplisce ai diffetti, che si sono commessi nelle confessioni particolari; cosa assai facile ad accadere specialmente in gioventù. |
A069001078 |
Non posso terminare questa breve istruzione senza raccomandare quanto so e posso ai padri, alle madri di famiglia e a tutti quelli che esercitano qualche autorità sulla gioventù, di dare la più grande importanza a questo atto religioso. |
A069001110 |
Eccomi pervenuto ad un'età, in cui tutte le passioni sorgono con impeto nel cuore dell'uomo per distoglierlo da' suoi doveri, per formare in lui inclinazioni contrarie alla vostra divina legge; età in cui la cieca gioventù si precipita inconsiderata nei più gravi pericoli; circondata da tutte le seduzioni capaci a soffocare i germi preziosi della pietà e della virtù; età la più importante dell'uomo, poichè dal suo buono o cattivo impiego dipende la felicità o l'infelicità della vita intera. |
A069001199 |
Se in tutti i tempi i romanzi furono riguardati dai santi Dottori della Chiesa quali libri pericolosi, se i tristi effetti di simili scritture furono sempre mai rilevanti, quanto maggiormente libri cotali sono pericolosi e da condannarsi ai giorni nostri, in cui la fiaccola della fede in una parte della società è spento, e domina una grande corruzione nei costumi? I romanzieri dell'età nostra per mettersi d'accordo con questa società corrotta hanno permesso alla loro immaginazione di oltrepassare tutti i limiti dell'onestà, e in tal modo la tazza piena di veleno presentano alla più sfrenata gioventù, alla gente già presta a corrompersi, e così l'immoralità delle loro produzioni diventa spaventevole non solamente {681 [689]} per quelli che ancor camminano sotte le bandiere del Vangelo, ma per coloro eziandio, i quali giudicano le cose solo secondo i principii della probità naturale e del pudore. |
A069001199 |
Sì, il pericolo di queste letture è spaventoso: e gli stessi protestanti che hanno un certo sentimento di onestà naturale denunziano questi libri come la peste della gioventù. |
A069001202 |
Ah! certo non amano la propria anima coloro, che si pascolano di tali lordure; vogliono perdere se stessi e i loro figliuoli quei genitori, che permettono la lettura di questi libri; cooperano alla rovina della civile società e a danno della Chiesa quei maestri, quei superiori che trascurano d'impedire che libri di tal sorta s'introducano nelle loro scuole, nei loro stabilimenti, si leggano dalla gioventù alla loro cura affidata. |
A069001210 |
Ed oh qual naufragio non fa mai la virtù specialmente dei giovani in questi pericolosi luoghi! Conobbe questa verità col solo lume della ragione Aristotile, filosofo gentile, il quale giudicò le commedie così pericolose, {694 [702]} e perniciose alla gioventù, che non voleva, che i legislatori permettessero ai giovani di assistervi, perchè è necessario, diceva, di allontanare i giovani da tutto ciò che ha sentore di oscenità: Iuniores comaediarum spectatores esse non sinat legislalor (I. 3, polit. |
A069001211 |
Altro divertimento assai pericoloso ad ogni sorta di persone, ma specialmente alla gioventù, è il ballo. |
A069001211 |
E difatto che cosa avviene sul ballo? Ivi trovansi insieme uomini e donne, e per ordinario la gioventù più vivace e più riscaldata dalle passioni. |
A069001212 |
Ora se il ballo della figliuola dell'impudica Erodiade non solo accese il fuoco della lascivia nel cuore di Erode, ma fu cagione pur anco di spargimento di sangue; i balli dei giorni nostri non accenderanno essi pure il fuoco dell'impurità nell'anima di tanta gioventù, non saranno essi pure cagione di spargimento di sangue, e persino di omicidii?. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000016 |
Un personaggio qualificato voleva un giorno accompagnarlo nel prendere da lui congedo sino alla porta: non s'incommodi, gli disse, perchè io sono figliuolo di un povero contadino, ed in mia gioventù ho condotto al pascolo le pecore e gli armenti. |
A073000138 |
S. Paolo pubblicò in tutta la terra che aveva avuto la disgrazia di bestemmiare contro Dio, e di perseguitare la sua Chiesa: sant'Agostino palesò í peccati segreti della sua gioventù; Vincenzo aggiungeva che coloro, cui Dio preservò da cadute sì vergognose, non furono perciò meno umili; che s. Francesco di Sales parlava del mondo qual uomo che ne disprezza tutte le vanità; che il signor Cardinale di Bérulle costumava dire essere molto bene il tenersi bassi; gli stati più abbietti essere i più sicuri, e trovarsi un non so che di maligno nelle condizioni alte e distinte; perciò appunto i Santi aver sempre sfuggito le dignità, e che nostro Signore disse, parlando di se stesso, ch'era venuto al mondo per servire, non per essere servito. |
A073000153 |
Dobbiamo dunque da una parte pregare il Signore che mandi nel suo campo uomini capaci di {131 [345]} farne la raccolta, e dall'altra porre ogni studio onde vivere tanto bene, che i nostri esempi siano per loro un incentivo a lavorare con noi, se Dio ve li chiama.» Per evitare il secondo difetto, che partecipa di ciò che le leggi qualificano di dolo e mala fede, il Santo non imitò già coloro i quali non presentano alla gioventù che dei fiori nel noviziato, e non palesano le spine se non quando ha oltrepassato l'ultimo studio della carriera. |
A073000262 |
La conclusione de' suoi consigli era che si mettesse la gioventù in grado di essere utile al prossimo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000020 |
Un personaggio qualificato voleva un giorno accompagnarlo nel prendere da lui congedo sino alla porta: non s'incommodi, gli disse, perche io sono figliuolo di un povero contadino, ed in mia gioventù ho condotto al pascolo le pecore e gli armenti. |
A074000077 |
S. Paolo pubblicò in tutta la terra che aveva avuto la disgrazia di bestemmiare contro Dio, e di perseguitare {104 [104]} la sua Chiesa: sant'Agostino palesò i peccati segreti della sua gioventù; Vincenzo aggiungeva che coloro, cui Dio preservò da cadute si vergognose, non furono perciò meno umili; che s. Francesco di Sales parlava del mondo qual uomo che ne disprezza tutte le vanità; che IlSig. Cardinale di Bérulle costumava dire essere molto bene il tenersi bassi; gli stati più abbietti essere i più sicuri, e trovarsi un non so che di maligno nelle condizioni alte e distinte; perciò appunto i Santi aver sempre sfuggite le dignità, e che nostro Signore disse, parlando di se stesso, ch'era venuto al mondo per servire, non per essere servito. |
A074000093 |
" Per evitare il secondo difetto, che partecipa di ciò che le leggi qualificano di dolo e di mala fede, il Santo non imitò già coloro i quali non presentano alla gioventù che dei flori del noviziato, e non palesano le spine se non quando ha oltrepassato l'ultimo stadio della carriera. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000019 |
E chi può numerar i pericoli, a cui ci sottrae l'amante custode, ed i beni che ognor ci comparte? Sappiamo pur troppo a quanti pericoli andiamo esposti nella nostra infanzia; a quante vicende in gioventù ed in tutta la vita, or per infermità, or per viaggi, or per malagevoli affari e cattivi incontri, or per casi avversi ed inopinati. |
don bosco-il galantuomo pel 1862.html |
A085000037 |
Tutta la gioventù francese sarà mietuta. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000006 |
Una delle opere più utili che si possono fare è certo l' attendere a ben formare il cuore e a ben istruire la mente della gioventù. |
A086000007 |
Tutto quello che ora si fa pel bene della gioventù, anche all' infuori dell' azione del prete cattolico, è stato più o meno da esso inspirato, suggerito, praticato. |
A086000009 |
Chi fu mai che all' educazione della gioventù sacrificasse tutto se stesso più che s. Filippo Neri prete cattolico anch' esso? Egli pe' suoi meriti, per le sue virtù reputato dal sommo Pontefice degno della porpora passa la vita fra i fanciulli scherzando, trastullandosi con essi, ma dirigendo sapientemente il tutto all' educazione dei loro cuori, e per quanto chiasso facessero, dice di lui il Montanari, mai non li doleva, e a chi lo interrogava, come potete voi, padre Filippo, sopportare tanto fracasso, rispondeva: Sarei contento mi tagliassero le legna addosso a patto che {15 [451]} fossero buoni e virtuosi: egli stesso era sovente il primo ad incominciare i giuochi e mettevasi con essi giuocando, e per far loro piacevoli burle non gli gravava interrompere sue orazioni e scendere giù dalle camere, e partecipare a quelle beffe, e non se ne ritraeva finchè non avesse veduto che tutti vi prendevano parte. |
A086000011 |
Il frammento di un discorso che noi vogliamo qui trascrivere detto dal padre Lacordaire in occasione della distribuzione de' premi ai giovani del suo collegio di Soreze ci spiegherà tutto il suo cuore, come ci spiegherà il segreto che spinse quei generosi, di cui abbiamo parlato poc' anzi, e che spinge il prete cattolico a consacrarsi al bene della gioventù. |
A086000011 |
Or bene, egli, {16 [452]} questo bel genio, questo pio ed eloquente predicatore non ha sdegnato ritirarsi negli ultimi anni di sua vita in un pacifico villaggio nei dintorni di Tolosa per consacrarsi intieramente all' educazione della gioventù, per la quale ha sempre nutrito caldissimo affetto. |
A086000011 |
Per questo scopo, egli dopo aver ricondotto in Francia il grànd' Ordine di S. Domenico vi ha aggiunto un terz' ordine insegnante, inteso ad estendere gli effetti del suo zelo pel bene della gioventù. |
A086000016 |
Un aneddoto che ci venne raccontato dall' amato discepolo del venerato religioso l' abate Perreyve finirà di far conoscere come il prete cattolico sappia amare le anime, sappia amare la gioventù. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000014 |
Quello che non radunasti in gioventù come tel troverai in vecchiaia? (Eccl. |
don bosco-il galantuomo pel 1870.html |
A090000001 |
Malattie nei poveri che vogliono ad ogni modo diventare ricchi, malattie ne'ricchi che stanchi di tanta fortuna invidiano la sorte dei poveri, e fanno tutto il possibile per diventare tali; malattie negli scolari che ne vogliono sapere più dei loro maestri, e che perciò mancano dalla scuola, e lasciano che i libri studino da sè; malattie anche ne'maestri che non sanno più come frenare la gioventù appena è arrivata ai 12 {3 [245]} anni; malattie in alto, malattie in basso; malattie dappertutto. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000004 |
Quando sente a dire, che vi sono nelle città o nei paesi certi scellerati padroni o capi di bottega, che costringono uomini artigiani, e tanta povera gioventù a lavorare nei giorni di Domenica, chi fino a mezzogiorno, chi fino a sera, impedendoli così di andare alla messa, ai catechismi, e alle prediche, per cui non possono più istruirsi nelle cose dell'anima, e gustare le dolcezze della religione, il Galantuomo ne prova tale un dolore, che non può più trattenersi dal piangere!!. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000001 |
Per mala sorte ai nostri tempi i cattivi si sono associati per fare il male, e fra questi vediamo anche con dolore tanti poveri disgraziati, già senza denti in bocca, coi capelli bianchi, già col bastone in mano, chini sull'orlo del sepolcro; che invece di procurarsi una, corona, recitare il Rosario, e prepararsi a fare una buona morte, essi vanno dietro a quelli che perseguitano la Chiesa, applaudiscono ai giovani scapestrati, e coloro che dovrebbero piangere, gioiscono al sentire {4 [4]} sparlare del Papa, dei preti, e delle cose di Dio! Per porre un argine a tanto male, al Galantuomo è venuto il pensiero, essere cosa ottima che anche noi ci associassimo, e che vecchi e giovani, ricchi e poveri, negozianti ed artigiani, pescatori e contadini, musici e poeti, tutti senza distinzione ci unissimo di mente e di cuore, e chiamandoci col dolcissimo nome di fratelli ci aiutassimo a vicenda ad allontanare dal peccato l'incauta ed instabile gioventù, incoraggiarla al bene con maniere dolci e caritatevoli, promuovere in tutti l' onore di Dio col consiglio, ma specialmente col buon esempio, pregando ancora per i medesimi nostri persecutori, onde potere più facilmente salvare le nostre e le loro anime. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000007 |
Se in tutti i tempi i romanzi furono riguardai dai santi Dottori della Chiesa quali libri pericolosi, se i tristi effetti di simili scritture furono sempre mai rilevanti, quanto maggiormente libri cotali sono pericolosi e da condannarsi ai giorni nostri, in cui la fiaccola della fede in una parte della società è spenta, e domina una grande corruzione nei costumi? I romanzieri dell' età nostra per mettersi d' accordo con questa società corrotta hanno permesso alla loro immaginazione di oltrepassare tutti i limiti dell' onesta, e in tal modo la tazza piena di veleno presentano alla più sfrenata gioventù, alla gente già presta a corrompersi, e così l' immoralità delle loro produzioni diventa spaventevole non solamente per quelli che ancor camminano sotto le bandiere del Vangelo, ma per coloro eziandio, i quali giudicano le cose solo secondo i principii della probità naturale e del pudore. |
A097000007 |
Sì, il pericolo di queste letture è spaventoso: e gli stessi protestanti che hanno un certo sentimento di onestà naturale denunziano questi libri come la peste della gioventù. |
A097000010 |
Ah! certo non amano la propria anima coloro, che si pascolano di tali lordure: vogliono perdere se stessi e i loro figliuoli quei genitori, che permettono la lettura di questi libri, cooperano alla rovina della civile società e a danno della Chiesa quei maestri, quei superiori che trascurano d' impedire che libri di tal sorta s' introducano nelle loro scuole, nei lorostabilimenti, si leggano dalla gioventù alla loro cura affidata. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000030 |
Che forza veramente titanica non viene espressa nel Nuovo Monumento che hanno inaugurato Domenica scorsa al Genio traforatore del Moncenisio, eh? Tra i governi, armeggiamenti fino ai denti; nella gioventù un po' colta, arene e duelli; tra la gioventù ignorante, si discorre {14 [74]} di occhielli o coltellate come se si discorresse d'una impresa gloriosa. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000002 |
Al contrario se i vizi prenderanno possesso di noi in gioventù, {6 [186]} per lo più continueranno in ogni età nostra fino alla morte. |
A105000002 |
Che se Iddio vi concedesse lunga vita, sentite ciò che vi dice: quella strada che un figlio tiene in gioventù, si continua nella vecchiaia fino alla morte. |
A105000012 |
Al contrario la mala vita cominciata in gioventù troppo facilmente sarà tale fino alla morte, e vi condurrà inevitabilmente all'inferno. |
A105000012 |
Ma il Signore vi fa sapere che se voi comincierete ad esser buoni in gioventù, tali sarete nel resto della vita, la quale sarà coronata con una felicità di gloria. |
A105000013 |
Ah! figliuolo, dice Iddio, ricordati del tuo Creatore nel tempo di tua gioventù: altrove dichiara beato quell'uomo che dalla sua adolescenza avrà cominciato ad osservare i suoi comandamenti. |
A105000013 |
per lo più potete dire: questi vizi cominciarono in gioventù: Adolescens juxta viam suam, etiam cum senuerit non recedet ab ea. |
A105000030 |
L'ozio è il laccio principale che il demonio tende alla gioventù, sorgente funesta di tutti i vizi. |
A105000042 |
Vi nomino questo Santo perchè venne proposto dalla Chiesa ad essere protettore speciale della gioventù. |
A105000089 |
S. Luigi Gonzaga viene proposto ad esemplare d'innocenza e di virtù a tutti, ma specialmente alla gioventù, in favor della quale già impetrò moltissime grazie dal Signore. |
A105000123 |
Quanto mai piace al Signore l'essere servito singolarmente in tempo di gioventù. |
A105000124 |
Perchè dunque non consacrare al Signore questo tempo di nostra gioventù, che tanto gradisce? Perchè differire di giorno in giorno ad abbandonare il peccato e cominciar una vita da fedele Cristiano? Tutti quelli che ora si trovano nell'inferno avevano volontà di darsi poi una volta a Dio, ma la morte li prevenne, e adesso sono perduti per sempre; e fra quelle fiamme vanno gridando: noi insensati l'abbiamo sbagliata: nos insensati erravimus. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000003 |
Al contrario se i vizi prenderanno possesso di noi in gioventù, per lo più continueranno in ogni età nostra fino alla morte, caparra troppo funesta di una infelicissima eternità. |
A107000003 |
Che se Iddio vi concedesse lunga vita, udite il grande avviso che Egli vi dà: Quella strada, che l'uomo comincia in gioventù, si continua nella vecchiaia fino alla morte: Adolescens juxta viam suam, etiam cum senuerit, non recedet ab ea. |
A107000015 |
Al contrario la mala vita cominciata in gioventù troppo facilmente si continuerà fino alla morte, e vi condurrà inevitabilmente all'Inferno. |
A107000015 |
Ma il Signore vi fa sapere, che se voi comincierete ad esser buoni in gioventù, tali sarete nel resto della vita, la quale sarà coronata con una felicità di gloria. |
A107000016 |
Ah! figliuolo, dice Iddio, ricordati del tuo Creatore nel tempo di tua gioventù. |
A107000016 |
Perciò, se voi vedete uomini avanzati negli anni, dati al vizio dell'ubriachezza, del giuoco, della bestemmia, per lo più potete dire che questi vizi cominciarono in gioventù: Adolescens juxta viam suam, etiam cum senicerit, non recedet ab ea. |
A107000035 |
Il laccio principale che il demonio tende alla gioventù è l'ozio, sorgente funesta di tutti i vizi. |
A107000047 |
Vi nomino questo Santo, perche è proposto dalla Chiesa a protettore speciale e modello della gioventù. |
A107000341 |
È una gran fortuna per la gioventù l'avere alcuno che vegli sopra di lei, perchè in quell'età l'amor proprio accieca la ragione. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000003 |
S. Luigi Gonzaga viene proposto ad esempio d'innocenza e di virtù a tutti, ma specialmente alla gioventù, in favor della quale già impetrò moltissime grazie dal Signore. |
A108000009 |
Lo esortò a fare la sua prima comunione, ed a comunicarsi di poi molto sovente, assicurandolo che la confessione e la comunione erano i due sostegni più forti per la gioventù. |
A108000053 |
Quanto mai piace al Signore l'essere servito singolarmente in tempo di gioventù. |
A108000054 |
Perchè dunque non consacrare al Signore questo tempo di nostra gioventù, che tanto gradisce? Perchè differire di giorno in giorno ad abbandonare il peccato, e cominciar una vita da fedele cristiano? Tutti quelli, che ora si trovano nell'inferno, avevano volontà di darsi poi una volta a Dio, ma la morte li prevenne e si sono perduti per sempre. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000014 |
la disciplina del Clero, e nel procurare la retta istituzione dei Chierici e con ogni maniera possibile arrecate aiuto alla circonvenuta gioventù, la quale in quanti pericoli si ritrovi e a quali gravi ruine sia soggetta, Voi certamente non ignorata. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000145 |
Affinchè poi si rendesse pubblica la grazia e la sua conversione, che egli riconosce dalla Madre di misericordia, fece scrivere tutto il fatto per mano di pubblico notaio, e come narrazione autentica venne pubblicata in molti giornali, e fra gli altri nell' Amico della gioventù. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000034 |
Ma egli è persuaso che non si possono avere buoni parochiani, se la gioventù non è ben educata. |
A112000124 |
Comprese egli quanto fosse prezioso il tempo, e richiamando alla memoria quanto gli aveva raccomandato il suo Arciprete, disse: Mio Padrino me lo aveva già detto anch' egli ehe il tempo {94 [336]} è molto prezioso, e che noi dobbiamo occuparlo bene cominciando dalla gioventù. |
A112000140 |
Mentre lodo grandemente il Besucco intorno a questo fatto, raccomando coi più vivi affetti del cuore a tutti, ma in special modo alla gioventù di voler fare per tempo la scelta d' un confessore stabile, nè mai cangiarlo, se non in caso di necessità. |
A112000141 |
Che se per avventura questo libretto fosse letto da chi è dalla divina Provvidenza destinato all' educazione della gioventù, io gli raccomanderei caldamente tre cose nel Signore. |
A112000143 |
Il secondo sostegno della gioventù è la s. comunione. |
A112000174 |
Chi l' ha osservato per molto tempo nella compostezza della persona, nel contegno coi compagni, nella modestia in casa e fuori di casa non esita di asserire, che egli si possa proporre qual compiuto modello di mortificazione e di esemplarità esterna alla gioventù. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000221 |
Egli colla sua {114 [114]} parola eloquente e persuasiva promosse la cristiana educazione della gioventù, favorì le stupende instituzioni di carità ivi stabilite, incoraggiò le persone dabbene a nobili imprese, onorò di sua presenza gli instituti d'istruzione e di beneficenza procurando loro protezione e sussidii, prese parte alle religiose funzioni porgendo così lustro alle medesime, e ai grandi e ai piccoli lo splendido esempio della più alta pietà. |
A113000229 |
Convinto appieno che dalla buona o cattiva gioventù dipende il felice o il tristo andamento della cristiana famiglia, della religiosa e civile società, egli si adoperò pure a tutto potere, affinchè s'impartisse per tempo ai fanciulli la istruzione religiosa, che è 1'unico mezzo efficace per crescerli buoni e virtuosi. |
A113000263 |
L'Arcivescovo di Bordeaux possiede 1'umore gioviale, 1'attività e 1'ardore della gioventù. |
A113000275 |
Fino dalla gioventù sali in molta fama per la sua dottrina e per la sua pietà, e fu chiamato a professare diritto canonico. |
A113000292 |
Vittore Augusto Isidoro Dechamps, nato in Mella, diocesi di Gand, il 6 dicembre del 1810, passò i primi anni della sua gioventù nelle controversie politiche, scrivendo {207 [207]} con suo fratello nell' Emancipateur e nel Journal des Flandres. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000059 |
Dicesi scuola greca perchè qui era un ginnasio dove la gioventù era istruita nelle lettere greche; nominasi poi bocca della verità da un'ara che anticamente ivi esisteva presso cui erano condotti quelli che con giuramento asserivano la verità di qualche cosa. |
A115000066 |
Gregorio costretto di abbandonare il caro suo maestro si ritirò nella città di Alessandria, dove la gioventù concorreva da tutte le parti per istudiare la filosofìa e la medicina. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000010 |
In quella specie di Seminario la gioventù era educata nella morale, nella virtù e in modo speciale coltivata nella scienza delle cose ecclesiastiche. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000002 |
Le persone che saranno compiacenti d'inviare scritti riguardanti il presente Giornale, dovranno indirizzarli franchi di posta alla Direzione dell'Amico della Gioventù presso G. Marietti in via di Po, Torino. |
A122000003 |
Diciamo vera e soda cristiana educazione perché (dobbiamo confessarlo) nelle presenti emergenze il popolo, e soprattutto la gioventù, va soggetto a molti pregiudizj, e può esser trascinato a non lievi errori. |
A122000005 |
L'indole del giornale e di chi lo scrive è lontanissima da ogni spirito di parte, di litigi, dalle contese e da ogni livore, onde non avranno in esso luogo le acri dispute, né gl'irosi dibattimenti; solo si cercherà d'illuminare e premunire la gioventù contro a tutto ciò che potesse per avventura oscurare le verità della fede, corrompere il buon costume o traviare il popolo per tenebrosi e fallaci sentieri. |
A122000006 |
La Direzione fa appello a tutti i Pastori di anime, ai Parroci delle città e delle campagne, ai Maestri, ai Padri di famiglia, infine a tutti coloro che amano di cuore il miglioramento religioso dei popoli, affinché vogliano coadiuvarla con tutti i mezzi che sono in loro potere, per un'opera che si spera di vantaggio ad ogni classe di persone, e specialmente alla gioventù che è la porzione più favorita del genere umano, sopra cui si fondano le speranze della patria, il sostegno delle famiglie, l'onore della Religione e dello Stato. |
A122000007 |
La giovinezza è il più bello, il più dilettevole periodo del viver nostro; venne questa deificata dai Greci col nome di Ebe, la dissero figliuola di Giove e di Giunone, la raffigurarono nelle più vezzose sembianze, con una coppa d'oro in mano ed una corona sui biondi capegli, e favoleggiarono che nelle feste dell'Olimpo ella ministrasse il nettare agli dei, volendo con ciò significare che la gioventù è la maggior fra le dolcezze. |
A122000008 |
E come no? Se il fior gentile dell'awenentezza, e la rosa della salute adornano mirabilmente il volto e la persona della gioventù? se la vivacità rallegra questo mattutino fiore? Se il giovin sangue che le scorre nelle vene pronta e spedita all'operare la rende? Se il suo cuore atto solo a gustare svariati piaceri non conosce il dolore? Se la sincerità, la risolutezza, e la fortezza sono appannaggio proprio di questa primavera di vita? Se amabili sono le sue inclinazioni a tutto quello che ingentilisce e nobilita l'anima?. |
A122000009 |
O gioventù, adunque va pur di te stessa fastosa, che per te la vita non è un mar di afflizioni, ma una sorgente feconda di gioia, un'era verace di felicità!. |
A122000010 |
Goda la gioventù de' primi anni suoi, che questo godere è sua porzione, è compenso di sue fatiche: ma al dolce, al dilettevole a cui sempre anela, l'utile ancor sia frammisto, e allor non sarà l'uomo in questa stagion di dolcezze né abbattuto da viltà né trasportato da orgoglio, né corrotto dal fascino d'ignominiosa passione: dal saggio suo pensare saranno disciplinati gli affetti, coordinate le azioni. |
A122000010 |
La gioventù deve fare strada agli altri periodi della vita, e troppo mal provvede all'utile suo chi stando solo alle apparenze, dimentico che la prima virtù dell'uomo sta nel frenare e ridurre a ragione i proprii desiderii, va tracannando fin da' primi anni suoi quel calice che a sorso a sorso vuol esser gustato nel decorso di tutta la nostra mortai carriera. |
A122000010 |
Né per ritrarlquest'utile io intendo, o gioventù, che {290 [290]} ti abbassi a viltà, o che negar ti debba l'onesto e legittimo godimento di quei piaceri che un'amorosa Provvidenza ha seminato sull'orme de' tuoi passi, non ti contendo con questa massima l'acquisto dei beni, né è mio scopo il renderne digiuna la tua età, anzi vo' farla contenta, felice. |
A122000014 |
In simile stato di cose, dedicati al bene della gioventù, abbiamo ideato di rivolgerci a questa bella età delle speranze, invitandola a voler usare pienamente di sua libertà. |
A122000023 |
Sulla piazza di S. Francesco a Ripa tutto il battaglione, forte di robusta gioventù, comandato dal maggiore Cortesi, faceva parata, e dopo il passaggio del Papa andava a difilarsi lungo lo stradone di Ripa Grande. |
A122000025 |
Sul quadriglio di Piscinula sorgeva un maestoso arco trionfale, e qui trovavasi il fiore della gioventù trasteverina disposta in bell'ordine: e come vide spuntare il Pontefice, mille voci sposando al festivo suono delle bande musicali, mille bianchi lini agitando per l'aria, e la carrozza coprendo di fiori esternava all'adorato sovrano la sincera gratitudine del cuore. |
A122000055 |
Accanto all'Oratorio si trovano scuole in cui s'insegnano a quella gioventù i primi elementi delle lettere e del calcolo, vi è pure l'accennato recinto in cui i gio-. |
A122000067 |
Le offerte formanti la graziosa somma di lire mille, che dichiaro di aver ricevuto da Lei, sono una evidente prova che tutti conobbero la necessità di mantenere inlatta la moralità della gioventù, e di promoverne la cristiana istruzione, e volonterosi perciò corrisposero alla pia espeltazione del loro Pastore. |
A122000067 |
Vada pertanto lieto, Monsignore, di aver fatto questo beneficio alla gioventù Torinese, e si rallegri, perchè esso ridonda pure a vantaggio di moltissimi giovani di sua diocesi, i quali, dovendo passare una notevole parte dell'anno nella capitale per ragione di loro mestiere, in numero considerevole esemplarmente intervengono a quest' Oratorio per ricrearsi, istruirsi, e santificare i giorni dedicati al Signore. |
A122000074 |
Ai favori spirituali aggiugneva una graziosa somma di danaro, che dovesse servire ad una colezione per questa giornata, affine di vieuimaggiormenle incoraggiare la gioventù a correre con perseveranza la via dei comandamenti di Dio. |
A122000102 |
Dall'altra parte gli onorevoli precedenti della Società educatrice di San Francesco di Sales e le qualità che distinguono il personale insegnante, composto di scelti giovani animati da vero entusiasmo per compiere debitamente la nobile e santa missione di istruire ed educare la gioventù, ci danno la maggior garanzia che saranno sovrabbondantemente soddisfatti i desiderii, che tutti abbiamo, di vedere che il Collegio Pio di Villa Colon riesca un Istituto modello. |
A122000113 |
Ognuno sa coma il sacerdote Bosco da circa 40 anni consacri tutto se stesso in favore dalla pericolante gioventù. |
A122000122 |
Ad un semplice invito, fatto per lettera da D. Bosco, ben 1500 persone, tra cui molti membri del clero e della nobiltà torinese, verso le ore 3 pomeridiane, eransi colà recate per udire dalla sua bocca parole d'incoraggiamento, e per infervorarsi nel bene operare a vantaggio di tanta povera gioventù. |
A122000124 |
Quel venerando apostolo della gioventù, che è D. Bosco, trovasi da alcune settimane in Francia, ove la sua presenza ha eccitato un vero entusiasmo. |
A122000125 |
Secondo la parola di uno de'vostri più illustri Prelati, monsignor Dupanloup, la società sarà buona, se date una buona educazione alla gioventù. |
A122000125 |
È della gioventù ohe noi siamo per intrattenerci. |
A122000128 |
Le persone che saranno compiacenti d'inviare scritti riguardanti il presente Giornale, dovranno indirizzarli franchi di posta alla Direzione dell' Amico delta Gioventù, presso G. Marietti in via di Po, Torino. |
A122000129 |
Diciamo vera e soda cristiana educazione perchè (dobbiamo confessarlo) nelle presenti emergenze il popolo, e soprattutto la gioventù, va soggetto a molti pregiudizj, e può esser trascinato a non lievi errori. |
A122000131 |
L'indole del giornale e di chi lo scrive è lontanissima da ogni spirito di parte, di litigi, dalle contese e da ogni livore, onde non avranno in esso luogo le acri dispute, né gl'irosi dibattimenti; solo si cercherà d'illuminare e premunire la gioventù contro a tutto ciò che potesse per avventura oscurare le verità della fede, corrompere il buon costume o traviare il popolo per tenebrosi e fallaci sentieri. |
A122000132 |
La Direzione fa appello a tutti i Pastori di anime, ai Parroci delle città e delle campagne, ai Maestri, ai Padri di famiglia, infine a tutti coloro che amano di cuore il miglioramento religioso dei popoli, affinchè vogliano coadiuvarla con tutti i mezzi che sono in loro potere, per un'opera che si spera di vantaggio ad ogni classe di persone, e specialmente alla gioventù che è la porzione più favorita del genere umano, sopra cui si fondano le speranze della patria, il sostegno delle famiglie, l'onore della Religione e dello Stato. |
A122000133 |
Lo giovinezza è il più bello, il più dilettevole periodo del viver nostro; venne questa deificata dai Greci col nome di Ebe, la dissero figliuola di Giove e di Giunone, la raffigurarono nelle più vezzose sembianze, con una coppa d'oro in mano ed una corona sui biondi capegli, e favoleggiarono che nelle feste dell'Olimpo ella ministrasse il nettare agli dei, volendo con ciò significare che la gioventù è la maggior fra le dolcézze. |
A122000134 |
E come no? Se il fior gentile dell'avvenentezza, e la roga della salute adornano mirabilmente il volto e la persona della gioventù? se la vivacità rallegra questo mattutino fiore? Se il giovin sangue che le scorre nelle vene {1 [326]} pronta e spedita all'operare la rende? Se il suo cuore atto solo a gustare svariati piaceri non conosce il dolore? Se la sincerità, la risolutezza e la fortezza sono appannaggio proprio di questa primavera, di vita? Se amabili sono le sne inclinazioni a tutto quello che ingentilisce e nobilita l'anima?. |
A122000135 |
O gioventù, adunque va pur di te stessa fastosa, che per te la vita non è un mar di afflizioni, ma una sorgente feconda di gioia, un'era verace di felicità!. |
A122000136 |
Goda la gioventù de' primi anni suoi, che questo godere è sua porzione, è compenso di sue fatiche: ma al dolce, al dilettevole a cui sempre anela, l'utile ancor sia frammisto, e allor non sarà l'uomo in questa stagion di dolcezze né abbattuto da viltà né trasportato da orgoglio, né corrotto dal fascino d'ignominiosa passione: dal saggio suo'pensare saranno disciplinati gli affetti, coordinate le azioni. |
A122000136 |
La gioventù deve fare strada agli altri periodi della vita, e troppo mal provvede all'utile suo chi stando solo alle apparenze, dimentico che la prima virtù dell'uomo sta nel frenare e ridurre a ragione i proprii desiderii, va tracannando fin da'primi anni suoi quel calice che a sorso a sorso vuol esser gustato nel decorso di tutta la nostra mortai carriera. |
A122000140 |
In simile stato di cose, dedicali al bene della gioventù, abbiamo ideato di rivolgerci a questa bella età delle speranze, invitandola a voler usare pienamente di sua libertà. |
A122000149 |
Sulla piazza di S. Francesco a Ripa tutto il battaglione, forte di robusta gioventù, comandato dal maggiore Cortesi, faceva parata, e dopo il passaggio del Papa andava a disiarsi lungo lo stradone di Ripa Grande. |
A122000151 |
Sul quadriglio di Piscinola sorgeva un maestoso arco trionfale, e qui trovatasi il Asia detta gioventù trasteverina disposta in bell'ordine: e come vide spuntare il Pontefice, mille voci sposando al festivo suono delle bande musicali, mille bianchi lini agitando per l'aria, {3 [328]} e la carròzza coprendo di fiori esternava all' adorato sovrano la sincera gratitudine del cuore. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000184 |
Per istruzione della gioventù fr. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000001 |
Accanto all'Oratorio si trovano scuole in cui s'insegnano a quella gioventù i primi elementi delle lettere e del calcolo, vi è pure l'accennato recinto in cui i giovanetti, nei giorni festivi e nelle ore di ricreazione, si sollevano con giuochi innocui e con innocenti trastulli, passando quel tempo nell'onesta allegria che tanto giova alla sanità del corpo e della mente, specialmente in quella tenera età. |
A125000032 |
L'allegria, la gioia, la serenità era scolpita sul volto di quella numerosa gioventù, che con rincrescimento lasciava quel festevole soggiorno. |
A125000032 |
Nulla mancò per una solennità celebrata da gioventù sodamente cristiana. |
A125000047 |
Le offerte formanti la graziosa somma di lire mille, che dichiaro di aver ricevuto da Lei, sono una evidente prova che tutti conobbero la necessità di mantenere intatta la moralità della gioventù, e di promoverne la cristiana istruzione, e volonterosi perciò corrisposero alla pia espettazione del loro Pastore. |
A125000047 |
Vada pertanto lieto, Monsignore, di aver fatto questo beneficio alla gioventù Torinese, e si rallegri, perchè esso ridonda pure a vantaggio di moltissimi giovani di sua diocesi, i quali, dovendo passare una notevole parte dell'anno nella capitale per ragione di loro mestiere, in numero considerevole esemplarmente intervengono a quest'Oratorio per ricrearsi, istruirsi, e santificare i giorni dedicati al Signore. |
A125000059 |
Un duplice scopo si otterrà in tal modo da' generosi e benefici che vorranno ancora inviare qualche oggetto per arricchire la già copiosa raccolta, o vorranno acquistare i biglietti che ancora sono disponibili: il bene della povera gioventù che potrà nella nuova Chiesa essere educata alla pietà ed alla virtù, ed il soccorso ad uno stabilimento che pe' suoi principii, e per la sua conservazione è un visibile miracolo della Provvidenza. |
A125000124 |
Io desidererei che questa parte dell'educazione della gioventù, così mirabilmente praticata dall'ottimo D. Bosco, fosse più conosciuta e praticata, e che potessimo sbandire dalla Chiesa le profanazioni della musica teatrale, e dai musici peggiori della musica». |
A125000127 |
Colla pietà egli seppe evitare quei compagni che sono ad ogni età pericolosi, ma specialmente alla gioventù: seppe acquistarsi la venerazione de' condiscepoli, l'affetto de' superiori e fornirsi di quelle virtù che di poi lo resero modello del ceto ecclesiastico. |
A125000128 |
Le prigioni, gli ospedali, molti istituti religiosi, la studiosa gioventù, gli stessi quartieri militari, sono testimoni del suo zelo e della sua carità!. |
A125000129 |
Qua l'avresti veduto a correre in cerca di un padrone per collocare un ragazzo disoccupato; colà raccomandare sofferenza al padrone o la diligenza all'artigianello; altrove portare di nascosto pane, farina, abiti, scarpe, ed oggetti d'ogni genere; tutto egli metteva in opera, purchè avesse potuto confortare e migliorare la sorte del suo simile, ed impedire le triste conseguenze, cui spesso lasciasi trascinare l'inesperta gioventù. |
A125000131 |
Con questi pensieri egli, benchè invitato, sollecitato a trarre partito de' suoi rari talenti coll'aspirare a luminose cariche, depose ogni idea d'impiego alto ed onorifico, ogni idea di interesse temporale, e dandosi costantemente all'esercizio della carità verso il prossimo, e specialmente verso la povera gioventù, impiegava ogni sollecitudine, ogni forza, ogni respiro, per guadagnare anime a Dio. |
A125000134 |
«Crediamo cosa pubblicamente conosciuta come il sacerdote Bosco Giovanni, nel desiderio di promuovere il vantaggio morale della gioventù abbandonata, si adoperò che fossero aperti tre Oratorii maschili ai tre principali lati di questa città, ove nei giorni festivi sono raccolti, nel maggior numero che si può, quei giovani pericolanti della città e dei paesi di provincia che intervengono a questa capitale. |
A125000163 |
Dovette allora Monsignore privare di sua presenza quella cara gioventù da lui benedetta, ma certo porterà con sè lungamente tenera ricordanza di sì devota e lieta funzione, come resteranno incancellabili nel cuore di que' giovani e le savie sue parole e i paterni suoi modi. |
A125000165 |
In cotal modo miscendo utile dulci, con grandissimo senno e con paterno amore l'esimio e reverendo D. Bosco seppe in un giorno solo santificare e rallegrare tanta gioventù, che egli ama come suoi figli, e cui essi amano come lor padre. |
A125000188 |
Noi abbiamo accolto con le meritate lodi la bella e sugosa Storia d'Italia, raccontata alla gioventù dal sacerdote G. Bosco, e con noi altri periodici fecero plauso a questa operetta, che è di grandissimo vantaggio alla gioventù per guarentirla dalla congiura permanente contro la verità, che è divenuta la storia da tre secoli in qua. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000061 |
ma e Molto Reverenda in fino alla definitiva approvazione del bilancio di questo Dicastero per parte del nazionale Parlamento, come avrei desiderato per coadiuvare in tutto ch'io possa all'incremento di un'opera la quale altamente onora chi con sentimenti di cristiana carità se ne faceva promotore, onde scemare il più possibile il novero di quei disgraziati, che orbati sul fiore degli anni loro di chi gl'informi il cuore ai veri principii di religione e civiltà, vivendo da tristi la vita, infestano la società col mal esempio, ed a lor preparano un miserando fine, mi riesce però soddisfacentissima cosa il poterle qui attestare la più sentita ammirazione per lo zelo indefesso onde Ella si mostra prodiga per la pericolante e povera gioventù, la quale mi auguro le valga almeno a confortarla ed a infonderle {19 [275]} coraggio per continuare nell'arduo, ma filantropico suo intendimento. |
A126000136 |
Nel far plauso al divisamente che sta per mandare ad effetto codesta Direzione degli Oratorii di S. Luigi, di S. Francesco e del S. Angelo Custode, di procurarsi mezzi onde promuovere il vantaggio morale della gioventù abbandonata mercè una lotteria di oggetti, frutto di oblazioni di benefattori, ritengo ben volentieri per conto mio particolare quattro decine di biglietti di detta lotteria, di cui ne sarà versato l'ammontare a mani della S. V. Molto Reverenda, ritornandole contemporaneamente lo sedici restanti decine di detti biglietti, che mi fece pervenire a scelta. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000059 |
- Il dottore Francesia l'erudito illustratore del poema dantesco, ha testè arricchito La Biblioteca dell Gioventù italiana delle rime del Petrarca e di altri Trecentisti da lui scelte ed annotate. |
A127000059 |
E noi lodandolo, sì per la prudente scelta dei componimenti, e sì pe la opportunità delle annotazioni, crediamo di rendere un giusto omaggio all'o peroso uomo di lettere, che, occupato in gravissimi uffizi, trova modo di gio vare anche colla penna alla studiosa gioventù. |
A127000063 |
Biblioteca della Gioventù italiana. |
A127000063 |
Non vogliamo però tacere che questo poema è castigato in servigio della costumata gioventù per cura del chiarissimo P. Gobio barnabita, il quale corredò ciascun canto di erudite note dichiarative. |
A127000064 |
Quanto è a noi, vediamo assai di buon grado il favore, con cui gl'Italiani e spezialmente i professori dei ginnasii e dei licei accolgono questi volumi della Biblioteca della gioventù italiana. |
A127000066 |
Al Cerruti, come al Francesia ed al Durando, sono dovute molte lodi per l'opera diligente che egli presta alla Biblioteca della Gioventù italiana, alla quale auguriamo la continuazione del favore di cui gode meritamente. |
A127000080 |
Dalla tipografia dell'Oratorio salesiano di Torino, che testé pubblicava nella sua Biblioteca della Gioventù Italiana i Viaggi di M. Polo |
A127000094 |
Tutti sanno oramai che le Novelle di Tommaso Vallauri sono frizzanti satire, in cui egli morde certe taccherelle della nostra età, e quelle massimamente che si riferiscono all'educazione della gioventù. |
A127000097 |
Questo nuovo opuscolo delle Letture cattoliche che si stampano in Torino sotto la direzione del sacerdote Giovanni Bosco, è come una appendice dell'altro già da noi annunziato col titolo: La gran bestia; ed è lavoro dell'istessa aurea penna del P. Martinengo, scrittore nato fatto per allettare ed istruire la gioventù. |
A127000101 |
Chi trascorre un poco i compendii di storia moderna ammaniti per le scuole, di leggieri si avvede che i compilatori di essi sogliono mirare più presto ad adulare il nostro tempo ed a riempiere il borsellino, che a dire la verità delle cose e ammaestrare la gioventù. |
A127000105 |
Diamo il benvenuto a questo nuovo volumetto della Biblioteca della Gioventù italiana, che si pubblica all'Oratorio di San Francesco di Sales in Torino, e ci affrettiamo di annunziarlo ai nostri lettori. |
A127000110 |
Alla economica Biblioteca della gioventù italiana, che da sette anni va diffondendo in ogni provincia i più purgati classici nazionali, il nostro sacerdote Giovanni Bosco aggiunge per vantaggio degli studiosi una economica Biblioteca di classici latini cristiani. |
A127000119 |
«La gioventù è l'età dei fiori, e bisogna trattarla coi fiori. |
A127000136 |
Bellissimo dono pel capo d'anno fece la Biblioteca della gioventù italiana a' suoi associati col pubblicare negli ultimi di dicembre le lettere inedite di Silvio Pellico a suo fratello Luigi. |
A127000193 |
Nel por mano ad un nuovo Dizionario per le scuole secondarie, il professore sac. Celestino Durando, dell'Oratorio Salesiano di Torino, si propose di compiere, in acconcio della gioventù studiosa, un'opera la quale, evitando le pecche dei lessici finora adoperati, e non eccedendo in mole, potesse ad un tempo accontentare e gli scuolari ed i maestri. |
A127000207 |
Sebbene i suoi viaggi in gioventù fossero stati rivolti sempre all'America settentrionale, in età più avanzata si rivolse all'America meridionale, e dopo essere più volte sbarcato al Brasile, volle cercare dove verso mezzogiorno finisse l'America per trovare così un passaggio che servisse ai naviganti a passare dall'altra parte dell'America stessa. |
A127000234 |
I preti, di cui però avvi molta penuria, sono in gran venerazione, e così pure ogni cosa che riguardi il culto cattolico o l'educazione religiosa della gioventù. |
A127000264 |
Il vederci coltivare la musica ed occuparci della gioventù anche la più derelitta, son forse le due cose che di più ci attirano la simpatia del paese. |
A127000273 |
La Biblioteca della Gioventù italiana, che stampasi a Torino sotto la protezione di Maria Ausiliatrice, ha testé regalato a' suoi associati una nuova raccolta di lettere inedite di Silvio Pellico. |
A127000278 |
Fino dal 1871 alcuni benemeriti cittadini di San Nicolas, persuasi della necessità di provvedere alla buona educazione della gioventù, deliberarono di adoperarsi alla fondazione di un Collegio, epperò, tenute diverse riunioni, si diede mano a raccogliere i fondi occorrenti; ed uno dei fondatori, Don José Francisco Benitez, fu largo di 70,000 pesos mie; il Governo provinciale ne regalò 299,500, e 242,018 se ne raccolsero per sottoscrizione popolare; il che prova come fosse generalmente sentito il bisogno di un Collegio. |
A127000279 |
Dopo la lettura di questi ed altri ragguagli della relazione, sorse il Padre Tomatis, uno dei professori, a dire un forbito discorso circa l'educazione e l'istruzione della gioventù; e se tutti ammirarono la squisitezza dei concetti da lui espressi, rimasero vieppiù meravigliati quelli che sapevano come prima del suo arrivo il Padre Tomatis non conosceva lo spagnuolo. |
A127000343 |
Insieme alla festa di S. Luigi Gonzaga, patrono della gioventù, da parecchi anni si celebra con pompa straordinaria l'anniversario dell'incoronazione pontificale del Santo Padre; quest'anno occorreva il raro e singolare suo trigesimo anniversario, perciò rara e singolare doveva essere la sua commemorazione. |
A127000443 |
Dall'altra parte gli onorevoli precedenti della Società educatrice di San Francesco di Sales e le qualità che distinguono il personale insegnante, composto di scelti giovani animati da vero entusiasmo per compiere debitamente la nobile e santa missione di istruire ed educare la gioventù, ci danno la maggior garanzia che saranno sovrabbondantemente soddisfatti i desiderii, che tutti abbiamo, di vedere che il Collegio Pio di Villa Colon riesca un Istituto modello. |
A127000446 |
Mercè il concorso prestato dal Governo pel passaggio dei professori che son venuti dall'Europa, e mercè la generosa cooperazione di alcune persone amanti della buona educazione della gioventù, fra breve tutto si troverà disposto per l'educazione degli alunni nel menzionato Collegio. |
A127000456 |
La gioventù qui cresce senza mai andare in chiesa; la maggior parte giunge fino ad età avanzata, e talvolta muore senza conoscere i doveri principali del cristiano. |
A127000524 |
Pure, coll'aiuto di Dio, colla fiducia nel possente soccorso di Maria Ausiliatrice, {227 [227]} colla benedizione del Vicario di Gesù Cristo, poterono aprire chiese al divin culto, e collegi in cui educare nella scienza e nel timor di Dio la gioventù. |
A127000552 |
E poiché il nostro Santo Padre porta il bel nome di Gioachino, padre della Vergine benedetta, e la gioventù torinese, guidata dall'ottimo canonico Schiapparelli, ha proposto di solennizzare la festa di questo gran santo, non sarebbe bene che nella ricorrenza di detta festa noi potessimo proporre un concorso per una Vita popolare di S. Gioachino secondo il Vangelo e la tradizione? E oltre S. Gioachino non converrebbe occuparsi e scrivere di Sant'Anna, di cui S. Giovanni Damasceno nella sua orazione della Natività di Maria Vergine esclama: O par beatum loachim et Anna! Vobis omnis creatura obstricta est. |
A127000583 |
Questi nemici della fede di Gesù Cristo non solamente hanno qui edificati tempii alla menzogna ed aperte gratuite scuole, ma fabbricati ospizi di carità, e quindi sotto l'aspetto della beneficenza si adoperano a fare proseliti, specialmente tra il basso popolo e tra la inesperta ed abbandonata gioventù. |
A127000585 |
Ci auguriamo che non solo i cooperatori e cooperatrici, ma tutti i caritatevoli signori, di cui si vanta la città di Roma, facciano tesoro delle preziose parole dell'eminentissimo Cardinale Vicario, e col consiglio e colla mano concorrano ad allontanare o a scemare almeno i gravi pericoli, a cui la tristizia dei tempi e l'arte degl^eretici espongono oggidì tanta gioventù romana. |
A127000591 |
Ognuno sa come il sacerdote Bosco da circa 40 anni consacri tutto se stesso in favore della pericolante gioventù. |
A127000654 |
E come a pervertire la gioventù miran gli sforzi degl'increduli e dei settari, doversi a questa rivolgersi incessanti e diligentissime cure dai cooperatori salesiani. |
A127000663 |
- Noi caldamente raccomandiamo questa pia opera a tutti quelli che amano l'incremento della nostra santa religione, il buon costume, il bene della gioventù e di tutta la civile società. |
A127000665 |
Or bene, i protestanti ci hanno circondato con chiese evangeliche, con scuole e giardini, allo scopo di soffocare l'azione del bene su tanta povera gioventù. |
A127000671 |
Essi si adoprano per far rifiorire il bel costume con ingigliare di purezza il cuore dei fanciulli, con l'innamorarli di Gesù, santo, innocente e non polluto, il quale non permise mai di essere calunniato in simili bruttezze; e poi i Salesiani pongono innanzi ai giovanetti l'immagine di Maria, tutta bella, tutta pura, tutta santa, ed in cotali feste dell'anima la gioventù cresce leggiadra nel costume... Leprosi mundantur! Lode ai Salesiani!. |
A127000671 |
La peggior lebbra, di cui va ricoperta la povera gioventù, è la disonestà. |
A127000671 |
Quanti pericoli, quanti scandali, quanti osceni libri! E poi i teatri... dove, portare i fanciulli e le ragazze, vale il medesimo che portare gli uni e le altre a scuole d'immoralità... - Ebbene, benediciamo un'altra volta ai Salesiani, che mondano e preservano dalla lebbra tanta povera gioventù. |
A127000677 |
Benedetto Iddio se nel mondo fossero di tal fatta e di tale stoffa i cospiratori! Noi non sentiremmo così sovente il piombo omicida fischiare alle orecchie dei Re; noi non troveremmo mine nelle stanze dorate dei potenti: la società stessa non sarebbe alla vigilia di una grande e tremenda catastrofe! Don Bosco è un santo cospiratore e cospira contro il protestantesimo per salvare tanta povera gioventù; cospira contro la rivoluzione con operare meravigliosi atti di carità e di beneficenza: don Bosco cospira col render. |
A127000688 |
Voglia infine la S.V. continuarmi il valido appoggio della carità sua per le molte opere, che Iddio per sua bontà ci ha posto nelle mani, affinché possiamo fare un po' di bene al nostro prossimo, soprattutto alla povera gioventù abbandonata, mentre con sentimento di profonda gratitudine ho l'onore di professarmi. |
A127000692 |
Ad un semplice invito, fatto per lettera da D. Bosco, ben 1500 persone, tra cui molti membri del clero e della nobiltà torinese, verso le ore 3 pomeridiane, eransi colà recate per udire dalla sua bocca parole d'incoraggiamento, e per infervorarsi nel bene operare a vantaggio-di tanta povera gioventù. |
A127000696 |
Don Bosco, salvando la gioventù, salva ad un tempo la società. |
A127000696 |
Esse ci convinsero vieppiù che Don Bosco non è solo un vero amico, un amorevole padre, ma un eloquente avvocato della gioventù; ci persuasero che egli è uno di quegli uomini, i quali, se avessero i mezzi corrispondenti al cuore, allo zelo, all'energia dell'animo, muterebbero faccia al mondo; ci posero fuori d'ogni dubbio che il prestare aiuto alle istituzioni di questo ecclesiastico è fare oggidì un'opera non solamente cattolica, ma filantropica e sociale. |
A127000696 |
No, l'Italia e la Francia, che posseggono molte Case salesiane, non hanno nulla a temere da D. Bosco; anzi se esse lo assecondano ne' suoi {269 [269]} mirabili disegni a vantaggio della gioventù, la prima vedrà a poco a poco scemare di malfattori le sue prigioni e la seconda non avrà più cotanto a temere la dinamite degli anarchisti. |
A127000698 |
Quel venerando apostolo della gioventù, che è D. Bosco, trovasi da alcune settimane in Francia, ove la sua presenza ha eccitato un vero entusiasmo. |
A127000699 |
Secondo la parola di uno de' vostri più illustri Prelati, monsignor Dupanloup, la società sarà buona, se date una buona educazione alla gioventù. |
A127000699 |
È della gioventù che noi siamo per intrattenerci. |
A127000701 |
Noi non abbiamo camminato che sotto la sua protezione: essa benedice chi s'occupa della gioventù». |
A127000701 |
«Povero, senza mezzi di sussistenza, come ho potuto fondare e sostenere queste Opere? È questo il segreto della misericordiosa bontà di Dio, a cui piacque favorire l'opera mia, perché il bene della società e della Chiesa stanno nella buona educazione della gioventù. |
A127000704 |
Tuttavia bisogna dire che la SS. Vergine protesse sempre in modo particolare la povera gioventù. |
A127000705 |
Ci si dice: ma è questa un'opera di carità! Si deve fare tutto il bene che si può alla gioventù; perciò ci occorre un'Opera che raccolga gli abbandonati nelle vie e nelle piazze, che li raccolga dappertutto per cercare di farne qualche cosa di buono, dei buoni cittadini, e quindi dei buoni cristiani. |
A127000711 |
Il suo discorso semplice e piano, ma improntato di apostolico zelo, si raggirò a dimostrare che oggidì opera delle più importanti quella si è di attendere alla morale educazione della gioventù, per avere col tempo dei buoni cristiani e dei probi cittadini; lodò gli sforzi, che fanno molti cattolici in tanti paesi, soprattutto in Torino, per conseguire questo santo fine; segnalò il progresso, che, la Dio mercè, e mediante il concorso dei cooperatori e delle cooperatrici, fanno le Opere salesiane in Europa e specialmente nell'America; e discorrendo del suo viaggio in Francia disse come dappertutto e clero e popolo riconobbe e accolse l'Associazione dei cooperatori quale mezzo facile ed efficace, per riuscire alla salvezza della gioventù e quindi delle future generazioni. |
A127000712 |
Nel corso di oltre quarant'anni Iddio mostrò abbastanza chiaro che è con questo uomo provvidenziale, perché ei lavora unicamente per la sua gloria, pel bene della sua Chiesa, per la ristorazione della sconvolta società; e noi, aiutando don Bosco, aiutiamo ad un tempo la buona educazione di tanta povera gioventù, promuoviamo il cristiano incivilimento tra le tribù selvagge, diffondiamo la buona stampa ed il vero progresso, cooperiamo in una parola a dare alla Chiesa di Gesù Cristo degli zelanti sacerdoti {274 [274]} e dei buoni cristiani ed alla civile società uomini morigerati e probi, di cui tanto abbisogna per non cadere in totale rovina. |
A127000718 |
Nuovi operai nel campo evangelico domandano i coadiutori salesiani d'America oppressi sotto il peso di troppe e troppo gravi fatiche nelle varie case colà fondate a vantaggio della fanciullezza e della gioventù pericolante; i nostri missionarii e dalle sponde del Rio Negro e dalle falde delle Cordigliere in fondo alla Patagonia, ove si vedono insufficienti alla coltura di un campo sterminato; e i sacerdoti, i Vescovi ed Arcivescovi di quelle terre vastissime, e le stesse autorità civili e militari, affinché colla luce del Vangelo sia portata la vera civilità a popoli tutt'or selvaggi, e per tal mezzo ammansarli e far cessare tra di essi guerre sterminatrici, contrarie alla religione ed alla umanità, si associano ad una tale domanda. |
A127000739 |
Si farà la questua a beneficio dei due Ospizi, che si stanno ora fabbricando per la povera gioventù abbandonata, l'uno in Roma presso la chiesa del Sacro Cuore di Gesù, e l'altro in Torino presso la chiesa di San Giovanni Evangelista. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000011 |
Imperciocchè quantunque egli ami tutti gli uomini, come opera delle sue mani, tuttavia porta una particolare affezione alla gioventù, e il dimostrò allorchè diceva quelle care parole: La mia delizia è rimanere coi figliuoli degli uomini; Deliciae meae esse cum filiis hominum. |
A132000012 |
Quanti segni di speciale benevolenza non diede il divin Salvatore alla gioventù! Le guarigioni più segnalate si operarono particolarmente nei giovani; tale fu quella del figlio di quel Re che era vicino a rendere l'ultimo spirito, di quella figliuola che era tormentata dal demonio, il servo del Centurione e la figlia della Cananea. |
A132000014 |
Al contrario la mala vita cominciata in gioventù troppo facilmente continuerà fino alla morte, e vi condurrà inevitabilmente all'inferno. |
A132000014 |
Ma il Signore vi fa sapere, che se voi comincierete ad esser buone in gioventù, tali sarete nel resto della vita, la quale sarà coronata con una felicità di gloria. |
A132000032 |
Il laccio principale che il demonio tende alla gioventù è l'ozio, sorgente funesta di tutti i vizi. |
A132000039 |
Quanta gioventù si trova all'inferno per aver dato ascolto ai cattivi discorsi! Benchè nella precedente considerazione della fuga delle cattive {22 [200]} compagne vi abbia già indirettamente consigliate ad evitare i cattivi discorsi, sarà bene tuttavia vi dica qualche cosa più di proposito sopra questo importantissimo argomento. |
A132000045 |
È cosa difficile il definire che cosa sia il rispetto umano, è però incalcolabile il male che produce questo brutto mostro in mezzo alla gioventù. |
A132000047 |
Vi nomino questo santo, perchè proposto dalla Chiesa a protettore speciale e modello della gioventù. |
A132000058 |
Due altre divozioni vi raccomando finalmente: quella a s. Luigi Gonzaga proposto dalla Chiesa a modello della gioventù, di cui dovete ricopiare la innocenza e la illibata purità, il fervore e la carità ardente, e quella della Santa di cui portate il nome, a cui è bene ogni giorno raccomandarvi. |
A132000097 |
Questo Santo dalla Chiesa viene proposto ad esempio d'innocenza e di virtù a tutti, ma specialmente alla gioventù, in favor della quale in ogni tempo ha impetrato moltissime grazie dal Signore. |
A132000126 |
Quanto mai piace al Signore l'essere servito singolarmente in tempo di gioventù! Figlie, egli ci dice, ricordatevi di me nei primi anni di vostra vita. |
A132000127 |
Perchè dunque non consacrare al Signore questo tempo di nostra gioventù, che Egli tanto gradisce? Perchè differire di giorno in giorno ad abbandonare il peccato, e cominciar una vita da fedele cristiano? Tutti quelli, che ora si trovano nell'inferno, avevano volontà di darsi poi una volta a Dio; ma la morte li prevenne, e si sono perduti per sempre. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000145 |
Non pensiamoci che Pietro non abbia avuto cattivi incontri; perciocchè la gioventù è l'età dei pericoli, e questi si trovano in ogni luogo e fra tutte le condizioni di persone. |
A133000181 |
Dice il Signore che la strada la quale un giovanetto prende a battere nella sua prima età, la tiene nella sua gioventù, nella virilità, nella vecchiaia, fino alla tomba. |
A133000181 |
Fortunati {62 [336]} coloro che hanno la bella sorte di darsi a Dio in gioventù! Essi hanno già una caparra quasi certa della loro eterna salvezza. |
A133000234 |
Ne' suoi incomodi egli riconosce la mano di Dio e spesso va dicendo: ho goduto in gioventù, è giusto che io soffra in vecchiaia: se il Signore mi manda questi mali è segno che mi vuol salva l'anima. |
A133000245 |
Amate Iddio, e cominciatelo ad amare in gioventù. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000001 |
Pell' uso a cui serviva poteva chiamarsi la piazza d' armi di Roma: ivi si esercitavano le milizie nelle arti della guerra con finti assalti ed attacchi; ivi il resto della gioventù dedicavasi a giuochi ginnastici ed al nuoto, ivi ancora radunavasi il popolo per ratificare le leggi e per eleggere i magistrati. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000387 |
Armeni, Assiri, Persiani vi passano la loro gioventù negli studi. |
A136000530 |
Egli si sforzerà di uguagliarvi nella diligenza e nell'ardore per si fatto modo, che il tempo che si porrà a costrurre il Santuario basti per far uscire il sacerdote dagli studi privati; che il ritiro è la migliore preparazione della gioventù alla sapienza ed alla virtù. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000001 |
A seconda di questo principio divisai di raccontare la Storia d'Italia alla gioventù, seguendo nella materia, nella dicitura e nella mole dei volumi, le medesime regole già da me praticate per altri libri al medesimo scopo destinati. |
A139000002 |
Attenendomi perciò ai fatti certi e più fecondi di moralità e di utili ammaestramenti, tralascio le cose incerte, le frivole congetture, le troppo frequenti citazioni di autori, come pure le troppo elevate discussioni politiche, le quali tornano inutili e talvolta dannose alla gioventù. |
A139000007 |
Ho fatto quello che ho potuto perchè il mio lavoro tornasse utile a quella porzione dell'umana società che forma la speranza di un lieto avvenire, la gioventù. |
A139000035 |
Che più? La Pudicizia, la Gioventù, la Virtù, la Pietà, la Mente, l'Onore, la Concordia, la Speranza, la Vittoria erano altrettante divinità cui s'innalzavano templi ed altari. |
A139000064 |
In simile guisa fecesi un nobile corredo di cognizioni, e ritornato in Italia aprì scuole per la gioventù con certi metodi di disciplina ne' maestri, di tanta puntualità e docilità negli alunni, che potrebbero in più cose proporsi per esemplari ai collegi dei nostri giorni. |
A139000274 |
Di aspetto feroce, alto della persona, bruttissimo nella faccia, era di complessione forte e robusta, siccome quello che aveva passato la gioventù nei lavori della campagna. |
A139000383 |
Ottone innalzato all'impero da una sedizione militare non potè acquistarsi l'amore de' suoi sudditi, perciocchè troppo erano conosciuti i disordini della sua gioventù. |
A139000456 |
Nella sua gioventù era stato pastore sulle montagne della Tracia, oggidì Romania, ed aveva dato saggio d'incredibile valore contro alle bestie feroci, e contro ai masnadieri. |
A139000587 |
Costui, goto di nascita, fin dalla sua prima gioventù si rese celebre per valore e giunse rapidamente ai primi gradi della milizia. |
A139000625 |
Questi mesi dicevansi gennaio perchè dedicato a Giano; febbraio perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali dicevansi in latino Februa; marzo perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno perchè dedicato alla gioventù. |
A139000943 |
I Milanesi però avevano saputo farsi rispettare; tutta la gioventù era corsa all'armi; e poichè i preparativi di guerra avevano vuotato le casse pubbliche, si videro con una specie di entusiasmo a somministrarsi da ogni ordine di cittadini quanto faceva bisogno. |
A139000973 |
Sebbene Enrico fosse vecchio, semi cieco ed aggravato dal peso di oltre ottant'anni, tuttavia conservava ancora l'ardore della gioventù unito al vigore della virilità. |
A139000979 |
La gioventù di Alessio, le sue grazie, il dolore che egli dimostrava pel suo infortunio e per quello del suo genitore, trassero a pietà i buoni crociati; e poichè quel coraggioso fanciullo, dotato di una ragione affatto superiore alla sua età, promise grandi ricompense se avessero voluto recarsi a Costantinopoli per discacciare 1'usurpatore dal trono, e riporvi il cieco Isacco, tutti acconsentirono con premura a porgergli aiuto, per non permettere che un sì orrendo misfatto rimanesse impunito. |
A139001089 |
Intanto per la sua erudizione e per la sua destrezza nel maneggio di grandi affari meritò la carica di ambasciatore della repubblica Fiorentina presso a molte corti d'Europa; ma l'uffizio che gli andò più a sangue, fu quello di spiegare alla gioventù la Divina Commedia di Dante. |
A139001139 |
Egli si distinse fra la gioventù carmagnolese allorquando il governatore di Genova, detto Bucicaldo, collegato coi francesi, voleva opprimere la patria di Bussone, e per cura specialmente di lui i nemici ebbero la peggio e dovettero allontanarsi. |
A139001264 |
E poichè non ignorava quanto i Milanesi amassero il loro principe a cagione della sua innocenza e della sua gioventù, onde non avrebbero tollerata una tale ingiuria, cercò di suscitare turbolenze in Italia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000003 |
Il nome dell' egregio Sac. D. Bosco è oggimai un' arra più che sufficiente della bontà de'suoi scritti improntati tutti di zelo e diretti alla coltura della gioventù, al bene di cui da tanti anni lavora con lodevolissima fatica. |
A140000004 |
In un tempo come il nostro, nel quale della menzogna storica si fa un manicaretto per avvelenare le menti giovanili, molto importa rendere note le opere che nell'educazione della gioventù possono servire d'antidoto alle predette corruttele. |
A140000007 |
Noi abbiamo accolto con le meritate lodi la bella e sugosa Storia d'Italia raccontata alla gioventù dal sac. G. Bosco, e con noi altri periodici fecero plauso a questa operetta, che è di grandissimo vantaggio alla gioventù per guarentirla dalla congiura permanente contro la verità, che è divenuta la storia da tre secoli in qua. |
A140000008 |
A far libri in uso della gioventù, certamente l' esperienza dell'insegnare non basta, ma è grande aiuto, e compisce le altre doti a questo diffìcile ministero richieste. |
A140000012 |
Io non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri a uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza. |
A140000015 |
Giusta questo principio io divisai di raccontare la Storia d'Italia alla gioventù, seguendo nella materia, nella dicitura e nella mole del volume le stesse regole già da me praticate per altri libri al medesimo scopo destinati. |
A140000016 |
Attenendomi pertanto ai fatti certi, più fecondi di moralità e di utili ammaestramenti, tralascio le cose incerte, le frivole congetture, le troppo frequenti citazioni di autori, come pure le troppo elevate discussioni politiche, le quali cose tornano inutili e talvolta dannose alla gioventù. |
A140000021 |
Ho fatto quel che ho potuto perchè il mio lavoro tornasse utile a quella porzione dell'umana società, che forma la speranza di un lieto avvenire, la gioventù. |
A140000022 |
Affinchè poi tornasse profittevole ad un maggior numero di persone e specialmente alla studiosa gioventù, questa ultima nuovissima edizione fu accomodata ai programmi di storia destinati dal Ministero sopra la pubblica istruzione per l'esame di Licenza, ed anche per quello dei maestri e pegli allievi delle classi elementari e delle scuole tecniche. |
A140000050 |
Che più? La Pudicizia, la Gioventù, la Virtù, la Pietà, la Mente, l'Onore, la Concordia, la Speranza, la Vittoria erano altrettante divinità cui s'innalzavano templi ed altari. |
A140000424 |
In gioventù era stato pastore sulle montagne della Tracia, oggidì Rumania, ed aveva dato saggio d'incredibile valore contro alle bestie feroci ed ai masnadieri. |
A140000534 |
Costui, goto di nascita, fin dalla prima gioventù si era reso celebre per valore, ed era giunto rapidamente ai primi gradi della milizia. |
A140000573 |
I mesi dicevansi gennaio, perchè dedicato a Giano; febbraio, perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali diceransi in latino Februa; marzo, perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio, perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno, perchè dedicato alla gioventù. |
A140000843 |
I Milanesi per altro avevano saputo farsi rispettare; tutta la gioventù era corsa all'armi, e, poichè i preparativi di guerra avevano vuotate le casse pubbliche, si videro con una specie di entusiasmo somministrarsi da ogni ordine di cittadini quanto faceva di mestieri. |
A140000871 |
Sebbene Enrico fosse cieco ed aggravato dal peso di oltre ottant'anni, tuttavia conservava ancora l'ardore della gioventù unito al vigore della virilità. |
A140000969 |
Tuttavia la sua erudizione e destrezza nel maneggio di grandi affari gli meritò la carica di ambasciatore della repubblica Fiorentina presso molte corti d'Europa; ma l'ufficio che gli andò più a sangue fu quello di spiegare alla gioventù la Divina Commedia di Dante. |
A140001024 |
Egli si segnalò fra la gioventù carmagnolese, allora. |
A140001608 |
Trovava tempo ad istruire la gioventù, visitare i carcerati, assistere gl'infermi e portar soccorso alle private famiglie che si trovavano nell'indigenza. |
A140001651 |
- Egli occupavasi grandemente del bene della gioventù, e provava sempre un vivo piacere ogni volta che, o col consiglio, o coi mezzi pecuniari poteva avviare un mendico al lavoro, istruire un ignorante, o coadiuvare qualche giovanetto a compiere la carriera degli studi. |
A140001670 |
La frequenza degli scuolari e dei liberi ascoltatori alle sue lezioni, la nobile emulazione destata ne' suoi discepoli, il profitto che ne traevano, le utili istituzioni promosse, le dotte società cui appartenne, i plausi coi quali erano accolte le sue orazioni inaugurali e quelle, cui premetteva alle feste letterarie date a quando a quando ad eccitamento della gioventù studiosa, stavano a prova irrefragabile ed evidente del modo con che il Paravia reggeva la cattedra della Università Torinese. |
A140001670 |
Queste opere, che videro ripetutamente la luce, attesteranno ai posteri quanta fosse la scienza letteraria di lui, quanto assidui ed utili gli studi, quanto l'amore della cattedra che sì onoratamente copriva, e della gioventù verso la quale sovente il professore mutavasi in amorevole padre. |
A140001679 |
Per amore di religione e di patria nel 1852 pubblicò un'operetta sull'istruzione secondaria coll'intendimento di scongiurare quei gravi mali, che vedeva prepararsi alla gioventù nelle scuole. |
A140001680 |
Correvano allora tristissimi tempi e pieni di pericoli, specialmente per la gioventù studiosa. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000004 |
Dal piano di regolamento ivi annesso ognuno può conoscere con quali mezzi e con qual misura potrà essere in grado di concorrere a quest'opera di beneficenza, che è diretta a promuovere il bene della povera gioventù esposta in questi giorni a tanti pericoli di pervertirsi. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000900 |
Ricordati del tuo Creatore nel tempo di tua gioventù. |
A148000902 |
Il giovanetto segue la via cominciata in gioventù, e non l'abbandonerà nella vecchiaia. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000116 |
Più in basso l'angelo messaggiero di Dio, bello di gioventù e forza, scaccia l' Eresia, gruppo di due figure; cioè 1 a la Riforma in figura di donna, che al vedere gli angeli riverenti, i quali adorano il SS. fugge spaventata portando nell'una mano la bibbia adulterata e abbandonando dall'altra, quali armi spuntate, la maschera dell'ipocrisia e le monete corruttrici, con cui tenta di recar guerra al SS. Sacramento; 2° il Materialismo in figura d'uomo {49 [353]} di forme atletiche, il quale stringendo una fiaccola accesa onde portare incendio e distruzione dovunque passa la Riforma, esso pure è rovesciato dall'angelo, e rotolando dall'alto sembra si stacchi dalla volta per piombare a capofitto sul pavimento. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000055 |
Però voi, o figliuoli e figliuole unite insieme le vostre preghiere, il vostro rispetto e {100 [524]} le maniere più affettuose per mettere sul cammino della virtù i vostri genitori traviati: spose desolate, studiatevi di portare all'adempimento dei loro doveri cristiani i vostri mariti irreligiosi, armandovi con essi di dolcezza e di pazienza: padri e madri, instillate per tempo nelle anime dei vostri figliuoletti il santo timore di Dio; fate loro conoscere ed amare la migliore delle madri Maria; formateli alla virtù col vostro buon esempio: unitevi una vigilanza continua sui loro passi, e sopratutto badate di tenerli lontani dai compagni cattivi, peste e rovina della povera gioventù. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000012 |
"Illustri Signori, diss'Egli, i protestanti, gl'increduli, i settarii di ogni fatta nulla lasciano di intentato a danno dell'incauta gioventù, e come lupi affamati si aggirano a far scempio degli agnelli di Cristo. |
A155000012 |
"Ove si accalorò la sua parola fu nel dimostrare lo scopo precipuo dei Cooperatori e Cooperatrici, e nell'esortarli a {66 [418]} coadiuvare i Salesiani a far fronte e porre un argine all'irreligione e al mal costume ognora crescenti, che nelle città e paesi travolgono all'eterna ruina tanta povera ed inesperta gioventù. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000146 |
Gli vennero in mente i peccati della gioventù menata, il rigore del divino giudizio, e a questa considerazione cominciò a tremare fortemente pel dubbio della sua eterna salute. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000124 |
- Bene! Hai ragione, io son giusto con tutti, e concedo una cosa quando mi par vera; ma bisogna che passi la gioventù! Sebbene io sia vecchio, io ripeto ancora questo antico proverbio. |
A157000125 |
- Che passi la gioventù nel disordine, è ciò che vuoi dire? A bere a ubbriacarsi, a disonorarsi, a far debiti; questa è una bella gioventù. |
A157000125 |
Forsechè la legge di Dio non obbliga in ogni tempo, e nella gioventù, e nell'età matura, e nella vecchiaia? Forsechè la legge di Dio cangia secondo l'età della vita?. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000002 |
La gioventù specialmente ama, e lo conosciamo per esperienza, brevi fatti, che la commovano ed istruiscano; ed in ciò speriamo di averne intesa ed interpretata la volontà. |
A158000003 |
Possa questa tenue nostra fatica tornar gradita a tutti e specialmente alla gioventù. |
A158000031 |
Luigi Cornaro, da Venezia, erasi abbandonato in gioventù all'ubbriacchezza, e ne pativa le solite conseguenze: mali di stomaco e di fianco, gotte, ed una febbricciatola che alla bella età di 35 anni lo traeva a passo lento al sepolcro. |
A158000057 |
S. S. Pio IX felicemente regnante fu nella sua gioventù Vicario apostolico nel Chilì, vasta provincia dell'America. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000001 |
Lo scopo dell' Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne' giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. |
A164000002 |
Dicesi 1° trattenere la gioventù nei giorni di festa, perchè si hanno specialmente di mira i giovanetti operai, i quali nei giorni festivi soprattutto vanno esposti a grandi pericoli morali e corporali; non sono però esclusi gli studenti, che nei giorni festivi o nei giorni di vacanza vi volessero intervenire. |
A164000094 |
A lui pure è affidata una piccola Biblioteca di libri scelti per la gioventù che Egli può liberamente imprestare per leggersi sul luogo ed anche portarsi alle rispettive case, ma dovrà notare nome, cognome, dimora di colui al quale fu imprestato. |
A164000136 |
Lo scopo di quest' Oratorio essendo di tener lontana la gioventù dall' ozio, e dalle cattive compagnie particolarmente nei giorni festivi, tutti vi possono essere accolti senza eccezione di grado o di condizione. |
A164000145 |
La ricreazione è il miglior allettamento per la gioventù, e si desidera, che tutti ne possano partecipare, ma solo con quei giuochi, che tra di noi sono in uso. |
A164000172 |
S. Filippo Neri, quel grande amico della gioventù, consigliava i suoi figli spirituali a confessarsi ogni otto giorni, e comunicarsi anche più spesso secondo il consiglio del confessore. |
A164000182 |
La materia delle Prediche e delle Istruzioni morali deve essere scelta e adattata alla gioventù, e per quanto si può, essere mischiata di esempi, di similitudini, di apologhi. |
A164000185 |
E la gioventù particolarmente ha bisogno, e desidera anche di ascoltare, ma sia usata grande industria perchè non resti mai nè oppressa nè annoiata. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000002 |
Due sono i sistemi in ogni tempo usati nella educazione della gioventù: Preventivo e Repressivo. |
A165000007 |
Sembra talora che non ci badino, ma chi tiene dietro ai loro andamenti conosce che sono terribili le reminiscenze della gioventù; e che dimenticano facilmente le punizioni dei genitori, ma assai difficilmente quelle degli educatori. |
A165000011 |
Fate tutto quello che volete, diceva il grande amico della gioventù s. Filippo Neri, a me basta che non facciate peccati. |
A165000028 |
Da circa quarant' anni tratto colla gioventù, e non mi ricordo d' aver usato castighi di sorta, e coll' aiuto di Dio ho sempre ottenuto non solo quanto era di dovere, ma eziandio quello che semplicemente desiderava, e ciò da quegli stessi fanciulli, cui sembrava perduta la speranza di buona riuscita. |
A165000205 |
Il teatrino, fatto secondo le regole della morale cristiana, può tornare di grande vantaggio alla gioventù, quando non miri ad altro, se non a rallegrare, educare ed istruire i giovani più che si può moralmente. |
A165000248 |
Scopo generale delle Case della Congregazione è soccorrere, beneficare il prossimo, specialmente coll' educazione della gioventù allevandola negli anni più pericolosi, istruendola nelle scienze e nelle arti, ed avviandola alla pratica della Religione e della virtù. |
A165000293 |
Chi non si abitua al lavoro in tempo di gioventù, per lo più sarà sempre un poltrone sino alla vecchiaia, con disonore della patria e dei parenti, e forse con danno irreparabile dell' anima propria. |
A165000330 |
L' ubbidienza genera e conserva tutte le altre virtù, e se questa è a tutti necessaria, lo è in modo speciale per la gioventù. |
A165000408 |
Sebbene ognuno debba fuggire qualsiasi peccato, tuttavia vi sono tre mali che in particolar maniera dovete evitare perchè maggiormente funesti alla gioventù. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000057 |
Essendo poi molti e gravi i pericoli che corre la gioventù, che aspira allo stato ecclesiastico, questa società si darà massima cura di coltivare nella pietà quelli che mostrassero speciale attitudine allo studio, e fossero commendevoli per buoni costumi. |
A166000106 |
Il loro studio principale sarà diretto con tutto impegno alla Bibbia, alla Storia Ecclesiastica, alla Teologia dommatica, speculativa e morale, ed anche a quei libri e trattati che parlano di proposito dell'istruzione della gioventù nelle cose religiose. |
A166000109 |
Ciascun socio per completare i suoi studi, oltre le morali conferenze cotidiane, si adoperi eziandio a comporre un corso di prediche e meditazioni, primieramente ad uso della gioventù, e quindi accomodato all'intelligenza di tutti i fedeli cristiani. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000117 |
Essendo poi molti e gravi i pericoli che corre la gioventù, che aspira allo stato ecclesiastico, questa società si darà massima cura di coltivare nella pietà quelli che mostrassero speciale attitudine allo studio, e fossero commendevoli per buoni costumi. |
A167000139 |
Chi tratta colla gioventù abbandonata deve certamente studiare di arricchirsi di ogni virtù. |
A167000151 |
Ogni Socio si adoprerà con ogni potere in aiuto del Vescovo della diocesi; e, per quanto gli sarà possibile, ne difenda i diritti ecclesiastici, promova il bene della sua Chiesa, principalmente se si tratta dell' educazione della gioventù povera. |
A167000212 |
Il loro studio principale sarà diretto con tutto impegno alla Bibbia, alla Storia Ecclesiastica, alla Teologia dommatica, speculativa e morale, ed anche a quei libri e trattati che parlano di proposito dell' istruzione della gioventù nelle cose religiose. |
A167000215 |
Ciascun socio per completare i suoi studi, oltre le morali conferenze cotidiane, si adoperi eziandio a comporre un corso di prediche e meditazioni, primieramente ad uso della gioventù, e quindi accomodato all' intelligenza di tutti i fedeli cristiani. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000096 |
Si raccomandano poi, sopra tutti, l' Imitazione di G. C, la Monaca Santa, e la Pratica di amar Gesù Cristo del Dottore s. Alfonso, la Filotea di s. Francesco di Sales adattata alla gioventù, il Rodriguez, e le vite di quei Santi e Sante, che si dedicarono all'educazione della tenera età. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000135 |
Svolgendo poi lo scopo degli Oratori, e della casa annessa, parlò della necessità di dare educazione religiosa alla {61 [63]} gioventù, educazione che si può soltanto avere nella Chiesa Cattolica. |
A173000203 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste, e con ogni maniere di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima mole, così ora che {117 [119]} a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, nè risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo Tempio, d'innanzi al vostro altare verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso. |
A173000205 |
Io quindi a sventar col divino aiuto l'orribile insidia mi assumo dapprima di provare la somma importanza dell'insegnamento religioso per la retta istituzione della cattolica gioventù, poscia di additare le condizioni da cui l'insegnamento stesso dee essere accompagnato perchè produca i preziosi suoi frutti. |
A173000206 |
Così cercasi sbandire da tutte le menti l'ignoranza, e diffondere in tutti la luce della scienza e della civiltà, lo certamente non riprovo, nè avverso sì grande premura di estendere a tutti il beneficio della istruzione, ma dico che la dottrina della religione dee tenere il primo posto sopra ogni altro ramo di insegnamento non meno pei fanciulli che per gli adulti, non meno per le umili scuole del volgo che per gl'istituti più elevati della colta gioventù; dico che tutti gli studii devono essere in perfetto accordo colle dottrine cattoliche, sicchè, invece di urlare con esse, vengano anzi dalle medesime illustrati e diretti; e ciò perchè la cognizione dei grandi insegnamenti di nostra religione sacrosanta è incomparabilmente più importante d'ogni, ultra umana coltura, e perchè gli studii delle lettere e delle scienze, ove non sieno in armonia cogl'infallibili dettami della {124 [126]} fede, invece di rischiarare la mente, la ottenebrano, invece di dirigere ed avvalorare la volontà, la pervertono e la svigoriscono, invece di giovare, riescono di gravissimo detrimento. |
A173000206 |
Non vi fu mai tempo, in cui si desiderasse e si favorisse tanto l'istruzione della gioventù quanto di presente. |
A173000210 |
Siccome poi la misura della cognizione delle cattoliche verità, che ciascun cristiano è obbligato di acquistare per salvarsi, varia a seconda dello sviluppo intellettuale dei singoli individui, degli impegni religiosi, domestici, sociali che ciascuno assume, e dell'opportunità di attendervi, consegue che se i fanciulli fin dalla più tenera età devono applicarsi allo studio del catechismo, ciò devono fare con maggiore ampiezza i giovani mano mano che crescono negli anni, prendono parte ai molteplici negozii della vita, e incontrano gli ostacoli e i pericoli che in questo mondo accompagnano sempre la pratica della virtù cristiana; consegue che se debbono imparare le verità della fede e della morale cattolica i giovani rozzi ed illetterati, tanto più devono ciò fare quelli che hanno acquistata la capacità di leggere valendosi di questo mezzo per addentrarsi da vantaggio nello studio della {133 [135]} dottrina religiosa; consegue che fa eletta gioventù dedita alle lettere ed alle scienze dee metterò in cima d'ogni suo studio quello della nostra sacrosanta religione, poichè egli è con questo studio fatto nei debiti modi che essa può e dee rendersi ognor più degna della celeste patria, e abilitarsi a correre vigorosamente la via che alla medesima conduce. |
A173000212 |
Ove tutta la gioventù fosse cristiana mente istruita ed educata, questi preziosi vantaggi si propagherebbero nelle famiglie e i genitori avrebbero nei figli divoti, morigerati, obbedienti, operosi, casti, mansueti le più care consolazioni, e vedrebbero {138 [140]} sotto il domestico tetto albergare la pace e la prosperità; si propagherebbero nella società civile, nella quale la virtù religiosa metterebbe profonde radici, fiorirebbero la giustizia e la purezza del costume, la tranquillila dell'ordine e la mutua benevolenza, la subordinazione ai superiori, e l'esatto adempimento di tutti i doveri. |
A173000213 |
Quanto è importante l'insegnamento religioso cattolico per la retta istituzione della gioventù, altrettanta dee essere la premura di somministrarlo in tutta la sua integrità e purezza, di riceverlo con docilità, di favorirne e secondarne l'efficacia; altrimenti esso o si corromperebbe e cangerebbesi in mortifero veleno, o si rimarrebbe negletto ed infruttuoso. |
A173000214 |
Perchè il popolo e in ispecie la gioventù impari e ritenga in tutta la sua purezza la dottrina cattolica si richiede non solo che questa si riceva dal magistero infallibile della Chiesa, ma di più che si accolga con animo docile e sottomesso. |
A173000216 |
Anzi alcuni giungono a distogliere positivamente la gioventù studiosa delle religiose esercitazioni, e la stimolano a correre le vie che il mondo loda, ma la Chiesa riprova. |
A173000216 |
Così essendo la cosa, siccome ognuno sa che non basta per andar salvo conoscere le verità religiose, ma bisogna alle verità medesime conformare le opere, e che le accennate verità s'impongono al cristiano quai regole impreteribili della sua condotta; è manifesto che la gioventù cattolica ove non congiungesse allo studio della religione la pratica delle virtù da essa religione volute, non solo non caverebbe alcun vantaggio dal suo studio, ma si ribellerebbe alla grazia che, innalzandola a conoscere le verità della fede, le impone di regolare secondo le medesime gli atti della vita. |
A173000216 |
Finalmente alla sommissione verso il magistero della Chiesa dee la gioventù studiosa congiungere la pratica della virtù e della pietà se vuol cogliere tutti i vantaggi del cattolico insegnamento. |
A173000216 |
Quindi è chiaro che come colui il quale toglie ad insegnare alla gioventù la dottrina cattolica si fa istrumento della grazia celeste per illuminare la mente, così dee {149 [151]} in pari tempo farsi istrumento della grazia coll'invitare, eccitare, e per quanto puote, obbligare la gioventù stessa a compiere gli offici della pietà, ed a praticare tutte le virtù proprie della cristiana professione. |
A173000217 |
Se l'istruzione religiosa, cattolica, come vedemmo, è di tutte le istruzioni la più importante e per l'eccellenza degli oggetti intorno a cui versa, e pel dovere strettissimo da cui è richiesta, e pei vantaggi che arreca; se dessa perchè si mantenga pura e fruttuosa dee essere impartita del magistero infallibile della vera Chiesa, ricevuta con perfetta sommissione di mente e di cuore, accompagnata e fomentata dalle pratiche della pietà e della virtù, dunque, riveriti uditori, facciamo i voti più ardenti perchè siffatta istruzione nelle cattoliche contrade col massimo zelo a tutte le classi della gioventù sia somministrata; facciamo il più saldo proposito {150 [152]} di adoperarci, secondo che le nostre circostanze il consentono, perchè i pregiudizii e le iniquità del mondo non abbiano con gravissimo danno dei figliuoli e delle intere popolazioni ad isterilire e corrompere l'istruzione medesima. |
A173000217 |
Sì, o gran Vergine, impetrate le più ricche benedizioni sul Rev. Fondatore della pia Società dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, il quale diede appunto opera indefessa all'erezione di questo solenne monumenta di religione per accrescere decoro, e dare maggior vita al suo istituto tutto rivolto alla cristiana istruzione, e santa educazione della cattolica gioventù. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000017 |
Su tale punto implora una deroga al diritto comune in grazia del fine che si è proposto nel fondare l'Istituto, giacché gli enunciati esercizi esibiscono la prova per conoscere se gli aspiranti hanno attitudine ad assistere ed istruire la gioventù. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000869 |
Canizie e gioventù. |
don bosco-severino.html |
A177000002 |
Poichè vi piace così, loro rispose, io vi esporrò di buon grado i casi strani della mia vita e questo fo volentieri, perchè vi porgerò motivo di venirmi a visitare, e dal canto mio avrò un' occasione di riparare almeno in parte lo scandalo dato; ma più ancora affinchè le mie sciagure servano ad altri d'avviso per evitare gli scogli che conducono alla rovina tanta inesperta gioventù. |
A177000029 |
Nella mia gioventù ho fatto qualche tempo il muratore e farò ritorno all'antico mestiere. |
A177000106 |
Mentre quei giovanelli si ricreavano in cose lecite, tenevansi lontani dai pericoli che specialmente la gioventù operaia suole incontrare nei giorni festivi ed in pari tempo erano avviati all'adempimento dei doveri del cristiano, sicura caparra della moralità pel corso della settimana. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000023 |
Dopo tre anni di permanenza nel collegio di Lanzo, i superiori vedendo che colla sua abilità e zelo nell'operare il bene avrebbe potuto con grande profitto della gioventù lavorare in campo più vasto, che non fosse una scuola elementare, ed anche perchè gli rimanesse maggior tempo a studiare la teologia morale per abilitarsi ad udire le confessioni, lo mandarono Catechista, ossia Direttore spirituale nel collegio di Varazze presso Savona. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000017 |
Dietro tali ammaestramenti e l'esempio continuo e parlante, che sempre aveva d'innanzi agli occhi, delia vita tutta cristiana dei genitori, cresceva il Pietro buono, docile e pio, senza lasciar menomamente temere di lui una gioventù irrequieta e dissipata. |
A183000045 |
Partendo il 20 ottobre egli fu visto in preda a cupa mestizia, forse presago in cuor suo che mai più avrebbe riveduto l'Oratorio di Spezia, a cui portava tanto affetto, e in cui aveva spiegato tanto zelo pel bene della gioventù. |
A183000048 |
Ma qual rischio di perdersi non corre l'inesperta gioventù in mezzo al mondo, specie nelle grandi città, dovo tanti sono gl'incentivi al male, tanti i cattivi esempi, tanti i pericoli e si frequenti le cadute! Il nostro buon Clemente trovò modo di evitare la maggior parte di questi pericoli, menando vita ritirata e quasi solitaria; ed anzi che abbandonarsi a leggerezze puerili, tanto comuni alla sua età, amò meglio ascoltare in silenzio la voce di chi, sottentrato a tenergli le veci di padre, fugli largo di buoni consigli e di saggia direzione. |
A183000049 |
Declinava a tutt'uomo la compagnia dei tristi: fuggiva i rumori mondani egli spettacoli, a cui la gioventù è cotanto corriva. |
A183000059 |
Era allora Direttore il sig. D. Carlo Ferrerò sacerdote molto benemerito della gioventù. |
A183000064 |
Durante i due anni che passò all'Oratorio in qualità di studente, diede non rare prove di virtù e nell'ultimo specialmente dimostrò vivo il desiderio che avea di tutto consacrarsi al bene della gioventù. |
A183000064 |
Terminato l'anno di prova, sentiva vivamente la battaglia che muovevagli l'affetto che portava a sua madre e che inclinavalo a ritornare al mondo; tuttavia conoscendo i gravi pericoli che nel mondo insidiano l'inesperta gioventù e riputandosi troppo debole per potervi resistere, si decise di rimanere in Congregazione e ne fece dimanda {67 [419]} per l'ammissione. |
A183000064 |
È ineffabile la gioia da cui egli fu inondato quando vide esauditi i suoi voti e potè entrare ad ingrossare le file dei Salesiani, ove si vedeva aperto un campo vastissimo per fare del bene immenso a tanta povera gioventù, che va a' dì nostri miseramente perduta per mancanza di operai che lavorino in questa vigna tanto cara al Signoro. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Come udì che quivi avrebbe potuto terminare gli studii e nello stesso tempo seguire poi comodamente la sua vocazione, lontano da ogni pericolo di compagni cattivi e dalle insidie che ordinariamente si tendono alla studiosa gioventù, subito s'adoperò a tutt'uomo onde potervi essere accolto. |
A184000025 |
Si conservò costantemente buono, ed anche nell'età dai 16 ai 20 anni, che è tanto pericolosa per la gioventù, si mostrò costantemente soggetto a' suoi genitori. |
A184000033 |
Non si vide mai prendere parte a quei divertimenti clamorosi a cui si abbandona ordinariamente la gioventù; si divertiva con moderazione, ma sempre dopo aver adempiuto il suo dovere e chiestone il permesso ai genitori. |
A184000075 |
La sua vita, amati confratelli, ci sia sprone ad opere buone, per riparare i trascorsi della gioventù od impariamo ad essere molto divoti di Maria in vita,se vogliamo averla a consolarci nelle ore della nostra agonia. |
A184000091 |
Tra le virtù ve n'è una, che deve ornare specialmente il cuore della gioventù, ed è quella della Castità. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000001 |
Noi quindi a tutti caldamente lo raccomandiamo, ma principalmente a' signori parochi, ai padri e madri di famiglia, ai maestri ed alle maestre, affinchè sia imparato dalla sempre cara gioventù, dalla quale dipende la futura sorte della Chiesa e della società. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000001 |
D edicatomi da più anni all'istruzione della gioventù, bramoso di porgere alla medesima tutte quelle più utili cognizioni, che per me fosse possibile, feci ricerca d'un breve corso di Storia Sacra principalmente, ed Ecclesiastica, che fosse alla sua capacità adattato. |
A189000490 |
Il loro scopo è specialmente di far delle missioni, ammaestrare la gioventù, dirigere i Seminari, ed esercitar tutte le altre funzioni, in cui piace ai Vescovi di adoperarli. |
A189000534 |
Benedetto XIII veduto il gran bene che ridondava ai costumi della gioventù da questo istituto, l'approvò, e benché la malignità della moderna filosofia cerchi d'impedirne i progressi, nullameno essendo opera di Dio prospera a segno, che presentemente si numerano 469 case religiose, in cui con tutta carità e fervore si porge a ben 198,188 individui l'alimento spirituale, e a molti anche il temporale. |
A189000534 |
{332[490]} Ma desideroso di procacciarsi dignità più permanenti che le terrene non sono, rassegnò il suo canonicato, distribuì quaranta mila franchi di suo patrimonio ai poveri, e si pose ad istruire i ragazzi fondando un istituto, che ha di mira l'istruzione morale e civile della gioventù. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000003 |
Credo bene di notare che avendo pubblicato un compendio di Storia Sacra ed un altro di Storia d'Italia per la studiosa gioventù, non sembra cosa opportuna che io qui ripeta le cose già esposte colà, se non quando sono strettamente necessarie. |
A190000045 |
Negli ultimi giorni, dice il Signore, spanderò il mio Spirito sopra tutti gli uomini, e profeteranno i vostri figliuoli e le {22 [22]} vostre figliuole; e la vostra gioventù vedrà delle visioni. |
A190000342 |
In mezzo agli studi egli fecesi una legge di evitare rigorosamente tutti i vizi che fanno guerra alla gioventù ed in modo speciale la disonestà. |
A190000543 |
Di poi si diedero anche all'istruzione ed educazione della gioventù, aprendo scuole pubbliche e convitti in molte città d'Italia e di Francia. |
A190000563 |
Questa cresciuta e propagata per maggior utilità della Chiesa, si estese anche all'istruzione della {282 [282]} gioventù ne'collegi e ne'seminari. |
A190000584 |
Fu poi canonizzato da papa Benedetto XIII, che lo propose modello e protettore alla gioventù. |
A190000602 |
- Un potente sostegno della pericolante gioventù fu da Dio suscitato nella persona di s. Giuseppe da Calasanzio. |
A190000605 |
Benedetto XIII, considerato il gran bene che da questa istituzione ridondava alla gioventù, la annoverò fra le congregazioni approvate dalla Chiesa. |
A190000609 |
Di qui si scuopre la ragione, perchè l'incauta gioventù si lasci più facilmente sedurre, e come i Liberi Muratori rifiutino i conforti religiosi tanto in vita quanto in morte. |
A190000615 |
Ma non andò gran tempo che parecchi sovrani desiderarono che questi religiosi rientrassero ne'loro stati a prendere cura della gioventù, predicare e compiere altre pani dell'ecclesiastico ministero. |
A190000664 |
Degno ministro di Gesù Cristo, egli si accorse tosto del gran bisogno della educazione della gioventù, e a questa consacrò le prime cure del sacro ministero. |
A190000707 |
6° Finalmente il primo marzo 1869 la Congregazione di s. Francesco di Sales, fondata in Torino allo scopo di promuovere l'educazione cristiana, scientifica e letteraria della gioventù, specialmente cogli oratorii festivi e con ospizi di beneficenza. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000086 |
Il fatto di Dina c'insegna quanto i pubblici spettacoli siano pericolosi specialmente alla gioventù. |
A192000466 |
Il Signore gradisce molto le lodi cantategli dalla gioventù. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000019 |
In fine metti in pratica, o figliuola, anche questi pochi ultimi ricordi del già citato direttore dello spirito della gioventù S. Filippo Neri. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000006 |
Essi sono la rovina e la peste della povera gioventù. |
don bosco-unione cristiana.html |
A197000002 |
Laonde l'Associazione Salesiana si può chiamare una specie di terz'ordine degli antichi con questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà: qui si ha per fine principale la vita attiva specialmente in favore della gioventù pericolante. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000025 |
Bisogna pur troppo confessarlo, senza religione è impossibile educare la gioventù. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000065 |
Nella sua gioventù conducendo al pascolo gli armenti aveva dato segno d'incredibile forza contro le bestie feroci e contro ai masnadieri. |
A202000106 |
Eravi un luogo infame dove insegnavasi la scostumatezza alla gioventù. |
A202000107 |
La gioventù vi accorreva in folla per soddisfare la propria curiosità, e intanto loro si riempiva la mente ed il cuore di idee e di pensieri osceni, che hanno per conseguenza l'irreligione e la perdita irreparabile dell'innocenza de' costumi. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000022 |
Ma raccomando poi quanto {20 [170]} e posso ai padri, alle madri di famiglia e a tutti quelli che esercitano qualche autorità sulla gioventù, di dare la più granile importanza a questo atto religioso. |
A205000057 |
Compiuti gli studi di 1 a elementare in Murialdo questo buon fanciullo chiese ed ottenne distintamente l'ammissione alla mia scuola di 2 a elementare, propriamente il 21 di giugno 1852; giorno dagli scolari dedicato a S. Luigi protettore della gioventù. |
A205000086 |
Egli è proprio dell'età volubile della gioventù di cangiar sovente proposito intorno a ciò che si vuole; perciò non di rado avviene che oggi si delibera una cosa, dimani un'altra; oggi una virtù praticata in grado eminente, domani l'opposto, e qui se non avvi chi attento vigili, spesso va a terminare con mal esito un'educazione che forse poteva riuscire delle più fortunate. |
A205000155 |
Egli è comprovato dall'esperienza che i più validi sostegni della gioventù sono il sacramento della confessione e della comunione. |
A205000348 |
Ora se così abituale è la distrazione della gioventù anche nelle preghiere che indirizzano al Signore nel silenzio e nella tranquillità delle chiese, oppure nella solitudine delle proprie celle, nelle quotidiane orazioni, voi, o giovani, {126 [276]} lo sapete quanto questo avvenga più facilmente in quelle brevissime preghiere che sogliono dirsi prima e dopo le lezioni della scuola. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000003 |
Ebbe egli la bella ventura di essere per tempo instruito nella fede cristiana, e corrispondendo alle cure dei suoi genitori divenne il modello della gioventù romana. |
A207000114 |
Alle quali cose il sacerdote Giovanni rispose: E questa una evidente menzogna, perciocchè questo nostro caro Padre visse sempre nell' amor di Cristo fin dalla sua gioventù e reputò sempre per sè un guadagno il dare la vita pel santo nome di lui. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000012 |
Ben poche cose noi sappiamo circa l'infanzia e la gioventù di Giuseppe. |
A210000018 |
Tale era stata la sua gioventù, tale altresì, a suo credere, desiderava trascorrere la sua vecchiaia. |
A210000024 |
Era appena spuntato il nuovo sole, che già la gioventù era impaziente di sapere il proprio destino. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000153 |
tutti i Giudei sanno come nella mia gioventù ho professata la setta de' Farisei. |
A214000213 |
Indirizzando poi il discorso alla gioventù {142 [308]} dice queste affettuose parole: «Figliuoli, ve lo raccomando per amor del Signore, siate ubbidienti ai vostri genitori: perchè è cosa giusta. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000007 |
La fede stessa dell'italiana penisola è messa in pericolo: una colluvie di libri e di giornali perversi si divulgò non solo per le città, ma eziandio pei villaggi, nè solamente in cotesti paesi del Piemonte, ma anche nella Toscana e nelle provincie confinanti i protestanti vomitano il veleno delle loro malvagità, avendo a tal fine instituite scuole, vuoi clandestine, vuoi pubbliche, alle quali anche con premii si sforzano di allettare la povera ed incauta gioventù. |