don bosco-angelina.html |
A002000047 |
- A quali lavori sareste capace?. |
A002000058 |
Partì intanto coll'aratro e col carro e andò pei suoi lavori. |
A002000074 |
Ma che diremo delle occupazioni domestiche? Con ammirabile disinvoltura cucinava, apprestava la tavola, assettava i letti, scopava, mugneva il latte, ne faceva la quagliata, il burro, la ricotta, il cacio, in fine cucire, ricamare, rappezzare, soppressare erano lavori da lei fatti, come se ciascuno fosse di unico suo mestiere. |
A002000113 |
- Allora imparava quelle cose per diporto, ma mi riuscirono poi utilissime specialmente quando sono venuta nella casa di Pietro, il quale mosso da carità e dalla varietà de'lavori, di cui era capace, mi accolse per sua domestica. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000095 |
Molti di Carignano lo sanno ed han dichiarato, che la conoscevano e la visitavano, massime per motivo dei lavori in cui è valente assai, come sa pure molto bene leggere e scrivere. |
A004000164 |
La mia zia poi asserisce che da lungo tempo pativa un violento reumatismo nella spina dorsale, con dolori al braccio destro e mal di capo, per cui era divenuta inabile ai lavori campestri. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000003 |
Le due stanzette, alle quali salivasi per una scala così stretta che bisognava andar quasi di fianco, furono destinate per abitazione di D. Bosco e della pia sua madre Margherita, la quale appena seppe le angustie e i lavori del figlio corse per aiutarlo nella sant'opera. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000116 |
Cosi ciascuno abbracciando i lavori apostolici compatibili colle proprie forze, ne avveniva felice riuscita di quelli che lo secondavano e la sicurezza di coloro che a lui ricorrevano per essere guidati e consigliati. |
A013000145 |
È vero che negli ultimi mesi di vita appariva logoro dalle fatiche, stanco dalle penitenze e dai digiuni, nulladimeno non cessava di assumersi lavori apostolici di vario genere. |
A013000180 |
O caro Gesù, che spina mi sento al cuore, allorchè penso se i miei lavori, le mie fatiche sian poi tutte per Voi, se qualche, altra mira vi sia in vece vostra; ad ogni conto la piango fin d'oggi qui ai vostri piedi, e sempre la piangerò. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000005 |
Era infaticabile nei lavori che gli si affidavano, specialmente nel surrogare maestri ammalati od assenti. |
A014000019 |
Qui accenneremo solo alla sua esattezza nell'os-servare il digiuno ecclesiastico anche quando attendeva tutto il giorno ai lavori gravi di campagna. |
A014000066 |
Il nostro Fabrici gioì nel vedersi di nuovo in compagnia di coloro che lo avevano guidato nel corso ginnasiale, ed in poco tempo si rimise in forze tanto da poter ripigliare i suoi lavori. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000010 |
Ebbene il nostro bravo coadiutore seppe in sè riunire e l'amor di Maria pel buon Gesù e ia operosità di Marta nei lavori manuali a servizio di Gesù, nella persona de' suoi figli nella Congregazione nostra. |
A015000013 |
Lo stare inoperoso in taluna delle proprie incumbenze sarebbegli sembrato un danno cagionato alla Casa; quindi è che lo si vide costantemente occupato de' suoi lavori. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000013 |
Ad Arenzano il nostro Giovanni passava la sua vita, qual'altro Samuello, alla custodia del tempio, e mentre serviva lo zio in quei lavori domestici che erano adatti all'età sua, faceva pure come da sacrestano e serviva le messe. |
A016000055 |
Era anche con questo fine che voleva occupar così ad usura il tempo, tanto da non perderne pur un briciolo; perchè, diceva, basta un momento in cui non lavori io, per dar agio al demonio di lavorare esso. |
A016000062 |
Infervorato dalle molte preghiere e slanci d'amore che in questi esercizi fece, e confermato dai santi proponimenti, qual altro piccolo Mosè risplendente la faccia dall'aureola dell'infiammata carità, discendeva dal monte dove era asceso per vincolarsi con Dio e si preparava a quei {35 [43]} lavori che la sua età ed i suoi studii comportavano. |
A016000103 |
Dopo alcuni anni di scuola si diè ai lavori di campagna dietro l'esempio del padre, e pareva che tutta la sua vita dovesse passare in {57 [65]} in sì breve cerchia. |
A016000176 |
Non debbo neppur omettere che nello scoperchiare la tomba un mese dopo la morte pe' lavori che vi si dovevano eseguire, fu trovato il suo corpo quasi perfettamente intero. |
A016000228 |
Con queste precauzioni, terminate le scuole elementari proseguiva pel ginnasio sempre assiduo allo studio, attento alle lezioni, diligentissimo nell'eseguire i suoi lavori. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000058 |
Avrebbe desiderato applicarsi allo studio, ma il Direttore a motivo della sua sanità, che appariva cagionevole, giudicò meglio applicarlo ai lavori di casa,' conoscendolo piu acconcio ad occupazioni materiali che non alle fatiche dello spirito. |
A022000059 |
Tutto il tempo che restavagli in libertà dal servizio della chiesa dividevalo tra i lavori di casa e la preghiera. |
A022000062 |
Fu Antonio Lanteri un modello di vita interiore, e occupato continuamente i lavori materiali teneva sempre il suo cuore e la sua mente fissa in Dio, alla cui gloria offriva i sua azione. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000003 |
Ma si badi che questa sanità si trovi in buono stato all'epoca dell'accettazione in congregazione, e coloro, che danno voto o notizie a quest'uopo, cerchino di averle esatte, e in generale di non dare il voto di accettazione a quei candidati, che non possono uniformarsi alla vita comune e compiere tutti gli uffizi e tutti i lavori, che sono propri della nostra società. |
A023000051 |
2° Nella forma degli edifizi, nella scelta dei materiali, nella mano d'opera, nell'esecuzione dei lavori, negli ornamenti interni non si dimentichi mai la povertà religiosa. |
A023000073 |
2° Lungo l'anno di prova gli ascritti siano esercitati nelle virtù, nei lavori e negli uffizi proprii della nostra Congregazione, si facciano loro osservare tutte le nostre Costituzioni. |
don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html |
A024000002 |
Sarà ricevuto con riconoscenza qualunque oggetto d'arte o d'industria, cioè lavori di ricamo e di maglia, quadri, libri, drappi, tele e simili. |
don bosco-catalogo degli oggetti posti in lotteria.html |
A025000006 |
Tutti questi lavori, sebbene eseguiti colla più studiata economia, resero indispensabile la spesa di oltre quarantamila franchi. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000153 |
È forse scritto nella loro vita che facessero il segno della Santa Croce prima e dopo il cibo? offerissero a Dio i loro lavori?. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000008 |
Intanto parecchi ricoverati, terminati gli studi, {6 [382]} od imparata la professione, si determinarono di rimanere con noi ed aiutarci ne' molti o svariati lavori; ma, siccome non si facevano voti e non era ancora la Congregazione approvata, molte volte il Superiore rimaneva solo nelle sue imprese. |
A042000137 |
All' accettazione di un aspirante si badi che questi sia in buono stato di salute e di buona costituzione fìsica; e coloro che sono chiamati a dare notizie a quest' uopo, cerchino d' averle esatte, ed in generale non si dia voto d' accettazione a quei candidati che non possono uniformarsi alla vita comune, e compiere tutti gli uffizi e i lavori che sono proprii della nostra Congregazione. |
A042000292 |
Non si permetta ai capi di laboratorio di accettare e di far eseguire lavori per chiunque, benchè della Congregazione, senza il permesso del Direttore della casa a cui questi sono aggregati, ovverò di chi ne è incaricato. |
A042000309 |
Nella forma degli ediflzi, nella scelta dei materiali, nella mano d' opera, nella esecuzione dei lavori, negli ornamenti interni non si dimenchi mai la povertà religiosa. |
A042000313 |
Per le ordinarie riparazioni è a desiderarsi che in ogni casa si abbia qualche coadiutore capace di eseguire lavori da muratore e da falegname per ottenere prontamente e con minor spesa le piccole opere che occorrono ai muri, ai tetti, alle porte, alle finestre ed alle serrature. |
A042000341 |
La carta scritta da una sola parte e bianca dall' altra, come sono ordinariamente le pagine dei lavori scolastici e degli Esami, sia mandata in una casa ove esiste la tipografia. |
A042000385 |
Se poi vi sono passività, riparazioni a l' arsi, lavori da iniziarsi, ne prenderà nota, penserà al modo di provvedere i mezzi necessarii, ed ogni cosa esporrà al Rettor Maggiore. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000081 |
Si terrà informata delle Suore abili in qualche arte speciale o nei lavori domestici, e, ove sia d'uopo, verrà in aiuto alle Ispettrici e Direttrici nelle loro richieste del personale suddetto, d'accordo colla Superiora Generale e coll'Economa. |
A044000145 |
Se poi vi sono passività, riparazioni da farsi, lavori da iniziarsi, l'Ispettrice ne prenderà nota, penserà al modo di provvedere i mezzi necessari, ed ogni cosa esporrà alla Superiora generale e per mezzo suo al Superiore Maggiore. |
A044000237 |
A quelle, che sono al di sotto di anni 25 o non bene in salute o impiegate in gravi lavori è concesso di fare merenda con pane dalle 4/2 alle 5 pomeridiane. |
A044000248 |
In generale poi non si dia voto d'accettazione al Noviziato a quelle candidate, che non possono uniformarsi alla vita comune, e compiere gli uffizi e i lavori, che sono proprii della nostra Congregazione. |
A044000410 |
Le studenti oltre al tempo pei lavori femminili avranno non meno di tre ore di scuola al giorno e tre ore di studio. |
A044000423 |
Le alunne siano caritatevolmente aiutate sì nei lavori, che negli studi, specialmente quelle, che incontrano maggior difficoltà. |
A044000438 |
Si usi molta diligenza per tener lontano dalle allieve ogni sorta di giornali e libri cattivi o pericolosi; e s'inculchi sempre che una figlia deve anteporre i lavori allo studio. |
A044000481 |
Non si eseguiscano mai costruzioni senza espressa autorizzazione del Superior Maggiore, sottoponendogli il disegno, la spesa, la necessità di farla, e accennando anche alla probabilità di averne i mezzi relativi; nè si comincino i lavori, senza prima averne ottenuto il permesso per iscritto. |
A044000482 |
Nella forma degli edifizi, nella scelta dei materiali, nella mano d'opera, nella esecuzione dei lavori, negli ornamenti sì esterni, sì interni, non si dimentichi mai la povertà religiosa. |
A044000509 |
La carta scritta da una sola parte e bianca dall'altra, come sono ordinariamente le pagine dei lavori scolastici, e degli esami, sia mandata in una Casa ove esiste la tipografia. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000064 |
Non si addosseranno ne lavori nè commissioni estranee, senza espresso consenso dei Superiori. |
A045000090 |
Non basta che l'alunno artigiano conosca bene la sua professione, ma perchè la possa esercitare con profitto bisogna che abbia fatta l'abitudine ai diversi lavori e li compia con prestezza. |
A045000093 |
Provvedere abili ed onesti maestri d'arte anche con sacrificio pecuniario, affinchè nei nostri laboratorii si possano compiere i varii lavori con perfezione. |
A045000094 |
Il Consigliere professionale e il maestro d'arte divida, o consideri come divisa la serie progressiva dei lavori che costituiscono il complesso dell'arte in tanti corsi o gradi; pei quali faccia passare gradatamente l'alunno, così che questi dopo il suo tirocinio conosca e possieda completamente l'esercizio del suo mestiere. |
A045000096 |
In ogni casa professionale nell'occasione della distribuzione dei premii si faccia annualmente un'esposizione dei lavori compiuti dai nostri alunni, ed ogni tre anni si faccia un'esposizione generale, a cui prendano parte tutte le nostre case d'artigiani. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000032 |
Risposta al 2° Quesito - I giovani dell'Oratorio addetti ad arti o mestieri od a lavori diversi dell'Istituto sono in numero di 510. |
A050000033 |
Rispetto ai Chierici conviene avvertire due cose: 1° Che nell'Oratorio non c'è un corso regolare di studi filosofici, ma a que' giovani che occupati nell'Uffizio di assistenti od in altri lavori dentro l'Istituto, intendono consacrarsi allo stato Ecclesiastico, si dà, nel tempo e nel modo che la condizione dell'Istituto permette, quell'insegnamento che è necessario a ben assistere nei laboratorii, dormitomi ecc. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000015 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele, o di vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana e simili. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000059 |
In Saint-Cyr, poco lontano da Toulon altro stabilimento agricolo, in cui un notabile numero di fanciulli sono assistiti ed avviati ai lavori della campagna. |
A057000109 |
Si è però provveduto che niuno lavori oltre le sue forze con nocumento della sanità. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000182 |
Indi incagli nei nostri lavori tipografici; indi lamenti da parte degli autori e dei committenti, perchè noi non possiamo dare il lavoro compiuto pel tempo assegnato. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000677 |
La pianeta è un tessuto d'argento ricamato in oro, il camice di tela finissima, splendidamente condotto a lavori di ago: il messale è una preziosa edizione tedesca, rilegata in pergamena, su cui rifulgono oro e colori a svariatissimi disegni. |
A059000689 |
L'ingegnere Morelli si recò a visitare la fabbrica in via Larga, ove devesi collocare il ministero di Commercio, ed osservati i lavori raccomandò sollecitudine. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000004 |
Affinchè poi tali Privilegi o lavori ottengano il loro fine, è bene che ognuno ritenga:. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000029 |
Egli compose ogni sorta di lavori e di istruzioni per l'edificazione della Chiesa combattendo l'eresia, predicando ai fedeli, distruggendo gli avanzi del paganesimo, estendendo il suo zelo sopra il giudaismo, tutto regolando nella casa di Dio, gli officii, i sacramenti, il santo sacrifizio, le diverse ceremonie della liturgia, il canto stesso, cui egli compiacevasi d'insegnare a giovani chierici, e che dal suo nome vien chiamato canto gregoriano. |
A066000103 |
Dopo l'Asia venne l'Africa a pagare il suo tributo; e l'opera si arricchì dei lavori mandati dall'Etiopia, dal paese dei Gallas, da quelli del Capo di Buona Speranza, dal Senegal, dall'Algeria, dall'Egitto. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000021 |
L'uomo non è capace di fare che esista la minima cosa; tutti i suoi lavori si aggirano sulle cose create da Dio. |
A067001279 |
- Non basta l'averti servito diciott'anni? Ora sappi che ho trovato nella Bibbia che siamo tutti fratelli, perciò da buon fratello devi farmi da servo altrettanti anni, poi ripiglierò i miei lavori. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001250 |
E la moglie a lui di rincontro: - che ora di pranzo? Non basta l'averti servito diciott'anni? Devi sapere che ho trovato nella Bibbia come noi siamo tutti fratelli; perciò da buon fratello tu devi farmi da servo per diciotto anni avvenire; d'allora in poi ripiglierò io i miei lavori. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000087 |
Devi per altro notare, che non tutti i fedeli sono obbligati rigorosamente al digiuno ecclesiastico; imperocchè ne sono dispensati 1° quelli, che non hanno per anche compiuto ventun anno: 2° coloro che per debolezza di stomaco digiunando soffrirebbero grave incomodo; 3° queglino che devono applicarsi a lavori pesanti; 4° coloro che sono costretti a mendicare il cibo di porta in porta per sostentare la vita. |
A069000292 |
Per la qual cosa ad ogni cristiano desideroso di servire Iddio con un pò di zelo furono sempre molto famigliari, ed i fedeli se ne servirono in ogni tempo, in {191 [199]} ogni luogo, in ogni occupazione per ringagliardire col mezzo loro lo spirito, purificare l'intenzione, e attirare sovra di sè e sovra i proprii lavori l'assistenza divina. |
A069000772 |
Contro questo comandamento si pecca trascurando volontariamente di assistere alla s. Messa nelle domeniche ed altre feste di precetto, o lasciandone una parte considerevole oppure assistendovi senza divozione - applicandovi a lavori servili senza motivi legittimi e giudicando da se che esistano tali motivi senza ricorrere all'autorità ecclesiastica - abbandonandovi nei di festivi alle crapule, a divertimenti illeciti. |
A069000780 |
Si pecca contro questi comandamenti prendendo danaro, o altre cose che appartengono al prossimo senza sua licenza e se il proprietario è la Chiesa, vi ha non solo furto, ma anche sacrilegio - dando danaro a prestito ed esigendo interessi smoderati - vendendo a prezzo ingiusto, od ingannando {413 [421]} il compratore sulla qualità della merce - ingannando compratori nel peso, nella misura - defraudando altri col vano pretesto di compensarsi di danni ricevuti - tenendo illegittimamente presso di se roba che appartiene ad altri - non restituendo roba depositata quando è tempo, - non pagando la mercede agli operai - mettendo la famiglia in cattivo stato col giuoco, colla trascuranza, coi bagordi, e rendendosi impotente a pagare i debiti - arrecando danno al prossimo con guasti a' suoi terreni, mobili, animali o con lavori male eseguiti, - movendo liti ingiuste - violentando alcuno a far testamento - non eseguendo i lasciti testamentarii - non adempiendo bene il proprio uffizio per cui si riceve stipendio, e non bene amministrando la roba altrui, non impedendo il danno altrui, quando vi si è obbligati per uffìzio - cooperando alle ingiustizie altrui col consiglio, col comando, coll'approvazione, colla partecipazione - desiderando di rubare, d'ingannare, d'indurre altri ad azioni ingiuste. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000257 |
In tutto questo tempo in mezzo a tante ristorazioni e a tanti lavori di costruzione le reliquie di s. Pietro non soffrirono alcuna traslazione, nè l'urna, nè la sopracassa di bronzo furono smosse, neppure la cripta fu aperta. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000081 |
La fedeltà di que' degni ministri nel compiere il sacro ministero attirò le benedizioni del cielo sui loro lavori; ne sostennero la fatica con molto coraggio. |
A073000087 |
Questo padrone impiegava Vincenzo a' lavori della terra, ed il Santo doveva naturalmente credersi assai lontano dal riacquistare la sua libertà, ciò nulladimeno era questo più vicino che noi pensasse; vale a dire per mezzo della conversione del suo padrone e della sua padrona. |
A073000135 |
Un de'suoi preti fece di suo proprio movimento stampare un ristretto dell'instituto, de' progressi e dei lavori della congregazione. |
A073000140 |
Noi non abbiamo parte alcuna a questo bene, perchè siam dedicali al povero popolo della campagna: abbiamo soltanto la consolazione di vedere che i nostri piccoli lavori hanno eccitato l'emulazione d' una quantità di buoni operai, che li esercitano con maggior grazia di noi.». |
A073000154 |
A' religiosi che brigano per le dignità ecclesiastiche diede il Santo una bella lezione nella persona di uno che a lui si raccomandava Un celebre religioso che aveva predicato con successo sui primi pergami del Regno gli rappresentò i suoi prolungati lavori, l'austerità della sua regola, la diminuzione delle sue forze, ed il timore che aveva di non poter continuare più a lungo a prestare i servigi che aveva fino allora resi alla Chiesa; soggiunse aver pensato ad uno spediente, per cui avrebbe potuto ancora lavorare con vantaggio; che la dignità episcopale lo dispenserebbe dal digiuno e dalle altre austerità {133 [347]} dei suo ordine, e lo metterebbe in grado di predicare con maggior vigore e frutto; che faceva capitale della sua amicizia per fargli ottenere la nomina dal ile. |
A073000251 |
La mescolanza della nostra propria volontà guasta le nostre divozioni, i nostri lavori, le nostre penitenze; sono vent' anni che io non leggo nella santa Messa quella sentenza del Profeta senza esserne turbato. |
A073000272 |
Che risponderemo a Dio, proseguiva il Santo, se per colpa nostra accadesse che qualcheduna di quelle povere anime morisse e si dannasse? Non avrebbe forse ragione di rimproverarci esser noi in qualche modo la causa di sua perdizione per non averla assistita quando era in nostro potere di farlo?E non avremmo forse motivo di temere che Dio ce ne chiedesse conto all'ora di nostra morte? All'opposto se corrispondiamo fedelmente alle obbligazioni a della nostra vocazione, non avrem forse ragion di sperare che Dio aumenterà di giorno in giorno sopra di noi te sue grazie, {249 [463]} benedirà i nostri lavori, e finalmente tutte quelle anime, le quali col mezzo del nostro ministero avran conseguita l'eterna salvezza, renderanno testimonianza a Dio della fedeltà nell' adempimento delle nostre funzioni?». |
A073000274 |
Molti ecclesiastici commendevoli per iscienza, per divozione, per qualità, tratti dal suo esempio si associarono a'suoi lavori. |
A073000281 |
Per far risaltare i loro lavori s'induceva pertino a diminuire i propri. |
A073000300 |
Il successo corrispose ai suoi lavori; riaccese lo zelo del devo, e dove {274 [488]} non ali riuscì di risvegliarlo, vi suppliva per se stesso, e per mezzo di degni operai da lui chiamati a compagni. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000006 |
S. Vincenzo nacque l'anno 1576 nel villaggio appellato Poy vicino a'Pirenei, Diocesi di Acqus, da genitori poveri, ma pii ed onorati, i quali si guadagnavano il pane co'lavori campestri. |
A074000074 |
Uno de'suoi preti fece sua volontà stampare un ristretto dell'instituto, de'progressi e dei lavori della congregazione. |
A074000080 |
"Il Padre Eudes, diceva egli, quel buon Padre, con alcuni altri sacerdoti che aveva seco condotti dalla Normandia, è venuto a Parigi a dar una missione, che ha fatto molto strepito e molto frutto: il concorso era grandissimo... Noi non abbiamo parte alcuna a questo bene, perchè siam dedicati al povero popolo della campagna: abbiamo soltanto la consolazione di vedere che i nostri piccoli lavori hanno eccitato l'emulazione d'una quantità di buoni operai, che li esercitano con maggior grazia di noi. |
A074000094 |
Un celebre religioso che aveva predicato con successo sui primi pergami del regno gli presentò i suoi prolungati lavori, l'austerità della sua regola, la diminuzione delle sue forze, ed il timore che aveva di non poter continuare più a lungo a prestare i servigi che aveva fino allora resi alla Chiesa; soggiunse aver pensato ad uno spediente, per cui avrebbe potuto ancora lavorare con vantaggio; che la dignità episcopale lo dispenserebbe dal digiuno e dalle altre austerita del suo ordine, e lo metterebbe in grado di predicare con maggior vigore e frutto; che faceva capitale {117 [117]} della sua amicizia per fargli ottenere la nomina dal Re. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000057 |
Solo colui che erasi raccomandato all'Angelo suo Custode andò illeso da ogni legger male, dimodochè potè continuar i suoi giornalieri lavori. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000016 |
In tutto questo tempo, {29 [393]} in mezzo a tante ristorazioni e a tanti lavori di costruzione, le reliquie di s. Pietro non soffrirono alcuna traslazione, nè l'orna, nè la sopracassa di bronzo furono smosse, neppure la cripta fu aperta. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000006 |
«Vedrete il vino a miglior prezzo, ma il pane più caro.» Risposta: «Il vino, cioè il sangue umano sarà sparso a buon mercato; alcuni dicono che si avvicinano ai centomila gl'Italiani morti o feriti in campo di battaglia; costoro morendo fanno venire caro il pane che e il Corpo umano; perche ora gli uomini sono assai più ricercati sia pel servizio militare, sia per altri lavori della vita. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000048 |
Per esempio, queste litografie, questi dipinti sono lavori dei nostri compagni. |
A087000068 |
I lavori della chiesa, di cui è discorso, furono in tutto l' anno proseguiti con alacrità. |
A087000070 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d' arte, d' industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro. |
don bosco-il galantuomo pel 1884.html |
A102000027 |
Ma dimmi un po', lavori tu alla festa?. |
A102000029 |
Dunque lavori, non è vero?. |
A102000033 |
Quale è la causa per cui lavori?. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000032 |
Queste sono per esempio lo studio della storia, della geografia, delle arti meccaniche e liberali, e di altri studi e lavori domestici, i quali ricreando possono acquistarvi cognizioni utili ed oneste e contentare i vostri superiori; anzi potrete anche divertirvi, ben inteso con giuochi e trattenimenti leciti, atti a darvi ricreazione e non già ad opprimervi. |
A105000207 |
Esaminatevi se parlaste male delle cose di religione; se bestemmiaste, nominaste il nome d'Iddio in vano; se ascoltaste la santa Messa ne'giorni festivi con esservi occupato in opere di pietà, o piuttosto vi occupaste in lavori proibiti, saminatevi se disobbediste a' vostri parenti, superiori o maestri, o deste loro qualche risposta insolente; se foste di scandalo in Chiesa o fuori di Chiesa, specialmente con discorsi osceni o con cattivi consigli; se rubaste qualche cosa in casa o fuori di casa. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000037 |
Tale è lo studio della storia, della geografia, delle arti meccaniche e liberali, e di altri studi e lavori domestici, i quali ricreando possono acquistarvi cognizioni utili ed oneste, e contentare i {19 [147]} vostri superiori. |
A107000192 |
Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di Religione; se bestemmiaste, nominaste il Nome di Dio invano; se non ascoltaste la Santa Messa nei giorni Festivi; se vi siete occupati in opere servili o in lavori proibiti; se disobbediste ai vostri maggiori. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000186 |
Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di religione: se bestemmiaste, nominaste il nome di Dio invano; ascoltaste la santa messa nei giorni festivi: se vi siete occupati in opere di pietà, o piuttosto in lavori proibiti. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000030 |
Colà apparatii n carta e in colore, che sono lavori di alcuni convalescenti che consacrano il loro tempo in cose che servano ad accrescere il decoro del culto verso la Santa Vergine. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000019 |
Le sue {17 [259]} sorelle ancora affermano essere non rare volte accaduto, che per inavvertenza, o perchè occupate in altri lavori avendo esse alquanto differita l' esecuzione degli ordini dei genitori, ne furono sempre rimproverate dal loro fratellino. |
A112000021 |
In mezzo ai lavori di campagna manteneva sempre inalterata la sua giovialità non ostante la stanchezza inseparabile dal suo ardore nei medesimi. |
A112000021 |
Io poi farò tutto il possibile per ajutarvi.» Che gran lavoratore di campagna! Eppure fu così; con grande maraviglia di tutti attendeva in modo straordinario ai lavori che gli erano {19 [261]} comandati, volendo anzi intraprenderne molti altri, che i parenti credevano incompatibili colle sue forze. |
A112000021 |
Quindi rivolto ai genitori, che in quel figlio perdevano il braccio più forte pei lavori di campagna, «voi piangete, loro diceva, ma Iddio ci consolerà in altro modo col conservarci la sanità, ed ajutarci nei nostri lavori. |
A112000021 |
Se qualche volta suo padre per celia dicevagli: Francesco, sembri assai stanco dal lavoro, egli ridendo rispondevi: «Ah! mi sembra, che questi lavori non siano fatti per me. |
A112000022 |
Appena levato o solo o colla famiglia recitava le lunghe sue orazioni, quindi attendeva allo studio fino al tempo di scuola, dopo la quale con sollecitudine ritiravasi nella casa paterna per attendere ad alcuni lavori di famiglia. |
A112000034 |
Fa loro il catechismo in qualsiasi stagione o tempo dell' anno; li ammaestra intorno al modo ed alle cerimonie stabilite per servire la s. Messa; fa anche la scuola, e non di rado va di loro in cerca alle proprie case, sui lavori, e negli stessi luoghi dei pascoli. |
A112000040 |
Nella stagione estiva attendeva in compagnia della famiglia ai lavori di campagna, nei quali godeva poter sollevare alcun poco i fratelli e le sorelle, per quanto il comportavano le sue forze. |
A112000175 |
Essendo proibito di far penitenza corporale egli ottenne di poterne fare {121 [363]} di altro genere, cioè esercitare i lavori più umili nella casa. |
A112000220 |
Il Signore mi ajuta sensibilmente; nei lavori dei posti vado sempre più avanti; di novanta che sono in mia classe, ne ho ancora una quindicina prima di me. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000012 |
Tutto quello che si riferisce all' amministrazione materiale, ai funerali del defunto Pontefice, ai lavori per la preparazione e direzione del Conclave, appartiene al Camerlengo. |
A113000089 |
Chi dirigeva tutti quei lavori era un uomo già assai conosciuto per la sua rara pietà e per la sua singolare attitudine nel maneggio de' grandi affari. |
A113000103 |
Intanto che i lavori del Conclave progredivano furono stabiliti vari personaggi, che dovevano esercitare diversi uffizii nel medesimo. |
A113000248 |
La sua vita è una serie di atti d'un forte Vescovo dedicato a' suoi doveri ed ai suoi lavori. |
A113000256 |
Nel Concilio Vaticano il cardinale Bilio presiedeva la Commissione dommatica, i cui lavori prepararono la definizione dell'infallibilità pontificia. |
A113000291 |
Fra gli ultimi suoi lavori sono da accennare la Storia del Concilio Vaticano e il libro sull'indipendenza della Santa Sede. |
A113000297 |
Ma i lavori ed i discorsi di monsignor D'Avanzo in occasione del Concilio ecumenico, nel quale fu membro della Commissione dommatica, valsero a porre in maggior luce il suo profondo ingegno e la sua vasta erudizione. |
A113000333 |
Le Università di Olmutz e di Praga gli accordarono onorificenze accademiche pe' suoi lavori di diritto canonico e di teologia. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000015 |
- Abbiamo già notato che il Campidoglio era la rocca di Roma antica e ne formava la fronte verso il Campo Marzio;quindi è chiaroche da quella parte non solo non si poteva salire, ma a maggior sicurezza si fecero lavori onde potesse resistere a qualunque assalto. |
A117000094 |
{46 [46]} Si contano oltre a trentamila cristiani che riportarono il martirio nei lavori di queste terme di Diocleziano. |
A117000098 |
Tra coloro che già portavano acqua e sabbia per quei faticosi lavori eravi un attempato cristiano di nome Saturnino. |
A117000151 |
I suoi chierici e molti altri fedeli addolorati perchè il capo della cristianità fosse condannato a lavori cotanto umilianti e penosi vennero notte tempo e sia che ciò facessero per vie e porte sconosciute, sia che ingannassero la vigilanza delle guardie, fatto fu che tolsero s. Marcello da quella stalla e lo restituirono in libertà. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000115 |
Di più il giorno seguente portarono gli stessi frammenti agli operai, che per dieci giorni se ne cibarono a sazietà senza che gli alimenti {50 [318]} diminuissero; così poterono compiersi i lavori necessari per rendere quella chiesa degna del culto di Dio e del glorioso martire s. Lorenzo ( Dial. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000082 |
Il medesimo bencficcnlissimo Pontefice poco fa incoraggiava la continuazione di questi lavori benedicendo chi ci dava mano ed. |
A122000118 |
Comperata l'area, furono incominciati i lavori sotto la saggia direzione del nostro illustre ingegnere, il conte Vespignani, e i muri sono oramai fuori di terra. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000123 |
Non fu vana la sua speranza, poichè al termine della novena il suo male era affatto scomparso, e si trovava in grado di applicarsi di nuovo ai lavori della campagna, come se nulla fosse stato. |
A123000182 |
Ed ecco che la quindicina dei giorni fissati per la preghiera era sullo spirare, quando l'inferma si trovò in grado di attendere a tutti i suoi faticosi lavori {108 [198]} ed alla cura della sua famiglia. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000034 |
Per appagare il desiderio di parecchie persone che desiderano di compiere i loro lavori per la Lotteria d'oggetti a favore dell'Oratorio maschile di Valdocco, la pubblica Esposizione è nuovamente per alcuni giorni differita. |
A125000050 |
Così Confortato ed aiutato, mi gode l'animo di annunziarle, che i lavori di costruzione si continuano con tutta l'attività possibile, ed ho fede nel Signore, che il 20 di giugno prossimo, giorno sacro per noi a Maria Consolatrice, si potrà, per soddisfare all'urgente nostro bisogno, andando nella nuova chiesa benedirla e celebrarvi le sante funzioni. |
A125000139 |
Tutti questi lavori, sebbene eseguiti colla più studiata economia, resero indispensabile la spesa di oltre quaranta mila franchi. |
A125000142 |
Sarà quindi colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte o d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele e qualsiasi oggetto di vestiario. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000013 |
Il medesimo beneficentissimo Pontefice poco fa incoraggiava la continuazione di questi lavori benedicendo chi ci dava mano ed offerendo parecchi preziosi doni per farne lotteria, qualora si fosse a questo scopo iniziata. |
A127000033 |
In quel tempo per tratto di bontà l'ottimo sacerdote don Bosco venne a visitarmi, e dopo aver intesa la narrazione della malattia mi disse che alcuni si erano raccomandati a Maria Ausiliatrice ed avevano ottenuti non ordinarli favori, e mi suggerì di fare una novena a questa Madre Celeste; e se da Maria otterrà la guarigione, mi diceva, porterà poi qualche oblazione per continuare i lavori della chiesa posta in costruzione in Valdocco, appunto sotto il nome di Maria Ausiliatrice. |
A127000060 |
Sarebbe troppo lungo lo esaminare parte per parte il nuovo organo-orchestra del Lingiardi; basti il dire, che i suoi lavori formano sempre un pregio della chiesa che li accoglie. |
A127000080 |
Il Lemoyne conobbe la via da percorrere, e, fattosi padrone di quanto vi ha di rilevante nei lavori stampati sopra il suo illustre compaesano, di lui porse in quarantacinque capi tale un ritratto, da riuscire accetto a coloro che già sentono addentro nella storia, e graditissimo ai giovanetti, in servizio dei quali spese queste sue fatiche. |
A127000091 |
Il teologo Antonio Maria Belasio, già noto per altri pregiati lavori, volle coll'opuscolo presente mostrare quale debba esere il fondamento dell'istruzione ed educazione pubblica e privata. |
A127000232 |
Per ora vi si richiedono ancora molti lavori, ma la Commissione se ne occupa alacremente, e una volta che sia all'ordine sarà veramente un bel Collegio. |
A127000252 |
Francesco Benitez, il nostro buon papà, malgrado i suoi 80 anni, compiuti il giorno di San Francesco di Sales, viene spesso al Collegio, e colla sua carità ci aiuta a terminare molti lavori. |
A127000507 |
I lavori progrediscono alacremente. |
A127000547 |
Il volume che annunziamo è il quinto de' suoi lavori, dove Dio e la Santissima Trinità, gli angeli, il demonio, e il magnetismo e lo spiritismo; la creazione del mondo e la eternità della materia; l'ordine della creazione e il caso; l'uomo della Bibbia, e l'uomo selvaggio e preistorico sono messi dinanzi al lettore di maniera che la luce emerge limpidissima dal contrapposto delle tenebre della incredulità. |
A127000602 |
Perciò Don Bosco poteva in certe ore del giorno impiegare i suoi maestri in alcuni lavori di amministrazione ed alle ore loro possibili dare l'insegnamento alle classi ai medesimi affidate. |
A127000655 |
Comperata l'area, furono incominciati i lavori sotto la saggia direzione del nostro illustre ingegnere, il conte Vespignani, e i muri sono oramai fuor di terra. |
A127000662 |
Comperata l'area corrispondente, furono cominciati i lavori sopra un disegno dell'ingegnere {261 [261]} conte Vespignani, i quali progredivano alacremente. |
A127000700 |
Fuori della cappella e della scuola, in cui si trovano riunite queste ragazze, si occupano in lavori proprii della loro condizione. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000022 |
Nel terzo ci ordina di santificare le feste, e ci proibisce i lavori servili ne' dì festivi. |
A129000175 |
Con questo si tirò dai Signore ogni sorta di benedizioni; i suoi lavori, ed ogni cosa gli riusciva bene. |
A129000252 |
Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di religione; se bestemmiaste, nominaste il nome di Dio invano; se ascoltaste la santa messa nei giorni festivi con esservi occupati in opere di pietà, o piuttosto occupati in lavori proibiti. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000237 |
Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di religione: se nominaste il nome di Dio invano; ascoltaste la santa messa nei giorni festivi: se vi siete occupate in opere di pietà, o piuttosto in lavori proibiti. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000139 |
La madre spesso diceva: immaginati, o Pietro, quanto mi rincresca di vederti a passar la maggior parte del giorno del Signore in lavori profani. |
A133000142 |
Ammaestrato dalle sciagure del suo antecessore, e pienamente persuaso che la santificazione delle feste è cosa comandata da Dio, e che porta seco la benedizione celeste su quanto si fa nel corso della settimana, faceva accudire i suoi lavori, voleva che tutti si trovassero per tempo; ma al sabato a sera ordinava di chiudere la sua officina, nè più si apriva fino al lunedì. |
A133000142 |
Tutti andavano volentieri a lavorare per {53 [327]} lui; si trovavano tutti per tempo al proprio dovere, niuno faceva il lunedì e i suoi lavori progredivano prosperamente. |
A133000223 |
Lo stesso caporale furiere essendo stato informato che Pietro aveva un bel carattere a scrivere e sapeva assai bene l'aritmetica ed il sistema metrico decimale, lo applicò in certi lavori di premura, a cui il furiere da solo non poteva dar sesto. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000022 |
Era la sera del quattro di Agosto 1875, e la mia consorte, terminati i lavori della giornata, erasi posta a riposo, quand'ecco sentirsi improvvisamente male. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000021 |
Coll' aiuto di alcuni caritatevoli cittadini vennero ultimati i lavori, fu ampliato il locale, fornito di supellettili, ed ora conta già cento convittori e cinquanta semiconvittori, cui la deficienza del sito costringe a passare la notte nella {223 [309]} rispettiva famiglia o case private. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000139 |
Fu trovato nel campo che arava, e lasciati a malincuore i lavori della campagna, prese le insegne della dignità offertagli. |
A139000274 |
Di aspetto feroce, alto della persona, bruttissimo nella faccia, era di complessione forte e robusta, siccome quello che aveva passato la gioventù nei lavori della campagna. |
A139000635 |
Indurati dall'infanzia ai lavori dell'agricoltura, continuavano sotto le bandiere militari ad esercitarsi nella fatica. |
A139000656 |
E molto antico l'uso del vetro e del cristallo, e l'impiegavano in ogni sorta di lavori facendone perfino colonne; ma non sapevano formare lastre per finestre, cui supplivano i poveri con tele o pergamene, i ricchi con pietre trasparenti tagliate a sottilissime lastre. |
A139000835 |
L'imperatore consapevole della trama ordita da quel ribaldo avrebbe potuto con una sola parola farlo uccidere; ma egli credendo di potersi guadagnare il cuore di Flamberto con un generoso perdono, lo fece chiamare in un gabinetto del suo palazzo di Verona, ove {231 [231]} allora abitava, e dopo avergli rammentato la loro antica amicizia, e i molti lavori che gli aveva compartito, gli fece inoltre vedere quanto fosse orrendo il misfatto che aveva macchinato; poi gli presentò una tazza d'oro, lo costrinse ad accettarla dicendogli: «questa tazza sia fra noi il pegno di una riconciliazione sincera; ogni qualvolta ne farete uso, vi rammenti l'affezione del vostro imperatore, ed il perdono ch'egli vi ha conceduto.». |
A139001041 |
Questo principe benchè avesse molti difetti, amava però assai le scienze; passando per Firenze visitò i lavori di Cimabue e lo ricolmò di elogi. |
A139001042 |
Cimabue coltivava anche con buon successo la pittura sul vetro, e i lavori a fresco sopra le mura, vale a dire sapeva adattare i colori sopra le mura quando è ancora umida la calce. |
A139001051 |
Ma non gli fu possibile di fermarsi molto in Firenze; perchè in tutte le grandi città d'Italia eravi chi invitavalo per avere a qualunque prezzo de' suoi lavori. |
A139001052 |
Fu egli pianto da ogni ordine di persone, seppellito in una chiesa consacrata alla santa Vergine, ed egli stesso prima di morire aveva dimostrato vivo desiderio di essere sepolto in quella chiesa, che aveva tanto, abbellita co' suoi lavori. |
A139001081 |
Le scienze, le arti ed i lavori di Roma, che avevano servito di modello a tutte le altre nazioni, cessarono quasi interamente, anzi all'ordine, alle scienze, alle arti sottentrarono il disordine, la guerra civile e lo spargimento di sangue. |
A139001296 |
Mentre il Bramante eseguiva gli ordini del Papa, e dirigeva i lavori del Vaticano, si accorse che la sua avanzata età non gli avrebbe dato campo a terminare l'opera che aveva intrapreso; laonde supplicò il Papa di chiamare il Buonaroti a Roma. |
A139001297 |
Mentre il Bramante e il suo compagno Buonaroti continuavano con alacrità i lavori del Vaticano, fioriva a Milano un altro uomo in cui la natura aveva adunato un gran numero di talenti, detto Leonardo da Vinci; così chiamato perchè nacque in Toscana nel castello di Vinci. |
A139001298 |
Egli continuò i suoi lavori a Roma per quasi tutto il pontificato di Leone X; ma insorti alcuni dispareri tra lui e Buonaroti, egli partì da Roma, e passò in Francia, ove sapeva che il re lo teneva in gran conto. |
A139001301 |
Progredirono i lavori sotto il Pontificato di Leone X, ma sotto Paolo III il Buonaroti cambiò in gran parte il disegno, e concepì solo la vasta e ardimentosa idea di innalzarvi quell'immensa ed alta cupola, che ora forma l'ammirazione universale. |
A139001302 |
Dicevano che i più belli capi - lavori di Michelangelo erano di gran lunga inferiori alle statue spezzate e monche, le quali si andavano scoprendo fra le rovine dell'antica Roma. |
A139001302 |
Sebbene il Buonaroti godesse tutta la fiducia del Pontefice, non mancarono maligni ed invidiosi, che si adoperassero per iscreditare lui ed i suoi lavori. |
A139001443 |
Un famoso ingegnere di nome Bertola regolava i lavori di difesa, il conte Solaro dirigeva le artiglierie. |
A139001445 |
II duca Vittorio considerata l'immensa superiorità dei nemici, quando vide che il nemico aveva investita la città e la cittadella dalla banda di Porta Susina, risolse di fare una sortita per sorprendere il nemico e interrompergli i lavori d'assedio. |
A139001574 |
Con questo mezzo potè compiere un suo desiderio di recarsi a Roma per disegnare i capo-lavori degli antichi artisti. |
A139001574 |
Pieno di gratitudine pel suo benefattore, fece parecchi lavori secondo che potevano tornargli di maggior gusto. |
A139001575 |
I lavori che lo segnalarono furono il sepolcro del Papa Clemente XIII, e quello di Clemente XIV, le quali due opere costarono gran fatica al Canova, ma ne fu largamente ricompensato dalla buona riuscita del lavoro e dai generosi stipendi a lui retribuiti. |
A139001576 |
Ma egli in cuor suo sentiva la propria ignoranza nelle buone lettere, e mancando queste si accorgeva mancare le ali con cui l'immaginazione di un artista si eleva alla perfezione de' suoi lavori. |
A139001577 |
A questi mali si aggiunsero i disordini per cui il Papa fu allontanato da Roma; di che il Canova disgustato, si ritirò in sua patria ed ivi dimorò finchè l'imperatore d'Austria lo chiamò alla sua corte per fargli eseguire alcuni lavori, promettendogli pensione e buoni stipendi; a patto però che mettesse studio a Vienna. |
A139001585 |
In quel tempo Canova compì molti suoi lavori, tra i quali l'Italia che piange sulla tomba di Alfieri, che, come sapete, fu un insigne poeta tragico della città d'Asti nato nel 1749 e morto in Firenze nel 1803. |
A139001586 |
Napoleone preso di ammirazione pel Canova, e quasi per compensarlo dei lavori fatti per lui, lo nominò senatore dell'impero francese. |
A139001592 |
Le sue sculture furono tutte riguardate quali altrettanti capo-lavori; tra i quali una effigie colossale di Pio VI che forma tuttodì uno speciale ornamento del tempio di S. Pietro in Roma. |
A139001594 |
Centosettantasei lavori uscirono dalla sua officina e sono altrettanti portenti! Si dedicarono a lui otto medaglie mentre {475 [475]} viveva; dopo morte si scrissero di lui più vite. |
A139001724 |
Ah! parlatemi de' miei figli di Roma e di Francia! Quanto debbono aver sofferto! quanto pregai per loro!» ed ascoltava con paterna premura il racconto dei patimenti dell'esercito francese e le circostanze minute de' suoi lavori molto prolungati per risparmiare alla santa città disastri irreparabili. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000149 |
Egli fu trovato nel campo che arava; e lasciati non senza qualche rincrescimento i lavori della campagna prese le insegne della dignità offertagli. |
A140000590 |
Indurati dall'infanzia ai lavori dell'agricoltura, continuavano sotto le bandiere militari ad esercitarsi in faticosi lavori. |
A140000619 |
È molto antico l'uso del vetro e del cristallo, che impiegavano in ogni sorta di lavori, facendone anche delle colonne; ma non sapevano formar lastre per finestre, cui supplivano i poveri con tele o con pergamene, i ricchi con pietre trasparenti tagliate a sottilissime lastre, che dicevano speculari. |
A140000931 |
Passando per Firenze visitò i lavori di Cimabue, e lo ricolmò di elogi. |
A140000932 |
Cimabue coltivava anche con buon successo la pittura sul vetro, e i lavori a fresco sopra le mura; vale a dire sapeva adattare i colori sopra le mura quando è tuttora umida la calcina. |
A140000939 |
Nell'anno 1316 Giotto si restituì alla patria carico di doni preziosi e di onori; ma non gli fu possibile di fermarsi molto in Firenze, perchè in tutte le città era chi invitavalo per avere a qualunque prezzo dei suoi lavori. |
A140000940 |
Fu egli pianto {252 [252]} da ogni ordine di persone, e venne seppellito in una chiesa consacrata alla santa Vergine, che aveva coi suoi lavori molto abbellita; egli stesso prima di morire aveva dimostrato vivo desiderio di essere ivi sepolto. |
A140001162 |
Mentre Bramante eseguiva gli ordini del Papa e dirigeva i lavori del Vaticano si avvide che la sua avanzata età non gli avrebbe dato campo di terminare l'opera incominciata; perciò supplicò il Papa a chiamare il Buonarotti in Roma. |
A140001163 |
Mentre il Bramante ed il suo compagno Buonarotti continuavano con alacrità quei lavori, fioriva a Milano un altro uomo dotato di straordinario ingegno, chiamato Leonardo da Vinci, perchè nacque in Toscana nel castello di Vinci. |
A140001164 |
Continuò i suoi lavori a Roma per quasi tutto il pontificato di Leone X; ma insorti alcuni dispareri tra lui e Buonarotti, egli partì di Roma e passò in Francia, ove sapeva che il re lo teneva in gran conto. |
A140001166 |
Morto lui, Giulio II al principio del secolo decimosesto, come vi accennai, concepì l'idea di un più vasto disegno, e ne affidò la cura a Bramante Progredirono i lavori sotto il pontificato di Leone X; ma sotto Paolo III il Buonarotti cambiò in gran parte il disegno, e concepì solo la vasta e ardimentosa idea d'innalzarvi l'immensa ed alta cupola di s. Pietro, che ora forma l'ammirazione del mondo. |
A140001167 |
Dicevano che i più belli lavori di Michelangelo erano di gran lunga inferiori alle statue spezzate e monche, le quali si andavano scoprendo fra le rovine dell'antica Roma. |
A140001167 |
Sebbene il Buonarotti godesse di tutta la fiducia del Pontefice, non mancarono maligni ed invidiosi, che si adoperarono per iscreditare lui ed i suoi lavori. |
A140001174 |
Tra i molti suoi accreditati lavori è rinomatissimo il ritratto dell'imperator Carlo V, che lo fece divenir il pittore dei re. |
A140001307 |
Un illustre ingegnere di nome Bertola regolava i lavori per la difesa, il conte Solaro dirigeva le artiglierie. |
A140001309 |
Il duca Vittorio, considerato l'immenso numero dei nemici, quando vide che essi avevano investita la città e la {369 [369]} cittadella dalla parte di Porta Susina, risolse di uscire di Torino per sollecitare soccorsi, radunar soldati, con cui potesse sorprendere gli assedia nti e interromper loro i lavori di approccio. |
A140001415 |
A cagione dei suoi segreti e attivi lavori cominciò a farsi nel popolo poco {406 [406]} a poco un certo malcontento dell'attuale governo, che presto degenerò in uno spirito rivoluzionario ed irreligioso. |
A140001582 |
Allora finalmente egli potè appagare il suo desiderio di recarsi a Roma per disegnare i capo-lavori degli artisti antichi. |
A140001582 |
Pieno di gratitudine pel suo benefattore eseguì parecchi lavori i quali sapeva tornare a lui di maggior gusto. |
A140001583 |
I lavori che lo segnalarono furono il sepolcro di Clemente XIII, e quello di Clemente XIV; due opere in cui spese molta fatica; ma che gli fruttarono larghe ricompense e generosi stipendi. |
A140001585 |
Il Canova disgustato di tanta calamità si ritirò in sua patria ed ivi dimorò finchè l'imperatore d'Austria lo chiamò alla corte per fargli eseguire alcuni lavori, promettendogli buoni stipendi, a patto però che mettesse studio a Vienna. |
A140001594 |
Napoleone preso di ammirazione pel Canova, e quasi per compensarlo dei lavori fatti per lui nominollo Senatore dell'impero francese. |
A140001602 |
Le sue sculture furono tutte riguardate quali altrettanti capo-lavori, tra i quali una effigie colossale di Pio VI che è tuttodì maestoso ornamento di s. Pietro in Vaticano. |
A140001604 |
Centosettantasei lavori uscirono dalla sua officina e sono altrettanti portenti. |
A140001612 |
Egli ubbidì e si die ad esercitare il suo ingegno pensando e meditando i suoi primi lavori. |
A140001622 |
La Mascheroniana è uno dei più rinomati lavori poetici, che taluni non esitano di giudicare superiore a tutti quelli dell' antichità e che insieme colla Basvilliana fecero chiamare il Monti Dante ingentilito. |
A140001654 |
Gli furono fatte vantaggiose offerte di occupazioni e di lavori assai lucrosi. |
A140001658 |
Alessandro Manzoni, di cui presto vi terrò discorso, quando ebbe letto que' lavori senza averne mai conosciuto l'autore, ebbe a dire: Un grande uomo il cielo ha dato all'Italia ed alla Chiesa nell'autore di questo libro. |
A140001666 |
In mezzo alle molte occupazioni del suo uffizio egli trovava tempo di pascolar lo svegliato suo ingegno nelle dotte amicizie, negli applauditi lavori letterarii e nelle pubblicazioni, quando di sue operette, quando di scritti inediti di uomini illustri. |
A140001681 |
Enrichetta Blondel, la quale colla suocera stava occupata in lavori domestici, ma dava retta alle convincenti ragioni dell'illustre Piemontese, fu la prima a sentire amore pel cattolicismo. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000012 |
Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d' arte, d' industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana, e qualunque oggetto di chincaglieria. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000006 |
Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, fotografie, libri, drappi, tele, come pure lavori in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana ecc. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000510 |
In quali lavori si occupava Gesù a Nazaret?. |
A148000511 |
Gesù a Nazaret si occupava nei lavori di artigiano, ed era ubbidiente alla Vergine e a S. Giuseppe. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000135 |
Il 31 gli assedianti spinsero i lavori a segno, che i soldati delle due parti si battevano corpo a corpo. |
A149000186 |
Ciò nonostante i lavori furono alacremente continuati, e il 27 aprile 1865 si poterono benedire le fondamenta e porre la pietra angolare. |
A149000186 |
Il palificare e scavare a notabile profondità fu cagione di maggiori spese sia per l' aumento dei lavori, sia per la copia di materiali e di legnami che dovevano collocarsi sotto terra. |
A149000197 |
{117 [309]} Il benemerito ingegnere architetto cav. Spezia Antonio, il quale ne concepì il disegno e con ispirito cristiano prestò e presta tuttora l'opera sua nella direzione dei lavori. |
A149000204 |
I lavori proseguirono colla massima celerità, e nel corso del 1865 l'edifizio fu condotto fino al tetto, coperto, compiuta la volta, ad eccezione del tratto compreso nella periferia della cupola. |
A149000205 |
Quando la statua venne collocata al suo posto era semplicemente bronzata: la qual cosa rilevava assai bene i lavori dell'arte, ma a qualche distanza diveniva appena visibile, laonde si giudicò bene di indorarla. |
A149000208 |
Finiti i lavori di fregio e di ornamento della statua fu essa benedetta con una delle più divote solennità. |
A149000210 |
Coll'anno 1867 i lavori vennero quasi ultimati. |
A149000215 |
Il pulpito è assai maestoso; il disegno è parimenti del cav. Antonio Spezia; la scultura con tutti gli altri lavori sono opera dei giovanetti dell' Oratorio di san Francesco di Sales. |
A149000222 |
E vero che alcuni benestanti divoti avevano promesso oblazioni, ma a tempo opportuno, cioè avrebbero fatte oblazioni quando avessero avuto certezza dell' opera ed avessero veduti i lavori inoltrati. |
A149000223 |
Coll'offerta del Santo Padre e di qualche altra pia persona si potè far acquisto del terreno e non altro; sicchè quando si trattò di cominciare i lavori io non aveva un soldo da spendere a questo scopo. |
A149000241 |
In questi ultimi tempi la miseria facendosi in modo eccezionale sentire, noi pure andavamo rallentando i lavori per attendere tempi migliori alla continuazione dei medesimi; quando altri mezzi provvidenziali vennero in soccorso. |
A149000245 |
Ora vi sono ancora alcune note da saldare, alcuni lavori da ultimare, molti ornamenti e suppellettili da provvedere, ma abbiamo viva fiducia in questa augusta Regina del cielo, che non cesserà di benedire i suoi divoti e concedere loro grazie speciali, così che per divozione verso di lei e per gratitudine dei benefizi ricevuti continueranno a porgere la loro mano benefica per condurre la santa impresa al termine totale dei lavori. |
A149000471 |
All' occasione che il Direttore dei lavori di quella chiesa invitato venne tra noi per raccogliere le offerte vi fu una festa di vera gioia e di pubblica esultanza. |
A149000471 |
Quando si sparge la voce che alcuni contadini dei paesi confinanti avendo promesso una parie del frutto dei loro vigneti per la continuazione dei lavori della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino furono maravigliosamente favoriti ed ebbero uva in abbondanza. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000063 |
Ciò nonostante i lavori furono alacremente continuati, e il 27 aprile 1865 si poterono benedire le {31 [335]} fondamenta e porre la pietra angolare. |
A150000063 |
Ciò, come è ben naturale, fu cagione di maggiori spese sia per l'aumento dei lavori, sia per la copia dei materiali e dei legnami che dovettero collocarsi sotto terra. |
A150000075 |
I lavori proseguirono quindi colla massima celerità, e nel corso del 1865 l'edifizio fu condotto fino al tetto, coperto e compiuta la volta, ad eccezione del tratto compreso nella periferia della cupola. |
A150000077 |
Essa è di rame battuto, e quando venne collocata al suo posto era semplicemente bronzata; ciò faceva rilevare assai bene i lavori dell'arte, ma a qualche distanza rendeva la statua appena visibile; laonde si giudicò bene di indorarla. |
A150000079 |
Terminati i lavori di fregio e di ornamento della statua, essa fii benedetta con una delle più divote solennità dall'Arcivescovo, monsignor Riccardi, di felice memoria, assistito da tre canonici della Metropolitana e da molti sacerdoti. |
A150000080 |
Coll'anno 1867 i lavori vennero quasi ultimati. |
A150000133 |
Il disegno è del cav. Spezia; la scultura e tutti gli altri lavori, sono opera dei giovanetti dell'Oratorio di s. Francesco di Sales. |
A150000152 |
Ben è vero che alcuni benestanti divoti avevano promesso oblazioni, ma riserbavano di farle a tempo opportuno, quando cioè avessero avuto certezza dell'opera ed avessero veduti i lavori inoltrati. |
A150000153 |
Coll'offerta del Santo Padre e di qualche altra pia persona si potè far acquisto del terreno e non altro; sicchè quando si trattò di cominciare i lavori io non avevo un soldo da spendere per questo bisogno. |
A150000164 |
Quando si era sul più bello della costruzione, la miseria facendosi in modo eccezionale sentire dappertutto, noi pure andavamo rallentando i lavori per attendere tempi migliori alla continuazione dei medesimi; se non che altri mezzi provvidenziali ci vennero in soccorso. |
A150000168 |
La coppa è di argento col gambo di bronzo dorato di notabile altezza con vari lavori di molto pregio. |
A150000184 |
E nell'occasione {88 [392]} che il direttore dei lavori di quella chiesa, invitato a Mornese per raccogliere le offerte, si portò cola, vi fu una festa di vera gioia e di pubblica esultanza. |
A150000184 |
Quando si sparge la voce che alcuni contadini dei paesi confinanti, avendo promesso una parte del frutto dei loro vigneti per la continuazione dei lavori della chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in. |
A150000186 |
Se non ne fossero, stati impediti dai lavori campestri forse sarebbero venuti tutti. |
A150000195 |
venne da esso consigliata a fare ricorso a Maria Ausiliatrice, mercé una novena di preghiere ad onore di lei, con promessa di qualche oblazione per continuare i lavori della chiesa, che appunto sotto il titolo di Maria aiuto dei cristiani si andava innalzando in Torino. |
A150000356 |
La mia zia poi asserisce che da lungo tempo pativa un violento reumatismo nella spina dorsale, con dolori al braccio destro e mal di capo, per cui era divenuta inabile ai lavori campestri. |
A150000457 |
Il Direttore dell'Oratorio di s. Francesco di Sales doveva di quel giorno pagare lire quattro mila pei lavori della cupola della chiesa che stavasi innalzando in onore di Maria Ausiliatrice. |
A150000461 |
E per istrada dandogli notizia del suo padrone, il servo gli soggiungeva:{199 [503]} - É molto caritatevole sa? Egli potrebbe aiutarla nei lavori della nuova chiesa. |
A150000480 |
E sempre {204 [508]} finché visse conservò gratitudine alla gran Madre di Dio per quel segnalato favore ottenuto, e contribui non poco ai lavori della Chiesa. |
A150000594 |
Quella notte medesima il male cominciò a diminuire, cosicché andò sempre di bene in meglio, e di li ad otto o nove giorni io ho potuto riprendere i miei lavori. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000102 |
I nuovi e preziosi lavori eseguiti nella chiesa del Corpus Domini; gli eleganti apparati che si stanno fin d'ora preparando; i pii sussidii dai Torinesi e dai forestieri offerti per le gravi spese che occorrono in somiglianti solennità; le molte prediche e gli spirituali esercizi che già si fanno in preparazione a quella grande solennità; di più, il trasporto di gioia con cui se ne parla in pubblico ed in privato dai cittadini e forestieri; tutto ci fa sperare una solennità degna della capitale del Piemonte, della città del SS. Sacramento; solennità degna di un popolo cattolico, che celebra uno dei più gloriosi avvenimenti del cristianesimo. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000019 |
Due statue colossali, e di egregii lavori rappresentanti, l'una s. Silvestro Papa, e l'altra s. Ambrogio arcivescovo di Milano, stanno sull'altare ad ambi i lati. |
A154000026 |
Comecchè questa novena cada in un tempo poco a proposito sia per la gente civile, correndo i calori del sollione, sia per la gente di bassa mano, dovendo attendere ai {37 [461]} lavori di campagna, ciò non di meno attrae al Santuario anche di lontano ogni genere di persone a gran numero, e non può dirsi con quanta avidità ascoltino la divina parola, con qual raccoglimento assistano all'incruento sacrifizio, con quale trasporto riempiano l'aere di lodi ed inni, e quanto s'affollino ai confessionali per disporsi a celebrar con vero spirito di pietà il glorioso trionfo di Maria assunta al cielo. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000020 |
I lavori domestici consistono nel fare gli abiti proprii, secondo la condizione delle allieve, lavori a maglia, calze, camicie, rappezzare, soppressare, far merletto e tutti i lavori più ordinarii di una onesta famiglia. |
A155000021 |
La gestione dei lavori è tutta a carico ed a favore dell'Istituto. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000099 |
Noi dobbiamo imitare tanti padri e tante madri di famiglia, servitori e serve, tanti artigiani e contadini che {59 [311]} sudano tutto il giorno sotto ai loro lavori; i quali si levano di buon mattino, vanno in chiesa, si comunicano, fanno il conveniente ringraziamento, poi si portano a casa per le loro faccende senza che nulla si sconcerti. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000052 |
Chiunque pertanto avesse bisogno di lavori di questo genere, dovrà indirizzarsi al Prefetto, ma esso non può far novità alcuna senza l' espresso consenso del Direttóre; anzi se trattasi d' opere di demolizione o fabbricazione o d' altre cose di qualche rilievo, si dovrà attendere il permesso del Rettore Maggiore. |
A165000062 |
Procurerà di non lasciar andare gli esterni ne' dormitori, nelle scuole, ne' laboratori, indirizzando al Parlatorio o all' uffizio dei laboratori, chi ha bisogno di parlare agli allievi, o di trattare di lavori da farsi o già eseguiti. |
A165000126 |
Non deve mài fare contratti coi giovani della Casa, nè assumersi alcun lavoro di sua professione per suo conto particolare, nè occuparsi in cose estranee ai lavori del laboratorio. |
A165000166 |
I coadiutori o le persone cui si affidano i lavori domestici sono specialmente di tre categorie: Cuochi, Camerieri e Portinai, i quali debbonsi aiutare reciprocamente in tutto quello che è compatibile colle rispettive occupazioni. |
A165000173 |
Nessuno si rifiuti ai lavori bassi; e ritengano che Dio domanda conto dell' adempimento dei doveri del proprio stato, e non se abbiano coperto un impiego od una carica luminosa: colui che è occupato eziandio nei bassi uffìzi, egli ha la medesima ricompensa in Cielo, che ha colui il quale consuma la sua vita in luminose e pubbliche cariche. |
A165000178 |
Secondo il bisogno delle varie Case, egli avrà in suo aiuto altre persone pei lavori di cucina, per la cantina e pei refettori, le quali tutte avranno gran cura della nettezza dei siti di loro occupazione, delle tavole e delle stoviglie, procurando pur la necessaria ventilazione. |
A165000181 |
Terminati i propri lavori, si occuperanno in altri uffizi domestici, ma non istaranno mai in ozio. |
A165000256 |
Quanto alle persone destinate ai lavori di casa, oltre i certificati sovraccennati, si esigerà da loro una dichiarazione di adattarsi ai regolamenti ed agli ordini dei Superiori in quelle occupazioni ed in quei luoghi che saranno loro assegnati. |
A165000295 |
Ditele bene queste piccole preghiere, affinchè il Signore voglia esso guidare i vostri lavori ed i vostri studi, e possiate lucrare le indulgenze concesse dai Sommi Pontefici a chi compie queste pratiche di pietà. |
A165000307 |
I lavori siano fatti con grande attenzione, le pagine siano ben pulitecene scritte,non frastagliate alle estremità e sempre con un poco di margine. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000113 |
Nel qual caso supplirà colla maggior frequenza di giaculatorie, indirizzando a Dio con gran fervore di affetto quei lavori, che lo impediscono dagli ordinari esercizi di pietà. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000064 |
È vero che talvolta dovremo tollerare qualche disagio nei viaggi, nei lavori, in tempo di sanità o di malattia. |
A167000219 |
Nel qual caso supplirà colla maggior frequenza di giaculatorie, {80 [278]} indirizzando a Dio con gran fervore di affetto quei lavori, che lo impediscono dagli ordinari esercizi di pietà. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000052 |
Il tempo, che seguirà fino all'ora del pranzo, sarà occupato nei lavori che loro verranno imposti dall'obbedienza, eccettuata una mezz'ora per la colezione. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000058 |
La coppa è di argento col gambo di bronzo dorato di notabile altezza con vari lavori di molto pregio. |
A173000137 |
Se non ne fossero stati impediti dai lavori campestri forse sarebbero venuti tutti. |
A173000166 |
È questo uno dei molti lavori del compianto monsig. Rossini vescovo di Pozzuoli, chiaro per le sue produzioni latine. |
don bosco-severino.html |
A177000006 |
Lungo l'estate promuoveva i lavori di questo genere e comperava cose alla spicciolata or qua or là; nell'autunno poi si recava nelle città per farne spaccio. |
A177000031 |
Io era sano, robusto ed in breve ho potuto abituarmi ai pesanti lavori di mastro muratore. |
A177000213 |
Io conosco sacerdoti che passano talvolta otto, dodici ed anche quindici ore al giorno nel confessionale; in certi giorni predicano quattro o cinque volte, e tutti questi lavori sono gratuiti e senza essere minimamente obbligati dal loro impiego, ma dalla sola carità che loro arde in cuore e che li spinge a tali {93 [93]} sacrifizi. |
A177000297 |
Fin qui tanto i Valdesi di Luserna quanto i protestanti di Ginevra mi avevano trattato bene, ed io faceva quanto era in me per corrispondere alla loro benevolenza {143 [143]} occupandomi energicamente in lavori ora scientifici ora materiali che mi vennero affidati. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000007 |
I lavori esteriori non facevano sì ch'egli negligentasse il proprio perfezionamento. |
A182000017 |
Fatte al paese natio le prime scuole, per mancanza di mezzi dovette intralasciare gli studi e darsi ai lavori campestri per aiutare i suoi poveri genitori. |
A182000017 |
Persuaso che questa era voee del Signore, anche in mezzo alle grandi fatiche ed ai lavori contadineschi, frequentemente pregava Iddio con fervidi sospiri, perchè gli desse modo di eseguire la sua chiamata. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000004 |
Il nostro Carlino vi rimase alcuni anni, attendendo ai suoi lavori e frequentando i doveri di pietà e di religione. |
A183000010 |
Poi ritornò a San Pier d'Arena a riprendere i suoi graditi lavori; ma la sua salute andando ogni dì più deperendo, i superiori lo richiamarono nell'Oratorio di Torino. |
A183000011 |
Nullameno il mutamento dell'aria valse assai a migliorarlo nella salute; di modo che tosto e spontaneamente volle ritirarsi dalla tavola dei malati {45 [397]} e riprendere i suoi lavori tipografici. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000001 |
Egli aveva 23 anni, l'ingegno scarso, la memoria irrugginita, e non poteva abbandonare i lavori campestri. |
A184000001 |
Ma siccome per circostanze particolari da giovane non potè applicarsi agli studi, in mezzo ai lavori rurali tra cui passò la sua giovinezza, conservò mai sempre la brama ardentissima di intraprenderli più tardi collo scopo di riuscire una volta nel suo intento. |
A184000013 |
Ripetè adunque la quarta elementare, e poi vedendo che a necessità non si può contraddire, si determinò ad intraprendere i lavori campestri nei quali consumò due anni; ma non che venir meno, sempre più viva si faceva sentire in lui l'eloquente voce della divina chiamata, ed egli, risoluto di volerla assecondare, pregava il Signore che gliene desse mezzo. |
A184000014 |
Gli altri preti e chierici sono molti; ma ti assicuro che han tutti da fare fin sopra gli occhi; immaginati, in tanta multiplicità di assistenze, di scuole e di lavori!". |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000046 |
Questo è l'ultimo fatto della fanciullezza di Gesù; il quale ritornato in Nazaret, tutto sommesso ed ubbidiente a Maria e a S. Giuseppe s'occupò nei bassi lavori di semplice artigiano. |
A189000379 |
Richiesto dal padrone di chi fossero quei due aratri che erano spariti al suo arrivo, rispose: « Io non so d'aver altro aiuto che quello di Dio, io lo invoco nel principio de'miei lavori, e non lo perdo mai di vista in tutto il corso della giornata ». |
A189000569 |
Da ogni parte i contadini, gli artisti, nobili o volgari lasciavano le loro case, i loro impieghi, í loro lavori e correvano con trasporto a vedere l'illustre prigioniero. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000077 |
S. Lino potè vedere i miseri Ebrei che fatti {46 [46]} schiavi da Tito giungevano a Roma a schiere a schiere, per essere condannati a penosissimi lavori, fra quali quello di innalzare un arco trionfale al loro vincitore. |
A190000091 |
Rimase per altro assai consolato quando seppe che fra i condannati a quei lavori erano presso a due mila cristiani, colpevoli di nient'altro che di professare coraggiosamente la fede, e che sospiravano di avere tra loro un sacro ministro della religione. |
A190000324 |
Dopo non pochi lavori fu alla fine scoperta la grotta del santo sepolcro, e poco lungi furono rinvenute tre croci, ed in un canto l'iscrizione stata affissa a quella del Salvatore, ma separata da essa, ed i chiodi che avevano traforato le sue mani ed i suoi piedi. |
A190000432 |
Richiesto di chi fossero quei due aratri che erano spariti al suo arrivo, Isidoro rispose: «Io non so di avere altro aiuto che quello di Dio, il quale invoco nel principio de'miei lavori e non lo perdo mai di vista in tutta la giornata.» Conobbe allora il padrone la santità del suo servo, e veduti i campi ben coltivati lo esortò a perseverare nelle sante sue pratiche. |
A190000593 |
In questo riputandosi come servo di tutti, esercitava i lavori più umili che occorressero, facendosi tutto a tutti in ogni cosa, massime quando si trattava di assistere i moribondi in agonia. |
A190000602 |
Quantunque superiore generale non desistette dai più bassi lavori, quali sono scopare le camere, pulirsi gli abiti, assettarsi il letto e simili. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000167 |
Caricò gli Ebrei de' più faticosi lavori nel formar mattoni, e ne' servigi più duri della campagna, angheriandoli crudelmente. |
A191000513 |
Allora Neemia ordinò che i Giudei tutti si armassero, e parte stessero in guardia contro gl' inimici, parte continuassero i lavori, sempre però colle armi in mano e pronti a qualunque assalto nemico. |
A191000615 |
Questo è l' ultimo fatto della fanciullezza di Gesù, il quale ritornato a Nazaret tutto sommesso ed ubbidiente a Maria e a s. Giuseppe si occupò ne' bassi lavori di semplice artigiano fino all'età di trent'anni. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000058 |
Erano i loro lavori già pervenuti ad una straordinaria altezza, quando il Signore sdegnando la folle impresa e volendo confondere la loro superbia, mandò fra essi la confusione delle lingue. |
A192000122 |
A questo fine obbligò gli Ebrei a lavori fati così, tagliar pietre, formar mattoni, e ad altri più duri servigi della campagna. |
A192000352 |
armassero, e parte stessero in guardia contro gl' inimici, parte continuassero i lavori, ma sempre in armi e pronti a respingere qualunque assalto nemico. |
A192000419 |
Ritornato a Nazaret visse tutto sommesso a Maria ed a s. Giuseppe, occupandosi ne' bassi lavori di artigiano fino all'età di trent'anni. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000122 |
Tra i notabili lavori vi è quello eseguito nel 1817. |
A194000124 |
Questi ed alcuni altri lavori promossi dagli zelanti Teologo Matteo Tivano Prevosto, e Teologo Domenico suo fratello e coadiutore ridestarono la divozione, la divozione {66 [122]} accresciuta meritò nuove grazie, le nuove grazie attirarono maggior copia di pellegrini. |
A194000131 |
I lavori che colassù si compievano erano opera di tutti. |
A194000132 |
Questi lavori furono precipua opera dei giorni festivi, quando terminate le funzioni di Chiesa, il Santuario di s. Abaco era come un convegno, ove a ristoro delle fatiche della settimana venivano quei buoni contadini ad offerire ai loro Patroni in tenue tributo di venerazione la gratuita fatica di alcune ore. |
A194000133 |
I nuovi lavori del 1855 attorno al Santuario, e le cappellette della Via Crucis nel 1856 lungo la strada erano appena compiuti, quando l'amministrazione si accorse {73 [129]} che la fatta ampliazione era ancora insufficiente al sempre crescente numero dei divoti che specialmente nel giorno della festa da ogni parte vi convenivano. |
don bosco-una parola da amico all-esercito per vittorio marchale.html |
A195000002 |
In quel tempo per tratto di bontà il sacerdote D. Bosco venne a visitarmi, e dopo aver intesa la narrazione della malattia mi disse che alcuni si erano raccomandati a MARIA AUSILIATRICE ed ed avevano ottenuti non ordinarii favori, e mi suggerì di fare una novena a questa Madre celeste; e se da Maria otterrà la guarigione, mi diceva, porterà poi qualche oblazione per continuare i lavori della chiesa posta in costruzione in Valdocco, appunto sotto il nome di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000095 |
Chi vi scrive è un vostro antico ed una volta a voi caro allievo che ora è un condannato ai lavori forzati. |
A198000096 |
Finalmente dopo due anni uno fu condannato ai lavori forzati a {47 [225]} vita, io e gli altri tre ad anni quindici della medesima pena. |
A198000097 |
Da mattino a sera condannato a duri e faticosi lavori senza altro compenso che continui strapazzi e non di rado sonore vergate. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000055 |
Egli ordinò che tale acqua fosse continuamente conservata nell'entrata delle chiese, e nelle case dei privati come mezzo potente a cacciare gli spiriti maligni, ad invocare la benedizione del cielo sopra i nostri lavori, sopra le nostre campagne e sopra le nostre famiglie, e a liberarci da molti mali spirituali e temporali. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000030 |
Questo affezionato discepolo vedendo morto il suo amato maestro e pastore, si adoperò per dargli sepoltura e lo portò in una tomba che più tardi fu detta cimitero di s. Callisto, così detto da un pontefice di questo nome, che in quelle tombe fece eseguire varii magnifici lavori, di cui noi avremo più volte occasione di parlare. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000077 |
S. Lino {44 [380]} potè vedere gli Ebrei fatti schiavi giungere, a Roma a schiere a schiere, ed essere condannati a gravi lavori per innalzare un arco trionfale a Tito, ove si osserva tuttora il candelliere con sette rami tolto dal tempio di Gerusalemme. |
A201000128 |
S. Clemente ebbe la consolazione di trovare nel luogo del suo esilio due mila fedeli per la fede condannati ai medesimi lavori. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000027 |
Imperciocchè chiunque può cercarsi un artefice, farselo venire in casa e dar ordine che gli lavori un Dio: uno sarà d'oro, l'altro sarà di argento, o di bronzo, o di altro metallo che più gli torni a grado. |
A202000117 |
Nello stesso tempo che Origene dava alla luce i suoi sublimi lavori faceva pure scuola, e i suoi discepoli aumentavano ogni dì. |
A202000122 |
Fece pure eseguire molti lavori nelle catacombe. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000036 |
Quelli poi che giudicassero meglio esonerarsi da questi lavori, potrebbero affidarli al Seminario che li farà eseguire a loro conto. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000006 |
Non solo era ubbidiente, pronto a qualsiasi nostro comando, ma studiava di prevenire le cose, che egli scorgeva tornar a noi di gradimento.» Erano poi curiose e nel tempo stesso piacevoli le accoglienze che faceva al padre quando il vedeva giungere a casa, dopo i suoi ordinari lavori. |
A205000012 |
Alla vista di que' belli lavori, che la grazia Divina compieva in quell' anima innocente ho più volte detto tra me: ecco un giovanetto di ottime speranze. |
A205000053 |
Se egli vedeva un compagno attento nella scuola, docile, rispettoso, che sapesse bene le lezioni, che facesse i suoi lavori, e che fosse lodato dal maestro, questi diveniva tosto l'amico di Domenico. |
A205000072 |
Conobbi in lui un animo tutto secondo lo spirito del Signore, e rimasi non poco stupito considerando i lavori che la Grazia divina aveva già operato in quel tenero cuore. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000011 |
Le più famose catacombe sono quelle di S. Callisto, così dette da questo Pontefice, che vi fece eseguire varii lavori, sicchè ancora presentemente formano l'ammirazione dei viaggiatori che si recano colà a visitarle. |
A206000011 |
Questa parola viene pure dal greco, e vuol dire secondo i sotteranei, perchè queste scavazioni erano fatte anticamente fuori di Roma per cavar tufo od altra terra per fare porcellane ed altri lavori di creta. |
A206000081 |
IV. Questa chiesa nell'esteriore ha un portico con cinque ingressi muniti di cancelli di ferro ed ornati di quattro colonne di marmo sopra cui si vedono quattro statue rappresentanti S. Callisto, S. Cornelio, S. Giulio, S. Quirino, tutti lavori di valenti artefici. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000050 |
Gli nomini di buon tempo vedendo i poveri contadini così attenti nelle loro fatiche, li schernivano dicendo: miserabili che siete! perchè consumare cosi la vostra vita? Perchè perdere così il tempo? Perchè annoiarvi in tali lavori? Se siete saggi, venite con noi e state allegri. |
A207000050 |
I contadini diedero loro un compassionevole sguardo, e senza dare alcuna risposta continuarono i loro lavori. |
A207000050 |
Nel medesimo tempo osservava certi industriosi contadini che in mezzo a loro campi volgevano e rivolgevano la terra, {31 [325]} piantavano viti, seminavano grano, piantavano alberi, ed erano tutti intenti ai loro lavori. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000061 |
{90 [364]} Era avveduta e pronta nel sovvenire, umile nell' ordinare, intelligente ed esperta nel trattare e disbrigare i negozi, retta nel distribuire gli uffizi, e con mirabile proprietà assegnava agli stessi operai i loro lavori. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000014 |
Appena le forze glielo permisero, Giuseppe aiutò suo padre ne' suoi lavori. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000054 |
Paolo aveva già conosciuta la bell'indole di questo discepolo, e nell'animo suo aveva designato di farne un cooperatore del Vangelo, cioè consacrarto prete e prenderselo per compagno ne' suoi lavori apostolici. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000127 |
Faceva in allora fabbricare una fortezza chiamata al giorno d'oggi il forte delle ventiquattr'ore ed andava spesso a visitarne i lavori. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000208 |
L'imperatore lo adocchiò ben bene in tutta la persona, di poi cominciò ad interrogarlo così: Tu adunque sei quello Stefano che lavori a tutt'uomo per mettere sossopra i nostri stati, e con fallaci insinuazioni cerchi di allontanare il popolo dal culto degli Dei?. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000063 |
Questo padrone impiegava Vincenzo ai lavori della terra, ed il Santo doveva naturalmente credersi assai lontano dal riacquistare la sua libertà; ciò nulladimeno era questo più vicino che noi pensasse; vale a dire per mezzo della conversione del suo padrone e della sua padrona. |