don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000105 |
Uniamoci pertanto tutti a rendere le più vive grazie all'Altissimo, e prendiamo da tal fatto opportuno argomento {47 [447]} onde celebrare la prossima solennità con più d'entusiasmo, ravvivando nel nostro cuore la pietà e la fiducia nella gran Donna d'Oropa, la s. Madre di Dio, per cui mezzo l'Unigenito suo figliuolo e Redentor nostro si compiace ognora di compiere le più splendide maraviglie della sua misericordiosa onnipotenza. |
A004000172 |
Intanto tra i presenti, ed i sopravvegnenti moltiplicavansi le preghiere, le lagrime, le acclamazioni, le maraviglie. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000106 |
Con quale assiduità egli si reca alla chiesa, prende parte alle sacre funzioni, frequenta i santi sacramenti! Di là cominciano le maraviglie. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000107 |
Tuttavia gli nacque desiderio di andarla a visitare e trattenersi secolei per vedere se trovasse motivo di credere a tante maraviglie. |
A028000107 |
Un padre domenicano, chiamato Girolamo Pietrasanta, essendo stato una volta mandato a predicare alla Mirandola, città del ducato di Modena, contratta amicizia con questo signore, gli {77 [77]} raccontò parecchie maraviglie di Caterina. |
A028000114 |
Ecco quali maraviglie può operare la vera carità cristiana! {86 [86]}. |
A028000246 |
I genitori sempre andarono con premura raccontando ai loro figliuoli le maraviglie di questa gran santa per instillare nei teneri loro cuori la divozione e l'amore verso di lei. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000025 |
Ma qualcheduno farà le maraviglie dicendo: Onde mai un giovanetto di sì tenera età apprese a praticare sì rare virtù? Ne do pronta risposta. |
A030000138 |
Dopo la comunione, tutto concentrato nei più affettuosi sentimenti verso Gesù, stette alcun tempo immobile, quindi, dando in novelli trasporti di gioia: « Oh!... portento d'amore, esclamava! Chi mai son io per essere fatto degno di tesoro sì prezioso! Oh! esultino pure gli Angeli del cielo, ma con più di ragione ho io di che rallegrarmi, giacchè Colui, che gli Angeli prostrati mirano rispettosamente svelato in Cielo, io lo custodisco nel seno: Quem Coeli capere non possunt, meo gremio confero: magnificava Deus facere nobiscum: operò il Signore con me le sue maraviglie, e fui ripieno di celeste gioia e di divina consolazione: Et facti sumus laetantes. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000039 |
Il vice-paroco comprese ogni cosa, e nel giorno seguente mi scrisse una lettera in cui dava giusto ragguaglio delle maraviglie riguardanti alla vita del nostro Generale. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000021 |
Divoratasi la fama delle maraviglie sopra narrate nei paesi della Valle Vigezzo, il commendevole personaggio D. Daniele DeCrespi patrizio Milanese, Podestà di detta Valle, con {15 [131]} tutti i Chierici e nobili, e altri nomini de' luoghi della Valle, si recarono al luogo della Chiesa, dove vedesi dipinta l' immagine, per esaminare l' accaduto. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000138 |
Questo luogo sembra essere da Dio protetto per glorificare il suo santo nome e spandere la divina sua benedizione sopra tutti quelli che qui vengono ad invocare il potente aiuto di colei che la chiesa proclama sicuro aiuto dei cristiani (V. Maraviglie della Madre di Dio; Lettt. catt. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000188 |
Nacque in Betlemme, visse e conversò cogli uomini in modo da essere conosciuto realmente uomo; operò poi delle maraviglie che lo dimostrano veramente Dio. |
A067000189 |
Quali sono queste maraviglie?. |
A067000278 |
Sebbene questi caratteri prodigiosi che precedettero, accompagnarono e seguirono la venuta del Salvatore, siano bastanti a darci la massima certezza della divinità della Cristiana Religione; tuttavia Iddio ha voluto che continuassero le maraviglie per modo, che la stessa propagazione del Cristianesimo fosse un nuovo argomento della sua divinità, mercè un copioso numero di miracoli. |
A067000667 |
Miei buoni figli, non fate le maraviglie; l' errore poggia sempre sopra la falsità: e quelli che, ottenuto il necessario permesso, vanno a leggere e verificare i libri degli eretici, trovano un impasto di falsità e di menzogne. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000002 |
F. Benissimo, o padre; noi vi porremo ascolto assai volentieri mentre ci parlate di Dio e delle sue maraviglie: ma ci fareste cosa gratissima, se ci voleste dire in modo chiaro e semplice chi è Dio. |
A068000194 |
Operò poi delle maraviglie, che lo palesano veramente Dio. |
A068000195 |
F. Quali sono queste maraviglie?. |
A068000290 |
Però a fine di darci sempre nuovi segni di sua bontà e rassodarci ognora più nella fede ha Iddio voluto continuare le sue maraviglie nella propagazione del Cristianesimo e nel gran numero di miracoli che la accompagnarono nelle varie parti del mondo. |
A068000662 |
P. Miei buoni figli, non fate le maraviglie. |
A068000772 |
P. Voi avete ben ragione di farne le maraviglie. |
A068000913 |
F. È questo un bel miracolo solenne, e ci piace tanto più di saperlo, perchè non mai ebbimo udito {282 [282]} a raccontare cosiffatte maraviglie di Calvino. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001131 |
Fate dunque che io vi onori e glorifichi di continuo nelle vostre maraviglie. |
A069001223 |
Tutti facevano le maraviglie del coraggio di lui. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000025 |
S. Pietro aveva un fratello maggiore di nome Andrea, il quale rapito dalle maraviglie, che si raccontavano intorno a s. Giovanni Battista precursore del Salvatore, volle farsi di lui discepolo andando a vivere la maggior parte del tempo con lui in un orrido deserto. |
A070000148 |
Essendosi un giorno trovato alla predicazione di Filippo ne fu commosso, e domandò il Battesimo per operare anche egli le maraviglie, che generalmente i fedeli operavano dopo d'aver ricevuto questo Sacramento. |
A070000212 |
Quando poi andarono in Gerusalemme per cagione del Concilio e raccontarono le maraviglie per mezzo loro da Dio operate fra i gentili, si trattennero eziandio a speciali colloquii coi Ss. Pietro, Giacomo e Giovanni. |
A070000212 |
Raccontarono, dice il sacro Testo, tali maraviglie a quelli che tenevano le prime cariche nella Chiesa, tra quali erano certamente i tre Apostoli sopra nominati, che si consideravano come le tre colonne principali della Chiesa. |
A070000260 |
Iddio avrebbe potuto scegliere il supremo pastor della sua Chiesa fra i più grandi e i più sapienti della terra; ma allora si sarebbero forse attribuite alla loro sapienza e potenza quelle maraviglie, che Dio voleva che fossero interamente conosciute venire dalla onnipotente sua mano. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000218 |
«La gratitudine, diceva, è un tributo che Dio esige dalla creatura; ed è per facilitarle i mezzi di soddisfare a questo sto dovere che istituì nell'antica legge de' sacrifizi di ringraziamento, e nella nuova legge quello dell' Eucaristia, che deve rammentarci le maraviglie da lui operate per amor nostro. |
A073000249 |
S Paolo aveva veduto delle maraviglie in cielo, ma perciò non si riguardava guardava come giustificato, perchè vedeva in se stesso troppe tenebre e troppi combattimenti interni. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000020 |
Iddio avrebbe potuto scegliere il supremo pastor della Chiesa fra i più grandi e i più sapienti della terra; ma allora si sarebbero forse attribuite alla {32 [396]} loro sapienza e potenza quelle maraviglie che Dio voleva che fossero interamente conosciute venire dalla onnipotente sua mano. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000201 |
Si, io occuperò tutta la mia vita a raccontare le vostre maraviglie, e sino all'ultimo mio respiro io annunzierò all'universo le vostre misericordie. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000199 |
Sì, io occuperò la mia vita a raccontare le vostre maraviglie, e sino all'ultimo mio respiro io annunzierò all'universo le vostre misericordie. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000036 |
Faceva poi grandi maraviglie che dopo la confessione si potesse di nuovo offendere Iddio {35 [277]} al quale si è promessa fedeltà. |
A112000085 |
Giunto in Torino il padre gli faceva notare le maraviglie di questa Capitale. |
A112000184 |
Parlava dei cespugli, degli erbaggi, dei seni, degli antri, delle voragini della montagna del Roburento e del Dreco come di altrettante maraviglie del mondo. |
A112000326 |
Avrei ancora parecchie cose riferire intorno a questo virtuoso giovanetto; ma siccome esse potrebbero dar motivo a qualche critica da parti di chi rifugge di riconoscere le maraviglie del Signore nei suoi servi, così mi riserbo di pubblicarle a tempo più opportuno, se la divina bontà mi concederà grazia e vita. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000196 |
Venute anche a notizia dell'Imperatore le maraviglie che Iddio operava per opera di Grisanto e di Daria non potè più frenare lo sdegno ed ordinò che fossero sull'istante condotti fuori di Roma e coperti di terra e di pietre. |
A114000213 |
Il giudice colpito da si stupendo miracolo mitigò il suo sdegno e domandò con quali sortilegi facessero quelle maraviglie. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000073 |
Allora Gregorio gli disse: «Non sono nè le parole nè {47 [299]} gli umani ragionamenti cha possono persuadere questa verità, ma bensì le maraviglie di Dio.» All'uno dei lati di quella strada dove si trovavano eravi un macigno di smisurata grossezza: «Comanda a questa pietra, gli disse il sacrificatore, che cangi luogo e vada in quell'altro (e gli indicava dove) e poi ti crederò.» Gregorio comandò, e la pietra, come se fosse animata, ubbidì. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000168 |
Molti gentili e molti ebrei andavano alla grotta di Faran per vedere quell'uomo di cui raccontavansi tante maraviglie. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000143 |
Desideroso esso di vedere quel Ciriaco di cui aveva udito a raccontare tante maraviglie lo fece co' suoi compagni condurre alla sua presenza, quindi gli disse: Perchè disprezzate voi i comandi dei vostri principi e {79 [79]} non volete far sacrifizi agli immortali nostri dei?. |
A117000160 |
Alla notizia poi delle maraviglie che si operavano da s. Marcello, ella supplicò i parenti a {92 [92]} volerla anche condurre a quel medico maraviglioso. |
A117000160 |
In un momento i piedi e le mani prendono forma e movimento regolare, si alza da se stessa, ringrazia il Santo e co' suoi piedi camminando va a raccontare ovunque la maraviglie che Dio aveva operato ad intercessione del suo celeste benefatore. |
A117000161 |
La madre col figlio piange, geme e prega Ma la sua preghiera fu breve, imperciocchè pochi istanti dopo il muto acquista la loquela e l' udito, si alza, ascolta gli altri e si mette a parlare raccontando così col fatto le maraviglie del santo Pontefice. |
A117000162 |
Da Auchin la processione continuò verso la città di Sonegia che oggi dicesi Songiez, segnando ovunque il passaggio con nuove maraviglie. |
A117000186 |
Si eresse in questo sito una chiesuola, ed il Signore vi operò molte maraviglie. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000066 |
Le maraviglie accompagnavano ovunque s. Lorenzo, e, mentre era tenuto in prigione, Iddio compiacquesi di operare molti miracoli sia per far conoscere la sua potenza agl'infedeli, sia per glorificare il suo santo nome nella persona de' suoi martiri. |
A118000116 |
S. Gregorio vescovo di Tours riferisce anch'egli parecchie maraviglie relative a s. Lorenzo. |
A118000146 |
Avendo riportata una splendida vittoria, in segno di gratitudine quel re fece innalzare al santo una magnifica basilica, che si può chiamare una delle maraviglie del mondo cristiano. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000130 |
Essendo stato per circa due anni allievo del suo Oratorio, ed avendo conosciuto le molte maraviglie che opera Maria Ausiliatrice in favore di chi divotamente la invoca, pensai di pregare anch'io e di far pregaie ancora tutta la mia famiglia, per ottenere la guarigione di mio fratello. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000265 |
Sì, io occuperò la mia vita a raccontare le vostre maraviglie, e sino all'ultimo mio respiro io annunzierò all'universo le vostre misericordie. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000246 |
Sì, io occuperò la mia vita a raccontare le vostre maraviglie, e sino all'ultimo mio respiro io annunzierò all'universo le vostre misericordie. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000011 |
Or ecco le maraviglie della Madre di Dio, e gli effetti della sua pietà verso di me. |
A134000153 |
«Nei passati giorni avvenne in questi lontanissimi paesi un fatto assai ma-raviglioso, eh' io credo non debba tornar discaro a V. S. Rev. Esso ha molta relazione colle maraviglie che ogni giorno si raccontano relativamente al santuario di Maria Ausiliatrice, innalzato nella nostra Torino. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000013 |
Chiamansi mausolei i sepolcri innalzati con grandissima magnificenza da Mausulo re della Caria a cui sua moglie Artemisia aveva fatto in Alicarnàsso un sepolcro così magnifico che veniva riguardato come una delle sette maraviglie del mondo. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000059 |
Le maraviglie poi, che ci vedi operare, noi le riconosciamo tutte dalla mano di Dio onnipotente. |
A137000204 |
Iddio operava pure grandi maraviglie per mezzo dell'Apostolo S. Paolo. |
A137000207 |
Di più quelle maraviglie che {105 [105]} Dio volle far registrare nella Sacra Bibbia e nella storia ecclesiastica, operate per virtù delle reliquie dei santi e segnatamente delle reliquie di s. Cornelio; le stesse maraviglie saranno pure rinnovate a nostro vantaggio spirituale e temporale, purchè con fede abbiamo a quelle ricorso. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000042 |
Voi farete certamente le maraviglie, o giovani miei, in vedere tante divinità adorate dagli antichi abitatori di questa nostra Italia e che solo siasi costantemente ricusato di riconoscere il Dio degli Ebrei e dei Cristiani. |
A139000340 |
Egli nel leggerli cominciò a farne le maraviglie colla voce, col volto e col gesto. |
A139000362 |
Voi fate senza dubbio le maraviglie a tali sciocchezze, pure voi vedrete ancor di peggio. |
A139000387 |
Fate pure le maraviglie: or giungiamo finalmente alla storia di un principe, che posso accertarvi non essere stato il flagello dell'umanità, anzi tanto Vespasiano quanto suo figlio Tito procurarono tempi più tranquilli all'Italia. |
A139000672 |
Mentre Odoacre veniva co' suoi in Italia, fu rapito dalle maraviglie che da tutte parti si raccontavano di questo solitario, e volle andare in persona a visitarlo. |
A139001241 |
Carico di queste maraviglie scioglie le vele per l'Europa. |
A139001578 |
Bonaparte innamorato pure egli delle maraviglie, che si raccontavano del Canova, volle chiamarlo a sè nella capitale della Francia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000057 |
Voi farete certamente le maraviglie, o giovani miei, in vedere tante divinità adorate dagli antichi abitatori di questa nostra Italia, e che solo siasi costantemente ricusato di riconoscere il Dio degli Ebrei e dei Cristiani. |
A140000326 |
Egli nel leggerli cominciò a farne le maraviglie colla voce, col volto e col gesto. |
A140000348 |
Voi fate senza dubbio le maraviglie di tante sciocchezze, pur vedrete ancora di peggio. |
A140000367 |
Fate pure le maraviglie, chè or giungiamo finalmente alla storia di un principe, il quale posso accertarvi non essere stato il flagello dell'umanità; anzi tanto Vespasiano, quanto suo figliuolo Tito procurarono tempi più tranquilli all'Italia. |
A140000631 |
Quando Odoacre veniva co' suoi in Italia, rapito dalle maraviglie che da tutte parti si raccontavano di questo solitario, volle andare in persona a visitarlo. |
A140001115 |
Carico di queste maraviglie scioglie le vele per l'Europa. |
A140001165 |
Egli mori in età d'anni sessantasette colla gloria d'essere stato il primo a far conoscere ai Francesi le maraviglie del genio e delle arti italiane. |
A140001586 |
Bonaparte innamorato egli pure delle maraviglie, che si raccontavano del Canova, volle chiamarlo a se nella capitale della Francia. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000485 |
Si recarono alla capanna di Betlemme, adorarono il Salvatore, di poi andarono a raccontare ai loro vicini le maraviglie che avevano veduto. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000240 |
Persona imparziale raccoglierà questi fatti, che a tempo opportuno serviranno a far conoscere alla posterità le maraviglie di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000170 |
Leggete con pazienza, o amici, e facciamone le maraviglie col Signore. |
A150000173 |
Nè le maraviglie della bontà del Signore vennero meno in provvedere tutto ciò che era necessario ad onesto sostentamento di que'giorni. |
A150000276 |
«Le maraviglie che Iddio opera ad intercessione di Maria Ausiliatrice, anche qui nella città di Chieri, sono innumerabili. |
A150000392 |
Ho udito che Ella sta compilando una nuova edizione delle Maraviglie della Madre di Dio; per questo motivo mi permetto di scriverle, onde così pagare alcuni debiti contratti colla Beata Vergine. |
A150000536 |
Si adoperarono tutte le cure suggerite dai periti dell'arte, ma né dottori nè rimedi giovavano, anzi {229 [533]} il male faceva progresso e già si disperava della salute, quando per buona sorte mi venne in mano il libretto: Le maraviglie della gran Madre di Dio, e avendo osservate molte guarigioni operate per intercessione di Maria Ausiliatrice, con viva fiducia non tardai ad appoggiarmi a questa ferma colonna e dissi che se mia figlia guariva, l' avrei condotta a Torino a visitare la nuova chiesa e a farvi nel medesimo tempo un'oblazione secondo il mio stato. |
A150000589 |
Le maraviglie che Iddio Padre Onnipotente opera ad intercessione di Maria Ausiliatrice sono veramente innumerabili. |
A150000601 |
D. Paolo Jovani, cappellano di S. Pier Laguna della Diocesi di Faenza, {256 [560]} che come Associato a queste Letture Cattoliche di Torino, conosceva ed ammirava già da tempo le maraviglie di Maria Ausiliatrice, oggi è lieto di poterne proclamare egli stesso per propria esperienza il validissimo patrocinio. |
A150000650 |
Egli aveva perduto il credito in commercio per la malevolenza di alcuni sedicenti amici, e perduta la sanità tanto necessaria pel suo negozio, quando gli capitò tra le mani un libriccino, nel quale erano narrate parecchie maraviglie operate da Maria Aiuto dei Cristiani. |
A150000717 |
Tornando a casa, contava quanto aveva {306 [610]} visto, e portava seco le maraviglie di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-massimino.html |
A151000163 |
San Paolo predicava ed operava maraviglie da tutte parti. |
A151000164 |
Ma dimmi: 'Perché tu parli soltanto dei fatti della Bibbia e non ricorri alla storia Ecclesiastica, in cui tu avrai certamente lette tante maraviglie operate in virtù delle reliquie dei Santi?. |
A151000188 |
Date uno sguardo sopra di Roma; quante maraviglie della B. V. Maria! Osservate la Basilica di santa Maria Maggiore; di santa Maria in Trastevere, di santa Maria sopra Minerva; mirate questa Veneranda Chiesa di Ara Coeli, la {69 [191]} bella colonna che ricorda la definizione dommatica dell' Immacolato suo concepimento. |
A151000233 |
Sentii, che Ella sta compilando una nuova edizione delle Maraviglie della Madre di Dio; per questo motivo è che mi permetto di scriverle, onde tosi pagare alcuni debiti contratti colla Beata Vergine. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000011 |
In pochi istanti il fatto si divulga per tutta la città, e il popolo corre affollato a contemplare le divine maraviglie. |
A153000061 |
Un Dio che creò tutto quello che nel cielo e nella terra si contiene: che fa camminare gli uomini sopra le onde, che raduna e divide le acque dei mari e dei fiumi, non potrà fare che un mulo si fermi e stramazzi? Pensiamo solo alcuni {23 [23]} istanti al miracolo di Balaamo, e cesseranno le nostre maraviglie. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000001 |
Oltre le operette pubblicate intorno al culto e maraviglie di Maria invocata col titolo di Aiuto dei cristiani era da molti richiesta una novena, la quale mentre spiegasse lo scopo di questa divozione potesse servire di guida a celebrare divotamente la solennità instituita ad onore di questa augusta Regina del cielo. |
A156000032 |
Iddio, specialmente in questi ultimi tempi, si compiace di operare in sollievo degli afflitti le più grandi maraviglie ad intercessione di Maria Ausiliatrice. |
A156000033 |
Fatto l'opportuno {22 [274]} ringraziamento, va in sagristia, fa un'offerta al direttore della chiesa, dicendo: Pregate per me, e raccontate per tutto il mondo le maraviglie del Signore mercè la intercessione della ss. Vergine. |
A156000072 |
Egli volle operare una maraviglia che si può chiamare il compendio di tutte le sue {44 [296]} maraviglie: memoriam fecit mirabilium suorum |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000060 |
Leggete con pazienza, o amici, e facciamone le maraviglie col Signore. |
A173000063 |
Le maraviglie della bontà del Signore nel provvedere quanto occorreva pel divin culto non vennero meno in tutto ciò che era necessario ad onesto sostentamento di que' giorni. |
A173000073 |
Fatto l'opportuno ringraziamento va in sacrestia, fa un'offerta dicendo: Pregate per me, e raccontate per tutto {39 [41]} il mondo le maraviglie del Signore mercè la intercessione della S. Vergine. |
A173000114 |
Ma che sono mai queste maraviglie paragonate con quelle che noi vediamo ogni giorno operarsi nella Chiesa di Gesù Cristo e specialmente nell'amministrazione dei santi Sacramenti?. |
A173000227 |
«Le maraviglie che Iddio opera ad intercessione di Maria Ausiliatrice sono innumerabili specialmente nella città di Chieri. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000068 |
Al tempo stesso apparirono alcune lingue di fuoco, che visibilmente si andarono a posare sopra il capo di ciascuno di quelli che erano in quel santo luogo, i quali tutti rimasero illuminati dallo Spirito Santo, e subito cominciarono parlare diversi linguaggi, e a pubblicar altamente le maraviglie che testè si erano in loro operate. |
A189000150 |
R. In quella che i martiri col sacrificio della lor vita attestavano la verità di quella fede per cui morivano, altre maraviglie a Dio non men gloriose si operavano da s. Gregorio detto Taumaturgo, ossia operator di miracoli. |
A189000212 |
I cristiani miravano queste maraviglie della potenza divina, e ne rendevano grazie a Dio. |
A189000378 |
D. Quali maraviglie operò s. Isidoro il contadino?. |
A189000387 |
R. Tutta la vita di questo santo è ripiena di maraviglie. |
A189000449 |
Ferma in questo portentoso tenor di vita, si fece religiosa nel terzo ordine delle sorelle di s. Domenico, ove la sua vita divenne una tessitura di maraviglie. |
A189000460 |
L'insigne miracolo del SS. Sacramento avvenuto in Torino, che la fece poi chiamar città del Sacramento forma una delle maraviglie di questo secolo. |
A189000513 |
Il Signore attestò la santità di Filippo con molte maraviglie; era così infiammato d'amor di Dio che lo si sentiva sclamare « basta Signore, non più, chè io muoio d'amore». |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000044 |
Tutti rimasero pieni dei doni dello Spirito Santo per modo, che cominciarono a parlare diversi linguaggi prima loro sconosciuti, di cui si valsero a pubblicare le maraviglie in loro operate, e a far conoscere le verità del vangelo. |
A190000209 |
- Mentre i martiri col sacrifizio della vita in mezzo a tormenti atrocissimi attestavano le verità della fede, altre maraviglie si operavano da altri eroi del cristianesimo colla pratica, della virtù e con prodigi strepitosi. |
A190000512 |
- Sul finire di quel secolo fiorì s. Francesco di Paola, la cui vita fu una serie di maraviglie sia per virtù, sia {262 [262]} per miracoli. |
A190000565 |
D'allora in poi la sua vita divenne un complesso di maraviglie per costanza, zelo ed alti eroici di virtù. |
A190000586 |
- Fra le maraviglie del secolo decimosesto si annovera s. Filippo Neri fiorentino. |
A190000586 |
Il Signore attestò la santità di Filippo con molte maraviglie. |
A190000603 |
- La carità cristiana, che aveva già operato tante maraviglie, doveva operarne delle nuove, e sotto qualche rispetto più mirabili nella persona di s. Vincenzo de Paoli. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000254 |
D. Quali maraviglie operò Sansone?. |
A191000314 |
Cresciuto poi in immense ricchezze si fece sollecito a compiere il pio voto del padre coll'' innalzare a Dio in Gerusalemme il più magnifico tempio che si fosse mai veduto, e formava una delle maraviglie dell'universo. |
A191000321 |
la maestà e lo splendore della corte, I' apparecchio de' sacrifizi, la magnificenza delle mense, Ia buona disciplina de' servitori, ed altre simili maraviglie, ma specialmente la somma saviezza del' Re nello scioglier enimmi ed altre difficilissime quistioni, attonita e quasi fuor di se per lo stupore esclamò: « Beati i servi e la gente tua che sono sempre con te e odono la tua sapienza! Le cose che udii di te sono di gran lunga minori di quelle che ora osservo cogli occhi miei. |
A191000339 |
D. Quali maraviglie operò Elia nella città di Sarepta?. |
A191000472 |
Mirate, o figliuoli, quante maraviglie opera Iddio a favore di coloro che gli sono fedeli. |
A191000501 |
«Tutti i sudditi adoreranno il Dio di Daniele per essere un Dio Salvatore che fa prodigi e maraviglie grandi sopra la terra. |
A191000517 |
Dell a qual cosa facendo i suoi le maraviglie, Alessandro rispose, ricordarsi che in quella forma stessa, in cui era vestito il sommo Pontefice, eragli in una notte comparso Iddio da cui era incoraggiato ad intraprendere la guerra contro alla Persia. |
A191000626 |
Celebrando Antipa un solenne convito nel suo giorno natalizio, la figlia di Erodiade danzò sì destramente alla {167 [167]} presenza de' convitati, che tutti ne fecero le maraviglie. |
A191000689 |
Ivi giunto trovò che si vendeva, e si comprava pubblicamente, ed egli, come già una volta aveva fatto, cacciò fuori quelli che facevano mercato e disse: «La mia casa sarà detta casa di orazione, ma voi l'avete fatta spelonca di ladroni.» A tali maraviglie i ragazzi stessi pieni di rispetto andavano gridando: «Osanna al figliuolo di Davidde.» Il che udendo di mal animo i principi de'sacerdoti dicevano a Gesù: «Odi tu quello che dicono costoro? » Ed egli: «sì, non leggeste mai, che nella bocca de' fanciulli si è renduta più perfetta la lode? Vi dico, che se taceranno costoro, grideranno le pietre. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000217 |
Chi confida nel Signore, opera grandi maraviglie. |
A192000229 |
Cresciuto poi in immense ricchezze, fu sollecito a compiere il pio desiderio del padre d'innalzare cioè a Dio in Gerusalemme il più sontuoso tempio, che si fosse mai veduto, e che fu stimato una delle maraviglie dell'universo. |
A192000233 |
Osservata che ebbe la maestà e lo splendore della corte, l'apparecchio de' sacrifizi, la splendidezza {85 [291]} delle mense, la buona disciplina: de'servitori, ed altre simili maraviglie, ma specialmente la somma saviezza del Re nello sciogliere enimmi e difficili quistioni, attonita e quasi fuor di sè per lo stupore, esclamò: Beati i servi e la gente tua, che sono sempre con te e odono la tua sapienza! Le cose, che udii di te, sono di gran lunga inferiori a quelle, che ora osservo cogli occhi miei. |
A192000277 |
Lodate dunque il Signore e raccontate a tutti le sue maraviglie. |
A192000314 |
Quante maraviglie opera Iddio a favore di coloro, che gli sono fedeli!. |
A192000331 |
Poscia il Re pubblicò questa legge: Tutti a miei sudditi adorino il Dio di Daniele, Dio salvatore, i miei prodigi e maraviglie grandi sopra la terra. |
A192000425 |
Celebrando Antipa un solenne banchetto nel suo giorno natalizio, la figlia di Erodiade danzò sì destramente alla presenza dei convitati, che tutti ne fecero grandi maraviglie. |
A192000439 |
Si leveranno falsi Cristi e falsi Profeti, i quali faranno maraviglie e prodigi da ingannare gli stessi eletti, se fosse possibile. |
A192000466 |
A quelle maraviglie i ragazzi stessi, pieni di rispetto, andavano gridando: Osanna al Figliuolo di Davidde. |
A192000506 |
Tutti rimasero pieni dei doni dello Spirito Santo per modo, che cominciarono a parlare molti linguaggi prima loro sconosciuti, e di cui si valsero a pubblicare le maraviglie, che si erano in essi operate, e far conoscere il Vangelo. |
A192000570 |
Avea cento porte di bronzo; i suoi grandi giardini pensili, ossia sostenuti da alte volte, passavano per una delle sette maraviglie del mondo. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000125 |
Le due auguste Regine, Maria Teresa vedova del Re Carlo Alberto, e Maria Adelaide moglie del Re Vittorio Emanuele II, lasciate le ville Reali erano venute con tutta la Real famiglia a cercare la semplicità della campagna, e la pace della solitudine nell'ameno castello di Caselette, del pio sig. conte Carlo Cays, frammezzo a questa semplice popolazione, la quale non rifiniva dalle maraviglie nel vedere fra le proprie mura questi augusti personaggi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000027 |
S. Anacleto cominciò questo edifizio quando non era che semplice sacerdote, e si suole chiamare Memoria di s. Pietro, o trionfo degli apostoli, che in progresso di tempo divenne il maraviglioso tempio di s. Pietro in Vaticano, che si conta per una delle prime maraviglie del mondo. |
A199000082 |
Di mano in mano che egli udiva parlare della cristiana religione sentiva nascersi nel cuore vivo desidero di istruirsi di più; deponeva l'odio contro ai cristiani, e sentivasi a crescere il desiderio di conoscere le maraviglie di cui gli si parlava. |
A199000089 |
Egli stesso, quando era nel mondo e conversava cogli uomini, operò simili maraviglie dando la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la loquela ai muti, e perfino la vita ai morti. |
A199000089 |
I suoi servi operano al presente le stesse maraviglie non in virtù di loro, ma in virtù del suo Santo Nome. |
A199000096 |
Niuno farà le maraviglie sulla possibilità di questo fatto; perciocchè oltre di essere facilissimo a Dio l'operarlo, abbiamo fatti più strepitosi, e a questo somigliantissimi registrati nella sacra scrittura. |
A199000107 |
Alla vista di tali maraviglie un' immensa moltitudine credette a lui. |
A199000107 |
Perciò il terzo giorno risuscitò da morte e alla presenza di molti salì al cielo, dando a' suoi discepoli la potestà di operare le stesse maraviglie. |
A199000148 |
Fra le altre maraviglie si racconta quanto segue: Un ladro andò in una chiesa per rubare quello che di più prezioso sarebbegli venuto alle mani. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000137 |
Ma queste e molte altre maraviglie costarono la vita al santo Apostolo; imperciocchè essendo morto il re s'impadronì del regno un suo fratello, il quale per mantenersi in trono credeva dovere sposare Ifigenia. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000101 |
Questo figlio di Dio operò in terra tali maraviglie, che simili non furono mai vedute. |
A202000103 |
Il santo Pontefice ascoltò con grande compiacenza le maraviglie che la grazia del Signore aveva operato, e pensando al gran bene, che avrebbe potuto fare un imperatore cristiano, si pose ginocchioni a terra con S. Ponzio e fece questa preghiera: «Signore mio G. C, io vi ringrazio di tutto cuore che {64 [472]} per mezzo del vostro servo Ponzio vi siate degnato di condurre alla cognizione di voi medesimo gl'imperatori dei popolo romano. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000035 |
Forse quel Dio che fece parlare l'asina di Balaam, che mandò i corvi a portar pane ad Elia, che mandò due orsi a sbranare quaranta ragazzi che avevano deriso il profeta Eliseo; quel Dio, dico, che operò tutte queste maraviglie nei tempi antichi, non potrà più rinnovarle qualora ciò torni a sua gloria e a vantaggio delle anime? Niun dubbio si può muovere sopra i fatti mentovati, perchè sono registrati nei libri santi, quindi neppure devesi muovere dubbio intorno a quanto raccontiamo di s. Sisto, perciocchè tali fatti avvennero in faccia ad una immensa moltitudine di popolo, scritti da autori contemporanei, ricordati dalla chiesa con ispeciali solennità, e passati sotto ad una critica la più severa. |
A203000041 |
Quei monaci rapiti dalle maraviglie che udivano raccontare della Beata Vergine, e mossi eziandio da quanto avevano eglino {25 [25]} stessi udito e veduto, le innalzarono una chiesa sopra quel monte in tempo che la Gran Madre di Dio viveva ancora fra i mortali, verso l'anno 38 di Gesù Cristo. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000093 |
Ricorriamo noi pure a Lei, ma ricorriamo con perseveranza e con fiducia figliale, ed Ella qual madre pietosa rinnoverà in noi le maraviglie dei tempi passati. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000170 |
Le maraviglie che si operavano alla tomba di s. Urbano fecero si che le sue reliquie fossero con ansietà richieste da vari paesi del mondo. |
A207000173 |
Or qui cominciano le maraviglie. |
A207000174 |
Avendo potuto {90 [384]} essere informata delle maraviglie che si operavano da s. Urbano, piena di fede, andò anch'ella a prostrarsi presso alle sue reliquie. |
A207000182 |
Si recò egli difatto presso le reliquie del Santo e andava con gioia raccontando le maraviglie che in lui eransi da Dio operate per intercessione di s. Urbano. |
A207000191 |
Mosso dalle maraviglie che si udivano tuttodì a raccontare di s. Urbano, e tocco nel cuore dalla grazia di Dio, andò egli pure a chiedere aiuto al santo Martire. |
A207000201 |
Ricorriamo alla gran madre di Dio, regina di tutti i santi; ricorriamo al glorioso martire s. Urbano papa e martire, ricorriamo agli altri santi e sante del paradiso e siamo sicuri che se avremo fede si opereranno tra di noi le maraviglie de' tempi antichi con nostro grande vantaggio spirituale ed anche temporale nel modo che tornerà a maggior gloria di Dio e più vantaggioso alla salute delle anime nostre. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000084 |
Ammiravano elleno la semplicità della loro {133 [407]} madre, e l' eminenza del dono; imperocchè quando le pareva di essersi con maggior accuratezza guardata, avveniva tutto al contrario, così disponendo Iddio, affinchè si palesassero chiaramente nella sua serva le divine maraviglie. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000004 |
Il padre che dubita un istante non della possanza divina del personaggio che gli favella, ma della missione divina di lui, è fatto muto e come vogliono alcuni anche sordo, finchè tutto si adempia: e questo sarà un contrassegno di più a stimolare l'attenzione del popolo fedele, ed a prepararlo alle maraviglie che stan per accadere. |
A209000008 |
Secondo le divine promesse Elisabetta diede alla luce quel figlio che doveva essere il Precursore del Salvatore e riempire il mondo di maraviglie. |
A209000009 |
Tutti concorsero festosi a congratularsi coi fortunati genitori molto conosciuti e per la nobile loro prosapia e per le maraviglie accadute all'annunzio della nascita di Giovanni. |
A209000009 |
Tutti i vicini furono allora presi da grande timore, e le maraviglie operate per questo fanciullo si divulgarono in tutta la Giudea, ed ognuno diceva: Quale sarà mai questo bambino, pel quale si operano tanti prodigi? Certamente egli sarà un qualche gran profeta. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000003 |
Ma quantunque non possiamo penetrare nel Santuario del Cuor di Giuseppe ed ammirare le maraviglie che Iddio ha in esso operato, tuttavia noi argomentiamo che per la gloria del suo Divin pupillo, per la gloria della sua sposa celeste, doveva Giuseppe riunire in se stesso un cumulo di grazie e di doni celesti. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000013 |
Ho giudicato bene di riferire questo atto autentico che rende pubblica e certa testimonianza delle maraviglie del nostro glorioso Martire operate in Lantosca. |
A212000026 |
Chi volesse tessere la serie delle maraviglie operate da s. Pancrazio in questo luogo, e riferire ad uno ad uno gli infermi guariti, gl'invasi dallo spirito maligno liberati, i sordi che acquistarono l'udito, i ciechi che ricuperarono la vista, i muti che ritornarono a parlare speditamente, le febbri scacciate, gli storpii raddrizzati, se ne dovrebbero fare parecchi volumi. |
A212000027 |
Io mi limito solamente a riferirne alcuni, invitando chi ne desiderasse di più, di leggere il citato libro Delle maraviglie di s. Pancrazio, o di recarsi a questo santuario, dove potrebbe vedere coi propri occhi testimonianze certe intorno alle cose che quivi per brevità sono ommesse oppure soltanto accennate. |
A212000033 |
Essendo riusciti vani tutti gli altri rimedii, mosso dalla fama e dal gran numero di maraviglie che udiva operarsi da s. Pancrazio di Pianezza, {70 [264]} in momento che egli era pienamente consapevole di se stesso, fece voto di venire in persona a questo santuario, onde essere da Dio liberato da quegli spiriti che lo tiranneggiavano. |
A212000051 |
Raccomandandosi a Lui fece voto di portargli una gamba di cera appena guarito, e ne ottenne la grazia: poichè l'infracidita piaga tra poco si saldò e il giorno della festa del Santo potè venire a compiere il suo volo e raccontare ai religiosi di quel convento le maraviglie, che eransi in lui operate. |
A212000052 |
La malattia dell'ernia, male pericoloso, di difficile guarigione, e che talvolta produce funeste conseguenze, fu pure oggetto delle maraviglie del nostro Santo. |
A212000059 |
Io, depone certo Vachero di Pianezza, io sono in obbligo di impiegare la mia lingua a pubblicare le maraviglie di san Pancrazio, giacchè per opera sua la snodai {79 [273]} da quei legami che la tenevano impedita e non mi permettevano di poter articolare neppure una parola. |
A212000062 |
Nel parlare delle maraviglie di s. Pancrazio mi sono specialmente tenuto ai fatti antichi come quelli di cui si può parlare più liberamente e di cui mi parvero più sicuri i documenti. |
A212000062 |
{81 [275]} l'oggetto delle maraviglie mi persuadono a riferirne alcuni dei più recenti. |
A212000071 |
Un fatto che a mio credere può dar peso alle maraviglie che si raccontano avvenute in questo Santuario è il seguente. |
A212000074 |
Prima di por fine al racconto delle maraviglie da Dio operate ad intercessione di s. Pancrazio credo far cosa grata al lettore col dare un cenno sullo stato attuale di questo Santuario. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000043 |
Colà si fecero a raccontare ai fedeli di quella città le maraviglie da Dio operate nella conversione dei Gentili. |
A214000126 |
Paolo raccontò loro le maraviglie che Iddio aveva operate pel suo ministero presso i Gentili. |
A214000177 |
Onde egli mosso dalla fede in quel Gesù che per sua mano aveva operate tante maraviglie trasse fuori un mozzicone di candela, di poi esclamò: Vi prego di lasciarmi parlare {124 [290]} almeno per quel poco di tempo, che durerà questo pezzetto di candela a consumarsi. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000036 |
Coloro che erano presenti ne facevano le maraviglie, e varii di loro sentivansi pentiti d'essere venuti a prendere un vecchio cosi pio. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000003 |
Un serpente che parla ad Adamo e ad Eva nel Paradiso terrestre; un diluvio universale che copre tutta la terra; una pioggia di fuoco che incendia ed inabissa le città della Pentapoli; la moglie di Lot cangiata in una statua di sale; un Angelo che rattiene il braccio e parla ad Abramo affinchè non uccida il proprio figliuolo; le dieci piaghe dell'Egitto; la verga di Mosè, la quale prima è mutata in serpente e poi divide le acque del Mar {IV [392]} Rosso; la manna che piove dal cielo per quarantanni; l'Arca dell'alleanza che ferma la corrente del fiume Giordano; l'asina di Balaam che parla con voce umana; il sole che si ferma al comando di Giosuè; i corvi che portano regolarmente il pane al profeta Elia; morti risuscitati; l'olio e il pane moltiplicati; queste, dico, ed altre infinite maraviglie, che tu trovi registrate nella storia del mondo, non è egli vero, che mentre ti recano grande sorpresa, ti appariscono però ad un tempo quali fatti i più certi e indubitati, siccome quelli che si trovano registrati in un libro divino qual è la Bibbia?. |
A216000004 |
Perciò non avvi stupore che tali maraviglie siano state ripetute dagli Apostoli e dai loro successori nella predicazione del Vangelo e segnatamente da s. Martino siccome noi siamo per raccontare. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000014 |
San Pietro aveva un fratello maggiore, di nome Andrea, il quale rapito dalle maraviglie che si raccontavano intorno a S. Giovanni Battista, precursore del Salvatore, volle farsi di lui discepolo. |
A217000134 |
Essendosi un giorno trovato alla predicazione di Filippo ne fu commosso, e domandò il Battesimo per operare anche egli le maraviglie, che generalmente i fedeli operavano dopo di aver ricevuto questo Sacramento. |
A217000195 |
Quando poi andarono in Gerusalemme per cagione del Concilio, e raccontarono le maraviglie per mezzo loro da Dio operate fra i gentili, si trattennero eziandio a speciali colloquii coi Ss. Pietro, Giacomo e Giovanni. |
A217000195 |
Raccontarono, dice il sacro Testo, tali maraviglie a quelli {134 [426]} che tenevano le prime cariche nella Chiesa, tra quali erano certamente i tre apostoli sopra nominali, che si consideravano come le tre colonne principali della Chiesa. |
A217000235 |
Iddio avrebbe potuto scegliere il supremo pastor della sua Chiesa fra i più grandi e i più sapienti della terra; ma allora si sarebbero forse attribuite alla loro sapienza e potenza quelle maraviglie, che Dio voleva che fossero interamente conosciute venire dalla onnipotente sua mano. |
A217000237 |
Noi {163 [455]} ci contenteremo di farne cenno di mano in mano che giungeremo a parlare di quei Papi sotto al cui pontificato tali maraviglie sonosi operate. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000083 |
Da questi atti noi abbiamo fedelmente ricavato quanto andremo esponendo intorno alle maraviglie da questi gloriosi martiri operate. |
A220000238 |
Con molte altre maraviglie Dio compiacquesi di glorificare il nostro Santo, tra esse avvi una prodigiosa comparsa di gigli. |
A220000238 |
Nel sito dove erano state deposte operavasi ogni anno una delle più grandi maraviglie. |
A220000240 |
Poniamo termine a queste maraviglie aggiugnendo il racconto di due favori ottenuti invocando il nome di s. Stefano Papa e martire. |