don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000186 |
O Maria, a Voi mi rivolgo ed a Voi, dirò con S. Anselmo, tocca il salvare tanti poveri vostri figli, che sono in procinto di perdersi, liberare tante anime che sospirano di vedervi dal fondo del purgatorio, e confortare tanti tribolati, che confidano nel vostro aiuto; ed a chi altro mai toccherà l'aiutarli, più che a Voi, che loro {129 [479]} siete madre? Mostratevi adunque, vi dirò con Chiesa Santa, mostratevi di esser madre: monstra te esse matrem; mostratevi madre coll'ottener loro quella grazia, che voi conoscete più necessaria; una sola vostra parola, o Maria, presso il vostro figlio Gesù sarà bastante a rassicurare il cuore di tanti afflitti, rapire tante prede all'inferno, popolare di tanti cittadini il cielo, e di altrettanti vostri devoti la terra. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000010 |
Accolti essi nelle nostre case, coltivati nella scienza e nella moralità in numero di circa mila sono ogni anno ridonati alla civile Società buoni cristiani ed onesti cittadini. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000009 |
Accolti essi nelle Case Salesiane, coltivati nella scienza e nella moralità, in numero di circa trenta mila sono ogni anno ridonati alla società civile buoni cristiani ed onesti cittadini. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000243 |
Mediante il buon volere dei cittadini, e la loro alacrità in breve l'edifizio fu condotto a termine. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000111 |
In faccia alla civile società siamo sempre stati tranquilli perchè fummo ognora considerati come pacifici cittadini; e per soddisfare alle esigenze delle autorità scolastiche procuriamo ognora di coprire le nostre classi con insegnanti muniti delle volute patenti o diplomi. |
A034000112 |
Tutti poi vedono di buon occhio una società, che ha per iscopo di raccogliere ragazzi pericolanti, istruirli, avviarli alla scienza, ad un' arte o mestiere con cui {44 [380]} potersi poi guadagnare onestamente il pane della vita, che è quanto dire: toni dai pericoli del ladroneggio e delle carceri per farne degli onesti cittadini, che meglio noi diremo: farne dei buoni cristiani. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000004 |
Il Signore Iddio, ricco di grazie e di benedizioni, spanda copiosi i suoi celesti favori sopra tutti coloro che preslano l'opera loro per guadagnare anirae a Gesù Salvalore, fare del bene alla pericolante gioventù, preparare buoni cristiani alla Chiesa, onesti cittadini alla civile società, e cosi tutti possano divenire un giorno fortunati abitatori del Cielo. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000038 |
Scopo dei nostri collegi è di formare dei buoni cristiani, e degli onesti cittadini; non si tratta adunque nel promuovere le vocazioni di sforzare allo stato ecclesiastico chi non ha ad esso la vocazione, ma di coltivarla e svilupparla ne'giovanetti che ne dessero chiari segni. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000041 |
L'esponente e tutti quelli che vi appartengono sono liberi cittadini e in ogni cosa dipendono dalle Leggi dello Stato. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000018 |
Trovandosi egli in viaggio senza pane e senza denari, entrò in una città e domandò sussidio da alcuni cittadini che gli furono larghi a sufficienza per ristorarlo per tutta quella giornata. |
A054000119 |
Intanto tutti i cittadini accorrono in soccorso del loro piccolo seminario; già l' incendio aveva bruciato tre camere; ed invasala travatura del tetto. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000270 |
Non ripeterò la lunga descrizione consacratagli dal foglio ufficiale; aggiungerò {131 [181]} soltanto che giovedì tre ottobre soliti a passarsi dai cittadini romani e, secondo un lor costume tradizionale, in divertimenti d'ogni genere, Pio IX suole impiegarli nella visita agl'infermi, o a consolare colla sua presenza le divote claustrali impedite dalla clausura a potervi partecipare. |
A059000336 |
Spegnete quegli odii funesti che dividono i cittadini, e li armano gli uni contro degli altri. |
A059000732 |
I cittadini sono impiccati, le donne battute a colpi di staffile. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000179 |
Dunque e sarà egli un bene per la società che si possano stampare liberamente bestemmie contro a Dio, contro la Religione, massime perverse contro i buoni costumi, e così corrompere vie più la mente e i cuori dei cittadini? Ah! no, questo non può essere un bene che per l'empio e per l'empietà. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000062 |
Re, Signori, preti, cittadini, popoli, tutti gli uni per gli altri si disputano l'onore di prendere l'interesse il più vivo, la parte più attiva alla conquista de' Luoghi Santi. |
A066000104 |
Ma a stringere in poco il moltissimo che potremmo ancora aggiungere intorno al gigantesco lavoro, diremo che personaggi di famiglie regnanti e uomini i più illustri han voluto figurare nella vasta collezione; alla quale, oltre il Clero, hanno preso parte cittadini di ogni condizione, dal nobile, dal sapiente e dal ricco, fino all'umile operaio. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000869 |
Nell'anno 1536 e poi nel 1541 osò anche d'introdursi nella valle d'Aosta: ma quei bravi cittadini ben lungi di dare ascolto all'empie sue predicazioni, adunato il Consiglio, avendo a capo il conte Renato Chalaud gran maresciallo di Savoia, decretarono di far catturare l'audace eresiarca, il quale avuto di ciò qualche sentore si diede a precipitosa fuga. |
A067001445 |
D'altronde, perchè i protestanti hanno stabilito tribunali per decidere le questioni riflettenti i loro codici, ed obbligano tutti i cittadini di sottomettersi alle loro decisioni? Perchè l'esperienza loro è prova che senza un tribunale per decidere le vertenze, i loro codici andrebbero in fumo, esposti alle arbitrarie interpretazioni de' privati. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000841 |
Nell'anno 1535 e poi nel 1541 osò eziandio d'introdursi nella valle d'Aosta; ma quei bravi cittadini {257 [257]} ben lungi dal porgere ascolto alle empie sue predicazioni, adunato il consiglio, presieduto dal Vescovo Pietro Gazin e dal conte Renato Challant gran maresciallo di Savoia, decretarono di rimanere devoti alla fede dei loro padri, e di catturare l'audace eresiarca. |
A068001441 |
D'altra parte perchè mai i Protestanti hanno stabilito tribunali per decidere le quistioni concernenti i loro codici, ed obbligano tutti i cittadini di sottomettersi alle loro decisioni? Perchè l'esperienza loro dimostra come senza un tribunale per decidere le vertenze, i loro codici andrebbero in fumo, esposti come sarebbero alle arbitrarie interpretazioni de' privati. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000214 |
Egli aveva fatto appiccare il fuoco in varii lati di quella {149 [165]} città che con molti cittadini rimase in gran parte consumata dalle fiamme. |
A070000228 |
Per la qual cosa Iddio volendo venire all'ultima prova per vincere la loro ostinazione fece pubblicamente predire dal suo apostolo, che fra breve sarebbesi suscitato un re contro quella nazione, il quale dopo averla ridotta alle più gravi angustie uguaglierebbe al suolo la loro città, costringendone i cittadini {161 [177]} a morir di fame e di sete. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000001 |
Non vi parlo della {5 [315]} bontà dei cittadini, io e tutti ne fummo veramente contenti; e ce li avevano dipinti con si foschi colori. |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000029 |
Ma, affinchè ciò avvenga, conviene che preghiamo il buon Dio, perchè non ci accada, che credendoci al convito tra i cittadini celesti, il Redentore non abbia a dirci: Ehi galantuomini! queste vostre vesti non sono nuziali; queste gale sono sbiadite, polverose; e chiamando i suoi servi, invece di farci entrare nella Celeste Gerusalemme, non comandi loro di {10 [108]} metterci in gattabuia, buia per davvero. |
A101000030 |
Rivestiamoci dunque della luce di nostro Signore Gesù Cristo, delle gale bianchissime della sua purità e della rettitudine di sue vedute; delle gale rosse del suo ardente amore di far del bene al prossimo, gale graditissime ai cittadini di quaggiù ed a quei di lassù. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000002 |
Acciocchè tale disgrazia a voi non accada vi presento un metodo di vivere breve e facile, ma sufficiente perchè possiate diventare la consolazione dei vostri parenti, l' onore della patria, buoni cittadini in terra per essere poi un giorno fortunati abitatori del cielo. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000003 |
Acciocchè questa disgrazia a voi non accada {6 [134]} vi presento un metodo di vivere breve e facile, ma sufficiente perchè possiate diventare la consolazione dei vostri parenti, l'onore della, patria, buoni cittadini in terra, per essere poi un giorno fortunati abitatori del Cielo. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000141 |
La popolatissima città di Ninive si dà in preda ai più grandi disordini, e Dio delibera di punirla colla totale distruzione della città e dei cittadini. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000213 |
A ciò si aggiungeva che alcune famiglie dai costumi feudali, potenti per fortuna e per sangue, or per indegni maneggi ed or per aver salva la vita e i proprii possessi, quasi patteggiavano con quei ribaldi, e così invece di prestare mano forte al Governo per cacciarneli o frenarli almeno, davano loro ricetto nei proprii castelli, rendendoli così vie più arditi nelle malvagie imprese a dispetto dell'autorità, a danno dei pacifici cittadini. |
A113000264 |
Come segno di gratitudine notiamo qui un fatto che altamente onora quel degno porporato e i cittadini di Bordeaux. |
A113000323 |
La sua nomina a membro del Sacro Collegio fu festeggiata in Verona da ogni ordine di cittadini, concordi nell'ammirare le tante virtù del venerando loro Pastore, il quale è il secondo Veronese che sia stato contemporaneamente Vescovo della propria patria e Cardinale di Santa Chiesa, il suo predecessore in questa duplice dignità essendo stato Adelardo da Lendinara, creato Cardinale dello stesso titolo di S. Marcello da Lucio III, legato apostolico in Oriente, Vescovo di Verona dal 1188 al 1224, e morto nel 1225. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000073 |
Gli antichi guerrieri erano qui condotti in trionfo dopo di aver vinti i nemici della patria, ed erano accolti fra gli applausi dei cittadini; io spero di riportare compiuta vittoria dei nemici di Dio per essere accolto da Gesù, e dai Santi nel Cielo. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000074 |
«Non siamo noi forse al coperto, disse loro, sotto le ali della provvidenza di Dio? Il nostro Divin Salvatore non ci ha forse comandato la sola cura di fabbricarci un'eterna dimora in Cielo?» Tostochè ebbe proferito queste parole molti cittadini a lui si avvicinarono chiedendogli come per grazia che andasse ad alloggiare nella loro casa. |
A115000075 |
Prima che terminasse il giorno un gran numero di cittadini credette in Gesù Cristo. |
A115000083 |
Grandissimo era il concorso dei cittadini e delle persone accorse dai luoghi vicini. |
A115000084 |
Il santo pregò, li liberò, ed essi mantennero così fedelmente la loro parola, che i cittadini e gli altri diocesani si recavano in folla a dimandare il battesimo, e quasi tutti vennero alla fede. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000031 |
Molti cittadini restarono vittime delle brutalità della soldatesca. |
A122000032 |
- In questa notte vennero arrestati alcuni Croati che furtivamente s'introducevano nella città per esplorare gli apparecchi difensivi dei cittadini. |
A122000157 |
Molti cittadini restarono vittime delle brutalità della soldatesca. |
A122000158 |
- In questa notte vennero arrestati alcuni Croati che furtivamente s'introducevano nella città per esplorare gli apparecchi difensivi dei cittadini. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000061 |
- Domenica prossima avrà luogo con grande solennità la benedizione dell'Oratorio di Valdocco, che si venne costruendo mercè le cure dell'ottimo sacerdote D. Bosco, e i sussidi di benemeriti cittadini. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000051 |
I Governi son tenuti a distribuire la giustizia ai Cittadini, non a distribuire elemosine, perchè non disponendo dei beni proprii, ma sibbene dei beni dei cittadini, non possono disporne se non per motivi di giustizia. |
A126000128 |
Lo Stabilimento educativo del chiaro Sacerdote D. Bosco, eretto a poco a poco e su modestissima scala, salì mediante le cure indefesse di quel suo Direttore, anzi creatore, gradatamente a proporzioni si può dire colossali: il bene che fece in questi 25 anni, che corsero dalla sua creazione a questa parte, è notorio, è immenso; migliaia e migliaia di giovanetti miseri, abbandonati, costituenti un pericolo per la società, rigenerati, istruiti, fatti laboriosi cittadini chi nelle arti, chi nell'istruzione, chi nel sacerdozio, chi in varii altri rami, fanno chiara testimonianza a favore di quel benemerito Stabilimento, che, come co' meschinissimi mezzi a sua disposizione si sorregga e fiorisca, non sarebbe concepibile se dai Torinesi non si conoscesse la feconda ed illuminata Carità che là più liberale si mostra ove il vero e solido pubblico bene scorge richiederlo. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000021 |
Anzi sappiamo che poco fa vi andò il principe Amedeo accompagnato dal Sindaco di Torino, dal Prefetto e da altri autorevoli cittadini, i quali, dopo aver visitato lo stabilimento ne diedero i più cordiali segni di soddisfazione, e noi ne eravamo intimamente persuasi, imperocchè ogni anno v'è una visita medica; nè il Ministero, la Questura, il medesimo Municipio di Torino invierebbero colà ragazzi, come sappiamo aver fatto, se vi fossero inconvenienti a temersi. |
A127000167 |
La statura degli indigeni è regolare, ma il loro color giallo, simile a quello degli affetti da itterizia, la sporcizia delle vie e la noncuranza dei cittadini fanno sgradevole effetto a chi non vi ha l'occhio avvezzo. |
A127000230 |
Trovammo i due curati i quali ci aspettavano insieme ad una eletta di cittadini, e saliti in due vetture fummo condotti a casa del parroco signor D. Ceccarelli, che ne imbandì un sontuoso banchetto, cui prese parte altresì la Commissione. |
A127000278 |
Fino dal 1871 alcuni benemeriti cittadini di San Nicolas, persuasi della necessità di provvedere alla buona educazione della gioventù, deliberarono di adoperarsi alla fondazione di un Collegio, epperò, tenute diverse riunioni, si diede mano a raccogliere i fondi occorrenti; ed uno dei fondatori, Don José Francisco Benitez, fu largo di 70,000 pesos mie; il Governo provinciale ne regalò 299,500, e 242,018 se ne raccolsero per sottoscrizione popolare; il che prova come fosse generalmente sentito il bisogno di un Collegio. |
A127000325 |
In esso il commissario della polizia, ossequente allo spirito religioso della Costituzione fondamentale della Repubblica, dava avviso ai cittadini di Buenos-Ayres che, dalle undici del giovedì alle undici del sabbato santo, tutta la città sospendesse il suo grande traffico ed il suo commercio, e cessassero tutti i rumori di fabbriche, di carri e di cavalli in venerazione dei tremendi misteri di nostra santa religione. |
A127000584 |
Durante il suo eloquente discorso, Sua Eminenza fece più volte conoscere quanto sarebbe tornato gradito fa lei ed al Santo Padre un Istituto salesiano in Roma, che avesse per iscopo di ricoverare i giovanetti più poveri ed abbandonati, {246 [246]} e, mediante una morale educazione, mediante un'arte o mestiere, renderli buoni cristiani e savii cittadini. |
A127000590 |
Al neofìto s'imponeva il nome di Leone in ossequio al regnante Pontefice Leone XIII. Ieri, festa solennissima di Maria Ausiliatrice, quest'anima fortunata faceva la sua prima comunione, e si univa coi compagni suoi dell'Oratorio Salesiano e coll'immensa folla di cittadini e di forestieri a cantare le misericordie dell'Augusta Madre di Dio, che conta un figlio di più. |
A127000643 |
Avendo pertanto questo Istituto bisogno di tutti e di tutto, d'altro canto desiderando nella mia pochezza di cooperare colle Autorità al pubblico bene, mi fo a pregarla di voler soprassedere da ulteriori questioni sopra tale materia, {257 [257]} per far luogo a quella carità operosa che deve regnare in ogni classe di cittadini. |
A127000678 |
Quest'uomo illustre, oggi perseguitato e fatto sorvegliare, quest'uomo che ha dato tanti sacerdoti alla Chiesa e tanti onesti cittadini alla società; quest'uomo, che ha presentemente l'ingratitudine per premio, avrà, in epoca forse non lontana, gli onori dell'apoteosi!. |
A127000705 |
Ci si dice: ma è questa un'opera di carità! Si deve fare tutto il bene che si può alla gioventù; perciò ci occorre un'Opera che raccolga gli abbandonati nelle vie e nelle piazze, che li raccolga dappertutto per cercare di farne qualche cosa di buono, dei buoni cittadini, e quindi dei buoni cristiani. |
A127000705 |
Spero che la città di Parigi, che venne tante volte in aiuto alle nostre Opere, benché erette lontano, questa volta ci darà soccorso per aiutarci ad erigere uno stabilimento, nel quale saranno raccolti i giovani che giorno e notte arrecherebbero molestia agli onesti cittadini. |
A127000706 |
Inoltre i giovani, che colle vostre cure saranno salvati, mercé vostra, diventeranno, di ladri che erano, onesti cittadini, e vi benediranno. |
A127000711 |
Il suo discorso semplice e piano, ma improntato di apostolico zelo, si raggirò a dimostrare che oggidì opera delle più importanti quella si è di attendere alla morale educazione della gioventù, per avere col tempo dei buoni cristiani e dei probi cittadini; lodò gli sforzi, che fanno molti cattolici in tanti paesi, soprattutto in Torino, per conseguire questo santo fine; segnalò il progresso, che, la Dio mercè, e mediante il concorso dei cooperatori e delle cooperatrici, fanno le Opere salesiane in Europa e specialmente nell'America; e discorrendo del suo viaggio in Francia disse come dappertutto e clero e popolo riconobbe e accolse l'Associazione dei cooperatori quale mezzo facile ed efficace, per riuscire alla salvezza della gioventù e quindi delle future generazioni. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000082 |
Ora siccome in una società bene ordinata vi sono non solo quelli che ubbidiscono, ma diversi ordini di cittadini che comandano, diversi {66 [250]} gradi di superiorità gli uni subordinati agli altri; così è pure nella Chiesa di Gesù Cristo. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000200 |
- Non affannatevi, padre, siamo cittadini, dobbiamo servire la patria. |
A133000253 |
Dite a' miei fratelli ed alle mie sorelle, che il lavoro fa buoni cittadini, la religione fa buoni cristiani; ma che lavoro e religione conducono al cielo. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000021 |
Coll' aiuto di alcuni caritatevoli cittadini vennero ultimati i lavori, fu ampliato il locale, fornito di supellettili, ed ora conta già cento convittori e cinquanta semiconvittori, cui la deficienza del sito costringe a passare la notte nella {223 [309]} rispettiva famiglia o case private. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000057 |
Ogni cittadino era soldato; ma fra i cittadini Romolo ne prese cento di ciascuna tribù, i quali servissero a cavallo, epperò furono denominati Cavalieri. |
A139000065 |
Mercè le opere e le sollecitudini di Pitagora fu impedito il saccheggio della città, risparmiato molto sangue dei cittadini. |
A139000096 |
Questo censimento ossia registro di cittadini fu chiamato Lustro, la qual parola fu indi in poi usata ad esprimere lo spazio di cinque anni. |
A139000112 |
Porsenna pertanto con un esercito numeroso e munito di ogni sorta di macchino da guerra venne ad assediare la città di Roma, persuaso di poter costringere i cittadini ad assoggettarsi alle sue armi. |
A139000120 |
Spesso benemeriti cittadini erano maltrattati, {40 [40]} imprigionati e talvolta battuti fino a sangue. |
A139000123 |
Intanto i nemici di Roma si apparecchiavano ad assalirla, profittando delle discordie dei cittadini. |
A139000131 |
Il dolore che provava per l'ingratitudine de' suoi cittadini, il rincrescimento per dover vivere lontano dalla madre, dalla moglie e da' suoi figliuoli, lo posero talmente fuori di sè, che andò ad unirsi ai Volsci, a danno di Roma. |
A139000132 |
Alla nuova che Coriolano veniva alla volta di Roma alla testa di un forte esercito di Volsci, il terrore invase l'animo di tutti i cittadini; nè eravi generale tanto abile che potesse stare a petto di Coriolano. |
A139000172 |
I cittadini di Chiusi spaventati da que' formidabili conquistatori mandarono a Roma perchè fosse loro recato soccorso. |
A139000176 |
Gran numero di cittadini perirono di quella malattia, e lo stesso Camillo, colto da quel morbo, morì. |
A139000187 |
Ciò avvenne per un insulto fatto dai cittadini di Taranto ad alcune navi romane venute a rifuggiarsi nel loro porto. |
A139000218 |
Giunto in Torino venne a zuffa coi cittadini, che pienamente sconfisse, distruggendo quasi affatto questa forte città. |
A139000244 |
Lo sfortunato Annibale dopo aver sacrificato tutto sè stesso al bene della patria cadde in gelosia, poscia in odio a' suoi cittadini. |
A139000247 |
Questo grand'uomo dopo aver prestato molti servigi alla patria, passò il resto della vita nell' amore de' suoi cittadini. |
A139000257 |
Questa carica durava cinque anni; l'uffizio annessovi era di tener il registro dei cittadini romani, del loro patrimonio e inoltre il registro de' cavalieri, e de' senatori. |
A139000283 |
I cittadini erano quelli che nominavano i consoli e gli altri magistrati; niuno aveva il diritto di condannarli a morte, nemmeno di percuoterli con verghe senza ordine espresso del popolo Romano radunato. |
A139000312 |
Cesare non solo perdonò a' suoi nemici, ma per rendersi grati i cittadini fece eziandio loro distribuir grano e danaro, terre a veterani, vale a dire a que' soldati, che venuti vecchi nel mestiere delle armi, erano incapaci di sostenere le fatiche militari. |
A139000319 |
I nuovi triumviri protestarono dapprima che non volevano far male ad alcuno, ma poi segnarono un editto di proscrizione, pel quale erano condannati a morte parecchi cittadini, e tra questi anche alcuni loro amici, benefattori, parenti e fratelli. |
A139000341 |
In un trasporto di zelo un giorno era in procinto di proferire una sentenza, con cui parecchi cittadini erano condannati a morte. |
A139000365 |
Non avendo più danaro a scialacquare, faceva mettere a morte i più onesti cittadini, affine di appropriarsi i loro beni. |
A139000373 |
Questo principe aveva già fatto condannare a morte migliaia di cittadini. |
A139000408 |
La qual cosa sdegnando di fare molti illustri senatori ed altri ragguardevoli cittadini, furono fatti morire. |
A139000477 |
Dopo lunga resistenza i cittadini di Palmira dovettero arrendersi, e Zenobia fatta prigioniera, fu condotta dinanzi ad Aureliano. |
A139000537 |
Teodosio tutto confuso ed attonito gli si avvicinò, e fecegli vivi ma teneri rimproveri sull'ingratitudine di que' cittadini. |
A139000540 |
{157 [157]} Al primo annunzio di quella rivolta, Teodosio si lasciò andare a tal eccesso di sdegno, che sull'istante medesimo, spedì contro ai ribelli una truppa di soldati, i quali trucidarono senza pietà donne, vecchi e fanciulli, talchè settemila cittadini furono barbaramente scannati. |
A139000559 |
La fame si fece sentire tanto orribilmente che i cittadini non avendo più di che cibarsi furono costretti a pascersi di carne umana. |
A139000559 |
Quella gran capitale, miei cari, dal tempo in cui era stata saccheggiata dai Galli guidati da Brenno, non aveva più veduto alcun nemico alle sue porte, perciò tutti i cittadini furono immersi nella più grave costernazione. |
A139000578 |
In sì terribile frangente S. Massimo Vescovo di questa Capitale radunò i cittadini, e con autorità ed affetto di padre ravvivò in tutti il coraggio, esortandoli a riporre in Dio una piena confidenza. |
A139000609 |
Due erano i Censori, i quali avevano l'incarico di tenere un esatto registro de' cittadini romani: essi vigilavano pure alla repressione del lusso e alla conservazione dei buoni costumi. |
A139000764 |
Come l'oracolo religioso era cosa cattolica, ossia universale per tutti i Greci, così la città, il contado, il tempio e le ricchezze di Delfo non appartenevano ai cittadini di Delfo, ma all'intera nazione greca. |
A139000864 |
Tuttavia que' cittadini acconsentirono di cedere una parte di ciò che possedevano all'avido Guaimaro, ed a conferirgli il titolo di duca di Amalfi. |
A139000943 |
I Milanesi però avevano saputo farsi rispettare; tutta la gioventù era corsa all'armi; e poichè i preparativi di guerra avevano vuotato le casse pubbliche, si videro con una specie di entusiasmo a somministrarsi da ogni ordine di cittadini quanto faceva bisogno. |
A139000944 |
Tre anni dopo scende di nuovo in Lombardia seguito da infinita soldatesca; minaccia Milano e costringe i cittadini a venire ad un trattato, e abusando di quella convenzione si attribuisce l'autorità di eleggere il podestà, vale a dire il governatore della città di Milano. |
A139000945 |
A tale notizia Barbarossa corre contro a Milano con tutto quanto il suo esercito; ma i forti cittadini ne chiudono l'entrata. |
A139000948 |
Il popolo ridotto alla disperazione ricusava di obbedire ai magistrati e chiedeva ad alta voce che si dovesse rendere la città; i consoli in vece esortavano i cittadini alla difesa dipingendo loro la vendetta che farebbe un imperatore offeso ed implacabile. |
A139000952 |
Il conte di Biandrate, uno de' signori italiani della {266 [266]} corte di Federico, tutto amore pe' suoi cittadini, nella speranza di calmare lo sdegno di quel monarca, prese in mano un crocifisso, si fece avanti, e inginocchiato sui gradini del trono in nome di Dio pregò l'imperatore di avere pietà di quella città e de' suoi cittadini. |
A139000987 |
Allora {277 [277]} i crociati vedendosi padroni della gran città di Costantino, proposero a Dandolo di salire sul trono imperiale, ma il vecchio doge se ne scusò a cagione della sua grave età, asserendo che amava meglio essere doge di Venezia e finire i suoi giorni nell'amore de' suoi cittadini, che venire imperatore di Costantinopoli, e in sua vece fu eletto Baldovino conte di Fiandra, provincia di Francia. |
A139001022 |
In mezzo a quelle terribili stragi un solo francese di nome Guglielmo, governatore di una città, scampò all'eccidio {287 [287]} de' suoi cittadini; esso aveva sempre operato con umanità e giustizia; e per questi suoi meriti salvò la vita a se stesso e alla sua famiglia. |
A139001024 |
E mediante 1'operosità de' suoi cittadini essa divenne poco per volta una città importantissima. |
A139001030 |
La disfatta della Meloria, cari giovani, è un avvenimento ragguardevolissimo, perchè esso fu il primo crollo dato alla potenza di Pisa, di cui i proprii cittadini colle loro discordie affrettarono la rovina. |
A139001036 |
Nemmeno curavasi di affezionarsi i minori cittadini; i quali opprimeva con insopportabili gabelle. |
A139001037 |
Ma quei cittadini nel trasporto del loro sdegno gettarono le chiavi della prigione nel fiume Arno, e li fecero perire tutti cinque di fame. |
A139001067 |
I disordini crescendo ogni giorno più nella misera repubblica di Firenze, quei cittadini stanchi dai lunghi e continui disastri ricorsero al duca di Calabria, affinchè mandasse loro un personaggio capace di proteggere i buoni, e acquietare i ribelli. |
A139001070 |
Il duca, come ebbe sentore della congiura ordita contro di lui, pensò di sopraffare ed opprimere i suoi nemici, ma i migliori cittadini uniti col popolo pigliarono le armi e si sollevarono. |
A139001084 |
Il Papa non giudicò a proposito tale impresa, e Rienzo riputandosi capace di far grandi cose si mette egli stesso {306 [306]} alla testa di un gran numero di cittadini, e muove una rivolta, facendosi capo di una nuova repubblica sotto il nome di stato buono. |
A139001084 |
Nella stessa Roma i seguaci dei Colonna, ostinati nemici del Papa, tentano farla da padroni, altri si oppongono, e si viene a sanguinosa battaglia tra i medesimi cittadini. |
A139001084 |
Tutto era in rivolta; discordie e guerre le più accanite ardevano tra città e città e tra cittadini della medesima città. |
A139001090 |
I cittadini morivano in quantità, e molti fuggivano per evitare la malattia contagiosa. |
A139001133 |
Infine quelle due repubbliche stanche di distruggersi i propri cittadini, ricorsero al Conte Verde, lasciandolo arbitro dei loro litigi. |
A139001141 |
Si affaticò per prenderla, ma era così valorosamente difesa da' suoi cittadini, che tutti gli sforzi riuscirono inutili. |
A139001268 |
Entrato nella città il re fece convocare i primari cittadini, e loro manifestò le dure condizioni {366 [366]} di pace. |
A139001286 |
In grazia della moltitudine delle sue navi, del ricco suo arsenale, e dell'attivo commercio de' suoi cittadini, colà si portavano le merci dell'Oriente, e soprattutto le spezierie che si distribuivano di poi per la maggior parte delle città d'Italia, di Germania e di Francia. |
A139001321 |
Ma siccome Pavia era valorosamente difesa da' suoi cittadini, così l'esercito imperiale condotto da un generale di nome Lanoia, e dal traditore Borbone, ebbe il tempo di giungere in suo soccorso. |
A139001327 |
Il sommo Pontefice chiese danaro ai più ricchi cittadini per fare i necessari preparativi, e resistere almeno al primo furore delle masnade forestiere; ma quasi tutti, fossero stolti o perfidi, ricusarono qualsiasi soccorso per provvedere alla salvezza della patria, mentre per essa erano in dovere di dare l'ultimo quattrino ed anche la vita. |
A139001342 |
Ma nel 1527 i Fiorentini cacciarono nuovamente i Medici e si ressero a repubblica; perciò nuove guerre e nuovi mali ai cittadini. |
A139001360 |
Quel morbo dapprima si manifestò negli ospedali, poscia cominciò ad assalire le persone malsane, mal nudrite e segnatamente quelli che si davano alla crapola, che è l'eccesso nel mangiare e nel bere; finalmente invase senza distinzione tutte le classi di cittadini. |
A139001361 |
I cittadini atterriti da quella sciagura fuggivano ove potevano, e in breve rimasero la città ed i lazzaretti pieni di morti e di malati senza che ci fosse chi loro porgesse soccorso nè spirituale, nè temporale. |
A139001364 |
Egli ordinò delle processioni generali, in cui seguito da quei pochi cittadini ch'erano rimasti in città, coperto con una cappa di color lugubre, con un cappuccio sopra gli occhi, con una grossa fune al collo, portando in mano un gran crocifisso procedeva a piè nudi per la città, camminando sui ghiacci e sulle {403 [403]} nevi, di cui le vie erano piene. |
A139001434 |
I cittadini non sapevano più a chi ubbidire. |
A139001443 |
Tutti i cittadini erano soldati e tutti erano pronti a fermissima resistenza. |
A139001446 |
Gran parte delle case erano spianate al suolo; molti cittadini avevano lasciata la vita o sotto ai colpi dei nemici o sotto alle rovine delle case; le munizioni da guerra cominciavano a mancare, e la fame già facevasi sentire. |
A139001446 |
L'unica speranza del duca e dei cittadini stava riposta in un cugino del duca di Savoia di nome Eugenio, principe di gran valore, che alla testa d'un esercito tedesco marciava in soccorso dei Torinesi. |
A139001469 |
Il Botta, approfittando dello sbigottimento in cui si trovavano i cittadini, impose assai dure condizioni, e fra le altre, che gli fossero aperte le porte della città, consegnate le artiglierie e munizioni da guerra, il doge con sei senatori fossero mandati a Vienna, e gli venisse pagata una grossa somma di danaro per i danni della guerra. |
A139001470 |
Allora il malcontento divenne universale; tutti i cittadini fremevano di rabbia e non ci voleva se non chi desse il primo movimento per venire ad una disperata ribellione. |
A139001530 |
Il Parini si occupava anche di quelle cose che giudicava tornare vantaggiose a' suoi cittadini; ed occupò lodevolmente molti pubblici impieghi. |
A139001536 |
Le due repubbliche di Genova e di Venezia continuavano a sussistere; ma l'ozio e la mollezza avevano assai guastato i costumi di quei cittadini: che anzi dopo la scoperta dell'America esse avevano cessato di essere le padrone del commercio e le regine dei mari, come lo erano state per molti secoli. |
A139001596 |
Nella sola Sicilia si contavano ducentomila cittadini, tutti pronti a tutto spendere e tutto dare anche la vita per effettuare l'ideata repubblica italiana. |
A139001678 |
Che orrore sarebbe mai il raccontarvi le barbarie commesse in quel tempo! Monache e frati spogliati e cacciati dai loro chiostri; preti e parroci trucidati; dodici pugnalati in un sol giorno pel solo gusto di vederli spirare tra' tormenti, senza far loro alcun processo, per conoscere se erano colpevoli od innocenti; parecchi de' migliori cittadini, non di altro colpevoli, che di non voler essere ribelli, privati dei loro averi, furono imprigionati, o pugnalati. |
A139001682 |
Però Pio IX in mezzo alle afflizioni cagionate da alcuni sudditi ribelli riceveva molte consolazioni da parte di parecchi illustri cittadini romani, che affrontarono gravissimi rischi per mantenersi fedeli. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000071 |
Ogni cittadino era soldato; ma fra i cittadini Romolo ne prese cento di ciascuna tribù, i quali servivano a cavallo, perciò denominati Cavalieri. |
A140000110 |
Così fatto censimento ossia registro di cittadini fu detto Lustro; parola che venne poscia usata ad esprimere lo spazio di cinque anni. |
A140000124 |
Porsenna pertanto con un esercito numeroso e munito di ogni sorta di macchine da guerra andò ad assediare la città di Roma, persuaso di poterne costringere i cittadini ad assoggettarsi alle sue armi. |
A140000132 |
Spesso benemeriti cittadini errano maltrattati, imprigionati, e talvolta battuti fino a sangue. |
A140000137 |
Intanto i nemici di Roma si apparecchiavano ad assalirla profittando delle discordie dei cittadini. |
A140000143 |
Alla nuova che Coriolano veniva alla volta di Roma con forte esercito di Volsci, il terrore invase l'animo di tutti i cittadini; ne eravi generale tanto abile che potesse stare a fronte di Coriolano. |
A140000146 |
Liberati i Romani da tale pericolo, i cittadini ricominciarono a suscitare tumulti infra di loro, chiedendo che si approvasse una legge, la quale aveva per iscopo di scompartire i beni della repubblica fra il popolo. |
A140000182 |
I cittadini di Chiusi spaventati da quei formidabili conquistatori dimandarono soccorso dai loro alleati. |
A140000183 |
Allora Brenno senza alcuna resistenza con incredibile prestezza pervenne alle porte di Roma, che trovò quasi vuota di abitanti: perciocchè all'avvicinarsi di quei formidabili nemici eransi i cittadini in massima parte dati alla fuga, ad eccezione di quelli i quali per vecchiezza o per infermità non avevano potuto muoversi. |
A140000187 |
Grande numero di cittadini perirono di quel morbo, da cui colto lo stesso Camillo, vi lasciò la vita. |
A140000199 |
Ciò avvenne per un insulto fatto dai cittadini di Taranto ad alcune navi romane rifuggitesi nel loro porto. |
A140000228 |
Giunto presso a Torino venne a zuffa coi cittadini, cui pienamente sconfisse, distruggendo quasi affatto questa torte città. |
A140000264 |
Questa carica durava cinque anni; l'uffizio annessovi era di tenere il registro de'cittadini romani, del loro patrimonio, ed inoltre il registro de'cavalieri e dei senatori. |
A140000283 |
I cittadini erano quelli che nominavano i consoli e gli altri magistrati; niuno poteva condannarli a morte, nemmeno percuoterli con verghe, senza ordine espresso del popolo romano radunato. |
A140000303 |
Cesare non solo perdonò a' suoi nemici, ma per rendersi grati i cittadini fece eziandio distribuire grano, danaro e terre ai veterani, vale a dire a quei soldati, che invecchiati nel mestiere delle armi erano incapaci di sostenere le fatiche militari. |
A140000308 |
I nuovi triumviri protestarono da prima che non volevano far male ad alcuno; ma poi scrissero un editto di proscrizione, pel quale erano condannati a morte parecchi cittadini, e tra questi anche alcuni loro amici, benefattori, parenti e fratelli. |
A140000327 |
In un trasporto di zelo un giorno era in procinto di proferire una sentenza, con cui parecchi cittadini erano condannati a morte. |
A140000351 |
Non avendo più danaro da scialacquare egli metteva a morte i più onesti cittadini, a fine di appropriarsi i loro beni. |
A140000357 |
Quel principe aveva già fatto condannare a morte migliaia di cittadini. |
A140000383 |
La qual cosa sdegnando di fare molti illustri senatori ed altri ragguardevoli cittadini, furono fatti morire. |
A140000406 |
Finalmente gli stessi cittadini presero le armi, sfidarono a battaglia i Pretoriani, che non osarono accettarla. |
A140000442 |
Dopo lunga resistenza i cittadini di Palmira dovettero {120 [120]} arrendersi, e Zenobia fatta prigioniera fu condotta dinanzi ad Aureliano. |
A140000494 |
Pubblicata la fatale sentenza, non si udivano più che gemiti e grida lamentevoli fra quei cittadini. |
A140000495 |
Teodosio tutto confuso ed attonito gli si avvicinò, e fecegli vivi ma teneri rimproveri sull'ingratitudine di que'cittadini. |
A140000497 |
Al primo annunzio di tale rivolta Teodosio si lasciò andare a sì grande eccesso di sdegno, che sull'istante spedì contro ai ribelli un nerbo di soldati, perchè trucidassero senza pietà donne, vecchi e fanciulli, talchè settemila cittadini furono barbaramente scannati. |
A140000513 |
La fame si fece sentire tanto orribilmente, che i cittadini, non avendo più di che cibarsi furono costretti (orribile a dire! ) a pascersi di carne umana. |
A140000513 |
Quella grande capitale, miei cari, dal tempo in cui era stata saccheggiata dai Galli guidati da Brenno, non aveva più veduto alcun nemico alle sue porte; laonde tutti i cittadini furono immersi nella più grave costernazione. |
A140000553 |
CENSURA. - I Censori avevano l'incarico di tenere un esatte registro de' cittadini romani: essi vegliavano eziandio alla repressione del lusso ed alla conservazione dei buoni costumi. |
A140000704 |
Come l'oracolo religioso era cosa cattolica, ossia universale per tutti i Greci, così la città, il contado, il tempio e le ricchezze di Delfo non appartenevano punto ai cittadini di Delfo, ma all'intera nazione greca. |
A140000782 |
Quella impresa, miei cari giovani, era ingiustissima, perciocchè l'assalire gente che vive in pace è un'azione da ladro e da assassino, Tuttavolta quei cittadini acconsentirono di cedere una parte di ciò, che possedevano all'avido Guaimaro, ed a conferirgli il titolo di duca d'Amalfi. |
A140000843 |
I Milanesi per altro avevano saputo farsi rispettare; tutta la gioventù era corsa all'armi, e, poichè i preparativi di guerra avevano vuotate le casse pubbliche, si videro con una specie di entusiasmo somministrarsi da ogni ordine di cittadini quanto faceva di mestieri. |
A140000844 |
Tre anni dopo scende di nuovo in Lombardia seguito da infinita soldatesca; minaccia Milano, ne costringe i cittadini a venire ad un trattato, e, abusando di quella convenzione, si attribuisce l'autorità di eleggere il podestà, vale a dire il governatore di Milano. |
A140000845 |
A questa notizia Barbarossa corre su Milano col nerbo dell' esercito; ma i forti cittadini gliene chiudono la entrata. |
A140000848 |
Il popolo ridotto alla disperazione ricusava di obbedire ai magistrati, e chiedeva ad alta voce che si dovesse consegnare la città; i consoli invece esortavano i cittadini alla difesa, dipingendo loro la vendetta, che farebbe un imperatore offeso ed implacabile. |
A140000852 |
Il conte di Biandrate, uno dei signori Italiani della corte di Federico, tutto amore pei suoi concittadini, sulla speranza di calmare lo sdegno di quel monarca, prese in mano un crocifisso, fecesi avanti, e inginocchiato sui gradini del trono in nome di Dio pregò l'imperatore di avere compassione di quella città e dei suoi cittadini. |
A140000884 |
Allora i crociati divenuti padroni della grande città proposero a Dandolo di salire sul trono imperiale: ma il vecchio doge se ne scusò a cagione della grave età, asserendo che amava meglio essere doge di Venezia e finire i suoi giorni nell'amore dei suoi cittadini, che diventare imperatore di Costantinopoli. |
A140000918 |
Allora tutti i cittadini dati alle arti principali si radunarono per eleggere i capi della repubblica. |
A140000918 |
Ma invece della pace sospirata, si suscitarono nuove contese fra le più alte classi dei cittadini ed {245 [245]} il popolo; e questo essendo molto più numeroso, prevalse. |
A140000919 |
Genova era già molto rinomata al tempo dei Romani, e mediante l'operosità dei suoi cittadini essa divenne poco per volta una città importantissima. |
A140000928 |
Ugolino colle sue prepotenze erasi inimicati i più ragguardevoli Pisani, fra cui l'arcivescovo Ruggieri; nè punto curavasi di affezionarsi i minori cittadini, i quali opprimeva con insopportabili gabelle. |
A140000929 |
Ma quei cittadini nel trasporto del loro sdegno gettarono le chiavi della prigione nel fiume Arno, e li fecero perire tutti e cinque di fame. |
A140000950 |
I disordini crescendo ogni giorno più nella misera Firenze, quei cittadini stanchi dai lunghi e continui disastri ricorsero al duca di Calabria, affinchè mandasse loro un personaggio capace di proteggere i buoni e acquietare i ribelli. |
A140000951 |
Il duca, come ebbe sentore della congiura ordita contro di lui, si argomentò di sopraffare ed opprimere i suoi nemici; ma i migliori cittadini uniti col popolo pigliarono le armi e si sollevarono. |
A140000966 |
I seguaci dei Colonna, ostinati nemici del Papa, tentano farla da padroni: altri loro si oppongono, {260 [260]} e si viene a sanguinosa battaglia tra cittadini e cittadini. |
A140000966 |
Il Papa non giudicò a proposito di acconsentire; e Rienzo riputandosi capace di far grandi cose, si mette alla testa di un grande numero di cittadini, muove una ribellione, e resta capo di una repubblica sotto il nome di Stato buono. |
A140000966 |
Tutto è in rivolta: tutto discordia, e guerre le più accanite ardono tra città e città, e tra cittadini della medesima città. |
A140000970 |
I cittadini morivano in grande quantità, e molti si davano alla fuga per evitare la malattia contagiosa. |
A140000990 |
Il Consiglio ordinò ancora, che, a monizione di tutti i cittadini, il ritratto del Faliero, messo fra quelli degli altri dogi, fosse copei to di un velo nero, e una iscrizione postavi sotto ricordasse il delitto commesso e la pena meritata. |
A140000995 |
A tale effetto in agosto del 1379 con numerosissima squadra navale investirono Chioggia, la espugnarono con l'uccisione di sei mila cittadini, e ne catturarono quattro mila; posero il quartier generale sur una punta dell' isola di Malamocco, e circondarono strettamente la città nemica. |
A140001027 |
Nel suo cammino passò per Savona, che assalì con tutte le sue forze; ma era così gagliardemente difesa da' suoi cittadini, che tutti gli sforzi riuscirono inutili. |
A140001071 |
Sì belle doti d'animo lo resero caro ad ogni classe di cittadini. |
A140001135 |
Il Re posto piede in città, fece convocare i primari cittadini, e loro propose dure condizioni di pace. |
A140001153 |
A cagione della moltitudine delle sue navi, del ricco suo arsenale e dell'attivo commercio de'suoi cittadini, colà si ammassavano le merci dell'Oriente, e soprattutto le spezierie, che si distribuivano dipoi nelle principali città d'Italia, di Germania e di Francia. |
A140001187 |
Ma siccome Pavia era valorosamente difesa {327 [327]} da' suoi cittadini, cosi l'esercito imperiale condotto da un generale di nome Lanoia e dal traditore Borbone, ebbe tempo di giungere in suo soccorso. |
A140001194 |
Il sommo Pontefice chiese danaro ai più ricchi cittadini per fare i necessari preparativi e resistere almeno al primo furore delle masnade forestiere; ma quasi tutti, non so se più stolti o perfidi, ricusarono qualsiasi soccorso alla salvezza della patria. |
A140001207 |
Ma nel 1527 i Fiorentini cacciarono nuovamente i Medici e si ressero a repubblica; perciò nuove guerre e nuovi mali ai cittadini. |
A140001226 |
Il morbo da prima si manifestò negli ospedali, poscia cominciò ad assalire le {342 [342]} persone malsane, mal nudrite, e segnatamente quelli che si davano alla crapula, che è un eccesso brutale nel mangiare e nel bere; da ultimo senza distinzione invase tutte le classi di cittadini. |
A140001227 |
I cittadini atterriti da tanta sciagura fuggivano ove potevano, e in breve rimasero la, città ed i lazzaretti pieni di morti e di ammalati, senza che vi fosse chi loro porgesse soccorso nè spirituale, nè temporale. |
A140001230 |
Egli ordinò delle processioni generali, in cui seguito dai pochi cittadini rimasti in città, coperto con cappa di color lugubre, con cappuccio sopra gli occhi, con grossa fune al collo, portando in mano un grande crocifisso precedeva a pie nudi per la città, camminando sui ghiacci e sulle nevi, di cui le vie erano piene. |
A140001281 |
Anche i cittadini di Milano, che dugent'anni prima sommavano a trecentomila, si ridussero a centomila; la qual cosa faceva che molti tratti di terreno rimanessero incolti per mancanza di contadini, ed il commercio restasse privo di avventori. |
A140001286 |
I cittadini non sapevano più a chi ubbidire. |
A140001307 |
Tutti i cittadini erano soldati e tutti erano pronti a fermissima resistenza. |
A140001310 |
L'unica speranza dei cittadini e del duca stava riposta nell'aspettazione di un suo cugino, di nome Eugenio, principe di grande valore, che alla testa d'un esercito Tedesco marciava in soccorso dei Torinesi. |
A140001318 |
Nel tempo di cui parliamo erasi già introdotto nei cittadini l' ozio, la mollezza e la corruzione. |
A140001332 |
Il Botta, approfittando dello sbigottimento, in coi si trovavano i cittadini, impose loro assai dure condizioni e fra le altro queste, che gli fossero aperte le porte della città, consegnate le artiglierie e le munizioni da guerra; il doge con sei senatori fossero mandati a Vienna, e gli venisse pagata una grossa somma di danaro pei danni della guerra. |
A140001333 |
Ma quale non fu la loro sorpresa, quando i Tedeschi si fecero a dimandare altri sei milióni, poi altre somme ancora, minacciando di mettere a sacco la città in caso di rifiuto? Allora il malcontento divenne universale; tutti i cittadini fremevano di rabbia, e non ci voleva se non chi desse pel primo il segnale, per venire ad una disperata ribellione. |
A140001357 |
Il Parini si occupava anche delle cose che giudicava tornare vantaggiose a' suoi cittadini; e copri lodevolmente molti impieghi pubblici. |
A140001362 |
Le due repubbliche di Genova e di Venezia continuavano a sussistere; ma l'ozio e la mollezza avevano assai guastato i costumi dei loro cittadini; che anzi dopo la scoperta dell'America esse avevano cessato di essere le padrone del commercio e le regine dei mari, come erano state per molti secoli. |
A140001407 |
Nella sola Sicilia si contavano dugentomila cittadini pronti a tutto spendere e tutto dare, anche la vita, per effettuare la ideata repubblica italiana (V. Coppi, an. |
A140001476 |
Che orrore sarebbe mai il raccontarvi le barbarie commesse in quel tempo! Monache e religiosi spogliati o cacciati dai loro chiostri; preti e frati trucidati; dodici trafitti di pugnale in un giorno pel solo gusto di vederli spirare tra' tormenti, senza far loro alcun processo di sorta, per conoscere se erano colpevoli od innocenti; parecchi de' migliori cittadini, non di altro colpevoli che di non voler esser ribelli, furono privati de' loro averi, imprigionati o sgozzati |
A140001479 |
Pio IX tuttavia, in mezzo alle afflizioni cagionategli da alcuni sudditi ribelli, riceveva molte consolazioni da parte di parecchi illustri cittadini romani, i quali affrontarono gravissimi rischi per mantenersi fedeli. |
A140001679 |
Nè era in minore venerazione presso a' suoi cittadini, perciocchè mentre già decrepito si aggirava per le vie di Torino ognuno lo faceva segno alla pubblica ammirazione e rispetto: poi quando morì gli fu collocato un modesto ma bel monumento nella R. Università degli studi. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000119 |
I cittadini di Ipri assediati dagli Inglesi e ridotti agli estremi ricorsero colle lacrime all'aiuto della Madre di Dio, e Maria apparsa visibilmente li consolò e pose in fuga i nemici. |
A149000179 |
Qui adunque abitano molte migliaia di cittadini senza chiesa di sorta fuori quella di Borgo Dora, la quale tuttavia non può contenere più di 1500 persone |
A149000221 |
Alcuni agiati cittadini scorgendo la necessità di questo edifizio, fecero promessa di vistose largizioni, ma per lo più cangiarono divisamento e giudicarono meglio di impiegare altrove la loro beneficenza. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000151 |
Alcuni agiati cittadini, scorgendo la necessità di questo edifizio, fecero promessa di vistose largizioni, ma quasi tutti cangiarono divisamento e giudicarono meglio di impiegare altrove la loro beneficenza. |
don bosco-massimino.html |
A151000214 |
Essi hanno stabiliti tribunali per decidere le questioni riflettenti i loro codici, ed obbligano tutti i cittadini di sottomettersi alle loro decisioni? Perchè l' esperienza loro è prova, che senza un tribunale per decidere le sentenze, i loro codici andrebbero in fumo, esposti alle arbitrarie interpretazioni dei privati. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000041 |
Ad augusto e durevole di lui domicilio e a rifugio dei cittadini. |
A153000099 |
I Vescovi, con apposite pastorali, invitarono cittadini e forestieri a prendere parte dei divini favori che la Divina Maestà largamente teneva preparati agli uomini. |
A153000102 |
I nuovi e preziosi lavori eseguiti nella chiesa del Corpus Domini; gli eleganti apparati che si stanno fin d'ora preparando; i pii sussidii dai Torinesi e dai forestieri offerti per le gravi spese che occorrono in somiglianti solennità; le molte prediche e gli spirituali esercizi che già si fanno in preparazione a quella grande solennità; di più, il trasporto di gioia con cui se ne parla in pubblico ed in privato dai cittadini e forestieri; tutto ci fa sperare una solennità degna della capitale del Piemonte, della città del SS. Sacramento; solennità degna di un popolo cattolico, che celebra uno dei più gloriosi avvenimenti del cristianesimo. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000011 |
Però quando piacque al Signore di chiamare quest'uomo apostolico a ricevere in Cielo il premio delle sue fatiche, gli Acquesi lo elessero tosto a speciale loro protettore, e per molti secoli costumarono di recarsi ogni anno a Pavia per offrirgli un largo tributo d'olio da tenere sempre accesa una lampada al suo sepolcro, venendo loro incontro con gran festa i cittadini di Pavia, e introducendoli nella città tra canti e suoni. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000022 |
Spirato il tempo della sua {15 [407]} magistratura, volevano i cittadini e i grandi che egli continuasse in quella carica; ma Quinzio ricusò l'offerta facendo sentire al Senato, che non si deve mai permettere la violazione delle leggi. |
A158000030 |
Una folla di cittadini aveva dato di piglio alle armi, e corse tosto al palazzo della Signoria; ma le guardie chiusero le porte. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000152 |
Sembra che voi, o Carlo, abbiate studiato Teologia; e vi diamo piena ragione di quanto dite, perchè, a parlarvi schietto, vediamo co'nostri propri occhi esserci gravi disordini nel commercio, ne'negozi, nei signori, nei poveri, nei cittadini, nei contadini; nè ci ricordiamo di aver sentito a parlar tanto male di Dio e della religione come ai nostri dì. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000073 |
nella dottrina Cristiana quei giovani che ivi intervengono: "Voi, o Catechisti, insegnando il Catechismo, fate un' opera di gran merito dinanzi a Dio, perchè cooperate alla salute delle anime redente col prezioso sangue di Gesù Cristo; additando i mezzi atti a seguire quella via che li conduce all' eterna salvezza: un gran merito ancora dinanzi agli uomini, e gli uditori benediranno mai sempre le vostre parole, con cui loro additaste la via per divenire buoni cittadini, utili alla propria famiglia, ed alla medesima civile società. |
A164000141 |
Entrando un giovane in quest' Oratorio deve persuadersi che questo è luogo di religione, in cui si desidera di fare dei buoni cristiani ed onesti cittadini, perciò è rigorosamente proibito di bestemmiare, fare discorsi contrari ai buoni costumi, o contrari alla Religione. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000019 |
Dove vanno questi allievi per lo più sono la consolazione della famiglia, utili cittadini e buoni cristiani. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000165 |
Oltre ai Prelati vi erano molti altri personaggi cittadini e forestieri. |
don bosco-severino.html |
A177000011 |
Le sue sostanze lo avevano collocato fra i cittadini più benestanti e accreditati, e fu due volte eletto sindaco del paese. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000315 |
Conosciuto così per uomo scapestrato, e perturbatore della città, i cittadini vollero imprigionarlo e porlo a morte. |
A189000494 |
Fu appunto in questi calamitosi tempi, che il venerabile P. Giuseppe Cappuccino ferventissimo predicatore, mosso da celeste impulso, esortò i cittadini di Milano ad esporre il SS. Sacramento sull'altare per lo spazio di quarant' ore, in memoria delle quarant' ore che G. Cristo stette nel sepolcro, assicurando che sarebbero cosi liberati dall'infestazion nemica. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000063 |
Sparsa la voce di questo miracolo, quei cittadini si convertirono alla fede. |
A190000155 |
Informato l'imperatore che per cura dello zelante pastore la città si manteneva salda nella fede, ordinò di attorniarla di soldati, e fare strage dei cittadini. |
A190000392 |
Conosciuto per uomo perturbatore, i suoi cittadini volevano ucciderlo. |
A190000407 |
In fatti col segno della croce egli estinse un terribile incendio scoppiato in Roma, e con breve preghiera sterminò un orribile serpente, che col suo morso velenoso dava la morte a molti cittadini. |
A190000485 |
Le discordie, le prepotenze continuavano in Roma; la libertà, la stessa vita dei papi e dei cittadini erano in pericolo, perciò il novello pontefice giudicò bene di stabilire la sua dimora in Avignone. |
A190000530 |
Egli governò quella città dispoticamente, avendo come ammaliati i cittadini d'ogni genere; e proruppe in empietà contro la religione, finchè giunse anche per lui il tempo di doversi presentare al Giudice supremo. |
A190000616 |
Migliaia di cittadini furono annegati, o ghigliottinati senza processo, riserbandosi i barbari di farlo dopo per conoscere se gli uccisi erano rei od innocenti. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000253 |
I cittadini di Tebe eccitarono nna sommossa, egli per, frenarli strinse la lor città di assedio, ed erane ormai vittorioso, restando solo da espugnare un'alta torre che in mezzo della città sorgeva, ove colle loro mogli eransi rifuggiti i più forti guerrieri. |
A191000365 |
Entrato nella città Ai Gerico i cittadini gli corsero incontro, dicendo che volentieri lo ricevevano nella loro città, ma che le acque erano talmente amare, che niuno ne poteva bere senza rischio di morte. |
A191000434 |
Giuditta, donna di singolare virtù, intesa la risoluzione a cui la miseria aveva spinto i suoi cittadini, si vesti di cilicio e coperto il capo di cenere si prostese innanzi al Signore e lo pregò a volerle suggerire quanto far doveva per liberare il suo popolo, e si senti inspirata alla più magnanima impresa di cui mai possa essere capace un eroe. |
A191000434 |
Questi fermatosi in cuore di volersi impadronire della città di Betulia, la strinse per tal modo di assedio, che, chiusi tutti i canali per cui l'acqua da bere entrava nella città, tutti i cittadini erano in atto di arrendersi per non morir di sete. |
A191000453 |
Aveva già prima condotto schiavi tremila Giudei; poscia il Re, sua madre, la moglie, tutti i Principi più valorosi dell'esercito di Giuda, i cittadini più ricchi, tutti furono condotti prigioni in Babilonia; tal che in Gerusalemme rimase solamente la bassa plebe. |
A191000454 |
I cittadini furono ridotti a tale miseria, e la fame divenne si crudele, e cosi tormentati dalla fame che non abborrirono dal mangiare carne umana, e gli stessi genitori non ebbero orrore dal pascersi delle carni de' loro figliuoli, ed i figliuoli mangiarono quèlle de'loro genitori. |
A191000520 |
Al sacrilego attentato tutti i cittadini di Gerusalemme inorridivano, e da ogni parte invocavano il Divino aiuto. |
A191000522 |
Tali prodigi sparsero il terrore negli animi di tutti i cittadini, i quali pregavano il Signore che volgesse in bene que' segni maravigliosi. |
A191000688 |
Entrato poi in Gerusalemme tutti i cittadini ne furono commossi, e con voci di festa lo accompagnavano al tempio. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000265 |
In breve i cittadini furono ridotti a tale stremo, che la testa di un asino fu venduta ottanta monete d'argento (circa franchi 200), e due madri giunsero a patteggiare fra loro di uccidere e mangiare uno dopo l'altro i propri figli per isfamarsi. |
A192000295 |
Per impadronirsi della città di Betulia, questi la aveva {108 [314]} per tal modo stretta d'assedio, che, chiusi i canali onde l'acqua entrava nella città, tutti i cittadini erano in protinto di arrendersi per non morir di sete. |
A192000303 |
Aveva già prima menato schiavi tremila Giudei; poscia il re, la madre e la moglie sua, tutti i principi più valorosi dell'esercito di Giuda, i cittadini più ricchi, tutti furono tratti prigioni in Babilonia. |
A192000304 |
I cittadini furono' ridotti a tale miseria, e la fame divennne si crudele, che non abborrirono di mangiare carne umana. |
A192000355 |
Al, sacrilego attentato tutti i cittadini di Gerusalemme inorridivano, e da ogni parte invocavano il divino aiuto. |
A192000357 |
Que' prodigi sparsero il terrore negli animi de' cittadini per modo che tutti pregavano il Signore a volgere in bene quei segni meravigliosi. |
A192000466 |
Entrato poi in Gerusalemme, tutti i cittadini ne furono inteneriti e con voci di festa lo accompagnarono al tempio. |
A192000520 |
Sparsa la voce di questo miracolo, quasi tutti quei cittadini si convertirono alla fede. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000029 |
Claudio rivolse il discorso agli astanti e disse: «Ascoltate, o cittadini Romani e magistrati della repubblica, ascoltate e ammirate quanto sia sana la dottrina di costui!». |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000100 |
L'età, la riputazione, la magnanimità del santo attirò il senato e la più gran parte dei cittadini. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000026 |
I cittadini scorgendo inutile ogni consiglio dei medici, ogni arte umana, ricorsero all'aiuto divino, il quale, ci assicura Iddio, non manca mai a chi lo invoca. |
A203000027 |
Radunatisi pertanto quei cittadini stabilirono di mandare senza indugio un'ambasciata {15 [15]} al papa per supplicarlo caldamente a voler venire in loro soccorso inviando le reliquie di qualche santo la cui protezione presso Dio valesse a liberarli dal morbo micidiale. |
A203000029 |
Qui nacque una nobil gara tra gli stessi cittadini. |
A203000032 |
In amendue queste città si fa ogni anno una festa solenne in memoria di tale gloriosa translazione che per quei cittadini fu sorgente di benedizioni tanto spirituali quanto temporali. |
A203000087 |
Diceva essere cosa contraria alla medesima politica, che un {55 [55]} numero sì grande di onesti cittadini fossero condannati a morte senza forma di processo, e non di altro colpevoli che di essere cristiani. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000030 |
Onde quando ebbe udito bene ogni cosa si rivolse ai soldati e disse: ottimi {19 [91]} cittadini, vedete quale arte magica sanno esercitare i cristiani! Ma Palmazio aveva un cuore meglio disposto per la verità. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000009 |
Questa vostra dimanda sarà appagata qualora osserviate che fra i cristiani si annoveravano parecchi illustri e ricchi cittadini di Roma. |
A207000068 |
Come ella adunque vide quei soldati, ascoltatemi, loro disse, o cittadini e fratelli; è cosa gloriosa e desiderabile il sopportare tutti i tormenti per confessare la fede di Gesù Cristo. |
A207000069 |
Dopo si pose ad istruirli nella fede, e quando li vide tutti penetrati delle verità spiegate si voltò verso di loro ed aggiunse con forza: cittadini, credete voi le cose che vi ho dette? Quelli risposero: sì, le crediamo, e crediamo che Gesù Cristo è Figlio di Dio e Dio vero. |
A207000095 |
Carpasio sottentrò ai discorso di Almacchio, e rivolto a lui ed al numeroso popolo, che in gran folla era corso per vedere il capo dei cristiani, disse ad alta voce: che sembra a voi, o cittadini, che si debba fare di codesti sacrileghi?. |
A207000188 |
Quei cittadini, soliti a ricorrere a s. Urbano ne' casi di grave sventura, a lui pure questa volta si raccomandarono: s. Urbano, andavano insieme esclamando: s. Urbano, {95 [389]} abbiate pietà di noi; fateci trovare l'infelice fanciullo che annegò nel fiume. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000084 |
Venne il prodigio a segno che nel ricorrere i cittadini a lei per raccomandarle o il pericolo degli infermi, o la prosperità degli affari, se ella con dolci sentimenti lieta li rincorava alla speranza, concepivano subito come sicura la felicità del successo. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000013 |
A s. Ireneo dolse amaramente che la maggior parte dei cittadini fossero ancora sì stolti da adorare gli idoli, e che in conseguenza fossero schiavi di Satanasso e fuori della via della salute; epperò decise di fare quanto era in lui per convertirli alla fede di G. C. e farli tutti figliuoli di Dio. |
A211000038 |
Anticamente era si grande la venerazione dei fedeli verso del santo martire, che gli stessi canonici della detta basilica non osavano accostarsi al sepolcro di esso se non a piedi nudi e dopo essersi purgata la coscienza d'ogni peccato; e nessuno dei cittadini o forestieri era ammesso a visitare quel sepolcro se non vi si apparecchiasse nella stessa maniera. |
A211000042 |
Allora fu che tutti i cittadini si rallegrarono sommamente alla notizia che il capo del {82 [178]} loro santo Vescovo era stato preservato, e ordinatasi pubblica festa, in mezzo alla gioia ed esultanza di tutto il popolo, quella preziosa reliquia insieme con quelle degli altri martiri furono riportate al loro luogo primiero, cioè alla chiesa di S. Ireneo. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000068 |
Così quei {51 [217]} cittadini rigettarono le grazie del Signore per le grazie degli uomini. |
A214000068 |
Egli pertanto chiamò a sè gli uscieri e disse loro: i vostri magistrati senza aver cognizione di questa causa, senza alcuna forma di giudizio, hanno pubblicamente fatto battere noi che siamo cittadini romani; ed ora di nascosto ci vogliono mandar via? Certo non sarà così: vengano essi stessi e ci conducano fuori della prigione. |
A214000068 |
Quei messi portarono ai magistrati questa risposta; i quali avendo inteso che erano cittadini romani furono presi da forte timore, imperciocchè il battere un cittadino romano era delitto capitale. |
A214000101 |
Laonde un giorno Demetrio radunò un gran numero di cittadini, e dimostrò come non avendo essi altri mezzi per vivere, Paolo li avrebbe tutti fatti morir di fame. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000198 |
Egli aveva fatto appiccare il fuoco in vari lati di Roma, pel che la città con molti cittadini rimase in gran parte consumata dalle fiamme. |
A217000213 |
Per la qual cosa Iddio volendo fare l'ultima prova per vincere la loro ostinazione fece pubblicamente predire dal suo apostolo, che fra breve sarebbesi suscitato un re contro quella nazione, il quale dopo averla ridotta alle più gravi angustie uguaglerebbe al suolo la loro città, costringendone i cittadini a morir di fame e di sete. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000038 |
Una di queste solennità fu veramente straordinaria, e vi concorsero non solo i cittadini, {26 [172]} ma tutti i popoli delle terre vicine. |
A220000220 |
I genitori le avevano promesse in matrimonio a due illustri cittadini, uno chiamato Armentario, l'altro Verino. |