don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000041 |
Ma pel numero stragrande ed ognora crescente degli aggregati venne instituita nella medesima chiesa una confraternita ch'ebbe l'apostolica approvazione dal sommo Pontefice Pio VI con rescritto del 9 febbraio 1798. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000061 |
Ciò avveniva nel 1877 alli 5 Febbraio. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000005 |
Noi non esitiamo ad asserire che il chierico Giovanni Arata, decesso in Lanzo il giorno 3 Febbraio 1878, fu uno di questi modelli mandati da Dio nei nostri collegi e nella nostra Congregazione perchè, santificando sè, servisse di buon esempio agli altri. |
A016000097 |
Colla pace nell'anima e col sorriso sul volto passò egli da questa vita di tribulazioni e di prova a quella del premio, alli 11 di Febbraio del 1884. |
A016000175 |
Questo sentimento crebbe e si estese anche più dopo la guarigione straordinaria del giovane Gentile Giulio, avvenuta alcuni giorni dopo, ed annunziata nel Bollettino Salesiano di Febbraio ultimo scorso, guarigione ottenuta dal Sacro Cuore di Gesù per intercessione del caro Zappelli, che della divozione del Sacro Cuore era stato così tenero e zelante promotore. |
A016000199 |
Pareva così persuaso di dover morire presto che ne parlò più volte coi compagni sempre dicendo schietto: io fra poco morrò; e facendosi il 1° del mese di febbraio l'esercizio di buona morte disse con altri; « Bisogna che io lo faccia bene perchè è l'ultimo che faccio; è per me un vero esercizio per morir bene; » e dandosi il giorno dopo i posti in refettorio egli disse ai compagni: « quanto a me possono darmi il posto che vogliono, poichè ho da venire più poche volte in refettorio; » ed in vero la notte susseguente fu colpito da un gran male, ed egli il quale, di complessione forte e vigorosa, pochi giorni prima felicitavasi con un compagno d'essere tra i più robusti, di non esser mai stato ammalato, e di non aver ancor neppur vista l'infermeria del collegio sebbene fossevi da oltre due anni, eccolo ad un tratto ammalato grave e costretto a cercar dell'infermeria. |
A016000237 |
Nel febbraio, per consiglio del medico, fu mandato nel nostro collegio di Alassio. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000017 |
La perquisizione venne eseguita il 9 di febbraio del 1862; fu sequestrato tutto il suo carteggio, ed esaminato minutamente linea per linea; ma con quell'atto anticostituzionale il Governo lungi dal trovare cosa, che potesse interessare le sue viste e porgere il menomo sospetto di cospirazione contro l'attuale ordine di cose, fece per l'opposto splendidamente constare che il sant'uomo nelle opere sue non era uscito mai dal campo della carità per entrare in quello della politica, e pose fuori d'ogni dubbio che si può essere fervoroso Cattolico senza cessare di essere savio e prudente cittadino. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000054 |
Egli passò la notte del 24 al 25 febbraio assai male pel corpo, ma dolcissima per l' anima. |
don bosco-catalogo degli oggetti posti in lotteria.html |
A025000008 |
A tal uopo fu chiesta la debita autorizzazione dal Regio Governo che accolse favorevolmente la domanda, e con decreto del 2 corrente febbraio accordò tutte le facoltà che pel buon esilo della Lotteria sembrano opportune. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000169 |
Ritornando ora a visioni e rivelazioni, nell'anno 1523 nel mese di febbraio, {125 [125]} venne il demonio per indurla alla disperazione e le diceva: «O Caterina, mi rincresce molto che tu cotanto ti vada affaticando per un niente! faresti assai meglio, se attendessi a te stessa ed alla tua pace, imperocchè dopo la morte non potrai più avere alcun bene, sapendo noi di certo, che insieme col corpo muore anche l'anima. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000144 |
Nel 23 Febbraio 1874 i Soci Salesiani sono N. 330. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000133 |
Nel mese di Febbraio di quest'anno l'Arcivescovo di Torino, per mezzo del suo Segretario Can. |
A058000261 |
Non avendo potuto avere i suffragi necessarii contro il detto Oratorio, Monsignore il 12 e poi il 14 di Febbraio ne sospende il Direttore Salesiano dall'udire le confessioni in tutta l'Archidiocesi, come abbiamo detto di sopra. |
A058000262 |
Il 20 Febbraio, essendo fuori dalla nostra Casa principale di Torino D. Bosco e i principali Superiori, l'Arcivescovo venne improvvisamente senza invito a prender parte ad una rappresentazione del nostro teatrino, mentre pochi giorni prima aveva mandato a D. Bonetti la sospensione dall'udire le Sacramentali Confessioni non solo per Chieri, ma per tutta la Diocesi, come si disse. |
A058000285 |
Specialmente nel 1° di essi uscito nel Febbraio chiaramente afferma:. |
A058000322 |
Dopo un lungo colloquio, D. Bosco credendo alla lealtà e sincerità delle promesse del Colomiatti, fu stabilito verbalmente che l'Arcivescovo rivocherebbe tutti i reclami spediti a Roma contro D. Bonetti, contro D. Bosco e contro tutta la Congregazione Salesiana in mille modi infamata; {61 [109]} e che D. Bonetti sarebbe sciolto da ogni molestia o sospensione, come era prima del 12 e 14 febbraio 1879, e come pure era già stato concesso dall'Arcivescovo la sera del 26 Maggio dell'anno medesimo. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000320 |
Scriveano da Roma nel febbraio dell'anno 1864. |
A059000498 |
«Una povera donna che riceve dalla carità il pane, che la sua rocca non è bastante a guadagnarle, una {245 [295]} sera del mese di febbraio del 1861 si presenta alla porta della canonica di D... accompagnata da tre suoi figli. |
A059000637 |
Radicena, 14 febbraio 1866. |
A059000727 |
Del quale magnifico dono leggemmo nel Giornale di Roma de'ventisei febbraio: «Alcuni giornali, nel render conto del presente, che recentemente la Santità di nostro Signore ha fatto a Sua Maestà Cattolica la Regina di Spagna coll'inviarle la Rosa d'Oro, hanno asserito che l'ultimo invio di tal dono fosse precedentemente diretto alla Regina di Napoli nel 1849. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000033 |
6° La stessa Santità Sua, nell'udienza tenuta con sua Eminenza il Cardinal Asquini il 18 Febbraio 1851, a tutti i {10 [136]} giovani, che frequentano qualcuno dei suddetti Oratorii, concede l'Indulgenza Plenaria, da lucrarsi nell'ultima Domenica di ciascun mese dell'anno, purchè in tal giorno si accostino ai SS. Sacramenti della Confessione e Comunione, e visitino l'Oratorio o qualche altra pubblica Chiesa. |
A061000107 |
L'anno 1858 munito di una Commendatizia dell'Arcivescovo di Torino fui a Roma dal 18 Febbraio al 18 Marzo. |
A061000122 |
Il Sommo Pontefice pertanto nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons, Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 19 Febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua annuendo benignamente alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesse al medesimo, come a Superiore Generale della Pia Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il Decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio, o convitto della medesima Congregazione, o che saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o {30 [156]} ve lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga. |
A061000197 |
Dato a Roma presso S. Pietro sotto l'Anello del Pescatore addì 26 Febbraio 1875, del Nostro Pontificato Anno vigesimonono. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000158 |
La chiesa cattolica celebra questo avvenimento con una' particolare solennità il 22 febbraio. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000001 |
Per paura di ratireddarsi se {3 [469]} ne stava esso tutto avviluppato in un nero ed ampio mantello, di modo che non lo ho potuto vedere in faccia, nè parlargli come avrei desiderato, ma dalla sua grossezza straordinaria mi accorsi abbastanza che esso era anno bisestile, epperciò sono subito corso a voi per darvene la nuova, pregandovi in pari tempo dei piacere di dare poi 29 giorni al mese di Febbraio. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000010 |
Molto poi desideriamo, o Venerabili Fratelli, {8 [486]} che, mentre s'indirizzeranno preghiere ferventi al Padre delle misericordie per le cause più sopra enunciate, voi non cessiate, secondo il voto delle nostre Lettere Encicliche del 2 febbraio 1849, in data di Gaeta, d'implorare di conserva con tutti i fedeli, con suppliche e voti ardenti più che mai, la bontà di questo stesso Padre, affinchè si degni di illuminare la nostra anima colla luce del suo Santo Spirito, e noi possiamo recare al più presto sulla Concezione della Santissima Madre di Dio, l'immacolata Vergine Maria, una decisione che ridondi alla maggior gloria di Dio e di questa stessa Vergine, nostra Madre diletta. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000059 |
Mosso unicamente dal desiderio di conoscere la verità, si dismise dalle funzioni di presidente del concistoro, e si applicò colla massima sollecitudine allo studio dei dogmi cattolici Egli impiegò quattro anni in tale studio, e in tutto questo tempo egli pregava con fervore la santa Vergine a fargli conoscere la verità, intimamente persuaso di essere fuori della verità finchè fesse vissuto nel protestantismo, il 29 di febbraio 1844; partì per Roma con fermo disegno di dichiararsi fedelissimo figlio, come egli si esprime, di quella tenera madre che è la Chiesa cattolica. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000030 |
Finalmente il 2 febbraio 1271 venne eletto Gregorio X. |
A113000067 |
Il mattino del 7 febbraio una vaga voce si diffonde per Roma: Pio IX è gravemente ammalato. |
A113000105 |
Ogni cosa essendo in pronto, e quasi tutti gli Eminentissimi Cardinali in Roma, nulla ostava che, in osservanza delle Costituzioni Pontificie, il Sacro Collegio entrasse in Conclave il giorno 18 febbraio. |
A113000121 |
Infatti il Sacro Collegio si chiuse in Conclave la sera del Lunedì 18 Febbraio alle 6 ½ di sera in cui venne proclamato 1' Extra omnes. |
A113000219 |
Quindi nel {113 [113]} Concistoro del 27 gennaio del 1843 lo creò Arcivescovo di Dannata in partibus infidelium, e lo destinò Nunzio Apostolico nel Belgio presso la corte di Leopoldo I. Il 19 del seguente febbraio Monsignor Pecci veniva consacrato in Roma dal Cardinale Luigi Lambruschini nella Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, e saliva così all'ordine episcopale, giovane di non ancora trentatrè anni. |
A113000234 |
E così il 20 febbraio, dopo solo trentasei ore di Conclave, al terzo scrutinio, egli veniva acclamato Pontefice Massimo. |
A113000234 |
Venuto intanto a mancare 1'ammirabile Pontefice, il Camerlengo ebbe il difficilissimo carico di preparare in gran parte il Conclave del Febbraio 1878, che doveva dargli un successore. |
A113000258 |
Federico Giovanni Giuseppe Celestino Schwartzenberg nasceva in Vienna d'Austria al 6 di aprile del 1809; prima canonico domicellario della cattedrale di Vienna, veniva poi preconizzato Arcivescovo di Salisburgo il 1° di febbraio del 1836; creato Cardinale dal Papa Gregorio XVI e pubblicato nel Concistoro del 24 gennaio 1842; promosso finalmente all'Arcivescovato di Praga in Boemia il giorno 20 di maggio dell'anno 1850. |
A113000271 |
Gustavo Adolfo di Hohenlohe nacque in Rottemborgo il 26 di febbraio del 1823. |
A113000276 |
Prima Luigi Teste, poi il Secolo di Milano del 17 febbraio, scrissero di lui: "L'eminentissimo Lavalletta non fece come coloro che considerano la vita quasi una via aspra e sassosa da percorrere, e quando trovano un praticello fiorito vi si sdraiano a riposare ripetendo beatamente Deus mihi hanec otia fecit del latino autore; per Lavalletta la vita è lavoro incessante. |
A113000276 |
Raffaele Monaco Lavalletta nacque in Aquila addì 23 febbraio 1827 da famiglia di Chieti assai cospicua per nobiltà e per ricchezze. |
A113000284 |
Nel Concistoro {195 [195]} del 22 febbraio 1867 veniva promosso all'arcivescovato diStrigonia, e sei anni dopo al 22 dicembre 1873, era creato e pubblicato Cardinale del titolo di S. Bartolomo all'Isola. |
A113000285 |
Tommaso Maria Martinelli nacque in Lucca addì 3 febbraio 1827, e di sedici anni si ascrisse all'Ordine eremitano di Sant'Agostino, nel quale si mostrò sempre modello di bontà, disciplina e scienza per modo che fu preposto ad allevare nella pietà e nella dottrina i novizi. |
A113000288 |
Il cardinale Ledochowski uscì dalla prigione di Ostrowo nel febbraio del 1876 e si ridusse {202 [202]} in Roma presso il Santo Padre, che gli conferi in quell'anno il titolo di S. Maria in Ara coeli e lo ascrisse a varie Congregazioni. |
A113000288 |
Tutti sanno che monsignor Ledochowski fu, il 3 febbraio del 1874, di notte tempo, strappato dalla sua sede e rinchiuso in un carcere, dove ricevette la Porpora conferitagli dal Santo Padre nel Concistoro del 15 marzo 1875. |
A113000294 |
Il suo male si aggravò a segno che cessava di vivere il 27 febbraio di questo anno in età di anni 75. |
A113000299 |
Il 21 luglio 1834 entrava nella Compagnia di Gesù e {217 [217]} il 2 febbraio 1853 conseguiva la laurea di dottore nelle scienze sacre. |
A113000307 |
Egli nacque in Hainton, diocesi di Nottingham, {224 [224]} addì 13 febbraio 1829. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000088 |
Allora Diocleziano si arrese a sottoscrivere il fatale decreto di esterminio dei cristiani colla data 23 febbraio 303. |
A117000145 |
Finalmente egli con Largo, Smaragdo e Crescenziono dopo di essère stati sottoposti a tormenti di ogni genere, compierono il martirio coll' essere loro troncata la testa il 15 febbraio un' anno prima del martirio di s. Marcello. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000157 |
Ma sul cominciare del mese di settembre ultimo scorso, fino al febbraio, non fui più capace di fatica alcuna, benchè leggera. |
A123000158 |
Feci scrivere e spedire questa lettera il giorno 26 Febbraio, mercoledì. |
A123000183 |
Nel mese di Febbraio 1877 nel paese di Olmo Gentile, un padre di famiglia fu preso da grave malattia di febbri maligne e tormentato inoltre da una risipola, si trovò sull'orlo della tomba, senza più nessuna speranza dell'arte medica. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000256 |
Il 1° febbraio eravamo nuovamente in Buenos-Ayres a predisporre il necessario per la festa della Purificazione, che nella nostra chiesa si celebra con molta solennità. |
A127000266 |
Essi hanno fatto il loro ingresso nel collegio fin dai primi di febbraio; però le scuole non comincieranno che in marzo. |
A127000281 |
- Dopo il 28 febbraio ultimo scorso più non vi diedi notizie dei nostri compagni di San Nicolas, perché sembravami che taluno avrebbe potuto attribuire a vanagloria il pubblicare ognora quel po' di bene che la misericordia del Signore va per nostro mezzo operando in questa remota regione. |
A127000283 |
Sui primi di febbraio, appena fu possibile di approfittare di una parte del Collegio, essi andarono a prendervi stanza e ad incominciarvi lo stesso tenor di vita che tenevano a Torino, salvo, ben inteso, qualche differenza resa necessaria in quei principii. |
A127000457 |
Il 1° febbraio, vigilia della Purificazione (colà festa solenne), venticinque giovinastri stesero a terra come morto a colpi di pietra il curato di quella parrocchia. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000108 |
Finalmente il due febbraio 1271 venne eletto Gregorio X. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000109 |
Alla fine di febbraio io era perfettamente guarito. |
A134000231 |
Borgo S. Martino, mese di Febbraio 1877. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000020 |
(Piazza Enterologie di Roma a 4 febbraio). |
A135000044 |
La sua {36 [208]} elezione avveniva il cinque febbraio dopo che la santa Sede era rimasta vacante venti giorni. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000084 |
La Chiesa celebra la festa di questa santa il 5 febbraio. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000625 |
Ma Numa Pompilio introdusse tra' romani molti usi praticati dagli Etruschi, e fra le altre cose aggiunse il mese di gennaio e febbraio e così 1'anno divenne più regolate composto di 365 giorni, e il numero dei mesi cominciò da gennaio come si pratica ancora oggidì. |
A139000625 |
Questi mesi dicevansi gennaio perchè dedicato a Giano; febbraio perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali dicevansi in latino Februa; marzo perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno perchè dedicato alla gioventù. |
A139000627 |
Per un'usanza altrettanto incomoda, quanto bizzarra, i giorni si indicavano contando non già quanti giorni del mese erano passati, come si fa presso di noi, ma quanti giorni rimanevano per arrivare ad uno dei sopraddetti giorni, cioè calende, none e idi; laonde per indicare il 20 gennaio per es, dicevasi il dodicesimo avanti le calende di febbraio, perchè il 20 di gennaio trovavasi dodici giorni innanzi al primo di febbraio, che era il giorno delle calende; per indicare il 2 di febbraio dicevasi il quarto avanti le none di febbraio; il 9 di marzo il settimo avanti gli idi di marzo. |
A139001676 |
Questo decreto aveva la data del 9 febbraio 1849. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000571 |
Ma Numa Pompilio osservò che con questo modo di computare non potevansi misurare le stagioni e conoscere quando fosse l'estate e quando l'inverno; perciò adottando l'anno etrusco, aggiunse il mese di gennaio e febbraio. |
A140000573 |
I mesi dicevansi gennaio, perchè dedicato a Giano; febbraio, perchè in questo mese si facevano sacrifizi espiatorii pei morti, i quali diceransi in latino Februa; marzo, perchè dedicato a Marte; aprile, perchè in questo mese la terra si apre per le sue produzioni; maggio, perchè dedicato ai maggiori, ossia ai più vecchi; giugno, perchè dedicato alla gioventù. |
A140000577 |
Per un'usanza altrettanto incomoda, quanto bizzarra indicavano i giorni, contando non già quanti giorni del mese erano passati, come facciamo noi, ma quanti giorni rimanevano per arrivare ad uno de'suddetti giorni, cioè calende, none ed idi; laonde per indicare il 20 gennaio, dicevasi: il decimoterzo avanti le calende di febbraio, perchè il 20 gennaio trovavasi tredici giorni innanzi al primo di febbraio, che era il giorno delle calende: per indicare il 2 febbraio dicevasi il quarto avanti le none di febbraio; il 9 di marzo, settimo avanti gli idi di marzo. |
A140001474 |
Questo decreto aveva la data del 9 febbraio 1849. |
A140001579 |
Era ministro di Stato, aveva ricevuto una grande decorazione dal suo re, quando nel 26 febbraio 1821, munito dei conforti della religione, tutto lasciava in terra per andare a ricevere il premio dei buoni nella patria dei beati. |
A140001631 |
In quella grande capitale egli percorse i vari gradi della prelatura, e finalmente nel 21 febbraio 1838 Gregorio XVI lo elevava alla dignità di cardinale di santa Chiesa. |
A140001641 |
Un mattino, era il 21 febbraio 1822, il carceriere venne ad annunziargli che si doveva leggergli la sentenza. |
A140001664 |
Onorato da' grandi, stimato dai dotti, riverito e careggiato da tutti gli onesti, accresceva splendore alla R. nostra Università e gloria alla patria nostra, quando il 22 febbraio 1838 inciampando tra via cadde e n'ebbe rotto un ginocchio. |
A140001803 |
1869, febbraio -Nuovi dissapori tra la Francia e la Prussia. |
A140001840 |
- 3 febbraio - Promulgazione della legge pel trasferimento della Capitale da Firenze a Roma. |
A140001842 |
- 16 febbraio - Elezione di Adolfo Thiers a capo del potere esecutivo della Repubblica francese. |
A140001843 |
- 28 febbraio - Preliminari di pace tra la Francia e la Prussia. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000178 |
Essa ebbe l'apostolica approvazione del Pontefice Pio VI, che con rescritto 9 febbraio 1798 concedeva molte indulgenze con altri favori spirituali. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000056 |
Questa città era stata una delle prime ad aggregarsi alla Confraternita di Monaco, di cui parlammo nel capo precedente; ma pel numero stragrande dei Confratelli si era dovuto istituire nella chiesa di S. Francesco da Paola una Confraternita speciale che Pio VI con rescritto 9 febbraio 1798 aveva approvata ed arricchita di molte indulgenze {26 [330]} e favori spirituali. |
A150000455 |
Progredì quindi sì fattamente che, con meraviglia dei medici, nei primi giorni di febbraio usciva a passeggio, perfettamente risanata, ed ora gode ottima salute come prima, grazie alla benigna e possente intercessione di Maria Ausiliatrice. |
A150000493 |
Pontedassio, 17 febbraio 1869. |
A150000533 |
Savona, 12 febbraio 1869. |
A150000626 |
Piacenza, li 13 febbraio, 1872. |
A150000738 |
(Decreto 26, febbraio 18?5. |
don bosco-massimino.html |
A151000230 |
Pio VI eletto nel 1775 al 15 febbraio, il 30 giugno, previa la visita della contigua basilica, dal Vaticano passava ad abitare il Quirinale. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000013 |
{68 [420]} l 'Unità Cattolica di Torino, Numero 30; l'Osservatore Cattolico di Milano, N° 27; e lo Spettatore, 5 e 6 febbraio 1878. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000004 |
Il Santo Padre accolse benignamente le preci del Rino Superiore, e, prima di emetterne il Suo sapientissimo giudizio si degnò nella Udienza del giorno 26 Febbraio corrente anno rimetterle pro voto a questa Etna particolare Congregazione che con tanta maturità d senno si occupò nell' esaminare pazientemente le costituzioni di cotesta Società di S. Francesco di Sales. |
don bosco-severino.html |
A177000053 |
Ciò avveniva il 2 febbraio nella buona età d'anni 47. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000080 |
Subito si pose a studiare Teologia e vestì l' abito clericale ai 14 febbraio del 1874. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000047 |
Esso appositamente ci volle raccontare il modo, con cui D. Baccino passò la seconda domenica del febbraio 1876, assicurandoci che quasi del medesimo modo passava tutte le domeniche e tutti i giorni dell'anno. |
A182000048 |
Per assecondare la divozione del buon popolo tanto Italiano quanto Argentino, che da lui accorreva in folla straordinarissima per confessarsi, alzatosi in quel dì, secondo il solito, un'ora prima che levasse il sole (ed è da notare che febbraio forma, per quell'emisfero situato nella parte opposta al nostro, la stagione più calda dell'anno, con le giornate più lunghe), scese in confessionale e non si mosse più da quello, che per recarsi a celebrare la santa Messa, e continuando pur sempre il suo confessionale ad essere assiepato da gran numero di persone, dopo la Messa continuò a confessare fin passato mezzodì, ne lo lasciò se non quando non vi fu più alcuno che avesse a confessarsi. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000029 |
Il giorno 26 di Febbraio dopo una malattia di 20 giorni sopportata con molta pazienza e rassegnazione, munito di tutti i conforti di nostra Santa Religione, moriva in questo collegio il nostro coadiutore Carlo Barberis di Ciriè nella fresca età di soli ventitre anni. |
A184000069 |
" - E in data del 2 Febbraio: "Dopo molte e reiterate istanze da me fatte, sia alla madre, sia al tutore, pel mio ritorno fra le patrie mura, finalmente ottenni il consenso di partire; e io spero di tangere limina dell'Oratorio sabato a sera, od al più tardi lunedì. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000290 |
Abolì e tolse da Roma le feste lupercali, che si celebravano in onor del dio Pane nel mese di febbraio, instituendo in vece la processione colle candele in mano nella festa della Purificazione, che già celebravasi senza tal cerimonia. |
A189000542 |
Ma il bestemmiatore lo vide egli il bel giuoco; poichè precisamente vent'anni appresso il 25 febbraio viene assalito da violento vomito di sangue, che presto gli fa dimenticare d'essere un incredulo; manda a chiamare il vicario di s. Sulpizio, si confessa, e in forma autentica si ritratta dalle sue empietà e da'suoi scandali. |
A189000542 |
Voltaire dopo d'aver insegnato moltissime assurdità, ardì scrivere al suo amico D'Alambert questa bestemmia « da qui a venti anni Dio si vedrà un bel giuoco » (25 febbraio 1758). |
A189000557 |
In una notte spaventevole (28 febbraio 1798), mentre infuriava un orribile temporale accompagnato {352[510]} da tuoni e lampi, il Papa posto in una cattiva carrozza, privo de' suoi ministri, consegnato nelle mani di due commissari, vien condotto segretamente fuori di Roma per non entrarvi mai più. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000269 |
- Allora Diocleziano sottoscrisse il fatale decreto di universale esterminio dei cristiani colla data 23 febbraio 303. |
A190000373 |
Abolì le feste lupercali che in Roma celebravansi in onore del dio Pane in febbraio, surrogandovi la festa della Purificazione, che già celebravasi in molti paesi. |
A190000611 |
Ma il bel giuoco fu per lui; poichè venti anni appresso, e precisamente il 25 febbraio, venne assalito da vomito violento, che gli fece tosto dimenticare di essere un incredulo. |
A190000611 |
Voltaire, dopo di essersi in mille guise adoperato a fine di persuadere a tutti, ch'egli credeva a nulla, ebbe il sacrilego ardire di scrivere al suo amico d'Alambert questa bestemmia: «Da qui a venti anni Dio si vedrà un bel giuoco» (25 febbraio 1758). |
A190000621 |
Se voi non partirete di buona volontà, vi faremo partire per forza.» In una spaventevole notte, quella del 28 febbraio 1798, mentre infuriava un orribile temporale, il Papa posto in una cattiva carrozza, privo de'suoi ministri, consegnato nelle mani di due commissari, viene condotto segretamente fuori di Roma per non entrarvi mai più. |
A190000917 |
Candelara, festa che si celebra il due febbraio in onore della presentazione di Gesù Cristo al tempio; così detta dalle candele che in quel giorno si benedicono e si portano in processione. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000004 |
Lorenzo Surio rapporta gli atti del martirio di questa santa famiglia al giorno 14 di febbraio mentre parla di S. Valentino. |
A194000053 |
Egli ebbe tronca la testa il giorno 14 febbraio. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000044 |
Non sappiamo precisamente quale sia il tempo della morte del santo Precursore, ma si crede che sia accaduta {56 [434]} verso il fine del secondo anno della predicazione del nostro Signor Gesù Cristo, o al più tardi del terzo, nel principio del mese di febbraio. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000209 |
Egli riportò la corona del martirio e la Chiesa cattolica ne fa memoria il 16 febbraio. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000144 |
La chiesa cattolica celebra questo avvenimento con una particolare solennità il 22 febbraio. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000003 |
Gaetano Moroni in parecchi articoli del suo Dizionario di erudizione ecclesiastica, i Bollandisti al giorno 18 gennaio, 22 febbraio, 29 giugno, 1° agosto sono autori che hanno raccolto le cose e somministrato le più importanti notizie riguardanti alla vita di s. Pietro. |