don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000162 |
In questo momento volendo colla mano prendere la medaglia, la spinsi in un angolo della sacrestia in mezzo ad un genuflessorio. |
don bosco-arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione.html |
A008000001 |
S. S. Papa Pio IX, cui nulla sfuggi di quanto potè tornare a maggior gloria di Dio o a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della B. Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva i seguenti favori spirituali. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
Di qui cacciati, tentò radunarli nella chiesuola di s. Pietro in vincoli, ma alcuni vicini non volendo sopportare i clamori dei giovani, dopo alcune settimane obbligarono D. Bosco a ritirarsi di là. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000023 |
Così io volendo parlare delle virtu sacerdotali di D. Caffasso, non so nè dove cominciare, nè che cosa dir prima o di poi. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000071 |
D. Bosco, il quale più che altri conosceva la necessità di quel collegio, volendo accondiscendere alle giuste domande del Direttore, determinò di mandare il chierico Arata. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000019 |
Vedendolo così risoluto e conoscendolo per uomo di grande virtù, D. Bosco avrebbe potuto fin da quel momento confermarlo nel suo proposito e dargli promessa di accettarlo tra i suoi; ma volendo provarlo ancor d'avvantaggio gli suggerì che passasse alcuni giorni nel ritiro e nella preghiera, e poscia venisse a dirgli le ultime risoluzioni. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000019 |
I parenti volendo secondare le buone inclinazioni -del figlio decisero di destinarlo agli studi. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000007 |
Verità che dall'esperienza in tanti vien dimostrata, i quali, se non sono tutti, bassi da riputare ad accidia e mala volontà di alcuni che infra un gran numero ognor ritrovansi, i quali non volendo usar degli aiuti, che quivi sono, non è meraviglia se non ne hanno la salutare influenza; non già da ascriversi sempre, come talora, a difetto de' seminarii, vedendo riuscirne uno scapestrato, quasi che manchi ognora in essi la debita disciplina e possan quindi fomentare il disordine (cosa che affermar non potrebbesi senza ingiuria al Tridentino, di cui lo spirito dee presiedere a siffatti stabilimenti. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000161 |
Egli racconta come alcune donne sedotte da un eretico di nome Marco, volendo ritornare alla Chiesa di Dio, cogli altri errori confessarono anche questo. |
A035000224 |
Il medesimo Plutarco riferisce altrove, che {68 [212]} un uomo volendo iniziarsi nei misteri sacerdotali fu obbligato dal sacerdote a fare la confessione dei peccati suoi. |
A035000316 |
Ed io vi posso con tutta lealtà assicurare, che di quanti ho già confessato {95 [239]} nell'esercizio del mio ministero, non sarei in grado (anche volendo) di riferire una cosa sola all'individuo che me l'ha confidata. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000011 |
Inoltre volendo Noi dare un segno di speciale benevolenza ai sopradetti soci, elargiamo loro tutte le Indulgenze tanto Plenarie quanto Parziali, che i Terziari di s. Francesco d'Assisi possono conseguire; e coll'autorità Nostra Apostolica concediamo, che essi lecitamente e liberamente possano ottenere nelle feste di s. Francesco di Sales e nelle Chiese dei Preti della Congregazione Salesiana tutte le Indulgenze, che i Terziari possono guadagnare nelle feste e nelle {11 [349]} Chiese di s. Francesco d'Assisi, purchiè compiano a dovere nel Signore le opere di pietà che sono ingiunte per lucrare tali Indulgenze. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000072 |
S. Gregorio Magno, desiderando di secondare lo spirito religioso ne' fedeli cristiani, e volendo nel tempo stesso regolare il frequente loro concorso a Roma, nel secolo sesto stabili che ogni cento anni si potesse guadagnare l' Indulgenza plenaria, ovvero Giubileo da tutti quelli, che nell' anno secolare, detto anche anno santo, si portassero a Roma per visitare la basilica vaticana dove era stato sepolto il Principe degli Apostoli. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000003 |
Noi dunque volendo favorire anche con. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000255 |
Ma questo divisamento non gradì all'Arcivescovo di Torino, il quale vi si oppose con tutte le sue forze, volendo che per monumento a Pio IX servisse soltanto la Chiesa di S. Secondo. |
A058000297 |
In data 17 Novembre la S. Congregazione del Concilio, volendo terminare la causa di D. Bonetti, spediva a D. Bosco un piego con entro una lettera, diretta e da consegnarsi in proprie mani all'Arcivescovo. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000159 |
Il 22 aprile dell'anno 1863 Pio IX si recò a visitare la Chiesa di s. Crisogono, volendo orare innanzi all'altare di s. Michele de Sanctis. |
A059000238 |
Pio IX volendo visitare lo Spedale militare di s. Andrea, disse all'agente contabile: - Desidero di stare coi poveri soldati che non temettero lasciarsi ferire per me. |
A059000478 |
«Ai due d'agosto di quest'anno, festa di nostra donna degli Angeli volgarmente detta della Porziuncula di Assisi, volendo soddisfare la sua pietà, il Santo Padre si recò a San Francesco a Ripa chiesa dei Francescani per lucrar detta indulgenza. |
A059000490 |
Volendo il Papa, è qualche tempo, ricompensare un ecclesiastico povero, ma di una virtù e di un merito notissimo, gli accordò un benefìcio. |
A059000725 |
Così alla colletta di limosine in favore de'danneggiati dalle recenti innondazioni in Italia, da Lui aperta con offerta generosa, voglionsi aggiungere i soccorsi spediti ai poveri superstiti dallo spaventoso tremuoto, che tante migliaia di vite ha mietuto sulle coste delle repubbliche dell'Equatore e del Perù, e l'altro sussidio, di cui parla in questi termini il Giornale di Roma: «La Santità di Nostro Signore, commosso dallo stato lacrimevole, cui per le innondazioni testè sofferte sono ridotte alcune contrade della Svizzera, volendo adoperare verso tanti infelici nella stessa guisa, che in somiglianti circostanze fece verso agli abitatori di altre regioni, ha per il pietoso scopo rimesso all'incaricato di Affari della Santa Sede in Lucerna quel soccorso che al suo cuore benefico è stato consentito dalle sue strettezze economiche.». |
A059000729 |
Il Santo Padre, volendo mostrarsi grato verso il Vicerè d'Egitto, Ismail Pascià, pe'favori accordati a'cattolici. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000026 |
Sua Santità Pio IX, volendo dare un segno del suo paterno affetto verso i giovani, che frequentano gli Oratorii della Città di Torino, nell'udienza avuta con Monsig. |
A061000143 |
Noi con pietosa sollecitudine intenti ad accrescere coi celesti {41 [167]} Tesori della Chiesa la pietà dei Fedeli, e cooperare alla salute delle anime, volendo condiscendere a quelle preghiere, concediamo alla predetta Confraternita, in virtù delle presenti Lettere, di poter lucrare in perpetuo le Indulgenze sopra ricordate, purchè si adempiano puntualmente le opere di pietà, che nel primo indulto abbiamo prescritte. |
A061000273 |
Inoltre volendo Noi dare un segno di speciale benevolenza ai sopradetti Soci, concediamo loro tutte le indulgenze tanto Plenarie quanto Parziali, che i Terziarii di s. Francesco d'Assisi possono conseguire; e colla Autorità Nostra Apostolica concediamo, che essi lecitamente e liberamente possano ottenere nelle feste di san Francesco di Sales e nelle Chiese dei Preti della Congregazione Salesiana tutte le Indulgenze, che i Terziarii possono guadagnare nelle feste e nelle Chiese di s. Francesco d'Assisi, purchè compiano a dovere nel Signore le opere di pietà che sono ingiunte per lucrare tali Indulgenze. |
A061000286 |
Inoltre, volendo Noi dare un segno di speciale benevolenza ai sopradetti Soci, concediamo loro tutte le Indulgenze tanto Plenarie quanto Parziali, che i Terziarii di S. Francesco d'Assisi possono conseguire; e coll'Autorità Nostra Apostolica concediamo che essi lecitamente e liberamente possano ottenere nelle feste di S. Francesco di Sales e nelle Chiese dei Preti della Congregazione Salesiana tutte le indulgenze che i Terziarii possono guadagnare nelle feste e nelle Chiese di S. Francesco d'Assisi, purchè compiano a dovere nel Signore le opere di pietà che sono ingiunte per lucrare tali indulgenze. |
A061000289 |
Noi adunque volendo compiacere a questo tuo desiderio, e dimostrare la Nostra particolare benevolenza verso la predetta Congregazione, assolviamo te e tutti quelli, in favor dei quali sono date queste Lettere, e riguardiamo come assolti da qualunque Ecclesiastica sentenza di scomunica e d'interdetto e da ogni altra censura e pena, se mai veniste ad incorrerne in qualunque modo, e per qualunque cagione, avuto riguardo a questa sola materia, inflitta; ed in virtù della Nostra Apostolica Autorità colle presenti concediamo in perpetuo, che in tutte le Chiese ed Oratorii pubblici, legittimamente appartenenti alla Congregazione Salesiana, dovunque quelli siano, i Soci della detta Congregazione, bene approvati ed osservando le prescrizioni della disciplina Ecclesiastica, colla licenza dei loro Superiori, possano lecitamente e liberamente celebrare il S. Sacrifizio della Messa, ed amministrare ai fedeli la SS. Eucaristia e predicare la parola di Dio, e fare il Catechismo ai fanciulli. |
A061000297 |
Noi pertanto, assecondando questi voti, e volendo dare prova di speciale benevolenza verso tutti e singoli coloro, in favore dei quali è concesso questo Breve, assolvendoli e considerandoli assolti, in grazia unicamente di questo favore, da qualunque ecclesiastica sentenza, censura e pena di scomunica e di interdetto, in qualunque maniera e per qualsivoglia causa inflitta, se mai vi fossero incorsi, di Nostra Apostolica Autorità, in virtù di questo Breve, concediamo in perpetuo alla detta Arciconfraternita dei divoti di Nostra Signora la Vergine SS. Ausiliatrice, istituita in Torino nella Chiesa di S. Maria Aiuto dei Cristiani, la facoltà di aggregare a sè altre Confraternite dello stesso nome e tenore, eziandio di tutte le altre Diocesi del Piemonte, purchè siano state canonicamente erette, e siasi accuratamente osservata la forma di Clemente Papa VIII Nostro Predecessore di felice memoria, non che le altre Apostoliche Ordinazioni sopra ciò pubblicate. |
A061000302 |
La Santità di Nostro Signore, volendo che la Congregazione Salesiana, la quale va acquistando ogni giorno nuovi titoli alla speciale benevolenza della S. Sede per le opere di carità e di fede impiantate nelle varie parti del mondo, abbia uno speciale Protettore, si è benignamente degnata di conferire quest'officio alSig. Cardinal Lorenzo Nina Suo Segretario di Stato. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000137 |
Il papa s. Martino volendo mettere un argine alla diffusione di questi errori li condannò coraggiosamente. |
A065000153 |
Callisto pieno di zelo e di coraggio, volendo ad ogni modo porre un termine e dare un efficace rimedio a tanto male, dopo avere ridotto a più miti consigli Enrico V, radunò il detto concilio. |
A065000160 |
- Siccome poi in quel tempo molti cristiani raffreddati nella pietà passavano anni intieri senza accostarsi alla Confessione ed alla Comunione, così fu comandato che ciascuno giunto all'età della discrezione si fosse confessato almeno una volta all'anno, e accostato alla comunione a Pasqua nella propria parecchia; e fu decretato che chiunque non avesse adempiuto questo precetto fosse proibito di entrare in Chiesa, e qualora fosse morto in questo miserabile stato gli venisse negata la sepoltura ecclesiastica; volendo con ciò significare che chi non riceve questi Sacramenti nei tempi prescritti s'intende che voglia rinunziare al nome di cristiano. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000022 |
S. Gregorio volendo donargli una lezione di umiltà prese il titolo di: servo de' servi del Signore. |
A066000023 |
Volendo evitare anticipatamente una sì grande sciagura, fece {27 [353]} tutto ciò che potè, scrisse perfino all'imperatrice Costantina, pregandola d'interporre la sua autorità per impedire la sacrilega usurpazione di questo titolo ambizioso. |
A066000051 |
Quante tribolazioni non ebbe a soffrire Papa Gregorio da questi empii pel suo zelo a distrurre il vizio, ed a far regnare la virtù! Enrico per vendicarsi della sua scomunica, aveva fatto eleggere un antipapa di nome Guiberto, arcivescovo di Ravenna, che era stato anch'egli scomunicato per i suoi delitti, e che prese il nome di Clemente III. L'Imperatore volendo mettere ad ogni costo il suo antipapa sul trono di Pietro, marciò contro Roma con un esercito e forzò Gregorio ad uscire dalla città eterna, donde non potè fuggire che con pena. |
A066000077 |
Quest'eresia si chiamò la riforma, poichè, i suoi partigiani si chiamavano grandi riformatori volendo riformare l'intiero cattolicismo. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000133 |
Gli Ebrei dimorarono circa 400 anni nell'Egitto, finchè Iddio, volendo dare loro la terra de' Cananei, già stata promessa ad Abramo, ad Isacco, a Giacobbe, suscitò un uomo straordinario di nome Mosè, il quale con una lunga serie di prodigi, alla testa del suo popolo, passò a piede asciutto in mezzo alle acque dei mar Rosso, e lo condusse nel deserto del Sinai. |
A067000606 |
Questi, dal canto suo, volendo a qualunque costo diventare Vescovo, lasciò l'uffizio di segretaro, e in sei giorni da un'eretico si fece ordinare accolito, suddiacono, diacono, prete, vescovo e patriarca. |
A067000712 |
«Ciò nonostante ALCUNI volendo farla da campioni, nel difendere quest' eresia, per procacciarsi il favore del volgo che non sa {87 [393]} d'istoria, FAVOLEGGIANO che questa setta derivi da un certa Leone, uomo religiosissimo che viveva sotto Costantino Magna. |
A067001116 |
Voi sapete, o figli miei, quanto rumore menino i Protestanti contro la venerazione delle sante reliquie, contro l'invocazione dei Santi, contro il celibato ecclesiastico, volendo che tutti i preti ed i frati si ammoglino, ad imitazione di Lutero, di Calvino, di Zuinglio, di Bucero, ecc. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000001 |
P. Tutto viene da Dio, o figliuoli miei, tutto devesi a Dio riferire, perchè tutto da Lui ebbe principio: quindi noi volendo trattare delle cose più importanti, cioè di nostra S. Religione, dobbiamo cominciare da Colui che ne è l'Autore. |
A068000006 |
Volendo argomentare, come usano di fare i filosofi, diciamo: Senza niente si fa niente; ora esisto io che sono creatura, dunque deve esistere Dio Creatore; esistono tutte le cose di questo mondo, dunque avvi una potenza che le ha create. |
A068000075 |
Il re Salomone volendo dare una pubblica testimonianza di culto esterno, che servisse d'esempio in tutti i secoli, fece costruire un magnifico tempio, in cui l'oro, l'argento, l'avorio e le sculture adornavano ogni parte dell'edifizio. |
A068000148 |
Gli Ebrei dimorarono circa 400 anni nell'Egitto, finchè Iddio, volendo dar loro la terra dei Cananei, già stata promessa ad Abramo, ad Isacco e Giacobbe, suscitò Mosè uomo straordinario. |
A068000607 |
Questi dal canto suo volendo a qualunque costo diventare Vescovo, lasciato l'ufficio di Segretario, in sei giorni da un eretico si fece ordinare accolito, suddiacono, diacono, prete, Vescovo e Patriarca. |
A068000670 |
Volendo far discendere l'origine dei Valdesi dagli Apostoli, o dai primi tempi della Chiesa, nè sapendo come uscire di imbroglio, il ministro Bert ricorre ad autori non solo di loro setta, ma ad autori Cattolici, e con faccia tosta loro fa dire il contrario di quello che hanno lasciato scritto. |
A068000707 |
Ciò nonostante Alcuni volendo farla da campioni nel difendere siffatta eresia, a fine di procacciarsi il favore del volgo, il quale non sa nulla d'istoria, Favoleggiano che questa setta derivi da un certo Leone, uomo religiosissimo che viveva sotto Costantino Magno. |
A068000925 |
Anzi ogni giorno crescendo vie più le turbolenze e volendo esso mettere termine alle crescenti discordie concentrò definitivamente in sè tutti i poteri; vale a dire costituì se stesso papa, sovrano, capo dei parOci, dei Vescovi, degli Arcivescovi e dei medesimi Patriarchi. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001059 |
Il Papa Gregorio XVI dichiarò che confermando le suddette indulgenze non intendeva punto di derogare a quelle che da' suoi predecessori furono già applicate ad alcune delle opere sovranominate, volendo che esse conservino i loro privilegi. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000030 |
Volendo appagare i desideri di quella moltitudine e nel tempo stesso dar comodità a tutti di poterlo ascoltare non si mise a predicare dal lido, ma salì in una delle due navi, che erano vicine alla riva; e per dare a Pietro un novello attestato della stima che aveva per la sua persona scelse la barca di lui e non quella di Zebedeo. |
A070000033 |
Gesù gradì la semplicità di Pietro e l'umiltà de' suoi sentimenti, e volendo che egli aprisse il cuore a maggiori speranze, per confortarlo gli disse: Deponi ogni timore, da qui innanzi non sarai più pescatore di pesci, ma sarai pescatore di uomini. |
A070000067 |
Giunta la sera di quella notte, che era l'ultima della vita mortale del Salvatore, volendo egli instituire il Sacramento della Eucaristia premise un fatto che dimostra la purezza d'anima con cui ogni cristiano si deve accostare a questo sacramento del divino amore e nel tempo stesso serve a frenare la superbia degli uomini fino alla fine del mondo. |
A070000126 |
Tuttavia volendo prendere qualche risoluzione fecero uscire i due Apostoli dal luogo del concilio, e convennero di proibire ad essi sotto pene severissime di non parlare mai più in avvenire delle cose passate, nè mai più nominare il nome di Gesù Nazareno, affinchè venisse a perdersene fin la memoria. |
A070000169 |
Egli preso da paura fissò in lui gli sguardi dicendo: Chi siete voi, o Signore, che volete? Allora l'Angelo: Iddio si è ricordato delle tue limosine; le tue orazioni giunsero al suo trono, e volendo appagare i tuoi desideri mandò me per additarti la via della salute. |
A070000215 |
Volendo poi procacciarsi qualche sollievo fece ricercare i maghi più accreditati per far uso della loro magia e dei loro incantesimi. |
A070000228 |
Per la qual cosa Iddio volendo venire all'ultima prova per vincere la loro ostinazione fece pubblicamente predire dal suo apostolo, che fra breve sarebbesi suscitato un re contro quella nazione, il quale dopo averla ridotta alle più gravi angustie uguaglierebbe al suolo la loro città, costringendone i cittadini {161 [177]} a morir di fame e di sete. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000249 |
Quest' esempio {226 [440]} deve bastarvi, signore, per restare in pace in mezzo alle vostre oscurità, e per avere un' intera confidenza nell' infinita bontà di nostro Signore, il quale volendo perfezionare l'opera della vostra santificazione, v' invita ad abbandonarvi fra le braccia della sua provvidenza. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000055 |
Quelli poi che si vanno a confessare, e sono peggiori degli altri, non sono in gran numero, e ciò avviene, non perchè si confessano, ma perchè si confessano male, non volendo emendarsi. |
don bosco-il galantuomo pel 1859.html |
A082000007 |
Ma non volendo per questa volta attaccar disputa con certuni, che, per leggerezza o per malizia, criticano molto volentieri quanto lor vien raccontato di straordinario nelle vite dei Santi: io mi son voluto perciò tenere a un sistema che sarà certamente, per liberarmi appieno da ogni critica. |
don bosco-il galantuomo pel 1870.html |
A090000001 |
Ve ne sono di quelli che han dovuto viaggiare per tre mesi continui, e per istrade faticosissime, ma come l'arabo nel gran deserto ha sempre l'occhio rivolto all'Oreb, e lo saluta con trasporto di gioia come lo vede da lungi, così essi non pensando che a Roma, non volendo che Roma, sopportarono con gioia gli strappazzi de'mari e de'vapori, e gli incomodi de'lontani trasporti; e come il viaggiatore, se arriva finalmente alla meta de suoi desideri,. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000168 |
Questa autorità comprendeva certamente ezindio la facoltà di rimettere i peccati; ma, volendo parlare in ispecie della Confessione, disse precisamente ai suoi Apostoli: « Saranno rimessi i peccati a chi li rimetterete: e saranno ritenuti a chi li riterrete » ( S. Giov. XX). |
A107000469 |
Quanto a me Vi prometto di non macchiare, nè vincolare la mia anima col peccato, di non prendere parte ad alcuna società segreta, di non aggregarmi mai alla sétta dei Massoni condannata dalla Santa Sede; Vi prometto di ubbidire al Sommo Pontefice ed ai Vescovi che stanno in comunione con Lui, volendo vivere e morire nel seno della Religione Cattolica, in cui solo posso sperare con certezza d'ottenere la mia salute eterna. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000162 |
Ma volendo parlare in ispecie della confessione, disse precisamente ai suoi Apostoli: «I peccati sono rimessi a quelli a cui a li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli a cui li riternete (Joan,. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000011 |
Volendo agevolare l'acquisto di questa Indulgenza alle religiose e ad altre persone, che vivono in chiostro perpetuo, come a tutti quelli {10 [488]} che sono ditenuti in carcere, o sono impediti da qualche infermita del corpo od altro qualsiasi, di fare alcuna delle enunciate opere, noi facciamo facoltà ai Confessori, perchè possano cangiarle in altre opere di pietà, o prolungarle in altro tempo vicino, con facoltà eziandio di dispensare dalla Comunione i fanciulli, che non furono ancora ammessi alla prima Comunione. |
A109000045 |
Gregorio Magno, nel desiderio di secondare lo spirito religioso ne'fedeli cristiani, e volendo nei tempo stesso regolare il frequente loro concorso a Roma, nel secolo sesto stabilì, che ogni cento anni si potesse guadagnare l'Indulgenza plenaria, ovvero Giubileo da tutti quelli, che nell'anno secolare, detto anche anno santo, si portassero a Roma per visitare la basilica del Principe degli Apostoli. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000083 |
S. Gregorio Magno, desiderando di secondare lo spirito religioso nei cristiani, e volendo nel tempo stesso regolare il frequente loro concorso a Roma, nel secolo sesto stabilì che ogni cento anni si potesse guadagnare l'Indulgenza plenaria, ovvero Giubileo da tutti quelli, che nell'anno secolare, detto anche anno santo, si portassero a Roma per visitare la Basilica Vaticana, dove era stato sepolto il principe degli Apostoli. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000076 |
Un giorno non potè trattenersi dall' indirizzargli queste parole: come va questo affare! io mi affatico più di te nel lavoro, e non guadagno da potermi nutrire; e tu lavorando meno provvedi a te ed alla tua famiglia? Alla quale dimanda, volendo egli santamente ingannare il compagno e fargli frequentare la Chiesa, gli risposo cosi: sappi, fratello, che io vado in certo luogo in cui trovo moneta, per la quale io sono arricchito; se tu vuoi venire con me, ogni dì ti chiamerò, e ciò che troveremo sarà mezzo mio e mezzo tuo. |
A111000092 |
Iddio quando chiamò il patriarca Abramo dal mezzo dell'idolatria e lo inviò verso la Cananea gli diede il solo ricordo della presenza di Dio; cammina alla mia presenza e sarai perfetto; ambula coram me, et esto perfectus; volendo significare che basta il pensiero della presenza di Dio per liberarci dal peccato in qualunque luogo ed in qualunque pericolo ci troviamo. |
A111000107 |
Egli commette un peccato di superbia volendo essere simile a Dio; e per questo peccato egli è cacciato dal paradiso insieme con numerosa schiera de' suoi compagni, e sono condannati alle pene eterne nell'inferno. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000021 |
Io poi farò tutto il possibile per ajutarvi.» Che gran lavoratore di campagna! Eppure fu così; con grande maraviglia di tutti attendeva in modo straordinario ai lavori che gli erano {19 [261]} comandati, volendo anzi intraprenderne molti altri, che i parenti credevano incompatibili colle sue forze. |
A112000040 |
Nel tempo del riposo non volendo {41 [283]} neppure stare ozioso iniziava alcuni discorsi di religione, oppure interpellava suo padre su qualche dubbio, od oscurità in materia spirituale. |
A112000166 |
Altra volta volendo chiamare un compagno con cui si trastullava disse ad alta voce: 0 Pater noster. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000294 |
Napoleone III volendo nel 1859 formare della Brettagna una nuova provincia {209 [209]} ecclesiastica, il cui capoluogo fosse Rennes, e questo suo divisamente essendo stato approvato dal Santo Padre Pio IX, il Vescovo di Rennes si trovò a capo della medesima. |
A113000295 |
Il novello pontefice {212 [212]} Leone XIII volendo far tesoro dei profondi studi che questo porporato aveva fatti intorno alle Missioni estere ed alla Congregazione di propaganda, lo nominò Prefetto di Propaganda Fide. |
A113000303 |
Dopo 16 anni di episcopato Pio IX, volendo provvedere l'insigne Chiesa di Capua, rimasta da otto anni senza Pastore, per la morte dell' eminentissimo Cardinale Giuseppe Cosenza, morto il 30 di marzo 1863, il 24 novembre 1871 ne preconizzava Arcivescovo monsig. Apuzzo, che il 12 marzo 1877 creava Cardinale di Santa Chiesa, del titolo presbiterale di Sant'Onofrio, destinandolo a far parte delle Congregazioni del Concilio, dei Riti, delle Indulgenze e sacre Reliquie e della Fabbrica di San Pietro. |
A113000323 |
Essendo stato promosso in principio del 1877 il cardinale Monchini alla sede suburbicaria di Albano, il Santo Padre voleva {235 [235]} nominare all'Arcivescovato di Bologna monsignor Di Canossa, ma egli non volendo abbandonare la sua diletta Verona, fece tante preghiere e così calde istanze al S. Padre, che lo disonerò di quella carica. |
A113000338 |
La Santità di Pio IX volendo provvedere alle numerose diocesi vacanti in Italia, nel 1871 nominò molti Pastori alle medesime. |
A113000341 |
Le virtù sacerdotali del canonico Vincenzo Moretti furono apprezzate dal Santo Padre Pio IX, il quale, volendo dare a Comacchio un nuovo Vescovo, ve lo preconizzò nel Concistoro del 17 dicembre 1855. |
A113000344 |
Volendo pertanto Pio IX ricompensare lo zelo verso la sua persona, e i servigi resi alla Corte pontificia, nella promozione del 13 marzo 1868 lo creò Cardinale diacono, e gli diede quel titolo dei Ss. Vito e Modesto, che già un giorno ebbe a portare san Carlo. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000158 |
Massimo volendo mostrare il suo distacco dalle cose del mondo deliberò di vendere le sue sostanze e distribuirne il prodotto ai poveri. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000013 |
Fra le altre cose ivi leggevasi: Siccome coloro che diconsi cristiani non vogliono sottomettersi alle nostre leggi non volendo adorare i nostri Dei, così essi vengano presi, legati, incarcerati e se sono ostinati a non far sacrifizio alle divinità siano puniti con vari generi di tormenti. |
A116000013 |
Ma quindi a poco a poco essendosi dato in preda ai vizi e volendo secondare i consigli dei sacerdoti idolatri, cominciò col lasciar in vigore alcune leggi emanate dai suoi antecessori contro ai Cristiani; di poi pubblicò un formale editto di {11 [349]} persecuzione. |
A116000063 |
Aureliano volendo fare cosa grata agli dei comandò che tutti i suoi sudditi dovessero fare a quelli un pubblico sacrifizio. |
A116000079 |
L'imperatore Aureliano, volendo a qualunque {43 [381]} costo distruggere la religione cristiana, spogliava i cristiani dei loro beni, li allontanava dai pubblici impieghi, li mandava in esilio o li condannava a morte. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000153 |
Che più? volendo {87 [87]} condurre l' empietà all' estremo cangiò quella casa in un pubblico ridotto, a guisa che si commettevano in quel bagno le più orribili nefandità. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000056 |
S. Sisto die' un compassionevole sguardo al principe, di poi con aria risoluta rispose: Gran cosa vuoi far tu, o principe, {26 [294]} volendo provvedere a me stesso. |
A118000068 |
Ma nel tempo che la grazia di Dio mondava l'anima, l'acqua, così volendo Iddio, lavando il corpo diede la {30 [298]} vista al misero Lucillo. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000119 |
Volendo sapere a quanti trabucchi corrispondano 40 metri e 17 centimetri, si moltiplica 4017 pel numero fisso 324, e dal prodotto 1301508, se si separano cinque cifre, cioè 3 pel fattore, e due per i 17 centimetri moltiplicati, si otterranno 13 trabucchi, 01508 parti decimali del trabucco, che qui si possono trascurare per essere di poco rilievo. |
A119000145 |
Volendo ridurre le ettare in giornate si moltiplicano le ettare pel fattore 2625, e, separate tre cifre, si trovano le giornate e frazioni. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000007 |
La giovinezza è il più bello, il più dilettevole periodo del viver nostro; venne questa deificata dai Greci col nome di Ebe, la dissero figliuola di Giove e di Giunone, la raffigurarono nelle più vezzose sembianze, con una coppa d'oro in mano ed una corona sui biondi capegli, e favoleggiarono che nelle feste dell'Olimpo ella ministrasse il nettare agli dei, volendo con ciò significare che la gioventù è la maggior fra le dolcezze. |
A122000133 |
Lo giovinezza è il più bello, il più dilettevole periodo del viver nostro; venne questa deificata dai Greci col nome di Ebe, la dissero figliuola di Giove e di Giunone, la raffigurarono nelle più vezzose sembianze, con una coppa d'oro in mano ed una corona sui biondi capegli, e favoleggiarono che nelle feste dell'Olimpo ella ministrasse il nettare agli dei, volendo con ciò significare che la gioventù è la maggior fra le dolcézze. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000001 |
Per ottemperare ai decreti della felice Memoria di Papa Urbano VIII, protesto che a tutti i miracoli e grazie inserite in questa operetta non intendo di attribuire altra autorità che puramente umana, non volendo per nulla prevenire il giudizio della Santa Sede Apostolica, alla quale professo e mi glorio di essere figlio ubbidientissimo. |
A123000151 |
Piena di fiducia feci subito una piccola offerta e ritornai tranquilla all'Orfanotrofio non volendo provare i ferri dell'egregio Dottore. |
A123000190 |
Le dico in verità: cominciammo a dubitare che questi scherzi provenissero dal demonio, il quale, non volendo la nostra missione, ci prendesse a perseguitare! {116 [206]} I marinai per tre giorni fecero sforzi straordinarii, fatiche incredibili per liberare il bastimento, ma l'opera loro tornò sèmpre inutile, che la nave rimaneva ognora immobile colle corna nella sabbia. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000605 |
Volendo cercare il rapporto del metro col piede, dirò: il metro eguaglia piedi 1,944, vale a dire il metro vale un piede, più novecento quarantaquattro millesime parti del piede. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000071 |
Volendo dimostrare in modo particolare l'interesse che il Regio Governo prende all'incremento del Pio Istituto maschile di Valdocco iniziato e si ben diretto dal M. R. Sacerdote Giovanni {21 [277]} Bosco, il sottoscritto conscio delle strettezze pecuniarie del medesimo, e conoscendo come la somma di L. 1000 testè elargitagli fosse al dissotto degli ingenti bisogni in cui versa, con suo Decreto d'oggi ha nuovamente disposto perchè gli siano fatte corrispondere altre Lire Mille sui fondi casuali di questo Ministero. |
A126000096 |
, d'anni 12, figlio del vivente Celeste, nativo e dimorante in Asti, volendo sollevare il proprio padre dal carico di provvedere al sostentamento della famiglia composta d'altri otto figli, cui può a stento procacciare il vitto collo scarso guadagno del proprio lavoro, ha inoltrato una domanda a questo Ministero, appoggiata ai qui uniti documenti, per ottenere collocamento in qualche pio stabilimento. |
A126000125 |
Ho avuto l'onore d'intrattenere Sua Maestà della poco felice situazione in cui trovasi al presente la pia Opera da Lei fondata pel ritiro dei giovanetti abbandonati e per la lontananza dei benefattori {36 [292]} e per le spese straordinarie cagionate dal numero insolito di ragazzi ch'Ella ebbe a ricoverare nella circostanza della chiamata all'Esercito di non pochi contingenti padri di famiglia; e la Maestà Sua, volendo venire ancora per questa volta in di Lei aiuto, si è graziosamente degnata in seguito a mia proposizione di accordarle una sovvenzione straordinaria di L. 250 sul Tesoro Mauriziano. |
A126000133 |
Non volendo che al povero giovine Romano C... manchi per avventura il beneficio dell'educazione di cotesto benemerito Istituto, che io stesso proposi, per difetto del necessario corredo, di cui dovrebbe il medesimo essere provvisto, penso di concorrervi in parte io, e trasmetto perciò qui compiegato a V. S. un biglietto di Banca da L. 100, con preghiera di voler Ella stessa provvedere al giovane suddetto quel tanto di corredo che meglio potrà. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000208 |
Ma volendo riconoscere quello stretto, s'inoltrò tanto che al fine si accorse che non un tratto di mare, ma un fiume immenso, avente alla sua foce un 300 chilometri di larghezza, gli stava innanzi. |
A127000368 |
Inoltre, volendo noi dare un segno di speciale benevolenza ai sopraddetti soci, elargiamo loro tutte le indulgenze tanto plenarie quanto parziali che i Terziarii di S. Francesco d'Assisi possono conseguire, e coll'autorità nostra apostolica concediamo che essi lecitamente e liberamente possano ottenere nelle feste di S. Francesco di Sales e nelle chiese dei preti della Congregazione Salesiana tutte le indulgenze che i Terziarii possano guadagnare nelle feste e nelle chiese di S. Francesco d'Assisi, purché compiano a dovere nel Signore le opere di pietà che sono ingiunte per lucrare tali indulgenze. |
A127000436 |
Che vuole? In prima classe non ci danno a bere che acqua! Cosicché, sfiniti come siamo, volendo un poco di vino, i fornitori, che ci speculano sopra, cel fanno pagare un occhio, ed io, che partii leggerissimo di danaro, avendo dovuto spendere a Bordeaux, ora mi trovo alle strette. |
A127000630 |
Dal canto mio, volendo fare ossequio non alla legge, che ciò non comandava, ma all'Autorità, che così esigeva, vennero scelti cinque professori patentati, cui furono affidati i diversi insegnamenti voluti dalla legge. |
A127000719 |
Il Santo Padre Leone XIII, volendo recare efficace soccorso a tanti bisogni, venne ultimamente nella risoluzione di dividere la Patagonia e le isole andiacenti in tre Vicariati apostolici, affidandoli ai sacerdoti salesiani. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000229 |
Volendo poi parlare in ispecie della confessione, disse precisamente ai suoi apostoli: I peccati sono rimessi a quelli, a cui {57 [57]} li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli a cui li riterrete. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000212 |
Questa autorità comprendeva certamente eziandio la facoltà di rimettere i peccati; ma volendo parlare in ispecie della confessione, disse precisamente ai suoi Apostoli: « I peccati sono rimessi a quelli « a cui li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli « a cui li riterrete ( Joan. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000003 |
Per ottemperare ai decreti del la felice Memoria di Papa Urbano VIII, protesto che a tutti i miracoli e grazie inserite in questa operetta non intendo di attribuire altra autorità che puramente umana, non volendo per nulla prevenire il giudizio della Santa Sede Apostolica, alla quale professo e mi glorio di essere figlio ubbidiectissimo. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000041 |
Volendo poi rendersi propizi gli Dei faceva loro i più barbari sacrifici. |
A135000063 |
Ma esso ad esempio del suo antecessore s. Marcello volendo serbare intatte le leggi e le discipline della chiesa, fu ad instigazione de' suoi nemici e per ordine dell' imperatore mandato in esiglio nell' isola di Sicilia, detta Trinacria dalla sua configurazione geografica che rassomiglia a tre lati di un medesimo triangolo. |
A135000073 |
Ma volendo onorare i Romani pontefici e concedere loro un' abitazione dégna del vicario di Gesù Cristo, donò una parte del grande edifizio Laterano a s. Melchiade papa. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000038 |
Anche i ladroni sanno adoperarlo quando assalgono i passeggeri nelle selve o nello strade deserte, volendo assolutamente o la borsa o la vita. |
A137000086 |
Per cattivarsi la benevolenza del popolo, divisò di fare un solenne sacrifizio alle sue divinità, volendo che tutti vi prendessero parte. |
A137000091 |
Volendo fare una specie di casuccia o capanna dove passar la notte pensò di servirsi dell'ammasso di pietre poste a chiudere la grotta. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000052 |
Ma quella donzella avendo poi chiesto ai Sabini, in premio del suo tradimento, che le dessero ciò che ognuno di essi portava nel braccio sinistro; volendo intendere un braccialetto d'oro o d'argento, coloro fingendo di non comprenderla, le gettarono tutti insieme adosso certi arnesi di ferro, grandi e rotondi che portavano eziandio al braccio sinistro i quali si chiamano scudi. |
A139000097 |
Questa malvagia donna, volendo porre sul trono Tarquinio suo marito, procurò di guadagnarsi il favore del Senato, indi fece barbaramente massacrare il vecchio re suo padre, per avere la soddisfazione di veder il marito sul trono. |
A139000193 |
Ma egli da magnanimo francamente rispose: «Se mi reputate uomo onesto, perchè tentate di corrompermi? Se mi credete capace di tradire i miei doveri, che volete far di me?» Il Re pieno di stupore, volendo mettere ad esperimento il coraggio di Fabrizio, gli fece venire vicino un elefante che minacciava di percuoterlo; pose in opera altri artifizi per atterrirlo. |
A139000195 |
La proposizione di quel traditore mosse a sdegno lo intemerato Fabrizio, che scrisse immediatamente una lettera a Pirro per avvisarlo di non fidarsi di quell'uomo malvagio, e conchiudeva: «punisci questo traditore, {62 [62]} e da questo fatto impara quali siano i tuoi amici, e quali i nemici.» Il re si accertò del fatto, e scoperta la verità, nell'eccesso dello stupore «ammirabile Fabrizio, esclamò: è più facile far cangiare direzione al sole, che deviar te dalla via dell'onore.» Volendo poi in qualche maniera compensare la generosità di Fabrizio, gli mandò tutti i soldati che poc'anzi aveva fatti prigionieri. |
A139000318 |
Deposta {93 [93]} che ebbe questa dignità, non volendo esso deporre il comando dell'esercito, il Senato, per opera specialmente di Cicerone, gli oppose il giovine Ottaviano con un forte esercito di veterani. |
A139000435 |
I Pretoriani poi in grazia del danaro ricevuto datisi ai bagordi, nè più volendo ubbidire, si sollevarono, corsero al palazzo, e lo trucidarono dopo 87 giorni di regno. |
A139000494 |
Giunto a Susa, la trovò ben fortificata e guernita di difensori; non volendo perdere {143 [143]} il tempo nell'assediarla, comandò che le si appiccasse il fuoco alle porte e si desse la scalata alle mura. |
A139000541 |
Sant'Ambrogio, allora vescovo di Milano, aveva tentato invano di placar l'ira dell'imperatore; ma pochi giorni dopo, quel monarca agitato dai rimproveri della coscienza, volendo entrare in Chiesa, il santo Vescovo con fermezza apostolica, «fermatevi, principe, gli disse, voi non sentite ancora il peso del vostro peccato, come entrerete voi nel santuario del Dio terribile? Come ricever potrete, il corpo del Signore colle mani tuttora fumanti di sangue innocente? ritiratevi, e non aggiungete il sacrilegio a tanti omicidii.». |
A139000674 |
L'umile Severino non volendo rifiutare la liberalità di un principe, lo richiese del richiamo di un bandito, e ne fu immediatamente appagato. |
A139000947 |
Ridotta la città di Crema ad un mucchio di ruine, i soldati di Barbarossa si portarono di nuovo intorno a Milano, volendo costringere la città ad arrendersi per la fame. |
A139000955 |
Intanto giunse a Milano l'imperatore coll'esercito, e condannò la città ad essere distrutta, volendo per tal modo che fosse cancellato dal mondo il nome dei Milanesi. |
A139001047 |
Accadde a quei tempi che il Papa volendo ornare con magnifiche pitture la chiesa di S. Pietro, mandò una persona intelligente a visitare i più valenti maestri, acciocchè ne ponderasse il merito, e gli riportasse le prove dei migliori. |
A139001055 |
Alla venuta dei barbari, che usavano i loro barbari dialetti, questa lingua si guastò sempre più; giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare le loro leggi in latino (che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente introducendo nuovi vocaboli e non curando punto i casi che soglionsi chiamar genitivo, dativo ecc. |
A139001055 |
Sentivano per esempio le persone che più volte parlando latino dicevano: da mihi illum pattern; i barbari volendo dire lo stesso corrompevano le parole dicendo: da mi il pane, che è quanto dire: dammi quel tozzo di pane. |
A139001091 |
Il Boccaccio si servì di questa pestilenza per supporre che dieci giovani persone volendo schivare il morbo e darsi sollazzo si erano di Firenze ritirate in un'amena villa, dove ciascuno narrava ogni dì una piacevole novella. |
A139001127 |
Ma poi occupatissimo nelle cose di Savoia e di Svizzera, e volendo far cessare le pretese di Filippo suo nipote, nel 1294 si accordò con lui ai seguenti patti: Filippo rinunzierebbe ad ogni sua ragione sulla contea di Savoia e sul ducato di Aosta; Amedeo dismetterebbe a lui il Piemonte a titolo di feudo, esclusa la valle di Susa. |
A139001292 |
Tuttavia il padre di lui volendo secondare il genio del figliuolo, risolse di porlo a studiare la pittura sotto ad un maestro chiamato Grillandio, che era il pittore più stimato in Firenze. |
A139001467 |
Il Bellisola volendo fare l'ultima prova piglia la bandiera, invita i suoi compagni a seguirlo e si arrampica su, deciso di penetrare nel forte o di morire. |
A139001490 |
Una certa Bulgarini di lui insigne benefattrice, morendo, avevagli lasciato per testamento trentamila scudi, cui il Metastasio rinunziò volendo che fossero devoluti ad un altro che egli giudicava legittimo erede. |
A139001501 |
Volendo egli dire che Iddio è in ogni luogo, si esprime così:. |
A139001542 |
Il Papa Pio VI sospettava della loro mala fede; tuttavia non volendo risparmiar cosa alcuna che potesse contribuire a rimuovere almeno da una parte de' suoi sudditi quei flagelli, e salvare la città di Roma dall'invasione francese, pagò la somma richiesta; e poichè non trovava modo di radunar tanto denaro, fu costretto a vendere molte cose sacre. |
A139001598 |
Il quale volendo pur tentar di frenare la ribellione, accordò la costituzione spagnuola, salve le modificazioni che si sarebbero giudicate da introdursi nel futuro parlamento nazionale. |
A139001612 |
Poi non volendo tradire la fedeltà dovuta al sovrano, si assentò celatamente da Torino, andò a Novara, donde si recò in Toscana. |
A139001690 |
Tuttavia io debbo confessarvi che i francesi, volendo per quanto era possibile risparmiare lo spargimento del sangue, malgrado il loro coraggio e il loro valore dovettero combattere circa tre mesi sotto alle mura di Roma prima di poter entrare in città. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000066 |
Quella donzella poi chiese ai Sabini, che in premio del suo tradimento le dessero ciò che ognuno di essi portava al braccio sinistro, volendo intendere un braccialetto d'oro o d'argento; ma fingendo. |
A140000103 |
Tarquinio volendo accrescere le centurie dei cavalieri per potere far fronte al nemico, Atto Navio, celebre augure di quel tempo, gli negava questo diritto. |
A140000111 |
L'ambiziosa e malvagia donna volendo porre sul trono Tarquinio, procurò di guadagnarsi il favore del Senato, quindi fece barbaramente trucidare il vecchio genitore, per avere la soddisfazione di veder il marito sul trono. |
A140000205 |
La proposizione di quel traditore mosse a sdegno l'intemerato Fabrizio, il quale scrisse immediatamente una lettera a Pirro per avvisarlo di non fidarsi di quell'uomo malvagio e conchiudeva: «Punisci questo traditore, e da questo fatto impara quali siano i tuoi amici e quali i nemici.» Il re si accertò del fatto e, scoperta la verità, nell'eccesso dello stupore, «ammirabile Fabrizio, esclamò, è più facile far cangiare direzione al sole, che deviar te dalla via dell'onore.» Volendo poi in qualche maniera compensare la generosità di Fabrizio, gli mandò tutti i soldati che poco prima aveva fatti prigionieri. |
A140000307 |
Deposta che ebbe questa dignità, non volendo esso deporre il comando dell'esercito, il Senato per opera specialmente di Cicerone gli oppose il giovine Ottaviano con un forte esercito di veterani. |
A140000405 |
Quelli, che gli avevano offerto l'impero, non si credevano sufficientemente ricompensati; i Pretoriani poi in grazia del danaro ricevuto datisi ai bagordi, nè più volendo ubbidire, si sollevarono, corsero al palazzo e lo trucidarono dopo 87 giorni di regno. |
A140000457 |
Non volendo perdere tempo nell'assediarla, comandò che le si appiccasse il fuoco alle porte e si desse la scalata alle mura. |
A140000498 |
Sant'Ambrogio, tuttora vescovo di Milano, aveva tentato invano di placare l'ira dell'imperatore; pochi giorni dopo quel monarca agitato dai rimproveri della coscienza, volendo {135 [135]} entrare in chiesa, il santo Vescovo con franchezza apostolica, facendogli intoppo in sulla soglia, fermatevi, principe, gli disse, voi non sentite ancora il peso del vostro peccato. |
A140000632 |
L'umile Severino non volendo rifiutare la liberalità di un principe, lo pregò del richiamo di un bandito, e ne fu tostamente appagato. |
A140000847 |
Ridotta quella città ad un mucchio di rovine, i soldati di Barbarossa si addensarono di nuovo intorno a Milano, volendo costringerla ad arrendersi per fame. |
A140000854 |
Intanto giunse a Milano l'imperatore coll'esercito e condannò la città ad essere distrutta, volendo così cancellare dal mondo il some dei Milanesi. |
A140000935 |
A quei tempi volendo il papa Benedetto XI ornare di magnifiche {251 [251]} pittore la chiesa di s. Pietro, mandò una persona intelligente a visitare i pia valenti maestri d'Italia, acciocchè ne ponderasse il merito, e gli riportasse le prove dei migliori. |
A140000941 |
Alla venuta dei barbari, che usavano i loro rozzi dialetti, questa lingua si guastò sempre più, giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare leggi in latino (leggi che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente, introducendo nuovi vocaboli, e non curandosi punto dei casi che soglionsi appellare genitivo, dativo, ecc. |
A140000941 |
I barbari volendo dire lo stesso corrompevano le parole e ripetevano: Da mi il pane, che è quanto dire: dammi quel tozzo di pane. |
A140000971 |
Il Boccaccio pigliò occasione da questa pestilenza per com-porne un suo lavoro, dove suppone che dieci giovani persone volendo schivare il morbo e darsi solazzo, si erano di Firenze ritirate in un'amena villa, dove ciascuno narrava ogni dì una piacevole novella. |
A140001011 |
Ma poi, occupatissimo nelle cose di Savoia e di Svizzera, volendo far cessare le pretese di Filippo suo nipote, nel 1294 si accordò con lui ai seguenti patti: Filippo rinunzierebbe ad ogni sua ragione sulla contea di Savoia e sul ducato d'Aosta; Amedeo rimetterebbe a lui il Piemonte a titolo {274 [274]} di feudo, eccetto la valle di Susa. |
A140001102 |
Quindi colla massima prestezza raccolta la sua gente nella città di Palos, fece benedire le sue navi e pose tutto l'equipaggio sotto alla protezione dell'augusta Regina del Cielo, volendo che la maggiore delle sue navi si chiamasse Maria. |
A140001159 |
Tuttavia il padre non volendo attraversare il genio del figliuolo, risolvette di porlo a studiare pittura sotto ad un maestro chiamato Ghirlandaio, che era il pittore più stimato in Firenze. |
A140001301 |
Volendo poi accondiscendere ai ripetuti inviti di persone autorevoli si recò a predicare nelle città di Perugia, di Mantova e nel Vaticano a Roma. |
A140001330 |
Il Bellisola, volendo fare l'ultima prova, piglia la bandiera, invita i suoi compagni a seguirlo e si arrampica su pei crepacci, deciso di penetrare nel forte o di morire; tutti i suoi con ardore lo seguono. |
A140001349 |
Una certa Bulgarini, di lui insigne benefattrice, morendo avevagli {384 [384]} lasciato per testamento trentamila scudi, cui egli rinunziò, volendo fossero trasmessi ad un altro, il quale giudicava legittimo erede. |
A140001351 |
Volendo egli dire che Iddio è in ogni luogo, si esprime così: {385 [385]}. |
A140001372 |
Il papa Pio VI ben sospettava della mala fede del generale; tuttavia non volendo risparmiare cosa alcuna, che potesse contribuire a rimuovere almeno da una parte de' suoi sudditi que' flagelli e salvare la città di Roma dall'invasione francese, in un trattato conchiuso (anno 1797) a Tolentino, città della Marca d'Ancona, acconsentì alle domande di Napoleone e pagò la somma richiesta; e siccome non trovava modo di radunar tanto danaro (che trattavasi di trenta milioni, due terzi in contanti, un terzo in diamanti e pietre preziose), fu costretto a vendere molti oggetti sacri. |
A140001409 |
Il re per riparare al disordine, e risparmiare il sangue de' suoi sudditi pensò di rinunziare il regno a suo figliuolo primogenito, di nome Francesco; il quale, volendo eziandio tentar di frenare la ribellione, accordò la costituzione spagnuola, salve le modificazioni che si sarebbero giudicate da introdurre nel futuro parlamento nazionale. |
A140001419 |
Poi non volendo tradire la fedeltà dovuta al sovrano, si assentò ceiatamente da Torino, andò a Novara, donde si recò in Toscana. |
A140001487 |
Tuttavia io devo confessarvi che i Francesi volendo, per quanto era possibile, risparmiare lo spargimento del sangue, malgrado il loro coraggio e il loro valore, dovettero combattere circa tre mesi sotto alle mura di Roma prima di poter entrare in città. |
A140001550 |
Volendo poi abolire molte leggi, promulgate da un suo antecessore, di nome Giuseppe II, contro alla Chiesa, fece un concordato colla santa Sede, con cui, donando {437 [437]} piena libertà all'esercizio del culto religioso, concesse alla Chiesa tutti que' favori e quella protezione, che si possono desiderare da un sovrano veramente cattolico. |
A140001585 |
Ma egli non volendo abbandonare l'Italia non potè risolversi ad accettare le generose offerte di quel sovrano. |
A140001628 |
Lo stesso Napoleone volle vederlo, e dopo di essersi con piacere trattenuto a ragionare con lui, pieno di stupore esclamò: Peccato che costui sia un prete! volendo significare che egli 1' avrebbe destinato a qualche importante carica civile. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000567 |
G. C. volendo instituire questo Sacramento, prese del pane, lo benedisse dicendo a' suoi Apostoli: Prendete e mangiate, questo è il mio corpo. |
A148000717 |
San Paolo dice che la Chiesa è la colonna ed il fondamento di ogni verità; volendo significare che fuori della Chiesa non vi può essere verità. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000038 |
E volendo spiegare come il mistero si sarebbe effettuato, soggiunse: Spiritus Sanctus superveniet in te et virtus Altissimi obumbrabit tibi, ideoque et quod nascetur ex te Sanctum vocabitur Filius Dei. |
A149000045 |
Con queste parole lo Spirito Santo per bocca {26 [218]} di Elisabetta esaltò Maria al di sopra di ogni altra fortunata donna, volendo con questo insegnare che Maria era stata benedetta e favorita da Dio eleggendola a recar agli uomini quella benedizione, che perduta in Eva erasi sospirata per quaranta secoli, quella benedizione che togliendo la maledizione doveva confonder la morte e darci la vita sempiterna. |
A149000047 |
Antonio Gistandis, scrittore domenicano, fa la questione come si possa dire Maria benedetta da tutte le generazioni mentre dai Giudei e dai Maomettani non fu mai benedetta? E risponde, che questo fu detto in senso figurativo volendo indicare che di ogni generazione alcuni l'avrebbero benedetta. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000047 |
Sul principiare di questo secolo, Napoleone I, dopo aver conquistata mezza Europa colle sue vittorie, volendo costringere anche il. |
A150000354 |
In questo momento volendo colla mano prendere la medaglia, la spinsi in un angolo della sacrestia in mezzo ad un inginocchiatoio. |
A150000407 |
«Volendo adempiere ad un voto fatto prego V. S. a voler correggere, emendare e poscia rendere di pubblica ragione questo breve scritto, ad edificazione dei veri devoti di Maria SS. ed a maggior di lei gloria ed onore. |
A150000629 |
Egli però questo favore ricevuto l' attribuisce a Ilaria venerata sotto il titolo di Aiuto de'Cristiani, perchè, se non si fosse a Lei raccomandato {271 [575]} per mezzo della preghiera non gli sarebbe venuto in mente di prendere consiglio, perciò volendo ringraziarla offre alla sua Chiesa la limosina di lire cinque. |
don bosco-massimino.html |
A151000030 |
Dette queste parole Massimino salutò il suo opponente ed invitollo per altro giovedì, di poi volendo guadagnare tempo se la diede a gambe e in quattro salti fu a casa. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000155 |
Tante dimostrazioni di affetto mossero ad invidia l'imperatore, che volendo umiliato il Vicario di Gesù Cristo, comandò che fosse traslocato a Fontainebleau, castello non molto distante da Parigi. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000061 |
Sei tu libero presentemente di scegliere e di prendere la strada che conduce ad una di queste due vite future? se tu scegli la strada dell'Inferno dispregiando le leggi di Dio, come vuoi tu pervenire alle porte del Cielo? È lo stesso come se tu volendo montare sopra il tuo granaio, tu prendessi la scala che mena in cantina. |
A157000155 |
Volendo Trombetta metter in pratica quanto aveva promesso in riguardo ai suoi amici, acconsentì di andar seco loro ad un pranzo. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000012 |
Un altro di, volendo varcare un fossatello troppo largo, vi cascai. |
A158000111 |
Avvertito di quanto succedeva, Pio {58 [450]} IX, non volendo privare il povero contadino del favore, al quale poneva un si gran prezzo, ordinò che gli si venisse presentato appena fosse in istato di comparire innanzi a lui. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000002 |
Tuttavia volendo essere sicuri di procedere secondo i principii di Santa Chiesa, si ricorse al supremo Gerarca di essa affinchè consigliasse quanto giudicasse da farsi a maggior gloria di Dio. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000001 |
Per mancanza di tempo non ho potuto finora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo opportuno darne qui un cenno che però sarà come l' indice di un' operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000067 |
Volendo poi {7 [57]} il socio ricuperare quegli oggetti, che coll'uso si consumano, li riavrà in quello stato che allora si troveranno, nè potrà ripeterne compenso di sorta. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000127 |
Volendo poi il socio ricuperare quegli oggetti, che coll' uso si consumano, li riavrà in quello stato che allora si troveranno, nè potrà ripeterne compenso di sorta. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000001 |
Il grande Pio IX, cui nulla sfuggiva di quanto può tornare a maggior gloria di Dio e a decoro della nostra santa cattolica religione, volendo ognor più promuovere fra i fedeli cristiani il canto delle Laudi Sacre in onore di Dio, della Beata Vergine e dei santi, con decreto 7 Aprile 1858 concedeva i seguenti favori spirituali:. |
don bosco-severino.html |
A177000183 |
Comincia la storia dei Valdesi con Pietro Valdo, di poi continua in questo modo: « Ciò non ostante alcuni volendo farla da campioni nel difendere questa eresia, per procacciarsi il favore del volgo che non sa di storia favoleggiano, fabulantur, che questa setta discenda da un certo Leone che viveva ai tempi di Costantino. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000018 |
In tal modo veniva ad essere la consolazione ed il decoro dei genitori, caro ai parenti ed agli amici, e tanto più caro a Dio, il quale non volendo che l'alito pestifero del mondo mai venisse ad offuscare la bellezza di quell'anima, che tutta a se consecrata voleva, per vie particolari, se lo venia in bel modo preparando. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000081 |
Egli allora non guari pratico del mondo, non avendo ancor bastante forza a soffrire quelle ingiurie, e d'altronde non volendo denunziare i motteggiatori, si risolse di licenziarsi dall'Istituto con grande sorpresa e maraviglia de' suoi superiori, che pur l'amavano. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000014 |
Un mercadante della città di Alessandria volendo navigar in Costantinopoli per sue mercatante, la sua donna co' suoi figliuoli dissero: come ci lasci tu cosi soli? Quel mercadante rispose: io vi lascio e raccomando alla Vergine Maria, e così li lasciò consolati. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000249 |
Voleva essere gettato in un fiume, si cavava il sangue colle proprie mani dalla ferita, e rabbiosamente lo gettava in alto dicendo: « Galileo hai vinto, Galileo hai vinto »; volendo significar Gesù Cristo a cui aveva ognor fatto guerra, e così ostinato nella sua empietà, mori in età di anni 31 nel 365. |
A189000265 |
Ma egli per accertarsi qual fosse la vera fede consultò la Sede Apostolica indirizzando a s. Damaso più lettere, nelle quali diceva: « Volendo assicurarmi d'aver Gesù Cristo io mi attacco alla comunione di vostra Santità, cioè alla cattedra di s. Pietro. |
A189000411 |
Volendo con ciò significare che chi non riceve questi Sacramenti ne' tempi accennati, s'intenda voglia rinunziare al nome di cristiano. |
A189000454 |
Discepolo di Wiclefo e collega di Us, fu Gerolamo di Praga, il quale volendo persistere nelle medesime empietà fu dal Magistrato condannato alle fiamme; an. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000039 |
S. Pietro volendo corrispondere a tanti segni di benevolenza, e mostrare al Divin Salvatore la sua gratitudine aveva ripetutamente dichiarato che era pronto a dare per lui la propria vita. |
A190000058 |
Iddio per altro secondo le divine promesse volendo chiamare tutte le nazioni alla conoscenza della vera religione cominciò dallo spandere le sue benedizioni sopra la famiglia di un centurione romano di nome Cornelio. |
A190000061 |
Egli per altro volendo, che almeno una gran parte della sua dottrina venisse raccomandata alla parola scritta, per inspirazione divina mosse alcuni degli Apostoli e primi discepoli a mettere in iscritto la sua vita e dottrina, ed i libri scritti da essi presi insieme formano quel volume che noi appelliamo Nuovo Testamento. |
A190000232 |
Volendo ad ogni {107 [107]} costo essere papa chiamò a Roma alcuni vescovi e fattili chiudere in sua casa, di notte avanzata con modi indegni li costrinse a consacrarlo, come se la Sede Romana fosse tuttora vacante. |
A190000301 |
Volendo poi rendersi propizi gli Dei, offeriva loro donne e fanciulli, e mentre era tuttora fumante il sangue delle vittime, quel barbaro cercava nelle viscere di quegli infelici il presagio del suo destino. |
A190000308 |
Ma questo religioso principe volendo offerire ai papi un'abitazione degna del vicario di Gesù Cristo, donò una parte del grande edifizio Luterano a s. Melchiade. |
A190000334 |
Caduto quindi in un parossismo di rabbia, si cavava il sangue colle mani dalla ferita e sdegnosamente lo gettava in aria verso il cielo, dicendo: «Galileo, hai vinto, Galileo, hai vinto...» volendo significare G. Cristo, a cui aveva ognor fatto guerra. |
A190000354 |
Fra queste è specialmente memorabile quella, in cui il santo dottore stanco della noia cagionatagli dalle varie fazioni che dividevano la Chiesa d'Antiochia diceva: «Volendo assicurarmi di aver Gesù Cristo, io mi attacco alla comunione di Vostra Santità, cioè alla cattedra di Pietro. |
A190000365 |
Il mansueto Pontefice, volendo tentare l'ultima prova verso l'ostinato Nestorio, convocò un Concilio generale in Efeso, e non potendolo presiedere in persona, vi deputò fra gli altri lo zelante s. Cirillo. |
A190000367 |
- Nestorio, non volendo nè emendarsi, nè cessare dal suscitar discordie, fu scomunicato e dall'imperatore Teodosio condannato all'esiglio in Egitto. |
A190000381 |
Il pontefice volendo dare una forma stabile a quella cristianità, vi creò una gerarchia di 12 vescovi, e fece arcivescovo lo stesso s. Agostino. |
A190000394 |
Questo fu adempiuto da'suoi successori e particolarmente da san Martino I, il quale volendo mettere un argine alla diffusione di questi errori li condannò definitivamente, facendo prova in ciò di gran coraggio. |
A190000429 |
Ma {213 [213]} volendo abbandonare il mondo e darsi tutto a Dio, partì con sei compagni e andò sopra l'altissima ed asprissima montagna di Grenoble detta la Certosa. |
A190000434 |
Papa Callisto, pieno di zelo e di coraggio, volendo ad ogni modo porgere efficace rimedio a tanto male, dopo avere ridotto a più miti consigli Enrico V, radunò il detto concilio. |
A190000452 |
Volendo i suoi cherici chiudere le porte del tempio, egli li impedì con dire: «La Chiesa di Dio non è da custodirsi come le fortezze delle città, ed io per la causa di Dio e della sua Chiesa volentieri subirò la morte, e tutta la grazia ch'io domando si è che il mio sangue le renda la pace e la libertà che rapir le si vuole.». |
A190000468 |
Volendo poscia consacrarsi a Dio nell'ordine dei predicatori, i congiunti per impedirnelo il chiusero in una prigione, ove tentato gravemente contro la castità, cacciò la tentazione dando mano a un tizzone acceso. |
A190000494 |
Discepolo di Wiclefo e collega di Huss fu Girolamo di Praga, il quale volendo anch'esso persistere nell'empietà, fu dal potere secolare condannato alle fiamme. |
A190000529 |
Imperocchè non volendo riconoscere in altri il diritto che egli si era usurpato di alterare e corrompere la dottrina cattolica, fece morire tra le fiamme Michele Serveto perchè aveva insegnato errori contrari al mistero dell'augustissima Trinità. |
A190000538 |
Essendo essa infetta dell'eresia calvinistica, e volendo governare con piena indipendenza da qualunque principio di fede e di giustizia, si ribellò e fece {273 [273]} ribellare nuovamente tutto il regno all'obbedienza del vicario di Gesù Cristo. |
A190000587 |
Ma divenuto Taicosama imperatore, volendo allontanare dal suo regno una religione che contraddiceva alle sue passioni brutali, pubblicò un editto, con cui si puniva coll'esilio ed ancora con la morte chi non rinunziava al vangelo. |
A190000677 |
Pertanto una schiera di prodi Francesi camminò direttamente sopra Roma, la quale avrebbero potuto prendere assai più presto se avessero voluto usare tutti i mezzi violenti di cui potevano disporre; ma volendo risparmiare i monumenti di quella città e più ancora il sangue per quanto potevano, v'impiegarono tre mesi. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000238 |
Ma tre giorni dopo avendo saputo che il lor paese era vicinissimo, e non volendo mancare al giuramento prestato. |
A191000249 |
Iddio però volendo che si attribuisse" la vittoria alla sua potenza e non alle forze dei soldati ordinò a Gedeone di dar congedo a chiunque per timore volesse tornare indietro. |
A191000435 |
Una sera volendo Oloferne cenar lautamente chiamò {117 [117]} a se Giuditta, e poichè fu senza misura pieno di vino, sdraiatosi sul letto ben tosto profondamente si addormentò. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000035 |
Ma una parte assai considerevole prevaricò commettendo un gravissimo peccato di superbia, volendo rendersi uguali a Dio. |
A192000058 |
Erano i loro lavori già pervenuti ad una straordinaria altezza, quando il Signore sdegnando la folle impresa e volendo confondere la loro superbia, mandò fra essi la confusione delle lingue. |
A192000075 |
Allora il re Abimelecco volendo conservare la pace. |
A192000153 |
Soltanto nel sabato si conservava, imperciocchè volendo Iddio, che quel giorno fosse tutto a lui consacrato ed impiegato in opere di religione, non faceva cadere la manna: perciò ognuno ne raccoglieva il doppio al venerdì. |
A192000163 |
Ma volendo Iddio che il suo popolo avesse un luogo, rito e cerimonie, onde i suoi ministri gli rendessero un culto esterno, pubblico e regolare, ordinò a Mosè che fabbricasse un tabernacolo. |
A192000184 |
Ma tre giorni dopo avendo saputo, che il loro paese era vicinissimo, e non volendo mancare al fatto giuramento, risparmiò loro la vita, ma in pena della loro frrde li condannò a vettureggiare acqua e legna secondo il bisogno degli Ebrei. |
A192000191 |
Tuttavia volendo vie più {68 [274]} accertarsi della sua missione, supplicò Iddio, che si piacesse renderlo sicuro con questo altro miracolo: egli metterebbe nell' aia un vello, ovvero la lana di una pecora tosata, e Dio facesse cadere la rugiada in modo, che il vello restasse bagnato e tutto il vicino terreno asciutto. |
A192000192 |
Iddio, volendo attribuita la vittoria alla sua potenza e non alle forze dei soldati, ordinò a Gedeone di dar congedo a chiunque per timore volesse tornar indietro. |
A192000208 |
Di più, volendo far vedere Iddio quanto detestasse la sacrilega vicinanza dell'arca a quella stupida divinità, colpì quegli abitanti con vergognosa piaga. |
A192000277 |
Volendo poi in qualche modo ricompensarlo, il pregarono si piacesse accettate la metà delle {102 [308]} sostanze, che aveva riportate a casa. |
A192000285 |
Volendo Iddio punirlo di tante malvagità, gli suscitò guerre e ribellioni, onde fuggito nella città di Lachis, venne ivi inseguito ed ucciso. |
A192000295 |
La sera del quarto giorno, volendo Oloferne cenar lautamente, invitò alla sua mensa eziandio. |
A192000424 |
Da questa il demonio, volendo sapere'se Gesù fosse il Messia, gli si presentò e dissegli: Se tu sei figliuolo di Dio, comanda che queste pietre diventino pane. |
A192000485 |
Qual Dio onnipotente avrebbe potuto con una sola parola sterminar tutti que'beffardi dalla faccia della terra, ma volendo dalla croce insegnar il perdono de' nemici, non fece altro che rivolgersi {187 [393]} al suo Eterno Padre e pregare pei suoi crocifissori con queste parole: Padre, perdona a costoro, perché non sanno quello si facciano. |
A192000514 |
Ma volendo Iddio chiamare tutte le nazioni alla conoscenza della vera religione, cominciò dallo spandere le sue benedizioni sopra la famiglia di un centurione romano, per nome Cornelio. |
A192000541 |
In questo senso leggiamo nella Santa Scrittura che Abramo, volendo comperare un campo ove seppellire Sara sua moglie, pesò 400 sicli d'argento ad Efron e glieli diede in cambio del campo. |
A192000545 |
Volendo qui dare un' idea delle monete, dei pesi e delle misure Ebraiche accenneremo anche alle principali monete, pesi e misura di questi diversi popoli, distinguendo però bene le une dalle altre; poichè alcune d'egual nome, presso gli Ebrei avevano un valore, mentre presso altri popoli ne avevano un altro. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000051 |
Quelle fiere che si mostravano affamate, così volendo Iddio, deposero la loro ferocia e cominciarono a venerare s. Asterio e gli altri confessori. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000015 |
Volendo fargli qualche osservazione sul cattivo esito de' suoi studi, ebbe questa risposta: « Ho fatto quello che ho potuto, niuno può pretendere di più, e se avessi saputo di ricevere rimbrotti sarei nemmeno venuto a casa. |
A198000024 |
Era già sul punto di prendere la disperata risoluzione di farlo chiudere in una casa di punizione, ma non volendo che il nome di carcere correzionale macchiasse l'onore della famiglia si appigliò a più mite consiglio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000107 |
Ma i Giudei essendo duri di cuore e non volendo credere fece in loro presenza questo miracolo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000045 |
Non volendo lasciare il suo gregge senza pastore ordinò vescovo s. Lino, facendolo poi {24 [360]} vicario insieme con s. Cleto durante la sua assenza. |
A201000046 |
Il Principe degli Apostoli volendo mandare nella Gallia, ossia Francia, un predicatore a portare la luce del Vangelo in quel vasto regno tutto immerso nelle tenebre dell' idolatria, volse il suo pensiero {25 [361]} a s. Lino. |
A201000101 |
I cristiani volendo onorare la memoria {59 [395]} di questo glorioso avvenimento fabbricarono fin dai primi secoli una chiesa sotto al titolo di s. Giovanni avanti la porta Latina, e si conserva ancora oggidì là in quel luogo medesimo, ove il santo apostolo fu gettato nell'olio bollente. |
A201000118 |
La medesima padrona ne era come incantata, e volendo spesso discorrere di quella religione che faceva i suoi seguaci cotanto virtuosi, giunse essa medesima a conoscere la verità, e deliberò di rinunziare alle nozze vantaggiose che le erano offerte da un principe di nome Aureliano, per consacrare la preziosa virtù della verginità a Gesù Cristo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000101 |
Ma Iddio pietoso, {61 [469]} non volendo che l'opera rappresentante la sua immagine andasse perduta, mandò dal cielo in terra il suo unico figliuolo, per cui tutte le cose furono create e in cielo e in terra. |
A202000126 |
Iddio pertanto volendo far prova de' suoi eletti permise una nuova e tremenda persecuzione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000016 |
Sebbene la storia lodi la sua giustizia, tuttavia i cristiani non volendo adorare i suoi idoli, furono barbaramente perseguitati. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000276 |
Volendo dire che gli restava poco tempo di vita, e che doveva essere sollecito in fare opere buone prima che giungesse la morte. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000030 |
Quel principe da prima reputava un sogno quel singolare racconto, e volendo assicurarsi del fatto, diede ordine, che di quel giorno fossero condotti alla sua presenza i soldati che erano rimasti acciecati. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000049 |
Valeriano allora volendo far conoscere la verità al prefetto e a quelli che si trovavano presenti, in contegno maestoso cominciò con calma a ragionare così: ho veduto, o Almacchio, ho veduto alcuni uomini che nella stagione d'autunno andavano a fare passeggiate per la campagna e se la passavano in festini tra le risa e l'ozio. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000045 |
Tanto era assidua nel pensare a Dio, che giunse al punto che anche volendo non avrebbe potuto allontanarne il pensiero. |
A208000047 |
Avvenne un' altra volta, che volendo la superiora alleggerirla con qualche sollievo, ella sempre mortificata al sommo, mostrò della ripugnanza e ritrosia nell' accettarlo. |
A208000050 |
Si narra che volendo la principessa averne il ritratto, condusse al monastero, all' insaputa della {73 [347]} Beata, una famosa pittrice, la quale postasi in faccia a Lei in luogo nascosto la ritrasse perfettamente in tutto il corpo; ma non fu possibile ritrarle gli occhi, non avendoli alzati di terra mai. |
A208000062 |
Occorreva che stando taluna tutta sconsolata per non aver potuto lungo il giorno parlarle, e riceverne spirituale {93 [367]} ristoro, e non volendo disturbare la buona madre dal necessario riposo, l' instancabile serva di Dio, vedendo fin dal suo letto l' afflizione di quell' anima, sorgeva veloce e col pretesto di alcun' altra cosa, portatasi segretamente alla cella di lei, introducevasi bellamente nel discorso, e passando allo scoprimento delle sue pene, spendeva quelle poche ore del sonno nell' alleggerirla e consolarla. |
A208000074 |
Diceva perciò: La Bambina sarà la nostra Liberatrice; dalla Bambina saremo liberati, volendo indicare la natività di Maria. |
A208000084 |
Era insomma si famigliare e continuo in lei questo celeste dono, e lo possedeva in sì alto grado, che anche non volendo ne scopriva l' eccellenza. |
A208000090 |
Si accorse la serva di Dio del loro disegno, e volendo impedire il colpo che le sovrastava ricorse al padre Provinciale, pregandolo che distogliesse le monache da quell' impegno, e la liberasse dal grave peso. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000120 |
Faraone per ricompensare i servigi, che da Giuseppe figliuolo di Giacobbe aveva ricevuto, lo stabilì intendente generale della sua casa, padrone di tutti i suoi beni volendo che ogni cosa si facesse secondo il suo cenno. |
A210000121 |
Lo fa qual suo vicerè, volendo che rappresenti la sua adorabile persona sino a dargli il privilegio di portare il suo nome e di essere chiamato il padre del suo Unigenito. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000044 |
4 volendo confutare gli eretici coll'autorità della Tradizione, cesi scrive: «Non è necessario il cercare presso di altri la verità, la quale facilmente possiamo ricevere dalla Chiesa, conciossiachè gli Apostoli abbiano abbondantemente conferito a lei siccome a un {84 [180]} ricco serbatoio le cose tutte che appartengono alla verità... Infatti, che faremmo noi, ove si levasse disputa intorno ad alcuna questione anche non del massimo momento? Forse non dovremmo noi ricorrere alle chiese, in cui gli Apostoli vissero, e ricevere da esse ciò che avvi di certo e indubitato in quella questione? E che? se gli Apostoli non ci avessero lasciate le scritture, certo avremmo seguito il filo della Tradizione, che essi Apostoli affidarono a coloro a cui consegnarono il governo delle chiese, siccome fanno molte barbare nazioni, le quali posseggono la fede senza inchiostro e senta carta.». |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000037 |
Preparate le vittime, le corone, e quanto facesse d' uopo per la funzione, portarono ogni cosa avanti la casa ove albergavano Paolo e Barnaba volendo in tutti i modi far loro un sacrifizio, I due Apostoli accesi di santo zelo si gettarono nella turba e in segno di dolore lacerandosi le vesti gridarono: Olà, che fate, o miseri? Noi siamo uomini mortali simili a voi, noi appunto con tutto lo spirito vi esortiamo di convertirvi dal culto degli Dei al culto di quel Signore, il quale ha creato il cielo e la terra, e che sebbene pel passato abbia tollerato che i gentili seguissero le loro {29 [195]} follie, ha però somministrati chiari argomenti dell'esser suo e della sua infinita bontà con opere che lo fanno conoscere supremo padrone di ogni cosa. |
A214000074 |
Alcuni altri volendo operare con maggior prudenza invitarono Paolo a recarsi nell'Areopago. |
A214000095 |
Quando l'Apostolo giunse in Efeso trovò parecchi fedeli istruiti da Apollo, e volendo conoscere lo stato di queste anime, egli {70 [236]} dimandò se avevano ricevuto io Spirito Santo; vale a dire se avevano ricevuto il Sacramento della Cresima, che solevasi in quei tempi amministrare dopo il Battesimo e in cui conferivasi la pienezza dei doni dello Spirito Santo. |
A214000113 |
Volendo s. Paolo partire da Corinto per avviarsi a Gerusalemme venne a sapere che gli Ebrei studiavano di tendergli insidie {83 [249]} nel cammino; perciò, in luogo di imbarcarsi nel Porto Cencreo per Gerusalemme, Paolo tornò indietro e continuò il viaggio per la Macedonia. |
A214000141 |
Volendo poi informarmi qual delitto avesse commesso lo condussi nel Sinedrio, e trovai che egli era accusato per conto di certe gare di religione. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000032 |
Imperocchè il Proconsole volendo persuaderlo a rinnegare la fede con suggerirgli che sentisse compassione della sua età, egli stesso con dei colpi provocò una bestia feroce contro di sè per liberarsi più presto da questo mondo empio ed ingiusto. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000020 |
Egli volendo appagare i desiderii di quella moltitudine e nel tempo stesso dar comodità a tutti di poterlo ascoltare non si mise a predicare dal lido, ma salì in una delle due navi, che erano vicine alla riva; e per dare a Pietro un novello attestato della stima che aveva per la sua persona scelse la barca di lui e non quella di Zebedeo. |
A217000023 |
Gesù gradì la semplicità di Pietro e l'umiltà de' suoi sentimenti, e volendo che egli aprisse il cuore a più grandi speranze, per confortarlo gli disse: deponi ogni timore, da qui innanzi non sarai più pescatore di pesci, ma sarai pescatore di uomini. |
A217000055 |
Giunta la sera di quella notte, che era l'ultima della vita mortale del Salvatore, volendo egli istituire il Sacramento dell'Eucaristia {40 [332]} premise un fatto che dimostra la purezza d'anima con cui ogni cristiano si deve accostare a questo sacramento del divino amore e nel tempo stesso serve a frenare la superbia degli uomini fino alla fine del mondo. |
A217000112 |
Tuttavia volendo prendere qualche risoluzione fecero uscire i due Apostoli dal luogo del concilio, e convennero di proibire ad essi sotto pene severissime di non parlare mai più in avvenire delle cose passate, nè mai più nominare il nome di Gesù Nazareno, affinchè venisse a perdersi perfin la memoria di tali cose. |
A217000155 |
Ed egli preso da paura fissò in lui gli sguardi dicendo: chi siete voi, o Signore, che volete? Allora l'angelo: Iddio si è ricordato delle tue limosine; le tue orazioni giunsero al suo trono, e volendo appagare i tuoi desiderii mandò me per additarti la via della salute. |
A217000213 |
Per la qual cosa Iddio volendo fare l'ultima prova per vincere la loro ostinazione fece pubblicamente predire dal suo apostolo, che fra breve sarebbesi suscitato un re contro quella nazione, il quale dopo averla ridotta alle più gravi angustie uguaglerebbe al suolo la loro città, costringendone i cittadini a morir di fame e di sete. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000031 |
Egli si fu, perchè Dio volendo confondere e rintuzzare gli eretici intendeva di mostrare qual fosse la Chiesa, quale l'unico suo Vescovo eletto per ordine divino, quali i sacerdoti uniti per l'onore sacerdotale col loro Vescovo, quale il vero popolo di Cristo unito colla carità propria del gregge divino, quali fossero coloro che il nemico perseguitava, e quelli che il demonio risparmiava, perchè suoi fidi. |
A220000095 |
Il Pontefice, volendo vie meglio assicurarsi delle disposizioni dei novelli convertiti, disse: si compiano le solite formalità; siano interrogati intorno alle verità della fede, e si faccia loro notare a quali pericoli {60 [206]} espongano le loro sostanze e la loro vita abbracciando la religione cristiana. |
A220000100 |
Massimo volendo far prova se egli fosse colui che cercava, gli disse: per amore di Gesù Cristo, in cui io credo, vi prego di aver compassione della mia miseria e farmi qualche limosina. |
A220000157 |
I compagni di Massimo invece di aprire gli occhi alla verità, che Dio voleva far loro risplendere, divennero più ostinati, e volendo in qualche maniera vendicarsi conducono Nemesio da Valeriano perchè sia da lui medesimo giudicalo. |
A220000174 |
S. Stefano volendo ringraziare Iddio nel modo più solenne celebrò il santo sacrificio della messa a cui assistettero tutti que' novelli cristiani con altri fedeli che colà si erano radunati. |
A220000220 |
Per sottrarsi alle molestie dei loro fidanzati, montarono in una vettura chiusa, volendo fuggire nascostamente nella Toscana. |
A220000234 |
Volendo dare un segno particolare di divozione verso al medesimo, ordinò una magnifica processione e portò le venerande ceneri entro alla città di Roma in una chiesa detta s. Silvestro de capite |