don bosco-angelina.html |
A002000008 |
Aveva Pietro imparata la musica ed il canto gregoriano, ossia canto fermo, di cui dilettavasi assai. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000134 |
Disceso il vicecurato gli raccontò come la Madonna gli avesse ottenuta la grazia e come era suo fermo proposito di recarsi all'Oratorio di s. Francesco di Sales, ossia alla chiesa di Maria Ausiliatrice per ringraziarla. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000273 |
Pertanto sarà ottimo consiglio a ciascun Cristiano, il quale desideri di acquistar Indulgenze quando e come sono concesse, che si accosti al sacramento della Confessione, procurando di eccitarsi ad un vero dolore e fare un fermo proponimento di non più offendere Dio in avvenire. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000009 |
Oltre all'istruzione classica {90 [372]} sono anche obbligati ad applicarsi alla musica vocale ed al canto fermo. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000103 |
Di qui pertanto, o Signori, io prendo a parlarvi, e tenendo fermo che la logica de' fatti vale più che ogni sublime e lavorato ragionamento, lascio da parte le figure, le eleganze che negli elogi funebri soglionsi {65 [415]} usare, e noi limito alla semplice esposizione delle azioni, mercè cui vedremo che il sacerdote Caffasso coll'esercizio della carità cristiana ha fatto tutto quel bene che da un vero ministro di Gesù Cristo possa farsi nel corso della sua vita mortale. |
A013000153 |
Egli era fermo nel pensiero, che le pene di questa malattia sarebbero state il suo purgatorio, sicchè separandosi l'anima sua rial corpo sarebbe tosto volata al cielo. |
A013000202 |
Appoggiato e fermo in questa vostra promessa, che non può fallire, mi presento al trono di vostra divina Maestà a domandarvi una grazia, che eccede, lo so, ogni mio merito, ma non eccede però la vostra potenza, la vostra misericordia. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000128 |
L'operare la nostra santificazione sforzandoci di ritrarre in noi il prototipo, l'esemplare per eccellenza, Gesù Cristo, è per fermo impresa ardua {65 [73]} e scabrosa, molto più se poniamo a confronto le deboli nostre forze con quel tanto che devesi fare per giungervi. |
A016000145 |
Essendosi intanto inoltrato negli anni di filosofia, si trovò in circostanze di esercitare in sè stesso quella violenza che esigeva il fermo proposito di adempire esattamente il proprio dovere; poichè avendo come una naturale avversione per certe scienze di calcolo, che pur per dovere gli conveniva studiare, egli si pose in quelle con ogni impegno e sforzo possibile. |
A016000229 |
Manifestò questa sua decisione al direttore che, conosciutolo fermo nel suo proposito, {119 [127]} lo mandarono tra gli Ascritti Salesiani a S. Benigno Canavese dove stante le tante assicurazioni, fu di buon grado accettato. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000005 |
Ma tutti frequentano le scuole serali dove loro è somministrata l段struzione elementare, professionale, e l段nsegnamento della musica vocale, istrumentale, di canto fermo, di piano forte, armonio, organo e simili. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000006 |
Ma tutti frequentano le scuole serali, dove loro è somministrata l'istruzione elementare, professionale, e l'insegnamento della musica vocale, istrumentale, di canto fermo, di piano forte, armonio, organo e simili. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000014 |
D. Provera con tutta calma, fermo di non voler perdere un bricciolo di tempo, e di consacrare ogni momento alla maggior gloria di Dio, tutto vedeva, tutto osservava senza mai nulla dimenticare. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000011 |
Ritorniamo alle interrotte parole: ォFin dal suo primo entrare in seminario dimostrò chiaramente l'alta idea della vocazione da lui abbracciata, ed il a suo fermo proposito di volersi in quella abilitare a e santificare, tanto s'appigliava egli con ardore a ed accudiva con diligenza ogni mezzo che ad un tal fine lo potesse condurreサ. |
A027000172 |
Fino dal suo primo entrare in seminario, dimostrò chiaramente l'alta idea della vocazione da lui abbracciata, ed il suo fermo proposito di volersi in quella santificare, tanto s'appigliava egli con {138 [48]} ardore, ed accudiva con diligenza ogni mezzo che ad un tal fine lo potesse condurreサ. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000052 |
Sì a Voi io fo voto stabile e fermo di conservare la mia verginità per sempre. |
A028000085 |
Ma stando per uscir di casa sente una voce che le dice: ォFermati, dove vuoi tu andare?» Si guardò attorno Caterina e niuno vedendo da cui potesse venire quella voce, tenne per fermo che fosse un comando di Dio, affinchè non si partisse; e si fermò. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000100 |
Si, rispose, mi fermo ancora, se tu mi dai la paga che mi dà il Signore. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000289 |
Se si desse l'assoluzione a tutti quelli che si presentano al tribunale di penitenza, forse la facilità di ottenere il perdono potrebbe dare ansa al peccato: ma dovete ritenere che il confessore non dà l'assoluzione se non quando scorge le dovute disposizioni nel penitente, tra le quali vi deve essere un fermo proponimento, cioè una sincera promessa di non offendere più Iddio in avvenire: p. |
A035000322 |
Perciocchè una delle più essenziali condizioni per fare una buona confessione si è un fermo proponimento di non più offendere Iddio in avvenire; nè questo proponimento si può dire fermo se non è efficace e non produce qualche mutazione di vita. |
A035000371 |
Munito di questi due Sacramenti, soffrì il suo male da forte e fermo nelle promesse del Signore col riso sulle labbra spirò l'anima nel bacio del Signore dicendo: Mio Dio... mio Salvatore... gran Vergine Maria... fate che io vi ami ora ed in eterno. |
A035000378 |
Laonde non mi fermo a far rilevare quell'astio infernale che in ogni pagina si manifesta contro alla Chiesa Cattolica, nè il modo indegno con cui conculca e profana le cose più sante della religione; io voglio limitarmi ad accennare alcune delle molte contraddizioni ivi contenute; perciocchè la contraddizione essendo un segno positivo dell'errore, ciò provato si comprenderà che quel libro è un impasto di spropositi destinati a lusingare gli incauti, e ad ingannare gli ignoranti. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000007 |
Fermo intanto resta l'obbligo strettissimo a chiunque per qualsiasi mala ventura ritenesse o Bibbie, o Nuovi Testamenti, o libri simili alli enunciati nel seguente elenco, o di qualsiasi altra sospetta provenienza, di tosto consegnarli al proprio Parroco, o direttamente a me stesso per essere esaminati se legittimi parti dell'insegnamento cattolico, oppure grami prodotti dalle sette eretiche, e farne quindi quell'uso che è prescritto a salvaguardia del più prezioso dono del Cielo ai popoli, la cattolica Fede. |
A036000187 |
Il ministro fermo di voler sapere con qualunque mezzo il segreto di Giuseppa, dopo di averci seriamente pensato, si appigliò ad un partito, forse non mai usato a tale intendimento. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000060 |
Procurerà altresì di tenersi a giorno dello stato finanziario delle singole Case, e di non mai conservare danaro fermo in cassa, che non sia strettamente necessario ai bisogni delle Case, ed occorrendole di averne lo invierà o consegnerà al Superior Maggiore, affinchè lo impieghi secondo che ei giudica della maggior gloria di Dio. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000004 |
Mi sono fatto coscienzioso dovere di {3 [77]}consultare i più antichi e i più accreditati scrittori, fermo di nulla trascrivere che presentasse alcun dubbio della verità. |
A047000121 |
Pertanto sarà ottimo consiglio a ciascun cristiano, il quale desideri di acquistar indulgenze quando e come sono concesse, che si accosti al Sacramento della Confessione, procurando di eccitarsi ad un vero dolore, {63 [137]} e fare un fermo proponimento di non più offendere Dio in avvenire. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000005 |
Ivi hanno eziandio luogo le scuole serali ove, oltre i laboratorii e le scienze elementari per gli artigiani, è parimente insegnato il canto fermo, la musica vocale ed istrumentale. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000018 |
Scrisse più volte alla madre sua, che non avrebbe abbandonata {10 [126]} la sua setta per qualunquesiasi cosa del mondo; e la madre non cessava per lettera di tenervelo fermo, esortandolo a non dar retta agli inviti dei cattolici, ed istruendolo nei pregiudizi che i protestanti ritengono contro la Romana Chiesa. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000125 |
Abbandonate coraggiosamente il peccato, fate fermo proponimento di non peccare mai più confidando nella grazia di Dio che vi darà la forza d' osservare questo gran proponimento. |
A056000126 |
Coraggio e confidenza e fermo proponimento. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000567 |
Si dà per fermo che la biancheria di sua guardaroba sia stata per gran tempo la medesima che aveva in Imola. |
A059000735 |
L'augusto Pontefice, provvedendo così a'presenti bisogni della sua Roma, e fermo restando a difendere i suoi diritti, nuovo titolo glorioso ha acquistato alla riconoscenza ed all'ammirazione di tutti. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000059 |
Mi soggiunse allora di essere frequente alle loro prediche per potermi mantener fermo nella fede; poscia, ohimè, mi cadono le lagrime!. |
A060000129 |
Adesso voglio andare da un altro infermo, che mi ha pure fatto chiamare: ma quello là è più {28 [78]} fermo nella fede, e non mi accadrà più un giuoco somigliante. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000009 |
La Francia diverrà più tardi la figlia primogenita della Chiesa, il più fermo sostegno del Papato. |
A066000034 |
Egli si fece tosto premura di scrivere all'imperatore e gli tenne {37 [363]} questo linguaggio fermo ed intrepido: « Sappiate, o Principe, che non tocca agli imperatori di decidere materie religiose, ma che questo diritto appartiene soltanto ai Vescovi. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000798 |
Ma Lutero non era in buonafede, o almeno non rnostravasi fermo in quello che predicava agli altri? {111 [417]}. |
A067001096 |
Lutero in questa parte fu men tristo di {224 [530]} Calvino; perocchè, quantunque esso pure avrebbe desiderato di spacciarsi di quest' augustissimo misterio dell'Eucaristia, tuttavia trovò, riguardo alla presenza reale, il linguaggio della Scrittura e la testimonianza di tutta l'antichità così chiara e lampante, che si tenne fermo a difenderla contro gli altri novatori; innestandovi però due errori, cioè, che nella Eucaristia insieme col corpo vero di Cristo vi resta anco il pane, e che Cristo vi è presente soltanto nell'uso, ossia nell'atto della comunione. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000889 |
Dovete notare che Gesù Cristo fondò la sua Chiesa sopra un fermo edifizio, contro cui avrebbero combattuto invano le porte dell'inferno. |
A068000914 |
Ritenete solo per fermo che la vita di Calvino, di Lutero e di tutti gli altri riformatori non è che un tessuto di scelleraggini incredibili, ma vere. |
A068001074 |
Lutero in questa parte fu men tristo di Calvino; perocchè sebbene anch'esso avesse desiderato spacciarsi di questo augustissimo mistero dell'Eucarestia, ciò nulla di meno in risguardo alla presenza reale trovò il linguaggio e le testimonianze di tutta l'antichità così chiare, che si tenne fermo a difenderla contro gli altri novatori; innestandovi però due errori; ciò sono che nella Eucarestia insieme col Corpo vero di Cristo vi resta anco il pane, e che Cristo vi si trova presente soltanto nell'uso, ossia nell'atto della comunione. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000430 |
Perciò ognuno deve avere un fermo proposito di compensare questo cuore divino delle innumerevoli ingiurie ed offese, che dagli uomini di ogni condizione riceve sulla terra, e di quelle sovratutto che gli si fanno colle sacrileghe comunioni, e presentargli così qualche compenso per mezzo della propria divozione, amore ed opere di penitenza. |
A069000723 |
si bestemmia di nuovo, si perde di nuovo la Messa nelle feste, si continua nell'odio, ad offendere la riputazione del prossimo, se mai insomma non ci emendiamo, è molto a temere, che non abbiamo avuto sincero dolore, e fermo proponimento di mutar vita, e che perciò la confessione sia stata inutile, od anche sacrilega. |
A069001094 |
Datemi quella purità d'intenzione, quella umile semplicità, quella fede coraggiosa, che solleva la mente e il cuore sopra di tutte le umane cose, per non amare che Voi, o mio Dio, per non credere se non alla vostra divina parola, e in nulla scostarmi dalle decisioni {607 [615]} della Chiesa cattolica, la quale sola insegna ai dotti e agli ignoranti, ai ricchi e ai poveri, ai re e ai sudditi, a camminare sul sentiero della verità con passo fermo e costante. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000109 |
Un uomo dolce non lascia nè di sentire una prima emozione, perchè i movimenti della natura prevengono que' della grazia; ma sta fermo affinché la passione non trionfi, e se comparisce in lui, suo malgrado, qualche alterazione nel suo esteriore, si rimette ben presto e rientra nello stato naturale; allorchè è costretto di riprendere, di gastigare, segue la via del dovere, e non mai quella dell' impeto: in ciò imita il Figlio d' Iddio che chiamò S. Pietro Satanno; che nella stessa occasione trattò dieci o dodici volte i giudei d'ipocriti; che rovesciò le tavole de' negoziatori; che tutto ciò fece con una per fetta tranquillità, mentre un uomo senza dolcezza avrebbe fatto per collera. |
A073000135 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, abbenchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d'una cosa che riguarda l'essenza e lo spirito,la nascita ed i progressi, le funzioni ed il fine del nostro istituto. |
A073000200 |
Dopo di ciò facevasi legge di due cose: di custodire sotto il sigillo d' una segretezza inviolabile ciò su cui era stato consultato, e di restar fermo nelle risoluzioni che aveva preso. |
A073000235 |
L'aspetto di tanti beni era quello, e rendeva il Santo sì fermo a non permettere innovazioni nella sua casa circa i ritiri. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000074 |
Si è perciò che Dio mi ha fatto la grazia di star fermo fino al presente, per non acconsentire che si facesse stampare cosa alcuna, la quale tendesse a far conoscere e stimare la compagnia, benchè ne sia stato vivamente sollecitato, ed ancor meno avrei permesso la stampa d置na cosa che riguarda l弾ssenza e lo spirito, la nascita ed i progressi, {102 [102]} le funzioni ed il fine del nostro insituto. |
A074000133 |
Dopo di ciò facevasi legge di due cose: di custodire sotto il sigillo d置na segretezza inviolabile {152 [152]} ciò su cui era stato consultato, e di restar fermo nelle risoluzioni che aveva preso. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000006 |
Ammirabile bontà del mio Dio sull'opera di mia salute! Se io sono debole, ho meco un sostenitore fermo ed invitto; se sono povero, ho meco un provveditore ricco e liberale; se sono misero, ho meco un Angelo, che ricolmo è di tutta la beatitudine. |
A075000042 |
L'Angelo intanto ricondottolo nella sua stanza, disparve, rimanendo quegli fermo ne'suoi sinceri proponimenti fino alla morte. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000010 |
Empito questo, lasciatelo fermo per 21 ore. |
don bosco-il galantuomo pel 1870.html |
A090000004 |
Intanto noi poveri infermi, che viviamo in questo grande ospitale che per superbia chiamasi mondo, e che siamo caduti in tanto abisso da non più poterci sanare, ringraziamo Iddio di tal benefìzio, e facciamo fermo proponimento di voler prendere, anche prima che si proponga, quel rimedio che ci verrà imposto. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000001 |
Ora che dopo 12 mesi di lontananza io vi rivedo con mia grande consolazione tutti sani e salvi e di buon umore, se me lo permettete io mi fermo un poco in vostra compagnia, e mi approfitto di quest'occasione per dirvi in un orecchio un saccoccino di cose che riguardano a me ed a voi, e ai tempi presenti, passati e futuri. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000011 |
Posto che il Signore tanto vi ami nell'età in cui vi trovate, qua le non del e essere il vostro fermo proposito per corrispondergli, procurando di far tutte quelle cose che gli possono piacere, evitando quelle che lo potrebbero disgustare? {11 [191]}. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000014 |
Posto che il Signore tanto vi ami nell'età in cui vi trovate, quale non dev'essere il vostro fermo, proposito per corrispondergli, facendo tutte quelle cose, che gli possono piacere, ed evitando quelle che lo potrebbero disgustare?. |
A107000182 |
Bisogna che il Dolore sia congiunto ad un fermo Proponimento, ossia ad una promessa o risoluzione di voler piuttosto morire, che ricadere in alcun peccato mortale: senza di ciò non si ottiene il perdono. |
A107000396 |
Clemente XII vi aggiunse l'Indulgenza di ducento anni a chi la reciterà dopo la Confessione e pregherà pei bisogni di Santa Chiesa e secondo l'intenzione del Sommo Pontefice; di cento cinquantanni i Lunedì, Mercoledì, Venerdì e nelle Feste di Precetto, se veramente {143 [272]} pentito e confessato; di cento anni ogni volta che recita col fermo proposito di confessarsi; e Plenaria una volta al mese recitandola tutti i giorni, purchè veramente pentito, confessato e comunicatosi, preghi come sopra. |
A107000577 |
Plenaria da lucrarsi nel Giovedì stesso o nella prossima Domenica di Pasqua; e di dieci anni e dieci quarantene per ciascun' altra volta che si visiti come sopra, con fermo proposito di confessarsi. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000019 |
Fermo in questa persuasione, egli dimandò il Santo Viatico con nuove istanze e in guisa che non si potè negarglielo. |
A108000176 |
Bisogna che il dolore sia congiunto ad un fermo proponimento, ossia ad una promessa o risoluzione di voler piuttosto morire che ricadere in alcun peccato mortale: senza di ciò non si ottiene il perdono. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000002 |
Mi son fatto conscienzioso dovere di consultare i più antichi e i più accreditati scrittori, fermo di nulla trascrivere che presentasse alcun dubbio della verità. |
A109000092 |
Pertanto sarà ottimo consiglio a ciascun cristiano, il quale desideri di acquistare indulgenze quando e comme sono concesse, che si accosti al Sacramento della Confessione, procurando di eccitarsi ad un vero dolore, e fare un fermo proponimento di non più offendere Dio in avvenire. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000003 |
Mi sono fatte coscienzioso dovere di consultare i più antichi e i più {3 [189]} accreditati scrittori, fermo di nulla trascrivere, che presentasse alcun dubbio. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000059 |
Mosso unicamente dal desiderio di conoscere la verità, si dismise dalle funzioni di presidente del concistoro, e si applicò colla massima sollecitudine allo studio dei dogmi cattolici Egli impiegò quattro anni in tale studio, e in tutto questo tempo egli pregava con fervore la santa Vergine a fargli conoscere la verità, intimamente persuaso di essere fuori della verità finchè fesse vissuto nel protestantismo, il 29 di febbraio 1844; partì per Roma con fermo disegno di dichiararsi fedelissimo figlio, come egli si esprime, di quella tenera madre che è la Chiesa cattolica. |
A111000066 |
Si leva un fumo ed un fetore; {53 [347]} tremano gli astanti; e il santo martire fermo nella fede di Gesù Cristo alza gli occhi al cielo, e non altro dice: ah Padre mio, o mio Dio... Mentre si vanno rinnovando questi atroci tormenti, un mandarino gli fa la seguente dimanda: perchè nella religione cristiana si strappano gli occhi ai moribondi? Alludeva egli all'amministrazione dell'olio santo. |
A111000149 |
Il prode confessore fermo nel suo dovere, sopportò ogni patimento con eroismo cristiano, e col proprio sangue confermò quel dogma tanto glorioso al cristianesimo che dice: il segreto della confessione è inviolabile; solo Iddio lo può penetrare. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000218 |
Adesso tutte le scuole sono cominciate, e dal mattino alla sera tra scuola, studio, scuola di canto fermo, di musica, pratiche religiose e divertimenti non mi rimane più un momento di tempo per pensare alla mia esistenza. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000233 |
In ogni anche più critica circostanza fu sempre uguale a se stesso, fermo, caritatevole, oculato, prudente, e seppe in ogni tempo inspirare sensi di riverenza a sè ed all'alta sua dignità, farsi rispettare ed ammirare dagli amici e dai nemici ancora. |
A113000234 |
Tutti sanno che nel Conclave del 1846 Pio IX aveva votato in favore dell'Eminentissimo Cardinale Deangelis, Arcivescovo di Fermo, e come in seguito gli conferisse la carica di Camerlengo, giacchè avevalo creduto degno persin della Tiara. |
A113000246 |
- Il Cardinale Ledochowski restò fermo davanti le pretese dell段mperatore Guglielmo, e da vero apostolo soffrì le multe, la prigione, l'esilio. |
A113000249 |
{147 [147]} è fermo, calmo, di testa forte e nobile, nomo di talento e di carattere. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000025 |
Ma questo mirabile giovanetto invece di rimanere scosso si mostrò sempre più fermo e lasciossi condurre senza dare alcun segno di debolezza. |
A115000078 |
Ma il Carbonaio non turbandosi minimamente si presentò in contegno fermo e modesto. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000028 |
Sii fermo nella fede, o caro figlio. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000099 |
Conchiuse poi coll'ammonire il neofito a farsi ulteriormente istruire nella religione abbracciata, adoperandosi con diligenza e coraggio a mantenersi fermo nella fede fino alla morte. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000095 |
Leggi e vedrai quanto giovaneggiare e frizzare di stile in un uomo, che conta meglio di mezzo secolo di pubblico insegnamento; che arricchì la repubblica letteraria di tanti volumi, gravi di varia e profonda erudizione, dotò le nostre scuole di numerosi ed elegantissimi libri di testo, e ci diede i commenti di tanti classici latini, fra cui quello di Plauto, il quale, compiuto che sia, non lascierà più alcun desiderio agli studiosi del commediografo Sarsinate; che si è mostrato oratore così eloquente in tante concioni inaugurali, tenute nel nostro Ateneo; che con una fecondità inesauribile e felice mantiene l'epigrafia latina in quel grado, cui la recarono i Mor-celli ed i Boucheron; che conserva, per confessione universale, all'Italia il primato nella filologia romana; che presenta finalmente, in mezzo a tanta generale fiacchezza, col fermo volere e colla operosità indefessa un così imitabile esempio di vitaサ. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000242 |
6ー Bisogna che il dolore sia congiunto ad un fermo proponimento, ossia ad una promessa o risoluzione di voler piuttosto morire che ricadere in alcun peccato mortale, senza di ciò non si ottiene il perdono. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000227 |
Bisogna che il dolore sia congiunto ad un fermo proponimento, ossia ad una promessa o risoluzione di voler piuttosto morire, che ricadere in alcun peccato mortale: senza di ciò non si ottiene il perdono. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000111 |
Coraggio, amico, una buona confessione, un fermo proponimento di cangiar vita, ecco il rimedio al vostro tormento. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000039 |
Fece eziandio un ponte levatoio di legno diviso in due parti, che potevansi con facilità congiungere e tenere fermo con due grossi cavicchi. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000389 |
Il vero merito del giovane risiede nella serenità e nel candore della sua fronte; nel vigor della sua tempra che si accende alla lode e rischiarasi di gioia quando può darla; ne' suoi occhi intelligenti che non ispandono {89 [113]} la luce, ma l'assorbono, fissi sulle labbra del maestro, come la speranza sul cielo; nella semplicità, finalmente in un cuor modesto, puro e fermo. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000174 |
Il santo pontefice rimanendo fermo nella fede col clero e con molti fedeli fu mandato in esilio a Centocelle, oggidì Civitavecchia. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000496 |
Posto in tal cimento Costantino, che più non credeva alla follia del paganesimo, ma non era ancora fermo credente in Cristo, si rivolse, come egli disse dappoi, al Dio creatore del cielo e della terra con vivo desiderio di conoscerlo. |
A139001451 |
Lieto di questo avvenimento, e fermo nella sua promessa, il duca stabilì che ogni anno al giorno 8 di settembre fosse fatta grande solennità; e fece innalzare il magnifico tempio di Superga. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000297 |
Rideva poco; era fermo nelle sue risoluzioni: non poteva tollerare nessuna adulazióne. |
A140000458 |
Posto in tale cimento Costantino, che più non credeva alla follia del paganesimo, ma non era ancora fermo credente in Cristo, si rivolse, come egli disse di poi, al Dio creatore del cielo e della terra con vivo desiderio di conoscerlo. |
A140001315 |
Lieto di questo avvenimento e fermo nella sua promessa il duca stabilì che ogni anno al giorno otto settembre fosse fatta grande festa; e ordinò la erezione del magnifico tempio di Superga, che venne poi solennemente aperto al pubblico culto dal figlio di lui Carlo Emanuele III, succedutogli nel regno. |
A140001904 |
Nel Piceno sorgevano le città di Ancona che ha ancora lo stesso nome, Firmium (Fermo), Asculum Picenum (Ascoli). |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000006 |
Oltre le scuole giornaliere per quelli che sono applicati allo studio hanno eziandio luogo le scuole serali, ove sono insegnate le scienze elementari, il canto fermo, la musica vocale ed istrumentale. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000318 |
Disceso il vicecurato, gli raccontò come la Madonna gli avesse ottenuta la grazia e come era suo fermo proposito di recarsi all'Oratorio di s. Francesco di Sales, ossia alla chiesa di Maria Ausiliatrice per ringraziarla. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000059 |
Coraggio adunque, divoto di Maria, osserva quanto ti dissi, e quando ti accosti a questo Sacramento di misericordia, ricordati di pregar Maria che ti ottenga un vero dolore delle tue colpe, ed un fermo proponimento di fuggire sempre e dovunque il peccato e le occasioni di peccare. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000177 |
Se egli riceve un insulto, vivo come la polvere, l'ira gl'infiamma il volto; ma fermo come una colonna, egli richiama alla memoria la promessa fatta, e lo perdona. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000074 |
Con questa retta viene soddisfatta ogni spesa {26 [26]} di scuola letteraria, scuola di canto fermo, di musica, declamazione, vitto, alloggio, medico, parrucchiere. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html |
A160000030 |
Con questa retta viene soddisfatta ogni spesa di scuola letteraria, scuola di canto fermo, di musica, declamazione, vitto, alloggio, medico, parrucchiere. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000105 |
Per essere poi cantore in coro, si esige che l・allievo sappia solfeggiare e conosca i toni del canto fermo. |
A164000107 |
Al mattino si canta l・Uffizio della B. Vergine Maria a voce corale, ad eccezione degli Inni, Lezioni, Te Deum, e Benedictus che si cantano secondo le regole del canto fermo. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000291 |
Tra le vostre occupazioni preferite sempre quelle che sono comandate dai vostri Superiori o prescritte dall・ubbidienza, tenendo fermo di non mai ommettere alcuna vostra obbligazione, per intraprendere cose non comandate. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000199 |
E per fermo vale anche pel tempio {104 [106]} cattolico in confronto di quello fabbricato da Salomone il celebre oracolo di Aggeo profeta, il quale agli Ebrei, che si rattristavano veggendo quanto il santuario riedificato dopo la schiavitù di Babilonia fosse inferiore in ricchezza all'antico, rivelò avere il Dio degli eserciti attestato: Ancora un poco ed io metterò in movimento il cielo, la terra, il mare, il mondo, e metterò in movimento tutte le cose, perchè verrà il Desiderato da tutte le genti, ed empirò di gloria questa casa... mio è l'argento e mio è l'oro... maggior sarà la gloria di quest'ultima casa che della prima, e in questo luogo darò la pace (c. |
A173000208 |
Un giovinetto se in casa ed in chiesa venne istruito nelle massime principali della religione e abbracciolle col fermo consenso della mente e col vivo affetto del cuore potrà provvedere anche senza lettura ai suoi bisogni morali e religiosi, ed ove divenga capace di leggere si servirà della lettura come di un mezzo opportuno per istudiare ed approfondire ognor più le massime stesse con grande suo spirituale vantaggio. |
A173000211 |
E per fermo lo studio delle verità religiose non tende a sviluppare l'una o l'altra facoltà umana, ma a santificare tutto l'uomo. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000010 |
per utilità della religione furono composte, calcografate o stampale molte opere musicali per facilitare lo studio dell'organo, e del canto fermo; 3. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000002 |
Fra queste si leggono quelle di due Emi Porporati cioè dell' Emo Cardinale Deangelis Arcivescovo di Fermo, il quale attesta di aver veduto coi propri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio, e alla miseria alla feconda carità del degno Sacerdote che n' 3 Capo e Direttore supremo, lo zelo vivo, e indefesso per crescerli nella pietà, così ne' mestieri conformi al loro genio, e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune, che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi nell'avvenire; e quelle dell' Emo {54 [390]} Cardinale Antonucci nel commendare: l'Istituto e le Regole; dichiarò, di essere mosso dal desiderio della gloria di Dio, e della salute delle anime, come anche per gratitudine di animo inverso questa Pia Società, quae modo non paucos huius Civitatas, et Dioecesis infortunatos adolescentes complures orphanos propter ultimam cholera-morbi tristissimam invasionem liberatiter, ac peramanter alit, et instituit. |
don bosco-severino.html |
A177000052 |
Mentre così parlava tenevami strette le mani: Coraggio, mi disse con voce appena intelligibile, coraggio, Severino, sii {34 [34]} fermo nella religione dì tuo padre fino alla morte. |
A177000331 |
Vi raccomando soltanto di essere fermo nella fede e far onore alla società, a cui appartenete. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Egli non si perdette d誕nimo, ma fermo nel suo proposito, e sperando che la divina Provvidenza lo avrebbe aiutato in qualche modo, si applicò allo studio anche in queste vacanze presso il rispettabilissimo professore, da lui tanto amato, Antonio Pievani, ed intanto con straordinaria sollecitudine cercava un luogo, dove, malgrado le strette condizioni pecuniarie della famiglia potesse continuare gli studii. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000166 |
Sino alla morte stette fermo sempre in queste ammirabili disposizioni. |
A189000322 |
Mostrandosi egli sempre più fermo nel sostener la fede Cattolica, fu mandato in esilio nel Chersoneso. |
A189000350 |
Allora non bastò più l'esilio, fu racchiuso in un monastero, dove non desistendo dal tesser cabale contro l誕utorità della Chiesa romana, l段mperatore Leone IV gli fece cavar gli occhi, e fermo sempre nella sua empietà miseramente mori nell・92. |
A189000456 |
Aveva fatto dispor il pavimento di una sala in forma, che pareva fermo, ma che ad un batter di piedi, si sfondava in un fiume. |
A189000464 |
L'Arcivescovo che adorno de' suoi abiti pontificali colla croce in pugno confortava {279[437]} il suo popolo a restar fermo nella fede, fu segato in due con una sega di legno. |
A189000606 |
Verranno altri dopo di noi, e la vedranno sempre fiorente, e retta dalla mano Divina supererà gloriosa tutte le vicende umane, vincerà i suoi nemici, e si avanzerà con piè fermo a traverso dei secoli e dei rivolgimenti sino al finir dei tempi, per fare poi di tutti i suoi figli un solo regno nella patria dei beati. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000093 |
Dopo nove anni di pontificato Anacleto terminava i suoi giorni col martirio, essendogli stata troncata la testa perchè fermo nel servire a G. Cristo, l'anno 112. |
A190000256 |
Voi non sapete qual regno mi sia preparato e qual felicità mi aspetti.» Sino alla morte egli stette fermo in queste ammirabili disposizioni. |
A190000451 |
Intrepido nell'ufficio di gran cancelliere, si mostrò più fermo ed invitto nell'episcopal ministerio e con animo forte si oppose allo stesso re che in vari modi crudelmente lo perseguitava. |
A190000497 |
Aveva fatto disporre il pavimento di una sala in forma tale, che pareva fermo, ma ad un batter di piedi si affondava in un fiume. |
A190000497 |
Ritornando a Praga sul tardi, il re vedutolo dalla finestra, lo chiamò a sè, e intimandogli di svelare il segreto, e trovandolo fermo nel rifiuto, lo fece sull'istante precipitare nel fiume Moldava. |
A190000506 |
L'arcivescovo, che cogli abiti {260 [260]} pontificali e colla croce confortava il popolo a restar fermo nella fede, fu preso e diviso in due pezzi con una sega di legno. |
A190000568 |
In quei calamitosi momenti il padre Giuseppe da Fermo cappuccino, mosso da celeste impulso, esortò i Milanesi ad esporre il SS. Sacramento sull'altare per lo spazio di quarant'ore in memoria {284 [284]} del tempo che Gesù Cristo stette nel sepolcro, assicurando che sarebbero così liberati dalla nemica infestazione. |
A190000926 |
Canto Gregoriano o Canto Fermo, è quello istituito da s. Gregorio I nel V secolo. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000162 |
R. Giobbe fermo nella confidenza in Dio, mantenne invitta la sua pazienza; e tutto rassegnato a' divini voleri andava esclamando: ォnudo io nacqui, nudo me ne morrò: ogni cosa mi fu dal Signore donata, il Signore me la tolse. |
A191000200 |
Ma egli fermo nella confidenza in Iddio diceva loro: « Non temete, il signore combatterà per noi. |
A191000289 |
In tutti questi pericolosi frangenti Davide rimase sempre fermo con Dio e in lui riponendo tutta la sua fiducia lietamente cantava: « Chi confida nell'aiuto dell'Altissimo vive in sicurezza e nulla deve temere. |
A191000542 |
Alla nuova di tante perdite Lisia fu vivamente irritato e tenendo per fermo che ciò fosse avvenuto per colpa de' capitani, venne egli stesso alla testa di sessantamila uomini per eseguire gli ordini sovrani, cioè sterminare tutta la nazione Ebrea. |
A191000565 |
Fermo nelle sue promesse tornò in Antiochia nè più comparve nella Giudea. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000120 |
Fermo nella confidenza in Dio, Giobbe mantenne la sua pazienza inalterabile in mezzo a tutte queste calamità. |
A192000149 |
Furono tutti ricolmi di terrore, e per disperazione già si ribellavano contro Mosè; quando egli, fermo {52 [258]} nella confidenza in Dio: Non temete, disse loro, il Signore combatterà per noi. |
A192000250 |
Di ciò addolorato il Re, anzi incollerito e fremente, gittossi sopra il letto colla faccia rivolta al muro, fermo di non voler più prendere cibo. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000063 |
Ecco terminato ancora un altro giorno, e come ho io passato questa parte della mia vita? È dessa forse stata inutile per me? Ho io con tutto lo zelo operato il bene? Nelle mie opere fui guidata dal dovere o allettata dal mio amor {17 [503]} proprio? Ho veramente incominciato questa giornata nel timor di Dio? Mi sono in essa adoperata a servirlo con rendimento di grazie, con preghiera, e con fermo proponimento di consacrarmi come creatura di Dio, alla virtù, e di essere costumata, giusta ed amica di lui?. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000077 |
No: non sarò mai per obbedire all'iniqua legge del tiranno, ma sarò sempre fermo nella legge del Signore.» Non obedio proecepto regis, sed proecepto legis quoe data est nobis. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000096 |
È vero che alcuni vescovi dell'Asia Minore ricusarono di sottomettersi a questo decreto di s. Vittore, ma il Pontefice fu fermo nel mantenere la tradizione degli Apostoli; e poichè quei vescovi si mostrarono ostinati, s. Vittore, secondo l'autorità concessagli da Gesù Cristo, usata da s. Pietro e da s. Paolo, da s. Clemente e da' suoi antecessori, cioè di separare i cristiani pericolosi dalla società della Chiesa cattolica, non esitò di minacciare la scomunica a tutti quei vescovi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000070 |
Le parole con cui gli autori esprimono il genere di morte di {43 [451]} questo pontefice sono: Maximini iussu fustibus mactatus martyrium consummavit: vale a dire S. Ponzano fu preso, legato, sottoposto a lungo interrogatorio e vedendolo fermo nella fede per comando dello imperatore Massimino fu condannato ad essere ucciso a colpi di bastone |
A202000121 |
Origene stette fermo nella fede, reputandosi a gloria di poter patire per la fede. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000012 |
Qui ommetto molte cose riguardo all'avanzarsi della malattia, al ricevere i SS. Sacramenti; nemmeno mi fermo a parlare di sua pazienza, della pietà, del fervore, cose tutte che potrebbero formare materia di un bel libretto. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000260 |
Entra in chiesa, va in coro e io vede là fermo come un sasso. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000050 |
Ma egli aveva già conosciuta la vanità delle cose del mondo, perciò fermo nella fede, fece a Dio offerta di se medesimo, e ben lungi dal badare alle mollezze della vita, cominciò a digiunare, a pregare senza interruzione; e non cessava d'invocar la misericordia di Dio scongiurando Gesù Cristo a concedergli spazio di vera penitenza. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000081 |
Il carnefice non seppe colpirla con braccio fermo, perchè o fosse un rispettoso tremito che lo prese nel ferire una vittima innocente, o fosse virtù celeste che lo rattenne, al terzo colpo non gli riuscì di spiccare totalmente il capo di Cecilia dal busto. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000101 |
Accondiscese a quella pietosa domanda il confessore, e preso il Crocifisso in mano, confidato nella sperimentata virtù della Beata, con ferma ed autorevole voce le disse: ォOrsù, Madre Maria degli Angeli, siete finora vissuta per ubbidienza; se il buon Gesù vi vuole con sè, per ubbidienza rendete l・anima a chi ve la diede, e andate a lodarlo nell・eterna gloria.» A queste parole Maria degli Angeli {162 [436]} quasi come si risvegliasse ad un festoso annunzio, apre gli occhi, e con aria sorridente da uno sguardo sì dolce, sì amoroso al Crocifisso, che maravigliati i circostanti tengono per fermo che le sia in quell・istante apparso visibilmente Gesù. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000104 |
Deh! aiutatemi affinchè io mi mantenga fermo nella fede cristiana fino alla morte; e morendo in seno alla santa Chiesa Cattolica possa un giorno pervenire con Voi al cielo per ringraziarvi delle grazie ottenute a vostra intercessione, e lodare e benedire Iddio con voi e coi beati tutti del paradiso in eterno. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000022 |
Deh! aiutatemi, affinché io mi mantenga fermo nella fede cristiana fino alla morte; e morendo in seno alla santa Chiesa Cattolica possa un giorno pervenire con Voi al cielo per ringraziarvi delle grazie ottenute a vostra intercessione, e lodare e benedire Iddio con voi e coi beati tutti del paradiso in eterno. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000050 |
Barnaba tenera fermo dicendo che si poteva ricevere e adduceva buone ragioni. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000027 |
Ma egli era fermo nel servizio di Dio, e pronto a tutto patire, e a morire mille volte piuttosto che tradire la fede, o mancare al suo dovere. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000055 |
Vedendo che rimaneva fermo nel suo proposito, e che la sua fermezza era eccitamento a molti gentili di venire alla fede, fu proferita contro di lui la sentenza di morte. |
A220000152 |
Nemesio poi divenne un fervoroso cristiano; santo Stefano, vedendolo fermo nella pietà, lo ammaestrò ancora qualche tempo nelle scienze ecclesiastiche, ed infine lo ordinò diacono. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000047 |
Tenete per fermo, o mio caro, essere massima inconcussa presso i Teologi moralisti, che il giuramento non può mai essere un vincolo d'iniquità, onde è, che non obbliga, quando porta all'offesa di Dio. |