don bosco-angelina.html |
A002000112 |
Era intenzione dei miei genitori che io dimorassi colà solamente alcune settimane; ma osservando che io ci stava molto volentieri, deliberarono di lasciarmi pel tempo necessario agli studi letterarii, che difficilmente si possono fare in famiglia. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000114 |
Il marito di una di esse ne fu altamente sdegnato e nel trasporto del suo sdegno concepì il reo disegno di ucciderla; ma di nottegli apparvero due personaggi, i quali, come egli stesso riferisce, rimproverandolo della sua malvagia intenzione, lo minacciarono severamente e gli misero le gambe nel fuoco, significando che gli stavan pronti peggiori mali se avesse ancora recate altre molestie alla sua moglie per motivo della sua conversione. |
A004000175 |
«A noi non è lecito investigare i giudizi di Dio, che solo dobbiamo umilmente adorare, ed è perciò che non possiamo sentenziare sull'intenzione de'suoi altissimi fini che sono a'mortali impenetrabili: quis cognovit sensum Domini, aut quis Consiliarius {83 [483]} eius fuit? Tuttavia sappiamo che tutte le vie del Signore sono misericordia e verità: universae viae Domini, misericordia et veritas: e quindi le luttuose circostanze del tempo in cui è accaduto quel prodigio ci permettono di legittimamente supporre, che Iddio abbia voluto dar questo segno per avvisarci, che i peccati del mondo hanno ricolmo il calice dell'ira sua, e per animarci a raddoppiare di fervore a fine di disarmare la sua vendicatrice giustizia. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000100 |
Pei sacerdoti basta che nella santa Messa mettano l'intenzione di pregare per tutti gli Aggregati a questa pia Associazione. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000032 |
I soci reciteranno ogni giorno un Pater ed Ave a s. Francesco di Sales secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
A010000032 |
Per essi basta che nella recita del divino ufficio aggiungano a quest'uopo speciale intenzione. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000003 |
Non era mia intenzione di dare tali scritti alle stampe, essendo questi semplici e famigliari discorsi {6 [356]} indirizzati specialmente ad una radunanza di amici e di giovanetti, che godo poter chiamare miei cari figliuoli nel Signore; ma le replicate dimando fattemi da persone autorevoli mi hanno determinato di pubblicarli. |
A013000179 |
Ma non è ancor questa l'ultima grazia, che io desidero da Voi in questo giorno: conoscere la volontà vostra, grazia di poterla fare sì, ma non mi basta ancora; vorrei farla, ma farla con pura e santa intenzione, farla unicamente per gusto vostro, perchè così a Voi piace. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000023 |
Cattivo com'era, riuscì, prima di andarsene, a rubacchiare qua e là varii oggetti, con intenzione di venderli poi e farsi alcuni soldi. |
A016000142 |
La S. Comunione che già durante il ginnasio era stata da lui frequentata, qui poco alla volta divenne quotidiana: le visite in chiesa si fecero più frequenti e fervorose; e tra i proponimenti che fece cominciando l'anno 1883 troviamo che egli le distribuiva nel seguente modo: subito dopo la colezione, facendo la visita in chiesa, metteva l'intenzione di onorare specialmente il S. Cuore di Gesù: in quella che faceva dopo pranzo, il SS. Sacramento: in quella che faceva nella ricreazione della merenda S. Giuseppe, S. Francesco di Sales, S. Luigi e nell'ultima, che si era proposto di fare dopo cena, Maria SS.. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000046 |
Le persone, le quali entravano in Chiesa, vedendolo in quel luogo, capivano tosto che egli attendeva dei penitenti, e, stante la comodità che loro porgevasi, accadde sovente che si accostassero alla confessione taluni, che non ne avevano da prima alcuna intenzione. |
A017000096 |
La pietà così ben nutrita nell'anima, l'ingegno pronto e vivace e il desiderio di consolare la sua vedova madre lo invogliarono fin d'allora a darsi agli studii classici; e con tale intenzione il 10 Novembre del 1868 entrava la prima volta nell'Oratorio Salesiano. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000036 |
Il dono però non è da pregiarsi pel suo valore materiale, ma pei la dignità ed intenzione dei donatore. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000003 |
Faccia Iddio che l' effetto corrisponda all'intenzione che cioè dalla lettura di queste' biografie abbia a risultare realmente la sua gloria ed il bene delle anime. |
A022000019 |
Francesco di Sales, dove erano già parecchi suoi patrioti; giacchè avendo intenzione di abbracciare lo stato ecclesiastico, parevagli più facile poter ciò conseguire in quel collegio. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000072 |
Il complesso adunque di quelle azioni che in un seminario vengono precettate, essendo, come accennammo, un freno continuo alla natura; sì par chiaro, che facendole egli tutte e singole con lo spirito loro proprio, e con alacrità e retta intenzione, ciò esser non potea fuorchè l'effetto di molta virtù, e d'un singolare dominio acquistato sopra di {114 [24]} sè, mediante la pratica dell'interiore mortificazione. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000137 |
Tuttavia facendole grandi istanze quella buona donna, e non terminando di pregarla Caterina credette bene di accettarle con intenzione di restituirle per altra via. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000006 |
Frattanto questa Congregazione senza averne per nulla la intenzione, reca un disturbo non piccolo alla Disciplina ecclesiastica in questa Diocesi, ed io temo che lo recherà pure nelle Diocesi in cui sarà per stabilirsi: ed eccone il come. |
A034000006 |
Quindi io penso che la facoltà di presentare all' Ordinazione giovani legati coi soli voti triennali offra una via troppo facile a tutti i giovani i quali non hanno alcuna intenzione di rendersi religiosi, e che nel Santuario non cercano altro che pane, ed i quali senza un centesimo di spesa recandosi alla Congregazione di D. Bosco, trovano il mezzo di essere Ordinati, e poi cessato il triennio dei voti, si presentano dal' Vescovo che loro cerchi una pensione ecclesiastica ed un impiego: e il Vescovo per riguardo al carattere sacerdotale bisogna che loro provveda anche dopo averli respinti sulle prime quando si presentarono a chiedergli l'abito ecclesiastico. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000098 |
Non è tale l'intenzione del Salvatore. |
A035000110 |
Se fosse stata intenzione del Salvatore di obbligarci alla confessione avrebbe ciò dimostrato coi fatti: ma io non mi ricordo di aver letto che Gesù C. abbia confessato. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000184 |
Ciò detto, il ministro si pose a passeggiare per la camera, poscia dicendo a Giuseppa che attendesse alquanto, si ritirò in un'altra camera, pensando a qual partito appigliarsi per conoscere la segreta intenzione di lei, poiché si potè accorgere che essa aveva in cuore qualche grave risoluzione, la quale non gli voleva palesare. |
A036000441 |
Onde per difetto di forma, di materia e d'intenzione nell'amministrazione di questo Sacramento, la Chiesa Cattolica suole ripeterlo sotto condizione. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000019 |
5 o Nelle feste di s. Giuseppe sposo di Maria Vergine, del suo Patronicio, di san Anna, di san Gioachino, di san Francesco Saverio, di san Luigi Gonzaga, dei ss. Angeli Custodi, nella solenità di tutti i Santi, nel giorno della Commemorazione di tutti i Fedeli defunti e nel giorno dopo la festa di s. Francesco di Sales, purchè confessati e comunicati visitino qualche Chiesa od Oratorio pregando secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
A038000030 |
15° Indulgenza Plenaria tutte le Domeniche e feste del Signore e della B. V., in cui confessati e comunicati visitando qualche Chiesa ivi pregheranno secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000122 |
Cosi per acquistare l' indulgenza di questo Giubileo il Sommo Pontefice vuole che ognuno si accosti ai Sacramenti della Confessione e della Comunione, visiti divotamente tre chiese, pregando secondo l' intenzione del Sommo Pontefice, per l' esaltazione e prosperità della nostra Santa Madre Chiesa, per la estirpazione dell' eresia, per la pace e concordia dei principi cristiani, per la pace ed unità di tutto il popolo cristiano, che si digiuni un giorno, e si faccia qualche limosina ai poveri secondo la propria divozione. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000044 |
Se ne parte, e va a trovarlo con intenzione ben ferma di farlo scomparire, col metterlo in contraddizione col suo libro. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000002 |
S. S. Gregorio Papa XVI benignamente concedette a tutti i fedeli dell'uno e dell'altro sesso l'Indulgenza Plenaria da lucrarsi nell'ultimo giorno dell'anzidetto pio Esercizio da {7 [77]} praticarsi tanto nelle Chiese de succitati pii stabilimenti, quanto in una Chiesa d'a designarsi dall'Ordinario per una sol volta, purchè in tale giorno veramente pentiti, confessati, e comunicati, abbiano visitato qualcheduna di queste Chiese o pii Oratorii, ed abbiano pregato secondo l'intenzione di S. S. per qualche tempo. |
A056000018 |
Così per acquistare l'indulgenza di cui specialmente parliamo, il Sommo Pontefice concedendo indulgenza plenaria vuole {25 [95]} che ognuno ai accosti ai sacramenti della confessione e comunione, e mentre interviene alle sacre funzioni preghi secondo l'intenzione del medesimo Sommo Pontefice. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000089 |
Dopo le parole premesse, Monsignore passa a rinnovare le solite lagnanze contro la Congregazione Salesiana in questi termini: {20 [68]} "Osservo poi a V. E. che nelle Case della Congregazione Salesiana non sono solamente i membri della medesima o come professi o come novizi, ma anche altri, e laici ed Ecclesiastici, i quali sono là come maestri ed assistenti, o in altri uffizi senza nessuna intenzione di legarsi mai con voti perpetui alla Congregazione. |
A058000255 |
Fin d'allora si aveva in animo di erigere quel sacro ediffizio in ossequio a Pio IX; ma finchè Egli fu in vita non si credette conveniente pubblicare questa intenzione. |
A058000354 |
Imperocchè se avesse avuta buona intenzione di aggiustare la cosa, perchè non voler dichiarare che toglieva la proibizione a D. Bonetti di andare a Chieri? Perchè non fidarsi della parola di D. Bosco, che avrebbe usato {66 [114]} prudenza nell'inviarvelo? Bisogna dunque dire che Monsignore voleva accomodare l'affare colla parte contraria, ma col patto di concederle nulla. |
A058000355 |
Ecco le sue parole: "Il Salesiano, a cui accenno, nello stesso anno 1879 e in principio del corrente anno ebbe una prova della mia benevola intenzione verso i Salesiani avvedendosi proibito solo il confessare a Chieri ". |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000242 |
La sua intenzione era di recarsi anche allo spedale dei Santi Domenico e Sisto; ma l'avidità fu sì grande che dovè dar fondo alle provvisioni in Sant'Andrea. |
A059000286 |
Domandiamo e riceveremo, e se si pone indugio ai doni di Dio, perchè l'abbiamo offeso, bussiamo con perseveranza, e s'aprirà la porta, purchè la preghiera sia accompagnata dai gemiti e dalle lagrime, purchè sia unanime e sia fatta secondo 1'intenzione di tutta la Chiesa. |
A059000501 |
Fece senso la buona intenzione del buon paroco. |
A059000501 |
Il {247 [297]} sig. curato significò con poche parole la sua intenzione di consacrare la cifra della questua alle strenne del s. Padre. |
A059000563 |
da me guadagnati per lui a soldo a soldo vendendo i canarini da me educati a questa intenzione.» {262 [312]}. |
A059000594 |
Appena ritornato da Gaeta il Santo Padre si diè sollecito pensiero di fondare in Roma una messa di requiem quotidiana in perpetuo all'anima di coloro che morirono combattendo pel patrimonio della Chiesa; ora però istituì una rendita per altra messa perpetua da celebrarsi ogni giorno nella cappella del Seminario Pio ad intenzione dei benefattori della Santa Sede. |
A059000597 |
Ebbene, Papa mio, tutto il villaggio vuole avere una messa dotta a sua intenzione e che tu la dica. |
A059000621 |
Ricevuta che l'ebbe, l'inferma domandò di mangiar qualche cosa, si alzò, e in mezzo allo stordimento universale, andò a rendere grazie a Dio in pubblica chiesa dove fu fatto celebrare un triduo a sua intenzione. |
A059000632 |
«Appena Carlo ebbe applicato il ritratto di Pio IX sul petto e alle labbra di suo padre, che non potea omai più ingoiare neppure un sorso d'acqua, appena terminato di dire a sua intenzione un atto di fede sulle prerogative del Vicario di Gesù Cristo con promessa di vivere e morire a suo servigio, se fosse bisogno; che ecco il moribondo si addormentò in un sonno, che sembrava dover essere l'ultimo. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000054 |
2° Indulgenza Plenaria a tutti quelli che confessati e comunicati visiteranno detta Cappella, pregando secondo l'intenzione del Romano Pontefice per i bisogni di S. Chiesa. |
A061000196 |
Essendoci poi stato riferito che nelle Chiese della detta Congregazione tutte le mattine, con grande concorso di Fedeli, si fanno alcuni Esercizi di Pietà, cioè si recita la terza parte del Rosario della B. V. M., si celebra la Messa, si fa la Meditazione, ed altre preghiere si innalzano a Dio per i Benefattori dell'Istituto, e per la propagazione della fede, secondo l'intenzione del Romano Pontefice; Noi a tutti e singoli i Fedeli dell'uno e dell'altro sesso che almeno pentiti di cuore assisteranno ai predetti Esercizii di pietà nelle Chiese della detta Congregazione, o già erette o da erigersi, rimettiamo per ogni volta tre anni delle penitenze loro ingiunte o delle altre in qualunque modo dovute nella forma consueta della Chiesa. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001255 |
Ma tosto nella pagina quinta, burlando i suoi lettori, egli dice: Non è mia intenzione di attribuire ai Padri autorità alcuna in materia di fede. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001227 |
Ma tosto nella pagina quinta, burlando i suoi lettori, scrive: Non è mia intenzione di attribuire ai Padri autorità alcuna in materia di fede. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000013 |
Ciò non ostante chi è in istato di peccato mortale, se ha almeno un qualche desiderio di correggersi e prega con l'intenzione di onorare Iddio, quantunque egli non abbia diritto di essere esaudito, perchè non è in amicizia con Dio, tuttavia la sua preghiera è sommamente utile, e per la infinita bontà divina non manca mai di ottenere delle grazie. |
A069000076 |
Colle quali parole il nostro divin Redentore non poteva più vivamente esprimerci la sua intenzione che noi tutti obbediamo al sommo Pontefice ed ai Vescovi successori degli Apostoli. |
A069000091 |
Rispondigli ancora che l'inferno è pieno di ricchi epuloni, e che tu non hai nessuna intenzione di cadere in quel fuoco in loro compagnia. |
A069000165 |
Sebbene ogni preghiera fatta durante la s. Messa coll'intenzione di suffragare quelle povere anime possa essere loro salutare, sembra nondimeno che siano da preferire quelle orazioni, le quali sono preparate a bella posta a questo scopo. |
A069000218 |
Dobbiamo poi ascoltare la predica coll'intenzione d'instruirci, correggerci e santificarci, perciò dobbiamo ascoltarla con attenzione, rispetto, e docilità. |
A069000221 |
Iddio è l'ultimo fine di tutte le nostre azioni, perciò noi dobbiamo fare le cose non per puro genio, o abitudine, o convenienza, nè anche per necessità e molto {168 [176]} meno per un fine terreno, ma dobbiamo prefiggerci un'intenzione più elevata e più sublime, ed avere per mira solo Iddio, la sua gloria, nel che sta il bene dell'anima nostra. |
A069000222 |
In 1° luogo avere una intenzione pura, farle cioè per piacere a Dio solo. |
A069000222 |
Non basta per altro la rettitudine d'intenzione acciocchè le nostre opere siano fruttuose innanzi a Dio, e restino scritte nel libro della vita a futura nostra gloria. |
A069000223 |
2° Oltre alla retta intenzione si richiede che l'opera in sè stessa sia buona, come sarebbe il fare limosina, o almeno sia indifferente, come per es. |
A069000223 |
il mentire, mormorare, calunniare, quantunque fatta con buona intenzione non diviene mai giusta e santa per quanto buona sia l'intenzione, ma un'azione per se indifferente, come il mangiare, il bere, secondo il detto di s. Paolo, diventa meritoria per la vita eterna se abbiamo la retta intenzione di dar con ciò gloria a Dio. |
A069000224 |
In tal modo tutte le sue azioni giornaliere anche le più insignificanti diventano per mezzo della retta intenzione altrettante offerte gradite al Signore, ed altrettanta semenza di paradiso, la quale porterà frutti abbondanti, che si comincieranno a raccogliere al punto della morte per poscia goderli per tutta l'eternità. |
A069000226 |
Vi prego perciò, mio celeste Padre, che vogliate accettare il mio buon volere, e l'intenzione che ho di fare ogni cosa a gloria vostra ed in unione con tutte le azioni del vostro divin Figliuolo. |
A069000245 |
E con due decreti della s. Congregazione delle Indulgenze, del 22 marzo e 8 agosto 1847 S. S. Pio IX non solo rende applicabile alle anime del Purgatorio la detta indulgenza, ma concede altresì indulgenza Plenaria una volta al mese a tutti coloro che almeno {180 [188]} una volta in ciascun giorno reciteranno la detta lode, purchè veramente pentiti, confessati e comunicati, visitino una chiesa, o pubblico oratorio, e preghino secondo l'intenzione di Sua Santità. |
A069000255 |
A quelli che con cuore contrito, e divotamente reciteranno le seguenti preghiere e dimando il Papa Leone XII con rescritto della sacra Congregazione del 3 marzo 1827 concede per una volta al giorno l'indulgenza di 300 giorni, ed a chi pel decorso di un mese la reciterà ogni giorno l'indulgenza plenaria in uno dei tre ultimi giorni del mese, in cui confessato e comunicato visiti qualche chiesa o pubblico oratorio, pregando secondo l'intenzione del sommo Pontefice. |
A069000292 |
Per la qual cosa ad ogni cristiano desideroso di servire Iddio con un pò di zelo furono sempre molto famigliari, ed i fedeli se ne servirono in ogni tempo, in {191 [199]} ogni luogo, in ogni occupazione per ringagliardire col mezzo loro lo spirito, purificare l'intenzione, e attirare sovra di sè e sovra i proprii lavori l'assistenza divina. |
A069000366 |
Non è la quantità delle opere che a dir proprio importa, ma l'intenzione colla quale voi le fate. |
A069000381 |
Venite, o Spirito di sapienza, ed istruite il mio cuore affinchè io tenga sempre fisso innanzi agli occhi il mio ultimo fine, ed in tutte quante le mie opere io sia guidato da una buona intenzione. |
A069000430 |
Laonde l'intenzione e lo scopo di ogni divoto del cuore di Gesù deve esso dimostrarsi, per quanto glielo permettono le sue forze, riconoscente all'infinito amore di Gesù nel Sacramento Eucaristico, e compensarlo del suo grande affetto. |
A069000434 |
È mia ferma ed irrevocabile intenzione di darmi tutto ad esso, di compiere ogni cosa per amor suo, e con tutta l'anima mia rinunziare a quanto può dispiacere a questo divin cuore. |
A069000566 |
Indulgenza plenaria applicabile in suffragio dei fedeli defunti, da lucrarsi da ogni confratello due volte al mese, nel giorno che gli piacerà scegliere, purchè veramente contrito, confessato e comunicato visiti divotamente una chiesa od oratorio pubblico, ed ivi preghi secondo l'intenzione di Sua Santità. |
A069000664 |
Chi reciterà la corona almeno di cinque decine ogni giorno per un mese intiero, confessatosi e comunicatosi in un giorno a suo piacimento dentro detto mese, e visitando una chiesa, ed ivi pregando secondo l'intenzione del sommo Pontefice, acquisterà indulgenza plenaria. |
A069000666 |
Ma si avverta che le indulgenze annesse a tali corone valgono solo per la persona per la quale quella corona è stata benedetta, e a cui è stata data per la prima volta; e che quindi simili corone, quando siano benedette, non si possono vendere e nemmeno imprestarsi collo scopo di comunicare ad altri le indulgenze annesse, altrimenti perdono il favore; e neppure si {355 [363]} possono regalare ad altri, fuorchè nel caso in cui si siano fatte benedire con questa intenzione. |
A069000710 |
Per essere un fedele amministratore secondo l'intenzione di Gesù Cristo deve avere una esatta cognizione dello stato di coscienza del peccatore e conoscerne la gravità, la specie, il numero delle mancanze, non {374 [382]} solo esterne ma anche interne, di più conoscere lo stato presente della volontà, se sia fermamente risoluta di schivare il peccato e le occasioni di peccare, d'impiegare i mezzi necessari ad emendarsi, di riparare gli scandali o danni materiali ecc. |
A069000781 |
Si pecca contro questo comandamento accusando falsamente il prossimo di colpe non commesse, sia innanzi alle autorità civili od ecclesiastiche, sia anche al cospetto di persone private, non siete mai stato colpevolmente cagione che altri attestasse il falso? - Non vi siete mai rifiutato a dire la verità, quando eravate giustamente interrogato? - Non avete forse dette bugie? - Avete ingannato alcuno? - Col vostro inganno avete voi arrecato perdita o danno ad alcuno? - Quale danno? - Avete voi svelate colpe del prossimo, vere sì, ma segrete, senza un giusto motivo? - O gli avete imputate colpe non vere? - Presso a quante persone? - Con quale intenzione? - Con quali conseguenze per l'onore, per la roba ecc? - Non avete forse parlato male dei vostri superiori spirituali o temporali e di comunità intere? Avete fatto perdere il credito ai {415 [423]} superiori presso i soggetti? - Avete colle vostre interrogazioni cagionato mormorazioni, calunnie? - Avete fatto dei rapporti atti a togliere tra persone la buona armonia? - Non avete svelato senza motivo qualche secreto? - Avete falsificato firme, scritture? - Non avete forse senza fondamento fatto sospetti contro al prossimo? - Li avete manifestati ancora agli altri? - Criticata senza motivo la condotta del prossimo, anzi per odio, invidia ecc? - Gli avete attribuito cattive intenzioni nelle opere buone? - Non avete voi per mera curiosità indagato i difetti e le colpe del prossimo? - E' con quali intenzioni?. |
A069000822 |
Certo l'intenzione di Gesù, il vivissimo {440 [448]} suo desiderio di darci questo gran pegno del suo amore, si fu che lo ricevessimo sovente e anche ogni dì. |
A069000848 |
Io vi offro questa comunione coll'intenzione di ottenere da Voi tutte le grazie necessarie per cangiar vita, quelle virtù che mi mancano, la vostra assistenza per resistere a tutte quelle tentazioni, a cui sono più soggetto, e nelle quali son più solito a cadere. |
A069000884 |
S. Teresa si figurava dopo la Comunione che Gesù {491 [499]} così la interrogasse: che cosa vuoi che io ti faccia? come se dicesse: figlia mia, io son venuto a te appunto coll'intenzione di concederti grazie, chiedimi pertanto ciò che vuoi; dimanda con grande confidenza ed otterrai. |
A069000925 |
Fintantochè l'intenzione è pura abbiam nulla a temere. |
A069000929 |
Io desidero uniformarmi intieramente alla pia intenzione del romano Pontefice, che concesse tante indulgenze pel bene dei fedeli. |
A069000932 |
(Aggiungi a questa preghiera cinque Pater ed Ave per meglio conformarti all'intenzione della santa Chiesa). |
A069000974 |
Noi dobbiamo sempre operare con intenzione pura, a Dio offrire di cuore le nostre azioni, sottometterci con pazienza a quanto incontriamo di penoso nel nostro operare, evitar la pigrizia, la vanità, la precipitazione, l'incostanza. |
A069001034 |
Le condizioni richieste per l'acquisto di qualsiasi indulgenza si possono ridurre a tre: 1° intenzione di guadagnare questa o quella indulgenza; 2° lo stato di grazia di Dio; 3° l'esatto adempimento delle opere {565 [573]} prescritte per l'acquisto dell'indulgenza. |
A069001035 |
Chi facesse così, sebbene più non pensasse all'acquisto delle indulgenze, ogni volta che compie un'opera a cui qualche indulgenza è annessa e le acquisterebbe, anche non riflettendovi, poichè avrebbe l'intenzione virtuale, cioè un'intenzione in lui rimasta in forza dell'intenzione attuale avuta al mattino, di acquistare tutte le indulgenze a lui possibili. |
A069001035 |
Questa intenzione non è necessaria che sia attuale, cioè da aversi in quell'istante medesimo in cui si compie l'azione; ma può bastare un'intenzione virtuale, cioè un'intenzione che in noi continui in virtù di un'intenzione già avuta attualmente. |
A069001035 |
Si richiede in primo luogo l'intenzione di acquistare quelle tali indulgenze. |
A069001042 |
Ma affinchè le indulgenze si possano applicare ai defunti, si richiede: 1° che esse siano concesse con la permissione di applicarle ai defunti; 2° che colui che le guadagna abbia l'intenzione di applicarle {571 [579]} a quelle anime; 3° che chi intende applicarle sia in istato di grazia, perchè senza della grazia di Dio non acquista alcuna indulgenza. |
A069001047 |
Le opere che ordinariamente vengono prescritte per godere del giubileo sono: 1° la confessione, la quale deve essere fatta anche da quelli che hanno solo peccati veniali, e che la frequentano anche ogni otto giorni e più spesso ancora; 2° la comunione, dalla quale sono dispensati solamente quelli che non ne sono idonei: 3° la visita delle chiese stabilite dal superiore ecclesiastico; 4° un digiuno, al quale non si deve già essere obbligato per altre parti, ed a cui sono pur tenuti quelli, che non hanno ancora l'età richiesta pei digiuni della Chiesa; 5° una limosina da farsi ai poveri; 6° una preghiera vocale, fatta se si può, in chiesa, e secondo l'intenzione del sommo pontefice. |
A069001054 |
Per acquistare le sopradette indulgenze e plenarie e parziali bisogna aver l'intenzione di guadagnarle, essere veramente pentito de' propri peccati, confessato e comunicato, e nel giorno della comunione per qualche tempo pregare divotamente secondo l'intenzione della santa Chiesa. |
A069001061 |
Tuttavia una persona che avesse fatto benedire e annettere indulgenze a corone, medaglie coll'intenzione di dispensarle, dette corone e medaglie mantengono la indulgenza riguardo alla prima persona a cui vengono dispensate, ma non più riguardo ad altre. |
A069001094 |
Datemi quella purità d'intenzione, quella umile semplicità, quella fede coraggiosa, che solleva la mente e il cuore sopra di tutte le umane cose, per non amare che Voi, o mio Dio, per non credere se non alla vostra divina parola, e in nulla scostarmi dalle decisioni {607 [615]} della Chiesa cattolica, la quale sola insegna ai dotti e agli ignoranti, ai ricchi e ai poveri, ai re e ai sudditi, a camminare sul sentiero della verità con passo fermo e costante. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000134 |
D'accordo pertanto tra di loro ritennero per se una parte del prezzo, e portarono l'altra a s. Pietro con intenzione di dargli ad intendere che questa fosse l'intera somma ricavata dalla vendita. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000045 |
Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: «Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bontà Divina! oh mio Dio! e quando è che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?» Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni. |
A073000053 |
«L'intenzione, dicevasi da lui, è l'anima delle nostre opere; essa ne aumenta sommamente il pregio ed il valore; poichè siccome geli abiti d' ordinario non si stimano tanto per la stoffa di cui si formano, quanto per li ricami de'quali vanno adorni, così non bisogna già contentarsi di fare delle buone operazioni, ma è necessario illustrarle col merito di una santa intenzione, facendole unicamente per piacere a Dio. |
A073000148 |
Allora sia che l'evento riuscisse o no favorevole, era tranquillo, appoggiato sulla dottrina de' Padri, i quali insegnano che il saggio non deve giudicare delle cose dal successo, aia dall' intenzione e dalla proporzione de' mezzi; e che un affare ben combinato può riuscire male, mentre che un altro azzardato temerariamente finisce talora in bene. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000050 |
Da ciò traevano origine quelle tenere aspirazioni nelle quali prorompeva tratto tratto: "Oh Salvatore! oh mio Signore! oh bont ۟ à Divina! oh mio Dio! e quando e che ci farete la grazia di essere tutti vostri, di non amare che Voi solo?" Da ciò la cura che aveva di purificare la sua intenzione, e di rammentarsi appartenere al Creatore le più piccole al pari delle più grandi azioni. |
A074000057 |
"L'intenzione, dicevasi da lui, e l'anima delle nostre opere; essa ne aumenta sommamente il pregio ed il valore; poichè siccome gli abiti d'ordinario non si stimano tanto per la stoffa di cui si formano, quanto per li ricami de'quali vanno adorni, così non bisogna già contentarsi di fare delle buone operazioni, ma e necessario illustrarle col merito di una santa intenzione, facendole unicamente per piacere a Dio. |
A074000088 |
Allora, sia che l'evento riuscisse o no favorevole, era tranquillo, appoggiato sulla dottrina de'Padri, i quali insegnano che il saggio non deve giudicare delle cose dal successo, ma dall'intenzione e dalla proporzione de'mezzi; e che un affare ben combinato può riuscire male, mentre che un altro azzardato temerariamente finisce talora in bene. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000009 |
Ogni giorno almeno, mattino e sera nel recitar l' Angele Dei, abbiate anche intenzione di ringraziar Dio della bontà usata a nostro bene nel darci per custodi principi cosi eccelsi. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000033 |
Vi è stato detto, cari lettori, nella prefazione, qualmente io mi sia dato per qualche tempo alle occupazioni campestri, nell' intenzione di abbandonare l' arringa della vita pubblica. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000242 |
Pio IX concede 300 giorni d'Indulgenza ogni volta che con cuore contrito e devotamente si reciterà questa preghiera dinanzi a qualche Immagine della Madonna; e Plenaria una volta al mese a chi l'avrà recitata come sopra tutti i giorni, purchè confessato e comunicato preghi pei Bisogni di S. Chiesa e secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
A107000256 |
Chi reciterà anche solo i suddetti 6 Pater, Ave e Gloria davanti al SS. Sacramento, di cui l'ultimo Pater, Ave e Gloria sia detto secondo l'intenzione del Sommo Pontefice, acquista 300 giorni d'Indulgenza per ogni volta. |
A107000321 |
Lo stesso Pontefice concede pure l'Indulgenza Plenaria due volte al mese in due Domeniche da scegliersi ad arbitrio, a chi avrà praticata questa Divozione ogni giorno, se confessato e comunicato pregherà secondo l'intenzione del Sommo Pontefice; inoltre Plenaria alle stesse condizioni in tutte e singole le Feste della B. V. M. e nella Solennità. |
A107000396 |
Clemente XII vi aggiunse l'Indulgenza di ducento anni a chi la reciterà dopo la Confessione e pregherà pei bisogni di Santa Chiesa e secondo l'intenzione del Sommo Pontefice; di cento cinquantanni i Lunedì, Mercoledì, Venerdì e nelle Feste di Precetto, se veramente {143 [272]} pentito e confessato; di cento anni ogni volta che recita col fermo proposito di confessarsi; e Plenaria una volta al mese recitandola tutti i giorni, purchè veramente pentito, confessato e comunicatosi, preghi come sopra. |
A107000436 |
Qui è pur bene di notare, che per l'acquisto delle Sante Indulgenze si richiedono sempre alcune condizioni, e sono per le Parziali: 1° Essere in grazia di Dio; 2° Avere l'intenzione di acquistarle; 3° Fare le Opere e recitare le Orazioni prescritte con cuore contrito e divotamente. |
A107000437 |
Inoltre per le Plenarie si ricercano ancora: 1° la Confessione almeno entro gli otto giorni antecedenti per chi è solito confessarsi ogni settimana; 2°la Comunione nel giorno stesso, o nella vigilia in cui si vogliono conseguire; 3° la visita a qualche Chiesa o pubblico Oratorio, (e può bastare quella in cui si è fatta la S. Comunione) purchè quivi si reciti qualche preghiera secondo l'intenzione del Sommo Pontefice e con animo di guadagnare le Indulgenze. |
A107000577 |
Pio VII concedette a chi confessato e comunicato visiterà Gesù in Sacramento nel S. Sepolcro il Giovedì e Venerdì Santo, ed ivi pregherà per qualche spazio di tempo secondo l'intenzione del Somme Pontefice, l'Indul. |
A107000609 |
Plenaria per i Defunti ogni volta che si comunicano, e ogni Lunedì udendo Messa pei medesimi: visitando in ambi i casi qualche Chiesa e pregando secondo l'intenzione del Sommò Pontefice. |
A107001301 |
Coloro, che visiteranno con cuore almeno contrito e devotamente l'Immagine del S. Cuore di Gesù esposta alla pubblica venerazione in qualsiasi Chiesa, Oratorio od Altare, pregando secondo l'intenzione del Sommo Pontefice, possono guadagnare l'indulgenza di sette anni ed altrettante quarantene concessa da Pio VI; e la Plenaria elargita da Pio VII se, confessati e comunicati, ciò faranno nel giorno in cui se ne celebra colà la Festa. |
A107001795 |
di trecento di per ciascun giorno della Novena del SS. Natale a chi in essa si dispone divotamente con qualche pia pratica quotidiana alla detta Solennità; e Plenaria il dì della Festa, od in altro dell'Ottava a chi, avendo fatta tutta la Novena e ricevuti i SS. Sacramenti, pregherà secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000011 |
Il perchè, appoggiati sulla misericordia di Dio Onnipotente e sull'autorità de'suoi Santi Apostoli Pietro e Paolo, in virtù della potenza di legare e disciogliere, che il Signore ci ha concessa, malgrado la nostra indegnità, noi accordiamo colle presenti a tutti e a {9 [487]} ciascuno dei fedeli delle vostre Diocesi dell'uno e dell'altro sesso, che in uno spazio di tre mesi, che ciascuno di voi dovrà stabilire anticipatamente, e a partire da quel giorno avranno esaminato i loro peccati con umiltà, li avranno confessati con una detestazione sincera, e, purificati dall'assoluzione sacramentale, avranno ricevuto con rispetto il Sacramento dell'Eucaristia e visitato divotamente tre chiese da voi designate, o una di esse a tre riprese differenti, pregandovi divotamente per qualche tempo secondo la nostra intenzione per l'esaltazione e prosperità della nostra Santa Madre la Chiesa e della Sede Apostolica, per l'estirpazione dell'eresia, per la pace e concordia dei Principi cristiani, per la pace e unità di tutto il popolo cristiano, e che di più, nello stesso intervallo, avranno digiunato una volta, e fatto qualche elemosina ai poveri secondo la loro divozione; noi accordiamo loro un'Indulgenza in forma di Giubileo, che potranno applicare a mo'di suffragio alle anime del Purgatorio. |
A109000093 |
Così, per acquistare l'indulgenza di questo Giubileo, il Sommo Pontefice vuole che ognuno si accosti ai Sacramenti della Confessione e della Comunione, visiti divotamente tre chiese, pregando secondo l'intenzione del Sommo Pontefice per l'esaltazione e prosperità della nostra Santa Madre Chiesa, per la estirpazione dell'eresia, per la pace e concordia dei principi cristiani, per la pace ed unità di tutto il popolo cristiano, che si digiuni un giorno, e si faccia qualche limosina ai poveri secondo la propria divozione. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000019 |
I confessori potranno dispensare quelli che non vi sono ancora ammessi, imponendo loro qualche altra opera pia; 3° visitare (con intenzione di acquistare il Giubileo) per giorni quindici o continui o interpolati quattro chiese da designarsi dal Vescovo, stando in esse in orazione per qualche tempo, e pregando {33 [219]} secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. |
A110000112 |
Così per acquistare l'Indulgenza di questo Giubileo il sommo Pontefice vuole che ognuno si, accosti ai Sacramenti della Confessione e della Comunione, visiti divotamente quattro chiese per 15 volte diseguito o interpolatamente, pregando secondo la sua intenzione, per l'esaltazione e prosperità della nostra santa madre Chiesa, per la estirpazione {87 [273]} dell'eresia, per la pace e concordia dei principi cristiani, perla pace ed unità di tutto il popolo cristiano. |
A110000122 |
3° Visitare per quindici giorni di seguito od interpolati quattro Chiese con intenzione di acquistare il Giubileo; la qual intenzione basta metterla una volta da principio. |
A110000123 |
con cinque Pater, Ave e Gloria, pregando secondo l'intenzione della Chiesa e del Papa. |
A110000149 |
Quanti dal principio del mondo fino ai nostri giorni morirono di ogni età e di ogni condizione e se ne andarono eternamente perduti! Forsechè avessero volontà di dannarsi? Io non credo che alcuno di loro avesse questa intenzione. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000098 |
- Con quale intenzione tu vorresti continuare gli studi e non intraprendere un mestiere?. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000019 |
Venne in Torino, si presentò all'altare di Maria, promise ai essere più diligente in avvenire nel soddisfare ai suoi doveri, e donò al santuario la somma di 45 lire, con intenzione di compiere pienamente la sua offerta, quando la possibilità glie lo avesse permesso. |
A123000133 |
Mettiamo però l'intenzione di andarla a visitare in Torino e di farle un regalo. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000111 |
Tra i poveri illusi dalle ciarlatanerie del Grignaschi primeggiava una donna conosciuta sotto il nome della Madonna rossa, la quale appunto affettava le vesti ed il portamento, che nel suo concetto erano da madonna; ed un vecchio conosciuto sotto il nome di Padre eterno, il quale pure vestiva e parlava coll'intenzione di spacciarsi ciò che il nome assunto significava: due parodie, che muoverebbero a sdegno ed orrore, se non muovessero più a pietà di que' poveri terrazzani così grossolanamente abbindolati da un sucido impostore. |
A125000125 |
Indulgenza plenaria a chi, confessato e comunicato, visiterà questa chiesa, pregando secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000065 |
Che per ciò nel desiderio di promuovere l'esecuzione della pia opera, e non potendo, atteso le molte sue occupazioni, intervevenire al collocamento della pietra fondamentale della nuova chiesa, di cui fu progettata la costruzione, si è degnata di dare fin d'ora una prova del generoso Reale suo animo, con manifestare l'intenzione di concorrere in qualche modo per siffatta opera, quando ne sarà il caso. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000095 |
Che se al Lucianesco sembrerà mescolarsi {115 [115]} talvolta qualche sprazzo di Aristofaneo e di Menippeo, non parrà strano chi guardi la condizione dei tempi, più degni della bile di Persio e di Giovenale, che della lepidezza di Orazio... Questo, o cortese lettore, ti ho voluto dire affinché tu potessi giudicare a dovere l'intenzione dell'autore di queste Novelle. |
A127000095 |
Ora annunziandole tutte raccolte insieme in un bel volume, crediamo di non potere far meglio, che recando in mezzo due brani dell'ingegnosa, dotta e forbita prefazione del chiarissimo cav. Osvaldo Berrini: «L'intenzione dell'autore, scrive egli, fu di tórre semplicemente a prestito la forma della novella a servizio della satira, per modo che il rispetto epico viene ad essere subordinato al satirico. |
A127000751 |
Affinché il loro viaggio lungo e pericoloso sia accompagnato dalla benedizione di Dio, è mia intenzione che si compia in quel dì una religiosa funzione, coll'intervento almeno dei nostri Cooperatori e delle nostre Cooperatrici di Torino e di sue vicinanze. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000137 |
- Ma, caro sig. Eustachio, vi fa dispiacere quello che Ottavio vi ha detto? Egli non aveva intenzione di offendervi, perdonateci. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000014 |
3° La terza prova è la santità della dottrina che si contiene nella Sacra Bibbia; santità così perfetta, che gl'increduli non poterono mai appuntarla di alcun difetto, mentre sappiamo che gli uomini anche più dotti e di retta intenzione abbandonati a se stessi vanno facilmente soggetti ad errori. |
A131000092 |
Non è nostra intenzione di fare qui un trattato per dimostrare la convenienza, l'utilità, ed anche la necessità del dominio temporale pel Papa: ciò è già stato fatto con un libretto a parte |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000144 |
S. Cuore del mio Gesù, io vi offro in unione del Cuore Immacolato di Maria tutte le preghiere, tutte le azioni, tutte le sofferenze di questa giornata colla stessa intenzione colla quale voi vi immolale incessantemente sull'altare della Croce, e Voi assistetemi colla vostra santa grazia perchè io non abbia mai ad offendervi. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000155 |
Più messe vennero celebrate con questa intenzione; si cantarono le litanie dei Santi, ed un discorso {81 [529]} apposito invitava a porre fiducia in si grande protettrice. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000257 |
Non vi faccio un rimprovero; la vostra intenzione era buona, senza dubbio, ed io non meritava di meglio. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000073 |
Eugenio ed Aurelio, indispettiti pel rifiuto, dimandarono ed ottennero dall'imperatore di poterle condurre in una casa di campagna per farle cangiar intenzione o colla dolcezza o colle minaccie ed anche con maltrattamenti qualora avessero perseverato nel loro proposito. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000450 |
Colà vedevasi Alessandro il Grande, Abramo, Orfeo, Gesù Cristo; mescolanza al tutto bizzarra, ma che dimostra la buona intenzione di quel principe. |
A139001683 |
Prima fra tutte la nobile Spagna, che in que' giorni godea somma pace, prendendo l'iniziativa aveva manifestato la formale intenzione di ristabilire l'autorità temporale del Papa. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000418 |
Vi si vedeva Alessandro il grande, Abramo, Orfeo, Gesù Cristo; mescolanza al tutto bizzarra, ma che dimostra la buona intenzione di quel principe. |
A140001480 |
Prima fra tutte la nobile Spagna, che in quei tempi godeva di somma pace, cominciò a manifestare la formale intenzione di ristabilire l'autorità temporale del Papa. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000068 |
Ora che Maria abbia interpretato l'intenzione di Gesù Cristo in croce in questo senso e che Egli la facesse madre ed ausiliatrice di tutti i cristiani lo prova la condotta che essa tenne di poi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000012 |
E che Maria abbia interpretato l'intenzione di G. C. in questo senso, lo prova la, condotta, che essa tenne {8 [312]} di poi. |
A150000735 |
Poi sacerdoti basta che nella santa Messa mettano l'intenzione di pregare per tutti gli Aggregati a questa pia Associazione. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000111 |
Monsignor nostro Arcivescovo, nella mentovata sua pastorale, inculca in questi giorni la visita al SS. Sacramento, proponendo in tale circostanza la recita di cinque Pater, Ave e Gloria ad onore di Gesù Sacramentato, con aggiungerne uno secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000053 |
Avremmo sotto gli occhi un'infinità di peccatori i più miserabili e pertinaci, che entrati nel Santuario della Pieve senza intenzione alcuna di ravvedersi, in grazia d'una santa inspirazione, o di qualche massima eterna udita in una predica, o della calda parola d'un confessore, caddero a piè di Maria mediatrice di questi preziosi impulsi, e dopo pianti sinceramente i loro falli, se ne partirono riconciliati con Dio, e benedetti da Maria. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000098 |
Bada a quella parola almeno, colla quale esprime il suo comandamento, e conoscerai sempre meglio la sua intenzione. |
A156000116 |
Verso le sette del mattino incominciavasi in Torino la santa Messa, e i parenti e gli amici dell'inferma stavano inginocchiati raccolti intorno al suo letto coll'intenzione di unirsi al sacerdote celebrante, e sentire di lontano la santa Messa. |
A156000131 |
L'anno scorso all'inaugurazione della cappella di Zoo-Sai il marito di questa povera inferma fece ivi per lei un pellegrinaggio, mentre essa incominciava in casa una novena colla stessa intenzione. |
A156000167 |
Pei sacerdoti basta che nella santa Messa mettano l'intenzione di pregare per tutti gli Aggregati a questa pia Associazione. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000086 |
Vai tu alla messa, alla predica, ai vespri, e quando ci vai lo fai per pregare o forse con qualche cattiva intenzione. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000012 |
Avuta cosi la benedizione e l' approvazione dei Vescovi e del supremo Gerarca della Chiesa mi sono mosso alle prime prove, raccogliendo nell' Ospizio di S. Vincenzo in Sampiedarena alcuni giovani grandicelli, che avessero intenzione di percorrere gli studi ginnasiali unicamente per consacrarsi a Dio nello stato ecclesiastico. |
A159000029 |
Indulgenza Plenaria tutte le Domeniche e feste del Signore e della B. V. in cui confessati e comunicati visitando qualche Chiesa ivi pregheranno secondo l' intenzione del Sommo Pontefice. |
A159000047 |
Gli Associati dell' Opera di Maria Ausiliatrice, che faranno ogni giorno mezz' ora, o almeno un quarto d' ora di orazione mentale, possono una volta al mese conseguire Indulgenza Plenaria, purchè in quel giorno, in cui vogliono lucrarla, si accostino al Sacramento della Penitenza e dell' Eucaristia, e visitino qualche Chiesa pregando secondo l' intenzione del Sommo Pontefice. |
A159000063 |
Similmente in ogni Venerdì di quaresima possono lucrare l' Indulgenza di 7 anni e 7 quarantene, e in uno di essi Venerdì la Plenaria; purchè confessati e comunicati visitino qualche Chiesa ed ivi preghino secondo l' intenzione del Sommo Pontefice. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000396 |
Era mia intenzione di dargli tempo a meditare e riflettere seriamente sopra tuttociò che gli aveva detto, e perché {94 [462]} conoscesse di per se stesso la felice ventura che aveva avuto di conoscere la verità; ma vedendo che le ore erano preziose, e che la sua vita si estingueva lentamente, e già era prossima a spegnersi, e di più la monaca addetta all'ospedale avendomi detto che forse nella notte stessa avrebbe pagato il tributo alla natura, presi la risoluzione di compiere l'opera. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000196 |
3° Far qualche preghiera secondo l' intenzione del Sommo Pontefice. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000067 |
Colui che porta in Congregazione danari, mobili o qualsivoglia altra cosa con intenzione di ritenersene la proprietà, deve consegnare un elenco di tutte quelle cose al Superiore, il quale, fattane la ricognizione, gli darà una carta di ricevuta. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000077 |
È anche mormorazione l' interpretar male le azioni virtuoso, oppure dirlo fatte con mala intenzione. |
A167000127 |
Colui che porta in Congregazione danari, mobili o qualsivoglia altra cosa con intenzione di ritenerne la proprietà, devo consegnare un elenco di tutte quelle cose al Superiore, il quale, fattane la ricognizione, gli darà una carta di ricevuta. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000141 |
Conchiuse di poi animando tutti a rinnovare spesso l'intenzione di partecipare alle {68 [70]} Messe che si celebrano in tutta la Cristianità. |
don bosco-severino.html |
A177000141 |
Ora avete voi sempre la intenzione di fare i vostri studi?. |
A177000410 |
- Con quale intenzione? {170 [170]}. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000006 |
Ed il Signore, il quale non abbandona mai coloro che con purità di intenzione a lui fanno ricorso, lo esaudì; gli diè forza a resistere ai reiterati inviti, a ribattere le lusinghiere proposte, che gli venivano fatte e si consacrò a {26 [340]} Dio coi voti triennali negli esercizi spirituali di Lanzo l' anno 1874. |
A181000007 |
Ma il Signore, che gradisce la pia intenzione, e nell' infinita sua misericordia ce ne fa merito come di cosa fatta, non gli lasciò il tempo a mettere ad effetto la presa deliberazione. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000022 |
Migliaia avevano intenzione di riceverli, e per temporeggiare non furono più in tempo. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000005 |
Allorchè la domani, la signora contessa di Leridano comunicò all' avvocato l' intenzione che ella aveva di rinunziare ai legati che il barone di Velpas aveva fatti a suoi figli su' suoi averi personali, questi non dubitò punto che gli eredi del barone non desistessero altresi alla domanda che essi avevano inoltrato per l' annullazione del testamento, e si affrettò ad andarne a conferire coll' avvocato che possedeva tutta la loro confidenza. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000216 |
S. Girolamo dice che sebbene nella moltiplicità de'suoi scritti sia caduto in qualche errore, tuttavia la sua retta intenzione e la sua sommessione alla Chiesa Cattolica, fanno sperar bene della sua eterna salute |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000416 |
Erode nel licenziare i Magi aveva loro ordinato, che al ritorno gli recassero notizie del nuovo Re, ma con perfida intenzione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000121 |
S. Girolamo dice che sebbene nella moltiplicità dei {75 [483]} suoi scritti sia caduto in qualche errore, tuttavia la sua retta intenzione e la sua sommissione alla Chiesa cattolica, fanno sperar bene della sua eterna salute. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000078 |
Chiedeva soccorso a quelli che a lei venivano per consiglio, e per ottenerlo esponeva {127 [401]} a tutti con tenerezza e fervore le gravissime pene di quelle anime benedette, sicchè molti mossi a pietà le lasciavano copiose limosine, affinchè secondo la sua intenzione facesse celebrare delle messe in loro suffragio. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000086 |
Colà {54 [334]} Giuseppe aveva intenzione di stabilire dimora. |
A210000149 |
Il regnante Pio IX, ampliando le concessioni de' suoi predecessori, specialmente quelle di Gregorio XVI, accordò a' fedeli dell'uno e dell'altro sesso, i quali dopo aver recitali i seguenti ossequii, detti comunemente le sette Allegrezze ed i sette dolori di s. Giuseppe, per sette consecutive domeniche, in qualunque tempo dell'anno, visiteranno, confessati e comunicati, una Chiesa, od Oratorio pubblico, ed ivi pregheranno secondo la sua intenzione: indulgenza Plenaria applicabile ancora alle anime del Purgatorio, in ciascuna di dette domeniche. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000072 |
Era loro intenzione di verificare coi loro occhi le molte cose che udivano dire operarsi da s. Pancrazio in quella notte. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000034 |
A chi poi la recita per un mese il regnante sommo Pontefice Pio IX accorda l'indulgenza plenaria applicabile alle anime dei defunti, purchè sia confessato e comunicato e preghi secondo l'intenzione del sommo Pontefice, visitando una chiesa o pubblico oratorio. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000004 |
Pionio soggiugne, che S. Policarpo stesso gli era apparso e gli aveva rivelato, essere sua intenzione, che la sua vita scritta da Socrate, e che era caduta in dimenticanza, fosse richiamata in memoria; e che Pionio dalle cose rivelategli in quell' apparizione, potè esaminare la verità di quanto Socrate aveva scritto. |
A215000015 |
Tutti i fedeli di Smirne applaudivano {17 [113]} alla intenzione del loro pastore; e tutti ardentemente desideravano di vedere il loro diletto Policarpo adorno del carattere sacerdotale. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000120 |
D'accordo pertanto tra di loro ritennero per sè una parte del prezzo, e portarono l'altra a S. Pietro, con intenzione di dargli ad intendere che questa fosse l'intera somma ricavata dalla vendita. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000057 |
Coraggio, mio caro; andate a ritrovarlo fin di domani; palesategli ingenuamente la vostra intenzione, e volontà, e fate tutto quello, che esso vi dirà, che poi ne sarete contentissimo. |