don bosco-angelina.html |
A002000145 |
Se dobbiamo badare a tenere puliti gli abiti del corpo, quanto maggior cura dobbiamo usare per tener pulita l'anima e lavarla dalle macchie che per avventura le facesse il peccato. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000007 |
Marietta era tutta sollecitudine, perchè la sua Angelina facesse la sua prima comunione colle migliori disposizioni d'animo e di cuore compatibili colla sua età. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000031 |
Io, non sapendo a chi facesse que¬sta domanda, risposi sotto voce. |
A004000120 |
Ma egli si rifiutò dicendo con isdegno che se il Signore volea che facesse il Giubileo gli restituisse la sanità ed allora sarebbe andato da se alla Chiesa. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000189 |
Pio PP. VII concesse l'Indulgenza plenaria a chi in pubblico o in privato nel giovedì santo facesse un'ora di qualche divoto esercizio in memoria dell'istituzione del SS. Sacramento; Indulgenza plenaria nella festa del Corpus Domini, e di 300 giorni negli altri giovedì dell'anno, praticando detto pio esercizio. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000028 |
Il detenuto da prima pensava che D. Caffasso facesse per burla, perciò in modo garbato, quanto si può aspettare da tale gente; mi prenda tutto, disse, ma mi lasci stare la mia barba. |
A013000049 |
Si giudica con fondamento che egli usasse il cilicio, mettesse oggetti per incommodarsi nel letto, facesse altre gravi penitenze. |
A013000091 |
Però il desiderio di attenersi esattamente al disposto delle ecclesiastiche rubriche consigliò di dare a queste corone un'altra destinazione, e fu quella di collocarle a pie di Maria Immacolata, il cui altare si ebbe cura che facesse bella mostra di sè, con disporre una serie di lumi ben compartiti innanzi l'immagine della Vergine, e un bell'ordine di vasi con piante di pini frammezzo ai dorati e ricchi candellieri. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000002 |
Ancorché nqn si facesse vedere come di raro ingegno e di mente svegliata, tuttavia coll'applicazione assidua agli studi meritava ogni anno la regolare promozione e lodi speciali per la sua condotta, in ogni parte senza macchia. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000041 |
Per lo più veniva mandato a vendemmiare in qualche luogo, oppure a far da sacrestano in quei luoghi di campagna dove si facesse divota novena in preparazione a qualche gran festa della Madonna. |
A016000053 |
Anche prima la sua vita era sempre stata buona, ma da questo tempo in poi si può dire che facesse progressi da gigante: sicut gigas ad currendam viam. |
A016000056 |
Stava bene attento agli avvisi che ad ogni sera dopo le orazioni si è {30 [38]} solito dare quando sono tutti i giovani radunati insieme; ed egli si era imposto per legge di tenere come fatto a lui solo qualunque raccomandazione o avviso si facesse in pubblico. |
A016000060 |
Così mi pare che accadrebbe ad litteram se tal cosa si facesse del Giovanni nostro; nè io pure saprei che appuntargli. |
A016000060 |
Temeva che la sua pietà lo facesse parer rozzo; invece vedo che si affà benissimo con tutti, e nelle ricreazioni è capace a mantenere allegri tutti i suoi compagni. |
A016000139 |
Il buon Parroco del paese, osservando quanto prometteva la sua a bilità nello studio e la sua pietà e virtù, e vedendo in lui ancora chiari segni di vocazione allo stato ecclesiastico parlò alla pia sua madre perchè gli facesse continuare gli studi. |
A016000142 |
Non vi era cosa, per minima che fosse, ch'egli trascurasse o non facesse per ispirito di dovere; ogni suo sforzo poi era diretto a rendersi degno di diventare effettivo religioso Salesiano. |
A016000159 |
Intanto però usava tutta la prudenza necessaria onde altri appoggiato a lui non trascurasse di fare il possibile, da parte sua, sebbene a vero dire qualcuno poi si abusasse della sua bontà, ed anche gli facesse avere qualche dispiacere; ma egli tetragono a tutto non si offese mai per gli scherzi dei compagni. |
A016000229 |
I suoi sfoghi d'amore ed i proponimenti di quel giorno non ci sono appieno noti; ma ecco come si espresse con un compagno: « Ora sono proprio contento: questa mattina ho detto al mio Padre spirituale tutto ciò che anche alla lontana mi faceva pena; non ho più la madre terrena, ma ho supplicato Maria SS. che mi facesse Ella sempre da madre pietosa; ho deposto l'abito vecchio del mondo e ho fermamente stabilito di lasciare con esso qualunque capriccio od altra cosa che mi sia d'impedimento per farmi santo. |
A016000232 |
A S. Benigno poi crebbe ancora in questa virtù: non era piacere che potesse fare ad un compagno che non lo facesse con ogni graziosità; non vi era lavoro a cui potesse prender parte per aiutare altri che non lo intraprendesse; non vi era dispiacere che da altri ricevesse che subito non dimenticasse e che nol rimunerasse con preghiere speciali in pro dell'offensore. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000061 |
Dopo la partenza di Don Bosco, di quando in quando l'infermo mandava a chiamare Don Rua che ne faceva le veci; ed ora esponevagli qualche pena, che inquietava la delicatissima sua coscienza; ora si raccomandava che pregasse e facesse pregare per lui; ora esponeva qualche dubbio sul suo modo di comportarsi nella malattia. |
A017000068 |
D'Assisi, e qualcuno gli suggerì che facesse a lui ricorso, affinchè si degnasse pagargli la festa nella dimane, in cui si {42 [156]} celebrava il VII Centenario della sua nascita. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000054 |
Deponendo il voro obolo nelle mani dei sacerdote Don Giovanni Bosco (tale è il nome del zelante Ecclesiastico che dirige quest'opera) ne lo piegavano lo facesse umiliare al Santo Padre per mezzo di S. E. il Nunzio Apostolico. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000153 |
A quest'orazione o vocale fosse o di mente, se applicatamente intendea in tutti que' tempi che le erano destinati, alla medesima, come da potente attrattiva, sentivasi stimolato fra giorno; non però che le scolastiche occupazioni gli facesse tramettere, ben sapendo, colui seguitar a pregare, che non cessa da'suoi doveri ben adempiti per Dio. |
A027000207 |
Non era lettera, ch' ei vergasse, di quel seminario (e parecchie ci fu dato di poter ràccogliere), in cui {148 [58]} non facesse tosto calar alla penna il nettare di qualche bel pensiero cristiano. |
A027000218 |
Nè fosse vero pur mai, che tolto il ritegno d'un periodico regolamento, lungi dalla suggezione di occhio vigilatore, e dall'istanza di dover presentar buone prove di sè, la memoria delle tollerate fatiche, l'esigenza di un qualche sollievo, l' invito per ogni parte ad un vivere men ritenuto, non facesse {151 [61]} sprigionare nella gioventù incauta la già sopita energia de' sangui vivaci, e delle inchinazioni gagliarde a libertà, ad ozio, a scioperatezza, a diffusione, e cosi portata non fosse, a tutta abbandonarsi al solazzo, senza rispettarne alcun limite!. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000040 |
Ma tosto la prese un grande rimorso, e diceva a se stessa; «Ohimè: che carità è questa mia? Che compassione ho io dei poveri? Se mi trovassi io in quello stato, avrei piacere che mi fosse così risposto? Óra io sto per mangiare questo pane, e intanto quella povera fanciulla soffre di fame.» Con questi pensieri subito ritornò indietro pregando Iddio che le facesse ritrovare quella povera fanciulla. |
A028000068 |
Nell'anno ventesimo quarto della sua età, il terzo giorno dopo pasqua, circa l'aurora, meditava il mistero della lunga orazione e del sudor di sangue di Gesù Cristo nell'orto, e intanto pregava caldamente il suo sposo {41 [41]} Gesù che le facesse la grazia di potere a lui rassomigliare ne' suoi patimenti. |
A028000081 |
Interrogata una volta che cosa facesse durante quelle tentazioni, essa rispose che pensava alla passione di Gesù Cristo, e che questo molto le serviva a scacciar via ogni cattivo pensiero. |
A028000094 |
Alzato che fu il muro le comandò che facesse una finestra quadra con una croce in mezzo, e per quella sporgendo il capo mirasse fuori. |
A028000106 |
Quanto caso facesse di queste virtù si può ancora scorgere dalla risposta {76 [76]} che diede una volta ad alcuni suoi famigliari, i quali volevano persuaderla che lasciasse alla sua madre il pensiero delle faccende di casa, pel motivo che ella non misurando le proprie forze, per amor di Dio dava ai poveri più di quello che poteva, «Non lo farò, disse loro, non lo farò, perchè mi priverei dell'occasione di far limosina ai poveri, ai quali quando non avessi altro che dare, darei la mia propria veste.». |
A028000124 |
Ci limiteremo a narrare quanto ella facesse pel bene di un collegio, i membri del quale erano intieramente guasti e corrotti. |
A028000129 |
Soggiunse Caterina che facesse in modo che essi volessero. |
A028000132 |
Domandato poi l'arcivescovo che giudizio facesse di lei, rispose a molti che gli stavano attorno, non aver mai parlato con alcuna persona di sì gran lume intellettuale. |
A028000147 |
Essendo il signor Claudio molto affannato per si doloroso accidente se ne andò da Caterina pregandola che facesse orazione per l'inferma alla quale insieme co' suoi maggiori egli aveva grande obbligazione. |
A028000203 |
La prima che fosse breve la pena della morte; la seconda di poter fare penitenza nella vita; la terza che volesse essere contento che facesse ella pure una parte della penitenza che gli toccherebbe nel purgatorio. |
A028000214 |
Mosso Iddio dalle suppliche della sua serva fedele, infine le diede questa risposta: «Io soddisfarò {158 [158]} alla tua domanda; ma sappi che ti costerà assai caro.» Il che non voleva già dire che si facesse la pace, ma solamente la tregua, che durò fino all'anno 1551. |
A028000237 |
Maria moglie di Giovanni Cavallo di Saluzzo avendo già da gran tempo un braccio paralitico, ed avendo già perduta la speranza di essere guarita dai medici, dimandò a Caterina che la facesse guarire tanto che bastasse per fere le faccende di casa, e subito fu esaudita secondo il suo desiderio. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000022 |
Si raccomandava anche spesso ad alcuni suoi colleghi che pregassero, perché il Signore {25[25]} lo illuminasse, e gli facesse conoscere se fosse, o no chiamato allo stato Ecclesiastico. |
A029000024 |
Dato il segno di studio puntualissimo v' interveniva, e in raccolto atteggiamento composto si applicava in maniera che a qualunque rumore, chiacchera, leggerezza, che da altri si facesse; pareva fosse insensibile, nè punto più della persona si moveva, se non al segno del campanello. |
A029000024 |
Suonato il campanello subito interrompeva checchè facesse per rispondere alla voce di Dio (così chiamava il suono del campanello) che lo chiamava al suo dovere, e m'accertò più volte, che dato un tocco il campanello gli era impossibile il continuare ciò che aveva fra le mani, perchè rimaneva tutto confuso, e non sapeva più che si facesse. |
A029000047 |
Fu pure in quest'anno che gli cavai il secreto come egli facesse lunghe preghiere senza veruna distrazione; «vuoi che io ti dica, dicevami, come io mi metta a pregare, ella è un'immagine tutta materiale che ti farà ridere: «chiudo gli occhi, col pensiero mi porto entro una grande sala adornata nella maniera la piu squisita, in fondo alla quale si erge un maestoso trono su cui siede l'Onnipotente, dopo di lui tutti i cori dei beati comprensori, quivi mi prostro, e con tutto il rispetto a me possibile faccio la mia preghiera». |
A029000051 |
Queste cose che dapprima io attribuiva a mero timore dei Giudizi divini, al vedere poi che s'andavano avverando di tratto in tratto, le palesai ad alcuni compagni, quindi allo stesso nostro signor Direttore Spirituale, il quale benchè sulle prime ne facesse poco conto, rimase poi molto maravigliato dacché ne vide gli effetti. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000020 |
Parecchi giorni prima che facesse tale atto di pietà pregava più del solito e stava molto ritirato. |
A030000063 |
» Si raccomandava anche spesso ad alcuni suoi colleghi che pregassero, perchè il Signore lo illuminasse, e gli facesse conoscere se fosse o no chiamato allo stato ecclesiastico. |
A030000077 |
Egli aveva letto come Sant' Alfonso facesse voto di non perdere mai tempo. |
A030000077 |
Mi accertò più volte, che, dato un tocco del campanello, gli era impossibile continuare ciò che aveva fra le mani, perchè rimaneva tutto confuso e non sapeva più che si facesse. |
A030000077 |
Suonato il campanello, subito interrompeva checchè facesse per rispondere alla voce di Dio (così chiamava il suono del campanello), che lo chiamava al suo dovere. |
A030000078 |
Dato il segno di studio, puntualissimo v'interveniva, e in raccolto atteggiamento {46 [46]} si applicava in maniera che a qualunque rumore, chiacchera, leggerezza, che da altri si facesse, pareva fosse insensibile, nè punto più della persona si moveva, se non ad un novello segno del campanello. |
A030000131 |
Queste cose che dapprima io attribuiva a mero timore dei giudizi divini, al vedere poi che si andavano avverando di tratto in tratto, le palesai ad alcuni compagni, quindi allo stesso nostro signor Direttore Spirituale, il quale, benchè sulle prime ne facesse poco conto, rimase poi molto maravigliato dacchè ne vide gli effetti |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000056 |
Per prima cosa gli venne assegnato un compagno, che a lui facesse da Angelo custode; che lo avvisasse, lo correggesse secondo il bisogno. |
A031000225 |
- Se il Signore ti facesse la scelta o di guarire o di andare in paradiso, che sceglieresti?. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000021 |
Se in quel paese vi era un ubbriacone, uno che non andasse a messa, un altro che non facesse pasqua, oppure mangiasse grasso nei giorni proibiti; in una parola se nel paese vi era un cattivo cattolico, costui era tosto quello cui piaceva questo predicatore, che lo lodava, lo applaudiva. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000335 |
Aspettò che facesse frutto, e non avendone fatto, il giardiniere non ammise più alcuna dilazione. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000037 |
Se si facesse così tra di noi, io andrei molto spesso a confessarmi; ma la nostra confessione dà un peso insopportabile; talvolta cagiona risse e discordie; e sebbene i nostri pastori proibiscano di disprezzare i peccatori ravveduti, tuttavia avvi sempre qualche impertinente che getta in faccia i peccati sentiti nella pubblica confessione. |
A036000260 |
Se ti facesse mettere in prigione?. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000214 |
Ma si noti bene che il rendiconto si raggira solamente su cose esterne e non di confessione, a meno chee il {49 [425]} socio ne facesse egli stesso argomento per suo spirituale vantaggio. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000248 |
Vi pare cosa irragionevole, se Dio facesse fare un po' di penitenza a quel parricida, e poi lo ammettesse alla gloria del Paradiso?. |
A049000281 |
S. Giovanni Grisostomo predicava così al popolo di Antiochia: Non invano gli Apostoli stabilirono che {90 [126]} quando celebransi i tremendi misteri, si facesse commemorazione di coloro che sono già passati all'altra vita. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000021 |
E perchè si vede il luogo alquanto ripercosso, il sovracennato Podestà, il quale ebbe conoscenza, che un certo Giovanni Zunoni nello stesso giorno di martedì aveva scagliato un sasso contro quell' Immagine prese alcuni testimonii per mezzo di Pietro Balcone, Notaio e Cancelliere del Podestà, che facesse fede delle cose narrate più sopra. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000003 |
Non ostante chiunque facesse opposizione. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000103 |
Saputosi poi che in quel tempo egli non teneva Ordinazioni, si chiese facesse loro una dichiarazione per potersi presentare al Vescovo di Susa. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000048 |
La Provvidenza voleva che quella casa, dove avea date tante buone lezioni di virtù quando ei ci vivea da giovanetto e dove avea diffuse le prime grazie di sua vocazione ecclesiastica, ricevesse ancora il primo sacrifizio del suo sacerdozio; voleva che l'homo da lei destinato a un ministero così sublime facesse il suo noviziato in mezzo ai piccoli ed ai tapini. |
A059000144 |
Fra le altre, preso argomento dalla solennità del giorno, la Santità Sua fu udita predire che l'angelo Raffaele saprebbe ben presto incatenare anche una volta il demonio; facendo poscia allusione alla storia di Tobia, si augurò che quell'angelo {66 [116]} facesse altra volta uscire dalle acque un pesce miracoloso del cui fiele poter guarire la cecità dei nemici della Chiesa. |
A059000680 |
Un giorno recatosi ad un convento, udì per caso il nome del paese ond'era il giovane della supplica, e tanto bastò perchè Egli si facesse tosto a chiedere se alcuno di que'religiosi conoscesse un giovane di tal nome e cognome. |
A059000681 |
Era appunto quello il {323 [373]} tempo d'importunare con racconti di privati infortunii il buon Pio! Con tutto ciò Egli ebbe non solo la degnazione di leggere quella lettera, ma di riporla tra le sue carte: e quando un ecclesiastico del luogo onde era venuta quella lettera, fu per caso dal santo Padre, la prima domanda che gli diresse fu s'egli conosceva un tale di cui gli recitò il nome, e udito che sì, gli consegnò duecento lire, perchè le facesse avere al supplicante, aggiungendovi queste parole: «Ditegli che per ora non posso mandargli di più, ma se Iddio provvederà, gli manderò qualche altra cosarella.» E come disse, così fece: dopo circa tre mesi gli inviò per le mani della stessa persona niente meno che cinquecento lire. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000030 |
Nossignore; niun uomo del mondo deve impedire un vescovo di compiere i suoi doveri verso Dio e verso la Chiesa, quali sono i doveri dei vescovi quando intervengono ai concili; niun uomo del mondo può in coscienza impedire ad un vescovo l'esercizio di un diritto ricevuto da {20 [20]} Dio, e se ciò facesse abuserebbe del suo potere. |
A065000094 |
{63 [63]} Oh! sì, per l'avvenire sarò ancor io pronto non solamente a credere l'infallibilità del papa, ma a difenderla pur anco colle parole e coi fatti, e se facesse d'uopo, anche colla vita stessa. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000008 |
Il sangue cristiano che si spargeva, sembrava non essere altro che semenza, la quale facesse crescere i discepoli di Gesù Cristo, e sempre più li aumentasse. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000529 |
Queste ragioni mi paiono certamente buone, e non ho dubbio alcuno che Gesù Cristo abbia stabilito S. Pietro capo della Chiesa, a cui era di tutta necessità che altri succedessero per governare la Chiesa; ma i Protestanti non potrebbero dire, che dopo S. Pietro, essendo il Vangelo predicato e conosciuto, non facesse più bisogno di alcun capo per la Chiesa?. |
A067000584 |
Siccome però vantavasi superiore a Gesù Cristo, subito gli si chiese che al par di lui facesse miracoli. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000554 |
Che direste voi di un figlio, il quale facesse mille proteste di amare suo padre e intanto non curasse o si mettesse sotto i piedi i suoi ordini? Che pensereste di un suddito, il quale asserisse di volere bene al suo Re, di promuovere il vantaggio del regno, e intanto non mostrasse di ubbidire alle leggi dai ministri discusse e dal sovrano approvate?. |
A068000800 |
Raccontano che poco prima di spirare facesse aprire la finestra di sua camera, e in rimirando il cielo esclamasse: Oh Cielo quanto sei bello! ma tu non sei più per me!. |
A068000840 |
Ci avete detto da principio che Calvino dilatò la sua eresia anche nell'Italia: ora desidereremmo di sapere come ciò avvenisse; e che cosa facesse questo tristo nei nostri paesi. |
A068001231 |
Aspettava perciò che il Bert facesse qualche risposta per ribattere le calunnie e le menzogne che colà sonogli imputate; ma finora egli ebbe acqua in bocca: chiaro segno che non ha nulla a rispondere. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000065 |
Circa il cinquantesimo giorno dopo l'uscita degli Ebrei dall'Egitto Iddio parlò a Mosè, e gli comandò che facesse purificare e santificare il popolo per apparecchiarlo a ricevere la sua divina legge. |
A069001035 |
Chi facesse così, sebbene più non pensasse all'acquisto delle indulgenze, ogni volta che compie un'opera a cui qualche indulgenza è annessa e le acquisterebbe, anche non riflettendovi, poichè avrebbe l'intenzione virtuale, cioè un'intenzione in lui rimasta in forza dell'intenzione attuale avuta al mattino, di acquistare tutte le indulgenze a lui possibili. |
A069001092 |
Quello che ora a ricevere mi dispongo finisca, o Dio mio, di rendermi perfetto cristiano; mi munisca di fortezza e di coraggio, affinchè io combatta vittoriosamente con le mie cattive abitudini, {603 [611]} vinca ogni tentazione, osservi esattamente la vostra santa legge, diventi un vero soldato di Gesù Cristo, pronto a tutto soffrire, piuttosto che rinunziare alla sua divina religione, pronto anzi a sostenerla, se facesse d'uopo, a costo della vita stessa. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000063 |
Si volse pertanto a Gesù, e, Maestro, gli disse, e se il nemico ci facesse sette volte ingiuria, e sette volte mi venisse a dimandare perdono, dovrei sette volte perdonare? Gesù il quale era venuto per mitigare i rigori della legge antica colla santità e purezza del Vangelo, rispose a Pietro che non solamente doveva perdonare sette volte, ma settanta volte sette se tante fossero le offese. |
A070000153 |
Al primo arrivo di Pietro egli lo invitò a casa sua, e il santo Apostolo gli si affezionò, gli procurò la necessaria istruzione, e vedendolo adorno delle necessarie virtù lo consacrò sacerdote, di poi vescovo, perchè facesse le sue veci in tempo di sua assenza, e perchè gli succedesse di poi in quella sede vescovile. |
A070000156 |
Teofilo divenne in breve fervoroso cristiano e in segno di stima e venerazione verso s. Pietro gli offerì la sua casa perchè ne facesse quell'uso che meglio desiderava. |
A070000184 |
Allora Pietro tornato in se stesso, e riflettendo sopra se medesimo, Ora, disse, mi accorgo che il Signore mandò veramente il suo angelo a liberarmi dalle mani di Erode, e dal giudizio che gli Ebrei aspettavano che egli facesse di me. |
A070000216 |
Giunsero ambidue nel tempo stesso {151 [167]} alla casa del defunto; s. Pietro di buon grado acconsentì che Simone facesse le sue prove per dare la vita al morto, perciocchè sapeva, che solo Iddio può operar veri miracoli, nè mai alcuno potè vantarsi di averne operati se non per virtù divina ed in conferma della religione cattolica, perciò tornare inutili tutti gli sforzi dell'empio Simone. |
A070000238 |
E' fama confermata dall'autorità di accreditati scrittori che non essendo colà acqua per amministrare il battesimo a quei novelli convertiti, Iddio facesse scaturire in quello istante un fonte perenne, le cui acque continuano a scaturire oggidì. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000092 |
Vincenzo sull'esempio del Salvatore, il quale conversava volentieri co' pubblicani e che aveva cura maggiore de' malati che de'sani, s' insinuò progressivamente nel suo spirito; fece a lui comprendere il pericolo nel quale i suoi cattivi costumi e la sua eresia esponevano l'eterna sua salvezza; lo separò a {75 [289]} poco a poco dalla compagnia de' libertini che l'assediavano, finalmente gli rappresentò co' modi i più vivi, che se il libertinaggio s'accorda bene con una religione, la quale facesse Dio autore del peccato, non s'accorda per altro colla vera religione di Gesù Cristo. |
A073000093 |
La conversione di Reinier fu seguita da molte altre, ma non ve n'ebbe alcuna che facesse più rumore di quella de' figliuoli di un certo Garone, perchè non ve ne fu alcuna più contrastata. |
A073000135 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, abbenchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d'una cosa che riguarda l'essenza e lo spirito,la nascita ed i progressi, le funzioni ed il fine del nostro istituto. |
A073000189 |
Il male che rattrista sempre coloro che soffrono molto e lungamente, sembrava che facesse un effetto contrario in lui. |
A073000200 |
Per operare in conseguenza di questi principi, il Santo, allorchè era consultato sopra un affare, sollevava il suo spirito a Dio per implorare la sua assistenza: invitava pure coloro che ricorrevano per consiglio ad unirsi a lui, perchè Dio facesse conoscere la sua volontà sulle cose intorno a cui dovevasi deliberare. |
A073000201 |
Conformandosi a regole così giuste, era ben difficile che un uomo dotato d'altronde {177 [391]} di buon senso facesse de'passi falsi; perciò fu sempre riguardato fino alla sua morte come l' uomo il più prudente del suo secolo. |
A073000205 |
La virtù congiunta alla nascita può paragonarsi ad una pietra preziosa, che incassata nell'oro ha maggior splendore di quello se lo fosse nel piombo.» Sembrò che un discorso tanto saggio facesse il suo effetto, almeno fu approvato dall'Abate, che promise di conformarvi la sua condotta, e se egli seppe buon. |
A073000219 |
Un fanciullo che gl'indicasse la strada, un fratello che gli accendesse la lucerna o facesse ancor meno per lui, era sicuro di esserne ringraziato. |
A073000246 |
Non è già che Ilio facesse de'miracoli continui in favore di Vincenzo, e che all'opportunità accorresse in soccorso della sua indigenza: si vide ridotto a nudrire sè ed i suoi con pane d' orzo e d'avena; ma riguardava quegli accidenti passeggieri quai prove che entrano nell'ordine della Provvidenza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000005 |
Intanto quel Dio che suscitò un Vincenzo qual fiaccola luminosa a portare la luce della verità fra popoli barbari ed ingentiliti, quel Dio che volle togliere dalla plebe un uomo abbietto per collocarlo sopra il trono de'suoi principi, affinchè colle sue eroiche virtù facesse cangiare di aspetto la Francia e l'Europa insieme; quel Dio faccia che la stessa carità, lo stesso zelo si riaccenda { [4]} negli ecclesiastici affinchè indefessi adoperinsi per la salute delle anime; si riaccenda eziandio nei popoli a segno che illuminati dalle virtù del Santo, eccitati e mossi dal buon esempio de'sacri ministri corrano a gran passi per quella strada, che alla vera felicità l'uomo conduce: al Paradiso{ [5]} { [6]}. |
A074000074 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, benchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d'una cosa che riguarda l'essenza e lo spirito, la nascita ed i progressi, {102 [102]} le funzioni ed il fine del nostro insituto. |
A074000122 |
Il male che rattrista sempre coloro che soffrono molto e lungamente, sembrava che facesse un effetto contrario in lui. |
A074000133 |
Per operare in conseguenza di questi principii, il Santo allorchè era consultato sopra un affare, sollevava il suo spirito a Dio per implorare la sua assistenza: invitava pure coloro che ricorrevano per consiglio ad unirsi a lui, affinchè Dio facesse conoscere la sua volontà sulle cose intorno a cui dovevasi deliberare. |
A074000134 |
Conformandosi a regole così giuste, era ben difficile che facesse de'passi falsi; perciò fu sempre riguardato fino alla sua morte come l'uomo il più prudente del suo secolo. |
A074000138 |
" Sembrò che un discorso tanto saggio facesse il suo effetto; almeno fu approvato dall'abate, che promise di conformarvi la sua condotta. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000015 |
Chi toccherà il cuore d' un uomo, se non lo muove l' anima d' un fanciullo? Chi mai non lo intenerirà se l' anima d' un adolescente alle prese col bene e col male non lo intenerisce? Ah! noi non abbiamo merito ad amare; l' amore è a se stesso la sua ricompensa, la sua gioia, la sua fortuna e la sua benedizione.» Iddio ha voluto, esclamava poco dopo, che all' uomo non si facesse alcun bene se non amandolo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000129 |
Anzi bisognava che si facesse grande violenza per cessare dalla preghiera. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000322 |
La madre l'educò santamente; lo conduceva seco in chiesa, gl'inspirava un profondo rispetto per tutte le cose di religione; gli leggeva talora le vite dei Santi; e quando ella visitava i {133 [262]} poveri, voleva che egli l'accompagnasse e che facesse loro l'elemosina e quei piccoli servigi di cui era capace. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000059 |
Anzi bisognava che si facesse grande violenza per cessare dalla preghiera. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000138 |
S. Policarpo Vescovo di Smirne quando era condotto al martirio, disse al proconsole che facesse pur venire contro di lui le fiere. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000033 |
Interrogato più volte che facesse posto a letto rispondeva: Mi figuro di mettermi nel sepolcro, ed allora il primo pensiero, che mi viene in mente è questo: Che sarà di te, se cadrai nel sepolcro dell' inferno? Spaventato da questo riflesso mi metto a pregare ben di cuore Gesù, Maria, s. Giuseppe ed il mio Angelo Custode, e non finisco più di pregare, finchè non sia addormentato. |
A112000036 |
Interrogato dal Paroco perchè ciò facesse, rispondeva: Quest' oggi non debbo contentare il mio corpo, perchè il mio Gesù fece goder tante e sì dolci consolazioni all' anima mia. |
A112000073 |
Quali colloquii facesse allora il nostro Francesco, dice il suo parroco, noi so; il certo si è, che molte volte uscendo di Chiesa si osservò cogli occhi bagnati di lacrime, effetto indubitato della commozione provata. |
A112000311 |
Poco dopo si riebbe alquanto e in presenza di molti indirizzò queste parole al superiore: «Io ho pregato molto la Beata Vergine che mi facesse morire in un giorno a Lei dedicato, e spero che sarò esaudito. |
A112000338 |
Fece lunga preghiera dimandò di cuore perdono delle bestemmie e delle profanazioni fatte, ed uscendo lasciò una somma di danaro affinchè se ne facesse una nicchia dentro il muro per riporvi il Crocifisso, come fu fatto. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000203 |
Iddio, che in quel pargoletto si andava preparando il suo rappresentante in terra, parve facesse sentire in fondo del cuore ai suoi genitori una voce misteriosa, che loro dicesse come la figlia del re Faraóne alla madre di Mosè: Accipe puerum istum et nutri mihi: Ricevete questo fanciullo come dalle mie mani, ed educatelo per me, all' amor mio, alla mia gloria. |
A113000212 |
Noi crediamo che il divin Salvatore facesse pure le sue delizie nel trattenersi col suo ministro, e gli piovesse in seno le grazie più belle, come a futuro suo Vicario, come a Duce, a Pastore Supremo di tutti i fedeli, come a coraggioso Pilota che un giorno guidar doveva la nave di Pietro al porto di eterna salute. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000190 |
Pervenute queste cose a notizia di Celerino, prefetto di Roma, mandò a chiamare i due santi {99 [461]} e facendo loro vivi rimproveri li consegnò a Claudio Tribuno acciocchè loro facesse cangiare proposito. |
A114000214 |
I pagani temendo che Lisia si facesse cristiano si misero a schiamazzare contro di lui minacciandogli lo sdegno degli imperadori. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000151 |
Il Governatore diè tempo che Caritone acquistasse alquanto di forza, di poi lo fece ritornare alla sua presenza lo prese alle buone, gli promise onori, impieghi, danaro, l'amicizia sua e quella dell'Imperatore, colla sola condizione che facesse un sacrifizio agli Dei. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000156 |
Il re volle che ogni cosa si facesse a sue spese, e il vescovo si adoperò affinchè il trasporto fosse effettuato colla massima venerazione e solennità. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000101 |
Ma io avea bisogno, per dissipare qualche dubbio, che ancora affacciavasi alla mia mente sulle verità della fede, di un qualche segno esterno che mi facesse conoscere la potenza della medesima. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000024 |
Deponendo il loro obolo nelle mani del sacerdote Don Giovanni Bosco (tale è il nome del zelante ecclesiastico che dirige quest'opera) ne lo pregavano lo facesse umiliare al Santo Padre per mezzo di S. E. il Nunzio Apostolico. |
A125000096 |
Affinchè, dicevano essi, giunto all'età competente, scegliesse, o si facesse quella religione, che più gli sarebbe gradita. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000014 |
Nella loro partenza dissero voler riferire ogni cosa al Senato, affinchè ne facesse calda raccomandazione al Governo, e lo impegnasse a favorire una istituzione che ha per fine, essi dicevano, di diminuire il numero dei discoli e di quelli che vanno a popolare le carceri. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000081 |
Noi vorremmo che il Cristoforo Colomb o dell'ingenuo Lemoyne entrasse in {108 [108]} tutte le case di educazione, e si facesse un posto nel sacrario istesso delle famiglie, dove, pur troppo, incontra che si leggano anche scopertamente racconti permalosissimi alla mente ed al cuore; e facciam voti che lo si assegni in premio nelle scuole agli alunni diligenti e studiosi. |
A127000313 |
Dopo, l'ottuagenario Benitez, presidente della Commissione, con voce tremola, ma potente: ciudadanos, grida, y pueblo de S. Nicolas, oidme... e diceva al popolo facesse attenzione alla lettura del segretario, che avrebbe dato conto dell'operato dalla Commissione. |
A127000619 |
- E a chi doveva far motto, ed a che prò? Se le autorità scolastiche gli avevano concesso di starsene in pace per quell'anno, e pensare solamente a provvedersi di professori per l'anno vegnente, era bisogno ch'egli facesse motto ad alcuno? - Troppo fuor di proposito adunque afferma il signor Provveditore che D. Bosco non si desse premura di obbedire a chi per dovere lo richiamava all'osservanza della legge. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000012 |
Se Dio permettesse che un uomo facesse un miracolo per confermare una religione bugiarda allora Egli coopererebbe a ingannare gli uomini; la qual cosa in Dio non si può dare, essendo Egli la verità e la Santità per essenza. |
A131000039 |
La licenza a tutti i vizi e le turpitudini trascorrono peggio che non si facesse sotto il papismo. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000131 |
Anzi bisognava che si facesse grande violenza per cessare dalla preghiera. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000015 |
- Io ve lo raccomando, signora Boccardi, se mai egli facesse qualche cosa di male, non mancate di rendermi avvertita, io ve ne prego; e procurate che egli non faccia conversazioni indecenti o di simil genere cogli altri ragazzi. |
A133000143 |
E poichè mediante l'assiduità alla scuola serale, Pietro era giunto ad imparare assai bene l'aritmetica ed il sistema metrico cogli elementi della lingua italiana, il suo padrone lo stimò capace di tenere il registro del lavoro di un determinato numero di compagni, con carico d'invigilare che non succedessero alterchi, nè si facesse guasto di cosa alcuna nel filare o nel tessere il cotone. |
A133000188 |
Allora conobbi perchè talvolta uscisse improvvisamente dalla chiesa dell'Oratorio, e con tutta fretta, e talora rompesse anche in grida, o facesse moti disordinati. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000169 |
Il paroco a fine di salvargli l'anima, ed impedire che egli facesse strage nel suo gregge, lo sfidò a varie dispute, nelle quali gli fece toccar con mano che egli si trovava nell'errore, e lo ridusse a non saper più che dire; ma l'ostinato uscito fuori vantavasi invece di aver costretto al silenzio il paroco stesso. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000060 |
Il santo Pontefice fece loro osservare che essendo stato pubblico lo scandalo; era indispensabile che se ne facesse pubblica penitenza prima di essere assolti. |
A135000093 |
S. Melchiade ordinò che non solamente la Domenica fosse festivo ma anche la feria quinta ovvero il giovedì fosse parimenti santificato in memoria dell' Ascensione del nostro Signor Gesù Cristo, e stabilì che niuno in que' giorni dovesse digiunare, affinchè non si facesse cosa che potesse rattristare la grande allegrezza che in que' giorni deve passare tra cielo e {64 [236]} terra, quando la natura umana nella persona di Gesù Cristo dalla terra salì al cielo e si assise alla destra di Dio Padre onnipotente. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000091 |
L'imperatore aborriva l'eresia e gli eretici e desiderava in cuor suo che Dio facesse qualche miracolo perchè fosse confermata questa verità di fede. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000008 |
Per assicurarsi buoni ed onesti compagai con cui trattenersi e compiere {IX [297]} opere di carità si ascrisse alle Conferenze di S. Vincenzo i cui confratelli ancora presentemente ricordano con quanto zelo facesse le visite ai poveri. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000310 |
Questi a quel miserando spettacolo non potè trattenersi dal piangere, e mandò chi facesse prigione il crudele Tolomeo, il quale, tentando di fuggire, nel varcare il Nilo si annegò. |
A139000835 |
Flamberto rimase confuso; ma era troppo scellerato perchè facesse la debita stima di tanta generosità. |
A139001319 |
Francesco I, o che non credesse alla verità del racconto, o che non facesse gran caso del tradimento di quel generale, fatto sta che continuò il suo cammino. |
A139001559 |
Fra le altre cose dimandava che il Papa facesse lega offensiva e difensiva con lui; che un terzo de' Cardinali fossero francesi e infine che il Papa cedesse il suo dominio temporale. |
A139001660 |
Dopo l'assassinio del conte Rossi non vi fu più misfatto che facesse ribrezzo ai ribelli. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000301 |
Colà un re traditore, di nome Tolomeo, niente commosso dalla sventura di quel gran capitano gli fece barbaramente tagliare la testa per farne dono a Cesare; il quale a tale miserando spettacolo non potè trattenersi dal piangere, e mandò chi facesse prigione il crudele Tolomeo. |
A140000596 |
Servio Tullio, sesto re di Roma, fu il primo che facesse coniare il rame, imprimendovi la figura di una pecora, onde venne il nome di pecunia. |
A140000762 |
Saputa la trama ordita da quel ribaldo, l'imperatore avrebbe potuto con una parola farlo uccidere; ma credendo di potersi guadagnare il cuore di quel colpevole col perdono, lo chiamò in un gabinetto del suo palazzo di Verona, ove allora abitava, e dopo avergli rammentata l'antica loro amicizia e i molti favori che gli aveva compartito, gli fece inoltre vedere quanto fosse orrendo il misfatto macchinato; poi gli presentò una tazza d'oro, lo costrinse ad accettarla, dicendogli: «Questa tazza sia fra noi pegno di una riconciliazione sincera; ogni qual volta ne farete uso, vi rammenti l'affezione del vostro imperatore, ed il perdono che egli vi ha ora conceduto.» Flamberto rimase confuso, ma era troppo scellerato, perchè facesse la debita stima di tanta bontà. |
A140000784 |
Ma i Normanni, sebbene accusati presso ai loro conti, non potevano rinunziare alla passione di fare qua e là scorrerie, saccheggiare borghi, villaggi, chiese, monasteri e ucciderò chiunque facesse loro resistenza. |
A140001185 |
Francesco, ossia che non credesse alla verità del racconto, ossia che non facesse gran caso del tradimento di quel generale, fatto sta, che continuò il suo cammino. |
A140001393 |
Fra le altre dimandava al Papa che facesse lega offensiva e difensiva con lui, che un terzo dei cardinali fossero francesi, e da ultimo che il Papa cedesse il suo dominio temporale. |
A140001460 |
Dopo l'assassinio del conte Rossi non vi ebbe più misfatto, che facesse ribrezzo ai ribelli. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000011 |
Nella loro partenza dissero voler riferire ogni cosa al Senato, affinchè ne facesse calda raccomandazione al Governo, e lo impegnasse a favorire una istituzione che ha per fine, essi dicevano, di diminuire il numero dei discoli e di quelli che vanno a popolare le carceri. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000068 |
Ora che Maria abbia interpretato l'intenzione di Gesù Cristo in croce in questo senso e che Egli la facesse madre ed ausiliatrice di tutti i cristiani lo prova la condotta che essa tenne di poi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000525 |
si raccomandò alla superiora del monastero di Carassone affinché facesse pregare dalla comunità per la guarigione di suo figlio; essa lo fece, e nello stesso tempo le inviò la medaglia di M. Ausiliatrice per l'infermo, perchè la mettesse con fiducia sulla ferita: lo fece l'infermo e di lì a poco si quietò addormentandosi placidamente. |
don bosco-massimino.html |
A151000116 |
Il Salvatore poteva da se solo predicare e convertire tutto il mondo con un solo atto di volontà, ma egli ha voluto stabilire s. Pietro capo della Chiesa: ed era perciò necessario che a s. Pietro succedesse un altro capo, il quale ne facesse le veci. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000042 |
Nemmeno tollerare giammai che irreligiosamente o sconciamente si parli in tua presenza, e quando ciò si facesse sappi mostrarti coraggioso, alzare la voce cogli inferiori, avvisare gli eguali, e colle persone a te superiori, qualora la prudenza consigliasse di tacere, tuttavia mostra {31 [283]} un'aria di disgusto da far conoscere che tu ti rifiuti dal prender parte a siffatte conversazioni. |
A156000080 |
Se Maria (che senza dubbio era quella donna vestita di porpora) portò così straordinario aiuto ad un fanciullo, che senzi sapere ciò che facesse, aveva ricevuto la santa Comunione, quali grazie non farà a quei divoti, che frequentemente e colle dovute disposizioni si accostano a questo divin Sacramento? {53 [305]}. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000139 |
- Tu mi fai bollire il sangue nelle vene, corpo di Napoleone, io vile! Sì io lo sarei, lo vedo benissimo, se un motteggio mi facesse temere. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000229 |
Quand'anche si desse il caso, che qualcheduno si facesse ricco con guadagni fatti in detti giorni, non potrà certamente evitare que'terribili castighi che il Signore minaccia ai profanatori de'giorni festivi, e nella vita presente e nella futura. |
A163000259 |
- Io, non sapendo a chi facesse questa domanda, risposi sotto voce: - No, Signora, non ne ho ancora veduto. |
A163000362 |
In una prima visita mi ripetè quanto aveva detto al S. Padre, mi disse di aver letto con attenzione, secondo che era dover suo, quei libri, dalla prima fino all'ultima linea, e che quindi non vedea alcuna difficoltà, che Mons. Vescovo di Grenoble continuasse l'opera incominciata, e facesse fabbricare sul luogo dell'Apparizione un santuario modellato su vaste e belle proporzioni, e vi si sospendessero tante tavolette di voto, quanti sono i miracoli registrati ne'miei libri, e quanti per avventura succedessero. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000248 |
Tenga la decuria in modo da poterla {52 [82]} presentare ogni giorno a chi ne facesse domanda, e nel caso che qualche persona autorevole visitasse le scuole. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000117 |
Tenga la decuria in modo da poterla ogni giorno presentare a chi ne facesse dimanda, come nel caso che qualche persona autorevole visitasse le scuole; si ricordi però che spetta al Direttore od al Prefetto il dar notizie degli allievi. |
A165000380 |
Se mai qualche compagno vi facesse discorsi o vi proponesse opere cattive, partecipatelo prestamente al Superiore per avere i necessari avvisi e regolarvi con prudenza e senza offendere Dio. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000007 |
Tanta è la pace e la tranquillità, che si gode in questa mistica fortezza, che se Dio la facesse conoscere e gustare da chi vive nel secolo, si vedrebbero tutti gli uomini fuggirsene dal mondo e dare la scalata ai chiostri, a fine di penetrare colà e passare i giorni di loro vita. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000018 |
Ma quando fu vicino a raggiungerlo, i cavalli, per quanta violenza loro si facesse, non vollero dare più un passo innanzi, fintantochè voltandosi indietro verso la città ripigliarono il corso a briglia sciolta. |
A167000050 |
Ma si noti bene che il rendiconto si raggira solamente in cose esterne e non di confessione, a meno che il socio ne facesse egli stesso argomento per suo spirituale vantaggio. |
don bosco-severino.html |
A177000007 |
Esso allora mi cercò un buon ripetitore che facesse da maestro nella scienza e nella moralità. |
A177000043 |
Sebbene mio padre facesse grandi sforzi per dimostrarsi rassegnato e fidente in un miglior avvenire, tuttavia era scomparsa dal suo volto quella giovialità con cui rallegrava parenti ed amici. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000041 |
Gli bastava il sapere che il superiore aveva disposto che si facesse così. |
A181000043 |
" {47 [361]} Nello studio la sua applicazione era tale, che non si accorgeva di quanto si facesse attorno a sè. |
A181000058 |
I superiori tuttavia, in vista delle sue belle doti e del suo ardente desiderio, {53 [367]} credettero bene di permetterglielo; solo che invece di lasciarglieli fare perpetui, come sarebbe stato il suo desiderio, gli permisero solamente che li facesse, triennali. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000012 |
Egli avrebbe ben voluto far subito i voti perpetui, ma per la sanità non al tutto rassicurante fu molto il concedergli che li facesse triennali. |
A182000061 |
Pare impossibile che possa resistere a tante fatiche; e non so come facesse prima del nostro arrivo, essendo esso solo prete nei varii mesi in cui mancava D. Cagliero: e D. Scavini soggiunge: "Non posso trattenermi dal parlare di D. Baccino, in cui aiuto fui mandato, come prefetto di sacrestia. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000058 |
Di modo che, se talvolta accadeva che facesse difficoltà ad arrendersi ai cenni di sua madre, bastava di minacciarlo di non lasciarlo più andare a scuola, che tosto obbediva senza più batter parola. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Parroco, affinchè facesse domanda d'accettazione alla direzione di questo istituto; e non è a dire se balzasse di gioia, allorchè seppe d'essere stato accettato. |
A184000086 |
Non passava poi ricreazione in cui non facesse una visita al SS. Sacramento. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000166 |
Fu legato come si volesse condur al supplizio, ma il giudice aveva segretamente ordinato che gli si facesse solamente paura. |
A189000210 |
Gesù Cristo la notte gli apparve con quel medesimo segno, gli comandò che facesse uno stendardo in forma di quella croce, e che lo portasse nelle battaglie come un salvaguardia contro gli assalti de' suoi nemici. |
A189000217 |
{112[270]} Nel terzo secolo poi s. Zefirino eletto nel 202, morto nel 218, ordinò sotto precetto, che da tutti i fedeli cristiani si facesse la comunione al tempo di Pasqua. |
A189000315 |
Siccome vantavasi superiore a Gesù Cristo, subito gli si chiese che facesse miracoli, ed egli rispondeva che i miracoli erano stati operati da Gesù Cristo, e che egli era suscitato da Dio a ristabilir la religione colla forza. |
A189000352 |
Laonde fu disposizione della provvidenza divina, che in questo secolo non sorgesse alcuna nuova eresia o scisma, per cui facesse d'uopo convocare alcun concilio universale. |
A189000398 |
Conobbe da ciò, che Dio lo destinava al riscatto degli schiavi, e per accertarsi vieppiù della volontà divina, si portò da s. Felice di Valois, che menava vita santa nel deserto; il quale alla vista di un nuovo prodigio si unì a s. Giovanni, e andarono ambidue a Roma acciocchè fosse approvato dal Papa un ordine, che avesse per suo scopo particolare {229[387]} il riscatto degli schiavi, e qualora ciò non si potesse col danaro, si facesse colla propria persona. |
A189000511 |
A questo spirito di divozione che durò finchè visse, vi aggiunse rigorose austerità; non si scaldava mai qualunque freddo facesse, portò tant'oltre il suo digiuno che ridusse il suo alimento ad un oncia il giorno. |
A189000552 |
Nel secolo XVII Clemente VIII ordina che nelle chiese di Roma si facesse successivamente l'orazione delle 40 ore. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000043 |
Fatta preghiera al Signore, affinchè facesse conoscere quale dei due avesse scelto per suo Apostolo, tirarono la sorte, e la sorte cadde sopra Mattia, il quale perciò venne annoverato cogli undici altri Apostoli. |
A190000266 |
La decimazione fu eseguita; ma la costanza dei Tebei non venne meno, così che Massimiano comandò si facesse una seconda decimazione. |
A190000266 |
Tre cose esigeva adunque immantinenti Massimiano: che tutto l'esercito facesse un sacrifizio agli Dei; giurasse fedeltà all'imperatore invocando i suoi idoli; promettesse di andar in cerca di cristiani per metterli a morte siccome nemici degli Dei e dell'impero. |
A190000324 |
Ad essa quindi vennero successivamente applicate l'una {150 [150]} dopo l'altra, pregando il Salvatore che facesse conoscere quella che era stata bagnata dal suo sangue. |
A190000449 |
S. Tommaso esercitò questa carica con piena soddisfazione di tutto il regno, ed in modo speciale del re, il quale talmente lo favorì, che nulla voleva si facesse senza i suoi ordini. |
A190000468 |
Sebbene facesse maravigliosi progressi nelle scienze e nella pietà, sapeva sì ben nascondere l'ingegno, che il suo silenzio passava per istolidezza, e da'suoi condiscepoli {238 [238]} egli veniva nominato il bue muto. |
A190000680 |
Molti desideravano che egli facesse immantinenti ritorno a Roma, ma le persone prudenti lo consigliarono a differire. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000220 |
In seguito, avendo proposto che si facesse qualche offerta per la costruzione di un tabernacolo, avvera oratoria portatile, e per quanta si richiedeva al Divin culta, ognuno afferi spontaneamente quel che aveva di più prezioso in ara, in argenta ed in altri metalli, in gemme e vestimenta, con che fabbricassi il Tabernacolo, l'Arca dell'alleanza, (in questa si chiusero le tavole della legge) i vasi sacri, il candelabro, la mensa, l'altare e quanta abbisognava pel Divina servigio. |
A191000249 |
» Gedeone divise i suoi soldati in tre schiere, diede a ciascuno una tromba ed una pentola di terra, con entro un lume nascosto, avvertendo che ognuno facesse quanto avrebbe fatto egli stesso. |
A191000292 |
Andò a consultare una pitonessa, ossia una maga, perchè gli facesse comparire l'ombra di Samuele onde sapere da lui l'esito della battaglia. |
A191000374 |
Eliseo però proibì che loro si facesse alcun male, anzi fattili ristorare con cibi e bevande, liberi li rimandò al loro campo. |
A191000701 |
» Andò ancora ben tre volte a fare preghiera, conchiudendo sempre', che non si facesse la sua, ma la Divina volontà. |
A191000722 |
R. Siccome la legge degli Ebrei non permetteva che in giorno di sabbato si lasciassero in croce corpi morti, così andarono da Pilato affinchè facesse spezzare le gambe a' crocifissi, onde più presto morissero. |
A191000725 |
I Sacerdoti ed i Farisei ricordatisi che Gesù vivendo aveva detto, che tre giorni dopo morte risusciterebbe, si recarono da Pilato affinchè facesse diligentemente guardare il sepolcro. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000175 |
Il timre nondimeno di perdere le ricompense, che aspettava dal re, indusse lo sciagurato profeta a consigliare Balac che facesse venire tra gli Israeliti le donne di Madian, accocchè adorandone anch' essi le false divinità, offendessero Dio, e quindi Egli li desse in preda dei suoi nemici. |
A192000175 |
Imperocchè per quanti sforzi Balac facesse per obbligarlo a maledire gli Israeliti, Iddio non permise mai che questi altro proferisse sopra gli Ebrei, se non benedizioni, avendo guidata, la lingua a lui, come poco prima al suo giumento. |
A192000191 |
Tuttavia volendo vie più {68 [274]} accertarsi della sua missione, supplicò Iddio, che si piacesse renderlo sicuro con questo altro miracolo: egli metterebbe nell' aia un vello, ovvero la lana di una pecora tosata, e Dio facesse cadere la rugiada in modo, che il vello restasse bagnato e tutto il vicino terreno asciutto. |
A192000193 |
Gedeone divise i suoi in tre schiere; diede a ciascuno una tromba ed una pentola di terra con dentro un lume nascosto, e li ammonì che ognuno facesse quanto egli stesso avrebbe fatto. |
A192000208 |
Temendo i Filistei non forse li facesse tutti morire, convocarono i loro indovini per avere consiglio intorno a quanto si dovesse fare. |
A192000219 |
Andò per aver consiglio a una Pitonessa, ossia una maga, perchè gli facesse comparire l'ombra di Samuele e così gli facesse sapere da lui l'esito della battaglia. |
A192000264 |
Eliseo per altro proibì, che loro si facesse alcun male; anzi fattili ristorare con cibi e bevande, liberi li mandò al loro campo. |
A192000265 |
« Nemmeno se Iddio facesse piovere grano dal cielo, disse un capitano del Re, ciò potrebbe avverarsi. |
A192000473 |
Gesù andò tre volte a pregare, conchiudendo sempre che non si facesse la sua, ma la volontà del suo celeste Padre. |
A192000491 |
La legge degli Ebrei non permetteva che nel sabato si lasciassero in croce corpi morti; perciò andarono a Pilato affinché facesse spezzare le gambe ai crocifissi, e così più presto morissero, quindi tolti di là fossero sepolti. |
A192000492 |
I Sacerdoti e i Farisei, rict datisi che Gesù vivendo aveva detto che tre giorni dopo mote risusciterebbe, si recarono da Pilato, affinché ne facesse diligentemente guardare il sepolcro. |
A192000505 |
Fatta preghiera al Signore, acciocché facesse conoscere quale de' due avesse scelto per suo apostolo, tirarono la sorte e la sorte cadde sopra Mattia, il quale perciò venne annoverato tra gli undici altri Apostoli. |
A192000536 |
Ma quando il popolo Ebreo, liberato dalla schiavitù d'Egitto, cominciò a formare nazione, allora Iddio gli diede un codice religioso, ossia la rivelazione Mosaica, e stabilì la Sinagoga come Chiesa, che conservasse, interpretasse e facesse eseguire la data legge. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000076 |
Perciò gli scrisse che aveva con piacere ricevuta la sua lettera, si facesse animo e che terminati i suoi esami fosse tosto andato a casa. |
A198000080 |
Osnero adunque affidò Valentino ad un certo Mari, affinchè lo conducesse in mezzo al mondo, glielo facesse bene conoscere, dipoi deliberasse intorno alla sua vocazione. |
A198000091 |
Nell' eccesso del dolore si mise a piangere, ed andava per le vie di quella città esclamando: « Se mai potessi far tornare a casa il mio Valentino sarei contento che si facesse prete, frate, e qualunque altra cosa, purchè tornasse indietro dalla via del disonore! Padre infelice, figlio sventurato! che tristo avvenire si prepara mai per te! » {42 [220]}. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000106 |
Quel Signore Iddio che ha fatto il cielo, la terra, il mare e tutte le cose che sono in essi, quel Dio che scuote i fulmini e manda i tuoni, che dà la vita e la morte, quel Dio cui servono il sole, la luna, le stelle, la serenità, le nuvole e la pioggia; questo Dio dal regno de' cieli mandò in terra suo figliuolo unico perchè si facesse uomo e cosi cominciasse a nascere colui che non ebbe alcun principio; cioè Dio eterno si facesse uomo e come tale nascesse da una vèrgine. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000119 |
Passarono alcuni giorni senza facesse a me ritorno ed in questo intervallo potei gustare qualche riposo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000042 |
I suoi genitori procurarono di educarlo nella religione pagana; ma giunto all'età di ventidue anni suo padre vedendolo ben istrutto nelle scienze che poteva apprendere in Volterra lo mandò a Roma perchè facesse i suoi studi nella casa di certo Fabbio molto amico di suo padre. |
A201000084 |
S. Pietro non ebbe più difficoltà di ordinarlo prete e di poi vescovo, affinchè in sua assenza facesse le sue veci nei borghi e nelle città vicine a Roma. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000009 |
« Sebbene egli passasse molto tempo fuori di letto e facesse le sue divozioni in chiesa, tuttavia postosi a letto dimandò di ricevere i SS. Sacramenti, e ne fu appagato. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000053 |
Se egli vedeva un compagno attento nella scuola, docile, rispettoso, che sapesse bene le lezioni, che facesse i suoi lavori, e che fosse lodato dal maestro, questi diveniva tosto l'amico di Domenico. |
A205000262 |
Gli ho talvolta dimandato che cosa facesse in quei suoi ritardi, ed egli con tutta semplicità rispondeva: povero me, mi salta una distrazione, e in quel momento perdo il filo delle mie preghiere, e parmi di vedere cose tanto belle, che le ore fuggono come un momento. |
A205000272 |
- Lo dico, ma non vorrei che ne facesse parola con altri, per non espormi forse allo burle. |
A205000306 |
- Gli risponderai che hai venduta l'anima {105 [255]} a Gesù Cristo, e che egli l'ha comperata col prezzo del suo sangue; se il demonio ti facesse ancora altra difficoltà gli chiederai qual cosa abbia egli fatto per l'anima tua. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000015 |
S. Urbano vedendola ben istruita e ferma nella religione, le aveva amministrato il battesimo; ma tal cosa erasi fatta all'insaputa dei parenti, i quali certamente, essendo idolatri, non avrebbero permesso che la loro figlia si facesse cristiana. |
A207000122 |
Proferita la sentenza fu sull'istante condotto al tempio di Diana affinchè facesse sacrifìcio a quella stupida {63 [357]} divinità. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000031 |
Ciò udito la maestra delle novizie giustamente sdegnata già stava in procinto di recarsi dalla priora, e persuaderla che facesse in sull' istante uscire la novizia. |
A208000064 |
Molti attirati dall' odore di sua santità venendo da lei per consigli, non si potrebbe dire il gran bene che ella facesse coi santi suoi discorsi, e in quante anime ella accendesse l' amor di Dio. |
A208000078 |
Chiedeva soccorso a quelli che a lei venivano per consiglio, e per ottenerlo esponeva {127 [401]} a tutti con tenerezza e fervore le gravissime pene di quelle anime benedette, sicchè molti mossi a pietà le lasciavano copiose limosine, affinchè secondo la sua intenzione facesse celebrare delle messe in loro suffragio. |
A208000097 |
Le si accostò in quel mentre il provinciale, e interrogatala che si facesse in quel tranquillo silenzio, ella rispose: «Sto col mio Gesù, tra il patire e il gioire. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000013 |
Così Iddio preparava Giovanni pel ministero della predicazione, affinchè i Giudei colpiti da un modo di vivere tanto al di sopra della umana debolezza, rispettassero le verità che egli doveva annunziar loro e che il suo esteriore li facesse ricordare d'Elia che essi sapevano dover precedere la venuta del {22 [400]} Messia. |
A209000014 |
Quantunque egli non facesse miracoli, tutti erano persuasi che era un profeta, e tanto più avevano ardore di accorrere ad udirlo, in quanto che da molto tempo non si era più veduto profeta alcuno in Israele. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000120 |
Faraone per ricompensare i servigi, che da Giuseppe figliuolo di Giacobbe aveva ricevuto, lo stabilì intendente generale della sua casa, padrone di tutti i suoi beni volendo che ogni cosa si facesse secondo il suo cenno. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000037 |
Preparate le vittime, le corone, e quanto facesse d' uopo per la funzione, portarono ogni cosa avanti la casa ove albergavano Paolo e Barnaba volendo in tutti i modi far loro un sacrifizio, I due Apostoli accesi di santo zelo si gettarono nella turba e in segno di dolore lacerandosi le vesti gridarono: Olà, che fate, o miseri? Noi siamo uomini mortali simili a voi, noi appunto con tutto lo spirito vi esortiamo di convertirvi dal culto degli Dei al culto di quel Signore, il quale ha creato il cielo e la terra, e che sebbene pel passato abbia tollerato che i gentili seguissero le loro {29 [195]} follie, ha però somministrati chiari argomenti dell'esser suo e della sua infinita bontà con opere che lo fanno conoscere supremo padrone di ogni cosa. |
A214000149 |
Gli dimandarono come favore particolare ch'egli lo facesse condurre a Gerusalemme, per essere giudicato nel sinedrio; ma ciò dicevano con animo di farlo assassinare lungo la strada. |
A214000164 |
Temendo allora di dare in qualche scoglio gettarono giù quattro àncore per fermare la nave, aspettando la luce del giorno che loro facesse vedere, dove erano. |
A214000244 |
Nerone per mezzo delle sue spie conobbe l' opera di carita di quelle pie donne e questo bastò perchè le facesse morire troncando loro le mani, i piedi, di poi la testa. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000053 |
Allora si alzò un grido tra quella immensa moltitudine, e tutti confessando Cristo per vero Dio, correvano a schiere e con impeto verso s. Martino, pregando istantemente che li facesse Cristiani. |
A216000055 |
Perciò sebbene non si facesse alcuna menzione di esso nei primi secoli della Chiesa, nulla ci sarebbe a rimproverare facendosi ciò che è scritto nel Vangelo. |
A216000107 |
L'Apostolo s. Paolo, quel grande Apostolo che ha tanto faticato nella predicazione del Vangelo e che per la sua santità meritò che Iddio gli facesse gustare la gloria del cielo mentre viveva ancora {74 [462]} mortale, quel grande Apostolo, dico, chiudeva quasi tutte le sue lettere raccomandandosi alle preghiere dei cristiani a cui scriveva. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000051 |
Si volse pertanto a Gesù, e, Maestro, gli disse, e se il nemico ci facesse sette volte ingiuria, e sette volte mi venisse a dimandare perdono, dovrei sede volte perdonare? Gesù, il quale era venuto per mitigare i rigori della legge antica colla santità e purezza del Vangelo, rispose a Pietro che non solamente doveva perdonare sette volte, ma settanta volte sette se tante fossero le offese. |
A217000139 |
Al primo arrivo di Pietro egli lo invitò a casa sua, e il santo Apostolo gli si affezionò, gli procurò la necessaria istruzione, e vedendolo adorno delle necessarie virtù lo consacrò sacerdote, di poi vescovo, perchè facesse le sue veci in tempo di sua assenza, e perchè gli succedesse dipoi nel suo vescovado. |
A217000142 |
Teofilo divenne in breve fervoroso cristiano e in segno di stima e venerazione versò s. Pietro gli offerì la sua casa perchè ne facesse quell'uso che meglio desiderava. |
A217000169 |
Allora Pietro tornato in se stessso, e riflettendo sopra se medesimo, ora, disse, mi accorgo che il Signore mandò {117 [409]} veramente il suo angelo a liberarmi dalle mani di Erode, e dal giudizio che gli Ebrei aspettavano che egli facesse di me. |
A217000201 |
Giunsero ambidue nel tempo stesso alla casa del defunto; s. Pietro acconsentì di buon grado che egli facesse le sue prove per dare la vita al morto, perciocchè sapeva, che solo Iddio può operar miracoli, nè mai alcuno potè vantarsi di averne operati fuori della religione cattolica, perciò tornare inutili tutti gli sforzi dell'empio Simone. |
A217000222 |
È fama confermata dall'autorità di accreditati scrittori che non essendo colà acqua per amministrare il battesimo a quei novelli convertiti, Iddio facesse scaturire in quello istante un fonte perenne, le cui acque continuano a scaturire oggidì. |