don bosco-angelina [v.13].html |
A003000048 |
Rallegrati pure in cuor tuo, e sii riconoscente a Dio, perchè ti ha creati in questa sua Chiesa, in cui sono tanti mezzi di salvezza; ma intanto ricordati di preger sempre per tanti altri che non hanno la fortuna di essere in grembo alla Chiesa cattolica, i quali perciò sono fuori della strada che conduce al cielo; prega {72 [26]} per loro, affinchè il Signore si degni di aprire ad essi gli occhi, e si convertano, ed abbraccino anche la nostra santa religione. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000274 |
Imperochè la Santa chiesa nel l'aprire il tesoro delle sante Indulgenze obbliga sempre i fedeli a qualche opera buona da farsi in tempo e luogo determinato. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000003 |
In vani paesi {4 [484]} d'Italia e di altre parti d'Europa; nella China, nell'Australia, nell'America e segnatamente nella Repubblica Argentina furono chiesti operai Evangelici per aprire case religiose o Collegi per l'educazione di giovanetti, iniziare o almeno sostenere missioni, che incessantemente invocano la venuta di Evangelici operai. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Dove andare? che fare? Mentre il sacerdote Bosco stava in un angolo tutto pensoso, una persona avvicinatasi a lui gli domandò se desiderasse prendere in affitto una casa per aprire un'oratorio. |
A012000009 |
Da qualche anno aumentando ognora più il numero degli studenti, si dovettero aprire altre case succursali, una in Mirabello Monferrato, l'altra in Lanzo Torinese, una terza nella città di Cherasco, ed una quarta ad Alassio nella Liguria. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000007 |
Sospettando allora che fosse avvenuto qualche disturbo in Collegio, mi alzo e vado ad aprire. |
A014000050 |
Negl'imperscrutabili suoi giudizi, egli aveva stabilito di chiamarlo a sè con quella repentina morte, che fortunatamente succedette a giorni di frequenza di Sacramenti, come s'usa di fare nelle nostre Case; avvenne improvvisa, ma non impreveduta, successe subitanea, ma non tanto da privare il moribondo dell'assistenza d'un fedele amico rivestito delle facoltà d'assolvere e di aprire le porte del Cielo. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000029 |
Quindi è che mentre seguiva con alacrità i suoi studii e si preparava a ricevere i diversi gradi della carriera ecclesiastica, volle per tempo anche abilitarsi a quegli altri studii che pur gli dovevano aprire la via a quella dell'insegnamento nelle pubbliche scuole. |
A015000047 |
Si è nel 1879, che, dovendosi aprire la nuova casa di Cremona, venne egli chiamato a coprirne la carica di Direttore. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000040 |
Era comune desiderio di fare un collegio per fanciulli, ma per non opporsi al consiglio del vescovo diocesano, pensò meglio di aprire un educandato per giovanette. |
don bosco-catechismo cattolico sulle rivoluzioni.html |
A026000004 |
Noi intanto, mentre raccomandiamo ai cattolici di leggere attentamente questo catechismo, e di praticarne le massime ivi contenute, vorremmo altresì che servisse a far aprire gli occhi a tanti miseri sconsigliati, i quali o per malizia o per ignoranza si fanno promotori di una setta, il protestantismo, la quale, proponendo all'uomo di credere quel che vuole, e di fare quel che crede |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000142 |
Fosse in piacer del Cielo, che un tale abbominio alla detrazione così s'appigliasse profondo all'animo {131 [41]} di tutti i chierici, nel corso di lor tirocinio, da non aprire più mai, negl'anni futuri, le porte a vizio sì mostruoso e maligno, che pur pure agogna di fissare sua sede entro le divise di chiesa! Guai però all'incauto, che comincia dargli ricetto! spesso ne verrà punito, fin della vita presente, se è da credere a ciò che affermò s. Bernardo: Prœlatis tuis non detrahas, nec libenter audias alios detrahentes, quia specialiter Deus hoc vitium punit, etiam in prcesenti (S. Bern. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000230 |
Già il Cielo si prepara ad aprire le sue porte a quest'anima benedetta, e piange la terra nel vedersi rapire un sì prezioso tesoro. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000010 |
E perchè? Perchè essendo i preti quelli che aprono il paradiso agli altri, spero che lo potrò poi anche aprire per me. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000030 |
- Perchè essendo i preti, quelli che aprono il paradiso agli altri, spero che lo potrò poi anche aprire a me stesso. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000066 |
Ora si stà trattando colla Sacra Congregazione di Propaganda Fide di aprire case e scuole cristiane pei fanciulli dell'isola di Hong-Kong nella China e si verrà alla definitiva conclusione appena, che la Clemenza del benemerito Sommo Pontefice avrà concesso il cospirato favore della definitiva approvazione di questa pia Società Salesiana. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000080 |
Sono pochi due individui per aprire una Casa (p. |
A034000107 |
Ala con tutti si ebbero sempre cordialissime relazioni; ed abbiamo presentemente oltre a cinquanta richieste di aprire case in diverse Diocesi tanto in Italia, quanto nell'Asia, nell'Africa e nell'America. |
A034000143 |
Richieste di aprire Case 25. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000049 |
In tutti questi luoghi si fanno quotidiane richieste di sacri ministri, affinchè vadano a prendere cura della pericolante gioventù, che vadano ad aprire Case o Collegi, ad iniziare o almeno sostenere missioni, che sospirano la venuta di evangelici operai. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000012 |
Hanno suonato: è desso certamente ( va ad aprire ). |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000106 |
Questi parimenti potrà aprire quelle che si ricevono e consegnarle dissuggellate a {27 [403]} coloro cui sono indirizzate; ma ciò si eseguisca con tutta prudenza e carità. |
A042000374 |
Qualora gli venga fatta proposta d ' aprire nuova casa o scuola, non potrà accettarla senza il consenso del Rettor Maggiore. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000132 |
Qualora le venga fatta proposta d'aprire nuova Casa o scuola, non potrà accettarla senza prima averne informata la Superiora generale, ed averne ottenuto il consenso a norma degli articoli 2° e 3° del Titolo VI della santa Regola. |
A044000207 |
Questa parimenti potrà aprire le lettere, che si ricevono e consegnarle dissuggellate a quelle, cui furono indirizzate; ma ciò si eseguisca con tutta prudenza e carità. |
A044000260 |
Prima di aprire o accettare nuove Case, la Superiora o chi per essa abbia sempre l'occhio alla salubrità del clima e dell'abitazione, e non faccia accettazioni e se fatte ne dia il diffidamento, qualora, non ostante le ordinarie, precauzioni, la sanità delle Suore ne avesse a soffrire. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000079 |
In vista del grande bisogno che si ha di molti capi d'arte per aprire nuove case, per estendere ad un numero maggiore di giovanetti il benefizio dell'educazione, ogni confratello procuri col buon esempio e colla carità d'inspirare negli alunni il desiderio di far parte della nostra pia Società, e quando qualcuno è accettato come ascritto s'invii anche con sacrificio alla casa degli ascritti. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000014 |
Essendo poi senza dubbio più grate a Dio le preghiere degli uomini, se queste a Lui si presentino con cuore mondo da ogni macchia; quindi giudicammo di aprire con apostolica liberalità i celesti tesori della Chiesa commessi alla Nostra dispensazione, affinchè i fedeli più ardentemente accesi di vera pietà e purificati dalle macchie dei peccati col Sacramento della Penitenza con maggior fiducia {11 [85]} presentino a Dio le loro preghiere, e consegniscano la sua misericordia e la sua grazia. |
A047000122 |
Imperocché la Santa Chiesa nell' aprire il tesoro delle sante Indulgenze obbliga sempre i fedeli a qualche opera buona da farsi in tempo e luogo determinato. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000159 |
Bravo Testadoro, è tutto in regola; ora state ben attento, quando giugne il ministro colla sua comitiva; voi correrete tosto ad aprire la porta, li riceverete colla massima cortesia; li farete sedere tutti qui a destra, e mentre prendono posto, voi darete un tocco di campanello, e noi verremo tosto. |
A048000165 |
Andate tosto ad aprire, ed io corro ad avvertirne il sig. Ferdinando ed il sig. Roberto, che tutto è preparato. |
A048000166 |
( Va ad aprire. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000018 |
Imperocchè la S. Chiesa nell'aprire il tesoro delle sante indulgenze obbliga sempre i fedeli a qualche opera buona da farsi in tempo e luogo determinato. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000062 |
Aprire delle case in vicinanza ai selvaggi perchè servissero di piccolo Seminario e ricovero pei più poveri ed abbandonati; 3. |
A057000107 |
Come si rileva da quanto sopra venne esposto, l'Istituto di Maria Ausiliatrice che nel 1874 non aveva che una sola casa, ora ne ha 21, e le Suore poi da 10 a 15 che allora erano crebbero oltre a trecento, e sonvi moltissime domande di ammissione, mentre da varie parti si fanno pure calde istanze di aprire nuove case o di prendere l'amministrazione di opere già avviate, ma bisognose di sostegno. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000269 |
Esaminata ogni cosa e tenuto calcolo che la stessa offerta era già stata fatta ad altre Corporazioni religiose, che non l'avevano accettata, e che la Congregazione Salesiana, già mancante di personale e di mezzi, non era in grado di aprire una nuova Casa coi pesi voluti con sole L. 300 annue, quali risultano dall'offerta di L. 6,000, FU RISPOSTO, che per allora non era nella possibilità di sobbarcarsi agli oneri risultanti da tale esibizione. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000136 |
Affinchè poi, proponendo loro maggiori aiuti per arrivare alla celeste beatitudine, con maggiore impegno diano i fedeli il nome a questa Associazione, ed attendano a compiere le prescritte opere di pietà, Ci porse umile preghiera, che volessimo a questo fine per Nostra benignità aprire i Tesori della Chiesa, la dispensazione dei quali a Noi commise l'Altissimo Iddio. |
A061000262 |
Molti Vescovi furono solleciti di accoglierlo per le rispettive Diocesi, ed ora colle loro Commendatizie inviarono l'umile esponente a supplicare V. S. affinchè con atto di speciale Clemenza si degni {97 [223]} aprire il tesoro delle Sante Indulgenze. |
A061000277 |
La necessità di operai nella mistica Vigna del Signore mosse molti Vescovi ed altri zelanti Cattolici ad aprire piccoli Seminari, Scuole Apostoliche per le Missioni, ed altri privati Istituti o Pie Opere a fine di coltivare i giovanetti nello studio, nella pietà, e conservare nei loro cuori i germi di vocazione Ecclesiastica, qualora Dio ve li avesse seminati. |
A061000279 |
Tale scopo essendo affatto caritatevole e religioso, fanno umile preghiera a V. S. ad usare un grande atto di {103 [229]} Clemenza e di aprire il tesoro delle Sante Indulgenze e concedere ai religiosi della Congregazione Salesiana e agli Associati di quest'Opera:. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000199 |
Imperocchè, o quei vescovi intervengono al concilio, ed allora non potranno a meno che riconoscere la verità, la quale in quell'ampio e venerando consesso risplenderà {142 [142]} della più viva luce, e purchè non si vogliano ostinare nell'errore, del resto dovranno piegare innanzi a lei, abbracciarla e farla abbracciare dai loro fedeli; oppure non intervengono, e in questo caso essi porgeranno ai rispettivi fedeli un buon motivo a sospettare sul loro conto, daranno loro occasione di aprire un po'meglio gli occhi, e forse metterli in questo modo sulla via della verità. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000086 |
» Pio VI non si contentò di parlare così a' vescovi, ma egli fece ancora gli sforzi i più solleciti appresso ai governi cattolici per avvertirli del pericolo ed aprire loro gli occhi sopra i mali che li minacciavano. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000014 |
Basta solo aprire gli occhi, e contemplare ciò che si presenta al nostro sguardo, per farci una chiara idea dell'esistenza di un Dio Creatore, da cui tutto ebbe principio; Conservatore, da cui tutto dipende. |
A067000201 |
Basta pertanto aprire il Vangelo, che noi abbiamo veduto contenere la pura verità, e in quasi tutte le pagine incontriamo detti o fatti che ci fanno conoscere Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo. |
A067000244 |
In simile maniera, attaccando il loro cuore alle cose della terra, non giungono a conoscere le verità del Vangelo, che sono affatto spirituali; nemmeno vogliono aprire gli occhi sopra una moltitudine di profezie esistenti nelle loro mani, le quali profezie annunziano chiaramente, che il Messia, sebbene Dio onnipotente, doveva venire sotto umili spoglie a guisa di mansueto agnello, siccome fece Gesù Cristo, e fondare un regno, che è la sua Chiesa, la quale doveva estendersi in tutti i luoghi della terra e durare in eterno. |
A067000697 |
Chi sa che questo ministro giunga egli pure ad aprire gli occhi alla verità, e, conoscendo il valdeismo fabbricato sopra un affastellamento di errori, faccia egli pure ritorno alla Cattolica Religione, da cui i suoi antecessori un tempo si allontanarono! {83 [389]}. |
A067000815 |
Raccontano che accorgendosi di essere agli ultimi momenti di vita, siasi fatto aprire una finestra di stia camera, e rimirando il Cielo abbia esclamato: Oh Cielo quanto sei bello! ma tu non sei più per me!. |
A067000842 |
Questa dottrina della Chiesa Cattolica, appoggiata sopra la Scrittura e sopra la {126 [432]} pratica della Chiesa non mai interrotta, dovrebbe far aprire gli occhi ai protestanti e persuaderli che essi mancano di veri preti perchè i loro pastori non sono ordinati dai Vescovi. |
A067000915 |
L'errore più grande introdotto da Enrico ottavo nell'Inghilterra fu quello di averla separata dalla Chiesa Romana {151 [457]} costituendo il Re per capo della religione, la qual cosa fu sorgente d'innumerevoli altri errori; perciocchè il separarsi dal Capo della Chiesa Cattolica vuoi dire allontanarsi dalla vera Chiesa di Gesù Cristo, aprire la strada a tutti i disordini, e poco per volta distruggere interamente la cristiana religione per dar ricetto ad ogni sorta di errori. |
A067001266 |
Voi mi fate aprire gli occhi: io sento tutti i giorni i nostri pastori a dire tante cose contro alla Chiesa Romana, ed ora mi accorgo che non è tutto vero. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000250 |
E neppure vogliono aprire gli occhi sopra una moltitudine di profezie, che eglino stessi conservarono e conservano gelosamente tuttavia nelle loro mani. |
A068000800 |
Raccontano che poco prima di spirare facesse aprire la finestra di sua camera, e in rimirando il cielo esclamasse: Oh Cielo quanto sei bello! ma tu non sei più per me!. |
A068000823 |
La quale dottrina della Chiesa Cattolica, appoggiata sopra la S. Scrittura e sopra la pratica della Chiesa non mai interrotta, dovrebbe una buona volta far aprire gli occhi ai Protestanti e persuaderli, come eglino mancano di veri preti; perchè i loro pastori e ministri non essendo ordinati dai Vescovi, ne segue che nessuno di quei loro ministri e pastori assolutamente può nè ricevere, nè conferire le sacre ordinazioni, come nemmeno potrà mai consacrare il corpo di Gesù Cristo, nè dare l'assoluzione de' peccati. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000185 |
La fanciulla conosciutane bene la voce, quasi fuor di se per la gioia, non badò più ad aprire la porta, e lasciatolo fuori corse a darne avviso ai padroni. |
A070000186 |
Ciò li mosse a correre in fretta ad aprire, e conobbero che era veramente Pietro. |
A070000257 |
Il pontefice non volle aprire nè il sepolcro, nè l'urna, nemmeno acconsentì che alcuno si avvicinasse, anzi ordinò che l'apertura fosse chiusa con cementi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000095 |
Questi sebbene di spirito e di talento era uno di coloro i quali colgono con avidità tutto ciò che sembra favorire le loro prevenzioni, e non si degnano di ascoltare quanto potrebbe loro aprire gli occhi; hanno molta sagacità per moltiplicare le obbiezioni, ma non bastanti lumi per discernere il falso, anche quando questo si fa conoscere; finalmente che s' immaginano la loro condotta essere superiore ad ogni attacco, perchè vedono ciò che v'ha di difettoso nella condotta altrui. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000016 |
Il pontefice non volle aprire nè il sepolcro, nè l'urna, nemmeno acconsenti che alcuno si avvicinasse, anzi ordinò che l'apertura fosse chiusa con cementi. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000036 |
Eccola: basta aprire il Vangelo di S. Giovanni al capo 20 per trovarvi queste chiarissime parole: Gesù Cristo, dopo la sua risurrezione comparso agli Apostoli, disse loro: Pace a voi. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000002 |
Il Galantuomo getta il suo zibaldone sul tavolo e corre frettoloso ad aprire. |
A086000003 |
Che volete: gli vennero a dire che quel coso non era più a seconda dei tempi, che era un volerla rompere colle idee moderne, un voler comparire retrivo, retrogrado, oscurantista e che so io! Povero Galantuomo gli fecero aprire un paio d' occhi che sembravano due lune piene, gli fecero tenere il naso arricciato per mezza ora. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000068 |
A fine di aprire la via ad ogni piccola oblazione venne iniziata una lotteria di doni il cui provento cede a favorede mentovati Oratorii e specialmente per potere condurre a termine la mentovata chiesa dedicata a MARIA AUSILIATRÌCE.. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000011 |
Acciocché però i fedeli alle vostre cure affidati rechino in queste preghiere un fervore più ardente, e ne raccolgane frutto più abbondante, noi abbiam voluto aprire i tesori celesti, di cui l'Altissimo ci ha confidato la dispensa, e farne loro larghezza. |
A109000093 |
Imperocché la Santa Chiesa nell'aprire il tesoro delle sante Indulgenze, obbliga sempre i fedeli a qualche opera buona da farsi in tempo e luogo determinato. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000112 |
Imperocchè la santa Chiesa nell'aprire il tesoro delle sante Indulgenze, obbliga sempre i fedeli a qualche opera buona da farsi in tempo e luogo determinato. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000110 |
Iddio manda una pioggia di fuoco, e incendia le case, incenerisce gli abitanti, e fa aprire le voragini della terra che tutto assorbisce, e vi comparisce un luogo che noi chiamiamo Asfaltide o mar morto. |
A111000144 |
Coraggio, o cristiano, Dio ci chiama, ci offre un generoso perdono de' peccati, ci vuol chiudere l'inferno, ci vuole aprire il Paradiso. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000016 |
L'ostiariato è il primo dei quattro ordini minori e si definisce un ordine con cui si conferisce ad alcuno la potestà di aprire la chiesa {14 [376]} ai fedeli e di chiuderla a quelli che ne fossero indegni. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000070 |
Passati poi i tempi delle persecuzioni poteronsi aprire chiese pubbliche, ma il decreto di s. Felice continuò ad essere in vigore ed oggidì ancora non si celebra la Santa Messa se non sopra i Sepolcri ovvero sopra le ceneri dei martiri. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000113 |
Tutto rassegnato ai voleri {54 [54]} di Dio, pregatalo instantemente perchè si degnasse di aprire gli occhi ai persecutori ed avesse pietà della sua greggia. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000146 |
Accondiscese il Pontefice, e affinchè ogni cosa procedesse con ordine e con sicurezza, tagliò un pezzetto di carta che diede a due cardinali incaricati di andare ad aprire un'urna dove erano alcune reliquie del santo, ed estrarre da quella un pezzo di osso, che corrispondesse alla ampiezza di quella carta. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000100 |
A nessun altro uomo al mondo oserei svelare il mio stato, perchè rossore e vergogna me lo impedirebbero, ma ad un ministro del Dio di Misericordia son ben lieto di poter aprire interamente l'anima mia. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000113 |
Tuttavia coloro che sono informati del male grandissimo fatto a que' terrazzani dal Grignaschi e da' suoi secondini, della cecità di quella povera gente, che la-sciossi pigliare al laccio di una santità e d'un misticismo così poco mistico, e finalmente degli sforzi di parecchi anni tornati inutili per far loro aprire gli occhi, troveranno di che benedire la misericordia del Signore. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000201 |
Altre proposte ci vennero fatte per aprire un collegio a Montevideo, capitale dell'Uruguay, e a Cordoba, capitale della provincia del centro, e seconda città della Repubblica dopo Buenos-Ayres, indipendente però da questa provincia. |
A127000245 |
Il Signore benedica {157 [157]} queste nostre fatiche, in attesa che si possa aprire il collegio ed aver giovani da educare ed istruire. |
A127000259 |
D'ogni parte che ci volgiamo ci si stringe il cuore al vedere tanta abbondanza di messe, tanta scarsezza di operai! Oltre ai Collegi che già fummo invitati ad aprire, l'uno a Cordoba verso l'Uraguay, l'altro a Dolores presso la Patagonia, ora ci vien fatto premura di stabilirne uno a Montevideo, capitale di 100,000 abitanti, dove si sono già iniziate pratiche relative. |
A127000267 |
- Noi eravamo venuti dall'Europa coll'intendimento di aprire un Collegio a San Nicolas, donde farci strada verso i Patagoni, scopo fondamentale della nostra venuta in America, ma ora ci accorgiamo che una parte di noi resta arenata qui a Buenos-Ayres, dove la divina Provvidenza pare ci vada preparando messe copiosa. |
A127000356 |
Esso consiste nell'aprire Collegi, case di educazione, ricoveri, orfanatrofii sui confini di questo paese e di attirare così i giovani; e coll'educazione dei figli farsi strada a parlare di religione coi genitori. |
A127000357 |
Questo era lo scopo dai Salesiani premeditato quando si recarono ad aprire una casa in Buenos-Ayres ed un'altra in San Nicolas per così avere alcuni centri di comunicazione tra l'Europa e l'America, e tra i selvaggi e popoli inciVIIIti della stessa America. |
A127000362 |
Un terzo progetto viene ad aprire una nuova via per la conversione della Patagonia. |
A127000452 |
Condotti poi dal teologo Cagliero nel luogo a loro preparato, furono immediatamente invitati in varie località e predicare, confessare ed aprire ora-torii festivi. |
A127000456 |
Si cominciò da alcune settimane ad aprire un Oratorio alla Bocca del Diavolo, borgo di quella capitale, popolato da oltre dodici mila abitanti, dove specialmente abbondano gl'Italiani. |
A127000489 |
Prima di abbandonare Torino l'illustre Monsignore, che dove passa suole lasciar sempre le traccie del suo bell'ingegno, dell'animo suo generoso e della sua operosissima fede, volle egli aprire il concorso sul libro relativo a S. Pietro, è ne dettò i termini e le condizioni nella seguente lettera:. |
A127000524 |
Partirono anche questi dai piedi di Maria Ausiliatrice l'anno scorso in questi medesimi giorni; e così si poterono aprire altri collegi, altre chiese, e di più un ospizio in Buenos-Ayres, dove ritirare giovani abbandonati e pericolanti. |
A127000524 |
Pure, coll'aiuto di Dio, colla fiducia nel possente soccorso di Maria Ausiliatrice, {227 [227]} colla benedizione del Vicario di Gesù Cristo, poterono aprire chiese al divin culto, e collegi in cui educare nella scienza e nel timor di Dio la gioventù. |
A127000580 |
Passando poscia a rispondere a quelli che ripetutamente gli domandavano perché non apra pur anche in Roma una Casa di arti e mestieri, egli disse che a molti dei poveri giovanetti di Roma e de' suoi dintorni si era finora provveduto coll'accoglierli nell'Oratorio di Torino od in altri Ospizi, in cui presentemente se ne trova un centinaio; che tuttavia desiderava di aprire in Roma altresì un simile Instituto, e coll'aiuto di Dio e col concorso dei benevoli cooperatori e cooperatrici, sperava che ciò si sarebbe tra non molto effettuato. |
A127000746 |
Oltre a ciò, è bene che sappiate che, per assicurare l'esito della totale conversione della Patagonia, abbiamo già stabilito di aprire una via dalla parte occidentale del Chili, e già un drappello di Salesiani si recano colà per fondare una casa al di là delle Cordigliere, nella città di Concepcion, appartenente alla Repubblica chilena. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000002 |
Un flagello così grande, e così prolungato, fece finalmente aprire gli occhi ai peccatori, che rientrati in se stessi cercarono di riconciliarsi col Cielo. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000082 |
Non bastò questo miracolo per fare aprire gli occhi al misero Quinziano, anzi quattro giorni dopo fece con nuovi tormenti straziare la forte serva del Signore. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000021 |
Ora si tratta di aprire altre case di educazione in siti più vicini alle tribù selvaggie; ma affinchè tali opere possano sostenersi, progredire e ottenere i sospirati frutti, ci vogliono uomini, ci vogliono mezzi materiali. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000165 |
Ma ridotto a terribile miseria, fu costretto di aprire una scuola ed insegnar grammatica ai fanciulletti per campare la vita. |
A139000713 |
Potete quindi immaginarvi qual fosse il terrore di quegl'infelici, quando si videro costretti ad aprire le loro porte ai vincitori. |
A139001002 |
Uno zio di Corradino, di nome Manfredi, quel medesimo che aveva procurato la morte a Corrado quarto, gran guerriero, ma d'indole feroce ed irreligioso, sotto al pretesto di sostenere i diritti del nipote, sostenne altresì accanitamente il partito dei Ghibellini per aprire a se medesimo una strada di giungere al trono. |
A139001360 |
Quanti bifolchi lavorando ne' campi cadevano alla metà dei loro solchi! Quanti servi nell'aprire le vetture dei loro padroni dopo una qualche passeggiata li trovavano morti o moribondi!. |
A139001417 |
Molti sovrani chiesero al Papa di poter aprire ne' loro regni uno di questi tribunali, il cui scopo non fu mai di condannare, ma solo di denunziare i colpevoli di delitti contro alla religione. |
A139001646 |
Nell'occasione che si dovevano aprire le camere il conte Rossi dava disposizioni affinchè i carabinieri e gli altri soldati si mantenessero fermi nel loro dovere e pronti ad eseguire gli ordini che sarebbe per dare. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000175 |
Ridotto ad estrema miseria fu costretto di aprire una scuola ed insegnare grammatica ai fanciulletti a fine di campare la vita. |
A140000659 |
Potete quindi immaginarvi qual fosse lo sgomento di quegli infelici, allora che si videro costretti ad aprire le porte ai vincitori: niuno dubitava non fosse giunto per lui l'ultimo giorno. |
A140001233 |
Egli si sforzò di abbattere i Turchi, di sottomettere l'Egitto, di riconquistare il? Sepolcro, di aprire un canale di comunicazione tra il mar Rosso ed il Mediterraneo |
A140001271 |
Molti sovrani {358 [358]} chiesero al Papa di poter aprire nei loro regni uno di questi tribunali, il cui scopo non fu mai di condannare, ma solo di giudicare i fatti e le azioni contrarie alla religione; dopo li consegnava alle autorità secolari, ohe si giudicavano secondo le leggi civili. |
A140001447 |
Un giorno, nell'occasione che si dovevano aprire le camere, il conte Rossi dava disposizioni affinchè i carabinieri e i soldati si mantenessero fermi nel loro dovere e pronìi ad eseguire gli ordini che fossero per ricevere. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000047 |
247 della legge Casati sono prescritte le formalità che deve compiere chiunque voglia aprire legalmente un ginnasio privato. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000135 |
Appiccossi il fuoco alla chiesa degli Scozzesi, consumò quel superbo edifizio, e giungendo all'arsenale, dove erano le polveri e le munizioni, stava per aprire la città ai nemici se per una protezione specialissima di Maria Santissima, nel giorno della sua gloriosa {77 [269]} Assunzione, il fuoco non si fosse spento, dando così tempo a mettere in salvo le munizioni militari. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000686 |
Allora fu aiutato a porsi in ginocchioni, si pregò da lui, da alcuni astanti, se gli diede la benedizione, di poi il prete gli disse: Se voi avete fede in Maria cominciate ad aprire la mano. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000082 |
Tuttavia per aprire la strada a chi volesse istruirsi maggiormente, ed anche per adempire al dovere di chi scrive {28 [28]} fatti, cioè indicare i fonti da cui questi sono attinti, accenneremo alcuni documenti, da cui furono ricavate le presenti notizie:. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000003 |
La necessità di operai nella mistica vigna del Signore mosse molti Vescovi ed altri zelanti Cattolici ad aprire piccoli seminari, scuole apostoliche per le Missioni, ed altri privati Istituti o Pie opere a fine di coltivare i giovanetti nello studio, nella pietà e conservare nei loro cuori i germi di vocazione Ecclesiastica qualora Dio ve li avesse seminati. |
A159000004 |
Tale scopo essendo affatto caritatevole e religioso, fanno umile preghiera a V. S. ad usare un grande atto di Clemenza e di aprire il tesoro delle sante Indulgenze e concedere ai religiosi della Congregazione Salesiana e agli Associati di quest' opera:. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000034 |
La dolcezza delle vostre parole, la tranquillità del vostro aspetto, quel volere fino all'ultimo momento fare opere di carità, tutte queste cose unite alle incessanti fatiche che voi vi prendete pel bene dei vostri parrocchiani, ci hanno propriamente disingannati; ci hanno fatto aprire gli occhi. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000057 |
E principalissimo loro dovere aprire e chiudere la porta della Chiesa, mantenere la mondezza di Essa, e di ogni arredo, od oggetto riguardante l' altare. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000080 |
Qualora, per favore particolare della divina Provvidenza, si abbia da aprire qualche casa, prima di tutto il Superiore generale procuri di ottenere il consenso dal Vescovo della Diocesi, in cui si deve aprire la novella casa. |
A166000081 |
Ma in questo si proceda cautamente, affinché nell'aprire case, o nell'assumere amministrazioni di qualunque genere nulla si stabilisca, o si faccia contrario alle leggi. |
A166000084 |
Nelle nuove case, che si dovranno aprire, il numero dei soci non sia minore di sei. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000105 |
In questi casi io vi consiglio di presentarvi ai vostri Superiori, aprire loro sinceramente il vostro cuore, e seguirne fedelmente i consigli. |
A167000186 |
Qualora, per favore particolare della divina Provvidenza, si abbia da aprire qualche casa, prima di tutto, il Superiore generale procuri di ottenere il consenso dal Vescovo della Diocesi, in cui si deve aprire la novella casa. |
A167000187 |
Ma in questo si proceda cautamente, affinchè nell' aprire case, o nell' assumere amministrazioni di qualunque genere nulla si stabilisca, o si faccia contrario alle leggi. |
A167000190 |
Nelle nuove case che si dovranno aprire, il numero dei soci non sia minore di sei. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000003 |
Per tali motivi umilmente chiede'a comunicazione dei privilegi ed altre grazie spirituali, di cui le altre Congregazioni, e nominatamente quella del Santissimo Redentore gode con la speciale clausola: « Perinde ac si specialiter, et expresse, ac pariformiter, et acque principaliter A Salesianae Congregazioni concessa, fuissent tamquam de verbo ad verbum exprcssa, et inserta fuissent et specialem mentionem requirerent » e conchiude che in tal guisa la società Salesiana siegue una via già conosciuta, e sicura, e facilmente saranno palesi agli Ordinari respettivi i privilegi, dei quali sarebbe fornita segnatamente nell'intraprendere Missioni, e nell'aprire in estranee regioni nuove case dell'Istituto. |
A174000050 |
Questa Congregazione ebbe principio e si andò consolidando in tempi burrascosi, in cui tuttora ci troviamo, ed in cui si vorrebbero soppresse ed annientate tutte le istituzioni Ecclesiastiche, tuttavia potè crescere, aprire case in varie Diocesi, ed anche nelle Missioni estere. |
A174000060 |
cui trattasi di aprire in Australia, ed in Hongh-Gongh nella China, la qual cosa spesso richiede che alcuni Chierici siano con premura ed Extra Tempus presentati alle sacre Ordinazioni. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000001 |
Dal 1847 in poi crebbero in guisa gli Aggregati, che col consenso dell'Autorità Vescovile fu necessario aprire in altro angolo della Città un secondo Oratorio sotto il titolo di S. Luigi Conzaga, e successivamente nell'anno 1849 fu aperto un terzo in altra contrada sotto il titolo del S. Angelo Custode col medesimo scopo degli antecedenti. |
A175000004 |
Nello stesso anno decorso il Superiore Generale per uscire dal provvisorio, ed appianare le gravi difficoltà che incontrava nell' amministrazione delle case aperte in diverse diocesi, e che tratta di aprire nella China, America ed Africa, umiliava una memoria, nella quale prega la S. Sede a concedergli, dopo la esperienza di cinque anni trascorsi dalla conferma dello statuto, la definitiva approvazione delle Costituzioni stampate nel 1873, unitamente alla facoltà assoluta di rilasciare le dimissorie ( Som. |
don bosco-severino.html |
A177000222 |
Bussata una e due volte la porta, mi venne ad aprire un grazioso fanciullino sui dodici anni. |
A177000278 |
Vedendo che le sue fatiche tornavano {127 [127]} inutili, Specialmente dopo la cacciata d'Aosta, tentò di aprire una missione in America. |
A177000358 |
Egli stesso va ad aprire. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000060 |
" Come si udirono a Torino i continui e pressanti reclami sia di lui, sia degli altri missionarii,e come si vide laverà necessità di mandarne, si organizzarono le cose per una nuova spedizione assai più numerosa che la prima, sia per aiutare quelli che erano partiti nell'anno antecedente, sia per aprire nuove case e nuove missioni. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000005 |
Col poco che potè {42 [394]} raggranellare riuscì ad aprire un negozietto da minutiere (chincagliere), ma i suoi affari commerciali camminando di male in peggio, ben presto egli si trovò quasi ridotto sul lastrico. |
A183000081 |
E questi maltrattamenti egli si portava in pace, senza lagnarsene, anzi rassegnato pativa e non ne faceva pur motto alla madre, alla quale per altro soleva aprire tutto l'animo suo. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000041 |
Sempre assiduo al lavoro ne fu la vittima, e allorchè i superiori della Congregazione lo scelsero per Direttore di una nuova casa che si doveva aprire vicino a Tolone alla Navarre, Iddio lo chiamava a ricevere la ricompensa delle sue fatiche. |
A184000062 |
Anche qui seguitò la bella consuetudine di voler aprire tutto il suo cuore ai superiori per essere ben conosciuto e ben diretto. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000599 |
A cagione di diporto venuto a Roma familiarizzò col Barone di Bussieres già di protestante alla cattolica credenza convertito, il quale insistendo inutilmente per far al Ratisbona aprire gli occhi alla verità, pregollo almeno di prendere una medaglia di M. V. Immacolata. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000697 |
I missionari poterono quindi uscire dai loro nascondigli, mostrarsi pubblicamente, raccogliere i cristiani qua e là dispersi, innalzare chiese, aprire scuole, orfanotrofii ed ospedali. |
A190001381 |
Ostiario (latino, portiere ), chierico insignito dei quattro ordini minori, il cui uffizio era di chiudere ed aprire a tempo le porte della chiesa, ed invigilare dentro di essa. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000374 |
Allora Eliseo pregò Dio di aprire loro gli occhi, e pieni di stupore conobbero di essere in mezzo de'nemici. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000329 |
A tali fatti i Babilonesi, invece di aprire gli occhi alla verità e riconoscere il vero Dio, cominciarono a destar tumulto, e, assediato il palazzo del Re, lo minacciarono di morte se non dava Daniele nelle loro mani. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000034 |
Allorchè io mi sveglio e mi alzo di letto, mi {11 [497]} rappresento al pensiero il fanciullo Gesù, che all'aprire i suoi occhi a questo mondo si ofirì in sacrifizio al suo eterno Padre, e per imitarlo, io mi offro in sacrifizio a Dio consacrandogli le mie azioni della giornata. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000022 |
Ciò detto, corse ad aprire la porta. |
A194000022 |
Quelli che erano dentro pensandosi che fossero persecutori furono spaventati e niuno osava aprire. |
A194000170 |
Felice quel popolo che sa aprire gli occhi alla luce, e secondando i disegni di {83 [139]} Dio, si fa strumento a viemeglio onorare, e propagare la gloria de' suoi santi; e della loro potente intercessione si fa scudo non tanto contro le terrene disgrazie, quanto più specialmente contro le eterne. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000089 |
Un giorno riuscì anche ad aprire un forziere del padre e gli involò una borsa piena di pezzi d'oro. |
A198000097 |
Vogliate intanto raccomandare caldamente ai genitori di giovani studenti di aprire l'occhio se dove mettono i loro figli ad educare vi sia religione e moralità, nè mai si oppongano alla scelta della loro vocazione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000024 |
Di fatti egli rimettendo o ritenendo i peccati può aprire o chiudere il cielo, separare i perversi dalla comunione dei buoni; col tesoro della Chiesa cioè colle indulgenze può rimettere la pena temporale dei peccati, giudicare e definire quale sia il vero senso della Bibbia ecc. |
A201000057 |
Il popolo che appena cominciava ad aprire gli occhi alla verità, spaventato da {29 [365]} tali parole cambia la venerazione in furore, e si lancia contro al santo, lo balte, e lo caccia dalla città. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000122 |
Lo zelante Pontefice fece aprire certi lucernari che cominciando dalla superficie della terra, a guisa di altrettanti pozzi, andavano a spandere {76 [484]} alquanto di luce nelle cripte che sono scavi più spaziosi fatti in certi siti determinati per servire di chiesa. |
A202000155 |
Il Governatore in vece di aprire gli occhi alla verità montò in collera, e presto, disse ad alta voce ai carnefici: preparate gli istrumenti per tormentare: l'eculeo, gli uncini di ferro, le fiaccole ardenti, i nervi ed ogni altro modo di tormentare siano messi in opera. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000156 |
Un giorno udì dal pulpito questa massima: giovani, se volete perseverare nella via del cielo, vi si raccomandano tre cose: accostatevi spesso al sacramento della confessione, frequentate la santa comunione, sceglietevi un confessore cui osiate aprire il vostro cuore, ma non cangiatelo senza necessità. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000110 |
Come, disse Almacchio, osi aprire la tua nefanda bocca ed ingiuriare i nostri dei? Lo giuro per tutte le nostre divinità che tu me la pagherai colla testa. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000101 |
Ma appena potè aprire la bocca, che da tutte parti si misero a gridare con voce ancor più forte: La gran Diana degli Efesini: {77 [243]} quanto è mai grande la Diana degli Efesini. |
A214000153 |
Soggiunse essermi apparso per mandarmi a portare la luce del Vangelo ai gentili, per aprire loro gli occhi, liberarli dalla potestà di Satana, e condurli a Dio mediante la fede in lui e la penitenza. |
A214000185 |
Sopra questa materia desidero molto di potervi aprire l'animo mio. |
A214000190 |
Essi partirono da lui continuando le gare e le vane discussioni sopra le cose udite senza aprire il cuore alla grazia che loro si offeriva. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000037 |
Quelle membra incadaverite incominciarono a prender moto, palpitare, e aprire gli occhi per ricevere l'uso dei sentimenti. |
A216000053 |
Alle preghiere della madre dolente si aggiunsero i singhiozzi e le preghiere dei circostanti; sicchè vedendo egli che un miracolo sarebbe forse stata la conversione di quelle turbe, alza gli occhi e la niente al cielo, ravvivando la fede, che sempre gli ardeva in cuore, confidando nella divina onnipotenza e volontà, si mette in ginocchioni, prende quel corpo tra le sue braccia, e dopo breve preghiera tutti videro quel giovanetto riprendere il respiro, aprire gli occhi, parlare, alzarsi e camminare. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000170 |
La fanciulla conosciutane bene la voce, quasi fuor di sè per la gioia, non badò più ad aprire la porta, e lasciatolo fuori, corse a darne avviso ai padroni. |
A217000171 |
Ciò li mosse a correre in fretta ad aprire, e conobbero che era veramente Pietro. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000157 |
I compagni di Massimo invece di aprire gli occhi alla verità, che Dio voleva far loro risplendere, divennero più ostinati, e volendo in qualche maniera vendicarsi conducono Nemesio da Valeriano perchè sia da lui medesimo giudicalo. |
A220000228 |
Le fece restar colà due ore, di poi ordinò di aprire la caldaia per estrarre i loro corpi, ma con sua sorpresa trovò il vaso freddo, l'olio svaporato e le due sante Vergini sane e salve. |