don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000042 |
- I mezzi {26 [364]} con cui doveva condarsi avanti l'impresa si abbandonò intieramente alla protezione di colei che la chiesa chiama costantemente Virgo potens, Vergine potente. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000002 |
L'esempio di s. Filippo Neri in Roma lo incoraggiva e spronava alla grande impresa. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000027 |
Ma venuto il giorno stabilito niuno risolveasi a cominciare la santa impresa di confessarsi. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000128 |
L'operare la nostra santificazione sforzandoci di ritrarre in noi il prototipo, l'esemplare per eccellenza, Gesù Cristo, è per fermo impresa ardua {65 [73]} e scabrosa, molto più se poniamo a confronto le deboli nostre forze con quel tanto che devesi fare per giungervi. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000008 |
- L'impresa non è tanto facile. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000211 |
Avete cominciata l'impresa e dovete finirla. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000008 |
L' incomparabile Pio IX con paterna bontà lodava la pia impresa e benediceva le Costituzioni Salesiane nel 1858. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000087 |
Egli tutto affidato alle promesse di Dio che non sarà mai per {55 [171]} abbandonare chiunque in lui confida non si lasciava mai smarrire a petto di tutti quei gravi ostacoli che necessariamente doveva incontrare e nell' impresa e nel governo della grandiosa opera. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000002 |
Diversi sacerdoti e parecchi signori prestarono l'opera loro come esterni cooperatori alla pia impresa. |
don bosco-frassinetti giuseppe industrie spirituali; m. segur il papa.html |
A063000005 |
«La Santità di N. S. sempre intenta al vero bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste LETTURE CATTOLICHE ne' luoghi, ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, e a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi della Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendole il più possibile per le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.». |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000191 |
Grande impresa davvero! Ma crede lei, sig. prevosto, che ai tempi nostri faccia bisogno di un siffatto concilio? In una parola, crede lei {135 [135]} che per un generale concilio sia questo il tempo opportuno? Io per me ho sentito a dire di no. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000071 |
Il santo Padre lo benedì con quella solennità che era dovuta alla grandezza dell'impresa e dedicò queste spoglie del paganesimo a Colui che colla sua croce ne ha rovesciato l'impero. |
A066000098 |
Ora, chi l'avrebbe detto che la Bolla, con la quale fu definita la Concezione Immacolata della ss. Vergine, doveva essere tradotta in trecento delle lingue viventi, e presentata in isplendidi ed elegantissimi volumi in dono al santo Padre nelle feste del Centenario? L'impresa fu veramente grandiosa, veramente monumentale; il solo concetto di essa ti atterrisce, ma gli è un fatto: e non è piccola prova dell'universale divozione a Maria e dell'amore al s. Padre. |
A066000102 |
Il pensiero di far compilare questo monumento surse in mente al reverendissimo D. Domenico Sire, prete della Congregazione di san Sulpizio, professore e direttore del gran seminario di Parigi; ed egli che ne ebbe l'ispirazione e ne concepì il vastissimo disegno potè ancora con la tenacità del proposito riuscire al felice compimento dell'impresa col trasfondere l'attività del suo zelo in coloro che gli si fecero cooperatori. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000281 |
Qui però voglio parlarvi solamente dei gran fatto della propagazione dei Cristianesimo, considerandola in se sola, la qual propagazione fu un miracolo, ed anzi miracolo dei miracoli, come la disse S. Agostino; poichè gli ostacoli incontrati dagli Apostoli in un' impresa così vasta e così per se stessa malagevole furono tali e tanti, che certamente non si poterono superare se non dal concorso e dalla virtù dell' onnipotenza Divina. |
A067000635 |
L' Arcivescovo di Lione avvisò Pietro e i suoi seguaci, perchè desistessero dalla folle impresa. |
A067000776 |
La terza di queste cagioni, ossia la terza cosa che favorì l'impresa della strana Riforma, fu, ve lo dico coi cuore addolorato, oltre la generale ignoranza delle popolazioni, fu la cattiva condotta di alcuni ecclesiastici. |
A067001081 |
P. Eccomi all'impresa: e ve gl' indicherò sulla fede di testimoni autorevolissimi, quali sono i più celebrati scrittori dell' antica Chiesa. |
A067001343 |
-Ma questo facevano con superbia; perciò il Signore volle confondere la folle loro impresa, e mandò tra di loro la confusione delle lingue per modo, che l' uno più non comprendeva quanto l'altro diceva. |
A067001343 |
Insomma, avvenne tra di loro tale confusione, che uno più non comprendendo l' altro, dovettero cessare dalla loro impresa, dividersi, e andar chi qua. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000293 |
Ma io qui voglio parlarvi solamente del gran fatto della propagazione del Cristianesimo considerandola in sè stessa: propagazione, la quale fu un vero miracolo, anzi il miracolo dei miracoli, come osserva s. Agostino; poichè gli ostacoli incontrati dagli Apostoli in una impresa così vasta e malagevole furono tali e tanti, che certamente non si poterono superare se non col concorso della Onnipotenza divina. |
A068000593 |
In questa impresa combattè e trucidò quanti potè avere alle mani, Ebrei, idolatri e Cristiani; e si rese signore di quasi tutta l'Arabia e della Siria. |
A068000631 |
L'Arcivescovo di Lione avvisò Pietro e i suoi seguaci, perchè desistessero dalla folle impresa. |
A068000962 |
Nè gli uni, nè gli altri riuscirono punto nell'empia impresa, ed i loro nomi passarono coperti d'infamia alla posterità, incominciando da Simon Mago, primo degli eretici e da Nerone primo de' persecutori. |
A068001331 |
Ma questo facevano con superbia; laonde il Signore a confondere la folle impresa mandò tra loro la confusione delle lingue per modo, che l'uno più non comprendeva quanto l'altro diceva. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000108 |
L'abbondanza di questa forza, di cui Pietro abbisognava per una sì grande impresa, era riserbata ad una grazia speciale da infondersi mercè i doni dello Spirito {66 [82]} Santo, che dovevano illuminare l'anima sua e infiammarla del fuoco del santo amor di Dio. |
A070000255 |
Nel giorno in cui l'Imperator Costantino voleva dar principio alla santa impresa depose il diadema imperiale e tutte le regie insegne, quindi si prostrò a terra e sparse molte lacrime per divota tenerezza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000060 |
Il Vescovo di Parigi prese parte a'suoi disegni, e con un monitorio del i giugno dell' anno 1618 ingiunse a' Parrochi, a' Vicari ed a' Predicatori della stessa città, di esortare i popoli a concorrere ad una sì santa impresa. |
A073000229 |
Per sostenere un' impresa di questa natura e ritrarne tutto il frutto che poteva produrre, erano necessari un gran cuore e molti lumi. |
A073000234 |
Se costava assaissimo al nostro Santo il sostenere un' impresa sì onerosa, bisogna convenire che ne fu, anche durante la vita, al centuplo ricompensato. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000064 |
Il Vescovo di Parigi prese parte a'suoi disegni, e con un monitorio del 1° giugno dell'anno 1618 ingiunse a'Parrochi, a'Vicari ed ai Predicatori della stessa città, di esortare i { [45]} popoli a concorrere ad una si santa impresa. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000012 |
Nel giorno in cui lo imperatore Costantino voleva dar principio alla santa impresa, depose il diadema imperiale e tutte le regie insegne, quindi si prostrò a terra e sparse molte lacrime per divota tenerezza. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000030 |
Che forza veramente titanica non viene espressa nel Nuovo Monumento che hanno inaugurato Domenica scorsa al Genio traforatore del Moncenisio, eh? Tra i governi, armeggiamenti fino ai denti; nella gioventù un po' colta, arene e duelli; tra la gioventù ignorante, si discorre {14 [74]} di occhielli o coltellate come se si discorresse d'una impresa gloriosa. |
don bosco-il galantuomo pel 1881.html |
A100000015 |
Trattandosi della causa di Dio, la quale è causa della Società, e causa nostra ancora, causa di vita e di morte per ciascun individuo della grande famiglia cristiana, mi lusingo che riceverete con gusto le mie parole, e colla vostra cooperazione mi allevierete la difficile impresa. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000243 |
La pia verginella piena di confusione espose a Gesù quanto fosse inetta a sì grande impresa, ma fu dal Signore confortata a proseguire nella sua opera, e la festa del Sacro Cuore di Gesù fu stabilita non ostante le vive opposizioni de' suoi avversarii. |
A107000261 |
Ricolmerò di benedizioni ogni loro impresa. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000225 |
Occupati nello etudio, ma accanto allo studio metti subito la preghiera e la divozione: questo è l' unico mezzo per riuscire in questa impresa ed essere poi contento. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000087 |
L' impresa era importante, urgente e di massima premura. |
A113000214 |
Papa Gregorio, che da tenero padre bramava ardentemente di provvedere alla salute ed alla prosperità di quella parte dei sudditi suoi, ponderate attentamente le cose, vide che Monsignor Pecci, sebben giovane di soli 28 anni, possedeva le qualità necessarie per 1'ardua impresa. |
A113000279 |
In tale impresa ebbe uno zelante coadiutore nel suo suffraganeo, monsignor Lequette, Vescovo di Arras, e gli sforzi riuniti dei due Vescovi sortirono l'esito il più felice. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000048 |
I suoi limiti sono segnati dalla via di Campo Marzio e dal lago della impresa via in Lucina, via del Corso, palazzo Colonna e piazza di Monte Citorio. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000087 |
Il nostro don Bosco, che nelle cose di grande rilievo sempre ha ricorso ai lumi del Vaticano, non tardò di sottoporre il divisamento dell'egregio signor Gazzolo al sommo giudizio di Sua Santità Pio Nono; il quale, avendo già innanzi che fosse assunto al Pontificato rivolto a quelle regioni le sue apostoliche fatiche, e più d'ogni altro conoscendone i bisogni, molto lodossi della pia impresa, e con la effusione del suo cuore paterno la benedisse. |
A122000099 |
Conchiuse col dimostrare come questa impresa dovesse riuscire a buon porto, aiutata come era in modo speciale dalla approvazione e dai soccorsi pecuniari dell'immortale Pio IX, che, nelle strettezze in cui si trova, mandò lire cinquemila per la nuova missione, e dalla benedizione del nostro amatissimo Arcivescovo che confortò con parole veramente paterne coloro che prima di partire erano andati a visitarlo. |
A122000106 |
Ma questo drappello é un nulla in cosi vasta impresa. |
A122000119 |
Ciò posto, si diffonde ora la voce che il Santo Padiie abbia affidata la continuazione di questa impresa alla sollecitudine del vostro Don Giovanni Bosco, il quale colla sua attività sorprendente condusse già a fine due altre magnifiche chiese in cotesta vostra Torino. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000181 |
La Santità di N. S., sempre intenta al vero bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione. |
A125000197 |
E vi assistè con quella giovialità che è figlia di tranquilla coscienza, cercando di trar frutto da quelle ore d'ozio involontario col fare a' poliziotti qualche opportuno e cristiano riflesso, e mostrare agli avvocati che non era molto gloriosa l'impresa a cui attendevano. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000108 |
Ora, potranno tutti gli aspiranti avere a suo agio questa, benché piccola somma, ogni mese? Inoltre l'istituto con quali altri mezzi potrà andare incontro alle molte spese che si richieggono a fine di provvedere quanto è mestieri alla compiuta educazione ed istruzione degli alunni? Don Bosco ben se le ha fatte queste interrogazioni; ma egli mette la presente, come ogni altra sua impresa, nelle mani della Provvidenza e nella carità dei fedeli. |
A127000109 |
Il sacerdote D. Bosco, ridotta in iscritto questa presente istituzione, di cui noi qui diamo un sunto, per assicurarle la benedizione del cielo, la sottopose al supremo giudizio del Santo Padre Pio Nono, il quale, esaminatala, la trovò nata fatta per le esigenze del tempo, come quella che apre una nuova via per ripopolare i seminari ed accrescere il numero degli aspiranti agli ordini religiosi; e, lodatosene coll'autore, incuorollo alla impresa e lo benedisse. |
A127000111 |
Il primo volume che abbiamo sott'occhio si è augurio del buon riuscimento dell'impresa. |
A127000113 |
Il nostro don Bosco, che nelle cose di grande rilievo sempre ha ricorso ai lumi del Vaticano, non tardò di sottoporre il divisamente dell'egregio signor Gazzolo al sommo giudizio di Sua Santità Pio Nono; il quale, avendo già innanzi che fosse assunto al Pontificato rivolto a quelle regioni le sue apostoliche fatiche, e più d'ogni altro conoscendone i bisogni, molto lodossi della pia impresa, e con la effusione del suo cuore paterno la benedisse. |
A127000174 |
In altro Breve l'incomparabile Pio Nono con espressioni più da padre che da Pontefice ricorda con piacere la visita fattagli a Roma prima della nostra partenza, ci rinnova la sua benedizione, ci anima nella incominciata impresa evangelica; approva l' Opera di Maria Ausiliatrice, che fa sperare buoni preti per le diocesi, candidati per gli Ordini religiosi, operai per le missioni estere. |
A127000398 |
Conchiuse col dimostrare come questa impresa dovesse riuscire a buon porto, aiutata come era in modo speciale dalla approvazione e dai soccorsi pecuniari dell'immortale Pio IX, che, nelle strettezze in cui si trova, mandò lire cinquemila per la nuova missione, e dalla benedizione del nostro amatissimo Arcivescovo che {195 [195]} confortò con parole veramente paterne coloro che prima di partire erano andati a visitarlo. |
A127000412 |
Fin dal principio Sua Santità applaudì alla pia e ardita impresa, e fin d'allora se n'era seriamente occupato, ma questa seconda spedizione di 24 missionari meritò certamente assai più seria attenzione e il concorso della inesauribile di lui carità. |
A127000459 |
In questa guisa sarebbe iniziata la grande e vasta impresa dell'evangelizzazione dei Pampas, impresa tante volte benedetta e raccomandata dall'amoroso Pio IX. |
A127000509 |
Ma con quali mezzi si condurrà a termine codesta gigantesca impresa? Ognuno sa quali sono i mezzi che possiede D. Bosco. |
A127000516 |
Ma questo drappello è un nulla in così vasta impresa. |
A127000517 |
Avvezzo egli da lunga mano a mettere ogni sua impresa sotto l'egida di Maria Ausiliatrice, ed a confidare essenzialmente nella Divina Provvidenza, ha una viva fiducia che i cuori dei cristiani, soprattutto dei facoltosi, saranno da Dio mossi a sostenerlo e fornirlo del necessario pe' suoi figli che si strappa proprio dal suo seno, e manda a fare nell'America quello che egli fa qui tra noi. |
A127000656 |
Ciò posto, si diffonde ora la voce che il Santo Padre abbia affidata la continuazione di questa impresa alla sollecitudine del vostro Don Giovanni Bosco, il quale colla sua attività sorprendente condusse già a fine due altre magnifiche chiese in cotesta vostra Torino. |
A127000662 |
Questa pia impresa, approvata dal Santo Padre Leone XIII, abbraccia le seguenti opere: 1° Una chiesa da consecrarsi al Sacro Cuore di Gesù, dovrà servire di parrocchia ad una popolazione di 12,000 anime, e di monumento all'immortale Pio IX. |
A127000684 |
Ora è nostro dovere di ringraziare il Signore che ci abbia in tante guise aiutati a superare le varie ed innumerevoli difficoltà incontrate per innalzare questo tempio ad onor suo, e che nella sua pietosa Provvidenza, per mezzo del consiglio, dell'arte e dell'opera di tante pie e benemerite persone, ci abbia fornito i mezzi per riuscire nell'impresa. |
A127000751 |
Il Santo Padre Leone XIII, agli 11 del corrente mese, ebbe già l'alta degnazione di ricevere benignamente in udienza privata il prelodato sacerdote D. Luigi Lasagna, e benediceva ai Missionari e a tutti coloro che concorressero ad effettuare la nobile impresa. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000061 |
{44 [228]} Ammonito dal Sommo Pontefice a desistere dalla diabolica impresa non volle ubbidire, che anzi uscì in improperi contro al Capo della Chiesa. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000278 |
L'umile verginella piena di confusione espose a Gesù quanto fosse incapace per sì grande impresa; ma ebbe dal Signore conforto ed incitamento a proseguir nella sua opera, e la festa del S. Cuore di Gesù fu stabilita non ostante le vive opposizioni dei nemici. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000022 |
Le spese finora incontrate (circa 100, 000 franchi) vennero sostenute con isforzo dalla Congregazione Salesiana, aiutata localmente da qualche pio Argentino, ma un privato non può reggere a tale impresa, ed io supplico l' E. V. Rev. ma 1° a voler prendere questa missione in benevola considerazione, dare tutte quelle regole e quei consigli che la E. V. nella sua illuminata saviezza reputa poter coadiuvare al morale vantaggio di quei selvaggi, 2° degnarsi venire in aiuto materiale alle scuole attivate in Torino pei missionari destinati alla Patagonia e per quelli cui l' È. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000169 |
In questo estremo fu nominato Dittatore Camillo, e a lui fu affidata la difficile impresa dell'assedio di Veio. |
A139000518 |
Allora scornato Giuliano desistette dall'impresa. |
A139000706 |
Quest'ardua impresa fu affidata ad un vecchio generale ottuagenario di nome Narsete, accortissimo e peritissimo capitano. |
A139000751 |
L'autorità di questo sovrano bastò perchè il re Longobardo rinunziasse alla sua impresa; se non che Liutprando dovette poco stante rinunziare alla vita. |
A139000864 |
Tale impresa, miei cari giovani, era ingiustissima, come voi medesimi potete giudicare; perciocchè l'assalire gente che vive in pace è un'azione da ladro e da assassino. |
A139000900 |
Dio lo vuole! Dio lo vuole! Persone di ogni condizione, principi, baroni, preti, contadini, donne, fanciulli, dimandavano di essere arruolati e insigniti di una croce di stoffa rossa benedetta, che ciascuno si appendeva sopra la spalla destra, e che diede il nome di crociati a tutti coloro che si posero addosso quel segno, e l'impresa, a cui si accingevano, fu detta crociata. |
A139000900 |
Gli eccitamenti indefessi di Pietro 1'eremita, il quale predicando la crociata percorse 1'Italia, la Francia e la Germania; 1'autorità di Papa Urbano, che colle parole e coll'indulgenza plenaria promessa eccitava principi e popoli alla santa impresa, il desiderio di vedere quei sacri luoghi, suscitarono un {250 [250]} tale entusiasmo, che da tutte parti d'Europa si andava gridando: andiamo. |
A139000976 |
I Veneziani pel desiderio di cooperare alla santa impresa accettarono l'offerta, e Dandolo {274 [274]} stesso malgrado la sua vecchiezza volle prendere la croce e far allestire un numero sufficiente di galere per quella grande spedizione. |
A139001055 |
Vennero le crociate, e perchè le nazioni di Europa si mescolarono tra loro per quella grande impresa, e tutti udirono i nuovi linguaggi d'Oriente, il guasto si aumentò ognora più. |
A139001084 |
Il Papa non giudicò a proposito tale impresa, e Rienzo riputandosi capace di far grandi cose si mette egli stesso {306 [306]} alla testa di un gran numero di cittadini, e muove una rivolta, facendosi capo di una nuova repubblica sotto il nome di stato buono. |
A139001152 |
Amedeo, felice in ogni impresa, vincitore d'ogni suo nemico, volle pur vincere se stesso. |
A139001243 |
Cominciava a nascere il dubbio, che fosse perito nell'impresa arrischiata... quand'ecco la sua nave comparisce inaspettata innanzi a Lisbona, ove fu costretta da una tempesta a ricoverarsi. |
A139001340 |
Da tutte parti i ribelli gridavano: viva Fieschi e la libertà! Intanto il Fieschi persuaso di un esito felice della sua impresa, saltava da una barca all'altra per farsi vedere e inspirare coraggio a tutti; quando nell'atto che da una barca saltava in un'altra, mise un piede in fallo, e caduto nell'acqua subito sprofondò nelle onde trascinato dal peso della armatura di ferro di cui era vestito. |
A139001350 |
Alla vista di tanti guerrieri tutti animati per quella giusta impresa, ognuno riputava che la spedizione avrebbe avuto un esito il più felice. |
A139001350 |
L'anima di quella grande impresa era un veneziano di nome Sebastiano Venieri. |
A139001383 |
Niuna rea impresa era mai stata ideata con tanta scelleratezza e temerità. |
A139001385 |
Il giorno antecedente a quella gran notte Renault, per confermare i suoi nella presa risoluzione, radunò i {410 [410]} principali capi di quella fatale impresa in una casa appartata, per assegnare a ciascuno il posto che doveva occupare nel momento decisivo. |
A139001539 |
Napoleone, o miei cari, era coraggioso, accorto e attento ad ogni suo dovere; perciò passando in breve di grado in grado pervenne ai primi posti della milizia, e meritò che fosse affidata a lui l'impresa della conquista d'Italia. |
A139001565 |
Napoleone non ignorava che tale impresa era difficilissima, {466 [466]} perciò pose in piedi un esercito di oltre quattrocentomila combattenti. |
A139001593 |
S'accinge immediatamente all'impresa; lo scultore si fa architetto e pittore; raccoglie massi, statue, bassi rilievi; e in breve si compie un tempio il più magnifico che un privato possa costruire, e che forma la maraviglia dei forestieri che lo vanno a visitare. |
A139001616 |
Così terminò quella sconsigliata impresa dei rivoluzionari, la quale invece di unificare l'Italia valse a disunirla sempre più, ed in cambio di liberarla dagli Austriaci, fu causa che questi occupassero per qualche tempo la cittadella d'Alessandria. |
A139001619 |
Per dar principio ad un'impresa di questa fatta era necessario prendere le armi e combattere. |
A139001680 |
Mazzini e i suoi seguaci, per odio dei troni e della religione impedirono ad essi di proseguire nella loro impresa, sconvolgendo i loro progetti con danno immenso dei principi, e dei popoli. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000179 |
In questo estremo fu nominato Dittatore Camillo, e a lui venne affidata la difficile impresa di quell'assedio. |
A140000478 |
Allora scornato Giuliano desistè dall'impresa |
A140000563 |
Erano così detti da fari, parlare, perchè prima di intraprendere una guerra o qualche grave impresa militare si attendeva sempre da loro risposta e consiglio; ad essi apparteneva il conchiudere i trattati di pace e di guerra. |
A140000654 |
Quest'ardua impresa fu affidata ad un vecchio generale ottuagenario di nome Narsete, accortissimo e peritissimo capitano. |
A140000693 |
L'autorità di Carlo Martello bastò perchè il re Longobardo rinunziasse alla sua folle impresa; se non che Liutprando dovette poco stante rinunziare eziandio alla vita. |
A140000782 |
Quella impresa, miei cari giovani, era ingiustissima, perciocchè l'assalire gente che vive in pace è un'azione da ladro e da assassino, Tuttavolta quei cittadini acconsentirono di cedere una parte di ciò, che possedevano all'avido Guaimaro, ed a conferirgli il titolo di duca d'Amalfi. |
A140000811 |
Questa croce diede il nome di crociati a tutti coloro che si posero addosso quel segno: l'impresa, a cui si accingevano, fu detta crociata. |
A140000874 |
I Veneziani pel desiderio di cooperare a tale impresa accettarono l' offerta, e Dandolo stesso, malgrado la sua vecchiezza, volle crociarsi; e fece allestire un numero sufficiente di galere per quella grande spedizione. |
A140000941 |
Vennero le crociate, e perchè le nazioni d'Europa si mescolarono tra loro in quella grande impresa, e tutti udirono i nuovi linguaggi d'Oriente, il guasto si aumentò ognora più. |
A140001036 |
Amedeo, felice in ogni impresa, vincitore d'ogni sua nemico, volle anche vincere se stesso, e procacciarsi gloria dinanzi a Dio. |
A140001116 |
Cominciava a nascere il dubbio che fosse perito nell'impresa arrischiata; quand'ecco la sua nave comparisce inaspettata innanzi a Lisbona, ove fu costretta da una tempesta a ricoverarsi. |
A140001205 |
Da tutte parti i ribelli gridavano: Viva Fieschi e la libertà! Intanto il Fieschi, persuaso dell'esito felice della sua impresa, saltava da una barca all'altra per farsi vedere e per inspirare coraggio a tutti, quando, messo un piede in fallo, cadde nell'acqua e incontanente profondò nelle onde strascinato dal peso dell'armatura di ferro, di cui era vestito. |
A140001217 |
Alla vista di tanti guerrieri tutti animati per così giusta impresa, ognuno riputava che la spedizione avrebbe avuto Un esito molto felice. |
A140001217 |
L'anima di quella grande impresa erano un veneziano di nome Sebastiano Vernieri, ed un nobile romano chiamato Marco Antonio Colonna, il quale col suo gran coraggio e valore erasi meritato il grado di Contestabile di Napoli, o Vicerè della Sicilia. |
A140001245 |
Niuna rea impresa fu mai ideata con tanta scelleratezza. |
A140001246 |
il giorno antecedente a quella grande notte Renault per confermare i suoi nella presa risoluzione, radunò i principali capi della fatale impresa in una casa appartata, ed assegnò a ciascuno il posto, che doveva occupare nel momento decisivo. |
A140001257 |
Volle eziandio tentare di togliere la Lombardia agli Spagnuoli, e a questo fine si unì col re di Francia Enrico IV. Già gli eserciti erano pronti a quella impresa, quando questo re venne ucciso. |
A140001368 |
Napoleone, miei cari, era coraggioso, accorto ed attento ad ogni suo dovere; perciò passando in breve di grado in grado pervenne ai primi posti della milizia, e meritò che a lui fosse affidata l'impresa della conquista d'Italia. |
A140001400 |
Napoleone non ignorava, che tale impresa era difficilissima; perciò pose in piedi un esercito di oltre a quattrocentomila combattenti. |
A140001421 |
Così terminò quella sconsigliata impresa, la quale, invece di unificare l'Italia, non valse ad altro, che a disunirla sempre più, ed in cambio di liberarla dagli Austriaci, fu cagione che questi occupassero per qualche tempo la cittadella di Alessandria. |
A140001423 |
Per dare principio ad una impresa di tal fatta era necessario prendere le armi e combattere. |
A140001478 |
Mazzini e i suoi seguaci, per odio ai troni ed alla religione, impedirono ad essi di proseguire nella loro impresa soffocando i loro intendimenti con danno immenso dei principi e de' popoli. |
A140001544 |
Nè stettero inoperosi gli alleati, e mentre dal canto loro si preparavano per mare e per terra contro di quel potente rivale, invitavano eziandio altri sovrani d'Europa a prender parte alla loro impresa. |
A140001603 |
Si accinse immediatamente all'impresa; lo scultore si fè' architetto e pittore, raccolse massi, statue, bassi rilievi; e in breve si compiè un tempio il più cospicuo che un privato possa costruire e che forma la maraviglia dei forastLri che lo vanno a visitare. |
A140001658 |
Venuto di nuovo a Roma, udì una seconda volta la voce del supremo Gerarca, che allora era Pio VII, il quale lo esortò a proseguire nell'impresa incominciata. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000006 |
Non bastando egli solo a tanta impresa cerca di associarsi altri, che animati dalla medesima carità l'aiutino. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000186 |
Quale impresa tentarono gli uomini dopo il diluvio?. |
A148000188 |
Riuscirono nella loro impresa?. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000182 |
Due cose si presentavano davanti per dar mano alla pia impresa; il luogo dell'edifizio, il titolo sotto cui dovesse consacrarsi. |
A149000223 |
Allora si conobbe chiaro che la Regina del Cielo voleva non i corpi morali, ma i corpi reali, cioè i veri divoti di Maria dovessero concorrere alla santa impresa, e Maria volle essa medesima porvi la mano e far conoscere che essendo opera sua Ella stessa voleva edificarla: Aedificavit sibi domum Maria. |
A149000245 |
Ora vi sono ancora alcune note da saldare, alcuni lavori da ultimare, molti ornamenti e suppellettili da provvedere, ma abbiamo viva fiducia in questa augusta Regina del cielo, che non cesserà di benedire i suoi divoti e concedere loro grazie speciali, così che per divozione verso di lei e per gratitudine dei benefizi ricevuti continueranno a porgere la loro mano benefica per condurre la santa impresa al termine totale dei lavori. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000003 |
Le oblazioni di alcune persone divote e le offerte fatte da molti per grazie ricevute furono i soli mezzi usati nella pia impresa. |
A150000035 |
Nel 1492 Cristoforo Colombo nel partire per la scoperta del nuovo mondo consacra a Maria la sua ardita impresa, e vuole che la prima {14 [318]} delle sue navi porti sullo stendardo l'immagine di Maria. |
A150000153 |
Allora si conobbe chiaro che la Regina del Cielo voleva non ii corpi morali, ma i corpi reali, cioè che i veri divoti di Maria dovessero concorrere alla santa impresa, e Maria volle essa medesima porvi la mano, mettersi alla testa e far conoscere che essendo opera sua Ella stessa voleva edificarla: Aedificavit sibi domum Maria. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000010 |
Ben sa l'Apostolo, che a riescire nella santa impresa incontrar deve tali, e tante difficoltà da mettere lo sgomento nell'uomo il più ardito, più facondo, e più destro: ciò nondimeno appoggiato egli sulla parola {11 [435]} infallibile di Chi lo ha mandato, si mette all'opera intrepido, affronta pericoli, supera ostacoli, e colla efficacia della predicazione, e colla virtù dei miracoli giunge in breve a stabilire nella città dei Cesari la religione di Gesù crocifisso, e formare a santi costumi quei popoli da tanto tempo miseramente sepolti nel fango de' vizi. |
A154000049 |
Ma essendo allo squillo della campana maggiore accorse dalle vicine campagne nuove braccia, e cresciuto il coraggio nei primi venuti, con gran lena e vigore {82 [506]} si accinsero tutti all'impresa tanto caritatevole insieme, e di tanto pericolo. |
A154000055 |
Che se tutti gli sforzi da noi adoperati {101 [525]} pel ravvedimento de' nostri fratelli da Dio lontani riuscissero infruttuosi, oh! non perdiamoci d'animo: chè la santa Chiesa Cattolica, nostra amorosa madre, ci suggerisce un mezzo assai facile ed efficace per ben riuscire nella santa impresa. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000388 |
Preso congedo dall'infermo, così scrive quel sacerdote, Paolina, lieta dell'esito di sua impresa, animata dalla più viva fede, e piena di confidenza nella protezione della Santissima Vergine, venne immediatamente ad avvertirmi. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000041 |
Le oblazioni di alcune persone divote e le offerte da molti fatte per grazie ricevute furono i soli mezzi usati in questa pia impresa. |
A173000203 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste, e con ogni maniere di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima mole, così ora che {117 [119]} a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, nè risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo Tempio, d'innanzi al vostro altare verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso. |
don bosco-severino.html |
A177000012 |
Gli affari di mio padre riuscivano prosperamente, ed ogni impresa per lui era un guadagno; ma una grande tribolazione aveva in colei che avrebbe dovuto essergli di aiuto e di conforto. |
A177000191 |
Venuti quei disordini a notizia di Giovanni Bolismano, arcivescovo di Lione, esortò Pietro e i suoi seguaci a desistere dalla folle impresa. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000052 |
Oh che bene immenso si potrà fare in quei paesi, per la {51 [365]} maggior gloria di Dio! Conoscendo che per queste impresa ci vogliono molte persone, e che nell' Oratorio dei preti non ve ne sono in quantità sufficiente per formare tutto il personale di loro, credo bene di supplicare la S. V. con una formale domanda, a voler mandare anche me ad evangelizzare, per quanto le forze me lo concedano, quelle regioni. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000092 |
Ma Iddio non vuole, per la mia superbia, concedermi i mezzi, le doti che si richiedono a tant'impresa. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000245 |
Alla vista di sì straordinario miracolo niuno più ardi avvicinarsi a quel luogo di maledizione, e si desistette dall'impresa, an. |
A189000245 |
Si ripigliò più volte la stessa impresa, nè si cessò se non allora, che turbini di vento dispersero l'arena, la calce, e tutti gli altri materiali. |
A189000330 |
Costantino Copronimo successore di Leone proseguiva con maggior ardore la nefanda impresa. |
A189000565 |
L'anno 1809 Napoleone deputa il suo Generale Radet per la sacrilega impresa. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000316 |
Nel giorno in cui si diede principio alla santa impresa Costantino {143 [143]} depose il diadema imperiale e le altre regie insegne, quindi si prostrò a terra facendo umile preghiera. |
A190000332 |
Alla vista di si straordinario miracolo niuno più osando avvicinarsi {156 [156]} a quel luogo si desistette dall'empia impresa. |
A190000332 |
Si ripigliò più volte la stessa impresa, nè si cessò se non quando turbini di vento dispersero l'arena, la calcina e tutti gli altri materiali. |
A190000430 |
Pietro {214 [214]} sostenuto così dall'approvazione del papa in breve dispose le potenze europee ad armarsi per quella grande e santa impresa. |
A190000589 |
A fine di riuscire nella santa impresa e non aver più niente a fare nè col mondo nè colle sue massime, si consacrò a Dio nello stato ecclesiastico. |
A190000642 |
Al rifiuto del papa l'imperatore assale Roma, se ne impadronisce, la deruba dei capi d'arte più preziosi, sforza il palazzo papale, manda in esiglio, incarcera i suoi ministri, anche vescovi e cardinali, ed incarica il generale Radei della sacrilega impresa di rapire il papa. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000065 |
Dispiacque a Dio la folle impresa, e mentre fino a quel tempo tutti gli uomini parlavano un sol linguaggio, allora il Signore mandò fra essi la confusione delle lingue. |
A191000308 |
Sapendo però dal Signore che questa gloria era riserbata a Salomone suo figliuolo impiegò ogni cura per ammassare oro, argento, bronzo, ferro, leguame, marmi e pietre preziose per una si santa e gloriosa impresa. |
A191000357 |
Tre anni dopo si unì con Giosafat re di Giuda per rinnovare la guerra a Benadad re di Siria, e per conoscere qual esito avrebbe l'impresa, consultò quattrocento de suoi falsi profeti che gli predissero la vittoria. |
A191000357 |
» Si partì pertanto Acabbo per la male augurata impresa, ma una saetta a caso scoccata guizzando lo andò a colpire nel petto. |
A191000426 |
Riposta ogni confidenza in Dio, io ogni sua impresa mirava solo alla gloria del nome del Signore. |
A191000434 |
Giuditta, donna di singolare virtù, intesa la risoluzione a cui la miseria aveva spinto i suoi cittadini, si vesti di cilicio e coperto il capo di cenere si prostese innanzi al Signore e lo pregò a volerle suggerire quanto far doveva per liberare il suo popolo, e si senti inspirata alla più magnanima impresa di cui mai possa essere capace un eroe. |
A191000513 |
I Samaritani perpetui nemici de' Giudei se ne beffarono da principio, non credendo che l'impresa si potesse condurre a fine, ma quando videro che l'opera velocissimamente si avanzava, minacciarono di opporsi colla forza. |
A191000570 |
R. Trifone generale del Re di Siria aveva concepito il reo disegno di ribellarsi per salire egli stesso sul trono; e temendo che Gionata, il quale erasi tuttavolta mostrato fedele al Re di Siria, fosse di ostacolo alla sua impresa, risolvè di sorprenderlo e farlo perire. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000058 |
Erano i loro lavori già pervenuti ad una straordinaria altezza, quando il Signore sdegnando la folle impresa e volendo confondere la loro superbia, mandò fra essi la confusione delle lingue. |
A192000191 |
Stava allora Gedeone occupato nell'aia col vaglio purgando il frumento, e, non potendosi immaginare che Dio volesse eleggere lui per quell'ardua impresa, pregò l'angelo di volerlo assicurare con qualche prodigio. |
A192000226 |
Sapendo tuttavia dal Signore che questa gloria era riserbata a Salomone suo figliuolo, intese con ogni sollecitudine ammassare oro, argento, bronzo, ferro, legname, marmi e pietre preziose per quella gloriosa impresa. |
A192000251 |
Parti Acabbo per la malaugurata impresa, ma una saetta, a caso scoccata, guizzando lo andò a colpire nel petto, e in breve ei se ne morì. |
A192000251 |
Per conoscere l'esito dell'impresa, consultò quattrocento falsi profeti, che gli predissero la vittoria. |
A192000292 |
Riposta ogni confidenza in Dio, in ogni impresa mirava solo alla gloria del suo santo nome. |
A192000295 |
Il Signore le inspirò una magnanima impresa. |
A192000352 |
I Samaritani, perpetui nemici de'Giudei, se ne beffavano da principio non credendo che l'impresa potesse condursi a fine; ma quando videro l'opera velocissimamente progredire, minacciarono di opporvisi colla forza. |
A192000381 |
Temendo che Gionata, alleato al re di Siria, fosse d'ostacdlo alla sua impresa, determinò di sorprenderlo e farlo perire. |
A192000530 |
Lo stesso'rito confessò che il buon successo dell'impresa non era opera sua, e, che egli era soltanto stato strumento dell'ira divina. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000081 |
« Lasciate far da me, rispose Mari sorridendo, comprendo tutto, voi non potevate scegliere persona più capace per quest'impresa, io procurerò di contentare il figlio e rendere a voi il {36 [214]} servizio che desiderate. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000001 |
E tanto più caldamente potrete raccomandarne la lettura, in quanto che il medesimo supremo Gerarca della Chiesa Pio IX degnavasi d'incoraggiare i collaboratori della pia impresa a continuarvi, e di più, per mezzo di Circolare di S. Em. il Cardinale Vicario, eccitava tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio a diffondere il più che fosse possibile queste Letture Cattoliche per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione. |
A205000116 |
Mi dica adunque come debbo regolarmi per incominciare tale impresa. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000148 |
Gli atti del martirio di s. Urbano dopo quanto abbiamo esposto continuano cosi: Compite tali cose, cioè il martirio di s. Urbano e de' suoi compagni, Carpasio, come per ringraziar i suoi dei del buon esito che l'empia sua impresa aveva avuto, andò a far loro un sacrifizio; ma Iddio permise che fosse assalito da uno di quegli stessi demonii cui offeriva incenso, e che ne fosse tormentato nel modo più orribile, siccome avveniva a quegli indemoniati, di cui più volte si parla nel Vangelo |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000066 |
Ottenuto dal sovrano il bramato consenso, e determinato che il monastero avesse a fondarsi a Moncalieri, si pose mano all' impresa l' anno 1702. |
A208000092 |
Vinto e disarmato sentivasi il superiore, nè più sapeva come risolversi all' impresa; tuttavia per ritenere alcun poco a quelle afflittissime figlie la piena delle grondanti lagrime, {149 [423]} se ne va all' inferma; e fattosi forza le dice: «Madre Maria degli Angeli, io le tolgo la licenza datale di aiutarsi col buon Gesù.»A queste parole la serva di Dio alza libera e riverente la voce, e risponde: «Si ricordi Vostra Riverenza che io la pregai di aiutarmi affinchè non fossi superiora, e rispondendomi ella di non poterlo fare, io le domandai almeno la licenza di aiutarmi col mio Gesù. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000233 |
Di più egli aveva deliberato {152 [318]} di rendere glorioso il suo nome tagliando l'istmo di Corinto che è una lingua di terra larga circa 9 miglia Questa impresa non si potè effettuare, ma lasciò un anno di tempo a Paolo per guadagnare ancora anime a Gesù Cristo. |
A214000245 |
Ma nell'atto che volevano compiere il loro disegno, si levò un orribile temporale con lampi e fulmini terribili, sicchè furono costretti di abbandonare l'impresa. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000094 |
L'abbondanza di questa forza di cui Pietro abbisognava per una sì grande impresa, era riserbata ad una grazia speciale da infondersi mercè i doni dello Spirito Santo, che dovevano {65 [357]} illuminare l'anima sua e infiammarla del fuoco del santo amor di Dio. |
A217000201 |
Non essendovi tra gli astanti chi ricusasse, un tal partito, e di buon grado accettandolo s. Pietro, il Mago si accinse all'impresa. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000184 |
Per riuscire nella folle loro impresa deliberarono di imprigionare il capo dei cristiani per metterlo quindi a morte. |