don bosco-angelina [v.13].html |
A003000012 |
Coraggio, cara figlia, mettiti all'opera; eseguisci con fedeltà e costanza quello che ti ho insegnato. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000007 |
Nel mattino del 27 Marzo dell'anno 1881 moriva nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino un bravo nostro coadiutore, Rossi Giuseppe del luogo di Cermenate, Provincia di Como, figlio di Carlo Rossi e di Costanza Bianchi. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000028 |
Con questa costanza a poco a poco raggiungeva i compagni e ben molti ne superava. |
A016000055 |
La santità, noi diremo con S. Filippo e con S. Francesco di Sales, non è vero che consista in cose tanto difficili e straordinarie, in modo che pochi possano trovarsi in circostanze da poter arrivare a questo grado; no: essa consiste nel far bene tutte le cose che si hanno a fare; ma a chi poi credesse con piccoli sforzi e con momentaneo proponimento poter pervenire a quella meta, noi lo negheremmo affatto; e basta a provarlo la costanza straordinaria che ha dovuto avere il nostro Giovanni, della santità così desideroso, eppure sempre instancabile ne' suoi sforzi. |
A016000133 |
E quanto gli stesse a cuore il rendersi meno indegno del titolo di salesiano lo dimostrò la costanza nel farsi tutto l'anno violenza; poichè mille volte promesso, mille volte ricadeva ne' suoi soliti piccoli falli; ma ebbe la costanza mille volte di rialzarsi sempre un po' più rinvigorito di prima, poichè non mai volle far la menoma tregua co' suoi difetti. |
A016000190 |
« Appiccatosi un orribile fuoco ad una casa di Barone vidi questo giovane salir sul tetto di quella casa e lavorare in mezzo ai vortici del fumo e delle fiamme con un'accetta, e con impetuosa volontà ed imperturbabile costanza finchè intercettò la comunicazione dell'incendio ad altra casa. |
don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html |
A024000129 |
Massimino marchesa Costanza, nata di S. Tommaso. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000046 |
Nè solo gli studii di Giuseppe erano nella sostanza quelli, che Dio volea da un pari suo, ma ciò che più fa, venivano da lui coltivati nel modo appunto, chelddio da lui ricercava, vo' dir con impegno, con costanza, e con ispirituale profitto. |
A027000052 |
Non solamente però, erano gli studii di lui animati d'impegno, col non perdonarla a mezzo veruno di fatica, d'industria, di consiglio, ma erano per secondo continuati, che è quanto dire sostenuti dalla costanza. |
A027000055 |
Il perchè, da questa sua costanza, in modo speciale benedetta da Dio, giunse a segnare sul finir dell'anno singolari progressi. |
A027000070 |
In questo particolar genere di mortificazione nel comandar a se stesso, rompendo in ogni occasione le voglie della natura, si rese sopra modo distinto il nostro Giuseppe, mentre tale e si fatta era la premura, la puntualità, la costanza, unitamente a certa amenità e grazia, con che ogni articoletto del regolamento ed ogni particella de' suoi doveri adempiva, che non solo (qual s'esprime il rettore di quel venerando seminario) giammai non porse argomento minimo a'superiori di dispiacenza; che anzi, di questi, con quella sua esattezza e soavità di maniere, avea provocato una speciale attenzione e benevolenza, per modo, che ne gioivano dentro, preconizzandolo giovane delle più liete speranze, da dover riuscire col tempo un ministro ottimo del santuario. |
A027000151 |
Perciò in lui quella premura sollecita nel rimuovere da sè tutto che potesse alle divine comunicazioni porre un ostacolo; di qui ancora la costanza nel derivare alla pratica tutti quegli amminicoli di {133 [43]} religione, capaci di risvegliare e depurar la fiamma dell'amor verso Dio. |
A027000173 |
Segue poi in questi termini: «Ma ancor più grande fu il suo impegno alla pietà, in cui si rese veramente singolare; io non posso riferire, fuorchè ciò che cadde sotto gli occhi di tutti; ma chi conobbe la sincerità di questo chierico, e la costanza nel bene, potrà facilmente conghietturarne il più ed il meglio degli atti nascosti di sue interiori virtù. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000077 |
Solamente un cotale avendo fatto proponimento di vincere la costanza di Caterina per ben sei anni le diede continue molestie, ora egli stesso, ora per mezzo di altri. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000014 |
Ella mi chiede che io le dica qualche singolarità in lui osservata, ma quale cosa potrò io dirle che sia più singolare della sua uniformità, e costanza in una età che è tanto leggiera, e vaga di novità e mutazioni? Dal primo giorno che entrò nella mia scuola sino all'ultimo pel corso di due anni egli fu sempre a se stesso uguale, sempre buono, e sempre intento ad esercitare la sua virtù, la sua pietà, la sua diligenza »... Così il suo Professore. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000038 |
« Ella mi chiede che io le dica qualche singolarità in lui osservata; ma quale cosa potrò io dirle che sia più singolare della sua uniformità e costanza in una età che è tanto leggiera, e vaga di novità e mutazioni? Dal primo giorno che entrò nella mia scuola sino all' ultimo pel corso di due anni egli fu sempre a se stesso uguale, sempre buono, e sempre intento ad esercitare la virtù, la pietà, la diligenza »... Così il suo Professore. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000004 |
Ma questo a mio giudizio, è un errore, perchè l'esperienza di quel lungo tempo dimostrerà bene che questi giovani sono ottimi cristiani, ma non già che sieno formati a quello spirito di sacrificio ed a quella costanza di annegazione e indifferenza, senza cui i soggetti non potranno mai perseverare nella religione |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000385 |
Nulladimeno i parenti vollero recarsi a Pinerolo, per provare la costanza della loro Giuseppa; e fu loro permesso di parlare liberamente con lei. |
A036000469 |
Noi intanto, o cattolici, al vedere tante persone dotte e virtuose ad affrontare le più gravi difficoltà per abbandonare il protestantismo e farsi cattolici, per condurre una vita migliore, e per assicurarsi la loro eterna salvezza, quali grazie non dobbiamo rendere alla bontà di Dio di essere stati creati e conservati in questa medesima religione? quale costanza non dobbiamo mostrare per mantenerci fedeli e fervorosi cattolici fino alla morte? quale sollecitudine non dobbiamo noi darci per osservare i precetti che questa santa Madre Chiesa impone a noi suoi figli?. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000005 |
Il Nostro Signor Iddio ci continui la sua grazia ed infonda nei nostri cuori coraggio e costanza da praticare esemplarmente le nostre Costituzioni, tenendo fisso il nostro cuore là dove sta preparato un gran premio a tutti coloro che sono fedeli al divino servizio sopra la terra. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000415 |
Costa di Carrù contessa Costanza, n. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000364 |
Perseverate in questi nobili sentimenti e pregate affinchè la tempesta dia giù: soprattutto, voi ecclesiastici, pregate l'onnipotente Iddio, acciocchè vi doni la virtù della pazienza e della costanza, pregate fidando dell'eterna bontà di Dio, affinchè egli dissipi da voi le calamità, nelle quali vi si trabalzò. |
A059000397 |
Del resto altamente compresi da angoscia e da dolore alla vista dello stato sì deplorabile della Polonia, noi preghiamo umilmente e supplichiamo senza intermissione {194 [244]} il Signore, che è tanto ricco in misericordia, affinchè guardi con occhio propizio le tribolazioni della vostra nazione, e faccia, colla sua divina grazia, che tutti i polacchi, esposti a tanti pericoli e a si gravi calamità, perdurino immobili e ogni giorno più forti nella professione di nostra fede, e della nostra Santissima Religione, e si tengano fermamente e con costanza sempre maggiore a questa sede di s. Pietro. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000101 |
Quando viene a descrivere la costanza immobile di questa Chiesa nelle sue veraci dottrine egli ci fa dire dal suo apostolo Paolo che questa Chiesa «è il tempio di Dio vivo, la colonna ed il sostegno della verità: templum Dei vivi, columna et firmamentum veritatis. |
A065000168 |
Del concilio decimosesto devo dirti che fu celebrato in Costanza città della Germania, dall'anno 1414 al 1418. |
A065000168 |
Il superbo eresiarca giunto in Costanza ben lungi dallo stare al giudizio del concilio si pose a spropositare {118 [118]} più orrendamente. |
A065000204 |
Questa votazione o si può fare dai singoli individui, come si praticò più volte; oppure collettivamente dai vescovi appartenenti ad una nazione come si fece nel concilio di Costanza. |
A065000227 |
In questo angolo regna un venerando vecchio (il papa) non infranto dagli anni, non indebolito dalle ansie e dal dolore; un vecchio il quale nel suo ristretto e impoverito reame sa pure mantenere la pace; sa dare al mondo un esempio d'invitta costanza, e difendere i diritti della società e dell'autorità. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000875 |
F. Che coraggio d'uomo! Tutto ci fa conoscere che egli dava la vita per una buona causa, e che Iddio infondevagli in cuore tanta {268 [268]} lena e costanza. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000217 |
Onde se egli non procura continuamente di ravvivare in sè la memoria de' suoi doveri e delle grandi verità che muovono il cuore umano al bene operare, la volontà si raffredda, cade nell'indifferenza, ed il cristiano vien meno di costanza, e cede agli assalti delle passioni e del mondo. |
A069000366 |
Il fervore e la costanza danno valore alle pratiche di pietà, come lo splendore e la durezza forniscono valore al diamante. |
A069000605 |
Se i sacrifizi che esige da te il Signore ti paiono troppo duri ed amari, deh! considera tosto con quanta fortezza e costanza Maria accettò e bevette il calice d'ogni amarezza, e questo pensiero t'inspirerà coraggio e forza da superare ogni difficoltà, anzi da morire, se sia d'uopo, presso colei che per amor nostro soffrì un martirio più crudele di mille morti. |
A069000830 |
E non è questo un mancar di rispetto a sì gran Sacramento? E non è questo un mancar di riconoscenza, di gratitudine a Cristo? Di fedeltà alle nostre promesse, di costanza alle nostre risoluzioni? E per conseguenza non è un perdere, se non intieramente, almeno in gran parte i frutti divini che la Comunione dovrebbe produrre, e produrrebbe immancabilmente {450 [458]} nell'anima nostra, qualora avessimo guardato più gelosamente il sacro deposito che ricevemmo nel cuore? Ah! non così fanno le anime pie, che desiderano di rendere salutari le loro comunioni, e a Dio un tributo di riconoscenza e di gratitudine. |
A069000882 |
Esponete a Gesù le vostre indigenze, i vostri bisogni, e con impegno e costanza dimandategli {489 [497]} tutte le grazie che vi son necessarie. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000127 |
Pertanto ricondotti i due Apostoli in mezzo ai concilio, come udirono intimarsi quella severa minaccia, lungi dallo spaventarsi, con fermezza e costanza maggiore di prima Pietro rispose: Orsù decidete voi stessi, se la giustizia e la ragione permettano di ubbidire piuttosto a voi che a Dio. |
A070000180 |
Il suo stesso accusatore, commosso da tanta costanza, rinunziò al giudaismo e si dichiarò pubblicamente cristiano, e come tale venne eziandio condannato a morte. |
A070000239 |
I ministri dell'imperatore tentarono più volte di vincere la costanza del s. Apostolo, ma tornando inutile ogni loro sforzo, e per sopra più vedendo che fra le stesse catene non cessava di predicar Gesù Cristo e così accrescere il numero dei cristiani, determinarono di farlo tacere colla morte. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000279 |
Il suo zelo fu ancora invincibile; quale forza e costanza non ha dovuto avere un uomo che sollevò e fece sollevare per un si lungo corso d'anni vaste provincie, li cui bisogni rinascevano giornalmente? Un uomo che, per provvedere a' poveri di parecchi ospedali, ebbe a superare difficoltà d'ogni genere; un uomo che oppresso dalle infermità e nell'età di 80 anni faceva delle missioni, predicava, confessava, catechizzava i fanciulli; un uomo che, quando trattavasi della gloria d'Iddio e della salvezza delle anime, non temeva difficoltà, non perdonava a fatica, non risparmiava a spesa. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000053 |
Nelle rivelazioni di santa Brigida (le quali sono state approvate dai Padri del concilio di Costanza) leggesi ch'ella vide molte anime dall'Angelo tutelare condotte al Paradiso: « ho veduto, ella dice, l'anima di un Soldato che in quarant'anni, {54[140]} che soffri quelle pene, fu di tempo in tempo visitata e consolata dal santo Angelo. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000012 |
Il mede almo suo padre, dopo di aver provato in molte maniere e per tre anni la sua costanza, finì coi dirgli: Mio figlio, io aveva fondato sopra di voi tutte le speranze della famiglia; ma poichè Iddio vi chiama ad altro stato, andate dove il Signore vi vuole. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000033 |
Uno di loro doveva essere mandato per accompagnarli ed avere cura delle anime loro; l'altro doveva rimanere presso al Pontefice per confortare i martiri alla costanza nella fede; che è quanto dire trovarsi ogni momento al pericolo della morte. |
A114000063 |
Rivolgendo pertanto il loro discorso al Papa, perchè, dicevano, prolungate di più le nostre pene, perchè differite, o Beato Padre, di aprirci colle vostre chiavi quel cielo di cui Iddio vi ha fatto usciere? Perchè non lavar tosto le macchie delle anime nostre coll'acqua del Santo Battesimo? temete {44 [406]} forse che le persecuzioni debbano far vacillare la nostra costanza? No, no, non sarà. |
A114000191 |
Perseverando nella sua costanza venne condotto in prigione e caricato di pesanti catene. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000025 |
Fu condotto presso al fuoco, e si fece finta di gettarlo in mezzo alle fiamme; ma nemmen questo valse a piegare la sua costanza. |
A115000049 |
Questo glorioso pontefice lavorò indefesso nel predicare la parola di Dio; incoraggiare i martiri alla costanza nella fede; convertire gli infedeli; ed accorrere ad ogni sorta di bisogni della Chiesa universale. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000093 |
Fra gli altri è maravigliosa la costanza con cui un giovane di nome Pietro sostenne tormenti che destano spavento al solo udirli. |
A117000112 |
Assistere gli infermi, istruire gl' igoranti, soccorrere le vedove e gli orfani, visitare e incoraggiare quelli che nelle carceri pativano per la fede; animare alla costanza quelli che erano minacciati o condotti al martirio, erano le ordinarie occupazioni del coraggioso Pontefice. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000124 |
S. Gregorio Magno in una lettera scritta all'Imperatrice Costanza dice così: il nostro antecessore, di felice memoria, desiderava di ornare il sepolcro di s. Lorenzo per renderlo più degno di quel gran martire. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000021 |
Una madre la quale abbia prodigato le più tenere cure ad uno suo figliuoletto, che l'abbia educato custodendolo con premure gelose per impedire che mondo perverso non ne guastasse il {13 [103]} il candore dell'anima, che in premio della sua costanza se lo vede crescere al fianco virtuoso, sano, pieno d'affetto, che in lui quindi abbia riposta ogni speranza della sua cadente età, vede con terrore avvicinarsi l'epoca della coscrizione militare. |
don bosco-la chiesa cattolica-apostolica-romana.html |
A130000011 |
Il signor delle misericordie infonda a tutti i Cattolici tanto coraggio e tale costanza da mantenersi fedeli osservatori di quella Religione in cui noi fortunatamente siamo nati e siamo stati educati. |
A130000012 |
Costanza e coraggio clic ci faccia pronti a patire qualunque male, fosse anche la morte, anzichè dire o fare alcuna cosa contraria alla Cattolica Religione, vera e sola Religione di Gesù Cristo, fuori di cui niuno può salvarsi. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000074 |
Ma nulla potè far crollare la sua costanza; vittoriosa di tutti i nemici di Gesù Cristo ella ebbe ancora la consolazione di guadagnare al Salvatore un gran numero di altre vergini, e se ne contano sessanta, che quasi tutte alla verginità congiunsero la gloria del martirio. |
A137000115 |
Ciò che fa alquanto ritardare Iddio, si è che la costanza di alcuni deve ancora essere messa alla prova. |
A137000173 |
Alla fermezza e costanza del pastore i cristiani di Roma, ben lungi dal disperdersi, accorsero in folla intorno a lui; e molti che già avevano prevaricato vennero coraggiosamente a riparare il loro scandalo confessando con intrepidezza il nome di Gesù Cristo. |
A137000178 |
Quell'apostolo prevedeva collo spirito la lode della vostra virtù e la vostra costanza nel patire, e col presagire i futuri meriti della vostra gloria lodava i parenti mentre invitava i figli alla gloria. |
A137000180 |
Molti sgraziatamente erano caduti sotto alla persecuzione di Decio; ora mossi dalla vostra costanza si presentarono anche essi e riparando il loro scandalo confessarono la fede pronti a dar la vita per espiare i loro delitti.». |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000007 |
La sua costanza nel frequentar detti Oratori fece scorgere in lui lieti presagi di santità. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000994 |
Costanza di lui madre, trovandosi al punto di morte, affidò la cura del giovane Federico al Sommo Pontefice Innocenzo Terzo. |
A139002123 |
Salamina, ora porto Costanza, città nell'Isola di Cipro, vicino al porto di Famagosta. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000865 |
Da Ferrara il Papa ritornò a Venezia, ove si stabilì una tregua di sei anni, scaduta la quale, fu poi il 25 giugno 1183 conchiuso nella città di Costanza un trattato di pace, in cui l'imperatore cedette ai comuni il diritto di levare eserciti, di confederarsi, fortificarsi, amministrare la giustizia e di eleggersi i consoli. |
A140000892 |
Questo Enrico dopo un regno poco onorevole morì, lasciando un figliuolo di quattro anni, conosciuto sotto il nome di Federico II. Costanza di lui madre, trovandosi al punto di morte, affidò la cura del giovane Federico al sommo Pontefice Innocenzo III; ma il pupillo fatto adulto mandò a vuoto le sollecitudini del Papa, e malgrado ogni promessa, ogni giuramento di proteggere la religione, volse perfidamente le sue mire ad estendere i suoi dominii e a soggiogare le città d'Italia, che governavansi indipendenti a maniera di repubbliche. |
A140001674 |
Colla costanza nello studio e colla onestà di vita si guadagnò l'animo del maestro di modo, che divenne primo fra'suoi discepoli, e poco appresso suo successore. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000033 |
Ora se questi popoli apparvero sempre confidentissimi nel patrocinio di Maria, se essi andarono sempre {47 [471]} a gara nell'attestare con prove solenni la venerazione e l'affetto che per Lei sentivano, chi può dubitare che una Madre sì tenera, sì generosa, la quale, al dir di s. Pier Damiani, non si lascia vincere mai in larghezza ed amore dai suoi figliuoli, chi può, dico, dubitare che non abbia Ella con grazie le più segnalate ricambiato le tante e sì egregie dimostrazioni di fede, e di gratitudine, che nel suo Santuario le abbondarono sempre? Ah! innumerevoli senza dubbio e stupende esser dovettero le benedizioni sparse dalla clemente Vergine sopra coloro, che qui la onorarono con tanta pietà e costanza!. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000189 |
Avrebbe voluto confortarli, ma il governatore conosciuti i veri ed i falsi campioni della fede avevali disgiunti, chiudendo nella gran carcere dei delinquenti quelli di cui non aveva speranza di vincere la costanza. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000024 |
Solamente allora Federico si persuase del valore e della fermezza degl'Italiani: cosicchè deliberò di finir la guerra e d' intavolare, su condizioni eque, il trattato di quella pace, che sett'anni dopo fu conchiusa in Germania nella città di Costanza |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000355 |
- Al nome del Vicario di Gesù Cristo i due pastorelli hanno compreso che dovevano obbedire; e si decisero a rivelare un segreto, che avevano fino allora conservato con una costanza invincibile, e che nulla aveva potuto loro strappare di bocca. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000015 |
"Per avere un segno d' una buona vocazione, non vi bisogna una costanza, che sia sensibile, ma che sia nella parte superiore dello spirito. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000018 |
Ma Baccino non si lasciò sgomentare, e con una costanza più unica che rara, in meno di due anni compì tutti gli studi classici, e con'ammirazione di tutti quei che lo conoscevano ai Santi del 1869 potè con indicibile sua consolazione vestire l'abito clericale. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000024 |
Assai sforzi gli costò la pratica di questo esercizio, poichè la viva immaginazione lo portava naturalmente ad altri pensieri; ma colla costanza riuscì a farla così bene da poter dire che molte meditazioni le passava senza alcuna distrazione. |
A183000040 |
Qui attingeva vigoria e calore nel disimpegno de' suoi doveri e la costanza nella pratica di quelle virtù, che sono l'ornamento dei giovani cuori e la perfezione degli adulti. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000001 |
Chi pub ridire di quanta costanza sia necessario esser fornito in simili condizioni per mettersi ad imparare i primi rudimenti della grammatica italiana e latina? Egli non si perdette d'animo. |
A184000034 |
{56 [24]} Fu ammirabile la costanza del giovane Ronchail, che per lo spazio di sette anni, in compagnia di soli pochi condiscepoli, nei sei mesi della stagione invernale era obbligato quasi ogni mattina aprirsi la strada in mezzo alla neve, che cade in quei paesi in abbondanza e bene spesso è alta più d'un metro. |
A184000059 |
I mezzi furono la costanza nella preghiera e la ritiratezza. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000187 |
Quello poi che faceva maggiormente stupire era l'insuperabile costanza, e la pazienza invincibile con cui questi generosi difensori della fede tolleravano i più crudeli tormenti. |
A189000187 |
Spesso avveniva vedere i santi martiri predicare Gesù Cristo sui palchi dei loro supplizi, convertire le lor guardie, gli spettatori della lor morte, e qualche Volta gli stessi giudici; e perfino i carnefici storditi alla vista di tanta costanza, abbandonando le lor cariche, si mettevano a confessar G. Cristo. |
A189000187 |
° la vita santa dei primi cristiani, e la lor costanza; 2. |
A189000195 |
Massenzio avendolo fatto incarcerare, voleva obbligarlo a negare d' esser Vescovo, e sacrificar agli idoli, lo che ricusando il Santo con gran costanza, fu da lui condannato a servir nella stalla imperiale. |
A189000215 |
Dopo questi chiari segni di costanza e santità Biagio ritornò a terra, dove il governatore smaniando d'ira lo fece decapitare nel 315. |
A189000451 |
Furono condannati formalmente dal Papa, da vari sinodi e dal Concilio di Costanza. |
A189000453 |
Citato egli a comparire al Concilio di Costanza vi consentì, e dichiarò per iscritto che voleva pure esser giudicato, e punito ove taluno potesse convincerlo d'errore. |
A189000453 |
Il superbo eresiarca giunto in Costanza, ben lungi di star al giudizio del Concilio, si pose a dommatizzare, e ricusò perfidiosamente di ritrattarsi e tacere. |
A189000515 |
Giovani e vecchi, nobili e plebei andavano con tal fermezza incontro ai tormenti, che l'imperatore fu costretto a dire: « bisogna che vi sia qualche cosa di straordinario nella costanza e carità dei cristiani ». |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000207 |
In questa maniera la gloriosa memoria del vostro vescovo è a voi di gloria, e a noi un bell'esempio di costanza nella fede e nella virtù.» (S. CIP. ep. |
A190000266 |
La decimazione fu eseguita; ma la costanza dei Tebei non venne meno, così che Massimiano comandò si facesse una seconda decimazione. |
A190000276 |
La qual cosa ricusando il santo pontefice con grande costanza, fu da lui condannato a servire nella stalla imperiale. |
A190000315 |
Dopo questi chiari segni di costanza e santità Biagio ritornò a terra dove il governatore lo fece decapitare nel 315. |
A190000453 |
Postosi in orazione raccomandando a Dio la sua chiesa, offrì il capo all'iniquo ferro colla stessa fermezza e costanza colla quale resistette alle inique leggi del re. |
A190000490 |
Dio permise che questo scisma travagliasse la Chiesa, come si disse, per quarantanni, vale a dire finchè nel Concilio di Costanza Gregorio XII, Giovanni XXIII e Benedetto XIII rinunziando al pontificato, fu eletto il cardinale Ottone Colonna, che prese il nome di Martino V. Questo fatto avveniva nel 1417. |
A190000490 |
Per rimediare a tanti mali furono convocati i concilii di Pisa, di Basilea, di Costanza e di Firenze. |
A190000492 |
Gregorio XI approvò la loro sentenza contro Wiclefo, e la condanna fu poco dopo rinnovata nel concilio di Costanza. |
A190000493 |
Citato a comparire al concilio di Costanza vi consentì, e dichiarò per iscritto che voleva essere punito ove taluno potesse convincerlo di errore. |
A190000493 |
Giunto in Costanza il superbo eresiarca, ben lungi dallo stare al giudizio della Chiesa, ricusò di ritrattarsi. |
A190000565 |
D'allora in poi la sua vita divenne un complesso di maraviglie per costanza, zelo ed alti eroici di virtù. |
A190000587 |
Giovani e vecchi, nobili e plebei andavano con tale fermezza ai tormenti più atroci, che l'imperatore fu costretto a dire: «C'è veramente qualche cosa di straordinario nella costanza de'Cristiani.» Le donne stesse apprestavano le vesti da festa per onorare il giorno del loro trionfo. |
A190000635 |
E DI COSTANZA. |
A190001019 |
Costanza, città del granducato di Baden, dove si tenne il celeb e Concilio detto di Costanza. |
A190001534 |
Salamina, o. Porto Costanza nell'isola di Cipro. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000160 |
A tutte queste calamità Giobbe punto non si turbò, onde il demonio irritato a tanta costanza lo piagò con un' ulcerazione pel cui fetore divenuto intollerabile a' suoi più cari, fu portato sopra un letamaio. |
A191000164 |
R. Iddio premiò la costanza del suo servo anche in questa vita. |
A191000392 |
Mostrando cosi quanta fosse la sua costanza, quanto l'ardore nell'esercizio delle opere buone. |
A191000531 |
Tutti gli astanti, il Re stesso erano maravigliati alla costanza e al coraggio di quei giovanetti, i quali riputavano per nulla i più acerbi tormenti. |
A191000718 |
R. Fra le molte virtù che egli fece luminosamente risplendere nella sua passione fu segnalata la sua costanza, con cui soffrì tanti dolori senza proferir parola di risentimento, o di lamento, e più ancora l'amore che dimostrò per li peccatori. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000119 |
Il demonio irritato da tanta costanza, lo piagò in tutto il corpo con un'ulcerazione sì fetente, che, divenuto intollerabile agli stessi parenti ed amici, fu portato su di un letamaio. |
A192000273 |
Egli si alzò subito, portò occultamente il cadavere in casa, e la notte lo {100 [306]} seppellì, mostrando così quanta fosse la sua costanza, quanto il- suo ardore nell'esercizio della carità. |
A192000360 |
Tutti gli astanti, il re stesso erano maravigliati alla costanza e al coraggio di quei giovanetti, i quali riputavano un nulla i più acerbi tormenti. |
A192000489 |
Fra le molte virtù, che il Redentore fece luminosamente risplendere nella sua passione, fu segnalata la costanza con la quale soffri tanti dolori senza pronunciar {188 [394]} parola di lamento, e più ancora l'amore che dimostrò inverso a' peccatori. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000074 |
Musciano non comprendendo la ragione di tanta costanza volle dare ancora un assalto alla loro fermezza; unendo la crudeltà alla barbarie. |
A194000087 |
Le reliquie dei santi Martiri furono in tutti i tempi oggetto di speciale venerazione presso i fedeli, massime quando la memoria ancor fresca della loro costanza nel confessare la fede di Gesù Cristo attirava i Cristiani a rinvigorire il fervore sulla loro tomba. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000048 |
Essi non potevano comprendere come un uomo di età cotanto avanzata potesse avere ancora tanta costanza e coraggio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000117 |
Quanti combattimenti essi non hanno sostenuto, per {73 [277]} questa giusta e santa causa! Con quanta fermezza e costanza non resistettero al paganesimo, alle eresie ed alla corruzione del mondo! Per le fatiche loro noi godiamo de' più preziosi vantaggi della grazia. |
A200000119 |
Frattanto fummo battezzate e lo Spirito Santo m'inspirò allora di non dimandar altro che la costanza nel soffrire i tormenti. |
A200000122 |
Allora avendo riconosciuto un catecumeno chiamato Rustico, lo pregò di chiamar suo fratello Saturo, o quando si furono entrambi fatti appresso esortò ambedue alla costanza nella fede. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000121 |
Il Governatore di quei paesi prevenuto da Aureliano provò la loro costanza usando tutte le arti per risolverli ad offerire incenso agli Idoli. |
A201000122 |
Ella fu esiliata nell'isola Ponzia vicino a Terracina, e per abbattere la costanza di lei furonle date compagne {73 [409]} due sorelle di latte della santa di nome Eufrosina e Teodora. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000133 |
In questa maniera la gloriosa memoria del Vicario di Gesù Cristo è a voi di gloria, e a noi un bel esempio di costanza nella fede e nella virtù.» ( S. Cip. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000096 |
Fra le cose che contribuirono a risolvere s. Giustino a farsi cristiano fu la costanza dei martiri. |
A203000116 |
S. Efrem Siro confrontando la costanza dei martiri, colla mollezza de' cristiani dei {83 [83]} suoi tempi, tutto commosso esclama cosi: «La sapienza de' filosofi, l'eloquenza degli oratori restano ammutoliti allo spettacolo che offrono i gloriosi combattimenti dei martiri. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000058 |
«E poi degna di speciale ammirazione la diligenza con cui procurava di adempiere i più minuti doveri di scolaro-cristiano e segnatamente l' assiduità e la costanza mirabile nella frequenza della scuola. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000119 |
Ed Anolino che andava ognor più rimirando con istupore la costanza e la pazienza de' cristiani, osservando quei segni di commozione, le preghiere e le lodi celesti, {61 [355]} che si innalzavano a Dio, rimase egli pure tutto intenerito, e la grazia di Gesù Cristo facendosi strada nel suo cuore, corse a gettarsi ai piedi di Urbano, chiedendo con lagrime di essere egli pure battezzato. |
A207000133 |
Espose a lui le minaccia le battiture, cui aveva esposto quegli intrepidi seguaci di Gesù Cristo, e notò specialmente che egli non potè nè punto nè poco smuovere la loro costanza, nè con preghiere, nè con promesse, nè con minaccie, nè con severi supplizi. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000121 |
O generosa Eroina del Carmelo, Beata Maria degli Angeli, che fin dall' infanzia sapeste conoscere le vanità del mondo, e disprezzare con magnanima risoluzione i beni ed i piaceri terreni che vi presentava il secolo ingannatore, deh fate che noi, imitando i vostri generosi sentimenti calpestiamo le massime e gli esempi di seduzione, che ci vorrebbono trascinare al peccato, ed in tal modo disingannati dalle fallacie del mondo, possiamo correre con maggior lena e costanza la via della salute e della perfezione. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000034 |
Fu sempre cosa ordinaria in tutte le persecuzioni (siccome avverasi anche ai dì nostri, e si avvererà sino alla fine dei secoli), che i vescovi fossero singolarmente presi di mira, perchè dalla costanza o pusillanimità di essi dipendeva {74 [170]} la fermezza o caduta degli altri cristiani. |
A211000054 |
Così, mentre s. Frotino, 1° Vescovo di Lione, già cominciava ad invecchiare, e s'appressava al termine della sua santa carriera, Iddio nella persona di Ireneo, il quale viveva lontano tante centinaia di miglia, gli preparava un degno successore, e a suo tempo per mezzo di s. Policarpo lo mandava in quella città, perchè dopo il martirio di s. Frotino prendesse cura di quel gregge rimasto senza pastore, e lo aumentasse con numerose conversioni di gentili, lo pascesse colle sue istruzioni, {91 [187]} lo difendesse cogli scritti, lo animasse alla costanza ed al martirio col suo esempio. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000057 |
Da che egli si pose per compagno del nostro Apostolo non vi fu più nè pericolo nè fatica nè patimento che abbia potuto scuotere la sua costanza. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000031 |
... Chi è che non ammiri la generosita dell'anima sua, la sua costanza, la {29 [125]} sua carita verso Dio? Altri furono battuti si crudelmente da spietati colpi di sferza, che si poteva vedere l'interna struttura delle vene, delle arterie e della carne: ma essi sopportarono questo supplizio si fortemente, che gli astanti stessi ne sentivano compassione. |
A215000031 |
Altri giunsero a tale costanza, che nè una parola nè un gemito uscì loro di bocca: e tutti questi martiri di Cristo, generosi oltre modo, ci mostrarono che, mentre la loro carne si trovava fra i tormenti, le loro anime in certo modo erano lontane; o piuttosto Cristo era presente e conversava con loro; ed essi obbedendo alla grazia divina, disprezzavano le torture di questo mondo, e col patire di un'ora, si riscattavano dai tormenti eterni. |
A215000032 |
Un certo Germanico, d'animo generosissimo, combattendo da valoroso contro le bestie feroci, colla sua costanza infuse coraggio in chi era di cuor pusillanime. |
A215000036 |
Adunque udito ch'essi erano venuti, discese di suo spontaneo volere, e loro parlò, mentre tutti erano maravigliati della sua età e costanza; e che essi avessero usate tante cautele per catturare un vecchio. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000113 |
Pertanto ricondotti i due Apostoli in mezzo al concilio, come udirono intimarsi quella severa minaccia, lungi dallo spaventarsi, con fermezza e costanza maggiore {79 [371]} di prima Pietro rispose: orsù decidete voi stessi, se la giustizia e la ragione permettano di ubbidire piuttosto a voi che a Dio. |
A217000165 |
Il suo stesso accusatore, commosso da tanta costanza, rinunziò al giudaismo e si dichiarò pubblicamente cristiano, e come tale venne eziandio condannato a morte. |
A217000222 |
I ministri dell'imperatore tentarono più volte di vincere la costanza del s. Apostolo, ma tornando inutile ogni loro sforzo, e per soprappiù vedendo, che fra le stesse catene non cessava di predicar Gesù Cristo e così accrescere il numero dei cristiani, determinarono di farlo tacere colla morte. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000010 |
Sono di sollievo al cuor Nostro la somma concordia degli animi, colla quale anche il Clero in questo tristissimo tempo attende alla salute delle anime, e la fermezza e costanza d'animo con cui per la causa di Dio e della Chiesa esso sopporta e sostiene ogni avversità. |