don bosco-angelina.html |
A002000077 |
Quindi quei fanciulli non erano mai annoiati della istruzione, anzi godevano e si mostravano sempre ansiosi di potersi a lungo trattenere colla loro nonna, così solevano chiamare l'orfanella. |
A002000112 |
Fra i rami d'istruzione vi erano anche gli elementi di agronomia e di botanica. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000009 |
Oltre all'istruzione classica {90 [372]} sono anche obbligati ad applicarsi alla musica vocale ed al canto fermo. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000111 |
Guala, quel grande benefattore del clero, di consenso col superiore ecclesiastico apre ai novelli sacerdoti di qualsiasi diocesi un luogo facile e sicuro per procurarsi tale istruzione. |
A013000123 |
Appena egli cominciò a trattare e parlare con quel nuovo genere di uditori, D. Caffasso vien tosto ad accorgersi che costoro sono divenuti sciagurati, {82 [432]} anzi abrutiti; ma che la loro sventura derivò piuttosto da mancanza di istruzione religiosa, che da propria malizia. |
A013000132 |
Sembra che D. Caffasso sia sempre intento a predicare ai popoli, e D. Caffasso {88 [438]} è continuamente applicato alle conferenze, alla predicazione ed istruzione del clero. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000068 |
Essi avevano bisogno di un' istruzione continua e compartita più volte al giorno: si richiedeva qualcuno che potesse occuparsi continuamente della loro istruzione. |
A016000071 |
Il vero si è che quando un maestro od altro superiore può fermarsi molto co' suoi alunni, ha campo in mille modi di dare ora un incoraggiamento, ora un buon consiglio, ora un'istruzione opportuna. |
A016000075 |
Quando non lo videro più secondo il solito comparire in Parrocchia per l'istruzione del Catechismo, andavano domandando di quel piccolo Chierico che aveva tanta pazienza nell'insegnamento del Catechismo. |
A016000172 |
Nè tralasciava quei mezzi, che la più ingegnosa carità suggerisce a chi vuol davvero coll'istruzione della mente provvedere all'educazione del cuore della gioventù. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000076 |
Imitiamolo nel distacco dalle ricchezze, dagli agi, dagli onori di questo mondo; imitiamolo nella carità verso il prossimo, specialmente verso i giovanetti più bisognosi di morale e religiosa istruzione; imitiamolo nell'occupare saggiamente il tempo adempiendo con puntualità quegli uffizi, che Iddio ci affida per mezzo dei nostri Superiori, ed in fine abbiamo pure ognor presente questa importantissima massima: - Il piacere di morire senza pena vale la pena di vivere senza piacere. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000002 |
Dopo mezzogiorno si fa il Catechismo in classe, si cantano i Vespri cui segue breve istruzione in comune, Benedizione col SS. Sacramento. |
A019000003 |
2° Pei giovani operai più adulti cui non basta l'istruzione festiva si fondarono le Scuole serali. |
A019000005 |
Ma tutti frequentano le scuole serali dove loro è somministrata l'istruzione elementare, professionale, e l'insegnamento della musica vocale, istrumentale, di canto fermo, di piano forte, armonio, organo e simili. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000003 |
Dopo mezzogiorno si fa il Catechismo in classe, si cantano i Vespri, cui segue breve istruzione in comune, e Benedizione col SS. Sacramento. |
A020000004 |
Pei giovani operai più adulti cui non basta l'istruzione festiva si fondarono le Scuole serali. |
A020000006 |
Ma tutti frequentano le scuole serali, dove loro è somministrata l'istruzione elementare, professionale, e l'insegnamento della musica vocale, istrumentale, di canto fermo, di piano forte, armonio, organo e simili. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000024 |
Oltre all'istruzione religiosa, che procurava ai convittori ed agli esteri, usciva ancora soventi volte a predicare nei paesi vicini. |
A022000040 |
A ciò era naturalmente necessario avere delle maestre per l'istruzione religiosa e letteraria, per la disciplina e per la civile educazione. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000002 |
» Imparò con facilità a leggere e scrivere, e poichè la carità aveva piantato salde radici nel tenero suo cuore, così egli si servì ben tosto di quella prima istruzione a proprio e altrui spirituale vantaggio. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000097 |
Perocchè autori celebri in morale ed in ascetica e di lunga esperienza, e specialmente un'autorevole persona che ha tutte le garanzie della verità, tutti insieme convengono a dire che per lo più le prime confessioni dei giovanetti se non sono nulle, almeno sono difettose per mancanza di istruzione, o per ommissione volontaria di cose da confessarsi. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000029 |
Dopo mezzodì assistono oppure fanno il Catechismo ai fanciulli; intervengono all'istruzione comune, predica; ai Vespri, alla benedizione; e simili. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000003 |
Q uesta Congregazione si formò col consenso dell' Arcivescovo di Torino Mons. Luigi Fransoni: proseguì col consenso del suo Successore Mons. Alessandro Riccardi: ed ha il mio consenso; che anzi desidero di tutto cuore che essa prosperi e duri al bene dell'istruzione ed educazione cristiana della gioventù: ma le sue Regole finora non furono approvate nè da me, al quale non fu chiesta tale approvazione, nè da alcuno de' miei Predecessori. |
A034000006 |
Ma frattanto manca il patrimonio: e quale educazione, quale istruzione si è ricevuta? E questa in armonia con quella che si dà nella Diocesi? Fosse almeno stato ilSig. D. Bosco, il quale esaminò, e prima di esaminare, formò quei soggetti: tua no: furono altri in cui non è nè la mente, nè l'occhio nè lo spirito di D. Bosco. |
A034000014 |
Sottomettendo tutte queste cose alla Sapienza della S. Congregazione ed in primo luogo di Vostra Eminenza Rma, io finisco con dire, essere in me un grave timore che, se non si danno pronte providenze, questa Congregazione per mancanza di bene intesa disciplina e di soda istruzione teologica, e quindi per mancanza di soggetti ben formati non potrà sostenersi ma tutt'al più si reggerà finchè è in vita il suo fondatore: ma venuto questo a cessare di vivere, cadrà, e saranno deluse le speranze dei molti benefattori i quali fecero grandi sacrifici per cooperare alla sua formazione. |
A034000132 |
In tutte le Chiese e case sopra mentovate oltre l' istruzione scientifica e religiosa dei giorni feriali, si fa pure nei giorni festivi sia pei fanciulli sia per gli adulti quanto segue: Al mattino comodità di confessarsi e comunicarsi, messa, mattutino della B. Vergine, spiegazione del vangelo, scuole e trattenimenti per la ricreazione. |
A034000133 |
Dopo mezzodi: musica, ginnastica, trastulli diversi: di poi catechismo in classe; Vespri, istruzione dal Pulpito, benedizione col SS. Sacramento, scuole e ameni trattenimenti fino a notte. |
A034000134 |
Il numero dì coloro cui si comparte cristiana istruzione ed educazione non e minore di SETTEMILA; ma non di rado oltrepassano i DIECI, DODICI MILA. Nella sola Chiesa di Maria Ausiliatrice si videro talvolta raccolti SINO A DIECIMILA uditori. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000244 |
Fra le altre cose si ricordi il mattutino e le lodi della B. Vergine, la spiegazione del Vangelo o l' esposizione di un fatto della Storia Sacra al mattino; e il catechismo, vespro, breve istruzione e benedizione col SS. Sacramento alla sera di ogni giorno festivo. |
A042000252 |
La materia deve essere adattata agli uditori, cioè servire di istruzione e ricreazione agli allievi, senza badare agli esterni. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000101 |
Si procurerà la conoscenza delle leggi, dei regolamenti e programmi riguardanti la pubblica e privata istruzione, per servirsene all'uopo. |
A044000298 |
Si potrà talvolta transigere sulla istruzione e sull'interesse materiale, ma non mai intorno alle doti morali. |
A044000385 |
Nei giorni festivi, fra le altre divote pratiche, si reciti al mattino il Mattutino e le Lodi della Beata Vergine, e alla sera si faccia il Catechismo, si canti il Vespro, si ascolti la istruzione o predica e poi si riceva la Benedizione del SS. Sacramento. |
A044000407 |
Essendo pure scopo delle Figlie di Maria Ausiliatrice l'istruzione della gioventù, le Postulanti e le Suore che dimostreranno attitudine allo studio saranno ammesse alla scuola preparatoria pel conseguimento delle patenti magistrali. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000085 |
Si classifichino i giovani dopo d'averli sottoposti ad un esame di prova, e si affidi la loro istruzione a maestri pratici. |
A045000089 |
Quando finito il suo tirocinio, un giovane volesse {20 [272]} uscire dall'Istituto, gli si consegni un attestato notando distintamente il suo profitto nell'arte o mestiere, nell'istruzione e buona condotta. |
A045000102 |
Per attendere più efficacemente e diffusamente a questo nobile intento giova moltissimo nelle città e nei paesi, ove esiste una Casa Salesiana, impiantare eziandio un giardino di ricreazione ossia Oratorio Festivo pei giovani esterni, che sono più bisognosi di religiosa istruzione, ed esposti ai pericoli di pervertimento. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000027 |
Leggi, o lettore, per tua salutare istruzione, e nel leggere ti unisci con me a pregare Iddio misericordioso che ci doni forza e grazia da vivere in modo, che dopo morte possiamo scampare la gravezza delle pene del Purgatorio e volare immediatamente alla gloria dei beati in cielo. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000008 |
Per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione debbo invitare la S. V. a fornirmi le seguenti notizie sull'Istituto da Lei fondato in questa Città sotto la denominazione di Oratorio di S. Francesco di Sales;. |
A050000017 |
ma si compiacque di propormi per incarico del Ministero della Pubblica Istruzione sopra l'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A050000020 |
Non credo poterlo meglio esporre che colle parole da me usate quando per la prima volta ne formolai il Regolamento, e che furono consegnate alla Autorità governativa e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale: "Si incontrano talora giovani orfani e privi dell'assistenza paterna, perchè i genitori non possono o non vogliono curarsi di loro, senza professione, senza istruzione. |
A050000038 |
Le quali, come ognun vede, non bastano a gran pezza a provvedere il vitto; onde l'istruzione rimane totalmente gratuita per parte degli alunni che la ricevono, come è intieramente gratuita per parte di coloro che la danno, non essendovi fra le tante persone, che sono necessarie all'istruzione, all'assistenza ed agli altri uffizi dell'Istituto neppur uno, che riscuota un soldo di stipendio. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000003 |
Oltre l'istruzione religiosa sono ammaestrati intorno alla lettura, scrittura, principii d'aritmetica, di sistema metrico, di grammatica italiana e simili. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000015 |
Nella parte opposta della città havvi Chiesa e giardino di ricreazione sotto il titolo di S. Luigi, dove i ragazzi intervengono per tutte le sacre funzioni, e religiosa istruzione; ivi si sta costruendo una Chiesa monumentale in onore di Pio IX, con Ospizio annesso. |
A057000027 |
Si funziona una Chiesa pubblica annessa all'Istituto e si amministra l'istruzione scolastica ai giovanetti del paese. |
A057000028 |
Nella Diocesi di Casale, nel paese detto Borgo {7 [243]} S. Martino, havvi il piccolo Seminario o Collegio di S. Carlo, in cui si amministra l'istruzione elementare e secondaria oltre a 200 giovanetti. |
A057000029 |
Si amministra pure l'istruzione primaria e secondaria a tutti i fanciulli di quella popolazione. |
A057000039 |
Nella Diocesi di Savona, nella città di Varazze {8 [244]} il Collegio di S. Giovanni Battista in cui è ammistrata l'istruzione elementare, tecliica e ginnasiale a circa 150 giovanetti convittori. |
A057000040 |
Identica istruzione si somministra a circa 500 giovani esterni. |
A057000041 |
In pubblica Chiesa nella medesima città si raccolgono i giovinetti nel maggior numero che si può per l'Istruzione religiosa e per la frequenza dei Santi Sacramenti. |
A057000055 |
Nella Diocesi di Padova, e nella città di Este, havvi un Collegio-convitto sotto il titolo di Collegio Manfredini, in cui si impartisce ai giovanetti l'istruzione primaria e secondaria. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000056 |
La prima era, che in ogni predica risuonavano sempre espressioni accanite contro il Papa e contro ai Cattolici, quasichè preti e papi fossero altrettanti gonzi, e che tutta la scienza fosse nelle saccocce dei ministri protestanti; la seconda era, che avendo fatto alcune difficoltà, mi furono spiegate in una maniera che non ho potuto comprendere cosa alcuna; ed io aveva sempre sentito a dire che ne' loro catechismi tutte quante le difficoltà i preti cattolici spiegano così chiaramente che qualsiasi uomo rozzo e privo d'istruzione potrebbe capirle. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000185 |
Perciò pregherei V. S. a volermi ancora ricevere una volta in casa sua, e porgermi una breve istruzione a questo proposito. |
A065000190 |
Ecco le sue venerande parole: «In questo concilio generale, egli dice, si dovranno diligentissimamente esaminare e stabilire le cose, le quali specialmente in questi difficilissimi tempi riguardano sovratutto la maggior gloria di Dio, l'integrità della fede, il decoro del divin culto, l'eterna salute delle anime, la disciplina del clero secolare e regolare e la loro salutare e solida istruzione, l'osservanza delle leggi ecclesiastiche, la correzione dei costumi, la cristiana educazione della gioventù, e la pace e la concordia universale.» Ecco lo scopo che si propone il concilio, e che cercherà di ottenere colle Sue sapientissime leggi. |
A065000194 |
Imperocchè per opera di acerrimi nemici di Dio e degli uomini la Chiesa cattolica, e la sua salutare dottrina e veneranda potestà, e la suprema autorità di quest'apostolica sede sono combattute e conculcate, e ogni cosa sacra è posta in disprezzo, i beni ecclesiastici sono usurpati, i vescovi e rispettabilissimi uomini addetti al divino ministero, e personaggi cospicui pei loro sentimenti cattolici, sono in ogni modo vessati, le religiose famiglie soppresse, e libri empi e di ogni genere, e pestiferi giornali e moltiformi, e perniciossime sette per ogni parte diffuse, e l'istruzione della misera gioventù quasi dapertutto tolta al clero, e ciò che è peggio, in molti luoghi affidata a maestri d'errore e d'iniquità. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000067 |
{61 [387]} La giurisprudenza moderna deve anche ai Papi la forma della sua procedura, e i nostri tribunali civili non trovarono mezzo migliore che di adoperare, per l'istruzione dei loro processi, la saggie regole introdotte da questo Pontefice nel diritto canonico. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000442 |
Ci piace assai l' istruzione dataci sulla gerarchia ecclesiastica e sui gradi che la compongono, come anche l'idea de' concilii, pel cui mezzo la Chiesa decide infallantemente intorno alle cose di religione: e ci avete già qualche volta accennato l'autorità che godono i sacri ministri nel loro posto: ma questa autorità fu loro data da Gesù Cristo?. |
A067000496 |
Però ai nostri tempi, che i protestanti tendono pure all'istruzione, facendo essi formale dimanda a' proprii ministri dove esistesse la Chiesa riformata prima de' loro fondatori, non poterono ottenere una soddisfacente risposta: ond'è che molti protestanti e valdesi ed anglicani entrarono nuovamente nella Santa Romana Chiesa, da cui i loro antenati si allontanarono. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000005 |
{14 [14]} Siccome questo argomento è della massima importanza, così io seguendo le norme che propongono la ragione e la religione farò di darvi la dovuta istruzione. |
A068000415 |
Ma ai nostri tempi che i Protestanti si danno all'istruzione hanno dimandato formalmente ai loro ministri dove esistesse la Chiesa riformata prima dei loro fondatori. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000023 |
Per compimento di questa breve istruzione devesi osservare che non si può pregar bene senza preparazione. |
A069000122 |
5° L'Epistola ed il Vangelo sono letti dal sacerdote ad istruzione del popolo, al quale vengono spiegati nelle Messe parochiali nei giorni festivi. |
A069001021 |
Laonde, cristiano mio, sia per premunirti da ogni errore e farti concepire un'alta stima delle sante indulgenze, sia per animarti a farne acquisto e a tua ed ad utilità delle anime {552 [560]} del Purgatorio, io ti farò sulle indulgenze una breve istruzione, la quale spero che ti riuscirà gradita, e coll'aiuto di Dio di grande spirituale vantaggio. |
A069001078 |
Non posso terminare questa breve istruzione senza raccomandare quanto so e posso ai padri, alle madri di famiglia e a tutti quelli che esercitano qualche autorità sulla gioventù, di dare la più grande importanza a questo atto religioso. |
A069001205 |
E voi vorreste poi cercare l'istruzione, il bello, l'eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? {686 [694]} Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazione in questi libri, che cercano distruggere l'innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l'istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000145 |
La moltitudine dei fedeli che abbracciavano la fede occupava talmente lo zelo degli apostoli, che essi dovendo attendere alla predicazione della divina parola, all'istruzione dei nuovi convertiti, all'orazione, all'amministrazione dei Sacramenti, non potevano più disimpegnare gli affari temporali. |
A070000153 |
Al primo arrivo di Pietro egli lo invitò a casa sua, e il santo Apostolo gli si affezionò, gli procurò la necessaria istruzione, e vedendolo adorno delle necessarie virtù lo consacrò sacerdote, di poi vescovo, perchè facesse le sue veci in tempo di sua assenza, e perchè gli succedesse di poi in quella sede vescovile. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000043 |
Poichè senza parlare di molti orfanelli che in vari tempi ricevette ed alimentò a San Lazzaro, de' viandanti a' quali faceva distribuire pane o danaro; delle persone cui la vergogna impediva di domandare, ma che la sua carità facevate cercare e scoprire, ed alle quali inviava segretamente elemosine in danaro od in viveri, secondo la differenza de' loro bisogni; d' un gran numero di poveri cui faceva dare degli abiti quando se ne avvedeva del bisogno; de' prigionieri a' quali andava a far l'istruzione; della caritatevole pratica che introdusse {32 [246]} (la quale sussiste tuttora) di ricevere tutti i giorni a mangiare alla sua mensa due poveri vecchi; fece fare fin dal principio della sua Congregazione una distribuzione di pane, di minestre, di carni a molto famiglie che mandavano a chiederne; ed in seguito una simile distribuzione a tutti i poveri che si presentavano talvolta fino al numero di ottocento. |
A073000098 |
Colpito da tutti questi oggetti disse al Santo: «Ora vedo che lo Spirito Santo guida la Chiesa Romana, poichè in essa si prendo cura dell'istruzione e della salvezza de'poveri contadini. |
A073000126 |
Senza posa egli fu applicato al servizio dei poveri, all' istruzione de'popoli, a'mezzi di perfezionare lo stato ecclesiastico. |
A073000262 |
perchè vi eran pochi operai, ed i popoli della campagna si dannavano per mancanza d' istruzione. |
A073000268 |
Il gran catechismo che si fa dal pergamo è destinato all' istruzione delle persone di una certa età; perciò se ne fa un altro per {245 [459]} i fanciulli. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000047 |
Senza parlare di molti orfanelli che in vari tempi ricevette ed alimentò a San Lazzaro, dei viandanti a'quali faceva distribuire pane o danaro; delle persone cui la vergogna impediva di domandare, ma che la sua carità facevale cercare e scoprire, ed alle quali inviava segretamente elemosine in danaro od in viveri, secondo la differenza de'loro bisogni; d'un gran numero di poveri cui faceva dare degli abiti; de'prigionieri a'quali andava a far l'istruzione; della caritatevole pratica che introdusse (la quale sussistetuttora ) di ricevere tutti i gjorni a mangiare alla sua mensa due poveri vecchi; fece fare fin dal principio della sua Congregazione una distribuzione di pane, di minestre, di carni a molte famiglie che mandavano a chiederne; ed in seguito una simile distribuzione a tutti i poveri che si presentavano talvolta fino al numero di ottocento. |
A074000073 |
La Duchessa di Aguillion aveva dato a'preti della Missione quattordici mila lire, a condizione che quattro di loro s'incaricassero dell'istruzione de'forzati, facessero ad essi delle missioni ogni cinque anni, allorchè le galere si trovassero a Marsiglia, o in altra parte del regno. |
don bosco-il galantuomo pel 1859.html |
A082000004 |
In {4 [142]} questi tempi in cui l'istruzione letteraria si diffonde per ogni dove, per modo che rarissimi oramai sono quelli che non sappiano leggere, e, sapendo leggere, non cerchino di soddisfare e pascere la loro curiosità con un libro qualsiasi; io dimando se sia meglio lasciar che corran solo per le mani del popolo libri corrompitori sfacciati d'ogni buon costume e d'ogni sano principio, quali pur troppo sono i tanti che ora si mettono nelle mani di tutti. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000008 |
Chi fu che cominciasse a radunare fanciulli poveri ed abbandonati, a dar loro col pane del corpo il pane dell' intelligenza e dell' anima se non un prete cattolico, s. Gerolamo Emiliani? Chi che cominciasse ad aver pietà di tanti fanciulli senza istruzione e s' adoprasse a tutt' uomo a fondare scuole per essi se non un prete cattolico, {14 [450]} s. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000002 |
Ci stringeremo poscia tutti la piano destra, ci chiameremo fratelli, e datici a vicenda il bacio di pace, ciascuno volerà di nuovo al suo proprio focolare a raccontare l'accaduto; ed io prima che termini l'anno, uno per volta, vi andrò a trovare tutti alle vostre case, e secondo il solito vi narrerò gli incontri più curiosi accaduti a me o ad altri, affinché vi servano nel medesimo tempo e di sollievo, e di istruzione. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000012 |
E voi vorreste poi cercare l' istruzione, il bello, l' eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazi ne in questi libri, che che cercano distruggere l' innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si' trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l' istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000170 |
Per impedire che una tale disgrazia accada a voi, o giovani cari, fu quivi esposta una breve istruzione, che vi prego di leggere attentamente ogni volta che andrete a confessarvi. |
A107000197 |
Quindi direte il tempo dell'ultima vostra Confessione, se avete fatta o no la Penitenza e la Comunione; poi manifesterete i vostri peccati al Confessore come viene esposto nella seguente istruzione. |
A107000322 |
Compita la prima istruzione nel collegio della Roche e poi in quello d'Annecy, fu dal conte suo genitore mandato a Parigi ad apprendere le lettere e le scienze. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000164 |
Per impedire che una tale disgrazia accada a te, o giovane cristiano, fu quivi esposta una breve istruzione, che ti prego di leggere attentamente ogni volta che andrai a confessarti. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000030 |
Alla sera quando è terminato il canto delle lodi sacre e delle litanie della Santa Vergine il cappellano o altro invitato fa un'istruzione adattata a quel giorno, che è ascoltato con avidità dagli uditori in gran numero raccolti e divoti. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000022 |
Sebbene i genitori di Francesco avessero molto bisogno del suo servizio, tuttavia persuasi che la scientifica istruzione è un mezzo efficacissimo per imparare la religione, lo avviarono per tempo a scuola. |
A112000025 |
Che se alcuno più giovane di lui lo richiedeva di istruzione fuori della scuola, era sua passione il prestarsi di buon cuore, animandolo ancora a richiederlo ben sovente. |
A112000025 |
Terminata la funzione si restituì ai compagni, ai quali dolcemente rimproverò la perdita di questa pratica di pietà e d' istruzione; intanto per renderseli vie più amici comprò loro delle ciliegie. |
A112000055 |
In questa istruzione e in tutte le prediche egli pendeva propriamente dal labbro del sacerdote. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000204 |
Ma prima di risolversi ad allontanarlo dai loro fianchi eglino volsero il pensiero a {99 [99]} trovargli maestri, che sapessero fargli da padri e da angeli custodi invece loro; maestri che nel loro insegnamento avessero in mira di unire la coltura della mente alla educazione del cuore, l' istruzione profana alla religiosa; maestri insomma che col desiderio dello studio instillassero nell' animo ancor tenerello del figlio l' amore della virtù, ed il santo timor di Dio. |
A113000221 |
Egli colla sua {114 [114]} parola eloquente e persuasiva promosse la cristiana educazione della gioventù, favorì le stupende instituzioni di carità ivi stabilite, incoraggiò le persone dabbene a nobili imprese, onorò di sua presenza gli instituti d'istruzione e di beneficenza procurando loro protezione e sussidii, prese parte alle religiose funzioni porgendo così lustro alle medesime, e ai grandi e ai piccoli lo splendido esempio della più alta pietà. |
A113000229 |
Convinto appieno che dalla buona o cattiva gioventù dipende il felice o il tristo andamento della cristiana famiglia, della religiosa e civile società, egli si adoperò pure a tutto potere, affinchè s'impartisse per tempo ai fanciulli la istruzione religiosa, che è 1'unico mezzo efficace per crescerli buoni e virtuosi. |
A113000229 |
Quindi con apposita pastorale raccomanda ai parrochi l'insegnamento della dottrina cristiana; anzi a fine di raccogliere più facilmente i ragazzi nelle feste, per poterli catechizzare ed allontanare dal giuoco e dalla dissipazione, instituisce i cosi detti Oratorii, o Giardini di S. Filippo Neri, che sono luoghi di ricreazione, d'istruzione e di pietà a guisa degli Oratorii festivi di S. Francesco di Sales, di S. Luigi, di S. Giuseppe, {124 [124]} e più altri, aperti in Torino, e in varie città d'Italia, Francia, ed America. |
A113000267 |
Provvide alla educazione morale e letteraria del giovane clero, aprì un distinto seminario per chierici meno agiati; fondò una comunità religiosa di Padri Passionisti per catechizzare la classe inferiore del popolo; chiamò un buon numero di Figlie della Carità instituite da S. Vincenzo de Paoli, affidando loro la direzione dell'Orfanotrofio delle fanciulle povere, e delle scuole gratuite esterne per la istruzione delle ragazze. |
A113000333 |
Alcuni anni dopo monsignor Kutschker fu nominato rettore dell'Istituto di Sant'Agostino, consultore della istruzione pubblica e prelato domestico di Sua Santità, non che abate mitrato di Pagranz. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000068 |
La parola catechismo viene dal greco e vuol dire istruzione fatta a viva voce. |
A116000068 |
Oggidì per catechismo s'intende specialmente l'istruzione che si fa ai fanciulli per prepararli a confessarsi e a comunicarsi degnamente. |
A116000068 |
Spesso per altro si prende per qualunque istruzione che i paroci fanno dal pulpito ai fedeli. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000024 |
Le sue parole erano per lui un balsamo, ogni sguardo un conforto, ogni conversazione era una sublime istruzione. |
A118000083 |
Il s. martire prese quell'acqua, la benedisse, e scorgendo in quel soldato la necessaria istruzione, gli amministrò il sacramento del battesimo. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000082 |
Per istruzione della gioventò fr. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000055 |
Quest' ecclesiastico, che ha nome D. Bosco, prese a pigione alcune casuccie ed un piccolo recinto, si è recato ad abitare in quel sito, e vi ha aperto uu piccolo Oratorio sotto l'invocazione del gran vescovo di Ginevra, S. Francesco di Sales; egli ha cercato di attirarvi quei poveri giovani che dapprima trovavansi negletti e derelitti; nel sémplice e modesto Oratorio egli distribuisce loro quella istruzione che sopra tutte le altre discipline è sola negossai ia, l'istruzione religiosa; egli li accostuma a praticare i loro doveri, ad esercitare il vero cullo di Dio, a convivere amichevolmente e socievolmente l'uno coll'altro. |
A122000067 |
Le offerte formanti la graziosa somma di lire mille, che dichiaro di aver ricevuto da Lei, sono una evidente prova che tutti conobbero la necessità di mantenere inlatta la moralità della gioventù, e di promoverne la cristiana istruzione, e volonterosi perciò corrisposero alla pia espeltazione del loro Pastore. |
A122000105 |
E mentre queste Case si svolgono e fioriscono, altre se ne stanno ordinando in varii luoghi; in guisa che ben presto nuovi dieci asili sorgeranno, dove i ragazzi troveranno istruzione ed educazione conveniente al loro stato. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000001 |
Oggi soltanto, ad invito di molti ed autorevoli personaggi, si riproduce a comodità delle scuole di campagna, degli artigiani e in generale per uso del corso elementare a norma dei programmi governativi per la pubblica istruzione. |
A124000184 |
Per istruzione della gioventù fr. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000001 |
Quest'ecclesiastico, che ha nome D. Bosco, prese a pigione alcune casuccie ed un piccolo recinto, si è recato ad abitare in quel sito, e vi ha aperto un piccolo Oratorio sotto l'invocazione del gran vescovo di Ginevra, S. Francesco di Sales; egli ha cercato di attirarvi quei poveri giovani che dapprima trovavansi negletti e derelitti; nel semplice e modesto Oratorio egli distribuisce loro quella istruzione che sopra tutte le altre discipline è sola necessaria, l'istruzione religiosa; egli li accostuma a praticare i loro doveri, ad esercitare il vero culto di Dio, a convivere amichevolmente e socievolmente l'uno coll'altro. |
A125000047 |
Le offerte formanti la graziosa somma di lire mille, che dichiaro di aver ricevuto da Lei, sono una evidente prova che tutti conobbero la necessità di mantenere intatta la moralità della gioventù, e di promoverne la cristiana istruzione, e volonterosi perciò corrisposero alla pia espettazione del loro Pastore. |
A125000051 |
ma e Rev.ma ed a' suoi diocesani, e per le offerte e per avere efficacemente protetto la lotteria, sarà mia premura di accogliere colla massima amorevolezza tutti quei giovani del Biellese che interverranno all'Oratorio, e nulla risparmierò {20 [20]} per quelli che vorranno approfittare delle scuole e della religiosa istruzione. |
A125000058 |
La commissione direttrice della Lotteria d'oggetti a benefizio della Chiesa che si sta fabbricando in Valdocco per l'istruzione religiosa e morale de' giovani, nella seduta del sei corrente, riconoscendo come special favore del Cielo l'essersi conservate illese le mura del nuovo edifizio, quantunque assai vicina al luogo del disastro accaduto nel Borgo Dora, e non sapendo meglio esprimere la sua gratitudine verso la Divina Provvidenza, se non col venire in aiuto di quel maraviglioso ospedale, che dalla medesima s'intitola, e che tanto danno ebbe a sentire nell'awenuto infortunio, ha deliberato che la metà dell'aggio accordato dalle leggi sulla Lotteria di pubblica beneficenza debba d'ora in poi cedere a prò dell'Opera Cottolengo. |
A125000096 |
Ivi ebbe alloggio, vitto, vestito, istruzione. |
A125000190 |
- Finalmente il padre per appagare i vivi desiderii del figlio, il condusse nell'Oratorio maschile di Valdocco, dove, tra le cognizioni che già aveva del Cristianesimo, e l'istruzione ivi prodigatagli, fu in breve trovato abbastanza istruito per ricevere il Sacramento del Battesimo e della Cresima. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000004 |
L'istruzione elementare, lo studio della religione e le regole di buona creanza fanno eziandio parte di quei trattenimenti. |
A126000026 |
Nel 1865 il R. Provveditore degli studi, ignaro del carattere, della natura tutta speciale del medesimo, voleva considerarlo quale ginnasio privato, e quindi obbligato ad avere professori patentati; ma una lettera del Ministro dell'Interno ed un'altra del Sindaco di Torino, indirizzate al sig. Ministro della Pubblica Istruzione, dichiararono essere questa un'Opera di beneficenza in tutto il rigore della parola; e notarono che l'obbligazione di porre maestri patentati e perciò stipendiati in classe ne sarebbe la rovina, non avendosi un soldo nel suo bilancio preventivo. |
A126000027 |
In tutto questo tempo (1841-1877) i Ministri della Pubblica Istruzione ci hanno costantemente inviati poveri fanciulli; ed i RR. Provveditori godevano di potersi recare eglino stessi nelle classi a porgere norme didattiche ai maestri e dare lezioni ai medesimi {8 [264]} allievi. |
A126000030 |
3° Gli allievi ricevono l'istruzione totalmente gratuita; e per lo più loro si devono eziandio somministrare gratuitamente libri, carta e simili oggetti di cancelleria. |
A126000032 |
5° La felice riuscita degli allievi nei pubblici esami, e la luminosa camera, che parecchi di essi percorrono nelle lettere, nella filosofia, nelle varie facoltà universitarie, nella milizia e nel commercio sono chiaro argomento che l'istruzione data dagli insegnanti appaga la comune aspettazione. |
A126000033 |
Così giudicarono e praticarono tutti i Ministri della Pubblica Istruzione, è i RR. Provveditori per oltre a 35 anni. |
A126000035 |
251-252; {10 [266]} Concedere che lo scrivente sotto la sua responsabilità; e vigilanza possa gratuitamente istruire o far dare l'istruzione dei corsi elementari e tecnici secondo l'art. |
A126000035 |
Esposto quanto sopra, io non intendo di movere accusa di sorta o lamento contro di alcuno: solamente desidero di tutelare l'avvenire de' miei allievi; e perciò supplico umilmente S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione a voler tuttora considerare questo Istituto quale Ospizio di carità, in cui il Direttore sostiene veramente le veci di padre in conformità della legge Casati, Art. |
A126000044 |
La Commissione non accontentossi di quanto veniva esposto dal Petizionario; e, benchè avesse già conoscenza di sì salutare Istituzione, nondimeno procurossi maggiori cognizioni, e risultolle che oltre i doveri religiosi che vi si praticano nei dì festivi a vantaggio di tali giovanetti, ai quali eziandio porgesì la necessaria istruzione, i benemeriti fondatori altro scopo si erano prefisso, e quello si era di insegnar loro, oltre le cose già dette, il disegno lineare, la Storia Sacra, la Storia Patria e le nozioni della legge adatte al popolo, cui si sarebbe aggiunta la Ginnastica, giuochi di destrezza, corse, ecc. |
A126000128 |
Lo Stabilimento educativo del chiaro Sacerdote D. Bosco, eretto a poco a poco e su modestissima scala, salì mediante le cure indefesse di quel suo Direttore, anzi creatore, gradatamente a proporzioni si può dire colossali: il bene che fece in questi 25 anni, che corsero dalla sua creazione a questa parte, è notorio, è immenso; migliaia e migliaia di giovanetti miseri, abbandonati, costituenti un pericolo per la società, rigenerati, istruiti, fatti laboriosi cittadini chi nelle arti, chi nell'istruzione, chi nel sacerdozio, chi in varii altri rami, fanno chiara testimonianza a favore di quel benemerito Stabilimento, che, come co' meschinissimi mezzi a sua disposizione si sorregga e fiorisca, non sarebbe concepibile se dai Torinesi non si conoscesse la feconda ed illuminata Carità che là più liberale si mostra ove il vero e solido pubblico bene scorge richiederlo. |
A126000129 |
La bella prova che di sè diede quel pio Istituto, il sommo utile che riversa sulla società e le lodi specialmente che riscosse in ogni tempo, anche dai funzionari governativi, per la parte dell'insegnamento secondario, lo fanno ben degno per ogni riguardo che il Governo gli continui quella benevola assistenza che non gli difettò sinora, e che voglia perciò aderire alla domanda che il suo Direttore dirige all'illuminato Signor Ministro della Pubblica Istruzione, acciò voglia continuare nel sinora usatogli riguardo, di non costringerlo a tener maestri patentati per la istruzione secondaria, ivi gratuitamente impartita ai giovanetti dal Direttore medesimo coadiuvato da dotte e pie persone, ed i cui frutti si manifestano cotanto sani e copiosi. |
A126000129 |
Per questi riflessi e per il {38 [294]} vantaggio particolarissimo ohe da quel pio Stabilimento ridonda alla città di Torino, il Sindaco sottoscritto crede dover appoggiare vivamente presso l'Onorevolissimo Signor Ministro della Pubblica Istruzione la surriferita domanda del Direttore D. Bosco, che in nessuna maniera potrebbe reggere al peso che gli imporrebbe il doversi provvedere per l'insegnamento secondario di Maestri patentati e quindi stipendiati, impossibile essendo trovarne che sieno ed in posizione e disposti a prestare gratuitamente quell'opera che costituisce la loro professione, dalla quale ricavano il loro sostentamento. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000080 |
Molti, per vero, illustrarono la vita e le peregrinazioni dell'immortale Genovese; ma, o si perdettero in sottili ricerche per accontentare gli eruditi, o lasciarono troppo libero il campo alla fantasia per sorprendere gli svogliati lettori; oppure, per evitare questi eccessi, si ridussero ad una fedele sì, ma sfuggevole narrazione, che ricorda e non imprime i fatti nella memoria di chi li ricerca a diletto ed istruzione. |
A127000091 |
Il teologo Antonio Maria Belasio, già noto per altri pregiati lavori, volle coll'opuscolo presente mostrare quale debba esere il fondamento dell'istruzione ed educazione pubblica e privata. |
A127000101 |
Ma il libro del benemerito nostro Piemontese essendo scritto per la istruzione del popolo, molte cose necessariamente ommette risguardanti la riposta origine di certi fatti e certe conseguenze dei medesimi; né troppo si dimora in osservazioni di politica e di letteratura, che sorpassino la comune intelligenza. |
A127000108 |
Ora, potranno tutti gli aspiranti avere a suo agio questa, benché piccola somma, ogni mese? Inoltre l'istituto con quali altri mezzi potrà andare incontro alle molte spese che si richieggono a fine di provvedere quanto è mestieri alla compiuta educazione ed istruzione degli alunni? Don Bosco ben se le ha fatte queste interrogazioni; ma egli mette la presente, come ogni altra sua impresa, nelle mani della Provvidenza e nella carità dei fedeli. |
A127000111 |
Seguono gli opuscoli di San Gerolamo, ciò sono De viris illustribus, libro unico; le vite dei santi eremiti Paolo, Ilarione e Malco; e infine alcune lettere scelte risguardanti specialmente l'istruzione e l'educazione cristiana e religiosa. |
A127000112 |
Certi che ogni Istituto di buona istruzione classica troverà il suo acconcio in questa opportuna biblioteca, affrettiamo la Tipografia dell'Oratorio a publicare tosto il secondo volume di essa, contenente la storia sacra dell'aureo Sul-pizio Severo. |
A127000114 |
Essi a Buenos-Ayres, capitale dello Stato, apriranno un Ospizio di istruzione e di educazione, e porranno a S. Nicolas de Los Aroyos le fondamenta di un Collegio delle missioni. |
A127000133 |
Abbiamo già fatto conoscenza a bordo con una cinquantina di ragazzi, e si sta combinando col comandante per poter far loro il catechismo, e agli adulti, la maggior parte Bergamaschi e Napoletani, un po' d'istruzione. |
A127000178 |
«Spero, egli diceva, che i miei figli troveranno in quel collegio moralità ed istruzione che difficilmente potrei trovare altrove». |
A127000200 |
Domenica scorsa ne avevamo un duecento al catechismo in età dai dodici ai diciotto anni; ma tutti bisognosi all'estremo di istruzione religiosa, proprio rudimenta fidei. |
A127000241 |
In chiesa stanno con molta divozione, ed hanno una vera sete d'istruzione religiosa, perché lontani dieci, venti, trenta ed anche cento miglia dalla chiesa, e, anche frequentandola, non sempre qui si fa istruzione. |
A127000251 |
Varela poi parlò assai della istruzione ed educazione che diamo in Europa, come la più eccellente; - Sì, ma, gridò uno, sono preti. |
A127000259 |
Più che altrove, in Buenos-Ayres è sentito il bisogno di una soda istruzione religiosa. |
A127000268 |
Un altro bisogno che preoccupa seriamente Monsignore è quello dell'istruzione religiosa degli Italiani disseminati fra le varie parrocchie di questa metropoli. |
A127000279 |
Dopo la lettura di questi ed altri ragguagli della relazione, sorse il Padre Tomatis, uno dei professori, a dire un forbito discorso circa l'educazione e l'istruzione della gioventù; e se tutti ammirarono la squisitezza dei concetti da lui espressi, rimasero vieppiù meravigliati quelli che sapevano come prima del suo arrivo il Padre Tomatis non conosceva lo spagnuolo. |
A127000279 |
Mostrò egli come origine del progresso umano e la istruzione e l'educazione; e colla scorta della storia fece evidente che però la sola religione cattolica può dirigere a retto fine il progresso. |
A127000284 |
Dopo il 12 marzo, si potè cominciar a ricevere convittori interni ed allievi esterni, allora le occupazioni variarono, e ciascuno dei confratelli si trovò subito assorbito il tempo dalle cure di istruzione ed assistenza dei giovani. |
A127000313 |
Don Tomatis lesse quindi un discorso sul tema Istruzione ed educazione in senso morale e religioso; dopo ne lesse un altro il dottore Ceccarelli sul medesimo argomento in senso filosofico e letterario; discorsi che piacquero molto e meritarono agli oratori applausi prolungati, intercalati dalla banda musicale e dal getto di razzi e di bombe. |
A127000313 |
Quindi, secondo l'uso americano, fu fatta facoltà a chi volesse parlare, e parlarono un signore ed uno studente, approvando il primo tema sull'istruzione ed educazione basata sopra la religione, senza cui non si riesce ad edificare nulla di sodo e di durevole. |
A127000393 |
La folla uscì maravigliosamente sorpresa, giacché nessuno si figurava che in così breve tempo di studio potessero i direttori presentare i discepoli tanto avanzati nell'istruzione e imprimere in loro tanto stimolo allo studio. |
A127000403 |
Sono stato in questa città, ho veduto quei luoghi, e vi sono molti Italiani, la cui figliuolanza ha bisogno assai di educazione cristiana e di sana istruzione. |
A127000456 |
Il bisogno d'istruzione religiosa non poteva essere maggiore. |
A127000511 |
La chiesa ha uno scopo generale, che è dare cattolica istruzione ai fanciulli ed agli adulti, in mille guise allettati dai protestanti che là vicino hanno tempio, ospizio, asilo infantile, scuole maschili e femminili. |
A127000515 |
E mentre queste Case si svolgono e fioriscono, altre se ne stanno ordinando in varii luoghi; in guisa che ben presto nuovi dieci asili sorgeranno, dove i ragazzi troveranno istruzione ed educazione conveniente al loro stato. |
A127000596 |
È da notarsi come don Bosco, che ama quei giovanetti come la pupilla degli occhi suoi, ignaro tuttora del famoso decreto, ma subodorando la trama, si presentasse più volte al prefetto, di poi al Provveditore, ripetendo verbalmente e per iscritto che egli voleva essere ossequioso alla legge, e che, se non si voleva permettere la libertà di orario, egli era disposto a cangiare l'andamento dell'interna sua amministrazione e fare in modo che i suoi professori titolari fossero stabilmente in classe a qualunque orario si volesse fissare, invocando la cortesia del prefetto a volerlo appoggiare presso al Consiglio scolastico provinciale ed anche presso il ministro dell'istruzione pubblica. |
A127000599 |
A quale cagione adunque il signor ministro della pubblica istruzione appoggia il suo decreto? Sulla deliberazione del Consiglio scolastico di Torino, che propone la chiusura del ginnasio privato... e sopra la mancanza di idoneità legale degli insegnanti, e l'inganno in cui il sacerdote Bosco volle trarre l'autorità scolastica, mandando una lista d'insegnanti abilitati, mentre in realtà si serviva di altri non abilitati. |
A127000605 |
Prego avvisare sacerdote Don Bosco, direttore Oratorio San Francesco Sales, che sua istanza, diretta a Sua Maestà, trovasi per ordine sovrano in corso presso Ministero istruzione pubblica. |
A127000611 |
Ma quello che per noi ha non solo dell'illegale, sì bene del brutale, è il pretendere, come fece il signor prefetto Minghelli, che gli allievi di queste scuole, chiuse forzatamente e anzi tempo, siano, senz'altro, mandati alle loro case! E quelli, diciamo noi, che appunto per non aver più né casa, né parenti, né altri che pensi e provveda alla loro sorte, sono per carità ricevuti nel pio Istituto? Saranno essi gettati sul lastrico? Quale legge o civile o morale è rispettata in quest'atto inumano e crudele? Sarà forse un omaggio alla coppiniana legge dell'istruzione obbligatoria?. |
A127000619 |
- Continua il signor Rho: poco prima della riapertura delle scuole per l'anno 1877-78 Don Bosco chiese direttamente al Ministero dell'istruzione pubblica di essere autorizzato almeno per un triennio a valersi dell'opera d'insegnanti sforniti del regolare diploma. |
A127000622 |
ma, come padre dei poveri figli del popolo, a volere interporre i suoi buoni uffizi sia presso il Consiglio scolastico della provincia di Torino, e sia, se occorre, anche presso il signor ministro della pubblica istruzione, affinché, non a me, ma a questi miei giovani ricoverati, sia concesso lo spazio di tempo implorato. |
A127000629 |
La legge-Boncompagni nel 1848 e la legge-Casati nel 1859 favorirono queste scuole, e per trentacinque anni i regii provveditori ed i ministri della pubblica istruzione hanno cooperato al bene di quest'Ospizio, considerandolo qual ricovero di poveri fanciulli, quale istituto paterno, il cui superiore fa veramente le veci di padre, secondo la legge-Casati, articoli 251, 252 e 253. |
A127000629 |
Si noti eziandio che quest'Istituto vive di provvidenza, gli allievi ricevono totalmente gratuita l'istruzione, come pure gratuita prestano gl'insegnanti l'opera loro. |
A127000633 |
Il signor ministro della pubblica istruzione credette tale proposta fondata sul vero, ed emanò il decreto di chiusura il 16 maggio, che ritardò a comunicare fino al 23 giugno. |
A127000636 |
Vivo però nella ferma speranza che il novello ministro della pubblica istruzione riparerà ad un atto sì dannoso al pubblico bene, e lo riparerà conformemente a quella libertà d'insegnamento che le vigenti leggi concedono. |
A127000657 |
Quindi un instituto, alla foggia dell'Oratorio di San Francesco di Sales in Torino, sarebbe per Roma una vera provvidenza, perché, nel tempo stesso che in opportune scuole si darebbe la conveniente istruzione ad un mezzo migliaio di poveri fanciulli, si porgerebbe loro il mezzo di guadagnarsi onoratamente il pane della vita, mediante l'apprendimento di un'arte e mestiere. |
A127000669 |
Or bene, quanti poveri fanciulli ciechi ai nostri giorni! Col togliere che si è fatto in molti luoghi l'insegnamento religioso dalle scuole per allevare i fanciulli alla moderna, col laicizzare le scuole, si è tolto il vedere dell'anima e della coscienza; quindi abbiamo ragazzi che sanno di storia, di letteratura, d'aritmetica, e quanto alle nozioni elementari di Dio sono ignoranti, affatto ciechi... Ed in quante fosse cadono questi piccoli ciechi! Oh benedetti i Salesiani! Essi, senza privarli dell'istruzione scolastica, aprono gli occhi dei fanciulli alla vista del cielo, danno loro lo sguardo delle anime pure e sante, e con l'istruirli che fanno nelle cose dell'eternità, preparano in quelle tenere pianticelle il futuro sostegno della religione e della patria. |
A127000733 |
E Don Bosco fin da principio si circondò di poveri, e non solo di poveri di sostanza, ma poveri di spirito, di mente e di cuore, poveri bisognosi di religiosa istruzione. |
A127000736 |
Quindi a Roma, a Firenze, a Spezia, a Ventimiglia e qui in Torino fonda case di istruzione e chiese presso a quelle dei protestanti, a fine d'impedire che questi eretici seminino i loro errori, e pervertano la mente ed il cuore dei cattolici. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000109 |
I loro modi cortesi e gentili, la loro istruzione, l' aria modesta, tutto concorre a farmi dubitare. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000231 |
Per impedire che una tale disgrazia non accada a te, o cristiano, fu quivi esposta una breve istruzione che ti prego di leggere attentamente ogni volta che andrai a confessarti. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000078 |
Quindi dovendo badare alla famiglia più non s'occupa dell'istruzione del popolo che gli è affidato, il quale perciò giace nella più crassa ignoranza, e nella dissolutezza più sfrenata. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000214 |
Per impedire che una tale disgrazia non accada a te, o giovane cristiana, fu quivi esposta una breve istruzione, che ti prego di leggere attentamente ogni volta che andrai a confessarti. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000141 |
Al dopo pranzo, se poteva, andava ancora ad un'istruzione; altrimenti andava sul tardi della sera alla benedizione in qualche Chiesa. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000063 |
Lo credereste, o giovani miei, che in mezzo a tanto commercio, le scienze erano col più vivo ardore coltivate? Ci assicura la storia che molte scuole erano stabilite per l'istruzione della classe alta, ed anche della classe bassa del popolo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000022 |
Affinchè poi tornasse profittevole ad un maggior numero di persone e specialmente alla studiosa gioventù, questa ultima nuovissima edizione fu accomodata ai programmi di storia destinati dal Ministero sopra la pubblica istruzione per l'esame di Licenza, ed anche per quello dei maestri e pegli allievi delle classi elementari e delle scuole tecniche. |
A140000076 |
Il credereste, o giovani miei, che in mezzo a tanto commercio le scienze fossero col più vivo ardore coltivate? Ci assicura la storia che molte scuole erano stabilite per l'istruzione dell' alta ed anche della bassa classe del popolo, perchè fu sempre conosciuto che senza la coltura delle arti belle il commercio illanguidisce e vien meno. |
A140001386 |
Abolì le leggi, che nel tempo della rivoluzione erano state stabilite contro ai nobili e contro ai preti; volle che la religione dello stato fosse la Cattolica, e affidò l'amministrazione dei dipartimenti a prefetti e viceprefetti; favorì l'istruzione pubblica e fece costruire parecchie strade per facilitare il commercio. |
A140001612 |
Ma avendo in lui osservato grande attitudine per lo studio decise d'inviarlo alle scuole, e per assicurargli un mezzo d'istruzione scientifica e religiosa lo mandò nel seminario di Faenza. |
A140001620 |
Egli accettò volentieri la proposta, perchè così poteva rivedere la patria, ed occuparsi della pubblica istruzione, a cui portava grande amore. |
A140001637 |
La sua condotta esemplare, i suoi modi cortesi lo rendevano la delizia dei genitori; la sua sodezza poi e la {467 [467]} sua religiosa istruzione fecero si che venne ammesso alla prima comunione all'età di otto anni. |
A140001650 |
La semplicità dello stile, la bellezza e la sublimità dei concetti morali e religiosi di cui è ingemmato quel libro, il rendono ameno ed utile ad ogni persona, anche di poca istruzione. |
A140001679 |
Per amore di religione e di patria nel 1852 pubblicò un'operetta sull'istruzione secondaria coll'intendimento di scongiurare quei gravi mali, che vedeva prepararsi alla gioventù nelle scuole. |
A140001679 |
Persuaso una volta più della vanità delle cose terrene, il Peyron rinunziò alle pubbliche cariche, come a quella di senatore del Regno, di Membro del Consiglio Superiore della pubblica istruzione, per tutto dedicarsi ai prediletti suoi studi dell'antichità. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000002 |
È noto a V.M. come un decreto del Ministero di pubblica Istruzione in data 16 maggio 1879 (V. Allegato A) ordinava la Chiusura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si facevano a benefizio dei poveri giovanetti ricoverati nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino. |
A143000006 |
E poichè ai nostri tempi è divenuta necessità il saper leggere, scrivere e far di conto, egli, mettendo a profitto i ritagli di tempo avanzati al lavoro, provvede a' suoi figliuoli adottivi una conveniente istruzione. |
A143000025 |
Nel 1865 il R. Provveditore degli studi, ignaro del carattere, della natura tutta speciale del medesimo, voleva considerarlo quale ginnasio privato, e quindi obbligarlo ad avere professori patentati; ma una lettera del Ministro dell'Interno ed un'altra del Sindaco di Torino indirizzate al sig. Ministro della Pubblica Istruzione, dichiararono esser questa un'opera di beneficenza in tutto il rigore della parola; e notarono che l'obbligazione di porre maestri patentati e perciò stipendiati in classe, ne sarebbe la rovina, non avendosi un soldo sul bilancio preventivo. |
A143000026 |
In tutto questo tempo (1841-1877) i Ministri della Pubblica Istruzione ci hanno costantemente inviati poveri fanciulli; ed i RR. Provveditori godevano di potersi recare eglino stessi nelle Classi a porgere {12 [460]} norme didattiche ai maestri e dare lezioni ai medesimi allievi. |
A143000029 |
Allora si ricorse a V. M. che con paterna ed ammirabile bontà mandava al Ministro di Pubblica Istruzione il fatto ricorso (V. Allegato B ). |
A143000034 |
4° Che pel corso di 30 e più anni, sotto gli occhi delle Autorità, e col loro favore ed aiuto {14 [462]} il Sac. Bosco potè dare l'istruzione necessaria ai suoi giovanetti senza che mai si pretendessero da lui professori titolati;. |
A143000038 |
2° Negli istituti privati si chiedono i titoli legali per assicurare la buona riuscita in giovani, che, qualora non vi fossero istituti privati, avrebbero agio di frequentare le scuole pubbliche e godere il benefizio di una soda istruzione. |
A143000038 |
Qui il Governo, a cui incombe il dovere di promuovere l'istruzione, non ha da scegliere fra il poco ed il molto; ma tra il poco (nel caso che fosse poca l'istruzione data dai professori non titolati) e il niente, e mi pare che non debba restare dubbioso nella scelta. |
A143000039 |
Qui il Governo non ha da assicurare la quantità o la forma dell'istruzione, ma solamente la qualità in ciò che si riferisce alla moralità ed alle patrie istituzioni (Vedi Allievo opusc. |
A143000042 |
Le parole dell'art, da me poste in corsivo accennano all'insegnamento secondario tecnico, sebbene il Capo, a cui esso si riferisce, appartenga al titolo V. della legge, che riguarda la istruzione elementare. |
A143000042 |
Ma siccome in questo stesso titolo è compreso il capo degli articoli riguardanti le scuole normali, che non appartengono di sicuro all'istruzione elementare, perciò se non sono richiesti {16 [464]} i titoli legali a chi insegni a titolo gratuito in iscuole tecniche, che costituiscono il primo grado dell'insegnamento secondario tecnico, ragion vuole che fruisca della stessa concessione chi insegna a titolo gratuito in iscuole ginnasiali che formano il primo grado dell'insegnamento secondario classico. |
A143000044 |
6° Il decreto del Ministero di pubblica istruzione, di cui è qui unita la copia, dice:(V. Allegato A ) il ginnasio privato annesso all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino tenuto dal Sacerdote Bosco ó chiuso. |
A143000048 |
Il che mostra il suo essere un ricovero di giovani abbandonati, ove si provvede a ciascuno, secondo i bisogni e le possibilità, e non già un istituto privato, col quale i parenti pattuiscono l'istruzione da dare ai figliuoli, e la esigono conforme a un determinato programma. |
A143000051 |
Nessun diritto adunque aveva il Provveditore di esigere che nei giorni e nelle ore della sua visita i professori titolati dell'Oratorio fossero presenti a far lezione, ed egli ingannò sostanzialmente la legge, la quale in quella loro assenza non trova una cagione di chiusura delle scuole, e però D. Bosco non ha ingannato nessuno: i professori legalmente abilitati, di cui mandò la lista, hanno davvero essi medesimi insegnato, non quanto, nè quando pretese l'Autorità scolastica locale, ma quanto e quando hanno potuto e dovuto per obbedire alla legge, e provvedere all'istruzione dei giovanetti (e le statistiche degli esami son lì a farne prova) (V. Allegato D ). |
A143000057 |
Perciò il giudizio, che ne recarono testè il Consiglio scolastico di Torino ed il Ministero di pubblica istruzione rion può essere che erroneo, come quello che si fonda sopra un falso supposto;. |
A143000060 |
5° Che l'attuale R. Provveditore di Torino, esigendo dall'Oratorio Salesiano i professori titolati, mostrò di non conoscerne la natura o di ignorare lo spirito delle nostre libere istituzioni, e fece oltraggio a quelli, che per trenta e più anni lo precedettero nel governo della pubblica istruzione;. |
A143000065 |
2° Dichiarare l'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino Ospizio di beneficenza, concedendo al suo direttore la facoltà di dare o far dare sotto la sua vigilanza e responsabilità quella istruzione elementare, tecnica e letteraria, che reputerà necessaria pei bisogni dei giovanetti in esso ricoverati, senza l'obbligo dei professori titolati. |
A143000071 |
Sentito il Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione;. |
A143000077 |
Per ordine avuto dal Ministro della Pubblica Istruzione debbo poi dichiararle che la chiusura del Ginnasio deve aver luogo non più tardi del giorno 30 di questo mese. |
A143000082 |
Prego avvisare Sacerdote D. Bosco, Direttore Oratorio S. Francesco Sales che sua istanza diretta a S. M. trovasi per ordine Sovrano in Corso presso Ministero istruzione pubblica. |
A143000084 |
E questo effetto non verrà impedito, ne son certo, dall'ultimo atto compito dal Ministero della Pubblica Istruzione; perocchè l'Amministrazione del Collegio preponendo alle sue scuole ginnasiali insegnanti patentati, oltre a conformarsi alla legge, che è quel che vuole il Ministero, avrà meglio assicurato la bontà degli studii e il profitto dei suoi giovani. |
A143000094 |
Da due giorni vengono alla Prefettura delle persone chiedendo che siano autorizzate a restare presso il Collegio fondato e diretto dalla S. V. Rev. ma taluni dei giovanetti che frequentarono le scuole chiuse per disposizione del Ministero della P. Istruzione, i quali non avendo patenti in grado di riceverli si troverebbero uscendo senza ricovero. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000001 |
Nell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli presso la Chiesa, così detta, di S. Gaetano vi sono circa trecento poveri fanciulli a cui si insegna un'arte per guadagnarsi poi il pane della vita, e nel tempo stesso si impartisce quella istruzione che alla loro condizione si addice. |
don bosco-massimino.html |
A151000086 |
Però ai nostri tempi, che i protestanti tendono {31 [153]} pure all'istruzione, hanno fatto formale dimanda ai loro ministri dove esistesse la Chiesa riformata prima dei loro fondatori. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000037 |
F. - Voi mi sembrate molto istruito delle cose patrie, e se non vi rincresce, io vorrei domandarvi alcune cose per mia istruzione, e desidererei spiegazione di alcune cose che ho rimirato in chiesa: ho ammirato le pitture, un cancello di ferro ed altre cose, le quali so avere un significato particolare, e che io non posso comprendere. |
don bosco-porta teco cristiano.html |
A161000001 |
La materia in esso contenuta non è una ragionata istruzione, ma soltanto una raccolta di avvisi adattaTi alla varia condizione degli uomini. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000300 |
Oltre a ciò fate questo semplice riflesso: come mai fanciulli grossolani, ignoranti, mancanti d'ogni istruzione religiosa, che non conoscevano se non le loro montagne, il loro bestiame, abbiano potuto in una scarsa mezz'ora imprimersi nella memoria tutto il sopraddetto racconto e servirsi di frasi e di espressioni così dignitose, così bibliche, come sono queste:. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000004 |
Dopo aver assistito alle sacre Funzioni {3 [33]} di Chiesa; perciocchè l' istruzione religiosa è lo scopo primario, il resto è accessorio e come allettamento ai giovani per farli intervenire. |
A164000040 |
Se viene a conoscere che qualche giovane grandicello abbia bisogno di religiosa Istruzione, come spesso accade, Egli si darà massima sollecitudine di fissargli il tempo e il luogo più adatto per fare Egli stesso, o disporre che da altri sia fatto il dovuto Catechismo. |
A164000140 |
Che siano occupati in qualche arte o mestiere, perchè l' ozio e la disoccupazione, traggono a sè tutti i vizi, quindi inutile ogni religiosa istruzione. |
A164000257 |
In quei tre giorni, o almeno nella domenica e martedì dopo mezzogiorno, dopo la ricreazione, si canteranno i Vespri, cui seguirà l' istruzione in forma di dialogo; e la Benedizione col Ss. Sacramento. |
A164000263 |
Quando in classe si avesse qualcuno già adulto, ma ignorante di religione, lo deve consegnare al Direttore, perchè possa fargli dare un' istruzione adattata. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000015 |
Quando un giovanetto sa distinguere {9 [105]} tra pane e pane, e palesa sufficiente istruzione, non si badi più all' età e venga il Sovrano Celeste a regnare in quell' anima benedetta. |
A165000067 |
Appena gli sarà nota 1' entrata di un giovane esso procurerà di conoscerlo, d' informarlo intorno alle regole principali della Casa, e con massime e maniere dolci e caritatevoli indagherà di quale istruzione religiosa abbia particolar bisogno, e si darà massima premura per istruirlo. |
A165000208 |
La materia deve essere adattata agli uditori, cioè servire di istruzione e di ricreazione agli allievi senza badare agli esterni. |
A165000250 |
Alcuni già alquanto inoltrati, orfani o privi dell' assistenza, perchè i genitori non possono e non vogliono curarsi di loro, senza professione, senza istruzione, sono esposti ai pericoli di un {59 [155]} tristo avvenire, se non trovano chi li accolga, li avvii al lavoro, all' ordine, alla religione. |
A165000398 |
A vostro divertimento e piacevole istruzione sono concesse rappresentazioni teatrali, ma il teatrino, che è destinato a coltivare il cuore, non mai sia causa della più piccola offesa del Signore. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000106 |
Il loro studio principale sarà diretto con tutto impegno alla Bibbia, alla Storia Ecclesiastica, alla Teologia dommatica, speculativa e morale, ed anche a quei libri e trattati che parlano di proposito dell'istruzione della gioventù nelle cose religiose. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000212 |
Il loro studio principale sarà diretto con tutto impegno alla Bibbia, alla Storia Ecclesiastica, alla Teologia dommatica, speculativa e morale, ed anche a quei libri e trattati che parlano di proposito dell' istruzione della gioventù nelle cose religiose. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000205 |
Ma ahi! che specialmente a dì nostri il padre della menzogna per abbattere nel popolo cattolico l'edifìzio spirituale, e impedire che desso sorga e si raffermi nell'animo delle crescenti generazioni rompe guerra alla religiosa istruzione, e si sforza di privare in particolar modo i fanciulli e gli adolescenti di questo latte, e di questo pane di eterna vita. |
A173000206 |
Così cercasi sbandire da tutte le menti l'ignoranza, e diffondere in tutti la luce della scienza e della civiltà, lo certamente non riprovo, nè avverso sì grande premura di estendere a tutti il beneficio della istruzione, ma dico che la dottrina della religione dee tenere il primo posto sopra ogni altro ramo di insegnamento non meno pei fanciulli che per gli adulti, non meno per le umili scuole del volgo che per gl'istituti più elevati della colta gioventù; dico che tutti gli studii devono essere in perfetto accordo colle dottrine cattoliche, sicchè, invece di urlare con esse, vengano anzi dalle medesime illustrati e diretti; e ciò perchè la cognizione dei grandi insegnamenti di nostra religione sacrosanta è incomparabilmente più importante d'ogni, ultra umana coltura, e perchè gli studii delle lettere e delle scienze, ove non sieno in armonia cogl'infallibili dettami della {124 [126]} fede, invece di rischiarare la mente, la ottenebrano, invece di dirigere ed avvalorare la volontà, la pervertono e la svigoriscono, invece di giovare, riescono di gravissimo detrimento. |
A173000206 |
Non vi fu mai tempo, in cui si desiderasse e si favorisse tanto l'istruzione della gioventù quanto di presente. |
A173000213 |
L'esperienza di omai dieci nove secoli ha dimostrato che quelli i quali dalla Chiesa e dalla sola Chiesa ricevono l'insegnamento religioso mantengono inviolata l'unità della fede e la santità dellamorale, e che quelli invece che dipendono {140 [142]} in fatto di religiosa istruzione dai sapienti del secolo si avvolgono in una spaventosa incertezza, si lasciano agitare dalle tumultuanti passioni, le quali quando prevalgono pretendono impor leggi alla verità stessa, e mutarla a capriccio, ond'è che essi modificano le proprie credenze, rigettano oggi quello che veneravano ieri, e viceversa oggi abbracciano quello che ieri condannavano, a dir breve ripudiano la dottrina Cattolica e voltate le spalle a Gesù Cristo si abbandonano in balia del padre della menzogna. |
A173000213 |
Questo è gravissimo documento per tutto il popolo, il quale non dee ricevere da altri che dalla Chiesa l'istruzione religiosa, e deve respingere da sè qual demonio tentatore chiunque, ancorchè vestisse le forme di angelo celeste, gli volesse persuadere massime alle dottrine della Chiesa contrarie. |
A173000216 |
Altrimenti a quel modo che la fede senza le opere è informe, è morta, non santifica, non salva, così l'istruzione religiosa scompagnata dalle pratiche divote è fredda, inefficace, infruttuosa, e piuttosto che giovare aggrava la malizia di chi conscio del proprio dovere lo conculca, e sentite le attrattive della virtù, le disprezza per abbandonarsi alla corruzione ed alla iniquità. |
A173000217 |
Fate, o gloriosissima Madre della Sapienza, che il di Lui esempio sia salutevole lezione e potente eccitamento a tutti i pubblici e privati maestri ed educatori, affinchè, ripudiate le false massime del secolo, porgano una istruzione ed una educazione informata dalle verità e dallo spirito di nostra Religion sacrosanta. |
A173000217 |
O celeste Regina, amorosissima nostra Ausiliatrice, siate larga del vostro soccorso non meno ai maestri che ai discepoli, onde {151 [153]} quelli impartendo, e questi ricevendo una istruzione ed educazione veramente cattolica formino insieme quaggiù in terra il Tempio vivo dello Spirito Santo. |
A173000217 |
Se l'istruzione religiosa, cattolica, come vedemmo, è di tutte le istruzioni la più importante e per l'eccellenza degli oggetti intorno a cui versa, e pel dovere strettissimo da cui è richiesta, e pei vantaggi che arreca; se dessa perchè si mantenga pura e fruttuosa dee essere impartita del magistero infallibile della vera Chiesa, ricevuta con perfetta sommissione di mente e di cuore, accompagnata e fomentata dalle pratiche della pietà e della virtù, dunque, riveriti uditori, facciamo i voti più ardenti perchè siffatta istruzione nelle cattoliche contrade col massimo zelo a tutte le classi della gioventù sia somministrata; facciamo il più saldo proposito {150 [152]} di adoperarci, secondo che le nostre circostanze il consentono, perchè i pregiudizii e le iniquità del mondo non abbiano con gravissimo danno dei figliuoli e delle intere popolazioni ad isterilire e corrompere l'istruzione medesima. |
A173000217 |
Sì, o gran Vergine, impetrate le più ricche benedizioni sul Rev. Fondatore della pia Società dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, il quale diede appunto opera indefessa all'erezione di questo solenne monumenta di religione per accrescere decoro, e dare maggior vita al suo istituto tutto rivolto alla cristiana istruzione, e santa educazione della cattolica gioventù. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000010 |
Pertanto fa riflettere che non si può avere una casa di studio separata dagli altri collegi per non essere sottoposti alle leggi della pubblica Istruzione, od altrimenti essere costretti a chiudere la casa stessa. |
don bosco-severino.html |
A177000135 |
- Se trattasi solamente di andar all'istruzione io ci vado. |
A177000212 |
Io stesso, se non sono rimasto vittima della sventura, lo debbo ad un prete cattolico, che mi accolse in casa sua e per più anni mi provvide di quanto mi occorreva per vitto, vestito ed {92 [92]} istruzione. |
A177000290 |
Amava la scienza facile e a tutto preferiva la storia, i ragionamenti e le materie religiose che oltre all'istruzione servissero a dar calma all'agitata mia coscienza. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000040 |
Devo io aver coraggio a risparmiare me stesso? Per costoro non posso aver ora fissa; ma a qualunque ora del dì o della notte vengano, io fo loro una lunga istruzione. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000001 |
D edicatomi da più anni all'istruzione della gioventù, bramoso di porgere alla medesima tutte quelle più utili cognizioni, che per me fosse possibile, feci ricerca d'un breve corso di Storia Sacra principalmente, ed Ecclesiastica, che fosse alla sua capacità adattato. |
A189000362 |
Fino dalla più verde età erasi fatto un orario con cui partiva tutto il suo tempo tra la preghiera, la lettura de' buoni libri, lo studio delle scienze ecclesiastiche, le visite agli ospedali, e l'istruzione de' poveri; il qual regime tenne durante tutta la vita. |
A189000513 |
In simil guisa ebbe principio la congregazione dell'Oratorio, che ha per iscopo primario l'istruzione della gente rozza e semplice. |
A189000534 |
{332[490]} Ma desideroso di procacciarsi dignità più permanenti che le terrene non sono, rassegnò il suo canonicato, distribuì quaranta mila franchi di suo patrimonio ai poveri, e si pose ad istruire i ragazzi fondando un istituto, che ha di mira l'istruzione morale e civile della gioventù. |
A189000545 |
Guidato dallo spirito di Dio fondò la congregazione del Redentore, che ha per iscopo primario l'istruzione della gente rozza, e di campagna. |
A189000591 |
Questi due istituti pare che portino del pari con sè le divine benedizioni; ambidue fondati nella Francia, hanno per oggetto l'istruzione civile e cristiana delle giovani zitelle. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000239 |
Cornelio dopo la necessaria istruzione amministrò loro il battesimo, e per ringrazia degnamente il Signore offrì per loro sacrificium {110 [110]} laudis, cioè il santo sacrifizio della messa. |
A190000355 |
Egli impiegò tutto il viver suo in comporre libri per istruzione de'fedeli e combattere gli eretici. |
A190000421 |
Per non perdere briciolo di tempo dividevate tra la preghiera, la lettura dei buoni libri, lo studio, le visite agli ospedali e l'istruzione dei poveri; il qual metodo tenne per tutta la vita. |
A190000543 |
Di poi si diedero anche all'istruzione ed educazione della gioventù, aprendo scuole pubbliche e convitti in molte città d'Italia e di Francia. |
A190000555 |
Promosse in modo speciale il rispetto delle cose sante, l'osservanza delle cerimonie del culto divino, la frequente comunione, l'assistenza agli ammalati e l'istruzione del popolo. |
A190000563 |
Questa cresciuta e propagata per maggior utilità della Chiesa, si estese anche all'istruzione della {282 [282]} gioventù ne'collegi e ne'seminari. |
A190000589 |
Datosi di poi a lavorare con zelo nel sacro ministero, rimase profondamente addolorato nel vedere che per mancanza di istruzione religiosa l'eresia e la rivoluzione minacciavano d'invadere tutta la Francia. |
A190000613 |
Predicava con gran fervore, e lo stesso suo padre la prima volta che lo udì, vivamente commosso, esclamò: «Mio figlio mi ha fatto conoscere Iddio.» Per avere operai evangelici, ben formati al suo spirito di zelo e carità, fondò la congregazione dei Redentoristi o del Redentore, che ha per iscopo primario di promuovere la religiosa istruzione nella gente rozza, specialmente negli abitanti di campagna. |
A190000659 |
Cominciò dal far credere che d'accordo col papa toglieva l'istruzione ai cattolici e li obbligava a frequentare le scuole scismatiche; di poi proibì ai suoi sudditi scismatici di farsi cattolici; vietò a questi di predicar la loro religione o professarla pubblicamente. |
A190000942 |
Catechismo (greco, ammaestramento orale ), istruzione religiosa a viva voce che suol darsi ai fanciulli ed anche agli adulti. |
A190001400 |
Parabola (greco, paragone ), istruzione allegorica {431 [431]} fondata sopra cose vere o verosimili, che racchiudono qualche morale ammaestramento. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000017 |
- Leggano essi pure lo precedenti lezioni e potranno imparare alcun poco per se stessi, onde adempiere ai loro doveri e per poter educare cristianamente la loro figliuolanza, siccome hanno strettissima obbligazione di fare, per il qual fine non basta certamente darle buona istruzione, richiedendosi ancora vigilanza, correzione e sopratutto buon esempio. |
A196000017 |
Guai a quei genitori che non si curano di dare una buona istruzione a' loro figli! Un gran conto dovranno rendere al tribunal di Dio, perchè come l'ozio è il padre, così l'ignoranza è la madre di molti vizi. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000002 |
Nei giorni festivi poi l'aveva sempre seco alla Messa, al Catechismo, all'istruzione e alla benedizione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000010 |
Questa storia è composta di cinque libri e contiene cose utili all'istruzione dei fedeli. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000036 |
Finalmente per mano del Sommo Pontefice Marco, suo figlio Ponzio e tutta la sua famiglia dopo la debita istruzione ricevettero il Battesimo. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000027 |
In ciascuna classe si seguiranno le discipline e la materia d' insegnamento in analogia dei programmi stabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione. |
A204000037 |
Col pagamento regolare della pensione, oltre l'istruzione relativa a ciascuna classe, gli allievi avranno ancora la scuola di canto gregoriano, di musica vocale, a cui dovranno intervenire nelle ore stabilite. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000013 |
Ne dimandò anche consiglio ad altri sacerdoti, e ponderata bene la cognizione precoce, l'istruzione ed i vivi desiderii di Domenico, si lasciarono da parte tutte le difficoltà e fu ammesso a partecipare per la prima volta del cibo degli Angeli. |
A205000125 |
Quanti poveri fanciulli forse andranno alla perdizione per mancanza di chi li istruisca nella fede! Ciò che diceva con parole lo confermava coi fatti, poichè per quanto comportava la sua età ed istruzione faceva con piacere il catechismo nella chiesa dell' Oratorio, e se qualcheduno avesse avuto bisogno gli faceva scuola e lo ammaestrava nel catechismo a qualunque ora del giorno ed in qualunque giorno della settimana, ad unico scopo di poter parlare di cose spirituali e far loro conoscere l'importanza di salvar l'anima. |
A205000347 |
Prima ancora che l'età e gli stadi gli permettessero di frequentare la nostra scuola, essendo egli da tre anni annoverato tra quelli che hanno ricetto ed istruzione presso l'Oratorio di S. Francesco di Sales, io ne aveva più volte udito a fare parola dal direttore di quell'Oratorio, e lo aveva udito ad encomiare come uno tra i più studiosi e virtuosi giovani di quella casa; tale era il suo ardore nello studio, tale il rapido progresso che aveva fatto nelle primo scuole di latinità; onde sommo era il mio desiderio di porlo nel numero de' miei allievi e grande era l'aspettazione che io aveva della felicità del suo ingegno. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000006 |
Molte difatto da alcuni anni videro la luce, ma o per essere troppo voluminose o troppo aliene per la loro sublimità dallo stile popolare, oppure scarse di dati storici perchè scritte collo scopo di servir di meditazione più che d'istruzione, non tornavano a nostro proposito. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000028 |
Non solamente gente volgare o di poca istruzione corse a questo santuario come a fonte di grazie o di favori; ma persone commendevolissime per dignità, pietà e dottrina. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000013 |
Dio, dice s. Agostino, rimettendo a' suoi ministri l'istruzione di un apostolo chiamato in una maniera così straordinaria ci ammaestra che bisogna cercare la sua santa volontà nell' insegnamento dei Pastori, che egli ha rivestiti di sua autorità per essere nostre guide spirituali sopra la terra. |
A214000214 |
Di poi parla così ai genitori: «E voi, o padri, non provocate all'ira i vostri figliuoli, ma allevateli nella disciplina e nella istruzione del Signore. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000044 |
Non esercitavano altro mestiere che quello di copiar libri; cosa allora assai necessaria per le scienze, non essendo ancora conosciuta la stampa, {34 [422]} e vi s'impiegavano solamente i giovani, giudicando una tale occupazione utile per loro istruzione e per contenere la vivezza della immaginativa. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000131 |
La moltitudine dei fedeli che abbracciavano la fede occupava talmente lo zelo degli Apostoli, che essi dovendo attendere alla predicazione della divina parola, all'istruzione dei nuovi convertiti, all'orazione, all'amministrazione dei Sacramenti, non potevano più disimpegnare gli affari temporali. |
A217000139 |
Al primo arrivo di Pietro egli lo invitò a casa sua, e il santo Apostolo gli si affezionò, gli procurò la necessaria istruzione, e vedendolo adorno delle necessarie virtù lo consacrò sacerdote, di poi vescovo, perchè facesse le sue veci in tempo di sua assenza, e perchè gli succedesse dipoi nel suo vescovado. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000084 |
Siccome era da tutti conosciuto per uomo di grande {54 [200]} istruzione, così i cristiani ed i medesimi gentili venivano a lui per interrogarlo e istruirsi nella religione. |
A220000173 |
Dopo la necessaria istruzione amministrò il sacramento del battesimo ad Olimpio, a sua moglie, a suo figliuolo ed a molti altri di quella famiglia. |