don bosco-angelina [v.13].html |
A003000032 |
E la santa madre chiesa che niente altro desidera che il bene dei fedeli, ecco come esprime il suo vivo desiderio della comunione frequente nel Concilio Tridentino: «sarebbe cosa sommamente desiderevole {66 [20]} che ogni fedel cristiano si mantenesse in tale stato di coscienza da poter fare la santa comunione ogni volta che interviene alla santa Messa.» Ed un Papa per incoraggire i cristiani ad accostarsi sovente alla confessione e alla comunione, concedette questo favore: quei fedeli che hanno la lodevole consuetudine di confessarsi ogni settimana, ogni qualvolta fanno la santa comunione, possono acquistare indulgenza plenaria, cioè la remissione di tutta quanta la pena temporale che resterebbe loro a soffrire o in questo mondo o nel purgatorio. |
A003000032 |
S. Agostino dice così; se ogni giorno domandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni, e comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000120 |
Venuta poi l'occasione del Giubileo e vedendosi vicino a soccombere vi fu chi l'esortò a chiamare un prete per confessarsi e comunicarsi. |
don bosco-avvisi ai cattolici.html |
A011000018 |
Egli è poco tempo che un giovinotto ben educato fu da alcuni suoi compagni deriso perchè andava a confessarsi e si asteneva dalle carni il venerdì e sabbato, adducendo, che in questi tempi tutto era permesso. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000027 |
Ma venuto il giorno stabilito niuno risolveasi a cominciare la santa impresa di confessarsi. |
A013000037 |
Colui che prima bestemmiando ricusava di confessarsi, dopo andava a' suoi compagni predicando non essere mai stato cotanto felice in sua vita. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000055 |
Quando udì spiegare che il mezzo efficacissimo per conservare questa virtù era la pratica esatta dei consigli del confessore, specialmente per chi già avesse cattive abitudini, non solamente si pose di tutto cuore ad eseguire detti consigli; ma per ricordarsene meglio, volta per volta che andava a confessarsi, si scriveva in un librettino riservato, che non mostrava mai ad alcuno, e che solo gli si trovò dopo morte, i consigli avuti ed i proponimenti pratici per metterli in esecuzione. |
A016000074 |
Il dì innanzi alla sua morte domandò di confessarsi e di ricevere il Viatico. |
A016000074 |
Solito come era a confessarsi dal suo Direttore accuratamente ogni settimana, non ci volle molto a prepararvisi. |
A016000174 |
Cosa singolare! delirante quasi sempre pure non avvenne mai che accostatomi al suo letto e chiamatolo per nome non rinvenisse ripigliando l'uso delle sue facoltà mentali, sicchè potè confessarsi e comunicarsi in piena conoscenza di se stesso. |
A016000201 |
Fece anche subito chiamar il Direttor della casa e volle confessarsi; e poi gli ripetè che aveva offerto la sua vita per quella di D. Bosco e che credeva proprio essere esaudito, che perciò era persuaso di avere la morte vicina. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000046 |
Fra gli altri vi fu un negoziante, il quale assicurò di se stesso, che un mattino d'inverno del 1882, entrato nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, e veduto quel Prete al freddo, che aspettava gente a confessarsi, ne provò da principio un senso di ammirazione; indi riflettendo sopra se stesso, ed accortosi che {32 [146]} non era troppo bene con Dio, si accostò al confessionale, ed aggiustò le partite dell'anima, con grande soddisfazione del suo cuore. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000001 |
Al mattino ad ora stabilita si dà loro la comodità di confessarsi, comunicarsi, ascoltare la S. Messa, la spiegazione del Vangelo. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000002 |
Al mattino ad ora stabilita, si dà loro comodità di confessarsi, comunicarsi, ascoltare la S. Messa, la spiegazione del Vangelo. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000055 |
Il direttore della casa vedendo che il male invece di rallentare, come lusingavasi, progrediva spaventosamente, gli osi accostò, e disse: Mio caro Para, se la Madonna SS. ti volesse quest'oggi in paradiso con lei ci andresti volentieri? » A questa dimanda ci lo guardò, e poi con una espressione affettuosissima rispose: «Oh! volentieri.» Si confesso con poche parole, perchè solito a confessarsi ogni otto giorni, ed ogni volta come se fosse l'ultima della vita; si trovavasi colla coscienza tranquilla. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000138 |
Dopo essere stata benignamente ascoltata, e con dolci parole ammonita ed ammaestrata intorno al modo, in cui si doveva regolare per l'avvenire, andò a confessarsi e ritornata a casa, diede tanto migliore esempio, quanto era stato peggiore lo scandalo del tempo passato. |
A028000144 |
Fu raccomandato per lettera quest'infelice a Caterina; imperciocchè del confessarsi e del pensare all'anima non voleva saperne. |
A028000154 |
Con maggior diligenza ancora, quando andava alla chiesa per confessarsi, ella esaminava la sua coscienza di quello che le paresse peccato; e dopo la confessione pregava Dio che le concedesse {115 [115]} la grazia di emendare i suoi costami, e di far tutto a suo onore e gloria. |
A028000166 |
Caterina, come se gli fosse stata vicino, sentì la voce del frate e gettatasi innanzi a Dio con ogni umiltà e con lagrime pregava dicendo: «O Signore Iddio, o ferma mia Speranza, o Sposo dell'anima mia, io vi prego che siccome mi avete fatto udir cotesta vece lontana, e conoscere il pericolo di questo peccatore, così mi vogliate far dono di quest'anima, affinchè io la possa poi presentare alla vostra destra nel giorno del tremendo giudizio.» Dal canto suo perseverando il buon religioso a esortare il suo prigioniero che volesse aggiustare i suoi conti con Dio, ecco che lo vide a commoversi, a versar lagrime, domandando di confessarsi. |
A028000166 |
Per quante {123 [123]} esortazioni gli fossero fatte, non voleva arrendersi, nè a confessarsi, nè a pensare all'anima. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000080 |
Magone passò quel giorno nel prepararsi a fare l'esame di coscienza; ma tanto gli stava a cuore di aggiustare le partite dell'anima che la sera non volle andarsi a coricare senza prima confessarsi. |
A031000084 |
Io credo che se costoro gustassero anche un solo momento la grande consolazione che provasi da chi si trova in grazia di Dio, tutti andrebbero a confessarsi per placare l'ira di Dio, dare tregua ai rimorsi della coscienza, e godere della pace del cuore. |
A031000085 |
Anzi provava tanto piacere nel confessarsi, e vi andava con tanta frequenza, che il confessore dovette moderarlo per impedire che non restasse dominato dagli scrupoli. |
A031000096 |
Aiutateli ad esporre le cose di loro coscienza; insistete che vengano con frequenza a confessarsi. |
A031000097 |
Perocchè autori celebri in morale ed in ascetica e di lunga esperienza, e specialmente un'autorevole persona che ha tutte le garanzie della verità, tutti insieme convengono a dire che per lo più le prime confessioni dei giovanetti se non sono nulle, almeno sono difettose per mancanza di istruzione, o per ommissione volontaria di cose da confessarsi. |
A031000170 |
Altri compagni volevano un mattino condurlo seco loro a confessarsi in luogo determinato per avere un confessore sconosciuto, e gli addicevano mille pretesti. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000132 |
In tutte le Chiese e case sopra mentovate oltre l' istruzione scientifica e religiosa dei giorni feriali, si fa pure nei giorni festivi sia pei fanciulli sia per gli adulti quanto segue: Al mattino comodità di confessarsi e comunicarsi, messa, mattutino della B. Vergine, spiegazione del vangelo, scuole e trattenimenti per la ricreazione. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000017 |
Mia moglie andava ogni giorno ripetendo: il Curato domenica scorsa ha detto: bisogna confessarsi almeno una volta all'anno, e comunicarsi alla Pasqua di Risurreiione. |
A035000018 |
Siccome facevano molti altri, anch'io {9 [153]} mandai a confessarsi mia moglie, i miei ragazzi e le persone di servizio; ed io non ci andava. |
A035000032 |
Voi dimandate perchè taluno di noi non vada a confessarsi, ed io vi dico che sono appunto uno di quei tali. |
A035000050 |
Credete, caro Andrea, l'inferno è pieno di gente che avendo nulla a rimproverarsi, non andava a confessarsi. |
A035000056 |
La seconda parte della questione si riduce a questo punto: Iddio ha egli posto la condizione di confessarsi al perdono dei peccati sì o no? Se io proverò questo sì, la vostra storia della confessione inventata dai preti resta un calcolo ridicolo. |
A035000093 |
Ma parmi tuttavia che in questo luogo si parli della sola facoltà di rimettere i peccati, ma non dell'obbligo di confessarsi. |
A035000094 |
Volete dire essere cosa chiara e certa che il Salvatore abbia dato la facoltà di ritenere e non ritenere, cioè di perdonare e non perdonare i peccati, ma non l'obbligo di confessarsi. |
A035000104 |
Vedo anch'io la forza di questa conclusione, ma non potrebbe darsi, che G. C. abbia stabilita la confessione, come un mezzo più perfetto per fare penitenza, senza obbligare gli uomini a confessarsi?. |
A035000108 |
Ma parmi che posto l'obbligo di confessarsi debba essere bastante che il penitente si presenti al sacerdote come colpevole per dimandare l'assoluzione e così essere assolto dai peccati. |
A035000157 |
Chi ci ha detto che i Santi, di cui parliamo, non abbiano desiderato di confessarsi, se non potevano farlo? Notate in secondo luogo che i Santi Padri non solo ci lasciarono scritti che raccomandano la Confessione, ma riferiscono molti fatti di confessioni fatte nei tempi antichi. |
A035000179 |
Tutte le sette antiche orientali ancora superstiti, come sono i Nestoriani, gli Eutichiani, i Giacobitì, i Greci che da oltre dieci secoli sonosi separati dalla Chiesa Cattolica, tengono l'uso e la necessità di confessarsi al prete. |
A035000182 |
Un mio compagno mi ha fatto vedere un libro che dice la confessione essere stata stabilita nel secolo 13°,cinquecento cinquant'anni fa, nel Concilio di Laterano, e che solamente d'allora in poi fu imposto l'obbligo di confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua di risurrezione: a parlare schiettamente io non saprei dire che cosa siasi trattato in questo Concilio. |
A035000189 |
Che anzi fu aggiunta una pena a quelli che avessero trascurato tal comando della Chiesa, cioè che i trasgressori di tale precetto, lasciando passare un anno senza confessarsi e comunicarsi, non fossero più considerati come cristiani; e morendo senza dar segni di ravvedimento non erano più riconosciuti come cristiani dalla Chiesa; erano scomunicati e privati della sepoltura ecclesiastica. |
A035000189 |
Il Concilio, cioè i capi della Chiesa colà radunati, ordinarono a tutti i cristiani di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pasqua. |
A035000189 |
In que' tempi, miei cari amici, erano molti cristiani, come pur troppo ce ne sono ai giorni nostri, i quali trascuravano di confessarsi esponendosi così a pericolo di eterna dannazione. |
A035000189 |
In quel Concilio non fu istituita la confessione, ma fu imposto ai Cristiani di confessarsi almeno una volta l'anno. |
A035000190 |
In quel Concilio non fu stabilita la confessione, ma l'obbligo di confessarsi, dunque in certa maniera fu instituita la confessione medesima. |
A035000201 |
Ora siccome eranvi leggi e tribunali prima del codice civile, e che con esso non si fece altro che regolare l'ordine e l'amministrazione della giustizia; parimenti i Padri del Concilio di Laterano col loro comando non fecero che regolare e stabilire un mezzo più adattato per l'amministrazione del Sacramento {62 [206]} della Penitenza, imponendo a ciascun cristiano di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pascqua. |
A035000236 |
Se si fosse praticata la confessione presso agli Ebrei antichi, parmi che si praticherebbe ancora oggidì; ma io credo che presentemente niuno degli Ebrei vada a confessarsi. |
A035000242 |
E ci sono alcuni miei compagni d'uffizio, i quali asseriscono essere per loro una vera tortura il confessarsi. |
A035000245 |
Al contrario quelli che chiamano tortura la confessione e che più di ogni altro avrebbero bisogno di confessarsi, recano poco disturbo ai confessori. |
A035000258 |
lo non vidi mai alcun prete a confessarsi. |
A035000260 |
Il Papa! il Papa!... E da chi andrà a confessarsi? {79 [223]}. |
A035000261 |
Il Papa medesimo va a confessarsi, e si confessa da un sacerdote; perchè un sacerdote approvato per udire le confessioni dei fedeli cristiani è in grado di confessare qualsiasi uomo della terra anche elevato alle più grandi dignità. |
A035000261 |
Sicché vi sono molte persone pie, le quali per assicurarsi la via della salute, vanno assai spesso a confessarsi, quando anche la loro coscienza non li rimproveri di alcuna colpa. |
A035000279 |
Ditemi ancora: quei padri e quelle madri che non hanno cura della figliuolanza, passano il giorno festivo dandosi al bel tempo, mangiando, bevendo, giuocando, cagionando così scandalo e miseria nella famiglia, forsechè sono costoro assidui a confessarsi?. |
A035000292 |
Ho già pensato più volte di andarmi {86 [230]} a confessare perchè alla fin dei conti son cattolico, e voglio vivere e morire nella religione cattolica; neppure vorrei differire la mia confessione fino al ponto della morte, quando uno è sforzato a confessarsi, perchè ciò che si fa per forza vale una scorza, dice il proverbio. |
A035000311 |
Del resto a proposito di quanto voi dite sul segreto della confessione mi ricordo di aver letto, che se uno andasse a confessarsi e dicesse che ha messo il veleno nelle ampolle destinate per la messa, il confessore non cangierebbe nè vino, né acqua, ma direbbe la messa come se {93 [237]} nulla fosse stato messo nelle ampolle, così esponendosi ad una certa morte. |
A035000312 |
Mi ricordo pure d'un prete, mio compagno di scuola, che era andato a fare il vice-curato; e quello era veramente un buon prete! Quasi tutti andavano a confessarsi da lui. |
A035000350 |
Se la buona volontà può tutto, perchè non potrà anche in quegli ultimi momenti confessarsi bene?. |
A035000351 |
Che sia possibile confessarsi bene anche {103 [247]} in punto di morte, ve lo concedo, ma che ciò accada ordinariamente, ve lo nego, eccetto che vogliate dire, che colui il quale non può portare un peso quando è sano e robusto, vogliate supporlo capace di portarlo quando è sfinito di forze ed oppresso da grave malattia. |
A035000395 |
4° Dice che S. Cipriano e S. Agostino morirono scomunicati senza confessarsi. |
A035000396 |
5° Egli dice che S. Benedetto introdusse la confessione tra suoi monaci nel secolo sesto, ed egli come prete avrebbe certa mente dovuto sapere che due secoli prima S. Basilio aveva già introdotto quest'uso tra le religiose, in maniera che queste dovevano propriamente confessarsi ad un prete; e S. Basilio dà le regole come ciò abbiasi a praticare. |
A035000411 |
Nella più rimota antichità regnava l'uso di confessarsi nella celebrazione di tutti gli antichi misteri. |
A035000411 |
Voleva che i suoi servitori andassero regolarmente a confessarsi, e preferiva di trattare con quelli che frequentavano la confessione. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000037 |
Un mio fratello ha voluto andare una volta a confessarsi; dopo uno lo burlava e gli rimproverava i suoi peccati. |
A036000066 |
Ella ci ha raccontato come fanno a confessarsi i Valdesi, ma dice che non osa, perchè si confessano pubblicamente. |
A036000444 |
È vero che il Battesimo cancella il peccato originale ed attuale, se vi è, perciò non sarebbe stato bisogno di confessarsi dei peccati commessi prima del Battesimo; ma siccome il Battesimo ricevuto era solamente dubbio, quindi la Chiesa Cattolica, che comanda di trascurar niente di quanto può contribuire alla salute eterna de'fedeli, si accerta del Battesimo col farlo amministrare sotto condizione; e si assicura della remissione dei peccati col Sacramento della Penitenza. |
A036000449 |
Ora capisco, andava ella sclamando, perchè le mie compagne erano tanto allegre quando andavano a confessarsi; capisco pure come sia impossibile che un valdese non possa avere la pace e la tranquillita del cuore. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000099 |
In ciascuna casa confessore ordinario è il Direttore, ma in casi particolari ciascuno è libero di confessarsi anche ad altro sacerdote. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000135 |
S. Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l' avviso del confessore {77 [151]} Finalmente la santa Chiesa manifesta il suo vivo desiderio della frequente Comunione nel Concilio Tridentino, ove dice: «Sarebbe cosa sommamente desiderabile che ogni fedele cristiano si mantenesse in tale stato di coscienza da poter fare la santa comunione ogni volta che interviene alla santa Messa.» Il Pontefice Clemente XIII per incoraggiare i cristiani ad accostarsi con gran frequenza alla santa Confessione e Comunione concedette il seguente favore: Quei fedeli cristiani che hanno la lodevole consuetudine di confessarsi ogni settimana possono acquistare indulgenza plenaria ogni qualvolta fanno la santa Comunione. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000015 |
Fu per altro una terribile lezione a quei compagni, che non giudicarono di fare opera migliore, se non coll' andare al più presto possibile ad un convento di cappuccini per confessarsi e fare la loro Pasqua. |
A054000044 |
L' autore che è un prete, senza ambagi lo consigliò a confessarsi per trovare quella pace di cui andava in cerca. |
A054000045 |
Dopo una breve agitazione egli cade in ginocchio, e come mutato in altro, domanda instantemente di confessarsi. |
A054000070 |
Poco tempo dopo egli andò a confessarsi e divenne fervoroso Cristiano. |
A054000077 |
Grande fu la sua sorpresa: la visita d' un arcivescovo ad undici ore di notte lo colpì! Dopo alcuni momenti di conversazione, lo esortai a confessarsi. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000125 |
Altronde chi vi assicura che domani siate ancora in vita? Non può essere che {98 [168]} oggi sia l'ultimo giorno per voi, e perciò siavi tolto ogni pericolo? Ma è tanto difficile fare una buona confessione, chi sa che non aggiungiamo un sacrilegio a' peccati già commessi? È vero che è difficile il fare una buona confessione; perciò chi va a confessarsi senza volontà di abbandonare il male, è meglio non vi vada. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000148 |
Il Sacerdote Lazzero, non sapendo darsi ragione di questa nuova ed assoluta sospensione di assolvere sacramentalmente, si rivolge al Vicario Generale perchè implori da Monsignore la grazia della riammessione ad audiendas fidelium confessiones, od almeno lo preghi a sapergli dare qualche ragione di questa sì dannosa e grave misura usata verso di lui, che trovasi alla Direzione di una Chiesa e di un Istituto di circa 900 poveri fanciulli, i quali domandano inutilmente di confessarsi, come anche di una grande quantità di fedeli esterni, che vengono a circondare invano il suo confessionale. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000128 |
Sono così imbevuti di quella Confessione, che appena cadono ammalati, subito vogliono confessarsi: per finire tutti i guai, è meglio che si faccia un concilio di ministri, e che si introduca anche tra di noi la confessione. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000150 |
Egli è poco tempo che un giovinotto ben educato era deriso perchè andava a confessarsi e si astenava dalle carni il venerdì e il sabato. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000758 |
[19], e sebbene abbia detto, fatto, scritto e letto quanto uomo può per istruirsi e persuadersi della verità di sua setta, tuttavia trovandosi agli ultimi momenti di vita non potè soffocare la verità di ciò che aveva in cuore e mandò a chiamare un prete per confessarsi e morire cattolico. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000755 |
[29], e sebbene da lui si fosse detto, fatto, scritto e letto quanto uomo può a fine di istruirsi ed acquietarsi nella sua credenza, tuttavia agli ultimi momenti di vita non potè soffocare la verità della dottrina che aveva in fondo del cuore, e mandò per un prete per confessarsi e morire cattolicamente. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000720 |
Chi avesse questa contrizione perfetta è tuttavia sempre obbligato a confessarsi, perchè Gesù Cristo ha comandata la confessione di tutti i peccati, ed anche perchè senza una divina rivelazione uno non può sapere di certo se abbia questa contrizione perfetta. |
A069000720 |
Questa è già sufficiente pel Sacramento; ma la migliore è la contrizione perfetta, la quale unita colla volontà di confessarsi cancella per se stessa il peccato prima ancora di ricevere l'assoluzione. |
A069000785 |
Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua. |
A069001039 |
1° In quanto alla confessione, per quelle persone, le quali hanno il lodevole costume di accostarvisi ogni otto giorni, tale confessione basta per guadagnare le indulgenze che di giorno in giorno, adempiendo le altre opere prescritte, potranno acquistarsi dentro gli otto giorni; e ciò ancorchè talvolta per legittime ragioni non avessero potuto confessarsi in questo periodo di tempo, eccetto {570 [578]} che cadessero in qualche peccato; nel qual caso la confessione sarebbe necessaria, e non basterebbe l'atto di contrizione. |
A069001051 |
Vi è pure indulgenza plenaria in punto di morte per tutti quelli, che possederanno uno degli oggetti sovraccennati, purchè raccomandino divotamente a Dio la loro anima, siano disposti a ricevere la morte con rassegnazione, si confessino con pentimento dei propri peccati, e facciano la comunione, e qualora non potessero nè confessarsi, nè comunicarsi facciano almeno un atto di contrizione, invocando il nome di Gesù colla bocca o almeno col cuore, se hanno perduto la parola. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000010 |
Era con essi tanto benigno ed affabile, che quei poveri carcerati andavano a gara di confessarsi da lui. |
A073000071 |
Sareste maravigliata, Signora, se conosceste il numero di quelli che passarono lunghissimi anni senza confessarsi. |
A073000117 |
Di là andava o a confessarsi (il che sovente accadeva, poichè come l' attestò uno de' suoi Direttori, non poteva nemmeno soffrire l'apparenza del peccato), o a fare la sua preparazione per la santa Messa. |
A073000270 |
I piccoli fanciulli, che senza essere capaci di comunicarsi lo sono pur troppo di offendere Iddio, hanno parte a' frutti della missione: s'inspira loro un santo orrore al peccato, si ammaestrano ad essere modesti in chiesa, si fa loro concepire del dolore per i loro falli, e non potendosi far meglio, s'insegna loro almeno a confessarsi {247 [461]} in progresso colla necessaria sincerità e radenza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000014 |
Era con essi tanto benigno ed affabile, che quei poveri carcerati andavano a gara di confessarsi da lui. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000039 |
Ma vi è poi sempre stato l'uso di confessarsi?. |
A078000048 |
Nel caso che uno non si potesse confessare per mancanza di sacerdoti, allora supplirebbe al bisogno la contrizione perfetta col sincero desiderio di confessarsi. |
A078000050 |
Chi non si vuole sottomettere al ministero dei sacerdoti, vuole esentarsi da una legge indispensabile; chi vorrebbe confessarsi ma non può, costui solo merita qualche riguardo dalla divina misericordia. |
A078000053 |
Quanti giovanetti erano immersi in vergognose abitudini, il cui vitupero si imprimeva già sulla loro faccia... andarono a confessarsi, continuano a confessarsi, ed eccoli cambiati nel fisico come nel morale. |
A078000054 |
Quelli che vanno a confessarsi, sono peggiori degli altri, e guai a chi ha da fare con un bigotto!... {113 [27]}. |
A078000055 |
Ma le censure medesime, che si fanno sul loro conto, dimostrano, che il confessarsi e il rimanere frattanto sempre cattivi, è una cosa strana, e quindi non tanto comune. |
A078000055 |
Niuno tralascia di confessarsi per divenir migliore, bensì molti si determinano di confessarsi per tralasciare le cattive loro costumanze, e divenir buoni. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000208 |
Sant'Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del Pane Spirituale colla Santa Comunione? San Filippo Neri incoraggiava i Cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso, secondo l'avviso del Confessore. |
A107000396 |
Clemente XII vi aggiunse l'Indulgenza di ducento anni a chi la reciterà dopo la Confessione e pregherà pei bisogni di Santa Chiesa e secondo l'intenzione del Sommo Pontefice; di cento cinquantanni i Lunedì, Mercoledì, Venerdì e nelle Feste di Precetto, se veramente {143 [272]} pentito e confessato; di cento anni ogni volta che recita col fermo proposito di confessarsi; e Plenaria una volta al mese recitandola tutti i giorni, purchè veramente pentito, confessato e comunicatosi, preghi come sopra. |
A107000437 |
Inoltre per le Plenarie si ricercano ancora: 1° la Confessione almeno entro gli otto giorni antecedenti per chi è solito confessarsi ogni settimana; 2°la Comunione nel giorno stesso, o nella vigilia in cui si vogliono conseguire; 3° la visita a qualche Chiesa o pubblico Oratorio, (e può bastare quella in cui si è fatta la S. Comunione) purchè quivi si reciti qualche preghiera secondo l'intenzione del Sommo Pontefice e con animo di guadagnare le Indulgenze. |
A107000577 |
Plenaria da lucrarsi nel Giovedì stesso o nella prossima Domenica di Pasqua; e di dieci anni e dieci quarantene per ciascun' altra volta che si visiti come sopra, con fermo proposito di confessarsi. |
A107000582 |
Siccome poi potrebbe anche succedere che doveste passare da questa all'altra vita con una morte subitanea, o per una disgrazia o malattia, che non vi lasciasse tempo a chiamare un prete e ricevere i santi Sacramenti, così vi esorto ancora a far sovente durante la vita, anche fuori della Confessione, atti di dolore perfetto dei peccati commessi, ed atti di perfetto amor di Dio, perchè anche un solo di tali atti, congiunto col desiderio di confessarsi, può bastare in ogni tempo e specialmente negli estremi momenti a cancellare qualsiasi peccato e introdurvi in Paradiso. |
A107002068 |
Egli è poco tempo, che un giovinotto ben educato era deriso perche andava a confessarsi e si asteneva dalle carni il venerdì e il sabato. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000014 |
Prima, di sua partenza da Mantova venne invitato a fare una predica al popolo e ne riportò tale frutto, che, udito il sermone, più di 700 persone andarono a confessarsi e le riconciliazioni furono molto copiose. |
A108000101 |
Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua. |
A108000206 |
E ciò non solo colla comunione spirituale, ma colla comunione sacramentale, affinché sia più copioso il frutto che si ricava da questo sacramento.» Papa Clemente XIII per incoraggiare i cristiani ad accostarsi con frequenza alla confessione e comunione concede a tutti coloro, che hanno la lodevole consuetudine di confessarsi ogni settimana, l'indulgenza plenaria tutte le volte che si accostano a questo augusto sacramento della s. eucaristia. |
A108000206 |
'Sant'Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? San Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000120 |
1° Confessarsi colle dovute disposizioni, meritando l'assoluzione con un vero pentimento. |
A110000135 |
S. Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000145 |
Invitato dalla genitrice a confessarsi, il misero figlio la allontanava da sè con parole di disprezzo e d'insulto. |
A111000153 |
Finalmente, la santa Chiesa manifesta il suo vivo desiderio della frequente Comunione nel Concilio Tridentino, ove dice: «sarebbe cosa sommamente desiderevole che ogni fedel cristiano si mantenesse in tale stato di coscienza da poter fare la santa Comunione ogni volta che interviene alla santa Messa.» Il Pontefice Clemente XIII per incoraggire i cristiani ad accostarsi con gran frequenza alla santa confessione e Comunione concedette il seguente favore: quei fedeli cristiani che hanno la lodevole consuetudine di confessarsi ogni settimana possono acquistare indulgenza plenaria ogni qualvolta fanno la santa Comunione. |
A111000153 |
S. Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo, anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla {141 [435]} santa Comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
A111000156 |
Andò egli prontamente, e la trovò che piangeva di dolore de' suoi peccati, desiderando di confessarsi prima di morire. |
A111000156 |
Non era ancora giunto a casa, quando una persona di servizio lo chiama con gran premura che ritorni dall'inferma che voleva confessarsi. |
A111000206 |
Di più chiedendo la vedova di confessarsi prima di ricevere l'Ostia santa, immantinente {178 [472]} la santa Vergine si levò da terra, e cercando, non trovando altro, prese un rustico sedile, e di propria mano lo porto in quel luogo ove meglio il Confessore poteva udire la sacramentai Confessione. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000034 |
Appena ne fu capace era dai medesimi condotto a confessarsi. |
A112000035 |
Lo scelse per suo stabile confessore, e continuò a confessarsi da lui in tutto il tempo che visse in Argentera. |
A112000036 |
Ad essi tanto più nei primi anni raccomandavasi, affinchè gli insegnassero a confessarsi bene, interrogavali, come essi facevano a conoscere le mancanze commesse, e a ricordarsi dei peccati in sì lungo spazio di tempo, che era circa un mese. |
A112000036 |
Fu talvolta richiesto del suo lungo attendere prima di confessarsi. |
A112000139 |
In essa gli raccomandava di pregare il Signore per questa grazia, e poi gli suggerì alcune pratiche di pietà, come la via crucis; ma più di tutto lo esortò a confessarsi ogni 8 giorni ed a comunicarsi più volte la settimana. |
A112000140 |
Si eviti il difetto di alcuni, che cangiano confessore quasi ogni volta che vanno a confessarsi; oppure dovendo confessare cose di maggior rilievo vanno {102 [344]} da un altro, ritornando poscia dal confessore primitivo. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000068 |
Oggidì per catechismo s'intende specialmente l'istruzione che si fa ai fanciulli per prepararli a confessarsi e a comunicarsi degnamente. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000157 |
Confessarsi e comunicarsi almeno una volta, o alla più lunga 15 giorni da un Confessore stabile, dotto e pio, facendovi la confessione generale, aprendogli tutto l'interno e lasciandosi regolare cosi nello spirito, come negli affari di conseguenza; e non lasciarlo senza grave causa. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000194 |
Li esortai invece a domandar perdono di cuore a Dio dei peccati commessi ed a confessarsi. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000160 |
La sera antecedente in un momento di lucido intervallo egli era venuto a confessarsi da D. Cagliero. |
A127000239 |
Stava per secondare la necessità e adagiarmi in un angolo della scuola divenuta chiesa, quando si venne a bussare e a chiedermi se avrei potuto recarmi l'indomani da un malato distante 6 miglia che mi aspettava per confessarsi. |
A127000267 |
Uno di noi andò a trovarla, lo ricevette, disposta a confessarsi, ma non a fare quello che in coscienza era tenuta a fare per aggiustare le partite dell'anima sua. |
A127000407 |
Il popolo in massa è buono; domanda di potere ascoltare la santa messa, e varii domandarono già di confessarsi, non avendolo potuto fare in patria. |
A127000432 |
Allora gli parlai de' suoi, della sua patria, e, già inoltrato nella sua confidenza, stava per proporgli di confessarsi, quando riapparvero il dottore e l'infermiere; essi non potevano capirlo guari, ed, applicatogli un senapismo in petto, se ne andarono. |
A127000433 |
Lo preparai alla meglio a confessarsi, sebbene l'asma ed il catarro non gli permettessero bene di esprimersi, se non con poche e tronche parole. |
A127000702 |
Come nelle altre chiese di Parigi, la parola dell'apostolo dei giovani abbandonati venne ascoltata con grande attenzione, e poiché discese dal pulpito tutti volevano avvicinarlo, domandandogli la benedizione, baciargli la mano, confessarsi da lui, chiedergli consigli. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000224 |
- Nel timore che mio padre morisse senza i conforti della religione, la madre mia gli propose più volte di andargli a chiedere un sacerdote per confessarsi. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000032 |
Di confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla propria parrocchia in tempo pasquale. |
A129000123 |
Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua. |
A129000238 |
Questa contrizione se è in grado perfetto e sia congiunta a vivo desiderio del sacramento, quando questo non si potesse veramente ricevere, basta per ottenerci da Dio il perdono, tenendo però l'obbligo di confessarsi poi quando si possa. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000272 |
Sant'Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? San Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
A132001840 |
Egli è poco tempo, che un giovinotto ben educato era deriso perche andava a confessarsi e si asteneva dalle carni il venerdì e il sabato. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000053 |
Io non sono capace di rispondervi, egli diceva, ma è certo che colui il quale va a confessarsi e non promette di cuore di cangiar vita, egli fa una cattiva confessione; chi tace un peccato al confessore non ottiene il perdono dei peccati e aggiunge un sacrilegio alla sua coscienza. |
A133000059 |
Egli era solito a confessarsi molto sovente e da quattro anni frequentava il medesimo confessore a cui aveva sempre aperto ogni segreto del suo cuore, nè mai aveva taciuto cosa alcuna in confessione; perciò la sua confessione sarebbe stata facilmente spedita. |
A133000141 |
- Trovava anche tempo per {52 [326]} confessarsi. |
A133000141 |
Se non poteva avere altra comodità, si recava al sabato a sera dal solito confessore per confessarsi, facendo poi la comunione al mattino della domenica; talvolta si confessava la domenica a sera e si comunicava al lunedì buon'ora prima di recarsi al lavoro. |
A133000239 |
Mandatelo spesso a confessarsi; raccomandandogli sempre che si confessi bene, e che si guardi dal tacere qualche cosa al confessore. |
A133000270 |
Poterono confessarsi da un frate che avevamo insieme, ma non comunicarsi, perchè non c'era il Sacramento. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000119 |
Appena incominciata, l'infermo senza essere da alcuno invitato chiese con premura di confessarsi, ricevette esemplarmente tutti i conforti della Religione, e spirò l'anima nella consolazione sua, della moglie, e di {66 [514]} tutti quelli, che si trovavano presenti. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000120 |
Le cose andarono tant' oltre che alcuni ardirono accostarsi alla santa Eucaristia, senza confessarsi, e senza nemmeno essere assolti dalle censure della Chiesa. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001734 |
Chiamò egli stesso di confessarsi e ricevette gli altri sacramenti con grande edificazione de' suoi sudditi. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001531 |
Chiese egli stesso di confessarsi, e ricevette gli altri sacramenti a grande edificazione dei sudditi. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000477 |
Sfidato così delle speranze umane il buon Sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per confessarsi e comunicarsi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000192 |
Sfidato così delle speranze umane, il buon sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era il suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per {95 [399]} confessarsi e comunicarsi. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000057 |
Spaventata ne dimandai la cagione; e Dio rispose che quelle se ne andavano alla perdizione non per essersi rifiutate di confessarsi, ma per essersi confessate male. |
A156000076 |
[47].» Finalmente il papa Clemente XIII per incoraggiare i cristiani ad accostarsi con frequenza alla confessione e comunione concede a tutti coloro, che hanno la lodevole consuetudine di confessarsi ogni settimana, l'indulgenza plenaria tutte le volte che fanno la santa Comunione. |
A156000091 |
A costui si risponde: Non è necessario confessarsi ogni qual volta si vuol fare la Comunione. |
A156000100 |
S. Filippo Neri raccomandava di confessarsi ogni otto giorni, e di fare la Comunione anche più spesso secondo l'avviso del direttore spirituale. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000005 |
Civile va a confessarsi; Trombetta trova che ciò è cosa fastidiosa. |
A157000075 |
- Se tutti andassero come si deve a confessarsi, tu non avresti bisogno di chiudere la porta di tua casa a doppia chiave; perciocchè colui che va a confessarsi sa che vi è il male da evitare e per conseguenza sta lontano dal furto. |
A157000076 |
Tu non avresti più a temere la frode nelle botteghe dove vai a comperare; nè temeresti più la vendetta del nemico, perciocchè se egli andasse a confessarsi, egli saprebbe che deve deporre il suo odio alla presenza di quel Dio che ha perdonato a' suoi medesimi carnefici dalla croce. |
A157000079 |
In costui, per esempio, tu vedi atti di collera, egli va a confessarsi e non diventa migliore; ma prima di giudicare così sarebbe stato mestieri osservare gli sforzi che egli ha fatto per reprimere i nuovi atti di collera, tu vedrai che se prima cadeva come dieci, dopo cade come uno: Non è questo un miglioramento?. |
A157000083 |
E nell'applicazione vorresti tu vecchio empio come sei, vorresti tu una moglie che non vada a confessarsi? Certamente che no; e perchè ciò? Lo so ben io il perchè: perchè tu sei persuaso che la confessione contribuirà moltissimo a preservare tua moglie da certi delitti che in caso contrario avresti molto a temere. |
A157000083 |
In qual classe di persone collocherai tu un ladro, un crapulone, una donna infedele? certamente fra le persone che non vanno a confessarsi. |
A157000107 |
Ma osservare i comandamenti, fare la preghiera del mattino e della sera; andare alla Messa alla predica ed ai vespri la Domenica, confessarsi, amare i suoi fratelli, rendere loro servigio e simili, diresti tu essere ciò un bigottismo? Ecco ciò che tu facevi essendo giovine; ti credevi {29 [253]} forse un bigotto in quel tempo? e tre. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000006 |
S. Agostino dice così: se ogni giorno domandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000172 |
S. Filippo Neri, quel grande amico della gioventù, consigliava i suoi figli spirituali a confessarsi ogni otto giorni, e comunicarsi anche più spesso secondo il consiglio del confessore. |
A164000172 |
Tuttavia io consiglio tutti i giovani dell' Oratorio a fare quanto dice il Catechismo della Diocesi, cioè: è bene di confessarsi ogni quindici giorni od una volta al mese. |
A164000201 |
Nell' ultima Domenica di ciascun mese si farà 1' esercizio della buona morte che consiste in una accurata preparazione, per ben confessarsi e comunicarsi, e raggiustare le cose spirituali e temporali, come se ci trovassimo al fine di vita. |
A164000265 |
Al sabato sera si fa pure la dottrina, ma si lascia comodità di confessarsi a quelli, che lo desiderano. |
don bosco-severino.html |
A177000066 |
Quelli a cui mancò tempo {39 [39]} di confessarsi oggi potranno confessarsi altra domenica: non dimenticate che ogni domenica avvi comodità di confessarvi. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000031 |
Allorchè venne neir Oratorio una delle sue prime cure si fu di domandare quando, dove, e da chi vi fosse comodità di confessarsi, e come seppe che D. Bosco stesso, per quanto gli era possibile, confessava tutti i giorni chi gli si presentasse, subito con gran giubilo, lo scelse come suo confessore, e d' allora in poi ogni settimana andava senza manco a trovarlo, nè più lo abbandonò, finattanto che la lunga e dolorosa malattia lo costrinse a star lontano dai fianchi dell' amato padre. |
A181000031 |
Già fin da ragazzo aveva dimostrato desiderio di andare con frequenza a confessarsi ed a fare la s. Comunione; ma non se gli presentava tanto propizia occasione. |
A181000031 |
Nò ciò gli bastava, poichè anche mentre era già gravemente malato e debolissimo di forze, soleva recarsi con grande stento a Torino per avere la soddisfazione di confessarsi da lui. |
A181000073 |
Il buon figliuolo volle confessarsi soventi volte nella sua malattia, e dopo una di queste confessioni, da me interpellato se sarebbe morto volentieri, mi rispose: oh, si! Io spero che non temerà la morte quando mi si avvicini, nè mi farà paura, {57 [371]} perchè in tutti i mesi ho sempre fatto l' esiercizio della buona morte. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000034 |
Appena arrivato qui, la gente venne subito per confessarsi. |
A182000040 |
I loro genitori vengono dal campo lontano fin 10 e più leghe per udire a predicare, confessarsi, comunicarsi, ascoltare una Messa; ed intanto lasciano in Buenos Ayres i giovani, perchè vengano da noi a farsi istruire. |
A182000048 |
Per assecondare la divozione del buon popolo tanto Italiano quanto Argentino, che da lui accorreva in folla straordinarissima per confessarsi, alzatosi in quel dì, secondo il solito, un'ora prima che levasse il sole (ed è da notare che febbraio forma, per quell'emisfero situato nella parte opposta al nostro, la stagione più calda dell'anno, con le giornate più lunghe), scese in confessionale e non si mosse più da quello, che per recarsi a celebrare la santa Messa, e continuando pur sempre il suo confessionale ad essere assiepato da gran numero di persone, dopo la Messa continuò a confessare fin passato mezzodì, ne lo lasciò se non quando non vi fu più alcuno che avesse a confessarsi. |
A182000049 |
Povera gente! vengono da lontano unicamente per confessarsi e ricevere la SS. Comunione con un viaggio discqmodissimo; eppure non guardano a disagi quando sanno che vi è chi si occupi di loro. |
A182000049 |
Si recò adunque il nostro caro missionario, appena uscito dal confessionale, a refeziarsi un poco; ma non era ancora a metà della minestra, quando vengono ad avvisarlo, che una famiglia arrivata testè da lontani paesi per fare le sue divozioni, desiderava di confessarsi subito, per fare ancora la santa Comunione di quel giorno. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000014 |
Indi chiese di confessarsi; poi ricevette il Santo Viatico e l'Estrema Unzione con una pietà che muoveva alle lagrime. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000043 |
Il giorno 9 domandò di confessarsi e di ricevere il SS. Viatico e con qual divozione {62 [30]} l'abbia ricevuto se lo può immaginare chiunque sappia in qual modo fin da giovane ricevesse la santa Comunione e poi con quanta divozione fosse solito celebrare la santa Messa e visitare lungo il giorno Gesù Sacramentato, sì che ne furono altamente edificati quelli che vi assistettero. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000461 |
Siccome in quel tempo molti cristiani raffreddati nella pietà passavano anni interi senza accostarsi alla confessione ed alla comunione, così fu comandato che ciascuno, giunto all'età della discrezione, dovesse confessarsi almeno una volta l'anno, e accostarsi alla comunione a Pasqua nella propria parocchia; e fu decretato che chiunque non avesse adempiuto questo precetto, fosse proibito di {230 [230]} entrare in chiesa, e dopo morte (ove morisse impenitente) gli venisse negata la sepoltura ecclesiastica. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000013 |
Non è caso di notare che in quella vita disordinata non pensò più nè a confessarsi nè a comunicarsi. |
A198000016 |
Gli venne in mente di condurlo dal suo prevosto, cui per lo avanti era sempre stato affezionatissimo, ma Valentino si rifiutò dicendo che dal prevosto ognuno deve recarsi a Pasqua per confessarsi, e non per cagionare disturbo lungo l'anno con visite inopportune. |
A198000043 |
Si erano già fatte novene, celebrate solennità, in cui gli altri allievi procurarono tutti di accostarsi ai Santi Sacramenti: ma Valentino non si potè mai risolvere a confessarsi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000056 |
Confutato e convinto di errore dal santo pontefice, Cerdone finse di ravvedersi; venne in chiesa, fece la sua confessione, ma egli era uno scellerato; perciocchè un giorno faceva la confessione, l' altro si metteva ad insegnare l'eresia; rimproverato tornava a confessarsi {36 [36]} e per non essere da altri inquietato studiava il tempo e il luogo segreto ove radunare i suoi seguaci. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000138 |
Ma nol perdeva più di vista: ogni giorno o per un motivo o per l'altro gli richiamava sempre quel si alla memoria, e gli andava insinuando il modo di confessarsi bene. |
A205000138 |
Venuto il sabato, qual cacciatore che ha colto buona preda, l'accompagnava in chiesa, lo precedeva nel confessarsi, per lo più preveniva il confessore, si tratteneva seco dopo a fare il ringraziamento. |
A205000139 |
Avveniva qualche volta che alcuno il lusingava tutta la settimana e poi al sabato non lasciavasi più vedere per l'ora di confessarsi. |
A205000151 |
Ne parlava spesso in ricreazione; animava tutti a confessarsi {65 [215]} e frequentare la santa comunione specialmente in tal mese. |
A205000156 |
Cominciò a confessarsi ogni quindici giorni, poi ogni otto giorni, comunicandosi colla medesima frequenza. |
A205000312 |
Il mattino di sua partenza fece co' suoi compagni l'esercizio della buona morte con tale trasporto di divozione nel confessarsi {106 [256]} e nel comunicarsi, che io che ne fui testimonio, non so come esprimerlo. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000085 |
Insomma la fama che suor Maria degli Angeli conosceva le cose occulte, i {135 [409]} segreti del cuore, i pensieri della mente era giunta a tal segno, che molti secolari prima di recarsi da lei cercavano di confessarsi; e le monache dicevano schiettamente che non era possibile di fare o pensare alcuna cosa senza che la Beata madre lo sapesse. |