don bosco-angelina.html |
A002000088 |
Soleva prestarsi con molto belle maniere all'assistenza degli infermi ogni volta ne fosse occasione. |
A002000151 |
Nella casa del suo padrone era venerata come un idolo, e Pietro considerandola come propria figlia, la faceva padrona della casa a segno che ella poteva in casi particolari allontanarsi {62 [232]} per assistere infermi, fare catechismo a povere ragazze, prepararle a fare la loro confessione e comunione. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000127 |
Fra i molti incqmmodi che travagliavano la cagionevole sanità di quel buon Pastore era la sordità, che lo rendeva inetto agli affari più importanti della parochia, specialmente 1'assistenza agli infermi e l'ascoltare le Confessioni dei fedeli. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000205 |
Indulgenza di 7 anni e di 7 quarantene a chi accompagna con lume il SS. Viatico agli infermi per ogni volta; senza lume, di 5 anni e di 5 quarantene; se si manda qualcuno con lume acceso Indulgenza di 3 anni e di tre quarantene. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000045 |
Nel salire o discendere le scale, nell'andare o venire dal visitare gli infermi o i carcerati, per lo più era sempre accompagnato da qualcheduno con cui trattava di cose del sacro ministero, o dava parole di conforto a persone che in altra guisa non avrebbero potuto parlare con lui. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000095 |
Finchè potè reggersi in piedi adoperavasi a consolare gli altri infermi, trattenendosi or con l'uno, or con l'altro, e a tutti prestava servigi. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000016 |
Visitare gli infermi nelle case e negli ospedali, soccorrere i poveri più derelitti, catechizzare i fanciulli, impiantare e presiedere Conferenze di S. Vincenzo de'Paoli in città e fuori, indirizzarne i membri all'adempimento {9 [123]} degli assunti impegni, promuovere la buona stampa, essere sempre tra i primi ogni qual volta trattavasi di compiere un bene od impedire un male, ecco la vita operosissima del Conte Cays, finchè rimase nel secolo e in seno alla famiglia. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000106 |
Ne' suoi pasti si privava non di rado di una parte del suo cibo per portarlo a quegli infermi, che si trovavano in bisogno. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000140 |
Abbiate soltanto cura di conoscere a qual medico dobbiate esporre la vostra infermità; un medico {44 [188]} che sappia farsi infermo cogl'infermi, piangere con quelli che piangono.». |
A035000374 |
In giovanile età egli erasi iniziato nella via ecclesiastica; poi abbracciò lo stato religioso e visse alcuni anni tra i crociferi o Ministri degl'Infermi. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000027 |
12 o Ogni volta che alcun Cooperatore recita l'Officio de'Morti, ovvero i sette salmi penitenziali, oppure i quindici graduali pei defunti, con la facoltà ai Confessori di Commutazione per gl'infermi e pei vecchi. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000031 |
Quando è chiamato dagli infermi, specialmente allorchè deve passare lungo tempo al loro letto, procuri di mostrarsi uomo di Dio e dedito all'orazione; tenga un contegno modesto e riserbatissimo, e le sue parole siano di conforto all'ammalato, e tornino di edificazione ai parenti. |
A045000032 |
Gl'infermi, i poveri ed i fanciulli formino l'oggetto delle sue speciali sollecitudini. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000139 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? {81 [155]} Non vi sono giovani abbandonali da accogliere, istruire, albergare, in tua casa, se puoi, o almeno condurli dove possano imparare la scienza dalla salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gl' infedeli e vengono alla fede? Non è eziandio una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione?. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000146 |
La liturgia mozzaraba o spagnuola, fra le altre cose ha quanto segue riguardo ai suffragi dei defunti: noi vi offriamo, o Padre sovrano, quest'ostia immacolata per la vostra santa Chiesa, per la santificazione {51 [87]} del secolo prevaricatore, per la purificazione delle nostre anime, per la sanità dei nostri infermi, pel riposo e per l'indulgenza dei fedeli defunti, affinchè, cangiando soggiorno da quella trista dimora, vadano a godere la compagnia dei beati in cielo. |
A049000320 |
Del resto tutte le liturgie vanno d'accordo nel professar i dogmi che abbiamo noi sia riguardo alla Santa Messa, comunione de' fedeli, al viatico pegli infermi, sia riguardo alle preghiere pei vivi e pei morti e cose simili. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000084 |
Predicare, confessare, visitare gli infermi, sollevare i poveri, impiegare il resto del giorno e spesso anche la notte nello studio, nella meditazione, nella preghiera furono le occupazioni sue durante i molti anni che egli passò in quella congregazione amato e venerato da tutti. |
A054000084 |
Ricevuta la laurea egli si restituì alla casa paterna in Bra ed ivi con gran zelo si adoperò al disimpegno dei molteplici e grandi doveri dell' ecclesiastico ministero assistendo con peculiare amore gli infermi nell' ospedale e sollevando con cristiana carità ogni sorta d' infelici. |
A054000086 |
Poco per volta malgrado delle previsioni in contrario dei prudenti del secolo questa bella istituzione si dilatò e potè dedicarsi alla cura d' ogni sorta d' infelici, infermi, epilettici, sordomuti, storpi, fatui, imbecilli, orfani, giovani pericolanti, {54 [170]} convertite, in breve: ogni sorta di miserie fisiche e morali trovarono e trovano in questa casa rimedio e conforto. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000211 |
Anzi tutto volle trovarsi in mezzo alle famiglie povere e tribolate, senza lasciarne pur una dimenticata, fra le vedove, fra gli orfani, fra i vecchi infermi ed abbandonati, e dopo di tutto ciò vedendo così là, come a Roma molto male accanto a molto bene, tratto come era sempre a diminuire la moltiplicità dei dolori e delle lacrime che incontravansi co'suoi sguardi, si mise in opera a prima giunta di porre le fondamenta di un ospizio in favore di tutti i miseri della sua diocesi. |
A059000247 |
Sei giorni più tardi passando a piedi innanzi allo spedale di s. Giovanni riservato alle donne, vi entrò e chiese se vi aveano infermi di colera. |
A059000256 |
Ammolli a servire con zelo nostro Signore che soffria nelle persone dei loro infermi, e come ricordo della sua venuta regalò a ciascuno un crocifìsso in legno d'ebano e in argento. |
A059000256 |
«Poichè ebbe girato intorno ogni sala, e benedetti un dopo l'altro tutti gl'infermi, il Papa quale un buon padre che non dimentica verun de'suoi figli, volle benedir pur anco tutti gli infermieri e gli altri impiegati dello Spedale. |
A059000270 |
Non ripeterò la lunga descrizione consacratagli dal foglio ufficiale; aggiungerò {131 [181]} soltanto che giovedì tre ottobre soliti a passarsi dai cittadini romani e, secondo un lor costume tradizionale, in divertimenti d'ogni genere, Pio IX suole impiegarli nella visita agl'infermi, o a consolare colla sua presenza le divote claustrali impedite dalla clausura a potervi partecipare. |
A059000274 |
Tutto ad un tratto uno degli infermi, stendendogli le braccia lo scongiurò di venirgli in soccorso e di avere la bontà di udire la sua confessione. |
A059000636 |
Voi otteneste da Dio non poche grazie ai poveri infermi; ottenetene un'altra per la mia guarigione.» Volle gli si presentasse un ritratto del Papa baciato da lui più volte divotamente, e domandò con fede di ricevere la sua benedizione. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000045 |
I Papi aprivano le porte degli ospedali costrutti con grandi spese per opera loro, per ricevere gli infermi e gli indigenti. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000035 |
La fama di siffatti miracoli trasse alla casa di Pietro molti infermi insieme con innumerabile popolo, in guisa che tutta la città sembrava colà radunata. |
A070000136 |
Perciò portavano gl'infermi sopra i pagliaricci nelle pubbliche piazze e nelle strade in modo che passando di colà s. Pietro, almeno l'ombra del suo corpo giungesse a toccarli: la qual cosa era bastante per far guarire ogni genere di {88 [104]} infermità. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000014 |
Provarono gli effetti del suo caritatevole cuore i fedeli, che gemevano in ischiavitù presso le barbare nazioni: i bambini esposti abbandonati, le vergini e le monache disperse e pericolanti, le donzelle per miseria alle volte esposte a far male, e le donne di cattiva vita, i carcerati, i pellegrini, gl'infermi, i mentecatti, gli artigiani invalidi: insomma Vincenzo per consolare la travagliata umanità non la perdonò a fatiche, a stenti, a sante industrie. |
A073000042 |
Accenneremo qui di passaggio come il servo di Dio stabilì ospedali, confraternite di carità ed assemblee di signore, e con questi diversi mezzi riuscì a procurare ad un numero infinito di poveri, sani ed infermi, i soccorsi di cui abbisognavano: ma quello che si può dire con tutta verità si è, che le sue grandi opere, tanto utili a' miserabili, sussistono ancora oggidì. |
A073000042 |
La città di Torino si gloria di un ricovero sotto gli auspizi di S, Vincenzo, dove più centinaia di poveri, di storpi, mentecatti, orfanelli, infermi, sordomuti ecc. |
A073000304 |
Per tacer di tante altre città, la sola Torino conta due ospedali per fanciulli infermi; una casa pesi trovatelli; un ricovero di mendici; parecchi ospizi di carità per le persone adulte, sane od inferme; infine a' nostri giorni rediamo gloriosamente trionfare l' opera colossale della Piccola casa della Divina Provvidenza sotto gli auspizi di S. Vincenzo de'Paoli, dove ogni sorta di miseria umana {280 [494]} trova rifugio e sollievo. |
A073000307 |
Leonardo di Chaume nella casa di Filippo Emanuele de Gondi conte de Joigny generate delle Galere di Francia, direttore di Francesca Margherita contessa di Silla, dama di gran virtù, aio illuminato dei tre loro figliuoli di cui il primo Duca e Pari di Francia, il secondo Cardinal di s. Chiesa, muore il terzo in età di undici anni; regio elemosiniere delle Galere di Luigi XIII, cui assiste in morte, limosiniere della Regina vedova Anna D'Austria, {282 [496]} suo consigliere per gli affari ecclesiastici, fondatore e primo superiore generale della congregazione de' preti secolari della missione e delle figlie della carità serve dei poveri, di varie compagnie di dame, di donne, di fanciulle in servizio degl'infermi, primo promulgatore del Vangelo nell' Isola di Madagascar per mezzo de' suoi Sacerdoti, instancabile operarlo nella vigna del Signore, manda i suoi a predicare per la Francia, Italia, Polonia, Scozia, Irlanda, Inghilterra, Barbaria e le Indie, ristoratore zelantissimo dell'onor del Sacerdozio di Gesù Cristo ristabilisce il decoro dei Clero di Francia, ripara l'ecclesiastica disciplina, fonda, promuove, dirige Seminari per li Chierici, apre scuola di Riti Sacri in s. Lazzaro di Parigi, instituisce gli esercizi spirituali per gli ordinandi e conferenze per gli Ecclesiastici, gli promuove per ogni sorta dì persone cui vuole aperte le case di sua congregazione, acerrimo oppugnator del vizio e dell'errore, difende con zelo i principi della fede e della morale dei vangelo, ha in orrore le nuove nascenti eresie, sempre sommesso all'autorità della Chiesa e dei suo Capo successor di s. Pietro, ne difende i diritti, rispetta i Vescovi, ubbidisce ai loro decreti, padre comune de'poveri, vero amico de miserabili per cui soccorso spende oltre le molte limosine segrete piú {283 [497]} di ventotto millioni e ottocento mila lire di Francia, fonda grandiosi Spedali dentro e fuori del Cristianesimo, cinque in Parigi per gli, esposti, per li forzati, per gli artisti per li mendici, per li discoli e pazzarelli, uno per li pellegrini nella terra di s. Regina diocesi d'Autun, uno in Marsiglia per li forzati, uno nella città d'Algeri per gli schiavi cristiani, promuove e coopera alla fondazione di vari Ospizi pel ricovero di fanciulle, provede di vitto cotidiano quindici mila poveri in Parigi e per trent'anni di medicine e di alimenti a moltitudine grande d'infermi in Francia, in Savoia, in Italia e in altre Provincie più rimote, rifugio di Ecclesiastici, di Religiose, di Dame, di Cavalieri costretti per amor della fede di abbandonare la Scozia, l'Irlanda, l'Inghilterra, a tutti provede ricovero vitto e vestito. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000018 |
Provarono gli effetti del suo caritàtevole cuore i fedeli, che gemevano in ischiavitù presso le barbare nazioni: i bambini esposli ed abbandonati, le vergini e le monache disperse e pericolanti, le donzelle per miseria alle volte esposte a far male, e le donne di cattiva vita, i carcerati, i pellegrini, gl'infermi, i mentecatti, gli artigiani invalidi: in somma Vincenzo per consolare la travagliata umanità non la perdonò a fatiche, a stenti, a sante industrie. |
A074000046 |
Accenneremo qui di passaggio come il servo di Dio stabilì ospedali, confraternite di carità ed assemblee di signore, { [28]} e con questi diversi mezzi riuscì a procurare ad un numero infinito di poveri, sani ed infermi, i soccorsi di cui abbisognavano: ma quello che si può dire con tutta verità si e, che le sue grandi opere, tanto utili a'miserabili, sussistono ancora oggidi. |
A074000046 |
La città di Torino si gloria di un ricovero sotto gli auspizi di S. Vincenzo, dove più centinaia di poveri, storpi, mentecatti, orfanelli, infermi, sordomuti ecc, trovano sollievo alle loro indigenze. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000036 |
Pertanto mi sono messo di buona volontà a servire il mio padrone, ed anche a prestare agli infermi quell'aiuto che a me era possibile. |
don bosco-il galantuomo pel 1870.html |
A090000004 |
Intanto noi poveri infermi, che viviamo in questo grande ospitale che per superbia chiamasi mondo, e che siamo caduti in tanto abisso da non più poterci sanare, ringraziamo Iddio di tal benefìzio, e facciamo fermo proponimento di voler prendere, anche prima che si proponga, quel rimedio che ci verrà imposto. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000171 |
Ci sono pure parecchie indulgenze per chi accompagna il SS. Viatico, quando è portato agl'infermi, o non potendo andare dite un Pater ed Ave. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000127 |
Vi sono eziandio parecchie Indulgenze per chi accompagna il SS. Viatico quando è portato agli infermi. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000122 |
Ci sono eziandio parecchie indulgenze per chi accompagna il SS. Viatico, quando è portato agl'infermi. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000141 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? Non vi sono giovani abbandonati da accogliere, istruire, albergare in tua casa, se puoi, o almeno condurli dove possono imparare la scienza della salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, {108 [294]} ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gli infedeli e vengano alla fede? Non è eziandio una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione?. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000073 |
Nell'Estrema unzione ovvero Olio Santo Dio viene in soccorso degli infermi, e per mezzo della sacra unzione ci comunica le grazie necessarie per cancellare dall'anima nostra i peccati colle loro reliquie, per darci forza a sopportare pazientemente il male, fare una buona morte qualora Iddio abbia decretato di chiamarci all' eternità, ed anche per dare la sanità corporale se è utile alla salute dell'anima. |
A111000187 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? non vi sono giovani abbandonati da accogliere, istruire, albergare in tua casa, se puoi, o almeno condurli, dove possano imparare la scienza della salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi {166 [460]} fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gl'infedeli e vengano alla fede? Non è egli pure una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000042 |
Colà parimenti menavano infermi, paralitici, zoppi, ciechi, e quei santi amici di Dio pregando per loro o solamente toccandoli rendevano a quei miserabili la sanità. |
A114000175 |
Gli ammalati degli ospedali, i giovanetti poveri ed {88 [450]} abbandonati, gli infermi, i poveri, i carcerati, e tutti insomma i bisognosi erano oggetto della sua carità e del suo zelo. |
A114000205 |
Cominciavano dal face una breve ma fervente orazione, poi informandosi della natura del male facevano il segno della s. Croce sopra l'infermo e nel punto stesso i dolori cessavano, la febbre spariva, e gl'infermi e sovente anche i moribondi, acquistavano perfetta salute. |
A114000206 |
I nostri Santi sapevano servirsi della confidenza che i pagani infermi avevano in essi, per ritirarli dagli errori e dall'empietà del Paganesimo di modo che i nostri medici in quei paesi divennero ben presto due prandi apostoli. |
A114000217 |
Poveri fanciulli! Per altro fra questi v'era una fanciullina, la quale andava alla scuola, ma che in quel giorno si era fermata nel povero abituro per dare da bere ai due infermi. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000075 |
Il giorno seguente di buon mattino si vide alla porta del santo pastore molta gente d'ogni età e condizione con ogni sorta d'infermi. |
A115000083 |
Gli infermi lasciati soli e senza soccorso uscivano vacillando per andare a temperare nelle fontane gli interni ardori che li consumavano. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000105 |
La terza parte era impiegata a nutrire e a sollevare i poveri, le vedove, gli orfani, gl'infermi, i prigionieri ed anche a riscattare gli schiavi. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000112 |
Assistere gli infermi, istruire gl' igoranti, soccorrere le vedove e gli orfani, visitare e incoraggiare quelli che nelle carceri pativano per la fede; animare alla costanza quelli che erano minacciati o condotti al martirio, erano le ordinarie occupazioni del coraggioso Pontefice. |
A117000135 |
Sparsa la voce di questo miracolo si portarono molti altri infermi che tutti furono miracolosamente guariti. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000023 |
Predicava egli con zelo la parola di Dio; era attento nel portare soccorsi spirituali ed anche temporali agli infermi, ai carcerati. |
A118000114 |
Quanto sia efficace la protezione del glorioso martire s. Lorenzo chi mai lo ignora? Chi mai pregò colà (in Roma) e non fu esaudito? Quanti favori egli ottenne a' suoi divoti, favori anche temporali che egli sprezzò? Egli ottenne la sanità a molti infermi, non perchè tali doni si restringessero a beneficare il corpo, ma affinchè quelli che ricevevano benefizi temporali sollevassero i loro cuori a dimandare cosa migliori, cose celesti ( Sermone 302). |
A118000156 |
Dopo pranzo leggere qualche libro spirituale, o vita di Santo, fare la visita a Gesù Sagramentato e a Maria SS.; e portandosi il Viatico agli infermi accompagnarlo sempre se si può. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000035 |
Maria salute degli infermi, sa giovare nei casi più diffìcili, a chi con figliale confidenza ricorre al suo amore materno. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000042 |
L'estrema Unzione, ossia Olio Santo, è stato instituito per sollievo spirituale e temporale degli infermi, per aiutarli a ben morire. |
A129000058 |
Visitare gli infermi. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000041 |
Sia dunque eterna lode a Maria vero aiuto dei Cristiani, e salute degli infermi. |
A134000072 |
Oh! viva Maria Ausiliatrice, vera salute degli infermi!. |
A134000134 |
In mezzo a questa {68 [516]} desolazione vedendo che le cure umane più non bastavano a porre un freno alla morte, che si avanzava a gran passi, io mi ricordai che in Cielo abbiamo una Madre Consolatrice degli afflitti, Salute degli infermi, Aiuto dei Cristiani. |
A134000203 |
— Il signor Giacardi Biagio di Narzole d'Alba e sua moglie gravemente infermi fecero preghiera a Maria Ausiliatrice. |
A134000233 |
Quindi a Voi ricorrono continuamente gli infermi nelle loro malattie, i poveri nelle loro strettezze, i tribolati nelle loro afflizioni, i nocchieri nelle procelle, i combattenti nelle battaglie, i viaggiatori nei pericoli, i moribondi nei travagli dell'agonia, e tutti ricevono da Voi soccorso e conforto. |
A134000235 |
Deh! sia sempre viva la mia fiducia in Voi, o Maria, affinchè in ogni mio bisogno possa sperimentare ancor io che Voi siete veramente il soccorso {111 [559]} degli indigenti, la difesa dei perseguitati, la salute degli infermi, la consolazione degli afflitti, il rifugio dei peccatori, e la perseveranza dei giusti. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000115 |
Prendete altresì una cura particolare delle vedove, degli infermi, degli stranieri. |
A137000122 |
Che se cadessero infermi e pentendosi bramassero la comunione, bisogna venire in loro aiuto. |
A137000122 |
Quanto alle {51 [51]} vedove od agli infermi, che non possono da se mantenersi, od agli altri che sono in carcere o cacciati dalle case loro, ognuno deve darsi cura per aiutarli. |
A137000203 |
S. Pietro operava grandi miracoli, guariva molti infermi. |
A137000204 |
I medesimi sudarii e le cinture, cioè le camicie, lenzuola ed altri pannilini che avevano toccato le membra di quel santo apostolo si portavano a gara sopra gl'infermi, e tutti, a tale maraviglioso contatto, erano liberati da' loro languori e dalle loro infermità ( At. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001363 |
Oro, argento, mobili di casa, tappezzerie, biancheria, guarniture, e perfino le proprie vesti, tutto usò a soccorrere e servire i poveri e gl'infermi. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001229 |
Oro, argento, mobili di casa, tappezzerie, biancherìa, guarniture e per fino le proprie vesti: tutto usò a soccorrere i poveri e gli infermi. |
A140001608 |
Trovava tempo ad istruire la gioventù, visitare i carcerati, assistere gl'infermi e portar soccorso alle private famiglie che si trovavano nell'indigenza. |
A140001627 |
Quando i Francesi invasero l'Italia, stabilirono un grande ospedale in Bologna, dove erano portati infermi e feriti di tutte le nazioni. |
A140001634 |
Cominciai ad avvolgermi fra i letti degli infermi; e gli uni confessando, e cogli altri conversando, venni di giorno in giorno accrescendo il mio vocabolarietto, sicchè di mano in mano, aiutandomi Iddio, lo accrebbi in guisa, che alla lingua nobile aggiunsi i dialetti particolari delle varie provincie. |
A140001634 |
Essendo sacerdote in Bologna mia patria in tempo di guerra, io visitava gli spedali militari; e trovandovi infermi ungheresi, slavoni, tedeschi, boemi, e non potendoli confessare; e quel che è più non potendo ragionare e condurre i protestanti al seno della Chiesa cattolica, mi sentiva straziare il cuore. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000539 |
Ne ha fatto moltissimi: dava la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, la sanità agli infermi, la vita ai morti. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000160 |
Molti sono gli infermi che diconsi risanati, non poche le prodigiose e singolari grazie largite, e quantunque bisogni procedere colla massima cautela per discernere le voci e i fatti, pure sembra indubitato che una civile donna giacesse afflitta da malattia mortale e risanò coll' invocazione a quella sacra immagine. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000311 |
Fra i molti incomodi che travagliavano la cagionevole sanità di quel buon Pastore era la sordità che lo rendeva inetto agli affari più importanti della parrocchia, specialmente l'assistenza agli infermi e l'ascoltare le confessioni dei fedeli. |
A150000482 |
Questi vedendosi ridotto ad uno stato così deplorabile, si rivolse a me dicendo queste precise parole: Padre, non vi sarà dunque più alcun rimedio per la mia malattia? ed io allora trovandomi solo nella stanza dell'infermo, dopo di averlo esortato a soffrire pazientemente il male, che Iddio gli aveva mandato, e a perseverare nella sua santa grazia, dettagli qualche altra parola di conforto acciò si rassegnasse interamente al divino volere, mi venne subito in pensiero di suggerirgli che incominciasse una novena in onore e gloria di Maria Santissima Ausiliatrice, salute degli infermi ed aiuto dei cristiani. |
A150000534 |
Finita la messa, partii immantinente, e quando entrai nella stanza dove giaceva a letto, restai colpito da grave timore di sua vita, tanto era grave la malattia; ciò non ostante feci gran violenza alla viva mia sensazione e coraggio a me stesso, mi richiamai in allora alla mente le molte grazie di recente ottenute da Maria Santissima Ausiliatrice a tanti altri infermi, e mi si destò vivissimo desiderio di ricorrere a Lei. |
A150000534 |
Gli diedi la benedizione degli infermi, raccomandai alla sua moglie, e ad altri parenti colà presenti di recitare per giorni nove tre Pater, Ave e Gloria a Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento e tre Salve, Regina a Maria Ausiliatrice di Torino con viva fiducia, e poi non temessero che la grazia della guarigione si sarebbe ottenuta. |
A150000639 |
Il giorno 30 la madre mi ha condotta a confessarmi, quindi mi recai innanzi all'altare della nostra gran Vergine degli infermi; ho dato principio alla novena, che mi si disse di fare, e già mi trovo guarita al penultimo giorno di essa novena. |
don bosco-massimino.html |
A151000172 |
Di più tanto lo spirito quanto il corpo furono da Dio creati; e non è giusto che amendue riconoscano con un culto speciale il loro creatore? Anima e corpo sono destinati ad un premio eterno, il cui conseguimento dipende dalle buone opere, vale e dire dal dare da mangiare agli,affamati, da bere agli assetati, vestire i nudi, albergare i pellegrini, visitare gli infermi e simili. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000029 |
A Lei pensa l'infermo sul letto dei suoi dolori, e più col cuore che colle labbra si raccomanda a N. S. della Pieve, che Salute qual è degli infermi, voglia ridonare a lui la sanità perduta, od impetrargli almeno il dono della perfetta rassegnazione. |
A154000035 |
Ora è debito dello storico esporre, che nei primi anni del secolo decimo settimo il molto Reverendo D. Biagio Fatuto Arciprete di Ponzone, inteso che molti infermi essendosi raccomandati alla Madonna della Pieve, avevano, mediante Lei, ottenuto in modo straordinario la guarigione, divotissimo qual era di Nostra Signora, si recò a dovere di raccogliere i particolari delle più insigni di queste grazie tenute comunemente per prodigiose coll'animo di sottoporle all'esame ed al giudizio dei {50 [474]} Superiori Ecclesiastici. |
A154000038 |
Docile l'inferma a questa esortazione, si rivolse tosto più col cuore, che colle labbra a Lei, che dicono Salute degli infermi, facendo voto, che se una Signora e Madre sì clemente e pia volesse liberarla da {58 [482]}quel male sì ostinato ed acerbo, sarebbe ella andata al suo Santuario per farvi celebrare una Messa di ringraziamento, e pel rimanente di sua vita digiunato avrebbe ogni sabbato in onore suo. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000128 |
Oltre alle solennità vi sono altre circostanze nelle quali vi è opportunità di onorare Gesù Sacramentato; ed è quando si fanno solenni processioni, o lo si porta per viatico agli infermi. |
A156000129 |
Ma non basta mostrarci divoti di Gesù in Sacramento nelle sue solennità, accompagnarlo allorquando Egli si muove per benedire le nostre case, o consolare gli infermi. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000063 |
Se noi siamo infermi, con quale sollecitudine non {17 [241]} corre egli verso di noi, comunque la malattia sia contagiosa o no! Vedi con quale zelo viene in soccorso del povero e del mendico! Quante lacrime egli non terge tutti i giorni! e ciò non ostante quale ne è spesso la ricompensa? il disprezzo e l'oltraggio!. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000026 |
Ogni volta che alcun Associato recita l' Officio de' morti, ovvero i sette salmi penitenziali, oppure i quindici graduali pei defunti, con la facoltà ai Confessori di commutazione per gli infermi e pei vecchi. |
A159000057 |
Di 100 giorni a quelli che intervengono alle processioni, che si fanno con l' autorità dell' ordinario; non che a quelli che accompagnano il SS. Sacramento nelle processioni, o mentre viene portato agli infermi; e parimenti a quelli che, impediti di poterlo accompagnare, reciteranno cinque Pater ed Ave, o almeno un Pater ed Ave pe' bisogni di Santa Chiesa e pe' defunti. |
A159000059 |
Di 100 giorni per quelli che visiteranno gli infermi, li consoleranno, oppure gli istruiranno. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000376 |
Il perchè tutti desiderano sul luogo dell'apparizione un grandioso Santuario a onore di quella che essi invocano e proclamano: Salute degli infermi, Rifugio de'peccatori, Consolazione degli afflitti, Soccorso dei Cristiani; perciò si spogliano {82 [450]} di doni preziosi, e fanno generose offerte. |
A163000387 |
«Oh se essa potesse guarirmi... disse, io la pregherò di cuore» tutti i giorni!» intanto calde ed abbondanti lagrime gli irrigavano la pallida faccia, e singhiozzando disse a Paolina: «Voi non siete più per me una sconosciuta, ma una benefattrice, e lasciate» che io vi chiami col dolce nome di Sorella.» Paolina credette allora potersi avanzare più avanti, e prima di lasciarlo, il richiese se avrebbe ricevuto con piacere la visita di un prete che essa conosceva, tutto bontà e carità verso tutti, e specialmente verso gl'infermi, alle cui preghiere l'avea già tanto raccomandato. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000237 |
Essi non possono liberamente entrare nella camera degli infermi più gravi senza permesso, che non si dà, se non in caso di assoluto bisogno. |
A165000378 |
Qualora incontraste il Ss. Sacramento portato agl' infermi, piegate ambe le ginocchia per adorarlo. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000043 |
Eguale concessione fecero altri Pontefici a favore della Compagnia di Gesù, della Congregazione della Madre di Dio, dei Pii Operai, dei Ministri degli Infermi, dell'Oratorio, della Dottrina Cristiana, dei Passionisti, dei Redentoristi. |
A174000056 |
Un dotto e rispettabile Ordinario non si poté finora indurre a credere, la nostra Congregazione essere definitivamente approvata perchè non gli consta che goda i Privilegi dei Ministri degli Infermi, dei Preti della Missione, degli Oblati di Maria. |
don bosco-severino.html |
A177000011 |
Non parlo delle sollecitudini che si dava per soccorrere famiglie indigenti, specialmente quelle in cui si trovassero infermi. |
A177000295 |
Se credete che nella vostra cena vi sia il corpo del Signore, credetelo anche coi cattolici che lo portano agli infermi; se non lo credete, che vale la vostra cena? Di più dalla Bibbia e da quanto voi medesimi avete a me insegnato è certo che Gesù comandò {142 [142]} di cibarci del suo corpo e di bere il suo sangue, diede questo suo corpo e sangue agli Apostoli sotto la specie del pane e del vino e comandò agli Apostoli ed ai loro successori di rinnovare il medesimo sacrifizio per la remissione dei peccati. |
don bosco-societa di mutuo soccorso.html |
A178000001 |
° Lo scopo di questa società è di prestare soccorso a quei compagni che cadessero infermi, o si trovassero nel bisogno, perchè involontariamente privi di lavoro. |
A178000015 |
In ciò sarà aiutato dal Sostituito, il quale mostrerà la massima premura per aiutare il Visitatore specialmente nel portare i soccorsi e consolare gli infermi. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000082 |
Con pari disinvoltura apparecchiava il cibo, lavava le stoviglie, menava la scopa, assisteva gì'infermi e lavorava la terra, e per siffatta guisa riesciva a contentare tutti. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000004 |
Dal che ne avveniva, che, mentre in Chiesa pareva un angelo e tutto assorto in Dio, fuori lo si vedeva ilare, affabile, e caritatevole con tutti, e non solo non mai recava agli altri disgusto alcuno, ma prestava con bontà tutti quei servigi che poteva; ed ovunque accorgevasi di poter far del bene, tosto vi accorreva; nè ricusava di prestarsi alla cura degli infermi che visitava e consolava colla più affettuosa carità. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000049 |
Universale benefattore dava la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, la sanità agli infermi, la vita ai morti; con una parola acquetava le burrasche; cacciava i demoni, e per ben due volte con alcuni pani nutrì più migliaia di persone. |
A189000360 |
Rigettavano tutti i santi Sacramenti, e per conforto de'moribondi bruciavano un fanciullo di otto giorni, dopo la sua nascita, e ne conservavano le ceneri per viatico degl'infermi. |
A189000389 |
Ovunque passava operava grandi miracoli, restituiva la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, la sanità agli infermi, indovinando nel tempo stesso le più intime segretezze del cuore. |
A189000446 |
Persuase a suo marito di fondare uno spedale vicino alla propria abitazione; ivi conduceva ella stessa gli infermi, loro provvedeva di quanto abbisognavano; ogni giorno andava regolarmente a servirli. |
A189000462 |
Fondò moltissimi spedali, ne andava a visitar gli infermi in persona, e ben sovente dal trono recavasi con carità veramente paterna ad esercitar verso loro i più bassi uffizi. |
A189000513 |
Ma Iddio gli manifestò che il luogo di sua missione era la stessa Roma; per la qual cosa cominciò ad esercitar ogni Uffizio di carità verso i medici, gli infermi, e verso ogni sorta di bisognosi. |
A189000513 |
Restituì la sanità a moltissimi infermi, richiamò a nuova vita un morto. |
A189000528 |
Animato dal vero spirito di carità, non vi fu genere di calamità a cui egli non accorresse; fedeli oppressi dalla schiavitù dei turchi, bambini esposti, giovani scostumati, zitelle pericolanti, religiose derelitte, donne cadute, galeotti, pellegrini, infermi, artisti inabili al lavoro, mentecatti e mendici, tutti provarono gli effetti della paterna carità di Vincenzo. |
A189000557 |
Alla nuova dell'arrivo del Papa, da tutte parti preti, laici, ricchi e poveri, uomini e donne, vecchi e fanciulli, sani ed infermi, tutti insieme confusi empivano i campi, le strade s'arrampicavano agli alberi, e colle mani giunte e ginocchioni dimandavano la benedizione dal santo Padre, il quale alla vista di tanti segni di religiosa venerazione teneramente commosso rompeva {353[511]} in lacrime. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000063 |
Quindi sulle piazze e sulle strade, ove egli passava, in gran moltitudine portavasi gli infermi, affinchè almeno 1'ombra di esso cadesse sopra di loro; ciò solo bastando per rimetterli in perfetta sanità. |
A190000431 |
Costoro si occupavano degl'infermi, e quando era d'uopo prendevano le armi e davano segni di gran valore. |
A190000439 |
Dappertutto restituiva la vista a'ciechi, l'udito a'sordi, la loquela ai muti, la sanità agl'infermi e conosceva le più intime segretezze del cuore. |
A190000478 |
Ma nello stato coniugale ella continuò con maggior fervore la pratica della pietà, e persuase a suo marito di fondare uno spedale vicino alla propria abitazione, dove ella stessa conduceva gli infermi e li provvedeva di quanto abbisognavano. |
A190000551 |
Fondò parecchi ospedali a proprie spese, dove serviva con gran cura gl'infermi, amministrando colle proprie mani quanto a quelli era necessario, fossero anche contagiosi. |
A190000558 |
Ma conosciuta la sua unzione, e mandato via da da quel luogo, si diede a raccogliere poveri infermi, stabilendo a tale uopo un ospedale nella città di Granata. |
A190000559 |
Pel gran bene che ne avveniva agli infermi e moribondi i Fate bene Fratelli furono chiesti nella Spagna, nell'Italia, nella Francia, nella Germania e nella stessa America. |
A190000561 |
Scopo loro esclusivo è tuttora quello del santo fondatore, di aver cura degli infermi, e per quanto loro permette lo stato di laici, mentre portano soccorso ai corpi, nulla risparmiare affinchè essi dispongansi nel miglior modo possibile a ricevere gli ultimi conforti di nostra santa cattolica religione. |
A190000563 |
Nell'intimo recesso di quella spelonca per le sue preghiere scaturì una fontana da un duro sasso, che esiste ancora oggidì, e l'acqua portata in varie regioni rende per lo più la salute agl'infermi. |
A190000586 |
Restituì la sanità a moltissimi infermi; richiamò a nuova vita un morto. |
A190000592 |
- Fondatore della maravigliosa istituzione de'ministri degl'infermi è s. Camillo de Lellis. |
A190000592 |
S. Camillo e i ministri degli infermi. |
A190000593 |
Fattosi poi sacerdote, chiamò in aiuto altri compagni, dando così principio alla congregazione dei ministri degl'infermi, la quale nel 1586 venne approvata da Paolo V.. |
A190000602 |
Colà, oltre al macerare il suo corpo con digiuni, veglie ed altre austerità, si diede con mirabile ardore ad istruire i fanciulli, a visitare e consolare gl'infermi, sollevare i più abbandonati. |
A190000603 |
Fedeli oppressi dalla schiavitù, bambini esposti, giovani scostumati, zitelle pericolanti, religiose derelitte, {308 [308]} donne cadute, galeotti, pellegrini, infermi, artisti inabili al lavoro, mentecatti e mendici, tutti provarono gli effetti della carità di Vincenzo. |
A190000621 |
Da tutte parti preti, {325 [325]} laici, ricchi e poveri, uomini e donne, vecchi e fanciulli, sani ed infermi, tutti insieme confusi occupavano i campi, le strade, si arrampicavano sugli alberi, e colle mani giunte e ginocchioni dimandavano la benedizione del glorioso prigioniero. |
A190001713 |
Viatico (latino, provvigione di viveri per viaggio ), dai cattolici dicesi il Sacramento dell'Eucaristia amministrato agl'infermi in pericolo di morte affinchè Gesù C. poi li assista nel loro viaggio all'altra vita. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000542 |
La preda tolta a' nemici venne da Giuda divisa parte tra' suoi soldati, il rimanente fece distribuire agi' infermi, alle vedove, agli orfani,. |
A191000666 |
Egli cominciò ad ammaestrarla e a guarire gl'infermi. |
A191000672 |
Da ogni parte conducevano a lui infermi di ogni genere ed indemoniati, i quali tutti erano guariti. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000367 |
Della preda tolta a' nemici Giuda parte divise tra' suoi soldati, parte fece distribuire agli infermi, alle vedove, agli orfani. |
A192000446 |
ad ammaestrarla nella fede e a guarire gl'infermi, e senza che alcuno se ne avvedesse giunse la notte. |
A192000451 |
Da tutte parti conducevano a Lui infermi d'ogni genere ed indemoniati, i quali tutti erano da Lui guariti. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000132 |
E poi quando tutti erano giunti lassù, l'accalcarsi ai piedi del sacro altare, il sollevare gli occhi ed il cuore ai Ss. Patroni, l'innalzare a Dio ed alla SS. Vergine una infuocata preghiera in comune accordo, a vantaggio dei presenti, a conforto degli assenti, a sollievo degl'infermi, al bene di tutti, oh allora il cuore ridondava di gioia, e si riempiva di fiducia! Non pochi sono coloro che ottennero da Dio singolari favori. |
A194000165 |
E per lasciare le più antiche, delle quali si ha solamente quella memoria che ne desta l'appeso dipinto, sono ancora presenti in Caselette le angoscie ed i timori di quella famiglia a cui appartenevano due giovani infermi, accanto al cui letto piangevano e pregavano ad uno la madre, all'altro la sposa. |
A194000196 |
4° Gloriosi modelli di santità, voi che oltre di visitare gli infermi ed i carcerati impiegaste le vostre sostanze nel soccorrere i bisognosi, i sostenere quelli che pativano per la fede; Deh! otteneteci i lumi necessari per fare buon uso di quelle sostanze che Dio ci ha date, cosicchè possiamo impiegare ogni nostra sostanza, tutte le nostre forze nel soccorrere i poverelli e sostenere coloro che nel sacro ministero lavorano per condurre anime al Cielo. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000115 |
» Ciò diceva, mostrandogli l'immagine di un crocifisso che portava sempre seco nelle visite agli infermi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000148 |
Il contatto di queste catene operò molti prodigi, dando la sanità ad un gran numero d'infermi che avevano perduta ogni speranza di guarigione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000005 |
quando si porta il Viatico agli infermi, o loro si amministra l'olio santo, o loro si dà la benedizione papale: si usa pure in varie parti dello ufìzio ecclesiastico. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000037 |
Le veneriamo come era venerata 1' ombra di s. Pietro che risanava tutti gli infermi sopra cui fosse fatta passare. |
A203000037 |
Le veneriamo come erano venerati gli abiti di s. Paolo che guarivano ogni genere di malattia, purchè gli infermi avessero potuto essere da quelli toccati. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000288 |
Fra le cose in cui si occupava con gran piacere era il servire i compagni infermi qualora ve ne fossero stati nella casa. |
A205000289 |
Io non ho alcun merito avanti a Dio, diceva, nell'assistere o visitare gli infermi perchè lo fo con troppo gusto; anzi mi è un caro divertimento. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000076 |
Dopochè i popoli vicini conobbero che era venuto il santo martire Callisto in quelle loro parti, e udirono i miracoli che il Signore per mezzo di lui aveva operato per via, gli infermi di ogni genere a caterve presero a visitare il luogo dove riposava, affinchè pei meriti ed intercessione del Santo fossero liberati dai loro mali, e resa ai corpi la sanità li rendesse più forti nel servizio del Signore, Una notte finito il mattutino ed usciti tutti dalla chiesa, quegli infermi si diedero al sonno. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000017 |
Era farle un grande piacere condurla negli ospedali a visitare i {26 [300]} poveri infermi, e spesso pregava la madre di concederle quel favore. |
A208000076 |
La sua vigilante carità non lasciavasi sfuggire quei meschini, i quali per compassionevole impedimento non potevano venire a lei in persona, voglio dire gli infermi. |
A208000076 |
Presente poi collo spirito a quelli, che giacevano infermi o negli spedali, o nelle loro case, li visitava sovente coll' occhio, e li sovveniva colla mano di quei tanti signori e signore, che divotamente le offrivano i loro ossequii, i loro benefizi. |
A208000076 |
Quando era fatta superiora riserbava pure per se l' uffizio d' infermiera, come il suo più caro e prediletto; e il medico del monastero attestò che non aveva mai trovato alcuno di tanta carità verso gli infermi, quanta ne aveva potuto scorgere nella Beata Maria degli Angeli. |
A208000076 |
Quindi ella soccorre i poveri, provvede agli orfani, solleva gli infermi, {119 [393]} consola i prigionieri, salva dalla morte i condannati, e corre sollecita ovunque scorge un pericolo, un bisogno. |
A208000083 |
Questa polvere suol mandarsi agli infermi, ed è stata esperimentata prodigiosa. |
A208000084 |
Venne il prodigio a segno che nel ricorrere i cittadini a lei per raccomandarle o il pericolo degli infermi, o la prosperità degli affari, se ella con dolci sentimenti lieta li rincorava alla speranza, concepivano subito come sicura la felicità del successo. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000012 |
E quindi applicossi con amore alla predicazione, all'amministrazione dei sacramenti, alla visita degli infermi, all' assistenza dei poveri. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000026 |
Chi volesse tessere la serie delle maraviglie operate da s. Pancrazio in questo luogo, e riferire ad uno ad uno gli infermi guariti, gl'invasi dallo spirito maligno liberati, i sordi che acquistarono l'udito, i ciechi che ricuperarono la vista, i muti che ritornarono a parlare speditamente, le febbri scacciate, gli storpii raddrizzati, se ne dovrebbero fare parecchi volumi. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000097 |
I pannilini, gli asciugatoi e le fasce che avevano servito o toccato il corpo di Paolo erano portate qua e là e poste sugli infermi e sopra gli indemoniati, e ciò bastava perchè tosto fuggissero le maiattie e gli spiriti immondi. |
A214000173 |
Sparsa la notizia della guarigione miracolosa del padre di Publio, tutti quelli che erano ammalati o avevano infermi di qualunque malattia andavano o si facevano portare ai piedi di Paolo, ed egli benedicendoli in nome di G. C. li rimandava tutti sanati, benedicendo Iddio e credendo al Vangelo. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000013 |
Era pure loro dovere lo assistere alla celebrazione dei santi misteri, lo invigilare che nei luoghi sacri ogni cosa procedesse con ordine, lo amministrare il santo Battesimo, il portare il SS. Viatico agli infermi, visitare i cristiani che erano in carcere per causa della fede, e loro procurare tutti i soccorsi spirituali e corporali che loro occorrevano. |
A215000013 |
Ma non è da stupire che ed il vescovo e i fedeli concorressero in questa scelta, mentre Pionio ci dice, che Iddio stesso aveva fatto palese la santità di Policarpo coll'operare prodigi a intercessione di lui, e concedergli la grazia di risanare molti infermi e cacciare lo spirito infernale da molti indemoniati. |
A215000021 |
E non è a stupire che Iddio si degnasse di onorare lo zelo e la santità di questo gran vescovo col dargli il potere di operare cose al dissopra delle forze della natura, dacchè Esso, quando mandò gli apostoli a predicare il vangelo agli idolatri, aveva detto loro: guarite gli infermi, risuscitate i morti, mondate i lebbrosi, cacciate i demoni |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000013 |
Mentre poi mostravasi costantemente sofferente dei difetti altrui, soccorreva alle necessità di ognuno con istraordinaria carità, consolando gli afflitti, assistendo gl'infermi, pascendo i famelici. |
A216000045 |
Non si dava vino ad alcuno eccetto agli infermi. |
A216000115 |
S. Pietro principe degli Apostoli aveva {79 [467]} in ogni luogo acquistata una tale riputazione di santità, che gli infermi erano portati a lui ovunque passava; e la sola ombra di lui faceva guarire ogni sorta di malattia, e cacciava gli spiriti maligni: Ita ut in plateas ejicerent infirmos et ponebant in lectulis, ut veniente Petro, saltem umbra illius obumbraret eos... qui curabantur omnes (Act. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000025 |
La fama di siffatti miracoli fu causa, che fossero condotti alla casa di Pietro molti infermi insieme con innumerabile popolo, in guisa che tutta la città sembrava colà radunata. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000217 |
Imperciocchè in que' terribili tempi di persecuzione si permetteva ai semplici cherici e {103 [249]} talvolta ai medesimi laici di portare la santa Eucaristia agli infermi e a quelli che erano chiusi in carcere. |