don bosco-angelina [v.13].html |
A003000001 |
Ma guai a te, se il modello che hai sotto gli occhi è cattivo; se le azioni che vedi sono viziose! Allora il tuo cuore verrebbe avvilito fino al fango; e tu che diverresti? Se tu dunque vivi d'imitazione, e se è necessario a te l'aver di continuo a vista un modello senza macchia da imitare, te ne vorrei dar uno. |
A003000055 |
Vedi, o Lina, i discorsi si possono considerare come il cibo: sia pur buona una pietanza, ma una sola goccia di veleno cadutovi sopra basta per dar la morte a quanti ne mangiano; lo stesso fa il cattivo discorso. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000058 |
Parigi è colpevole assai perchè ha premiato un uomo cattivo che ha scritto contro la divinità di Gesù Cristo. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000005 |
Se qualche giovane dell'Oratorio fosse invitato al male, bastava il pensiero del disgusto che ne avrebbe provato D. Bosco per ritrarlo dal cattivo passo. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000023 |
Cattivo com'era, riuscì, prima di andarsene, a rubacchiare qua e là varii oggetti, con intenzione di venderli poi e farsi alcuni soldi. |
A016000133 |
Ma perchè ciò non l'aveva mai portato a gravi disordini, egli, contento di non essere cattivo, non si era dato a nessun lavorio speciale di perfezionamento di se stesso. |
A016000155 |
Fra i libri che questi faceva usare nella scuola uno ve n'era assolutamente cattivo. |
A016000232 |
Il giovane Repetto non solamente soffriva nel suo cuore per questi trattamenti, ma palesemente dimostrava il suo dispiacere e li invitava a desistere dal lor cattivo modo di fare. |
A016000236 |
Non potendo più esercitar l'ubbidienza coll'assistere alla classe ed attendere ai doveri scolastici, prese ad ubbidire all'infermiere come un bambino alla madre sua; ed in questo tempo era divenuto così delicato di coscienza che, anche in quei giorni in cui era già molto spossato ed a stento poteva camminare da solo, non lo si {124 [132]} poteva capacitare a fermarsi in cortile quando i suoi compagni erano dai loro doveri chiamati altrove, temendo d'esser loro di cattivo esempio; e tutto carità verso degli altri diceva: I miei compagni poveretti sono sempre occupati ed io che faccio più nulla fermarmi ancora in ricreazione in tempo di ritiro!... mi pare che non vada bene. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000029 |
Ma che cosa vuole di più? Vuole forse che venga un angelo ad accertarla? Non dobbiamo pretendere questo; e poi venisse anche un angelo ci resterebbe ancora il dubbio, se sia un angelo buono o un angelo cattivo travestito di luce. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000081 |
Interrogata una volta che cosa facesse durante quelle tentazioni, essa rispose che pensava alla passione di Gesù Cristo, e che questo molto le serviva a scacciar via ogni cattivo pensiero. |
A028000190 |
Un giorno si senti di subito prendere strettamente la mano destra e dirsi all'orecchio: «O poveretto, {142 [142]} tu sei in peccato mortale, e se morrai con questo cattivo proposito, andrai dannato per sempre.» Sbalordito per questa strana ammonizione andò dal suo confessore, gli raccontò il fatto e cangiò pensiero. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000060 |
Coi buoni sarai buono coi cattivi sarai cattivo. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000075 |
Ma per carità non dimenticare il pericolo incorso in queste vacanze per un cattivo compagno. |
A030000144 |
Coi buoni sarai buono, coi cattivi sarai cattivo. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000056 |
Ma ad ogni momento bisognava che gli dicesse: Non {14 [168]} fare questo discorso che è cattivo; non dire quella parola, non nominare il santo nome di Dio invano. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000021 |
Se in quel paese vi era un ubbriacone, uno che non andasse a messa, un altro che non facesse pasqua, oppure mangiasse grasso nei giorni proibiti; in una parola se nel paese vi era un cattivo cattolico, costui era tosto quello cui piaceva questo predicatore, che lo lodava, lo applaudiva. |
A033000024 |
- Vuoi dunque arguire che egli è cattivo {5 [249]} predicatore appuntò perchè piace solo ai cattivi cristiani?. |
A033000059 |
- Un figlio che parla male di suo padre è sempre un cattivo figlio, e noi tutti siamo figli spirituali del Papa successore di S. Pietro e vicario di Gesù Cristo. |
A033000061 |
- Ebbene io te lo spiego; se tu per esempio avessi un figlio, al quale uno dicesse: tuo padre è cattivo, tuo padre è avaro, tuo padre vuole solo farti lavorare, tu non devi ascoltarlo tuo padre.... |
A033000084 |
La terza ragione si è, che un cattivo discorso non può mai far bene ad alcuno. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000029 |
Parlavamo appunto di Pasqua e di confessione, sig. Curato, e siete proprio venuto a tempo: il nostro amico Andrea, sebbene non sia tanto cattivo, nulladimeno perchè ha studiato da avvocato, e perchè vive in città, getta giù tali spropositi, che mi sbalordisce, e godo che siate giunto in questo momento, perchè voi certamente sarete in grado di soddisfarlo. |
A035000244 |
Ciò non voglio supporre; perciocché sebbene {75 [219]} un rimedio sia di cattivo gusto, agiti molto il corpo, e produca dolorose sensazioni, nulla di meno trattandosi di guarire si prende comunque siasi. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000170 |
Oh! Chi vuol mai sapere! Ora fa bello, ora fa cattivo tempo, e questo credo influisca sulla mia allegria: d'altronde, da qualche giorno sto meglio. |
A036000467 |
Come, ella disse tutta incollerita, come osate voi disputare di religione; voi che non ne avete mai praticata alcuna, voi, cattivo cattolico, cattivo marito, cattivo {102 [360]} padre di famiglia, e volete propormi di seguire la vostra religione? Se la religione riformata non fosse altrimenti condannata, che dalla vostra condotta, a me basterebbe per conoscerla falsa; ed avrei veramente vergogna di professare una religione che si vanta di avere un vostro pari. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000037 |
È venuto pur qua un certo Alessandro Piatelli, tutto fuor di sè di dolore; egli andava in cerca di un suo figlio, che dice esser fuggito da casa, ma egli aveva un frugone in mano, che mi fa temere qualche cattivo colpo. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000051 |
Detto questo egli ascende alla sua biblioteca con la moglie e la figlia, e quanto vi era veramente di cattivo viene portato da essi e dai domestici giù a basso, e gettato sul fuoco. |
A054000069 |
Un uomo del basso popolo piuttosto cattivo cristiano un giorno, mentre sua moglie trovavasi in chiesa, per non sapere che fare si mise a leggere la passione di Gesù Cristo. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000108 |
Siamo a cattivo punto; da due giorni le cose vanno di male in peggio. |
A060000140 |
Queste cose rallegrano il cuore quando siamo in sanità: ma adesso mùovono piuttosto al dolore ed al pianto, specialmente pensando al cattivo uso che feci del danaro pel passato. |
A060000212 |
Quel compagno era un figlio non {40 [90]} tanto cattivo, ma l'aveva sempre coi libri e coi giornali; adesso è un giovine sventurato. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000180 |
Tieni adunque a mente, Tommaso mio, che l'assoluta libertà della stampa, cioè quella libertà per cui uno possa stampare quello che gli talenta, o buono o cattivo, non è un bene, ma è un male gravissimo non solo per la società religiosa, ma per la civile ancora. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000433 |
Direi che uno è un cattivo figlio, l' altro un cattivo suddito. |
A067000509 |
Sarebbe pure stato un cattivo architetto, perchè non avrebbe fondata la sua Chiesa sopra una pietra ferma e soda, ma sull'arena, come quell' architetto insensato, di cui parlasi nel Vangelo. |
A067001106 |
e l' altro cattivo; e dicevano che l'uomo è spinto a peccare soltanto dal Dio cattivo, non già dal buono che porta sempre al bene. |
A067001151 |
Lo stesso S. Pietro, parlando delle lettere eli S. Paolo, dice precisamente che in quelle ci sono certe cose difficili a comprendersi; le quali cose dagli ignoranti e dai malevoli sono guastate e spiegate in cattivo senso. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000427 |
Sarebbe pure stato un cattivo architetto, perchè non avrebbe fondata la sua Chiesa sopra una pietra ferma e soda, ma sull'arena, come quell'edificatore insensato di cui parlasi nel Vangelo di s. Matteo (7, XXVII). |
A068000555 |
F. Diremmo e penseremmo che l'uno è un cattivo figlio e l'altro un cattivo suddito. |
A068001084 |
P. Qui poi debbo farvi osservare che Lutero e Calvino spinsero l'empietà più in là de' Manichei; poichè questi ammettevano due principii, ossia due Dei, l'uno buono e l'altro cattivo; ed asserivano l'uomo essere spinto a peccare soltanto dal Dio cattivo, non già dal buono che porta sempre al bene. |
A068001131 |
Lo stesso s. Pietro, ragionando delle lettere di s. Paolo, dice precisamente che in esse vi hanno {365 [365]} certe cose malagevoli a comprendersi, le quali cose dagli ignoranti e dai malevoli sono guastate e spiegate in cattivo senso a propria ed altrui perdizione ( Epistola II, c. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000025 |
S'intende che pregando in chiesa dobbiamo tenere in modo particolare un contegno rispettoso e divoto, sia per rispetto al SS. Sacramento dell'altare, in cui sta presente Gesù Cristo, sia per non dare cattivo esempio agli altri, ai quali dobbiamo anzi essere di edificazione col nostro esteriore atteggiamento. |
A069000085 |
Imperciocchè noi possiamo rispondere che, anche al tempo di Noè molti, anzi tutti gli uomini, più non rispettavano i comandi di Dio, e tutti vivevano dimentichi del loro Creatore, passando i loro giorni nella lascivia, e schernendo i consigli e le esortazioni di quel santo patriarca, che li invitava a penitenza; ma noi sappiamo ancora che l'essere stati tutti gli uomini d'allora prevaricatori, eccettuata la sola famiglia di Noè, non fu una buona scusa innanzi a Dio, nè impedì che il loro cattivo operare non fosse peccato, e peccato gravissimo: che anzi appunto perchè tutti erano d'accordo nel trasgredire la legge di Dio, e più la giustizia di Dio si sentiva provocata. |
A069000423 |
E siccome l'anima umana ne' suoi sentimenti e nelle sue afflizioni si serve del cuore materiale come di uno strumento e di un aiuto, cosicchè noi siamo soliti di attribuire al cuore tutte le qualità dell'anima, dicendo che il cuore è buono o cattivo, secondo chè l'anima è buona o cattiva, così noi in questa divozione prendiamo il cuore materiale del nostro divin Redentore e come l'emblema e la figura, e come lo strumento della sua anima, e particolarmente della sua carità, e rendiamo {243 [251]} anche a questo cuore materiale, che per la unione ipostatica della natura umana colla divina è realmente il cuore del Figliuolo di Dio, il tributo della nostra adorazione. |
A069000430 |
Siccome sorgente del sangue quindi della vita corporea è anche lo strumento e l'organo principale di cui si serve l'anima umana nello svolgere e fomentare i suoi affetti: perciò noi siamo soliti di attribuire al cuore le affezioni della volontà dicendo che il tale ha un buon cuore oppure un cattivo cuore secondo che ama il bene oppure lo odia. |
A069000436 |
Togliete via da me, mio Dio, questo mio cuore cattivo e ingrato, e datemene uno secondo il vostro, e secondo la vostra perfetta ed eterna volontà. |
A069000741 |
Per la ricerca, che si deve fare di tutto il tempo passato, opera in noi una cognizione più chiara di noi medesimi, mentre insieme ci pone sotto gli occhi il complesso di tutta la nostra spirituale miseria, il cattivo o almeno poco buon uso della miglior parte degli anni nostri, e i tanti debiti contratti con Dio, col trasgredire tante volte la sua santissima legge, e col rispondergli sì male invece dei tanti benefici che egli ci ha fatti. |
A069000780 |
Si pecca contro questi comandamenti prendendo danaro, o altre cose che appartengono al prossimo senza sua licenza e se il proprietario è la Chiesa, vi ha non solo furto, ma anche sacrilegio - dando danaro a prestito ed esigendo interessi smoderati - vendendo a prezzo ingiusto, od ingannando {413 [421]} il compratore sulla qualità della merce - ingannando compratori nel peso, nella misura - defraudando altri col vano pretesto di compensarsi di danni ricevuti - tenendo illegittimamente presso di se roba che appartiene ad altri - non restituendo roba depositata quando è tempo, - non pagando la mercede agli operai - mettendo la famiglia in cattivo stato col giuoco, colla trascuranza, coi bagordi, e rendendosi impotente a pagare i debiti - arrecando danno al prossimo con guasti a' suoi terreni, mobili, animali o con lavori male eseguiti, - movendo liti ingiuste - violentando alcuno a far testamento - non eseguendo i lasciti testamentarii - non adempiendo bene il proprio uffizio per cui si riceve stipendio, e non bene amministrando la roba altrui, non impedendo il danno altrui, quando vi si è obbligati per uffìzio - cooperando alle ingiustizie altrui col consiglio, col comando, coll'approvazione, colla partecipazione - desiderando di rubare, d'ingannare, d'indurre altri ad azioni ingiuste. |
A069000858 |
Perverso che io sono! io fui cattivo appunto perchè Voi foste buono verso di me. |
A069001110 |
Eccomi pervenuto ad un'età, in cui tutte le passioni sorgono con impeto nel cuore dell'uomo per distoglierlo da' suoi doveri, per formare in lui inclinazioni contrarie alla vostra divina legge; età in cui la cieca gioventù si precipita inconsiderata nei più gravi pericoli; circondata da tutte le seduzioni capaci a soffocare i germi preziosi della pietà e della virtù; età la più importante dell'uomo, poichè dal suo buono o cattivo impiego dipende la felicità o l'infelicità della vita intera. |
A069001112 |
Preservatemi da ogni abito cattivo, affinchè se voi mi concederete di giungere alla vecchiaia, non sia allora schiavo vergognoso del peccato, ridotto a piangere ad amare lagrime i disordini de' miei primi anni. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000029 |
Non si fermava all'esterno delle cose, ma ne esaminava la natura, il fine e le dipendenze, e per una squisitezza di buon senso, che dominava in lui, distingueva perfettamente il vero dal falso, il buono dal cattivo ed il migliore dal mediocre, anche quando si presentava a lui sotto le stesse forme ed apparenze. |
A073000077 |
Sapeva con San Cipriano, che più le vergini consacrate a Dio fanno onore alla sua Chiesa mediante la regolarità de' loro costumi, tanto più si rende necessario di fortificarle contro alla loro propria fragilità, e non ignorava il cattivo esempio contagioso ovunque, lo fosse ancor di più presso persone più facili ad essere sedotte. |
A073000132 |
«Sono più di trent'anni, scriveva alla Superiora d'un monastero della Visitazione, che ho l'onore di servire le vostre case di Parigi, ma oimè! non sono per questo divenuto migliore, io che dovrei aver fatto un così grande progresso nella virtù, alla vista di quelle anime incomparabilmente sante... Vi supplico umilmente di aiutarmi a dimandare perdono a Dio del cattivo uso che ho fatto di tutte le sue grazie.». |
A073000166 |
Il suo letto consisteva in un cattivo pagliericcio: sano o infermo alzavasi regolarmente a quattr'ore del mattino. |
A073000169 |
Il freddo ed il caldo, il buono ed il cattivo erano per lui cose indifferenti. |
A073000193 |
Era sua regola prendere per se ciò che vi ora di più cattivo; portava i suoi abiti per tanto tempo quanto poteva valersene, ovvero prendeva quelli di già usitati da altri all' incirca {169 [383]} della sua statura onde averne de' nuovi il meno che fosse possibile. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000032 |
Non si fermava all'esterno delle cose, ma ne esaminava la natura, il fine e le dipendenze, e per una squisitezza di buon senso, che dominava in lui, distingueva perfettamente il vero dal falso, il buono dal cattivo ed il migliore dal mediocre, anche quando si presentava a lui sotto le stesse forme ed apparenze. |
A074000104 |
Il suo letto consisteva in un cattivo pagliericcio: sano o infermo alzavasi regolarmente a quattro ore del mattino. |
A074000107 |
Il freddo ed il caldo, il buono ed {128 [128]} il cattivo erano per lui cose indifferenti. |
A074000125 |
Era sua regola prendere per se ciò che vi era di più cattivo portava i suoi abiti per tanto tempo quanto poteva valersene, ovvero prendeva quelli di già usitati da altri all'incirca della sua statura, onde averne de'nuovi il meno che fosse possibile. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000008 |
Abbiate un barile contenente cento, o centoventi bottiglie (circa due brente) e sia pulito e senza cattivo odore. |
don bosco-il galantuomo pel 1860.html |
A083000013 |
Desidero però di tutto cuore che le mie profezie non abbiano il loro compimento, e che l'anno venturo quando, se sarò ancora in vita, verrò a farvi visita e vi possa parlare, voi possiate dirmi che sono stato un cattivo profeta, ed io sarò contento di potermi scusare dicendovi che sono un profeta da almanacco. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000001 |
Voi, o cari amici, nel decorso del 1860 slavate attenti se le mie profezie avevano il loro compimento, forse per darmi il nome di buono o cattivo almanacco. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000032 |
Un uomo riconoscente non può essere un cattivo, invece che è proprio di un' anima volgare il non saper sopportare il peso della gratitudine. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000001 |
- Già il mondo è cosi cattivo, e fa venire tanta voglia di piangere, che è una vera benedizione del cielo quando possiamo alzare gli occhi in quadro più ameno di quello che ci presenta questa miserabile terra. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000011 |
Non leggete mai nessun giornale, o libro cattivo; e se ne avete in casa vostra gittateli sul fuoco dicendo: Briccone d'un libro o d'un giornale va tu in fiamme, ma non vada l'anima mia all'inferno. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000036 |
Guardati dal cattivo compagno come dal morso di un serpente velenoso: tamquam a facie colubri. |
A105000042 |
Gioverà moltissimo a preservarvi dalle tentazioni il rimanervi lontani dalle occasioni, dalle conversazioni scandalose, da' pubblici spettacoli, {26 [206]} dove non c'è niente di bene, e per lo più s'impara sempre qualche cosa di cattivo. |
A105000057 |
Il mio Dio è quel piacere, quella vendetta, quella collera, quel discorso cattivo, quella bestemmia. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000040 |
Guardati dal cattivo compagno come dalla faccia di un serpente velenoso, quasi a facie colubri. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000264 |
Nel novembre 1876 una schiera di Missionari Salesiani dovevano imbarcarsi a quel porto per salpare le acque verso l'Uruguai e la Repubblica Argentina, ma a motivo del cattivo tempo giunsero troppo tardi, quando cioè il loro battello era già partito. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000065 |
Questo prudente maestro non abbandonava a se medesimo il suo scolaro in tutte le sue letture, ma lo conduceva come per mano; gli indicava quello che ogni filosofo aveva di buono e di cattivo; lo premuniva contro i passi pericolosi. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000107 |
Inoltre i Manichei ne' loro deliramenti credendo che le mele, uve e in generale tutti i frutti della terra fossero stati prodotti dal principio cattivo li detestavano e li maledicevano. |
A116000114 |
I Manichei sebbene detestassero i frutti della terra come prodotti dal principio cattivo, credevano tuttavia di potersene servire per soddisfare, essi dicevano, l'anima cattiva che ogni uomo aveva in corpo coll'anima buona. |
A116000114 |
Quindi non vi era eccesso nel mangiare, nel bere, nè altra oscenità che da quegli eretici non venisse ammessa e tollerata nella pazza ed empia supposizione {59 [397]} di venerare il principio cattivo. |
A116000187 |
Appena che un cattivo pensiero vi corre nella mente adoperatevi subito di cacciarlo. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000124 |
Era di più oppressa da una grave tribolazione di famiglia, che ad ogni momento si temeva avesse un esito cattivo, come pur troppo avvenne. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000416 |
È necessario in questo, come in tutte le altre cose, saper distinguere il bianco dal nero, il molto dal poco, il buono dal cattivo. |
A127000695 |
Con amabile lepidezza narrò che sovente a voce e per iscritto riceve congratulazioni, per vistose eredità lasciategli da chi egli non sa, eredità fantastiche, inventate da qualcuno di buono o di cattivo umore per far parlare il mondo; disse che due, le quali furono vere, diedero pretesto a tante questioni che alla fine riuscì con sensibile perdita; che una gli venne lasciata poc'anzi, e finora incontestata, ma consistente nella somma di lire una e sessanta centesimi. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000024 |
Nel quinto ci proibisce di ammazzare, e di far male al nostro prossimo, o di aver la volontà di fargliene; e ci proibisce ancora di dargli cattivo esempio, di portargli odio, {12 [12]} di vendicarci, e ordina di perdonare a tutti. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000027 |
Se vi capitano alle mani libri o giornali cattivi, imitate l'angelico s. Luigi, il quale, accortosi d'aver toccato un libro cattivo, non solo il gittò immediatamente alle fiamme, ma corse a lavarsi le mani per paura fossero rimaste contaminate. |
A132000065 |
Il mio Dio è quel piacere, quella vendetta, quella collera, quel discorso cattivo, quell'ambizione, quello sfogo di passione. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000004 |
Ciò sarebbe certamente meglio piuttostochè metterlo in una fabbrica da zolfanelli, dove c'è una turba di ragazzi discoli che gli daranno cattivo esempio e cattivi consigli. |
A133000006 |
Imperciocchè dobbiamo preservare questo nostro ragazzo da ogni cattivo incontro, onde egli possa conservare i buoni principii che io ho procurato di dargli finora. |
A133000048 |
Una sera gli dissi: non temi di venir fin qui per un tempo sì cattivo e tutto solo? Non sono solo, rispose. |
A133000069 |
Il padre di Pietro fuor di sè per lo stupore andava dicendo tra sè: bisogna proprio che ci sia un'altra felicità oltre di quella che si trova in fondo alla bottiglia; io porto invidia alla contentezza di mio figlio, la sua felicità, la sua contentezza mi sembrano pure e senza mescolanza; al contrario i miei piaceri sono sempre misti a qualche amarezza; perciocchè non è senza sentimento di cattivo umore che io spendo all'osteria quello che potrebbe assai sollevare mia moglie, la quale per altro è così buona, così affabile verso di me malgrado i miei torti. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000137 |
Fra breve spero di recarmi io stesso costì, per confermare il fatto colla mia presenza, {71 [519]} facendo contemporaneamente in cotesta Chiesa le mie divozioni; giacchè se per una parte debbo a Maria la mia guarigione, per altra parte riconosco che la disgrazia accadutami sul convoglio me la meritai colla mia vita da cattivo cristiano. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000085 |
Quel principe dopo aver regnato 24 anni morì lasciando due figliuoletti, i quali finirono infelicemente, perchè affidati ad un cattivo educatore di nome Lucumone, e soprannominato Tarquinio. |
A139000321 |
Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia, una notte mentre Bruto stava leggendo, ei si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna, questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine. |
A139000623 |
L'estinzione di questo fuoco riguardavasi quale cattivo presagio. |
A139001546 |
Di notte oscura, per cattivo tempo, il Papa venne da Roma condotto in un convento di Certosini a Firenze. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000100 |
Anco Marzio dopo 24 anni di regno morì lasciando due figliuoletti, i quali finirono infelicemente, perchè crebbero affidati ad un cattivo educatore di nome Lucumone e soprannominato Tarquimo. |
A140000309 |
Si narra che qualche tempo prima di questa battaglia Bruto una notte, mentre stava leggendo, si vide al fianco un'ombra, la quale da lui interrogata chi fosse, gli rispose: Io sono il tuo genio cattivo; ti attendo a Filippi; e che la notte precedente alla pugna questa di nuovo gli comparve per annunziargli il prossimo suo fine. |
A140000568 |
La estinzione di questo fuoco riguardavasi quale cattivo presagio. |
A140000578 |
Dies atri, giorni di cattivo augurio, e tale reputavasi il giorno immediatamente dopo le calende, gli idi e le none. |
A140001376 |
Di notte oscura, per cattivo tempo, il Papa venne da Roma condotto in un convento di Certosini a Firenze. |
don bosco-letture amene ed edificanti ossia biografie salesiane [1880].html |
A145000001 |
L'uomo vive d'imitazione; e l'altrui buono o cattivo esempio è in ogni tempo sorgente inesausta di grandi vizi e di grandi virtù. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000618 |
Non appena costui osservò l'infermo, dalla percussione, ed ascoltazione giudicò in cattivo stato l'ammalato; ma per confortare la mia afflizione, diceva essere a tempo di potersi ancora aiutare. |
don bosco-massimino.html |
A151000097 |
Se la Chiesa {36 [158]} fosse stata qualche tempo invisibile, le porte dell'inferno l'avrebbero vinta, quindi G. C. sarebbe stato un falso profeta; e sarebbe pure stato un cattivo architetto, perchè non avrebbe fondata la sua Chiesa sopra una pietra ferma e soda, ma sulla rena, come quell'architetto insensato di cui parlasi nel Vangelo (Matt. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000136 |
O illibatissima Signora, che per le vostre rare virtù spandeste dal vostro Corpo defunto profumi odorosi di paradiso, fate che la nostra vita mai non sia di cattivo esempio al prossimo, e sempre gli serva di salutare edificazione. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000042 |
Per commettere un peccato mortale basta un pensiero cattivo acconsentito. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000086 |
Tu hai detto che non hai nè ucciso nè rubato; ma non hai forse tu ucciso l'anima di qualche giovanetto con qualche cattivo discorso, con qualche cattivo consiglio? Non rubasti forse l'onore e la riputazione del tuo prossimo? Se noi facciamo ancora passare a rassegna tutti gli altri precetti della divina legge avvi il 6° che comanda la castità e la modestia; il 7° che comanda di non toccare la roba altrui; l'8° che proibisce la bugia ed il falso testimonio. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000060 |
La sua pietà figliale gli diè animo a presentarsi al Quirinale, antica abitazione dei Pontefici, per manifestare al Papa stesso il suo infortunio e dimandargli il più vecchio e il più cattivo cavallo delle sue scuderie. |
A158000094 |
« Mia madre è vecchia ed inferma; io... io sono troppo giovine per sostentare la sua e la mia vita, il nostro padrone, uomo cattivo, ci vuol cacciare domani se non gli paghiamo i quattro scudi, de' quali siamo debitori. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000034 |
Signor Curato, questo fu per noi un cattivo momento: ne fummo disingannati. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000096 |
La carica dei Pacificatori consiste nell' impedire le risse, gli alterchi, le bestemmie, e qualsiasi cattivo discorso. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000154 |
Vegli attentissimamente per impedire ogni sorta di cattivo discorso, ogni parola, gesto o tratto od anche facezia contraria alla virtù della modestia. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000158 |
A tranquillità delle anime la Società dichiara che le presenti regole per sè non obbligano sotto pena di peccato nè mortale, {48 [98]} nè veniale: perciò se qualcheduno trascurandole sarà reo innanzi a Dio, ciò proviene non dalle regole direttamente, ma o dai comandamenti di Dio e della Chiesa, o dai voti fatti, o finalmente dalle circostanze che accompagnano la violazione delle regole, come il cattivo esempio, il disprezzo delle cose sacre e simili. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000107 |
Per iscoprirla è stata necessaria un po' di pazienza e di attenzione dalla parte nostra; in fine Iddio {43 [241]} ci ha fatto vedere che la libertà d' alcuni a riposare più che la regola non accordi, ha prodotto questo cattivo effetto; col di più che non trovandosi all' orazione cogli altri, essi erano privati de' vantaggi che si hanno dal farla in comune, e spesso poco o nulla ne facevano in privato. |
A167000109 |
Se la vita dell' uomo è troppo breve per servire degnamente Iddio, e per riparare al cattivo uso fatto della notte, è cosa deplorabile il voler ancora accorciare il poco tempo che {45 [243]} abbiamo a tal uopo. |
A167000250 |
A tranquillità delle anime la Società dichiara che le presenti regole per sè non obbligano sotto pena di peccato nè mortale, nè veniale: perciò se qualcheduno trascurandole sarà reo innanzi a Dio, ciò proviene non dalle regole direttamente, ma o dai comandamenti di Dio e della Chiesa, o dai voti fatti, o finalmente dalle circostanze che accompagnano la violazione delle regole, come il cattivo esempio, il disprezzo delle cose sacre e simili. |
don bosco-severino.html |
A177000025 |
Il buon genitore conobbe allora il cattivo passo; ma era troppo tardi. |
A177000166 |
Io sapeva che leggeva un cattivo libro, e che per la pochezza dei miei studi non avrei potuto discernere quanto di vero o di falso in quello si contenesse; tuttavia malgrado il rimorso mi sono lasciato portare a leggerlo più volte da capo a fondo. |
A177000204 |
Che la volontaria povertà sia un mezzo efficace per meritarci la gloria del cielo, è cosa insegnata dal Vangelo; ma il dire che Gesù Cristo l'abbia comandato è un errore, perchè Gesù Cristo non condanna le ricchezze, ma solo proibisce d'acquistarle con mezzi illeciti e di farne cattivo uso; consiglia la povertà volontaria, ma non la esige. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000005 |
Questo fu per lui un fulmine: {27 [361]} mi dicano, rispose, che sono un cattivo, un /buono a nulla, un poltrone, è vero, mi merito questi ed altri rimproveri; ma dire che io non ami l'Oratorio e la Congregazione, oh questo non puo nè potrà mai essere; in mia vita non ebbi mai tempi più felici di questi; io non so d'aver mai posto ad altri, più amore che all'Oratorio ed alla Congregazione. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000088 |
Non fu mai veduto di cattivo umore, sempre una gioconda ilarità infiorava il suo volto: nè mai fu udito a dir pure una parola che potesse menomamente offendere qualche compagno, che anzi per qualunque favore lo si richiedesse, sempre si trovava pronto a favorire per quanto da lui dipendeva qualsiasi fra i suoi condiscepoli. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000172 |
Insegnava esistere due Iddii, l'uno buono e operator del bene, l'altro cattivo e operator del male. |
A189000343 |
R. Un cattivo Cristiano passato dalla fede {190[348]} al giudaismo cagiono una crudele persecuzione contro ai cristiani, facendo osservar ai Musulmani, che si eran poc'anzi guerreggiando stabiliti nella Spagna, trovarsi lo stato in gran pericolo, se i cristiani non fossero obbligati a farsi musulmani od ebrei. |
A189000362 |
Quivi fu condannato Berengario co'suoi scritti, e si gettò nel fuoco un cattivo scritto di Giovanni Scoto Erigena. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000260 |
Il suo errore principale era che vi siano due Dei, l'uno buono e operatore del bene, l'altro cattivo e operatore del male. |
A190000333 |
- Giuliano arrabbiato pel cattivo successo della riedificazione del tempio di Gerusalemme volse tutto l'odio suo contro ai cristiani, cui avrebbe voluto spegnere affatto sulla terra. |
A190000420 |
- Sul cominciamento del secolo undecimo Satana tentò di far rivivere l'eresia de'Manichei, i quali, come dicemmo, insegnavano esservi due dèi, l'uno buono, l'altro cattivo. |
A190000645 |
- Napoleone non potendo indurre il papa a secondare i suoi tristi disegni, e per altra parte le sue imprese guerresche pigliando un cattivo indirizzo, pensò di mettere in libertà colui, che in niuna guisa aveva potuto vincere. |
A190001091 |
Eresia (greco, scegliere ), da prima usavasi in buono {409 [409]} o cattivo senso, oggi prendesi sempre in cattivo, poichè si usa ad esprimere un errore condannato dalla Chiesa in termini espressi, e professato con cognizione e pertinacia di volontà. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000044 |
R. Siccome Caino cattivo ebbe discendenti malvagi, così Set buono fu ceppo de' buoni, detti figliuoli d'Iddio. |
A191000611 |
Oppresso da orribili dolori le sue viscere divennero piene di ulceri; il suo fiato era cattivo a segno, che niuno poteva accostarglisi; tutto il suo corpo divenuto un bulicame di vermi dava un' orrida puzza. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000006 |
Se foste già caduti in questo fallo, per pietà ritirate tosto il piede, allontanatevi presto, e se aveste {10 [446]} già contratto qualche cattivo abito, deh! confessatevi subito e sradicatelo a qualunque costo co' mezzi che vi suggerirà il vostro confessore. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000015 |
Volendo fargli qualche osservazione sul cattivo esito de' suoi studi, ebbe questa risposta: « Ho fatto quello che ho potuto, niuno può pretendere di più, e se avessi saputo di ricevere rimbrotti sarei nemmeno venuto a casa. |
A198000089 |
Il padre {40 [218]} si accorse allora del cattivo punto cui era stato condotto il figlio e per tentare di allontanarlo dai compagni e dallo stesso Mari pensò di mandarlo a fare il corso di filosofia in una città. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000004 |
La risposta si fu che i polmoni erano già troppo in cattivo stato, e che perciò sarebbe {121 [447]} tornato inutile iniziare una cura diretta. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000111 |
Ma fatto breve tratto di cammino si accorse che seguiva un cattivo consiglio, ne provò gran rimorso, chiamò i tristi consiglieri, e loro disse: miei cari, il dovere mi comanda di andare a scuola ed io vi voglio andare: noi facciamo cosa che dispiace a Dio ed ai nostri superiori. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000025 |
Di più nella lezione che gli dava, dimostrò come il disprezzo di Dio era, sopratutto da temersi, e che doveva guardare all'interesse del suo fratello, al cattivo esempio che dava alla sua famiglia, al mormorare del popolo; insomma non {40 [418]} dimenticò nulla che potesse toccare il cuore di lui e farlo rientrare nella buona strada. |
A209000026 |
Lo spirito di Erode non era del tutto cattivo, nè ancora abbandonato da Dio, perciò ascoltava s. Giovanni, concepiva qualche volta un po' di rimorso di quel suo scandalo; ma appena veduto Erodiade dimenticava tutto, e non si ricordava più delle parole dell'uomo di Dio, o se sene ricordava non osava dimostrare scrupolo alcuno del suo matrimonio, tanto quella donna malvagia aveva d'impero sul suo cuore. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000062 |
Arrivarono essi presso ad una grotta abbandonata, la quale offriva un rifugio ai pastori ed ai loro armenti di notte e nei giorni di cattivo tempo. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000080 |
Ma questi buoni principii di Valeriano, furono guastati da un cattivo consigliere. |