don bosco-angelina.html |
A002000118 |
Credetelo: quando Dio dà delle sostanze temporali ad un uomo, fa una grazia, ma la grazia è assai maggiore, quando inspira il coraggio di farne buon uso. |
A002000118 |
Ma coloro che fanno buon uso delle ricchezze, che se ne servono a vestire i nudi, a dar da mangiare ai poveri affamati, dar da bere agli assetati, albergare pellegrini; quelli che senza vanagloria e senza ambizione danno il superfluo ai poveri, costoro, dico, hanno un mezzo di salvezza nella loro sostanza temporale, e sanno cangiar le ricchezze, che sono vere spine, in fiori per l'eternità. |
A002000119 |
Alcuni si pensano che dando un decimo od un ventesimo in limosina, possano del resto farne quell'uso che loro tornerà più gradito. |
A002000119 |
Procurate solamente di farne buon uso. |
A002000120 |
È meglio pertanto staccarci dalle cose terrene volontariamente con merito e farne buon uso nella vita, che abbandonarle poi per forza e senza merito al punto della morte. |
A002000121 |
Mi sono confermata nella persuasione che le ricchezze sono un gran pericolo di perversione, e che è cosa molto difficile farne buon uso. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000141 |
Desolata perchè priva affatto dell'uso della vista andava in cerca di conforto da Colei che è chiamata Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000264 |
E qui è anche bene di notare l'errore di quelli i quali dicono che nei primi tempi non si parlava d'Indulgenze: poichè la storia ecclesiastica è piena di fatti che dimostrano la divina istituzione delle Indulgenze e l'uso costante delle medesime sin dai primi tempi della Chiesa. |
A009000265 |
Dalle quali parole apparisce che nei tempi di s. Cipriano {89 [427]} erano in uso le Indulgenze, e che il Santo raccomandava ai martiri di non interporre la loro mediazione presso i Vescovi se non per quelli che si mostrassero sinceramente pentiti |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
La rimessa fu subito accomodata ad uso di cappella. |
A012000002 |
Trovò un miserabile abituro composto di due camerette ed una tettoia {81 [363]} assai lunga per uso di rimessa. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000002 |
Secondo l'uso di questa casa i giovani, premessa la debita preparazione, fecero tra la messa la Santa Comunione, che certamente è uno dei mezzi più efficaci per suffragare le anime dei fedeli defunti. |
A013000057 |
Nel corso de' suoi studi, in collegio, in seminario non volle far uso nè di caffè, nè di frutta a colezione ed a merenda. |
A013000103 |
In secondo luogo debbo avvisare ohe se uso talvolta espressioni convenienti solamente ai santi dalla Chiesa riconosciuti, io non intendo di prevenire i giudizi di essa; io intendo unicamente di esporre la verità, lasciando al tempo e a Santa Madre Chiesa il profferire quell' infallibile giudizio cui noi tutti di buon grado ci sottomettiamo. |
A013000140 |
Più tardi depose l'uso della piccola colezione del mattino, di poi ommise la cena, e ridusse così il suo alimento ad un solo pasto. |
A013000161 |
Dio lo esaudisce con tredici giorni di penosa malattia, in cui soffre oppressione di stomaco; a stento può parlare, e intanto conserva l'uso di sua ragione e di tutti i suoi sensi fino all'ultimo respiro, per offerire al Signore i suoi dolori e meritarsi più bella corona di gloria in cielo. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000034 |
{14 [400]} Uso a sovente visitarli nella chiesa, era talvolta circondato da non pochi de' suoi scuolari, che eccitati dal suo esempio lo venivano seguendo, quando terminata la scuola o lo studio, poteva dare a quella visita alcuni momenti della venuta ricreazione. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000118 |
- Perchè, mi rispose, essendo stato io uso a far male, non son più capace di far il bene; quindi devi rilevare quanto sia grande l'importanza che tu incominci a farti buono, mentre ancor sei giovane. |
A016000174 |
Cosa singolare! delirante quasi sempre pure non avvenne mai che accostatomi al suo letto e chiamatolo per nome non rinvenisse ripigliando l'uso delle sue facoltà mentali, sicchè potè confessarsi e comunicarsi in piena conoscenza di se stesso. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000027 |
Uso nel secolo ad essere servito a mensa di molte pietanze, confezionate con tutte le ricercatezze dell'arte, egli dimenticò tutto: quindi contentavasi di quella data porzione, che venivagli presentata dalla Comunità, e superando se stesso se ne cibava, come se ogni cosa fosse di suo gusto. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000018 |
Prese egli la somma e lo scritto che l'accompagnava, ne fece egli stesso un pacco, dicendo volerne fare un uso particolare. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000001 |
Dacché si cominciò a stampare per uso della nostra Salesiana Congregazione le biografie di quelli che fra noi vengono chiamati alla vita eterna, molte persone ecclesiastiche e secolari estranee alla Congregazione stessa mostrarono desiderio che fossero rese di pubblica ragione, persuase che ne possa ridondare gloria a Dio e vantaggio ai prossimi. |
A022000045 |
Tuttor secolare ed in- mezzo al mondo egli si adoperò con grande zelo per introdurre tra i giovani della sua parocchia l'uso del cantare le sacre lodi. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000027 |
I Gesùiti fanno servire una sottana per un anno, dopo si rimette ad uso dei confratelli coadiutori. |
A023000038 |
Al mattino per fare il caffè e per le cose di piccola ebollizione si faccia uso di un caminetto a parte senza accendere il pietanziere economico. |
A023000052 |
3° Nelle provviste di attrezzi domestici, come sedie, tavole, scrittoi, invetriate, usci, porte, finestre e simili, si badi prima se non esiste in casa qualche oggetto che mediante riparazione possa tradursi in uso. |
A023000067 |
Tale è l'uso delle giaculatorie, del segno della santa Croce, dell'acqua benedetta nell'entrare ed uscire di chiesa o di casa, salutare gli amici dicendo; sia lodato G. C, chinare il capo al Gloria Patri, o quando si pronunzia il nome di Gesù. |
A023000069 |
Chi ne sentisse il bisogno deve indirizzarsi al Direttore della rispettiva casa, che, solamente col parere del medico, {18 [330]} può concedere l'uso del tabacco da naso in quei limiti che nella sua pradenza giudicasse di fissare. |
A023000069 |
Il far uso di vino, di caffè o di altre bibite fuori paste; dormire dopo il pranzo o studiare in tempo di riposo, conservare in camera bottiglie, confetti od altro simile per uso particolare, sono cose da non permettersi a meno che la sanità di qualche socio esiga qualche eccezione. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000038 |
Il buon giovane, uso a seguir gl' impulsi che lo scorgessero a virtù, gran profitto ritrasse da quel sacro triduo, rafforzando l'idea già concepita della santità di sua vocazione, e l'impegno di provedervi con porne sode le fondamenta. |
A027000067 |
In opposito, gran tesoro procaccia chi da' primi anni va aggiogando le sue passioni, ed avrà l'uso fatto di maneggiar l'arme potenti di Dio contro le imboscate che non lasciano di tramargli, mondo, carne, demonio!. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000233 |
Tre mesi dopo la morte di Caterina una donna di nome Dalmatina, infermatasi per continua febbre, era al punto, che non pigliando più alcun cibo, ed avendo già perduto l'uso dei sensi, era tenuta come morta. |
A028000239 |
Di queste facevano uso non solo contro i mali del corpo, ma ancora contro i nemici dell'anima, contro gli spiriti maligni, dai quali erano grandemente temute ed abborrite. |
A028000249 |
Per questo rincrescevole contratto questa veneranda casa servì ad uso di osteria per sei lunghi anni fino al 1854. |
A028000250 |
Destinò parimenti altre camere attigue ad uso di sagrestia, che fornì di tutti i sacri arredi. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000005 |
Giunto appena all'uso di ragione tosto si videro allignare in lui quei primi semi di pietà, e divozione che mirabilmente spiegò in tutto il corso del viver suo. |
A029000008 |
Dal qual tempo in poi tanto si affezionò a questi due Sacramenti, che nello accostarvisi provava la più grande consolazione; nè mai lasciava sfuggire occasione senza che ne approfittasse; ma siccome per quantunque frequente gli si permettesse l'uso della Comunione non bastava a saziare l'amore onde tutto ardeva per Gesù, trovò modo di provvedervi bellamente colla Comunione Spirituale, al quale proposito anche quando già Chierico trovavasi nel Seminario udivasi più volte a dire: fu per l'insigne opera di s. Alfonso che ha per titolo: visite al SS. Sacramento, che imparai a fare la Comunione spirituale, la quale posso dire essere stato il mio sostegno in tutti i pericoli, cui andava soggetto finché fui vestito da secolare. |
A029000052 |
Verso le otto mi accorsi che la febbre facevasi più violenta, alle otto e un quarto l'assali un accesso di febbre convulsiva si gagliardo, che gli tolse l'uso della ragione. |
A029000077 |
Là giunto lo trovai veramente qual erami stato detto; era privo dell'uso dei sensi, e della ragione, aveva gli occhi acquosi, le labbra dure, e bagnate di freddo sudore, le arterie sfinite, e mancanti sì, che avresti detto a minuto dovesse mandare l'ultimo respiro; lo dimandai più volte, ma senza pro. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000002 |
Il nostro Luigi sortì dalla natura un' anima buona, cuore arrendevole, indole docile e mansueta, cosicchè, giunto appena all'uso di ragione, tosto si videro allignare in lui quei primi semi di virtù e divozione, che mirabilmente si andarono perfezionando in tutto il corso della vita. |
A030000021 |
Si può dire che appena ebbe l'uso di ragione si adoperò con tutti i mezzi a lui possibili a prepararsi degnamente a ricevere questo augusto Sacramento; ma la quaresima precedente a quella sua grande festa fu passata in continuo esercizio di cristiana pietà. |
A030000022 |
» Il buon zio ne fu commosso, acconsentì a fare quella spesa, ma il giorno della comunione diede pari somma al caro nipote, affinchè la conservasse per quell'uso che egli avesse giudicato migliore. |
A030000023 |
» Ma comunque frequente gli si permettesse l'uso della comunione, tuttavia non potendo saziare il fervente amore, onde ardeva pel suo Gesù, trovò modo di provvedervi bellamente colla comunione spirituale. |
A030000080 |
In tali {47 [47]} trattenimenti co' suoi compagni faceva sempre uso della lingua latina. |
A030000132 |
» Alle otto la febbre facevasi più violenta; alle otto e un quarto l'assalì un accesso di febbre convulsiva sì gagliardo, che gli tolse l'uso della ragione. |
A030000196 |
Privo dell'uso dei sensi e della ragione, aveva gli occhi acquosi, le labbra dure, e bagnate di freddo sudore, le arterie sfinite e mancanti sì, che avresti detto tra pochi minuti dovesse mandare l'ultimo respiro. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000097 |
Il confessore faccia uso di grande prudenza e di grande riserbatezza, ma non ommetta di fare qualche interrogazione intorno alle cose che riguardano alla santa virtù della modestia. |
A031000103 |
Anzi se coll'uso si acquista diritto nelle cose temporali, perchè non si acquisterà nelle spirituali? quindi stando noi nella casa materiale del Signore in questo mondo, acquistiamo il diritto di andare un giorno con lui in cielo.». |
A031000247 |
I polsi facevano conoscere che egli trovavasi all'estremo della vita, ma l'aria serena, la giovialità, il riso, e l'uso di ragione manifestavano un uomo di perfetta salute. |
A031000273 |
Se io fossi stato presente, ad uso del popolo di Dio, avrei estirpato presso la tua fossa una manciata di erba e gettandomela dopo le spalla, avrei mormorato in mesto accento come il figlio di Giuda: Fioriranno essi come l'erba dei campi; dalle tue ossa risorgano altri cari giovanetti che risveglino tra noi la tua ricordanza, ne rinnovino gli esempi, e ne moltiplichino le virtù!. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000155 |
Pure questo era l'uso costante de' primi Cristiani. |
A035000162 |
Ciò non ostante, quasi per ricrearci, voglio tesservi una serie di fatti particolari che dimostrino l'uso non interrotto della Confessione. |
A035000162 |
Eccovi adunque {50 [194]} nel secondo secolo la Confessione già in uso, e però proveniente dal primo secolo. |
A035000179 |
Tutte le sette antiche orientali ancora superstiti, come sono i Nestoriani, gli Eutichiani, i Giacobitì, i Greci che da oltre dieci secoli sonosi separati dalla Chiesa Cattolica, tengono l'uso e la necessità di confessarsi al prete. |
A035000208 |
Costoro debbono essere da noi compatiti nella loro ignoranza, quindi dobbiamo animarli ad istruirsi sopra una materia così importante, e se il tempo lo permette, far loro osservare come gli stessi gentili e pagani, e assai meglio gli ebrei ebbero sempre in uso la confessione, la quale fu da G. C. elevata alla dignità di Sacramento, praticata dai tempi degli Apostoli fino ai nostri giorni. |
A035000385 |
7° Dice che la confessione è stata in uso da S. Benedetto solo presso a' suoi monaci nel secolo sesto, e poi dice che la stessa confessione fu messa in uso ai tempi dell'imperatore Decio nel secolo terzo. |
A035000396 |
5° Egli dice che S. Benedetto introdusse la confessione tra suoi monaci nel secolo sesto, ed egli come prete avrebbe certa mente dovuto sapere che due secoli prima S. Basilio aveva già introdotto quest'uso tra le religiose, in maniera che queste dovevano propriamente confessarsi ad un prete; e S. Basilio dà le regole come ciò abbiasi a praticare. |
A035000411 |
Nella più rimota antichità regnava l'uso di confessarsi nella celebrazione di tutti gli antichi misteri. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000007 |
Fermo intanto resta l'obbligo strettissimo a chiunque per qualsiasi mala ventura ritenesse o Bibbie, o Nuovi Testamenti, o libri simili alli enunciati nel seguente elenco, o di qualsiasi altra sospetta provenienza, di tosto consegnarli al proprio Parroco, o direttamente a me stesso per essere esaminati se legittimi parti dell'insegnamento cattolico, oppure grami prodotti dalle sette eretiche, e farne quindi quell'uso che è prescritto a salvaguardia del più prezioso dono del Cielo ai popoli, la cattolica Fede. |
A036000131 |
Chiamarono il medico, e consultarono il chirurgo, la obbligarono a {30 [288]} fare uso di alcuni rimedi; ed ella si schermi sempre alla meglio che potè, ma niuno riuscì mai a farle uscire di bocca la vera causa delle sue afflizioni. |
A036000134 |
Si procurò un catechismo ad uso della diocesi di Pinerolo, e più studiavalo, più crescevano i suoi dubbi, perchè conosceva sempre più, che i pastori valdesi inventavano mille storielle in discredito del caltolicismo. |
A036000188 |
Ed io credo che questo sia stato uno dei molivi per cui la Chiesa cattolica ha proibito l'uso del magnetismo usato nella maniera con cui fu esposto a Roma. |
A036000191 |
Il Libro di famiglia: che è un libro composto dal ministro Bert ad uso dei Valdesi. |
A036000407 |
Affermo che Gesù Cristo lasciò nella sua Chiesa il potere di accordare Indulgenze, e che il loro uso è sommamente salutevole al popolo cristiano. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000139 |
Proseguite a farne ogni volta un uso così virtuoso, ma vi avverto e vi prego di parteciparmi il modo con cui volete spendere tal danaro. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000094 |
Coll' andar del tempo e eoi mutar delle circostanze non si potè più conservare questo pio e santo uso di viver in comune, e fu necessario stabilire altri canoni disciplinari. |
A042000120 |
Dicasi lo stesso dei ricami, dei tappeti, e di ogni elegante lavoro che non sia per uso di chiesa, o pei casi di dover dare ospitalità a qualche personaggio. |
A042000121 |
Gli abiti lasciati dai più anziani saranno rimessi ad uso dei chierici novelli. |
A042000122 |
In un giorno della settimana un coadiutore stabilito all' uopo passerà dai confratelli per raccogliere e far riparare gli abiti o le scarpe che ne avessero bisogno; al medesimo si consegneranno pure le cose fuor d' uso. |
A042000133 |
Ciascuno col permesso del Superiore può tenere in camera per suo uso quei libri che gli sono necessarii, specialmente quelli che gli occorrono sia per la scuola, come per l' esercizio del sacro ministero. |
A042000153 |
Tale è 1' uso delle giaculatorie, del segno della Croce, dell' Acqua benedetta nell' entrare ed uscir di Chiesa o di camera, salutare gli amici dicendo: Sia lodato Gesù Cristo; Viva Gesù, chinare il capo al Gloria Patri, o quando si pronunzia il nome di Gesù o di Maria e simili. |
A042000157 |
Chi sentisse bisogno di prendere tabacco deve indirizzarsi al Direttore della rispettiva casa, che, solamente col parere del Medico, può concederne l' uso in quei limiti che nella sua prudenza giudicherà fissare. |
A042000161 |
Il fare uso di vino, di caffè o d' altre bibite fuor di pasto, dormire dopo il pranzo, l' andare ogni giorno al passeggio, sono cose da non permettersi, a meno che la sanità esiga tale eccezione. |
A042000314 |
In ogni casa siavi un magazzeno per riporvi i materiali vecchi e nuovi, gli usci ed altri legnami posti fuori d' uso, le ferramenta, gli utensili del mestiere da muratore ecc. |
A042000315 |
Però l' uso dei tamburelli in simili giuochi resta ovunque proibito. |
A042000322 |
Ove esiste il gaz se ne potrebbe adottare l' uso nella cucina per il caffè, e nelle infermerie. |
A042000322 |
Per fare il caffè e per le cose di piccola ebollizione si faccia uso di un caminetto a parte, {71 [447]} senza accendere il fuoco nel grande fornello. |
A042000344 |
Nelle buste, nelle lettere, nei quaderni si faccia uso di carta ordinaria e piuttosto sottile. |
A042000413 |
In ciò farà uso della lingua latina. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000018 |
L'Economo è quegli che ha il governo di tutti i beni immobili della Società: Siccome però essa per ora non è in alcun luogo dalle leggi civili approvata, e perciò nell'impossibilità di possedere, così l'uffizio dell'Economo si riduce ad aver cura di quegli stabili che da alcuni membri della Società ed anche dai benemeriti secolari sono lasciati ad uso della Società stessa. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000075 |
Avvenendo di aver danaro in cassa oltre al bisogno delle varie Case, avvertirne la Superiora, affinchè ne faccia quell'uso, che le prescrive la Regola. |
A044000224 |
Sono ad uso privato le scarpe, le flanelle, ed in generale gli abiti, che si fanno su misura personale. |
A044000233 |
Dicasi lo stesso dei ricami, dei tappeti e di ogni elegante lavoro, che non sia per uso di Chiesa, o pei casi di ospitalità a qualche personaggio. |
A044000235 |
In un giorno della settimana una Suora a ciò stabilita riceverà dalle Sorelle le scarpe rotte per farle riparare; alla medesima si consegneranno pure le cose fuori d'uso. |
A044000257 |
Chi è semplicemente indisposta, ma lavora, specialmente col fare scuola, sia servita a tavola comune di cibi da ammalata; e quando la malattia il richiede, la Superiora, avutane facoltà dal Superiore, permetta l'uso del grasso nelle vigilie. |
A044000266 |
Tale è l'uso delle giaculatorie, del segno della Croce, dell'acqua benedetta nell'entrare in chiesa o in camera, salutare le Sorelle dicendo, Sia lodato Gesù Cristo, e il rispondere sempre sia lodato, oppure, Viva Gesù, rispondendo, sempre nel nostro cuore, il salutare Maria al batter delle ore, il chinare il capo al Gloria Patri, quando si pronunzia il nome di Gesù e di Maria, o il Sacerdote apre o chiude il s. Tabernacolo e simili. |
A044000268 |
La Superiora può concederne l'uso, allorchè questo viene ordinato dal medico. |
A044000269 |
Il fare uso di vino, di caffè o d'altre bevande simili fuor di pasto, l'uscir ogni giorno di casa pel passeggio, dormire dopo il pranzo, sono cose da non permettersi, a meno che la sanità o il clima esiga tale eccezione. |
A044000455 |
Ciò che sopravanza a ciascuna Casa, pagate le note, ogni tre mesi ed anche più spesso, se occorre, si trasmetta alla Superiora generale, oppure alla Ispettrice, le quali ne faranno quell'uso, che la Regola comanda. |
A044000462 |
Dovendosi far uso di cartoline postali tra le Suore, si faccia preferibilmente con cartoline doppie, cioè con risposta pagata. |
A044000486 |
In ogni Casa siavi un magazzino per riporvi i materiali vecchi e nuovi, gli usci ed altri legnami posti fuori d'uso, le ferramenta e gli utensili di vario genere, e prima di fare acquisto o dare ordini per oggetti nuovi si osservi se non ve ne siano di quelli, che possano servire egualmente con poca o niuna riparazione. |
A044000489 |
Per regola ordinaria per le Suore siavi a colazione caffè e latte od altro secondo l'uso del paese. |
A044000497 |
Ove esiste il gaz se ne potrebbe adottare l'uso nella cucina per il caffè e nelle infermerie. |
A044000497 |
Per fare il caffè e per le cose di piccola ebollizione si faccia uso di un caminetto a parte, senza accendere il fuoco nel grande fornello. |
A044000512 |
Nelle buste, nelle lettere, nei quaderni si faccia uso di carta ordinaria e piuttosto sottile. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000021 |
Potrà tuttavia il Parroco, oltre l'archivio parrocchiale ed una sala ad uso delle varie conferenze, avere un'altra stanza modestamente adorna, quando avesse a ricevere persone distinte o qualche prelato. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000109 |
- Anche in ciò la sbagliano i protestanti, e la Storia Ecclesiastica {56 [130]} è piena di fatti i quali dimostrano la divina istituzione delle Indulgenze e l' uso costante delle medesime fin dai primi tempi della Chiesa. |
A047000111 |
- - Dopo il tempo degli Apostoli continuò l' uso delle Indulgenze. |
A047000112 |
Dalle quali parole apparisce che nei tempi di S. Cipriano erano in uso le Indulgenze, e che il santo raccomandava ai martiri, che andassero cauti a non interporre la loro mediazione presso i Vescovi se non per quelli che si mostrassero sinceramente pentiti |
A047000117 |
- Basta, basta, se la facoltà di dispensare le Indulgenze fu data da Dio alla Chiesa, praticata dagli Apostoli, e dai loro tempi essendo sempre stata in uso nella Chiesa in ogni secolo fino ai nostri giorni, dobbiamo dire schiettamente che i protestanti sono in grave errore quando si fanno a censurare la Chiesa Cattolica perchè dispensa le sante Indulgenze, quasi che l' uso delle medesime non sia stato praticato nei primi tempi della Chiesa. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000122 |
Forse vorranno dire che siasi soltanto parlato di ciò ne' libri, ma che non ci sieno fatti; vale a dire, che sia stato un uso antico tramandato dall'uno all' altro per iscritto, senza che siasi mai praticato. |
A049000126 |
Vorrei che mi parlaste delle liturgie delle altre società cristiane che si sono separate dalla chiesa Romana, imperciocchè se esse nella loro prima separazione {42 [78]} conservarono l'uso di far preghiere e sacrifizi pei defunti, è segno manifesto che tale pratica era riconosciuta d'instituzione divina. |
A049000158 |
- V. Morino: uso della preghiera pei morti. |
A049000168 |
Quindi l'uso sì frequente presso gli antichi di placar gli Dei Mani; di unirsi insieme a far solennità, sacrifizi, alfine di rendere le loro divinità più propizie verso i defunti. |
A049000253 |
Egli fra le altre cose viene a dire quanto segue: L'uso di pregare pei defunti rimonta fino ai tempi apostolici, e si è conservato nella Chiesa fino al secolo decimo sesto; questo costume a noi pare conformissimo ai fini che la religione si propone. |
A049000284 |
Voleva ancora addurvi molte altre autorità in confermazione dell' uso antichissimo di fare preghiere e sacrifizi in pubblico ed in privato pei fedeli defunti. |
A049000294 |
3° Essendoci dato il tempo della vita presente per purificarci e renderci degni di possedere Iddio, importa grandemente di tener conto di tutti i momenti, per timore che ci venga a mancare in avvenire {97 [133]} se trascuriamo ora di farne buon uso;. |
A049000310 |
Si sa che l'uso della Chiesa primitiva era di offerire i Santi Misteri sopra la tomba e sopra le reliquie dei martiri. |
A049000317 |
Che importa la data del tempo, in cui furono ridotte in iscritto, se dopo gli apostoli furono giornalmente in uso presso alle varie chiese?. |
A049000323 |
E poichè in quei tempi erano già in uso due lingue, una Greca l'altra Egiziaca, perciò quella di s. Cirillo fu eziandio tradotta in lingua Cofta ad uso di quelli che facevano il loro sacrificio in tale lingua. |
A049000332 |
La seconda si attribuisce a San Giovanni Grisostomo, ma è quella stessa che era in uso nella chiesa di Costantinopoli, conosciuta sotto il nome di liturgia degli Apostoli. |
A049000337 |
La liturgia Gallicana che è in uso nelle chiese di Francia fin dal 758, ha molta somiglianza colle liturgie orientali. |
A049000338 |
La liturgia spagnuola è quella che fu in uso nella Spagna fin dal secolo quinto e ne' seguenti. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000027 |
Dal giorno di sua conversionein poi si astenne dall' uso di liquori che soleva prima bere oltre misura, si privò dei giuochi, non usò più all' osterie, si diede all' orazione. |
A054000067 |
Rinunziando a dipingere il contento del buon vecchio, allorquando questi due fanciulli, che avevano in poco tempo ricuperato l' uso dei loro sensi, corsero a gettarsi nelle sue braccia; lacrime di contentezza e di riconoscenza scorrevano sopra il suo venerando volto; voleva rendere grazie alla generosa giovane, ma la gioia gli toglieva il respiro; va verso di lei a braccia aperte e se la stringe al cuore senza poter proferire parola. |
A054000190 |
La mia più grande ambizione sarebbe, santissimo Padre, supplicare di nuovo Vostra Santità, d' accettare almeno l' omaggio d' una di quelle focaccie che sono in uso in quest' epoca dell' anno nel nostro paese di Brettagna, e che si chiamano gâ teaux des Rois, composta con un fermento, di cui tutti i fedeli di questa parochia che hanno avuto conoscenza del mio progetto si sono recati ad o nore di somministrare alcuni grani, essa sarà per Vostra Santità il pegno e il simbolo della nostra comunione colla santa Sede, come pure del nostro {104 [220]} amore, e del nostro attaccamento all' augusta persona di Pio IX Pontefice e e Re. |
don bosco-esempi edificanti.html |
A055000001 |
Tali esempi furono ricavati da autori classici che fanno testo di lingua nella nostra italiana favella; affinchè i giovani studiosi oltre l'utilità {3 [49]}morale trovino eziandio un modello di lingua, di frasi, di periodi da potersi con sicurezza seguire ancbe nell'uso scientifico e letterario. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000002 |
Egli stesso benevolmente ne tracciava le Costituzioni, che furono ridotte in pratica per la vita comune ad uso di Congregazione ecclesiastica di voti semplici. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000064 |
Una sera, al momento di recitare il Pater-Ave che era lor d'uso, la contessa piangendo abbracciò il figliuolo edissegli: «Bambino mio, Oh! qual bisogno di pregare con fervore in questa sera pel Santo Padre! Le sventure che si temeano per lui, ecco sono omai giunte. |
A059000225 |
Fra i tanti edifizi egli possiede in Roma un ampio fabbricato ridotto in piccoli appartamenti d'una o due camere ad uso di famiglie indigenti. |
A059000417 |
Non vi ora pagina che non fosse macchiata, annerita, e attestante, così era logora, un uso lunghissimo. |
A059000444 |
«Siamo all'Ottobre, al tempo delle feste rimaste in uso dall'antichità pagana, e riformate mercè il cristianesimo, a decenza e a moderazione che non disdice. |
A059000464 |
Un giorno Pio IX si diportava alla campagna nei dintorni di Castel-Gandolfo, dove è uso passare un mese dell'estate. |
A059000588 |
Sapendo che il Pontefice è uso a fare un piccolo regalo a tutti gli ufficiali che vanno a tor congedo da lui, «No, diceva con tutta candidezza, non posso obbligare il Papa a fare una nuova spesa per me. |
A059000624 |
Tutto il meglio possibile ad adoperarsi dai medici per alleviarla durante il corso di quella lunga e crudele malattia fu adoperato, ma senza alcun frutto; e vedendo perciò la inutilità degli sforzi loro, aveano dimesso l'uso dei farmachi, che ad altro non valeano che a recarle molestia. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000129 |
E sebbene io giudichi inutili queste pratiche dei cattolici, tuttavia non fa male chi ne fa uso; e se noti altro, datino un qualche conforto all'ammalato. |
A060000140 |
Queste cose rallegrano il cuore quando siamo in sanità: ma adesso mùovono piuttosto al dolore ed al pianto, specialmente pensando al cattivo uso che feci del danaro pel passato. |
A060000157 |
Ma ohimè! presto, signor ministro, mi manca il respiro, andatemi a chiamare un prete: ohimè! Fatemi... questa... carità... non siate tanto crudele... Queste furono le ultime parole dell'infermo, il quale tosto perdette l'uso dei sensi e della ragione. |
A060000158 |
Allora quel ministro, secondo l'uso de'Valdesi, ordinò ad una persona di servizio di torre il guanciale di sotto al capo dell'infermo, e lasciandolo così solo ansante e gemebondo, chiusero tutte le entrate della camera, indi uscirono; nè più alcuno vi fece ritorno, finchè non ci {33 [83]} furono indizi sicuri, che l'infermo aveva tramandato l'ultimo respiro. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000006 |
2° Se ne faccia uso moderato e prudente nell'interno delle nostre case e delle nostre Cappelle private;. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000121 |
I fanciulli che muoiono prima dell'uso della ragione, purchè siano stati validamente battezzati. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000007 |
Ilavvi una mescolanza e un uso di tutto in ogni ordine di cose. |
A066000084 |
Nei giorni di empietà era in uso di scrivere contro la Religione ed i costumi. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000229 |
che, l'uso l'altro strapazzassi di etano le cose più sozze per non morir di fame, e le madri giunsero perfino a cibarsi delle {61 [255]} carni de' loro figliuoli. |
A067000334 |
S. Pietro fece veramente uso di tale autorità nel governo della Chiesa?. |
A067000335 |
Salito al cielo il divin Salvatore, S. Pietro fece veramente uso di questa autorità nel governo della Chiesa; e tutti gli Apostoli erano persuasi che egli avesse ricevuto dal Salvatore questa suprema autorità, siccome dimostrano più fatti della Sacra Scrittura. |
A067000647 |
«Cotesta setta incominciò nel seguente modo, siccome io appresi da molti, che videro i primi Valdesi e da un sacerdote detto Bernardo Idros, il quale secolui viveva con molta riputazione, e raccontava che, essendo egli giovine e copista, al prezzo di una somma pattuita, scrisse in romantica lingua (volgare di quei tempi) per uso di Valdo i primi libri che ebbero i Valdesi, dettandoglieli e voltandoli dal latino un grammatico nomato Stefano di Ansa, il quale fu molto mio conoscente, e morì di subita morte cadendo dal tetto di una casa sua, che faceva fabbricare. |
A067001006 |
Ora Calvino, nella suddetta opera, attesta che 1300 anni addietro, vale a dire nei tre primi secoli della Chiesa, era già invalso l'uso di pregare e offrir sacrificii pei defunti; ma, soggiugne colla solita audacia, che tutti gli antichi eran caduti in errore. |
A067001096 |
Lutero in questa parte fu men tristo di {224 [530]} Calvino; perocchè, quantunque esso pure avrebbe desiderato di spacciarsi di quest' augustissimo misterio dell'Eucaristia, tuttavia trovò, riguardo alla presenza reale, il linguaggio della Scrittura e la testimonianza di tutta l'antichità così chiara e lampante, che si tenne fermo a difenderla contro gli altri novatori; innestandovi però due errori, cioè, che nella Eucaristia insieme col corpo vero di Cristo vi resta anco il pane, e che Cristo vi è presente soltanto nell'uso, ossia nell'atto della comunione. |
A067001394 |
Ora io voglio accennarvi alcune calunnie di cui fanno uso nelle loro prediche e ne' loro scritti per farsi dei seguaci, e combattere la Chiesa Romana. |
A067001408 |
Nei primi tempi fu tradotta dall'Ebraico e dal Siriaco nella lingua greca, affinchè la potessero leggere i popoli, che usavano tale linguaggio: dall'Ebraico e dalla greca fu tradotta in lingua latina per uso delle genti, che si servivano di questo linguaggio dei {322 [628]} Romani: se ne fecero poi versioni nelle lingue francese, tedesca, inglese, spagnuola, italiana, ecc. |
A067001446 |
Ecco gli argomenti di cui fece uso in uno scritto sopra la parola d' Iddio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000038 |
Chiunque abbia l'uso della ragione, e si faccia a considerare se stesso, egli deve dire: Egli è certo che io esisto, è certo che io non mi sono dato da me stesso l'esistenza; dunque è certo che esiste Dio che mi ha creato dal niente, il quale perciò io chiamo e debbo chiamare Creatore. |
A068000041 |
P. L'esistenza di Dio è una verità così naturale all'uomo, che chiunque abbia l'uso della ragione non può ignorarla; quindi avete da sapere che tutti i popoli antichi e moderni, barbari e civili in ogni tempo, in ogni luogo hanno sempre riconosciuto e riconoscono che vi è Dio. |
A068000132 |
P. Non fu spenta col diluvio; anzi Noè miracolosamente salvato dalle acque, appena uscito dall'arca innalzò un altare, e con gratitudine, facendo uso di riti è cerimonie particolari, in compagnia di sua moglie e dei figli offrì un sacrifizio al Signore. |
A068000265 |
Iddio, continuano i Rabbini, fa orazione e scuola ai fanciulli che muoiono prima dell'uso della ragione; {86 [86]} giuoca tre ore ogni giorno, disputa coi Rabbini e si rimane vinto. |
A068000266 |
Cosiffatte ed altre azioni gli Ebrei attribuiscono a Dio, mentre un Cristiano di sette anni conosce di tratto non solo disdirsi ad un Dio onnipotente, Creatore, e supremo Padrone del cielo e della terra; ma essere anche assurde ed empie tanto, da non si potere neppure pensare da qualsiasi uomo, che abbia l'uso della ragione. |
A068000442 |
Cosiffatte assurdità non saranno mai ammesse se non da chi abbia perduto l'uso della ragione, oppure fatto naufragio nella fede e sia caduto nel più profondo abisso dell'empietà. |
A068000643 |
Egli adunque raccontava, che essendo giovine e copista, al prezzo di una somma pattuita scrisse in Romantica lingua (lingua volgare di quei tempi) per uso di Valdo i primi libri che ebbero i Valdesi, dettandoglieli e voltandoli dal latino un grammatico nomato Stefano Ansa, il quale fu molto mio conoscente, e morì di subita morte cadendo dal tetto di una casa che faceva fabbricare. |
A068000929 |
Ma i successori di lui cominciarono a far uso della frode, dell'inganno e infine dell'esilio e di sanguinose persecuzioni per costringerli ad abbracciare lo scisma. |
A068000990 |
Ora Calvino nella suddetta opera attesta che 1300 anni addietro, vale a dire nei tre primi secoli della Chiesa era già invalso l'uso di pregare e offrir sacrifizi pei defunti; ma colla solita audacia soggiugne che tutti gli antichi erano caduti in errore. |
A068001074 |
Lutero in questa parte fu men tristo di Calvino; perocchè sebbene anch'esso avesse desiderato spacciarsi di questo augustissimo mistero dell'Eucarestia, ciò nulla di meno in risguardo alla presenza reale trovò il linguaggio e le testimonianze di tutta l'antichità così chiare, che si tenne fermo a difenderla contro gli altri novatori; innestandovi però due errori; ciò sono che nella Eucarestia insieme col Corpo vero di Cristo vi resta anco il pane, e che Cristo vi si trova presente soltanto nell'uso, ossia nell'atto della comunione. |
A068001377 |
Quando poi i Protestanti leggono la Bibbia, noi possiamo loro chiedere: Come ci spiegate voi l'uso dell'incenso, {425 [425]} che, come simbolo della preghiera si offre ai piedi dell'altare? Dove sono i vostri candelieri, dove il vostro altare, i vostri turiboli, e quei moltissimi altri arredi sacri che esistono nei templi nominati nella Bibbia? Essi non sanno mostrarcene traccia nei loro templi; e quindi più cose riescono loro malagevoli, anzi impossibili a comprendersi, se non si recano nelle chiese cattoliche. |
A068001408 |
Dall'Ebraico e dal Greco fu voltata in lingua latina in acconcio delle nazioni presso {434 [434]} cui era in uso questa lingua, che era la lingua parlata e scritta dai Romani. |
A068001442 |
Ecco gli argomenti, di cui il santo Vescovo fece uso in uno scritto sopra la parola di Dio. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000055 |
Si vuole che egli l'abbia composta perchè fosse cantata nella chiesa del suo convento di Chiaravalle, e che poscia questa pia usanza si estendesse a tutti i religiosi del suo ordine, i quali presero l'uso di recitarla dopo aver terminata l'uffiziatura canonica. |
A069000078 |
Siccome la santa Messa è l'azione più grande della nostra SS. Religione, ed è l'unico mezzo di rendere a Dio tutto l'onore dovuto, di ringraziarlo condegnamente dei beneficii che riceviamo, di efficacemente placare la sua collera provocata dalle nostre colpe, e di impetrare ogni sorta di grazie; è insomma per tutti noi la fonte di ogni benedizione, così la Chiesa vedeva con vivo rincrescimento in alcuni suoi figli quella trascuranza nel prender parte a un'opera di sì grande rilievo, e quindi pensò di rimediare al male col far uso dell'autorità ricevuta dal suo divino sposo, e prescrivere sotto vincolo di peccato grave a tutti i cristiani giunti all'uso della ragione di assistere alla santa Messa nelle domeniche e feste di precetto. |
A069000084 |
La Chiesa pertanto col prescriverci il digiuno in certi giorni altro non fece che continuare una pratica già in uso fra gli ebrei, e raccomandata e premiata da Dio stesso; pratica osservata e raccomandata da Gesù Cristo medesimo, dagli Apostoli e {67 [75]} dai primitivi fedeli, pratica grandemente utile e all'anima e al corpo. |
A069000089 |
In seguito la Chiesa restrinse una tale opera penitenziale alla sola astinenza dalla carne, rendendola di precetto a tutti i cristiani giunti all'uso della ragione. |
A069000090 |
Non si può bensì negare, che il sommo pontefice abbia dispensato dall'astinenza del sabbato in certi paesi settentrionali, ove la umidità dell'aria rende più necessario l'uso frequente di cibi sostanziosi, ma è un errore il dire che questa dispensa sia stata estesa a tutti i luoghi. |
A069000092 |
La Chiesa vide con dolore la morte spirituale di tanti cristiani, e per liberarneli comandò che ogni cristiano giunto all'uso della discrezione si accostasse alla santa Eucaristia almeno alla Pasqua, minacciando della scomunica chiunque ricusasse di sottomettersi a questa sua legge. |
A069000139 |
L'altare come strumento del sacrifizio fu in uso fino dai tempi primitivi. |
A069000139 |
L'altare deve essere consacrato secondo l'uso praticato fin dai primi secoli della chiesa, e che probabilissimamente fu prescritta dagli Apostoli stessi. |
A069000139 |
Quest'uso passò nella legge evangelica, e cominciò fino dai tempi apostolici; perocchè troviamo che s. Paolo nelle sue lettere parla dell'altare e della mensa, su cui offrivasi l'Eucaristia. |
A069000147 |
Al sesto secolo ella cangiò d'uso e di forma, imperocchè cominciò a farsi di stoffa in forma lunga e stretta, qual si vede oggidì. |
A069000149 |
Nelle messe solenni il diacono indossa una veste appellata dalmatica, così detta per esserne stato primieramente introdotto l'uso nella Dalmazia: e il suddiacono si adorna d'una veste detta tunicella ossia piccola tonaca. |
A069000216 |
Benchè nei tempi posteriori si introducesse l'uso di celebrare la s. Messa anche nelle {162 [170]} feste di precetto senza predicarvi pure la Chiesa raccomandò sempre mai a' suoi figliuoli di ascoltare la predica ogni domenica o dì festivo |
A069000274 |
O Signor Gesù Cristo, che tutti avete redenti, e nessuno volete che perisca, ed al quale niuno fa ricorso senza aver misericordia, poichè Voi medesimo avete detto: qualunque cosa chiederete al Padre in nome mio vi sarà concessa, vi prego {186 [194]} pel vostro santo Nome che nell'ora della morte mi concediate con perfetto uso del mio intelletto e di tutte le potenze dell'anima, l'uso anche della parola, ma sovra tutto una profonda compunzione del cuore, una viva fede, una ferma speranza, ed un'ardente carità, affinchè io con piena tranquillità di spirito possa dire: Signore, nelle vostre mani io raccomando l'anima mia. |
A069000286 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso ecc. |
A069000370 |
Mettetevi adunque, se potete, dinanzi al Crocifisso, e considerate uno per uno l'uso che avete fatto degli occhi, delle orecchie, della lingua, delle mani, dei piedi, della mente, della memoria, e del cuore, e vedendo a vostra confusione che siete stati colpevoli di molti peccati procurate di pentirvi e chieder perdono a Dio. |
A069000712 |
Ciò risulta evidentemente dall'uso costante della confessione {376 [384]} presso i Greci, i Russi e tutte le sette, che fin dai primi secoli si separarono dalla Cattolica Chiesa, e che ancora oggidì sussistono nella Siria, nella Caldea, nell'Egitto. |
A069000713 |
E se la confessione fu in tutti i tempi in uso e presso tutti i popoli, per fino presso gli scismatici, e lo è ancora oggidì, ogni uomo sensato dovrà applicare alla confessione la regola che s. Agostino dava 14 secoli or sono: «Tutto ciò che la Chiesa per tutto il mondo, e in tutti i tempi insegna ed osserva, e di cui non si può assegnar l'epoca dell'origine, e dell'istituzione deve tenersi come dottrina proveniente dagli Apostoli » Gli Apostoli ricevettero la loro dottrina da Gesù Cristo. |
A069000741 |
Per la ricerca, che si deve fare di tutto il tempo passato, opera in noi una cognizione più chiara di noi medesimi, mentre insieme ci pone sotto gli occhi il complesso di tutta la nostra spirituale miseria, il cattivo o almeno poco buon uso della miglior parte degli anni nostri, e i tanti debiti contratti con Dio, col trasgredire tante volte la sua santissima legge, e col rispondergli sì male invece dei tanti benefici che egli ci ha fatti. |
A069000748 |
Converrebbe anzi se si può ritirarsi per alcun tempo dai tumulti degli uomini e dagli {398 [406]} affari terreni, per applicarsi unicamente all'esame della sua vita passata, incominciando dal tempo in cui si acquistò l'uso della ragione, e fermandosi particolarmente a quelle epoche della vita in cui si sa di avere più frequentemente e gravemente oltraggiato la maestà di Dio. |
A069000822 |
D'onde mai questa stupenda carità, concordia e disinteresse? d'onde quella lor fermezza nella fede, il grande disprezzo di tutte le terrene cose? D'onde mai quella eroica fortezza nel soffrire i più crudeli tormenti per amore di Gesù Cristo? Egli è dall'uso frequente di questo cibo celeste, il quale è cibo dei forti. |
A069001016 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, ecc. |
A069001030 |
Che la Chiesa, ossia il Papa abbia la facoltà di concedere le indulgenze si prova chiaramente e dalla divina Scrittura, e dall'uso della Chiesa primitiva. |
A069001032 |
L'uso delle sacre indulgenze sale fino ai primi secoli della Chiesa, fino agli Apostoli, che da Gesù Cristo ricevettero l'autorità di concederle, e i primi cristiani mostravansi assai solleciti di farne acquisto. |
A069001105 |
Oh! sì, benedite la mia buona madre, che provò per me tante inquietudini, sopportò tanti travagli, e vegliò sì sovente alla mia culla; questa pietosa madre che dal mio primo uso della ragione m'insegnò a conoscervi, {620 [628]} mettendomi sotto gli occhi quanto sia la grande vostra amabilità, quanta riconoscenza io vi debba per i molti benefìzi, dei quali mi avete ricolmo. |
A069001110 |
Voi volete che con un santo uso di tutte le facoltà della mia anima e del mio corpo io vi serva fedelmente, procuri la vostra gloria, e utile mi renda al mio prossimo. |
A069001118 |
Io regolerò l'uso che ne dovrò fare, ne distaccherò il cuore, ne farò parte ai poveri, penserò che dovrò un giorno abbandonarle, che non le ho se non a tempo e come in prestito, e che un giorno avrò da rendere a voi un conto strettissimo dell'impiego che ne avrò fatto. |
A069001130 |
Fate ch'io m'imprima profondamente nel cuore quell'oracolo da voi pronunziato, che quanto più io avrò ricevuto, tanto più mi sarà domandato; che più sarò stato elevato, e più severamente mi sarà chiesto conto dell'uso che avrò fatto della potenza, di cui mi avete rivestito, e degli esempi che avrò dato al mondo. |
A069001648 |
1° I fanciulli che muoiono prima dell'uso della ragione purchè siano stati validamente battezzati;. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000014 |
Pertanto a me, prefetto della s. Congregazione per interpretare e difendere il Concilio tridentino, da Sua Santità mi fu, secondo l'uso dei maggiori, comandato di scrivere la presente lettera ai Vescovi dell'orbe cattolico, per dar loro cotesto lietissimo annunzio e ad un tempo significare ai medesimi che cosa gratissima a Sua Santità avrebbero fatto quei Vescovi, i quali, purchè non ne torni un danno grave al gregge loro affidato, nè sieno trattenuti da altro particolare impedimento, al tempo opportuno si porteranno a quest'alma città per intervenire ai ricordati semipubblici concistori e a sì gran festa. |
A070000064 |
In altro giorno Gesù ammaestrava il popolo a lungo parlando della grande ricompensa che avrebbero ricevuto coloro che avessero disprezzato il mondo e fatto buon uso delle ricchezze, distaccando i loro cuori dai beni della terra. |
A070000131 |
Molti pel desiderio di staccare interamente il cuore dai beni della terra e pensare unicamente al cielo vendevano le loro sostanze e le portavano ai piedi degli Apostoli, affinchè ne facessero quell'uso che meglio credevano a favore dei poveri. |
A070000156 |
Teofilo divenne in breve fervoroso cristiano e in segno di stima e venerazione verso s. Pietro gli offerì la sua casa perchè ne facesse quell'uso che meglio desiderava. |
A070000163 |
Secondo l'uso di quei tempi lavarono le donne il suo cadavere, e lo portarono sopra il terrazzo per fargli a suo tempo la sepoltura. |
A070000213 |
S. Pietro era certamente persuaso che le cerimonie della legge di Mosè non l'ossero più obbligatorie pei Gentili, tuttavia quando trovavasi cogli Ebrei mangiava all'uso giudaico, temendo di disgustarli se avesse praticato altrimenti. |
A070000215 |
Volendo poi procacciarsi qualche sollievo fece ricercare i maghi più accreditati per far uso della loro magia e dei loro incantesimi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000068 |
Si adoperò di maniera che da quando in quando si facessero delle missioni, soprattutto allorchè {55 [269]} essi erano in punto d'essere condotti alle galere, vale a dire precisamente in quel tempo, in cui essi avevano maggior bisogno di rassegnazione, ed in cui era più opportuno il disporli a fare un sant'uso delle loro pene. |
A073000106 |
Vi prego d'aiutarmi a ringraziare Dio e a dimandargli che si compiaccia di mettere tutti i missionari in quest' uso di trattare dolcemente il prossimo in pubblico ed in privato, ed anche i peccatori ostinati, senza usare in alcun tempo rimproveri ed invettive o parole aspre contro di chicchessia.» {89 [303]}. |
A073000117 |
Ad eccezione dei tre primi giorni de' suoi ritiri annuali, ne' quali {99 [313]} vi è uso nella congregazione d'astenersi dal celebrare, egli diceva la Messa tutti i giorni; e finchè potè stare in piedi giammai la tralasciò neppure in viaggio. |
A073000132 |
«Sono più di trent'anni, scriveva alla Superiora d'un monastero della Visitazione, che ho l'onore di servire le vostre case di Parigi, ma oimè! non sono per questo divenuto migliore, io che dovrei aver fatto un così grande progresso nella virtù, alla vista di quelle anime incomparabilmente sante... Vi supplico umilmente di aiutarmi a dimandare perdono a Dio del cattivo uso che ho fatto di tutte le sue grazie.». |
A073000184 |
Non è forse consolato il nostro cuore vedendosi fatto degno innanzi a Dio di soffrire servendolo? Certamente dovete ringraziarlo particolarmente e siete obbligato di domandargli la grazia di farne un buon uso. |
A073000191 |
Ed invero aveva cento volte provato che le missioni e gli altri esercizi della sua congregazione non avevano mai proceduto meglio come quando costavano maggiormente alla natura, ed è appunto ciò che gli fece dire in occasione d'una grave tribulazione di alcuni suoi preti, che se ne facevano quell'uso che gli Apostoli fecero delle persecuzioni che soffrivano, abbatterebbero il demonio con que' medesimi mezzi che impiegava contro di essi. |
A073000198 |
Pensiamo adesso a far buon uso delle ricchezze, altrimenti esse saranno altrettante spine che ci addoloreranno in punto di morte. |
A073000227 |
lo conduce in sua casa, gli narra i grandi servigi spirituali e corporali che il Santo ha reso a tutto il paese, ed aggiunge, mostrando {202 [416]} la sottana che aveva indosso, et hac me veste contexit: parole che furono dette a san Martino sul proposito dei povero che aveva ricoperto, e di cui più di due mila ecclesiastici avrebbero potuto fare l'uso che ne fece quello di cui parliamo. |
A073000244 |
Quando gli si proponeva un affare, fatta sicuro venisse da Dio, metteva in uso tutti i mezzi che. |
A073000260 |
Io lodo Dio del buon uso, che sotto persuaso voi fate delle vostre. |
A073000266 |
e altri simili disordini che s'insinuano più facilmente nelle campagne; il buon uso della povertà e delle afflizioni, la santificazione delle domeniche e feste, la necessità ed il modo di pregare, di frequentare i Sacramenti, d' assistere al sacrifizio della messa, l'imitazione di nostro Signore, la divozione verso la SS. Vergine, la felicità della perseveranza: in una parola tutto ciò che deve {244 [458]} fare un cristiano per incamminarsi a Dio; tutto ciò che deve evitare per essere felice dopo la sua morte, più di quello lo fu durante la sua vita: ecco l'argomento più ordinario delle prediche. |
A073000283 |
«Vi supplico, gli disse Vincenzo, di far uso degli averi della nostra campagna come se fossero vostri. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000071 |
Si adopero grandemente afflnche di quando in quando si facessero delle missioni, soprattutto quando essi erano in punto d'essere condotti alle galere, vale a dire precisamente in quel tempo, in cui essi avevano maggior bisogno di rassegnazione, ed in cui era più opportuno il disporli a fare un sant'uso delle loro pene. |
A074000117 |
Non è forse consolato il nostro cuore vedendosi fatto degno innanzi a Dio di soffrire servendolo? Certamente dovete ringraziarlo particolarmente e siete obbligato di domandargli la grazia di farne buon uso. |
A074000123 |
Ed invero aveva cento volte provato che le missioni e gli altri esercizi della sua congregazione non avevano mai proceduto meglio come quando costavano maggiormente alla natura, ed e appunto ciò che gli fece dire in occasione d'una grave tribulazione di alcuni suoi preti, che se ne facevano quell'uso che gli Apostoli fecero delle persecuzioni che soffrivano, abbatterebbero il demonio con que'medesimi mezzi che impiegava contro di essi. |
A074000131 |
Pensiamo adesso a far buon uso delle ricchezze, altrimenti esse saranno altrettante spine che ci addolorerarino in punto di morte. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000054 |
Che se taluno per sua gran ventura fosse ancor innocente, a chi deve egli un sì raro pregio di aver mantenuto fino a quest'ora la prima grazia che ricevette col s. Battesimo? A chi, se non al suo buon Angelo, che colla sua condotta maravigliosa lo preservò da tutti i pericoli in cui si trovò? E se è vero infine, che trovò l'arte di legare gli animi, chi l'uso introdusse di beneficare: quai forti legami a tutti stringere i nostri affetti al buon Angelo Custode esser non debbono tanti benefizii senza numero {58[144]} di natura e di grazia, che da lui ci pervengono in ogni tempo?. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000033 |
Io però non sono di quelli che vogliono calunniare la confessione; soltanto vorrei accertarmi bene che Gesù Cristo l'abbia istituita, e che d'allora in poi sempre sia stata in uso. |
A078000039 |
Ma vi è poi sempre stato l'uso di confessarsi?. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000021 |
Colà c'è anche l'uso, che per mangiare bisogna lavorare; ad eccezione di quelli, e non sono pochi, i quali si danno a fare il ladro. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000019 |
Devesi pure prestare assistenza a' nostri genitori ne' loro bisogni, sia per que'servigi domestici, di cui siete capaci, e molto più consegnando loro inni danaro, regalo, roba che vi possa venire fra le mani, e farne quell'uso che da'medesimi verrà suggerito. |
A105000139 |
Appena acquistò l'uso di ragione si rivolse di tutto cuore a Dio per amarlo. |
A105000139 |
Ora se in Cielo si tiene conto di un bicchiere di acqua dato per Dio, che sarà di tanto sangue che Luigi sparse ancora fanciullo flagellandosi più volte al giorno da rimanere gli abiti insanguinati? Che diremo del levarsi di notte a pregare genuflesso sul gelido terreno agghiacciandosi al freddo? Che de' digiuni sì austeri? Che di tanto invenzioni di flagelli, con cui macero le sue 'carni innocenti? Tutto questo quale gloria avrà meritato a s. Luigi in Cielo! La sua carità verso Dio e verso del prossimo era così intensa, che tutto il viver suo dal primo uso di ragione fino alla morte fu un continuo esercizio di carità verso il prossimo e d'amor verso Dio. |
A105000367 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed {141 [321]} io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso ecc. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000022 |
Devesi eziandio prestare assistenza a' genitori ne' loro bisogni, sia per quei servigi domestici, di cui siete capaci, e molto più consegnando loro ogni danaro, regalo, roba che vi possa venire fra ile mani, e farne quell'uso che da' medesimi verrà suggerito. |
A107000397 |
Per guadagnare dette Indulgenze è necessario si faccia sempre uso della Corona benedetta da chi ne ha speciale facoltà. |
A107000598 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angoscie dell'estrema agonia e negli affanni di morte; misericordioso Gesù, abbiale pietà di me. |
A107002040 |
I fanciulli che muoiono prima dell'uso di ragione, purchè siano stati validamente battezzati. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000013 |
Teneva tanto mortificati i suoi sensi, che ne aveva quasi perduto l'uso. |
A108000070 |
Appena acquistò l'uso di ragione, si rivolse di tutto cuore a Dio per amarlo. |
A108000070 |
Ora se in Cielo si tiene conto di un bicchiere d'acqua fresca dato per amor di Dio, che sarà di tanto sangue, che Luigi sparse ancor fanciullo flagellandosi più volte al giorno da rimanere gli stessi abiti suoi insanguinati? Che diremo del levarsi di notte a pregare genuflesso sul gelido terreno, agghiacciandosi al freddo? Che dei digiuni sì austeri I Che di tante invenzioni di flagelli, con cui macerò le sue carni innocenti 4 Tutto questo quale gloria avrà meritato a s. Luigi in Cielo? La sua carità verso Dio e verso del prossimo era così intensa che tutto il viver suo, dal primo uso di ragione fino alla morte, fu un continuo esercizio di amore verso Dio, e di carità verso il suo simile. |
A108000390 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angoscia della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000033 |
No, o Giuliano; il Giubileo fu solamente in uso presso agli Ebrei fino alla venuta del Messia: d'allora in poi, essendosi avverato ciò che figurava il Giubileo antico, cessò quell'abbondanza materiale per dare luogo a quell'abbondanza di grazie e di benedizioni, che i cristiani possono godere nella santa cattolica religione. |
A109000078 |
Anche in ciò la sbagliano i protestanti, e la Storia Ecclesiastica è piena di fatti i quali dimostrano l'antica e divina istituzione delle Indulgenze e l'uso delle medesime fin dai primi tempi della Chiesa. |
A109000080 |
Dopo il tempo degli Apostoli continuò {39 [517]}l'uso delle Indulgenze. |
A109000081 |
Dalle quali parole apparisce che ne'tempi di San Cipriano erano in uso le Indulgenze, e che il santo {40 [518]} raccomandava ai martiri, affinché andassero cauti a non interporre la loro mediazione presso i Vescovi se non per quelli che si mostrassero sinceramente pentiti |
A109000088 |
Basta, basta, se la facoltà di dispensare le Indulgenze fu data da Dio alla Chiesa, praticata dagli Apostoli, e dai loro tempi essendo sempre siata in uso nella Chiesa in ogni secolo fino ai nostri giorni, dobbiamo dire schiettamente che i protestanti sono in grave errore quando si fanno a censurare la Chiesa Cattolica perchè dispensa le sante Indulgenze, quasi che l'uso delle medesime non sia stato praticato nei primi tempi della Chiesa. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000105 |
Dalle quali parole apparisce che nei tempi di san Cipriano erano in uso le Indulgenze, e che il santo raccomandava ai martiri, che andassero cauti a non interporre la loro mediazione presso i Vescovi, se non per quelli che si mostrassero sinceramente. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000136 |
L'Epulone vedendo {111 [405]} di non poter avere nessun conforto per lui, pensò di poter almeno far avvertire i suoi parenti affinchè facessero uso migliore delle ricchezze, e non andassero un giorno ad accrescergli i tormenti colla loro presenza nell'inferno. |
A111000195 |
Da ciò venne più tardi l'uso di suonare alla mattina e alla sera le campane, per ricordare ai cristiani questa pia consuetudine. |
A111000195 |
L'uso di recitare l' Angelus è antichissimo nella Chiesa. |
A111000218 |
Fin dal secolo X era in uso l'astinenza dalle carni in tal giorno in onore di Maria. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000011 |
Non ostante così tenera età da quel giorno cominciò a recitare mattina e sera un Pater per la defunta madrina, uso che ritenne sempre. |
A112000014 |
All' età d' anni cinque sapeva già perfettamente le orazioni della mattina e della sera, che recitava tutti i giorni insieme colla famiglia, il quale uso ritenne, finchè dimorò nella casa paterna. |
A112000060 |
Tale uso ritienne finchè parti per l' Oratorio. |
A112000126 |
Vi è l' uso in questa casa che ogni sabato si danno e poi si leggono i voti della condotta che ciascun giovine tenne nella settimana nello studio e nella scuola. |
A112000151 |
- Non saprei dirlo; quello che è certo, si è che l' uso insegna a far bene le cose, e chi fa sovente una cosa impara il vero modo di farla; così colui che va con frequenza alla comunione impara il modo di farla bene. |
A112000312 |
Egli conservò il perfetto uso de' sensi e della ragione in tutta la giornata. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000025 |
Questa è la pratica tuttora in uso. |
A113000028 |
Nell' uso ecclesiastico poi il Conclave è una grande Sala, oppure una Cappella in un palazzo ove si radunano, e si racchiudono i Cardinali per compiere ed effettuare la grande opera della elezione del Vicario di Gesù Cristo, del Successore di {24 [24]} S. Pietro, del Padre comune dei fedeli. |
A113000039 |
La Mitra del Papa, sebbene si prenda talora in significato di Corona, di Tiara, tuttavia da questa si distingue nella forma e nell' uso. |
A113000043 |
Antichissimo è 1' uso del Pallio. |
A113000043 |
Si legge di fatto che questo Sommo Pontefice ne concesse l' uso al Vescovo di Ostia. |
A113000045 |
- L' uso di portare l' Anello in segno di dignità è antichissimo. |
A113000045 |
Già se ne faceva uso dei primi tempi della Chiesa, e si legge che lo adoperava santo Stefano papa nel 253. |
A113000046 |
Antichissimo è l' uso del Pastorale, e si sa che san Pietro lo diede fra gli altri a sant' Ermagora nel consacrarlo vescovo di Aquileia. |
A113000048 |
Il Papa però non fa uso del Pastorale per la seguente ragione. |
A113000051 |
Secondo l' uso della nazione Ebraica, e di tutte le primitive chiese, egli esponeva la parola di Dio seduto sopra una Cattedra, o Sedia, che gli venne regalata dal ricco suo ospite. |
A113000057 |
Aggiungansi le fatiche delle lunghe ceremonie, V avanzata età, che per ordinario accompagna {43 [43]} il Papa, e si vedrà altra ragione che giustifica l' uso della Sedia gestatoria. |
A113000057 |
L' uso della Sedia gestatoria fu poi {42 [42]} riserbato solamente al Papa in segno dell' onor grande, che gli si deve per essere la prima dignità del mondo. |
A113000057 |
Sebbene non sia certo che s. Pietro per quel tempo vi venisse portato, è per altro fuor di dubbio che l' uso della Sedia gestatoria si trova nel quarto secolo sotto s. Damaso papa nel 376. |
A113000060 |
L' uso di essi nella Chiesa sale ai tempi Apostolici. |
A113000060 |
Questo uso era più che necessario nei primi tempi della Chiesa, allorchè si faceva ancora al popolo la Comunione sotto le specie del vino. |
A113000060 |
Se ne faceva uso per due fini; l' uno per far {44 [44]} aria al Papa nei grandi calori; l' altro per allontanare dall' altare gli insetti. |
A113000061 |
I Flabelli oltre il ricordare un antico uso hanno pure il loro significato. |
A113000150 |
L' uso di incoronare il Papa rimonta al principio del quarto secolo. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000047 |
La prima cui toccò questa bella sorte fu Zoe moglie di Nicostrato, la quale per opera di s. Sebastiano aveva acquistato l'uso della favella. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000109 |
Ma per fare un buon uso delle cose della vita abbiamo bisogno dell'aiuto della grazia {56 [394]} di Dio, che noi invochiamo colle preghiere. |
A116000113 |
I protestanti poi col rifiutare l'uso delle benedizioni danno un segno d'ingratitudine {58 [396]} verso Dio da cui devesi riconoscere ogni benefìzio; e non mettono in pratica quanto è raccomandato in quasi tutte le pagine della Bibbia e trascurano quanto dice s. Paolo che ogni cosa creata da Dio è buona; essa viene santificata dalla parola di Dio e dalla preghiera. |
A116000115 |
Raccomandò a tutti un moderato uso del vino, di poi volgendo il discorso ai preti si esprime così: «I sacri ministri devono sommamente guardarsi dagli eccessi della crapula, per evitare che non cada sopra di loro la sentenza del Signore, che dice: I vostri cuori non siano mai aggravati dalla crapula e dalla ubbriachezza. |
A116000150 |
Ma poco dopo Caritone diè segno di vita, apri gli occhi e ripigliò l'uso dei sensi. |
A116000185 |
Niuno poteva recarsi colà se non arrampicandosi e facendo uso di scale. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000012 |
La occidentale ossia più vicina al Tevere fu designata col nome di arx la cittadella; perchè venne a questo uso destinata dai Romani. |
A117000117 |
Da questo fatto apparisce quanto sia antico l' uso praticato dalla Chiesa cattolica di portar lumi, cantar inni sacri, fare preghiere nell' accompagnare i cadaveri alla tomba. |
A117000122 |
La sua salute si alterò in modo che perdette quasi interamente l' uso della ragione, e ne conservò soltanto quel poco che gli bastava per sentire il peso delle miserie e dell' avvilimento della sua condizione. |
A117000129 |
Inoltre durante la persecuzione avveniva che non si poteva dare la sepoltura ai cristiani a segno, che spesso i corpi degli stessi martiri giacevano delle settimane e talvolta dei mesi senza che si potessero seppellire, siccome {68 [68]} avvenne del corpo di s. Marcellino e dei suoi compagni, s. Marcello consacrò certi siti e li destinò ad uso di cimiteri; uno specialmente fu edificato nella via Salaria destinato ad accogliere i corpi di coloro che morivano per la fede. |
A117000148 |
Ma l' Imperatore giudicando forse tal cosa fatta in suo dispetto, mandò i suoi soldati a profanare il santo luogo, lo empiè di animali e lo cangiò in un catabalo ovvero stalla pei giumenti, che in Roma solevansi mantenere in luoghi determinati ad uso pubblico. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000017 |
Questi buoni genitori possedevano molte ricchezze, e ne facevano il miglior uso che possa farne un cristiano. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000056 |
Ridotto a semplicità per uso degli artigiani e della genie di campagna, preceduto dalle quattro prime operazioni dell'aritmetica, per cura del sacerdote BOSCO GIOVANNI. - Tip. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000028 |
Aveva un figlio di dodici anni, di nome Carlo, il quale cadde infermo di male d'occhi, per cui aveva dovuto interrompere lo studio, ed ogni occupazione in cui fosse necessario l'uso regolare della vista. |
A123000054 |
Sul mio entrare nell'uso della ragione, fui presa dal laccio di un maledetto demonio. |
A123000071 |
al Direttore dell'Oratorio, perchè ne faccia quell'uso che crederà {43 [133]} più opportuno, con facoltà di ciò publicare, senza nominare però il graziato. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000001 |
Oggi soltanto, ad invito di molti ed autorevoli personaggi, si riproduce a comodità delle scuole di campagna, degli artigiani e in generale per uso del corso elementare a norma dei programmi governativi per la pubblica istruzione. |
A124000112 |
D. Quando si ha da far uso della moltiplicazione?. |
A124000237 |
D. Perchè preferire questo sistema all'antico che già si aveva in uso?. |
A124000253 |
D. Che cosa è lo stero e quale ne à l'uso?. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000110 |
Questa Biblioteca, che era già nel desiderio di molti, si fece indispensabile oggi, che, risolta da profondissimi pensatori la grave quistione intorno all'insegnamento dei classici nelle scuole, la Santità di Pio IX degnossi di apporvi, come disse, il suggello, inculcando, secondo l'uso costante della Chiesa, il promiscuo studio degli autori pagani e degli ottimi scrittori sacri, e impromettendosene grande frutto. |
A127000237 |
Credeva di poter fare la passeggiata a piedi, invece dovetti adattarmi all'uso del paese, e montare a cavallo. |
A127000288 |
Si dà la benedizione all'uso nostro, e i molti del paese che vi intervengono si mostrano soddisfatti. |
A127000303 |
Le 40 {173 [173]} colonnette che accerchiano il giardino di entrata al Collegio portavano ciascuna una bandiera, secondo l'uso americano; la bandiera argentina e la pontificia occupavano il centro, e facevano a queste nobile corteggio molte altre di Spagna, Francia e Italia. |
A127000311 |
L'altro sciallo lo aggiustano attortigliato alle gambe ed alle reni, alle quali lo stringono con una fascia a uso cintura. |
A127000313 |
Quindi, secondo l'uso americano, fu fatta facoltà a chi volesse parlare, e parlarono un signore ed uno studente, approvando il primo tema sull'istruzione ed educazione basata sopra la religione, senza cui non si riesce ad edificare nulla di sodo e di durevole. |
A127000423 |
Io non conosco i signori Dupraz; ma fo loro le mie più sincere congratulazioni e prego il Cielo che {202 [202]} susciti loro dei seguaci, i quali, facendo pure nobile uso delle loro sostanze, contribuiscano al miglioramento educativo dei figli del popolo, unico mezzo per preparare un felice avvenire alla civile società. |
A127000500 |
Il missionario potè avvicinarsi al celebre selvaggio, fu accolto principescamente, secondo l'uso dei barbari; espose i paterni desiderii dell'Arcivescovo, ed anche il desiderio del Governo argentino. |
A127000507 |
50, larga 25; è di stile lombardo, ha tre navate; il campanile sarà verso il viale sulla facciata dell'edifizio secondo l'uso delle chiese romane. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000011 |
No, no, il danaro e le ricchezze non possono appagare il cuore dell'uomo, bensì il buon uso delle medesime. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000050 |
Ogni cristiano è obbligato di fare gli atti di Fede, di Speranza e Carità, appena giunto all'uso della ragione. |
A129000513 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, ecc. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000047 |
Siccome poi in tutta la Chiesa tante sono le sedi quanti sono i vescovi, che nelle rispettive diocesi esercitano la loro particolare autorità, così per esprimere la Sede principale, la madre, e la maestra di tutte le altre, invalse l'uso di chiamare la Sede di Roma, la Sede Apostolica. |
A131000106 |
Questa è la pratica migliore, e che è in uso tuttora. |
A131000108 |
Nell'uso poi il conclave è una grande sala, oppure una cappella in un palazzo, ove si radunano, e racchiudono i cardinali per compiere ed effettuare la grande opera della elezione del Vicario di Gesù Cristo, del successore di s. Pietro, del padre comune dei fedeli, del sovrano del dominio temporale della Chiesa Cattolica. |
A131000109 |
Uso che si fa al presente del {101 [285]} conclave. |
A131000112 |
Quindi in senso figurato venne l'uso di chiamare cardinale tutto quello che è la parte principale, e quasi il sostegno di una cosa qualsiasi. |
A131000116 |
Nei primi secoli e anche in seguito non solo in Roma, ma in altre città, i principali sacerdoti, e poscia i canonici erano fregiati del titolo di cardinali; ma s. Pio V nel 1567 tolse quest'uso ordinando espressamente che niun'altra chiesa meno quella di Roma si arrogasse l'istituzione dei cardinali, nè a verun altro si addicesse questo nome fuorchè ai cardinali della Santa Romana Chiesa, creati dal sommo Pontefice. |
A131000120 |
Il rosso è in uso da Paolo II (1464). |
A131000144 |
Fuori d'Italia essi godono maggior giurisdizione, la quale varia col variare delle diocesi, e secondo l'uso dei luoghi. |
A131000153 |
L'uso della mitra nelle funzioni religiose è antichissimo. |
A131000154 |
La mitra del papa sebbene si prendesse talora in significato di corona, di tiara, tuttavia da questa si distingue nella forma e nell'uso. |
A131000158 |
Antichissimo è l'uso del Pallio, e vuolsi da alcuni che sia stato stabilito da s. Lino, immediato successore di s. Pietro. |
A131000158 |
Ma è poi da tutti ammesso che l'uso ne era già introdotto al tempo di s. Marco papa (anno 336). |
A131000158 |
Si legge di fatto che questo sommo pontefice ne concesse l'uso al vescovo di Ostia. |
A131000160 |
- L'uso di portare l'anello in segno di dignità è antichissimo. |
A131000160 |
Già se ne faceva uso nei primi tempi della Chiesa, e si legge che lo adoperava santo Stefano papa (anno 253). |
A131000162 |
Antichissimo è l'uso che i vescovi portino il pastorale, e si sa che s. Pietro lo diede fra gli altri a sant'Ermagora nel consacrarlo vescovo di Aquileia. |
A131000164 |
Il Papa però non fa uso del pastorale per la seguente ragione. |
A131000165 |
Secondo l'uso della nazione ebraica, e di tutte le primitive chiese egli esponeva la parola di Dio seduto sopra una cattedra, o sedia, che gli venne {144 [328]} regalata dal ricco suo ospite. |
A131000170 |
L'uso della sedia gestatoria è antichissimo, e rimonta fino al tempo dei romani imperatori. |
A131000170 |
{146 [330]} L'uso della sedia gestatoria fu poi interdetto ai vescovi, e riserbato solamente al Papa in segno dell'onor grande che gli si deve per essere la prima dignità del mondo. |
A131000171 |
Aggiungansi le fatiche delle {147 [331]} lunghe cerimonie, l'avanzata età che per ordinario accompagna il Papa, e si vedrà altra ragione che giustifica l'uso della sedia gestatoria. |
A131000171 |
Più ragioni rendono conveniente l'uso della sedia gestatoria pel Sommo Pontefice. |
A131000172 |
Sebbene non sia certo che s. Pietro per quel tempo vi venisse portato, è per altro fuor di dubbio che l'uso della sedia gestatoria si trova nel quarto secolo sotto il Papa s. Damaso l'anno 376. |
A131000175 |
L'uso nella chiesa ne è antichissimo, e sale ai tempi apostolici. |
A131000175 |
Questo uso era più che necessario nei primi tempi della Chiesa, allorchè si faceva ancora al popolo la comunione sotto le specie del vino. |
A131000176 |
I flabelli oltre il ricordare un antico uso hanno pure il loro significato. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000001 |
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. |
A132000139 |
Appena acquistò l'uso di ragione, si rivolse di tutto cuore a Dio per amarlo. |
A132000139 |
Ora se in Cielo si tiene conto di un bicchiere di acqua fresca dato per amor di Dio, che sarà di tanto sangue, che Luigi sparse, ancor fanciullo, flagellandosi più volte al giorno da rimanere gli stessi abiti suoi insanguinati? Che diremo del levarsi di notte a pregare genuflesso sul gelido terreno, agghiacciandosi al freddo? Che dei digiuni si austeri? Che di tante invenzioni di flagelli, con cui macerò le sue carni innocenti? Tutto questo quale gloria avrà meritato a san Luigi in Cielo? La sua carità verso Dio e verso del prossimo era così intensa, che tutto il viver suo dai primo uso di ragione fino alla morte fu un continuo esercizio di amore verso Dio, e di carità verso i suoi simili. |
A132000478 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angoscie della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me. |
A132001811 |
I fanciulli che muoiono prima dell'uso di ragione, purchè siano stati validamente battezzati. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000174 |
Questa roba si può conservare o farne altro uso, ma non mangiare. |
A133000185 |
Da ciò ne derivò l'uso, che si conserva ancora oggìgiorno, di recitare la terza parte del Rosario dopo compartita la benedizione del SS. Sacramento; a cui prende parte soltanto chi vuole, senza esserci alcuna obbligazione, mentre il maggior numero dei giovani si dà ai divertimenti nel cortile. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000097 |
Le convulzioni che lo accompagnano, l'uso dei sensi che toglie, l'assalire che fa all'improvviso, e in qualunque tempo e luogo, quindi il pericolo che ne conseguita di cadere o nel fuoco, o nell'acqua, o in un precipizio per trovarvi la morte, il terrore che incute negli astanti, la difficoltà, e direi meglio, l'impossibilità di guarirne, sono tutte cose, che danno abbastanza a vedere come egli sia formidabile. |
A134000099 |
Il mio male cessò interamente senza far uso di alcun rimedio. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000001 |
Continuò a servire per quest' uso sino a che furono cacciati da Roma i Tarquinia quando fu abolito il governo Monarchico. |
A135000001 |
Pell' uso a cui serviva poteva chiamarsi la piazza d' armi di Roma: ivi si esercitavano le milizie nelle arti della guerra con finti assalti ed attacchi; ivi il resto della gioventù dedicavasi a giuochi ginnastici ed al nuoto, ivi ancora radunavasi il popolo per ratificare le leggi e per eleggere i magistrati. |
A135000012 |
Nei primi rappresentavansi i giuochi scenici, come sono le commedie; i secondi erano specialmente destinati all' uso delle caccie e dei combattimenti delle belve. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000078 |
Non vi fu arte diabolica di cui non siasi fatto uso per tentare la castità di questa vergine; ma essa fin dall'infanzia erasi consacrata a G. C, cui non cessava mai di raccomandarsi con calde preghiere. |
A137000119 |
Parecchi facevano buon uso di tali biglietti, ma ve ne furono di quelli che se ne servirono a male. |
A137000192 |
{96 [96]} Fra i molti prodigi, che in questa congiuntura si operarono, si notano i seguenti: tre ciechi acquistarono perfettamente la vista; tre sordomuti acquistarono l'udito e la loquela; e fra gli altri vi fu un numero grandissimo di paralitici che furono portati presso all'urna in cui erano chiuse le reliquie del Santo, e alla presenza della moltitudine invocarono la protezione di lui e ottennero l'uso perfetto de' loro membri ( V. Boll. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000037 |
I Latini ed anche i Sabini, i quali abitavano le spiagge del Tevere, adoravano la Dea Matuta che vuol dire aurora; divinità non per altro immaginata che per animare i popoli a mettersi di buon mattino al lavoro; onde l'uso di far passare i soldati a rassegna avanti al levar del sole. |
A139000084 |
Tale modo di dichiarare la guerra fu in uso presso quegli antichi Romani. |
A139000201 |
Per camminare sopra il mare si fa uso di vascelli, che rassomigliano a quelle barche le quali vediamo galleggiare sopra i nostri fiumi, ma grosse in modo che vi si possono formare parecchie camere per mangiare, dormire e collocare gran quantità di merci. |
A139000201 |
Per dare movimento alle navi si fa anche uso di remi, che son fatti a guisa di lunghe stanghe, colle quali i marinai da ciascun lato del naviglio fendono l'acqua e lo spingono avanti. |
A139000352 |
Colà il Romano esercito, nel buio della notte, venne improvvisamente assalito dai Germani, e senza nemmeno poter far uso delle armi, fu quasi interamente trucidato. |
A139000599 |
La sua rovina si andava da lungo tempo preparando, perciò fu appena sentita nel mondo: cadde egli senza fragore, simile ad un uomo attempato che privo di forze, e dell'uso delle membra renda l'ultimo fiato spossato dalla vecchiezza. |
A139000641 |
Gli antichi non facevano uso di monete coniate, ma trafficavano fra di loro scambiando le mercanzie, ovvero pagandole con metalli valutati a peso. |
A139000650 |
Eravi una legge che vietava l'uso del vino alle donne, ed una donna che aveva violata una tal legge fu condannata dalla sua famiglia a morir di fame. |
A139000652 |
Sul principio della guerra punica non conoscevano ancora l'uso delle navi. |
A139000656 |
E molto antico l'uso del vetro e del cristallo, e l'impiegavano in ogni sorta di lavori facendone perfino colonne; ma non sapevano formare lastre per finestre, cui supplivano i poveri con tele o pergamene, i ricchi con pietre trasparenti tagliate a sottilissime lastre. |
A139000657 |
Fino al tempo della seconda guerra punica ignorarono l'uso dei molini, e perciò tritavano il frumento con due pietre. |
A139000659 |
I loro pranzi non erano che una seconda colezione; poi s'introdusse l'uso della merenda, e finalmente la gente di buon tempo mangiava un'ultima volta dopo cena. |
A139000723 |
Autari allora voltosi al duca, posciachè, soggiunge, noi la vediamo tale da stimarla veramente degna di essere nostra regina, fa che riceviamo dalla sua mano, come è in uso presso di noi, un bicchier di vino. |
A139000729 |
Questi nel restituirle il nappo le baciò la mano, secondo l'uso de' Longobardi. |
A139000825 |
Quando un vassallo andava a rendere omaggio al suo signore, vale a dire ad obbligarsi a servirlo ed aiutarlo secondo il costume feudale, piegava il ginocchio dinanzi a lui in segno di sommissione, e poneva le mani nelle sue, per far conoscere che egli rinunziava di far uso delle sue forze senza la permissione di lui. |
A139000835 |
L'imperatore consapevole della trama ordita da quel ribaldo avrebbe potuto con una sola parola farlo uccidere; ma egli credendo di potersi guadagnare il cuore di Flamberto con un generoso perdono, lo fece chiamare in un gabinetto del suo palazzo di Verona, ove {231 [231]} allora abitava, e dopo avergli rammentato la loro antica amicizia, e i molti lavori che gli aveva compartito, gli fece inoltre vedere quanto fosse orrendo il misfatto che aveva macchinato; poi gli presentò una tazza d'oro, lo costrinse ad accettarla dicendogli: «questa tazza sia fra noi il pegno di una riconciliazione sincera; ogni qualvolta ne farete uso, vi rammenti l'affezione del vostro imperatore, ed il perdono ch'egli vi ha conceduto.». |
A139000851 |
Ora per far fronte a' pericoli che i pellegrini incontravano traversando le contrade dell'Europa e dell'Asia, la maggior parte devastate allora dagli Ungheri, da' Saraceni e da' Turchi, i Normanni solevano portare sotto al loro abito una forte spada di cui per lo più avevano occasione di far uso contro a' Musulmani, da loro riguardati come i più odiosi nemici, perchè si erano impadroniti della Palestina e del sepolcro di Gesù Cristo. |
A139000854 |
In quel medesimo tempo avvenne che un gran numero di navi, cariche di Saraceni venuti dall'Africa, minacciavano di assalire la città di Salerno, metterla a sacco e condurre gli abitanti in ischiavitù secondo l'uso di quei barbari. |
A139000935 |
La scoperta delle pandette di Giustiniano distrusse quasi affatto quei costumi barbari, e solamente presso ad alcuni si tenta di rivocare in vigore il barbaro uso del duello, il quale dà una ragione brutale agli offesi, vale a dire dà la ragione non a chi l'avrebbe, ma a chi è più addestrato nelle armi. |
A139001024 |
Nei tempi antichi non era ancora inventato l'uso delle monete, ma fra i primi uomini, come vi ho raccontato nella storia sacra, gli uni si diedero a coltivare la terra, altri a custodire le greggi, od alla caccia degli animali selvaggi. |
A139001025 |
Dopo che fu inventato l'uso delle monete, si ebbe molta agevolezza nel commercio, perciocchè esse facilmente si cangian con qualsiasi merce. |
A139001173 |
Erano già scorsi oltre trecent'anni da che alcuni popoli facevano uso della polvere; ma solamente sul finire del secolo decimo quarto fu scoperto come una certa quantità di polvere racchiusa in un lungo e stretto tubo di metallo, accesa da una scintilla di fuoco, ne usciva fuori con violenza e con terribile strepito, e poteva scagliare da lontano palle di ferro o di pietra di un peso sufficiente per rovesciare anche forti mura. |
A139001173 |
Un monaco di Magonza città della Germania, chiamato Roggero Bacone, trovò che questa polvere già in uso presso alcuni popoli era composta di zolfo, di carbone e di salnitro (specie di sale grigiastro che si forma sulle muraglie dei luoghi umidi), e vide, che questa faceva un combustibile atto a produrre effetti maravigliosi. |
A139001173 |
Un nuovo genere di combattere i nemici in guerra e di atterrare le più robuste mura fu in questo tempo ritrovato mercè l'uso della polvere da fuoco. |
A139001186 |
Possessore d'immense facoltà, ei non ne faceva uso se non per l'utile e l'abbellimento della sua patria. |
A139001201 |
L'anno medesimo si conobbe l'uso delle penne da scrivere, in luogo di cannuccie che prima si usavano con grave incomodo. |
A139001201 |
Nel secolo V s. Paolino vescovo della città di Nola, introdusse l'uso delle campane. |
A139001204 |
Poco dopo furono inventati i mulini a vento; fu conosciuto l'uso del vetro che venne applicato alle finestre; ed i Veneziani lo usarono a far occhiali e specchi; la carta di cenci, l'uso del carbon fossile; furono tutte invenzioni di quel tempo. |
A139001205 |
Inoltre nel 1260 un monaco di Magonza, città di Germania, di nome Roggero Bacone, scoprì di quali sostanze era composta la polvere da cannone, e poco dopo vennero in uso le bombe e mortari. |
A139001206 |
Nel 1300 un cittadino di Amalfi, chiamato Gioia Flavio, scoprì l'uso della bussola ossia dell'ago calamitato, mercè cui i marinai possono camminare con sicurezza qualunque ora del giorno e della notte, e conoscere la direzione che seguono in mezzo all'onde. |
A139001240 |
Ma qual fu poi il loro sbigottimento, allorquando conobbero l'uso delle armi e udirono gli spari degli archibugi e delle artiglierie? A quei fuochi, a quel rimbombo, uomini e donne si buttarono a terra coprendosi colle mani il viso e poi si rialzarono tremanti per adorare gli dei armati, come essi dicevano, di lampi, tuoni e saette. |
A139001265 |
Il re di Francia accettò con premura tale offerta; tanto più che il Moro prometteva di aiutarlo a conquistare il regno di Napoli, ove allora regnava un principe di nome Ferdinando I. Ed ecco tra breve un ben agguerrito esercito francese, traendosi dietro gran numero di cannoni, l'uso dei quali era divenuto assai praticato in guerra, guidato dal medesimo Carlo VIII giunse in pochi giorni alle porte di Milano, ove era aspettato con impazienza. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000008 |
A far libri in uso della gioventù, certamente l' esperienza dell'insegnare non basta, ma è grande aiuto, e compisce le altre doti a questo diffìcile ministero richieste. |
A140000010 |
S'intende dunque che ciascun insegnante deve all'uso proprio e de' suoi discepoli saper rifare almeno in parte i libri scolastici, per ben fatti che siano; deve le narrazioni, per vivaci che siano nel libro, saper nella scuola animare di colori novelli e applicare e la storia e ogni altro ammaestramento a ciascheduno de'suoi allievi per quanto si può. |
A140000012 |
Io non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri a uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza. |
A140000052 |
Da ciò l'uso di far passare i soldati a rassegna avanti al levare del sole. |
A140000080 |
Quando l'uomo vi è immerso diviene incapace di far uso della ragione; e giungo a spegnere per fino il lume della mente. |
A140000097 |
Questo modo di dichiarare la guerra fu di poi in uso presso gli antichi Romani. |
A140000211 |
Per camminare sopra {61 [61]} il mare si là uso di vascelli, che rassomigliano a quello barche, le quali vediamo galleggiare sopra i nostri fiumi, ma grossi in modo, che vi si possono formare parecchie camere ove mangiare, dormire e collocare grande quantità di merci. |
A140000211 |
Per dare movimento alle navi si fa anche uso di remi, che sono fatti a guisa di lunghe stanghe, colle quali i marinai da ciascun lato del naviglio fendono l'acqua e lo spingono avanti. |
A140000338 |
Colà il romano esercito nel buio della notte venne improvvisamente assalito dai Germani, e senza nemmeno poter fare uso delle armi, fu quasi interamente trucidato. |
A140000542 |
La sua rovina si andava da lungo tempo preparando, perciò fu appena sentita nel mondo: cadde egli senza fragore, simile ad un uomo attempato, che, privo di forze e dell'uso delle membra, renda l'ultimo fiato sfinito dalla vecchiezza. |
A140000596 |
Gli antichi non facevano uso di monete copiate, ma trafficavano tra di loro scambiando le mercanzie, ovvero pagandole con metalli valutati a peso. |
A140000606 |
Eravi una legge che vietava l' uso del vino alle donne, ed una donna che aveva violata quella legge fu condannata dalla propria famiglia a morir di fame. |
A140000608 |
Sul principio della prima guerra punica ristretto uso facevano delle navi. |
A140000610 |
Di questi si fece uso fino a tanto che furono introdotte le lastre di piombo, le tavolette, la pergamena, il papiro. |
A140000612 |
PERGAMENA. - In vece di tavolette venne più comodamente usata la pergamena ed il papiro; ma invece di stilo si faceva uso del calamo, ossia di una canna temperata come le penne che usiamo noi. |
A140000619 |
È molto antico l'uso del vetro e del cristallo, che impiegavano in ogni sorta di lavori, facendone anche delle colonne; ma non sapevano formar lastre per finestre, cui supplivano i poveri con tele o con pergamene, i ricchi con pietre trasparenti tagliate a sottilissime lastre, che dicevano speculari. |
A140000620 |
Fino ai tempi della seconda guerra punica ignorarono l'uso dei molini, e perciò tritavano il frumento con due pietre. |
A140000622 |
I loro pranzi non erano che una seconda colezione: poi s'introdusse l'uso della merenda; e finalmente la gente di buon tempo mangiava un'ultima volta dopo cena. |
A140000667 |
Autari allora voltosi al duca, poichè, soggiunse, noi la vediamo tale da stimarla veramente dègna di essere nostra regina, fa che riceviamo dalla sua mano, come è in uso presso di noi, un bicchiere di vino. |
A140000671 |
Quivi dopo cortesi accoglienze fece recare un nappo, {178 [178]} bevette ella prima, poi l'offerì ad Agilulfo, perchè esso pure bevesse; questi nel restituirle il nappo le baciò la mano, secondo l'uso dei Longobardi. |
A140000762 |
Saputa la trama ordita da quel ribaldo, l'imperatore avrebbe potuto con una parola farlo uccidere; ma credendo di potersi guadagnare il cuore di quel colpevole col perdono, lo chiamò in un gabinetto del suo palazzo di Verona, ove allora abitava, e dopo avergli rammentata l'antica loro amicizia e i molti favori che gli aveva compartito, gli fece inoltre vedere quanto fosse orrendo il misfatto macchinato; poi gli presentò una tazza d'oro, lo costrinse ad accettarla, dicendogli: «Questa tazza sia fra noi pegno di una riconciliazione sincera; ogni qual volta ne farete uso, vi rammenti l'affezione del vostro imperatore, ed il perdono che egli vi ha ora conceduto.» Flamberto rimase confuso, ma era troppo scellerato, perchè facesse la debita stima di tanta bontà. |
A140000776 |
Correva l'anno 1016, quando un gran numero di navi cariche di saraceni venuti dall'Africa minacciavano di assalire la città di Salerno, metterla a sacco e condurre gli {208 [208]} abitanti io ischiavitù, secondo l'uso di quei barbari. |
A140000920 |
Dopo che fu inventato l'uso delle monete si ebbe molta agevolezza nel commercio, perciocchè esse facilmente si cangiano con qualsiasi merce. |
A140000920 |
Nei tempi antichi non eravi ancora l'uso delle monete, ma fra i primi uomini, come vi ho raccontato nella storia sacra, gli uni si davano a coltivare la terra, gli altri a custodire il gregge od alla caccia degli animali selvaggi. |
A140001057 |
Un monaco di Magonza, città della Germania, chiamato Ruggero, trovò che questa polvere già in uso presso alcuni popoli era composta di zolfo, di carbone e di salnitro, e vide che questa era un combustibile atto a produrre effetti maravigliosi. |
A140001057 |
Un nuovo genere di combattere i nemici in guerra e di atterrare le più robuste mura era stato ritrovato mercè l'uso della polvere da fuoco. |
A140001071 |
Possessore d'immense facoltà, ei non ne fece uso, se non per vantaggio e decoro di sua patria. |
A140001083 |
Nel secolo V san Paolino, vescovo della città di Nola, introdusse l'uso delle campane sopra le torri, per dar segno dell'ora, in cui i fedeli dovessero intervenire alle sacre funzioni. |
A140001084 |
L'anno medesimo si conobbe l'uso delle penne da scrivere, in luogo delle cannucce, che prima si adoperavano con grave incomodo. |
A140001087 |
La carta di cenci e l'uso del carbon fossile si annoverano pure fra le invenzioni di quel tempo. |
A140001087 |
Poco dopo furono inventati i molini a vento; fu conosciuto l'uso del vetro, che venne adattato alle finestre; ed i Veneziani lo usarono a far occhiali e specchi. |
A140001088 |
Inoltre nel 1216 il monaco Ruggero Bacone scoprì di quali sostanze era composta la polvere da cannone, e poco dopo vennero in uso le bombe ed i mortai. |
A140001089 |
Nel 1300 un cittadino di Amalfi, chiamato Gioia Flavio, scoprì l'uso della bussola, ossia dell'ago calamitato, mercè cui i marinai possono camminare con sicurezza qualunque ora del giorno e della notte, e conoscere la direzione, che seguono in mezzo alle onde, senza consigliarsi colle stelle, come facevano gli antichi. |
A140001114 |
Ma quale fu poi il loro sbigottimento, quando conobbero l'uso di quelle armi; e udirono gli spari degli archibugi e delle artiglierìe? A quei fuochi, a quel rimbombo si buttarono a terra uomini e donne coprendosi colle mani il viso, e poi si alzarono tremanti per adorare gli dei armati, come essi dicevano, di lampi, di tuoni e saette. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000006 |
A tale scopo fu' iniziata la costruzione di una novella chiesa assai più spaziosa destinata ai giovanetti esterni ed anche ad uso degli adulti. |
A146000006 |
Quella di cui si fece uso finora appena può accogliere gli allievi della casa che presentemente sono in numero di circa ottocento. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000001 |
La presente Storia Sacra è destinata ad uso de' cattolici, e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione. |
A148000544 |
Che cosa insegnava intorno all'uso delle ricchezze?. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000158 |
Egli dichiarò che, dopo essersi raccomandato alla SS. Vergine in detto luogo, si senti tutto rinfrancato nelle perdute forze, ed in pochi giorni senza uso di alcun naturale rimedio è ritornato in perfetta sanità. |
A149000189 |
I fedeli della Chiesa primitiva, quando volevano fabbricare qualche chiesa, ne contrassegnavano prima il luogo colla croce per dinotare che quel sito, destinandosi al' culto del vero Dio, non poteva più servire ad uso profano. |
A149000209 |
Dopo breve discorso diretto a dimostrare l'uso antico delle immagini presso al popolo Ebreo e nella Chiesa primitiva, si compartiva la benedizione col Venerabile. |
A149000324 |
Ove intervenga l'unzione del sagro crisma e dei santi olii la benedizione spetta al vescovo, e chiamasi solenne, reale e consecutiva perchè ha il compimento di tutte le altre, e molto più perchè la materia benedetta e consacrata non può convertirsi in uso profano; perciò rigorosamente dicesi consagrazione. |
A149000385 |
Uso alle aurate regie,. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000065 |
Nei primi tempi della Chiesa, quando si voleva fabbricare qualche chiesa, se ne contrassegnava prima il luogo con una croce per dinotare che quel sito, destinandosi al culto del vero Dio, non poteva più servire ad uso profano. |
A150000087 |
A mezzo delle due tastiere si può ottenere l' effetto di quattro organi di diverso timbro: colla tastiera seconda il ripieno semplice, la cassa armonica chiusa, l' eco, poi l' organo espressivo per le tinte graduate che pongono l' esecutore in facoltà di smorzare e rinforzare i suoni, e di portare la sonorità dal più lieve soffio di poche canne, al massimo grado di intensità, e ciò mediante l' uso {43 [347]} dell'altra tastiera, cheunita alla prima per dar effetto di banda, permette di raggiungere tale un grandioso complesso, da renderlo superiore a qualsiasi massa istrumentale. |
A150000143 |
Un rispettabile personaggio, commosso a quel magico effetto, ebbe ad esclamare: Mi sembra veramente di trovarmi in Vaticano; ed un altro facendo uso della iperbole esclamò Soltanto in Paradiso vi può essere canto più bello. |
A150000230 |
La paralitica riacquistò l'uso dei sensi e restò perfettamente guarita dal male che da quattro anni la rendeva immobile. |
A150000267 |
- Una giovane d' Alba P. T., d' anni 23, da tre anni affetta da mal d'occhi, per cui invano si adoperarono diversi metodi di cura eziandio nell'ospedale oftalmico in Torino, venne sul finire {130 [434]} di marzo ultimo invasa da kerato congiuntivite pustolosa ed ulcerativa da principio non molto grave: in progresso però, circa, alla metà d'aprile, uno fra i molti accessi che vennero ad invadere la cornea interlamellermente, prese vaste proporzioni, ed occupò per il diametro di circa tre millimetri il centro della cornea dell'occhio destro destando atroci dolori nervalgici all'occhio ed al lato destro della faccia e del capo, che or scemando, or aggravandosi, resistettero ribelli a quanti rimedii vennero suggeriti dall'arte, sinchè apertosi esternamente l'accesso, verso il fine di maggio presero a decrescere i dolori locali, anzi nella sera del 29 maggio stesso scomparvero quasi immediatamente, e quei del capo cedettero all'uso del ghiaccio non mai prima adoperato: cessò la fotofobia che fino allora sempre persistette; bel bello andò riparandosi la vasta ulcera comparsa dopo l' apertura dell'ascesso, si dileguò la congiuntivite, e l' inferma è ora, sui {131 [435]} primi giorni di giugno, pressoché rinata ad altra vita. |
A150000272 |
Alle volte sentivasi talmente oppressa, che perdendo l'uso delle facoltà intellettuali rimaneva delirante. |
A150000326 |
Desolata perché priva affatto dell'uso della vista, andava in cerca di conforto da Colei che è chiamata Aiuto dei Cristiani. |
A150000375 |
- Sono stupito di sapere ancor fare questo segno, sono quarant'anni che ho smesso l'uso di farlo!. |
A150000544 |
ove gli venne data la benedizione ed una medaglia di Maria aiuto dei cristiani, e in pochi giorni guarì perfettamente senza far uso dei medici nè di medicina. |
A150000660 |
Nella stessa settimana la povera inferma cominciò a parlare in modo da farsi meglio intendere (notisi che la malattia le aveva pressochè tolto l'uso della parola) e a levarsi da letto, non però ancora ristabilita, e andò fino alla chiesa dopo varii mesi che non aveva più abbandonato il letto. |
don bosco-massimino.html |
A151000215 |
Ecco gli argomenti di cui fece uso in uno scritto sopra la parola di Dio. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000015 |
Desideroso questo santo Pastore di agevolare a' suoi diocesani il pascolo della divina porola, e l'uso dei salutiferi Sacramenti, elevò molte chiese della sua vasta diocesi alla dignità di Pievi o Parrocchie |
A154000041 |
Sopravvennero frequenti capogiri, che la rendevano come pazza, e per giunta una grave gonfiezza alla gola, per cui ebbe a perdere l'uso della parola. |
A154000053 |
Maria adunque lassù in Cielo è potentissima presso Dio, ed insieme dispostissima a far uso della sua possanza a pro' de' suoi divoti. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000016 |
Esso abbraccia le quattro elassi elementari, vale a dire, corso di lingua italiana, calligrafia, aritmetica, sistema metrico, e tenuta dei libri per uso domestico. |
A155000019 |
Nel convitto ciascuna allieva fa uso della lingua italiana. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000103 |
Alle volte sentivasi talmente oppressa, che perdendo l'uso delle facoltà intellettuali rimaneva delirante. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000066 |
Vi sono degli uomini più sapienti di Voltaire, dei nobili guerrieri, degli uomini illustri, e questi uomini hanno creduto alla confessione, si sono serviti della confessione; il medesimo vostro caporale, egli medesimo che non è un minchione, ne fa uso, e se ciò fosse stato un'invenzione umana, credi tu che eglino se ne sarebbero serviti?. |
A157000082 |
La confessione non rende l'uomo impeccabile, essa diminuisce poco a poco i peccati, e poco a poco mediante un uso frequente li distrugge. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000053 |
{36 [428]} Non basta il bene a chi non sa farne buon uso. |
A158000115 |
« Già sono moltissimi anni, una nobile e grande famiglia degli Stati romani s' era condotta, secondo l' uso, nel principio dell'ottobre, a una bella villa che possedeva a sei miglia da Sinigaglia. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000374 |
Nè mancano prodigi anche in ordine alla natura: prodigi sorprendenti, in gran {81 [449]} numero, pubblici, bene e debitamente constatati, miracoli di guarigioni istantanee e complete da mali disperati e incurabili, avvenuti, quali sul luogo stesso dell'Apparizione, quali in ben 14 Diocesi della Francia, riconosciuti per tali e approvati dai rispettivi Vescovi, e operati mediante l'invocazione della Beata Vergine di La Salette, e coll'uso dell'acqua della meravigliosa fontana; tra i quali fin quello d'una cieca (Vittoria Sauvet), che ricuperò issoffatto la vista: d'una muta (Silvie Tulien), che acquistò improvvisamente la favella. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000091 |
Formerà un catalogo di tutti gli oggetti che servono ad uso di Chiesa, particolarmente quelli destinati e donati per qualche Altare determinato. |
A164000145 |
La ricreazione è il miglior allettamento per la gioventù, e si desidera, che tutti ne possano partecipare, ma solo con quei giuochi, che tra di noi sono in uso. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000008 |
Ragione e Religione sono gli strumenti di cui deve costantemente far uso 1' educatore, insegnarli, egli stesso praticarli se vuol essere ubbidito ed ottenere il suo fine. |
A165000022 |
Che regola tenere nell' infliggere castighi? Dove è possibile, non si faccia mai uso dei castighi; dove poi la necessità chiede repressione, si ritenga quanto segue:. |
A165000083 |
Si faccia uso moderato di cera, nè sia adoperata se non in cose riguardanti al divin culto. |
A165000243 |
È vietato d' introdurre o far uso di cibi diversi da quelli che vengono somministrati nel l' infermeria, o suggeriti in particolar modo dal medico. |
A165000355 |
Non è lecito mangiare o bere se non quelle cose che sono dallo stabilimento somministrate, quelli che ricevono frutta, commestibili o bibite di qualunque genere, dovranno consegnarli al Superiore, il quale disporrà che se ne faccia uso moderato. |
A165000416 |
Il non farne uso mai è rustichezza, il contrario affettazione. |
A165000444 |
Riguardo ai titoli più in uso, ecco i principali:. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000023 |
E vero che le nostre costituzioni permettono il possesso e l'uso di tutti i diritti civili; ma entrando in congregazione non si può più nè amministrare, nè disporre delle cose proprie se non col consenso del superiore, e nei limiti da questo stabiliti, a segno {XXIII [31]} che in Congregazione egli è considerato letteralmente come chi nulla più possiede,. |
A166000067 |
Volendo poi {7 [57]} il socio ricuperare quegli oggetti, che coll'uso si consumano, li riavrà in quello stato che allora si troveranno, nè potrà ripeterne compenso di sorta. |
A166000073 |
Il voto di povertà, di cui qui si parla, riguarda soltanto l'amministrazione di qual si voglia cosa, non già il possesso; perciò {9 [59]} quelli, che hanno fatto i voti in questa Società, riterranno il dominio de' loro beni; ma ne è loro intieramente proibita l'amministrazione, come pure la distribuzione, e l'uso delle rendite. |
A166000073 |
Inoltre prima di fare i voti devono cedere, anche in modo privato, l'amministrazione, l'usufrutto e l'uso a quelli, cui vorranno, ed anche alla Congregazione, se così loro piacerà. |
A166000074 |
Avvenendo questo ultimo caso, cesserà la concessione da loro fatta dell'amministrazione, dell'usufrutto e dell'uso, tranne che avessero voluto, che, non ostante la cessione del dominio, {10 [60]} quella concessione durasse ancora per quel tempo che loro fosse piaciuto. |
A166000109 |
Ciascun socio per completare i suoi studi, oltre le morali conferenze cotidiane, si adoperi eziandio a comporre un corso di prediche e meditazioni, primieramente ad uso della gioventù, e quindi accomodato all'intelligenza di tutti i fedeli cristiani. |
A166000131 |
I. L'abito della nostra Società sarà vario e secondo l'uso di quei paesi, in cui i soci dovranno stabilire la loro dimora. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000061 |
E vero che le nostre costituzioni permettono il possesso e l' uso di tutti i diritti civili; ma entrando in congregazione non si può più nè amministrare, nè disporre delle cose proprie se non col consenso del superiore, e nei limiti da questo stabiliti, a segno che in congregazione egli è considerato letteralmente come chi nulla più possiede essendosi tatto povero per divenire ricco con Gesù Cristo. |
A167000109 |
Se la vita dell' uomo è troppo breve per servire degnamente Iddio, e per riparare al cattivo uso fatto della notte, è cosa deplorabile il voler ancora accorciare il poco tempo che {45 [243]} abbiamo a tal uopo. |
A167000127 |
Volendo poi il socio ricuperare quegli oggetti, che coll' uso si consumano, li riavrà in quello stato che allora si troveranno, nè potrà ripeterne compenso di sorta. |
A167000133 |
Il voto di povertà, di cui qui si parla, riguarda soltanto l' amministrazione di qual si voglia cosa, non già il possesso; perciò quelli, che hanno fatto i voti in questa Società, {58 [256]} riterranno il dominio de' loro beni; ma ne è loro intieramente proibita l' amministrazione, come pure la distribuzione e l' uso delle rendite. |
A167000133 |
Inoltre prima di fare i voti devono cedere, anche in modo privato, l' amministrazione, l' usufrutto e l' uso a quelli, cui vorranno, ed anche alla Congregazione, se così loro piacerà. |
A167000134 |
Avvenendo questo ultimo caso, cesserà la concessione da loro fatta dell' amministrazione, dell' usufrutto e dell' uso, tranne che avessero voluto, che, non ostante la cessione del dominio, quella concessione durasse ancora per quel tempo che loro fosse piaciuto. |
A167000215 |
Ciascun socio per completare i suoi studi, oltre le morali conferenze cotidiane, si adoperi eziandio a comporre un corso di prediche e meditazioni, primieramente ad uso della gioventù, e quindi accomodato all' intelligenza di tutti i fedeli cristiani. |
A167000237 |
L' abito della nostra Società sarà vario e secondo l' uso di quei paesi, in cui i soci dovranno stabilire la loro dimora. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000089 |
L'osservanza del voto di povertà nell'Istituto di Maria Ausiliatrice consiste essenzialmente nel distacco da ogni bene terreno, il che si praticherà colla vita comune riguardo al vitto e vestito, non riservando nulla a proprio uso, senza speciale permesso, della Superiora. |
A168000108 |
Non faranno uso del materasso che per malattia, od altro incomodo. |
A168000110 |
Non porteranno mai guanti, e occorrendo di farne uso, non saranno mai di seta, nè di pelle fina, nè di color chiaro. |
A168000111 |
Ciascuna Suora avrà cura di tener l'abito, e tutto ciò che è di suo uso, colla massima pulizia; perciò si farà premura di piegare il velo, il grembiale, le vesti ecc. |
A168000111 |
La biancheria sarà pure adattata all'uso di poveri, e posta in comune dopo la santa Professione. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000056 |
Un altro facendo uso della iperbole esclamò: Soltanto in Paradiso vi può essere canto più bello. |
A173000092 |
Questo venerando Prelato, ventidue giorni prima, era già intervenuto a consacrare le cinque campane che formano il nostro concerto, e in quella occasione aveva proferito un interessante discorso intorno all'uso delle campane e che cosa intenda la Chiesa nel benedirle, nel consacrarle, e nel farle suonare per convocare i fedeli in chiesa, o per invitarli a pregare nelle loro case, o perchè si preghi per qualche defunto ne' casi di mortuari avvenimenti. |
A173000109 |
La paralitica riacquistò l'uso dei sensi e restò perfettamente guarita dal male che da quattro anni la rendeva immobile. |
A173000176 |
Una giovane d'Alba P. T., d'anni 23, da tre anni affetta da mal d'occhi, per cui invano si adoperarono diversi metodi di cura eziandio nell'ospedale oftalmico in Torino, venne sul finire di marzo ultimo invasa da kerato congiuntivite pustolosa ed ulcerativa da principio non molto grave: in progresso però, circa alla metà d'aprile, uno fra i molti accessi che vennero {86 [88]} ad invadere la cornea interlamellermente, prese vaste proporzioni, ed occupò per il diametro di circa tre millimetri il centro della cornea dell'occhio destro destando atroci dolori nervalgici all'occhio ed al lato destro della faccia e del capo, che or scemando, or aggravandosi resistettero ribelli a quanti rimedii vennero suggeriti dall'arte, sinchè apertosi esternamente l'accesso verso il fine di maggio presero a decrescere i dolori locali, anzi nella sera del 29 maggio stesso scomparvero quasi immediatamente, e quei del Capo cedettero all'uso del ghiaccio non mai prima adoperato: cessò la fotofobia che fino allora sempre persistette; bel bello andò riparandosi la vasta ulcera comparsa dopo l'apertura dell'ascesso, si dileguò la congiuntivite, e l'inferma è ora, sui primi giorni di giugno, pressochè rinata ad altra vita. |
A173000200 |
Il sacro Tempio costituito così per la efficacia dei riti religiosi l'abitazione di Dio e di Gesù Cristo viene sottratto ad ogni uso profano. |
A173000205 |
Grande ed augusta è la solennità della dedicazione di un sacro tempio, poichè per essa il recinto coi religiosi riti consacrato viene sottratto ad ogni uso profano e costituito casa di orazione, porta del cielo, abitacolo santo e terribile della Divinità. |
A173000210 |
Dunque come ogni cristiano, così {132 [134]} tutti i giovani arrivati al libero uso della ragione devono essere sovrammodo solleciti di venire in cognizione di queste cattoliche dottrine indispensabili per conseguire l'ultimo fine. |
A173000216 |
Ma poi che sia giunto al libero uso della ragione, e si sveglino e si rinforzino nell'animo e nei corpo di lui le disordinate passioni, egli non può più conseguire l'eterna salvezza pel solo titolo di essere stato battezzato, ei deve a tal effetto unirsi colla sua mente e col suo cuore a Dio, riducendo all'atto le virtù teologali, il cui abito nel santo battesimo ricevette, dee ubbidire alla divina legge, dee partecipare dei divini misteri, dee tenere a freno la concupiscenza che lo spinge a voltare le spalle a Dio ed ai beni spirituali e celesti e a darsi alle creature ed ai godimenti materiali e terreni. |
A173000223 |
Alle volte sentivasi talmente oppressa, che perdendo l'uso delle facoltà intellettuali rimaneva delirante. |
don bosco-severino.html |
A177000016 |
Dio ci dà le sostanze per farne buon uso per noi, per la famiglia, e pel nostro prossimo. |
A177000204 |
Che la volontaria povertà sia un mezzo efficace per meritarci la gloria del cielo, è cosa insegnata dal Vangelo; ma il dire che Gesù Cristo l'abbia comandato è un errore, perchè Gesù Cristo non condanna le ricchezze, ma solo proibisce d'acquistarle con mezzi illeciti e di farne cattivo uso; consiglia la povertà volontaria, ma non la esige. |
A177000215 |
Mentre pertanto vanno decantando l' uso e la lettura della Bibbia, si contraddicono coi fatti, perciocchè nei loro libri di liturgia e di preghiera, e nei catechismi hanno mille sentenze e massime e preghiere che sono niente affatto contenute ne' libri santi. |
A177000264 |
Di fatto in pochi minuti quell'infelice riacquistò l'uso dei sensi; ma alla vista di quell'animale si spaventò e riputandolo una bestia feroce colà accorsa per divorarlo, gli sparò una pistola. |
A177000438 |
Altro errore dissolutivo fra i protestanti è l'uso che fanno della Bibbia. |
A177000438 |
Dicono che non credono alla chiesa cattolica, e intanto essi da chi hanno ricevuta la Bibbia? Se vogliono avere qualche certezza intorno ai libri santi non sono essi costretti di ricorrere alla Chiesa cattolica e così col fatto riconoscerla per l'unica depositaria della Bibbia, delle tradizioni e di tutte le altre verità rivelate? Quando i protestanti si separarono dalla Chiesa cattolica, non hanno essi ricevuta la Bibbia da questa Chiesa stessa? Mentre poi i protestanti vogliono che a ciascuno basti l' uso della Bibbia, cadono in una opposta contraddizione. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000015 |
Ma appunto perchè preziosa, fece egli uso di tutti i mezzi necessari per mantener sempre viva nel suo cuore questa virtù. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000216 |
Fu istituito ed osservato il digiuno della quaresima, delle quattro tempora per tradizione Apostolica, l'uso dell'acqua benedetta, del segno della santa Croce, l'agape, o convitto comune di carità, a cui intervenivano poveri e ricchi, ma venne poi abolito verso la fine del quarto secolo per gli abusi che ne seguivano. |
A189000217 |
Si cominciarono a consecrar i cimiteri, e s' introdusse nella Chiesa orientale l'uso delle Litanie già altrove praticato. |
A189000308 |
S. Mamerto Vescovo di Vienna in Francia, instituì le pubbliche rogazioni per la sua Diocesi, il qual uso fu poi ricevuto da tutta la Chiesa. |
A189000309 |
Papa Sabiniano Toscano, successor di s. Gregorio il Grande, introdusse nella chiesa l'uso delle campane, già prima praticato da s. Paulino di Nola. |
A189000402 |
Fu dismesso l'uso di porgere l'Eucaristia ai fanciulli, che si trovavano presenti alla santa messa. |
A189000448 |
Tolse a sè stessa assolutamente l'uso del vino e delle carni, nè d'altro più s'alimentò che d'erbe crude senza pane. |
A189000449 |
Poco per volta giunse a perder il gusto, e lasciando l'uso degli alimenti, visse dal principio di quaresima sin al giorno dell'Ascensione senza prender altro cibo che la santa Eucaristia. |
A189000472 |
Vi si stabilirono altresì dei regolamenti pei monti di pietà, e per l'uso della stampa poco addietro ritrovata, e si proibì la stampa di qualsiasi libro che non fosse stato esaminato e approvato dall'autorità ecclesiastica, sotto pena di scomunica da essere pronunciata senza indugio. |
A189000474 |
R. Nel secolo decimo terzo Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater, e il Veni Sancte Spiritus, s'introdusse il pio uso di suonar l'Ave Maria; fu mitigata la legge del digiuno, cominciò a poco a poco la costumanza della cenula vespertina, e si permisero i latticini, i pesci e il vino di che in tempo quaresimale prima astenevansi. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000041 |
Essi poi secondo l'ordine avuto dal divin maestro ritornarono in Gerusalemme e si ritirarono nel {20 [20]} cenacolo che era una gran sala destinata daprima a uso di refettorio, ma poscia convertita dagli Apostoli nella prima chiesa cristiana. |
A190000163 |
I cristiani però abborrirono mai sempre da questo uso inumano di consumare col fuoco i corpi dei loro simili, specialmente se fratelli nel battesimo, perciò fin da principio solevano preparare fuori della città dei luoghi per seppellirli, i quali furono chiamati con vari nomi, cioè cimiteri, tombe, catacombe e cripte. |
A190000274 |
Perdette quasi interamente l'uso della ragione, e ne conservò soltanto quello che bastava per fargli sentire il peso dell'avvilimento. |
A190000282 |
domenica e delle feste del santo Natale, dell'Epifania, della Pasqua, dell'Ascensione, della Pentecoste, il digiuno della Quaresima, delle quattro Tempora, l'uso dell'acqua benedetta, del segno della santa croce, l'Agape, o Convito comune di carità sono tutte cose attribuite a s. Pietro. |
A190000289 |
Papa san Lucio introdusse ne'divini uffici l'uso della dalmatica e della tunicella. |
A190000290 |
Papa s. Stefano decretò che i sacri arredi fossero benedetti prima di essere usati dai ministri, e proibì ai laici di vestire abiti destinati ad uso di chiesa. |
A190000291 |
Questo uso è ancora mantenuto oggidì, rinchiudendosi sempre alcune reliquie {131 [131]} dei Santi nella pietra che si consacra per celebrarvi sopra il s. sacrificio. |
A190000388 |
Papa Sabiniano propagò nelle chiese l'uso delle campane, già prima introdotto da s. Paolino di Nola. |
A190000480 |
Tolse a se stessa l'uso del vino e delle carni, ed alimentossi unicamente di erbe crude. |
A190000492 |
Wiclefo per altro, secondo l'uso degli eretici, invece di umiliarsi montò in rabbia, e si mise a erompere in bestemmie contro il papa, i vescovi e specialmente contro l'arcivescovo di Cantorberì, che di fatto venne barbaramente assassinato. |
A190000518 |
- Nel secolo tredicesimo Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater dolorosa e il Veni Sancte Spiritus; s'introdusse pure il pio uso di suonare l' Ave Maria al mattino, al mezzogiorno ed alla sera per eccitare i fedeli a ravvivare la fede nel mistero dell'incarnazione ed a ricorrere all'augusta madre del Salvatore nelle ore principali della giornata. |
A190000518 |
Fu mitigata la legge del digiuno dalla consuetudine introdottasi insensibilmente, e cominciò la costumanza della cenula, ossia piccola refezione vespertina, e si tollerò l'uso dei pesci e del vino in tempo di quaresima, mentre per lo innanzi pare che i fedeli generalmente se ne astenessero. |
A190000708 |
Attaccati poi tutti alle loro croci, furono passati da una lancia a parte a parte, secondo 1'uso giapponese. |
A190000718 |
Abate (dall'ebraico, padre ), superiore dei monaci Benedettini, Cisterciensi, Canonici lateranensi, il quale avendo un'autorità quasi episcopale, ha l'uso della mitra e del baston pastorale. |
A190000730 |
Acqua benedetta, si dice 1° l'acqua benedetta dal sacerdote per uso quotidiano dei fedeli sia nella chiesa, sia in casa. |
A190000935 |
Si vuole derivato da carne e da sciallare pel grande uso che in questi di si fa di cibi e di carne. |
A190001031 |
Anticamente si usava solo in Roma nelle funzioni papali, poi per concessione del Papa il suo uso divenne generale. |
A190001410 |
Pastorale, bastone d'oro o d'argento, od anche di rame o di legno che portano i Vescovi, gli Abati che ne hanno l'uso, mentre esercitano le sacre funzioni. |
A190001567 |
Scolastica, metodo scientifico tenuto da'Teologi nelle loro scuole di esporre e trattare i punti della Teologia cattolica, facendo grand'uso del raziocinio e delle regole sillogistiche. |
A190001727 |
Prese il nome di Volgata perchè l'uso di quella divenne comune e come divulgata presso tutti i cristiani. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000504 |
Fra' grandi della corte era il superbo Amano, il quale, uso a vedersi tutto il popolo genuflesso avanti per adorarlo ovunque passava, fu fieramente sdegnato perche Mardocheo gli ricusasse tale ossequio dovuto solo a Dio. |
A191000651 |
R. Le parabole di cui servivasi il nostro Salvatore sono esempi tirati da ciò, che comunemente accade agli uomini secondo l'uso degli Orientali. |
A191000658 |
R. Colla parabola del ricco Epulone il Salvatore ci volle ammaestrare del buon uso che far si dee delle ricchezze. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000452 |
Presso gli antichi e specialmente presso gli Ebrei erano molto in uso, e il Salvatore si servi più volte di esse per ispiegare le verità della fede. |
A192000459 |
Colla parabola del ricco Epulone il Salvatore ci volle ammaestrare del buon uso, che fare dobbiamo delle ricchezze. |
A192000540 |
Gli antichi non avevano monete coniate ad uso del commercio; ma da principio la mercatura si esercitava col semplice cambio delle merci. |
A192000540 |
Più tardi poi, per maggior comodità, s'introdusse l'uso dell'oro e dell'argento il quale si riduceva in pezzi o verghe, il cui peso ne indicava il maggiore o minor valore. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000012 |
I buoni genitori oltre la loro dignità avevano grandi ricchezze, di cui facevano l'uso che Dio comanda nel Vangelo, cioè impiegavano a favore dei poveri quel tanto che sopravanzava al proprio loro bisogno. |
A194000196 |
4° Gloriosi modelli di santità, voi che oltre di visitare gli infermi ed i carcerati impiegaste le vostre sostanze nel soccorrere i bisognosi, i sostenere quelli che pativano per la fede; Deh! otteneteci i lumi necessari per fare buon uso di quelle sostanze che Dio ci ha date, cosicchè possiamo impiegare ogni nostra sostanza, tutte le nostre forze nel soccorrere i poverelli e sostenere coloro che nel sacro ministero lavorano per condurre anime al Cielo. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000002 |
Noi riceviamo la vita e il cibo dal Signore, perciò dobbiamo essergli in ogni tempo riconoscenti, ma specialmente quando facciam uso di questi suoi benefizi: cioè quando ci serviamo del cibo per conservare la vita medesima. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000055 |
Noi benediciamo l'acqua mista con sale ad uso del popolo, affinchè tutti quelli che ne sono aspersi ne siano santificati. |
A199000056 |
) Iddio poi dimostrò il suo gradimento per l'uso dell' acqua benedetta con sensibli miracoli. |
A199000056 |
L'acqua benedetta fu in ogni tempo e in tutti i luoghi in uso nella Chiesa. |
A199000056 |
Perciò non solamente l'acqua, ma eziandio l'olio, il pane, e le altre cose destinate ad uso degli uomini soglionsi dalla Chiesa benedire ad esempio di G. C, il quale prima di dare il pane alle turbe lo benedisse. |
A199000060 |
Chi poi volesse leggere molti fatti che dimostrano l'intervento della potenza divina nell'uso dell'acqua benedetta, potrebbe leggere S. Basilio ( de Spiritu Sancto, c. |
A199000061 |
Non vi sia una casa fra i cristiani ove non se ne faccia, uso. |
A199000061 |
Pertanto noi cattolici appoggiati sopra questa pratica che rimonta fino al tempo degli apostoli; appoggiati sopra l'autorità dei santi padri, dei concilii e sopra una moltitudine immensa di favori ottenuti coll'uso dell'acqua santa, siamo solleciti a farne uso nei varii bisogni della vita. |
A199000093 |
Alessandro rispose: fa delle tue ricchezze quell'uso che meglio ti aggrada, in quanto poi a tua figlia menala qui, e se tu hai fede in Dio, ella guarirà. |
A199000146 |
Da questo fatto si vede quanto sia antico l'uso di celebrare i divini misteri sopra le reliquie dei santi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000042 |
Si attribuisce pure al medesimo Pontefice un uso già osservato nella Chiesa fin dal tempo degli Apostoli, e che egli pose in iscritto. |
A200000053 |
È questo un uso antichissimo della Chiesa, cioè di rendere partecipe il Romano Pontefice delle azioni gloriose de' martiri. |
A200000057 |
Quelli di Montano, che avevano introdotto il superstizioso costume di tre quaresime; que' di Marcione, che rigettavano l'uso de' cibi animali, e un altro eretico di nome Taziano, che proibiva l'uso del vino. |
A200000098 |
Sebbene s. Vittore abbia stabilito che solamente a Pasqua ed a Pentecoste si dovesse amministrare il Battesimo, nulladimeno eccettuò i casi di necessità in cui è permesso a tutti di battezzare in qualsiasi tempo dell'anno facendo uso di qualsiasi acqua, purchè sia acqua naturale e si usi la forma ordinata da Gesù Cristo, che è quella stessa che ha sempre usato ed usa tuttodì la Chiesa cattolica. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000123 |
Domitilla prega; la serva acquista sull'istante la parola, e il primo uso che ne fa si è pubblicare che non vi è che un solo vero Dio e che quel Dio è quello dei cristiani. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000122 |
Cominciò egli a far costruire alcune chiese, o piuttosto consacrò ad uso di chiesa alcuni privati edifizi che vari ricchi fedeli di Roma offerivano volentieri al Pontefice perchè li destinasse al divin culto. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000050 |
Ma era uso della Chiesa romana che il papa consacrasse quei vescovi che dovevano mandarsi nei paesi lontani. |
A203000058 |
Era già in uso nella Chiesa fin dal tempo degli Apostoli, che quando si amministrava il sacramento del battesimo vi fosse chi presentasse il battezzando al sacro ministro prima che ricevesse tal sacramento. |
A203000068 |
Proibì sotto a severissime pene che i beni ecclesiastici fossero destinati ad uso profano. |
A203000071 |
Perciocchè nella Chiesa fu sempre in uso di ribattezzare sotto condizione quelli che vengono dall' eresia e che fanno dubitare della validità di tal sacramento. |
A203000073 |
Questa particolarità di disciplina mostra la grande pietà del santo pontefice verso {45 [45]} al SS. Sacramento, e dimostra eziandio quanto sia antico l' uso di mettere tre tovaglie sopra l'altare per rispetto e venerazione al corpo e al sangue del Signore, e quanto sia antico l'uso dei sacrarii nella Chiesa cattolica. |
A203000078 |
Per comprendere meglio questa lettera e molti altri scritti antichi è bene di notare, come era uso delle chiese de' varii paesi della cristianità di scrivere colla massima esattezza gli atti dei martiri e poi mandarne copia a Roma. |
A203000100 |
Laonde esaltate, o Diognete, la infinita bontà di Dio verso l'uomo, la quale non contenta di avervi dato l'essere, ha creato il mondo per nostro uso, ci ha assoggettato tutte le cose, e dato l'unico suo figliuolo colla promessa di farci regnare con lui, purchè vogliamo amarlo. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000156 |
Prima che il Savio venisse a dimorare all'Oratorio frequentava questi due sacramenti una volta al mese secondo l'uso delle scuole. |
A205000277 |
Avvi l'uso in questa casa che i nostri giovani facciano l'esercizio della buona morte una volta al mese. |
A205000321 |
Comandò che andasse a casa e si mettesse tosto a letto e giudicando che fosse malattia d'infiammazione fece uso dei salassi. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000014 |
Dalla qual cosa si conosce quanto sia antico nella Chiesa l'uso di non permettere il matrimonio in certi gradi di parentela. |
A206000034 |
Palmazio secondo gli ordini di S. Calipodio discese in quell'acqua, perciocchè l'uso di quei tempi era di amministrare il battesimo immergendo la creatura nell'acqua. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000012 |
Le parole del Santo Pontefice sono queste: Le oblazioni che i fedeli fanno al Signore, non devono avere altro uso se non in favore della Chiesa e dei fratelli cristiani bisognosi; perchè sono oblazioni dei fedeli fatte come in espiazione dei loro peccati, e perciò patrimonio dei poveri. |
A207000013 |
Di qui appare essere già in certa maniera in uso la sedia gestatoria che dai tempi di s. Pietro solevano usare i Romani Pontefici nelle grandi funzioni sacre, ma solamente nel modo che era loro permesso dai tempi calamitosi delle persecuzioni. |
A207000025 |
Secondo l'uso di quei tempi egli fu rivestito di una veste candida, colla quale la Chiesa significa la novella innocenza che si acquista col Battesimo. |
A207000123 |
Almacchio sebbene indispettito per la fermezza del s. Pontefice e de' suoi compagni, tuttavia reputava un gran guadagno se l'avesse potuto far prevaricare, onde comandò che per la quarta volta fosse condotto al suo tribunale facendo uso di uno stratagemma. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000051 |
Continue erano perciò le sue suppliche presso ai superiori a fine di ottenere da loro per suo uso la tunica {75 [349]} più vile, l' abito più rappezzato, e l' abitazione più incomoda. |
A208000087 |
Imperocchè essa {139 [413]} liberò dalle febbri e religiosi e secolari, diede l' uso ad una mano da molti anni inabile al moto, risanò cancrenose piaghe, sedò pericolose palpitazioni di cuore, acchetò in mare una furiosa tempesta col solo immergervi una sua lettera. |
A208000103 |
Sotto Napoleone I essendo poi stato chiuso e ridotto ad uso profano il monastero di s. Cristina, il corpo della Beata ai 20 settembre 1802 fu per ordine dell' Arcivescovo di Torino trasferito nella Chiesa di s. Teresa, e quivi collocato nel coretto a destra dell' altare maggiore. |
A208000119 |
La Beata Maria degli Angeli come tutti i santi trovavasi pure in mezzo a molti pericoli, e forse maggiore dei nostri, aveva ella pure la medesima carne ribelle, i medesimi nemici da combattere e soggiogare; ma colla fuga delle occasioni, coll' uso della preghiera colla frequenza dei santi Sacramenti, colla divozione alla Santissima Vergine, ella seppe vincere tutto; anzi nelle medesime tentazioni si rese ognora più cara a Dio, rese ognor più fulgida la sua corona in Cielo. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000045 |
Sul davanti della casa si trovava, giusta l'uso d'oriente, una panca in pietra ombreggiata da stuoie di palma, dove il viaggiatore poteva riposare le sue stanche membra e ripararsi dai raggi cocenti del sole. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000029 |
Secondo l'uso degli ebrei i. |
A214000056 |
Mentre s. Paolo era nella Troade gli apparve un Angelo vestito da uomo ad uso dei Macedoni, il quale stando in piedi innanzi a lui si fece a pregarlo così: Deh! abbi pietà di noi; passa nella Macedonia e vieni in nostro soccorso. |
A214000082 |
Esercitavano essi l'arte medesima che Paolo da giovane aveva appresa, cioè di far tende per uso dei soldati. |
A214000166 |
Ma continuando la furia dei venti e delle onde furono costretti a gettare in mare anche il frumento che avevano serbato per loro uso. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000007 |
Policarpo, come è l'uso di tutti i cristiani veramente pii, sentivasi in cuore una viva compassione dei poveri, e cercava di alleviarne le miserie. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000027 |
In questo medesimo viaggio ebbe occasione di far uso dei talenti da Dio ricevuti, {22 [410]} e dimostrare lo zelo che aveva per la santa fede combattendo gli Ariani, eretici che negavano la divinità di Gesù Cristo, e che si erano sparsi in gran numero nell'Illiria |
A216000037 |
Quelle membra incadaverite incominciarono a prender moto, palpitare, e aprire gli occhi per ricevere l'uso dei sentimenti. |
A216000056 |
«Queste pratiche non sono comandate «da una legge formale della Scrittura; «ma la tradizione le insegna, l'uso le conferma, e la fede le osserva.» De cerona militis, c. |
A216000058 |
Noi pertanto altamente raccomandiamo ai fedeli cristiani di far uso frequente di questo segno di salute, siccome è praticato in tutta la cristianità. |
A216000064 |
A mezzo il pranzo un famiglio del Sovrano secondo l'uso presentò la tazza all'imperatore, il quale ordinò di presentarla a Martino dalla cui mano desiderava riceverla. |
A216000092 |
Questa basilica dapprima fu dedicata a s. Stefano, secondo l'uso dei primi secoli di non consacrare chiese se non alla memoria dei martiri. |
A216000108 |
Potrei addurre molti altri fatti e detti della Bibbia, come pure riferire la tradizione e la pratica costante della Chiesa in tutti i tempi, e l'uso universale di tutti i buoni di raccomandarsi alle preghiere l'un dell'altro. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000052 |
In altro giorno Gesù ammaestrava il popolo cui parlò lungamente della grande ricompensa che avrebbero ricevuto coloro che avessero disprezzato il mondo {38 [330]} e fatto buon uso delle ricchezze, distaccandosi dai beni della terra. |
A217000117 |
Molti pel desiderio di staccare interamente il loro cuore dai beni della terra e pensare unicamente al cielo vendevano le loro sostanze e le portavano ai piedi degli Apostoli, affinchè ne facessero quell'uso che meglio credevano a favore dei poveri. |
A217000142 |
Teofilo divenne in breve fervoroso cristiano e in segno di stima e venerazione versò s. Pietro gli offerì la sua casa perchè ne facesse quell'uso che meglio desiderava. |
A217000149 |
Secondo l'uso di que' tempi {102 [394]} le donne lavarono il suo cadavere, e lo portarono sopra il terrazzo per fargli a suo tempo la sepoltura. |
A217000196 |
S. Pietro era certamente persuaso che le cerimonie della legge di Mosè non fossero più obbligatorie pei Gentili, tuttavia quando trovavasi cogli Ebrei mangiava all'uso giudaico, temendo di disgustarli se avesse praticato altrimenti. |
A217000199 |
La medesima sua madre perì vittima di quello snaturato figlio; il quale di poi per placare le ombre infernali, o piuttosto per sedare i rimorsi della coscienza fece ricercare i maghi più accreditati per far uso della loro magia e dei loro incantesimi. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000046 |
Questo abito è detto Dalmatica, perchè la forma di esso era già in uso nella Dalmazia. |
A220000047 |
S. Lucio cominciò permettere ai diaconi di portare la Dalmatica nelle sacre funzioni; {31 [177]} s. Silvestro poi comandò che fosse usata dal clero di Roma; e più tardi venne introdotta ed è tuttora in uso presso a tutti i paesi della cristianità. |
A220000049 |
Poichè sebbene fosse già introdotto l'uso di tenere la sacra ordinazione in varii tempi dell'anno, tuttavia per via ordinaria questi {32 [178]} ordini sacri solevansi conferire nei primi giorni dell'avvento. |
A220000077 |
Il non destinare abiti sacri ad uso profano è ancora praticato oggidì, e perciò quando gli arredi di chiesa sono logori e non possono più usarsi nelle sacre funzioni, si abbruciano o si consumano altrimenti ( V. Burio in s. Stef. |
A220000116 |
Adria: Io non uso le mie ricchezze a danno di alcuno; spendo ogni mio avere pe' miei bisogni e per quelli de' miei figliuoli e di tutta la mia famiglia. |