don bosco-angelina.html |
A002000151 |
Li pianse dopo morte come se fossero stati suoi propri genitori, e finchè visse non mancò di fare mattino e sera speciali preghiere per l'eterno riposo dell'anima de'suoi padroni, cui ella dava sempre il nome di benefattori. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000123 |
Accettò egli volentieri la reliquia e l'immagine di s. Giuseppe alle quali cose prese tanto amore che non le volle mai più lasciare finchè visse. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000036 |
Il glorioso pontefice Pio VII finchè visse promosse il culto verso Maria; approvò associazioni e confraternite a Lei dedicate, concedette molte Indulgenze alle pratiche di pietà che a onore di Lei si fossero fatte. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000010 |
Tuttavia stando pure alla brevità di un discorso e tenendomi al solo racconto delle cose per lo più note a quanti lo conobbero, credo che esse basteranno a persuaderci che il Sacerdote Caffasso Giuseppe visse una santa vita, cui tenne dietro una santa morte. |
A013000084 |
Quest'uomo che fino allora visse quasi sconosciuto al mondo cominciò ad apparire grande. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000033 |
Visse una vita breve, ma piega di molte opere buone, sicché l'anima sua era divenuta oggetto dì compiacenza al cospetto di Dio, che la volle chiamare per torla dai pericoli della vita, e, come fondatamente speriamo, metterla al possesso dei veri godimenti del cielo. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000167 |
L'inclinazione a questo Santo gli durò fin che visse, nè contentavasi d'averla egli solo, ma ne'socii, quando presentavasi il bello, studiavasi d'ingenerare, e si sa che, procuratone due copie della vita, una la regalò ad un compagno più intimo, che l'ebbe doppiamente gradita, per lo rappresentargli, ei ci disse, oltre a buon pascolo, un pegno della più preziosa amicizia, che al mondo avesse, e questi è quel suo collega a cui ci professiamo debitori di non pochi lumi, che ci servirono altresì di scorta in varii periodi di questo libro. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000089 |
{65 [65]} Egli visse poi ancora molti anni da buon cristiano, e fu uno dei più ossequiosi verso Caterina. |
A028000131 |
Quanto le restasse ancor di vita, lo scoperse in quei, giorni medesimi al suo confessore dicendogli: «Padre, io ho ancora a vivere più di trent'anni.» {96 [96]} E veramente ella visse poi ancora trentun anno. |
A028000209 |
Ma la benedizione di Caterina non fu senza effetto; e finchè visse la contessa, il castello, malgrado il frequente passar di soldati, fu sempre preservato da ogni danno. |
A028000249 |
La casa e la stanza, dove visse e morì la gloriosa Beata, fu per molto {181 [181]} tempo posseduta dalla famiglia Capellis. |
A028000256 |
Quella grazia e quella pace che può soltanto aspettarsi chi visse nel bene operare. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000067 |
Fattosi giorno, e sparsasi la voce della morte del Comollo tutto il seminario rimase nella più mesta costernazione; diceva taluno: in quest'ora Comollo è già in paradiso a pregare per noi; un altro: quanto bene previde la sua morte! Questi: visse da giusto, morì da santo; quell'altro: se dagli uomini si può giudicare che un'anima partendo dal mondo voli al paradiso, certamente si può affermare di quella del Comollo. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000177 |
Diceva taluno: In quest ora Comollo è già in paradiso a pregare {98 [98 ]} per noi; un altro: Quanto bene previde la sua morte! questi: Visse da giusto, morì da santo; quegli: Se dagli uomini si può giudicare che un'anima partendo dal mondo voli al paradiso, certamente ciò si può affermare del Comollo. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000114 |
Dopo tre mesi cominciò ad avere ottimamente; e così fu in ogni cosa per tutto il tempo che visse in questa casa. |
A031000196 |
Dopo le vacanze di Castelnuovo d'Asti il nostro Michele visse ancora circa tre mesi. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000139 |
Il solo Origène, che visse nel terzo secolo, tenne moltissimi ragionamenti sopra la confessione, in cui dimostra la sua divina istituzione, e la pratica costante nella Chiesa di dichiarare le proprie colpe al sacerdote. |
A035000142 |
Conchiudo questo trattenimento colle parole dì S. Ambrogio, il quale visse nel quarto secolo della Chiesa. |
A035000374 |
In giovanile età egli erasi iniziato nella via ecclesiastica; poi abbracciò lo stato religioso e visse alcuni anni tra i crociferi o Ministri degl'Infermi. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000096 |
[2], sebbene ci siano argomenti certissimi, che ci fanno sicuri che prima di Pietro Valdo, il quale visse sul finire del secolo XII, non siasi mai parlato di Valdesi. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000153 |
Ricordati, che quanto più spaventa la sentenza proferita contro al peccatore, altrettanto consola l' invito che Gesù Cristo farà a chi visse cristianamente. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000113 |
Se l'autorità di s. Dionigi areopagita fosse ammessa dai protestanti, la cosa sarebbe tosto sciolta, giacchè egli visse sul finir del primo e sul principio del secondo secolo. |
A049000116 |
Clemente Alessandrino, che visse pure nel secolo secondo, dice che il cristiano il quale muore dopo di aver abbandonati i suoi vizi, deve ancor cancellare per mezzo d' un supplizio i peccati commessi dopo il battesimo; e poco dopo soggiunge: Il cristiano si deve muovere a pietà dello stato di quelli che puniti dopo la morte, loro malgrado confessano le proprie colpe {38 [74]} con un supplizio che devono patire. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000029 |
Ma infelice! Visse e morì nella sua setta. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000113 |
Per il peccatore discese dal cielo in terra, nacque nella povertà, visse fra gli stenti, diede la vita fra dolori, o sparse tutto il suo preziosissimo sangue per salvare il peccatore. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000412 |
Finalmente l'avo suo, il conte Ercole, visse anni novantasei. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000188 |
Nacque in Betlemme, visse e conversò cogli uomini in modo da essere conosciuto realmente uomo; operò poi delle maraviglie che lo dimostrano veramente Dio. |
A067000381 |
A tacere di altri scrittori, S. Ireneo, che visse nel secondo secolo, ne rende testimonianza sino al Pontefice S. Eleuterio. |
A067000381 |
S. Agostino, che visse nel quinto secolo, fra i motivi che lo ritenevano inviolabilmente attaccato alla Chiesa, annovera la non mai interrotta successione dei Pontefici dopo S. Pietro, cui commise Iddio la cura di governare il {108 [302]} suo gregge. |
A067000546 |
S. Irineo, che visse nel secondo secolo, dice espressamente: La Chiesa di Roma è la principale, e bisogna che tutte le altre siano a lei unite. |
A067000610 |
Volle pure mandare due legati a Costantinopoli per conferire con lui: ma il patriarca rifiutò fino di riceverli e visse e morì ostinato. |
A067000641 |
Il più antico scrittore che parli dei Valdesi, è l'abate di Fontecaldo di nome Bernardo, il quale visse ai tempi di Pietro Valdo, e scrisse sul fine del secolo duodecimo un Trattato contro ai Valdesi, {66 [372]} dove fra le altre cose dice: mentre governava la Chiesa Lucio III insorsero i Valdesi, nuovi eretici, i quali furono di poi condannati dal Papa in un Concilio tenuto nella città di Verona nel 1185.... |
A067000681 |
Comincerò da Policdorfio, dotto professore di Teologia, che visse sul finire del secolo decimoterzo: ascoltate ciò che il ministro Bert nel suo libro gli fa dire: Trecent' anni dopo Costantino il Grande sorse un tale del paese Valdis, il quale insegnò la povertà e fu propagatore della sella valdese. |
A067000811 |
Sciagurato Lutero! se egli visse con tale incertezza, in quale angustia si sarà poi trovato in punto di morte!. |
A067000812 |
Egli è un fatto, o miei teneri figli, che I uomo in punto di morte riceve il frutto delle sue azioni; chi visse bene, sarà consolato ed avra il cuore contento; ma chi visse nell' iniquità, raccoglierà i frutti dell' iniquità. |
A067000870 |
In mezzo a questi trambusti il capo della missione, di nome Durando, conobbe l'assurdità della nuova dottrina e nel 1558 abiurando pubblicamente il calvinismo professò la Fede Cattolica, la quale difese colla voce e cogli scritti finchè visse. |
A067000888 |
Nei primi venticinque anni del suo regno egli visse da buon cattolico, affezionatissimo al Vicario di Gesù Cristo. |
A067000893 |
Questo Enrico ottavo sul principio del suo regno sposò una donna virtuosa, Caterina d'Aragona figlia del Re Ferdinando quinto, e visse con lei 25 anni; quando alfine s' invaghì di una giovane slacciata di nome Anna Bolena. |
A067001339 |
Altri poi dicono, che i Valdesi cominciarono ad esistere nel quinto secolo, nel secolo ottavo, nel secolo nono, altri infine e con verità fanno discendere i Valdesi da Pietro Valdo, che visse alla metà del secolo decimosecondo. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000160 |
Del rimanente nella stessa schiavitù conservossi lo scettro di Giuda; imperciocchè quella tribù durante l'esilio ebbe Principi e Sacerdoti, visse con proprie leggi, secondo le quali si esercitava la giustizia con diritto di vita e di morte. |
A068000194 |
E nel nuovo Testamento, soprattutto nel santo Vangelo, leggiamo come egli nacque in Betlemme, visse e conversò cogli uomini in guisa da essere conosciuto realmente uomo. |
A068000370 |
Sant'Ireneo, che visse nel secondo secolo, dice espressamente: La Chiesa di Roma è la principale, e bisogna che tutte le altre siano a lei unite (lib. |
A068000611 |
Volle pure mandare due legati a Costantinopoli par conferire con esso lui; ma quegli rifiutò persino di riceverli; tanto che visse e morì ostinato. |
A068000638 |
Il più antico scrittore che parli dei Valdesi è l'abate Fontecaldo di nome Bernardo, il quale visse ai tempi di Pietro Valdo, e compose sul fine del secolo duodecimo un Trattato contro ai Valdesi; dove fra le altre cose dice: « Mentre governava la Chiesa Lucio III insorsero i Valdesi, nuovi eretici, i quali furono di poi condannati dal Papa in un Concilio tenuto nella città di Verona nel 1185. |
A068000674 |
P. Comincierò da Policdorfio, dotto professore di Teologia, che visse sul finire del secolo decimoterzo. |
A068000798 |
Sciagurato Lutero! Se egli visse con tale incertezza, in quale {241 [241]} strette si sarà poi trovato il suo cuore in punto di morte!. |
A068000843 |
In mezzo a questi dispareri e trambusti il capo della missione, che si chiamava Durando, conobbe l'assurdità della nuova dottrina, e nel 1558 abiurato pubblicamente il calvinismo, professò la Fede Cattolica, cui difese colla voce e cogli scritti finchè visse. |
A068000860 |
Nei primi venticinque anni del suo governo egli visse da buon cattolico e affezionatissimo al Vicario di Gesù Cristo. |
A068001315 |
Da ultimo parecchi, e con verità, {412 [412]} fanno discendere i Valdesi da Pietro Valdo, il quale visse alla metà del secolo decimosecondo. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000051 |
Così sant'Ireneo vescovo di Lione, il quale visse nel secondo secolo della Chiesa, dopo aver riportato diverse parti di questo simbolo, dice che la Chiesa lo ha ricevuto dagli Apostoli e dai loro discepoli. |
A069000051 |
Ruffino, celebre scrittore ecclesiastico, che visse sulla fine del quarto secolo, così scrive: « I nostri maggiori ci hanno tramandato, che dopo l'ascensione del Signore e la venuta dello Spirito Santo, gli Apostoli, dovendosi separare gli uni dagli altri, prima stabilirono {36 [44]} insieme una norma di ciò che dovevano predicare. |
A069000051 |
» Sant'Ambrogio vescovo di Milano, che visse egli pure sul finire del quarto secolo, dice: « Si creda al simbolo degli Apostoli, che la Chiesa romana ha custodito intemerato, ed oggi ancora lo conserva. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000177 |
Se a queste serie occupazioni si aggiungono quelle procurate da diverse case della sua congregazione, quelle delle figlie della carità, e delle religiose della Visitazione, delle quali ebbe, finchè visse, una cura particolare, si potrà forse non convenire che i suoi anni furono pieni, e che non ebbe alcun di quei mesi vuoti, che la Scrittura condanna?. |
A073000300 |
Nato per riparare a grandi inali, ci visse in un tempo in cui l' eresia e le guerre intestine coperto avevano d'orrore o di desolazione la Francia intera. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000113 |
Se a queste serie occupazioni si aggiungono quelle procurate da diverse case della sua congregazione, quella delle figlie della carità, e delle religiose della Visitazione, delle quali ebbe, finchè visse, una cura particolare, si potrà forse non convenire che i suoi anni furono pieni, e che non ebbe alcun di quei mesi vuoti, che la Scrittura condanna?. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000017 |
Visse Crocefissa ancora alcuni anni, finché quegli Angeli che con somma vigilanza l'avevano assistita in terra, festosi ne accompagnarono l'anima in cielo, onorando pure il cadavere e il sepolcro con lietissime sinfonie, che furono da molti udite. |
A075000032 |
Ma sempre il buon Angelo accorreva a rincorar Margarita, facendole vedere che queste erano tutte insidie del nemico infernale, indicandole nel tempo stesso il modo onde uscirne vittoriosa, in simil guisa visse e morì da santa. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000069 |
Non temi per te una simile sentenza? Ah per amor di Gesù e di Maria preparati con operi buone a sentirti la sentenza favorevole, e ricordati che quanto più spaventa la sentenza proferita contro del peccatore, altrettanto sarà consolante l'invito che Gesù farà a quel figliuolo che visse cristianamente. |
A105000122 |
Appena potè conoscere Iddio, subito cominciò ad amarlo; le prime sue voci furono i dolci nomi di Gesù e di Maria; le prime /inclinazioni furono per la pietà, i primi trattenimenti furono esercizi di sincera divozione; il qual tenore di vita proseguì finché visse. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000052 |
Appena potè conoscere Iddio, subito incominciò ad amarlo; le prime sue voci furono i dolci nomi di Gesù e di Maria: le prime inclinazioni furono per la pietà, i primi trattenimenti furono esercizi di sincera divozione; il qual tenore di vita proseguì finchè visse. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000112 |
Ricordati, che quanto più spaventa la sentenza proferita contro al peccatore, altrettanto sarà consolante l'invito che Gesù benedetto farà a chi visse cristianamente. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000003 |
Pel tempo che il giovane Besucco visse in patria mi sono tenuto alla relazione trasmessami dal suo Paroco, dal suo maestro di scuola, e da' suoi parenti ed amici. |
A112000003 |
Pel tempo che visse tra noi non ho dovuto fare altro, che raccogliere le cose avvenute in presenza di mille testimoni oculari; cose tutte scritte e firmate da testimonii degni di fede. |
A112000035 |
Lo scelse per suo stabile confessore, e continuò a confessarsi da lui in tutto il tempo che visse in Argentera. |
A112000066 |
La sua preparazione non poteva al certo essere maggiore, poichè dalle deposizioni dei parenti, del Maestro, e dello stesso Paroco consta, che il nostro Francesco in tutto il tempo, che {65 [307]} visse in famiglia non mai commise alcuna cosa che si possa giudicare colpa veniale deliberata. |
A112000088 |
Tutto quello che ho fin qui esposto intorno al giovanetto Besucco forma per cosi dire la prima parte della sua vita; e in ciò mi sono tenuto alle notizie inviatemi da chi lo conobbe, lo trattò e visse con lui in patria. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000080 |
Sopra il coperchio di questa e nella parte esterna, in rilievo, è una croce, lo stemma del Papa, un teschio con due ossa incrociate, fra queste e lo stemma sta il nome di Pio IX, il tempo che visse, regnò e morì. |
A113000265 |
Arcivescovo di Ancona, è vero angelo di quella diocesi, nella quale visse santamente in mezzo al suo popolo. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000072 |
Con uno stile chiaro e forbito ci dà a conoscere compendiosamente non solo la vita del Santo, ma anche la storia dell'età in cui visse. |
A127000661 |
Egli visse da cattolico e morì da buon cristiano, munito di tutti i conforti della nostra santa religione, che aveva praticato nel corso della vita. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000228 |
- Dopo che cessò di scrivere Lucrezia visse ancora una mezza giornata. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000078 |
Non temi per te una simile sentenza? Ah per amor di Gesù e di Maria! preparati con opere buone a procurarti la sentenza favorevole, e ricordati che quanto più spaventa la sentenza proferita contro del peccatore, altrettanto sarà consolante l'invito, che Gesù farà all'anima che visse cristianamente. |
A132000089 |
Gesù è morto! Quel caro Gesù che nacque bambino in una capanna, quel caro Gesù che per trent'anni visse la vita più povera ed afflitta, quel caro Gesù che tanto si affaticò per ammaestrare il mondo, è morto. |
A132000125 |
Appena potè conoscere Iddio, {70 [248]} subito cominciò ad amarlo, le prime parole da lui pronunciate furono i dolci nomi di Gesù e di Maria: le prime inclinazioni furono per la pietà, i primi trattenimenti furono esercizi di sincera divozione; il qual tenore di vita proseguì finchè visse. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000181 |
Il malato visse ancora 15 giorni, e in tutto questo tempo diede prova di tanta pazienza e rassegnazione nel suo male, che meglio non avrebbe fatto un uomo di virtù consumata. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000017 |
Fu detta Saturnia da Saturno, che le memorie antiche ci danno per primo legislatore dei nostri paesi, e che visse circa mille e dugento anni prima della venuta di Cristo. |
A139000117 |
Conchiuse perciò un trattato di pace co' Romani, e visse sempre con loro in buon accordo, e n'ebbe da loro segni di gratitudine. |
A139000118 |
Porsenna, ritornato nella città di Chiusi, si occupò a far rifiorire ne' suoi stati le scienze e le arti finchè visse. |
A139000217 |
Amilcare famoso generale Cartaginese, il quale aveva già combattuto da prode contro ai Romani, essendo stato sconfitto in una battaglia navale, fece giurare ad Annibale suo figlio ancor fanciullo di voler essere loro nemico per tutta la vita, promessa che egli non dimenticò mai finchè visse. |
A139000739 |
Essa beneficò i suoi sudditi; per sua cura quasi tutti i Longobardi abbracciarono il Cristianesimo, e visse da buona cattolica affezionatissima alla Santa Romana Chiesa. |
A139001041 |
Il ristoratore della pittura ed architettura fu un Fiorentino chiamato Gioanni Cimabue, il quale visse ai tempi di Carlo d'Angiò, re delle due Sicilie, di cui ebbi già occasione di parlarvi. |
A139001122 |
Egli visse ai tempi calamitosi (dal 1146 al 1188) dell'imperator Barbarossa. |
A139001169 |
Visse egli in onorata vecchiaia fino alla età di settantaquattro anni e morì nel 1475. |
A139001256 |
Due anni per altro visse Colombo trascurato dalla corte dimandando invano di essere investito della dignità di vicerè delle terre scoperte, com'era stato pattuito. |
A139001271 |
Durante le vicende tra i re di Francia e Lodovico il Moro, visse un uomo che per la singolarità delle sue azioni merita di essere conosciuto nella storia. |
A139001284 |
Questi usando degnamente {373 [373]} della vittoria permisegli di ritirarsi in Francia, ove il lasciò godere della libertà e di un grado onorevole finchè visse. |
A139001298 |
Giunto in Parigi, fu accolto con onore da quel sovrano, che era quel Francesco I, di cui poc'anzi ho parlato; e visse colà fino ad una onorata vecchiaia. |
A139001409 |
Egli visse gran tempo nella città di Ferrara. |
A139001490 |
Onorato dall'imperatrice d'Austria Maria Teresa e dai grandi e dagli eruditi, visse fino ad una tarda vecchiaia e morì alla corte di Vienna nel 1782, compianto da tutti. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000034 |
Fu detta Saturnia da Saturno, che le memorie antiche ci danno per primo legislatore dei nostri paesi, e che visse circa mille e dugento anni prima della venuta di Cristo. |
A140000129 |
Conchiuse perciò un trattato di pace co' Romani e visse di poi con loro in buon accordo, e sempre n'ebbe segni di benevolenza. |
A140000227 |
Empia promessa, ma che egli non dimenticò mai finchè visse. |
A140000678 |
Non fu mai donna che abbia avuto tanta influenza negli affari politici d'Italia quanto Teodolinda: essa beneficò i suoi sudditi; per sua cura quasi tutti i Longobardi abbracciarono il cattolicismo, e visse da buona cattolica affezionatissima alla Santa romana Chiesa. |
A140000931 |
Celebre ristoratore della pittura ed architettura fu un fiorentino chiamato Giovanni Cimabue, il quale visse ai tempi di Carlo d'Angiò, re delle Due Sicilie, di cui ebbi già occasione di parlarvi. |
A140000973 |
Il Boccaccio seguì questo consiglio, e finchè visse studiossi di riparare lo scandalo dato dettando buoni scritti, e raccomandando a tutti di non leggere il Decamerone. |
A140001006 |
Egli visse ai tempi calamitosi (dal 1146 al 1188) dell' imperatore Barbarossa. |
A140001053 |
Visse in {286 [286]} onorata vecchiaia lino all'età di settantaquattro anni, e mori nel 1475. |
A140001138 |
Durante le vicende tra i re di Francia e Lodovico il Moro visse un uomo, che per la singolarità delle sue azioni merita di essere conosciuto nella storia. |
A140001151 |
Questi usando degnamente della vittoria permisegli di ritirarsi in Francia, ove il lasciò godere della libertà e di un grado onorevole finchè visse. |
A140001164 |
Giunto in Parigi, fu accolto ad onore dal sovrano, che era quel Francesco I, di cui poch'anzi vi ho parlato, e visse colà fino ad una onorevole vecchiaia. |
A140001174 |
Ricco di gloria e di danaro andò a fissar dimora a Venezia, dove visse principescamente promovendo le belle arti col danaro e coll' ingegno. |
A140001189 |
Era molto affezionato a Leone X e gli prestò i suoi servigi finchè visse. |
A140001264 |
Nacque egli in Sorrento, e visse gran tempo nella città di Ferrara. |
A140001349 |
Onorato dall'imperatrice d'Austria Maria Teresa, dai grandi e dagli eruditi, visse fino all' 84 di sua età, e mori alla corte di Vienna nel 1782. |
A140001645 |
Dopo il ritorno dallo Spielberg Pellico visse ancora 24 anni che impiegò nello studio e nell'esercizio della virtù, senza più volere mischiarsi nelle pubbliche faccende. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000095 |
Senonchè il Damasceno avverso alle umane grandezze amò meglio la vita privata, e finchè visse impiegò il suo ingegno a scrivere e a pubblicare la {58 [250]}potenza dell'augusta Madre del Salvatore |
A149000153 |
Il glorioso Pontefice Pio VII finchè {93 [285]} visse promosse il culto verso Maria; approvò associazioni e Confraternite a Lei dedicate, concedette molte Indulgenze alle pratiche di pietà che a onore di Lei si fossero fatte. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000055 |
E sempre, finchè visse egli fu divoto di Maria Ausiliatrice, e ne promosse il culto approvando associazioni e confraternite in suo onore, e concedendo molte indulgenze a varie pratiche di pietà dirette a tale scopo. |
A150000318 |
È poi degno di osservazione che fino a tanto che visse godeva sempre assai {154 [458]} quando aveva qualche occasione di parlare della Madonna, incoraggiando tutti a fare con fede ricorso a lei nei bisogni della vita. |
A150000480 |
E sempre {204 [508]} finché visse conservò gratitudine alla gran Madre di Dio per quel segnalato favore ottenuto, e contribui non poco ai lavori della Chiesa. |
don bosco-massimino.html |
A151000132 |
S. Ireneo, che visse nel secondo secolo, dice espressamente: La Chiesa di Roma è la principale, e bisogna che tutte le altre siano a lei unite. |
A151000231 |
Passò poi ad abitare il Vaticano il 7 viaggio 1824 e vi restò finché visse. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000157 |
Il glorioso pontefice Pio VII finchè visse promosse il culto verso Maria Ausiliatrice; approvò associazioni e confraternite a Lei dedicate; concedette molte indulgenze alle pratiche di pietà in onore di Lei. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000023 |
Egli seguita l'esempio del Salvatore, che nacque nella povertà, visse nella privazione di tutte le cose, e mori nudo in croce. |
A166000066 |
Ma non potrà richiedere conto alcuno dei frutti, nè dell'Amministrazione dei medesimi, pel tempo ch'egli visse nella Società. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000061 |
Egli seguita 1' esempio del Salvatore, che nacque nella povertà, visse nella privazione di tutte le cose, e morì nudo in croce. |
A167000126 |
conto alcuno dei frutti, nè dell' amministrazione dei medesimi, pel tempo che egli visse nella Società. |
don bosco-severino.html |
A177000278 |
Uno diceva di essere da Dio inspirato ad insegnare che nella Eucaristia non vi è il corpo di Gesù Cristo; l'altro asseriva essere del pari inspirato lo Spirito Santo a credere ed insegnare che nell'Eucaristia vi è realmente corpo, sangue, anima e divinità di G. C. In mezzo a questi trambusti il capo di quella missione, di nome Durando, conobbe l'assurdità della Riforma e nel 1558 abiurò pubblicamente il Calvinismo e professò la fede cattolica che colla voce e cogli scritti difese finchè visse. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000008 |
Profondamente radicatosi nella umiltà divenne mansueto, docile e pacifico con tutti, e visse nel resto dei suoi giorni una vita veramente da religioso, degna cioè di colui che, avendo rinunziato al mondo od alle sue massime, s'è eletto il Signore per sua porzione ed eredità per sempre. |
A183000070 |
Onde di lui a buon diritto possiamo ripetere il memorabile detto del Savio che nel brevissimo tempo, in cui visse, compiè nella via della cristiana perfezione una lunghissima carriera: Consummatus in brevi explevit tempora multa. |
A183000078 |
Ed avevano doppiamente ragione; dappoichè il loro presagio s'avverò in tutta la sua estensione: visse pochissimo; ma si fece santo, compiendo nell'arduo cammino della virtù una lunga carriera: Consummatus in brevi explevit tempora multa. |
A183000091 |
In morte si raccoglie quello che si è seminato in vita; e siccome visse a tutte le virtù, cosi le virtù tutte ora gli fanno corteggio nel letto del dolore. |
don bosco-storia dell-inquisizione.html |
A188000012 |
Questo eremita liberato che fu, visse in grande perfezione e santità di vita. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000039 |
Intorno ai quindici anni seguendo i divini consigli Ella fu sposata a S. Giuseppe uomo Santissimo di Nazaret, che visse insieme con Lei come fratello. |
A189000087 |
Visse poi ancora lungamente in pace, indi colma di meriti, prima del suo sesso, che fosse coronata del martirio in età d'anni 90 nella propria patria andò a trovare il suo celeste sposo. |
A189000116 |
Questo santo Apostolo dopo la morte di Domiziano ritornò in Efeso, dove visse sino al finir del primo secolo, e morì colla consolazione di veder la semenza del Vangelo produr benefici frutti per tutto il mondo, in età d'oltre cent'anni nel 104. |
A189000162 |
Colà Paolo senz'altra compagnia che i mostri dell'Affrica, visse novantadue anni senza cure, e senza angustie. |
A189000242 |
S. Macario egiziano discepolo di s. Antonio, morì in età di 90 anni; altro s. Macario di Nitria anche discepolo di s. Antonio visse sino a 100 anni; e molti altri ancora, i quali mostrano che la vita sobria e penitente |
A189000290 |
Come visse morì santamente nel 496. |
A189000375 |
Allora il Pontefice gli permise, che con alcuni compagni, che esso aveva guadagnato a Dio passando per l'Italia, si ritirasse nella Calabria dove fabbricò un monastero che si chiamò la Torre, e visse in pace infino alla morte avvenuta nel 1101. |
A189000449 |
Poco per volta giunse a perder il gusto, e lasciando l'uso degli alimenti, visse dal principio di quaresima sin al giorno dell'Ascensione senza prender altro cibo che la santa Eucaristia. |
A189000511 |
A questo spirito di divozione che durò finchè visse, vi aggiunse rigorose austerità; non si scaldava mai qualunque freddo facesse, portò tant'oltre il suo digiuno che ridusse il suo alimento ad un oncia il giorno. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000042 |
Ma poichè fu predetto che un altro gli debba sottentrare nell'apostolato, così è necessario che si elegga uno di quelli che furono con noi in tutto il tempo che visse il Signore in nostra compagnia.». |
A190000057 |
Visse poi ancora lungamente in pace; indi colma di meriti morì nella propria patria {29 [29]} in età d'anni 90, ed andò a trovare il suo celeste sposo. |
A190000213 |
Colà Paolo senz'altra compagnia che le fiere dell'Africa visse novantadue anni quasi affatto sconosciuto agli uomini. |
A190000331 |
Tutti sanno che san Paolo morì di 113 anni; s. Antonio di 105; s. Macario suo discepolo ne aveva 90; altro s. Macario di Nitria, anche discepolo di santo Antonio, visse fino a 100 anni. |
A190000362 |
Essi tentavano in quel tempo di corrompere la Chiesa, ma il santo dottore li combattè vittoriosamente colla predicazione e cogli scritti finchè visse. |
A190000480 |
Visse dal principio di quaresima fino all'Ascensione senza prendere altro cibo che la santa Eucaristia. |
A190000538 |
Essa per altro non visse che cinque anni sul trono, ed alla sua morte, avvenuta il 17 nov. 1558, Elisabetta, figlia di Anna Bolena, le succede. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000063 |
Noè visse 35o anni dopo il diluvio, poscia morì nel 2006, in età di anni 950. |
A191000090 |
Visse poi ancora Abramo alcuni anni, e consumato da lunghe e da dure fatiche, pieno di meriti riposò nella pace de' giusti l'anno del mondo 2183, di sua età 175. |
A191000151 |
D. Quanto tempo visse ancora Giacobbe da chè andò nell' Egitto?. |
A191000157 |
R. Giuseppe visse fino all' età d' anni 110, cinquantaquattro dopo la morte del genitore, sempre amato e venerato tanto da' suoi, quanto da tutto l' Egitto. |
A191000157 |
Visse da santo e da santo mori. |
A191000159 |
D. Qual personaggio insigne visse in quel tempo?. |
A191000164 |
visse poi ancora molti anni nella prosperità e nell'abbondanza, e avendo veduto i figli de' figli suoi fino alla quarta generazione morì in età di anni 210. |
A191000400 |
Visse ancor Tobia quarantadue anni, e accortosi, che era vicina l'ora della morte, chiamò a se il figliuolo, e raccomandatogli che si mantenesse costante nel santo timor d'Iddio, placidamente spirò nel bacio del Signore in età di anni cento due. |
A191000595 |
Nazaret, che visse insieme con Lei come fratello. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000057 |
Noè visse 350 anni dopo il diluvio, e mori nel 2006 in età d'anni 950. |
A192000115 |
Giuseppe visse fino all'età d'anni 110, cinquantaquattro dopo la morte del genitore, sempre amato e venerato tanto da' suoi quanto da. |
A192000121 |
Visse poi ancora molti anni nella prosperità e nell'abbondanza, e avendo veduti i figli de' figli suoi fino alla quarta generazione, mori in età di anni 210. |
A192000202 |
A questo medesimo tempo visse Rut, di nazione moabita, donna di gran virtù. |
A192000269 |
Quasi ai, tempi di Eliseo visse Giona profeta, celebre per la sua missione in Ninive, capitale dell'Assiria. |
A192000273 |
Non pertanto il Signore lo conservò e, fuggendo lo sdegno del Re, egli colla moglie e col suo figliuolo visse nascosto presso alcune buone persone. |
A192000278 |
Visse ancora Tobia quarantadue anni; di poi accortosi che era vicina l'ora della sua morte, chiamò a sè il figliuolo, e dopo avergli raccomandato si mantenesse costante nel santo servizio di Dio, tranquillamente spirò nella pace del Signore in età d'anni cento due. |
A192000343 |
VII. Nahum visse 740 anni prima di Gesù Cristo sotto il re Acaz. |
A192000376 |
Visse e morì combattendo a pro della religione e per la' patria. |
A192000395 |
- Tutti quelli i quali hanno letto il Vangelo conoscono, che G. C. nacque da una Vergine di nome Maria, per sola opera dello Spirito Santo; che nacque in una stalla, visse del lavoro delle sue proprie mani, e che tutte le virtù, specialmente la bontà e la dolcezza, formarono la sua indole. |
A192000413 |
Fatta adulta, l'u da' genitori, seguendo i divini consigli, sposata a s. Giuseppe, uomo santissimo di Nazaret, che visse con lei come fratello. |
A192000419 |
Ritornato a Nazaret visse tutto sommesso a Maria ed a s. Giuseppe, occupandosi ne' bassi lavori di artigiano fino all'età di trent'anni. |
A192000504 |
Ma poiché fu predetto che un altro gli debba sottentrare nell' Apostolato, così è necessario si elegga uno di quei, che furono con noi tutto il tempo in cui visse il Signore in nostra compagnia. |
A192000516 |
Allora egli si dichiarò nemico dei Cristiani, e finché visse mise ad effetto ogni arte per opporsi ai progressi della fede. |
A192000563 |
degli stati del re Jabin: Cafarnao non lungi dal lago di Genezaret, celebre pei miracoli e la predicazione del Salvatore; Cana, che ricorda il miracolo dell'acqua cambiata in vino, Betulia, assediata da Oloferne, e liberata da Giuditta; Betsaida, in cui nacquero s. Pietro, s. Andrea e s. Filippo: Nazaret (città dei fiori), in cui dimorava la Ss. Vergine allorquando l'angelo andò ad annunziarle il mistero dell'Incarnazione, ed in cui N. S. visse fino ai 30 anni nascosto nell' umile officina di s. Giuseppe; Nuim, dove Gesù Cristo risuscitò a vita il figliu, lo di una vedova; Tolesnaide o San Giovanni d'Acri che è l'antica Acco dei Sidonii. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000121 |
Visse ancora due giorni in quello stato di angustia e {59 [237]} di patimento con piena cognizione, ma con piena rassegnazione ai divini voleri, senza poter parlare. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000108 |
Questo Cecilio era un uomo dotto e conosceva bene la religione pagana; ma quando si vide sciolte tutte le difficoltà egli rinunziò a tutti gli errori che aveva fino allora professato, abbracciò la fede, visse santamente fino ad un'eta avanzata ed è venerato per Santo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000163 |
S. Giovanni visse fino all'eta di oltre cento anni, ma la sua vita e la sua medesima vecchiezza furono sempre piene di vivacità e di allegria. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000072 |
Inoltre S. Orsola che visse oltre ducento anni dopo (S. Orsola fu martirizzata il 21 ottobre dell'anno 453), come mai potè intraprendere quel pellegrinaggio col successore di S. Ponziano? Noi pertanto diciamo che l'immediato successore di S. Ponziano nella Sede pontifìcia fu S. Antero che è il ventesimo nella serie dei Sommi Pontefici. |
don bosco-vita del giovane saccardi ernesto.html |
A204000020 |
Tutti i superiori di questa casa e dell'altro collegio, ove visse maggior tempo, vanno d'accordo nel dire che abbiamo perduto una perla preziosa. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000255 |
Se volessi scrivere i bei tratti di virtù del giovane Massaglia, dovrei ripetere in gran parte le cose dette del Savio, di cui fu fedele seguace finchè visse. |
A205000356 |
Nella povera sua condizione egli visse una vita la più lieta, virtuosa ed innocente, cui fu {135 [285]} corona una santa morte. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000114 |
Alle quali cose il sacerdote Giovanni rispose: E questa una evidente menzogna, perciocchè questo nostro caro Padre visse sempre nell' amor di Cristo fin dalla sua gioventù e reputò sempre per sè un guadagno il dare la vita pel santo nome di lui. |
A207000191 |
Ottenne la sospirata sanità e per gratitudine, finche visse, portò ogni anno un'offerta al Santuario. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000048 |
Sicché ben si può dire che in ogni cosa seguace fedele di Gesù ella per ubbidienza visse e per ubbidienza mori, come {70 [344]} vedremo a suo luogo. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000003 |
Tertulliano che visse nel medesimo tempo e scrisse i suoi libri pochi anni dopo la morte di S. Ireneo, ne parla nel libro v. Contro Valentiniano; Eusebio vescovo di Cesarea in Palestina ne fa menzione nel libro v. della sua Storia ecclesiastica (cap. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000042 |
Ella visse ancora molti anni nell'esercizio delle più eroiche virtù, e morì in pace in età molto avanzata. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000003 |
Questo Pionio, a quel che pare, visse poco dopo il Concilio Niceno, epperò nella prima parte del secolo quarto. |
A215000018 |
È cosa chiara, che siccome s. Giovanni aveva cura speciale delle chiese dell' Asia, così finchè egli visse, nessuno fu ordinato vescovo di alcune di quelle chiese senza che egli in qualche modo concorresse a quell' ordinazione o almeno vi desse il suo consenso. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000008 |
La Storia Ecclesiastica parla di questo santo come di un grande luminare del secolo IV. La vita ne fu scritta da Sulpizio Severo scrittore contemporaneo e che visse insieme col santo |
A216000036 |
S. Martino visse più anni a Poitiers, prestandosi a quelle cose cui il suo vescovo lo destinava, avendo però sempre di mira di santificare se stesso e guadagnare anime a Dio sia cogli esempi, sia colle parole. |
A216000091 |
Martino che visse povero ed «umile entra ricco e grande in cielo, «e protegge quelli che a lui ricorrono.». |
A216000116 |
Di fatto si vede per gli alti del martirio di sant'Ignazio, che è uno dei più illustri martiri della Chiesa, e che {80 [468]} visse subito dopo gli Apostoli, essersi allora avuto gran rispetto per le Reliquie. |
A216000123 |
Ma la sua mente era sempre occupata dalle memorie della religione cristiana ed all'età di pressochè venticinque anni, vinto dalle attrattive della verità che continuamente l'invitava, fece ritorno ad Orano, abiurò l'islamismo, prese in moglie una donna cristiana e visse varii anni nella pratica della religione cattolica e delle virtù delle quali essa è madre feconda. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000030 |
Imperocchè nei tre fanciulli non fu minore là dignità del martirio, perchè dalla fornace uscirono sani e salvi, avendo delusa la morte; nè Daniele si merita minor {21 [167]} lode, perchè gettato in preda ai leoni egli protetto da Dio visse glorioso. |