don bosco-angelina.html |
A002000114 |
Io ravvisava una specie di pazzia quando vedeva uomini e donne mossi unicamente dallo suono di alcuni istrumenti, o eccitati dalle corde musicali, moversi, girare e saltare da spiritati. |
A002000115 |
Nelle stesse limosine io non vedeva certamente quello che dice il vangelo: la sinistra non sappia quello che fa la tua destra. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000106 |
Il giorno 23 marzo dell'anno 1870 dopo il lasso di molti secoli si vedeva la prima volta inalberata in quel paese la croce e si udivano per le strade i sacri cantici dei cattolici. |
A004000108 |
Questo venerando vecchio dall'alta statura, dai bianchi capelli, dalla candida e lunga barba conosciuto da tutti per la semplicità di colomba e per la santità della vita, risvegliava nella mente di chi lo vedeva l'idea del santo vecchio Simeone. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000072 |
Io lo vedeva giungere le mani, baciare e ribaciare il crocifisso, poi cogli sguardi volti al cielo parlare interrottamente come in discorso famigliare. |
A013000086 |
E chi faceva parte di questa funzione, udiva a dritta e a sinistra spontanei elogi della santità, dello zelo, della generosità del venerando sacerdote, e vedeva le lacrime di tutti spargersi miste alla preghiera, interrotta dai singhiozzi. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000016 |
Molto sovente lo si vedeva in chiesa tutto raccolto ed intento alla preghiera, od a prepararsi ai ss. Sacramenti; ai quali accorreva sollecito in occasione di feste o di sacre funzioni. |
A014000016 |
Quindi è che recitò fin da piccino volentieri e con divozione le sue orazioni, e dopo d'averle recitate se vedeva la madre insegnarle agli altri fratelli egli provava gran piacere nel ripeterle con essi. |
A014000019 |
Nelle lunghe sere d'inverno, passato qualche po' di tempo cogli altri soleva ritirarsi nella sua camera a leggere buoni libri od a pregare, attestando la madre che gli si vedeva a lungo il lume acceso ed in camera non teneva altro che alcuni libri di pietà. |
A014000031 |
Ricevuti con somma pietà i SS. {17 [21]} Sacramenti, ringraziando il Signore di prenderlo seco in quel momento appunto che fatto Salesiano, si vedeva ricoperto delle grazie specialissime dei voti emessi recentemente, arca per lui sicura del Paradiso, moriva compianto sì per l'affetto che tutti gli portavano, ma anzitutto invidiato per la felice sua morte, con cui si principiava per lui l'eterna vita. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000011 |
Addetto alla cura del giardino che gli era stato affidato, lo si vedeva continuamente occupato alla coltivazione di esso; e ciò faceva con tanta diligenza, che non avrebbe potuto far di più chi vi si fosse applicato per proprio conto. |
A015000016 |
Recavasi anche lungo la giornata a fare divotamente la visita al SS. Sacramento con tale esattezza ed edificazione che chi lo vedeva ne rimaneva profondamente colpito. |
A015000035 |
Costante al celebrare la santa Messa, alla visita del SS. Sacramento, alla lettura, lo si vedeva con gli altri raccolto sotto il manto di Maria, ai piedi del suo altare, seguire gli esercizii comuni di pietà, ed offerirsi al Signore vittima obbediente di rassegnazione a quanto il Signore avesse decretato di lui. |
A015000064 |
Ma ciò che più lo consolava in questi ultimi momenti era il pensiero che, come membro della nostra Congregazione, sarebbe partecipe di quante opere buone, e di quanti sacrificii vedeva sostenersi dai Missionari Salesiani in quelle regioni. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000006 |
Egli, come da giovanetto formò per la sua {1 [9]} bontà l'ammirazione della famiglia e del paese che lo vedeva crescere, così successivamente venne a formare l'ammirazione del nostro Ospizio di San Pier d'Arena, dove dimorò due anni come alunno, poi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove, prima come alunno, poi come chierico, passò altri tre anni, i più splendidi della sua vita; ed, in seguito, del Collegio di Lanzo, dove ebbe appena tempo a farsi conoscere, essendosi il gran piacere d'averne fatta la conoscenza ben presto cambiato in doppio rammarico per averlo tanto prematuramente a perdere. |
A016000026 |
Non è che in lui si scorgesse nulla di straordinario, no; poichè la virtù sua era di quelle bensì grandi, ma non molto appariscenti; ma l'esattezza assoluta con cui osservava le regole anche più minute, la frequenza con cui si vedeva andare in chiesa, il contegno che in essa vi teneva, la costante ilarità del volto, unita ad una gravità contegnosa che in ogni suo atto appariva, erano cose che lo fecero prendere subito in gran concetto e dai superiori e dai compagni. |
A016000055 |
Chi lo vedeva, avrebbe detto questa virtù essergli naturale, e non avergli costato alcuno sforzo; ma chi il conobbe addentro, sapeva come per natura propendesse molto al male, e che tutto quanto compariva era tutto sforzo di virtù. |
A016000057 |
Lo si vedeva talvolta col libro chioso sotto un braccio aspettare l'opportunità di domandare il permesso: e quando, per essere il direttore occupato in altre cose, non poteva avvicinarlo, stava molto tempo col libro chiuso sotto il braccio, come se fosse in penitenza, senza aprirlo mai. |
A016000094 |
Spesso lo si vedeva in cappella in orazione avanti a Gesù Sacramentato. |
A016000101 |
Come poi appresela servirla lo si vedeva andar alla Chiesa per tal uopo con santa avidità assai volte la settimana. |
A016000135 |
Basti l'essere stato visto più volte a privarsi di oggetti anco di qualche valore, perchè vedeva che alcuno dei compagai ne difettava o non a-vrebbe potuto procacciarselo altrimenti; oltre di che nel prestare servigi ai compagni tanto era il contento che provava, che il più delle volte, anzichè aspettare d'esserne richiesto, li preveniva. |
A016000167 |
Con queste disposizioni si vedeva avvicinare il {90 [98]} giorno tanto sospirato dei santi voti. |
A016000231 |
Il contegno che teneva in chiesa nell'orazione e nel servizio dell'altare, lo slancio con cui lo si vedeva fare le pratiche di pietà, le schiette maniere, la compostezza degli atti, in una parola tutto il suo esterno portamento tanto modesto e tanto attraente, troppo ben manifestavano a qual grado egli possedesse l'angelica virtù; e si può credere che la Vergine benedetta lo abbia voluto chiamare al cielo adorno della immacolata veste della purità perchè fu sempre verso di Lei divotissimo e non lasciava passare il giorno di sabbato od una sua festa senza fare qualche mortificazione od altro speciale esercizio di pietà in suo onore. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000097 |
A renderlo così buono di cuore e di tostami eragli giovata l'applicazione assidua e paziente con cui aveva sempre coltivato gli studi, e cercato di arrichirsi di quelle cognizioni che vedeva necessarie a chi vuole consecrarsi a Dio col Sacerdozio. |
A017000098 |
Quali pensieri e disposizioni avesse D. Amerio nell'abbracciare la vita ecclesiastica e religiosa, appare da queste parole che egli scriveva allora ad un amico, annunziandogli la sua vestizione: Il Signore mi ha scelto tra'suoi ministri; ha scelto me indegno a preferenza di tanti altri migliori di me, perchè vedeva che io nel mondo non potrei salvarmi. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000014 |
D. Provera con tutta calma, fermo di non voler perdere un bricciolo di tempo, e di consacrare ogni momento alla maggior gloria di Dio, tutto vedeva, tutto osservava senza mai nulla dimenticare. |
A022000031 |
Era difficile che al mattino lasciasse la santa Comunione, e quando non lo si vedeva alla sacra mensa, si era certi che ne era impedito dalla malferma sua sanità. |
A022000042 |
Finalmente vedeva appagati i suoi desideri. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000057 |
Qualora poi qualcheduno proposta avesse materia indifferente, egli si contentava di udire gli altri a discorrere; che se la materia concerneva cose di studio o di pietà, tosto si vedeva allegro e prenderne parte. |
A027000174 |
Adunque, non fu mai, che alle pratiche religiose egli si portasse, o vi attendesse con aria d'indifferenza, o per ispirito di costumanza; al contrario, era mirabile per la contentezza e desiderio, che ne mostrava nel volto; anzi, appena cominciava qualche sacra funzione, od esercizio consueto, per esempio, della preghiera, o della meditazione, o pur solamente metteva il piede in cappella, componeva subito ad una santa apprensione tutti i suoi sensi, pel qual suo divoto contegno, ognun ben vedeva quanto vi partecipasse il suo cuore, e quanto fosse lo spirito di fede, che lo animava. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000030 |
Quasi sempre Caterina se li sentiva presenti, e vedeva il Serafino vestito di rosso, l'angelo custode vestito di bianco. |
A028000072 |
In un'altra visione vide il Salvatore in atto di salire al Calvario, e lo vedeva a venir meno e stramazzare per terra sotto la pesante croce. |
A028000075 |
Nello stesso modo pare netta una casa dov'è poco lume; ma fa che {48 [48]} vi entri per la finestra uno spiraglio di sole, e vedrai tanta polvere che prima non si vedeva. |
A028000087 |
Per la qual cosa Caterina non era quasi mai allegra, che anzi molte volle si vedeva piangere di dolore. |
A028000110 |
Vedeva l'acqua profonda cotanto limpida, che non v'era si piccola cosa che non si potesse facilmente vedere, e sebbene nuotassero a galla alcune foglie e pagliuzze, tuttavia nel fondo vedeva molte e varie pietre preziose di colore e qualità diverse. |
A028000110 |
Vedeva poi altri ancora i quali cercavano da certi canali e buchi nascosti di dissecare il fonte, o almeno turbarne la chiarezza, le quali cose davano a Caterina grande rincrescimento. |
A028000140 |
Ciò era sempre per la sua grande volontà di patire ogni tormento pei peccatori, contro ai quali vedeva sdegnatissimo il Signore. |
A028000181 |
Disse un'altra volta che quando Iddio le concedeva questo lume ella vedeva colla mente le cose occulte, come un uomo vede in un muro bianco diverse linee di colori, che siano slate sopra tracciate. |
A028000202 |
Laonde afferma il conte che si vedeva sul capo della santa un cerchio incavato nell'osso in modo, che vi si sarebbe potuto metter dentro il dito mignolo di un bambino. |
A028000211 |
Nell'anno 1540 ogni volta che andava a messa vedeva metà l'ostia di color nero, e seppe che questo signicava le eresie che tribolavano la Chiesa di Gesù Cristo. |
A028000216 |
Più innanzi poi in alto mare vedeva una bellissima nave tutta risplendente e di dentro e di fuori, e carica oltremodo di gente. |
A028000225 |
Laonde attesta il padre Morelli che egli la vedeva non di rado così afflitta; che faceva compassione. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000012 |
Erano già più giorni che io vedeva uno studente (senza saperne il nome) che tanta compostezza, e modestia dimostrava camminando per le contrade, tanto affabile, e cortese con chi gli parlava, che io ne {13[13]} era del tutto maravigliato. |
A029000014 |
Mi giunse perciò oltremodo dolorosa la notizia della sua morte, e solo mi confortai nel pensiero che in breve tempo aveva con le sue virtù compiuta anticipatamente una {16[16]} lunga carriera, mentre Iddio forse lo volle a se chiamare con immatura morte, perché lo vedeva oltre la sua età provveduto di buoni meriti, e noi dobbiamo, in ciò venerare la divina volontà. |
A029000019 |
A tal proposito più volte nell'accompagnarlo mi avvenne che il vedeva scoprirsi il capo senza saperne il perchè; ma guardando poscia attento scorgeva quinci, o quindi in qualche muro dipinta l'immagine della Madonna. |
A029000021 |
Parlava con trasporto dell'immenso amor di Gesù nel darsi a noi in cibo nella santa Comunione: quando discorreva della Madonna, tutto si vedeva compreso di tenerezza, e dopo d'avere raccontato, o udito raccontare qualche grazia concessa dalla Madonna a favore del corpo, egli sul finir tutto rosseggiava in volto, e alle volte rompendo anche in lagrime esclamava: se Maria cotanto favorisce questo miserabile corpo, quanti non saranno i favori che sarà per concedere a pro delle anime di chi la invoca? {24[24]} Tanta era la stima che aveva delle cose di religione, che non solo non poteva patire se ne parlasse con disprezzo, ma nemmeno con indifferenza; a me stesso una volta accadde che scherzando, mi servii di parole della sacra scrittura, e ne fui vivamente ripreso, dicendomi non doversi faceziare colle parole del Signore. |
A029000039 |
Il suo zio disse che vedeva l'opera di Dio manifestata nel suo nipote: predica da santo, mi diceva taluno; oh, diceva un'altro pareva un angelo da quel pulpito, tanto era modesto, e franco nel ragionare! altri: che bella maniera di predicare... ciò dicendo ripetevano alcuni sentimenti e per fino le stesse parole che fisse ancora avevano nella memoria. |
A029000040 |
Tale appunto era l'aspettazione del vecchio suo zio, tale la speranza dei genitori, tale pure il desiderio di tutti i suoi compatriotti, de'suoi superiori, de'suoi {41[41]} compagni; se non che Iddio già lo vedeva abbastanza maturo per lui, e perchè la malizia del mondo non venisse a cangiare il suo intelletto, volle compensare la sua buona volontà e chiamarlo a godere il frutto dei meriti già acquistati, e di quelli che vieppiù bramava di acquistare. |
A029000042 |
Correva l'anno 1838, lorchè nelle vacanze autunnali trovatomi con lui sur un colle, ed osservando la scarsezza dei raccolti, che si vedeva in campagna: l'anno venturo, presi io a dirgli, il Signore ci donerà più abbondante vendemmia, e faremo miglior vino; lo beverai tu, rispose. |
A029000045 |
Io però che osservava tutti i suoi andamenti, lo vedeva oltre l'usato attento nella preghiera, e in tutto il resto delle cose di pietà; voleva sovente discorrere dei martiri del Tonchino; «quelli, diceva, sono veramente pastori del gregge di G. C., i quali danno la loro vita per la salvezza delle pecore smarrite; quanta gloria sarà loro compartita {45[45]} in paradiso. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000014 |
Più volte ero sul punto di lasciarmi strascinare a commettere mancanze in casa mia ed altrove, ma pensando che Dio mi vedeva e che poteva punirmi sull' istante, mi nasceva tosto in cuore ribrezzo al male e me ne asteneva. |
A030000037 |
Forse Iddio lo volle a sè chiamare con immatura morte, perchè lo vedeva oltre la sua età provveduto di buoni meriti, e noi dobbiamo in ciò venerare la divina volontà. |
A030000048 |
Quando discorreva della Beata Vergine, si vedeva tutto compreso di tenerezza, e dopo di aver raccontato, o udito raccontare qualche grazia concessa a favore del corpo, egli sul finire tutto rosseggiava in volto e alle volte rompendo anche in lagrime esclamava; « Se Maria favorisce cotanto questo miserabile corpo, quanti non saranno i favori che sarà per concedere a pro delle anime di chi la {33 [33]} invoca? Oh! se tutti gli uomini fossero veramente divoti di Maria, che felicità ci sarebbe in questo mondo! ». |
A030000099 |
Ma Iddio lo vedeva già abbastanza maturo pel cielo. |
A030000133 |
Di quando in quando vedeva anime, delle quali alcune riconobbi, cadere là entro, e a quel tonfo globi immensi di fuoco e di fumo si sollevavano verso il cielo... A tale vista spaventato mi posi a gridare per timore di dover precipitare in quella spaventosa voragine. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000109 |
Arrivato al secondo anno (58-59) mi vedeva attorniato da una bella {34 [188]} corona di giovani allegri, e tutti unanimi nel desiderio di non perdere un piccolo ritaglio di tempo, ma di occuparlo tutto per avanzarsi negli studi. |
A031000146 |
Vedeva un compagno afflitto? se gli avvicinava, il prendeva per mano; lo accarezzava; gli raccontava mille storielle. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000015 |
Ho sempre fatto animo al fondatore, sostenendolo con le lodi e le approvazioni, e non parlando mai dei difetti che vedeva, per non iscoraggiarlo, e perchè allora io non aveva giurisdizione su quest' opera; e stante la tristezza dei tempi, mi pareva si potesse chiudere un occhio sulle deficienze in vista del bene immediato che ne veniva, sperando che la Provvidenza avrebbe apportati i necessari rimedi. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000088 |
Questo è appunto il riflesso che cagionava grave inquietudine ad un pastore protestante, perchè vedeva i ministri e pastori non avere alcuna legittima autorità, essere senza missione che li unisse agli Apostoli. |
A036000290 |
Sebbene l'oscurità del luogo, la scarsezza del cibo e la privazione delle persone dessero non lieve fastidio a Giuseppa, tuttavia ella provò una certa consolazione, perchè aveva maggior tempo di pregare, di meditare quanto aveva già studiato nel Catechismo; anzi godeva assai, perchè vedeva già in parte avverate le parole del buon curato, allorché le disse: «Se tu sei decisa di farti cattolica, preparati a soffrir molto, perchè il demonio farà tutti i suoi sforzi per non {52 [310]} lasciarti sfuggire dalle sue unghe.» Di modo che, la sua prigionia era per lei piuttosto un conforto, che una punizione. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000026 |
Colà giunto entrò in chiesa; vedeva i circostanti all' altare, che divotamente pregavano; ammirava la divozione esemplare di un parroco che all' altare di Maria celebrava la messa; ma non vedeva l' Immagine sacra. |
A054000026 |
Maria però vedeva lui, e si preparava a fargli la più segnalata grazia, quella della sua conversione. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000243 |
Che io vedeva nel proposto articolo una bastante disapprovazione, e che una tal dichiarazione fatta dal Superiore doveva estendersi a tutti i suoi dipendenti della Congregazione. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000035 |
Per la terza volta le schede erano state bruciate, ed il popolo romano riunito in faccia al Quirinale vedeva innalzarsi una leggiera colonna di fumo, che annunziava che lo scrutinio era nullo, e che la segreta volontà di Dio non erasi ancora manifestata. |
A059000043 |
- Intanto Mastai sempre silenzioso e tremante non vedeva niente, non udiva niente, e le lagrime continuavano a sgorgare da'suoi occhi. |
A059000191 |
«Quando vedeva un mendico, dice l'Alyoni, il suo cuoricino era preso da compassione, e correa ad additarlo alla calda e pura carità di sua madre a fine di ottenere di soccorrere quell'infelice.» {96 [146]}. |
A059000482 |
Chi può causarsi dalla simpatia di questo augusto vegliardo, il quale {240 [290]} dalla spiaggia di Porto d'Anzio vedeva un brick italiano radere la costa e udendo i propositi che si facevano di lanciare una palla al naviglio provocatore, si limitava a dire accompagnando col gesto la parola:. |
A059000680 |
Il santo Padre con tutta la sua buona volontà non vedeva modo di poter far tenere al supplicante il domandato sussidio. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000073 |
All'opposto io vedeva le case dei ministri assai meglio addobbate delle chiese loro. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000164 |
I Turchi la minacciavano di tratto in tratto, ed essa vedeva chiaramente che per non cadere nelle loro mani, aveva bisogno dell'appoggio della Chiesa latina. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000084 |
» Si vedeva un traboccare inaudito dell'empietà e del libertinaggio. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000812 |
Lutero era vissuto nella piu tremenda incertezza, perchè vedeva la verità della Religione Cattolica, e allacciato da' suoi vizi, accecato nel suo orgoglio, seguiva la menzogna. |
A067001136 |
Era cattolico di nascita e di educazione; ma tra lo avvilimento grande in che vedeva la Religione Cattolica tenuta dal governo protestante, e per alcuni pregiudizi da {242 [548]} lui contratti, conversando coi Protestanti, e leggendone i libri, entrò nella sconsigliata deliberazione di farsi protestante l'anno 1829, al qual passo anche lo sospingeva la vista d'un ricchissimo maritaggio che la sua apostasia gli avrebbe fruttato. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000799 |
P. Lutero era vissuto nella più tremenda incertezza, perchè vedeva la verità, e accecato dai vizi e dall'orgoglio seguiva la menzogna. |
A068001115 |
Era cattolico di nascita e di educazione; ciò non di meno, tra per l'avvilimento grande in che vedeva la Religione Cattolica tenuta dal governo protestante, e i pregiudizi che contrasse in conversando coi Protestanti e leggendone i libri, prese l'anno 1829 la sconsigliata deliberazione di rendersi protestante. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000078 |
Siccome la santa Messa è l'azione più grande della nostra SS. Religione, ed è l'unico mezzo di rendere a Dio tutto l'onore dovuto, di ringraziarlo condegnamente dei beneficii che riceviamo, di efficacemente placare la sua collera provocata dalle nostre colpe, e di impetrare ogni sorta di grazie; è insomma per tutti noi la fonte di ogni benedizione, così la Chiesa vedeva con vivo rincrescimento in alcuni suoi figli quella trascuranza nel prender parte a un'opera di sì grande rilievo, e quindi pensò di rimediare al male col far uso dell'autorità ricevuta dal suo divino sposo, e prescrivere sotto vincolo di peccato grave a tutti i cristiani giunti all'uso della ragione di assistere alla santa Messa nelle domeniche e feste di precetto. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000118 |
Tutta la gente che era stata testimonio del fatto e vedeva lo storpio a camminare da se, non durava fatica a ravvisare in quella guarigione un vero miracolo. |
A070000123 |
Ma il nemico del genere umano che vedeva distruggersi il suo regno cercò di suscitare una persecuzione contro alla Chiesa nel medesimo suo principio. |
A070000216 |
E poichè vantava la scienza di guarire le infermità, allungare la vita, risuscitare i morti, cose tutte che egli vedeva farsi da s. Pietro, avvenne, che fu invitato a far altrettanto. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000036 |
Quel principe il quale vedeva con occhio intrepido approssimarsi l'ultimo suo momento, dimandò al nostro Santo quale era il miglior modo di prepararsi alla morte: {25 [239]} «Sire, rispose Vincenzo, si è d' imitare quello con cui Gesù Cristo si preparò alla propria, e di sottomettersi interamente e perfettamente, come egli fece, alla volontà del Padre celeste.» Non mea voluntas sed tua fiat. |
A073000065 |
Al primo entrare in que' tetri luoghi trovavasi una parte di ciò che può servire a formarsi un'idea dell'inferno: si vedeva un {53 [267]} ammasso di disgraziati che soffrivano da disperati, e pronunziavano il nome di Dio come lo pronunziano i demoni, cioè per bestemmiarlo; che raddoppiavano i loro supplizi, maledicendo quella mano la quale li percuoteva. |
A073000073 |
Occupato come era de' suoi affari Vincenzo non si divertiva a rintracciare i {60 [274]} diffetti di coloro, di cui non era incaricato; non vedeva que'difetti se non quando colpivano gli occhi. |
A073000117 |
La sua modestia, il tuono con cui proferiva le parole che rammentano al sacerdote i propri falli e la propria dignità; la serenità del suo volto allorchè si volgeva al popolo per annunziargli la pace e la benedizione del Signore; in una parola tutto ciò che si vedeva in lui quanto all'esteriore, era proprio a far impressione sopra coloro, cito ne sono meno capaci; sembrava di veder un Angelo all'altare. |
A073000119 |
Osservando la sua modestia, ognuno avrebbe potuto dire eh' egli vedeva Gesù Cristo co' propri occhi. |
A073000143 |
Col favore di questa fiaccola, che risplende nei luoghi i più oscuri, vedeva negli oggetti sensibili ciò che gli occhi dei corpo non potevano scorgere. |
A073000183 |
D'altra parte io vedeva alcune compagnie agitate di tempo in tempo e che soffrirono orribili persecuzioni, e diceva fra me stesso: Ecco come Dio ci tratterebbe se fossimo saldi nella virtù; ma conoscendo la nostra debolezza ci nutre col latte a guisa di piccoli fanciulli, e permette ogni cosa cì vada propizia, quasi senza che noi cc ne ingeriamo. |
A073000184 |
Un missionario commosso dallo stato in cui vedeva quel venerabile vecchio esclamò in un primo movimento: Oh! Signore, quanto sono molesti i vostri dolori! «E che? rispose vivamente il Santo ammalato, qualificate voi di molesta l'opera di Dio e ciò ch'egli ordina, facendo soffrire un miserabile peccatore qual io sono? Dio vi perdoni ciò. |
A073000215 |
Quando il Figlio di Dio ordinò che gli Apostoli andassero a due a due, vedeva senza dubbio grandi mali se gli avesse inviati soli. |
A073000224 |
Relativamente a Vescovi non vi era per lui cosa impossibile se trattavasi di ubbidir loro; era sì assuefatto ad onorare nelle loro persone il potere e la maestà di Colui di cui tengono luogo, che non vedeva in essi se non ciò che poteva renderli rispettabili a' suoi occhi. |
A073000235 |
Felici coloro che con quella confusione anticipata potransi mettere in grado di evitare quella del gran giorno del Signore.» Il cardinal Durazzo, che credeva appena citi che vedeva co' propri occhi; non poti' frenare le lagrime; ringraziò mille volte il primo autore di tutti quei beni, e coloro che gli servivano di strumento. |
A073000249 |
S Paolo aveva veduto delle maraviglie in cielo, ma perciò non si riguardava guardava come giustificato, perchè vedeva in se stesso troppe tenebre e troppi combattimenti interni. |
A073000281 |
Al pari di liti desiderava che lutti avessero lo spirito del Signore, vedeva i loro successi colla santa gioia de'figli di Dio, li pubblicava ovunque, e rendeva loro de' servigi, quali la maggior parte di essi non mai conobbero. |
A073000304 |
Si vedeva abbassarsi alle più umili funzioni verso i poveri, ed esortare i moribondi con quella eloquenza dolce, insinuante, persuasiva, che animata dalla carità per lo più trova la ricompensa nel buon successo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000040 |
Quel principe, il quale vedeva con occhio intrepido approssimarsi l'ultimo suo momento, dimandò al nostro Santo quale era il miglior modo di prepararsi alla morte: "Sire, rispose Vincenzo, si e d'imitare quello con cui Gesù Cristo si preparò alla propria, e di sottomettersi interamente e perfettamente, come egli fece, alla volonta del Padre celeste. |
A074000068 |
Si vedeva un ammasso di sgraziati che soffrivano da disperati, e pronunziavano { [48]} il nome di Dio come lo pronunziano i demoni, ciòe per bestemmiarlo; che raddoppiavano i loro supplizi, maledicendo quella mano la quale li percuoteva. |
A074000083 |
Col favore di questa fiaccola, che risplende nei luoghi più oscuri, vedeva negli oggetti sensibili ciò che gli occhi del corpo non potevano scorgere. |
A074000117 |
D'altra parte io vedeva alcune compagnie agitate che soffrirono orribili persecuzioni, e diceva fra me stesso: ecco come Dio ci tratterebbe se fossimo saldi nella virtù; ma conoscendo la nostra debolezza ci nutre col latte a guisa di piccoli fanciulli, e permette ogni cosa ci vada propizia, quasi senza che noi ce ne ingeriamo. |
A074000117 |
Un missionario commosso dallo stato in cui vedeva quel venerabile vecchio esclamò in un primo movimento: O Signore, quanto sono molesti i vostri dolori! "E che? rispose vivamente il Santo ammalato, qualificate voi di molestia l'opera di Dio e ciò ch'egli ordina, facendo soffrire un miserabile peccatore qual io sono? Dio vi perdoni ciò che avete detto, perchè non parlasi così nel linguaggio di Gesù Cristo. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000019 |
Il giovine Tobia, viandante col suo Angelo, fu perfetta immagine di noi tutti qui viatori insieme col nostro; con questa differenza, che egli il vedeva, senza saper che fosse Angelo; noi per l'opposto il sappiamo, senza vederlo. |
A075000045 |
Nè lascia egli d'invitare in soccorso più altri Angeli e santi, e specialmente s. Michele, che presiede alle agonie, e s. Giuseppe che allora presterà singolar assistenza; eccita altresì il fervore delle anime a Dio più accette, il zelo de' sacerdoti a' quali in quel punto vedeva s. Filippo Neri essere sin le parole dall'Angelo suggerite. |
A075000056 |
Santa Francesca Romana sel vedeva sempre avanti colle mani incrocicchiate sul petto, e cogli occhi rivolti al cielo: ma per ogni leggier mancamento l'Angelo coprivasi, {59[145]} come per vergogna, il volto colle mani, e talora volgeva le spalle. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000049 |
Io sentendo tali cose io andava tra me riflettendo se sognassi, oppure fosse reale quanto vedeva cogli occhi e sentiva colle Orecchie; non sapeva se dovessi credere o non credere. |
don bosco-il galantuomo pel 1862.html |
A085000034 |
«Ch'egli vedeva nell'avvenire delle persecuzioni, guerre e mali d'ogni genere. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000077 |
Si vedeva in questo suo procedere ben chiara la volontà del Signore, che chiamava Francesco nella sua vigna. |
A112000126 |
Per qualsiasi motivo non si moveva mai di posto, nè comunque fosse lungo il tempo di studio alcuno lo vedeva togliere il guardo da' suoi libri o dai quaderni. |
A112000159 |
Si vedeva spesso intorno a qualche prete o chierico, affinchè radunati alcuni giovani li conducesse in chiesa a recitare preghiere particolari davanti a Gesù Sacramentato. |
A112000246 |
Dio vedeva il grande amore che regnava verso di Lui in quel piccolo cuore, e affinchè la malizia del mondo non cangiasse il suo intelletto volle chiamarlo a se, e permise che un eccessivo affetto alle penitenze ne desse in certo modo occasione. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000205 |
Avendolo io trattato nella scuola di umanità, dove eravamo emuli, ogni volta che lo vedeva mi si affacciava un'anima tutta vita, e tutto intelletto. |
A113000263 |
Egli ha detto un giorno: "Ho innalzato più di 300 chiese, ed ho sempre incominciato dal campanile, perchè si vedeva da lontano.... |
A113000310 |
Conseguì più tardi un benefizio in seguito a concorso, e nel 1845, era redattore dell' Eco della Religione, che vedeva la luce in Valenza. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000017 |
Un soldato che lo vedeva tutto grondante di sudore, mosso a compassione, lo esortava a cambiarsi offerendogli un suo proprio abito. |
A115000054 |
Onde quando Aureliano diede qualche tempo di calma alla Chiesa, subito s. Dionigi che pur vedeva ogni giorno crescere il numero dei fedeli, tosto se ne valse per dividere con regolarità le parochie; stabilì preti di bontà conosciuta, affinchè sottentrassero nel ministero a coloro che erano stati mandati in esilio o coronati del martirio. |
A115000077 |
Sull'istante si arrestò l'inondazione, nè mai più l'acqua passò quel bastone, il quale mise le radici e divenne un albero che si vedeva ancora più d'un secolo dopo. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000122 |
Sovente rompeva in forti gemiti, si vedeva spessissime volte a lacrimare con tutta la debolezza di un fanciullo. |
A117000132 |
Di più Massenzio, che ebbe il governo di Roma, sul principio del suo regno vedeva di buon occhio i cristiani e concesse loro diversi favori. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000024 |
E come s. Giovanni evangelista provava le più grandi delizie nell'ascoltare le parole del Salvatore, specchiandosi nel suo volto divino e riposandosi sul medesimo suo seno; così s. Lorenzo non vedeva in s. Sisto che il Vicario di Gesù Cristo. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000126 |
Un'iscrizione altrettanto semplice quanto bella ed espressiva diceva: Caro Padre! la Francia ti onora, Torino ti ama! Salito su apposita cattedra, D. Bosco volse poche, ma cordiali parole a tutti i suoi cari, sopra i cui volti si vedeva dipinta la gioia più viva. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000152 |
La sorte avevami destinato per la milizia e vedeva così troncata ogni mia speranza, di conseguire il celeste {88 [178]} fine della mia vocazione. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000107 |
E tanto più eravi ragione di temere che Dio desse mano a' castighi, in quanto si vedeva nel paese una decisa opposizione alla missione. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000032 |
Pertanto, in mezzo ai dolori ed alla tristezza, io vedeva la morte che a grandi passi mi si andava ogni giorno avvicinando senza speranza di farle ritardare l'arrivo fatale. |
A127000045 |
E non era la sola curiosità che affollasse tanta gente, che lo spirito di divozione compariva in sul volto di tutti; nel mattino in modo particolare si vedeva la divozione dei Torinesi verso Maria Ausiliatrice, poichè, cominciando dall'aurora fino verso il mezzogiorno, era continua la frequenza ai santissimi sacramenti: dal calcolo che si è potuto fare, si può affermare senza pericolo di esagerazione che le comunioni fatte nella nuova chiesa in detto ottavario oltrepassarono il numero di dodici mila. |
A127000142 |
Il mattino seguente contemplavamo le coste dell'Africa, e precisamente del Marocco, e vedemmo ad occhio nudo la bella città del Mazagan con le mura di altra città più sotto, e ciò in grazia del bel tempo che avevamo, poiché diversamente i marinai tengono più il largo; ed un viaggiatore diceva che di sette viaggi fatti era quella la prima volta che vedeva le coste del Marocco. |
A127000239 |
Venuta la sera, io era ansioso di sapere dove avrei messo a riposo le mie stanche membra, che ancor si risentivano della cavalcata del mattino; ma, per quanto girassi l'occhio, stanza o letti in libertà non ne vedeva. |
A127000429 |
Il mare bolliva, il vento mugghiava furioso e spingeva senza posa i flutti ad urtare, a flagellare, a scuotere i fianchi della misera nave, che, percossa e ripercossa in mille guise con rabbiosa furia dai venti e dagli enormi marosi, curvava talmente i suoi fianchi, che noi la vedemmo a pelo di capovolgersi in mare; e grandi ondate d'acqua, che versavansi sul ponte, cadevano sotto dove eravamo noi, tanto che si vedeva l'acqua scorrere da ogni parte. |
A127000433 |
Anche a me vennero i sudori freddi; non ci vedeva più per la debolezza e per la commozione. |
A127000543 |
Chi entrava nell'atrio vedeva sopra la porta lo stemma della Chiesa, sotto il quale leggevasi la seguente iscriozone uscita dalla ben temprata penna del dottor Bettinetti, professore di questo Collegio, il quale si fece interprete in questa occasione del sentimento dei nostri cari giovani, diceva così: Pio IX Pontifici Maximo - Cuius nomine - Hoc Ephebeum augebatur - Salesiani Patres - Discipulique - Grati Moerentes. |
A127000710 |
Un'iscrizione altrettanto semplice quanto bella ed espressiva diceva: Caro Padre! la Francia ti onora, Torino di ama! Salito su apposita cattedra, D. Bosco volse poche, ma cordiali parole a tutti i suoi cari, sopra i cui volti si vedeva dipinta la gioia più viva. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000183 |
Che cosa egli faceva? Quando tutti i compagni erano in movimento, cantando, correndo, giuocando e simili, io lo vedeva destramente a sottrarsi dagli schiamazzi e in bel modo ritirarsi in Chiesa. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000034 |
Di notte G. C. gli apparve colla sua croce e gli comandò di fare un' immagine somigliante a quanto vedeva e se ne servisse nei combattimenti come di sicura difesa contro ai nemici. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000032 |
Persuasi che tutto dovesse aver principio da un Essere Supremo consideravano Giano come il maggiore di tutti e Reggitore del mondo, che aveva due faccie per indicare ch'Egli vedeva il passato e l'avvenire. |
A139000120 |
Si professavano amici del popolo, ma giunti al potere non badavano che a farsi ricchi ed opprimere il povero popolo, che carico di debiti vedeva i suoi campi, le sue case e la propria vita posta in vendita. |
A139000156 |
Era giunto il giorno fissato pel ritorno di Damone, e niuno il vedeva comparire. |
A139000506 |
Il senato medesimo nella maggior parte composto di uomini idolatri, lo stesso popolo abituato a deliziarsi di sangue cristiano, vedeva di mal animo un imperatore che pubblicamente professava il cristianesimo, e mirava con disprezzo le assurde pratiche degl'idolatri. |
A139000735 |
Vedeva egli con cuore addolorato le persecuzioni che quei barbari muovevano contro ai cattolici, e concepì il disegno di adoperarsi efficacemente per convertirli. |
A139001189 |
Ma il primogenito della famiglia de' Pazzi, chiamato Francesco, era vivamente roso da invidia perchè vedeva primeggiare la famiglia de' Medici, e piuttosto di rimanere in patria andò ad accasarsi a Roma, ove il seguì la maggior parte de' suoi parenti. |
A139001545 |
Sebbene nulla temesse per sè, tuttavia i gravi mali, che vedeva sovrastare alla religione, la sua età avanzata, molti incomodi corporali facevanosì che il cadente Pontefice mostrava vivo desiderio e chiedeva quasi per grazia di potersene morire a Roma. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000047 |
Persuasi che tutto dovesse avere principio da un Essere Supremo consideravano Giano come il maggiore di tutti e Reggitore del mondo; e lo rappresentavano con due faccie per indicare che egli vedeva il passato e l'avvenire. |
A140000132 |
Si professavano amici del popolo, ma giunti al potere non badavano che a farsi ricchi e ad opprimere il povero popolo il quale carico di debiti vedeva i suoi campi, le sue case e la sua propria vita posta in vendita. |
A140000167 |
Era giunto il giorno fissato pel ritorno di Damone e niuno il vedeva comparire. |
A140000418 |
Vi si vedeva Alessandro il grande, Abramo, Orfeo, Gesù Cristo; mescolanza al tutto bizzarra, ma che dimostra la buona intenzione di quel principe. |
A140000492 |
Egli vedeva con rincrescimento che gli eretici ariani, favoriti da Valente suo antecessore, turbassero la Chiesa coi loro errori; perciò volle che tutti i suoi sudditi seguissero la vera dottrina del Vangelo, professata dal concilio di Nicea. |
A140000906 |
La madre di Corradino era desiderosa di vedere un giorno la corona sul capo del figliuolo; Corradino stesso non vedeva l'ora di assicurarsi il regno, cui giudicava avere diritto. |
A140001073 |
Ma il primogenito della famiglia dei Pazzi, chiamato Francesco, era vivamente roso da invidia, perchè vedeva la famiglia de' Medici tenersi il primato; e piuttosto di rimanere in patria, andò ad accasarsi in Roma, ove lo seguì la maggior parte de' suoi parenti. |
A140001189 |
Nelle battaglie non vedeva alcun pericolo, e a' suoi non mai diceva: andate avanti; ma venitemi dietro. |
A140001375 |
Sebbene nulla temesse per sè, tuttavia i gravi mali che vedeva sovrastare alla religione, la età avanzata, i suoi molti incomodi corporali facevano sì, che il cadente Pontefice mostrasse vivo desiderio e chiedesse quasi per grazia di potere morire in Roma. |
A140001679 |
E mentre la Francia, la Prussia, e sin la lontana America parlavano di lui e lo acclamavano sapientissimo, egli tutto si godeva quando, compiuta un'opera cristiana, ne la vedeva benedetta da Dio. |
A140001679 |
Per amore di religione e di patria nel 1852 pubblicò un'operetta sull'istruzione secondaria coll'intendimento di scongiurare quei gravi mali, che vedeva prepararsi alla gioventù nelle scuole. |
A140001688 |
Ordinariamente lo si vedeva ogni giorno assistere alla santa Messa; e, ci assicurano, che ogni settimana frequentava i sacramenti della confessione e della Comunione. |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000007 |
Un gran numero tenne l'invito amorevole, ma una giovanetta nei 16 anni, alta di persona e robusta, d'aspetto avvenente, d'indole altera ed assai istrutta vedeva di mal occhio quel pio divisamento. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000055 |
" Ciò significa che l'Autore medesimo del decreto vedeva esser esso contrario alla legge, e che per ossero eseguito si doveva derogare alla legge stessa. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000094 |
Mostrando la destra si vedeva in essa come una linea rilucente che dimostrò verissima l'amputazione. |
A149000486 |
Un giovinetto sul fiore degli anni si vedeva aperta una delle più luminose carriere per la via delle scienze, quando fu colpito da crudo male ad una mano. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000054 |
Trinciava e in andando e in venendo all'amico riverenze profonde, tenea sempre piegato il capo agli inchini, gli stringeva di tempo in tempo la mano, con lui motteggiava leggiadramente; sicchè fu preso l' animo del buon Fronimo in guisa ch'egli per altro occhio non vedeva che per lui, e lui teneva per gemma da guardare con diligenza. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000391 |
Posso dire che io sentiva e vedeva la grazia di Dio operare precipitosamente in lui ed impadronirsi di quell'anima; la luce di Gesù Cristo gli rischiarava la mente, e lo Spirito Santo gli dilatava e gl'infiammava il cuore. |
A163000403 |
Ma, disse, non manchi di venire, e presto, perchè altrimenti io me ne muoio senza più vederlo; egli, che è mio padre, il mio benefattore, quello cui debbo tutto, perfino la eterna felicità! E parlava della morte che si vedeva vicina con indifferenza incredibile, e la desiderava per trovarsi più presto in seno a Dio; raccomandò a Paolina che dopo morto, avesse avuto cura di farlo seppellire; desidero, disse, che il mio corpo riposi fra i miei fratelli in terra cattolica e benedetta. |
A163000416 |
Fu veduto una volta il Demonio all'apertura d'una finestra, che mettea verso strada, starsene con un invoglio di carta alla mano, alzando e abbassando il braccio, {103 [471]} a modo di un maestro di cappella, che fa la battuta di musico sull'organo, e nel brutto mostaccio che mostrava, si vedeva un certo fior di allegrezza e di godimento straordinario, come di chi sentisse un'armonia di tutto suo gusto. |
don bosco-severino.html |
A177000032 |
Io vedeva sulla sua fronte descritta l'intensità del dolore, ma non ardiva dimandargliene la cagione. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000006 |
Egli si vedeva tracciata una via sicura, da poterlo rendere felice nel tempo e nell' eternità. |
A181000025 |
Il 18 Novembre 1873 si vedeva comparire nell' oratorio un giovane, sui 16 anni, di statura un pò più che mezzana, pallidetto in volto e piuttosto magro, con un aria semplice, tirante un po' alla buona, vestito dimesso ma pulito. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000003 |
Conoscendo di quanta importanza fosse il passo che stava per fare col vestire le clericali divise, lo si vedeva ad ogni mattina accostarsi alla santa Comunione, onde preparatisi meglio; e lungo il giorno le frequenti e lunghe visite a Gesù Sacramentato, facendogli detestare {26 [360]} sempre più i difetti della vita passata, come diceva esso, lo innamoravano oltre ogni dire del nuovo tenor di vita che era per abbracciare. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000004 |
Una sua zia, commossa dal lagrimevole stato, a cui vedeva ridotto lo sventurato suo nipote, caritatevolmente se lo tolse in casa propria, e, quasi fosse suo figliuolo, prese a prodigargli le più amorevoli cure. |
A183000021 |
Diligentissimo ed esattissimo nel compiere i suoi doveri, il primo lo si vedeva recarsi alla chiesa, alla scuola, allo studio, ed in ogni luogo porgeva altrui esempio di ubbidienza, di docilità, di amoro al lavoro. |
A183000059 |
Veramente {64 [416]} zelante pel bene dei ricoverati, fra le paterne sue sollecitudini aveva pur quella di studiare le doti di mente e di cuore dei giovani alle sue cure affidati e, se ne vedeva qualcuno che mostrasse attitudine speciale per gli studii, s'interessava presso l'amministrazione dell'Ospizio e presso altri pii benefattori, onde procacciargli moda di mandarlo alle scuole. |
A183000064 |
È ineffabile la gioia da cui egli fu inondato quando vide esauditi i suoi voti e potè entrare ad ingrossare le file dei Salesiani, ove si vedeva aperto un campo vastissimo per fare del bene immenso a tanta povera gioventù, che va a' dì nostri miseramente perduta per mancanza di operai che lavorino in questa vigna tanto cara al Signoro. |
A183000088 |
Egli vedeva ancor lontana la meta che desiderava presto raggiugnere; epperò che fece? L'ha detto Orazio: Qui studet optatam cursu contingere metam, multa tulit fecitque puer, sudavit et alsit: non la perdonò a sacrifici, pur di crescere in santità ed in sapere. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000004 |
Dal che ne avveniva, che, mentre in Chiesa pareva un angelo e tutto assorto in Dio, fuori lo si vedeva ilare, affabile, e caritatevole con tutti, e non solo non mai recava agli altri disgusto alcuno, ma prestava con bontà tutti quei servigi che poteva; ed ovunque accorgevasi di poter far del bene, tosto vi accorreva; nè ricusava di prestarsi alla cura degli infermi che visitava e consolava colla più affettuosa carità. |
A184000026 |
Non rare volte anche dopo il pranzo lo si vedeva in chiesa prostrato avanti a Gesù Sacramentato dove si tratteneva per tempo considerevole. |
A184000056 |
Malgrado tutto ciò Peloso non lasciò un giorno di fare le sue consuete pratiche di pietà e quasi tutti i giorni lo si vedeva accostarsi alla mensa Eucaristica, con grande soddisfazione sua e buon esempio dei compagni. |
A184000060 |
Andava ripetendo, ed anche lo scrisse al suo Direttore sul finir dell'anno, che riandando tra se stesso le vicende, che succederongli nell'anno 1875 non vedeva, che benefizii e grazie segnalate, innumerabili fattegli da Gesù e da Maria; grazie di cui egli stesso si mostrava maravigliato, e che, diceva, richiedono una cooperazione ben più grande da parte mia; cooperazione che sono al tutto decisissimo di prestare, perchè ad ogni costo voglio farmi santo. |
A184000082 |
Vedeva sempre più oscura la via per cui sarebbe uscito da quelle tribolazioni. |
A184000093 |
Le infermità sofferte nella sua infanzia e io sviluppo del suo fisico troppo precoce resero la sua sanità assai cagionevole, e con rincrescimento di chiunque lo conosceva, col crescer dell'età si vedeva deteriorare nella salute. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000059 |
Fingendosi egli pure seguace del vangelo ottenne di essere battezzato; quindi si presentò a s. Pietro per comprar con danaro la facoltà di operar miracoli nel modo stesso che vedeva operarsi dal santo Apostolo. |
A190000497 |
Il santo uscito malconcio dal palazzo si preparò alla morte che vedeva inevitabile, e a quel fine si recò a un santuario di Maria SS. ad implorare aiuto. |
A190000587 |
Quel vasto impero, acquistato alla fede mercè i sudori e le fatiche di s. Francesco Saverio, vedeva ogni giorno crescere il numero dei credenti e progredire mirabilmente la pietà cristiana e il fervore. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000171 |
Il Signore, che vedeva le retteintenzioni del suo servo, non lo abbandonò. |
A191000673 |
Egli veduta la loro fede disse al paralitico: «Figliuolo, ti sono rimessi i tuoi peccati: » I Farisei sentendo questa parola, dissero tra se: «Costui dice una bestemmia: chi può rimettere i peccati se non Iddio solo?» Gesù, il quale come Dio vedeva tutti i loro pensieri, disse: E egli più facile a dire: ti sono perdonati i peccati, oppure: alzati, e cammina? Ora affinchè sappiate che ho podestà di rimettere i peccati alzati su, disse in quel punto al paralitico, prendi il tuo letto, vattene a casa. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000126 |
Il Signore, che vedeva le rette intenzioni del suo. |
A192000451 |
Chi può perdonare i peccati, se non Iddio solo? Gesù, il quale come Dio vedeva tutti i loro pensieri, soggiunse: E egli più facile a dire: Ti sono perdonati i peccati, oppure alzati e cammina? Ora affinché sappiate che ho podestà di rimettere i peccati: Alzati su, disse in quel punto al paralitico, prendi il tuo letto, e vattene a casa tua. |
A192000516 |
Venuto nella Samaria, si presentò a s. Pietro per comperar con danaro la virtù di operare miracoli nel modo che vedeva operarsi dal santo Apostolo. |
A192000565 |
Fuori del suo recinto si vedeva da una parte il monte Golgota, dall'altra il monte degli Ulivi ai cui piedi scorre il torrente Cedron. |
don bosco-una parola da amico all-esercito per vittorio marchale.html |
A195000001 |
Pertanto, in mezzo ai dolori ed alla tristezza, io vedeva la morte che a grandi passi mi si andava ogni giorno avvicinando senza speranza di farle ritardare l'arrivo fatale. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000081 |
Valentino vedeva l'abisso verso cui camminava e sul principio ne sentiva i più acuti rimorsi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000128 |
Perciocchè il luogo era secco e quasi tutto coperto di orridi sabbioni, e in mezzo di quelle rupi che il cielo aveva arricchito di vene d' oro e d' argento, non si vedeva a scorrere goccia d'acqua, la quale perciò doveva con gran fatica essere colà trasportata da parecchie miglia. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000006 |
Non solo era ubbidiente, pronto a qualsiasi nostro comando, ma studiava di prevenire le cose, che egli scorgeva tornar a noi di gradimento.» Erano poi curiose e nel tempo stesso piacevoli le accoglienze che faceva al padre quando il vedeva giungere a casa, dopo i suoi ordinari lavori. |
A205000009 |
«Nei primi giorni, egli dice, che io sono venuto a questa borgata di Murialdo, vedeva spesse volte un ragazzino di forse cinque anni venire alla chiesa in compagnia di sua madre. |
A205000016 |
Parecchi anni dopo facendolo parlare della sua prima comunione gli si vedeva ancora trasparire la più viva gioia sul volto: oh! quello, soleva dire, fu per me un bel giorno ed un gran giorno. |
A205000053 |
Se egli vedeva un compagno attento nella scuola, docile, rispettoso, che sapesse bene le lezioni, che facesse i suoi lavori, e che fosse lodato dal maestro, questi diveniva tosto l'amico di Domenico. |
A205000139 |
Come poi lo vedeva di nuovo quasi scherzandogli dicea; eh! biricchino! me l'hai fatta. |
A205000335 |
Egli adunque vedeva appressarsi la morte colla tranquillità dell'anima innocente, anzi sembrava che nemmeno il suo corpo provasse gli affanni e le oppressioni che sono inseparabili dagli sforzi che naturalmente l'anima deve fare nel rompere i legami del corpo. |
A205000347 |
E nelle frequenti mie visite all'Oratorio scorgendo in lui una fisonomia sì dolce, quale voi sapete essere stata la sua, scorgendo quel suo sguardo sì innocenta, mai nol vedeva che non mi sentissi tratto ad amarlo e ad ammirarlo. |
A205000348 |
Parmi ancora di vederlo, quando con quella modestia, che era tutta sua propria, entrava nella scuola, prendeva il suo luogo e in tutto il tempo dell'ingresso lungi dal vano cicaleccio consueto dei giovani della sua età, ripeteva la sua lezione, scriveva annotazioni, oppure si tratteneva in qualche utile lettura; e quindi cominciata la scuola con quale applicazione io vedeva quel suo angelico volto pendere dalle mie parole! Eppercio non fa maraviglia se non ostante la sua tenera età e la sua poca salute fosse grandissimo il profitto {125 [275]} che col suo ingegno dagli studi ricavava. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000030 |
Egli in questo fatto vedeva qualche cosa di più, che non era magìa, e già gli sembrava di ravvisare l'impotenza degli Dei e la virtù del Dio dei Cristiani che operava cose tanto maravigliose; perciò rispondendo all'Imperatore disse: se tal cosa è avvenuta per arte magica, io nol saprei, che se la cosa è tale, dove andò il valore de' nostri Dei. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000011 |
Ma Gesù che vedeva la sua amante accondiscendere di malavoglia a tali leggerezze mondane, non mancava di venirla talvolta a consolare, a confortare, {16 [290]} mettendole in cuore un grande odio al mondo, un amore più acceso verso Dio, e inspiravate sempre maggior forza a rompere una volta tutti quei legami, che al mondo la tenevano in quel modo avvinta. |
A208000014 |
Giunto il bramato giorno si portò ella alla Chiesa con tanta modestia e raccoglimento, che ben si vedeva come la sua mente fosse compresa della grande azione che andava per compiere. |
A208000021 |
Ma il demonio nemico di ogni bene, vedeva di mal animo a risplendere in si tenera giovanetta tante e sì belle virtù. |
A208000046 |
Le veniva talvolta l' occasione di profferire una parola un poco spiritosa, che avrebbe potuto farla parer d' ingegno, ed ella taceva; vedeva un cibo che le piacesse, e ad un altro si appigliava di non tanto gradimento. |
A208000058 |
Quando le avveniva di ricevere qualche correzione o penitenza lungi dal rattristarsi, le si vedeva invece a brillar sul volto una gioia indicibile. |
A208000064 |
Laonde quando si vedeva qualche religiosa allegra e accesa in volto fuori del consueto, soleva dirsi che ella era stata poc' anzi a colloquio colla beata, ed era cosi veramente. |
A208000064 |
Venuta l' ora di parlare, invocato l' aiuto dello Spirito Santo, sul punto che incominciava il suo discorso si vedeva a poco a poco andare in un soave rapimento, cangiarsi in riso, prendere un' aria celeste, quasi da serafino. |
A208000086 |
Sul qual proposito possiamo asserire che Maria degli Angeli siccome tutto vedeva in Dio, cosi con Dio poteva ogni cosa. |
A208000101 |
Si vedeva chiaro, che quell' anima, quasi già sprigionata dal corpo, con tranquilla impazienza aspettava il comando di lanciarsi nei dolci amplessi del suo Dio. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000029 |
Erodiade vedendo che la sua figlia Salome era un potente istrumento per effettuare i suoi disegni, e che Erode era estremamente contento quando la vedeva ballare, la scongiurò di adoperare ogni industria, ogni gentilezza per guadagnare il cuore del re. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000106 |
« Giuseppe, dice Bossuet, vedeva Gesù e taceva; egli lo gustava e non ne parlava; si contentava di Dio solo senza dividere cogli uomini la sua gloria. |
A210000112 |
Oh sì che Giuseppe aveva il paradiso innanzi agli occhi! Egli volgea lo sguardo da un lato e vedeva l'aspetto di Maria, e ne stringeva nelle sue le mani santissime, e ne riceveva le ultime cure, e ne sentiva le parole di consolazione. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000014 |
Saulo essendosi alzato non vedeva più nulla, sebbene tenesse gli occhi aperti. |
A214000230 |
Sentiva i delitti e le calunnie loro imputate; ovunque vedeva croci, roghi e altri generi di supplizi preparati ai confessori della fede, e ciò raddoppiava in Paolo il desiderio di trovarsi presto tra que' fedeli. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000030 |
Così s. Martino vedendo che l'ingrata sua patria rifiutava la visita che Iddio faceva per mezzo suo, coll'animo addolorato pei grandi mali che vedeva sovrastare a que' popoli, e che sovrastano a tutti quelli che non ascoltano la parola di Dio, partì da quei paesi con animo di ritornarsi in Francia presso all'amato suo maestro s. Ilario. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000104 |
Tutta la gente che era stata testimonio del fatto, e vedeva lo storpio camminare da sè, non durava fatica a ravvisare in quella guarigione un vero miracolo. |
A217000109 |
Ma il nemico del genere umano che vedeva distruggersi il suo regno cercò di suscitare una persecuzione contro alla Chiesa nel medesimo suo principio. |
A217000200 |
E poichè vantava la scienza di guarire le infermità, allungare la vita, risuscitare i morti, cose tutte che egli vedeva farsi da s. Pietro, avvenne, che fu invitato a far altrettanto. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000084 |
Quando poi vedeva taluno istruito nella fede conducevalo a santo Stefano perchè lo battezzasse. |