don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000106 |
Il dare un buon consiglio, racconciliare il figlio col padre, il padrone col servo erano frequenti trionfi del giovanetto Caffasso. |
A013000107 |
Quando il giovanetto Caffasso vestì l'abito sacerdotale, i parenti e gli amici ne provavano gran gioia, ed ognuno andava dicendo in cuor suo: questo giovanetto è veramente degno di tale abito di santità; imperciocchè egli camminò con rettitudine, ed operò con giustizia in ogni sua azione; Operatus est bonum et rectum. |
A013000108 |
Egli soleva dire che un giovanetto abbracciando lo stato ecclesiastico deve persuadersi di due grandi verità: di essere venduto al signore, e che' per ciò il mondo non ha più nulla a fare con lui; e che quando riceve l'abito sacro deve immaginarsi di riceverlo dallo stesso {69 [419]} Gesù Cristo che in pari tempo gli dica: Tu es lux m undi (Matt. |
A013000140 |
Fin da giovanetto fu così sobrio nel mangiare e nel bere, che dopo il cibo egli era in grado d'intraprendere qualsiasi occupazione scientifica o letteraria. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000001 |
Non è a dire come egli si fece subito conoscere giovanetto di molta pietà ed applicato a tutti i suoi doveri. |
A014000001 |
Uno dei primi e più lodati era appunto il giovanetto Alfonso, che, considerando seriamente quella congregazione religiosa, si impegnava per eseguirne con inappuntabile esattezza tutti gli obblighi. |
A014000002 |
Frequenza ai ss. Sacramenti, speciale divozione a Maria SS., buon esempio in tutti i suoi doveri erano le virtù che maggiormente brillavano nel giovanetto Alfonso; cosicchè fu presto considerata come un segnalato favore del cielo la sua accettazione. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000006 |
Egli, come da giovanetto formò per la sua {1 [9]} bontà l'ammirazione della famiglia e del paese che lo vedeva crescere, così successivamente venne a formare l'ammirazione del nostro Ospizio di San Pier d'Arena, dove dimorò due anni come alunno, poi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove, prima come alunno, poi come chierico, passò altri tre anni, i più splendidi della sua vita; ed, in seguito, del Collegio di Lanzo, dove ebbe appena tempo a farsi conoscere, essendosi il gran piacere d'averne fatta la conoscenza ben presto cambiato in doppio rammarico per averlo tanto prematuramente a perdere. |
A016000032 |
Appena conobbe la Compagnia dell'Immacolata Concezione vi si fece ascrivere e vi operava da vero campione: e del giardinetto di Maria poi era così zelante, che giovanetto com' era ne fu eletto vicepresidente. |
A016000180 |
Ah triste pensiero! poichè finì i suoi giorni in una età così verde, in quel che tutto intorno gli sorridea, lontano dal suo paese diletto, senza il conforto della cara e desolata genitrice di cui formava con l'esemplarità della vita la più grande consolazione; senza vedere i suoi cari fratelli e le dilette sorelle che egli amava cotanto ci sentiamo {100 [108]} presi da sì acerbo dolore che non possiamo a meno di non rompere nelle più amare lagrime e pieni di angoscia esclamare: Ahi morte, morte! perchè hai tolto alla Chiesa così belle speranze? Perchè alla dolente famiglia la sua consolazione? Perchè a noi il nostro modello? Ora però a che valgono questi lamenti se è stata questa la volontà di un Dio a cui il solo pensier di resistere è grave offesa? Tutto che egli opera è per il nostro meglio: sì: Iddio nella sua infinita sapienza ha voluto togliere dai pericoli, inganni e lusinghe di un mondo traditore l'ornatissimo giovanetto Francesco Zappelli, lo ha chiamato a sè per meritamente retribuirlo delle sue virtù. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000009 |
Nel Collegio-Convitto del Carmine in Torino, sotto la saggia direzione dei Padri Gesuiti, il nobile giovanetto per ingegno, studio e pietà segnalossi tra i primi, e l'unico suo competitore era il Conte Gloria, col quale disputava ora il primo, ora il secondo posto nella scuola. |
A017000091 |
Pochi giorni dopo il Signore visitava quel collegio col chiamare a sè repentinamente un giovanetto di angelici costumi... D. Garaglio riconobbe in questo un nuovo avviso del cielo, e sempre più si andò eccitando a tenersi preparato. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000019 |
Fin da giovanetto amava tanto la ritiratezza, che faceva presagire come egli non fosse fatto pel mondo. |
A022000019 |
Il giovanetto dimandò di essere messo nell'Oratorio di a. |
A022000057 |
Attesta il suo paroco, che ancor giovanetto era segnalato per la ritiratozza; e con esemplare contegno ascoltava la parola di Dio, usava molto alla chiesa anche da solo fuori del tempo delle sacre funzioni, e con tutta regolarità frequentava i ss. Sacramenti. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000039 |
Il giovanetto ossia Gesù che in quella forma le era apparso per confortarla vie maggiormente, fattosi vicino alla mensa, la benedisse; quindi prese colle sante sue mani un pane, lo ruppe e con volto sereno ed allegro invitò Caterina {21 [21]} a mangiare. |
A028000046 |
Le disse il giovanetto; {27 [27]} «Datemi qualche cosa per amor di Dio.». |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000005 |
Con questo tenor di vita mentre edificava i suoi compagni, era l'ammirazione delle persone provette, le quali stupivano a tanta virtù in un giovanetto di prima età. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000015 |
Con questo tenor di vita mentre edificava gli altri col buono esempio era l'ammirazione delle persone provette, le quali stupivano a tanta virtù in un giovanetto di prima età. |
A030000022 |
Se voi siete contento io li userò a comperare un paio di pantaloni ad un giovanetto che dimora qua vicino. |
A030000025 |
Ma qualcheduno farà le maraviglie dicendo: Onde mai un giovanetto di sì tenera età apprese a praticare sì rare virtù? Ne do pronta risposta. |
A030000036 |
A ciò pure era invitato il modesto giovanetto; ma esso si scusava sempre con dire che non era pratico, non aveva destrezza. |
A030000036 |
» Questo mi fece ricordare di quanto avevo udito, che doveva venire alle scuole un giovanetto santo, e chiestane la patria e il nome, conobbi essere appunto il giovane Luigi Comollo, di cui avevo sì lodevolmente inteso a parlare nella pensione del fu Marchisio Giacomo. |
A030000043 |
« Io desidererei che questo meraviglioso giovanetto serva di modello a tutti gli studiosi dei nostri tempi. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000001 |
Tra quelli di voi, giovani carissimi, che ansiosi aspettavano la pubblicazione della vita di Savio Domenico eravi il giovanetto Magone Michele. |
A031000004 |
In questa di Magone noi abbiamo {4 [158]} un giovanetto che abbandonato a se stesso era in pericolo di cominciar a battere il tristo sentiero del male; ma che il Signore invito a seguirlo. |
A031000005 |
Voi troverete qui parecchie azioni da ammirare, molte da imitare, anzi incontrerete certi tratti di virtù, certi detti che sembrano fino anche superiori all'età di un giovanetto di quattordici anni. |
A031000147 |
Che cosa poteva fare di più un giovanetto di quella età? Di carattere focoso come era, non di rado lasciavasi trasportare ad involontari impeti di collera; ma bastava il dirgli: Magone, che fai? È questa la vendetta del cristiano? Ciò bastava per calmarlo, umiliarlo così, che andava egli stesso a domandare scusa al compagno pregandolo di perdonarlo e non prendere scandalo dal suo villano trasporto. |
A031000166 |
Servono tuttavia a far sempre più rilevare la bontà di cuore e il coraggio religioso del nostro giovanetto. |
A031000195 |
È certamente cosa degna di ammirazione che un giovanetto di appena quattordici anni già possedesse tanta elevatezza di criterio, di raziocinio; pure è così, e potrei addurre moltissimi altri fatti che tutti concorrono a far conoscere il giovane Magone capace di riflessioni molto superiori alla sua età, specialmente nel ravvisare in ogni cosa la mano del Signore, e il dovere di tutte le creature di obbedire a lui. |
A031000210 |
Con essa fa il giro, e ogni giovanetto ne estrae uno a sorte. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000002 |
Non è gran tempo che un giovanetto partiva da una casa di educazione e si recava in patria per passarvi le vacanze pasquali. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000004 |
Ma la pia madre del giovanetto {7 [57]} Gianmaria metteva la religione in cima di tutti i suoi pensieri, e senza farsi troppo sollecita cura dell'avvenire più o meno splendido, che i suoi figliuoli potrebbero occupare un giorno nella società, procurava piuttosto d'inspirar loro una vera e soda pietà, con grande zelo per la causa di Dio, ed un ardente amore verso i poverelli. |
A059000048 |
La Provvidenza voleva che quella casa, dove avea date tante buone lezioni di virtù quando ei ci vivea da giovanetto e dove avea diffuse le prime grazie di sua vocazione ecclesiastica, ricevesse ancora il primo sacrifizio del suo sacerdozio; voleva che l'homo da lei destinato a un ministero così sublime facesse il suo noviziato in mezzo ai piccoli ed ai tapini. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000908 |
« Da Mirra, così egli dice, fu condotto un giovanetto indemoniato, affinchè fosse guarito da Lutero. |
A068001218 |
Tali sono, caro giovanetto, le conseguenze della libera interpretazione della Sacra Scrittura. |
A068001219 |
P. I Protestanti, giovanetto mio, ammettono certi principii, da cui sono posti in manifeste contraddizioni; e quindi ne emergono certe conseguenze, di cui eglino stessi si vergognano. |
A068001230 |
P. Se tu, caro giovanetto, verrai altre volte co' miei figli ad ascoltarmi, ti farò vedere che questo libro è un impasto di errori e di contraddizioni da capo a fondo; e che l'autore abboracciò unicamente per iscusare la sua apostasia e vomitar calunnie contro alla Chiesa Romana. |
A068001330 |
Fin da giovanetto egli aveva percorso la importante Storia delle Variazioni di Monsignor Bossuet; e fra le altre cose ci lasciò scritto: « Le variazioni nei Protestanti sono argomenti di falsità, mentre l'unità {414 [414]} della Chiesa Cattolica non mai interrotta è una prova ed un testimonio infallibile della sua verità. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000027 |
S. Luigi Gonzaga, figlio di un principe, giovanetto ancora, {14 [22]} nel cuor della notte anche nella fredda stagione si alzava di letto, e inginocchiato sulla nuda terra passava più ore a pregare, cercando così di mettersi in compagnia coi santi del cielo nel lodare e benedire Iddio. |
A069001077 |
Si metta altresì in modo speciale sotto la protezione di s. Luigi Gonzaga, che fu il modello della purità e del fervore che ogni giovanetto deve portare alla sua prima Comunione. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000048 |
Scrive esso, che un giovanetto avvicinandosi per grave infermità al fine de' suoi giorni, si confessò, ma per rossore lasciò qualche colpa da confessare. |
A075000057 |
Un giovanetto andando al catechismo fu animato a ricorrere al suo Angelo Custode e raccomandarsi a lui in ogni pericolo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000024 |
Qualora si parli di essi imitate il giovanetto Luigi Comollo il quale soleva dire: « De' sacerdoti o parlar bene o tacere affatto. |
A105000037 |
Da che il giovanetto Davidde cominciò a frequentare un buon compagno di nome Gionata, divennero buoni amici con reciproco vantaggio; perciocchè l'uno incoraggiava l'altro alla pratica della virtù. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000024 |
Perciò conchiudo con dirvi: Un giovanetto ubbidiente si farà santo. |
A107000027 |
Qualora si parli di essi imitate il giovanetto Luigi Comollo, il quale soleva dire: De' Sacri Ministri o parlar bene o tacere affatto. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000009 |
Fu in quella occasione che il nostro giovanetto per mano di quel santo prelato fece la sua prima comunione. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000045 |
Fin da giovanetto non sapeva parlarne se non con grandissima venerazione. |
A111000101 |
La divina provvidenza dispose che il nobile giovanetto per diporto andasse a fare un viaggio in Palestina; e fra gli altri luoghi andò a visitare l'orto di Getsemani dove il divin Salvatore aveva sudato sangue. |
A111000147 |
Un giovanetto della città di Montmirail nella Francia era vissuto cristianamente fino all'età di quindici anni, quando ebbe la sventura di frequentare cattivi compagni. |
A111000154 |
Un giovanetto di nome Savio Domenico pel vivo desiderio di piacere a Maria le offeriva ogni giorno qualche preghiera, ma ogni sabbato faceva la santa comunione in onore di Colei, che egli soleva chiamare Madre carissima. |
A111000166 |
Egli fin da giovanetto era così riserbato, che quando le persone di {153 [447]} servizio andavano per aiutarlo a vestirsi, non osava neppure lasciarsi vedere i piedi nudi; era così modesto negli occhi che non mai aveva fissato in faccia la propria genitrice. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000004 |
Quando poi osserverete questo giovanetto a manifestare ne' suoi discorsi un grado di scienza ordinariamente superiore a questa età, dovete notare che la grande diligenza del Besucco per imparare, la felice memoria nel ritenere le cose udite o lette, e il modo speciale con cui Iddio lo favori de' suoi lumi, contribuirono potentemente ad arricchirlo di cognizioni certamente superiori alla sua età. |
A112000010 |
Il giovanetto Besucco portava grande affetto alla sua madrina, la quale sia pei piccoli regali che gli faceva, sia pei segni speciali di benevolenza che gli usava teneva come sua seconda madre. |
A112000013 |
Ma quale non fu la sua maraviglia, quantio scopri in quel coraggioso il nostro giovanetto, {14 [256]} che contento della felice riuscita dei suoi sforzi esclamò: finalmente ci sono. |
A112000013 |
Seguiterò a venirvi a qualunque costo.»E chi non avrebbe amato sì grazioso giovanetto?. |
A112000032 |
Che se gli cadeva tra le mani la vita di qualche pio giovanetto, oh! allora questo era il suo caro libro, che diventava il soggetto de' suoi discorsi e della sua imitazione. |
A112000032 |
E qui gli nacque, continua il paroco, curiosità straordinaria di farsi spiegare il modo, con cui doveva imitare quel giovanetto, e mi richiese se non sarebbe stato possibile di farlo entrare nel medesimo stabilimento, in cui parevagli, che avrebbe tanto profittato nella virtù. |
A112000034 |
Con maniere amorevoli e proprie di un tenero padre si guadagnò il cuore di lui per modo, che il giovanetto provava le sue delizie ogni qual volta poteva conversare coll' amato suo Padrino, o udire da lui qualche parola di conforto o di pietà. |
A112000034 |
Dobbiamo eziandio notare che la fortuna di questo giovanetto è in gran parte dovuta al proprio Paroco D. Francesco Pepino. |
A112000048 |
L' esempio del buon giovanetto aggiunga efficacia alle raccomandazioni dei Sacerdoti che predicano ed inculcano la santificazione delle feste. |
A112000050 |
Fin da giovanetto, come si disse più sopra, cominciò Francesco a dimostrare alla santa casa di Dio straordinario rispetto e venerazione. |
A112000052 |
Nelle feste poi, e sovente ancora nei giorni feriali, oltre la consueta visita amava recitare le orazioni della sera in chiesa, e tutte le altre sue predilette preghiere, che {52 [294]} o per dimenticanza o per impotenza avesse tralasciate nel decorso di quella settimana con ammirazione di quanti osservavano tanta virtù in un giovanetto di si tenera età. |
A112000056 |
Tutti erano grandemente maravigliati nel mirare un giovanetto di sì fresca età a ricordarsi di tante cose. |
A112000057 |
Radunai allora, {57 [299]} dice il Paroco, vari giovanetti e gli interpellai, se vi era alcuno, che si sentisse di sottentrare nella diligenza e nella pratica dei religiosi esercizi di chiesa al compianto pio giovanetto. |
A112000062 |
Tardarono pochi mesi, che il giovanetto casto qual altro Giuseppe in premio della sua virtù meritò di essere ammesso alle nozze dell' Agnello immacolato, senza badare tanto alla tenera età d' anni otto e mesi sei. |
A112000072 |
Quasichè tutte queste sante industrie non fossero sufficienti a salvarlo dalla terribile corruzione che si osserva nelle conversazioni, il pio giovanetto negli ultimi anni di sua vita in famiglia rarissimamente accomunavasi ai compagni, cercando solo di trattenersi con quelli dai quali sapeva certo non correre alcun pericolo per l' anima sua. |
A112000075 |
Questo giovanetto, diceva egli, da più anni è la mia delizia ed il mio aiuto per le cose parochiali. |
A112000076 |
A questa notizia non potè più rispondermi l' innocente giovanetto, dice il Paroco, fuorchè colle lagrime, che esprimevano tutta la sua gioia e la sua riconoscenza. |
A112000088 |
Tutto quello che ho fin qui esposto intorno al giovanetto Besucco forma per cosi dire la prima parte della sua vita; e in ciò mi sono tenuto alle notizie inviatemi da chi lo conobbe, lo trattò e visse con lui in patria. |
A112000162 |
Ed è una grande ventura per chi da giovanetto è ammaestrato nella preghiera, e ci prende gusto. |
A112000163 |
L' assistenza prestatagli dai genitori fin dai più teneri anni, la cura che se ne prese il suo maestro e specialmente il suo Paroco produssero il desiderato frutto nel nostro giovanetto. |
A112000168 |
Insomma se noi esaminiamo lo spirito di preghiera di questo giovanetto possiamo dire avere egli letteralmente eseguito il precetto del Salvatore, che comandò di pregare senza interruzione, imperciocchè i giorni e le notti da lui erano passate in continua preghiera. |
A112000323 |
Le virtù che in questo maraviglioso giovanetto risplendettero per lo spazio di circa 14 anni nel paese di Argentera divennero più luminose ancora quando egli mancò dai vivi, e quando si ebbero notizie della preziosa sua morte. |
A112000323 |
Non è a dire quanta afflizione recasse ai genitori e benefattori di questo caro giovanetto che contentò colla sua esemplare condotta sempre tutti, non offese mai nessuno. |
A112000326 |
Avrei ancora parecchie cose riferire intorno a questo virtuoso giovanetto; ma siccome esse potrebbero dar motivo a qualche critica da parti di chi rifugge di riconoscere le maraviglie del Signore nei suoi servi, così mi riserbo di pubblicarle a tempo più opportuno, se la divina bontà mi concederà grazia e vita. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000204 |
{100 [100]} L' anno 1824 una grande sventura veniva a turbare le gioie innocenti, ed amareggiare il cuore del pio giovanetto. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000038 |
Il santo Pontefice maravigliato a tanto fervore scioglievasi in lagrime ed abbracciando Tiburzio mille volte il benedisse pregando Iddio per lui e per tutti quelli che restavano a Roma, affinchè dall'esempio di quel giovanetto animati tutti arrivassero alla corona del martirio pei meriti di Gesù Cristo. |
A114000043 |
Un giovanetto caduto da un luogo assai alto sopra il selciato erasi rotta la testa e fracassato tutto il corpo per modo che giaceva morto sull'angolo di una piazza. |
A114000072 |
Il tiranno lo sottopose ad un lungo e grave interrogatorio, {49 [411]} in cui Pancrazio spiegò una fortezza degna non di un giovanetto, ma di un eroe. |
A114000189 |
Carpoforo accolse il nobile giovanetto, lo instruì nelle verità della fede e finalmente gli amministrò il battesimo, trrisanto ne fu così contento, e sentissi tale coraggio che si pose a predicare il vangelo per le vie e per le piazze di Roma. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000025 |
Ma questo mirabile giovanetto invece di rimanere scosso si mostrò sempre più fermo e lasciossi condurre senza dare alcun segno di debolezza. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000010 |
Ancora giovanetto fu ascritto tra i canonici regolari che corrispondevano {9 [347]} presso a poco a quelli che oggi si appellano Seminaristi. |
A116000021 |
Ad un'ora determinata tutti si prostrarono per adorare Berecinzia, ma il nostro giovanetto si rifiutò. |
A116000021 |
La virtù di questo giovanetto era così conosciuta che volendosi radicare un cristiano di grande bontà di vita segnavano a dito s. Sinforiano. |
A116000028 |
In fine il giudica scorgendo che nè minacce, nè {20 [358]} flagelli, nè promesse valevano ad intimidire l'intrepido giovanetto, proferi questa sentenza: A Sinforiano, che ha isprezzato gli Dei, sia tagliata la testa. |
A116000088 |
Quella donna mossa a compassione alla vista di un giovanetto di soli sette anni posto in vendita come giumento lo comperò. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000130 |
L' infelice giovanetto passava nella desolazione i giorni, senza poter riposare la notte. |
A118000130 |
Quel giovanetto riconobbe tale favore da s. Lorenzo, e venne all'altare del santo martire con promessa di portar ogni anno un'oblazione in ringraziamento del favore ricevuto. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000002 |
{3 [93]} Quando Samuele era ancor giovanetto, i Filistei aveano sconfìtto Israele, e per la seconda volta l'esercito Ebreo si era schierato per la riscossa dinanzi a' suoi nemici. |
A123000032 |
Chi non si moverà a compassione vedendo un povero giovanetto, attaccato dal vaiuolo? Inchiodato in un letto, chi prima era tanto vivace, deturpato da mille pustole puzzolenti quel volto prima cosi fresco, vaneggiale, senza più riconoscere neppur suo padre e sua madre, chi prima di essi era l'unica delizia e conforto! Ecco un poveretto, affetto da questo {21 [111]} male maligno e mortifero, negli ultimi giorni di quell'espulsione, che lo ricopre da capo a' piedi. |
A123000041 |
Ma il giovanetto si mostrava indocile, non soffriva le correzioni che gli veniano fatte, e talora usciva in parole, ed epiteti sconvenient i contro la madre. |
A123000096 |
Si ricordi che lo scrivente è quel tale, che ricevette quella grazia singolare che lei sa, dall'am to di lei allievo, dal santo giovanetto Savio Domenico, or sono già cinque anni. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000190 |
Domenica, 15 corrente, in questo medesimo Oratorio fu amministrato il Sacramento del Battesimo ad un giovanetto israelita d'Ivrea. |
A125000190 |
Seguiva la interessante funzione del Battesimo del giovanetto Iarach. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000085 |
Il giovanetto Giovanni F.... |
A126000139 |
{41 [297]} Nella fiducia qnindi che anche in questo caso il Signor Sacerdote Bosco sia per aderire favorevolmente a cosiffatta domanda, con disporre per la pronta ammessone di qnesto fanciullo in cotesto Istituto, il Ministero si riserva, non appena sarà informato del di lui effettivo ricovero, di fargli corrispondere nna sovvenzione di L. 60 per una volta tanto nel proprio bilancio, avuto riguardo alla non lunga assistenza che per tal modo verrà prestata allo stesso giovanetto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000318 |
Egli si astenne affatto dallo inserire nelle sue colonne quelle voci e maniere di dire, che, giuocando di turpe anfibologia, o destando chiaramente l'idea di cose disoneste, potrebbero guastare la mente ed il cuore del giovanetto, che, al dire del poeta Venosino, è di cera nel piegarsi al vizio. |
A127000389 |
Il giovanetto Alfonzo eseguì un grazioso pezzo musicale sul pianoforte, e quindi un altro accompagnato dal professore Molinari. |
A127000587 |
In un ospizio valdese presso Ventimiglia trovavasi ancora l'anno scorso un giovanetto, collocatovi da disgraziati genitori, che ora più non sono. |
A127000588 |
Il sagace giovanetto li lasciò dire per un poco, e poi soggiunse: - Voi mi volete dare a credere che Maria non sia vergine; ma, se è così, perché mi fate recitare nel Simbolo degli Apostoli che Gesù Cristo nacque da Maria Vergine? - A questa sì giusta riflessione, che parve inspirata dal cielo, la dottoressa, ossia la moglie del direttore, per tutta risposta lasciò scorrere al povero giovanetto uno schiaffo, che fortunatamente andò fallito. |
A127000590 |
Questo caro giovanetto, che conta 15 anni, nel giorno dell'Ascensione metteva il colmo alla propria gioia. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000002 |
Ma contro al volere del padre ella preferì un giovanetto di onesto casato ma povero di beni di fortuna di nome Giustino. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000172 |
Ma il vedere tante giovanetto con volontà deliberata distratte starvi irriverentemente, senza modestia, senza attenzione, senza rispetto, rimanendosi in piedi, guardando qua e là, ci fa dire che costoro non assistono al divino sacrifizio come Maria e s. Giovanni, ma come i Giudei, e rinnovano più volte i patimenti del Calvario con grave scandalo delle compagne e disonore di nostra santa religione!. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000127 |
Sebbene sia scritto con rozze parole, come ognuno può supporre in un giovanetto di undici anni, e che appena comincia a leggere e scrivere, tuttavia attesa la semplicità e la importanza della materia io stimo di trascriverlo senza alcuna rettificazione, persuaso che potrà servire di modello a tutti quelli che fanno la loro prima comunione. |
A133000181 |
Dice il Signore che la strada la quale un giovanetto prende a battere nella sua prima età, la tiene nella sua gioventù, nella virilità, nella vecchiaia, fino alla tomba. |
A133000192 |
Giunto ad un certo {67 [341]} punto della strada raggiunsi un giovanetto che portava una lunga e pesante stanga di legno, armata di grosse cavicchie di ferro. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000062 |
La Sede della Sapienza non tardò a consolare il divoto giovanetto; imperocchè nel mezzo della novena egli per favore di Maria senti come mutarsi la testa. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000027 |
La mano di Dio proteggeva il virtuoso giovanetto e lo riserbava a cose grandi. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000112 |
In Camerino, città della Romagna, fu coronato dal martirio il giovanetto s. Venanzio. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000002 |
Giovanetto ancora frequentava i santi Sacramenti con tale edificante contegno che maggiore non potevasi {VII [295]} aspettare. |
A138000005 |
Una virtù che in modo speciale si vide risplendere in lui da giovanetto {VIII [296]} fa l' obbedienza a' suoi genitori ed un profondo rispetto a sua madre. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000099 |
A quel tempo vivea in Roma un giovanetto chiamato Giunio di cui Tarquinio aveva fatto morire il padre e il fratello spogliandoli di tutti i loro beni. |
A139000438 |
Geta figliuolo di lui, giovanetto di ottimo cuore, di soli sette anni, al vedere ventinove senatori condannati a morte atroce, se ne mostrava col padre afflittissimo. |
A139000443 |
Poco tempo Macrino potè godere dell'impero, perciocchè fu dagli stessi suoi soldati ucciso, e venne posto sul trono un giovanetto chiamato Bassiano, più conosciuto sotto il nome di Eliogabalo, ossia sacerdote del sole, così denominato, perchè introdusse in Italia il culto del sole, di cui esso era gran sacerdote, il che in lingua siriaca dicesi Elagabalo. |
A139000514 |
Quindi creò Cesare il giovanetto Giuliano nipote del gran Costantino. |
A139001159 |
Costui ancora giovanetto stava lavorando le poche terre di suo padre presso Cotignola, città di Romagna, quando alcuni soldati di ventura passando colà gli proposero di arruolarsi con loro. |
A139001216 |
Le scoperte di varie terre ed isole fatte poco prima dai Portoghesi formavano il soggetto delle conversazioni, ed avevano acceso l'animo del giovanetto Cristoforo. |
A139001482 |
Ecco miei cari, il mezzo, con cui ogni giovanetto può sperare di raccogliere poi frutto ed onore dallo studio. |
A139001528 |
Il giovanetto, che molto li amava, si diede a copiare carte di avvocati e di notai portando a suo padre i guadagni che ne cavava. |
A139001531 |
Una volta era adirato con un giovanetto perchè aveva commesso grave mancanza; ma avendolo un giorno incontrato nell'atto che sosteneva un vecchio e gridava contro di alcuni mascalzoni, da cui questi era stato urtato, Parini ammirò sì bella azione, e si unisce con lui a gridare a quei discoli, e dimenticando la mancanza del giovane, amorevolmente lo abbraccia e gli dice: un momento fa, io ti credeva perverso, ora che sono testimonio della tua pietà pei vecchi, ti giudico capace di molte virtù. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000113 |
A quel tempo viveva in Roma un giovanetto chiamato Giunio, di cui Tarquinio aveva fatto morire il padre e il fratello spogliandoli de' loro beni. |
A140000297 |
Giovanetto ancora fu fatto tribuno dei soldati, che seppe rendersi ubbidienti coll'istruirli e col persuaderli. |
A140000413 |
Poco tempo Macrino potè godere dell'impero, perciocchè {113 [113]} fu dagli stessi suoi soldati ucciso, evenne posto sul trono un giovanetto chiamato Bassiano, più conosciuto sotto il nome di Eliogabalo, ossia sacerdote del sole. |
A140001100 |
La scoperta di varie terre e di varie isolette fatta poco prima dai Portoghesi formava il soggetto delle conversazioni di tutti, ed aveva acceso l'animo del giovanetto Cristoforo. |
A140001159 |
In simile guisa il giovanetto, secondando le sue inclinazioni, consumava molto tempo nello schiccherare sulla carta figure d'uomini, di bestie, di case, e per questo veniva dal padre o dai maestri spesso ripreso e talvolta castigato. |
A140001342 |
Ecco, miei cari, il mezzo, con cui ogni giovanetto può sperare di raccogliere frutto ed onore dallo studio. |
A140001581 |
Affinchè poi l'ingegno del nostro giovanetto potesse essere a dovere coltivato, il Fallieri lo mandò ad imparare la scultura in Venezia. |
A140001651 |
- Egli occupavasi grandemente del bene della gioventù, e provava sempre un vivo piacere ogni volta che, o col consiglio, o coi mezzi pecuniari poteva avviare un mendico al lavoro, istruire un ignorante, o coadiuvare qualche giovanetto a compiere la carriera degli studi. |
A140001661 |
Quindi avveniva che un giovanetto quando deliberava di percorrere la carriera degli studi dovesse recarsi a Padova, a Bologna, a Parigi o in qualche altra lontana città per avere un maestro idoneo ad insegnargli quella scienza cui egli voleva applicarsi. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000902 |
Il giovanetto segue la via cominciata in gioventù, e non l'abbandonerà nella vecchiaia. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000475 |
Il giovanetto Bonetti Giovanni di Asti nel collegio di Lanzo ebbe il favore seguente. |
A149000475 |
Vedendo allora in qual pericolo della vita stesse il giovanetto si manda tosto pel medico. |
A149000476 |
È finito, disse addolorato il medico, prima di domattina cotesto giovanetto sarà morto. |
A149000477 |
Il giovanetto che fu oggetto di gloria della Vergine, continua tuttora a stare molto e molto bene. |
A149000477 |
Sfidato così delle speranze umane il buon Sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per confessarsi e comunicarsi. |
A149000478 |
Gemeva il giovanetto nel suo letto senza posa, sospirava ed altamente gridava senzachè lo potesse qualcuno alleviare. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000190 |
Il giovanetto Bonetti Giovanni d'Asti nel collegio di Lanzo ebbe il favore seguente. |
A150000190 |
Vedendosi allora in qual pericolo della vita stesse il giovanetto, si manda tosto pel medico. |
A150000191 |
E finito, disse il medico, prima di domattina cotesto giovanetto sarà morto. |
A150000192 |
Il giovanetto che fu oggetto di gloria della Vergine, continua tuttora a stare molto e molto bene. |
A150000192 |
Sfidato così delle speranze umane, il buon sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era il suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per {95 [399]} confessarsi e comunicarsi. |
A150000193 |
Gemeva il giovanetto nel suo letto senza posa, sospirava ed altamente gridava senzachè lo potesse qualcuno alleviare. |
A150000253 |
Un giovanetto da Chieri era travagliato da una piaga. |
A150000619 |
Il giovanetto Gius. |
don bosco-massimino.html |
A151000002 |
L'ansietà di sapere, conoscere, vedere, interrogare era così naturale {3 [125]}nel nostro giovanetto, che spesso i genitori erano obbligati ad imporgli silenzio per poter discorrere dei loro affari. |
A151000008 |
Suo padre dimorava nella via della Pedacchia a' piè del Campidoglio, e siccome ambidue i genitori dovevano attendere alle cure del loro negozio, così nei giorni di vacanza lasciavano il loro Massimino con un buon giovanetto di sua classe, {6 [128]} perché andasse con lui a fare piccole passeggiate. |
A151000205 |
Il signor A. G. volle almeno dare un bacio di riconoscenza al caro giovanetto dicendo: Addio, Massimino; Dio ti renda fortunato; se ti occorrerà qualche cosa fammelo sapere; ricordati che mi farai un grande piacere ogni volta mi richiedessi qualche soccorso. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000040 |
Correva la festa del SS. Natale, e il pio giovanetto conformandosi al suggerimento del fratello, ravviva la sua fiducia nella pietà e potenza di Maria, a Lei si raccomanda {65 [489]} di cuore, obbligandosi per voto, che ore risanasse, visiterebbe a piè scalzi il Santuario, e farebbe alla sua liberatrice la indicata offerta. |
A154000040 |
Ed oh! quanto è facile e pronta questa amorosa Madre a venire in soccorso di chi a Lei si rivolge con fiducia vera nelle sue angosce! Da quel momento il giovanetto migliorò assai, e nel giorno appresso festa di s. Stefano si trovò libero affatto da ogni suo male. |
A154000040 |
Il giovanetto favorito di tanta grazia, e riconoscente alla sua amorosa benefattrice, non si recò solo a sciogliere il voto a' piè di Maria, ma di vantaggio professò d'allora in poi verso di Lei una divozione tenerissima, di maniera che ogni sabbato soleva condursi al Santuario, e non finiva di narrare a tutti la grazia ricevuta, eccitandoli ad onorare una Madre sì buona e clemente, e a riporre in Lei tutta la confidenza. |
A154000040 |
Non si può descrivere con parole quanto rimasero attoniti i Ponzonesi tutti alla notizia, che il giovanetto era guarito così di subito da una malattia sì grave, sì acerba, sì trascurata, quando tutti aspettavano da un giorno all'altro il segno della sua morte. |
A154000040 |
Provatosi intanto a fare una cura, ordinò dei salassi, che non valsero a nulla; il male anzi ebbe tali avanzamenti, che l'infermo gonfiò tutto massime nel petto, dove apparve un grosso e putrido tumore, che oltre di cagionare al giovanetto gravissimi dolori, gli toglieva perfino il respiro. |
A154000042 |
La notizia del fatto si sparse in breve tra {72 [496]} gli abitanti di Caldasio, e sì grande ne sorse in tutti l'ammirazione, che recato essendosi novellamente il pio giovanetto al Santuario nella seguente domenica per sciogliere interamente il voto, pieni di festa vollero quei suoi terrazzani accompagnarlo anch'essi in folla, e con lui ringraziare una Reina, ed una Madre sì dolce e pia con tutti quelli che in mezzo alle lor sofferenze alzano un grido al trono della sua misericordia. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000129 |
- Quante anime buone anche oggidi trovano il più dolce piacere nel trattenersi delle ore avanti al SS. Sacramento! Un giorno fu interrogato un pio giovanetto perchè così sovente si recasse in chiesa, e vi passasse la maggior parte della ricreazione? Egli rispose: «In chiesa essendovi {80 [332]} Gesù, vi è il Paradiso; perciò io amo meglio stare in Paradiso che altrove |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000086 |
Tu hai detto che non hai nè ucciso nè rubato; ma non hai forse tu ucciso l'anima di qualche giovanetto con qualche cattivo discorso, con qualche cattivo consiglio? Non rubasti forse l'onore e la riputazione del tuo prossimo? Se noi facciamo ancora passare a rassegna tutti gli altri precetti della divina legge avvi il 6° che comanda la castità e la modestia; il 7° che comanda di non toccare la roba altrui; l'8° che proibisce la bugia ed il falso testimonio. |
A157000189 |
Avrebbe forse potuto fuggire perchè all'aspetto suo di giovanetto niuno l'avrebbe creduto sacerdote, ma preferì di restare al pericolo per soccorrere quelli che erano in punto di cadere nelle mani degli inimici. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000029 |
Il giovanetto era sì attento e docile agli ammaestramenti di Cimabue, che presto si fece avanti nell' arte, e diventò il primo pittore de' suoi tempi |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000384 |
La pia damigella prese a raccontargli come si fosse costituita una società di giovanetto sotto il patrocinio della Beatissima Vergine, e si raccogliessero tutte le domeniche in qualche chiesa dedicata a Maria ed ivi col massimo raccoglimento pregassero insieme, per l'esaltazione della Santa Chiesa Romana Apostolica, per tutti i loro fratelli, e specialmente per quelli che si trovano nelle afflizioni, od oppressi da infermita e particolarmente poi per quelli che si trovano nell'errore dell'eresia, e per la conversione dei peccatori. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000015 |
Quando un giovanetto sa distinguere {9 [105]} tra pane e pane, e palesa sufficiente istruzione, non si badi più all' età e venga il Sovrano Celeste a regnare in quell' anima benedetta. |
A165000015 |
VII. Si tenga lontano come la peste 1' opinione di taluno che vorrebbe differire la prima comunione ad un' età troppo inoltrata, quando per lo più il demonio ha preso possesso del cuore di un giovanetto a danno incalcolabile della sua innocenza. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000153 |
Un giovanetto da Chieri era travagliato da una piaga in un braccio, che gli faceva soffrire dolori acutissimi. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000903 |
Giovanetto, oh! gran portento!. |
don bosco-severino.html |
A177000006 |
Mio padre da giovanetto cominciò ad esercitare un piccolo commercio in oggetti di maglia, di tela, di lana, di filo e di cotone. |
A177000054 |
I pericoli nelle grandi città sono gravi per tutti, ma sono mille volte maggiori per l'inesperto giovanetto. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000002 |
{23 [337]} Fu pertanto condotto all' Oratorio ai 4 di Luglio 1863; ma vi dimorò poco tempo, imperocchè non essendo il giovanetto ancora atto a percorrere gli studi che quivi si fanno, fu inviato al collegio di Lanzo. |
A181000013 |
Questi preziosi germi di virtù e di saviezza congiunti con un' ardente volontà e singolare attitudine allo studio crebbero ognor più con gli anni, talmente che i vicini solevano spesso dire ai loro figliuoletti: "Imparate dal giovanetto Vallega a studiare e ad esser buoni e virtuosi. |
A181000014 |
Or chi potrà dubitare non {30 [344]} essere questo il segreto di tutti quei tanti straordinari favori, onde Iddio lo volle premiare anche in questa vita? Chi per poco conosce l' eccellenza di questa virtù, ne' giovani sopratutto, tanto più preziosa, quanto più rara, l' inestimabile pregio, che ha davanti a Dio, e di quali grazie spirituali e temporali ricolmi i suoi fedeli cultori, abbellendone il cuore, nobilitandone la mente ed ornandone assai spesso, come aureola luminosa, la fronte stessa, più non farà maraviglia allo scorgere nel giovanetto Antonio tanta abbondanza di celesti favori, per cui primo nella pietà, era pur sempre il primo anche in qualsivoglia più ardua materia scolastica. |
A181000080 |
Frequentò da giovanetto l' Oratorio come estero, e nel 1872 ai 29 settembre vi entrava definitivamente per far parte della Congregazione in età d' anni 35. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000036 |
Finite le scuole del paese, era conveniente inviarlo alle scuole superiori; ma come ciò fare? I parenti non potevano sostenere le spese dello studio; la Provvidenza però venne in aiuto al pio giovanetto. |
A183000037 |
Qui fu dove il giovanetto diede prova di una volontà ferrea di progredire nello studio per arrivare alla meta de' suoi desideri, qual era di abbracciare la carriera ecclesiastica. |
A183000038 |
Tal vita però riusciva per Luigi troppo faticosa ed {55 [407]} avrebbe potuto danneggiare la sua salute se troppo si fosse protratta; e però il prelodato suo parroco presentollo un giorno al Vescovo di Alessandria, gli raccontò delle belle doti del giovanetto, delle suo buone disposizioni allo studio, del progresso che giù aveva fatto e della fermezza di proposito di cui dava prova col frequentar la scuola con tanto suo disagio. |
A183000046 |
Fortunato il nostro Luigi che, conosciuto per tempo quale sia il fondamento ed il sostegno della grand'opera della propria salvezza, fin da giovanetto pose per base del suo progresso la virtù dell'umiltà, ed ebbe ognora per suo appoggio la santa obbedienza! Non tardò a cogliere la palma gloriosa che Dio prepara {59 [411]} a' suoi servi fedeli: tutto ci porta a credere che già abbia udito dalla bocca del Divin Salvatore quelle consolanti parole: euge, serve bone et fidelis, quia in pauca fuisti fidelis, super multa te constituam, intra in gaudium Domini tui: Rallegrati, o servo buono e fedele, perchè sei stato fedele nel poco, ti metterò al possesso d'immensi beni, entra nel gaudio del tuo Signore. |
A183000074 |
Un giovanetto così virtuoso e pio in casa, non istate a chiedere se usasse a chiesa e come vi si comportasse. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000005 |
Ho letto tutte quelle che ho potuto avere scritte in lingue nostrali, o straniere, ed ho ricavato da ognuna quei sentimenti, {9[167]} e quelle espressioni che sono più italiane, semplici secondo la capacità di un giovanetto. |
A189000126 |
Un giovanetto di nome Germanico, faceva animo agli altri col suo esempio. |
A189000166 |
R. Fu in questa persecuzione che a Cesarea in Cappadoccia il giovanetto san Cirillo diede il più luminoso spettacolo glorificando pubblicamente il nome di Gesù Cristo, disprezzando, sì i motteggi dei fanciulli suoi coetanei, come le durezze de'suoi parenti. |
A189000509 |
Un santo prete al contemplarne la modestia e il divoto atteggiamento di tutta la persona, pieno di stupore « questo giovanetto, disse sarà un giorno il riformatore della Chiesa ». |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000124 |
Tra i martiri più celebri avvi un giovanetto di nome Germanico, che faceva animo agli altri col suo esempio. |
A190000254 |
- A Cesarea in Cappadocia il giovanetto Cirillo glorificò anch'egli pubblicamente il nome di Gesù Cristo. |
A190000254 |
Il giovanetto Cirillo. |
A190000465 |
Scopo principale di quella convocazione era di rimediare ai gravi danni cagionati alla Chiesa dal detto Federico II. Da giovanetto egli aveva ricevuti segnalati benefizi da Innocenzo III; ma fatto adulto era divenuto empio e crudele. |
A190000471 |
Il giovanetto Vincenzo Verner. |
A190000471 |
Un giorno la donna caritatevole che davagli albergo gli disse: «Verner! eccoti al venerdì santo; gli ebrei ti mangieranno.» L'innocente giovanetto rispose: «Io non posso vivere che lavorando, la mia vita è nelle mani del Signore.» Nel giovedi santo si confessò e comunicò, quindi fece ritorno al suo lavoro. |
A190000524 |
Nato ad Islebia, nella Sassonia, da un povero minatore, manifestò da giovanetto un ingegno assai intraprendente. |
A190000549 |
Quell'angelico tenore di vita faceva che il giovanetto fosse da tutti segnato col nome di Santo. |
A190000558 |
- S. Giovanni di Dio nacque in Monte Maggiore nel Portogallo da poveri genitori, e fu perciò obbligato fin da giovanetto a guadagnarsi il pane col lavoro delle sue mani. |
A190000562 |
Nato in Venezia da famiglia patrizia, mostrò da giovanetto molta inclinazione alla virtù; ma ai 15 anni datosi alla milizia, sventuratamente si lasciò strascinare alla dissolutezza. |
A190000577 |
Egli prese il nome di Pio V. Nato in Bosco presso Alessandria, all'età di dodici anni casualmente incontrò due religiosi Domenicani, i quali rapiti dalla saviezza {288 [288]} del giovanetto, lo introdussero nel loro convento. |
A190000584 |
- Mentre s. Carlo faceva la visita pastorale delle diocesi, gli venne presentato un giovanetto per nome Luigi, la cui santità angelica fu tosto conosciuta dal santo arcivescovo. |
A190000584 |
Questo giovanetto, primogenito dei marchesi Gonzaga, nacque in Castiglione delle Stiviere. |
A190000596 |
Da giovanetto datosi tutto a Dio, conservato gelosamente il candore verginale, formossi il cuore a tutte le virtù, specialmente alla dolcezza, alla mansuetudine. |
A190000602 |
Nato a Pietralta nella Spagna da nobile casato, fin da giovanetto diede chiari {306 [306]} segni della sua futura carità pei fanciulli e della cura singolare che di loro avrebbe avuto; poichè soleva già raccoglierli attorno a sè, insegnando loro le orazioni ed i misteri della fede, condurli alla chiesa ed ai santi sacramenti. |
A190000664 |
Da giovanetto Giovanni già risplendeva in ogni genere di virtù; ma le sue delizie erano nella divozione alla B. Vergine Maria. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000533 |
» Antioco inferocito per vedersi beffato in tai guisa impose che con più barbaro e singolare supplizio fosse il giovanetto condotto a morte. |
A191000664 |
Allora il Salvatore con voce forte: «Ti dico, o giovanetto, sorgi.» E il giovinetto immantinenti si levò a sedere e cominciò a parlare. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000361 |
- Antioco inferocito in vedersi deriso di cotal guisa ingiunse, che con più barbaro e singolar supplizio fosse il giovanetto condotto a morte. |
A192000361 |
Cominciò ad allettarlo colla promessa di farlo ricco e felice ` se avesse abbandonata la sua legge; ma l' intrepido giovanetto si mostrava insensibile alle promesse, non meno che alle minacce. |
A192000445 |
Allora il Salvatore con voce forte esclamò: Ti dico, o giovanetto, sorgi. |
A192000445 |
E il giovanetto immantinente si levò su e cominciò a parlare. |
A192000445 |
Era questi un giovanetto figliuolo unico di madre vedova, che inconsolabilmente piangendo gli teneva dietro, e lo accompagnava con molte altre persone. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000078 |
La più trista sventura che possa cogliere un giovanetto è una mala guida; di essa pur troppo fu vittima anche il nostro Valentino. |
A198000105 |
« I vostri perversi consigli, terminava la lettera, condussero la mia casa alla rovina, mandarono il caro mio padre anzi tempo alla tomba, e di un onesto giovanetto faceste un galeotto. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000157 |
Il vescovo ammaestrò il giovanetto e lo preparò a ricevere il battesimo e la cresima, e fatta la sua prima comunione giudicò di poterlo abbandonare alla propria condotta; e cessò di vigilare sopra di lui. |
A201000157 |
Un giorno predicava in una città dell'Asia, e fra quelli che l'andarono a visitare fu un giovanetto di belle forme e di molta vivacità. |
A201000159 |
È il giovanetto che vi ho affidato, rispose l'Apostolo, è l'anima del nostro fratello. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000013 |
Il giovanetto Ponzio, che allora era nella {9 [417]} età di circa 14 anni, udite cotali parole, si era fermato ad ascoltarle colla massima attenzione, di poi, tratto dal cuore un sospiro, andava riflettendo sul senso di quanto si cantava. |
A202000014 |
A quel battere e ribattere, alcuni si fauno ad una finestra guardando chi fosse, poscia dicono a S. Ponziano: avvi un giovanetto che batte alla porta, vuoi che andiamo ad aprirgli? Il Papa disse: sì, andate pure ad aprirgli e lasciale ch'egli venga tra noi, imperciocchè di questi tali è il regno de' cieli. |
A202000015 |
Allora il giovanetto Ponzio avvicinandosi al Papa, tutto commosso si prostrò a' piedi suoi baciandoli e bagnandoli di lacrime. |
A202000018 |
S. Ponziano ascoltò con vera compiacenza il discorso di Ponzio e fu grandemente maravigliato che dalla bocca di un giovanetto di così tenera età uscissero così sublimi sentimenti. |
A202000037 |
Il giovanetto Ponzio rimase inconsolabile per la perdita fatta, e potè soltanto trovare consolazione pensando che il genitore era morto da buon cristiano. |
A202000127 |
Fra gli altri avvi il seguente: Apparve un uomo che qual padre di famiglia stava seduto, ed alla sua destra aveva un giovanetto, che angustiato, con volto tristo e malinconico appoggiava la faccia sopra la mano. |
A202000127 |
Nella parte sinistra aveva un altro giovanetto che tenendo {79 [487]} una gran rete minacciava di volerla stendere e prendere il popolo che vi stava attorno. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000012 |
Alla vista di que' belli lavori, che la grazia Divina compieva in quell' anima innocente ho più volte detto tra me: ecco un giovanetto di ottime speranze. |
A205000061 |
Pare che la divina Provvidenza abbia voluto far vedere a questo giovanetto che questo mondo è un vero esilio ove andiamo di luogo in luogo pellegrinando; o {30 [180]} meglio abbia voluto che questo maraviglioso giovinetto andasse a farsi conoscere in diversi paesi e cosi mostrarsi in più luoghi esimio specchio di virtù. |
A205000063 |
Quando lo rimirava in chiesa, io era compreso da alla maraviglia al vedere tanto raccoglimento in un giovanetto di cosi tenera età. |
A205000145 |
La prima volta che prese parte alle nostre funzioni vide egli un giovanetto che pregava con tale atteggiamento, che ne fu pieno di stupore. |
A205000155 |
{67 [217]} Datemi un giovanetto, che frequenti questi sacramenti, voi lo vedrete crescere nella giovanile, giungere alla virile età e arrivare, se cosi piace a Dio, fino alla più tarda vecchiaia con una condotta, che è l'esempio di tutti quelli che lo conoscono. |
A205000356 |
Ora, o amico lettore, giacchè fosti benevolo di leggero quanto fu scritto di questo virtuoso giovanetto, vorrei che venissi meco ad una conclusione che possa apportar vera utilità a me, a te e a tutti quelli cui accadrà di leggere questo libretto; vorrei cioè che ci adoperassimo con animo risoluto ad imitare il giovane Savio in quelle virtù che sono compatibili col nostro stato. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000003 |
Fin da giovanetto aveva dato non dubbi segni del coraggio e della fermezza, con cui il vero cristiano deve essere pronto a professare la propria religione in mezzo a qualsiasi pericolo, a costo de' più gravi patimenti. |
A207000188 |
Cosi quel giovanetto consacrò il rimanente di sua vita in onore di colui che colla sua intercessione presso Dio gliel' aveva donata. |
A207000188 |
Mentre così pregavano, alla presenza di quella moltitudine, vedesi il giovanetto galleggiante sull'acqua e dall'onda trasportato alla riva. |
A207000188 |
Quel giovanetto non trovava modi sufficienti ad esprimere la sua gratitudine verso colui dal quale conosceva il suo ritorno dalla morte alla vita. |
A207000190 |
Alcuni malandrini passando vicino a questo santuario incontrarono un giovanetto, che senza dir più presero, legarono e con atti violenti lo andavano strascinando in una folta ed oscura foresta. |
A207000190 |
Nello stesso momento un monaco, che era custode del Santuario, essendo a caso uscito dalla cappella, vide il giovanetto che a forza era tratto nei lunghi andirivieni della foresta. |
A207000190 |
Que' maligni volevano condur seco quel giovanetto per rovinargli i costumi, quindi avviarlo a far secoloro l'assassino. |
A207000194 |
Altro fatto che dimostra l'efficacia della protezione di s. Urbano è quello che accadde ad un giovanetto morso da una vipera a poca distanza di quel Santuario. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000070 |
Alla vista di così tristo spettacolo corrono parecchie persone ansiose di poter recare qualche soccorso al misero giovanetto; ma lo trovano quasi senza respiro e simile ad un morto. |
A212000070 |
Questo racconto mi fu esposto con unanimità di parole e di sentimento da molte persone che tuttora {85 [279]} vivono e sono state testimoni del fatto; e fra gli altri un fratello del giovanetto Giovanni Casale. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000054 |
Egli trovò colà un giovanetto da lui convertito nell'altra missione, di nome Timoteo. |
A214000115 |
Mentre tutti erano intenti al ragionamento di Paolo, un giovanetto di nome Eutico, o per desiderio di vedere l'Apostolo o per poterlo meglio ascoltare era montalo sopra una finestra e si assise sul davanzale. |
A214000115 |
Óra sia pel caldo che ivi faceva; sia per l'ora tarda o forse per la stanchezza, fatto sta che quel giovanetto si addormentò; e nel sonno abbandonandosi al peso del proprio corpo cadde giù sul lastrico della pubblica strada. |
A214000137 |
Chiamato poscia un uffiziale che gli stava per guardia dissegli: Ti prego di condurre cotesto giovanetto al capitano, egli ha qualche cosa a comunicargli. |
A214000138 |
Il centurione il menò dal cspitano e gli disse: quel Paolo che è in prigione mi pregò di condurti questo giovanetto perchè ha cosa importante a dirti. |
A214000139 |
Il capitano prese per mano il giovanetto e tiratolo seco in disparte, gli dimandò che cosa volesse dirgli. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000035 |
Adunque avendo seco quel giovanetto, nel dì della Parasceve |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000053 |
Alle preghiere della madre dolente si aggiunsero i singhiozzi e le preghiere dei circostanti; sicchè vedendo egli che un miracolo sarebbe forse stata la conversione di quelle turbe, alza gli occhi e la niente al cielo, ravvivando la fede, che sempre gli ardeva in cuore, confidando nella divina onnipotenza e volontà, si mette in ginocchioni, prende quel corpo tra le sue braccia, e dopo breve preghiera tutti videro quel giovanetto riprendere il respiro, aprire gli occhi, parlare, alzarsi e camminare. |
A216000070 |
Costui da giovanetto era stato ricevuto nel monastero di s. Martino ed aveva menato una vita molto edificante. |