don bosco-angelina [v.13].html |
A003000019 |
Leggiamo che quando s. Paolo predicava in Efeso, molti fedeli che già avevano abbracciata la fede venivano ai piedi degli Apostoli e confessavano i loro peccati: Confitentes et annunciantes actus suos. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000264 |
Nel primo secolo dell'era volgare abbiamo il fatto accennato; nel secondo secolo leggiamo che nel tempo della persecuzione, quando qualche peccatore faceva ritorno alla Chiesa, prima era obbligato a confessare i suoi peccati, quindi gli si imponeva un tempo fra cui, se esercitavasi con fervore in opere di penitenza, avrebbe ottenuto indulgenza, vale a dire gli sarebbe abbreviato il tempo della penitenza. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000076 |
Comincia con una piccola spiegazione delle parole che leggiamo in S. Paolo. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000066 |
Anche in ciò non havvi alcun dubbio; perchè G. C. come Dio poteva, anzi era il solo che potesse perdonare i peccati, siccome leggiamo aver più volte fatto nel Vangelo. |
A035000117 |
Oltre a ciò leggiamo nel Vangelo (Matt. |
A035000123 |
Apriamo il libro degli atti degli Apostoli al capo 19 e leggiamo che alla predicazione degli Apostoli molti di quelli che avevano creduto venivano ai piè di San {39 [183]}. |
A035000135 |
Per un cristiano dovrebbe bastare quanto leggiamo nel Vangelo e negli scritti e negli atti degli Apostoli. |
A035000177 |
L'Imperatore Carlo Magno verso l'anno 800 decretò che ci fosse un competente numero di cappellani destinati a provvedere ai bisogni spirituali delle truppe, e leggiamo che quei sacerdoti passavano spesso le notti intiere a confessare i soldati prima che venissero a battaglia. |
A035000219 |
Quel mezzo di espiazione con cui palesavano i peccati non si può forse chiamare confessione che ha molta analogia con quella dei cristiani? Per esempio leggiamo presso i più antichi scrittori (come Erodoto, Omero, Virgilio) che dai tempi più remoti i Galli, ora Francesi, i Britanni, ora Inglesi, gli Italiani, i Greci, gli Egiziani, commesso appena un delitto, avevano obbligazione di fare alle loro divinità un sagrifizio piccolo o grande secondo la specie e la gravità del peccato. |
A035000232 |
Nel libro de' Proverbi leggiamo che: chi nasconde i suoi peccati, non avrà bene, ma chi li confessa e li abbandona, otterrà misericordia; cap. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000107 |
Ti serva di eccitamento a confidar in Dio il fatto, che nella Bibbia leggiamo di un ufficiale idolatra, comunemente appellato il Centurione. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000048 |
Apriamo insieme la Bibbia e leggiamo qui nel libro del Levitico al capo XXV, e troveremo l'istituzione del Giubileo come era praticato presso agli Ebrei. |
A047000111 |
Nel primo secolo dell' era volgare abbiamo il fatto accennato; nel secondo secolo leggiamo che nel tempo della persecuzione, quando qualche peccatore faceva ritorno alla Chiesa, prima era obbligato a confessare i suoi peccati, quindi gli s' imponeva un tempo fra cui, se esercitavasi con fervore in opere di penitenza, avrebbe ottenuto Indulgenza, vale a dire gli sarebbe abbreviato il tempo della penitenza. |
A047000129 |
Leggiamo che quando s. Paolo predicava in Efeso, molti fedeli che già avevano abbracciata la fede venivano ai piedi degli Apostoli e confessavano i loro peccati. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000054 |
Apriamo il vangelo di s. Matteo: al Capo 4 leggiamo che Gesù Cristo in forma di parabola dice: Accordati col tuo avversario mentre sei ancora per istrada con lui; affinchè il tuo avversario non ti consegni al giudice, e il giudice non ti consegni al Ministro da cui sii gittato in prigione. |
A049000066 |
Quanto noi leggiamo nel Vangelo sul Purgatorio è con egual chiarezza insegnato da S. Paolo. |
A049000147 |
Le costituzioni apostoliche, che sono una specie di liturgia antichissima, e da molti attribuita ai medesimi apostoli, leggiamo: o fratelli, radunatevi nei cimiteri, e fate ivi la lettura dei libri sacri, cantate ivi dei salmi pei martiri, per tutti i santi, per tutti i vostri fratelli, che sono morti nella pace del Signore. |
A049000169 |
Ciò che noi leggiamo dei Greci e. |
A049000313 |
Dalle quali cose parmi che si possa conchiudere che la liturgia cattolica rimonta ai tempi apostolici, siccome leggiamo ne' medesimi libri sacri, e come eziandio riferiscono s. Ireneo ( contro le eresie lib. |
A049000342 |
Insomma se leggiamo le moderne liturgie dei protestanti noi troviamo che esse non hanno la dottrina delle liturgie antiche, e neppure quella dei loro riformatori; e quello che muove a pietà si è che fra tante liturgie, che ne' tempi trascorsi si stamparono, e si stampano oggidì, non se ne possono trovar due d'accordo nello spirito e nella dottrina; anzi spesso una è contraria a quanto è insegnato dall'altra. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000024 |
Lo stesso viene dimostrato dal nostro Salvatore, il quale nel mistero ineffabile dell'Incarnazione avrebbe dovuto avere particolar riguardo alle anime giuste che da tanto tempo l'aspettavano; pure egli medesimo ci assicura che non è venuto a prendere umana carne e operare quanto nel S. Vangelo leggiamo per i giusti, ma per i peccatori, non veni vocare justos sed peccatores, ed altrove: io sono venuto a salvare ciò che era perduto: veni salvum facere quod perierat. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000171 |
Leggiamo in una corrispondenza da Roma dell' Unione:. |
A059000292 |
Leggiamo in una corrispondenza di Roma. |
A059000477 |
Nel Propagatore della divozione di san Giuseppe leggiamo il seguente fatterello:. |
A059000607 |
Leggiamo nel Giardino di Maria, che lo prese dall'Unità Cattolica, il seguente aneddoto che sarà letto non senza piacere:. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000076 |
G. C. diede a s. Pietro questo Primato colle parole già esposte e specialmente con quelle parole che leggiamo nel Vangelo di s. Giovanni al capo XXI.. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000206 |
E per ammaestramento di tutti i secoli futuri non fecero così gli stessi apostoli nel concilio di Gerusalemme? Sì, e leggiamo difatto che essi prima di pronunziare la sentenza fecero grande disquisizione: Cum magna disquisitio fieret. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000113 |
Fra i figliuoli di Adamo leggiamo che Caino e Abele già offerivano a Dio sacrifizi. |
A067000130 |
F. Come poteva essere tolto da Giuda {33 [227]} questo scettro, mentre noi leggiamo nella Storia Sacra, che Giuda allora era un semplice pastore. |
A067000174 |
Primieramente i Profeti predissero che si chiamerebbe Salvatore, e così fu chiamato, come leggiamo nel Vangelo: 2° Che sarebbe Emanuele, cioè Dio con noi, e tale è detto da S. Matteo e da S. Giovanni: 3° Che sarebbe detto Nazareno, e Nazareno fu veramente, come dice S. Matteo, c. |
A067000227 |
Nel Vangelo poi leggiamo, che Gesù Cristo alla vista della ostinazione, con cui gli Ebrei rifiutavano dì riconoscere i miracoli straordinari che egli operava, alla vista dell'enorme deicidio che quel popolo si preparava a commettere sopra la persona di chi era venuto per salvarlo, predisse, che gli Ebrei sarebbero assediati in Gerusalemme, ridotti a gravissime strettezze, distrutta la città, incendiato il tempio, tutto il popolo disperso: e che tali cose sarebbero avvenute prima che altri succedesse alla viveste generazione. |
A067000976 |
Nei loro scritti leggiamo molti rimproveri contro ai vizi dei cattivi cattolici; ma riguardo alla fede della Chiesa, non vi leggiamo un sol rimprovero, un sol lamento. |
A067001149 |
Apriamo la Bibbia medesima, e leggiamo nel Vangelo che il nostro Divin Salvatore, dopo la sua risurrezione, comparve ad alcuni discepoli che si mostravano ben istruiti intorno alla Bibbia; Gesù Cristo fece loro alcune dimande, e veduto che capivano le cose al rovescio: interpretava loro le Sacre {248 [554]} Scritture facendo loro conoscere le cose che erano contenute nelle Sacre Scritture intorno a lui, e suggerì loro le cose necessarie affinchè le intendessero. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000130 |
Leggiamo che Caino ed Abele figli di Adamo già offerivano a Dio sacrifizi; che Enos onorava il Signore con pubbliche e solenni cerimonie; e Noè colla sua famiglia praticava la vera Religione. |
A068000145 |
Come poteva essere tolto da Giuda lo scettro, di cui parla {50 [50]} Giacobbe, mentre noi leggiamo nella Storia Sacra, che Giuda in quel tempo era un povero pastore?. |
A068000179 |
Primieramente i Profeti predissero che si chiamerebbe Salvatore, e così fu chiamato, come leggiamo nel Vangelo. |
A068000194 |
E nel nuovo Testamento, soprattutto nel santo Vangelo, leggiamo come egli nacque in Betlemme, visse e conversò cogli uomini in guisa da essere conosciuto realmente uomo. |
A068000233 |
Nel Vangelo poi leggiamo che Gesù Cristo alla vista della ostinazione degli Ebrei nel non voler credere i miracoli straordinari da Lui operati; conoscendo l'enorme deicidio che si preparavano a commettere sopra la persona di Chi era venuto per salvarli, predisse che eglino stati sarebbero circondati d'assedio in Gerusalemme e ridotti a gravissime strettezze; distrutta la città, incendiato il tempio, tutto il popolo disperso; e che tali cose avrebbero avuto compimento prima che passasse la vivente generazione. |
A068000445 |
Lo stesso Gesù Cristo nel Cenacolo, poco prima di lasciare i suoi discepoli, volse al Padre per essi quella stupenda preghiera, che leggiamo in san Giovanni, dove si scorge quanto gli stesse nel Cuore suo divino questa unità: Padre mio, diceva, fate ch'ei siano {137 [137]} una cosa sola... Non prego soltanto per essi, ma per quanti crederanno in me per la loro parola. |
A068000959 |
Nelle loro scritture leggiamo molte lagnanze contra ai vizi dei cattivi cattolici; ma per quanto riguarda la fede della Chiesa non ci vien mai fatto di rinvenire nei loro libri nessun rimprovero, nessun lamento. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000026 |
Leggiamo nella sacra Scrittura che il re Davidde sorgeva dal letto di mezza notte a fine di pregare, rincrescendogli di passare tanto tempo colla mente non occupata del suo Dio. |
A069000027 |
Leggiamo, che sant'Antonio abate passava le intiere notti nella preghiera e nella contemplazione, e quando compariva il giorno, egli si lamentava col sole perchè veniva a disturbarlo. |
A069000139 |
Di fatto noi leggiamo nella Bibbia {115 [123]} che Giacobbe eresse in altare la pietra, sulla quale aveva posato il capo la notte, in cui era stato favorito della celeste visione di una scala misteriosa. |
A069000732 |
Così pure leggiamo, che il Signore alle preghiere di Mosè perdonò al popolo il peccato d'idolatria, ma non di meno gli fece sentire che l'avrebbe castigato sino alla terza, e alla quarta generazione. |
A069000994 |
Leggiamo lungo il giorno qualche libro di pietà; facciamo una visita a Gesù sacramentato, ed esaminiamo ai piedi del Signore lo stato dell'anima nostra. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000116 |
Leggiamo che egli, superiore a tutte le regole della prudenza umana, andò a trovare un padre, non per felicitarlo sulla nomina di suo figlio all' Episcopato, ma per scongiurarlo a non permettere elio quel figlio occupasse una dignità di cui non era degno. |
A073000116 |
Leggiamo che ricusò a signore di prima distinzione ed anche a principesse l' ingresso nel monastero delle figlie di cui era Superiore; che accettava volentieri sopra di se tutto ciò che questi rifiuti hanno d'odioso, perciò esponendosi a tutti i risentimenti. |
A073000248 |
«Ah! mie figlie, diceva il Santo in occasione che una di esse era rimasta salva in mezzo alle rovine di un edifizio, qual motivo non avete voi onde confidare in Dio? Leggiamo nell' istoria che un uomo fu ucciso in mezzo ad una campagna per la caduta d'una testuggine che un' aquila lasciò cadere sul suo capo; e vediamo in oggi una figlia della carità uscire senza lesione alcuna di sotto ai rottami di una casa rovesciata fino da' suoi fondamenti. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000028 |
In conferma della verità che abbiamo considerata, leggiamo un fatto {27[113]} luminoso nella Storia sacra, nel libro di Tobia. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001996 |
R. Gesù Cristo diede a san Pietro questo primato colle parole già esposte e specialmente con quelle che leggiamo nel Vangelo di san Giovanni al capo XX. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000023 |
Apriamo insieme la Bibbia e leggiamo qui nel libro del Levitico al capo XXV, e troveremo l'istituzione del Giubileo come era praticato presso agli Ebrei. |
A109000080 |
Nel primo secolo dell'era volgare abbiamo il fatto accennato; nel secondo secolo leggiamo che nel tempo della persecuzione, quando qualche peccatore faceva ritorno alla Chiesa, prima era obbligato a confessare i suoi peccati, quindi gli s'imponeva un tempo fra cui, se esercitavasi con fervore in opere di penitenza, avrebbe ottenuto Indulgenza, vale a dire gli sarebbe abbreviato il tempo della penitenza. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000059 |
Apriamo insieme la Bibbia e leggiamo qui nel libro del Levitico al capo XXV, e troveremo l'istituzione del Giubileo, come era praticato presso agli Ebrei. |
A110000127 |
Leggiamo che quando s. Paolo predicava in Efeso, molti fedeli che già avevano abbracciata la fede, venivano ai piedi degli Apostoli e confessavano i loro peccati. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000076 |
Nelle vite dei Santi Padri leggiamo un fatto che dimostra quanto giovi la pietà ai nostri, interessi spirituali e temporali. |
A111000084 |
Nelle litanie leggiamo la parola: Maria aiuto dei cristiani; Auxilium christianorum. |
A111000133 |
Affinchè ognuno abbia una norma intorno alle cose che deve fare o evitare per avere una sentenza favorevole in quell'ultimo giorno del mondo è bene di riferire il fatto che leggiamo nel santo Vangelo, in cui è descritta la venuta del Salvatore nel giudicio finale. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000235 |
L'Eminentissimo Cardinale Donnet, arcivescovo di Bordeaux, ritornato da Roma ascese il pergamo, e pronunciò una commovente Allocuzione che leggiamo nella Semaine Catholique de Toulose, dalla quale togliamo questo bellissimo episodio dell'elezione del S. Padre, felicemente regnante, Leone XIII:. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000005 |
Entriamo, o cattolici, nelle nostre chiese, in esse noi scorgiamo che vi sono e furono immagini, statue, candelieri, lumi, incensi, {5 [343]} turiboli, altari, paramentali, come leggiamo descritti in più luoghi della Bibbia; S. Luca, 1, 2. |
A116000075 |
Ecco quanto leggiamo s. Giovanni Evangelista aver veduto farsi in cielo. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000037 |
OSOPO. Leggiamo nella Gazzetta di Milano del 18 corrente, che il forte di Osopo ha capitolato il giorno 13 con tutti gli onori della guerra. |
A122000163 |
Leggiamo nella Gazzetta di Milano del 18 corrente, che il forte di Osopo ha capitolalo il giorno 13 con tutti gli onori della guerra. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000568 |
Leggiamo nella Gazette du Midi, che si stampa a Marsiglia, il seguente articolo, pubblicato il giorno 8 marzo, col titolo L'Oratorio di San Leone, Opera del sacerdote Don Bosco, Rue Beaujour, 2:. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000138 |
Leggiamo difatto che s. Paolo ha dato la sopraintendenza di tutte le chiese dell'isola di Creta al suo discepolo Tito, e a Timoteo quella delle provincie di Asia. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001801 |
R. G. C. diede a s. Pietro questo primato colle parole già esposte e specialmente con quelle che leggiamo nel Vangelo di san Giovanni al capo XX. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000015 |
Leggiamo pertanto nel libro dell'Ecclesiastico che lo Spirito Santo mette queste parole in bocca di Maria: « Sicut aquaeductus exivi de Paradiso; » come un acquedotto uscii dal Paradiso. |
A149000192 |
Così leggiamo che s. Marco Evangelista in Alessandria d' Egitto consacrò una chiesa a Dio ed al suo maestro s. Pietro apostolo |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000057 |
Dio solo può fare che non si putrefaccia, e, se ben lo giudica per sua gloria, può farlo risuscitare: come leggiamo nel Vangelo aver fatto il divin Salvatore nella risurrezione di Lazzaro, morto da quattro giorni. |
A153000059 |
Per esempio, leggiamo nella Bibbia, che S. Pietro guarì uno storpio, richiamò a vita una defunta, e questo fece in nomine Domini, nel nome del Nostro Signor Gesù Cristo. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000027 |
Non manchiamo di recarci ad ascoltare le sue lodi in qualche chiesa e non potendo, leggiamo almeno, e meditiamo qualche sua virtù, specialmente quei fatti e quei misteri, che vengono ricordati in quelle speciali solennità. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000025 |
Di fatto non leggiamo che egli, i suoi apostoli, o alcuno dei {XXIV [32]} suoi discepoli abbiano in particolare posseduto campagne, case, suppellettili, abiti, vettovaglie o simili. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000063 |
Di fatto non leggiamo che egli, i suoi apostoli, o alcuno de' suoi discepoli abbiano in particolare posseduto campagne, case, suppellettili, abiti, vettovaglie o simili. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000198 |
E di vero leggiamo nell'antico Testamento che Dio stesso impose a Mosè che gli fabbricasse il Tabernacolo, e aggradi l'erezione fattagli da Salomone del celebre tempio di Gerusalemme. |
A173000200 |
Anche nel santo Vangelo leggiamo come Gesù Cristo abbia zelato l'onore del tempio e armatosi di flagello abbia scacciato da esso i profanatori, forte rimproverandoli che la di Lui casa, che è casa di orazione, avessero cambiata in una spelonca di ladri. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000606 |
Inoltre la Chiesa cattolica da Gregorio XVI numera i suoi successori fino a s. Pietro ed a Gesù Cristo, i quali tutti in ogni tempo col fatto e colle parole {387[545]} sostennero e professarono quelle stesse verità che leggiamo nel santo Vangelo. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000063 |
Ma i miracoli di s. Pietro erano tanti, così strepitosi e tali, quali nemmeno leggiamo essersi operati dal divin Salvatore. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000541 |
In questo senso leggiamo nella Santa Scrittura che Abramo, volendo comperare un campo ove seppellire Sara sua moglie, pesò 400 sicli d'argento ad Efron e glieli diede in cambio del campo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000029 |
Noi leggiamo pure che molti uomini pii invocarono l'aiuto di Dio per mezzo de' suoi santi. |
A199000044 |
Il rito di benedire e di consacrare le {31 [475]} chiese era già praticato, nella legge antica, come leggiamo essersi fatto nella dedicazione del tempio di Salomone. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000039 |
La Chiesa di G. C, siccome leggiamo nel Vangelo, è simile ad un regno. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000015 |
Nel libro de' Maccabei leggiamo, che Giuda fece una colletta di oltre venti mila lire da portarsi in Gerusalemme e farne sacrifìcio nel tempio in suffragio delle anime dei soldati morti in battaglia. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000011 |
Lo stesso Pontefice stabili che soltanto i Vescovi fossero i ministri di questo Sacramento; imperocchè il Crisma si consacra dai Vescovi, che sono i successori degli Apostoli, i quali imponevano le mani sopra i Battezzati e comunicavano loro lo Spirito Santo, siccome leggiamo nella Bibbia. |
A207000016 |
E negli alti del suo martirio leggiamo che suonava l'organo e nel tempo stesso univa la sua voce al suono per cantare lodi al Signore. |
A207000197 |
Di fatto leggiamo che il patriarca Giacobbe trovandosi vicino a morte benedisse i suoi nipoti dicendo: il nome di Abramo e di Isacco miei gloriosi antenati sia invocato sopra i miei nipoti, {102 [396]} e mercè la invocazione di questi nome siano dal Signore benedetti e crescano in gran moltitudine sopra la terra. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000057 |
Egli fu per Paolo quello che S. Marco era per S. Pietro; e al pari di lui scrisse il Vangelo che noi leggiamo sotto il nome di Vangelo secondo Luca. |
A214000080 |
Differirono di approfittare della grazia di Dio, e questa grazia non leggiamo che sia poi stata da Dio loro concessa un'altra volta. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000002 |
Se tu osservi che leggiamo essersi operati miracoli grandi, siccome vediamo notati ne' sacri libri; se tu osservi che il Salvatore ha detto che i predicatori del Vangelo ne avrebbero fatti dei più strepitosi, cesserà lo stupore, la sorpresa. |
A216000004 |
Che diremo poi di quanto leggiamo nel Vangelo? Quivi una stella annunzia la nascita del Salvatore; una schiera di Angeli ne dà festevole annunzio ai pastori; l'acqua si cangia in vino; con poco di pane si nutrono abbondantemente più mila uomini; i sordi acquistano l'udito; i ciechi la vista; i muti la parola; i lebbrosi sono mondati; malattie dall'arte umana insanabili {V [393]} instantaneamente guarite; uomini morti da quattro giorni e già incadaveriti e puzzolenti, e che pur risorgono a nuova vita, parlano, camminano. |
A216000026 |
Egli attese con zelo alla salute de' medesimi e riuscì a guadagnare sua madre che si allontanò dalle tenebre del paganesimo per ricevere il battesimo; ma non potè guadagnare l'anima di suo padre, il quale non curandosi di religione volle vivere e morire nel suo acciecamento: dimostrando così avverato quello che leggiamo nel Vangelo, cioè: di due che ascoltano la parola di Dio uno riporta frutto, si converte a Gesù Cristo e si salva; l'altro la rifiuta, continua nel male e si danna: Unus assumetur et alter relinquetur. |
A216000097 |
Leggiamo pertanto (Salmo 38) che fu raccomandato particolare onore all'arca dell'alleanza, in cui erano racchiuse le tavole della divina legge: Adorate scabellum pedum ejus, quoniam sanctum est. |
A216000097 |
So si può prestare un culto all'arca perchè non si potrà prestare agli angeli e ai santi? altrove leggiamo (Numer. |
A216000111 |
Nel medesimo libro dei Re leggiamo pure che alcune persone, mentre portavano un corpo morto a seppellire, incontrarono una banda di ladri, e per timore nascosero quel cadavere nella tomba di Eliseo. |
A216000155 |
Leggiamo nel Vangelo di san Matteo (cap. |
A216000157 |
Al capo 12 del medesimo Vangelo di san Matteo, leggiamo: «Chi dice una bestemmia «contro al figlio di Dio, egli potrà ottenere «il perdono; ma a chi bestemmia contro «allo Spirito Santo non sarà perdonato nè «nel secolo presente, nè nel secolo futuro.». |
A216000158 |
Che cosa può esserci di più chiaro di quanto leggiamo nel libro secondo de' Maccabei? Giuda Maccabeo credendo che alcuni dei suoi compagni morti in battaglia avessero bisogno di suffragio, ordinò una colletta, raccolse una somma di oltre ventimila franchi e la mandò in Gerusalemme perchè ne fossero fatti sacrifizi per le loro anime. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000073 |
Egli fu allora che si vide il Romano Pontefice essere in maniera particolare assistilo da Dio, siccome leggiamo nel {47 [193]} Santo Vangelo: Rogavi pro te, Petre, ut numquam deficiat fides tua, et tu... confirma fratres tuos. |
A220000236 |
Cosi pure avvenne agli indemoniati guariti dal Salvatore siccome leggiamo nel santo Vangelo. |