don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000173 |
Altre minori riflessioni furono disciolte dal comune consenso dimostrandosi, che niuna naturale cagione come quella del forte vento che in quel giorno soffiava, poteva muovere in maniera si pronunciata ed espressiva una statua di legno di non mediocre peso, quando i ceri non si estinguevano, ed altri oggetti leggieri si rimanevano immobili, cosicchè ogni prova tornò a maggior certezza del prodigio. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000040 |
Lo vengano a raccontare tanti infelici condannati all'ultimo supplizio, che datisi in preda alla disperazione non volevano saperne di religione; ma che assistiti, e direi, vinti dall'irresistibile carità di D. Caffasso morirono {24 [374]} nel modo più consolante, lasciando morale certezza della eterna loro salute. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000079 |
Se v'ha cosa che debba consolare i confratelli della Pia nostra Società Salesiana si è il ricordare come finora tutti quelli che tra di loro furono chiamati all'eternità, morirono della morte dei giusti, lasciando ai superstiti morale certezza di loro salute eterna. |
A016000179 |
E mentre ci rattristiamo non poco della perdita del caro estinto, consoliamoci, anzi godiamo nella dolce speranza, direi quasi nella certezza che egli ha già raggiunto la sorte dei giusti, e che è ito a godere in eterno quel Dio che con tanta fedeltà ed amore servì su questa terra. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000204 |
Infatti rinnovando la stessa promessa con essermi tosto dalla S. V. M. Rev. presentato, libero come prima mi trovai dall'affezione sopravvenutami... Ma siccome la S. V. M. Rev. {113 [113]} in certo modo mi obbligò di farle la narrazione genuina del fatto occorsomi, ed io, dopo averne accettato l'incarico, non l'ho poi eseguito, incontrai la terza volta e pochi giorni sono la stessa malattia; la quale facendosi ogni giorno più seria, opinai ciò derivare dal non aver adempito all'obbligo assuntomi... Ed invero avendo ieri rinnovato la mia protesta col dire che se oggi mi sentivo meglio, avrei senza ritardo esposto alla S. V. M. Rev. il fatto intiero occorsomi, ottenni per ben la terza volta un notabile miglioramento, e posso dire esservi tutta la certezza di guarigione d'una malattia, della quale sicuramente l'arte medica non m'avrebbe al certo potuto liberare. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000007 |
- Falsissimo, ed io tel posso dire con certezza, giacchè l' ho conosciuto che era ancor chierico. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000005 |
Mi pare però di aver con certezza risposto a quanto si dice e si scrive contro alla Confessione. |
A035000058 |
Ma la brigata aveva la testa riscaldata dalla disputa, e in luogo di andar a fare la partita, si radunò nell'aja intorno a Pietro dicendogli: è presto detto che la confessione sia stata instituita da Dio; ma come possiamo noi sapere, e saper con certezza che Dio abbia instituito la confessione? Pietro allora diede un'occhiata per vedere se il Curato ormai veniva, poi secondo il suo buon senso prese a parlare così: Voi dimandate, come sappiamo che Dio abbia istituita la confessione? Ed io chiedoavoi: come sapete che non l'abbia istituita? qual ragione mi date voi? Nissuna, se non quella che la confessione vi spiace. |
A035000184 |
Anch'io ho già osservato questo, e qualche volta ho detto tra me stesso: questi libri mi dicono che la confessione non fu istituita da Gesù Cristo; e intanto uno mi dice che fu istituita mille anni sono; un altro mi dice che lo fu cinquecento cinquant'anni prima di noi: ma se si sa con certezza una cosa non ci dovrebbe essere lo sbaglio di cinquecent'anni. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000358 |
Se non abbiamo il consenso de'parenti, o almeno la certezza che essi non si oppongano, noi non possiamo riceverti nell'ospizio, perciocché tal cosa potrebbe cagionare gravi guai per te e disgusto per noi. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000046 |
Perciò noi possiamo ammettere con certezza tutto quello che questa autorità stabilisce pel bene dei cristiani senza timore di errare. |
A047000145 |
Si, mio Dio, io vi offro tutto me stesso, nascondo le mie iniquità nelle vostre sacratissime piaghe, e so con certezza, o mio Dio, che voi non sapete disprezzare un cuore che si umilia e si pente. |
don bosco-dramma. una disputa.html |
A048000209 |
Mi pare, che poco importi il sapere, dove fosse la Chiesa Riformata prima di Calvino e di Lutero, purchè si abbia la certezza, che la Chiesa Riformata professa la religione della Bibbia, che era il punto principale della nostra quistione, e basta questo per provare, che la nostra Riforma discende da Gesù Cristo. |
A048000240 |
Sapreste voi additarmi tra di voi un solo, il quale si possa dire essere con certezza posto'dallo Spirito Santo a governare la Chiesa di Gesù Cristo?. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000240 |
Posta la certezza della rivelazione dovrebbe cessare l'umana ragione; tuttavia voi vedrete che il Purgatorio non è contrario alla ragione. |
A049000258 |
Purchè si abbia la certezza di questo luogo. |
A049000289 |
La credenza universale intorno all' esistenza del Purgatorio, la sollecitudine che gli stessi Gentili e Pagani ebbero di suffragare i trapassati, la certezza di questi suffragi devono animar ogni fedel cristiano di adoperarsi a sollevare quelle anime secondo le forze del proprio stato. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000741 |
Ma nell'uno come nell'altro caso ognuno avrà almeno la consolante certezza di sapere ciò che si dice quando si parla e ciò che si fa quando si opera; la certezza o di avversare o di seguitare la vera e non sofistica Chiesa di Roma. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000153 |
Mi pare che non sia prevaricare quando un uomo lascia la strada del dubbio per prendere quella della certezza. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000213 |
ma e Rev. ma, nella certezza che, mercè la utile di Lei Direzione, e sotto il valevole suo patrocinio, si renderà ad essi più agevole di conseguire quanto desiderano, e di poter dar opera sollecita ed efficace ai loro intendimenti. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000011 |
Ci sono i Maomettani, i Protestanti cioè i Calvinisti, i Luterani e gli Evangelisti, ed avvi la Chiesa cattolica, romana; in quale di queste società noi possiamo con certezza trovare la vera religione?. |
A062000015 |
Quali sono i caratteri mediante i quali noi possiamo con certezza conoscere la vera Chiesa di Gesù Cristo?. |
A062000016 |
I veri caratteri che ci fanno con certezza conoscere la divinità della Chiesa di Gesù Cristo sono quattro: cioè Una, Santa, Cattolica, Apostolica. |
A062000021 |
La Chiesa Romana è la sola, che possa con certezza presentare questi caratteri della Divintà, imperciocchè essa sola:. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000101 |
Ciò posto io dico: Se la Chiesa fu costituita da Gesù Cristo in modo che non possa mai fallire, e se un concilio ecumenico presieduto e confermato dal Papa è appunto questa Chiesa insegnante; dunque è d'uopo conchiudere che un siffatto concilio è infallibile, perchè come ben dicevi: «Mancheranno il cielo e la terra, ma non la parola di Gesù Cristo.» Intanto vedi che dolce consolazione per noi cattolici! Sapere con certezza che quello, che noi crediamo ed ascoltiamo dal Papa o dalla Chiesa, è vero come è vero Dio stesso. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000067 |
I segni ovvero i caratteri essenziali di questa rivelazione sono: 1° La certezza che venga da Dio o per mezzo di lui medesimo, o per mezzo de' suoi inviati, {20 [214]} come sono gli Angeli, i Profeti; 2° Che questa rivelazione sia dimostrata agli uomini in modo chiaro e distinto da non lasciare alcun pretesto ragionevole di pensare o di operare altrimenti da quello che c'insegna questa rivelazione. |
A067000074 |
Possiamo noi starcene sicuri, che questi libri contengano con certezza le verità da Dio rivelate?. |
A067000248 |
Ma io ho trattato coi più dotti degli Ebrei, e tutti convengono, che la discendenza di Davidde fu già dispersa e confusa col resto degli Ebrei, che non si può più trovare una persona che possa con certezza far vedere la sua discendenza da quel Re Profeta. |
A067000278 |
Sebbene questi caratteri prodigiosi che precedettero, accompagnarono e seguirono la venuta del Salvatore, siano bastanti a darci la massima certezza della divinità della Cristiana Religione; tuttavia Iddio ha voluto che continuassero le maraviglie per modo, che la stessa propagazione del Cristianesimo fosse un nuovo argomento della sua divinità, mercè un copioso numero di miracoli. |
A067000517 |
Di fatti le Chiese degli eretici, altre più, altre meno, andarono mai sempre,e vanno spesso cangiando governo e dottrina: una setta distrugge le fondamenta dell'altra, perchè di credenze opposte; nella medesima setta si credono articoli fondamentali da taluno, che da un altro della medesima setta sono negati: quindi, cadendo di errore in errore, si sfasciano, distruggendosi in esse ogni elemento di verità: quindi in una tremenda certezza di trovarsi allatto separati dalla Chiesa di Gesù Cristo, fuori di cui niuno può salvarsi. |
A067000666 |
Adagio, adagio: guastando e falsando gli autori che scrissero la loro storia: {76 [382]} vorrei vedere questo: si può avere certezza che qualche ministro valdese abbia guastato o falsato qualche scritto per provare l'antichità di loro setta?. |
A067000685 |
Il ministro fa dire, che il priore di Luserna chiama i Valdesi Apostolici, e lo fa conchiudere con queste parole: « Della loro origine non si può avere certezza; nel secolo nono e decimo non era setta nuova; sempre e ad ogni tempo esistette essa setta nella valle d' Angrogna. |
A067001051 |
Supponete ancora che il Papa, col voto dell'Episcopato cattolico, definisse quandochessia l' immacolata Concezione di Maria SS., sarebbe forse questo un nuovo articolo di fede? No; ma si riconoscerebbe {206 [512]} qual domma antico come tutti gli altri creduti finora; con questa sola differenza, che prima della definizione solenne del Pontefice cotesto domma non era sì manifesto da produrre in tutti una assoluta certezza; dopo la definizione, ogni oscurità, ogni incertezza sarebbe sgombrata, e niun cattolico più potrebbe rivocarlo in dubbio senz' eresia. |
A067001433 |
E qual cosa potrete voi rispondere al Giudice Supremo, quando vi domanderà conto delle anime che faceste camminare lontano dalle vie di certezza dei Cattolicismo, per avviarle, secondo voi, per la via dell'incertezza di salvarsi; e secondo tutti i Cattolici per una strada che inevitabilmente vi conduce all'eterna perdizione? Queste sono parole di un vostro fratello che vi ama, e vi ama assai più che voi noi credete. |
A067001435 |
Tuttavia non vogliamo qui trasandare alcune parole, che dimostrino la falsità del sistema, con cui Calcino e i suoi seguaci, si sforzano di provare, o piuttosto d'illudersi che la certezza de' libri sacri è solidamente fondata sulla testimonianza interna dello Spirito Santo, senza punto ricorrere all'autorità della Chiesa Cattolica. |
A067001436 |
Ci fanno, diceva Calvino, questa dimanda: se voi non vi appoggiate sui decreti della Chiesa, come potete voi essere persuaso e sapere con certezza, che la Scrittura è la voce di Dio? Calvino risponde: « Io do la medesima risposta, egli dice, come se alcuno ci dimandasse: onde noi apprendiamo a discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, il dolce dall' amaro? Perciocchè la Scrittura si fa sentire in un modo non meno evidente nè meno infallibile, che le cose bianche e nere mostrano il loro colore, e che le cose dolci ed amare fanno sentire il loro sapore. |
A067001436 |
Questa Scrittura è in fatto se stessa credibile; non abbisogna, per esser creduta, nè di prove, ne di argomenti; tuttavia essa non può ottenere presso di noi la certezza che merita, se non colla testimonianza dello Spirito Santo.». |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000005 |
P. Noi certo non possiamo veder Dio cogli occhi del corpo, ma sì bene lo vediamo con certezza infallibile col lume della ragione e della fede. |
A068000050 |
Or ditemi, figli miei, si potrebbe dare prova più chiara della certezza degli odierni popoli Pagani {25 [25]} sopra l'esistenza di un Dio? Essi la sbagliano spesso, come i Pagani antichi nel dare a Dio attributi ripugnanti alla sua natura; la sbagliano nel modo di adorarlo; nel credere esistere più Dei, ed anche in lotta tra loro e viziosi; ma sempre hanno ammesso e tuttora ammettono avervi un qualche grande Essere, il quale domina su tutte le cose. |
A068000085 |
P. I segni, ovvero i caratteri essenziali di questa Rivelazione sono: 1° La certezza che venga da Dio, o direttamente o per mezzo de'suoi inviati, quali sono gli Angeli ed i Profeti; 2° questa sua manifestazione agli uomini sia in maniera chiara e distinta da non lasciare alcun pretesto ragionevole di pensare o di operare altrimenti da quello che essa ci insegna. |
A068000092 |
F. Possiamo noi starcene sicuri che questi libri contengono con certezza le verità da Dio rivelate?. |
A068000678 |
P. Il nostro ministro assevera che il priore di Luserna chiama i Valdesi Apostolici; e lo fa conchiudere con queste parole: « Della loro origine non si può avere certezza; nel secolo nono e decimo non era setta nuova; sempre e ad ogni tempo esistette essa setta nella valle d'Angrogna. |
A068001032 |
Niente affatto: e in cotali due definizioni non si fece altro che dichiarare essere questi due dommi antichi come sono tutti gli altri finora creduti; solo in ciò differenti dagli altri che questi prima della solenne loro definizione non erano tanto manifesti da produrre in ciaschedun fedele un'assoluta certezza. |
A068001433 |
Tuttavia non vogliamo qui tralasciare alcune parole, le quali dimostreranno sempre più la falsità del sistema a cui Calvino e i suoi seguaci ricorsero, a fine di provare che la certezza de' libri sacri è solidamente fondata sulla testimonianza interna dello Spirito Santo, senza che punto si abbia d'uopo di ricorrere all'autorità della Chiesa Cattolica. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000584 |
Ella è tanta, o gran Vergine, la nostra certezza d'essere da voi esauditi, che vi promettiamo fin d'ora la più affettuosa e la più viva riconoscenza. |
A069000770 |
Giurando senza necessità, o affermando con giuramento ciò che si sa o credesi essere falso o senza una {407 [415]} morale certezza di dire la verità - giurando a fine di far del male - non adempiendo le promesse fatte con i giuramenti minacciando sotto giuramento di fare del male ad alcuno od anche a se stesso. |
A069001606 |
D. Ci sono i Maomettani, i Protestanti cioè i Calvinisti ed i Luterani, ed avvi la Chiesa Cattolica Romana; in quale di queste società noi possiamo con certezza trovare la vera religione?. |
A069001608 |
D. Quali sono cotesti caratteri che dimostrano la divinità della Chiesa Cattolica Romana, mediante i quali noi possiamo con certezza conoscere che essa sola sia la vera Chiesa di Gesù Cristo? {744 [752]}. |
A069001609 |
R. I caratteri, che ci fanno con certezza conoscere la divinità della vera Chiesa, sono quattro, cioè: Una, Santa, Cattolica, Apostolica. |
A069001612 |
R. La Chiesa Romana è la sola che possa con certezza presentare questi caratteri della divinità. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000302 |
Di più i sacri pastori che governano le chiese particolari essendosi regolarmente succeduti sempre dipendenti dal Papa, sempre insegnando la stessa dottrina, amministrando i medesimi Sacramenti, ne segue la certezza che i ministri della Chiesa cattolica in ogni tempo e in ogni luogo hanno sempre praticato la medesima fede, la medesima legge, i medesimi sacramenti come furono predicati dagli Apostoli, e come furono istituiti dal nostro Signor Gesù Cristo. |
don bosco-il galantuomo pel 1870.html |
A090000004 |
Voi, miei cari lettori, pregate Dio per il medesimo uopo, e speriamo con certezza che saremo esauditi. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000469 |
Quanto a me Vi prometto di non macchiare, nè vincolare la mia anima col peccato, di non prendere parte ad alcuna società segreta, di non aggregarmi mai alla sétta dei Massoni condannata dalla Santa Sede; Vi prometto di ubbidire al Sommo Pontefice ed ai Vescovi che stanno in comunione con Lui, volendo vivere e morire nel seno della Religione Cattolica, in cui solo posso sperare con certezza d'ottenere la mia salute eterna. |
A107001933 |
D. Ci sono i Maomettani, i Protestanti, cioè i Calvinisti, i Luterani e gli Evangelisti, ed avvi la Chiesa Cattolica Romana; in quale di queste società noi possiamo con certezza trovare la vera religione?. |
A107001937 |
D. Quali sono i caratteri, mediante i quali noi possiamo con certezza conoscere la vera Chiesa di Gesù Cristo?. |
A107001938 |
R. I veri caratteri, che ci fanno con certezza conoscere la divinità della Chiesa di Gesù Cristo, sono quattro, cioè: Una, Santa, Cattolica, Apostolica. |
A107001941 |
R. La Chiesa Romana è la sola, che possa con certezza presentare questi caratteri della Divinità, imperciocchè essa sola:. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000021 |
Prima però di esporvi ciò che la Bibbia dice del Giubileo, conviene che io vi faccia notare, come esiste nella Chiesa Cattolica un'autorità infallibile che viene da Dio, ed è da Dio medesimo diretta; perciò noi possiamo ammettere con certezza tutto quello che questa autorità stabilisce per bene dei cristiani senza timore di errare. |
A109000104 |
Si, mio Dio, io vi offro tutto me stesso, nascondo le mie iniquità nelle vostre sacralissime piaghe, e so con certezza, o mio Dio, che voi non sapete disprezzare un cuore che si umilia e si pente. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000058 |
Perciò noi possiamo ammettere con certezza tutto quello, che questa autorità stabilisce pel bene dei cristiani senza timore di errare. |
A110000150 |
Si, mio Dio, io vi offro tutto me stesso, nascondo le mie iniquità nelle vostre sacratissime piaghe, e so con certezza, {113 [299]} o mio Dio, che voi non sapete disprezzare un cuore che si umilia e si pente. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000340 |
Anzi così grande era ed è giornalmente la loro certezza di ottenere la desiderata pioggia che quasi tutti vengono alla {189 [431]} visita muniti d' ombrelli. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000150 |
Si sa poi con certezza che s. Leone III fu coronato nel 795 dopo la consacrazione, che ebbe luogo {77 [77]} sui gradini inferiori della Basilica Vaticana. |
A113000192 |
"Ci consola la concordia e l' affetto di tutti i membri a Noi carissimi del Sacro Collegio, e la certezza della loro valida cooperazione nell' adempimento del diffìcile Ministero, al {93 [93]} quale coi loro voti ci hanno chiamato. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000091 |
Perciocchè, dicevano essi, potendo Iddio solo essere autore dei miracoli, nè potendo questi operarsi se non in conferma della verità, se tu operi un vero miracolo in conferma di ciò che dici, dimostri con certezza che sei mandato da Dio. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000008 |
Un'elemosina in suo onore quale le nostre sostanze la permettono, è una buona confessione che ci renda sicuri dell'amicizia di Dio, e partecipi della mensa Eucaristica, ecco i mezzi coi quali supplicheremo, con certezza di essere esauditi. |
A123000115 |
Trattavasi di alterazione organica alle pareti delle arterie e siccome le più interessate erano le cerebrali, ne venivano tali fenomeni allarmanti, che, vista oramai riuscire infruttuosa ogni cura, nella quasi certezza che m'andasse fallito ogni sforzo a vincere la malattia, cercai il parere di altro valente medico; che dopo accurato esame m'ebbe pur troppo a confermare nei miei sospetti, sconfortandomi da ogni {64 [154]} tentativo di cura radicale, dichiarandone esso pure inevitabile e vicina la morte dell'infermo. |
A123000193 |
Dopo queste promesse e preghiere entrò nel cuore di tutti non che grande fiducia, una come Certezza che Maria ci avrebbe liberati. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000079 |
Della loro origine non si può avere certezza. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000109 |
Con tale certezza noi fin d'ora avvertiamo che chi desidera il programma dell' Opera di Maria Ausiliatrice, e farvi inscrivere allievi, può rivolgersi al prelodato sacerdote D. Bosco in Torino, ovvero dirigersi al sacerdote Paolo Albera, direttore dell'ospizio di S. Vincenzo in S. Pier d'Arena, dove, a Dio piacendo, si aprirà la Casa dell'Opera di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000013 |
Iddio solo può predire con certezza le cose future, che non hanno necessaria relazione colle cause naturali, nè possono dagli uomini essere molto tempo {10 [194]} prima conosciute. |
A131000033 |
- La Chiesa Romana è la sola che possa con certezza presentare i caratteri della divinità. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001732 |
D. Ci sono i Maomettani, i Protestanti, cioè i Calvinisti, i Luterani e gli Evangelisti, ed avvi la Chiesa Cattolica Romana; in quale di queste società noi possiamo con certezza trovare la vera religione?. |
A132001736 |
D. Quali sono i caratteri, mediante i quali noi possiamo con certezza conoscere la vera Chiesa di Gesù Cristo?. |
A132001737 |
R. I veri caratteri, che ci fanno con certezza conoscere la divinità della Chiesa di Gesù Cristo, sono quattro, cioè: Una, Santa, Cattolica, Apostolica. |
A132001743 |
R. La Chiesa Romana è la sola, che possa con certezza presentare questi caratteri della Divinità, imperciocchè essa sola:. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000479 |
- La certezza del suo delitto mi è palese finalmente. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000168 |
Il generale Gallo venne accusato di essersela intesa co' nemici; e un tale sospetto parve cangiarsi in certezza quando esso fu salutato imperatore, e fu creato Cesare Volusiano suo figlio. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000025 |
Ciò che si può sapere con qualche certezza si è che i Tirreni crebbero ben tosto in gran numero, perciò si divisero in tre popoli dagli antichi conosciuti sotto il nome di Taurini, Etrusci, Osci. |
A139000048 |
Ma quello che si può credere con qualche certezza, si è che Faustolo vedendo questi due fratelli bizzarri, rissosi, incorreggibili, pensò di licenziarli da casa sua lasciando che si andassero a cercar fortuna. |
A139001217 |
Questa idea, vaga da principio, divenne per lui a poco a poco una certezza, sicchè andava dicendo con tutti: « V'è un nuovo mondo e voglio scoprirlo io. |
A139001418 |
Il giudizio proferito non fu quale Galileo si aspettava; fu conchiuso che non si poteva con certezza definire che il sistema di Copernico fosse conforme alla Bibbia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000040 |
Soltanto si può sapere con qualche certezza che i Tirreni crebbero ben tosto in gran numero; perciò si divisero in tre popoli conosciuti dagli antichi sotto il nome di Taurini, Etruschi, ed Osci. |
A140000062 |
Ma del presente racconto questo panni potersi credere con qualche certezza, che cioè Faustolo vedendo i due fratelli bizzarri, rissosi, incorreggibili, pensò di licenziarli da casa sua, lasciando che si andassero a cercare fortuna. |
A140001100 |
Questa idea vaga da principio divenne per lui a poco a poco una certezza, sicchè andava dicendo con tatti: «C'è un nuovo mondo, e voglio andarlo a scoprire.» {300 [300]}. |
A140001272 |
Il giudizio proferito non fu quale Galileo si aspettava; fu conchiuso non potersi con certezza definire che il sistema di Copernico fosse conforme alla Bibbia. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000222 |
E vero che alcuni benestanti divoti avevano promesso oblazioni, ma a tempo opportuno, cioè avrebbero fatte oblazioni quando avessero avuto certezza dell' opera ed avessero veduti i lavori inoltrati. |
A149000223 |
Qui da una parte vi era certezza che quell' edifizio era di maggior gloria di Dio, dall' altra contrastava l'assoluta mancanza di mezzi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000152 |
Ben è vero che alcuni benestanti divoti avevano promesso oblazioni, ma riserbavano di farle a tempo opportuno, quando cioè avessero avuto certezza dell'opera ed avessero veduti i lavori inoltrati. |
A150000153 |
Qui da una parte vi era certezza che quell' edilizio era di maggior'gloria di Dio, dall'altra contrastava l'assoluta mancanza di mezzi. |
A150000410 |
L'educazione religiosa e soda, ricevuta fin dai più teneri anni in collegio, risvegliò in me un'ardente brama di vedere da vicino i doni offerti pei segnalati favori, e benchè lungi assai da Torino, ebbi però la occasione di recarmici, e si centuplicò allora in me la certezza della concessione delle narrate grazie e favori, e di conserva s'accrebbe in me la fede in Maria SS.. |
A150000653 |
Dopo la perdita quasi improvvisa sofferta nel luglio 1866 del mio primo ed unico bambino di mesi 17, bello come un angelo e tutta la delizia della mia vita, io restava immersa nel più profondo cordoglio, il quale, anzichè diminuire per volger di tempo, si faceva sempre più acuto, per essere alimentato dalla quasi certezza che non sarei stata più madre. |
don bosco-massimino.html |
A151000106 |
Di fatto le chiese degli eretici, altre più, altre meno, andarono mai sempre, e vanno spesso cangiando governo e dottrina; una setta distrugge le credenze dell'altra, perchè di credenze opposte; nella medesima setta si credono articoli fondamentali da taluno, che da un altro della medesima setta sono negati quindi, cadendo di errore in errore, si sfasciano, distruggendo ogni elemento di verità: perciò in una tremenda {39 [161]} certezza di trovarsi affatto separati dalla Chiesa di Gesù Cristo, fiori di cui niuno può salvarsi. |
A151000208 |
Tuttavia non vogliamo qui trasandare alcune parole, che dimostrino la falsità del sistema, con cui Calvino e i suoi seguaci, si sforzano di provare o piuttosto d'illudersi che la certezza dei libri sacri è solidamente fondata sulla testimonianza interna dello Spirito Santo, senza punto ricorrere all'Autorità della Chiesa Cattolica. |
A151000209 |
Ci fanno, diceva Calvino, questa dimanda: Se voi non vi appoggiate sui decreti della Chiesa, come potete {79 [201]} voi essere persuaso e sapere con certezza, che la Scrittura è la voce di Dio? Calvino risponde: « Io do la medesima risposta, egli dice, come se alcuno ci dimandasse: Onde noi apprendiamo a discernere la luce dalle tenebre, il bianco dal nero, il dolce dall'amaro? Perciocchè la Scrittura si fa sentire in un modo non meno evidente nè meno infallibile, che le cose bianche e nere mostrano il loro colore, e che le cose dolci ed amare fanno sentire il loro sapore. |
A151000209 |
Questa Scrittura è in se stessa credibile, e per essere creduta non abbisogna nè di prove nè di argomenti; tuttavia essa non può ottenere presso di noi la certezza, che merita, se non colla testimonianza dello Spirito Santo.» {80 [202]}. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000006 |
Posta pertanto la certezza che Dio solo possa operare miracoli, e che questi miracoli siansi solamente operati nella cattolica religione, deriva legittima conseguenza, che noi cattolici solamente ci troviamo nella vera religione. |
A153000028 |
Ad un racconto di simil fatta, qualcuno potrà dimandare, se ci sono argomenti di certezza; perciocchè, essendo ciò avvenuto in un momento di tanta solennità, sarà pervenuto a notizia di molti. |
A153000029 |
Rispondo: Il fatto è strepitoso, perciò richiede gli argomenti di certezza; e ce ne sono molti: 1° La tradizione dall'uno all'altra tramandata fino ad oggidì, anche fuori di Torino. |
A153000078 |
Finalmente dispose Iddio che la memoria di questo glorioso avvenimento fosse conservata e con tutta certezza fino a noi tramandata, perchè servisse ai Torinesi di baluardo contro agli assalti dell'eresia, che sotto speciose, ma sempre mentite forme, cerca farsi strada in mezzo ai cattolici. |
A153000082 |
I molti decreti per questo oggetto emanati dalle autorità civili ed ecclesiastiche, i lunghi e rigorosi esami fatti a Roma prima di approvare l'uffizio proprio, l'approvazione dell uffizio, della festa, de' riti e delle cerimonie che l'accompagnano, ci sono mallevadori di certezza. |
A153000082 |
Per noi Cattolici basta il giudizio della Chiesa, per darci tutta la certezza di un fatto. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000209 |
Tutte queste eccelse verità senza disquisizioni ed ambagi, con tutta facilità e certezza vengono mercè del religioso insegnamento apprese e possedute anche dal popolo più semplice, e dai fanciulli appena giunti all'età della discrezione, talchè questi stessi fanciulli istruiti nel catechismo avanzano di lunga mano i sapienti più vantati dell'antichità, e sono a gran pezza più innanzi nel possedimento della verità che non tutti i superbi filosofanti del secolo, i quali cadono in tanta stoltezza da pretendere che la vera scienza non sia già posta nel possedere la verità, ma nel cercarla angosciosamente, e nel perpetuamente dubitarne. |
A173000210 |
Tutto il popolo non solo crede che l'uomo vivrà eternamente, ma tiene con tutta certezza che il fine per cui l'uomo venne creato da Dio e redento da Gesù Cristo si è che egli compiendo i suoi religiosi doveri si meriti sulla terra, e raggiunga in cielo un'eternità beata. |
don bosco-severino.html |
A177000178 |
È poi totalmente falso il far dire al priore Rorengo che della setta Valdese non si sapesse ancora con certezza l'origine mentre chiaramente dice: I Valdesi per dimostrarsi antichi si vogliono discendenti di Valdo il quale cominciò a formare la sua nuova dottrina nel 1160. |
A177000397 |
Ora dimmi tu se vuoi lasciare la certezza di salvarti ed esporti al dubbio, anzi secondo i Cattolici, alla certezza di andare eternamente perduto?. |
A177000438 |
Dicono che non credono alla chiesa cattolica, e intanto essi da chi hanno ricevuta la Bibbia? Se vogliono avere qualche certezza intorno ai libri santi non sono essi costretti di ricorrere alla Chiesa cattolica e così col fatto riconoscerla per l'unica depositaria della Bibbia, delle tradizioni e di tutte le altre verità rivelate? Quando i protestanti si separarono dalla Chiesa cattolica, non hanno essi ricevuta la Bibbia da questa Chiesa stessa? Mentre poi i protestanti vogliono che a ciascuno basti l' uso della Bibbia, cadono in una opposta contraddizione. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001472 |
Profeta (greco, antiveggente ), colui che per inspirazione divina predice con certezza cose future, le quali all'atto che sono predette non hanno fondamento alcuno nelle cause naturali. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000020 |
Dalle profezie, onde la Storia Sacra è piena, le quali si sono perfettamente avverate; imperocchè Dio solo può predire con certezza le cose future, che non hanno necessaria relazione colle cause naturali, nè possono dagli uomini essere molto tempo prima conosciute. |
A192000349 |
Tutti questi santi uomini colle loro profezie dimostrano -ch'essi erano animati da un medesimo spirito, e che intendevano a riprendere collo stesso vigore i peccati degli uomini, e a promettere colla medesima certezza il bramato Messia e Salvator del mondo. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000007 |
Egli è dunque anche più prudente l'entrar nella Chiesa, e evitare così il pericolo, anzi la certezza, di perdersi standone fuori. |