don bosco-biografie 1881.html |
A015000041 |
Con questo mirabilmente si addestrava a praticare i voti di povertà e d'obbedienza, e castigando il proprio corpo, lo rendeva più docile e più soggetto all'esercizio del terzo voto, quello della castità. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000225 |
Di natura molto vivace, pure per una continua violenza seppe fin d'allora occupare bene il tempo di studio e di scuola in modo che non meritò mai un voto scadente in condotta. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000003 |
Ma si badi che questa sanità si trovi in buono stato all'epoca dell'accettazione in congregazione, e coloro, che danno voto o notizie a quest'uopo, cerchino di averle esatte, e in generale di non dare il voto di accettazione a quei candidati, che non possono uniformarsi alla vita comune e compiere tutti gli uffizi e tutti i lavori, che sono propri della nostra società. |
A023000082 |
Ma questi hanno solamente voto consultivo. |
A023000090 |
Quando vi fosse parità di voti, il R. M. può aggiugnere un voto secondo che egli giudicherà meglio nel Signore. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000214 |
{150 [60]} Posso aggiungere ancora, che essendo io stato di lui prefetto, e nello studio, e nel dormitorio, giammai un'ette ebbi a rimarcare di difetto in lui, ond'è, che in sul cadere dell' anno scolastico, richiesto dal superiore del voto di pietà e di studio de'giovani, giunto al Burzio, risposi al superiore, scrivendo egregie, lagnandomi tra me e me, che più in là di questo voto non si potesse andare. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000052 |
Di questo voto che io fo voglio ancora che siano testimoni tutti gli angeli e santi del cielo, e specialmente s. Pietro, s. Girolamo e s. Caterina da Siena. |
A028000052 |
Dopo questo voto ella rimase piena di contentezza. |
A028000052 |
Sì a Voi io fo voto stabile e fermo di conservare la mia verginità per sempre. |
A028000053 |
La notte appresso le apparve s. Caterina da Siena circondata di viva luce, tenendo in mano due bellissime rose, una bianca e l'altra ressa, e l'assicurò che il suo voto molto era piaciuto a Gesù ed a Maria, i quali l'avrebbero sempre aiutata a conservare il suo cuore casto e vergine. |
A028000053 |
La notte seguente le apparve ancora s. Pietro; lodò parimenti il voto che aveva fatto; e le predisse molte tentazioni che avrebbe dovuto sostenere. |
A028000233 |
Sommamente desolata una sua parente la raccomandò per voto a Caterina. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000024 |
Aveva letto nella vita di sant' Alfonso, come esso aveva fatto quel gran voto di non perdere mai tempo, la qual cosa era al Comodo motivo di alta ammirazione, e studiavasi con tutto l'impegno d' imitarlo; perciò fin dal suo primo entrare nel Seminario, s' appigliò con tal diligenza alle cose di studio, e di pietà, che di tutte le occasioni, e di tutti i mezzi {27[27]} approffittava, che al suo scopo tendessero, all'esatta occupazione del tempo. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000077 |
Egli aveva letto come Sant' Alfonso facesse voto di non perdere mai tempo. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000115 |
Fa pure, gli rispose il Direttore, purchè questa promessa non abbia forza di voto. |
A031000115 |
Fra gli altri voleva far voto di non mai perdere un momento di tempo. |
A031000131 |
Fa così, soggiunse il direttore, invece di un voto limitati ad una semplice promessa di abbracciare lo stato ecclesiastico, purchè in fine delle classi di latinità appariscano chiari segni di essere al medesimo chiamato. |
A031000131 |
In luogo dei voto di castità fa soltanto una promessa al Signore di usare per l'avvenire sommo rigore per non mai fare, nè dire parola, neppure una facezia che per poco sia contraria a quella virtù. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000036 |
La norma indicata per l'osservanza del voto di povertà non è chiara nè precisa; anzi in più punti è contraria alle leggi stabilite dalla S. Sede per gl'Istituti di voti semplici, a tal segno che l'amministrazione del patrimonio de' soci e la percezione dei frutti stà in mano del Superiore Generale (p. |
A034000044 |
Si opina che qualunque sia il numero dei Consiglieri intervenienti nel Consiglio con voto deliberativo, tutti devono essere eletti dal Capitolo generale elettivo come si è detto sopra, chiamarsi tutti Consiglieri, e risiedere tutti nella Casa-Madre presso il Superiore generale. |
A034000044 |
Tutti hanno parte al governo dell'Istituto, ma non si dice se tutti intervengono ai Consigli con voto deliberativo. |
A034000070 |
Si dovrà costituire altra norma più chiara e più precisa per la osservanza del voto di povertà, e questa sarà quella contenuta nella Collectanea S. C. Episcoporum et Regularium N. 859. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000162 |
I protestanti gridano sempre contro ai voli dei cattolici: ed essi fanno fare i voti dal patrino nell'atto che al bambino è amministrato il battesimo; voto che obbligano a rinnovare nel modo più solenne. |
A036000321 |
Cominciando da {60 [318]} Lutero che violò i voti sacri, e solenni per ammogliarsi pure con una monaca legata dai voti sacri; possiamo venire da un apostata ad un altro, fino al famoso De-Sanctis, il quale, prima di apostatare era già promesso con una protestante, che difatti dopo la sua apostasia sposò e con cui vive presentemente con orribile scandalo, quale si è quello che dà un sacerdote cattolico, che abbandona quella religione, che per voto e per giuramento, qual ministro, dovea difendere, per abbracciarne un'altra, che gli permettesse una vita libera e licenziosa. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000137 |
All' accettazione di un aspirante si badi che questi sia in buono stato di salute e di buona costituzione fìsica; e coloro che sono chiamati a dare notizie a quest' uopo, cerchino d' averle esatte, ed in generale non si dia voto d' accettazione a quei candidati che non possono uniformarsi alla vita comune, e compiere tutti gli uffizi e i lavori che sono proprii della nostra Congregazione. |
A042000317 |
Ciò si addice a chi ha fatto voto di povertà. |
A042000401 |
Ma questi ultimi avranno solamente voto consultivo. |
A042000409 |
Quando vi fosse parità di voti, il Rettor Maggiore può aggiugnere un voto secondo che giudicherà meglio nel Signore. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000008 |
Possono anche invitarsi i semplici socii professi laici od ecclesiastici, quando si trattano argomenti in cui taluno abbia perizia speciale; ma questi avranno solamente voto consultivo. |
A043000057 |
Ciò si addice a chi ha fatto voto di povertà. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000010 |
Possono anche invitarsi le semplici Suore professe, quando si trattano argomenti in cui taluna abbia perizia speciale; ma queste avranno solamente voto consultivo. |
A044000021 |
Le conferenze saranno presiedute e dirette dal Superiore Maggiore o da un suo delegato, dal Direttore Generale, con altro sacerdote assistente, che potrà essere il Direttore particolare della Casa-Madre, ma non avranno voto deliberativo nel Capitolo. |
A044000037 |
Ciascuna può dare e chiedere informazioni intorno alle candidate, ma non palesare a chi intende dare il voto, nè eccitare od invitare altre a dare il voto ad una Suora determinata piuttosto che ad un'altra. |
A044000248 |
In generale poi non si dia voto d'accettazione al Noviziato a quelle candidate, che non possono uniformarsi alla vita comune, e compiere gli uffizi e i lavori, che sono proprii della nostra Congregazione. |
A044000490 |
Ciò si addice a chi ha fatto voto di povertà. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000048 |
Quando il candidato sia trovato disposto, il Direttore ne proponga l'ammissione al capitolo della sua casa e ne mandi il voto all'Ispettore. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000023 |
Testimonio ne è il voto che le popolazioni della Valle fecero di recarsi a Re ogni anno il giorno 23 aprile onde ringraziarla di altro segno manifesto di suo patrocinio. |
A054000026 |
In tale giorno e non nel 23, a motivo della domenica, le popolazioni di tutte le parochie di Vigezzo si recarono processionalmente a Re per sciogliere il voto sovranarrato, come pure per ottenere la pioggia sulle campagne arse dalla siccità. |
A054000035 |
- È necessario il voto di castità. |
A054000120 |
Ma la riconoscenza dei maestri e degli alunni non si limitò a questo; si fece un voto di ringraziare la Vergine per tre anni con una solenne processione, nella quale si recherebbe in trionfo il miracoloso scettro; e poscia si fece fare una litografia in cui si rappresentò l' incendio, e la Vergine ss. che dal Cielo toccava con quello scettro l' incendio. |
A054000184 |
Onde non si tosto trovossi in istato di poter viaggiare, che recossi al Santuario {101 [217]} e quivi sciogliendo il suo voto lasciò a perpetua memoria un quadro rappresentante il fatto narrato. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000100 |
Il sacrificio, il voto. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000105 |
Come si disse i due Ordinandi ricevettero questa lettera un'ora dopo mezzogiorno, perciò, senza neppur potersi cibare, dovettero in tutta fretta correre in Curia per la delegazione, poi cercarsi gli esaminatori, subire precipitosamente l'esame, ritornare in Curia a portarne il voto, onde ricever l'attestato d'averlo subito lodevolmente, e presentarlo all'Arcivescovo per ottenerne la chiesta dichiarazione; quindi partire in sull'istante per Susa, a fine di trovarsi a posto per l'Ordinazione del mattino seguente Sabato Santo. |
A058000176 |
L'esame riusci col voto peridoneus; ma chiesta la debita Patente, ossia la facoltà di confessare, fu risposto col solito ritornello della venia da farsi. |
A058000220 |
Intanto i tre Chierici ordinandi Amerio, Bonora e Cays subiscono l'esame con esito favorevole, e ne portano il voto in Curia. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000069 |
Inginocchiato dinanzi a una immagine della Regina degli angeli il giovine Mastai-Ferretti fece voto di consacrare tutta la propria vita alla gloria di Dio e all'onore della divina sua Madre. |
A059000118 |
L'Augusto Pio IX nell'offrire cotesta immagine di Maria, con accento semiprofetico disse: «Io posi un Arcivescovo cattolico a Londra; somma consolazione per me sarebbe se io potessi prima di morire nominare un vescovo cattolico a Berna e a Ginevra.» Si sa che quest'ultimo voto {52 [102]} sorti già il suo effetto. |
A059000240 |
Udendo il voto cordiale di {121 [171]} quel valoroso, Pio IX con quella dolcezza, che è tutta sua propria, gli donò uno dei più bei rosarii che avesse. |
A059000502 |
Sono poveri quei buoni preti, non sanno che cosa darmi... Or bene essi fecero voto di non portar più fìbbie d'argento alle loro scarpe e le hanno mandate a me.» E il papa aperse il paniere e io ne vidi migliaia di quelle fìbbie, non poche delle quali erano fattura di duecent'anni fa, e state conservate di mano in mano nelle famiglie. |
A059000636 |
La famiglia sedutasi intorno al letto accolse il voto e mandò un dispaccio a Roma. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000312 |
IV. Alumnos orphanotrophii Votis Simplicibus, excepto semper Voto Castitatis perpetuae, ligatos opportuna dispensatione commutationem iuvandi; {130 [256]} V. Benedictiones Nobis reservatas, in quibus non intervento Sacra unctio, privatim faciendi. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000033 |
Ora vorrei sapere quali persone hanno diritto d'intervenire ai concili e dare il loro voto. |
A065000034 |
Questi perciò pel medesimo diritto divino quali membri della Chiesa insegnante e ordinari maestri del popolo cristiano hanno nel concilio voto deliberativo, cioè definitivo come veri giudici. |
A065000035 |
Per diritto umano poi, ossia per privilegio v'intervengono e vi assistono anche con voto deliberativo i cardinali che non siano vescovi, siccome quelli che compongono il maggior senato della Chiesa; gli abati solennemente benedetti, e i generali degli ordini religiosi. |
A065000036 |
In quanto ai semplici sacerdoti è consuetudine di ammettere quelli che per la loro dottrina sono creduti giovevoli alle indagini che si devono fare, ma non già per giudicare, sì per disputare e chiarire le materie, o per qualche altro utile ministero; quindi {23 [23]} v'intervengono non con voto deliberativo, ma solo consultivo. |
A065000097 |
Ma prima di questa solenne definizione questa verità già si trovava nella Chiesa, e dai cristiani già si credeva con trasporto di gioia; anzi da più secoli si era già stabilita la festa dell'Immacolata {66 [66]} Concezione, in vari paesi eransi già erette compagnie in onore di Maria Immacolata, e le intere università facevano voto di credere, professare, difendere questa dottrina sebbene fosse dalla santa Chiesa ancora lasciata libertà di crederla o non crederla. |
A065000204 |
In quest'ultimo caso i vescovi di una nazione prima convengono fra loro per recare poscia nel concilio il loro voto collettivo. |
A065000204 |
Quando ogni cosa trovasi preparata si tiene la seduta pubblica di tutti i padri, nella quale, se credesi nulla più doversi cangiare, i vescovi e quanti hanno voce deliberativa, esprimono il proprio giudizio col dare il loro voto in favore. |
A065000210 |
Se altri non avendo voto deliberativo mettono pur anche la loro {156 [156]} firma, usano una formola, la quale indichi che essi non sottoscrivono come giudici, ma solamente in segno di adesione o di protezione come anticamente facevano gli imperatori |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000784 |
Un giorno mentre era in campagna, un suo compagno di scuola fu colpito dal {106 [412]} fulmine e cadde morto a' suoi piedi; onde egli ne rimase così spaventato, che fece voto di farsi monaco, e di fatti abbracciò l'Ordine degli Agostiniani. |
A067000785 |
Lutero allora si tolse la maschera, gittò l'abito religioso, fuggì dal convento, il che fu nell'anno 1617, e si pose a predicare contro a quella Religione in cui era nato, in cui era stato educato; alla cui difesa erasi consacrato con voto solenne. |
A067000792 |
A tutti coloro che avevano fatto il voto di castità, permise di celebrar matrimonio. |
A067000801 |
Egli asseriva che il voto era una promessa fatta a Dio, da mantenersi inviolabile; e con tale persuasione fece i voti di povertà, castità ed obbedienza. |
A067001051 |
Supponete ancora che il Papa, col voto dell'Episcopato cattolico, definisse quandochessia l' immacolata Concezione di Maria SS., sarebbe forse questo un nuovo articolo di fede? No; ma si riconoscerebbe {206 [512]} qual domma antico come tutti gli altri creduti finora; con questa sola differenza, che prima della definizione solenne del Pontefice cotesto domma non era sì manifesto da produrre in tutti una assoluta certezza; dopo la definizione, ogni oscurità, ogni incertezza sarebbe sgombrata, e niun cattolico più potrebbe rivocarlo in dubbio senz' eresia. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000778 |
Lutero allora tolse giù la maschera, svestì l'abito religioso, e fuggito di convento posesi a predicare contro a quella Religione in cui era nato, su cui basava la sua prima educazione, e alla cui difesa aveva consacrati i suoi giorni con voto solenne. |
A068000778 |
Lutero ne rimase spaventato in modo, che fece voto di farsi monaco, e di fatto entrò nell'Ordine degli Agostiniani. |
A068000784 |
A coloro che avevano fatto voto di castità assentì che contraessero matrimonio; e per guadagnarsi la protezione di Filippo sovrano d'Assia gli permise di sposare una seconda moglie, vivente la prima. |
A068000790 |
Egli per esempio asseriva che il voto era una promessa fatta a Dio, da doversi mantenere inviolabile; e con una tale persuasione aveva fatto i voti di povertà, castità ed obbedienza. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001046 |
Nel tempo di giubileo oltre l'indulgenza plenaria il sommo pontefice concede ancora altri privilegi speciali, fra cui la facoltà {574 [582]} ad ogni confessore di assolvere da qualsiasi peccato, anche da quelli a lui riservati, e da ogni scomunica; di cangiare i voti semplici in altre opere, salvo il caso che una terza persona venisse a riceverne danno, o che il voto fosse di castità perpetua. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000011 |
Ad oggetto che non venissero a mancare gli operai per istruirli, e portarli sul sentiero della virtù e dei buon costume, gli riuscì di erigere e stabilire una Congregazione di Preti secolari, con voto dalla Santa Sede approvato, di recarsi di borgata in borgata, di villaggio in villaggio, predicando la divina parola ammaestrando nella dottrina cristiana la gente di campagna senza pretendere, nè ricevere da questa retribuzione o corrispettivo di sorta alcuna. |
A073000089 |
Quel prelato lo fece ricevere nell'ospedale di s. Gioanni d'Iddio ove aveva fatto voto d'entrare, onde far penitenza; ei si dedicò infatti al servizio degli ammalati per sempre. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000015 |
Affinchè poi non mancassero gli operai per istruirli e portarli sul sentiero del buon costume, gli riusci di erigere e stabilire una Congregazione di Preti secolari, con voto dalla Santa Sede approvato, di recarsi di borgata in borgata, di villaggio in villaggio, predicando la divina parola, ammaestrando nella dottrina cristiana la gente di campagna senza pretendere, ne ricevere da questa retribuzione o corrispettivo di sorta alcuna. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000101 |
Aveva solo dieci anni, quando conosciuto il gran pregio di questa virtù, la offerì con voto alla Regina de' vergini Maria Santissima, la quale gradì per modo tal voto, che s. Luigi non provò mai tentazione contro a questa virtù, ed ebbe la gloria di portar nell'altra vita senza macchia la stola dell'innocenza battesimale. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000324 |
Dimorando a Parigi, Francesco andava spesso a pregare nella chiesa di Santo Stefano dei Grès, siccome quella che si trovava più appartata dai rumori della città; e in questa chiesa egli aveva fatto voto di perpetua verginità, ponendosi sotto la protezione dell'Immacolata Madre di Dio. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000008 |
Mentre Luigi dimorava in questa città, toccando appena i dieci anni, un giorno si portò {54 [54]} in una chiesa dedicata all'annunziazione della B.V. e dinanzi ad un' immagine di Lei fece voto di,perpetua castità. |
A108000031 |
Aveva solo dieci anni quando conosciuto il gran pregio di questa virtù la offerì con voto alla Regina dei Vergini, Maria Santissima. |
A108000031 |
Essa gradì quel voto per modo, che {65 [65]} Luigi non provò mai tentazione contro questa virtù, ed ebbe la gloria di portare nell'altra vita senza macchia l'innocenza battesimale. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000010 |
Molto poi desideriamo, o Venerabili Fratelli, {8 [486]} che, mentre s'indirizzeranno preghiere ferventi al Padre delle misericordie per le cause più sopra enunciate, voi non cessiate, secondo il voto delle nostre Lettere Encicliche del 2 febbraio 1849, in data di Gaeta, d'implorare di conserva con tutti i fedeli, con suppliche e voti ardenti più che mai, la bontà di questo stesso Padre, affinchè si degni di illuminare la nostra anima colla luce del suo Santo Spirito, e noi possiamo recare al più presto sulla Concezione della Santissima Madre di Dio, l'immacolata Vergine Maria, una decisione che ridondi alla maggior gloria di Dio e di questa stessa Vergine, nostra Madre diletta. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000010 |
benché diverso ordine e istituto, e parimente dagli attuali Ordinarii, nelle città, diocesi e territori dei quali si dovranno ricevere le dette confessioni, approvato per ascoltare le confessioni delle persone secolari; quali Confessori entro lo spazio del sopra nominato anno, quelle e quelli che sinceramente e seriamente avranno stabilito di lucrare il presente Giubileo, e con questo animo di lucrarlo {17 [203]}e di compiere le altre opere necessarie per lucrarlo, si appresseranno ad essi per emettere la loro confessione, per questa volta e soltanto nel foro della coscienza, possano assolverli dalla scomunica, sospensione ed altre ecclesiastiche sentenze e censure comminate ed inflitte a jure vel ab nomine per qualunque causa, ancorché riservata agli Ordinarii dei luoghi, e a noi o alla Sede Apostolica, compresi i casi in modo speciale riservati a chiunque e al sommo Pontefice e alla Sede Apostolica, e che altrimenti in qualunque concessione quantunque ampia non s'intenderebbero concessi; parimente potranno i detti Confessori assolvere i nominati penitenti da tutti i peccati ed eccessi, per quanto gravi ed enormi, ancora, come si dice, riservati agli stessi Ordinarii, e a noi e alla Sede Apostolica; ingiunta ad essi una penitenza salutare ed altre cose da ingiungersi per diritto; come ancora potranno commutare in altre opere pie e salutari qualunque voto {18 [204]} anche giurato e riservato alla Sede Apostolica (eccettuati però sempre i voti di castità, di religione e di obbligazione che sia stata accettata da un terzo, o nei quali si tratti del pregiudizio di un terzo, non che i voti penali che chiamansi preservativi dal peccato, seppure la commutazione non si giudichi tale, che non meno della prima materia del voto allontani dal commettere il peccato); e finalmente colla stessa autorità ed ampiezza dell'apostolica benignità concediamo e permettiamo che possano dispensare questi tali penitenti, anche regolari, costituiti negli ordini sacri, dall'occulta irregolarità per l'esercizio dei medesimi Ordini, e per ascendere agli altri superiori, contratta solamente per la violazione delle censure. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000016 |
È pur bene di avvisare che per le sante indulgenze non è necessario di usare questo ed altro libro, basta prendere parte alle funzioni di chiesa, oppure fare qualche esercizio di voto in famiglia. |
A111000087 |
S. Alfonso de' Liguori per essere in certa maniera costretto ad occupare santamente il tempo fece voto di non mai perdere un momento di vita, e adesso gode la ricompensa del tempo ben impiegato con un'eternità di gloria. |
A111000166 |
All' età di soli dieci anni egli fece voto di perpetua castità mettendosi tutto sotto alla potente protezione di Maria, pregandola di aiutarlo a conservare tale virtù fino alla morte. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000340 |
Da tempo immemorabile le popolazioni del Sambuco, Pietroporzio e Montebernardo quando furono afflitte da lunga siccità fecero sovente voto di fare processionalmente e tutte e tre unite insieme una visita al benedetto Crocifisso e ben raramente poterono ritornarsene sempre processionalmente alle proprie case coi panni asciutti. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000022 |
Essi avevano soltanto voto consultivo, con cui dimostravano il loro gradimento e davano informazioni intorno alla santità di colui, che doveva essere elevato al Supremo Pontificato. |
A113000022 |
Ma quando andavano in città, dove non v' erano ancora Cristiani, creavano e consacravano Vescovi, Preti e Diaconi senza punto dimandare il consenso di alcuno, e molto meno il voto e 1' approvazione dei principi temporali. |
A113000022 |
Si noti però che il popolo Romano soleva intervenire alla elezione non con voto deliberativo, ma a rendere testimonianza alle virtù ed al merito di colui che doveva essere eletto. |
A113000024 |
Ma circa l' anno millesimo dell' E. V. {19 [19]} gli Imperatori di Germania fattisi protettai della Chiesa, non furono più contenti della sola assistenza alla consacrazione del Papa, ma pretesero di dare il voto nella medesima elezione. |
A113000025 |
Cominciando dal secolo quarto fino all' undecimo non solo il popolo, ma gli Imperatori pretesero d' ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, o per violenza, il principe secolare dava o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani. |
A113000025 |
I principali del popolo, sebbene il loro concorso non fosse necessario alla validità della elezione, tuttavia per {22 [22]} concessione della Chiesa v' intervenivano dando il voto, talora proponendo, o applaudendo all' eletto. |
A113000032 |
Secondo questo ciascun Cardinale manifesta il suo voto per mezzo di una scheda, entro cui scrive il proprio nome e quello del Cardinale che vuole eleggere. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000021 |
{16 [378]} Dai più remoti tempi il suddiaconato è considerato fra gli ordini maggiori, e coloro che desiderano di esserne insigniti devono far voto di perpetua castità, recitare l'uffizio ecclesiastico ossia il breviario ed avere un titolo ovvero il patrimonio ecclesiastico. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000149 |
Lo stesso voto aveva fatto il re di Spagna, lungi però dal campo di battaglia. |
A118000150 |
Egli desiderava di compiere il suo voto, facendo dalle fondamenta innalzare un tempio degno della magnificenza di un sovrano. |
A118000153 |
Vale a dire: il duca Emanuele Filiberto fece voto di una chiesa a s. Lorenzo, Maria Gioanna duchessa di Savoia lo adempì, conducendola a compimento. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000049 |
In una pace sarà salvo il Regno Italico nella sua integrità e rispettato il voto delle Provincie a noi unite?. |
A122000177 |
In una pace sarà salvo il Regno Italico nella sua integrità e rispettato il voto delle provincie a noi unite?. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000016 |
Un certo Bartolomeo P. avendo notizia delle grazie straordinarie, ricevute da coloro, che si raccomandano a Maria Ausiliatrice, venerata in Torino, fece voto che se otteneva una quantità abbondante di bozzoli, per ogni miriagramma, avrebbe offerto lire 5 al Santuario, ove Maria è venerata sotto questo titolo. |
A123000018 |
Allora riflettè, ed essendo uomo religioso, credette che un raccolto cosi esiguo fosse permesso dal {12 [102]} cielo, in punizione della ritardata esecuzione del voto. |
A123000025 |
Perciò mentre era perduta ogni speranza umana, inginocchiato ai piedi del letto, si raccomandò più colle lagrime che colla parola alla Madonna, facendo voto di andare a Torino e presentare un'offerta nella nostra Chiesa. |
A123000026 |
Ma ecco che pronunziato quel voto a poco a poco, l'agonizzante rinviene, si fa più libero il respiro, il suo volto perde il colore cadaverico. |
A123000027 |
Il marito giubilante condusse la sposa, perfettamente ristabilita, a visitare il santuario della Vergine Ausiliatrice in Torino e sciolse cosi il suo voto. |
A123000033 |
Il padre Giuseppe Relazzo vedendo che non vi era più umana speranza di guarigione, fece voto di far celebrare tre messe all'altare di Maria Ausiliatriee, se otteneva la bramata grazia. |
A123000034 |
E il padre in compagnia del figlio si recò a Torino, per adempiere al suo voto. |
A123000044 |
Chi aveva fatto il voto per mezzo del proprio parocco mandò alla Chiesa di Valdocco l'offerta di lire 5. |
A123000044 |
Le {28 [118]} due donne in un momento di riflessione cristiana, fecero voto alla Madonna Ausiliatrice per lo ristabilimento di questa pace. |
A123000061 |
Allora mi venne in mente di rivolgermi a Colei che la Chiesa proclama Aiuto dei Cristiani, e unitamente a mia moglie feci voto, che se la bambina fosse guarita da detta malattia, avrei nella prossima estate offerte lire 2 pei bisogni della Chiesa, da pochi anni eretta in Torinoa Valdocco. |
A123000070 |
perchè vecchio settuagenario, e perchè non si crede abbastanza dotto, raccomandatosi a Maria SS. Ausiliatrice, con voto di un'offerta a cotesto tempio a Lei consacrato, crede per sua intercessione di essere riuscito bene. |
A123000108 |
Se ottengo, come non ne dubito punto, le suddette tre grazie, faccio solennemente voto: 1 Di appendere un cuore d'argento sotto la miracolosa immagine di Maria, che si venera nella Chiesa di Valdocco. |
A123000124 |
giorno di vostra festa, ai vostri piedi per ringraziarvi nel vostro santuario, e porrò sul vostro altare un voto d'argento, in segno di riconoscenza. |
A123000126 |
Là giunta volli andare da me stessa, senza appoggio, fino all'altare maggiore, a deporre il mio voto {72 [162]} ed a ringraziare Maria SS. della grazia ricevuta. |
A123000163 |
Ora dunque mi gode l'animo di sciogliere il voto fatto, coll'inviare lire 15 pel culto della Chiesa eretta in Valdocco, in onore di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000162 |
I premiandi erano parte studenti e parte artisti, nè furono i superiori, che quelli aggiudicarono, ma il libero e coscienzioso voto dei compagni. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000055 |
- Mi permetto di far osservare al Senato che non è molto tempo egli avvisò opportuno il dare un'educazione coatta ai ragazzi vagabondi per le vie; il quale avviso manifestò con un suo voto dato per tale effetto ad un progetto di legge presentato dal Ministero alla Camera. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000344 |
Era uno spettacolo commovente fin dal mattino vedere i tramways da tutte parti portare gratis (favore concesso dalla Società dietro domanda di Monsignor Arcivescovo) alla cattedrale i numerosi istituti maschili e femminili; lunghe file di giovani collegiali passare frammezzo ad immensa moltitudine che moveva alla piazza della Vittoria, e di lì al vasto tempio! Spettacolo più commovente ancora, volgere l'occhio attorno alla grande Basilica, e vederla gremita nel mezzo da migliaia di giovanetti e giovanette, e le navate laterali piene zeppe di migliaia di parenti accorsi ad unire i loro voti a quelli dei loro cari bimbi! Era un solo il voto di tutti: invocare la protezione divina e dell'angelico san Luigi, sopra dell'angelico Pio Nono! Oh, le molte comunioni di questi innocenti cuori come sono state accette al Cuore di Gesù, qui pascitur inter lilia! Le molteplici preghiere di più migliaia di fedeli salirono certo al trono di Dio, perché ci conservi ad multos annos questo miracolo dì Pontefice. |
A127000514 |
Ci consola che l'Opera salutare sia iniziata, e facciamo voto perché al più presto sia recata a compiuta costruzione. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000103 |
Essi avevano soltanto voto consultivo, con cui dimostravano il loro gradimento e davano informazioni intorno alla virtù e santità di colui che doveva essere elevato al supremo pontificato. |
A131000103 |
Questa facoltà fu solamente data agli apostoli e ai loro successori, sebbene gli apostoli talvolta per condiscendenza concedessero {93 [277]} al popolo di scegliere i soggetti addatti, come fu fatto coi sette diaconi; tuttavia quando andavano in città dove ancora non v'erano cristiani, creavano e consacravano e vescovi e preti e diaconi senza punto dimandare il consenso di alcuno e molto meno il voto e l'approvazione dei principi temporali. |
A131000103 |
È bene di notare che per molti secoli il popolo, specialmente in Roma, soleva intervenire alla elezione non con voto deliberativo. |
A131000105 |
v. gli imperatori di Germania fattisi protettori della Chiesa, non furono più contenti della sola assistenza alla consacrazione del papa, ma pretesero di dare il voto nella medesima elezione. |
A131000107 |
Cominciando dal secolo quarto fino all'undecimo non solo il popolo, ma gli imperatori pretesero d'ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, {99 [283]} o per violenza, il principe secolare dava pure o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani. |
A131000107 |
Il popolo, o almeno i principali, sebbene il loro concorso non fosse riputato necessario alla validità della elezione, tuttavia per concessione della Chiesa v'interveniva dando il voto, talora proponendo, o applaudendo all'eletto. |
A131000111 |
Secondo questo ciascun cardinale manifesta il suo voto per mezzo di una scheda, entro cui scrive il proprio nome e quello del cardinale che vuol eleggere a papa. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000109 |
Aveva solo dieci anni quando conosciuto il gran pregio di questa virtù la offerì con voto alla Regina dei Vergini Maria Santissima. |
A132000109 |
Essa gradì quel voto per modo, che Luigi non provò mai tentazione contro a questa virtù, ed ebbe la gloria di portare nell'altra vita senza macchia l'innocenza battesimale. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000023 |
Colgo di buon grado questo consiglio, fo il mio voto, metto al collo della malata una medaglia di Maria Ausiliatrice, e incomincio tosto una novena. |
A134000023 |
Il giorno poi che finiva la novena, mia moglie si trovava sana e salva, e fu in grado di andare in persona a ringraziare la gran Madre di Dio, adempiere il nostro voto coll'offerta promessa, unendo quella eziandio di tutta se stessa. |
A134000026 |
Pieni pertanto di fiducia noi abbiamo fatto voto che, se Maria le faceva la grazia di avere il latte necessario per allevare la nuova creaturina che ci aspettavamo, noi avremmo offerto due mesi di baliatico per la sua chiesa in Torino, e fattavi celebrare una novena in ringraziamento. |
A134000040 |
Nel giorno 14 dello scorso ottobre ella venne a Torino in compagnia della madre a sciogliere il suo voto ai piedi di Maria, e a ringraziarla di una grazia così segnalata. |
A134000059 |
Le dissi pertanto: Poichè gli uomini non ti possono ormai più aiutare, raccomandati alla Madonna, e facciamo voto, se guarisci, di fare un'offerta alla sua Chiesa di Torino. |
A134000059 |
Pieno il cuore d'immensa gioia sciolgo, un voto a Maria Àusiliatrice, e narro alla S. V. una bellissima grazia che questa pietosa Madre mi ottenne dal suo divin Figlio. |
A134000065 |
Mi faccio quindi un dovere di rendere fin d'ora a lei palese questa grazia sì bella, e il voto mio, che spero di venire a sciogliere io stesso {40 [488]} in persona ai piedi di Maria Ausiliatrice, e a rivedere ancora una volta cotesti carissimi luoghi, che non si scancelleranno giammai dalla mia mente e dal mio cuore. |
A134000065 |
Nel mentre stesso che io domandava questa grazia faceva voto altresì di provvedere sei belle candele per l'altare maggiore di sua Chiesa in Torino. |
A134000077 |
La Vergine pietosa mi ha pienamente esaudita; e perciò col più grande trasporto di gioia ora soddisfo al mio voto, inviandole la qui unita somma di L. sette, con preghiera di celebrare una messa all'altare di Maria Ausiliatrice, e fare accendere una candela in suo onore. |
A134000081 |
Dunque mettiamo la nostra fiducia in Lei, facciamo voto di recarci ambidue a' suoi piedi in Torino, e portarle una offerta, se ti guarisce. |
A134000134 |
Adunque avendo più volte letto nelle Letture Cattoliche, come molti, che con fede erano per qualche grazia ricorsi a Maria Ausiliatrice, l'avevano ottenuta, ritiratomi in camera, ricorsi ancor io a questa Madre di Misericordia, e la pregai della guarigione di mia genitrice, facendo nello stesso tempo voto di appendere un cuore d'argento nella Chiesa a Lei dedicata in Torino. |
A134000134 |
Fatta la preghiera ed il voto, ritornai a vedere la malata. |
A134000140 |
Mio manto sciolse il suo voto coll'offerta di L. 25. |
A134000192 |
La madre scioglie oggi il voto piena di riconoscenza verso la sua Celeste Benefattrice. |
A134000227 |
— In adempimento di un mio voto per grazia ricevuta da Maria Ausiliatrice le spedisco L. 12 a favore della Chiesa a Lei innalzata costì, nuovamente raccomandandomi a si cara e pietosa Madre, onde mi ottenga da Dio lumi e mezzi per ben educare nel santo timore di Dio la numerosa mia famiglia. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000236 |
- Non vi bastava un'ora trascorsa in questa casa per capire che io aveva fatto voto di non lasciarvi trattenere qui per altre cinque?. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000066 |
Siccome questi era eziandio pagano, così Anatolia si rifiutava, perciocchè oltre di aver fatto il voto di verginità, temeva le cattive conseguenze che sogliono derivare dalla frequenza di un marito che professa una religione contraria alla cristiana. |
A137000069 |
Avendo saputo le sollecitudini che facevansi presso a' miei parenti da Aurelio, io mi sono ritirata nel mio oratorio; e là prostrata dinanzi a Dio feci voto di verginità, risoluta di non voler altro sposo che Gesù Cristo. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000055 |
Il restante popolo, cioè l'infima plebe non aveva pressochè alcun diritto; era bensì convocato nel foro, ma non dava quasi mai voto alcuno, solamente udiva ad esporre i partiti presi dai patrizi, serviva nella milizia, esercitava le arti ed i mestieri. |
A139000209 |
Giunti gli ambasciatori a Roma furono accolti in Senato, e ciascuno era disposto a dare il voto per la pace; soltanto Regolo rinunziando all'utile proprio, pieno di amor di patria, asserì che non dovevasi accettare alcuna condizione di pace se non quando Cartagine avesse ceduto a Roma. |
A139000606 |
In questo caso il popolo doveva dare il voto per centurie. |
A139000623 |
Allo stesso supplizio eran condannati coloro che le avevano indotte a violare il loro voto. |
A139000623 |
Le vestali facevano voto di castità, e quando lo violavano, venivano rinchiuse in una profonda caverna ove si lasciavano morir di fame, oppure erano abbruciate vive. |
A139000904 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli. |
A139000969 |
Ne fu tolto fuori all'istante ma egli non potè più dire altro che queste parole: Ringrazio di cuore il Signore di avermi fatto la grazia di compiere una parte del mio voto, e di morire per la sua causa. |
A139001369 |
Ma un uomo turbolento ed apostata di nome Fra Paolo Sarpi, invece di predicare e sostenere quella religione cui con voto speciale erasi consacrato, si adoperò per introdurre l'eresia nell'Italia e specialmente in Venezia sua patria. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000069 |
Il restante popolo, cioè l'infima plebe non aveva pressochè alcun diritto; era bensì convocato nel Foro, ma non dava quasi mai voto alcuno, solamente udiva ad esporre i partiti presi dai Patrizi, serviva alla milizia, esercitava le arti ed i mestieri. |
A140000219 |
Giunti gli ambasciatori a Roma furono accolti in Senato, tutti i senatori erano disposti a dare il voto per la pace, soltanto Regolo rinunziando all' utile proprio, pieno di amore di patria, asserì che non dovevasi accettare alcuna condizione di pace, se non quando Cartagine avesse ceduto a Roma. |
A140000548 |
In questo caso il popolo doveva dare il voto per centurie. |
A140000568 |
Allo stesso supplizio erano condannati coloro che le avessero indotte a violare il loro voto. |
A140000568 |
Le vestali facevano voto di castità, e se per disavventura lo avessero violato, venivano rinchiuse in una profonda caverna, ove si lasciavano morire di fame, oppur erano abbruciate vive. |
A140000814 |
La maggior parte poi dell' esercito erano prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degli infedeli. |
A140000868 |
Ne fu tolto fuori sull'istante; ma egli non potè più dire altro che queste parole: Ringrazio di cuore il Signore di avermi fatto la grazia di compiere una parte del mio voto e di morire per la sua causa. |
A140001235 |
Ma un uomo turbolento ed apostata, conosciuto col nome di fra Paolo Sarpi, invece di predicare e sostenere quella religione, cui erasi con voto speciale consacrato, si adoperò per iscalzarla, introducendo l'eresìa in Italia, e specialmente in Venezia sua patria. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000238 |
Se tu, o lettore, entrerai in questa chiesa, vedrai un pulpito per noi di elegante costruzione; è una persona gravemente inferma, che ne fa promessa a Maria Ausiliatrice; guarisce ed ha compiuto il suo voto. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000040 |
Il Principe Eugenio e il Duca Vittorio Amedeo fanno voto a Maria, e Torino è liberata e la maestosa Basilica di Superga sorge a perenne memoria del fatto. |
A150000160 |
È una patrizia torinese gravemente inferma, che ne fa promessa a Maria Ausiliatrice; guarisce, compie il suo voto e fa incidere attorno al pulpito a caratteri d'oro: Omaggio a Maria Ausiliatrice per grazia ricevuta. |
A150000168 |
Compiva fedelmente il suo voto e voleva che sopra il calice fosse ricordato il celeste favore da lui ricevuto con queste parole: Familiae Tancioni Romanae votum MDCCCLXVII. Sopra il calice era una elegante e ricca palla ovvero animetta colli immagine del Redentore. |
A150000393 |
Feci voto che se mia sorella guarisse scriverei alla S. V. ed intanto consacrava nove giorni, recitando in ciascun giorno tre Pater, tre Ave, tre Gloria Patri, e tre volte l' antifona Salve Regina. |
A150000393 |
Ma ohimè, come gli uomini si dimenticano presto dei benefizii ricevuti; dopo la guarigione di mia sorella, io non adempiva al voto pronunciato. |
A150000398 |
A tal uopo fe' voto di fare un regalo alla Madonna sotto il titolo di Maria Ausiliatrice, che si venera in Torino nella chiesa a Lei dedicata. |
A150000399 |
La pietosissima Vergine accolse il mio voto. |
A150000399 |
Mi passò in seguito per la mente molte volte il voto fatto, e sempre lo ripetei con maggior {177 [481]} risoluzione di adempirlo. |
A150000399 |
Or avendo io due gravissimi e pericolosissimi affari, dal mal riuscimento dei quali me ne sarebbe ridondato grandissimo danno, pensai ancor io, dietro l' esempio di quella giovinetta, di far voto di un regalo alla stessa chiesa in Torino se quegli affari avesser preso uno scioglimento a me favorevole. |
A150000399 |
Quindi mi fo ora un dovere di adempiere al mio voto con tutta contentezza del cuore ringraziando Maria, Aiuto dei Cristiani, del favore ottenutomi dalla Bontà divina. |
A150000401 |
All'unico fine di dar gloria a Dio ed a Maria le ho fatto noto la causa, l'occasione del mio voto, e non cesserò mai di predicare Maria, Aiuto dei Cristiani, sempre pronta ad esaudirci in tutti i nostri bisogni anche temporali, se a Lei ricorriamo con fiducia. |
A150000407 |
«Volendo adempiere ad un voto fatto prego V. S. a voler correggere, emendare e poscia rendere di pubblica ragione questo breve scritto, ad edificazione dei veri devoti di Maria SS. ed a maggior di lei gloria ed onore. |
A150000482 |
Il giorno dopo si trovò affatto libero dalla mancanza di respiro, e quanto mai consolato per la grazia ottenuta dal Signore per mezzo dell'intercessione di Maria SS. Ausiliatrice, e subito {207 [511]} fece un voto, e promise che se otteneva la perfetta guarigione dalla sua grave malattia, si sarebbe portato in persona a ringraziare Maria SS. nella Chiesa a Lei dedicata in Torino, e quindi farle una piccola offerta secondo il suo stato. |
A150000502 |
Il voto venne favorevolmente accolto dalla Misericordiosa Madre, ed il flagello cessò. |
A150000502 |
Le mie sorelle avevano letto sul giornaletto della Buona Settimana, che in un paese della diocesi d'Acqui, dove la crittogama pei vigneti privava presso che intieramente i terrazzane del ricolto delle uve, si fece un voto a Maria Ausiliatrice di elargire, sempre a maggior splendore del nuovo suo tempio costi eretto, il decimo del ricolto, quando venissero liberati dal fatale flagello. |
A150000502 |
Se così delle uve, dissero le mie sorelle, non potrebbe essere lo {215 [519]} stesso del ricolto così incerto dei bozzoli? Le medesime pertanto, che si dilettano della coltivazione dei bachi-seta votarono a Maria Ausiliatrice il decimo del ricolto; questo corrispose alle fatiche ed alle speranze loro, ed ora sciolgono il loro voto collo spedire un' offerta per la. |
A150000519 |
Bossolino Felicita d'Asti affetta da artrite cronica con molti attacchi nervosi, che la tenevano da più anni al letto, fè voto a M. A. con. |
A150000532 |
Maravigliato delle grazie ottenute da coloro tutti, che con fede e divozione ricorsero alla nostra buona Madre della compassione, Aiuto dei Cristiani, essendo stato sorpreso da {225 [529]} una grande tribolazione nel primo giorno di quest'anno volgente, a me pure venne in pensiero di far ricorso a si potente Avvocata, e dinanzi alla presenza reale di Gesù, ed all'altare dedicato a Maria SS., prostrato e gemebondo l'andava supplicando che mi volesse ottenere come a tanti altri la liberazione da tante pene, e dopo aver fatto voto di una piccola offerta per concorrere ad accrescere maggiormente lustro e magnificenza all'augusto di Lei tempio, eretto in Torino, mi sentii più calmo e rassegnato, e poi ancora liberato da tante miserie. |
A150000538 |
Chi dunque la risanò se non Maria Santissima? Nella primavera del 1870 la condussi io stesso a detta chiesa a compiere il suo voto. |
A150000607 |
Maddalena Griseri e Viglietti Teresa trovandosi gravemente oppresse da vari malori corporali, fecero voto di farsi ascrivere nell'Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice, ed ottennero, contro ogni aspettazione, pronta guarigione. |
A150000608 |
Appena fatto il voto di aggregazione, con grande fiducia in Maria Ausiliatrice, subito la mia buona sorella guarì da ostinato mal di denti, {259 [563]} e da fiera nevralgia e febbre ardente, a cui nissun rimedio umano aveva potuto soccorrere. |
A150000609 |
Appena fatto voto di aggregazione, fu tosto risanata con maraviglia; fu una consolazione inesplicabile, essa ringrazia la santissima Ausiliatrice, Salus infirmorum. |
A150000618 |
Fatto il voto, e levatomi dall'orazione, mi recai nella stanza contigua a darne parte all'infermo, che ne dimostrò soddisfazione. |
A150000646 |
Sono ben lieto di partecipare a questo voto di mia moglie, dichiarandole che fino da ora tengo a sua disposizione lire cinquecento. |
A150000715 |
La signora Daneo di S. Damiano d'Asti, da cinque mesi travagliata da un scirro, fece voto a Maria Ausiliatrice con preghiera, ed in breve si trovò liberata dal pericolo, ed oggi 21 agosto 1869 si considera come in uno stato regolare di sanità. |
don bosco-massimino.html |
A151000234 |
Ma ohimè, come gli nomini si dimenticano presto dei {100 [222]} benefizii ricevuti; dopo la guarigione di mia sorella, io non adempiva al voto pronunciato. |
A151000234 |
per il miserevole stato di mia sorella; tutti piangevamo; in quel momento di dolore, vennemi come un'ispirazione dal cielo, lui sovvenni quanti miracoli la Vergine Santissima e quante grazie e favori Ella dispensava a citi l'invocava, mi raccolsi in me stesso, c rannicchiatomi in un cantuccio, coll'animo entusiasmato e colle lagrime agli occhi, pregai caldamente e con fervore la Salus Infirmorum, feci voto che se mia sorella guarisse scriverci alla S. V. ed intanto consacrava nove giorni, recitando in ciascun giorno, tre Pater, tre Ave, tre Gloria Patri, e tre volte l'antifona Salve Regina; ed oli portento divino! l'ultimo giorno della novena lo stato di mia sorella d'un subito migliorò, cadde prima in dolce assopimento, e svegliatasi sentissi meglio, chiese da mangiare, e dopo alcun i dorai di convalescenza, ell'era guarita perfettamente. |
A151000238 |
A tal uopo fé' voto di fare un regalo alla Madonna sotto il titolo di Maria Ausiliatrice, elle si venera in Torino nella Chiesa a Lei dedicata. |
A151000239 |
La pietosissima Vergine accolse il mio voto. |
A151000239 |
Mi passò in seguito per la mente molte volte il voto fatto, e sempre lo ripetei con maggior risoluzione di adempirlo. |
A151000239 |
Or avendo io due gravissimi e pericolosissimi affari, dal mal riuscimento dei quali me ne sarebbe ridondato {103 [225]} grandissimo danno pensai ancor io, dietro l'esempio di quella giovinetta, di far voto di un regalo alla stessa Chiesa in Torino se quegli affari avesser preso uno scioglimento a me favorevole. |
A151000239 |
Quindi mi fo ora un dovere di adempiere al mio voto con tutta la contentezza del cuore ringraziando Maria, Aiuto dei Cristiani, del livore ottenutomi dalla Bontà divina. |
A151000241 |
All'unico fine di dar gloria a Dio ed a Maria le ho fatto noto la causa, {104 [226]} l'occasione del mio voto, e non cesserò mai di predicare Maria, Aiuto dei Cristiani, sempre pronta ad esaudirci in tutti i nostri bisogni anche temprali, se a Lei ricorriamo con fiducia. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000013 |
Udito a parlare del gran miracolo avvenuto in Torino, fece voto, e con vivezza di fede promise, che se fosse guarito, sarebbe andato a visitare quell'ostia miracolosamente scoperta, facendo celebrare una Messa coll'offerta di una torchia del peso di tre libbre. |
A153000014 |
Pertanto nel 1454, vale a dire, l' anno immediatamente dopo il miracolo, venne da Rivarolo a compiere in persona il voto da lui fatto, e ringraziare il Signore Iddio della grazia ricevuta. |
A153000018 |
Nel tristo caso che una pestilenza funestava questa nostra città, il Municipio in corpo fece voto di edificare un nuovo tempio di più ampia e magnifica forma. |
A153000043 |
Per la comune salvezza in voto decretava l'anno 1597. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000017 |
Tanto fu ardente in tutti la brama di vedere al più presto soddisfatto il voto dell'augusta Madre venuta a cercarli dal cielo, che avendo senz'indugio e con somma alacrità posto mano alla fabbrica del Santuario, in breve giro di tempo lo recarono a compimento. |
A154000022 |
L'ottimo Pastore, benignamente annuendo al comun voto, si recò a Ponzone il 26 settembre 1858 in mezzo all'esultanza d'una calca immensa, e quello fu pel Santuario uno dei giorni più fausti, più memorabili. |
A154000034 |
E per toccarne così in generale giova osservare, che quando i divoti di N. S. della Pieve ricevevano da Lei qualche grazia insigne, altri in attestato di riconoscenza solevano recare in dono al Santuario varie sorta di offerte, come Agnus Dei, cera, vestimenta, cuori d'argento, gambe e braccia di simil materia, spille d'oro, anella, orecchini, e collane pure d'oro; {48 [472]} altri appendevano alle pareti stampelle e somiglianti segni di qualche speciale guarigione ricevuta, altri poi facevano dipingere la grazia su quadretti di legno o di tela con sotto la leggenda, votum feci, gratiam accepi, feci voto per una grazia, e l'ho impetrata. |
A154000037 |
Una guarigione sì meravigliosa da mali sì gravi, che da quattro anni circa lo tribolavano, dichiarati incurabili dai medici, guarigione successa dopo preghiera e voto a N. S. della Pieve, tutti l'attribuirono alla validissima di Lei intercessione; e il giovane persuaso di tanto, e fedele alla sua promessa, si pose nel Santuario ai servigi della sua clemente liberatrice. |
A154000038 |
Chi non ammira qui la singoiar bontà e potenza di Maria, che guarisce quasi istantaneamente un'inferma da quattro anni affetta e tormentata da un male gravissimo, e dichiarato incurabile, e guarisce fatto appena il voto di onorarla, ed accompagnatavi, come depose ella stessa, una viva fiducia d'essere esaudita? Ah! ben giustamente una guarigione sì fuori d'ogni speranza apparve prodigiosa non solo all'Arciprete di Ponzone, ai due farmacisti di esso {59 [483]} luogo, e ad altri testimoni giurati, ma e lo stesso chirurgo di Ponzone non esitò a riconoscervi un miracolo. |
A154000038 |
Docile l'inferma a questa esortazione, si rivolse tosto più col cuore, che colle labbra a Lei, che dicono Salute degli infermi, facendo voto, che se una Signora e Madre sì clemente e pia volesse liberarla da {58 [482]}quel male sì ostinato ed acerbo, sarebbe ella andata al suo Santuario per farvi celebrare una Messa di ringraziamento, e pel rimanente di sua vita digiunato avrebbe ogni sabbato in onore suo. |
A154000038 |
La sola sua madre le andava prestando gli opportuni servizi; e siccome credeva affatto inutile ogni rimedio umano, suggerì alla figliuola di raccomandarsi con fiducia a N. S. della Pieve, e di obbligarsele con qualche voto, se in grazia sua impetrar potesse la sospirata guarigione. |
A154000040 |
Correva la festa del SS. Natale, e il pio giovanetto conformandosi al suggerimento del fratello, ravviva la sua fiducia nella pietà e potenza di Maria, a Lei si raccomanda {65 [489]} di cuore, obbligandosi per voto, che ore risanasse, visiterebbe a piè scalzi il Santuario, e farebbe alla sua liberatrice la indicata offerta. |
A154000040 |
Il giovanetto favorito di tanta grazia, e riconoscente alla sua amorosa benefattrice, non si recò solo a sciogliere il voto a' piè di Maria, ma di vantaggio professò d'allora in poi verso di Lei una divozione tenerissima, di maniera che ogni sabbato soleva condursi al Santuario, e non finiva di narrare a tutti la grazia ricevuta, eccitandoli ad onorare una Madre sì buona e clemente, e a riporre in Lei tutta la confidenza. |
A154000042 |
Alla supplica ed al voto di genitori sì desolati e confidenti si commossero le viscere di Maria, ed ecco il giovinetto, che poc'anzi non poteva valersi delle sue gambe, tutto ad un tratto levarsi di letto egli stesso, e girar per casa senza aiuto di sorta; ecco quel desso, che prima soffriva tanti e sì acerbi dolori, libero protestarsi ed essere da ogni pena! Oh che gioia in quella casa! Ruppe gl'indugi il Cresta, e con la madre sua si recò al Santuario nel giorno appresso, impaziente di rendere alla sua pietosa liberatrice i più cordiali ringraziamenti; e assistito che ebbe alla s. messa, se ne ritornò pur colla madre alla villa nativa senza aver mai più risentito di quel malore. |
A154000042 |
Così fecero con tutto il fervore possibile, e aggiunsero il voto di portare al Santuario della Pieve una quarta di castagne in dono, e farvi celebrare una messa, se ottenessero la grazia. |
A154000042 |
La notizia del fatto si sparse in breve tra {72 [496]} gli abitanti di Caldasio, e sì grande ne sorse in tutti l'ammirazione, che recato essendosi novellamente il pio giovanetto al Santuario nella seguente domenica per sciogliere interamente il voto, pieni di festa vollero quei suoi terrazzani accompagnarlo anch'essi in folla, e con lui ringraziare una Reina, ed una Madre sì dolce e pia con tutti quelli che in mezzo alle lor sofferenze alzano un grido al trono della sua misericordia. |
A154000046 |
Questa mattina alla presenza de' suoi genitori e di tutta la sua numerosa famiglia, con rendimento di grazie a suo nome è stato sciolto il voto, e messa la detta collana al collo della SS. Vergine. |
A154000046 |
« Questa mattina è stata donata alla chiesa una collana d'oro del peso di un'oncia ed un quarto da Giuseppe Mignone per incarico di suo figliuolo {79 [503]} Pietro, che la mandò da Gibilterra per voto da esso fatto in una grave malattia di febbre gialla, per causa della quale morirono in quella città nove mila persone, laddove il suddetto Pietro, fatto un voto a N. S. della Pieve, ricuperò assai presto contro il sentimento de' medici la sua perfetta salute. |
A154000049 |
Rivolto quindi al suo compagno di sepoltura, che gli stava a fianco, dopo d'averlo eccitato al pentimento de' suoi peccati, e datagli l'assoluzione, lo esortò a raccomandarsi seco a Maria SS., e seco obbligarsi per voto alla recita del Rosario per tutta la vita, se in grazia sua campavano dalla morte imminente. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000003 |
Ex audientia Sanctissimi habita ab infra Domino secretano S. Congregationis Episcoporum et Regularium sub die 14 Septembris 1877, Sanctitas Sua, audita relatione Episcopi Aquensis, auditoque voto P. Procuratoris Generalis Ordinis Capuccinorum, benigne praefato Episcopo commisit, ut, veris existentibus narratis, petitam, pro suo arbitrio et conscientia indulgeat facultatem Oratori memoratas aedes acquirendi ab actualibus possessoribus, ad effectum, de quo in precibus; ita tamen ut emittatur prius ab eodem Oratore declaratio in scriptis, in Curia Episcopali accurate asservanda, se easdem aedes cum adnexa Ecclesia Ordini Religioso {6 [410]} ad quem antea pertinebat, fore redditurum, casu quo Religiosi in dictum locum redire queant; recepto tamen prius pretio pro emptione persoluto. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000362 |
In una prima visita mi ripetè quanto aveva detto al S. Padre, mi disse di aver letto con attenzione, secondo che era dover suo, quei libri, dalla prima fino all'ultima linea, e che quindi non vedea alcuna difficoltà, che Mons. Vescovo di Grenoble continuasse l'opera incominciata, e facesse fabbricare sul luogo dell'Apparizione un santuario modellato su vaste e belle proporzioni, e vi si sospendessero tante tavolette di voto, quanti sono i miracoli registrati ne'miei libri, e quanti per avventura succedessero. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000208 |
La promessa che si fa all' Altare di s. Luigi non è un voto; chi però non avesse volontà di mantenerla fa meglio a non iscriversi. |
A164000260 |
Il Catechista tenga nota esatta de' suoi alunni, ed ogni giorno dia il voto di condotta e di profitto. |
A164000262 |
Nella settimana di Passione esamini i suoi allievi, e li promuova se sono idonei, e ne dia il voto al Direttore che lo metterà in registro a parte. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000069 |
Vegli attentamente sopra i difetti dei giovani, per essere in grado, per la parte che gli spetta, di correggerli opportunamente e dare in fine d' ogni mese il Voto sulla moralità di ciascuno. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000005 |
Col voto di castità rinuncia ad ogni soddisfazione sensibile; colla povertà si libera dai gravi impacci delle cose temporali; col voto di obbedienza {VII [15]} mette freno alla propria volontà, e si trova perciò fuori del caso di abusarne. |
A166000017 |
Chi la fa con voto, col frutto offre a Dio la stessa pianta. |
A166000017 |
S. Bonaventura rassomiglia l'opera fatta senza voto a chi offre il reddito, ma non il capitale. |
A166000017 |
s. Anselmo insegna che un'opera buona senza voto è come il frutto d'una pianta. |
A166000017 |
{XVIII [26]} Col voto poi si offre a Dio e reddito e capitale intiero. |
A166000019 |
Nel voto della ubbidienza sta il complesso di tutte le virtù, dice s. Girolamo, in obedientia summa virtutum clausa est. |
A166000068 |
E noi facciamo il voto di ubbidienza appunto per assicurarci di fare in ogni cosa la santa volontà di Dio. |
A166000073 |
Il voto di povertà, di cui qui si parla, riguarda soltanto l'amministrazione di qual si voglia cosa, non già il possesso; perciò {9 [59]} quelli, che hanno fatto i voti in questa Società, riterranno il dominio de' loro beni; ma ne è loro intieramente proibita l'amministrazione, come pure la distribuzione, e l'uso delle rendite. |
A166000077 |
È parte di questo voto il tener le camere nella massima semplicità, studiandosi di ornare il cuore di virtù, e non la persona o le pareti della camera. |
A166000144 |
Siete dunque disposto di rinunciare al Inondo, alle sue promesse e professare con voto le costituzioni della Società di s. Francesco di Sales?. |
A166000148 |
Se fa i voti perpetui, dirà: Essendo mia l'ernia volontà di consacrarmi per sempre a Dio nella Congregazione di s. Francesco di Sales, intendo di fare i voti perpetui, cioè di obbligarmi con voto ad osservare le costituzioni salesiane per tutta la mia vita. |
A166000151 |
Io N. N. mi metto alla vostra presenza, Onnipotente e Sempiterno {46 [96]} Iddio, e sebbene indegno del vostro cospetto, tuttavia confidato nella somma vostra bontà ed infinita misericordia, alla presenza della Beatissima Vergine Maria Immacolata, di s. Francesco di Sales e di tutti i Santi del Cielo, faccio voto di povertà, di castità e di ubbidienza a Dio ed a voi N. N. Superiore della nostra Società, (ovvero a voi, che fate le veci del Superiore della nostra Società) per tre anni (ovvero in perpetuo) secondo le costituzioni della Società di san Francesco di Sales.». |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000004 |
Col voto di castità rinuncia ad ogni soddisfazione sensibile; colla povertà si libera dai gravi impacci delle cose temporali; col voto di obbedienza mette freno alla propria volontà, e si trova perciò fuori del caso di abusarne. |
A167000035 |
Chi la fa con voto, col frutto offre a Dio la stessa pianta. |
A167000035 |
Col voto poi si offre a Dio e reddito e capitale intiero. |
A167000035 |
S. Anselmo insegna che un' opera buona senza voto è come il frutto d' una pianta. |
A167000035 |
S. Bonaventura rassomiglia l' opera fatta senza voto a chi offre il reddito, ma non il capitale. |
A167000035 |
{19 [217]} Di più ingegnano unanimemente i santi padri che ogni azione fatta con voto ha doppio merito, uno è il merito dell' opera buona, l' altro è il merito d' aver eseguito il voto fatto. |
A167000038 |
Nel voto della ubbidienza sta il complesso di tutte le virtù, dice s. Girolamo, in obedientia summa virtutum clausa est. |
A167000128 |
E noi facciamo il voto di ubbidienza appunto per assicurarci di fare in ogni cosa la santa volontà di Dio. |
A167000133 |
Il voto di povertà, di cui qui si parla, riguarda soltanto l' amministrazione di qual si voglia cosa, non già il possesso; perciò quelli, che hanno fatto i voti in questa Società, {58 [256]} riterranno il dominio de' loro beni; ma ne è loro intieramente proibita l' amministrazione, come pure la distribuzione e l' uso delle rendite. |
A167000136 |
È parte di questo voto il tener le camere nella massima semplicità, studiandosi di ornare il cuore di virtù, e non la persona o le pareti della camera. |
A167000161 |
Contemporaneamente ordinerà preghiere da farsi per ottenere i lumi celesti, ed ammonirà ognuno chiaramente e distintamente del grave obbligo di dare il voto a quello che giudicheranno più idoneo a promuovere la gloria di Dio e l' utilità delle anime nella Congregazione. |
A167000161 |
Se la elezione avrà luogo perchè siano passati i dodici anni, si farà in questo modo: Tre mesi prima che finisca il tempo del suo officio, il Rettore convocherà il Capitolo superiore, e gli darà avviso che è imminente il fine della sua carica: e ne darà pure notizia ai direttori di ciascheduna casa, e a quei soci, che secondo le costituzioni sono ammessi a dare il voto. |
A167000163 |
Ad eleggere il Rettore maggiore daranno il voto il Capitolo Superiore e i direttori delle case particolari, accompagnati da un socio professo perpetuo, eletto dai professi perpetui di quella casa, a cui appartengono. |
A167000163 |
Se per qualunque causa taluno non potesse recarsi a dare il voto, di pien diritto e validamente la elezione si compirà dagli altri. |
A167000173 |
Nel giorno stabilito il Capitolo superiore coi direttori e i soci venuti con loro daranno il voto e faranno pubblicamente lo scrutinio. |
A167000243 |
perpetui, dirà: Essendo mia ferma volontà di consacrarmi per sempre a Dio nella Congregazione di s. Francesco di Sales, intendo di fare i voti perpetui, cioè di obbligarmi cpn voto ad osservare le costituzioni salesiane per tutta la mia vita. |
A167000245 |
Io N. N. mi metto alla vostra presenza, Onnipotente e Sempiterno {88 [286]} Iddio, e sebbene indegno del vostro cospetto, tuttavia confidato nella somma vostra bontà ed infinita misericordia, alla presenza della Beatissima Vergine Maria Immacolata, di s. Francesco di Sales e di tutti i Santi del Cielo, faccio voto di povertà, di castità e di ubbidienza a Dio ed a voi N. N. Superiore della nostra Società, (ovvero a voi che fate le veci del Superiore della nostra Società) per tre anni (ovvero in perpetuo) secondo le costituzioni della Società di san Francesco di Sales. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000009 |
Contemporaneamente il Superiore Maggiore ordinerà preghiere da farsi per ottenere i lumi celesti, ed ammonirà tutte quelle che concorrono alle nuove elezioni dell'obbligo di dare il voto a quelle, che giudicheranno più idonee al governo dell'Istituto, e più atte a procurare la gloria di Dio e il bene delle anime. |
A168000011 |
Avvenendo il caso che taluna non possa recarsi a dare il suo voto, la elezione sarà valida egualmente. |
A168000012 |
In ogni cosa si serberà rigorosa segretezza, di modo che una non possa conoscere il voto delle altre Suore nè prima, nè dopo la votazione. |
A168000016 |
Fuori di questo caso il Presidente non darà mai il suo voto. |
A168000016 |
Se avvenisse che due Suore riportassero egual numero di voti, il Presidente darà il suo voto a quella delle due, che davanti a Dio crederà più idonea per tale carica. |
A168000033 |
Essa le dirigerà ed istruirà nell'osservanza delle Costituzioni, specialmente in ciò che riguarda il voto di castità, povertà ed obbedienza. |
A168000079 |
Per l'osservanza di questo voto viene loro inculcata la più vigilante custodia dei sensi, che sono come le porte per cui entra il nemico nell'anima. |
A168000082 |
Egli è per assicurarsi di eseguire in ogni azione la volontà di Dio, che le Figlie di Maria Ausiliatrice fanno il santo voto di obbedienza. |
A168000082 |
La vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice dovendo essere un continuo olocausto, mancherebbe al sacrificio il meglio, se vi entrasse la propria volontà, che appunto {32 [322]} col voto di obbedienza si offre alla Maestà Divina. |
A168000083 |
Questo voto obbliga a non occuparsi che in quelle cose, che la Superiora giudicherà della maggior gloria di Dio e vantaggio delle anime, secondo le regole di questo Istituto. |
A168000089 |
L'osservanza del voto di povertà nell'Istituto di Maria Ausiliatrice consiste essenzialmente nel distacco da ogni bene terreno, il che si praticherà colla vita comune riguardo al vitto e vestito, non riservando nulla a proprio uso, senza speciale permesso, della Superiora. |
A168000090 |
È parte di questo voto tener le camere nella massima semplicità, studiando di ornare il cuore di virtù, e non la persona, o le pareti della propria abitazione. |
A168000174 |
Conoscendo la debolezza mia, e temendo l'instabilità della mia volontà, mi metto alla vostra presenza, onnipotente e sempiterno Iddio, ed implorando i lumi dello Spirito Santo, l'assistenza della B. V. Maria, e del mio Angelo Custode, prometto a Dio ed a voi, mio Rev. mo Padre ( se è persona delegata {60 [350]} si dirà: A voi che fate le veci del mio Superiore), e faccio voto di povertà, castità ed obbedienza per tre anni ( se i voti sono perpetui dirà: per tutta la mia vita). |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000058 |
Compiva fedelmente il suo voto e voleva che sopra il calice fosse ricordato il celeste favore da lui ricevuto con queste parole: Familiae Tancioni Romanae votum MDCCCLXVIII. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000004 |
Il Santo Padre accolse benignamente le preci del Rino Superiore, e, prima di emetterne il Suo sapientissimo giudizio si degnò nella Udienza del giorno 26 Febbraio corrente anno rimetterle pro voto a questa Etna particolare Congregazione che con tanta maturità d senno si occupò nell' esaminare pazientemente le costituzioni di cotesta Società di S. Francesco di Sales. |
A174000008 |
Se adunque si deve umiliare al S. Padre un voto consultivo sii tale pendenza, sembra che questo debba essere conforme alla prassi trattandosi di. |
A174000060 |
Loro voto, supplicandoli a voler rovvedere a questo bisogno estendendo la facoltà di rilasciare le Dimissorie ad quemcumque Catholicum Episcopum. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000013 |
In questo caso il voto di povertà si estende non già alla proprietà ma soltanto ali' amministrazione, ed usufrutto mentre l'individuo rimane povero. |
A175000014 |
Pur nondimeno justa concurrente causa può concedersi dalla S.Sede che taluni regolari Istituti ritengano il dominio radicale ciò che non implica la sostanza del voto di povertà. |
A175000014 |
lib IV de statu religioso ne adduce questa definizione - Religiosus ex voto paupertatis obligatur ut nihil habeat proprium Nomine proprii autein intelliguntur bona temporalia pretio aestimabilia, quorum dominium, VEL certe facultatem disponendi LIBERAM, et INDEPENDENTEM in perpetuum abdicavit. |
A175000015 |
4 per la conservazione del voto con la norma contenuta nella Collettanea S. Conq. |
A175000016 |
D'altronde tranne il principio che i benefici secolari non devono concedersi ai regolari non avendone l'amministrazione rimarrebbe in sostanza il voto della povertà per cui potrebbe tollerarsi la ritenzione del semplice dominio, perchè se taluno dei soci ottenesse l'indulto della secolarizzazione nella penuria di provviste Ecclesastiche non rimanesse sfornito de' mezzi per sostentarsi, tanto più che è ben diversa la natura d'un semplice beneficio dai benefici residenziali; od aventi cura d'anime. |
A175000019 |
D'altronde se in virtù dell'obbedienza, voto riservato alla S. Sede, dovea obbedire al proprio Superiore, simultaneamente non poteva essere soggetto e suddito dei respettivo Vescovo. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000988 |
Di castità fa il voto. |
A176001152 |
Il sacrifizio, il voto. |
don bosco-societa di mutuo soccorso.html |
A178000014 |
I quattro Consiglieri diranno il loro sentimento intorno a tutto ciò che riguarda al vantaggio della Società, e daranno il voto tanto in quello che spetta all'amministrazione delle cose, come alla nomina di qualche membro. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000027 |
Vigliocco vi fu accettato a voto unanime, ed in poco ne divenne uno dei membri più attivi. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000002 |
Delle cose ecclesiastiche egli voleva tutto fare, tutto vedere, tutto imparare e di tutto chiamare spiegazione; ma il voto più ardente del suo cuore era di poter vestire le divise clericali, servire con la cotta la santa Messa, udir prediche ed assistere a grandiose funzioni di chiesa. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000021 |
Egli accolse con grande giubilo dell'anima sua la notizia, poichè, diceva, io non cerco altro che di consacrarmi al Signore; e il Signore accetta per certo quello che i superiori stabiliscono; sebbene poi colla bocca io dica che fo voto per tre anni, tuttavia col cuore intendo assolutamente di legarmi a Dio per tutta la vita. |
A184000084 |
Nelle ore di studio era applicato: si faceva scrupolo di perdere un ritaglio di tempo; non prese mai voto che fosse inferiore all'optime. |
don bosco-societas sancti francisci salesii.html |
A186000009 |
Nulio se voto adstrinxerunt, tantumque polliciti sunt se sirenuam iis operam daturos, quae ad maiorem Dei gloriam suaeque animae utilitatem conferre viderentur. |
A186000032 |
2° Unusquisque hoc voto tenetur cellulam suam maxima simplicitate habere, et summopere niti, ut cor virtute, non corpus vel aedium parietes exornentur. |
A186000114 |
2° Hic nullo voto se adstringit, sed strenuam operam dabit, ut eas regulas, quae ipsius aetati ac conditioni congruant, actu perficiat. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000470 |
Quest'uomo straordinario gran profeta, grande operator di miracoli, gran santo, dopo d'esser divenuto l'oracolo di tutto il mondo cristiano cadde ammalato, e raccomandando a'suoi religiosi l'osservanza delle regole e in ispezialità il voto di una continua quaresima {284[442]} e particolarmente la carità; il giovedì santo chiese di esser condotto in chiesa, si confessò, si comunicò co'più scalzi, e con una fune al collo, indi a poco spirò in età d'anni novantuno nel 1507. |
A189000518 |
La grazia ne prevenne l'età, mentre a soli cinque anni fece voto di perpetua verginità. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000268 |
Galeno domandò il parere dei ministri di Stato, i quali per non incorrere nello sdegno di lui, diedero il voto per la persecuzione. |
A190000486 |
Finalmente il pontefice Gregorio XI potè appagare il voto di tutti i buoni ritornando all'antico domicilio dei papi. |
A190000545 |
Ma per guardarsi da ogni illusione risolvè di recarsi a noma ad implorare il giudizio del vicario di G. Cristo, che era Clemente VII. «Beatissimo padre, disse al papa, io sono un povero sacerdote dell'ordine dei Frati Minori, a cui per altro niuna altra cosa è maggiormente a cuore che di osservare quella regola, che una volta con voto solenne promisi a Dio, e d'imitare, per quanto valgono le mie deboli forze, la vita del serafico padre che ora è trascurata. |
A190000589 |
Fu allora che egli concepì il disegno di fondare una società, i cui membri si dedicassero con {298 [298]} voto speciale all'insegnamento del catechismo. |
A190000595 |
La grazia ne prevenne l'età, così che a soli cinque anni fece voto di verginità perpetua. |
A190001010 |
Converso, religioso laico che porta l'abito religioso ed osserva le regole di un convento, senza esservi legato con voto perpetuo. |
A190001613 |
interveniva a dare il suo suffragio o voto per la elezione dei Vescovi della sua provincia, ed anche dell'Arcivescovo. |
A190001729 |
Voto (latino, promessa ), promessa spontanea e deliberata che si fa a Dio d'una cosa migliore della contraria. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000314 |
Cresciuto poi in immense ricchezze si fece sollecito a compiere il pio voto del padre coll'' innalzare a Dio in Gerusalemme il più magnifico tempio che si fosse mai veduto, e formava una delle maraviglie dell'universo. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000195 |
Ma quale non fu il suo cordoglio nel ritorno quando vide la propria figliuola che, cantando e danzando con altre zitelle, correvagli incontro per fargli festevole accoglienza! Si penti del voto fatto inconsideratamente, ma era tardi. |
A192000195 |
Trascorso quel tempo ella ritornò, ed il padre compì il suo voto. |
A192000195 |
Trovandosi egli accampato in faccia ai nemici di gran lunga superiori in numero, volle assicurarsi della vittoria col voto di sacrificare a Dio quello di sua casa, che primo avrebbe incontrato ritornando dalla guerra. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000162 |
Non era ancora finita la preghiera, che già sentitasi libera dall'incominciato accesso mutò la prece di domanda in quella di ringraziamento, e pochi giorni dopo si portò da ben sei miglia a compiere il voto, secondo la fatta promessa. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000033 |
Il popolo però non dava voto, ma soltanto faceva testimonianza delle virtù di colui che dovevano eleggere. |
A201000036 |
Dato il voto, ciascuno andava a sua casa, ritornando nel medesimo luogo finchè fosse terminata la elezione; cioè finchè alcuno avesse ottenuto due terzi di voti. |
A201000137 |
Ma poichè essa erasi consacrata a Dio col voto di perpetua castità si rifiutò, e tal rifiuto fu cagione che il re si sdegnasse contro il santo Apostolo che egli reputava autore di quella risoluzione, e nel suo furore ordinò che fosse fatto morire sull'istante. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000216 |
Le mentovate promesse non hanno forza di voto. |
A205000349 |
Ascoltate ancora un mio voto, con cui io conchiudo queste mie parole. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000015 |
Desiderosa di rinunciare a tutti {15 [309]} i piaceri della terra, consacrò con voto a Dio la sua verginità, che fedelmente conservò in mezzo ai più gravi pericoli. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000044 |
Emesso un siffatto voto sono giganteschi i passi che ella fece sulla via della perfezione, della santità. |
A208000044 |
La nostra Beata Maria degli Angeli, ad imitazione della Madre, promise ella pure con {58 [332]} voto di osservare in ogni sua operazione il più perfetto, e di maggior gusto a Dio. |
A208000044 |
Stupì altamente tutta la cristianità a quell' inaudito voto che fece s. Teresa di operare sempre in ogni cosa il più eroico. |
A208000050 |
Non fissava mai persona in faccia, e ne fece voto; sicché niuno ella conosceva se non alla voce, anche in questo vera imitatrice dell' angelico s. Luigi, suo parente. |
A208000060 |
Confidò poi ad una sua amica, che il voto di sempre praticare quello che fosse più perfetto la spinse ad abbracciare coraggiosamente quell' uffizio pesante insieme ed onorevole. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000017 |
Giuseppe, la cui anima pura aveva in orrore la più leggiera immondezza, si era aggregato ad una classe del popolo, le cui regole sì bene corrispondevano alle aspirazioni del suo cuore; aveva anzi, come dice il venerabile Beda, fatto un voto formale di perpetua castità. |
A210000020 |
Ma un ostacolo si presentava; Maria aveva fatto voto al Signore della sua verginità. |
A210000021 |
Ella rispose rispettosamente alle fatte proposizioni che avendo ella emesso il voto di verginità, non poteva rompere le sue promesse per maritarsi. |
A210000024 |
Un numeroso stuolo di giovani trovossi il giorno seguente al tempio col suo ramoscello di mandorlo, e Giuseppe con essi; ma sia per ispirito di {17 [297]} umiltà, sia pel voto che avea fatto di verginità, invece di presentare il suo ramo se lo nascose sotto il manto. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000018 |
Egli in amabili e dolci maniere si fa vicino all'addolorato marito ed alla agonizzante moglie, e dimostrando di prendere parte alla loro disgrazia, assicurò il Casella che qualora facessero voto di fabbricare quivi un pilastro o cappelletta in onore di s. Pancrazio martire; (la cui memoria era onorata in quel giorno da santa Chiesa), e insieme promettessero di festeggiarlo ogni anno, conseguirebbe la {63 [257]} disperata salute della moglie. |
A212000019 |
Il povero contadino, che mai in vita sua era stato testimonio di cose soprannaturali, rimase spaventato; e col cuore pieno di consolazione e nel tempo stesso confuso, si accostò all'orecchio della moglie quasi agonizzante, e fortemente gridò: su via, moglie, tu sei sana, se al glorioso s. Pancrazio martire fai voto... Non potè più oltre parlare l'affannato marito, e la moglie sforzandosi con le tremole labbra di far eco agli ultimi accenti del marito: fate pur volo, rispose. |
A212000021 |
Così fu in questo caso: fosse per povertà o per avarizia il Casella trascurò di costruire il pilastro alla cui costruzione erasi con voto obbligato. |
A212000023 |
Rinnovato il voto ottenne di nuovo la grazia e la mortale ferita apparve intieramente sanata. |
A212000031 |
Appena fatto il voto fu libera interamente dai mali che la privavano di respiro, e nel battesimo quel ragazzo fu in particolar maniera consacrato a s. Pancrazio chiamandolo con tal nome. |
A212000031 |
Mentre era travagliata da mortali angustie pensò di ricorrere a s. Pancrazio promettendo con voto di dare il nome di Pancrazio se avesse avuto un figlio, e di Maria ove fosse una figlia. |
A212000033 |
Essendo riusciti vani tutti gli altri rimedii, mosso dalla fama e dal gran numero di maraviglie che udiva operarsi da s. Pancrazio di Pianezza, {70 [264]} in momento che egli era pienamente consapevole di se stesso, fece voto di venire in persona a questo santuario, onde essere da Dio liberato da quegli spiriti che lo tiranneggiavano. |
A212000046 |
Trascinatosi colà al meglio che potè co' suoi genitori fece voto di far questo viaggio ogni anno sino alla morte; subito ne riportò l'effetto della grazia desiderata. |
A212000051 |
Raccomandandosi a Lui fece voto di portargli una gamba di cera appena guarito, e ne ottenne la grazia: poichè l'infracidita piaga tra poco si saldò e il giorno della festa del Santo potè venire a compiere il suo volo e raccontare ai religiosi di quel convento le maraviglie, che eransi in lui operate. |
A212000052 |
Ricorriamo, dicevano tra di loro, ricorriamo a Dio, mondiamo la nostra coscienza, andiamo ai piedi del confessore, e chi sa che sciogliendoci dai legami delle colpe e armandoci della s. Comunione non otteniamo da Dio ciò che non possiamo ottenere dagli uomini? facciamo voto di portarci ambidue alla chiesa di san Pancrazio. |
A212000054 |
Dopo di aver esauriti tutti i mezzi umani, i buoni genitori ricorsero al Gran Medico del Cielo facendo voto di portare il meschino ragazzo al tempio di s. Pancrazio. |
A212000059 |
Mi venne in pensiero di farmi portare alla chiesa di questo Santo con voto di far ivi ad onor suo celebrare una messa. |
A212000060 |
La madre riconoscente adempì il voto che aveva fatto al Santo, e fra le altre cose portò all'altare di Lui la micidial moneta. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000090 |
Quando era per terminare il tempo del voto dovevasi fare un sacrifizio nel tempio con varie {67 [233]} cerimonie prescritte dalla legge di Mosè. |
A214000090 |
Quel voto era simile a quello de' Nazarei, il quale consisteva particolarmente nell'astenersi per un dato tempo dal vino e da qualunque altra cosa atta ad ubbriacare, e di lasciarsi venir lunghi i capelli, il che presso gli antichi era segno di lutto e di penitenza. |
A214000090 |
Vedendosi Paolo come per miracolo liberato da così grave burrasca fece a Dio un voto in rendimento di grazie. |
A214000091 |
Adempiuta una parte del suo voto san Paolo in compagnia di Aquila e di Priscilla si imbarcò alla volta di Efeso città dell'Asia minore. |
A214000091 |
Pacifiche furono queste dispute, anzi gli Ebrei lo invitarono a fermarsi di più; ma Paolo voleva proseguire il suo viaggio a fine di trovarsi in Gerusalemme e compiere il suo voto. |
A214000127 |
Fa in questa maniera: nell'occasione che quattro Ebrei devono in questi giorni compiere un voto, tu prenderai parte alla funzione e farai per loro le spese che occorrono per questa solennità. |
A214000137 |
Quaranta di loro presero la disperata risoluzione di obbligarsi con voto a non più nè mangiare nè bere prima che non avessero ucciso Paolo. |
A214000139 |
Ma tu non voler credere: sappi che gli tendono insidie, e quaranta di loro si sono obbligati con voto orribile di non più mangiare nè bere finchè non l' abbiano ucciso. |
A214000145 |
Giova credere che senza badare al voto fatto siansi posti a mangiare e bere per continuare la loro trama. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000065 |
Quel prelato lo fece ricevere nell'ospedale di S. Gioanni d'Iddio, ove avea fatto voto d'entrare, onde far penitenza; ei si dedicò infatti al servizio degli ammalati per sempre. |