don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000256 |
A tutti i fedeli che si portano nelle scuole o nelle chiese per imparare la Dottrina Cristiana, Indulgenza di tre anni in ciascuna festa della beata Vergine Maria, accostandosi alla santa Comunione quelli che sono ammessi. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000009 |
Intanto la casa che prima era solo in affitto potè essere comprata coll'aiuto di persone benefattrici, e poscia si incominciò a fabbricare; le scuole e i laboratori furono costrutti, ed i giovani non dovettero più andare fuori di casa per imparare il mestiere. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000017 |
Fornito di sufficiente ingegno e di molto buona volontà di imparare faceva grande profitto nella scuola che frequentava in paese, benchè con suo grande dispiacere abbia dovuto presto lasciare quella occupazione per andare coi fratelli a coltivare la campagna. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000023 |
In una parola, tanto disse col Direttore, che il compagno fu interamente perdonato: egli poi tanto gli s'adoprò attorno, e tanti furono gli artifizi della industriosa sua carità e del suo zelo, che ottenne in lui un prodigioso miglioramento nella condotta morale, cosicchè da pigro e neghittoso divenne laborioso e diligente e potè più facilmente imparare la sua arte e mettersi in grado di guadagnarsi onoratamente il pane della vita. |
A016000071 |
I cari bambini che frequentano quella prima scuola, più che d'imparare le cose di scienza hanno bisogno di un maestro che abbia molta pazienza, e che verso loro faccia quasi da madre; e non è tanto facile incontrarsi in chi accoppii in sè le molteplici qualità a quest'uffizio richieste. |
A016000101 |
Tra le prime cose che ebbe a cuore d'imparare il nostro Vincenzino, appena seppe a leggere, furono le parole della S. Messa. |
A016000190 |
Quando il giovane Vigliocco fu accettato nell'Oratorio di Torino avrebbe avuto desiderio anch'egli di continuare gli studi in compagnia dell'amico; ma non potè ed i suoi gli fecero imparare l'arte del muratore nella quale presto si rese ben abile. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000035 |
La memoria non servivagli più, come egli diceva, in quel grado che nella giovanile età; tuttavia l'ingegno perspicace, gli studii già fatti, la vasta erudizione acquistata, il vivo desiderio d'imparare e di approfondire le questioni, e soprattutto una volontà ferma e tenace nel superare le difficoltà, gli giovarono siffattamente, che in breve tempo egli potè compire l'intiero corso della Teologia dommatica e morale, riportando nei singoli esami suffragio favorevolissimo e la ben meritata lode. |
A017000096 |
Nella scuola ebbe quasi sempre i primi posti per profitto negli studi; ma lontano dall'inorgoglirsi ne dava tutto il merito a Maria, e benchè bramosissimo di imparare, tuttavia non si arrese mai a leggere nessun libro di nessun autore, che potesse anche sol leggermente offendere la pietà e i buoni costumi. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000028 |
Da questo modello di vita cristiana {13 [179]} e sacerdotale impariamo a coltivare con-alacrità lo stadio, ma facciamo in guisa che questo sia sempre unito alla pietà, condizione indispensabile per chi vuol imparare la vera scienza. |
A022000030 |
In bieve tempo potè completare il corso di lingua italiana, progredire in vani rami scientifici accessori, imparare la lingua latina cogli altri studi richiesti per la vestizione chiericale. |
A022000049 |
Qual fosse il suo desiderio d'imparare lo dimostra il fatto seguente. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000202 |
«Un'altra volta (soggiunge lo stesso), il dimandai, se stesse volontieri in seminario - Volontierissimo, mi rispose: perché quivi posso veramente imparare a riuscire buon prete. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000019 |
« Più volte il vidi, mi afferma una persona che fu con lui allevata, mangiare in fretta, sbrigarsi di alcune occupazioni impostegli, e mentre altri godevano un po' di ricreazione, sotto qualche pretesto andarsi, a nascondere in un fosso da vite, se era in campagna, sul fenile, se era in casa, ed ivi trattenersi in preghiere vocali, o leggere libretti divoti ed imparare racconti edificanti, che egli leggiadramente ripeteva ai suoi amici. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000256 |
Il permettere poi d' imparare la musica di canto e di suono, di esercitarsi a declamare e simili, deve già reputarsi sufficiente soddisfazione. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000139 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? {81 [155]} Non vi sono giovani abbandonali da accogliere, istruire, albergare, in tua casa, se puoi, o almeno condurli dove possano imparare la scienza dalla salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gl' infedeli e vengono alla fede? Non è eziandio una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione?. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000027 |
Nè fermavasi solo la cura sua nell' imparare le verità di nostra santa Religione, ma con più ardore disponevasi a ricevere con frutto i ss. Sacramenti. |
A054000084 |
Attese con amore ad imparare i rudimenti della lingua latina adempiendo con esattezza tutti i doveri di diligente scolaro. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000031 |
1° Che non riceverà mai nelle Case della Congregazione Salesiana come Chierico alcun allievo, che abbia appartenuto ai Chierici seminaristi di questa nostra Arcidiocesi; eccetto che fossero già stati accolti nelle Case di detta Congregazione prima dei quattordici anni, oppure chiedessero di venire ad imparare qualche arte o mestiere;. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000159 |
Il Pontefice commosso ed intenerito giunse alla meglio sino alla vicina chiesa di s. Pascal, dove trovò un gran numero di donzellette occupate a imparare le cose relative alla prima comunione. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000028 |
Quindi io dico che siccome la dignità reale per grande che ella sia non fa si, che un principe secolare diventi uno di {19 [19]} quei sacri pastori che Gesù Cristo pose a governare la sua Chiesa; così ogni principe resterà pur sempre compreso nella Chiesa discente, cioè fra i semplici fedeli, il cui dovere non è già d'insegnare, ma d'imparare, e quindi non potrà giammai pretendere il diritto di aver parte ai sacri concili. |
A065000038 |
Questo senato costituisce la Chiesa insegnante, così detta per distinguerla dalla Chiesa discente od imparante, composta del rimanente dei cristiani, il cui ufficio non è già d'insegnare, ma solo d'imparare. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000215 |
Quali cose dobbiamo imparare da quanto ci avete esposto finora?. |
A067000853 |
Ma egli ebbe la disgrazia che hanno tanti altri giovani, i quali invece d' imparare da' loro maestri la maniera di praticare la virtù, e conoscere la verità, imparano a seguire la strada del vizio e dell' errore. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000220 |
Ora che dobbiamo noi imparare da tutte queste cose?. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000031 |
Queste sono le preghiere che soglionsi praticare in tutte le famiglie cristiane: e Iddio ha disposto che i nostri cari genitori ci facessero imparare queste eccellenti orazioni quando noi eravamo ancora fanciulli, affinchè {19 [27]} ci rimanessero ben fisse nella memoria, e così mai non avessimo a dimenticarcene od a tralasciarle in alcun giorno della nostra vita. |
A069000379 |
In essa spiegandosi il s. Vangelo, voi verrete a imparare ed a richiamarvi alla mente le verità più importanti della nostra SS. Religione, e le massime più utili a fine di menare una vita veramente cristiana - Alla sera siate pure sollecito di intervenire ai vespri ed alle altre sacre funzioni, e a questo fine provvedetevi di un libro adattato. |
A069000574 |
Verrò a voi per imparare la purità, l'umiltà, e la dolcezza, verrò ad attignere in voi l'amore al sacro Cuore del vostro Figlio Cristo Gesù. |
A069000773 |
- Questo comandamento si può anche trasgredire da genitori, padroni e superiori non vigilando sopra i figli, e servi od i dipendenti, nè pigliandosi cura di loro - non istruendoli o non facendoli istruire - non procurando che essi adempiano i proprii doveri, e crescano nel santo timore di Dio, non allontanandoli dalle perverse compagnie, dai divertimenti cattivi, e da pericoli gravi di peccato - non correggendoli con moderazione, con buon fine - non cacciando di casa le persone di servizio incorreggibili, e di scandalo ai figliuoli - non porgendo loro buon esempio - mandando loro maledizioni, e imprecazioni, e non correggendo le loro storte inclinazioni e non procurando loro una religiosa educazione - portando loro un amore più naturale che cristiano, e lasciando loro una libertà pericolosa - usando verso loro una indulgenza irragionevole - {410 [418]} loro presenza - trascurando di far loro imparare qualche professione o mestiere - non lasciando loro una libertà ragionevole nella scelta dello stato - essendo troppo esigente colle persone di servizio - trattandoli duramente - non assistendoli nelle loro infermità - negando loro o differendo o diminuendo per qualche vano pretesto la loro mercede - permettendo loro o prescrivendo cose cattive - non impedendoli dal commettere peccati in casa vostra. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000204 |
Questa dimanda non piacque all'Abate, che rispose con qualche emozione: «Perchè mi chiedete voi questo? - Si è, replicò Vincenzo, perchè i poveri si rivolgono a' ricchi per essere assistiti nelle loro bisogna; ed essendo voi molto istruito e noi ignoranti, non possiamo far cosa migliore che indirizzarci a voi all'oggetto d'imparare ciò che non sappiamo.» Queste parole calmarono l'ecclesiastico e, non mancandogli spirito, disse al Santo, che quanto a sè vorrebbe provare le verità della fede 1. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000137 |
Questa dimanda non piacque all'abate, che rispose con qualche emozione: Perchè mi chiedete voi questo? — Si è, replicò Vincenzo, perchè i poveri si rivolgono ai ricchi per essere assistiti nelle loro bisogne {154 [154]}; ed essendo voi molto istruito e noi ignoranti, non possiamo far cosa migliore che indirizzarci a voi all'oggetto d'imparare ciò che non sappiamo. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000034 |
Quella è la scuola per imparare le verità, premunirsi dagli errori e conoscere i proprii doveri! Alla fin fine chi ascolta i suoi {103 [17]} legittimi pastori, ascolta Iddio medesimo. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000014 |
Ma credi tu che i miei lettori, metti anche i miei amici, leggano me per imparare a spingersi a sante e caritatevoli azioni? Ci son ben altri libri più atti a ciò che non sia il Galantuomo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000075 |
Ilavvi poi una grande moltitudine di giovani, i quali perchè conservarono la virtù della purità cantano a Dio un inno che niun altro può imparare. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000141 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? Non vi sono giovani abbandonati da accogliere, istruire, albergare in tua casa, se puoi, o almeno condurli dove possono imparare la scienza della salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, {108 [294]} ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gli infedeli e vengano alla fede? Non è eziandio una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione?. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000037 |
Certamente dovette fare un gran sacrifizio abbandonando i parenti, gli amici ed ogni comodità della casa paterna ad unico oggetto d'imparare il modo di servire a Dio. |
A111000187 |
Non vi sono infermi da visitare, da assistere, da vegliare? non vi sono giovani abbandonati da accogliere, istruire, albergare in tua casa, se puoi, o almeno condurli, dove possano imparare la scienza della salute? Non vi sono peccatori da ammonire, dubbiosi da consigliare, afflitti da consolare, risse da calmare, ingiurie da perdonare? Vedi con quanti mezzi tu puoi {166 [460]} fare limosina e meritarti la vita eterna! Di più non puoi tu fare qualche preghiera, qualche confessione, comunione, recitare un rosario, ascoltare una messa in suffragio delle anime del purgatorio, per la conversione dei peccatori, o perchè siano illuminati gl'infedeli e vengano alla fede? Non è egli pure una grande limosina mandare alle fiamme libri perversi, diffondere libri buoni e parlare quanto puoi in onore della nostra santa Cattolica Religione. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000004 |
Quando poi osserverete questo giovanetto a manifestare ne' suoi discorsi un grado di scienza ordinariamente superiore a questa età, dovete notare che la grande diligenza del Besucco per imparare, la felice memoria nel ritenere le cose udite o lette, e il modo speciale con cui Iddio lo favori de' suoi lumi, contribuirono potentemente ad arricchirlo di cognizioni certamente superiori alla sua età. |
A112000009 |
Fin dalla più tenera età manifestò gran gusto nell' imparare orazioni e canzoncine spirituali, che compiacevasi cantarellare in compagnia della famiglia. |
A112000009 |
I nomi di Gesù e di Maria furono le prime parole, che ella studiò di fargli imparare. |
A112000014 |
Mentre mostravasi ansioso di pregare, mostravasi eziandio assai premuroso nell' imparare preghiere o giaculatorie. |
A112000020 |
Con loro compiacevasi d' ordinario trattenersi a divertimento, perchè egli giudicava non potere dai medesimi imparare altro che bene. |
A112000022 |
Sebbene i genitori di Francesco avessero molto bisogno del suo servizio, tuttavia persuasi che la scientifica istruzione è un mezzo efficacissimo per imparare la religione, lo avviarono per tempo a scuola. |
A112000078 |
Di che accorgendosi {77 [319]} egli medesimo, diceva: Ella mi dice, signor Arciprete, che è contento di me, anche io ora non so spiegare, come in si breve tempo possa imparare la mia lezione, e questo è segno evidente, che in ciò io faccio la volontà di Dio. |
A112000094 |
- Sei venuto tra noi per istudiare, o per imparare un mestiere?. |
A112000127 |
Richiesta la cagione rispondeva: Spesse volte incontro difficoltà nello imparare, perciò mi raccomandò al Signore affinchè mi dia il suo aiuto. |
A112000131 |
Questo fu per me il mezzo efficace che mi portò avanti nella scienza e da che ho cominciato a recitare questo Pater, ho sempre avuto maggior facilità sia per imparare le lezioni, sia per superare le difficoltà che spesso incontro nelle materie scolastiche. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000572 |
Lo scopo dell'Opera di D. Bosco si è di strappare dall'ozio e dal vagare per le pubbliche vie i ragazzi abbandonati, di raccoglierli, senza distinzione di nazionalità, in apposito ricovero, ed ivi far loro imparare una professione o mestiere. |
A127000649 |
Intanto ben di cuore continuo ad offerire questo ospizio a quei fanciulli abbandonati che le pubbliche Autorità giudicassero di indirizzare ad imparare arti o mestieri. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000032 |
- Ah! ah! andati a scuola! sono andato anch'io a scuola! e dopo quattro anni di profondo studio ho imparato a fare degli 0 più grossi e {12 [12]} più tondi che il fondo di un tino... Ho logorato quattro catechismi, e finalmente sono riuscito ad imparare tutto il primo capo. |
A128000032 |
Mia madre per altro trovò il modo di farmi imparare il resto. |
A128000058 |
Non vorrei che si fossero associati con quei due sconosciuti, perciocché potrebbero in un momento imparare cattive massime. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000026 |
- La Chiesa discente abbraccia tutti i fedeli che non hanno autorità d'insegnare, ma solo obbligo d'imparare. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000092 |
Avvi poi una grande moltitudine di giovani, le quali, perchè conservarono la virtù della purità, cantano a Dio un inno, che niun altro può imparare. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000008 |
- Una parola ancora; non è per contrariarvi, ma mi sembra essere più ragionevole il fargli ora imparare quello che più tardi avrà bisogno di sapere, quando sarà in grado d'appigliarsi ad una onorevole professione; poichè io desidero vivamente che egli sappia almeno leggere, scrivere ed un poco d'aritmetica. |
A133000008 |
Nel tempo stesso potrebbe imparare il suo catechismo e prepararsi a far la prima comunione e.... |
A133000037 |
- Ma come volete mai che egli possa imparare il catechismo e andare alla Chiesa per udirlo a spiegare?. |
A133000041 |
Una cosa mi duole, ed è il poco tempo che tu avrai per imparare il catechismo ed ascoltarne la spiegazione che sarà per farli il nostro signor Curato. |
A133000043 |
Anzi io spero di poter nel medesimo tempo continuar ad imparare a leggere e a scrivere; oh quanto parmi di poter presto imparare!. |
A133000143 |
E poichè mediante l'assiduità alla scuola serale, Pietro era giunto ad imparare assai bene l'aritmetica ed il sistema metrico cogli elementi della lingua italiana, il suo padrone lo stimò capace di tenere il registro del lavoro di un determinato numero di compagni, con carico d'invigilare che non succedessero alterchi, nè si facesse guasto di cosa alcuna nel filare o nel tessere il cotone. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000062 |
La sua mente si fece più perspicace, più felice e tenace la sua memoria, cosi che in {38 [486]} poche settimane apprese tutto quello, che non aveva potuto imparare in parecchi anni. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000320 |
( commosso ) - Caro fanciullo, possa io spesso ascoltarti per imparare, e non per insegnarti!. |
A136000388 |
- Quali maravigliose disposizioni della provvidenza! Ma ditemi, Sconosciuto, un fanciullo come io sono, che non abbia altro desiderio se non quello d'imparare; potrebbe ritrarne un qualche giovamento e fare qualche bene?. |
A136000531 |
Ne leggo la lezione {117 [141]} sublime e vera, da lui si bene insegnata, e che tu pure dovrai imparare. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000185 |
S. Cornelio riconobbe la mano del Signore in quel memorabile trasporto per la fede, e facendo loro imparare le più necessarie verità della religione, loro amministrò il sacramento del Battesimo. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001088 |
Allora il padre acconsenti, che egli si dedicasse totalmente allo studio, e Giovanni dopo avere imparato la legale e la filosofia, si pose ad imparare la lingua greca in Firenze. |
A139001091 |
Questo libro divenne famoso come testo di lingua italiana, ma pur troppo contiene molte sconcezze, per le quali meritamente fu proibito dalla Chiesa, giacchè per imparare purità di lingua non si dee perdere la purità del cuore. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000971 |
Il Decamerone {262 [262]} acquistò meritamente grande fama all'autore, come testo di lingua italiana; ma pur troppo contiene molte sconcezze, per le quali fu proibito dalla Chiesa, giacchè per imparare la purezza della lingua non si dee perdere la purità del cuore. |
A140001581 |
Affinchè poi l'ingegno del nostro giovanetto potesse essere a dovere coltivato, il Fallieri lo mandò ad imparare la scultura in Venezia. |
A140001634 |
Per là qual cosa essendomi dato con sommo ardore allo studio di quelle diverse lingue, mi venne fatto di poterne imparare tanto quanto bastasse a farmi intendere. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000006 |
A' questo fa imparare un {7 [455]} mestiere, a quello un altro. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000555 |
Egli insegnava che bisogna imparare da lui ad essere miti ed umili di cuore. |
A148000760 |
Che cosa dobbiamo imparare da questo fatto?. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000040 |
Pur troppo il demonio seppe far imparare da molti cristiani l'iniquo mestiere che egli esercita nell'inferno: maledire e bestemmiare. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000098 |
Amo meglio che siano ignoranti, che metterli a rischio d'imparare cose dannose alla loro eterna salute. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000125 |
È ufficio dei Patroni il ricondurre a casa quei giovani che ne fossero fuggiti, adoperandosi per collocare a padrone coloro che hanno bisogno d' imparare qualche professione, o che sono privi di lavoro. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000081 |
Questi chierici procureranno d' imparare a vestire e svestire il Celebrante, a piegare amitto, cotta e camice, preparare il Calice e mettere i segnacoli {27 [123]} del Messale a posto, secondo il Calendario della Diocesi. |
A165000214 |
Il permettere poi d' imparare la musica di canto, di suono, di esercitarsi a declamare e simili, deve già reputarsi sufficiente soddisfazione. |
A165000321 |
In ogni officina tutti gli operai devono essere sottomessi ed ubbidienti all' assistente ed al Maestro d' arte, come loro Superiori, usando grande attenzione e diligenza nel compiere i loro doveri, ed imparare queir arte con cui dovranno a suo tempo guadagnarsi il pane della vita. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000208 |
E siccome la lettura è bensì mezzo di acquistare la scienza, ma non unico, potendo benissimo supplirvi l'insegnamento orale, ne consegue da un lato che la scuola orale del catechismo, che si fa in famiglia e nel sacro tempio, ritiene sempre tutta la sua importanza e basta da se medesima a raggiungere il suo scopo di istruire le tenere menti dei parvoli nelle verità religiose, e dall'altro lato che la scuola della lettura in rapporto all'educazione religiosa non ha valore se non in quanto serve all'educazione medesima, e diventa inutile, anzi nociva quando o non giova ad aiutare i giovinetti ad imparare e ritenere i documenti della fede e della morale, o porge occasione di spirituale pervertimento. |
A173000208 |
Fin da primi loro anni i fanciulli si veggono aperte innanzi due scuole, la prima nella casa del Comune, dove sono chiamati ad imparare a leggere, la seconda in seno alla famiglia e nel sacro tempio, dove dalla bocca della madre e dal sacerdote apprendono il catechismo. |
A173000208 |
Laonde i parenti e tutti quelli che hanno fanciulli da istruire e da educare debbono essere assai più impegnati d'insegnar loro a viva voce il catechismo, e di condurli nella casa del Signore ad ascoltare la spiegazione delle verità religiose, che non di mandarli ad imparare le lettere dell'alfabeto e ad addestrarsi nella {126 [128]} lettura. |
A173000210 |
Dio è verità per essenza, e noi siam fatti per la verità, Dio è il maestro supremo degli uomini, fornito essenzialmente di infallibilità e di infinita autorità; dunque l'uomo per intimo dettame di natura, e per legge positiva di Dio rivelante è tenuto di sottomettere a Dio stesso la propria intelligenza, è obligato di imparare e conservare nel suo cuore gl'insegnamenti di lui, almeno in quella misura che è richiesta da' proprii spirituali bisogni; è obbligato a credere con ogni fermezza le verità divinamente rivelate secondo che gli sono proposte dal magistero della Chiesa a tal uopo della infallibilità e dell'autorità di Dio medesimo rivestita. |
A173000210 |
Siccome poi la misura della cognizione delle cattoliche verità, che ciascun cristiano è obbligato di acquistare per salvarsi, varia a seconda dello sviluppo intellettuale dei singoli individui, degli impegni religiosi, domestici, sociali che ciascuno assume, e dell'opportunità di attendervi, consegue che se i fanciulli fin dalla più tenera età devono applicarsi allo studio del catechismo, ciò devono fare con maggiore ampiezza i giovani mano mano che crescono negli anni, prendono parte ai molteplici negozii della vita, e incontrano gli ostacoli e i pericoli che in questo mondo accompagnano sempre la pratica della virtù cristiana; consegue che se debbono imparare le verità della fede e della morale cattolica i giovani rozzi ed illetterati, tanto più devono ciò fare quelli che hanno acquistata la capacità di leggere valendosi di questo mezzo per addentrarsi da vantaggio nello studio della {133 [135]} dottrina religiosa; consegue che fa eletta gioventù dedita alle lettere ed alle scienze dee metterò in cima d'ogni suo studio quello della nostra sacrosanta religione, poichè egli è con questo studio fatto nei debiti modi che essa può e dee rendersi ognor più degna della celeste patria, e abilitarsi a correre vigorosamente la via che alla medesima conduce. |
A173000216 |
Quasichè la dottrina cristiana non fosse che una teoria speculativa, molti si contentano di farla imparare ai giovinetti come qualsiasi altra scienza, nulla curandosi che i medesimi conformino i giudizii, gli affetti, le azioni loro ai doveri, ed alle regole di condotta che dai principii religiosi scaturiscono. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000002 |
Delle cose ecclesiastiche egli voleva tutto fare, tutto vedere, tutto imparare e di tutto chiamare spiegazione; ma il voto più ardente del suo cuore era di poter vestire le divise clericali, servire con la cotta la santa Messa, udir prediche ed assistere a grandiose funzioni di chiesa. |
A182000002 |
L'aggiustare gli altari, pulire la chiesa, imparare ed insegnare ad altri le sacre cerimonie, aver cura degli arredi sacri erano per lui cose, che si convertivano in natura. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000059 |
Giovane di buona indole, di svegliato ingegno e di buona volontà d'imparare non tardò molto a guadagnarsi l'affetto dell'ottimo Direttore, che tosto pensò di fargli continuare la carriera degli studi. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000001 |
Chi pub ridire di quanta costanza sia necessario esser fornito in simili condizioni per mettersi ad imparare i primi rudimenti della grammatica italiana e latina? Egli non si perdette d'animo. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000604 |
D. Che cosa dobbiamo imparare dalla storia ecclesiastica?. |
A189000605 |
R. Dalla storia ecclesiastica noi dobbiamo imparare primieramente che tutti quelli che si sono ribellati contro la Chiesa, per lo più hanno provato i divini castighi anche nella vita presente con fine funesta e spaventosa. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000468 |
Gli uditori, che accorrevano da tutta Europa a imparare sotto sì valente maestro, chiamaronlo l'Angelo delle scuole. |
A190000593 |
Ma accortosi che in quel caritatevole ministero l'avrebbe giovato assai il sussidio della scienza, vinto ogni umano rispetto, all'età di 30 anni si mise coi fanciulli ad imparare i primi elementi di grammatica. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000284 |
Esempio ben degno di essere imitato spezialmente da'giovani, i qnali dovrebbero imparare da Davide e da Gionata a scegliersi per amici solo quelli che veggono amanti della virtù e solleciti di servire il Signore. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000581 |
Raccomandiamo caldamente questo libro siccome molto atto per fare conoscere ed imparare ai giovanetti la Storia Sacra. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000017 |
- Leggano essi pure lo precedenti lezioni e potranno imparare alcun poco per se stessi, onde adempiere ai loro doveri e per poter educare cristianamente la loro figliuolanza, siccome hanno strettissima obbligazione di fare, per il qual fine non basta certamente darle buona istruzione, richiedendosi ancora vigilanza, correzione e sopratutto buon esempio. |
A196000017 |
Siano grandemente solleciti i parenti, e chi fa le loro veci, di mandare i loro figli e le loro figlie a scuola da buoni, pii e virtuosi maestri e maestre, affinchè possano imparare per tempo i doveri del proprio stato, possano imparare buone massime e studiare la dottrina cristiana. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000042 |
Questo santo papa ordinò eziandio che quando un vescovo predica fosse assistito da sette diaconi, sia per onorare la parola di Dio e la dignità vescovile nel primo ministro d'una diocesi, sia perchè fossero testimonii delle cose predicate, nè dagli eretici si potessero imputare cose che egli non avesse pronunziato, ed anche per fare imparare ai diaconi il vero modo di predicare. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000113 |
Educate i vostri figli in questi sentimenti, abbiate cura di far loro imparare quanto sia grande la virtù della carità e dell'umilta presso Dio, e quanto sia prezioso il timor di Dio» Il santo vuole che ognuno fugga l'ozio e la negligenza, perchè solamente colui che lavora ha diritto di vivere. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000025 |
Talvolta vi è un vento molesto, un sole che cuoce, un fango, una pioggia che opprimono; non importa, si tollerano tutti i disagi e si superano tutte le difficoltà; egli vi trova l'ubbidienza a' suoi genitori, un mezzo per imparare la scienza della salute, e questo basta per fargli tollerare con piacere ogni incomodo. |
A205000053 |
Nel frequentare questa scuola egli cominciò ad imparare il modo di regolarsi co' suoi compagni. |
A205000355 |
Non era ancora compiuto il quinto giorno della novena, quando la mia salute cominciò a fare così notevole e rapido miglioramento, che tosto potei mettermi a studiare e con insolita facilità imparare le materie {134 [284]} prescritte e prendere benissimo il desiderato esame. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000012 |
San Paolino di Nola e s. Girolamo non sono di questo parere, e vogliono che s. Giovanni sia stato allevato nella sua infanzia in mezzo ai suoi parenti, e che abbia imparato da suo padre e dalla lettura dei libri di Mosè la legge di Dio e la vita dei santi Patriarchi, {19 [397]} e che dopo essersi fortificato coll'età, egli lasciò la casa paterna per andare ad imparare nei deserti quello che non poteva insegnargli la società degli uomini. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000011 |
Anzi ciascun Israelita era artigiano, imperocchè ogni padre di famiglia, qualunque fosse la sua fortuna e l'altezza del suo grado, era obbligato a far imparare un mestiere al figliuolo a meno che, diceva la legge, ne avesse voluto fare un ladro. |
A210000016 |
Ah! se si sapesse imparare da Giuseppe quest' arte così preziosa di lavorare e di pregare ad un tempo, si farebbe senza fallo un doppio guadagno; si verrebbe così ad assicurare la vita eterna guadagnandosi il pane cotidiano {13 [293]} con assai maggior soddisfazione e profitto!. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000004 |
Egli è certissimo, che S. Ireneo nacque nell'Oriente, conciossiachè egli stesso e nel suo libro Contro le Eresie si lagni della difficoltà che incontrò nell'imparare la lingua latina, ed abbia scritto questa opera non già in latino, ma in greco. |
A211000007 |
Quantunque non ci rimanga più tutta la lettera sovra citata, ch'egli scrisse a Fiorino, pure il sovra detto Eusebio ce ne conservò uno squarcio, dal quale rilevasi il grande amore di Ireneo verso il suo maestro, e il desiderio vivissimo di imparare, di cui il suo cuore era acceso. |
A211000012 |
La prima difficoltà che ebbe da vincere, fu di imparare la lingua latina, che era a quei tempi la lingua comune degli abitanti, e che dai Greci era chiamata barbara. |
A211000053 |
Ora dalla vita dell'illustre Vescovo e martire S. Ireneo, abbiamo da imparare in primo luogo, come Iddio in ogni tempo secondo i bisogni abbia provveduto alla sua Chiesa dei pastori dotti, zelanti e coraggiosi, che la propagarono, difesero e illustrarono colla dottrina, colla santità e coll'esercizio del loro ministero. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000005 |
Era costume presso gli Ebrei di far imparare ai loro figliuoli un mestiere mentre attendevano allo studio della Bibbia. |