don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000108 |
Ogni anno nel primo giorno non impedito dopo la festa, di Maria Ausiliatrice si canta una Messa da Requiem con altri particolari suffragi per le anime dei Confratelli defunti in generale e particolarmente per coloro che fossero stati da Dio chiamati alla vita eterna nel corso di quell'anno. |
A009000259 |
Indulgenza di 100 giorni a chi le canta. |
A009000259 |
Indulgenza plenaria una volta al mese a chi le canta nei giorni festivi. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000055 |
V. A momenti: egli è su pel camino della cucina, ascoltate come canta bene ( s'ode a cantare una canzone ). |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000275 |
Epperciò quando si dice: Fate, o Signore, che quelle anime passino dalla morte alla vita eterna: fac eas transire de morte ad vitam, e quelle altre: O Signore, liberate quelle anime dalla morte eterna, si devono considerare come preghiere fatte a Dio in quell'estremo di vita, {87 [123]} e che si ripetono nelle messe pei defunti: come appunto sono le parole osate dalla Chiesa nell'Avvento quando si canta: veni. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000110 |
- Allora la fanciulla compostasi tutta in sè disse: Il primo si è quello che mi insegnò mia madre, e recitò per intiero il Padre nostro in italiano; il secondo si è quello che imparai a scuola, e lo recitò in latino; ed il terzo si è quello che cantano i preti in chiesa, e lo cantò sullo stesso tono, che si canta nelle messe solenni. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000211 |
Compiuto nell'ultima sessione quanto sopra, terminate le cerimonie prescritte si canta un solenne Te Deum in ringraziamento al Dio tre volte santo pei ricevuti benefizi, e così si scioglie la più augusta e veneranda assemblea della terra. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000307 |
Di tutti Vincenzo è padre, amico, consolatore, dispensa seicento mila lire ai popoli della Champagna e della Lorena desolati dalla peste, dalla fame, dalla guerra, un millione e seicento mila lire a quei della Lorena e dell'Ardesia, dodici mila scudi ai Maroniti del Libano, riscatta più di mille e duecento schiavi col prezzo d'un millione e duecento mila lire, sostenta nello Spirituale nel Temporale i Cristiani fra i Turchi io Tunisi, in Algeri, in Biserta, in Cales, in Petriera, ristora, fornisce di arredi sacri molte {284 [498]} chiese saccheggiate e rovinate per le guerre in procellosi tempi da intestine guerre civili, al popolo francese agitato oppresso pacifico mediator tra lui e il trono, buon ordine ridona, giustizia, sicurezza e pace, lodato da s. Francesco di Sales qual sacerdote di cui non conosceva nè il più degno nè il più prudente, avuto in sommo pregio da s. Gioanna Francesca Fremito de Chantal, scelto da entrambi in primo superiore e confessore delle religiose della Visitazione di Parigi cito assiste coli canta, instruisce con zelo, regola con prudenza per più di quarant'anni, amato da'sommi Pontefici, stimato da'più saggi Cardinali, rispettato da più ragguardevoli personaggi, consultato cune oracolo del secolo da'Principi, vescovi, Magistrati, Parroci, Dottori, Religiosi, Abati e Superiori di Comunità, benemerito di tutti gli Ordini regolari in Francia ne riforma varie Abazie e Monasteri di uomini e di donne. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000020 |
- Pel cortile musica di qua, musica di là: chi corre, chi salta, chi canta, chi suona. |
don bosco-il galantuomo pel 1876.html |
A095000012 |
E per quel che riguarda il modo di vivere nel {5 [149]} 76, in mancanza di pane ti consiglia la polenta, e te ne canta i pregi e le virtù. |
don bosco-il galantuomo pel 1879.html |
A098000004 |
Nell'afflizione che mi ha colpito non ho potuto forse contentarvi gran fatto, o miei buoni amici, nel mio solito almanacco; ma voi, che siete tanto buoni, vogliatemi bene lo stesso, e pregate per me, com'io prego per voi, ricordandoci tutti che i dispiaceri, i dolori, le tribolazioni, che ci affliggono su questa terra, sono prove che 6 [436]} il Signore ci vuol bene, come ci dice la Sacra Scrittura, e come canta da essa inspirato un mio carissimo amico, professore e poeta, in questi bei versi:. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000190 |
Anima mia unisci ogni tuo affetto al coro degli Angeli, e canta con essi un inno di gloria dicendo: Santo, Santo, Santo è il Signori, il Dio degli eserciti. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000149 |
Anima mia, allontana da te in questo momento ogni pensiero e sollecitudine di cose temporali; unisci ogni tuo affetto al coro degli Angeli, e canta con essi un inno di gloria dicendo: Santo, Santo, Santo è il Signore, il Dio degli eserciti. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000143 |
Anima mia, allontana da te in questo momento ogni sollecitudine di cose temporali ed unisci ogni tuo affetto al coro degli Angeli, e canta con essi un inno di gloria dicendo: Santo, Santo, Sunto è il Signore, il Dio degli eserciti. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000116 |
Alle 4 pomeridiane si canta il Veni Creator, dopo cui si procede allo scrutinio come al mattino. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000019 |
Il quarto ordine minore è l'accolitato con cui si conferisce al chierico la facoltà di preparare le ampolle del vino e dell'acqua per la santa messa e di porgerle al Suddiacono nelle messe solenni e di portare i lumi quando si canta il Vangelo. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000455 |
Al solo sapere che si canta un mottetto od un Tantum ergo, accorrono tanti da far parer piccola la gran chiesa di Mater Misericordiæ. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000201 |
Anima mia, unisci ogni tuo affetto al coro degli Angeli, e canta con essi un inno di gloria dicendo: Santo, Santo, Santo è il Signore, il Dio degli eserciti. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001704 |
Al Magnificat si canta una delle seguenti antifone. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000423 |
- Pel cortile musica di qua, musica di là: chi corre, chi salta, chi canta, chi suona. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000014 |
A lei la Chiesa attribuisce la sconfitta delle eresie che nel volgere dei secoli tentarono di corrompere e dilaniare la fede; perciò canta in suo onore: Tu cunctas haereses sola interemisti in universo mundo. |
A150000242 |
Il pubblico ne fu sdegnato, ed il famigerato Gavazzi dovette con somma fretta allontanarsi da quella città, confermando col fatto quanto la Chiesa Cattolica canta in ossequio alla santa Vergine: Cunctas haereses sola interemisti in universo mundo. |
A150000745 |
Ogni anno nel primo giorno non impedito dopo la festa di Maria` Ausiliatrice si canta una Messa da Requiem con altri particolari suffragi per le anime dei Confratelli defunti in generale e particolarmente per coloro che fossero stati da Dio chiamati alla vita eterna nel corso di quell'anno. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000177 |
Ogni anno nel primo giorno non impedito dopo la festa di Maria Ausiliatrice si canta una messa da Requiem con altri particolari suffragi per le anime dei Confratelli defunti particolarmente per coloro che fossero stati da Dio chiamati alla vita eterna nel corso di quell'anno. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000416 |
Abitavano in quella stanza quattro lingue mirabilmente affilate alla maledizione, marito e moglie e figlio e suocera; e quella mattina appunto, non essendo riuscito il desinare di gusto alla suocera rabbiosa, rovesciale le tavole, e rotti i piatti, e sparsi per le stanze i rottami dei bicchieri e delle tazze, risuonavano le più empie imprecazioni: «Possa tu aver mangiato l'ultimo boccone»; e l'altro: «Possa tu restar attossicato»; e la vecchia: «Possiate tutti aver mangiato il diavolo»; e il Diavolo a questa musica faceva la battuta, mostrando che cantavano a suo gusto, e che potevano esser promossi alla cappella dell'inferno, dove sempre si canta su questo tuono di maledizioni, e di orrende e viperine imprecazioni. |
A163000417 |
Oh in quante case e in quante botteghe il Diavolo sta facendo la battuta! Quella signora maledice il paggio, e il paggio sotto voce risponde per le rime; e la padrona maledice la serva o la donzella, {104 [472]} e la donzella canta sullo stesso tuono delle maledizioni; e il capo di casa contro i giovani; e il Diavolo sta dicendo: «Oh bravi, oh che bella musica!». |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000076 |
Mentre si canta il Padre nostro ciascun Catechista dovrà già trovarsi nella classe assegnata. |
A164000107 |
Al mattino si canta l' Uffizio della B. Vergine Maria a voce corale, ad eccezione degli Inni, Lezioni, Te Deum, e Benedictus che si cantano secondo le regole del canto fermo. |
A164000107 |
La sera si canta il Vespro segnato nel Calendario della Diocesi |
A164000107 |
Nelle feste solenni si canta tutto in canto Gregoriano. |
A164000110 |
L' ultima Domenica di ciascun mese si canta l' Uffizio dei morti per li compagni, e benefattori defunti, il quale Uffizio sarà parimenti cantato in suffragio d' ogni impiegato e del Padre e della Madre sua immediatamente dopo che ne verrà participata la morte. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000178 |
Qui si canta:. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000125 |
Il pubblico ne fu sdegnato, ed il famigerato Gavazzi dovette con somma fretta allontanarsi da quella città, confermando col fatto quanto la Chiesa Cattolica canta in ossequio alla santa Vergine: Cunctas haereses sola interemisti in universo mundo. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001162 |
Dicesi anche Graduale il libro che contiene quanto si canta nella messa dal coro. |
A190001162 |
Graduale, parte di salmo che si canta nella messa tra l'epistola ed il Vangelo, così detto perchè il cantore 1'andava a cantare dai gradini dell' ambone o pulpito. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000309 |
Scrisse molti salmi che la Chiesa canta nelle sacre funzioni; e contengono molte cose concernenti alla venuta del Salvatore, che doveva discendere dalla sua stirpe e ch' egli chiaramente vide in spirito. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000227 |
Scrisse molti Salmi, che la Chiesa canta nelle sacre funzioni. |