don bosco-associazione di opere buone.html |
A010000012 |
I fedeli primitivi portavano le loro sostanze ai piedi degli Apostoli, affinché se ne servissero a favore delle vedove, degli orfani e per altri gravi bisogni. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000004 |
Alcune volte la comitiva si fermava, e preso il buon prete, che voleva pur dire non facessero, lo sollevava in alto, e a volere o non volere lo portavano in trionfo, come gli antichi Romani portavano sugli scudi i loro imperatori. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000031 |
Ricevuti con somma pietà i SS. {17 [21]} Sacramenti, ringraziando il Signore di prenderlo seco in quel momento appunto che fatto Salesiano, si vedeva ricoperto delle grazie specialissime dei voti emessi recentemente, arca per lui sicura del Paradiso, moriva compianto sì per l'affetto che tutti gli portavano, ma anzitutto invidiato per la felice sua morte, con cui si principiava per lui l'eterna vita. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000021 |
Molte pie persone fin da quel mattino già si portavano alla Chiesa, quali per ringraziare la Vergine pietosissima dei favori ricevuti, e quali per implorarne dalla sua inesauribile bontà. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000033 |
Le diceva adunque che i demoni alcune volte si presentano come angeli di luce per seminare il falso sotto il colore della verità, ed il vizio sotto sembianza della virtù; che da principio erano soliti mettere nell'animo di colui che volevano ingannare sensi d'allegrezza, alla quale seguitava tosto tristezza ed affanno; che al contrario gli spiriti buoni dopo un santo timore portavano allegrezza e serenità. |
A028000073 |
Una volta avendo passato il giorno di San Michele oppressa dai dolori, e la notte seguente stando a meditare la passione di Gesù Cristo, se le presentarono due angeli risplendenti, i quali portavano in mano una stola {46 [46]} bianca, la quale era per ogni parte coperta di croci. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000108 |
La sua indole focosa, la sua fervida immaginazione, il suo cuore pieno di affetti lo portavano naturalmente ad essere vivace e a primo aspetto dissipato. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000028 |
Tredici schede portavano il nome di Mastai, gli altri voti andavano dispersi. |
A059000039 |
Tutti gli occhi si portavano alternativamente sopra il calice depositario de'segreti di Dio... e sopra Mastai. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000122 |
I prelati che in numero di 318 la componevano erano santi personaggi, illustri per dottrina e miracoli, e parecchi portavano ancora le cicatrici delle piaghe ricevute per la fede nelle ultime persecuzioni di Diocleziano e di Licinio. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000036 |
Gli imperatori d'Oriente, risiedendo a Costantinopoli non portavano più che il vano titolo di Padroni di Roma e dell'Occidente. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000198 |
Il cadavere di un giovane era portato alla sepoltura; Gesù Cristo comandò a quelli che lo portavano di fermarsi, e disse: {52 [246]} «Giovane, alzati, sono io, che tel dico,» e nel momento stesso quel giovane si alza pieno di vita. |
A067001343 |
Questi diceva: portami acqua, e gli portavano mattoni; quell'altro: venite presto ad aggiustare quel ponte, e gli portavano bitume con altri materiali. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000144 |
2° Il camice, che nell'impero romano portavano le persone ragguardevoli, e che la Chiesa ha conservato, perchè colla sua bianchezza indica l'interna purezza, che deve avere il sacerdote per salire all'altare e immolare l'Agnello immacolato. |
A069000712 |
Se fosse stata instituita dopo la loro separazione, come potè accadere che accettasse un comando così penoso e duro alle passioni, specialmente all'amor proprio, dopo che avevano scossa ogni obbedienza alla Chiesa ed al romano Pontefice, anzi dopo che contro alla Chiesa cattolica e al Papa portavano si grande avversione? Certamente avrebbero {377 [385]} biasimato i Cattolici di novità, e di allontanamento dalla dottrina di Gesù Cristo. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000131 |
Molti pel desiderio di staccare interamente il cuore dai beni della terra e pensare unicamente al cielo vendevano le loro sostanze e le portavano ai piedi degli Apostoli, affinchè ne facessero quell'uso che meglio credevano a favore dei poveri. |
A070000136 |
Perciò portavano gl'infermi sopra i pagliaricci nelle pubbliche piazze e nelle strade in modo che passando di colà s. Pietro, almeno l'ombra del suo corpo giungesse a toccarli: la qual cosa era bastante per far guarire ogni genere di {88 [104]} infermità. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000038 |
Gli Apostoli in segno dell' autorità che {32 [32]} avevano nella Chiesa portavano eziandio in capo, ad imitazione del Sommo Sacerdote degli Ebrei, la lamina d' oro |
A113000087 |
Qua i falegnami che chiudevano od aprivano usci, o finestre; là tappezzieri che portavano via strati, tende, addobbi, per riporne altri più opportuni. |
A113000268 |
Il suo ingegno perspicace e l'animo paziente lo portavano allo studio della saera archeologia e delle scienze orientali. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000047 |
La Chiesa possedeva ai tempi apostolici, quando i fedeli portavano ai piedi degli apostoli ogni loro avere. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000076 |
I martiri, i quali come olocausti degni di Dio diedero la vita in confermazione della parola, e per la confessione della fede, di cui portavano espressa testimonianza, questi martiri li vide s. Giovanni sepolti sotto il medesimo altare. |
A116000103 |
Questa massima continuò nella legge di grazia ed i fedeli della Chiesa primitiva quando andavano ad ascoltare la S. Messa portavano varii generi di commestibili, di frutti, di prodotti ed anche denaro. |
A116000118 |
Prima di quell'epoca si portavano a seppellire vestiti di pannilini bianchi tinti nel sangue da loro sparso per la fede. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000096 |
Ma qualche tempo dopo mentre nottetempo portavano ai condannati il vitto {47 [47]} che Trasone loro somministrava furono sorpresi dai soldati pagani e condotti al tribuno che li fece tosto chiudere in prigione. |
A117000098 |
Mossi a compassione di lui Ciriaco e Sisinio come più sani e più robusti portavano i loro pesi e quelli di Saturnino. |
A117000098 |
Tra coloro che già portavano acqua e sabbia per quei faticosi lavori eravi un attempato cristiano di nome Saturnino. |
A117000164 |
Portavano sul petto una croce d' oro, usavano abiti semplici simili a quelli dei pellegrini. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000073 |
I miei patimenti mi portavano al delirio. |
A123000127 |
Ben poco sollievo le portavano le cure dei medici. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000229 |
Nella notte incontrammo cinque vapori della lunghezza di 100 metri circa, che si riconobbero dalle tre lanterne che portavano una sopra l'albero di poppa e le altre due sulle sponde laterali. |
A127000303 |
Le 40 {173 [173]} colonnette che accerchiano il giardino di entrata al Collegio portavano ciascuna una bandiera, secondo l'uso americano; la bandiera argentina e la pontificia occupavano il centro, e facevano a queste nobile corteggio molte altre di Spagna, Francia e Italia. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000153 |
Gli apostoli in segno della dignità e autorità che avevano nella Chiesa da loro governata portavano eziandio in Capo ad imitazione del sommo Sacerdote degli ebrei la lamina d'oro |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000201 |
Leggesi che alcuni ebrei mentre portavano un morto alla sepoltura, per timore de' ladri si nascosero in una caverna, ove era stato sepolto il corpo di Eliseo. |
A137000204 |
I medesimi sudarii e le cinture, cioè le camicie, lenzuola ed altri pannilini che avevano toccato le membra di quel santo apostolo si portavano a gara sopra gl'infermi, e tutti, a tale maraviglioso contatto, erano liberati da' loro languori e dalle loro infermità ( At. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000052 |
Ma quella donzella avendo poi chiesto ai Sabini, in premio del suo tradimento, che le dessero ciò che ognuno di essi portava nel braccio sinistro; volendo intendere un braccialetto d'oro o d'argento, coloro fingendo di non comprenderla, le gettarono tutti insieme adosso certi arnesi di ferro, grandi e rotondi che portavano eziandio al braccio sinistro i quali si chiamano scudi. |
A139000142 |
Dinanzi al carro camminavano i prigionieri vinti in guerra, ed alcuni soldati portavano le spoglie dei vinti con grandi cartelli su cui erano scritti i nomi delle città e dei popoli conquistati. |
A139000633 |
Nelle marcie i soldati oltre a tre o quattro travicelli per la palificata del campo, portavano viveri per più giorni, i quali consistevano in una certa quantità di grano che essi tritavano con una pietra, quando volevano farne del pane: più tardi fu provveduto il biscotto. |
A139000646 |
Quando i Romani divennero i soli padroni dell'Italia, le pietre delle strade portavano scritta la distanza di quel punto da Roma. |
A139000655 |
L'abito del soldato di fanteria ed anche del viaggiatore era il sago, sagum; per ripararsi dalla pioggia portavano un cucullus ossia cappuccio che copriva la testa e le spalle. |
A139000657 |
I conviti componevansi di tre portate; alla prima si portavano cinghiali tutti intieri circondati da altri cibi atti a stuzzicare l'appetito, de' quali facevano sempre parte le uova, onde venne il proverbio ab ovo usque ad malum, vate a dire dall'uovo che indicava il principio della mensa fino alle frutta che solevansi portare in fine. |
A139000904 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli. |
A139000915 |
Il dì seguente allo spuntar dell'alba si diede un gagliardissimo assalto; da più lati si portavano lunghe scale per cui salivano le mura ed entravano in città, a ciò incoraggiti dall'esempio di Goffredo e di Tancredi. |
A139000928 |
Mentre i Pisani sfogavano la loro rabbia contro ai vinti, e assetati di rapine portavano via quanto vedevano di prezioso, un soldato trovò a caso un rotolo di pergamena scritta (specie di carta fatta di pelle), e lo raccolse senza neppure darsi la briga di esaminare ciò che quello contenesse. |
A139001026 |
Gli abitanti di Genova, per la maggior parte marinai od artigiani, favoriti dalla loro posizione sul Mediterraneo, portavano i loro prodotti ne' più lontani paesi, e ne riportavano in cambio seta, gemme, incenso, pepe, canella ed altri aromi dell'India o dell'Arabia. |
A139001181 |
Fra Siena e Firenze neri ed orrendi nugoloni agitati dai venti portavano altrove i tetti delle case, radevano le muraglie, estirpavano i più grossi tronchi avvolgendo in aria uomini ed animali. |
A139001234 |
Alcuni di quegli isolani portavano sulle spalle la donna cui erano stati regalati gli abiti; è presso di lei stava il marito, il quale veniva a ringraziare il condottiero delle navi. |
A139001286 |
In grazia della moltitudine delle sue navi, del ricco suo arsenale, e dell'attivo commercio de' suoi cittadini, colà si portavano le merci dell'Oriente, e soprattutto le spezierie che si distribuivano di poi per la maggior parte delle città d'Italia, di Germania e di Francia. |
A139001444 |
I fanciulli andavano a squadre a lavorare nelle mine; e qualora accadeva che taluno di loro rimanesse estinto, essi medesimi ne traevano fuori con istento il piccolo cadavere e lo portavano a seppellire. |
A139001633 |
Andate, diceva egli ai soldati che si portavano a sedare alcuni tumulti succeduti in alcune città della Romagna, andate, ma non più in là delle frontiere dei nostri Stati. |
A139001742 |
Di poi si portavano sopra gli acini dell'uva, {517 [517]} guastandoli così da impedirne il crescere ed il maturare. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000066 |
queglino di non comprenderla, le gettarono tutti insieme addosso certi arnesi di ferro, grandi e rotondi che portavano eziandio al braccio sinistro, i quali si appellavano scudi. |
A140000152 |
Dinanzi al carro camminavano i prigionieri vinti in guerra, ed alcuni soldati portavano le spoglie dei vinti con grandi cartelli, su cui erano scritti i nomi delle città e dei popoli conquistati. |
A140000588 |
Nelle mosse i soldati, oltre a tre o quattro travicelli {154 [154]} per la palizzata del campo, portavano viveri per quindici gioni. |
A140000601 |
Quando i Romani divennero i soli padroni dell'Italia, le pietre delle strade portavano scritta la distanza di quel punto da Roma. |
A140000727 |
Il conte o il duca, potenti abbastanza, perchè altri signori andassero ad implorare il loro soccorso, portavano il titolo di sovrano o superiore, e gli altri a lui sottomessi dicevansi vassalli, vale a dire beneficati. |
A140000814 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte dei quali combattevano a piedi, armati di lance, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fionde, colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale. |
A140000832 |
Mentre i Pisani sfogavano la propria rabbia contro ai vinti, e assetati di rapine portavano via quanto di prezioso veniva loro a mano, un soldato trovò a caso un rotolo di pergamena tutta scritta e lo raccolse, senza neppure darsi briga di esaminare ciò che vi si contenesse. |
A140000921 |
Gli abitanti di Genova per maggior parte marinai od artigiani, favoriti dalla loro posizione sul Mediterraneo, portavano i loro prodotti nei più lontani paesi e ne riportavano in cambio seta, gemme, incenso, pepe, cannella ed altri aromi dell'India e dell'Arabia. |
A140001066 |
Fra Siena e Firenze neri ed orrendi nugoloni agitati da venti portavano via i tetti delle case, radevano le muraglie, estirpavano i grossi {290 [290]} tronchi degli alberi, avvolgendo In aria uomini ed animali. |
A140001308 |
I fanciulli andavano in isquadre a lavorare nelle mine; e qualora accadeva che taluno di loro rimanesse estinto, essi medesimi ne traevano fuori con istento il piccolo cadavere, e lo portavano a seppellire. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000735 |
Intorno al loro distaccamento dai beni temporali si nota come essi vendevano tutti i loro poderi, e ne portavano il prezzo agli Apostoli affinché lo distribuissero nel modo che loro sembrava migliore. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000071 |
Commossa Maria nel vedersi circondata da tanti figliuoli che le dimostravano colle lagrime l'amore che le portavano e il dolore che sentivano nel doversi separare da lei fece loro le più calde promesse; che li avrebbe assistiti dal cielo, che in cielo alla destra del suo divin Figliuolo avrebbe avuto maggior potere ed autorità e tutto avrebbe adoperato in benefìzio degli uomini. |
A149000125 |
Arturo re d'Inghilterra portando l'imagine di Maria sul suo scudo si rese invulnerabile nelle battaglie; ed il Principe Eugenio col nostro Duca Vittorio Amedeo, i quali la portavano sullo scudo e sul petto, vinsero con {70 [262]} un pugno di prodi l'esercito francese forte di 80 mila uomini sotto Torino. |
don bosco-massimino.html |
A151000161 |
Oh per la barba di Giove! Siete venuto adesso dal mondo della luna? Non vi ricordate più, che quando alcuni israeliti portavano a seppellire un morto, spaventati dai ladri fuggirono in una spelonca, in cui da un anno era sepolto il corpo di Eliseo profeta? Ora avvenne che la bara del {57 [179]} defunto fu appressata alla tomba del santo profeta ed in quell' istante il morto risuscitò. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000013 |
I chierici suoi compagni per l'affetto che gli portavano, non permisero ad altri il pietoso uffizio di vegliarlo di notte; ma dandosi il cambio essi stessi lo assistevano; di che esso si querelava socoloro, rincrescendogli di dover essere d'aggravio ai suoi confratelli: "L'unica cosa che mi rincresce, ripeteva soventi volte, si è il vedere gli altri a lavorare e faticare pel Signore, ed io, non solo star qui inoperoso, ma essere ancora di aggravio altrui. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000071 |
Non v' erano poveri tra di loro, perciocchè coloro che avevano terre o case le vendevano, e ne portavano il prezzo ai piedi degli Apostoli, perchè lo distribuissero a ciascheduno secondo il bisogno. |
A189000223 |
{117[275]} di questa più veneranda; molti di quelli che la componevano erano santi illustri, e portavano ancora le cicatrici delle piaghe che avevano ricevuto per la fede nell'ultima persecuzione. |
A189000389 |
Fu anche un miracolo continuo la sua rigorosa penitenza, che esercitò durante tutta la sua vita, la quale benchè lo rendesse molto di sanità cagionevole, pure non impediva che egli fosse sempre pronto a confessare, predicare, e compir le più difficili legazioni rappacificando i Principi e le nazioni, che si portavano odio mortale. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000048 |
Non vi erano poveri, perciocchè coloro, che avevano terre o case, le vendevano e ne portavano il prezzo agli Apostoli, affinchè ne facessero la distribuzione secondo il bisogno. |
A190000281 |
Per altro nei tre primi secoli, in cui specialmente gli ecclesiastici erano perseguitati, per non essere conosciuti non portavano ancora la chierica. |
A190000318 |
Essi erano perciò legati del papa e presiedevano in suo nome al Concilio, il quale riusci un'adunanza quanto mai si possa e pensare e dire veneranda, poichè i prelati che la componevano erano in gran numero illustri per dottrina, santità e miracoli; e parecchi portavano le cicatrici dei tormenti sofferti nell'ultima persecuzione. |
A190000403 |
Nei primi tempi del Cristianesimo coloro che possedevano qualche cosa la portavano a'piè degli Apostoli, affinchè se ne servissero essi, ne facessero parte {197 [197]} ai poveri e provvedessero alla sussistenza dei sacri ministri. |
A190000464 |
Egli nacque in Lisbona, ed a quindici anni abbracciò l'ordine di s. Agostino: ma nell'occasione che si portavano in Portogallo i corpi di cinque Francescani, martirizzati a Marocco, sentissi ardere del desiderio di entrare nello stesso ordine per conseguire più facilmente la palma del martirio. |
A190000592 |
Prima che nascesse, la madre vide in sogno il suo bambino che portando una croce sul petto era condottare di altri fanciulli, che portavano il medesimo segno. |
A190000624 |
Vesti, cappelli, biancherie erano oggetti avidamente cercati; e non potendo più avere altro, mettevano sulla sua bara medaglie, veli, croci, fazzoletti, libri, rosari, e se li portavano a casa come reliquie. |
A190000929 |
Si suole così chiamare dalla cappa che i re di Francia portavano quando assistevano alle sacre funzioni, oppure dalla cappa di s. Mattino che quei re facevano gelosamente custodire in un oratorio. |
A190001339 |
Vi erano nell'Asia tre città che portavano questo nome; la prima detta anche Adrianopoli e Neocesarea del Ponto. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000231 |
In memoria di questo avvenimento si rizzarono dodici pietre {67 [67]} nel luogo dove stettero i piedi de' Sacerdoti che portavano l'arca dell'alleanza. |
A191000337 |
Elia però avvisato da Dio andò a nascondersi vicino al torrente Carit dirimpetto al Giordano, dove non avendo di che cibarsi, il Signore gli mandò de' corvi che mattina e sera gli portavano pane e carne. |
A191000380 |
L'anno stesso di sua morte mentre alcuni uomini portavano un defunto a seppellire, veduti certi ladroni, per paura gettarono il morto nel sepolcro di Eliseo. |
A191000687 |
Alcuni portavano rami di palme, altri spandevano per la via fronde di alberi, e stendevano le loro vesti dove passava Gesù, indi tutti commossi alla vista di lui giubilando gridavano. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000164 |
Ovunque andavano gli Ebrei portavano sempre seco il tabernacolo, intorno al quale solevansi radunare per ascoltare gli ordini, che Mosè dava loro in nome di Dio, per celebrare le solennità e compiere i loro doveri religiosi. |
A192000240 |
Ivi mancando dei necessarii alimenti, il Signore gli mandò alcuni corvi, i quali mattina e sera gli portavano pane e carne. |
A192000267 |
L'anno di sua morte, mentre alcuni uomini portavano un defunto a seppellire, veduti certi ladroni, per paura gettarono il morto. |
A192000508 |
Non ci erano poveri, perciocché coloro, i quali possedevano terre o case, per lo più le vendevano e ne portavano il prezzo agli Apostoli, affinché ne facessero la distribuzione a chi fosse in bisogno. |
A192000520 |
Pertanto li portavano nei letti sulle piazze e sulle strade, ove passava s. Pietro, affinché almeno l'ombra sua cadesse sopra di loro; e ciò bastava per rimetterli in sanità. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000118 |
Ella parlava della benedizione che allora ricevevano le vergini e del velo che portavano in segno di celibato. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000010 |
Quel luogo ove si portavano a seppellire i cadaveri senza distinzione chiamavasi semplicemente cimiterio: Quando poi morivano santi personaggi, oppure dovevasi seppellire il corpo di qualche martire, allora preparavasi un luogo apposito, dove i fedeli si adunavano prestando quella venerazione, che le circostanze de' tempi permettevano. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000065 |
Nel momento che i forti giovani furono colpiti dalla scure, Dio si degnò di mostrare a Massimo le anime loro rivestite di splendore quali spose di Gesù Cristo, mentre un coro di angeli cantando inni di gioia le ricevevano tra le loro braccia e sulle loro ali le portavano in trionfo al cielo. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000101 |
Perciocchè la maggior parte dei {76 [242]} forestieri che venivano alle feste di Diana portavano via seco loro questi segni di devozione. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000010 |
Era cosi caritatevole, che quando fuori di città incontrava poveri, specialmente vecchi, che portavano legna al mercato, egli sentendo compassione della loro fatica, loro dimandava se speravano di vendere quella legna appena che fossero entrati in città. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000111 |
Nel medesimo libro dei Re leggiamo pure che alcune persone, mentre portavano un corpo morto a seppellire, incontrarono una banda di ladri, e per timore nascosero quel cadavere nella tomba di Eliseo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000117 |
Molti pel desiderio di staccare interamente il loro cuore dai beni della terra e pensare unicamente al cielo vendevano le loro sostanze e le portavano ai piedi degli Apostoli, affinchè ne facessero quell'uso che meglio credevano a favore dei poveri. |
A217000122 |
Perciò portavano gl'interni sopra i pagliaricci nelle pubbliche piazze e nelle strade in modo che passando di colà S. Pietro, almeno l'ombra del suo corpo giugnesse a toccarli: la qual cosa era bastante per far guarire ogni genere di infermità. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000042 |
Sparsa la fama di quel prodigioso rimedio, tutti correvano, invitavano e portavano anche a viva forza il santo prelato nelle loro case perchè li liberasse dal morbo sterminatore. |