don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000046 |
La questione fu portata dinanzi all'autorità civile; e siccome il Conte Cays non godeva ancora il diritto di nazionalità francese, così gli avversarii tanto dissero e tanto brigarono, che gli fecero inibire di più ingerirsi nelle scuole medesime. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000008 |
Questi hanno per fine di promuovere lo spirito di pietà tra coloro che vivono nel secolo, mentre i Cooperatori Salesiani si propongono per massima fondamentale di esercitare opere di carità per giovare al buon costume ed alla civile Società dirigendo le loro speciali sollecitudini in favore dei fanciulli poveri ed abbandonati. |
A019000010 |
Accolti essi nelle nostre case, coltivati nella scienza e nella moralità in numero di circa mila sono ogni anno ridonati alla civile Società buoni cristiani ed onesti cittadini. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000009 |
Accolti essi nelle Case Salesiane, coltivati nella scienza e nella moralità, in numero di circa trenta mila sono ogni anno ridonati alla società civile buoni cristiani ed onesti cittadini. |
A020000014 |
Questi hanno per fine di promuovere lo spirito di pietà tra coloro che vivono nel secolo, mentre i Cooperatori Salesiani si propongono per massima fondamentale di esercitare opere di carità per giovare al buon costume ed alla civile società, dirigendo le loro speciali sollecitudini in favore dei fanciulli poveri ed abbandonati. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000040 |
A ciò era naturalmente necessario avere delle maestre per l'istruzione religiosa e letteraria, per la disciplina e per la civile educazione. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000070 |
Tuttavia per la posizione nostra in faccia alla civile società e pei tempi in cui viviamo, ogni Direttore può concedere alcuni soldi ai preti di sua casa, affinchè possano fare qualche limosina nei casi di strettissimo bisogno, o di grave convenienza, cioè ad evitanda scandala aut convicia. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000010 |
Si studi il modo che ogni membro in faccia alla Chiesa sia un religioso e nella civile società sia un libero {6 [236]} cittadino. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000025 |
II Superiore dice che esso l' osserverà ma non vuole farne menzione nelle Costituzioni, allegando il timore di qualche difficoltà per parte dell' Autorità civile. |
A034000026 |
Ora la necessità di questo beneplacito non si legge, il Superiore generale fa l'istessa risposta, ed invoca l'istesso timore della potestà civile. |
A034000030 |
Neppure questo punto è stato inserito, allegando il Superiore generale al solito, il timore j della potestà civile!.... |
A034000066 |
L' allegato timore di qualche difficoltà per parte dell'Autorità civile, che s adduce per motivo di non fare menzione nelle Costituzioni d'alcune animadversioni, non si è reputato come motivo giustificante della omissione, perchè in tanti altri Istituti esistenti in Italia sono state inserite nelle loro Costituzioni le stesse massime, perchè non v'è alcuna necessità di stampare le Costituzioni, nè di comunicarle integralmente al Governo. |
A034000099 |
Nè mai, per quanto si sappia, da alcuna Autorità Ecclesiastica o Civile fu mosso lamento o contro ai soci. |
A034000111 |
In faccia alla civile società siamo sempre stati tranquilli perchè fummo ognora considerati come pacifici cittadini; e per soddisfare alle esigenze delle autorità scolastiche procuriamo ognora di coprire le nostre classi con insegnanti muniti delle volute patenti o diplomi. |
A034000123 |
Nuovo Collegio convitto di Valsalice pe' giovani di civile condizione, sono in numero di 60. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000196 |
Finché fu pubblicato il codice civile di Carlo Alberto. |
A035000201 |
Ora siccome eranvi leggi e tribunali prima del codice civile, e che con esso non si fece altro che regolare l'ordine e l'amministrazione della giustizia; parimenti i Padri del Concilio di Laterano col loro comando non fecero che regolare e stabilire un mezzo più adattato per l'amministrazione del Sacramento {62 [206]} della Penitenza, imponendo a ciascun cristiano di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pascqua. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000004 |
Il Signore Iddio, ricco di grazie e di benedizioni, spanda copiosi i suoi celesti favori sopra tutti coloro che preslano l'opera loro per guadagnare anirae a Gesù Salvalore, fare del bene alla pericolante gioventù, preparare buoni cristiani alla Chiesa, onesti cittadini alla civile società, e cosi tutti possano divenire un giorno fortunati abitatori del Cielo. |
A038000048 |
Noi cristiani dobbiamo unirci in questi difficili tempi, per promuovere lo spirito di preghiera, di carità con tutti i mezzi, che la religione somministra e così rimuovere o almeno mitigare quei mali, che mettono a repentaglio il buon costume della crescente gioventù, nelle cui mani stanno i destini della civile società. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000007 |
Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero cosi varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. |
A042000089 |
Dei libri stampati dai nostri confratelli sarà ben fatto portarne copia al Revisore, all' Autorità Ecclesiastica, all' Autorità Civile, alla Biblioteca dell' Università, se la Tipografia esiste nella città, dove queste Autorità siano costituite, ed una copia alla Biblioteca del Capitolo Superiore ed altra a quella della Casa Ispettoriale. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000285 |
Se nella Casa convivono in educazione giovinette di civile condizione, queste potranno anche partecipare alla festa, e in questo caso da una maestra o da una compagna potranno essere invitate qualche tempo prima a fare un'offerta, onde procurare e presentare alla Superiora un regalo. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000009 |
Impertanto gli stessi nostri Antecessori resistettero con costante fortezza a tutte le macchinazioni degli empi, che a guisa dei burrascosi flutti del mare spumano le proprie turpitudini, e prométtendo libertà, essendo schiavi della corruzione, colle loro fallaci opinioni, e con dannosissimi scritti si adoprano a rovesciare le fondamenta della cattolica religione e della società civile, a distruggere ogni virtù ed ogni giustizia, a corrompere tutte le menti, {7 [81]} e tutti i cuori, a far traviare gl'incauti e specialmente l'inesperta gioventù, corromperla, allacciarla negli errori, e finalmente strapparla dal seno della Chiesa Cattolica. |
A047000013 |
Ma se sempre, VV. FF. ora più che mai in tanta sciagure della Chiesa e della società civile, in mezzo a tante cospirazioni dei nemici contro la religione Cattolica e questa Santa Sede, in mezzo a tanta congerie d' errori, è del tutto necessario che ci presentiamo con fiducia al tròno della divina clemenza per conseguire misericordia e trovare grazia ceri opportuno aiuto. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000012 |
Casa e laboratorio di artigianelli, dove sono esercitati i principali mestieri della civile società. |
A057000050 |
Quivi pure havvi un convitto pei giovani di civile condizione. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000385 |
Si mostra ostile e si oppone ingiustamente ai progetti, che i Salesiani studiano di attivare per la gloria di Dio e pel bene della civile Società. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000211 |
Visitò l'artigiano nel suo laboratorio, il negoziante, l'uom di commercio nei suoi comodi appartamenti, il funzionario civile ne'suoi pubblici uffici, lasciando a tutti la benedizione di colui che tien l'occhio della sua giustizia costantemente aperto su tutti gli stati e su {103 [153]} tutte le condizioni. |
A059000617 |
La dama forestiera trovandosi dunque a Roma sollecitò un'udienza da Pio IX, e si gettò a'suoi piedi narrandogli de'suoi dolori, civile tentazioni, e degli atti da disperata, ai quali era in preda. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000111 |
Giova agli stessi sovrani, e a tutta la civile società; poichè la parola infallibile del Pontefice facendo udire più autorevolmente agli uomini l'obbligo di star soggetti ai principi della terra, e, condannando la ribellione contro ai medesimi, il Papato diventa di sua natura il più valido sostegno dei loro troni e della pubblica quiete. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000102 |
Signor prevosto, vorrei ancora che mi dicesse se noi siamo in {71 [71]} coscienza strettamente obbligati a sottometterci alle decisioni e alle leggi di un concilio; perchè ho udito a dire da taluni che queste non obbligano se prima non sono state promulgate, o approvate, o almeno acconsentite dalla potestà civile. |
A065000104 |
Ed affinchè tu ben te ne persuada, dimmi di grazia; affinchè le leggi e i comandi di Dio obblighino i cristiani di uno stato, è forse necessario che queste leggi e questi comandi vengano prima approvati ed acconsentiti dalla potestà civile che vi presiede? Può ella la civile potestà col negare la sua approvazione togliere la forza, l'obbligazione di queste leggi divine? dimmi su, che te ne pare?. |
A065000104 |
È poi un errore madornale il dire che le leggi della Chiesa non obbligano in coscienza i fedeli di uno stato, se non quando esse sono state promulgate, o approvate o acconscentite dalla potestà civile. |
A065000105 |
A me pare di no; perchè se una simile condizione fosse necessaria bisognerebbe dire che la potestà civile negando la sua approvazione ai dieci comandamenti potrebbe con ciò togliere loro la forza di obbligare, la qual cosa è assurda. |
A065000106 |
Nel caso poi, che un potere civile qualsiasi colla forza impedisse l'osservanza delle leggi ecclesiastiche, allora, se la trasgressione {75 [75]} di queste leggi non intacca il dogma o i principii di morale, allora, dico, i cristiani non potendo esternamente osservarle, oppure non potendolo senza grave incomodo, sarebbero dalla Chiesa, madre benigna, dispensati da tale obbligo; ma ciò non ostante resterà pur sempre vero che queste leggi per obbligare in coscienza non avrebbero bisogno di altra approvazione, e perciò appena cessata la violenza, ogni cristiano si troverebbe nel dovere di osservarle. |
A065000156 |
Temendo poi una pena proporzionata al suo delitto Arnaldo fuggì da Roma, ma giunto in Toscana {106 [106]} fu preso e dal potere civile consegnato alle fiamme. |
A065000180 |
Quindi la Chiesa, la quale {127 [127]} veglia non solo al bene della Religione, ma eziandio al vero benessere della società civile, ha fatto benissimo a prendere, per quanto sta in lei, dei provvedimenti, in riguardo alla stampa, lasciando piena libertà alla stampa buona, ponendo un freno alla cattiva, condannandola pur anche, e fulminandola di maledizione |
A065000180 |
Tieni adunque a mente, Tommaso mio, che l'assoluta libertà della stampa, cioè quella libertà per cui uno possa stampare quello che gli talenta, o buono o cattivo, non è un bene, ma è un male gravissimo non solo per la società religiosa, ma per la civile ancora. |
A065000194 |
Egli nella citata lettera dopo di aver detto con quanta cura i sommi Pontefici suoi predecessori coll'autorità ricevuta da Gesù Cristo, sempre vi si adoperassero per conservare il deposito della fede, e promuovere nei popoli la pietà e l'onestà dei costumi, e come non ommettessero, sovratutto nei tempi di gravissime perturbazioni e calamità, di radunare concili generali, onde coi consigli e colle forze unite dei vescovi di tutto l'orbe cattolico provvidamente e sapientemente deliberare tutto ciò che valesse a definire i dogmi della fede, a reprimere le invasioni degli errori dominanti, a difendere, illustrare e svolgere la dottrina cattolica, a correggere i costumi corrotti dei popoli, dopo aver detto tutto questo il Pontefice continua così: «Ora tutti sanno da quale orribile {137 [137]} tempesta sia travagliata la Chiesa, e da quale e quanti mali sia afflitta la società civile. |
A065000194 |
In tanto cumulo di calamità che opprimono il nostro cuore, continua a dire il Papa, il pastorale ministero a noi dalla divina autorità commesso richiede che rivolgiamo più che mai le nostre forze a riparare le rovine della Chiesa, la salute di tutto il gregge del Signore, a reprimere gli sforzi e gli impeti esiziali di coloro, che, se fosse possibile, vorrebbero sconvolgere dalle fondamenta la stessa Chiesa e la società civile... Ora seguendo le orme degli illustri nostri predecessori, abbiamo stimato opportuno radunare tutti i venerabili fratelli vescovi di tutto l'orbe cattolico in un generale concilio.» Così il Papa |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000856 |
Predicazione di questa fatta perturbando la pubblica tranquillità, l'autorità civile mandò per arrestar Calvino. |
A067001048 |
Così, vedete, quando il supremo magistrato decide in qual senso va inteso un qualche articolo del codice civile, il quale per la sua oscurità sia interpretato in senso diverso dagli avvocati, non istabilisce già un nuovo articolo di legge; ma dichiara unicamente il significato genuino dell' articolo intorno a cui si disputava. |
A067001049 |
Questo paragone dei magistrato, che decide le controversie in materia di {205 [511]} legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci che la Chiesa colle sue definizioni non crea verun nuovo domma da credere. |
A067001353 |
Ivi è definito così: il Protestantismo è una detestazione del Papismo, del Cattolicisino, ed una esclusione dei papisti e dei cattolici da ogni impiego civile ed ecclesiastico. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000834 |
Cominciò dal predicare la perversa sua dottrina nella città di Parigi; ma siccome una predicazione cosiffatta perturbava la pubblica quiete, l'autorità civile {254 [254]} mandò ad arrestarlo. |
A068000927 |
A fine poi di tenere lontani i suoi sudditi dall'ubbidienza {287 [287]} al Papa ordinò che ciascuno prima di essere ammesso ad una carica civile od ecclesiastica debba proferire questo giuramento: Confesso e con giuramento confermo di credere che il Giudice Supremo dell'autorità religiosa è il nostro Monarca, supremo Padrone di tutte le Russie. |
A068001030 |
P. Il paragone del magistrato, che pone fine alle controversie in materia di legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci come la Chiesa colle sue definizioni non crea verun domma nuovo da credere {326 [326]}. |
A068001341 |
Ivi il Protestantismo è definito a questo modo: Il Protestantismo è una detestazione del Papismo, del Cattolicismo, ed una esclusione dei papisti e dei cattolici da ogni impiego civile ed ecclesiastico. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000066 |
Non voglio già dire che Iddio in quell'occasione promulgasse solamente questi dieci comandamenti, imperciocchè allora egli diede a Mosè tutto il codice religioso e civile, che doveva servir di regola al popolo ebreo. |
A069000073 |
La Chiesa non solo è {55 [63]} una società visibile al pari della società civile, ma la prima di tutte le società e la più necessaria, conciossiachè solo in essa e per essa gli uomini possono conseguire il fine per cui sono creati, che è la gloria eterna del paradiso. |
A069000141 |
Se nella società civile si usano abiti distinti secondo le diverse civili funzioni che si hanno da compiere, e se la forma e il colore delle vestimenta cangiano fra le persone di mondo, e variano secondo i giorni di solennità, di esultanza o di duolo, non dovrà certamente fare maraviglia se nella società cristiana si usino eziandio ornamenti particolari ne' suoi divini uffizi. |
A069000711 |
Siccome un giudice civile non può nè condannare nè assolvere un reo, finchè non abbia presa cognizione delle opere dell'accusato, ossia finchè non abbia piena conoscenza della causa di cui si tratta, così anche il confessore per giudicare se il peccatore si debba assolvere o legare, se debba imporgli una grave o leggiera penitenza, deve conoscere la coscienza del peccatore. |
A069001202 |
Ah! certo non amano la propria anima coloro, che si pascolano di tali lordure; vogliono perdere se stessi e i loro figliuoli quei genitori, che permettono la lettura di questi libri; cooperano alla rovina della civile società e a danno della Chiesa quei maestri, quei superiori che trascurano d'impedire che libri di tal sorta s'introducano nelle loro scuole, nei loro stabilimenti, si leggano dalla gioventù alla loro cura affidata. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000018 |
Un suo nipote venne a visitarlo; il portinaio ne diede l'avviso a Vincenzo, il quale scese subito le scale e abbracciatolo strettamente lo prese per la mano, l'introdusse in casa, poscia chiamati i preti della Congregazione, loro disse: questo mio nipote che voi ben vedete in abito così meschino, e dispregevole, si è il più civile, e gentiluomo della sua famiglia. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000022 |
Un suo nipote venne a visitarlo; il portinaio ne diede l'avviso a Vincenzo, il quale scese subito le scale e abbracciatolo strettamente lo prese per la mano, l'introdusse in casa, poscia chiamati i preti della Congregazione, loro disse: Questo mio nipote, che voi ben vedete in abito cosi meschino e dispregevole, si e il più civile, e gentil uomo della sua famiglia. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000010 |
Ah! certo non amano la propria anima coloro, che si pascolano di tali lordure: vogliono perdere se stessi e i loro figliuoli quei genitori, che permettono la lettura di questi libri, cooperano alla rovina della civile società e a danno della Chiesa quei maestri, quei superiori che trascurano d' impedire che libri di tal sorta s' introducano nelle loro scuole, nei lorostabilimenti, si leggano dalla gioventù alla loro cura affidata. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107002030 |
Giova agli stessi sovrani, e a tutta la civile società; poichè la parola infallibile del Pontefice facendo udire più autorevolmente agli uomini l'obbligo di stare soggetti ai principi della terra, e condannando la ribellione contro ai medesimi, il papato diventa di sua natura il più valido sostegno dei loro troni e della pubblica quiete. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000007 |
Contemplando colla sollecitudine e coll'affetto della Nostra Apostolica carità l'universo mondo cattolico, vi possiamo appena esprimere a parole, V. F., da quale intimo dolore siamo compresi, allora che veggiamo la cristiana e civile repubblica dappertutto in un modo miserando turbata, tormentata ed oppressa. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000142 |
Dicano esplicitamente che il confessore è stretto da un segreto Naturale, Ecclesiastico, Divino e Civile per cui non può per nessun motivo, a costo di qualunque male, fosse anche la morte, manifestare ad altri cose udite in confessione o servirsene per se; che anzi può nemmeno pensare alle cose udite in questo Sacramento; che il confessore non fa alcuna maraviglia, nè perde la stima o l' affezione per cose comunque gravi udite in confessione, al contrario acquista credito al penitente. |
A112000331 |
Da documenti autentici giurati ed approvati dall' autorità ecclesiastica e civile, che il paroco di Argentera mi trasmise, e che sono propri dell' archivio parochiale, si ricava quanto segue: Nell' anno 1681, il giorno 6 del mese di gennajo, precipitando una valanga di neve da una montagna, che domina il paese dell' Argentera, fu colpita la sottoposta cappella della compagnia dei disciplinanti sotto il titolo {182 [424]} del nome di Gesù e dei ss. Rocco e Sebastiano. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000022 |
Tuttavia la Chiesa, uscita poco prima dalle persecuzioni, per {17 [17]} evitare la rottura col Capo dell' impero, e perchè il Papa potesse avere dal potere civile qualche sostegno contro i sediziosi, tollerò che il popolo insieme col Clero concorresse alla elezione del Papa, e che il principe 1' approvasse e confermasse. |
A113000211 |
Entrato nell'Accademia dei nobili ecclesiastici il Chierico Pecci frequentò le scuole dell'Università Romana, ove studiò diritto canonico e civile. |
A113000221 |
Egli insomma colle sue visite nelle città e nelle famiglie, colla nobiltà dei suoi tratti, colla cortesia delle maniere, coi saggi consigli e suggerimenti gettò del suo apostolico zelo come una viva fiamma, che sviluppatasi poscia produsse da per tutto quel fervore religioso, che, a conforto della Chiesa e della civile società, in quel regno vivissimo tuttora si conserva. |
A113000229 |
Convinto appieno che dalla buona o cattiva gioventù dipende il felice o il tristo andamento della cristiana famiglia, della religiosa e civile società, egli si adoperò pure a tutto potere, affinchè s'impartisse per tempo ai fanciulli la istruzione religiosa, che è 1'unico mezzo efficace per crescerli buoni e virtuosi. |
A113000230 |
Pastore vigilantissimo, all'appressarsi dei lupi, ne avvisa tosto le amate pecorelle; quindi emana avvertimenti contro le scuole protestanti; dichiarazioni contro il matrimonio civile; pastorali contro l'opera empia di Ernesto Renan, che nuovo Ario nega la divinità di Gesù Cristo; sui correnti errori contro la Religione e il cristiano vivere; sui pericoli di perdere la fede; sulle odierne tendenze del secolo contro la Religione, e via dicendo. |
A113000274 |
La scienza del diritto canonico e del diritto civile hanno introdotto Giuseppe Berardi nel Sacro Collegio de' Cardinali. |
A113000336 |
Reduce in patria, monsignor Corti, vescovo di Mantova, lo nominava professore di teologia morale, e poco dopo di storia civile ed ecclesiastica e di diritto canonico nel seminario. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000125 |
Costanzo per evitare la guerra civile approvò i novelli Cesari; ma poco dopo esso essendo morto, le sue truppe si radunarono ed innalzarono al trono suo figlio Costantino il grande. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000012 |
E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoché nella universale tendenza {291 [291]} degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia così ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa. |
A122000015 |
La Chiesa di G. C. non ha in odio la libertà civile; anzi la invoca e la promuove con tutto l'ardore; ma intende una libertà vera ed universale, perché sa che ove la libertà sia scompagnata dall'ordine si perde nella licenza, ed ove non sia per tutti egualmente si riduce a nuova schiavitù. |
A122000018 |
A questa età, alcuni vogliono ascrivere il regno di Giano e di Saturno principi degli Aborigeni, e dagli antichi autori riputati istitutori della vita civile per mezzo dell'agricoltura e delle leggi. |
A122000055 |
Un zelante sacerdote ansioso del bene delle anime si è consecrato interamente al pietoso ufficio di strappare al vizio, all'ozio ed all'ignoranza quel gran numero di fanciulli, i quali abitanti in quei contorni, per le strettezze o l'incuria dei genitori, crescevano pur troppo sprovvisti di religiosa e di civile coltura. |
A122000111 |
Più di venti novelle case si sono aperte tra Italia, Francia ed America, che, aggiunte alle precedenti, formano il bel numero di ottanta, nelle quali ricevono una cristiana e civile educazione circa quaranta mila giovani. |
A122000138 |
E tale accusa passa tanto più facilmente, quantoche nella universale tendenza degli spiriti verso le scienze, tutto dovrebbe avere l'aspetto scientifico in un secolo che ne caldeggia cosi ardentemente la coltura: e mentre tutti i cuori battono così velocemente di patrio amore, ed anelano non meno alla civile libertà, che alla nazionale indipendenza, sembra che dovrebbe esserne egualmente tenera la religione e la Chiesa. |
A122000141 |
La Chiesa di G. C. non ha in odio la libertà civile; anzi la invoca e la promuove con tutto l'ardore; ma intende una libertà vera ed universale, perchè sa che ove la libertà sia scompagnata dall'ordine si perde nella licenza, ed ove non sia per tutti egualmente si riduce a nuova schiavitù. |
A122000144 |
A questa età, alcuni vogliono ascrivere il regno di Giano e di Saturno principi degli Aborigeni, e dagli antichi autori riputati istitutori della vita civile per mezzo dell'agricoltura e delle leggi. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000001 |
Un zelante sacerdote ansioso del bene delle anime si è consecrato interamente al pietoso ufficio di strappare al vizio, all'ozio ed all'ignoranza quel gran numero di fanciulli, i quali abitanti in quei contorni, per le strettezze o l'incuria dei genitori, crescevano pur troppo sprovvisti di religiosa e di civile coltura. |
A125000119 |
Ogni padre di famiglia dovrebbe perciò portare la sua pietra per assicurare le basi dell'edificio religioso e civile coll'associarvisi; ogni parroco dovrebbe proteggerla e promuoverla nella sua parrocchia; ogni facoltoso non potrebbe meglio impiegare una parte de' suoi averi, che associandovisi per distribuire i fascicolo gratis a coloro, ai quali mancano i mezzi materiali di farlo. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000040 |
{13 [269]} Anch'egli desideroso del vantaggio di tanti giovanetti forviati, ed in pari tempo di tutta intera la società, dedicossi già da qualche anno, coll'annuenza dell'Autorità Ecclesiastica e Civile, a radunare nei dì festivi ed in diversi luoghi giovinetti dai 12 ai 20 anni, e ben 500 frequentano l'Oratorio situato in Valdocco. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000312 |
Intanto prendevano posto sotto l'atrio riccamente addobbato, e facendo nobile corteggio a Sua Eccellenza, il sindaco, il Municipio, il Presidente del Consiglio scolastico: i giudici di mandamento civile e commerciale, i giudici del tribunale d'appello e il direttore generale delle poste co' suoi impiegati, il console italiano, il capitano del porto e suoi ufficiali, la Commissione dell'Ospedale e la Commissione del Collegio, e tutti in uniforme argentino. |
A127000423 |
Io non conosco i signori Dupraz; ma fo loro le mie più sincere congratulazioni e prego il Cielo che {202 [202]} susciti loro dei seguaci, i quali, facendo pure nobile uso delle loro sostanze, contribuiscano al miglioramento educativo dei figli del popolo, unico mezzo per preparare un felice avvenire alla civile società. |
A127000511 |
Quest'opera pertanto è una protesta contro l'errore, è una salvaguardia per la religione, che deve interessare i cattolici di tutti i paesi, di ogni nazione, e di quanti amano il bene della civile società. |
A127000513 |
Con grande nostra soddisfazione abbiamo visto ed approviamo l'avanti esposto divisamente dello zelante e pio nostro sacerdote D. Giovanni Bosco, di già benemerito della Chiesa e della civile società per varie sue istituzioni sì religiose che di pubblica beneficenza. |
A127000578 |
Più di venti novelle case si sono aperte tra Italia, Francia ed America, che, aggiunte alle precedenti, formano il bel numero di ottanta, nelle quali ricevono una cristiana e civile educazione circa quaranta mila giovani. |
A127000606 |
Con questo si toglie l'incubo che opprimeva gli allievi di quel pio Istituto, e si darà tempo alla giustizia di fare il suo corso in vantaggio della civile società e dell'umanità. |
A127000611 |
Ma quello che per noi ha non solo dell'illegale, sì bene del brutale, è il pretendere, come fece il signor prefetto Minghelli, che gli allievi di queste scuole, chiuse forzatamente e anzi tempo, siano, senz'altro, mandati alle loro case! E quelli, diciamo noi, che appunto per non aver più né casa, né parenti, né altri che pensi e provveda alla loro sorte, sono per carità ricevuti nel pio Istituto? Saranno essi gettati sul lastrico? Quale legge o civile o morale è rispettata in quest'atto inumano e crudele? Sarà forse un omaggio alla coppiniana legge dell'istruzione obbligatoria?. |
A127000648 |
Ho però piena fiducia che l'Autorità scolastica, riconosciuta la posizione in cui questo Istituto si trova in faccia alla legge ed alla civile società, mi permetterà di poter quanto prima raccogliere i miei allievi, per continuar loro quella educazione, che valga a metterli in grado di vivere la vita dell'onesto cittadino e nel tempo stesso guadagnarsi onesto sostentamento. |
A127000663 |
- Noi caldamente raccomandiamo questa pia opera a tutti quelli che amano l'incremento della nostra santa religione, il buon costume, il bene della gioventù e di tutta la civile società. |
A127000712 |
Nel corso di oltre quarant'anni Iddio mostrò abbastanza chiaro che è con questo uomo provvidenziale, perché ei lavora unicamente per la sua gloria, pel bene della sua Chiesa, per la ristorazione della sconvolta società; e noi, aiutando don Bosco, aiutiamo ad un tempo la buona educazione di tanta povera gioventù, promuoviamo il cristiano incivilimento tra le tribù selvagge, diffondiamo la buona stampa ed il vero progresso, cooperiamo in una parola a dare alla Chiesa di Gesù Cristo degli zelanti sacerdoti {274 [274]} e dei buoni cristiani ed alla civile società uomini morigerati e probi, di cui tanto abbisogna per non cadere in totale rovina. |
A127000727 |
I nostri genitori ci diedero la vita del corpo, ci guidarono nei primi passi, si sono adoperati per procacciarci un bene transitorio; ma tu negli anni più pericolosi dell'età nostra ci hai conservata o ridonata la vita dell'anima con una saggia educazione; tu con illuminati consigli ci fosti luce nel buio delle giovanili passioni; tu cogli amorevoli incoraggiamenti ci fosti sprone negli ardui sentieri della virtù; tu, in una parola, ci hai fatto quello che siamo, strumenti cioè della misericordia di Dio a vantaggio della religione e della civile società. |
A127000741 |
- La carità, che è industriosa, va in cerca di tutti i mezzi possibili e leciti, onde correre in sollievo delle umane miserie e giovare al civile consorzio. |
A127000745 |
Poiché quelle tribù, pacificate e convertite alla fede, avendo cominciato a gustare le prime dolcezze della vita cristiana e civile, non possono rassegnarsi a veder solamente di tanto in tanto il missionario che li chiamò alla vita sociale ed alla luce del Vangelo. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000063 |
Così essi, che si sottrassero dall'autorità ed ubbidienza del Capo stabilito da Gesù Cristo, caddero sotto il potere e l'ubbidienza di un Capo civile, che li governa a suo arbitrio anche nelle cose di religione. |
A131000091 |
Per la sua autorità spirituale il Papa in qualsiasi parte del mondo può fondare nuove diocesi, mandar vescovi {78 [262]} a reggerle, e nessun governo civile ha diritto di porre impedimento all'esercizio di questa autorità del Sommo Pontefice, come non l'avrebbe per opporsi a Gesù Cristo medesimo. |
A131000092 |
Egli difatto circondato da tanti ostacoli, che gli si mettono innanzi anche come a Capo della Chiesa Cattolica, non potrebbe liberamente, come si conviene, governare la Chiesa, provvedere al bene delle anime che gli sono affidate, se non fosse indipendente {81 [265]} da qualsiasi potere civile, da qualsiasi sovrano. |
A131000103 |
Tuttavia la Chiesa uscita poco prima dalle persecuzioni, per evitare ogni rottura col Capo dell'impero, ed anche perchè il Papa potesse avere dal potere civile qualche sostegno contro i sediziosi, tollerò che il popolo insieme col clero concorresse alla elezione del Papa, e che il principe l'approvasse e confermasse. |
A131000130 |
I vescovi di queste due città importanti presero ad esercitare per concessione dei Papi una giurisdizione sui vescovi delle città e provincie, le quali in quanto al civile erano ad esse soggette; e così oltre il romano ebbero origine i due patriarchi di Antiochia e di Alessandria. |
A131000130 |
Questo privilegio a nessun altro dei vescovi poteva meglio concedersi, che a quello di Antiochia e di Alessandria per la veneranda antichità delle loro sedi, e per la geografica e civile condizione di quei luoghi. |
A131000135 |
{123 [307]} Nel governo civile con questo nome chiamavasi colui che dall'imperatore di Oriente veniva preposto come suo vicario nel reggimento di alcune Provincie dell'impero. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000002 |
Questa operetta è divisa in tre parti: nella prima troverete le cose principali che una giovane deve operare e quanto deve evitare per divenire buona cristiana, essere la consolazione dei parenti e il decoro della civile società. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000019 |
Nella Patagonia adunque sia per la vasta superficie e la scarsezza degli abitanti, sia per l' indole feroce e statura gigantesca dei medesimi, sia ancora per la crudezza del clima (il caldo sta dai 6 agli 8 centigradi nell' estate) si poterono ottenere pochi vantaggi, e la geografia annovera quella vastissima regione fra quelle, in cui nè Cristianesimo nè civiltà potè finora penetrare, nè alcuna autorità civile od ecclesiastica vi potè estendere la sua influenza {220 [306]} o il suo impero. |
A138000022 |
V. {225 [311]} credesse di affidare una missione nelle Indie, siccome ebbe la degnazione di offerire; per sostenere le spese di viaggio e quelle che occorrono pel Collegio aperto in S. Nicolas; per le case e per gli ospizi da aprirsi secondo il progetto, soprannotato; 3° di stabilire una Prefettura apostolica, che all' uopo possa esercitare 1' autorità ecclesiastica sopra le terre dei Pampas e dei Patagoni, che per ora non appartengono ad alcun ordinario diocesano, nè ad alcun regime di governo civile. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000146 |
Ritornati que' tre personaggi a Roma, fu affidato a dieci magistrati l'incarico di esaminare quelle leggi e ridurle a forma di codice civile, che fecero scolpire sopra dodici tavole di bronzo. |
A139000265 |
Con grande mio rincrescimento debbo ora raccontarvi una guerra, non più dei Romani con popoli stranieri, ma una guerra civile cioè tra' Romani medesimi. |
A139000591 |
I Liguri o Genovesi temendo le conseguenze di una guerra civile spedirono un'ambasciata a Sant'Epifanio Vescovo di Pavia perchè interponesse la sua mediazione, e riconciliasse il ribelle col suo legittimo sovrano. |
A139000600 |
ORDINE CIVILE.. |
A139000601 |
Siccome però gli usi ed i costumi degli antichi italiani ci sono in gran parte sconosciuti e quel poco che ne sappiamo ha strettissima relazione colla Storia Romana; così noi ci limiteremo a notare l'ordine civile de' romani fin dai primi tempi di Roma. |
A139000735 |
Così la Chiesa favorita dall'autorità civile faceva vere conquiste, e diradava le folte tenebre della barbarie. |
A139000964 |
Ivi radunò il patriarca di Venezia, gli arcivescovi di Ravenna e di Milano con molti altri vescovi, marchesi, conti e tutti quelli che erano costituiti in autorità civile od ecclesiastica. |
A139001081 |
Le scienze, le arti ed i lavori di Roma, che avevano servito di modello a tutte le altre nazioni, cessarono quasi interamente, anzi all'ordine, alle scienze, alle arti sottentrarono il disordine, la guerra civile e lo spargimento di sangue. |
A139001537 |
Per rovinare la società si travagliano a schiantare ogni religione ed ogni idea morale dal cuore degli uomini, e ad abbattere ogni autorità religiosa e {455 [455]} civile, cioè il Pontificato Romano ed i troni. |
A139001609 |
Ma quando seppe che molte città, e parecchi de' suoi soldati si erano collegati coi ribelli, e che perciò doveasi venire ad una guerra civile, cioè a spargimento di sangue tra suoi sudditi medesimi, pensò di rinunziare la corona in favor di suo fratello Carlo Felice, che allora dimorava {481 [481]} nella città di Modena. |
A139001615 |
Ma il barone della Torre, che governava Novara, aveva chiesto soccorso al generale austriaco di Milano, il quale gli mandò parecchi battaglioni in aiuto, affinchè i Piemontesi non avessero a combattere contro ad altri Piemontesi, e non si destasse una guerra civile. |
A139001644 |
Da quel momento il novello ministro si pose con coraggio a riordinare le cose di Roma; e mentre si adoperava pel riordinamento civile dello Stato Romano, trattava in Napoli, in Firenze ed in Torino le basi di una confederazione degli Stati Italiani. |
A139001729 |
Mi riesce impossibile il descrivervi il concorso di gente, l'intervento d'ogni autorità ecclesiastica e civile, le grandi espressioni di affetto e di amore del sovrano verso il suo popolo e del popolo verso il suo sovrano. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000155 |
Ritornati quei tre patrizi a Roma, fu affidato a dieci magistrati l'incarico di esaminare quanto essi avevano raccolto, e ridurlo a forma di codice civile, cui fecero scolpire sopra dodici tavole di bronzo. |
A140000191 |
Poco dopo questa vittoria l' esercito di Cornelio si ammutinò, e già si avanzava contro Roma, quando il Settato mandò loro incontro Valerio, il quale colla sua affabilità seppe placare gli animi dei ribelli ed allontanare cosi una guerra civile. |
A140000270 |
Con grande mio rincrescimento devo ora raccontarvi una guerra, non più de' Romani con popoli stranieri, ma una guerra civile, cioè tra Romani medesimi. |
A140000290 |
Disfatti così i suoi avversari, Silla si fece nominare dittatore perpetuo, e riunì in sua mano i poteri civile e militare. |
A140000537 |
I Liguri o Genovesi temendo le conseguenze di una guerra civile, spedirono un'ambasciata a sant'Epifanio vescovo di Pavia, perchè interponesse la sua mediazione e riconciliasse il ribelle col suo sovrano. |
A140000543 |
Il Re stringeva in sè il supremo potere militare e civile, ed esercitava anche il pontificato, cioè era anche capo delle cose di religione. |
A140000675 |
Così la Chiesa, favorita dall'autorità civile, faceva vere conquiste e diradava le folte tenebre dell'ignoranza e della barbarie. |
A140000679 |
L'editto pubblicato nel 644 ci porge una chiara idea della vita civile de' Longobardi prima che si fondessero, per così dire, coi vinti Italiani, ed io colla scorta di tanto documento ve ne darò un cenno, restringendomi al Mundio, alla Meta, alla Faida ed alle Guidrigild. |
A140000726 |
Carlomagno fece anche varie mutazioni riguardo al governo civile dell'Italia. |
A140000863 |
Ivi radunò il patriarca di Venezia, gli arcivescovi di Ravenna e di Milano con molti altri vescovi, marchesi, conti e tutti quelli che erano costituiti in autorità civile od ecclesiastica. |
A140000961 |
Le scienze, le arti belle di Roma, che avevano servito di modello a tutte le altre nazioni, mancarono quasi {259 [259]} interamente, siccome prive di alimento; anzi all'ordine, alle scienze, alle arti pacifiche sottentrarono il disordine, la guerra civile e lo spargimento di sangue. |
A140001341 |
Ma il Tanucci per compiacere a Carlo Borbone si sforzò di provare, che le immunità erano contrarie alla legge civile, quasi che non debba essere proprio di ogni legge civile comandare un rispetto particolare ai luoghi ed alle cose sacre. |
A140001364 |
Per rovinare la società essi lavorano a schiantare la religione, base di ogni convivenza civile, a sbarbicare ogni idea morale dal cuor degli uomini e ad abbattere ogni autorità religiosa e civile, che sono il pontificato romano ed i troni. |
A140001420 |
Ma il barone della Torre, che governava Novara, per espresso comando del re aveva chiesto soccorso al generale Austriaco di Milano, il quale gli mandò parecchi battaglioni in aiuto, affinchè i Piemontesi non avessero a combattere contro ad altri Piemontesi, e non si destasse una guerra civile. |
A140001445 |
Da quell'istante il novello ministro si pose con coraggio a riordinare le cose di Roma; e mentre si adoperava pel riordinamento civile dello stato, trattava in Napoli, in Firenze ed in Torino le basi di una confederazione degli stati italiani. |
A140001526 |
Mi riesce impossibile il descrivervi il concorso di gente, l'intervento di ogni autorità ecclesiastica e civile, le grandi espressioni di affetto e di amore del sovrano verso il suo popolo e del popolo verso il suo sovrano. |
A140001628 |
Lo stesso Napoleone volle vederlo, e dopo di essersi con piacere trattenuto a ragionare con lui, pieno di stupore esclamò: Peccato che costui sia un prete! volendo significare che egli 1' avrebbe destinato a qualche importante carica civile. |
A140001678 |
In essi egli scoperse vari usi e abitudini di quel maraviglioso popolo, e alcuni documenti che servono a riempiere la lacuna massima in quanto si riferiva alla storia civile. |
A140001733 |
- Proposta di Napoleone III alla S. Sede, perchè si contenti delle provincie rimastele e di una lista civile. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000066 |
La giustizia delle cose domandate, 1'utilità grande che ne può derivare ai privati ed alla civile società fanno sperare che V. M. potrà seguire la paterna bontà del suo Cuore, e consolare una numerosa schiera di poveri fanciulli, che da cinque mesi versano in angosciosa incertezza del loro avvenire. |
don bosco-lettera del sacerdote d. giovanni bosco al p. alessandro checcucci d.s.p..html |
A144000001 |
Anche le altre parti dell'educazione morale e civile mi parvero ottimamente ordinate. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000160 |
Molti sono gli infermi che diconsi risanati, non poche le prodigiose e singolari grazie largite, e quantunque bisogni procedere colla massima cautela per discernere le voci e i fatti, pure sembra indubitato che una civile donna giacesse afflitta da malattia mortale e risanò coll' invocazione a quella sacra immagine. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000026 |
Comecchè questa novena cada in un tempo poco a proposito sia per la gente civile, correndo i calori del sollione, sia per la gente di bassa mano, dovendo attendere ai {37 [461]} lavori di campagna, ciò non di meno attrae al Santuario anche di lontano ogni genere di persone a gran numero, e non può dirsi con quanta avidità ascoltino la divina parola, con qual raccoglimento assistano all'incruento sacrifizio, con quale trasporto riempiano l'aere di lodi ed inni, e quanto s'affollino ai confessionali per disporsi a celebrar con vero spirito di pietà il glorioso trionfo di Maria assunta al cielo. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000002 |
Essa riguarda a due amici nominati uno Trombetta, l'altro Civile, ambidue di Normandia, che è un paese della Francia. |
A157000003 |
Civile è uomo piccolo e quasi calvo, ha il naso lungo, la barba un po' rossa. |
A157000004 |
Civile non è ammogliato, {4 [228]} se ne consola assai, perchè ama la vita di buon garzone, e desidera di vivere senza fastidio. |
A157000005 |
Civile va a confessarsi; Trombetta trova che ciò è cosa fastidiosa. |
A157000005 |
Civile va alla messa ed alla predica; Trombetta ne fa di meno. |
A157000006 |
Civile non sa tener la lingua a posto; Trombetta gli risponde senza riserva. |
A157000062 |
- Se fosse un Parroco che mi parlasse così, io direi che egli fa {16 [240]} il il suo mestiere; ma che papà Civile parli così, è cosa veramente strana. |
A157000087 |
- Mio caro Civile, tu mi sbalordisci, hai ragione. |
A157000151 |
- Questa è la fratellanza a foggia di papà Civile. |
A157000183 |
Un giorno fra le altre cose diceva ad un suo amico: papà Civile è un amico prezioso. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000073 |
nella dottrina Cristiana quei giovani che ivi intervengono: "Voi, o Catechisti, insegnando il Catechismo, fate un' opera di gran merito dinanzi a Dio, perchè cooperate alla salute delle anime redente col prezioso sangue di Gesù Cristo; additando i mezzi atti a seguire quella via che li conduce all' eterna salvezza: un gran merito ancora dinanzi agli uomini, e gli uditori benediranno mai sempre le vostre parole, con cui loro additaste la via per divenire buoni cittadini, utili alla propria famiglia, ed alla medesima civile società. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000012 |
Nei casi poi di esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni, catechismi si faccia rilevare la bellezza, la grandezza, la santità di quella Religione che propone dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell' anima, come appunto sono i santi Sacramenti. |
A165000017 |
L' educatore è un individuo consacrato al bene de' suoi allievi, perciò deve essere pronto ad affrontare ogni disturbo, ogni fatica per conseguire il suo fine, che è la civile, morale, scientifica educazione de' suoi allievi. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000212 |
Ove tutta la gioventù fosse cristiana mente istruita ed educata, questi preziosi vantaggi si propagherebbero nelle famiglie e i genitori avrebbero nei figli divoti, morigerati, obbedienti, operosi, casti, mansueti le più care consolazioni, e vedrebbero {138 [140]} sotto il domestico tetto albergare la pace e la prosperità; si propagherebbero nella società civile, nella quale la virtù religiosa metterebbe profonde radici, fiorirebbero la giustizia e la purezza del costume, la tranquillila dell'ordine e la mutua benevolenza, la subordinazione ai superiori, e l'esatto adempimento di tutti i doveri. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000003 |
Pertanto il Fondatore in vista di tali collisioni, come anche perchè il suo istituto godesse di quei privilegi che già furono concessi a molte Congregazioni, cui certamente non è inferiore per prodigiosi fatti operati a vantaggio della religione e della società civile, nel giro di trentaquattr'anni, sul principio di quest'anno trasmise due suppliche. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000015 |
L'Oratore reputa che ammesso tale dominio la sua società non avrà a soffrire molestie per parte, del governo mentre ciò che maggiormente la garantisce in faccia alla Società Civile è il possesso de' soci, altrimenti resterebbe un ente morale non riconosciuto ed in conseguenza immediatamente colpito dalla legge. |
don bosco-severino.html |
A177000013 |
Emilia, è il nome di mia madre, apparteneva a famiglia di civile condizione alquanto decaduta. |
A177000195 |
Costoro e come eretici e come pubblici perturbatori vennero dall' autorità civile cacciati da Lione. |
A177000201 |
Giova qui notare che i Barbetti dacchè divennero Calvinisti si mostrarono eziandio più ostili al cattolicismo ed insubordinati all'autorità civile, cui parecchie volte si ribellarono, fino a tanto che per poterli tenere in freno vennero confinati in paesi determinati di queste valli. |
A177000206 |
Egli aveva il suo tornaconto in tale insegnamento, perchè dal potere civile aveva assai da temere a cagione della biasimevole sua condotta. |
A177000255 |
Passammo in fretta pel piano terreno, dove sono la chiesa, il refettorio, le cucine e le ampie stanze in cui sono alloggiati i mendicanti, e salimmo al piano superiore, ove dormono i religiosi e sono parecchie stanze pei viaggiatori di civile condizione. |
A177000279 |
Riusci infatti a farsi capo del potere civile; ma tuttavia quando volle cangiare l'antica religione, Calvino si trovò in grave imbarazzo. |
A177000435 |
In un catechismo testè stampato e che si usa comunemente nell'Inghilterra si legge quanto segue: Il protestantismo è una detestazione del papismo e del cattolicismo {180 [180]} ed una esclusione dei papisti e dei cattolici da ogni impiego civile ed ecclesiastico. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000534 |
{332[490]} Ma desideroso di procacciarsi dignità più permanenti che le terrene non sono, rassegnò il suo canonicato, distribuì quaranta mila franchi di suo patrimonio ai poveri, e si pose ad istruire i ragazzi fondando un istituto, che ha di mira l'istruzione morale e civile della gioventù. |
A189000591 |
Questi due istituti pare che portino del pari con sè le divine benedizioni; ambidue fondati nella Francia, hanno per oggetto l'istruzione civile e cristiana delle giovani zitelle. |
A189000603 |
Tutte queste società sebbene cangiano il nome conservano sempre i medesimi principii, e si possono sempre definire Conventicole segrete che mirano al sovvertimento dell'ordine civile, morale, e religioso. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000201 |
Alcuni fedeli pensavano che questa corona si potesse portare come segno di festa civile senza incorrere in alcuna colpa. |
A190000403 |
Di qui nasce la necessità che la Chiesa abbia un luogo, in cui possa con piena libertà insegnare la verità ed esercitare il suo ministero indipendentemente da qualunque potere civile. |
A190000403 |
Per dominio temporale de'Papi s'intende lo stato civile che la volontaria sottomissione dei popoli pose sotto il governo dei sommi Pontefici. |
A190000404 |
L'imperatore portò poscia il suo trono a Costantinopoli, e Roma cominciò ad essere non più capitale di tutto il Romano impero, ma a poco a poco divenire anche nel suo stato civile proprietà del Papa e della Chiesa. |
A190000404 |
{199 [199]} Questo governo civile della santa Sede non appartiene ad altro qualunque sia sovrano, nemmeno agli abitanti degli Stati Romani, ma è realmente una proprietà de'cattolici di tutto il mondo, i quali, come figli affezionati, in ogni tempo concorsero ed hanno tuttora il dovere di concorrere a conservare e mantenere la libertà e l'indipendenza del loro Padre spirituale, dei Capo visibile del Cristianesimo. |
A190000436 |
Temendo poi la pena dovuta al delitto fuggi da Roma, ma giunto in Toscana fu preso, e dal potere civile condannato alle fiamme. |
A190000517 |
Quindi la Chiesa, la quale veglia al bene non solo della religione, ma eziandio della società civile, mentre concede piena libertà alla stampa buona, ha il diritto e il dovere di porre un freno alla stampa cattiva |
A190000616 |
- I Liberi-Muratori dopo la soppressione de'Gesuiti poterono con maggior facilità disfarsi degli altri religiosi e abbattere in Francia ogni autorità civile, porre a morte il proprio sovrano e impadronirsi eglino stessi del potere. |
A190000644 |
Giunto a Fontainebleau, lontano dai suoi consiglieri, assediato da gente che aveva sacrificato fede e pudore al despotismo di Napoleone, oppresso dalla molestia che 1'ambizioso imperatore ogni di gli recava, mette il suo nome su una carta in cui si lascia la nomina dei vescovi, cioè dei pastori delle anime in balia del potere civile. |
A190000657 |
Pertanto Pietro il Grande oltre al negare sottomissione al papa, ordinò che niuno potesse essere ammesso ad alcuna carica civile o religiosa senza pronunziare questo giuramento: « Confesso e con giuramento confermo di credere che il giudice supremo dell'autorità religiosa è il nostro monarca, supremo padrone di tutte le Russie |
A190000657 |
Quindi l'anno 1720 da Mosca trasferì la capitale a Pietroburgo, che eresse a centro dell'autorità civile e religiosa, e stabilì una liturgia sotto al nome di Statuto ecclesiastico, dove contengonsi quasi i medesimi errori di Fozio. |
A190000665 |
Introdusse parimenti alcune riforme nel governo civile de'suoi Stati. |
A190000698 |
L'anno 1839 furono approvate le religiose, dette Fedeli Compagne di Gesù, il cui scopo è 1'educazione religiosa e civile delle fanciulle, e che tra le altre case in vari luoghi ne hanno una assai fiorente a Torino. |
A190000783 |
Anno degli Ebrei, cominciava in settembre, composto di dodici mesi, detto anche civile, perchè regolava gli affari civili. |
A190001514 |
Ora è la Sede del Capo della Chiesa, centro del Cattolicismo e di tutto il mondo morale e civile. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000069 |
Incontrerò alcune difficoltà da parte di mio padre che mi vorrebbe in una carriera civile, {28 [206]} ma spero che Dio mi aiuterà a superar ogni ostacolo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000067 |
Alcuni fedeli pensavano che tale corona si potesse portare come segno di festa civile. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000095 |
Nel vestito e nella capigliatura non era punto ricercato; ma in quella modestia di abiti e nella umile sua condizione egli appariva pulito, ben educato, cortese, in guisa che i suoi compagni di civile ed anche nobile condizione, i quali in buon numero intervenivano alla detta scuola, godevano assai di potersi trattener con Domenico non solo per la sua scienza e pietà, ma anche per le sue civili e piacevoli maniere di trattare. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000006 |
Ora si aggiunse uno scritto, pienissimo di ipocrisia, che diffuso nel popolo tende ad ingannare i semplici, ed a scemare il comune consenso dall'orbe cristiano nel difendere il civile Principato della Sede Apostolica. |