don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000007 |
Molti giovani totalmente poveri, od orfani mancavano d'alloggio e di vitto, D. Bosco pensò di ritirarli nella casa {86 [368]} di Valdocco, e fatta accomodare l'unica soffitta diede principio al collegio. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000057 |
Nel corso de' suoi studi, in collegio, in seminario non volle far uso nè di caffè, nè di frutta a colezione ed a merenda. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000002 |
Nell'anno 1861-62 il nostro caro Superiore D. Bosco, invitato dalla Curia Arcivescovile di Torino, riapriva il Collegio di Giaveno, che da qualche tempo erasi dovuto chiudere per mancanza assoluta di allievi. |
A014000005 |
Messo a fare scuola in quel Collegio medesimo non si dimenticava che il vero mezzo per ottenere disciplina e profitto era insinuare la pietà nei suoi scolari. |
A014000007 |
Sospettando allora che fosse avvenuto qualche disturbo in Collegio, mi alzo e vado ad aprire. |
A014000007 |
Una sera d'inverno, racconta un suo superiore, io mi era ritirato un po' tardi in camera, e distolto dai molti affari del Collegio, allora soltanto poteva incominciare la recita del s. Uffizio. |
A014000023 |
È indescrivibile il contento che provò: subito si pose con un impegno speciale e agli studi e ad osservare le regole del Collegio. |
A014000034 |
Dopo terminati i corsi elementari nelle scuole del Comune, i genitori si occuparono di farlo entrare nel1'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, e venne accolto in detto Collegio nell'anno 1870 dodicesimo dell'età sua. |
A014000037 |
{19 [23]} Nell'autunno dell'anno scolastico 1878-79 venne traslocato ad Alassio in qualità di maestro di 3 a ginnasiale in quel nostro Collegio. |
A014000046 |
Ma qui, sia perchè non poteva frequentare i Sacramenti, come nelle nostre Case, sia che temesse il ritorno di quelle tentazioni che l'avevano tanto combattuto, cioè un eccessivo attacco alla propria famiglia, o fosse per altra cagione che solo Iddio conosce, non volle rimaner gran fatto, e trovò meglio di ritirarsi nel Collegio di S. Martino poco lontano da Occimiano, ove potendo approfittare della medesima aria, avrebbe avuto il vantaggio di trovarsi con i suoi Confratelli Salesiani. |
A014000051 |
Buon per il nostro Giuseppe che preferito il Collegio alla casa paterna potè approfittare di quest'ultima grazia che certamente gli sarebbe mancata fra le braccia de' suoi. |
A014000053 |
Compiute le classi inferiori nelle scuole del paese, venne dai suoi inviato al nostro Collegio d'Alassio. |
A014000070 |
A meglio riaversi fu consiglio dei medici di fargli respirare arie più fresche e più salubri, per cui lasciato S. Pier d'Arena si portò al nostro Collegio di Lanzo, ai piedi delle Alpi. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000031 |
Dapprima fu destinato al collegio di Lanzo ove faceva la scuola elementare. |
A015000032 |
Dopo alcuni anni venne traslocato ad Alassio nel nostro collegio, ed ivi occupò le cattedre di storia, di greco e di 3 a ginnasiale. |
A015000045 |
Prefetto per due anni nel Collegio di Alassio e per uno a Magliano Sabino, lavorava con tale sollecitudine che era certamente mirabile, massime per chi conosceva gli sforzi che doveva fare con sì debole salute. |
A015000045 |
Stette parecchi anni come prefetto del Collegio in Borgo S. Martino, facendo rilevare la sua attività unitamente allo spirito di calma e dolcezza propria dei figli di S. Francesco di Sales. |
A015000056 |
D. Bosco non si poteva trattenere a Cremona, però dovendo lasciare sì caro figlio, lasciogli a fianco un confratello salesiano, compagno nella direzione di Collegio e suo intimissimo, che più non lo abbandonò fino all'ultimo istante della vita. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000004 |
Se è già per una famiglia una grande benedizione il contare tra i suoi membri un figliuolo pio, docile e obbediente, più grande benedizione è per un collegio il poter annoverare tra i suoi alunni alcuni giovani che per pietà ed esemplare condotta siano il modello dei loro compagni; poichè, dal loro esempio attirati, più e più altri si mettono volonterosi a correre la via della virtù. |
A016000006 |
Egli, come da giovanetto formò per la sua {1 [9]} bontà l'ammirazione della famiglia e del paese che lo vedeva crescere, così successivamente venne a formare l'ammirazione del nostro Ospizio di San Pier d'Arena, dove dimorò due anni come alunno, poi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove, prima come alunno, poi come chierico, passò altri tre anni, i più splendidi della sua vita; ed, in seguito, del Collegio di Lanzo, dove ebbe appena tempo a farsi conoscere, essendosi il gran piacere d'averne fatta la conoscenza ben presto cambiato in doppio rammarico per averlo tanto prematuramente a perdere. |
A016000015 |
Ed ecco il motivo per cui la nobile Signora Ghiglini, insigne benefattrice dell'Ospizio di San Pier d'Arena e nostra Cooperatrice, lo raccomandò a quel collegio con tali e tanti elogi, che vi fu accettato gratuitamente. |
A016000016 |
Ecco in che modo il direttore che allora reggeva quel collegio, testifica sulla condotta colà tenuta dal nostro Arata. |
A016000023 |
Un suo camerata annoiato delle ammonizioni, che ripetutamente riceveva dai superiori per le continue sue mancanze, cercava modo di fuggire dal collegio. |
A016000027 |
Gli sprezzatori poi allora furono perdonati; ma sta scritto che chi deride il buono perchè buono, sarà severamente punito da Dio; e questi cominciarono ad essere puniti severamente su questa terra; poichè presi più volte in fallo per altre mancanze, furono cacciati ignominiosamente dal collegio, nè furono più in grado di proseguire gli studi intrapresi; e certo se al tutto non pensano a convertirsi, saranno ben più rigorosamente castigati dal Giudice Eterno, che tanto severamente punisce i falli degli uomini quando essi non vogliono pentirsene ed emendarsene. |
A016000033 |
Un dì, che a tavola, per occasione di certa allegria domestica, il prefetto del collegio avea {16 [24]} fatto tagliare delle belle fette di cacio più grosse e più buone per distribuirle a ciascuno, si vide l'allegria in faccia a tutti i discepoli, i quali a gara prendevano la loro porzione e saporitamente se la mangiavano. |
A016000040 |
In questo modo Arata mi procurò buoni compagni e mi rese gradita la vita del collegio, e dispose il mio animo a ben fare. |
A016000061 |
« Oggi, 27 Settembre 1876, nella Chiesa del Collegio di Lanzo ho emesso i voti perpetui di castità, di povertà e d'ubbidienza, coi quali voti intendo di essermi come con tre chiodi inchiodato in croce accanto a Gesù Cristo, per non abbandonarlo mai più. |
A016000071 |
Arata fu una benedizione pel collegio di Lanzo. |
A016000071 |
D. Bosco, il quale più che altri conosceva la necessità di quel collegio, volendo accondiscendere alle giuste domande del Direttore, determinò di mandare il chierico Arata. |
A016000071 |
Era passato poco più che un anno, dacchè il nostro Giovanni con tanto zelo si occupava nell'assistenza degli artigiani; quando il direttore del collegio di Lanzo, sentendo il bisogno di avere un buon maestro per la prima classe elementare, si rivolse direttamente al Superiore della Congregazione per averne uno che corrispondesse al gran bisogno che ne aveva. |
A016000074 |
Con quella pompa che si potè maggiore si fecero i funerali nella Chiesa Parrocchiale e si cantò la Messa funebre dai giovani del Collegio. |
A016000074 |
La novella della sua morte si seppe ben presto {44 [52]} non solo nel collegio, ma da tutto il paese. |
A016000083 |
Mandato come insegnante nel collegio di Lanzo vi passò molti anni, cercando per quanto le sue forze lo permettevano di fare del bene a quei cari giovanetti, che alle sue cure venivano affidati. |
A016000129 |
Suo zio fatto tutore gli tenne le veci di vero padre ed avvedutosi di non potere da sè accudirlo sufficientemente, causa le sue occupazioni, pensò di collocarlo in luogo ritirato, dove potesse attendere {66 [74]} di proposito alla educazione della mente e del cuore, ed elesse all'uopo il collegio di Lanzo, temendo, affidandolo ad altre mani non religiose, che, più che profitto, non ne avesse a ricever danno. |
A016000130 |
Il povero orfanello allora bilustre, piangendo per aver dovuto lasciare il tetto natio, comincio a frequentare la seconda elementare nel collegio; ma la sua indole vivace, l'attacco ai divertimenti ed a fare come voleva gli fecero sembrar duri i primi giorni di collegio. |
A016000139 |
Siccome però non furono trovati sufficienti gli studii fatti al paese nativo per entrare in ginnasio si mandò un anno nel nostro Collegio di S. Filippo in Lanzo e l'anno seguente poi incominciò all'Oratorio la prima ginnasiale. |
A016000147 |
Lo mandarono dapprima nel collegio di Lanzo per vedere se a quell'aria di montagna il suo fisico si rinforzasse; ed in vero dopo un poco parve di vedere in lui miglioramento; ma in fine ci accorgemmo che quell'aria era già troppo forte per lui. |
A016000152 |
Il giovane chierico Francesco Zappelli, che il dì dell'Immacolata, 1883, dal collegio di Alassio volava al cielo per festeggiare la Madre Santissima da lui tanto amata quaggiù in terra, praticò in tutta la sua vita tali e tante virtù, che giova non lasciarle cadere inosservate; ma anzi raccoglierle studiosamente, potendo esse tornare a nostro incoraggiamento ed a nostro esempio. |
A016000171 |
Terminata la seconda filosofia, dopo essersi corroborato e rinfuocato coi ss. Spirituali Esercizi, partiva per la nuova sua destinazione; poichè essendovi bisogno d'un buon maestro nel collegio di Alassio si era giudicato di mandar lui. |
A016000171 |
Tutto contento si dispose alla partenza per recarsi a fare un po' di bene ed appena giunto al suo destino, con tutto impegno intraprese la scuola affidatagli e fece conoscere ai suoi nuovi Superiori, che nel caro Francesco avevano acquistato un angelo ed un forte braccio pel buon andamento di quella parte del collegio {93 [101]} che da lui dipendeva. |
A016000183 |
Il medico del Collegio lo visitava tre volte al giorno con la massima cura ed intelligenza, e martedì, 18, chiamavamo pure a consulta uno dei più celebri medici liguri. |
A016000199 |
Pareva così persuaso di dover morire presto che ne parlò più volte coi compagni sempre dicendo schietto: io fra poco morrò; e facendosi il 1° del mese di febbraio l'esercizio di buona morte disse con altri; « Bisogna che io lo faccia bene perchè è l'ultimo che faccio; è per me un vero esercizio per morir bene; » e dandosi il giorno dopo i posti in refettorio egli disse ai compagni: « quanto a me possono darmi il posto che vogliono, poichè ho da venire più poche volte in refettorio; » ed in vero la notte susseguente fu colpito da un gran male, ed egli il quale, di complessione forte e vigorosa, pochi giorni prima felicitavasi con un compagno d'essere tra i più robusti, di non esser mai stato ammalato, e di non aver ancor neppur vista l'infermeria del collegio sebbene fossevi da oltre due anni, eccolo ad un tratto ammalato grave e costretto a cercar dell'infermeria. |
A016000227 |
Di bei modi e di vivace espressione nel suo dire venne quasi sempre scelto come attore nelle rappresentazioni teatrali che si davano in collegio e sosteneva la sua parte in modo da tirarsi l'applauso e la simpatia di tutti gli spettatori. |
A016000228 |
Era voce in collegio che Repetto fosse il più buon giovane della casa. |
A016000237 |
Nel febbraio, per consiglio del medico, fu mandato nel nostro collegio di Alassio. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000009 |
Nel Collegio-Convitto del Carmine in Torino, sotto la saggia direzione dei Padri Gesuiti, il nobile giovanetto per ingegno, studio e pietà segnalossi tra i primi, e l'unico suo competitore era il Conte Gloria, col quale disputava ora il primo, ora il secondo posto nella scuola. |
A017000015 |
Nella celebre tornata del 1° Giugno 1858 egli tenne alla Camera un lungo e bellissimo discorso, nel quale con irrefragabili prove difese la contestata validità della elezione del Collegio di Oristano, fatta nella persona del dotto e valoroso scrittore del giornale L'Armonia, oggidì Direttore dell' Unità Cattolica, il teol. |
A017000015 |
Nè dobbiamo passare sotto silenzio che il Conte Carlo, nella VI Legislatura, dal 1857 al 1860 fu Deputato del Collegio di Condove al Parlamento Subalpino, e non venne meno giammai alla fiducia de'suoi elettori. |
A017000052 |
Sul principio di Settembre egli fece con molto impegno i suoi esercizi spirituali nel Collegio di S. Benigno, dopo i quali, non ostante i suoi crescenti incomodi, continuò ad attendere al confessionale e al tavolino in tutto il tempo che rimanevagli disponibile. |
A017000084 |
Contro ogni umana aspettazione {48 [162]} egli risanò; e fu allora che i superiori lo destinarono per il collegio di Lanzo. |
A017000091 |
Pochi giorni dopo il Signore visitava quel collegio col chiamare a sè repentinamente un giovanetto di angelici costumi... D. Garaglio riconobbe in questo un nuovo avviso del cielo, e sempre più si andò eccitando a tenersi preparato. |
A017000092 |
Era il mattino del 17 Maggio 1882, tornato a casa dopo aver celebrata la S. Messa in una cappella poco distante dal collegio, D. Caraglio si sentì alquanto indisposto. |
A017000104 |
Il superiore conosciutane presto assai l'indole buona ed allegra e il grande desiderio di appartenere alla Congregazione nostra carissima, dopo la prova consueta, lo ammise primieramente ai voti triennali, che ripetè ancora, e poscia nei santi esercizi spirituali del 1876, il 27 Settembre nella {61 [175]} Cappella del collegio di Lanzo con sommo gaudio dell'anima sua, si consacrò tutto al Signore, professando i voti perpetui. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000013 |
Continuò in quell'uffizio in Mirabello fino all'autunno del 1864, quando venne trasferito a disimpegnare lo stesso Uffizio nel collegio di Lanzo, che apertosi in quest'anno richiedeva un economo di non ordinaria capacità. |
A022000013 |
Mentre trovavasi in quel collegio, egli arrivò alla meta de' suoi desideri, venendo ordinato sacerdote. |
A022000014 |
Avviato che fu il collegio di Lanzo, egli fu nuovamente inviato nel Piccolo Seminario di Mirabello. |
A022000014 |
Ma nell'agosto del 1869 aprendosi un collegio a Chetasco vi fu pure inviato nella sua qualità di prefetto, e dopo un anno fu traslocato nell'Oratorio di s. Francesco di Sales, dove la moltiplicità degli affari ognor crescenti richiedeva un e {7 [173]} aperto ed attivo aiutante a coloro che già vi si trovavano. |
A022000019 |
Francesco di Sales, dove erano già parecchi suoi patrioti; giacchè avendo intenzione di abbracciare lo stato ecclesiastico, parevagli più facile poter ciò conseguire in quel collegio. |
A022000023 |
Fatto sacerdote, manifestando molta attitudine al sacro Ministero fu inviato Catechista ossia Direttore spirituale nel collegio-convitto di Cherasco. |
A022000023 |
La stessa carica esercitò poi oltre a due anni nel collegio civico di Varazze. |
A022000031 |
Nel primo anno del chiericato il Superiore lo mandò nel collegio di Borgo a. |
A022000031 |
Quale sia stato il tenore di vita tenuto durante quella sua dimora, ce lo descrive in poche parole il sac. G. Bonetti Direttore del Collegio. |
A022000040 |
Era comune desiderio di fare un collegio per fanciulli, ma per non opporsi al consiglio del vescovo diocesano, pensò meglio di aprire un educandato per giovanette. |
A022000048 |
Fin dai primi suoi anni egli sentissi in cuore una dolce inclinazione alla vita religiosa, allo stato sacerdotale, e per tale scopo pregò più volte la madre a collocarlo in qualche collegio dove potesse attendere di proposito allo studio. |
A022000050 |
Desideroso di consacrarsi tutto al Signore coi voti religiosi egli nell'anno di prova 1873-74, trovandosi coi confratelli ai santi Esercizi nel nostro Collegio di Lanzo, domandò al superiore che gli permettesse di farvi professione. |
A022000051 |
Nel nuovo collegio egli fece risplendere le stesse virtù che nell'Oratorio di o. Francesco, e vi lasciò un documento imperituro di una pazienza, e di una esattezza nei propri doveri inarrivabile. |
A022000051 |
Sul principio dell'anno scolastico 1874-75 nel Collegio di Borgo a. |
A022000053 |
Tale giudizio arrecò un dolore immenso a tutti i confratelli nonchè agli alunni del collegio, perciocchè tutti in quel buon giovane ravvisavano un fedele amico, un modello di virtù. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000017 |
1° Prima di accettare un aspirante si prendano informazioni da fonte sicura sulla sua condotta morale antecedente; si transiga sulla scienza e sull'interesse material, ma si usi rigore intorno alle doti morali; ne mai si accetti un individuo, il quale per ragione d'immoralità sia stato espulso da qualche Collegio, Seminario od Istituto educativo. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000124 |
Ci limiteremo a narrare quanto ella facesse pel bene di un collegio, i membri del quale erano intieramente guasti e corrotti. |
A028000124 |
Era il 21 marzo quand'ella, conosciuto il danno che soprastava a questo collegio, si mise a pregare Gesù e Maria SS. che lo soccorressero. |
A028000125 |
Trovandosi piena di afflizioni Iddio le fece vedere il motivo per cui era sdegnato coi giovani di quel collegio. |
A028000127 |
Dopo alcuni giorni fu travagliata da siffatti dolori, che pareva volesse morire, e sembrava che gli spiriti maligni volessero toglierle la vita se non cessava di pregare per quel collegio, e per la santa Chiesa. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000014 |
« Benchè il carattere, e l'indole dell'ottimo giovane Comollo possano essere meglio conosciuti a V. S. che l'ebbe per condiscepolo, e potè più da vicino osservarlo, di quello che non lo siano a me stesso, tuttavia assai di buon grado le mando in questa lettera il giudicio che io me n' era formato infin d'allora quando l'ebbi a scolare pel corso de' due anni 1835, e 1836 nello studio dell'Umanità, e della Rettorica nel Collegio di Chieri. |
A029000017 |
Ella ben sa che appartenne ad una classe fra le altre distinta di studenti dati alla pietà, ed allo studio, ma tra questi brillava, e primeggiava il nostro Comollo; mi rincresce che ci tocchi già lamentare la morte del Prefetto delle scuole, il quale e dello studio, e della regolarissima sua condotta anche fuori di collegio potrebbe farne le più belle testimonianze. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000037 |
[2]: {23 [23]} « Benchè il carattere e l'indole dell' ottimo giovane Comollo possano essere meglio noti a V. S. che l'ebbe per condiscepolo, e potè più da vicino osservarlo, tuttavia assai di buon grado le mando in questa lettera il giudizio ch'io me n' era formato infin d'allora, quando l'ebbi a scolare pel corso dei due anni 1835 e 1836 nello studio dell' Umanità e della Retorica nel Collegio di Chieri. |
A030000041 |
Mi rincresce che ci tocchi lamentare la morte {27 [27]} del Prefetto delle scuole, il professore Robiola, il quale e dello studio, e della regolarissima sua condotta anche fuori di collegio potrebbe dirci molte cose di gloriosa rimembranza. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000007 |
Qualche Chierico dimesso dal Seminario si presenta a D. Bosco, e questi lo riceve anche senza il consenso esplicito del Vescovo, lo manda a fare da maestro in un suo collegio posto in una Diocesi lontana, per es. |
A034000051 |
Si opinerebbe di prescrivere che i chierici dell' Istituto dopo due anni di Filosofia fossero tutti applicati almeno per quattro anni agli studi Teologici o in qualche Collegio speciale dell' Istituto, o in qualche Seminario senza che possano esserne distratti per essere applicati alle opere dell' Istituto, che non siano promossi agli Ordini sacri se non dopo i voti perpetui, e che sia libero ai Vescovi di esaminarli prima di ammetterli alla sagra Ordinazione. |
A034000083 |
Sacerdozio dovrebbero essere tutti applicati per quattro anni agli studi Teologici o in un Collegio speciale dell' Istituto, o in qualche Seminario, senza. |
A034000123 |
Nuovo Collegio convitto di Valsalice pe' giovani di civile condizione, sono in numero di 60. |
A034000124 |
In Lanzo paese della Diocesi di Torino si tiene eziandio Collegio convitto con 200 allievi interni, 300 esterni. |
A034000125 |
In borgo S. Martino presso Casale col nome di Collegio di S. Carlo destinato a supplire il piccolo Seminario di quella Diocesi, che ne è priva da oltre 25 anni, giacchè il locale destinato a quell' uopo fu occupato dal Governo: allievi 200. |
A034000127 |
Nella città di Varazze Diocesi di Savona avvi Collegio Convitto ove tra esterni e convittori sommano ad oltre 700. |
A034000129 |
In Alassio diocesi di Albenga, Collegio municipale con 200 convittori e 400 esterni. |
A034000135 |
Il Collegio di Cherasso a motivo della insalubrità del sito fu nel 1872 trasferito nella città di Varazze Diocesi di Savona. |
A034000139 |
Nel 1872 si apri il Collegio di Vassalice; e si fondò l'Ospizio con pubblica Chiesa in Sampierdarena. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000009 |
Nel 1864 altra nuova casa sotto forma di collegio fu eretta in Lanzo; poi altre in Alassio, in Varazze, Genova ed altrove. |
A042000017 |
Alla esecuzione di questi articoli si stabilì il tempo e il luogo più opportuno per la solenne adunanza: fu scelto il tempo delle ferie autunnali del 1877; il luogo, il Collegio di Lanzo. |
A042000024 |
Pertanto nel giorno prescritto i Direttori partirono da Torino alla volta di Lanzo e radunati circa le 6 1 / 2 nella Chiesa del Collegio, avanti al SS. Sacramento, D. Bosco intonò il Veni Creator Spiritus, dopo cui letti gli articoli delle nostre regole, relativi al Capitolo Generale annunziò formalmente F apertura dell' Assemblea:. |
A042000036 |
Sac. Giovanni Bonetti, Direttore del Collegio di Borgo S. Martino, professore di ginnasio, autore di varie produzioni letterarie. |
A042000037 |
Sac. Giovanni Francbsia, Direttore del Collegio di Varazze, Dottore in lettere, autore di varie opere scolastiche. |
A042000038 |
Sac. Francesco Cerutti, Direttore del collegio di Alassio, Dottore in lettere, autore di varie opere scolastiche. |
A042000039 |
Sac. Giovanni Lemoyne, Direttore del collegio di Lanzo Torinese, licenziato in Teologia, autore di varie opere a prò della gioventù e del popolo. |
A042000041 |
Sac. Francesco DalMazzo, Direttore del collegio Valsalice, Dottore in lettere. |
A042000052 |
Assistettero anche a varie Sedute, specialmente a quelle sull' Economia, il Sac. Giuseppe LEveratto, Prefetto del collegio di Borgo S. Martino; il Sac. Antonio Pagani direttore Spirituale del Seminario di Magliano Sabino; il Signor Giuseppe Rossi provveditore generale delle nostre case; ed il Conte D. Carlo Cays di Giletta e Casellette, Dottore in ambe Leggi, presidente del Consiglio Superiore delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli in Torino, già deputato al Parlamento subalpino; ed alcuni altri. |
A042000067 |
I maestri non omettano di dare tutte le settimane un lavoro di prova, ed in ogni Collegio si stabiliscano regolarmente gli esami bimestrali. |
A042000078 |
Nei nostri Collegi non si diffondano libri che non abbiano l' approvazione ecclesiastica e quella del Direttore del collegio. |
A042000079 |
Dove le scuole dipendessero dai Municipii o da altre Commissioni, si trovi il modo di persuaderli a lasciare la scelta dei libri a giudizio del Direttore del Collegio. |
A042000106 |
Perciò in ogni collegio o casa si consegnino dissuggellate al Direttore le lettere che si hanno a spedire. |
A042000134 |
Occorrendo di provvedere libri nuovi ad alcuno, si segneranno col bollo del proprio collegio. |
A042000182 |
Non mai si accetti alcuno il quale sia stato espulso da qualche seminario, collegio, congregazione, od istituto educativo per ragione d' immoralità. |
A042000243 |
Si ritengano le usanze della Casa Madre, se ne serbi memoria, e si mantengano in vigore in ogni nostra casa o collegio. |
A042000294 |
Per tutti i Collegi di pari condizione le divise degli alunni siano uniformi, per non cagionar troppo gravi spese ai parenti, qualora un giovane d' un collegio dovesse passare ad un altro. |
A042000319 |
Le rimanenze possono essere, più utilmente che alla porta del collegio, distribuite in privato a quelle famiglie che saranno indicate dal parroco. |
A042000400 |
Invigilerà che si scriva dall' annalista la cronistoria del Collegio e le lettere edificanti. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000059 |
Le rimanenze possono essere, più utilmente che alla porta del collegio, distribuite in privato a quelle famiglie che saranno indicate dal parroco. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000184 |
Se la Casa delle Suore è un Collegio od Ospizio di giovanette interne si scelga per l'Oratorio un sito separato dal medesimo, o almeno s'impedisca ogni comunicazione delle convittrici colle esterne. |
A044000379 |
Si persuada la necessità d'una vita ritirata in tempo di vacanza, e si cerchi modo di diminuire loro la dimora fuori di collegio, dando comodità di continuare le vacanze in alcuna delle nostre Case, coi necessarii sollievi. |
A044000384 |
Si ritengano le usanze della Casa Madre, se ne serbi memoria, e si mantengano in vigore in ogni {76 [224]} nostra Casa o Collegio. |
A044000424 |
Nell'occasione che le Suore maestre si portano in Casa-Madre, o nella Casa Ispettrice, la Direttrice degli studi, o chi per essa, dia loro tutte quelle norme e quei consigli, che giudicherà opportuni pel buon andamento delle scuole in ogni Casa o Collegio. |
A044000431 |
La Direttrice d'ogni Collegio si faccia un dovere d'inviare almeno una volta all'anno un rendiconto generale del numero, studio, condotta e lavoro delle educande, alla Superiora generale, e fuori d'Italia alla Ispettrice. |
A044000443 |
Dove le scuole dipendessero dai Municipii o da altre Commissioni, si trovi il modo di persuaderli a lasciare la scelta dei libri a giudizio della Direttrice del Collegio. |
A044000458 |
Per tutti i Collegi di pari condizione le divise delle alunne siano uniformi, per non cagionar troppo gravi spese ai parenti, qualora una educanda d'un Collegio dovesse passare ad un altro. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000004 |
Nel caso in cui la Parrocchia abbia Collegio od Ospizio annesso, la Parrocchia ed il Collegio dovranno avere amministrazione separata, con locale e personale distinto. |
A045000009 |
Inoltre l'Ospizio o Collegio annesso alla Parrocchia dovrà aver una cappella interamente riservata per le pratiche di pietà dei giovanetti ivi educati. |
A045000019 |
L'alloggio del Parroco, quand'anche abbia annesso un Ospizio o Collegio, sia separato dal resto della casa, ed abbia due entrate diverse, una per gli esterni e l'altra per gl'interni. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000030 |
Di questi molli e cogli aiuti dell'Istituto o concorrendo ai posti gratuiti del Collegio delle Provincie, o di altre benefiche istituzioni, poterono pigliare l'iscrizione nelle Università muniti di tutti i titoli dalla legge richiesti e compiervi ì loro studi, ed ora fanno buona prova o sulle cattedre o cogli scritti; e qui solo per brevità se ne tace il nome, potendosi manifestare ad ogni richiesta della pubblica Autorità. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000075 |
Abbiamo la comunicazione del seguente fatto dalla benevolenza d' un nostro amico, che trovavasi presente quando uno dei più grandi Prelati della Francia lo raccontò nello scorso aprile alla numerosa gioventù d' un collegio di Bordeaux. |
A054000084 |
Ma dubitando egli nella sua profonda modestia di non essere ancora abbastanza istruito nelle scienze teologiche pensò di riprendere il corso di teologia ed essendosi in quel tempo appunto riordinati gli studi e riaperto il Real collegio della provincia di Torino egli vi si recò tosto come convittore a profittare di quel segnalato beneficio, a {50 [166]} compiere gli studi e a laurearsi in teologia. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000021 |
Vicino a Torino havvi il Collegio Valsalice destinato ai giovanetti di signorile condizione. |
A057000022 |
Presso al medesimo Collegio vi è la Capellania a favore dei Fratelli invalidi delle scuole cristiane. |
A057000025 |
In Lanzo Collegio di S. Filippo Neri con 250 allievi interni ed altrettanti esterni, e con una Chiesa pubblica. |
A057000028 |
Nella Diocesi di Casale, nel paese detto Borgo {7 [243]} S. Martino, havvi il piccolo Seminario o Collegio di S. Carlo, in cui si amministra l'istruzione elementare e secondaria oltre a 200 giovanetti. |
A057000035 |
Collegio in cui vi sono oltre a 200 allievi interni e oltre a 400 esterni. |
A057000036 |
Annessa al Collegio di Alassio è l'amministrazione delle pubbliche scuole del paese di Laigneglia. |
A057000037 |
Si può notare che il Dottore Francesco Cerniti Direttore di questo Collegio venne dall'Ordinario della Diocesi costituito Direttore spirituale generale di tutti gli Istituti religiosi femminili della Diocesi stessa. |
A057000039 |
Nella Diocesi di Savona, nella città di Varazze {8 [244]} il Collegio di S. Giovanni Battista in cui è ammistrata l'istruzione elementare, tecliica e ginnasiale a circa 150 giovanetti convittori. |
A057000043 |
È qui il Collegio detto dei figli di Maria SS. Ausiliatrice per gli adulti, che aspirano allo stato ecclesiastico. |
A057000055 |
Nella Diocesi di Padova, e nella città di Este, havvi un Collegio-convitto sotto il titolo di Collegio Manfredini, in cui si impartisce ai giovanetti l'istruzione primaria e secondaria. |
A057000070 |
Nella città di S. Nicolas de los Arroyos a poca distanza dai selvaggi avvi un Collegio o piccolo Seminario per le Missioni da cui già si ottennero parecchie vocazioni. |
A057000073 |
Collegio Pio di Villa Colon e Seminario per le Missioni. |
A057000073 |
Questo Collegio è pure considerato come piccolo Seminario Diocesano e pareggiato all'Università dello Stato. |
A057000077 |
Un Collegio nella Diocesi e città di Milano, nella parrocchia dell'Incoronata. |
A057000093 |
In Lanzo Torinese hanno cura della cucina e della biancheria del Collegio Salesiano di S. Filippo Neri. |
A057000099 |
Lo stesso servizio prestano nel Collegio di Alassio, Diocesi di Albenga. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000046 |
Di poi in varie lettere di questo stesso mese di Settembre accusa Don Bosco " d'aver mandato il detto invito sacro (che egli continua a chiamare circolare) a tutti i Paroci della Diocesi di Torino relativamente ad una muta di Esercizi Spirituali nel Collegio di Lanzo " appartenente alla Congregazione Salesiana. |
A058000050 |
"Prego V. S. di sapermi esporre riguardo al Collegio di Lanzo:. |
A058000058 |
Negli Esercizi che si danno attualmente nel Collegio di Lanzo sono persone estranee alla Congregazione di San Francesco di Sales, le quali cioè non sieno nè professi, nè novizi della Congregazione, nè alunni nè inservienti del Collegio?. |
A058000061 |
La prego quindi d'informarsi, se nella prossima settimana siano persone non professi nè novizi della Congregazione, nè alunni od inservienti del Collegio. |
A058000097 |
Al principio di questo medesimo anno (1875) rifiutò la facoltà di predicare a due nostri Sacerdoti; di cui uno, Don Domenico Milanesio (oggidì Missionario in Patagonia), era Direttore delle Scuole gratuite degli esterni e dell'Oratorio festivo di S. Francesco di Sales; e l'altro, D. Pietro Guidazio (presentemente Direttore del Collegio di Randazzo in Sicilia) Professore di quinta Ginnasiale nel detto Oratorio Salesiano pei giovani interni. |
A058000113 |
Una volta sola il Direttore del Collegio Valsalice si permise d'invitare Mons. Manacorda, Vescovo di Fossano, a funzionare in occasione che si festeggiava S. Luigi Gonzaga in detto Collegio. |
A058000115 |
Manacora udite le rimostranze dell'Arcivescovo di Torino, per tranquillare il Direttore del Collegio Valsalice D. Francesco Dalmazzo, gli scrive la seguente lettera:. |
A058000115 |
Sua E. Rev ma Mons. Arcivescovo mi incarica di esporre a V. S. essere egli vivamente disgustato, che Ella abbia commesso un'infrazione alle leggi ecclesiastiche, chiamando a far funzioni e specialmente predicare nel Collegio Valsalice, senza aver ottenuto il permesso dell'Arcivescovo stesso, un Vescovo di altra Diocesi. |
A058000281 |
Allo scopo ho sborsato del mio lire diecimila in estinzione di debiti, giacchè il M. Rev. D. Bosco non voleva assumersi l'obbligo di pagare debiti fatti dall'Amministrazione del Collegio. |
A058000281 |
In una lettera del 29 Dicembre, scritta alla Sacra Congregazione del Concilio, l'Arcivescovo asserisce che quando il Collegio di Valsalice di questa città (Torino) stava per sciogliersi, io mi sono adoperato, affinchè i Sacerdoti Salesiani ne ottenessero la proprietà da mantenerlo aperto come Casa privata di D. Bosco. |
A058000283 |
Inoltre dovettero sottostare ad ingenti spese pel rilevamento di tutta la vecchia mobilia del Collegio. |
A058000283 |
Non è poi secondo verità che Egli siasi adoperato, affinchè i Sacerdoti Salesiani ottenessero la PROPRIETÀ del Collegio di Valsalice, imperocchè essi a fine di averne la PROPRIETÀ dovettero comperarlo a loro conto, cioè coi proprii danari e pel suo valore reale. |
A058000286 |
"L'Arcivescovo in prova della sua grande fiducia nella Congregazione Salesiana e nel suo Fondatore, le offerì questo Collegio (di Valsalice), invitandola a guardarlo d'ora in poi come cosa sua. |
A058000287 |
Ma diciamo: Il Collegio era proprietà dei Fratelli delle Scuole Cristiane; come poteva dunque l'Arcivescovo offerire quello che non era suo?. |
A058000356 |
Il 20 Maggio 1881 il Direttore del Collegio di Valsalice andò a pregare l'Arcivescovo di Torino, che il giorno, nel quale gli fosse più comodo, volesse recarsi ad amministrare il S. Sacramento della Cresima a quei Convittori; ma egli rispose recisamente no, e che non sarebbesi giammai {67 [115]} recato in alcuna, Casa Salesiana. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000037 |
Ciascuno de'membri del Sacro {23 [73]} Collegio si sentiva sotto 1'azione di Dio che stava per manifestare la sua volontà. |
A059000042 |
Mastai dimenticava che uno scrutinio interrotto avrebbe resa nulla l'elezione, ma il Sacro Collegio se ne ricordò. |
A059000158 |
La dimane della Beatificazione del Venerabile Pietro Canisio, il Papa fu al Collegio Americano, destinato agli alunni dell'America del Nord. |
A059000158 |
Questo incidente parea passato in dimenticanza, ma quando il Santo Padre fu per uscire dal Collegio, il fanciullo, che 1'aveva continuamente tenuto d'occhio, si aperse la via tra la folla, si prostrò piangendo ai piedi del Papa e prendendolo {71 [121]} per le vesti, incominciò a coprir di baci e di pianto la sua mano. |
A059000322 |
Ebbene, a voi sacerdoti, i quali ogni mattina sull'altare immolate la vittima senza macchia, Iddio domanderà: Quid tractabatis in via? Sta scritto al libro dei Macabei che certi figli d'iniquità usciti d'israello, fondarono in Gerusalemme un collegio alla maniera delle nazioni; ora noi vediamo sacerdoti in Italia insegnare nelle scuole all'usanza delle nazioni e a questi preti Iddio domanderà: Quid tractabatis in via? E nessuno di noi potrà tacersi a quella domanda, perchè le nostre opere parleranno. |
A059000323 |
La domenica 24 aprile 1864, il Santo Padre, seguito dalla corte pontificale, si recò al collegio di Propaganda {158 [208]} dove è costume di celebrar in ogni anno la festa di s. Fedele da Sigmaringa, sacerdote cappuccino, martirizzato a Ketie e il primo dei missionarii martiri del collegio oggidì tanto celebre. |
A059000324 |
Una folta schiera di personaggi distinti, come pure il numeroso personale della Congregazione e del collegio aveano già a bella prima ripiena la Chiesa, nella quale Pio IX pregò a lungo dinanzi alle reliquie di s. Fedele, quindi le loggie in mezzo alle quali egli si assise in trono per udir la lettura dei due decreti della sacra Congregazione dei riti. |
A059000325 |
Ma il Signore fa vedere a quegli infelici, quasi un rimbrotto continuo, i tanti suoi servitori che suggellarono questa fede col loro sangue, e fra questi s. Fedele da Sigmaringa e tanti altri, i quali usciti da questo collegio si sparsero nel mondo apportatori della luce dell'Evangelo. |
A059000339 |
Sono due anni quando finito l'officio del giorno di Natale, che si celebra a s. Giovanni di Luterano, il cardinal Decano si presentò ai piedi del Santo Padre e gli umiliò {169 [219]} i voti del Sacro Collegio. |
A059000349 |
Nel settembre dell'anno 1864 il Santo Padre spedì al Clero di Polonia una lettera enciclica, nella quale con un coraggio e con una sapienza degni del Vicario di Gesù Cristo riconferma tutto quello, che a proposito della persecuzione contro la Chiesa Cattolica in Russia, avea detto nel suo discorso del 24 Aprile nel Collegio di Propaganda. |
A059000700 |
I giornali di Spagna ci danno la notizia che Monsignor Salvede (spagnuolo) vescovo a Porta Vittoria in Australia, dopo 20 anni di fatiche apostoliche in quelle lontane contrade e dopo grandi studi ed applicazioni, che grandemente interessano la scienza, fece ritorno in Ispagna e ottenne dal governo di fondare nella penisola un collegio-convento di Benedettini per le missioni spagnuole d'oltre mare. |
A059000722 |
Una signora della classe media, essendo, non ha molto tempo, restata vedova con molti figli, pensò di collocare un maschio ed una femmina, ambidue in età ancora tenera, il primo in un collegio, l'altra in un monastero. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000122 |
Il Sommo Pontefice pertanto nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons, Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 19 Febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua annuendo benignamente alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesse al medesimo, come a Superiore Generale della Pia Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il Decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio, o convitto della medesima Congregazione, o che saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o {30 [156]} ve lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000063 |
{44 [44]} Ciò posto, a me sembra di avere udito a dire che Gesù Cristo diede anche al collegio apostolico la potestà di sciogliere e di legare, e gli fece pur molte promesse. |
A065000064 |
Si, Gesù Cristo diede anche a ciascuno degli apostoli la potestà di sciogliere e di legare; fece pure al collegio apostolico, che rappresentava la Chiesa insegnante, delle grandi promesse; ma ciò non ostante non si può dedurre che i vescovi successori degli apostoli siano superiori od eguali al papa. |
A065000067 |
3° Le promesse che Gesù Cristo fece di sempre essere cogli altri apostoli sino alla fine del mondo, e l'assistenza e l'inspirazione dello Spirito Santo loro divinamente assicurate, riguardano tutto il collegio apostolico, dal quale perciò non si può escludere s. Pietro, che n'è uno dei membri, anzi membro principale pei pieni poteri ricevuti da solo a preferenza di tutti gli altri apostoli. |
A065000070 |
Voglio dedurre che siccome gl'apostoli sebbene uniti d'ampio potere, tuttavia uno per uno non potevano vantarsi di avere nè maggiore, nè eguale autorità di Pietro, così ciascuno dei vescovi loro successori non può dire di godere nè maggiore autorità del papa; voglio dedurre che {47 [47]} siccome gli apostoli presi anche tutti insieme, ma senza di Pietro, non potevano dire di formare il collegio apostolico, ossia il corpo insegnante, da Gesù Cristo protetto, dallo Spirito Santo assistito ed inspirato, così nemmeno tutti i vescovi insieme, ma senza il papa, possono dire di formare la Chiesa insegnante, da Gesù Cristo e dallo Spirito Santo assistita ed inspirata; voglio dedurre che nel caso impossibile che tutti i vescovi da una parte, e il papa solo dall'altra dessero in materia di fede e di morale un giudizio diverso, si dovrebbe da tutti i cristiani dare la preferenza al giudizio del papa, e a lui colla mente e col cuore sottomettersi. |
A065000202 |
Viene in seguito a forma di circolare od ovale il sacro collegio dei cardinali, poscia i patriarchi, i primati, gli arcivescovi, i vescovi, gli abati mitrati, i generali degli ordini religiosi, e gli altri che hanno nel concilio voce deliberativa. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000064 |
Sotto Bonifacio VIII il cardinale Lemoine suo legato a Parigi fondò un collegio che per molto tempo portò il suo nome. |
A066000087 |
Sotto la protezione dei protestanti e dei scismatici e degli infedeli, il sacro Collegio si riunisce e può nominare un Papa. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000397 |
Il loro collegio è composto di 70 membri. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000011 |
Il frammento di un discorso che noi vogliamo qui trascrivere detto dal padre Lacordaire in occasione della distribuzione de' premi ai giovani del suo collegio di Soreze ci spiegherà tutto il suo cuore, come ci spiegherà il segreto che spinse quei generosi, di cui abbiamo parlato poc' anzi, e che spinge il prete cattolico a consacrarsi al bene della gioventù. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000322 |
Compita la prima istruzione nel collegio della Roche e poi in quello d'Annecy, fu dal conte suo genitore mandato a Parigi ad apprendere le lettere e le scienze. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000013 |
Un giorno il Cardinale Bellarmino, nel dettare gli esercizi spirituali in un collegio di Roma, quando dava a quegli alunni alcuni precetti per ben meditare, loro diceva sovente: Ho imparato questo dal nostro Luigi. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000006 |
{7 [7]} Vi è il Camerlengo del Clero Romano; Camerlengo del Sacro Collegio; Camerlengo di S. Romana Chiesa. |
A113000007 |
Camerlengo del Sacro Collegio è quello che viene eletto dagli stessi Cardinali. |
A113000007 |
Dura un anno in carica, ed amministra le rendite, le propine ed altro spettante al Sacro Collegio. |
A113000021 |
Nei quattro primi secoli della Chiesa il Papa veniva eletta dal Clero di Roma, che ora diciamo Collegio dei Cardinali, alla presenza del popolo. |
A113000079 |
Coll' accompagnamento di tutto il Collegio dei Cardinali, del Corpo Diplomatico, della Nobiltà Romana e di altri ragguardevolissimi personaggi, la veneranda salma fu trasportata nel deposito sotterraneo, dove rimangono i Papi defunti fino a che loro sia preparata una tomba opportuna. |
A113000104 |
Segretario del Sacro Collegio, Monsig. |
A113000104 |
Uditore, Monsignor Lorenzo Passerini; Sostituto del Sacro Collegio, Monsig. |
A113000105 |
Ogni cosa essendo in pronto, e quasi tutti gli Eminentissimi Cardinali in Roma, nulla ostava che, in osservanza delle Costituzioni Pontificie, il Sacro Collegio entrasse in Conclave il giorno 18 febbraio. |
A113000118 |
E in prima fu maraviglioso che quasi tutto il Sacro Collegio, composto di 64 Cardinali viventi, potesse trovarsi riunito, mancandovi due soli Porporati perchè impediti da grave infermità,; ed un terzo |
A113000121 |
Infatti il Sacro Collegio si chiuse in Conclave la sera del Lunedì 18 Febbraio alle 6 ½ di sera in cui venne proclamato 1' Extra omnes. |
A113000130 |
reiterata la sua benedizione al Sacro Collegio, si dipartiva dalla Cappella per restituirsi nella sua cella. |
A113000136 |
Avendo essi picchiato alla suddetta porta, ne ricevevano dall' interno l' invito di recarsi alla ruota del S. Collegio. |
A113000138 |
Ed ecco comparire il S. Padre Leone XIII in sottana bianca, mozzetta rossa e stola, circondato dal Sacro Collegio, ed impartire al popolo {72 [72]} la triplice Apostolica Benedizione con una maestà incomparabile. |
A113000181 |
Rientrato il Santo Padre nell' Aula dei Paramenti, e deposte le vesti Pontificali, restò circondato da tutto il Sacro Collegio; e il Cardinale Di Pietro, sotto Decano, pronunciava alla sua presenza il seguente indirizzo:. |
A113000183 |
"Sì, Padre Beatissimo, Voi ci deste bastanti prove allorchè, o reggevate la Diocesi a Voi affidata dalla Divina Provvidenza, o prendevate parte ai gravi affari della Santa Sede, della Vostra pietà, del Vostro Apostolico zelo, delle Vostre molte virtù, della Vostra alta intelligenza, della prudenza Vostra e del vivo interesse che anche prendevate per la gloria e decoro del Collegio Nostro Cardinalizio; sicchè potemmo persuaderci facilmente che, eletto Pastore Sommo lo fareste come scriveva l' Apostolo di se stesso a quei di Tessalonica: Non in sermone tantum, sed et in virtute, et in Spiritu Sancto, et in plenitudine multa. |
A113000185 |
"Voglia poi il Cielo che come il Libro Santo dei Re aggiunge che Davidde quadraginta annis regnavit, racconti così l' Ecclesiastica Istoria ai posteri la longevità del Pontificato di Leone XIII. {91 [91]} "Sono questi sentimenti e voti sinceri che in nome del Sacro Collegio depongo io ora ai Sacri Vostri piedi. |
A113000186 |
La santità di Nostro Signore accoglieva benignamente i sentimenti espressile a nome del Sacro Collegio, e rispondeva colle seguenti parole:. |
A113000187 |
"Le nobili ed affettuose parole che Ella, Eminenza Reverendissima, in nome di tutto il Sacro Collegio, Ci ha in questo momento rivolto, toccano vivamente il Nostro cuore, già immensamente commosso per l' inopinato avvenimento della esaltazione Nostra al Supremo Pontificato, avvenuta contro ogni Nostro merito. |
A113000192 |
"Ci consola la concordia e l' affetto di tutti i membri a Noi carissimi del Sacro Collegio, e la certezza della loro valida cooperazione nell' adempimento del diffìcile Ministero, al {93 [93]} quale coi loro voti ci hanno chiamato. |
A113000195 |
"Ringraziamo di tutto cuore l' Eminenza Vostra pei sentimenti cortesi e per gli augurii sinceri del sacro Collegio che Ella ci ha testè indirizzato, e che accettiamo con tutto l' animo. |
A113000204 |
Quindi nel 1818 essi lo inviarono con tutta fiducia al collegio di Viterbo diretto dai religiosi della compagnia di Gesù. |
A113000205 |
In quell' anno stesso uscì dal collegio di Viterbo, e passò a Roma sotto la custodia di un suo zio. |
A113000205 |
Nel novembre entrò a proseguire i suoi studi di lettere nel Collegio Romano, dove poscia per tre anni attese eziandio alle scienze filosofiche. |
A113000208 |
L'anno 1830 nell'aula massima del Collegio Romano, alla presenza di molti ragguardevoli e dotti personaggi, egli sostenne una pubblica disputa e ne riscosse i più alti applausi, riportandone in oltre il primo premio. |
A113000208 |
Nei registri di detto Collegio, dove a sua lode si prese nota di così splendido trionfo, si leggono queste parole: Nella quale disputazione il giovane Vincenzo Pecci diede tale prova del suo ingegno da potersi argomentare a quale altezza egli sarebbe giunto. |
A113000209 |
Mentre studiava teologia, sebbene giovane assai, fu pregato di ripetere {104 [104]} filosofia agli alunni del Collegio Germanico; uffìzio questo, che richiedeva persona di eletto ingegno e di sodo sapere; ed il Pecci senza punto mancare ai suoi studi prediletti lo adempì con somma lode e con soddisfazione di tutti. |
A113000221 |
Nè meno intenso fu l'amore che egli nutrì sempre verso del Belgio; anzi vi si affezionò cotanto, che ritornato in Italia fece del suo palazzo 1'asilo di ogni suo cittadino che vi si fosse presentato; e nel tempo delle vacanze vi accoglieva spesso gli alunni del Collegio Belga di Roma, nel quale egli pure soleva alloggiare quando pei negozi della Chiesa doveva trasferirsi nella metropoli del cristianesimo. |
A113000227 |
Crediamo nondimeno di qui indicare per sommi capi le cose più memorabili da lui effettuate, affinchè i nostri lettori abbiano come sott'occhio la sua operosità veramente apostolica, e veggano con quanta ragione il Collegio Cardinalizio lo giudicasse degno delle Somme Chiavi. |
A113000233 |
"Il Cardinale Pecci, scrive Ruggero Bonghi, è uno certamente dei più eletti ingegni del Collegio, e delle nature meglio temperate e più sanamente vigorose, che ne facciano parte. |
A113000234 |
Malgrado il timore di taluni che la elezione dovesse prostrarsi a lungo pei molti soggetti degnissimi, sopra cui i voti del Sacro Collegio avrebbero potuto disperdersi, tuttavia le qualità del Cardinal Pecci spiccarono siffattamente sopra quelle {132 [132]} di ogni altro, che tutti portarono il pensiero sopra di lui. |
A113000238 |
Andò a trovare uno dei membri più venerandi del Sacro Collegio, nel quale aveva tutta la sua confidenza, e gli disse prima dell'apertura dello scrutinio: "Non posso tenermi; provo il bisogno di parlare al Sacro Collegio; temo che commetta un errore; mi si fece la riputazione di un Dottore, si crede che sia un dotto, e non lo sono: si suppone che io abbia le doti necessarie per essere Papa e non le ho; ecco quanto vorrei dire ai Cardinali. |
A113000243 |
- Il cardinale Pecci è uno dei membri più ragguardevoli del Sacro Collegio per carattere, energia, sapienza ed ogni specie di virtù. |
A113000243 |
{142 [142]} più pii del Sacro Collegio. |
A113000246 |
- Il Cardinale Giannelli è uno dei membri più eruditi del Sacro Collegio, modesto, zelante, religioso senza ostentazione. |
A113000252 |
Divenne poi Vescovo delle sedi unite di Porto e Santa Rufina alli 11 ottobre 1860, e sul finire dell'anno 1876 Vescovo di 0stia e Velletri, essendo restato per la morte del cardinale Patrizi, decano del Sacro Collegio. |
A113000253 |
Per la morte del Cardinale Altieri, vittima della sua carità verso i colerosi, il cardinale Di Pietro otto alla sede suburbicaria di Albano, e sul finire del 1876 divenne Vescovo di Porto e S. Rufina, e sotto decano del Sacro Collegio. |
A113000256 |
Dopo aver professato belle lettere, e insegnato lingua greca, divenne lettore di filosofia nel Collegio di Parma, poi nel Collegio di Napoli, e da ultimo nel Collegio di Roma, dove pure insegnò la logica, la metafisica e il diritto naturale. |
A113000259 |
Modesta e alquanto timida è la sua fisonomia; il suo sguardo velato pare volgersi piuttosto alle cose dell'anima che alle esterne; è uno dei membri più pii del Sacro Collegio. |
A113000266 |
Entrò nell'Ordine dei Minori Conventuali, e per la sua dottrina ascese presto alle prime cariche dell'Ordine, e fu reggente del Collegio di San Bonaventura in Roma. |
A113000266 |
Nel Concistoro del 27 settembre 1861 lo elevò all'onore del Cardinalato col titolo dei Santi XII Apostoli, lo ascrisse a molte fra le primarie Congregazioni, e per la morte del Cardinale Cagian De Azevedo, Vescovo di Frascati, lo nominò penitenziere maggiore di Santa Chiesa, una delle grandi cariche del Sacro Collegio, che dovette rinunziare nello scorso anno, non potendo reggere allo straordinario lavoro. |
A113000267 |
Compì con somma lode i primi studii nel Collegio del Venerabile Capizzi; poscia nel seminario arcivescovile di Monreale studiò eloquenza, fisica, matematica, teologia, dommatica e morale, diritto canonico, lingua latina, greca, inglese, francese e tedesca, segnalandosi egregiamente sopra tutti i suoi condiscepoli. |
A113000269 |
Passato nella milizia ecclesiastica dopo la rivoluzione {172 [172]} di Luglio, divenne presto professore di rettorica e di storia al piccolo Seminario di Strasburgo, quindi al Collegio di Inilly. |
A113000270 |
Gregorio lo nominò rettore del Collegio Urbano e poi del Collegio Irlandese, dove fece fiorire l'ecclesiastica disciplina. |
A113000270 |
È nato a Dublino il 27 aprile 1803, ed abbandonata 1'Irlanda, venne in Italia a studiarvi teologia, e fu alunno del Collegio Urbano di Propaganda a Roma. |
A113000274 |
Egli nasceva a Ceccano il 28 settembre del 1810, e feoe i suoi primi studi al Collegio di Ferentino, poi li compì in Roma al Collegio Romano. |
A113000274 |
La scienza del diritto canonico e del diritto civile hanno introdotto Giuseppe Berardi nel Sacro Collegio de' Cardinali. |
A113000285 |
I superiori dell'Ordine non tardarono a promuoverlo alle cariche più importanti, e fu reggente degli studi e del Collegio di Sant'Agostino in Roma, segretario dell'Ordine e da ultimo assistente generale. |
A113000285 |
La sua attività non fu ristretta nel chiostro, imperocchè venne eletto professore di sacra teologia nel romano archiginnasio della Sapienza, consultore della Congregazione dell'Indice, membro dell'Accademia romana {196 [196]} di religione cattolica, esaminatore nei concorsi all'opera pia Carolina, sottodecano del Collegio teologico, e finalmente teologo del Concilio Vaticano. |
A113000286 |
Il Cardinale {198 [198]} Roggero Antici-Mattei, di cui scriviamo, nacque in Recanati addì 23 marzo del 1811, ed era canonico decano e prima dignità nel Capitolo della patriarcale basilica Vaticana, prelato domestico di Sua Santità, protonotario apostolico soprannumerario, e segretario della sacra Congregazione concistoriale e del Sacro Collegio, allorchè il Santo Padre Pio Nono, nel Concistoro dell'otto gennaio 1866, lo preconizzò patriarca di Costantinopoli. |
A113000286 |
Vari Cardinali della famiglia Mattei già fiorirono nel Sacro Collegio, e vive ancora riverita la memoria di Alessandro, arcivescovo di Ferrara, che nel turbine rivoluzionario del secolo scorso si comportò egregiamente, e per il suo affetto verso Pio VII fu da Napoleone I esiliato a Rethel, privo delle sue rendite e benefizi. |
A113000287 |
Luigi Teste lo chiama "uno dei membri più eruditi del Sacro Collegio" e ne ammira {200 [200]} lo zelo, la pietà, la modestia ed in ispecie quell'amabilità, "che è tutta propria degli antichi Prelati di Roma. |
A113000288 |
Lo accolsero quindi i ginnasi di Redom e Varsavia; entrò nel seminario di quest'ultima città a diciotto anni, e compì i suoi studi nel Collegio dei nobili a Roma, dove fu ordinato prete nella basilica di San Giovanni in Laterano il 13 luglio 1845. |
A113000289 |
E il primo Cardinale americano che sia entrato a far parte del Sacro Collegio. |
A113000296 |
Appartenne al Collegio dei protonotari apostolici partecipanti, e Pio IX lo nominò suo Prelato domestico. |
A113000299 |
Destinato a professore di teologia dommatica nel Collegio Romano, venne nominato successivamente consultore della Commissione dommatica del Concilio Vaticano e della Congregazione di Propaganda per gli affari di rito orientale, dell'Indice e della Suprema Congregazione della Sacra Inquisizione. |
A113000305 |
La sua promozione al Cardinalato, avvenuta il 12 marzo 1877, arricchì il Sacro Collegio di un prezioso acquisto, ed eccitò in tutta la sua archidiocesi grande esultanza. |
A113000309 |
Il cardinale Howard fu ascritto al Collegio dei Cardinali addì 12 marzo 1877, e ricevette il titolo presbiterale dei Santi Giovanni e Paolo. |
A113000310 |
Ultimo per numero tra i Prelati spagnuoli, che la Santità di Pio IX ascriveva al Sacro Collegio, è il cardinale Michele {226 [226]} Paya y Rico, arcivescovo di Compostella. |
A113000323 |
La sua nomina a membro del Sacro Collegio fu festeggiata in Verona da ogni ordine di cittadini, concordi nell'ammirare le tante virtù del venerando loro Pastore, il quale è il secondo Veronese che sia stato contemporaneamente Vescovo della propria patria e Cardinale di Santa Chiesa, il suo predecessore in questa duplice dignità essendo stato Adelardo da Lendinara, creato Cardinale dello stesso titolo di S. Marcello da Lucio III, legato apostolico in Oriente, Vescovo di Verona dal 1188 al 1224, e morto nel 1225. |
A113000331 |
Allorchè il Santo Padre Pio Nono volle nello scorso anno nominare nuovi Cardinali, per riparare le perdite sofferte dal Sacro Collegio, per dare una prova di benevolenza all'imperatore Francesco Giuseppe pe' suoi grandi meriti verso la Chiesa, benchè molte speranze, che si erano concepite, avessero dovuto dileguarsi per le leggi confessionali adottate in Austria, fregio della porpora l'Arcivescovo di Zagabria addì 22 giugno 1877, e lo ascrisse alle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, dell'Indice, dei Sacri Riti e della Disciplina Regolare. |
A113000336 |
Andò a Roma e fu tra gli allievi del Collegio Romano. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000091 |
Il signor don Bosco, richiesto dal Municipio di Lanzo ad imprestare il locale del Collegio pel déjeuner ai signori ministri, non potè per urbanità rifiutarvisi, tanto più che una parte del Collegio appartiene tuttora al Municipio stesso; ma il buon sacerdote, il quale ne' varii suoi Istituti non solo istruisce, ma, come assicura l'autore dell'articolo, mantiene nove mila fanciulli, ben lungi dal fare spese in profani addobbi, in rinfreschi di vini per le Eccellenze Loro e comitiva, non fece neppure quella del vermouth ghiacciato, che il poetico giornalista chiama eccellente senza averlo assaggiato. |
A122000100 |
Traduciamo dal giornale El Mensajero del Pueblo di Montevideo del 4 gennaio 1877 il seguente articolo relativo al Collegio Pio di Villa Colon:. |
A122000101 |
I cattolici, quelli che amano e desiderano il vero progresso e benessere della Repubblica, devono rallegrarsi e si rallegrano al vedere che si apre un Istituto di tale impoitanza qual è quello del Collegio Pio di Villa Colon. |
A122000101 |
Un collegio, nelle condizioni in cui si trova quello di cui parliamo, è certamente della maggior utilità pel paese. |
A122000101 |
«È già un fatto compiuto l'apertura del Collegio Pio di Villa Colon, diretto dalla Società educatrice di San Francesco di Sales. |
A122000102 |
Dall'altra parte gli onorevoli precedenti della Società educatrice di San Francesco di Sales e le qualità che distinguono il personale insegnante, composto di scelti giovani animati da vero entusiasmo per compiere debitamente la nobile e santa missione di istruire ed educare la gioventù, ci danno la maggior garanzia che saranno sovrabbondantemente soddisfatti i desiderii, che tutti abbiamo, di vedere che il Collegio Pio di Villa Colon riesca un Istituto modello. |
A122000102 |
Inoltre, le condizioni soprammodo economiche che offre questo Collegio, mettono molte famiglie nella possibilità d'avere i mezzi necessari per dare ai loro figli una compiuta e solida educazione scientifica, morale e religiosa. |
A122000102 |
Per una parte la bellissima posizione di Villa Colon, che è una delle più amene, pittoresche e salubri dei dintorni di Montevideo, farà che questo Collegio meriti una preferenza speciale per parte di molti padri di famiglia. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000043 |
Infatti la Madonna esaudilla, a poco a poco il figliuolo cambiò condotta, sicchè più non sembrò quel di prima, e nel collegio ove si recò per attendere agli studi, tenne sino al presente una condotta esemplare, amando le pratiche di pietà. |
A123000136 |
La V. S. Rev.ma visitò e benedisse nella povera mia casa questa mia nipote, nel passato agosto, nell'occasione in cui dal suo magnifico Collegio di S. Martino, si compiaque di fare una gita al Borgo di Lu, mia patria. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000070 |
4° Un padre per mantener suo figlio in collegio spende fr. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000085 |
Per la sua gracile costituzione fisica non potendo essere accolto nel Collegio Militare di Racconigi, la di lui sorella Orsola F.... |
A126000139 |
Preso a considerare le circostanze ivi esposte, e ritenuto che la dimora dello stesso fanciullo in detto Pio Istituto si limiterebbe a poco più di due anni avvenire, inquantochè al raggiungere del 14 mo anno di sua età potrà essere accolto nel Collegio Militare in Racconigi, il sottoscritto non può che caldamente raccomandarlo alle caritatevoli premure delSig. Sacerdote Bosco, Direttore dell'anzidetto Pio Istituto. |
A126000144 |
di Torino, confettiere, trovandosi priva di beni di fortuna, si è fatta a chiedere coll'unita istanza documentata la gratuita ammissione di suo figlio Carlo Enrico in qualche Collegio, ove possa essere anche convenientemente istrutto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000057 |
- Sacerdote Giovanni Francesia co' suoi preti del collegio della Madonna del Popolo in Cherasco, limosina di due messe ciascuno, lire 8. |
A127000057 |
- Sacerdote Giovanni Lemoyne co' suoi preti del collegio dì San Filippo Neri in Lanzo torinese, limosina di due messe ciascuno, lire 8. |
A127000080 |
[1], esce ora il Cristoforo Colombo del sacerdote G.B. Lemoyne, direttore del Collegio di Lanzo. |
A127000114 |
Essi a Buenos-Ayres, capitale dello Stato, apriranno un Ospizio di istruzione e di educazione, e porranno a S. Nicolas de Los Aroyos le fondamenta di un Collegio delle missioni. |
A127000178 |
Egli ha già inviato due suoi figli nel collegio di Valsalice; due altri condurrà nel prossimo autunno. |
A127000178 |
«Spero, egli diceva, che i miei figli troveranno in quel collegio moralità ed istruzione che difficilmente potrei trovare altrove». |
A127000190 |
Egli è tutto in moto per preparare il corredo della nuova cappella del Collegio di San Nicolas e ci condusse a vedere il disegno dell'altare che costerà qualche migliaio di lire. |
A127000201 |
Altre proposte ci vennero fatte per aprire un collegio a Montevideo, capitale dell'Uruguay, e a Cordoba, capitale della provincia del centro, e seconda città della Repubblica dopo Buenos-Ayres, indipendente però da questa provincia. |
A127000201 |
Già è venuto a parlarci il Cura della città di Dolores, verso il Sud, città importante, e priva affatto di collegio, che perciò ci accoglierebbe a braccia aperte. |
A127000212 |
, senza parlare del Collegio dei Gesuiti, ora novellamente ricostrutto, dove assistemmo alla distribuzione dei premi, e dove s'insegna, per così dire, ogni scienza. |
A127000230 |
Alle 5 1/2 vedemmo spuntare i due campanili della parrocchia di San Nicolas, indi la croce della cappella del Collegio. |
A127000231 |
Ora attendiamo che sia messo a nostra disposizione il Collegio, di cui protettore e proprietario resterà il popolo di San Nicolas e usufruttuaria la nostra Congregazione. |
A127000232 |
Per ora vi si richiedono ancora molti lavori, ma la Commissione se ne occupa alacremente, e una volta che sia all'ordine sarà veramente un bel Collegio. |
A127000245 |
Il Signore benedica {157 [157]} queste nostre fatiche, in attesa che si possa aprire il collegio ed aver giovani da educare ed istruire. |
A127000249 |
Stiamo ora occupandoci dell' apertura del Collegio. |
A127000251 |
Alla Camera dei deputati si parlò del nuovo Collegio di San Nicolas e, naturalmente, dei Padri Salesiani. |
A127000251 |
Intanto si lavora a terminare l'edificio del Collegio. |
A127000252 |
Francesco Benitez, il nostro buon papà, malgrado i suoi 80 anni, compiuti il giorno di San Francesco di Sales, viene spesso al Collegio, e colla sua carità ci aiuta a terminare molti lavori. |
A127000266 |
Essi hanno fatto il loro ingresso nel collegio fin dai primi di febbraio; però le scuole non comincieranno che in marzo. |
A127000267 |
, da Genovesi; i muratori, pittori, falegnami, fabbri-ferrai, che lavorano pel Collegio sono tutti italiani; italiana pure la banda musicale; Italiani i marinai del porto di San Nicolas. |
A127000267 |
- Noi eravamo venuti dall'Europa coll'intendimento di aprire un Collegio a San Nicolas, donde farci strada verso i Patagoni, scopo fondamentale della nostra venuta in America, ma ora ci accorgiamo che una parte di noi resta arenata qui a Buenos-Ayres, dove la divina Provvidenza pare ci vada preparando messe copiosa. |
A127000267 |
Nel suo piccolo il Collegio vi è servito per verdura da una famiglia di Ponte Decimo composta di trenta persone; per carne e pane da Milanesi; per paste, vino, olio, ecc. |
A127000270 |
Noi siamo in numero di dieci: tre nella chiesa della Misericordia e per l'annesso Ospizio; sette sono pel collegio, chiesa e scuola di San Nicolas. |
A127000276 |
Il Progresso di S. Nicolas, nella Repubblica Argentina, del 29 di marzo, contiene la descrizione della inaugurazione del Collegio ivi aperto sotto la direzione dei missionari salesiani, ed avvenuta la domenica 26 detto marzo. |
A127000277 |
Dopo la messa solenne, celebrata nella cappella dello stabilimento, gli alunni cantarono un inno appositamente messo in musica per la circostanza dal teologo Cagliero direttore del Collegio; poscia il presidente della Commissione fondatrice, D. Francesco Benitez, diresse al pubblico alcune parole, e, dopo di lui, il segretario della medesima lesse una memoria di quanto venne operato dal giorno della istituzione della Commissione fino a quello in cui, inaugurandosi il Collegio, essa lo consegna alla Congregazione religiosa appositamente chiamatavi dalla nostra Torino. |
A127000278 |
Fino dal 1871 alcuni benemeriti cittadini di San Nicolas, persuasi della necessità di provvedere alla buona educazione della gioventù, deliberarono di adoperarsi alla fondazione di un Collegio, epperò, tenute diverse riunioni, si diede mano a raccogliere i fondi occorrenti; ed uno dei fondatori, Don José Francisco Benitez, fu largo di 70,000 pesos mie; il Governo provinciale ne regalò 299,500, e 242,018 se ne raccolsero per sottoscrizione popolare; il che prova come fosse generalmente sentito il bisogno di un Collegio. |
A127000279 |
, pensò ad edificare un Collegio come questo, prima e maggior prova della sua benevolenza verso i suoi figli... Questo edifizio che le vostre mani pietose elevarono, ed a suo tempo ingrandiranno; questo edifizio che sarà tempio della scienza e della virtù; questo edifizio che sfiderà la durata dei secoli, parlerà di voi ai vostri discendenti e sarà imperituro monumento del vostro amore al progresso verace». |
A127000280 |
Una salva di applausi accolse il discorso del Padre Tomatis, dopo il quale parlarono ancora il dottor Ceccarelli, don Demetrio Nunez; e finalmente, eseguiti {167 [167]} diversi pezzi di musica, l'Arcivescovo di Buenos-Ayres chiuse la funzione, rivolgendo, a quanti si adoperarono per la fondazione del Collegio, quelle calorose parole di ringraziamento che prorompono dal labbro di un padre che vede assicurato l'avvenire de' suoi figli. |
A127000282 |
Ricorderete come, appena giunti a San Nicolas, non essendo ancora abitabile il Collegio, i nostri dovettero accettare ospitalità dallo zelante don Ceccarelli, che per più di un mese li tenne nella sua Cura, fornendo loro generosamente tutto il necessario. |
A127000283 |
Sui primi di febbraio, appena fu possibile di approfittare di una parte del Collegio, essi andarono a prendervi stanza e ad incominciarvi lo stesso tenor di vita che tenevano a Torino, salvo, ben inteso, qualche differenza resa necessaria in quei principii. |
A127000285 |
Arrivano alle 7 1/2 del mattino, lasciano il cavallo all'ombra di un albero dietro il Collegio, portano la sella al posto destinato, quindi entrano in chiesa ad ascoltare la santa messa. |
A127000285 |
Quanto ai giovani che vengono dalla città, un omnibus li conduce al Collegio mattino e sera e li restituisce alle case loro. |
A127000288 |
Intanto si lavora a terminare il Collegio, di cui finora non è fabbricata che la quarta parte, e già dalle domande che si hanno si prevede che appena si abbia il locale sarà tosto riempito. |
A127000288 |
Per verità un sito più delizioso per un Collegio non si poteva scegliere. |
A127000289 |
Dicesi pure vi siano orsi e tigri, e che qualcuna di queste traversi talvolta a nuoto il fiume e venga a far visita all'opposta riva in cui si trova il Collegio. |
A127000289 |
In mezzo tuttavia a queste calamità della campagna e alla crisi finanziaria del paese, che impedisce alla Commissione di far ciò che vorrebbe pel Collegio, i nostri si trovano bene anche dal lato materiale, grazie soprattutto alla carità del Benitez e di altre buone persone. |
A127000290 |
- Per meglio soddisfare alla promessa fattavi nell'ultima mia, vi trasmetto le notizie avute da don Cagliero, recatosi espressamente da Buenos-Ayres a San Nicolas per assistervi all'apertura e festa d'inaugurazione del Collegio:. |
A127000294 |
Monsignore visitò il nostro Collegio, dimostrò una bontà ed amabilità indicibile, si trattenne famigliarmente coi giovani, passò in cappella e ci regalò 500 pesos m/c (100 franchi), per l'aitar maggiore. |
A127000296 |
Terminato il poco ch'io poteva fare al Pergamino, presa licenza da Monsignore, mi affrettai a ritornare a San Nicolas per aiutare a preparare pel 25, festa della SS. Annunziata, giorno scelto per l'inaugurazione solenne del Collegio. |
A127000302 |
A tal fine erano stati fatti i preparativi nel Collegio, ed erano state invitate le autorità tutte di S. Nicolas. |
A127000302 |
L'inaugurazione solenne del nuovo Collegio era fissata pel giorno della SS. Annunziata. |
A127000303 |
Al mattino del 25 tutto era preparato: una grande tolda avanti alla cappella del Collegio k ingrandiva in modo da sembrare una piccola Basilica. |
A127000303 |
Le 40 {173 [173]} colonnette che accerchiano il giardino di entrata al Collegio portavano ciascuna una bandiera, secondo l'uso americano; la bandiera argentina e la pontificia occupavano il centro, e facevano a queste nobile corteggio molte altre di Spagna, Francia e Italia. |
A127000304 |
Tirava soprattutto l'occhio un mazzone di fiori che ci aveva mandato il giudice di pace (sindaco e prefetto) del quale abbiamo il figlio in collegio. |
A127000306 |
Dopo la santa Messa Monsignore passò nell'interno del Collegio, dove lo attendevano alcuni membri della Commissione col nostro Patriarca Don Francisco Benitez. |
A127000310 |
Quando i nostri giovani già erano arrivati al rumor gentium, s'alzò il padre Peau, e lesse un bellissimo sonetto, inneggiando ai Padri Salesiani ed al loro nuovo Collegio. |
A127000311 |
Al mattino del 26 marzo il cielo dava ad intendere che avremmo avuto una buona giornata, e pegno ne era un'auretta placida, la quale invitava ad uscire per godere dei freschi madrugali di settembre (al qual mese corrisponde qui il marzo), cosicché alle otto già era un affollarsi di vetture a due, a quattro cavalli dinanzi al collegio, e un andirivieni di gente che cercava posto sotto il gran padiglione. |
A127000312 |
Di fronte a questa imponente parata stava il pianoforte e l'armonium, con dietro tutti i giovani del Collegio, professori, direttori, ecc. |
A127000312 |
Intanto prendevano posto sotto l'atrio riccamente addobbato, e facendo nobile corteggio a Sua Eccellenza, il sindaco, il Municipio, il Presidente del Consiglio scolastico: i giudici di mandamento civile e commerciale, i giudici del tribunale d'appello e il direttore generale delle poste co' suoi impiegati, il console italiano, il capitano del porto e suoi ufficiali, la Commissione dell'Ospedale e la Commissione del Collegio, e tutti in uniforme argentino. |
A127000313 |
All'una dopo mezzogiorno terminava la festa dell'inaugurazione del Collegio con universale contento e soddisfazione. |
A127000314 |
Egli salì a bordo, ed io, D. Ceccarelli, D. Tomatis corremmo a spron battuto al collegio per andare in fondo al giardino sulla sponda del fiume a veder passare il vaporino. |
A127000315 |
Ecco come terminò questa giornata, che lasciò in tutti gratissima impressione, ma specialmente in noi, che, lontani dalla patria e dai parenti, abbiamo trovato un compenso nelle cordiali manifestazioni di un'intera popolazione ed un eccitamento a consacrare tutte le nostre fatiche al buon andamento di questo Collegio. |
A127000315 |
Frattanto si mise a soffiare per quattro ore continue il pampero (vento del Sud) con tanta violenza, che sembrava volesse schiantare il Collegio. |
A127000350 |
Il signor don Bosco, richiesto dal Municipio di Lanzo ad imprestare il locale del Collegio pel déjeûner ai signori ministri, non potè per urbanità rifiutarvisi, tanto più che una parte del Collegio appartiene tuttora al Municipio stesso; ma il buon sacerdote, il quale ne' varii suoi Istituti non solo istruisce, ma, come assicura l'autore dell'articolo, mantiene nove mila fanciulli, ben lungi dal fare spese in profani addobbi, in rinfreschi di vini per le Eccellenze Loro e comitiva, non fece neppure quella del vermouth ghiacciato, che il poetico giornalista chiama eccellente senza averlo assaggiato. |
A127000358 |
Il Signore benedisse questo primo passo, e già nel collegio di San Nicolas (distante appena 60 leghe dai selvaggi), si hanno oltre ad un centinaio di giovani, a cui è compartita un'educazione scientifica e religiosa, e tra costoro la divina Provvidenza dispose che si trovino parecchi, le cui famiglie vissero tra i selvaggi. |
A127000384 |
Dall'accreditato giornale intitolato El Progreso, che si stampa in S. Nicolas de los Arroyos, riceviamo le seguenti consolanti notizie riguardanti il Collegio colà fondato dai Padri Salesiani:. |
A127000385 |
La festa ebbe luogo per dar maggior risalto alla consegna del Breve e diploma spediti dal S. Padre Pio IX, per cui venne conferito il grado di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio il Grande al signor Don Francesco Benitez e di Cameriere di S. Santità al nostro parroco dottor Cec-carelli, premiando in questo modo le opere e la sollecitudine che questi signori prestarono per l'impianto del Collegio di S. Nicolas che tutti già conosciamo. |
A127000385 |
Martedì sera una numerosa radunanza assistette nel Collegio di S. Nicolas agli esercizi letterarii, ginnastici e musicali che per la prima volta eseguivano in pubblico gli alunni. |
A127000386 |
Gli onori concessi a questi signori non possono essere meglio a proposito, giacché il disinteresse dell'uno e la perseveranza dell'altro hanno avuto questo risultato che noi vediamo il Collegio già attivato, e si può dire che senza di loro sarebbero stati per avventura isterilì i sacrifizi fatti a questo fine dai nostri concittadini. |
A127000392 |
Alle cinque e mezzo della sera ebbe fine questa bellissima funzione, di cui non diamo più altri particolari, giacché la grande adunanza che vi fu farà {193 [193]} conoscere meglio di noi a quelli che non hanno assistito i rapidi progressi che in tutti i rami van facendo gli alunni del Collegio di S. Nicolas e la savia direzione che in esso si osserva. |
A127000403 |
A villa Colon sarà aperto un Collegio, che Vostra Santità vorrà gradire sia chiamato Collegio Pio. |
A127000403 |
Quel Collegio divenne assai numeroso, ed hawi somma necessità che il personale sia aumentato. |
A127000441 |
Traduciamo dal giornale El Mensajero del Pueblo di Montevideo del 4 gennaio 1877 il seguente articolo relativo al Collegio Pio di Villa Colon:. |
A127000442 |
I cattolici, quelli che amano e desiderano il vero progresso e benessere della Repubblica, devono rallegrarsi e si rallegrano al vedere che si apre un Istituto di tale importanza qual è quello del Collegio Pio di Villa Colon. |
A127000442 |
Un collegio, nelle condizioni in cui si trova quello di cui parliamo, è certamente della maggior utilità pel paese. |
A127000442 |
«È già un fatto compiuto l'apertura del Collegio Pio di Villa Colon, diretto dalla Società educatrice di San Francesco di Sales. |
A127000443 |
Dall'altra parte gli onorevoli precedenti della Società educatrice di San Francesco di Sales e le qualità che distinguono il personale insegnante, composto di scelti giovani animati da vero entusiasmo per compiere debitamente la nobile e santa missione di istruire ed educare la gioventù, ci danno la maggior garanzia che saranno sovrabbondantemente soddisfatti i desiderii, che tutti abbiamo, di vedere che il Collegio Pio di Villa Colon riesca un Istituto modello. |
A127000443 |
Inoltre, le condizioni soprammodo economiche che offre questo Collegio, mettono molte famiglie nella possibilità d'avere i mezzi necessari per dare ai loro figli una compiuta é solida educazione scientifica, morale e religiosa. |
A127000443 |
Per una parte la bellissima posizione di Villa Colon, che è una delle più amene, pittoresche e salubri dei dintorni di Montevideo, farà che questo Collegio meriti una preferenza speciale per parte di molti padri di famiglia. |
A127000444 |
Prima di terminare desideriamo e dobbiamo dare una spiegazione del nome simpatico, che si è dato al Collegio. |
A127000444 |
Pubblichiamo più innanzi il programma del Collegio, programma che andrà in vigore nel presente anno; esso è ampio, e nel medesimo tempo non sorpassa i limiti, che permette l'età dei giovani che, secondo il medesimo programma, devono entrare a far parte degli alunni. |
A127000445 |
Gli si è dato il nome di Pio pel rispetto e venerazione al gran Pontefice Pio IX, il quale, nell'acconsentire alla domanda fattagliene, manifestò nel modo più espressivo e grazioso con quanto piacere vedesse la fondazione di questo nuovo Collegio cattolico nella città tanto da lui amata e di così grate memorie, Montevideo. |
A127000446 |
Mercè il concorso prestato dal Governo pel passaggio dei professori che son venuti dall'Europa, e mercè la generosa cooperazione di alcune persone amanti della buona educazione della gioventù, fra breve tutto si troverà disposto per l'educazione degli alunni nel menzionato Collegio. |
A127000448 |
«Il Collegio Pio che si aprirà in questi giorni in Colon, promette di divenire in breve tempo uno dei primi dell'America del Sud. |
A127000539 |
Giovedì, 28 marzo, anche tra noi ebbero luogo nel Collegio Pio di Villa Colon, presso Montevideo, i solenni funerali del nostro gran protettore e titolare del Collegio Pio. |
A127000542 |
Dalla Direzione della ferrovia si ottenne che un treno espresso partisse di Montevideo e ci portasse i devoti sino alla porta del Collegio, pochi minuti prima che cominciassero le sacre funzioni. |
A127000543 |
Chi entrava nell'atrio vedeva sopra la porta lo stemma della Chiesa, sotto il quale leggevasi la seguente iscriozone uscita dalla ben temprata penna del dottor Bettinetti, professore di questo Collegio, il quale si fece interprete in questa occasione del sentimento dei nostri cari giovani, diceva così: Pio IX Pontifici Maximo - Cuius nomine - Hoc Ephebeum augebatur - Salesiani Patres - Discipulique - Grati Moerentes. |
A127000546 |
Adesso tutti vedono il vantaggio della posizione che occupa il nostro Collegio immune da ogni. |
A127000546 |
Il Collegio va sempre aumentando, molti chiamano di venire fra noi ma quanto prima non potremo più ricevere alcuno, poiché il Collegio sarà completamente pieno. |
A127000714 |
Con lodevole premura la direzione del collegio degli Artigianelli di Torino s'incaricò di accoglierne due gratuitamente tra i suoi ricoverati; ed ora ci viene annunziato che altrettanto fece D. Bosco fin dai primi giorni del corrente agosto. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000103 |
In generale sì può dire che nei quattro primi secoli della Chiesa il Papa veniva eletto dal clero di Roma, rappresentato ora dal collegio dei cardinali, alla presenza del popolo. |
A131000118 |
I tre ordini, in cui è diviso il collegio dei cardinali, sono composti di sei vescovi, di cinquanta preti, e di quattordici diaconi. |
A131000122 |
Anzi il vescovato di Ostia dà al suo titolare la qualità di decano del Sacro Collegio. |
A131000122 |
È il decano che fa le veci del Papa a Sede vacante, e rappresenta tutto il Collegio nella sua persona. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000332 |
Affinchè il sacro collegio degli apostoli apra loro le porte dei beati, e la vittoriosa schiera dei martiri le conduca al loro luogo, noi vi preghiamo, ascoltateci. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000152 |
Nel mese di Novembre dell'anno 1875 da Torino partivano per alla volta dell'America del Sud alcuni sacerdoti e laici della Congregazione Salesiana, per fondare un collegio a S. Nicolas, città della repubblica Argentina. |
A134000171 |
Adunque raccomandato l'affare alle preghiere delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e dei giovani del Collegio, il domani della Natività di Maria mi portai al letto del povero malato. |
A134000171 |
Durante la disputa, in Collegio si raccomandava a Maria l'anima di quell'ammalato. |
A134000176 |
Restituendomi in Collegio io diceva quindi meco stesso: e D'ora innanzi, quando mi si domanderà qual sia la cosa più diffìcile ad ottenersi in questo mondo, risponderò: La conversione di chi ha fatto naufragio nella fede. |
A134000177 |
In Collegio si continuavano speciali preghiere per quella povera anima, e dopo un tempo sì lungo d'inutile a-spettazione io stava per farle cessare, {95 [543]} quand'ecco il giorno 23 dicembre dell'anno testè passato mi si annunzia che il sig. tenente mi chiamava. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000019 |
Dopo due anni di trattative si conchiuse che dieci Salesiani colà si recassero per consacrarsi a quel nuovo genere di missioni, aprendo un ospizio in Buenos-Ayres, come luogo centrale, ed un collegio a S. Nicolas. |
A138000021 |
Da questo collegio si ottennero già consolanti risultati. |
A138000021 |
Gli altri sette religiosi andarono a S. Nicolas, dove quel Municipio offeriva un locale piccolo, ma sufficiente a poter dare cominciamento ad un collegio. |
A138000021 |
Questo istituto porta il nome di collegio per non toccare certe suscettibilità nazionali, ma è un vero seminario per le missioni tra i selvaggi. |
A138000022 |
V. {225 [311]} credesse di affidare una missione nelle Indie, siccome ebbe la degnazione di offerire; per sostenere le spese di viaggio e quelle che occorrono pel Collegio aperto in S. Nicolas; per le case e per gli ospizi da aprirsi secondo il progetto, soprannotato; 3° di stabilire una Prefettura apostolica, che all' uopo possa esercitare 1' autorità ecclesiastica sopra le terre dei Pampas e dei Patagoni, che per ora non appartengono ad alcun ordinario diocesano, nè ad alcun regime di governo civile. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001539 |
Messo da fanciullo in un collegio militare della Francia manifestò singolare inclinazione per gli studi ed esercizi militari. |
A139001555 |
I cardinali con molti vescovi erano in prigione o qua o là dispersi, talchè sembrava impossibile che i membri del sacro collegio, che sono i cardinali, si potessero radunare per eleggere un nuovo papa. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001320 |
Fondò il cosi detto Collegio delle Provincie, dove i giovani dello stato più studiosi fossero nutriti a spese del pubblico; riordinò gli studii secondari e ne affidò la cura ad una scelta d'uomini dotti, chiamati col nome di Magistrato della Rifo rma. |
A140001338 |
Egli terminava i suoi giorni nel detto collegio nel 1752. |
A140001338 |
Fra le cose che renderanno sempre cara la memoria dell'Alberoni fu il collegio a sue spese fondato in Piacenza, dove sono tuttora mantenuti e guidati agli studi gratuitamente sessanta poveri giovani {381 [381]} a benefizio di quella diocesi. |
A140001368 |
Messo da fanciullo a studio in un collegio militare della Francia, manifestò singolare inclinazione per la scienza e per gli esercizi militari. |
A140001388 |
I cardinali con molti vescovi erano in prigione qua e là dispersi, talchè sembrava impossibile che i membri del sacro collegio, che sono i cardinali, si potessero radunare a fine di eleggere un nuovo Papa. |
A140001610 |
Ma da Faenza avviatosi a Ravenna fu sorpreso per via dalla febbre, ed in mezzo ai conforti della religione, che aveva sempre amata e predicata col più caldo zelo, spirò in una villa del collegio dei nobili il 1° ottobre 1828, pochi giorni prima della morte del Monti. |
A140001632 |
Fece nascondere lungo le vie tortuose di quelli e dietro ai boschetti, che li abbelliscono, un certo numero di alunni del collegio di Propaganda. |
A140001632 |
In questo collegio stanno raccolti giovani'di ogni nazione, i quali vengono istruiti ed avviati allo stato ecclesiastico aftinchè possano poi portare la luce del vangelo ai loro compatriotti. |
A140001633 |
Era un ameno spettacolo quando visitava in Roma il collegio di Propaganda. |
A140001638 |
Il suo ingegno fu in breve conosciuto; e sebbene non toccasse ancora i vent'anni fu nominato professore al collegio degli orfani militari. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000051 |
Ella non vincola a nessun orario scolastico il capo di un collegio privato, e gli art. |
A143000084 |
E questo effetto non verrà impedito, ne son certo, dall'ultimo atto compito dal Ministero della Pubblica Istruzione; perocchè l'Amministrazione del Collegio preponendo alle sue scuole ginnasiali insegnanti patentati, oltre a conformarsi alla legge, che è quel che vuole il Ministero, avrà meglio assicurato la bontà degli studii e il profitto dei suoi giovani. |
A143000086 |
Dal pregiato foglio di V. S. Rev ma in data del 19 corrente ho con piacere sentito che Ella ha trovati per le classi ginnasiali del suo Collegio professori muniti di regolare diploma. |
A143000087 |
Come consta dai Registri esistenti in questa Direzione, sono presso a poco soddisfacenti egualmente i risultati degli esami, che da 12 anni e più gli alunni del detto collegio sostennero per la licenza in questo Regio Ginnasio, prima diretto dai Cavalieri Cavallero e Liveriero, e in questi ultimi otto anni da me sottoscritto; e per debito di giustizia aggiungo che le Giunte degli esami di Licenza ogni anno nominate dal Consiglio provinciale furono sempre variate, anche dietro particolare mia istanza al Regio Provveditore, e tutte si sono sempre dichiarate satisfatte non poco dell'esito degli esami degli alunni provenienti dall'Istituto Salesiano, che sostennero sempre con onore il paragone cogli allievi di altri Collegi. |
A143000094 |
Da due giorni vengono alla Prefettura delle persone chiedendo che siano autorizzate a restare presso il Collegio fondato e diretto dalla S. V. Rev. ma taluni dei giovanetti che frequentarono le scuole chiuse per disposizione del Ministero della P. Istruzione, i quali non avendo patenti in grado di riceverli si troverebbero uscendo senza ricovero. |
A143000095 |
A queste persone ho replicato che, ferma restando la chiusura delle scuole, nulla osta per parte mia che questi giovani restino in codesto Collegio un'altra decina di giorni; per dar agio a chi s'interessa a loro favore di collocarli nel miglior modo possibile. |
A143000096 |
Mentre eguale dichiarazione faccio alla S. V. Rev. ma, La prego di farmi conoscere il nome e la residenza dei giovani che hanno lasciato e lascieranno il Collegio, e di quelli che vi resteranno provvisoriamente per il termine preindicato. |
don bosco-lettera del sacerdote d. giovanni bosco al p. alessandro checcucci d.s.p..html |
A144000001 |
Con quanto vivi e sinceri sensi di gioia e di compiacenza visitai mesi sono il vostro Collegio Nazareno, con altrettanto e maggior dolore ho inteso la terribile Sciagura che ha colpito la Città d'Albano, dove il Collegio stesso, erasi ridotto in quel suo magnifico locale, a temperare gli estivi calori di Roma, ed a passarvi, secondo il costume, le ferie autunnali. |
A144000001 |
Ed a mostrarne la piena soddisfazione che ne ebbi, ed il gran piacere che ne sentii, ve ne sia buona prova il ragionarne che feci con molti in Roma stessa, ed anche col Santo Padre, che ne ebbe sincera consolazione per quell'amore che so che Egli porta al vostro Collegio. |
A144000001 |
Ma riavutomi alquanto da quello sbigottimento, nel ripensare alle provvide istituzioni ed all'eccellente disciplina, che regolava il vostro Collegio: come pure ponendo mente alle sue gloriose tradizioni, ed alle tanto savie ed amorevoli leggi, onde era governato, sta per la parte educativa, sia per la scentifica, ebbi buone ragioni di racconsolarmi, ed al timore successe tosto la speranza di un più lieto avvenire. |
A144000001 |
Non so dirvi, amico mio, come avessi ferito profondamente il cuore da sì infausta novella, anche perchè prevedevo nella necessità, in cui vi trovaste di sciogliere il Collegio, quanti {1 [303]} mai frutti di virtù e di sapienza si sarebbero per mala ventura perduti. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000020 |
Imperocchè non si trova Maria nella classe delle vergini, nell' ordine dei confessori, nelle schiere dei martiri, nel sacro collegio degli Apostoli, nel coro dei Patriarchi e dei Profeti come un semplice membro quasi uno di essi. |
A149000475 |
Il giovanetto Bonetti Giovanni di Asti nel collegio di Lanzo ebbe il favore seguente. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000190 |
Il giovanetto Bonetti Giovanni d'Asti nel collegio di Lanzo ebbe il favore seguente. |
A150000410 |
L'educazione religiosa e soda, ricevuta fin dai più teneri anni in collegio, risvegliò in me un'ardente brama di vedere da vicino i doni offerti pei segnalati favori, e benchè lungi assai da Torino, ebbi però la occasione di recarmici, e si centuplicò allora in me la certezza della concessione delle narrate grazie e favori, e di conserva s'accrebbe in me la fede in Maria SS.. |
don bosco-notitia brevis societatis sancti francisci salesii.html |
A152000043 |
2 a Apud Lanceum, sub titulo Collegio di S. Filippo Neri. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000190 |
Cavaliere senza paura, confidandosi in Dio ed anche un poco nel suo saper fare le cose, non ha temuto di fabbricare intorno alla propria casa la più bella chiesa della contrada, un convento delle figlie di Maria, una casa pel Missionario ed un collegio. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000069 |
Il necessario sollievo sarà procurato nel Collegio od in altro sito scelto a quest' uopo. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html |
A160000025 |
Il necessario sollievo sarà procurato nel collegio, od in altro sito scelto a quest'uopo. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000039 |
Per l' accettazione però potrà delegare il Prefetto, il quale opererà in questo a nome del Direttore, si regolerà secondo le prescrizioni del proprio Collegio, e secondo i limiti e le norme segnate in fine del regolamento. |
A165000251 |
Ogni collegio avrà un programma od un prospetto, in cui saranno notate le condizioni di accettazione secondo la classe delle persone a cui sarà destinato; e per accogliere i giovani in un collegio, si dovrà osservare se si verificano in essi tali condizioni. |
A165000252 |
Si avrà specialmente riguardo a non ammettere fra giovani sani e ben disposti quelli, che fossero affetti da mali schifosi, e attaccaticci, o da deformità, che li rendano inabili al lavoro, ed alle regole e consuetudini del Collegio. |
A165000379 |
Ricordatevi bene, che se voi non vi portate bene nella chiesa, nella scuola, nel lavoro o per istrada, oltre che ne avrete a render conto al Signore, farete anche disonore al Collegio o Casa a cui appartenete. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000043 |
I sacerdoti, i {22 [24]} cherici, i giovanetti del Piccolo Seminario di Mirabello e del collegio di Lanzo erano tutti pervenuti all'Oratorio di S. Francesco di Sales per formare una specie di esercito coi loro compagni di Torino. |
A173000070 |
Alle ore 10 la Messa fu pontificalmente cantata dal vescovo di Casale assistito {37 [39]} dai canonici della SS. Trinità rappresentati dai canonici Marchisio, Giustetti, Talucchi, Berteli è dal sacerdote Lemoyne direttore del collegio di Lanzo che suppliva il canonico Zorniotti. |
A173000158 |
Murialdo Leonardo Rettore del collegio degli Artigianelli; Teol. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000010 |
Fra le opere storiche sono assai lodale le recenti: L'Evangelista di Wittemberga, e la Riforma Protestante in Germania pel Sac. G. B. Lemoyne Direttore del Collegio di Lanzo, nonchè la vita di Cristoforo Colombo del Sac. Bonetti. |
A174000023 |
Un Collegio con pubblica Chiesa per le Missioni a S. Nicolas, città assai popolata non molto distante dalle tribù selvagge tuttora esistenti al'Sud di quella vasta regione. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000001 |
Nel 1864 fu stabilito in Lanzo paese dell'Archidiocesi di Torino un Collegio convitto di S. Filippo Neri per raccogliervi giovanetti, che non potevano più essere accolti in altri ricoveri. |
A175000001 |
Successivamente in breve giro di tempo furono aperte varie altre case, fra le quali nel 1870 il Collegio della Madonna degli Angeli in Alassio Città di Albenga. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1872.html |
A179000321 |
COLLEGIO DI S. FILIPPO NERI. |
A179000344 |
COLLEGIO DI S. GIOVANNI BATTISTA.. |
A179000369 |
COLLEGIO DELLA MADONNA DEGLI ANGELI.. |
A179000406 |
La nostra società nel 1871 aprì due case, una in Genova sotto al titolo di Ospizio di s. Vincenzo, altra in Varazze col nome di collegio convitto. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000002 |
{23 [337]} Fu pertanto condotto all' Oratorio ai 4 di Luglio 1863; ma vi dimorò poco tempo, imperocchè non essendo il giovanetto ancora atto a percorrere gli studi che quivi si fanno, fu inviato al collegio di Lanzo. |
A181000004 |
Fu allora mandato nel collegio di Borgo San Martino ove passò due anni, il primo come assistente, il secondo come maestro di 3 a Elementare. |
A181000008 |
Qui non è da lasciar passare sotto silenzio, come egli sebbene ammalato, in un Collegio fin allora a lui sconosciuto, non desistesse tuttavia dal sorvegliare i giovani dalla sua finestra, che metteva al cortile della ricreazione e intravedendo qualche piccola cosa, che desse anche il minimo timore d' offesa di Dio, ne dava subito avviso a coloro, che primi andavano a visitarlo. |
A181000008 |
Riavutosi alquanto, i Superiori per consiglio dei medici lo inviarono al Collegio di Alassio, colla speranza che l' aria mite di riviera avesse potuto giovargli. |
A181000016 |
Così ai 20 di detto mese, indossava nella Chiesa del Collegio la veste da chierico con tanto giubilo dell' animo suo, che ben gli si leggeva sul volto stesso. |
A181000016 |
Era l' Ottobre del 1872, quando egli, dopo d' aver ne' due anni antecedenti frequentata la III e IV classe Ginnasiale nel Collegio d' Alaggio, vi entrava come convittore a compiervi la Quinta, risoluto di vestire subito l' abito clericale e cominciar l' anno di prova richiesto dalle nostre costituzioni. |
A181000016 |
L' umiltà, la carità, la modestia, il distacco dalle persone e dalle cose del mondo, l' ubbidienza e l' esattezza condotta all' ultimo grado nell' osservanza delle regole del Collegio {32 [346]} e della Congregazione erano divenute per lui occupazione di ogni giorno. |
A181000022 |
Il suo primo maestro e l' assistente in quel collegio attestano di averlo più volte sorprèso in orazione nei cantucci della casa, ed avendolo i superiori proibito di ciò fare per 1' avanti, questi umilmente si sottometteva agli ordini loro. |
A181000022 |
Intanto venne l' età in cui ebbe a far vedere che i suoi sentimenti religiosi erano quanto mai sodi, poichè fatte in paese le classi elementari con grande profitto, vedendosi di tanto ingegno e così inclinato allo studio, si giudicò di metterlo in collegio a Caluso a fare il corso classico. |
A181000023 |
In questo collegio di Caluso si segnalò talmente che il direttore attestò al paroco di Barone, non avere avuto mai in collegio allievo più esatto ne' suoi doveri, più regolare nella sua condotta, più fervente nelle pratiche di religione. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000020 |
Con questo intendimento, ancor chierico e studiando la Teologia, venne mandato nel collegio di Lanzo Torinese, dove per tre anni attese al delicato incarico dell'educatore quale maestro di corso elementare superiore. |
A182000021 |
Ci gode il cuore al poter assicurare che non solo la sua classe allora era tenuta tra le più studiose e buone del collegio, ma che gli scolari conservarono {37 [371]} i fratti di questa educazione, ed ora molli sono chierici e benissimo incamminati per la strada del Santuario. |
A182000022 |
Oh con qual gaudio vide giungere il tempo in cui avrebbe potuto offrire a Dio per la prima volta l'Incruento Sacrifizio! E con qual fervore nel giorno della sua prima Messa non celebrò l'augustissimo Mistero! Il collegio di Lanzo era in festa straordinaria, ed il paese intiero preso parte a tanta gioia, tutti rallegrandosi nel vedere con questo soddisfatte le mire dell'amato maestro dei proprii figliuoli. |
A182000023 |
Dopo tre anni di permanenza nel collegio di Lanzo, i superiori vedendo che colla sua abilità e zelo nell'operare il bene avrebbe potuto con grande profitto della gioventù lavorare in campo più vasto, che non fosse una scuola elementare, ed anche perchè gli rimanesse maggior tempo a studiare la teologia morale per abilitarsi ad udire le confessioni, lo mandarono Catechista, ossia Direttore spirituale nel collegio di Varazze presso Savona. |
A182000023 |
Ne' suoi più profondi studi sapeva tuttavia dar gran tempo alla preghiera, ed in ricreazione attorniato dai giovani del collegio la faceva tra loro non che da amico e consigliere, da padre. |
A182000024 |
Ecco come il Direttore di quel collegio si esprime a suo riguardo in una lettera ad un suo amico che richiedeva qualche notizia: "D. Baccino fece sempre quanto poteva per contentare i superiori e promuovere il bene negli alunni, sia con istruzioni e conferenze, sia con la scuola. |
A182000025 |
E qui a Varazze nuovamente più forte che mai gli si fece sentire l'acceso desiderio di consacrare la sua vita a Dio nelle Missioni; e di fatto non era più lontano il giorno in cui il Signore gli aprirebbe la {39 [373]} anche a questo passo, la quell'anno appunto incominciarono le trattative per una missione Salesiana nell'America del Sud, ed egli fece tante istanze presso il suo superiore che si credette bene il compiacerlo, quantunque l'uffizio che copriva allora di Direttore Spirituale nel predetto collegio di Varazze fosse assai delicato, ed in quello si fosse attirato tanto la stima dei superiori, quanto la benevolenza degli allievi. |
A182000032 |
Ecco come dà nuove del suo viaggio al Direttore del collegio di Varazze:. |
A182000043 |
Ora è a Montevideo, e da quanto pare conchiuderà il contratto di un collegio da aprirsi colà per un altro anno. |
A182000070 |
In questo frattempo con il lavoro così accresciuto, essendosi aperto un gran collegio a Montevideo ed una casa di artigiani in Buenos-Ayres, per supplire agli urgenti bisogni, si dovettero di nuovo togliere i fratelli mandatigli in aiuto. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000019 |
Dapprima fece sì che egli lasciasse il paese natio o la famiglia; ed il modo con cui questo avvenne, non è del tutto ordinario Imperocchè non si pensava per allora, a cagione della tenera età, di allontanarlo dalla casa paterna e metterlo in Collegio. |
A183000019 |
Ed i parenti, benchè a malincuore, dovettero arrendersi o cedere alle vivo e replicate istanze del {48 [400]} figliuolo, il quale, oltremodo contento del consenso dei suoi cari, si accinse con tutto impegno ad eseguire quanto il nuovo stato di vita, e le regole del Collegio richiedevano. |
A183000019 |
Ma il Signore dispose che recandosi il padre alla città di Alessandria, conducesse pur seco il Pierino; ed essendo poco distante il Collegio di Borgo S. Martino, dove trovavasi il cugino Giuseppe, pensarono di andargli a far una visita. |
A183000020 |
Insomma in varii anni che si fermò in detto Collegio, mai si ebbe il minimo motivo di lagnanza a suo conto. |
A183000021 |
Giunto all'ultimo anno di ginnasio, passò nel Collegio di Lanzo diretto pur dai Salesiani. |
A183000028 |
Finito lodevolmente il tempo di prova, gli fu permesso di emettere i voti religiosi per tre anni il 26 settembre del 1877 in Lanzo Torinese nella Chiesa del Collegio detto di S. Filippo Neri, dopo esservisi preparato cogli esercizi spirituali, che colà ogni anno si dettano. |
A183000052 |
Compiuto lodevolmente e con premio il corso delle umane lettere, passò a Lanzo nel nostro Collegio di San Filippo a studiarvi la retorica, e colassù fece bella prova, contrassegnando, sto por dire, ogni giorno con notevole progresso sì nella virtù, che nel sapere. |
A183000063 |
La vita di Collegio che suole in sul principio parer dura alla maggior parte dei giovani, non fu tale pel nostro Trivero, che anzi fin dai primi giorni gli piacque assai; mai non fu udito lagnarsi di cosa alcuna, ma contento passava i suoi giorni sempre in buon'armonia con tutti. |
A183000065 |
Verso la metà dell'anno scolastico 1876-77 abbisognandosi nel Collegio di Lanzo di un insegnante, vi fu destinato Trivero. |
A183000067 |
Nel 1877-78 fu destinato pel Collegio di Alassio. |
A183000067 |
Nel nuovo Collegio fu veramente lodevole la sua condotta. |
A183000068 |
Il nostro Carlo quantunque a malincuore adattossi pure a lasciare il Collegio di Alassio e recarsi a Torino, indi a S. Benigno; ma nulla valse a migliorarlo; nè l'aria che vi è otfima, nè tutte le possibili cure che colà gli vennero prodigate. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Era in Tirano un collegio {42 [10]} pareggiato dove gli studii classici fiorivano da lunga data. |
A184000027 |
- Ecco come il direttore di quel collegio racconta la sua dolorosa malattia e santa morte: {53 [21]}. |
A184000029 |
Il giorno 26 di Febbraio dopo una malattia di 20 giorni sopportata con molta pazienza e rassegnazione, munito di tutti i conforti di nostra Santa Religione, moriva in questo collegio il nostro coadiutore Carlo Barberis di Ciriè nella fresca età di soli ventitre anni. |
A184000035 |
I superiori del collegio, che avevano compassione di quei poveri giovani, ordinariamente lasciavano alla loro disposizione una scuola in cui potessero ritirarsi al mezzogiorno per asciugarsi i panni e mangiare un tozzo di pane,, che portavansi da casa pel loro pranzo. |
A184000037 |
Quest'ultima speranza svanì quando giunse a Torino il giorno 1° ottobre, perchè suo cugino era partito il mattino stesso, destinato air insegnamento in un altro collegio della Congregazione. |
A184000038 |
Il collegio di Alassio acquistò allora un vero tesoro ed ebbe la fortuna di possederlo per più di 6 anni. |
A184000039 |
Un mese dopo fu stabilito catechista del collegio di Alassio. |
A184000041 |
Agli esercizii spirituali del 1877 fu destinato come Prefetto del Patronato di S. Pietro in Nizza; epperciò ai 25 di ottobre dovette abbandonare per sempre il collegio di Alassio ed i cari suoi superiori, Confratelli ed allievi; ma portò con sè l'affetto verso di loro; ed il collegio perdendo la sua persona, non ne perdette la cara memoria. |
A184000052 |
I buoni padri Scolopii, che con tanta lode dirigono il collegio di quella città adoperarono ogni modo, per instillare nel giovane Cesare i più vivi sentimenti di pietà e di moralità nello stesso tempo, che lo istruivano nelle lettere e nelle scienze proprie dell'età sua; ma vuoi per l'indole troppo viva ed indocile, vuoi per le divagazioni continue della città e della famiglia, vuoi per i pericoli, {65 [33]} che dovunque si incontrano nei cattivi compagni, il giovane non corrispondeva guari alle cure, che i suoi educatori avevano per lui. |
A184000053 |
Era l'anno 1873; Cesare ne contava 13 dell'età sua, quando l'8 Novembre muoveva da casa per recarsi in collegio. |
A184000053 |
Il padre, il quale si accorse, che se il giovane non veniva ritirato in qualche pio istituto, lontano da ogni dissipazione correva pericolo di rovinarsi affatto, risolse di mandarlo nel collegio di Lanzo, che già per fama conosceva, affinchè ultimasse i suoi studii ginnasiali. |
A184000054 |
In collegio, dopo i primi giorni di nostalgia e d'osservazione cominciò subito ad attendere ai suoi doveri. |
A184000056 |
Questo doveva avvenire negli Esercizi Spirituali, che in collegio si diedero circa al Maggio del 1875. |
A184000057 |
Molte altre notizie non abbiamo del tempo che passò in collegio a Lanzo, ne conosciamo i particolari della lotta, che dovette succedere in lui nella sua trasformazione; ma un fatto ci dice tutto molto eloquentemente. |
A184000058 |
Il padre da prima troppo forte meravigliato della presa risoluzione del figlio, non sapeva persuadersi come uno, che da giovinetto dovette mettere in collegio come per castigo, ora si fosse ridotto a non volerne più venir via, ed anzi voler vestire le divise chiericali e consacrarsi a Dio nello stato religioso, per poi esso stesso farsi educatore di giovinetti dissipati e cattivelli. |
A184000071 |
Si mandò per varii mesi a provare se l'aria di Lanzo potesse migliorarlo, ma peggiorando tuttavia, si provò l'aria mite e salubre di collina nel collegio Valsalice, ma anche qui ogni cura fu inutile. |
A184000093 |
Gia varie altre volte per cagione della malferma sua salute aveva dovuto allontanarsi dal collegio ma sempre fu per breve tempo, ed anche questa volta sperava di potersi presto ristabilire e così far ritornò all'amato suo nido; ma poveretto! chi gli avrebbe detto che l'Oratorio, il tant'amato Oratorio, non l'avrebbe più visto fuorchè dal paradiso?!. |
A184000094 |
Avendo i medici detto, che forse l'aria di mare gli avrebbe fatto bene, ed essendo questo venato a nostra cognizione, subito si pensò di additargli come opportunissimo il collegio di Varazze, in bellissima posizione non molto discosto da Savona. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000561 |
R. La repubblica Francese stimavasi al colmo di sua gloria per la morte di Pio VI. Le armate francesi occupavano Roma con tutta Italia, il Capo della Chiesa morto in esilio, i membri del sacro collegio erano ritenuti in ceppi, o quà e là dispersi e fugati. |
A189000578 |
I filosofi schiamazzavano contro l'ignoranza e la timidità del collegio apostolico e degli altri ministri; ma allorchè qua e là dispersi in esilio, o chiusi in prigione, li mirarono si costanti nella fede, che si offrirono pronti a dar la vita in conferma di quelle verità, che prima avevano predicato, il disprezzo si cangiò in istima e {370[528]} venerazione. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000543 |
A ciò diede loro eccitamento s. Francesco di Sales, il quale nel 1613 li chiamò da Milano a reggere il collegio di Annecy, d'onde poi si diffusero in ogni parte del mondo. |
A190000639 |
Il capo della Chiesa morto in esiglio, i membri del sacro Collegio in ceppi o qua e là, dispersi, come adunque si poteva eleggere un pontefice?. |
A190000991 |
Collegio (latino radunanza ), ed anche luogo dove si raccolgono giovanetti per esser educati nella scienza, nella civiltà e religione. |
A190000992 |
Collegio sacro, collegio dei Cardinali di s. Chiesa, composto di 72 membri, rappresentanti dei 72 discepoli del Salvatore. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000008 |
Valentino aveva già compiuto il corso elementare e nel paese nativo non essendovi classi superiori era mestieri mandarlo in un collegio per fargli proseguire gli studi. |
A198000010 |
Valentino acconsenti alla proposta, e andò ad intraprendere un nuovo tenor di vita in collegio. |
A198000012 |
In collegio non era più così. |
A198000013 |
Ma in questa lettera si censurarono non poco la disciplina e l'andamento del collegio perciò il direttore stimò di ritenerla e non mandarla al suo indirizzo. |
A198000013 |
Spaventato a quei pericoli Valentino scrisse a suo padre una lettera in cui lo ragguagliava minutamente dei pericoli dell'anima sua, facendo notare quanto la vita di collegio fosse per lui perniciosa. |
A198000015 |
In vece per lettura favorita aveva alcuni romanzi osceni che un {14 [192]} amico gli aveva regalati prima di partire dal collegio. |
A198000015 |
Ma i dispiaceri di Osnero crebbero assai quando Valentino ritornò dal collegio. |
A198000025 |
Ma, come potrò risolvere Valentino ad entrare in un collegio di questa fatta, adesso che già contrasse tante pessime abitudini? ». |
A198000025 |
Voglio cercare altro collegio dove la religione sia in modo eccezionale insegnata, raccomandata e praticata. |
A198000025 |
« L'anno scorso, diceva tra se, io ho voluto scegliere un collegio troppo alla moda, mi sono lasciato allucinare dalle apparenze che non infondono nè scienza, nè moralità. |
A198000034 |
- Valentino, io vorrei proporti un collegio che tua madre prima di morire mi aveva nominato, un collegio dove tu possa studiare e praticare la pietà come appunto facevi nei giorni felici della compianta tua madre. |
A198000036 |
Affinchè poi l'indugio non generasse difficoltà, volle il dì seguente condurlo dal direttore del proposto collegio per trattarne l'ammessione. |
A198000043 |
Aveva già passati due mesi in collegio. |
A198000043 |
Pochi giorni dopo Valentino entrò nel nuovo collegio. |
A198000055 |
Aveva più volte dimandato al direttore del collegio a qual cosa lo consigliava di appigliarsi compiuto che avesse il Ginnasio. |
A198000055 |
Valentino aveva passato cinque anni in collegio colla massima soddisfazione del genitore e de' suoi superiori. |
A198000072 |
Scrisse una lettera in cui si mostrava adirato e pentito di averlo messo in quel collegio, criticava quei superiori di averlo educato troppo nella religione, gli comandava di venire immediatamente a casa con proibizione di non mai più parlargli di vocazione. |
A198000077 |
Nel congedarsi dal collegio il direttore gli indirizzò queste parole: « Mio buon Valentino, una gran battaglia ti aspetta. |
A198000081 |
Quasi insensibilmente Mari abituò Valentino ai cattivi discorsi, ad ogni lettura perversa, e richiamando alla memoria il buon tempo goduto nel primo anno di collegio si abbandono ad ogni sorta di vizio, anzi dopo sei mesi di vita disordinata {38 [216]} non solamente non faceva più opposizioni a Mari, ma di buon grado lo secondava in ogni suo malvagio volere. |
A198000094 |
Finalmente per posta giunse al direttore del collegio, dove egli aveva fatto il ginnasio, una lettera, in cui dava ragguaglio della condanna a lui toccata con alcune notizie che credo bene di mettere qui per intiero: {44 [222]}. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000002 |
ed avea passata la sua giovinezza fra il Clero di Roma, che era una specie di collegio o seminario in cui i giovanetti erano educati nella scienza e nel santo timor di Dio. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000020 |
Tutti i superiori di questa casa e dell'altro collegio, ove visse maggior tempo, vanno d'accordo nel dire che abbiamo perduto una perla preziosa. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000003 |
Portatosi il santo cadavere di lui nel cimitero di S. Calipodio, il clero di Roma, che ora diciamo collegio de' cardinali, si radunò per eleggere un {6 [300]} successore. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000025 |
Per assicurarsi che le massime del mondo non guastassero il cuore dell' amato loro figlio, lo fecero inscrivere nel clero romano, che era una specie di collegio, dove i giovanetti erano allevati nella scienza e nel santo timor di Dio. |
A220000068 |
S. Cipriano poi scrisse una lettera particolare al papa, in cui fra le altre cose dice: «è necessario che tu scriva ai nostri confratelli delle Gallie acciocchè Marciano non continui ad insultare il nostro collegio. |