don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000258 |
Chi per un intero anno, acquisterà l'Indulgenza plenaria in un giorno ad arbitrio. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000049 |
Il sabato era con rigoroso digiuno dedicato {29 [379]} a Maria SS. Ma che vo dicendo del digiuno del sabato, mentre che ogni settimana, ogni mese, l'anno intero erano per lui un rigido e spaventevole digiuno? Da prima egli diminuì il numero delle refezioni e si ridusse a mangiare una sola volta al giorno, e il suo vitto era una minestra ed una piccola pietanza. |
A013000188 |
La vostra vita in questa terra si può dire che fu una continua scuola d'umiltà; {130 [480]} umiltà insegnaste sino dalla culla, umiltà deste a vedere nella bottega di Nazaret, umiltà predicaste per l'intero corso di vostra vita, e non contento di predicarla colle opere e colla voce, tutti ci invitaste alla sequela, a seguitarne i vostri esempi con quelle belle parole: discite a me, quia mitis sum et humilis corde. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000176 |
Non debbo neppur omettere che nello scoperchiare la tomba un mese dopo la morte pe' lavori che vi si dovevano eseguire, fu trovato il suo corpo quasi perfettamente intero. |
A016000186 |
La febbre e la risipola si andarono a poco a poco scemando, tornava pieno ed intero l'esercizio delle facoltà intellettuali, che aveva già perdute, ritornò in una parola la vita. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000010 |
Nello spazio di un anno potè lodevolmente compiere le classi elementari, l'intero corso classico o ginnasiale, subire l'esame per la promozione alla filosofia e della vestizione clericale nel Seminario Arcivescovile di Torino. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000194 |
Da intero il contesto di questo libro è nota la premura con che adoperavasi in questa parte. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000114 |
Quindi avvenne che da questo tempo in poi non passò mai giorno intero senza che ella fosse travagliata dalla febbre o gagliarda o leggiera. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000187 |
Io mi limito ad esporne una di cui fu testimonio un intero dormitorio, avvenimento che ha destato rumore dentro e fuori del Seminario. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000065 |
N. B. A sostenere il suo assunto il Rmo Consultore riproduce alcuni brani in appendice d'una lettera dell' Arcivescovo di Torino stampata per intero nel N. 5. |
A034000115 |
Si aggiunge il corso intero della Banda militare per allettamento tanto degli interni quanto degli esterni; si insegna il Pianoforte, la fisarmonica, armonium, organo, tutti gli istrumenti musicali in legno, in metallo e a corda. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000248 |
È pure usanza utilissima e lodevolissima quella di consacrare a Maria Ausiliatrice il mese che corre dal 24 Aprile al 24 Maggio, o l' intero mese di Maggio che i fedeli cristiani sogliono consacrare a Maria Santissima. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000389 |
È pure usanza utilissima e lodevolissima quella di consacrare a Maria Ausiliatrice il mese che corre dal 24 aprile al 24 maggio, o l'intero mese di maggio, come si pratica ormai in tutto il mondo. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000043 |
La differenza tra il grande Giubileo ed il Giubileo particolare consiste che il primo dura un anno intero, e l'altro dura solamente una parte dell'anno. |
A047000053 |
Inoltre, dovendo il popolo cessare dalle occupazioni temporali, poteva occuparsi liberamente un anno intero nelle cose risguardanti il divin cullo, e così ricchi {29 [103]} e poveri, schiavi e padroni si univano in un cuor solo ed in un' anima sola a benedire e ringraziare il Signore de' benefizi ricevuti. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000289 |
Decretiamo da ultimo che queste Nostre Lettere debbano ritenersi per valide in presente ed in futuro, ed ottenere il loro pieno ed intero effetto, e dare piena forza ed autorità a tutte e singole le cose sopradette, e che conforme ad esse si debba giudicare in tali materie da qualunque giudice Ordinario e delegato, benchè fossero Uditori delle Cause del Palazzo Apostolico, e debba restar nullo il giudizio, che dà chicchessia e di qualunque Autorità insignito, in tali materie scientemente o per ignoranza, disforme a quel che in esse è detto fosse pronunziato, non ostante qualunque ordinazione in contrario. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000286 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso ecc. |
A069000953 |
Il peccato veniale fa a Dio un oltraggio sì grande, che s. Agostino non dubita di affermare, che l'annientamento delle intelligenze angeliche, la perdita {522 [530]} del genere umano, la distruzione dello universo intero, sarebbe un male minore di quello che si fa nel commetterlo. |
A069000991 |
Io morrò: cioè l'anima mia comparirà al giudizio di Dio per rendere conto dell'intero suo operare. |
A069001016 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, ecc. |
A069001055 |
4° Indulgenza di cento giorni per tutti i fedeli che avranno la pia usanza di recitare almeno una volta alla settimana il Rosario intero, o la terza parte, o l'uffizio della Beata Vergine, o dei morti, o infine i sette salmi penitenziali con le Litanie dei {581 [589]} santi, le preghiere, i versetti che le accompagnano. |
A069001210 |
E già prima di lui Tertulliano erasi scagliato contro ai teatri chiamandoli adunanze di impudicizia, asili di tutte le oscenità, e per meglio manifestare i pericoli che vi s'incontrano e per la fede e pei costumi, compose un intero trattato, in cui dimostra che ad ogni cristiano è proibito l'intervenirvi appunto perchè ad ogni cristiano è proibita l'impudicizia (I, de spect. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000131 |
Costui vendè un campo che possedeva e ne portò generosamente l'intero prezzo agli Apostoli. |
A070000135 |
L'apostolo usò maggiore compassione verso di costei, e volle darle spazio di penitenza con interrogarla se quella somma fosse l'intero prodotto della vendita di quel campo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000135 |
Vincenzo parlava del corpo intero della sua congregazione a un dipresso come parlava di lui: tutte le comunità gli sembravano sante e rispettabili, e, a sentir lui, la sua nemmeno meritava di essere considerata. |
A073000170 |
Soleva dire che la vera mortificazione non la perdona nè all'anima, nè al corpo; che sacrifica il giudizio, la volontà, i sensi, le passioni, le inclinazioni le più dolci e le più naturali: il giudizio, conducendo l'uomo a stimare le proprie idee meno delle altrui; la volontà, facendole seguire l'esempio del {147 [361]} Salvatore, il quale nell'intero corso di sua vita non fece mai la propria, ma sempre quella del suo celeste Padre: quæ plavita sunt ei facio semper: i sensi, tenendoli soggetti a Dio, e soprattutto vegliando attentamente sulla curiosità di vedere e di udire, curiosità tanto pericolosa e che ha tanta forza da distogliere lo spirito da Dio; le stesse inclinazioni naturali, e principalmente quella che domina in molti di conservare la sanità erano per lui l'oggetto di mortificazione. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000074 |
Vincenzo parlava del corpo intero della sua congregazione a un dipresso come parlava di sè; tutte le comunità gli sembravano sante e rispettabili, e, a udir di lui, la sua nemmeno meritava di essere nominata. |
A074000108 |
Soleva dire che la vera mortificazione non la perdona nè all'anima, nè al corpo; che sacrifica il giudizio, la volontà, i sensi, le passioni, le inclinazioni le più dolci e le più naturali: il giudizio, conducendo l'uomo a stimare le proprie idee meno delle altrui; la volontà, facendole seguire l'esempio del Salvatore, il quale nell'intero corso di sua vita non fece mai la propria, ma sempre quella del suo celeste Padre: quae placita sunt ei facio semper: i sensi, tenendoli soggetti a Dio, e sopratutto vegliando attentamente sulla curiosità di vedere e di udire, curiosità tanto pericolosa e che ha tanta forza da distogliere lo spirito da Dio, le stesse inclinazioni naturali, e principalmente quella che domina in molti di conservare la sanità erano per lui l'oggetto di mortificazione. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000001 |
Se così farete, sfogatevi pure l'uno contro {5 [383]} dell'altro; vi starà spettatore ridente il mondo intero, farete onore a voi, ed al secolo del progresso, e fisserete un'epoca memoranda nella storia, colla guerra delle zucche e delle patate, senza spargimento di sangue. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000010 |
Vedi là il Modello dei galantuomini? Esso, calunniato, insultato, crocifisso, esclama: Padre, perdonali, noti sanno ciò che si fanno, e col merito infinito delle sue sofferenze rimediò alle miserie dell'intero mondo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000355 |
Gloriosissimo San Giuseppe, fortunato Sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, onde io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A105000367 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed {141 [321]} io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso ecc. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000246 |
Chi consacra l'intero mese di Giugno ad onore del Sacro Cuore di Gesù con qualche quotidiana preghiera o divoto ossequio, acquista 7 anni d'Indulg. |
A107000288 |
Benedetto XIII accordò a chi contrito di cuore reciterà l'intero Rosario o la terza parte, usando corona benedetta da un Sacerdote, che ne abbia speciale facoltà, 100 giorni d'Indulgenza per ogni Pater noster e per ogni Ave Maria. |
A107000461 |
Coloro che dedicano l'intero mese di Maggio a Maria SS. con qualche pio ossequio guadagnano 300 dì d'Indulgenza ogni giorno e Plenaria una volta in detto mese. |
A107000598 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angoscie dell'estrema agonia e negli affanni di morte; misericordioso Gesù, abbiale pietà di me. |
A107000615 |
Pio IX concede a tutti i Fedeli, che dedicheranno l'intero mese di Marzo con qualche pratica quotidiana di pietà ad onorare il glorioso Patriarca San Giuseppe, Indulgenza di trecento giorni in ciascun dì del mese, e Plenaria in un giorno scelto ad arbitrio, purchè pentiti, confessati e comunicati, preghino secondo la mente del Sommo Pontefice. |
A107000637 |
Gloriosissimo san Giuseppe, fortunato Sposo di Maria, Voi che meritaste di essere fatto Custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, affinchè io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000390 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angoscia della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me. |
A108000406 |
Gloriosissimo s. Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de'miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, onde io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000029 |
Inoltre, dovendo il popolo cessare dalle occupazioni temporali, poteva occuparsi liberamente un anno intero nelle cose risguardanti il divin culto, e così ricchi e poveri, schiavi e padroni si univano in un cuor solo ed in un'anima sola a benedire e ringraziare il Signore de'benefizi ricevuti. |
A109000131 |
Oltre alle moltissime accordate alle Corone benedette dal Sommo Pontefice, ed i giorni 100 d'Indulgenza concessi per ogni volta che si recita: - Sia benedetta la santa ed immacolata e purissima Concezione della B. V. Maria, - la Santità di Nostro Signore Pio IX si è degnata di concedere con rescritto del 9 gennaio 1852, a chi, almeno contrito, reciterà la sopra detta divozione tuo giorni d'indulgenza, e la plenaria a quelli che per un intero mese devotamente la reciteranno; e quindi confessati e comunicati pregheranno secondo la mente della Santità Sua. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000007 |
Riceva dunque la universa militante Chiesa di Cristo le nostre voci, colle quali intimiamo, annunciamo e promulghiamo per tutto intero il prossimo anno 9875 l'universale e massimo Giubileo, per causa ed in riguardo del quale sospendendo e dichiarando sospesa a beneplacito Nostro e di questa Sede Apostolica la indulgenza di sopra memorata, concessa in forma di Giubileo per occasione del Vaticano Concilio, apriamo in tutta la sua ampiezza quel celeste tesoro, che {12 [198]} formato dai meriti, patimenti e virtù di Cristo Signore e della di lui Vergine Madre e di tutti i Santi, venne dall'Autore della umana salute affidato alla nostra dispensazione. |
A110000008 |
Pertanto appoggiati nella misericordia di Dio e nell'autorità dei beati Apostoli di lui Pietro e Paolo, in forza di quella suprema potestà di legare e di sciogliere, che Iddio volle a noi, quantunque immeritevoli, conferita, a tutti i singoli fedeli di Cristo tanto dimoranti in questa nostr'alma città, o che saranno per venire in essa, quanto a tutti quelli esistenti fuori della detta città, in qualunque parte del mondo e che si trovano nella grazia e nell'obbedienza dell'Apostolica Sede, i quali veramente pentiti, confessati e comunicati, una volta al giorno per quindici giorni continui, o interpolati, naturali o ecclesiastici, da computarsi cioè dai primi {13 [199]} vesperi di un giorno fino all'intero vespertino crepuscolo del giorno seguente, visiteranno i primi le Basiliche dei ss. Pietro e Paolo, di san Giovanni in Laterano e di s. Maria Maggiore in Roma, e i secondi la loro Chiesa cattedrale o maggiore, e altre tre Chiese della stessa città o luogo, ovvero dei suburbii del medesimo, da designarsi dagli Ordinarii dei luoghi o dai loro Vicarii, o da altri per comandamento dei medesimi, dopo che saranno venute loro a notizia queste nostre lettere; ed ivi innalzeranno umili preghiere al Signore per la prosperità ed esaltamento della Cattolica Chiesa e di questa Sede Apostolica, per la estirpazione delle eresie, per la conversione di tutti gli erranti, per la pace ed unità di tutto il popolo Cristiano, e secondo la nostra mente, concediamo e misericordiosamente impartiamo nel Signore, che una volta nell'annuo spazio di tempo di sopra memorato possano conseguire la pienissima indulgenza dell'anno del Giubileo, e {14 [200]} piena remissione e perdono di tutti i loro peccati; quale indulgenza concediamo che possa essere applicata per modo di suffragio e valga per quelle anime che congiunte a Dio nella carità partirono di questo secolo. |
A110000054 |
La differenza tra il grande Giubileo ed il Giubileo particolare consiste in ciò, che il primo dura un anno intero, e l' altro dura solamente una parte dell'anno. |
A110000065 |
Inoltre, dovendo il popolo cessare dalle occupazioni temporali, poteva occuparsi liberamente un anno intero nelle cose risguardanti il divin culto, e così ricchi e poveri, schiavi e padroni si univano in un cuor solo ed in un'anima sola a benedire e ringraziare il Signore dei benefizi ricevuti. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000182 |
Alle lagrime che spargemmo sulla tomba di Pio IX, Papa sì venerato nel mondo intero, e da noi così amato, subentrò il consolante pensiero che sorse sollecita alba novella a ben fondate speranze per la Chiesa di Gesù Cristo. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000192 |
Fece scorticare un toro e nella pelle così fresca fece avviluppare {100 [462]} e chiudere il Santo, e lo espose un intero giorno ai cocenti raggi del sole ardente, persuaso che colà avrebbe cessato di vivere. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000034 |
3 volte 4 danno 12, più uno che abbiamo portato dà 13, che si scrive per intero. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000109 |
D. Come si fa la moltiplicazione di un numero intero per 10, per 100, per 1000 ecc. |
A124000171 |
R. Si comincia a scrivere il numero intero, se vi è, e se non vi è si mette uno 0, per indicare che non vi sono unità; dopo si pone la virgola; poscia si osserva quante cifre ci vogliono per esprimere quella sorta di frazione decimale che è contenuta nel numero proposto. |
A124000171 |
Se la frazione decimale considerata come numero intero non arriva allo stesso numero di cifre, si supplisce con zeri subito dopo la virgola. |
A124000174 |
R. Si cominciano a leggere i numeri interi, poi si legge la frazione decimale, come se fosse un numero intero, ma si dà a tutta la frazione decimale il nome dell'ultima cifra a destra. |
A124000175 |
Così sia da leggere il numero 5,238, si dirà cinque interi, poi si leggerà la parte decimale come numero intero dicendo: duecento trentotto millesimi, perchè l'ultima cifra a destra esprime millesimi. |
A124000178 |
3° Si dica quanti decimi ci vogliono per fare un intero; quanti centesimi per fare un decimo: quanti millesimi per fare un centesimo. |
A124000292 |
Se poi si tratta di leggere tali numeri, si dividono le cifre a destra della virgola di due in due da sinistra a destra; poscia si leggerà tutta la frazione decimale come numero intero dandole il nome dell'ultima casella a destra. |
A124000293 |
e si supplirà con zeri alle unità, decine e centinaia mancanti; mentre per leggere tali numeri si dividono le cifre della parte frazionaria di tre in tre da sinistra verso destra, le tre prime dopo la virgola esprimeranno i decimi cubi, le tre altre i centesimi cubi; e leggendo come numero intero si darà a tutta {39 [299]} la frazione il nome dell'ultima casella. |
A124000311 |
D. Come si riduce un numero intero in frazione, cioè in terzi, in quarti, in undicesimi ecc. |
A124000312 |
R. Moltiplicando il numero intero pel denominatore che gli si vuol dare, cioè se si vuol ridurre in terzi si moltiplicherà per 3; se in quarti si moltiplicherà per {42 [302]} 4, se in undicesimi per li ecc. |
A124000370 |
R. Presenta tre casi: 1° sottrazione di una frazione da un intero; 2° sottrazione di una frazione semplice da un'altra semplice; 3° sottrazione di frazioni miste. |
A124000385 |
R. Tre casi: 1° moltiplicazione di un intero per una frazione e viceversa; 2° moltiplicazione di frazioni semplici; 3° moltiplicazione di numeri frazionari. |
A124000387 |
R. Si moltiplica l'intero pel numeratore e al prodotto si dà lo stesso denominatore. |
A124000401 |
R. Tre: 1° Divisione di un numero intero per una frazione e viceversa; 2° divisione di una frazione semplice per un'altra semplice; 3° divisione di frazioni fra cui ve ne siano delle miste. |
A124000403 |
R. Per dividere un intero per una frazione si dà all'intero per denominatore l'unità, quindi si capovolge la frazione, poscia si fa la moltiplicazione. |
A124000405 |
Viceversa, per dividere una frazione per un intero, si moltiplica il denominatore per l'intero e si lascia lo stesso numeratore. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000188 |
Ma perchè forse taluni potrebbero sospettare che quel nostro giudizio favorevole sia stato, se non dettato per intero, almeno abbellito dallo spirito di parte, ci pare opportuno il recare qui il dettone da tale, cui non si potrà fare certamente siffatto appunto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000088 |
Chiaro nelle definizioni, accorto negli avvedimenti, parco, ma opportuno negli esempi, egli dà in due parti a'suoi alunni quanto basta perché del {112 [112]} parlare proprio e figurato, dello stile e dei varii generi di componimento si facciano un intero concetto. |
A127000289 |
La terra in certi tratti si vede talora letteralmente coperta da questi animali, che non solo danneggiano il frutto, ma distruggono l'albero intero, lasciando dopo varie settimane brulla e bianca affatto una campagna, prima ricca e verdeggiante di alberi, che vengon rosicchiati fino al midollo. |
A127000345 |
E che spettacolo consolante non hanno dato i Collegi di studi superiori! Questi giovani diciottenni, con quale franchezza mostravano i loro sentimenti di pietà e di religione a tutto un popolo intero! Queste cose non si vedono più nei vostri paesi, non è vero?. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000501 |
Gloriosissimo San Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di esser fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitare le vostre virtù, ond'io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
A129000513 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi, ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angosce della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, ecc. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000478 |
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io gemerò nelle angoscie della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me. |
A132000492 |
Gloriosissimo s. Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de' miei peccati, la grazia d'imitarle vostre virtù, affinchè io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000017 |
di Agrippa, che quasi per intero ci venne conservato e consacrato a S. Maria detta della Rotonda per la forma del tempio. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000177 |
Queste cose crescono di pregio al considerare che tu fosti guida a' fratelli nella confessione, cosicchè mentre tu precedi gli altri alla gloria, ti fai molti compagni di quella gloria medesima e facesti sì che l'intero popolo di Roma diventasse confessore mentre tu il primo eri pronto a confessare per tutti. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000114 |
Quésto valoroso cittadino, quando vide gli stranieri avanzarsi sopra quel ponte, ordinò ai due compagni di tagliarlo prontamente dietro di lui, ed egli solo rimase dall'altra parte a combattere contro un intero esercito. |
A139001091 |
Dall'intero libro fu trascelto un ragguardevol numero di novelle che non offendono la modestia, e queste si possono leggere dai giovani studiosi. |
A139001104 |
Espone quindi il Petrarca molti mali dai Pontefici sofferti in Avignone, poi continua così: «non è dunque ormai tempo di rasciugare le lagrime della sposa di Gesù Cristo e farle dimenticare i suoi patimenti con un pronto ed amorevole ritorno? Voi, supremo Pastore e Vescovo della Chiesa universale, a Voi la terra, il mare e il mondo intero altamente sospira, ed invoca le vostre cure e la vostra tutela. |
A139001167 |
Ma per una calunnia impostagli fu messo in prigione ove languì un anno intero, sempre incerto della sua vita. |
A139001455 |
Acquistò l'intero Monferrato, Alessandria, Valenza, Lomellina, Val di Sesia e tutto quello che possedevano i Francesi al di qua delle Alpi. |
A139001569 |
Quivi quell'uomo straordinario, che aveva veduto quasi il mondo intero a' suoi piedi, passò cinque anni, meditando i suoi passati trionfi e la presente sua povera condizione. |
A139001604 |
Dopo di ciò l'intero regno delle Due Sicilie si sottomise al suo legittimo re. |
A139002116 |
Roma, città capitale dell'impero Romano, fino a che questo rimase intero. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000125 |
Questo valoroso cittadino quando vide gli stranieri avanzarsi sopra il ponte ordinò ai due compagni di tagliarlo prontamente dietro di lui, ed egli solo rimase dall' altra parte a combattere contro l'intero esercito. |
A140000973 |
Dall'intero libro del Decamerone fu trascelto un ragguardevole numero di novelle, che non offendono la modestia; e queste si possono leggere dai giovani studiosi. |
A140000984 |
Esposti quindi il Petrarca molti mali dai Pontefici sofferti in Avignone, così continua: «Non è dunque ormai tempo di rasciugare le lacrime della sposa di Gesù Cristo, e di farle dimenticare i suoi patimenti con un pronto ed amorevole ritorno? Voi, supremo Pastore e Vescovo della Chiesa universale, voi la terra, il mare e il mondo intero altamente sospirano, ed invocano le vostre cure e la vostra tutela. |
A140001051 |
Ma per una calunnia impostagli fu messo in prigione, ove languì un anno intero, sempre incerto della sua vita. |
A140001319 |
In forza poi del trattato di Radstadt il duca di Savoia aggrandì di molto i suoi stati; acquistò l'intero Monferrato, Alessandria, Valenza, Lomellina, Val di Sesia, e tutto quello che possedevano i Francesi al di qua delle Alpi. |
A140001405 |
L'uomo fatale e straordinario, che aveva veduto quasi il mondo intero a' suoi piedi, passò colà cinque anni meditando i suoi passati trionfi e la presente sua povera condizione. |
A140001413 |
Allora l'intero regno delle Due Sicilie si sottomise al suo legittimo re. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000131 |
Pare veramente che Iddio voglia tirare a sè il mondo intero per mezzo dei prodigi operati in favore degli infedeli ad intercessione della sua divina Madre. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000070 |
Buon Gioanni! quello posto in mezzo della tavola, è pieno, intero; quello che abbiamo noi, non ha più altro che la scorza, il resto l'abbiamo mangiato noi. |
A163000073 |
Ora bene: sappiate, che il popone intero, è il cattolicismo, il quale non fu mai alterato, non fu mai guastato; il popone, che non ha più che la scorza, è vera immagine del protestantismo, il quale ha una sola apparenza di religione; tutto il resto, i Sacramenti le buone {17 [385]} opere, l'autorità religiosa, la Bibbia stessa, tutto fu roso e guasto dai fondatori della Riforma. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000214 |
Le scuole dell' Oratorio comprendono l' intero corso elementare annuale, le scuole serali dal principio di novembre alla Pasqua o le autunnali. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000428 |
Il foglio della lettera sia pulito ed intero; pe' famigliari ed amici può anche servire mezzo foglio; alle persone di alto grado si scriva sopra un foglio più grande. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000210 |
Un uomo, che si rifiutasse di assoggettare la sua ragione alla parola divina, che non si curasse di ascoltarla e di farne tesoro nell'animo, un cristiano che non volesse prestare intero assenso {130 [132]} alle dottrine soprannaturali dalla Chiese come tali definite e dichiarate, sarebbe un empio che osa fare insulto all'Eterno, uno stolto che disprezza la sapienza, un ribelle, che avversando la Chiesa rompe guerra al divin Verbo incarnato, da cui la Chiesa fu stabilita. |
A173000215 |
Ciò ammesso, negare pronto e intero consenso alle decisioni della Chiesa sarebbe contraddire agli oracoli di Dio verità sostanziale ed assoluta, e pretendere nella profonda nostra ignoranza di sorgere a disputare coll'infinita Sapienza. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000010 |
Sulla prima indagine dopo avere dichiarato d'avere impiegato un intero anno a consolidare l'osservanza delle Costituzioni, ponendo in esecuzione quanto venne da questa speciale Congregazione consigliato e prescritto intorno al Noviziato, i novizi del quale {22 [122]} sono più di cento, ne riepiloga' in cinque capi il prodigioso sviluppo, fra i quali è notevole l' Ospizio con Chiesa pubblica a Buenos Ayres nella Repubblica Argentina in America, e la costruzione cominciata in Torino di una Chiesa, dedicata a S. Giovanni Evangelista con ospizio per ricevere, ed istruire poveri fanciulli. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000004 |
13), le quali furono dalla S. Congregazione ristrette, e riepilogate al numero di ventotto, perché in modo semplice, e senza trasmettere l' intero veto del Rmo Consultore fossero cognite al supplicante {56 [392]} (Som. |
A175000017 |
Benchè il fondatore avesse dichiarato di evitare tale nome pev non essere molestato, nondimeno nella recente edizione vi ha compilato l' intero S. XIV, con dodici articoli. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000049 |
Frequentava anche detto Oratorio tutte le domeniche dell' anno e ne faceva quasi per intero la parte di vice direttore. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000063 |
Non passarono 3 mesi dalle lettere sovraccennate che D. Baccino stesso scriveva, e chi l'avrebbe detto? l'ultima sua lettera a D. Bosco, la quale credo bene riprodurre qui tutta per intero. |
A182000072 |
Crediamo necessario riportare qui per intero la lettera di D. Cagliero, con la quale ei dava le particolarità più importanti della sua brevissima malattia e della sua morte:. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000065 |
Recandosi a Lanzo sperava per la bontà del clima di rimettersi interamente; e invero mal non s'appose, che in breve tempo scomparvero quasi per intero le indisposizioni a cui andava per l'innanzi soggetto; ma non però sì che non ricomparissero di quando in quando a molestarlo. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000162 |
Qualche volta egli si rappresentava in quel porto tranquillo la foga delle passioni, che agitavano gli uomini del secolo, gemeva sul loro acciecamento, che gli faceva meglio sentire la felicità del suo stato, si consolava di esser ignoto al mondo intero, gioiva nella {79[237]} sua innocenza con umile gratitudine ai favori divini. |
A189000373 |
Cinquecent'anni dopo il suo corpo fu ancora trovato intero cogli ornamenti Pontificali. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000428 |
Cinquecent'anni dopo il suo corpo fu ancora trovato intero cogli ornamenti pontificali. |
A190000433 |
Si accerta che il suo corpo conservasi ancora oggidì flessibile e intero. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000313 |
A questa vivo ed intero diasi; e non sia trucidato il misero mio figlio. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000229 |
La falsa madre contenta accettò il partitò; ma la vera, mai no, si fece tosto a gridare; diasi a lei vivo e intero e non sia trucidato il misero mio figlio. |
A192000270 |
Allora ubbidiente Giona agli ordini divini si reca senza indugio in quella città, e vi cammina un intero giorno gridando ad alta voce: Ancora quaranta giorni, poi Ninive sarà distrutta. |
A192000333 |
Questo perfido Aaaano ci ha~,dannati a fiera morte, a intero sterminio. |
A192000336 |
Il tempo in cui fiorirono questi profeti è di 409 anni, e molti di essi hanno durato nell' esercizio del loro ministero un intero secolo. |
A192000337 |
I. Osea profetò sotto Roboamo II re d'Israele, e predicò quasi un secolo intero, avendo cominciato 825 anni prima di Gesù Cristo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000153 |
Tutto il popolo si nutrisce della sua carne e del suo sangue, e dopochè ha servito di cibo al popolo resta egualmente intero come prima. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000017 |
Il numero dei giorni di preghiera e digiuno è fissato a tre, affinchè con quei tre giorni siano consacrati a Dio i tre mesi, che seguono le quattro tempora: così colle quattro tempora dell'anno noi veniamo ad offerire al Signore dodici giorni, uno per ciascun mese, nel qual modo intendiamo di offerire l'anno intero a Dio |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000077 |
Quindi nelle novene {125 [399]} della Madonna del Carmine, dell' Assunta e della Natività, prostrata ai piedi della Madre della misericordia, colle più fervide preghiere, colle più strane penitenze che le possa suggerire l' amore sviscerato del suo sovrano, dell' augusta e pericolante città, di tanti oppressi e addolorati concittadini, implora l' intero scioglimento di tanti mali, e scongiura giorno e notte il dolcissimo suo sposo Gesù che, si muova a pietà del Re e del suo popolo. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000015 |
Io te ne espongo, o lettor cristiano, l'origine tale e quale ci viene testificata dalla tradizione di quattro secoli, che viva {61 [255]} tuttora si conserva presso agli abitanti di quel borgo, e dell'intero paese di Pianezza; come è testificata dai quadri, dalle antiche iscrizioni che la confermano, e dai documenti stampati e manoscritti che tuttora si conservano. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000028 |
I fedeli di Smirne, come dicemmo sul principio, scrissero una lettera a quei di Filadelfia, e ai cristiani di tutto il mondo, nella quale descrivono minutamente la santa morte del loro pastore: la quale lettera è così bella e cosi edificante, che noi crediamo di far cosa gradita ai nostri lettori col riprodurla quasi per intero. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000117 |
Costui vendè un campo che possedeva e ne portò generosamente l'intero prezzo agli Apostoli. |
A217000121 |
L'apostolo usò maggiore compassione verso di costei, e volle darle spazio di penitenza con interrogarla se quella somma fosse l'intero prodotto della vendita di quel campo. |