don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000059 |
No, non è questo che vuole il buon Dio: vuole la conversione dei francesi. |
A004000114 |
Alla conversione di 300 Turchi tenne dietro quella di non poche donne turche tra cui una parente di certo Abdelcader. |
A004000114 |
Il marito di una di esse ne fu altamente sdegnato e nel trasporto del suo sdegno concepì il reo disegno di ucciderla; ma di nottegli apparvero due personaggi, i quali, come egli stesso riferisce, rimproverandolo della sua malvagia intenzione, lo minacciarono severamente e gli misero le gambe nel fuoco, significando che gli stavan pronti peggiori mali se avesse ancora recate altre molestie alla sua moglie per motivo della sua conversione. |
A004000114 |
Per corrispondere meglio che poteva alla grazia ricevuta, cominciò tosto ad occuparsi della conversione {56 [456]} delle donne, esercitando l'ufficio di Catechista. |
A004000115 |
Malgrado questi ed altre prodigiose chiamate divine alcuni turchi non sapevano risolversi ad una sincera conversione, ma spaventevoli visioni punirono la loro ingratitudine verso un Dio che in modi cotanto prodigiosi manifestava la sua bontà. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000141 |
Maria SS., offerite all'Eterno Padre il sangue preziosissimo di Gesù Cristo per l'anima mia, per le anime sante del purgatorio, per i bisogni di santa Chiesa, per la conversione de' peccatori, e per tutto il mondo. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000129 |
Avvenne un giorno che la conversione di un famosa malfattore aveva costato grandi sollecitudini od affanni al nostro D. Caffasso. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000088 |
Queste afflizioni però le erano spesso alleggerite dalla conversione di alcune anime che ella guadagnava a Dio. |
A028000089 |
Caterina lo consolò per quanto potè, e gli diede salutari avvisi per la sua conversione. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000336 |
Perciò coloro che differiscono la loro {100 [244]} conversione in fine della vita hanno già gravissimi motivi di temere che si compiano in loro le minacce che Iddio fa a quelli che differiscono la conversione. |
A035000349 |
Questo dimostra che la conversione non era sincera. |
A035000359 |
Sono questi due terribili esempi che devono spaventare coloro che differiscono la loro conversione. |
A035000361 |
) A questo proposito S. Agostino dice {106 [250]} che Iddio ha voluto che nella Sacra Bibbia fosse registrato il fatto di un solo affinchè l'uomo non disperi della misericordia divina, un solo affinchè niuno si lusinghi a differire la sua conversione in fine della vita. |
A035000363 |
Amici, seguite il mio consiglio: se volete assicurare la vostra eterna salvezza, non differite di approfittare dei mezzi di salvezza stabiliti nel Sacramento della Confessione e Comunione; non differite la conversione. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000014 |
La conversione di una valdese alla cattolica fede ci ammaestra intorno a questa verità. |
A036000034 |
Rendiamo grazie al Signore per la conversione del nostro fratello, ed imploriamo la divina misericordia sopra di lui e sopra di noi. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000008 |
Cum sicuti relatum est Nobis, Pia quaedam Christi fidelium sodalitas, quam Sodalitatem seu Vnionem Cooperatorum Salesianorum appellant, canonice instituta sit, cujus sodales turn alla plurima pietatis et charitatis opera exercere, turn praesertim pauperum ac derelictorum puerorum curam suscipere sibi proponunt; Nos, ut sodalitas hujusmodi majora in dies suscipiat incrementa, de Omnipotentis Dei misericordia, ac BB. Petri et Pauli Apostolorum auctoritate confisi, omnibus utriusque sexus Christi fidelibus ad hanc sodalitatem adscriptis vel pro tempore adscribendis, in cujuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes et confessi ac s. Comunione refecti, vel quatenus id facere nequiverint, saltern contriti Nomen Iesu ore si potuerint, sin minus corde devote invocaverint, {7 [345]} et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint, Plenariam; nec non iisdem Sodalibus, vere poenitentibus et confessis, qui uno quo cuique eorum libeat cujuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico SS. Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oralorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum conccrdia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in Charitate conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
A038000011 |
ogni di maggior incremento, per la misericordia di Dio Onnipotente, ed affidati nell'autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli a tutti i fedeli dell'uno e dell'altro sesso già ascritti a questa società o che si ascriveranno in avvenire, nel punto della morte di ciascun di loro, se veramente pentiti, confessati e muniti della S. Comunione, o perciò non poterono ciò fare almeno {10 [348]} contriti invocheranno divotamente il nome di Gesù colla bocca, se potranno, se no almeno col cuore e riceveranno con animo paziente dalla mano del Signore la morte quale castigo del peccato, concediamo Indulgenza Plenaria; ed anche ai medesimi socii, veramente pentiti e confessati, i quali in un giorno che loro piaccia, di qualsivoglia mese, in qualche Chiesa od Oratorio pubblico, riceveranno il SS. Sacramento dell'Eucaristia, e quella stessa Chiesa od Oratorio divotamente visiteranno e quivi innalzerdnno pie preghiere a Dio per la concordia de'Principi Cristiani per la estirpazione delle eresie, per la conversione de'peccatori, per l'esaltazione di s. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo parimente l'Indulgenza Plenaria e la remissione di tutti i loro peccati. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000033 |
Il Sommo Pontefice {20 [94]} Piò IX concede in quest'anno l'Indulgenza del Giubileo per eccitar i fedeli cristiani di tutto il mondo a pregare pei presenti bisogni della religione e specialmente per la conversione dei peccatori, per la estirpazione delle eresie, e per allontanare molti errori che taluni cercano difondere nei fedeli cogli scritti, coi libri, o con altri mezzi che pur troppo il demonio sa suggerire a danno delle anime. |
A047000087 |
I motivi poi di questo Giubileo sono la conversione dei peccatori, e particolarmente degli eretici; la pace fra i principi cristiani ed il trionfo della Santa Cattolica Religione sopra l' eresia; e per aggiunta il santo Padre si è proposto anche il fine di ottenere da Dio lumi particolari per conoscere molte proposizioni erronee che da qualche tempo si andavano spargendo tra fedeli con grave danno della fede e con pericolo di eterna dannazione per molti. |
A047000139 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? {81 [155]} Non vi sono giovani abbandonali da accogliere, istruire, albergare, in tua casa, se puoi, o almeno condurli dove possano imparare la scienza dalla salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gl' infedeli e vengono alla fede? Non è eziandio una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione?. |
A047000144 |
Quanti dal principio del mondo fino ai nostri giorni morirono di ogni età e di ogni condizione e se ne andarono eternamente perduti! Forsechè avessero volontà di dannarsi? L' inganno fu nel differire la loro, conversione, morirono in peccato, ed ora sono dannati. |
A047000153 |
sincera conversione. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000018 |
Tale pessima condotta osservata nello zio ed in alcuni altri cattolici lo teneva sempre più alieno ed avverso ai sentimenti di conversione per tal maniera, che non volle neppure arrendersi alla promessa fattagli dallo zio di lasciarlo erede di tutte le sue sostanze. |
A054000026 |
0 Maria come siete grande! Sentesi tutto intieramente commosso; cessa l' avversione a farsi cattolico; pensieri di conversione occupano tutta la sua mente; ogni sforzo da lui adoperato per discacciarli riesce vano, trionfa la grazia; egli è in suo cuore cattolico. |
A054000026 |
Maria però vedeva lui, e si preparava a fargli la più segnalata grazia, quella della sua conversione. |
A054000029 |
Dopo la sua riconciliazione il neofito scrisse una lunga lettera a sua madre nella quale avvisavala della sua conversione, e de' motivi che lo determinarono a questo passo. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000020 |
La qual cosa moverà Iddio a spandere in grande copia sopra di noi le sue grazie, affinchè possiamo vieppiù nel decorso di questi giorni conoscere la Divina Misericordia o invocarla {27 [97]} per la conversione de' peccatori. |
A056000111 |
Nei tre passati giorni abbiamo procurato di far conoscere quanto grande sia la Misericordia divina invocandola di tutto cuore per noi {75 [145]} e per la conversione de' peccatori. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000277 |
Santo Padre, vorrei che mi confessaste, voi siete l'unico prete che abbia la facoltà di assolvere i miei delitti enormissimi.» Il papa sbriga il cammino, si affretta; sapea di dover compiere una grande azione, la conversione di un peccatore. |
A059000539 |
Serravasi da sola nella piccola sua cameretta, e gettandosi ai piedi di Maria versava lagrime copiose per la conversione e salute del proprio padre; di più quando piena di fervore possedeva nel suo cuore Iddio {257 [307]} in Eucaristia, si consumava in sospiri e in preghiere per ottenere la tanto bramata grazia. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000193 |
Intenti con pio zelo ad accrescere la divozione dei fedeli e cooperare alla salute delle anime coi celesti Tesori della Chiesa, a tutti e singoli i Fedeli dell'uno e dell'altro sesso, che, veramente pentiti e confessati e comunicati, visiteranno divotamente la Chiesa in Torino ad onore della B. V. M. sotto il titolo di {61 [187]} Maria Ausiliatrice in un giorno dell'anno, da eleggersi ad arbitrio di ciascuno, e quivi innalzeranno divote preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori e per la esaltazione della S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo la Indulgenza Plenaria, e remissione di tutti i loro peccati, la quale potranno anche applicare per modo di suffragio alle Anime dei Fedeli, che passarono di questa vita nella grazia di Dio. |
A061000196 |
Similmente a tutti e singoli i Preti Missionarii, che sono e che saranno nella detta Congregazione, diamo facoltà di impartire la Benedizione colla Croce e l'Indulgenza Plenaria, al termine {69 [195]} delle prediche delle Sacre Missioni e degli Esercizii Spirituali, che essi, colla licenza dei rispettivi Ordinarii, avranno tenuti, in guisa che tutti e singoli i Fedeli dell'uno e dell'altro sesso, veramente pentiti e confessati e comunicati, che divotamente avranno assistito alle loro prediche sopradette, almeno oltre la metà del tempo, che rispettivamente saranno durale, e con divozione saranno stati presenti alla Benedizione da impartirsi colla Croce dai Preti sopradetti nell'ultima di tali prediche, ed inoltre avranno divotamente visitato la Chiesa, dove tali prediche si faranno, oppure la Cappella o la Chiesa delle Case, dove si terranno i detti Spirituali Esercizi, e quivi avranno innalzato divote preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori e l'esaltazione della S. Madre Chiesa, possano conseguire la Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati. |
A061000201 |
tres Missae ab eodem Sacerdote celebrari possint elargimur; et omnibus et singulis utriusque sexus Christifidelibus, qui eadem Nocte Nativitatis Domini in qualibet ex {73 [199]} praefatis Ecclesiis vere poenitentes et confessi Sacra de altari libaverint, et Ecclesiam ipsam devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam omnium peccatorum suorum Indulgentiam et remissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
A061000203 |
Da ultimo concediamo che in tutte le Chiese della detta Società, dove si conserva il SS. Sacramento dell'Eucaristia, nella notte della Natività di N. S. G. C. si possano celebrare tre Messe dal medesimo Sacerdote; ed a tutti e singoli i Fedeli dell'uno e dell'altro sesso, che nella medesima Notte della Natività del Signore veramente pentiti e confessati avranno fatto la SS. Comunione in una qualunque delle Chiese predette, ed avranno divotamente visitato la Chiesa medesima, e quivi innalzato pie preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori e per l'esaltazione della S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo la Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati, la quale concediamo che possano anche applicare per modo di suffragio alle anime dei Fedeli, che in grazia a Dio passarono di questa vita. |
A061000259 |
Inoltre ai Soci della medesima Congregazione Salesiana in articulo mortis, se veramente pentiti e confessati e nutriti della S. Comunione, o non avendo ciò potuto fare, almeno pentiti avranno colla bocca potendo, altrimenti col cuore, divotamente invocato il nome di Gesù, concediamo l'Indulgenza Plenaria; ed ai medesimi Soci, che sono e che saranno, misericordiosamente nel Signore concediamo la Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati, il primo giorno del loro ingresso al Noviziato, nei giorni che faranno e rinnoveranno i voti, e in quello che partiranno per le Missioni straniere; inoltre in quel giorno di ciascun mese, nel quale, secondo le Regole della Congregazione, si fa il pio Esercizio della Buona Morte, e nell'ultimo giorno degli Esercizi Spirituali, se anche veramente pentiti e confessati avranno ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, e rispetto agli Esercizi Spirituali, avranno assistito più che alla metà di quelli, ed avranno visitato la Chiesa o la Cappella, dove quelli si terranno, e quivi innalzate pie preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle {94 [220]} eresie, per la conversione dei peccatori el'esaltazione della S. Madre Chiesa. |
A061000259 |
Inoltre ai Soci medesimi che nelle quattro principali feste di N. S. G. C, in quelle della Concezione, della Natività, della Presentazione, dell'Annunziazione, della Visitazione, della Purificazione e dell'Assunzione della B. V. M. Immacolata, nei dì Natalizi dei SS. Apostoli, di S. Giuseppe Sposo della Vergine Madre di Dio, di S. Anna Madre della stessa Madre di Dio Maria, di S. Gioachino, di D. Francesco Zaverio, di S. Luigi Gonzaga, dei SS. Angeli Custodi, nella ter za Domenica dopo la Pasqua di Risurrezione, nella Solennità di Tutti i Santi dai primi vespri fino a tutto il giorno della Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti, e nel giorno che immediatamente segue la festa di S. Francesco di Sales, nel qual giorno si celebral'uffizio funebre per le anime dei Confratelli defunti e' di coloro, che beneficarono la Congregazione, ogni anno dal nascere fino al tramontare del sole di questi giorni, veramente pentiti, come si è detto sopra, confessati e comunicati, devotamente abbiano visitato la propria Chiesa od Oratorio, o, se da giusta cagione siano impediti, la Chiesa, dove siansi accostati alla Sacra Mensa, e quivi abbiano innalzato a Dio divote preghiereper la concordia dei Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori e per l'esaltazione della S. Madre Chiesa, in quello dei predetti giorni, che {95 [221]} avranno ciò fatto, concediamo loro nel Signore la Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati. |
A061000270 |
Cum sicuti relatum est Nobis, Pia quaedam Christifidelium Sodalitas, quam SODALITATEM seu UNIONEM COOPERATORDM SALESIANORUM appellant, canonice instituta sit, cuius Sodales tum alia plurima pietatis et charitatis opera exercere, tum praesertim pauperum ac derelictorum puerorum curam suscipere sibi proponunt; Nos, ut Sodalitas huiusmodi maiora in dies suscipiat incrementa, de Omnipotentis Dei misericordia, ac BB. Petri et Pauli Apostolorum eius auctoritate confisi, omnibus utriusque sexus Christifidelibus ad hanc Sodalitatem adscriptis vel pro tempore adscribendis, in cuiuslibet eorum mortis articulo, si vere poenitentes et confessi ac S. Communione refecti, vel quatenus id facere nequiverint, saltem contriti Nomen Iesu ore si potuerint, sin minus corde devote invocaverint, et mortem tamquam peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint, Plenariam; nec non iisdem Sodalibus, vere poenitentibus et confesfessis, qui uno quo cuique eorum libeat cuiuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico Sanctissimum Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oratorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter omnium peccatorum suorum Indulgentiam {99 [225]} et remissionem, quam etiam animabus Christifidelium, quae Deo in charitate coniunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint, misericorditer in Domino concedimus. |
A061000273 |
Essendosi canonicamente istituita, come Ci fu esposto, una Pia Associazione di Fedeli Cristiani, sotto il nome di Società od Unione de' Cooperatori Salesiani, i cui membri, fra le varie e moltissime opere di pietà e di carità, si propongono particolarmente di assumersi cura speciale dei giovanetti poveri ed abbandonati; Noi affinchè tale Società prenda ogni dì maggior incremento, confidati nella misericordia di Dio Onnipotente, e nell'autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli, a tutti i Fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, già ascritti a questa Società o che si ascriveranno in avvenire, nel punto della morte di ciascun di loro, se veramente pentiti, confessati e muniti della S. Comunione, o perchè non poterono ciò fare, almeno contriti, invocheranno divotamente il nome di Gesù colla bocca, se potranno, se no almeno col cuore, e riceveranno con rassegnazione dalla mano del Signore la morte quale castigo del peccato, concediamo Indulgenza Plenaria; ed anche ai medesimi Soci, veramente pentiti e confessati, i quali in un giorno che loro piaccia, di qualsivoglia mese, in qualche Chiesa od Oratorio pubblico, riceveranno il SS. Sacramento dell'Eucaristia, e quella stessa Chiesa od Oratorio divotamente visiteranno e quivi innalzeranno pie preghiere a Dio per la concordia de' Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione de' peccatori, per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo parimente l'Indulgenza Plenaria e la remissione di tutti i loro peccati. |
A061000286 |
Essendosi canonicamente istituita, come Ci fu esposto, una Associazione di Fedeli Cristiani, ossia, come dicono, Pia Opera, sotto il titolo della B. V. Maria Ausiliatrice, i cui membri si proposero di raccogliere giovani di buona indole inclinati allo Stato Ecclesiastico, a fine di renderli fermi in questa loro vocazione, istruirli nelle lettere e negli studi ecclesiastici; Noi, affinchè tale Società prenda ogni dì maggiore incremento, per la misericordia di Dio Onnipotente, ed affidati nell'Autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli, a tutti i fedeli dell'uno e dell'altro sesso, già ascritti a questa Società o che si ascriveranno in avvenire, nel punto della morte di ciascun di loro, se veramente pentiti, confessati e nutriti della Santa Comunione, o se non potranno ciò fare, almeno contriti invocheranno divotamente il Nome di Gesù colla bocca se potranno, se no, almeno col cuore, e riceveranno con rassegnazione dalla mano del Signore la morte quale castigo del peccato, concediamo Indulgenza Plenaria; ed anche ai medesimi Soci, veramente pentiti e confessati, i quali in un giorno che loro piaccia di qualsivoglia mese, in qualche Chiesa od Oratorio pubblico, avranno ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, e divotamente avranno visitato questa Chiesa od Oratorio, e quivi innalzato pie preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori, e per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo parimenti l'Indulgenza Plenaria {107 [233]} e la remissione di tutti i loro peccati, la quale Indulgenza per modo di suffragio potranno eziandio applicare a quelle anime dei Fedeli Cristiani, che unite a Dio in carità, abbiano già emigrato da questa vita. |
A061000307 |
Per la qual cosa, confidati nella misericordia di Dio Onnipotente, e per l'autorità de' suoi Santi Apostoli Pietro e Paolo, a tutti e singoli i Fedeli in qualunque maniera appartenenti agli Ospizi, e Collegi ed Oratorii di detta Congregazione in articolo di morte di ciascun di loro, se veramente pentiti e confessati e nutriti della Santa Comunione, o, non avendo potuto ciò fare, almeno contriti avranno divotamente invocato il nome di Gesù, colla bocca potendo, se no col cuore, e riceveranno con animo paziente la morte dalla mano del Signore come pena del peccato, concediamo l'Indulgenza Plenaria; e a quelli dei medesimi che anche veramente pentiti e confessati e nutriti della Santa Comunione, avranno divotamente visitato la Chiesa o l'Oratorio della rispettiva Pia Casa, ogni anno nelle feste della Natività del Nostro Signor Gesù Cristo, e della Concezione della B. V. Maria Immacolata, di S. Giuseppe Sposo della stessa Immacolata Madre di Dio, dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, e di S. Francesco di Sales e nella Domenica di Risurrezione dai primi Vespri di tali giorni fino al tramonto del sole, e quivi avranno offerte divote preghiere a Dio per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori e per l'esaltazione di Santa Madre Chiesa, nel giorno dei predetti, in cui avranno ciò fatto, concediamo similmente per la misericordia del Signore la Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000223 |
3 a La conversione dei protestanti, specialmente dell'Inghilterra. |
A065000224 |
Oh! te felice, se colle tue fervide preci, se colle tue divote comunioni, riuscirai ad ottenere la conversione, fosse ben anco di un solo scismatico, o di un solo protestante! E chi sa ancora che le tue preghiere non ottengano la conversione di qualche vescovo scismatico, o di qualche ministro protesante! Se ciò fosse, ne seguirebbe certamente un gran bene alle anime, poichè costui illuminato dalla luce della verità, ritornando alla {162 [162]} Chiesa Cattolica, col suo esempio e colle sue parole trarrebbe alla medesima il gregge a lui affidato; e così più splendido si farebbe il trionfo della Chiesa, e più abbondante il frutto del concilio, e più bella e più ricca la tua celeste corona. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000024 |
Quando, fu innalzato al Pontificato non perdette di vista l'oggetto che lo aveva così fattamente colpito nella sua gioventù, e appena che gli fu possibile mandò in Inghilterra il monaco s. Agostino con qualche altro religioso a lavorare alla conversione di quel popolo. |
A066000024 |
S. Gregorio prima d'essere innalzato al Pontificato, essendo giovine ancora ebbe il pensiero della conversione dell'Inghilterra. |
A066000024 |
Si è a questo monaco mandato dal Pontefice s. Gregorio, che l'Inghilterra dovette la sua conversione al cristianesimo, ed alla fede cattolica che professò così lungo tempo e con tanta edificazione per tutta la Chiesa di Dio. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000300 |
2 ° Avrebbero dovuto ricevere chicchessia alla fede, ma gli Apostoli non ammettevano se non coloro, che avevano dato segno d'una sincera conversione. |
A067000304 |
Ma poichè ci avete detto esserci stati de' persecutori che si convertirono, vi prego di raccontarci la conversione di qualcheduno. |
A067000305 |
Molti fatti potrei raccontarvi di persecutori convertiti; valga per tutti la conversione di S. Paolo. |
A067001030 |
Ogni giorno che spunta rallegra la Chiesa, nostra Madre, con qualche nuova e stupenda conversione. |
A067001033 |
Fra questi risplendono i due celeberrimi dottori Newman e Manning, teste primarie dell'Inghilterra, la conversione de' quali al cattolicismo riempì di stupore il mondo, e sbigottì il {199 [505]} protestantismo, e si trasse dietro innumerevoli altre persone |
A067001092 |
asserisce che «gli uomini peccano non solo per permissione, ma per volontà di Dio.» Sicchè il caro discepolo di Lutero, Melantone, scrisse essere opera di Dio tanto il tradimento di Giuda quanto la conversione di S. Paolo. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000312 |
2° Non solo gli Apostoli non ricevevano chicchessia alla fede, ma non vi ammettevano se non coloro, i quali avessero dato prova d'una sincera conversione. |
A068000316 |
Ma poichè ci avete detto esservi stati de' persecutori che si convertirono, preghiamovi di raccontarci la conversione di qualcheduno di essi. |
A068001013 |
Ogni giorno rallegrasi la Chiesa nostra Madre di qualche nuova e stupenda conversione; e {320 [320]} in riabbracciando questi smarriti figli, ne segna nei suoi fasti i nomi immortali. |
A068001016 |
Fra questi risplendono i due celeberrimi dottori cardinali Newman e Manning, uomini sommi in Inghilterra per ingegno e profondità di studi, la conversione de' quali riempì di stupore il mondo, costernò il Protestantismo e trasse innumerevoli altri alla Chiesa Romana. |
A068001070 |
» Di che il caro discepolo di Lutero, {342 [342]} Melantone, scrisse francamente essere opera di Dio tanto il tradimento di Giuda, quanto la conversione di s. Paolo. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000100 |
In questo senso gli ebrei offrivano, secondo la prescrizione di Mosè, vari sacrifizi, i quali oltre i particolari loro fini figuravano ancora l'unico sacrifizio del cristianesimo e ricordavano la necessità della penitenza senza aver la forza di operare la conversione dei cuori, e la remissione dei peccati. |
A069000110 |
Noi vi troviamo 1° la benedizione, la preghiera di lode e di ringraziamento a Dio datore di ogni bene; 2° la immolazion della vittima: cioè nella conversione separata in virtù delle parole di Cristo, del pane nel Corpo e del vino nel Sangue, vi troviamo se non reale, una mistica separazione del sangue dal corpo, e con ciò uno stato di vittima; 3° la partecipazione al sacrifizio, che era pure una delle condizioni dell'olocausto pacifico. |
A069000269 |
Maria Santissima, offerite all'Eterno Padre il Sangue preziosissimo di G. Cristo per l'anima mia, per le anime sante del Purgatorio, pei bisogni di Santa Chiesa, per la conversione dei peccatori, e per tutto il mondo. |
A069000379 |
S. Agostino dice che eziandio prima della sua conversione entrando nelle chiese, all'udire i melodiosi canti dei fedeli, sentivasi tutto commuovere, piangeva di tenerezza, faceva risoluzione di darsi a Dio. |
A069000427 |
I vantaggi di questa divozione sono molti e della prima importanza, imperocchè secondo le promesse che Gesù Cristo ne fece alla B. Margherita Alacoque, è un mezzo certissimo: 1° per accendere in noi l'amor di Dio perciò per farci abborrire il peccato e praticar la virtù: 2° per meritarci grazie speciali ed una speciale protezione dal nostro divin Redentore: 3° per ottenere la conversione dei peccatori: 4° per meritarci la perseveranza finale. |
A069000562 |
Affrettati, o cristiano, a farti aggregare a questa confraternita, sia per meritarti l'amore e la protezione di questa Regina del cielo, sia per {310 [318]} ottenere in unione con milioni di altri membri la conversione di tante anime infelici, mediante la fervorosa ed umile tua preghiera. |
A069000562 |
Questa pia associazione oltre lo scopo di onorare la Beata Vergine, e di attestarle riconoscenza e gratitudine pel grande amore che ella ci porta, ha pure lo scopo di ottenere da Dio coll'intercessione di Lei la conversione dei peccatori e degli eretici. |
A069000565 |
Indulgenza plenaria da guadagnarsi da ciascun associato nelle feste della Circoncisione del Signore, della Purificazione, dell'Annunziazione, della Natività, dell'Assunzione, {311 [319]} della Concezione, e dei Dolori della Vergine, della Conversione di s. Paolo apostolo (25 gennaio), e di s. Maria Maddalena (22 luglio), se fatta la confessione sacramentale si accosterà alla santa comunione. |
A069000567 |
Quelli che furono costanti nel recitare ogni giorno un' Ave Maria, per la conversione dei peccatori, possono inoltre guadagnare un'indulgenza plenaria nel giorno anniversario del loro battesimo, purchè confessati e comunicati. |
A069000667 |
Vergine o per noi o per altri; il conseguimento di qualche virtù, l'emendamento di qualche vizio, la conversione di qualche peccatore, il sollievo di qualche anima del Purgatorio, e simili. |
A069000809 |
Voi non volete la morte del peccatore, ma la sua conversione, affinchè egli viva eternamente. |
A069001032 |
Di più nel giovedì santo la Chiesa scioglieva da ogni ulteriore pena quei fedeli che eransi confessati sul principio della Quaresima ed avevano dati segni non dubbi della loro conversione. |
A069001182 |
Eterno Padre, io vi offro il sangue di Gesù Cristo in isconto dei miei peccati, per i bisogni della santa Chiesa, e per la conversione dei peccatori. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000147 |
Intanto un editto dell'imperatore Tiberio Augusto in favore dei cristiani e la conversione di s. Paolo fecero cessare la persecuzione. |
A070000157 |
L'anno poi trentesimosesto di Gesù Cristo, sia per la persecuzione di Gerusalemme, sia per preparare la strada alla conversione de' Gentili, venne a stabilire la sua sede in Antiochia: cioè stabilì la città di Antiochia per sua ordinaria dimora, e come centro di comunione colle altre chiese cristiane. |
A070000159 |
S. Paolo stette in Gerusalemme col principe degli Apostoli quindici giorni, il qual tempo bastò per lui, giacchè {105 [121]} oltre alle rivelazioni ricevuto da Gesù Cristo aveva passato la sua vita nello studio delle sante scritture e dopo la sua conversione erasi indefessamente occupato nella meditazione e nella predicazione della parola di Dio. |
A070000244 |
Il Signore che dirigeva sempre lo zelo di si fedele ministro lo consolò in quelle ultime agonie colla conversione di un gran numero d'idolatri d'ogni condizione e d'ogni sesso. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000035 |
Sembrava che due cose occupassero quel principe; la conversione de' protestanti e l'elezione alle dignità ecclesiastiche, di cui se ne fa un onore in vita, e che costa tal fata ben caro in punto di morte. |
A073000072 |
La conversione di questi dieci musulmani era scala preceduta da quella di altri sette battezzati dal Vescovo di Marsiglia. |
A073000087 |
Questo padrone impiegava Vincenzo a' lavori della terra, ed il Santo doveva naturalmente credersi assai lontano dal riacquistare la sua libertà, ciò nulladimeno era questo più vicino che noi pensasse; vale a dire per mezzo della conversione del suo padrone e della sua padrona. |
A073000089 |
Colà il rinegato diede tutti i contrassegni della più sincera conversione, e fu riconciliato pubblicamente dal vice legato Pietro Montorio. |
A073000089 |
La stia conversione fu opera del santo Sacerdote. |
A073000092 |
Uno de' primi di cui imprese la conversione fu un certo Reinier, presso del quale egli aveva alloggiato. |
A073000093 |
La conversione di Reinier fu seguita da molte altre, ma non ve n'ebbe alcuna che facesse più rumore di quella de' figliuoli di un certo Garone, perchè non ve ne fu alcuna più contrastata. |
A073000098 |
Finalmente fu testimonio della conversione d'un gran numero di peccatori. |
A073000101 |
L'ordine ed i particolari di questa conversione restarono sempre profondamente impressi nella memoria del nostro Santo, perchè la cura che si prendeva d'istruire gli abitanti della campagna n'era stato il principale motivo. |
A073000106 |
Se Dio ha accordato qualche {88 [302]} benedizione alle nostre prime missioni, si è osservato esser questo avvenuto per avere operato amichevolmente verso ogni classe di persone, e se è piaciuto a Dio di servirsi del più miserabile degli uomini per la conversione di qualche eretico, hanno confessato eglino stessi esser questo per la dolcezza e la cordialità avuta verso di loro. |
A073000144 |
Noi vedemmo con quale zelo Vincenzo lavorò per la conversione degli eretici, dei rinegati e degli infedeli; la sua fede vi brilla di tutta la sua luce. |
A073000220 |
Il Santo che diffidava della conversione d'un uomo volubile, gli rappresentò la pazienza che si era usata verso di lui, il poco conto che ne aveva fatto, ed i giusti motivi di temere che si pentisse di bel nuovo del suo pentimento stesso, e conchiuse che non si doveva ricevere. |
A073000231 |
Preghiamo la SS. Vergine, la quale desidera la conversione del peccatore, che colla sua intercessione l'allontani da noi. |
A073000241 |
Quelle parole non riguardano solamente gli Apostoli, ma son diretto a tutti coloro che sono destinati dalla Provvidenza alla conversione delle anime. |
A073000282 |
Una limosina per l'opera della propagazione della fede; e non potendo farla si vada ad ascoltare una messa per ottenere dal Signore la conversione di tante anime che giacciono miseramente nell' ignoranza delle verità del Vangelo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000039 |
Sembrava che due cose occupassero quel principe; la conversione dei protestanti e la elezione alle dignità ecclesiastiche, di cui se ne suol fare una gloria in vita, ma spesso amareggia il cuore in punto di morte. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000032 |
Questa santa dopo la maravigliosa sua conversione ebbe frequenti colloquii col suo Angelo Custode, il quale le insegnò il modo di pregare, di evitare gl'inganni del demonio, staccar il suo cuore dal mondo e consecrarlo tutto al suo celeste sposo Gesù. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000056 |
I motivi poi di questo Giubileo sono la conversione dei peccatori, e particolarmente degli eretici; la pace fra i principi cristiani ed il trionfo della Santa Cattolica Religione sopra l'eresia; e per aggiunta il Santo Padre si è proposto anche il fine di ottenere da Dio lumi particolari per conoscere se debbasi o no definire come domina l' Immacolata Concezione di Maria. |
A109000102 |
Quanti dal principio del mondo fino ai nostri giorni morirono di ogni età e di ogni condizione e se ne andarono eternamente perduti! Forsechè avessero volontà di dannarsi? Il loro inganno fu nel differire la loro conversione, morirono in peccato, ed ora sono dannati. |
A109000112 |
Cristiano! E Iddio che ti parla, ascolta la sua voce: sei ancora a tempo; ma per amore di Gesù e di Maria non differire la tua pronta e sincera conversione. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000008 |
Pertanto appoggiati nella misericordia di Dio e nell'autorità dei beati Apostoli di lui Pietro e Paolo, in forza di quella suprema potestà di legare e di sciogliere, che Iddio volle a noi, quantunque immeritevoli, conferita, a tutti i singoli fedeli di Cristo tanto dimoranti in questa nostr'alma città, o che saranno per venire in essa, quanto a tutti quelli esistenti fuori della detta città, in qualunque parte del mondo e che si trovano nella grazia e nell'obbedienza dell'Apostolica Sede, i quali veramente pentiti, confessati e comunicati, una volta al giorno per quindici giorni continui, o interpolati, naturali o ecclesiastici, da computarsi cioè dai primi {13 [199]} vesperi di un giorno fino all'intero vespertino crepuscolo del giorno seguente, visiteranno i primi le Basiliche dei ss. Pietro e Paolo, di san Giovanni in Laterano e di s. Maria Maggiore in Roma, e i secondi la loro Chiesa cattedrale o maggiore, e altre tre Chiese della stessa città o luogo, ovvero dei suburbii del medesimo, da designarsi dagli Ordinarii dei luoghi o dai loro Vicarii, o da altri per comandamento dei medesimi, dopo che saranno venute loro a notizia queste nostre lettere; ed ivi innalzeranno umili preghiere al Signore per la prosperità ed esaltamento della Cattolica Chiesa e di questa Sede Apostolica, per la estirpazione delle eresie, per la conversione di tutti gli erranti, per la pace ed unità di tutto il popolo Cristiano, e secondo la nostra mente, concediamo e misericordiosamente impartiamo nel Signore, che una volta nell'annuo spazio di tempo di sopra memorato possano conseguire la pienissima indulgenza dell'anno del Giubileo, e {14 [200]} piena remissione e perdono di tutti i loro peccati; quale indulgenza concediamo che possa essere applicata per modo di suffragio e valga per quelle anime che congiunte a Dio nella carità partirono di questo secolo. |
A110000046 |
Il sommo Pontefice Pio IX concede in quest'anno il Giubileo ordinario, che suole avvenire ogni venticinque anni, a fine di eccitare i fedeli cristiani di tutto il mondo a pregare pei presenti bisogni della religione e specialmente per la conversione dei peccatori, per la estirpazione delle eresie e per allontanare molti errori che taluni cercano diffondere nei fedeli cogli scritti, coi libri o con altri mezzi, che pur troppo il demonio sa suggerire a danno delle anime. |
A110000114 |
Le intenzioni della Chiesa nell'invitarci a prender parte al Giubileo, sono: 1° di rinnovare la memoria della nostra Redenzione e di eccitarci perciò ad una viva gratitudine verso il Divin Salvatore; 2° di ravvivare in noi i sentimenti di fede, di religione e di pietà; 3° di premunirci mercè i più abbondanti lumi che il Signore largisce in questo tempo di salute, contro gli errori, l'empietà, la corruzione e gli scandali che da tutte parti ne attorniano; 4° di ridestare ed accrescere lo spirito di preghiera che è l'arma {91 [277]} del cristiano; 5° di eccitarci alla penitenza del cuore, a emendare i costumi e a redimere con buone opere i peccati, che ci attirarono l'ira di Dio; 6° di ottenere mediante questa conversione dei peccatori e il maggior perfezionamento dei giusti, che Iddio anticipi nella sua misericordia il trionfo della Chiesa in mezzo alla crudel guerra che le fanno i suoi nemici. |
A110000141 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? Non vi sono giovani abbandonati da accogliere, istruire, albergare in tua casa, se puoi, o almeno condurli dove possono imparare la scienza della salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, {108 [294]} ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gli infedeli e vengano alla fede? Non è eziandio una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione?. |
A110000149 |
L'inganno fu nel differire la loro conversione; morirono in peccato, ed ora sono dannati. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000054 |
Una conversione così strepitosa e subitanea venne dalla Santa Sede, dopo diligenti esami, dichiarata miracolosa. |
A111000058 |
Anzi abbiamo moltissimi eretici convertiti, che attribuiscono la loro conversione alla divozione a Maria. |
A111000058 |
Questo fu il granello di senapa che produsse l'albero della conversione di Hurter. |
A111000059 |
Questo illustre letterato riconosce la grazia straordinaria della sua conversione dalla intercessione della Beatissima Vergine. |
A111000145 |
Affinchè poi si rendesse pubblica la grazia e la sua conversione, che egli riconosce dalla Madre di misericordia, fece scrivere tutto il fatto per mano di pubblico notaio, e come narrazione autentica venne pubblicata in molti giornali, e fra gli altri nell' Amico della gioventù. |
A111000187 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? non vi sono giovani abbandonati da accogliere, istruire, albergare in tua casa, se puoi, o almeno condurli, dove possano imparare la scienza della salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi {166 [460]} fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gl'infedeli e vengano alla fede? Non è egli pure una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000083 |
Esso seppe fare servire il flagello della peste alla conversione del resto di pagani. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000174 |
Per avere il ragguaglio dei sacchi in ettolitri si moltiplicano i sacchi pel fattore 115, ed il prodotto, separato da due cifre, darà la conversione cercata. |
A119000181 |
Per ridurre gli ettolitri in emine si moltiplica il numero degli ettolitri pel fattore 434, e, separate due cifre, si avrà la cercata conversione. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000058 |
Non appena ebbi ciò stabilito, un profluvio di grazia cadde dolcemente sull'arida terra del povero mio cuore, e mi fece esclamare piena di gioia; "Oh quanto è soave quanto è dolce il servizio del Signore! Ah mio Dio! Ti ho trovato finalmente e non ti lascierò mai più! E colla grazia di Dio quanti altri beni ho trovato! E tutto al tuo aiuto io debbo o Maria! Da te riconosco la mia conversione, da te la vocazione allo stato religioso, da te la tranquillità e la pace nelle varie incertezze e nei timori che mi assalirono, da te la giornaliera partecipazione al SS. Sacramento dell'altare, da te eziandio la corporale sanità e la cessazione di un male che spesso mi tormentava. |
A123000059 |
Quanto è buona Maria, che non si lasciò vincere, neppur da una malvagita {37 [127]} ostinata, e ne riportò un cosi mirabile trionfo! Oh amor di madre divina! Ed io posso ancora attestare, a sua maggior gloria, che dopo la mia conversione non l'ho mai supplicata, senza che Essa mi abbia esaudita. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000359 |
Mentre si pensava al modo di far passo per nuove case nella Repubblica argentina, favorevoli circostanze concorsero a favore dei disegni sulla conversione della Patagonia. |
A127000362 |
Un terzo progetto viene ad aprire una nuova via per la conversione della Patagonia. |
A127000368 |
Essendosi canonicamente istituita, come ci fu esposto, una Associazione di fedeli, ossia, come dicono, Pia Opera, sotto il titolo della B. Maria Vergine Ausiliatrice, i cui membri si proposero di raccogliere i giovani di buona indole inclinati ad abbracciare lo stato ecclesiastico a fine di renderli fermi in questa loro vocazione, istruirli nelle lettere e negli studi ecclesiastici; noi, affinché tale Società prenda ogni dì maggior incremento, per la misericordia di Dio onnipossente, ed affidati all'autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi apostoli, a tutti i fedeli dell'uno e dell'altro sesso già iscritti a questa Società o che si ascriveranno {188 [188]} in avvenire, nel punto della morte di ciascuno di loro, se veramente pentiti, confessati e muniti della S. Comunione, o perché non poterono ciò fare, almeno contriti invocheranno divotamente il nome di Gesù colla bocca, se potranno, se no, almeno col cuore, e riceveranno con animo paziente dalla mano del Signore la morte quale castigo del peccato, concediamo indulgenza plenaria; ed anche ai medesimi soci, veramente pentiti e confessati, i quali in un giorno che loro piaccia di qualsivoglia mese, in qualche chiesa od oratorio divotamente visiteranno e quivi innalzeranno pie preghiere a Dio per la concordia dei principi cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei peccatori, per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo parimenti l'indulgenza plenaria e la remissione di tutti i loro peccati. |
A127000746 |
Essi stessi abbisognano di tutto, fin d'essere vestiti e mantenuti, massime in sul principio di lor conversione. |
A127000746 |
Oltre a ciò, è bene che sappiate che, per assicurare l'esito della totale conversione della Patagonia, abbiamo già stabilito di aprire una via dalla parte occidentale del Chili, e già un drappello di Salesiani si recano colà per fondare una casa al di là delle Cordigliere, nella città di Concepcion, appartenente alla Repubblica chilena. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000026 |
Una buona giovinetta, che era solita ogni dì trattenersi in simili letture, leggendo una sera la meditazione {15 [193]} sul giudizio universale ad alcuni muratori, cooperò alla conversione di uno di loro, che fu poi s. Serafino. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000167 |
Senza ulteriori preamboli espongo una bella grazia di conversione. |
A134000172 |
Nè creda che con ciò fosse già a buon punto la sua conversione. |
A134000176 |
Restituendomi in Collegio io diceva quindi meco stesso: e D'ora innanzi, quando mi si domanderà qual sia la cosa più diffìcile ad ottenersi in questo mondo, risponderò: La conversione di chi ha fatto naufragio nella fede. |
A134000182 |
È sentimento unanime che siffatta conversione è dovuta alla intercessione di Maria Ausiliatrice, e io più che ogni altro, per motivi da non pubblicarsi, ne sono cosi convinto, che potrei attestarlo con giuramento. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000070 |
Mi accorgo adesso che la speranza della conversione di uno sposo pagano era un laccio che il demonio mi tendeva. |
A137000073 |
Anatolia fu condotta nella Marca di Ancona dove soffri molto per la fede e divenne celebre pei miracoli, e per la conversione di molti che ella seppe guadagnare al Signore. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000735 |
Si portò in persona alla corte di Agilulfo, ed unitamente colla pia Teodolinda, ne ottenne la conversione. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000675 |
Si recò in persona alla corte di Agilulfo, e d'accordo colla pia Teodolinda ottenne la conversione del duca; perciocchè questa principessa seppe guadagnarsi talmente l' affetto del marito, e fargli comprendere le bellezze della cattolica religione che egli abiurò pubblicamente l'arianismo; esempio che venne seguito dai capi dell'esercito. |
A140001680 |
Ritornato a Milano più irreligioso di prima, vi sposò Enricbetta Blondel, protestante, la quale {484 [484]} tuttavia fu nelle mani di Dio strumento per la conversione del nostro Alessandro. |
A140001688 |
Con questo tenore di vita giunse all'estrema vecchiaia; e morì in età di 88 anni il 22 maggio 1873 con tutti i conforti di quella religione, che dalla sua conversione aveva sempre amato. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000711 |
San Paolo dopo la sua conversione divenne un zelantissimo predicatore del Vangelo, e convertì molti alla fede. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000112 |
Quanti peccatori ricevettero il dono della penitenza e della conversione per aver fatto celebrare, o per aver ascoltato divotamente la santa Messa! Ben con ragione la Chiesa c'insegna che dalla santa Messa placato Iddio, e concedendo la grazia e il dono della penitenza, perdona delitti e peccati, anche i più enormi: Huius quippe oblatione placatus Dominus, et gratiam et donum poenitentiae concedens, crimina et peccata, etiam ingentia, dimittit |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000009 |
Essendosi canonicamente istituita, come ci fu esposto, una associazione di fedeli, ossia, come dicono, Pia Opera, sotto il titolo della B. Maria Vergine Ausiliatrice, i cui membri si proposero di raccogliere giovani di buona indole inclinati ad abbracciare lo stato ecclesiastico a fine di renderli fermi in questa loro vocazione, istruirli nelle lettere e negli studi ecclesiastici; noi affinchè tale società prenda ogni di maggiore incremento, per la misericordia di Dio Onnipotente, ed affidati nel l' Autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli, a tutti i fedeli dell' uno e dell' altro sesso già ascritti a questa società o che si ascriveranno in avvenire, nel punto della morte di ciascuno di loro, se veramente pentiti, confessati e muniti della S. Comunione, o se non potranno ciò fare, almeno contriti invocheranno divotamente il nome di Gesù colla bocca, se potranno, se no, almeno col cuore, e riceveranno con animo paziente dalla mano del Signore la morte quale castigo del peccato, {7 [7]} tentibus et confessis, qui uno quo cuique eorum libeat cujuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico SS. Eucharistiae Sacramentum sumpserint, et Ecclesiam aut Oratorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter omnium peccatorum suorum indulgentiam et remissionem, quarti etiam animabus Christifidelium, quae Deo in Charitate conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint misericorditer in Domino concedimus. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000361 |
La Religione somministra tanti e sì forti motivi di conversione ai peccatori, che, quando il Cielo si serve di questi mezzi straordinarii, siam forzati di credere che il male sia ben grave. |
A163000384 |
La pia damigella prese a raccontargli come si fosse costituita una società di giovanetto sotto il patrocinio della Beatissima Vergine, e si raccogliessero tutte le domeniche in qualche chiesa dedicata a Maria ed ivi col massimo raccoglimento pregassero insieme, per l'esaltazione della Santa Chiesa Romana Apostolica, per tutti i loro fratelli, e specialmente per quelli che si trovano nelle afflizioni, od oppressi da infermita e particolarmente poi per quelli che si trovano nell'errore dell'eresia, e per la conversione dei peccatori. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000037 |
Oh quante volte non potendo {44 [357]} contenere la piena del cuore andava poi sfogandosi col maestro, indicando il desiderio di dare la vita per salvar anime; il desiderio di patire per amor di Gesù Cristo, più che tutti gli uomini del mondo; il desiderio di slanciarsi tra gli uomini procurando la loro conversione! Fu nella frequente Comunione e nella meditazione, che imparò a vincere talmente se stesso, che i suoi compagni e superiori non trovavano neppure la più piccola cosa da appuntargli! Fu a queste due fonti che attinse quell' amore ai disprezzi, per cui non solo non si offendeva quando era ingiuriato o disprezzato, ma che gli fecero domandare più volte al suo maestro licenza di fare qualche stranezza, per poterne aver dispregio dai compagni.... |
A181000051 |
Con quanti parlava, con volto infiammato, con vibrate espressioni, con accalorate parole dimostrava il gran desiderio di poter dare la vita, per la conversione di quegl' infedeli. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000014 |
La sera {46 [398]} del 20 gennaio 1879 non era più! Era già, come è dolce sperare, colassù in Cielo a godersi il premio meritato colle tante vittorie riportate sulle sue inclinazioni, lasciando a noi tutti un luminoso esempio di verace conversione e di fruttuosa penitenza con una vita veramente operosa ed eminentemente cristiana. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000092 |
Altre volte dolcemente si lagnava, ed in una lettera scritta al suo direttore, maestro, diceva: "Sì sè io avessi almeno una mediocre capacità sarei sicuramente fra il numero di quegli eletti missionarii, che fra breve partiranno; sarei andato anch'io a guadagnarmi la palma del'martirio per la conversione dei Patagoni. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000083 |
Ma Paolo lasciando dire, e pensare quel che ognuno voleva intorno alla sua conversione, si fortificava nella fede, e disputando contro gli Ebrei tutti li confondeva provando loro colle Sacre Scritture, e più ancora co'suoi miracoli che Gesù Cristo era veramente il Messia predetto dai Profeti, è inviato da {39[197]} Dio per esser il Salvatore degli uomini. |
A189000085 |
Pietro subito li battezzò, e questi nuovi fedeli furono come le primizie della conversione dei Gentili. |
A189000187 |
° la conversione dell'imperatore Costantino. |
A189000210 |
Ecco come avvenne la sua conversione. |
A189000210 |
R. La conversione di Costantino il Grande, figliuolo di Cloro Augusto, contribuì efficacemente a donar la pace alla Chiesa, a dilatar il Vangelo, e dar l'ultimo crollo al paganesimo. |
A189000304 |
Egli è chiamato Gran Santo per le eminenti sue virtù; Gran Dottore per la robusta sua eloquenza e profonda dottrina; Grande Apostolo per la conversione degli Inglesi; Gran Pontefice pel prodigioso numero di scritti di cui fecondò la Chiesa, e che servono pel buon governo della medesima. |
A189000313 |
Finalmente il Piemonte che mostrava ancora grande attaccamento per l'Arianesimo, e per l'idolatria, abbracciò la vera fede per la conversione di Agilolfo Duca di Torino. |
A189000416 |
S. Domenico dietro un ordine espresso della B. Vergine, che gli apparve in una Cappella della Puglia, stabilì la divozione del Rosario: divozione {241[399]} alla quale moltissimi peccatori debbono la loro conversione; e che sarà mai sempre sostegno grande contro gli eretici, e sorgente inesausta di celesti benedizioni. |
A189000491 |
D. Qual fu l'occasione della conversione di s. Ignazio di Lojola?. |
A189000494 |
R. L'adorazione delle quarantore a cui è dovuta la conversione di molti peccatori e la virtù di parecchi santi, cominciò in Milano nel 1534. |
A189000595 |
Quantunque esposto a continui rischi della vita, tuttavia con zelo veramente apostolico s'adoprò per la conversione di quei selvaggi sino al 1837, nel qual tempo fu preso, rinchiuso in una gabbia con al collo una pesante tanga, per cui ebbe a soffrire assai durante tre mesi, finché ne fu tratto e martirizzato nel modo seguente: legategli le mani e i piedi a quattro pali, col capo in mezzo a due stecche piantate nel suolo, cinque carnefici gli stavan d'intorno co' loro taglienti ferri. |
A189000598 |
D. Come avvenne la conversione dell'Israelita Alfonso Ratisbona?. |
A189000601 |
R. L'anno stesso della conversione del Ratisbona il 30 aprile in odore di santità passò alla vita beata il Cavaliere canonico Cottolengo fondatore della Piccola Casa della divina Provvidenza in Torino. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000009 |
La prima epoca comincia dalla fondazione della Chiesa di Gesù Cristo l'anno 30 e si estende fino alla conversione dell'imperatore Costantino l'anno 312. |
A190000010 |
La seconda dalla conversione di Costantino alla fondazione del Maomettismo l'anno 622. |
A190000025 |
Questi apostoli erano semplici e poveri pescatori, cui Gesù C. affidò il deposito della fede, e mandò a predicare il Vangelo per tutto il mondo, acciocchè, come s. Ambrogio osserva, la conversione del mondo non fosse attribuita alla sapienza o alla potenza umana, ma unicamente alla divina virtù. |
A190000054 |
- La persecuzione di Gerusalemme parve alquanto mitigarsi per la morte di Erode e per la conversione di san Paolo, uno dei più fieri persecutori, conosciuto prima sotto al nome di Saulo. |
A190000054 |
Ma s. Stefano morendo {27 [27]} aveva pregato per lui; e Iddio che è padrone dei cuori, e se il vuole, può cangiare anche una tigre feroce in mansueto agnello, avendo esaudito la preghiera di quel primo martire, operò questo miracolo di conversione con Saulo. |
A190000054 |
San Paolo e sua conversione. |
A190000060 |
S. Matteo lavorò molto per la conversione degli Etiopi e andò a coronare il suo apostolato col martirio nella Persia, s. Giacomo il maggiore nella Giudea e si crede anche nella Spagna; s. Giuda Taddeo fu predicatore della fede nell'Arabia, nella Mesopotamia e nell'Armenia; s. Mattia nell'Etiopia. |
A190000147 |
Conversione dei Bretoni al Vangelo. |
A190000148 |
S. Eleutero non sopravvisse molto alla conversione dei Bretoni. |
A190000177 |
«Angelo di Dio, esclamò Valeriano, io non altro ti chiedo se non la conversione di mio fratello Tiburzio.» La tua preghiera, soggiunse l'angelo, sarà esaudita, e come Cecilia guadagnò te alla fede, così tu guadagnerai tuo fratello Tiburzio, ed entrambi giungerete alla palma del martirio. |
A190000179 |
- Almacchio, prefetto di Roma, come intese la conversione, lo zelo di Valeriano e di Tiburzio, chiamolli alla sua presenza e loro fece molte interrogazioni, ma confuso dalle loro sapienti risposte, nè sapendo egli che dire, nè che fare, un suo assessore per trarlo d'impaccio soggiunse: Condannati alla morte tutti due, di poi avrai i loro beni. |
A190000181 |
Informato Almacchio della conversione degli stessi suoi emissari, comandò che Cecilia fosse condotta al suo tribunale invitandola a non essere ostinata. |
A190000391 |
I Longobardi che si erano di nuovo ristabiliti nel Piemonte e nella Lombardia, e mostravano grande attaccamento all'arianesimo e all'idolatria, finalmente vennero tutti alla fede cattolica soprattutto per la conversione di Agilolfo duca di Torino, poi re di tutti i Longobardi. |
A190000568 |
- Questa pratica, a cui è dovuta la conversione di molti peccatori e la virtù di parecchi santi, ebbe cominciamento in Milano nel 1534. |
A190000604 |
- Al primo comparire de'missionari evangelici in quel vastissimo emisfero, si erano presentate difficoltà gravissime per la predicazione del s. Vangelo e per la conversione di que'selvaggi; ma quando per la loro ferocia vennero trucidati parecchi missionari, e cominciò a scorrere il sangue dei martiri, si vide ben tosto che lo spargimento di quello era, come ne'tempi primitivi della Chiesa, seme fecondo di novelli cristiani. |
A190000691 |
Lavorò per la conversione di quegli idolatri fino al 1837, quando venne scoperto e condannato a morte. |
A190001395 |
Celebre perchè ivi s. Ignazio di Loiola ricevette la ferita che lo condusse alla conversione. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000294 |
Empietà di Manasse e sua conversione. |
A192000470 |
Ma io ho pregato per te, affinché la tua fede non venga meno, e tu dopo la tua conversione conferma i tuoi fratelli nella fede. |
A192000485 |
Conversione del buon ladrone. |
A192000512 |
La persecuzione di Gerusalemme parve alquanto mitigarsi per la morte spaventosa del re Erode, e per la conversione di uno de' più fieri persecutori dei cristiani. |
A192000512 |
S. Paolo e sua conversione. |
A192000513 |
Ma egli vincendo ogni rispetto umano, lasciava, che altri dicesse quello vólea della sua conversione, e disputava con gli Ebrei provando colle sacre scritture e coi miracoli, Gesù Cristo essere il Messia predetto dai profeti, inviato da Dio a salvare gli uomini. |
A192000565 |
In questa, s. Pietro ebbe la celebre visione della conversione dei Gentili. |
A192000576 |
Si mostra ancora la casa di Anania, dove s. Paolo alloggiò dopo la sua conversione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000027 |
Si crede comunemente che per dare alla posterità un segno non dubbio della sua divozione verso al suo maestro s. Pietro, cui doveva la sua conversione, fabbricasse un tempietto ovvero una specie di oratorio sopra la tomba del Principe degli apostoli. |
A199000034 |
Anacleto lo consacrò vescovo, di poi lo mandò nella Gallia a predicare il vangelo, e la sua predicazione fu specialmente diretta alla conversione degli Agrippinesi ed altri popoli vicini, abitanti in un paese che allora chiamavasi colonia di Agrippini, ed oggidì Cologna città dell'Alemagna verso la Francia. |
A199000039 |
Non è ben noto il tempo di sua conversione alla fede; si sa solamente che in tutta la sua giovinezza egli manifestò sempre costumi specchiatissimi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000062 |
S. Eleutero non sopravvisse molto alla conversione dell'Inghilterra. |
A200000103 |
Egli è allo zelo di questo Pontefice che è dovuta in certa maniera la conversione dell'eretico Natale. |
A200000108 |
Questo Pontefice provò una grande consolazione per la conversione di un certo Cecilio, che per opera di un dotto cristiano chiamato Ottavio venne alla fede. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000055 |
Non tardare a convertirti al Signore, e non differire da un giorno all'altrò la tua conversione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000098 |
Allo studio e alla meditazione continua de' sacri libri unì s. Giustino gli esercizi della pietà, menando vita celibe, austera e affatto aliena dalle sollecitudini del secolo; e poichè conosceva la sua conversione da una grazia speciale del Signore, così egli volle dedicarsi tutto al suo divin servizio ed abbracciò lo stato sacerdotale. |
A203000104 |
«Di queste profezie, dice il santo, ne vediamo cogli occhi nostri l'esatto adempimento nella nascita di G. C. da una vergine, nella sua predicazione, nei suoi miracoli, nella sua passione e crocifissione, nella sua risurrezione ed ascensione al cielo, nelle divine massime de' suoi santi Apostoli, nell'induramento e riprovazione de' giudei, nella distruzione di Gerusalemme, nella conversione dei gentili, e nel mirabile {68 [68]} stabilimento e nella propagazione della Chiesa per tutto il mondo, e finalmente nelle stesse calunnie onde i fedeli erano caricati e nelle persecuzioni ond'erano travagliati. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000166 |
Per la conversione dei peccatori. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000042 |
Erano trenta giorni da che Palmazio professava la religione cristiana, ed era tutto intento a far opere di carità, quando fu riferita all'Imperatore la conversione di lui. |
A206000051 |
Mentre Palmazio nella casa di Simplicio passava il suo tempo nelle preghiere e nel digiuno, Dio volle consolarlo con un miracolo e colla conversione di molti gentili. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000024 |
Ringraziò egli il Signore per la conversione di Valeriano, e postosi ginocchioni alzò le mani al cielo pregando cosi: O Signore Gesù Cristo, seminatore di casti consigli, ricevi e benedici il frutto della semente che Cecilia ha sparso nel cuore di Valeriano, Signor Gesù Cristo, {18 [312]} vero Pastore e Redentore delle anime nostre, benedici Cecilia tua serva, che quale ape industriosa si adopera indefessa per servirti; imperciocchè lo sposo che aveva ricevuto, era come leone feroce, ed ora l'ha condotto a te, ed è divenuto mansuetissimo agnello: certamente se non credesse a te, o Dio di bontà, egli non sarebbe qua venuto. |
A207000025 |
Angelo di Dio, esclamò Valeriano, io non altro so chiedere per ora, che la conversione di mio fratello Tiburzio. |
A207000040 |
Come intese la conversione e lo zelo de' Ss. Tiburzio e Valeriano egli mandolli sull'istante a chiamare. |
A207000071 |
Almacchio, informato della conversione degli emissarii spediti ad uccidere s. Cecilia, ardeva vie più di rabbia, e giurò di farne solenne vendetta. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000064 |
In esse pregava, e si flagellava eziandio per ottenerne la conversione. |
A208000064 |
Quando si sapeva che vi era qualche peccatore ostinato, e che erano già riusciti vani tutti i tentativi per convertirlo, lo si raccomandava in allora alle preghiere della Beata Maria degli Angeli, e ne era sicura la conversione. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000025 |
S. Ireneo non si perdette di animo, e sia per difendere la verità, sia per tentare di nuovo la conversione dell'amico, scrisse il suo libro Dalle Ogdoadi, ossia degli Otto Eoni, cioè delle otto principali divinita a cui Valentino attribuiva la creazione del mondo. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000001 |
Egli fu stabilito Capo della Chiesa; ma la sua missione era particolarmente diretta alla conversione degli Ebrei. |
A214000006 |
Questa preghiera fu il principio della conversione di Saulo; e s. Agostino dice precisamente che la Chiesa non avrebbe avuto in Paolo un apostolo, se il Diacono Stefano non avesse pregato. |
A214000020 |
Appena udì raccontare la prodigiosa conversione di questo suo condiscepolo si recò tosto da lui per consolarlo; andato poscia dagli Apostoli raccontò loro la prodigiosa apparizione di Gesù Cristo a Saulo, e come esso istruito direttamente dal Signore non altro desiderava che pubblicare il santo nome di Dio a tutti i popoli della terra. |
A214000020 |
Saulo aveva impresso terrore sì grande del suo nome ai fedeli di Gerusalemme che non potevano credere alla conversione di lui. |
A214000027 |
In quest' occasione Saulo prese il nome di Paolo sia in memoria della conversione di quel governatore, sia per essere meglio accolto fra i Gentili, perciocchè Saulo era nome ebreo, Paolo in vece era nome romano. |
A214000043 |
Colà si fecero a raccontare ai fedeli di quella città le maraviglie da Dio operate nella conversione dei Gentili. |
A214000044 |
Fra le altre cose fu colà convenuto che Pietro con Giacomo e Gioanni si applicherebbe in maniera speciale per condurre i Giudei alla Fede; Paolo e Barnaba attendessero principalmente alla conversione de' Gentili. |
A214000071 |
Gli ostinati Ebrei di questa città corsero in gran numero a Berea per guastar l'opera di Dio e impedire la conversione de' Gentili. |
A214000088 |
La conversione di Sostene fu tra quelle che recarono grande consolazione all'animo di Paolo. |
A214000088 |
La conversione di questi due principi della loro setta irritò fieramente i Giudei, e nel loro furore presero l'Apostolo e lo condussero dal Proconsolo, accusandolo d'insegnare una religione contraria a quella de' Giudei. |
A214000130 |
Ma di grazia mi permetti di parlare al popolo? La qual cosa essendogli stata concessa Paolo dai gradini della torre alzò alquanto la mano, aggravata dal peso delle catene, diè segno al popolo di tacere e si fece ad esporre quello che riguardava alla sua patria, alla sua conversione ed alla sua predicazione; e come Iddio lo aveva destinato a portare la fede tra i Gentili. |
A214000193 |
Uno riguardo ai fedeli di Filippi, l'altro alla conversione di Onesimo. |
A214000199 |
L'altro fatto che rende celebre la prigionia di S. Paolo fu la conversione di Onesimo servo di Filemone ricco cittadino di Colosso città della Frigia. |
A214000242 |
Egli è certo che il primo a cui egli dovette render grazie fu santo Stefano al quale dopo Gesù era debitore della sua conversione e della sua salvezza. |
A214000256 |
Ma non differiamo la conversione perchè se noi aspettiamo a domani ad aggiustare le cose dell' anima, corriamo grave rischio di non aver più tempo. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000019 |
Nè Pionio, nè altri, non {21 [117]} ci lasciarono scritto minutamente le molte cose che Policarpo deve avere fatto pel bene delle anime, mentre che esso fu vescovo; nulladimeno egli è chiaro, che un uomo cosi zelante, cosi pio e casto, cosi umile e modesto, e che aveva adempito gli obblighi di diacono e sacerdote con tanta edificazione e tanta soddisfazione di tutti i fedeli, non poteva a meno di essere tutto fervore per la conversione degli idolatri e dei peccatori. |
A215000024 |
S. Policarpo, mentre si prendeva cura di questo affare, non cessava di esercitare il suo zelo nella conversione degli eretici, epperò s. Ireneo ci assicura, che durante il suo soggiorno in Roma, esso convertì molta gente che si erano lasciati ingannare dagli eretici Marcione e Valentino, {25 [121]} i quali insegnavano non esservi un Dio solo, ma molti dei. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000022 |
Ma Iddio pietoso che chiama tutti gli uomini alla conoscenza della verità, nella {19 [407]} guisa che mandò Pietro a battezzare il Centurione e la sua famiglia, fece altresì conoscere a Martino come era volontà sua che egli si recasse in patria onde lavorare per la conversione de' suoi genitori. |
A216000024 |
Il Signore che vuole la conversione e non la morte del peccatore compiè l'opera sua; quel ladrone lasciò i suoi compagni, abbracciò la vita religiosa, e fu egli medesimo che raccontò quanto era avvenuto tra lui e Martino, quando nel trapassar le Alpi cadde tra le mani degli assassini. |
A216000053 |
Alle preghiere della madre dolente si aggiunsero i singhiozzi e le preghiere dei circostanti; sicchè vedendo egli che un miracolo sarebbe forse stata la conversione di quelle turbe, alza gli occhi e la niente al cielo, ravvivando la fede, che sempre gli ardeva in cuore, confidando nella divina onnipotenza e volontà, si mette in ginocchioni, prende quel corpo tra le sue braccia, e dopo breve preghiera tutti videro quel giovanetto riprendere il respiro, aprire gli occhi, parlare, alzarsi e camminare. |
A216000062 |
S. Martino che era tutto carità non voleva che si venisse a questa strage, e andò a presentarsi all'imperatore medesimo dimandando perdono pei primi, e facendo vive istanze che non si mandassero in Ispagna gli uffiziali destinati contro ai Priscillianisti, perchè, egli diceva, {47 [435]} sotto a tale pretesto saranno eziandio perseguitati que' buoni cattolici, che menano vita penitente, come se appartenessero a quella setta, ed anche perchè la Chiesa di Gesù Cristo desidera e procura la conversione degli eretici e non la loro morte. |
A216000072 |
Vi fu chi lo voleva persuadere a fare il dovuto risentimento, a cui Martino soleva rispondere: Cristo ha tollerato Giuda, e perchè io non tollererò Brizio? Anzi dalla sopraddetta visione avendo conosciuto che Brizio era dai demonii incitato contro la sua persona, non cessava di porgere calde preghiere al Signore per la sua conversione. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000133 |
Intanto un editto dell'imperatore Tiberio Augusto in favore dei cristiani e la conversione di S. Paolo fecero cessare la persecuzione. |
A217000143 |
L'anno poi trentesimosesto di Gesù Cristo, sia per la persecuzione di Gerusalemme, sia per preparare la strada alla conversione de' Gentili, venne a stabilire la sua sede in Antiochia: cioè stabilì la città di Antiochia per sua ordinaria dimora, e come centro di comunione colle altre chiese cristiane. |
A217000145 |
S. Paolo stette in Gerusalemme col principe degli Apostoli quindici giorni, il qual tempo bastò per lui, giacchè oltre alle rivelazioni avute da Gesù Cristo, aveva passato la sua vita nello studio delle scritture e dopo la sua conversione erasi indefessamente occupato nella meditazione e nella predicazione della parola di Dio. |
A217000226 |
Il Signore che dirigeva sempre lo zelo di sì fedele ministro lo consolò in quelle ultime agonie colla conversione di un gran numero d'idolatri d'ogni condizione e d'ogni sesso. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000026 |
Si rese specialmente celebre nel lavorare per la conversione dei gentili e nel sostenere la fede tra i cristiani durante il Pontificato di parecchi suoi antecessori. |
A220000089 |
Ma la divina misericordia voleva guadagnare quelle anime al Cielo; e non bastando le ragioni volle Iddio operare un miracolo che doveva essere causa della conversione di molti altri gentili. |
A220000107 |
Eusebio, quel sacerdote che era stato testimonio della conversione di Massimo, nol perdette di vista in mezzo ai pericoli, notò il luogo dove era stato {65 [211]} gettato; andò in cerca del suo corpo, ed avendolo trovato, lo portò a seppellire nel cimitero di s. Callisto. |
A220000168 |
Sinfronio rimase maravigliato a si inaspettata conversione, e non seppe altrimenti esprimere la sua gioia se non ringraziando Iddio. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000033 |
Me ne rincresce di tutto cuore, se mai la vostra sanità ne avesse sofferto; per altra parte poi, che questo pensiero della morte vi abbia alquanto contristato, quasi ne godo, non già perchè siate stato contristato, ma perchè spero, che ciò vi sarà principio di conversione. |
A221000053 |
E per questi terreni motivi volete voi differire la vostra conversione a Dio?. |
A221000057 |
Lo stesso vostro signor zio, che è un ecclesiastico stimato ed amato da tutti, dopo d'avervi ascoltato colla solita sua bontà, e d'essersi secovoi rallegrato vivamente della vostra conversione, vi suggerirà che cosa dovete fare, per eseguire prontamente e bene la vostra santa risoluzione, ed in appresso son certo che, avendo esso molte conoscenze anche in altri paesi e città, vi troverà facilmente altra forse più onorata occupazione. |
A221000063 |
Questo padrone impiegava Vincenzo ai lavori della terra, ed il Santo doveva naturalmente credersi assai lontano dal riacquistare la sua libertà; ciò nulladimeno era questo più vicino che noi pensasse; vale a dire per mezzo della conversione del suo padrone e della sua padrona. |
A221000065 |
Colà il rinegato diede tutti i contrassegni della più sincera conversione, e fu riconciliato pubblicamente dal vice legato Pietro Monlorio. |