don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000094 |
Sugli undici anni essa fu colpita da gravi dolori ai piedi e da forti artriti, che in breve tempo la ridussero nell'impossibilità di camminare, neppur colle gruccie, e neanco di star ginocchioni. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000013 |
La qual cosa essendo loro rifiutata, diedero mano alle armi e con un esercito {10 [348]} di ottanta mila fanti, e di tre mila cavalli e con formidabile artiglieria, guidati dallo stesso loro imperatore Selimo II, assediarono Nicosia e Famagosta che erano le città più forti dell'isola. |
don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000002 |
Questo è pure l'avviso dato dal signore che dice Le forze deboli, se unite diventano più forti, e se una cordicella presa da sola facilmente si rompe, è assai difficile romperne tre riunite: vis unita fortior, funiculus triplex difficile {3 [483]} rumpitur. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000063 |
Raddoppiando le preghiere per avere da Dio lume e coraggio, con maggiore accuratezza e fervore si lavava nelle acque di penitenza, e si nutriva del pane dei forti, cosicchè condotto dalla grazia del Signore e rinvigorito dal consiglio del suo Direttore (cui tutta aveva aperta l'anima sua) nel giorno 13 Settembre {26 [30]} 1878 ebbe la consolazione di emettere i voti perpetui, che lo avvinsero alla cara Congregazione dei Salesiani. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000038 |
A metà corso della filosofia, fu sorpreso da quasi giornalieri attacchi di forti dolori al capo, che resisi abituali e costanti, gli facevano passare giorni amatissimi, tanto che per qualche anno {17 [403]} gli tolsero la facoltà di continuare gli studi. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000002 |
Giuseppe Burzio che fin da' più teneri anni, come vedemmo, sentivasi trarre a Dio colle forti non meno che soavissime funicelle dell'amor suo, giunse finalmente a salutar quel dì sospirato che segnar gli doveva il principio d'una vita tutta di Dio, siccome tutte di Dio sarebbero le cose a cui senza più l'avria richiamato incessantemente l'abito chiericale. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000057 |
Ella gli esponeva come fosse ancora giovanetta, debole ed agitata da varie tribolazioni; che molti uomini {34 [34]} disonesti le tendevano grandi insidie, le facevano cattivi discorsi e le davano forti assalti. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000053 |
Tuttavia non poteva ancora fuggire, e liberarmi da quel mal'augurato luogo; allorchè vidi una mano di forti guerrieri venire in mio soccorso. |
A029000055 |
Mentre tali cose diceva, voleva rizzarsi, e con forti slanci tentava portarsi verso il SS. Sacramento; io mi sforzava onde trattenerlo in letto; mi cadevan le lagrime dagli occhi per tenerezza, e stupore, non sapeva che dire, nè che rispondergli; ed egli vieppiù si dibatteva onde portarsi verso il SS. Viatico; nè s'acquetò finché non l'ebbe ricevuto. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000133 |
Tuttavia non poteva ancora fuggire e allontanarmi da quel malaugurato luogo; allorchè vidi una moltitudine di uomini armati, che a somiglianza di forti guerrieri venivano in mio soccorso. |
A030000138 |
» Mentre tali cose diceva, voleva rizzarsi, e con forti slanci tentava portarsi verso il SS. Sacramento. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000366 |
Dappertutto ei mi mostrava forti e deboli, calpestanti e calpestati; dappertutto la necessità di odiare i nostri simili, o di amarli per generosa indulgenza e per compassione. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000048 |
Tale pure e l'avviso datoci dal Signore quando disse: Le forze deboli quando sono unite diventano forti, e se una cordicella presa da sola facilmente si rompe, e assai difficile romperne tre riunite: Vis unita fortior, funiculus triplex difficile rumpitur. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000397 |
Del resto altamente compresi da angoscia e da dolore alla vista dello stato sì deplorabile della Polonia, noi preghiamo umilmente e supplichiamo senza intermissione {194 [244]} il Signore, che è tanto ricco in misericordia, affinchè guardi con occhio propizio le tribolazioni della vostra nazione, e faccia, colla sua divina grazia, che tutti i polacchi, esposti a tanti pericoli e a si gravi calamità, perdurino immobili e ogni giorno più forti nella professione di nostra fede, e della nostra Santissima Religione, e si tengano fermamente e con costanza sempre maggiore a questa sede di s. Pietro. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000196 |
Ora che ci rifletto un po'meglio, veggo anch'io le ragioni; sono forti pur troppo e dolorose; e convengo anch'io perfettamente. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000091 |
Siamo soldati {74 [82]} di Gesù Cristo; non temiamo adunque di combattere da forti per l'onor suo e per l'onore della sua Chiesa. |
A069000822 |
D'onde mai questa stupenda carità, concordia e disinteresse? d'onde quella lor fermezza nella fede, il grande disprezzo di tutte le terrene cose? D'onde mai quella eroica fortezza nel soffrire i più crudeli tormenti per amore di Gesù Cristo? Egli è dall'uso frequente di questo cibo celeste, il quale è cibo dei forti. |
A069001212 |
) parlando dei balli adopera espressioni sì forti, che dovrebbero fare orrore a tutti. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000183 |
Sebbene queste loro orazioni fossero più forti delle catene, nondimeno piacque al Signore di esercitare per qualche giorno la loro pazienza e fede, e fare vie più conoscere gli effetti della sua onnipotenza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000142 |
Non intendo già n dire che non sia eziandio ben fatto di convincerci con forti ragioni che possono sempre servire, ma bisogna valercene sumbordinatamente alle verità della fede. |
A073000189 |
Cominciava Vincenzo dal considerare nella vita del Salvatore, che quel gran modello soffrì le prove le più forti; che l'odio contro di lui lo condusse finalmente al Calvario; che non promise ai suoi Apostoli che delle croci e de' cattivi trattamenti, e non essendo perfetto il discepolo se non quando rassomiglia al suo maestro, è giusto che soffriamo come Egli ha sofferto. |
A073000277 |
Distribuiva a quelli che erano già forti un nutrimento solido. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000082 |
Non intendo già dire, che non sia eziandio ben fatto di convincerci con forti ragioni, che possano sempre servire, ma bisogna valercene subordinatamente alle verità della fede. |
A074000122 |
Cominciava Vincenzo dal considerare nella vita del Salvatore, che quel gran modello soffrì le prove le più forti; che l'odio contro di lui lo condusse finalmente al Calvario. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000054 |
Che se taluno per sua gran ventura fosse ancor innocente, a chi deve egli un sì raro pregio di aver mantenuto fino a quest'ora la prima grazia che ricevette col s. Battesimo? A chi, se non al suo buon Angelo, che colla sua condotta maravigliosa lo preservò da tutti i pericoli in cui si trovò? E se è vero infine, che trovò l'arte di legare gli animi, chi l'uso introdusse di beneficare: quai forti legami a tutti stringere i nostri affetti al buon Angelo Custode esser non debbono tanti benefizii senza numero {58[144]} di natura e di grazia, che da lui ci pervengono in ogni tempo?. |
don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000027 |
Da quella montagnetta si scuopre la città di Sebastopoli, e dietro alla città vi sono altri forti, che presto cadranno nelle mani degli alleati. |
don bosco-il galantuomo pel 1860.html |
A083000002 |
Perchè è cosa orribile il vedere giovani sani e robusti, forti come Sansone, e che alle loro case formano la delizia delle loro famiglie, pure avventarsi l'uno contro l'altro, cannonarsi, fucilarsi. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000030 |
Anche quando parlano dei proprii loro nemici, se nemici forti, ne parlan bene. |
A099000036 |
Oh come quell'apparato mi sembrava davvero una vera festa fatta al Genio Redentore! Quei sette titani che s'aggrappano e s'avvinghiano alla montagna, or mi parevano gli Angeli cattivi precipitati, ora i giganti coperti dalle acque del Diluvio, ora i forti {17 [77]} e superbi operai della Torre di Babele, ora gli Egiziani e Cananei domati dal Genio di Mosè, ora i quattro imperi che precipitano e sulle loro rovine giganteggia il Gonio del Cristianesimo; ora le sette passioni, a capo delle quali la titanica superbia, le quali al brillar della stella dell'umiltà tutte cadono e precipitano senza speranza d'atterrare il genio della fede, che slanciandosi in su, sormonta tutte le difficoltà ed opei' a prodigi di coraggio, di fortezza, d'abnegazione, di carità. |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000009 |
Quando io nacqui, mio padre e mia madre erano appena usciti forti e ringiovaniti da 26 anni di dura prova. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000009 |
Lo esortò a fare la sua prima comunione, ed a comunicarsi di poi molto sovente, assicurandolo che la confessione e la comunione erano i due sostegni più forti per la gioventù. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000001 |
Si vedevano scienziati e donnicciuole, forti guerrieri e fanciulli, uomini delle più ricche famiglie e dei più poveri gareggiare per essere fra i primi esposti ai supplizi. |
A114000036 |
Quelli poi che sentonsi più forti e pronti a combattere e morire rimangano meco con Sebastiano. |
A114000063 |
Quel medesimo Iddio onnipotente che a tanti Cristiani ha già infuso forza e coraggio da disprezzare onori, ricchezze e piaceri per amor suo, infonderà la medesima forza e il medesimo coraggio a noi e ci renderà forti e pronti anche a dare la vita per amore di quel Gesù che prima è morto per noi. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000122 |
Sovente rompeva in forti gemiti, si vedeva spessissime volte a lacrimare con tutta la debolezza di un fanciullo. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000047 |
A che può servirti la mia presenza? Gli allievi deboli e paurosi vadano prima del maestro; ma quelli che sono forti e coraggiosi vengano {21 [289]} dopo, affinchè vinca senza maestro chi non ha bisogno di aiuto. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000035 |
Talora era costretta a stare tre o quattro giorni senza poter attendere a lavoro alcuno, soffrendo forti ed acerbi dolori, con gran pena della vita. |
A123000196 |
- Or caro D. Bosco, ella ci domanderà: gli altri passeggieri riconobbero {128 [218]} in questo fatto la stessa grazia? Ho la consolazione di poterle dire che tutti, nessuno eccettuato, riconobbero l'intervento del braccio di Dio in questo accidente così spaventoso, tutti si erano aspettata la morte ed il capo macchinista, che fu quello che compose il timone di salvazione, disse chiaro che nessun bastimento, neppur quelli che vengono d'Europa sebbene più grandi e più forti del Santa Rosa, avrebbe potuto salvarsi e non affondare in simile caso. |
A123000196 |
Poggiato sulla poppa, e legato ben bene al bastimento con forti catene e freni, cominciò ad essere manovrato da molti marinai insieme, e poco per volta il bastimento prese ad incamminarsi verso Buenos-Ayres. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000074 |
Il povero padre volgendo gli occhi incontrò gli sguardi di Pietrose ne fu commosso fino alle lagrime, e quasi fuori di sè stesso andava dicendo: povero ragazzo, tu mi dimandi perdono mentrechè ciò dovrei ben farlo io e gettarmi a tuoi piedi e implorare la tua pietà per un padre che non fu per le che un carnefice; poco gli mancò che egli non rompesse in forti singhiozzi. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000072 |
Periglia Maria da Carignano era nell'anno 1874 da quindici giorni gravemente inferma con forti dolori di capo, cieca, sorda, e per istrazianti contrattivi spasimante. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000185 |
- Se le chiamate del cielo fossero più forti delle vostre, queste dovrebbero rimaner inutili. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000117 |
Voi fortunati e doppiamente fortunate le donne forti che soffrono con voi vincendo con coraggio la debolezza del loro sesso! Affinchè nulla mancasse alla gloria della vostra confessione il Dio delle vittorie ha con voi associato pur anche dei pargoletti.» Fin qui s. Cipriano. |
A137000128 |
E l'Apostolo s. Paolo non avrebbe detto {54 [54]} che la nostra fede era venerata per tutta la terra, se fin da quel tempo non avesse già poste forti radici. |
A137000177 |
Non si può abbastanza esprimere quanto grande sia stata poi in Cartagine l'allegrezza e la gioia quando ci giunse la notizia delle gloriose e forti vostre azioni. |
A137000180 |
Ma egli s'ingannò; egli trovò i soldati di G. C. uniti e forti che stavano vigilanti contro al nemico, vigilanti colla fede e colla sobrietà, e pronti alla battaglia; conobbe insomma che quei cristiani potevano morire, ma non essere vinti. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000051 |
I Sabini erano a que' tempi i più forti e i più rinomati popoli d'Italia in fatto d'armi. |
A139000080 |
Erano in Roma tre giovani fratelli, forti, robusti e guerrieri detti i tre Orazi, e questi furono scelti dai Romani per quella decisiva tenzone. |
A139000105 |
Erano però guerrieri, coraggiosi, forti; e combattevano con incredibile ardore. |
A139000228 |
La qual cosa deve insegnarci che l'ozio trae seco i vizi, e che soltanto un lavoro assiduo rende gli uomini forti e coraggiosi. |
A139000384 |
I partiti erano ambidue terribilmente forti, e da numerose soldatesche sostenuti. |
A139000787 |
Perciò l'Italia era quasi tutta occupata dai Longobardi, la Gallia dai Franchi, la Spagna dai Visigoti e poi dagli Arabi, tutti popoli barbari, ma forti guerrieri, che studiavano di fondare stabili regni nei paesi conquistati colla forza. |
A139000813 |
Temendo il Pontefice che que' barbari giugnessero a saccheggiare la Basilica de' Ss. Pietro e Paolo, fece cingere di forti mura il sobborgo detto Vaticano, per metterlo in sicuro. |
A139000823 |
In simile guisa i più deboli rivolgendosi a' più forti che in caso di bisogno loro potessero dar soccorso, ne provenne quel titolo di sovranità, il quale in breve si estese in tutta l'Italia e in quasi tutti i paesi d'Europa. |
A139000858 |
Il maneggio delle armi, l'obbedienza ai loro capi, e la vita austera avevano reso i Normanni forti e valorosi in guerra; la qual cosa loro giovò per procacciarsi molti amici. |
A139000867 |
Perciò il Papa supplicò l'imperatore Enrico III, che allora regnava in Germania, di spedirgli de' soldati {241 [241]} della sua nazione, i quali godevano fama di forti guerrieri. |
A139000945 |
A tale notizia Barbarossa corre contro a Milano con tutto quanto il suo esercito; ma i forti cittadini ne chiudono l'entrata. |
A139000950 |
Uno stuolo dei più forti soldati stava attorno al carroccio per fargli la guardia. |
A139001173 |
Erano già scorsi oltre trecent'anni da che alcuni popoli facevano uso della polvere; ma solamente sul finire del secolo decimo quarto fu scoperto come una certa quantità di polvere racchiusa in un lungo e stretto tubo di metallo, accesa da una scintilla di fuoco, ne usciva fuori con violenza e con terribile strepito, e poteva scagliare da lontano palle di ferro o di pietra di un peso sufficiente per rovesciare anche forti mura. |
A139001349 |
Con questo nuvolo di barbari l'imperatore dei Turchi, che si chiamava Selimo Secondo, assediò Nicosia e Famagosta che erano le città più forti dell'isola. |
A139001350 |
Il duca di Savoia mandò di buon grado un scelto numero di forti soldati, i quali, unitisi al rimanente delle forze che si poterono radunare in Italia, andarono a congiungersi cogli Spagnuoli vicino alla città di Messina. |
A139001445 |
Dispose egli ogni cosa, incoraggi tutti a stare forti contro al nemico e fedeli agli ordini suoi, quindi uscì dalla città accompagnato da una scelta di prodi. |
A139001466 |
Debbo notarvi eziandio che è cosa pericolosissima ad un esercito il passare vicino ad un forte o ad una cittadella; perciocchè pochi uomini chiusi al di dentro, mediante buona artiglieria con arte collocata in luogo favorevole, bastano a fare orrendo macello di soldati i più forti e valorosi senza {440 [440]} poter fare colpo di difesa. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000065 |
I Sabini erano a quei tempi i più forti e nel fatto dell'armi i più rinomati popoli d'Italia. |
A140000238 |
La qual cosa deve insegnarci che l' ozio trae seco i vizi, e che soltanto un lavoro assiduo rende gli uomini virtuosi, coraggiosi e forti. |
A140000365 |
Le parti erano ambedue terribilmente forti e da numerose soldatesche sostenute. |
A140000724 |
Perciò l'Italia era quasi tutta occupata dai Longobardi, la Gallia dai Franchi, la Spagna dai Visigoti e poi dagli Arabi: tutti popoli barbari, ma forti guerrieri, che studiavano {193 [193]} di fondare stabili regni nei paesi conquistati colla forza. |
A140000751 |
Temendo il Potefice quei barbari giungessero a saccheggiare la basilica dei santi Pietro e Paolo, fece cingere di forti mura il sobborgo detto Vaticano, per metterlo in sicuro. |
A140000756 |
In simile guisa i più deboli rivolgendosi ai più forti, che in caso di bisogno loro potevano dare soccorso, veniva sempre più confermandosi quel titolo di sovranità, introdotto da Carlomagno, che fu chiamato feudalismo e vassallaggio. |
A140000772 |
Essi erano uomini forti e valorosi, dati al mestier delle armi, i quali con giuramento si obbligavano di impiegare la loro vita a favore dei deboli e degli innocenti, e a difesa della religione. |
A140000779 |
Il maneggio delle armi, l'obbedienza ai loro capi e la vita austera avevano reso i Normanni forti e valorosi in guerra; la qual cosa loro giovò per procacciarsi molti amici. |
A140000785 |
Sebbene quei barbari temessero assai la minaccia del sommo Pontefice e gli efletti che ne sarebbero seguiti, tuttavia non vollero ubbidire; perciò il Papa supplicò l'imperatore Enrico III, che allora regnava in Germania, di spedirgli soldati della sua nazione, i quali godevano fama di forti guerrieri. |
A140000845 |
A questa notizia Barbarossa corre su Milano col nerbo dell' esercito; ma i forti cittadini gliene chiudono la entrata. |
A140000850 |
Uno stuolo dei più forti soldati stava attorno al carroccio per fargli guardia; ogni guerriero riponeva il suo onore e la sua salvezza nel carroccio; nelle mosse e sul campo di battaglia il carroccio stava in mezzo alle file dei combattenti, e si diceva che l'onore era salvo, se il carroccio non cadeva nelle mani dei nemici. |
A140001057 |
Erano già scorsi oltre a trecent'anni, da che alcuni popoli servivansi in varie guise della polvere, ma solamente sul finire del secolo decimoquarto fu scoperto come una certa quantità di essa racchiusa in un lungo e stretto tubo di metallo, accesa da una scintilla di fuoco, ne usciva fuori con violenza e con terribile strepito, a segno che poteva scagliare lontano palle di ferro e di pietra di un peso sufficiente per isgominare anche forti mura. |
A140001216 |
Con questo nuvolo di barbari l'imperatore dei Turchi, che si chiamava Selimo II, assediò Ni-cosia e Famagosta, che erano le città più forti dell'isola. |
A140001309 |
Dispose egli ogni cosa, incoraggiò tatti a stare forti contro agli assedianti e fedeli agli ordini suoi, quindi usci della città accompagnato da una scelta di prodi. |
A140001328 |
Devo notarvi che è cosa pericolosissima ad un esercito il passare vicino ad un forte o ad una cittadella; perciocchè pochi uomini chiusi al di dentro, mediante buona artiglieria con arte collocata in luogo favorevole, bastano a far orrenda strage di soldati forti e valorosi, senza che possano fare colpo di difesa. |
A140001563 |
Il Piemonte ravvisava una minaccia di guerra nei forti armamenti, che l'Austria aveva fatto nel Lombardo-Veneto, quindi si diede anch'esso a porsi in sull'armi. |
A140001647 |
Due sorta di riposo ci sono, rispondevami il degno sacerdote: il riposo delle anime forti, e quello dei pusillanimi; quest'ultimo è indegno di voi, è indegno di un cristiano. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000128 |
La qual cosa essendo loro rifiutala, diedero mano alle armi e con un esercito di ottanta mila fanti, con tre mila cavalli e con formidabile artiglieria, guidati dallo stesso loro imperatore Selimo II, assediarono Nicosia e Famagosta che erano le città più forti dell'Isola. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000248 |
Fu solo dopo schiamazzi e forti scosse che loro risposi: lasciatemi dormire. |
A150000515 |
La mia consorte fu assalita parecchie volte da forti dolori. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000148 |
O eccelsa Signora, per quell'agilità, ed impassibilità che vi rese tanto gloriosa nel vostro Corpo risorto a motivo del singoiar fervore e pazienza, con cui Vi distingueste nella vostra vita mortale, rendeteci forti e pronti a reprimere le nostre cattive inclinazioni e fervorosi e costanti nel divin servizio. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000095 |
Ma se tu ti astieni dal frequentare la Comunione ricadrai più facilmente, e forse in falli maggiori: imperocchè astenendoti dal pane dei forti accrescerai {57 [309]} ognora più la tua languidezza, e finirai per morirne. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000336 |
Ma per poco: studiai un'occasione, e tornai all'assalto di prima, ma con una violenza morale delle più forti, credo io, che si possa immaginare. |
A163000361 |
La Religione somministra tanti e sì forti motivi di conversione ai peccatori, che, quando il Cielo si serve di questi mezzi straordinarii, siam forzati di credere che il male sia ben grave. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000170 |
Ritenete, giovani miei, che i due sostegni più forti a reggervi e camminare per la strada del Cielo sono i Sacramenti della Confessione e Comunione. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000034 |
Le Congregazioni ecclesiastiche sono come altrettanti piccoli forti avanzati. |
A166000037 |
Al contrario conlincierà a dubitar di sua vocazione, anzi provare forti tentazioni quando nel suo cuore comincia a farsi strada la negligenza delle pratiche dì pietà. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000072 |
Le Congregazioni ecclesiastiche sono come altrettanti piccoli forti avanzati. |
A167000088 |
Al contrario comincierà a dubitar di sua vocazione, anzi provare forti tentazioni quando nel suo cuore comincia a farsi strada la negligenza delle pratiche di pietà. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000130 |
Fu solo dopo schiamazzi e forti scosse che loro risposi: lasciatemi dormire. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000906 |
Dolci e forti Egli mai sente!. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000064 |
Ma siccome egli ben conosceva che nessuno mai divenne atto a comandare, se prima non imparò ad ubbidire, e che per poter indirizzare altrui nel bene d'uopo ò d'un buon corredo di virtù, così egli nell'anno di prova si diede molta cura di temprare l'animo suo a forti e maschie virtù coll'esatfo adempimento delle opere di pietà, e soprattutto colla frequenza ai SS. Sacramenti della confessione e comunione, due mezzi efficacissimi per superare le insidie che di continuo tende il demonio alle anime, e camminare sicuri sul sentiero della virtù. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000496 |
Dopo lautissima cena ebbe a lamentar forti doglie di stomaco. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000274 |
Sovente rompeva in forti gemiti, piangendo come fanciullo. |
A190000570 |
Dopo lautissima cena ebbe a lamentare forti doglie di stomaco. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000245 |
Preso ivi un podi ristoro, egli credendosi in sicuro si addormentò; ma Jaele inspirata da Dio con lungo chiodo a forti colpi di martello gli trafora le tempia conficandogli il capo in terra, e il superbo Sisara ucciso per mano di una donna passa dal sonno alla morte. |
A191000253 |
I cittadini di Tebe eccitarono nna sommossa, egli per, frenarli strinse la lor città di assedio, ed erane ormai vittorioso, restando solo da espugnare un'alta torre che in mezzo della città sorgeva, ove colle loro mogli eransi rifuggiti i più forti guerrieri. |
A191000533 |
Finalmente la madre, donna veramente forte e degna di eterna memoria, dopo di avere esortato i suoi figli a morire da forti e a dare la vita per quel Dio che loro l' aveva donata, con una morte del pari crudele mescolò il suo sangue con quello de' sette suoi figliuoli. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000190 |
Preso ivi un poco di ristoro, credendosi in sicuro si addormentò; ma Jaele con un lungo chiodo a forti colpi di martello gli traforò le tempie conficcandogli il capo in terra. |
A192000376 |
Ruppero di fatto l'ala nemica e riuscirono a'sbaragliare i più forti assalitori; ma l'ala sinistra avendo inviluppato Giuda, e le sue genti alle spalle, si rinnovò la zuffa ed il combattimento divenne ancora più ostinato, finché l' eroe cadde estinto sopra un cumulo di nemici da lui uccisi. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000202 |
7 o O fedeli e forti confessori della fede, che, terminando la vita fra i tormenti e cantando inni di gioia, volaste gloriosi a godere la incomprensibile felicità del cielo; deh! umilmente vi preghiamo ad ottenerci il Divino aiuto affinchè noi pure possiamo superare i. |
don bosco-unione cristiana.html |
A197000001 |
Le forze deboli se sono riunite diventano più forti; Vis unita fortior, dice Iddio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000036 |
Egli voleva che tutti quelli che assistevano al sacrifizio della messa partecipassero alla mensa eucaristica, non credendo possibile che si possa portare vittoria in tempo di persecuzione senza nutrirsi sovente di questo cibo dei forti, e giudicava come vinti per metà e indegni di trovarsi nell' adunanza dei fedeli coloro, che raramente ricevono la santa Eucaristia. |
A199000037 |
Questo pane disceso dal cielo ha egli minor virtù oggidì di quello che aveva allora? Oppure siamo noi più forti di quelli? È vero che le persecuzioni dei pagani hanno cessato, ma le passioni non hanno preso il posto dei tiranni? La scostumatezza che trionfa oggidì fa ella forse meno apostati agli {25 [469]} occhi di Dio di quello che faceva il timor de' tormenti agli occhi degli uomini? Animiamoci adunque e siamo solleciti di comunicarci bene e comunicarci sovente. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000003 |
Ivi i giovani ecclesiastici erano coltivati nella scienza e nella pietà, affinchè forti nella fede fossero disposti ad affrontare ogni sorta di pericoli per la fede. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000040 |
Il nostro cuore prova viva consolazione pensando alla grande sollecitudine che usate per istruirvi nella santa religione, e alla grande carità con cui venite in soccorso dei fratelli oppressi dall'afflizione {21 [429]} studiandovi di renderli forti nella fede. |
A202000054 |
Questo uomo di due lingue distrusse città forti e ricche, e rovino {32 [440]} dalle fondamenta case di potenti. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000092 |
Ma il vecchio fece molti elogii alla scienza e sagacità di lui, quindi confutò la sua opinione, e lo convinse con forti ragioni che Platone e Pitagora si erano ingannati ne' loro priucipii; che non avevano conosciuto nè la verità nè l'anima umana, e per conseguenza non potevano {58 [58]} comunicare agli altri la scienza che essi non avevano. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000214 |
Ella arrida alle nostre speranze, esaudisca i nostri voti, e noi coperti dal suo manto, forti del suo patrocinio, sfideremo le procelle di questo mare infido, supereremo gli assalti del nemico infernale. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000076 |
Dopochè i popoli vicini conobbero che era venuto il santo martire Callisto in quelle loro parti, e udirono i miracoli che il Signore per mezzo di lui aveva operato per via, gli infermi di ogni genere a caterve presero a visitare il luogo dove riposava, affinchè pei meriti ed intercessione del Santo fossero liberati dai loro mali, e resa ai corpi la sanità li rendesse più forti nel servizio del Signore, Una notte finito il mattutino ed usciti tutti dalla chiesa, quegli infermi si diedero al sonno. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000065 |
Nel momento che i forti giovani furono colpiti dalla scure, Dio si degnò di mostrare a Massimo le anime loro rivestite di splendore quali spose di Gesù Cristo, mentre un coro di angeli cantando inni di gioia le ricevevano tra le loro braccia e sulle loro ali le portavano in trionfo al cielo. |
A207000112 |
Egli ci rese forti ne' tormenti. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000010 |
Per altro nella pratica della virtù ebbe la pia giovinetta a tollerare forti contrasti. |
A208000033 |
Credesi che circa quel tempo abbia ella fatte alcune forti risoluzioni, a fine di potersi avanzare ogni di più nella via della perfezione. |
A208000040 |
«Oh! Dio, esclama tutta affannata, che martirio di lento fuoco è per un' anima, che desidera di amarvi, vedersi sempre in pericolo di offendervi!» {52 [326]} Provava eziandio forti tentazioni contro la fede, contro la temperanza, e altre virtù, sicché ebbe a dire che talvolta parevate di trovarsi in un inferno. |
A208000046 |
E già molto prima Egli aveva detto a' suoi Apostoli, che il regno de' Cieli soffre violenza e che i soli forti l'avrebbero guadagnato. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000066 |
Malgrado la forza dei sette uomini forti e robusti, giunto innanzi alla porta della chiesa non fu più possibile farlo progredire un passo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000168 |
Sebbene queste loro orazioni fossero più forti delle catene, nondimeno piacque al Signore di esercitare per qualche giorno la loro pazienza e fede, e fare vie più conoscere gli effetti della sua onnipotenza. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000030 |
Noi vediamo rinnovato in voi ciò che quei forti ed illustri fanciulli altamente protestarono al Re: esser pronti bensì ad essere bruciati vivi per non servire a' suoi dei, e per non adorare la statua da lui innalzata. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000009 |
Appunto da questo voi dovreste dedurre, che la religione che noi cattolici {26 [206]} professiamo, è la sola vera; perchè tendendo continuamente la natura nostra corrotta alle cose illecite e dannose all'anima nostra, e pregiudicevoli all'eterna salvezza, la religione col raffrenare i nostri appetiti scorretti, ci mette in grado di mantenerci saldi e forti nella virtù, e così di piacere a Dio, che ci dà la forza di farlo. |