don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000097 |
Comunque sia la cosa, la funzione ebbe il suo termine, com'è proprio delle cose umane quaggiù, sian pur esse giuste, preziose e sante. |
A013000143 |
Nel leggere la vita dei santi, le cui azioni virtuose formano i fasti della Chiesa, avete voi in essi trovato un complesso di azioni così diverse, svariate, ma radunate, praticate da un uomo solo? Io non so quale sia per essere la vostra risposta; dal canto mio posso dirvi che ho trovato molti che risplendettero in modo eroico chi in questa, chi in quell'altra virtù, {96 [446]} ma credo che sia cosa veramente rara trovare chi abbia unito cella stessa persona tanta sapienza, tanta pratica delle cose umane, tanta prudenza, fortezza, temperanza, tanto zelo per le cose che tendono a promuovere la gloria di Dio, e la salute delle anime, quanti noi ravvisiamo nella persona del sacerdote Caffasso. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000070 |
Poichè, come potè mai il nostro Giovanni ottenere tanti buoni frutti in cose così difficili e superiori all'età sua, egli per certo non essendo di un'abilità straordinaria, non avendo speciali doni di natura, non imponente la sua presenza, non affascinante la sua scienza? Il segreto di cui si serviva per ottenere tanti buoni frutti non è da rintracciarsi nel novero delle cose umane. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000007 |
Secondo le viste umane pareva che Francesco dovesse passare tranquillamente la vita in seno alla cara sua famiglia, che in lui ravvisava un modello di virtù ed un abilissimo commerciante; ma diversi erano i disegni di Dio a suo riguardo. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000366 |
Aveva molto vissuto in città ed in campagna, conosciuto grandi e piccoli, e meditato sulle umane ingiustizie; sapeva descrivere bene le passioni ed i costumi delle varie classi sociali. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000211 |
Andò dunque bussando alla porta degli epuloni, alle splendide sale dei nobili e dei facoltosi e, senza ferir l'orgoglio della grandezza, seppe introdurre nelle pompe umane il nomo salutare del Dio umile e povero. |
A059000345 |
«Io sostengo il poter temporale e lo difenderò eziandio quando ce ne vada di mezzo la vita; perchè il potere temporale è utile alla completa libertà della Chiesa, e perchè la piena libertà della Chiesa è necessaria alla società cattolica e a tutto il genere umane. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000138 |
Segno evidente che a ciò erano mossi non dalla cognizione della verità, ma dal desiderio di una religione più rilassata e più favorevole alle umane passioni. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000194 |
Di che con sommo dolore nostro e di tutti i buoni, e con danno delle anime che non sarà mai abbastanza deplorato, per ogni dove siffattamente si estesero l'empietà e la corruzione dei costumi, la sfrenata {138 [138]} licenza e la peste delle perverse opinioni di ogni genere, e di tutti i vizi e di tutte le scelleratezze, e la violazione delle leggi divine ed umane, sicchè non solamente la ss. nostra Religione, ma anche l'umana società ne sono in miserando modo turbate e trvagliate. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000063 |
Nella Grecia ed altrove si sacrificavano vittime umane a! sole, alla luna e alle stelle; nella China si uccidevano i fanciulli quando erano troppi in numero, altrove mangiavasi carne umana, e simili barbarie si commettevano in più luoghi, ove gli uomini si erano allontanati dai principii della rivelazione. |
A067000283 |
Imperocchè dovete sapere, o miei figli, come alla venuta del Salvatore tutte le nazioni del mondo (ad eccezione degli Ebrei) adoravano idoli, cioè false divinità, le quali favorivano in ogni maniera le umane passioni. |
A067000768 |
Miei teneri figli, io vi dico una gran verità, procurate di non {102 [408]} dimenticarla: Tra tutti quelli che in varii tempi si allontanarono dalla Chiesa Cattolica, neppure uno ciò fece per desiderio di viver meglio, di essere più virtuoso, ma solamente per menare una vita sregolata, e per seguire una morale che lasciasse libero il freno a quanto le passioni umane possono, suggerire. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000081 |
In Roma, nella Grecia ed altrove si sacrificavano eziandio vittime umane agli Dei mani, al sole, alla luna e alle stelle. |
A068000295 |
Imperciocchè alla venuta del Salvatore tutte le nazioni del mondo (ad eccezione degli Ebrei) adoravano idoli falsi e bugiardi, il culto dei quali favoriva in ogni maniera le umane passioni. |
A068000763 |
Tra tutti quelli, che in vari tempi si allontanarono dalla Chiesa Cattolica, neppure uno ciò fece per desiderio di vita più virtuosa, ma solamente per menare vita sregolata, e seguire una morale che lasciasse il freno disciolto alle umane passioni. |
A068001067 |
P. Dite il contrario, miei figli: una dottrina, quale è questa, comodissima alle umane passioni, fu la calamita che trasse un numero spaventoso di seguaci a Lutero ed a Calvino. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000067 |
Qual legge si può dare di questa più veneranda e per istituzione e per antichità? Essa uscita dalla bocca di Dio traversò più di 35 secoli; vide cessare le leggi dei legislatori più rinomati della terra, mentre ella sola sempre nuova continuò e continuerà sino alla fine dei secoli ad essere la regola delle azioni umane. |
A069001094 |
Datemi quella purità d'intenzione, quella umile semplicità, quella fede coraggiosa, che solleva la mente e il cuore sopra di tutte le umane cose, per non amare che Voi, o mio Dio, per non credere se non alla vostra divina parola, e in nulla scostarmi dalle decisioni {607 [615]} della Chiesa cattolica, la quale sola insegna ai dotti e agli ignoranti, ai ricchi e ai poveri, ai re e ai sudditi, a camminare sul sentiero della verità con passo fermo e costante. |
A069001205 |
E voi vorreste poi cercare l'istruzione, il bello, l'eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? {686 [694]} Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazione in questi libri, che cercano distruggere l'innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l'istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000053 |
Gesù lo riprese del suo affetto troppo sensibile dicendogli: Ritirati da me, o avversario, questo tuo parlare mi dà scandalo: tu non sai ancora gustare le cose di Dio, ma soltanto le cose umane. |
A070000256 |
Ma tutte le cose umane si vanno consumando dal tempo e la basilica Costantiniana nel secolo XVI si trovò in pericolo di rovinare. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000142 |
o a poco, egli è perchè coloro, i quali ne sollecitano l'esecuzione, si appoggiano troppo sopra ragioni umane. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000082 |
Era convinto che se gli affari di Dio riescono talvolta a male o a poco, egli è perchè coloro, i quali ne sollecitano l'esecuzione, si appoggiàno troppo sopra ragioni umane. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000015 |
Ma tutte le cose umane si vanno consumando dal tempo e la basilica costantiniana nel secolo XVI si trovò in pericolo di rovinare. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000057 |
0 mio caro, e lo star più di un anno senza confessarti, il trasgredire per giunta il precetto pasquale, non è già forse un grave peccato? Quelle colpe poi, che tu chiami umane fragilità, non sarebbero forse mortali? Tu dunque hai già anche troppa materia per confessarti. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000011 |
I malevoli poi alla vista di avvenimenti inaspettati e così contrarii alle mire umane rimarranno sbalorditi, e saranno costretti a confessare: digitus Dei est hic; quivi è il dito di Dio. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000012 |
E voi vorreste poi cercare l' istruzione, il bello, l' eleganza in libri che spirano aria fetida, velenosa, mortale? Quali fiori di stile, esclama Tertulliano, si possono cogliere da questi fetenti letamai? Quale edificazi ne in questi libri, che che cercano distruggere l' innocenza, la grazia, la fede? Che importa la purità e la bellezza dello stile se è cagione della perdita della purità del cuore? Non è forse miglior cosa saper ben vivere che saper ben parlare? Tanto più che fra noi cattolici senza ricorrere a libri di tal fatta, altri non mancano in ogni ramo delle divine ed umane scienze nei quali si' trova e lo stile puro, fiorito, allettante, la prosa ed il metro, il diletto e l' istruzione, scritti da penne classiche ed immacolate, i quali con nessun pericolo, anzi con molto vantaggio possono divertire ed istruire. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107002056 |
Segno evidente che a ciò erano mossi non dalla cognizione della verità, ma dal desiderio di una credenza più rilassata e più favorevole alle umane passioni. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000013 |
Matteo Valorso testimonio oculare depone, che circa la metà del mese di gennajo 1863, chiamato dal paroco a servirgli la Messa, al momento di accendere le candele all' altare, con sua sorpresa vide entrare uno in Chiesa di cui a stento ravvisava le sembianze umane. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000270 |
Il dotto e zelante Prelato nelle sue Lettere pastorali si levò contro il sistema di educazione mista imposto dal Governo nelle Università e nei Collegi di recente istituzione, e pose sopra le leggi umane l'infallibile tribunale del Capo della cristianità, raccomandando piena obbedienza al Santo Padre. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000036 |
Terminata che fu il santo Pontefice si volse ai Fedeli radunati e tenne loro questo discorso: Gesù Cristo Signor nostro conoscendo le debolezze umane ha posto innanzi due gradi di perfezione a' suoi servi; l'uno del martirio, l'altro della confessione del suo santo nome. |
A114000075 |
Compose alcuni libri contro i pagani, a segno che in Roma era {54 [416]} riputato fra i più dotti nelle scienze divine ed umane. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000060 |
In Roma poi si pose a considerare la fugacità delle umane grandezze; entrò in se stessa, s'instruì meglio nelle verità della fede, e credesi che abbia ricevuto il battesimo. |
A116000107 |
S. Eutichiano stabilì contro a costoro speciali formole da usarsi nella benedizione delle mele, delle uve, delle fave e degli altri frutti della terra affinchè fossero da Dio benedette quelle produzioni che egli stesso faceva nascere, crescere e maturare a benefizio delle creature umane. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000149 |
Oltre alle forze umane il Duca di Savoia fece eziandio ricarso all'aiuto del Cielo, senza cui tornano vani tutti gli sforzi degli uomini. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000118 |
«Libri cattivi, e pessimi scritti, fatti per corrompere i cuori e falsare l'intelletto dei semplici, si spandono a profusione ed impunemente da una mano ignota, ma scaltra, e che specula l'oro sulle umane passioni a detrimento della fede, dei costumi, preparando alla famiglia, alla società intiera mali incalcolabili! È dunque di tutta importanza, anzi è dover nostro, affine di diminuire, per quanto è possibile i tristi effetti di quelli, di opporvi libri buoni per alimentare lo spirito ed i cuori di principii morali; che sieno di piccola mole per non fatigare troppo; e di tenue prezzo per non domandare che un leggiero sacrifizio. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000060 |
Perfetta è l'imitazione della banda; mirabile l'effetto degli strumenti a corda, nei quali è difficile il poter comprendere come con una semplice piva si possa imitare il fregamento dell'archetto, senza togliere la trasparenza e l'espressione delle più difficili note; completa poi è l'illusione delle voci umane, che con tanta perfezione imitano la natura, che ti par quasi di udire articolare le parole. |
A127000137 |
Ivi giudizi sugli uomini e sulle cose degli ultimi nostri tempi alla buona, ma giusti; ivi avvedimenti di politica e di morale, che, letti, ti si scolpiscono per sempre in mente; ivi poi impari quella tolleranza delle umane pecche, e quell'amore del prossimo, a qualunque ordine sociale appartenga, che l'autore dei Doveri e delle Prigioni attinse alla divina fonte del Vangelo. |
A127000390 |
Si presentarono otto altri ancora e sostennero un dialogo animato in quattro idiomi, latino, francese, italiano e spagnuolo, il cui contesto era: quale delle scienze umane procuri più felicità all'uomo e a quale debba egli dare la preferenza ne' suoi studi. |
A127000741 |
- La carità, che è industriosa, va in cerca di tutti i mezzi possibili e leciti, onde correre in sollievo delle umane miserie e giovare al civile consorzio. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001828 |
Segno evidente che a ciò erano mossi non dalla cognizione della verità, ma dal desiderio di una credenza più rilassata e più favorevole alle umane passioni. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000109 |
Allora fu che mi ricordai del {61 [509]} dito di mia moglie, e della sua guarigione perfetta contro, tutte le umane previsioni, come pure della mia promessa non mantenuta. |
A134000134 |
In mezzo a questa {68 [516]} desolazione vedendo che le cure umane più non bastavano a porre un freno alla morte, che si avanzava a gran passi, io mi ricordai che in Cielo abbiamo una Madre Consolatrice degli afflitti, Salute degli infermi, Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000023 |
Niuna città, borgo, villaggio echeggiava di voci umane. |
A139000041 |
Fra i sacrifizi e le offerte alcune erano ridicole, altre esecrande a segno, che in qualche luogo si giunse fino ad offrire vittime umane alle insensate divinità. |
A139000090 |
Questi Galli soliti a vivere nelle foreste e nelle tane erano barbari e feroci a segno, che con vittime umane facevano sacrifizi alle lor divinità, uccidevano con gioia i loro inimici e qualsiasi forestiero che fosse capitato nelle loro mani; e mangiandone con gusto la carne, ornavano coi teschi le capanne e l'entrata delle loro caverne. |
A139000848 |
Finalmente stanco dalle fatiche della guerra, e vedendo che le umane grandezze non possono procacciare all'uomo la vera felicità, si ritirò nel Canavese nel Monastero di S. Benigno, persuaso di trovare colà quelle dolcezze, che invano si cercano in mezzo agli affari del mondo. |
A139000905 |
Tutte queste numerose schiere giunte nell'Asia Minore, oggidì Anatolia, si videro venire incontro alcuni sventurati crociati, i quali fuggiti quasi per prodigio dalle mani dei Turchi, raccontavano piangendo i loro infortunii: ad ogni passo si vedevano {252 [252]} avanzi di bandiere o di armature spezzate, e l'orrendo spettacolo di monti d'ossa umane già imbiancate dal sole che i barbari avevano lasciato sulla strada insepolte, per incutere spavento ai cristiani, i quali osassero inoltrarsi. |
A139001259 |
Terribile esempio che ci deve ammaestrar a non far conto delle umane grandezze. |
A139001393 |
Dopo questi avvenimenti quell'opulenta repubblica divenne florida come prima e tale si mantenne sino al momento, in cui, pel comun destino delle cose umane, ella dovette perire, come vi farò vedere nel progresso di questi racconti. |
A139001478 |
Allora l'Alberoni comprese che si era dato al maneggio di affari non adatti alla sua vocazione; perciò tutto confuso si ritirò in Roma, dove nell'afflizione finì i suoi giorni nel 1752, insegnando come le umane grandezze siano il bersaglio degli uomini, e come in un momento rendano infelice chi il giorno prima si trovava al colmo della prosperità. |
A139001521 |
Non provaste le umane vicende,. |
A139001569 |
Sicchè entrando in se stesso potè conoscer appieno il nulla delle umane cose. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000038 |
Niuna città, niun borgo o villaggio; in nissuna parte udivasi suono di voci umane. |
A140000056 |
Fra i sacrifizi e le offèrte alcune erano ridicole, altre esecrande a segno, che in qualche luogo si giunse fino ad offrire vittime umane alle insensate divinità. |
A140000105 |
Questi Galli soliti a vivere nelle foreste e nelle tane erano selvaggi e feroci a segno, che con vittime umane facevano sacrifizi alle loro divinità: uccidevano con gioia i loro nemici e qualsiasi forestiero, il quale caduto fosse nelle loro mani: e mangiandone con gusto la carne, ornavano coi teschi le capanne e l'entrata delle loro caverne. |
A140000771 |
Stanco infine dalle fatiche della guerra, e vedendo che le umane grandezze non potevangli procacciare la vera felicità, si ritirò nel Ganavese nel monastero di s. Benigno. |
A140000815 |
Ad ogni passo si vedevano avanzi di bandiere o di armature spezzate, e l'orrendo spettacolo di monti d'ossa umane già dal sole imbiancate, che i barbari avevano lasciate sulla strada insepolte, a fine di mettere spavento ai cristiani, i quali osassero inoltrarsi. |
A140001128 |
Finalmente l'anno 1505 mori nei disgusti e nella povertà: terribile esempio, che ci deve ammaestrare di non far conto delle umane grandezze. |
A140001338 |
Allora l'Alberoni comprese che si era dato al maneggio di affari non adatti alla sua vocazione; si ritirò da ogni cura profana, insegnando col proprio esempio come le umane, grandezze siano il bersaglio degli uomini, e come in un momento rendano infelice chi il giorno prima si trovava al colmo delle prosperità. |
A140001405 |
Allora rientrando in se stesso, potè conoscere appieno il nulla delle cose umane. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000095 |
Senonchè il Damasceno avverso alle umane grandezze amò meglio la vita privata, e finchè visse impiegò il suo ingegno a scrivere e a pubblicare la {58 [250]}potenza dell'augusta Madre del Salvatore |
A149000477 |
Sfidato così delle speranze umane il buon Sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per confessarsi e comunicarsi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000092 |
1° Le voci umane, che rendono la verità di un coro di vergini, che dalla chiesuola del loro monastero innalzano preci al Signore. |
A150000192 |
Sfidato così delle speranze umane, il buon sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era il suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per {95 [399]} confessarsi e comunicarsi. |
A150000434 |
Vedute inutili le arti umane, ricorsi pure alle divine, {187 [491]} e perciò visitai i celebri santuari di Varallo, di Caravaggio, di Oropa ed altri, ma senza pro. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000141 |
Le parole, gli sguardi, anche indifferenti, sono talvolta malamente interpretati dai giovani, che sono già stati vittima delle umane passioni. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000211 |
Si dice a buon diritto che la scienza morale vince in importanza tutte le scienze e le arti, perchè mentre queste coi loro principii non regolano che una classe di azioni umane, quella ha il nobilissimo incarico di regolarle tutte secondo i principii del giusto e dell'onesto. |
A173000213 |
Voi lo sapete, riveriti uditori, che qui non si tratta di opinioni umane, ma di verità rivelate dalla bocca stessa di Dio, di verità che sono in se stesse immutabili, e che devono nella loro incrollabile fermezza essere il fondamento di tutto l'edifizio dell'umana santificazione. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000052 |
Compiuto lodevolmente e con premio il corso delle umane lettere, passò a Lanzo nel nostro Collegio di San Filippo a studiarvi la retorica, e colassù fece bella prova, contrassegnando, sto por dire, ogni giorno con notevole progresso sì nella virtù, che nel sapere. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000606 |
Verranno altri dopo di noi, e la vedranno sempre fiorente, e retta dalla mano Divina supererà gloriosa tutte le vicende umane, vincerà i suoi nemici, e si avanzerà con piè fermo a traverso dei secoli e dei rivolgimenti sino al finir dei tempi, per fare poi di tutti i suoi figli un solo regno nella patria dei beati. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000357 |
Conobbe la grande differenza che passa tra la eloquenza cristiana e la pagana; e convinto della vanità delle umane grandezze, deliberò di farsi cristiano. |
A190000608 |
- Si suol dare il nome di Framassoni, Franchi o Liberi Muratori ad una società di uomini, che a fine di essere liberi nell'appagare senza freno lepassioni umane adoperano tutti i mezzi per combattere la religione e le civili autorità. |
A190000649 |
- Napoleone, benchè nel tempo della prosperità abbia perseguitata la religione nella persona del suo capo visibile, nulla di meno quando si calmò l'ambizione e potè riflettere sulla vanità delle umane grandezze, parve rientrare in se stesso e ravvedersi. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000398 |
E come era inesperto della via, prima di partire, secondo il comando avutone dal prudente e affezionato genitore, cercatosi un compagno, l' ebbe nell'Arcangelo Raffaele che mandato da Dio se gli offerse sotto umane sembianze senza darsi a conoscere, e con esso si pose in cammino. |
A191000483 |
Il Signore lo ascolta, gli restituisce le sembianze umane; lo riammette sul trono con magnificenza e gloria maggiore di prima. |
A191000701 |
Fu appunto in questo luogo che il nostro Salvatore senti tutto il peso elle miserie umane volontariamente addossatesi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000276 |
Il figlio, consentendolo il padre; partì coll'angelo Raffaele, che sotto umane spoglie, senza darsi a conoscere, si offerse di accompagnarlo. |
A192000319 |
Il Signore lo ascoltò, gli restituì le sembianze umane, e lo rimise sul trono con magnificenza e gloria maggiore di prima. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000055 |
Se il profeta Eliseo collo spargimento di un po' di sale risanò l'acqua e da amara che era la raddolcì, con quanto più di ragione non potremo dire che l'acqua consacrata dalle parole divine sia più efficace a togliere il guasto delle cose umane, allontanare le insidie degli spiriti maligni? {39 [483]}. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000052 |
Delusi dalle speranze umane ricorsero ai favori del cielo. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000037 |
La moltitudine che era stata presente a tal miracolo si sentì trasportata da entusiasmo e da maraviglia: Costoro non sono uomini, si andava a tutte le {28 [194]} parti esclamando, ma sono Dei rivestiti di sembianze umane discesi dal Cielo in mezzo a noi. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000119 |
Negli ultimi mesi del 1853, alcuni artiglieri occupati a demolire un bastione della fortezza detta delle ventiquattr'ore in Algeri, scopersero un sepolcro, ove trovarono delle ossa umane. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000041 |
Gesù lo riprese del suo affetto troppo sensibile dicendogli: ritirati da me, o avversario, questo tuo parlare mi dà scandalo: tu non sai ancora gustare le cose di Dio, ma soltanto le cose umane. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000065 |
Aveva un cuore naturalmente buono, ed un ingegno assai perspicace, le quali cose contribuirono a farlo progredire nelle scienze divine ed umane, singolarmente nella scienza {40 [186]} dei santi. |
A220000080 |
Le cose andarono tanto oltre, che per secondare le nefandità della magià {52 [198]} egli sacrificava vittime umane e strappava fanciulli dalle braccia delle loro madri per iscannarli e osservare se veramente scopriva gli effetti promessi dal mago nelle viscere fumanti de' palpitanti bambini ( Eus. |